31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D E L L A<br />

<strong>POETICA</strong><br />

DIFRANCESCO<br />

P A T R I C I<br />

La Dcca Iftonalc,<br />

V^ZLLA QVALEy CON DILET TE VO L E<br />

an tic a nouita, oltre à Poeti, ç lorpoemi innumerabili 3<br />

chcuifi contano :fifkn palefiytutte le cofe compa­<br />

gne, e feguAci delTantiche poefîts»<br />

£ con marauigliofa varietâ, cnotîzia di cofe, marauigliofo<br />

piacere, ed vtile , fi pone auanti à'Leggitori.<br />

Efi gittanoi'Vcri fondamentiall'ane dcl poetart-»<br />

m*<br />

tALLA SER. M ADAM A LVCREZ1A ?>A ESTE<br />

DVCHESSA D' V R 3 I N O,<br />

INtfERRARA, TerVittorioBaldini<br />

Stampator Ducale* «<br />

Con licenza de'Supcjiori, M D LXXXVI.<br />

«


ALLA SEREN<br />

Madama Lucrezia<br />

D A E S T E<br />

M A<br />

DVCHESSA D'VRBINO.<br />

S mit nobile Famwlia al<br />

o<br />

mondo fa nominatn, che pt r<br />

grandi, altiaffari, diuenijfe<br />

glortofa, è ï


grandez&a, ela lunghe^a délia Signoria,<br />

ctiella, eper tutta Jmlia, & in (fermant a ha<br />

tenuto : e iparentadi, con con Papi,econ<br />

Imperadorihauuti: ele fupreme degnità, cb'<br />

ellainogni tempohapojfedute, e che damoltil<br />

famofi Ijîoricijono fi Me raccontate : non eda<br />

tralafciare alcunecofe, chefono ,Qf or naine n.<br />

todeglihuomini, eperfe&ione degh ingegni^<br />

e compagne dellapace,e délia humana félicita.<br />

S que fie fono tre Jpeci aiment e, le Lettere, la<br />

J\4u/îca, e la Toefia di que fie due compoft lepm^ùlt\<br />

pià diletteuoli dottrine^j... , J<br />

irripe-


Jmpero che\findatoda Alberto V, l'annO<br />

M CCC XCIL lo Studio in Ferrara, e conduit<br />

mi à leggere in ogni profîfiione, if tu famofihuominidi<br />

queitempi, (juarino Oeronefe,<br />

prima ch'altroue ,qm rifufiitb lelettere Crèche,<br />

ch'egU dopo moltiJecolijn Italiagiaciute,<br />

di (jrecia hauea riportate. EdopQ lui Teodo^<br />

ro Ga&a buom Greco ,fece lo fiejfo ; e infieme<br />

diede principio à leggere Platone j la cm diuina<br />

Filojofia sfeguirono à fbndare prima qui t<br />

Befikrione, e Giorgio Gemifio, njenuti quà al<br />

(oncilio colGreco Imper adore. Equi/blo,e no<br />

in altroftudio, la medefima da noifileggç^*<br />

Qui Çiouannidi Aionteregio,fingolare Ma*<br />

tematico 3 rinoub lofiudio délie Matematichc<br />

inpublico leggendo. E qui fimilmenteprima,<br />

che in altra parte, Nicole Leoniceno, la buona<br />

JVIedicina di Ippocrate, edt G aie nofeceriforgère.<br />

Ferrara adunque, per liber ait ta délia<br />

Serenijsima (afa njofira /fi pub dire d'ejere<br />

fia ta nuoua génitrice e délie Greche lettere, e<br />

délia diuina Platontca Filofifia 3edella Ma-<br />

* 3 tema-


! tematicaj délia Medicina < S no menofipuo<br />

dire,ngénératrice délia Mufoa,poi cb'ulk >nd<br />

la Badiadi Pompofa^operadtvoflrimagg^ri<br />

da ijuido Monaco fu rigenerata, epoi crefim<br />

ta.erafflnatada Lud* Fogliani Moddnefi^<br />

in teorica infegnœta yed efercitMUt.dâGmfl^uk<br />

nhdagJi Adriani,e>da* ÇiprianijC datanti altri<br />

thequï prima hehberofofiegno tefindlmente^<br />

ta {rcmaticaj la Enarmonica per T). Nicole<br />

VicentinOynè'feruigi di voflra caja 3 prima fyù<br />

Jtfefentir^. Quantoepoi atta^otfixj^<br />

'ta côfa l 3ihefotto Srcole L qmprïmieramènh '<br />

rinacque là Scenica,per (orne die 3di Pandojfi<br />

GoiïenucciOi e di Ludouico Arioflo.' e fotto £/- '<br />

xole 11. padre njoflro, 'per Tragédie di Qîo. '<br />

Mattifla Qiraldi vi s'accrèbbe s Rifirfe qm<br />

anco la Satira, anzjqùi nacquela 'Saura ai<br />

que fia hngua,per opéra dell Arioflo. QwfimïL<br />

mente Je non rinacque ^fu alrinafcere vicinal»<br />

la Lirica Latina 3perErcole,e ^Tttà Stro&zJ,e<br />

la *rofcanàper l Arioflo. ed or a con tant afeli<br />

cita vi fort/ce 3nelCaualiere Xattifla Cjua-


(<br />

rini,* in ^orquato ^TaJJb > e in ^Tarquinia<br />

MolzA, e in tant A aura giouenth ,che di fe<br />

èen tôfio fyœrgerà tlgrido. •«<br />

Jn Ferrara fimtlmmu fetîv À' medcfimi<br />

fauori,l'Eroicapoefia^eh 'altr{ chiamb R omanzj,primafirabheB^efifice<br />

grande,per Fran*<br />

cefioCieco }perti{bnte M-attto Maria 'Boiar*<br />

•do: S fitfegmto dà Nicole Agofiùrijpur Ferra<br />

refe,ë da Lodouico Ariofio. llquale con lagra<br />

deZjZja Jûa^frpera ogni inuidia degli antichi*<br />

Âpprejfo al qùale il Giraldofopradetto, copofè<br />

in altrogeneTt Eroico poemaJEquida ^Torqua<br />

to T* ajfihfg il Rinaldofuojla G ierufalemme<br />

fufabricaîa. Si chemin *vna frîtàjotto laprote<br />

xÀone de' PrencipifïtoiJ'


Vicen&o Maggio. Qtâ tornb in 'vita tarte<br />

délia, Comedia^enacque tarte delRoman&o<br />

dalGiraldo, e da Gio. Battifta Pigna. ç 44<br />

Tatfo l'arte deli'Eroico. e qui fa compilât a l'ar<br />

tepoeticadal Cafteluètro,e qui da noi vnapiù<br />

ampia finefabrica. S^ealtra(ïttàfpuoglo<br />

riare di hauer nodrito fette Scrittori deiïarte<br />

poetica,fuor che Ferrara fila. Et quefio e auuenuto<br />

9per lafila buona mené, del SerehiJÏ.<br />

\ Ercole IL padre voftro, e del Serenifsimo AL<br />

fin fi IL *voflro fratello, edi voi Serenifsima<br />

Madama. f quais, congli aiuti, e co'fauo- j<br />

ri, e con la protez>ione loroYhanno fatto e pro*<br />

durre, e port are frutti degli ingegni nofiri\ \<br />

gloriofi) e per voi Prencipi Serenifsimi, eper<br />

noi. M-a nel particolar di voi Serenifsima \<br />

JMadama. chi e colui 3 che non fappia in qmn<br />

ta prote&ione ella habbia fempre hauuto, tutti<br />

glihuomini dijpirito >e letteratt. Jl Paân<br />

Francefio e<br />

Pamgarola, cosigranpredicaton,<br />

dAntonioM.ontecatini cofgran Filofifo. "Bat<br />

tifla Guariniie c<br />

Torquato c<br />

raJfo )cofgrandi


, Antonio Maria Parolaro, cofgran Aïedtco<br />

3eme, chefono il minimo tra loro ; fenz^a<br />

tantialtri, che qui non dico.<br />

, Schi non sa, quanto elia habbia amata la<br />

\ Aïufca, e con quanta maefla e dolcezjz,a 3 in<br />

altri tempi ella t"habbia ejfrcitata ? St à cui è<br />

nafcojb 3 quant o le fa fatagrata la Poe fa ï<br />

e con quanta finez.z»a digtudizJo 3n habbiapre<br />

fo 9 eprenda tuttauia dtletto ? A cui dunquè<br />

meglio, e più debitamente,f douea que fa mieônori<br />

e chipmch'io con queflopicciolfegno 3douea mo<br />

ftrare al mondo,quanto ip lefa tenuto? e quan<br />

to le dourano ejfer tenutijutti quelli 3che b dalle<br />

pajfate miefatiche 3b dalle prefenti,o da quel<br />

le 3cheà que fiefeguirano alcun fruttofentir anno<br />

? perhauermi ella col Serenijs.juofatello<br />

pro-


procacciatoquejh ripojo^nquefîa etamia già<br />

' inclinante. Ter lo quale io hopotuto, epotrb<br />

corneJpero, condurre à fine moite cofe comm­<br />

uâtes . . ^<br />

Fer tutte adtmque leJudette moite, egran<br />

cagio ni, 10 doueua, e debboà voi 'Aiadama<br />

Serenifsima dedtcare quefia primaDeca deU<br />

la miâ Poeticà ; di cui ella e, la piu eccellentc<br />

parte ,çfè déliefeguenti tutte ilfindamento.<br />

& ha loro da mofirare ilcallz_j .<br />

f. . Gradifiala adunque t^lt. 'V.conbenignï-<br />

tàcorrï/pondentêp alla diuoz.4one,con la quale<br />

ioglieleoffèrQ,e dedicOje confacro + \ r<br />

*~<br />

. . .t<br />

'QïV.sAlt.Serenifs.^ , • <<br />

••• 1<br />

• - * • ^ * »<br />

Diuotijs. Semitorc^<br />

' ' Francefco Patricil


I<br />

f r


TITOLI DE LIBRI-<br />

Crigine, e progrefsi dclla Toefia. lib.I. car.i J<br />

PartïmentodeirAntichePoefie. II.<br />

Partimento per verfi deirAntiche Poefie.<br />

III. 201<br />

De gli vfi deirAntiche Poefie. MI. 213<br />

De gli Agoni dell'Antiche Poefie. V. 241<br />

Del cantare l'Antiche Poefie. VI. 2$<br />

DeU'Armonia compagna dell'Antiche<br />

Poefie. VIL<br />

Délia R itmica, compagna deirAntiche<br />

Poefie. VIII. 32P<br />

De' Chori dell'Antiche Poefie. IX. 555<br />

De' Rapprefentatori dell'Antiche Poefie.<br />

X, ' 581


kHkkkkkkkkkkkkkkkHkkkkkkJkkk<br />

Lo Stampatore à chi legge.<br />

ERCHE l'aurore di quefto Iibro, Giudicioû*<br />

leccori, in tutti glifcrittifuoi, adaltrofinnon<br />

mira,cheal giouamento commune de gliStudiofi,<br />

parendogh, che vcile voftro poteflTe eflere<br />

il farmfapere lefeguenticofe, ha voiuto, ch'io<br />

fia quegh, che note ve le faccia • Sappiate adunquecliedi<br />

mefiauanti, ch'ioqueftoJibroaftam<br />

pare cominciafli, e dopo comincuto, e vadu tofi<br />

il primo foglio,moftroquf,&mandatoalrrouea diuerfi ; varigiudia<br />

neîbnoftatifatti, Ecioè, oli'alcribene, ôtf altnmalen'hanno<br />

detto, e totn variamenre. Quelli che n'hanno detro bene, hari<br />

no detro,che fono grâ cofe lepromeflTene! primo foglio,e che lo ûile<br />

c buono, bC ha maefta, ôc^altri, che lo ftile è breue, e chiaro ( con<br />

tra il timot d'Orazio) egiaue, eappropriatoallamatena,ead infegnare.<br />

E dadiuerfi luoghigh cftacofcnttofopraciô- (Etioho<br />

'Veduto le lettere, e venedirèinomi.) cioè<br />

Da Vinegia , quefte ftefle parole.<br />

Ho moliraco U foçlio al Clarijs. S'g. Giacomo Contarini, al Clarifs.<br />

Sign. Giorgio Gradtnico,alSign. CamiUà CamiUi. &A4INFINITI altri<br />

nobiliffimi ingegni, quali tutti vnitamente lo lodano, & inal%ano fino<br />

al cielo, & afpettano con inefplicabil deftierio di vedere glt altri.<br />

e tutti FIANTO caduti in quefio pet fiero, che cotale imprefa non meno fia<br />

per apportare gtoria al nome di lei, di quello babbi recata fatica aWtn*<br />

gegno di V. S. La quai fi giudica, che fia fiata immenfa, & infinit a.<br />

E fiata contela fopra alcune voci, corne del tutto nuoue, le quali giudi<br />

co 10. che ad huotno di autorità non fi dijconuengano punto»<br />

AgoftinoMicheli. Scilmedefimoin vn'altro, ferme cofi .<br />

Legiuro,chfmolti de piunobili ingenidi queflacitta, affermano,<br />

che l'impreja è nobiliff ma,&i concetti di lei pellegrini, si che non kg-


GONO CONPERFETTO GUFLO IL PRIMO FOGLIO,FATTI INQUIETI<br />

DERGLIALTRI.<br />

EtpuredaVinegiavenne fcritto.<br />

7{ON HO RIJPOFLO JUBITO, PERCHE HO VOLUTO INTENDER'<br />

LETTERATIDI-QUEFLACITIA, DÉLIA <strong>POETICA</strong> FUA. IL CHENONH<br />

JENFI VEDER IL FOGLIO MANDATOMI. TUTTI VNIFORMEMENT<br />

PIENAMENTE FODISFATTI, E DEL FLILE, E DÉLIA MATER TA, & AF<br />

FIDERIO QUEL GIORNO, CHE POTRANNOLEGGERLA.<br />

HieronimoDonzellini.<br />

D i TADOUA POT. HEBBI IL PRIMO FOGLIO DÉLIA "<strong>POETICA</strong> M<br />

FE FIN QUI NON GLIHO DATO CONTO TE FLATO PER HAUERLOVOLU<br />

DIUERFI, CHE TUTTI VERATNENTE fi FONO MARAUIGLIATI DÉL<br />

•PENGONO ABBRACCIATE DA V. S. IN EJFA . E PER POTERNE DA<br />

PER OR A NON FANNO DIRALTRO , CBEDI FLARE AFPETTANDO CON<br />

IL LIBRO FLAMPATO. E BEN VERO, CHE AD ALCUNI È PARFO NU<br />

V. S. DITE, DI NON CURARFI PI» CHE TANTO DELGIUDICIO DÉLI<br />

FIO FECOLO, TROPPO DEDITO AILEAUTORITÀ, TURE FI CONOF<br />

PAFS'WNE_S.<br />

Gio. Vicenzo Pinelli.<br />

DATEFARO. BJCEUI IL FOGLIO CBELA MIMANDB DEL SIG.TDT<br />

MOFIRATO A QUEFLI SIGNORI, CHE FE NE INTENDONO. E TUTT<br />

fi VIDE LAUDANO AFFAI. E fi AFPETTA CON GRAN DEFIDERIO TU<br />

DO CHE DAL SIG PATRICIO NON PUO VENIR JE NON COFA BELL<br />

GtiidobaldodeMarchefi del m on te a Vicenzo Fronti.<br />

DA FIORENZA. IL PRINCIPIO DÉLIA FUA TOETICA, PIACQUE.<br />

Gio. Bardi di Vernio.<br />

DIMANTOUA. SENONTEMEFFÎDIEJFERE PROFONTUCFO, MOF<br />

NE HO VDITO, E FENTO ,IO LE HAUEREI DTTTO ALCUNA COFETT<br />

GUA DI QUEFLE FUT FCRITTURE, E FE VORRÀ IO LO FARO RIUER<br />

DOMI IL FOMMO DEFIDERIO, CHE TENGO DÉLIA FUA GLORIA. C<br />

DA EAUILLOFI SHAUEFFE MINIMO ATTACCO DI PUR VNA FOL LE<br />

CurzioGonzaga.<br />

II quale pregato pot dali'autore a dirg!iene,con vn'altra fua cofi ri<br />

fcrifle.<br />

/ FOGLI NUNDATIMI DI MANO IN MANO,FEMPRT PIU MIPIACCIO<br />

TO PIU CHE Y, s. È ANDATA LEUANDO IN TUTTO E PER TUTTO QU<br />

DIRE ,


dire y e quelle poche parolettt\ chc mi pareano non yfate, da que lit, che<br />

attendons fiu or a alla politia délia lingua noftra, riducendofi alla pur<br />

ritd,ealladolce^ja. Onde febentengo per fupetfluoil mandarlepiu<br />

quelle poche cefette, che hauerei dtftderato per lo poco parer mio, di<br />

queftofuo bellifiimo libro, nondimanco , piu per obbedirla, che per che<br />

ella n'habbîa di bifogno, vengo a fcriuergliele. proteftandole perà^h'to<br />

intendo difarlo con ogni riueren%a che fi conuiene al debito di y>n dicipolo<br />

verfo il maeflro.<br />

Da Bologna. Ho hauuto il primo foglio délia poetica. e ïho moflratoa<br />

moitibeUi ingengni, e a tutti è fommamente piaciuta l'imprefa<br />

di y. S. E vero che ad alcunipare lofiile duro, edifufato<br />

Afcanio Pcrfio.<br />

E perche l'autore gli ferifle alcune fueragioni in materiadiftile.<br />

con vn'altradice.<br />

"Non dubtto chel'opéra non fia per piacermolto , DtUa lingua fodisfacc<br />

aftchi vuolf P.S. corne eUadice benijjimo,ha da feguitart<br />

quello che le par meglio.<br />

Da Roma il Padre Fra Francefco Panigarola.<br />

il guflo ,ionil qualeholetto il primo foglio délia poetica di y. S. e<br />

la fodtsfattione, che ne ho ritratto, mi fanno inmdiare a quelli che popfono<br />

leggere gli altri fogh di mano in tnano mentre vanno vfcendo.Epre<br />

garo'Diocheaggiunga tanta celerità a gli Stampatori,quanta fi richiede<br />

per mitigare l'ingordigia a mc^>.<br />

Da Roma fimilmente. llSignor Qirolamo e Sign.Latino latini,<br />

non rolfero dare il giudicio loro alla vifla del primo foglio. Vifii<br />

gltaltriquattrot fi fonlaffati intendere, piacergli fommamente l'or.<br />

dine- yammirare l'inuen^ione, e piu d'ogni altra cofa la fatica,congiunta<br />

con rna grande cognitione, èperquifrçionede tempi, e depotli, tde<br />

potmi in vna cofilunga ferie, & ofcurità.<br />

Orazio Amaducci.<br />

Et in m*altra. Clt feriffi con Paîtra m/a liberamente quello haueuo inte<br />

fo difeorrere, circa qutflafua operaja quale è da tuttt,che l'hanno vifla,<br />

lodata, & ammirata-».<br />

Quefte fono le lodi, o Lettori, dateaquefto libro*;' e in parteanche<br />

il biafimo dello ftile. Maie lodi vèngono tune da perfone (oda<br />

tiffi m e, e tinte per lettere, cf er dottriita iîiiiftn,e per libti ftam pan<br />

„ * * i t \ ~~


dalmondoconofciute. equelledelbufimofonoignote,coCùrT"<br />

E qui fi dirannoibiafimi. x '<br />

Primach'arhmparficominciafe,fuquia Ferrara, Chidi(Te lChe<br />

grande ardireraquello del Patrick), a pcnfare di volere ftnucredi<br />

Poetica, dopo che al mondo erano vfcue ie poetiche, di Giulio (V<br />

fai-e Scaligero, e del Cafteluetro. Etvn'altro, ch'eraftoltizia U cre<br />

derfi di poter dire di poetica cofenuoue, e diuerfe da quelle,chenè<br />

hauea detto Ariftotile, ei tan tifuoi comentatori. perche al mondo<br />

non fi troiuuano piu cofe nuouo.<br />

Ma dopo era<br />

Tofcana, che vediamo vfata a tempi noflri da fcrittoridi queUa,tnon<br />

•pfar la lingua antica Tofcana, che non fi pno dir piu Tofcantu, fendo<br />

sbandîta da Srittori, la qùale vfironogli^crittori diquei tempi il Viluni<br />

,& altri piu antichi, per nonhauerlamigliore, e fibenpulita, t<br />

leggiadra, corne habbiam hoggjdi. E tanto piu che a quefli pare, che<br />

ella di indufiria, e a bella mano fia andata cogliendo ahunevoci antiche,<br />

e difufate. che banno dell'afiritfo > e del ruuido, e dura, cbeft<br />

negli Scrittoriantichi, fancomportate, an^iin quellihamtodelbwno,<br />

perchet>ipaiononate, cbeinqueflo fuo paionocufitcj.<br />

Epiu,pnfloaffettare se mendicate, ch'altrimenti. lîcbeailettoriap.<br />

portarà naufa, e difpltcen^a. Se gli è rifpofto cofi al primo rincontr»,<br />

colto all'improuijo, chetrattando vna materiataie, laquale com'efsi<br />

dicono ,fenon era il riftetto fudetto ,fi doueua fermer e con fiilo Latino,<br />

è (latoneceffario ritrauarevno fiilo graue, enon cofivolgare, comt<br />

è hoggidi il famigliare ddle lettere, (imili.E replicando quefli che M.<br />

Tullio fçrijfe col medemo pmo flile le lettere famigliari, e le cofe filofo<br />

fiche gli fu rijpofio, cbe in quello non è intntto lodatof diffefo dalla op<br />

pofgione che fe glidà -, che le cofe di fiiofofia, non douea trattare coft


aW^tfïatica, con tanto profluuio di parole, e cofi famigliari. Et a quefla<br />

riftiofla nefu replicato, che an%i non farà mai biafimato Cicérone di<br />

qnefto,bauendo per guida Tlatone, Tu rijpoft» che la filofofia di TlatO'<br />

ne ha altri fenft miftici, di quello ftgnificano le parole. che non ha coft<br />

la filofofia di Cicérone. e coft fe n'vfiï del ragionamento. Sogg'iungendohyche<br />

fe ellanonbau


mai, cofi fono vari in ci6 gli intendimcnti, eigulti délie perfonT<br />

E fa che anche Platone, e Senofonte, che furono gmdicati da granl<br />

diantichi, hauerparlaro quelli conlmgua.di Gioue, equefticott<br />

quella délie Mufe trouarono riprenfon. E Cicérone, e Virgiho non piacquero, e non piacciono a molti. Co*qualiefcmpi, egli pon l'ani<br />

mo fuo in tranquille, non difegnando, ne fperando, di poterefodif<br />

fareatutti. Mapurevuole, ch'io al prefente dica alquante parole<br />

in fua diffefa. E dice che quattro fono l'accufe che in materiàdilin guaglifidanno. L'vna,che egli non habbia quefti fuoi libri di poe.<br />

ticafcrktiin Latino: L'altra,cheoalmenoin vçra lingua Tofcana<br />

vfata hoggi da gli Scrittori, gli hauefle pofti.s non nell'antica, ch«<br />

non è piuTofcana. La terza ch'egli èandato nell'anticacogliendo,<br />

alcnne voci antiche, e difufate. ch'hanno de]l'aftru f<br />

o, delruuido,<br />

e del duro, e (bno arfettate, e mendicate, e non nate, ma cucitcEla<br />

quarta, che loftile, eduro, cdifulàto.<br />

Al primo vuole ch'io rifponda, ch'egli non l'ha fcrttta Latina,n5<br />

perche non fapefte farlo ; e teftimonio ne danno le fue Peripatetiche<br />

Difcufsioni.&altro. Ma per li rifpetti (che fono grandi) ajlegati<br />

dall'amico fuo a Roma. Er anco perche, douendo egli fcriuere, tut<br />

toin vn corpo di poetica,etianciio délia poefiaTofcana,non hauereb<br />

befaputc (fegiàl fuoioppoilcori non glielehaïufleroinfcgnatojco<br />

me s'hauefllro a nominar Latinamente Sometti, Madrigali, BJlate,<br />

el'altrepoefie diquefta fchiera, necomeefprimerein Latino molti<br />

termini, e bellezze propie,& eiîenziali, délia poeiiaTofcana,ovol<br />

gare ,oIraliana,chefi dxijcheqiiefta quiltione vnole», chealuifia<br />

terminara, Diceapprcflo (maildice fcherzaudo) che^puiglorij<br />

fua,il moftrare di fapere fcrîuerem duelinguè, La tin a, e Tofcana<br />

che in Latinafola. Et quarto, che maggior onore fuo farà.fequcfti<br />

libri fàranno lerti in quefta lingua da gli huomini ftrahieri. Perche<br />

fi trouera là oltrea monti, valence huomo (corne giafu deftioiDialoghidell'Iftoria)<br />

il quale in Latino glitraduca, e piu volte,come<br />

quelli, fi facciano ftampare, con moka Iode dell'aucore.<br />

Qaantoal fecondo, dice che prima fia dichiarato, da quelfaccé<br />

te,qualelingua, fia la vera Tofcana, fe non èl'antica? Laqualefi<br />

truoua vfata da vari ScrittoriFioren dni Se altii, rra gli anni 1500. e<br />

1400. Laquale, coluidice, che non è piu Tofcana, enonnedice<br />

la ragione. Forfelârà vera Tofcana fecondo lui, la CortigianadiRo<br />

mafolaSegretariefcaî olacorrente, poichealcuna cofivienqnominata<br />

?<br />

EtilPatricio dice, che ne la Cortigiana, nequelladeSegretari,<br />

non è la vera Tofcana, poi che fuoridi Tofcana ella cnata,&vfata.<br />

E la corrente, o commune, manco è vera Tofcana, poi chejrcom-<br />

mune


munca nutel'aitreparti, ccittàd'Italia. Adunque colui parla più<br />

diqnel che menointende,diqueftaveralinguaTofcana. fegianon<br />

intendeffe diquella, checofi pulitamétef riuonoi moderni Fiorea<br />

tini,ealaw Sanefe. Chefe diqueftaeifaueIla,diceilPatricioeflere<br />

in ciod'accordo feco, machel'antica piu non fiaTofcana, e daiui<br />

diflordante, e concorde con canti nobiliScrittori, eFiarentini, &<br />

sltn. Iquali quellaantica hannoapprouata, e tuttauiaapprouano<br />

perl'ottima-jEch'egli.diceil Patricio,haeletroigualmente, el'antica,<br />

e la molerna per ifcriuerequeft', & al tri libn fuoi. Perciochejnô<br />

hatiendocgh afcnuerea Cortigiani foli,non èafuopropofitolahn<br />

gua Cortigianaî ne la Segrmnefca,poicheletrerenonifcriue: ne<br />

la commune, o correnre,parendoli ella, e men pura, e m en o efficace<br />

, e perche fta in continua mutazion di'Voci, edi forme di dire,<br />

e perche non ha tanti Scrwtori, ne cofifamofi quanti, equali, gli ha<br />

la Tofcana fopradetta_».<br />

Quanto èpoialla terzaaccufa. dice, che quel diRoma»gli haue<br />

rebbe facto grancortefia, feglihaHefleadditate >quelle'Yociaftnife,eruuide,<br />

e dure, eaffettate, cmendicatc,e non nate, macucite.<br />

e grande obhgogliene haurebbetenuto, fi corne grande il tiene<br />

alSig. CurztoGonzaga,ealSig. Orazio*riofti. Iquali molto da<br />

lui pregatia voler fegnare le cofi fattevoci, non nehan potuto,o voluto,<br />

fegnare più che cinque. Trattamenti, Ed,Saluo, Addottrina<br />

re, fcienziare. Edc'modi dire, Perantico. De'dinoftri,Porre<br />

per opéra, In quel torno. Corne parole, e modi non gia non Tofcani,<br />

ma corne fuoridel commun vfo, in queifignificati. Epure, fe<br />

l'vno, el'altro,fienointendenti di bella lingua, l'haqueglimoftra-<br />

tonclfuoFidamante, poematantoeccellen[e,eleggiadro ><br />

chetra<br />

gli Eroici mira alla pnmimnza, enelleRime.<br />

E quefti, ein Linchepoefie, ôç,. inTragiche. Lequali parole,<br />

emanure, fefieno Tofcane, on6, odure, eruuide, poiche<br />

eglimoftradinon hauerelettii buoni Scrittor Tofcani, nedimandiàiTofcania'oggi,<br />

che vi fcriuono con tan ta Iode. &accerrato<br />

fene, fi pongaagmdicare.fefienocucite. ea farvedcre,comes'habbiaafare,afaruelenafcerc.<br />

Il chefinocheemon fa, il Patriciodice,<br />

che fi nfolueacredere, checoftui, parli piudiquel, chemeno<br />

intende. E che fia vero quello che di quefti cah dice il Caualier LionardoSuluiatt,<br />

Che peraffetta^one intendonola purità, lahelle'^adeldire, ela<br />

fctlta délie paroles.<br />

E perciô lafeiando di piu quiftionare con i cofi fatti, che tengono<br />

del Vefpone, che fempre rode l'altrui mêle, edefso nonne<br />

fa giamai; l'autore fi fachiaramenteintendere, cheegh haperotti<br />

_ ' me


me voci, e modi quelle de gli antichi, e de Fiorentini del di dWt<br />

ed'alcun'altri, che loro fonfimili, efecondofuo potere, feguir£L<br />

gli efempi loro : &anco alcuna fiata, quando bene gli verra, fi<br />

fi farà lecito di mettere m opéra l'mfegnamemo di Ariftotile,frapo<br />

nendo tra le proprie, e pure parole, c forme, alcuna voce, e manie,<br />

ra peregnna : pofciache, cio è quello intra l'altre, che lieua di baffez<br />

zalefcntture, elorodabellezza,edegnità, edolcezza. Efimil.<br />

mente, ch'egh vferà tal'ora voci, e forme, da altri Scrittori non v&.<br />

te (mirandoperô fempreallachiarezza) edimefticheràdeJleGreche,<br />

e délie Latine, fecondo la neceflïtà, che le gli porrà dayianri, fe<br />

ben non foflero per altri ftatedimefticate. Edice, ches'altri, per<br />

non fi noiare di quefta, onouità, oantichità ,chefia, fuggiràdile»<br />

gère gli fcritti moi, egiifacerto, che ne portera non leggiere peni!<br />

tenza,reftando ignorante di moite cofe, di-non picciolo momento.<br />

Crede poi cheal buio fode pronôçiata la quarta accufa, cheil fuo<br />

ftile fofle duro, e difufato. fe per iftiie, fu in tcfo, le voci, e modi fopradetti.<br />

Perciochefra ftile, equefti,vi ha non pocadifferenzajla<br />

qualenon puoconofcere,chinonha primaveduti, einiefiiCarat<br />

teri, o Generi,oIdee, diDemetrio Falereo, di Cicérone, di Dienigi<br />

Alicarnafleo, ediErmogene. Sicomenon„paredi comprenderla,<br />

chi dice che Cicérone fcrifle le lettere, elecofedi Filofofia,<br />

colmedefirnopuro-ftile. hauendo Platonein cio per guida- Non<br />

comprendedico, chedifFcrenzadi ftile fia tra le letterefteflediCicérone,<br />

mentrefcriueaLentulOjO a Pompeo,oa Cefarejverfoquelle<br />

fcritte a Terenzia,& a Tirone. E che fomiglianza è tra lo ftile del<br />

la Filofofia di Cicérone tutto proprio, e piano, aquello di Platone,<br />

figurato, e femipoetico j'e tra fe diuerfo, mentre, facheparli Socrate,<br />

altrimente co' Giouani, e co' Sofifti d'altra guifa. eco'Saui<br />

d'altra. Nefacoluiladiuerfirà che ne ftili porta, la diuerfità délia<br />

materia, ne gli fcritti di coloro che fànnociô che fia ftile; ecome,<br />

ein.qualicoie, l'vno ftile dail'altro fia différente-, equaleadvna,e<br />

quale âd altra materia s'acconuenga-.. E s'acconuiene alla materia<br />

prefen te, la qualenon è lettere, ne cortigianie, neamorofeleggiadrie,<br />

ma iftoria, e filofofîa, ed è lo ftile, di che l'ha il Patncio vèftite.adeffe,<br />

anco per giudiciod'aitri appropriato. Il quale fe dure<br />

ad alcuno pare, fi l'ammollifca egli con qualchefua ricetta, o il lafci<br />

ftare. PerchequantoadjfufatoconfrflailPatricioilfuoftiloeflete<br />

taie, e tal yolerlo. Poi che quello di Platone, e quello di Cicérone, '<br />

furono ftili, da loro foli, e non daaltri Scritrori viati, neformatiad<br />

imitazione degliartrui ftili. ecofi afferma il Patricio, nonhanere<br />

nel fuo, volutoimitare, ne rafiomigliare ftile alcuno d'altri ,mavo-<br />

1ère, corne propriofuo, e che fi refti difufato.<br />

— - * - — - — e _


Et tutto il fopradetto ha voluto, per me, o Letton fârui tapere, ac<br />

cioche piu non iftiatein briga, del fuo o fapere, o non fàpere fi rmere,o<br />

Tofcano, o non Tofcano, o dnro, ô non duro. E queft'alrre co<br />

feappreffo, vuolche io aggiunga in materia d'altro che di lingua,che<br />

fimilmenteda Roma gli fono ihue fcritte.<br />

Cioc,chevngalant'huomoha derto,ch'eg!i fa troppo grandefti<br />

ma deU'autontà di Suida il cui hbro è folo vn centone di aurori vari<br />

non nominati. A quefto ei nfponde. ch"egli piu non îftima S lida,<br />

di quel ch'altri valent! fi ftimino Sterano, e Polluce. a quali pur fi cre<br />

de. E Suida ha pure moite cofe piudi loto. oalmen dell'vno. epoi<br />

che di m eglio non ci ha, che fi ha egli a fare? hauere alcuna norizia,<br />

o hauerne niuna ? per via di centoni, poi che non fi puo per via di<br />

pnncipaliautori.<br />

Difle più, che in tanta ifquifetezza di pceti, e di poemi, (ï douea<br />

rar anche memona de poetiEbrei, fra quali vnofu Dauide. Edei<br />

nfponde, hauerlafatta, quanta hapotuto, infiemecon poeti d'altrenazioni<br />

Caldei Fenici Egizij, eCelti. egrazu gli farà chiunque<br />

più n'hauerà trouato, a dirglicne.<br />

Vn'altro, lodandolaratica, el'ingegno dell'autore, ha detto,<br />

che la fua è vna infinita diligenza, maofcura, efenza giouamento.<br />

Ofcura,perche delfè piu cofe da lui dette,non fi puo hauere ne venta<br />

ne certezza.Senza giouamentojperche (tanco il lettore in quefte cofe<br />

lunghc, ôc^difutili, credendo che le feguenti fieno, corne quefte, le<br />

lafueràdileggere. ecofi niun frurtonon ne cauerà. Acoftui, per<br />

fuo nome fi nfponde . chepiuchiaracognizione, ne più certa non<br />

fi è dalui porutarintracciare. e che corne hodctto, meglioèdi hauerne<br />

qualchenotizia, chenuina.<br />

Ma ch'ella fia fenzagiouamento, è (latogiudicio troppo frettolo<br />

fb, e non bene maturato . Percioche, edorfi puodaqueftaiftoria<br />

raccorre, la falfità di moite, e délie piu famofe, e credute vere optnioni,<br />

cheora perli commentatori di Anftotile,neIlementi de gli<br />

huomini fono in flore. Et per l'innanzi per quefti fondamenti più<br />

fi fcopnranno. Et efle, e le vere ragioni di queftaarte,e délie bene,e<br />

maie formate poefie . 11 che feneîfatto délie fcienze, fia gioueuole<br />

o ro ,chi non fa, o non puo, o non \uole giudicarlo, e non foftiene<br />

di leggere piu auanti, gli fi da per l'autore grata licenza anche a non<br />

cominciare. Perche fa, che coftoro niun danno potranno portare<br />

ail opéra, cofi facendo. cPIatoneda molti non èletto, e non fi refta<br />

pero eç»li perciô di ell'erequel grande, e quel dmino, che veramentee^li<br />

è. Eil danno è tutto di coloro, che noi leggono.<br />

Altri ancora ha detto, che di fi gran maiTa, e di fi îfquifita, il Patricio<br />

corre due pericoli. L'vno ch'altm prendendo il miglioreje ab-<br />

. * * * bre-


uiandolapotràfarfeneonore, corne di ma inuenzione, émette<br />

reluiin oblio . El'altro, cheinqueftatamaifquifetezza, potràalcuno<br />

oiTcmare alcuna cofa,dall'dUtore, corne da huomo , tralafciata,eriprenderlo,etacciarlo.<br />

,<br />

Alla prima parte il Patncioaice, cheiedi Huio lamaggior parte,<br />

e Trogo Pompeo tutto fi èTmarrito, non ne è ftata cagtonel'ab.<br />

breuiazione che di quello fece L.FIoro, e di queftoGniftino. m<br />

fi il tempo edax rerum ; pofciacheStrabone, ed Anftotilein quelle<br />

fixe parti che ancor habbiamo, fono ftati abbieauui, e pur fi ttuoua<br />

no. E Polibio, eDiodoro, eDionigi Ahcarnaffeo, e Dione Caffio<br />

emolti altri, che non fono itati abbreuiati, nel piu fono andati ia<br />

perdizione. Alla quai difau:ntura, fi puo fperare, che diquii nil3n<br />

zi, porta laStampaarrecar akixn nmedio . equando pureauuengi,<br />

che di gia pofto ha l'animofuo in tranquillo,conofcendo egli 5eie,e<br />

lecofcïueelferemortali. e che in pace portera il cafo del deftinô,<br />

gîoriandofifratanto tra fe medefimo, ch'altrireputi, dipoteifiacquittar<br />

onore fu le fue fatiche. tutto che di furto. I<br />

Ail'altro capo dice ch'egli non tanto di fe prefume, checredagli<br />

fcrittifuoi, eflerefenzaerrore. baftaalui, di porui tuttaquellacji.<br />

Jigenza, cheperluifi puomaggiore,perche'Verifieno . Echemol.<br />

to piu era periglio di eflere tacciato fe in vna imprefa grande, impre<br />

fapergiouare aîtrui moite cofe hauefle tralafciate, chehauendoneafuo<br />

poter, o niuna, o poche lafciate fuoci *. Es'altri il riprende<br />

là, percio col vero, ch'anzi ei glienehaueràobfigazione. efil'ame<br />

rà,e ammireràjcome amico di verità.Ma fe il farà con animo malua<br />

gio, e côtrail vero delletCofe,come alcuno maligno ha fatto in altro,<br />

egli cercherà , fe farà in vita, diatuttofuopotere, diffendere, &fe<br />

dalle calunnie, e il vero, cheegli hanrà detto, dalle bugie. e fe ciô<br />

ardirà altri dopo la morte fixa, fpera che fi trouera tanta bontàinal<br />

cuno, ficomefin'ora s e trouato,chi prenderà la fixa diffefa. eche<br />

. mol to fi fente et tenuto a quefti tre valen t'uomini, i quah qixerti dub<br />

bihannomofïi. Perche §H pare,che l'habbian fatto .perzelodive<br />

rità, e di fua riputazioneCol quai fine, priegoui gioia a mtcJ,quan<br />

tibenegli 'vorrete.


ALf ONSINO TROTTI.<br />

jgf Hiutique poetando al Jàggio, fanto<br />

Cm Monte del bel Tarnafo il T>olo intende,<br />

if-fâiï E perfiio duce ilgran TK.1CJO prende,<br />

6piegar ben puo fècuro il ^volo, e'Icanto.<br />

Cb'ei delprifco faper la glorta a canto<br />

Tienprigioniera, e cofi pronto afcende<br />

La


DEL MEDESIMO.<br />

j£ «m/ minute) il fuono intorno<br />

Tortbla fkmtty adallettare ilmondo;<br />

Nel tuo dir faggio, e nel faper profondo<br />

Hor fonora rinforza ilcanto adorno.<br />

Ctiindolci pacï, en placido foggiornot<br />

Virtute, eterna gloria, honor jecondo,<br />

DepoBo han qui de pregi loro d pondo ><br />

Lieu godendo à la tua iuce il giorno,<br />

Hor qualmarmo , qualtela , o qualpuo inchiojlro<br />

'De rveri merù tuoi la ^yïua imago<br />

Ànoi mo/lrar, che non Jïa mn ombra, wn


DEL SI G. GIROLAMO<br />

F O N T A N A.<br />

**&jêa otN^profondo faperilmodo, e Tarif<br />

Del'-vero poetar à noi dimoflri,<br />

CNj tuoi bcn (frarji, e ben purgati inchio-<br />

PAT RI CI O bonor délie piifdotte carte : (flri<br />

Cià di te manda il grido in ogni parte<br />

La fama piu pregiata ^cb'ori ofîri)<br />

E rtmuzza il mal dir de* tempi no flri,<br />

Toiche njoci digloria intorno hai sj>artt*>,<br />

'Ter Jempre k fremer co'lïlridorde' denti<br />

Qon Uuidi occhi, (liafî ml comle<br />

Vlnuidia di a,'enen fumante, e molle.<br />

£\> ardifcbi al nome tuo, ch'al ctel s'eftolle,<br />

(orne Sol di "V/r/« raro, e gentile<br />

Temeraria adombrare i raggx atàtnù.<br />

DE L


G I V L I O N V T I .<br />

01 P^T^lTiO, quafrpadre ogniToeU i<br />

Secottdo l'opre frite frcoprite hor


G I V L I O M O R O.<br />

E NTR E o/curagiacea negletta,, e liile<br />

Lagrangloria di tHpu' col canto > e coljonoro HiliLj j<br />

êcco di r<br />

vaghi fior nouello zAprilç^<br />

Jlgran PAT KIT 10, choggi fol per nsoi<br />

Ttjjècoronx, efâ coifcrittifuoi<br />

IJoUr


TAVOLA TAVO L A DE" DE* POETI. POETI.<br />

tAnfione 12<br />

Srranicri. ^întagora 112<br />

Bf*^*^!*.* Schpiolmute 5 milite 12<br />

IfoJg^X^j ^polloMufageta $ 57<br />

Oreci *4ntifitne Comico 87<br />

F^LS^y ^ibarifcita 53 *&ntifa.ne Colofonio 95<br />

^tcato^irgino 40 ^intiloco 80<br />

83 uintimaco Colofonio 97<br />

129 lAntimaco Tfeca 80<br />

Jtgatillo 105 ^întimaco Egi^io 80<br />

xrfgatone 91 A^ipollodoro 97<br />

lAlceoLirico 60 *4pottodoro Comico 109<br />

KAUCO Comico, e Tragîco 65 .Apoïïofkne Comico 98<br />

^ilceo Comico 6 7 ^ipollouio Rodio 116<br />

s/îlceo Meffenio 124 lArato Comico 98<br />

s/ilcmane • 53 oiraro Cilice 117<br />

*Alcmeone 40 tA, iano 127<br />

*Altffandro Licno m xArcbebolo Liric» 117<br />

lAleffandro Ecolo 117 ^trchelao 90<br />

lAleffandao S'euero 126 ^îrchcflrato 93<br />

sAhffi Comico 88 oircb'u 122<br />

^Alimnio 106 ^irchiloco JI<br />

tAnacreonte 6? vfrcbippo Comico 93<br />

iXnacrconte Lirico 73 ^irijrone IO4<br />

^înacreonte {{i^otomico 73 Grignote 70<br />

vdnaffandride Comico 88 ~4rioye 59<br />

^inajjila Comico 93 *Ari(larco Tragico 84<br />

^Anajfippo Comico 118 oinfiea 43<br />

lAnfi Comico 97 ^irifleo 65<br />

a. iA,ijto-


tÂriftafhneComicQ 54 •<br />

viriftotile<br />

94<br />

tArtino 39<br />

itsholo • 3*<br />

4i<br />

Afopodoro<br />

57<br />

^Ajjlonko Comîcù 99<br />

^îf.anajfa 6z<br />

^Jiidamante faire 88<br />

^tflidamante figlio 89 autocrate Comico • ' Latini 98 98<br />

^iecio Tragico 131<br />

xAdt iano Ctfare 145<br />

xAfranio Comico ' i?4<br />

145<br />

.rflbino<br />

^dlhinouano .141<br />

136<br />

^fipino<br />

142<br />

Antonio<br />

142<br />

^iugufta<br />

146<br />

Jîufomo<br />

oîlano<br />

Chriftiani<br />

151<br />

v4nibrofi& «47<br />

^inglico<br />

15*<br />

140<br />

.Aratore h<br />

147<br />

^ittilio<br />

148<br />

xÂuito<br />

Stranieri<br />

B Greci<br />

Babria<br />

Bacchilidô<br />

Battalo<br />

Ba^one<br />

T A V O L A<br />

m<br />

62<br />

98<br />

Beoto<br />

Bione<br />

Bkfo<br />

Brontino<br />

Buta •<br />

Bajjb<br />

Boe^io<br />

Beda<br />

Latini<br />

C alita<br />

Callimaco rjo<br />

Callimaco Tripote<br />

Callino<br />

Calliflene<br />

Cantato<br />

Carcino<br />

CarcinoTragho<br />

Carcino Tragico<br />

Carijfena<br />

Carmo<br />

Caucalo<br />

Cecilio<br />

Cefifidoro TragîcQ<br />

Ceneto<br />

Centanro<br />

Cepione<br />

Cercida<br />

Cercope<br />

123<br />

I2<br />

I40<br />

71<br />

TU<br />

»4J<br />

ijo<br />

9»<br />

»J<br />

H8<br />

76<br />

113<br />

9*<br />

4i<br />

84<br />

11.511<br />

61<br />

91<br />

112<br />

in<br />

9


D P O E T I.<br />

Cinetone<br />

" Cleobolo t '<br />

Cleobolina<br />

CleofontcTragico<br />

Cleomene<br />

Clinico<br />

41<br />

57<br />

57<br />

97<br />

105<br />

I2J<br />

U<br />

Dafne<br />

Damofila<br />

D<br />

Stranieri<br />

Greci.<br />

[<br />

6<br />

2<br />

7<br />

'61<br />

Clonù 46 Damajfeno Comico 102<br />

Coâro<br />

Coluto t<br />

95<br />

120<br />

Darete<br />

Democare ,<br />

3*<br />

124<br />

CorinnaTanagrea<br />

Corinna Tejfia<br />

Corinno (<br />

Crate<br />

Crate i. Comico<br />

Crate 11. Comico<br />

Cratiuo Comico<br />

74<br />

74<br />

3°<br />

«3<br />

8j<br />

8j<br />

Si<br />

Demodoco<br />

Demetrio Satkico^<br />

Demetrio<br />

Demoftene<br />

Diagora<br />

Diceogene<br />

Didimo<br />

30<br />

100<br />

112<br />

112<br />

104<br />

96<br />

124<br />

Cratino 11, Comico 81 Difilo Comico loo<br />

Creofilo<br />

Crifippo<br />

37<br />

112<br />

Dinarco 4<br />

Diodoro Comico<br />

40<br />

çp, e m<br />

Cnfotemi 15 Dionigi *AliJJandnno 121<br />

Criftodoro 120 Dionigi Bi^an^io 121<br />

Crobilo Comico<br />

Latini<br />

?$> Dionigi Corintio<br />

DionigiMilefio<br />

121<br />

121<br />

Caluo 158 Dionigi Mit'ileneo I20<br />

Camerino • 141 Dionigi Samio I20<br />

Caro 141 Dionigi Tiranno 186<br />

Cajfio 140 Dionigi Tiranno II.87<br />

Cato 136 Dionigi Vticenfe 120<br />

Catone<br />

Catullo<br />

136<br />

138<br />

Diotimo<br />

Doroteo<br />

95<br />

104<br />

Cecilio Comico<br />

Cefare<br />

iji<br />

142<br />

Latini<br />

Domi^iano 144<br />

Ciccrone<br />

Cinna<br />

137<br />

138<br />

Dorfenno Comico<br />

Damafo Tapa<br />

134<br />

147<br />

Criftino 148<br />

et 2 £


T A V O U<br />

E<br />

EUANTE<br />

E<br />

Stranieri<br />

LLFEO<br />

EFAIA<br />

EUBOLO Comico<br />

EUDEMO<br />

EUECLO<br />

E^ECHIELE<br />

EUENIDUE<br />

Greci<br />

EUETE COMICJ<br />

ECFKNTIDE SATIRICO loi \ ENFORIONE<br />

EDITA<br />

86 EUFRONIO<br />

EFIPPO COMICO îoo EUGANNO<br />

EGEMONE ^ALEFFANDRINÛ 118 EUMELO<br />

EGEMONE TAFIO 118 EUMOLPO<br />

EGEFINO<br />

39 EUPOLI COMICO<br />

EGIA<br />

94 EURIPIDE TRAGICO<br />

ELEFHNTINA<br />

61 EUFENIDA COMICO<br />

ELIODORO<br />

125<br />

Latini<br />

EMPEDOCLE<br />

EPICARMO<br />

EPICRATE COMICO .<br />

EPÏGENE TRAGICO<br />

EPIGENECOMIC-O<br />

EPILICO COMICO<br />

EPIMENIDE<br />

EPINICO COMICO<br />

ERITCLIDE<br />

ERACLITO<br />

ERUTOFLENE<br />

ERIFOCOMIEO<br />

ERINNA<br />

ERITREA SIBILLA<br />

ERMEFTANATTE<br />

T-<br />

66<br />

"îoo<br />

S>*<br />

99<br />

5*<br />

loi<br />

lit<br />

105<br />

116<br />

loi<br />

61<br />

26<br />

108<br />

Ennio<br />

F<br />

F<br />

Grcci<br />

MECO<br />

FANOCLE<br />

FEÀIMO<br />

FEMIO<br />

FEMONOE<br />

FTNICE<br />

FENICIDE COMICO<br />

FETECIDE<br />

FERECRATE Comico<br />

FILAMMONE<br />

FILENI<br />

FILETA<br />

ERMIA<br />

ERTNIPPO COMICO<br />

103<br />

îoo<br />

FILÈTERA COMICO<br />

FILILLO COMICO<br />

ENFILA SIBILLA<br />

*7<br />

EFCBILO ^ÎLEFJANDRINO ïo


Filolao<br />

Filutie<br />

Fihfiino<br />

Filv/hato<br />

Focilide<br />

Formo Comico<br />

Fritte<br />

FunicoTragico<br />

Frinico m. Comico<br />

Latini<br />

Flacco<br />

Fontano<br />

Fortunato<br />

Furie<br />

C<br />

G<br />

Stranieri<br />

leremia<br />

Ciobo<br />

Giubale<br />

Gtcci<br />

Gerace<br />

Giofone<br />

Ciofone<br />

Cione<br />

Gitiada<br />

GicMana<br />

Glicone<br />

Gnefippo<br />

Grcgorio<br />

Latini<br />

GuUo<br />

Gargilio<br />

Ceitnanico<br />

Gra^jo<br />

Latini Barberi<br />

Ganfredo<br />

DE' P O E T I.<br />

71<br />

114<br />

86<br />

m<br />

69<br />

66<br />

89<br />

25<br />

76<br />

»45<br />

142<br />

149<br />

J<br />

37<br />

6<br />

6<br />

4<br />

82<br />

107<br />

24<br />

105<br />

126<br />

10S<br />

xo6<br />

H7<br />

138<br />

«4Î<br />

'43<br />

142<br />

152<br />

GittuencQ<br />

Godelberto<br />

Gualtieri<br />

Guida<br />

GUNTERO<br />

I4


T A V O L A<br />

LuciUio<br />

LucioVario<br />

Lucre^io -<br />

135<br />

140<br />

136<br />

Lattan^iô<br />

Licenzio<br />

:<br />

147<br />

i4P<br />

Maria<br />

U<br />

Strankri .<br />

L . -J 6<br />

Mofe • 6<br />

MufeEgi^ie '<br />

Greci<br />

Macone<br />

Magne Comico •<br />

Maneto<br />

Marcello<br />

Mariano<br />

Marfia<br />

5<br />

103<br />

66<br />

96<br />

125<br />

127<br />

22<br />

Matre<br />

Melampo<br />

Melanopo<br />

Melijfandro<br />

Menalippide %io<br />

Menalippide 1>{ipotÇ<br />

Menandro<br />

Menelaù<br />

Meuippo<br />

Mexo<br />

Metagene Comico ><br />

MiaSpartana


D E P O E T I.<br />

0<br />

TIFANDRO 11»<br />

f\FELÎHNE Comico<br />

OLIMPO<br />

88<br />

IO<br />

*3<br />

7>//>»


T A V O L A<br />

Latini<br />

SOFITEO TRAGICO<br />

J{abino<br />

loi SOTADE<br />

142 SOTERICO<br />

F^TBANO<br />

STAFMO<br />

BJFOITA<br />

151 STEFTCORO<br />

S<br />

STRATONE COMICO<br />

Straniert<br />

S *ALOMONE<br />

SAMBETE SIBILU<br />

6<br />

6<br />

STRATTE TRAGICO<br />

SUFARIONE<br />

Latini<br />

SIDONIA<br />

Grcci<br />

9 SABINO<br />

SENECA<br />

SACADA<br />

SAFO<br />

53<br />

60<br />

SETCIMIO<br />

SILIO<br />

SAMIRIONE COMICA<br />

SANTOLIDO<br />

97<br />

104<br />

SILLA<br />

STA^IO<br />

S CIRA<br />

101 SEDULIO<br />

SCOTINO<br />

SELEUCO<br />

*5<br />

117<br />

SIDMIO<br />

SRA%Q<br />

SEMRCO COMICO<br />

SENOCLE TRAGICO<br />

SENOCRITO<br />

102<br />

83<br />

T<br />

T<br />

ALETALIRICO<br />

TALETACNOFIO<br />

SENODAMO<br />

SENCFAM<br />

5*<br />

TAÎETE<br />

TAMIRA<br />

SIMOLO<br />

TEANB<br />

SIMONIDE TAMOFGINO 122<br />

SIMONIDECEO<br />

* 53<br />

SIMONIDE<br />

63<br />

SIMONIDE MAGNEFIO<br />

m.69<br />

SOCRATE<br />

118<br />

SOFILO COMICO<br />

90<br />

SOFOCLE TRAGICO<br />

100<br />

SOFTONE<br />

82<br />

SOLONE<br />

102<br />

SOPATRO COMICO<br />

62<br />

SSPATRO FLIACO<br />

103<br />

S OFICK TRAGICO<br />

103<br />

XI7 TEANO LOCRA<br />

TELECLIDE<br />

TELECLIDE COMICO<br />

TEKNICO<br />

TELLENO<br />

TELEFIUA<br />

TELEFTE<br />

TEOCLE<br />

TEOCRITO<br />

TEODETTE<br />

TEODORO<br />

TEODOFIO<br />

104<br />

ïio<br />

Ï28<br />

37<br />

% 57<br />

loi<br />

97<br />

«7<br />

141<br />

144<br />

145<br />

144<br />

141<br />

-145<br />

148<br />

149<br />

151<br />

3*<br />

47<br />

J«<br />

16<br />

70<br />

70<br />

IOÎ<br />

105<br />

105<br />

71<br />

77<br />

85<br />

11$<br />

S4<br />

111<br />

TEO-


Teofkne 122<br />

Teofilo Comico 99<br />

Teogoni 69 Teolito 95<br />

Teopompo Comico 99<br />

Terpandro<br />

Tejpi<br />

45<br />

65<br />

Timacbida 118<br />

Timete 19<br />

Timifiteo Tragico 96<br />

TimocU Comico<br />

202<br />

Timocreonte<br />

Timone<br />

8l<br />

Timoteo 90<br />

Timoteo Gaçeo 128<br />

DE' P O E T 1.<br />

Ttrteo<br />

Tolomeo<br />

Trifiodoro<br />

V *Arrone<br />

Virgilio<br />

Vittorina<br />

Vgubddo<br />

Z Oneo<br />

Zoroaflro<br />

11 fine délia Tauola de' Poeti.<br />

fi TA-<br />

54<br />

119<br />

126<br />

**7<br />

138<br />

J47<br />

«51<br />

113<br />

126


TAV O LA SECONDA<br />

; DE' P O E M I< w<br />

.<br />

^îrifiarao di Orner0<br />

CaicodiRjano *tï5' butane di Ignacio 120<br />

^£cut% Tyomo ytntigenidadiiAlceo<br />

diZer<br />

pandro 45 lAntidoti di Orfeo 2î.<br />

Jïdulterio di Venere<br />

-diDemodoco 30 lAntmchiadilfctcojlfrodifiadedi<br />

Criflodoro 129 *Anxïaco di Simonide<br />

lAftonîo diVanolbio 120<br />

.Agen Satîro 103 ^intîppe JiTartenio ï^<br />

lAleptria diEfiodo 36 tenioFocefe 123<br />

^ilèffandrïa diDemoflene<br />

112 lAntomerodiTolomeo<br />

^flejfandriaco di Soterico<br />

128 ^ntropogonia di Arato<br />

*Aleffandriada di^iriano<br />

127


DE' P O E M T.<br />

TA 63. DI.APOLLONIO LI6 LAFFACENDATODIDIFILO ico<br />

LARIADNA DI TEOLITO 95. DI SOTE- ^FLCEFIE DI^TNTIFKNE 87<br />

RICO 128 ALCINOO DI FORMO 66<br />


Tragédie.<br />

T A V O L A<br />

ZAMORIDIVONTICOI^ DIFON-<br />

ACHILLE DI SOFOCLE SI.DI GIOFO- TANO 142. DI.ADRIA.NO i^y<br />

NE 82. DI CLEOFONTE 9 7 ANNALI DI ENNIO 131. DIOJLIL<br />

A.DONE DIT>IONIGI 86 133-DI'JH.FURIO I36.DI


DE' P O E M I.<br />

'BACIDEDISOPATRO 10? CHIOMA DI LATONA DI TALEFH-<br />

BAGNO DI ^INFI 97. DI DIFILO 1 oo TO 27<br />

BAUANTI DI TOFIDIPPO I o i CHIRONEDIEFIODO<br />

BARBITO DI MAGNE | 66 CBIROFCOPICADIEUMOLPO 25<br />

BATTE DI EUPOLI 89 CIANIPPODIVARTENIO 40<br />

BEO^IA DI THEOFILO 99.DIDCFI- CICILIADI OMERO^^, DILPIÔS. DI<br />

LO îoo TSQCANDRO. 120<br />

BEFLIE DI CRAIE 8$ CICÉRONE DI ^FRCBIA 12 2<br />

BRUTTN DI .ANAFFANDRIDC - CIMBRICA 88 DI *ARCBIA 122<br />

BUCALIONEDI SENARCO 102 CIMERIJ DI CALLINO 76<br />

BUFIRI DIMNEFIMACO 99. DI EFIP- CINEDI, DI SOTADE^ 110. DI TIMO-<br />

PO 100 NC 113. DI^ÎLEJFANDRO ETOLO<br />

Tragédie.<br />

NJ.DI TIMACHIDA 118<br />

BACCHE DI GIOFONE 82. DI CLEOFON- CINIGETICA DI OPPIANO 12 5<br />

TE 97 CIRCE DI ^ÎNACREONTE 7 3<br />

BELLEROFONTE DI ^IJLIDAMAN- CIRCOLI DI OMERO 3 4<br />

TE 88 CIRCOLI TERGAMENI, DI MU- *<br />

C<br />

C<br />

FEO 120<br />

MICEDISTEFICORO 58 CIRCOLOEPICODISTAFINO 38<br />

CLEOPATRA DI THEODOFTO 122<br />

CALIDOHIACA DI COLUTO<br />

CODRO<br />

129<br />

DI TANIAFI 79<br />

CAMBIFEDISIMONIDECEO 68<br />

COLIAMBO DIIPI 68.' DI CALLIMA-<br />

CANOPO DI


T A V G<br />

CRONIA DIMCLAMPO N.DI JPI. 6 COMAFLI 8 DI FRHICO<br />

CRUMATH DI OLIMPO 23 CARIFFE- COMPSODI'MCOFIRATO i 0 I<br />

NA 61 CONTUDINIDIIANAJFTMDRIDE<br />

Comédie.<br />

CORALIJ CO DI EPILICO p<br />

CACCIATORI DI LANAFFAUDRIDE CORIRIAFLEDI 8 8 FILÈTERA lo<br />

CACCIATRICE DIVILITERA 101 CRCTEFIDIAPOLLOFKNE p8<br />

C d/c^e A" XAFFIONICO 99 CRIFICOO DEL DETTO ç<br />

CALCIDICO DEL DETTO 99 C«oc/« DI^INAJFILA 88.DI^ICO-<br />

CALIJÎO DI


DE" P O E M I.<br />

DARDARÙCO DI CORINNO 3 O. DI DEMIA EGE­ DI SOFILO 100<br />

MONE .<br />

1 1<br />

7 DEFMANTIDICRATE • 8 y<br />

DECAETERIADI ORFEO 21 DEIUALIONE DI ^LNTIFHNE 8J.DIEU<br />

DEDALO DI CAUIMA CO 11 | y BOLO 92<br />

DELODI TARTENIO 40. DIEUMELO DIABOLO DI T^ICOFLRATO 1 o 1<br />

- 4&.DI TARTENIO FOCEFE 123 DIONIGIALEFFANDRO DI CRATINO 81<br />

DIANA DI TIMOTEO 9 o DIONIGI DUE DI MAGNE 66, DIEU­<br />

DIAFCEUE DEL DETTO 90 BOLO 92<br />

DICLIADI ORFEO . 20 DIFCOLODIMNEFTMACO 99<br />

DIMETRIDI\ARCBÏLOCO 50 DITIRAMBO DIJTFNFI 97<br />

DITIRAMBO DI\ARCHILOCO yo. DISE DODONA DI^ANTIFKNE 8 7<br />

NOCRITO y 2. DI^FRIONE y p. DOLORE'DIEUBOLO DI<br />

' 91<br />

TINDARO 74. DI MENALIPPIDE DRUDIDÎSOPATRO 92<br />

%JO,E DELT^IPOTE 7 $.DI TIMO­ Tragédie. !<br />

TEO 9OJITLATONE 91 JI TELEFIE T>ANAIDIDIFRIUICO J%.DI EFCHI-<br />

77 .DICINEFIA 89. DIDICEOGE^ LO 109<br />

NE 96.DILAMPROCLE 1 O^.DI^A- Latini.<br />

LIMNIO 10$, DIFILIRINO 106 "DIANA DI CATO 136<br />

DITIRAMBO CALÉ DI TRAFILLA 8 y<br />

DITIRAMBO DCLIACO DI SIMONIDE<br />

E<br />

E<br />

^ICIDI DI^IFTO 41. DIFILOFFE-<br />

CEO ' 68 NO 86<br />

DITIRAMBO IMENEO DI TELEFIE EACIDIDI^IFIO^I.DIFÏLOFFENO JJ<br />

86<br />

DITIRAMBO MARFTA DI MENALIPPI- E CALE DI CALLIMACO 11 y<br />

d e<br />

. , r 75<br />

DODECAETERIA DI ORFEO<br />

E CCIDIO DI LLIO DI STEFTCORO<br />

2 E r CFRAFT DI CRIJIODORO 129<br />

y 8<br />

DONNE DIEFIODO 36 EDIPODIA DI OMERO 3 y. D'INÇER-<br />

DOROTCODITANOLBIO I29 TO 42<br />

Comédie<br />

EEE DIEFIODO 36<br />

D ALTRI DI^TPOÏLOFKNE 98 EGIDE DEL DETTO 3 6.DI CORINNA 74<br />

DANAE DI SANNIRIONC ÇJ EGONIA DI PJANO 116,<br />

DAULIDI^ÎPOLLOFHM 98 ELÉGIE DI ~*£R CHILOCO yo. DI SIMO­<br />

DEDALO DIEUBOLO • 02 NIDE H-DIMIMNERMO y4. DI<br />

! DEIDIERMIPPO îoo SAJFO ÔI.DI SOLONE 6 3 .DI ^INA<br />

VANETRIO AI *


T A V O L A<br />

04 DI FILETA 107. DIEUENI DUE EPITZTFIO DI TANOLBIO<br />

106. DI^ÎGATILLO 105 DIEME EPITDAMIJ DIOMERO 3 y,<br />

FTANETTE 108. DI ERATOILENE DO36.DISTEFUORO,<br />

L$6DI


DE' P O E M I.<br />

EUROPIA DIEUMELO 48. DIT^ICAN- EFIONADIALEFFI 88<br />

DRO 120 EFOPO DEL DETTO 88<br />

Comédie.<br />

ETERI DI TELECLIDE I o 2<br />

EBEDIEPICARMO 66 ETROPIONEDIFILITERA 101<br />

ECATEDIDIFILOIOO. DI TFJCOJLRA- EUANDR'TADIANAFFILA 98<br />

TO 101 EUBOLOTEOMBROTO DI SOPATTO 1 ©3<br />

EDIPODIEUBOLO 92 EUERGETIDIBAZONE 98<br />

EDOCARE DI TEOPOMPO 99 co rf/ D//z7o ï 00<br />

EFCBIDIEFIPPO 100 EUUUCO S OLDATO DIDIFILO 100<br />

E fi AL TE DI FRINICO y 6 EUROPADITLATONE8^.di EUBO-<br />

EGITFA ILIADE DILPPARCO 10 LO 92<br />

EGI^IOAI CTFLIAÇZ. DITIMO- Tragédie.<br />

CLE 103<br />

ELENA diAlçffi88. DIFILIUO 94 £é/z/>o DI SOFOCLE 82. di LICOFIO~<br />

ELIONEPORTANTE DIDIFILO 100 NE 114<br />

EMPOTE DIEFIPPO 100 EGI^JJ DI FRINICO y 6<br />

EMPORIO DI DIFILO<br />

ELENA DI SOFOCLE 8 2. di LICOFRO-<br />

ENCHIRIDIODISOFILO 100 «e<br />

ENIDIA DI SOPATRO 9 2 ENEO DI EURIPIDE<br />

EOLODIA.NTIFH.NE 87. DIERI- ENOMAO DILICOFIONE<br />

FO 102 EOLIDE DEL DETTO<br />

114<br />

83<br />

114<br />

114<br />

EPICLERODÎDIODORO 99 EOLODELDETTO<br />

U4<br />

EPIDAURO DI TEOFILO 99 EPLGONI DIAFIIDAMANTE 84<br />

EPIGRAMMI DI TOFIDIPPO loi ERCOLE DI SOFOCLE 8 2 ; DI EURIPID E<br />

EQUIMOCIDIDIONIGI 99 83. DILICOFIONE 114<br />

ERAINE DI EPIGENE 9 5 ERIGONEDIFRINICOIL. y 6.DI CLEO<br />

ERCOLE DI ANAFFANDRIDE 88. DI DI­ FONTE _ 97<br />

FILO 100 EFADAPIODIARIFIARCO 84<br />

ERCOLE FPOFO DI L^ICOCARE 9 2 ETONE .DI AR SATIRICODI ACHEO 83<br />

CHIPPO 98 ENRIIIDE DICIONE 84<br />

ERCOLE CORAGO DI TS(JCOCARE EURIFTEADI 9 2 EURIPIDE 83<br />

ERITIDIANFI 97 EUROPA DI SOFOCLE 83<br />

EROE DIDIFILO 100<br />

Latini.<br />

EROI DI CRATE 8$.DI TIMOCLE 103 ENCOMIO DI CEFARE 142.


T A V O L A<br />

Epigrammi di Licinio 134.$Caluo<br />

138.di Martiale H5<br />

Erbedi Macro- 14°<br />

ErcoleidadiCaro I4 1<br />

Formiche di Cantaro 98<br />

Formoforo di Ermippo 100<br />

FratellidiDifilo loo<br />

FreoticodiFililh<br />

97<br />

Erotopegnia diLelio 135 Tragédie.<br />

F Factonte di Euripide<br />

MlicadiTcocle 8$ Fenice diSofocle . 8 2. di<br />

F di^fiidaniante 88<br />

FamadiBjano Fenijfe 116 di Stratte<br />

Farmaco di Filone 114<br />

97<br />

Filottcte di Stratte<br />

FduolediSocrate 90<br />

97:<br />

Fineo di Sofocle<br />

FinidadiTimoteo 90 ForbantediTefyi 6j<br />

Filof-ifia di Senofkne jï.di Filo- Frixo di Euripide 83<br />

lao 71<br />

Latini<br />

Fiore di ^gatone 91 F agetica di Ennio<br />

Fifica di Orfeo 2 2. di Brontino Fatti de 71' Romani di Em<br />

Fipmi di Callimaco 115 Albino .jjj<br />

Focaida di Omero Fenomena 3 3 di Cicéron<br />

Frigia poefia di Timete dio 2 9 \39.diGermanico<br />

Comédie.<br />

Falira di Efippo 100 ^ilatea di Filoffeno<br />

F aralifco diEpilico - 99 G limaco nj<br />

F'enicide di S'tr atone loi<br />

Fenice di Frinico 7<br />

Cj<br />

6<br />

aleomiomachia di O<br />

Ferito di Cheremone 03<br />

Ganimcde diF anode f<br />

Fialoforo di Anaffandride<br />

co 68<br />

8 8<br />

FiladelfidiiAnfi 9J<br />

GaftrologiadiArcheftr<br />

Filarco di Sofilo 1 oo.diF<br />

Gelone<br />

enici­<br />

di Callimaco \<br />

de<br />

Gemme diOrfeo \$<br />

loi<br />

Filanlo di Teofilo 99. di Filite-<br />

Genalogie di Licea qo.<br />

ra diTrodico^2,diEume<br />

101<br />

FileterodiiAnfi 07 Georgica di Crifippo 1<br />

FïleuripidedizAffionico candro 99 W<br />

FilippodiMnefimaco Geografia 99 di T)ionigi C<br />

Filiradi.AjJionico ' 99 Dionigi Milefio,di D<br />

FilotiroditJMetagene fandrino '07 m<br />

Fiueo di Teopompo 99 Geranomachiadi Ome<br />

Gerjo-


DE* P O E M I.<br />

Çerionedisteficoro $j Gioue villaneggiato del detto 84<br />

Giambi di Giabe 49. di^trchiloco Giuochi di Crate 8 y<br />

%o.diSimmia 50. diS'monide Glauco di Cratino 81<br />

53.diSaffo6\.diSolone62. di GolofodiDifilo 100<br />

Senofhneji.di Ipponattej3. Gracie di ^inf, di Eubolo 92. di<br />

di^inacreote 73 .di Scotino 8 5 zAnaffila 98<br />

di^igatone çi.diErmia 103. Tragédie.<br />

diFenice 106. diCercida 106. Cj iufli di Frinico 7 6<br />

diTimone 113. di Callimaco<br />

Latini.<br />

H^.diTeocrito 119 (f eorgica di Virgilio I3 8. di ts4l-<br />

G ierofolica di Orfeo 2 o<br />

Gigautomacbia di Egemone 118.<br />

Gigantiade, di Dionigi Sabino<br />

I 145<br />

TsljudiOleno lo.di Melanopo<br />

I 12. di Tamira 16. diOrfeo 19.<br />

mio 120 diTanfo26 diMnfeo 24 diEro<br />

Giornidi Orfeo 21 fila 2j.di Orfeo Ciconeo 28. di<br />

Giuramento del detto 21 Omero 3 3. di^ilceo 60. diDa-<br />

Glauco di Teolito95. di Callimamofilaôi.diMero 61.di Teanb<br />

co 115 y o.di Mia 70 di Empedocle y 2<br />

Gliconij di Glicone 1 o y di Lafo 74 di Tindaro j^diBac<br />

Gnome diFoc'ûide 69 cbilide 8 y .di Timoteo 9 o.di So<br />

Gradidi Orfeo 20 crate 90.diEraclko ioy. diGi<br />

Grifi di Cleobolina y 7 tiada io$.di Omero Sellio 114<br />

Gracie di Tanfb 26. di Teocri- di Callimaco n$.di*Arato<br />

to Comédie. 119 Uj.diTeocrito 119<br />

Galatea di ^£leffi 8 8. di TSJjcoca- ibi di Callimaco 11 y<br />

re 92 IdeiDatilidi Olimpo 23. diEfio-<br />

Ganimede di^ilceo<br />

ne diEubulo<br />

6-j.di^întifk<br />

92<br />

d o<br />

, , 36<br />

IdilijdiTeocrito 119. diBione<br />

Gcrione di Efippo 100 120. diMofco 121<br />

Gerontomania di^£riajfandride88 Ifigenia di Simonide Ceo y 3<br />

Giacinto adultero 98 Iliaca di ^inino 39.di Rjano 116<br />

GialemodiEubolo92.di^inf. 97 dilflro 119<br />

Giambi di Ermippo 100 Iliada diTalamede 29.di Corinno<br />

Ginecocatiadi t/lnfi 97 , 3o.diSiagro 3 1. diDarete 3 2.<br />

Ginecomanla del detto . 9-j di Omero 3^-.di JS^eflore 126.di<br />

Gioue diTlatone 84 Timolao izô.diIdco 1 27<br />

y 2 Ilia-


T A V O L A<br />

ILIADA PICCOLA DI OMERO 33. LE fi­<br />

CHE 39<br />

LLIOPERFISDIDEMODOCO LO.DIACA<br />

TO&O. DI TRIFIO DORO 126<br />

INUIDIDI DEMETRIO 112<br />

LO DI CALLIMACO I1 $<br />

IPORCHEMI DI SENODAMO $2.DITRA<br />

TIIIA 7 8. DI TINDARO Y^.DIBAC-<br />

CHILIDE 85<br />

IPOTECHE DI MUFEO 2 4. DI TIRTEO<br />

54. DIFERECIDE 5 6. DI DRACONE<br />

5 7 DI CLEOBOLO 5 J.DI TERIANDRO<br />

6O.DI SOLONE 63.DI DIONIGI CO-<br />

RINTIO 121<br />

IPODAMANTE DI EUFORIONC 115<br />

IFAURIA DI CRIJLODORO 129<br />

IFFENTICA DIOPPIANO 12 y. DI CRIFIO<br />

DORO IIÇ<br />

ÎJLMIJ DIEUFORIONE 11J .DI MU-<br />

FEU 120<br />

IFIORIA DI EUMELO 8 8<br />

ITZILIADILPI 68<br />

Comédie,<br />

ICARIJDITINIOCLE<br />

LLIOPERFIS DI FORMO<br />

103<br />

6 6<br />

ÎJJIONE DI EUBOLO 29<br />

Tragédie, ,<br />

IBRIDI SOFOCLE 82<br />

-ICETI DI LICOFRONE 114<br />

ICNEUTIDI SOFOCLE 82<br />

IFIGENIU DEL DETTO 8 2. DI STRAT- N<br />

te<br />

LLIOPERFIS DI CIOFONE<br />

9 7<br />

8 2<br />

INACODI SOFOCLE 82<br />

IPPOLITO DI LICOFRONE 114<br />

IPPONE DI SOFOCLE<br />

x<br />

IRIS DEL DETTO 82.DI JTCHE^<br />

Latini.<br />

IDUMEADI'DOMI'ZIANO 1^.<br />

ILIADE DI TRIMATIO, DIVUMIO^<br />

MAULIO 1 \ 3.DI.ATTI0 137. #<br />

MACRO 140. CAMETI-<br />

NO i4x<br />

IMENEODITICIDA<br />

INCENDIO DITROIAIDI'T^ERONE<br />

DILUCANO 14^<br />

INCENDIO DI B^OMA DI LUCANO<br />

J»»/ , c# ^INDRONIEO 131.


DE P O E M ï.<br />

Tragédie.<br />

METEORADI TALETE%6. DIDIONIGI<br />

LAERTEDIGIOFOUE 84 CORIUTIO 121<br />

LAIO DI LIC^FRONE 114 MIMIDISOFIONE 102<br />

LARIFFEIDI SOFOCLE j 82 MIMIGIAMBIDICERCIDA, 106<br />

LEMNIE DEL DETTO 82 M INI.XS DI TRODICO 41<br />

LIEAONE DI SENTCLE 8 3 MIFLERIDIOIFEO 20. DIEUMOL-<br />

LINCEODI SOFOCLE 82 PO 2$<br />

LINODI ACHEO 83 MHOPEA DI ORFEO CICONEA 2 8<br />

M<br />

M<br />

MONODIA DI SAJFO 61<br />

ARGITEDIOMERO $4. rf/T'i-M<br />

OPFOPT A DIEUFORIONE 114<br />

£re 49 MUFEDIVIERO \ I.DI TAMIRI 13 .DI<br />

MATROI DI ORFEO 20. DI MAX FIA 2 2. ALCMEOHE 40<br />

rf; 57»7e 2 2<br />

MAUFOLO DI DEMOFIENE 114 Comédie.<br />

MEDICINADI ORFEO 20. DIEFIODO MAMACITO DIMETUGENE 97<br />

36. DIEMPEDOCLE 73 MARATONE DI TOMOCLE 103<br />

MELAMPO DIEFIODO 36 MEDEADIEUBOLO92.DI CANFA-<br />

MEK/FIURGICADIL^JCANDRO 120 RO 98<br />

MELI DIMUFEO LÔDELL'ERITREA MEDICODITEOFILO 27<br />

99<br />

TALONT 32. DIARCHILOCO MEDODITEOPOMPO 50.<br />

99<br />

DISACADA J2 MELEAGRO DI S CIRA loi<br />

A/é// Ih7« DIALCMANE $ 3. DIAL MCLIBEA DIE RIFO loi<br />

CEO60. DIDAMAFILA6\.DISAF-MELILOTO<br />

DI ANAFFANDRIDÇ 8 8<br />

FOÔI .DI TEANOYO.DIANACREON MEMWIALE DIDÉFILA 100<br />

73. DICINEFIA, DIVRINE 89. DI MENDAO DITLATONE 84<br />

TLATONE? I.DI SATO 104. DI GLI MENEO DI ARARO 9 S<br />

CORIE 105. DI CALLIMACO 11$.DI MENANTE DIDIFILO LOO.DIEPIERA<br />

DIDIMO 124 TE 100<br />

MELITIRRICHIDITALEINGNOFIO MINIF $6. DICHEREMONE 93<br />

DICINEFIA 89 MINOSDIALTFFT 88<br />

MELOPEIDIEUFORIONC 114 MIRI DI ERMIPPO 100<br />

MEFICNICA DI RJANO 116 Af «ft SOPATRO 103<br />

METABO DI AFIO 41 MNCFIPTOLEMO DI EPILICO 102<br />

METAMORFOFIDI TEODORO 122. MONOTROPO DI FRINICO J 6.DI OFEL-<br />

WJTFTORE 12 6. DI CALLIFIENE 123. Uone88.DIANAFFILA 98<br />

DITARTENIO 123 MOREMATICO-DIEPIGEM 98


lufedi Epicamo 66. di Frinico<br />

7 6. di Ofellione 88<br />

Tragédie<br />

CMacedonidi Stratte 97<br />

Maratonij di Licofione 114<br />

Medeadi Stratte 97<br />

Menalippe di Enripide 8 3<br />

Miletoprefo di Frinico 76<br />

Mifidi Sofocle 82<br />

Latini<br />

Menonia diaAlpino 13 6<br />

MetellodiC atone ' 136<br />

MimidiLaberio 'J41<br />

Moreto di Sueuio 13 3<br />

Morte dirario 140<br />

N Acle<br />

K '<br />

T A V O L A<br />

di Criflodoro 129<br />

2>{anno di Mimnermo 54<br />

T


DE' P O E M I.<br />

T^AUPLIO DI LICOFRONE 114 TATRIA DI SOTERICO 128<br />

VAI FÎCADISVFJCLE 82 Tetfm DI TAIT TA 47. rfi SENODAMO<br />

T^IOBE DEL DETTO 82 IZ.DISENOCRITO $2.DISIMONI­<br />

Latini<br />

DE$8 AÏTLNIAROJ4.DI SOFOCLE<br />

T^ATURADILNCREXIO 136. DI VAR- 82. DI ZAC:HILIDE 8 5 ,DI*ARIFI-O<br />

RONE 136. DI FV.RIO 13 Y NE 194<br />

O<br />

TCDIA, E PEDICA DI STCFICORO $ 2<br />

ODE DI^FNACREONTE • TEGNIA 73 DI TELLENO IO$.DI G NE FTP -<br />

OD'FFT A DI OMERO 34. DI TRIFI PO io5<br />

DO,0 126. DITI.NOLAO 126.DI TELOPIDA DI FILOSLRATO ni<br />

IDEO 127 TEPLO DI ORFEO 2 O DIARIFLOTILE 94<br />

ONOMAFIICO DI ORFEO 20 TERIPETIE DI'T^JEANDRO 120<br />

OOTELICO DEL DETTO TERFEIDE 2 o DI MUFEO EFEFIO 120<br />

OPÈRE DEL DETTO 21 TERFIDI TIMOTEO 90<br />

ORACOLIDIDAFNE 27 TERFICADI ENNCFIANATTE 108. DI<br />

ORFEO DI F ANODE 43 COLNTO 129. GIORGIO 129<br />

ORGIJ DI ORFEO 17 TE FOI DI CALLIMACO 115<br />

ORGIJ DI BACÇO DIONOMACRITO TIANTAGIONE 2 8 DI EUMOLPO 2 y<br />

ORTRIO > E ORTIO T^OMI DI TOLINE- TIRRICBE DI TALETA 47. DICINE-<br />

FLO Comédie 52 FTA 89<br />

OREFTC DIMCFFI 88. DI SOPA- TITONC DI TIMONE 113<br />

TROI 103 TOMPEO DI TEOFKNE 122<br />

OCIOFI DI C ALLIA 9 2 TOTITIADISOTERICO I28<br />

OMERO DI MEMGENE<br />

Tragédie<br />

97 TRIAPEA DIEUFRONIO<br />

TRETIDI DI TEOCRITO<br />

96<br />

119<br />

ONFHLEDIUICBEO 8z.DICIONE TROEMIDI 84 TERPANDRO4


T A V O L A<br />

TFATOMOCHIADI OMERO Y<br />

TFALACANTE DI TOLOMEO I Z ><br />

TTACBIDIGNEFIPPO LOT<br />

TTOODI^FIO 4 1<br />

TUGNA DILAPITIDI MCLIFFANdro<br />

3 2<br />

N<br />

ITTORE DEL DETTO<br />

L'IANO DI .ANFI<br />

HUTODIVICOFIRATO<br />

POAFLRIE DI FRINICO<br />

PODETIDI CRATE<br />

loi<br />

76<br />

Comédie.<br />

TOETN DI MTJFÎ<br />

TOI FIA DI ^INTIFKNE<br />

88<br />

8<br />

TACEDITEOPOMPO 99 POPDARI DI ERMIPPO 7 (<br />

îoo I<br />

TALEFLRA DI CEO 6Y TORCELLODISOFIH<br />

IOO<br />

TANDARO DI ^ÎNAFFANDRIDE TORFIRADISENARCO<br />

8 8<br />

loj<br />

TANDTRA DI K(ICCFRONE 9 2 PORTANT ELAMPADA<br />

101<br />

TANDROFO DILS(ICOFIRATO TRETIDIDITEOFILO<br />

LOI<br />

99<br />

TANFILADITEOPOMPO 99 TRIAPO DI SENARCO Ioî<br />

TAN CRAIIA DI TEOFILO 9 9 TRIFANID: TELECLLDE<br />

I02<br />

TARATECADISOFILO îoo TROMETEO DIEPICARMO<br />

66 \<br />

TARAFITO DIDIFILO 100 TROTEFILAO DI .ANAJFANDRID<br />

88<br />

TATRIOTI DI T^ICOFIRATO 107 TFICAFII DI SANNIRIONE<br />

97<br />

TECEANTE DI DIFILO 100 Tragédie.<br />

TEDERAFTE DI DETTO 100 TALAMEDE DI AFTIDAMANTE<br />

TEGGIORI DI CRATE 8 5 TANDORA DI SOFOCLE 82<br />

TELMFLA DI EFIPPO 100. DI ERI-TARCBEDI^ICHEO<br />

FO 102 TAFLORIDI SOFOCLE<br />

8*<br />

h<br />

TCLOPE DI^ANTIFKNE 87. cft 2vjco- TAUFANIADISTRATTE<br />


TragmatiadiFurio 136<br />

Tftcomachia diTruden^a<br />

K<br />

diTroferpina diMelam<br />

R Utto<br />

po 22<br />

Hatto diGanimede di ib ico 68<br />

J{attodiElena,diColuto 120<br />

^aunan^a diFarmaci, di T^Jcandro<br />

120<br />

Fjïtorica diTeodette 04<br />

Xj^otomico di ^inacreante "ji.di<br />

. Dionigi vticênfe 120<br />

Rjmana di Simolo 122<br />

^omolodiButa 122<br />

Comédie.<br />

Xjme di Magne 6 6. di C allia 9 2<br />

J{edi7yicoflrato ' loi<br />

Hffo di Sannirione 97<br />

Hjngiouenimento di Filippide loi<br />

BjferratzidiToftdippo lot<br />

Bjfo di Sannirione 97<br />

BjuedentediTofidippo loi<br />

Latini.<br />

Bjiris Opufeula diS et timio 14 J<br />

S acrifia<br />

S<br />

DE' P O E M T.<br />

di Mclampo 2 2 .di%Arato<br />

117<br />

Sataminio di Simonide 68. di Solo<br />

ne 62<br />

Satiri di^fnacreonte 7 5 .di Menip<br />

ponz.di Timone 11 $ .di Callimaco<br />

115<br />

Scefa allo'nferno di Orfeo 19<br />

Schenione di Clonà 4 6<br />

Scoliodi Timocreonte di Simmia<br />

di Teriile 19Ï<br />

StudodiEftodo %6<br />

S mêle di Calimaco * 11$<br />

Sermone Sacro diOrfeo 1 $.diiAri<br />

gnote jo.diCercope » 71<br />

Serpenti di Timotco 128<br />

Serfe di Empedocle 7 2<br />

S fera di Mufeo 2$.di Talete 5 6<br />

Sfinge di Tolomeo 119<br />

SillidiSenofkne 71. diT'mone<br />

11$<br />

Siotere di Steficoro 5 8<br />

Sminéia di Tolinefto $ 1<br />

Scolij diTinditro 74 di Timocreon<br />

te 81<br />

Sodali^ij di'tyjcandr* no<br />

SoteriadiOrfeo ic»<br />

SpondofotidixArato 117<br />

Smgione di Teodofto izi<br />

Sticopea di Tamenide 7 i<br />

Comédie.<br />

Sacerdote diSopatro I02<br />

Sajfo di lAntifhne 8Y.di ïparco<br />

too. diEfippo 100. di Timo~<br />

cle 102<br />

Saluante di Dionigi ^9<br />

Saluatidilpparcoldo. diDifilo<br />

tto<br />

Samia di^inajfandride 8 8<br />

SAMEDI Craie £5<br />

Samo di ^tntifkne S 7<br />

£ antificante diDifilo 100<br />

&zftY*' diFrinicej6, di Ofellinne<br />

8S.diEcfàntide , loi<br />

SattirnodiFrinico 76<br />

S cacciaro di l^icofirato 1 o 1<br />

Sciti di Senarco 1 o 2<br />

£ Seme-


TAVOL A D ELLE<br />

S EMELE DIEUBOLO<br />

SENTENCE DÎMACONE<br />

SFINGE DI FRINICO<br />

92<br />

105<br />

76<br />

SETTEATEBEDIMEFFT 88<br />

SILFIA DISOPATRO 02<br />

SIMILI DIEFIPPO 100<br />

SIMMACBIE DI CANTARO 08<br />

SIMROFI DI TOFDIPPO I DI o 1 DA-<br />

MAFFENO<br />

IOi<br />

SIRÈNE DI EPICARMO 66 .DI L^ICOFRO<br />

, NE 92 DÎTEOPOMPÀ ' 99<br />

SIRO DISOPATRO 102<br />

SOLDATO DI DIFDO LOO.DI SENARCO<br />

• 102. DIERMIPPO îoo<br />

SONNODI SENARCO ' 102<br />

•SPARITA DI ^ÎRIETO DIFILIPPIDE 101<br />

STEFANOPOLIDIDIEUPOLI 1<br />

SERPENTIDI MACRO<br />

140<br />

SMIRNADICINNA


COSE N O T A B 1 L I .<br />

TRACIO DI EUFORIONE<br />

TRAUIDICRIJIODORO<br />

11y<br />

129<br />

Tragédie,<br />

TRENETICI'HLOMIDIOLITZTPO TAMRADI 23 SOFOCLE 8z<br />

TRENIDILINO I^.DITINDATO .74 TEL EFO DI *AGATONE 91<br />

TRIAFMI DI ORFEO 2 O TELEGONO DI LICOFRONE 114<br />

TRICONÀ DI TIRTEO J 4 TEUCRODI SOFOCLE 8a<br />

TRINERCO DI *APOL!ONIO 116 TIEÏLE DIXAGATONE9I .DI CLEOFON-<br />

TRIPARTITO DI CLONÂ A 6 TE 97<br />

TROADE DIEGEFIANATTE , T 96 MPANIBIDISOFACLE 8 a<br />

T/OCBEO DI TERPANDRO 4 y TITO DI DETTO 82. DI *ASLIDAMAN-<br />

TROCHILIAS DI TEODOFIO 122 TE 88<br />

TRONIFMIDI ORFEO 20 TRAGÉDIE DI SIMONIDE 68.DIEMPE<br />

DOCLE 7 2 .DÏTINDARO74.DI TIMO<br />

Comédie,<br />

CREOTE 81 .DITLATONE 91. DI CAR<br />

CINO 91 DI VJCOFRONE 91 J'^IGA<br />

TAMIRA DI^ANTIFANE<br />

TONE 9Ï.DITIMONE 113.DI0ME<br />

TAIDE DI IPPARCO 100 RO BI^AN^IO 114. DICALLIMACO<br />

TAFFIARCBI DI EUPOLI 89 N^.DI^ALEFFANDROETOLO 117<br />

TEBANIDI*ALEJ]I<br />

88 TRAGEDIACRAMATICADICAUIA 9%<br />

TELEFIA DIDIFILO 100 TRITOLEMODI SOFOCLE 8 a<br />

TROFONIO DI*ALEJFI 88 TROIANIDI EURIPIDE 83<br />

TEREO DI


VitedibuoniTrencipi di ^ilejfan<br />

dro Seuero<br />

Vite di Crifio diEudocia r 28<br />

Comédie.<br />

T A V O L A<br />

Vliffe diEubolo 92. diClmemone<br />

93<br />

Plifft di Teopomp» jip<br />

VreodiCheremone «jj<br />

Latini.<br />

Vlijffe fuggitiuo di Epicartno<br />

66 Vccelli di CMacro 140<br />

VliJJe naufragorfetto<br />

Vita di San Benedetto àitj&ax.<br />

Vlijfe di Cratino 81. di ^inajfan- co<br />

dride 88 VitadiI{pmitidiMarbodeo ïji<br />

Vicini di Crate 83 Vitadi San zAman&w ii


(<br />

TAVOLA D ELLE COSB<br />

più Notabili del Libro.<br />

^TR CONTEQUALEMAEFLRATOERA 578<br />

C QJ^^Î TRATTATAIN ^ÎRIFIIPPO FCRIJFE DI <strong>POETICA</strong>. EDE<br />

POÉFIA 178 POETI 94. E DE T^OMOPEI I6P<br />

^FDONIDIA QUALEFEFLA ^TRIFIOTILE FCRIJFE DI <strong>POETICA</strong> L*DE<br />

foJfe,E QUALE POE- POETI ^4<br />

FIAVOLEA . 225 ^FRMONIAMOGLÎEDICADMO o<br />

TSFERECANTITTOIN POEFTA •ARMONSCACHEANEFÔFLE 17B<br />

267<br />

%4goniMufici, CBE COFAERANO Z45 ^ARMORIE GRECHE QUANTE, T QUALI<br />

ELORO ORIGINE<br />

FOFFETO 298.299. 50I<br />

-AGONI POETICIIN ^FTENE,ELOR-MA­ t/TRMONIE QUALI, A QUALIPOEFIE T'AC<br />

NIÈRE 2JO COMPAGNARONO 315<br />

ULCIBIADE PRIMO §RE?zj£TW- ^IRMONICI Tarif 313<br />

LO 312 ~4tte PORTO LE LETTERE IN GRECIA DO-<br />

MEUIAMENTB 17 .VFODETIAPOEFIA POMOFE Y<br />

2 3 4-£ POEFTE VFATEIN QUELH ~£ULO QUALE FIORMENTO FOFFE 311. E<br />

•AMOROFEPOEFTE, ELORO JPECIE DI 192 QUANTE FORTE.<br />

*£NAPEFIICO VERFO QUALE FIA VFU'EDI, 276 E^AULETI TCXAULODIA, &<br />

JTNFITTIOTÙ QUUK MAEJLRATO FOF- *AULETICA IN CHEFOJFERO DIFFERETI,<br />

FE 254<br />

*' 39J<br />

^CRTTIJPAFLICO VERFO QUALE •ANTON FUT a 27 VAN, CHE DI <strong>POETICA</strong>, E DI<br />

WTNTIJIEVIE FCRIFFEDT <strong>POETICA</strong> 1<br />

^FPERGAFTICA 11. PARTE DÉLIA MU- POETI FERIFFERO 190 ^200<br />

FICA 16S<br />

JLPOLLO PRIMO MUFICO, E TOETA 9. •B<br />

DIODETOETIYEDETROFETI IO 10 %ARDOINTRODUFFEIVEI>fi PREFF0 «CELTI * 3 BAC-<br />

£


TAVO L A PELLE<br />

'Bactemtoredegïiisîgom<br />

lia<br />

Time- <<br />

6$<br />

Barbito di JLnacreonte 7 3<br />

Beb poète fa, e prefeteffa io<br />

Ballo fuantichijjimoin grande fii<br />

ma J<br />

" 334<br />

Biafimipoefie*e if.faeciefue lS6<br />

C<br />

C<br />

tAdmopomleletterein Gre<br />

ciadopbMofe J<br />

Canto de verfi i8o.in cbe coufifia<br />

z 81. effen^iale alla poefia 282<br />

CarminaCipiiadiStnfino 37<br />

Carnia, quale fefla fu 230. quali<br />

poefie ri fi cantnrono 2 31<br />

Caturmi. quale poefia feffe 175<br />

Cérame primo in "Pitbia IS<br />

Cbitri agonie in .Aune ' • 252<br />

\Ciclo fu trattuto in poefia 117<br />

Çjturedij e Citarifiit corneDifferen<br />

. »•?14./390. " 39-i<br />

Çleunte feriffe diToetica I<br />

Coro trouato da Filammone 15 fua<br />

_ origine 45 6. che cofa foffe, e<br />

quale $6o.Cbori feftiui. 361<br />

Ti agonaliiôi.conpoefie 366-for<br />

melor'o fei 3 7 2, à fine digttada<br />

*- gMo, quando cominciarono 3 7 y<br />

Çhoriche perfone « ' '364<br />

Con'cd


GOSE N O T A B I L 1 .<br />

IFITIRAMBO QUALE POEFIA foffe 170 ETICA POEFIA D)6 COJAfit 174.<br />

CORNEF>Jfe DDIFOMO DIFFÉRENT F/ - - F<br />

r 70.171. QUALE ARMONÎA GLIFU ANIA FCRIFFE DI <strong>POETICA</strong> L<br />

PROPRIA 171. $IY^NONFUDI FAUOLA IN POEFIA 184.EFUEPOE<br />

BACCO FOLO 12 2<br />

R<br />

'FIE €9<br />

DORIA ARMONIA QUALE FOFFE 298. FEFIE A PRIMO VFO DÉLIE POEFIE 216<br />

QUALI POEFIE FERUIJFE 320 311 QUATTRO FPECIE FUE 21 Y. IN GRAN<br />

E<br />

E<br />

NUMÉRO IN GRECIA 242. ELEPRIN<br />

LEMENNTRATTATIINPOEFIA 178 XIPALI ,<br />

ELEMENTI PARTE DÉLIA METRICA FILAMMONE TROUO IL CORO 1J. 360<br />

CHE COFÀ FIENO, 270. FPECIE FILOFOFARE 22. VFO DÉLIA POEFIA 237<br />

FUE LYI FINI, E MATERIE DÉLIE POEFIE DT QUOI<br />

ETCGOVERFO QUALEFU IOÔ.FECEEROI TROPRIMIFECOLIZOÏ. , 202<br />

COP «MAZOY.QUANTEMATERIETRAT FONAFCIAARTEDETTAVOCE 291<br />

TO 207 FRIGIA ARMONIA QUALI FOFFE 3 00. FER.<br />

ENARMONICO TROUATO DA OLIMPO 23 UI AL DITIRAMBO ^ÎY.EA MELI DI<br />

ENTUFIAFIICA ARMONIA QUALEFU 316 OLIMPO, EADALTREPOEFIE$IY~<br />

ADOPERO L'AULO. TFULA FRI- 3-18 , ' . S<br />

EOLIA ARMONIA QUALE FOFFE 298<br />

EPIMELETI QUALI MINIFTRT FOFFE-<br />

RO 380<br />

EPINICIJ QUALI POEFIE FURONO 192<br />

EPITNLAMIJ QUALE POEFIA FU 188<br />

ERACLIDE FCRIFFE DI <strong>POETICA</strong> 1<br />

ERBE TRATTATE IN POEFIA 179<br />

EROICHE POEFIE 229. IN QUALE VFO<br />

FURONO ,V A CHE FINE.<br />

EFAMETRO TROUATO, DA FEMONOE, E<br />

DA.ALTRI9.FU UPRIMOVERFO 204<br />

DURO ÉOO.UNNI<br />

EFAUGELIA TERÇAPARTEDELLAMUFICA<br />

• ZÔS.&KEBBETRE PARTI.<br />

EFOMNTI POEFIE, QUANPE, E QUALI<br />

FUROM I $G<br />

EUFORIONC FCRIFFE DE MELOPEI 94<br />

1<br />

*<br />

FRINEPRIMO MUTO LA ARMONIA ANTI-,<br />

CA, 306.E POIALTRI ^ 307<br />

« '\ *<br />

G<br />

G<br />

.<br />

ENERIFOMMI DÉLIE POEFIE'<br />

TRE 154k<br />

GÉNÈRE NATURALE DI POEFIA 17 6. E<br />

FUE JPECIE &Y


T AV O L A DELL E<br />

Gioiofapoefia,ef^eciefuei88 189<br />

Cionici ver fi maggiore, e minore<br />

qualifoffero ' 278<br />

Giuochi tre principali in Grecia<br />

M a<br />

Cirolamo fcriffe di poeti,ede Tra<br />

godopei ' 94<br />

Giudici de gli agoni 259<br />

Glauco \egino fcriffe depoeti 94<br />

Creci fen^a lettere 8<br />

I<br />

Î72<br />

I jfcoInnoàBacco<br />

Imeneopoefia,che cofa fit 188<br />

189.<br />

innanimarenono vfo délia poefia<br />

2?i<br />

infermhà xx.vfo délia poefta ». 3 5<br />

Jncanto xxi. vfo déliapoefia 236<br />

Inno.prima poefta 160.cbe cofa fu*<br />

non firofe,eJèn^à 16o.diquaw+<br />

te forte 161<br />

Infegnantipoefie,quante,equali<br />

- 186<br />

llarodiqualipoefiefurom 195<br />

Ioniaarmoniaquaiefu 299<br />

Ifocriticaquar ta parte délia Mufica<br />

\ 268<br />

Jpocriti 398<br />

lporcbema,the poefia fit 173<br />

Ifioria in poefia 182. poemi 197.<br />

' dieffa • 1*2.183<br />

ïflro fcriffe de'tjMelofd 94<br />

Ifbrmenti CMufici principa-<br />

' 509<br />

4a qualipoetivjàti 310<br />

L ^bone<br />

*Argiuo fcrifie de'<br />

poeti 5 4<br />

Lamenteuolipoefie, e fuefpecie<br />

187.188.<br />

Lafciue poefie qualifurono ipj<br />

Latini poeti,non vfaronofuono,<br />

cantando lé lorpoefie 256<br />

Leneaagone in attend, 15$<br />

Lettere portate in Grecia,da^u<br />

tedaCadmo-j. reformate da<br />

Lino < 13<br />

Lidiaartnonia qualefofie apj<br />

fulapatetiea,e[ue$ecie 31$<br />

a qualpoefiefu compagna 221<br />

Linifurono tre » e loro verfi 14<br />

Lino,Etal'no,Elino,'blelino,Mma*<br />

nero poefie lamentmoliper la<br />

• morte di Lino<br />

14<br />

Lira dell^Erkrfig 2 7, \Afiatka 4$<br />

Lirici verfi di Jtlemane 5 j<br />

Lirodi quale gentefu ^<br />

Lifamafcrifiede'Giambopei ^4<br />

Lifiodiqiialepoefia fH ' j^y<br />

Lodantipoefte 1 ï 5 ^E»c«w»<br />

Lodareprodimpoefia . »jo<br />

• • VxM<br />

M<br />

iAteriale prima parte délit<br />

Mnfica 268. hêbetreptri<br />

Magodi quale poêfiafu jtpj<br />

Melodia différente daMelopea<br />

,4 8 3- J^elodia bebbe due para<br />

284.


C O S E NOTA BILL<br />

MEIICO VERFO. FU DI NOM MANIÈ­<br />

RE<br />

2<br />

PERGAFIICA DÉLIA MUFICA. 268<br />

°8 OLEMHICIO TROUA L'EFAMETRO io.<br />

METRICA CHE ARTE FU 267. FUE PRIMO PAR­ POETA D'INNI 11<br />

TI 270. ARMONIA METRICA OLIMPIADI, 325 ORDINATE DA IFITO 43<br />

METRI,E JPECIEFUE 274 OLIMPO TRMATORDIMO.UEFOEFIE>&<br />

MÉTRO BJTMICO 351 ARMONIE 2 3<br />

MIMI CHE POEFTA FU 194. OMERO TRAFFE VER fi DA DAFNE 27.<br />

MINIFLRI DE GLI AGONI 260 FUA FCHIATTA 17. PERDE CONEFIO-<br />

MIFLERI QUALE POEFIA FÎL 174 DO 33<br />

MODI DE GLI AGONI 253 ORACOLI DIUERFI IN GRECIA 15 y<br />

MOADO TRATTATO IN POCF.A ORACOLO 177 DELFICO QUANDO COMINCIO<br />

MORTORIO I9.VFODI POT FA. E QUA­ D-RIJPONDERE 1 O.IN VERFO E INPRO<br />

LI POEFIE 234 • FA 156. PIÙ CÉLÈBRE DE GLI AL­<br />

MUFE CHI FOJFEROJSON OFIRI 5. TRI CON OR CBEFII • 397<br />

TANO AILE NO^E DI Cadmo9. CCN ORCHCFT CHE COFI /# 334. PARTE DÉL­<br />

BACCO IN JNDIA 9. PRIME POETEF- IA CINNAFLICA 335. FUE FPECIE<br />

FE TRA GRECI 11. YITUPERATE DA 336.Bellica336.pacifica3^O<br />

TAMIRA.<br />

VARIE 341.342. BACCHICA 345.<br />

MUFTCA IN VFO TRA GLIEBREI ORDINATORI 6. CIÈ DE GLI AGONI 253<br />

FIATA DATA DA DEIPER CONFOLARCI ORDINATORE PRIMO DE GLI OLIMPICI<br />

114. DIUIFA IN QUATTRO PARTI 255<br />

267 .CIÈ NATURALE, E FOAUE ORFEO, 267 E FUA GENOLOGIA 17. FUIN<br />

QUANDO FIMUTB. 306 EGITTO'JINFIITUI ORGIJ, e FACRIFI-<br />

N<br />

CIVARI 18<br />

ARRANTE POEFTA 172 ORGIJ CHE POEFTA FOFFE 175<br />

ORIGINE DÉLIA COMEDIA 6 y<br />

T^AFCIMENTI 14. VFO DI POE­<br />

ORMO CHE COFA FOFFE 338<br />

FTA 233<br />

OFCOFORIA-, CHE POMPA ,E POEFIA<br />

T^OMI DIUERFI, E LORO AUTORI 168<br />

FOFFE 321<br />

2{OMI AULODICI, ^IULETICI,TRENE<br />

OFIRI CONDUCE FECO, MUFE POLIO<br />

TICI 168<br />

%.MUTATO IN BACCO DA GRECI S<br />

T^OMO ONDE FU DETTO ie»y. IMMU-<br />

TABILE 166. DI QUANTEFORTE\\67<br />

P<br />

T<br />

^FNATENEAAGONE IN *4TENE2 y i<br />

T^OT^EÏ^.VFODIPOEFIA 233<br />

VANFB PRIMO, PARLO DI "PETR-<br />

O<br />

O<br />

FONA 261<br />

h A DI QUANTE FORTE FU. 133<br />

TANTOMIMO QUALE POEFTA FOFFE 195<br />

ODICON, QUARTAPARTE DÉLIA A-<br />

Taffa-


TAVOL.A DELLfT<br />

Taffatempo \%.vfodiToefia J{apfodi a33 di quanteforte 3 87<br />

Tarenie che poefiafit 190 Bjtmo génère, a canto,afuo<br />

Tarlare di treforte 2 éô* orcheft 266<br />

Tarodie che poefia fù 19a Bjtmopeia arte del detto J<br />

Teane qualepoefie fît 163. tmo di due ^ 267 guife 163.a qualiDeifi cantaua Rjtmo,di due,e ditre guife<br />

eadhuomini 164 I{itmo fpecie che fu 2 31. 23<br />

Tegnia quale poefia fù Ejtmica 19a arte di queïlo ritmo<br />

Tentametro fece vnapoefia a o y S<br />

Teone che poefia foffe 16$<br />

Teonicoverfo quale fia<br />

O.Acerdoti<br />

278<br />

cantaronol'alt<br />

Tiédi parte délia metrica 272<br />

f<br />

Tiero chifu 11<br />

•piètre foggettodi poefia 179<br />

Tirrica che cofa foffe 317<br />

Titrionomo quale poefia fu 226<br />

"Plettro trouato daSaffo 6t<br />

Toemache cofa è 280<br />

"Poefie vfate infacrifici quali equa<br />

te 218<br />

"Poefie Enagonie 263<br />

"Poeta latino primo 130<br />

Toeti trouarono elaMuficaegli<br />

fiormenti 282. 283<br />

Toeti chefen%a fuono cantarom<br />

296. inquantimodi cantaro-<br />

. no . 382<br />

Tompe ni .vfo dipoefia 218<br />

Trefidenti de gli agoni 256<br />

Troemi che poefia fu- 169<br />

Trofa quando nacque 5 5<br />

iApprefentantipoefte quali fu<br />

R ronoip3. 224<br />

Rjipprcfentatori délie poefie 382<br />

ie<br />

. . ^7<br />

Sacrifia il.vfo dipoefia 2<br />

Sambucatrouatadalbicù<br />

Satiriprimi di Arione 59<br />

Satire di quattro forte 185.<br />

Scherzo 16.vfo dipoefia 23<br />

cie fue.<br />

Sciroforia quale pompa e<br />

fu 225<br />

S colio quale poefia fit 1<br />

Scrittoriantichi di poetica<br />

derni ' 2<br />

S crittori di armonie 206<br />

Secolifette délie poefia 2. fe<br />

7. ter^o 29. quarto 47. qmn-<br />

107<br />

Serpenti to materia dipoefia<br />

179<br />

Simodi quale poefia fit<br />

Simone fcriffe dipoetica 1<br />

Simmia f rifle dipoetica 1<br />

Sillabe,parte délia 271 Metric<br />

Specieprima didiuinapôef<br />

fpecie féconda 157. efua d<br />

fione. fpecie ter^efue ma<br />

re • 159<br />

TV-


C O S E N O T A B I L I ,<br />

VERFOGIATNBO DI^TRCHILOCO 49<br />

T^ÎRGELIAFEFIA E AGONELNCITE­V<br />

ERFILIRICI DI VDLCMAAE 5?<br />

NT 252 VERFO AUANTI ALLAPROFA DURA AN-<br />

TEATRIPER LO6.VFO DI POEFTA 228.E NIJ27^ " 5 5<br />

QUANTE POEFIE RICEUERONO VERFO TRAGICO DI ^DRIONE y 9<br />

TEOFRAÏÏO FCRIJFE DI POETII A VERFOFAFFI 1<br />

CO, & EOLICO DI SAFFO 61.<br />

TEOGONIA 11 .JPECIE DI DIUINA POE­ VERFO LANTIFPAFLICO*<br />

FTA 157 VERFO IBICIO 67<br />

TEMPIPRIMI E COMPOILI NELLAMU VERFO COLIAMBO 68<br />

FIE A 260 VERFO PRIMA FORMA DIPOEFIA 203<br />

TEMPI COMPOILI FINOAL QUADRU- VERFT HEBBER CINQUEFORME GÊNER A<br />

PLO 260 LI - 204<br />

TELETE,CBE POEFTA, FIT 174 VERFO MELICO,E FUE Ç.FPECIE 20"<br />

TERPANDRO VSO MUFICA BELLA,EFUOI VER fi CATALETTICI E COMPAGNI 209<br />

FEGUACI305.FINOAFRINE 306 VERFI MELICI CORNE S'ACCOPPIARONO<br />

TERRA MATERIA DIPOC FIA 178 E IN QUANTE MANIÈRE 210<br />

TEFMOFORIA QUALE POEFIA FIT 225 VERFO MELICO, FECE ANCHE LUNGHE<br />

TRIPODIFORIA QUALE POMPA EPOEFIA POEFIE 212<br />

FU * 221 V ERFI COMPOFLID'ALTRI 279<br />

TROCAICOVERFO QUALE FIA 277 VERFO QUANDO E CORNE NACQUE 281<br />

TRAGEDIA fi CANTAUA 289 VOLANTIINPOEFIA 180<br />

TRIONFI IL.VFO DI POEFTA 231 VOMO FOGGETO DI POEFTA 180<br />

V<br />

V<br />

Vfi DÉLIAINTERA MUFICA APPOIGRE<br />

ERFO PRIMO QUANTO AUANTI A CI 215:<br />

CBRIÏLO 10 Vfi DEU'ANTICBE ARMONIE 304<br />

FER fi NUOUIQ% .TRIMETRO 48 .£/ï-VITTOTIA<br />

1 O.VJO DI POEFTA 231<br />

METRODUROANNI^SJ. 49<br />

Regiftro.<br />

****** ^IBCDEFGHJKLMJIOTQFISTVXRZ<br />

^FABBCCDDEE FFGG HB LIKHJ.LMML^TI OOTPQAL^ ST TT VU<br />

XXTYZ^ ~4AABBBCCCDDDEEE. *. $ Y Z<br />

Tutti fono fogli^ccttto *&fcbe fono vn foglio ememo fer vno.


DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI F R.ANCE SCO PATRICI,<br />

LA DEÇA I S T O R I A L E .<br />

Originp, e frogrejsi délia Poefia.<br />

L i B B^O T JIJ M o.<br />

'ARTS dc'Poeti,che Poetica fi dice,c<br />

che del formarelodcuoli poemi,e poefie,<br />

ci dà infegnamenti,hebbe perantico ,e<br />

de' dinoftri hà hauuto molti, c molto no<br />

bili maeftri , U che fa argomento ,e délia<br />

nobiltàfua,edclia difricoltà. Il primo,<br />

che ne fcriueiTe fù Democrito, vno de' Filofofi maggiori><br />

epiulibn ne compote. EdopoluiSocrate moite difpute<br />

ne tenne. e fu cagione, che piu difeepoli fuoi, Critone, c<br />

Simone.c Simmia, e Antiftene,ed Ariitippo.non pochi vo-<br />

1 umi ne compilaffono. E Platone il diuino, aflài cofe, per<br />

entro a' fuoi Dialoghi ne fparfe. Ed'Ariftotile ne fece piu<br />

trattati.Edeglivditori fuoi i/piu famofi,Teofra{to,eFania,<br />

ed Eraclide,c Dicearco,eDemetrio Falereo,di molti ienrti<br />

ne lafeiarono. E dictro à quefti, il fondatore délia Scuola<br />

Stoica Zenone, e'1 fucceflbrç fuo Cleante f ecero lo llclfp,<br />

La on de e'fi puo abuona ragion dire, che il flore de<br />

I<br />

. A Ftlofo-<br />

X


2 'DELL oi T 0 E T I C U "**<br />

Filotofintiintornoalla Poetica,impiegaflerolctorzcdê r<br />

loto ingegrti. Senzach'altriscrittori di gran nome,anoueco<br />

piu di cinquan ta, a tempi antichi ne fecciono trattamenti.<br />

i cui nomi, e i particolari capi, da lôr confiderati,<br />

piuinnanzi perquefti libri fifaranpalefi. Maperdiuerfa<br />

guifa,dimemor.anoftra,altri piudiquarantahuominidi<br />

fama,a fcriuere di Poetica prefo han fatica,parte la Piftola<br />

di Orazio,e parte il poco che d*Anftotile ci è rimafo, commentando,o<br />

fecondo que' ricordi, poetiche ftendendo in<br />

verfi, e in profa. Noi di quella medefima arte prendiamo<br />

ora a fcriuere, per cagione, che tutti eflendofï fmarritiglf<br />

fcrirri de' Greciantichi, niunoprô ci pofibno efsi piure.<br />

care : e perche gli fponitori di Ariitotile,e di Orazio,ed anco<br />

i formatori di Po eriche, col piè fempre tentoni, intorno<br />

a pochi precem,e non baftanti,e moite fiatefalfi,e non<br />

poch'altre non propri, e fouerchi, fi fono sggirando andati,<br />

Con che hanno si opérato,cheda gli fcrittiloro,pochifsimo.opurniunprofitto<br />

trarfipofla. Le quali cofe,<br />

cagione fono ftate, che noi, quefta imprefa,inlin'airanno<br />

M D Lv.incominciata,epoiperlitrauaglidi xxi m.anni<br />

continouati,non purinterrotta,ma deltuttoabbandonata,habbiam<br />

riprefa in mano.E l'habbiam fatto con ifpc<br />

ranza.che fe non da prefenti huomini,troppo piu alPauto<br />

rità.che a' fatti.e aile ragion credenti,almeno fien per l'auuenire,<br />

a venir fecoli, ne' quali fia la gente piu difpofta, al<br />

verode'fatti ftefsi,chall'altruiparolo. Appo la quale,<br />

quando cheiia, noi non difperiamo, chela prefentefatica<br />

noftra,lipofla a battante farconofcere,ed anche, in alcun<br />

pregio tenir per auuenrura. Adunque fenza piulungo<br />

proemiare, diamle cominciamento.<br />

£* ci pare la prima cofa, non poterfi alla propofta noffra<br />

miglior camino aprire,chein fu l'entrante,farcidaprincipio,daniunojO<br />

bello,o men bello ingegnochimerizzatoi<br />

ma fia futo per lo paflato, opéra de' Poeti, e de' Poemi.<br />

E ciô farà, fe la iftoria poetica a' lettori porremo innanzi ;<br />

incominciandoci da moi primi nafeimenti, e tutti i pro-


L 1 B n O V \ 1 M 0.<br />

grefsi fuoi, di accrefcimenti,di colmo, e di finimenti partitamcntedimoftrando,emettcndo<br />

per ordinedauatiti l'opère<br />

de' Poeti, cofi quelle, che antichifsime, e meno antiche<br />

ci paflano per le mani; corne quell'altre, che mancate<br />

per lo lungo tempo, fi fono in qualche memoria conleruate.<br />

11 che a quefto fine imprendiamo a fare, perche in fu<br />

la ftoria fondandoci, e gli argomenti, e gli vfi, dell'antica<br />

poefia fi verrem difeoprendo. e da gli vfi raccogliendo i ve<br />

ri fini, e da fini le proprie forme, e da quelle la varietà, e le<br />

materie; e dalle matene i trouati,e da trouati.i riempimen<br />

ti,eiverifimili,eilontani.egliornamentitutti. Lequali<br />

cofe,lepoefiede'valentiinformaronoaque'tempi,epoffonlc<br />

per i'auenir formare, e foprale quali noi,arte poetica<br />

verrem formando,a fine ch'altri intenderne bene a den<br />

tro.c nuoue poefie pofla formar con Iode.<br />

Ora per ciô porre per opéra partitamente, egli ci fa me«<br />

ftieredidiftinguere tutto il tempo in che la poefia fentire<br />

s'è fatta,in cerre età fue,e fecoli diterminatiilecondo ch'ella<br />

nafcendo,ecrefcendo,eregnando,emantenendofi,ede<br />

clinando, e morendo, e riuiuendo fino a di noftri è peruenuta.<br />

I quali fecoli, fembra ch'acconciamente fi poûano<br />

partir in Fetto.<br />

Il primo de' quali fia quello, che pafsô dalla memoria --p<br />

del fuo primo nafeimento, finch'ellavennc inGrecia.<br />

Del quai tempo, non ha tempo terminato.<br />

Ilfecondofie,daqueftavenutafin alla fine délia Troia<br />

nadiftruzione,che prête lolpaziod anni clxxxv.<br />

Il terzofaràda quel fine, fino alla prima Olimpiade, che<br />

fuil corfod'anniccccu.<br />

La quarta età fua s'annoucrerà dalla detta prima Olimpiade<br />

fino alla ex 1111. Nella quale fi mori Ar iftotile, ed A4-letfandro<br />

magno,che tenne anni c c c c lv i . ,r<br />

La quintaliporrà dal fine délia detta infino alla fine del \**z hy<br />

la Olimpiade c c, nella quale venne a morte Augufto. e<br />

comprendeanni ce cxli n i.<br />

La îeftaetàfiftenderà dalla morte di Augufto» fin alla<br />

nnt


t<br />

DELL^£>TOETIC^<br />

finedello'mperio diEradio.sottoacui,per quanto~sn â<br />

memoria fini la Grecâ poefia infieme,ela Latina. nel q ua|<br />

mezzo tempo trappaiîarono anni d x c m i.<br />

Lafettima fi contera quella,nella quale riforgendola<br />

Poefia volgare i n diuerfe parti,diede origine allaTofcana<br />

e riforgimento alla Latina, le quali fino adî noftri fi f ono'<br />

deriuate.Equcftavltimarinarcenza,firiferberàafcoprire<br />

a quando fi verra al trattamento délia Tofcana poefia cd<br />

ora de gli altri fecoli torniamo a fauellare-») n^.\^ 0 -,<br />

S ËC 0 LO P7{J 4M 0.<br />

Ripigliando il primo ; noi diciamo (c non fenza<br />

molta ragione, che poi fi farà chiara ) ch'allora-cominciô<br />

la poefia , quando huomeomincio<br />

a cantare. canto,. non dico di vocefola,qualemoltivccellùemoltihuomini<br />

fpeflbfanno.rna<br />

canto di par oie. Conciofiacofa,ch'eflèndofituttelepoefie<br />

ne" primi fecoli cantate,e doaendofi elleno fernpre can<br />

tatc : e nella vdeuole loro forma non eflfendo elleno altto<br />

checanto amifurafattOjquandunquee'fi fu,cheil primo<br />

canto a mifura fatto fu, allora fi fuil primo nafeimento di<br />

poefia. Ma perche ei non hamemoria,chiilprimierfifoffechecotale<br />

canto pronunciafle,atteniamci alla prima,<br />

e più antica ftoria che di ciô fi legge. E quefta s'è quella di<br />

Giubale ;diculMofe difle-rf. '<br />

Ejjb fu ilpadre de' cantanti in Ckara, in Salterio, e in Organo,<br />

Le quali parole non dicono, che Giubale a cantar foffe il<br />

primiero : ma si ch'egli fuil primiero che cantaffe a fuono<br />

diftormenti. 11 per che noi diremo, ch'egli fia futo il primo<br />

Poeta^e'l primo Sonatore,chevcnganomlnato. eda<br />

lui douremo far principio alla prima età délia poefia. Ciô<br />

fu auanti aldiluuio dicenrinaiad'anni. maincertoè,di<br />

quantefofte. Neèlungidalverifimilc,anzic'pareptenaf<br />

mente vero,ch'cflendo Giubale fratello di Noe.la fua poc<br />

fia paflaûc,comc cofa gentiie e carènefuoi nipoti,Camo,<br />

semo,


L 1 B T^O ? i j I M Q . ç<br />

Semo,e Giafeto.E ch'eglino per cio, e ca nti,e vcrfi, (che la.<br />

mifura Ton del canto) vfaffero e prima e poi.E quando que<br />

fto non fcmbri vcro rcerto farà,chela poefia, in quella rouinadellecofe,<br />

vcniflèanch'ella meno Ofeputvdurôin<br />

coloro,non prima peros'vdi, (quanto èin iftoria) che ne<br />

tempidiNino. Uqualcentrôaregnareanni c ex LIX. dopoil<br />

diluuio.Dicui,con(îgliereecompagno alla guerra,e<br />

non neroico.come alrri fcriflè, fu Zoroaftro. 11 quale moftra.cheîa<br />

poefia ftata auantii o continouafle, o rinouafle<br />

in quegli oracoli fuoi,che tradottiîn vcrfi GrctidaGiuliâ<br />

Caldeo,fono in alquantapartc,ftatida noi raccolti,nel no<br />

ftro Zoroaftro. Perciochecglièverifimile, che li corne |<br />

Giuliânoin verfiGrecig!iriuoltô,eofifofferodalloroau f<br />

tore ftati da prima ferirci in verfi di fua lingua, che fu Caldea.E<br />

fequcfto non cofi fu,cofacertaèd'aitro lato, che la<br />

poefia,ô continudjô riforfein Egitto,fenonprima,a tempi<br />

di Ofiri per lo meno. Ilquale per detto di Scrittorigrau'tjfigliuolo<br />

fudiCamo,enacqueanni CCLXXV. dopo<br />

i'innondazione. Efeeliafirinouô, ilrinouatore fuvno<br />

Afclepio.cognominato Imute. ilehe afferma Ifi, forella e<br />

mogiie di Ofiri. ncl libro di ErmeteTrifmcgifto, intitolato,Pupilla,<br />

ô Verginedel mondo, con parole cofi fatte.<br />

"De conftgli maeflro, Mercurio il Tnfmegiflo j e délia medicina-i<br />

*Afclepio figliuolo di Vokanoylella força Ofiri : dopo cui, tu medeftmo,o<br />

figliuolo.EdeUafilofqfia eslrrebafcene ; e délia poetica dinuouo<br />

*Afdepio lmutc_j.<br />

EDiodoro, narra diOfiri,chefuhuomliero,edilertanrefi<br />

di Mufica, e de'chori, e per cio neireffercito fuo, conduffe<br />

numéro di donne Mufiche : Fra le quali, dice efleruiftate<br />

noueVerginivalenti, incanro , edinaltro addottrinate.<br />

che furono qucllcche i Greci nominarono Mufe, e che di<br />

lor fu capo Apollo, che da cio fu chiamato Mufagera.Di<br />

piu racconta, che nel viaggio,in Eriopia furono preficerti<br />

î>atiri,atti mol to ad ogni giuoco, e a ballo, e a mclodia, e<br />

adogniricreazioncd'animo.01tréàciô,perlo teftimonio<br />

di Platone, è manifelto, che Ifi fopradetta fu poetefl'a, Per-<br />

_ cioche


D E L L *d T O E T T 1 C *4.<br />

ciocheegli parla diquefta guifa.nel fccondo dêÏJcT^g^<br />

E queflo intornoalla CMufica,evero,e degno da conhderarfi ; cbe f H<br />

poffibile di or dinar perleggi pabili,cantiefuoniatti,a dare diritturaal<br />

U natura,Ma cio è opéra o di Dio, o dialcun diuino tfi corne in Egitto,,<br />

cantine i fuoni,cbe fi lungo tempo fi fono conJeruati }dicono efiere fia.<br />

ti poemi d']fi.<br />

Certa cofa è adunque,che fe non tra Caldei, almeno in Egitro,tra<br />

nipoti di Noà,fi eflercitô la po efia, ô continuata<br />

dalla fua origine.o rinouata ch'ella fi foffe.o di nuouo nata.Dopo<br />

Ofiri, intorno a cento anni, fu tra Celri,fefcde fi<br />

** '! daaBerofo,huomnomatoBardo.HquaIelaMufica,eiver<br />

li introduflenella fua nazione.Oltre à ciô c cclx i i u.anni<br />

dopo la morte di Ofiri.ôcolà intorno,nacqueinEgicto<br />

MofeEbreo evi fudi tutte le (ciczeaddottrinato.il quale<br />

poi nella fuga fua di quelpaefe,e nell'vfcire del mar Roflb,<br />

con (aluo di tutto il popol fuo, canto egti è tutti gli huo.<br />

minida vn lato : e Maria fua forclla, con tutte le donneal<br />

fuo dirimpettoafuondiTimpaniinchoro glirilpofc,Ci<br />

tate Domino, & è ftato creduto che quel canto : folTe in<br />

verfiefametricompofto,ficome anchequello diGiobo<br />

diconochefuefametro Dattilico, cheinantichitàandô<br />

inanzua qualunque poeta Greco.E per quanto fe ne leggc<br />

poipcrlaScrittura,laMufica,e'l cantoperfèueroadvfarfi,<br />

tra gliEbrei.lmperciocheDxv.annidopo Mofe,atem<br />

pi di Saule ell'era in vlo. e Dauide a fuon di vari ftormenti<br />

vifugran poeta:conaltripoetichecom'egliSalmicom<br />

pofero in varie forte di uerfi, e la cantica di SalomonC in<br />

guifa di poema,è comporta, fi corne i prouerbi fi tengono<br />

eflerfattiintetrametro giambico.eitreni di Gieremia, fono<br />

quafidiverfoSaffico, cofiil canto detrefanciullinella<br />

fornace ; e coli Efaia fece in uerfi, ed altri profetti,la<br />

Mufica efercitarono ,ed Elifeo.E fi legge che tra Caldei vi<br />

fu Sambete la Sibilla, dilcendente, ô figliuola di Noè» La<br />

quale in xx 111 i.libri da lei fcritti in vcrfi,prediuediCriftOi<br />

e di Aleflàndro il grâde,e di moite cofe di varie gentiepae<br />

fi.E fu 1 a prima di tutte le sibille.c dictro alei,di moltianni


L 1 B HO T Kl M 0. j<br />

tra la medefima nazione, in BabiJonianacquc, l'altra che<br />

da Gireci fa dinominata Eritrea t chefu in numéro la quinta<br />

traie Sibile, e di molti uerfi poetici anch'ella fece profetando.<br />

Ma auanti à quefta,e dopo Sambete, in Lidia fu la<br />

feconda,nommata Libica,che pure in uerfi profetô,e poeto.<br />

Et c da tenir per vero, ch'altre geti,fimilemente,ô tutte<br />

o gran parte, fecondo che il canto, ô à tutti, 6 al piu è naturaledaMuficacdilcantoinconto<br />

haueifero, e fi'lcoftumalïcro<br />

ô per tradizione deriuara dafigliuoli di Noè,o<br />

per nuoui trouamenti.E per cio,(i legge,che fra gli Asfirij,<br />

fu fonato vno ftormenro, chefi chiamo Pandurajs tra gli<br />

Arabi.fene vfo vn'altro di tre corde. E di cinque tra gli ici<br />

ti vn'altro.E fe tra quefti due popoli, Arabi»eî>citi, che piu<br />

duri, e piu feluaggifi tennero degli altri ,1a Mufica hebbc<br />

luogo: ragion perfuade> che molto piu foiTe coftumata,<br />

fra piu gen tili,e piu dati al fapere,ed a piaceri. E fra quefti<br />

termini da principio e da fine di incer ti anni,fia chiufo délia<br />

poefia il primo fecolo.da uarienazioniadoperata,ma a<br />

notizia noltxa piu in particolarenon peruenuta.<br />

SECOLO SECOO^DO.<br />

EN G a s i ora al f«Rplo fecondo,che fu de Grc<br />

cifolulqualiin Mifeî edin poefia tanto ualfono,&<br />

merirarono tanta loda,che nîun'altra<br />

nazion del Mondo, non le fi puote pareggia»<br />

re.Ediciamo,chcquantunque un certo Atte, odalrri,lidi<br />

cano per alcuni,haucredi Fenicia le lettere portate in Grecia<br />

: tuttauia,ofoffèro eslî,di fua brigata od'altro : codante<br />

credcnza,e tradizion comunefu degli Scrittori,che Cad<br />

mo,o di Egitto oue regnaua, o di Fenicia le ui portafle. intornoà<br />

dccccxvi m . annidopo il diluuio. E dopo<br />

nato Olirianni dcxliii. c dopo ulcito di Egitto<br />

Mofe anni c x x 11.<br />

M y-


"Y DEL LU T 0 E T I C<br />

M V S E.<br />

Aja egli è malageuole cofa molto, nella ofcurkà di tanta<br />

antichità a rintracciareil uero dellecofe: da joro autori<br />

ô nô ifcrite, 6 Te pur ilcritte. fenza ordinc di tcmpi fcritrja<br />

eabello ftudio occultate in alte ténèbre diiftorie con fa!<br />

uolc mefcolate.mentre ch'altri con mcnzogne fi ftudia di<br />

far al trui marauigliare : ed altri di t. ;<br />

rare,alla nazione,6 pa.<br />

tria fua.ciô che di onorato.e gloriofo andaflè intorno.C0" fi il comun de Greci, i fatti di Oun,mutô ne fattidi Bacco<br />

figliuoIdiSemeia, elecolui Mufiche Vergini.diedccon<br />

nome di Mufe a quefti.E quefte flcHe Mirfilo di Lesbo.traffc<br />

à gloria délia patria fua » facendole feruecomperateda,<br />

Megaclo figliuola di Macare Re diqueU'ifola.E fe QcerQ.<br />

ne^Paufania^Plutarco.edaltrijfononelfattccnellage.<br />

nalogia, e nel numéro délie Mufe tra lor difcordi, mente<br />

marauiglia,ponendo mete Tantickità di fi lunghi tépi,ela<br />

vanità moftrata in moite cofe délia gente Grcca, el'ambi.<br />

zione di uoierciafeuno gloriare,ô fe,ô la patria fua Perle<br />

quali cagioni fendo il uerofatto in ofcuro,feguitiam noi !<br />

inquefto affare,ci6chcmenointricato36piu appareverifi<br />

mile,opiuiniftoriafondato,ôpiucredutocomunemen-1<br />

te.Cofa certa dunque è, chcFiloneEbreo,dottis(îmo ferit '<br />

tore, eantico allai, narra cj*elafigliuoladiFaraone,chcdi<br />

Nilo raccolfe Mofe bar^îio, il fe feienziarc, non pureda<br />

Saut di Egitto,ma da IL-anieri ancora,fatri venire da prosfi<br />

mipae(i,e da lôtani: efra altrifecechiamareGreci-Adunque<br />

auanti che Mofenafceile u'era Sapienzia tra Greci.<br />

Ma corne u'era ella , fequellagente,di que' tempi.di lettere<br />

era pnua \ E fenz' elTe,per c xx 11. an ni ui ftette d opo che<br />

Mofcuicîdi Egitto ? Chealtro fi puo in ciô dire J fenon<br />

fe ch'ellino filofofauano fenzafcriueremelmodo.chepoi<br />

Pitagora,huomo dilornazione,per un tempo usôdifare? '<br />

Epote eltere, che là intorno alla uenura diCadmo in Gte- ]<br />

cia le Mufe, che donne contemplarrici dinotano colnome,e<br />

tre,equattro,epiu,efinalmente noue, folfono tenu-<br />

_____ _


I 1 B K.0 *P H 1 M O. £_<br />

tcfauiein Muficaed in poefia Es'abbatteflbno,inquc'<br />

tempi, cheCadmoportatorc délie lettere, prefe in moglie<br />

Armonia : allecuinozzePaufania dice ch'elleno fonarono,ecantarono.<br />

Edal nome délia fpofa il lormeftie<br />

roprendelfenome d'Armonia. Efediquelle nozzenacque<br />

Semele, e di Iei Bacco ; le Mufe, o non furono feco in<br />

India.ôvi furono molto attcmpate. Efeilloro cantofu<br />

poefia, (fi corne è da dir che foffe_) pofcia che altra piu vecchia<br />

Greca memoria,non ci ha, fi pongano elleno per le-»<br />

prime poetciTe traquella nazione. Eciô moftraprouareilconfentimento<br />

commune de poeti tutti, che perDee<br />

lorole riconobber fempre, edin aiuto lechiamarono .<br />

e con loro Apollo, che o con loro f u,eIor maeftro,o pri<br />

mach'elfefu emufico, epoeta. Eperchenonpotèeflere,<br />

ch'abitaffero in Elicona i Furono dunque le Mufe le-,<br />

prime poetcfle Grcche, quante vnque di numéro elle li<br />

foiTcro. Ma di poefia fcrittada loro, non ci ha memoria<br />

ch'io mi fappia v eruna.<br />

F E M O N O E.<br />

Serine Clcmcte Aleflandrino, che la prima profetefla in<br />

Dclfi.come che nome nô ledea,foflefigliuola di LamiaSi<br />

donia, e che fu creata ed infegnata dalle Mufe in Elicona.<br />

La quale prima profetefla edEfiodo, eStratonc, ôStraboae<br />

ch'egli fi fia, c Paufania.e Pbrfirioj ed Euftathio,nomiuarono<br />

Femonoe. E diconoch'ella fuinuentrice del<br />

verfoefametro. La quale inuenzionc, iofoch'altri hannofcritto,eflereftatadiTcmi,vnadélieTitanidi,cherifpondcad'oracoliin<br />

Beozia, EdEufebiorattribuifccaSi<br />

donadi Fenicia, cheperauentura fulaLamiaSidoniâ fopradetta<br />

madré di Femonoe. ECIemente l'affegna a Fanotea.<br />

La quale perche fi dice, effereftatamoglic dilcario,<br />

ella vienc ad ciTere madré di Pénélope : e a feendere a<br />

tempi délia guerra di Troia. Al quai tempo,di molti poc<br />

miinquelverfo, fitrouauanogià feritti. Utrouamenro<br />

del quale , anche Plinio attribuifee all'oracolo di Ddfi,<br />

1 B ma non


D R L L *A T 0 E T I €


L 1 B 1^0 T» ^ J M O. II<br />

DichePauiania rédetcftimonio fcriuendo diqueftaguiia<br />

Oleno il Licio, il quale gli antlcbisfimi Hittnifece a Greci, nell'Hin. •<br />

no à Lucina dijje tet effere, madré di Cupidine, c cbi dopo Oleno fece<br />

poefia, Tanfo,ed Orfeo dijfero lo flefio.<br />

E del medefimo Hinno parlando al troue (enfle.<br />

Eque' diDelo,fanno facrifici a Lucina . Ed auanti all'altar fuo<br />

cantan l'Hinno d'Oleno.<br />

E d'vn'altro Hinno , fatto dal medefimo à Giunone fa<br />

menzionein qneftaguifa.<br />

Oleno poeta, in que' verft, ne quali adorna Giunone.<br />

E parimente fa memoria d'vn'altro in fimili parole.<br />

Effere gli Jperborei, vna gente fopra gli *Aquiloni, certamentepri<br />

nio di tutti , feriffe in verfi oleno Licio , nell'Hinno, cb'egli cornpofe<br />

ad JLcbeia. dicendo ch'ella venne dagli Jperborei à Delo.<br />

P I E R O.<br />

DiPiero Macedonc, ô Trace ch'ei fi foffe, variaèlafama,<br />

e diucrfa. ch'cgli, o Gioue di Antiopa le Mufe ingeneraffe<br />

Altri che di Eunippc fua moglic, fofle padredi<br />

noue fighuole, ch'egli feccammaeftrare in Mufica . Di<br />

che,diucnute ellenofuperbc, ardironodisfidarleMufe<br />

à cantar feco. Ma vi furono vinte: e dalle vincitrici mutateinGazze.<br />

Ma Patifania di Pieroferiue, cheeglifunatioMacedone.<br />

Evenuto àTefpia, fotto il monte Elicona,<br />

ordinôcheleMufe, co'nomi che poi furono in vfo,<br />

foflero nominate . Ed alrri hauere feritto , chequefte<br />

ftcfieMufefuronofuefigliuole. E diloroeflercaluinati<br />

que' nipoti, che i Greci hebbono opinione, che figliuoli<br />

foflero délie Mufe, MaStratonedice, ch'egli édifice loro<br />

vntempio. Ma comunquedicio foflero le ittorie.o le<br />

fauole , Plutarco afferma ch'egli compofe poemi dclle<br />

Mufe, cioè, fi corne io in tendo, a Iode e gloria, econfegrazione<br />

loro. E perche in cio fu il primiero egli,forfe da<br />

lui prefero elle dinominanza di Pierie, e di Picridi, o figliuole<br />

od altro ch'elieno a lui foflbno.<br />

B 2 ME-


1 2 D E L L T O E T I C ^<br />

M E L A N O P O .<br />

Paufania, dopo le parole, che délia menzione de eh*<br />

IperboreifattadaOleno, fcriiTe, incontanente foggj u.<br />

gne quelle altre.<br />

Dyo Oleno, Melanopo Cumeo,vnacan^pne canto h Iode diOpi tt<br />

di Ecargè. E teflimonio, cb'Mbeia da gli Iperborei venne in usicbeia,<br />

e in Delo. Onde e* pare , che prosfîmo fofle ad Oleno<br />

: ne piu memoria di lui ritrouo.<br />

A N F I O N E.<br />

Piutarco riferiffe , ch'Eraclide affermé, lacitarodia, e<br />

la poefia citarodica, effere ftata prima ritrbuata da Anfione<br />

di Antiopa , e di Gioue, hauendoglieleinfegnato il<br />

padre. Echecid fiprouaua per ladefcrizioneferbatairb<br />

iiciona- Nella quale fi nominauano , e le Sacerdoteffe<br />

d'Argo, e i poeti, e i Mufici. Eche nella medefima etàLino<br />

di Eubea, hauea poetaro Treni, ed An te di Anredonia<br />

Hinni.e Pierodi Pieria,ipoemidélie Mufe. DiPieros'c'<br />

a baftanza detto,Ma di Ante, io non truouo altra mémo<br />

ria veruna. Or di Anfione , cofe afiài, e non lieui, fono i<br />

ftatelafciatefcritte. Le quali tralafciando nella maggior<br />

parte ,-direnne alcune folo,a poefia fpertanti. Etraquefte<br />

quella che Paufania conta : che la fania fi grandech' ç.<br />

gli hebbe in mufica, ei s'acquiftè, per la parentella ch'egli<br />

hauea conTantalo, ch'eraRedeLidi. Da quali egliimparô<br />

i modi mufici. E perche primo d'ogn'altro,allequat<br />

tro corde pofteda coloro alla lira, eglin'hauea tre altre<br />

aggiunte. Equeftoèquanto adittoria. Perche de* poeti,<br />

altri altre cagion'arrcca. Si corne fi fu cohii, che diEuropa<br />

compofe poefia. Il quale di ciô fauoleggiando,diceef.<br />

fergliciô auuenuto, perche Mercurio glifolTeftatonue-.<br />

ftro del fonare. E Miron Bizanzio, conta, che perche Anfione.,<br />

primo d'ognivno, a Mercurio hauea dirizzatoaltare,inguiderdone,hauerne<br />

lalirariportato. Dipiufu<br />

detto da Prodico Eocefe, nella fua Minias, che Anfione<br />

per


L 1 B B^O V \ I M 0. 13<br />

per hauercantando lefue poelie vituperato Latonaco'<br />

figliuoli,eg!i era ftato dannato ad infernali pene. infieme<br />

conTamiriTracio, per hauerquefti fparlato dellcMufe.<br />

E di piu fu creduto, ciô che difle Orazio.<br />

Dtclus & ssfmpbion Tbebanœ condïtor arcis<br />

Saxamouete fono tejtudmis ,& prête blanda.<br />

Il che di parer noftro, altio non vuoldirc, fenonfech'egli,col<br />

canto délia ma poefia, perfuadefle à cittadini à cignercdimuraTebe.<br />

E doucttecfiere quefta poefia (fefu<br />

prcceblandajdi efortazione, e di preghicre.ficomeraltra,di<br />

biafimo è da crederc che folle.<br />

L J N O.<br />

Nelluogo fopraaddotto da Plutarco, fu pofto Lino di<br />

EubeadeU'ctà (teflacon Anfione. E Diodoro,vn Lino fa<br />

Tebano, e maeftro di Ercole, diTamira, c di Orfeo. E Carace<br />

îftorico délie cofe Greche, ne fa vno figliuolo di EtufaTracia,e<br />

padredi Picro« Adiinquce* (i puo credere,che<br />

tre, cnonvnofoflcro i Lini ,di patria,di padri»edi tempi<br />

differenti. Quelli diTracia, in poefia, non hebbearTare,<br />

fenonfequanto , ei ne fu largo progenitore : poichedi<br />

lui, nacquero, e Picro, e le Mufe, e poi Orfeo, e dopo alcuni<br />

fecoli Efiodo & Omero. e poiTerpandro . 11 fecondo<br />

di Eubea » fu trouatore délia poefia deTreni che fu ma<br />

nieralamenteuole.elagrimofa. E'Iterzo,ch'alquantiannifu<br />

da poi,perquanto Diodoro conta, riformo,i caratteriFenicijdiCadmo<br />

in quellaforma,chepoifutraGreciin<br />

vfo ;e loro impofe nomi, e per ordine li difpofe. eda<br />

lui lettere Pelasgiche furono dinominate, nelle quali egli<br />

ferifle i fuoi poemi. Paufania di quefti duc fecondi fa menziondicendo,<br />

del primo d'esfi , ch'eifu figliuolo diAnfimaro<br />

di Nettuno, e di Vrania la Mufa. E che hauendo in<br />

macftria diMufica tutti ipiuvecchiauanzato » fu ofo di<br />

agguagliarfi adApollo,sfidandolo a tenzonamuficale.<br />

Diche coftui fdegnatofiThaueavcciio. La cui morte pian<br />

fono anco le genri Barbcre. Perche que' d'Egitro.vna can-<br />

zone


I 4 DELIA T O E T 1 C A. ~<br />

ZONEFOPRACIÔCOMPOFERO , ED VIARONOACANTARE, INIOR<br />

LINGUACHIAMANDOLA EMANCRO . MAIPOETI GRECI, QUELLA<br />

CARÎZONE CORNE GRECACELEBRARONO. E LA CHIAMARONODAL<br />

FUO NOMELINO. E PANFO, QUELLE CH'AGLI ATENIEFI HINNI<br />

ANTICHÎSFIMICOMPORE,FCRIITE_VNAIARNENTEUOIC POEFIA DEL.<br />

LA MORTE DI LIN O, CHE CHIAMOETOLINO. ESAFFO COLMEDE-<br />

FIMONOMC, NE CANTO VN'ALTRA. ED ALRRI ANCHENEFECERO<br />

DEIRAKRE.CONNOMIDIELINO, E DINCLINO.<br />

DELTERZOLINO , DICELOFTEIÏOAUTORE,CHEINFEGNANDO<br />

MUFICAAD ERCOLE ANCOR FANCIULLO, FN DA LUI CON LA LIRA PER-<br />

COFIB, E MOR TO. E QUANTUNQ; EGLI FOGGIUNGA, CHE NE IL PRI­<br />

MO , NE IL FECONDO FACEFLER VERFI, O I FATTI ALLA POFTERITÀ NON<br />

PERUENIFLERO.FU CIO NONDIMENO,S'INGANNAEG!IDINONPO-<br />

CO. ANZI A FE FTEÏÏB CONTRADICE. PERCIOCH'EGU NELL'OTTAUO.<br />

CITANDOCERTOLUOGODIEFIODOFOGGIUGNE A QUELLO, QUE-<br />

FTOPARLARE.<br />

Da quefli detti, niente difcordante dicono, ne fuoiveYfihauerçaiu<br />

tato Lino .Eame, mentre i verfi di quefti due poeti leggo accuratamentefuoiparere>non<br />

effere da atribuirgli a niun di loro.E DIODORO<br />

DEL RERZOLINO FAUELLANDO AFFERMA JUI,APPREFFO A GRECI, CF<br />

FERE FTATO INUENTORE, DI RITMI. E DICANTI. E RACCONCIE.EOR-<br />

DINATE LE LETTERE FENICIC.IN PELAFGICHE,E PER CIO, E PERLAFUA<br />

MELODIA,TENUTO INAMMIRAZIONE, HAUEREINQUEFTELETTERE<br />

FCRITTO IFUOI POCMI.E FPEZIALMENTEIL POEMA DE FATTI DEL PRI<br />

MODIONIGI.EL'ALTREFAUOLE DI LUI. EDI PIU DI QUEFTI, LAER<br />

ZIO NARRA CHE QUEFTO LINOTEBANO CANTO VNA COFMOGO-<br />

NIA, Ô VUOI DIRE IL NAFCIMENTO DEL MONDO. & IL CAMINO DEL<br />

SOLE,E DÉLIA LUNA, & LA GENERAZION DE GLI ANIMALI, EDEGLI<br />

ALBCRI. E PONE IL PRIMO VERFODI QUEFTO POEMA, CHEFII<br />

nvirdilotypôvosc/ïros,iv aa/**w'y?y«


I 1 B K_ 0 T H, 1 M 0. 15<br />

G R I S O T E M I A .<br />

SeTamira,infiemeconErcole,econ Orfeo,fa difcepo<br />

lo del terzo Lino,, come Diodoro riferifce, conuiene che<br />

Filammon fuopadre.fofïea Lino contemporaneojel'auo<br />

lo Grifotemia che foffe vn'età piu lufo,colàintorno a Lino<br />

diEubea,ed'Anfione perlomeno,maperauuentura<br />

anche piu antico. fiante che il bifauoloCarmanore, hauea<br />

purgato Apollo d'vna vcciiione. Scriuendo di ciô<br />

Paulània in quefta forma.<br />

Cumcaptiiam efîentTyibia ludi celibrari, anùquisfimum fuiffe<br />

omnium certamcnmemo'antinttr ecs qui premio propofito^bymnum<br />

in lApollinis bonorem cetini/Jint,& pnmum qitïdem omnium pfallentem<br />

vicijfe Cbryfotbemia e Creta : Cuiuspater Curmanor &sfpollir,em<br />

de cœde purgajfet. Confecutos Thilammontm Cbtyfotbemidis ipfius<br />

fitium , & Thilammonis filium Tbarnyrin.<br />

Adunque Grifotemia fu il primiero che in contcfa<br />

di canto d'hinni, nellefcfte diPythia, vittoria de gli altri<br />

riportafle . Al cui tempo comincio quell' agone a<br />

celebrarii.<br />

F I L A M M O N E.<br />

Dietro adunque al padre Grifotemia fegua iî fîgliuolo<br />

Filammone.chenacquein Delfi,eperciôfucognominato<br />

Delfo. Il quale h* come Plutarco feriue, fece poeiia del<br />

la nafeenza di Latona, e di quella di Apollo, e diDiana. E<br />

primo di tutti fececantareachori, intorno altempio di<br />

Dclrî. non dicendo quale poefia. ma ellafu perauuentura<br />

la fteffa ora mentouata. Altri hanno fcritto>ch'eglifu parimentetrouatore<br />

di quelle poefie, cheNomi s'appellarono,<br />

oucr Lcggi Citarodiche. Le quali altri attribui a Terpandro<br />

di moiti anni,nella difeendenza di Orfeo e d'Orne<br />

ro a lui feguente, come a fuo luogo G farà palefe.NediFilammone,<br />

altra poefia, ho letto ch'ci facefle.<br />

l A-


1 6<br />

D E L L *A T 0 E T I C<br />

T A M I R A.<br />

Tamira, corne che di Filammon fofie fig!iuolo,per che<br />

nacqueinTracia,fuchiamatoTracio. Ecorne detto s'è<br />

fùdifcepolodel terzo Lino . Ene diuennein muficaed<br />

in poefia foprano. Di che diuenuto altero troppo,fiVantôdicantarpiufoaue,<br />

cheleMufe. Ed elleno di ciô fcco<br />

adirate ,e la mufica glileuarono, e la vifta. E ProdicoFocefe,<br />

nel fuo poema intitolato Minia, corne tocco s'è di fo<br />

pra fcrifTe lui per cotale orgoglio , eflereftatodannato<br />

anch'allo'nferno, MaPaufaniacrede, che la perdita délia<br />

vifta, gliadiuenifle, corne ad Omero dapoi, permalore.<br />

E narra, che Omero, niente (î perde d'animo, per quella<br />

difauentura; anzicofi cieco, l'incominciato fuolauoro<br />

de'due fuoimaggior poemi conduite a fine. E Tamiri<br />

per contrario, vinto dalla pasfion di non vedere,il far verfi<br />

lafciô del tutto : e fpezzata lalira,la gittô in vnflumeche<br />

daleiprefeil nome, corne chevnoftatuario, fattoluiin<br />

fembiante auuilito d'animo ed abietto, co 4<br />

capelli,ela bar<br />

ba lunga , e con abito lugubre, la lira gli pôfc giacente à<br />

piedi, le corna, e le corde rotte.<br />

Plutarco afferma, lui hauer fatto vn poema déliaguerradeTitanicontroaDei,eSuidadice,<br />

ch'eglifuepopeo<br />

quinto, ô ottauo auanti Omero, e di piu aggiugne,ch'an<br />

dauaintornolafuaTeol»giaditremilaverli. EPlatone<br />

i fuoi hinni pone in ifchiera con que' d'Orfeo.<br />

M V S E O.<br />

. Bella c gloriofa difcendenza diquattro poeti invnafamiglia.<br />

Grifotemia,Filammone,Tamira, e Mufeo fuo<br />

figliuolo , il quale fecondo Suida fu Melopeo, e feriffe<br />

Meli,ed Afmati,<br />

O R F E O .<br />

Diodoro, fece con Ternira difccpolodi Lino , Orfeo,<br />

che fu di OdrifTa di Tracia,e di Lebetro città. Di lui piu che<br />

1 d'ogn'al- _


l 1 B 110


"iS D ë L L A - P O E T I C A .<br />

& quetto edaltro egli hebbe agio di fare , perch'era m<br />

o-randis ima gloria falito , per la î>cienza fua, e per la f 0 u<br />

uVimi armonia del fuo canto, col quale fu detto hauer<br />

a fe tirato non pure gli huomini, e le fiere, ma le fcl Uc Cziandio.c<br />

i monti,e fatto fermare advdirlo ifiumUEt<br />

cio mas'imamente, dopo ch'egli paffato in Egitto, hebbe<br />

da que' Sacerdoti, moite délie loro fcienze, e facrifici,<br />

e cérémonie imparate, e ritornato iu Grecia, fuin grande<br />

merauiglia tenuto, cofi per Ii nuoui riti apportât!, ein<br />

molnluoghiefefteinftituiti, corne per moite purgationi,<br />

e prieghi, ch'egli ordinô, c per mitigare l'irade' Dei,<br />

e penmpetrar daloro, grazie e benifici. E per molti ri-1<br />

medi à moite infermità corporalied'animo ch'egliinfegno.<br />

Accompagnando egli,tutte quelle azioni fue ,con<br />

cerra grauitàdicoftumi, ecertadegnitàefantitàdivitiu.<br />

On Je non pure egli f u quali vn Pontefice tra Greci, mada<br />

molti riputato perMago, ed egli ne fuoi poemi Argonaunca,<br />

e délie Gemme, quafi il confeffa aperto, mefco.<br />

landoui fempre il canto , e'ifuonodcllafuacitara . Efu<br />

creduto, che quanto Apollo va lea di mufica tra Dei pcotanto<br />

valeffc egli tra gli Eroi, de,' quali egli era vno.E vàlfc<br />

tantoinciô,checon vnfuopoemapcrfuafealla genre,<br />

ch'egli foffe fcefo allo'nferno, econlamelodia placarii<br />

Dei infernali, hauere impetrata la moglie fuaEuridice, a<br />

vita; a gara di Dionigi gia fatto Deo; il quale ito allo'nferno,<br />

hauea d'indi traita la madré Scmela, econnome<br />

dirhiona,fattal'haueadelnoueto de'Dei. Efu credenza,<br />

che la fua lira foffe portataincielo , erraieftelle pofta,<br />

e che'l fuo capo, por tato dal mare in Lesbo, e raccolto<br />

da quegliïfolanijfabncatogli vntempio,defferifpofi<br />

di future cofe. E l'altremembra fueraccolte, efatte<br />

ceneri,& in vn'vrna poite fopra vnacolonna, con l'ombra<br />

fua hauere fi operato, in vn paftore poftofï a dormirc<br />

fotto , checofi dormente » foauisllmamente cantaflb<br />

verfi d'Orfeo . Al quale canto , concorfamoltimdino<br />

d'altri paltori , e veduto il miracolo , per piu appreflar-


glilipremendorvni'aJtro, efofpigncndofi hauergittata<br />

Jacolonna in terra , el'vrnarottafi, eflerfifcopertealSo-<br />

, le, l'ofla di Orfeo, e la notte feguente eflere fi forte pio-<br />

! uuto,che crefciuto di moite acque îlSio fiume che per<br />

entro a Lebetra fua patria correa, che a terra hauea gittato,<br />

e le mura, e tutta la città. Et cio eflere ftato già dalf<br />

oracolopredetto, che quando if £>ole l'ofla di Orfeo piu<br />

vedefle,douea quellapatriarouinare , Queftiecofifatti<br />

altrimiracoli d'OrfeOjhal'antichità creduti, e feritti.<br />

Ma.alle fue poefieritornando, egli piu ch'altro poeta mai,<br />

necompofe. Perciocheoltre allafcefaallo'nferno, che<br />

gia s'edetta* egli primo di tutti ferifle il poema Eroico,<br />

che e l'Argonauticach'ancorfilegge, con la quale diede<br />

efempioacotanti altri, che in cio il feguitarono dapoi.<br />

Fece (imilmente, il poema délie Gemme che pitre ancora<br />

habbiamo.e gli hinni.o piu toftoTelete , licorne hauean<br />

titolo in vno antichifsimoeflemplare, che già haucmmo,<br />

e fi come ellino hanno forma piu di facrifici a<br />

e fi anche perlomolto numéro loro; 11 quale Paufaniaferiue<br />

, eflere ftato picciolo negIihinniluoi,edifomma<br />

breuità, e che i facerdoti di Licomede, che ne fuoi facrifici<br />

gli cantauano > fapeano quali i fuoifoflero , ch'erano<br />

dicoltezza i primi dopo que'd'Omero, ma di maggior<br />

religioneefantimonia. Oltre a qualipoemi,io truouo<br />

appo Diodoro, ch'egli ne fece alcuni à Ccrerc, nominandoliOrfici.<br />

11 principio dequali io credo che foflequefto<br />

verfo, per fuo allcgato.<br />

Lo fdegno canta 0 Dea di Cerere fplendidi fruttAj.<br />

Dicui la meta prima, pofe Omero per principio délia<br />

fua llliada. _crifl'e parimente vn'altro poema,che fecondo<br />

moftra-,cofi fatto principio, hebbe in fua lingua-.,<br />

e fu rradotto.<br />

ALtherii atque inferni t maris , terrœque Tyrannt. Compofe<br />

appreflo vn poema il quale Diodoro, nomina con marauigli_,l'ammirando.<br />

Ta' 6*.vy.


2 0 7> E L L JL T 0 JE T I C U<br />

Tarkrà\ à oui giuflo È , gli *fci cbiudere A profani,<br />

Coi quai poema per la marauigHofa fua dottrina, e per<br />

l'altezza defuoi concetti » fu veramete da tutti non purci<br />

Plaronici ,chefpeffo fi allegano de verfi, ma ancorada no.<br />

ftriantichiTeoIogi moltoammirato. Porto titolodiSer!<br />

mone facro, kfis A» v<br />

>»ffdiftimo in xxim rapfodie,<br />

ôlibri. Nel quale dall'vno Dio fommo, venner tutti î<br />

Dei, e tuttè le menti, e tutte l'anime, e tutti i corpi, e anv<br />

bedue i Mondi mtelligibile,efenfibile deriuando,efor.<br />

manJo. Per lo quale egliauanzddi gloria, tutti coft gli<br />

antepaflati,corne ifeguentipoeti. Poetôancoraaparte,<br />

vna Teogonia, & a parte parimente vna Cofmopcia ,chc<br />

fono quaîi due membra di quel primo, Generazionde<br />

Dd,efacituradelMondo , Nequalificontenneromoltidique'verfi<br />

, chctfpofti altamente da Platonici, fono<br />

ftatida noinel noftro Orfeo raccolti. Eperli quali,granderagion<br />

hebbe Clémente Aleffandrino adiré ; Ter manu<br />

fe>tfa,mnlta efi philofophatm.Edd génère di poefie religio.<br />

fe, moite altre ne compofe. Le quali i feguenti,tito!i por.<br />

taronoCrefmichefuonanooracoli. Soteria, chefuona<br />

falutari.Crateri.chceoppe fignifica . Matroo, délia ma.<br />

dredeDei, Cibele. vn'altro nechiamo Didia i che fono<br />

Reti, vn'altro Peplo. oManto. AltrointitoIoCatarmi,<br />

che fono efpiazioni. eTronifmi che fon medicamenti.o<br />

efalramenti aïroniTriafmijChecil numéro ternario.Vn'<br />

altro ne nomind Ammocopia,che non indouino ciô che<br />

foffe. & vn'altro detto Thiopolico, cheera d ufficio, comeioftimo<br />

Sacerdotale,* ed Ootelico,chepotèefferevn<br />

Sacrificio dVoua. II catazoftico, cheforfefucerimonia<br />

dicignere.cX.vn'OnomafticoJn M ce verfi,cheperauuen<br />

tura furonovarinomi,dicolediuine, èceremoniali, ô<br />

naturali.Vn'altro porto nome diCoribantico, che potè<br />

hauerfoggettodeCoribanti, efcftediCibela.E vn'altro<br />

Bacchica ,&vnoGierofolica. & vn'altro gradi mondanl<br />

&vno Neotcutica,eiMifteri. Dequali xx. oramémo-<br />

rati


L I B l^O T J{ I M 0. 2i_<br />

rati poemi, corne che per alcunifoflero credutii CrcfnùeT<br />

ieTelere elïereopere di Onomacrito : elaSoteria di Timocle<br />

Siracufano,edi Pcrgino Milefio,iCrateri, e'1 Pcplo,<br />

e la Rete di Zopiro Eracliota, o di Brontino Pitagoreo<br />

: ed i Triafmi di GioncTragico. e la Bacchica di Nicia<br />

Eleate.e la Gierofolica, ei gradi mondiali, e la Neotcutica,<br />

di Teogneto Teflalo, 6 di Ccrcope Pitagoreo ; nondi<br />

meno Piragora il grande vdirele difterenze diquefti libri,<br />

difcernitore fi fecedi efsi.c per Orfici giudicolli tutti. Gran<br />

giudice, cdcgno giudicedicofi altaconuerfia. FeceOr.<br />

feo fimilmen te al tre non poche poefie, e ciô fono.vna Fificadcllecofenaturali.&vna<br />

Aftronomia délie co le cclefti.&vnaDecaeteria,<br />

&vnaDodccaeteria , dicofcdi x.<br />

&di xn anni. Di piu ne fece vn'altro con titolodi Opère.<br />

& vno con nome di Giorui. e furono dell'opere di Villa<br />

Le quali poiEfiodoimitô. c Plinio fcriue, che Orfeo<br />

fcrifle anche vn poema délia natura dell'herbe .& vn'altro<br />

délia compofizionc degli Antidoti, corne riferi Galeno, c<br />

parimente vn'altro detto Giuramentoôt vn'altro de'Terremoti.<br />

Liqualirutti poemi in numéro di xxxix. raccol<br />

fe, c pofe infiemc Ferecide Ateniefe, dell'altro FerecideSiro,<br />

di molti anni anziano. eintorno adesfimolta fatica<br />

poferovn Nicomede , cvn Apollonio Afrodifeo . E Piragora<br />

fe fidiede penain difcernerc.ilibri di Orfeo legitimi,danonvcri;<br />

moltapiu la fi dicde in appenderelefuc<br />

dottrine, délie quali volle eflere dichiaratore.Di che molti<br />

grauislimi Platonici renderono teftimonianza. c fpezialmenteSiriano.il<br />

grande. Il quale fcrifle la concordia,<br />

di Orfeo, di Piragora, e di Platone. e lo fteflb fece l'vditor<br />

fuo Proclo. Orafe Orfeo, nellafapienzafua fu conforme<br />

à Pitagora, c à Platone chi non vedeia fuprema altczza<br />

de fuoi poemi :<br />

M E L A M P O.<br />

Se Orfeo fu del medefimo tempo con Ercole, come veduto<br />

s'è, perla fcuoladi Lino, e percheamendunifuro/<br />

notra


22 Z) E L L -A TOETlCtA.<br />

no tra gli Argonauti ,• conûicnc, che Ificlo, CHËLDVÎRPAÎ.<br />

to nacqueconErcole, nell'età fteflaviuefleparimente, c<br />

feciô,medefimamenteèforza , cheMelampo, cheaiuto<br />

diedeal fratdDiante, àmenar viaibuoiadlnclofoflèacj<br />

OrCeo,e ad Ercole contemporanco.Fu dunque Melampo,<br />

e gran poeta.e gran profeta.ma lafciâdo la fua profeziadeî<br />

la quale moite cofefi narrano,dal'vn cato, diciam dall'altro<br />

délie fue poefie.Tra le quali io truouo,chefu vnadcllc<br />

geûe di faturno intitolataCronia,&vn'altra délia rapina di<br />

Proferpina,cd i pianti di Cerere,e facrifici.vnodella batta><br />

eîiadeTitani controaGioue.&vnoaltrefi defacrificidi<br />

Egitto. M I D A.<br />

E fi narra, che Mida Re di Fregia fofie infegnato diMufica<br />

, e di poefia, e d'altre feienze da Orfeo. e che fendo<br />

mortagli la madré, compofe vn poema lamenteuole.ed<br />

ileantô nel fuo mortono. E coneffovolle hauerlaDeifi.<br />

cata,& a quel poema, cheTreno dall'autor fuo Lino, cra<br />

primaftatochiamato,pofenomeElego. IIperchedaindiperlo'nnanziindifFerentemente,<br />

eTreni » edElegi, le<br />

cofi fattepoefie furono nominate.<br />

. M A R S I A.<br />

Se vera fu la fauola che Mida foûe giudice délia tenzone<br />

muficale traMarfia e Apollo, vieneMarfia'a darene^<br />

tempi di Orfeo. Mafepiu vero fu quello che racconta<br />

D ;<br />

odoro, che Marfia , corneprefodeU'amor di Cibela,<br />

poi che di uen ne forfennata, l'andô feguendo per lo mon*<br />

do errando, non mol to fi difeofta quanto pare dal medefimo<br />

Otfeo.il quale puo bene, fendo di frefeo fatta DeaCi<br />

bele,haueread onor fuo,catato il fuo Conbantieo, &imi<br />

ta


L I B KO T Kl M 0. 33<br />

le e Luna repurata,& adorata.ed era per lo mondo vagan -<br />

doandata.inquellaguifaappunro ch'àfua fembianza,ô<br />

Marfia, od altri, hauea in Ci bele trasformato.<br />

O L I M P O .<br />

Olimpo di Mifia, fu v n giouanc da Marfia e amato, ed<br />

infegnaro délia Mufica dell'Aulo. In che egli riufci foura -<br />

no,e gran poeta,e Melopeo, ed'Elegie.e per teftimonio di<br />

Plutarco,fu il primo a comporredi quelle poe(ie,chefi di<br />

mandarono Leggi, o Nomi a ulodici. perch crano cantati<br />

ad aulo, De quali,due fi ricordano da lui fatti .l'vno detto<br />

Crumata, e l'altro Idci Dattili, e fecondo alcuni, vn terzo<br />

chiamato Armario. Pu fimilmente Autore, de NomiTrenetici.e<br />

lugubri,forfe nell'clegie fopradette.Di piu feriue il<br />

medelimo Plutarco,ch'egli trouôi Nomi ArmbnicLe parimente<br />

il terzo génère délia mufica,nominato Enarmoni<br />

co.E vi fu di quelli. che giunfero anche il génère cromatico,per<br />

il Nomo Crumata I udett o,da cui fu dinominata la<br />

mufica Crumatica,che per Oomatica venne interpretata,<br />

ma corne di quefta fi ftea il fatto, per fermo sè tenuto, che<br />

Tenarmonico fuflefuainuenzione. conchenonfoloaccrebbe<br />

l'antica mufica , ma fi rimafe eziandio principe<br />

délia nuoùa, e délia migliore.<br />

G I E R A C E.<br />

Di Olimpo fu difeepolo Gieraccvn certo.non fo d'onde<br />

. 11 quale fi dice eiïère Itato formatore ,'di vn altro Mo*<br />

mo,dal fuo nome Gieracio nominato.<br />

C R A T E.<br />

Fu coftui vn'altro difeepolo di Olimpo.e gli fi da l'onoreper<br />

alcuni, di hauerritrouato vn'altro Nomo chiamato<br />

Policefalo, ad Apolline dedicato.<br />

MVSEO. D'ANTIFEMO.<br />

Ma ritornando in fufo alquanto,& vna & al tra fiata iïfilo<br />

di quefta ftoria,e de tépi ad Orfeo rattaccando diciamo<br />

che fi corne poco dianzi>tre Lini furono l'vn dopo l'altro,<br />

cofi ora in vn tempo ftefloviffono treMufeicio ionoil<br />

già derto di Tamira. & vn figliuolo di Orfeo il quale<br />

cia


24<br />

f<br />

D E L L U T 0 E T 1 C ^<br />

cra, cometeftimonia Diodoro capo de aacerdotidiCeT'<br />

rereinEleufina, allora che colà Ercole ne ando. Mad]<br />

lui non hà memoria che alcuna cofa poetafie. Il terzofu<br />

Mufeod'Antifemo , o Antiofemo Ateniefe, alqualeOrfeo<br />

fu maeftro, e a lui indirizzo l'Argonautica, e IcTeiete,<br />

6 hinni ch'eglino fieno » e come pare anche il Sermonefacro.<br />

Il che moftra, che molto gli folle caro. Suida<br />

afferma, ch'e' fu Epopeo, e che in quattro mila verfi, ferif.<br />

fead Eumolpo fuofigliuololpotcche, ch'io intendo,ammacftramenti.<br />

e quefto, vicino al vero, fu di mio credere,<br />

quel poema di cui Paufania cofi hebbe a feriuere.<br />

I Greci hanno vn poema cbe s'appeUa Eumoîpia. Il cui autort,<br />

ajfermano efiert flato Mufeo £ Antiofemo.<br />

Del quale Mufeo parlando egli altroue, dice, chêne<br />

verfi degli antichi, egli hauea letto, che Mufeo per dono<br />

diBorea,haueahauutol'ali, evolato. echelefcritturc,<br />

ch'andauano intitolate del fuo nome, ei credeachefbflèro<br />

di Onomacrito. perche di Mufeo, niente fi trouaua,al.<br />

tro che l'hinno a Cerere, fatto a Licomedi. Del quai hinno,<br />

vn'altra fiata fa memoria nel quarto. Ma Suidaafferma,<br />

cheoltra gli. ammaeftramenti fopradetti, compoie<br />

moltisfimc altrecofe, e traquefti noiftimiamo, chefoffero<br />

i Crefmi, od oracoli.I quali Erodoto, allega perfuoi.<br />

e diced'esfi,che a tempi di Ipparco di Pififtrato s'adoperd<br />

Onomacrito, intorno ad esfi. E perche n'acconcio vno<br />

in guifà, che dicea cio che ei voile ch'e* prediceûe, feopertohlo'nganno,nefuperci6d^Atene<br />

mandato in banda<br />

llche,perauuenturadiede à Paufania occafione, di credere,che<br />

fofiero d'Onornacrito le cofe ch'andauano fotto<br />

nome di Mufeo. E noi fiamo di parère, ch'egli s'in-<br />

, gannafle cofi in quefto, come quando egli ferifle in cotai<br />

forma.<br />

Certamente i Titani, primo di tutti, finfe ne fuoi ver Ci Omero, tbt<br />

fo/feroDei di quelle contracte , cbediTartarotengonnome. Dicbei<br />

, verfi del poeta , fono nel giuramento di Giunone, Trefo poi itu<br />

Omero il nome di Titani Onomacrito , nel libro , oue egli fec(j<br />

cbiari


L 1 B K.0 ? Kl M O. 25 f<br />

cbiarigliorgif di Bacco, [enfle cbe egii fugranementt perfeguitato.<br />

Conciofia cofa, che non Omero fu il primo, ad muen<br />

rareiTirani.maperquantogias'èmoftrato , Tamira fecevnpoema<br />

délia gaerra deTitani contro a Dei. EMe- .<br />

lampo ne compofe vn'altro . Etragh hinnidi Orfeo il<br />

xxxvi. aTitaniedirizzato.<br />

E V M O L P O.<br />

Fu coftui figliuolo dell'ora detro Mufeo. & fu quelli, a<br />

cuiilpadrcindinzzo l'Ipoteche. Poeto anch'eglidimol<br />

tecofe. ImperôcheEufebio nel primo,cita vn fuo poemacon<br />

titolodiBacchica, Et vn'altro délia piantagione<br />

degli alberi > t délie viti, E Suida ne nomina vn'altro fotto<br />

tirolo,diTelereaCerere. Eparimentevn'altrointito<br />

lato Mifterij. che fudi tre mila verfi. El'indirizzô allepro<br />

pnefigliuole. Scriffefimilmentevn'altrodettoChirofco<br />

picache fecondome» diceChiromanzia. Ediluifi conta,<br />

che quello fece,chene Orfeo,ncilpadre, degnaronodifare,<br />

Cioè di moflrarli inpruoua di canto necontafti<br />

mufici di Pithia. Oueegli voile andare. e fifi diporto<br />

incontro a gli altri poeti, che a luort di Lira cantauano<br />

i lor poemi, che di loro riporto corona.».<br />

M V S E O D ' E V M O L P O .<br />

Cofi corne Eumolpo hebbe il padre con nomedi Mufeo<br />

, cofi voile hauerne vn figliuolo. U quale fu poeta anch'egli.<br />

Eper teftimonianza diLaerzio, primo d'ogni vno>dclla<br />

Sfera poeto . Eparimcntefece vna Teogonia.<br />

Ed in effa infegno, corne da vno procedeano tutte le cofe.e<br />

nello fteflb vno, fi rirornauano .Ma fcdi quefto Mu<br />

feo, o di alcuno de due fopradetti, foffeil leggudro piccio<br />

lopoemadiLeandro, clî'ancorlilegge, opurfoiîedel<br />

quarto Mufeo Efefio,che moite cenrinaiad'anni venne<br />

dapoi>lacofaè inofcuro,neionefaprei accertare nulia<br />

co(a_>,<br />

D Pi


z6 2) E L L U "PO<br />

P I S A N D R O.<br />

Del medefimo Eumolpo, fu creato, e difeepolo Pif an.<br />

dro. llquale, iotruouo, ch'altrificredette chefoffedi<br />

Camira Città di Rodi, ed altri, Camirefe hanno fatto vn'<br />

alrro Pifandro,di cui fi dira a fuo tempo,o pure furono di<br />

quella cittaamenduni. Or quefti, di cui ora fauelliamo<br />

compofevn poema délieprodezzed'Ercole. eglifeceti.<br />

tolo di Ercoleida. e f u in cio il primo. ed il primo parimente<br />

ad imitare Orfeo, in formare Eroica poefia. j<br />

P A N F 0\<br />

Rifalendo ad Orfeo di nuouo.diciamoche perquan.<br />

to puo congiettura trarre, da quelle parole di Paufania.<br />

8quei, che dopo Oleno ,fecero verfi Tanfà & Orfeo. Panfô ed<br />

Orfeo , ad vn tempo viffono. E lolteffo fi trae perpoco<br />

dalProtefilao diFiloftrato.oueei faparagone dialcunc<br />

cofe délie poefîe,di Orfeo,di Mufeo.e di Panfô,â quelle di<br />

Omero. Del quale Panfô, Paufània,piu volte fa memoria<br />

fi corne quando dice, ch'egli, antichisfimi hinni compofe<br />

a gli Ateniefi. e ch'egli in morte di Lino canto l'Etolino,<br />

Et ancora, che egli primiero di tuttii poeti, cantô poefia<br />

in lodedelle Grazie,fenzaperôdirnene'lnuméro, ne'nomi.Eparimente.che<br />

invn hinno fuo,che fi catauafralecerimoniedi<br />

Licomede,eidiffe alcune cofe diCupidine. Et<br />

in vn'altro a Cerere,cantô gliaffànnifuoifofrertiincercare<br />

la rapita fua figliuola, a cui primo ch'altri, diedeno<br />

me di Perfefona. E Filoftrato, neil'allegato luogo arreca<br />

anche di coftui alcuni pochi v erfi.<br />

E R I T R E A.<br />

La SibillaEritrea, conrcgiafu detto, fu Babilonica,<br />

mavenutain Grecia> abitandoinEritradi Gionia,fuEri<br />

trea cognominata . Et ancorch'altridi variealtre patrie<br />

habbin detto ch'ellafofle. e di molti anni foffe dopo 1*<br />

guerra j


guerraTroiana, nôdimencperche ella predifse la diftruzionedi<br />

quella Citta per man di Greci>chiaro argomenro<br />

è.ch'ella fofleauanti .EciofunetempidiOrfeo, edegli<br />

Argonauti . Coftei moite cofe profetô inuerfi, efece<br />

poelia parimente del battimento del cuore, e Meli.-e dico<br />

no che ella trouo vna Lira di forma triangolare.<br />

D A F N E.<br />

Coftei fu figliuola diTirefia. e fcrifle oracoli d'ogni<br />

guifa, da gh altri délie precedenti profetefle e poetefle<br />

di apparatl (corne Diodoro chiama ) differenti . Da<br />

quali, dice lo fteflb, Omero prefe gran numéro diverfi,<br />

c di esfi orno le fuepoelie.<br />

E R O F I L A.<br />

FaPaufania lungamemoriadiErofila, edicechefufigliuola<br />

di Lamia, ediGiouc, e quefta Lamia cflereftatadélie<br />

donne laprimiera, cheprofetafle. Madi ciorimettendoliegii,<br />

afferma ch'ErofilafuauantialIa guerra<br />

diTroia: e predifse che in Ifparta fi douea alleuare Elena<br />

aruinad'Alia ed'Europa; per la quale iGrecidiftruggercbbonôllio.<br />

Oltraleprofezie, fcriflèvarihinni.de'qua<br />

lii Sacerdotidï Apollo Delio,conferuauanomemona.<br />

Ede' fuoi, adduce alcuni uerfi, e varie cote ne racconta,e<br />

pare ch'ellatoccafïeitempidi Pnamo.pofciache dicono.ch'ellainterprété<br />

vniognod'Ecuba , mogliedi lui,<br />

che fignifico , la guerra e la disfaziondiTroia.<br />

P A L E F A T O .<br />

Fra quefti mezzi tempi, da Fcmonoe alla guerra Troiana<br />

, non fo gia io metterea giufto in quale fi dea ripor<br />

re Palefato Ateniefe . Perche Suida feriue che alcuni<br />

feriffono ,ch'eifu piu antico,di Femonoe. Ed altri che<br />

____ _


2 8<br />

D EL t U T 0 E T 1 C ot<br />

fu dopo lei. Senzall dirne il quando. Ma dicendouTcp<br />

ei fuAtenicfe.ed Atene fu daTefeofatta abitare, cTe.<br />

feofu dopo Feinonocdimoltianni,non puo coftui, a*<br />

uanrilei effere ftato. E fc fu vero il detto di Plutarco,<br />

che Filammone foffe il primo a poetare il nafcimento d*<br />

Apollo.ediDiana, Palefato cheil medefimo fcriffe,f 0r.<br />

zaè che dopo Filammone foffe. ondeuienneacaderene<br />

tempi d'Orfeo, o piu giu di poco. Serine egliadunqnela<br />

nafeita predetta in tre mila verfi. Compofe akrefi vncon<br />

trafto di Pailade e di Ncttuno fopra il porreforfe, nome<br />

ad Atene; poi che d'altra contefa tra queftidueDci,p er<br />

qaanto memoria mi ferua, non fi legge. E fu il poema<br />

di mille verti. Ne compilé parimente vn terzo, chlntitolo<br />

chioma di Latona.<br />

ORFEO. C I C O N E O .<br />

, Scriue Suida , che due gençrazioni auanti allaTroianaguerra<br />

fiori (vn' Orfeo Ciconeo» Il quale compofe<br />

vn poema intitolato Mitopeia^, che fuona fattura far<br />

uoiofa , 6 defauole . E fcriffe parimente Epigrammi,<br />

ed hinni.<br />

'O N O M A C R I T O.<br />

Onomacrito,non quellosbandito daPififtratidi, che<br />

fidiffea dietro , ma vno piuanticodi moltifecoli* moftra<br />

che foffe in quel medefimo tornod'anni,con quefto<br />

fecondo Orfeo. E che poemi vari componeffe. Efra queftiCrefmi,<br />

ondenacqueTequiuoco di Paufania già da<br />

to. ScriffemedelimamenteTelete Efifamenzioned'vn'<br />

altro de' fuoi tiel quale egti diffe *, che vn certo Ercole,<br />

foffe ftato vndi coloro, ch'appellati furono Idei<br />

Dattili . Vn'altro poema parimente ienfle de gli orgij<br />

vdiBacco. ' ' " •<br />

XI -


IJJ5 J(,0 T 1^1 M O. 29 I<br />

T I M E T E.<br />

Piu baûb ne tempi vienead effere ftato Timcte, e già<br />

toccanteforfela guerradiTroia. PerciochcDiodoro dice,<br />

ch'ei fu figliuolo diTimete, diLaomedonte Redi<br />

Troia. U quale viffe nell'età pari ad Orfeo il grande, e quefti,<br />

nipotediPriamo, venne ad effere ftato. Conta egli,<br />

cheegliandôgirandopeHo mondo» eperl'Africa verfo<br />

Occidente , arriuô fino aJl'Oceano > & in andando vido<br />

l'IfolaNifa,ou'eraftato nodricatoBacco. Di cui hauendo<br />

quiui apparato le particolari geftc, vn poema ne compofe,<br />

che fi nomino, Frigiapoclià, elcrittafudicarattenPelafgici.<br />

» ><br />

S E C 0 L 0 T E \ Z 0.<br />

L L* E T A* fopradetta délia poefia de Greci, che<br />

fu lunga anni ctxxxv.diede corneveduto s*è<br />

finimentOjTimete, e porto il nouero,di xxx.<br />

poeti nominati,e^i poemi c. agiuftonume.<br />

P A L/ A M E D E.<br />

Paîamede, ilqualefuvnodeBaroni Greci chefopra-,<br />

Troia andaronô, e cugino di Agamenne, darà principio<br />

al terzo fecolo de* Poeti. Quefti trouandofi fornito dinaturaartà<br />

à filofofare, futrouatoredimoite cofevtili, in<br />

guerrae'inpace, efra l'altredialcuneletterc, giunfeall'<br />

alfabetodiCadmo, ediJLino. Inuentôil giuocochefu<br />

detto de*calcoli,equello deglifcacchi,ededadi,etrouô<br />

lemifure,cipefi, c moite machinedaguerra. Epercofi<br />

fattiritruoui, fudaGrecicognominato il Paofofo,chc_^<br />

fuon a il fauio di tutto » Et Euripide poi, in certo cantico,<br />

dilui, corne dipoetaancora fememoria, chiamandolo<br />

Filomenadellemufe. Compofeegh , poemiEpici» d'altre<br />

cofe, ed Eroici di quella ftefla guerra fra Troiani e Greci<br />

, e délie imprefeda luifatte -con Achille nella prefadi<br />

XXIII.


XXIII. Città da ioro foggiogate. Si ch'e' fu il terzo*Ero1 |<br />

co Poeta, dopo Orfeo, e Pifandro. Ma i poemi f uoi, f u<br />

fama, che i fucceflbri di Agamennone, eper la nemiftà fu.<br />

ta tra l'vno, el'altro, & piacimento di Omero,chefoffo<br />

no mandati a maie . 11 che fembra, allai detto à ragione<br />

poi ch'Omero, in duefi lunghipoemi fuoi di molti, mof!<br />

to indegni fece memona,èdi Palamede,che fu il pi u f auio<br />

di guerra di tutti i Greci, edin prodezza non punto minor<br />

d'Achille, non ne fe veruna.<br />

C O R I N N O.<br />

DiPalamede, fu difcepolo Corinrto. Il quale durante<br />

anchor la guerra fece di efla vn poema Eroico. con titolo<br />

di Iliada, Ène verfi fuoi,frapofe le lettere trouate dal mac<br />

ftro che furono quattro z. P *. x. che furono poi, co.<br />

gnominate Doriche. Scrifle egli vn'altro poema parimen.<br />

te , délia guerra fatta già da Dardano contro à Parlagoni.<br />

E fu fama,che Omero , moite cofe prefeda poemi<br />

di coftui, e nella propria Iliade infieme col titolo le<br />

ando inferendo • . .<br />

D E M O D O C O .<br />

Vifle ne tempidélia medefima guerraDemodocod.-<br />

Corfu. Del quale Omero fa menzionneirOdiflea, eatla<br />

prefenza d'Alcino Re di queli'Ifola, all'arriuo di Vliffe, il<br />

fa canrare, à fuono di Forminga, l'adulterio di Venere.e<br />

di Marte, e come Vulcan gli prefe nella rete del rame.<br />

Del quai foggetto, per teftimonio di Plutarco.Demodoco<br />

hauea già vn poema fatto , efimilmente n'hauea<br />

compofto vn'altro con titolo di Portefi d'Ilio che fuona<br />

faccheggiamemo d'Ilio x per via del Cauallo Durateo<br />

. II quai poeta, Omero nel luogo medefimo afferma<br />

ch'era cieco.<br />

F E M I O.<br />

i Nell'Odiflea medefima fi fa menzione diFemio pure<br />

| ' ~~ 1<br />

" poeta ~


L 1 B KO T Kl M 0. jl<br />

poeta,cmufico. II quale a conuiti de'Drudi di Pénélope<br />

, era folito di cantate. Ma Erodoto, ha nella vita di Omcro<br />

fcritto,che Femio era futo a Smirna macftro d'Ornero<br />

> c che per guiderdonc di quel merito relsè la memoria<br />

fua nelfuo poema. Ciônon oftante, ePlutarco, edEufebio,<br />

confermano che Fenio e Demodoco viffono in vn<br />

tempo , e ch'egli compofe vna poefia fopra i ritorni de'<br />

GrecidaTroiaie lefeceperciô titolodiNofti.che fignifica<br />

ritorni.<br />

S I A G R O.<br />

EUano nella varia ftoria fa memoria divn Siagro J<br />

con parole di cotale fentimento.<br />

Fu vn certo porta Siagro, dopo Orfeo , e Mufeo. il quale fi dice<br />

, hauere egli il primo , cantato la guerra Troiana , prendendo<br />

arditamente grandisfimo foggetto. Ma fe Eliano quiui intende<br />

che Siagro poetaffe délia guerra da Agamennone fatta,<br />

vano fu il fuo dire , ch'egli dopo Orfeo,e Mufeo poetaffe.<br />

I quali di parecchianni pr,ma,erano giàmorri,etra ioro,<br />

cquella guerra, altri poetiforle xim. eranoflati in flore<br />

. Ma le pure intendere fi dee, che Siagro, dopo Orfeo c<br />

Mufeo feriueffe la fuapoefia,ei non ha luogo,ch'ella con<br />

teneffe la guerra di Agamennone, che fu fatta dopo loro.<br />

Ma fi farà quella ch'ErcoIe coetaneo d'Orfeo,mofle a Lao<br />

medonte Re di Troia.Ma cio non fu grandisfimo foggetto.H<br />

quale fe ha da hauer luogo, Siagro haurà luogo non<br />

dopo Mufeo,mafraprimi Scrittori délia féconda guerra,c<br />

fefu grandisfimo foggetto, perauuentura tuttadaprincipioàfinelacomprefe,<br />

e fumaggiore che 1 fatti di pochi<br />

giorni, che comprefe Omero.<br />

O R O B A N Z I O .<br />

Lo fteffoautore fcriuedivnoOrobanzio Trezenio.in<br />

quefta forma.<br />

Cbefoffero «uanù ad Omero i verfi EroicicTOroban^odiconlo i<br />

ftrmoni Trtrenij.<br />

I ~ Ml


j2 D E L L A_ "PO. ET I C A .<br />

Maqualifofferoiferrnoni,e^<br />

verfi.noldichiarâdo egh>ne altri ch'io mifappi a,fireftano<br />

in ofcuro.Ma egli a quel luogo, foggiugne quefteparolc.<br />

D A R E T E.<br />

E'I Frigio Rareté , la cui iliada fino ad ora è conferuata. !{ qua<br />

le diconoparimente,eJfere ftato auanti Omero. Ed aggiugne Eliano.<br />

M E L I S S A N D R O,<br />

E Melijfcndro Milefio, fu poeta ancb'egli. E fece poefia dellapugna<br />

deLapiti, edeCentauri,&Eufebioteûimonia.<br />

che precederono ad Omero, van altri poeti t ficome f uro.<br />

no Asbolo, eCentauro,&Ifare , &Orimone,edEuecI©<br />

diCipri.&OriodiSamo, ePronatida Atheniefe. Madi<br />

che faceffero coteftoro poefie, egh non fa memoria>neal<br />

troautoredimiaricordanza, fuor chee'pare, che<br />

P R O N A T I D E.<br />

Secondo il teftimonio di Diodorofufle Melopeo eccer<br />

lente, e che fcriueûe con caratteri Pelafgici di Lino, e che<br />

fu maeftrod'Omero. E moftranocertememorie,cheparimentecomponefevnProtocofmo<br />

in poefia, chefarebbelagenerazion<br />

delmondo , o piutofto,Primomondo.<br />

Deriuando in eflbla Genalogia de Dei,dal primo Dio.ch"<br />

egli nomino, fe la memoria non falla, Demogorgone.E<br />

quantunqueEufebio, aifopranomatiaggiunga,Epimenide,&<br />

ArifteaProconefio, e' pare perô,. che egli in cio<br />

fiaerrato. Peto che per teftimonio d'alrri molti ferittori,eglino<br />

furono nel quarto Secolo dell'Olimpiadi.<br />

T A L E T A.<br />

Ben fi fa memoria da' Suida, cheauanti Omerofuvn<br />

Taleta, ôCretefe 6 Ilhrïco , il quale fofle poeta Linco;<br />

, e formelle Melu<br />

I<br />

OME-


I I B I^O T J{ I M O.<br />

O M E R O .<br />

Omero con la grandezza fua, fece la Grcca vanità tutta<br />

in fedifeorde, coli nello afîegnarli parria ycome fecolo, in<br />

ch'egli ville, perciocherra Eratofteneche 100. anni il<br />

fece eflere dopo la diftruzion diTroia, eTcopompo, che<br />

joo. difle,fettealtri Ariftarco, Filocoro, Erodoto,Eutimene,Apollodoro,<br />

ePorfirio,edEuforione,traquefii numeri<br />

eftremi, variamente variarono. e taie fu chedifledui<br />

in perfona eflerfi rrouato a quella guerra. Di tutti e' quali<br />

adErodoto cheilconto deglianni veggiamohauer farto<br />

» îô per me prefto piu fede. 11 quai e parla di quefta guif a.<br />

lAnni cxxx. dopo la fpediqone deiïefsercito, cht %Agamennone,<br />

tMenelao, tonduffero ad iho,1'Jfola di Lesbo,cb'era abitata *<br />

Viïïaggi fu ridotta ad abitarfi per Città. Dopo di che , anni xx.<br />

Cuma chiamata Foliote fu edificata, e xvnr. poi t Smirna fu<br />

fatta da Cimani, ed in quel tempo nacque Omero.<br />

Il chefalafommad'anni CLXVIII. ed accerta la patria<br />

chefuSmirna. Daqualianni,fcfi fottraggonoJi x. che<br />

durô la guerra, Omero viene ad eflernato CLVIII. an*<br />

nidopodiftruttaTroia. Lacondizione délia fuanalcenza,<br />

ed il feguito à quella fino alla morte fua, chiunque ha<br />

talentodilàpereàminuto, leggaloinciôche fcriueErodoto<br />

délia fua vita. 11 quale afferma, dihauernecercato<br />

à fuo potere tutto il certo. Di quella fomma fciegJianLnoi,<br />

ciô ch'alla noftra intenzion di poefia, piu s'appartiene.<br />

E diciamo, che poi ch'egli, per malore d'occhLdiuenuto<br />

cieco,apoetarecominciôimprouifando ,ecantando<br />

verfi per accattar da viuerc,ghvenner fatti a quefta gui<br />

fadi molti vcrfi àpicciolidrapelli. Ma in corpo dimagiore<br />

poefia, fece in prima gli hinni. e poi la'mprefa di An<br />

arao fopraTebe. Equàelà, errando,giunfe a Focea,<br />

oue fu da vn macftro di lcuola raccoho, che haucanome<br />

Teftoridc,& a fua iftanza compofe Ja picciola iliade,& vn'<br />

altropoema,chechiamôFocaida. Di queftidue poemi<br />

impadronitofi il maeftro Teftoride, leuari d'indi gli arneli<br />

E fnoi,


54 2) E I I ^ "<strong>POETICA</strong><br />

fuoi, fcnza far morto à Omero pafsô in Chio, equiui co<br />

meluoi, glirecitaua, e'nfegnaua afuoifcolari, trahen<br />

donegranprofitto. II che da Omero riïaputo, colàfif c<br />

portaredavn nauiglio, edacconciofsipcrmaeftro de* fi<br />

gliuoli di vn cittadino di Boliffo città di quell'Ifola, afpcj<br />

tando agio ,


L I B KO 7 K J M O. n<br />

che c ritorni. La prefa di Cicilia, & vn'altra derta Circoli,<br />

& anche Epitalamij, e di piu anche vn'Amazonia. La quale<br />

altri difiè, effere ftata fatta da vn poeta Magnefio, chiamatoPofi,<br />

eCelenoparecheteniffe,dacui, nonmoftra<br />

difcordar paufania,che Omero componeffe anche vn poe<br />

ma detto Edipodia. Ma Plutarco affaicoftantemente niega,<br />

ch'egli altro non faceffe,che l'Iliade, el'OdifTea, eche<br />

iningannokmcoloro, cheviaggiungonoilMargitc, e<br />

la guerra de ranocchl» Onde fegue, ch'egli vengaanch'à<br />

negare,che i poemi ora memorati non follero da lui fatti.<br />

E S I O D O.<br />

Efiodo, corne già moftrato sè, fu cugin d'Omero, e vif<br />

fero ambedue nell età mededma. Il che , dal teftimonio<br />

ora addotto, di Plutarco, e da Paufania fi conferma. A co<br />

ftui il commun confentimento de Grammatici Greci anti<br />

chi,fudatoilfccondo onore ineecelienza dipoefia dopo<br />

Omero. ECleomeneil prodc> Re diSparta, hebbe vfo<br />

di dire ch'il poema d'Omero, era per gli cittadini fuoi,<br />

e quello di E(ïodo,per gli lloti, ch'erano i contadini Quel<br />

loperch'infegnauaa combattere , e quefto per che mo<br />

ftrauaalauorarlatcrra. Intcndcndo il poema dell'Operc.edc'<br />

Giorni. 11 quale egli, edi titolo, cdimaterie.haueaformato<br />

ad imitazione di duecotalid'Orfeo, già detti.<br />

Quefto fol poema, afrermarono i fuoi paefam efiere:<br />

ftatodaluicompofto, e non altro. Il che Paufania teltU<br />

monia con parole tali.<br />

I popoli di Beoxia cb' intorno ad Elicona banno fuoi abituri,<br />

per certa opinione prefa da lor maggiori, niegano ch' Efiodo babbia<br />

lafçiato feritto , altro poema che quello , che Opère fi chiam*-i<br />

• *An^ di tffe lieuano la inuoca'rione délie Mufe^j , ch' è<br />

nel proemio : uffermando U principio fuo , ejfere là , doue , fauella<br />

délie difeordies , ed vna tauola di piombo mifecero vedercs «<br />

pofla ad vna fonte nella quale era feritto, quel poema fleffb ycbe s'appella<br />

Opère. Da qutfia credenT&molto è diutrfa queWaltra di coloro,<br />

che molti altri volumidi verfi attrtbuifcono ad Efiodo Cto fono quello<br />

E 2 che


g é T) E L L KA T 0 E T I Cy)<br />

che dtlle donne,da lui fu cantato, e quell'altro che fi àirnanàa £e e ? M„<br />

di : e la Teogonia, e quello di Melampo indouino, e la difcefa di Tefe&<br />

con Tiritoo allonferno,e fiiwfignamentidi Cbironead


• L l B KO T 1 / ITF Q. 3J<br />

che per fi Iungheerà,da Efiodofiam lontanife vogliam<br />


^ " DEL tZT T 0 E T t C A.<br />

Colui chefece i verfi Ciprif, o Ciprio foffe ; o Stafino<br />

Del quai poema, non poca memoria e fparfa inPauf ;<br />

nia,e Focio, nellaabbreuiizione 4ella Grillo mathia '<br />

Polimathia diProcIo, feriue in quefto fenfo. *<br />

^acconta(Vrodo)ancora dei circolo detto Epico.Il quale tornintk<br />

dalla fauolofa mefebiarrra del aelo, e délia terra. Dalla quale gli nafCfh no tre figliuoli, di centa tnaniper vno. 1 quali ingenerano tre altri Ci.<br />

clopi. E fi flende intorno aile fauole Grecbe de Dei, toccando talara ù<br />

verita délia floria. e termina il circolo Epico compofio didiuerfi pom; e poetijmo alla difcefa di Vliffe in itaca. oue no conofciuto dalfigljH0 lo Telemaco, ch'egli foffe padre, viene vccifo. e narra che ipoctidd<br />

circolo Epico fi conferuano ,e fono da molti fiudiati, non tantopnk<br />

ualorloro }qttanto per la çollegan^a délie cofe che fono in effo. de'quali<br />

fu quefto circolo contefto. e paufania a Stafino afiegna<br />

vn'altro poema ,chiamato Eraclia, o Ercoleida.<br />

E G E S I N O.<br />

, PareEgefino diSatamina diCipri,foflenegliftesfi,o<br />

molto vicini têpi à Stafino : pofeia che no mancô dicoloro,<br />

che hebbono crçdëzâ, che foffe ftato egli l'autore, de<br />

verfi Ciprij fopradetti. e Paufania fa quefta menzione.<br />

, In Elicona yprimi di tutti ,fi dicono, hauer fatto Sacrifia alleMufe,e<br />

hauer loro quel monte ccmfegrato Sfialte ed Ofo- ed i medefimi<br />

" "" hauer-


L 1 B P^O T 1^1 M O. 39<br />

haueredtficata Afcra,Egefmo,nel libro ch'egli fecedell'+4ttica,fcrif-<br />

Je in cotai verfi.<br />

E dopo hauerui foggiunti i verfi aggiugn<br />

Queflapotfiadi Egefino > io nonleffi mai; pofcia cbe auanti ch'io na<br />

to foffi ,tlla traandatain nulla . MaCallippo Corinthioneh'ifloria<br />

the fcnfie dette cofe diCvrinto tfi pale del teftimonio diquefli verfi .<br />

A R T I N O.<br />

Hanno affcrmaroalcuni, ehe Artino foffè difccpolo<br />

d'Omero. QrilIoilfanetempideirolimpiadeprima,ed<br />

Eufebio nellanona. Maperpiuvero s'è tenuro,ch'ci foffepiualro.<br />

Ateneo dice ch'egli compofevn poema chiamatoTitanomachia.ed<br />

vn'altro parimente con titolo di<br />

Iliaca clades. & vn'altroCladesEtiopica. eFannia làfciô<br />

fcritto,cirandolo Clémente, ch'egli fu a tenzonedimufica<br />

con Lefchc,e che ne fuvinto.<br />

L E S C H E.<br />

Se Lefche, o Lefchco.chcfu di Lcsbo,fu a contefa con<br />

Artino,conuien diforzach'egli _ncoraviuefTepoco dopo.Omcro,<br />

e non foffe fi baflb,comc Eufcbio lo pone nel<br />

la xxx.Olimpiade. Diconochefucoftui,enonOmero,<br />

che fcrifse la piccol a Iliade, e cio pare confermarfi co' luo<br />

ghi che paufania cita come fuoi ,parJanti délie cofe fatte<br />

ad Iho. ficome èfragli altri,quefto.<br />

lAJlynomum etiam,cuius Lefcheus memimt,in genu coUapfum,7^eo<br />

ptolemusfcrit- ôc^anche<br />

Lefcheus vulneratum tradidit in pugn* noïlurna Helicaonem^ ..<br />

E perche Ariftotile non attribui la Iliade picciola ad Orne<br />

ro,e platarco cfpreflb il niega, non farà longe daTagione,<br />

a tenercch'ella fofle di coftui. Mafsimamenre, cheil contralto<br />

ch'egli hebbe con Artino, è piu ragione, che fofle<br />

nel medefimo foggetto.piu toftô che fopra altro. Quelli<br />

con l'Uiaca dades,ollioperlis, e quefiicon la picciola Uiada.<br />

Del quale contafto Clémente feriue in quefta forma.<br />

. _ Tba- 1


~ ThaniasaHtem,Jonens Lefcben Ltsbium, ante Terpandtum re(et\<br />

hune jircbûocho recentiorm. Lefcbenautem concertajjè cm ^<br />

tino, & unifier.<br />

A L C M E O N E .<br />

De poeti, e de poemi,ch'in quefta terza età io porto fcguentementefinoaTaleta,ionontrouodeH'età<br />

loro ne<br />

memoria,necongetturaalcuna, mafoJo cheauanti ail*<br />

Olimpiadi fcrifïbnoilorpoemi. e'1 porgliio l'vn prima,<br />

el'altro dopo,non faccia pregiudizio all'antichitàdiniun<br />

di loro. e fra quefti, il primo lia Aicmeone 4. il quale fi ha<br />

memoria che fcriffe vn poema délie Mufe.<br />

A C A T O.<br />

Acato fu Argiuo,edel fuo cita Ateneo,vnaIlioperfis,<br />

chec diftruzionedi Troia, o d'Uio.<br />

D I N A R C O.<br />

Vn certoDinarco,!io trouo che fcriffe vn poema de* fat<br />

ti di Bacco. Nel quale egli canrô, ch'in vna battaglia co*<br />

Titani, egli fu da loro vecifo, e in molti pezzi dimcmbta.<br />

to • il quale argomento, fi ha memoria in Produite «at<br />

. tato haueamoltoprima Orfeo.<br />

P A R T E N I O. ,<br />

Tra difeendenti di Omero.fi feriue effere ftato vn Parte,<br />

nio Chio. il quale vari poemi fece .cio è vno in Iode diT c<br />

flore fuo padre. & vn'altro dilficlo.efimilmentevnoij,.<br />

titolato Ptopemptico ; edambedue quefti, vengono ^<br />

stefanoallegati. Vn'altro nefeeedicerriamanri. epa^.<br />

mentevno déliafauola diDafne.&vn'altro diquella^<br />

Cianippo. & vno di vna Antippe. & va'altro di Delo.<br />

L I C E A.<br />

> Coftuivienepiuvolte addotto da Paufania corne poet<br />

tadigenalogiedéliecafate délia Crecia. & inconteflere<br />

I ' certe


L 1 B 0 T H,I M 0. 4i<br />

ccrtc parti délia fua iftoriafi valc délie teftimonianze Aie<br />

corne di quelle de* feguenti.<br />

A S I O.<br />

Simile argomento quafi prefe Afio da Samo, ad vn fuo<br />

poema, percioche Paufania feriue.<br />

lo ho riuolto il libro, che è intitolato le grandi Eee . £ tutti i carmi<br />

7{aupa7tf. E dipiù le co/e, che in uerfi feri/fono délie gentilita Cine.<br />

to, & .Afio. T^e ho trouato cofa, che à queflo p ertenga.<br />

E nel fecondo parla, corne egli hauefle /critto délia gen<br />

tedegliEacidi. E fileggonoperentro al fuo libro molti<br />

altri propofiti cofi fatri, leuati dal poema d'Afio. Serine egli<br />

parimente, la fauola di Metabo, e di Menalippe.& uno<br />

altro poema del monte Ptoo, nel quale Apolline eraadorato,<br />

c ui proferaua,<br />

C1NETONE.<br />

Dalluogofopraaddotto daPaufamia, ficonofcechc<br />

un Cinetonc, e fu Laccdcmonio,trattô argomento fimigliantc<br />

in poefia di généalogie. Edi piu truouo chefù fua<br />

vnaThcogonia. c nellc feolic di Apollonio Rodio, viene<br />

citato un'altro fuo poema con titolo di Ercoleida,<br />

C A R C I N O.<br />

Da quello ifteflb Iuogodi Paufania, fi moftra chei verfi<br />

Naupazi;,del medefimo argomentofotfero. Dell'autor<br />

de quali, il medefimo au tore n el x cofi dice.<br />

Or a que'camifChe i Greci dicono Tfaupafti* il comun confentimento,attrtùuifce<br />

ad un Milefto.Ma Carone figliuolo di Titteo, afferma che<br />

l'autorlorofù Carçino di Vaupatto.<br />

PRODICO.<br />

Délia poefia >cognominataMinias, ancorchc Paufania<br />

moftri portarc dubitanza,nondimeno, poi che ne egli<br />

ne altri, ne nomano altro ,Siterremchefufie di Prodico<br />

Focefe. La qualeMinias,perleallegazioninon poche,facte<br />

F dâf


- 4 2 DE L L A T 0 E T 1 C A.^ -<br />

dâTmedetimo Pâûsania (i com pren de,c he comelîèlîernTteria<br />

nmiglianteallequattro proshmamente fopradettt<br />

di genalogie, e di gentx délia Grecia.<br />

T E S P R O T I .<br />

Le tre feguenti,nonpaiono effere ftatediuerfe difog.<br />

gctto dalle fuddette,cioè quella che Tefprotide viene non<br />

una fiata da Paufania nominata. e fra raItre,cofc dicendo.<br />

T^el cafo di Tenelope, non ft confronta ilparlare degli *iuadicon<br />

la pot fia Tefprotide. E perche Eufebio e Clémente citano<br />

vn poema de' Tefproti, fcriuendo cheEugannone Cireneo<br />

il rubo a Mufeo, & a fe l'appropria, ci è paruto non<br />

lontano da veri(imile,che poffa efiere quello délia Tefpro.<br />

tidc,di Paufania.<br />

E D I P O D I A. ' M<br />

'<br />

Vn'altro ne cita il medefimo, con nomediEdipodia, c<br />

nonvnafiatai edaquello chenel nonolibronc racconta.moftracheper<br />

argomento haueffein lignaggio diE»<br />

dipo. Perche parla in quefto fentimento.<br />

E quefla guerra fu fcritta in verfi. De quali facendo ntem^onc Ce.<br />

leno, penfa che da Omero fofftro fiati fatti. %A cni molti, e non ignobili<br />

autori acconjentono. Ter certo io dopo Vlliada, e dopo l'Oâiffea,<br />

di quella poefia fomolta flima. etantobafli hauer detto délia guerra<br />

ehegliArgiui fccceno a Tcbani per amorede figliuoli diEdipi,<br />

T E B A I D A.<br />

Del medefimo foggetto ne fu un'altra,nominata Tc«<br />

baida. Perche lo fteffo autore ,di Adrafto fauellandodit<br />

fecofi.<br />

Bjcano teflimoni dalla lliada,e dalla Tebaid/uj.<br />

Et a cio foggiugncquali teflimoni furono quelli dcllV<br />

no, e dell'akro poema.<br />

AR1-J


! ' LIS n^O T K J M 0- 4_~<br />

I A' R I S. T E O.<br />

Vno Ariftco non fo d'onde,e'fofle, compofevn poema<br />

Con tirolodi Eroiche Epigamic in moitilibri, che fono<br />

quafi nozzed'Eroi. e moftra che moire foflero quelle noz<br />

ze,poi che mol ti furono i libri. e quafi fono dell'argomen<br />

to medefimo con le fudette.<br />

F A N O C L E.<br />

Non viene feritto quanto io sappia, di che patria fofle<br />

Fanocle, ne di che tempo. baftachc eglifu piuantica delle<br />

Olimpiadi ; ferifle egli vn poema, di Ganimede. fi come<br />

cglifurapiro nondaGioue,madaTantalo.&altri hannodctrochenolrapi.ma<br />

ch'eflendo egli ftato mandato<br />

da Troe fuo padre, a far certi facrifici nello ftato di Tantalo<br />

egli credutolo fpia, fi'l foftenne. e Ganimede in quella<br />

dimorainfermatofi, morisfi.& il padre di cio fieramente<br />

addolorato, mofle la guerra aTantalo, che regnaua in Si<br />

pilodi Lidiaein Frigia.e tanto fece che lofcacciôcolfigliuolo<br />

PclopediRegno. Diqueftifuccesfi ferifle poema<br />

Eroico Fanocle. & vn altro ne compofe dell'amorc d'Orfeo<br />

verfo Calai fanciullo.<br />

T E R P A N D R O .<br />

Terpandro nacque in Lesbo in Antiflâ citta,e fu il quarto<br />

nellaftirpe d'Omerocomedigias'c detto. Madi che<br />

fecolo eiviuefle,varic fono ftatclerelazionidegliferittori,<br />

Conciofia che Ateneo reca la teftimonianza di vn Girolamo,<br />

che ferifle piu libri de' Citaredi, e de Poeti, che difle<br />

Terpâdro eflere ftato ne tépi di Ligurgo.Or quefti di côfcn<br />

timent o cômune degli iftorici fu dello ftcflb fecolo,cô Ifito<br />

Elco,che fu quelli,che rinouâdo le fefte di Olimpia, piu<br />

volte d'altrifatte,e tralafciate,volle ch t dallefue s'incomïciaflbno<br />

ad annouerare gli anni per Ohmpiadi.ed il medefimo<br />

Ateneo,nerecavn'altradi Ellanicojil quale difle che<br />

Terpâdro vinfeinLacedemone,il primo agone che de poe<br />

ti fi celebraflc nelle fefte Carnie. Le quali fecondo Sofimo,<br />

F z H co-


^44 'D E L L iA V 0 E T J C ~ -,<br />

ficominciarono nella xxvi. Olimpiade. Ilchefarebbe<br />

c. anni appunto dopo la prima. Alrri anche hanno detto<br />

ch'egli fu a tempi di Mida. Ma s'egli fu il quarto nella pt 0<br />

génie di Omero.e quefti nacque anni c LXV I I i.dopo roui<br />

nataTroia.eviiïeaftimaper'lomeno L, anni,&tantip 0fto<br />

che ne viueffe per ciafeuno Boeo, Focio, ed Eurifbnte<br />

viene a cadere il suo nafcimento colà intorno di cinquanta<br />

anni,o meno, auanti alla prima Olimpiadi, che cominci6,comedettos'è,cccci<br />

i. dopol'arfion diTroia.epote<br />

arriuare al porre la prima délie Olimpiade, 8c effere vero il<br />

detto di Girolamo, ch'ei foffe ne' tempi di Ligurgo. & eh'<br />

ei viuelfe auanti alla prima OIimpiade,fi vedrà anche inTa<br />

leta. Oracoftui fu cccelIentemo)to,mufico,epoeta;efu<br />

il primo che alla mufica délia Cirara pofe certe leggi, che<br />

chiamô perci6,Nomi citarodici. De' quali,ancorcheauâ.<br />

ti fi fia detro, che fecondo alcuni, foffe autor primo Filammone<br />

Dclfo,il trouator de'Gori; il più perô de gli Scrittori,<br />

aTerpandro hannodato queftoonore. Lacagion di<br />

quefto nome de' Nomi,fu corne Plutarco afterrna,perche<br />

acertiefcrmitermini,lefuearmonie riftrinfe: ecioperche<br />

effendo le fuepoefiedl piu>o tuttedodide'Dei, non gli<br />

parue che foffelecito, oggicon vna,ôc«domaniconaltra<br />

arrnoniacelebrargli,maconferuar]eftabili,& immutabili.<br />

Il perche egli l'accordamento délie corde délia cirara^acia<br />

feun Nomo accommodé in maniera,che femprelamedefimaarmoniafi<br />

fentiffc,mentre ei cantandô lodaiia pogniam<br />

Apollo. &vn'alrraarmoniadaqUelladiuerfa,mâ<br />

in (e fteffa ferma, & incommutabile, foffe quella a suono<br />

délia quale, egli cantaua di Diana, ôcaltra, ma del niedefimo<br />

modo fempre quella che feruia aile lodi di Bacco. eco<br />

ii delfaltre, parte per parte.nelle lodi de gli altri Dci A qua<br />

liNomi, auanti ch'egli entraffe a cantare le lodi di alcun<br />

Dio, cantaua cfonauacerti ( corne gli diremnoi fecondo<br />

l'vfo d'oggi ricercate ) poemi da lui compofti ; 1 quali finiti<br />

di cantare, entraua a canrar le lodi, o da Iuifatte,o daOmero<br />

,o da Orf eo,in alcun o de srh hinni loro. Il che io trag<br />

... g ° \


L 1 B B^O T ^ 1 M 0. 45<br />

go di mio credere, da quelle parole di Plutarco. v<br />

Tercio che effendo Terpandro ,poetadeWomi Citarodici ,fecondo<br />

ciafcun Tfomo, a verfi fuoi, & a que' d'Omero, circomponendo Mtli<br />

bauea cantato ne gli agoni.<br />

E la ragion,cofi di quefto, corne de Nomi,fi fa manifefta<br />

da quelle altre fueparole.<br />

In fomma la Citarodia di Terpandro, fino aWetà di Frine, del tut'<br />

to, vna certa femplice dura. Tercio che non era per antico lecito, di<br />

farelt Citarodte corne or a ,ne trafportareïarmonie,n.eiritmi. Tercio<br />

che ne 7{omi,a ciafcuno ferbauano ilproprio accordamento. il<br />

perche prefero quefto cognome. Conciofia che 7{omi furono appellati,<br />

poi che non era lecito trasgredire la forma che in ciafcuno eraquaftleg<br />

geordinata,dello accordamento. Imper o cheejpiatift, tome voleano,<br />

re rfo i Dei, pajfauano incontanente alla poefta d'Omero > e dt altri<br />

il che è chiaro, per li poemi di Terpandro.<br />

Epocofopra hauea detto, che coftui era ftato zelante<br />

c imitatore de'verfi di Omero, c de' Meli d'Orfeo. ed eranocolii<br />

poemi,comeiNomidiTerpandro fatti in verfiEroici<br />

dicendolo il medefimo Plutarco, con quefteparole.<br />

Furono anche fatti da Terpandro Troemi Citarodici in efametri. e<br />

che i 7


46 «P E L L JA V 0 E T 1 C<br />

Concotali fuepoefie,dicePlutarco.che quattrofia7 c<br />

rvnadoporaltravinfeilcontrafto in Pirhia,con maniera<br />

dimuficadaluimigliorata,hauendolc açgiunto la netc<br />

Doria,eiItuono Miflolidio.cI'Orthia Melodia. enefaliin<br />

gran fama.E pcrcommandamento dell'oracolo.fu<br />

daLacedemonijchiamato,pcr acchetarc con lamufica,<br />

lafcdizionciuile,ch'cratraloro. Inch'egli cantando.c<br />

sonando, si adoperô, che cefsô tutti quei tumulti. Onde<br />

fu per legge da coloro ftabilito, che non altra forte di mu.<br />

ficanelle feftïuità de'loro Dei,nène conuiti, fofse pofta<br />

in opera,che la fola di Terpandro. Il quale vn giorno can<br />

rando certa fua canzone, e per cio la boccatenendaapertavnodeglivdicorijgligittodcntrovnncojefi<br />

l'affogô.<br />

C E P I O N E.<br />

DiTerpandrofudifcepoIoCepione,cquantôparemoI<br />

to amato,poi che del fuo nome,pofenomeadvno defuoi<br />

Nomi, Fu anch'ei poeta di quei Nomi Citarodici. e fu<br />

il primoa dar forma à quella Lira.chefu nominata Afiati.<br />

ea. La quale poi fu fempre adoperata da poeti di Lesbo,on<br />

d'era Terpandro. Tvltimo dequa'poeti,nioltt anni poi<br />

faPericlito. chepervnofinoma di coloro, che aile feftc<br />

Carnie,la vittoria muficale riportafle. contalo Plutatco.<br />

C L O N A'.<br />

Clonà.dTebano.o Arcade ch'eî fofse ( nonoffante che<br />

a/cuno scrittore, quefto onore attribuifea ad ArdaloTrczenio)<br />

fu dopo Terpandro trouatore dell'Aulodia ,sccon<br />

do Plu tarco riferifee di detto d'alcuni. Ma il medefimo af<br />

fermâdoyche Olimpo difeepolo di Marfia,ne era ftato lo'n<br />

uentOEe, di piu di ecco anni prima.forzafaaereder^chc<br />

Clonànefofse rinouarore. EdeNomiaulodici di coftui<br />

due ne ricorda lo ffefeo. Ciô fono ,lo Apoteto, el'altrolo<br />

Schinione.efecondo ch/akridifsefuo ,fu anche il Tripartito.<br />

Scrifseparimentedi cette poefie, che fi chiamarono<br />

Profodia,&ancheElegi,& altriverfiefametri. edefsendo^<br />

—• coftui {


L 1 B B^O T 1^1 M 0. 47<br />

coftui dopo Ferpandro ftato,& auanti ad Archeloco, lem<br />

bra che folle nel terzo fecolo.I'uliimo de' poeti verfo la<br />

prima Olimpiade. Cofi nellefpaziodi ccccn. anninon<br />

piu che je x x 111 z, poeti fiorirono . che fecer o ex VII •<br />

poemi.<br />

S € C 0 L 0 g^v A \ T 0.<br />

T A L E T A.<br />

gï|*||S&IV TafctadiGnofo,odiGortina,ambedue cittàdiCreti.<br />

Scriuono Strarone,ePlutarco,ch'<br />

c n<br />

Wt ^ ^° Ligurgo venutoin Creti,trou6quiuiTa<br />

{SzJ&Z&l let4,che componea Peani, & altre cartfoni Liri<br />

che^ad honor deDci,efacealecantarèda fanciulli. Da<br />

checomprefolo per huom'atto amuouere glianimide'<br />

fuoi Spartani, pperô che colà n'andaûe. 11 che egli fece ,<br />

c loro infegnô mufica, e poefie, acconcie aformarc a buô<br />

coltumi glianiroidegiouani. EPlutarconellavitadiLigurgodicc.<br />

Ligwcgo mando* Sparttfalttafh'iYapottaài MeliTÎrrhhi.<br />

1 quali eranoparlari,c canzoni,attea ingenerarc obedienza,cconcordia,<br />

Eviene detto, che futanta la foauità<br />

dei cantar fuo.e del fonare, chenon pure mouea gli animi,<br />

maancorafanaual'infermirà de corpi. Trouô egliilpiedcCretico,che<br />

i muliei chiamarono anco Mamarona,<br />

eCuretico, perche a mifura di quello, iCuri.cio<br />

èifanciulli,eigiouani faceâno le loro Mélodie. Il quai<br />

piede non cra ftato adoperato ne da Orfeo prima, ne da<br />

Terpandro. ma parue che deil'Auletica di Ohmpo il deriuafle.<br />

cfu la fua mufica, e le fue poefie, dopo quelle di<br />

Terpandro appo gli Spartani nel fecondo onore, c fu colà<br />

intorno alla prima Olimpiad—/.<br />

E V-


4 8 D E L L U T O E T I C *A.<br />

E V M E L O.<br />

IntornoallamcdcfimaOlimpiadcprima.viflc Eumclo-<br />

Cormthio,regnandotraMcffcni)Finta^lcui tcmpo.fi rup<br />

pc la guerra cofi afpra tra loro,e gli Spartani. Il qualtempo<br />

cade nel nafcimcnto di Romolo, e di Remo, o in quel<br />

tomo. Nonmiènafcofo,cheaIcunil'hanno fattoefTere<br />

nellanonaOlimpiade,&altricontempOraneoalla Sibilla<br />

Eritrea. Ma verificandofi quelle parole di Paufania.<br />

J{eg»ando oggimai Finta figliuolo diSibofa tiMeJfenif, U p r i m o<br />

facto mandarono ad Apolline in Delo, e vn cboro d'buomini. ^ quali<br />

Eumelo fecevn cantico col quale il Dio falutafiero, e cbiatnanlt<br />

Trofodio. • T / /<br />

Vienead efière ftato Eumelo ne tempi di quefto Finta.<br />

cfotto di lui hebbe principio quella guerra, che fu nella<br />

dettapriraa Olimpiade- OItrc alProfodio détto egli côp 0<br />

fe anche egli vna Titanomachia fecohdo Afeneo. Scnflc<br />

parimente vn'altra poefia in Iode di Delp. Di che il medefi<br />

mo Paufania riferifee. edalrrefi ,dicendo, al troue.<br />

l verfi d'Eumelo fono gentilità ; Moftra che egli quefl'al.<br />

tro poema compilafle de lignaggi. &in vn altro iuogo<br />

feriue.<br />

Laifioria Corintbiana fcritta in verfi^ttlui s'attribuifit .Onde fu<br />

cognominato poeta iflorico. • >.<br />

Dache appare,ch'egliqucftaaItracomponeffc. Dipiu<br />

di quefti, Eufebio nomina due altre poefie, l'vna con tiro<br />

lo di Bugamia el'altradi Europia. e fecondo altri fcriffe<br />

anche i Nofti Ritorni. j<br />

v e r s ! N V O V I . \ \ '<br />

• >. • j t<br />

- Ancorache Plutarco nel fuo Tefeo dica»ch'egliduever<br />

fi Trimetri facefle feolpirein vna coionna aIi'Iftmo,pejcô<br />

fino, che erano quefti<br />

T < * *>V > T


I 1 B KO T K,I M 0. 40<br />

AU'Oriente, non e Teloponefo,ma lonitu.<br />

All'Occidente, e Teloponefo, non loni


J 0 D E L L A T O E T I C A .<br />

meil fuogiambico poema hauefle, tengali cômcdïpuT<br />

illuftre per primo, quello diArchiloco , contra Licambo,<br />

col quale, egli fi fatramente il trattô, che eglicon trc<br />

fue figliuoleper fouerchio dolore délia fua maladicenza<br />

fis'appeleroperlagola. Altri hannodctto, chcciôfurono,non<br />

giambi,maEpododi trimetri, edimerri, daim<br />

trouati, û come i tetrametri. ma il commune parère è,che<br />

Giambi foflero. e fra quefti è Orazio,<br />

lArchllochutn proprio rabies amauit iambo.<br />

E de dimetri, e trimetri, e tetrametri, egli fece altri poc.<br />

mi cio fono,Epodi,Profodiaci, e Procritici, cofi da lui<br />

chiamati, ferifle anche giambi contra vno detto Chido,<br />

£c contra vn certo Pericle poeta,o facerdote .e fu riputata<br />

quefta fua giambica poefia per difficile, ma per eccellente<br />

cofa. Trouo parimente il uerfo Pentametro, il q Uai e âg.<br />

giunfe allo efametro antico ,e ne forma quell'elegia.che<br />

poi per molti, fu poftain vfo. Fu eziandio inuentoredel<br />

piedePeonç,ecolGiambo il mefcold, cl] feruidel CilrcticoôGrerico<br />

,pocoanzidaTaleta ritrouato,&aU'fr<br />

roico l'accompagnô in certe compofizioni. Eu fimilmen<br />

te trouatore di que'poemi, che fi nominarono Meli.<br />

non come quelli di Orfeo, e di Mufeo di Tami ra, che in<br />

efametri furono, ma altri che in verfi minori, da indi<br />

inanzis'andarono componendo. Introduire parimente,<br />

di pcrcuoterela lira mentrefi cantaua, e ne c teftimonio<br />

Plutarco, & ordinô, ch'alcuni giambi fi cantaflèroa fuo.<br />

no. & altri fenza fuono. 11 quai modo prefono poi da lui<br />

i poeti Tragici. E Crefsô vn certo poeta l'vsô anche nelDi<br />

tirambo. 11 quale Ditirambo, puo non fenza ragionparère<br />

, che fofle trouamento del medefimo Archiloco.<br />

pofeia che s'arrecano da gli ferittori, come fuoi quefti<br />

verfi. • • „<br />

ils Amverai ttvuKTtS<br />

K Ahiv l^tlp^cu [ÀKot<br />

oTcj» evyMfdAjvuSiU ppfottf, ChcdiconOr<br />

Corn


" t I S K.0 T fl, 1 Ai O. 51<br />

Corne di Bacco I{e<br />

Cominci vn bel mêla<br />

Ditirambo io SA<br />

Da vin la mente folminato. ><br />

Ma perche quefti fono verfi Mclici,fu altri il trouatorc<br />

di quel Ditirambo, che divoci molro comporte fi facea,<br />

che il piu vlato, e il molro celebrato fu.<br />

Serine ancheprima che niun'altro, Hinni in altro verfo<br />

che in efamctro. De quali ,d' vno fatto ad Hcrcoleil principio<br />

fu quefto.<br />

Xaupt KAtoniM 7«c«W*<br />

Godi vittoriojb, Tinelltt<br />

KE Enolc^f.<br />

OuclavoceTinellavalenon altro, chevn faluto, propriamcnrcdapoetidato<br />

ad Ercole, Diche gliscoliaftidi<br />

Pmdarofanfcde.<br />

P O L I N E S T O .<br />

Di Colofona fu coftui • e délia fcuola di ClonàTebano<br />

poco ha ricordato. e ragioneuole pare che ne tempi d'Ar<br />

chiloco fiorifle, fendo il maeftro fuo di poco pteceduto<br />

& auuenga che l'cffere gli anni cominciati ad ordinatamé<br />

teannouerarfi per01impiadi,promctta piu ccrtezza di qui<br />

inanzi neU'aflcgnamSto dell'ctà de poeti.che venner poi,<br />

fieno iiettori auuerriti.che ciô,fe bene in molti ci verra fat<br />

to, in non pochi altri ci verra meno : o per negligenza di<br />

chi ne fe memoria per antico ,o per eflerfene ella perduta.<br />

Noi certamente,fi tcrrem quefto flilo.di far chiari gli anni<br />

di ciafcuno diquelli, che gli troueremo .edi que*che nô,<br />

fccondonoftracongettura,daalcun prosfimo fegno 1cuata<br />

,verremfaccndo memoria, meno errata che per noi<br />

fipotrà. lnche,fefal)o commettesfimo, preghiamo ad<br />

eflèrnetenutiifcufati,poi chcaltronon se ne farà potuto.<br />

MatornandoaPolinnello, diciamo,che feguendo<br />

il maeftro fno Clonà .compofcanch'eglUNomi aulodici,<br />

G 2 efu-


"'sa' P i l M T 0 E T l C • . 'i ;<br />

S A C A D A. *<br />

Argiuo fuSacadâ,efupoeta eccellentediMeli,adiElegie<br />

corne Plutarco chiama Memclopiemene j che figni<br />

>fica,ammelate o fattein guifadi Meli. vinie trefiatefago<br />

jne muficoin Pithia. Compofei! NomoTrimere,o Tri-<br />

' partira, cofi detto, per ch'era^li tre parti, edi rretuoni,<br />

1 La ftrofa Dorio ,Frigio l'antiitrofa, e Lidio TEpodo. cd<br />

i infegnoalchoro a câtarle in quefti tuoni,fonâdo egli Tau<br />

|lo.lnArgoordin61amufica,aq!lcfefte :chefidifleroEndi<br />

j matia. c in Arcadia a qli'attrcciie fi nominarono Epidifsi.<br />

/<br />

, > ' !<br />

a b a r T


L 1 B T^O V \ I M 0.<br />

A B A R I.<br />

In Iicithia nacquc Abari, e venne in Grecia,e fiori intorno<br />

alla terza Olimpiade. Imparô la lingua Greca, e vi poète<br />

dentro con molta loda vari poemi. cio furono Crefmi<br />

icirici.ouero oracoli. LenozzealtrefidiEbrofiume. ela*<br />

venuradi Apolline da glilperboreiin Grecia.e Catarmi,<br />

o luftrazioni o purgazioni. e parimente vna Teogonia.<br />

A L C M A N E .<br />

Alcmane fu di Laconia, ed in quella lingua intorno alla<br />

î x.OIimpiadècominciôapoetareinnamoratodi Mégalo<br />

ftratapoetefla, poefie d'amore. Ne quella lingua nocque<br />

punto,alia dolcezza loro. Fu fecondo alcuni, egli<br />

il primo trouatordc'Meli.efenon cio,che giain Archilo<br />

cofiuidc.fuil primo ch'in uerfid'altraguifa ch'cfametri,<br />

a fareamorofe poefie comincialse.In ûctfi dicodi fortrua<br />

rie, che poi furono chiamatj Lirici. e ji'hebbe toftamente<br />

molti feguaci.lcriflcne libri fei. & ufo di porrc fra due nomi<br />

un uerbo, ne fuoi ucrfi. c fu appellata qiiefta maniera<br />

Alcmanica, e fu il padre,e'l prcncipe di tutti que'poeti che<br />

da indi innanzi furono propriamcnte chiamati Lirici.<br />

S I M O N I D E ,<br />

Piu poeti ,con nome di Simonide, fi truoua eflere ftati.<br />

Ma il piu anricodi loro >e de'tempidi Alcmane^ fudi A-<br />

morgo pkciola Ifola nell'Arcipelago<br />

meportodiAmorgino. La cuiantichitàfeccacerti ferit<br />

tori jtredere, chenon Archiloco, ma coftui fofle {lato il<br />

primo, a compilarepoefieinterc inuerli giambi. Main<br />

tutti imodi, egli fuGiambopeo. fcnflèanch'Elegiein due<br />

libri,giunroil pentametro allocfametro .cdigiambi tri<br />

metri,nc fcriflealrriduc. Compbfe parimente inefame-<br />

iu4. i*. unu ucuc lucpropnc cuiauuenture.<br />

TIR.


•Z) E L t >A "<strong>POETICA</strong><br />

T .1 R T E O.<br />

D'INTORNO A QUEFTI FTCSFI TCMPI ,TIRTEP MAEFTRO DT SCUO<br />

LA IN ATCNC, PER RICORDO DELL'ORACOLO FU CHIAMATO DA LACE<br />

DEMONI J PER CAPITANO DEL CFERCITO ,NELLA GUERRA CH'CGLI NO<br />

HAUEANOCO'MEFSEHI).ED EGLIANDAROUI,ECOMPOFTI CERTI<br />

CANRI ,ARTI AD ACCENDEREI CUORI DE COMBATTENTI, SI FI PORTO<br />

CHE NE RIPORTÔ VITTORIA. ONDE NE FU DA GLI SPARTANI HAUU.<br />

TO INMOLTO ONORE . E CONLOR REFTANDOFI PER L'O'NNANZI<br />

COMPOFE ADIFTANZADELPUBLICO, LIBRICINQUEDICANTI DC|.<br />

LICI CONTENENTI EFORRAZIONI ALLA VIRTU DÉLIA FORREZZA . &<br />

ALTRE RPOTECHE, LE QUALI NE' CONUITI,C NELLSFEFLE (I CANTANA*<br />

NOMENTREI GIOUANI BALLAUANO LAPIRRICA. COMPOFE AN-<br />

* CHE LORO.LATRICHORIA, CH'ERANO CANZONI CANTATE DA TRE<br />

CHORI,CIO ÈDI FANCIULLI, DI GIOUANI, EDI MATURE ICRIFFE<br />

MEDEFIMAMENTELAEUNOMIA,CHE FU VNADEFERIZZIONEDEL<br />

GOUERNO DI QUELLA RCPUBIICA,C TUTRO CIOFU IN ELÉGIE.<br />

M I M N E R M O. '<br />

VERFO LA OLIMPIADE X X 111. COMINCIO A FÎORIR MIM*<br />

NERMO COJOFONIO, O ÎMIRNEO ; CHE FU ELEGIOPCO .DI CUI<br />

ALCUNI ROTTAMI, ANCHE A DINOFTRI fi RITROUANO. FU DETTO H-<br />

GIFTIADE PERLA DOLCEZZA DEL FUO CANTO .E CANTO ICSUE-EJC-<br />

GIE AFUONO DIAULO FECONDOIL NOMO DETTO CRADIA. DI<br />

LUI PAUFANIA DICE, CHE IN ELCGI FCRIFLE LA GUERRA DE SMIRRIEI<br />

CONRRO AGIGE.NELQUAL POEMA,NELBELLOENTRANTCDIFTIN.<br />

FE LE MUFE, IN PIU ANTICHE FIGLIUOLE DI CELIO . CD IN PIU<br />

GIOUANI,DI GIOUE. SCRIFLE ANCHE PURE IN ELCGI VN POEMA<br />

CHEINTITOLÔNANNO.CHEFUIL NORNEDIVNAGIOUANETIBI-,<br />

CINA, DA LUI MOLTO AMATA.<br />

B E R E C I D E .<br />

DI SIRO IFOLA VICINA A PARO FUFERECIDEFAMOFO PEREFLERE<br />

FTARO IL PRIMO, CHE (CIOLTI I LEGAMI DE VERFI,COMINCIO A FCRI­<br />

UERE IN<br />

P R O- !


. L 1 B il 0 T B^I M 0. 55<br />

P R O S A.<br />

Di che Plinio ,nel fettimo feriue di quefto modo.<br />

Dell'origine de poemi ri ègran contraflo. e fi pruoua che furono ananti<br />

alla guerra Troiana. ma ileomporre ora^ion in profit comincià<br />

Ferecide Siro, nel tempo di Ciro,cl'ifioria Cadmo Milefio.<br />

Et in conformità di ci 6 Strabone o Stratonc.<br />

Trimamente ilpoetîco appareetbio rené in me^o, e fu in molto onore.<br />

Toi quello imitando e difciogliendo il métro, e conferuâdo il tefio<br />

di poctico,fcrifiero Cadmo f Ferecide ed Ecateo .Da poi, que' che fuo<br />

céder ono leuando fempre alcuna cofa cotale, nella prefente forma, qua<br />

fi da rn'altcçra, ridujfono al bajfo, il modo dello feriuercs.<br />

Fiori Ferecideintorno alla xxxv. Oiîmpiadc . Onde<br />

fi comprende che per lo fpazio diDccxxvii. anni regnô<br />

Uvcrfointuttele feritturechein Grecia fi fecciono:<br />

cdil primo libro in profada lui fcritto,fu quello diNatura.<br />

Il cui principio fu quefto.<br />

Cioue per certo, e'I tempo flefio, e la terra furono fempre^j.<br />

11 quai libro morendo egli poi, lafeiô a Taletc Milefio,<br />

che ammendatolOjfe cofi glipareffedl publicaffe.llchepet<br />

vna cpiftola fua da Laerzio addotta appare. Dicefi,ch'egli<br />

fenza hauer hauuto mai maeftro, s'auuenea' libri fc<br />

greti de' Fcnici, d'onde tolta la lof Tcologia in x. libri la<br />

diferiffe in Greco, ftendcndola cofi in profa, corne feritta<br />

inquc'librilavcdca 4« Sanconiatonc Bibliodigia molti<br />

anni feritta. c fe non tra Fcnici, certamente tra gli Ebrei,<br />

Mofe edaltrw etra gliEgizzi; Mcrcurio, ed Afclepio in<br />

profa hauendo feritti i libri loro ; non fu di Ferecide la pro<br />

là propno trouato. 11 quale noi qui pogniamo, non corne<br />

poeta, ma cornenuouo introducitorediferitturadalla<br />

poefia différente, e per moftrare, corne in pochi anni,<br />

fu variato in verfi, c in profa l'antichisfinu maniera di fcriuere<br />

in efametro.<br />

FERE-


56<br />

DE L L A T O E T J C A.<br />

EEKECIDE. II.<br />

OitreaFerecidedaSitoantedetto, ncfuun'altto Ateniefe<br />

,o piu uccchio fecondo Suida, o piu giouancféconde»<br />

Strabone. Il quale fenza niuno dubbio fu poeta.efcrif<br />

fe librix.delle antichità di Attica, fotto titolo di Autoûoni.chefignifica,natidiquelterreno.<br />

PerchegIiAttici,fi<br />

uantauano, di non effere come gli altri Greci peregriniin<br />

Grecia, uenutiuid'altrôde. ma nati délia terra del lor paefe.<br />

e fcriffe cio in uerfi efametri. fi come fece ancora di un<br />

librodilpoteche.<br />

E P I M E N. 1 D E.<br />

se è uero che alcuni riferirono, che Epimenidedi€reti<br />

fioriffenella xxvii. Olimpiade,eglifarafutodopoFerccide.<br />

ma fecondo altri egli fu piu antico. Madicio hab.<br />

bia luogo il uero > e lafeiando i miracoli del fuo fogno.c<br />

délie lue magie, diciamo cio che appartiene a poefia, che<br />

egli compofe Catarmi, in un poema.& in un'altro Argo<br />

nautica in 6500.uerfi.Sc unaTeogohia & uno deCoribanti,&unaTelchiniaea.<br />

'<br />

T A L E T E.<br />

. In MiletocittànobilediGionianacqueTaIctc,nelIaO.<br />

limpiade xxx v., efualfuo tempo annoueratoper uno<br />

de fettefaui délia Grecia. cquando FerecideSiro fopra<br />

detto uenneàmorte, giailfuonômecra molto* efu il<br />

principe di quella filoïbfia che fu cognominata Gionica.<br />

Alcuni ïcrittori hanno detto, ch'egli non iferiffe nulla. c<br />

fecondo altri eglipure fcriffe in uerfi efametri, e la Meteo<br />

ra .e délia sferà .& anche c c. altri uerfi fimili, di altrc cofedinatura.<br />

D R A C O N E.<br />

Fiori Dracone nella x x x v i. Olimpiade ,'ed in quella<br />

diede leggi alla patria fua che fu Atene. Le quali per l'au-<br />

______


L I g K O ? A, * M 0 . 5 7<br />

fterità loro furono in prouerbio,d'eflere fcritte, non d'inchioftro,madifangue.Econ<br />

tuttalafeuerità fua, voile<br />

eflere poeta. E ferifle da tre mila verfi d'Ipoteche,o fîan am<br />

maeftraménti, ( ><br />

CLEO BO L O.<br />

Di Lindo Città di Rodi: fù vn'altro de' fette faui Greci*<br />

detto per nomeCleobolo. 11 quale pongono alcuni tra il<br />

numéro de* poeti, per ammaeftramenti, & lpoteche che<br />

egli ferifle.<br />

CLEOBOLINA.<br />

Dell'ora detto Cleobolo fu figliuola Qeobolina , E ,<br />

fu poerefla di certi poemi intitolati Grifi, che erano enim- (<br />

mi vari. Efe ne leggc ancor vno in Suida foprai dodici me.<br />

fi, comefigliuoli dell'anno.<br />

A N T E A.<br />

Délia medefima patria Lindo,fu Antea, c parente di<br />

Cleobolo. Diccfi che fu trouatore dicertapoefia, che fi<br />

facca di nomi compofti, fimili à quelli forfe, del Ditirambo.<br />

La quale dicono chefu feguita da vn poeta,che hebbe<br />

nome Afopodoro Hiafio. i<br />

(<br />

S T E S I C O R O .<br />

l Dicoftuj, che per credenza communcnacquc in imera<br />

Città di Ctciha, fu grande ,e m entre vifle ^e dopo morte la i<br />

nominanza.Enacquc nella xxxv 1 1 . 01imp.ade,edurô •<br />

famofofinoalla iv i. Fu poeta Lirico: e ferifle in lingua<br />

Dorica, di vari foggetti Lirici > libri x x v i. In vno de' quali<br />

, hauendo egli detto in biafimo di Elena cerre cofe,ne diuenne<br />

cieco. Et ammonito di cio da certo oracolo, feriffenein<br />

contrario vno encomio,chechiam6Palinodia. E<br />

nèracquiftoilvedere. Cantô parimente vn poema, che<br />

intitolo Siotere.che foneria caccia di porci. E Paufania nè<br />

cita vno nell'ottauo ,con nome di Gerione. E nel x.vn'al-<br />

H rro


5$<br />

ELLA "<strong>POETICA</strong>.<br />

tro con tirolo diEccidio diïho. vn'altrodicon^chë~n7<br />

fecenomirtato Calice, e parc effere ftato degli amorfuoi<br />

portati à donna di cotai nome. & altre amorofe poefie<br />

compofe, chiamate-Pedia , e Pedica'. Scriffe parimente<br />

Epitalamij. c fra gli altri quello di Elena. fcrilfe altrefi<br />

Eroico. e poefie dette Afmata. ed Epodi, che nominè<br />

Epodica . 1 quali furono diuili in Strofa Antiftrofa ,xi<br />

Epodo corne già il Trimere di Sacâda. e per che tinta<br />

la fua poefia, corne Suida afferma, era Epodica, pafsô in<br />

prouerbio contra gliignoranti, il dire,nonsànèanche<br />

iltrediStcficoro. 11 fuo proprionomctraTilîa.maper.<br />

chefu il primo à ftabilire ilehoro cantantela ftrofa,e<br />

l'antiltrofa,e mouentifi in due contrari giri intorno ad<br />

al tare, od altro , nell'Epodoil fe ftare fermo. e percio<br />

Steficoro quafi ftabilitor dichoro.fu cognominato.Non<br />

imito nelle lue armonie , nè Archiloco , nè Taleta, nè<br />

Terpandro, ma l'anrico Olimpo. Vfàndo il nomoArmatio.<br />

e la maniera del Dattilo ,che fu parte del Nomo<br />

Ortio.<br />

EVGANNO. ' •<br />

Ma auanti che Stefichoro veniffe in famà, fiori nella<br />

xxxvi i i. Olimpiade Eugannone Cireneo. llquak<br />

compofe vn poema,con titolo diTeogonia.&vn'altro<br />

de fatti de Tefprotijche per auuenturaèquelio,chePaufania<br />

fouenre va cirando , con nome di Tefprotide»!!<br />

quale, fecondo che detto s'è, fu creduto opéra di 4 vn<br />

Muleo. tifurparafidacoftui.<br />

PISANDRO.<br />

^ Vn'altro Pifandfo, non fo, fe anch'egli di Camira, o<br />

d'altronde , pare che di quefta età viueffe , e fu uno di<br />

coloro, chedella diftruziondiTroia,ma corne in parte<br />

di maggior poema poctar ono. Del quai poema, Macrobio<br />

in faueifando di Vergilio,cofi feriue.<br />

- • • • Cbt


» l î B B^O *P Kl M O. 59<br />

I Cbe t'eue)fton di Troia, col fuo Sinone ,e col cauailo del legno, *<br />

tutte Paître cofe,cbe empionoil fuo fecondo libro daTifandro, quafi<br />

à parola trafcriffe il quale va poeti Greci > i per topera fua emisente.<br />

La quale dalle noT^re di Cjioue ,e di Giunone incominciandoft,<br />

tuttt^te i/lorie,cbeinquel me^o de' fecoli fino all'etâ di Tifandro<br />

auuennero, in vna catena ordinate, coviprefe. E di diuerft interrompimenti<br />

di tempi, vn corpo folo fece. "Nella quale opéra fra l'altr(_j<br />

ifiorie la rouina di Troia fu in quel modo narrât a.<br />

Ella fu opéra di moltiiibri. Perche Srefano,nècira, c<br />

terzo,efettimo,edecimo,cterzodecimo, cquanodeamo,<br />

e uentefimofefto ancora. e lo chiama fegnalatifsimo<br />

poera. c moftra fenza fallo quefto poema efiere ftato farto<br />

a (imiglianza, del circoîo Epico diStafino. Ma da quello<br />

fu différente, perche il circolo, da diucrfi poeti » e poemiinfiemeda<br />

Stafino congiunti fu compilarô:ecominciQ<br />

dalle nozze di Cielo. c fini nella morte di Vliflc. e quefto<br />

diPi!andro,fututraopéraluajeda Gioue, eda Giunone<br />

hebbe principio.c fino all'età di Pifandio fi diftefe.<br />

A R I O N E.<br />

Pure intorno alla xxxv 11 i.'OHmpiadchamemoria<br />

che fiorilfe Arione di Metinna di Lcsbo ,e dicono che f u<br />

difccpolodi A.'cmane. c fu gran trouatore dicofe uarie<br />

poetiche. Perciochc Ariftorilefe teflimonianza, che fua<br />

inuenzione foffe il Ditirambo , Scriffe cziandiodiquelle<br />

poelie,chefidi(lbno Afmata. ediqueU'altrecheProemi<br />

furono dette, e nèfecein piùdi due mila uerfi. Dicefi<br />

parimente, che fu il primo inuen tore del uerfo Tragico.<br />

c del choro fimilmente Tragico , che hebbe nome il<br />

cantato . & introdufse Satin in ileena aparlare in uerfi.<br />

Fu carifsimoaPeriandro, allora fignorediCorinto. La<br />

fauola del Delfino, c del fuo can to, è nota.<br />

H » PERIAN-


6 e<br />

' P E R I A N D R O.<br />

Itfopradetto fâu.oratored'Arione >fu poeta anch'eglî<br />

Efece Ipoteehe in duemilaverfîïnèquali defcriffe mtto<br />

cio, ch'era dVopo aU'humana vitâ.<br />

P I T T A C O.<br />

Délia ftefla Olimpiade Pittaco,Cittadino prima in Mi.<br />

tilenainLesbo,Signore,fenèfece. E fu detto vno difettefaui.<br />

ScruTedi Elégie mille verfi, altri dicono dileggid a.<br />

te à fuoi Cittadinit & altri di argomento di fapienza.<br />

A L C E ô! ,\ '' '<br />

- Quefti délia medefima Città f u con Pittaco, ma fuo ne.<br />

mico- grande.concorfè lecb à farfHignote, mainte nel.<br />

la garaphëfutcondimokialtri sbandito .'L'a'bndccon.<br />

tràPicfacofdegnatoydifnblte Yilianicïhè fub) f<br />

paernl d<br />

cartaô. cori-cértiasltri fuoi par tigîahî\ Ef quefta ^oefiain-i<br />

titqlô Stafiotica . che fuona , fediziofa,6 di fedizione.<br />

Canto parimente in verfi lirici, délia pùgnadi Pittaco auatiche<br />

fuo nemico fofîe, fatta contra FnnoneCapitano, de<br />

gli Àceniefi, contra.Mitilena-, e la preftfra di cbftut, Vn ferzjôpdemafecêdellabattagliâdiAntigenida'fuo<br />

frâMo?<br />

elavittortashâuiata contra Machëta',huomodigtati for- 1<br />

za. Compofe medefimàmente Meli amorofi,fopra vn gid*<br />

uareech'egliamb forte, chiamatoLico. Et Paufania ad.<br />

duce vn inno fuo à Mercurio, & vn proemio ad Apolline^.<br />

••• : . . . • l<br />

1 1<br />

* • S A E E O, i •<br />

Fu delta ftefla Ifbladi Lesbo,SafFo,ma di Ercflb: alquantopiù<br />

giouanè di Alceo. perche fu in flore intorno alla<br />

XLV. Olimpiade.Donna quanto à Poefia,per giudiciodi<br />

Strabone incomparable, La primafuàbàtterelaliracon<br />

; plettro , fonandofi ellafinoall'ora ,con le dita . Trouô<br />

parimente il verfo, che da lei fu nominato Saffico. E que.


gliaItrichcfurondeniEolica,& Amipeflico . Scrifleno,<br />

ue libri di verfi Lirici vari. E fra quefti alcuni in onorediLarico,einbiafimo<br />

di Caraflo fuoi fratelli * Et^Ittî<br />

In Iode di Faonefortementeda lei amâto * Côfnpofc<br />

etiandio Giambi, &Epigramrni,&Elegie,&Monodie )fche<br />

erano canto lamenteuolc.Per li cjuali trouô il fuono MIT/<br />

folidio, che fu armonia mefta, e dolente la quale ella adoperôfu<br />

la Pittidc, iftrumento M-ufico da lei fimilmentc<br />

ritrouato.<br />

D A M Ô F I L A.<br />

Và patria * e di età , e di amidtia cdngiunra rhdlro à Saffo<br />

fu Damofila giouane poetefla. La quàle compofe Meliamorofied<br />

inniàDianaPergea,advfoEolico,è Panfilico.<br />

I quali poi folennerhentC fi cantarono ne facri dellc<br />

fucfefte. , f. ( }<br />

i £ R I N N A. i' .<br />

Erinna fu pur diLesbo, edell'età medefima con lé'eTtfc<br />

detteora. MafuEpopea.e ferifle vn poema, con titolo<br />

di Elacate^che val conocchia.E fcriifelo in lingua Dorica,<br />

& Eolicamcfcolata, in ecc vetfi.' 1 quali furono giudicari,<br />

in finezzair del pari corrqueid'Omerô, tutto che gid- 1<br />

uanetta anchorar, di x i x. ahhi venifle à morte.<br />

C A R l à S E N À .<br />

Pofciacfeenoifiamo ora tra donne, fpediamne aîcune,<br />

délie quali, l'età s'ignora, c fra qneftefiala prima Cariflena.<br />

La quale fi dice eflere ftata donna di lafciua,e licèn*<br />

ciofavita. Cantô pero,ccompofç di quelle poefie, che<br />

fi dimandarono Crumata , inuentate già da Olimpo il<br />

primo. ioî<br />

M E R O*. ' «<br />

.1 /<br />

Mer6 per Iô contrario,fu Vna donzella .La qualé.vh bel<br />

lifsimo Inno fece, c canto, à Nettuno. ' ' ' ' ' c<br />

~ : ASTIA^


t r<br />

~6l *D Z L L T 0 E T l C U<br />

^ASTIANASSA.<br />

Coftei fu detto, che foffe già fante di Elcna. îl che fc fof.<br />

fevero,conucrrebbcregiftrarlane tempi délia guertaTro<br />

iana,opocoauanti,6pocodopo ;CouunquediciofiaU<br />

vero,o fi dea fate,diciamo, ch'ella fcriffe varie poefie,di va.<br />

rimodijdicarnalicongiugnimenti. Diche già.adinoftri<br />

fi vedea andar intorno vn libro di Pietro Aretino, con va.<br />

riefigurcdi cotaleatto.conifcandalodimolti. t i f t<br />

ELEFANTINA.<br />

- Dopô la detta Aftianafla,moltifecoli, venne Elefàntina<br />

meretnee . La quale imitando colci, fece di drnili<br />

poefie.<br />

V<br />

F I L E N L<br />

Quefta parimentefu donna di rei coftumi, e Iarga di fua<br />

perfona.efimiglianre aile due ora ricordatc, fecepoemi<br />

di atti di quella'guifa.<br />

B A T T A L O .<br />

Aile tre donne feguaBattalo poeta, poiche di materia<br />

conforme à quelle, formo le fue poefie ediennoluogo ad<br />

huomini, e à donne di coftumi più lodcuoli.<br />

CHILONE.<br />

• Fù coftui di Lacedemona.c fu vno de fette fauLeconSo.<br />

lone ad vn tempo ville. Compofe vn'elegiadi ce. verfi,in<br />

figura di fentenze brieui, e Laconiche,di cofemorali*<br />

-'• < ' S O L O N E.<br />

Solone, ancorche nato, fecondo alcuni in Salamina di<br />

Cipri, vifle in Atene. e vi fiori intorno alla Olimpiade<br />

xtvi i. fu per natura,-à poefia icofi acconcio.chePla.<br />

tone non dubitodi chiamarlo liberifsimo, ( che è quanto<br />

nobilifsimo ) di tutti i poeti. e di affermarc osa, che s'egli<br />

ruor-


L 1 B 1^0 T I M 0*. 6?<br />

ritornando d'Egitto, non hauefle trouara Atcne,piena<br />

di tumulti ciuih, per li quali achetare,egli s'occupe, e che<br />

hauefle hauuto agio di porrein poetia la iftoria Arlantica,<br />

nè Efiodo, nè Omero, nè verun'altro poetal'haurebbein<br />

gloriatrapaflato La quallode'alcuniattribuïronoatroppaaffetione,<br />

che Platone hauefle,di lodare vno de iuoi<br />

maggiori. cdal quale egli per la madré venia à difeendere.<br />

ma grandifsima ftima fi dee fare, del giudicio d'huom fi diuino.Scrifleperô,con<br />

tuttiitrauagli Ipotechein elegie,<br />

cheanchor fe nelegge alcun rottame. Fecealtrefi,vn poema,chcnomin6<br />

Salaminio.Scrifle anche Giambi. e fimilmenre<br />

vn Epodo. Fra l'elegie, nè fu vna che tratto délie<br />

fette età délia vita humana , ch'è recitata da Filon<br />

Giudeo.<br />

ORFEO.<br />

Non il grande, nè il Ciconeo. ma vn terzo Orfeo da<br />

Crotonefune'medefimitempi famigliaredi Pififtrato.e<br />

fu Epopeo, & à lui per alcuni viene attribuitavn'Argonautica.<br />

non già mi credoiol'anticadel grande,ma vna<br />

altra dell iltefîb titolo.<br />

A N A C A R S I .<br />

Vifle ne* tempi medefimi, edamico di Solone.Anar<br />

carfi, non già Greco, ma Scita. e fratello di Re. Vennc ih<br />

Atene,cconuers6conSolonc ,ccon altri faui. lmparo<br />

la lingua Greca, e inefla fcrifle le leggiScitiche délia patria<br />

fua. & anche in comendazione, délia fobria vita vno<br />

Encomio. in tutto di DC ce. verfi efametri.<br />

T R A G E D I A.<br />

T E S P I.<br />

Sendo oggimai vecchioSolone colà intornoalla cinquantefima<br />

terza Olimpiade, comincio in Atenc a rappre<br />

fcntarfilaTragedia, davncertoTefpi. Il quale fecondo<br />

Arifto-


6<br />

4 D.JLL.L*4> V O E T 1 C*J. * •<br />

Ariftotile ed Orazio fu il primo fuo trouatorc. e cio peP<br />

auuentura potè in Atene effere vero. Perô che di già vedu<br />

to s'è,che Arionc,fu inuentore del verfo, e del choro Tragico,<br />

Sein Ifcena introduire Satiria fauellarein uerfi,fa. ceffe'l fi egli o in. Lesbo ond'egli fu,-o in Corinto.ouecc-n<br />

Periandromeno fuavita,oin Italia, ouefidice cheeglj<br />

pafsô,edarrichi, forfeconfimili rapprefentazioni,o al,<br />

trefuecanzonifacendovdire. Ilcheeraftatoben xv.O<<br />

limpiadi, o diciamo L X. anni auanti. ed in Atenenon era<br />

perauuentura peruenuta quefta nuoua forte di poefia.pri,<br />

ma chéTefpi la ui introduceffe. Di che Plutarco nel Solone<br />

fetiue di quefta guifa.<br />

Cominciando già Tejpi a muouere la Tragedia. La quale per la no><br />

uità délia cofajnouendo gli animi del volgo, non effendo antma vtmtf<br />

in contefad'agone Solone fendodinaturainclinatoadudireead impa<br />

rare .epiu in vecchip^a, oggimai menando la vita in ripofo, e in fo.<br />

lazgiein conuiti ,ein mufica, fuprefenteadudire Tejpi, mentrt egli<br />

flejfo rapprefentaua, come fu pot coflume degli antichi, e finita U et,<br />

fa afe il cbiamo,e dimandoUo, s'egli non fi uergognaua,aHa préfaça $<br />

tanti, di menthe cofi granmen%ogne ? A che rifpondendo Tejpi, cbt d<br />

non era rea cofa, ne dannofa,e dire le bugie perifiber%p,e fartfortteon<br />

la bachetta percotendo in terraSolone, dijfe : Bene tofio quefto giuoco<br />

lodando, ed onorando, noi ne troueremo ne' menati, e ne'contratti. •<br />

; . Per quefta teftimonianzadi cofi graue autore potreb-<br />

;<br />

t>e per auuentura, non parer uera la communeppinione,,<br />

' nata da Orazio, o dagrammatici piu antichi,che. Tefpi<br />

com'inciaffe le Tragédie fùeperle villearapprefentarfocarra,-chinondiceffe,che<br />

cofi cominciô, epoiin cittàlc<br />

! conduffe : ad efempio di Arione,o piutoftodiEpicatmo»<br />

i ediFormo.iqualil'Ohmpiade antécédente, haueanoin<br />

| Siracufacomi'nciàto a rapprefentar COmcdie. Maachi<br />

bene rianda le memorie, che dellâ origine délie Tragédie,<br />

* ancor fi leggono,non Tefpi,non Arione, porteran l'onofedi<br />

quefta inuenzione. PerciochéSuida^ifer.ifée.chevn<br />

certQEpigenesicionio,xvi. generazionif ogeoeç,comç<br />

i Greci dicono, che vaglionoletteannifynaperjo meno)


L ! M O V 1{ I M 0. 6*<br />

auan'i ex 11. anni n'era itato il primo trouatore. e fra i<br />

Iui,eTeIpieraviuuto vn'AIceo Ateniefe.ch'hauea ferit- •<br />

to,e Comédie e Tragédie ed Areneo cira di fuo vn poema<br />

con titolodiComedotragico- Mafeil detto di Plu,<br />

rarco èvero, che Tefpi cominciafle in Arène a recirare<br />

Tragédie, conuienechequefto Alceo Ateniefe pure, fuffe<br />

vn de iuoi fcguaci.e no anteceflore.Quanto ad Fpigene,<br />

in Diodoro ha teftimonio» che Bacco, molti fecoli per adietro<br />

era ftaro inuentore de gli AgoniTimelici di scena.<br />

Perlequali autoritàe'parepoterficonchiudere àficuro»<br />

che non fu Tefpi il primo trouatore délia Tragedia; ma fi<br />

il primo fuo recitatore in Atenc. erecitaua egli medefimo<br />

cpernoneflereconofciuto,fivgnea lafaccia di fecciadi<br />

vino, o di oho, o ai fugo di porcelaga, o pur di geflb. c finalmcnteparendogliquello<br />

vgnerïi,laidacofa,trouô la<br />

mafehera di femplice panno fottile. Di Tragédie (uc.fi ricordano,<br />

il Forbante,o fatiche di Peha, i sacerdoti, i semidci,il<br />

ponteo.<br />

A R I S T E A.<br />

In quefto m ezzo.de! tempo medefimo, fiorî Ariftea Pro<br />

connefio, che fu Epopeo. e fcrifle vn poema con tirolo di<br />

Arimafpia. e rrartô in tre libri,la ftoria de gli Arimafpi.popo!i<br />

ïperborei. scriflene anch'vn'altro di Teogonia in mil<br />

le verfi. Hcbbcfama coftui, ch'à fuo piaeere, l'anima fua<br />

gli vfcia di corpo, e s'andaua per lo mondo, e quando le pa<br />

rea da caporal corpo fi ritornaua.<br />

C, O M E D I A.<br />

EPICÀRMO.<br />

Vn'OHmpiade auanti, cheTefpi cominciafle in Atenc<br />

a rapprefentarlefucTragédie, cioèla m dato giaprin<br />

cipio»a recirar comédie in Siracufa . enevieneper pimio<br />

trouatore d'eflarepuratoe ne fcrifle al numéro dixxxn 11.<br />

e fecondo altri LH.C fra quelle alcUne con titoli di nozee<br />

— — j dT.be.


66 DE L I A "<strong>POETICA</strong><br />

d T<br />

Ébe. diCidop^dTMâfe, d'Vliffefug^ûTÛ^'vilift n a B<br />

trago, o Nocchiere,diPrometteo,di Sirène, diSfinse.di<br />

Filotcrte,edi Aicione. Di alcuncdelc qualifucci fonoPUr jreftati alcuni vcni, pieru piu d'alta iapienza, chedi C0. mica piaceuoiczza.<br />

F O R M O.<br />

Formofu compagno d'Epicarmo in rapprefentarCo.<br />

medie:poifeparatofidalui,ne compofeançh'egli. Fece<br />

la feena di cuoi rosfi. c v'introdufle le perfone veftire a iun<br />

ghi panni.Delle fueComédie fi nominano TAdmeroJ'Al.<br />

cinoo, l'Alcione,riIioperfis,il Cauallo ,il Cefeo, il Perfeo<br />

el'Atallanta.<br />

M A G N E .<br />

-t DiEpicarmo oggimaivecchio fu difcepolo ançor giouane<br />

Nlagnes Ateniefe-.edapprefa dalmaeftro Tarte Gomica<br />

lai trafportofecoin Atena.ecominripa^fercitarla ;<br />

moite cofe difuo aggiugnendqle ,,e trasformandola in<br />

maniera contraria alla graue del maeftrd, Percioche rutta<br />

lariuolto,efecela dimaterievili, erideuolccereandole<br />

riOiper ogniverfo.Nouc Comédie côpofo e tra quellefu-<br />

/ono il primo Dionigi. & il fecôdoDionigi,ttBarbit,o,nel.<br />

;la quale beftaudo i fonatorridi,quelloftor,mêto,ie6trafecc<br />

eç»n la fua voce", il fuono di quelïp, çdin vn'altra contrafece<br />

il fuono délia citara in vn'altra detta pterigizon<br />

irhitôlavocc déliegalline. &in vn'altra deirAnitre.^in<br />

al tra il gracchiare délie Rane « & vna ne fece dettàlidi,oue<br />

conrrafece rl pariaredc'Lidiefi.xhe jeggkrmente fimile<br />

a noftri zâni, e fembra chê da coftui hauefle originel'vfo,<br />

che poi fu molto, di contrafare quelle tante voej, e fire-<br />

-pitiydituoni>digragnuola, diventi,difuote,edi tante<br />

altre coie, che Platone biafima,nel terzo délia Republia<br />

Coftui, non hauendo per ancora Tefpi trouatala mafche<br />

radel panno,s'vnfelafacciadi fugo di Battrachio erba.<br />

ët vsp dimottegiarc >edimorderechiunquelipiacea.Del-<br />

'>'. ! \ le


L 1 B K.Q 7» n^i M O. •* 6y<br />

le noue Comediç ch'egli fcriffe e rappresétô.ne uinie duc<br />

Ma conrra cui, s'egli t u il primo Comico in Atene ? A che<br />

è da fapere, che fei anni auanti, che coftui di Cicilia veniffe<br />

,haucan cominciato, o più tofto feguitato» a rapprefen<br />

tare l'antica Comedia maledica tre Comici chiamati l'vrjo<br />

Euete, ra!rroEuffenida,iIterzo Milo, corne Suida fa teftimonio.<br />

Il quai coftume di vituperare in ifeena altrui era<br />

glâ ftato il primo ad introducere, Sufarione . Maciô<br />

di che tempo eifaceffeio non ho trouato, Dietroal qua<br />

lc,diconoch'AIccoilfudetto,fuiIquinto Comico. Ma<br />

diciô comunque c' fi ftia,Magne fuil primo ad introdurre<br />

inComcdia il ridcuole contrafacimento. c di lui Arifto<br />

tile famenzionc.<br />

C H I O N I D E .<br />

Di coftui, chepur Ateniefefù, fi conta ch'era prima ftato<br />

Protagonifta delTantica Comedia, otto anni auanti al*<br />

la venu ta diXerfc inGrecia;epoifïdiede,afar Comédie<br />

di fuo ingcgno ,e a recitarle.edelle fue s'ha memoria.che<br />

furono alcunedi quefti nomi. GliEroi,i Pcrfi,o gli Asfiri),<br />

ôçji mendichi ; Tre dunqueerano in quefti tempi le manière<br />

délie Comédie, la maledica anticadi Sufanonc, la<br />

graue di Epicarmo, e la rideuole di Magnetc.<br />

A L C E O.<br />

Coftui fu Comico & Ateneo cita cinque Comédie fuc;<br />

Leforellc adultère, il Ganimcde, laCallifto,lcSacrenoz<br />

ze. la Paleftra.<br />

I B I C O.<br />

Nella Olimpiade che venne, LIIII. fuinfiore Ibico<br />

di Regio di Calabria, vno de famofi I.irici. Trouo egli vna<br />

foggia di verfi da cantare gliamor fuoi, che da lui prefcrncmedilbici;,<br />

cciôafuonodellafambucadalui trouara.ch'era<br />

vna cirara diforma di triangolo. Lafleffa foric,ocofafimiçlianreaquella,<br />

ch'oggi fidiman la Arpa.<br />

" î z icnliè "


H F 75 T JT T O E T I C u.<br />

"Scrsllc 1 îbn tette de moi amori porrati a diuerli gU^^p<br />

ti,&cio in lingua Oorica. Fecemedehmamcnte vn p o e.<br />

ma con nome diGorgia & vn'altro de! rapimento diC*.<br />

nimede. & vn'altro diTitone. Ville con Policrate dià*.<br />

nio, al tempo di Grefo,e d'Efopo fauolatore.<br />

I P I.<br />

Perche non habbiam trouato in che tempo viueffe ipi<br />

Regino,pogniamlo leguenteal fuo patriota. Coltui ha<br />

, nome di eflere ftato il primo ferittore di Parodie, ma Ari-<br />

. ftotile dice che fuEgemone Talioilprimo.Lequaiifendo<br />

da Ariftotile nominate, conuiene che l'autor loro primo,<br />

, fofle anziano a lui. Sono le parodie, come centoni di veriij<br />

o tutti altrui; o parte alrruLe partepropri.tottiin propofi-<br />

I todiuerfo .emoltocfempio fene vede in Ateneo,nellc<br />

: memoriedivn Matrone poeta di cotali poefie,&di certf<br />

• dit ri, come di Sopatro, e di Ermippo. e fi ricordano di poe.<br />

ticolifatti,vn SenofancLesbio,&Ipponatte.&vno Eu.<br />

beo Pario.che ne fece ben quattro libri. Trouô lpi> anche<br />

il verfo Coliambo. E ferifle de fatti di Cicilia, c d'italia libri<br />

V. di p oeiia. & vno poema con titolo di Argolica in trcUbrl<br />

& vn'altro di Cronica. forfc di saturno libri V.<br />

- S I M O N I D E .<br />

Mètre Ibico era tenuto in onore da Policrate neU'Olimpia'dc<br />

LV i.fall in fama Simonide Ceo. Lirico anch'cgli,efa<br />

uorito dal medefimo Policrate, e poi anche da Gieronefi.<br />

gnor di Siracufa. Coftui per la dolcezza del cantar fiio.fu<br />

cognominatoMelicerta . ScrifleTragédie,quantoappare,<br />

il primo dopo Tefpi. Trouô la memoria arrificiolà.<br />

Aggmnfe alla lira il tcrzoFtongo . Scrifle in lingua Dorica<br />

Treni, & Encomi & Epigrammi, e Peani. &in Elégie le<br />

cofe di Cambife, e del primo Dario. e la pugna nauale ad<br />

Artemifio pur in Elegia. c poi quella a Salamina contra Ser<br />

fe ferifle in verfi Melici.& vn Ditirabo Deliaco.cheintitolè<br />

Menone. e moite lodi di vn Eualcide, & vno Epinicio fuo<br />

~ - cita


t T B ^ 0 T» V J<br />

M 0.<br />

cite Ateneo Cô le quali pocfie,oggimai vecchio di xc.an<br />

ni venne in agonc con altri poeti. Trouanfi del fuo,ancora,cofe<br />

intere,e rottami.<br />

SIMONIDE.<br />

Vn'altroSmonide (iononfod'onde,)Liricofimilmere,mofl;rachefiaviuuto,ne'tempi<br />

del fopradetto, o in<br />

quel torno. edicono che fu il primo,a porre ne fuoi Afma<br />

ti, o cantici certa micrologia, o minutezza di concettt. Di<br />

che poi da Ariftofane fu tacciato, corne ch'egli hauefle<br />

due Icngni l'vno pien di grazic,c l'altro voto.<br />

P I T A G O R A.<br />

IntornoaU'OIimpiade L I X. flori Pitagoradi Samo.II<br />

prencipe délia Greca filofofia migliore . Scrifle in verfo<br />

Eroico, quel picciolo poema,che per la beliezza délie fen*<br />

tenze,fu nominato poema aureo.<br />

F O C I L 1 D E.<br />

Nc'mcdefimianni.vifle Focilide di Mileto . e feriflein<br />

Elegie,e verfi efametri,fentenzeraccoItc da libri Sibillini.<br />

efu notatoda A*cneo,cheperch'egli,e SoIone.eTeogoni,e<br />

Senofanc.e Periandro,noncantauano i verfi loro,<br />

gli fecero, tutti giufti mifurati. Ma che Omero, c gli altri<br />

poeti, che i loro canrauanoa fuono, fouente fenza giufto<br />

capo,cfcnzafine,emancantiinmczzo gli formarono.^<br />

tali dice Plutarco, che crano i verfi de rifpofi dcglioracoli.<br />

T E O G N I.<br />

Teogni,oTeogoni,neIl'etl mcdefimaviûe.efu di Mega<br />

tadiCicilia. Scnflevn'Elegiain Iode di coloro, che s'erano<br />

faluatidalTaflediodiSiracufa. e veggendoeglirutri.o<br />

ipiu poeti.cflcrfi occupati a fcriuere fauole.fprezzaro quel<br />

li,e quelle, fi diedea compor fentenze, & ammaeftramcntidarcgioucuolialla<br />

vita. clerntitolô.come anche Foci-<br />

m<br />

cilide,<br />

1


f 7 C " T) I. L £ U "F 0 E T 1 C ^<br />

cihdcParcnefi. che fono efortazioni. e fcriflène be n tre<br />

mila verfi, fenza quelle ch'egli indnzzo a Cirno, giouano<br />

da ! ui amato, con nome di Gnome Elegiache. Quefti cofi<br />

fatri fuoi poemi furono poi chiamau Angelitici.qu af un.<br />

noncianti.<br />

T E A N O'.<br />

SucceflbnoaPitagoraalcunedonne. La moglicTean6,efigIiuok,Scaltre.<br />

Le quali efïendo ftatcfue vditrici,<br />

parte in profafcriflbno, e parte in verfi, cofedella fuamo.<br />

fofia. efra le poeteffefuTeano, chein efamctriçerto poe.<br />

ma fece.<br />

. T E A N CV L O C R E S E.<br />

Vn'altra Teano che fu di Locridi Calabria, G fu Lirica,c<br />

compofe Inni,Afmati,e Meli.<br />

ARTGNOTE. '<br />

Di Pitagora fu figliuolacoteftei. compila vn poema.no<br />

• minato Bacchica .& vn'altro in Epigrammi de miften di<br />

Cerere, intitolato ,Sermonefacro. Scrifle parimentiTe-<br />

' letedi Bacco pure in Epigrammi.<br />

M I A.<br />

'. MofcafuonaqueltavoceMia.enonfiivnafoIa,marnol<br />

• te furono le donne di cotai nome letteratc/altre ch'in ;<br />

profa,& altre che in poefta fcriflbno.edi queftevnafuTe» ;<br />

fpia,cfu Lirica,& alira canto varie cofe con foauità,quai><br />

to porto la fama^arauigliofa. |<br />

... M1A S P A R T A N A . ~<br />

,, Coteft'altra poetovarilnniad Apolline, &.aDiana.<br />

TE LESILLA.<br />

Spartana fu ancheTelefilla, donnapoetefia,eprode in<br />

Arme. Di cui Paufania cofi pari6. |<br />

1


£op« »/ Teatro, vi è U tempio dt Venere> netla eut fonte, dal juoloiinnaljj<br />

vna colonna.fu la qualefiede Telefilla, quellacbeiompo^<br />

fecantici. >A piedicuigiaccionotfuoivtrfi,&iffamira in vna celât<br />

a,cbe tiene in mano,per porlaftin capo.Fu quefta l'elefilialeper altre<br />

cagioni> lUuflre femina. ma grande onortfi mertto per conto di opère<br />

poetichc.<br />

F I L O L A O.<br />

Filolao fu vno de gli vdirori di Piragora de* maggiori. C<br />

fcrilîèin verfi cofe di filofofia, e alcuni nèarrecaStobeo.<br />

B R O N T I N O .<br />

Anche Brontinofu difeepoio del medefimo maeflxo. c<br />

fcrifle poema con titolo di nfica •<br />

CE R C O P E<br />

Côpagno di fcuola de' due fopradetti, fu vno Cer cope.<br />

Il quale fcrifle poefia, con titolo diSacrifcrmoni/orfedi<br />

materia,come di titolo,Orfica.<br />

SENOFANE.<br />

CircaaiIafeflantefîmaOfinipiade,cominciô afalire in<br />

nominanza di gran filofdfo, Senofahe di Colofona. Vifle<br />

in CiciJia grarriempo, c fcrifle in y erfi Elcgiaci cofe di filofona>fino<br />

a duc rnaîa verfi. fcrifle fimilmente GiambLcon<br />

tra Omero, e contra Efiodo,perchehaueffèro de' Deifauo<br />

leggiato^n guifà allalor diuinita,non diceuole, e fu il primo<br />

çhe comppncfe di quçllepoefie,che fi nomjnaronQ<br />

S L J L<br />

*<br />

1<br />

PA^MEÎÏTDÈ. U ,<br />

Vcli tore del fopradetto fu Parmenide, di Elea cfl Cicilia.<br />

compofe in efametri vn poema dellecofcdinatura,fogget<br />

te alla noftra opinione,pcr la inconftanza,e uariazione loro<br />

continua. &un'aIrronè fece, contrario al primo» che<br />

nomo poema di uerità., c fu Teologico, fotto titolo di<br />

Cofmo-


%? <br />

guironp,e chiamati furono Rctori, cSofifti.<br />

C E N E T O. »<br />

:<br />

Pureintorno alla i x. Olimpiade fioriCeneto, il quale<br />

nuoua forma di poefia recô innanzi ma nô comcTcrpan j<br />

dro,i proemi facea de fuoi ucrfi,e poi lor foggiugnea, altri<br />

uerfi di Orfeo ,c di Omero, o d altri. ma toglicndo una<br />

dclIeRaptodicdiOmero,fra quella molti uerfulefuoi,<br />

quàelàandotrapponcndo.e fu perauuentura quegh.o<br />

altri a fua fembianza, ch'andô tramefcolando fra* uerddi<br />

Efiodo, altri fuoi. Di che, Paufania di fopra femenzione.<br />

I P P O N A T T E<br />

i<br />

j " Coftui fuGiambopco, emaledicomolro.c contra la<br />

! leggedelTimetrogiambico,uifrapofeilTrocheo;&an-<br />

\ clïelo Spondeo .innouando peil primicrufo.e fu trouai—-•<br />

' " tore


L I B t\ 0 T Y\,l M O. 2J_<br />

rorcdcLo ,<br />

>cazonreochoiaJcheèuerlozoppo,emanv.o. & an.unotu,cheil troua'odella Parodia ditie cflhre (la?o<br />

f UO-ASO il nomo detto Oadii prima ufato da Mimnermo.<br />

Scnilegiambicôrra Bubalo e Atem fcoltori,perch'hauea<br />

nô^ i unaftVuafartolo di uifo moho sforrlîatjahorirtdlafteflà<br />

LX Oumpiade,epiuoItre.<br />

A N A C R E O N T E .<br />

DueO'impiadipiuinnanzi,cioènella LX it.incominciô<br />

ad hauer gran nome Anacr conte Teio & il piu dei fuo<br />

muentefidimoro con Pohcrate di samo. con simonide<br />

cco,e con lbico. Fu Lirico » e délie iue,fi Jeggono, anche<br />

adinoftn moitefoauifc rr-ecarzoni. scnfleolrreall'ode,<br />

ed Elégie, e Giambi m lingua (Jionica. ecerti Meli dal fuo<br />

jiomc detri » naerronzij e di piu Parenie. che tanto è a dite,<br />

canzoni in fui ber cantate, scriffe panmente Satire, &<br />

un poemadiCirce, c di Pénélope, d'VJiflc innamoratc.<br />

Fu com'alrn fcrifle, il primo, che dopo saffo, de gli amor<br />

luoicanrafle. llchenonpareuercfpoichceDarr.ofila. &<br />

*lceo haueano lo fteflb fatto. Fu trouatore del Barbito dU<br />

uerfo dal piu antico.percioche fu di foie tre corde.& ad un<br />

*lrro ftormento detto Magadc,n'aggiunfeoltre all'ufate<br />

tanreche'lfccedi xx i corda, edenrro ui fonô armonic,<br />

Frigia,Doria,el idia. ciafcuna in fette délie corde ora dct><br />

te. Dicefi, ch'egli fimiimeme un poema faceflè, con titolo<br />

diRizotomico Ma huom datoal buon tempo ,ea godimentidegli<br />

amori, edelbere.chc bngali potè egli prendere<br />

di ragliar radia", di crbe: Fu adunquedi mio crtuere,<br />

cm'altro Anacreonte,chc quel poema li compofe.<br />

' ' L A S O. '<br />

Lafo fu di Ermionia e fu célèbre il fuo non»** intomo alla<br />

LX i 11 i Oumpiade tuilpiimochetiimuiîca icf.ueife<br />

epnmoconduHein publica tenzoneiiDi.iran.bo.miltamio<br />

l'an.ica armoniadeil aulodiOiimpo.con utio iuo<br />

ni jlt piicjr di uoci ccon ilpezzarede'ttongi.scrille ainhc<br />

- K •


7 4 D E L LA T U E T I C A .<br />

Hinni, & uno fe ne leggein Ateneo fattcVàCëreTclr:<br />

m i o û e a<br />

* P I N D A R O .<br />

PindarofuTebano,e nacque nell'Olimpiade.i, x v,e fa<br />

poi difcepolo di Lafo. e diuenne,in maggiotanza, prenci.<br />

pe di tutti i Lirici. Vifle anni L v. e mori 1 edcndo in Tcatro<br />

fopraiginocchidi Teoflcno,giouane da lui amato. H<br />

quintodecimoanno, dopo che Xerfeera uenutô in Grc.<br />

cia. scrifle in lingua Dorica libri xv 11. diEpinieij, odi<br />

uittorie da diuerfi ottenutc, ne giuochi 01impici,Pirhici,<br />

Iftmici, eNemei,ed altri. De 5<br />

quali Epinicij habbiamo an.<br />

cora una gran parte, scrifle parimente poemi chiamatr,<br />

Profodia.ôc altri detti Partenia.& altri eziandio.con nome<br />

diEntronifmi. e fimil mente Bacchica. e Dafniforica,e<br />

r eani, & Iporchemi,& Inni, & Ditirambi,e Scolij, & Encornée<br />

Treni,& Epigrammi Epici.&unProemio aSacada<br />

cita v aufania, eTragedie x v 11. Compofe anche ad inftan<br />

za de gli E gineti un'Afma» o cantico, ad Afea da loro ado.<br />

rata. & a gli Atenieli,Inni à Miner ua. per li quali merito<br />

ch.'una ftatua gli dirizzaflèro.scrifle moite altre cofe,anche<br />

in profa,fi come efortationi a Greci. e con tantafuagrandezza,<br />

non potè fare, che in A gone Mufico, non fofle cinque<br />

fiate uinto da una donna, o per lo ualor dilei,o come<br />

Eliano afferma, per ignoranza de' GiudicLLa qualdonea<br />

hebbenome<br />

C 0,R I N N A.<br />

ChefuTanagrea.efuperla dolcezza délie fuepoefie,co<br />

gnominata Mia, o Molca Lirka. scrifle diNomiLirici,cm<br />

que libri. & Epigrammi.& un poema detto Egide.Dicoftei<br />

v au fa nia cofi feriue.<br />

Di Corinna, lu quale fola appo i Tanagrei fece cantici, in hogo t><br />

lebre délia Città, è il fepokro pofto t& ejfa nel Cinnafw è dipint*, enta<br />

il capo di vna fafeia, in fegno délia vittoria che in Tebc,in contnjlt<br />

di verfi, ottenne contra Tindaro, ^<br />

• •—~~ ; ^ c a


L i B no y n r M o. 75<br />

C O R I N N A.<br />

Vn'altra Corinna fiori intorno a gli anni medefimi, che<br />

fu diTefpia, e fecondo altri di Corinto. fu célèbre in poefia<br />

Lirica. e come l'ai tra, fcriffe anch'clla Nomi Lirici.<br />

N A V M A C H I O .<br />

Dicoftui tuttauia fi legge vna non lunga poefia indirizzata<br />

aile uergini efortandole a ftarfi in quello fiato.<br />

M E N A L I P P I D E .<br />

Ma auanti che Pindaro foffe fcolare di Lafo,fioria Mena<br />

lippide Melio. che fu Melopeo, e caro à Perdicca Re di Ma<br />

cedonia.Compofe x x 1 1 iu.libridiDitirambi .&anche<br />

fcriffe alcuni poemi Epici, & Epigrâmmi, & Elégie, & altrc<br />

cofe moite. Nellc quali non fi ftette, nel coftume antico<br />

délia mufica dinuata daTerprando. ma mutolla in moite<br />

cofe.e fpecialmcnte in cantando egli i Ditirambi. & antepofe,<br />

contro all'vfo vecchio i mufici,a poeti.-Fra Ditirambi<br />

fuoi. truouo che vno fu detto Marfia. & il principio di vn*<br />

alrro,fi dice effere ftato quefto.<br />

T«C £nÇpùvs piStert 4 t % * * « che diçc •<br />

Oiimi o padre,de' mortai fluport<br />

CheT aime fempreviue fignoreggi.<br />

Eper lo numéro grande de Ditirambi ch*ei compofe,fu<br />

cognominato Ditirambico é Fiori intorno alla l x v i .<br />

Olimpiade.<br />

M E N A L I P P I D E<br />

Figliuolo divnaforella di coftui,fu vn'altro Menalippide,ch'hebbc<br />

per padre vn Critoncpoeta Lirico . Scriffe<br />

ad imitazionc del zio anch'cgli, Ditirambi. ma non in tan<br />

ta copia. Compofe altrefi corne il padre canti Lirici. & a<br />

fembianzadelzio moite cofe nuouc introduire ne Ditirambi*


T) E t l A "<strong>POETICA</strong><br />

F R I N I C O I.<br />

Nella t xv 11 Olimpiade venne in granderinonieaFrU<br />

J5ico,çh'era (lato difeepolo di Tefpi.e fu il primo a far mon<br />

tare m ifeena, petfona di Donna, e ritrouo il TetEa.rnetrx)<br />

o piu tolto il pofpin opéra n elle Tragédie ,E ne feriife n 0-'<br />

ue di quefti nomV. Pleuronia, Égiizij.Atteone, Alcefte,<br />

ArtTeo,iGiufti,iPerfi,fe Danaidi, &iConfe!fsi.invnadeIlequah,<br />

gli auuenne,difardô )che Eliano con parole di<br />

cotai fenfo riferifee.<br />

CMamcerta Tra^dia,feceMeli accommodati a iTîrrichiflif militari,<br />

t per 00 cofts'acquifloil Teatro » eprefe glianimi dituiti i<br />

prefenti ^eimmantinente il crearono Capitano, credendofi, ch'eglf j<br />

faxtidtUa guerra condurrebbe ottimamente,e fecondo il btfogno-,po.<br />

feia cbéffion difeordattti da huominibellicofi, bauea neldrama> fatto}<br />

fœmi,eimili.<br />

- Coftui hebbe vn figliuolo,Tragico poeta parimente<br />

chiamatoPolifradmone, f«<br />

*,:/ .. E R i N i c 6 f<br />

ni\, ;<br />

Vn'altro Frinico fu pure anche Tragico. Délie cuîTr£<br />

gedie, è reftata memoria di quefti nomi. Andromeda,Erigone,<br />

Prefa di Mileto. Per la quale, i Satr?pi Perfiani, venuto<br />

per certo cafo nellelor mani,in milledrammeilcon<br />

dennarono. Fece anche poefia délie Pirriche. ><br />

. ». i k ( ;o:il.R J N I C Q II J.'<br />

Vn terzo fu Comico. & Areneo cita le fue Efialte, Saturno^omafti.Mul^MonatropOjPeftricPoaftriejSatiri,<br />

Trage,Tragedi, Fenifle.<br />

• ' , . C AL L LN O. .|<br />

• Coftui ,di patria incognito,dicefi che fuElegiopeo.&<br />

irtEIegi ferifiela guerra de' Cimerij, conrroagliEfionei.c<br />

parimente fece in poefia la fauola di Apollo Sminthio.<br />

ESCHI-


L I R 110 T 1^1 M O. 77<br />

Fy S C H, I L O.<br />

- Nella battaglia che gl'Ateniefi hebbono co Perfianr in<br />

Mararona, che fu nella L XX I I. Ohmpiade, fi porto da<br />

prodehuom',EfchiloilTragico. Bi cui Paufania fa cofi<br />

fatta teftimonianza.<br />

Egli (itfio,d felafriô feritto, chementreegliancor fanciu!lo,guardaual'vue<br />

nella vigna-^doimendo g/i apparue Bacco in Jogno > e gli co.<br />

manda ch'a fcriuere Tragedia firrctttffe. e fatto giorno", toftatnente<br />

tfferfi poflo in pruoua,di ciôch'e"potejfe fare . &ejfergli fern^a finita<br />

,riujcitobene. Dapoi venuto ad e:i di x x v. anni entra co' Tragui<br />

in contraflo Mufico.<br />

Trouo egli le mafchcrcorribili, cl'vfb délie pian elle alte,<br />

o coturni.E trou6,come Ariftotile teftimonia il fecondo<br />

Ipocrita, o Iftrione Compofe x c. Tragédie. e ne vmfe<br />

xxvn i.Narrano ch'entrando egli in Ifccna, da principio<br />

raceua a lungo, e facea del graue ftraordinariamente.i>crif<br />

fcanch'Elegic.eTcofrafto ne recaalcun verfo Hebbedue<br />

figliuoli, anch'eglino Tragici, Euforione,e Bione. Vinto,<br />

oggimai vecchio,in certaTragcdia da Sofocle giouanc,fi<br />

ne prefe tanto difpiacere,che parti di Atene, & ando in Cicilia.equiuill<br />

mori,ofuvccifodalla gallana porrata per<br />

aria dall'Aquila, elafeiata cadere foprail fuo caluo capo.<br />

T E L ES T E.<br />

Fa maeftro coftui dcll'Orchefi,o dell'atteggiare e corne<br />

Iftrione rapprefento Tragédie, edell'opera fua m cio fi val<br />

le Efchilo.c li conta che nel recitare la fua Tragedia de SettcaTebe,co(îfattamcntefiporto,checon<br />

glLatti, e gefti<br />

fuoi, rapprefento tutto quel fatto, corne fe ïuio foffe vc<br />

ro. Fu anche Comico",e due délie fue fi nominano TArgo,<br />

ePAfdepio. Medefimamente compofe Ditirambi,e ne<br />

fece vno, che nonùnd lmeneo. Scnrtèanchela fauola di<br />

Pallaiee di Marfia quando ella gitto via l'aulo.<br />

PRA-


7»<br />

2 ) £ I I ^ T 0 E T I C<br />

P R A T I N A.<br />

VifTe ne tempi ftefsi Pratina, e fu emolo di EfchUo,c f a<br />

il primo che componeffe, e rapprefcntalTcin Atcne,Satin<br />

il palco. perche altroue. Arione corne fi vide Phauea prima<br />

fatto. & A nacreonte fimilmente fe forfe di quefti le satire<br />

nonhadacrederficheinifcenafaliffcro.Scriuono,chcrap<br />

prefentandofi unaTragediafua, fi ropponoigradidel ]egno,<br />

oue il popolo fedea. e cio fu cagionc, che il Teatro<br />

fi ftbricaffe délia pietra. Vso nelhfuoidrami,perfone,che<br />

nominô Prodici,e Mimi,eTaumatopei,che tanto dicono,<br />

quantopremoftratori,Atteggiatori, cfattori dimiracoli.<br />

Scrifle anche Iporchemi,e Ateneo,nereca vno intero.<br />

C H E R I L L O .<br />

Concorrente diPratina , cola* intorno aU'Olimpïado<br />

ix x v. fu un Cherillo Ateniefe, Tragico,* il quale fu il primo<br />

advfarlemafcheretirateamiglior forma di'quelledi<br />

Tefpi,cdiEfchiIo. Vsô parimente jl primo,vna forma di<br />

Scenaappropriata aTragedia. eperciô detta Tragica.Scriffec<br />

i.Tragédie, e riportô vittoria dixi 11.<br />

C H E R I L L O II.<br />

Nella medefima età fu vn fecondo Cherillo;im fu di Samo,<br />

ed Epopeo. e fcriffe in verfo efametro vn poema,con<br />

titolo di Lamiaca. & vn'altro délia vittoria, de gli A teniefi<br />

fopra Serfe. Per ciafeun verfo del quai poema hebbe in<br />

premio dal publico vno ftatere d'oro. e di piu per decreto<br />

fu ordinato, che il fuo poema fi leggeffe pet le fcuole^lpa<br />

ri di queid'Omero.<br />

C H E R I L L O III,<br />

Quefto terzoCherillo, fu di Laccdemone, c fit fauortto<br />

diLifandro,econlui,come Plutarco narra,fu alla guerra,<br />

condottoui appofta, perche in poefia celebrafle le aie gcfte.<br />

e l'imprefe da lui fatte.


L 1 S !{ 0 V R^l M 0. 79<br />

P A N I A S I.<br />

• D'intornp a gli anni deirOIitnpiadc L X X V, fouradetta<br />

vifle.cfioripaniafid'AlicarnaflocuginodiErodoto lo fto<br />

rico. Di lui è ftato fcritto ch'eflendo la poefia, (di mio intendere)<br />

l'Eroica,per la foruenutadeilaLirica,edéliaScenica,<br />

andata quafi al niente,egli ne fu riftoratore.e dentro<br />

vifcriflêrErcoleidain librixu n.de quali l'undecimo da<br />

Stefano ë citato.con vcrfi noue milaefametri. econ fette<br />

mila altri, tutti quanti Pcntametri, canto i fatti di Codro,<br />

e di Ncleo nelle colonnie da lor poftein Gionia, e dcllc co<br />

fein guerraperciô fatte . Pe'quali nieriti.eglifu tra gli<br />

Epici pofto da certi grammatici per terzo in, eccellenza di<br />

poefia.<br />

A N T I M A C O . »<br />

Di Paniafi fu difeepolo Antimaco da, Colofona.Il quale<br />

compofevariepoefie. cfrS quelle vn'Eroica, délia guerra<br />

Tebana. c Stefanô Padduce con titolo di Tebaida. e dicefi<br />

che in eflb fu cofi lungo,che riempiè ben xx 1111. libri auâ<br />

ti che pur fi conduceflèrhofte de' fette,fotto aTebe. Scriuono.che<br />

recitandone egli certa parte, gli vditori tutti<br />

quantité nepartirono,fuorfolo Platone,ancorgiouanet<br />

to. Ond'ci grido. e quefti folo,a me per tutti, bafta.Fu nô«<br />

dimeno, vno de' cinque migliori Epopei,e fra loro hebbe<br />

il quarto luogo,nel quinto riponendofi Pifandro.Mi gioua<br />

di aggiugnere, ciô che di lui Plutarco, nella uita di Lifandro<br />

iciifle.<br />

De' Cittadini, tgli fempre hebbe in fua compagnia CberiUo. il<br />

quale legrfie fue hauefle a celebrarc in poefta. AdAntiloco, il quale<br />

vn certo numéro di verfi hauea in fua Iode compofii ,Uetamente vn<br />

capelloempidiaritnto. &bauendoAntimaco Cokfonio }e ^herato<br />

Vn certo poeta di Sraclea, cantato in contrajio, in Iode fua nelle fefle ai<br />

enorfuonominate Lifandria, aT^icerato cerne a vincitore, donà vna<br />

eorona. Di che Antimaco fdegnato firaccio il fuo poema. Ma "Platone,<br />

cbe in quel tempo ammirandolo, ilfeguia. Il con[olo,del riceuuto fcornu.<br />

Sentie


8 o DE L L A T 0 E T I C A "*""--]<br />

"ScWeAntimâcoin Elégie vn poema in Iode dTrïdâl a |<br />

quale Plutarco affcrma,chefumogliefua.& vn'altro r*<br />

fecealtrefi.inritolato Delti.&vn verfo ne cita Ateneo.»<br />

Che dice.<br />

F/u Q<br />

a>V wyh iTttS'ivm'oS.<br />

Feutuo 0 £udia , a font/ ciel gmgliofo.<br />

A N T I LO C O.<br />

Dal fopradetto luogo di Plurarcoè manifefto,chenel<br />

medefimo tcmpo.fiori vn'altro poetadetro Aoriloco^hc<br />

da Lifandro fu premiato per le iodi fuedalui cantateecio<br />

fuEncomio.<br />

N I C E R AT O.<br />

E parimente appare che fù'Nicerato ilquale in concorrenzadi<br />

Anrimaco ;poetôlaLifandria.<br />

L A M i N #T O.<br />

Se non di quel tempo fteffo, non molto lonrano viflç<br />

Lamin o Mileiio,il quale Plutarco feriue ch'vn poema<br />

fece, efu in,verl>meiici,con nome come Antimaco,diLi.<br />

c.a. ma di Lida che non moglie,ma concubinaluaera.<br />

A N T I M A C O II.<br />

Vn'altto Antimaco fu : efu di Eliopolidi Egitto.Uquale<br />

fcriffe vna Cofmopeia. che è fazion dei mondo. in molti<br />

irula verfi.<br />

A N T I M A C O III. ,• . ;<br />

Fu anche vnterzo Antimaco Areniefe, cognomjnaro,<br />

Piccadalladoicezzadeluoicanti FuMelepeo.à^etiènJo<br />

egh maciuato,fece vn dcc»eio,che nô piu folle iecLo,d><br />

ieggiare,o mordere ndle Comédie niuno,per prppnono<br />

me. Dachenacque.chemoisi pocti,nonandauanoaJimandare<br />

il Choio. eda cio vennc.che moiu 4icoloro,the<br />

m ciioro recirando, di quel mePu-ro lbfteneano ta vitale-<br />

~ ro,


L 1 B B^O V K 1 M 0. 8i<br />

ro,moltonepatirono.&altri dicono,ch'effcndoCorago<br />

buono,fcarfamentepagauaquei delchoro.<br />

C R A T I N O.<br />

Atcniefe fu Cratino, Comico di que'della comedia antica.econiftiloiJluftreôc<br />

alto, nelerifleil nouero di xxi.<br />

e vinlene ix. e Suida dice, ch'hauendo egli lafciato di piu<br />

fcriuere, e di venir in paraggio con altri Comici»fu da vno<br />

non fo quai di loro,punto,e morduto fi corne ebbro . Di<br />

che adiratofi egli,fece,e rapprefentô vna comedia fotto titolo<br />

di Pitine. fingendo che la comedia foife moglie fua,e<br />

voleffeegli fardiuorzio feco,edaccufarladi ingiuria,e<br />

dimalificio. ed eliarimprouerandogli,chepiu non comediaffe,<br />

ma folo atj endeffe a bere.fi ftauano prouerbiando.<br />

Finalmcntcamici trapoftifi fra loro,gli accordarono in<br />

buona pace.<br />

C R A T I N O II.<br />

Pur d'Atenc fu queft'altro Cratino ancora. ma trattola<br />

comedia,nominataMedia. Scriffène comeil primo xxi.<br />

& Ateneo ne nomina xix. e le piu fegnalate di titoh, fono<br />

quelle. Gli Archilochi. Il Glauco, le Deliadi, la Cleobulinc,<br />

il Dionigialeflandro. la Republica dc'Tcflali, la Nemcfi,<br />

le Lcggi,rVliflê,ilTrofonio,iChironi, el'Orc.<br />

T I M O C R E O N T E .<br />

Rodiano fu Timocreonte nel torno delPOlimpiade<br />

txxvi. coftui hebbcodioaTemiftocle,viuoomortochc<br />

egli al fuo tempo folle. e fcriffegli contra vna Tragedia.Sc<br />

contro al medefimo vn poema epico indrizzô. e contro a<br />

Simonide vna altraTragcdia. Fu anche poeta di Scolij,e fe<br />

ne lcggevno.<br />

SOFOCLE.<br />

>•<br />

Nella medefimaOlimpiade LXXV I. nacque Sofocle,<br />

anni xvn. auantiSocratcFu Tragico grande,cd il primo<br />

~ L â~d


— g a ' D E L L * * T 0 E T 1 C ^. -<br />

ad vfate tre iltr ioni,& il Tritagonifta. Era gia il^hoTôloT<br />

mato da Tefpi di x n. giouani, ei Paccrebbc a xv.e p 0fei n<br />

vfanza.che non più a fchiere,ma a drama,a drama,s"entraf.<br />

fe in agone. Scrifl'e cxx î 11. Tragédie. e vinfene xx 1111. e<br />

nella piu riputata fua, che è PEdipo Tiranno,Fu egli vinto<br />

da Filocle. Introduire in ifcena Satin fordi, e muri.Et j<br />

fuoi iftrioni coronati agitauano. Vna délie fu c fu in titolataTamira,nella<br />

qualerecitando, ballo a fuon di Citara.&<br />

in vn'altra con titolo di Naufica fommamente bene fece<br />

alla palla. Oltre alleTragedie,chc fue fi truouano,Stefano<br />

ne nomina dell'altre.cio fono. 11 Linceo liberato,ie Schiaue,gh<br />

Alrari,l'Europa,ilChrife,l'Ercole Pïppone, leLemnie,il<br />

Peleo.i Paftori, il Teucro, i Timpanifti, il Fineo. E<br />

Ateneo ne recita x x x 111. tra le quali piu délie nominatc<br />

ora,fono PAmico,PAnfiarao Satiricod'Andromeda.l'An.<br />

tenoricle,la cena de gli Achei.gli amatorid'Achille,vadramaSatiricode<br />

nozzed'Elena.jilTamira.l'Inaco, l'Iris,l'Iflgenia,<br />

gli Ichneuti, i Camici,il Cedalione,le Colchidi,le<br />

Coclidi, iLatiffei, i Mifi.la Niobe,PEnomao, iaPandoia,<br />

i Paftori, il Salmoneo, gli Sciti, il Tritolemo,la Tirô,l'Ibri,<br />

il Fenice. Compofe anche Peani,& Elégie. In mufica fu difeepolo<br />

di Lampro, e fu ballatore, & atteggiatore matftre<br />

uole C dopo la battagliadi Salamina, danzôignudo à fuô<br />

di Lira. Hebbe più figliuoli, fra quali Giofonecompofelc<br />

Tragédie. e fe ne nominan l'Achille, il Telefo, l'Atteonc,<br />

la llioperfis, il Defiàmeno, le Bacche, il Penteo,e gli Auledi<br />

Satiro. e Paltro,che fi nomô Arifronc fu anch'egliTragico;<br />

& hebbe vn figliuolo chiamato Sofocle.ll quale xi.<br />

Tragédie fçrifîe,e fette vinfe.<br />

EVR1PIDE.<br />

Euripide fu piu giouanediSofocle, ma viflenetempi<br />

: medelimi, conlui. Fece dimora buonaparte di fua vita,<br />

in corre di Archelao Rè di Macedonia. Fu difeepolo nella<br />

Fifica di Anaffagora, e nella morale di Socrate. e poi fi volto<br />

a comporTragédie,e ne compofe m.o féconde-al.<br />

tri


L 1 B Kp "P M O. 8;<br />

tri Lxxv.btefano adduce il fuo Eurifteo Satirico, & Atenco<br />

oltrc alleauanzate ne adduce xvn. l'Andromeda.Autolico<br />

primo Menalippe. Euriftea. l'Ercole, Tefeo. Suppli.<br />

canti, Criffe, Eneo,Pliftene,Stenobea. Scirone. Factonte,<br />

Frixo. e fi dice che tra le fue fauole otto ne furono Satiriche.Madi<br />

tanto nouero,cinqucfolenevinfe.Lequattro<br />

viuendo egli ; e la quinta dopo morto lui,vinfe vn fuo nipote,<br />

com'egli detto Euripide. & hauea parimente hauuto<br />

egli vn zio, pur di cotai nome, e Tragico, di xi i.Trage<br />

die. cô due délie quali era fiato vinc^tor e, c fu il primo che<br />

aile Tragédie fue prefiffe argomenti.<br />

S E N O C L E.<br />

Concorrenza fece ad Euripide il grande,vn Tragico dimandato<br />

Senocle. Di cui, Eliano in cotale fentenza parla,<br />

fendo il numéro fcorretto nelle Olimpiadi.<br />

T^eîla prima,e fefia Olimpiade, nella quale tinfe lo Stadio EfenetoAgrigentinofecciono<br />

a concorrença Senocle ed Euripide .efu il<br />

primo Senocle, quai s'e'ch'ei fi foffe. e c ont efe egli con l'Edipo, col Licaone,conleBaccbe,e<br />

conl'Atamante,Satirico* A cofiui fu fecondo<br />

Euripide, con l'Ahffandro, col Talamede, co' Troiani, e col Sififo Satirico.<br />

MaeÏÏa fu rideuol cofa. r<br />

Perciocbe, perche non fu vint o Senocle^.<br />

e perche non vinfe Euripide'*, e mafsimamentecondramicofi<br />

fatti\ Di due cofe adunque fu l'rna. o furono mentecattiiSignori<br />

de' >oti, & ignoranti. e lontanx da giudi^io diritto, ouero furono corrotti<br />

.<br />

Ma l'vno c l'altro è difdiceuole , e non degno de gli<br />

Ateniefi.<br />

ACHEO.<br />

Parimente Acheo, fu fcrittorc di Tragédie, di gran nome,<br />

e fu di Eretria, e compagno di Euripide , in rccitarfi<br />

l'vno l'altro, le lor Tragédie. Di fuo ingegno n e compila<br />

11111. c di alcunc viuono i nomi. cio fono. Atla o certami.<br />

Circolo, Parche,Lino,Omfale.equattro,Alcmeone<br />

, Volcano , Iri,Etone,tutti quanti con cognome di<br />

. L 2 Sati-


" 84" DE L L -A T O E T J G " ' .<br />

Satirico , altri dice , che anche rOnfaiëlu~Sa!ïr<br />

t K<br />

*" CARGINO.<br />

Vn certo Tragico di quefto nome, fu il primo ad intro<br />

durre nelle fue Tragédie machine, e Dei per machina feen<br />

denti.<br />

A R I S T A R C O.<br />

Coftui nacqueinTçgea. e di certa infermitàfanato da<br />

Efculapio, compofe vna Tragediadi fuo nome. Ed elfendo<br />

fino allora ftate le Tragédie poema corto affai : egli fu<br />

il primo ad allungarlo. in quella lunghezza che dapoi s'y.<br />

sô. Ne fcriffe egli LXX,C dinon piu che di due ,riport6vittoria.<br />

G I O N E.<br />

GiondiChio.fiorinell'etàmedefima.e fu Tragico, e<br />

Lirico, e Rapfodo, vno di quelli che andauano cantando<br />

le Rapfodie d'Orner o. Sotto il coftui nome, fcriffe Platone<br />

il dialogo fuo delfurorepoetico.VinfeinAtenevna<br />

fiata di Tragedia, e donô a ciafeuno Ateniefe vnapentola<br />

di Chio. Et Ateneo teftimonia ch'egli fcriffe anche, comédie<br />

, e Dirirambi, & Epigrammi in profa. DelleTragedie fi<br />

contano Y Agamennone ,il Laerte, l'Euritide, l'Onfale, il<br />

Fenice, il Ceneod Cuftodi.<br />

P LA TO NB. ' '<br />

FuvnPIatone Comico,eccellente, netempi ftefsi,e fa<br />

poeta délia média Comedia, e ne fcriffe molto numéro.<br />

Délie quali Ateneo cita xx 111. e fra efle fono quelle di tito<br />

lipiuilluftri. Adone,Eurôpa, Giouevillaneggiato Gion,<br />

LaiOjMenelao.<br />

CRATE.<br />

Quefti fu Comico dell'antica, e per quanto hanno certi<br />

_ -— ' vni


II^Q T H, 1 M 0. 8j<br />

vnifcritto.ilprimiero fuie fra gli antichi.com'ioftimo<br />

» foIoafcriucrîainprofa.Sono dellefucreftate in memoria<br />

Je qui fottopofte. GJi Eroi, i Vicini,le Beftie, la Lamia,i Samij,iPodeti,iGiuochi.<br />

leDefinantiinfieme,ele Peggiori;<br />

S C O T I N O.<br />

FuTeio coftui,e ferifle giambi contro'Eraclito in vna<br />

poeiia,di titolo di Scotino.<br />

C R A T E II.<br />

Fu parimente vn'altro Comico pur délia vecchia di quefto<br />

ftclfo nome. di cui fi nomano tre comédie. llTcforo,<br />

l'Auaro,egli Vccelli.<br />

T E O C L E.<br />

Coftui fu poeta di que* poemi, ch'Ariftotile chiamaFallica,<br />

& altri ltifalii. ne ho memoria di altri tali ritrouata.<br />

B A C C H I L I D E .<br />

Di Simonide Ceo fu nipore Bacchiiide, -figliuolo di vn<br />

fuofratello.purdiCeo.efioriintorno alla Lxxxi.OJimpiade.<br />

Fucomeilzio Urico. Compofe varie cofe,ôcancor<br />

fe ne leggono certi rottami rotti da fuoi Peani, & da Profodi;,<br />

e da Iporchemi, e da gli Erotici. Scrifle Inni chiamati<br />

Apopemptici. & vn'altro, oueNercopredice a Paris le co<br />

feauuemre.<br />

PRASSILLA.<br />

Prafsillafu di Sicione. Fu Lirica, e ferifle varie cofe nel<br />

torno dclla txxxi;. OhmpiadeTrouo vna nuoua maniera<br />

di verfo, da lei detto Prafsillio. Che da Lirici che venner<br />

poi fu vfato aflai. Fece anche Ditirambi. e fra quefti uno a<br />

Calai fanciullo délia mutazion d'Amore,<br />

E D I L A.<br />

Io non truouo onde fofle coftei;ma folo che ella fcriC<br />

fevn


"7ô D E L L ~4 "P O E T 1 C U. " ^<br />

fe vn poema detto Scilla . efudell'amore di Stiïîa"7c~dï<br />

Glauco.<br />

D I O N I G I.<br />

Dionigi, il padre Tiranno di Cicilia, fcriffe Tragédie,<br />

e comédie, & vna di effe fi nominô Adone. Le quali legl<br />

gendo egli a Filoffeno Citerio poeta Lirico famofo,per ha<br />

uerne lodo,n' hebbe biafimo. e percio il condanno a lauo<br />

rare alla petraia. & indi a tempo il mandô ditnandando.e<br />

da capo glielemoftroj & hebbene il medefimo. ondeillafciôire.<br />

F I L O S S E N O .<br />

Il fudetto Filoffeno fu poeta Lirico. Il quale effendo<br />

prigîone fatto in guerra, fu ricomperato da Menalippide<br />

& infegnato di mufica. e di poetica.Scriffe egliMelicamen'<br />

telagenalogiadegliEacidi. exxnu. Ditirambi. Iquali<br />

egli tento di cantare in tuono Dorio.e non gliriufci bene.<br />

percioche cotalepoefiadinatura,tiraua al tuono Frigio.<br />

Egli piu, ch'altro poeta, che fi legga,fudato alpiacerdigo<br />

la.e trouandofi in Efcfo,non effendo inuitato a certe nozze,<br />

v'andô egli. e nell'entrante canto vn Imcneo. Il cui<br />

principioera.<br />

Nozze, de Dei, più chiare. e fu accettato a menfa. Vna<br />

altra voira definando con Dionigi antedetto. Veggendo<br />

pofta a fe dauanti vna triglia picciola, & a Dionigi vna grade<br />

, prefa in man la fua moftrô di fauellarle. e poi la fi pofe<br />

all'orecchio. llcheveduro Dionigi, forridendoil dimandô,checiôera?Edeiglirifpofe<br />

ch'eglifcriueavn poema<br />

di Galatea, e dimandaua a coftei, qualche informazion di<br />

lei. ed ella gli hauea rifpofto dinon faperne,percheerafta<br />

ta prefa troppogiouane .ma che ne dimandaffea quella<br />

piu vecchia ,• eDionigi gliele porfe. Ma corne ei vide, che<br />

fenza parlar feco, la fi tranguggiaua,glieleritolfe, e toftamente<br />

percio ( corne alcuno ha detto ) e non per la cagion<br />

_ dîloT"


L I *B ^ O T II 1 M O. 8?<br />

difopra,ilmando alla petraia.Di che, egli dolente Iran"<br />

do, e lauorando, fegm a comporre la Galatea. figurandola<br />

per la fua Tibicina. e Politemo il Ciclope di lei innamorato<br />

per Dionigi. e fe medelimo per VlifTe. Nella quale<br />

poefia,fingendo,cheil Ciclope fonaûela Siringa,in fra l'ai<br />

tre, quelle parole gli fece dire.<br />

IlChoro fa ch'io canto<br />

E'iferuo detto l'haue<br />

Etiovoglioballarc.<br />

Trctanelo, Treranelô. Con quelle due voci volendo<br />

ifprimere il fuono délia Sirin ga. che quelle parea dire. Oltre<br />

aile dette poefie, egli anche fece vn poema piu volteda<br />

Ateneo citato, con titolo diCena, e ne allega certi verfi .<br />

CompofcanchedelleTragedic.& AIclTandroil grande ,<br />

voile hauere de fuoi Ditirambi. e comifead Arpaloche<br />

ghene mandafte in Afia con di quelli di Teleftc.<br />

D I O N I G I II.<br />

Dionigi il figliuolo del fudetto Tiranno, dopo che ei fu<br />

delregnodifcacciato.fi mifeacompor Tragédie, e con<br />

vna d'elfe venuto in Agonen'hebbevittoria. e fudi cio ,<br />

cotanta la fua aliegrezza, che fubitamente caddemorto.<br />

A N T I F A N E.<br />

Compofe Antifanc comédie, délie antiche, più ch'altro<br />

Comico, che folle mai. percioche elle furono il noueto<br />

di cccLXV.DellequaliAteneonevacitandofinoa cv edi<br />

effe i piu nobili titoli fono, Eolo, Alceftc, Anteo Afclepio,<br />

Nafcita di Venere, Ganimede,Deucalionc, Ceneo ,Ciclo*<br />

pe,Dodoua,Tamira, Pelope, Onfale,Samo,Pocfia,Saffo,<br />

Timone,Tritagonifta,Idra ,e laltreda Ateneo allcgate .<br />

Hebbc per figliuolo Stefano,anch'egliComico.<br />

A S T 1 D A M A N T E .<br />

. Hcbbecoflui,FiloclerAuolo,cMorfimo il padre ambedueTragedi.<br />

eTragico fu anch'cgli & vn f»o figliuolo<br />

1<br />

f ... i •


88 *D E L L *A T 0 E T 1 C U<br />

dcllo iteifonome. Compofe egliTragcdie ccxi..eriportô<br />

vittoria di xv. Del figliuol fuo, Ci nomanoTragédiediq Uc<br />

ftinomi,l'ErcoleSatirico,gIiEpigoni, PAiace funofo, U<br />

Bellerofonte la Tirô,rAlcmena, il Fenice,ilPalamcdc.<br />

Scriffe anche molti Satiri.<br />

OFELIONE.<br />

Coftui fu Comico.e délie fue Comédie fi truoua mémo<br />

riadiqueftinomi. Deucalione,Callefcro,Centauro,Satiri,<br />

Mufe, Monotropi.<br />

A L E S S I.<br />

Queft'altro nacque in Sibari. Hebbe il padre Menandro<br />

(non giailfamofo)&ilfigIiuoIoStefanoComici,& egli<br />

fu fimilmente Comico . e fcriffe CCXLV comédie, Del.<br />

le qualinomina ex 1i. Ateneo. efraefsetitolichiarifo.<br />

no Efopo, Archiloco, Galatea, Elena,ifetteaTebe,Efiona,<br />

Cleobolina, Lino, Minos, Vliffe telsitore, Orefte, Poe.<br />

ta Pitagorizante,Teofonio, l'Afclepioclide,il Demetrio,i<br />

Tcbanijel'altrejChetroppaopera^forfevana fora il raccontarle.<br />

A N A S S A N D R I D E .<br />

Ne medefimi tempi fu anche coftui vno de'Comici.edi '•<br />

cono che fu il primo a portare in ifeena Amori, e Vergini<br />

fuerginate. Côpofecomedie LXV.Areneo n'allegaxxichc<br />

fonoquefte.ilRiamante,laBrutta,iContadini, l'Anchife,<br />

la Gerontomania, l'Ercole,il Cercio,ilTeforo,iCacciato.<br />

ri, il LigurgoJe Nereidi, l'Vliffe, il Pandaro, il Meliloto, il<br />

Nereo,laSamia,leCittà,ilTereo,il Satiro il Protefilao, il<br />

Fialoforo.<br />

E V P O L I.<br />

Eupoli Aten iefe, giouane di xv 11. anni cominciô a rapprefentare<br />

fue comédie, e fecene xv 11. e ne vinfe ix.Di que<br />

fie x 111. ne nomina Ateneo. le Câpre gli Aftrateuri > l'Autolico,


L 1 B T^O T fl. 1 MO. 89 î<br />

tohco,leBatte,i Demi,glitloti,gli Adularori.IeCittà, i Pro<br />

fpatij,gii Stcfanopolidi, i Taxiarchî,gli Amici, l'Aureo génère.<br />

In vna.o piu dcllc quali hauendo egli morduco Alcibiade,<br />

fendo egli poi foldato in ful'armata, & Alcibiade<br />

Capitano, fi'i fece prendere, e legato ad vna fune, piu voltetuffarcin<br />

mare.dicendogli, che fi comein podeftà di<br />

luieraftatoilmorderloincomedia, cofi era ora in pôter<br />

fuo, di farlo in pelago aftogarc. 1 utrauia il lafcio Viuerc.<br />

Ma da indi a tempo, rotrafi per fortuna la galea ,oue Eupoli<br />

era, egli vi fi annegô. & per lui leguirono due cofe no<br />

tabiliin Atene. L'vna che per l'atro d"Alcibiade, i poeti<br />

Comici, venncrointimorde' grandi; cceflàrono di piu<br />

lacerargli fu per gliTeatri;e perla fua morre,fuda gliAte<br />

niefi fatta vna leggc che per lo innanzi, non piu fofle tenuto<br />

vn poeta di militare . Scrifle coftui eziandio vn poema<br />

contra Omero, riprcndendolo corne bugiardo ..<br />

C i N E S I A.<br />

Coftui fu Ditirambopeo.c moite cofe nuoue troub nel<br />

la mufica. fu anche Melopeo.cfcrifTe anche la Pirrica". Fu<br />

taflaro di empiéta. e con cio diede cagione a Stratti Comi<br />

co di lacerarlo con vna comedia, che porto il fuo nome<br />

infronte.<br />

F R I N E.<br />

Fu di MitiIenadiLesbo,fcoIaredi Ariftoclidc citaredo.<br />

II qualedifcendeadaTerprandro. Mokecofemuto nella<br />

mufica anch'egli. e fece poefie melichc.<br />

P I G R E<br />

Fufratello di Artemifiala famofa Reinadi Caria» moglic<br />

di Maufolo.Qucfti a ciafeun verfo délia lliada d'Ornero,<br />

aggiunf c vn fuo pentamttro. Scrifïbno alcuni ch'opcre<br />

fue, e non d'Omcro, furono il Margirc, e la Battracomiomachia.<br />

M T I


T I M O T E O.<br />

Timoteo fu diMileto.e fu grande ritrouator dicofe<br />

mu(îea)i,aggiungnendo aile corde dellalira,1a decima,c<br />

l'yndecima • per lo chefu da lacedemonij sbandit© délia<br />

Città, e fta to loro, Perchelor parue,che la fua mufica., dj.<br />

Jicataemollccorrompeffea'coftumi graui délia loro gi


P L A T ON E.<br />

Menfrefu giouane Platone, & auanti ch'vdifleSocrate.<br />

fu Melopeo etragico.ecompofeTragedie,eDitirambi, c<br />

Meli, & Epigrammi. ma comintiato ad vdirc gli infegnamenti<br />

fodi.diquel fauio vecchio.tuttequante i'arfe.<br />

E V D O S S O. ,<br />

Nacque in Gnido ,e filofofô in Egitto,cibtto Socrate»c<br />

Platone,compofe in efametri,cofe di Aftrologia.<br />

A G A T O N E.<br />

Coftui ancora fu fcolare di Socrate,e da Platone fu mol<br />

toamato. Fuleggiadro, eviuacemolro. Scrifle comédie,<br />

c Tragédie.ediqueftefinomano ,ilTiefte,eil Telefo. e<br />

Ariftotilcfa memoria anche di vna che porto titolo di Fio<br />

re .nellaqualefcriuono,chemoltecofe mifticamentediffe.<br />

E per una uittoria di Tragedia che egli ottenne,fece il<br />

conuito fcritto da Platone, oue fu ragionato d'Amore .<br />

ma tra Filofofi, e poeti.uiinterucnnero il nouero di xxvii).<br />

fe ben non tutti Platone gli nominô Scrilfe parimente<br />

Giambi,adimitazionediconodiGorgia,nonfo fe delfamofo,od'altro.<br />

C A R C I N O.<br />

Fràquefti tempi, o poco anziani fiorironomolti altri<br />

poeti, fpccialmcnteScenici. 1 quali ne tutti vengono nominative<br />

i nominati fecciono cofe, che fia la Joro mémo<br />

ria ftata feritta, o trouata, ne gli feritti de gli au tori che fo<br />

no all'erà noftra peruenuti. Solo diro di alcuni,che pur me<br />

moriacièauanzata.ficomcdiCarcino Ateniclc,il quale<br />

ferifle CLX. Tragédie, e non ne vinfefe non vna. efu il primo<br />

ad induccre Machine,e Dci da Machine in ifeena.<br />

N E O F R O N E .<br />

Coftui andô con Aleflandro, c compilé cxx Tragédie,<br />

e il primo vi inrerpofe Pedagoghi. c torture di ferui.<br />

I VÎ ~l C'A'-


D E L L "<strong>POETICA</strong>.<br />

C A L L ï A.<br />

Compofe unaTragedia di Grammatica, epiu comédie<br />

rAtalantajiCiclopi/Egizio^LegatideRancegliOeiofil<br />

S O P A T R O.<br />

Fu Comico, e délie fue fi truoua memoria dello Ippoliv<br />

to Fifiologo,delIa Silfia.della Enidia,della Nicia.della Pil c<br />

dell'Oreftce délia Lente, e de' Drudi, e délia Bacchide, '<br />

ARISTOFANE.<br />

Fu coftui, Rodiano,ma fatto Cittadin Atcniefe.viffe qui.<br />

ui, e fu Comico. Délie cui comédie Ateneo cita i nomi di<br />

XLVi.delle quali otto fe ne leggono ancora.ei Battachi piu<br />

che egli non nomina. Ma Suida dice che nefeceLim.e<br />

Che hebbe anche tre figliuoli Aratore,Filippo,e Filetero<br />

tutti e treComici, efcefe ne gli agoni fino alla Olimpiade<br />

cxnn.<br />

N I C O F R O N E<br />

Fucompagno di Ariftofanc. Scriffe comédie di quefti<br />

nomi. IlntornatodaU'inferno. Ilnafcimentodi Venerc,<br />

la Pandora, le Sirène.<br />

EVBOLO.<br />

Scriffe anche coftui comédie, fecondo Suida x x 111 j.<br />

Ma Ateneo ne noma L. e fra quelle Antiope.BelIerofonte,<br />

Ganimede,Dedalo,Deucalione, Dionigi. Dolore, Gialcmo,<br />

Europa, Ifione,Leda,Medea,Nautica,Edipo, Vliffe, Semele,Titani,<br />

e Grazie. & altre fino a L H. che Ateneo racconta.<br />

N I C O C A R E.<br />

Comico fu,ediluiAriftetiIefamenzione.Sono nominatedelle<br />

fue,l'A mimone,il Pelope,la Galateâ,rErcole fpo<br />

fo, e l'Ercole Corago.


L f B KO ¥ \1 M O. 9%<br />

C H E R E M O N E .<br />

Anche coftui èda Ariftorilenominato, non come Comico,quale<br />

il dicono Suida,& Areneo, ma come Epopeo.<br />

e fecondo lui fecelaRapfodiamefcoIataditutte manière<br />

verfi,con titolo di Ippocentauro. Ma délie comédie fue fi<br />

nomina il Ferito, l'Vreo, I'Alfefibea,il Centauro,iI Bacco,<br />

ilTieftc,rVhffe,iMini;.<br />

P I R R O N E.<br />

Auan ti che a filofofar fi deffe Pirrone.dicefi che in Corin<br />

to prefenrô ad Aleffandro vn poema. en'hebbe in donox.<br />

mil?, dinari d'or o.<br />

FERECRATE,<br />

Coftui fu Comico.e con Aleffandro alla guerra.Fece dra<br />

mati xv 11. ma Atcneo ne adduce xix.<br />

A R C H E S T R A T O .<br />

Siracufano fu, e ne tempi di Aleffandro fece poefie di vi<br />

uande, c condimenti loro Ondefu il fuo poema appellato,<br />

Gaftrologia, c Gaftronomia,bifticciando con Aftrologia.<br />

e con Aftronomia. & alquanti anni dopo,Crifippo<br />

Stoico, hebbe a dire.che il poema di cottui.era vna Métro<br />

poli délia Filofofu di Epicuro.e gli Epicurei,il chiamarono<br />

la lorTeogonia.<br />

C A R M O. -<br />

Coftui parimente fu di Siracufa, nel medefimo torno d'anni.<br />

Fudatoallagola.cvolentieri fi trouaua a conuiti<br />

altrui. e ad vn conuito , fopra cento viuande ,c cento<br />

conuitati fece verfi . I quali poi fi tolfe impaccio Clearco<br />

difeepolo d'Ariftotilediraccorre,elor pofe nome di<br />

TtO-


DÉLIA "<strong>POETICA</strong>.<br />

TEODETTE. ><br />

Fu di Fafelo. ftudio in Atene, e fu fcolare prima di ifo'cra<br />

te, e poi di Ariftotile, CompofeTragcdie ben L. e con vna<br />

vinfel'agonepropoftodaArtemifia ad onoredel marito<br />

Maufolo. Scriffe parimente in poelïa con nuouo trouato<br />

farte Retorica, che anche da Stefano viene alkgata. e di<br />

piu feceorazionRetoriche in efametri.<br />

A R I S T O T I L E.<br />

:<br />

Non fi fdegnôdi porfi anch'egliin nouerode'poe*ti.<br />

percio ch'egli fcriffe d'EIcgievnlibro adEudemofuofc'o<br />

lare,ed vn Peanead ÊrmiaEunuco.Dicono anchedivn<br />

Peplochefu fuo ma altri, ad vn'altro Ariftotile il danno.<br />

Oltre a quali tutti poeti, che fi fono da noi, il tnigliore \<br />

chehabbiampptuto per li tempi délie Olimpiadi ordinati,crediamo<br />

che molti altri fioriffono;iquali a notizia<br />

chiaracifarebbonovenuti,fegli fcritti che Damafte,&<br />

Ariftotile j&Àriftippoj&LaboneArgiuo.eDionigiFafe.<br />

lirc,eGlaucoRegino,evnGirolamofecero de'poeti,la<br />

fortuna non ci hauefle tolti,o ci foffe fopfauanzatoalcun<br />

libro di quelli, che il medefimo Ariftippo ci fecedeNomo<br />

pei. & Euforione, ed Iftro, de Melopei, e Lifania di Giambopei<br />

,c Girolamo il fudettodeTragodopei,eTekfo,de<br />

Tragici,ôcdeComici. Ma pofcia che cotantericchezzeli<br />

fon perdute, facciam noi quello che per noi fi puo ,perriftoro<br />

in parte di tanto danno;e qui fotto regiftriamo,quel<br />

li che piu de'fopradetti hàbbiamo Ietto effere ftati. Ma<br />

fuora' dèll'ordine d'elle Olimpiadi. non hauendo noi potùro<br />

rintracciarlo ,1 quali perè crediamo che auantiatem<br />

pidi Ariftotile viueffero. e fono i feguenti.<br />

E,G I A.<br />

Coftui fu di Trezena. c per lo teftimonio di Paufania,<br />

fciiflevn poema, délia imprefa diErcoIe,ediTefeo contra<br />

i' vn i ? ni.<br />

: • _ _ _ , ; ' A N . "<br />

; " r<br />

' ) "


L I g S, 0 T Kl M 0. 95<br />

ANTIFANE.<br />

Queft'altro fu di Colofona, e compofe vnaTebaida,co<br />

me Antimaco fuo contcrraneo.<br />

P O L I C R I T O.<br />

Nonfoio xçndecoftui fifofle.mafuEpopeo.efcriffe<br />

in poema Je cofe fattedaCiciliani,& in effo femenzionc<br />

di vna fonte, le cui acquebeuute.faceano crefcere gli huo<br />

miniagrandezzamarauigliofa.<br />

D I O T I M O.<br />

Dice Ateneo, che quefto Diotimo , fcriffe vn poema<br />

délia Lottadi Ercole con Antco . e dal verfo che ne allega<br />

.<br />

Apyl'iav £ T


I. 96 T) IL L A "<strong>POETICA</strong><br />

E V F R O N I O.<br />

Compofe Eufronio un poema, con titolo di Priapea e<br />

fotfequindi furono toltelc cofedi quella, che a VirgiÛo<br />

vieneattribuita. '<br />

E G E S I A N A T T E .<br />

Fu coftui, come Stefano afferma di Troade, e fece tin<br />

poema chiamato Troiadc. & fecond'altri,vn'altro,di Varie<br />

fauole tefluto.<br />

M E N E L A O.<br />

MenelaofuEgeo diMacedonia.e feceinxii. libri vna<br />

Tebaida,che da Stefano uiene addotta.<br />

F E D t MO.<br />

Ateneo cita il primo libro délia Ercoleida di Fedimcon<br />

de appare ch'ella fu di piu libri.<br />

M A N E T O.<br />

Coftui fii d'Egitto ; Scrifle perô in Greco.vn poema di<br />

Natura.ôc vn'altro con nomediAftrologica.<br />

C E F l S O D O R O .<br />

Coftuivieneallegatoda Ateneo perifcrittoredellaTragediaAntica.<br />

efenenominanGliAntilai, L'Amazone,<br />

UTrofonio,eil Porco.<br />

DICEOGENE.<br />

Anchetoftui fi cita perTragico poeta.edi piu per Ditirambico,ma<br />

fenza nomi de fuoi poemi.<br />

T I M I S I T E O .<br />

Quefti ancora fctifteTragedie,e ne fu vna délie fae, che<br />

fiintitolô.Nafcimento di Gioue.<br />

CLEO- J


L 1 B R^O T K I M 0.<br />

CLEOïONTE<br />

Coftui parimentc fuTragcdo. c deilcfuc fu VAttconc,<br />

l'Anfiarao,!'Achille, le Bacche>il Defl"ameno ,1'Erigone, il<br />

Tiefte,iILcucippo,il Perfe,il Tclefo.<br />

S T R A T T E.<br />

Vn'altro Tragico fu coftui. e fi con tano per fueJ'Anriorefte,rAntroporefte,rAtalanta,gli<br />

AgariJ'Ifigcnia, il<br />

Callipide, il Limnomeda. i Macedoni, la Medea, il Troio,leFcniflc*ilFilottctc,ilCrifippo,ilPanfamia,ilGncfia,<br />

& i Pficafti.<br />

C O M I C I.<br />

S A N N I R I O N E .<br />

Fu Comico, c fcrifle il Refo, la Danac, le Pficafti u c il<br />

Rifo.<br />

A N F I.<br />

Comico anch'cgli, e compofe varie *Comcdie, & appo<br />

Ateneo fi leggono le feguenti. L'Atamantc, il Bagno, la<br />

Ginccratia, la Ginccomania, il Ditirambo, i fette a Tebe><br />

gli Eriti.il Gialemo.la Curidcla Lcucadei il Piano, o Erroné,<br />

il Filetcro, i Filadelfi.<br />

F I L I L L O.<br />

Comico altrcfifu quefti.efece rErcoIc,IâNaufica,l*Ata<br />

IantajrEIena,I ,<br />

Augc,icCittà,& il Frcorico.<br />

A P P O L L O D O R O .<br />

Diccfi che coftui fu il primo a icnuereTragiambo.<br />

M E T À G E N E .<br />

Quefti fu Comico,& vna Te ne nominôOmero,vna Aurc,&<br />

vn'altraTurioperfe. & vna Mâmacito,& vna Filoiito.<br />

N AN AS-


| ^gi g n U T 0 E T I C * -<br />

A N A S S I L A. """""<br />

Anchcqueftifcriflecomsdïc,cdifue furonol'Aulete<br />

l'AureopeoJa Neotti.il MonotropOjIaCallipfo.iRicchi'<br />

i Cuochi, la Euandria ,1a Circe,le Grazic.la Comps6,il Gi a!<br />

ciuto Aduitero,ilCrifocoo. . '<br />

A P O L L O F A N E.<br />

Scriffe qaefteçomcdie,Daltri,Ctetcri,cDauIi.<br />

E P I G E N E.<br />

Tre comédie fînomanodicoftui,l'Eraine,ilMorcmati.<br />

codaBacchia.<br />

A V T O CRATE.<br />

Tragico.e Comico fu queft'huomo. c délie Tragedicdi<br />

cono che fcrifle aifai, enmna ne ho ïrouata. è délie comédie<br />

la fola Timpanifta.<br />

B A Z O N E.<br />

L'Omicida,e gli Euergeti, o beneficifurono comediedi<br />

fuacompolitione.<br />

'\ A R A R O.<br />

Quattro comédie andarono forto fuo nome.l'Adone,<br />

il Campilioncjil Meneo.e il nafcimenro di Pan.<br />

C A N T A R o.<br />

Compofe coftui le comédie, Medea, Tereo, le Sinima*<br />

chie,IeFormiche,iRofignuoli. * -<br />

ARCHIPPO.<br />

Gnque comédie fi dice che coftui fece, do fono gl'Anfitrioni,<br />

primo.e fecondo. l'Ercole che prendc moglic, i Caualicn.i<br />

Pefcù<br />

—. . • ETîT"


EPIL.IGO.<br />

Coftui fu cd Epico, e Comico. duc fuc comcdic truouo<br />

nominate> il CocaUico.c'i Faralifco.<br />

A S S 1 O N I C O.<br />

Quefti feee il Tirreno, il Tirrcnico, il FUeuripide,la Filirr<br />

a, uCalctdico,c la Calcide. comédie.<br />

MNESIMACO.<br />

E queftYaltro fece il Bufiri, il Difçolo, l'Ippotrofo, & il<br />

filippo.<br />

C R O B I L O.<br />

Lo ftrangolato comedia compofe Crobilo, e la cenan*<br />

te,cla laldante, e'1 falfo fuppoiito.<br />

TEOPOMPO.<br />

NonPlftorico, ma vn Comico, fece comédie a! nouero<br />

di xxi u i.& di quefti Areneo neadducexi 111 ciô fono<br />

Vencrc, Pace.Ccrtame ,Tefeo, Edochare, Callefcro, Ncmea,Medo,PanfiIa,VIifllsPcnelopc,SircneulFmeo,lcàtratiotidi.lo<br />

Afclepio che ècirato fciittote.<br />

DIONIGI.<br />

Dionigi di Sinopa fece trecomédie,Gli Equiuoci,Ia Saluanted'Aconuzomcno.<br />

DIODORO.<br />

Diodoro fu pur di Sinopa,e Comico,fçccI'Auletria,è V-<br />

Erpiclcro.<br />

TEOF1LO.<br />

Le fue comcdic porrarono quefti nomi. II Medico,I'Epidauro.la<br />

Pancrazia,laBeozia,lcPretidi,iI Neottolemo, il<br />

Filaulo .


ELLA "<strong>POETICA</strong><br />

S O E I L O.<br />

Fece le comédie, del Citaredo,deI Filarco.delTindaren<br />

del Demia,del Porcelio,deIla Patateca,dell'Androcledrf<br />

l'Enchiridio. - ' a<br />

"<br />

D I F I L O.<br />

Moite comédie compofe queft'huomo. & Ateneon'ar<br />

reca l'infrafcritte. L'Ignoranza,il Soîdato, iFratdli,il Coc<br />

chio, l'Eunuco, il Bagnô, l'Emporio-, i Saluati,, Beozio<br />

la Ecate,la Peccantc, l'Abbandonante,il Morcaate.rE'.<br />

lioneportanti,i Santificanti, il Pittorc,l'Eunuco loJdâto<br />

J'Ercole, il Tefeo,l'Eroe,le Lemnie, il Memoriale,i Pcderafti,le<br />

Peliade, il Paraflto, la Saffo,l'ArYaccendato,iiGoL©fo"<br />

UPitraufte,leNozze,UTelefia. '<br />

E F I P P O.<br />

Le feguenti comédie fececoftui. La Diana, il Gcrione<br />

gli Efebi,Ia Circe,il Bufiri, l*e mpolcil Nauago,il Cidoaei<br />

Simili, il Peltafta,Ia Safîo,la Falira.<br />

D E M E T R î O.<br />

Dcmctrio Tatfeniéifcriffe molti poemi Satirici.<br />

" I P P A R C Ô.<br />

'"s !<br />

s.<br />

Quefti fcriffe la Taide, i Saluati» e la tgizia lliade,chetut<br />

te c' tre furono comédie . «' : » r<br />


I I B H 0 P i t J M O . loi<br />

N I C O S T R À T O .<br />

JCI m.comédie di coftui nomina Ateneo.cio fono. la<br />

Pviamante,rAbra,iRe,loScacciato,rF.cate )il DiaboIod'Efiodo,il<br />

Sacerdoté,il Letto,il Cuocoùl Pandroib,iI Piuto,<br />

ilSito,eiParriotu<br />

FILIPPIDE.<br />

E di Filippide il medefimo ncallega le fofcritte. P Amfiarao,<br />

iIRingiouinimento,gli AuliJeconnauiganti,l\Auaro,la<br />

fparita dcli'Aricnto „<br />

P O S I D I P P O.<br />

Piu numéro ncannoueradi coftui, cioèjîaRifèrrata, la<br />

Efefia,t Locrefi,iltrafportato,il Riuedente,leRallanti, i<br />

Sintrofi,rAduItero,gU Epigrammi, e lileggono di coftui,<br />

o d'altri di quefto nome x certi rotrami di fentenze in<br />

Elceia.<br />

ECFANTIDE.<br />

Scrifle molti SatîrLma non fenc nomina veruncK<br />

F1L1TERA.<br />

L'Afclepïofu di coftui. e'I Coriiriafte.ePAralanta ,e la<br />

Cacciatrice, el Portante Iampada,e'lTerco> e'IFilaulo »e<br />

l'Etropione.Comedic.<br />

S C I R A:<br />

FuTarentincbefcrifi^vnacornediachiamataMcIeagro.<br />

EEN1CIDE<br />

Equcft*altro,fcriiTeIaDJminuita,c"'I Filarco.<br />

S T R A T O N E .<br />

Ancor coftui comédie fcriiTe,tioè JaLepnomeda,e la<br />

Fenicido •<br />

ËRT


102<br />

t> E L L, *é T 0 E T I C ^„<br />

E R I F O,<br />

Serine coftui l'Eolo comcdia>e\ PeItafta,eIaMelibea.<br />

M A V C R A TE<br />

Fecevna comeciia con titolo di Perfide. ?<br />

T E L E C L I D E.<br />

AnchVgli Comico, compofe gli Anfitrioni,gJiEteri,gli<br />

Efiodi,gli Sterri.i Prifani.<br />

N A V S I C R A T E . -, '<br />

Ne fece vna che fi noma, cioèil Nocchiero.<br />

E P I N I C O.<br />

Due ne compofe, le nipponte,^! Mnefitolemo."<br />

D A M A S S E N O .<br />

Due altre fece quetValtf 6,ï Sintrofi,e'l Auropenton.<br />

S E N A R C O.<br />

Quegliforfeche Ariftotilenomina corne ferittoredi Mi<br />

mi, Comico fuparimente. e fcrifle il Pentatlo.il PriapoJa<br />

Porfira,il Sonno,gli Sciti.chefurono comédie, efirmlmente,ilSoldato,iIBucalione,eiGemelii.<br />

. , ,<br />

S O F R O N E.<br />

Quefti che dal medefimo AriftotileperMimografocoI<br />

précédente caddottodi hamemoria,chefcriucfle. IMimi<br />

Virili ,i MimiFeminili, gli Agrefti ,il Pefcatorc»ilPutto,il<br />

Nmfopono,la5uocera. - y<br />

T I M O Ç LE.<br />

Coftui fu Comico.e fihannoinomi dlxxît délie fue<br />

appoAteneo . chelonoiepiu nobilidititoli.laS.dfo.De-


L 1 B E^O T \ 1 M 0 . ic;<br />

Jo, Dcmofatiro.GliEroi,gli lcarij,leMaratone,gliEgizzi/.ei'aitre.<br />

M A C O N E<br />

Fu Sicionio,e ferifle comédie, l'Ignoranza, la PiftoIa»lc<br />

fentenze.<br />

S O P A T R O.<br />

•<br />

Cognominato Facio,fu Poeta diParodie,eComico.c no<br />

manliquelkjla Bacide.l'Oreftejeil Mittc.o Sacerdoce.<br />

S O P A T R O.<br />

Vn'altro Sopatrofu che ferifle cianciumi, efu perciodet<br />

to Fhacografo.fece la Bacchide,Ic nozzedi Bacchidc,i Dru<br />

didi Bacchide. le Pile, c l'Eubuloteombroto.<br />

A G E N.<br />

Dicono che fu vn Drama Satirico, l'Agen : addotto da<br />

Ateneo, fenza nome deli'Autore, & dubita le fofle diPitone<br />

Cat aneo, o di Aleflandro Magno.<br />

VARI.<br />

E R M I A.<br />

Che porto cognome di Cuneo.Scrifle Giambi.<br />

L A M P R O C L E .<br />

Non fo di che Patria foffeLamprocIe,nc altro diluifb,fc<br />

non iolo^hcfu Ditirambico poeta.<br />

L I S ] M A C O.<br />

Altretanto mi è ignoto Lilïmaco, fuorche, ch'egli Fece<br />

vn poema intitolato Nofti.<br />

L I s i P P O.<br />

Non fo,o fcolrore o altro/crifle vn poema.Baccnc.<br />

S O-


104 D E L L A T O E T I C A<br />

S O S I T E O.<br />

Tragédie ferifle coftui. c due hanno il loro nome con.<br />

feruato. ciô fono Dafni. e Litierfa.<br />

FENICE.<br />

Di colofona vfci coftui. e fu Giambopco,cfaine leco.<br />

fe délia patria fua in giambo.<br />

D O R O T E O.<br />

Doroteo rfacque in Sidona di Fenicia. e ferifle vn poema<br />

diAftronomia.<br />

A N T I M A C O.<br />

Vn'altro Antimacoi chefudi Egitto; ferifle vn poema<br />

di titolo diCofmopeia.<br />

M E L O P £ I.<br />

Quefti altri che appreflb vengono regiftrati, faranno<br />

Melopei. e tra quefti.<br />

S A N T O.<br />

Di cognome fu detto Lido. fece Meli, & Afmati.<br />

P E R I C L E. ,<br />

Di Rodi fu quefti, e ferifle di quei Mcli, detti Scolij.<br />

D I A G O R A.<br />

Eilofofo fu coftui., ma empio, fu poeta d'Afmati,<br />

, ' A R I F R O N E.<br />

Quefto altro hebbe per patria Sicione,e fece peani,cvc<br />

n'èancorvno.<br />

- r<br />

TËRX"<br />

\


L 1 *2 K O P H.. / M Oi MU<br />

ERACLI.TO.<br />

vnoEraclito,nonilfilofofô,fcriffeIriniaxii.Dci,chc fi<br />

chiamaronomaggiori. t<br />

T E L L E N O.<br />

Quefti compofe AlmaticPcgnia,che fono poefie fcherzcuoli.<br />

TELENICO.<br />

Tclcnico fece vn poema, a cui pofe titolo di Argo. e fu<br />

vna tcfsitura di Nomi cif arodici di diuerfi poeti, differenti<br />

da Nomi di Terpandro .<br />

F A L E C O.<br />

Faleco fu MeIopeo,e troué i verfi da lui detti Falecij.<br />

G L IC O N E.<br />

parîmenti quetValtro poeto Mclie troué ânch'cglii ver<br />

fi chiamati Gliconi/.<br />

G I T I A D A.<br />

Princîpalmcntcfcolrore fu Gitiada, epoî poeta compofe<br />

Afmati,& vno Inno a Pallade,che poi nelie fuc fcftcfu Cà<br />

htoacantarfi.<br />

CLEOMENE.<br />

FuRegino,eDitirambopco. & vno nefc con titolo dî<br />

Meleagro.<br />

A Ô A T I L L O.<br />

•Qyfcft'aïtro fu célèbre. Elegiopeo.<br />

" TELECLÏDE.<br />

FupoetaEpopeo.efcriuelaiftoriadeTelchiniin vn poe<br />

mâche nominôTelchinia$> corne hauea prima fatto Epimenide.<br />

O GNE-


i o 6 D E l L .._,i '<br />

AJL I M N I O.<br />

_ ^Quefto altro fu di Chio. e fç,riuefi,che fu Ditiramj)opco.<br />

c che mphi ne f acêfle., • • . .» ç 0 1J c, v > ','<br />

E V A N T E. . - V nu c<br />

Et vn cer to per nome Euânte vi è rnemoria che vnlnno<br />

componefle a Glauco. , -*•.„, t


M MO ÎUM O.. 107<br />

G I O F O N E<br />

Fu coftui di Gnofo Città di CrctLc rcriflè,comc Paufania<br />

afferma in verii efametri glioracoii degliimcrpreri.Cofi<br />

adunque ntl quarto fecolo da ccxxx 1111. o più poeti furo<br />

no compolle chipienamentelepoteffeannoucrarepiudi<br />

m m m poclie. Percioche quelle che fono nel racconto paG<br />

fato nominate.co'lor particolari nomi,afcédono alla i om<br />

ma di mm dlx 111. fenza gli Inni,iMcli, gli Afmati.i Ditiram<br />

bi,i peani»e l'Elegicchc è baftato cofi in générale nominargli,ecolii<br />

proemi, i Pronomij.gliEpigrammi gliScolij.c<br />

iNomi,&altri- Cotanto difioritilsimiingcgnifioriqucl-<br />

.'aureo fecolo che durb annicCcetvx.<br />

S E C 0 L 0 J N T 0.<br />

O R T o nella fine del précédente fecolo, Alet<br />

fandro, êc^ Ariftotile,con la fine loro diedo<br />

ro principio ad vn'altro fecolo, il qualefino alla<br />

ce Olimpiadc.&aJla morte di Angufto,come<br />

che d'vn centinaio d'anni,e piu, fia ftato mi<br />

nore dcll'altro, non pero in nouero di poemi,c di poeti gli<br />

andopuntovicino. Con tutto cio, di moite nouità furfono<br />

in elTo di poefie,molto lontanc dalle regole Ariftotclichc,<br />

e dalle opinionide gli fpofitori fuoi : c di coloro, che<br />

molto faccSti in poetica voglionoparered'cflere.Ilchepcr<br />

lo racconto fufleguente apparirà palefe. e fi farà chiaro,<br />

quantocoteftoro fienoerrati,equantopocofoffictenti.e<br />

mancanti, c non proprii fienoftatiiloro infegnamenti^<br />

e diffettofi 1 precetri dell'arte loro . Ma al feguirc quefta<br />

iftoria fi rttoini. E ripigliandola dalla Olimpiada cxv.<br />

narriamoquc'poetijch'in cflafurfonceviflcro cofi in Cre<br />

cia.come fuori.fotto a « re fuccefiori di Aleflandrcschemol<br />

ti ne nodrirono, & hebbono in onore. e cio facciamo con<br />

quell'ordine de tempi,che per noifi potrà il migliore.<br />

O x E R-


""l08> DÉLIA T 0 E T 1 C A. •<br />

ERMÏSI A NATTE.<br />

Vifle FilctâCoo molti annLfi che cominciando a poetare<br />

fotto Filippo il padre di Aleflandro feguitôfino alla mor<br />

te fua ( che fu fotto il fecondoTolomeoJa poetare. ccornpagno<br />

fuo fotto i Tolomei primo e fecondo fuEtmefianat<br />

te Colofonio compagno dico,e in amifta,& in maniera di<br />

poefia. Percioche egli fu Êlegiopeo,e diElegie fcrifTe trelibrUell'amor<br />

fuo portato a Leonzia meretrice. Scriffc vn'<br />

altro poema,con titolo diPerfica.&Elegiedegliamorïdi<br />

filofon,ed'altripoeti.<br />

4><br />

' F I,L E M O JN JE.-<br />

Quefti fu Siracufano,e vifle in Atene, e fu egli,e non Menandro<br />

inuehtoredéliacomediachiamataNuoua, Scriffc<br />

x c. comedie.e vifle anni cento meno vno.e fi racconta che<br />

vnanotte,videinfogno,chedicafa fua s'vfciuanonoue<br />

donzelle.&eilordomandô,perche^vfcifferofed elieno<br />

glirifpofono,chelor nô era piu lecïto di vdirlo. Soprache<br />

fuegliatofi, contô la vifione ad vn de ferui. e fattofi dar da<br />

feriuere cofi in letto, compie vna comedia ch'aueuaaile<br />

mani. Poiricoricatofi, parue che s'addormentaffeVenuto<br />

il giorno, parendo a que' di cafa, che contra coftume fuo<br />

troppo dormiflea lungoxappreffatiglifi,ïl conobbero effet<br />

morto. Ateneo allega xx.fue comédie. ><br />

' J<br />

F 1 L'E M O N Ê II.<br />

Hebbe il fudetto Comico, vn figliuolo del fuo medefimo<br />

nome, eComico,fi come il padre. e fcriffe comédie uni.<br />

» ' ' • 1<br />

M E N A N D R O ; ''"•!,<br />

^Menandrô fu d'Atene,viflee fiori intorno allà'cxx.Olim<br />

piade.guerciodivn'occhio,madi mente aguto,epefduto<br />

ne gli amori délie donne.Fu creduto dairvniuerfatcchefof<br />

fe egli il primo chetrouaffela maniera délia comedianuoua.<br />

La cui forma fu, che leuato l'vfo délia maladicenza^<br />

aperta


L 1 B n^O T %1 M 0.<br />

aperra deJi' Arnica; c la mordacita occulta, c fottontefa del<br />

la Media, niuno piu con proprio nome s'induceflê inpalco,<br />

ma tutte le perfbne hauelte di nomi del tutto finti,e fof<br />

fein(ieme,rideuoIe,emaeftra de'coltumi.Scrifleegli comédie<br />

c v 11 r. & Ateneo ne adduce x L I X. e per efle faii a<br />

grande rinomea, fi che fu reputato il Sourano di tutti i Co<br />

mici.<br />

L I N C E O.<br />

Hebbe Menandro, per concurrente fuo,Linceo Samio,<br />

ch'era ftato tcolarc di Teofraftoje compofè,& agitô comediein<br />

contrafto con Menandro.ôc alcune fiateil vinfe.c cio<br />

non oftante fcriûedi lui, e délie comédie fue, forfe riprendendole.<br />

E SC H I L O.<br />

Eu coftui Alcflandrino, cTragïco. & Ateneo cita xxiu<br />

délie Tragédie fue.ctraeiTe,rAnfitrione,l'Agamcnnone.<br />

II Glauco Pontio,le Danaidi, il Ligurgo.il Prometeo legato,il<br />

Proteo,ilFUotte.& altre. ScriTse parimente vn poema<br />

Epico, detto Mefleniaca.<br />

APPQLLODORC».<br />

Fu coftui Comico délia nuoua comedia. e dalle fue traslatôTerenzio.<br />

. F I L I P P I D E.<br />

Anche coftui era d'Atene,e Comicodella fteflacomedia<br />

nuoua. c ne fcrifle,e rapprefentè il nouero dixi.V.<br />

R I N T O N L<br />

RintonefuTarcntino, evilTeconTolomcoil primo.Rc<br />

di Egitto, c toccô il fecondo. Fu inuentoredi quellaTrage<br />

dia, che fi chiamollarotragodia. Délia quale Stefano cofi<br />

feriuc nella voce Taras.


HO *D E L L *A T 0 E T 1 Cyt<br />

Rjntont Tarent ho Tliace. Il quale le cofe Tragiche trasfomo in<br />

tu<br />

demie.vi fono de'fuoi Dramati xxxv m.<br />

Et Ateneoallega de* fuoi, l'Amfitrione, e l'ErcoIe. &Sui<br />

da diccche quefto fuo fare,fu Fliacografia. conformealfu detToHiacc^:hefignificacbbro,erideuole,&anehcQne"<br />

do. Fu coftui fteflb, anche Comico, e tra comedie,c trao;&<br />

dic,lefue furono il numéro fudetto.<br />

&<br />

LEVCEA,<br />

.. Coftui fu Argiuo,edefcriûc, corne paufania le cofe del<br />

Paefc di Pirro.<br />

S O T A D E.<br />

Fu Cretefe Sotade, e di lui Strabone feriuc.<br />

Chefu il primo autore ,del Cinedico fermone» &ilfeguUn cil<br />

tAlejfandro Etolo. t quefii due il fecero in pfilologo, cioè in parlare nudo<br />

ma con canto il fecciono Lift. & auanti anche a coftui Simo.<br />

Ma Strabone dopô à quefte parole, foggiugne tre verfi<br />

del detto Aleflandro. Onde fi chiarifïe , che non fempre<br />

, il pfiloslogos de Greci fignifica profaico parlaro.<br />

Il che fia auuertito per cofe auuenire. Suida afferma che<br />

Sotade, fu feritror di Giambi, & in efsrfcrifïê il poema detto<br />

Fliaca ouer Cinedo in lingua Gionica.Et aggiugne.<br />

Che quefta fpecie di fermone vso anche il detto lAlefiandto, eTirrj<br />

Milefio. e Teodoras,& Timachida B^pdiano, & vn Senarco . e che di<br />

efiocrano moite le manière fteome fulxScefaatlo infernoJlTriaço.il<br />

1îele(lua,Ç iAma%ona, l'Encliomene, e le Taralitrumene.<br />

Ma non dicendo egli altro, fipuofolo per congiettura<br />

credere,chefofferopoemi Iaidi, emaledici,fi comefurono<br />

i Lifiodi,& i Simodr.cofi dinominati da iloro fopraderti<br />

aurori Lifi,e Simo. Trouô Sotade vna forte di verli da lui<br />

detti Sotadei. & i due piedi Gionico del maggiore, & Gio<br />

nico del minore chiamati da GrammaticL Col maggiore<br />

de quali egli fece vn poema con titolo di Adone. Dicono<br />

che Sotade per la fua maladicenza fu fatto morir in prigio-


L i s ti o y n J H O.Ï ut<br />

ne. & ai tri che rinchiufo in vna cafla del piombo fu manda<br />

toinfondodelmaredaPatrodo Capitano dcH'armata di<br />

Toloraeo Filadclfo.<br />

ERACLIDE<br />

Eraclide di Ponto, difeepolo diTeofrafto, in verfi Saffici,<br />

e Falcci) fcrifTe certi poemi, con titolo di Lefchc. e furono<br />

qucftioni difncili.<br />

C E C I L I O.<br />

Cccilio fu Argiuo, c fcrifle in efametro vn poema de pcfei<br />

cdn titolo di Alicutica.<br />

N V M E N 1 O.<br />

Fu di Eraclca. è fecc corne Cccilio vn poema Alieutica. c<br />

lo fteffo fecc anche.<br />

P O S I D O N l O.<br />

Corinthio pure in efametro.<br />

PANCRATE.<br />

Sotto il medefimo ReviflevnPancratedi Arcadia Fpopeo,efecevn<br />

poema con nomediErgaTalafsiajchefuona,<br />

Opère marincj&vn'altro poema detto Aheutica.cioè de<br />

pefei.<br />

B A B R I A.<br />

OG-abria, (corneferiue alcuno) conuertî le fauole di<br />

Elbpo in verfo Coliambo, chcègiambozoppoie tante<br />

délie fauole fue aggiunfc a quelle di Efopo, che n*cmpic x.<br />

libri^c fe ne leggono ancor parecchie,<br />

PROMATIDAi,<br />

SicomcBabriavsôil verfo Cbliambo, cofi Promatida<br />

accortôdclmezzoilgiambo. e chiamollo,Hcm»ambo.<br />

che è mezzogiambo. " AN-


112 D E h L JL<br />

b a i d a<br />

A N T A G O R A .<br />

Antagora fu di Rodi, e fcrilTevn poema con titolo diTc-<br />

* A L E S S A N D R O .<br />

Cognominato Licno fece vn poema délie cofe celcfU.e<br />

délia terra. Il quale Cicérone, appella poeta innetto, ma<br />

nondifutile.<br />

P E M O S T E N E .<br />

» * *<br />

Nônl'orator famofo, ma vnodiBitinia Tviene' fpcfla*<br />

mente da Stefano allegato,. con certiverfi,e poemafuo<br />

detto Bitiniaca.Iibro 4.ÔC vn'altro di Aleffandrialibro i9.Sc<br />

il 10. di Ar tace. & vno di Maufolo. & il x 1111. libro deaon<br />

fo quale altro fuo poema. *<br />

- G RI S î P P G*, i<br />

Non credo lo ftoico,ma trfaltro poetô vnaGcbrgica.<br />

M E N I P P O»<br />

Eiïofofo Cinico, fcriffe comedie,e Satire affai. efra cfleil<br />

SimpofiOjC l'Arcefilao çitate da Ateneo.<br />

F I L O S T R A T O.<br />

Niuno de due Filofttari padre ,é-figliuoli Sofifti, ma vn<br />

. terzo piu antico, compofe in poefia la vira di Pelopida,e<br />

;<br />

diEpaminonda.&vn'altrâcori titolo diTefeidâ.<br />

DEMÊTRIO."<br />

Demetrio,non fo feilFalereo, od altto ,,fecévnpoettiît<br />

contra gli inuidionV l> a > \<br />

U< . ., C A V ÇA LO. * ~<br />

Leggiermentc coftui fu piu antico. e fcriffe vno Encc*<br />

mio diËrcole. *"<br />

— " :<br />

' ÂTX~


L 1 *B K 0 ? K.I M O.<br />

M A T R E.<br />

E queft'al-tro forfc a fua concorrenza ne compofe vn'altroipurc<br />

d'Ercole.<br />

P I T T A C O.<br />

Non il Mitiîeneo, ma vn di quefti tempi, c piu difoperato<br />

,fece vno Encomio délia Mola,permoftrarc,mi fo a cre<br />

dere.infi piccioloargomemo, la grandezza del fuo ingegno.e<br />

difie in cflb corne Eliano riferiffe.che in poco Juogo,<br />

moitié differenti fi poteanoefcrcitare.efucantato daMo<br />

linai, e perciô detto, *V/« ***•/*•/x/ar. canto alla Mola.<br />

Z O N E O.<br />

Coftui fcriffe in verfi piftolc amorofc,&vn poema del<br />

giuoco délia sfera,cioc palla.<br />

T I M O N E.<br />

TimoneFliafio.fupocomigliore di Timone il Mifantropo.<br />

eviffenetempi del fudetto Filadclfo. Fu filofofo<br />

délia fetta di Pirrone fempre dubitante. e percio nemico>di<br />

tutti quanti ifilofofi dogmatici, 6 infegnanti di tutte le fit<br />

te. Fu anche pocta,c compofe trelibridiSilli.contta tutti<br />

i filofofi fopradetti,ne quali chiamo Socratc Graium incan<br />

tator Perche dalla contemplaziondinatura j s'era dato a<br />

quella de'coftumi. 11 primo de' quali trelibri, fu vnanarratiua<br />

fattadi fua perfona. gli altri due erano corne Djaloghi<br />

tra lui,e v<br />

enofanc Colofonio,primo ferittor di Silli.<br />

àcriffe parimente Giambi cSatiri.c comédie xxx. c Tragédie<br />

tx. & vn poema detto Pitone. & vno di Cinedi,& vn'altro<br />

detto Dalmas.<br />

L I C R O F O N E .<br />

Fu anch'cgli ne tempi ftefsi .e di altriToIomei feguenti ;<br />

ScnffèTofcuro poema detto Aleffandra.ch'ancor fi legge .<br />

Fu parimente Tragico. efecenc-buon numéro . e fra elle<br />

P furono


It4 T> E L L U T 0 E T I C ^<br />

furono l'Eolo, PÀndromeda ,l'Alcte, 1*EolideJ'FÏëfcno'r<br />

1 Ercole, gli Jceti o fupplicanri. l'ippoliro, laCaflàndra<br />

Làio,iMararonij iINâuplio,rEdipo,due,l'Orfano,iip<br />

teo. i Pclopidi, i Confedcrati, il Telegono,il Crifjnpo c f<br />

vno de ferre Tragici cognominati la Pléiade. Scriilcanch<br />

vndramaSatirico. ' '<br />

OMERO II.<br />

• Vn'altro Omero oltre al grande viflè fotto a detti Tolo<br />

mei e fu di Bizanzio. eTragico, anch'cgli vno délia Pleia<br />

de. Scriffe Tragédie in numéro xiv. fiori intorno aJl'OIim<br />

piade-cxxmi.<br />

OMERO :III.<br />

e Migliaia,raccol(egliOracoh<br />

di mille anni,dati.,& ad effetto riufciti. e quefti che furono<br />

cinquehbri rfonodaSrefano,alcunafiataaddotn.Fii<br />

fimilmente Elégiopeôï e fcrifle in Elegia vnEpicedio,di vil<br />

Protagora Aftrologo,fuo amico. Tra Ateneo e Stefano,<br />

• . vengono


L l B K.0 T K.J M 0, , ÏIA<br />

vcn^ono citatifotto nomedi Euforionecertipoemi>con<br />

titoUuî Apodidu!à,dc Iltmij ede* Melopei, e di lppodamante,diTracio,e<br />

di Artcmidoro. Ma per le lor'cittazioni<br />

nondifcemo, felieno di quefto Euforione, odi vno de figliuoli<br />

di Efchilo, che fu Tragico, eportoquefto nome<br />

ftcllb c ccrte d'elfe paiono hauer fembianza di titoli di Tra<br />

gcdie.<br />

S O S I T-E O.<br />

O ArcnicfcoSiracufano ch'ei foffe,fu concorrentc in<br />

contraftodiTragedie.ad Omero.Bizanzio fouradctto . c<br />

fu anch'egh vno délia PléiadeTrâgica. e dicefi hauere icritti<br />

poemi in profa. "<br />

M I R O'-<br />

Sofitco fudetto hebbe vna figliuola, per nome chiamata<br />

Mirù, la quale fu poetefla Epica, & Elcgiaca, e Mclica. 1<br />

C A L L I M A C O<br />

Di Cirene fu quefto poeta. e fu a feruigr diTiladelfo antedetto,<br />

c viffe fotto aTolomci fino all'Eucrgcte.Poctô in<br />

ogni maniera diverfijedclle fue poefie fi contano la Ecale,<br />

lo Arriuo di lo in Fgitto. La Semclc.Gli abitatori d'Argo ;<br />

j 1* Arcadia, il Glauco, le Elpidi. e di piu coinedice Tragédie,<br />

e Satire.ed Epodi, e Mcli, & Inni che fin oggi alcuni fon du<br />

rati.Dipiuvn Nomo Sifsitico. eStcfano cita il fuo Dcdalo<br />

.ôci Giambi. 6c vn'altro poema detto Etic .che fono cagioni,efu<br />

di Metcora.Atcneo nechiama vn'altro Galatca.<br />

Scrifleparimentepoefielii Venti.edi Fmmi altre. & altre<br />

di vccelli .& altrediPcfci. &vn poema chiamato il Branco.chcfuvn<br />

fanciulloda Apolline amato.&altri Innim<br />

VerioFalecio ,ad Appollinc.epoia Gclone. Scriffc fimiU<br />

mcmcColiambi &vn poema inritolato lbi,conrro vnnei<br />

mico fuo che fu Apollonio Rodio. compofe ancora alrrc<br />

poefie, cira quelle vn Fpinicio a Caflandro in verlo Lleguco.<br />

_ p z A p o f 7 1


1 i6 D E L L A "<strong>POETICA</strong>.<br />

A P O L L O N I O . ~~<br />

Quefti fu il nemico di Callimaco, contro a di cui, egliia<br />

fua lbi indirizzè. Fu di Aieflandria.- ma prefé abituro in R0 di. c fu prima fuo f colarc, e poi nemico. e fucceûe àd Eratoftcne<br />

nella celebrata librena di Aieflandria, e per vn tcm*<br />

no le foprantefe. Compofe 1* Argonautica,ch'ancor fi truo"<br />

ua. & v n'altr o poema daStefano allegato, fotto nome di<br />

Canopo. Ed Ateneo cita come di fuo,la fabrica di Naucrate.<br />

ÔulTrierico, adducendo di quefto alcuni verfi.<br />

t RA T O S T E N E.<br />

1<br />

Quefti fu filofofo fi grande,che alcuni ardirono dichia,<br />

marloil nuouo Platone. Scrifle molti libri filofofici diyarie<br />

cofe,celefti,tcrreftri,enaturali.eftone.edipi upoefie<br />

aftai fra l'ai tre vnadetta Ermes,chefu in verfo Eroico. c<br />

yarie Elégie. • • .<br />

. ,R I A N<br />

, Scolare ddl fopradetto Eratoftene fu Riano. che era di<br />

CretL Compofe coftui vn poema délia guerra Mefleniaca.<br />

Di cui Paufania.<br />

, Bjaho non toctb il comlnciamento délia guerra MtfiitiUca. Mafok<br />

kcofech'auuemerodopàla ribellionede Lacedemonsf da Mrjfentj tnt<br />

ancbequejle particolamente *on defirijfe, &alcrouedicc.<br />

' Bjana,non mena ne fuoi verfiadorna Ariflomene Mefienio che fi fa.<br />

cia neW Iliade, il fuo Achille Omero.<br />

Del quai poema Stefano adduceillibroquinto.Feceparîmentevnaltro<br />

poema con titofodiErcoleida,&ilrnede<br />

fimo Stefano cita il fecondo libro divn terzo poema chiamato<br />

Acaico. epiu libri fino al nono de vn'altro intito.<br />

lato Teflalica,& il terzo d'un'altro chiamato Iliada.&il<br />

primod'vnodetto Eliaca. e fimilmente nomina vn altro<br />

poema, con nome diEgonia. e di piu vn'altro con titolo<br />

difama, efinalmenteallegaiixvi. librodivn fuo poema,<br />

fenza fpecificarneil nome. ____<br />

—- ' ' ARA-


L 1 B R^O *P il l M O. 117<br />

A R A T O.<br />

Arato fitdi Soli.Cittàdi Cilicia. Dimofô in Macedonia,<br />

con Antigono Rc di quella, cognominato Gonatà. Fu<br />

Epopco. e compofe il poema de Fenomcni ch'habbiamo<br />

ancora. Di piu fcrifle pure in efametri due poemiil'vno der<br />

to Aftrologia. e l'altro Aftrotefia, & ancora fece, la Teriaca.<br />

el'Antropogonia.& Inni a Pan & vno chiamato Spon<br />

dofori.£cvnSacrifizio.& vno Encomio di Antigono. ePe<br />

gnia.el'Etopeia &aFdalaRcinaEpigrammi, &Eiegie, c<br />

Piftolc, & vno Epicedio in morte di Cleombroto.<br />

A L E S S A N D R O .<br />

Aleflandro Etolo, gia di fo pra mentouato,fu vno de fcttcTragici<br />

délia Pléiade .Fu il fecondo a fcriuere Cinedologiingiambo,afêmbianzadi<br />

Sotade. &a lui fcguirono,<br />

Àiefsi,Teodoras Timarchida,Pirro,eSenarco, poeti del<br />

medefimo argomento.<br />

S E L E V C O.<br />

Scleuco non fo onde fi fofle, ma fcrifle vn poema detto<br />

Afpalicutica.Sc vn'altro chiamato Partica,inhbri n.<br />

A R C H E B O L O .<br />

Fu poeta Lirico.e trouô certo verfo da fe detto Archeboleo,<br />

del quale tefle tutto vn poema.<br />

S O S I C L E<br />

Da Siracufafu Soficlc, c fu compefitore di Tragédie, &<br />

vno délia Pléiade an tedetta. Fece Tragédie ixxi 11. c porto<br />

vittoriadifette.<br />

E G E M O N E<br />

Egemone di Aleflàndria,non la grande, ma di quella di<br />

Troade,(cnllcla guerra, o pugnaLeutrica.tra lacedcmonij.cTebani<br />

Compofe anch'vn'altrodi Dardano, cchiamollo<br />

Dardanico.


118 D Z L L A T 0 E T\l C A.<br />

E CE M ON E.<br />

Vn FgemoneTafio fi nouera anche tra poeti. U qualém<br />

poefiaddcriffediuerfeCcne. Compofe eziandio Parodie<br />

ein Atene le condufl'e primo di tutti in cont-rafto con altri<br />

poeti. e vinfe .Fece fimihnentevn poema con titolo diGigantomachia.<br />

e compila altreti la comedia Pnfca,che nc^<br />

minôFilirene.<br />

T 1 M ACH1DA.<br />

Coftui fu vno de' poetide* Cincdologi fourà nominati.<br />

oltre a quali compofe libri x i. di diuerfe Cçne in verfo efa.<br />

métro. •< _ .. ,<br />

A N À S S I P f O . *<br />

Coftui viffe con Demctno Poliorcete,c fu Comico dcllà<br />

nuoua comedia.<br />

1<br />

* \<br />

F t I L I S C O. ;<br />

Fu diCorfu,vno dcIlaPleiade.feceTragediexi.. .<br />

L E S C H 1 DE.., s. 1<br />

Epopeo era queft'altro.- e fembça che ne di fuoi fufle<br />

chiarifsimo di tutti i poeti. Vifle conEumeneRcdiPergano<br />

eirca l'Olimpiade cxxxi i. Ma non fi fa îîùUa de' fuoi<br />

poemi. •<br />

SIMONIDE.<br />

01trcafouranominatiSimonidi,ne fiivno,


i - - •- 1 • ; 1<br />

L J B f^O T 2^1 M O. 1 1 ?<br />

T O L O M E O.<br />

NonrAftrologO,~ma vn'altro Alcflandrino ferifle. vn'<br />

poema di xx 1 1 1 1 . libri, c ghimpofe titolo di Ancomcro, &<br />

vn drama iftorico detto Sringe.<br />

I S T R O.<br />

Fu coftui feruo di Callimaco . e percio cognominato<br />

Cillmiachio .e fece poemi con nomi.di Arrica.di Argolica,diTolcmaide.<br />

e Stefano ne adducc un quarto, detto<br />

lliaça.<br />

T E O C R I T O .<br />

SiracufanofujCfccefuauitainbuona parte, co Tolomci<br />

Redi Egitto. Scrifle di m6*lti poemi Bucolici,iotto no<br />

me di ldilij.Lainuézion de quali,!econdo il teftimonio che<br />

nelafcioEpicarmo ,(i debbea Diomo bifolco Ciciliano,<br />

che che fc nedicano iGrâmatici.MaElianodice che tu un<br />

Dafni.pur bifolco, figliuolo di Mercurio, o amato. pur Ciciliano.<br />

Il quale compiacqucdcl fuo amore una Ninfa di<br />

lui innamorata. clc promifc di non haucr aft'arc con al tra.<br />

predicendogli ella, che fc con.ratccclfccradideilino ch'ei<br />

«c perderebbe gli occhi. Maoccorfc, ch'elscdoebbroegli, •<br />

unafigliuoladel Re,chediluicraacccla,glifiaccofto. &<br />

egli ruppe i patti. e lubitamcntc perde la u (ta. la quai difaucnturadoloro(amcntccanrandocg/i,<br />

diede principio a<br />

poelicBucolichc. i_aqualeftoria, o tauola, Teocrito in<br />

uno Idiiio canro efembra, cheper le poche memoriepocht<br />

poeti di coii fatto bnccolico argomento fieno ftatî. &<br />

cghil primo almcno adîlluftrarlo. &a cotanto alto portarlodiccccllcnza.cheparehaucreatuttii<br />

feguenti tolta<br />

lafpcranzadip ircggiailo.Compofealtrcli Epigrammi,e fc<br />

ne truouaalcune»'. c certo Vouo.ccertc Ali, ccerta Scure.<br />

le quali altri danno a Simmia di Rodi. Scrifle eziandio, certo<br />

pocim detto Prctcdi cdipiuElpidi.cGrazie,5clnni, &<br />

Eroinc,& Fpicc li;,e Mcli,& FlcciccGiambi.<br />

i o. ,<br />

—~ b


I2Q ~ ~D E L L T 0 E T I C \4.<br />

B I O N E.<br />

Fn di smirna,c f u poeta anch'egli di Buccolicî. Al qu al c<br />

vengono attribuitil'Epitafio di Adone,il Cleodamo,ilGiacinto.equattro<br />

altri fenzatitoli.e fono foauifsimi. fcjorî<br />

truouo,incheetàegIiviuefle. f<br />

N I C A N D R Q,<br />

Nîcandro fu di Colofona, e non intorno alla Olimpiade<br />

CXL. forto quell'AttalOiCheda Romani fu foggiogato.çfu<br />

Medico. Scriflein efametri,laTeriaca, l'Alefîefarrnaca,Ja<br />

Georgica,la Raunanza de medicamenti.la Prognoftica.la<br />

Eteriumena. De gli oracoli tre libri. I Sodalizi',rEtaica,5c<br />

l'Etolica,e vnaEuropiâ.& vnaCiciliadi eut Stefano allega<br />

il libro x. & di piu di quefti vn poema de poeti Colofonïj &<br />

vn'altro Beotico .& vn'altro Melefsiurgica. & finalmentc<br />

vn'altro,con titolo di Péripétie.<br />

M V S E 0»<br />

CscftonuouoMufeofudiEfefocïrcaalla eut. Olimpiade<br />

fu Epopeo. e fcrifle la Perfeide in libri x.& v no Enco<br />

mio ad Eumene, ôcunoad Attalo.ôcodedettelftmia.ccôpofefopraicircoliPergameni»<br />

•<br />

' DIONIGI.<br />

Stefano allega il primo Rïzotomico di Dionigi VticêTe.<br />

DIONIGI II.<br />

Pure da Stefano è addotto Dionigi diSamo.e fcrifle Baffarica,diBacco.enecitailIibroxv<br />

ni.ela Gigantiade.<br />

DIONIGI Ht<br />

Dionigi cognominato Periegete,fcrifle unaGeografia<br />

& Ipoteche, & Etie di meteora. & una Litiaca, & Ornithiaca,<br />

Ôc un'altra Baflarica.<br />

DIO-


L 1 g O V K î M 0. 121<br />

D I O N I G I H IL<br />

Quefti fu Bizanzio. c fcriffe vn po£ma del Bosforo Bizan<br />

zio. & vn poema detto Trcni,pieno di Epiccdij.<br />

D I O N I G I fV.<br />

QuçûYaltro fu di Corinto. e fece Ipoteche, cMeteora,cX<br />

vna Gcografia délia tcrra,e'dcl mare.<br />

D I O N I G I VI.<br />

MilcOofu cotefto altro, & anche egli fcriffe Gcografia.<br />

D I O N I G I VII.<br />

Quefto fettimo fu Aleffandrino, o diLibia /fecc anche<br />

egli Geografia che ancor fi tr uo ua.c Litiacà.<br />

M O S C O.<br />

Mofco fu corne Teocrito,Siracufano, eferittor d'Idilij,<br />

efonode' fuoiJ'Amorfuggitiuo, rEuropa,laMegara,FEpitafio<br />

di Bionc,c certi rottami, & vn Epigramma ad Amor<br />

AranteViffc fottoTolomeo Filometore.intorno all'Olim<br />

piade CLVI. Dopô il quale per lo fpaziodixe. anni fin dopo<br />

il confbIatodiCicerorie,cheCadencU'anno terzo délia<br />

c LXX ix. Olimpiade, moftra di effere data vna vacanea di<br />

poeti Greci. e per mio credere cio addiuenne, perche,man<br />

cando, e in Macedonia, e in Afia minore, & in Soria,già oc<br />

cupate da Romani, e neU'Ifole, i Re, e i Prencipi fauoritori<br />

de* poeti. & in Grecia, & in Atenc afflitte, c da Tiranni, e<br />

dalla Slgnoriaoradetta,cefsôloftudio délia poefia : dandofi<br />

i bcgli ingegni, per piacer a nuoui fignori, e valerfcne<br />

con loro,allaotatoria,e allafilofofia.Defideriadelleqûali,<br />

e ftudio cra gia ne Romani entrato. Onde tan ti oratori, e<br />

filofofi > in bricue fpazio di tempo, furfono in quella gente<br />

tanto bcllicofa.E perche là verfo i tempi di Cicérone di Pô<br />

pco, c di Ccfare, comincio ad vfeir di Scena la poefia Latina,<br />

che poi fotto Augufto fali in tanto grado : cofi ri-<br />

Q^ forfè


,122 D E l t A TO <<br />

Sembra che ne tempi medefimi viuefïèvn'altroTcodc*<br />

ro, il quale in varie poefie fenueffe. e fpecialmentc fece vna<br />

Metamorfofi. , '• s<br />

cU


L J B K 0 T K 1 M 0. 12? 1<br />

CALLISTENE. ,<br />

De' medefimigiornico' fopradetrifiorivn CaIl'iftene 3Ia<br />

cui patria,non m'èanotkia peruenuta.Compofe, forfc a<br />

garadiTcodpro,yn'aUraMe.tamorfofi.<br />

P A R t E N I O,<br />

La patriadi coftui fu NiceadiBitinia. e corne i due ora<br />

detti, fcriffe anch'egli vna terza Mctamorfofi. Lç quali.poi<br />

adOuidiodiedonooçcafipne,diformare,c di arrichirJa<br />

fua. Scriffe anch'Elegic, e fra quefte vna a Venerc,& un Encomio<br />

ad Arera moglie lua in tre ljbri, & vno Epicedio alla<br />

ftcfla.ôc un poema,che intjtplo Archelaida in verfo Elcgiaco.Dicefi<br />

che fu maeftro di Virgilio.<br />

P A R T E N 1 O II.<br />

Vn'altro Partenio viene fouente daStefano aIIegato,cô<br />

cognome di Focefc. Ma non diccndone egli il tempo, fiami<br />

lecito di porlo a canto aU'altrô. e de'poemi fuoi cita,<br />

rAntippc,ntklp. I quali potrcbbono effere di Partenio an<br />

ucô,chc poemi tcce di quefUtitoli, fi corne anche vn Prope"fnptico.<br />

O che ambpduc feciono gli ftcfsi. Scriflènc vn*<br />

aIrro,connomediErcoIc,&vnDelo, «5c vno Epicedio ad<br />

AUfsitemi. fecc parimente le cofe di Focca patria fua.<br />

RE O "E O. j<br />

Fuanchediquci tempi vn'altro poeta detto Beoto, il<br />

qualepoctôdiucrfeParodie. Il quale de Greci in quefto<br />

Quinto fecolo fu l'vltimo.che duro c c CXL n i i.anni, fino<br />

alla c c. Olimpiade, e fino aJlamorte di Augufto. e chi bençannoueranonpiiidi<br />

LXXII I, poeti Greci trouera che jvi<br />

fiorirono. e che non piu di 78 3. poemi efsi jco-m pofono < U<br />

che pofto in paragone de' poeti, e de' poemi del fecolo fuperiore,<br />

fi vedràdigranlungaeficr minore. Pcrcioche fe<br />

berte-il Quarto fecolo ,fu del quintopiu lungo anni ex n.<br />

fu anche maggiore nel numéro de poeti. piu di tretanti. e<br />

" Q7z del


«P Et L'A ï> O £ T î t U "~ <<br />

del numéro di poemi piu di fei tanti, e di fettantalei. il che<br />

vince d'aflai la proporzione de gli anni. La qualcofadi<br />

mio ctedereadiuenne, perche il caldo de fauori verfo i p 0e<br />

ti, non pafso di molro i terzi fuccelTori di Aleflandro. çj 0ë<br />

làintorno allaOIimpiade cxuefu miracolo* che-Mofco<br />

fotto l'ombra viuefle del Fiiometore Re fi fceIerato,&empio.efe<br />

pure in quelle xvi. Olimpiadi frapofte fra la ex t.<br />

ela cLVi.fiori alcun poeta,che fur forfemen div. fi foftdnnerodafè,edafepoetarono.<br />

Cofi pare che i Poeti fieno<br />

ftati proie di poch'altre Republiche, che di quellad'Atcne.<br />

mafidePrencipi. il fa uor de quali, e'Idisfauore,eforgere<br />

fa i poeti, e mancare, & anche nforgere, e nftinguere. fi corne,<br />

e per le due etàfuperiori s'è ueduto. e fi uedrà altrefi<br />

nel Setto fecolo, e nella poefia Latina che verra appreflb.<br />

e poi nella volgare - A) quai feûo fecolo, dando principio,<br />

diciamo,primai poeti Gfeci,epoifi uerremo aLatinL<br />

> . S E C 0 LO S E S :T Ô,<br />

OPO mancatoAugufto,cominci6ilfeftofecolo<br />

de poeti Greci. llqûale corne cbefiad'anhi<br />

afiai piulungo che il quinto non fi fu, fi troue<br />

rà cg li di poeti, e di poemi ~aflaij>iu corro, #<br />

pouero. * ' • '<br />

D I D I M O ,<br />

:<br />

Et il primo ch'in éfib io truouo régiftratd, fi* è unDidi<br />

rno,che ftori fotto Neronc,e fu Melôpeo. '<br />

, . A L C'E Q. •» , • jrC, j<br />

i il fecondo fû Alceô Mefîeniô. il quâlc vifle "ht témpi di<br />

Véfpafiano,efuLi'ricoV , v' « î '< - • u<br />

, . , D E M O C'A R E.<br />

• Democare fudi profefsione medico, fotto Adriano.c<br />

feriffe moiti medicaraenti in verfo Giambico Senario.<br />

~ i<br />

—-r<br />

:<br />

: ;<br />

' CLÏT


C L r N I co.<br />

Ai 0.<br />

E moftra che in quello Imperio ueniûe un furore di poefia<br />

tra medici, che l'un o a gara dell'altro cio che vollono<br />

feriuere, in poefia lo fcriflbno. c l'vn di loro fu quefto Clinico<br />

.11 quale poetô i dclla preparazione degli Antidotti. c<br />

dell'Erba Iberide. e délia Teriaca.<br />

E V D E M O.<br />

Anche quefto Eudemo fu medico,& ahrefi fcriffe poefia<br />

délia Teriaca.<br />

E L I O D O R O .<br />

Vn certo Eliodoro rfiedico pure, fece una poefia Con titolo<br />

di Analitica Medica.<br />

T O L O M E O.<br />

ToIomeoCiteriomedefimamentemedico,poet6 délia<br />

Erba chiamata Pfaiacantc.<br />

M A R C E L L O .<br />

Quefto Marcello fu di Patria Sidite, e medico nelPimperio<br />

di Antonino c M. Aurclio. e ferifle poefia di cofe medidnalilibrixj.ii.<br />

C A N I N I O.'<br />

L><br />

SottoTraiano ferifle in poema Greco, la guerra Dacica<br />

fatta da quello Imperadore.<br />

O P P I A N O.<br />

Oppiano fu diZcrbo diCilicia ne tempi medefimi.fu<br />

Epopeo.Scriflè un poema con titolo di Alieutica^he è délia<br />

pcfcaggionc in libri v.ôc uno detto Cinegetica.Iibri int<br />

che è dclla Caccia.Edilfleutica,odiuccellarauifco libri ij.<br />

eper ogni ucrfo n'hebbedall'Imperadore, un denaio d'oro.cioèxx<br />

milliafeudi.<br />

Giy.


126 D B L UA ^:<br />

G1VL1ANO.<br />

Coftui fu un Caldeo, che fotto il medefimo Aurelio tra<br />

slatoin uerfiGreci,gli oracoltdiZoroaftro.edcCaldei da<br />

noirac'coltiinpartenelnoftroZoroaftro. * , 1<br />

*<br />

A L E S S A N D' R O. 1<br />

AleflandrodiMammeâil buono lmperadore ferifle ïn<br />

uerfi Greci, foggetto fimile a fe, cio fono le uite de buoni<br />

Prencipi. t - \<br />

N E S T O R E.<br />

Nel fuo tempo, uiflë NeftoreLarandeno,- II quale fcriffe<br />

vnaMetamorfofi.evnalliada, concapricciofo trejuato.<br />

Perche fegnandofi tra Greci il nouero con lettere*fi cheiv<br />

vno fia A. & il due B. e cofi de gli altri. egli fece quella Iliade<br />

in maniera, che nel primo libro, non vi fofle neffuno A<br />

e nel fecondo nefluno B. pnel terzo nefluno Gecofi negli<br />

altri feguentemente fino a libri x x 1111. echiamofsi quefta<br />

cofi fatta Iliada lipogtammatos, per lo mancamento délie<br />

letterepredette. ' - '<br />

T R I H I O D C» R Q,*' '<br />

Seguito il capriccio di Ncftore,vno Trifiodorochenrcb*<br />

Egitto. e fece vna Qdjfleadi quella fatta,tuttainteradi<br />

xx 111 i.libri. & vn poema délia pr da. di Uio che tuttauia fi<br />

teggêl : ' * > s ^ »' n<br />

'il io r oiT t,<br />

TIM Ô L AO.ff! >: oy si.<br />

. MaTimolao LanlTco,inmito,non coftoro, main certo,ni'àdoPigrete<br />

giaa'ntcdkto.U quak


I D E CU '<br />

Ï27<br />

îdcoRodrofecélafteflaoperadi frapôtre adogni duc<br />

verfi di Omero un fuo efametro, con cbevennero adaddoppiareamendae,criliadcèrOdifreain<br />

lunghezzâ.Scrrf<br />

fe parimente vn poema delleçofc di Rodiâh verfi ttemillia.<br />

' PIS A N D R O III.<br />

Coftui, che tra pxxtti è il tctzO Pifandro, fufigliuolo di<br />

Neftoreiudctto.e fecc un poema di Eroiche Epigamie.<br />

A R I A N O.<br />

Vno Ariano, non fo fc lo iftorico, o altro, fcrifTc del medefimo<br />

foggcttOjCioè i fatti di Aleffandro Magno,ma in vn<br />

poema di xx t i î 1. fibri,ch'hebbe titolo di Aleflàndriada.Fe<br />

ce parimente àlrrrpocmi fopra Attalo Pergameno. & vna<br />

Metafrafij o traslazione in verfi Greci délia Georgica di<br />

Virgiho.<br />

Dopo il quale Ariano che fu fottô AIelIandro,per piudi<br />

LX. annîfinoatempidiDiocIezianonon fi nomina alcun<br />

poeta. cofi m ccxvui anni che paffaronodal principio<br />

dcli'Imperio di Tibcrio.fiHo allafinedi AIcflandro,non fio<br />

rirono altro che xv 11. poeti, che non piu che xxv 1. poefie<br />

con*jp"ofcro le dopo vna vacanzadi t x.anni. fottoDiodeziano<br />

rorno âlcun poco a rifiorireper vno.<br />

M A R I A N O.<br />

Vn certo Mariano, di cui non fo nel la patria.ne il rempo<br />

per appûro fcrilïein giambila Mctafrafi di tutto Teocrito<br />

in giambi 3 050. el'Argonautica di AppoiïoAio Jngiqmbi<br />

jôoS.la Ecaledi Callimaco, e gli Inni, e gh Epigrammi, e te<br />

caufe meteoiichc,in giambi 6910. laFcnomeha d'Aratp in<br />

giambi 1140. e la Tenace di JSicandro in giambi 1370.


128<br />

D E L -L U<br />

SOTERICO. ~~<br />

, Che fu délia ftefla patria con Marcello medico-antedetto<br />

,Sidite e fu Epopeo. Scrifle vnEncomio al detto Impç,<br />

radore. e quattro libridi un poernaintitolato Baflarica» &<br />

vn'altro, contro a Pontia Babiloniça. & un'altro contro<br />

ad vna Ariadna. & uno Alcflandriaco,che coritennclaprefadiTebe.<br />

elavita di Apollonio Tianeo,& vn'altro che<br />

Stefano adduce,delle cofe délia Patria fua.<br />

ER.DO CI A.'-<br />

MogliefucofteidiTepdofioilgiouane. Scriue INJEENtoni<br />

di Omero la vita di chrifto.<br />

C I R Ô. r <<br />

, Ciro fupanopolita, fotto l'Impcrio 4i Zenone-Tçuono<br />

che fu in pregio di poeta,manon truouo quale poefia egli<br />

faceffe. . _ < t u<br />

P A M P R E Z I O.<br />

Edcl medefimo tempo fu Pamprezio.il qualccomcpoe<br />

ta fi ricorda,ma non di quale poefia.<br />

* ; N O N N O.<br />

Eu dçlla medefima Patria Panopoli di Égifto, con Ciro<br />

ora nomato. Scrifle in verfi efametri l'Euangelio diS.Giouanni.<br />

& vn poemalungo con titolo di Dionifiaca, che li<br />

legge. I<br />

: ; T I M O T E O. ' tU i<br />

f • Eu coftui di Gazae vifle fotto ANAFTAFIO. e compofe con«<br />

traluivnaTragedia. e quattro libriin verfi efametri,degli<br />

animaliquadrupedi,&vccelli,eferpenti, chef! truouano<br />

in India,in Arabia,3u n<br />

Egi"°- • - '<br />

CRI-


L I B 1^0 7 Kl M O.<br />

C R I S T O P O R O .<br />

VilTc pute fotto Anaftafio. e compofe vna poefia délia<br />

prefadiifauriada detto Imper-adorc. fimilmente fecevn<br />

{ )oema délie cofedi Coftantinopoli. & vn'altro di quele<br />

di Teflalonica . & vnodi quelle di Nacle. & vno di<br />

Tralli .& vn'altro di quelle di Afrodifiade. & vno parimen<br />

te detto Ecfrafi dcllc ftatuc di Zcufippo.<br />

C R I S T O D O R O .<br />

Vn'altroCriftodoro fu Tebano, non fo fe prima>opoi »<br />

fece vna lfleutica,che è vccellaggionc à vifco.<br />

A G A T I A.<br />

Viûe coftui fotto Giuftiniano,compofc vn poema detto<br />

Dafniaca. di moite fauole amorofo.<br />

C O L V T O.<br />

Scriflecoftui.vn poema con nome diPerfica. & vn'altro<br />

di Calidoniaca. &Encomi,&vno ch'ancor fi truouadarapinad'Elena.<br />

I G N A T I O.<br />

Compofe Giambi Epitimbij. e vno contra Tomafo Anrarto,<br />

P A N O L B I O .<br />

Fu Epopco. scrifie varie cofe ad Eretrio.ad Eterio, a Doroeto,ad<br />

Aftonio. & vn'Epitafio ad Ipatia.<br />

G I O R G I O .<br />

Giorgio Pifitc, fiorî fotto Eraclio. e poetô la fua guerra<br />

contra Perfi. & vno Encomio a lui > c lo Elameron di Mofein<br />

tre mda giambi.<br />

I S A C O.<br />

Fece vn poema dclla ruina di Antiochia.<br />

* R EZfc.


130 DELIA T 0 E T I C .<br />

E Z E C H I E L E<br />

Eramczzoaqueftitempi,(nontruouo i!quando)fiori<br />

vn Ezechide Giudeo. Il quai e in verfi Greci, compole piu Tragédie di cafi Tragici auuenuti gia nelle café Reali de eli<br />

Ebrei. #<br />

Cofi in piu di altri c c cxxx.anni non fiorirono tra Gred<br />

fotto ad lmperadori Greci, piu dix m. poeti. nepiu. che<br />

xxvni.poemifuron fatti. . 1<br />

. P 0 E S I A L A T î N vf.' '<br />

Molto tardo pafsô la poefia da Greci a Latini. Perche fe<br />

beneEnniofece menzionedicertiverfiantichi di Lazto.<br />

Qnoi'olim Faimi,vate{f,_canebant, e Dionigi Alicarnaffeo fâcciamemoriadicertialtricantati,nellevittorie<br />

di Romo.<br />

lo; e Cicérone de' uerfi cle Saline di çerti altri cantati ne côuiti<br />

Sacri : tutto ciô fi pub dire, principio piu tofto cheinterâ<br />

poefia. Con tutti quelli diMartio profcta, e que*cantati<br />

ne Iudi fecolari. e quelli che feguirono a Ludi Sccnici,<br />

_ei verfi Fefcennini. Perche il vero principio de'poemiintc<br />

ri fi haurà a porre,ne compoftijereçi^tatiin ifcena da<br />

.. ,' LIVIO. • ,<br />

Andronico nel confolato di C.Claudio Centone^etiM.<br />

Sempronio Tuditano. che yiene a^cadere nella', Olimpiade<br />

cxxxv. allora quando la poefia Greca ? a granpafsi andaua<br />

alt'occafo.Ilqûal principio,èdiretanoa quello dellaGrecagiadettad'Oleno^anniMCxxvii.<br />

Da quefto comiticiamento<br />

adunquefacendoci, dlciamo ,^he Liuio Andronico<br />

ora nomato, diede la fua prima fauola inifçena>cantan<br />

doU egjifteflb e atteggiandôla.La quale di chefpeziefolfc,<br />

Ttagica, o Cdmica, o SàtiricV, o Mimica, gran fatto memorianon<br />

(iha.ch'io rrti fapp^a. Oraîti rappre'fentandola<br />

egli, e in cantandola, gli fi interrupe la voce-, e prefe pet<br />

partito, che neU'àltre fégu'e!riti,vn giouanelaTibiafonaffe,<br />

.y /'^ ...... . .... - - yp'altro ^<br />

6


vn'altro la cantaflè,ed egli fi riferbôfolo i'atteggiarla. Tra<br />

le altre me feguenri.ne furono di Con icfie, di Tragiche,&<br />

ancodiSatiriche. Tutte le quali Cicérone giudicô, che<br />

non foflero degncdileggcrfi due voire. OJtr^adi quelle<br />

iotruouo,ch'egli fcrifleanch'vnaOdifkafoi ettaslatandola<br />

da Omero. Parimente compoie Inni,efra quefti vno<br />

a Giunone. che da tre fiate noue donzelk",pcr Roma in cer<br />

re fefte folennifu cantato.<br />

E N N I O.<br />

L'anno feguente allarapprcfentazionedclla prima fauo<br />

la di Àndronico, nacque Ennio.oin R.udi, oin Taranto<br />

. Et eflendopoifoldaro con Catone Cenforino.fuda<br />

lui condotto a Roma . e diedefi a poetare . Scrilfe vn<br />

poema tutto continouato de gli Annali di Roma : ciô<br />

fono i fatti da Romani d'anno in anno. Quefto volume<br />

, vn certo Vargontcio diuife poi in libri ,cincerti di<br />

folenni, nella gui fa de Rapfodi Greci, c de gli Omerifti,vsô<br />

ncllefrequcnzedelpopolodi cantargli. Compofe vn'altro<br />

poema pur délie gefte de Romaniin xi 1 .libri. & vn'altro<br />

con titolo di Fagetica, materia di viuande. Scriffe pariméteComcdie,<br />

c Tragédie diargomenriperauentura Grc<br />

ci, fe l'altre furono fimili allaTieftc. La quale egli vecchio<br />

gia di Lxx.anni,rccitô l'anno ftcffo che ci fi mon,neli'01im<br />

piade CLI 11.Incertiverfifuoi,eglis'hebbeadar vanro, di<br />

faper tre lingue. LaGrecada Latina,e l'Ofca.<br />

C E C I L I O.<br />

CeciIioStazio,fucompagnodiEnnio; edicefiche ambeduc<br />

morirono lo fteflb anno. c fu Comico. Traduflc da<br />

Mcnandro ,il Plo tio, ed i Sincfcbi. & altre d'al tri. 11 quale<br />

fe benCicérone chiama reo autore di Latinità, tutta via fi<br />

trouô Volcazio, ch'ardi tra Comici Larini di porlo nel primo<br />

luogo .<br />

R z fX-


• " " ' B Ï I U T 0 E T 1 C ut.<br />

P A C V V I O.<br />

Fu di forella, nipoted'Ennio .Fu pittore, efcritroreinfiemediTragedie.diduedellequali<br />

ho trôuato i nomi ciô<br />

fono Niptra,e Giudizio d'arme. Vifle fino a i xc. anni.<br />

A C C I O.<br />

Giouane effendo Accio, vide Pacuuio gia uecchio .e fu<br />

anch'eglifcrittorediTragédie.edidue ho lettoinomidi<br />

Arreo,ed'Aftianatte. Cicérone il chiamôduro, e Licinio<br />

Ferreo. E ciô perche, niente facendo egli di fuo, ma folo<br />

traducendo in Latino IeTragediediS'ofocle.glivennefat.<br />

to d'cffere duro.Ma Brutolo ftimô tanto,che de' verfi fuoi<br />

ornô tcmpij, e fepolcri. e lui di vna fia tua fembiantea lui,<br />

onorô ,ela pofe nel tempio délie Camene;<br />

• " !<br />

N E V 10. *<br />

Qijefti fudiCampania, e tocco i tempi d'Ennio. Fu poe.<br />

ta Comico, e Tragico .E tra l'v ne, e l'ai tte ne fcrifle vcnti •<br />

o tutte, o la partemaggiore, traslatate da altre tali Greche,<br />

& v na fi ricorda con nome diTrifalo. Nelle quali,talento<br />

hebbe di faredelfaceto. e morde di molti grandi, efunne<br />

incarcerato. Ouc ftando,ricantô in Iode,quantohauea<br />

primain altrui biafimo detto. e ciô cô due poemi fauolofi,<br />

l'vnoLaureolo,eraltroLeonte intitolati.Conchejmetitô<br />

d'effere tratto di prigione. Epoi corne Epico fcrifle la guerra<br />

primaPunica,in volume tutto continouato.il quale<br />

poi GaioOttauio Lampadionediftinfein fette libri. Parimente<br />

fu poeta diEpigramrni. .i<br />

N O V 1 0% ' • , w<br />

NeitempodiNeuio,fu vno Nouio fcrittore di quella<br />

forte di comédie che fi dimandarono Attellane.<br />

, f<br />

P O M P O N I A NO.<br />

Quefti ancora fu Corn ico délie Attellane. •<br />

NO-


L I B I{ 0 T II 1 A4 0.<br />

N O N I O.<br />

Fu anchccoftui fcrittore délie comédie Attelane,<br />

S V E V I O.<br />

Vifie altrcfi ncll'età medelima.vn poera Epico,chiamato<br />

Sueuio. che vn poema compoie^on nome di Moreto. col<br />

quale lembrach'habbiavolutogareggiare con Virgilio,<br />

O S T 1 L 1 O.<br />

Enetempiftefsi,vnoper nome OftiIio,ad imitazionc<br />

d'Ennio.in poefia ferifle gli Annali.<br />

T R 1 M A T 1 O.<br />

In quel torno de tempi,Trimatio/criflè,o piu tofto traslaro<br />

in Latino l'Iliade di Omero.<br />

N V M M I O.<br />

Il coftui eflempio feguiro, Nummio Craflo , perche la<br />

medefimalliadatraslato , cncvieneillibro xxm. citato<br />

da Prifciano.<br />

M A N L I O.<br />

A concorrenza de duc fopradetti, lo fteflb fece nel tempo<br />

fteflTo,vn Gnco Manlio. cofi erano in quell'ctà, e l'altra<br />

appreflb i Latini a petto a Greci mefehini diinuenzionc<br />

P L A V T O.<br />

»<br />

Plauto toccô gli anni di Cecilio, c non molti dopo lui<br />

anchcfimorio.FuComico, opiu veramente traducitore<br />

di comédie Grcche. Parlôegli fi polito, cheM.Varronc,<br />

cofi gran cenfore, fu ofo di affermarechefe le Mufe haueffero<br />

Latino faucllato, de'coftui modi fi farebbonovalute.<br />

traslatô fpccialmente da Fpicarmo.da Difilo, e da Filemone.<br />

Del numéro Ioro,vario fi conta.dicendo altri chefuro<br />

no xxi. & altri che xxv. ed altri che x i. e Gellio teftimonia<br />

che


\ 134 2) E L L xAV 0 E T I C A<br />

che x L. e Gellio tcftimonia che a fuoi giorni da cxxx.fenc<br />

nomauano per fue .E fu chi fi credeo, che fra le lue andaf<br />

fero mefcolate parecchie dt quelle di Plauzio. e per lo fi ffii<br />

le de' nomid'vne per l'altredi prendefiero.<br />

A F R A N I O.<br />

Fu Comico medefimamente di quel torno. e ferifle co.<br />

medie di quelle che fi nominarono Togate: e délie Attella'.<br />

ne. e di due, Compitalia, e Selle, fono rimafi i nomi.<br />

M V M M I O.<br />

Anche Mummiofu Comico délie Attellane. è Macrobio<br />

dice, che ne fu riftoratorc» dopoche molt'anni s'erano<br />

giaciute.<br />

D O R S E N N O<br />

FabioDorfennofufimitmcnte Comedo de' traducitori.<br />

Truouo che fu vna di quelle l'Achariftionc.<br />

L I C I N I O.<br />

AncheLicinio fu vno di cotali traducitori,comcapparc<br />

per lo nome di vna che fi chiamô NecraFu eziandio Giam<br />

bopeo,e icrittore di Epigrammi.<br />

!<br />

' ' M. ATT1LIO.<br />

EComico,eTragico infiemefu M. Attilio. MancllcTra<br />

gedienon fu punto piugraziofo d'Accio. en'hebbe ilmcdefimo<br />

cognome di Ferreo.<br />

!<br />

TITINiÔ.<br />

Similmete fi nouera tra Comici di quelli délie Togate c<br />

Vfjî nefu il Barbar o,vna la Gemina, & vna terza laPfaltria.<br />

T. ciy INTIO.<br />

Scrittore Comico delIemedefimcTogatcfuTito Quin<br />

•.io.efu la Matertera. ,<br />

j j — : ^vT" i


L I B KO T K.I M 0. i J 5 1<br />

L V C 1 L L 1 O.<br />

Coftui fcriffe Tragcdie,e Satire alla Greea. e fu anche il<br />

primo che la Satira Greca traffedi Sccna.ôc alla forma la rc<br />

coJaqua'efupoifcguitadaOraziOjdaPerfio.e da Giouenale.<br />

Di cui dilfe Quintiliano. Saura tota noflraeH Fu poi coftui<br />

da Adriano Cefare,antipofto a tutti quanti iTragici.<br />

T E R E N T I O .<br />

Quefti che à di noftri è tanto in pregio, non tanto fu poc<br />

ta, quanto traducitore. Percioche délie Comédie, fei che<br />

vi fono le quattro fono di Menandro.eleduedi Apollodoro.<br />

Pafso egli in Grecia. c fi diffe che gran numéro di<br />

tradottcncriportauaaRoma,Lequalihauendo per fortunaperduteinmare,famafucheperdolorefimoritlè,<br />

o<br />

ch'anche ei vi fi affogafîc. t<br />

A L B 1 N O. -<br />

Vn Albino, fcriffe poema Epico de fatti de Romani.<br />

P E T R O N 1 O.<br />

Fortcmcntc amo coftui.vna fanciulla detta ColIira.c dal'<br />

fuo nome pofe titolo di Collira alîbri xvi. di poefia, credo<br />

de fuoi amori.<br />

• V A L E R I O.<br />

VnValerio dicognomeValentino fecevn poema con<br />

maniera di verfi rideuole. & il chiamô lcggcTapulIa.<br />

L E L 1 O.<br />

Lelio,non fo quale, fcriffe vna poefia con titolo diEroto<br />

pegnia .che fignifica Amorofi Scherzi.<br />

M. FV-


136 DELLA V O E-T J Ç A'. " -~<br />

M. F V R I O.^T~ "<br />

Per fopranomcdetto Bibacolo,fece vn poemacomPr nio,& Oftilio,de gli Annali. & vn'altro che nornirtô K<br />

matia. scrifsefimilmente Giambi&Epigrammi.cfraGia<br />

bi,vnochechiamopantomimo.<br />

i V a<br />

A L P I N O .<br />

Cornelio Alpino,compofe vn'Eroico con titolo diMen<br />

nonia, - n<br />

C A T O.<br />

ValetioCato ,fcrifse piu poemi : ma tre fra gli altri più<br />

grazioli, i'vn detto Lidia, e l'altro Diana, & vn terzo intito<br />

latolndignatio.<br />

C A T O N E.<br />

Catoneilfeuero, fecevn Giambo contro Metello.<br />

r<br />

O S T 1 O.<br />

Scrifsccoftui vu Poema délia guerra Iftriana,nel quale<br />

moltecofe inneftô traducendole da Omero.<br />

Lucrezio


L 1 "B K 0 * K* o. i n<br />

*tuia "Pieridum,tcragro loc*, nuliius antc,<br />

Tritafolo.<br />

M. V A R R O N E.<br />

Vifle di quel tempo anche M. Varroncil dottirsimodi<br />

tutti i Romani, epiu anniftcfela fuavita,dicoIui,chcl'heb<br />

becorta. Feceanch'egli vn poema diNatura.edi piu Satire<br />

fimili a quelle di Menippo Cinico. e percio furono dette<br />

Mcnippec.eCiniche.Lcggo ch'vna hebbe titolo di Fulmine.<br />

& vn'altra. flicaltcrHcrculci, ma ambedue con parole<br />

Crèche.<br />

L. A T T I O.<br />

Lucio Attio fu poeta Eroico.c fcrifle con iftilo aflâi leggiadro<br />

vna lliada.ma non fo le di fuo ingegno,o toltala da<br />

alcun Greco.<br />

F V R I O.<br />

Parc anche Furio cflerc ftato poeta di cofe di Natura di<br />

cuiGclho reca alcuni verfi.<br />

T I T I O.<br />

Coftui in verfi Lirici Latini, traslatômoIte|odcdiPindaro.<br />

C I C E R O N E<br />

Voile cotefto huomo cflerc tutto, Oratore, Filofofo, e<br />

Poeta. edagiouinetto fcrifle poemi varie Plutarco ne lo<br />

da vnointitolatoPôrioGIauciaforfc tradottodaEfchilo<br />

in verfo tetametro. Compofene vn'altro i con nome di<br />

Limon. & vna ElegiachechiamOTalcmafti. & vn'altro<br />

poema con titolo di Mario.E di cofe de* fuoi tempi, vn'altro.<br />

c traduflela Fenomcnad'Arato.<br />

C A T V L L O.<br />

Oltrc aile poefie brieui che di lui fi leggono. fcrifle folo,<br />

ch'iofappia tra Latini vnltifallo . & vn'altra poefia fotto<br />

S tirolo


138 D E L L T O E T S Ç ^.<br />

titolo di Ver. che è Pnmauera. &vn'aItro côrùôolnTrTmatoriaincantamenta.<br />

.<br />

l A r<br />

C A L V O.<br />

LicinioCaluofu poeta môltolpdato di Epigrarnrni<br />

di Endecaiillabi. Compofe vn poema che chiamô Hippô<br />

naâ:cumPreconium.&vn'altro addimandold. "<br />

EluioCinna, poeta anch'eglimolto gentile . Compofe<br />

vn poema detto Smirna.<br />

M A R S O.<br />

Domizio Marfopurs'annoueratralodati.ScrifTe vn'Amazonida.<br />

' . . , <<br />

T I C I D A.<br />

Gaio Ticida, poeta Lirico, fece vn'Imeneo.<br />

G A L L O,<br />

Cornelio Gallo, fece Latino tutto vn poema di Euforio<br />

ne, ma non fo quale. e feriffe quattro libri de gli amorfuoi<br />

verfo Citeride. La quale daVirgilio èchiamataLicoril<br />

VIRGILIO,<br />

Troppo c noto chi egli foffe. e da giouanefcrifleilMoretoja<br />

Priapea, gli Epigrammi,leDire,e il Culice,& anche<br />

rEtna,ancor che diquelta fi lia portato dubbio,e la Bucco-<br />

Jica, e la Georgica, e l'Enéide. e di pi u vn picciolo poema<br />

detto Copa, & vn maggiore detto Ciris. che tutti ancor li<br />

leggono . Ma la Priapea pare hauere traslatato da vari<br />

Greci. \ •<br />

O R A Z I O.<br />

Equcfti parimente è poeta molro conofciuto. S'enfle<br />

Ode,& Epodi,e Sermo*ni,o Satire, & Epiftole. efra quelle in<br />

vna trattôdell'ai-tc poetica.. . ,>


L 1 B KO *P Kl M O. 139<br />

T I B V L L O.<br />

AlbioTibuIIo cfimilmentcnoto poeti*Scriffe l'EIcgic<br />

amorofe,che fi leggono. e gli Epigrammj.<br />

P R O P E R Z I O .<br />

Sefto Properzio va con Albio del pari, autorc anch'cgli<br />

di quattro libri di Elégie.<br />

O V I D I O.<br />

Nequeftièmcnchiaro de gli altri fopradctti. Scrifle la<br />

famofa Metamorfoli. c Piftole amorofein Elegiecon titolo<br />

di Eroidi. & altri tre libri di E/egic amorofe. & altri pur<br />

tre libri diElcgicfotto tirolodcll'Arte deJl'amare. e fimilmenre<br />

altri tredel rimcdio d'amore in Elegic.& v no altrefi<br />

in verii Elcgiaci,oggimai di età di L. anni contra vn fuo nemico,con<br />

ritoloimitatoda Callimaco, di Ibi.&vnoconfolatorioaLiuia<br />

Augufta,nella morte di Drufo pure Elegiaco<br />

ôcvn'altra Hegiacon titolo. de Nuce,& vn'altra<br />

del mcdicamcnro délia faccia. e di piu.libri xii.dc Falle,De<br />

quali (ei (1 (on pcrduti. clibri V. con titolo diTrifti. e libri<br />

mi inntolatide Ponto . Tutti e'quali fono tralemani<br />

deglilludioli.Madique'poemi, che fi fono fniarriti, c<br />

non cofi (i fanno, fcrifle egli vna Tragcdia di Mcdca. ôç^<br />

vna Fenomcna,non foie quella d'Arato .& vn poema de<br />

Pcfci,& vn'altro con titolo diVaticinij, che credo furono<br />

Oracoli. cla battaglia Attiaca.&ilTnonfodi Augulto. c<br />

mcdcfimamente,tuttiigeftidellofteifo Augulto. Ma quefti<br />

in lingua Getica.apparatamentre ci viflerre sbandito,<br />

tra quella nazione. Scrifle parimente vari fcpigrammi. In<br />

guilache (c fi paragona Ouidioad Omero in nouero di<br />

poemi che l'vnoccrtofece , c all'altro furono indubbio<br />

attnbuiri, egli gli è fuperiore di graniunga. c a tutti gli<br />

Epici.ôc Elegiaci, cofi Greci corne La uni, eccettuato vn lo<br />

lo Orfeo. c fuora molti Scenici.


I 40,


I I J *lO "PH.JMO. 141<br />

PASS1ENO.<br />

Fu Elegiopeo polito. c poi anche Lirico gentilc.<br />

S A B I N O.<br />

Fu quelli che ad alcune delJe Eroidi di Ouidio fece le rifpofte.<br />

Scrifle parimente vn poemaintitoiato Trezenia. &<br />

vn'altro ne lafeiô imperfetto, detto Dies.<br />

R A B 1 R 1 O.<br />

C Rabirio dicono che d'alto fpirito ,fu Epopeo,e Satirico,&Epigrammatario.ma<br />

titoli de fuoi poemi, non ho<br />

trouato.<br />

C A M E R 1 N O.<br />

Scrifle coftui vna lliada dal fin d'Omero infinoalla fine,<br />

corne Macro.<br />

L A B E R 1 O.<br />

Quefti fotto Cefare fu Mimografo.e Mimo. e fcriffe vari<br />

Mimi,di quefti nomi. Cofino,Fullone.Staminario,Reftione,Compitali,<br />

Naca,Anna PerannaSaturnali, Necromantia,Alcffandria,Cacomncmone.<br />

A L B 1 N O V A N O .<br />

Fu poeta Eroico,e fcriffe vna Tcfeida.& in vn'altro poema<br />

, le gefte di Germanico. «5c Epigrammi. hebbe alto fpirito<br />

poctico.<br />

C A R O.<br />

Quefti de fatti di Ercolc fecc vn'Ercolcida.<br />

G R A Z 1 O.<br />

Compofe vna Cinigetica.ch'è caccia dicani.<br />

TV-


i 42 D E L L A T 0 E T 1 C A.<br />

TVT1CANO.<br />

Amico d'Ouidio,traslat6 quella Focaida,chc ad Omero<br />

venneattribuita.<br />

RVFF.O.<br />

Antonio Rufto conuertiïn verll Latini tutto Pindaro, c<br />

tutto Omero. r '<br />

A N T O N I O .<br />

Giulio Antonio,fcce vn poema di x i i.libri,con titolo di<br />

Diomedca.<br />

F O NT A N O.<br />

Compofe vna poefia di Amori di satiri,e diNaiadi.<br />

S I L L A.<br />

Ma auanti a tutti quefti, e tra quefti furono i trePrencipI<br />

Romani, che poeti anche vollono eflere. e Silla Dertato.<br />

re dicono» che compofe Comédie, eSatirealla GrecajC<br />

Mimi.<br />

C E S A R F.<br />

E Giulio Cefarefcrifle un poema co titolo di Iter.&vna<br />

Tragedia diEdipo & vno Encomio di Ercole.<br />

A V G V S T O.<br />

_ Scrifle vn poema in efametro ,con foggetto,e titolo di<br />

Sicilia. & vn libro di Epigrammi. & vna Tragedia cheintitolô<br />

Achille.&vn ,<br />

altrachechiamôAiace La quale non<br />

gli piacendo fcancellô con vna fpugna. e dimandato davn<br />

LuciofuofamigliareTragico,chetaceflerAiacc/tioh^fpo<br />

Ce. In (bungiamincubuit. accenando ali'Aiacecheincubuitin<br />

enfem.Si kggono certi efanietri fuoi .fopral'Eneida di Virgilio,che<br />

non s'haueflead abbruciare,econtra Pollione,<br />

verfi Fefcennini.<br />

\


L 1 B ^ O T R^l M 0. *4?<br />

M E C E N A T E.<br />

GiantoadAugufto.pongafiilfauorito fuo Mecenate<br />

corne poeta Tragico. c di luo li nominadl Prometeo,e l'Ot<br />

tauia.<br />

Coli nella prima etàdc poeti Latini, fiorirono LXXIII»<br />

poeti. ma piu che la meta 1 taducitoridelle poefie de Greci<br />

-cfu tanto il caldodclfauorcdi Augufto,chc benexxx.<br />

d'efsio piu, fiorirono cviflero nelllmpenq fuo colqual<br />

finc.fini il primo fccoio de Latini inficme col quarto iecolo<br />

de Greci.<br />

S E S T 0 S E C 0 L 0.<br />

fFTPL fauore che diceuamo hauerelapocfiahauuto<br />

t& dalla bontà,e liberalitàd'Augufto.durô per alquâ<br />

U«, tedozine d'anni feguenti. Perche-»<br />

T 1 B E R I O.<br />

Il fuo fuccelTorefeccvn poemaLirico,con tirolo di LAmentatio.<br />

foura la morte diGiulioCclare & vn'altro con<br />

titolo di Acon tia. nome di vna CORNET a, ch'appari nel luo<br />

V. confolaro. Traslatô délie poefie di Euforione, di Ariano,<br />

cdiPartenio. 1 quali piu ch'altri poeti gli piaceano,e<br />

le ftatuc de' quali fece porre nelle publiche hbreric.<br />

G E R M A N 1 C O .<br />

Frà Paître grandifsimevirtu diqucflo giouane,fu l'eflere<br />

egli gentilifsimo poeta Crcco, e Latino . Laiuo da lui<br />

ferme Comédie Greche, & Epigrammi Larini. e cerf o EncomiodclCauallodi<br />

Augulto. c traslatô la Fenomeni-,<br />

d'Arato.<br />

B A S S O.<br />

Ccfio Baflb,che fece il commento fopra la ora detta<br />

Fenomcna , rutenuto poeta Lirico. ma non truouo ciô<br />

ch'eiij feriuefle.<br />

NE-


i<br />

144 DELIA "<strong>POETICA</strong>.<br />

N E R O N E.<br />

Non folo fu coftui amatorc deU'altrui poefie; mafïtpoc<br />

ta anch'egli.Compofevnpoema con titolo di Mitridatcfcriuendo<br />

le geftc di quel Rc grande. Vn'altro ne fece del.<br />

lo Incendio diTroia. scrifle parimente TragedicKlnni.<br />

L V C A N O .<br />

Lucano, oltre alla Farfaglia che leggiamo, compofe vn<br />

poema > di Orfeo. tC v n'altro de Saturnali. e di Selue libri<br />

x. e la MedeaTragedia. e lo Incendio diTroia. e quello di<br />

Roma. e Fauole,e Piftolc.<br />

S E N E C A.<br />

Non il filofofo, ma vn'altro di tal nome, fuTragico.e<br />

x. fue, foie di tutte le Latine ci fono rimafe.<br />

P O M P O N 1 O.<br />

Amico fuo e pure Tragico fu PomponioSecondo nu<br />

non truouo niuna délie lue.<br />

P E R S ro.<br />

Aulo Perfio vifle pure fotto Ner on e, e fcriffe Satire Larine,chefileggono.<br />

S 1 L 1 O.<br />

Silioltalicofuin fiore,daNeronefinoa Domiziano. a<br />

cuifu molto in grazia. Scrifle quel pocma,che tuttauialeg<br />

giamo,della guerra Punica féconda.<br />

TITO.<br />

Tito figliuolo di Vefpafiano,a cui neirimperio fucçedet<br />

te, ferifle Tragédie Grechc,& altripoemi.<br />

D O M I Z I A N O ,<br />

Fratel diTito, fi dice che compofe vn poema de fatti de<br />

fuo padre in Idumea. _<br />

? çYtf-


L 1 B il 0 T %l M O.<br />

S P V R 1 N A.<br />

Vcftizio Spurina fu poeta Lirico.<br />

F L A


» © £ i'i ^ T f) E T, 1<br />

G O R D I A N O ,<br />

\J ^ A<br />

ino Imp<br />

\_/ .<br />

Gordiano iibridef Imperadore il vecchio, ferifle vn poema iun go niniade. ii xxx.libn de fattidi Antonino Pio, e lo intirolo Anto<br />

* ; " :<br />

' A V S O N I O. ' ' '<br />

Cofi come dopo Augufto, la poefia tra Latini s'ando di<br />

nunoinmanofmo adAiriano perladifcefadixm. lmperadori<br />

rarefacendodiche appena x vi n. poeti in un nouero<br />

d'anni ex L.venner nominati ; cofi furono piu radi.in<br />

altri anni.c x lv i fino a Gordiano. che non ne furono al.<br />

rrichedue Albino,& egli.&daluifino ad Arcadioper | a<br />

fucecsiione di xl. altri lmperadori,oj>iù,nello fpacio dian.<br />

ni c l. e piu.non ne appari pur uno. che uenga nominato<br />

fino ad Aufonio Gallo,che fu di Arcadio maeftro. Fecein<br />

V-hapoeliàgli Annali,epiu,raltre chefileggono/ .<br />

• 1<br />

" ' ul<br />

"cïXv.niAN o. ' •<br />

Efu miracolo, che ne' medefirai tempi, fotto Ononoin<br />

Itaha fiorifee vn'altro poeta che fu Claudiano.Aleflandri.<br />

no. le poefie del quale fi van leggendo tuttauia. Nel quai<br />

Ôaudiano,tembra ch'haueflero fine |e poefie deGentili.<br />

11 che fu nel torho de gliantli di Chrifto cccc.<br />

..pQESIiA CRISTlANiA.<br />

M A.auanti,chein,Claudiano,finifcejlaPagana,eradiottantaanni<br />

prima intorno al cccxx. cominciata la Criftiaria,introdottacomediconoda<br />

1<br />

G 1 V V E N C'O.<br />

Il quale in verfi Eroici,conuerti i quattro Euangfeli. Et a<br />

lui iégm<br />

LAT-


L I B R^O l x<br />

H I M 0.<br />

L A T T A N T I O .<br />

Firmiano. il quale fccc vn poema délia pafsion di Crifto,<br />

& vn'altrodélia Refurrezione epariméte vn'altrodell'ira,<br />

&vno Itincrario, & vno délia Fcnice.<br />

V I T T O R 1 N O.<br />

E intorno al cccx L.fiori Vittorino maeftro di Retorica.<br />

IlqualefcrilTeinEroicoifattidcMacabei. & Inni allaTrinua.<br />

D A M A S O.<br />

Er anni xxx. dapoi Damafo Papa i. in verfi Eroici fece vn<br />

poema detto Platonia. in Iode dell'altare di S. PieroediS.<br />

Paolo. & vn'altro de fepolcri di molti Martiri, che chiamô<br />

Conchilia.<br />

G R E G O R 1 O.<br />

Tra quefh Latini, ma Chriftiani habbia Iuogo vn Greco<br />

Chriftiano dcgnifsimo per altro di maggior Iuogo: e cioè,<br />

GregorioNazianzeno,oltrecheTeologo incomparabiJe,<br />

anche poeta non comparabilc ( Pcrcioche fcride lnni & altre<br />

Liriche poefie di cofe pie in xxx. mila verfi. & vna Tragc<br />

dia délia pafsion di Chrifto.e fu Vefcouo,fatto del CÇCLXXJ.<br />

A M B R O S 1 O.<br />

Et Ambrofio fu fatto Vefcouo di Milanodelcccixxvi i.<br />

c compo fc lnni che ancor fi cantano nella fua Chicfa,<br />

ATTILIO.<br />

Et vno Attilio Scuerô x. annij)oi fcrilTe in verfo,e in profa<br />

inliemc vno Odiporico. che e viaggio. nel quale dclcriffccrifiianamcntela<br />

fua vita.<br />

T 2 PRO-


U 8 V Z L L A T 0 E T 1 C u<br />

P R O B A.<br />

» *<br />

E dello fteffo tempo fiori vna donna chiamata Proba<br />

Falconia. La quale di verfi diVirgilio, compila v n Q tmQm<br />

ne del la vitadiCrifto.fi come poco anzi l'hauea fatto de<br />

verfi di Omero.Eudocia mogliecome dicemmo.diTeod<br />

fio il Giouanc Imperadore.<br />

P R V D E N T I O .<br />

Coftui pareggiôinetàCIaudiano.efi puo riporre tra^<br />

poeti Lirici. Perchein varie forte di verfi , compofe varie<br />

poefie, difoggettivari Criftiani comelono.il Dittochco,<br />

l'Efameron, l'Apoteofi,la Pficomachiada martigeniaDcl.'<br />

la diuinità. Délia compunzioned'animo DeU'origine de<br />

peccati,De' martiri,lnni. e contra Simmaco, e Periftcfano,<br />

URomano.<br />

S E D V L I O.<br />

EdopoLUI,INTORNO aie ce cxxx.fiori CelioSedulio, c<br />

fcriffe IN verfo Giambico DIME tro, v n'inno A Crifto. & vo<br />

POEMA CON titolo Mirabilium.<br />

P A O L I N O.<br />

Î,intorno A XX.anni poi, Paolino Vcfcouo diNola,com<br />

pofe Inni per la fuaChiefa.<br />

P E T R O N I O.<br />

Cognominato Arbitro, certa poefia ferifle in verfi,c in<br />

' A VI'TO. - •<br />

ECOLÀÏNTORNOAXL.annidopo Paolino fiori vnAlcimo<br />

Auito,fotto oggimaiZenone,5c Anaftagio. H qualecôpo-<br />

FE piu poemi. E cio fono. DeU'origine del mondo.Del pec<br />

cato Originale. Del Diluuio.Dclla fentenzadi Dio.Ddpaf<br />

iaggio del marRoffoie délia Verginità. !<br />

~— —


L l B \ 0 V I M O. I49<br />

S I D O N I O.<br />

D'intorno a tempi medeiimi fu in flore, Sidonio Apollinare.<br />

11 quale in verfo Eroico fcrifle lç annehirà de gli Ebrei<br />

fino a Saule, in xx 1111. libri,imitando,come ei (i fece a cre<br />

derc, Omero. cMenandro in far comédie, ed Euripide in<br />

compor Tragédie, e Pindaro in lcriuere pociicL.iriche.Del<br />

quale fpirito, ci mérita moltaloda. le ben torienon dell'opera.<br />

L I C E N T I O .<br />

Coftui.o allora.o poco auanti fcrifle Inni sacri. E di profanolafauoladi<br />

Piramo,eTisbe.<br />

B O E T 1 O.<br />

xx 1111. anni appreffo o di quel torno» non Boezio Seue<br />

rino filolofo.il quale fcrifle in verfi c in proiala Filofofica<br />

conlolazionc,<br />

P R O S P E R O .<br />

Nonmoltolontanoglivadi tempi Profpero Vefcooo<br />

di Reggio. 11 quale in Eroico fcrifle délia Prouidenza.&lnm<br />

«5c O de facre, & un poema De gli Ingrati. E vno di caufe<br />

diucrfe & Epigrammi.<br />

A R A T O R E.<br />

In efàmetri, «5c in due libri fece gli Atti de gli Apofloli.<br />

M A R Z I A N O.<br />

Marziano Capclla fcrifle lenozzc délia Filologia cô Mer<br />

curio,in uerfi E profa mefcolata.<br />

F O R T V N A T O .<br />

Colà oggimai intorno a gli anni DIX*. Scrifle Venanzio<br />

Fortunaro 1111. libri de* Miracoli di S.Martino. &vn poema<br />

dclloEccidio dcTuringi, vnoOdiporicodifua vita a<br />

GnT-


l 5 0 D E L L A T 0 E T I C ^j.<br />

Gluftino 11. & vno De Regno à Mgiberto Re di<br />

Lnnialtrefi.<br />

îm<br />

M A R C O .<br />

Edopo cheEracio fu afunto intornoal DCXI I. vn M<br />

co Monaco diS. Benedeto, compofe in Eroico , la v<br />

quelSanto. . :<br />

Et aneorche alcuni altri pochi poeti fi nomano den<br />

alcorfodiqueftiannî,perche nonfiricorda,qualipoemi<br />

egli fcnlTono, non ci fono paruti degnidi ricordanza.<br />

Dal quale racconto, fi corne da quelo deGreci, fi<br />

chiaramente vedere.che nelo fpacio di D CXV I I I. anni no<br />

fiorirono poeti Greci piudi xxx i.e tra Latini<br />

xL. e cid a gran faltonidi centinaia d'anni vacuipiu v<br />

che l'vna, e l'aîtra fchiera hebbe il fuo fine, neirimpe<br />

Eraclio,infelice ç altre cofe alîài,ma nô meno infeljcein<br />

fta.che e' vjde la eftinzione di due fi gloriofe fc<br />

mini riput'ati diuini.E fi aroggc ala miferia fua çhela fc<br />

ra délia fua nazione,nô piu riforfe mai. e la Latina fe<br />

mai,fuBarberadeltuto,equafiBalbetante,efcilinguata.<br />

e da non porrein conto. De quali fe benequalc<br />

moriafacciamo, fi la facciamo,non perche la ricordanza<br />

loro fia da eflere tenura cara fma perche, per mancaqz<br />

quefto libro,non fia dcliderata. . s<br />

"B EDA. -<br />

Carlo Magno glon'oioPrcncipe tra rari,degnodi gran<br />

difsima Iode fu, per lo fingolare valor fuo di guera.cd<br />

uerno.maoonmendegno d'immortalefamaper lofauo<br />

re dato aile letere, gia quafi tra Chriftiani eftinte. C<br />

fauore, intorno a c c. anni dopo la morte de pd<br />

Latini, fece cheBeda, molto aile letere fi defle. e pr<br />

quel lecolo rifufeitafie la poefia. Perche egli fcrifle vn<br />

di lrini in vari verfi, & Epigrammin Eroico. e cofi la<br />

S.Eudtlberto. • '<br />

.PAO-


L L V \ 0 V \J M 0. Kl<br />

P A O L O.<br />

Paolo Piacono iftorico. poctô la vira di S Bcnedctto, &<br />

vn libro d'Inni in varie forte verlï.<br />

R A B A N O.<br />

Rabano de tempi fkfsi, fece vn poemabizzarro di Iettere,di<br />

imagini, c d» varie figure.<br />

S T R A B O.<br />

Difcepolodi Rabano fece una poefia in efametro detta<br />

Hortulus.<br />

A N G L I C O.<br />

Giouanni Anglico ferifle. vn poema giàaffatto Barbero<br />

detto Architrcnia.<br />

A L A N O.<br />

Dicotale.opeggioremlofece vn Alano, vn fuo poema<br />

intitolato Anticlaudiano.<br />

T E O D O L O.<br />

Vn poema compofe.de miraColi del teftamoro vecchio.<br />

&vn'altrodifauoicpoetiche.<br />

V G V B A L D O .<br />

Al tempo di Carlo Caluoi fece vna poefia de laudeCal-<br />

UOrurru..<br />

G O D E L B E R T O .<br />

Queft'altro ferifle in efametro.tutta la iftoria del teftamé<br />

to vecchio fino a Criito.con le allégorie di ciafcheduna.<br />

R O S O 1 T A.<br />

Coflei Monaca in Salïbnia, a tempo de gli Ottoni intorno<br />

al 920. Scrifle in verfi vn Pancgirico in loro loda e in Ele<br />

gialodidélia Vcrgine Madré. &inaltroiavitadi S. Dionigi.<br />

cfei comédie.<br />

M A R B O D E O .<br />

Marbodeo Gallo,fcrifle un poema dertoLapidatio,ôç^<br />

vn^altro chiamato Liliario c di piu la vita de Romiti di Tebaida<br />

in vn terzo. e vifle fotto Arrigo 11 i.intorno al MX t.<br />

IDELBERTO.<br />

Fu meno Barbero cheipredetti.intorno al M C. Scrifle-»<br />

lnni in efametro. —


152 D E L L ^ P Q £ TI C<br />

M I L O N E.<br />

E nel tempo medefimo Milonc fece la vita di S. Aman<br />

clio. e certi altri verfi di fobrietà. *<br />

l u<br />

G V A L T I E R I .<br />

Pur Francefe fece in vn poema la vita di Aleffandro<br />

Magno.<br />

PIERO.<br />

Cognominato di Riga , tutto il teftamcnto vccchioc<br />

nuouo* fcriffe in poema,c chiamollo Aurora.<br />

GVIDO.<br />

Vn ccrto Guidodbpra ambedue i tcftamentifcce in verfo.<br />

e l'intitolô Margarita délia Bibbia.<br />

T E O D O L F O.<br />

Coftui, fcrifle un libro di in ni a Dio,e a fanti fuoi.<br />

GANFREDO.<br />

Fece in verfi vna poetica, che chiamô nuoua,<br />

G V N T E R O.<br />

Coftui fuTedefco,e dopo coloro nô pochi anni,fcriflein<br />

verfo Eroico ifattidiFederigo Barbarofla.inrornoal jijj,<br />

Cofi la poefia,dacapo , da tempi di Carlo Magno, non<br />

hebbepiucheintorno di xx poeti fino alflmperiodiFederigoBarbaroflacheèil<br />

numéro di anni c c ex 11. Ma<br />

perchefurono tuttiBarbari,non méritai! pregiochefimet<br />

tano in conto di poeti. La onde contandofi daEraclio,fot<br />

toacuimancarono, non dirai buonimaimen malipoeti<br />

per DCCXXX.anni reftô vedoua affatto la poe(ia,finoal<br />

trionfo del Petrarca, trionfo non piu vdito,nefattoadalcun<br />

poeta de piu fourani.ornato dt tre poetiche Corone,<br />

di Edera, di Ailoro,e di Mirto,per hauere egli il primo, dopo<br />

tante centinaiad anni trattaneirAfrica fua,la poefia La<br />

tinadalfondo deilaBarbariainuecchiata. 11 che fu l'anno<br />

M. C Ç C X L I.<br />

jfl fine del primo hbro.


I5Î<br />

D ELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI f RANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

Partimento dell'Antkhe Poejicj.<br />

II B KO S EC OT^D 0.<br />

EDVTO s'ènd précédente libre*, con<br />

quanta piu diligenzas'èpernoipotuto,<br />

non tanto il giufto numéro de* poeti,che<br />

in ici fecoli furono al mondo in alcun pre<br />

gio ; quanto il noucro de' poemi, de quali,<br />

fatti da loro, qualche memoria ci e nmafa.<br />

E ciô affine di rintracciarc per iftoria,<br />

non pure il nafeimento délia poefia, cofi fra ftranierc<br />

nazioni, come tra Greci,e tra Latini. ma ancora gli acercfcimenti.c<br />

lo ftaro»e le declinazioni,c le morti fue. E fpeziat<br />

mente per di fecolo, in fccolo,v edcrc,quali manière, c forme,<br />

di Ici vennero forgendo : per poter poi, da quelle tuttccoferitrarre,<br />

c l'cflcnzadel poeta,ci veri vfiici fuoi: c i<br />

ycricpropri fini: eleverc.&effenzialiformedc'pocmi; e<br />

i mezzi dacondurle alla loro perfezione. Maefiendoeiper<br />

la grade varictà de' poemi,da piu di DLX. diuerfi poeticompilati,<br />

venuta fatta vna raccolta confufa» c fenza ordinc<br />

vcruno.cgli fa forza, ch'al prcfentc,fatica per noi s'impren-<br />

V dâ.


i i 54 1) E L L u£ T 0 E T 1 Ç Id^^"^<br />

da,di trarli di cofi gran confufione, edi ridurJi aleni&ÔT<br />

dinati fpczie ,c gcncri : acciô che alcuno fcicnziale fti mû<br />

corre,e godere fe ne poffa ; pofcia che per coftante fié, che<br />

l'ordincfanima fiadelfarti, e délie fcienze, il quale,évita<br />

dea loro,& ogni bene. Adunquc pogniamo ora manoad<br />

ordinareil précédente confufo caos di si gran numéro di<br />

poefie Greche,e Latine. le quali, quanto a noftra notizia c<br />

peruenuto,epiufiorirono,epiuammirandefurôno.spj c.<br />

gando infieme,di quelle, di che alcuna contezza hauercs'c"<br />

potuta,ciè ch'ellefoûbno.<br />

E diciamo,che riducendole a fomma.tre fono ftate qua n<br />

to a foggetti e materie loro,le generali e femplici manière<br />

depoemi. le quali tutte l'ai tre,men generali,efpcziali,epar<br />

ticolari in le hanno comprefe. E eio fono ftati, o poemi di.<br />

uini. o poemi di natura; o poemi di eofe vmane. E di que.<br />

fte femplici trequattro fono ftate le compofte. ecioè,o di<br />

diuina,e di naturale : o di diuina,e umana, o di vmana.ena<br />

turale. o di tutte e tre infieme giunte Diuina, Naturale, c<br />

Vmana. Ne piu che di quelle fette guifé, èpofsibilcch'eUeno<br />

ftate fieno.opoffano effere.<br />

Le tre adunque femplici per ordine ripigliando perle<br />

quali fi verranno le compofte diuedendo : veggiamo a patte,<br />

per parte, qualipoefie,a ciafeunode' detticapifiriducano.<br />

Ecio fecondo ordinedi natura.facciam prima dalle pti<br />

maie in tempo,in degnità > & in natura.<br />

DIVINE.<br />

Le diuinc poefie diciamo, effere ftate quelle,che o dadiuinitàprocederonOjO<br />

di diuinità narrarono . o diuinità<br />

lodarono;oa diuinità fauellarono.ointorno a diuinità<br />

operarono.o diuinità rappresêtarono.Ne in piu,che inque<br />

fte fei manière, io truouo, che poefie in meteria diuinas*adoperaffono.<br />

Efiaci lecito, di vfare quefto nome di diuinità<br />

, in quel fignificato,che i Latini il prefero; quandocon<br />

cffo,& i Dei ioro,e le cofe de' Dei vollono dinotare,pôich<br />

al tra voce,non ci puo quefti concetti efprimere,<br />

SPF7


1* S E C 0 t^D 0. l*<<br />

S P E Z I E I.<br />

La prima Spezie adunque di poefia,tra Greci, la quale da<br />

diuinità fia proceduta, fi è quella che fi chiamô Crefmi,che<br />

fono Oracoli, o Profezic.La quale fucreduto.cheda Apol<br />

j Io.per bocca di Femonoe,e di Olcno da pnma.e poi dialrre<br />

I donne Pithie,e di Sibille, c di altri profeti fofle prononciata.<br />

Percioche non folo in Delfi, oue c la pfofezia, ela poefia<br />

s'incomincio a dare, e a direa Greci; e non da Apollo Co<br />

lo, ma in molti altri Iuoghi, e da quefto fteflb Dio, e da altri<br />

Dei, cio fi fcnti a farc. Percioche, oracoli e veri, e parte<br />

fal(i,s'vdirono eziandio da Apolline Dclio,c dallo Actio, e<br />

dalDidimeo,c dalSelinuncio.cdal Clario.c dallo Smin»<br />

thio. Er anche da Diana Surpedonia . c dall'Efcfia j c da Latona<br />

Buria. c dal Gioue di Dodona, e dal Trofonio. e da altri<br />

tali, non mica pochi. Ma divero, Apolline il Delfico,<br />

e piu antichi, e piu in numéro,oracoli diede.c fu di tutta la<br />

Grcciailpiuammirato , & il piu célèbre. Oue dicemmo<br />

che da prima nacquc la poefia giunta con la profezia,mcntrc<br />

Oleno, c Fcmonoe, dallo fpirito fuo infuriati, in verfo,<br />

ccantando,diedono,ad Acrido prima, cpoiadaltridiman<br />

danri,pcr lo fpazio di più di mille anni,come teftimonia<br />

Plutarco, ifuoi rifpofi. per bocca di varie donne,in quel<br />

minifterio, l'vna dopo l'altra fuccedcnri.<br />

E che in vcrfi dcflbno i rifpoii.già s'è fatto palelc.cche an<br />

che gli deflero cantando, moite tcftimonianzeilproucreb<br />

bono. ma ne baftin due.l'vna di Beo,profctcfla in quel luo<br />

go medefimo,c poetefla,allegato da Paufania.<br />

Atque Olen pr'imus, Ccc'mit, qui oracula Tbœbi.<br />

Et vn'altro di Pindaro,addotto dallo fteflb.<br />

lAure* cantabant,e laquearibus &c.<br />

che cofi an che dice il tefto Greco.<br />

Di quefto oracolo,cdclle fueprofetefle, feriue Strabonc,<br />

pat oie di quefto fentimento.<br />

Dicono roracolo eflere *na caua, e profond* fpelonca. A'entrât a non<br />

molto larga. e da quella vftire -pno fpirito atto ad infuriare. e fopra<br />

\ y"~ fa


156 D £ Z L A T- Q E ,T J € ^<br />

U bocca eflere poftovno tuf ode alto : fui quale fallu U TithU^Ù<br />

ch'etlabalo {bmto,prefetiiam?crÇi,t\n profa. U qualep rtk^<br />

çerti pottiminiflridtltempio,firiuoltam»erfi.ela prim* TitbUii.<br />

cono efiere fiata lemonoe.<br />

Me folamente coftei,e le Pithie,Ccofî fi chiamauano<br />

quelle profeteffe ) che di tempo in tempoin quello minifte<br />

riofuccederono, profetarono fopra quel tripode fedendo<br />

ma anch altrc donnedi. fuori, fedendo fopra certa pietrafé<br />

cero il medefimo. Di che Paufania feriuc.<br />

Dicono adunqueiDelfi,nellacortemoflrarft certa pktra tfopr»U<br />

quale dicono efiere feduta la primaSibilla, venuta d'£/'cwj« 5o«f ffl<br />

fiata aUeuata dalleMufe.efu figliuola di LamiaSidonia.<br />

Et il medefimo narra eflere cio ad Erofila eziandio auuenuto.<br />

Vn fajfoè quiui pojlo in alto,fui quale bannodettoiDelji }eJ]crt<br />

fiata folita di cantareoracoli, Erofila la Sibilla.<br />

Et quello che délia profa difle Straboneèdaprendere<br />

per di rado, & per di molto tempo dopo. Perô che, più di<br />

D c anni auanti,chc la profa venifie a lucc, tuttii Crefmi,in<br />

verfi furono dati .Bda queftifatti, e non davana opinion<br />

divolgo,neda poeti, quella a pro loro fauoranti,(corne<br />

alcuno ha feritto ) nacque ,1a credenza del poetico furorc.<br />

Il cheanchea fuo Iuogo fi verra prpuando piu a diftefo. I<br />

Crefrniadûque, benedanoifu pofta.ecofidagl'Antichifti<br />

mata per prima fpeziedella diuina poefia, da diuinità proçedente.E<br />

quefti di due for ti, oin verfi prononciati,odi<br />

profa inverti trasformati. MaiCrcfmi, ( e fiami lecito di<br />

vfare quefto nome con lamedefimaragione , che fi fono<br />

vfati a dire, eTreni, &Elegi, con voci Greche, e Nomi,c<br />

Peani. e quafi tutti gli altri ) i quali furono da diuerfi poeti<br />

compilati,cheprofeti non furono, corne daOïiomacritO)<br />

daAbari,daGiofone,daEuforione,edaNicandrci,fiirono<br />

vna terza maniera di poefia, cioè vna raccolta di efsi Crefmi<br />

primai. e fécondai. Conciofia , che Onomacrito,<br />

raccolfcquellidi Mufeo,conie è chiaramcntedettodaF.ro<br />

doto.c forte d'altri. & Abari raccolfe quelli diScithia.t<br />

Giofone,


LIS KO S E C 0 7^D 0. 157<br />

Giofone, Paufania dice che pofe infieme queili de gli interprète<br />

olcndo forfe dire quelli^rhc dati in profa dalla Pithia.erano<br />

da miniftri conuertiti in verfi. & Euforionc tutti<br />

quclli raunô.che in mille anni in Attica erano ftati dati. c<br />

cofifattideono efiereftatiquclli di Nicandro. polcia che<br />

non fi leggc, ch'egli ne pro feta foffe, ne di v er un or acolo<br />

miniftro.<br />

S P E Z I E II.<br />

La maniera féconda délia Antica diuina poefia dieemmo<br />

effere la narrante. La quale ci pare, che dalla fteffa cofa<br />

fi conducaadiuidcrfi,in tre manière, cioè ,ch'ella o narraffcil<br />

nafeimen to di tutti,o di alcuni Dei,o di vn folo. ouero<br />

contaffe le gefteda piu di loro, oda alcuni operatc. o per<br />

terzo raccontaflelepafsioni,ci cafi,a piudiefsi, o pure ad<br />

vnfoloadiuenuti.<br />

TEOGONIA.<br />

U primo de mcmbridclla fudetta diuifione,abbracciô<br />

tutti que* poemi, che di Tcogonia ,0 di Teologia titolo<br />

portarono .Quefta fu feritta da Tamiri. c quella nello fteffotempo,<br />

da Orfeo c lunghi fecoli dapoi,Tcogonia fu<br />

feritta da Efiodo, e da Cinctonc, c da Abari, e da Epimcnide,<br />

cda Ariftea,eda Fugannonc, Délie quali, quella di<br />

Efiodo fola ci è rimafa :crottami d'altifsimi fenh di quella<br />

diOrfeo.<br />

Del nafcimento.non di tutti, ma di alcuni Dei, fi feccro<br />

altre poefie. fi come la nafeita di Apolline e di Diana,da Filammone,cda<br />

Palcfato.&il Ditirambo,Platonediffe,eflërc<br />

ftato poema del nafcimentodiDionigi,ofiadiBacco.<br />

Ncaltrilo.cheintcro corpodipoefiafaceffe délia nafeenza,<br />

odi vno,o dipiuDei.mafi beneappare, che in poefia<br />

d ,<br />

alirotrattante,fitoccôpcr*alcuno,corne alcun Diona-<br />

fccflc.fi come Platone tcftimonia,che di Amore fu fatto da<br />

Parmenidc,e da Acufilco.<br />

CÔST


D'E L L\A T O E T i c a.<br />

C O S M O G O N I A .<br />

I poemi de'fatti dialcun Dio , fu il fecondo membro<br />

deJla foprapofta diuifione. e diciamo che il maggiorcepiu<br />

nobilefatto del primo e fommo Dio. fuïl produrregli af<br />

tri Dei. chefu comprefo da fudetti poemi delleTeogonît<br />

e la féconda opéra fu il creare il mondo. e cio da poemi del<br />

leCofmogonie fu cantato v La prima délie quali fu fatta da<br />

Lino Tebano, come fi vide. Lo ftcffo vale quefto nomedi<br />

Cofmôpeia. che è fàttura del mondo. e di quefto titolo,vn<br />

poema di que' di Orfeo ,fu adornato. &vn'alrro dei m&<br />

defimo,come che fotto nomedi feggiMondani.conten.<br />

ne la medefima matcria,ecoraledoueaeffere il Protocole<br />

mo di Pronatida, l'vno de poemi di Parmenide, che tratrô<br />

l'argomento fteffo,porto nomedi Cofmogonia. e quell'altro<br />

diEmpedoclc cheprodufleil mondo dallo Sfero.fe<br />

benes'intitol6dinome,diNatura.Ambedueleprodozio.<br />

ni,de Dei,edel.mondo,in vn'altro poema comprefeOrfeo<br />

nominato.SermoneSacro.forfe imitando Zoroaftro.il<br />

quale tra Caldei, vn cotale ne hauea compofto. come da<br />

rotramidi ambedue da noi pofti infieme fi comprcnde. &<br />

vno cofi fatto, per mio credere fotto il medefimo titolo di<br />

î-ermoneSacro.fufattodaCetcopePitagoreo.ctiittiquefti,<br />

fi potrebbono forfe riporre nella prima fpezie dellepoc<br />

lîecompoftcdiDiuinità.cdiNatura.<br />

Fattr poi de Dei, d'al tra guifa contennero, le TitanomachiediTamira,<br />

di Melampo, diArtino,diDinarco,cdiEumelo.<br />

e la Gigantiade di Dionigi Samio, e la Gigantomachia<br />

di EgemoneTafio, fe trattarono,comeio mifo actedere,<br />

délia guerra di Giganti contro a Dei. Cofi fatto argumenta<br />

hebbe la fpedizione di pallade,e di Bacco, di Dionigi<br />

Mitileneo.<br />

. De! J e gefte di vn Dio foio /furono i non pochi poemi,<br />

che di Bacco furono fatti .'.Percioche e Lino,& Orfeo,ncfc<br />

cero vn per vno, con titolo Bacchica. e cofi Eumolpo.cTi<br />

mete. e poi Dinarco, & Arignote. gtaltri con titolo di Bal-.<br />

:<br />

l iarica


L J E \,0 S E C 0 7j D 0: 159<br />

farica, fatti dadueDionigi,edaTcolito,edaSotcrico. e<br />

Nonno con nome di Dionifiaca. U Peplo di Orfeo, di mia<br />

ftima, contenne la pugna di Minerua contra Encelado Gigante.<br />

Pcrciochc quello nome di Peplo, fu quali proprio<br />

del mantodiquefta Dea. ncl quale era figurataa ricamo<br />

quella battaglia. F-ûto di Gioue fu il poema del rapimento<br />

di Ganimede compofto da Ibico . C la fauola di Apollo<br />

Sminthio di Callino.<br />

P A S S I O N I.<br />

Pafsionic difauenturc auuenutca Dei, hebbe forfc la<br />

CroniadiMelampo.pofciachenellc fauole vienedetto ,<br />

Saturno efllre ftato prefo, C legato dal figliuolo Gioue,e di<br />

piu caftrato, c di regno priuo . c del medefimo Mclampo il<br />

rapimento di Profcrpina e i pianti e le fatiche diCererc ccrcantcla.<br />

ecofi quello diClaudiano.c taie parimente, farà<br />

forfe ftato il Matroo di Marfia.e di Orfeo & il Coribantico<br />

di quefti.e quel di Epimenide. riferenti i lamenti, e le iagrimc,eil<br />

forlennamento,egli errondiCibcle per la morte<br />

di Ati. e cofi fatti faranno anche ftati i poemi di Filammone,<br />

e di Palefato, fopra di Latona grauida,& errante, c tç><br />

mente Tira di Giunone.<br />

S P E Z I E III.<br />

La terza fpezic délia poefia diuina, dicemmo effere la lodante<br />

dminità. La quale ora diciamoparimcntihauere,fot<br />

to a di fe, fpezic diuerfe piu minute. e di qtieftc effere la prima,<br />

C la piu antica quella che comunemente fu nominata<br />

Inno.<br />

I N N O.<br />

Dell'Inno Platone cofi parla ncl 1111. dcllclcggi.<br />

Et era certa fre^ic di OdaJi pregbiert verfo i Dei te per nome Inno fi<br />

appellaua.<br />

E quiui ragiona dell'Antica Mufica, C poefia. Ma nel 11.<br />

dcllaRcpub.dice.<br />

Tutti d'vna voce Himnufi, (lodano ) come bella,e ontflt (ofa la temptran-za.<br />


T6o D E L L ot T> Q E T I C U. —*<br />

Et in quefto fignificato di lodare, c gloriare altrui )C1ïato<br />

poiprcfo,evratpl'Inno,cveffo;huomini, e verfo Dei t<br />

verfo altro ancora. Ma qucH'Inno> che dopo i Crefmi, f u<br />

antichifsima poefia ,di Oleno , e d'altri fuoi fcguaci 'fij<br />

lodedirizzataaDei,cdicofifartafi fono nominatiautori<br />

dopo Oleno,MeIanopo,Ante,Tamira,due Orfcidl grande<br />

e'I Ciconeo. e Panfô,e Mufeo di Tamira. c poi in altri fc C0!|<br />

li Omero, cGitiada, eTcano.c Mia,x Merô,ePindaro,cri<br />

moteo,«3c Euante,& Erac!ito,& Omero Sellio,c Callimaco,<br />

ôc^Arato, eTeocrito.e Proclo. MaPlatone,parchauere<br />

hauuto mira a que' di Orfeo,quando diflc,che gli lnni cranoOdedi<br />

pricghiaDei, Perche nella fine diogn'vno di<br />

quelli, ha la preghiera, a cui pero preecdono fempre lodi,e<br />

gloriamcnti.<br />

L'Inno adunque propriamente prefo,fia la poefia lodante<br />

Dei, o piu infieme, o ad vno,ad vno. Del quai Inno Pro-,<br />

clo nella fua Chriftomathia ,da Focio abbreuiata, cofi<br />

parld. I<br />

fiicono l'Inno, effere fiato nominato, iallo effere egli vna Hipon.<br />

nefi ( rhordan'ça ) e perche a Mneme ( a memoria ) & Bipomnefi (ri.<br />

tordanTa. ) conduca altri, degli Himnumeni ( lodati ) outro fu cofidtu i<br />

todallo,Idein,cbeèdire.e cbiamarono in vniutrfale, lnni tuttt M!<br />

che a Beifi cantaua. epercib,cofi ilTrofodio, corne l'altre poefie prtitt.<br />

te, pare che diflingueffero verfo C Inno, tome jpe^ie verfo il geme. Ter-J<br />

che s'ode cb'efsi feriuono lnni Trofodijjnni Encomij, & lnni Ttmi,t<br />

fimiïi .<br />

• Cofi fatta poefia adunque furono gliInni,lodantciDri.i<br />

E corne che ne in quc'di Orfeo,ne di Omcro.ne di Callima<br />

co,nc di Proclo fi vegga effere Stroïe,ne Antiftrofc Macrcbionondimenocolincfcriue.<br />

<<br />

ln ipfis quoque hymnis Deorum per Stropham* & uintiflriifhiK<br />

metra canoris verfibus adbibebantur,vt perfiropham reâus orbisfiAiferi<br />

motus, per antifirophdm diuerfus vagarum digreffui predicaretur ;<br />

ex quibus duobus motibut primus in natura bymnus dkendus Deo,fum<br />

< pfitexordiunu.^<br />

j Ma nella ftoria précédente de poemi,s'ètrouatafatta<br />

menzionc


L 1 B KO S E C 0 Tj,?) 0. iji<br />

mcnrioncdiinniFificidiEmpedocle.cdiInni ApopempticidiBacchilidc.lenzaaltra<br />

lor dichiarazioncl quali noi,<br />

da congiettura guidari, crcdiamo che i primi foflero Inni,<br />

c lodi cantate, a que' Dei, che cura hanno, appo quel poeta,<br />

dcllccofcdi natura.che molti furono (come fi vedra<br />

piu innanzi) parte i communi délia Grecia.-c parte certi<br />

propri fuoi, c da lui con nuoui nomi cognominati.Et i fccondi<br />

Apopcmptici io credo che folîèro inni cantati a Dei,<br />

nella partenza ch'aftn facca per far viaggio, quafi preganti<br />

i Dei, che buon viaggio,e buon rirorno gli donaflero. &<br />

vn talchabbiamo appo Stazio fotto nomedi Propemptico,aMczio<br />

Cclere.<br />

P R O S O D I O.<br />

Proclo fopradetto,pone il Profodio,come vcdutos'è<br />

pcrifpcziedi Inno . 11 quale egli piu oltrcdichiarando,in<br />

quefta fentenza feriue.<br />

Si dicta il Trofidio, quindo{Vrofiafi )andauano Verfo gli altari,<br />

o verfo i tempif. & in andando fi cantaua a fuono d'aulo . Ma quello<br />

che propriamente era lnno, fi cantaua a fuono dicitara,eflando.<br />

Oue fi vede che il Profodio cra come vn'antecurfor dcll'Inno,<br />

c quafi vn meflaggicro ,dcl Signorc, che douea leguire.<br />

Era adunqueil Profodio vna ode,o canzone précédente<br />

l'inno, cantata inandando ,cinaccoftandofia tempio,<br />

o ad altare. douendo l'inno cantarfi, non in caminan<br />

do, ma ftando fermi, giunti che al tempio foflero, o all'altarc<br />

. Vn'altra terza ode cra lo Efimnio , di cui Suidsu<br />

dice-».<br />

Efimnio è l'afma ( canto) dopo l'inno.<br />

Ilchedimiocrcdcrc.vuoldirc: che lo Efimnio ficantaua<br />

,dopo l'eflerfi cantato l'inno : & in partendo daU'alratc<br />

o tempio, c quafi al Profodio contrapofto. Del qualProlodio,<br />

Suida cofi parla.<br />

Vrofodia ,fon detti,da Trofôdi. che cofichiamauano le pompe condont<br />

a Dei. t Vrofodia i poemi, r.clle Tancgiri (fefle ) de Dei, cantati da<br />

Lirici. e Vrofoiia fo io Inni. e principio di Trofodto è<br />

X Ti


l 6 z<br />

D E L L A "<strong>POETICA</strong>, "*-<<br />

H K&l&itcwniÂvnriv<br />

Oual più bcilo à comincianti,<br />

~Odafinenti?cbecantare<br />

sferçatori de cauai de Dei ?<br />

II medefimo Suida pone il profodio, per vna di<br />

poefie, che Ciclie crano dete. quaficommuni,& vfit<br />

mentredice.<br />

Ciclia, erano Meli, bauenti il medefimo argomento,inni, T?eani^r


L 1 B K 0 S E C 0 7^D 0. jôj<br />

ncnte laudi propric di Apolline. Il quale per quel/iiè, io, fu<br />

cognominato Ieio, Di che fa teftimonio lo fcoliaftedi Sofocle<br />

. fopra quel verfo dell'Edipo Tiranno.<br />

lté Delio Tean.<br />

'De Teanift dice leta. perche ad Apolline fi cantauano i Teani. &<br />

Apollo and e fi dicca leio, come tjnelli che da cotale meloseralodato. e fi<br />

come Dionigi era detto Euieojoficffofopra il peane auuiene. per cloche<br />

peane fi chiamaloInno ad Apolline.<br />

Et Ariftide contando di hauer in fogno fatto vn Peane,<br />

cofi feriue.<br />

Che il peane fia da fcriuerfiad Apolline .evolendoprouarmi,in fui<br />

prh.cipio,quaftfopra primo fcaglion fondatomi ,fino a due Strofe condufsi<br />

il canto.Aggiunfi anco la terçaja quale fe io non erro Epodo cbiamano<br />

i Crammatici.<br />

Con le quali parole fi manifcfta,che il Peanead Apolline<br />

fi fcriuea. e che fi facea per lftrofe, An tiftrofe,& Epodo. nella<br />

guifa cheveggiamo l'ode che ci fondi Pindaro,echc fi<br />

vide per Macro bio.eflcrfi vfato anche ne gli Inni. e che vsô<br />

Stcficorointutte.oquafituttelefucpoctie. Ma da quelle<br />

altre parole, che il medefimo autor foggiunge.<br />

il Teane da me compoflo,pare che fefieffo cantaffe, a cui fi accinntua.<br />

lo Tean,Ercule, Efculapio.<br />

Due altre cofe fi feorgono. L'vna che qucll'lô Pean, era<br />

rifpofta,e come Antifona del primo canto. e l'altra fe non<br />

foffe in fogno,che ftato foffe il Peane, non pur di Apolline,<br />

ma di Ercole ancoraedi Efculapio. Ma Suida dice il Peane<br />

cflcre ftato di due guife.<br />

y no Fnialio,quando wful cominciare lahattaglia fi cantaua.e r altro<br />

quando fi vincea.Duepeani cantauano gli antichi $auanti alla pugna a<br />

Marte,e dopo la pu^na ad Apolline.<br />

Ma Proclo nella Criftomatia. del Peane feriue,<br />

il Veane,e fi e-çie di ode,firitta a di nofirita tutti i Dei: ma per antico<br />

propriamente/attribuiuaadApolloj&a Diana, per ceffamento di pefitlen<br />

,<br />

ra,o di infermità cantato . Ma per abufo alcuni, anche i Trofodt} ,<br />

Teani chiamano.<br />

X 2 Di


164 D E L L A T 0 E T 1 C u\<br />

Di proprio adunque che era il Peane di ApolIinTTfilc^*<br />

commune a poco a poco anche ad altri Dei. a Marte,adEr<br />

colcadEfculapto, & come moftra vn rottame,dicente"<br />

là >xh. là Pan,a Pane, e finalmente a tuttii Dei come Prol cho duîe e non pure a Dei, ma come Plutarco teftimonU,<br />

anche ad huomini. Percioche feriuendo di Lifandro coli<br />

difle.Aiiùprimo deGreci.lecittàdirizzarono altari.eglif»<br />

crificarono Sacrifici. & a lui primo. Peani furono cantati,<br />

Dell'v n de quali ricordano eflere ftato il principio quefto."<br />

TeV hT^siSo; iya.^\iw a-7faltnor<br />

Kit dyixapov '<br />

D<br />

' Gr<br />

e d i<br />

*Ky ' KfaZf<br />

SiôiSÏ yaoit, oùW tvïcuuœv. Mm viue beau.<br />

— — —, PËâ


L 1 V K 0 S E C 0 l^D O.<br />

P E O N E.<br />

16$<br />

Il Pconc è poefia nominata da Platonc ncl quarto dcllc<br />

leggi • E come che paia, per lo nome, effere lo fteffo quafi<br />

col Pcancnondimcno egli vi ha differenza.fecondo che la<br />

pone Suida, dicendo.<br />

T tonifias, cioè pregando,& à Deigracie rendendo. TerciocheilTeone,<br />

i Inno rendentt gracie.<br />

EporrcbbccfferCjChedopôlalibcrazionde malii per la<br />

quale il Peane, fi can taua, come detto habbiamo,con quefto<br />

altro canto detto Peonc.fi ringraziaffero i Dei.di eflerne<br />

ftati liberati. Pcrcioche i Medici li diceano Peoni,per la me<br />

dicina ch'cra chiamara Peonia .Epcraucnrura era compofio<br />

quefto rendimento di grazic di piedi Peoni,dcquaIi<br />

Ariftotile,&iMctricifanno mcnzione.c dicemmo effere<br />

gia ftato trouamento di 1 aleta fopradetto. Ma de* poeti di<br />

cofi fatta Pocfia.io nô rruouo nominato vcrunofuor che<br />

Tinnico Calcidcfc, che infuriato fece vn Peonc di che Platonencll'Ione<br />

fa teftimonio.<br />

N O M O .<br />

Il Nomo, fu da PIatone,eda Ariftotilc,e da molti altri au<br />

tori,nominato per vna fpeziedipoefia pertinente a Dei, c<br />

fra Dei ad Apollo e da lui nato pare.Conciofia cofa cheSui<br />

da di rclazione di Ariftotile, parla in quefta guifa.<br />

Ttymi citarodici, Apolline con la lira ,tnoflràa gli huomini, T^omi<br />

( ^SZ' ) fecondo i quali bautflero a tiutre : addolcendo infieme, cal canto<br />

, cio che da printipio, tn tfsi hauea del fiero. facendolo con lafioauità<br />

del PJtmo manfueto ,eobedienté. cda cio,corne anebe ad Ariftotile pare<br />

, degnamente t^omifonoftati cbiamatij modi muficali,fiecondo i quali<br />

cantiamo.<br />

E nomi fi chiamano gli Innî a Dei. Mad'altra guifa-.<br />

l'hauea primaPlatoneefpoftonel giaallcgatoiiii-dellc<br />

Jeggi.cosi.<br />

7{omi,


, 66<br />

DELLiATOETlCuî.<br />

~~Iiomi,


I6 7<br />

fitruoui. Etaggiugniamo.chefono ftatii Nomi poctici<br />

di duc gencri -Citarodici i gia dctri.ôc altri Aulodici. quclli<br />

da Terpandro,come detto habbiamo ritrouati. equeftida<br />

Ardalo Tezenio,o piu tofto da ClonaTebano ad imitazione<br />

di quelli di Terpandro. & Olimpo difeepolo di Marfia<br />

, era ftato inuentore di Nomi non Aulodici ma Aulctici,<br />

& Armonici, & Trenetici. Il che palefemente fi dice in quelle<br />

parole di Plutarco.<br />

Impetàthe fi dice,cb ;[fendo Vanteietto Olimpo tAulete di que' di Fri<br />

gia,fece il T^omoauletuo ad Apolline, q'iello cio ê, che èchiamatoTolicefato<br />

,&qutfto Olimpo dicono efiere fiato vno de'' fucceffon del primo<br />

Olimpo di Marfu,quello che a Dei fece i J^omi. Ter che effendo coftui cofa<br />

di Marfia , e da lui hauendo l'autefi imparata , reco in Gtecia<br />

i T^omi Armoniti. I quali al prejente vfino i Greci nelle fefle<br />

de* Dei.<br />

Eté per ciodaracconciare vn'errorc ncltefto feorretto<br />

di Plutarco.la oue dice.<br />

Toiibe&it^omi Aulodici.&infieme i Citarodici antichihabbiam<br />

manifefiatofafiiatno a T^omi tAulodici.<br />

E vuoldire.<br />

Pafsiamo a Nomi Aulctici. Perche quale fenfo è<br />

quefto ? Poiche habbiam trattato de gli Aulodici, paffiamo<br />

a gli Aulodici? fpecialmente niunacofa fcgucndoa<br />

dirc,degli Aulodici,ma ii degli Aulctici 5c Aulcfi & aulete,<br />

ôcauletica arte,come nel tello fegue. Tra quali Aulodici<br />

& a uletici manifcltaè la differenza. quefti fignificando ,i<br />

fonati ad aulo, e quegli icantatia fuono d'aulo . fendo<br />

cheAuledo,cAulodia,eAulodici hannoin fe compofizionedaOdc,&Ado,cheè<br />

canzone,e canto. Oue Aulete,<br />

& Auleti,& Aulctici non l'hanno, c fignificano, il<br />

Sonatore c'1 fonare l'aulo,eiNomi fonati adello.econ<br />

cio,e con Plutarco,con corda Suida, dicendo.<br />

Olimpo fu Aulete, ma perla M ifica sfortunato. imitiamo nellagnarci<br />

la Sinaulia di Olimpo . coftui in Frigia i Ttymi tAuletici<br />

feecs .<br />

Efcnf-


168 1> E L L xA T 0 E T J C U<br />

E fcrifle anche Nomi Trenetici. Et<br />

Olimpo Mijo aulete,e poeta di MeH,e i'Elégie fu principe delU muftct<br />

cruraatica degliauli.<br />

Ouefe beneOlimpo viene detto poeta diMeli,cdiElegie,e<br />

Scrittore di Nomi Trenetici, non perô vi è nominato*<br />

poeta de gli Aulodefti. Sia adunqueorato o l'vno, ol'ahro<br />

Olimpo inuentore de' Nomi Armonici,& Auletici,cTrcne<br />

tici, da cantare corne io mi fo a credere, i'Elegie dolentida<br />

Mida di que'ftefsitempi introdotti.molto tempo dapoi<br />

Terpandro trouô i Citarodici.e quefli molto primafurono<br />

ritrouati che gli Aulodici. Scriuendo ciô Plutarco con que<br />

fte parole.<br />

I nomi délia Citarodia,molto ttmpo prima de gli AulodiciJktmo et<br />

ftituiti da Terpandro.<br />

Del trouamento de' quali Aulodici fetiuc il medefimo<br />

in quefta forma.<br />

Clonà il poeta degli aulodici Vomi,chefu poco dopo Terpandro.ct.<br />

me dicono gli Arcadi,fu di Tegea.ecomoi Beo7^,Tebano.1)opo Terpttn<br />

drop Clonà,Archiloco dkono chefu.Mtri Serittoridicono Mdalo Ttt<br />

%e*io,prima che Clona hauere conflituito la mufa sAulodica.<br />

Et il medefimo autore riferifee che de Nomi Auletici,<br />

due furono i nominati, corne fatti da Olimpo .o da altryl<br />

Policefalo,& l'Armatio. E de Citarodici fatti dàTerpâdro,<br />

il BroziorEolio,ilTrocheo,rAcuto,ilCepione 5ilTerpandrio,<br />

e'ITetraidio. A quali Suida aggiugncrOrthio.cdice<br />

ch'eranointonati e',inrenfi c che l'Orthio, e'lTrocheo,gli<br />

hauea nominati da ritmi. Ma degli Aulodici Plutarco narra<br />

che Clonà feced' Apotero,e lo Schenione.& altri feguaci<br />

fuoi hauer fattod'Elego.ilComarchio.il CepionCjilDecil<br />

Trimele.ePolinnefto Colofonio hauetnecompoftoduc<br />

dalfuonomc,Polinnefto,ePolinnefta.erOrrrio,eloSmin<br />

tio,& il Trimere eflere di Sacada Argiuo.& il Cradia di Mim<br />

nermo adoperato anche da lpponatte.e Teopompo Colofonio<br />

fecevn Norao Mufico detto Armatio,mainvetfo<br />

Eroicovn'alrra foggia di Nomi, fembra che foflbnoi Lirici.<br />

fotto il quai nome fecciono moite pdcueledueCorin-<br />

- " ne,


L l S K 0 SE C 0 T^jD 0. 169<br />

ne.Tonagrea, cTefpiefcc* vn Critonc, eil figliuol fuo Me<br />

nalippide il giouane. c Prafilla. cTelenico, li vide, che fece<br />

vn poema detto Argo, che fu vna tefsitura di Nomi citarodici,<br />

diuerfi da quelli di Terpandro. Ma fecifoflèillibro<br />

che ferifle Atiftippo de' Nomopei, quelle cofeforfc fa*<br />

neno piu chiarc,<br />

P R O E M I.<br />

AndaronoauantiaNomi.comeil Profodio, auanti gli<br />

Inni,certi poemi che fi dimandarono Proemi,alla guifa che<br />

i Proemi Oratorijvannoinnâzi all'altrecinque parti diorazioni,<br />

& il primo che poemi coli fatti componeflè fu Terpandro<br />

. De' quali Plurarco dice.<br />

Furono fatti da Terpandro ancora, Troemi citarodici in verfi efametri.<br />

epiuoltrc.<br />

Terciotbe faite le loro ejpiaçioni verfo i Dei ,fi come voleano, tofla.<br />

mente paffxuano alla potfn d'Omero, 0 d'altri. & chiaro è cio, per li<br />

Troemi di Terpandro.<br />

Per le quali parole, iovengo in opinione, che Tcrpan*<br />

dro hauea quefli proemi fatti,tencndogli apparecchiati,<br />

( come di Ciceron li ferifle ) per feruirfene aile occafioni, e<br />

per attaccatgli a quai poefia, o fua, o altrui, piu gli rornafle<br />

bene. Pcrciocheilmcdcfimo Plutarco haucua auanti cofi<br />

parlato.<br />

lmperoche efjendo Terpandro poeta de tjj>mi Citarodici per ciafeun<br />

T^omo, a verfi cfametri, cofifuoi ycomedt Omero,Mcli bauea aggiunti tc<br />

cantato ne gli Agoni. '<br />

Adunque ega, a ciafeun nomo fuo»chcpurdicfamctri<br />

era fatto, & a quai fi vogliaaltrui poefia ch'ei cantar voleffc,<br />

antiponca, c precinca i proemi. 11 che moflra che faceffe<br />

anche Timoreo .il quale hauendo xix. libri de Nomi in<br />

verli clametn ottomila feritti, in altri mille verfi compofe<br />

xxxv 1. Proemi,chcnomino eziandio Pronomij. quafipropolli,<br />

o da an tiporre a Nomi. non altrimenti,che Proauli;<br />

erano dc*tti 1 verii cantati auanti a poefie cantate ad aulo, o<br />

que' luoni>cl.cin gnil di procmio,cdiricercata,auanti al<br />

~ Y pm l


170 D E L L A T*0 E T 1 C *4,<br />

piu importante fuono,fi faceano. I cotali ProemudûrrçûT<br />

Terpandro, & a lu oi Nomi,& ad altrui poefie prcpofc, e Tu<br />

moteo xxxvi n'hebbe, da preporgli à fi gran numéro di<br />

Nomi daluicompofti.Made* Proemi.furono anche p o c<br />

aiifeparati,&perfeftanti. Perôchefimoftrô cheAtionç<br />

hauea farti Proemi in verfi due mila,-fenza che vi li agg !a.<br />

gneflè,che ad altre poefie gli accommodafle. e Paufania af.<br />

ferma che Alceo fece v n Pr oemio ad Apolline. A cui ne fece<br />

vno Empcdoclc. & vn'altro Socrate, corne è fcritto nel<br />

Fedone .e Paufaniaalfcrma che Pindaro feceparimentcyn<br />

Proemio, in Iode di Sacada. e non fo, s'io mi vi appong a><br />

che i Procriri fatti corne detto s'è daEumelo,potcireroeirc<br />

recofa,ofimile,ola ftefla, co'Proemi di quella forte che<br />

auantiad altre poefie fi cantaifero, quali prenonci), e p rc.<br />

giudici per cofi dire di cio,chc douea ieguitare,<br />

D I T I R A M B O.<br />

Primo fcrittore del Ditirambo, per teftimonio di Arifti.<br />

le, fi diflc eflere ftato Arione. ôtErodotoil medefimo afferma,<br />

& hauerlo prima infegnato in Corinto. efembrd.che<br />

fi corne il Nomo da prima fu del folo Apolline,e poi fiaçcommunô<br />

ad altri Dei, cofi eflere auuenuto del Ditirambo.<br />

U quale,Platone dilie hauer fauellato del nafcimewo<br />

di Dionigi,o Bacco.ôc altri ha fcritto chequefto nome fof-<br />

-fe percio formato da Diotirasbenin. che è, due portepalfa-<br />

•re: fauoleggiandofi ch'egli prima nacque di Semcle, e poi<br />

délia cofcia di Gioue . Ma âuuegnadio che quefta poefia,<br />

da prima>del nafcimento di Bacco fi cantafle ; pafsôpoi<br />

a cantare tutte le lodi fuc. e percio fu da Suida detto.<br />

Ditirambo Jnno a Dionigi.<br />

E Proclo diftinguendolo dal Nomo, cofi ne ragiona.<br />

' £' dimque il Ditirambo commojfo,e mofirante nel ballo moite iâ»<br />

e ntufiaftico. e fatto conforme aile pafsioni proprie del fuo Die. & egonfio<br />

di Rjtmi, e compofîe parole vftt. Ma il Nomo per contrario, ë faffioni<br />

è rimeffo, e procède con ordine, e magnifcenxa. e rimefiba mht<br />

i rkimi> & vfà vccinon coftcompofte. Dipi>», ciafcunod'efsi,yftm-<br />

morne


L 1 B KO S E C 0 *j7) 0. 171<br />

monte proprie, accordandofi il Ditirambo in tuono Frigio, cJr Jpofrigio.<br />

ma il T^omo, con vn fiftema Citarodico Lidh. E fembra cbeU Dit trambo<br />

,fta fiato ritrouato, tragiuocbi di contado, etra la poca tcmperan-ra<br />

del bere. Ma il 'Homo pare che fia deriuato dal Teane. fendo quefto piu<br />

commune »e feritto per cejfamento ie mali. e quello è propriamente ad<br />

apollo. il perche non halo entufiafmo, comeil Ditirambo . T{el quale<br />

ui è, ebbre^a,efcherçi. ma in quello priegbi, emolto ordine, e decoro.<br />

Tertio ch'egli, con ordtnato efiabile fiftema y a toccando i fuoni, e far.<br />

monte.<br />

Che l'entufiafmo foffe proprio de Ditirambi, apparc anche<br />

da parole di Socratc a Fcdro,cofi fatte.<br />

Si che moite rolte, s'10 fat 0 prefo dallo ff'trito délie T^infe, in procedendo<br />

il fermone,non ne prendert marauiglia .ptrothtal prtfente io fa<br />

uello non lunge da Ditirambi.<br />

Et Ariftotile parlandodcirarmonie,c degli ftormentiloro<br />

appropriât», diffe.<br />

imper à che la medefima facoltà ba l'armonia Frigia,cbe tragît ftormenti<br />

hal'aulo.eftendo ambedue Orgiaftici, e Tatetici. e foggiunfc.<br />

Come il Ditirambo di confefsion di ogn'vno, pare effere Frigio.<br />

Dinotando.cper queftcparole, eperaltre dettequiui,<br />

che il Ditirambo era orgiaftico,&cntufiaflico.cioèconuc<br />

niente a Bacco einfuriante. E Dionigi d'Alicarnaflb de ditirambici<br />

cofi feriuc.<br />

j Dithambici, anche i modi mutauano facendoglinclcanto, D01ici,<br />

e Frigif te Lidtf ye le mélodie tramutauano facendole talora armoniebe,<br />

talor cromatichee talor anche diatone-.t i ritmi ffarono con molto araire,<br />

10 duo di Filbfftno,di Timoteo,e di Telefle, perche appo gli antichi il<br />

Dititambo era ordinato. Per la quai cagionc,cperlevociftranamentcdaDitirambici<br />

comporte, fu<br />

poi tenuto il Ditirambo vna corrotrella dell'antica Mulica<br />

c fu alcuno che di loro ,rifcrentelo Suida.cofi fcriffe.<br />

Se alcuno cianciaffe,o riuoltaffe alcunaflrofa, di quelle chefanno ora<br />

quefti Dijcolocamptiyfi batttrebbe,come fe le Mufe mandaffe a maie.<br />

E cita vn detto di Callimaco chedicea. (feno.<br />

Fiortrono ctrtefpur'ie tarpni.volcndotaffarc Cinefiaf Cleomene, e F tlof.<br />

E fi come quefta acclamazionçle Pean fi dicea ne Peani,<br />

Y 2 el'Eui


l 7Z «P £ £ I U V O E T^l Ç ,<br />

el'EuiSabidn altrepoefiefatteaBacco,cofi nelDitiramrT<br />

fidiceafpeffo. . 0<br />

Intorno à meloI{e.<br />

Eil cofi dire,fu chiamato Anfianactizin. cderano i cofi<br />

fatti poemi pieni di concetti, di aere ,di nugole,di venti,di<br />

cieli,e diftelle. e fe nedavno efempio, il principio,di vno<br />

Ditirambo di Gione Chio.che dicca,<br />

Aoîov tîipoQo'iTttvaçipa,<br />

MWV* JVV «EW'EU 'hJLwnlif'jycL •SPO^PO/NA*.<br />

^eo aerandantejiella.<br />

Luna del Sole biancaligera precorritrice v Con tiittc te<br />

quali tante ftranezze,fu poema nobilc,c da molti nôbili<br />

poeti efercitato-Imperochedopo Arione,e Simonide Cco,<br />

nefece,eLafoErmioneo,cheanchell meno in Agône.e'<br />

Pindaro, e i due Menalippidi zio, e nipotc. e Prafsilla.CÀ<br />

loffeno,e Cinefia,e Gione,eTimoteo,e Platone,tQeomene,<br />

e Diceogene, e Lamprocle, e Crefsô, & Alimmio,eFili.<br />

tino, & altri. c ne fu di quclli, che trattolo di materiadi Bac<br />

co, vi cantarono dentro, e di ApoIIo,edi huomini.ficome<br />

Simonide detto,fecevn Ditirambo Del iaco,& quefto ftef.<br />

fo.o pure vn'altro,intitolatoMenone. eMenalippidcil zio<br />

ne chiamô vno Marfia, &Prafsilla vn'altro a CalaieCieomenca<br />

Mclcagro .eTelefte,vnimcneoDitirambo,Ma


f L i B R^O- s E c o- ?^J> o. i7j><br />

càuida,eloanredettoScoliaftedi Sofocle. edacio Dionigi<br />

fu cognominato, corne fi vide, Euio,come Apollo,leio.<br />

ôçjùTEuoijfiaggiugnea talora,Saboi,cofiEuoiSabpi- &<br />

era vno Epifonetna che a ver ticamatifi foggiugnea .corne<br />

nelPcaneilgiadetto,0,ieFe3n. ofiv£iua,loEuoi»anche<br />

da Frigi,nc Sacnfici,c fcfte-di Cibcla. corne JScrabonee Clémente<br />

rccitauo.<br />

I P O R C H E M A .<br />

Quefta poefia parimcnte annoucrà Proclo tra le Sacre<br />

Jodan ti. e dice clic fi.cantau'a ballandeu c che fccondoalcti<br />

nifcrittori>eraftata trouatadaCretcfi. e fccondo altri da<br />

Pirrofigliuoldi Achille.da cui fu detta Pirrica ccrtafpeziç<br />

diballoarmato.maafcftadiquûl Dio l'adoperafl'cro egli<br />

noi diflc. Ma fréquente èquclto noraene gli ferittori. c Lu<br />

ctano di eflb fcrifle in qupfta fentenza.<br />

I cantijirttti a qaefti ebori, fi xbiamano Jforcbemi. E fi empic die fii<br />

la lira.<br />

Dalle quali parole, canti,chori,Iira,moftra aflai chiaro,<br />

con quello, chequaelafiIcggeiparfo.checofifatta poefia<br />

era congiunta, con (ucmo.econballo. corne per appun<br />

tofonoftatcpocofopraau'aànoftra.c in quella dclBoccaccio,<br />

le carolc. Ouc la poefiacantata ,ballata fi nominaua.rarmomacradiUuto,o<br />

dilira,od'altro. &ilballo fra<br />

le fette donne, & i tregiouahiera mCnato. c de gli Iporchemi,<br />

il piu antico flrittorc fu di fopra nominato6çnodamo<br />

Citcno. c poi Pratina, di cui fe ne icgge un iutero appo<br />

Ateneo. c Pindaro ne fece molci.<br />

Secglièlecitodi porre duc contrarie fpeziefottoad vn<br />

generc, pongafi fotto alla lodantc i Dei la poefia i Dei biaiimante.<br />

fi corne fu quella di Anfione contra Latona,c con<br />

tra aile MufcdiTamira.<br />

S P E Z I E IIJL<br />

La quarta fpezie di dmina poefia noi ponemmo eflere<br />

quella , che adiuinitàfaucllaua , e la prcgaua.e Proclo<br />

dal priego Euxtica lachiama mentre feriuc. _


I 74 ' D E L I A T Ù E T I C ^ Y ^<br />

Gli Euftici Meli,fi fcriuedno da coloro, che da <<br />

£e~i qualcbe càjk&<br />

tnandauano.<br />

E quefti fono quegHInnj perauuëtura che Platone chi*.<br />

ni6prieghi,eomes 5<br />

èuetto,&Euchè.mapoetidicoufattc poefie feparate ,-non il fono trouati, fra tanti da noi fopra<br />

nominati.fe nonfono forfe le Teletè diOrfeo.cd* altri che<br />

fîfonodetti.<br />

SP.EZÎE V. TELETE'.<br />

- Maie Teletè, môftrano di eflere fra le poefie intorno a<br />

diùinità operanti .Dcllc quali Ateneo, dice»<br />

> Teletè chiamiamo le fejle ancor maggiori, con alcund^ mijlka im*.<br />

firazioncçer conto dette jpcfe cbefifanno in ejfe.^<br />

Ottre che col proprionomediTeletè importano l'atto<br />

del Sacrificio. e chi Sacrifica, opéra. & in operando priegj,<br />

c in pregando loda, emagnifica il pregato,eluiinuoca,&<br />

il fuo aiuto..IIchetuttoii vedefatto,nelleTeletèdiOrfeo.<br />

Cotaledouete eflere la poefia de Sacrifia d'EgittodiMelâpo.<br />

e quegli di Cerere del medefimo,e di Eumolpo. e quegli<br />

di Arignote a Bacco. & vna fpezie di Teletè, 40 mi dô a<br />

credereche fofle l'Ootelico di Orfeo, &UTiopolieOxCforfe<br />

taie ilSoteria dello fteflb a Gioue Sotercche in Ateneha<br />

ueatempio,efeftefolenni; . , - <<br />

MIS T'S R I. i<br />

• Êfi corne le Telete cran o Sacrifia pâlefi,e fatti conifpefa<br />

grande, cofi parte di quefti.o da quefti fèparati erano quelli<br />

che dimandati.erano Mifteri. fatti in parte occulta,oue erano<br />

o cantati, omormorati qualchebrieui poemi- quali,<br />

verbi grazia erano quelli délia Dca Bona inRomai&in<br />

Eleufina quelli di Cerere, altri magni, & altri piccoli alJaftgliuola.<br />

ftati gia ordinatii primi, corne e Diodoro.e Paufà<br />

nia riferirono da Orfeo. & percio furono detti Orfici. &<br />

Diodoro cofi di ciô foggiunge, e délia loro fecretezza.<br />

. In fomma da gli antiebi poeti e fauolatori la terra viene cbiamatt<br />

Demetra. e conforme a cio fono le €ofe dichiarate da poemi Qrfici,tlt<br />

" cofe


L l Ti H. 0 S E C 0 T^D 0. i 75<br />

cofe introdotce ne Sacrifia. de' quali non è lecito di contare t pu, tnoUri,a<br />

gtntenon facrata.<br />

E Paufania incerto luogo diffe. Che ciô inrenderebbe<br />

chiunque, o i Sacrifia in fckufina hauefTe veduti,o i poemi<br />

Orficihauetfeletti. Oicre ad Orfeo fcriffe poefie di Mifteri,<br />

anche Eumolpo»appuntodi quefti diCerere» ede medcJimi<br />

Arignôte. efe ben airri poctinon fono di ciô ftari<br />

da noi ricordati,cdacredercpcro,chc& altri Mifteri in<br />

Grecia fi eclebrafiéro. & poeti di cisiin quell'età prima non<br />

mancaffero.<br />

O R. G I I.<br />

Si corne Orfeo, inftitui Miflcri aCercre,e compofe poefie<br />

da cantanlifî entto. cofi fu aurore de Sacrifid,e Cenmo<br />

nie di Bacco, che propriamente fi diflero Orgia.<br />

Di che il medefimo Diodoro fcriue in quefta forma nel<br />

in, dopo l'haucr narrata la ftoria diTaropo.e di Bacco.<br />

Dopa cib, a Taropo rende Qrajie 'Bacco delriceuutobeneficio . egli<br />

dono d\eame de' Traci.egliinfegnàgli Orgtj ne Jacrifià. Da Taropo<br />

il figliuoloEagro ,prefe usiilregno, corne i Sacrifici,&itnifleri. Dal<br />

quale poi Orfeo fuo fjgliitolo appreniendoli, ecctllence effendofopra tut<br />

ti, edinatura^didottrina, muta ne gli Orgif motte coje. & per cià i<br />

Sacrifici da Bacco ordinati,Orfici furono appcllati.<br />

Di quefti perauuentura rratto egli nel fuo poema intitolato<br />

Bacchica.Et Onomacritonominatamentenccompofc<br />

vno detto, Orgij di Bacco.<br />

C A T A R M I.<br />

ICatarmi erano poefie cantate con cerimonie vfate in<br />

purgandoli,& efpiandofi auanti a Dei, per le quali credeano<br />

di mondarfi da peccati. emondi ch'eglino foffero,di po<br />

ter piacere a Dei. c da loro impetrar fauori ,e benefici.E di<br />

efsi, per !a iftoria apparc.effercftato il primo autoreil fudet<br />

to Orfeo.-e dopo lui ne compofe Abari Scita,epoi Epimeni<br />

dc,c finalmente EmpedoclcMa dcgli altri poemi diOrfeo,<br />

ch'andaronoforto nomi diTroni(mi,diTriafmi ,di Amo-<br />

copia,


ijfi ~ DELIA TOErTi Ç ~ ^ ~ ^ —<br />

"copia, di Catazoftico, e di Gierofolica, jo xonfeiÔdu^;<br />

faper rendere.ragione, fuor chepercongiettura^ioftim?<br />

che foflero poche Sacre.<br />

' S P E Z I E vi; J<br />

' La fefta Spezic di poefia diuina fi difle eflere Urapprefentante.<br />

Dellaqnale feakuna fu pofta in opera-fnpr di Sçena<br />

in alcuno de profsimi libri fi uerrà rnanifeftando. & ordi.'<br />

ciamochela rapprefentazione di poefie di foggctto-diui*<br />

ne, pafsô fino in Ifcena, e fu trattata in palco, j'rj Tragédie<br />

in Comédie, &Tin Satiri. Çonciofia,cofa che Timifiteo,fe!<br />

ce vna Tragedia délia nafcitàdi Gioue. & Acheo vn'altra<br />

délie parche. & Ariftarco vna di Efculapio-. & vn Satire di<br />

Voleano Acheo. Et aflai piu.il feceroiComici Imperôche<br />

vn Frinico fece Comedia,di Saturno, e délie Mufe. e Platone,<br />

il Gioue villaneggiato. œ Nicofrone il nafeimento di<br />

Venere. e cofi anche Antifane, e quefti eziandio fece l'Ee.<br />

lo. e Cratino la Nemefi,& Of ellione leMufe.& Alefsicjvli.<br />

cocare ambedue la Galatea. & Anaflàndride il Nereo,c le<br />

Nereidi. ôcEubolo il Dionigi,o Bacco. e di piu le Grazie.&<br />

altri altre moite Comediecompofero|de'Dei, & in Ifcena<br />

lefecerorapprefentare. Ma quefteferuano perefemplo,<br />

Cofi adunque le diurne poefie da noi raccoltc nel primo<br />

de'tregenerivniuerfali,fienoper modiinfeifpeziepartjte.<br />

& alcun particolare vi fia fottopofto.<br />

G E ^ E R E<br />

7^ A T r %A L E.<br />

' Il génère naturalc che fu il fecondo,'ha moite manière<br />

! di poemi anch'egli. Percioche, odi tutto il mondo infie»<br />

mefièpoctato,odellcprincipali parti fue. o dcl!cmeno,<br />

principali, o délie dilorcomporte.Iquali quattro fattaiterni<br />

generi, s'intendono ora,come corpi di Natura mofsi,&<br />

mutati. eU principali fono iCieli,e gli elementi.Aere, Ac-


I J g ^ O S E C O T^D O. 177<br />

qua,cTerra.EIc men principalinelCielofono le Stelle.il<br />

Solc.ela Luna. NeirAerefonovenri,nugole,pioggic_i ,<br />

tuoni, baleni, e fuoehi. E cofe di Acqua fono Mari,fonti,<br />

fiumi»Iaghi,e cofe tali, eifatti,econtcnuti in efsi,ifole,pian<br />

te,pefci. E nella terra fono pietre,Mctalli,pianrc,& animali,<br />

«5c huomo. Délie quali tutte parti fembra che (ieno ftate fat<br />

te poefie in nouero non' picciolo . Le quali, noi, fecondo<br />

l'antécédente iftoria,,, verrem o ora a parte per parte regiftrando.<br />

M O N D O.<br />

Di tutto il mondo corne da Dio prodotto, già s'è detto<br />

effere ftate fatte poefie fotto titoIidiCofmogonie,diCofmopcie.di<br />

Protocofmo,- Délie quali ora fi tien ragionc,comc<br />

di trattantidicorpo da Natura gouernaro, e corne picno<br />

d'altri corpi, di natura loro, l'vno nell'altro agenti. E di<br />

cofi fatte cofe, fi v ide hauer trattato la Cofmogonia di Lino<br />

. c l'opéra maggioredi Parmcnide, c quella di Empedoclc<br />

fi vedejne lor rottami,che di quelle faucllano. c fu forfc<br />

talcaltrcli la Cofmopeia di Antimaco Egizzio.<br />

CIELO.<br />

Ma délia parte del mondo , che il Cielo c , fecciono<br />

poefie, primo di tutti Orfeo, vna Aftronomia. & vn'altra<br />

ne fece Efiodo.cpoiTalcrevna sfera.&Eudoffo vna<br />

Aftrologia.e DorotcoSidoniovna Aftronomia.cManeto<br />

Egizzio v n'altra. «5c Arato di foggetto di Cielo, c dcllc cofe<br />

in eflo contenutc, ne fecc tre. cio fono vna Aftrologia.vna<br />

Aflrotelia.claFenomena. La quale daCicerone,eda Germanico.cpcrauuentura<br />

ancheda Ouidiofuin Latino traslarata.&vna<br />

Aftronomia compofe M. Manilio.e forfe ai<br />

Cielo.oalmouimenro fuo appartennero la Decaetcria,e<br />

la Dodecaetcria di Orfeo.<br />

Z E L E


I 78 T> E t L U T 0 E T J C<br />

E L E M E N T !<br />

DeghElementiinvniuerfale ferifle Parmcnide vnoof<br />

ma con nome di Sticopeia. e tali poemiîn commune die<br />

fe di natura ne gli démenti fatte, ftimo io che foffelaFifS<br />

, di Orfeo. e quella di Filolao, e quella di Brontino. equeS<br />

medelimamente di 5enofane,e di Archelao. e quel'ladi M<br />

neto. e di Eratoftene, e di Aleflandro Licno, e tra Latiniy<br />

poema di Naturadi Lucrezio*e diM.Varrone. e di Marco<br />

Furi'o.<br />

AERE.<br />

Ma in particolare délie cofe fatte neIPaere,fu la Meteora<br />

diTalete,e l'Etie meteorologiche diCallimaco. &ilpoema<br />

de'ventidel medcfimo.e leErie divn Dionigi. & a quefto<br />

ôrdineperauuenturafideonoridurre il poemadiTeodoro,dclle<br />

Stagioni. e il Ver di Cat ulio.<br />

A C Q_V A.<br />

Fu di foggetto di acqua il poema di Callimaco, chcfudc<br />

Fiumi. e délie cofe in aequa contenuted'altro fuo de pcfci,<br />

erErgaTalafsia,erAlieuticadiPancrate.e lo Afpalieutico,<br />

o di pefeaggionc di Selcuco. e gli Alieutici di Ceclo Arg-mo.diNumenioEracIeote.diPofidonio<br />

Corinthio,edi<br />

Oppiano Cilice. e quello di Ouidio dePefci. cquellodc^<br />

Bosforo di Dionigi Bizanzio.<br />

TERRA,<br />

: Piu toccarono alla terra, il poema di Callimaco il Niporc><br />

che fu deîFlfole. e la Periegeli di Dionigi Corinthio,edi<br />

Dionigi Aleflandrino;edivn terzo Dionigi parimente.<br />

Alla terra appartennero anche queglialtri poemi, cheinfo<br />

gnaronoacQltiuarla,comcche congiunta vi folle opéra<br />

vmana,e per ciè poemi mifti foflero. & cio furonoidue<br />

poemi di Orfeo,l'vno de giorni,e l'altro dell'opere.& quelio<br />

deTerremoti,equello che Efiodo, feguendo il fiio ptogenitore


' I J B ^,0 S E C 0 T^û 0. 179<br />

gcnitore intitolo ai trcfi,di opere.cdi giorni. e dopo di quefti<br />

la Gcorgica di Crifippo,e quella di Nicandro,e tra Latini<br />

quella di Virgilio, e la traduzion fattane da Ariano, c poi<br />

quella di Albino . Nella qualefchiera fi poflonoriporre<br />

queU'altre poefie, chedi alcuna parte dell Opère di Villa ragionarono.Sicome<br />

fu quella di Eumolpo délia piantaggionede<br />

gli alberi, e délie viti. c quell'altra di Sertimio tra<br />

Latini. chefuintitolara J{urh Opw/cw/a.EraltradiGargilio.<br />

Dehortifoput. PIETRE.<br />

Délie piètre preciofe fecc vn poema Orfeoi ilqualeancor<br />

fi legge. tutto che con opéra diuina,&vmana fia mefcolato.<br />

& vn'altro ne fececon titolo di Litiaca,vno deDio<br />

nigicognominato Pcricgetc.<br />

E R B E<br />

Di naturale materia femplice furono que' poemi, che<br />

trattarono dcll'Erbc. & vno taie fecondo Plinio,ne fecc Or<br />

feo.MadiErbccongiuntecon opéra d'huomo,furono i<br />

Rizotomici, o Erbolai, l'vno di vno Anacreon te. e l'ai tro<br />

di vno de Dionigi, l'Vticcnfc. E tah furono altri due.l'vno<br />

diCIinico dcU*ErbaIberide.craItro di Tolomeo Citcrio<br />

dcllaPfalacante. e tra Latini trattô pure d'Erbe in poefia<br />

Macro.<br />

S E R P E N T E<br />

II medefimo Macro fcriffe parimente in poefia de*Serp5ti.<br />

c lo ftcffb fece fotto Anaftalio Timoteo Gazeo.<br />

QJ/ ADRVPEDI.<br />

E quefti ftefsidue, quello in verfi Latini,e quefto in Greci<br />

fcriflono degli animali quadrupedi. MaTimotco comprefe<br />

tutti gli animali ftrani,che fi trouauano,non folo in Egit<br />

to ma tra gli Arabi ancora,e tra gli Indi. In quefta fchiera fi<br />

potrebbon porre anchci poemi che fauellarono délia caccia.<br />

e portarono titolo di Cinigetica, & vno nefece Oppiano.&<br />

vno Grazio fra Latini.<br />

i n r vu-


l2 0 D E L I A T 0 E T î C\A. »<br />

V O L A N T L " '<br />

Il medefimo Macro ,& il medefimo Timoteo, fcriflèm<br />

fimilmcntc poefie di vccclli. ôcDionigi il Periegete,vna ne<br />

fece con nomediOrnuhiaca feperô nonfu piutoftoopc<br />

ra trattantediGalline. efeciofu, vi interoenne opéra L<br />

mana. come nel Meleisiurgico di Nicandro,che trattôdel<br />

1- Api,e del mêle, e la Iffeunca di Criftodoro ,che parlodell'vcceilare<br />

a vifeo, e la Fenice di Lattantio, edi Claudiano"<br />

Ma le fcherzeuoli poefie di Omero, délie guerre, deTopj è<br />

de ranocchi.e de' topi e délie Gatte.e délie Gru.e de gli Sc 0t<br />

nelli,edegliAragni.ficomel'altreduedeTordi,cddleSi.<br />

mie, in quale fchiera anderanno ? infiemecon le Gallmc, ê<br />

l'Anitre,eleRane,cleVefpeintrodotte ï IfcenadaMag'ne<br />

te,e da Ariftofane Comici ? Di mio credere,(aranno anch'el<br />

le poefie miftedinaturale.ediumano,in quanto ellenoa<br />

lembianza d'elle umane azioni furono in partefatte.cpatte<br />

con umane azioni in Kcena fi mefcolarono.<br />

H V O M O.<br />

L'huomo anch'egli, come fattura di Naturafu foggetto<br />

di poefia » Perciô che Arato fcriffe l'AntropogoniajChefecôdo<br />

fuonail titolo douette parlare délia fua concezionc,<br />

enafeimento.<br />

E quefti tutti poemi di foggetti naturali che afeendono<br />

a XL 111. innouero,èdacredereper gliefempi che (c ne<br />

hanno, furono fatti in guifa di trattamenti. cioè di fpiegamentide<br />

gli effetti di natura, accôpagnati bene fpeffoda<br />

affegnamentidi cagioni. el'Etie,chefi fono citatediCallimaco,ediDionigi,celofanno<br />

manifcfto col proprionome,chefignifica<br />

cagioni. Il quai modo di trattare ,-nonè<br />

maniera narratiua, ma domatica, & infegnante.<br />

- Bene fi feccro poemi dicofe di natura,in maniera.lodante,c.omeilfecediDelo<br />

Eumelo,e Partenio ,& altri d'altrc<br />

cofe, come del Nilo, ediBagnid'Abano Claudiano. ede'<br />

__ -, Caualli


L / B H_ 0 S EC 0 "K^D 0 l8l<br />

Cajalhdi Augu(to,edi Domiziano.ediOnorio lodati da<br />

Cermanico,da Stazio,e da Claudiano.<br />

G E N E R E<br />

v M u 2v; o.<br />

De* trc fommi gcncri di poefia propofti,Diuino,Naturalc,&<br />

Vmano,habbiamo li due primi, nelle loro fpezie diuifi<br />

& in elsi regiftrate rutte le particolari poefie di natura,che<br />

da poeti Greci e Latini fono ftatcfatte.Oraci tefta che il ter<br />

zo Vmano diuidiamoi & intorno ad cflo la medefima opera,facciamo<br />

che ne gîi altri. Per tanto cofi diciamo che il<br />

Génère Vmano fotto a di fe,di prima diuifion comprende,<br />

pocfia.o di cofe,o di perfone,o dcirvne,edelJ'aItregiuntc.<br />

& quefta è la femplice maniera tripartita, od ella è mefcolata,con<br />

lanaturale,oconladiuina;0 conamendunc. & fono<br />

elleno ftate fecondo i modi,o Narranri,o Lod5ri,o Biafimanti,oEfortanti,oIn/egnanti<br />

oLagnantifi,o Gioiofe,<br />

o Amorofe,o Lafciue : o Rapprefentanti.<br />

Sotto a quali x-capi fembranoporerficondurretuttelc<br />

poc(ievmane,oquahtuttc,dicuialcunanotizia, ci è ftata<br />

nell'anteccdente iftoria additata.<br />

COSE V M A N E I.<br />

Di cofe umanc fono ftate fatte poefie da Erinna» che<br />

lodo la conocchia . c da Pittaco, che lodô la mola del<br />

molino . iotto il quale nome di cofa , corne chc»tutto<br />

cio che ad huomo appartienc , o da lui vienc fi pofià_.<br />

comprendete. fia pero prefo orafolo per cola,nonanimata.<br />

c da lui feparata . Ma ciochea perfona tocca.cad<br />

azioni,ea pafsioni,& a cou u mi fuoi, fotto l'altromcmbroliafottontcfo. <br />

NAR-


l$Z D E L L ^4 T 0 E T 1 C \4.<br />

N A R R A N T E I.<br />

Chiunque o Scriuendo,o parlando.ocanrando narra- 0<br />

il vero, e iftoria racconta; o il falfo e fauola,o il vero,eilfà|<br />

fo di parte in parte. La quai diuifione, anche altri membri<br />

riceuepiu particolari. Ma di quefti tre.diciamo ora, cheè<br />

di pura iftoria,e di pura fauola, e di mefcolare iftpria c fao 0<br />

la.poemi fi fono fatti,e cio,o di piu genti,o di vna, o di p ro.<br />

uincia,o diCittà. o di piu lignaggi,o di vno, odi piu pc-fo<br />

fone.odivnafola . E pognian prima le iftorichepoefie<br />

quelle cioè, che o per teftimonio chiaro.o per congiettu- a'<br />

vicina al ucro,tali faranno ftate, per foggetto principale.<br />

. ' ISTORIA."<br />

Perquanto chiaramente da Paufania fi trae,EumeîoCo<br />

rinthio, fece in po efia la iftoria Corinthiaca.e per ciô fu det<br />

to poeta iftorico. & iftorie moftra il medefimo che foffero<br />

i Cataloghi delledonne Illuftri,fatti da Efiodo.ele Genalo.<br />

gie di Licea,e di Agi d'Anfiptolemo. e di Afio, e di lbico,c<br />

le Gen tihtà del detto Eumelo,e quelle di CinetoneLacedo<br />

rrionio. e gli Eacidi di Filoffeno. e la Naupattia di Carcino.<br />

emedefimamenteleEee grandi diEfiodo fembra che ftàte<br />

fienoGenalogie, Ma iftorie divnpaefemoftranôeffbefta<br />

terAtticadiEgefi.no. e quella di Ferecide Areniefe. epoi<br />

quella di Euforione,e diiftro. e la Cicilia, per non dirquel.<br />

la di Omero, almeno di Ipi Regino, e diNicandro poi,edi<br />

Augufto.el'Italia di Ipi. ela fua Argolica.con quelladiLcu<br />

cea,e di Callimaco,e di Iftro. e laTefprotide antica,e quella<br />

diEuganone.ela Etolica,e la Beotica di Nicandro,ela Acai<br />

ca,e la Teffaiica, e la EJiaca di Riârto. el'Arcadia di CalJima<br />

co. e la Bitiniaca di Denioftene,e la Partica di Seleuco ,ela<br />

Perfica diTimoteo, e poi di Giorgio.ela Perfeidedi Mufeo<br />

Efefio,e la Rodiaca di ldco. che turte paiono effere ftatedeferizionidi<br />

quelle prouincie,e narrazioni di iftoric,e difatti<br />

délie genti di que* paefi. Si corne le feguenti fembrano effere<br />

ftatedialcuneCittaparticolari.fi corne la Smirna di<br />

Mimnermo, t<br />

J ' " ~ — ~ :<br />

— " ~


L 1 B J^O S E C O t^D O. IS?<br />

Mimnermo » che narro la guerra di quella Città contro a<br />

Gigc.elaLamiacadi Cherillo Samio. e la Mcflenjaca di<br />

Riano,che contenne la guerra di Meflcne conrro a Sparta.<br />

e tala douctte clîerc la Egor.ia del medeiimo. c la Etaica di<br />

Nicandro. e la edificazion di Naucrato di Apollonio.e for<br />

feil fuo Canopico. emedefimamenre canto Fenice, la dcftruzione<br />

di Colofona patria fua, c di Lebaida. c lo fteflb fe<br />

ce Egefianattc. Cofi fatte furono parimente la Tolemaide<br />

di Iftro : e la lfautia di Criftodoro, infieme con la fua Teflalonica,cConftantinopoli,<br />

eTralli )cNaclc,& Afrodifiadc,e<br />

laCalidoniaca di Coluto.el'Antiochia di Ifaco. ela battaglia<br />

Leuttrica di Egemone AlcfTandrino. e i fatti de' Roma<br />

nidiSimolo.ediEnnio. e gliannalidclmedefimoEnnio,<br />

c di Oftilio,e di Bibacolo, e poi di Aufonio. e la prima guer<br />

ra PunicadiNcuio.edi Albino.epoilc iftoriediOftio, di<br />

Lucano,ediSiIio,ele guerreGetica.e Gildonica di Claudiano<br />

.<br />

Ma de' fatti di alcun Re,o Capitano, fu la poefia di Simonide<br />

Ceo, fatta fopra Cambife, c fopra il primo Dario. e la<br />

ugna di Serfc allô Artemifio, e poi quella a Salamina. e il<br />

alaminiodi Solone. clafpedizionediCodro,diPaniafi.<br />

c la pugna diPittaco, c Paîtra di Antigenida, cantate da .<br />

Alcco. c la fcefa di Scrfe in Grccia di Empedoclc . e di<br />

Cherillo Samio. e la Lifandria di Cherillo Spartano,edi<br />

Nicerato , c di Antilocoi edi Antimaco . e l'Archelaida<br />

di Partenio. e PAleflandriada di Anano, ePAttalo del me-<br />

•dçtimo . c PAlefTandriaco di Soterico. c P Aieflandria di<br />

Demoftenc , e PArtace, c'1 Maufolo del medefimo c'i<br />

Pclopida di Filottrato. c PAntioco di Simonide Magnefio.<br />

e il Romolo di Buta ,e il Cicérone, e il Cimbricodi :<br />

Arclna . c il Pompeo di Teofane. e piu poemi di Ouidio<br />

fopra Augufto , e'I Gcrmanico di Albinouano . e'I<br />

Mario di Cicérone, ei Mitridatc di Ncronc, e Pldumca<br />

di Domiziano. c i Prencipi di Aleflandro Scuero. el'Antoniniadedi<br />

Gordiano . e la vita di Tfaneo di Soterico,<br />

e le cofe délia patria fua.<br />

Le


184- D E L L A T O E T ] C Jt.<br />

Le quali tutte poefie, in maggior nuraeroThTdTcçrîto<br />

parteauanti ad AriftotiIe,e partedopo,contennero f og!<br />

getto iftorico.<br />

F A V O L A.<br />

Come de iftoria pura, fi fecero poefie in tanto numéro<br />

cofi di pura fauola, ne furono dell'altre. si come la Miro,'<br />

pcia di Orfeo Ciconeo.e quelle varie fauole di Egefianatjt<br />

c 1 e Eroiche Epigamie , eTeogamic di Arifteo, e dej terzo<br />

Pifandro, e le Metamorfofi diTeodoro, ediCalhftç.<br />

ne , e di Partenio, e di Ouidio, edi Neftore.etaliperauenturafurono<br />

la Cicilia, ela Focaida,el'Amazoniadi<br />

Omero, e quella di Pofi, e la Edipodia, e l'Odiffea, l'Iliade<br />

fua. e forfe l'Anfiarao. e gli Idei Dattili di Efiodo, ç UJEgdi<br />

fua, e di Corinna. e la difcefa di Orfeo all'Inferno, e quella<br />

di Tefeo, e di Pirtoo. e le Tefeidi di chi lefece.elcTebaidj,<br />

e l'Ercoîeidi di molti, e i Dardanici, e i Ganimedi, e lalô,e<br />

la Scmele, e l'Ecale di Callimaco. & il Laerte ,e il Telçfo.e<br />

i'Arimafpiadi Ariitea,e laCimeriadiCallino, Infieme col<br />

fuo Apollo Sininthio. ele fauole mefcolatedi huomini,e '<br />

di Dei adietro mentouate. Quella di Marfia e di Palladc. c<br />

le Galatee,e i GIauci,e le Scille. e le NaiadLe laDafne,cll'An<br />

tippe,eil Cianippo.cla venutadi Apollo da gli Iperborà,<br />

elenozzediEbro.elachioma di Latona,&initone,e'l<br />

Nereo, e la Diana, e le Grazie, & altre umane. il Metabo,c<br />

Menalippe. e la Circe, e Pénélope, e 1'Ariadna,&il Leandro.el'altretalich'anomideloro<br />

autori fi fono gia tegiftrate.<br />

/<br />

ISTORIA, E FAVOLA.<br />

Mcfcolate poefie di fauole, e di iftorie.diffe Prodo effere<br />

ftato il Circolo Epico diSrafinot..eMacrobio,il poema emi<br />

nentedi Pifandro. e parimente mi fo io a credere che tau<br />

foffero Ielliadi, el'llioperfi ,eicofifatti altri délie cote «a<br />

Greci fuccedute, c Troiani dicotanti che le fenflono,&i n,<br />

torni de Greci. e il Ganimede di Fanocle. e cofi fatti alffl,<br />

— — • CôïT<br />

g


JL J g \ 0 S E C 0 T^D 0. 185<br />

Cofi gran numero adunquc di poemi cadono fotto la manicrachcfichiamè<br />

Narrante fcguiranno ora quelli che fi<br />

ftringono fotto alla<br />

L O D A N T E II.<br />

Il racconto e la loda, non fono la 'medefima cofa. Perô<br />

che quello.altro non è.chcnarrazionefchictta c pura.c la<br />

loda bene fpeflb non narra. c fc il fa > magnificando il fa le<br />

qualità.clccofc dellodato. Ilchc,piuinnanzi fi farà piu<br />

chiaro,& ora fi prefupponga che cofi ûca. e come che fi lodi,<br />

e Dio, e diuina cofa, c di Natura,noi ora fauelliamo di<br />

Iode data ad huomô. La quale con vn nome folo di Encomio<br />

venne tutta comprefa e fenza dir di cui, feriflero Encomi<br />

Pindaro cTimotco ,e Coluto. maçon nomi fpecificati<br />

feccro Encomi Partcnio il primo, aTefrorc,ead Inclo.cStc<br />

ficoro ad Elena, nella Palinodia, c SafFo a Laricc fuo fratel<br />

lo,caFaoncfuoinnamorato. c Simonide Ceo ad Eualci<br />

de, c Mufeo Efcfio ad Eumonc.c Matre,e Caucalo.eCefarc<br />

vno per vnoadErcolc. Aratovnoad Antigono. & lbico,<br />

com'10 credo.a Gorgia. 6


186 7) Ê L'VU* T'O É T I Ô ^<br />

& altri Froi.e Dei. e poi nella terza trouata da MTr^iJoTf *<br />

gaitadaCallimaco,eda Varrone. e finalmentein quella<br />

dlLucilIo ediOrazio,ed'altri. Anche in vrt'aftra fpezic di<br />

poefia di Palco, fi eiercitôilbiafimarejchefidifle Minio<br />

poinelPantomimo. & anche nel Mimigiambo diCercida.e<br />

prima nel giambodi Archilpcb.edilpponatte.ed'al<br />

tri molti e nel Semigiambo di Prômàtida.e Senofané ilfc<br />

ce in Elegia. e nel SiJlo. &in quefto eziandio'Tlrnone.ç rte<br />

fuoi Cinedi Sotade, e dcglialtri feguaci fuoi: e poi nellalbr<br />

fua Callimaco. & nella fua Ouidio parimente. e forfe an.<br />

che in altre.<br />

ES O R T A N T E IV,<br />

Sotto quefto nomeio cômprendoqueIlo 3cheappoGre<br />

cifu Parenefi ."eNuteteli. mentrealtriconfortaaltruiafare,<br />

o a non fare. e cofi fatta poefia per mio credere fii quel,<br />

h di Anfione, con la quale fu detto hauer moflo lepietre.a<br />

far lemura aTebb.cioèinnanimô gli huomini Cittadini'a<br />

farlc TaliparimentefurpnoîpoemidiTerpandro,éfomn<br />

ri alla pace glïSpârtani.'&i Peani,e le Pimche diTalcta<br />

Gnofio. e le poefie diTirteo. e il Salaminio di Soloné,e la<br />

pPefiadiNaumachio âlleVergini.ele ParanefidiFocilide,<br />

e gli Angeltici di Teogoni. e cofi fatte altre,perauentura,e<br />

taie è il Prorreptico a Crifpino di Stazio. $ç alcuni talifono<br />

appoCatullo. t ., P<br />

\. " j.'l I N S E G N A N T E V.*<br />

Le poefie che da certi poeti furono per ammacftrarc altruicompofte,ditreguife,moftra<br />

che fotïero.'Imperoche<br />

odomatizaronodi alcuna arte.comelaChirofcopicadiEû<br />

molpo. & ilMelampo di Efiodo, e Tarte fua dello indouinare.<br />

e dell'ârte dell'Vgnerfi fu l'AIeptria del medefimo, e<br />

vn poèma di Médicinal & vn'altro taie di Orfeo.&vn'altro<br />

di Filone,e le Terjache altre.fi di Arato, di Nicandro ,diGinico,diEùdemo.elaAlefsifarmaca;elaPronoftica<br />

di Nicadro.<br />

ele cofe medicinali di Democare, di Ehodoro,e diTo<br />

Jomeo


L l B ^ O S E C 0 1^ D_0. 187<br />

îouico cuer o edi Maiccllo Sidite e l'arre ReroricadiTco<br />

de re.elapotticadi Orazio e la ftaruaria di Criitodoro c<br />

forfe fotto a quefta regola cidcrcbbono tutre le Georgtche,<br />

e le parti loro, e l< CiniRetjche.e quelle de) pefcare, e<br />

deH'vccellare.&perauuentura i'artc dello amarc. & iRimedi<br />

fuoi di Ouidio. Ouero inlegnarono Icggi ciuilu comeinCreri<br />

,clepoelicdi Pirtaco.cdi Dracone,& alcune<br />

di Solone, & altre di Anacarli, e le leggi di Caronda che fi<br />

cârauano fino allemenfe Eleterzefuronoquellecbeinfegnamentidicdonodibuon<br />

coflumi, corne ilpotechedi<br />

Mufeo.e quelle di Ferecide Arenicfe.c diCleoboJoxdiPc<br />

riâdro, e di Chilone»e 1 a Sobrietà di AnacariLe 1 verfi d'joro<br />

di Pitagoia.e prima di quefti gli infegnamentidi Efiodo a<br />

Perfe fuo fratello, e quelli che in poema feparato fece darc<br />

adAchilledaChironcepoiTEtopeiadi Arato c l'AretalogodiPlozioCrifpino<br />

& altre tali.eleGnomoiogiche.<br />

LAMENTEVOLI VI.<br />

Cofi corne le profsime fudette manieredi poefia, mirâro<br />

no a mighorarela potenza ragioneuoledeli'huomo. cofi<br />

lefegucnti.omirano.o nafeono dalla parte aftettuofa Ela<br />

prima fi è la dolente. La quale, o il proprio doloresfoga,o<br />

in cafi altrui dolorofi uienc adoperara. Quelle portarono<br />

diuetfinomi edi clferantichils ma fuil Trcno daLino rU<br />

trouato,c vfaro. De qualiDionigi Biz izio fcrifle.Ma poi cô<br />

la Iua morte Lino diede ad altri poetï occadonedi pianger<br />

la.con poclic di nome dal (uo formate.Perciochc Panfo, c<br />

Sifto pianfono la morte lua con Ecolini Se ahn poeti il difcro,Elino,Sc<br />

altri anche Ndino. Ma Simonide Ceo.e Pinda<br />

ro il dimanuarono propriamente Lino.Mida che dopo Lino<br />

viuc.volendoindcarelamadrcmortagli, lopraîl fepolcro<br />

pungendola, c repheando fpeflb quefta dolente voce,<br />

E E,dalei.edal dirla,legon,dinominoquelpianro Flego.e<br />

cofi Olimpo Elégie chiamolcpoc(ic,ciNomiTrenenci,<br />

cVcçli compofe. cdawdi innanzifu quella lamentcuole<br />

podumditfcrentemente,eTreno,& Elego chiamata. A4a<br />

àjffo.vn'altro ne dinomino pur dolente, Monodia.<br />

Ââ 2 Lo "


IS8 DELL Jt TOE T J C A.<br />

Lo Epicedio ahrefi fu poefia ne mortorij adop^alà7^£<br />

ceroEfiodo,Euforione (Arato,Teocnto Je duc Partenii c<br />

Stazio ne febenquattro.e Proclo cofi il defcriiïe,<br />

j E différente lo Epicedio dal Treno. Perche lo Epicedio, è fopra


LI B KO S EC 0 7^D Q. 189<br />

L'imeaeodiconocbe[nanti a no^iç per defidcrio, ecercamentodi<br />

Imento ,figliuolo di Te\ pficore. il quale dicono, ch'baimdo tnoglie prefo,<br />

difparue. Et altri affermano cbe per onore dell'Attico Imeneo. il<br />

quale dicono cbe pofioft dietro a certi ladroni, ritolfc loro Atticbe vergini,<br />

da lor rapite. Ma io ftimo, cbe fia vna voce di fortunata vita,<br />

pregata a qutlli cbtinmatrimonio conuengono con amort. trateffendola<br />

pregbiera con parlar Eolico dictndo tlmentin , per Omonoin.<br />

che è, effere d'animo concordi fempre i congiunti infieme.<br />

CotalcImcneofccefiloffenoinÈfefo, non chiamato a<br />

carte nozzc. il cui principio gia ponemmo. c tali fono quel<br />

li di Catullo, Colhs, o Hcliconi;. & Vefper adeft. & vn Imeneo<br />

in Ditirambo fece Teleftc.<br />

Vn'altra fpezic di poefia, confino aile due fopradctte.fu<br />

lanominata<br />

G E N E T L 1 A C O .<br />

Che fi folca feriuerc ncl nafeimento dialcun figliuolo,<br />

quale fi vede vna dcll'Egloghc di Virgilio del figliuol nato<br />

a Pollionc . c taie c appo Stazio , la poefia che porta titolo.<br />

OB P R O L E M.<br />

A Giulio Menccrate. ma col proprio nome di Gëetliaco<br />

diLucano, fatto nellarâmemorazione del giorno del fuo<br />

nafeimento, nella guifa, che fi conta che ifilofofi Platonici<br />

a tempi di Plotino, il di fcfto di Aprilc folennemcnte ce-<br />

Icbrauano, in memoria del nafeimento in cotai giorno di<br />

Platonc. e fe poefie cantauano, crano da dirfi Genctliaci.<br />

E perche in nozze,c in cotalinafeimenti, & in altre allègre<br />

occafioni.s'yfauadifarconuiui,varie fortidipoefie fi<br />

faccano che diremo.<br />

C O N V I V A L L<br />

Furono vfate a cantarfi ne conuiti.Ôc vna fpeziedi quelle<br />

fichiamo.<br />

PA-


,ç,o D t L L ^ T 0 E T 1 C ji. *--»<br />

P A R E N I E! '<br />

Qiiafi cantatepreiTb a! vino,& in fui bere.edi qucflcal.<br />

cunefece Anacreonte etaleèiorfeqnelJa.<br />

To' o'û^OV, 7 0 1 £ 1 tptéluV.<br />

La*oiadeglianio*i.<br />

Oue fi confortan al bere coronati di rofe.c cofi'jafc.<br />

guérite. & altre.<br />

S C O L 1 O.<br />

Lo Scolio Melos viene da Proclo,conquelle paroledicbiarato.<br />

A<br />

lo ScolioMelo,ft cantaua in fui bere . & perché, che talon 'û<br />

chiatninoTarenîo .&èditompofrçione fieuole,e femplkifsima, tfu<br />

detto Scolio ( che juonaoblicoe tort o) non per antifrafi, comeadalcu.<br />

ni parue, quafi che per ifcopo hauefle il lodare altrui, e traftonafît U<br />

maladicen^a in Iodé. Ma perche eflendo già occupati i fenfi dt<br />

tati, e dal vinorilafciati,ft introducea alconmto ilBarbitotrabaccan.<br />

ti. 1 quali A quel fuono cantanâo per lo vino gia cantauanp oUk<br />

Quello adunque ch'efsi patiuano per ebbwga conuertendolo nel Mtlos<br />

femplicifimo,Scolio il cbiamarono. j<br />

Ma Û)iccarco, ( riferendolo Suida ) difle che ne conuhitremanmt)<br />

di càti'zpnificantaua.no : L'vna quando tutti quelli che fedeawtma.<br />

fa, l'vno per ordine dopo l'altro cantauano. e la féconda, quando qutÈi<br />

che piu fapeano,fiponeanacantare. e perche auuenia, che di coloro<br />

vn quà,&altro là, fen^a ordine fedeflèro,& vno oblico all'altte,fu k<br />

can%ona da cio, cbtamata Scolio.<br />

La terza maniera nel tefto manca. ma egli vi aggiugne,<br />

che lo Scolio era vn Melos di pochiverfi.e n'adduccvnodi<br />

TimocreonteRodio.di Ici verfi. , ><br />

£kpzhi'b>7v


L I * K.Q s E c o D o.<br />

Fo/}», o cicco Tluto<br />

T^e in terra, ne in mare 5<br />

T^em Epiro appareflu :<br />

Ma U Tartaro abitafsi<br />

Etutcberonte,cbeper te,<br />

Fraglibuomini fono i malt.<br />

E CIcmcntc di quefta poefia dello Scolio , cofi fcriue-»<br />

.<br />

tsfppo gli antiebi Greci ne conuiti al bere preparati, a ftmiglian^a<br />

de'SatmiEbraici,vncanticocbiamato Scolio,oobltco ,ft cantaua in<br />

Commune, e tutti infieme gridauano il Teane. & talora a >icenda del<br />

canto, mandauanointorno l inmto albere. & cbi diloro era alquanto<br />

piu di mufica ammaeflrato, cantaua e^andio a lira.<br />

Di cotali Scolij ,oltrea Timocreonte, poeta fu anche<br />

SimmiapurdiRodi,


101 D E L L A T O E T I Ç ^.<br />

P A R O D I E .<br />

Poefie comporte dicetoni di vari verfi cproprii fcaltr •<br />

Dell e quali fi difle eflere ftato primo au tore Ipi.e pi»<br />

ne, c Sopatro, & Ermippo, & vn Senofane,& Ipponatte î<br />

vn Eubeo Pario,chc ne fece quattro libri, c poi vn Beoto'<br />

In quefta fchiera di Liete poefie, io riporrei,cofi diauûi.<br />

fo,tutti que' poemi,chc portarono titolo.<br />

P E G N I A.<br />

. Che fuonangiuochi,cfcherzi. quale furono i Pegniadi<br />

Omero il primo, e poi quelli di Omero Sellio.e di Arato c<br />

diTeleno,edi Gnefippo. el'ErotopegniadiLelio.clalcé<br />

geTapula di Valcrio.c forfe li Spiidcogelij di Blefo.cil gi Uo*<br />

co di Palla di Zoneo.<br />

E P 1 N I C 1 1,<br />

Lo Epinicio da Proclo vienc fpofto.<br />

. Che ft cantaua in fu 1'allegria di Vittaris, a colorocke l'biutm<br />

ottenutit-j.<br />

Et tali fono l'Ode,OIimpie, Pithie,Iftmie, eNemce, che<br />

habbiamo di Pindaro,da lui cantate,fopra varie Vittorie,<br />

tnque'luoghi davarihuomini,caualli,ecarretteriportatc,<br />

ç tali credo io chefoftero 1'lftmicdi Mufeo Efcfio .eprima<br />

tre Epinicij di Euripide fopra tre vittorie tali diAlcibiadc.<br />

A M O R O S 1 vnr.<br />

L'amorofepoefie fono anch'elle traie pafsionate.&han<br />

no luogo vicino a gli Epitalamij, e a gli Imenci. e poflbnfi<br />

diftinguerein due manière, cioèin quelle, che gli amorial.<br />

truicantarono.ôc^in quelle che ipocti feccro de lotjropriamori.<br />

• Délia prima manierafuil Leandro di Mufeo. & vnocofi<br />

fatto ne fece Partenio ,e Steficoro nel fuo Calice cantôl'amore<br />

di Calice verfo Euatlo. & Ibico cantô I'amore diîitone.<br />

& quello di Gioue a Ganimede • c Prafsilla, l'amoto<br />

portato


L J "g K 0 S E C 0 T^P 0. 10*<br />

portaro uaOïteoaCalai .eFilolleno quello di PuiiMuo<br />

a Galatca.eTeolito qucllodi Ariadna.Scaltri,quello di<br />

PiramoediTisbe. eTcocritocMofco , c Vif gilio diuerfi<br />

amon di piftori.ScOuidio,qucllodimoltcErome.eFontano<br />

gl i amori di Sariri.c di Ninfc Naiadi.<br />

Ma di quelli che gli amori propn canrarono fu comeap^<br />

pare, Alcmanc il primo,innamorato di Mtgaloflrata. e<br />

poiMimnermodiNarmo, t Ste(icoro»lc fue Pcdia &A1»<br />

ccodi Lico,e SafFo di Faone. tk AnacrconrediBatiiho<br />

eDamofila canto de gli amor fuoi .& lbko parimenre,<br />

epoi Fileta, Se Ermcnanatte . e Zoneo piftole amorole.<br />

e de Latini, canto Gallo la fua Citcride, o Licori. c Petto*<br />

nioCollira e Carullo,e Tibullo, e Properzk), 6c,. Oui»<br />

dio, flc^. Orazio, Pontico vari amori loro. fie Adiia-t<br />

no Celait>.<br />

L A S C I V I IX •<br />

Confino alt'amorofe poefie furono le lafciue. poi che<br />

di opère, che in amor fi fanno.faucllarono. e di quelle<br />

parceflerc ttata prima inuentrice molro antica Aitianaflà<br />

fantcdiElena.cda poi Elcfantina,C Filent» donne di tta_<br />

vita,e'lnonmig lorc Batralo.epoi Eufronio. che cantô<br />

di Prwpo viric cofe. e poi Catullo in due Pnapi, & in altre<br />

lue laide canzoni de anche cio fu fatto nella Priapea che<br />

viene a Virgtlio attnbuita.<br />

RAPPRESENTANTI X.<br />

Délie poefie che in ifcena rhontaron o, quale fofle prîmiera,<br />

gran tenzona è, tra la Comedia, e la 1 ragedia.e tor-<br />

(c la Saura di Arehiloco non ne tacc. Macomunqucdi<br />

cio il tarro ftato fia, furono tuttc.eirc in grande Credito.<br />

c fpezialmcntcin Atenc. Oue i maeftrau , per piacere al<br />

popolo nehebbero cura grande, e grannouerode poe.<br />

tidi elle vi fi nodnrono ,e maggiore quello de rappreien.<br />

Bb tatori.


- i 9 A D E L I A T O E T ,<br />

tatori > e de Chori e grandifsima fu la copia di^ol^^îp<br />

in tanto che vi fu tal poeta, che pm di cento, e piu diduceô<br />

to ,e Tragedie.e Comédie compofero&Antifonc atri„ô<br />

col numéro délie fue Comédie al numero-dituttiji gi0tni dell anno c c c L xy. Dopo Atene, vi fi pofe, ma non cô tan.<br />

to fmdip,in Aieffandria, fotto aTolomei. epoimoltotatdo<br />

elleno a Roma vennero .Non gia come pare di propti»<br />

inucnzionedegtiltalici,main tradoztone délie Grechc.<br />

Cofi furono gli ingegni Greci, &aU'altre poefie piu accom<br />

modati, & aile cofi fatte, che non furono iLatini>e piu chc<br />

non fiamo noi. poi che quefti a gloria fi tennero, di f0| 0<br />

"çonuertirein lingua loro i;componimenti Çreci .çnoi<br />

grandejaierito riputiamo hauere,(e vno, o duçdi quefti<br />

poerofci vengori fatti. Ma che di cio fia la cagione,in piu acconcio luogo fi porrà in aperto, E di già effendoli a battante<br />

detto molti titoli di Comédie, edi Tragédie, ediSatiri,ediloroautoropafsiamoad<br />

altre,çhepure falirono<br />

lnpalco.Ei<br />

M I M I.<br />

i * ',..•»-. .. , . i | * <<br />

_t Fraeffe moftrache foffero ipiu antichi,PoichePlatone<br />

hebbe del continuo aile manii Mimi di Sofrone.cV Ariftotile<br />

e quefti cira,e quelli di Senarco.Maqualecafa efsi foUèro,io<br />

non truouo appo altri.che appo Piomede . Il quale<br />

dice.<br />

il Mîmo êvnmoto fin^a riueren^a, cTogni parlare. 0«eroeg/i<br />

è imita^one di fatti con lafciuia, di perfone, t di coje vili.<br />

A che dice che fi accordé anche Donato, & da Macrobio,e<br />

da altri viene fcritto.che al tempo di Cefare fuinRo<br />

mavnLaberioCaualiere Romano, che feriuendo Mimi<br />

fu fatto da Cefare quafi in Onta, egiifteffo montar in ifeena<br />

arapprefentargli, e che in cio fu mirabile.<br />

< r<br />

: , _ .


LI BH.0 S IC 0 7^ DO. 195<br />

, Bb 2 Qinli<br />

•v<br />

P A N T O M I M CV.<br />

E fotto Augufto, fi racconta, che furfe vna popfia che fi<br />

chiamô Pantomimo.chefuoaaimitatrice d'ogni foggetto,<br />

& per quanrofc ne legge in Luciano* parc cr^e «fort» a ;<br />

Nerone fi rapprelcntafle ogni fauola,e fi ponça auanti agH<br />

occhi co gefti foli,e fenza niun parlare. E la diffinizio- ,<br />

nediDiomedcèuerafpezie diMimo,faràftata certa forte<br />

di poeiia,di cui Ateneo fa menzione. fenzapero addurne<br />

niun poeta. cn'allcga il detto di vn Ariftocle in quefta<br />

forma.<br />

J cbiamatillarodi. i quali ora alcuni chiamano Simodi, perche imitano<br />

il Simo,piu jpejjb ,fi veggono di altri poeti llarodi. e di cojlaro »<br />

nel libro délia mufica ei fa eatalogo, e dice. il Magodo èlo flefîo col tifiodo.<br />

tria Ariftoffcno dice ,cbc colui che rapprefenta abiti d'buomini,<br />

edi donne fi cbiama Magodo. Ma colui Acbc cmabiti virili, rapprefenta<br />

i feminili, Lifiodo fu dimandato r Ma efsi cantanogli fiefsï Meli,<br />

e in tutte l'altre cofe fono flmili *<br />

Et dopo alquanto foggiugnc-*.<br />

Ma di quefti poeti piu maefleuole è, fllarodo. Terciocbe egli non rode<br />

il Lentifco, & y fa vefta bianca virile, e porta corona


P E t t A T* o Ê r r rjT *"—<br />

Quafi parentea quele fu la MmodU^idTcui^boHî<br />

eofî fcriffe.<br />

* tféomMuhiayi ii Magnefia furmo Egefia Qratovt. il quale fu d<br />

r»îmr> aUtd^ii q'tellofttie, chè fi dmanio ^ifiatko, eonompenio rçfl<br />

t^tko &i vfitat». E Situé Melopeo t fit mch'egli corro»,^<br />

dc-H'*t*»%tàêprimiMelopei.èintroducitore delkSimodia. si n t<br />

anche i tifioê, & i Magodi. e Cteomaco pugile caduto ai mm vn(tT to€Uedo,elafante f»a, imité ïmoiide parlariCinedtcijdtlorcofa<br />

• » • ' . f cominciè Sotadeilprimo il parlare Cmeàicdpoi ^tltjfit^<br />

Etnlo macofloroin parlare nudo. maçon Mêla Hfi > & ancopfmi tbecofluiSimo.<br />

Adunque per cotante reftimonianze appare afiai chiaro :<br />

che Pllarodoal Magodô, il Sirriodo.il Uliodo.etanotrafc<br />

Confini.in poco piu che ne norni diférence fimigfianti in<br />

marcria a Onedi, «c a Mimi fopradetti.<br />

" Àg*iutife a quefte-aiere due manière froh chTsimltî thoîto,Àtèneo,rifereridoio<br />

da n\ 5oIibiô*.<br />

Era appo Lacedemonif, vn ntoèo 1<br />

ahtreo di feBetiro 'Covnht, nn<br />

molto ornato. fcguhandoègfrnù anthé in quefto, la frugalità diSpmt,<br />

Veniocbevn certo,conjemplici paroleimitma coloro che fruttafo».<br />

ttano ,omedicoforaftiere.<br />

Echiamauanlîi cofi fatti giuocoîicri,appo i LaconiDi.<br />

celifti quàfidiceffero Mimi, eapparatofidi cofe Sceniche.<br />

! AquâliegIifoggiungegliltifalli,eFaHofor'i,iqua!iIàpoe.<br />

j fia Fallicà ttartâroho : dellaquale a piu accôncio iuogo^fi<br />

! dira aleuna cofa.<br />

Dalle fbpranarrate, c dichiarare poefie, piu cofe io rach<br />

colgo. E la prima fi è, che moire piupoelic furonodapoeti<br />

ad Ariftotile anziani feritte ch'egli.nonpiuchexij-inifpe<br />

• zie non nominô, tutto che arte di poefia haueffe imprefoj<br />

feriuere. e la féconda, che qualu nque dopo lui prefe a me<br />

morrâîarne, tra Greci» o tra Latini, Prodo, ci duefratdh<br />

Zczzi,e Diomcde,eLilio Giraldo.efinalmenteGiulioCe<br />

farc Scaligero,che tanto fece del làcentefu cofi in nouerai<br />

le, come in ordinarle fomraamenrcdifettuofoE terzamen<br />

te, che tra quelieche noi fotto a loro facitori habbiamo<br />

' ripofte,


| LIS KO ^ * C 0 K.T> 0- 197<br />

I tïpoftc, alcunc Ibnoche per niuna notizia da piu vecchi ln_<br />

faataci» ne per veruna congicttura.pofsiamofofpetrare<br />

cio ch'clleno foflero. e tra quefte fono i Tronifsimi di Orfeo<br />

c I'Amocopia,e J'alrre dette, ne gli Entronifmi di Pinda<br />

ro. NelaDiafceue,nelaFinidadiTimoteo, ne i Delri di<br />

Antimaco.ne il Da'mas di Timone, ne la Eteriumena di Ni<br />

candro.ne îaTrochilias diTeodoro.ne il Trierico di Apol-<br />

Jonio, le non fu cofa di Galec Ne gli Spondofori di Pindaro<br />

edi Arato,fc non furono Odccâtatc da coloro cheportauano,o<br />

cowduceano i Libamini.e •cofe da baCrificarc.Nc<br />

il qualiDitir2mbodi Anrca, feguito da Afopodoro,e per<br />

auuentura altri cofi fattî. E per quarto,che oltrea poemi<br />

fopranarrari.a quali fi fonoafkgnafii loro compolitori,<br />

ne furono dcgli altri ,e diuini c umani,che cantati da genre<br />

vile,non potcronoconfertiareinomidcloro genitori.<br />

c délia fchiera Sacra furono 1) Fflcliacantaro ad Apolline.<br />

L'Vpingo a Diana.E i Giuli.o Vli, o Calliuli,a Cerere,che<br />

fi cantauano da paftori, c da "mictirori infieme col Lirierfe,<br />

el'lmeo.cl'Fptmilioda mugnai, DallcDalic.il Buccalefe,<br />

c la Erigonc, la Epilcnia da vendemiatori. e l'Elino de' tef-<br />

(itori di telc,& l'Iulo de tefsitori di panni. & Frifanc Mclopea<br />

innamorata di vn cacciatore detto Menalca, il fcguitô<br />

per monti.eper feluclagnandofiecantando vnacanzonc<br />

detta Non io dicui fi ricorda vn verfo.<br />

£ tn^ht le qucnït, o cJMenalca. .<br />

Che fu poi folita a cantarfi, e da cacciarori, e da paftori.<br />

Cicli, & Ciclica,crano poefie plebec. e di effe forfe Orazio<br />

intelc quando difle.<br />

7{et circa >ùem, patulumque moraberis orbtvt.<br />

0!treaturrelequali,Procloalcunealtre ne racconta,e<br />

dichiara,dcllequali niuna truouo comporta da muno de<br />

poeti nel hbro antécédente memorati, iuor che due, vna<br />

con nome gcneralc,chc chiama Erotica,o amorofe. c dice<br />

Erotui^biaroitbe c*ntano t U cirtoflawçe amoroje di donne, di fanciuUi^di<br />

Vtxpni.<br />

E rali


( 193 DELLoiTOETlCA.<br />

| t talipotrebbonoeiïereftatefattedapoetiehe gliamo<br />

ti aItrui cantauano. e l'altra fi è.<br />

Parrenia che eglicoli efpone, e Pindaro ne fece.<br />

1 poemi detti Tartenia ,ft fcriueano a cbori di Fergini. & in effi,<br />

corne in génère cadono i Dafniforici.<br />

Ecofa taie douea eflere, rArpaIice,canzonc cantata da<br />

vergini in Agonc.Di che Ateneo fcriue riferendolo da Ariftofleno.<br />

in quelle parole.<br />

jficlo Jpre^rp Jlrpàlice di lui innamorata. ond'ella ne muore. efifa<br />

fopra effa , tra le vergini agone di vna canine cb%fi cbiama ±4rpalice.<br />

Maraltrech'iodico,chedeltuttoio-non truouo efferneftatefatteda<br />

poeti fouranomati-fono le feguenti dalui<br />

dichiaratc.<br />

O D A.<br />

Moite materie compofe quel poema ,'che Oda fu nominato.<br />

e il nome prefe da Ado, che è canto, fi che per lo gênerai<br />

fuo fignificato, Oda è ogni cantata poefia, fi corne fi<br />

è anco l'Afma pure da Ado denuatoe lo fteflb dice anche<br />

ilMelos. Maelo A(ma,eil Melos, ePOdaoltre alla gène,<br />

ral loro fignificazione, n'hebbono 'anche vna particolare.<br />

de quali cofi fatti, Meli, èd Afmati, non ho io trouato<br />

particolare menzion veruna . Madelï'Ode alqnanta Ed<br />

efernpimoltin'habbiamoin Anacreonte,ein Pindaro. e<br />

in rotrami di altri antichi Melopci, de quali cofi fcriueP Ali<br />

carnaffeo Dionigi. Gli antichi MeIopei,dico Alceo,e SarTo,<br />

picciolefaceano le Strofe,fi che in pochi membri non moite<br />

induceano le mutationi. ed Epodi vfaronodel tutto pochi<br />

. Ma Steficoro,e Pindaro,maggiori fecciono i periodi,<br />

in molti verfi.e membridiftribuirono leftrofanon gia per<br />

altro che per amor délia mutatione. Efideenotare che le<br />

OdediStefieoro,furonotutteEpodiche.cioè furono diftribuitcquafi<br />

in rre membri, cioèflrofa,antiftrofa,ed Epo<br />

do. e vienein proucrbio a dirfi. i tre di Steficoro. e piu da o<br />

£ r<br />

p<br />

:


j<br />

L 1 B KO JS^E CO D 0- 199<br />

pcTîopiu il feguito,corne che taloraEpodo non fece. Il<br />

quale fempreTi vede da luifattodiuerfo.e di numéro di<br />

vcrfi,edimaniera,daquelli délia ftrofa. Le quali fempre,<br />

c di numéro di efsi,e di qualità.furono del tutto pari.<br />

EuticiMelifi fcriueano a dimandanti alcuna graziada<br />

Dei. *<br />

Prammatici crano quelli checomprendeano inegozij<br />

di alcwni.<br />

Emporici,tutti quelli che ne peregrinaggi,e nelle merca-;<br />

tanzie , ad alcunifi moftrauano fcritti.<br />

Apoltolici,quegli altri che fifaceano.mandati ad alcuno.<br />

Gnomologici, quelli che conteneano conforti di coftumi.<br />

Epiltaltici, quelli chç corne comandamenti fi mandauanoadaltrui.<br />

Di tre altri fa egli menzione cioè, de Dafniforici, de Tripodifori.<br />

e deglj Ofcoforici. I quali ci è paruto , corne a<br />

piu proprio luogo , di rrafporrare nel quarto libro . E<br />

crcdiamo,che& queftedi Proclo ,ele fudettealtreignotc.ci<br />

farebbon notc,quando la fortunarca depoeticihauellc<br />

lafciati i libri, che a poetica pertinenti, furono da<br />

molti nobili autori fcritti. Perche infieme co' nomi de<br />

poeti, e délie poefie ci haucano eziandio Tarte dichiarata<br />

. Conciofia cofa che de poeti, feriffero libri, Damaflc<br />

conremporaneo ad Erodoroil primo . Ariftippo Socratico<br />

vn'altro . Ariftorile fimilmentevn libro . c Labone<br />

Argiuo,e Dionigi Fafelite.e Glauco Rcgino,eGirolamo<br />

ne fecciono dcgli altri. e Chriftodoro Tebano<br />

nel libro che nominô , Ecfrafi de poeti, moftra che di<br />

loro facefleiftoria,& MarcoVarroncappoLatini. 1 quali<br />

è da credere, che di tutti, o délia piu parte de poeti, c del-<br />

Topcre loro ci lafeiaffer conto, e dclla.<br />

POE-


200 *D E L L A V 0 E T 1 C Jl<br />

P O E T I C A .<br />

Primo di tutti fcrine Democrito. c poi DionigiTiranno<br />

il Padre e Critone difeepolo di Socrate. e Simone fuo cornpagno.della<br />

poefia. & Ariftoriledue libri,eTeofrafto akretantfcedueEraclidePontico,<br />

& vn'altro Eraclide,feccde<br />

poeticiprecetti.eDiogcnediTarfo.dellepoetiche quiftioni.eZenone<br />

Stoico délia poetica vdizione.c Cleante fuo<br />

fcolaredelpoeta.eDemetrioBizanzio nzi.Uibridel poema.<br />

& Eratoftene délia poetica,fi come Ariftotile Circnaico.<br />

c Crifippo di vari poemi. e Proclo quiftioni poctiche, c<br />

Chiftomathia.I qua'i autoriè dacredere che tutte le cofe al<br />

la poetica in génère pertinenti comprendeffero neU'opcrc<br />

loro fopradette. Le quali fefi trouaflero, dimolto la noftra<br />

fatica haurebbono alleggierita.


^ 2 Q I<br />

f d& f* cti o c £ > < f > elfe* ^> t &<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI FRANCESCO PATR.ICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

Partimentoper 'uerftdcll'jinticbe Poejie.<br />

L J B n^o T E n. z o.<br />

O T A K T t , c cofi diucrfc furono le matcricdcirantichcpocfie<br />

, quanre c quali<br />

ncll'antccedcntelibro.fono per noi ftate<br />

dmifate. Nelle qualiquelloè degno da<br />

notarfi, che perla memoria.chccen'crimafa,1cpoche<br />

dell'etàprimiera,e fragli<br />

Egizzi,erra gli Ebrei,e tra Fcnici,tuttc paiono<br />

cflerc ftate di materia diuina • Pcrciochci poemi di<br />

Ifidc mentouati da Platone fi cantarono ne tempi), efra ce<br />

rimonic facre. e l'Inno di Mofc, c di Maria ,fumedefimamente<br />

facro. Cotalieziandio fono le poefie di Giobo.di<br />

Dauidc, di Salomone, di Gieremia, di Efaia i c de' tre fanciulli,<br />

e's'altra talc memoria ha,tra quella nazionc. Equcilidibidoniaparimcntefurono<br />

Inni.Nelloftcflbmodo tra<br />

Greci,nel primo fccol loro ,chc duro CLXXXV.anni, tutti<br />

i poemi furono diargomentidiuini, fuor che alcuni pochi<br />

di Orfeo, Aftrologici, o Naturali, o Mcdicinali.o vma<br />

ni. 1 quali per loefcmpio che fi vedein quello dcJle Gcm-<br />

Ce me,


iOZ D E L L ut T O E T 1 C ut.<br />

n\enonè,fuordiragioneacredtre, che foiTero ancoradi<br />

alcuna diuinità confperfi; fi corne è in qualche parte anche<br />

f Argonauticafua. Oltre aile quali, non piu che laChirofcôpicâdiEnmolpo,ela<br />

piantaggione ,e la Palpitazione<br />

dcii'Eritrea, e l'Ercoieida di Pifandro,furono,che di diuina<br />

matçrja non foffero,. Ma nel fecolo fegucnre,lafciate quafi<br />

del tutto le facre poefie,tutte per poc,o,de s<br />

fatti vmani furo<br />

no teffute : parte in tutto fauolofe, e parte in tutto iftoriali,<br />

e partcquefte e quelle mefcolate. E la fbmma di efiè,f'u délie<br />

cofeauuenuteintornoaTroia,o ne ritorni di coloro,<br />

che vi andarono, o délie fuccefsioni loro, e délie famiglie<br />

/déliaGrecia. Perciochefattifiper quella guerra llluftri,e<br />

popoli,elignaggi,ebaroni,paruea lor poeti, ch'eglino degni<br />

foffcro,di cui conto fi tenifie. E duré quefto umore,di<br />

poco varîandô,tutta quella età, lungapiùdi anni c c c c.<br />

Main


I î R 0 T E Fj Z 0. 303<br />

to .& cio,fi c, dimoftrare, che tuttele |materic antenarratc,<br />

o diuine, o di natura, o d'huomo.o femplici,o mefcolate,<br />

ch'clleno ftate fieno, tuttc dico di vna forma commune<br />

atuttc.fivcftirono.Formaiocmamofecondovio filofofico,<br />

quello che aile cofe,eflcrc da,& cffenza;di ciô ch'clleno<br />

fono.E quefta forma cômune,che a tuttc le poefie in corn^<br />

mune diede forma, fi fu, non il parlare,d'ogni guifa, a cafo,<br />

oadartefatto,mailfolomifurato, c verfeggiato. Conciofia<br />

cofachcincotefta forma quafi embrionein fecondina<br />

inuol to, s'v fei da prima, di ventre di fua madré la poefia,<br />

in quefta crebbc.irt quefta ville, in quefta regno. e in quefta<br />

piu voltcûconduûe a morte. & in quefta ridiuifte quandunqucrinafcerdfivide.<br />

lmpcrochcnon pureFemonoe i<br />

iuoi nfpofi ,el'alrrcSibillele lor profeziedi verfi informarono,8i<br />

01cno,& Ante,cTamira,& Orfco,e Pâfô di verfi ve<br />

ftirono gli lnni loro, ma ancora tutte l'altrc lor poefie. E<br />

non foli coteftoro.cio pofero in opéra, per tutti i componimcntiloro:ma<br />

tutti gli altri poeti, che in tante centinaia<br />

habbiamo adietro nouerati.tutte le loro poefie ver feggiarono.Eniunpocmafudalorfattomai,<br />

che in verfi non<br />

folïe feritto. c s'altra cofa, dopo i primai,e i fécondai, feriffero<br />

i feguenti in profa, o vera, o fauolofa, ne eflfa fu poefia<br />

ftimata, nceglino per meritodi quella,poeti furono,ne riputati,ne<br />

nominati.<br />

Sifteaadunque,quanto adiftoriadel fatto, per ferma, e<br />

per coftan te, quefta nfoluzione, tutti quanti i poeti, a dietro<br />

regiftrati.per lo verfeggiare furono poeti. E tutti quanti<br />

i poemi in tante migliaiada noi nominati, per lo verfo<br />

furono poemi. & il verfo lor diede, ela prima forma, e l'effenz<br />

a prima di poefia, Ecio ora,quan to ad iftoria dico. perche<br />

quanto a ragione,& a nccefsità che cofi fia lia to, c cofi<br />

efiere habbia fcmprc:e che poefia in profa cfTerc non pofla<br />

piuoltrc/ralcdilputazionifiporràin aperto . Alla quale,<br />

iftoria ritornandondiciamo,chelaprïmiera,claconnata,c<br />

la naturale.forma di poefia in commune.fia ftaro il verfo,c<br />

fia . Ci corne quello , che piu che p c. anni auanti che la<br />

Ce 2 profa


7) E L Lut T 0 ÏÏ T 1' C U<br />

pïQfanafçeu^,diedecfïereatuttalapoefia.é che dopo la<br />

profà nata.nori le cedè mai il luogo, e il fuo poffeffo con tinuameittefic<br />

finoadinoftrivenuta mantenendo. llqual<br />

verfo,femplice prima,cpoiin moite guife,vario fattofi,<br />

fecondo iftoria in tcrminate,& ordinatecinque fchierc generaii,quafi<br />

in altrettantemen generali forme diftinguiamo.<br />

Forme dicoinformantirutre.quantefurono le poefie.<br />

Cio fonoi'Efametro, ilGiambo,ilPentametro,l'Elego,<br />

c il Melico. E cio a parte a parte dimoftriamo.<br />

E S A M E J R O.<br />

Per la primaforma adunque, e per la piu antica,e perla<br />

piu adoperata,c durata,pogniamo quella , ch'alle poe-<br />

Uedie^eilvccfoeGimetro,coghominaîo Eroico- . iqua.<br />

Iccomefoffeilprtmo,&: il piu aatico ad informare le poc-*<br />

fie de Crefmi, ede gli lnni, e l'ai tre, già fi« fatrto manifefto.<br />

Ecorne egli foffe il piu adoperato, altrefi èpalefè,quando<br />

effo folo, tutte le materieda piu che daLX poeti, in piudi<br />

ce. poefie feritte,- informé.E che egli piudurato habbia,<br />

fimiîmenreèchiaro.pofciacheeglupreffocheà o c. anni<br />

folo regnô.e ne feguenti tutti, ora in vna, &. ora in altra<br />

materia, non mai fi tralafeiô.


L 1 B H.0 T E K. Z 0. 2Q<<br />

ucfTc nota, non fu ardito quafi mai.di dipàrtirfi dal iuo hâco,c<br />

dalla fua protezione. L'Efametro adunque fra gli altri<br />

verfi,corneEroetragentccommunale, ne altra,opoca<br />

al tra compagniafoftennc che la detta. nefoftennc di effere<br />

diuilo, ne in piu fpezie ripartito,ne egli,neil fuo raccom<br />

mandato. Ma nella maefta lua fedcndo>femprevniforme r<br />

&afeftclfoconformcfemprc,fimantennc. c da fcfolo r<br />

non fu materia vcruna.diuina^aturale.vmana.-al ta o baffa,<br />

o feria, o da fcherzo,ch'egli non vcftifïc,& informafle ><br />

cofi ne primi,come ne piu moderni tempi. Ne fu maniera<br />

dipoema,pcrlunghifsimo,omezzano,o brieuc ancora*<br />

ch'egli d'mformare non foffe acconcio. Pcrcioche in effo»<br />

cicorti Crefmi,clciunghcprofczie;eicorti,cilunghilnni,e<br />

tutti gli altri poemi facri,ctuttii naturali,e tutti gli<br />

vmani,etutti inqualunquemodo mcfcolaùe tutti ifeueti,c<br />

tutti gli fchcrzcuoli.erutti gli amniaeftranti, c tutti<br />

gli appafsionati, egli folo informo per tutia la Iunghezza,<br />

de duc primiGreci fecoli. & effo fece,egli Epigrammi,e gli<br />

Afmati.ci Meli,ciNomi,eiProemi,ci Profodi,ei Peani,c<br />

ognialtra forte fino che vennero Archiloco ,& Alcmane.<br />

Eli trattaronoadunqueprima.etratrarevi fi poffono tuttauia<br />

quante le materic in qualunque guifa elle fi fieno in<br />

verfo Efametro Eroe.<br />

P E N T A M E T P v O .<br />

Non cofi pno dirfi del Pcntametro. U quale e n on prima<br />

che da Archiloeo fu conofciuro ; e dopo rirrouato, per Ce<br />

folo non piu di vna fiata fola, fece poema intero. per opéra<br />

di Paniafi, de fatti di Codro, c non piu altro veruno ,nc<br />

lungo,ne brieue $ ne grauc, ne leggiere, ne materia veruna<br />

piu di quella quafi le fue forze, non vibaftaffero fu ofo di<br />

trattare.Cofi quello a poefiemoltifsimcfuvalentc.cquefto<br />

appena fu ballante ad vna.,.<br />

GlAM-


206 DELL** T 0 E T 1 C A.<br />

G I A M B O.<br />

IlGiambo,quafî fpauentato di piu mctterfi in compagniadelloEfametro,hebbe<br />

poi,per fe folo ardire diporfi<br />

inmoltepruoue,ene riportd orreuolc nominanza. Percioche<br />

da Archiloco per prima imprefa, fu di rabbia armato,<br />

contro à Licambo, & a certi altri ; e quafi di non minore<br />

da Ipponatte, contra Bubalo.ed Ateni ; e da Sotade contra<br />

altri, edaalrri non pochijfu cfercitato, in maledicen-<br />

;ze,einvituperarealtrui,efu da prima,quafi quefto folo<br />

. l'vfficio fuo. c per molti anni poi ; entrando per Comédie, 1<br />

per Sillijper Cinedi,e per altre manière di poefie biafimanti,<br />

epredendodell'altrui ire vaghezza, e degli fdegnigioia.<br />

Einalmente vncerroMariano,diquelFafprezza il trafic, el'- i<br />

ammolli, e piu il fece piaceuole,informando di eflb tutte le<br />

r cofe di Teocrito, e l'Argonautica di Apollonio. c l'Ecale, e<br />

gli Inni,e gli Epigrammi,e le Caufc diCallimaco. e la FenomenadiArato,elaTeriacadi<br />

Nicandrodnpiudi xvni.m.<br />

verfi, con che moftra di efferfi voluto porre in paragone cô<br />

lo efametro. E poi diuenne,quafi Santo. Perche per opéra<br />

divn Giorgio Pifite,informé lo efameron di Mofcin tre<br />

mila verfi. Ma egli non iftette faldo in fe medefimo, corne<br />

l'efametro, ed il petrometrO|haueano fatto, che non mai fi<br />

lafciarono,netrasformarc,ncdiminuire. ma egli fi iafciô<br />

riformare, e trasfigurare, inCohgiambi, in Emigiambi ,in<br />

Ifçazonti, inDimetri, inTrimetri,in Tetrametri,in Pentametri,ed<br />

in Senarij.e di piu in Mimigiambi, e in Tragigiambi.<br />

e forfe in altre guife,e di fe cofi trasformato,lafciô infor<br />

marc varie poefie. E fi è anche lafeiato mefcolare con altre<br />

manière verfi, per porfi in Comédie, & in Tragédie cofi da<br />

Greci, corne da Latini.<br />

E L E G O.<br />

Ma fi com e quefti in tante forme fi andô trasformando,<br />

e con vari altri accompagnando',cofi il Pentametro nato<br />

ad vn tempo feco,non a lui corne a fratello, ma allo efame-<br />

__


L I B K 0 T E !{, Z O. 207<br />

tro ,come a Baronc s'appoggio, dalla cui protezione, non<br />

piu chcla fudcttafiata s'abbandonô. etuttcraltre,incompagniadiluifivide.e<br />

fotto la fua ombra, ecaminare,cnpo<br />

farc.Econ efib fcco varie poefie, venne informando. efra<br />

quelle vna brieue>che fi dinomino Epigrammi.dequali<br />

molti poeti vi hebbe. Vn'aJtra ne fu piu lunga.che commu<br />

nementcfu dettaElegia. non perchefempre,comcdaprincipio.ella<br />

fofle lamenteuole. ma perche a piu altre cofc,e di<br />

uerfe.fi andoaccommunando.-cioè a lamenti ad ammacftramenti.ad<br />

amorii & a quante altre, fi veggono nerottami<br />

Greci, che vanno intorno,e ne gh interi di Ouidio,diTibullo,<br />

e di Propcrzio. Ancora vna terza forma di poefia fcccrol'efamctroj&ilpentametrogiuntiinfieme.<br />

c cio c, il<br />

poema Eroico. Imperciochc Mimncrmo in Elcgia cantô<br />

la guerra degli Smirnci.e di Gige.e Simonide Ceo vi deferif<br />

fc Je cofe farte daCambife.c dal primo Dario.e medefimamente<br />

la pugna nauale de Greci côtra Xerfe all'Artemifio.<br />

cCalhno fimilmente la guerra de Cimcrij.Di piu dclle quali<br />

tre manière di poefie, per quarro. vi fi cantarono cofe di<br />

Nat ura, quale fece Scnofane. e per quinto cofe di Mcdicina<br />

da Filone, e per fefto cofe morali,come Teogoni fece, e<br />

Tirteo,cperfettimocofcSacte,comeInni da Callimaco.<br />

& per ottauo cofe altre varie in lunghi poemi. quali fono i,<br />

Fafti,iTrifti,e il Ponto di Ouidio. c parimente Tarte Amorofa,<br />

i Rimcdi di Amorc.<br />

M E L 1 C O<br />

Fin'oraficveduto.chctrefortidi vcrfi informarono,o<br />

tutte.o quafi tutte le manière di poefia. Lo efametro tutte<br />

lefattefinoad Archiloco. emoltifsimedapoi. e da Archilocoinpoi,<br />

il Giambo moite, il Pentametrovnafola.c<br />

li congiunti pentametto, ôc^efametro,moite altre fimilmente<br />

. Segui la forma Mclica , la quale in quel medefimo<br />

torno d'anni di Archiloco , fu introdotta da AIcman«-><br />

di Laconia-. . E da molti nobihlsimi poeti<br />

fufe-<br />

, _4


2o8 DELIA T 6 E T 1 C A.<br />

fu fcguitata. c fu fi varia, efi diuerfa,che fembra fenza niuna<br />

ferma regola effere ftata adoperata. Percioche ne Io efa<br />

metro,ne il pentametro,neambcduc congiunti,ne il giam<br />

bo,invnacontinuara poefia, per picciola che foffe adopero.<br />

'Ma altri piedi,altri verfi,altn coli,e periodi,e altre ftrofe,pofeincampo,quafiinfiniti.<br />

Conciofia cofa, che ne*<br />

piedi da mifurare i verfi, oltra al DattiIo,aIlo fpondeo,& al<br />

giambo, che tutti i verfi di tutte le antedette poefie compofero,<br />

grandeaggiuntaevariafcce. Perche al giambo,e<br />

allo fpondeo, due altri di due fillabe aggiunfe. il Pirrichio,<br />

& il Trocheo. al Dattilo che di tre fillabe era, fette altri pur<br />

ditrefillabefecompagni.efopraaquefti tutti, netrouô<br />

xv i.di quattro fillabe. I nomi de quali, non guari quindi<br />

lontanofianderàmettendo .co tempi,econlelor mifure.<br />

Del mefcolamento de quali piedi, e verfi l'vn con l'altro ,<br />

furfevnamoltitudine,&vn chaosdi poefie molto grande,<br />

c con niuna,o poca regola. percioche Mario Seruio gram<br />

niatico, nenomino ben cento fatte da Latini & Efeftione<br />

numéro molto maggioreappreffo a Greci. Fra quali tanti<br />

furono i poemi Melici,ed i poeti Melopei, che quafi non<br />

vi ha numéro diloro. La iftoria de quali feritta da Euforione,e<br />

da Iftro, e di parte da Dracone Stratonicefe, fe haueffimo<br />

aile mani hauuta,di loro,e maggiore,e forfe ballante<br />

contezza,orahancremmo. Ma perquantodi quelle memorieciauanzadiciamaIcunacofa,quanto<br />

per noi fi potràpiu<br />

chiara. Cofi grandechaos,vollono alcuniinordineridurre.alla<br />

fommadi noue quafi fommi generi.o fomme<br />

fpezie di verfi.-dicendo che tutti i verfi Melici,foffero, o<br />

Giambici, o Trocaici, o Dartilici, o Anapeftici, o Coriambici,o<br />

AntifpafticijoGionicidalMaggiore,o Gionicidal<br />

Minore,o Peonici. Dannofi loro quefti nomi,dal nome de<br />

piedi, che entrauano nella lor foi mazione, o in piu numéro,<br />

ch'altre;o per Iuoghi piu principali ch'efsi occupauano,neverfi,piu<br />

o meno lunghi.o bricui. Conciofia cofa,<br />

che vi fi fecciono verfi, e di vn piede, e di duc, e di tre, e di<br />

quattro, e di cinque, edi fei, e di otto.nominandogh dalla<br />

mi fur a


L I B 1^0 T E 0, 109<br />

mifura de piedi, Monometri,Dimetri,Trimetri, Tetrametri,<br />

Pen'amcrri,& Efamctri, d'aIrraguifa,pero quefti due,<br />

per la ditTcrenza de lor piedi, dell'eiamctro, e pentametro,<br />

giadcttiauanti.FacenaofiancheIccito,quando ior parue<br />

che ben venific, di farc vno.e piu v erfi.piu c meno,lunghi,c<br />

cortidellalormifura'giuftafopradctta.a noucro di piedi.<br />

La quale quâdo giultâ cra.'appcllarono i Grammaticiqucl<br />

rcrlb.diqualunquc maniera egli fi fofle, Catalettico, che<br />

fuonajfincntc. U piucortodivnafillaba,diflcro A catalettico,<br />

cioc non finente. fie^il piu brjeue di duc fillabc,o di vn<br />

piede.dimandarono'iSrachicatalcrtico.ôç^ il piulungo dclla<br />

mifura fu detto !percalcrtico,che c foprafinente. La quai<br />

licenza fi prefeto que" poeti mafsimamen te, i quali, i loro<br />

verfi, a fuono di ftormento , cantarono : aiutandogli il<br />

fuono , non pure a coprirc idifetti,ocadettidelorverfi,<br />

ma queglialtri eziandio,chc nominarono i medefimi Grâmatici,<br />

Accfali, Lagan, c Miuri.che voglion dire,fenza capo,<br />

fenza ventre, e fenza coda cioè, mancanti di fillaba.da<br />

prinCipio,di mezzo, o nel finire • Onde e' fu notato,chc per<br />

contra que'pocri,chcfenzaaiut,adiarmonia di ftormenti<br />

cantarono;comcTcogoni,eFociIide,cSolone,cScnofane,<br />

c Pcriandro,& tali altri,conduflero i loro verfi compiuti,e<br />

in niuna parte diffettuoli A che nel Giambico>non miraro<br />

no ne Archiloco, ne Aicmane,ne Alceo.ne Anacrconte»ne<br />

Iponattc. Ne nel Trocaico Alcmanc.nc Archiloco, ne Saffo,nePancrate,ne<br />

Bacchilide,neSotade. Ne fimilmente<br />

ncll'Anapeftico.nô vi mirarono,ne Alcmane.nc Steficoro,<br />

ne Simonidcnc Pindaro,ne Partenio.Ncmeno altri, ne in<br />

quefti tre,nenegli altri fei gencridi metri fouranominati.<br />

Dltrca quali verii.nc furono nôpochidcnominatidaloro<br />

autori.comcil Saffico^'Afclepiadco,il Gliconio, ilFcrccrazio.il<br />

Fakrcio.ccofi fatnaltri.Nc furono eziâdiodecognominati<br />

dalle fefte.ouc furono câtati,comcl'Adonio»jl Pria<br />

pio l'ilifallico.o d'altrccircôftâze^omerEulogiccc'lEnit<br />

tologio.E nô folo fu in qflo sôma la varictà formata variaméte<br />

dadiuerfità di verfi vari,ma nô minore fu la lecôda di-<br />

D d uerlîrà<br />

r


il© 7)HI^ Pfl£ n C Corone tempie. Nella quale tutti fono fimili, fuori<br />

chètre.chefon dialtrâmifura. E délia quarta forte,oue i<br />

pîufienodiuerfi, 5c i menofien divna mifurà,èfempio ci<br />

puo daré la t^rima oda Pithia di Pindaro Nella quale,il lecô<br />

4o,&il nono fon fimili,è gli altri tutti, c da quefti, e fra di<br />

loro difsimigliantl Délia maniera quinta oue fono gli mi,<br />

agli altri pari in numéro farâno quelli cheappo Orazio fan<br />

no queH'odcche Dicoli.ediftrofi fonô appellâte,fi corne è;<br />

. Beatus ^


L I B il O T E Z 0.' zn<br />

geatus lUe quiprocul negctifs.<br />

Vt prifca gens mortalium.<br />

E tali altrc,ch'anno il primo verfod'vna guifa,&il fecon<br />

dod'altra.c poi rornano a ripigliarfii mcdefimididuein<br />

due,( c percio è detradiftrofo qucfla maniera ) fino in fine,<br />

efonoparunnoucroglivniaglialtri. AJtria quefte fimi-<br />

.ghiti, lono dette Dicoli tctraltrofi>e tricoli tcrraftrofi.ouc<br />


2 12 'DELLA-VOETICA<br />

—" • i n<br />

fa, & con Epodo 11 che di lui.anchepafsô in prouerbio.l tre<br />

di Stcficoro. e perche non vi manco mai l'F.poclo,fu la fua<br />

poefia detta Epodica. Ma Orazio fece vn libro di Epodi^n<br />

niuna cofa rifpondéte a gli Epodi,ne di Srcficoro, ne di Pindaro<br />

. ma il fece pcrauuentura,alla guifa di coloro,che poefie<br />

fcrifibno the Fpodi furono appcllate corne Aichiloco,<br />

eSolone,eCaliimaco.O pure perch'hauendo egli prima<br />

farroquatrro libri di ode ,volle che ad clic feguifie il Jibro<br />

degli Epodijn proporzio ne agli EpodLdi Steficoro,che feguiuanoalleftrofe.ô^all'antiitrofe,<br />

Ora rutto il précédente conchiudendo ridiciamo,che<br />

cinque furono le gcnerali forme délie poefie, quanto a for<br />

maverfeggiatas'appartiene . L'Fpica del verfo Efamctro .<br />

L'Epicadcl pèntametro,e la Giambica. & quelle tre furono I<br />

(èmplici : c poïduc ne furono di giunreinueme.vna di efà- •<br />

metro,e pentametro che fi difie Élegiaca, e la quintafi fu la<br />

Melica nelle cinque fudette manière complicata.<br />

La quale>quafituttèîemanîeredelleminoripoefieandô<br />

mformando, è dopo vn tempo âll'eiametro le tolfe, Profo- j<br />


DELL A <strong>POETICA</strong>;<br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA JSTORLALE.<br />


I 2 1 4 . D E L L *A T> 0 E T I C U.<br />

| ecofifannoifantiulli,anoirolt,inqueftidue primi noftti<br />

aflfari, fcntimento diordine,cdi buon rîtmo,e di atmonia<br />

condiletto, handonato. Per lo quai diletto, cantiamo ,c<br />

danziamo, conojrdinati moti délia vocc,e dclla perfopa cô<br />

allegrczza. Dalla qu.alejche in Grecha lingna,Charà (come<br />

egli djcej ha n$me,^onnomc qualî connato,i çhori decan<br />

« tori.ède ballatorifono ftati dctti. E pcrcio ordina^che ta<br />

prima difciplina che afaaciulli fi debba infegnarftfia la Mu<br />

fica, la qualc tutta fi riuolgc circa il rirmo, c l'armonia. ef-<br />

; (cndola choréa,non alrro che ballo c canto. E ncl teizo<br />

del Commune, dopo di haucredella Mufica faucllato,con<br />

chiude. ,<br />

Che il Melos di tre cofefia tompoflo . de Ttrtare di tAmonia, t di<br />

RjtTHO. )<br />

Che fono le cofc,anchc ne! primo luogo comedoni délie<br />

Mufe.edi ApolIo,ediBacco,perconfolazion dcllefati- '<br />

che, date all'vman lignaggio. & AriftideRctorc, fimile in<br />

qualchc parte al fudetto, feriuc.<br />

Le ferk di Baeco, eelebrare noi dobbiamo. e qttelU di Venere re di<br />

tutti gli altri T)ei, e cio libando, facrificand», Teanicanta»do,ccorone<br />

portando :<br />

Ma illuftrifsimo in qucflo affare è vn luogo di Sttâfone,<br />

o Strabonech'eififia,inpartedalfudetto di PJatone,e in<br />

parte dall'iftoria leuato de facrifici,.edegliv fi délia mufica,<br />

e délia poetica.}1 qualecigipuadiquitutto recare,comc<br />

moltpalnoftroprefenteproppCto facente. Et ènelx. in<br />

queûo.fen.titnento. , , . 'c , " ,<br />

Commune


I L J v Ï( o iA ^ r a n$<br />

cotatragto/ie^conladiutnitacicongiugnt. JmperoibCybtnt ju auto<br />

queftoancora che glibuomini fi factan fimiliaDti, mentrt tglino ad<br />

altruifacedno btntficio. M* mtgtio farebbt ftato dette+the do fcfit, ><br />

mentrt èfti erano beau. E la btatitudine e pofta iifgvitnda, t* feflcg- f<br />

giando,lufihfofando,eintr*tt*ndo Mufic* -< Ttniacbe^ non penbc<br />

Ta cofa xh vhçh fi conut> ta, mentre lMufici,gUartrficiloro accmmo-t<br />

danoaliilettode tonuiti ,dellrSc*ne,de Teatri ,ed'a/tri luogbittli,i<br />

tlla da btafimarfi ;maèda tfcminatfi la natura dtlle difciplittt, lt quali<br />

hanno quindi H fuo frinttpi*. £ percii Tlatont Tt auanti a. lui Titagora,<br />

cbiantarono Mufic* la filofifia : e diffao il mondo effere compofio<br />

diarmoni*. rtpùtaodo tin tutto tii ibt Muficoèppera fiadebti*ilue*<br />

fit flefiiUinfo'rrka^fèhYde' buon toflumi forment*, danno alla Muft»<br />

ta. Quafi ibetutiotd,ihtal dintto mena la nêflra mente, fia viaco*<br />

Dei. fl perche, il piu de GreSi, * Bacco, ad Upollo, ad Ec*te,*ctompa.<br />

gnarono le Mufe Dee. e utpotlo fu dalor cbtamato Mufageta. t tutta<br />

la poetica,cbe Innica ê,cantandole lodi degli Dei > gli fi attribnifie.<br />

t{ei medefimo màio aile Mufe , e « Certre ,jonoatuibuiti gli Orgif, e<br />

leierhnonie fatrC. i tutto il Bauart, t i


216 D £ L L U P 0 E T J C A><br />

facrifiei,c per caotar peani, cioè lodi di Dei. è da Plutarco<br />

per lo libro ch'egli fcriffe, di Come i giouani doucan' i poç<br />

ti vdire,e da altri detti(uoi,e d'altri autori nobiliquefti altri<br />

iifi li raccolgorto dclla mufica,e délie parte lue e cio fono,<br />

ch'ella era ufata alla guerra. ne gli Agoni, a Iode d'huomini<br />

ua!oroli,a cantare i fatti de femidei A confolazione degli<br />

animi. A paflatempo diletteuole, c uirtuofo. Ariftotile ne<br />

fuoircggimenticiuili,diflciamufica effere utileperinformazionedecoftumi,aPcdiàcheèfcherzo,&adiagogeche<br />

è paflatempo nell'ozio.e col teftinionio di Omero,c di Euripide<br />

ad ufo di conmti.c del berç. E noi di piu per gli au tori<br />

habbiam raccolto, che i Greci l'ufarono ancora,nelle infermirà»nemortorij,enegliincantefimi,enelIcpompe,<br />

e<br />

nelle nozze, e nelle uittorie, c ne rrionfi. J quali tutticapi,<br />

confufàmcntcraccolti,cricordati,ordiniamo in quefta gui<br />

fa,e in certo numéro riduciamo .Fefte de Dei.facrifici.pom<br />

pe.rapprcfcntazionis. agoni, teatri,cantarcdegh Eroi,cantare<br />

deglihuominiprodi.fareanimoacombattenti.Vitto<br />

rie,trionfi,conuiti >nozze,paffatempi,fcherzi,alIeuiamentji<br />

difatiche, confolazioni,infermità>mortoru. Incantefimi.Fi<br />

lofofare,coftumi. Ragioniamo adunque di tutti quefti ufi,<br />

che in nouero fono xxnn. con l'ordine propofto ad<br />

uno ad uno, • > » . v v , ,^ . ,<br />

^ * • il >l.J ' t i<br />

j ' • • - . F- ( E 5< T 1<br />

- E I. t u<br />

, °. \ \ • \<br />

- Non fital mondo, per quant© fi puo in iftorie offeruare<br />

nazion ueruna ,chepiu Dei haueffe, e che piu tempi; loro<br />

cr gefle, c che con piu fefte, e cerimonic gli celcbrafle,della<br />

Greca. In ranto.chc per niuna cagion del mondo tralafçia.<br />

ua,difolcnnizarlca(uoitempideterminati. ecofa rnirabik<br />

li legge.che effendo Xetfe in Grecia uenuro » con quello<br />

efercito,di cui maggiore,appo gliantichi.non ha memoria,<br />

e turtâ l'hauclîe piena,di fuochi,dimorti,e di rapine, non fi<br />

reftarono perd di farcie fefte à loro Dei, in maniera, che<br />

udendo il Rçrifonarc da per tiuto,muficj.ftorméti, e canti,<br />

" ï " eballi,


cbalit taJibui n.andauit fuit qux Lyccmedi inktji<br />

ttltbrtnu ScantAintur.<br />

E parlando di quei di Orfco dicc lo fleflb.<br />

„ £ e 'HSI'*


t 21» D E L ? O E T I C


L / B RIO Q^V A H. Ï* O. t\9<br />

rauiglia, che i Greci in cofi fatte proccsfioni,oltre al canto,c<br />

al fuono, ballaflcro eziandio. Percioche fi leggee<br />

nella facraBibia,&appo Giofcfo,cheDauidc ,incora!c<br />

pompa,fon6,canto,edanzoauantiall'Arca. Enoihabbia<br />

mo veduto in Madrid in lfpagna nella procesfioncdel dl<br />

del corpo di Crifto, c fonarfi, e cantarfi.e danzarfi, & anco<br />

rapprefçntarfialcune iftorie del teftamento vecchio. Di<br />

cotali pompe .oprocesfionicrano per la Grecia in grande<br />

numéro. e tra l'altrc in Atene, nella fefta che dimandarono.Magna<br />

Ponatcnca,che ogni quinto anno fi eclebraua,<br />

ftendendofi la pompa dal Ceramico, fuor délia Citrà fino<br />

in Elcufina, e portandouifi varie imagini di Dei. Ma principalmentc<br />

quella di Mincrua, à cui era la fefta dedicata.<br />

Et il fuo Pcplo.chccravn Wanto grande,nelquale,craarieami<br />

figurata la battàglia, e la vittoria di lei fopra Encelado<br />

Gigantc. & io credo,chc Orfeo facefle il fuo poema che<br />

porto titolo diPcplo,accièchc inquefta pompa ficantalTc,<br />

DÀENIFORIA.<br />

*<br />

Simigliantc a quella fu la poefia chiamata Dafniforica,<br />

fcrittadaPindaro fra gli altri. c da Proclo dichiarata in<br />

quefto modo.<br />

1 Toemi detti Tartenifft fcriueano * thm d! Vtxgimfit* qu<br />

in gtnere cadono i Dafniforici. Et cio ê, che i Sacadoti pe<br />

rideportando Lauri neltempio di Apolline, gli cantauano i<br />

Ela cagionedicïo era fiata, che già, gli abitatoti di Arnaf del<br />

nitoro, per certo oracolo, di loro fedtt leuati, ajftdiarono T<br />

Je fuo pofero a ruba , che era babitato da Telajgi. Ora ven<br />

di ApolUne,ch'era commune ,fcccre tregua. e tagliati allo<br />

Eliconeje quegli di vicino al fiume detto Melano,glt portaron<br />

line Tolemata il capitano dt"Beo%t) vide in fognofbe vng<br />

gtarn'armatura, nnponendogli tbc ad Apolline poigrjfe p<br />

Ee 2 tando


~~J.zo~~~ 'I) £. L l IA -T O E T 1 C<br />

i' _ s , • •• - •• |<br />

tandogU allori pe* Enn«t Teride ,fopra che da indi a tre giornt afj'aiiti, i<br />

nemifi,ne bebbe vittoria. e ptrcio porto la r<br />

Dafntfma< ttgli facrificè.<br />

e da quel tempo ft ferbx il cojl urne „ e la Dafniforia è taie . Fn legnt<br />

di Oliuo, coronano di allori, e di -pari fion. e in cima ad ejfo fi arcomtriodi<br />

vnapalladi rame. dalla quale fanno pendere de!l'alt,c tniaori^<br />

, &a me^o il legno ,ne pongono vnaltraminorediquella cima, cou<br />

. torontdi po.pera, cbed-iquella pendono.& al baffodellegno,danno<br />

colorai ^ifferano. E vuolela palh fuprema ftgnificar loro il Sole, a<br />

ctfirijeriJLOno tfioApolline tqyelladime%go, fignificala Lttna. tle<br />

polie attaccate, fono le Stelle, ma le corone fignificano ilcorfo dell'an><br />

no .percheanche nefanto CCZLXV t* frencipedi quefla Dafniforia<br />

giouanetto pubefcente, e cb babbia padre, e madré : e rn'altro il piti<br />

prafsimo parente fuo, porta il legno coronato,cbe è cbiamato COvOè<br />

Etilvencipe fegueniolo conlechiome ft>arfe,ecoacoronad'oro,econ<br />

vefla lunga fiao in terra ;econ pianelle in pie, tocca gli allori. fl quale<br />

è poi feguita da vnthoro di fergini, porgente rami d'alloro, e can7 tante fnni fupplickfuoli, E conduceano quefla pompa nel tempio dj<br />

^Apolline Ifmenio',e Galafsw,&i ramichele vergim cantanti portaua*<br />

no,ft appellauano Efaci.<br />

Et c cofa dcgna da notarG.chc le paJIi4ocbeilCielocanti,fttoni mufici aggiunjèro a Sacrifia'.<br />

JL quali appo altri con Lira, e con Citaxa. & appo altri con tibte, p aU<br />

1<br />

tri mufici iflrumenti ,foglion'fatfi. E negli Inni de Dei, per ïftrofa> &<br />

antiflrofa ft adoperauaao mifure di verfi canorii a fine che per la firofa,<br />

il moto retto dtl Cielo fiellato, t per l'antifirof* il ritorno in tontrano<br />

déliefiellc vagke,fojfee(f>reJfo . Da quali due tnoti il primoln.no<br />

in b{atura da-d'wft a Dioprefe cominciamenta.<br />

Co.i miraronoglianrichie facerdoti,epoeti-non folo<br />

1 i • i ~ ' ' ne


( ne milteri,eneJlefauole,maancheneIlcfignre,enegliornamcntidcllecerimonie,enemouimenti,ebaIli<br />

difo»ton<br />

dendcrcdcunolimbohco lentimento.<br />

i<br />

T R I P O D I F O R I A .<br />

j II medcfimo Proclo»trapocmi ,a Dei, ead huomini peftinen<br />

ti, preflb alla Dafniforia, pone la Tripodiforia.& a luo<br />

luogo poi, la dichiara in qnctta guila.<br />

Ma il Melos Tripodifonco, appo i Beo^if fi cantaua, precedendo vn<br />

Tripode E quefio ancora hebbe cagione taie. Certi de Telafgi manda*<br />

nanoarubailVanattodelta BeoT^a, eiTebanhl diffendeano. E quefii<br />

tnaudarono alf oracolo di Dodona, per rtjpofo delta Vit t or ia di quella-t<br />

guerra. E gli fu dato in rijpofta , che vmcertbbono, dopa ib'baueffeto<br />

commeffo».affimaempiéta. Taruedunqueloro,che maflima empiéta<br />

Jarebbe,vccidere ilTrofeta .e coft Cvccifono, Di che le Saterdotejje dei<br />

tempio ,gliaccufxrono, dimandaiidegli alla penadi quella vctifioht_j.<br />

Ma itebani contendono,che le foie donne non fieno lor giudui. Fettfi<br />

adunquevn giudicto permet à donne, e per meta buomini. Da quais<br />

huortitni fendo flate date le faut bianche, i Tebani fuggWono quella pe*<br />

na. Dapoi riconoftendociot.beloro baueal'oracolo otdinato mandai ono<br />

m Dodona, vno de Tripodi, che in Beo^ia trouarono con/acrati, bc*><br />

uendolo corne facrilegi furato. e da allo> a di miglior fortuna *Jando,per<br />

lauuennetn ftfla Jolenne conuertitono quel fait o.<br />

O S C O F O R I A .<br />

Vnaterza fpezie di poêla pur fatra in proccfsionericorda<br />

,c dichtara Proclo, che ii nomino Olcoioria. c coli ne<br />

ferme-».<br />

•sfppo gl* *4teniefi,ft cantauano Meli Ofcoforici. 'Due giouani<br />

delchoro,da femintvefliti,portauatio pampini di viteftenidi grap.<br />

pi d'vua ,e chiamauangli Ofiht. Daqualt fidniubpot il nomede'caa*<br />

ti délia fefla. E quefio farto t per fi cominciato da Tejeo oftermaro .<br />

Terciotbedopocheegli volontartatnentenauigàinCreti,eliberi lapatria<br />

dalto sfortunato tnbuto, rende gra^ea Mineruaf a Bacio, i quali<br />

nell'jfola


222 D E L L ^ i T ù E T ^ l C ^ t .<br />

neU'lfola Diaglïërâno apparfe. E nelrendergli gratte con Sacrifia,<br />

yso typera di duegiouanettenodrite in agio. Egli^tteniefimenauano •<br />

queftaprocesftone dal tempio di Dionigi,aquellodi Minerua cognominata<br />

Sciriade. Et erano quelle duegiouanifeguite dal eoro cbe cantaua i<br />

iJMeli. Eda ogni tribu, giouanfttisbarbati contendeuano tra lor di<br />

corfo. Ecbidiloroerailprimoalfegno,guftauadélia FialadettaTen<br />

tapie, nella quale era temperato }olio>c v»w,e mêle» ecacio, e farina,<br />

Ne folo faceano quefteprocesfiemi nelle cittaloro i Gre<br />

ci,ma anche fuora a certi tempii piu celebri ne rmdauano.<br />

licorne fi leggenelprincipio del Fedoneche ciafcunanno<br />

faceano gli Atenieli mandando in Dclo, coronata quel!a N<br />

nauechehauea riportatoTefco diCreri vitroriofo. Equa<br />

le Plutarco racconta che Nicia fu vna fiata a ciô mandato.<br />

la quai cofa perche al noftro proponimento c notabile at<br />

fai,porro qui tutta intera.<br />

, Si contano di Tjiciaje cofefatte in Delo,come cofe onoreuoli, efplen<br />

ni. & a quel Dio conuenienti .Tercioche i cori cbe le città mandaua<br />

no a cantare a quel Dio s'attuicinauano difordinati al litoye tofioche<br />

turba di terra veniu* alla naue, erano comandatia cantare fin^a or<br />

dineveruno. £ feendendo in terra fin^a ordine ,& anco Çtn^aordint<br />

fi coronauano, c fi vefliuano. Ma egli quatido lo fpettacolo t la<br />

pompa conduffe là, /monta in Fjnia, infieme col coro, e con l'a.<br />

fiie dafacrificarc * Econ tutto'il refianteapparato.Et hauendo fino<br />

in oîtenefmo fare a mifura vn ponte magnificatnente ornato , di indo<br />

rament i e di colori, e di corone, e di tapeti, l'hauea feco portato, e di<br />

noete tempo y fi lo ghè da Fjeniaa Delo fopra lo fpa^io del mar(_j, !<br />

cbe era nonmolto. Quindi in fui far del giorno, conducendo la pompa<br />

e'I eboro riccamente guernito ecantante, pafsè per lo ponte in '<br />

Delo, E dopo il Sairifiiioé 1<br />

1'agone }eiconuitifattitn>na palmafat<br />

ta di rame %drhgp anatema a quel Dio ,e comperato î>» terreno pet<br />

mille dramme, a quello U confeab, /' en trate del quale obligé i Delif a<br />

facrificare, e a conuiuare tmolti benia Tficia da Deîprçgando><br />

E Paufania parlando diEumelo Pocta Corinthio cofi<br />

ferifle. . i<br />

> Hegnan-'**'\l


L I B KO £j f A I{ T O.<br />

fie^nando oggimai Ftnta figliuolo di Stbota,i Ul,cfitr.ii il primo<br />

facrificio mandarono ad tApollir.e i» Dtlo % & vn coro d'hucn.im, à '<br />

quali tumeloinfegnb Xa\maTrofod'to,col quale quel DiofalutalJeiO.<br />

Aggiugniamo aile dette pompe vna de gli Spartani allai<br />

notabilc,riferita da Atenco, che fu dctta<br />

GIACINTIA.<br />

TolicratthdueWiftoria di Laconia fcritto^heilaconiper tre gior<br />

ni fefleggiauano ifacrificii Ciadnti. Eperlo dotore del cafo di Ciaiin<br />

to, nelle cenenonficoronano,nepanevi mangiano,mafrutta e dopo<br />

pafli, ne vi cantano il "Peane ad honore di quel Dio fatto, ne al tra cofa<br />

•pi introduceano di quelle, che r.tiïaltre fefte foleano fare. maçon mol<br />

to ordine hauendo cenato ,fi ne vfiiuano. il giorno di mcçro di qnei<br />

tre ,fifa vn Tantgiri riguardeuole, & vna pompa, efpettacolo varie,<br />

Ifella quale fanciutii in vtfiefuccinte, fuonano di citât a, & afiw<br />

no di aulo cantano, ricorrendo col pletro tutte le corde, & inritmo<br />

Anapefto, & tuono acuto cantano quel Dio . Altri f opta cauaïïi<br />

ornati, paffino per lo Teatro} e vi tntrano moltifiimi chori<br />

di giouanetii, cantando certivfati lor poemi. Fra quefli fono mcfcolati<br />

ballatori, i quali con moumenti alT antica, fotto il fuono '<br />

di aulo, cantano lor cançoni. e délie Fergini alcune vanno fopra<br />

canette fatte di vim'uii, e coperte, in foggia di Çriffi , e di Tragelafi,<br />

ne' quali fono pofii fanciulletti, efono riccamtnte ornate,<br />

& altre con carrettt iduecaualli in concurrença ftnno la pompa, e<br />

tutta U città di allegrezça di quel fpettacolo i in moto. e quel giorno<br />

facrificano moite btflic-j,« i Cittadim danno cenaa tutti iforeflieri<br />

lor conefienti, & a proprïloro ferui. E niuno è cbe lafei difatrificart,<br />

e tutta U àtta fi vuota fer ire a quello fpettacolo.<br />

Dalle dette cofe,e'fi vede manifcfto, che nelle cotali<br />

pompe,eproccsfionidcGreci,fi vfaua di cantare poefie,<br />

c fuoni vari di ftormenti, c balli, & alttc gioconde cofe.<br />

e fi nort, per quello che poi ci verra inpropofito didire.<br />

che in quefti Giacintij tlritmo fi facea in Anapefto.<br />

RAP


D E L L A T 0 E T 1 C A.<br />

RAPPRESENTANTI HIL<br />

Il quarto vfo de poemi facri,era nel rapprefentarc',i fatti,<br />

e le pafsioni di alcun Dio, con fatti * e paisioni propos<br />

Di quefta guifa, conta vna ftoria Strabone délie fefte di CibeJa,fctiuendo<br />

in queftoJeofo. • . j<br />

Tropri alla Tibia, & alloftrepito de Timpani, e de' Cembali,e agnda<br />

di Euafmi, t al bat t ère de piedi, ( fono gli orgij fuoi ) éfono anche fiati<br />

finti nomi da dare a capi de b alliée a Saccrdoti chiamandoli Cabiri «<br />

Coribanti,Tani,Satiri,Titiri,E'lDio Bacco ,e Bja,e Ctbe!e,e Cibe,eDin<br />

dimene_j.<br />

E Paître cofe che feguono, la fomma dejle quali è, che le<br />

fefte dtCibele.o délia madré de Dei fi celcbrauano, imitan<br />

do i fuoi mini ftri ,1e grida,ei fuonide' Cembali, e de'Timpani<br />

di lei, quando infuriata andô per lo mondo errando,<br />

con altrevoci,egridiiimili,& con altri luoni de ftormenti<br />

quel fuo fatto rapprefentando. E poi nel x. fcriue, ede' làcrifici<br />

di Rea in Creti, e di quefti in Frigia, in quefta forma.<br />

Et in fomma da tutti fi defcriuono, tnfuriati di certo furor diuino, *<br />

Baccanti,con balli,econ iflrepito d'armi.edi Timpani,e di Cembali,e<br />

Tibie,egrida fare gran tumulti per intronar la gente. Et bannit quefie<br />

fefie communico'Samotraci, con que' di Lenno, e con altri moitié<br />

Ter che quefti fieffi dicono fffere miniflri di tutti. Tut ta quefta confidera%ione,<br />

pertienea Teologia. e da contempla^one filofofica non èlon*<br />

tdna->. t f.<br />

Aqueftecotalifeftcdi Cibele, credo cheferuiflonoipoe<br />

miMatroidiMarfia,ediOrfeo.eiCoribanticidi coftui, c<br />

di Epimcnide. Et i Telchiniaci di quefti, c quello diTelecli*<br />

de. PercheTelchini, e Coribanti, come poco fopra all'addotto<br />

ktogo Strabone afferma, furono gliftefsi.SimilialJc (<br />

fefte di Cibele, fono ftati gli Orgij diBacco.oue hebbonor |<br />

iucigo quegli altri poemi, che portarono titolo di Orgij.di<br />

Bacchica, & altri tali. e Diodoro dopo hauere raccontato i<br />

le cofedi Bacco nel terzo ,.enef quarto cofifoggiugno.'<br />

Et


*<br />

L 1 'B HO Q r *4 KT O. us j<br />

EtiBrvfif,t g ÎMtnGreci,ei Tract rammemwidol*fnatt'iiataitlndu<br />

tleleVittorie inflituhonotriennati fxcrifiu à Eue*, cre<br />

dendo, cb'ogm tatt tempo, il Dio i gli buomini apparifia. It per ciô<br />

inmoltedtlle tittà G


226 O E U ^ V 0 E T I C v4. (<br />

Javicinanzade!pacfehebbeno'icia, cdiilc. Ecco, cb'midon.<br />

ne fedeano piangenti^Adones. E S. Girolamo cosi ne parla.<br />

Quello cbe noiv4Xonidehj.bbia.mo interpretato, il fcmone Ebreo, e<br />

S:rocbiamaTjrnu%. La onde, perche fecondo la fauola degentih, fi<br />

tiarranelmefe di Luglh il belïifimo giouane, dntdo di Fenere foffe *ç.<br />

ci fa. & i çjandio rifufcitato, // detto mefe appeUzno dello fiefîo nome,<br />

eciafcunanno glicelebranovna folenne fefla. neUaquale fi cerne mor<br />

to viene pianto. e poi si come tornato à vita fi canta, e Loda.<br />

E Suida adduce vn verfo di Ferecrate Comico.<br />

L'v4doniafacciam >etsfdon piangiemo.<br />

E foggiugne,ch'Adonecra anche detto vn pianto fàcro<br />

jn Libano, ein Biblo per cagion di Adone. Et in Grecia in<br />

certefeftediVenerefi facealofteffo. cfpeziaJmcnte, co-<br />

• me afferma Paufania in Argo,ouc cosi come in FeniciaJe<br />

donnepiangeuano Adone. EPJtrrarco neil'A'cibiadeeA<br />

fèrfifatta anchein Atenelafcfta Adonia, tenue çosi, l'Ado<br />

nia erano in quei giorni ; c molti idoli (îmili à morti porutià<br />

fepoltura eran prefi inmolti luogbi dalle donne chç<br />

imitauanèfepellimcnti battendofi,eTrenicantando.EtaI<br />

cunoh.Ucritto che quefto pianto fptto nome di Adone,<br />

era loiteûo col pianto>chefoprala morte diOiirilî facea<br />

in Egiwo. JVla chi habbia poeîia feritto di quelto foggettp<br />

noncièvenutonominato poeta vetunodegliantiderti.fe<br />

; non fefuPrafilla. Là qtiale fi dice che in certa fua Poefiaj<br />

. canto ,che dopô che fù morto Adone, andô allo inferno.<br />

' Efu dalle deitàdi quel luogo dimandato, qualecofa egli<br />

haueflela(ciatoalmondo ? ech'eirifpofe,foie,e poma, c<br />

cocomeri, Laqualeparendorifpoftafciocca,pafsôinpro<br />

ucrbio, tu fe più feiocco dell'Adone di Pralilla. E perô da<br />

c^edere, poichcProclo traiepoefie annoueral* Adonia,<br />

çheâepoetidieflaanchevihaueflealcuno. ' '<br />

N O M O P.ITHIO.<br />

Qnefto Nomo nô fa niuno di quelli di Qlimpo,ne de* fuoi<br />

diicepoli t ne diTcrpandro, nè di Cloria, nè de fuoi e fù co.<br />

farapprefèntante DclqualStraboneriferifcein qfta guifa.<br />

. ^ippo Deifi ariticatœnte> fii pn'^igone di cantanti in Iode del-,<br />

• " • ~~rid-


n m . o QJ^A K T o. 137<br />

l'Uieo vu Teane % mflituito da Delfidopo la guerra Crifr*. Ma fotto<br />

Eur/loc» gliAnfittioni v'aggiunfero f Agone de cauatii, t'I Ginafiico,<br />

p-opofla vna corona per premio, al vincitore.e'l nominarono ^tgone Ti<br />

tbio Aggiûfero anche à Citarediantedetti^l x<br />

Auledifi Citariffùqua<br />

iJèmra canCo,citara fonajfero. t rapprefentaffert. il Melot.che fi chiatna<br />

ma il "tfonto Titbio. Di CHI ci" que fono le parti .Anacmfu, empira,<br />

Cataceleufmo, Giambi/ Datttli eShingbe .Qutfla Melopea copofe TimofleneCapitan<br />

dtïïarmâta del fecondo Tolomeo.ll quaT am.be fcrijfe<br />

de To'ti, i o. lib. E voile con quel meloslodare la pugna di Apolline co'l<br />

draionejt C\Anacrufi{ignifica vn certo preludio/appartubiamè'to al<br />

la pugna J'Amp'tra è il cominciamento d'tffa^e quafi la prima pruoua.<br />

il cataceleufmo è ilftruor délia battaglta.ltgiambo i maledtcenja contra<br />

il Serpente. Il Dattih è il Teane cantato àgloria del Dio co» ritnri<br />

lot conntnienti.e la Sirifgafiridula rapp) eftnta loflridere de denti itl<br />

draconeihtfimuore. Nel quai racconto fie bencdi renir men<br />

rc,a cio che fi dice del giâbo.c del datrilo,co* rit mi lor conuenienti,<br />

per quella ftcua occafion che di fopra fu auucnita<br />

dcIl'Anapcfto. 11 che fi dourà anco farc nel feguenreche<br />

Giulio PoIlucerecira,dcirificfloNomoalquanrodirTcren<br />

temenre. in quefta forma di parole. Ma del nomoTitbioault<br />

ho ton» le parti cinque,Tira,Cataceleufmo,Gianibico,Spondeà, Catacottft.<br />

Et il 7{pmo è vn manijejlamento, dtlia pugna dt Apolline contra<br />

il Dratone.E nella Tira, mira illuogo, l'egltéiomodo alla pugna.<br />

T^el cataceleufmo to sfida alla battaglia. £ nel Gtambico combatte,e co.<br />

p> enie il Cjiambtco il fuono eziandio dtlk trombe. e lo ftridor de demi.<br />

quafi che il dracone nelftntbfi Jatttart ,ftrir,ga i denti, eflrida, lo Spon<br />

deo dubiarala vittoria del Dio, e nella Cmtailjorei-fut Dio perla vitt*<br />

tia dAtt-çi. Queftadifflrêza di rclationi potè nalcerc perche<br />

&raboncJ ><br />

ha*ucife Jeuata dall'irtcilà Melopea diTcmoftenedalui<br />

citaro.c Polluced'alcun'alcro Scrittorc.o dal fuo<br />

tëpo delVerj di comodo fotto cui viffe, forfc mutato Tvlo<br />

da quel primo.Es'ella nô fu prima in vfo ella vennemolro<br />

urdo.dopo i pnnù Agoni Pitici de gli anni piu di mille chç<br />

corfero trjq li.c'l ftâoTolomco.Dequaiagoni.comcda<br />

noi propoftt in quello p vno de gl'vli dcli'ant iche poclie p<br />

clfcr ma'eri.i p le (lefta luga aflai.rimcttercmo di ragionar<br />

" F? i ticT


238 P E L l T 0 E T 1 C yf.<br />

nci hbro fegucnte\ Ne piu a lungo ci indugicremo in quetto<br />

a recar piu efempi,ne délie pompe,nc dellc rapprerentaziomdepoemi,percheintendimcntonoftronon<br />

è di qui<br />

necorgh tutti, ma folo di con aiquanri efempli, prouare<br />

eiTcrcverc le noftre propose. Riportando dunque a quel<br />

tempo gli Agoni,cheil quinto vib erancli'ordine propofto,noa<br />

lari malageuolc à prouare ilfcfto, che furono i<br />

|T E A T R 1 VI.<br />

Perciochcnoè niunocofi ignaro dell'an riche, e moderne<br />

vfanze,che poemi fi recitaflero nellc Scenc.e ne TeatrijComedie.Tragedie.Satiri.MimijPantomimijllarodi.Simodi,<br />

Magodi, e Lifiodi. einfino a poefie Sacre. Poiche<br />

Suctoniorirerifce che Nerone aNapoliin Teatro cantô<br />

V/n Nomo/enza direquale. e gli kifalii parimentea Bacco<br />

confegaati.de quali Ateneo,e Cletrjète >& altti hanno ferit<br />

to.ChenellefeiteD.oniiîe, iS.icerdotifuoi,formato dei<br />

Iegno dei ficaio,mëbrt virtli dincti.chc poifi fecerodi cuoio<br />

rofïb.in cima ad vna pertica ne poneano vno il maggiore,&<br />

altri minori fe n'accommodauano intorno al collo,<br />

ôc,amczzcle cofcie.cveftitidipannidonnefchi lunghi fino<br />

in terra,emezzo bianchi.inghirlandatidi ellcra.cdi vio<br />

le,e con marjili di altri fiori.con mafehere da ebbri, entraiiano<br />

danzando'con (ilenzio per vna porta délia Scena.ma<br />

giuntinelTorchcfta riuoltifi al Teatro cantauano.Sorgete,<br />

fatte luogo al Dio. Percioche egli vuole, diritto>erefo,<br />

entrare per lo mezzo. Dietro a coftoro,chef.*condo diuer<br />

fe patrie., erano appellari Autocabdali,o Itifalli. veniuano i<br />

Fa!lofori,nonrnafcherati. ma fattili capelli di ferpollovi<br />

poneano Amorini,e vna ghirlanda folta di ellera, e di vio»<br />

le. e veftiti di pelle di capra. altri in paflândo,& altri fermatifi,efermoilTalloporcatoda<br />

vno pieu di caligine cantauano.<br />

D'imtt Bacco quefla Mufa jplendid* > ,<br />

E fentplicerimo, fpargiam di canto<br />

• yam'ben Vtrgint. ?V« fuonianticbi<br />

' ' yfiam


l 1 B J^O Q^r *A n T O. 229<br />

yfiam, ma mm oit aie<br />

jnno ti nmincîamo.<br />

IIchcfinito,efsioccorrcanoaque ,<br />

deg!ivditori >ch ,<br />

çrsi<br />

piu volcanoA' attilafciui loro vlauano. La fefta, 0 1 4 e cio<br />

li facca, corne ho dctto era di Bacco.çhiamata, corne Futnuto<br />

aller ma,Fallagogia, dal portarc»c condurrcii fallo-j<br />

11 quai vfo onde vcniflcCIcmcnW narca da certa Scefa di<br />

Bacco allo inferno.e fuo ritoroo • Ondedicechc iFallofori,<br />

e gli Itifalli furono dctti,c la Fallica pocfia anche da AriftotUc<br />

mentouata.<br />

EROlCHE Vlï.<br />

L'Eroichepoefie, fonoal pari di quelle dclla Scena note<br />

cpalefîad ogn'vno.Chedaprimafuronoda Orfco.e dal<br />

primo Pifandro poctarc.epoftein vfo.cda moltialtripoi<br />

feguire a fcriucrli raccontando i fatti da diucrfi Eroi adope<br />

ra r<br />

i.& cio con proponimento non folodilodarc,& efalta<br />

re cl.i meritato fc l'hauca.ma anche per muoucre altri.con<br />

l'altrui efi. mpio,c con la cclebrazionc,a defiderio d» gloria<br />

& afarcofe.chcperla grandezzalorofofleroda poctiall'immortalità<br />

confegrate: 11 chcchiaramcnte fu da Platone<br />

detto in parole fimiglianti a quelle ben due fiatc.<br />

Diuino adnnque,& indeatojt U génère de poetijodante con cette gra<br />

xje,e LMufc, moite coje ycramente fatte. & a ncora.<br />

il x e r ^ o oicnpamento,&furtrtjdalleMufejlqualeprendendoanimo<br />

délitat0 ,c non profondo/eccita,e fabaccante.tcon ode/ con aitra<br />

potfi-t diecemila fatti dtglianlhbi ornando/lodando, ammae/ira quclli<br />

che dopé nafeono.<br />

Ora quetti poemi fi cantauano da principioda poeti loro<br />

facirori. U chc a ballante pruoua Erodoto ch'Omero<br />

fece. Poi vennero huomini,iqualifi prefero per mcllierc,<br />

l'andare per la Grccia recitando l'altrui poelic per guadagno.cfu<br />

loro porto nome diRapfodLDequâltpoilï terra<br />

da noi ragionamento.<br />

LO-<br />

t


2?Q D E L LU V O E T J C A.<br />

L O D A R E P R O D I VIII.<br />

Fu per antico in molro pregio l'Iliada diOmero.comc<br />

quella che cantaua.i fatti egregi degli Eroi. Percioche come<br />

teftimonia Arenco, di rutte le ciuili virtù.gli antichi riputarono<br />

effere fourana la fortezza, Alla quale mirauano<br />

turti gli ftudi dellcCittà bene ordinate,Creti,Sparra, Atçnc<br />

& altre. E di qui venne che cotanto cafo Aleffandro il magno,<br />

fece délia detta lliada» quanto Plutarco récita .cchc<br />

Caffandro fuo vecifore, tanto l'hebbe famigliare.-eche poi<br />

Clemcenei! buono,cl prode RediSparta era folitodidire<br />

che il poema diEfiodo.comcquello ch'infegnaua a lauorarlaterra,erabuonopcriContadini<br />

di]î>parra . cquel di<br />

Omcro,periCitradini,comequellocheacombarrere infc<br />

gnaua. equindt fu che per leggidiLicurgo.gli Spartani,e<br />

fefte folenni.e pocmi,a quefta fortezza indirizzarono.cdel<br />

le fefte fra l'ai tre fu la chiamata.<br />

C A R N I A.<br />

Délia quale Atenco teftimonia in quefta forma.<br />

"Vemetrio Scepfio net prime del Troico Diacofmo,dtce, cbe la feflcdeCarnif<br />

tappreffoaLactdcmonij,cravna imitaçione delta milttare<br />

vita. Terciocbe noue luoghi per numéro detti Sciadi, ( quafi ombrofi )<br />

fatti in certa fi-niglian^a di feene, e di tende di campo driççano ,eper<br />

ciafeuna, noue buomini allvggiano, e vi cenano,e mangianojl tutto fa.<br />

cendo di comandamento. E aafeuna ombra ha tre fratrie, ofrattme ; e<br />

dura lafefia de Camijper nouegiomi.<br />

Nella quale chefifaceflero anche agoni di poefie refti.<br />

monia il medefimo cofi.<br />

Cbe Terpandro fia piu antico di Anacreonteê da quejlo palefe,<br />

perche come Ellanicoin ifioria fcriffe, primo di tutti li Camu vinfe_j<br />

Terpand>o,cofine verftg%iati Cvrtieonici,coment profati.<br />

• E gia (i vede, che Taleta in Crcti infegnauâ i Peani


cantare,& cfercirarcdalla giouenm loro, in moire occalio<br />

ni.-maancheinvn'altratefta^chhmaraGimnopedia.LaCjUa<br />

le dicc Àreneo.chemenauanochofidi ranciull iin lfparra<br />

lqualicanrauanolnniaDci,&inonore di que' Cittadim<br />

iorccheallagucrra moriuano forto a? gîi fcudi. Perche<br />

fu coitume dellc donne 6partane,di armarel mariti.c i figfi<br />

uoli c i rratclli quando partiuano per ire alla guerra, e dopO<br />

armatizli di tuttcarmejin line lor porgeano gli fcudi ; e<br />

dlceanOj ilày »Jxî7*f Cioèibqittflo^fopratjHeflo.<br />

încendcndo.o quelro fcudo riporta a cafa, ô fopra quefto<br />

iianpôriJto. E non (olo, cor*co& altri (hniglianri<br />

Itudjje d'alrro,edi pocfia li àfl'uofaceanoa Cûorcfe a vita,<br />

e adifciplina militare.mëtre a cafa ftauano.ma anche dopo<br />

ch cranovlcni.cin câpoE Paufaniail tcltimoniadicerido.<br />

^i'Jafi


-ija T) E l L U T 0 E T 1 C <br />

- o t;iU £ïjkYÏ'i\ » !\<br />

Senza molto ritrouafétfrùoiïe éhefa muficà.'éta pôelîà I<br />

fî adoperaflcnecpnujti|il credcraciafcu|iochen ricorderà<br />

délie Parenie.oeglfScoIij c délie Parodie a dierrodichial<br />

ratèjêïchi amemoria fiïidurra ch'OmcrOi fa chèDèmodocOjCantauaallamenû<br />

di Alcinoo,nô cofe giocofes èTicui,<br />

quali fono poiftaté le fopradette tre pôelîe, ma cofe grartttUcotiK<br />

poi feee appo Virgilîb Ioppaj cFemibtïe»èônul-<br />

ti del dtudi di PdnelorpeÉjiclïmaua i ritorni de Gred daTro-,<br />

ià.&altrccqfCiejchcbenedifleOmefQ; * ->>T • 1<br />

' \<br />

Formmga ch'a merije i Deî fer campagnaT<br />

Et al troue ne gli Inni di Apolline dxce chc anche iDei<br />

Tvfauanonclorconuiti. * 1<br />

•<br />

il f v ( J !<br />

•! >f o j<br />

ii.- . 1 . 1<br />

AOTIKDT,-<br />

i<br />

-


T / H O £ V JF \ T O. 2JI<br />

MTVRET/AIT 1<br />

IFTA.TCD.AIJ TT (*H G CFTTIR EU IWT<br />

TO/IO ROILIONO T I>TT AI J)4 T TANTO.<br />

K (E SIUJE A VICTND* TUTTC,* »OT«<br />

7 ODA NO I DON DE DEI.<br />

Et Arheneo dice.Gli antichi prefero per coflnmi, e per<br />

leggi acanrare tutti gli lnni de Dei he conuiri.a fineche-»<br />

anche per cl$i,ficonfcriullèrno noi in latempcranza.<br />

N O Z Z E XI H.<br />

Che anche nelle nozze fi vfauano le poefie ; già fi è per<br />

noi dimoltrato,quando degli lmenei cdegli Fpiralamii li<br />

renne ragionamento. La onde egli non fa ora mcfticn di<br />

maggior pruoua.<br />

NASCIMENTI XIV.<br />

Quando ancora ad alcun grande nafcea alcun fîg'tuolo<br />

per Pallcgrraza fi faceano di moire feitc. & fra quelle balli,<br />

c fuoni.c canri comea di nofln fi fa czianctio.e come li fece<br />

d noi chiaro quan do parlammo de poemi Gcnctluci.<br />

l'ASSATFMPO XV.<br />

Arifrotilc a bail JIUC pruoua che la mufica,e nuda come<br />

egli la chiama.c con canto.accon'paenata.& adopenra,c<br />

potea porfi in opéra per padàre ton po,e l't z o.onefiamen<br />

te. 11 quai farxo egli nommi pedia,cdugogc. Ohrc al quai<br />

vio fi puo per lepararo porre lo<br />

.SCHFRZO XVI.<br />

Pcrciocheçià fie polio in chiaro, che alcunc poefie, fi<br />

fono dai?Ii antichi fatrc.pcr îfcherzo puramëtc c ira qiu (le<br />

con nome gênerai diPcgnu, hi'bbcr luou;o tuttc le eircofedi<br />

Pcgnu dOmero.cioeil Margirc.eleiitnie eiTor li,<br />

c gli Stornelli.clc Gru,e çli Aragni,e 11 opi,e le C atte , clc<br />

R.aue .ecod quelle di Anltofanccdi Mastnere. e tut tel altrccheandaronolotronomecuPcgnia.di<br />

Frotopcgnu di<br />

llarotragedia , c di Spudcogeha. e quali admoitn u lono<br />

Ge V


2.j*fc <br />

if^iajJ3CQalJçuj4niei>K?degl«an r<br />

a«a^q'Wan4o3kun<br />

poeta vçolçanto » c con la poefia stbgaua Je luesmcurafe<br />

pai$ioni. quale & Alcmane,e Saftb, ô^Anacreontef^cero^<br />

c d e g l i altri, allai » çi noftri amoroli tutti ,& hanno fatto,e<br />

fanno e q u a l e feceSimonidcchevn p o e m a compofe délie<br />

lue^çiagure. Equa'eOuidio stbgaua il doforedeU'efiglio<br />

f u o con tante elegie fentte ne hbri,edi Ponto>edeTri<br />

m. & a l t r i con a l t r e çoli fatte poefie<br />

CONSOLAZiONE XVÏtr.<br />

A cofi fatto sfogamento non è molto lunge il poema<br />

conf olatorio.qualçè quello del medefimo Ouidio a Liuia<br />

Augu'ta délia morte di Drufo. e quale è il Gallo di Virgilio.<br />

edi quali ne fece Panolbio.adEterio, eadEretrio,ea<br />

Doroteo.& te di cofi fatti,(i truoua altro.<br />

MORTORIO XIX.<br />

Giadi quefta for.edi poeiie allcqxulifeguono le confo<br />

lanuin pai\e,detto fi è.chc erano di piu gui(e,e 1 reni,&Ele<br />

g>>3t Epueui^àt Epuimbij.Sc Epitah/.ralora anche fatti con<br />

m A^au'iwçnza, quale u ULledi, A l l i a neilo indear la madrei<br />

^efi ~~


L I B H O Q r Jt T O. 235<br />

c t\ conta che rece Ariermfia fopra la morte di Mauiblo<br />

Redi Caria fiiomariro.al qualeandaronohuominifamo<br />

(i Uocrarc.Teopompo &alrri,eTeodcttcadircofiinptofacomein<br />

verfo,vn Fpit3fio, 5c in agone corne fi dità poi.<br />

&è cofi dariorare, che appo i Greci foleano faxvfficto di<br />

pngnere.canrando loprai! corpo mortocerti chori condorti<br />

aprczzo,&ilpiudiefsi erano di Caria, di cherra gli<br />

altri PI atone fa mrnzione cofi dicchdo.<br />

E fe tjlora fa mtflieriihei Cittadini fient >ditori di toft<br />

menta^joni. S ta quando fono certi giorni non puri, e n<br />

ra vengano pin tofto certi chori flranieri, canton mertenetn<br />

no itr.trcenaricondotttamorti che con certa A4ufa


235 T> TL l l JL T 0 E T I C^i<br />

Tanta prorfus ejlaffiaiias bomînitm corporibus mentibufq-..&pro^tçr ffaquoqivutjtaut wdellisanimorù,& corporum.&c pciofudetto.<br />

Cantaniorumpituranguh. ,<br />

Et ènota per tutto la iftoria dellaTarantoJa diPugta<br />

dalla quale i morduti guarifcono co^.fuono.ccol baUo. e<br />

fi videgiaperauanti, cheTaletàCretefehebbe maniera/i<br />

dolce di cantare,che non pure mouea gli animi', ma ancorafanaualeinfermitàdecorpi,eIa<br />

peftilenza..e PJutarco<br />

feriueche Afclcptade fand i délira nti con la Simfonia.e i<br />

fordlcon h tromba. Pitagora,e Damone gli ebbri. Ifmcnia<br />

Tibicine , gh feiadici, e laiebre, Empedocle i furiofi K ç<br />

Senocratevnofpiritaro.,<br />

1 N C A N T O XXI.<br />

Vicino a quefte pruoue,fono quelli,che gli hu omini. de<br />

primi fecoli.nebbono per via di incante(imi,ne quali vfaua<br />

jio lapoefia.e ilcanto,ecio tettimoniano le f armaceutrie<br />

I afnin . Et quello<br />

cheloggiugne. CarminadeCœlopojfuntdeducere Lunam.<br />

llchequantunque falfofofle,le donne, eglihuomini<br />

, Maliardi, o per credenza propria, o per farlp altrui.credère<br />

a pro.loro, (i feruirono nellelorfimilifollie,de'verfi è del<br />

canto. Ôndeforfe e deriuata qûefta voceincanto. c Catullo<br />

fividechevnpocmajÇeceincantamenta.elaSibilla ap_<br />

^ po Virgiîioconduce'Enea.'elefidice.<br />

4 1<br />

; FoliistttntumneCarminàm'anda, Et Horendas canit ambages.<br />

E li fauoleggia che con fijono^e con canto Orfeo Icen-<br />

.


L 1 B vna cer ta prima<br />

filofofia,bannoafjctmatotjfvela pvCtica . Ecio chea queflo<br />

lungamente feçue.<br />

COSTVMI. XXIII.<br />

Cofi come la Pocrica,e la mufica,fannol'ahrui mente at<br />

ta alla coiucmplauonc,colinon minore forzahâno a difpor-


2j8 D E l L T 0 E T 1 C ^f.<br />

porre,ad eccuare.ead achetatc la parrcdell'animo animo<br />

fa econcupHceuole. 11 perche dicca Damonefrifcrcndolo<br />

hxcnco)maeftro dimulica,emaeftro di Socrate,cheIai<br />

mnfrca, cofidcl tant© corne dell'armonia hauea forzadr<br />

muouerecdidiïporre glianimi fehonefti,ad hontftàcvi<br />

ru.efeeonrrarie.a contra ri viz j .&qucftaforza dimoftrô<br />

Pilagora.quando fonandofilane ibegli antubifitmi^irea»<br />

à\,hautffero m tanta onere bamto tittk lero B^efub. ic Muftca. 1 quali<br />

voltono ibt folo tfattciulli per neafsitâ infiefferàtaffero, ma t%iandio<br />

igiottxnttti,e igiouanifinoall&età di x X X.anni/utt ochefojjerogeH<br />

te di vit a afpra & auftera. Condoftacbe e non e tofa incognita> che apfo<br />

gli *ytrcadi ifantiulli per legge .fin dalla prmattàeantino lnni f<br />

Teani ledando thjïuno fecor.do rcdellapairia, egh Ëroi,e i Dei paefani.<br />

E che difciplinati ne 7^>mi di Filoffeno > e di TWoteo, con moka<br />

ambi^one-tdafcun anno nellffefte di Bano dttn%ano a fuono d'auto nt<br />

Teatri, ifanctulli gti agoni fanciulejM e igwuanettigli agoni cbiama<br />

ti virili .Sitniltnente in tutto il lor viuente, qutflijlesft fono il loro<br />

paffaUtnpo ,«ow J v<br />

w in afttlter.ào,, pain effiititatdcfi tfii mcdefirki<br />

' ' 11 |


j L I 'B K O ^ i i i r o . Z?9 I<br />

UT LAUTID'PARTE, À PARTE. £Î C/O * « RAFIFO IBE niuna PERGOGNA fiimano L<br />

" IT CONFTFFARE DI EJJM D'altra DIFCIPLINA IGNARI. MA DI FAPERE CANTARE, NE<br />

NEGAR PCTFONO-, PERIFFERtonADU\AÙ }ea GRAN >ERGOGNA fi RECHERTBBO Ï<br />

KO IL NON JAPERNE-, J» FVMMA TFFERCITANÀOFI i GIOUANIDFUONDI AULOÂ T<br />

TNUOUERFIion ORDINE in BATFAGLIA, & Àdati7are>con PUBLICA CURA,Effe- •<br />

JAFCIOMOFLR*NOOGMAMOÀCUTADMLOROYNE TEATRI. LEqiiaMCOFE non \<br />

PAIONO À ME gli ^ANTKBI nofiri HAUERE in VFAN^A POFLO per delhatura 5 *<br />

ne per niun fiudio JOUER thio, & OTIOFO, MA con CONFIDERA^I om dtU* for »<br />

•ÇA DÉLIA MUFICA, E DÉLIA AUFT*rità>, E DIFFICOLTD. DELÙI LOR vna, E DELLA-du-<br />

REIGA DE i ROFLUMI, THE LOROADTUENIUA PIR LA DNRT^^A DETFARIA, EPE*<br />

l'AFFRÉTA CHE pei'LO PIÀDEL TEMPO TÉNIA QUFLPAEFE. Effendbolje voi J<br />

tutti di FO* %A , DIFFOFTI FIAMO À CONFSTMARFI ALLEAERECHE ne CITCONDA J 1<br />

Eperquefta DIFFERCN^GÀBABITAIORIIDIPTT PAEFE,(onoditqiidiodivnà<br />

altro DIFFÈRENTI,' in cofimtiii, in- CABRE, E NE* voltige TW K<br />

MODI.DET<br />

Tercio FOLLONOammoUire ILDUT 0, EL'AFPRO DTLLA NATURA T VTEMPRARLO \<br />

ton la DOLCT-^A DÉLIA MUFICA. I PEUIO INTRODUFFANO le cofe ANTTDETTET cleraunan^TPUBLICHEa FATRIFITI CDSÎD'BUOMINI, •COMEDIDNNNE >T CHO,<br />

ri DI YERGINEJT DT FAMIULLI^&INFOMMA MACHINARONO- DI fare OGNI coja<br />

per FINEDI domefiicare ,edi ADDOKIRE con L'VFO L'AFPRETGA ddle anima.<br />

Conforme alla quai reftimonianza Strabone aneh'egli.<br />

fauellandodélia RepublicadiCretijOltreamoirealtrecofc,chedaEforopredettocaua.dice<br />

a^ucito propofîto,il<br />

feguente dr Minos fauellando.<br />

Effèrcitàancorai FÀMIULLIà facttare,TDdan^are ET'mati, quella<br />

dan^aihe PNMATROUB Cureté^,, ilQUALEDOCLXordinal''altrAdan^A,<br />

CHE fi CHIARI 0 Tirrube, AFFUIE, CHE ne ANCHE i giuoihi foffero fèn^A co<br />

fe GIORNEUOLI ALLA guerra. Coâ PARIMENTE i ritmi, CHE fi DIMANDAM<br />

Cretici pofe in vfo NE I canti INTERFIFF MI, DE QUALT FÙÏNUEUTOT Taletdt<br />

^4 TTUAITRIBUIFTONOETIANDIO iTtani ,el'àltre


240 DELIA T 0 E T 1 C A. •<br />

Ladan^arfatadâLacedemonij ,Tnjtmi, &iTeari che per legge fi<br />

tatano temoltt altri irtfiituti cbiamano Cretici. E piu là<br />

Lizurgo rofio che -penne in Creti,figiunfe a Taleta huom melopeo, e<br />

intendente di leggi. E ancora piu giù. Jfantiulii imparanolettet<br />

e,e l'ode che U legge càmanda,e certe fpe^e di CMufica.<br />

Etancorchcquefteordinazionida Minos edaTalcta.e<br />

c da Ligurgo foflero ordinare alla fortczza coli d'animo,<br />

comedi corpo,per gli vfidélia guerra, che fiimarono folo<br />

fineatroaconfcruarelalibertaloro,conieftxomcnto del<br />

lafelicira.nondimeno e(icomprende,che (i come la mulica,ela<br />

poelïaeranoaciôfareaccôcie, code manifeftoch'<br />

elleno beneadoperate,fonoatrea difporead ogn'altroab'todi<br />

v irtu glianimivmani.^i come maie vfate.poflbno<br />

il côtrario. U che a lungo e teftimoniarono, e prouarono<br />

in piu luoghie Platone, & Ariftotile ne i Joro ciuili infegnamenti<br />

.E fpecialmcnte dicendo queflï.<br />

Tutti gli huomini affermano la mufica efiere délie cofi foauifsime , e<br />

nuda tffèndo t co melodia L'vjo délia quale è arnica a tutte t'età,e a tut<br />

tii coflumi. perche ella di natura ha quel piacere che ti porge, & ha<br />

for^a difare il coflume dell'animo nofiro qualificato di qitefla,o dt quel<br />

la altra qualitâ, e di molcerlorf di difporlo a quelïaffetto che ma manie<br />

va di ejfit è atta a concitare ; o inafprendolo, o adiclcendo.<br />

• • L O D A R E . XXV.<br />

Onde vennc la maniera délia poefia lodanteibuoncoftumi,e<br />

le belle operazioni,&ogni altra, eccellente altrui<br />

qualità.c la biafimantele contrarie cofe. le quali cofe haucficro<br />

a deftar gli animi altrui ad honore, pofcia che niû<br />

ciboèfidolce,comeèl'vdirfi lodare.e niun piu amaro,<br />

cheil fcnrir diremaledi le ,con che fi haueflero atirirare<br />

dimerirarlo. OndeiorfcroegliEncomi lodanti, étante<br />

altre manière ui poefie maldicenti, che fi fon dette. .<br />

jfl Fine del Quarto Libro .


ZA-l<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

D I F R A N C I S C O P A T I U C I<br />

LA DEÇA ISTOR1ALE,<br />

gtAgoni dell'Antiche Toejicj.<br />

t i B \ 6 Q^r i TO.<br />

ON parequanto per iftoria fi fâppia»che<br />

nazion veruna al mondo, fofle cofi data a<br />

piaceri,qùanto la Greca. e fpczialmcntea<br />

quelli, che in publicoal popolo (i dauano<br />

nelle fefte de Dei,ne' Panegiri.ne' giuochi,<br />

negli Agoni.e ne' Teatri.e nelie pompe loro,&<br />

in ognia'tra taie occafione, Daqualimolte<br />

dclJecfi fattccole , poitolfonoiRomani.E cio<br />

era,-perch'efsiporrauano ferma opinione,che per lo fefteg<br />

giace nellefolennità de loro Dei, e ne facrinci » faccano lor<br />

cofagrara, e gli rendeano piu prop-zi a prieghi,e aile domâ<br />

deloro.epenfauano,chei'animc de'loro morti godeflero<br />

non ajtrimenti.che quelle de' vigi, quando alcuna fefta, o<br />

gmoco.o conuito faccano ad onor loro. E parte anche<br />

iitilluirono lpettaco!i,c cote ta h publiche per placer de popo.i,<br />

eperallegiamento délie fauche,e de grauami, fle/Ja<br />

minuta gente.ln che non pur (i credettonodimeritargrazia,<br />

e Iode dalla plèbe, ma anche di far cofa piacen te a Dei,<br />

H h poiche


242 7> E L L U V 0 E T 1 C uL,<br />

poichcfîleggc,chcFabio Mafsimofe botorneîlo-andàre<br />

conrro Annibalc, difacrincate^grannurnerad^nimïili; e<br />

di dare fpcttacoli Mufici, c Timeiici, di fçefa dijeftertij trecento<br />

mrntatre. cdenari trecenrô trentatrt'j'e vn tcrzo.<br />

Etra Greci moltedi cofifattecofe,^prfuronodag]i oricoli<br />

comandate.e parte ncFecdono petvaiulazian dV grati<br />

di,fi corne i Samij,che la fefta loro di Giuoone, mut^rono<br />

ad onore di Lifandro, e Lifandria la nominarono. ediedono<br />

fpettacoli, e mufici Agoni. Etaltri per akre occafioni.<br />

Edacofifatte opinion condottiî Greci antichi,grandifsimo<br />

numéro di folennità ?c di façrifici,e di pompe,e di giuochi<br />

per la Greciain tutte leCittà ,eÇûfrtadi ordinarono, e<br />

celebrarono. Ma fopra tutte l'alrre, quattro furono le prin<br />

cipali, e le piu famofe. cio iono Pithia ,01impia,Iftmia, e<br />

Nemea. La prima inftituitadaDelfija^oriordi Apolline.<br />

L'Olimpia da gli Elei.c dalfito Eleo Habilita tidonor di Gio<br />

ue. L'iftmia da Corinthij a Melicerta la JMemea da ColoneiadArchem"oro,ambeduecredutî,diucnuri^pei,<br />

A<br />

concorrenzade'qual^gli Aïeniefi quatff6 altre délie principaliappo<br />

loro ne ordinarono % La Dionifia, cia^Lenea<br />

adonordi Bacco.La Panatenea"grande confegrata aMi_<br />

nerua. ela Chitra, ad onore dicoloro.che per la patria<br />

combattendoeranomorri. e fi corne gli altri Greci dalle<br />

feftefatteinOlimpiaogniquinto anrto numcraronol'ordinedegli<br />

anni per Olimpiadi, Cofi gli Afênic(î,i loroanni<br />

ordinarono dalla fefta Dionifia, la quale altrefi percfafcunquintoanno,<br />

corne anche la Panatenea prcdetta, fi<br />

tornaua a cclebrarc . In cofi fatte fefte , concorrendoui<br />

grandemoltitudine digente,fi celebraronodiirerfigiuochi<br />

,oLudi, chefi appellarono facri. La fomma de quali<br />

fi riduficatre>quafi a tre fômmi generi. cioè Lûdi ôimnici,<br />

Equeftri, e Mufici. I quali con nome Creco, fignificante,contrano,<br />

o contefa, o tenzone, fi nonicrano Agoni.<br />

>7ero è, che per quanro da Paufania fitrac, chedue<br />

libri lunghi degli Ohmp») fcruTè, non ha memoria che in<br />

quellafelta,haueflerluogogli Agoni Mufici.<br />

^ • '• Ma


' Mati bene I htbbo no negli altri, c ne' quartro AtenienT<br />

&inmoltialfji. iendoperôncgli altri tre, & in altri fatto<br />

Iuogo»a vGimn,ici,&agliEquefin. Dequali due,come di<br />

Içofea noftramatérianonpcrtinenii,laicieitemdi fauella-<br />

' re.e li pafierem folo degli agoni,ocertarm\ ocontrafti,<br />

'/yluficiafnoUro propolitofacenti.<br />

AGONI M V S I C I.<br />

< î dieîamo che gli Agoni Mufici furono quelli, per li<br />

quali nelle fudette iette , & altre moite fefte fi venne in<br />

contraftodi Mufica . La quale Mulica già fi è fatto piano.chcfu<br />

cempoftadi tre cofedi Pocfîa ,diaimonia ,e di<br />

ri f<br />

mo,e pote,efu eferçitata.o tutteinfiemeponendo in<br />

opéra quefte tre parti ; o due di loro , poefia, armonia.<br />

poefia c ritmo.ritmoôc armonia. o ciafeunaper fefola_i.<br />

E fe fi trouera per gli autori antichi,nominati altri agoni<br />

,Dionifiaci,Timelici,Scenici,comenel fuderro luogo<br />

di Plurarco Mufci.eTimclici,od altri tali,&altrimenti<br />

accompagnati ,fappiafi fuggircla confufione.diltinguendo<br />

i Mufici come génère dagli altri tre, Dionifiaci, Timelici,<br />

ebeenici ,comeda fpezie vna fola,da tre nomi lignificata.<br />

Percioche altro non fonoi Dionifiaci daTimelici,ne<br />

quefti da gli icenici. 1 quali cofi furon déni, perche<br />

in ifcena in contrario di Tragédie,e Comédie, e Satiri,<br />

li faceano. eTimelici da Timela ch'era quella parte<br />

délia i^cena , ch'era afiegnata a fonatori. e Dioniliaci,<br />

perche nella felta di Dionigi fi ténia conrrafto di poemi<br />

Sccmci principalmenre . o lia anche, perche fu creduto<br />

ch'egli ne folle ftato trouatore . Délia prima cagione<br />

Clémente feriue di quefto fenfo.


A 4» O E L L «4 T O E T 7 C +A.<br />

1 Contaiini Gieci,facrificnndoà Bacco,perimpetrare buonaannota<br />

, actrft che baneano gli al tari, in vece dl priegbi alatna cofa cantïlU<br />

uano. T»i per folofipiù prvphço,legefk fid, (le v\ttorit,eit^<br />

fiiperati,t te loro calamità,e i trionfi fuoi cù,mittciarbno h tanïaré. É pei<br />

vxgliatià f*r*>ft propofe pretnio dell'induflria vntàbrô, 6tterodit>4<br />

capro la pelle, piena di vino, per cagione delqaal prèmlh, $i%ge%ni<br />

de gli huomini ,ft imaginarono,e compofero verJi,pochi da prima, eincolti,<br />

e poi, corne ft fà, e più limati. E di qui fu la tragedia, e la corned'u,o<br />

fît ne facrifici di Apolline K(itmio, che èpaflorale .<br />

MA DIODORO ALTRIMENTI PARIA PUR DI BACCO.<br />

Dicono an tara cb'egli ntenb feco (in lndia ) Satiri, $ quali con ialli,<br />

econ- Tragédie, dilettan%a, E molto piacere deffero al Dh. EÏinfomma<br />

le Mufè , co' beni délie loro discipline, E giouamento gli maffero, t difcttà,eiSat&hom<br />

fare,attiàmuouer ri(a, portajfero à Dbr>igi vitdbea<br />

ta. E dicono cb'egli fà trouatore de gli .Agoni Tintelkl ,edi Ttatri \<br />

e dim»ngv%e,£audio,%emuftche. &> oltre à cio batttr 1<br />

fàttiWit^i dallé<br />

fu^oni militari tutti quelli déWeffercito, vhe alcHnd tdfi treBa mufttd<br />

tnuentajfera. Daquali,colorochepoivenner^tConflitiiMnoadunaïrçf<br />

muficalide gli amfici Dhniftaci. e coloro cheàao àttehdeatio libérarono<br />

datributi. • 1<br />

'<br />

MA DIODORO ,E PRIMA, E DOPO QUELLE PARO^MOFTRA.CH-É<br />

CGLJ TUTNELECOFEDI BACCO D-RFLU! NANATE, EORRIE ÏÀN6TE HA,<br />

R-ACEONTAT E, & IL PARLARE DI CLERR>ENT£,& DUBBIÈ È NEI FINE, E<br />

TUTTOFEMBCAIMAGINÂT©. ÔTCERFËË^HE^rVnoiè'I'ALTFB È<br />

ALL'IFTOIRIACONTRATIO-. LAQUALEEI'MOFTTD PEÉ ADÎETRD LA TTAK<br />

GEDIA, E LA COMEDIA.EFLERE DAPIFIMÂ NATÉ', IN CIEÎLIA, EIN A-<br />

TENE, À TEMPI DI EPICARMO, E DI SOLONE, INTOIRNO AILE OLIM.<br />

PIADE Lii.EMI< E I VERFI NON DAGEFITEDITÔNTADO, MA b<br />

DASPIRITODIUINO, Ô^DA HUOMINI FPIRATID'CFLB HAUERHAUU-<br />

TO ORIGINE. EFEGLI AGONI SCENICI,PORTARON NONNE DI DIO-<br />

NIFIACI, FÙO PERCHE FOIÏCRO LE FTUOLEDI BACCO CREDURÈVERE<br />

COFE.-Ô PERCHE PRENDEFLER NOME DALLE FETTE DIÔNIFIACHE DI<br />

ATENE, NELLE QUALI LE COTALI POEFIE ERANO RAPPREFENTATC. SIA<br />

ADUNQUE FTABILITO,CHE GLI AGONI TIMELICI, DIONI(KCI,ESCE<br />

NICIFONO FTATE VNA,E LA (IEFL'ACOFA.E FONO VNA FOLA FPEZIEDEL-<br />

L'AGONE


L I'B H. O il r t 7{,T 0. 245<br />

ï'Agone Mufico; il quale fotrodi fe comprefe ancoaitrc<br />

poclic, altre armonie,^ altn ritmi.<br />

ORIGINE.<br />

3<br />

È diciamo ora alcuna cofà deirorigin fua,e poi vcrremô<br />

reflère fuo,e gli vfi quanto piu à pien potrcmo, dimoftraudo.<br />

Diciôadunque Proclo,dice.<br />

il J^omo jfi fcriue ad Apolline ,&hada lui U co%nome • percio cbe<br />

hjomimo è^ipollo,e T^omimofu lognomînatQ. perche gli antichi conftituïronocbo*i<br />

cantant^ajuono d*atflo,o di lira il f^oûio. $1 Cre'tefe Çrf<br />

foteni, primiero, prefa ma vtfla^ïendida, & la citara, ad imitaT^on cti<br />

*Apolline,solo cantbil Tfymo. & hauendoneriportato gloria, rimafela<br />

maniera delT agonifm&j. ' i<br />

Ma Paufania, d*uerfo afquanto di ciô racconta jtiij non<br />

fi diuerfo, che non pofla.cÛere futo vcroi e che i piu an ti^hi<br />

canraflTero in choro>quefto Nomo, ad Apolline, e che Crifbiemi.prîmiero,»!<br />

canraflc ioîo,in abito di quel Dio. e chc<br />

hâuendonè egli Iode mcritato,al tri a cio fare fi mettefièro,<br />

& egli, in contralto -di meglio tare, vittoria n'hauelle. Mi<br />

egli è bene che qui rechiamô le parole di Paufania ,1e q'uali<br />

fnplra notiziadiciô ci fort perdare. Scriuc eghadunquè<br />

in parole dï tal fenfp ,di Delh\fauellando.<br />

Mnticbisfimo agonejricordano (fferftfatto, nel quale la prima fat a-><br />

pofero ilpretio per caniare lnno al Dio, e cantollo, e vinfe Crijotemï de<br />

freci . H cuipadre Carmanore ,fi dice cbe haueagia purgato ^ipçllint.<br />

Dopo Crijotemi memorano hauer yinto in canto Filammone, e dopo lui<br />

il pgliuol fito tamira. MaOrfeo per ifeien^a di facrifici, eper altro<br />

fuofapere, e Mufeccbein tutto VoileïmitareOrfeo, dicono nonbauer<br />

ctegnatodipo>fitnprouadiagoneMufico. Diconoe^iandiocheEteutere<br />

riportà Tnhica vittoria, alto, efoaue cantando ,oda non fua. Dictfi<br />

anche Lfiodo tffereflato pevdente nello agone,come quegli cbe non h ave a<br />

apparato, col canto, diJonare citara. Omero ben -penne in Delfi, per dimandare<br />

dall'Oracolo cio , di cbe y000 bauea. ma auuenga cbe di citara<br />

japeffe,per to effer cieco,caduto gli fora in darno. 1


2*6 7) E L L A T 0 E T 1 C A<br />

ne di aulodici Y e di auli. E furono prononciati vincitori di Cttarodia<br />

Cefaleno di tampo . Diautodia Sihembroto arcade. e di auli Sarada<br />

tArgiuo. il quale anche didue feguenti Titiadi riportè le medifime<br />

vittorie. Et allora ,la prima fiata pofero premi A gli *4tleti in Olm.<br />

pia, fuor che daÏÏagone di quattro Caualli, e flabilirono per legge il çor.<br />

fo Dolico ,e Diaulo A fanciulli. T^ella féconda feguente Titiade,le.<br />

uatii premi,ordinarono che la toronafffe delvincitore dell'apone.<br />

ttolfer via l'aulodia ,fpre%rjtala, pt) ihe non era lieto, ne dibuono auguuo<br />

il Juo fuono . *Perctoche l'aulodia era vno fludio tnalinconofo<br />

molto y cantandcfi a quegli auli Elegi, e Tnni. Di cio ttfiimonio NJ<br />

tende il donodiEtherttbroto fudetto, che fu vntripodedt RART.ededu<br />

çatoinTebeadErcoleconquffiorpigrawma. •• *<br />

Echcmbroto Afcas vincit.or de premi<br />

Degli Anfittioni.ad Ercolpofe<br />

Cantando a Greci moi Meli,& Elegi.<br />

E per quefta cagione cefso Cagone deli'aulodia. e vi aggiunfero il torfo<br />

de Caualli. e fu pronomiato vincitoredélie canetteClifienne Tiranno<br />

di Siciona. L'dttaua Viihiade per legge or dinar onoJCagone de Citari<br />

fii,quelli che fonauano fen^avoce.<br />

Quefto Iuogo tuttoinrero ,nondaIrradorro dcJPAmafeo,madalGreco,<br />

hovoluto qui porrë,perche di moire<br />

cofe al noftro prefente propolito facenti,ci da cognizione.<br />

Al quales'aggiugna vn lïmiledi Strabone.<br />

jîppo Delfi anticamente fu vn agone DI Citaredicantanti in /o«/«_»<br />

delTlddeo, vn Veane . iuflhuito da Delfi dopo la gt»e


L 1 B KO l "KT 0. 247<br />

Terzo,che il primo vincitore fu Chriforemi, e poi Filam<br />

mone,che fu fuo figliuolo 3e poi Tamira figliuol di Filam-mone.<br />

Qiiarto.che Orfco,e Mufco non fenedegnarono.<br />

Qujnto,ch*era lecitoâ cantareraltruipoefîe>e riportarnevittona.comefcceEleutere.<br />

Sefto,ch'Eliodo»perjion faperfonare,non vi hebbc<br />

luogo.<br />

Setrimo,chequeflo Agonefi tralafciè, efudagli Anfittionich'crano<br />

fommo macftrato, commune a tutti i Greci,fottoEuriloco<br />

lor capcneU'OlimpiadexLVi u.aggiun<br />

tiui gli altri due,Gimnico & Equeftre, rinouato il Mufico,<br />

che prima era ftato di fola Citarodia. & ampliato di aulodia.edi<br />

auli foli,fenza canto. epoco dopo rifiutatal'aulodia.in<br />

fua vece ripofero i citarifti fenza voce,conféruandoui<br />

gli auli foli. 11 che dinora,che fpiacque neIl'auIodia,.np<br />

il (uono de gli auli, ma il canto, ch'erano Treni, & Elegi,<br />

pocliedimortori.emalinconofe.<br />

' Et ottauo,che i Citarifti, e i Tibicini fenza canto, fecondoStrabone,doucaao<br />

rappreientare ilNomoPitico,di<br />

cinqûe parti.<br />

11 che non parc pienamentevero, perche dopo haucrecfpofte<br />

le cinque parti di c/To, dice.<br />

. Que/la Melopea, tompofe Timojlem capkan deU'armata deljecondo<br />

Tolomeo.<br />

• 11 quâle Tolomeo entré a regnare neU'OHmpiadc-»<br />

cxxii 11. chefudopolaxLVin.nellaquale fu rinouato<br />

l'agone Mufîco in Pithia anni ceci 111. II percheèda dire<br />

che in quefto mezzo tempo, vi Ci conten JeflTe d'altr e poefie<br />

citarodichc,&altri fuoniauleticiecitariftici, eforfcaltri<br />

Nomi ; & NomiPithicid'altra foggia, fatii, chequello<br />

di cinque parti fatto da Timeftene.<br />

Egli è anco da fapere, che fe ben Mufeo di Antiofemo<br />

fmitando Orfeo, non uolle porliin pruouadiquelloago<br />

ne ; vi (i pofe perd il figliuolo Eumolpo.<br />

Il che teftimonia Suida, e dice che


248 DELIA T 0 ET J Ç A.<br />

Fu vincitore in Vithia, percio cbe à L' r<br />


L I B ^ 0 Q^r ! V T 0. 2 49_<br />

che m Calcide alt'Euripo di Eubea, dicono hauere de fuoi wft rip 0cta~<br />

to Efiodo. il bofco d'intorno intorno abitano i •picini Tejpirfî,


2) E L L U T 0 E T I C U<br />

icDrau. eche altri furono ordinari, efatti o ciafcun'anno,<br />

ouero ogni ranti anni. & altri r'atti a piacimcnto akrui, o<br />

per vittoria,oper mortorio.o per folcnniràdi alcun lddco<br />

o anco per conuiti. pofcia che tutto cio per gii efempi dati<br />

fi vede eflereauuenuto.e perche Ateneo afferma, che la<br />

Mufica Enagonia,cioè vfata ne g!i agonUi vfaua anche ne<br />

conuiti fontuofi. & di cio rende ragion dicendo.<br />

Tuttalaraunan^a deSimpofuappogliantubirifvî lacagîone U<br />

alcun J>to.&vso coronepxopne aquejU Dei,& Inni,&Ode.<br />

A G O N I ATEN1ES1.<br />

' Main Atcncpiu ch'inalcun'altro luogofuronoinvfan<br />

2agliagoniMuiJcali.incerteordinate ioleunità de loro<br />

Dei. e recitiamne alquanti, i piu nominati.<br />

L E N E A.<br />

Eravna feftadedicata aBacco', c celebrauafi nel tempo<br />

-délia veridemiajh come f uona il nurne, di cm coii fi iegge<br />

in. Suida.<br />

ExamaXC .Lafeflapreffb a gli ^itenieft,cbiamata Ler$a .nella qua<br />

4e contendeano ipoeti certi ^îjmatiper cagion di rifo. L che Ùemojitue.<br />

chiamb Examaxes. (cbeèd'infu'lcano) Per cio cbejedtndo fit carrai<br />

canta>iti,recirauano,e cantauano ipoemi. Si dice anche Lefiate,Ucbo~<br />

rodeLenti.<br />

E dira poi che quefta fteflfa fefta era vna dellc quattro,<br />

nellequaiifi contendeadiTragedic,e di Satin,<br />

CER AM1CO* ,<br />

Di quefto il medefimo Suida cofi parla.<br />

Ceramico è vn luogo alto BeU'^ittica>onegli ^îtenitfuiafcu»''anno<br />

faccano l'agone delchoro délia Umpada. E piu lufo liauca leritto.<br />

. Ceramuo è vn luogo m tAune ,oueimorctinbattaglia vemuano<br />

fepoltifi corne Menecle,e Callijlwto dicono negh fcutti de gli^iienttfi<br />

& è anche vn populo (délie tribu xAtenkfi) detta Ceramicox vijono di.<br />

qua fi di là colon ce,a coloro che dei pubiico fono fiatijepàliti. & bauea»<br />

no jirïttoui su oue etajeuno era mono.<br />

Eauan-


T—~ J,<br />

~"*1iriTn-T*« " " " " — ' •• — — • • • •<br />

L i B f{ o tj~r' IJK T<br />

°-<br />

F. qnanto parelo F.pitafio fermonefinto da Platoae ncJ<br />

Mciicdcaojtuiii talcoccafionefacto.<br />

P A N A T E N E A ,<br />

Erano due fefte di quefto nome in Arène. L'vn a fi facea<br />

og'i'anno.el'altra ogn'annoquinto,edi qfta Suida feriue,<br />

Vitatene.% m A te >eè vna'ff fia per lo rag'tnametlo da Ttfeo fatto.<br />

Vnnti da Enâio'nh fîgtiuol di Volcano e di Miterua, e po> da Tejeo, il<br />

Dopolo ( cbe prima abitanalpaïfo pervillaggi ) fu in Cittàridotro. e fi<br />

fj l'a«a-ie ogviq untoanno. e contende lflmia fancmllo , e non piu vecclvo,<br />

e feaçi barb >,& hunmo. e al vincitore fi da in prtmio,Olto in am<br />

fot e,p ft coro>'a di otina intiffuta.<br />

E fi chiannui Magrn quefta feftadicinq-ieanni . Nella<br />

quale dice Plutarco introduite Pericle l'agone Mufico.<br />

V -r défit -do di onor Vende,oitenne allara primie amenle,cbefi do-,<br />

uefft meijr agite Mufico neVanatenei. Et effendq,ie egli fiato dttto<br />

Adorera,o di-,0 i" quai modo i tençonanti d n<br />

urffe> o, o cantare,o fonar<br />

l'a-ilo,0 ckariz ire. Ficc^doft alla-a e poi l'atone Mufico nelt'Odto.<br />

Er mqueito agoneilprimochehebbeavincere fuFrine<br />

Ciraredo,'criuen,dolo Suida.<br />

F ine Cita-'tdo Mmleneo. il quale pare, cbe primo citari^o appo gli<br />

Atejiiei,fcttol'Arconte C allia.<br />

Il c'u fe vero foffîyzh'egli il primo di tutti i Citaredi,com<br />

panfcein Arène,maranigliajarcbbegrande c fembrache<br />

p>ifieifjrvcro,poichc riandandofi l'iftoria de poeti raccontata,<br />

nmnocheCitarodiaefcrciraflè apparc,che Ateniefefolîe,oin<br />

Arène capitaffé.Oltrea che li no ti, che ne Pa<br />

n itenci vi era anche certamedi Cirarodta .'cui Aulodia» c<br />

forfe Ji CKiriftica fola edi AuIenca,pofciache Pericle ordi<br />

no,(comeè ncl luogo fudetto di Plutarco )i modi edeican<br />

tare c Jelcifarizare,edel fonarel'aulo. MJ nella medelima<br />

vi fu anche principale queftionediTragedia.Pcroche Suida<br />

coi tuudla \<br />

Fetralogia rragica.Terciocbecolorocon quattro dramati veniano<br />

in coirefa. D.oiijiitne Leneiyne Tanatenei, e ne Cbitri. De quali il<br />

quarto e> a Satidio. e i quattro Dr ami fi nominaua Tttralog'a.<br />

_ _ _ _ _ _ c H - j -


2J2 D E L L A <strong>POETICA</strong>.<br />

C H I T R I.<br />

Ne Chitri dieequi^he fi contendea l'agonede poemi Sa<br />

tiri. de quali Chitri leriue lo fteflb.<br />

Cbitri ,è vna fefta in Atene ,& in vno fleffo di fi menauano iChitri<br />

,&iCboi. J^ella quale ogni maniera diSemente cuoceano in vna<br />

pentola,e facrificauano a Dionigi, & a Mercurio. Teopompo dice, •<br />

che coloro cbe dal diluuio fi faluarono, cocerono in pen'tola panfpemia,<br />

( che è ogni femente )& quindi eflere ftata la fefta cofi chiamata, e ne<br />

Cboi, che fi facrificaua a Mercurio Terreflre. ma non s'affaggiaua del, '<br />

la cbitra, o pentola. & quefto fteciono i faluatifi, fupplicanti a Mercurio<br />

anco per li morti.<br />

Di onde è forfe a di noftri la fatta, il di de morti. c quefta<br />

fefta foggiugne che fi facea ilx 111. di, del mefe Antefterione,<br />

che è il N o uem bre.<br />

* D I O N I S I A.<br />

Di quefta,che cra la quarta fefta délia Tetralogia Tragica,fcriue<br />

il medefimo Suida in quefto modo.<br />

Dionifiaca fefta in Atene. e prouerbio. Qiiafi tanto da lui, quan<br />

dalla Dionifia. Coflume era appo gli Attici di nouer are gli ami dal numéro<br />

délia Dionifia. d«Uaqualesè nelï'antécédente libro ,alcma cofa<br />

detto; e lo feoliafle di *s4nftofane dice, A quefti ( a Dionigi ) fi faceano<br />

la Dionifia^nella quale ten^onattano i poeti délia Tragedia,edélia Co<br />

média antica.<br />

T A R G E L I A. (<br />

Quefta era vn'altra fefta dedicata ad Apolline, e a Diana<br />

edi cui lo fteflb autoredice.<br />

Targelia era fefla di Apolline, t viana. & il mefe Targelione ( die<br />

è l'isiprile) confecrato ad Apollo, col quai nome, fidicea anche una<br />

pentola piena di Sementi cotte» eocendain effa le primitie defrutti, a<br />

quello Dio, nominato dal rifcaldare la terra,fendo egli lo fleffo con Apol 1<br />

line. F ifi faceaho cori, & agone detto Targelia.<br />

Et in vn'altro luogo feriue.<br />

il


Tithio è un tefrpio di utpnlline,fatto da Tififirato, nel qualcripo- ,<br />

ntano i T'ipodi colorQ,cbe col Ciclia coro, uinceano la Targelia.<br />

Vi era adunque l'agonede poemi Ciclij ,-che già fi diffe,<br />

effere ftari,Inni»Profodij.,Peani,e Partenij,ouero t'uron cofi<br />

derti quefti coriperchein cerchio fi figurauano come fi<br />

vedrà. poi Platone»nel Gone fa mëzïone deii'Agone de Ra<br />

pfodi, e deli'altra MuficainEpidauro nella fetta di Efcuiapio.<br />

MODT DEGLI AGONI.<br />

Ne' paragoni checotjâîtri,huotù fadi femcdefimo,mol<br />

to puo V ambizione,molto l'inuidia^molto il dolorcdi ve<br />

derfireftare al difotto. 11 perche ,fi rruouanoarti,& ingan<br />

ni, & corruttelle, c danari, per reftarne al di'lopra, c portarne<br />

e prcmi,equello cmore,che nel paraggio,o fi ç propofto<br />

o puotcaltriîperare,cheglieneconfcgua. La onde eper<br />

ifchifarclefudctteinconuenienzé >çimaiicheiDdinafcere<br />

poterono. c parte per giuftameûteantiporrecolni.chcpiii<br />

de gli altri, in valore fi foflèauarizato % vollono, c le Repwbliche,eiPrêcipi,egrhuommidimezzo,chc<br />

agoni pofer©<br />

o in v fo,o in opera,fargli per ordini caminare, fi che a muno<br />

inconucnicnre,aniimtortoreftaffeluoga.e per tanto i<br />

in tutti gliagoni,0Gimnid,oEqueftri,oMufi/ci furono<br />

prepofti,Çapi,e Prefetti,e, Sopra,intêdenti. I quali fi diftinfb<br />

rioinquattro principali-cioèin Prelidëti ,in OrdinatorLJn<br />

Giudici.çinMiniftri.<br />

O R D I N A T O R I .<br />

Gia per i luoghi addotti di Strabone, e di Paufania, e di<br />

Plutarco fi vide,che gli Ordinatori, & inftirutori dell'ago- ]<br />

nePithio furono il Senato,oil Popolo,oiMagiftratidella<br />

Città di Delfi. dicendo cofi Strabone,<br />

~4ppoDelfiyanticamente fu rn'uigone de Citaredi cantanti in Iode<br />

deli'Iddeo vn Teane injlituito da Delfi dopo la guerra di Crifea.<br />

Ma quello che fegue.<br />

Ma fottoEurilocogliuinfittioniy&c.<br />

Moftra


254 DEL L Jl T> 0 E T T C ^f.<br />

MoftrachenonpiuiDe'fivi haueano aiuoriràTrnTg?T<br />

Anfi&ioni, licorne afFermo anche Paufama.che nell'O-<br />

Jimpiadexr vu i o-rdinaronocernalrn giuochi,erinouarono<br />

J'aeonedeCnaredi. Ma ciô fu piu di r>rc. anni dopoil<br />

pornoagonevinro daCrifotcmt.Del quale.ioflimo<br />

cfteintcrrdereftdea.chefu inftïtuitodopo la eu ma diCnf<br />

fea. echeeHendofi poiperl'antichin del tëpo.o per guerre,<br />

o per altro, annullato qurllo ?e< ne, e'i Anfidioni il rinomflVro.<br />

Ft erann gli Anfiftion* vn, Magiflra'o cotrmunc<br />

a quafi mua la'Crccia ,epoi li fece commune a tut ta . e re.<br />

iideua corne Pau l'an iafcriue inTermopile Ne! quale mae<br />

ikato huomini propri creauatio da prima quelH popoli<br />

délia Grecia.ciôfôno eh îoni,î Dolopi.i Ttftalieli Eniani,i<br />

Magneti i Malecfi,iFtiotuDoriefi.iFoce(i,i Locrefi: c<br />

Suidaaegiuenei Perrebi,ei Beoti e gli Achei,ei Dt Ifi-e eli<br />

fa in rurtododici.ctâcede'dieci Paufaniai Locreft,ei Teffali.<br />

Macio potèaunenircperchealcuni di quefti popoli,<br />

o fu per misfatro leuato, & alcuni vi furono ageulnti. fi co<br />

me in quel luogo piu a dittefo Paufania fcriue. e che tal popolo<br />

fu, che due maeftrati vi mando.ëc^talc vn folo. Bafta<br />

anoi difipereper l'inrento noftro.chegli Anfidioni antichifsimo<br />

maertrato/tnftituito firtoda Anfi&ione figliuolo<br />

di Deucalione,fu communevntempo'a tinta la Crecia. e<br />

che olcre aile difterenze'tra popolo e popolo, eCittà eCitrh,&ordino<br />

moite cofc;efu padronedellequatrro ferle Sa<br />

crc'gii nomate. Pithia,01impia,lftmi'a,eNemea,& ordinô<br />

di nuouo,erinouo. eleu-à ,em'.r6 in eifeçio che voile. II<br />

chefividechiarôneluoghi di Paufania,ediStrabone. e<br />

quell Euriloco che viene nominato.io credo chefoiîé come<br />

prelidemedegli Anfiâioni per quel rempo;che fi mura<br />

ua,o per 01impiadi,o per Pithtadi.o per altro nouero d'anni.<br />

Echet'oifero anche pvdroni degiiagoni Olimpici.ioil<br />

traggo da piu luoghi di Paufania,e fpezialmente da quefto<br />

parlando di vn Pancratiafte detto Softrato Sicioniocognominato<br />

Acrocheriite.<br />

Furono


I 1 B 1^0 0* V I T 0. 35? i<br />

Furono a lui,traNjmeef & Ifimie mefcolate Vittorie dodici . JJI<br />

Olimpia,ediTithiajn quefta due,& in quella tre. e nell'Olimp'adc^<br />

quart a fopra la tenteftma. cbefu la prima ch'egli quiuifu Pinci r<br />

ore_j$<br />

no» ifcriuonogli Elei. pertbe no» efs'ijna in veceloro i T>ifei,egli Arcadi<br />

pofero l'atone. lAppreffo a Soflrato,i>n buom lottatore era fermato.<br />

dtito Leontifco, ch'era di Ciçilta, e di Hefsina allô ftretto. efu coronato<br />

dA9.iijluficltoni,edagliElei. • < ;<br />

Gucèancodanotare,chefebenegIi Elei,nel territoro<br />

de quali ii celebrauano i giuochi Olimpici,erano padroni<br />

dielsi cheperOjO volontariamente,oper decreto degli<br />

Anridionijli concedea di celcbrar ad altri popoli,e Citrà, a<br />

proprie loro fpeie. 11 perche,fe gli Anfidtionipoteftàhauea<br />

no lopra gli Agoni Pithid>& Ohmpici.ch'erano.i principa<br />

li;ragion porta,che gli haueffono anche fopra gli ajrridue.<br />

Eordinatore primo de giuochiOhmpici fu Ercolc Ideo co<br />

me Paufania conta. Ilquale ordinô che ogni quinto anno<br />

ii celcbralVero. Perche egli &ifratelli che prirpi quiui corferolottadio<br />

erano cinque.-cioè Peone,Epimede,Iaiio, êç^<br />

lda,& cglijchc furono chiamati ktei Datnli.e Cureri. & altri<br />

difiero che Gioue in quel Iuogo haueacon Saturno côbattuto,e<br />

vintolo,hauer polio l'agone. Dopô il quai tëpo,<br />

perlunga fuccefsionedianni.fudadiucrlï piu volte come<br />

Paufania conta,rinouatohnche(i venue ad Irito. Il quaîeil<br />

rinouo & elkndo oggimai gli agoni antichi fatti quiui,paf<br />

fatiin obiiuioncfecondo cheapoco a poco leneveniain<br />

ricordanza,coO l'jggiugneano, Dopo Irito il pofero idifeë<br />

dentidiOxilo. Ma nella L. Oiimpiade,ditUttiicirtadinidi<br />

Elea,a forte furono tra iidue,che nehebbon cura, e poi<br />

ne furono elettincuecon cognomediEilanodiche; ! qua<br />

li haueano vna itanza chvamata Ellanodiceone. nella quale<br />

per x meli elsi habirauanOj&il di foggiornauano in certi<br />

ponici Tredeqjali haueano il carico dd corfo de caualli.<br />

ah ri ire doueano hauer cura del Pentatlo. e a trercltanti re<br />

ilaua il relto degli agoni.c quâdo fi facea la fetta, i treprimi<br />

Itauano al ttrmino delcorto; & auuëne che lopraltâdo tre<br />

di loro al corfb di vno Eupolcmo,iduegiudicarono g lui.


25,6 P F L U ? O E T 1 C<br />

Et"Uterzo perLcontcAmbraciota. c dichiararono quefti<br />

trechein quella occafion fedeano dicendo.<br />

Paflato lo ftudio, oue feggono gli Ellanodiche il qualc<br />

luogo èouelilalcianoi Caualli al corlo; & oue fono le<br />

mo&è loro. Iquali haucano autorità di gaftigare,& di con<br />

dannare,a chidecertatoridegli ordini mancafle, oinganno<br />

vfafie. e ne recita alcunicali. Ma quefti Ellanodici.prendeano<br />

anch'cfsi l'ordine da Nomofilaci,o conferuatori<br />

délie leggi. Uchc teftimonia lo fteiTo Paufania feriuendo.<br />

In quefio SUunodiceone abitano diece feguenti meft gli eletti Ella,<br />

nodici. e da "K^omofilaci fono infegnati, di quanto conuiene che efsi facciano<br />

nell'agone.<br />

Tuttequeftecofe, âuuenga che, negli agoniOlimpici,<br />

nonvi fofleagonemuiîco.habbiam voluto riferire, perche<br />

cièparuro,che alcuna lucc,al noftro intento ci poflan<br />

darc. Gli ordinatori adunquede gli agoni Mutici in Pithia<br />

furono prima i Cittadini di Delfi. e poi rinouatori gli Anfi t<br />

tioni,& Euriloco. Main Atenequefta autorità fudelpopolo<br />

.Perciochefividenel teftimonio di Plutarco,che PericledalpopoloottennechefiponeiïeilSacroAgonenella<br />

fefta Panatenea. Ma (i videancora che Pififtrato hauea<br />

prima edificato il tempio Pithio ad ApoIIine,oue fi dedicauan<br />

iTripodidacoloro .chenella fefta Targilia haueano<br />

vintoconchoroCiclio.ecio bafti hauerdetto degliordinatori;<br />

P R E S I D E N T ! .<br />

I prefidëti agli agoni crano chiamati Agonarchi,& Agonotheti,&<br />

Atloteti. e come che Suida dica.che gli Agonoteti<br />

erano degliScenici. cg!i AtlotetidegliagoniGinnici.<br />

io ftimo perô clvegli fia errato. Perche Plutarco nferî che<br />

Periclefueictto Atloteta. e purei'agone da lui ottenuto<br />

eraagonemufico,enon Ginm'co,&egliordinô,comes'ha<br />

uelfe a canrarc,e fonare,& auli,e citare, ncH'Odeo da lui fabricato<br />

llchcmoltrachefoilecariconegli Olimpici.de<br />

Noinohlaci^hecomepoco ha fi vide,ci6 ordinauano agli<br />

Ellano-


l 1 B K 0 ^QjV TJ). •<br />

Ellanodici .iquali poicran© giudici .Cofi fatta cofa douea<br />

hauere a canco,alcunmaeftraro ncgli agoni Piticid quali,<br />

ôc,ordinaffero, eprefedeiîèro', fè bene efempio non fene<br />

pofïàdarc. Main Atcne gia ftdifiè, che Peride^ufl priai o<br />

Atloteta,chedel popolofofîea qaelcaricojeletto rtePana<br />

tend. Giulio Poll.uce per lo fteffo pont rAgofio&ta.e l'At<br />

.oteta.enon fo feJo ftefl'a foffe in quefto yffick> FAFCÔNTE<br />

dator del Choro,di cui Ariftotife nella poetici fa menzione,di<br />

daror di Choro mentrc dice.<br />

Verciocbe Cboro de Comedi tarda diedei'uircote,ma erano volotari.<br />

E per quanto parc era vno dcpriflcipali maeftratfrdi Arène<br />

. Teftimoniandolo Suida.<br />

tArcbon.+Arçbonti certi noue.Tefinotetefci- }^s4nboniH'Pokmono.<br />

C H O R AGOi •<br />

Del Chorago dice Suida.<br />

Chorago è il conduttor del Cboro,& ildatorcj.<br />

O lo fteffo folïe,o nô,il Ghorago con l'Arcontc,notabi-<br />

Ie cofa è,quello che Plutarco fcriue di Ariftide,e délia pouertà,o<br />

ricchezzafuajcosi.<br />

Ter%p,&vltimo,ebe dedicat'wni di vittoriedafcib nehempio di Dionigi,Tripodi,Choragici.<br />

i quali alnoflro tempo anche (i mojlrauano con<br />

feruanti quefla infcriQones.<br />

. L'uintiochideyinfe.^4riflidefu Chorago,*uircheflratorapprefentb.<br />

Quefio corne cbepaiamaffimoargomento déliariccherga fua, debolifftmo<br />

è. Verciocbe Epaminonda, il quale tutti gli buomini fanno efftrfi<br />

nodricato in grande pouertà e viuuto. t Wlatone itfilofofo,hebbono<br />

acarico, Cboragie non da ff>re^are,o da ftimar poco, quegli ad buomi-<br />

•ni auleti. e quefti dando la Cboragia a fanciulli Ciclij. *A quefti diede la<br />

fpefa Dione Siracufano. e ad Epaminonda Telopida.<br />

Da che è manifefto,che il Chorago, e comc io credo anche<br />

rAtloteta,o Agonoteta facétie del fuo la fpela che a farc<br />

agoni mufici>c cofi fatte altre fefte^andaua.llchc èchiaro<br />

in vn altro luogo di Arift. nel 4. deU'Etica cô quelle parole.<br />

Si come,oue bifogna effer Cborago,o C api tan di galera, 0 dar conuito<br />

alla città. E da Plutarco fi côferma,quando parla de certami<br />

mufici propofti in Fenicia da Aleflàndro, cofi dicendo.<br />

KK In |


258 D E L L A T Q E T 1 C A.<br />

In Fenicia di Egitto ritornando, ordino Sacrifia, e pompe a Dei. e<br />

Cborodi Enciclijje agoni di Tragici, non folodi apparati,ma anche di<br />

tonteferiufcitiittufiri. Tercioche faceanolacboragia,(cioèla fpefa)<br />

iRjde'Cipriani ,ftcome in Atene,coloro,cbea forte traeuano le tri. ',<br />

bit .6 agoni^tronoconmirabileambi^onel'vncon l'altro. emafiU<br />

mamenteTficocrconteRjdiSalamina.eTaficratcR^ediSoli vennero<br />

in que fia concurrent- Tercioche queflitharono a forte di far la fpefa<br />

afamofijiimi ipocriti, ( che fono iflrioni )Taficratc ad Atenodoro.<br />

e T^eocreonteaTeffalo. Acui fauoriuaancheAleffandro fleffo.ma<br />

nonmanifefto queflo fiudio fuo, prima che con voti foffe vincitore di.<br />

chiarato Atenodoro. Allora indi partendo, diffe. ch'eilodaua i Giudici.<br />

ma che egli volontieri haurebbe fpefo la meta del Bjgno, per non<br />

vederevinto Teffalo. CMa pçi çheAtenodoro fu da gli Atenieficon.<br />

dannatoin danari ,perche non era comparito alla fefta 1>ionifia,cbie.<br />

fealHe,cbe a fuo fauor voleffe fcriuere. Cio gia non fece. ma del<br />

fuomando A pagare la condannaggione. E portandofi benenel Teatro,<br />

e piacendo Licone Scarfeo. e vn verfo nella Comedia traponendo,<br />

che contenta, dimanda di dieci Talent'hrife,egHeli diede.<br />

Il quai luogo moltoanoftripropofiti,comcfivedrà, è<br />

fexuente .& ultra che pruoua, fhe gli Agonqteti.o Atlote<br />

ti, o Choraghi,come Furono iui Pa(icrate,eNicocreontex faceano del proprio la fpefa, moftra anche come era coftu<br />

me in Atene in eleggerli,mentre dice.<br />

Si come in Atene eoloro,che a forte traeuano le Tribu. < !<br />

Le quali Tribu in Atene eranodiece, nelle quali tutto il<br />

popolo era diuifo. E fra quelle eraPAntiochidcdclla quale<br />

era per lo teûjmonio fudetto di Plutareo, Ariftide.& per<br />

ciofufcrittoneTripodiChoragicifudetti, Vinfe l'Antiochide.fuChorago<br />

Ariftide,erapprefentô Archeftrato* 11<br />

Chorago hauea anche vfncio di trarre a forteilcapodegli ;<br />

iftrionijfi come fecciono i detti due Re » e come è da credere<br />

che faceflè Ariftide di Archeftratoi che era ftato maeûro<br />

de Chori.<br />

GIV-<br />

'


LIBIDO Q^r 1 O.<br />

G 1 V D I C I.<br />

i<br />

Il Chorago Te bene etail datorejdel Choro,c facirore dcl<br />

la fpdà, non giudicaua egli perô dclla vittoria,per quanto<br />

da vn'altro luogo di Plutarco apparc, & è nel Cimone cofi<br />

fatto.<br />

Tofero in memoria ( dice) ilgiudicio de' Tragedi, che fu fatnofo .<br />

Terciocbe bauendo Sofocle ancoragiouane la prima fua di dafcalia (cioè<br />

rapprefenta^ion)propofïo t^l.fepfioneV Urconte tyeggendo contefa,e<br />

quafi fedi^ione, che era fra gli jpettatoii non forti i Giudici deU'agàne,<br />

Ma quando Cimone, con glialtri fuoi collegbi Capitani venne, /»<br />

Teatro, fecea Dei gli ftatuiti libamenti, e non glilafcio parure. MA<br />

dato lora giuramento,gli cofirinfe a fédère, e a Giudicarc, fendo eglino<br />

diece,vno per ciafcuna Tribu. L'isfgoncadunque per la iegnita de<br />

giudict ,fu piu cbe il folito contefo. & bauendo vinto Sofocle dicefi cbe<br />

Efcbilodi cio, oltre modo pafsionato,egrauemente fofferendolo , non<br />

molto tempo dimorb in >Atene. tJMa per ira partitofi, pafso in Cicilia 5<br />

oue anche morendojntorno a Cjaleafu fepolto.<br />

Il qualc teftimonio, ci fa palefe, c che l'Arcontc hauea il<br />

carico.di far trarre a forte i Giudici,di ogni Tribu v no. e di<br />

fare aile occafioni d'altra guila.<br />

HaueanoancheipoetiComici,quando di Comediahaucano<br />

tra lor tenzone,i loro Giudici,& erano cinque in n u<br />

niero.fcriuendone Suida in quefto modo.<br />

Su leginocchia di cinque Giudici ( che in prouerbio era paffato ) in<br />

quanto appo gli antkhi,cinque Gïudici,i Comici giudicauano.<br />

Ne pur quefte forti dipoefie, haueano giudici, e fopraftanti,<br />

ma anche ogni altra pocfia, che da Ghori.o in choro<br />

fi cantaiTe. c fi cleggcano,non come i detti a forte, ma a<br />

voti.&diceanû* Epimelete. di che parla Suida.<br />

' Epimelete de' Chori,fielegeano a voti taffine cbe i Cboreuti, 0 ChorU<br />

fii,non fidirordinaJf.ro ne'Teatri.<br />

Et in vn'altro luogo dice in quefta guifa.<br />

T\jtbducbierano,nella Timele i Giudici deWagone,acciocbe con ordîneft<br />

procedejfe ne' Teatri. chefidicono Efmneti.<br />

KK 2 Fa


x6ex C S f T ^ T C B n C i ^ .<br />

ta anche menzion di vn'alrro maeftrato, chiamato Atti.<br />

nomi,ch'crano x. cinque de* quali.refïdeano neUa Cirtà,e<br />

dnqucndPireu.j&haueanocura délie donne Pïalrric, e<br />

délie Tibicitii. efcriue.<br />

^jftinoma. "Pièce erano gli^4ftinomi,cinquein Tirtff, e cinque ntÏÏa<br />

Citta(Mene ) a quali et A data la curatelle ^iuletridi, eàelle TfJtrir.<br />

i<br />

M1NISTRI.<br />

Haueano i fopradetti maeftratijPrefidenri.e GiudicUl rc<br />

citamento délie poefiein agone,per do fare ï fuoi miniftri,<br />

& erano, ( prelî in fomma) di ix. (brti.'quatrro verfanti nel.<br />

larapprefentazione. e cio erano.iPoeti ftefsi,rRapibdigt(<br />

lfttioni,& LChorifti Due ,<br />

accompagnanri,& aiutantilarap<br />

prefentazione. i lonatorî,e i dàzatori, e di quefti tutti fi dira<br />

afuoj piu propri luoghi. Etre erano i minifterialipropriàraentexte<br />

maefttari' fouradetti ;efrar quefti erano i Cerici,<br />

'cbxfoûoi prec&ni i eLtrombettî, echiamaiianfi Brabei. o"<br />

jBrabeute,e Suida cofi gli defcriue.<br />

J<br />

* c<br />

| BrahifonoiTrewnittegWisJgoMi HciU-vfScioPoIlucedofi<br />

defcriue-». * 'r -<br />

il génère de Treconi è Sacro a Merctirio, e préconisa, quiettyne giïag9nr,ene Sacrifia, eannunciauailibamenti,ele vata^oniyeguidaua-glkuigonifliycioè>itmzpnanti:<br />

&anchei i>incitori. 1<br />

j Vi erano poiiRabduchi. de qùalidice Suida.<br />

( Bjçhdmbi erano neUa TimHa, eerti portâtori di bafloni, perche te-<br />

.nifferoinkuonoordinei Tiatril Qi(jiudicidegli sAgon'i che ibiamanor<br />

Efimvetis • • - u<br />

Quefti direm noi oggi baftonieri, 11 cui vfficio è,ne con*'<br />

corlidel popolo, fare far largo,el uogo, a ciô che fi deuo.<br />

» Simili a quefti erano i Maftigofori. o come Littori che<br />

accompagnauano gli Agonotetti, per fare ftar la turba a<br />

dietro,e per vietare le rifle,ele queftioni. II che fi legge nella<br />

leggc vltima di Arcadio,d e 'Muneribus.&c.<br />

RAP


L 1 B'T{_0 Q^r I -KJ T ©. 26r i<br />

RAPPRESENTARE.<br />

Non hoio gia trouato memoria veruna tfpprefïb nefllino<br />

ferittorc de gli antichi, ne de'modérai, dellemaniere,<br />

chefi renieno a tare andar perordine i pocmi,chefi hauèanoaporreincontefa.rvnodopol'ahro.<br />

Perchenonfcm.<br />

! bra,che fi corne negli altri cerramififacea,che piu ad vntë-<br />

; poliponca^noincamp©,duelottatoriperlomeno3duepu gili, piu corridori caualli, e piu corlori huomini. cofi fi haueficro<br />

due ù piu poefic ad vn tempo à recitare,non poten<br />

done.giiipertïtori,neiGiudici'âd ambedueinficme dar<br />

orecchie. Il perche, parc che di necefsit-à folle, che vn*<br />

prima, che l'altra, foflc,o recitata, o cantat-a, o rapprefCrftara.<br />

& è daauucrtire cio che diSofocîe feriue Suida dicendo.<br />

Cofiuiprimo,vsbt¥eiflrionhoqueU0che i<br />

ft chiamb Tritagonifla. e<br />

prmo,introduffeileborodixv.giouaniyentrand.oui prima xif.ft cbia*<br />

mo *Ape per la dolce^a. & egli tomincio ad agoni^are, o contendtre a<br />

drama contra a drama,e non per Stratologia.<br />

LaqualeStratologia,altrononfU)ChequcIlo,chciLatini<br />

dillero, dcle&us militum. deletto de foldati,& clezione.<br />

11 quale fi facea, chiamandofi prima uno, & dopô qucllo<br />

vn'alrro- corne Polibio infegno, e noi lopi l<br />

aeflo.Adunque<br />

èdaintenderfi chc Sofoclerifiuto qoefto modo dirapprefentare<br />

TvnaTragedia dopô l'altra,cheper auâti era invfoi<br />

e'cominciô a contendere drama contra drama. cioè in vn<br />

tempo fteflb,quefto drama côtra quello, e fembrache cofi<br />

fofle. Anche dal fu allegato giudicio diCimonc. oue fu da<br />

SofoclevintoEfchilo,auanti che da fédère fi leuafiero. }1<br />

che non fo imaginarmi corne fteflejfe non fe l'vno prima,c<br />

l'altropoi,echein vndi ducDrami,firapprefentafïero.<br />

Vn'altroliiogohaprefibadElianodi quefto piu malageuole<br />

perauuentura • 11 quale è bene recar qui tutto ,<br />

7


1 262 DELIA "<strong>POETICA</strong>.<br />

Tvfcfljprima,e(efta Olimpiade ,nella quale vinfe lo jîadio Exeneto<br />

Agrigentino, furono l'vn contra l'aitro in agone Senocle,&Euripide,<br />

e fu primoSenocle, ( quale vnque coflui fi fojfe,) con l'Edipo,col Licao.<br />

ne,con le Baccbe,e con l'\Atamante Satirico.


L 1 B H 0 g, V I X r<br />

EN AGONIE POESIE.<br />

0' ' 263<br />

deflèadramaadrama,enon pcrTetralogia. Secondo la<br />

quale moftra.chei poeti foflèro tenuti contendere con<br />

quattro drami. ma non lo fe in quelle quattro diuerfe fefte,opurein<br />

vnafidica.non parebaftareil tempo,chein<br />

vn di otto Tragédie fi taceflero. fe nellc quattro, in troppo<br />

dtftanti tempi fi difFeriua la prononcia dclla vittoria. In i<br />

fomma io non fo difciorre quefto nodo: altri la gloriafc<br />

n'habbiajfe vnquïauuienccnearcuno il comprendcfle.'<br />

Bafta a me di aggiugnere ora, chc fc bene Sofocle quel fiio<br />

modo introduire, non cefsô perôil contarneprifeo délia<br />

Tetralogia,poi che Euripide piu giouanedilui,ncrhebbe.<br />

Enagonie Pocfie,& Armonie, e Mufichc chiarrrçronTr i<br />

Greci quelle, chc venienoin agone,in|concorrenza. Quali<br />

adunquefurono ipoemi,chevennero inagone? Dalle<br />

profsime dette cofc,furono le Tragédie , &iSatiri.c per<br />

lo teftimonio dello feoliafte di Ariftofane,anchc le Comedie.ne<br />

Dionilî j. e fe in quefti,anche neiraltrc di ragione.e di<br />

tanta menzione, che nel primo libro de poemi.c poeti Comici<br />

s'è fatta,e ('perche fi vide che cinque erano i giudici délie<br />

Comédie. E per le cofe in quefto derte,Inni,c Pcani,e gli<br />

altriEnciclij cioèProfodij, cPartenij.&anche poemidélia<br />

nafeenzadi Apolline, edi Diana. eTreni,&Epicedij , o<br />

Epitafij. Corne ne mortorij diAcafto.e di Artemifio, &<br />

Eroici. corne tra Efiodo,& Omero, inCalcidc, & in Teflaglia.<br />

e tra Lefcheo 7& Arttinp. e tra Rapfodi in Aleflandria.<br />

c Nomi corne feTerpandro,eMeli corne fe Sïmonide, e<br />

Ditirambi,comeLafo.e corne tra Pindaro,eCorinna Nomi<br />

Lirici,o Afmati.& le poefic chc da Chori furono cantate<br />

. E corne io credo ogni altra forte dipoefiapoichc<br />

ne autorità , ne teftimonio di veruno il contradice , ne<br />

ragionc


S64 DEL L -A T O E T J C A.<br />

ragionedetta,cne piu j e (opradette,ch'altre vi poteflèro<br />

venire. Le quali uitte,che fi rapprefentarono,o in contefa<br />

, o fenza. iirapprefentarono, o in Panegiri. o neTeatri.<br />

Ne quali erano tre particolari luoghi aflègnati, l'vno fi<br />

chiamô Scena,e l'aitro ,Odeo, & U rerzo fu detto Logio.<br />

flfine del Quinto Libro.


• 26?<br />

2)


266 B E L L A "<strong>POETICA</strong>.<br />

R I T M O.<br />

"Eccrfamentc* per quanto habbiam potuto per le antichc<br />

mcmorieraccorre, il Ritmo fu quella cofa,che a turte<br />

le fudctte fu commune. Percioche,oltrecheanco a cofe<br />

non animate alcuna fiata fu attribuito, quando acconciamentefoffer<br />

fatte,comeadvnaftatuataIe,ead vna pittura,<br />

fu detto ch'era Euritmps; fpezialmentc il ritmo, al mo<br />

to de gli animali,c dell'huomo fu affegnato, e pcrciô PI atone<br />

del moto cofi fatto nel'.i i. délia Leggi ragionando,<br />

diffe_.<br />

E all'ordine del moto » fia poflo nome I{itmo,<br />

E perche il moto, di fua natura è, o prefto,o tardo,quefli<br />

ancora al ritmo accornmodarono. e ij medefimo Platonc,<br />

fcriffe nel Simpofio, ^ •» . -J .<br />

Si come il ritmo del prefl6,e del tardo,prima difcordanti,e poïcon~<br />

cordi,ê fatto. ' t > \<br />

E per cofi fatta ragione propriamente, il ritmo farebbe,<br />

ordine délia preftezza.e târdità,de moti concordantiinfieme.<br />

Mapercheilmoto, non pure ènel corpo tuttodel-<br />

J'huorho>( per lafeiar quello degli animali) ma eziandio<br />

nelle fue parti ; edi pîu,nella voce 5 differo i mufici,cheil rit*<br />

mo,fitrouaua,cofinel ballo,cheèmotodi tutto il corpo,<br />

come nelle figurcegefti, che fi fanno nelle parti; che<br />

efsiinloro lingua fchemata differo, che figure fono. e<br />

noi chiamiamo gefti, c atti, e atteggiamenti : e come parimente<br />

nel moto délia noftra voce fignificante.enon fignificante.<br />

e percio diffono,che ogni human parlare, foffe, o<br />

metrico, o melico, o profaicô ,in moto confiilendo, e ordine<br />

hauendo; hauea fimilmeate ritmo. Ed aggiunfono,<br />

che il fuono degli iftromenti facendofi con moto, o di fiato,©<br />

dimaniquando ordinatofoffe,medefimamente ritmo<br />

haueffe. Ora perche la Mufica, e l'intero Melos, fatti<br />

erano di canto,di armonia di fuoni,edi orchefi. e tutti que<br />

fticon motofifaceano, e ognimotojè da tempi mifurato,<br />

ïMu-


I J B ' S.E S T 0.. • • 167<br />

i Mufici^e tri quefti AriftideÇ|unitiliano,il ritmo in quefta<br />

guifa difrinï.<br />

il ritmo, è fiflema Ai tempi con certo or dîne compoflo.<br />

E Tarte di quefto commune Ritmo, chiamofsi da fuoi<br />

maeftrLRitmopcia Délia quale Dionigi Alicarnaffeo il gio<br />

uanc,Qrro titoîodiRitmiconiicriffe libri xxïnt. I quali<br />

fe hauefsimo,quefta farica,o del tutto ci harrebbono toit»<br />

oageuolataci d'affai. Ma quegli mancando,vagIianci,<br />

di quanto pet gli ferittori che ci ion rimaii,ne pofsiam raccorre.<br />

Pfello adunque in certi fuoi rottami,dcIIa detta ritmo<br />

peia par Iando,co(i difie.<br />

La Bjtmopeia, è cônfideratrice del? ordine de tempi,del verfo,ielFarmonta,<br />

e dell'orcbeft. E di effa Rjtmopeia,quella parte cbe confidero For<br />

dine de tempi de verfi, 0 metr^ft cbiamb Metrica. E quella cbe contempla<br />

l'ordine de tempi deU'armonia,fi appelle uirmonica .0 crufis, 0 crufiica,dal<br />

percuotere, 0 con dita,o con plettrogli iflormentiarmoniofi. E<br />

laterxacbefecefue ragioninell'ordine de tempi dell'orcbeft ,fi appello<br />

con piu ftretto nome Bjtmica .<br />

Quefta diftinzione è bclla e realc,ma guardianci dal con<br />

fonderci,in queftafimilitudinedi nomi, délia Ritmopea<br />

enerale, e délia Ritmica, fpezic di quella. e piu dal nome<br />

effo di Ritmcampio molto, corne fi difle; e riftretro ancora;prcnde<br />

due fignificati, Tvno corne genere,al metrico,<br />

aU'armonico.e alTorchcftico .cTaltro corne fpezie, che c<br />

ritmo orcheftico. E perche tre furemo le parti délia Ritmo<br />

peia,Metrica/Armonica,eOrcheftica,oRirmica, farà da<br />

vedereciafcheduna,non purecomediparti^della Ritmopeia;<br />

maancora, comedi parti matcriali délia Mufica .E<br />

perche quefto eziandio piu s'inrenda, diciamo per via di<br />

fommario,qucl tanto, che di cio,il medefimo Pfello ci lafeiô<br />

feritto.<br />

Dice egli adunque tutta la mufica diuifero gliantichi<br />

fuoimaeftri inquattro parti principali. Délie quali la prima<br />

, chiamarono Materiale; la féconda Apergaftica, la terza<br />

Exangeltica,e la quartalpocritica.<br />

Ll z Délia


z€i 2 ) I I U T» 0 E,T l C vf<br />

pcila prima.Materîale/ccCifino ri:eparti,laMetjica,l'À~ï<br />

monica.e la Ritmica.<br />

La féconda Apergaftica, che fuona effectuante, partirono<br />

in quattro al tre parti. L'vnarifpondenteallà Metrica,e<br />

fua miniftra- La quale confiderb,lelettere>lefillabe,ei piedi,<br />

ei verfi, quanto è a tempi lunghi,cofi fu ella in tre parti diuifa,Citarodia, Lirodia,<br />

e Aulodia, che fonq,canto a citara,cantq a lira, e canto<br />

ad aulo.<br />

La quarta principale, che fi addimandô Ipocritica, heb*<br />

be per proprio vfficio, di mertere per opéra tutte le parti, e<br />

délia Materiale,e dei f Apergaftica, e délia Exâgeltica. e rap*<br />

prefentare in atto,per via di canto,e difuono, e di orchefi;<br />

o fia di ba!lo,e di atteggiamento,con certi ordini,e mifure<br />

tutro cio che alla Metrica,e al canto, fecondo la lunghezza,e<br />

breuità, de tempi, eacutezza^e grauità di armonia,e<br />

preftezza.e tardità dimoticorporali. fi poteaaltrui porre<br />

auantiagliocchûeagJiorecchi.<br />

Nella contemplazionedellcqualiparti,e parricelle.fot-<br />

" " til-


_ _ K , . „ *r ,.„...<br />

h IB IL_0 S E £ T Q. a4»<br />

fomimente fiïofofarono, dicendo. Ch'eiienô doueanô<br />

eflereoidinate.edOgniordine era mifurato diluôghi, é<br />

danumeridVgliordinati.equefti nelvcrfo crano le fillabe.<br />

nelï'arnionia fronght ,e rrell'orchefi i gfi fchemi.I quali<br />

tre, farebbono efsi le ïïîirure drfe ftefsr, fela fnifiaf a pdre£<br />

feeflerelofteflb, col mifurato-<br />

Ma perche cio norî piiojlainuai££ débbe eflerc eftrinfeca<br />

al mifurato. Adunqueella èdiuerfa,e dalle fillabe,eda fton<br />

ghi,e daglifchcmi.epet cio hebbe AriftotïèfiO ragiqn a<br />

dire, che la fitlabarnon pofea eflerc mifura,neil fton'go, ne<br />

lo fchema. Ed anche perche, fono variate lefiiïabe dalbriÇ<br />

ue;e daiîungo ,* eiftbhg* deiraftô, e del baffo, egjf fefremi<br />

del ppefto,e^tardô.ep'erciofonbmtMa6îKetlincefte,i<br />

IamifurapercôMrario,eflcredee i<br />

certa, ed- imnvatabife 't La quai mi fut a, non porendo lo fteflb eflérecol mifiïraf o,<br />

ne ella,ne il mifurato, puo eflerc di vn tempo primo efolo.<br />

Tempo primo &quello,che è minimo,d indiuifibile,non iri<br />

fe, corne èl'vnità net numero,e il puntonelcowtim.ro, ma<br />

verfo di nui. cioè quel primo,e quel mininio, che dal fetffo<br />

noftro è comprefo-. Ed il cofi fattd, nel parlarefi tonfi'derain<br />

vnafillaba. nen ,<br />

armom*a,mvnftongo,oifl vnirittentailo.<br />

c neU'bTchefi>in vno fchema. Ma il tempo chc è<br />

mifuratOjha meftieri,del dianzi,edel dopo,ouero del prius<br />

cdelpoftCrius. eperciô viene detto da Mufici tempo fecondo»<br />

e tempo compofto. perchediuideuc fi puo, ne duc<br />

primi per lomeno ,o vogliam in vn dianzi, e in vn dopo,o<br />

lia in vn'arfi,einvnatefi. Dequefticompofti tempi, altro<br />

è doppio al primo,e indiuifibile for>radetto. ed altro è triplo<br />

ad eflb, & altro anche quadriiplo. Eino al quai termine<br />

quadruplo, procède il tempo ritmico.c non pafla piu<br />

oltre,proportionandofinepicdi,alletantediefidel tuono<br />

cofi nel canto,come nel fuono.<br />

E di quefti compofti tempi, alcuni fono Enrrtmi, c al ritmo<br />

acconci. altri Arritmi,eal rirmo innetti.ôc altri fra quefti<br />

due.fono mezanLcdiconfi rirmoidi participando, eglino<br />

de' loro cftremi d'ambi i lati. Di piu di cio, di quel.


ttcfsi tcmpi, «ioè de ptimi enritmi al trifono fcmplici, 5c altri<br />

fono moltiplici. 1 quali anche fi dicono tempi podici dal<br />

piedcch'efsi formano. Il quai piede è parte di tutto vn ritmooTiedianteilqualetuttoilrirmocomprendiarno.<br />

e le<br />

parti del piede fono due, Arfi, e Tcfi.<br />

. - M E T R. I G A,<br />

Quefti cofi fatti piedi, ele qualità. econdizioni,furono<br />

confiderati dalla prima parte Materiale délia Mufica, e da<br />

fuoi maeftri, come quella che confiftendo nel parlare, çra<br />

principaleparte délia poetica,e fondamento dell'altre due,<br />

armonia.eorchefi. Nelle quali clla pafsôparimente, efu<br />

lor commune ,-nelIa guifa quafi medçfima d«lla Pitmopeia,con<br />

cui lo fteflb, per poco ella diuenne. fenon in tanto<br />

différente, che la ritmopcia confidero folo Tordinc de tem<br />

pi loro, qu,anto è a preftezza,e a tardezza. E la Metrica.oltreaquettedue,laarfi,elatefi<br />

fopradette. Cominciandofi<br />

dalle lettere, e da quelle aile fillabe paflando, e da quefte a<br />

piedi. edapieâiàverfi.cdaverfia pocmi. Il trattamento<br />

de quali, non fie fc nonbcne,trafportarc qua da ltbri di<br />

Ariftide Quïtilkno,e da fudetti rottami di Michèle Pfello:<br />

I quali cômechcvtililsimifieno,fiftanno perôancora nelle<br />

ténèbre di alcunec publichc,e priuate libreric nafcofi.co<br />

tanta,è la neghgenza,a noftci tempi,e la ignoranza di Mufica<br />

perfetta. /<br />

E L E M E N T I. \<br />

Incominciandoci adunque dalle lettere, che démenti fu<br />

rono dette del parlare,dicono.<br />

L'elemento,èdélia vocearticolata parte minima. De<br />

gli elementi,alcunifuronofentireillor fuono chiaro, c<br />

vdibi/e.


L I B E^O S £ S T 0. 271<br />

vdibilc.ediconfivocali. Altre ofcuramente vengonoalrvdito^ecbiamanfifemiuoca]i:&<br />

altrepoco fuonano , e<br />

*quafi non s'odono,e fono dette Mute. Délie vocali, alcunefonodivnbreuifsîmo<br />

tempo,ediconfi monochrone.<br />

&aItrefonodiduetcmpi,ediconfiDichrone. Délie Se-<br />

^niuocali, quelle che a due confonanti,ne verfi, fono equi<br />

ualenti. fi dicono doppie ; e quelleche meno di vna confo<br />

nantepofibno,fiaddimandano humide. Ma quelleche<br />

di niuna di quelle differenze communicano,fi chiania proprie.<br />

Délie mute poi,quelk che fuperficialmentemuouono<br />

lo fpirito fono dette, nude. c quelle che di dentro con<br />

forza il traggono, fon chiamateirfute, fcaa quelle che il di<br />

mezzo fannOjMctlie fono appellate.<br />

S I L L A B E. *<br />

Componendofi gli elcménti detti,fi formano îe fillabe*<br />

perdiuerïità dellevocalidicuitêgono çpgnome.E dique<br />

Xtc altre da vna hanno la lor forza,c altrc da piu. e di quelle<br />

altreda vocale, corne i dittongi,quali, o per temperamento,<br />

o per compheazione, o pei predominio diciamb farfi.<br />

&alrrc anche per confonanti, fi corne le pofitioni ftgurate.<br />

E quelle che îungo hanno l'elemento. ovn dichrono<br />

diltefo, o breue elemento, a dichrono complicate, o duc<br />

dichronicomplicati infiemeXappellanolunghe. Ma quelle<br />

che vocalebrieue.ovndichrono iterato,odafe,ocon<br />

femplice,perche taloradélia breue,etalora délia lungsu<br />

l'vfo adempfono. E di quelle altre fi prendono dalle per<br />

naturalunghe,quando invocalelunga finifcelafillaba,c<br />

quella che fegue da brieue cominciando. Perche per non<br />

haucr di mezzo confonante, che le congiunga,cagionando<br />

i fuoni aperti, fciogliono la forza délia voce.ouero ftudiando<br />

noi di prendjere l'altra fillaba per continuar la voce<br />

auanti, che la intera précédente le accoftiamo>fi lcua délia<br />

lunghezza del précédente fuono. _<br />

E altre


272 1) L L LA T a E T 1 C A ^<br />

E altre liprendono dalle brieui per natnra,quando in parte<br />

del parlare la fillaba finifce. Perche H diftanza£,he è tra<br />

la fine del primo,e tra h pnncipio dell'altro, lunghezzaalJa*<br />

fillaba aggmgne. E altre dalle lunghe per pofizioncquan-<br />

'dofeguèndadueconfonanti )L'vnaemuta,e"altra umida.<br />

Pcrcio che'dalîacomplicazione dcH'clementoprécèdent*<br />

chedinToIravoceè,equclla del feguente èdi piuibttile,<br />

fuaaifce,e fi fcaccia. Anchora,di qucfte,aicune,dallc lun.<br />

ghe per, riatura fi fanno men communi, quando la fillaba<br />

_pate.il concorfo di vocale, e termina in parte dei paf lare, e<br />

la complicazione fi fa per dittongi ,çhe di effe fi compon-r<br />

gono. perche quitte piu in tenfi fanno i fuoni, perche anabeduechiarerendono<br />

levocali. Et altue dalle breui quan<br />

do la fillaba terminando in parte del parlare, pate concor-fo<br />

df vocali mq_J_ro debole,ma Iunghezza acquitta maggio<br />

re. Altre fi fanno anche da commune, fe il principio délia<br />

feguente fillaba ha elemento afpirato. & altre dalle lunghe<br />

per pofizione. quando precedendo muta, la M. vi fi complcia.<br />

Per che le reftanti vmide, nel mandar fuorill fiato facendofi<br />

vdire, quefta fola chiudendo la via, ci sforza prononciarla.perche<br />

in vno ttefso tcmpo,l'organo délia vece<br />

due contrari pate. e per cio Vieta,i'egualità délia voce.E pe<br />

ro alowni de gli antichi volendo la prepofta a quefto fillaba<br />

in molti modifarebrieue,trafcorrono ilftongo délia<br />

M.emandano vdibile folo quello délia N. Fa meftieri, anco<br />

quello confiderare, che fenoi.vorremo vna fola fillaba<br />

muouere,da proprifuoielementijla fuagrandezza ci<br />

farà nota .'Ma fe in figura podica è da prehdcrli anche la fe<br />

«uente, per intera notitia délia confideraziorî del piede.in*<br />

çontinente,diciafcun verfo l'vltima indifférente dichiaria>vno.<br />

niuna altra fillaba fegucndo!c,per la quale conuenga<br />

determinatamente di vna gràndezza dirla.<br />

P I E 1> I.<br />

Le fillabe infieme componendofi ,*fe ne fanno i piedi.<br />

dachefurono anchedetti.fiftemidifillabe. Efe dueficô-<br />

pongono


L J B H 0 S E S T €h z?»,<br />

pongono.fifannoquattroipicdi. Perciochetfeambeduc<br />

rhabricui.fi fa U Pirrichio^hcanchccdcttoPcriambo. ;<br />

Se ambedue fono lunghe, fe ne fa lo spondeo. se h prece- j<br />

dente è brieue, e lunga la feguentevfeneforma il giambo. !<br />

se per çontrario.ilTrochco.Se trefillabc fi compongono,<br />

piedi otto ncnefcono, Perche* otuttectre fono brieui ,c<br />

fa ilchoreo,o tri braco .set utte ctre lunghe, fa il Moîoflb,<br />

da v na genre cofi chiamato. Od ha vna Junga,c daebrieui,<br />

e fi fa il Dattilo.se vna bricue.vna lunga.c vnabrie«e,«ei1e<br />

fal'amfibraco. se due brieui prima, c vna longaift fine,-è<br />

l'Anapcfto.Oueron'hàvnaijrieue^duelunghe,ifcâbiandolcpcr<br />

ciafcuno de tre luoghi ,fe ne fannoilBacchio, lo<br />

Amfimacro.e'I Palimbachio/ Ma feficomporrânnoinfiemequattro<br />

fillabe.fe nefarano piedi (cdeci.i quali fi pof<br />

fono confiderare per le medclime vie. Percio che fe tutti<br />

quattro fono brieui,fî dice Proceleumatico. se lequattro<br />

ha lunghe,fi forma ii Difpondeo. O n'ha duc brieui prima<br />

educJunghepoi, efi dice Gionico minore, c fe fono pet<br />

contrario pofte,c Gionico maggiore. O ha da capiîe lunghe.ele<br />

brieui in mezzo è detto Choriarnbo .O al contrario<br />

fon pofte, c dicefi Antifpafto. iwa fe vna lunga n'ha, c<br />

trebrieui,fccondo i fiti che la lunga prende, formanè quar<br />

tro Peoni. chia mari per ordine t primo, fecondo, tcrzo » e<br />

quarto.E per lo medefimo modo ,ie vna brieuen'ha, e tre<br />

lunghe.se ne formano quattro alrri>n©roinôtiEpirriri,primo,efccondo,eterzo,e<br />

quarto. E'1 nome diEpitriri lor ven<br />

ne,pcr che fono comporti di piedi,epitrita, o sefquiterza ra<br />

gion hauenti. cio è quella che è tra quattro c rre. Perche di<br />

quelli di due lillabe, (ono in efsi, altro di tre.rempi, & altro<br />

diquattro. Equeftianche compofti,feriYformanopiedi<br />

altri ixiiit.iqjiaJichiamanoanche,congiunzioni,ofizi- "<br />

gie metriche.Percioche fino al senariodi è.accrefciuta,e la<br />

f illaba.e il piede,e ii métro. per la perfezione, che è in quefto<br />

numéro, c perche in eflbjtuttefono comprefeleragioni<br />

délie confonanzt^.<br />

Mm ME


274 2 ) I I I U T O E T I C A<br />

" METRI, O VERSI,<br />

5, ^ - - , '<br />

Di piedi fi fanno i met», o i verfi, ôc^è il verfo ,vn fiftema di piedi compofto di fillabe dislimili,dilunghezza •mifiirata.<br />

E dicono, che il Jvletro è dal Ritmo différente, corne la<br />

parte è dal tutto différente. Perche dicendo eflere, vn fe-<br />

^guimento del.Rirmo. e per cio anche eflere ftato detto Me<br />

tro daj v erbo Metin,che è merizin, e partire. Altri l'hanno<br />

detto dallamateria ; Perche de fatti di disfimili,due p'erlo<br />

nieno,ilritnîo ha l'cflènza fua, nell'Arfi, e neliaTefL Ma il<br />

fnerro nèfle fillabe l'ha,e nella lorodisfimiglianza. E il ritmo<br />

fi fa.edifillabefimili, edicontrapofti piedi. Manon<br />

mai di fillabe tutte fimiU. Eper piedi contrapofti poche!<br />

fiate . « , . . . -<br />

, De'veri7,ifemplicie primai, fon on oue, cîoè Dattilico,<br />

AnappfticQjGiambicoTrochaicOjChoriambicOjAntifpaftico.<br />

Gionicomaggiore,Gionico minore.Peonico.<br />

Di quefti, gli altri fino a quatf ro piedi,cOn decoro fi àccréfeono<br />

; Mail Dattilico,quando èCatalettiço, s'accrefee<br />

fino a fèi. Percio che per vn piede caminando peruiene qua<br />

fi a xxmi. tcmpi;vguali in numéro délie diefi che fono<br />

i nella diapafon^ t altri per- due piedi, o fizigia arriua à<br />

tempi, op.ochi piu. La onde alcuni ttappaflanti quefto<br />

n,umerodjîcmpi^diiiidendo indue, l'appelhrono corn-"<br />

,pofti », r . ' • r r<br />

-# • -o'. ,. • •<br />

DeverfialtrifichiamanOjCataletti.qucglijdhe conlefue<br />

fillabe compiono i piedi. Altri fi dicono Acatalettici,quegli<br />

che dajf vltimp piede leuano vna fillaba. per cagione di<br />

gcauità déliapiûiunga definenza.. Altri fono detti brachicatalettiçi,nequali<br />

due fillabe vi fono meno. ma le vi folie<br />

piuvnpiedcfifalorteflbcôlbrachicatalettd. :<br />

* • ' '<br />

De'verfi,ancoraaltri,fono Dimetri^ltriTrimetriialtriTe<br />

tjrametri,altriPentametri.ealtriEfametri. Ancora altrifi<br />

fanno di foii piedi, di tempi iguali. & akri di tempi dogpù â<br />

tempi. E altri riceuono quelli, che di tempi fono egùali,<br />

"" ' /" ' '• » .quando


L 1 'B K 0 S E S &. " \ _ _z}£ l<br />

quando poffono- la medeuma natura coriiêruaire. e altri I<br />

nô. queglicioè,cheperqueftacagione,in apparent d'al- '<br />

tro verfo cade. •'•*-•<br />

Di piu»altri da piedi interi cominciano, da qurafî prendbnoil<br />

cognome.caltrida minori, fieome|quelft»che ïcirh*- "<br />

bianza hanno di profa. E âlrn fanno JeSinecfonitf d'elle fillabe,pcrviodelverfb.eaitrinô\EdèlaSmcdbnlfi,qrtandoper<br />

laSimmetriadclpièdejduc lillabefenzacOnfonan<br />

te,iomezzo,o duebrieuiin vece d'una brieue. o una brieue,e<br />

una commune,in vece d'vna comm'unedlche di rado<br />

è. o anche,due brieui,o vna brieue,e vna lunga.o vna cqm.<br />

munc,e vnahinga,in vece di vnalunganoi prendiafn©* '<br />

D A T T I L I C O.<br />

Ma diciam brieuemcnte,di ciafcun generedi verfî,facerïdo<br />

principio dal Dattilico. Perciochc egli è piu grauedi<br />

tutti, perhauerfemprciungalaprimiera.fE riceuc il Dar- ••<br />

tiIico,iI Dattilo,elo Spondeo, corne vgualerie tempi. ma<br />

non mai il proccleumatico. pereiochc nô è cônueneuole,<br />

perlamoliitudinedéliebrieui, Cominciada Dimetro, e<br />

procedefinoalloefametro,talor acataletto,etaIorà eatâletto.<br />

e quando in fine riceue il Trocheo, propriamente fi<br />

chiamaEroo.e'l folo efametro prede quefto cognome.Per<br />

cioche altro di lui non fi fa piu graue,cofi per la grandezza<br />

corne per cominciare da lunga fillaba* e per finire iti tCrmi-,,<br />

nediconuencuole'e grandezza,éinteruallo. '<br />

E fi diuide con maniera conueneûole, prima în-fillabi.<br />

dopo due pièdi. e quefta iezione raddoppiata, fa l'Elegio.<br />

di cui naturale virtù è, l'hauere lafillabadopo la prima fizigia<br />

per necesfità lunga. E la fécondafizigiay fenza corrtrafto<br />

hauere,di due dartili comporta. La féconda feziône 9<br />

' j<br />

c'quella,che èdopo dùepiedLLaterza,dopo trô', finifceîri . ; j<br />

fillaba. La.quartà,fecondoalcunijfbnoi quàttractettfli. '<br />

o quel che è migliore, il quarto fiaTrocheo-^Pèrciôche ' £<br />

a diaijione che fi fa in parti fimili,piu che feziofl fi çhiama. |<br />

Mm z, _ Ela


276 D E L L.Jt 1h 0 E T I C U. }<br />

Elafezione è, parte del metro .compienteil primo (uo~<br />

•parlarc.oltrc a due piedi, c diuidente il metro in parte non<br />

fimili. Ma del génère Dattilico hanno fatto alcuni certç<br />

peziediDimetri,Trimcrri,eTetrametri.e proecdono aU<br />

riperfizigiefaccndoTetrametri catalcttici. E altrr nelle<br />

foie prima fedic, mutano il Dattilo.e pongonui, de bihllabi<br />

quegli che di tempi fono ineguali.e ne fanno quelle che<br />

chiamano Logoidici»cioc çhc fembianza a parlare hanno.<br />

A NA P E S T I C O.<br />

Ma^U contrapolto a quefto, che An apeftico vien detto,<br />

riceue piedi Dattili -, perche con efsi, rendeli piu venerabie.<br />

e lo ipondeo, che è di tempi cguaJi. c il Procleumatico.<br />

ècomirteia dal Dimetro. e va fino al Tetrametro.<br />

' Eqiiandoèfempiice fi fa pet vn piede.Ma qaandb ècom<br />

porto » per lacagion gia detta, fi la per fizi^ia ta drpodia,<br />

0cè la Dipodia.ilpiediquattcofillabe. e ciorhe tiaii?igia<br />

gi^dett^habbi^mo.Elelpcaiedifinimentitiatti.eèhriceuç»elan>egodjO,jel'vfd-,deLogoidicifinoiïfolo<br />

hépnimi<br />

luoghi vpjcdifiJlabi di tempi piu brieui riceuendd,nia an-,<br />

the ne luoghj finali,il Bacchio.<br />

GIA M B I C O . W i i<br />

JlGiambicQ riceue, il Datrilo, il Tribraco^TAnapelto,<br />

Ma il Trocheo non mai. Pcrciochc fi muterebbe in altro<br />

verfo: Riceue anche lo Spondeo ne luoghi impari.ma non<br />

gianepari. Perchc.qucllochcdalla fomiglianza al Dat.<br />

rilicoilfeparo»ilgiambofu,poftofi ne luoghi pari. EpcfQydi<br />

rado anco riccue, ipicdi,allo lpondco,vguaIi in tempo,,<br />

e molto pin dirado ne luoghi impari.E negli Acaralec<br />

ti,rtclla fin riceue anche il Pirrico. c lo Spondeo, quando fi<br />

fa il chiamato Colo.c ne Catalettici.i'Amfibraco, o il Bac*<br />

'ch.io,per«crtadifTcrenza. ' • .<br />

^ Ecominciando dalDimctro,arriua fino al Tctrarne-<br />

tro.


L 1 g K.0 S £ S T 0. 277 \<br />

tro. ecaminaperdipodia. Riceuetimilmcntc, Jcfpccie-.<br />

tutte definimenti, efeztoniconutnienti. quclla cioc, che<br />

(i fa dopo due piedi, nella fillaba,che fichiama Pcntcmime<br />

rc.cl'altradopo tre piedi,chcfi nommaEptcmemcrc.<br />

T R O Ç A I C 0. #<br />

•<br />

L'oppofto a qucfto ilTrocaïco,riccueil Tribracoàl Dat<br />

tilo,l'Anapefto; ma loSpondeo.nelle foie pari. Perle cagionidanoidettenel<br />

Giambicê.Eperchc,poftel'yna fcguentcall'altramohelunghclacontinuazioncdcllayope<br />

fi rccide nclic grandczzcdelîe fillabc. Ma fe farà çatalet-<br />

^ico, e riceuerà,e l'Anfimacro, ô il Dattilp, c CQmincia an-<br />

:h'eglida vnDimctro.evafinoal Tetrametro. M fa an-<br />

:he zoppo qnândo ncll'vltimo luogo dedifpari, cadealcu<br />

1 0 fpondeo. e la piu graziofa fua fczione c, in tre Trochci.<br />

AiceueancheJ'alrrc.<br />

CORIAMBICO. 1<br />

I Icompoiîidique(ti,fonoilCoriambico,ç]p Antifpaftico.<br />

E il Coriambico,riceuc la pura'dipodia Giambica. e<br />

quelladifette tempi radevoitc.Riçeuea.iche lafizigiadi<br />

^empivgualia fe. Cominciadal Dimetto,eva fino al Tetrametro.<br />

quando è femplice. c nccue ancora lediflcrcnti<br />

ierminazîoni,<br />

ANTISPASTICO'.<br />

Lo Antifpafticodl mifura col piede dei medefimo nome<br />

e fpefle fiate.il primo è difillabo.e negli altri difiilabi iîmuta,epiudeco*ofariamutarfimirpondeo,crade<br />

voltç ne<br />

reftanti. ccominciandofidalDimerro.arriuaalTetrarrictro.<br />

riccuendo gli vfi fopradctti.del'primo piede in ogni fcdia.<br />

terminando per cagione di leggiadria ,in puro giambo.<br />

Ma quando fi fa catarcttîco,riccue anche l'anfibraco,<br />

E IL


278 'D E L L «4 7 0 £ T I C ~4<br />

o il Bacchio. c nellclmpari, quando prende l'antifpaftica,<br />

fegue la giambica. e talora fan il contrario fimilmente, del<br />

la giambica il primo piede,mnta ne bifill^bi reftanti.e quai<br />

ehefiatain Tribraco,oin Anapefto , per la parcntelache<br />

col giambo tiene.<br />

GIONICO M AGGIORE.<br />

I! Gioniço del maggiore,fi compone,dispondeo,e di Pir<br />

richio:mûtaperôfpefibnellaprimadipodia,lo fpondeo<br />

in Giambo per ogni grandezza del verfo. e procède dal dimétrofino<br />

alTerrametro.Ele fpeziê délie definenze egli<br />

riceue,e fimilmente prende,laTrochaica dipodia, ne iuoghiimpari,pura,enepari<br />

ancoia'dipodiadijfette tempi,,<br />

Spcflb anche prende il Moloflb,riducendo le brieui in lun<br />

ghe.o in fizigia giambica di cinque fillabe, & difeirifoluen<br />

doleiunghein breui,<br />

GIONICO MINORE.<br />

11 Gionico minore,è mifurato dal piede,che con lui ha il<br />

home fteflb. e moite fiate anche il Ditrocheo. Il quai quan<br />

do fi prendc,Ia propofta dipodia,fene fa il terzo Peone;accioche<br />

fehdo poftc tre lunghe l'vna dopo l'altra,non diuéga<br />

afpro il poema. Riceuele fpezie délie definenze, c fi varia<br />

corilcbrcui. .. ,<br />

"/ , ,\ P E O N I C O .<br />

Si chiama il Peonico,eziandio Cretico,perche talora c5<br />

Peoni puri, e talora con Cretici fi mifura. S'accrefce fino al<br />

Tetrametro. e alcunl n'hanno fatto di Pentametri. I quali<br />

fi fanno anehedel quarto Peone puro,non fpefl'amente .0<br />

uero Ieduemédiebrieui,raunando in lungo perJo mezzo<br />

del Baççhio pur il fanno Bacchjaco. o. rifoIuo.no J'vJrima<br />

iungàîn due breui.facendolptintodibreui.nellacbiu<br />

fura foIo,côieruâdo il quarto Peohe JPerçhe le lûghe,alripofo<br />

fono conueneuoli. E quefti fono i femplici verfi, ed i<br />

primai. . .<br />

' ~ CÔM-


L 1 B KO S E S T 0. 2<br />

C O M P O S I Z I O N D' A L T R I<br />

Y E R S L<br />

' ' pîqtieftifi compongbno in vârîmodjaJtrivcrfivSi çome<br />

degli ftefsi raddoppiati. & al tri di difsimili. e quefti non<br />

fi affannd. E cio, o di due metri compiendo vn colo. o di<br />

métro, e fezioni o tutto di fczioni, o a ritrofo di fezione,e<br />

dimerro,cfezioni.ConchevarioJifarvfb,ela efattaarte.<br />

c facilita d'appreudcre a gliintcndentL<br />

' Si fanno anco pet AntipatJiia, due verfi. De quali l'vno<br />

c dettoEpigionico,quandoprepoffa dipodia giambica,<br />

4c n'aggiugnevnaGionica.Laqualehavna certa parentela<br />

colTrochaico,fi comedimoftrammo .emeritamentefi<br />

dice alla Giambica contrapatire. L'altro fi dice,Epicoriam<br />

bico, quâdo antepofta vna trocaica dipodia, vi fi aggiugne<br />

la coriambica. Parentado hauendo con la Giambica, con<br />

traria al Trocheo, fi come detto s'è. Alla ftefla fpeffefiate<br />

s'aggiugne anchelaGionica, la quale compatifee con la<br />

Trocaica. S'aggiugne anco alla,a lei contrapofta^dico<br />

alIaAntipaftica. Ecrefconoanchequcfte,finoaTetrame<br />

tri. E di esfi fono alcune acatalette. e altre fi fanno catalet<br />

tice.Medij fi dicono i metri, quando a due piedioppofti,<br />

fepongainmezzo, e parentelahaad ambidue,fa difficifcil<br />

difeernere la bafi. Quale e propofto vn dattilo, e vn di<br />

métro Anapeftico in mezzo,fpondeo fia pofto, non c chia<br />

ro,quali due habbiam à dire,eflère quefto Dattilico, c quel<br />

10 Anapeftico, e ambi due dimetri, o pure il tutto tetrame<br />

tro Artapeftico.Eloflcflb ficonfidera anchç in altri metri.<br />

Confufi fono poi que'metri, ché di compoftipiedi fi £om<br />

pongono. quando rifoluendofi le lunghe,ele bricui reftri<br />

gnendofi nella ftefsa dipodia fi rendemalageuole,a décide<br />

r e di quale délie due etla fia. fi come è,fe alcuno rifoluerà la<br />

primalunga,dclmaggioreQonico,eriftring~rà le breui<br />

chiaro, qualede due Gionici fia fatto, il maggiore,o purç<br />

11 minore.<br />

1 cotali ^


' 2 S 0 DELIA T 0 E T J C A.<br />

1 corail verfi adunque, o vero di pure dipcrdie, a cui s"aggiungono.fi<br />

comprendono. o da feguenti coli, o da quelie,cheagïiantiftrofifidanna.<br />

e alcuni lichiamano apparenti,quando<br />

necompofti piedi, oue habbia vopo di breue,<br />

(i prenda lunga : Il che alcuni degh' antichi vlarono,pcr<br />

necelsitàde'nomi.<br />

POEMA.<br />

Il compofto graziolb di verfi fatto, chiamafi poema.<br />

Di quefti, alcuni fi fanno per noucro di Elementi, come<br />

que'd Omero. Altri di due verfi;, come l'elcgia. Altri di<br />

tre, fi come quando alPElegie, qualch'vno aggiugne vno<br />

giambo,oaltrotalc. E altri di piu fimilmente. Èdiqucfti<br />

altri, comeappo a Cornici le parabafi. E per lfchefi,e rifpctf<br />

o i comele antiftrofc. E di quelle di nuouo, altre fono,<br />

bipartite, altre tripartite ,fi comcquellc ch'anco l'Epo<br />

do fi arrogono:& altri con fimileordine, c altri fi hanno<br />

pcrcontrarioîcfimiliintendo,quando il primo deli'antiftrofa,corrifponde<br />

al primo déliaStrofa. ç il iecondo al<br />

fecondo.ei feguenti fimilmente. Eal contrario è,quando<br />

il primo ail'vltimo» cil fecortdo al penu!timo,e gli altri<br />

» per la ragione ftefla. Baftino le cofe dette, e de verfi, e<br />

del poema. Percioche a battante habbîamo la ragionarti<br />

ficialedellaMufica,condottoafinc. Quefto dice Ariftide<br />

Quintiliano. c Michèle Pfcllo.<br />

* Eqùaptoè fin ad ora detto, fia per metrica artc intefo,<br />

quantoèalla lunghezza.ebrcuità délie fillabe, checntçanoaformarei<br />

piedi,cheà verfi mifura danno,e a tempi<br />

délie battituredeli'armonia;e alla prcftezza,c tardità de<br />

moti délia orchefi.<br />

CANTO.<br />

Meqtianto èal cantare i detti vcrfi armoniofamente,<br />

vuole altra confiderazione. tutta pofta neglialzamenti.<br />

— e ab-


L 1 S Î^X) • S E S T 0. 281 \<br />

eabbaflamentidella voce,chci Grccidiflbno,ArfieTefi ei<br />

mufici.acuto cgraue. Lavariazaon dequali,fo quellafoauità,che<br />

naturalmente place a tutti gli huoraini. e chefenti<br />

A/ufeo quando difîe, •> ' •'<br />

B/»o7o«r ni'içov iu'i'M.<br />

\A mortali dolcifsimo è il cantare_j.<br />

Ora l'arfi,cla tcfi,pcr ordine de' tempï,e de piedi fopradet<br />

tivariate,renderannoivcrficanori,earmoniofi.Eauucgna<br />

che, auanti al ritruouo de verfi, fia da credere, che il canto<br />

foflein vfo,rozzo,efattoacafo,efcnzamifura determinata,e<br />

paia verifimile, che al verfo po telle hauere qualche fomiglianza,<br />

e in cantando, nel verfo talora fi fdrucciolaffe $<br />

nondimeno,cgli fu regolato.e a certi terminiridotto, quâdo<br />

il verfo fu trouato, fofle cio, o a cafo, o per arte fatto.<br />

Difsi a cafo, per qucllo,che in Ateneo,neIIa fin fi legge. che<br />

Latonavcnuta inDelfi,cofigliuoli,eaffalita dal Pitone,<br />

diffeadApollo î» W, chefarebbclanciafiglio. efortan-*<br />

dolo a faettare quel serpente. 11 che da lui fu fatto,e vedutoda<br />

Delfi,"acclamandQalDio,fupiuvoItereplicato.<br />

In TCUÀ* , /« Tcuiy , itl -rouir .<br />

T eu à. v t là TCU&V, id'Xaxiv .<br />

Il primoconfortandolo,eil fecondogloriando.il chepti<br />

ma nato a cafo,fe brieui fi pronôcian le prime fillabe impa<br />

ri.parrorifcono il verfo Giâbo,cfelunghe,fanno l'Efametro.<br />

e fu poipofto in vfo. e catato in Iode di quel Dio. c fpef<br />

fe fiatc inneftato ne gli lnni,e altrc Ode,fattc a lui»Paufania<br />

dice nel x che per opinion di alcuni,donne chiamate le Peliadi,prima<br />

di Femonoc côpofcrb verfi,e ne reca due.<br />

A M.proû{ Ària , S~io KM^tit yjuTtfiL ycu'ct*.<br />

Gioue er*, Gioue è, Gioue fard, 0 gran Gioue^y.<br />

Ella ifrutti porge } perb dite madré la tenu-».<br />

Macontutto cibla communefamafu,che iprimiverfi<br />

foffero da Femonoefatti,efolferoEfametri. e in cantando<br />

oracoli prononciati.1 quali poi per lunghi lccoli,fuin tutte<br />

lepoefie pofto in opéra, fino ad Archiloco, e ad Alcmane,<br />

Nn e altri


283 D E l t A "<strong>POETICA</strong>. -<br />

c altrilor fcguaci* che altre manière diverti andarono in.<br />

uentindo. c fecondo varie mélodie cantando. Ou fendofilapoefjafiu<br />

dal primo fuo nafeimento cantata ; e prelo<br />

NEL canto hauendo il latte da OIeno,da Melanôpo.c da Antc,e<br />

da altri. E col canto nodricata ,da Anfione.daCnfotemia,da<br />

Filammone, E da Tamira,E dal fuo Mufco^« da Orfeo,cdall'AJTRO<br />

Mufeo 9e da Uni. E pet canto crebbe,E ptefe<br />

regno.e meno fua^ita cantando fempre, E cantando A mor<br />

te LI conduffe,c rçelcanto.quafi Feniceriuiuendo,piu fiateef<br />

fèndoù rinouellata : altro non li puo dire,che il canto le fia<br />

çieuenziale,E cofi nellafoftanza fua innefiato,chc poefia<br />

non FIA, ne eflere pouaquella,cb.E O non è cantata ,0 atra NÔ<br />

è A çantarfi E quindi FÙ che tutti I poeti Greci,O in priuato,<br />

o ne publici luoghi, in ogni tempo JAEFERCITATONO.E che<br />

cïo folle vero,lunga pruoua fene potrebbefarc. Percio<br />

che oltre che, Anfione, cantando, fi dica hauerele MURA a<br />

Tebe fabricate, ed Orfeo haaericsçluc, ei raonri, clc pietre,ekfiere<br />

al fuo canto vdire,FATTÇVEIITT'c: certa cofaè,<br />

che ÇEIIBTEMIA,eFUammon,e,cTamiri, cantando xiportaronola<br />

palma Pithia.edEIeutere,edEumoipo.ep©I Omero<br />

cantando,hauerfiiI viuere-CERCATOJAFUAVITAIKEFTIMOnia.<br />

ed Efiodo cantando, eflere ftato in Pithia perditore." e<br />

poi in Calcide pur cantando vinciror diOwicro. c Terpandro<br />

eflere ito,per gli agoni délia Grecia,I Nomifuot cantâ,<br />

do Plutarco fcrifle. ed in fomnxdiè di fopra per LUNGA IFTO<br />

fia v eduto,che


L 1 B ^ O SES T 0.' 28*<br />

Conciofia cofa,che Anfione.trouô, o accrebbe, la citara, e*<br />

il generediaronico.eMarfia.e'lpadrefuo JagnctrouôTait<br />

lo. eOlimpoil gcnerccnarmonico. lbico trouolas^trjj<br />

buca, Anacreontc il barbue*. Jk altripoeti altri ftormen" ti di<br />

varie forti inuentarono;cofi per aiutarc,come per rerideré<br />

piu foaue il canto loro. c finalracnte i poeti furonô trouatori,oalmenregolaroridcmodi<br />

Armonici,Dorij,Lidij,Frî<br />

gij,ÉoIijJpidorij,Ipofngij,lpolidij,eMiflblidi;, es'altri rali<br />

v hebbe. e fecondo esfi cantarono le loro poclie. E fu poe<br />

fia tutto cio chc fi canto nelle tre principali,Citarodia,Lîrô<br />

dia, e Aulodia, del le quali Pfello ne detti fuoi rotrami, fece<br />

menzione,c molti altri auanti a lui, çhc di Mufica tratrarono.<br />

De' qualiil primo fu poeta,di gran nome: e fu Lafo Er<br />

mioneo, maeftro di Pindaro, cola intorno alla Olimpiade<br />

1.x 1111 .Délia quale, dopo lui fcriflbno altri fenza nouerô.<br />

cintre parti principali,comegiàfivide,ladiftinfero, Metrica,Armonica,eRitmica.callaMatricapertgnc<br />

laragion de<br />

Mctri,c de ycrfi,quanto è,all'ordine de tempi lunghi e brieui,dc<br />

piedi ,chc a farei vcrfi entrano. ma quanroè al cantargli,<br />

vn'alrra artc conftiruirono,che contemplô la variazionede<br />

ftonghi,e delPArfi, e dellcTefi, o fia de gli alzamentijCabbaflamcnti<br />

dclla voce de cantanti. ela nominaronoMelopeiaafimiglianza<br />

délia Ritmopeia fopradetta.<br />

c la diftinfero dalla Melodia. dicendo Ariûide, chc la Mefo<br />

pcia,cra vnaEpangelia del Melos,cherantoè,adire,an><br />

maeftramento,e narrazion del canto. E la Melodia, era vrr<br />

habito poctico,o fia v n'habito.col quale il poetâ fàppea câtareifuoi<br />

poemi. édifie fimilmente che leMelopeie, oie<br />

partidellaMelopcia générale»eranolVnadaU'altrâ differëri,o<br />

per genere.comcch'aitra foflc.o Enarmonia,o Chro<br />

matica.o Diatona.o per fiftcmi ;comela lpatoide,Mefoide,<br />

c Netpidc,cioche fi cantafic in confonanza vnifona,con le<br />

Ipate corde,o conle Medie,o con le ncte.e loro pertinenti.<br />

O differiuano per tuono,fi ch'altra fofle Doria,altra Frigia,<br />

altra Lidia,e fimili. O per modo.fi comeè, Nomico^o lJ>irirambico,o<br />

Tragico. O per coftume. fi corne diceajujo, o al-<br />

N n 2 tra


284 DELL 2A "P 0 E T I C ui.<br />

tra eflereSiftaltica,cioè mefta,ç la quale moueano gl'affet<br />

tidolenti,ealtra diaftatica,equafiaprete,edifrbndente,rjla<br />

quale l'animo eccitauano.elaterza chiamaron Mefa,o me<br />

zana,p la qualTanimp riducèano à quieteEquelle chiama<br />

. uanocoftumi,pofcia che iftatidelt'animojincotali tre prime<br />

manière fi confiderauanOjeancofidirizzauano.no perd<br />

per foli quefti,comeparti,aiutauano alla cura, c purgazionedegrafietti.<br />

MELODIA.<br />

Ma délia Melodia fecero principalmëte due pardla mixi<br />

o diciamefcolaméta,per la quale.o i ftôgi, o i luoghi délia<br />

voce l'vn con l'altro accomodauano,o i generi deïla Mdo<br />

dia,o ififtemi de Modi.La féconda parte dimadarono Chre<br />

fis,che è vfo,e la diffinirono cofi.La Chrefis,è vna certa qua<br />

le effettuatione délia Melodia.quafi dica vn certo mctterla<br />

in opera,in tale,ô in cotale altro vfo.e di qfta;fecero tre fpe<br />

cie.le quali cô quefti nomi chiamarono.^^w, *ei-«',jwAax».<br />

Agoge,Petia>PÎoce,che fuonano Conducimento.Giuoco<br />

Complieamëto.EdeirAgogefecciono trefpeciejdirittajrî<br />

tprnâte, rotôda* Ela diritta Euthia,differo effere quella,che<br />

per le.feguenti voci faceal'intéfionejos'inalzaua. La Ritor<br />

nate,o anacâptufa,queH'altra, che per levocidiezcugmene<br />

o difgiuntefaliua,o percôtrario fcendea.e quefta era anche<br />

nelle mutationi côfiderata. la Rotôda Ariftide no dichiara.<br />

Ma la Ploce, o côplicameto dice effere quella, che per toni,<br />

oftongilperbatijdue o piu,effettuauail cato.Ma la Petia,o<br />

Giuoco difle,ch'era quella.per la quai ficonofcea quali vo<br />

ci doueano lafciarfi,e quali pigliarfi.e quante fiate ciafcuna<br />

e da quale cominciare,e in quai finire .da quali atti,pare an-*<br />

chehauer prefo il nome di Petia,che il giuoco de' fcacchi è.<br />

E quefta diceano anche effer quella ch'operaua il coftume.<br />

E quefta Melodia diftinfero in tre modi prïcipali,e quafi ge<br />

neri de gPaltri,Nomico,Ditirambico,e Tragico.E il Nomi<br />

co fi cantaua vnifono allanete,e fue pertineti;o diciamo al<br />

tctracordo Netoide, che è quello de fourani.E pciô fi dicea<br />

Netoide,quafi difpezie,o fimilealleNeti:Il Ditirâbico fi câtaua,<br />

M.efoide,cioè vnifono aile corde mefe. Eil Tragico<br />

erâT


L 1 B KO S E. S T 0. 285<br />

cra Iparoide,cioè fi cantaua vnifono aile corde grain, c côpagne,egtinetiairipate,QfiataracordoIpaton,ôdebas(ï.<br />

Mafotto à quefti tre quafi generi, fpezie diuerfefl coilocauano<br />

per cerra fimilitudine,checon loro haueano alrrican<br />

ti di poefie diuerfe,-si corne erala fpezie Erotica.o diciamoj<br />

Amorofa.di cui propri erano,gli Epitalamij,e grimeuei, ei<br />

Partenij.e fimili. che corneio credo, fi contenieno,fotto il<br />

génère Nomico.il quale effendo neTetracordi fourani,fica<br />

taua,comç Arift. ne problemi dicc,con difficoltà.EFrinicQ<br />

nclcanto délie fueTragédie l'vfaua.eperè Ariftotileilchia<br />

maMelopeo. Vieraanchelafpczieencomiaftica,. conte-*<br />

ncnte,lnni, Peani* Peoni, etuttcTaltre poefie lodanti»<br />

chefotroil génère Ditirambico, quantoè al canto, fi riponeano<br />

,evnifoneallc corde mêle fi cantauano. Vi fù<br />

anche lafpezie Comica. comprendente il canto .cofi délie<br />

Comédie ,'comedeU'altre poefie tutte allègre y c conuiuali.Parinij,Éarodie,i>colij.<br />

e ogni aLtra cofi fatta,ed era corne<br />

io-credo fottordinata al genere Nomico, che vnifono aile<br />

corde altefi câtaua,e Netoide.Sotto al genere Tragico, vi*<br />

era cosi il cato délie tragedie.come quellod'ognialtra poc<br />

fia dolente,elamëteuole,Treni,Elegi,Epicediji efimigliâti.<br />

Nealtruipaia nuouo, che quifiponga il genere Tragico<br />

per vno de tre generi diMclodia. efua fpezie fi fia detto<br />

il canto délie Tragédie. Percioche Ariftotile ne" Problemi<br />

fa teftimonio, chcleTragcdiein rapprcfentando'e ficanta<br />

uano.ll che fi trae, c dal iettimo Problema, de gli Armonici.<br />

e dal 31. ma fpezialmentcdal 48. oue fi dite, che nei<br />

chori dclleTragedie,non cantauano, ne lpodorio, nel po<br />

frigio, perche egli non cra attiuo. ma che conueuieno à<br />

gl 1 Iftrioni,ch'erano in azione, l'ipogrigio perche era prat<br />

tico.e l'Ipodorio, perche era graue, e maefteuole,a gliEroi.<br />

Ealchoro, ch'era d'huominicommunali,conuenia cantodolente,clamenteuole,<br />

poicheicofifattihuomini più<br />

fono da ti al dolore, e aile altre pasfioni, che non fono i potenti.<br />

Dachcficomprende,chetuttala Tragcdia, chedi<br />

attori era comporta, e di choro fi cantaua.<br />

ïï


286 DELIA T 0 E T 1 C A.<br />

11 medefimo è da eredere anco délia Comedia, pofeia che e<br />

di attorî, e di Chori, corne laTragedia era com pofta. e corne<br />

ella nella meta del fuo nome ténia l'Ode ,che canto c<br />

non altrimenti,che nella Rapfodia, c nelle fopradette Cita.<br />

rodia,Lirodia,cd Aulodia,cheiI canto atali iftrumenri fi~<br />

gnificarono. eche iNomi ancora fi cantalfero,il medefimo<br />

nclxvi i i.fa teftimonio. onde l'vno venne detre generi di<br />

Melodiafopradetti. Moire altre pruoueaddurre fi potreb<br />

bono,in pruoua che tutte le poefie fi cantaffero per an tico.<br />

ma e'cibaftcrà oltre aile cofedette vna gentil memoria,che<br />

eièdmafa,regiftratanel fuo hbro da Vincenzo Galilei.<br />

eciô fono vn'Ode Grcca di vn Dionigi, con fegni a ciafeuna<br />

fillaba foprapofti,di quegli che AUpio scrittore Mufico,<br />

pone,per fegni délie corde di ciafeun Tropo,Dorio,Frigio,<br />

e gli altri. 1 quali fegni.ragionc è che additino,come quellefillabcecon<br />

che tuono fi deano cantare per levoci délie<br />

corde da loro dinotate* llchc l'efempio feguente t farà<br />

piuchiaro.<br />

t t 9 9<br />

tititl (MU9tL (AU Ç/AH .<br />

9 £ 9 a '<br />

Canta mufa mia cara^.<br />

Ncl quai verfo la prima fillaba ha la «•. che nel tuono Lidioèfegno<br />

délia cordalpatemefon.e délia voce alla cor*davnifona,ledue<br />

feguenti,fonol'vna laparanete die—<br />

: zeugmenon, e l'altra la nete finemmenon nella corda. e le<br />

. doppiàèla_ichanoslpatonnellavoce.ele** ,<br />

.lame


, t R 0 • S E S T Os aS7 \<br />

folidio,non fia caotatojne'qualique'fegni non titiouano<br />

e pcrciô quelle fudette corde, ne iloro tuonivi feruirono.<br />

Li quali fegni di mio conofcere,non altrimenti feruirono<br />

à gii an richi in quefto affarc,ehe feruano hora a'noftri canrorilenorc,&anoûrifonatoririntauolarure,edelliftcsfi<br />

ç<br />

fimigliâti fegni fi veggono fegnati gli altri v-erfidi quel l'Onde,<br />

equelli pari mente délia ftg«çntetuttj;ehecomincia<br />

rcnlptiev(, EcoftlatCrzA<br />

Chcdicono..<br />

Dalle'Hjute àgliafadteMl'^uror/u. Et<br />

tletnefi alata délia fïta fondo.<br />

Tutte le qu ali cofe, certo teftimonio ci-danno, che non<br />

pure quefti o Ode,o lnni,cofi fi cantarono. ma ancora,c he<br />

ïutrel'altrepo


.88 DEL L.*A T O E T î C Jt.<br />

epoiiltcilimonio di Ariftotile. Il quale dichiarando vna<br />

particellapoftadalui nelladiffiniziondellaTragedia, dice,<br />

lo chiamo parlât foauejo hauente Bjtmo,^£rmonia, e Mrlos.<br />

Cioè, quelle» che ha metro,e verfo, & armonia di fuôno,<br />

e Melos, cioè canto. corne che alcuno de gli fponitori di<br />

quefto luogo.il Mclos,chc in tutti i tefti fi è letto,habbia ci<br />

biato in Merro. e pofto parlar foaue, l'haucnte ritmo.cioè<br />

bal!o,& armonia,e métro, cio è verlo. Ma cio fi chiariûc<br />

per vno belhsfimo problemaiilquale non ci grauerà di qui<br />

intraporre. " ' ' 11<br />

Terche, i thori che fon nella Tragcdia ynon cantano Ipodorîflî,ne Ipo<br />

frigifli ï 0 perche queftearmonie minimo hanno ilMelos. di cuimaffintamentefa<br />

vopo al Choro : E U Ipofrigifli ha coflume pratiico. Terà<br />

nel Gerione, lo efodo, e ïarmarfifufatto in quejla. E la Ipodorifla, ha<br />

del magnanimo, e del coflante. e per cio quejla armonia di tutte l'aine è<br />

conuenientisfima alla Citarodia. Sque/le cofe ambedue,alchoro non couengono,epiu<br />

proprie fono a quei,cbefono in ifeena. Ter cloche esft fono<br />

imitatori diEm.e i T>uci de gli anticbi,folo erano gli Eroi. ma i popoli<br />

eranbuomini (communi.) 'De.qualièil Choro. e perb conuiene a lui il<br />

dolent e,e quîeto coflume te melos. perche fono cofe da huomini (cotàli. )<br />

& queflo hanno l'altre armonie. de quali per niente è l"lpàfrigijli,percbt<br />

ê Entufiajiica,e Bacchîca. e per effa patiamo non fo che. percioche piu<br />

fono Tatetici i deboli,che i potenti. & per cio ejja è conueneuole a ebori.<br />

Ma per ta Ipofrigifii,e per la Ipodori/li, operiamo (e fiamoin azione ) il<br />

che non ê proprio del Choro. Tertio cbt il Choro è >n curatore sfaceniato.<br />

" Etinvn'altro problemaantécédente lofleffohaucadu<br />

bitato, e piu breuemente feiolto.<br />

. Terche, l'lpodorifli,el'Jpofrigifli,in Tragedia,nonèChoricof Oper<br />

che non ha antiflrofo. ma è da Scena,perche è imitatiutu . .<br />

. Quafi voglia dire, le due armonie predette non fono del<br />

Choro, perche in eue non ha luogo i' Antiftrofa.come ne'<br />

chori, ma fi di Scena,perche fono imitatiue. II che piu chia<br />

ro hauea detto, e piu proprie fono a que* che fono in Ifce-<br />

' na. sendo folito.il choro ftare.non in ifcena.manell'orche<br />

lira. E ie bene chiamo quefte due con nome di armonia,


• L 1 *B Fj 0 T E S T 0, 289<br />

che parc propna del fuono $conuiene qui intenderJe di can<br />

to, che è pure armoniofo, & armonia. Percioche fuono<br />

non ha qui luogo.poichc vifivfano parolenelle azioni<br />

imitatrici de gli Eroi. Le parole de i quali fe fono armonie<br />

Ipofrigia ,&lpodoria, neceflàrio c, chelicnocanto- Lo<br />

fteflb ti fa anche palefe,dal Problcmapro$fimo,aU'ora det<br />

to che dice.<br />

Ter quai cagione queicirca Frinico ( ciè è Frinico ) trano -più tofio<br />

Melopeil 0 per cheall'ora tranomolto di più i meli, veimetri<br />

délie Tragédies . cioè, Frinico ne verfi délie Tragédie, cioè<br />

ne Giambi, &Anapefti, vfo armonie, ccanti, e meli ad<br />

v fo de Melopei>forîc ftrofc,e antiftrofe.Le quali poi fi trafportarono<br />

à chori, comein Euripide fi vede. enonfu più<br />

antiftrofo ne i verfi dclla feena. E che Frinico, chefu Tragico,<br />

e difeepolo di Tcfpi nelle Tragédie vlafle meli, il teltimonia<br />

Eliano, le cui parole fono di quefto lenfo.<br />

Gli Ateniefi a Capitano eleffero Frinico, ne per brogHo tne per degnita<br />

del cafato ,ne perche foffe ricco. percioche fpefie volte, per que fie<br />

cofe, erano in Atene gli huomini ammirati, & erano à gli altri preferiti.<br />

ma perche in certa Tragedia compofe Meli, atti à Tirricbifli, e Bel<br />

licofi. ecofi ft gu-adagnà il Tbeatro,e fi potènegli afianti, che fubitoi'eleffero<br />

per Capitano, credendoficbele cofedi guerra douejfe condurbene,<br />

&ad uopo, quando egli hauea fatto, ntlùrama Ckleli, t<br />

poemi, da huomini guerrieri non difonanti.<br />

Vso adunque Frinico nelle Tragédie fue Meli, emodi<br />

A/elopei,cioècanti,efuoni. 6


zço DE L L *A T 0 E T I C U.<br />

. Che la Comcdia anche per antico fi ca malle, dal fuo nome<br />

pur fi caua,compofto anch'eflb, comequello dcllaTra<br />

gedia,da Oie Onde fu prefo in vfo ,che fola la voce, Comi,<br />

tofie prefa corne Suida la fpone, Ode, & bal H con cbrezza.<br />

e Comafte foflc detto l'ebro cantanteOdelafçiua, e<br />

mtemperata. Eil verbo Comaziilmedefimoinrerpreta,<br />

IlCoîio, o il Drama canta. Efuverilim le, che la Trage<<br />

dia cofaEroicae graue, fi cantaua, che anche la Comedia<br />

cofadaridere,eda cherzo ficaiirafleparimente . ôepero<br />

ellaancorafuinverfo da tutti gli antichi faita,fuor torle<br />

da Crate folo, t con chori j e per cio douerte anche a quella<br />

fimiglianza rapprefentarfi in canto , A che cçcderç ci<br />

muoue eziandio più, vn'altro Problema » che è cofi fatto.<br />

Ver quai cJomïnon fi faceano in^întifirofil ma fit'#l 7<br />

tre Ode Choriçhe ï 0perche t T^omi erano degli lAgontfii 1 qualipo_<br />

tendu oggimai imhare, e d'irarui, Coda fi face» lunga, di moite jpei^e.<br />

Si corne admque ele parole, e i meli,feguitauano alla imita^one ,jem •<br />

pre diuerfifiiandofi. Tenhe piu è necejfario imitar col melo, che con Ig<br />

parole : E pero i Ditirambi, poi cbe fi fecero imitatiui, non pin barmo<br />

gli«Antifltofi. eprmaPbamam. Lacagwnefu,perche,perantico,<br />

i liberi, esfi medefimi Cboreauano. & era malageuole opéra ihe melci,<br />

in agone cantaffero. il perche, in armoniaftacantaua.no Meli. Teuhepiu<br />

facilmente fi muta per moite muta^oni ad vno, che a moite, e all'agonifia<br />

,ouero a colora ,che conferuano ïlcoflume . e pero piufimplici<br />

faceano loro i meli. Ma l'^intiflrofo èfemplice. perche numéro è, &<br />

ion l'vno fimifura. e quefto fiejfoèlacagione xperche le cofi di Sema f<br />

non fono ^intiftrofi. e quello del Choro,fono ^intifirofi. per cloche l'if<br />

trione è ^igonifia. Ma il Choro imita meno.<br />

Da che fi caua afiài chiaro, che la Comedia eflendo poema<br />

imitatiuo,e in Sccna fatto, e in agone efercitato . le<br />

mede(ïmecondizionihabbiahauuto,chequi a gli Imitatiui<br />

, c à gli Agonifti, c alla Scena li aflegnano . cio è meli,<br />

non Antiltrofi, come al choro,ma difteii, ecantilunghi,<br />

edi molreforme .Lequalicole ficonfermanoancoradallo<br />

fiudio, che gh îpocriti, o ïftrioni poneano a far buona,<br />

erobuftavoce,&.aitaeibnora. perviadivn'arte da loro<br />

' detta


t_i BJK Ose s t o. 291<br />

dettaFonafcia, che è,efcrciziodi voce. Dicheci piace di<br />

recarequi teftimonianze, che Ja ci confcrmano, edichiarano.e<br />

l primo teltimonio fia Platone,checotîicnue. ,<br />

t{on piuJi yergognerebbe, flando dtritto in Tearro, auanti à gente<br />

tfogni fatta, cantare : e cià face/fe come i chor'', che per t> ttoria contendono,<br />

effercitati infenajcia } magri, e digiuni, fo/fero i cantare<br />

coftreni ><br />

Eue problerai è fcrîtto vno ,di quefta fcntenza.<br />

Ter quaica°ione, e i cborici, egli altri cofi fntti, di mattina<br />

>ei digiunoft pruouano.<br />

E Cicérone di Dcmoftenc, parlando, fcriue.<br />

Deindedum jpiritus dus effet anguflior, tantum in continenda anima<br />

, in diiendo eji affecutus, w "»na continuatione verborum ( id quoi<br />

eius fcripta déclarant ) binaticontentior.es *och, &remi(ftones confinèrentur.<br />

etiam (r>t memort* proditum eft ) conieftis in os calculis<br />

fummavoce, tttrfus multos, fno ff>iritu pronunciare confuefccbat.t{eq;<br />

is confiflens loco fed inambulans^atq; afcenfu ingredies arduo.<br />

Efcquî parlad'vn'oratorc, altroue fa mcntione délia<br />

voce de Tragici dicendo.<br />

lnoratoreautem,acHmcHdiakclicorum, fente ntiœphilofopborutn»<br />

yerba propè p«etarum, rnemoria lunfconfultorum, fox Tragedorum,<br />

geflus penê fummorum aclorum efl tequirendus.<br />

E Quintiliano, nel primo » come che principalmente faucllidcllavoccdeirorarorc,<br />

nonfilcordo pcrodi quella<br />

delpoeta. quando dicc<br />

T^amq;,& roce,& meduUtione,grandU elate, iucunda dulciter tmo<br />

derata teniter c*nit,M*q;arte confentit,cum eorum qux dnr afftftibus*<br />

Ma quanta foffc la diligenza, che vfarono coloro, che in<br />

Agoneàrecitar haueanopocmi, chiaramcnte fi leggein<br />

buetoniomentrediNeronejfauellando fcriue.<br />

^Acptfl htec trh abfuit, a rtmittendo laxandoq;ftudio, vt conferuadit<br />

vocisgratia,neque milites >nquam,niftab/ens, autalio rerba pronundante<br />

appellarit. neque quicquamferio,iocoue egerit ynifi adftantc Tbo<br />

nafco,qui moneret,parcerct mrtertjs, ac fudarium ad os applicans.<br />

"T ~ oS 2 Ha^~


2ÇZ 'DELIA "<strong>POETICA</strong><br />

Hauendc* egli prima detto. "<br />

Inter c&ltras difciplinas pueritix imbiaut fempovs f accerfiit. Diebusque continuis po/i tcenam, canenti in tnul.<br />

tant ncclem asfidens, paulatim ,& ipfc rneditari, exerceriquecœpit ;<br />

neceorum quicquamommittere, quœgeneris eius artifices,vel cornfiruandavociscaufa,y>el<br />

augendç facluarent. Std,&plumbeam char,<br />

tam fiipinuspeclorefufiinere, & Clyfiete, vomituque purgari, & abfiinerepomis,cibisq;officientibus.<br />

Altre cofe del medefimo Nerone, a quefta attinemi, &<br />

al canto fuo in Teatro ,e quiui foggiugne, & altroue. e fra<br />

l'altrc quefta.<br />

Et prodijt T^çapoli primum, acne conçuffo quidem repente,motu- ter<br />

ne Theatro,antecaneredeflitit, quam inchoatumabfolueretT^omctL,. ><br />

E piu giù fimilmente ha queftealrre parole.<br />

Tragedias quoque cantare perfonatm, Heroum Deorumqtte, itenu<br />

Heroidum, ac Deatum perfonis effiBir, ad fmilitttdinem oris fui, &•<br />

fœminœ ,prout quam que diligeret. Inter cetera, eantauh Canacent<br />

parturientem.. Orefiem Matricidam, Oedipodem excœcatum, Hercm<br />

lent infanum-r,<br />

Oue oltrcaU'altre cofe chiarisfimo appare,che le Trage_<br />

dicin rapprefcntandoficantauano. E dipiu,raccogliendolefudette<br />

teftimonianze tutte,moite cofe a notareft<br />

hanno. ciô fono, ehe vi erano maeftri délia voeç, che<br />

fegnauano, di adoperarla, di aggrandirla, e di conferuarla,<br />

& erano dcttijFonafci. Che in Theatro fi cantauanoi<br />

Nomi ; che le Tragédie fi cantauano, con voce alta, e gran<br />

de, e come Cicérone difle, vox tragadorum.<br />

La quale cura, e ftudio délia voce potè foTfehaner primcipio<br />

hauuto fino là da Eleutere, del quale da Paufania det<br />

fofù, che porto la palmaPitica, per la Voce, tutto che hauefle<br />

altrui poefia cantato. E moftra quefto ftudiohaueré<br />

durato fino à tempi diTheodofio,il quale fece venir à fe tut<br />

tiiFonafci.<br />

Ogni maniera adunque di poefia fu cantata,& ne gli ago<br />

ni, c in altre occaiioni di fefte,e di eonuiri,e d'altre. Nesô<br />

per


- É i s KO s E rrff, 29^<br />

per qu al ea gf o n c, no n fe n e aâègnanda niuna, vn cer to: A IbinodaBoeziaailegatodica.<br />

< , •<br />

Heroum poematalegimusnequecontinuacurfu fvt profit», nequ*<br />

|fufyenfo,fegnioriquemodovocb,ytcanthum^» i r , j •,,<br />

I Pcrchea!trimcntifcriueErodoto,cheOmero andauai<br />

poemi fuoi cantando. e i Rapfodi Omeriftifaceano lo ftef- ;<br />

' fo.come èmanifeffodal GioriçdiPrarone.eda Areneo.<br />

& Omero fi narra d^ErodotOjdiegli carrtauaincerti luoghi<br />

publici in ciafeuna città, che fi chiamauano Lefcht-..<br />

oue i piu faui.cn piu ociofi fi raunauanoil giorno, che for'<br />

fècrano comeîôggic, o portier."TïPTndarb In vn trbno dî<br />

ferro afsifo .di cui Paufania cofi dice .<br />

'Nonlungcdalfocolareèpofl&ilTrono diTindaro, llqualTrono<br />

è di Ferro. nel quale diconoqu-andttnque Vindaro venia in Delfi , effere<br />

folitodifcderfi,equitti cantate-,tutti queglfAfmati,cb'eglï adApàU<br />

line compo/es.<br />

_ Eqp.eftoTronoeràneLTcmpioDclfico. MainaitrecittàvicranoiTeatri,<br />

ne' quali, e con agone efenza agone fi<br />

eantauanoi poemi. Et alcuni di quefti Teatrihaueanovn<br />

particolare luogo fabricato, ncl quale fi cantaua. c dal can<br />

to prendea. il nome, di Odeo~».EPlu urcac^£paida>di¥a-'<br />

Odeo fatto farc in Ateneda Pericle.<br />

L'Odeo ,per lafabrica, e diffofndon didentro era di molti feggi ,e<br />

dimoltecolonne, eflaua inafeendere,edifeendere da vna cima-j.<br />

E dicono, cbe fu fatto ad imitarione délia Scena del I{e> (cioè de'<br />

Terfi.)<br />

E Paufania fa menzione di vn'altra cheera-in Smima.<br />

Et era nell'Odeo vna imagine divna Gra^a, opéra diApellc_j*<br />

Ed'altrianchora fa memoria il medefimo. e fra quefti,<br />

di vno, ch'era in via, tra Corintq,e Sicione. e vn'altro in<br />

Corfnto. E pare daque' due dïSmirna , e di Atene, che<br />

molto foffero quefti Odei ornati, e dimolta fpefa.<br />

Efu talora,che d'improuifo per certeoccafioni, fifecciono<br />

de' Teatri leuaticci. Si come di Cleomene Re di Sparta<br />

Plutarco riferifee.<br />

Alla


294<br />

V E L L *A T 0 E T 1 C JL.<br />

^llafine, raccolti gli ^irtefici Qjonifi iniy cbe di tMejfina eran paffati,<br />

e dri'Zgato vn Teatro in terra de' ntmici, & ag%impo il prtmio di<br />

quaranta mine, pofe l'agone, & vn giorno vifedenefëettatorc; non già<br />

per bijogno dijj>ettacolo,ma per rmprouero de ntmtci.<br />

y<br />

jfi fine dei Sefto Libro.


2 9 5<br />

DELLA ; POE TIC><br />

Dï FRANCESCO P ATRICI . ;<br />

LA DEÇA ISTORIALE, " .<br />

, i i . (<br />

'DeliArmùnïa (ompagnadeR'An- '<br />

fiche Poe/îcj.<br />

I c o R D A K E ' c i dobbiàrao, che gH-^rrtichi<br />

macflri dclla Mufica, in-quattro parti la di<br />

uilero, Materiâle, ApergaftiCa, Exangel<br />

tica, & Ipocritica, con quelle iuddiuiiioni,<br />

che di quelle, ciafcuna riceuea. e che<br />

Platone dilfeil Mclos eflere compofto di<br />

tre cote, di parole, di Armonia, e di ritmo.<br />

che fono le trç parti materiali délia Mufica antedetta. Del-.<br />

laprimadeliequaii,cheilparlaremi(uraroàpiedi, eà tempibrieui»elunghi.ead<br />

Arfi,c Tcfi,cheèinquanroapoefia<br />

appartenga Ti, è nel prccedenre libro à battante ragionato.<br />

Oraperl'ordineicguire, èdaraucllare dclla féconda<br />

parrematenaledélia Mufica, edelMelos. cioèdell'armonia.<br />

ccio màfsimamente, perche dal medelimo Plarone<br />

fummo auuerriti, chel'armonia, e'I ritmo fegukare<br />

_<br />

douea<br />

noi. parère, e à quello conformarfi.<br />

r


I 2 9 6 D E L L ui V 0 Ti T l C xA<br />

Dell armonia dunque è da tenire trattamen t o, non dell'artc<br />

tutta ifttera ,*raa in quanto ella per antico fu dclla poelia<br />

compagna. Alla quale opéra, moltiantichipofer mano,<br />

Lato Ermioneo, Democriro ,e molti délia Scuola Pitagorica.<br />

e délia Socritica,Simone, & Antiftenc : c dcllaPiatonica<br />

Ariftofien corne gia fi difle per t e f t i m o n i o di Ateneo, furo<br />

no ç o m p i t i j C i j o ntuna parte mandù, corne mokLdiOme»<br />

1<br />

ro^ed'altru quali nel cantaxgiifiàiutarono di melodia del.<br />

ramonie. Mepiùnumefio,dcpoc!hi£opradctti fi ftouerarto<br />

fra Greci altri poeti dileggieri ,i quali il canto loro con<br />

armonia di fuoni non habbua© accompagnâtes aiutai<br />

to. Go5icomefraLatini,nitini^fu.orqueidifcena)furoncf<br />

che il faceflèro. Ma per quai cagione,da principio Tarmo*<br />

niaabbracciaronoAnfione


" L 1 B \0 S E T T I M 0. 297<br />

LàMufuahailpiacerenaturale. &percià à tutte leetà, e a tutti i<br />

i coflumi è amica-i.<br />

Etancora_>.<br />

La Mufica di natura è foaue, e pare che fra l'armonie, e i ritmi fia<br />

certaparenttUa.<br />

El'Auttore de* Problemi rende di ciô ragione quando<br />

cofi parla.<br />

Ver quai cagione, il ritmo, e'IMelos, e in Çomma le Sinfoniepiacionoàtutti'i<br />

Terche de motinaturali ci dilettiamo pernatura. Segno<br />

di cio è, che i Hamblni toflo che fono nati, ne prendono diletto. Ma i<br />

tropt, ê modi de meli, ci allegrano per cojïume. E ci attegriamo del ritmo<br />

y perche ha numéro noto, & ordinato ; e perche con or aine ci muoue,<br />

Imperoche pià proprioè, a natura il moto ordinato. Et è per ciô piu<br />

fecondo natura. Di che fegno è, che fhticando, e beendo, e mangiand»<br />

ordinatamente, conferuiamo, & aumentiamo la natura, e la for%a. e<br />

per difordine la corrompiamo. e di fuo luogo la dimouiamo. E le infermità<br />

fono moti nel corpo, di ordine contrario à natura . E délie Sinfonie<br />

ci dilettiamo, perche fono temperamento di contrarie cofe, tra loro<br />

propor^ionate. ela propor^oneordine è, ch'anaturaè piacente<br />

ogni cofa temperata ê délia non temperata pià placent ç^j.<br />

II Melos adunquc che qui è canto, &,il Ritmo, cheèil<br />

mouimento corporale ordinato, e la Sinfonia, che è farmonia<br />

cofi del canto, corne de fuoni, piaciono per l'ordinc<br />

che è in loro, eper la proporzionc, che a noftra natura<br />

fonoamiche. Eper tanto ottimamentecantoMufeo.<br />

BpoToTf nfiçev àltîitiv.<br />

*4 mortali foauiffimo ê'i cantare_j. .<br />

E ragion grade hebbe Anfione,aI canto aggiugncrc l'ar<br />

monia. El'hebbonoifuoifcguaci, edel fuo primo fecoloi<br />

cdegli altri, che venner poi. E ragion hebbono Giuba<br />

le, ad accompagnare al canto fuo, le citare, gli organi, ci<br />

falteri, e quegli, che da lui l'appararono ; e gli Egizzi j, i loro<br />

Siftri. c quei di Libia i timpani, c i cembali, e gli Afsirij le<br />

pandure, & altrenazioni, altri ftormcnti, & al tri fuoni. Ma<br />

de Grcci pocti,per teftimonio di Plutarco,e di Eraclide Pôtico,<br />

e délia deicrizzione che era in Siciona, Anfione il pri.<br />

~~ ~ PP mo"


293 D E L L *A T> Q E T l C jt.<br />

mo fu, che il fuono délia citara, al canto délia fua poefiaac<br />

compagnafle. efu il primo autore délia citarodia, e délia<br />

poefîacitarodica.' HquarEraclidePontico, ficomeAtenëo<br />

fa teftimonianza ferifle che ne gliantichifsimi tempi,<br />

tre erano, i principali po poli Greci. Do ricfi,Eolefi, & kmi.<br />

A R M O N I E.<br />

Traqualimolta, e grande era la difFerenza de coftumi.<br />

Secondoiquaicoftumi,différente eraancora la Melodia<br />

da ciafeunadi quelle genti, necantilorovfata. Il perche<br />

quellacheiDoriefiincantando vfauano,chiamarono Me<br />

lodia, o armonia Doria. & Eolia fi dicea quell'altra che gli<br />

Eoli cantauano. E t Ionia, &f Iade,& lafti era appellata quel<br />

la terza, chesVdiuafra gii loni, o cantare.<br />

D O R I A .<br />

La Doria,Tecondo i coftumi de gli Doriefi, non era , ne<br />

difioluta > ne allegra, ne varia, ne di moite guife, ma haueua<br />

dcl melanconico, e dell'auftcro, ôepercio delviri-'<br />

le, e dei grande, edel graue, e dei magnifico, e dei maefteuole,<br />

e dei diuino ; ôc appreiîo dei temperato,del modefto,<br />

edell'onorato,e conueneuole. Ecotalearmoniapiacquc<br />

poi fempre a Lacedemonij, che più che gli altri DorieIî,offeruarono<br />

le paterne vfanze. e cotale armonia fimilmente<br />

approuô Platone da ritenerfi in vna città ben coltumata,<br />

&. Ariftotile in cio fegui il fuo parère, e fola volleche fi ado<br />

peraflenei darea giouaniammaeftramentidicoftumi.<br />

E O L I A .<br />

L* Armonia de gli Eoli, ténia dei fuperbo, dei gonfio, e<br />

dei vano alquànto, delto elato, e dell'ardito .conformeal<br />

lo fplendore di quella gente,amica, a ricettareforaftieri, e<br />

conuiuare fpeflb, e nodricar cauaîli, e ftare in fu gli amori.<br />

c cotale armonia amarono fempre i Tefiali, che de gli Eolc<br />

fi erano. La quale perche non molto era dalla Doria diffe-<br />

' ^ rente,


L 1 B KO S E T T 1 M 0. 2 0 9<br />

rente, fu col tempo Ipodoria chiamatapiu volontieriiqua<br />

fi alla Doriafimigliantc.<br />

I O N I A.<br />

La terza detta Ionia fu vfata tra popoli loni, che parte fu<br />

rono in E uropa, c parte paffarono in Afia, e vi edificarono<br />

piucittà,eMileto. cquiuifu quefta armonia più ch'altroue<br />

in vfanza. I coftumi del quale popolo, erano in pregiarfi<br />

afsai de beni corporali, e pieni di ambizione, e contenzio<br />

fi, e maie conuerfeuoli, eduri, epriuid'ogniamoreuolez<br />

za, e niente vmani, e niente lieti. Il perche l'armonia da lo<br />

ro vfata ne Ior cantiniente hauea, nedifiorito, nedi allegro<br />

. ma del feuero, e del gonfio, e dello innetto .& in que<br />

fta Pitermo Teio, poeta compofe certi fuoi meli, conf ormi<br />

a coftumi di quella gente.e Platone, la nomina rimeffa<br />

» e da conuiti infieme con la Lidia.<br />

L«I D I A.<br />

Confino alla quale verfo Settentrione, era pofto il paefe<br />

di Lidia. e poi quello di Frigia. Signore de quai paefi era fta<br />

toTantalo padredi Pelope. Il quale, da llo Re diTroia<br />

perlorapimento del figliuoloGanimede, di indifu lcacciato.<br />

e feguito daLidi, e da Frigi pafsô in Grecia, & in Peloponefo.<br />

E la gëte venuta leco vi porto l'armoniedel pac<br />

feouenati erano. Da quali Anfione le preie, efu in mufica<br />

percio gîoriofo,fi corne Paufania dice,<br />

Gloria htbbe


300 D £ L L U ? O 1 T I C Jt.<br />

E R I G I A. :<br />

Che la Frigîa ancora venifle in Grecia cô Pelope, Atcneo<br />

il teftimonia dicendo. ><br />

La Frigifli, e la Lidifti fu de Barbari. E fur comfciute da Greci, per<br />

que'Frigi, elidi y che conTdopevennero in Veloponefa. Ter cloche<br />

Lidi il feguitarono. perche Sipilo era di Lidia,(la çitta regale. ) E Fri,<br />

gi, non perche fojfero confinant! à Lidi. ma penhe Tantalo fu ancht<br />

lor Signorcs.<br />

La Frigia era concitata armonia. e véhémente, e per cio<br />

atta a muouere ad ira, a furore, & a battaglia. Et perô Ari<br />

ftotile la nomina orgiaftica, & entufiaftica, & atta ad infïu<br />

riare, e quindi è, che fi vfaua ne facrifici di Bacco, e di Cibela.cfilcgge<br />

cheTimoteOjii Nomo Orthioïn'tuonoFri


Soi<br />

SarTa; e certo altroche fa detto (Come è appo Ateneo)îper<br />

rnifsolidio,cheèforfe quello che Platone chiamaSintono<br />

lidiftijCheèintenfoLrdro / elechiarna arhbedueTrenodi,<br />

cioè lamentanti, e da Tteni^ AniMAë dmiàhda la mifsolidifti<br />

odirtico tera> che è più hmenfeubié, e pi tf pîàhgente,<br />

& vn'alrra fi chiamoîpolidia, che d9,uetteefsere,neinfom<br />

ma dolorofa,comele deftc, necooïe l'aLîâia j+rîafotto a<br />

quella, e meno . Altri ne tiôudrotio, duealtrejl'vna fopra<br />

la Frigia detta Ipcrfrigia. e Paîtra fotto Ipofrigia,che douet<br />

tono Pvnaefserepiùinfuriatadella Frigia,el'altrameno.&<br />

vnaLoGrifti chiamata. Laquale\Ateneo dice ehe vso Simonide<br />

j 5c Pindaro_, eçerti altri, echefu poifprezzata.<br />

Tuttedico lecinqueantiche, Doria,Eolia,Ionia, Lidia,<<br />

Frigia. e le nuoue fei Miîsolidia ,Ipermifsolidia,lpoIidîa,<br />

Iperfrigia. e Locrifti. Si gouernarono fotto, e,den tro a tre<br />

generipredetti,Diâtonico>eChromaticoprimicri, &Enar<br />

monico.piunuono. ' .<br />

Le condizionide'qtiali fecondo chc'Euclide, cNrcoma?codefcriupno.<br />

furono che in ogni Tetracordo,ouela 7<br />

prirnâcorda,conla"quartàfonafserovria-confonanzaDiateffaron<br />

(ocmartaçheladiciamo)fofse partira ht 3Q.parti'vguafi<br />

à mifura f vna come Paîtra. Dellequali 30. partifei<br />

n'andafsero heîlo fpacio dellalunghezzadella prima alla fe<br />

conda, fi che rifonàfïero tra loro vn fcmituono. e da quefto<br />

per lunghezza dclla terza corda fofse doppio fpacio al<br />

primo, cioè XI. délie parti detre, cherifuonanovnruono<br />

inter o. &altrotâto fofse la lunghezza délia quarta corda<br />

fino alla fine, che fono le reftanti 12. parti délie trentafopradette<br />

per vn'altro tuono. ficomeènell'efempio fpttôpoftoin<br />

30. parti diuife tutte.<br />

jlcuta'.<br />

ÇRAUE.<br />

C<br />

B no DIA-*teffaron<br />

Dalla


0 2<br />

5<br />

D E L L T 0 E T I C U.<br />

Dalla A. allaB. èvnfemituono. c parti vi.deîïc xxx.<br />

. Dalla B. alla C. è vn mono. & x 11. parti délie xxx.<br />

Dalla C. alla D. è vn'altro mono, cio è altre x n. reftanti<br />

parti dellc fudette xxx Et quefta è la diuifione del primiero,<br />

e fcmplice, génère diatonico.<br />

Quella deIgcncrcCromatico,erapur fatta infra dette<br />

xxx. parti d'vna diatefiaron in queftaaltra guifa.<br />

• ... i I l I . n<br />

B ^<br />

, : T~- '< ~~<br />

'. " 1<br />

^ ' i l<br />

Si chc dall'A. alla B » fofse come prima vn femituono, e<br />

VI. parti délie xxx. E dalla B. alla C. fofse altrettanto appun<br />

to. cio è vn'altro semituono, & altre vi. parti délie xxx. &<br />

lo reliante fpacio dalla Ç. alla D. fofse vn semituono & vn<br />

mono, non diuilo,chcdimandaronoincornpofto.eparti<br />

xvi II. dellc xxx.<br />

MaOlimponelterzbgénère Enarmonicodalui trouato,<br />

diuife la medefima quarta d'altra maniera, la Xulseguente.<br />

C<br />

r. i.. , . . . • 1<br />

B<br />

A<br />

Il che fu dall'A. alla B. la meta divn semituono, cioèle<br />

i r r. parti dellc xxx. E dalla B. alla C. un'altra meta di semituono,<br />

o fia alrrc i il. parti délie xxx. antedetre. Lequali<br />

parti m. appellarono Diefi enarmonica. e le reftanti parti<br />

fino aile xxx.che fono xx 111 i.c tengono lo fpacio di due<br />

1<br />

'<br />

1<br />

D<br />

-m<br />

D<br />

' tuo-


LIBIDO SET T 1 MO* 30*<br />

tuoni intcri, nondiuifi,o incompofti,chiamô Ditono in"<br />

compofto. Et con quefto ritruouo.dice Plutarco ,che O"<br />

limpo trouo il bello délia Mufica.<br />

Senibra, cbe Olimpo, bauenàolaMuÇtcaaccrefciuto, &introdotto<br />

cofenon piu faîte, ne conofciute da primieri, diuenïffe duce, délia Creca,<br />

e bella Mufua->.<br />

Ma corne tra quefti spacij, accommodafsero i cinque<br />

primi tuoni,& armonie, Doria, Eolia, Ionia,Lidia,e Frigia,<br />

el'alttefeifopranominate, in ofcuro èrimafo , ô^quaridoin<br />

chiaro fofse , lungo fora perauentura ildiuifarlo:<br />

efuori del cafonoftro,forfe.U quale è didimoftrare folo<br />

in générale, come l'armonie, allepoefie s'accompagnaf- *fero.<br />

A che bene bafta d'hauerne quefti fonti rintracciati.<br />

Ora quanto a poefia pertiene, l'arrnonia fu fua compagna<br />

sonata ora à Citara, ora a Lira, trouate o da Apolline, o da<br />

Mercurio,& vfate da Anfione,da Crifotemi, da Filammone<br />

daTamirâ,da Orfeo,da Mufeo, e da Eumolpo,e da altri poe<br />

ti, cofi ne sacrifici, come ne gli Agoni, e in altre occafioni,<br />

Nelqualmentre,Iagne Frigio,tolto daSirite Libio l'vfo<br />

deU'aulo, che fu ftormento da fiato, quafi vn Piffero, l'infegnô<br />

a Marfia fuo figliuolo, e quefti ad Olimpo fuo difcepolo.<br />

il quale nell'armonie di efso e il fudetto terzo gene<br />

reenarmonico trouo, ecerte lcggi Armonichc, &Auletichechiamate,chenellefefte<br />

dc'Dei s'adoperarono.<br />

Délie quali Pi utarco ferme.<br />

Cofiui effendo da Marfia amato, e imparata da lui Farte del fonare<br />

l'aulo, i KÇpmi ^Armonki porto en Grecia, i quali vfano ora i Greci nelfeflede'<br />

Dei.<br />

Or fe quefti Nomi Armonici,da Olimpo durarono fino<br />

a tempi diPlutarco,fenzadubbio duraronoeziandio<br />

fino a tempi diTerpandropiu anticodiPlutarco meglio<br />

diannicinquecento. E cofi durarono fino a Terpandro i<br />

NomiCitarodicitrouati,comcfcrittofu daalcuni daFilammone,anche<br />

ad Olimpo anziano -<br />

Per


3C-4 H E L l U V 0 E T 1 C ^î.<br />

Perfeuerôadunquelaantica armonia,incerta fuafchiet.<br />

tezza»ç(implicità, cfenzapatirmutazionealcuna nediac<br />

neri, ne di fpezie, ne de de tri cinque tuoni, ne di llormenri,<br />

fino aTerpandro, chefuintorno , di quattrocento ANNL<br />

do.pôOlimpo. .<br />

V S I' A N T I C H I .<br />

. E fuadoperata in ottimi vfidilodi, ediringraziamenti<br />

di Dei, nelle folennit;à, e facrifici loro, edi piu in cantare le<br />

Jodi de gli Eroi, e d'huomini grandi. qualefu rrouato da<br />

gli Ambafciadori de Greci, Achille afuonare iaforminga,<br />

çonfolandofi, ediletando l'animo,<br />

: Et à cantar le glorie de gli Eroi.<br />

, L'vfaronoancheper purgarel'animo da penfieri m-auy<br />

datriftiaffetti,edareicoftumj, evizij» eperindurui, vna<br />

conftituzione temperata, & quafi armonica. Di che fa te,<br />

ftimonio Ariftotile, e Plurarco ancora, •<br />

: Eper quartoyfofe nevalfero neconuiti. dicendo<br />

Qmero. .<br />

Laforminga,ch'aconuito<br />

iDei fecero compagn a.<br />

: Et cio à quel fine che récita Ateneo, in parole di quefto<br />

fenfo. .<br />

Sembrache i pià huomini, acçommodino quejla feien^a aile conùer.<br />

fationi, per cagion diemenda, e di giouamento. e gli antichi ,flabiliro<br />

tfo per leggi, V per t>fan ,<br />

^e, di cantare Innia T>ei, tutti i conuitati,<br />

à fine che per quefio meqçp, fi conferuaffel' oneflà, e la temperan%a.<br />

E folse quafi ( corne primaderto hauea) medicina, deli'infolenze,edeiringiuric,<br />

mentrea'ltriaberéfi rilcalda, e<br />

rendefse ajtrui lieto.fi, ma modefto, e manfueto. ,<br />

,j Et percheefsendôTarmonia per natura piacentc,e grata,<br />

moka imprefsionc fa nelle nottre menti, & per cio moite<br />

città Greche l'vfarono in publico,e fecero in efsala giouen<br />

tu loro ammaeftrare, e fpezialmente allafortezza deil'animo,<br />

& all'ardire. La quale virtù riputarono gli antichi,<br />

per


L I B 2^ O S E T T 1 M 0. 30J<br />

per la principale di tutte le ciuili. c credettono che la Mufi<br />

ea foffe adeffa vno cccïtamenro,& vno efercizio. In tanto<br />

che Alceô poeta l'anripofe alla poetica, & Archiloco fecc<br />

10 fteffo, dando alla fortczza il primo, e alla poefia il fecon<br />

doluogo. EtEfchilo anch'egli, tutto che in molta gloria<br />

p la poefia fi foffe,volIe perô fui fuo fepolcro onorarfi délia<br />

Iode del guerrière. E piu genti, alla guerra andando,delmufica<br />

corne di cofa innanimantefi feruirono. 1 Geti di citara,<br />

i Lidi di auli, c di Siringhcdi Lira i Cretefi, e di auli i<br />

Lacedemoni),afuondel qnaleentrandoallazuffa eran,o<br />

di cantare foliti vn melos, che dimandarono Embaterio.<br />

E gli Arcadi, e per fare la giouen rù loro animofa; & per adl<br />

dolcire Pafprezzade coftumi, dall'afprezza dcll'aere del<br />

paefecagionata, turtalalor vitavifiefercitauano, fiche<br />

a vergognafi recauano, fe ignoranti ne foflero feoperti.<br />

11 che è Polibio, recita, & Ateneo. Ecorne che de gli Arca<br />

di Polibio affermi, che fi feruiffero de Nomi di Timoteo ,<br />

e di Filoffeno, e pcio délia nuoua mufica,neH'antica ichiet<br />

ta, e pura fi perleuerô, corne ho detto fin à Terpandro.<br />

Il quale fu il primo,aportaruidentro certa fua nouità. Di<br />

che Plutarco fcriue.<br />

La prima innouatione ,fu quella di Terpandro, che introdujje nella,<br />

mufica vn certo modo bello, e Tolinenflo da poi, vso il modo di Terpan<br />

dro y non fi dipartendo dal fudetto tipo. [E coft Taleta, e Sacada.Tcroche<br />

anche cofloro, in Bjtmopeia furono fufficienti, ma non vfeirono di<br />

quel bel modo. Vifu anche certa nouitddi uilcmane,e di Steficoro,nean<br />

cbe ejjedipartentift dal bello,<br />

E la nouità diTerpandro, fu il trouarc, corne detto s'è,<br />

i Nomi Citarodici,orinouando quelli di Filammone, o<br />

trouandonede'fuoi. c parimente l'aggiugncre la corda<br />

fettima alla lira, che fi diffeNereDoria. Trouo parimente,<br />

sccondoalcuni, il tuono Miflblidio,e la melodia del<br />

modoOrthio,el'OrrhioTrocheo,ciMeliscolij. Maco<br />

me, che gli altri fudetri innouaffero certe cofe, & Archiloco<br />

, e Taleta, e Saffo, & altri ,non vfeirono perô de modi<br />

belli di Terpandro. I qualinon pare, che fi guaftaffero<br />

: Qjq fino


$Q6 'DELIA "POETI C A<br />

j&nôall'etàdiFrine. Dichcii medefimo Plutarco dice,~7<br />

Jn fomma la Çitarodia di Terpandro ,fino aïïttà di Frine, del tutto<br />

vna certa femplice dura. Impero cbe non fu tra gli antichi lecito di<br />

fore, come fi f à ora, le Citarodie, ne trafëorfarel'amonie, ne i ritmi,<br />

; Quefto Frine fu anch'eghTesbio.ediAuledo,comeSui<br />

j da narra, fatto fucitaredoda Ariftoclide, che fù de difeen<br />

denti di Terpandro. E fiori Ariftoclidè àrempidiSerfe, e<br />

Frine à tempi diGierone quando ancheviffe Pindaro. Di<br />

• cui fu maeftro LafoErmioneo, 11 quale primo diognial-<br />

' tro fcriffe di Mufica. E moftra criandio efiere ftato quegli,<br />

;cheprimo lafciaflèrantica già dettafemplicità dell'armo-<br />

:<br />

:<br />

nia. Perciochedi lui Plutarco recita cosi. v .-,<br />

„ Lajo l'Smioneo, trafmutando t ritminelmoio ùhirambico fegni<br />

lamoltitudinede fiongi ne gli auli,&vsb piu ftongi,quafi fquaniaù.<br />

contheriduffel'anticamuficaintraff>ofi'zione_j. - ••,<br />

Ma quanto,o quale, Frine viinnouaffe, non narra già<br />

Plutarco, ne altri ch'io mifappia j fe non ch'egli porto nome<br />

di grande innouatore. e dopo lui ,od in quel torno Me<br />

nalippidefecelo fteffo. eloftefibildice. < 4-<br />

SimilmenteMenalippide foruenendo, non firifietteneWanticamn<br />

fica. Tercro checcfiuieffendolalira fin da Terpandro Antiffeo, fiata<br />

di fit te fiongi, in piu ftongi la àifiinfe.<br />

Et anche l'auletica > di femplice, cb'ella era, in pià varia fimutb. "Perche<br />

ab antico fino a Menalippide Melopeo, s'eravfato, che gli auleti<br />

prendefifero falario da poeti : tenendo la poetica il primo luogo, e l'auletica<br />

era fua minifira. Ma in vltitno quefto ancora fi corruppe. x ><br />

Cofa fimfgliante riferifee Atcneo in quefto modo.<br />

"PratinaFîiafio, regnandonell'Orchefire> tAuleti,echoreutimerct<br />

narif, con alcun'altri fi fdegnaua, perche gli auleti non fonaffero à cho<br />

ri ,fi come era ftato patrio coftume. ma i ebori cantaffero alfuono degli<br />

auleti. '<br />

. Efe era cofa di fdegno, che gli auleti femplici Sonatorii<br />

foffero fouraniachori, di molto maggiore ful'inconuenienteche<br />

anziani foifero a poeti. Seguirono a fudettfin-<br />

~" T"" noua-


LJ_B ^ O S E T T J M 0. 3°7_ I<br />

nouarori Cineiia,Crefsô,Fdofieno,e Timoteo. Dequali<br />

co fi Plutarco paria.<br />

Ma Crexèf e Timoteo, e Tihffeno, e gli altri di quell'etâ poeti, pià<br />

arroganti, e pià amici di nouita, feguitarono pià quello, che pià aigufto<br />

era del volgo, e come efsi l'appellauano, il primario. e la pocljeiga<br />

délie corde, e la femplicità, e la gramtà antica délia Mufica lafciarono.<br />

E Ferrerate Comico introdnffe in ijcena la Mufica, in abito dontiefioja<br />

gnandofi alla gwfii^ia, de gli flracci, e dello fcempio, che di lei haueano<br />

fatto Menal'ippide the con 12 coule piu languidal'hauea ridotta-,<br />

' Dopo il q'ualc Cinefia Attico, a riuefcio l'hauca vfata ne<br />

Ditirambi. e Friné con cerri propri fuoi tormenti, c tortu<br />

re l'hauea sforzara in cinque corde a fare 12. armonie. e Ti<br />

moteo Milefio in 12. corde l'hauearifoluta, ediffolura.<br />

eFilofieno hauea dentro mefcolato, cerri fuoi Exarmonij,<br />

Iperbolei, Anofij,eNiglari. e per teftimonianza di coreftenouità,ïeggafiappoBoeziovndecretopubhco<br />

de gli<br />

Spartani ,col quale sbandirono délia Cirtà, e del rerrirorio<br />

loro Timoteo fudetto. per hauereinfegnato a giouani lo<br />

ro, mufica piu molle.e piu languida délia loro anrica,e cor<br />

rottoilor coftumi;introdotta primadaDôiiefi, epoida<br />

Terpandro, daTalcta,daPolinefto,daSacada,e daSeno<br />

damo,e da Senocrito gia derti feguitata. Di che, non è da<br />

dubitare, chel'vna mufica più che l'altra di natura tra loro<br />

dirTerenti,. sforzanoglianimi altruiadiuerfeaffettioni. e<br />

ctôprouô AriftoflenoMufico grande» convnaftoria fopta<br />

ciô natrata .'dicendo ch'all'età fua.<br />

Vu ccrto Telefia Tebano, mentre giouanetto era, ftato<br />

era,neH'ottima, ebellilsimamufica addottrinato. eche<br />

ftal'altrepiucelebri hauea apparato quella diPindaro, e<br />

di Dionigi Tebano, e di Lampro, e di Prarina, e di altri quâ<br />

ri erano itatiliricijhuominilegnalati, e poeti buoni, dei<br />

fuoni, e bene hauea fonato d'aulcenell'aiire parti dclladi.<br />

iciplinas'era bene affaticato. Ma palfato il flore dell'età>co<br />

fi forte f eltô ingannato dalla Scenica, e varia mufica, che<br />

fprezzô que' modi belli, ne' quali alleuato s'era ,Et apparô<br />

i modi di Filolï'eno,e di Timoteo, e di loro, quelli che maf-<br />

Qq 2 lima-


_ _ J 0 8 DELL** T 0 E T 1 C<br />

fimamente eranovariati. &haueano moltifsimanouità."<br />

Et poftofi à far Meli tcntô di mefcolare ambedue imodi, il<br />

Pindarico, é'I Filoflenico. cnonpotèfar cofa buonaiin<br />

quefto. dichefucagionc l'ottima fua prima djfçiplina, il<br />

chc fi confermada Ariftotile contante che Filoflfeno. ^<br />

Tenta nella Dorïa di comporte Ditirambo.e non potè-ma da effa natura<br />

fu fpinto, e cadde nella Frigia, conueneuolearmonia ad effa.<br />

E che in diuerfi modi difpongano varie armonie il teftifico<br />

il medefimo Ariftotile, dicendo. _<br />

Manemelivi fonoimitarnsntidicoflumi, &cioècbiàro. perche<br />

la natura dell'armonie è difiinta, fi chevdendole altramente cidifpongono.<br />

nefliamo in vn medefimo modo à ciafeuna di effi^i. 4 •<br />

Ma verfoalcune, fiam piu piangenti, come alla detta Miflblidia.,.<br />

Everfo altre, ftiamo piu molli di mente, come aile rime fe, eme^<br />

^anamente-perfoaltra, comemofira farelaDoriftifoladell'armonie.<br />

Et EntufiafiicilaFrigiJli. Ttrciochebene dicono coloro,, cheintorno<br />

à cio banno Filofafato. perche prendono teftimonio délie j-agioni, da<br />

fatti Jîefsi.<br />

v<br />

M V T A Z I O N D E L L - "<br />

ARMONIE.<br />

Giàvedutos'èjchcrarmonie antiche, belle,piufecoli<br />

durarono fino aTerpandro, fenzamaicangiare Io ftato<br />

loro antico, c fe Terpandro, e gli altri feguaci vi mutarono<br />

alcuna cofa, non pero vfeirono di quelle bellezze prime,<br />

eche neU'etàdiFrinc; prefero altra ftrada, cnelpeggiorevalicarono.<br />

Maperqualcagione, fendouitanta la<br />

differenza di bontà, e di bellezza da quelle a quefte, volon<br />

tariamentepeggiorarono?' Dicio Plutarco aflegna la cagione,<br />

quando in quefta maniera feriue .<br />

*/f tempi de piu antichi, dicono che i Greci affatto ignorarono la mufa<br />

de Teatri. matuttala feien^a fua pofero adbonorareiDei, &ad<br />

ammaeflramento de Giouani. 2\£e appreffo a quegli huomini era per an<br />

cor a fipto Teatro fabricato, ma la Mufica ne tempif fi riuolgea, ne quajj—p^—


, ^ ^ KO S ET T 1 M 0, 3cg<br />

li, per effa fi celebraua l'onor de Dei, e le lodi deglibuomini buoni 1<br />

.<br />

Et çvevfimilt,*hc il Teatro da poi dal Theorin,tmolto prima da Teo<br />

frendeffe il fuo nom ( cioè, dal mirare, è da Dio) Ma ne tempi nofiri,<br />

tanto èpreualutala différent délie fue forme • che de modi ammaeflra<br />

fi, niurut'memoriaci lÀ+én'mnoappreniiment'O l Ma tutti coloro, che<br />

muficatoccano,alla Teatrica fi danno. • .< "<br />

" ' Ma perche cib habbiano fatto, Ariftotile chiaramente<br />

diffein parole cofi fatte.<br />

T 7\(E fii fiormenti? è neU'adoperarlirifutiamo Partificiale difcipUna.<br />

Et artificialepoûiamo quella che è, a gli agoni. Terciocbe in quefta l'opérante,<br />

non opéra per cagione dipropria virtù, maperpiacimerito de<br />

gli vditori. e cio per ignobile piacimento. Il perche giudichiamo l'ope<br />

rare non effere da buomini liberi, ma più da ferui. & accade che diuenti<br />

no opérai. Terciocbe lo fcopo al quale il fine diri'igano, è reo. Tercio<br />

che lojpettatore plebeio effcndo, fiuole mut are la mufica.<br />

I S T R V M E N T I.<br />

I<br />

Si èadunque fin hor veduto che i poeti la maggior parte<br />

, accompagnarono le loro poefie con l'armonie, cosi ne<br />

migliori fecoli, come ne peggiori ; e ne tempi délie piu, e<br />

délie meno belle armonie. Délie quali ambedue,esfifuro<br />

no,etrouatori,eformatori,eaccrefcitori, emutatori, c<br />

curatoriOra fipruouich'eglino ancora fecciono, 6c inuentarono<br />

gli ftromenti, accomodati a loro. E gia, moite<br />

fiate s'è detto che Anfione, troud la citara. o fecondo Pau<br />

iània,Mercurio la trouô,e adApollo la donô.di quatro cor<br />

de, & Anfione aile quattro, neaggiunfe tre, efeceladi fette<br />

col quai numero,gia fié veduto ch'ella durôfino àTerpan<br />

dro, efinoaMenalippidecheneadoperô 12. Benefi troue<br />

rà, che Anfione, fecondo gli altri fcrittori adoperô ci tara.<br />

& fecondo altri,lira:fpefib in altri.prendefie lira,e citarà per<br />

tutto vnacofa. confondendola ancora con Forminga, c<br />

conCheli. _<br />

DÉLIA


3 I O 7) E L L c/f T 0 E T t C ^<br />

Délia quale cliucrlità > o lia qnello che ilSignôrBardi.ap<br />

po i' Galileo ne dice,che citara,e lira foflero lofteflo^n g,râ<br />

dczza folo difterenti, o fia altrimenri.,a r^ot nid là importa,<br />

i quali folo cerçhiamo diproûare, chê\ Poeti, adoperarono<br />

armonie di ftormenti, co' canttde^leloro poefie,o fia<br />

invnoiftromento,ofiainaltro.^ T *<br />

Percioche ol tre a quefti Citara,e Lira, fe bene Sirite in Li<br />

bia trouo l'auto, & lagne l'vfo in Frigia,e forfe non furono<br />

poeti. nondimenoMarfiailfigliuolo,eradoperô,cfu poe<br />

tarecoti Olimpoilprimo.&cofiil fecpndo Ôljmpo..epoi<br />

a fecoli, Oonà, Tebano, che i Nomi aulodici rit roùôjcAt<br />

dalo Trezenio, e Polinefto, e Sacada, l'aulo adoperarono<br />

e cô aulo coftui più volte vinfe l'agone. L'adoperô parime<br />

teMinnermoacantarelefueelegie. emolti altri, e final'mente<br />

Filofleno, eTimoteo i quando infurio col Npmo<br />

Orthio Aleffandro.<br />

D'altro lato, adoperarono.la lira, o.lacitera oltre ad An<br />

fione, Chrifotemi, è Filammone,eTamïral e Mufeo fuofigliuolo,<br />

e Lino, ed Orfeo, e l'altro M ufeo ,& Eumolpo, e<br />

gli altri poeti, che con lui perderono in Agone. Omero fe<br />

neferuiparimente,eTerpandro, e tutti iieguaçi fuoi ncî<br />

nomiOtarodici, e Taleta Gnofio ,c Senodamo, e Senocri<br />

to,e Alcmane, e Arione, e tutti i poeti, che port arono nome<br />

di Lirici,e le Corinne, che Nomi iirici poetarôno.<br />

MaSafto ritrouô di batterelacitaraconplettro. ctrouofimilmenteloftormentodettoPittide.lbicotrouatorefudéliafambuca.<br />

& Anacreontedel barbito ditrecorde,<br />

& vn'altro dizo.carde detto Magade, nella quale fona<br />

ua egli tre armonie Frigia, Doria,eLidia. EFrinevnpen-»<br />

tacoxdo.che rertdea i 2 armonie... Aleffandro Citerio, di p


TripadçDelfiGo, il quale lortaua quali tre eitare,l Vna l3oriaJ'altraLidia.<br />

e la terza frigia. " ' •> r<br />

' 1<br />

Più altri ftormentivi furono a corde il Clepfigiambo,<br />

il Salterio, lo Elimo, il.Nouecordo,il Pentacordo,il Feni-<br />

Ce, il Lirofenice ,il Monoçordoy lo ScindapfôV e laPându<br />

ra,&altri nominatida Atéhe^>^iialcuni d é q u a l i f i e r a i * © *<br />

nô i Poeti, &d'altrLLMufici .\e di cjueftrniuna cura hâbbiâ<br />

mojcomeapropofiïonoftrononfacenti. ' *> *<br />

. A V L I.<br />

• Non minore varietàfu ne ftromentidanato .percioche<br />

moite manière d'aùii furono trouate. EtAriftotreno, fece<br />

mémoria di cinque fpezie, di Partenij, di Pedici di Telij,<br />

di Ipertehj,e diCitarefterij.oltre a quali vi furono i Monau<br />

li. I Fotingi, che non da cima, ma da fianco prendeano fia<br />

tOjôci.Dattilici.egliElimi, checoiFrigi), econleScetalie,erano<br />

lo fteflb.Ve ne fu di Diopi quali traguardeuoli da<br />

cimaàpiedLDiMuficopi,di Iponeti,quafi foratidifotto<br />

DiLesbij. Venefudigrandi,dimezzani, dipiccioli, e d i<br />

picçLolifsbmue a folo, e a due congiunti, come i Partenij,<br />

e vguali, e difuguali, come i Gamelije più congiunti infie<br />

me,chenomeacquiftaronodiSiringa. Laquale Diodoro<br />

ferjue efTere futo trouato di Cibela. & altri di Sileno f u o<br />

compagho. e come che iLatinideflero all'aulq n o m e d i<br />

Tibia, perche vna for ta di eubfoffe fatta dell'oflo d i g a m ­<br />

ba di Nibio» o di Aquila, o di Gru, nondimeno è, fi leggc,<br />

çhé ne furono formati, e di corno, e di oflb di Lionfante,<br />

è d i Ceruo, & altri di lo to, e di buflb, e di Ajloro, & anco d i<br />

gambo dell'orzo, ôcanchedirame. e d a principio quelli<br />

diOlimpo fi traeda Plutarco hebbonotrefori foli, e p o i<br />

fe gliene accubbe vno.e DiodoroTcbano gliene f e c e mol<br />

ti. Ondefuchehebberoiforidacima,altridifotto 3altri<br />

in mezzo e altri dauanti,e altri da dietro,c altri anco da fiâchi<br />

Ter virtù de quali forami,tale f o n d graue, e taie acuto.e<br />

tal'altro l'v no,e i'altro. Onde hebbe luogo Ateneo d i d i r e .<br />

— ——


Y 11% D.E» L L ui 'SPO E T l C ùi. s<br />

. TerJ^eM0î^àci^cuvaamomapr'epriaulL tTaciafcun-'aule^<br />

taèranoatdinegli agoni,apropofitodiciafcutia armonia. ' t<br />

f ' Laquai cofa fpiana Paufania in quefta guifa.<br />

Qttiuivnqflatua ipofia diTronomo ,huom che fono l'aulo apiacttnentoddpjipplo<br />

piU cValcuti altro. Infino altiigli aùleti tre forme di<br />

auli haueanobauuto, con certi.de quali ,fonauano armonia Dorja. < da<br />

quejli differentemente erano fattigli auli délia Frigia armonia. e quella<br />

chefidicea Lidia fi fonaua con auli diuerfi, eTronpmofu quelli,cbepn<br />

mo, s*imaginé auli acconci ad ogni armonia^.<br />

E perche dice, che quiui preflb alla ftatua di Epaminon.<br />

da la sua ftarua era dirizzata, moftra che in grande pregio<br />

fu quell'arte .Epiu cio fi proua,perchenon fifdegnarono<br />

di feriuerne huomini grandi* Archi ta,& Eufranore Pirago<br />

rei,&AriftolTeno.cperchepermoItecentinaiad'anni,era-<br />

11 quell'arre per la Grecia fparfa, che i piu nobili huomini,<br />

c fpezialmente Spartani,o Tebani,e Ateniefi, a molto fi rc<br />

cauano di faperne. e ciô for fe per quella cagione, che fe<br />

n'aflegna ne Probleml mentre vi fi dice. i<br />

Ter quai cagione,piufoaueèla Monodia (chee canto divnfolo)feai<br />

auloJcbefeal\raficanta\ Operche,tuttoilfoane,afoauemefcolato<br />

ft fa vno. e l'aulo epiu foaue,cbe la lira. // perche anche il canto a queU<br />

lo mefcolato , piu che alla lira, è foauc^j.<br />

Epoco dopo.<br />

il cânto adunque e l'aulo fi mefcolan tra loro perlafomiglian%a,pcrche<br />

ambeduc fi fan col fiato. • . . .<br />

Ma quefto fi gran pregio, in che l'auto era falito,per leggicr<br />

cagione a n on ifperato fine fi conduite. Percio che Al<br />

cibiadeancorfanciulJo>fecondo il coftumede' nobili, datofi<br />

ad appararnc^alcuno dice daAntigenida,huomin quel<br />

l'arte famofo,&ipiu,diconodaPronomofudetto:epoftofi<br />

l'aulo a bocca, fi cornes'accorfc, che il gonfiamento<br />

dclle guancic,il rendea men bello, cofi incontanentedafe<br />

lo fcagliô; corne di Minerua s'era già fauoleggiato.Ne piu<br />

toccare il voile. Il qual'atto rifaputofiin Atene,nôufu piu<br />

— alcuno


| L I B H O SE T T 1 M 0. ?i*<br />

T<br />

alcunodenobiligiouani, nedepiùattemparijCheperlo<br />

innanzi appararne G volefle,e CQ(Ï pafsô in difufanza.fe non<br />

forfedaqualcheTragico,oComico,operlonachediquel<br />

lo efcrçiziofiympflc.<br />

AR MON ICI.<br />

Di già fi è moftrato,che i poeti niedefimi, cof] cafttaro?<br />

nq le loro poefie, corne anco fonarorjo al fuocantq varie<br />

armonie, evari ftornientidiesfi,cyari diquettj, c di quelle<br />

inuentarono. Ma perche chi fuona aulo, parlare^comc<br />

Ariftotilediiïe) $cil canto proprio impedifle. eper ciô non<br />

tutfoadvntempo ;ecanra, efuona, maayieenda, l'yno<br />

dopo i'altro fa; çonuennç che cofi, c Marlia, e gljQIjmpi,.<br />

eClohà, c gli altri fuoifeguacijanch'cgfinofaceffero.<br />

Ma perche il fuono dell'aulo mefcolato con ,1a voce ,e piu<br />

foaue che folo ; cpnuenne a poeti trouare miniftro » che<br />

mentre esfi cantauano fonafle, c cofi fecefi arte del fonarlo<br />

fplo detta Auletica. egenre, çhel'efercitafreroehe Auleti<br />

fjirpfto chiamati. I quafi cantando, o poeta^ o choro, gli<br />

fonauanp, Macol tempo tanto s'auanzarono in pregio,<br />

çhe foprafecero, eichori» epoeti. JUehgdi fopriià vide<br />

neJlo$egnodiP* at<br />

Ȕst. t<br />

Diuerfic da poetid'aulo,,


* . M-;./ - c I T A R E D I.<br />

i '•;'!:. ,<br />

.' !<br />

^»' (<br />

^ !<br />

r ' «* ^ - '<br />

Nel qualefteflo luogo.chiaraè IadHïerénza de'Citaredv<br />

e de Citarifti. perche vi fi dice, che quando da fudetri fu rinoiIatoTagone<br />

Pifehio diÇitaredï, corne per anricoftato<br />

era ; dopo licenziatà Faùlodia » poferb in campo agone di<br />

Citarifti. D'altraragioneadunquçfu Ann,one4a,Eraclide,<br />

e-da Plutarco dettb primo poetadellapoefia citarbdica,<br />

ed'altra fucitaredoquellb Eleuteredi Paufania ,'che"cah- !<br />

tandbcaritilena altrui>haueavittbria riportato. Ed'àltra<br />

terzaragionefuronoiCitarifti.cioègenre, che fenzà càh<br />

\ tare,lacitarâfoleartofonare.efi corrifpondonopoefiacî<br />

'. rarodica', epoefiaaulodica. citaredi >ac'auiedi,citarodia,&'<br />

^auIodia,-eGirârifti,&auleti EcofanotabilcfcriueAtcneo<br />

idivno AmebeoCitaredo,dicendo *<br />

; i 11 quale, Arifitanellibro decitarediafjerma,hauere abitato in ^iiî<br />

i rte vkino al Teàtrô.e quando >i entraua per caniare,prendeavn taknto<br />

\ jitthociafeun'giorno. ' •'•<br />

i Chefarebeperlomeno DC. Scudid*orb,denoftriod.<br />

DCCC. Et vn'altro chiamaroEunbmô viene feritto » mol-<br />

! tocelebrato. EcotàlèfuquelTérpno,cheàNeroneinfe-<br />

; gnodi>citara\ &altrifen2anoùerô infiniri. Et vna fpéziédi<br />

" ciraredi furono i Rapfodi, quale fu ïone,c Metrodoro i &<br />

: altri aflaùchel'altrui poefieandauano cantâdo a fuon di ci<br />

| t«ra,o di'Lifa'nô foïoglî bmérifti, b Ôméridi come Gione<br />

: fi vâtaua di eflef e. ma anche fi recitauano da Rapfodi le cô<br />

. led'Eliodoye di Archiloco,c di Mimnermo,e di Focilide co<br />

j me da Camaleonte refet i Ateneo.e dà Cleàrco,chc Simoni<br />

• de Zacinthiorapfbdofedëdb neTcatri, câtaua lepoéfiedi<br />

; Antilbcb^E Mnafionecerti.Giambi diSimonide. crifercn<br />

l dolo da DiceatcojCleoinchè Rapfodo » cantô i Catarmi di<br />

. Empedbclc. E non è vero cib che quiui fi dice, che Dernetrio<br />

Falereo primocondûûe irïTeatfo iRâpfodi">ne gliO<br />

\ meritti, ne altri. - *< *'.;'''<br />

Perche Gione appo Platone pur fi vanta di cflerc il migliore


L H KO -S E T.T. I M O. 3 x 5<br />

rc de gli Gmeridi, ôthauerevinto l'agone deRapioai in'<br />

Epidatiro,-&fperaredi vincere in Atene anche quello de<br />

Panatenei. E pur Platonefu auanti al Falcreo, che difeepo<br />

lo fu di Teofcafto.Et Eliano rende teftimonio che Ipparco<br />

figliuolodiPiliftratocoftrinfe iRapfodi acantarelc poe-,<br />

fie di Omero, ne Panatenei,nc quali fi vantô di vincere Gio<br />

ne. E da luoghi di Platone antedetti, fi nota, che anco i rap<br />

fodi haueano gli agoniloro, non folo in Atene, e in Epi- 1<br />

dauro,nelIefeftcdiMinerua,e diElcuIapio,ma ancheèda<br />

credere, che l'haueûero per al tre fefte-/, c per altri luo,. •<br />

ghi délia Grecia, ficome fe l'haueano, eicitarifti',eici-*<br />

taredi, e i poeti citarodici, e gli Aulodici, e gli auledi, e gli l<br />

auleti, . , .. • , w i<br />

Sia adunque infino a qui a baftate dimoftrato,chei poc- \<br />

ti antichi, medefimo furono Mufici, e poeti, c la armonia<br />

infieme efercitarono : ele buone manière » x le men buonedi<br />

armonie ritrouarono, e quello in efle, che piupiac-,<br />

que loro, di tempo in tempo andarono..&giugnendo,.<br />

cleuando, erimUtando,enuouccote,ôciftrumentifor-!<br />

rnando, e riformando ; e genti hauendo quando miniftrê, J<br />

cquandoimitatrici. equandoancoraemulatrici,econ- 1<br />

correnti. . . a<br />

i ;<br />

POESIE, ET ARMONIE. J<br />

,/Ma quali poefie,a quali armonie £ o per contra quali ar-j<br />

moniea quali poefie accompagnarono^ Nella qualcdimâ I<br />

da,come che molta ofcurità v'habbia,diciannc perô, quel-,<br />

lo che,operchiararelazione,operadombrata, con mol !<br />

tafaticapotutohabbiamraccorre. . . !<br />

La prima, cofa, rimembrianci del detto di.Platone.» che<br />

conftandoil côpiuto Melosditrecofe,Parolc,Armonia,e<br />

Ritmo,conuenia,cheFarmonia, &il ritmo (eguitaflero il<br />

parlare, cioè, a quello ambedue fi concordaflero.c confor<br />

maflpro i ,E appreflb ci torni a mente, il cafo diTelefia. da \<br />

Plutarco, c da Ariftoflcno raccontato,cbejnoa potè accor •<br />

dare i modi Pindarici con quelli di Filôfleno. ;<br />

i .


316 D E £v t Jt "P 0 g Ff C Jf.<br />

• Êqueiloche Ariftotile rfiFiioflenô narrai chcvolmdT<br />

comporte Ditirambo in mono Oorio pcf fbrza fu dalla<br />

naturadell'armonia tirato nella Frigia. Adunque* nonfi<br />

i accordando i'armdnia »lVnac©n 1 àkra* ecorruenendo, !<br />

! ch'elle feguatîo le parole* e loro fi cowcordino $, non ogni<br />

poefia ebbe conformante 7 & feguâce bgui armotaXa i Si<br />

raniment! ahrtàpprcflo ,cht fc brene/anUche arménien*.<br />

ronocinque> Dorid*, E'oIia,lonia,Lidiâi e Frigia. e le pià<br />

moderne fci, Mifibîidia.Ipermifîôlidiâ, & ipolidiâ, & iperfrigiâ,&ipofrîgia<br />

y e-Locrîfti. farond nôndime-no, qirafi<br />

tutte l'altré>ï> del mtrorifiutate,, ô in poco rfare*. fuôrche<br />

le tre Doria, Lidia, c Frigia, onde fi è ved® d, che Saeadayb<br />

=: fia Clonà il fuo Nomo Trimere in quelle tre armonie cô><br />

! fofe.«PitagdraZacînthidilfuoTtipodeiflqueftetreéon<br />

itituii Et Anacreonee la fua Magade di i u corda in qmeftè<br />

S t*e fono médefimàrnente, Ateneo ûi teftàfnbni'd'di Pofid©<br />

\ -ùià dice cofi •' r * <<br />

Jthtmtme'nttfdâHdohMtfgtidedîce*. ' > ^ '•• , <<br />

'•' £ Po (icto nio di ce, ch'egli di m ttfehdie fk~MKMtrritt PvtgiaSmp<br />

e Lidia. "Perche qmfie fblt AhttcricMtt hebbe in */!r., Dèlk'qunU tinfi<br />

; cunain fette corde fi finia.<br />

\ Principalmenteadun^ueveggiamodi quefte tre principali<br />

prima* ,quàtdïlôr"o ,aqualëp6efiaVaccbnuenifie.<br />

!<br />

DVn'altrâtofàprimaanchericordariddcî, quèMacheAri<br />

ïlotilcdifle/ Che atcttni fildlbfâtttf ha&éanodiftinti i 'meti<br />

iii tre fpezie »Eticà P_tetkfa, & Eutufiâftica, Defleqnah' ld»da<br />

i come Eticâ, êtàm ad ingénier" are buon coftumi la Do-<br />

* lia. e la Frigia chiama chiaramenteEnfufiaftiea.Miincîuc<br />

I laLkha,elcfiiéfigliiïdlefa'rannô/,iapatetka.<br />

•J Cominciandoci âdiinquedâHa più manifeftata^ da Arii<br />

ftotite, chelaEnrdfiàfticatv didamô^piriaià quello che tfe<br />

X diceegli. t<br />

; • li bnirkmhofpffconfeffato pa^eèjJè^eFr^hiDiebeittolti'tpmp<br />

dicono iéofo 'èb~e ïtPcii ftejîa !<br />

iatèUîgeh^lfiMo<br />

Epoi


LIBT^Q SET A/9. |ty.<br />

Epoireca i'efempio fudettodi Filoflèno, II perche anche<br />

gli fi fuona l'aulo.diccndb chei'attlo è ïîfpondcmc al<br />

laFrigiâafmortia.. , .<br />

Yerwcbela mvûefma pùffanqihalk Prtgîa deUUtMèv^ik fkdtbk<br />

i'attlo fra gli ftormemi ^ perche ambtdut forte «ïgtuftieh* * *-<br />

Il Dkirambo diroqiie fia la ç*ta>a poefta* c-he alfa Frîg&<br />

armoniaficbnforrai. Elàfccottdq;fie%ôi


jî8 D El LA TO £ TTC A . *<br />

Da che pare, che a qualunque poefia s'accompagnaffe<br />

;l'aulo > e la Frigia atmonia ,fofle con.Bacchia, o Bacchico<br />

mouimentodacantarfi. EtalecerrqfuquelladiOnomacrito,cheportô<br />

titolo diOrgia. poiche quefto nome alrOrgiafticaarmoniafidaE<br />

feBacchia prede nome da Bac<br />

coaltresi,perchenonalfresiadaulo,c conFrigia armonia<br />

fi caAtaronol'altrc poefie jChé^ hebbono ti.<br />

tolo. Si come furono quelledi Lino Tebano,di Orfeo, di<br />

Eumolpo, e la'Frigia poefia diTimcre, che fe in Frigia fu<br />

compofta, c da huom Frigio, & percio vfante l'armonia<br />

del fuo paefe. e che perfoggetto hebbe le cofe di Bacco.<br />

fi come r hebbono poi le Bacchiche diDinarco,cdiAri.<br />

gnotc, ediTeolito Metinneo. EleBafiarichè di due Dionigi,delSaroio,<br />

edelPeriegete, el'alrro taie. Es'eglièvero,quello,<br />

ch' Ariftotile pur dice * . <<br />

Ancora l'aul» non è Etico, ma piu tofio Orgia/lico. il perche è da<br />

vfarlo a tali occaftomtnelle quali In ftettacolo puo piu tofio purga^ione<br />

theimparamento. f , < \- o >. ,<br />

., Egli farà da dire, che qualunque pocfia.ad aulo cantata<br />

. fofle Orgiaftica. Ecotali paiono eflere ttati da prima quelle,<br />

che Satirihebbcro nome,&ânchc le poefie di Prono»<br />

mo Auledo,pofcia,cheappareeflerftato poeta scriuendo<br />

Paufania.<br />

Efece va'A fin* a Calcidefi in fùVEuripo>Trofodio a Vélo , , ,<br />

;'Et ancora fauellando di quando Epaminonda rifece Mef<br />

fena, dice. . r<br />

Sifabricauano anche a Mufica,non già d'altra, che de gli auli Beo^if<br />

K&Argiui.: E iMeli diSacada, e di Tronomo, allora s'mtroiujjeroa<br />

^tontef*->. \- • . r<br />

, < *';••.\ ' s<br />

< 3' Et da ciô fi tirera in confequenzayehenon pure gli Afr<br />

-jnati,eiMeli>& i Profodij dicoftoro» ma qualunque altra<br />

.manieradi poefia daqvialunque altro poeta,&auledo,chc<br />

a fuono di aulo fofle câtata,hauefle armonia a quello ftor<br />

•mento çonucnicnteiChe la Frigia fu. Et ancoradi piu, che<br />

ïtutri icanti decQri,çhca fupnôd'auleti fi câraflero,douea*<br />

no eflere cantati nella medefima armonia Frigia. quali fu-<br />

tfi rono


' L-l B-HjO S E R T 1 MO. 3 19 "<br />

ronoquelli contra quaiiPratina Flafiofecelo Iporchema<br />

da Ateneo recitato. e dicendo.<br />

-" TratinailFliafio,regnando nelle orcbeftre Jtuleti,e Chsre»timercè<br />

riarij, fi corrucciarotio alcuni,perche gli aulttinon fonajferoà ch6ri,cù<br />

meeràcofiumpatriOimaichoriyaceine/feroagliauletiimofirol'animO'<br />

- E come che dal detto Ariftotelicô. venga in confegue»<br />

zà,chedouunqueinteruenifle fuono d'aulo, e canto, Vï<br />

douéfle adoperarfi l'armonia Frigia, non pare percio eflere<br />

futo del tutto vcro. Percioche già s'è vedùto, che nelle feftedi<br />

Adone, le donne erano in pianto ; éil mono era di au<br />

lôpicciolodetro Gingro. EH cui Ateneo cofi ragiona:<br />

Gbigrano i Fenki, corné Senbfonte dice. & vfario auh di grandt^a âi,<br />

vnopalmo di fuono acuto ,e lamenteuole molto : e quefti anche •pjanoi<br />

Can, ne Treni, fe forfe non anihe la Caria fi chiamaua Fenicia fi ço~'<br />

tneappo Cofinna, e Bâcch/lide fi truoita. Si nominano quefti auli Gin<br />

gri/da Fenici,di Treni ibefàmo intorno *Adone. fercioi.be voiFeni<br />

dtMfdonecbiamateGingra.•<br />

1<br />

V V<br />

E gia fappiamo dalle condizioni aficgnatc di fopfa a dàfçu<br />

naarmoniachelaMnfolidià,eràlalamenteuole. colifcm<br />

ueridonePlatonev . ; . -i<br />

Quali dunque fO'tot'amonie da Treni ? Dilmi tu che fei Mufico }t cet<br />

te altre tali. # » .,. r r,<br />

Efi èveduto che Olimpo il grande,fu trouatore de nomi<br />

Trenetici : ôcènoto, ch'egh l'aulo adoperô, Adùnqiie<br />

a fuono d'aulo fi cantarono NomiTrenetici. e Treni,<br />

equefti inarmoniaLidiadaTerpartdro,ôpurdaSaffo. .<br />

1 quali Treni erano pureftati prima cantati da Lino. Enon<br />

pnrel'aulô ferui anche alla Lidia, ma alla Doria eziandio.<br />

percioche il medefimo Olimpo fonatore d'aulo, quandô<br />

trouo, proiiandôfi in quel fuono, il generc Enarmonico,<br />

il fece in tuonoDoiio, 11 che Plutarco deferiuendo dice<br />

in fine. 1<br />

E cos) maràuîgUatofi del Siftema confiituito dianalogia, & «PPT^*,<br />

uandoloil fectin tuonoDorio %<br />

Non


t j 320 ~ t>"E L L %A ' "POE T 1 C *A.<br />

Non buona adûlVquëTne vera fuis doct na* AruWiïci<br />

dcll'aulo che fofte folo Orgjaftïco, e facefle la purgazioae,<br />

pertinente ala Frigia armonia fecondo lui.fi non bene percio<br />

riprefe egli Socrate, che riftutando^aulorireneflençU<br />

la repubiicala Frigia, con la Doriaarmonia., Uqualçper.<br />

cio quella ritenne, perche eiJendoCommotiuadi ira, e di<br />

bclhcofurore {comefi videnetytfempio gia detto diTimoteo,<br />

e d'Aleilandroj po tçfle à fuoi giouani fare animo,<br />

& ira nelle battaglief L'aulo adunque non ferui ioloalla<br />

Frigia.ne quella forzafolaebbe tra l'armpnie.che ha l'aujo<br />

fra gli ftormenti. ne furono ambedue orgiaftici/ perçhç<br />

fe bene quella fu fempre raie» faulp nondimeno non fera*<br />

prefutale, ma tal'ora ferui aTreni, ôcalamenti, ô^tal/?<br />

or a anco all'armonia Doria fe feruizio, perchç fu detto di<br />

teftimonio di Ateneo, quelle parole, ><br />

E perô erano perpaièunaarrnonia propri auU. Et a ciafci*<br />

no auleta erano aui a çiafçuna armonia y tili ne gli agoni.<br />

! Ma Pronomo Tebano primo fonô da gli aulile armonie.<br />

; Dalla cui iftoria era ftato da Paufaniafatto più chiaro, chç<br />

auanti a lui gli aulcti haucano auU diuejtfi per la Doria, pep<br />

la Frigia, e per la Lidia. & Pronomo trouô auJo, çhe tjjttg<br />

trciçfonaua.<br />

D O R I A ,<br />

. Maquaîi poefie furonp dalla Doria aj&ompag&atçl prî<br />

»^'icraïr^ntequeHedicl^Anftotiieintefideq«ando difle*<br />

oii ammaeftramentfr hfi mmÂmo, è, fono da vfarfi $4$ 4$ a*<br />

- Ma^EaUfoffero f «tfti U4h nondiOTe p*rel*$faeiUdi&<br />

ft Piatso»ne in quefte. ' ?><br />

, Verjgiki i,itbi(fSkfcint , bjtyiff * fkfrigifc. ftw/ty 4ftf<br />

b^ammie* mnkfcia ptsjktfnmia,* l4%wh*hk$k**t>iwM<br />

httom forte,&in ogni sfor^ata operaçione, con decoroimitilp%ock&<br />

icanti. edicolui )che,ferde^vàtrajeritty.ejnortf } oin alfra difauentuta<br />

cade : & in tutti quefti cafi, con ordine f e confqjferen.'Ça fofliene<br />

la fortuna. Et al tra d'altro lato, d'vno Che in pacifica, e non isfer-<br />

, •• - l<br />

- ••• ' i " ' ^ a f a<br />

\


L 1 B T^O S ET T J M Q. $lt<br />

•^tta a^jon fi truout, ma in volon'taria » o ahuno bttcmo perjuada, P<br />

priegbi, o per pregbiera a Dei, oper ammatflrawento ,oper ammani-<br />

%ione, o per contrario, ad altri preganse ,o injignante, a per/nadetite »<br />

fi fottopone; & in ciafcuna fi poxti, corne ragion yuoU,e neu fi'Jnfuper<br />

b'ifca .rnatemperat ameniez mode/lamente in tutte quefle ope*i, &ami<br />

ciotbenefuccede. • * ><br />

Quefle due armonie, %for%ato, e volontarîo di buamini di xea fortur<br />

na, e di buona, di temperati, e di forti, le quali imitino., ottimamente<br />

Uveci,queflelafcia. LMa ,di/feegliynonaltredomandi, cbet,Uafti><br />

che quelle cbe ti bo dettes. Cbeerano la Doria, e la Frigia. •<br />

Dal quale ragionamento il raccoglie perla, Prigia, che<br />

quell'ode, e meli, che canteranno azioni belliche d'huomi<br />

ni fortiverfanti traferiti, eraorti, e trxmantifiin facende<br />

dure, & afpre ; e per la Doria, l'ode èi meli cantami, huo*<br />

mini foffer enti a dettato di mente, la buona ,x la rea for m<br />

na, e temperati, e modem", & i diuoti a Dei, e gli amoreuo<br />

liadinfegnare, eadammonireahrui'i e toftenenri gli:altr<br />

ui prieg hi, e in fegnamen ri, e per i u aii oni. M a qu ali fono<br />

le poefie che cio facciano? 1<br />

& operino gli effetti lopradetti^ ;<br />

E quante di tali fi troueranno „ a tante fi douea accompagnare,<br />

e conformare la Doria armonia* e fra quefte poefio<br />

(ipongano.<br />

Prima grHinniiquaifurono^ettiprieghideDei da PU<br />

tone, e da altri anche laudi, e tali f urona di mol ti d'Oleno,<br />

di Melanopo d'Ante di Panf6,diTamiera,d'Orfeo^d'Qme<br />

ro,e de gli altri che fi ionogia nominatif E le altre poefie<br />

congiunteagl'hinni,Telete,Mifteri,SQteria,C.atarmi»Cra<br />

teri,Pepli,&altridiQrfeo, ed'altri. EtPeani-.&- Peoni,<br />

e Profodij, e N omi, e Proemi, e fe vifu attrafpezie di lodan<br />

ti, a di Sacrificanti a Dei.<br />

Di pm tutte leraccontanti opère deDei. quali furono»<br />

leTeologie, lcTeogonie,&i SermQniàacti,eleGo,fmopeie,e<br />

le Cofmogonie, e i Protocolmi. eiç Titanamachie,<br />

e le Gigantomachie, & altre tali, f^rtttgda tanti poeiu ifi<br />

quanti per auanù memoria s'è farta -<br />

E perche Platane dopoilpriegoaDei, pone lo infe-<br />

_ _____ - _ ^, guà- "


$22 DE L l \A P O E T J C\A.<br />

gnamento, tutti que'p^emvcheinfegnamenticihauran~<br />

no dati, Aftronomici, o dicofedi natura ,e generali, e par<br />

ticolari, chemolto furono ih grande noucro, fotto quefto<br />

capo fi ricorranno ; che fe o cantari ad armonia furono,o<br />

fi potettono, dailaDoriafaranno ftatiornati.<br />

• E cofi tutti gli altri, ch'alcun'arte ci haueranno fpiegato<br />

quale fu quella dello'ndouinare per linee di mano, o per<br />

battimento dicuore,o per altro indouinaméto, quai fono<br />

ftati quelli di Eumolpo, e délia Eritrea Sibilla, e di Efiodo.<br />

o Tarte di coltiuar la terra in rutto, o in parte,chenti fono<br />

ftati alcuni poemidiOrfeo,diEumolpo,diEfiodo>ed*altri<br />

affai.<br />

- E fimilmentequelli, che di Medicina furono in non pic-,<br />

ciolo numéro compofti.<br />

' E quelli, che di herbe, e di piètre,ed'animali ci diedero<br />

dotrrina.<br />

- E parimente quelli,che di Geografia.e vniuerfale,e particolare<br />

furono diftefi. e di certi propri luoghi, ><br />

\ E quegli altri, che iftoria di cofe ira huomini fucccdutc' •<br />

cidiuifacono .ôcilignaggiciandaronocantando. e ïê fai<br />

uolevarieteflendo. per ciô che tutte qucfte nel génère di<br />

dafcalico fi poflbno riporre. Si corne Taltre ancora.chedi<br />

virtù, edibuoni coftumi,ediciuili cofe per via diinfegnamento<br />

ci fauellarono, corne furono gli infegnamenti di<br />

Efiodo,di Chironc ad Achille .'e le Ipoteche di tanti, che fi<br />

fono adietroregiftrate. elelcggi Scitiche diAnacarfi, e<br />

quelle diCaronda, che in Atene a conuiti fi cantaroho. *<br />

v Vicino aile quali pofê Platone Tammoniziôni» evanno<br />

Tammonitorie,di Focilide,che pure da Rapfodi furono'<br />

cantate, c quelle di Pitagora, e diTeogoni,e Taltre cofi<br />

fatte. • .<br />

E quelle, ch'era folito acantare Femio, egli altri poeti;<br />

& Achille fteffo per confolarfi,e per onorare gli Eroi, e TEroiche<br />

loro opère, le quali Plutarco pur ripone, nel génère<br />

Pedeutico,oinfegnante conloefempio, & efortantécon<br />

le lodi a bene,e a virruofamente adoperare. E fotto quefte<br />

1 • lipor- :


L I B HO S E T T I M 0. £23<br />

fi porran no tutti gli Eroici pocmi, ch'in numéro grande Co<br />

nofutifcritti. >. •<br />

Es'altroalcunov'ha.il quale alcuna.o piu délie côdizionidi<br />

fopra date a l l a Dorica armonia tiene, ciô è, dei virile,<br />

dei grande, dei graue, dei magnifico, dei maefteuole, e dei<br />

diuino. E fra quelle hanno ad hauer luogo le canzoni, c<br />

le poefie d e ' tempi primieri, che n e ' conuiti fi canrauano.<br />

dicendo, come veduto f u . , Ateneo.<br />

Maglianticki ; prefiro in coflume, e per leggi; di cantate ne conuiti<br />

gli Hinni de Dei, acciocbeancbe perque/ti fi offeruaffe l'oneftàno<br />

fera, e la temperanfa. Terciocbe effendo armonici, gli ^tfmati, aggiu -<br />

gnendoui il parlât de oei,fiicca piu venerabile il mttdo di ciaftbeduno.<br />

L I D I A.<br />

La armonia,chiamataLidia,fu anche dcttaLidiftiJaqual<br />

hebbe di fe,come fig!iuole,o germogli. La Miffolidifti.tro<br />

uata non fo fe da Terpandro, o da SafFo, chcl'vno,eraltro<br />

riferiPlutarco. LaIpermiftolidifti,chc difle Ateneo.LaSin<br />

tonolidifti,chenominô Piatone,e laLidifti.daluidetta<br />

Chalara,eda Ariftotele animene,che tuttovnofignifica-<br />

Uano,dirimefle. llchenonpatironol'altredue,come che<br />

l'vna hauefiel'lpodoria,chela fteflàcra con l'EoIia.c l'ai tra<br />

h a u e f l e npofrigia.el'Iperfrigia, che Ateneo non reputôar<br />

monie,perchenecoftumcefpreflero,nefuronopatetiche.<br />

Oradella semplicc Lidifti, Ariftotile feriue.<br />

*Ancora, fe délie armonie alcuna è taie, thes'acconuenga alla età de<br />

fànciulli,perchepofia, &omamentohauere t & infegnamento ,quale<br />

moftra mafsitnamente dell'armonie bauerela Lidijti. cbh.ro è, che<br />

tre terminifono da por re, alla pedia, o difeiplina. cioè il médiocrey/pof<br />

fibile, t'I conueniente.<br />

Dalle quali parole m o J t o è palefc.che la Lidifti e r a accÔmodata<br />

afanciulli Per ciô fi potrebbe dire, chei poemi<br />

c o n U e n i e n t i ad ammaeftrar fanciulli,fecondo ifmcdiocre,<br />

&ilpofsibiIe,folïeroda cantarfiafuono di quefta armon<br />

i a . Ma ciôïcmbraamolto ofcnro derto . niuna menzione<br />

facendofi de'poemi cofifatti. epercongiettura p o -<br />

tendofene tirarcà ciè,oniuno,omolti.<br />

Si" 2 Et


-JG» 1 J>. El% JL T O E T I C Ji.<br />

Et içicvdeil- fraiera. 4i moki alt'ri Kd rte più, Ariftoteiici,o"<br />

ricordi, o infegnamenti, il più i ncerti, e dubbi, & ad emn_i<br />

firiiigtianith|5IUMAPERTOLAPOFEPLATÔRREQAAR)do diffe.<br />

^^ un<br />

^ ue<br />

'àSekrmpniè-'fono m<br />

B à» a<br />

'egli, è la lidifli. te qkali cbâlare fi clm<br />

. ;TuttêadûnqU.I-pôëfiec_NUÏIIÂII ("d^dôpbêhèquel -<br />

.<br />

(<br />

la prima buona difciplitià fU-miit'atâ) lôttoa qfteftd âfm_'<br />

nia FI conduire4 . • > ' ; '<br />

4<br />

» & àlfcf Wofi fat'te.<br />

Di plu tutte RÀFRTO¥ôfe lieteyqïiaïi quelle di Ànawêbfïtfc,<br />

Che (î trouarvôi. t ît più Che n oh il tto'ùatto i ftejt d>l<br />

triGreci. .;.


h l B KO S E T T î M 0. * 25<br />

EUni,eNelini,eGiaïerni,Ôc01oflrmi. Perchechiaramen f<br />

' te Plutarco ne parla in quefta forma.<br />

La Lidia. armonia dunque rifiuta ÇPlatme) attontfoâ Tttiû.La qtta<br />

le, la fua prima tohflitu^iow, dkono cb'hibèt, Trinoi Tttdêche<br />

i utriftaffleno, net primo Ma mufua, « ferma Q&mpti hame LWfti Un<br />

ma Epicedio a Titane. Vi fmo di quelli t cbe^dicono Mentdippidehaue<br />

\ requeftoMeloscominciato. MaTindaroneT>tani,effhrifla!talaLiSia<br />

armonia infegnata nelle no^e di "tyjobe, & altri, Torebo bauerla pn- -<br />

• mieramente vfata,si corne per iftoria narra bionigiGiambo. ela'Miffolidia<br />

è vna certa Tateticd confacentefi à Tragédie. *jArifioffenO affev-<br />

. ma Saffo prima, bauer trouata la MîJJblidia . da cui i Tragici bauerla<br />

apparata, econgiuntala con la nmtfti. fwkhe•q»efta rende il MAgni.<br />

. fico,e'IMaeflemfo, e qnellail Tateticoteâieffeèmefcolatu la Tra- '<br />

gèduu: • •<br />

' S'èdunqufcpofto ifi chiaro» theattanti alrirrouo délia :<br />

j Miflolidia, la Lidia fempliceferuiall'vfîîciô deliaûventarfi,.<br />

edel piagnere. [<br />

Ma venutala Miffolidia aluce, feruiefla ttlIcTragiche 1<br />

querele, Sclamentamenti» epiami.epertàôdaPIaroncfus<br />

Trinode, e da Ariftotele Odirticotera nominata^c fe il ca- !<br />

fofupiu acerbo fivalfono diva fuoramp-oilo,cheSintonolidiftida<br />

Platone, eda Ateneo Jpermiflolidiftâ fu appel.'<br />

lata. & perciè mi credo io che la femplke Lidifti, fiximai<br />

fe, comc Platone difle tra le molli, e co nuiuali infieme côn<br />

la Iafti. La quale anco taPora neirantichisfimc Tragédie*<br />

fu adoperàta. Tutto adunque il génère délia Lidia armo-<br />

• nia,atrevfiîcis'auuenne nepoemi,apianti,afcherzi,ead<br />

amori. Et a cotalialtre leggieri compolizionL<br />

METRICA ARMÔNÏCA. 'y<br />

Se l'armonia compagna délia poefia^fuBieftieri» cheal<br />

parlare(corne Platone difle) ficoncordafl"e,^contormaf-<br />

• " fèT~<br />

J


fe, neceflario fu, che non p ure le fofle conforme nelloalzamento,<br />

eabbaffamcnto délie voci, ma ancora a tempi<br />

co' quali quefti due moti erano mifurati > & percio a pie<br />

di,&averfidellepoefie. Ilchenon folo da quefta Platonicaragione<br />

fi dimoftra, ma.ancne da parole, deU'aiitore<br />

de problemi, che fono quefte. in quello oue ficerca.<br />

Perche piu foaueè, il finfono dell' omofono ; edopo<br />

ccrtc ragioni fi foggiungc.<br />

Tercbe fi comenemetti, fihannotra loroi piedi, in ragione vguale<br />

ad vguale, o due verfo vno, o altra taie, cofi iftongi nella finfonk •<br />

banno ragion di moto verfo fe fiefji.<br />

Il medefimo fi pruoua apertamente per fatto di Térpan<br />

dro. 11 quale citarcdo cffendo,ad vno de fuoi Nomi Citarodici<br />

dal piede che dentro vi era,pofe nome Trocheo. Et<br />

auantt a lui d'OIim pô, dice Plutarco.<br />

Et effo Olimpo, quelli, « cui danno il principato délia Greca, e T^p-<br />

, mica Mufa : & dicono bauer trouato il génère armontco, e de Hjtmi<br />

ilTrofodiaco, nel quale c il"Homo diCMarte. Et U Cboreo, cbe<br />

moltovsbneMatroi.<br />

Et alcuni dicono, cbe Olimpo troub anco il Bacchio.<br />

E gia è notoche il Chorco ,& il Bacchio fono piedi metrici.<br />

Et il medefimo autore dice<br />

Tongono di quefii primo lo Jpondeo, nel quale niuna délie diuifioni<br />

faapparereilproprio. Je non forfe qualcb'vnonel piùintenfo jj>ondaifmo.<br />

Et ancora piu giu di poco.<br />

- Efe alcuno nella força, del Tonico porrà il proprb del piu intenfo<br />

jpondaifmo. ' . ,<br />

Et piu oltrefimilmente.<br />

E bafîarono a lui (a Tlatone ) le armonieà JWarte ,ca Taliade accommodate,<br />

e gli fpondei.<br />

Etancora.<br />

Glt antichi non per ignoranxa s'afiemero dalla Tripartita corda,<br />

\ nel modo ftondai-çantcs,<br />

Etantofto. • •<br />

• • Ma


IIBKO SETT1M0. 327<br />

Ma cbiaro è il coftume délia bellerga, cbe è nel modoffondaico. '<br />

Et parimente ^<br />

Troué ancora il tuono Mijfolidio (Terpandro) e'imodo délia Qrtbia<br />

melodia. quello che verfi l'orthio fignificaTrocheo.<br />

Edi Archiloco, parlando dice.<br />

A lui primo gli Epodi, e i Tetrametri, & U Trocritko, €1 Trofo<br />

diaco s'attribuifce.e faccrefcimento del primo. i per alcuni anche l'Ele<br />

gio. & oltre à quefti Cintenfton del Giambico al Teone Epibato.<br />

E ïaccrefciuto Eroo, nel Ttofodiaco, e Cretico.<br />

Del quale Cretico che pur piedeè, altriattribui àTaleta<br />

Gnoîio, che pur poeta armonico fu, e di Olimpo, tornando<br />

a fauellare, dice<br />

Come Olimpo il génère Enarmonio pofe nel tuono Frigio miflo con<br />

Teone epibato. Tercioche quefto, generà da principio il coftume nel<br />

Tfomo di Tallade. Tercioche aggiunta la Mtlopeia, e la Bjtmopeia,<br />

e con arte traprefo folo il ritmo, e fatto Tracheo in vece di Teone,ft fe<br />

ce il génère enarmonio di Olimpo.<br />

Etancora dice.<br />

ChiconofceilTeone yenon perôfala proprietàdtlFvfofuOjpercbe<br />

folo fappiailTeonc-J.<br />

Et Ateneo fauellando délie fefte di Giacinto.<br />

I^ella quale i fanciulli in vefle fuccinte, fuanano di citara, e a fuono<br />

d'aulo cantano,e ricorrono colplettro lutte le cor de.e in rùmo Ana <<br />

pefto,e fuonoacuto cantano quel Dio.<br />

Di piu di quefti Suida feriue cofi.<br />

Cata datlylon, era vna fpecie di ritmo, e di fuono f che vfauanogli auleti<br />

auanti al T^omo. •<br />

Etin altro luogo.<br />

Diont Cbio, hauer primo citariçatolo fpondeo oionigi conta Me.<br />

neemo.<br />

Et altri ancora hanno detto, che Timoteo, commoflo<br />

con l'ortio Nomo a furorc, Aleffandro, mutato illuono<br />

in Ifpondeo, fe'l riprefsc.<br />

Ma pi u d'ogni al tra pruouà è chiara quella, che polluçc<br />

conta del Nomo Pitio délie cinque parti gia mentouate,<br />

quando dice.


2 ) E I I ^ T? 0 E T ï C


329<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

'Delta 7{hmiça»(pmpagnadeïïantiche<br />

Poejttu. '<br />

L 11 T^O o T T a v o.<br />

RE furono le parti materiali dell'antica<br />

Mufica,Metrica, Armonia, eRitmo. e di<br />

trecofe, diffeplatonc cffcrc compofto il<br />

m clos, parole, armonia, e ritmo. Or cflendofi<br />

da noi ne due precedeti libri délie due<br />

primeragionato, parole & armonia, refta<br />

che délia terza, e dei Ritmo s'habbia a fauellare.<br />

Del quale fcrifle già Dionigi d'Alicarnafio il giouane<br />

libri 24. con titolo diRitmicicomentari Etaltrettan<br />

ti libri intitolati Ritmici, eMetrici,compofeTreboniano<br />

Sidite. 1 quali fehauesfimo ora amano, epiu chiarecofe<br />

foxfe, e piu partit e fe ne haurebbono. Ma noi di qucfti effendo<br />

priui, non ci difperiamodi potere, raccogliendola<br />

quàelatdaantichi, ed'auterouoliScrittori, alcunacofa ,<br />

' T t dirmc


i 330 DJE L L U T 0 E T 1 C oi.<br />

dirne forfcnon rea, e diftinta pcrauentura quanto afprel<br />

fente noftro propofitopoûaferuire.<br />

Adunque diiiinguiam primieramente, in duelafignificaziondelritmo.<br />

in générale, Se in ifpeziale.<br />

E del générale Ritmo fi è a ballante nel fefto libro ragionato,<br />

come di cofa commune, alla Metrica, alFArmonica,<br />

& alla Ritmica particolare.<br />

Lacuiefienzagénérale, dicemmoconfiftere, nell'ordi.<br />

ne de moti tardi, e veloci concordan ti. II quale perche cadc<br />

ne moti tardi,eveloci dellelillabe, edepiedi,edever<br />

fi,conftituifce la prima fpezie di Ritmo, che il verfo è, nel<br />

quale fi confnma la metrica poetica, overfificante nella<br />

quale folai grammatici fi pagoneggiarono. Ma perche<br />

l'ordine medefimo de moti veloci, e tardi concordante ca<br />

de anche nell'armonia de canti, ede' fuoni di ftormenti,ef<br />

fa ancora da medefimi piedi poetici, fi come s'è prosfimamentedimoftratadaRicmo<br />

fumifurata, efece la féconda<br />

fpezie. E perche il medefimo ordine di moti tardi ,e veloci<br />

, ha luogo ne mouimenti del corpo noftro tutto, e délie<br />

parti, cagioneèftato, che anche quefti mouimenti fieno<br />

ftati da medefimi piedi poetici milurati, come fi vederàpiù<br />

innanzi, e fece la terza fpezie di ritmo. Adunque il ritmo<br />

génère, trafeorrendb e per le parole, e per farmonie, e pe'<br />

mouimenti corporali, farà in tre fpezie diftinto. Et perche^<br />

eflb è mifurato co i medefimi piedi poetici,il metro(chemi<br />

fura fuonâ) in génère, ne la metrica arte nô farà propria de<br />

verfi. ma correrano,& egli,5c* ella per li verfi,per l'armonie»<br />

e per li mouimenti corporali. E cosi il metro,e la Metrica,<br />

altrimenti, che il Ritmo, ela Ritmica , in tre fpezie faran<br />

partiti. E quell'arte, chc in générale di tutte le tre fpezie di<br />

ritmo, o dimetro fauellô ,*fu Ritmopeia appellata.<br />

Ma noi nelprefente trattamento, non intendiamo di fauel<br />

lare di quefto générale, ritmo, o métro, ne di ritmopeia.<br />

mafolo riftringere noftro fermonealla particolare terza<br />

fpezie di ritmo, coniiftente, ne corporali mouimenti, che<br />

piu propriamente di ritmica fi ritenne il nome.<br />

~ ~~ I quali _


L l B H.0 0 T T *A F 0. JJI<br />

1 quali cofi fi appropriarono, c fuo nome fpczial fi fecero,<br />

il Ritmo, come le parole, il métro génère, a fe foie accom<br />

modarono > e la mifura commune anche aU'armonie, e a<br />

mouimenti,vollono che a fe folo nome defle.<br />

Del Rirmo'adunque, come fpezie a moti del corpo fauellando<br />

diciamo,eiTerequello, che da Ariftotele fu poflo<br />

per vno de i tre ftormenti délia imitatione, quando<br />

difle.<br />

Tut t e fanno imitatione in ritmo, t parlare, & armonia.<br />

Et piu altre fîate. e quando<br />

Con effo il ritmo imitano fen^a amouia alcuniie gli Orchejii :<br />

• Iquali Orcheftï.chiinterprété» Saltatori,echiBaIlatori,<br />

eniuno bene ,perche la orchefi, piu fignifica affai, & ifta co<br />

megenerc,n$npurealfalto, & al ballo, maanco all'atteggiare<br />

di capo, di mani, di piedi, e d'ogni altra parte. Et<br />

all'andare, e a voltolarfi, e ad altre cofe tali, come piu oltre<br />

fifarà palefe.<br />

Il Ritmo adunque del quale fauelliamo ora, fi è quello,<br />

che a Platone venue pe terza parte, del melos ; e ad Ariftotile,<br />

perterzo ftormento déliaimirazione, ôcanoiviene,<br />

intanto, quantoèl'orchefi, con tutte le moite lue<br />

fignificazioni, e dette ora, cchefi feopriffero dapoi. E<br />

tanto ci varrà a dire di qui per lo innanzi, ritmo, quanto<br />

orchefi.<br />

11 nome délia quale Orchefi ci farem lecito di vfare.con<br />

quella medefima, o autorità, o ragione ,con laqualealtri<br />

ha fat to a noftra lingua famiglian i nomi, di Mu(ica,di armonia,<br />

diritmo,dipoeta,e dipoefia, che tutti vi fonoftra<br />

nieri, con altri molti di Grecia venuti.<br />

Quefto ritmo ,adunquc e le fue parti dal génère dipeden<br />

ti,èordine dimoti,e tempiveloci, etardi; eperifpeziale<br />

ladirferenzadelnoftro corpo.<br />

Si che tutta la f ua particolare effenza venga da quefta diffinizioncomprefa.<br />

Tt 2 Ritmo,


D B L L A T Ot E T I C A,<br />

Ritmo,è.rordinc de' moti, e tempi veloci,e tardii del no<br />

ftro corpo. & quefta ftefla fia l'orcheli.<br />

E di quefto cofi fatro Ritmo Platone pari6, quando heb<br />

beadire.<br />

E ne mouimenfi del corpo , altre talipasfioni fi fknno, le quali<br />

numeri (aritmt ) mifurate, dicono , bi/ognare , Pjtmi, & metnnotninarle_j.<br />

"•<br />

E quefto è il Ritmo, che alla armonia, & alla poefia ftida<br />

fauiantichi dato per compagno, perla cagione addotta<br />

dall'autore de problemi. qnando parla in quefta guifa<br />

Diletto prendiam del Bjtma, perche ha numéro nçt^,& erdinato,<br />

& perche con ordine cimuoueu.<br />

i Etjuefto Ritmo,per hauere aritmo, e numéro noto, ôc<br />

più a gliocchi manifefto, che quello deirarmonia, e délie<br />

parole, approprié il nome commune anche a loro, a fe foloJVUfu<br />

obligatcra feguirel'armonia,e leparolecomecô<br />

, mandoPlaron-Ç.enoaqueftehebberoafeguirluii; §econ,<br />

docheiconcettideU'animoj conleparoi^efprefic, fono<br />

piùnobili, epiùnobilefanno loftormentolofochenon,<br />

fono i fuonuechenotî fono i mouimenti cOrporaîu<br />

. E di quefto» feguimento del Ritmo, il medefimo Piatonedifie.<br />

. , , k : •<br />

Sudunquepurghiamo atico ilreflo, e feguente ail* armonie eiba, de<br />

* ïtjtmi non cercarli varî, e andari di moite gui fe. ma vedere quali Jiem<br />

i ritmi di vna vita modtfta, e forte z i quali veduti fi ha a'sforçart U<br />

piede ytilmelot> a figuitare, e quali fieno quefti ritmi, carico fuoè<br />

di dire, fi come l'armonieu. , J<br />

. Oradi cofi fatto Ritmo, er di cofifattaOrchefi più olrre<br />

fauellando, diciamo che egli dentroà fignfîcati/uoi.com.<br />

prefe tuttiimouimentiregolati, emifiiferatidel corpo noftro.<br />

I quali k* qualunque gufifa„ che foffèr fatti in corrto<br />

fiironotenuti,^ctal'orainmolto pregio. Perctochefino<br />

caminâreper la via con certa grazia.e con leggiadria*ftirna<br />

' rono che fofle da potloin conto di oneftàj&inconto divi<br />

iziola fgarbataggine. Onde Alesli Comico morde, colo-


L i B KO 0 T T iA V 0. 333 \<br />

ro,chefenza garbo cammauano per la via,dicendb cglï,c<br />

riferendolo Ateneo.<br />

Da ferui io flimoeffère quefto vno \<br />

L'andare fen^a Hjtmo per le firadey 1<br />

Totendofi fkrben fen^a fètha.<br />

E pur non-fh'n fâ conta davermo-y ' - "<br />

E niuh'è, che no'l prenda dal mnpagnd.<br />

Ma à cbt ben t vfa, grande onor apporta.<br />

E placer à cbi'l vede. & ornatnento<br />

Dona alla vita Vn'atto gra^ofo,<br />

Quafi che Pandare attilato fofle argomcnto d'animo<br />

bene ammaeftrato. chiamando il ben farlo, euritnios,<br />

con buon Ritmo. Maggïormente ftudiaronô molti, e<br />

grandi, & faui, in mouerlî conleggiadrianegli clèrcizijcorporali,<br />

Perche Socrate, per feruigio di fanità, folea<br />

danzare vna orchefi, da Menfidefilofofo ritrouata.<br />

Nella quale egli fenza nivllo parlare, rapprefentaug ( & era<br />

intefp ) i precetti délia PItagoricafilofofia,-e coltoui tal'hô<br />

ra da amici;dicea loro, quella orçhefi eflere acconcia ad ogni<br />

melos. e Theofrafto fi gran cura pofe in muouerfi regolatamente,che<br />

non farebbe in Ucio venuto, fe non prima<br />

efercitato, e pollofi in fedia a leggerc non lafciaua mo<br />

to di pcrfona ,0 gefto ,ch'alla matena tcattata fofle çotrit<br />

pondente. Elotteflbfaceano nelballo.<br />

E fi conta, cheCJiftene Tiranno di Siciona, veggendo<br />

IpoClideAteniciîe,vnodedrudi dcllafiglia, cheamarito<br />

proponea, in ballando era fgarbato, difle. Coftui fi ha<br />

sballatola fpofa. Stimando che taie fofle anche l'anima<br />

di colui, chenti erano ftati i mottidella pcrfona.<br />

, 1<br />

B A L L O.<br />

îlqualballo fuinvfanzaantichifsima. conciofiacofa,<br />

ch'Omero fa memoria, che i Fcaci<br />

Ballauano, mutandofi fouentes.<br />

_ — Ëfu"


3Î4-,. 7) E L L A TO E T I C A<br />

Efuilballareintanta Aimai chevollonoi poeti, chei<br />

Dei ballaffero, eziandio. & Artino Corinthio ,di Gioue in<br />

vn verfo,difle<br />

B aVaua in me%%o a loro,<br />

il gran padre de gli huomini, e de Dei.<br />

Et Omero in vn Inno di Apolline, diffe.<br />

E con la bella fua forminga in mano,<br />

BaUaua Apollo,ben alto faltando.<br />

E Pindaro inuoeô il medefimo.<br />

0 ballator, Signor d'ogni fflendore.<br />

Largafaretra Apollo.<br />

E Anacreonre fe ballar le Mufe.<br />

* * Del gran Chue le figlie, *<br />

t>a be' capei ballauano leggiadro.<br />

Et Efiodo afferma hauerle vedutc danzarepreffo ad vna<br />

fonte<br />

Intorno a vn fonte, di viole adorno, »<br />

!<br />

Co* molli pie, ballauano le UMupLJ.<br />

O R O H E S li<br />

Ma non folo del ballo fecero i poeti,e gli altri ftima gran<br />

de, ma di tutta la reliante orcheli. La quale Platone in ge<br />

nerai cofi deferifle.<br />

- • Queflo adunque dalla orebefi, cbe fi fa nell'armi, penfando, che fia<br />

poflo {cioèil nome aTallade) dirittamente io flimo 7che penferemo.<br />

Tercioche, o fe fieffo, o altro, leuar in alto , o da terra, o per mano di<br />

*nenare(pallein,epallejle)chiamiamo,Orchein, &çrchifte^j.<br />

Adunque orchefi farà tutto quel mouimento délia perfona,<br />

col quaie, o s'alza ella da terra, o altro, o con le ma<br />

ni dimena, o uibra.o cri(pa,o quai (I voglia al tra voce,che<br />

ilPallein,e'lpallefte,ci pofla eiprimere, e come che perla<br />

leggiadria dedetti mouimenti l'haueflero iri môlto contp,<br />

fi Iaportarono eglino anche in grande ftima per l'vtileche<br />

netraeuano.<br />

4<br />

« Con-


- L 1 B \0 0 T T sA V 0. j?6<br />

Conciofia cofa chè, come,ch'ella foflecompagna délia<br />

poefia, e parte deila mu(îca,fu ella anche parte délia Ginnaftica,ordinata<br />

aconferuarelafanitàdelcorpo. EdcllaGin<br />

nanica manifeftamente parte la fa efTere Platone,in dire.<br />

Le difcipline,ptr via di dire,quanto a noflro vfo,fono due. quellache<br />

del corpo è, délia Ginnaftica è. & quella, chè per bontà dell'animo ê ,fi<br />

è délia Mufica. E délia Ginnaftica, due fono, la Or chef e la pale,( o lotta.)<br />

e laOrchtfi altra è quella, de gli imitanti la fauella délia mufa ( U<br />

poefta) conferuanti il ticbile, e'imaefteuole. Et altra èquella,cbeèper<br />

cagione déliabuona abitudïne,e délia leggereiga, e delta belle^a del<br />

corpo, e délieJue mtmbra, e parti, il tonueneuole nelpiegarft. e nello<br />

flenderfi,dando a ciajcun di loro, vn moto di buon ritmo ,jparfo infieme,<br />

e feguente a bajlante,a tutta la Orcbefi. E le cofe délia pale (o lotta) futteda<br />

lAnteo, e da Cercione nell'arti loro,per cagion d'inutile coten^ione,<br />

o Epeo, o ssfmico aile pugna,niente effendo vtili alla guerra,non fono degne<br />

di ornarle con parole. Ma quelli,che fono délia diritta lotta prendimentine'<br />

colli,nellemani,enefianchi,eJercitaticon deflra contenqone,<br />

eftabilimento, perfkxefor%a,e fanità, effendo elle vtili ad ognicofa, non<br />

fonodalafciaift.<br />

Et quelle fieno quafi due particolarifpeziedell'Orchefi,<br />

come parti délia Ginnaftica, per due particolari fini efercitata,<br />

di fanità di corpo e di forza. per potere poi a fini quafipublici<br />

indirizzarla. e quefti parimentedue. diguerra,<br />

chelacittàhabbia,edapace. ôcqueftoper occafioni parte<br />

ciuili,eparte diuine. DichePlatone fa affai lungo ragionamen<br />

to. E fr a l'altre parole fegnanri le manière fopradet<br />

te fono quelle délia Orchefiiper cofi dircbellica,confiftente<br />

nella pale,o lotta, che già s'è veduto eflèrervnmembro<br />

dell'Orchefi.<br />

£ cbe inpugna di guerra,mafsimamente ,molto dituttigli altri moti<br />

ha noiconnato quefto délialotta->.<br />

E feguendo a dire délie reftanti tofto foggiungo.<br />

E dcll'altro mouimento di tutto il corpo . di cui la moltiffima parte,<br />

Orçbtfinominandoalcuno-Joenebauràdetto'.duefpezie conuien penfar<br />

che fieno ,1'vna imitante i moti de piubelli corpi alla grauità. e F altra<br />

imitante quelli de piu soiçjri, al male^j.


3 3


LIBR^O OTTuiVO. 3 3 7<br />

ca,l'Edicomo, confecratiadErcole. EdipiùrEdione, il<br />

Criifmo ,erOcdafma,e'lCoIabrifmo. Ma di quelle ehe al<br />

cuna cofa fappiamo oltre il nome, fu la Gimnopedia fatta<br />

vfar da gli Spartani â lor fanciulli, per vfargli ad effercizij di<br />

guerra. Nella qnale i fanciulli tutti ignudi danzauano con<br />

certimouimentidiperfona,in Ritmo graziofo, edipiedi,<br />

e délie mani, che dauano fembianza di paleftra, e di Panera<br />

zio ,ecantauano cerrecanzoni,tal'oraconramiin mano,<br />

per H quali la fefta era detta Ifchoforia ,& Ariftofleno fcriffe<br />

, ch'ella era, corne vn preludio per farfi ftrada alla<br />

P I R R I' C A.<br />

Cofi dettadaPirricofuo trouatore,chefudiCreti. La<br />

quale era danzatadàfanciulliarmati.'mouentificon molta<br />

preftezza ,1a quale douea loro far uopo alla guerra,e per<br />

feguire > e per fuggire. E fi facca a tempi del piede Pirrichio,<br />

chequindi prefeil nome, 11 cuivfo conferuatoda gliSpar<br />

tani, e da gli altri Greci tralafciato,fu cagione, che quefti<br />

andaffero in feruitu di'quelli. Appo i quali tutti i cittadini,<br />

cominciando dalfetà di cinque anni, ad apparare la Pirrica<br />

dalle leggi erano conftretti. E fi corne la Gimnopedica<br />

difarmata, era vn preludio alla Pirrica armata, cofila<br />

Pirrica armata, era vn preludio alla verace guerra.<br />

EficomcnellePirriche, gli efercitanrificantauano, en<br />

trandoin battaglia coficantauanocanzoni,eMeli,detti<br />

Enopli;,armati, ôcEmbaterij, quafi Entranti. Alla quale<br />

guerra, narrôFilocoro, ch'hauendogli Spartani vinto i<br />

Meflenij per virtu di Tirteo poeta,pofero in coftume,di can<br />

tare a cena,e dopo catato il peane, Poefie di Tirteo,efôrtan<br />

ti a virtù bellica ; ad vn per vno a concorrenza, e giudicaua<br />

ne il Polemarco, o Capitano. eper premioal vincitore,do<br />

narecarne. A fine pure délia quai guerra, tuttiipoemidi<br />

Tirteo erano indirizzati ; & anche vno detto Trichoria, la<br />

quale era, can-tandofi canzata da tre Chori, di fanciulli, di<br />

V y gio


•SJS D E L L *A T O E T I C *4.<br />

giouanii e di maturi ; ela fefta Carnia, come (i videra fembianza<br />

di alloggiamento Militare. E<br />

V O R M O.<br />

Sin-nlmentefuvn'Orchefi Bellicaappo imedefimi, ma<br />

mefcolataconalcunpiacere, econtempcranza. Efuche<br />

giouanetti ,everginelle, bailauanoinfiemea coppiaa cop<br />

pia,in cofi fatta guifa, che il giouane iua innanzi ballando,<br />

emouendofidiquel motiappunto, iqualieglidoueaçoi<br />

porre per opéra in battagîia; e la verginella ilfeguiacon<br />

mouimentidimodeftia, elcggiadri. ôtcraquefto ballo,<br />

quaficompofto, difortezza, di temperanza, edidolcezza.<br />

Nepurequeftoftudiodidanzare, edi far Orchefi per<br />

auezzarfi a forze, e mouimentimilitari, fu deLacedemonij<br />

foji, ma di altri Gceci ancora J. E alquante pr uoué t&çconta<br />

Senofonte,dicendo che dopo illuorifornodi Babilonia<br />

capitano di x.tnila Greci,egli fi trauô à conuito con<br />

Seute Re diTracia. E definato che fi fu,c ad honor deDei<br />

fparfo vino, e cantato il Peanevfato, furfero primiero cet<br />

tiTraci, & a luon d'aulo, armati ( fiami lecito di cofi dire j<br />

orcheggiarono. ebeneinalto faltando eleggicfo,fcher>mironoconifpade.<br />

i \ < > • » • • ! ? ' 3<br />

E cofi fatto, t'vno di esfi finalmente, percofle l'altro in gui<br />

fa ,che e' parue a tutti, che ferito l'haueffe da douero. onde<br />

il fedito artificiatamente, incontancntc cadde, come e i<br />

fofle morto. E i circonftanti di cio dolen ti ,aIzarono il gri<br />

do tutti. Etal caduto airucntatofi il feditore,fpogliollo<br />

dell'armi, e dell'armatu,ra, e fen'vfci cantando vnacanzo<br />

ne, che dal nome di vn loro gia Re; nominauano Sitalca.<br />

Altri prcfo il morto, fe'l portaron fuora. Il quale non hauendo<br />

mal veruno, ben moftraua di eflere paffato. Dopo<br />

quefti primi, fi leuarono alcuni altri Magnefi. I quali guernitipur<br />

dituttearme, menaronocerta Orchefi nominata<br />

Carpca, efu cofi fatta. Vndiloro facea fembianza di fcmentaregrano,<br />

hâuehdo iuipréfio pofte giu l'armifueïe<br />

\ " fpeffo


L 1 B KO 0 T T A V 0. 339<br />

fpeflbquali temente,guataualiintorno, eadietro. hi in<br />

quella, li vfci d'aguato vn ladroncello, per furar, fe vi popotea.<br />

Diche il feminatore accorrofi, prelè toftamente<br />

l'arme, fipoleauantiabuoi, eprcfeacombatterecol furo.<br />

11 tutro facendo conmaeftreuolerirmo a fuono d'aùlo.<br />

EGombattutollfieramenteperalquanto d'orailladro,<br />

prelb tempo auuentosli ali'oftetuo,eftrcttamenteabbrâc<br />

ciollo, c toltoglila fpada, e l'altre armi,fi'I legô, 6Ci buoi<br />

meno via. Et «titrafiata auenne, chel'aratoreprefeiirubatore.<br />

Dopo ciô, fu anche orcheggiato alla Perfiana. e fu di<br />

quefta guifa.<br />

Vno fattoii auanti, fi inginocchiô. efu faltando conrego<br />

lati motij e ritmi, a fuono del medefimo aulo, armato tut<br />

to, moftrô quanto poco gli pefauano queli'armi • Indi gio<br />

uani Arcadi vennero innanzi, come gli altri armati, al me<br />

defimo fuono, danzarono il ritmo, dali'armi chiamato<br />

Enoplio cantando il Peane.<br />

Tutte, equattro le quali orchefi, neballo fonnefalto, e<br />

fono orchefi $ e feruirono a far gli huomini, leggieri, e deftriamaneggiarel'armi.<br />

Etinmoltecontrade délia Grcciaeravfitatal'Orchefi<br />

Enoplia antedetta. Laqualé, o<br />

dafanciuili, odamaturi chefofle fatta, fempre era fatta<br />

da armati, e mouentifi di mano, di piedi, e di pcrfona a caa<br />

to, c a fuono, e a ritmi, compofti di due Dattili feguenti.<br />

E llmile cofa alla fudctta Orchefi Perfiana,fifaccain Grecia<br />

nelle folennitàchiamateTcimoforia.<br />

• La Telefia era orchefi anch'ella armata, trouata come<br />

Ateneo, e Polluce dicono da huom di cotai nome. In<br />

facendoft h quale a bello ftudio, vn Tolomeo Macedone<br />

vccile Alelfandro fratello diFilippo padrediAleflandro il<br />

Magno. Militari erano anche l'Orfitc,e l'Epicridio vfatein<br />

Creti, onde iCretefi erano detti Orchefti. Et Omero cofi<br />

chiamô Merione, vno de no bili Crctefi ito a Troia.<br />

Vv z OR.


' 34Q DELIA T 0 E T I C A.<br />

O R Ç H E S I IN PACE.<br />

• Di moite guife poi, e di vari nomi, e modi furono le Orchefi<br />

che in tempo di pace, per folo diporto fi faceano per<br />

JaGreciad'ogniintorno. edi quelle, due a ntichisfimeda<br />

Omero fono fiate nominate. Délie quali l'vnafu quella<br />

deCibefteriiquali, fecondo ch'alcunihanno dichiarato,<br />

faceanoillor giuoco in quella guifa. Pofte le mani in terraacapoin<br />

giu, epiediinaria,girando cadeanoin piedi.<br />

rielmodo appunto ,che Ariftofane nel conuiuiodi Platone<br />

dice,che caminaua quel fuo Androgino. E Fefto ferifle,<br />

cheiSacerdotidi Gibele erano vfatidicofigirare,a fuono<br />

di Cembali, e di Timpani, e di Crepiracoli,forniti come io<br />

credo difonagli, o di rami, per fare ftrepito.<br />

'JI Ma adi noftri, vfanlo di far chimie, e marinai, e certi fan<br />

ciullidi.ple.be. • t .<br />

Vn'altra forte pur detta deCibefleri era,chedue abbracciatiinfieme,rvnconraltro<br />

icapi tralecofcie, co'ventri<br />

a dentro, e petti, fatti quafi vna palla fi girauano, cofi, che<br />

fenïprecadeano in piedi. • • < ,<br />

L'altraOrcheliOmericafuil giuoco di palla trouato»<br />

come Agalligrammatica Corfianalafcio fcritto>daNanficaa<br />

figliuola di Alcino Rè di queU'lfola,il quale giuoco fa<br />

pai viitato,ecélèbre. eforfedieflbZoneofeceilfuopoe<br />

ma eTimocrate Lacone ferifle délia Sferiftica ( che sfera<br />

chiamauano la palla ) e certa cofa è, che Sofocle, nella rap<br />

prefentazione délia Nauliacaa fua Tragedia,giuocô egli in<br />

perfona quefta Orchefi.'<br />

Ma di quai maniera fi maneggiaflè quefta palla, memoria<br />

non ho trouata. Se non fo rie fu,olo fteflb, ovnfîmile,cheaCorfù<br />

habbiamveduto farfi, ealtroue-, tradonzclle,edonnegiouani;<br />

le quali prefeii per manb, çfatto<br />

di loro vn cerchio a fuondi Cem.balo,danzando gittafi tra<br />

loro vna palla a piu colori grande aflai. e a quai di loro fi<br />

fa prefîb, ella fi la prende, e fpiccatati del cerchio, corren-


j L 1 B K 0 0 T T U V 0. g 4 l^<br />

j dointornofereconefla, chilepare, cJaferitale cordierro,<br />

prefa ch'ha la palla,fin tanto che Ja ferente torna a pot<br />

r fiàmoluogoincerchio. elacorrente quandoIepiace fere,o<br />

quella, oaltra. e cofi fanno fino alla fin del giuoco.<br />

Altri giuochi di palla, che non eiîèndo ne falti, ne balli,Or<br />

chefi pur furono derti, e vfati, e tra quefti vno detto Fenin<br />

da moltolodato, emolto faticofoesforzato, eftudiato<br />

a farfi con Euritmia, eleggiadria.<br />

11 quale da Antifane Comico fu in certo modo diffegnato,<br />

con verfi di quefto fenfo,<br />

Trende la palla, e altrui la dona, e allegro<br />

E fugge infieme, & altrtti fturha a for^a.,<br />

E jgrida a quefti, e fuoi compagni inuita.<br />

EDemoffenovn'altro Comico, divngiouanettoCoo<br />

graziofo,egiocante diffe.<br />

Od ei prenda la palla, o altrui laporga<br />

_ Tutti infieme gridiam ; ma di colui<br />

La leggiadria, il cofîume, e l'ordin vago<br />

LMentre egli parla, od alcun atto muone<br />

T^e beltà vidi mai, ne gratia tant a.<br />

- EGiulio PolIuce,nedcfcriuevno fotto nomediEpifciro,<br />

che è propriamente il Calcio adi noftri vlâto.<br />

Il quai Giulio, alcun'altri ne defcriue, & ne nomina altri<br />

fenza notizia darne.<br />

Si corne fu Y Apocino detto anche Matttifino. che fu bal<br />

lato da moite donne infieme, con attilafciui. E iimile fu lo<br />

Strouilo con dimenamento d'anche. E pur donne faceano<br />

l'orchefiEclactifmata_,le quali faltandoin alto.menauano<br />

vn piede fopra l'uomero dell'al tra. E la Bibafi era pur fatta<br />

da donzelle, e da fanciulli. & era un faltare in maniera,<br />

chedefferodecalcagninelle proprie natiche. eicofifatti<br />

falti finouerauano, & quale piunefacea, ne rïportauail


| *Z> E L L A T 0 E T I C A<br />

prumo propoito. E taie ne_tu lodato.c fu detto in Epigraîrj<br />

madivna donzella .millegiaBibanti. fendol'orchefidet.<br />

ta Bibaiî.Ôc ufata fu in Laconia. Di moite altre fono da Pol<br />

luce,eda Ateneo poftiinomiignudi,eftrani, cheionort<br />

mi faprei indouinare i modi loro.<br />

Ben fi puo dire che mue li faceano.o con canto, & armo<br />

nia difuoni, oalitono folo. &ilpiudi aulo. Percioche<br />

Ateneo cofi feriue.<br />

Délie aukft(o fonamentid'aulo ) ccmeTrifone dice nel fecondo délie<br />

romtnançe, quefli fono i nomi. Como tBucoliafmo, Gingra>Tetracemo,<br />

Ep>fatto, Como , Callinico, Tole'mico, Edicomo, Sicinotirbe,<br />

Tirocop'tco, o Crufitiro , Cnijmo, Moxono. e tutti quefti, con Orchef<br />

fi fonauano ad aulo.<br />

Ma piu ftrana Orchefi, fu quella che Senofonte deferiffe<br />

nelfuoconuito.<br />

Al quale dice, comparue vna Orcheftria,' la quale dopo<br />

fatto diuerfi giuochi fuoi ,finalmente Ecibeftife ( per ufare<br />

Jafuauoce) cioèSaltô fnonfofeacapotombo, comei<br />

fudetti Cibefteri, o altramente ) dentro, e fuora di un cerchio<br />

di legno pofto in terra piano, nella cui circonferenza,<br />

ogni cofa erapien difpade, o coltclli, fitti con punte all'insù.<br />

Et ella per difopra a quelle punte, faltellaua fenza<br />

darui dentro, o farfi maie.<br />

Et quefta Qrchefi, dal nome délie fpadefu nominataXififmo.<br />

-<br />

Ma quefte quafi tutte furono orchefi mercenarie, fatte da<br />

huomini, che di quel meftiere il uiuere accattauano.isfor<br />

zandofidifarpcrmarauigliaconcorrerela gente apagargli,<br />

délia maniera, ch'oggidi veggiamo andar intorno<br />

molti, che chiamiam o Ciarlatani.<br />

EtiCjreci g!i chiamauano Taumatopei, che farebbea<br />

dire,ta'miracoli. E quefte non punto fanno perla diftinzionefattadaPlatonedelf<br />

Orchefi Ireniche,odi pace, fatte<br />

per allegrezza, o di pericoli fchifati, o di beni conferuatijOdaccreiciuti.


I 7 B IL 0, 0 T T A V_0_^ /<br />

Per le quali occafioni è da credere,che molti, e fefte faceS<br />

fero,econuiti,echevifiballaffe, Ecrederei, che i poemi<br />

cantati, e ballati in quefti tempi, foffero quelli cheIporche<br />

mieranodettijtutto chesVlaûero anche nelle folcnnità<br />

del li Dei.<br />

Et Ateneo hauendo diftinto le Orchefi Sceniche, délie<br />

quali fi dira in altro Iuogo, diftinfe anche le Lfrichein altre<br />

tre, Pirrica, Ginnopedica gia dette, & Jporchematica.<br />

La quale io ftimo, che folle appunto quella Cajola, che il<br />

Boccaciofafare, afuoi tre giouani, e.fetted,onne nouel-<br />

Janti. danzandouifi,acanto, eafuono. ""."'<br />

Edcllaqualelporchemauca, fauellando il medefimo Ate<br />

neo cofi ragiona.<br />

La Iporcbematica è, neRa quale il Cboro canta.<br />

EdiceBacchilide. " (. - • ;<br />

"Hon t>'bà opra di fegg'io, o di ripofb. s<br />

E Pindaro dice. s<br />

Laconico diverginivxogregge. , s - ,<br />

E quefta.<br />

Appo Tindaro ballano Laconi.<br />

Et è la Iporcbematica d'huemini, e di donne ott'mimoài, cbe<br />

anche fiballano, fonoiTrofodiaci,& gliApoflolici, ,lquali anche<br />

Tartenij fi addimandano. Et i fimiglianti a quefit t Vtrwe, e Dionigi,<br />

tyilTeane,quando,si,equando nà .<br />

Cioècantauano,eballauano,comeiofupplifco aldifet<br />

to,come io credo,4i quel tefto.<br />

Et efiendo quefti Jpochemi pofti tra l'Orchcfi Liriche, è ragione<br />

à credere che'a fuonodilirafi facefîero.ç corne qui<br />

h dice, in choro, il quale canti, fia o di vergini, percio detti<br />

Partenij, o dihuomini, e di donne, come vi fi dice. E gli<br />

ottimi modi, dice che furono i Profodiaci. cioè-quelli che<br />

f aceano in andando a falutare alcun Dio, o Venere, o Dio<br />

nigi, od Apollo come, e qui fi dice, e gia è ftato detto a die<br />

tro, che profodij da canrare in Delo furono fattida Eume-lo,<br />

e da Pronomo, e d'altri poeti, e da Nicia, e gli Apofto- ;<br />

lici,già difle Proclo efiere ftati poemimandati davno ad<br />

». . . vri^at -


344 DEL L ol T 0 E T I C jt.<br />

vn'altro, ma qui èd'altrofignificato. forfe fimilc a Profodiaci,o<br />

altro taie. E febenquifidice,cheil Chorocantaua<br />

eballaua lo.Iporcb.ema, non è pero,che anche vtt<br />

folocantantc,efonante,e ballante nolfacefie, fi corne fi<br />

comprcndedalfottofcritto bellifsimo di Pratina,recitato<br />

daAteneo,chenoi ci sfotzeremo,ilmegIio,che potremoditralatare.<br />

T'IVA. r« T« TV<br />

ïft«7* £ 7/r VÇG IT INDKW<br />

ÎLIRI &.IIVVRKT.£A, *<<br />

TLOKVTFATTTYA QVIÀZKCTR J<br />

EFMI J e/xoy '»FYO(*IW > «fil LU<br />

' ' • * . •<br />

AV OPTA. 6FU(TIF»P Y (<br />

OJTTTIX,I>MOVJYOVLT&<br />

TÏOUTIKTTTTPOT YIKOF<br />

%IFTTRFUY(JTA.^(JEUFFT SJ'<br />

TTLTPOLTOVEFATLVCU FPTLTTLHCLTAUS • '•<br />

TLEUITÔR^FUWA/OVTOÏKÎKSVTPEAVI^ORJA ' '<br />

• ' u<br />

' ©Âè^&TbPeÀw/sAaxaAie/ao v »*« ><br />

T


__ ) L 1 B \ 0 0 T T ù4 V 0.<br />

Cbe jirepitoè cote/h ?<br />

Che dan-çe fono qiiejïe ?<br />

Qual'ingiufla è venuta<br />

tAl facro di Dionigi<br />

StrepitofaTimela?<br />

Mio ymï è'iBromio:<br />

i/lme conuien fonare,<br />

%Amebatterconuiene<br />

Correndo fu pe'montî<br />

Con le ls{aiadi'njjewe.<br />

E corn' cigno cantare.<br />

Con ali varie vn melot<br />

7)'vna dolce can^one.<br />

"Ne piu l'aulo dan^i,<br />

Che miniftro è d'ebreïga,<br />

E di focofa pugna<br />

Su'l bere , tra foldati.<br />

Vccid'i quella botta varia, e grande :<br />

Bructa il velen dé' calami de l'aia,<br />

Ciancigrauefuormeloritmandante,<br />

Cacianforfimil finto Frigio melos.<br />

Matuodeflripolo<br />

><br />

. :4 Triamboditirambo, edericrine<br />

Qdi la mia Doria carola .-<br />

ORCHESI. BACCHICAi<br />

Plarone féconda pofelaOrchefi Bacchica, la quale, ne<br />

militareè, nedipace propriaménte. Madifefte diDei.<br />

e non di tutti, nedi Baccofolo, onde pare hâuere il nome<br />

prefo, ma di tutti quei Dei, aile folennità de quali con<br />

futore^ econgridal'orchefiiicelebraua. Epertuttedichiararle<br />

avncolpo, lecofi fatte, bene farà che qui trafportiamovn<br />

luogo diStrabonetuttointero poi, che ci<br />

folo ci darà nonziadel più di quello che quiandiamcercando.<br />

E tali fon le fue parole.<br />

- « Xx lGre-


1 Greci, i piu di loro, attribuirono, a Dionigi, ad Apol<br />

line, e ad Ecate, le Mufe Dec. •<br />

Ed Apollo è loro Mufageta, e duce, e la poetica tutta che è<br />

lodatiua,è loro ftata data.<br />

Similmente aile Mufe, ca Cerereè ftato affegnato, tutto<br />

cio che èOrgiaftico, e Bacchico, eChorico, e nelle Teleteil<br />

miftico, SC anche Dionigichiamano lacco.<br />

Et il DemonediCereretengonoper prencipe de milieu.<br />

E le Dendroforie (portamenti di raini ) e le Choree, e i Sa<br />

crifici, fono communia quefti Dei. \<br />

E le Mufe fono prefidenti a Chori,e Apollo cofi a quefti, •<br />

comeallo'ndouinamento. -><br />

Eminiftri délie Mufe fono, tutti gli addo.ttrinati, ma<br />

propriamenteiMufici. EdiApolline, ecoftorofonomi<br />

niftri, egliigdpuini. , - !<br />

MadiCerereminiftri fonoiVlift^facerdotidefecreti^iDa<br />

duchi (chefonportafacelle) eglilerofanti (ciofonodichiaratori<br />

deSacri.) ^ \<br />

MiniftripoidiDiQnigifonoiSilenijiSatiri, leBacche,îe ;<br />

Lcne,leThie,leMimallone,IeNaiadi,leNinfejeiTitiri, :<br />

cofichjamati. . - > }<br />

Ma in Creti» e quefte cofe ,&in particolarefi celebrauano<br />

iSacriaGioue con orgiafmo, edaminiftritali," quali fono<br />

in quelle di Dionigi i Satiri. E quefti nominauano Cureti<br />

; Et erano certi giouani, che con orchefi menauano Io<br />

Enoplio *,in propolito délia fauola del naftimentcTdi Gio-<br />

; ue. Nella quale introdnceanoSaturno,folito a mangiarfi<br />

i figliuoli tofto che fofier nati. -,<br />

EReainduftriantefidicelare^edogîienzedelpartorire,<br />

e'1 fîgliuol nato di nalcondere a fuo potere,c allontanarlo.<br />

Alchefareprendeal'aiutodeCureti. N<br />

I quali con timpani, e tali altri ftrepiti^ e con Enoplia Cho<br />

rea, e rumori, circondando la Dea ,coli per ifpauentar Saturno,<br />

come per fottrargli il figliuolo. N<br />

Da quali con la medefima diligenza nodricato. renduto le<br />

venia. Si che i Cureti, Q perche Curi,e giouani effendo,le<br />

mini-<br />

y


L IB 0 TT ut V O.<br />

miniftrauanco perche togliéano a nodricar'il Curo(ham<br />

bino) Gioue.(perche in ambedue il dice le manière) quefto<br />

cognome prefero, corne intorno a Gioueeghno foflero i<br />

Sariri. I Greci dunque intorrrp a gli orgiafmi ibno cofi fat<br />

ti. MaiBerecintifono certa tribudiFrigi, eiFrigi ftelsi,<br />

e que' Troiani che habitano intotno al monte Ida, anch'eglino<br />

onorano Rea, elefanno l'orgio, Madré chiamandoIadeDei,EtEefte>&<br />

Frigia,eDea grande cdaluoghi,<br />

Idca, e Dindimene, e Pilene, e Pifînoncia, e Cibele. I Greci,<br />

in equiuoco, ifuorminiftridicono Cureti. Ma non<br />

gia dalla fauola medefima, ma certi altri quafi certi aiutan<br />

ti, corrifpondenti aSatiri. E gli ftcfSï chiamano Coribanti.<br />

e teftimonidi quefti conectti, fono i poeti. Perciochc<br />

Pindaro nel Ditirambo il cui principio ç.<br />

Dianvy Serpeano canti<br />

Bette lunghi vna corda, in Ditirambo.<br />

Et hauendo fatto memoria de gli antichi, ede' fezzai,da<br />

quefti paflando dice.<br />

* iTreffo a te madré innan^i vanno,grandi<br />

Di cembali rumor, di vndici péri.<br />

Seluaggi ; e Crotali, e lampada accefit<br />

Di biondi pini,<br />

Moftrandola communanza, ch'era fra le cerimonie<br />

per leggi riceuute, da Greci intorno a Dionigi, e fra quelle<br />

ch'erano in vfanza preflb a Frigi inrorno alla madré de Dei<br />

conformi tfaloro. Et Euripide nelle Bacche. fa il fimiglian<br />

te, conleFrigie, conferendo fecondo Omero, anche le<br />

Lidie.<br />

0 mio Thiafo donne, che lafciajle<br />

D* Tmolo Lidio la rocca ,ei miei<br />

Vrouati. Et o beato,<br />

. - 0beatocbiunque .*.<br />

7{oti ha li Sacrifici de gli Dei<br />

E la fua vita mena<br />

Con fantitade, egliOrgij délia grande<br />

Madré Cibela fi va ctlebrando. '<br />

' • A\ z Ël


? 4 - 8 'DELL^i'POETlC^t<br />

$1 Tirfo fcuote in ait» , ,<br />

l ' D'ellera coronato,<br />

[ A , E'IbmnDionigicolei<br />

IteBacche,e'l'Bromio><br />

Dio, figliuolo di Di •. «<br />

> Dionigi menate<br />

v<br />

Da glialtimontiFrigi<br />

.. WsUe fix&fe contrade Greccj.<br />

, , EdinuQUQnefeguenticonqueftcvatrattelIcndoleco-.<br />

fediCreti.,<br />

- . * ><br />

y _ S>Tt>QiÇamerierideCrueti, f<br />

Diuin'Cretefi, Gbuiali,pairi<br />

"D'ardi, editre enfle ornati, in avtri.<br />

Di pelle teja quefto cenhio ,fummi •.<br />

i l'hy:<br />

p<br />

*Coribantitniei.j . '\, . , •<br />

Ritrouato^eancorconBacçhiaintenfet . - •. ,<br />

L'empitodifoauefiato,d'auli . *.*<br />

D; Frigia ; e in mano délia madré B^ea-<br />

Toferlo, bello Euafina rifonante<br />

Délie Baccbe, Indi Satiri furenti<br />

Semir, la madré Bja, ,<br />

E conuertiro in triennal coree<br />

Tercuizaccos'allegra<br />

, E nel Palamede dice il Choro »<br />

7{on io con Bacco inebbro,<br />

Ch'in Ida gode con la madré car a<br />

D e timpani gli Iaccbi.<br />

Cofi il Sileno, e Marfia, e Olimpo. conducoado in vno,<br />

e d'auli narçando gli trouatori, dacapo le fefte Dionifie, e<br />

le Frigiein vn riducono.<br />

E l'Ida, e I'Olimpo, come fofte vno fteflb monte gridano.<br />

Maeifono quattro colii chiamati Olimpi. Vno in Ida,<br />

in Antandria,e vi è anche I'Olimpo Mifo, confino» ma non<br />

_ . , , _ -,


L l B KO 0 J T


35Q *D E L h \A VOETlC^i<br />

Queftecoies'aflbmigliano ai Frigij. Enonèfuordira^ •<br />

gione, fi come fono i Frigi colonia deTraci, eoli le cerimonie<br />

facre, fieno d'indi trafportate. Edi piu congiungendo<br />

Dionigi con Ligurgo Edone, per Enimma, danno<br />

ad intendere, i modi fimili di loro facri. \<br />

- Madal Melos, edalRitmo, laMufica tuttaTracia> &<br />

Afiaticàèreputata. Il cheè palefeda Iuoghi, ouele Mufe,<br />

fono adorate. Pieria, &OHmpo, e Pimpla, e Lebetro.<br />

per antico erano pertinenze di Tracia. e monti di confino<br />

Et ora gli ha Macedonia. EI'Elicone fualle Mufe confacrato<br />

da Traci, che habitarono la Beozia.<br />

E quefti confegrarono anche v nantro aile Ninfe Lebetriade.<br />

E quegli che hebbon cura dell'antica Mufica, Traci fu<br />

rono,Orfeo,e MufeceTamira. eadEumolpo il nome<br />

è d'indi. e quegli ch'a Dionigi tutta l'Afia confegrarono<br />

fino in India, di quindi il piu délia Mufica trafportarono.<br />

Etvnodiçc. Toccal'AfianaLira. EtaltroghauliBerecin<br />

tini chiama.E Frigij" e de gli ftrumenti, alcuni fono barba<br />

rameute detti. Nabla, e Sambuca, eBarbito, e Magade ,e<br />

piu altri. . ><br />

E gli Ateniefi,fi come nell'altre cofe amano lo ftraniero,<br />

cofi fanno anche circa a Dei, percioche molti peregtini facri<br />

riceuerono. Onde anche furono m Comedu tacciati.<br />

Efra quefti, facri Traci j ,e Frigij. J<br />

DeBendidij Platonefa menzione,e de Frigij Demoftene<br />

calunniando,e la madré diEfchine, elui, come che fofle<br />

compagno alla madte facrificante, e gridando Thiafmi, Se<br />

Euoi, Saboi, les, Attes, Et Attes, res,e quefte voci fono di<br />

Sabazio,edeMatroi. •<br />

Fino a quefto luogo habiam voluto trafporrequa le^ofe<br />

dette da quefto grande autore, perche fi vegga fatta men<br />

zione di Canti, e Meli, e di Suoni, e di Ritmi> e di Choree,<br />

che fono Orchefi,edixhoreute, che fono orchefti, non ;<br />

danzanti, ma mille atti, e gefti di perfona fa centi, prefe, &<br />

menatedafurore. Edipoeiieba bazie,eMatrei,edivoci<br />

proprie loro. ^_<br />

' Il che .


ZJB/jQ 0 T T A V 0. 3Jj_ |<br />

Il che tutto habbiaaferuireperdichiarazione, epruoua<br />

délia terza Bacchica orchefî poftada Platone. Oîtrealle<br />

quali non credo io, ch'uopo fia di altre addurne. fpezialmente<br />

fendofeneanchealcunacofatocca mentrefifauellddeglivfi<br />

délie poefie, Aggiungendo folo, c!he gli Irimbi,<br />

e la Dimabea erano orcheiî facre a Bacco, fatte da Sileniintondo.<br />

M E T R O R I T M I C O .<br />

Ora,ei ci refia a dimoftrare, qualunque ritmo fpezialc,<br />

chelofteffb dicemmo efiere con l'orchefi generalmente<br />

prefa, non per faltô, ne per ballo foli, ma per tutti i rego-<br />

Jatimouimenti,odituttalaperfona, odellepartidi efia,<br />

anch'egli fuda piedi pocticimifurato. E la ragione detta<br />

delParmonia, è pruoua eziandiodi quefto. Perche fi comel'armonia<br />

douendo alla poefia feguire,di verfi, e di pie<br />

di fat ta, conuenne che a piedi anch'ella fofle mifuratajCofi<br />

il ritmo, e l'orchefi, che all'armonia, e alla poefia douea fe ;<br />

guitare, forza fu,ch'ella ancora aile mifure medefimeforte<br />

commefurata ,ecorrifpondente. e cofa contra ragione, e<br />

brutta fora ftata a vedere, di quelle P vna a cantarfi,e Paîtra<br />

a fonarfi a tempi conformi, e vniti, e quefta terza a vederfi<br />

muouere, c fenza ordine, di tempi, e confufi, e a cafo.<br />

11 perche fu detto da quel padre, che quello drudo ,1a fpofa<br />

s'haueasballato. Oltre aile quali ragioni, vi ha fimilmen<br />

te auttori, che il teftimoniano. e Platone per loprimo co<br />

fineferiue.<br />

Ma per Gioue, difle, non ho che dirne. Ma che certe tre<br />

fpezie fono,delle quali fi îeflbno, le bafi (gli andari dei piedi)<br />

come ne ftongi quattro, onde fono tutte l'armonie,<br />

poiche Phauero confiderato il dirô.<br />

Ma quali, di quale vita ,fieno imita^oni non fo dire. Ma quefle co<br />

fe, difii io yconfigliertmo ton Damone, quali fieno gli andari, eimoti»<br />

conuenientiadignobiltàfOadingmia, oafurore. Equaliritmi fieno<br />

da prendereper gli lor contrari.


35Z D E L L %A T 0 E T 1 C<br />

E parmi i hauer vdito, ma non cbiaramente nommare *>n certo E ~<br />

noplio compofto,eDattilo,&Eroo,non foin quaimodo glidifronejji.<br />

e poneffe vguali fu ,e giu, in brieue ,e lungo, fi corne io fiirno, Giam<br />

bo, & certo altro Trocbeo, nominando, lungbevga, breuttà aggiungendo.<br />

E quale foflelo Enoplio quiui nomiriarb, dichiara lo<br />

Scoliaftedi Ariftofane fcriuendo in quefta fentenza.<br />

Cat'Enopîion, è jpe^edi ritmo, fecondo il quale, orcheggiauano,<br />

menando l'arme. & è in Emiolio ( o fequiter^a ) Ver cloche la lunga ver<br />

foie due brieui, eguale ha il ritmo ^inapefiico, di Tripodia ( o tre piedi<br />

) il quale prende tutti i piedi di due fillabe. ,<br />

tAltrihan detto, Enoplio, l'amfimacro, che anche Cretico fichiama^<br />

perlo melos, riferito à Cureti. Ter cloche con qutflo mentre faceano l'or<br />

chefi, dibattendo îarmi E fi chîama Enoplio per c<br />

Dattilo, che vjanogli<br />

auleti.<br />

Et anche.<br />

Cat'Enopîion, quello chedopodueDattili halo jpondeo,'& poi If<br />

ripetes.<br />

EdicefiforfeCat'EnopIionjperches'auuenga queftorit<br />

mo, anch'a gli altri, che li muouono veloci, ma piu a co«<br />

loro>.che armati faltano , e Pirrichizano.<br />

Equello chedifle Platorte,il ritmo farfidi trefpezie,ponc<br />

Plutarco in quefte parole.<br />

Dijfs, m ejfere ( le parti dell'Orchefi ) la fora, lo fchema. ela dix't»<br />

Terci&che l'ortbefi confia di mouimenti, e di dijfofï^ioni ( fchtfi) fi co -<br />

meilmelos ,divoci,e diinterualli. Equiuiinfyofi fonoterminidemo<br />

uimenti. fora chiamano i mouimenti. e fchema d'wno lefcbefi, & le<br />

dijpofi^oni aile quali portandofi i mouimenti fine hanno. fi corne quan<br />

do : di oApolline » o di Veane, o di


L 1 B KO 0 T T *A V 0. 353<br />

Délie quali figure pari 6 anche Ateneo dicendo •<br />

Ter cio fin da principioi poeti ordinarono ad huomini liberi le orcbefi.<br />

& vjarono le figure, per fegni délie cofe cantate, conferuando<br />

stmpre il nobile, e l virile in effi. epercio\letaU, dimandarono Iporcbemi.<br />

ELucianodice.<br />

La Orcbefi è vna certa scien^a imitatiua, e oflenfiua, e annonciante<br />

i concetti deïï antmo,e de gli occulti dichiaratrice^J.<br />

Efoggiugne.<br />

Cbe quefta dicbiara^ione fi facea, con la cbiarevga déliefigure , ede<br />

glifcbemi. Et anche, • • . „<br />

cbe l'orcbifla facea profesfione di moftrare co' mouimenti,le cofe cantate<br />

. e cbefitrasformaua in ciafcuna di quelle cofe, cbe nelle parole erano<br />

efpreffe dal poeta, ifprimendo tutti i coftumi, e tutti gli affetti. & il<br />

fàr cio confifieua,in moti,e queti,e veloci,egiri,e viuolte,e falti,e cbinamenti.<br />

E che fofiero fatti a piedi poetici, oltre il fudetto>iI confermaSenofonte<br />

fauellando d'un ianciullo.<br />

Non ancora comparendo Dionigi (macftro luo) fi fono<br />

ad aulo, il Ritmo bacchio, oue fu lodato l'Orcheftodidafcalo.<br />

maeftro dcU'Orchcfi. Ouéil Bacchio èdaintenderfi<br />

per piede cofi detto. E cio piu manifefto apparirà fe a memoria<br />

ci torneranno le parti delPagone Pitico,defcritto da<br />

PolluceedaStrabone. ediftribuitoincinqueparti, due<br />

délie quali nome haueano da piedi, Giambô, Spondeo, e<br />

Giambo,eDartilo. co'quali erano mifuratequelleparti,<br />

del combatere contra il Serpente. e chiaramente Polluce<br />

dice,nel Giambico combatte. e Strabone.<br />

Il Ciambo, e'I Dattilo è il Teanifmo per la vittoria, con cotali ritmi<br />

a' quali l'Inno êproprio.<br />

A quelle ,aggiunganfi le parole di Ateneo cofi dicenti.<br />

J piu flabili, e piu varif, e che Ïorcbefi hanno piu fempltce ,fi cbiamano<br />

T>attili,Giambici.Moloffui,'Emmeliaci.<br />

Sia dunque a baftanza proua to, che anche nelPOrchefi,<br />

enelio ipezialerirmodiadoperarono imedefimipiedi poe<br />

tici, & armonici. e s'aggiunga, che gli antichi, quelle tre


jS4 D E L L ut T 0 E T I C ut.<br />

cofe infieme accompagnarono, poefia, armonia, 5c orche<br />

fi, perche per fe ftefla. anco la poefia,e'l canto diletta,fecondo<br />

che Mufeo difïè.<br />

utmortali foauifiimoe'Icantare^ . El'armoniaancheporta<br />

da fe foladiiettazione. E comePlutarco difle,entra nelf<br />

animo a marauiglia ; e lo fteffo per fua natura fa il ritmo.<br />

come l'autore de problemi ci dimoftrôje giunte tutte,e tre<br />

quelle cofe infieme necefiario fu, che grandifsima fofle la<br />

dilettanza, & ne feguiffe quello effetro, che Platone difle.<br />

Quando entrano nell'armonia 9enel ritmo, Baccano i Melopei, egli<br />

Epopei, e i Coribanti.<br />

Jl Fine deïïoiuuo Libro.


355<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

2 V Chori (bmpagni dell'antiche<br />

Poefîcj.<br />

Olte fiate per adietroide* Chori,in aflai pro<br />

pofiti s'è fatta mentione,,& moftratoa<br />

gran parte délie poefie hauer fatta compa<br />

gnia. Per tanto conuieneora di trattarne.<br />

efpezialmente, perche a di noftridi gran<br />

tenzonifenemuouono, ecomefembra,<br />

niuna certa,ne con fondamento. Le quali<br />

perauentura tutte Ci dileguerebbono. fe piu libri, che Ariftoclideautoreantico<br />

de chori lafcio fcritti, compariflero<br />

I quali perche a lucenon vengono.e venirenon ci poffono<br />

gran fatto,pogniamui noi ogni opéra, perche de Ghori<br />

iopradettialcuna notizias'habbiajquellacioèmaggiore,<br />

e migliore, che non picciola noftra îatica, fimigliantealle<br />

cofe altre per auanti diuifate,raccorrehaurà potuto.<br />

" YY 2 EDÂT


L 1 B KO 71 0 7^ t). ij2__ i<br />

l'ordinc delfacuto, e delgraue nella voce. La quale era<br />

poiftataimitatadalfuono regolatodivari ftormcnti. Al<br />

qual'il nome commune primo d'armonia s'era accommo<br />

datoj fi che a lui folo era rimafo.Concorfero adunque chi<br />

benraccoglieil fopradettonellaintera chorea,canto fuo- .<br />

noarmoniofo,ballo. E quefte tutte cofe entrarono ezian<br />

dionelchoro. 11 quale era vn numéro di perfone, tal'or<br />

maggiore, e minore taie altra. come fi vedrà piu innanzi.<br />

Et il quale non pure cantaua, ma anche danzaua, fonando<br />

altri al cunQ ftormentomuficale. Ma quefta origine,ch'al<br />

la ehorea, & al cho'ro affcgnô Piatone, vi è finta in guifa di<br />

fauola, riconofcendo egh, quefto fi grande beneficio délia<br />

Mufica, e délia confolazione, che a gli huomini da quel<br />

la viene, dalla bontà di Dio;fi come egli fa, e délia filofofia.<br />

c délia virtù, e del buonreggimento dicittà, &mfomma<br />

diogn'altro bene, ch'indivuolechecipioua.<br />

Ma l'iftoria del nafeimento del choro, e délie fue parti fopradetteda<br />

ci narra Diodoro, quando diOfiriRe diEgitto<br />

conta.<br />

Ch'egli fubuomamico a rifa ,e dilettantefi di Mufica, edieborz. ,<br />

epercioconditcea feco gran numéro di Mufici. e fra quefli le Don^lle<br />

dette da Greci Mufe,e con loro ,come capo Apollo . E in Etiopia Satiri<br />

gli furono prefentati, atti a balli ,ead ogni melodia, e ad ogni altra<br />

maniera diricrea^one. E fit cio, cola intorno a ccc. anni dopo<br />

ilùiluuio, nepiuantica memoria ha de chori.<br />

Ma quefto fatto deile Mufe, e d'Apollo, cioè di donne<br />

Mufiche, e d'huom capo di quella mufica, diamlo per vero<br />

ma non fi intenda, per le Mufe, e per T Apollo, che in<br />

Grecia furono celcbrate. e le quali dicono cofi effere anda<br />

te con Dionigi in India, come andarono quelle con Ofiri.<br />

Anzi che tutti i fatti di coftui, Diodoro fteffo, & altri ,affer<br />

mano, i Greci hauere attribuito, al loro Bacco, e cofi que<br />

fie donne. Le quali, è il quale quando per vere, o per falfc<br />

fi riceuano, faranno ftate dopo Ofiri,de gli anni intorno<br />

à cinquecento.<br />

_ Ma"


358 DELIA T 0 E T I C g.<br />

"Ma ritornando a chori, dopola morte di Ofiri anni 364V<br />

naeque in Egitto Mofe. llqualedituttelefcienze de faui<br />

del paefe, e de ftranieri, e de Greci ancora fu addottrinato.<br />

&T anni So. da poi, traffedi quella féruitù,la fua nazione.<br />

e pâffato, ch'hebbe il mar Roffo. refe gratie a Dio,cantando<br />

egli a choro d'huomini, e Maria forella fua, a choro di<br />

donne, rifpondendo con mono di cembali, editimpani.<br />

E dice il tefto facro,che quefti duechori di femine.e di maf<br />

chi poftifi dirimpeto gli vni degli altri fi rifpondeano,o vicenda,<br />

quellofteflbcanto.,Manullamenzionevifi fadi<br />

ballo, E quindi perauuentura,migliaia d'anni dapoi, Flauiano<br />

(comefa memoria Suida) Vcfcouo di Antiochia,a<br />

tempi di Coftanzolmperadore_>, là intorno a glianni di<br />

Crifto ce CXL v t. fi'tolfe il coftume, introdotto prima nel<br />

lafuachiefa, fparfofi poipertutte, dicantarea duechori<br />

diuifî, erifpondentifil'vnl'altro, incantandoi Salmi.<br />

Ma quefto lafeiando. e di quello che dopo Mofe a gli Ebrei<br />

in coftume fi rimanefle,luce niuna non hauédo, pafsiamo<br />

a Greci. E diciamo, che anni 145. dopo morto Mofe,Cad<br />

mo > o di Egitto, o di Fenicia ( come già detto s'è) porto'in<br />

Grecia le lettere, e vi edificoTebe. e 23. anni poiFemonoe,<br />

(foffeella,o Greca,o pure di Fenicia) comincidàrifponde<br />

re oracoli d'Apollo in Delfi, in verfi efametri', & Oleno, a<br />

poetareHinni,& acantargli. Et Anfionedopo colei non<br />

piu che anni 3 S.cominciô, poetâdo,a cantarea fuono di ci<br />

tara, o fia di lira. Edi quegli anni, opocoauanti, opoco<br />

dopo, Filammone fu tra Greciil primo, chechoro adoperaffe.<br />

E di cio Plutarco fa teftimonio cofi feriuendo.<br />

. Ma Filammone Delfo, di Latona, e di Diana, e di Apolline il nafeimento,<br />

hauer dichiarato inAidi, e prima intorno al tempiachcè in<br />

oelfi hauer conflituho choro.<br />

•><br />

Al coftui detto contradiaPrQcIOjil'qualedi Crifotemi»<br />

padre, come gia difsi,di Filammone cofi feriue.<br />

TSÇomma fi cognomino ( Apollo ), Tercioche appo gli antichi, flan<br />

do i chori ad aulo, 0 lira cantanti il TSJomo, Crifotemi il crettfe primo<br />

pre-


L 1 B KO 7^0 1^ 0. 5 5 9 I<br />

prefohabito betto' e citara ad imitation di Apollo, folo canto r'/T^V<br />

tno. dicbe fendoneglibeneriufcito,dnra il modo delï'agone_j.<br />

Oue appare, che auanti a Crifotcmijnon che a FiJam mo<br />

ne,in Delfi medefimo, i chori vicantanano. edicepiu an<br />

che (appo gli antichi )'che moftra di mol to tempo prima.<br />

Ma egli èdi forza.o c.he Proclo fia errato,o che Plutarco,<br />

e Paufania fieno in errore. Conciofiacofa, che coftui nel<br />

Iuogo allegato anche altra fiata.<br />

Anticbisfimo agone memorano effetft fktto '(parla di Delfi ) nel<br />

quale premi pofero, per cantate Inno al Dio. Etante, e vinfe contai®<br />

CrifotemidiCreti,ilcuipadre Carmanoredicefichepurgé jtpollo.<br />

poi Filammone di Crifotemi >dicono, che con oda vinfe,« dopo lui,<br />

Tamira di Filammone.<br />

NeJqualluogo fono quattro huomini l'vno delPaltro<br />

difcendenti s de quali Hlammone è il terzo,c Crifotemi il fe<br />

condo ,e Carmanoreil primo. Il quale fi dice, hatro: purgato<br />

Apollo,cioè délia vccifione del Pitone.percioch.eera<br />

vfo all'orad'ogni vccifione con cerimonie di purgarfi. Et<br />

elpiarfi. Délia quai purgazione il medefimo Paufania cofi<br />

teftimonia.<br />

Entrandoin piavga vi è il tempio diTitea,fen%a flatua .Et auuen<br />

ne, che prendeffero a venerare Tito ptr vn cotai dire. Apollo, e Dianajbauendo<br />

vccifo,Tittone vennero in EgUlia per cagion dipurga^jone.<br />

Ma foruenutaglipaura, là oue anche or a, il Iuogo thiamano,Timoré i<br />

fen'andaronoin creti a carmanore.<br />

E piu innanzi agg^ugne.<br />

Dicono i Cretefi,di Carmanore, che purgi Apolline délia vccifione<br />

diTitones, &c.<br />

Edouea efiere coftui, oSacerdote, o altra perfona taie<br />

d'autorità.<br />

Ora fe a tempidiCarmanorepadrediCrifotemi, Apollo<br />

viuea, e fu Deificato in Delfi, e fattogli tempio nel Iuogo<br />

ftefio, che vccifo hauea Pitone, ben pote efiere, che Cri<br />

fotemi vincefle il primo agone mufico,che ad onor di quel<br />

fuo Dio, i Delfi haueano inftitu/to, e che'il vincefle cosi or<br />

nato di Lira, cantando folo. Ma non potè giadirfi, che per<br />

anti-


;6o D E L L *A "POE T 1 C oi.<br />

antico,oue pure vn'età non era paiïata, vi cantaflero chol*<br />

rijilNomo, chenons'eraancor compofto, aquelDio,<br />

che non era ancora nato .'ein tempo del quale, anzi dopo<br />

deificato, era la poefia nata da lui. Per le quali ragioni, o<br />

vere fieno 5 o nelle ténèbre del tempo, e délie fauole, a vero<br />

fieno fimili, tegniamonoi conPIutarco, econEraclide<br />

Pontico,da cui egli traffe quefto detto, e dalla tauola di.<br />

Siciona, oue i poeti, ei mufici erano defcrit ti : da cui il fuo<br />

detto traffe Eraclide; che il primo Greco, che Choro adoperaffeconpoefia,fiaftatoFilammone.<br />

Enonèlunge da<br />

ragione, ch'egli a quel choro,infegnaffe a cantare,o la poe<br />

fia da lui comporta di quel medefimo Dio, od alcun Inno<br />

infualodefatto. Pofciache il padre cantando Inno > hauea<br />

vittoria riportato ) & era gial'ordine ftabilito, che<br />

l'agone di cantarlnnifi celebraffè;nel quale anch'egli vin<br />

fe. ma non vi efiendo memoria, ch'egli con choro vinceffe,<br />

ne altri, o di quel f ecolo, o da poi ; è da ftimare, ch'egli<br />

non in quell'agone, ma in qualche feftiuità di quel Dio IV<br />

introducefle fonandoegli, e cantando, eforfedanzando<br />

il choro. E tanto fia delforigine del chprQ da noi detto.<br />

V S I D E C H O R I .<br />

e E vegniamoadirdeghvfi, del choro. 1 quali per tutta<br />

la Grecia, e in moite fpez ie, ein moite folennità, efefte di<br />

que' Dei loro ,-dopo quella origine fi fparfono. E percioche<br />

diciamo,cheil choro infieme colnafcer fuo câtô afuo<br />

nodiFilammone,diremo ,in générale ,ch'il choro fia (lato<br />

vn drapello di perfone cantanti, & tal'oranche ballanti<br />

a fuono, o di vn di loro, 6 di poeta, o di aulete, o di auledo<br />

; o di citarifta, o di citaredo. o di cotale altro fonatore,<br />

di quefti ,0 di altri ftormenti, quanti,.& quali vnque ellino<br />

fi fofiero-tra la Greca nazione, che d'altra io non intendo<br />

di volere fauellaro.<br />

CH O-


GH O Pv I F E: S T I V I .<br />

E prima diciamo di que'chori, chenelle fcftedei molti<br />

Dei iGrecivfarono, notando prima, che Pan era il Dio<br />

prepofto, e protettor de chori ,kriuendol Suida.<br />

Uliplanclo, è Tane, o perche hauejfe voce grandijfîma neUa ChoreaSt<br />

è Tan de Chori protettore .<br />

Omero fa mcnzioned'vn choro. in quefti verfî.<br />

Qui giouani, e Don\elle, ^Alfefibea<br />

Dan^ar perman tenendoft l'vn ïaltro,<br />

E molta intorno al dolce choro ,/laua<br />

Gente a vederes. *.<br />

E Plutarco > per due teftimoni moftra l'antichità de chori.<br />

perciochedice, che Tefeo tornando dalla vittoria del<br />

Minotauro ,in Delo.<br />

Mené chorea in choro di giouani, la quale fin ora fi dice, che célébra<br />

no iDelij. che è imitatione, de circoiti del Labirinto, e dell'vfcitein cer<br />

to Kjtmo hauente certipermutamenti, e riuolte.<br />

EfudettaGerano, cheèGru. &fucofaforfenonmolto<br />

difsimilc,a quel ballo,che in Vinegia chiamano dell'Oca<br />

E ballollo Telèo intorno all'altare Ceratona, fatto di corna<br />

tuttefiniftre,<br />

E l'altro teftimonio fi è, che egli dice del medefimo Tefeo<br />

edi Piritoo,che<br />

Vennero in ljparta ambedue, e la vergine (Elena) nel tempio di DianaOrthia,<br />

menante choro, rapirpno, efifuggirono, .<br />

NeUa medefima fparta,e nelle fefte di Giacinto cota Ateneo,che<br />

- Chori di giouanetti ajjaifflmi entrano, e certi poemi paefani cantano<br />

. Et orchefii con quéjli mejcolati ,ion mouimenti antithi, a fitono<br />

d'aulo, cantano.<br />

V'erafimilmentein Lacedemone, la celebritâchiamata<br />

Ginnopedia. di cui Suida.<br />

Ginnopedia, eranocbori di fanciulli,cantantiInnia Dei,einonore<br />

di quegli Spartani, che ne gli Jeudi erano moni.<br />

Zz Enel-


$6z b El l *A T O E T I C >A.<br />

E nella medefimacittà dice Plutarco. j<br />

l^elle fefle raunandofi tre cbori,fecondo le tre etâ, petto de yeccbi<br />

cominciandocantaua.<br />

T^oifummogia giouani gagliardi.<br />

Acherifpondendo quello dematuridice.<br />

E noi fiatno» e fevoi,fanne la pruotta.<br />

>• Etilterzodefanciuîli.<br />

£ no'ffarem, dimolti affai migliort.<br />

E quefti tre chori furono inftitui ti da Ligurgo. E Tirteo<br />

poeta fecepoi vn pocma j che come fu detto, fu chiamato<br />

Trichoia. f che è come trç chori ) il quale fofte da quefti<br />

tre chori di vecchi, di maturi, e di giouani cantato. E Platoneordinô,<br />

prefa forfe fimilitudine da quefto, chenella<br />

citra dalui formata, tre chori cantaflero quefta fentenza^,<br />

.cheTottirnavita, elagiocondifsimaeralaftefla. Etil primo<br />

fofte di fanciulli, che cio cantaflero. ilfccondo fofle<br />

di giouani fino all'etàdi 30.anni,echiamaflè in teftimonio<br />

di quefto vero, Apolline, e'i pregafle,- che propizio fofle a<br />

giouani. Et il terzo fofle di attempati da 3 o. anni fino a 6a<br />

5 cantaflero lo fteflb. > J<br />

- > •. ' 1 1<br />

"< r<br />

- AppreflbiLacedemonH, erafuorideîlacittàvntempio<br />

di Diana cognominataCariatide, al quale, certo di folenne,<br />

u'andauano donzellefolc, a chori ad onorarequella<br />

Dea,cantandolelodifue. -<br />

Il che non hauedo elleno al tempo di Xerfe,potuto fare<br />

per timor dell'armi de' nemici, v'andarono paftori. ôc*adepierono<br />

quello vffizio. Dal quale hanno poi fcritto alcuni,<br />

ch'hauefle principid la Paftorale poefia..<br />

In Atene del melè di Aprile, fu vna fefta, dettaTargelia<br />

dedicataad Apolline, e a Diana, nella quale fi coceayna<br />

pentola facra,di tuttefortifcmi,come primiziede'fruttià<br />

que* Dei. e vi in terueniuano, come Suida narra, chori,<br />

Et il medefim o conta che il choro, che feruia nelle fefte<br />

di Lenea, dedicate a Bacco, e celebrate al tempo délia vendemiaj<br />

haueanomeLeneite.<br />

_ E n e, -


^ L 1 B KO 7{0. 36 3<br />

Ene SacriticidiEfculapio, cantandofi dal Choro il Pea.<br />

ne à quel Dio, vno del choro, elettodalchorodette, poftofi<br />

a fuo luogo in ordine, fi sforzaua di concinnere aime<br />

los ornithio, che era, a (imiglianza fatto, del canto del Gai<br />

lo, quando e 5<br />

canta in fu l'aurora. falutando il Sole.<br />

Al quale Efculapio il Gallo erafacro. come in Platone fi<br />

vede.<br />

Era anche ordinario, che quafi tutta la Grecia,o almeno<br />

le città principali, ogni anno mandauano in Delo a cantare<br />

ad Apolline l'aima detto Profodio. fi come già fu detto<br />

, che Eumelo Corinthio ne hauea vno fatto a Meffeni;.<br />

Evno Pronomo Tebano. Et fi vide in Plutarco, quando<br />

Nicia vi fu mandato da gli Ateniefi, ch'egli con gran folcn<br />

nità,per lo ponteornaro riccamente,condufieil choro catante.<br />

hauendo detto, che ichori che le città mandauano<br />

per cantare a qu el Dio, à cafo, e con tumulto metteano in<br />

terra di naue difmontando. E chi per gli autori antichi anderà<br />

piùaminuto ricercando trouerà,chein moltealtrefe<br />

fte di quegli Iddei,il canto de chori era in vfanza.<br />

C H O R I IN AGONE. ,<br />

E non folo appare cio efierîî vfato da chori fempliccmente<br />

cantanti Inni, e Pcani, e Profodij a diuerfi Dei, ma<br />

ancora appare, che piu chori l'vn contrario all'altro entraf<br />

ferorn agone dicantar meglio,epremi ne riportauano.<br />

Di che è teftimonio Suida cofi dicendo.<br />

7 3<br />

itbio, e tempio d'Apolline in Atene fatto da Tififirato, nel qua*<br />

le ïiponeano i Tripodi, coloro, che con choro Ciclio vinceano lefefle Tar<br />

gelie, e credo che in cotale vittoria il vincitore choro cantafje lo Epifo~<br />

netna. ^Alalale io Teion.<br />

Et il medefimo fa menzionc.<br />

Che il Ceramico era deU'Attica, luogo alto,nel quale ogni anno gli<br />

Ateniefi celebrauano ïagont del choro délia lampada.<br />

E da quel che pare,da"quel che fegueinquefte parole.<br />

~~ Zz 2 Cera-


364 D E L L T 0 E T I C<br />

Ceramici, due erano l'pnodentro délia cittâ, el'altro fuorl, oueanTS"<br />

del publico feppell'iano i loro morti in guerra, e >i diceanogli Epitefii><br />

Sembra,chequeIlalarapadarudettadciragone,reruiflc<br />

aque'mortorij, e che L'a go ne cantate» dal choro, fofledi<br />

poefie di Epitafi. Platone fimilmente fa memoria de gli<br />

agoni, de chori, con quefte parole »<br />

E cio, fe ft corne i ebori agoni^anti per fine di Vhtoria, babbiano la<br />

voce efercitata, e magri, e digiuni fieno aftretti di cantare.


t - L i B KO K° "H o- 36s<br />

I ehe cofa onorata foffe tenuta. e cofi appo gli Arcadi come<br />

j Polibio conta, che tutto l'ânno chori di ogni forte vi fi efer<br />

I citauano. ecofi era per eflerenella città formata da Plarone.<br />

Manon cofi pare in Atene. oueforfeda principio, e<br />

nelle fefk,e fino che la cofa non fi conuertiin arte di guada<br />

: gao ,emercenaria,douettecfiereorreuolcofa.<br />

- Ma da poi fu tenuta a vile, e mefticre da huomini plcbei<br />

fi come fu anche Tarte de fonatori citarifti, e atileci, c fimigliauti..<br />

Di che piu innanzi.<br />

ARTE DE' CHORI.<br />

La quale arte vieneda Platon enominata Chorodidafca<br />

lia, e Chorodidafcahca. ondei maeftri che altrui l'infegnauano,erano<br />

dettichorodidafcali^e colui che l'apparaua<br />

hebbe nome di Choreute. Ben credo io che in Lacedemo'<br />

ne,&ouunquein Arcadia, ealtroue,choricantaflero,o<br />

ballaffero, che da maeftri, erano di cio faper fare, infegnati,perche<br />

ei non pare,che far fi fia potuto fenza infegname<br />

to. da moltitudine difanciulli fpezialmente, e di verginclle.<br />

e quando pure fatto fi fofie, farebbe quello fucceduto,<br />

che Collumela fcrifie. con quelle parole.<br />

TXJam vbi chorus canentium,non ad certes modo, nequenumeripreeuntismagifler<br />

,confenfit, dijfonum quiddam, & tumultuofum }audien<br />

tibus canere'videtur. *At -pbi certis numeris, ac pedibus, velutifafîa<br />

confyiratione confenftt, atque conclnuit, ex eiufdem vocum concordia,<br />

non folum ipfts canentibus amicum quiddam, & dulce refonat, verûm<br />

etiam jpeâantes, audientefque lœtisfima voluptatepermulcentur.<br />

E Senofonte la medefima fentenza cofi efprefTe.<br />

?^O« è cofa, 0 donna, ne migliore ad vfo, ne più bella, quanto è<br />

Vordine. Tercioche il eboro di huomini è compoflo tepurefe ciafeuno<br />

in effo fa cioebe gli porta il caJo,fembra ma confufione ,&èda veder<br />

noiofo. Ma fe con ordine fanno, e cantano, queglifiesfi, e degni fono<br />

da vedere,e degni di effere vditi.<br />

Quello farebbe dico fucceduto, cheè nelle primeparti<br />

di que- _


l66 1) E L L ui T 0 E T 1 C Jl<br />

di quefti dirifcritto. quando le perfone entranti a cantare^<br />

oaballarenelchoro non foflero ftati di cio benfare am,<br />

maeftrati. e cio effendo, ne i Lacedemonij, ne Arcadi i'ha<br />

urebbonoinalcun pregio hauuti,ne gliAteniefi. L'antica<br />

mufadi qualijfeaMafsimoTirioèdacredere, tutta confiftea<br />

nechori. Neceflario fudunque che anche gli antichif<br />

fimi chori, quando nobilgente, e con nobili modi, efini<br />

l'efercitaua, foflero di cantare, edi ballareaddottrinati.<br />

Ma piu crebbe il magifterio, quando l'y tile vi fi aggiunfe.<br />

ôcilguadagnodigente di quello bifognofa. eche percio<br />

amercedefifacea condurre. per folo alrruidilettare, fenza<br />

altra mira, di oneftà,o digiouamento a buon coftumi.<br />

Il qualvfo, auuenga, cheprecifamente non fi fappia,come<br />

nelmen buonofi mutafle,tuttauiaèda credere,chequelle<br />

medefimecagioni, che Tarmonie, e la mufica alterarono,<br />

ne chori ancora l'operaflero. Cio fu, come vifto s'è,Io<br />

ftudio de poeti di piacere neTeatri, alla ignara plèbe, onde<br />

fu dato occafion ai dire ad Anafsila poeta.<br />

La Mufica, come la Libia, o T>ei<br />

Ogn'anrtOi noua fera partorificj .<br />

•><br />

A« ri xffiVov KCIÎIVICWTOVl'aura Svphv .<br />

H (AwriMi ^' coçvîp toGk, oV rùv ôtuv<br />

C H O R I CON POESIE.<br />

Per gli efempi non pochi, che di foprafi fono addotti, è<br />

apparito afîai palefe, che i chori nelle fefte de Dei, e cantauano,<br />

e ballauano ( e gia fappiamo che quel canto era poe<br />

fia) fipuoaficUro conchiudere,chein qualunqueluogo,<br />

o tempo il chorocanrafle, alcuna poefia cantaffe_». Ma<br />

quali fono elleno, opoffono effere ftate? diquellechene'.<br />

difcorfi adietro fatti,fono venutenominates' Per mio credere<br />

(perche memoria di cio niuna certa habbiamo) neffunadi<br />

quelle, puo effere ftata dachoro cantata, che fotto<br />

nome di Cr efmi f u compofta, ne niuna che di cofe di natu-


L I B KO 7^0 7^0. 367 _ j<br />

ra fauelafle,odi tutto il mondo, odi parte. Ne alcuna di<br />

arte,odifcienxa. Ne meno poefia diiftoria,ouera,ofintach'elJafofle.<br />

E quefto, percioche quellenonfuronoco<br />

fe da volgo, ne da huomini communi cantanti, o afcol tan<br />

ti. Difsi cantanti, a choro. perche altra maniera di cantari<br />

toccô aile fudette poefie,che fi dira poi.<br />

E fimilmente nefiiina di quelle, che in altrui biafimo furono<br />

feritte, ne niuna che lafciua fofle, o fua propria, o altrui<br />

amorofapafsioneifprimefîe. & alcun'altra cofi fatta.<br />

Ma polciache in Lacedemone cotanto fu il choro vfato,ra<br />

gioneuol cofa pare, che tutte le poefie,che da loro furono<br />

tenuteinpregio,achoro parimente lefaceflero ecantare,<br />

& anche danzare. E le tali poefie, mi fo a credere, che fof<br />

fero tutte le comporte da poeti, da loro approuati, e riceuu<br />

ti. E coteiti, gia è ftato da noi detto, che furono Terpandro,<br />

Taleta,Cretefe , Polinnefto, Senodamo',Senocrito,<br />

Sacada, eTirteo. E per tanto, hauendo Terpandro, e Polinnefto,<br />

e Sacada feritto Nomi, il primo Citarodici, e gli<br />

altri due aulodici, tutti i Nomi loro è da credere, che foflero<br />

cantati à chOro. & eflendo le poefie de gli altri quattro,<br />

Taleta, Senodamo, Semocrito, e Tirteo ftate Peani, Iporchemi,<br />

& E legie, che anche quelle foflero fatte cantare da<br />

lor chori è da ftimare. E che per confeguenza,in quella cit<br />

niuna di quelle poefie, cheTimoteo fece, non licantafle<br />

non dico a choro, ma ne anche aMonodia.<br />

Ncniun'altra, che a quelle foflero fimili in varietà di armo<br />

nia, e di ritmi. Quali fono ftate già dette, eflere ftate quel<br />

le da che la antica mufica cominciô a mutarfi nella nuoua.<br />

nelPetàdiFrine,diMenalippide,diCinefia, ediFilofîeno.<br />

E memoreuole cofa nota Plutarco,che Ligurgo a gli llo<br />

ti, comandô che cantare doueflèro canzoni, e menar choree<br />

vili, e da ridere. es'afteneflero dalle libère , 11 perche dicefi,<br />

che eflendo i Tebani con efercito entrati nel paefc gli<br />

lloticomandatia cantare cofediTerpandro,ediÀlcmane<br />

ediSpendonde Lacone.fifcufarono dicendo, non voler<br />

cantare le canzoni de padroni.<br />

. . — MT -


368 D E L L A T O E T I C A .<br />

Ma per contrarie» tra gli Arcadi, che niuna cura haueano<br />

per via di Mufica a ciuile buona inftituzione, ma a folo cô<br />

folarelafeuerità ,&adaddolcireladurezza deglianimi Io<br />

ÏO ,vfaronoperauuentura piu le féconde poefie, & armonie,chele<br />

primierç. Di chedalleparolediPolibio,chedi<br />

quel paefe fu ,fi puo prendere teftimonianza. le qualifono<br />

di quefto fenlo k<br />

Apprejfo gli Arcadi i fanciulli ,finoda teneri bambini, s'auuevga<br />

no per legge, a cantare lnni, e Team . co' quali ciafcuno, fecondo il co<br />

ftume patrio lodano , gli Eroi,ei Dei del paefe. Edopoquefii,i7tymi<br />

ii Timoteo, e di Filojfeuo imparando , ciafcunanno a chori, a fuono<br />

d'auli, canta.no, e baUano aile fefle di Dionigi ne Teatri. l fanciulli,gli<br />

agoni fanciullefchi ,e i giouanetti gli agoni virili.<br />

Et in lutto il lor viuente, nelle raunançepubliebe, non tantopublici t>dimenti,quanto<br />

priuati l'vn conValtro,a parte cantano.&ilnegardi<br />

faper alcun*altra difciplina,non è lor vergogna. Ma il negar di faper ca<br />

tare, è reputata cofa, preffo a loro vergognofa. e fi efercitano con aulo,<br />

e con ordine ne meli Embaterij. & in orebefi faticandofi ciafeun anno<br />

fi fanno poi, a ff>efe del publico, vedere ne Teatri.<br />

Edopo hauer di cio rendutoragione, vifoggiunge,<br />

Et ancora congrégation} communi,e facrifici,adhuomini,.<br />

Adunqued'ogni forte chori erano app'reflb a gli Arcadi<br />

di huomini, e di donne $ e di verginelle, e di fanciulli,, che<br />

gli lnni, & i Pearii fatti in Iode di Eroi, e di Dei cantauano,<br />

e ballauano. e non meno i Nomi di Filofleno, e di Timoteo<br />

. che molti furono, come fi vide, c'in nuoue armonie '<br />

fabricati. Fino a quidunqueraccogliamo, che lnni, e Pea„<br />

,ni, ej^omi, cofi de vecchi, come de nuoui ,& Iporchcmi,<br />

£t Elegie,furonoappo gli antichi Greci cantate, çballate<br />

a choro. - . . »<br />

. Orav'eggafipiu innanzide poefia d'al.tro nomevennein<br />

,queftoconto£ Efenzadubbiovenne, ilProfodioperprjmo.<br />

edicio fa fede Paufania >cofifcriuendo. N , •'<br />

• • • m- i


, L I B F^O Î ( Q ^ Q . 369<br />

Regnando tinta diSibota Meffenij primieramente tmandaronoin De<br />

lo facrificio, & choro d'buomini. e lo afma Trofodio al Dio injegno lo~<br />

roEumelo.<br />

. Del quale Profodio fa poi due altrefiatemenzione.Elo<br />

fteflb appare in Plutarco nell'andata di Nicia in Delo, con<br />

choro dicantori.<br />

Oltre a Profodi j, a choro di vergini fi cantarono quelle<br />

poefie che dal nome délie câtatrici furono dette Partent;..<br />

Diche fa fede Proclo in quelle fue parole.<br />

Le poefie dette Tartenia, fi fcriueano a chori di verginf.<br />

- Et il taie choro, con proprio nome era chiamato Partcnone.<br />

Ma Proclo foggiugne.<br />

T^e quali, come in génère cadono le Dafniforiche.<br />

Adunque anche le poefie Dafniforiche in choro ficantauano.<br />

Et il medefimo dice.<br />

? Meli Ofcoforici fi cantauanoappogliAteniefi, e del choro due gio<br />

uanetti. E più giù dice.<br />

- Seguia a due giouani il eboro, e cantano i meli.<br />

Adunque a cantar gli Ofcoforici, interuenenia choro.<br />

Êditali altre moite folennità, fifafimiglianteavero, che<br />

foflero in Atene. bue, difle Mafsimo Tirio, che tutta l'anticaMufa,cioèpoefia,armonia,e<br />

ritmo, oOrchefi, era<br />

pofta ne chori. Et di Icggieri quindi fu, che certi chori,deputati<br />

a cotali fefte, e fpczialmente di Bacco, foflero come<br />

cola lacratenuti, & con quefto particolare nome di<br />

Thiafonominati. Diche Suida in quefta maniera feriue.<br />

Tbiafo, i choro facro,e Tbiafote è il Choreuta.<br />

E quefto credo io fofle nome de chori antichi, non trapaffanti<br />

le leggi, e i coftumi v fati ne facrifici.<br />

Ma per tornare aile poefie piu profane, e che non ifteronodentroamifteri.<br />

Gli Epitalamij fimilmente da chori furono cantati. Percioche<br />

Proclo cofi ne feriue.<br />

Gli Epitalamij ficantauano da giouani, tâayerginiinfieme quan<br />

do gli jpofi in caméra ,e in letto fi ritirauano.<br />

A A a E fi


J 570 D E L L A T 0 E T I C A.<br />

~~Ëficantaua anaritiallacafade glifpofi, fera, e mattina,<br />

onde perauen'tura fono lenoftreferenate,emattinate_».<br />

E quello délia fera era detto canto x^taxo^Jx^V, che è><br />

comeaddormentante, quello délia mattina, era detto,<br />

cfy Qpiov, & ftiytpliKofi cheè d'aurora, e rifuegliantc.<br />

GUImenei medelimamentc, nongiaiempre,'matarorâ,<br />

erano cantatia choro. Difsi non fempre, perche già<br />

s'è detto, cheFilofleno inEfefo, a certenozze entré folo<br />

cantandol'Imcneo. Edifsi tal'ora, perche Ateneo fcriuo<br />

divn choro in quefta forma. v r<br />

T>a poi, choro entrôdi cento huomini ,• (oanemente cantanti, ïrino<br />

àinoTgLJ. , r<br />

Etgia ènoto, chef Inno délie nozzeè l'Imeneo* Lo<br />

Scolio altrefi, fembra efterein certa guifa canto di choro,<br />

diperfone, le non ballanti,almen cantanti in fui bcre,nella<br />

guifa, che fièraccontata. 1. . . ^ ;<br />

Di piu. di tutte le fudette, non fora pefauentura gran pce<br />

cato a credere, chelepoefiefiteArionefaceffc cantaretafor<br />

a chori. poiche Suida feriue di quefta guifa-, r> '<br />

" Ariane Metinneo Lirico, figliuolo di cicleo. fu nella 5SI Olimpiade.<br />

Et alcuni banno fcrittày cbe fu difeepolo'di Alcmane?Scriffe<br />

Afmati,Troemij in verfi due tnila. Si dice çhefu trouatore dei tno^<br />

do Tragico. E primo hauer confi'ituito il choro. '& cantatoil -jyitirambo.<br />

Et pofio nome al cantato dal choro }& introdotto Satiria parlare<br />

in verfi .' *. •> ' •<br />

Dal quai luogo più cofe fi poffonoritrarre, madellefacentialnoftro<br />

cafoquefte, cheicantidiproemio,ch'egli<br />

fece, poiche fu trouator del choro, gli faceflè, fe non fèm<br />

pre, qualchefiataalmenocantara choro. Sobene,efi'l<br />

1 dilsiadietrOjCheErodotoconto, quando Arionefaltbin<br />

mare, dafe folo, cantd il Nomo Orthio. e cio forfe, perche<br />

que' marinai, che i danai, e la vita gli volcan torre,non<br />

crano acconcfa fargli choro.<br />

E la féconda cofa, li è che non fu gia egliil primo, che il<br />

choro ritrouafle,- hauendolo di cotante centinaia d'anni<br />

• l • ' puma I


LIBIDO KQKo- 371<br />

prima trouato Filammone, e tante citta publicamente viatolo<br />

dapoi.<br />

Ma di mio credere deonfi quefte parole intendere, che ef<br />

fendofidalfuomaeftroAlcmane truouaronuouo modo<br />

di poefia lirica, &hauutonein pochianni molti feguaci,<br />

tra loro egli fofle il primo , a fare cantare a choro la lirica<br />

poefia, di que' proemi, o afmati. Et hauer pofto nome.<br />

e non dice quale, al canto di quel choro. Ma contrario a<br />

fefteflb fembra Suida, quando di Steiicoro parla di quefta<br />

fentenza.<br />

Sichi'amà Steftchoro , perche primo, alla Citarodiachoro flatui.<br />

chiamandofi egli prima Tifia.<br />

Beneèvero, che quai unquediefsi due fi fofle il primo,<br />

poca differenza d'anni v'ha, fendo Steiicoro nato, come<br />

lo fteflo diced'Olimpiade 58 eviffefino allo 56che fono an<br />

ni intorno a 72.<br />

Ma fendo gia palefe per la iftoria recitatadi Arione, che<br />

egli vifle al tempo di Periandro. E quefti come'Soficrate riferi<br />

fi mori l'Ohmpiade49^ da intendere che Arione, non<br />

nacque (come porta dubbio il gegone, che Suida vfa) ma<br />

fiori nella 38. Olimpiade. fendo laprofsimaanteriore nato<br />

Stcfiro. fi chelàprimieranza del choro Lirico, oCitarodico,<br />

refta ad Arione. E puo darfi à Steiicoro vn'altro<br />

onore,cheparepoterportareilverbo Iwi ftabili,&fermoil<br />

choro trouato da Arione, o non ancora tra gli altri<br />

Liriciriceuuto, o cantando in moto, ocon l'autorità<br />

liia il fecei a gli altri Lirici, piacere,e feguitart-».<br />

Ma di cio comunqueli ftea la cofa, bafta ad intendere,<br />

che per vn di loro, fu il choro dato alla Lirica, ô Citarodicapoefia.<br />

LafopoidiErmiona.<br />

Al Ditirambo diede il choro, e gliele diede cantànte in<br />

cerchio. E poi che a quefto paflb fiamo giunti.<br />

A A a 2 FI-


$7& J) EL L *A T 0 E T I C<br />

EIGVRE DI, CHORI.<br />

Diciamo alcunacofa délie forme, e figure, o fti, che dir<br />

vogliamo che ichoriin cantando, e ballandotenkno, o<br />

fiponeano.<br />

. Et effendo il choro drapello di perfone cantanti,e ballan<br />

tiin(ieme,conuiendire ,chequefto cotai drapello,foffeo<br />

difordinato, o con alcun'ordine tra fe poflo, che fenza or<br />

dine foffe, non moftra ragionepoterfi dire, poi che la confufione<br />

porta fecofempredifpiacere.<br />

Et il choro, perpiaceredeglichorifti, Scdeglivcdenti<br />

fi erafatto. 01treche,ladifordinatamoltitudinetra feme<br />

defimas'impediflè in ogni azione,che fi faccia. E Senofonte<br />

difle, niuna cofa,nepiu advlovtile,nepiu bellaeflere,ch è<br />

l'ordine. e ne die l'efempio il choro.<br />

Adunqueil choro, era drapello di perfonefradifeordi- ;<br />

nate. Etio truouo, che l'ordine eradi feimanière.<br />

- Laprima, :epiufemplïceera, quando altri precedendo,<br />

altri feguia. JE taie fu l'ordine del choro deli'ofcoforie appo<br />

gli Ateniefi, dicendo Proclo, che i due giouanetti, in<br />

abito, e fembianti feminili andauano auanti, e il choro gli<br />

feguiua. forfe è ragioneuole a d ue a due.<br />

- Il fecondo ordine era il tenirfi per mano l'vno l'altro *<br />

Si come fuil choro, che daOmero firecô non moltolunge.<br />

E li chiamà choro Cretele, perche di Dedalo che era<br />

in Creti, parla quiui Omero. ei cotai balli li diflero Cretefi<br />

Iporchemi.<br />

11 terzo farà quello piu volte,volto, e rinuolto délia Gru<br />

di Tefeo, o dell'oca di Venetia, ordinato bellamente.<br />

-. Il quarto fié il circolareda Lafo ritrouato al Ditirambo<br />

di cui molta memoria piu fra gli autori viene fatta, che diniun'altro.<br />

Mâche Lafo primo il ritrouafle loteftimoniaSuida, in<br />

qûefte parole.<br />

Cidiodidafcalos. Trimo Lafo Emioneo, » drcolari chori flatui.<br />

E coftui gia fu detto eflejc ftato il primo,nô pure fcrittoredi<br />

Mufica,


-y h l B B^O 7^ Q 1^0. 373<br />

Mufica, ma ancora il primo a porrein contafto, & in agônc<br />

il Ditirambo. E fegue a dire Suida, che Ariftofane,qua<br />

do difle.<br />

De circolari chori uiÇmatocampie, o torcitori.<br />

Intefe di Cinefia, di Cleomene, e di Filoffeno, ch'erano<br />

Ditirambopei. Er anche erano maeftri de chori circolari.<br />

Etilquinto faràilchoro quadrangolare di cui Ateneo<br />

cofi dice. > /<br />

Quelli che detti fono Laconifi, dice Timeo, cantauano in choritetra<br />

goni tchefon quadrangoli.<br />

La fefta maniera è quella che Suida chiama chori antifliconti,<br />

che dice, oppofti.o contrapbfti. prefb il traslato dalle<br />

fquadec, quando l'vna fi oppon e all'altra. E Polluce met<br />

te certo ordine, quafi militare ne chori dicendo •<br />

Tard del cboro fono lo flico, & il^igo (le quali fono voci militari<br />

apprtjfo Eliano ) & il^igèt è ordine di fantida fianco a fianco, e lo flico<br />

f da JpaUc a petto di quel dinanyi, a quel di dietro.<br />

E dice che<br />

il Cboro Tragico hauea %igà cinque ditre (che noidiremo cinquefile<br />

l'vna dopo l'altra in altéra )atre fanti per fila, e flhbitre a cinque<br />

(cbeèlo fteffo.) perche il choro era di i$.perfbne.Ea tre entrauano,<br />

fe il pttffaggio era per ygà.' Ma fe egli era per ifticbi, a cinque entrauano.<br />

Et è tal'ora, che ad vno fanno il paffaggio.<br />

Epoifoggiugne.<br />

E fu per antico il choro Tragico di cinquanta fino aïl'Eumenidi di<br />

Efchilo, & effendo il popolo, per quella mollitudine fpauentato, la leg<br />

ge riflrinfe il choro a minor numéro.<br />

E fi fpauentô,mi credo io.non per lo nouero di cinquan<br />

ta, che gia erano foliri a vederfi, ma perche tutti i cinquan<br />

ta erano in habito di Furie infernali, come nellaTragedia<br />

fi legge, ch'ancor è in effere.<br />

// cboro délia Comedia (dicelo fteffo autore ) era di 24. choreuti, di<br />

%igi fei. e ciafeun %igo di quattro. eftichi quattro, fei huomini hauen<br />

do ogni fliebo.<br />

De quali zigiconuenîa, che vn choreuta foffe alPaltro a<br />

deftra, o a finiftra. e quello ch'era a deftra(dicelo fkflo)era<br />

_____ . „ detto


374 D E L L *4 T O E T l C U.<br />

detto'deftroftate.e quello a finiftra, finiftroftate,eTritoftâtc.<br />

E Lauroflate, credo io fofi'e il quartOrnel choro Comico.<br />

CnelTragico di I 5. nô paflaua iltritoltate,o terzo chia<br />

ma anche irraltra guifa<br />

Semhhoria ,e Dichoria, &\Antichoria ,e fembralo fleffo fieno que.<br />

Jîitre. fer ciocbe quando il choro in due fia diui/o,il fatto fi chiama<br />

Dichoria. e ciafiuna parte Semhhoria le quali.., contracantandofi, è<br />

*Anticboria.<br />

Il chèèolo ftefïcvocofafimile ai chori, chedicemmo<br />

antifticonti, ocontrapofti. es'evi è diiferenza, ellafara<br />

da vn choro partitô in due ; contrapofte ; a duc chori inte<br />

ri poftiTvn contra l'altro.<br />

Et quefto fia a battante detto de gl'ordini de chori, per<br />

quantos èpemoipotuto dall'antichitàritrarrc.<br />

II reliante de chori, eTragici,eComici, chcèappo Poilu<br />

ce, direm quando di quefti due poemi fi ragioncrà in parti<br />

colare,fendo ora il parlar noftro générale.<br />

Al quale aggiugniamo, che diuerfi altri chori vengono<br />

fu pe libri de gli antichi nominati. fi come dicemmo,i Cre<br />

tici, e i Laconifti, cofi altri furono da altre patrie vfati.e co<br />

fi Ateneo ne fcriue.<br />

Jrt fomma différente fu la Mufica tra Greci. fendo che gli *Ateniefi<br />

preferirono i chori Dionifiaci, & i Ciclij. Et i Siracufanhquelli che dif<br />

ferolambifii, & altri alcun'altro.<br />

Si come fuvn choro chè bàllaua vnadanza chiamara<br />

Emmelia. Etvn'altralporchematica. Scriuendo Ateneo<br />

di quefta.<br />

lporchematha,èoue il choro cantanàoballa,.<br />

Etdiquella.<br />

Emmelia è cboricoballo.<br />

Io fo ben , che Emmelia è anche detto il ballo Tragico.<br />

fi come anche fo che Ateneo fcriue.<br />

Eraconfiituttatutta laSatirica poefia perantico di chori, fi cbe<br />

anche la Tragediad'aïïora. & perb non haueano Ipocriti, olfirioni.<br />

Et conforme a cio, Acrone grammatico dice.<br />

) Chori in plauflris tragedias dicebant.<br />

ELaer-


L 1 B \ 0 7^0 7j 0. 3 7 5<br />

ELaerzio parimente in alcun luogo difle.<br />

il cboro fhcea tutta la fauola->.<br />

I chori adunque grandifsima parte délie poefie cantarono,altrefiate<br />

per obligo dileggi publichedélie città, di Ar<br />

cadia,-e di Sparta ; da cittadini, d'ogni feflb, e d'ogni età, e<br />

fenzapremio veruno. Main Atene,eforfealrroue, nepri<br />

mi tempi, nelle Ofcoforie, e fimili altre, è da ftimare, che<br />

foflero i chori comandati da maeftrati, e d'huomini libcri.<br />

Et akun'altri chori ho per fermo,che foflero volontarij,co<br />

me quegli de gli Epitalamii, e de gli Imenei, e de gli Scolij ^<br />

eforfe âltritali. Ma come ho detto finalmente la cofa fi<br />

conuerti inarte da guadagno. cViprimia farlo fembra,<br />

che foflero i poeti ftefsi. quelli pero délie Tragédie. Di che<br />

Ateneo quefta teftimonianzarende.<br />

Efchilo non folo îroub, la belle^a, e lagrauîtà de vefiimenti.i quali<br />

piacendo ,fe ne fon poi vefiiti i Gierofunt'u e i Daducbi (ch'eran Jacerdo<br />

ti ) ma ancora moite figure orchefltche effo troub,e difbenso a Cbereuti.<br />

E Cbameleonté afferma, lui primo hauer dato figure, e fchemi, a chori<br />

,fen%a hauer vfato •orcbefiodidafcali.& egli facendo gli fchemi délie<br />

ct-chefi a chori, tutîa in fomma l'economta délia Tragedia, in fe riferi.<br />

Che cofe fieno Schemi e figure de gli orchefti è ftato, nô<br />

môlto adictro, dichiarato. e ben è noto, che Efchilo fu<br />

poetaTragico.E feguendo lo fteflb propofito Ateneo dice.<br />

Arillocle(chefu colui che de chori fcrijfe, e ne vien citato l'ottauo libro)<br />

dke che Telefte,l'orcbefia di Efchilo,cofieramaeflro,che nelïorcheg<br />

giare, isette a Tebe (cb'e Tragedia d'Efchilo)fece le cofe molto chiare<br />

con l'orchefi. E due ancora cbe i poetiantichi. Ttfpi,Tratina, Cratino,<br />

Frinico fi cbiamauano orcheflici,perchenon folo i loro drami riferiano<br />

nell'orchefi delchoro>ma anebefuori deproprij loropoemi ,infegnarono<br />

a cbi voile imparar di orchefi. Et anche dice.<br />

TtUfirO TekfIeiOrcheflodidafcalo.lmaepo d'orchtfi)moltefigure, e fche<br />

mi^itroub.co le mani molto dimofiranti cioebe fi dicea w<br />

Adunque Tclefte,Efchilo, e auanti a loro,Tefpi, & Pratina,e<br />

Cratino, e Frinico, tutti poetiTragici, furono maeflri<br />

deu'orçheû, & a chori, e ne i drami loro, &fuori)ain-<br />

~~~ fegna-


; 76- DELL** ? 0 E T l C *4.<br />

fegnarono, fi intenda per mercede, poiche anche le Tragë"<br />

die per propofta mercede fi faceano. ôcaggiugne.<br />

Theofraflodiceche^AndronedtCataniaaukte^primo, infonando<br />

l'atilo, molt i mouimenti, e ritmifece di perfona. nopo il quale Clepfan<br />

to Tebano ; Orcbefii famofi Bolbo preffo a Cratino, e Callia. é appo<br />

Ctefia Zenon Cretefe, ad oirtafferfe molto caro. &*Aleffandro nella pifiola<br />

a Viloffeno, fa menions di Theodoro, e di Criftppo. 1 quali tut-,<br />

ti furono maeflri.<br />

Et infegnarono a chori di orcheggiare. e gia vedemmo,<br />

che chori di donne di Caria piagneano morti per mercede.<br />

Et altro choro era di Arabi, che pafsô inprouerbio > Cho-rodiArabi.<br />

DicuiSuida.<br />

Dicono cbe ab antico gli buomini liberi, per la fatica non imparaua<br />

no di fondre d'aulo. E degli ftrani il piu erano Barbari, Et*Atabi.<br />

De quali fu detto in prouerbio, fuona l'aulo per Tma dranima. e per<br />

quattro cejfk. E cantato fit nella Medea.<br />

Leuato ha Citaredo, quefto *Arabo Choro.<br />

' Intendendodichoro, nebencantante, nebenl'orchefi<br />

fua facentc.La doue gli antichigran cura prendcano<br />

cheichori benefaceflero iliormeftiero. Diche Ateneo<br />

cofi fauella.<br />

Et era la forte deÏÏorchefi ne chori, di buone figure, e con decoro itni<br />

tante quafi i mouimenti militari. La onde Socrate ne poemî, quegli cho<br />

reuti, che cio beUamente faceano, chiamo ottimi, dicendo.<br />

Que' ch'in chori bello onore a Dei.<br />

Ottimi fono in gu erra.<br />

'Percioche la cboreaeraquafi vn'efercty'o d'arme, & vn dimoftrame<br />

- to ,non pure del buonordine nel reflo délie cofe,ma anche délia-ciira délia<br />

perfona.<br />

Epoipocofotto.<br />

, E cercauano anche in cio mouimenti belli ,eda tiberi» prendendo,nel<br />

far bene il grande. e le figure quindi traftortauano ne i chori ,edai cho:<br />

ri nelle pakflrcj. •<br />

Ma tornando a moftrare, chei chori, dopo vntempofu<br />

rono merccnari, appare per parole del medefimo A teneo,<br />

in luogo gia allegato, cofi dicente. •<br />

T.


l 1 E R^O 7{ 0 X 0- 377<br />

Tratina Fliafio, tenendo all'ora ïorcheflre,auleti, e choreuti mercenarij,<br />

fe ne adiraua.no alcuni, perche gli auletinon fonauano a cbori }fi<br />

corne era patria vfan%a : ma i chori cantauano a gli auleti,<br />

Nelle quali parole chiaramente, e gli auleti, e i choreuti<br />

fono detti mercenari*. emercenariin guifache moftrache<br />

delPytiledi quefto folo efercizio fofteneflero la vita loro.<br />

11 quale mancando loro (i morieno dellafame. 11 cheappa<br />

re per quefto altro teftimonio di Suida.<br />

Tare che queflo *Antimaco (lo Tfeca) fkceffe vn decreto che nofoffe pià<br />

lecito dicomediarveruno perproprionome.e fopra cio,moltide'poeti<br />

, non venieno a prender choro, efu chiaro che molti choreuti periano<br />

délia famc-J.<br />

Sopra che fu anche vn prouerbio Ieuato, dicente, Egli<br />

odia i chori Tragici. Solito a dirfi di coloro, che periano<br />

dellafame. Perche non fi recitando Tragédie » fe non nelle<br />

quaftro fudettefeftiuità dell'anno, il guadagno non fem<br />

bra, che po tefle a choreuti baftare, o dall'vna all'altra, o £<br />

tuttol'anno.<br />

Per rimedio» del quai malefu in Atenefatta vnalegge, che<br />

niun foraftiere, potefle cantar in choro. accioche il guada<br />

gno fofle de foli cirtadini. 11 che Plutarco teftlmonia nella<br />

vitâ di Focione ; paragonando la pouertà di coftui, con<br />

la ricchezza di Demade Oratore. De i quali due dice, Anti<br />

patro Re di Macedonia folea dire. Io ho due amici in Atene,<br />

Focione, e Demade. Quello non ho mai potuto perfuadere.<br />

E quefto dandogli. non ho mai potuto empire.<br />

Le parole di Plutarco fono.<br />

Demade per la riccbeiga, contrafacendo aile leggi, anche fe ne vantaua.Terciocbe<br />

effendo all'ora in Utene vnalegge, che foraftiere non<br />

foffe cboreuta,o che il chorago pagar doueffé mille dramme, tutti gli introduffe<br />

foraftieri, & erano cento. Etinftemeporto fecola pena nel<br />

Teatro, e page a mille dramme pet ciafcbeduno.<br />

Che fanno la fommadiio.miladucati.<br />

C H O R A G O .<br />

Molto fpeflamente ne gli aatori antichi, fi legge quefto<br />

nome di Corago. -• fra gli altri luoghi, nelle parole ora ad-<br />

~" B B b dotte.


?7S_ T) E L L %A T 0 E T I C ut<br />

dotte. chi era egli adunque i e quale carico, & officio era il<br />

fuo : Suida quali diffinendolo dice. > ' •<br />

Chorago è il duce del cboro ,& il datore. \ > •<br />

Et Arcneo, cofi ne parla.<br />

Cbiamauano choragift come Txmttrio Bi^amço dice nel quart adel<br />

poema, non come ora i conducenti a mer cède i chori, ma i duci, e capi<br />

del choro. . , < , ' "<br />

LVffïcio adunque del Chorago era, chefoffecapo, e<br />

ducedechori.chegliconduceftea mer-cede, eche gli difle,<br />

Mafeilchoragodauailchoro,achi'ldauaeglif Apoeta, "<br />

che n'haueabifogno. Il quale volendo,oComedia,o Tra<br />

gedia rapprefentare, andaua al chorago che choro gli con<br />

cedefle. ÉCratino comico fopra cio difle.<br />

, • O? eux, tS'aKZ cÙTwvli SsçsjcAeTp^sV.<br />

T^on diede à Sofocle d'imandante il choro. • '<br />

E lo fteflb appare, per lo citato luogo poca ora, di Antl<br />

maco Pfeca, di cui fi difle ^<br />

Molti de poeti, nonvenieno a dimandar choro. "t<br />

* Ma Ariftotile quefto vfficio di dar il choro,dà non al cho<br />

rago,*maall'Arconte. dicendo.<br />

Verciocbe cboro de Comedi,tardi l'uircbonte diede,ma erano volontari.<br />

i E cio fuforfe nel rempo che DemetrioBizanzio difle nel<br />

quarto del poema,comepoco ha,fuaIlegato,cheichoragi,<br />

erano duci, c capi del choro, c non i conducenrilo per<br />

mercede,comeora. Onde appare manifefta la mutazione<br />

di quefto vfficio di dar i! choro, dali'Archonte al chorago.<br />

Perche forfe,(endol'Arconte ilfuprema, ovnodefupremi<br />

magiftratiiri Atenc& in hegozij m'aggiori affaccendato<br />

,rinuncio quefto vfficio al capo, educe del choro, cioè<br />

al chorago. ii qnale non pure hauefle da condurre a mercede<br />

il choro, e a darlo a poeti dimandantilo, ma anche di<br />

dare tutto cio che era d'uopo al recitarej, Tragédie, e Comédie,<br />

e fare tutta la fpefa dell'apparato, e de veftiri. ed'altro.<br />

Il che fi fapaiefe per vn luogo di Plutarco. nel medefi<br />

mo Focione. oue fi dice.<br />

Erano gli zAteniefi a fpettacolo di nuoui Tragedi, e douendo il Trage-


LI B KO KO H- 3 7 9<br />

do entraxe, dSmfindamt al Cbotiago, mafcbera,eperfon* da B^eina, con<br />

molti, e ben ornât e anctlle t e non glièle dantio, ei s'adiré, tflaua trattenendo<br />

il Teatro a bada. non volendo entrare. Et il Cborago Melanthio,<br />

fyingendolo in meTgo gr'idaua ; TS^on y edi tu la moglie di Focione,<br />

andar con vna fante_j\<br />

. Ma quefta fpefa déliamercè dechori, edegPapparati,chi<br />

la facea s il publico, o il Chorago del fuo ? Egli è manifefto<br />

datreluoghi, chela fpefa la faceailChorago defuoipropridinari,&percio<br />

era anche dcttaChotagia. Etil primo :<br />

e quello nella vita di Anftide. oue fi dice.<br />

Vinfe l'eyfntiocbide, Arididt fu Cborago, infegnb Arcbeflrato.<br />

Oueèdetto fecondo DemetrioFalereo,ehe Ariftideera<br />

riccVfe pote fare quella fpefa. MaPlutarco,cioargomen .«<br />

tQ a che non vaglia,poi che Epaminondapouero da fe>era<br />

ftato Coragoco'denaridiPeiopida. - . . „•<br />

Si come a Platonel'hauea dato Dione. Et if fecondo<br />

luogo è nella vita di Aleffandro, nelf Agone Mufico, oue<br />

come in Ateneifortiti choragi dalle tribu, fecero la fpefa<br />

i Re di Cipri, Paficrate, e Nicocreonte. Et il terzo è quello<br />

di Pemade non ha molto allegato. E per quarto (i puo.por<br />

re quefto diMelarîthio Chorago. Edadueprimi Juoghi<br />

moftra che li poffa trarre, che egli fi traeffeda ognitribu,a<br />

forte. Elerribuerano x.edicendoli, vinfe l'Antiochide.<br />

fi manifefta, che vi crano piu altre tribu in quel certaine.<br />

Cioètuttel'altre,o vna parte di elfe, ma quale dedue, io<br />

non ne ho pptuto rintracciare cofa certa. & è da credere,<br />

che fi come dell'A.ntiochide era Chorago Anftide, cofi ciaf<br />

cuna dell'altre difeendentiin Agone, haueffero i lor Corag<br />

gi huomini délia ftefsa tribu. fi come erano anco altri magiftrati<br />

per ciafcuna tribu vno. c fi come fi vide. che Cimo<br />

ne con altri non e capirani, vno per ciafeuna tribu, furono<br />

ci del certame, che corfe tra Sofocle, & Efchilo.<br />

Sipuo adunque.conçhiudere.che mentrel'Archontedc<br />

ua il choro a poeti,ilchorago era femplicemête capo.a gui<br />

da del choro Et il publico faceaja fpefa e fi creauav nMagi<br />

ftrato,che hauea cura d'effa,&era detto queftoMagiftrato.<br />

B B b 2 D Ë T


3$Q P E I U TOETîC^t.<br />

D E M O S I O N E. "<br />

Quafi publicone. di cui Suida fcriue.<br />

Demofione è il curât ore délia cboragia-,.<br />

Çioè délia fpefa del choro, e del chorago. Ma dapoi che<br />

ilchorago prefela cura dell'Archonte in darei chori, fece<br />

egli la fpefa de fuoi prûpri beni. Et il fuo luogo dieflere ca<br />

po, e guida del choro, prefe quello, che fu detto.<br />

C O R 1 E E O.<br />

Di cui moltamenzion fie fatta da gli autori. Et Suida di<br />

luidice.<br />

Il Cborifeo è il primo de Cboreuti.<br />

Çioè Guida,e duce, ecapo loro, guida in andare, &in<br />

raenare la danza, & in cominciareij can to.. Et per cio fu an<br />

che detto Chorolette, come Polluce dice,che farebbc dici<br />

tor del choro. E Suida il chiamaChorodettc.<br />

Chorodette è il continuante il cboro.<br />

Cioèil primo comcio credo, che a cantare incominciaffe,<br />

&a ballarc. ôç^cra anche detto Chorico. dicendo egli.<br />

Chorico è il cominciatite il cborc.Ètale era ^ïgatonejl quale poetaua<br />

Meli lpocrhij.&ejfo li rapprefentaua. Eper cio diconfi.fJMeti cborici.<br />

E P I M E L E T I .<br />

Quefti erano huomini fuor di choro, haueano perô carico<br />

di regolarlo. fi che non difordinaffe. Perche Suidafcri<br />

uequefte parole.<br />

GliEpimeleti fi eleggeano a chori a chori, acciocbe icboreuti,non di<br />

fordinaJJeroneTeatri.<br />

C H O R O S T A T T E . "<br />

Maionon fo ,fechoroftate, e chorolette, erano lofteffo.Perche<br />

col fuo nome moftra che fofle ftahrc coftui.Enô<br />

guida, che è neceffario, che fi mouefse. fe guida douea efse<br />

re,Sc duce, & Ago. Ma perauuen tura quefto chètoftate era<br />

quclli che facea la Monodia. perche fu tal'ora ,.che vn fol<br />

caoreutacantaua. Eforfeallorafifermaua.<br />

I<br />

li fine del 7{ono Lîbro.<br />

DEL-


: ju_<br />

D ELLA POETIGA<br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

2 V l^apprefentatori deÏÏantiche<br />

Poe/îcj *<br />

LIB %Q D E C 1 M O.<br />

OGNIAMO oggimai fine, con quefto libre<br />

all'vltimo lauoro dell'Iftoria poetica,<br />

prefa a principio da dimoftrarc, perche da<br />

lei, e piu vera, e piuchiara parte de poeti,<br />

e de poemi, che per altri non s'èfatto, fi ri<br />

tragga.E l'vltimo lauoro in quefta parte fi<br />

è, che per noi fi faccia palefe, quan te forte<br />

di perfone,oltre a quella dei poeta nell'antiche poefie, o co<br />

me aiutatori, o come miniftri pofèr mano. o gliele dierono.E<br />

furono, fe io ben rimiro oltre al poeta ix.E cio fono<br />

Rapfodi.CitaredijCitarifti^irodi^uledijeAuIeti^rChefti<br />

Chori, ôcjpocrhi,o lftrioni. E perche de chori lunga ma<br />

teria, eofeura s'è aflai a battante, e déliaChorodia ragiogionato,<br />

e-li èparteimportantifsimarecataaluce diciam<br />

' " Ma"


382 D E L L A "<strong>POETICA</strong>.<br />

ora dell'altre, propofte, fecondo che per ordine deU'antichitàloro,rvn<br />

dopol'altroiïforiopofti.<br />

s<br />

• \<br />

, ' . * • \ i •<br />

P O E T A..<br />

*.Eprimaifpiuantico, eprincipalecapo, fia il poeta» al<br />


L 1 BJ^O D E C I M 0. 383<br />

to ufato*, o fi ricordano di non hauerlo vfato. Et hauere<br />

percio cantato gli Inni, e i Treni ,cle poefie loro, e ne' pu '<br />

blichiluoghi fopradetti.<br />

Délia féconda guifâ, dei poemifatti da poeti loro, non<br />

per cantargli efsi, ma per fargli cantare ad altri,di mio cre<br />

derefuronoqueglidi Pitagora,diracîlide, diTheogoni,<br />

.diSolone, ediCleobolo,ediPittaco, ediPeriandro, c<br />

di Anacarfi, c di Caronda, e di quahihque altrichelpothe<br />

che,oleggi, o poefiemoralifcrifse: perchejaltri in cantandogli<br />

per diletto,venilsero ahco a bereco'petti loro,<br />

i gioueuoli ammaeftramenti in quelle contenuti, & in operagliponefsero.<br />

-<br />

Perlo ftefso riguardo mi credo io t chepoetafsero tutti<br />

quegli, chedicofe, edi opère di Dei, &dinatura poefie<br />

compofcrOjin tutte quelle manière, chefifonracconte,<br />

chefofseroi fatteThéologie, Teogonie, Cofmogonie,<br />

e Cofmopeie, e Protocofmi, e Sricopeie, e di Natura, c di<br />

Aftrologia, e di Meteora, e di Geografie. e Paître cofi fatte,<br />

perche altri con marauiglia, c con dilettazionelcggen- *<br />

do, ôccantando quellecole,diloroprendefseroinfegnamentidifapienza.<br />

Etaqueftofinmededcfimo, èdacredere, chepoetafsero<br />

quegli ancora, ch'alcuna opéra v tile, comprefero con<br />

verfi, fi come feccro, Orfeo, & Eumolpo, & Efiodo, e poi<br />

altri infegnando il lauorar la terra, e gouernar alberi, & animali,<br />

& cacciargli, Se prendcrgli; percheall'huomfruttafsero.<br />

E fimilmente, chi di alcun'arre, poefia fece, come da Or<br />

feo cominciando,diMedicina ,0 dello'ndouinare,o difauellare,<br />

odicofefare, che ovtile, odornamentoaltnu<br />

potefsero recare.<br />

Scopo fimigliantehebbono tutti quegli a!triî,cheifloria,<br />

6 priuata di vnforo,odidue, o cîi tutro vnlignaggio,<br />

. opu-


3 84


L I B 1^,0 D E C J M 0* 385<br />

od Inni vtel medefimo Orfeo. Fece ne anche Orfeo, perche<br />

i Licomedi, cioè facerdoti di Licomede gli cantaflèro<br />

ne facrifia • cofi fcriuendon e Paufania -<br />

Oleno poi


' 3 S 6 ' D EL L U T O E T 1 C .<br />

. Etilmedefimonefeceanchea Gioue Ammone. 11 che<br />

leriueilmedefimo.<br />

Mando anche Tindavo in Libia a gli^Ammonij Inni ad ^immone_y.<br />

llquallnno finoamieitempiera intagtiatoinvnacolonnatriangokre,preJfo<br />

aïïaltare che ad ^Ammone dedicô Tolomeo di Lago.<br />

, ' Dietro alla quale vfanzaè ragioneuole, che andaiTero<br />

molti poeti, &fra quefti EumcloCorintio. ilqualefece<br />

aMeflenij l'afraa Profodio, ilqualedouea vn lor choro<br />

d'huomini cantare in Delo ad Apolline-.. Efimilefula<br />

• poefia dell'agonePirico, fcritta da Timoftene capitano<br />

delfarmatadi Tolomeo Filadelfo, perche quiuid'anno<br />

in annofoffeè cantata, erapprcfentata.eTaleta.Gnofio<br />

fece.rnofti peani, adiftanzadiLigurgo, edegliSpartani<br />

pcrchefoflero dalla lor giouentucantati. Elofteflo è da<br />

crederechefaceffero gfaltri.da loro per buoni riceuuti,Po<br />

linnefto, Scnodamo,Senocrito, eSacada. Perche di Terpandro,<br />

e diTirteo la cofa èchiara ,che vi furono per corn<br />

mando dell'oraçolomandatij ôcquelU-Nornivarifeceloro<br />

;& quefti, moite Elegiç,enominatamente la TricjiQria<br />

da cantarlî da tre Chori, come detro s'è,delorocittadini.<br />

Efimigliante cofavollonoforlegliArcadidaTimoteo ,e<br />

daPitaffeno. Et altre cirtàda altri poeti leggiermente. E<br />

nonpureciofu invfone glilnni, negliAfmati, &inaltri<br />

fimil poefie minori, ma fu per ôpera pofto eziandio nelle<br />

maggiori.Percio che li dice,che Omero ad iftanza diTeftoridecompofe,elapicciola<br />

Iliade, e la Focaida. Et Arifto<br />

jfane (i fa, che ad iftanza di Anito!, e di Melito, e de gli altri<br />

.maleuôIidiSocrate,compofe.efcce tâpprefentarelenuuo<br />

lefuaComedia.ErEuripidein fimil cafo haurebbetragedia<br />

fcritto di Archelao qiiando l'haueftc compiaciuto.<br />

Simiie cofa, per pouertà facea Pifandro Coinico. 11 qua<br />

le tutte le fue Comédie vendea. 11 che appo Latini hauere<br />

Plauto fatto molti hanno téftimoniato.<br />

Délia terza maniera, poifurono tutte quelle poefie, che<br />

gli autori poeti loro cantarono, e da altri furono cantate, i<br />

PerciocheOmero,lepoefie,eomcErodotofcriue, ando<br />

I ' quà


L I B %0 D E C 1 M O. 3X7<br />

quà,e là cantando per le Lefche délie città.E furono poi j. er<br />

gliTearri, & per gli Odei cantate da gli Omerifli, eda gli<br />

Omeridi, edaaltriRapfodi, come che forfe non a qucîïo<br />

finefofïero ftate da lui comporte. E perô lo fteiro auuenne<br />

a tutti q uelliche in quelle parole di Ateneo qui lotto polie<br />

fono comprefi.<br />

Che i ]{apfodi fi cbiamafféro anche Omerifli, ^irifiocle diffe nel trat<br />

tato de chori. E qittlli ch'ordfi nomano Omerifli, primo introduffe ne<br />

Teatri Demetrio Falereo. E Cbameleonte nellibro che fece di Steficoro,<br />

diffe effere flati in melodia cantati non folo i poemi di Omero,ma e^ian<br />

dio quei di Efiodoy e di tsircbiloco. & anche di Mimnermo, e di Focilide.<br />

EClearconelprimodiTaragrafi,dice,cbeSimonide7gcinthio,in<br />

"pn feggio fedendo ne Teatri, Hapfodi%aua. elifania, nel primo de'<br />

labopei afferma, che Mnafione dice ne dimoflramenti, efferfi da lui rap.<br />

prefentatialcuni G'iambi diSimonide ,&i Catarmi di EmpedocleB^ap<br />

fodi^p ntWOlimpia Cleomene ^{apfado.<br />

Varie poefie dunque furono. e da lor poeti prima, e poi<br />

da altri cantate. Ma da quali altri i<br />

S A C E R D O T I .<br />

DaSaccrdoti prima che daniun'altra gente. Pcrcioche<br />

lafeiato Femonoe, e Dafhe, c Beo Saccrdotefle foffeno anche<br />

potefï'e, &Oteno, ôt Orfeo, e M ufeo poeti toiTero anche<br />

Sacerdoti;veduto gia s'è, che i S'acerdoti di Licomede,<br />

cantarono gli Inni di Oleno, di Orfeo ,di Mufeo,c di Panfo.<br />

& i Deli j quelli, dei primo di quefti, e gli Ateniefi queliidell'vltimo.&que'diPindaro,<br />

qucllidiEcatc inEgina,<br />

ôciSacerdotidi Ammone. i<br />

R A P S O D 1.<br />

Rapfodo fecondo la fignificazion dei nome, che dice,<br />

cucitor di ode, e di canto, puote ogni poeta domandarfi.<br />

Equindiè, che s'allegano due verfi, comedi Eliodo, nç<br />

quali eglijOmero, e le ileflo appelle di cotai nome.<br />

Ccc 2VrTaT


"*"38S ' D E L L _4 T 0 E T 1' C Jl.<br />

"""""Vh'aîrro fignificato ha pure proprio quefto nome,dicu<br />

. cir ode, proprie, con l'altrui.<br />

. II quale per teftimonio di Plutarco piu volte addotto.folea<br />

far.Terpandro.il quai in due modi,od anche in tre fj le cuci<br />

ua. cioè fuoi Nomi co' verfi d'Qmero cucendo,feglianda<br />

uacantando per gli Agoni. El'altro modos'era di cucire<br />

iproemifuoi,co'fuoipropriNomi. Etilterzodi cucire j<br />

fuoi detti proemi, co' poemi di Orfeo, e d'Omero, e d'al.<br />

tri. E coli fatta Rapfodia, e cucitura di Ode fu quella di.<br />

Timoteo*.quandoeglivnode' tan ti fuoi proemi attaccaua<br />

ad alcun 3<br />

altra fua poefia ; fofle ella, 6 Nomo » o d'altra<br />

forte. •<br />

Somigliantecucimenteèftatofatto, enonfifada cui,<br />

all'opere di Efiodo, li come di gia per teftimonio di Paufania.<br />

dicemmo, di tutta la inuoeazione délie Mufe,che tiene<br />

x uerfi, e piu lungo proemio è, per quanto io credo, ftato<br />

àppofto a gl'Inni, o Teleted'Orfeo di verfi L I i.Ep vn'altro<br />

vi è piu lungo di uerfi xc 11. al poemadeIIegemme,il quale<br />

poema piu tofto fidouriachiamare,Sacrificio.<br />

Si trouo poi, intorno alla LX. Olimpiade vn'altra manie<br />

ta di cucitura da Cineto, non da principio a"alrfui poenu<br />

cucendo verfi fuoi ; ma quà e là per entro al poema, e piu<br />

e meno, oué, e come, a lui piu piacque. Il quale non fo fe<br />

altro feguacehauefle. • s<br />

- Ben n'hebbe Pigrete, il quale ad ogni verfo dell'Iliada di<br />

Omero pofpofe vn fuo pentametro. che fuvn nuouo mo<br />

do di cucitura, la quale piacque ad Ideo Rodio si, che non<br />

pentametro, mavnoefametro de'fuoifrapofe, ad ogni<br />

verfo,edelPlliada,edeirOdi(Ièa. 8c* ilfimigliantefeceancoraTimolao.<br />

f<br />

.. . .<br />

Vn' altra nuoua foggia di cucire trouo Ipi da Regio, nô<br />

di molti verfi, o pochi lùôi,o vn folo,mâ di mezzi, e meno,<br />

e più che mezzi de fuoi con altrettati de gli altrui,e chiamô<br />

quefto modo Parodia,auuegna, che Ariftot.quefto trouatojattribui<br />

ad EgemoneTafio» &hebbechiilfuo modo<br />

prefe, e non vno, ma piu numéro, i cui nomi gia fi fono<br />

\^ ; ; . "> " ~ feritti.


(_ I / B KO D EC 1 M 0. 589<br />

j fcritti. E fra efsi vi fu, chi ben quattro libri necompofe.<br />

Et auegnache cotante-folfero le (manièredicucir verfi ini<br />

fieme, nondimenoilnomediRapfodianonfu alcuna attribuito,<br />

fuori che aile poefje di Ofnerç». e quella diChcre<br />

mone. chccofi Ariftotilela chiama. Et altri gran fatto nô<br />

truouo, che i fuoi poemi Rapfodie nominaffe.<br />

•<br />

Rapfodi finalmente, come con proprio nome, e con mi<br />

nor cagione di alcun de' fopradetti, furono chiama ti quel<br />

li, che gli altr ui poemi, andauanocantantando fupe'Tea-<br />

' tri, epergliOdei, per fine dj'guadagno. Et perche gran<br />

nouero di coftoro, fecero lor pruouene poemi di Qmero,da<br />

lui prefero cognome, edi Omerifti >e di Omeridi,tutto<br />

che alcuno habbia detto, che gli vni di coftoro, furono da<br />

Omerodifeendenti. TràgliOmeridinominaPlatone,qua<br />

fiipiufamofître. Metrodoro Lampfaceno» StefimbrotoTafio,<br />

eGIaucone. Econquefti andpGioneChio.<br />

D'altra forte Rapfodi, furono poj^altri affai ço' i fudetri,<br />

che i poemi diEfioclo, edi Archiloco, ç diMimnermo, e<br />

di Antiloco, e di Focilide, e di Empedocle. recirarono,can<br />

tando, & atteggiando ,• e pafsô tanto innanziqueftavfanza<br />

, chefuarditoEgefia Comico direcitarenel granTeatro<br />

di Aleffandria dclla profadi Erodoto. Ilche rifenfee<br />

Ateneo. E Plutarco che altri in ifcena,rapprefentarono al<br />

cuni dialoghidi Platone. Macoteftoro s'vfcirono délia<br />

poefia. Délia quale noiragioniamo. Elaqualehebbono<br />

per mano, molti Rapfodi di cantare, de quali molti nomi<br />

fipotricnopergli fcritti raccorre de gliantichi. madinoftra<br />

opéra non èil raunarli tutti. Bafta a quefto aggiugnere,<br />

che il primo che queft'arte metteffe in piede,fe la mémo<br />

ria non mi falla, fu Cineto, quelli chelaRapfodia di teffere<br />

per entro a gli altrui poemi, verfifuoi,trouô. Et da que<br />

ftofare, diRapfodoprefeilnome, mafuapplicatoall'altra<br />

azione fua piu manifefta, di recitare in publico.<br />

Ma di molti iecoli auanti era gia ftato Eleutcre, Cantore<br />

de gli altrui poemi, e vittoria, epremio neU'agone Pitico,<br />

come


J 390 D E L L A T 0 E T 1 C A.<br />

come detto fu, ne hauea riportato, e da lui perauentura Ci"<br />

neto del coli fare l'efempio tolfe.<br />

C I T A R E D I .<br />

Ogni canto di poefia, che a fuono di citara'fofle fatto,<br />

fu con nome commune ad ambedue, di Otarpdia» chiama<br />

to. Etqumdiicolï fatticantori, efonatoriCiraredi furono<br />

appellati. E quefti hebbono principio daAnfione. II<br />

quale, per lo teftimonio délia tauola di Siciona, edi Eracli<br />

de Pontico, e di Plutarco, fu il primo che la poefia, e Tarte<br />

Citarodica in Grecia introducefle. 6C egli fteflb l'efercito,<br />

in cantando i verfi fuoi al fuono di quello ftormento.<br />

e fu poeta infieme, e citarifta.<br />

Ma per la iftoria précédente de poeti, non moftra» che<br />

molti feguaci hauefle fino a Terpandro. 11 quale, non fi<br />

nominando altriincotantianni, fi puo dire di eflere ftato<br />

riftoratore di cofi fatta arte. Ma fe ci fofle foprauanzato il li<br />

bro di Ariftea.che ferifle de Cttaredi,e vn'altro di vn Girola<br />

mo.H quale feriuendo de poeti.il quinto libro fece de Citaredi,<br />

piu ageuole cofa fora, il fapere délia iftoria loro il vero.<br />

Madicianne, quantopofsiam dirne. FuTerpandro,<br />

come è ftato detto diLesbo. nella qualelfola dopo lui<br />

dilcefevnalungafchiera di Citaredi, & Plutarco di cio<br />

feriue.<br />

Fa anche fatta la forma délia citara primieramente, fecondo Cepione<br />

difeepolo di Terpandro. E fu chiamata Afiana, perche l'vfituano<br />

i Citaredi di Lesbo, vicino ad A fia abitanti, l'vltimo de quali,<br />

fu Tericlito Citaredo, che in Lacedemone vinfe l'agone Carnio,E nato<br />

era in Lesbo. JL quale mono , finiia continuata fuccefsione in Lesbo<br />

delmefliero délia Citaredia: Alcuni errando penfano y cheIpponatte<br />

foffe ne medefimi ttmpi con Terpandro. & apparecbeanche Tericlito<br />

fojfe piuaatico dilpponatte^j*<br />

, ' •* i. ' )<br />

~7" " " ~~ Ët~


L I B KO D E C I M O. 39i<br />

Ec Ipponatteîivide ch'era flatoin fioreintorno alla Olïm<br />

piade_x- Etfein Periclito fini quella fuccefsionc, moftra<br />

cfferedurataintomo acci. anni. E nondimeno pcrlo re<br />

ftimonio di Suidadurd piùlungamentequefta fuccefsione.<br />

Il quale fcriue cofi.<br />

Frine Citaredo Mitikneo. il quale pare, che primo Citarifîa appo<br />

gli t/itenieft habbia vinto iVanatenei fotto Callia ^irconte. e fu difcepolo<br />

di uiriflodide, & ^iriftoclide fu del lignaggio di Terpandro.<br />

e fioïiin


39* DELIA •<strong>POETICA</strong>.<br />

11 che cofi rifoluiamo, che è vero che Terpandro fu poe<br />

ta. echele fue poefie canto a fuono di citara.<br />

Et percio f u anche citaredo. che fi come potè egli efière<br />

poeta femplicemente••>fenza porremano a citara. cofihauendogliele<br />

pofta, & a quellacantato diuenneCitaredo.<br />

Ma altri, fenza far da loro poefiaveruna,quandoPaltrui<br />

poefie càntarono al fuono délia citara, furono, e meritarono<br />

nome difemplici Citaredi. &di quefta maniera fu il<br />

piu nouero de Citaredi. tutto che tal'ora,aIcnn diloroxo<br />

(i fatto efercrao, facendo akun verfo ancora componeflè.<br />

fi come f u vno,che AtenCo nomina Clearco Citaredo<br />

cerri fuoi verfi cita. E fémbra che il primo che a citara can<br />

tafie altrui compofizioni, fofle vn certo Dione Chio. Di<br />

cui egli feriue.<br />

Menegtno dice, Dione il Chio hauer cîtari^to primieramente. lo<br />

fbondeo di Dionigi. E Timomaco-^eUa iftoria Cipriana, dice, che S te-,<br />

fandro Samio ,accrebbeajfai quefl'arte. E fit ilprimo che in 7)elfi, ci<br />

tarodixp {cantoa citara) lebactaglie deferitte da Omero cominciandoft<br />

daWOlijJea. Etaltri diconor cheprejjbâgliEleuternei,AmitoreE.<br />

leuterneo, Citari^ Ode amorofes.<br />

Comunque di cio fi fia. due cofe da quefto difeorfo con<br />

chidiamo. Pvna che ogni canto fatto a fuon dicitara,fi fu<br />

Citatodia. e Paîtra, che taPora il medefimof u quel d'eflb /<br />

chePvnd,ePaltro fecÂcomeTerpandro. Et tal'ora, anzi<br />

il piu, auuenneche il Citaredo, altrui 8<br />

poefie di profefsioneaquel<br />

fuon cantafie. epiu» cheïnDeifi,come Citaredo<br />

, e cantore dellepoefie d'Oméro a fuon di citarafu Stefandro.<br />

E cofi i Citaredi di queûafecondaguifafurono mi<br />

niftride poeti.<br />

C I T A R I S T I.<br />

II medefimo poeta Citaredo, & il Citaredo délia féconda<br />

guifa fu anche Citarifta, confiderati femplicemente, come'Sonatoridicitara,<br />

efenzacanto. mentre auueniua,<br />

| ""' ' ' che


L 1 B B^O D E C I M 0. 593<br />

che di citara, o fonaffero fenza dentro cantarui, fe ne pro<br />

uaflero. Ma propriamentecitariftafuco!ui,chefenza pun<br />

to far efercizio dicantare, faceafolo i! meftiero di fonare<br />

la citara, & la coftui arte era detta pfilicitarifis cioè nuda citarizazione.<br />

ediquefla ancora Ateneofe neviene coiîfcriuendo.<br />

La pfili, la nuda Citari^a^one, due Menecharmo hauere prima in<br />

irodotto uiriftonico .Argiuo all'etd di *Antioco. & abitb in Corcira.<br />

Ma fe d'Antioco s'intende del Rè di Soria, de fuccefïbri<br />

di AlelTandro,non par vero. perche molto prima haueano<br />

gli Anfittioni, come detto fu inftituito in Delfî, l'agone,ediCitaredi,<br />

e di Citarifti. Epoifoggiugne Ateneo.<br />

Eilocoro nel ter^o libro deïïxAttica dice, Lifandro il Sicionio Citarifta,<br />

primotrafmuto la Tfilocitariflica flendendo lunghi i tuoni,efacen<br />

do la t>oce grande.<br />

Oue non fo io, fe fi dea intendere délia voce délia citara,<br />

o délia fua. Ma i cofifatti Citarifti, al poeta niun minifterio<br />

portarono, fe non quando il poeta fteffo, o altri in fua<br />

vece, cantaua, fonando il Citarifta la fua citara .II quai ca- 1<br />

fo potè perauentura fpeffo effere auuenuto, auuenga ch'io<br />

recare efempio non ne poffa.<br />

L I R O D I.<br />

- Si come Citaredo fu colui, che o fua, odaltrui poefia<br />

cantô a citara, cofi Lirôdo, fu quel poeta, o quel fonato.<br />

re, che a f uono di lira cantô poefie, qualunque elle fi foffc<br />

ro . e cofi fatta attefuchiamataLirodia.<br />

E manilefta cofa è, che molti poeti, e de maggiori a lira<br />

canuronoifuoipoemi. Percioche lafciaroin incerto<br />

Anfione, ch'alcuno dice, che di citara, Scaltri di lira fonaife<br />

,a Linofu laLiradata. & ad Orfco, & aTamira.<br />

11 che molti hanno teftimoniato, e Suida, dicendo di<br />

Lino,<br />

E délia Lirica mu fa effere ftato primo duce.<br />

"~ ' DrTd Edi"


394 D E L L A T O E T t C A . \<br />

! ^EdiTamira Paufania riferifce, chefu fcolpito con la lira<br />

giacente a piedi &Orfeo con la lira, tirante le fieread<br />

vdirlo, e di Eumolpo Suida dice, che vinfe in Pithia.e che<br />

all'oraipoeri faceano loro pruouealira. Epoi Alcmane<br />

con tutta l'altra fchiera de poeti Melici furon chiamati<br />

Linci e Pindaro Lirico, eCorinna la fua vincitrice, con<br />

l'altra Tefpiefe,Liriche furono, e Nomi Lirici, comefi .<br />

vide,fcriffono. Ma fe Lira, eCitara, furono tutto vno, ei<br />

Lirici, ei Citarodici poeti, furono tutto v nofimilmente.<br />

Epate che tutto vno foffero queglidueftormentipermol .<br />

teteftimonianzedaaltriaddotte, eper quefte ancora. "<br />

Terpandro per io detto di Plutarco, fu aurore de Nomj<br />

Citarodici. Enondimeno Suida in quefta guifadilui<br />

parla.<br />

il quale primo, di fette corde fece la lira ; e i T^omi Ikhi, primo<br />

fcriffe. -<br />

Et Ateneo parlandôdiCIiniaPitàgoreodice.. ^ O "<br />

. CliniaVitagoreo, fi corne Cbameleonte Tontico narra per îftçriai<br />

fendo divita, e di coflumi eccellente, fe tal'oraau(tenia,cbeperirafi<br />

corrucciajjè, prefa la lira Citari'7aua. •<br />

Ouefelalira, e la citara foffero ftatidiuerfi ftormenti r<br />

non poreacon laliraCirarizare. Anzichela citara pare ha #<br />

uere hauuto Nome, e di Lira, e di Salterio, e diBarbito > e<br />

diForminga, ediÇheliîedii4agadé. Epuoteeffere, che<br />

quello foffe vn nome générale, e quefti foffero i particola<br />

ri, o nomi ,*o fpezie di quello, &foffero poi tra fe variati,<br />

di numéro di chorde, edi figura. Macomunquedicio (i<br />

fia, Lirodo , e Lirico , fu il poeta, chei propri verfi a lit<br />

ra canto.E Lirodo anche,ma non Lirico qualunque a fuon<br />

diiira canto verfi d'akri. Ecofianch'eglifu miniftro del<br />

poeta, & ogni altro, che a ruono de alcuno de gli ora nominatiiftrumenti,<br />

canto le poefie non fue^ ELirifta>oLi<br />

rico femphcementechiunque, fenza canto la Lira hebbe<br />

per meitiero di fonare.<br />

\


L l S 0 - D E C I M 0. 395<br />

A V L E D I.<br />

Prima furono gli Auledi, cioè i femplici fonatori diauio,<br />

noidircmooggi,oFlauto ,6 Fmto,oFiffero,o PifFero,<br />

o altro (imil nome. Et primo fonatore d'au lo, o diciam<br />

aulete.fu vncertodi Libia, odiNumidia, come (idiffe a<br />

dietro, nominato Sirite. Ma perche ei li dice da gli iftorici,<br />

che egli a quel fuono, canro anche il Matroo, in onor<br />

di Baiiiea madré de Dei, Sole, e Luna. egh farà ezjandio fia<br />

to, il primo Auledo. che dice cantore ad aulo. e comeche<br />

quelli, fecondo il dire commun de Greci folle Barbero, nô<br />

ii l'degnarono perô efsi, che ii tenieno gentili, di apprende<br />

re da lui, tutra quefta arte lagne di Frigia quella del fonarel'Aulo.<br />

e Marfia fuo figliuolo, quella del cantarui fopra<br />

imedefimiMatroi, einfommatuttal'AuIodia. Cofi<br />

fra tre primi, di queft'arte, veggiamo la diffcrenza, de gli<br />

auledi i>irite,e Marfia >edell'Auiete lagne. quefti foJamen<br />

te fonatore. & quegli cantori infieme, e fonatori. Segui<br />

a Marfia Olimpo il primo, che ço' rirruoui fatti enrro al fo<br />

nare, nuoui, e vari di armonie ; e con varie lue poefie cantateui<br />

entro, grande fece, quelt'arte, e grande fece anche<br />

fe Iteffo, ne modi che già fi fono raccontati. Dopo al qua<br />

le, Crate fuo difcepolo, eGierace, & vn'altro Olimpo, e<br />

certi pochi altri fifecero fentire, in quel primo fecolo délia<br />

Greca poefia. Epoi quanto è nel (ilenzio de libri,per mol<br />

te cen tinaia d'anni l'aulodia h dette m foppreflb,& cheta fino<br />

che dopo Terpandro, furiero, o ArdaioTrezenio, o<br />

ClonàTebano, o altri chidiqueilecoiOlitofTe,tornoin<br />

grido rAulodia,-efu come detto fi è, pottada g!i Anfitiioniin<br />

^gonePitico,inlitme con PAuletica. e quella , per la<br />

troppa fua triltizia rifiutata, tu quefta ritcnuta. Ma per ridur<br />

quefto parlare a quella lomma che al nofiro propoiito<br />

piu fa, Auledi furono tal'ora i medciimi poeti ,Sirite,Marlia,<br />

Olimpo, e gli altri poca ora, detti ,eMimnermo.<br />

D D d 2 -—il piu


"> 396 SD E L L *A "P 0 E T I C *A<br />

11 piu poi de gli huomini di quefto nome, furono di pro<br />

fefsione propria Sonatoridiaulo ..macantori, non délie<br />

fue, ma délie non fue poefie. E tra quefti direm, che fieno<br />

ftati i piu famofi Pronomo il Tebano, come che egli alcun<br />

Profodio componefle difuo. &Antigenida." & altri<br />

(enza numéro che quefto efercizio andarono facendo. '<br />

1 quali tutti miniftri furono de poeti. Ma di molta lunga<br />

trapafsô quefto numéro di Auledi,il numéro d'Auleti,fem<br />

plici ,e délie donne auletrie. Perciocheconuenendo afonatori<br />

di aulo, non potere nel tempo medefimo fonare, e<br />

cantare, fiu di forza, che eglino dopo hauer fonato, mouef\<br />

fcro il canto. e dimezzare l'armonia, che tutta a vn tempo<br />

fatta, del doppio piu foaue farebbeftata.il che non poten<br />

dofi per vn folo fare, di necefsità hebbe a trouarui compa- '<br />

gno» che o al fuono cantafie, o fonafle al canto. Ma percioche<br />

quefto fu partire indue,Pvtile, che ad vnfolovenia<br />

prima, fi ritirô la cofa per lo piu al fuono. & quefti cofi<br />

fatti artefici in grandilsimo numéro fi multiplicarono,^<br />

tra mafchi, efemine, fi che nouero non vi hebbe. La quai 1<br />

mokitudine fi s'accrebbe per quella cagione che Suidarac<br />

contô in parole a quelle fomiglianti.<br />

Gli antichi, ne conuiui vfarono di fermonare di varie cofe quijlionan<br />

do. Ma i plu moderni v'introdujfero, & auletridi, e Citarifii,<br />

E quefta ftefia cagione era prima ftata da Socrate allegataappo<br />

Platono. Epafsotanto auanti quefto coftumej<br />

che pochi, 6 niuno conuiuio, o Epinicio, o per nozze, o<br />

per altra occalion limilefifecepoi, che délie Auletridi fpeziaJmente,nonviinterucniftecopia.<br />

Etquandodueauli<br />

o più, o vn'aulo,eliracompareano a cantarein concorren<br />

za. diceafiMnaulia.<br />

Di ^4ulo>e di %itmo, fen^a parlare accinente_j. •<br />

E fu tal'ora, che vna medefima femina fofle, & auletria,<br />

e Gitarifttia, o anche Citareda, perche con variera maggio<br />

re di armonie, maggioreil piacere s'ingeneraflene gli vditori,<br />

e maggiore d'indi fofle il fuo profirto. Perche per<br />

ifperienzahaueano prouato,chequell'huom. che la foia<br />

aule-


• L 1 B B^O D E C 1 M 0, 397<br />

auleticaefercitaua,dipouerovtileiipafcea. Ondeprouer<br />

bio n'eravfcito. ^ I ' %<br />

Tu viuivitad'aulete; cioètuviuimifero, efempredell'altr<br />

ui mcrcede .Mai cofi fatti Auleti, e Aulerrie, quando<br />

al fuono, canto non accompagnauano, niunoaffare<br />

haueano,col poeta. E fi T haueano quando canto ,e fuQno<br />

congiugneano infieme, e diueniane Auledi.<br />

.ORCHESTL<br />

Tutti coloro, che Orchefi efercitauano, qualunque ella<br />

fi fofie, délie manière antenarrate. Orchelti furono det<br />

ti. Egiàs'èveduto, che alcuni poeti, fono anche ftati Or<br />

chefti, fi comeTefpi, Frinico, Pratina, Efchilo, e gli altri<br />

per adietrcmominati. Et altri furono miniftride poeti. fi<br />

comefu Telefte di Efchilo. & tutti queglialtri, che con atteggiamenti<br />

foli di piedi, di mano, e di perfona rapprefentarono<br />

l'altrui poefie, o anche le proprie lue. e qui gia ven<br />

g ono in campo glilftrioni, de quali diceLiuio.<br />

Sine carminé vllo, fine imitandorum carmimm afin, ludiones ex<br />

Hetruria acciti ad Tibicinis modos faltantes ,baud indecoros motus<br />

more'Hetrufco dabant.<br />

I quali fenza dubio fariano ftati da Greci chiamati Orche<br />

fti. E di tali puce furono in Grecia quelli.che non ha guari<br />

dicemmo, che ad aulo, e con Ritmo, fenza canto faceana<br />

la Siriaulia. Et iCibefteri diOmero.e la donna di Senofon<br />

te anche piu femplici Orchefti furono, fenza fuono, e fenza<br />

canto. Ma ne quefti, ne quegli negozio hebbonoco'<br />

poeti. Ma fi quegli altri furono lor miniftri,che o con fuo<br />

no, o fenza, agli atteggiamenti ;loro, o canto accompa.<br />

gnarono, o a propri ver fi, o di altro poeta, i gefti délia perfona<br />

conformarono. e de cofi fatti furono i gia detti Tefpi,<br />

Frinico,Pratina,Cratino,Efchilo.edipiuTelefte.eRo<br />

fcio. Et conforme a primiLaberio, fcrittore,erapprefentator<br />

de Mimi.<br />

IPO-


5 98 D E L L *A T 0 E T I C __.<br />

I P O C R I T I .<br />

O pure fono, o tutti gli ora detti, o parte di efsi da porre<br />

per ifpezie vna fola délia orehefi, per proprio vfïïcio hauenreil<br />

rappreféntarein ifcenail contenuto nelle proprie,<br />

onon proprie poefief Certamente di giavedutos'è, per •<br />

kvluogo di Ateneo, che<br />

TuttalaSatmca poefia per antico ft fàcea di chori, ft corne anche<br />

la Tragedia d!'all'ora il perche, ne anche haueano Ipocriti.<br />

Adunque ,o le Satire, e le Tragedia dette, non erano fat<br />

tedipiudi vnaperfona; oilchorofacealeperfone chevi<br />

erano introdotte. e quefto nell'vno de due modi. ovna<br />

parte del Choro facea l'vna perfona.e vn'altra parte,l'altra<br />

perlona, & altra vn'altra, in tanto che tante foffero le parti<br />

del choro, quante erano le perfone del Drama. o pure tutto<br />

il choro iniieme fenza partirfi in parti,parlaua ora da Agamënone,ora<br />

da Menolao,ora da Vlilfe, & ora da altri. E<br />

con quefto s'accorda chi difle, che t chori ne plauftri, e nel<br />

le carra diceano le Tragédie. Et Orazio fimilmente quandodifle.<br />

Y *<br />

Ignotum TragicA genus inueniffe Camœna<br />

Dicitur, & pLauftris vexijfe poemata Theftîs S<br />

Ma il verfo che foggiugne.<br />

0_ uœ canerent, agerentq; perunCli fœcibus ortt->.<br />

Moftra che il coro nô folo le cantaua, ma anchele atteg<br />

giaua. cioèifprimeal'azion d'ogni perfona che v'era »<br />

Ma corne fta quell'altro fatto, che a quefto par contrario t<br />

che gli autori ftefsi, e corne pare fôli,vnaTragedia con tut<br />

teleperfoneinteruenentirapprefentauano? Diche Anfto<br />

tilefateftimonianzanel in.déliaRetorica ,fcriuendoco<br />

Ci, Percioche da prima i poeti ftefsi rapprefentauan'o le Tragédie.<br />

, , . _^


I L 1 B H 0 DEC 1 M 0. £99<br />

E PJurarco nel Solone fauellando di Tefpi dice,che egli fief<br />

fo rapprefentaua le fue Tragédie, fi come fu coftumede gli<br />

antichi. Eficomelidice di quefto fteffoTefpi, ediSofocle,<br />

quando da Ateneo è fcritto, ch'egli fece alla palla men<br />

tre la fua Nauficaa era in ifcena, e di Liuio Andromico, il<br />

quale fu gia detto che appo Romani fu il primo adarein<br />

ifcenafauola, cantandolacgli, & atteggiando. ementre<br />

cio facea, la voce gli fi interruppe, onde voile ncllefeguen<br />

ti, che vngiouane la tibia fonafle^n'altrolacantafle, &<br />

egli tolfe l'atteggiarla.<br />

11 quil modo, non è impofsibile cofa ch'egli da alcfun Gre<br />

co antico hattefTe toi to. ma fu in vero ftrana, cofa ; & oltre<br />

alla difficoltà nonfacentel'vfncio del drama di piu perfone,<br />

fetalefu. Manonpare, checioappo Grecifofïcin<br />

vfo. perche fe bene, il poetaTefpi, Frinico, Cratino, Efchilo,<br />

ePcatina, e Sofocle, e gli altri che fi dicono eflere fia<br />

ti Orchefti nelle tragédie loro, come Andronlco atteggiatore<br />

délie fuej moftra perô Ateneo in quai guifa eglino fof<br />

fero Orchefti. men tre dice»<br />

Terchenon folo i loro drami,riferirononeW orchefi del choro. mai<br />

percheanche fuoridepropri poemiinfegnauano achivolea.<br />

Oue dicendofi, che riferiuanoi loro drami nell'orchefi<br />

del choro, ci fidaadintendere, cheinquella'rapprefentazione,<br />

non erano eisi gli orchefti, come Andronico, ma il<br />

choro facea l'orchefi, & il choro folo tutta la fauola rapprefentaua.<br />

E fe il poeta fteffo vi interuenia, egli non era<br />

cofa, dal choro diftinta ,ma di quel numéro, vna.<br />

Et Andronico nel primo fuo drama, fuinveceditutto<br />

il Choro. E ne gli altri, il Cantore fece l'vfficio del Choro<br />

in vna parte del cantare, &eghTaltraneIi'atteggiare. od<br />

orcheggiare. che ttitto vno è.<br />

Et cheii choro faceffe tutto il drama II medefimo Ateneo,<br />

dichiara in quefte parole, diEfchilo folo fauellando.<br />

Ma


400 DELL A "<strong>POETICA</strong>.<br />

Maancora moite figure Orcbefiicbe ritrouanio, le diflribuiua a choreuti.<br />

e Cbameleonte dice, ch'egli primo figuré (Schématisa ) il choro,<br />

non hauendorfato l'opéra degliorcbefiodidafcalit ma egli fteffo fece<br />

le figure délie orchefi ai Chori.<br />

Adunque ii choro era quello, che ateggiauaanfegnato<br />

auanti di Efchilo da maeftri dell'orchefi gente di quefta<br />

profefsione, &alI'oradalui. Del quai numéro de maeftri<br />

era l'orchefta fuo Telefte, il quale fi dice quiui,che era.<br />

Si maeftteuole,che nelTorchiçare i Jette a Tebe fece cbiare le cofe per<br />

l'orchefi.<br />

Ma e* pare, che quefti allegati luoghi fi vadano IVn l'aitro<br />

auuiluppando. Percioche fe Telefte era orchefta nelle<br />

Tragédie di Efchilo. perche fi dice, che Efchilo non adoperoOrcheftodidafcali^<br />

E l'aitro, fe Tefpi il primo, eFnrricofuo<br />

difcepolo,precederono in tempo Efchilo l'vno<br />

d'Olimpiadi xix & l'aitro div. e furono chiamati orchefti,<br />

per hauer ne lor drami riferito l'Orchefi nel choro; perche<br />

fi dice, che Efchilo fofïe il primiero a dar figure al choro f<br />

Quefto nodoio no'lfodifciorre, fenon forfe,s'habbiaa<br />

dire, che egli fofle il primo adinfcgnarediciofar bene. E<br />

, percio quiuis'aggiugne.<br />

Happrefentaua co'l verifimile i drami.<br />

-JVÏafecio, perche fi dice, che Telefte n'era fi gran maeftro<br />

? Il quale fe fu Orchefta di Efchilo, il fu auanti, che Efchilo,dafe,<br />

efenzamaeftridaualefigure al choro, ecofi<br />

nô farà Efchilo ftato il primo. O fu dopo ch'Efchilo gl'ebbe<br />

dati ? E cofi, non fara ftato fuo orchefte. E mafsimamen<br />

te, perche fi dice, cheAnftofane in certa fua Gomedia fa<br />

; ad Efchilo dire-/.<br />

A chori io fteffo le figure feci.<br />

Di piu fe Telefte fu quegli, che non moftro al choro del<br />

ca Tragedia di Efchilo, ch'ha titolo, de'Sette a Tebe, ch'an<br />

lor habbiamo,ma egli fteffo, con la fua maeftri a, con for<br />

chelifecelecolejelefacendechiare,' nonilchoro, adunque<br />

fece le figure, mailmaeftro. & fara ftato egli, come<br />

_____


L I B % 0 D E C 1 M~ OU 401- J<br />

Andronico nel primo drama, cheil tutto hauea fâtto. "<br />

Diqneftiviluppinonfaprei io fuilupparmi altrimenti, fe<br />

non cheipiuantichidiEfchilo, Tefpi, e gli altri, furono<br />

orchefti, ma non fi eccellenri, come egli. ÔC egli fu primo<br />

a far bene. & auânti che s'affinafle, hebbe orchefta fuo Te<br />

lefte ; il quale, tolfe l'officio tu tto al choro, e voile egli fo<br />

lo, rapprefentare i fette a Tebe. Ma Efchilo dopo che fi fu<br />

affinato tornôil choro alPvficio fuo,ma voile eflb ammae,<br />

ftrarlo nell'orchefî, e negli atti a modo fuo. Il quale oltre<br />

all'hauereciô trouato,trouô duealtrecofe, miglioride i<br />

piu antichi, l'vna fi fu la grauità de vefhmenti, e l'altra Tintrodurredue<br />

Ipocriti ,0 rifpondenti al choro.<br />

Perche il Nome di Ipocrita prende iafua formazione dal<br />

verbolpocrinefte,cheè lo fteflb con Apocrinefte, come<br />

Suida dice» &quefto fignificarifpondere. Edicecheda<br />

quello è.<br />

Lo Ipocrita » colui, che rifyonde al choro.<br />

E quefto cotale rifpondente. fu da lui introdotto,come<br />

alcuno fcriue, per dar ripofo al choro, mentreegli riïpondea,<br />

aile cofe dal choro dette, e cantate, & atteggiate. Ma<br />

Ariftotile afferma, che Efchilo trouô non vno Ipocrita,ma 1<br />

il fecondo * quando dice quefte parole.<br />

E la moltitudine de gli Ipocriti, di vno in due primo Efchilo inâuffe.<br />

Sia dunque dalle cofe fopranarrate per conchiufo. che<br />

Pantiche Tragédie, e Satire, erano tuttedal choro fenza<br />

Ipocriti fatte,come dal luogo chiaro di Ateneo fi conoice.<br />

Seconde che tal'ora, il maeftro dell'orchefi fofle il poeta<br />

od altri, comeTelefte ,e Andronico, le recitô fenza choro<br />

. E terzo, che fu trouato, e non fi fa da cui prima di Efchi<br />

10, vh'Jpocrita, & Vn rifpondente al choro. E quarto,ché<br />

Efchilo fu il primo che all'vn primo rifpondente al choro,<br />

aggiunfe il fecondo con che anche venne a dimin uire il carico,<br />

e la fatica dei choro. & Ariftotile foggiugne. .<br />

Et il parlare protagonifia acconcià. E Sofocle n'htbbe tre, e troué il<br />

dipignere la Scena.<br />

Ma come va quefto affare? che Efchilo trouô il fecondo<br />

ËEÇ Ipo- .


402 D JE L L A 'POE T J C A.<br />

lpoctita,eSofocleilterzo> fenelle.fetteTragedie, chedi<br />

Efchilo habbiamo quella » ché minore numéro ha ( come<br />

noi ora fogliamo dire di interlocurori ) ne ha quattro, e<br />

quella che piu, ne ha fette fenza i chori ? Et in quelle di Sofocle<br />

fe ne vede per Io meno di cinque,& di noue perfone,<br />

per lo più ? Il che fi puo rifoluere, tuttoche più difficile pa<br />

ia,piuageuoImente, per quello che racconta Luciano di<br />

vn'Orchefta de tempi di Nerone. Ilquale pofto filenzio,<br />

a battitori, 8c, a fonatori di aulo, & allo fteffo choro,fenza<br />

pur dire vna parola, co' gefti foli rapprefento la fauola,côtenente<br />

l'adulterio di Venere, e di Marte, con tutti i fati lo<br />

ro, e del Sole, e di Vulcano, e de gli altri Dei guatanti,e ridentidi<br />

quel fatto. Eli chiaro fece, che Demetrio Cinico<br />

prima non credente, fu sforzato a gridareio 6do cio, che<br />

fai. Rapprefento egli adunque folo, cinque, e piu perfone<br />

con tutti gli atti loro, Venere, Marte, Sole/Volcano, Dei;<br />

tutto fenza parlare. Et il medefimo, volendo vn'altro dra<br />

ma di cinque parti rapprefentare, fece apparechiare cinque<br />

mafehere. Lé quali vedendo vn certo Signorino Barbero<br />

nonfolitoavedere fimilicofe, e non vedendo altri che co<br />

ftui, dimandô chi folfero gli altri fuoi compagni. Et intefo<br />

che coftui folo douea quelli tutti rapprefentare, ftupito<br />

difle. E' fi par bene, che tu habbia vn corpo folo,' ma den<br />

trovifon moite anime. Da quefti fuccefsi noi prendiamo<br />

quelle rifoluzioni. Che come che le Tragédie di Tefpi, e de<br />

gli altri, che venner dietro, haueflero nel drama piu perfo<br />

ne, tutte peroil choro folo rapprefento, o tutto infieme,o<br />

a par te a par te. E medefimamente, quando fi difle, che o<br />

: il poeta,o'I maeftrodell'orchefi rapprefento vnaTragedia,<br />

che tanti habiti, e mafehere egli vefti, e fotto quelledifle,<br />

o canto, & atteggio, quante erano le perfone délia Tragedia<br />

. E che percio Telefte in rapprefen tando i Sette a Tebe<br />

di Efchilo, egli fi trasformo in Eteocle, in Noncio, inlfme<br />

na, in Antigone,& in Trombeta con varie mafchere,& abi<br />

ti.auuenga,che ciononpaiaeflerlïpotutofare,cheinvn<br />

tempo fteifo, vn folo poteffe crederii perfona, di Eteocle,<br />

i edi


L I B B^O D E C I M 0. 40$<br />

e diNoncio. & in altra parte, di Ifmena, edi Antigonc.<br />

Et in vn'altra,di Antigone, e delTrombeta. poichein quel<br />

laTragedia, oltreil choro non mai in ifcena montano piu<br />

di due perfone. & percio conuenga dire piu verifimilmente,<br />

che quelle foflero le due perfone, chc Ariftotile difle ha<br />

uere introdotto Efchilo. Àladiciopiua minuto fi terra<br />

quiftione,nc' trattamenti, chedellaTragedia, da noi fi faranno.<br />

E bafta ora in vniuerfal conchiudere, come diciauamo,<br />

che da prima, laTragedia, elaSatiratutta, fi raprefentô<br />

dal choro, o tutto, o per parti, detti come fi difle<br />

Emicorij&Semichori, diche,nelladettafetteaTebe, fi<br />

vede alquanto di efempio. E poi per fuggire la malageuolezza,<br />

e la fatica, che il choro folo foftenea, fu trouato<br />

vn'Ipocrita fuo rifponditore. Et Elchilo, ne trouo vn'altro;<br />

eSofocle vnterzo. equiui fi ferma il numéro de gli<br />

Ipocriti. ne piu crebbe. Diche ho teftimonio Suida» U<br />

da, il quale cofi ne parla.<br />

T^emefis Ipocriton. (cioê partimentidi Ipocriti) I poeti prendeano<br />

tre Ipocriti, partiti a forte per rapprefentare drami. De quali quel che<br />

vinceaper l'auuenireprefo, non giudicato. '<br />

Cioè fenza piu porlo alla forte, fi prendea per approuato<br />

E da chi fi prendea, o a forte fi ponea t Dal Chorago,come<br />

io credo, per quello che nel précédente libro, fi è di iuirac<br />

colto. E quefto cotale vincitorc, & approuato, era nomi<br />

nato Protagonifta. non perche primo foflead entrarein<br />

agone, ma perche hauefle il primo onore.e il premio maggiore.<br />

11 chein partetraggodaquelle paroledi Plutarco,<br />

che fono in Lifandro.<br />

Come nelle Tragedia a ragion fuole accadere întorno à gli Ipocriti.<br />

cbe alcuno, che tiene mafchera di noncio ,odt qualche mioiflro, è riputato,<br />

e protagonifta. e quegli, cbe porta diadema. e fcettro, non è vdi.<br />

to quandoparla.<br />

Adunqueil Protagonifta era queglichepiù ecccllcremé<br />

te rapprefentaua,e percio vincea,e percio maggior premio<br />

giuftamente fi meritaua. Quegli ch'in eccellenza gli venian<br />

preflb,e in fama,e in acquilto era appellato dtuteragonifta<br />

E E e 2 Et


404 D E L 1 U T Q £ T I C A.<br />

Et quello che de tre eletti, o tratti a lorte dal Corago, ripor<br />

tauail terzopremio, erachiamato Tritagonifta, dicuiil<br />

medefimo Suida dice cofi.<br />

Tritagonifta da Sofocle. Il quale primo vso trelpocrit't, e quello che<br />

fu cbiamato Tritagonifta,<br />

A che aggiugne quelle parole.<br />

, Tritagonilia, in moite cofe Efchine era da Demoflene morduto, come<br />

Ipocrita di Tragédie. e lo chiama. Tritagonifta,come tra gli Ipocri<br />

ti di pochisfima confideraçione, annouerandolo ter^o in ordine.<br />

Con che a ballante fi pruoua quanto per noi de tre Ipo­<br />

cri ti fié detto. Et Orazio quando diffè.<br />

' "Hecquartaloqui ptrfonalaboret. ,<br />

. Hebbe come io credo quefto riguardo ,che non vi inter<br />

uenifle in ifeena piu, cheil Tritagonifta. La onde fe bene in<br />

vndramainteruerrannootto, enoueperfone, non fe ne<br />

douendo trouare in ifeena piu di trè, potranno le foie tre à<br />

vicenda rapprefentarle tutte. E quefto intefe Plutarco,par<br />

landodiDemetrio. " '<br />

Sicomegli Ipocr iti Tragicî, infieme col vefiimento mutano, & andare,<br />

e voce, e luogo,e modo di ragionare.<br />

I qualinel mutarperfona mutano tutto il refto, nonco<br />

meeisivogliono, ma come ricerca il fatto > eil foggetto<br />

del Drama. di che medefimamente Plutarco fece nota<br />

GliIpocritidélieperfonel{eali,iquali veggiamone Teatri,rte pia><br />

gnere, ne ridere, come efsi vogliono, ma come rkhiede r Agone fecondo<br />

il foggetto.<br />

Per fare il quale mutamento fu la mafehera trouata, varia<br />

fecondo, che nella ftoria de poeti j s'è toecato. E fecon<br />

do che veggiamo fino ad oggi effere in vfo. E quando fi tro<br />

uerà per gli autori fatta menzione, oltre al Protagonifta,<br />

Deuteragonifta, e Tritagonifta, del Nome di Agonifta, o<br />

di Antagonifta è da faperli per lo primo effere fignificato,<br />

il capo dcll'agone, o principal perfonain effo, o chêne ha<br />

carico> e per lo fecondo intenderfiil contrario ,o auuerfario<br />

deiragonifta. e cio in tutti gli Agoni, ma nel propofito<br />

noftro poetico, nelf Agone fatto fare da.AIefîàndro in<br />

_ - Feni"<br />

!


L I D KO DEC1M0. ' 405 ,|<br />

Fenicia moire dellecofelbpradettefiraccolgono.e percio"<br />

non inutile laradi trafportarequain parole noftrali,tutta<br />

la lentenza di quel luogo.<br />

7)1 Egitto in Fenicia ritornando ( Aleffandro) celebrb facrifici, c<br />

pompeai Dei., E choro di Encidif (poemi ) & Agoni Tragici .non fo<br />

lo per apparati rma anche per concurrença illuflri. Terciocbe,n'erano<br />

Choragi i ftje di Cipri, come in ^îtene, quelli che fortiano le tribu. Et<br />

agoniçarono, con marauigliofa ambiçionea concurrença. E maffma<br />

mente T^icocreonte di Salamina, e Taficrate di Soli concorfero. Ter"<br />

ciocheaqutfîi toccoin forte ad effire Choragi f a fâmofifiimi Ipocrili,<br />

Taficrate ad Atenodoro. eVjcocreonteaTfffalo. Al quale fauoreuole<br />

era anche Akffandro, ma non già dijcopri la mente fua, prima,<br />

cbepervoti foffe p>onunciatovincitore ssitenodorO. ^AK or a, come<br />

pare, in partendofi dijfe, lodare per certo igiudici, ma ch'egli volontie<br />

ri haurebbeperduto la meta del reame, e non vedere vinto Teffalo. •<br />

Ma poicbe Atenodoro fu da gli Ateniefi condennato in danari f per»<br />

che non foffe interuenuto neWagone de Diomfi, dimandoal J^e, che per<br />

lui voleffe fcriuere. quefto non voile fare, ma del fuo mdndo a pagare<br />

quella pen*->.<br />

Dal quai luogo moitecofeper noi fi traggono. Ela pri<br />

ma fi è.<br />

Che per caufa délie vittorie hauute, Aleffandro feguen<br />

do il coftume antico, fece facrifici, e procefsioni a Dei.<br />

E percio furono quelle fefte.<br />

Secondo che in quefto Epinicio Agone, furono cantati<br />

poemi Enciclij .cioèlnni, Peani,Nomi, Partenij' ,Ditiram<br />

bi, efimiglianti.<br />

Terzo, che vi furono rapprefentate Tragédie, con que'<br />

medefimi ordini, che fi facea in Atene.<br />

Quarto, che percio fare, i Re di Cipri, che erano piu, furono<br />

tratti a forte per Choragi in guifa délie Tribu di Atene.<br />

fi come fugia notato di Ariftide. L'Anriocliide vinfe<br />

Ariftide fu Chorago, & Archeftrato infegnô,tioè fu il Poe<br />

ta compofitor délia Tragedia, o Protagomtta.<br />

Quintoche fraiRedi Cipri tratti Choragi a forte a due


_4ç£ D EL L U T 0 E T I C Jt.<br />

d'efsitoccarono.puretrattia forte due Protagoniftii più<br />

famofi Atenodoro, eTeflalo.<br />

Sefto,che i Choragi fecero la fpefa dei fuo,xome Ariftide<br />

fattohauea.<br />

Settimo che a quelle rapprefentazioni vi erano piu giudici.<br />

Ottauo, chei giudici, faccano il giudicio a vorî.<br />

Nono che Atenodoro , eTeflalo erano per fe ciafcuno<br />

giaapprouati Protagonifti. Echeinquefto agone furono<br />

antagonifti.<br />

Decimo, che Atenodoro, hauea obligo con gli Ateniefi,<br />

o per eflerelor cittadino, o lor falàriato. ETeflalo non<br />

l'era. ,<br />

Vndecimo che vi fu Agone anche di Comédie per quello,<br />

che foggiugne.<br />

Licone Scarfenfe, piacendo alTeatro, t>n*erfb frapofè nella Cotnedia,<br />

contenente dimanda dix.talenti, fatridendo^dleffandro gliele<br />

àiedeu.<br />

Oue ben è chiaro cheLicone era in qucllaComedia Pro<br />

tagonifta. manonfivedegiachealle Comédie vifoflero<br />

Choragi. Se non forte erano imedefimi, che nelle Tragédie-»<br />

.<br />

IL F J Ti, E.<br />

/


4°7<br />

E R R O R I O C C O R S I NELLO<br />

ilampare,che potcano guaftarc fenfo.<br />

Errori Correggi<br />

Errori Corrcggi<br />

crcdenti, almeno z credentifie-gradita, Eli Hgdi 184 Egide<br />

( almeno ma non co tanto 194 ma non tanto<br />

proferti 6 ptofeti<br />

corepofei98 comprefe<br />

mouete i; mouere<br />

E piu dato • 98 e Pindaro<br />

chiudere 20 ihiudete di quella cima 210 di quella délia cim»<br />

nouatore 22 trouatore 0 fplenni 221 e fplendida<br />

giunfe<br />

che giunfe Tallo 138 Fallo<br />

racorre 38 raccorre fi puo noiln la tëperâiaijj m noi la tempérant»<br />

in Iignaggio 42 il Iignaggio modum lis 23c modulis<br />

contaua 45 cantaua che folp 23$ che non fol*<br />

fogno %6 fonno<br />

vooo 245; uopo<br />

traTilîà 58 eraTifia ftudio 156 ftadio<br />

dato gia dato hauea già Galeai;? Gela<br />

corr5p eiTe a coftumi i coftumi con TA me prifeo 163<br />

come Paufania 110 come Paufania affer OTTO titolo 2«7<br />

contendercprHc»<br />

di Pirrojio di fcpiro (ma furono fentire 270<br />

fotto tito lo<br />

Egemone fado 118 vàpofto nel fecolo Troco di 324<br />

fanno fentire<br />

(auanti Ariftotile ne di Bacco 34;<br />

Troco di Teodofio<br />

Erdocla 128 Buaocia<br />

Crueti 248<br />

ma di Bacco<br />

Brutolo 151 Bruto lo<br />

e gli diuin 349<br />

Cureti<br />

fanltà Ateneo 164 fanità che Ateneo 1 rifpofi 352<br />

& ildiuino<br />

Aulodefti i6t aulodici<br />

gh diffe 378<br />

i ripofi<br />

adunque orato 168 adunque ftato argomento a 379<br />

gii deife<br />

da Eumelo 170 da Archiloco furono ci 379<br />

aigomenta'<br />

furono giudici<br />

fattaterni 176 fottakerni. » chori a chori 308 a chori.<br />

I piu leggieri fi lafeiano alla diferezione de Lettori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!