31.05.2013 Views

POETICA

POETICA

POETICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D E L L A<br />

<strong>POETICA</strong><br />

DIFRANCESCO<br />

P A T R I C I<br />

La Dcca Iftonalc,<br />

V^ZLLA QVALEy CON DILET TE VO L E<br />

an tic a nouita, oltre à Poeti, ç lorpoemi innumerabili 3<br />

chcuifi contano :fifkn palefiytutte le cofe compa­<br />

gne, e feguAci delTantiche poefîts»<br />

£ con marauigliofa varietâ, cnotîzia di cofe, marauigliofo<br />

piacere, ed vtile , fi pone auanti à'Leggitori.<br />

Efi gittanoi'Vcri fondamentiall'ane dcl poetart-»<br />

m*<br />

tALLA SER. M ADAM A LVCREZ1A ?>A ESTE<br />

DVCHESSA D' V R 3 I N O,<br />

INtfERRARA, TerVittorioBaldini<br />

Stampator Ducale* «<br />

Con licenza de'Supcjiori, M D LXXXVI.<br />

«


ALLA SEREN<br />

Madama Lucrezia<br />

D A E S T E<br />

M A<br />

DVCHESSA D'VRBINO.<br />

S mit nobile Famwlia al<br />

o<br />

mondo fa nominatn, che pt r<br />

grandi, altiaffari, diuenijfe<br />

glortofa, è ï


grandez&a, ela lunghe^a délia Signoria,<br />

ctiella, eper tutta Jmlia, & in (fermant a ha<br />

tenuto : e iparentadi, con con Papi,econ<br />

Imperadorihauuti: ele fupreme degnità, cb'<br />

ellainogni tempohapojfedute, e che damoltil<br />

famofi Ijîoricijono fi Me raccontate : non eda<br />

tralafciare alcunecofe, chefono ,Qf or naine n.<br />

todeglihuomini, eperfe&ione degh ingegni^<br />

e compagne dellapace,e délia humana félicita.<br />

S que fie fono tre Jpeci aiment e, le Lettere, la<br />

J\4u/îca, e la Toefia di que fie due compoft lepm^ùlt\<br />

pià diletteuoli dottrine^j... , J<br />

irripe-


Jmpero che\findatoda Alberto V, l'annO<br />

M CCC XCIL lo Studio in Ferrara, e conduit<br />

mi à leggere in ogni profîfiione, if tu famofihuominidi<br />

queitempi, (juarino Oeronefe,<br />

prima ch'altroue ,qm rifufiitb lelettere Crèche,<br />

ch'egU dopo moltiJecolijn Italiagiaciute,<br />

di (jrecia hauea riportate. EdopQ lui Teodo^<br />

ro Ga&a buom Greco ,fece lo fiejfo ; e infieme<br />

diede principio à leggere Platone j la cm diuina<br />

Filojofia sfeguirono à fbndare prima qui t<br />

Befikrione, e Giorgio Gemifio, njenuti quà al<br />

(oncilio colGreco Imper adore. Equi/blo,e no<br />

in altroftudio, la medefima da noifileggç^*<br />

Qui Çiouannidi Aionteregio,fingolare Ma*<br />

tematico 3 rinoub lofiudio délie Matematichc<br />

inpublico leggendo. E qui fimilmenteprima,<br />

che in altra parte, Nicole Leoniceno, la buona<br />

JVIedicina di Ippocrate, edt G aie nofeceriforgère.<br />

Ferrara adunque, per liber ait ta délia<br />

Serenijsima (afa njofira /fi pub dire d'ejere<br />

fia ta nuoua génitrice e délie Greche lettere, e<br />

délia diuina Platontca Filofifia 3edella Ma-<br />

* 3 tema-


! tematicaj délia Medicina < S no menofipuo<br />

dire,ngénératrice délia Mufoa,poi cb'ulk >nd<br />

la Badiadi Pompofa^operadtvoflrimagg^ri<br />

da ijuido Monaco fu rigenerata, epoi crefim<br />

ta.erafflnatada Lud* Fogliani Moddnefi^<br />

in teorica infegnœta yed efercitMUt.dâGmfl^uk<br />

nhdagJi Adriani,e>da* ÇiprianijC datanti altri<br />

thequï prima hehberofofiegno tefindlmente^<br />

ta {rcmaticaj la Enarmonica per T). Nicole<br />

VicentinOynè'feruigi di voflra caja 3 prima fyù<br />

Jtfefentir^. Quantoepoi atta^otfixj^<br />

'ta côfa l 3ihefotto Srcole L qmprïmieramènh '<br />

rinacque là Scenica,per (orne die 3di Pandojfi<br />

GoiïenucciOi e di Ludouico Arioflo.' e fotto £/- '<br />

xole 11. padre njoflro, 'per Tragédie di Qîo. '<br />

Mattifla Qiraldi vi s'accrèbbe s Rifirfe qm<br />

anco la Satira, anzjqùi nacquela 'Saura ai<br />

que fia hngua,per opéra dell Arioflo. QwfimïL<br />

mente Je non rinacque ^fu alrinafcere vicinal»<br />

la Lirica Latina 3perErcole,e ^Tttà Stro&zJ,e<br />

la *rofcanàper l Arioflo. ed or a con tant afeli<br />

cita vi fort/ce 3nelCaualiere Xattifla Cjua-


(<br />

rini,* in ^orquato ^TaJJb > e in ^Tarquinia<br />

MolzA, e in tant A aura giouenth ,che di fe<br />

èen tôfio fyœrgerà tlgrido. •«<br />

Jn Ferrara fimtlmmu fetîv À' medcfimi<br />

fauori,l'Eroicapoefia^eh 'altr{ chiamb R omanzj,primafirabheB^efifice<br />

grande,per Fran*<br />

cefioCieco }perti{bnte M-attto Maria 'Boiar*<br />

•do: S fitfegmto dà Nicole Agofiùrijpur Ferra<br />

refe,ë da Lodouico Ariofio. llquale con lagra<br />

deZjZja Jûa^frpera ogni inuidia degli antichi*<br />

Âpprejfo al qùale il Giraldofopradetto, copofè<br />

in altrogeneTt Eroico poemaJEquida ^Torqua<br />

to T* ajfihfg il Rinaldofuojla G ierufalemme<br />

fufabricaîa. Si chemin *vna frîtàjotto laprote<br />

xÀone de' PrencipifïtoiJ'


Vicen&o Maggio. Qtâ tornb in 'vita tarte<br />

délia, Comedia^enacque tarte delRoman&o<br />

dalGiraldo, e da Gio. Battifta Pigna. ç 44<br />

Tatfo l'arte deli'Eroico. e qui fa compilât a l'ar<br />

tepoeticadal Cafteluètro,e qui da noi vnapiù<br />

ampia finefabrica. S^ealtra(ïttàfpuoglo<br />

riare di hauer nodrito fette Scrittori deiïarte<br />

poetica,fuor che Ferrara fila. Et quefio e auuenuto<br />

9per lafila buona mené, del SerehiJÏ.<br />

\ Ercole IL padre voftro, e del Serenifsimo AL<br />

fin fi IL *voflro fratello, edi voi Serenifsima<br />

Madama. f quais, congli aiuti, e co'fauo- j<br />

ri, e con la protez>ione loroYhanno fatto e pro*<br />

durre, e port are frutti degli ingegni nofiri\ \<br />

gloriofi) e per voi Prencipi Serenifsimi, eper<br />

noi. M-a nel particolar di voi Serenifsima \<br />

JMadama. chi e colui 3 che non fappia in qmn<br />

ta prote&ione ella habbia fempre hauuto, tutti<br />

glihuomini dijpirito >e letteratt. Jl Paân<br />

Francefio e<br />

Pamgarola, cosigranpredicaton,<br />

dAntonioM.ontecatini cofgran Filofifo. "Bat<br />

tifla Guariniie c<br />

Torquato c<br />

raJfo )cofgrandi


, Antonio Maria Parolaro, cofgran Aïedtco<br />

3eme, chefono il minimo tra loro ; fenz^a<br />

tantialtri, che qui non dico.<br />

, Schi non sa, quanto elia habbia amata la<br />

\ Aïufca, e con quanta maefla e dolcezjz,a 3 in<br />

altri tempi ella t"habbia ejfrcitata ? St à cui è<br />

nafcojb 3 quant o le fa fatagrata la Poe fa ï<br />

e con quanta finez.z»a digtudizJo 3n habbiapre<br />

fo 9 eprenda tuttauia dtletto ? A cui dunquè<br />

meglio, e più debitamente,f douea que fa mieônori<br />

e chipmch'io con queflopicciolfegno 3douea mo<br />

ftrare al mondo,quanto ip lefa tenuto? e quan<br />

to le dourano ejfer tenutijutti quelli 3che b dalle<br />

pajfate miefatiche 3b dalle prefenti,o da quel<br />

le 3cheà que fiefeguirano alcun fruttofentir anno<br />

? perhauermi ella col Serenijs.juofatello<br />

pro-


procacciatoquejh ripojo^nquefîa etamia già<br />

' inclinante. Ter lo quale io hopotuto, epotrb<br />

corneJpero, condurre à fine moite cofe comm­<br />

uâtes . . ^<br />

Fer tutte adtmque leJudette moite, egran<br />

cagio ni, 10 doueua, e debboà voi 'Aiadama<br />

Serenifsima dedtcare quefia primaDeca deU<br />

la miâ Poeticà ; di cui ella e, la piu eccellentc<br />

parte ,çfè déliefeguenti tutte ilfindamento.<br />

& ha loro da mofirare ilcallz_j .<br />

f. . Gradifiala adunque t^lt. 'V.conbenignï-<br />

tàcorrï/pondentêp alla diuoz.4one,con la quale<br />

ioglieleoffèrQ,e dedicOje confacro + \ r<br />

*~<br />

. . .t<br />

'QïV.sAlt.Serenifs.^ , • <<br />

••• 1<br />

• - * • ^ * »<br />

Diuotijs. Semitorc^<br />

' ' Francefco Patricil


I<br />

f r


TITOLI DE LIBRI-<br />

Crigine, e progrefsi dclla Toefia. lib.I. car.i J<br />

PartïmentodeirAntichePoefie. II.<br />

Partimento per verfi deirAntiche Poefie.<br />

III. 201<br />

De gli vfi deirAntiche Poefie. MI. 213<br />

De gli Agoni dell'Antiche Poefie. V. 241<br />

Del cantare l'Antiche Poefie. VI. 2$<br />

DeU'Armonia compagna dell'Antiche<br />

Poefie. VIL<br />

Délia R itmica, compagna deirAntiche<br />

Poefie. VIII. 32P<br />

De' Chori dell'Antiche Poefie. IX. 555<br />

De' Rapprefentatori dell'Antiche Poefie.<br />

X, ' 581


kHkkkkkkkkkkkkkkkHkkkkkkJkkk<br />

Lo Stampatore à chi legge.<br />

ERCHE l'aurore di quefto Iibro, Giudicioû*<br />

leccori, in tutti glifcrittifuoi, adaltrofinnon<br />

mira,cheal giouamento commune de gliStudiofi,<br />

parendogh, che vcile voftro poteflTe eflere<br />

il farmfapere lefeguenticofe, ha voiuto, ch'io<br />

fia quegh, che note ve le faccia • Sappiate adunquecliedi<br />

mefiauanti, ch'ioqueftoJibroaftam<br />

pare cominciafli, e dopo comincuto, e vadu tofi<br />

il primo foglio,moftroquf,&mandatoalrrouea diuerfi ; varigiudia<br />

neîbnoftatifatti, Ecioè, oli'alcribene, ôtf altnmalen'hanno<br />

detto, e totn variamenre. Quelli che n'hanno detro bene, hari<br />

no detro,che fono grâ cofe lepromeflTene! primo foglio,e che lo ûile<br />

c buono, bC ha maefta, ôc^altri, che lo ftile è breue, e chiaro ( con<br />

tra il timot d'Orazio) egiaue, eappropriatoallamatena,ead infegnare.<br />

E dadiuerfi luoghigh cftacofcnttofopraciô- (Etioho<br />

'Veduto le lettere, e venedirèinomi.) cioè<br />

Da Vinegia , quefte ftefle parole.<br />

Ho moliraco U foçlio al Clarijs. S'g. Giacomo Contarini, al Clarifs.<br />

Sign. Giorgio Gradtnico,alSign. CamiUà CamiUi. &A4INFINITI altri<br />

nobiliffimi ingegni, quali tutti vnitamente lo lodano, & inal%ano fino<br />

al cielo, & afpettano con inefplicabil deftierio di vedere glt altri.<br />

e tutti FIANTO caduti in quefio pet fiero, che cotale imprefa non meno fia<br />

per apportare gtoria al nome di lei, di quello babbi recata fatica aWtn*<br />

gegno di V. S. La quai fi giudica, che fia fiata immenfa, & infinit a.<br />

E fiata contela fopra alcune voci, corne del tutto nuoue, le quali giudi<br />

co 10. che ad huotno di autorità non fi dijconuengano punto»<br />

AgoftinoMicheli. Scilmedefimoin vn'altro, ferme cofi .<br />

Legiuro,chfmolti de piunobili ingenidi queflacitta, affermano,<br />

che l'impreja è nobiliff ma,&i concetti di lei pellegrini, si che non kg-


GONO CONPERFETTO GUFLO IL PRIMO FOGLIO,FATTI INQUIETI<br />

DERGLIALTRI.<br />

EtpuredaVinegiavenne fcritto.<br />

7{ON HO RIJPOFLO JUBITO, PERCHE HO VOLUTO INTENDER'<br />

LETTERATIDI-QUEFLACITIA, DÉLIA <strong>POETICA</strong> FUA. IL CHENONH<br />

JENFI VEDER IL FOGLIO MANDATOMI. TUTTI VNIFORMEMENT<br />

PIENAMENTE FODISFATTI, E DEL FLILE, E DÉLIA MATER TA, & AF<br />

FIDERIO QUEL GIORNO, CHE POTRANNOLEGGERLA.<br />

HieronimoDonzellini.<br />

D i TADOUA POT. HEBBI IL PRIMO FOGLIO DÉLIA "<strong>POETICA</strong> M<br />

FE FIN QUI NON GLIHO DATO CONTO TE FLATO PER HAUERLOVOLU<br />

DIUERFI, CHE TUTTI VERATNENTE fi FONO MARAUIGLIATI DÉL<br />

•PENGONO ABBRACCIATE DA V. S. IN EJFA . E PER POTERNE DA<br />

PER OR A NON FANNO DIRALTRO , CBEDI FLARE AFPETTANDO CON<br />

IL LIBRO FLAMPATO. E BEN VERO, CHE AD ALCUNI È PARFO NU<br />

V. S. DITE, DI NON CURARFI PI» CHE TANTO DELGIUDICIO DÉLI<br />

FIO FECOLO, TROPPO DEDITO AILEAUTORITÀ, TURE FI CONOF<br />

PAFS'WNE_S.<br />

Gio. Vicenzo Pinelli.<br />

DATEFARO. BJCEUI IL FOGLIO CBELA MIMANDB DEL SIG.TDT<br />

MOFIRATO A QUEFLI SIGNORI, CHE FE NE INTENDONO. E TUTT<br />

fi VIDE LAUDANO AFFAI. E fi AFPETTA CON GRAN DEFIDERIO TU<br />

DO CHE DAL SIG PATRICIO NON PUO VENIR JE NON COFA BELL<br />

GtiidobaldodeMarchefi del m on te a Vicenzo Fronti.<br />

DA FIORENZA. IL PRINCIPIO DÉLIA FUA TOETICA, PIACQUE.<br />

Gio. Bardi di Vernio.<br />

DIMANTOUA. SENONTEMEFFÎDIEJFERE PROFONTUCFO, MOF<br />

NE HO VDITO, E FENTO ,IO LE HAUEREI DTTTO ALCUNA COFETT<br />

GUA DI QUEFLE FUT FCRITTURE, E FE VORRÀ IO LO FARO RIUER<br />

DOMI IL FOMMO DEFIDERIO, CHE TENGO DÉLIA FUA GLORIA. C<br />

DA EAUILLOFI SHAUEFFE MINIMO ATTACCO DI PUR VNA FOL LE<br />

CurzioGonzaga.<br />

II quale pregato pot dali'autore a dirg!iene,con vn'altra fua cofi ri<br />

fcrifle.<br />

/ FOGLI NUNDATIMI DI MANO IN MANO,FEMPRT PIU MIPIACCIO<br />

TO PIU CHE Y, s. È ANDATA LEUANDO IN TUTTO E PER TUTTO QU<br />

DIRE ,


dire y e quelle poche parolettt\ chc mi pareano non yfate, da que lit, che<br />

attendons fiu or a alla politia délia lingua noftra, riducendofi alla pur<br />

ritd,ealladolce^ja. Onde febentengo per fupetfluoil mandarlepiu<br />

quelle poche cefette, che hauerei dtftderato per lo poco parer mio, di<br />

queftofuo bellifiimo libro, nondimanco , piu per obbedirla, che per che<br />

ella n'habbîa di bifogno, vengo a fcriuergliele. proteftandole perà^h'to<br />

intendo difarlo con ogni riueren%a che fi conuiene al debito di y>n dicipolo<br />

verfo il maeflro.<br />

Da Bologna. Ho hauuto il primo foglio délia poetica. e ïho moflratoa<br />

moitibeUi ingengni, e a tutti è fommamente piaciuta l'imprefa<br />

di y. S. E vero che ad alcunipare lofiile duro, edifufato<br />

Afcanio Pcrfio.<br />

E perche l'autore gli ferifle alcune fueragioni in materiadiftile.<br />

con vn'altradice.<br />

"Non dubtto chel'opéra non fia per piacermolto , DtUa lingua fodisfacc<br />

aftchi vuolf P.S. corne eUadice benijjimo,ha da feguitart<br />

quello che le par meglio.<br />

Da Roma il Padre Fra Francefco Panigarola.<br />

il guflo ,ionil qualeholetto il primo foglio délia poetica di y. S. e<br />

la fodtsfattione, che ne ho ritratto, mi fanno inmdiare a quelli che popfono<br />

leggere gli altri fogh di mano in tnano mentre vanno vfcendo.Epre<br />

garo'Diocheaggiunga tanta celerità a gli Stampatori,quanta fi richiede<br />

per mitigare l'ingordigia a mc^>.<br />

Da Roma fimilmente. llSignor Qirolamo e Sign.Latino latini,<br />

non rolfero dare il giudicio loro alla vifla del primo foglio. Vifii<br />

gltaltriquattrot fi fonlaffati intendere, piacergli fommamente l'or.<br />

dine- yammirare l'inuen^ione, e piu d'ogni altra cofa la fatica,congiunta<br />

con rna grande cognitione, èperquifrçionede tempi, e depotli, tde<br />

potmi in vna cofilunga ferie, & ofcurità.<br />

Orazio Amaducci.<br />

Et in m*altra. Clt feriffi con Paîtra m/a liberamente quello haueuo inte<br />

fo difeorrere, circa qutflafua operaja quale è da tuttt,che l'hanno vifla,<br />

lodata, & ammirata-».<br />

Quefte fono le lodi, o Lettori, dateaquefto libro*;' e in parteanche<br />

il biafimo dello ftile. Maie lodi vèngono tune da perfone (oda<br />

tiffi m e, e tinte per lettere, cf er dottriita iîiiiftn,e per libti ftam pan<br />

„ * * i t \ ~~


dalmondoconofciute. equelledelbufimofonoignote,coCùrT"<br />

E qui fi dirannoibiafimi. x '<br />

Primach'arhmparficominciafe,fuquia Ferrara, Chidi(Te lChe<br />

grande ardireraquello del Patrick), a pcnfare di volere ftnucredi<br />

Poetica, dopo che al mondo erano vfcue ie poetiche, di Giulio (V<br />

fai-e Scaligero, e del Cafteluetro. Etvn'altro, ch'eraftoltizia U cre<br />

derfi di poter dire di poetica cofenuoue, e diuerfe da quelle,chenè<br />

hauea detto Ariftotile, ei tan tifuoi comentatori. perche al mondo<br />

non fi troiuuano piu cofe nuouo.<br />

Ma dopo era<br />

Tofcana, che vediamo vfata a tempi noflri da fcrittoridi queUa,tnon<br />

•pfar la lingua antica Tofcana, che non fi pno dir piu Tofcantu, fendo<br />

sbandîta da Srittori, la qùale vfironogli^crittori diquei tempi il Viluni<br />

,& altri piu antichi, per nonhauerlamigliore, e fibenpulita, t<br />

leggiadra, corne habbiam hoggjdi. E tanto piu che a quefli pare, che<br />

ella di indufiria, e a bella mano fia andata cogliendo ahunevoci antiche,<br />

e difufate. che banno dell'afiritfo > e del ruuido, e dura, cbeft<br />

negli Scrittoriantichi, fancomportate, an^iin quellihamtodelbwno,<br />

perchet>ipaiononate, cbeinqueflo fuo paionocufitcj.<br />

Epiu,pnfloaffettare se mendicate, ch'altrimenti. lîcbeailettoriap.<br />

portarà naufa, e difpltcen^a. Se gli è rifpofto cofi al primo rincontr»,<br />

colto all'improuijo, chetrattando vna materiataie, laquale com'efsi<br />

dicono ,fenon era il riftetto fudetto ,fi doueua fermer e con fiilo Latino,<br />

è (latoneceffario ritrauarevno fiilo graue, enon cofivolgare, comt<br />

è hoggidi il famigliare ddle lettere, (imili.E replicando quefli che M.<br />

Tullio fçrijfe col medemo pmo flile le lettere famigliari, e le cofe filofo<br />

fiche gli fu rijpofio, cbe in quello non è intntto lodatof diffefo dalla op<br />

pofgione che fe glidà -, che le cofe di fiiofofia, non douea trattare coft


aW^tfïatica, con tanto profluuio di parole, e cofi famigliari. Et a quefla<br />

riftiofla nefu replicato, che an%i non farà mai biafimato Cicérone di<br />

qnefto,bauendo per guida Tlatone, Tu rijpoft» che la filofofia di TlatO'<br />

ne ha altri fenft miftici, di quello ftgnificano le parole. che non ha coft<br />

la filofofia di Cicérone. e coft fe n'vfiï del ragionamento. Sogg'iungendohyche<br />

fe ellanonbau


mai, cofi fono vari in ci6 gli intendimcnti, eigulti délie perfonT<br />

E fa che anche Platone, e Senofonte, che furono gmdicati da granl<br />

diantichi, hauerparlaro quelli conlmgua.di Gioue, equefticott<br />

quella délie Mufe trouarono riprenfon. E Cicérone, e Virgiho non piacquero, e non piacciono a molti. Co*qualiefcmpi, egli pon l'ani<br />

mo fuo in tranquille, non difegnando, ne fperando, di poterefodif<br />

fareatutti. Mapurevuole, ch'io al prefente dica alquante parole<br />

in fua diffefa. E dice che quattro fono l'accufe che in materiàdilin guaglifidanno. L'vna,che egli non habbia quefti fuoi libri di poe.<br />

ticafcrktiin Latino: L'altra,cheoalmenoin vçra lingua Tofcana<br />

vfata hoggi da gli Scrittori, gli hauefle pofti.s non nell'antica, ch«<br />

non è piuTofcana. La terza ch'egli èandato nell'anticacogliendo,<br />

alcnne voci antiche, e difufate. ch'hanno de]l'aftru f<br />

o, delruuido,<br />

e del duro, e (bno arfettate, e mendicate, e non nate, ma cucitcEla<br />

quarta, che loftile, eduro, cdifulàto.<br />

Al primo vuole ch'io rifponda, ch'egli non l'ha fcrttta Latina,n5<br />

perche non fapefte farlo ; e teftimonio ne danno le fue Peripatetiche<br />

Difcufsioni.&altro. Ma per li rifpetti (che fono grandi) ajlegati<br />

dall'amico fuo a Roma. Er anco perche, douendo egli fcriuere, tut<br />

toin vn corpo di poetica,etianciio délia poefiaTofcana,non hauereb<br />

befaputc (fegiàl fuoioppoilcori non glielehaïufleroinfcgnatojco<br />

me s'hauefllro a nominar Latinamente Sometti, Madrigali, BJlate,<br />

el'altrepoefie diquefta fchiera, necomeefprimerein Latino molti<br />

termini, e bellezze propie,& eiîenziali, délia poeiiaTofcana,ovol<br />

gare ,oIraliana,chefi dxijcheqiiefta quiltione vnole», chealuifia<br />

terminara, Diceapprcflo (maildice fcherzaudo) che^puiglorij<br />

fua,il moftrare di fapere fcrîuerem duelinguè, La tin a, e Tofcana<br />

che in Latinafola. Et quarto, che maggior onore fuo farà.fequcfti<br />

libri fàranno lerti in quefta lingua da gli huomini ftrahieri. Perche<br />

fi trouera là oltrea monti, valence huomo (corne giafu deftioiDialoghidell'Iftoria)<br />

il quale in Latino glitraduca, e piu volte,come<br />

quelli, fi facciano ftampare, con moka Iode dell'aucore.<br />

Qaantoal fecondo, dice che prima fia dichiarato, da quelfaccé<br />

te,qualelingua, fia la vera Tofcana, fe non èl'antica? Laqualefi<br />

truoua vfata da vari ScrittoriFioren dni Se altii, rra gli anni 1500. e<br />

1400. Laquale, coluidice, che non è piu Tofcana, enonnedice<br />

la ragione. Forfelârà vera Tofcana fecondo lui, la CortigianadiRo<br />

mafolaSegretariefcaî olacorrente, poichealcuna cofivienqnominata<br />

?<br />

EtilPatricio dice, che ne la Cortigiana, nequelladeSegretari,<br />

non è la vera Tofcana, poi che fuoridi Tofcana ella cnata,&vfata.<br />

E la corrente, o commune, manco è vera Tofcana, poi chejrcom-<br />

mune


munca nutel'aitreparti, ccittàd'Italia. Adunque colui parla più<br />

diqnel che menointende,diqueftaveralinguaTofcana. fegianon<br />

intendeffe diquella, checofi pulitamétef riuonoi moderni Fiorea<br />

tini,ealaw Sanefe. Chefe diqueftaeifaueIla,diceilPatricioeflere<br />

in ciod'accordo feco, machel'antica piu non fiaTofcana, e daiui<br />

diflordante, e concorde con canti nobiliScrittori, eFiarentini, &<br />

sltn. Iquali quellaantica hannoapprouata, e tuttauiaapprouano<br />

perl'ottima-jEch'egli.diceil Patricio,haeletroigualmente, el'antica,<br />

e la molerna per ifcriuerequeft', & al tri libn fuoi. Perciochejnô<br />

hatiendocgh afcnuerea Cortigiani foli,non èafuopropofitolahn<br />

gua Cortigianaî ne la Segrmnefca,poicheletrerenonifcriue: ne<br />

la commune, o correnre,parendoli ella, e men pura, e m en o efficace<br />

, e perche fta in continua mutazion di'Voci, edi forme di dire,<br />

e perche non ha tanti Scrwtori, ne cofifamofi quanti, equali, gli ha<br />

la Tofcana fopradetta_».<br />

Quanto èpoialla terzaaccufa. dice, che quel diRoma»gli haue<br />

rebbe facto grancortefia, feglihaHefleadditate >quelle'Yociaftnife,eruuide,<br />

e dure, eaffettate, cmendicatc,e non nate, macucite.<br />

e grande obhgogliene haurebbetenuto, fi corne grande il tiene<br />

alSig. CurztoGonzaga,ealSig. Orazio*riofti. Iquali molto da<br />

lui pregatia voler fegnare le cofi fattevoci, non nehan potuto,o voluto,<br />

fegnare più che cinque. Trattamenti, Ed,Saluo, Addottrina<br />

re, fcienziare. Edc'modi dire, Perantico. De'dinoftri,Porre<br />

per opéra, In quel torno. Corne parole, e modi non gia non Tofcani,<br />

ma corne fuoridel commun vfo, in queifignificati. Epure, fe<br />

l'vno, el'altro,fienointendenti di bella lingua, l'haqueglimoftra-<br />

tonclfuoFidamante, poematantoeccellen[e,eleggiadro ><br />

chetra<br />

gli Eroici mira alla pnmimnza, enelleRime.<br />

E quefti, ein Linchepoefie, ôç,. inTragiche. Lequali parole,<br />

emanure, fefieno Tofcane, on6, odure, eruuide, poiche<br />

eglimoftradinon hauerelettii buoni Scrittor Tofcani, nedimandiàiTofcania'oggi,<br />

che vi fcriuono con tan ta Iode. &accerrato<br />

fene, fi pongaagmdicare.fefienocucite. ea farvedcre,comes'habbiaafare,afaruelenafcerc.<br />

Il chefinocheemon fa, il Patriciodice,<br />

che fi nfolueacredere, checoftui, parli piudiquel, chemeno<br />

intende. E che fia vero quello che di quefti cah dice il Caualier LionardoSuluiatt,<br />

Che peraffetta^one intendonola purità, lahelle'^adeldire, ela<br />

fctlta délie paroles.<br />

E perciô lafeiando di piu quiftionare con i cofi fatti, che tengono<br />

del Vefpone, che fempre rode l'altrui mêle, edefso nonne<br />

fa giamai; l'autore fi fachiaramenteintendere, cheegh haperotti<br />

_ ' me


me voci, e modi quelle de gli antichi, e de Fiorentini del di dWt<br />

ed'alcun'altri, che loro fonfimili, efecondofuo potere, feguir£L<br />

gli efempi loro : &anco alcuna fiata, quando bene gli verra, fi<br />

fi farà lecito di mettere m opéra l'mfegnamemo di Ariftotile,frapo<br />

nendo tra le proprie, e pure parole, c forme, alcuna voce, e manie,<br />

ra peregnna : pofciache, cio è quello intra l'altre, che lieua di baffez<br />

zalefcntture, elorodabellezza,edegnità, edolcezza. Efimil.<br />

mente, ch'egh vferà tal'ora voci, e forme, da altri Scrittori non v&.<br />

te (mirandoperô fempreallachiarezza) edimefticheràdeJleGreche,<br />

e délie Latine, fecondo la neceflïtà, che le gli porrà dayianri, fe<br />

ben non foflero per altri ftatedimefticate. Edice, ches'altri, per<br />

non fi noiare di quefta, onouità, oantichità ,chefia, fuggiràdile»<br />

gère gli fcritti moi, egiifacerto, che ne portera non leggiere peni!<br />

tenza,reftando ignorante di moite cofe, di-non picciolo momento.<br />

Crede poi cheal buio fode pronôçiata la quarta accufa, cheil fuo<br />

ftile fofle duro, e difufato. fe per iftiie, fu in tcfo, le voci, e modi fopradetti.<br />

Perciochefra ftile, equefti,vi ha non pocadifferenzajla<br />

qualenon puoconofcere,chinonha primaveduti, einiefiiCarat<br />

teri, o Generi,oIdee, diDemetrio Falereo, di Cicérone, di Dienigi<br />

Alicarnafleo, ediErmogene. Sicomenon„paredi comprenderla,<br />

chi dice che Cicérone fcrifle le lettere, elecofedi Filofofia,<br />

colmedefirnopuro-ftile. hauendo Platonein cio per guida- Non<br />

comprendedico, chedifFcrenzadi ftile fia tra le letterefteflediCicérone,<br />

mentrefcriueaLentulOjO a Pompeo,oa Cefarejverfoquelle<br />

fcritte a Terenzia,& a Tirone. E che fomiglianza è tra lo ftile del<br />

la Filofofia di Cicérone tutto proprio, e piano, aquello di Platone,<br />

figurato, e femipoetico j'e tra fe diuerfo, mentre, facheparli Socrate,<br />

altrimente co' Giouani, e co' Sofifti d'altra guifa. eco'Saui<br />

d'altra. Nefacoluiladiuerfirà che ne ftili porta, la diuerfità délia<br />

materia, ne gli fcritti di coloro che fànnociô che fia ftile; ecome,<br />

ein.qualicoie, l'vno ftile dail'altro fia différente-, equaleadvna,e<br />

quale âd altra materia s'acconuenga-.. E s'acconuiene alla materia<br />

prefen te, la qualenon è lettere, ne cortigianie, neamorofeleggiadrie,<br />

ma iftoria, e filofofîa, ed è lo ftile, di che l'ha il Patncio vèftite.adeffe,<br />

anco per giudiciod'aitri appropriato. Il quale fe dure<br />

ad alcuno pare, fi l'ammollifca egli con qualchefua ricetta, o il lafci<br />

ftare. PerchequantoadjfufatoconfrflailPatricioilfuoftiloeflete<br />

taie, e tal yolerlo. Poi che quello di Platone, e quello di Cicérone, '<br />

furono ftili, da loro foli, e non daaltri Scritrori viati, neformatiad<br />

imitazione degliartrui ftili. ecofi afferma il Patricio, nonhanere<br />

nel fuo, volutoimitare, ne rafiomigliare ftile alcuno d'altri ,mavo-<br />

1ère, corne propriofuo, e che fi refti difufato.<br />

— - * - — - — e _


Et tutto il fopradetto ha voluto, per me, o Letton fârui tapere, ac<br />

cioche piu non iftiatein briga, del fuo o fapere, o non fàpere fi rmere,o<br />

Tofcano, o non Tofcano, o dnro, ô non duro. E queft'alrre co<br />

feappreffo, vuolche io aggiunga in materia d'altro che di lingua,che<br />

fimilmenteda Roma gli fono ihue fcritte.<br />

Cioc,chevngalant'huomoha derto,ch'eg!i fa troppo grandefti<br />

ma deU'autontà di Suida il cui hbro è folo vn centone di aurori vari<br />

non nominati. A quefto ei nfponde. ch"egli piu non îftima S lida,<br />

di quel ch'altri valent! fi ftimino Sterano, e Polluce. a quali pur fi cre<br />

de. E Suida ha pure moite cofe piudi loto. oalmen dell'vno. epoi<br />

che di m eglio non ci ha, che fi ha egli a fare? hauere alcuna norizia,<br />

o hauerne niuna ? per via di centoni, poi che non fi puo per via di<br />

pnncipaliautori.<br />

Difle più, che in tanta ifquifetezza di pceti, e di poemi, (ï douea<br />

rar anche memona de poetiEbrei, fra quali vnofu Dauide. Edei<br />

nfponde, hauerlafatta, quanta hapotuto, infiemecon poeti d'altrenazioni<br />

Caldei Fenici Egizij, eCelti. egrazu gli farà chiunque<br />

più n'hauerà trouato, a dirglicne.<br />

Vn'altro, lodandolaratica, el'ingegno dell'autore, ha detto,<br />

che la fua è vna infinita diligenza, maofcura, efenza giouamento.<br />

Ofcura,perche delfè piu cofe da lui dette,non fi puo hauere ne venta<br />

ne certezza.Senza giouamentojperche (tanco il lettore in quefte cofe<br />

lunghc, ôc^difutili, credendo che le feguenti fieno, corne quefte, le<br />

lafueràdileggere. ecofi niun frurtonon ne cauerà. Acoftui, per<br />

fuo nome fi nfponde . chepiuchiaracognizione, ne più certa non<br />

fi è dalui porutarintracciare. e che corne hodctto, meglioèdi hauerne<br />

qualchenotizia, chenuina.<br />

Ma ch'ella fia fenzagiouamento, è (latogiudicio troppo frettolo<br />

fb, e non bene maturato . Percioche, edorfi puodaqueftaiftoria<br />

raccorre, la falfità di moite, e délie piu famofe, e credute vere optnioni,<br />

cheora perli commentatori di Anftotile,neIlementi de gli<br />

huomini fono in flore. Et per l'innanzi per quefti fondamenti più<br />

fi fcopnranno. Et efle, e le vere ragioni di queftaarte,e délie bene,e<br />

maie formate poefie . 11 che feneîfatto délie fcienze, fia gioueuole<br />

o ro ,chi non fa, o non puo, o non \uole giudicarlo, e non foftiene<br />

di leggere piu auanti, gli fi da per l'autore grata licenza anche a non<br />

cominciare. Perche fa, che coftoro niun danno potranno portare<br />

ail opéra, cofi facendo. cPIatoneda molti non èletto, e non fi refta<br />

pero eç»li perciô di ell'erequel grande, e quel dmino, che veramentee^li<br />

è. Eil danno è tutto di coloro, che noi leggono.<br />

Altri ancora ha detto, che di fi gran maiTa, e di fi îfquifita, il Patricio<br />

corre due pericoli. L'vno ch'altm prendendo il miglioreje ab-<br />

. * * * bre-


uiandolapotràfarfeneonore, corne di ma inuenzione, émette<br />

reluiin oblio . El'altro, cheinqueftatamaifquifetezza, potràalcuno<br />

oiTcmare alcuna cofa,dall'dUtore, corne da huomo , tralafciata,eriprenderlo,etacciarlo.<br />

,<br />

Alla prima parte il Patncioaice, cheiedi Huio lamaggior parte,<br />

e Trogo Pompeo tutto fi èTmarrito, non ne è ftata cagtonel'ab.<br />

breuiazione che di quello fece L.FIoro, e di queftoGniftino. m<br />

fi il tempo edax rerum ; pofciacheStrabone, ed Anftotilein quelle<br />

fixe parti che ancor habbiamo, fono ftati abbieauui, e pur fi ttuoua<br />

no. E Polibio, eDiodoro, eDionigi Ahcarnaffeo, e Dione Caffio<br />

emolti altri, che non fono itati abbreuiati, nel piu fono andati ia<br />

perdizione. Alla quai difau:ntura, fi puo fperare, che diquii nil3n<br />

zi, porta laStampaarrecar akixn nmedio . equando pureauuengi,<br />

che di gia pofto ha l'animofuo in tranquillo,conofcendo egli 5eie,e<br />

lecofcïueelferemortali. e che in pace portera il cafo del deftinô,<br />

gîoriandofifratanto tra fe medefimo, ch'altrireputi, dipoteifiacquittar<br />

onore fu le fue fatiche. tutto che di furto. I<br />

Ail'altro capo dice ch'egli non tanto di fe prefume, checredagli<br />

fcrittifuoi, eflerefenzaerrore. baftaalui, di porui tuttaquellacji.<br />

Jigenza, cheperluifi puomaggiore,perche'Verifieno . Echemol.<br />

to piu era periglio di eflere tacciato fe in vna imprefa grande, impre<br />

fapergiouare aîtrui moite cofe hauefle tralafciate, chehauendoneafuo<br />

poter, o niuna, o poche lafciate fuoci *. Es'altri il riprende<br />

là, percio col vero, ch'anzi ei glienehaueràobfigazione. efil'ame<br />

rà,e ammireràjcome amico di verità.Ma fe il farà con animo malua<br />

gio, e côtrail vero delletCofe,come alcuno maligno ha fatto in altro,<br />

egli cercherà , fe farà in vita, diatuttofuopotere, diffendere, &fe<br />

dalle calunnie, e il vero, cheegli hanrà detto, dalle bugie. e fe ciô<br />

ardirà altri dopo la morte fixa, fpera che fi trouera tanta bontàinal<br />

cuno, ficomefin'ora s e trouato,chi prenderà la fixa diffefa. eche<br />

. mol to fi fente et tenuto a quefti tre valen t'uomini, i quah qixerti dub<br />

bihannomofïi. Perche §H pare,che l'habbian fatto .perzelodive<br />

rità, e di fua riputazioneCol quai fine, priegoui gioia a mtcJ,quan<br />

tibenegli 'vorrete.


ALf ONSINO TROTTI.<br />

jgf Hiutique poetando al Jàggio, fanto<br />

Cm Monte del bel Tarnafo il T>olo intende,<br />

if-fâiï E perfiio duce ilgran TK.1CJO prende,<br />

6piegar ben puo fècuro il ^volo, e'Icanto.<br />

Cb'ei delprifco faper la glorta a canto<br />

Tienprigioniera, e cofi pronto afcende<br />

La


DEL MEDESIMO.<br />

j£ «m/ minute) il fuono intorno<br />

Tortbla fkmtty adallettare ilmondo;<br />

Nel tuo dir faggio, e nel faper profondo<br />

Hor fonora rinforza ilcanto adorno.<br />

Ctiindolci pacï, en placido foggiornot<br />

Virtute, eterna gloria, honor jecondo,<br />

DepoBo han qui de pregi loro d pondo ><br />

Lieu godendo à la tua iuce il giorno,<br />

Hor qualmarmo , qualtela , o qualpuo inchiojlro<br />

'De rveri merù tuoi la ^yïua imago<br />

Ànoi mo/lrar, che non Jïa mn ombra, wn


DEL SI G. GIROLAMO<br />

F O N T A N A.<br />

**&jêa otN^profondo faperilmodo, e Tarif<br />

Del'-vero poetar à noi dimoflri,<br />

CNj tuoi bcn (frarji, e ben purgati inchio-<br />

PAT RI CI O bonor délie piifdotte carte : (flri<br />

Cià di te manda il grido in ogni parte<br />

La fama piu pregiata ^cb'ori ofîri)<br />

E rtmuzza il mal dir de* tempi no flri,<br />

Toiche njoci digloria intorno hai sj>artt*>,<br />

'Ter Jempre k fremer co'lïlridorde' denti<br />

Qon Uuidi occhi, (liafî ml comle<br />

Vlnuidia di a,'enen fumante, e molle.<br />

£\> ardifcbi al nome tuo, ch'al ctel s'eftolle,<br />

(orne Sol di "V/r/« raro, e gentile<br />

Temeraria adombrare i raggx atàtnù.<br />

DE L


G I V L I O N V T I .<br />

01 P^T^lTiO, quafrpadre ogniToeU i<br />

Secottdo l'opre frite frcoprite hor


G I V L I O M O R O.<br />

E NTR E o/curagiacea negletta,, e liile<br />

Lagrangloria di tHpu' col canto > e coljonoro HiliLj j<br />

êcco di r<br />

vaghi fior nouello zAprilç^<br />

Jlgran PAT KIT 10, choggi fol per nsoi<br />

Ttjjècoronx, efâ coifcrittifuoi<br />

IJoUr


TAVOLA TAVO L A DE" DE* POETI. POETI.<br />

tAnfione 12<br />

Srranicri. ^întagora 112<br />

Bf*^*^!*.* Schpiolmute 5 milite 12<br />

IfoJg^X^j ^polloMufageta $ 57<br />

Oreci *4ntifitne Comico 87<br />

F^LS^y ^ibarifcita 53 *&ntifa.ne Colofonio 95<br />

^tcato^irgino 40 ^intiloco 80<br />

83 uintimaco Colofonio 97<br />

129 lAntimaco Tfeca 80<br />

Jtgatillo 105 ^întimaco Egi^io 80<br />

xrfgatone 91 A^ipollodoro 97<br />

lAlceoLirico 60 *4pottodoro Comico 109<br />

KAUCO Comico, e Tragîco 65 .Apoïïofkne Comico 98<br />

^ilceo Comico 6 7 ^ipollouio Rodio 116<br />

s/îlceo Meffenio 124 lArato Comico 98<br />

s/ilcmane • 53 oiraro Cilice 117<br />

*Alcmeone 40 tA, iano 127<br />

*Altffandro Licno m xArcbebolo Liric» 117<br />

lAleffandro Ecolo 117 ^trchelao 90<br />

lAleffandao S'euero 126 ^îrchcflrato 93<br />

sAhffi Comico 88 oircb'u 122<br />

^Alimnio 106 ^irchiloco JI<br />

tAnacreonte 6? vfrcbippo Comico 93<br />

iXnacrconte Lirico 73 ^irijrone IO4<br />

^înacreonte {{i^otomico 73 Grignote 70<br />

vdnaffandride Comico 88 ~4rioye 59<br />

^inajjila Comico 93 *Ari(larco Tragico 84<br />

^Anajfippo Comico 118 oinfiea 43<br />

lAnfi Comico 97 ^irifleo 65<br />

a. iA,ijto-


tÂriftafhneComicQ 54 •<br />

viriftotile<br />

94<br />

tArtino 39<br />

itsholo • 3*<br />

4i<br />

Afopodoro<br />

57<br />

^Ajjlonko Comîcù 99<br />

^îf.anajfa 6z<br />

^Jiidamante faire 88<br />

^tflidamante figlio 89 autocrate Comico • ' Latini 98 98<br />

^iecio Tragico 131<br />

xAdt iano Ctfare 145<br />

xAfranio Comico ' i?4<br />

145<br />

.rflbino<br />

^dlhinouano .141<br />

136<br />

^fipino<br />

142<br />

Antonio<br />

142<br />

^iugufta<br />

146<br />

Jîufomo<br />

oîlano<br />

Chriftiani<br />

151<br />

v4nibrofi& «47<br />

^inglico<br />

15*<br />

140<br />

.Aratore h<br />

147<br />

^ittilio<br />

148<br />

xÂuito<br />

Stranieri<br />

B Greci<br />

Babria<br />

Bacchilidô<br />

Battalo<br />

Ba^one<br />

T A V O L A<br />

m<br />

62<br />

98<br />

Beoto<br />

Bione<br />

Bkfo<br />

Brontino<br />

Buta •<br />

Bajjb<br />

Boe^io<br />

Beda<br />

Latini<br />

C alita<br />

Callimaco rjo<br />

Callimaco Tripote<br />

Callino<br />

Calliflene<br />

Cantato<br />

Carcino<br />

CarcinoTragho<br />

Carcino Tragico<br />

Carijfena<br />

Carmo<br />

Caucalo<br />

Cecilio<br />

Cefifidoro TragîcQ<br />

Ceneto<br />

Centanro<br />

Cepione<br />

Cercida<br />

Cercope<br />

123<br />

I2<br />

I40<br />

71<br />

TU<br />

»4J<br />

ijo<br />

9»<br />

»J<br />

H8<br />

76<br />

113<br />

9*<br />

4i<br />

84<br />

11.511<br />

61<br />

91<br />

112<br />

in<br />

9


D P O E T I.<br />

Cinetone<br />

" Cleobolo t '<br />

Cleobolina<br />

CleofontcTragico<br />

Cleomene<br />

Clinico<br />

41<br />

57<br />

57<br />

97<br />

105<br />

I2J<br />

U<br />

Dafne<br />

Damofila<br />

D<br />

Stranieri<br />

Greci.<br />

[<br />

6<br />

2<br />

7<br />

'61<br />

Clonù 46 Damajfeno Comico 102<br />

Coâro<br />

Coluto t<br />

95<br />

120<br />

Darete<br />

Democare ,<br />

3*<br />

124<br />

CorinnaTanagrea<br />

Corinna Tejfia<br />

Corinno (<br />

Crate<br />

Crate i. Comico<br />

Crate 11. Comico<br />

Cratiuo Comico<br />

74<br />

74<br />

3°<br />

«3<br />

8j<br />

8j<br />

Si<br />

Demodoco<br />

Demetrio Satkico^<br />

Demetrio<br />

Demoftene<br />

Diagora<br />

Diceogene<br />

Didimo<br />

30<br />

100<br />

112<br />

112<br />

104<br />

96<br />

124<br />

Cratino 11, Comico 81 Difilo Comico loo<br />

Creofilo<br />

Crifippo<br />

37<br />

112<br />

Dinarco 4<br />

Diodoro Comico<br />

40<br />

çp, e m<br />

Cnfotemi 15 Dionigi *AliJJandnno 121<br />

Criftodoro 120 Dionigi Bi^an^io 121<br />

Crobilo Comico<br />

Latini<br />

?$> Dionigi Corintio<br />

DionigiMilefio<br />

121<br />

121<br />

Caluo 158 Dionigi Mit'ileneo I20<br />

Camerino • 141 Dionigi Samio I20<br />

Caro 141 Dionigi Tiranno 186<br />

Cajfio 140 Dionigi Tiranno II.87<br />

Cato 136 Dionigi Vticenfe 120<br />

Catone<br />

Catullo<br />

136<br />

138<br />

Diotimo<br />

Doroteo<br />

95<br />

104<br />

Cecilio Comico<br />

Cefare<br />

iji<br />

142<br />

Latini<br />

Domi^iano 144<br />

Ciccrone<br />

Cinna<br />

137<br />

138<br />

Dorfenno Comico<br />

Damafo Tapa<br />

134<br />

147<br />

Criftino 148<br />

et 2 £


T A V O U<br />

E<br />

EUANTE<br />

E<br />

Stranieri<br />

LLFEO<br />

EFAIA<br />

EUBOLO Comico<br />

EUDEMO<br />

EUECLO<br />

E^ECHIELE<br />

EUENIDUE<br />

Greci<br />

EUETE COMICJ<br />

ECFKNTIDE SATIRICO loi \ ENFORIONE<br />

EDITA<br />

86 EUFRONIO<br />

EFIPPO COMICO îoo EUGANNO<br />

EGEMONE ^ALEFFANDRINÛ 118 EUMELO<br />

EGEMONE TAFIO 118 EUMOLPO<br />

EGEFINO<br />

39 EUPOLI COMICO<br />

EGIA<br />

94 EURIPIDE TRAGICO<br />

ELEFHNTINA<br />

61 EUFENIDA COMICO<br />

ELIODORO<br />

125<br />

Latini<br />

EMPEDOCLE<br />

EPICARMO<br />

EPICRATE COMICO .<br />

EPÏGENE TRAGICO<br />

EPIGENECOMIC-O<br />

EPILICO COMICO<br />

EPIMENIDE<br />

EPINICO COMICO<br />

ERITCLIDE<br />

ERACLITO<br />

ERUTOFLENE<br />

ERIFOCOMIEO<br />

ERINNA<br />

ERITREA SIBILLA<br />

ERMEFTANATTE<br />

T-<br />

66<br />

"îoo<br />

S>*<br />

99<br />

5*<br />

loi<br />

lit<br />

105<br />

116<br />

loi<br />

61<br />

26<br />

108<br />

Ennio<br />

F<br />

F<br />

Grcci<br />

MECO<br />

FANOCLE<br />

FEÀIMO<br />

FEMIO<br />

FEMONOE<br />

FTNICE<br />

FENICIDE COMICO<br />

FETECIDE<br />

FERECRATE Comico<br />

FILAMMONE<br />

FILENI<br />

FILETA<br />

ERMIA<br />

ERTNIPPO COMICO<br />

103<br />

îoo<br />

FILÈTERA COMICO<br />

FILILLO COMICO<br />

ENFILA SIBILLA<br />

*7<br />

EFCBILO ^ÎLEFJANDRINO ïo


Filolao<br />

Filutie<br />

Fihfiino<br />

Filv/hato<br />

Focilide<br />

Formo Comico<br />

Fritte<br />

FunicoTragico<br />

Frinico m. Comico<br />

Latini<br />

Flacco<br />

Fontano<br />

Fortunato<br />

Furie<br />

C<br />

G<br />

Stranieri<br />

leremia<br />

Ciobo<br />

Giubale<br />

Gtcci<br />

Gerace<br />

Giofone<br />

Ciofone<br />

Cione<br />

Gitiada<br />

GicMana<br />

Glicone<br />

Gnefippo<br />

Grcgorio<br />

Latini<br />

GuUo<br />

Gargilio<br />

Ceitnanico<br />

Gra^jo<br />

Latini Barberi<br />

Ganfredo<br />

DE' P O E T I.<br />

71<br />

114<br />

86<br />

m<br />

69<br />

66<br />

89<br />

25<br />

76<br />

»45<br />

142<br />

149<br />

J<br />

37<br />

6<br />

6<br />

4<br />

82<br />

107<br />

24<br />

105<br />

126<br />

10S<br />

xo6<br />

H7<br />

138<br />

«4Î<br />

'43<br />

142<br />

152<br />

GittuencQ<br />

Godelberto<br />

Gualtieri<br />

Guida<br />

GUNTERO<br />

I4


T A V O L A<br />

LuciUio<br />

LucioVario<br />

Lucre^io -<br />

135<br />

140<br />

136<br />

Lattan^iô<br />

Licenzio<br />

:<br />

147<br />

i4P<br />

Maria<br />

U<br />

Strankri .<br />

L . -J 6<br />

Mofe • 6<br />

MufeEgi^ie '<br />

Greci<br />

Macone<br />

Magne Comico •<br />

Maneto<br />

Marcello<br />

Mariano<br />

Marfia<br />

5<br />

103<br />

66<br />

96<br />

125<br />

127<br />

22<br />

Matre<br />

Melampo<br />

Melanopo<br />

Melijfandro<br />

Menalippide %io<br />

Menalippide 1>{ipotÇ<br />

Menandro<br />

Menelaù<br />

Meuippo<br />

Mexo<br />

Metagene Comico ><br />

MiaSpartana


D E P O E T I.<br />

0<br />

TIFANDRO 11»<br />

f\FELÎHNE Comico<br />

OLIMPO<br />

88<br />

IO<br />

*3<br />

7>//>»


T A V O L A<br />

Latini<br />

SOFITEO TRAGICO<br />

J{abino<br />

loi SOTADE<br />

142 SOTERICO<br />

F^TBANO<br />

STAFMO<br />

BJFOITA<br />

151 STEFTCORO<br />

S<br />

STRATONE COMICO<br />

Straniert<br />

S *ALOMONE<br />

SAMBETE SIBILU<br />

6<br />

6<br />

STRATTE TRAGICO<br />

SUFARIONE<br />

Latini<br />

SIDONIA<br />

Grcci<br />

9 SABINO<br />

SENECA<br />

SACADA<br />

SAFO<br />

53<br />

60<br />

SETCIMIO<br />

SILIO<br />

SAMIRIONE COMICA<br />

SANTOLIDO<br />

97<br />

104<br />

SILLA<br />

STA^IO<br />

S CIRA<br />

101 SEDULIO<br />

SCOTINO<br />

SELEUCO<br />

*5<br />

117<br />

SIDMIO<br />

SRA%Q<br />

SEMRCO COMICO<br />

SENOCLE TRAGICO<br />

SENOCRITO<br />

102<br />

83<br />

T<br />

T<br />

ALETALIRICO<br />

TALETACNOFIO<br />

SENODAMO<br />

SENCFAM<br />

5*<br />

TAÎETE<br />

TAMIRA<br />

SIMOLO<br />

TEANB<br />

SIMONIDE TAMOFGINO 122<br />

SIMONIDECEO<br />

* 53<br />

SIMONIDE<br />

63<br />

SIMONIDE MAGNEFIO<br />

m.69<br />

SOCRATE<br />

118<br />

SOFILO COMICO<br />

90<br />

SOFOCLE TRAGICO<br />

100<br />

SOFTONE<br />

82<br />

SOLONE<br />

102<br />

SOPATRO COMICO<br />

62<br />

SSPATRO FLIACO<br />

103<br />

S OFICK TRAGICO<br />

103<br />

XI7 TEANO LOCRA<br />

TELECLIDE<br />

TELECLIDE COMICO<br />

TEKNICO<br />

TELLENO<br />

TELEFIUA<br />

TELEFTE<br />

TEOCLE<br />

TEOCRITO<br />

TEODETTE<br />

TEODORO<br />

TEODOFIO<br />

104<br />

ïio<br />

Ï28<br />

37<br />

% 57<br />

loi<br />

97<br />

«7<br />

141<br />

144<br />

145<br />

144<br />

141<br />

-145<br />

148<br />

149<br />

151<br />

3*<br />

47<br />

J«<br />

16<br />

70<br />

70<br />

IOÎ<br />

105<br />

105<br />

71<br />

77<br />

85<br />

11$<br />

S4<br />

111<br />

TEO-


Teofkne 122<br />

Teofilo Comico 99<br />

Teogoni 69 Teolito 95<br />

Teopompo Comico 99<br />

Terpandro<br />

Tejpi<br />

45<br />

65<br />

Timacbida 118<br />

Timete 19<br />

Timifiteo Tragico 96<br />

TimocU Comico<br />

202<br />

Timocreonte<br />

Timone<br />

8l<br />

Timoteo 90<br />

Timoteo Gaçeo 128<br />

DE' P O E T 1.<br />

Ttrteo<br />

Tolomeo<br />

Trifiodoro<br />

V *Arrone<br />

Virgilio<br />

Vittorina<br />

Vgubddo<br />

Z Oneo<br />

Zoroaflro<br />

11 fine délia Tauola de' Poeti.<br />

fi TA-<br />

54<br />

119<br />

126<br />

**7<br />

138<br />

J47<br />

«51<br />

113<br />

126


TAV O LA SECONDA<br />

; DE' P O E M I< w<br />

.<br />

^îrifiarao di Orner0<br />

CaicodiRjano *tï5' butane di Ignacio 120<br />

^£cut% Tyomo ytntigenidadiiAlceo<br />

diZer<br />

pandro 45 lAntidoti di Orfeo 2î.<br />

Jïdulterio di Venere<br />

-diDemodoco 30 lAntmchiadilfctcojlfrodifiadedi<br />

Criflodoro 129 *Anxïaco di Simonide<br />

lAftonîo diVanolbio 120<br />

.Agen Satîro 103 ^intîppe JiTartenio ï^<br />

lAleptria diEfiodo 36 tenioFocefe 123<br />

^ilèffandrïa diDemoflene<br />

112 lAntomerodiTolomeo<br />

^flejfandriaco di Soterico<br />

128 ^ntropogonia di Arato<br />

*Aleffandriada di^iriano<br />

127


DE' P O E M T.<br />

TA 63. DI.APOLLONIO LI6 LAFFACENDATODIDIFILO ico<br />

LARIADNA DI TEOLITO 95. DI SOTE- ^FLCEFIE DI^TNTIFKNE 87<br />

RICO 128 ALCINOO DI FORMO 66<br />


Tragédie.<br />

T A V O L A<br />

ZAMORIDIVONTICOI^ DIFON-<br />

ACHILLE DI SOFOCLE SI.DI GIOFO- TANO 142. DI.ADRIA.NO i^y<br />

NE 82. DI CLEOFONTE 9 7 ANNALI DI ENNIO 131. DIOJLIL<br />

A.DONE DIT>IONIGI 86 133-DI'JH.FURIO I36.DI


DE' P O E M I.<br />

'BACIDEDISOPATRO 10? CHIOMA DI LATONA DI TALEFH-<br />

BAGNO DI ^INFI 97. DI DIFILO 1 oo TO 27<br />

BAUANTI DI TOFIDIPPO I o i CHIRONEDIEFIODO<br />

BARBITO DI MAGNE | 66 CBIROFCOPICADIEUMOLPO 25<br />

BATTE DI EUPOLI 89 CIANIPPODIVARTENIO 40<br />

BEO^IA DI THEOFILO 99.DIDCFI- CICILIADI OMERO^^, DILPIÔS. DI<br />

LO îoo TSQCANDRO. 120<br />

BEFLIE DI CRAIE 8$ CICÉRONE DI ^FRCBIA 12 2<br />

BRUTTN DI .ANAFFANDRIDC - CIMBRICA 88 DI *ARCBIA 122<br />

BUCALIONEDI SENARCO 102 CIMERIJ DI CALLINO 76<br />

BUFIRI DIMNEFIMACO 99. DI EFIP- CINEDI, DI SOTADE^ 110. DI TIMO-<br />

PO 100 NC 113. DI^ÎLEJFANDRO ETOLO<br />

Tragédie.<br />

NJ.DI TIMACHIDA 118<br />

BACCHE DI GIOFONE 82. DI CLEOFON- CINIGETICA DI OPPIANO 12 5<br />

TE 97 CIRCE DI ^ÎNACREONTE 7 3<br />

BELLEROFONTE DI ^IJLIDAMAN- CIRCOLI DI OMERO 3 4<br />

TE 88 CIRCOLI TERGAMENI, DI MU- *<br />

C<br />

C<br />

FEO 120<br />

MICEDISTEFICORO 58 CIRCOLOEPICODISTAFINO 38<br />

CLEOPATRA DI THEODOFTO 122<br />

CALIDOHIACA DI COLUTO<br />

CODRO<br />

129<br />

DI TANIAFI 79<br />

CAMBIFEDISIMONIDECEO 68<br />

COLIAMBO DIIPI 68.' DI CALLIMA-<br />

CANOPO DI


T A V G<br />

CRONIA DIMCLAMPO N.DI JPI. 6 COMAFLI 8 DI FRHICO<br />

CRUMATH DI OLIMPO 23 CARIFFE- COMPSODI'MCOFIRATO i 0 I<br />

NA 61 CONTUDINIDIIANAJFTMDRIDE<br />

Comédie.<br />

CORALIJ CO DI EPILICO p<br />

CACCIATORI DI LANAFFAUDRIDE CORIRIAFLEDI 8 8 FILÈTERA lo<br />

CACCIATRICE DIVILITERA 101 CRCTEFIDIAPOLLOFKNE p8<br />

C d/c^e A" XAFFIONICO 99 CRIFICOO DEL DETTO ç<br />

CALCIDICO DEL DETTO 99 C«oc/« DI^INAJFILA 88.DI^ICO-<br />

CALIJÎO DI


DE" P O E M I.<br />

DARDARÙCO DI CORINNO 3 O. DI DEMIA EGE­ DI SOFILO 100<br />

MONE .<br />

1 1<br />

7 DEFMANTIDICRATE • 8 y<br />

DECAETERIADI ORFEO 21 DEIUALIONE DI ^LNTIFHNE 8J.DIEU<br />

DEDALO DI CAUIMA CO 11 | y BOLO 92<br />

DELODI TARTENIO 40. DIEUMELO DIABOLO DI T^ICOFLRATO 1 o 1<br />

- 4&.DI TARTENIO FOCEFE 123 DIONIGIALEFFANDRO DI CRATINO 81<br />

DIANA DI TIMOTEO 9 o DIONIGI DUE DI MAGNE 66, DIEU­<br />

DIAFCEUE DEL DETTO 90 BOLO 92<br />

DICLIADI ORFEO . 20 DIFCOLODIMNEFTMACO 99<br />

DIMETRIDI\ARCBÏLOCO 50 DITIRAMBO DIJTFNFI 97<br />

DITIRAMBO DI\ARCHILOCO yo. DISE DODONA DI^ANTIFKNE 8 7<br />

NOCRITO y 2. DI^FRIONE y p. DOLORE'DIEUBOLO DI<br />

' 91<br />

TINDARO 74. DI MENALIPPIDE DRUDIDÎSOPATRO 92<br />

%JO,E DELT^IPOTE 7 $.DI TIMO­ Tragédie. !<br />

TEO 9OJITLATONE 91 JI TELEFIE T>ANAIDIDIFRIUICO J%.DI EFCHI-<br />

77 .DICINEFIA 89. DIDICEOGE^ LO 109<br />

NE 96.DILAMPROCLE 1 O^.DI^A- Latini.<br />

LIMNIO 10$, DIFILIRINO 106 "DIANA DI CATO 136<br />

DITIRAMBO CALÉ DI TRAFILLA 8 y<br />

DITIRAMBO DCLIACO DI SIMONIDE<br />

E<br />

E<br />

^ICIDI DI^IFTO 41. DIFILOFFE-<br />

CEO ' 68 NO 86<br />

DITIRAMBO IMENEO DI TELEFIE EACIDIDI^IFIO^I.DIFÏLOFFENO JJ<br />

86<br />

DITIRAMBO MARFTA DI MENALIPPI- E CALE DI CALLIMACO 11 y<br />

d e<br />

. , r 75<br />

DODECAETERIA DI ORFEO<br />

E CCIDIO DI LLIO DI STEFTCORO<br />

2 E r CFRAFT DI CRIJIODORO 129<br />

y 8<br />

DONNE DIEFIODO 36 EDIPODIA DI OMERO 3 y. D'INÇER-<br />

DOROTCODITANOLBIO I29 TO 42<br />

Comédie<br />

EEE DIEFIODO 36<br />

D ALTRI DI^TPOÏLOFKNE 98 EGIDE DEL DETTO 3 6.DI CORINNA 74<br />

DANAE DI SANNIRIONC ÇJ EGONIA DI PJANO 116,<br />

DAULIDI^ÎPOLLOFHM 98 ELÉGIE DI ~*£R CHILOCO yo. DI SIMO­<br />

DEDALO DIEUBOLO • 02 NIDE H-DIMIMNERMO y4. DI<br />

! DEIDIERMIPPO îoo SAJFO ÔI.DI SOLONE 6 3 .DI ^INA<br />

VANETRIO AI *


T A V O L A<br />

04 DI FILETA 107. DIEUENI DUE EPITZTFIO DI TANOLBIO<br />

106. DI^ÎGATILLO 105 DIEME EPITDAMIJ DIOMERO 3 y,<br />

FTANETTE 108. DI ERATOILENE DO36.DISTEFUORO,<br />

L$6DI


DE' P O E M I.<br />

EUROPIA DIEUMELO 48. DIT^ICAN- EFIONADIALEFFI 88<br />

DRO 120 EFOPO DEL DETTO 88<br />

Comédie.<br />

ETERI DI TELECLIDE I o 2<br />

EBEDIEPICARMO 66 ETROPIONEDIFILITERA 101<br />

ECATEDIDIFILOIOO. DI TFJCOJLRA- EUANDR'TADIANAFFILA 98<br />

TO 101 EUBOLOTEOMBROTO DI SOPATTO 1 ©3<br />

EDIPODIEUBOLO 92 EUERGETIDIBAZONE 98<br />

EDOCARE DI TEOPOMPO 99 co rf/ D//z7o ï 00<br />

EFCBIDIEFIPPO 100 EUUUCO S OLDATO DIDIFILO 100<br />

E fi AL TE DI FRINICO y 6 EUROPADITLATONE8^.di EUBO-<br />

EGITFA ILIADE DILPPARCO 10 LO 92<br />

EGI^IOAI CTFLIAÇZ. DITIMO- Tragédie.<br />

CLE 103<br />

ELENA diAlçffi88. DIFILIUO 94 £é/z/>o DI SOFOCLE 82. di LICOFIO~<br />

ELIONEPORTANTE DIDIFILO 100 NE 114<br />

EMPOTE DIEFIPPO 100 EGI^JJ DI FRINICO y 6<br />

EMPORIO DI DIFILO<br />

ELENA DI SOFOCLE 8 2. di LICOFRO-<br />

ENCHIRIDIODISOFILO 100 «e<br />

ENIDIA DI SOPATRO 9 2 ENEO DI EURIPIDE<br />

EOLODIA.NTIFH.NE 87. DIERI- ENOMAO DILICOFIONE<br />

FO 102 EOLIDE DEL DETTO<br />

114<br />

83<br />

114<br />

114<br />

EPICLERODÎDIODORO 99 EOLODELDETTO<br />

U4<br />

EPIDAURO DI TEOFILO 99 EPLGONI DIAFIIDAMANTE 84<br />

EPIGRAMMI DI TOFIDIPPO loi ERCOLE DI SOFOCLE 8 2 ; DI EURIPID E<br />

EQUIMOCIDIDIONIGI 99 83. DILICOFIONE 114<br />

ERAINE DI EPIGENE 9 5 ERIGONEDIFRINICOIL. y 6.DI CLEO<br />

ERCOLE DI ANAFFANDRIDE 88. DI DI­ FONTE _ 97<br />

FILO 100 EFADAPIODIARIFIARCO 84<br />

ERCOLE FPOFO DI L^ICOCARE 9 2 ETONE .DI AR SATIRICODI ACHEO 83<br />

CHIPPO 98 ENRIIIDE DICIONE 84<br />

ERCOLE CORAGO DI TS(JCOCARE EURIFTEADI 9 2 EURIPIDE 83<br />

ERITIDIANFI 97 EUROPA DI SOFOCLE 83<br />

EROE DIDIFILO 100<br />

Latini.<br />

EROI DI CRATE 8$.DI TIMOCLE 103 ENCOMIO DI CEFARE 142.


T A V O L A<br />

Epigrammi di Licinio 134.$Caluo<br />

138.di Martiale H5<br />

Erbedi Macro- 14°<br />

ErcoleidadiCaro I4 1<br />

Formiche di Cantaro 98<br />

Formoforo di Ermippo 100<br />

FratellidiDifilo loo<br />

FreoticodiFililh<br />

97<br />

Erotopegnia diLelio 135 Tragédie.<br />

F Factonte di Euripide<br />

MlicadiTcocle 8$ Fenice diSofocle . 8 2. di<br />

F di^fiidaniante 88<br />

FamadiBjano Fenijfe 116 di Stratte<br />

Farmaco di Filone 114<br />

97<br />

Filottcte di Stratte<br />

FduolediSocrate 90<br />

97:<br />

Fineo di Sofocle<br />

FinidadiTimoteo 90 ForbantediTefyi 6j<br />

Filof-ifia di Senofkne jï.di Filo- Frixo di Euripide 83<br />

lao 71<br />

Latini<br />

Fiore di ^gatone 91 F agetica di Ennio<br />

Fifica di Orfeo 2 2. di Brontino Fatti de 71' Romani di Em<br />

Fipmi di Callimaco 115 Albino .jjj<br />

Focaida di Omero Fenomena 3 3 di Cicéron<br />

Frigia poefia di Timete dio 2 9 \39.diGermanico<br />

Comédie.<br />

Falira di Efippo 100 ^ilatea di Filoffeno<br />

F aralifco diEpilico - 99 G limaco nj<br />

F'enicide di S'tr atone loi<br />

Fenice di Frinico 7<br />

Cj<br />

6<br />

aleomiomachia di O<br />

Ferito di Cheremone 03<br />

Ganimcde diF anode f<br />

Fialoforo di Anaffandride<br />

co 68<br />

8 8<br />

FiladelfidiiAnfi 9J<br />

GaftrologiadiArcheftr<br />

Filarco di Sofilo 1 oo.diF<br />

Gelone<br />

enici­<br />

di Callimaco \<br />

de<br />

Gemme diOrfeo \$<br />

loi<br />

Filanlo di Teofilo 99. di Filite-<br />

Genalogie di Licea qo.<br />

ra diTrodico^2,diEume<br />

101<br />

FileterodiiAnfi 07 Georgica di Crifippo 1<br />

FïleuripidedizAffionico candro 99 W<br />

FilippodiMnefimaco Geografia 99 di T)ionigi C<br />

Filiradi.AjJionico ' 99 Dionigi Milefio,di D<br />

FilotiroditJMetagene fandrino '07 m<br />

Fiueo di Teopompo 99 Geranomachiadi Ome<br />

Gerjo-


DE* P O E M I.<br />

Çerionedisteficoro $j Gioue villaneggiato del detto 84<br />

Giambi di Giabe 49. di^trchiloco Giuochi di Crate 8 y<br />

%o.diSimmia 50. diS'monide Glauco di Cratino 81<br />

53.diSaffo6\.diSolone62. di GolofodiDifilo 100<br />

Senofhneji.di Ipponattej3. Gracie di ^inf, di Eubolo 92. di<br />

di^inacreote 73 .di Scotino 8 5 zAnaffila 98<br />

di^igatone çi.diErmia 103. Tragédie.<br />

diFenice 106. diCercida 106. Cj iufli di Frinico 7 6<br />

diTimone 113. di Callimaco<br />

Latini.<br />

H^.diTeocrito 119 (f eorgica di Virgilio I3 8. di ts4l-<br />

G ierofolica di Orfeo 2 o<br />

Gigautomacbia di Egemone 118.<br />

Gigantiade, di Dionigi Sabino<br />

I 145<br />

TsljudiOleno lo.di Melanopo<br />

I 12. di Tamira 16. diOrfeo 19.<br />

mio 120 diTanfo26 diMnfeo 24 diEro<br />

Giornidi Orfeo 21 fila 2j.di Orfeo Ciconeo 28. di<br />

Giuramento del detto 21 Omero 3 3. di^ilceo 60. diDa-<br />

Glauco di Teolito95. di Callimamofilaôi.diMero 61.di Teanb<br />

co 115 y o.di Mia 70 di Empedocle y 2<br />

Gliconij di Glicone 1 o y di Lafo 74 di Tindaro j^diBac<br />

Gnome diFoc'ûide 69 cbilide 8 y .di Timoteo 9 o.di So<br />

Gradidi Orfeo 20 crate 90.diEraclko ioy. diGi<br />

Grifi di Cleobolina y 7 tiada io$.di Omero Sellio 114<br />

Gracie di Tanfb 26. di Teocri- di Callimaco n$.di*Arato<br />

to Comédie. 119 Uj.diTeocrito 119<br />

Galatea di ^£leffi 8 8. di TSJjcoca- ibi di Callimaco 11 y<br />

re 92 IdeiDatilidi Olimpo 23. diEfio-<br />

Ganimede di^ilceo<br />

ne diEubulo<br />

6-j.di^întifk<br />

92<br />

d o<br />

, , 36<br />

IdilijdiTeocrito 119. diBione<br />

Gcrione di Efippo 100 120. diMofco 121<br />

Gerontomania di^£riajfandride88 Ifigenia di Simonide Ceo y 3<br />

Giacinto adultero 98 Iliaca di ^inino 39.di Rjano 116<br />

GialemodiEubolo92.di^inf. 97 dilflro 119<br />

Giambi di Ermippo 100 Iliada diTalamede 29.di Corinno<br />

Ginecocatiadi t/lnfi 97 , 3o.diSiagro 3 1. diDarete 3 2.<br />

Ginecomanla del detto . 9-j di Omero 3^-.di JS^eflore 126.di<br />

Gioue diTlatone 84 Timolao izô.diIdco 1 27<br />

y 2 Ilia-


T A V O L A<br />

ILIADA PICCOLA DI OMERO 33. LE fi­<br />

CHE 39<br />

LLIOPERFISDIDEMODOCO LO.DIACA<br />

TO&O. DI TRIFIO DORO 126<br />

INUIDIDI DEMETRIO 112<br />

LO DI CALLIMACO I1 $<br />

IPORCHEMI DI SENODAMO $2.DITRA<br />

TIIIA 7 8. DI TINDARO Y^.DIBAC-<br />

CHILIDE 85<br />

IPOTECHE DI MUFEO 2 4. DI TIRTEO<br />

54. DIFERECIDE 5 6. DI DRACONE<br />

5 7 DI CLEOBOLO 5 J.DI TERIANDRO<br />

6O.DI SOLONE 63.DI DIONIGI CO-<br />

RINTIO 121<br />

IPODAMANTE DI EUFORIONC 115<br />

IFAURIA DI CRIJLODORO 129<br />

IFFENTICA DIOPPIANO 12 y. DI CRIFIO<br />

DORO IIÇ<br />

ÎJLMIJ DIEUFORIONE 11J .DI MU-<br />

FEU 120<br />

IFIORIA DI EUMELO 8 8<br />

ITZILIADILPI 68<br />

Comédie,<br />

ICARIJDITINIOCLE<br />

LLIOPERFIS DI FORMO<br />

103<br />

6 6<br />

ÎJJIONE DI EUBOLO 29<br />

Tragédie, ,<br />

IBRIDI SOFOCLE 82<br />

-ICETI DI LICOFRONE 114<br />

ICNEUTIDI SOFOCLE 82<br />

IFIGENIU DEL DETTO 8 2. DI STRAT- N<br />

te<br />

LLIOPERFIS DI CIOFONE<br />

9 7<br />

8 2<br />

INACODI SOFOCLE 82<br />

IPPOLITO DI LICOFRONE 114<br />

IPPONE DI SOFOCLE<br />

x<br />

IRIS DEL DETTO 82.DI JTCHE^<br />

Latini.<br />

IDUMEADI'DOMI'ZIANO 1^.<br />

ILIADE DI TRIMATIO, DIVUMIO^<br />

MAULIO 1 \ 3.DI.ATTI0 137. #<br />

MACRO 140. CAMETI-<br />

NO i4x<br />

IMENEODITICIDA<br />

INCENDIO DITROIAIDI'T^ERONE<br />

DILUCANO 14^<br />

INCENDIO DI B^OMA DI LUCANO<br />

J»»/ , c# ^INDRONIEO 131.


DE P O E M ï.<br />

Tragédie.<br />

METEORADI TALETE%6. DIDIONIGI<br />

LAERTEDIGIOFOUE 84 CORIUTIO 121<br />

LAIO DI LIC^FRONE 114 MIMIDISOFIONE 102<br />

LARIFFEIDI SOFOCLE j 82 MIMIGIAMBIDICERCIDA, 106<br />

LEMNIE DEL DETTO 82 M INI.XS DI TRODICO 41<br />

LIEAONE DI SENTCLE 8 3 MIFLERIDIOIFEO 20. DIEUMOL-<br />

LINCEODI SOFOCLE 82 PO 2$<br />

LINODI ACHEO 83 MHOPEA DI ORFEO CICONEA 2 8<br />

M<br />

M<br />

MONODIA DI SAJFO 61<br />

ARGITEDIOMERO $4. rf/T'i-M<br />

OPFOPT A DIEUFORIONE 114<br />

£re 49 MUFEDIVIERO \ I.DI TAMIRI 13 .DI<br />

MATROI DI ORFEO 20. DI MAX FIA 2 2. ALCMEOHE 40<br />

rf; 57»7e 2 2<br />

MAUFOLO DI DEMOFIENE 114 Comédie.<br />

MEDICINADI ORFEO 20. DIEFIODO MAMACITO DIMETUGENE 97<br />

36. DIEMPEDOCLE 73 MARATONE DI TOMOCLE 103<br />

MELAMPO DIEFIODO 36 MEDEADIEUBOLO92.DI CANFA-<br />

MEK/FIURGICADIL^JCANDRO 120 RO 98<br />

MELI DIMUFEO LÔDELL'ERITREA MEDICODITEOFILO 27<br />

99<br />

TALONT 32. DIARCHILOCO MEDODITEOPOMPO 50.<br />

99<br />

DISACADA J2 MELEAGRO DI S CIRA loi<br />

A/é// Ih7« DIALCMANE $ 3. DIAL MCLIBEA DIE RIFO loi<br />

CEO60. DIDAMAFILA6\.DISAF-MELILOTO<br />

DI ANAFFANDRIDÇ 8 8<br />

FOÔI .DI TEANOYO.DIANACREON MEMWIALE DIDÉFILA 100<br />

73. DICINEFIA, DIVRINE 89. DI MENDAO DITLATONE 84<br />

TLATONE? I.DI SATO 104. DI GLI MENEO DI ARARO 9 S<br />

CORIE 105. DI CALLIMACO 11$.DI MENANTE DIDIFILO LOO.DIEPIERA<br />

DIDIMO 124 TE 100<br />

MELITIRRICHIDITALEINGNOFIO MINIF $6. DICHEREMONE 93<br />

DICINEFIA 89 MINOSDIALTFFT 88<br />

MELOPEIDIEUFORIONC 114 MIRI DI ERMIPPO 100<br />

MEFICNICA DI RJANO 116 Af «ft SOPATRO 103<br />

METABO DI AFIO 41 MNCFIPTOLEMO DI EPILICO 102<br />

METAMORFOFIDI TEODORO 122. MONOTROPO DI FRINICO J 6.DI OFEL-<br />

WJTFTORE 12 6. DI CALLIFIENE 123. Uone88.DIANAFFILA 98<br />

DITARTENIO 123 MOREMATICO-DIEPIGEM 98


lufedi Epicamo 66. di Frinico<br />

7 6. di Ofellione 88<br />

Tragédie<br />

CMacedonidi Stratte 97<br />

Maratonij di Licofione 114<br />

Medeadi Stratte 97<br />

Menalippe di Enripide 8 3<br />

Miletoprefo di Frinico 76<br />

Mifidi Sofocle 82<br />

Latini<br />

Menonia diaAlpino 13 6<br />

MetellodiC atone ' 136<br />

MimidiLaberio 'J41<br />

Moreto di Sueuio 13 3<br />

Morte dirario 140<br />

N Acle<br />

K '<br />

T A V O L A<br />

di Criflodoro 129<br />

2>{anno di Mimnermo 54<br />

T


DE' P O E M I.<br />

T^AUPLIO DI LICOFRONE 114 TATRIA DI SOTERICO 128<br />

VAI FÎCADISVFJCLE 82 Tetfm DI TAIT TA 47. rfi SENODAMO<br />

T^IOBE DEL DETTO 82 IZ.DISENOCRITO $2.DISIMONI­<br />

Latini<br />

DE$8 AÏTLNIAROJ4.DI SOFOCLE<br />

T^ATURADILNCREXIO 136. DI VAR- 82. DI ZAC:HILIDE 8 5 ,DI*ARIFI-O<br />

RONE 136. DI FV.RIO 13 Y NE 194<br />

O<br />

TCDIA, E PEDICA DI STCFICORO $ 2<br />

ODE DI^FNACREONTE • TEGNIA 73 DI TELLENO IO$.DI G NE FTP -<br />

OD'FFT A DI OMERO 34. DI TRIFI PO io5<br />

DO,0 126. DITI.NOLAO 126.DI TELOPIDA DI FILOSLRATO ni<br />

IDEO 127 TEPLO DI ORFEO 2 O DIARIFLOTILE 94<br />

ONOMAFIICO DI ORFEO 20 TERIPETIE DI'T^JEANDRO 120<br />

OOTELICO DEL DETTO TERFEIDE 2 o DI MUFEO EFEFIO 120<br />

OPÈRE DEL DETTO 21 TERFIDI TIMOTEO 90<br />

ORACOLIDIDAFNE 27 TERFICADI ENNCFIANATTE 108. DI<br />

ORFEO DI F ANODE 43 COLNTO 129. GIORGIO 129<br />

ORGIJ DI ORFEO 17 TE FOI DI CALLIMACO 115<br />

ORGIJ DI BACÇO DIONOMACRITO TIANTAGIONE 2 8 DI EUMOLPO 2 y<br />

ORTRIO > E ORTIO T^OMI DI TOLINE- TIRRICBE DI TALETA 47. DICINE-<br />

FLO Comédie 52 FTA 89<br />

OREFTC DIMCFFI 88. DI SOPA- TITONC DI TIMONE 113<br />

TROI 103 TOMPEO DI TEOFKNE 122<br />

OCIOFI DI C ALLIA 9 2 TOTITIADISOTERICO I28<br />

OMERO DI MEMGENE<br />

Tragédie<br />

97 TRIAPEA DIEUFRONIO<br />

TRETIDI DI TEOCRITO<br />

96<br />

119<br />

ONFHLEDIUICBEO 8z.DICIONE TROEMIDI 84 TERPANDRO4


T A V O L A<br />

TFATOMOCHIADI OMERO Y<br />

TFALACANTE DI TOLOMEO I Z ><br />

TTACBIDIGNEFIPPO LOT<br />

TTOODI^FIO 4 1<br />

TUGNA DILAPITIDI MCLIFFANdro<br />

3 2<br />

N<br />

ITTORE DEL DETTO<br />

L'IANO DI .ANFI<br />

HUTODIVICOFIRATO<br />

POAFLRIE DI FRINICO<br />

PODETIDI CRATE<br />

loi<br />

76<br />

Comédie.<br />

TOETN DI MTJFÎ<br />

TOI FIA DI ^INTIFKNE<br />

88<br />

8<br />

TACEDITEOPOMPO 99 POPDARI DI ERMIPPO 7 (<br />

îoo I<br />

TALEFLRA DI CEO 6Y TORCELLODISOFIH<br />

IOO<br />

TANDARO DI ^ÎNAFFANDRIDE TORFIRADISENARCO<br />

8 8<br />

loj<br />

TANDTRA DI K(ICCFRONE 9 2 PORTANT ELAMPADA<br />

101<br />

TANDROFO DILS(ICOFIRATO TRETIDIDITEOFILO<br />

LOI<br />

99<br />

TANFILADITEOPOMPO 99 TRIAPO DI SENARCO Ioî<br />

TAN CRAIIA DI TEOFILO 9 9 TRIFANID: TELECLLDE<br />

I02<br />

TARATECADISOFILO îoo TROMETEO DIEPICARMO<br />

66 \<br />

TARAFITO DIDIFILO 100 TROTEFILAO DI .ANAJFANDRID<br />

88<br />

TATRIOTI DI T^ICOFIRATO 107 TFICAFII DI SANNIRIONE<br />

97<br />

TECEANTE DI DIFILO 100 Tragédie.<br />

TEDERAFTE DI DETTO 100 TALAMEDE DI AFTIDAMANTE<br />

TEGGIORI DI CRATE 8 5 TANDORA DI SOFOCLE 82<br />

TELMFLA DI EFIPPO 100. DI ERI-TARCBEDI^ICHEO<br />

FO 102 TAFLORIDI SOFOCLE<br />

8*<br />

h<br />

TCLOPE DI^ANTIFKNE 87. cft 2vjco- TAUFANIADISTRATTE<br />


TragmatiadiFurio 136<br />

Tftcomachia diTruden^a<br />

K<br />

diTroferpina diMelam<br />

R Utto<br />

po 22<br />

Hatto diGanimede di ib ico 68<br />

J{attodiElena,diColuto 120<br />

^aunan^a diFarmaci, di T^Jcandro<br />

120<br />

Fjïtorica diTeodette 04<br />

Xj^otomico di ^inacreante "ji.di<br />

. Dionigi vticênfe 120<br />

Rjmana di Simolo 122<br />

^omolodiButa 122<br />

Comédie.<br />

Xjme di Magne 6 6. di C allia 9 2<br />

J{edi7yicoflrato ' loi<br />

Hffo di Sannirione 97<br />

Hjngiouenimento di Filippide loi<br />

BjferratzidiToftdippo lot<br />

Bjfo di Sannirione 97<br />

BjuedentediTofidippo loi<br />

Latini.<br />

Bjiris Opufeula diS et timio 14 J<br />

S acrifia<br />

S<br />

DE' P O E M T.<br />

di Mclampo 2 2 .di%Arato<br />

117<br />

Sataminio di Simonide 68. di Solo<br />

ne 62<br />

Satiri di^fnacreonte 7 5 .di Menip<br />

ponz.di Timone 11 $ .di Callimaco<br />

115<br />

Scefa allo'nferno di Orfeo 19<br />

Schenione di Clonà 4 6<br />

Scoliodi Timocreonte di Simmia<br />

di Teriile 19Ï<br />

StudodiEftodo %6<br />

S mêle di Calimaco * 11$<br />

Sermone Sacro diOrfeo 1 $.diiAri<br />

gnote jo.diCercope » 71<br />

Serpenti di Timotco 128<br />

Serfe di Empedocle 7 2<br />

S fera di Mufeo 2$.di Talete 5 6<br />

Sfinge di Tolomeo 119<br />

SillidiSenofkne 71. diT'mone<br />

11$<br />

Siotere di Steficoro 5 8<br />

Sminéia di Tolinefto $ 1<br />

Scolij diTinditro 74 di Timocreon<br />

te 81<br />

Sodali^ij di'tyjcandr* no<br />

SoteriadiOrfeo ic»<br />

SpondofotidixArato 117<br />

Smgione di Teodofto izi<br />

Sticopea di Tamenide 7 i<br />

Comédie.<br />

Sacerdote diSopatro I02<br />

Sajfo di lAntifhne 8Y.di ïparco<br />

too. diEfippo 100. di Timo~<br />

cle 102<br />

Saluante di Dionigi ^9<br />

Saluatidilpparcoldo. diDifilo<br />

tto<br />

Samia di^inajfandride 8 8<br />

SAMEDI Craie £5<br />

Samo di ^tntifkne S 7<br />

£ antificante diDifilo 100<br />

&zftY*' diFrinicej6, di Ofellinne<br />

8S.diEcfàntide , loi<br />

SattirnodiFrinico 76<br />

S cacciaro di l^icofirato 1 o 1<br />

Sciti di Senarco 1 o 2<br />

£ Seme-


TAVOL A D ELLE<br />

S EMELE DIEUBOLO<br />

SENTENCE DÎMACONE<br />

SFINGE DI FRINICO<br />

92<br />

105<br />

76<br />

SETTEATEBEDIMEFFT 88<br />

SILFIA DISOPATRO 02<br />

SIMILI DIEFIPPO 100<br />

SIMMACBIE DI CANTARO 08<br />

SIMROFI DI TOFDIPPO I DI o 1 DA-<br />

MAFFENO<br />

IOi<br />

SIRÈNE DI EPICARMO 66 .DI L^ICOFRO<br />

, NE 92 DÎTEOPOMPÀ ' 99<br />

SIRO DISOPATRO 102<br />

SOLDATO DI DIFDO LOO.DI SENARCO<br />

• 102. DIERMIPPO îoo<br />

SONNODI SENARCO ' 102<br />

•SPARITA DI ^ÎRIETO DIFILIPPIDE 101<br />

STEFANOPOLIDIDIEUPOLI 1<br />

SERPENTIDI MACRO<br />

140<br />

SMIRNADICINNA


COSE N O T A B 1 L I .<br />

TRACIO DI EUFORIONE<br />

TRAUIDICRIJIODORO<br />

11y<br />

129<br />

Tragédie,<br />

TRENETICI'HLOMIDIOLITZTPO TAMRADI 23 SOFOCLE 8z<br />

TRENIDILINO I^.DITINDATO .74 TEL EFO DI *AGATONE 91<br />

TRIAFMI DI ORFEO 2 O TELEGONO DI LICOFRONE 114<br />

TRICONÀ DI TIRTEO J 4 TEUCRODI SOFOCLE 8a<br />

TRINERCO DI *APOL!ONIO 116 TIEÏLE DIXAGATONE9I .DI CLEOFON-<br />

TRIPARTITO DI CLONÂ A 6 TE 97<br />

TROADE DIEGEFIANATTE , T 96 MPANIBIDISOFACLE 8 a<br />

T/OCBEO DI TERPANDRO 4 y TITO DI DETTO 82. DI *ASLIDAMAN-<br />

TROCHILIAS DI TEODOFIO 122 TE 88<br />

TRONIFMIDI ORFEO 20 TRAGÉDIE DI SIMONIDE 68.DIEMPE<br />

DOCLE 7 2 .DÏTINDARO74.DI TIMO<br />

Comédie,<br />

CREOTE 81 .DITLATONE 91. DI CAR<br />

CINO 91 DI VJCOFRONE 91 J'^IGA<br />

TAMIRA DI^ANTIFANE<br />

TONE 9Ï.DITIMONE 113.DI0ME<br />

TAIDE DI IPPARCO 100 RO BI^AN^IO 114. DICALLIMACO<br />

TAFFIARCBI DI EUPOLI 89 N^.DI^ALEFFANDROETOLO 117<br />

TEBANIDI*ALEJ]I<br />

88 TRAGEDIACRAMATICADICAUIA 9%<br />

TELEFIA DIDIFILO 100 TRITOLEMODI SOFOCLE 8 a<br />

TROFONIO DI*ALEJFI 88 TROIANIDI EURIPIDE 83<br />

TEREO DI


VitedibuoniTrencipi di ^ilejfan<br />

dro Seuero<br />

Vite di Crifio diEudocia r 28<br />

Comédie.<br />

T A V O L A<br />

Vliffe diEubolo 92. diClmemone<br />

93<br />

Plifft di Teopomp» jip<br />

VreodiCheremone «jj<br />

Latini.<br />

Vlijffe fuggitiuo di Epicartno<br />

66 Vccelli di CMacro 140<br />

VliJJe naufragorfetto<br />

Vita di San Benedetto àitj&ax.<br />

Vlijfe di Cratino 81. di ^inajfan- co<br />

dride 88 VitadiI{pmitidiMarbodeo ïji<br />

Vicini di Crate 83 Vitadi San zAman&w ii


(<br />

TAVOLA D ELLE COSB<br />

più Notabili del Libro.<br />

^TR CONTEQUALEMAEFLRATOERA 578<br />

C QJ^^Î TRATTATAIN ^ÎRIFIIPPO FCRIJFE DI <strong>POETICA</strong>. EDE<br />

POÉFIA 178 POETI 94. E DE T^OMOPEI I6P<br />

^FDONIDIA QUALEFEFLA ^TRIFIOTILE FCRIJFE DI <strong>POETICA</strong> L*DE<br />

foJfe,E QUALE POE- POETI ^4<br />

FIAVOLEA . 225 ^FRMONIAMOGLÎEDICADMO o<br />

TSFERECANTITTOIN POEFTA •ARMONSCACHEANEFÔFLE 17B<br />

267<br />

%4goniMufici, CBE COFAERANO Z45 ^ARMORIE GRECHE QUANTE, T QUALI<br />

ELORO ORIGINE<br />

FOFFETO 298.299. 50I<br />

-AGONI POETICIIN ^FTENE,ELOR-MA­ t/TRMONIE QUALI, A QUALIPOEFIE T'AC<br />

NIÈRE 2JO COMPAGNARONO 315<br />

ULCIBIADE PRIMO §RE?zj£TW- ^IRMONICI Tarif 313<br />

LO 312 ~4tte PORTO LE LETTERE IN GRECIA DO-<br />

MEUIAMENTB 17 .VFODETIAPOEFIA POMOFE Y<br />

2 3 4-£ POEFTE VFATEIN QUELH ~£ULO QUALE FIORMENTO FOFFE 311. E<br />

•AMOROFEPOEFTE, ELORO JPECIE DI 192 QUANTE FORTE.<br />

*£NAPEFIICO VERFO QUALE FIA VFU'EDI, 276 E^AULETI TCXAULODIA, &<br />

JTNFITTIOTÙ QUUK MAEJLRATO FOF- *AULETICA IN CHEFOJFERO DIFFERETI,<br />

FE 254<br />

*' 39J<br />

^CRTTIJPAFLICO VERFO QUALE •ANTON FUT a 27 VAN, CHE DI <strong>POETICA</strong>, E DI<br />

WTNTIJIEVIE FCRIFFEDT <strong>POETICA</strong> 1<br />

^FPERGAFTICA 11. PARTE DÉLIA MU- POETI FERIFFERO 190 ^200<br />

FICA 16S<br />

JLPOLLO PRIMO MUFICO, E TOETA 9. •B<br />

DIODETOETIYEDETROFETI IO 10 %ARDOINTRODUFFEIVEI>fi PREFF0 «CELTI * 3 BAC-<br />

£


TAVO L A PELLE<br />

'Bactemtoredegïiisîgom<br />

lia<br />

Time- <<br />

6$<br />

Barbito di JLnacreonte 7 3<br />

Beb poète fa, e prefeteffa io<br />

Ballo fuantichijjimoin grande fii<br />

ma J<br />

" 334<br />

Biafimipoefie*e if.faeciefue lS6<br />

C<br />

C<br />

tAdmopomleletterein Gre<br />

ciadopbMofe J<br />

Canto de verfi i8o.in cbe coufifia<br />

z 81. effen^iale alla poefia 282<br />

CarminaCipiiadiStnfino 37<br />

Carnia, quale fefla fu 230. quali<br />

poefie ri fi cantnrono 2 31<br />

Caturmi. quale poefia feffe 175<br />

Cérame primo in "Pitbia IS<br />

Cbitri agonie in .Aune ' • 252<br />

\Ciclo fu trattuto in poefia 117<br />

Çjturedij e Citarifiit corneDifferen<br />

. »•?14./390. " 39-i<br />

Çleunte feriffe diToetica I<br />

Coro trouato da Filammone 15 fua<br />

_ origine 45 6. che cofa foffe, e<br />

quale $6o.Cbori feftiui. 361<br />

Ti agonaliiôi.conpoefie 366-for<br />

melor'o fei 3 7 2, à fine digttada<br />

*- gMo, quando cominciarono 3 7 y<br />

Çhoriche perfone « ' '364<br />

Con'cd


GOSE N O T A B I L 1 .<br />

IFITIRAMBO QUALE POEFIA foffe 170 ETICA POEFIA D)6 COJAfit 174.<br />

CORNEF>Jfe DDIFOMO DIFFÉRENT F/ - - F<br />

r 70.171. QUALE ARMONÎA GLIFU ANIA FCRIFFE DI <strong>POETICA</strong> L<br />

PROPRIA 171. $IY^NONFUDI FAUOLA IN POEFIA 184.EFUEPOE<br />

BACCO FOLO 12 2<br />

R<br />

'FIE €9<br />

DORIA ARMONIA QUALE FOFFE 298. FEFIE A PRIMO VFO DÉLIE POEFIE 216<br />

QUALI POEFIE FERUIJFE 320 311 QUATTRO FPECIE FUE 21 Y. IN GRAN<br />

E<br />

E<br />

NUMÉRO IN GRECIA 242. ELEPRIN<br />

LEMENNTRATTATIINPOEFIA 178 XIPALI ,<br />

ELEMENTI PARTE DÉLIA METRICA FILAMMONE TROUO IL CORO 1J. 360<br />

CHE COFÀ FIENO, 270. FPECIE FILOFOFARE 22. VFO DÉLIA POEFIA 237<br />

FUE LYI FINI, E MATERIE DÉLIE POEFIE DT QUOI<br />

ETCGOVERFO QUALEFU IOÔ.FECEEROI TROPRIMIFECOLIZOÏ. , 202<br />

COP «MAZOY.QUANTEMATERIETRAT FONAFCIAARTEDETTAVOCE 291<br />

TO 207 FRIGIA ARMONIA QUALI FOFFE 3 00. FER.<br />

ENARMONICO TROUATO DA OLIMPO 23 UI AL DITIRAMBO ^ÎY.EA MELI DI<br />

ENTUFIAFIICA ARMONIA QUALEFU 316 OLIMPO, EADALTREPOEFIE$IY~<br />

ADOPERO L'AULO. TFULA FRI- 3-18 , ' . S<br />

EOLIA ARMONIA QUALE FOFFE 298<br />

EPIMELETI QUALI MINIFTRT FOFFE-<br />

RO 380<br />

EPINICIJ QUALI POEFIE FURONO 192<br />

EPITNLAMIJ QUALE POEFIA FU 188<br />

ERACLIDE FCRIFFE DI <strong>POETICA</strong> 1<br />

ERBE TRATTATE IN POEFIA 179<br />

EROICHE POEFIE 229. IN QUALE VFO<br />

FURONO ,V A CHE FINE.<br />

EFAMETRO TROUATO, DA FEMONOE, E<br />

DA.ALTRI9.FU UPRIMOVERFO 204<br />

DURO ÉOO.UNNI<br />

EFAUGELIA TERÇAPARTEDELLAMUFICA<br />

• ZÔS.&KEBBETRE PARTI.<br />

EFOMNTI POEFIE, QUANPE, E QUALI<br />

FUROM I $G<br />

EUFORIONC FCRIFFE DE MELOPEI 94<br />

1<br />

*<br />

FRINEPRIMO MUTO LA ARMONIA ANTI-,<br />

CA, 306.E POIALTRI ^ 307<br />

« '\ *<br />

G<br />

G<br />

.<br />

ENERIFOMMI DÉLIE POEFIE'<br />

TRE 154k<br />

GÉNÈRE NATURALE DI POEFIA 17 6. E<br />

FUE JPECIE &Y


T AV O L A DELL E<br />

Gioiofapoefia,ef^eciefuei88 189<br />

Cionici ver fi maggiore, e minore<br />

qualifoffero ' 278<br />

Giuochi tre principali in Grecia<br />

M a<br />

Cirolamo fcriffe di poeti,ede Tra<br />

godopei ' 94<br />

Giudici de gli agoni 259<br />

Glauco \egino fcriffe depoeti 94<br />

Creci fen^a lettere 8<br />

I<br />

Î72<br />

I jfcoInnoàBacco<br />

Imeneopoefia,che cofa fit 188<br />

189.<br />

innanimarenono vfo délia poefia<br />

2?i<br />

infermhà xx.vfo délia poefta ». 3 5<br />

Jncanto xxi. vfo déliapoefia 236<br />

Inno.prima poefta 160.cbe cofa fu*<br />

non firofe,eJèn^à 16o.diquaw+<br />

te forte 161<br />

Infegnantipoefie,quante,equali<br />

- 186<br />

llarodiqualipoefiefurom 195<br />

Ioniaarmoniaquaiefu 299<br />

Ifocriticaquar ta parte délia Mufica<br />

\ 268<br />

Jpocriti 398<br />

lporcbema,the poefia fit 173<br />

Ifioria in poefia 182. poemi 197.<br />

' dieffa • 1*2.183<br />

ïflro fcriffe de'tjMelofd 94<br />

Ifbrmenti CMufici principa-<br />

' 509<br />

4a qualipoetivjàti 310<br />

L ^bone<br />

*Argiuo fcrifie de'<br />

poeti 5 4<br />

Lamenteuolipoefie, e fuefpecie<br />

187.188.<br />

Lafciue poefie qualifurono ipj<br />

Latini poeti,non vfaronofuono,<br />

cantando lé lorpoefie 256<br />

Leneaagone in attend, 15$<br />

Lettere portate in Grecia,da^u<br />

tedaCadmo-j. reformate da<br />

Lino < 13<br />

Lidiaartnonia qualefofie apj<br />

fulapatetiea,e[ue$ecie 31$<br />

a qualpoefiefu compagna 221<br />

Linifurono tre » e loro verfi 14<br />

Lino,Etal'no,Elino,'blelino,Mma*<br />

nero poefie lamentmoliper la<br />

• morte di Lino<br />

14<br />

Lira dell^Erkrfig 2 7, \Afiatka 4$<br />

Lirici verfi di Jtlemane 5 j<br />

Lirodi quale gentefu ^<br />

Lifamafcrifiede'Giambopei ^4<br />

Lifiodiqiialepoefia fH ' j^y<br />

Lodantipoefte 1 ï 5 ^E»c«w»<br />

Lodareprodimpoefia . »jo<br />

• • VxM<br />

M<br />

iAteriale prima parte délit<br />

Mnfica 268. hêbetreptri<br />

Magodi quale poêfiafu jtpj<br />

Melodia différente daMelopea<br />

,4 8 3- J^elodia bebbe due para<br />

284.


C O S E NOTA BILL<br />

MEIICO VERFO. FU DI NOM MANIÈ­<br />

RE<br />

2<br />

PERGAFIICA DÉLIA MUFICA. 268<br />

°8 OLEMHICIO TROUA L'EFAMETRO io.<br />

METRICA CHE ARTE FU 267. FUE PRIMO PAR­ POETA D'INNI 11<br />

TI 270. ARMONIA METRICA OLIMPIADI, 325 ORDINATE DA IFITO 43<br />

METRI,E JPECIEFUE 274 OLIMPO TRMATORDIMO.UEFOEFIE>&<br />

MÉTRO BJTMICO 351 ARMONIE 2 3<br />

MIMI CHE POEFTA FU 194. OMERO TRAFFE VER fi DA DAFNE 27.<br />

MINIFLRI DE GLI AGONI 260 FUA FCHIATTA 17. PERDE CONEFIO-<br />

MIFLERI QUALE POEFIA FÎL 174 DO 33<br />

MODI DE GLI AGONI 253 ORACOLI DIUERFI IN GRECIA 15 y<br />

MOADO TRATTATO IN POCF.A ORACOLO 177 DELFICO QUANDO COMINCIO<br />

MORTORIO I9.VFODI POT FA. E QUA­ D-RIJPONDERE 1 O.IN VERFO E INPRO<br />

LI POEFIE 234 • FA 156. PIÙ CÉLÈBRE DE GLI AL­<br />

MUFE CHI FOJFEROJSON OFIRI 5. TRI CON OR CBEFII • 397<br />

TANO AILE NO^E DI Cadmo9. CCN ORCHCFT CHE COFI /# 334. PARTE DÉL­<br />

BACCO IN JNDIA 9. PRIME POETEF- IA CINNAFLICA 335. FUE FPECIE<br />

FE TRA GRECI 11. YITUPERATE DA 336.Bellica336.pacifica3^O<br />

TAMIRA.<br />

VARIE 341.342. BACCHICA 345.<br />

MUFTCA IN VFO TRA GLIEBREI ORDINATORI 6. CIÈ DE GLI AGONI 253<br />

FIATA DATA DA DEIPER CONFOLARCI ORDINATORE PRIMO DE GLI OLIMPICI<br />

114. DIUIFA IN QUATTRO PARTI 255<br />

267 .CIÈ NATURALE, E FOAUE ORFEO, 267 E FUA GENOLOGIA 17. FUIN<br />

QUANDO FIMUTB. 306 EGITTO'JINFIITUI ORGIJ, e FACRIFI-<br />

N<br />

CIVARI 18<br />

ARRANTE POEFTA 172 ORGIJ CHE POEFTA FOFFE 175<br />

ORIGINE DÉLIA COMEDIA 6 y<br />

T^AFCIMENTI 14. VFO DI POE­<br />

ORMO CHE COFA FOFFE 338<br />

FTA 233<br />

OFCOFORIA-, CHE POMPA ,E POEFIA<br />

T^OMI DIUERFI, E LORO AUTORI 168<br />

FOFFE 321<br />

2{OMI AULODICI, ^IULETICI,TRENE<br />

OFIRI CONDUCE FECO, MUFE POLIO<br />

TICI 168<br />

%.MUTATO IN BACCO DA GRECI S<br />

T^OMO ONDE FU DETTO ie»y. IMMU-<br />

TABILE 166. DI QUANTEFORTE\\67<br />

P<br />

T<br />

^FNATENEAAGONE IN *4TENE2 y i<br />

T^OT^EÏ^.VFODIPOEFIA 233<br />

VANFB PRIMO, PARLO DI "PETR-<br />

O<br />

O<br />

FONA 261<br />

h A DI QUANTE FORTE FU. 133<br />

TANTOMIMO QUALE POEFTA FOFFE 195<br />

ODICON, QUARTAPARTE DÉLIA A-<br />

Taffa-


TAVOL.A DELLfT<br />

Taffatempo \%.vfodiToefia J{apfodi a33 di quanteforte 3 87<br />

Tarenie che poefiafit 190 Bjtmo génère, a canto,afuo<br />

Tarlare di treforte 2 éô* orcheft 266<br />

Tarodie che poefia fù 19a Bjtmopeia arte del detto J<br />

Teane qualepoefie fît 163. tmo di due ^ 267 guife 163.a qualiDeifi cantaua Rjtmo,di due,e ditre guife<br />

eadhuomini 164 I{itmo fpecie che fu 2 31. 23<br />

Tegnia quale poefia fù Ejtmica 19a arte di queïlo ritmo<br />

Tentametro fece vnapoefia a o y S<br />

Teone che poefia foffe 16$<br />

Teonicoverfo quale fia<br />

O.Acerdoti<br />

278<br />

cantaronol'alt<br />

Tiédi parte délia metrica 272<br />

f<br />

Tiero chifu 11<br />

•piètre foggettodi poefia 179<br />

Tirrica che cofa foffe 317<br />

Titrionomo quale poefia fu 226<br />

"Plettro trouato daSaffo 6t<br />

Toemache cofa è 280<br />

"Poefie vfate infacrifici quali equa<br />

te 218<br />

"Poefie Enagonie 263<br />

"Poeta latino primo 130<br />

Toeti trouarono elaMuficaegli<br />

fiormenti 282. 283<br />

Toeti chefen%a fuono cantarom<br />

296. inquantimodi cantaro-<br />

. no . 382<br />

Tompe ni .vfo dipoefia 218<br />

Trefidenti de gli agoni 256<br />

Troemi che poefia fu- 169<br />

Trofa quando nacque 5 5<br />

iApprefentantipoefte quali fu<br />

R ronoip3. 224<br />

Rjipprcfentatori délie poefie 382<br />

ie<br />

. . ^7<br />

Sacrifia il.vfo dipoefia 2<br />

Sambucatrouatadalbicù<br />

Satiriprimi di Arione 59<br />

Satire di quattro forte 185.<br />

Scherzo 16.vfo dipoefia 23<br />

cie fue.<br />

Sciroforia quale pompa e<br />

fu 225<br />

S colio quale poefia fit 1<br />

Scrittoriantichi di poetica<br />

derni ' 2<br />

S crittori di armonie 206<br />

Secolifette délie poefia 2. fe<br />

7. ter^o 29. quarto 47. qmn-<br />

107<br />

Serpenti to materia dipoefia<br />

179<br />

Simodi quale poefia fit<br />

Simone fcriffe dipoetica 1<br />

Simmia f rifle dipoetica 1<br />

Sillabe,parte délia 271 Metric<br />

Specieprima didiuinapôef<br />

fpecie féconda 157. efua d<br />

fione. fpecie ter^efue ma<br />

re • 159<br />

TV-


C O S E N O T A B I L I ,<br />

VERFOGIATNBO DI^TRCHILOCO 49<br />

T^ÎRGELIAFEFIA E AGONELNCITE­V<br />

ERFILIRICI DI VDLCMAAE 5?<br />

NT 252 VERFO AUANTI ALLAPROFA DURA AN-<br />

TEATRIPER LO6.VFO DI POEFTA 228.E NIJ27^ " 5 5<br />

QUANTE POEFIE RICEUERONO VERFO TRAGICO DI ^DRIONE y 9<br />

TEOFRAÏÏO FCRIJFE DI POETII A VERFOFAFFI 1<br />

CO, & EOLICO DI SAFFO 61.<br />

TEOGONIA 11 .JPECIE DI DIUINA POE­ VERFO LANTIFPAFLICO*<br />

FTA 157 VERFO IBICIO 67<br />

TEMPIPRIMI E COMPOILI NELLAMU VERFO COLIAMBO 68<br />

FIE A 260 VERFO PRIMA FORMA DIPOEFIA 203<br />

TEMPI COMPOILI FINOAL QUADRU- VERFT HEBBER CINQUEFORME GÊNER A<br />

PLO 260 LI - 204<br />

TELETE,CBE POEFTA, FIT 174 VERFO MELICO,E FUE Ç.FPECIE 20"<br />

TERPANDRO VSO MUFICA BELLA,EFUOI VER fi CATALETTICI E COMPAGNI 209<br />

FEGUACI305.FINOAFRINE 306 VERFI MELICI CORNE S'ACCOPPIARONO<br />

TERRA MATERIA DIPOC FIA 178 E IN QUANTE MANIÈRE 210<br />

TEFMOFORIA QUALE POEFIA FIT 225 VERFO MELICO, FECE ANCHE LUNGHE<br />

TRIPODIFORIA QUALE POMPA EPOEFIA POEFIE 212<br />

FU * 221 V ERFI COMPOFLID'ALTRI 279<br />

TROCAICOVERFO QUALE FIA 277 VERFO QUANDO E CORNE NACQUE 281<br />

TRAGEDIA fi CANTAUA 289 VOLANTIINPOEFIA 180<br />

TRIONFI IL.VFO DI POEFTA 231 VOMO FOGGETO DI POEFTA 180<br />

V<br />

V<br />

Vfi DÉLIAINTERA MUFICA APPOIGRE<br />

ERFO PRIMO QUANTO AUANTI A CI 215:<br />

CBRIÏLO 10 Vfi DEU'ANTICBE ARMONIE 304<br />

FER fi NUOUIQ% .TRIMETRO 48 .£/ï-VITTOTIA<br />

1 O.VJO DI POEFTA 231<br />

METRODUROANNI^SJ. 49<br />

Regiftro.<br />

****** ^IBCDEFGHJKLMJIOTQFISTVXRZ<br />

^FABBCCDDEE FFGG HB LIKHJ.LMML^TI OOTPQAL^ ST TT VU<br />

XXTYZ^ ~4AABBBCCCDDDEEE. *. $ Y Z<br />

Tutti fono fogli^ccttto *&fcbe fono vn foglio ememo fer vno.


DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI F R.ANCE SCO PATRICI,<br />

LA DEÇA I S T O R I A L E .<br />

Originp, e frogrejsi délia Poefia.<br />

L i B B^O T JIJ M o.<br />

'ARTS dc'Poeti,che Poetica fi dice,c<br />

che del formarelodcuoli poemi,e poefie,<br />

ci dà infegnamenti,hebbe perantico ,e<br />

de' dinoftri hà hauuto molti, c molto no<br />

bili maeftri , U che fa argomento ,e délia<br />

nobiltàfua,edclia difricoltà. Il primo,<br />

che ne fcriueiTe fù Democrito, vno de' Filofofi maggiori><br />

epiulibn ne compote. EdopoluiSocrate moite difpute<br />

ne tenne. e fu cagione, che piu difeepoli fuoi, Critone, c<br />

Simone.c Simmia, e Antiftene,ed Ariitippo.non pochi vo-<br />

1 umi ne compilaffono. E Platone il diuino, aflài cofe, per<br />

entro a' fuoi Dialoghi ne fparfe. Ed'Ariftotile ne fece piu<br />

trattati.Edeglivditori fuoi i/piu famofi,Teofra{to,eFania,<br />

ed Eraclide,c Dicearco,eDemetrio Falereo,di molti ienrti<br />

ne lafeiarono. E dictro à quefti, il fondatore délia Scuola<br />

Stoica Zenone, e'1 fucceflbrç fuo Cleante f ecero lo llclfp,<br />

La on de e'fi puo abuona ragion dire, che il flore de<br />

I<br />

. A Ftlofo-<br />

X


2 'DELL oi T 0 E T I C U "**<br />

Filotofintiintornoalla Poetica,impiegaflerolctorzcdê r<br />

loto ingegrti. Senzach'altriscrittori di gran nome,anoueco<br />

piu di cinquan ta, a tempi antichi ne fecciono trattamenti.<br />

i cui nomi, e i particolari capi, da lôr confiderati,<br />

piuinnanzi perquefti libri fifaranpalefi. Maperdiuerfa<br />

guifa,dimemor.anoftra,altri piudiquarantahuominidi<br />

fama,a fcriuere di Poetica prefo han fatica,parte la Piftola<br />

di Orazio,e parte il poco che d*Anftotile ci è rimafo, commentando,o<br />

fecondo que' ricordi, poetiche ftendendo in<br />

verfi, e in profa. Noi di quella medefima arte prendiamo<br />

ora a fcriuere, per cagione, che tutti eflendofï fmarritiglf<br />

fcrirri de' Greciantichi, niunoprô ci pofibno efsi piure.<br />

care : e perche gli fponitori di Ariitotile,e di Orazio,ed anco<br />

i formatori di Po eriche, col piè fempre tentoni, intorno<br />

a pochi precem,e non baftanti,e moite fiatefalfi,e non<br />

poch'altre non propri, e fouerchi, fi fono sggirando andati,<br />

Con che hanno si opérato,cheda gli fcrittiloro,pochifsimo.opurniunprofitto<br />

trarfipofla. Le quali cofe,<br />

cagione fono ftate, che noi, quefta imprefa,inlin'airanno<br />

M D Lv.incominciata,epoiperlitrauaglidi xxi m.anni<br />

continouati,non purinterrotta,ma deltuttoabbandonata,habbiam<br />

riprefa in mano.E l'habbiam fatto con ifpc<br />

ranza.che fe non da prefenti huomini,troppo piu alPauto<br />

rità.che a' fatti.e aile ragion credenti,almeno fien per l'auuenire,<br />

a venir fecoli, ne' quali fia la gente piu difpofta, al<br />

verode'fatti ftefsi,chall'altruiparolo. Appo la quale,<br />

quando cheiia, noi non difperiamo, chela prefentefatica<br />

noftra,lipofla a battante farconofcere,ed anche, in alcun<br />

pregio tenir per auuenrura. Adunque fenza piulungo<br />

proemiare, diamle cominciamento.<br />

£* ci pare la prima cofa, non poterfi alla propofta noffra<br />

miglior camino aprire,chein fu l'entrante,farcidaprincipio,daniunojO<br />

bello,o men bello ingegnochimerizzatoi<br />

ma fia futo per lo paflato, opéra de' Poeti, e de' Poemi.<br />

E ciô farà, fe la iftoria poetica a' lettori porremo innanzi ;<br />

incominciandoci da moi primi nafeimenti, e tutti i pro-


L 1 B n O V \ 1 M 0.<br />

grefsi fuoi, di accrefcimenti,di colmo, e di finimenti partitamcntedimoftrando,emettcndo<br />

per ordinedauatiti l'opère<br />

de' Poeti, cofi quelle, che antichifsime, e meno antiche<br />

ci paflano per le mani; corne quell'altre, che mancate<br />

per lo lungo tempo, fi fono in qualche memoria conleruate.<br />

11 che a quefto fine imprendiamo a fare, perche in fu<br />

la ftoria fondandoci, e gli argomenti, e gli vfi, dell'antica<br />

poefia fi verrem difeoprendo. e da gli vfi raccogliendo i ve<br />

ri fini, e da fini le proprie forme, e da quelle la varietà, e le<br />

materie; e dalle matene i trouati,e da trouati.i riempimen<br />

ti,eiverifimili,eilontani.egliornamentitutti. Lequali<br />

cofe,lepoefiede'valentiinformaronoaque'tempi,epoffonlc<br />

per i'auenir formare, e foprale quali noi,arte poetica<br />

verrem formando,a fine ch'altri intenderne bene a den<br />

tro.c nuoue poefie pofla formar con Iode.<br />

Ora per ciô porre per opéra partitamente, egli ci fa me«<br />

ftieredidiftinguere tutto il tempo in che la poefia fentire<br />

s'è fatta,in cerre età fue,e fecoli diterminatiilecondo ch'ella<br />

nafcendo,ecrefcendo,eregnando,emantenendofi,ede<br />

clinando, e morendo, e riuiuendo fino a di noftri è peruenuta.<br />

I quali fecoli, fembra ch'acconciamente fi poûano<br />

partir in Fetto.<br />

Il primo de' quali fia quello, che pafsô dalla memoria --p<br />

del fuo primo nafeimento, finch'ellavennc inGrecia.<br />

Del quai tempo, non ha tempo terminato.<br />

Ilfecondofie,daqueftavenutafin alla fine délia Troia<br />

nadiftruzione,che prête lolpaziod anni clxxxv.<br />

Il terzofaràda quel fine, fino alla prima Olimpiade, che<br />

fuil corfod'anniccccu.<br />

La quarta età fua s'annoucrerà dalla detta prima Olimpiade<br />

fino alla ex 1111. Nella quale fi mori Ar iftotile, ed A4-letfandro<br />

magno,che tenne anni c c c c lv i . ,r<br />

La quintaliporrà dal fine délia detta infino alla fine del \**z hy<br />

la Olimpiade c c, nella quale venne a morte Augufto. e<br />

comprendeanni ce cxli n i.<br />

La îeftaetàfiftenderà dalla morte di Augufto» fin alla<br />

nnt


t<br />

DELL^£>TOETIC^<br />

finedello'mperio diEradio.sottoacui,per quanto~sn â<br />

memoria fini la Grecâ poefia infieme,ela Latina. nel q ua|<br />

mezzo tempo trappaiîarono anni d x c m i.<br />

Lafettima fi contera quella,nella quale riforgendola<br />

Poefia volgare i n diuerfe parti,diede origine allaTofcana<br />

e riforgimento alla Latina, le quali fino adî noftri fi f ono'<br />

deriuate.Equcftavltimarinarcenza,firiferberàafcoprire<br />

a quando fi verra al trattamento délia Tofcana poefia cd<br />

ora de gli altri fecoli torniamo a fauellare-») n^.\^ 0 -,<br />

S ËC 0 LO P7{J 4M 0.<br />

Ripigliando il primo ; noi diciamo (c non fenza<br />

molta ragione, che poi fi farà chiara ) ch'allora-cominciô<br />

la poefia , quando huomeomincio<br />

a cantare. canto,. non dico di vocefola,qualemoltivccellùemoltihuomini<br />

fpeflbfanno.rna<br />

canto di par oie. Conciofiacofa,ch'eflèndofituttelepoefie<br />

ne" primi fecoli cantate,e doaendofi elleno fernpre can<br />

tatc : e nella vdeuole loro forma non eflfendo elleno altto<br />

checanto amifurafattOjquandunquee'fi fu,cheil primo<br />

canto a mifura fatto fu, allora fi fuil primo nafeimento di<br />

poefia. Ma perche ei non hamemoria,chiilprimierfifoffechecotale<br />

canto pronunciafle,atteniamci alla prima,<br />

e più antica ftoria che di ciô fi legge. E quefta s'è quella di<br />

Giubale ;diculMofe difle-rf. '<br />

Ejjb fu ilpadre de' cantanti in Ckara, in Salterio, e in Organo,<br />

Le quali parole non dicono, che Giubale a cantar foffe il<br />

primiero : ma si ch'egli fuil primiero che cantaffe a fuono<br />

diftormenti. 11 per che noi diremo, ch'egli fia futo il primo<br />

Poeta^e'l primo Sonatore,chevcnganomlnato. eda<br />

lui douremo far principio alla prima età délia poefia. Ciô<br />

fu auanti aldiluuio dicenrinaiad'anni. maincertoè,di<br />

quantefofte. Neèlungidalverifimilc,anzic'pareptenaf<br />

mente vero,ch'cflendo Giubale fratello di Noe.la fua poc<br />

fia paflaûc,comc cofa gentiie e carènefuoi nipoti,Camo,<br />

semo,


L 1 B T^O ? i j I M Q . ç<br />

Semo,e Giafeto.E ch'eglino per cio, e ca nti,e vcrfi, (che la.<br />

mifura Ton del canto) vfaffero e prima e poi.E quando que<br />

fto non fcmbri vcro rcerto farà,chela poefia, in quella rouinadellecofe,<br />

vcniflèanch'ella meno Ofeputvdurôin<br />

coloro,non prima peros'vdi, (quanto èin iftoria) che ne<br />

tempidiNino. Uqualcentrôaregnareanni c ex LIX. dopoil<br />

diluuio.Dicui,con(îgliereecompagno alla guerra,e<br />

non neroico.come alrri fcriflè, fu Zoroaftro. 11 quale moftra.cheîa<br />

poefia ftata auantii o continouafle, o rinouafle<br />

in quegli oracoli fuoi,che tradottiîn vcrfi GrctidaGiuliâ<br />

Caldeo,fono in alquantapartc,ftatida noi raccolti,nel no<br />

ftro Zoroaftro. Perciochecglièverifimile, che li corne |<br />

Giuliânoin verfiGrecig!iriuoltô,eofifofferodalloroau f<br />

tore ftati da prima ferirci in verfi di fua lingua, che fu Caldea.E<br />

fequcfto non cofi fu,cofacertaèd'aitro lato, che la<br />

poefia,ô continudjô riforfein Egitto,fenonprima,a tempi<br />

di Ofiri per lo meno. Ilquale per detto di Scrittorigrau'tjfigliuolo<br />

fudiCamo,enacqueanni CCLXXV. dopo<br />

i'innondazione. Efeeliafirinouô, ilrinouatore fuvno<br />

Afclepio.cognominato Imute. ilehe afferma Ifi, forella e<br />

mogiie di Ofiri. ncl libro di ErmeteTrifmcgifto, intitolato,Pupilla,<br />

ô Verginedel mondo, con parole cofi fatte.<br />

"De conftgli maeflro, Mercurio il Tnfmegiflo j e délia medicina-i<br />

*Afclepio figliuolo di Vokanoylella força Ofiri : dopo cui, tu medeftmo,o<br />

figliuolo.EdeUafilofqfia eslrrebafcene ; e délia poetica dinuouo<br />

*Afdepio lmutc_j.<br />

EDiodoro, narra diOfiri,chefuhuomliero,edilertanrefi<br />

di Mufica, e de'chori, e per cio neireffercito fuo, conduffe<br />

numéro di donne Mufiche : Fra le quali, dice efleruiftate<br />

noueVerginivalenti, incanro , edinaltro addottrinate.<br />

che furono qucllcche i Greci nominarono Mufe, e che di<br />

lor fu capo Apollo, che da cio fu chiamato Mufagera.Di<br />

piu racconta, che nel viaggio,in Eriopia furono preficerti<br />

î>atiri,atti mol to ad ogni giuoco, e a ballo, e a mclodia, e<br />

adogniricreazioncd'animo.01tréàciô,perlo teftimonio<br />

di Platone, è manifelto, che Ifi fopradetta fu poetefl'a, Per-<br />

_ cioche


D E L L *d T O E T T 1 C *4.<br />

ciocheegli parla diquefta guifa.nel fccondo dêÏJcT^g^<br />

E queflo intornoalla CMufica,evero,e degno da conhderarfi ; cbe f H<br />

poffibile di or dinar perleggi pabili,cantiefuoniatti,a dare diritturaal<br />

U natura,Ma cio è opéra o di Dio, o dialcun diuino tfi corne in Egitto,,<br />

cantine i fuoni,cbe fi lungo tempo fi fono conJeruati }dicono efiere fia.<br />

ti poemi d']fi.<br />

Certa cofa è adunque,che fe non tra Caldei, almeno in Egitro,tra<br />

nipoti di Noà,fi eflercitô la po efia, ô continuata<br />

dalla fua origine.o rinouata ch'ella fi foffe.o di nuouo nata.Dopo<br />

Ofiri, intorno a cento anni, fu tra Celri,fefcde fi<br />

** '! daaBerofo,huomnomatoBardo.HquaIelaMufica,eiver<br />

li introduflenella fua nazione.Oltre à ciô c cclx i i u.anni<br />

dopo la morte di Ofiri.ôcolà intorno,nacqueinEgicto<br />

MofeEbreo evi fudi tutte le (ciczeaddottrinato.il quale<br />

poi nella fuga fua di quelpaefe,e nell'vfcire del mar Roflb,<br />

con (aluo di tutto il popol fuo, canto egti è tutti gli huo.<br />

minida vn lato : e Maria fua forclla, con tutte le donneal<br />

fuo dirimpettoafuondiTimpaniinchoro glirilpofc,Ci<br />

tate Domino, & è ftato creduto che quel canto : folTe in<br />

verfiefametricompofto,ficome anchequello diGiobo<br />

diconochefuefametro Dattilico, cheinantichitàandô<br />

inanzua qualunque poeta Greco.E per quanto fe ne leggc<br />

poipcrlaScrittura,laMufica,e'l cantoperfèueroadvfarfi,<br />

tra gliEbrei.lmperciocheDxv.annidopo Mofe,atem<br />

pi di Saule ell'era in vlo. e Dauide a fuon di vari ftormenti<br />

vifugran poeta:conaltripoetichecom'egliSalmicom<br />

pofero in varie forte di uerfi, e la cantica di SalomonC in<br />

guifa di poema,è comporta, fi corne i prouerbi fi tengono<br />

eflerfattiintetrametro giambico.eitreni di Gieremia, fono<br />

quafidiverfoSaffico, cofiil canto detrefanciullinella<br />

fornace ; e coli Efaia fece in uerfi, ed altri profetti,la<br />

Mufica efercitarono ,ed Elifeo.E fi legge che tra Caldei vi<br />

fu Sambete la Sibilla, dilcendente, ô figliuola di Noè» La<br />

quale in xx 111 i.libri da lei fcritti in vcrfi,prediuediCriftOi<br />

e di Aleflàndro il grâde,e di moite cofe di varie gentiepae<br />

fi.E fu 1 a prima di tutte le sibille.c dictro alei,di moltianni


L 1 B HO T Kl M 0. j<br />

tra la medefima nazione, in BabiJonianacquc, l'altra che<br />

da Gireci fa dinominata Eritrea t chefu in numéro la quinta<br />

traie Sibile, e di molti uerfi poetici anch'ella fece profetando.<br />

Ma auanti à quefta,e dopo Sambete, in Lidia fu la<br />

feconda,nommata Libica,che pure in uerfi profetô,e poeto.<br />

Et c da tenir per vero, ch'altre geti,fimilemente,ô tutte<br />

o gran parte, fecondo che il canto, ô à tutti, 6 al piu è naturaledaMuficacdilcantoinconto<br />

haueifero, e fi'lcoftumalïcro<br />

ô per tradizione deriuara dafigliuoli di Noè,o<br />

per nuoui trouamenti.E per cio,(i legge,che fra gli Asfirij,<br />

fu fonato vno ftormenro, chefi chiamo Pandurajs tra gli<br />

Arabi.fene vfo vn'altro di tre corde. E di cinque tra gli ici<br />

ti vn'altro.E fe tra quefti due popoli, Arabi»eî>citi, che piu<br />

duri, e piu feluaggifi tennero degli altri ,1a Mufica hebbc<br />

luogo: ragion perfuade> che molto piu foiTe coftumata,<br />

fra piu gen tili,e piu dati al fapere,ed a piaceri. E fra quefti<br />

termini da principio e da fine di incer ti anni,fia chiufo délia<br />

poefia il primo fecolo.da uarienazioniadoperata,ma a<br />

notizia noltxa piu in particolarenon peruenuta.<br />

SECOLO SECOO^DO.<br />

EN G a s i ora al f«Rplo fecondo,che fu de Grc<br />

cifolulqualiin Mifeî edin poefia tanto ualfono,&<br />

merirarono tanta loda,che nîun'altra<br />

nazion del Mondo, non le fi puote pareggia»<br />

re.Ediciamo,chcquantunque un certo Atte, odalrri,lidi<br />

cano per alcuni,haucredi Fenicia le lettere portate in Grecia<br />

: tuttauia,ofoffèro eslî,di fua brigata od'altro : codante<br />

credcnza,e tradizion comunefu degli Scrittori,che Cad<br />

mo,o di Egitto oue regnaua, o di Fenicia le ui portafle. intornoà<br />

dccccxvi m . annidopo il diluuio. E dopo<br />

nato Olirianni dcxliii. c dopo ulcito di Egitto<br />

Mofe anni c x x 11.<br />

M y-


"Y DEL LU T 0 E T I C<br />

M V S E.<br />

Aja egli è malageuole cofa molto, nella ofcurkà di tanta<br />

antichità a rintracciareil uero dellecofe: da joro autori<br />

ô nô ifcrite, 6 Te pur ilcritte. fenza ordinc di tcmpi fcritrja<br />

eabello ftudio occultate in alte ténèbre diiftorie con fa!<br />

uolc mefcolate.mentre ch'altri con mcnzogne fi ftudia di<br />

far al trui marauigliare : ed altri di t. ;<br />

rare,alla nazione,6 pa.<br />

tria fua.ciô che di onorato.e gloriofo andaflè intorno.C0" fi il comun de Greci, i fatti di Oun,mutô ne fattidi Bacco<br />

figliuoIdiSemeia, elecolui Mufiche Vergini.diedccon<br />

nome di Mufe a quefti.E quefte flcHe Mirfilo di Lesbo.traffc<br />

à gloria délia patria fua » facendole feruecomperateda,<br />

Megaclo figliuola di Macare Re diqueU'ifola.E fe QcerQ.<br />

ne^Paufania^Plutarco.edaltrijfononelfattccnellage.<br />

nalogia, e nel numéro délie Mufe tra lor difcordi, mente<br />

marauiglia,ponendo mete Tantickità di fi lunghi tépi,ela<br />

vanità moftrata in moite cofe délia gente Grcca, el'ambi.<br />

zione di uoierciafeuno gloriare,ô fe,ô la patria fua Perle<br />

quali cagioni fendo il uerofatto in ofcuro,feguitiam noi !<br />

inquefto affare,ci6chcmenointricato36piu appareverifi<br />

mile,opiuiniftoriafondato,ôpiucredutocomunemen-1<br />

te.Cofa certa dunque è, chcFiloneEbreo,dottis(îmo ferit '<br />

tore, eantico allai, narra cj*elafigliuoladiFaraone,chcdi<br />

Nilo raccolfe Mofe bar^îio, il fe feienziarc, non pureda<br />

Saut di Egitto,ma da IL-anieri ancora,fatri venire da prosfi<br />

mipae(i,e da lôtani: efra altrifecechiamareGreci-Adunque<br />

auanti che Mofenafceile u'era Sapienzia tra Greci.<br />

Ma corne u'era ella , fequellagente,di que' tempi.di lettere<br />

era pnua \ E fenz' elTe,per c xx 11. an ni ui ftette d opo che<br />

Mofcuicîdi Egitto ? Chealtro fi puo in ciô dire J fenon<br />

fe ch'ellino filofofauano fenzafcriueremelmodo.chepoi<br />

Pitagora,huomo dilornazione,per un tempo usôdifare? '<br />

Epote eltere, che là intorno alla uenura diCadmo in Gte- ]<br />

cia le Mufe, che donne contemplarrici dinotano colnome,e<br />

tre,equattro,epiu,efinalmente noue, folfono tenu-<br />

_____ _


I 1 B K.0 *P H 1 M O. £_<br />

tcfauiein Muficaed in poefia Es'abbatteflbno,inquc'<br />

tempi, cheCadmoportatorc délie lettere, prefe in moglie<br />

Armonia : allecuinozzePaufania dice ch'elleno fonarono,ecantarono.<br />

Edal nome délia fpofa il lormeftie<br />

roprendelfenome d'Armonia. Efediquelle nozzenacque<br />

Semele, e di Iei Bacco ; le Mufe, o non furono feco in<br />

India.ôvi furono molto attcmpate. Efeilloro cantofu<br />

poefia, (fi corne è da dir che foffe_) pofcia che altra piu vecchia<br />

Greca memoria,non ci ha, fi pongano elleno per le-»<br />

prime poetciTe traquella nazione. Eciô moftraprouareilconfentimento<br />

commune de poeti tutti, che perDee<br />

lorole riconobber fempre, edin aiuto lechiamarono .<br />

e con loro Apollo, che o con loro f u,eIor maeftro,o pri<br />

mach'elfefu emufico, epoeta. Eperchenonpotèeflere,<br />

ch'abitaffero in Elicona i Furono dunque le Mufe le-,<br />

prime poetcfle Grcche, quante vnque di numéro elle li<br />

foiTcro. Ma di poefia fcrittada loro, non ci ha memoria<br />

ch'io mi fappia v eruna.<br />

F E M O N O E.<br />

Serine Clcmcte Aleflandrino, che la prima profetefla in<br />

Dclfi.come che nome nô ledea,foflefigliuola di LamiaSi<br />

donia, e che fu creata ed infegnata dalle Mufe in Elicona.<br />

La quale prima profetefla edEfiodo, eStratonc, ôStraboae<br />

ch'egli fi fia, c Paufania.e Pbrfirioj ed Euftathio,nomiuarono<br />

Femonoe. E diconoch'ella fuinuentrice del<br />

verfoefametro. La quale inuenzionc, iofoch'altri hannofcritto,eflereftatadiTcmi,vnadélieTitanidi,cherifpondcad'oracoliin<br />

Beozia, EdEufebiorattribuifccaSi<br />

donadi Fenicia, cheperauentura fulaLamiaSidoniâ fopradetta<br />

madré di Femonoe. ECIemente l'affegna a Fanotea.<br />

La quale perche fi dice, effereftatamoglic dilcario,<br />

ella vienc ad ciTere madré di Pénélope : e a feendere a<br />

tempi délia guerra di Troia. Al quai tempo,di molti poc<br />

miinquelverfo, fitrouauanogià feritti. Utrouamenro<br />

del quale , anche Plinio attribuifee all'oracolo di Ddfi,<br />

1 B ma non


D R L L *A T 0 E T I €


L 1 B 1^0 T» ^ J M O. II<br />

DichePauiania rédetcftimonio fcriuendo diqueftaguiia<br />

Oleno il Licio, il quale gli antlcbisfimi Hittnifece a Greci, nell'Hin. •<br />

no à Lucina dijje tet effere, madré di Cupidine, c cbi dopo Oleno fece<br />

poefia, Tanfo,ed Orfeo dijfero lo flefio.<br />

E del medefimo Hinno parlando al troue (enfle.<br />

Eque' diDelo,fanno facrifici a Lucina . Ed auanti all'altar fuo<br />

cantan l'Hinno d'Oleno.<br />

E d'vn'altro Hinno , fatto dal medefimo à Giunone fa<br />

menzionein qneftaguifa.<br />

Oleno poeta, in que' verft, ne quali adorna Giunone.<br />

E parimente fa memoria d'vn'altro in fimili parole.<br />

Effere gli Jperborei, vna gente fopra gli *Aquiloni, certamentepri<br />

nio di tutti , feriffe in verfi oleno Licio , nell'Hinno, cb'egli cornpofe<br />

ad JLcbeia. dicendo ch'ella venne dagli Jperborei à Delo.<br />

P I E R O.<br />

DiPiero Macedonc, ô Trace ch'ei fi foffe, variaèlafama,<br />

e diucrfa. ch'cgli, o Gioue di Antiopa le Mufe ingeneraffe<br />

Altri che di Eunippc fua moglic, fofle padredi<br />

noue fighuole, ch'egli feccammaeftrare in Mufica . Di<br />

che,diucnute ellenofuperbc, ardironodisfidarleMufe<br />

à cantar feco. Ma vi furono vinte: e dalle vincitrici mutateinGazze.<br />

Ma Patifania di Pieroferiue, cheeglifunatioMacedone.<br />

Evenuto àTefpia, fotto il monte Elicona,<br />

ordinôcheleMufe, co'nomi che poi furono in vfo,<br />

foflero nominate . Ed alrri hauere feritto , chequefte<br />

ftcfieMufefuronofuefigliuole. E diloroeflercaluinati<br />

que' nipoti, che i Greci hebbono opinione, che figliuoli<br />

foflero délie Mufe, MaStratonedice, ch'egli édifice loro<br />

vntempio. Ma comunquedicio foflero le ittorie.o le<br />

fauole , Plutarco afferma ch'egli compofe poemi dclle<br />

Mufe, cioè, fi corne io in tendo, a Iode e gloria, econfegrazione<br />

loro. E perche in cio fu il primiero egli,forfe da<br />

lui prefero elle dinominanza di Pierie, e di Picridi, o figliuole<br />

od altro ch'elieno a lui foflbno.<br />

B 2 ME-


1 2 D E L L T O E T I C ^<br />

M E L A N O P O .<br />

Paufania, dopo le parole, che délia menzione de eh*<br />

IperboreifattadaOleno, fcriiTe, incontanente foggj u.<br />

gne quelle altre.<br />

Dyo Oleno, Melanopo Cumeo,vnacan^pne canto h Iode diOpi tt<br />

di Ecargè. E teflimonio, cb'Mbeia da gli Iperborei venne in usicbeia,<br />

e in Delo. Onde e* pare , che prosfîmo fofle ad Oleno<br />

: ne piu memoria di lui ritrouo.<br />

A N F I O N E.<br />

Piutarco riferiffe , ch'Eraclide affermé, lacitarodia, e<br />

la poefia citarodica, effere ftata prima ritrbuata da Anfione<br />

di Antiopa , e di Gioue, hauendoglieleinfegnato il<br />

padre. Echecid fiprouaua per ladefcrizioneferbatairb<br />

iiciona- Nella quale fi nominauano , e le Sacerdoteffe<br />

d'Argo, e i poeti, e i Mufici. Eche nella medefima etàLino<br />

di Eubea, hauea poetaro Treni, ed An te di Anredonia<br />

Hinni.e Pierodi Pieria,ipoemidélie Mufe. DiPieros'c'<br />

a baftanza detto,Ma di Ante, io non truouo altra mémo<br />

ria veruna. Or di Anfione , cofe afiài, e non lieui, fono i<br />

ftatelafciatefcritte. Le quali tralafciando nella maggior<br />

parte ,-direnne alcune folo,a poefia fpertanti. Etraquefte<br />

quella che Paufania conta : che la fania fi grandech' ç.<br />

gli hebbe in mufica, ei s'acquiftè, per la parentella ch'egli<br />

hauea conTantalo, ch'eraRedeLidi. Da quali egliimparô<br />

i modi mufici. E perche primo d'ogn'altro,allequat<br />

tro corde pofteda coloro alla lira, eglin'hauea tre altre<br />

aggiunte. Equeftoèquanto adittoria. Perche de* poeti,<br />

altri altre cagion'arrcca. Si corne fi fu cohii, che diEuropa<br />

compofe poefia. Il quale di ciô fauoleggiando,diceef.<br />

fergliciô auuenuto, perche Mercurio glifolTeftatonue-.<br />

ftro del fonare. E Miron Bizanzio, conta, che perche Anfione.,<br />

primo d'ognivno, a Mercurio hauea dirizzatoaltare,inguiderdone,hauerne<br />

lalirariportato. Dipiufu<br />

detto da Prodico Eocefe, nella fua Minias, che Anfione<br />

per


L 1 B B^O V \ I M 0. 13<br />

per hauercantando lefue poelie vituperato Latonaco'<br />

figliuoli,eg!i era ftato dannato ad infernali pene. infieme<br />

conTamiriTracio, per hauerquefti fparlato dellcMufe.<br />

E di piu fu creduto, ciô che difle Orazio.<br />

Dtclus & ssfmpbion Tbebanœ condïtor arcis<br />

Saxamouete fono tejtudmis ,& prête blanda.<br />

Il che di parer noftro, altio non vuoldirc, fenonfech'egli,col<br />

canto délia ma poefia, perfuadefle à cittadini à cignercdimuraTebe.<br />

E doucttecfiere quefta poefia (fefu<br />

prcceblandajdi efortazione, e di preghicre.ficomeraltra,di<br />

biafimo è da crederc che folle.<br />

L J N O.<br />

Nelluogo fopraaddotto da Plutarco, fu pofto Lino di<br />

EubeadeU'ctà (teflacon Anfione. E Diodoro,vn Lino fa<br />

Tebano, e maeftro di Ercole, diTamira, c di Orfeo. E Carace<br />

îftorico délie cofe Greche, ne fa vno figliuolo di EtufaTracia,e<br />

padredi Picro« Adiinquce* (i puo credere,che<br />

tre, cnonvnofoflcro i Lini ,di patria,di padri»edi tempi<br />

differenti. Quelli diTracia, in poefia, non hebbearTare,<br />

fenonfequanto , ei ne fu largo progenitore : poichedi<br />

lui, nacquero, e Picro, e le Mufe, e poi Orfeo, e dopo alcuni<br />

fecoli Efiodo & Omero. e poiTerpandro . 11 fecondo<br />

di Eubea » fu trouatore délia poefia deTreni che fu ma<br />

nieralamenteuole.elagrimofa. E'Iterzo,ch'alquantiannifu<br />

da poi,perquanto Diodoro conta, riformo,i caratteriFenicijdiCadmo<br />

in quellaforma,chepoifutraGreciin<br />

vfo ;e loro impofe nomi, e per ordine li difpofe. eda<br />

lui lettere Pelasgiche furono dinominate, nelle quali egli<br />

ferifle i fuoi poemi. Paufania di quefti duc fecondi fa menziondicendo,<br />

del primo d'esfi , ch'eifu figliuolo diAnfimaro<br />

di Nettuno, e di Vrania la Mufa. E che hauendo in<br />

macftria diMufica tutti ipiuvecchiauanzato » fu ofo di<br />

agguagliarfi adApollo,sfidandolo a tenzonamuficale.<br />

Diche coftui fdegnatofiThaueavcciio. La cui morte pian<br />

fono anco le genri Barbcre. Perche que' d'Egitro.vna can-<br />

zone


I 4 DELIA T O E T 1 C A. ~<br />

ZONEFOPRACIÔCOMPOFERO , ED VIARONOACANTARE, INIOR<br />

LINGUACHIAMANDOLA EMANCRO . MAIPOETI GRECI, QUELLA<br />

CARÎZONE CORNE GRECACELEBRARONO. E LA CHIAMARONODAL<br />

FUO NOMELINO. E PANFO, QUELLE CH'AGLI ATENIEFI HINNI<br />

ANTICHÎSFIMICOMPORE,FCRIITE_VNAIARNENTEUOIC POEFIA DEL.<br />

LA MORTE DI LIN O, CHE CHIAMOETOLINO. ESAFFO COLMEDE-<br />

FIMONOMC, NE CANTO VN'ALTRA. ED ALRRI ANCHENEFECERO<br />

DEIRAKRE.CONNOMIDIELINO, E DINCLINO.<br />

DELTERZOLINO , DICELOFTEIÏOAUTORE,CHEINFEGNANDO<br />

MUFICAAD ERCOLE ANCOR FANCIULLO, FN DA LUI CON LA LIRA PER-<br />

COFIB, E MOR TO. E QUANTUNQ; EGLI FOGGIUNGA, CHE NE IL PRI­<br />

MO , NE IL FECONDO FACEFLER VERFI, O I FATTI ALLA POFTERITÀ NON<br />

PERUENIFLERO.FU CIO NONDIMENO,S'INGANNAEG!IDINONPO-<br />

CO. ANZI A FE FTEÏÏB CONTRADICE. PERCIOCH'EGU NELL'OTTAUO.<br />

CITANDOCERTOLUOGODIEFIODOFOGGIUGNE A QUELLO, QUE-<br />

FTOPARLARE.<br />

Da quefli detti, niente difcordante dicono, ne fuoiveYfihauerçaiu<br />

tato Lino .Eame, mentre i verfi di quefti due poeti leggo accuratamentefuoiparere>non<br />

effere da atribuirgli a niun di loro.E DIODORO<br />

DEL RERZOLINO FAUELLANDO AFFERMA JUI,APPREFFO A GRECI, CF<br />

FERE FTATO INUENTORE, DI RITMI. E DICANTI. E RACCONCIE.EOR-<br />

DINATE LE LETTERE FENICIC.IN PELAFGICHE,E PER CIO, E PERLAFUA<br />

MELODIA,TENUTO INAMMIRAZIONE, HAUEREINQUEFTELETTERE<br />

FCRITTO IFUOI POCMI.E FPEZIALMENTEIL POEMA DE FATTI DEL PRI<br />

MODIONIGI.EL'ALTREFAUOLE DI LUI. EDI PIU DI QUEFTI, LAER<br />

ZIO NARRA CHE QUEFTO LINOTEBANO CANTO VNA COFMOGO-<br />

NIA, Ô VUOI DIRE IL NAFCIMENTO DEL MONDO. & IL CAMINO DEL<br />

SOLE,E DÉLIA LUNA, & LA GENERAZION DE GLI ANIMALI, EDEGLI<br />

ALBCRI. E PONE IL PRIMO VERFODI QUEFTO POEMA, CHEFII<br />

nvirdilotypôvosc/ïros,iv aa/**w'y?y«


I 1 B K_ 0 T H, 1 M 0. 15<br />

G R I S O T E M I A .<br />

SeTamira,infiemeconErcole,econ Orfeo,fa difcepo<br />

lo del terzo Lino,, come Diodoro riferifce, conuiene che<br />

Filammon fuopadre.fofïea Lino contemporaneojel'auo<br />

lo Grifotemia che foffe vn'età piu lufo,colàintorno a Lino<br />

diEubea,ed'Anfione perlomeno,maperauuentura<br />

anche piu antico. fiante che il bifauoloCarmanore, hauea<br />

purgato Apollo d'vna vcciiione. Scriuendo di ciô<br />

Paulània in quefta forma.<br />

Cumcaptiiam efîentTyibia ludi celibrari, anùquisfimum fuiffe<br />

omnium certamcnmemo'antinttr ecs qui premio propofito^bymnum<br />

in lApollinis bonorem cetini/Jint,& pnmum qitïdem omnium pfallentem<br />

vicijfe Cbryfotbemia e Creta : Cuiuspater Curmanor &sfpollir,em<br />

de cœde purgajfet. Confecutos Thilammontm Cbtyfotbemidis ipfius<br />

fitium , & Thilammonis filium Tbarnyrin.<br />

Adunque Grifotemia fu il primiero che in contcfa<br />

di canto d'hinni, nellefcfte diPythia, vittoria de gli altri<br />

riportafle . Al cui tempo comincio quell' agone a<br />

celebrarii.<br />

F I L A M M O N E.<br />

Dietro adunque al padre Grifotemia fegua iî fîgliuolo<br />

Filammone.chenacquein Delfi,eperciôfucognominato<br />

Delfo. Il quale h* come Plutarco feriue, fece poeiia del<br />

la nafeenza di Latona, e di quella di Apollo, e diDiana. E<br />

primo di tutti fececantareachori, intorno altempio di<br />

Dclrî. non dicendo quale poefia. ma ellafu perauuentura<br />

la fteffa ora mentouata. Altri hanno fcritto>ch'eglifu parimentetrouatore<br />

di quelle poefie, cheNomi s'appellarono,<br />

oucr Lcggi Citarodiche. Le quali altri attribui a Terpandro<br />

di moiti anni,nella difeendenza di Orfeo e d'Orne<br />

ro a lui feguente, come a fuo luogo G farà palefe.NediFilammone,<br />

altra poefia, ho letto ch'ci facefle.<br />

l A-


1 6<br />

D E L L *A T 0 E T I C<br />

T A M I R A.<br />

Tamira, corne che di Filammon fofie fig!iuolo,per che<br />

nacqueinTracia,fuchiamatoTracio. Ecorne detto s'è<br />

fùdifcepolodel terzo Lino . Ene diuennein muficaed<br />

in poefia foprano. Di che diuenuto altero troppo,fiVantôdicantarpiufoaue,<br />

cheleMufe. Ed elleno di ciô fcco<br />

adirate ,e la mufica glileuarono, e la vifta. E ProdicoFocefe,<br />

nel fuo poema intitolato Minia, corne tocco s'è di fo<br />

pra fcrifTe lui per cotale orgoglio , eflereftatodannato<br />

anch'allo'nferno, MaPaufaniacrede, che la perdita délia<br />

vifta, gliadiuenifle, corne ad Omero dapoi, permalore.<br />

E narra, che Omero, niente (î perde d'animo, per quella<br />

difauentura; anzicofi cieco, l'incominciato fuolauoro<br />

de'due fuoimaggior poemi conduite a fine. E Tamiri<br />

per contrario, vinto dalla pasfion di non vedere,il far verfi<br />

lafciô del tutto : e fpezzata lalira,la gittô in vnflumeche<br />

daleiprefeil nome, corne chevnoftatuario, fattoluiin<br />

fembiante auuilito d'animo ed abietto, co 4<br />

capelli,ela bar<br />

ba lunga , e con abito lugubre, la lira gli pôfc giacente à<br />

piedi, le corna, e le corde rotte.<br />

Plutarco afferma, lui hauer fatto vn poema déliaguerradeTitanicontroaDei,eSuidadice,<br />

ch'eglifuepopeo<br />

quinto, ô ottauo auanti Omero, e di piu aggiugne,ch'an<br />

dauaintornolafuaTeol»giaditremilaverli. EPlatone<br />

i fuoi hinni pone in ifchiera con que' d'Orfeo.<br />

M V S E O.<br />

. Bella c gloriofa difcendenza diquattro poeti invnafamiglia.<br />

Grifotemia,Filammone,Tamira, e Mufeo fuo<br />

figliuolo , il quale fecondo Suida fu Melopeo, e feriffe<br />

Meli,ed Afmati,<br />

O R F E O .<br />

Diodoro, fece con Ternira difccpolodi Lino , Orfeo,<br />

che fu di OdrifTa di Tracia,e di Lebetro città. Di lui piu che<br />

1 d'ogn'al- _


l 1 B 110


"iS D ë L L A - P O E T I C A .<br />

& quetto edaltro egli hebbe agio di fare , perch'era m<br />

o-randis ima gloria falito , per la î>cienza fua, e per la f 0 u<br />

uVimi armonia del fuo canto, col quale fu detto hauer<br />

a fe tirato non pure gli huomini, e le fiere, ma le fcl Uc Cziandio.c<br />

i monti,e fatto fermare advdirlo ifiumUEt<br />

cio mas'imamente, dopo ch'egli paffato in Egitto, hebbe<br />

da que' Sacerdoti, moite délie loro fcienze, e facrifici,<br />

e cérémonie imparate, e ritornato iu Grecia, fuin grande<br />

merauiglia tenuto, cofi per Ii nuoui riti apportât!, ein<br />

molnluoghiefefteinftituiti, corne per moite purgationi,<br />

e prieghi, ch'egli ordinô, c per mitigare l'irade' Dei,<br />

e penmpetrar daloro, grazie e benifici. E per molti ri-1<br />

medi à moite infermità corporalied'animo ch'egliinfegno.<br />

Accompagnando egli,tutte quelle azioni fue ,con<br />

cerra grauitàdicoftumi, ecertadegnitàefantitàdivitiu.<br />

On Je non pure egli f u quali vn Pontefice tra Greci, mada<br />

molti riputato perMago, ed egli ne fuoi poemi Argonaunca,<br />

e délie Gemme, quafi il confeffa aperto, mefco.<br />

landoui fempre il canto , e'ifuonodcllafuacitara . Efu<br />

creduto, che quanto Apollo va lea di mufica tra Dei pcotanto<br />

valeffc egli tra gli Eroi, de,' quali egli era vno.E vàlfc<br />

tantoinciô,checon vnfuopoemapcrfuafealla genre,<br />

ch'egli foffe fcefo allo'nferno, econlamelodia placarii<br />

Dei infernali, hauere impetrata la moglie fuaEuridice, a<br />

vita; a gara di Dionigi gia fatto Deo; il quale ito allo'nferno,<br />

hauea d'indi traita la madré Scmela, econnome<br />

dirhiona,fattal'haueadelnoueto de'Dei. Efu credenza,<br />

che la fua lira foffe portataincielo , erraieftelle pofta,<br />

e che'l fuo capo, por tato dal mare in Lesbo, e raccolto<br />

da quegliïfolanijfabncatogli vntempio,defferifpofi<br />

di future cofe. E l'altremembra fueraccolte, efatte<br />

ceneri,& in vn'vrna poite fopra vnacolonna, con l'ombra<br />

fua hauere fi operato, in vn paftore poftofï a dormirc<br />

fotto , checofi dormente » foauisllmamente cantaflb<br />

verfi d'Orfeo . Al quale canto , concorfamoltimdino<br />

d'altri paltori , e veduto il miracolo , per piu appreflar-


glilipremendorvni'aJtro, efofpigncndofi hauergittata<br />

Jacolonna in terra , el'vrnarottafi, eflerfifcopertealSo-<br />

, le, l'ofla di Orfeo, e la notte feguente eflere fi forte pio-<br />

! uuto,che crefciuto di moite acque îlSio fiume che per<br />

entro a Lebetra fua patria correa, che a terra hauea gittato,<br />

e le mura, e tutta la città. Et cio eflere ftato già dalf<br />

oracolopredetto, che quando if £>ole l'ofla di Orfeo piu<br />

vedefle,douea quellapatriarouinare , Queftiecofifatti<br />

altrimiracoli d'OrfeOjhal'antichità creduti, e feritti.<br />

Ma.alle fue poefieritornando, egli piu ch'altro poeta mai,<br />

necompofe. Perciocheoltre allafcefaallo'nferno, che<br />

gia s'edetta* egli primo di tutti ferifle il poema Eroico,<br />

che e l'Argonauticach'ancorfilegge, con la quale diede<br />

efempioacotanti altri, che in cio il feguitarono dapoi.<br />

Fece (imilmente, il poema délie Gemme che pitre ancora<br />

habbiamo.e gli hinni.o piu toftoTelete , licorne hauean<br />

titolo in vno antichifsimoeflemplare, che già haucmmo,<br />

e fi come ellino hanno forma piu di facrifici a<br />

e fi anche perlomolto numéro loro; 11 quale Paufaniaferiue<br />

, eflere ftato picciolo negIihinniluoi,edifomma<br />

breuità, e che i facerdoti di Licomede, che ne fuoi facrifici<br />

gli cantauano > fapeano quali i fuoifoflero , ch'erano<br />

dicoltezza i primi dopo que'd'Omero, ma di maggior<br />

religioneefantimonia. Oltre a qualipoemi,io truouo<br />

appo Diodoro, ch'egli ne fece alcuni à Ccrerc, nominandoliOrfici.<br />

11 principio dequali io credo che foflequefto<br />

verfo, per fuo allcgato.<br />

Lo fdegno canta 0 Dea di Cerere fplendidi fruttAj.<br />

Dicui la meta prima, pofe Omero per principio délia<br />

fua llliada. _crifl'e parimente vn'altro poema,che fecondo<br />

moftra-,cofi fatto principio, hebbe in fua lingua-.,<br />

e fu rradotto.<br />

ALtherii atque inferni t maris , terrœque Tyrannt. Compofe<br />

appreflo vn poema il quale Diodoro, nomina con marauigli_,l'ammirando.<br />

Ta' 6*.vy.


2 0 7> E L L JL T 0 JE T I C U<br />

Tarkrà\ à oui giuflo È , gli *fci cbiudere A profani,<br />

Coi quai poema per la marauigHofa fua dottrina, e per<br />

l'altezza defuoi concetti » fu veramete da tutti non purci<br />

Plaronici ,chefpeffo fi allegano de verfi, ma ancorada no.<br />

ftriantichiTeoIogi moltoammirato. Porto titolodiSer!<br />

mone facro, kfis A» v<br />

>»ffdiftimo in xxim rapfodie,<br />

ôlibri. Nel quale dall'vno Dio fommo, venner tutti î<br />

Dei, e tuttè le menti, e tutte l'anime, e tutti i corpi, e anv<br />

bedue i Mondi mtelligibile,efenfibile deriuando,efor.<br />

manJo. Per lo quale egliauanzddi gloria, tutti coft gli<br />

antepaflati,corne ifeguentipoeti. Poetôancoraaparte,<br />

vna Teogonia, & a parte parimente vna Cofmopcia ,chc<br />

fono quaîi due membra di quel primo, Generazionde<br />

Dd,efacituradelMondo , Nequalificontenneromoltidique'verfi<br />

, chctfpofti altamente da Platonici, fono<br />

ftatida noinel noftro Orfeo raccolti. Eperli quali,granderagion<br />

hebbe Clémente Aleffandrino adiré ; Ter manu<br />

fe>tfa,mnlta efi philofophatm.Edd génère di poefie religio.<br />

fe, moite altre ne compofe. Le quali i feguenti,tito!i por.<br />

taronoCrefmichefuonanooracoli. Soteria, chefuona<br />

falutari.Crateri.chceoppe fignifica . Matroo, délia ma.<br />

dredeDei, Cibele. vn'altro nechiamo Didia i che fono<br />

Reti, vn'altro Peplo. oManto. AltrointitoIoCatarmi,<br />

che fono efpiazioni. eTronifmi che fon medicamenti.o<br />

efalramenti aïroniTriafmijChecil numéro ternario.Vn'<br />

altro ne nomind Ammocopia,che non indouino ciô che<br />

foffe. & vn'altro detto Thiopolico, cheera d ufficio, comeioftimo<br />

Sacerdotale,* ed Ootelico,chepotèefferevn<br />

Sacrificio dVoua. II catazoftico, cheforfefucerimonia<br />

dicignere.cX.vn'OnomafticoJn M ce verfi,cheperauuen<br />

tura furonovarinomi,dicolediuine, èceremoniali, ô<br />

naturali.Vn'altro porto nome diCoribantico, che potè<br />

hauerfoggettodeCoribanti, efcftediCibela.E vn'altro<br />

Bacchica ,&vnoGierofolica. & vn'altro gradi mondanl<br />

&vno Neotcutica,eiMifteri. Dequali xx. oramémo-<br />

rati


L I B l^O T J{ I M 0. 2i_<br />

rati poemi, corne che per alcunifoflero credutii CrcfnùeT<br />

ieTelere elïereopere di Onomacrito : elaSoteria di Timocle<br />

Siracufano,edi Pcrgino Milefio,iCrateri, e'1 Pcplo,<br />

e la Rete di Zopiro Eracliota, o di Brontino Pitagoreo<br />

: ed i Triafmi di GioncTragico. e la Bacchica di Nicia<br />

Eleate.e la Gierofolica, ei gradi mondiali, e la Neotcutica,<br />

di Teogneto Teflalo, 6 di Ccrcope Pitagoreo ; nondi<br />

meno Piragora il grande vdirele difterenze diquefti libri,<br />

difcernitore fi fecedi efsi.c per Orfici giudicolli tutti. Gran<br />

giudice, cdcgno giudicedicofi altaconuerfia. FeceOr.<br />

feo fimilmen te al tre non poche poefie, e ciô fono.vna Fificadcllecofenaturali.&vna<br />

Aftronomia délie co le cclefti.&vnaDecaeteria,<br />

&vnaDodccaeteria , dicofcdi x.<br />

&di xn anni. Di piu ne fece vn'altro con titolodi Opère.<br />

& vno con nome di Giorui. e furono dell'opere di Villa<br />

Le quali poiEfiodoimitô. c Plinio fcriue, che Orfeo<br />

fcrifle anche vn poema délia natura dell'herbe .& vn'altro<br />

délia compofizionc degli Antidoti, corne riferi Galeno, c<br />

parimente vn'altro detto Giuramentoôt vn'altro de'Terremoti.<br />

Liqualirutti poemi in numéro di xxxix. raccol<br />

fe, c pofe infiemc Ferecide Ateniefe, dell'altro FerecideSiro,<br />

di molti anni anziano. eintorno adesfimolta fatica<br />

poferovn Nicomede , cvn Apollonio Afrodifeo . E Piragora<br />

fe fidiede penain difcernerc.ilibri di Orfeo legitimi,danonvcri;<br />

moltapiu la fi dicde in appenderelefuc<br />

dottrine, délie quali volle eflere dichiaratore.Di che molti<br />

grauislimi Platonici renderono teftimonianza. c fpezialmenteSiriano.il<br />

grande. Il quale fcrifle la concordia,<br />

di Orfeo, di Piragora, e di Platone. e lo fteflb fece l'vditor<br />

fuo Proclo. Orafe Orfeo, nellafapienzafua fu conforme<br />

à Pitagora, c à Platone chi non vedeia fuprema altczza<br />

de fuoi poemi :<br />

M E L A M P O.<br />

Se Orfeo fu del medefimo tempo con Ercole, come veduto<br />

s'è, perla fcuoladi Lino, e percheamendunifuro/<br />

notra


22 Z) E L L -A TOETlCtA.<br />

no tra gli Argonauti ,• conûicnc, che Ificlo, CHËLDVÎRPAÎ.<br />

to nacqueconErcole, nell'età fteflaviuefleparimente, c<br />

feciô,medefimamenteèforza , cheMelampo, cheaiuto<br />

diedeal fratdDiante, àmenar viaibuoiadlnclofoflèacj<br />

OrCeo,e ad Ercole contemporanco.Fu dunque Melampo,<br />

e gran poeta.e gran profeta.ma lafciâdo la fua profeziadeî<br />

la quale moite cofefi narrano,dal'vn cato, diciam dall'altro<br />

délie fue poefie.Tra le quali io truouo,chefu vnadcllc<br />

geûe di faturno intitolataCronia,&vn'altra délia rapina di<br />

Proferpina,cd i pianti di Cerere,e facrifici.vnodella batta><br />

eîiadeTitani controaGioue.&vnoaltrefi defacrificidi<br />

Egitto. M I D A.<br />

E fi narra, che Mida Re di Fregia fofie infegnato diMufica<br />

, e di poefia, e d'altre feienze da Orfeo. e che fendo<br />

mortagli la madré, compofe vn poema lamenteuole.ed<br />

ileantô nel fuo mortono. E coneffovolle hauerlaDeifi.<br />

cata,& a quel poema, cheTreno dall'autor fuo Lino, cra<br />

primaftatochiamato,pofenomeElego. IIperchedaindiperlo'nnanziindifFerentemente,<br />

eTreni » edElegi, le<br />

cofi fattepoefie furono nominate.<br />

. M A R S I A.<br />

Se vera fu la fauola che Mida foûe giudice délia tenzone<br />

muficale traMarfia e Apollo, vieneMarfia'a darene^<br />

tempi di Orfeo. Mafepiu vero fu quello che racconta<br />

D ;<br />

odoro, che Marfia , corneprefodeU'amor di Cibela,<br />

poi che di uen ne forfennata, l'andô feguendo per lo mon*<br />

do errando, non mol to fi difeofta quanto pare dal medefimo<br />

Otfeo.il quale puo bene, fendo di frefeo fatta DeaCi<br />

bele,haueread onor fuo,catato il fuo Conbantieo, &imi<br />

ta


L I B KO T Kl M 0. 33<br />

le e Luna repurata,& adorata.ed era per lo mondo vagan -<br />

doandata.inquellaguifaappunro ch'àfua fembianza,ô<br />

Marfia, od altri, hauea in Ci bele trasformato.<br />

O L I M P O .<br />

Olimpo di Mifia, fu v n giouanc da Marfia e amato, ed<br />

infegnaro délia Mufica dell'Aulo. In che egli riufci foura -<br />

no,e gran poeta,e Melopeo, ed'Elegie.e per teftimonio di<br />

Plutarco,fu il primo a comporredi quelle poe(ie,chefi di<br />

mandarono Leggi, o Nomi a ulodici. perch crano cantati<br />

ad aulo, De quali,due fi ricordano da lui fatti .l'vno detto<br />

Crumata, e l'altro Idci Dattili, e fecondo alcuni, vn terzo<br />

chiamato Armario. Pu fimilmente Autore, de NomiTrenetici.e<br />

lugubri,forfe nell'clegie fopradette.Di piu feriue il<br />

medelimo Plutarco,ch'egli trouôi Nomi ArmbnicLe parimente<br />

il terzo génère délia mufica,nominato Enarmoni<br />

co.E vi fu di quelli. che giunfero anche il génère cromatico,per<br />

il Nomo Crumata I udett o,da cui fu dinominata la<br />

mufica Crumatica,che per Oomatica venne interpretata,<br />

ma corne di quefta fi ftea il fatto, per fermo sè tenuto, che<br />

Tenarmonico fuflefuainuenzione. conchenonfoloaccrebbe<br />

l'antica mufica , ma fi rimafe eziandio principe<br />

délia nuoùa, e délia migliore.<br />

G I E R A C E.<br />

Di Olimpo fu difeepolo Gieraccvn certo.non fo d'onde<br />

. 11 quale fi dice eiïère Itato formatore ,'di vn altro Mo*<br />

mo,dal fuo nome Gieracio nominato.<br />

C R A T E.<br />

Fu coftui vn'altro difeepolo di Olimpo.e gli fi da l'onoreper<br />

alcuni, di hauerritrouato vn'altro Nomo chiamato<br />

Policefalo, ad Apolline dedicato.<br />

MVSEO. D'ANTIFEMO.<br />

Ma ritornando in fufo alquanto,& vna & al tra fiata iïfilo<br />

di quefta ftoria,e de tépi ad Orfeo rattaccando diciamo<br />

che fi corne poco dianzi>tre Lini furono l'vn dopo l'altro,<br />

cofi ora in vn tempo ftefloviffono treMufeicio ionoil<br />

già derto di Tamira. & vn figliuolo di Orfeo il quale<br />

cia


24<br />

f<br />

D E L L U T 0 E T 1 C ^<br />

cra, cometeftimonia Diodoro capo de aacerdotidiCeT'<br />

rereinEleufina, allora che colà Ercole ne ando. Mad]<br />

lui non hà memoria che alcuna cofa poetafie. Il terzofu<br />

Mufeod'Antifemo , o Antiofemo Ateniefe, alqualeOrfeo<br />

fu maeftro, e a lui indirizzo l'Argonautica, e IcTeiete,<br />

6 hinni ch'eglino fieno » e come pare anche il Sermonefacro.<br />

Il che moftra, che molto gli folle caro. Suida<br />

afferma, ch'e' fu Epopeo, e che in quattro mila verfi, ferif.<br />

fead Eumolpo fuofigliuololpotcche, ch'io intendo,ammacftramenti.<br />

e quefto, vicino al vero, fu di mio credere,<br />

quel poema di cui Paufania cofi hebbe a feriuere.<br />

I Greci hanno vn poema cbe s'appeUa Eumoîpia. Il cui autort,<br />

ajfermano efiert flato Mufeo £ Antiofemo.<br />

Del quale Mufeo parlando egli altroue, dice, chêne<br />

verfi degli antichi, egli hauea letto, che Mufeo per dono<br />

diBorea,haueahauutol'ali, evolato. echelefcritturc,<br />

ch'andauano intitolate del fuo nome, ei credeachefbflèro<br />

di Onomacrito. perche di Mufeo, niente fi trouaua,al.<br />

tro che l'hinno a Cerere, fatto a Licomedi. Del quai hinno,<br />

vn'altra fiata fa memoria nel quarto. Ma Suidaafferma,<br />

cheoltra gli. ammaeftramenti fopradetti, compoie<br />

moltisfimc altrecofe, e traquefti noiftimiamo, chefoffero<br />

i Crefmi, od oracoli.I quali Erodoto, allega perfuoi.<br />

e diced'esfi,che a tempi di Ipparco di Pififtrato s'adoperd<br />

Onomacrito, intorno ad esfi. E perche n'acconcio vno<br />

in guifà, che dicea cio che ei voile ch'e* prediceûe, feopertohlo'nganno,nefuperci6d^Atene<br />

mandato in banda<br />

llche,perauuenturadiede à Paufania occafione, di credere,che<br />

fofiero d'Onornacrito le cofe ch'andauano fotto<br />

nome di Mufeo. E noi fiamo di parère, ch'egli s'in-<br />

, gannafle cofi in quefto, come quando egli ferifle in cotai<br />

forma.<br />

Certamente i Titani, primo di tutti, finfe ne fuoi ver Ci Omero, tbt<br />

fo/feroDei di quelle contracte , cbediTartarotengonnome. Dicbei<br />

, verfi del poeta , fono nel giuramento di Giunone, Trefo poi itu<br />

Omero il nome di Titani Onomacrito , nel libro , oue egli fec(j<br />

cbiari


L 1 B K.0 ? Kl M O. 25 f<br />

cbiarigliorgif di Bacco, [enfle cbe egii fugranementt perfeguitato.<br />

Conciofia cofa, che non Omero fu il primo, ad muen<br />

rareiTirani.maperquantogias'èmoftrato , Tamira fecevnpoema<br />

délia gaerra deTitani contro a Dei. EMe- .<br />

lampo ne compofe vn'altro . Etragh hinnidi Orfeo il<br />

xxxvi. aTitaniedirizzato.<br />

E V M O L P O.<br />

Fu coftui figliuolo dell'ora detro Mufeo. & fu quelli, a<br />

cuiilpadrcindinzzo l'Ipoteche. Poeto anch'eglidimol<br />

tecofe. ImperôcheEufebio nel primo,cita vn fuo poemacon<br />

titolodiBacchica, Et vn'altro délia piantagione<br />

degli alberi > t délie viti, E Suida ne nomina vn'altro fotto<br />

tirolo,diTelereaCerere. Eparimentevn'altrointito<br />

lato Mifterij. che fudi tre mila verfi. El'indirizzô allepro<br />

pnefigliuole. Scriffefimilmentevn'altrodettoChirofco<br />

picache fecondome» diceChiromanzia. Ediluifi conta,<br />

che quello fece,chene Orfeo,ncilpadre, degnaronodifare,<br />

Cioè di moflrarli inpruoua di canto necontafti<br />

mufici di Pithia. Oueegli voile andare. e fifi diporto<br />

incontro a gli altri poeti, che a luort di Lira cantauano<br />

i lor poemi, che di loro riporto corona.».<br />

M V S E O D ' E V M O L P O .<br />

Cofi corne Eumolpo hebbe il padre con nomedi Mufeo<br />

, cofi voile hauerne vn figliuolo. U quale fu poeta anch'egli.<br />

Eper teftimonianza diLaerzio, primo d'ogni vno>dclla<br />

Sfera poeto . Eparimcntefece vna Teogonia.<br />

Ed in effa infegno, corne da vno procedeano tutte le cofe.e<br />

nello fteflb vno, fi rirornauano .Ma fcdi quefto Mu<br />

feo, o di alcuno de due fopradetti, foffeil leggudro piccio<br />

lopoemadiLeandro, clî'ancorlilegge, opurfoiîedel<br />

quarto Mufeo Efefio,che moite cenrinaiad'anni venne<br />

dapoi>lacofaè inofcuro,neionefaprei accertare nulia<br />

co(a_>,<br />

D Pi


z6 2) E L L U "PO<br />

P I S A N D R O.<br />

Del medefimo Eumolpo, fu creato, e difeepolo Pif an.<br />

dro. llquale, iotruouo, ch'altrificredette chefoffedi<br />

Camira Città di Rodi, ed altri, Camirefe hanno fatto vn'<br />

alrro Pifandro,di cui fi dira a fuo tempo,o pure furono di<br />

quella cittaamenduni. Or quefti, di cui ora fauelliamo<br />

compofevn poema délieprodezzed'Ercole. eglifeceti.<br />

tolo di Ercoleida. e f u in cio il primo. ed il primo parimente<br />

ad imitare Orfeo, in formare Eroica poefia. j<br />

P A N F 0\<br />

Rifalendo ad Orfeo di nuouo.diciamoche perquan.<br />

to puo congiettura trarre, da quelle parole di Paufania.<br />

8quei, che dopo Oleno ,fecero verfi Tanfà & Orfeo. Panfô ed<br />

Orfeo , ad vn tempo viffono. E lolteffo fi trae perpoco<br />

dalProtefilao diFiloftrato.oueei faparagone dialcunc<br />

cofe délie poefîe,di Orfeo,di Mufeo.e di Panfô,â quelle di<br />

Omero. Del quale Panfô, Paufània,piu volte fa memoria<br />

fi corne quando dice, ch'egli, antichisfimi hinni compofe<br />

a gli Ateniefi. e ch'egli in morte di Lino canto l'Etolino,<br />

Et ancora, che egli primiero di tuttii poeti, cantô poefia<br />

in lodedelle Grazie,fenzaperôdirnene'lnuméro, ne'nomi.Eparimente.che<br />

invn hinno fuo,che fi catauafralecerimoniedi<br />

Licomede,eidiffe alcune cofe diCupidine. Et<br />

in vn'altro a Cerere,cantô gliaffànnifuoifofrertiincercare<br />

la rapita fua figliuola, a cui primo ch'altri, diedeno<br />

me di Perfefona. E Filoftrato, neil'allegato luogo arreca<br />

anche di coftui alcuni pochi v erfi.<br />

E R I T R E A.<br />

La SibillaEritrea, conrcgiafu detto, fu Babilonica,<br />

mavenutain Grecia> abitandoinEritradi Gionia,fuEri<br />

trea cognominata . Et ancorch'altridi variealtre patrie<br />

habbin detto ch'ellafofle. e di molti anni foffe dopo 1*<br />

guerra j


guerraTroiana, nôdimencperche ella predifse la diftruzionedi<br />

quella Citta per man di Greci>chiaro argomenro<br />

è.ch'ella fofleauanti .EciofunetempidiOrfeo, edegli<br />

Argonauti . Coftei moite cofe profetô inuerfi, efece<br />

poelia parimente del battimento del cuore, e Meli.-e dico<br />

no che ella trouo vna Lira di forma triangolare.<br />

D A F N E.<br />

Coftei fu figliuola diTirefia. e fcrifle oracoli d'ogni<br />

guifa, da gh altri délie precedenti profetefle e poetefle<br />

di apparatl (corne Diodoro chiama ) differenti . Da<br />

quali, dice lo fteflb, Omero prefe gran numéro diverfi,<br />

c di esfi orno le fuepoelie.<br />

E R O F I L A.<br />

FaPaufania lungamemoriadiErofila, edicechefufigliuola<br />

di Lamia, ediGiouc, e quefta Lamia cflereftatadélie<br />

donne laprimiera, cheprofetafle. Madi ciorimettendoliegii,<br />

afferma ch'ErofilafuauantialIa guerra<br />

diTroia: e predifse che in Ifparta fi douea alleuare Elena<br />

aruinad'Alia ed'Europa; per la quale iGrecidiftruggercbbonôllio.<br />

Oltraleprofezie, fcriflèvarihinni.de'qua<br />

lii Sacerdotidï Apollo Delio,conferuauanomemona.<br />

Ede' fuoi, adduce alcuni uerfi, e varie cote ne racconta,e<br />

pare ch'ellatoccafïeitempidi Pnamo.pofciache dicono.ch'ellainterprété<br />

vniognod'Ecuba , mogliedi lui,<br />

che fignifico , la guerra e la disfaziondiTroia.<br />

P A L E F A T O .<br />

Fra quefti mezzi tempi, da Fcmonoe alla guerra Troiana<br />

, non fo gia io metterea giufto in quale fi dea ripor<br />

re Palefato Ateniefe . Perche Suida feriue che alcuni<br />

feriffono ,ch'eifu piu antico,di Femonoe. Ed altri che<br />

____ _


2 8<br />

D EL t U T 0 E T 1 C ot<br />

fu dopo lei. Senzall dirne il quando. Ma dicendouTcp<br />

ei fuAtenicfe.ed Atene fu daTefeofatta abitare, cTe.<br />

feofu dopo Feinonocdimoltianni,non puo coftui, a*<br />

uanrilei effere ftato. E fc fu vero il detto di Plutarco,<br />

che Filammone foffe il primo a poetare il nafcimento d*<br />

Apollo.ediDiana, Palefato cheil medefimo fcriffe,f 0r.<br />

zaè che dopo Filammone foffe. ondeuienneacaderene<br />

tempi d'Orfeo, o piu giu di poco. Serine egliadunqnela<br />

nafeita predetta in tre mila verfi. Compofe akrefi vncon<br />

trafto di Pailade e di Ncttuno fopra il porreforfe, nome<br />

ad Atene; poi che d'altra contefa tra queftidueDci,p er<br />

qaanto memoria mi ferua, non fi legge. E fu il poema<br />

di mille verti. Ne compilé parimente vn terzo, chlntitolo<br />

chioma di Latona.<br />

ORFEO. C I C O N E O .<br />

, Scriue Suida , che due gençrazioni auanti allaTroianaguerra<br />

fiori (vn' Orfeo Ciconeo» Il quale compofe<br />

vn poema intitolato Mitopeia^, che fuona fattura far<br />

uoiofa , 6 defauole . E fcriffe parimente Epigrammi,<br />

ed hinni.<br />

'O N O M A C R I T O.<br />

Onomacrito,non quellosbandito daPififtratidi, che<br />

fidiffea dietro , ma vno piuanticodi moltifecoli* moftra<br />

che foffe in quel medefimo tornod'anni,con quefto<br />

fecondo Orfeo. E che poemi vari componeffe. Efra queftiCrefmi,<br />

ondenacqueTequiuoco di Paufania già da<br />

to. ScriffemedelimamenteTelete Efifamenzioned'vn'<br />

altro de' fuoi tiel quale egti diffe *, che vn certo Ercole,<br />

foffe ftato vndi coloro, ch'appellati furono Idei<br />

Dattili . Vn'altro poema parimente ienfle de gli orgij<br />

vdiBacco. ' ' " •<br />

XI -


IJJ5 J(,0 T 1^1 M O. 29 I<br />

T I M E T E.<br />

Piu baûb ne tempi vienead effere ftato Timcte, e già<br />

toccanteforfela guerradiTroia. PerciochcDiodoro dice,<br />

ch'ei fu figliuolo diTimete, diLaomedonte Redi<br />

Troia. U quale viffe nell'età pari ad Orfeo il grande, e quefti,<br />

nipotediPriamo, venne ad effere ftato. Conta egli,<br />

cheegliandôgirandopeHo mondo» eperl'Africa verfo<br />

Occidente , arriuô fino aJl'Oceano > & in andando vido<br />

l'IfolaNifa,ou'eraftato nodricatoBacco. Di cui hauendo<br />

quiui apparato le particolari geftc, vn poema ne compofe,<br />

che fi nomino, Frigiapoclià, elcrittafudicarattenPelafgici.<br />

» ><br />

S E C 0 L 0 T E \ Z 0.<br />

L L* E T A* fopradetta délia poefia de Greci, che<br />

fu lunga anni ctxxxv.diede corneveduto s*è<br />

finimentOjTimete, e porto il nouero,di xxx.<br />

poeti nominati,e^i poemi c. agiuftonume.<br />

P A L/ A M E D E.<br />

Paîamede, ilqualefuvnodeBaroni Greci chefopra-,<br />

Troia andaronô, e cugino di Agamenne, darà principio<br />

al terzo fecolo de* Poeti. Quefti trouandofi fornito dinaturaartà<br />

à filofofare, futrouatoredimoite cofevtili, in<br />

guerrae'inpace, efra l'altredialcuneletterc, giunfeall'<br />

alfabetodiCadmo, ediJLino. Inuentôil giuocochefu<br />

detto de*calcoli,equello deglifcacchi,ededadi,etrouô<br />

lemifure,cipefi, c moite machinedaguerra. Epercofi<br />

fattiritruoui, fudaGrecicognominato il Paofofo,chc_^<br />

fuon a il fauio di tutto » Et Euripide poi, in certo cantico,<br />

dilui, corne dipoetaancora fememoria, chiamandolo<br />

Filomenadellemufe. Compofeegh , poemiEpici» d'altre<br />

cofe, ed Eroici di quella ftefla guerra fra Troiani e Greci<br />

, e délie imprefeda luifatte -con Achille nella prefadi<br />

XXIII.


XXIII. Città da ioro foggiogate. Si ch'e' fu il terzo*Ero1 |<br />

co Poeta, dopo Orfeo, e Pifandro. Ma i poemi f uoi, f u<br />

fama, che i fucceflbri di Agamennone, eper la nemiftà fu.<br />

ta tra l'vno, el'altro, & piacimento di Omero,chefoffo<br />

no mandati a maie . 11 che fembra, allai detto à ragione<br />

poi ch'Omero, in duefi lunghipoemi fuoi di molti, mof!<br />

to indegni fece memona,èdi Palamede,che fu il pi u f auio<br />

di guerra di tutti i Greci, edin prodezza non punto minor<br />

d'Achille, non ne fe veruna.<br />

C O R I N N O.<br />

DiPalamede, fu difcepolo Corinrto. Il quale durante<br />

anchor la guerra fece di efla vn poema Eroico. con titolo<br />

di Iliada, Ène verfi fuoi,frapofe le lettere trouate dal mac<br />

ftro che furono quattro z. P *. x. che furono poi, co.<br />

gnominate Doriche. Scrifle egli vn'altro poema parimen.<br />

te , délia guerra fatta già da Dardano contro à Parlagoni.<br />

E fu fama,che Omero , moite cofe prefeda poemi<br />

di coftui, e nella propria Iliade infieme col titolo le<br />

ando inferendo • . .<br />

D E M O D O C O .<br />

Vifle ne tempidélia medefima guerraDemodocod.-<br />

Corfu. Del quale Omero fa menzionneirOdiflea, eatla<br />

prefenza d'Alcino Re di queli'Ifola, all'arriuo di Vliffe, il<br />

fa canrare, à fuono di Forminga, l'adulterio di Venere.e<br />

di Marte, e come Vulcan gli prefe nella rete del rame.<br />

Del quai foggetto, per teftimonio di Plutarco.Demodoco<br />

hauea già vn poema fatto , efimilmente n'hauea<br />

compofto vn'altro con titolo di Portefi d'Ilio che fuona<br />

faccheggiamemo d'Ilio x per via del Cauallo Durateo<br />

. II quai poeta, Omero nel luogo medefimo afferma<br />

ch'era cieco.<br />

F E M I O.<br />

i Nell'Odiflea medefima fi fa menzione diFemio pure<br />

| ' ~~ 1<br />

" poeta ~


L 1 B KO T Kl M 0. jl<br />

poeta,cmufico. II quale a conuiti de'Drudi di Pénélope<br />

, era folito di cantate. Ma Erodoto, ha nella vita di Omcro<br />

fcritto,che Femio era futo a Smirna macftro d'Ornero<br />

> c che per guiderdonc di quel merito relsè la memoria<br />

fua nelfuo poema. Ciônon oftante, ePlutarco, edEufebio,<br />

confermano che Fenio e Demodoco viffono in vn<br />

tempo , e ch'egli compofe vna poefia fopra i ritorni de'<br />

GrecidaTroiaie lefeceperciô titolodiNofti.che fignifica<br />

ritorni.<br />

S I A G R O.<br />

EUano nella varia ftoria fa memoria divn Siagro J<br />

con parole di cotale fentimento.<br />

Fu vn certo porta Siagro, dopo Orfeo , e Mufeo. il quale fi dice<br />

, hauere egli il primo , cantato la guerra Troiana , prendendo<br />

arditamente grandisfimo foggetto. Ma fe Eliano quiui intende<br />

che Siagro poetaffe délia guerra da Agamennone fatta,<br />

vano fu il fuo dire , ch'egli dopo Orfeo,e Mufeo poetaffe.<br />

I quali di parecchianni pr,ma,erano giàmorri,etra ioro,<br />

cquella guerra, altri poetiforle xim. eranoflati in flore<br />

. Ma le pure intendere fi dee, che Siagro, dopo Orfeo c<br />

Mufeo feriueffe la fuapoefia,ei non ha luogo,ch'ella con<br />

teneffe la guerra di Agamennone, che fu fatta dopo loro.<br />

Ma fi farà quella ch'ErcoIe coetaneo d'Orfeo,mofle a Lao<br />

medonte Re di Troia.Ma cio non fu grandisfimo foggetto.H<br />

quale fe ha da hauer luogo, Siagro haurà luogo non<br />

dopo Mufeo,mafraprimi Scrittori délia féconda guerra,c<br />

fefu grandisfimo foggetto, perauuentura tuttadaprincipioàfinelacomprefe,<br />

e fumaggiore che 1 fatti di pochi<br />

giorni, che comprefe Omero.<br />

O R O B A N Z I O .<br />

Lo fteffoautore fcriuedivnoOrobanzio Trezenio.in<br />

quefta forma.<br />

Cbefoffero «uanù ad Omero i verfi EroicicTOroban^odiconlo i<br />

ftrmoni Trtrenij.<br />

I ~ Ml


j2 D E L L A_ "PO. ET I C A .<br />

Maqualifofferoiferrnoni,e^<br />

verfi.noldichiarâdo egh>ne altri ch'io mifappi a,fireftano<br />

in ofcuro.Ma egli a quel luogo, foggiugne quefteparolc.<br />

D A R E T E.<br />

E'I Frigio Rareté , la cui iliada fino ad ora è conferuata. !{ qua<br />

le diconoparimente,eJfere ftato auanti Omero. Ed aggiugne Eliano.<br />

M E L I S S A N D R O,<br />

E Melijfcndro Milefio, fu poeta ancb'egli. E fece poefia dellapugna<br />

deLapiti, edeCentauri,&Eufebioteûimonia.<br />

che precederono ad Omero, van altri poeti t ficome f uro.<br />

no Asbolo, eCentauro,&Ifare , &Orimone,edEuecI©<br />

diCipri.&OriodiSamo, ePronatida Atheniefe. Madi<br />

che faceffero coteftoro poefie, egh non fa memoria>neal<br />

troautoredimiaricordanza, fuor chee'pare, che<br />

P R O N A T I D E.<br />

Secondo il teftimonio di Diodorofufle Melopeo eccer<br />

lente, e che fcriueûe con caratteri Pelafgici di Lino, e che<br />

fu maeftrod'Omero. E moftranocertememorie,cheparimentecomponefevnProtocofmo<br />

in poefia, chefarebbelagenerazion<br />

delmondo , o piutofto,Primomondo.<br />

Deriuando in eflbla Genalogia de Dei,dal primo Dio.ch"<br />

egli nomino, fe la memoria non falla, Demogorgone.E<br />

quantunqueEufebio, aifopranomatiaggiunga,Epimenide,&<br />

ArifteaProconefio, e' pare perô,. che egli in cio<br />

fiaerrato. Peto che per teftimonio d'alrri molti ferittori,eglino<br />

furono nel quarto Secolo dell'Olimpiadi.<br />

T A L E T A.<br />

Ben fi fa memoria da' Suida, cheauanti Omerofuvn<br />

Taleta, ôCretefe 6 Ilhrïco , il quale fofle poeta Linco;<br />

, e formelle Melu<br />

I<br />

OME-


I I B I^O T J{ I M O.<br />

O M E R O .<br />

Omero con la grandezza fua, fece la Grcca vanità tutta<br />

in fedifeorde, coli nello afîegnarli parria ycome fecolo, in<br />

ch'egli ville, perciocherra Eratofteneche 100. anni il<br />

fece eflere dopo la diftruzion diTroia, eTcopompo, che<br />

joo. difle,fettealtri Ariftarco, Filocoro, Erodoto,Eutimene,Apollodoro,<br />

ePorfirio,edEuforione,traquefii numeri<br />

eftremi, variamente variarono. e taie fu chedifledui<br />

in perfona eflerfi rrouato a quella guerra. Di tutti e' quali<br />

adErodoto cheilconto deglianni veggiamohauer farto<br />

» îô per me prefto piu fede. 11 quai e parla di quefta guif a.<br />

lAnni cxxx. dopo la fpediqone deiïefsercito, cht %Agamennone,<br />

tMenelao, tonduffero ad iho,1'Jfola di Lesbo,cb'era abitata *<br />

Viïïaggi fu ridotta ad abitarfi per Città. Dopo di che , anni xx.<br />

Cuma chiamata Foliote fu edificata, e xvnr. poi t Smirna fu<br />

fatta da Cimani, ed in quel tempo nacque Omero.<br />

Il chefalafommad'anni CLXVIII. ed accerta la patria<br />

chefuSmirna. Daqualianni,fcfi fottraggonoJi x. che<br />

durô la guerra, Omero viene ad eflernato CLVIII. an*<br />

nidopodiftruttaTroia. Lacondizione délia fuanalcenza,<br />

ed il feguito à quella fino alla morte fua, chiunque ha<br />

talentodilàpereàminuto, leggaloinciôche fcriueErodoto<br />

délia fua vita. 11 quale afferma, dihauernecercato<br />

à fuo potere tutto il certo. Di quella fomma fciegJianLnoi,<br />

ciô ch'alla noftra intenzion di poefia, piu s'appartiene.<br />

E diciamo, che poi ch'egli, per malore d'occhLdiuenuto<br />

cieco,apoetarecominciôimprouifando ,ecantando<br />

verfi per accattar da viuerc,ghvenner fatti a quefta gui<br />

fadi molti vcrfi àpicciolidrapelli. Ma in corpo dimagiore<br />

poefia, fece in prima gli hinni. e poi la'mprefa di An<br />

arao fopraTebe. Equàelà, errando,giunfe a Focea,<br />

oue fu da vn macftro di lcuola raccoho, che haucanome<br />

Teftoridc,& a fua iftanza compofe Ja picciola iliade,& vn'<br />

altropoema,chechiamôFocaida. Di queftidue poemi<br />

impadronitofi il maeftro Teftoride, leuari d'indi gli arneli<br />

E fnoi,


54 2) E I I ^ "<strong>POETICA</strong><br />

fuoi, fcnza far morto à Omero pafsô in Chio, equiui co<br />

meluoi, glirecitaua, e'nfegnaua afuoifcolari, trahen<br />

donegranprofitto. II che da Omero riïaputo, colàfif c<br />

portaredavn nauiglio, edacconciofsipcrmaeftro de* fi<br />

gliuoli di vn cittadino di Boliffo città di quell'Ifola, afpcj<br />

tando agio ,


L I B KO 7 K J M O. n<br />

che c ritorni. La prefa di Cicilia, & vn'altra derta Circoli,<br />

& anche Epitalamij, e di piu anche vn'Amazonia. La quale<br />

altri difiè, effere ftata fatta da vn poeta Magnefio, chiamatoPofi,<br />

eCelenoparecheteniffe,dacui, nonmoftra<br />

difcordar paufania,che Omero componeffe anche vn poe<br />

ma detto Edipodia. Ma Plutarco affaicoftantemente niega,<br />

ch'egli altro non faceffe,che l'Iliade, el'OdifTea, eche<br />

iningannokmcoloro, cheviaggiungonoilMargitc, e<br />

la guerra de ranocchl» Onde fegue, ch'egli vengaanch'à<br />

negare,che i poemi ora memorati non follero da lui fatti.<br />

E S I O D O.<br />

Efiodo, corne già moftrato sè, fu cugin d'Omero, e vif<br />

fero ambedue nell età mededma. Il che , dal teftimonio<br />

ora addotto, di Plutarco, e da Paufania fi conferma. A co<br />

ftui il commun confentimento de Grammatici Greci anti<br />

chi,fudatoilfccondo onore ineecelienza dipoefia dopo<br />

Omero. ECleomeneil prodc> Re diSparta, hebbe vfo<br />

di dire ch'il poema d'Omero, era per gli cittadini fuoi,<br />

e quello di E(ïodo,per gli lloti, ch'erano i contadini Quel<br />

loperch'infegnauaa combattere , e quefto per che mo<br />

ftrauaalauorarlatcrra. Intcndcndo il poema dell'Operc.edc'<br />

Giorni. 11 quale egli, edi titolo, cdimaterie.haueaformato<br />

ad imitazione di duecotalid'Orfeo, già detti.<br />

Quefto fol poema, afrermarono i fuoi paefam efiere:<br />

ftatodaluicompofto, e non altro. Il che Paufania teltU<br />

monia con parole tali.<br />

I popoli di Beoxia cb' intorno ad Elicona banno fuoi abituri,<br />

per certa opinione prefa da lor maggiori, niegano ch' Efiodo babbia<br />

lafçiato feritto , altro poema che quello , che Opère fi chiam*-i<br />

• *An^ di tffe lieuano la inuoca'rione délie Mufe^j , ch' è<br />

nel proemio : uffermando U principio fuo , ejfere là , doue , fauella<br />

délie difeordies , ed vna tauola di piombo mifecero vedercs «<br />

pofla ad vna fonte nella quale era feritto, quel poema fleffb ycbe s'appella<br />

Opère. Da qutfia credenT&molto è diutrfa queWaltra di coloro,<br />

che molti altri volumidi verfi attrtbuifcono ad Efiodo Cto fono quello<br />

E 2 che


g é T) E L L KA T 0 E T I Cy)<br />

che dtlle donne,da lui fu cantato, e quell'altro che fi àirnanàa £e e ? M„<br />

di : e la Teogonia, e quello di Melampo indouino, e la difcefa di Tefe&<br />

con Tiritoo allonferno,e fiiwfignamentidi Cbironead


• L l B KO T 1 / ITF Q. 3J<br />

che per fi Iungheerà,da Efiodofiam lontanife vogliam<br />


^ " DEL tZT T 0 E T t C A.<br />

Colui chefece i verfi Ciprif, o Ciprio foffe ; o Stafino<br />

Del quai poema, non poca memoria e fparfa inPauf ;<br />

nia,e Focio, nellaabbreuiizione 4ella Grillo mathia '<br />

Polimathia diProcIo, feriue in quefto fenfo. *<br />

^acconta(Vrodo)ancora dei circolo detto Epico.Il quale tornintk<br />

dalla fauolofa mefebiarrra del aelo, e délia terra. Dalla quale gli nafCfh no tre figliuoli, di centa tnaniper vno. 1 quali ingenerano tre altri Ci.<br />

clopi. E fi flende intorno aile fauole Grecbe de Dei, toccando talara ù<br />

verita délia floria. e termina il circolo Epico compofio didiuerfi pom; e poetijmo alla difcefa di Vliffe in itaca. oue no conofciuto dalfigljH0 lo Telemaco, ch'egli foffe padre, viene vccifo. e narra che ipoctidd<br />

circolo Epico fi conferuano ,e fono da molti fiudiati, non tantopnk<br />

ualorloro }qttanto per la çollegan^a délie cofe che fono in effo. de'quali<br />

fu quefto circolo contefto. e paufania a Stafino afiegna<br />

vn'altro poema ,chiamato Eraclia, o Ercoleida.<br />

E G E S I N O.<br />

, PareEgefino diSatamina diCipri,foflenegliftesfi,o<br />

molto vicini têpi à Stafino : pofeia che no mancô dicoloro,<br />

che hebbono crçdëzâ, che foffe ftato egli l'autore, de<br />

verfi Ciprij fopradetti. e Paufania fa quefta menzione.<br />

, In Elicona yprimi di tutti ,fi dicono, hauer fatto Sacrifia alleMufe,e<br />

hauer loro quel monte ccmfegrato Sfialte ed Ofo- ed i medefimi<br />

" "" hauer-


L 1 B P^O T 1^1 M O. 39<br />

haueredtficata Afcra,Egefmo,nel libro ch'egli fecedell'+4ttica,fcrif-<br />

Je in cotai verfi.<br />

E dopo hauerui foggiunti i verfi aggiugn<br />

Queflapotfiadi Egefino > io nonleffi mai; pofcia cbe auanti ch'io na<br />

to foffi ,tlla traandatain nulla . MaCallippo Corinthioneh'ifloria<br />

the fcnfie dette cofe diCvrinto tfi pale del teftimonio diquefli verfi .<br />

A R T I N O.<br />

Hanno affcrmaroalcuni, ehe Artino foffè difccpolo<br />

d'Omero. QrilIoilfanetempideirolimpiadeprima,ed<br />

Eufebio nellanona. Maperpiuvero s'è tenuro,ch'ci foffepiualro.<br />

Ateneo dice ch'egli compofevn poema chiamatoTitanomachia.ed<br />

vn'altro parimente con titolo di<br />

Iliaca clades. & vn'altroCladesEtiopica. eFannia làfciô<br />

fcritto,cirandolo Clémente, ch'egli fu a tenzonedimufica<br />

con Lefchc,e che ne fuvinto.<br />

L E S C H E.<br />

Se Lefche, o Lefchco.chcfu di Lcsbo,fu a contefa con<br />

Artino,conuien diforzach'egli _ncoraviuefTepoco dopo.Omcro,<br />

e non foffe fi baflb,comc Eufcbio lo pone nel<br />

la xxx.Olimpiade. Diconochefucoftui,enonOmero,<br />

che fcrifse la piccol a Iliade, e cio pare confermarfi co' luo<br />

ghi che paufania cita come fuoi ,parJanti délie cofe fatte<br />

ad Iho. ficome èfragli altri,quefto.<br />

lAJlynomum etiam,cuius Lefcheus memimt,in genu coUapfum,7^eo<br />

ptolemusfcrit- ôc^anche<br />

Lefcheus vulneratum tradidit in pugn* noïlurna Helicaonem^ ..<br />

E perche Ariftotile non attribui la Iliade picciola ad Orne<br />

ro,e platarco cfpreflb il niega, non farà longe daTagione,<br />

a tenercch'ella fofle di coftui. Mafsimamenre, cheil contralto<br />

ch'egli hebbe con Artino, è piu ragione, che fofle<br />

nel medefimo foggetto.piu toftô che fopra altro. Quelli<br />

con l'Uiaca dades,ollioperlis, e quefiicon la picciola Uiada.<br />

Del quale contafto Clémente feriue in quefta forma.<br />

. _ Tba- 1


~ ThaniasaHtem,Jonens Lefcben Ltsbium, ante Terpandtum re(et\<br />

hune jircbûocho recentiorm. Lefcbenautem concertajjè cm ^<br />

tino, & unifier.<br />

A L C M E O N E .<br />

De poeti, e de poemi,ch'in quefta terza età io porto fcguentementefinoaTaleta,ionontrouodeH'età<br />

loro ne<br />

memoria,necongetturaalcuna, mafoJo cheauanti ail*<br />

Olimpiadi fcrifïbnoilorpoemi. e'1 porgliio l'vn prima,<br />

el'altro dopo,non faccia pregiudizio all'antichitàdiniun<br />

di loro. e fra quefti, il primo lia Aicmeone 4. il quale fi ha<br />

memoria che fcriffe vn poema délie Mufe.<br />

A C A T O.<br />

Acato fu Argiuo,edel fuo cita Ateneo,vnaIlioperfis,<br />

chec diftruzionedi Troia, o d'Uio.<br />

D I N A R C O.<br />

Vn certoDinarco,!io trouo che fcriffe vn poema de* fat<br />

ti di Bacco. Nel quale egli canrô, ch'in vna battaglia co*<br />

Titani, egli fu da loro vecifo, e in molti pezzi dimcmbta.<br />

to • il quale argomento, fi ha memoria in Produite «at<br />

. tato haueamoltoprima Orfeo.<br />

P A R T E N I O. ,<br />

Tra difeendenti di Omero.fi feriue effere ftato vn Parte,<br />

nio Chio. il quale vari poemi fece .cio è vno in Iode diT c<br />

flore fuo padre. & vn'altro dilficlo.efimilmentevnoij,.<br />

titolato Ptopemptico ; edambedue quefti, vengono ^<br />

stefanoallegati. Vn'altro nefeeedicerriamanri. epa^.<br />

mentevno déliafauola diDafne.&vn'altro diquella^<br />

Cianippo. & vno di vna Antippe. & va'altro di Delo.<br />

L I C E A.<br />

> Coftuivienepiuvolte addotto da Paufania corne poet<br />

tadigenalogiedéliecafate délia Crecia. & inconteflere<br />

I ' certe


L 1 B 0 T H,I M 0. 4i<br />

ccrtc parti délia fua iftoriafi valc délie teftimonianze Aie<br />

corne di quelle de* feguenti.<br />

A S I O.<br />

Simile argomento quafi prefe Afio da Samo, ad vn fuo<br />

poema, percioche Paufania feriue.<br />

lo ho riuolto il libro, che è intitolato le grandi Eee . £ tutti i carmi<br />

7{aupa7tf. E dipiù le co/e, che in uerfi feri/fono délie gentilita Cine.<br />

to, & .Afio. T^e ho trouato cofa, che à queflo p ertenga.<br />

E nel fecondo parla, corne egli hauefle /critto délia gen<br />

tedegliEacidi. E fileggonoperentro al fuo libro molti<br />

altri propofiti cofi fatri, leuati dal poema d'Afio. Serine egli<br />

parimente, la fauola di Metabo, e di Menalippe.& uno<br />

altro poema del monte Ptoo, nel quale Apolline eraadorato,<br />

c ui proferaua,<br />

C1NETONE.<br />

Dalluogofopraaddotto daPaufamia, ficonofcechc<br />

un Cinetonc, e fu Laccdcmonio,trattô argomento fimigliantc<br />

in poefia di généalogie. Edi piu truouo chefù fua<br />

vnaThcogonia. c nellc feolic di Apollonio Rodio, viene<br />

citato un'altro fuo poema con titolo di Ercoleida,<br />

C A R C I N O.<br />

Da quello ifteflb Iuogodi Paufania, fi moftra chei verfi<br />

Naupazi;,del medefimo argomentofotfero. Dell'autor<br />

de quali, il medefimo au tore n el x cofi dice.<br />

Or a que'camifChe i Greci dicono Tfaupafti* il comun confentimento,attrtùuifce<br />

ad un Milefto.Ma Carone figliuolo di Titteo, afferma che<br />

l'autorlorofù Carçino di Vaupatto.<br />

PRODICO.<br />

Délia poefia >cognominataMinias, ancorchc Paufania<br />

moftri portarc dubitanza,nondimeno, poi che ne egli<br />

ne altri, ne nomano altro ,Siterremchefufie di Prodico<br />

Focefe. La qualeMinias,perleallegazioninon poche,facte<br />

F dâf


- 4 2 DE L L A T 0 E T 1 C A.^ -<br />

dâTmedetimo Pâûsania (i com pren de,c he comelîèlîernTteria<br />

nmiglianteallequattro proshmamente fopradettt<br />

di genalogie, e di gentx délia Grecia.<br />

T E S P R O T I .<br />

Le tre feguenti,nonpaiono effere ftatediuerfe difog.<br />

gctto dalle fuddette,cioè quella che Tefprotide viene non<br />

una fiata da Paufania nominata. e fra raItre,cofc dicendo.<br />

T^el cafo di Tenelope, non ft confronta ilparlare degli *iuadicon<br />

la pot fia Tefprotide. E perche Eufebio e Clémente citano<br />

vn poema de' Tefproti, fcriuendo cheEugannone Cireneo<br />

il rubo a Mufeo, & a fe l'appropria, ci è paruto non<br />

lontano da veri(imile,che poffa efiere quello délia Tefpro.<br />

tidc,di Paufania.<br />

E D I P O D I A. ' M<br />

'<br />

Vn'altro ne cita il medefimo, con nomediEdipodia, c<br />

nonvnafiatai edaquello chenel nonolibronc racconta.moftracheper<br />

argomento haueffein lignaggio diE»<br />

dipo. Perche parla in quefto fentimento.<br />

E quefla guerra fu fcritta in verfi. De quali facendo ntem^onc Ce.<br />

leno, penfa che da Omero fofftro fiati fatti. %A cni molti, e non ignobili<br />

autori acconjentono. Ter certo io dopo Vlliada, e dopo l'Oâiffea,<br />

di quella poefia fomolta flima. etantobafli hauer detto délia guerra<br />

ehegliArgiui fccceno a Tcbani per amorede figliuoli diEdipi,<br />

T E B A I D A.<br />

Del medefimo foggetto ne fu un'altra,nominata Tc«<br />

baida. Perche lo fteffo autore ,di Adrafto fauellandodit<br />

fecofi.<br />

Bjcano teflimoni dalla lliada,e dalla Tebaid/uj.<br />

Et a cio foggiugncquali teflimoni furono quelli dcllV<br />

no, e dell'akro poema.<br />

AR1-J


! ' LIS n^O T K J M 0- 4_~<br />

I A' R I S. T E O.<br />

Vno Ariftco non fo d'onde,e'fofle, compofevn poema<br />

Con tirolodi Eroiche Epigamic in moitilibri, che fono<br />

quafi nozzed'Eroi. e moftra che moire foflero quelle noz<br />

ze,poi che mol ti furono i libri. e quafi fono dell'argomen<br />

to medefimo con le fudette.<br />

F A N O C L E.<br />

Non viene feritto quanto io sappia, di che patria fofle<br />

Fanocle, ne di che tempo. baftachc eglifu piuantica delle<br />

Olimpiadi ; ferifle egli vn poema, di Ganimede. fi come<br />

cglifurapiro nondaGioue,madaTantalo.&altri hannodctrochenolrapi.ma<br />

ch'eflendo egli ftato mandato<br />

da Troe fuo padre, a far certi facrifici nello ftato di Tantalo<br />

egli credutolo fpia, fi'l foftenne. e Ganimede in quella<br />

dimorainfermatofi, morisfi.& il padre di cio fieramente<br />

addolorato, mofle la guerra aTantalo, che regnaua in Si<br />

pilodi Lidiaein Frigia.e tanto fece che lofcacciôcolfigliuolo<br />

PclopediRegno. Diqueftifuccesfi ferifle poema<br />

Eroico Fanocle. & vn altro ne compofe dell'amorc d'Orfeo<br />

verfo Calai fanciullo.<br />

T E R P A N D R O .<br />

Terpandro nacque in Lesbo in Antiflâ citta,e fu il quarto<br />

nellaftirpe d'Omerocomedigias'c detto. Madi che<br />

fecolo eiviuefle,varic fono ftatclerelazionidegliferittori,<br />

Conciofia che Ateneo reca la teftimonianza di vn Girolamo,<br />

che ferifle piu libri de' Citaredi, e de Poeti, che difle<br />

Terpâdro eflere ftato ne tépi di Ligurgo.Or quefti di côfcn<br />

timent o cômune degli iftorici fu dello ftcflb fecolo,cô Ifito<br />

Elco,che fu quelli,che rinouâdo le fefte di Olimpia, piu<br />

volte d'altrifatte,e tralafciate,volle ch t dallefue s'incomïciaflbno<br />

ad annouerare gli anni per Ohmpiadi.ed il medefimo<br />

Ateneo,nerecavn'altradi Ellanicojil quale difle che<br />

Terpâdro vinfeinLacedemone,il primo agone che de poe<br />

ti fi celebraflc nelle fefte Carnie. Le quali fecondo Sofimo,<br />

F z H co-


^44 'D E L L iA V 0 E T J C ~ -,<br />

ficominciarono nella xxvi. Olimpiade. Ilchefarebbe<br />

c. anni appunto dopo la prima. Alrri anche hanno detto<br />

ch'egli fu a tempi di Mida. Ma s'egli fu il quarto nella pt 0<br />

génie di Omero.e quefti nacque anni c LXV I I i.dopo roui<br />

nataTroia.eviiïeaftimaper'lomeno L, anni,&tantip 0fto<br />

che ne viueffe per ciafeuno Boeo, Focio, ed Eurifbnte<br />

viene a cadere il suo nafcimento colà intorno di cinquanta<br />

anni,o meno, auanti alla prima Olimpiadi, che cominci6,comedettos'è,cccci<br />

i. dopol'arfion diTroia.epote<br />

arriuare al porre la prima délie Olimpiade, 8c effere vero il<br />

detto di Girolamo, ch'ei foffe ne' tempi di Ligurgo. & eh'<br />

ei viuelfe auanti alla prima OIimpiade,fi vedrà anche inTa<br />

leta. Oracoftui fu cccelIentemo)to,mufico,epoeta;efu<br />

il primo che alla mufica délia Cirara pofe certe leggi, che<br />

chiamô perci6,Nomi citarodici. De' quali,ancorcheauâ.<br />

ti fi fia detro, che fecondo alcuni, foffe autor primo Filammone<br />

Dclfo,il trouator de'Gori; il più perô de gli Scrittori,<br />

aTerpandro hannodato queftoonore. Lacagion di<br />

quefto nome de' Nomi,fu corne Plutarco afterrna,perche<br />

acertiefcrmitermini,lefuearmonie riftrinfe: ecioperche<br />

effendo le fuepoefiedl piu>o tuttedodide'Dei, non gli<br />

parue che foffelecito, oggicon vna,ôc«domaniconaltra<br />

arrnoniacelebrargli,maconferuar]eftabili,& immutabili.<br />

Il perche egli l'accordamento délie corde délia cirara^acia<br />

feun Nomo accommodé in maniera,che femprelamedefimaarmoniafi<br />

fentiffc,mentre ei cantandô lodaiia pogniam<br />

Apollo. &vn'alrraarmoniadaqUelladiuerfa,mâ<br />

in (e fteffa ferma, & incommutabile, foffe quella a suono<br />

délia quale, egli cantaua di Diana, ôcaltra, ma del niedefimo<br />

modo fempre quella che feruia aile lodi di Bacco. eco<br />

ii delfaltre, parte per parte.nelle lodi de gli altri Dci A qua<br />

liNomi, auanti ch'egli entraffe a cantare le lodi di alcun<br />

Dio, cantaua cfonauacerti ( corne gli diremnoi fecondo<br />

l'vfo d'oggi ricercate ) poemi da lui compofti ; 1 quali finiti<br />

di cantare, entraua a canrar le lodi, o da Iuifatte,o daOmero<br />

,o da Orf eo,in alcun o de srh hinni loro. Il che io trag<br />

... g ° \


L 1 B B^O T ^ 1 M 0. 45<br />

go di mio credere, da quelle parole di Plutarco. v<br />

Tercio che effendo Terpandro ,poetadeWomi Citarodici ,fecondo<br />

ciafcun Tfomo, a verfi fuoi, & a que' d'Omero, circomponendo Mtli<br />

bauea cantato ne gli agoni.<br />

E la ragion,cofi di quefto, corne de Nomi,fi fa manifefta<br />

da quelle altre fueparole.<br />

In fomma la Citarodia di Terpandro, fino aWetà di Frine, del tut'<br />

to, vna certa femplice dura. Tercio che non era per antico lecito, di<br />

farelt Citarodte corne or a ,ne trafportareïarmonie,n.eiritmi. Tercio<br />

che ne 7{omi,a ciafcuno ferbauano ilproprio accordamento. il<br />

perche prefero quefto cognome. Conciofia che 7{omi furono appellati,<br />

poi che non era lecito trasgredire la forma che in ciafcuno eraquaftleg<br />

geordinata,dello accordamento. Imper o cheejpiatift, tome voleano,<br />

re rfo i Dei, pajfauano incontanente alla poefta d'Omero > e dt altri<br />

il che è chiaro, per li poemi di Terpandro.<br />

Epocofopra hauea detto, che coftui era ftato zelante<br />

c imitatore de'verfi di Omero, c de' Meli d'Orfeo. ed eranocolii<br />

poemi,comeiNomidiTerpandro fatti in verfiEroici<br />

dicendolo il medefimo Plutarco, con quefteparole.<br />

Furono anche fatti da Terpandro Troemi Citarodici in efametri. e<br />

che i 7


46 «P E L L JA V 0 E T 1 C<br />

Concotali fuepoefie,dicePlutarco.che quattrofia7 c<br />

rvnadoporaltravinfeilcontrafto in Pirhia,con maniera<br />

dimuficadaluimigliorata,hauendolc açgiunto la netc<br />

Doria,eiItuono Miflolidio.cI'Orthia Melodia. enefaliin<br />

gran fama.E pcrcommandamento dell'oracolo.fu<br />

daLacedemonijchiamato,pcr acchetarc con lamufica,<br />

lafcdizionciuile,ch'cratraloro. Inch'egli cantando.c<br />

sonando, si adoperô, che cefsô tutti quei tumulti. Onde<br />

fu per legge da coloro ftabilito, che non altra forte di mu.<br />

ficanelle feftïuità de'loro Dei,nène conuiti, fofse pofta<br />

in opera,che la fola di Terpandro. Il quale vn giorno can<br />

rando certa fua canzone, e per cio la boccatenendaapertavnodeglivdicorijgligittodcntrovnncojefi<br />

l'affogô.<br />

C E P I O N E.<br />

DiTerpandrofudifcepoIoCepione,cquantôparemoI<br />

to amato,poi che del fuo nome,pofenomeadvno defuoi<br />

Nomi, Fu anch'ei poeta di quei Nomi Citarodici. e fu<br />

il primoa dar forma à quella Lira.chefu nominata Afiati.<br />

ea. La quale poi fu fempre adoperata da poeti di Lesbo,on<br />

d'era Terpandro. Tvltimo dequa'poeti,nioltt anni poi<br />

faPericlito. chepervnofinoma di coloro, che aile feftc<br />

Carnie,la vittoria muficale riportafle. contalo Plutatco.<br />

C L O N A'.<br />

Clonà.dTebano.o Arcade ch'eî fofse ( nonoffante che<br />

a/cuno scrittore, quefto onore attribuifea ad ArdaloTrczenio)<br />

fu dopo Terpandro trouatore dell'Aulodia ,sccon<br />

do Plu tarco riferifee di detto d'alcuni. Ma il medefimo af<br />

fermâdoyche Olimpo difeepolo di Marfia,ne era ftato lo'n<br />

uentOEe, di piu di ecco anni prima.forzafaaereder^chc<br />

Clonànefofse rinouarore. EdeNomiaulodici di coftui<br />

due ne ricorda lo ffefeo. Ciô fono ,lo Apoteto, el'altrolo<br />

Schinione.efecondo ch/akridifsefuo ,fu anche il Tripartito.<br />

Scrifseparimentedi cette poefie, che fi chiamarono<br />

Profodia,&ancheElegi,& altriverfiefametri. edefsendo^<br />

—• coftui {


L 1 B B^O T 1^1 M 0. 47<br />

coftui dopo Ferpandro ftato,& auanti ad Archeloco, lem<br />

bra che folle nel terzo fecolo.I'uliimo de' poeti verfo la<br />

prima Olimpiade. Cofi nellefpaziodi ccccn. anninon<br />

piu che je x x 111 z, poeti fiorirono . che fecer o ex VII •<br />

poemi.<br />

S € C 0 L 0 g^v A \ T 0.<br />

T A L E T A.<br />

gï|*||S&IV TafctadiGnofo,odiGortina,ambedue cittàdiCreti.<br />

Scriuono Strarone,ePlutarco,ch'<br />

c n<br />

Wt ^ ^° Ligurgo venutoin Creti,trou6quiuiTa<br />

{SzJ&Z&l let4,che componea Peani, & altre cartfoni Liri<br />

che^ad honor deDci,efacealecantarèda fanciulli. Da<br />

checomprefolo per huom'atto amuouere glianimide'<br />

fuoi Spartani, pperô che colà n'andaûe. 11 che egli fece ,<br />

c loro infegnô mufica, e poefie, acconcie aformarc a buô<br />

coltumi glianiroidegiouani. EPlutarconellavitadiLigurgodicc.<br />

Ligwcgo mando* Sparttfalttafh'iYapottaài MeliTÎrrhhi.<br />

1 quali eranoparlari,c canzoni,attea ingenerarc obedienza,cconcordia,<br />

Eviene detto, che futanta la foauità<br />

dei cantar fuo.e del fonare, chenon pure mouea gli animi,<br />

maancorafanaual'infermirà de corpi. Trouô egliilpiedcCretico,che<br />

i muliei chiamarono anco Mamarona,<br />

eCuretico, perche a mifura di quello, iCuri.cio<br />

èifanciulli,eigiouani faceâno le loro Mélodie. Il quai<br />

piede non cra ftato adoperato ne da Orfeo prima, ne da<br />

Terpandro. ma parue che deil'Auletica di Ohmpo il deriuafle.<br />

cfu la fua mufica, e le fue poefie, dopo quelle di<br />

Terpandro appo gli Spartani nel fecondo onore, c fu colà<br />

intorno alla prima Olimpiad—/.<br />

E V-


4 8 D E L L U T O E T I C *A.<br />

E V M E L O.<br />

IntornoallamcdcfimaOlimpiadcprima.viflc Eumclo-<br />

Cormthio,regnandotraMcffcni)Finta^lcui tcmpo.fi rup<br />

pc la guerra cofi afpra tra loro,e gli Spartani. Il qualtempo<br />

cade nel nafcimcnto di Romolo, e di Remo, o in quel<br />

tomo. Nonmiènafcofo,cheaIcunil'hanno fattoefTere<br />

nellanonaOlimpiade,&altricontempOraneoalla Sibilla<br />

Eritrea. Ma verificandofi quelle parole di Paufania.<br />

J{eg»ando oggimai Finta figliuolo diSibofa tiMeJfenif, U p r i m o<br />

facto mandarono ad Apolline in Delo, e vn cboro d'buomini. ^ quali<br />

Eumelo fecevn cantico col quale il Dio falutafiero, e cbiatnanlt<br />

Trofodio. • T / /<br />

Vienead efière ftato Eumelo ne tempi di quefto Finta.<br />

cfotto di lui hebbe principio quella guerra, che fu nella<br />

dettapriraa Olimpiade- OItrc alProfodio détto egli côp 0<br />

fe anche egli vna Titanomachia fecohdo Afeneo. Scnflc<br />

parimente vn'altra poefia in Iode di Delp. Di che il medefi<br />

mo Paufania riferifee. edalrrefi ,dicendo, al troue.<br />

l verfi d'Eumelo fono gentilità ; Moftra che egli quefl'al.<br />

tro poema compilafle de lignaggi. &in vn altro iuogo<br />

feriue.<br />

Laifioria Corintbiana fcritta in verfi^ttlui s'attribuifit .Onde fu<br />

cognominato poeta iflorico. • >.<br />

Dache appare,ch'egliqucftaaItracomponeffc. Dipiu<br />

di quefti, Eufebio nomina due altre poefie, l'vna con tiro<br />

lo di Bugamia el'altradi Europia. e fecondo altri fcriffe<br />

anche i Nofti Ritorni. j<br />

v e r s ! N V O V I . \ \ '<br />

• >. • j t<br />

- Ancorache Plutarco nel fuo Tefeo dica»ch'egliduever<br />

fi Trimetri facefle feolpirein vna coionna aIi'Iftmo,pejcô<br />

fino, che erano quefti<br />

T < * *>V > T


I 1 B KO T K,I M 0. 40<br />

AU'Oriente, non e Teloponefo,ma lonitu.<br />

All'Occidente, e Teloponefo, non loni


J 0 D E L L A T O E T I C A .<br />

meil fuogiambico poema hauefle, tengali cômcdïpuT<br />

illuftre per primo, quello diArchiloco , contra Licambo,<br />

col quale, egli fi fatramente il trattô, che eglicon trc<br />

fue figliuoleper fouerchio dolore délia fua maladicenza<br />

fis'appeleroperlagola. Altri hannodctto, chcciôfurono,non<br />

giambi,maEpododi trimetri, edimerri, daim<br />

trouati, û come i tetrametri. ma il commune parère è,che<br />

Giambi foflero. e fra quefti è Orazio,<br />

lArchllochutn proprio rabies amauit iambo.<br />

E de dimetri, e trimetri, e tetrametri, egli fece altri poc.<br />

mi cio fono,Epodi,Profodiaci, e Procritici, cofi da lui<br />

chiamati, ferifle anche giambi contra vno detto Chido,<br />

£c contra vn certo Pericle poeta,o facerdote .e fu riputata<br />

quefta fua giambica poefia per difficile, ma per eccellente<br />

cofa. Trouo parimente il uerfo Pentametro, il q Uai e âg.<br />

giunfe allo efametro antico ,e ne forma quell'elegia.che<br />

poi per molti, fu poftain vfo. Fu eziandio inuentoredel<br />

piedePeonç,ecolGiambo il mefcold, cl] feruidel CilrcticoôGrerico<br />

,pocoanzidaTaleta ritrouato,&aU'fr<br />

roico l'accompagnô in certe compofizioni. Eu fimilmen<br />

te trouatore di que'poemi, che fi nominarono Meli.<br />

non come quelli di Orfeo, e di Mufeo di Tami ra, che in<br />

efametri furono, ma altri che in verfi minori, da indi<br />

inanzis'andarono componendo. Introduire parimente,<br />

di pcrcuoterela lira mentrefi cantaua, e ne c teftimonio<br />

Plutarco, & ordinô, ch'alcuni giambi fi cantaflèroa fuo.<br />

no. & altri fenza fuono. 11 quai modo prefono poi da lui<br />

i poeti Tragici. E Crefsô vn certo poeta l'vsô anche nelDi<br />

tirambo. 11 quale Ditirambo, puo non fenza ragionparère<br />

, che fofle trouamento del medefimo Archiloco.<br />

pofeia che s'arrecano da gli ferittori, come fuoi quefti<br />

verfi. • • „<br />

ils Amverai ttvuKTtS<br />

K Ahiv l^tlp^cu [ÀKot<br />

oTcj» evyMfdAjvuSiU ppfottf, ChcdiconOr<br />

Corn


" t I S K.0 T fl, 1 Ai O. 51<br />

Corne di Bacco I{e<br />

Cominci vn bel mêla<br />

Ditirambo io SA<br />

Da vin la mente folminato. ><br />

Ma perche quefti fono verfi Mclici,fu altri il trouatorc<br />

di quel Ditirambo, che divoci molro comporte fi facea,<br />

che il piu vlato, e il molro celebrato fu.<br />

Serine ancheprima che niun'altro, Hinni in altro verfo<br />

che in efamctro. De quali ,d' vno fatto ad Hcrcoleil principio<br />

fu quefto.<br />

Xaupt KAtoniM 7«c«W*<br />

Godi vittoriojb, Tinelltt<br />

KE Enolc^f.<br />

OuclavoceTinellavalenon altro, chevn faluto, propriamcnrcdapoetidato<br />

ad Ercole, Diche gliscoliaftidi<br />

Pmdarofanfcde.<br />

P O L I N E S T O .<br />

Di Colofona fu coftui • e délia fcuola di ClonàTebano<br />

poco ha ricordato. e ragioneuole pare che ne tempi d'Ar<br />

chiloco fiorifle, fendo il maeftro fuo di poco pteceduto<br />

& auuenga che l'cffere gli anni cominciati ad ordinatamé<br />

teannouerarfi per01impiadi,promctta piu ccrtezza di qui<br />

inanzi neU'aflcgnamSto dell'ctà de poeti.che venner poi,<br />

fieno iiettori auuerriti.che ciô,fe bene in molti ci verra fat<br />

to, in non pochi altri ci verra meno : o per negligenza di<br />

chi ne fe memoria per antico ,o per eflerfene ella perduta.<br />

Noi certamente,fi tcrrem quefto flilo.di far chiari gli anni<br />

di ciafcuno diquelli, che gli troueremo .edi que*che nô,<br />

fccondonoftracongettura,daalcun prosfimo fegno 1cuata<br />

,verremfaccndo memoria, meno errata che per noi<br />

fipotrà. lnche,fefal)o commettesfimo, preghiamo ad<br />

eflèrnetenutiifcufati,poi chcaltronon se ne farà potuto.<br />

MatornandoaPolinnello, diciamo,che feguendo<br />

il maeftro fno Clonà .compofcanch'eglUNomi aulodici,<br />

G 2 efu-


"'sa' P i l M T 0 E T l C • . 'i ;<br />

S A C A D A. *<br />

Argiuo fuSacadâ,efupoeta eccellentediMeli,adiElegie<br />

corne Plutarco chiama Memclopiemene j che figni<br />

>fica,ammelate o fattein guifadi Meli. vinie trefiatefago<br />

jne muficoin Pithia. Compofei! NomoTrimere,o Tri-<br />

' partira, cofi detto, per ch'era^li tre parti, edi rretuoni,<br />

1 La ftrofa Dorio ,Frigio l'antiitrofa, e Lidio TEpodo. cd<br />

i infegnoalchoro a câtarle in quefti tuoni,fonâdo egli Tau<br />

|lo.lnArgoordin61amufica,aq!lcfefte :chefidifleroEndi<br />

j matia. c in Arcadia a qli'attrcciie fi nominarono Epidifsi.<br />

/<br />

, > ' !<br />

a b a r T


L 1 B T^O V \ I M 0.<br />

A B A R I.<br />

In Iicithia nacquc Abari, e venne in Grecia,e fiori intorno<br />

alla terza Olimpiade. Imparô la lingua Greca, e vi poète<br />

dentro con molta loda vari poemi. cio furono Crefmi<br />

icirici.ouero oracoli. LenozzealtrefidiEbrofiume. ela*<br />

venuradi Apolline da glilperboreiin Grecia.e Catarmi,<br />

o luftrazioni o purgazioni. e parimente vna Teogonia.<br />

A L C M A N E .<br />

Alcmane fu di Laconia, ed in quella lingua intorno alla<br />

î x.OIimpiadècominciôapoetareinnamoratodi Mégalo<br />

ftratapoetefla, poefie d'amore. Ne quella lingua nocque<br />

punto,alia dolcezza loro. Fu fecondo alcuni, egli<br />

il primo trouatordc'Meli.efenon cio,che giain Archilo<br />

cofiuidc.fuil primo ch'in uerfid'altraguifa ch'cfametri,<br />

a fareamorofe poefie comincialse.In ûctfi dicodi fortrua<br />

rie, che poi furono chiamatj Lirici. e ji'hebbe toftamente<br />

molti feguaci.lcriflcne libri fei. & ufo di porrc fra due nomi<br />

un uerbo, ne fuoi ucrfi. c fu appellata qiiefta maniera<br />

Alcmanica, e fu il padre,e'l prcncipe di tutti que'poeti che<br />

da indi innanzi furono propriamcnte chiamati Lirici.<br />

S I M O N I D E ,<br />

Piu poeti ,con nome di Simonide, fi truoua eflere ftati.<br />

Ma il piu anricodi loro >e de'tempidi Alcmane^ fudi A-<br />

morgo pkciola Ifola nell'Arcipelago<br />

meportodiAmorgino. La cuiantichitàfeccacerti ferit<br />

tori jtredere, chenon Archiloco, ma coftui fofle {lato il<br />

primo, a compilarepoefieinterc inuerli giambi. Main<br />

tutti imodi, egli fuGiambopeo. fcnflèanch'Elegiein due<br />

libri,giunroil pentametro allocfametro .cdigiambi tri<br />

metri,nc fcriflealrriduc. Compbfe parimente inefame-<br />

iu4. i*. unu ucuc lucpropnc cuiauuenture.<br />

TIR.


•Z) E L t >A "<strong>POETICA</strong><br />

T .1 R T E O.<br />

D'INTORNO A QUEFTI FTCSFI TCMPI ,TIRTEP MAEFTRO DT SCUO<br />

LA IN ATCNC, PER RICORDO DELL'ORACOLO FU CHIAMATO DA LACE<br />

DEMONI J PER CAPITANO DEL CFERCITO ,NELLA GUERRA CH'CGLI NO<br />

HAUEANOCO'MEFSEHI).ED EGLIANDAROUI,ECOMPOFTI CERTI<br />

CANRI ,ARTI AD ACCENDEREI CUORI DE COMBATTENTI, SI FI PORTO<br />

CHE NE RIPORTÔ VITTORIA. ONDE NE FU DA GLI SPARTANI HAUU.<br />

TO INMOLTO ONORE . E CONLOR REFTANDOFI PER L'O'NNANZI<br />

COMPOFE ADIFTANZADELPUBLICO, LIBRICINQUEDICANTI DC|.<br />

LICI CONTENENTI EFORRAZIONI ALLA VIRTU DÉLIA FORREZZA . &<br />

ALTRE RPOTECHE, LE QUALI NE' CONUITI,C NELLSFEFLE (I CANTANA*<br />

NOMENTREI GIOUANI BALLAUANO LAPIRRICA. COMPOFE AN-<br />

* CHE LORO.LATRICHORIA, CH'ERANO CANZONI CANTATE DA TRE<br />

CHORI,CIO ÈDI FANCIULLI, DI GIOUANI, EDI MATURE ICRIFFE<br />

MEDEFIMAMENTELAEUNOMIA,CHE FU VNADEFERIZZIONEDEL<br />

GOUERNO DI QUELLA RCPUBIICA,C TUTRO CIOFU IN ELÉGIE.<br />

M I M N E R M O. '<br />

VERFO LA OLIMPIADE X X 111. COMINCIO A FÎORIR MIM*<br />

NERMO COJOFONIO, O ÎMIRNEO ; CHE FU ELEGIOPCO .DI CUI<br />

ALCUNI ROTTAMI, ANCHE A DINOFTRI fi RITROUANO. FU DETTO H-<br />

GIFTIADE PERLA DOLCEZZA DEL FUO CANTO .E CANTO ICSUE-EJC-<br />

GIE AFUONO DIAULO FECONDOIL NOMO DETTO CRADIA. DI<br />

LUI PAUFANIA DICE, CHE IN ELCGI FCRIFLE LA GUERRA DE SMIRRIEI<br />

CONRRO AGIGE.NELQUAL POEMA,NELBELLOENTRANTCDIFTIN.<br />

FE LE MUFE, IN PIU ANTICHE FIGLIUOLE DI CELIO . CD IN PIU<br />

GIOUANI,DI GIOUE. SCRIFLE ANCHE PURE IN ELCGI VN POEMA<br />

CHEINTITOLÔNANNO.CHEFUIL NORNEDIVNAGIOUANETIBI-,<br />

CINA, DA LUI MOLTO AMATA.<br />

B E R E C I D E .<br />

DI SIRO IFOLA VICINA A PARO FUFERECIDEFAMOFO PEREFLERE<br />

FTARO IL PRIMO, CHE (CIOLTI I LEGAMI DE VERFI,COMINCIO A FCRI­<br />

UERE IN<br />

P R O- !


. L 1 B il 0 T B^I M 0. 55<br />

P R O S A.<br />

Di che Plinio ,nel fettimo feriue di quefto modo.<br />

Dell'origine de poemi ri ègran contraflo. e fi pruoua che furono ananti<br />

alla guerra Troiana. ma ileomporre ora^ion in profit comincià<br />

Ferecide Siro, nel tempo di Ciro,cl'ifioria Cadmo Milefio.<br />

Et in conformità di ci 6 Strabone o Stratonc.<br />

Trimamente ilpoetîco appareetbio rené in me^o, e fu in molto onore.<br />

Toi quello imitando e difciogliendo il métro, e conferuâdo il tefio<br />

di poctico,fcrifiero Cadmo f Ferecide ed Ecateo .Da poi, que' che fuo<br />

céder ono leuando fempre alcuna cofa cotale, nella prefente forma, qua<br />

fi da rn'altcçra, ridujfono al bajfo, il modo dello feriuercs.<br />

Fiori Ferecideintorno alla xxxv. Oiîmpiadc . Onde<br />

fi comprende che per lo fpazio diDccxxvii. anni regnô<br />

Uvcrfointuttele feritturechein Grecia fi fecciono:<br />

cdil primo libro in profada lui fcritto,fu quello diNatura.<br />

Il cui principio fu quefto.<br />

Cioue per certo, e'I tempo flefio, e la terra furono fempre^j.<br />

11 quai libro morendo egli poi, lafeiô a Taletc Milefio,<br />

che ammendatolOjfe cofi glipareffedl publicaffe.llchepet<br />

vna cpiftola fua da Laerzio addotta appare. Dicefi,ch'egli<br />

fenza hauer hauuto mai maeftro, s'auuenea' libri fc<br />

greti de' Fcnici, d'onde tolta la lof Tcologia in x. libri la<br />

diferiffe in Greco, ftendcndola cofi in profa, corne feritta<br />

inquc'librilavcdca 4« Sanconiatonc Bibliodigia molti<br />

anni feritta. c fe non tra Fcnici, certamente tra gli Ebrei,<br />

Mofe edaltrw etra gliEgizzi; Mcrcurio, ed Afclepio in<br />

profa hauendo feritti i libri loro ; non fu di Ferecide la pro<br />

là propno trouato. 11 quale noi qui pogniamo, non corne<br />

poeta, ma cornenuouo introducitorediferitturadalla<br />

poefia différente, e per moftrare, corne in pochi anni,<br />

fu variato in verfi, c in profa l'antichisfinu maniera di fcriuere<br />

in efametro.<br />

FERE-


56<br />

DE L L A T O E T J C A.<br />

EEKECIDE. II.<br />

OitreaFerecidedaSitoantedetto, ncfuun'altto Ateniefe<br />

,o piu uccchio fecondo Suida, o piu giouancféconde»<br />

Strabone. Il quale fenza niuno dubbio fu poeta.efcrif<br />

fe librix.delle antichità di Attica, fotto titolo di Autoûoni.chefignifica,natidiquelterreno.<br />

PerchegIiAttici,fi<br />

uantauano, di non effere come gli altri Greci peregriniin<br />

Grecia, uenutiuid'altrôde. ma nati délia terra del lor paefe.<br />

e fcriffe cio in uerfi efametri. fi come fece ancora di un<br />

librodilpoteche.<br />

E P I M E N. 1 D E.<br />

se è uero che alcuni riferirono, che Epimenidedi€reti<br />

fioriffenella xxvii. Olimpiade,eglifarafutodopoFerccide.<br />

ma fecondo altri egli fu piu antico. Madicio hab.<br />

bia luogo il uero > e lafeiando i miracoli del fuo fogno.c<br />

délie lue magie, diciamo cio che appartiene a poefia, che<br />

egli compofe Catarmi, in un poema.& in un'altro Argo<br />

nautica in 6500.uerfi.Sc unaTeogohia & uno deCoribanti,&unaTelchiniaea.<br />

'<br />

T A L E T E.<br />

. In MiletocittànobilediGionianacqueTaIctc,nelIaO.<br />

limpiade xxx v., efualfuo tempo annoueratoper uno<br />

de fettefaui délia Grecia. cquando FerecideSiro fopra<br />

detto uenneàmorte, giailfuonômecra molto* efu il<br />

principe di quella filoïbfia che fu cognominata Gionica.<br />

Alcuni ïcrittori hanno detto, ch'egli non iferiffe nulla. c<br />

fecondo altri eglipure fcriffe in uerfi efametri, e la Meteo<br />

ra .e délia sferà .& anche c c. altri uerfi fimili, di altrc cofedinatura.<br />

D R A C O N E.<br />

Fiori Dracone nella x x x v i. Olimpiade ,'ed in quella<br />

diede leggi alla patria fua che fu Atene. Le quali per l'au-<br />

______


L I g K O ? A, * M 0 . 5 7<br />

fterità loro furono in prouerbio,d'eflere fcritte, non d'inchioftro,madifangue.Econ<br />

tuttalafeuerità fua, voile<br />

eflere poeta. E ferifle da tre mila verfi d'Ipoteche,o fîan am<br />

maeftraménti, ( ><br />

CLEO BO L O.<br />

Di Lindo Città di Rodi: fù vn'altro de' fette faui Greci*<br />

detto per nomeCleobolo. 11 quale pongono alcuni tra il<br />

numéro de* poeti, per ammaeftramenti, & lpoteche che<br />

egli ferifle.<br />

CLEOBOLINA.<br />

Dell'ora detto Cleobolo fu figliuola Qeobolina , E ,<br />

fu poerefla di certi poemi intitolati Grifi, che erano enim- (<br />

mi vari. Efe ne leggc ancor vno in Suida foprai dodici me.<br />

fi, comefigliuoli dell'anno.<br />

A N T E A.<br />

Délia medefima patria Lindo,fu Antea, c parente di<br />

Cleobolo. Diccfi che fu trouatore dicertapoefia, che fi<br />

facca di nomi compofti, fimili à quelli forfe, del Ditirambo.<br />

La quale dicono chefu feguita da vn poeta,che hebbe<br />

nome Afopodoro Hiafio. i<br />

(<br />

S T E S I C O R O .<br />

l Dicoftuj, che per credenza communcnacquc in imera<br />

Città di Ctciha, fu grande ,e m entre vifle ^e dopo morte la i<br />

nominanza.Enacquc nella xxxv 1 1 . 01imp.ade,edurô •<br />

famofofinoalla iv i. Fu poeta Lirico: e ferifle in lingua<br />

Dorica, di vari foggetti Lirici > libri x x v i. In vno de' quali<br />

, hauendo egli detto in biafimo di Elena cerre cofe,ne diuenne<br />

cieco. Et ammonito di cio da certo oracolo, feriffenein<br />

contrario vno encomio,chechiam6Palinodia. E<br />

nèracquiftoilvedere. Cantô parimente vn poema, che<br />

intitolo Siotere.che foneria caccia di porci. E Paufania nè<br />

cita vno nell'ottauo ,con nome di Gerione. E nel x.vn'al-<br />

H rro


5$<br />

ELLA "<strong>POETICA</strong>.<br />

tro con tirolo diEccidio diïho. vn'altrodicon^chë~n7<br />

fecenomirtato Calice, e parc effere ftato degli amorfuoi<br />

portati à donna di cotai nome. & altre amorofe poefie<br />

compofe, chiamate-Pedia , e Pedica'. Scriffe parimente<br />

Epitalamij. c fra gli altri quello di Elena. fcrilfe altrefi<br />

Eroico. e poefie dette Afmata. ed Epodi, che nominè<br />

Epodica . 1 quali furono diuili in Strofa Antiftrofa ,xi<br />

Epodo corne già il Trimere di Sacâda. e per che tinta<br />

la fua poefia, corne Suida afferma, era Epodica, pafsô in<br />

prouerbio contra gliignoranti, il dire,nonsànèanche<br />

iltrediStcficoro. 11 fuo proprionomctraTilîa.maper.<br />

chefu il primo à ftabilire ilehoro cantantela ftrofa,e<br />

l'antiltrofa,e mouentifi in due contrari giri intorno ad<br />

al tare, od altro , nell'Epodoil fe ftare fermo. e percio<br />

Steficoro quafi ftabilitor dichoro.fu cognominato.Non<br />

imito nelle lue armonie , nè Archiloco , nè Taleta, nè<br />

Terpandro, ma l'anrico Olimpo. Vfàndo il nomoArmatio.<br />

e la maniera del Dattilo ,che fu parte del Nomo<br />

Ortio.<br />

EVGANNO. ' •<br />

Ma auanti che Stefichoro veniffe in famà, fiori nella<br />

xxxvi i i. Olimpiade Eugannone Cireneo. llquak<br />

compofe vn poema,con titolo diTeogonia.&vn'altro<br />

de fatti de Tefprotijche per auuenturaèquelio,chePaufania<br />

fouenre va cirando , con nome di Tefprotide»!!<br />

quale, fecondo che detto s'è, fu creduto opéra di 4 vn<br />

Muleo. tifurparafidacoftui.<br />

PISANDRO.<br />

^ Vn'altro Pifandfo, non fo, fe anch'egli di Camira, o<br />

d'altronde , pare che di quefta età viueffe , e fu uno di<br />

coloro, chedella diftruziondiTroia,ma corne in parte<br />

di maggior poema poctar ono. Del quai poema, Macrobio<br />

in faueifando di Vergilio,cofi feriue.<br />

- • • • Cbt


» l î B B^O *P Kl M O. 59<br />

I Cbe t'eue)fton di Troia, col fuo Sinone ,e col cauailo del legno, *<br />

tutte Paître cofe,cbe empionoil fuo fecondo libro daTifandro, quafi<br />

à parola trafcriffe il quale va poeti Greci > i per topera fua emisente.<br />

La quale dalle noT^re di Cjioue ,e di Giunone incominciandoft,<br />

tuttt^te i/lorie,cbeinquel me^o de' fecoli fino all'etâ di Tifandro<br />

auuennero, in vna catena ordinate, coviprefe. E di diuerft interrompimenti<br />

di tempi, vn corpo folo fece. "Nella quale opéra fra l'altr(_j<br />

ifiorie la rouina di Troia fu in quel modo narrât a.<br />

Ella fu opéra di moltiiibri. Perche Srefano,nècira, c<br />

terzo,efettimo,edecimo,cterzodecimo, cquanodeamo,<br />

e uentefimofefto ancora. e lo chiama fegnalatifsimo<br />

poera. c moftra fenza fallo quefto poema efiere ftato farto<br />

a (imiglianza, del circoîo Epico diStafino. Ma da quello<br />

fu différente, perche il circolo, da diucrfi poeti » e poemiinfiemeda<br />

Stafino congiunti fu compilarô:ecominciQ<br />

dalle nozze di Cielo. c fini nella morte di Vliflc. e quefto<br />

diPi!andro,fututraopéraluajeda Gioue, eda Giunone<br />

hebbe principio.c fino all'età di Pifandio fi diftefe.<br />

A R I O N E.<br />

Pure intorno alla xxxv 11 i.'OHmpiadchamemoria<br />

che fiorilfe Arione di Metinna di Lcsbo ,e dicono che f u<br />

difccpolodi A.'cmane. c fu gran trouatore dicofe uarie<br />

poetiche. Perciochc Ariftorilefe teflimonianza, che fua<br />

inuenzione foffe il Ditirambo , Scriffe cziandiodiquelle<br />

poelie,chefidi(lbno Afmata. ediqueU'altrecheProemi<br />

furono dette, e nèfecein piùdi due mila uerfi. Dicefi<br />

parimente, che fu il primo inuen tore del uerfo Tragico.<br />

c del choro fimilmente Tragico , che hebbe nome il<br />

cantato . & introdufse Satin in ileena aparlare in uerfi.<br />

Fu carifsimoaPeriandro, allora fignorediCorinto. La<br />

fauola del Delfino, c del fuo can to, è nota.<br />

H » PERIAN-


6 e<br />

' P E R I A N D R O.<br />

Itfopradetto fâu.oratored'Arione >fu poeta anch'eglî<br />

Efece Ipoteehe in duemilaverfîïnèquali defcriffe mtto<br />

cio, ch'era dVopo aU'humana vitâ.<br />

P I T T A C O.<br />

Délia ftefla Olimpiade Pittaco,Cittadino prima in Mi.<br />

tilenainLesbo,Signore,fenèfece. E fu detto vno difettefaui.<br />

ScruTedi Elégie mille verfi, altri dicono dileggid a.<br />

te à fuoi Cittadinit & altri di argomento di fapienza.<br />

A L C E ô! ,\ '' '<br />

- Quefti délia medefima Città f u con Pittaco, ma fuo ne.<br />

mico- grande.concorfè lecb à farfHignote, mainte nel.<br />

la garaphëfutcondimokialtri sbandito .'L'a'bndccon.<br />

tràPicfacofdegnatoydifnblte Yilianicïhè fub) f<br />

paernl d<br />

cartaô. cori-cértiasltri fuoi par tigîahî\ Ef quefta ^oefiain-i<br />

titqlô Stafiotica . che fuona , fediziofa,6 di fedizione.<br />

Canto parimente in verfi lirici, délia pùgnadi Pittaco auatiche<br />

fuo nemico fofîe, fatta contra FnnoneCapitano, de<br />

gli Àceniefi, contra.Mitilena-, e la preftfra di cbftut, Vn ferzjôpdemafecêdellabattagliâdiAntigenida'fuo<br />

frâMo?<br />

elavittortashâuiata contra Machëta',huomodigtati for- 1<br />

za. Compofe medefimàmente Meli amorofi,fopra vn gid*<br />

uareech'egliamb forte, chiamatoLico. Et Paufania ad.<br />

duce vn inno fuo à Mercurio, & vn proemio ad Apolline^.<br />

••• : . . . • l<br />

1 1<br />

* • S A E E O, i •<br />

Fu delta ftefla Ifbladi Lesbo,SafFo,ma di Ercflb: alquantopiù<br />

giouanè di Alceo. perche fu in flore intorno alla<br />

XLV. Olimpiade.Donna quanto à Poefia,per giudiciodi<br />

Strabone incomparable, La primafuàbàtterelaliracon<br />

; plettro , fonandofi ellafinoall'ora ,con le dita . Trouô<br />

parimente il verfo, che da lei fu nominato Saffico. E que.


gliaItrichcfurondeniEolica,& Amipeflico . Scrifleno,<br />

ue libri di verfi Lirici vari. E fra quefti alcuni in onorediLarico,einbiafimo<br />

di Caraflo fuoi fratelli * Et^Ittî<br />

In Iode di Faonefortementeda lei amâto * Côfnpofc<br />

etiandio Giambi, &Epigramrni,&Elegie,&Monodie )fche<br />

erano canto lamenteuolc.Per li cjuali trouô il fuono MIT/<br />

folidio, che fu armonia mefta, e dolente la quale ella adoperôfu<br />

la Pittidc, iftrumento M-ufico da lei fimilmentc<br />

ritrouato.<br />

D A M Ô F I L A.<br />

Và patria * e di età , e di amidtia cdngiunra rhdlro à Saffo<br />

fu Damofila giouane poetefla. La quàle compofe Meliamorofied<br />

inniàDianaPergea,advfoEolico,è Panfilico.<br />

I quali poi folennerhentC fi cantarono ne facri dellc<br />

fucfefte. , f. ( }<br />

i £ R I N N A. i' .<br />

Erinna fu pur diLesbo, edell'età medefima con lé'eTtfc<br />

detteora. MafuEpopea.e ferifle vn poema, con titolo<br />

di Elacate^che val conocchia.E fcriifelo in lingua Dorica,<br />

& Eolicamcfcolata, in ecc vetfi.' 1 quali furono giudicari,<br />

in finezzair del pari corrqueid'Omerô, tutto che gid- 1<br />

uanetta anchorar, di x i x. ahhi venifle à morte.<br />

C A R l à S E N À .<br />

Pofciacfeenoifiamo ora tra donne, fpediamne aîcune,<br />

délie quali, l'età s'ignora, c fra qneftefiala prima Cariflena.<br />

La quale fi dice eflere ftata donna di lafciua,e licèn*<br />

ciofavita. Cantô pero,ccompofç di quelle poefie, che<br />

fi dimandarono Crumata , inuentate già da Olimpo il<br />

primo. ioî<br />

M E R O*. ' «<br />

.1 /<br />

Mer6 per Iô contrario,fu Vna donzella .La qualé.vh bel<br />

lifsimo Inno fece, c canto, à Nettuno. ' ' ' ' ' c<br />

~ : ASTIA^


t r<br />

~6l *D Z L L T 0 E T l C U<br />

^ASTIANASSA.<br />

Coftei fu detto, che foffe già fante di Elcna. îl che fc fof.<br />

fevero,conucrrebbcregiftrarlane tempi délia guertaTro<br />

iana,opocoauanti,6pocodopo ;CouunquediciofiaU<br />

vero,o fi dea fate,diciamo, ch'ella fcriffe varie poefie,di va.<br />

rimodijdicarnalicongiugnimenti. Diche già.adinoftri<br />

fi vedea andar intorno vn libro di Pietro Aretino, con va.<br />

riefigurcdi cotaleatto.conifcandalodimolti. t i f t<br />

ELEFANTINA.<br />

- Dopô la detta Aftianafla,moltifecoli, venne Elefàntina<br />

meretnee . La quale imitando colci, fece di drnili<br />

poefie.<br />

V<br />

F I L E N L<br />

Quefta parimentefu donna di rei coftumi, e Iarga di fua<br />

perfona.efimiglianre aile due ora ricordatc, fecepoemi<br />

di atti di quella'guifa.<br />

B A T T A L O .<br />

Aile tre donne feguaBattalo poeta, poiche di materia<br />

conforme à quelle, formo le fue poefie ediennoluogo ad<br />

huomini, e à donne di coftumi più lodcuoli.<br />

CHILONE.<br />

• Fù coftui di Lacedemona.c fu vno de fette fauLeconSo.<br />

lone ad vn tempo ville. Compofe vn'elegiadi ce. verfi,in<br />

figura di fentenze brieui, e Laconiche,di cofemorali*<br />

-'• < ' S O L O N E.<br />

Solone, ancorche nato, fecondo alcuni in Salamina di<br />

Cipri, vifle in Atene. e vi fiori intorno alla Olimpiade<br />

xtvi i. fu per natura,-à poefia icofi acconcio.chePla.<br />

tone non dubitodi chiamarlo liberifsimo, ( che è quanto<br />

nobilifsimo ) di tutti i poeti. e di affermarc osa, che s'egli<br />

ruor-


L 1 B 1^0 T I M 0*. 6?<br />

ritornando d'Egitto, non hauefle trouara Atcne,piena<br />

di tumulti ciuih, per li quali achetare,egli s'occupe, e che<br />

hauefle hauuto agio di porrein poetia la iftoria Arlantica,<br />

nè Efiodo, nè Omero, nè verun'altro poetal'haurebbein<br />

gloriatrapaflato La quallode'alcuniattribuïronoatroppaaffetione,<br />

che Platone hauefle,di lodare vno de iuoi<br />

maggiori. cdal quale egli per la madré venia à difeendere.<br />

ma grandifsima ftima fi dee fare, del giudicio d'huom fi diuino.Scrifleperô,con<br />

tuttiitrauagli Ipotechein elegie,<br />

cheanchor fe nelegge alcun rottame. Fecealtrefi,vn poema,chcnomin6<br />

Salaminio.Scrifle anche Giambi. e fimilmenre<br />

vn Epodo. Fra l'elegie, nè fu vna che tratto délie<br />

fette età délia vita humana , ch'è recitata da Filon<br />

Giudeo.<br />

ORFEO.<br />

Non il grande, nè il Ciconeo. ma vn terzo Orfeo da<br />

Crotonefune'medefimitempi famigliaredi Pififtrato.e<br />

fu Epopeo, & à lui per alcuni viene attribuitavn'Argonautica.<br />

non già mi credoiol'anticadel grande,ma vna<br />

altra dell iltefîb titolo.<br />

A N A C A R S I .<br />

Vifle ne* tempi medefimi, edamico di Solone.Anar<br />

carfi, non già Greco, ma Scita. e fratello di Re. Vennc ih<br />

Atene,cconuers6conSolonc ,ccon altri faui. lmparo<br />

la lingua Greca, e inefla fcrifle le leggiScitiche délia patria<br />

fua. & anche in comendazione, délia fobria vita vno<br />

Encomio. in tutto di DC ce. verfi efametri.<br />

T R A G E D I A.<br />

T E S P I.<br />

Sendo oggimai vecchioSolone colà intornoalla cinquantefima<br />

terza Olimpiade, comincio in Atenc a rappre<br />

fcntarfilaTragedia, davncertoTefpi. Il quale fecondo<br />

Arifto-


6<br />

4 D.JLL.L*4> V O E T 1 C*J. * •<br />

Ariftotile ed Orazio fu il primo fuo trouatorc. e cio peP<br />

auuentura potè in Atene effere vero. Perô che di già vedu<br />

to s'è,che Arionc,fu inuentore del verfo, e del choro Tragico,<br />

Sein Ifcena introduire Satiria fauellarein uerfi,fa. ceffe'l fi egli o in. Lesbo ond'egli fu,-o in Corinto.ouecc-n<br />

Periandromeno fuavita,oin Italia, ouefidice cheeglj<br />

pafsô,edarrichi, forfeconfimili rapprefentazioni,o al,<br />

trefuecanzonifacendovdire. Ilcheeraftatoben xv.O<<br />

limpiadi, o diciamo L X. anni auanti. ed in Atenenon era<br />

perauuentura peruenuta quefta nuoua forte di poefia.pri,<br />

ma chéTefpi la ui introduceffe. Di che Plutarco nel Solone<br />

fetiue di quefta guifa.<br />

Cominciando già Tejpi a muouere la Tragedia. La quale per la no><br />

uità délia cofajnouendo gli animi del volgo, non effendo antma vtmtf<br />

in contefad'agone Solone fendodinaturainclinatoadudireead impa<br />

rare .epiu in vecchip^a, oggimai menando la vita in ripofo, e in fo.<br />

lazgiein conuiti ,ein mufica, fuprefenteadudire Tejpi, mentrt egli<br />

flejfo rapprefentaua, come fu pot coflume degli antichi, e finita U et,<br />

fa afe il cbiamo,e dimandoUo, s'egli non fi uergognaua,aHa préfaça $<br />

tanti, di menthe cofi granmen%ogne ? A che rifpondendo Tejpi, cbt d<br />

non era rea cofa, ne dannofa,e dire le bugie perifiber%p,e fartfortteon<br />

la bachetta percotendo in terraSolone, dijfe : Bene tofio quefto giuoco<br />

lodando, ed onorando, noi ne troueremo ne' menati, e ne'contratti. •<br />

; . Per quefta teftimonianzadi cofi graue autore potreb-<br />

;<br />

t>e per auuentura, non parer uera la communeppinione,,<br />

' nata da Orazio, o dagrammatici piu antichi,che. Tefpi<br />

com'inciaffe le Tragédie fùeperle villearapprefentarfocarra,-chinondiceffe,che<br />

cofi cominciô, epoiin cittàlc<br />

! conduffe : ad efempio di Arione,o piutoftodiEpicatmo»<br />

i ediFormo.iqualil'Ohmpiade antécédente, haueanoin<br />

| Siracufacomi'nciàto a rapprefentar COmcdie. Maachi<br />

bene rianda le memorie, che dellâ origine délie Tragédie,<br />

* ancor fi leggono,non Tefpi,non Arione, porteran l'onofedi<br />

quefta inuenzione. PerciochéSuida^ifer.ifée.chevn<br />

certQEpigenesicionio,xvi. generazionif ogeoeç,comç<br />

i Greci dicono, che vaglionoletteannifynaperjo meno)


L ! M O V 1{ I M 0. 6*<br />

auan'i ex 11. anni n'era itato il primo trouatore. e fra i<br />

Iui,eTeIpieraviuuto vn'AIceo Ateniefe.ch'hauea ferit- •<br />

to,e Comédie e Tragédie ed Areneo cira di fuo vn poema<br />

con titolodiComedotragico- Mafeil detto di Plu,<br />

rarco èvero, che Tefpi cominciafle in Arène a recirare<br />

Tragédie, conuienechequefto Alceo Ateniefe pure, fuffe<br />

vn de iuoi fcguaci.e no anteceflore.Quanto ad Fpigene,<br />

in Diodoro ha teftimonio» che Bacco, molti fecoli per adietro<br />

era ftaro inuentore de gli AgoniTimelici di scena.<br />

Perlequali autoritàe'parepoterficonchiudere àficuro»<br />

che non fu Tefpi il primo trouatore délia Tragedia; ma fi<br />

il primo fuo recitatore in Atenc. erecitaua egli medefimo<br />

cpernoneflereconofciuto,fivgnea lafaccia di fecciadi<br />

vino, o di oho, o ai fugo di porcelaga, o pur di geflb. c finalmcnteparendogliquello<br />

vgnerïi,laidacofa,trouô la<br />

mafehera di femplice panno fottile. Di Tragédie (uc.fi ricordano,<br />

il Forbante,o fatiche di Peha, i sacerdoti, i semidci,il<br />

ponteo.<br />

A R I S T E A.<br />

In quefto m ezzo.de! tempo medefimo, fiorî Ariftea Pro<br />

connefio, che fu Epopeo. e fcrifle vn poema con tirolo di<br />

Arimafpia. e rrartô in tre libri,la ftoria de gli Arimafpi.popo!i<br />

ïperborei. scriflene anch'vn'altro di Teogonia in mil<br />

le verfi. Hcbbcfama coftui, ch'à fuo piaeere, l'anima fua<br />

gli vfcia di corpo, e s'andaua per lo mondo, e quando le pa<br />

rea da caporal corpo fi ritornaua.<br />

C, O M E D I A.<br />

EPICÀRMO.<br />

Vn'OHmpiade auanti, cheTefpi cominciafle in Atenc<br />

a rapprefentarlefucTragédie, cioèla m dato giaprin<br />

cipio»a recirar comédie in Siracufa . enevieneper pimio<br />

trouatore d'eflarepuratoe ne fcrifle al numéro dixxxn 11.<br />

e fecondo altri LH.C fra quelle alcUne con titoli di nozee<br />

— — j dT.be.


66 DE L I A "<strong>POETICA</strong><br />

d T<br />

Ébe. diCidop^dTMâfe, d'Vliffefug^ûTÛ^'vilift n a B<br />

trago, o Nocchiere,diPrometteo,di Sirène, diSfinse.di<br />

Filotcrte,edi Aicione. Di alcuncdelc qualifucci fonoPUr jreftati alcuni vcni, pieru piu d'alta iapienza, chedi C0. mica piaceuoiczza.<br />

F O R M O.<br />

Formofu compagno d'Epicarmo in rapprefentarCo.<br />

medie:poifeparatofidalui,ne compofeançh'egli. Fece<br />

la feena di cuoi rosfi. c v'introdufle le perfone veftire a iun<br />

ghi panni.Delle fueComédie fi nominano TAdmeroJ'Al.<br />

cinoo, l'Alcione,riIioperfis,il Cauallo ,il Cefeo, il Perfeo<br />

el'Atallanta.<br />

M A G N E .<br />

-t DiEpicarmo oggimaivecchio fu difcepolo ançor giouane<br />

Nlagnes Ateniefe-.edapprefa dalmaeftro Tarte Gomica<br />

lai trafportofecoin Atena.ecominripa^fercitarla ;<br />

moite cofe difuo aggiugnendqle ,,e trasformandola in<br />

maniera contraria alla graue del maeftrd, Percioche rutta<br />

lariuolto,efecela dimaterievili, erideuolccereandole<br />

riOiper ogniverfo.Nouc Comédie côpofo e tra quellefu-<br />

/ono il primo Dionigi. & il fecôdoDionigi,ttBarbit,o,nel.<br />

;la quale beftaudo i fonatorridi,quelloftor,mêto,ie6trafecc<br />

eç»n la fua voce", il fuono di quelïp, çdin vn'altra contrafece<br />

il fuono délia citara in vn'altra detta pterigizon<br />

irhitôlavocc déliegalline. &in vn'altra deirAnitre.^in<br />

al tra il gracchiare délie Rane « & vna ne fece dettàlidi,oue<br />

conrrafece rl pariaredc'Lidiefi.xhe jeggkrmente fimile<br />

a noftri zâni, e fembra chê da coftui hauefle originel'vfo,<br />

che poi fu molto, di contrafare quelle tante voej, e fire-<br />

-pitiydituoni>digragnuola, diventi,difuote,edi tante<br />

altre coie, che Platone biafima,nel terzo délia Republia<br />

Coftui, non hauendo per ancora Tefpi trouatala mafche<br />

radel panno,s'vnfelafacciadi fugo di Battrachio erba.<br />

ët vsp dimottegiarc >edimorderechiunquelipiacea.Del-<br />

'>'. ! \ le


L 1 B K.Q 7» n^i M O. •* 6y<br />

le noue Comediç ch'egli fcriffe e rappresétô.ne uinie duc<br />

Ma conrra cui, s'egli t u il primo Comico in Atene ? A che<br />

è da fapere, che fei anni auanti, che coftui di Cicilia veniffe<br />

,haucan cominciato, o più tofto feguitato» a rapprefen<br />

tare l'antica Comedia maledica tre Comici chiamati l'vrjo<br />

Euete, ra!rroEuffenida,iIterzo Milo, corne Suida fa teftimonio.<br />

Il quai coftume di vituperare in ifeena altrui era<br />

glâ ftato il primo ad introducere, Sufarione . Maciô<br />

di che tempo eifaceffeio non ho trouato, Dietroal qua<br />

lc,diconoch'AIccoilfudetto,fuiIquinto Comico. Ma<br />

diciô comunque c' fi ftia,Magne fuil primo ad introdurre<br />

inComcdia il ridcuole contrafacimento. c di lui Arifto<br />

tile famenzionc.<br />

C H I O N I D E .<br />

Di coftui, chepur Ateniefefù, fi conta ch'era prima ftato<br />

Protagonifta delTantica Comedia, otto anni auanti al*<br />

la venu ta diXerfc inGrecia;epoifïdiede,afar Comédie<br />

di fuo ingcgno ,e a recitarle.edelle fue s'ha memoria.che<br />

furono alcunedi quefti nomi. GliEroi,i Pcrfi,o gli Asfiri),<br />

ôçji mendichi ; Tre dunqueerano in quefti tempi le manière<br />

délie Comédie, la maledica anticadi Sufanonc, la<br />

graue di Epicarmo, e la rideuole di Magnetc.<br />

A L C E O.<br />

Coftui fu Comico & Ateneo cita cinque Comédie fuc;<br />

Leforellc adultère, il Ganimcde, laCallifto,lcSacrenoz<br />

ze. la Paleftra.<br />

I B I C O.<br />

Nella Olimpiade che venne, LIIII. fuinfiore Ibico<br />

di Regio di Calabria, vno de famofi I.irici. Trouo egli vna<br />

foggia di verfi da cantare gliamor fuoi, che da lui prefcrncmedilbici;,<br />

cciôafuonodellafambucadalui trouara.ch'era<br />

vna cirara diforma di triangolo. Lafleffa foric,ocofafimiçlianreaquella,<br />

ch'oggi fidiman la Arpa.<br />

" î z icnliè "


H F 75 T JT T O E T I C u.<br />

"Scrsllc 1 îbn tette de moi amori porrati a diuerli gU^^p<br />

ti,&cio in lingua Oorica. Fecemedehmamcnte vn p o e.<br />

ma con nome diGorgia & vn'altro de! rapimento diC*.<br />

nimede. & vn'altro diTitone. Ville con Policrate dià*.<br />

nio, al tempo di Grefo,e d'Efopo fauolatore.<br />

I P I.<br />

Perche non habbiam trouato in che tempo viueffe ipi<br />

Regino,pogniamlo leguenteal fuo patriota. Coltui ha<br />

, nome di eflere ftato il primo ferittore di Parodie, ma Ari-<br />

. ftotile dice che fuEgemone Talioilprimo.Lequaiifendo<br />

da Ariftotile nominate, conuiene che l'autor loro primo,<br />

, fofle anziano a lui. Sono le parodie, come centoni di veriij<br />

o tutti altrui; o parte alrruLe partepropri.tottiin propofi-<br />

I todiuerfo .emoltocfempio fene vede in Ateneo,nellc<br />

: memoriedivn Matrone poeta di cotali poefie,&di certf<br />

• dit ri, come di Sopatro, e di Ermippo. e fi ricordano di poe.<br />

ticolifatti,vn SenofancLesbio,&Ipponatte.&vno Eu.<br />

beo Pario.che ne fece ben quattro libri. Trouô lpi> anche<br />

il verfo Coliambo. E ferifle de fatti di Cicilia, c d'italia libri<br />

V. di p oeiia. & vno poema con titolo di Argolica in trcUbrl<br />

& vn'altro di Cronica. forfc di saturno libri V.<br />

- S I M O N I D E .<br />

Mètre Ibico era tenuto in onore da Policrate neU'Olimpia'dc<br />

LV i.fall in fama Simonide Ceo. Lirico anch'cgli,efa<br />

uorito dal medefimo Policrate, e poi anche da Gieronefi.<br />

gnor di Siracufa. Coftui per la dolcezza del cantar fiio.fu<br />

cognominatoMelicerta . ScrifleTragédie,quantoappare,<br />

il primo dopo Tefpi. Trouô la memoria arrificiolà.<br />

Aggmnfe alla lira il tcrzoFtongo . Scrifle in lingua Dorica<br />

Treni, & Encomi & Epigrammi, e Peani. &in Elégie le<br />

cofe di Cambife, e del primo Dario. e la pugna nauale ad<br />

Artemifio pur in Elegia. c poi quella a Salamina contra Ser<br />

fe ferifle in verfi Melici.& vn Ditirabo Deliaco.cheintitolè<br />

Menone. e moite lodi di vn Eualcide, & vno Epinicio fuo<br />

~ - cita


t T B ^ 0 T» V J<br />

M 0.<br />

cite Ateneo Cô le quali pocfie,oggimai vecchio di xc.an<br />

ni venne in agonc con altri poeti. Trouanfi del fuo,ancora,cofe<br />

intere,e rottami.<br />

SIMONIDE.<br />

Vn'altroSmonide (iononfod'onde,)Liricofimilmere,mofl;rachefiaviuuto,ne'tempi<br />

del fopradetto, o in<br />

quel torno. edicono che fu il primo,a porre ne fuoi Afma<br />

ti, o cantici certa micrologia, o minutezza di concettt. Di<br />

che poi da Ariftofane fu tacciato, corne ch'egli hauefle<br />

due Icngni l'vno pien di grazic,c l'altro voto.<br />

P I T A G O R A.<br />

IntornoaU'OIimpiade L I X. flori Pitagoradi Samo.II<br />

prencipe délia Greca filofofia migliore . Scrifle in verfo<br />

Eroico, quel picciolo poema,che per la beliezza délie fen*<br />

tenze,fu nominato poema aureo.<br />

F O C I L 1 D E.<br />

Nc'mcdefimianni.vifle Focilide di Mileto . e feriflein<br />

Elegie,e verfi efametri,fentenzeraccoItc da libri Sibillini.<br />

efu notatoda A*cneo,cheperch'egli,e SoIone.eTeogoni,e<br />

Senofanc.e Periandro,noncantauano i verfi loro,<br />

gli fecero, tutti giufti mifurati. Ma che Omero, c gli altri<br />

poeti, che i loro canrauanoa fuono, fouente fenza giufto<br />

capo,cfcnzafine,emancantiinmczzo gli formarono.^<br />

tali dice Plutarco, che crano i verfi de rifpofi dcglioracoli.<br />

T E O G N I.<br />

Teogni,oTeogoni,neIl'etl mcdefimaviûe.efu di Mega<br />

tadiCicilia. Scnflevn'Elegiain Iode di coloro, che s'erano<br />

faluatidalTaflediodiSiracufa. e veggendoeglirutri.o<br />

ipiu poeti.cflcrfi occupati a fcriuere fauole.fprezzaro quel<br />

li,e quelle, fi diedea compor fentenze, & ammaeftramcntidarcgioucuolialla<br />

vita. clerntitolô.come anche Foci-<br />

m<br />

cilide,<br />

1


f 7 C " T) I. L £ U "F 0 E T 1 C ^<br />

cihdcParcnefi. che fono efortazioni. e fcriflène be n tre<br />

mila verfi, fenza quelle ch'egli indnzzo a Cirno, giouano<br />

da ! ui amato, con nome di Gnome Elegiache. Quefti cofi<br />

fatri fuoi poemi furono poi chiamau Angelitici.qu af un.<br />

noncianti.<br />

T E A N O'.<br />

SucceflbnoaPitagoraalcunedonne. La moglicTean6,efigIiuok,Scaltre.<br />

Le quali efïendo ftatcfue vditrici,<br />

parte in profafcriflbno, e parte in verfi, cofedella fuamo.<br />

fofia. efra le poeteffefuTeano, chein efamctriçerto poe.<br />

ma fece.<br />

. T E A N CV L O C R E S E.<br />

Vn'altra Teano che fu di Locridi Calabria, G fu Lirica,c<br />

compofe Inni,Afmati,e Meli.<br />

ARTGNOTE. '<br />

Di Pitagora fu figliuolacoteftei. compila vn poema.no<br />

• minato Bacchica .& vn'altro in Epigrammi de miften di<br />

Cerere, intitolato ,Sermonefacro. Scrifle parimentiTe-<br />

' letedi Bacco pure in Epigrammi.<br />

M I A.<br />

'. MofcafuonaqueltavoceMia.enonfiivnafoIa,marnol<br />

• te furono le donne di cotai nome letteratc/altre ch'in ;<br />

profa,& altre che in poefta fcriflbno.edi queftevnafuTe» ;<br />

fpia,cfu Lirica,& alira canto varie cofe con foauità,quai><br />

to porto la fama^arauigliofa. |<br />

... M1A S P A R T A N A . ~<br />

,, Coteft'altra poetovarilnniad Apolline, &.aDiana.<br />

TE LESILLA.<br />

Spartana fu ancheTelefilla, donnapoetefia,eprode in<br />

Arme. Di cui Paufania cofi pari6. |<br />

1


£op« »/ Teatro, vi è U tempio dt Venere> netla eut fonte, dal juoloiinnaljj<br />

vna colonna.fu la qualefiede Telefilla, quellacbeiompo^<br />

fecantici. >A piedicuigiaccionotfuoivtrfi,&iffamira in vna celât<br />

a,cbe tiene in mano,per porlaftin capo.Fu quefta l'elefilialeper altre<br />

cagioni> lUuflre femina. ma grande onortfi mertto per conto di opère<br />

poetichc.<br />

F I L O L A O.<br />

Filolao fu vno de gli vdirori di Piragora de* maggiori. C<br />

fcrilîèin verfi cofe di filofofia, e alcuni nèarrecaStobeo.<br />

B R O N T I N O .<br />

Anche Brontinofu difeepoio del medefimo maeflxo. c<br />

fcrifle poema con titolo di nfica •<br />

CE R C O P E<br />

Côpagno di fcuola de' due fopradetti, fu vno Cer cope.<br />

Il quale fcrifle poefia, con titolo diSacrifcrmoni/orfedi<br />

materia,come di titolo,Orfica.<br />

SENOFANE.<br />

CircaaiIafeflantefîmaOfinipiade,cominciô afalire in<br />

nominanza di gran filofdfo, Senofahe di Colofona. Vifle<br />

in CiciJia grarriempo, c fcrifle in y erfi Elcgiaci cofe di filofona>fino<br />

a duc rnaîa verfi. fcrifle fimilmente GiambLcon<br />

tra Omero, e contra Efiodo,perchehaueffèro de' Deifauo<br />

leggiato^n guifà allalor diuinita,non diceuole, e fu il primo<br />

çhe comppncfe di quçllepoefie,che fi nomjnaronQ<br />

S L J L<br />

*<br />

1<br />

PA^MEÎÏTDÈ. U ,<br />

Vcli tore del fopradetto fu Parmenide, di Elea cfl Cicilia.<br />

compofe in efametri vn poema dellecofcdinatura,fogget<br />

te alla noftra opinione,pcr la inconftanza,e uariazione loro<br />

continua. &un'aIrronè fece, contrario al primo» che<br />

nomo poema di uerità., c fu Teologico, fotto titolo di<br />

Cofmo-


%? <br />

guironp,e chiamati furono Rctori, cSofifti.<br />

C E N E T O. »<br />

:<br />

Pureintorno alla i x. Olimpiade fioriCeneto, il quale<br />

nuoua forma di poefia recô innanzi ma nô comcTcrpan j<br />

dro,i proemi facea de fuoi ucrfi,e poi lor foggiugnea, altri<br />

uerfi di Orfeo ,c di Omero, o d altri. ma toglicndo una<br />

dclIeRaptodicdiOmero,fra quella molti uerfulefuoi,<br />

quàelàandotrapponcndo.e fu perauuentura quegh.o<br />

altri a fua fembianza, ch'andô tramefcolando fra* uerddi<br />

Efiodo, altri fuoi. Di che, Paufania di fopra femenzione.<br />

I P P O N A T T E<br />

i<br />

j " Coftui fuGiambopco, emaledicomolro.c contra la<br />

! leggedelTimetrogiambico,uifrapofeilTrocheo;&an-<br />

\ clïelo Spondeo .innouando peil primicrufo.e fu trouai—-•<br />

' " tore


L I B t\ 0 T Y\,l M O. 2J_<br />

rorcdcLo ,<br />

>cazonreochoiaJcheèuerlozoppo,emanv.o. & an.unotu,cheil troua'odella Parodia ditie cflhre (la?o<br />

f UO-ASO il nomo detto Oadii prima ufato da Mimnermo.<br />

Scnilegiambicôrra Bubalo e Atem fcoltori,perch'hauea<br />

nô^ i unaftVuafartolo di uifo moho sforrlîatjahorirtdlafteflà<br />

LX Oumpiade,epiuoItre.<br />

A N A C R E O N T E .<br />

DueO'impiadipiuinnanzi,cioènella LX it.incominciô<br />

ad hauer gran nome Anacr conte Teio & il piu dei fuo<br />

muentefidimoro con Pohcrate di samo. con simonide<br />

cco,e con lbico. Fu Lirico » e délie iue,fi Jeggono, anche<br />

adinoftn moitefoauifc rr-ecarzoni. scnfleolrreall'ode,<br />

ed Elégie, e Giambi m lingua (Jionica. ecerti Meli dal fuo<br />

jiomc detri » naerronzij e di piu Parenie. che tanto è a dite,<br />

canzoni in fui ber cantate, scriffe panmente Satire, &<br />

un poemadiCirce, c di Pénélope, d'VJiflc innamoratc.<br />

Fu com'alrn fcrifle, il primo, che dopo saffo, de gli amor<br />

luoicanrafle. llchenonpareuercfpoichceDarr.ofila. &<br />

*lceo haueano lo fteflb fatto. Fu trouatore del Barbito dU<br />

uerfo dal piu antico.percioche fu di foie tre corde.& ad un<br />

*lrro ftormento detto Magadc,n'aggiunfeoltre all'ufate<br />

tanreche'lfccedi xx i corda, edenrro ui fonô armonic,<br />

Frigia,Doria,el idia. ciafcuna in fette délie corde ora dct><br />

te. Dicefi, ch'egli fimiimeme un poema faceflè, con titolo<br />

diRizotomico Ma huom datoal buon tempo ,ea godimentidegli<br />

amori, edelbere.chc bngali potè egli prendere<br />

di ragliar radia", di crbe: Fu adunquedi mio crtuere,<br />

cm'altro Anacreonte,chc quel poema li compofe.<br />

' ' L A S O. '<br />

Lafo fu di Ermionia e fu célèbre il fuo non»** intomo alla<br />

LX i 11 i Oumpiade tuilpiimochetiimuiîca icf.ueife<br />

epnmoconduHein publica tenzoneiiDi.iran.bo.miltamio<br />

l'an.ica armoniadeil aulodiOiimpo.con utio iuo<br />

ni jlt piicjr di uoci ccon ilpezzarede'ttongi.scrille ainhc<br />

- K •


7 4 D E L LA T U E T I C A .<br />

Hinni, & uno fe ne leggein Ateneo fattcVàCëreTclr:<br />

m i o û e a<br />

* P I N D A R O .<br />

PindarofuTebano,e nacque nell'Olimpiade.i, x v,e fa<br />

poi difcepolo di Lafo. e diuenne,in maggiotanza, prenci.<br />

pe di tutti i Lirici. Vifle anni L v. e mori 1 edcndo in Tcatro<br />

fopraiginocchidi Teoflcno,giouane da lui amato. H<br />

quintodecimoanno, dopo che Xerfeera uenutô in Grc.<br />

cia. scrifle in lingua Dorica libri xv 11. diEpinieij, odi<br />

uittorie da diuerfi ottenutc, ne giuochi 01impici,Pirhici,<br />

Iftmici, eNemei,ed altri. De 5<br />

quali Epinicij habbiamo an.<br />

cora una gran parte, scrifle parimente poemi chiamatr,<br />

Profodia.ôc altri detti Partenia.& altri eziandio.con nome<br />

diEntronifmi. e fimil mente Bacchica. e Dafniforica,e<br />

r eani, & Iporchemi,& Inni, & Ditirambi,e Scolij, & Encornée<br />

Treni,& Epigrammi Epici.&unProemio aSacada<br />

cita v aufania, eTragedie x v 11. Compofe anche ad inftan<br />

za de gli E gineti un'Afma» o cantico, ad Afea da loro ado.<br />

rata. & a gli Atenieli,Inni à Miner ua. per li quali merito<br />

ch.'una ftatua gli dirizzaflèro.scrifle moite altre cofe,anche<br />

in profa,fi come efortationi a Greci. e con tantafuagrandezza,<br />

non potè fare, che in A gone Mufico, non fofle cinque<br />

fiate uinto da una donna, o per lo ualor dilei,o come<br />

Eliano afferma, per ignoranza de' GiudicLLa qualdonea<br />

hebbenome<br />

C 0,R I N N A.<br />

ChefuTanagrea.efuperla dolcezza délie fuepoefie,co<br />

gnominata Mia, o Molca Lirka. scrifle diNomiLirici,cm<br />

que libri. & Epigrammi.& un poema detto Egide.Dicoftei<br />

v au fa nia cofi feriue.<br />

Di Corinna, lu quale fola appo i Tanagrei fece cantici, in hogo t><br />

lebre délia Città, è il fepokro pofto t& ejfa nel Cinnafw è dipint*, enta<br />

il capo di vna fafeia, in fegno délia vittoria che in Tebc,in contnjlt<br />

di verfi, ottenne contra Tindaro, ^<br />

• •—~~ ; ^ c a


L i B no y n r M o. 75<br />

C O R I N N A.<br />

Vn'altra Corinna fiori intorno a gli anni medefimi, che<br />

fu diTefpia, e fecondo altri di Corinto. fu célèbre in poefia<br />

Lirica. e come l'ai tra, fcriffe anch'clla Nomi Lirici.<br />

N A V M A C H I O .<br />

Dicoftui tuttauia fi legge vna non lunga poefia indirizzata<br />

aile uergini efortandole a ftarfi in quello fiato.<br />

M E N A L I P P I D E .<br />

Ma auanti che Pindaro foffe fcolare di Lafo,fioria Mena<br />

lippide Melio. che fu Melopeo, e caro à Perdicca Re di Ma<br />

cedonia.Compofe x x 1 1 iu.libridiDitirambi .&anche<br />

fcriffe alcuni poemi Epici, & Epigrâmmi, & Elégie, & altrc<br />

cofe moite. Nellc quali non fi ftette, nel coftume antico<br />

délia mufica dinuata daTerprando. ma mutolla in moite<br />

cofe.e fpecialmcnte in cantando egli i Ditirambi. & antepofe,<br />

contro all'vfo vecchio i mufici,a poeti.-Fra Ditirambi<br />

fuoi. truouo che vno fu detto Marfia. & il principio di vn*<br />

alrro,fi dice effere ftato quefto.<br />

T«C £nÇpùvs piStert 4 t % * * « che diçc •<br />

Oiimi o padre,de' mortai fluport<br />

CheT aime fempreviue fignoreggi.<br />

Eper lo numéro grande de Ditirambi ch*ei compofe,fu<br />

cognominato Ditirambico é Fiori intorno alla l x v i .<br />

Olimpiade.<br />

M E N A L I P P I D E<br />

Figliuolo divnaforella di coftui,fu vn'altro Menalippide,ch'hebbc<br />

per padre vn Critoncpoeta Lirico . Scriffe<br />

ad imitazionc del zio anch'cgli, Ditirambi. ma non in tan<br />

ta copia. Compofe altrefi corne il padre canti Lirici. & a<br />

fembianzadelzio moite cofe nuouc introduire ne Ditirambi*


T) E t l A "<strong>POETICA</strong><br />

F R I N I C O I.<br />

Nella t xv 11 Olimpiade venne in granderinonieaFrU<br />

J5ico,çh'era (lato difeepolo di Tefpi.e fu il primo a far mon<br />

tare m ifeena, petfona di Donna, e ritrouo il TetEa.rnetrx)<br />

o piu tolto il pofpin opéra n elle Tragédie ,E ne feriife n 0-'<br />

ue di quefti nomV. Pleuronia, Égiizij.Atteone, Alcefte,<br />

ArtTeo,iGiufti,iPerfi,fe Danaidi, &iConfe!fsi.invnadeIlequah,<br />

gli auuenne,difardô )che Eliano con parole di<br />

cotai fenfo riferifee.<br />

CMamcerta Tra^dia,feceMeli accommodati a iTîrrichiflif militari,<br />

t per 00 cofts'acquifloil Teatro » eprefe glianimi dituiti i<br />

prefenti ^eimmantinente il crearono Capitano, credendofi, ch'eglf j<br />

faxtidtUa guerra condurrebbe ottimamente,e fecondo il btfogno-,po.<br />

feia cbéffion difeordattti da huominibellicofi, bauea neldrama> fatto}<br />

fœmi,eimili.<br />

- Coftui hebbe vn figliuolo,Tragico poeta parimente<br />

chiamatoPolifradmone, f«<br />

*,:/ .. E R i N i c 6 f<br />

ni\, ;<br />

Vn'altro Frinico fu pure anche Tragico. Délie cuîTr£<br />

gedie, è reftata memoria di quefti nomi. Andromeda,Erigone,<br />

Prefa di Mileto. Per la quale, i Satr?pi Perfiani, venuto<br />

per certo cafo nellelor mani,in milledrammeilcon<br />

dennarono. Fece anche poefia délie Pirriche. ><br />

. ». i k ( ;o:il.R J N I C Q II J.'<br />

Vn terzo fu Comico. & Areneo cita le fue Efialte, Saturno^omafti.Mul^MonatropOjPeftricPoaftriejSatiri,<br />

Trage,Tragedi, Fenifle.<br />

• ' , . C AL L LN O. .|<br />

• Coftui ,di patria incognito,dicefi che fuElegiopeo.&<br />

irtEIegi ferifiela guerra de' Cimerij, conrroagliEfionei.c<br />

parimente fece in poefia la fauola di Apollo Sminthio.<br />

ESCHI-


L I R 110 T 1^1 M O. 77<br />

Fy S C H, I L O.<br />

- Nella battaglia che gl'Ateniefi hebbono co Perfianr in<br />

Mararona, che fu nella L XX I I. Ohmpiade, fi porto da<br />

prodehuom',EfchiloilTragico. Bi cui Paufania fa cofi<br />

fatta teftimonianza.<br />

Egli (itfio,d felafriô feritto, chementreegliancor fanciu!lo,guardaual'vue<br />

nella vigna-^doimendo g/i apparue Bacco in Jogno > e gli co.<br />

manda ch'a fcriuere Tragedia firrctttffe. e fatto giorno", toftatnente<br />

tfferfi poflo in pruoua,di ciôch'e"potejfe fare . &ejfergli fern^a finita<br />

,riujcitobene. Dapoi venuto ad e:i di x x v. anni entra co' Tragui<br />

in contraflo Mufico.<br />

Trouo egli le mafchcrcorribili, cl'vfb délie pian elle alte,<br />

o coturni.E trou6,come Ariftotile teftimonia il fecondo<br />

Ipocrita, o Iftrione Compofe x c. Tragédie. e ne vmfe<br />

xxvn i.Narrano ch'entrando egli in Ifccna, da principio<br />

raceua a lungo, e facea del graue ftraordinariamente.i>crif<br />

fcanch'Elegic.eTcofrafto ne recaalcun verfo Hebbedue<br />

figliuoli, anch'eglino Tragici, Euforione,e Bione. Vinto,<br />

oggimai vecchio,in certaTragcdia da Sofocle giouanc,fi<br />

ne prefe tanto difpiacere,che parti di Atene, & ando in Cicilia.equiuill<br />

mori,ofuvccifodalla gallana porrata per<br />

aria dall'Aquila, elafeiata cadere foprail fuo caluo capo.<br />

T E L ES T E.<br />

Fa maeftro coftui dcll'Orchefi,o dell'atteggiare e corne<br />

Iftrione rapprefento Tragédie, edell'opera fua m cio fi val<br />

le Efchilo.c li conta che nel recitare la fua Tragedia de SettcaTebe,co(îfattamcntefiporto,checon<br />

glLatti, e gefti<br />

fuoi, rapprefento tutto quel fatto, corne fe ïuio foffe vc<br />

ro. Fu anche Comico",e due délie fue fi nominano TArgo,<br />

ePAfdepio. Medefimamente compofe Ditirambi,e ne<br />

fece vno, che nonùnd lmeneo. Scnrtèanchela fauola di<br />

Pallaiee di Marfia quando ella gitto via l'aulo.<br />

PRA-


7»<br />

2 ) £ I I ^ T 0 E T I C<br />

P R A T I N A.<br />

VifTe ne tempi ftefsi Pratina, e fu emolo di EfchUo,c f a<br />

il primo che componeffe, e rapprefcntalTcin Atcne,Satin<br />

il palco. perche altroue. Arione corne fi vide Phauea prima<br />

fatto. & A nacreonte fimilmente fe forfe di quefti le satire<br />

nonhadacrederficheinifcenafaliffcro.Scriuono,chcrap<br />

prefentandofi unaTragediafua, fi ropponoigradidel ]egno,<br />

oue il popolo fedea. e cio fu cagionc, che il Teatro<br />

fi ftbricaffe délia pietra. Vso nelhfuoidrami,perfone,che<br />

nominô Prodici,e Mimi,eTaumatopei,che tanto dicono,<br />

quantopremoftratori,Atteggiatori, cfattori dimiracoli.<br />

Scrifle anche Iporchemi,e Ateneo,nereca vno intero.<br />

C H E R I L L O .<br />

Concorrente diPratina , cola* intorno aU'Olimpïado<br />

ix x v. fu un Cherillo Ateniefe, Tragico,* il quale fu il primo<br />

advfarlemafcheretirateamiglior forma di'quelledi<br />

Tefpi,cdiEfchiIo. Vsô parimente jl primo,vna forma di<br />

Scenaappropriata aTragedia. eperciô detta Tragica.Scriffec<br />

i.Tragédie, e riportô vittoria dixi 11.<br />

C H E R I L L O II.<br />

Nella medefima età fu vn fecondo Cherillo;im fu di Samo,<br />

ed Epopeo. e fcriffe in verfo efametro vn poema,con<br />

titolo di Lamiaca. & vn'altro délia vittoria, de gli A teniefi<br />

fopra Serfe. Per ciafeun verfo del quai poema hebbe in<br />

premio dal publico vno ftatere d'oro. e di piu per decreto<br />

fu ordinato, che il fuo poema fi leggeffe pet le fcuole^lpa<br />

ri di queid'Omero.<br />

C H E R I L L O III,<br />

Quefto terzoCherillo, fu di Laccdemone, c fit fauortto<br />

diLifandro,econlui,come Plutarco narra,fu alla guerra,<br />

condottoui appofta, perche in poefia celebrafle le aie gcfte.<br />

e l'imprefe da lui fatte.


L 1 S !{ 0 V R^l M 0. 79<br />

P A N I A S I.<br />

• D'intornp a gli anni deirOIitnpiadc L X X V, fouradetta<br />

vifle.cfioripaniafid'AlicarnaflocuginodiErodoto lo fto<br />

rico. Di lui è ftato fcritto ch'eflendo la poefia, (di mio intendere)<br />

l'Eroica,per la foruenutadeilaLirica,edéliaScenica,<br />

andata quafi al niente,egli ne fu riftoratore.e dentro<br />

vifcriflêrErcoleidain librixu n.de quali l'undecimo da<br />

Stefano ë citato.con vcrfi noue milaefametri. econ fette<br />

mila altri, tutti quanti Pcntametri, canto i fatti di Codro,<br />

e di Ncleo nelle colonnie da lor poftein Gionia, e dcllc co<br />

fein guerraperciô fatte . Pe'quali nieriti.eglifu tra gli<br />

Epici pofto da certi grammatici per terzo in, eccellenza di<br />

poefia.<br />

A N T I M A C O . »<br />

Di Paniafi fu difeepolo Antimaco da, Colofona.Il quale<br />

compofevariepoefie. cfrS quelle vn'Eroica, délia guerra<br />

Tebana. c Stefanô Padduce con titolo di Tebaida. e dicefi<br />

che in eflb fu cofi lungo,che riempiè ben xx 1111. libri auâ<br />

ti che pur fi conduceflèrhofte de' fette,fotto aTebe. Scriuono.che<br />

recitandone egli certa parte, gli vditori tutti<br />

quantité nepartirono,fuorfolo Platone,ancorgiouanet<br />

to. Ond'ci grido. e quefti folo,a me per tutti, bafta.Fu nô«<br />

dimeno, vno de' cinque migliori Epopei,e fra loro hebbe<br />

il quarto luogo,nel quinto riponendofi Pifandro.Mi gioua<br />

di aggiugnere, ciô che di lui Plutarco, nella uita di Lifandro<br />

iciifle.<br />

De' Cittadini, tgli fempre hebbe in fua compagnia CberiUo. il<br />

quale legrfie fue hauefle a celebrarc in poefta. AdAntiloco, il quale<br />

vn certo numéro di verfi hauea in fua Iode compofii ,Uetamente vn<br />

capelloempidiaritnto. &bauendoAntimaco Cokfonio }e ^herato<br />

Vn certo poeta di Sraclea, cantato in contrajio, in Iode fua nelle fefle ai<br />

enorfuonominate Lifandria, aT^icerato cerne a vincitore, donà vna<br />

eorona. Di che Antimaco fdegnato firaccio il fuo poema. Ma "Platone,<br />

cbe in quel tempo ammirandolo, ilfeguia. Il con[olo,del riceuuto fcornu.<br />

Sentie


8 o DE L L A T 0 E T I C A "*""--]<br />

"ScWeAntimâcoin Elégie vn poema in Iode dTrïdâl a |<br />

quale Plutarco affcrma,chefumogliefua.& vn'altro r*<br />

fecealtrefi.inritolato Delti.&vn verfo ne cita Ateneo.»<br />

Che dice.<br />

F/u Q<br />

a>V wyh iTttS'ivm'oS.<br />

Feutuo 0 £udia , a font/ ciel gmgliofo.<br />

A N T I LO C O.<br />

Dal fopradetto luogo di Plurarcoè manifefto,chenel<br />

medefimo tcmpo.fiori vn'altro poetadetro Aoriloco^hc<br />

da Lifandro fu premiato per le iodi fuedalui cantateecio<br />

fuEncomio.<br />

N I C E R AT O.<br />

E parimente appare che fù'Nicerato ilquale in concorrenzadi<br />

Anrimaco ;poetôlaLifandria.<br />

L A M i N #T O.<br />

Se non di quel tempo fteffo, non molto lonrano viflç<br />

Lamin o Mileiio,il quale Plutarco feriue ch'vn poema<br />

fece, efu in,verl>meiici,con nome come Antimaco,diLi.<br />

c.a. ma di Lida che non moglie,ma concubinaluaera.<br />

A N T I M A C O II.<br />

Vn'altto Antimaco fu : efu di Eliopolidi Egitto.Uquale<br />

fcriffe vna Cofmopeia. che è fazion dei mondo. in molti<br />

irula verfi.<br />

A N T I M A C O III. ,• . ;<br />

Fu anche vnterzo Antimaco Areniefe, cognomjnaro,<br />

Piccadalladoicezzadeluoicanti FuMelepeo.à^etiènJo<br />

egh maciuato,fece vn dcc»eio,che nô piu folle iecLo,d><br />

ieggiare,o mordere ndle Comédie niuno,per prppnono<br />

me. Dachenacque.chemoisi pocti,nonandauanoaJimandare<br />

il Choio. eda cio vennc.che moiu 4icoloro,the<br />

m ciioro recirando, di quel mePu-ro lbfteneano ta vitale-<br />

~ ro,


L 1 B B^O V K 1 M 0. 8i<br />

ro,moltonepatirono.&altri dicono,ch'effcndoCorago<br />

buono,fcarfamentepagauaquei delchoro.<br />

C R A T I N O.<br />

Atcniefe fu Cratino, Comico di que'della comedia antica.econiftiloiJluftreôc<br />

alto, nelerifleil nouero di xxi.<br />

e vinlene ix. e Suida dice, ch'hauendo egli lafciato di piu<br />

fcriuere, e di venir in paraggio con altri Comici»fu da vno<br />

non fo quai di loro,punto,e morduto fi corne ebbro . Di<br />

che adiratofi egli,fece,e rapprefentô vna comedia fotto titolo<br />

di Pitine. fingendo che la comedia foife moglie fua,e<br />

voleffeegli fardiuorzio feco,edaccufarladi ingiuria,e<br />

dimalificio. ed eliarimprouerandogli,chepiu non comediaffe,<br />

ma folo atj endeffe a bere.fi ftauano prouerbiando.<br />

Finalmcntcamici trapoftifi fra loro,gli accordarono in<br />

buona pace.<br />

C R A T I N O II.<br />

Pur d'Atenc fu queft'altro Cratino ancora. ma trattola<br />

comedia,nominataMedia. Scriffène comeil primo xxi.<br />

& Ateneo ne nomina xix. e le piu fegnalate di titoh, fono<br />

quelle. Gli Archilochi. Il Glauco, le Deliadi, la Cleobulinc,<br />

il Dionigialeflandro. la Republica dc'Tcflali, la Nemcfi,<br />

le Lcggi,rVliflê,ilTrofonio,iChironi, el'Orc.<br />

T I M O C R E O N T E .<br />

Rodiano fu Timocreonte nel torno delPOlimpiade<br />

txxvi. coftui hebbcodioaTemiftocle,viuoomortochc<br />

egli al fuo tempo folle. e fcriffegli contra vna Tragedia.Sc<br />

contro al medefimo vn poema epico indrizzô. e contro a<br />

Simonide vna altraTragcdia. Fu anche poeta di Scolij,e fe<br />

ne lcggevno.<br />

SOFOCLE.<br />

>•<br />

Nella medefimaOlimpiade LXXV I. nacque Sofocle,<br />

anni xvn. auantiSocratcFu Tragico grande,cd il primo<br />

~ L â~d


— g a ' D E L L * * T 0 E T 1 C ^. -<br />

ad vfate tre iltr ioni,& il Tritagonifta. Era gia il^hoTôloT<br />

mato da Tefpi di x n. giouani, ei Paccrebbc a xv.e p 0fei n<br />

vfanza.che non più a fchiere,ma a drama,a drama,s"entraf.<br />

fe in agone. Scrifl'e cxx î 11. Tragédie. e vinfene xx 1111. e<br />

nella piu riputata fua, che è PEdipo Tiranno,Fu egli vinto<br />

da Filocle. Introduire in ifcena Satin fordi, e muri.Et j<br />

fuoi iftrioni coronati agitauano. Vna délie fu c fu in titolataTamira,nella<br />

qualerecitando, ballo a fuon di Citara.&<br />

in vn'altra con titolo di Naufica fommamente bene fece<br />

alla palla. Oltre alleTragedie,chc fue fi truouano,Stefano<br />

ne nomina dell'altre.cio fono. 11 Linceo liberato,ie Schiaue,gh<br />

Alrari,l'Europa,ilChrife,l'Ercole Pïppone, leLemnie,il<br />

Peleo.i Paftori, il Teucro, i Timpanifti, il Fineo. E<br />

Ateneo ne recita x x x 111. tra le quali piu délie nominatc<br />

ora,fono PAmico,PAnfiarao Satiricod'Andromeda.l'An.<br />

tenoricle,la cena de gli Achei.gli amatorid'Achille,vadramaSatiricode<br />

nozzed'Elena.jilTamira.l'Inaco, l'Iris,l'Iflgenia,<br />

gli Ichneuti, i Camici,il Cedalione,le Colchidi,le<br />

Coclidi, iLatiffei, i Mifi.la Niobe,PEnomao, iaPandoia,<br />

i Paftori, il Salmoneo, gli Sciti, il Tritolemo,la Tirô,l'Ibri,<br />

il Fenice. Compofe anche Peani,& Elégie. In mufica fu difeepolo<br />

di Lampro, e fu ballatore, & atteggiatore matftre<br />

uole C dopo la battagliadi Salamina, danzôignudo à fuô<br />

di Lira. Hebbe più figliuoli, fra quali Giofonecompofelc<br />

Tragédie. e fe ne nominan l'Achille, il Telefo, l'Atteonc,<br />

la llioperfis, il Defiàmeno, le Bacche, il Penteo,e gli Auledi<br />

Satiro. e Paltro,che fi nomô Arifronc fu anch'egliTragico;<br />

& hebbe vn figliuolo chiamato Sofocle.ll quale xi.<br />

Tragédie fçrifîe,e fette vinfe.<br />

EVR1PIDE.<br />

Euripide fu piu giouanediSofocle, ma viflenetempi<br />

: medelimi, conlui. Fece dimora buonaparte di fua vita,<br />

in corre di Archelao Rè di Macedonia. Fu difeepolo nella<br />

Fifica di Anaffagora, e nella morale di Socrate. e poi fi volto<br />

a comporTragédie,e ne compofe m.o féconde-al.<br />

tri


L 1 B Kp "P M O. 8;<br />

tri Lxxv.btefano adduce il fuo Eurifteo Satirico, & Atenco<br />

oltrc alleauanzate ne adduce xvn. l'Andromeda.Autolico<br />

primo Menalippe. Euriftea. l'Ercole, Tefeo. Suppli.<br />

canti, Criffe, Eneo,Pliftene,Stenobea. Scirone. Factonte,<br />

Frixo. e fi dice che tra le fue fauole otto ne furono Satiriche.Madi<br />

tanto nouero,cinqucfolenevinfe.Lequattro<br />

viuendo egli ; e la quinta dopo morto lui,vinfe vn fuo nipote,<br />

com'egli detto Euripide. & hauea parimente hauuto<br />

egli vn zio, pur di cotai nome, e Tragico, di xi i.Trage<br />

die. cô due délie quali era fiato vinc^tor e, c fu il primo che<br />

aile Tragédie fue prefiffe argomenti.<br />

S E N O C L E.<br />

Concorrenza fece ad Euripide il grande,vn Tragico dimandato<br />

Senocle. Di cui, Eliano in cotale fentenza parla,<br />

fendo il numéro fcorretto nelle Olimpiadi.<br />

T^eîla prima,e fefia Olimpiade, nella quale tinfe lo Stadio EfenetoAgrigentinofecciono<br />

a concorrença Senocle ed Euripide .efu il<br />

primo Senocle, quai s'e'ch'ei fi foffe. e c ont efe egli con l'Edipo, col Licaone,conleBaccbe,e<br />

conl'Atamante,Satirico* A cofiui fu fecondo<br />

Euripide, con l'Ahffandro, col Talamede, co' Troiani, e col Sififo Satirico.<br />

MaeÏÏa fu rideuol cofa. r<br />

Perciocbe, perche non fu vint o Senocle^.<br />

e perche non vinfe Euripide'*, e mafsimamentecondramicofi<br />

fatti\ Di due cofe adunque fu l'rna. o furono mentecattiiSignori<br />

de' >oti, & ignoranti. e lontanx da giudi^io diritto, ouero furono corrotti<br />

.<br />

Ma l'vno c l'altro è difdiceuole , e non degno de gli<br />

Ateniefi.<br />

ACHEO.<br />

Parimente Acheo, fu fcrittorc di Tragédie, di gran nome,<br />

e fu di Eretria, e compagno di Euripide , in rccitarfi<br />

l'vno l'altro, le lor Tragédie. Di fuo ingegno n e compila<br />

11111. c di alcunc viuono i nomi. cio fono. Atla o certami.<br />

Circolo, Parche,Lino,Omfale.equattro,Alcmeone<br />

, Volcano , Iri,Etone,tutti quanti con cognome di<br />

. L 2 Sati-


" 84" DE L L -A T O E T J G " ' .<br />

Satirico , altri dice , che anche rOnfaiëlu~Sa!ïr<br />

t K<br />

*" CARGINO.<br />

Vn certo Tragico di quefto nome, fu il primo ad intro<br />

durre nelle fue Tragédie machine, e Dei per machina feen<br />

denti.<br />

A R I S T A R C O.<br />

Coftui nacqueinTçgea. e di certa infermitàfanato da<br />

Efculapio, compofe vna Tragediadi fuo nome. Ed elfendo<br />

fino allora ftate le Tragédie poema corto affai : egli fu<br />

il primo ad allungarlo. in quella lunghezza che dapoi s'y.<br />

sô. Ne fcriffe egli LXX,C dinon piu che di due ,riport6vittoria.<br />

G I O N E.<br />

GiondiChio.fiorinell'etàmedefima.e fu Tragico, e<br />

Lirico, e Rapfodo, vno di quelli che andauano cantando<br />

le Rapfodie d'Orner o. Sotto il coftui nome, fcriffe Platone<br />

il dialogo fuo delfurorepoetico.VinfeinAtenevna<br />

fiata di Tragedia, e donô a ciafeuno Ateniefe vnapentola<br />

di Chio. Et Ateneo teftimonia ch'egli fcriffe anche, comédie<br />

, e Dirirambi, & Epigrammi in profa. DelleTragedie fi<br />

contano Y Agamennone ,il Laerte, l'Euritide, l'Onfale, il<br />

Fenice, il Ceneod Cuftodi.<br />

P LA TO NB. ' '<br />

FuvnPIatone Comico,eccellente, netempi ftefsi,e fa<br />

poeta délia média Comedia, e ne fcriffe molto numéro.<br />

Délie quali Ateneo cita xx 111. e fra efle fono quelle di tito<br />

lipiuilluftri. Adone,Eurôpa, Giouevillaneggiato Gion,<br />

LaiOjMenelao.<br />

CRATE.<br />

Quefti fu Comico dell'antica, e per quanto hanno certi<br />

_ -— ' vni


II^Q T H, 1 M 0. 8j<br />

vnifcritto.ilprimiero fuie fra gli antichi.com'ioftimo<br />

» foIoafcriucrîainprofa.Sono dellefucreftate in memoria<br />

Je qui fottopofte. GJi Eroi, i Vicini,le Beftie, la Lamia,i Samij,iPodeti,iGiuochi.<br />

leDefinantiinfieme,ele Peggiori;<br />

S C O T I N O.<br />

FuTeio coftui,e ferifle giambi contro'Eraclito in vna<br />

poeiia,di titolo di Scotino.<br />

C R A T E II.<br />

Fu parimente vn'altro Comico pur délia vecchia di quefto<br />

ftclfo nome. di cui fi nomano tre comédie. llTcforo,<br />

l'Auaro,egli Vccelli.<br />

T E O C L E.<br />

Coftui fu poeta di que* poemi, ch'Ariftotile chiamaFallica,<br />

& altri ltifalii. ne ho memoria di altri tali ritrouata.<br />

B A C C H I L I D E .<br />

Di Simonide Ceo fu nipore Bacchiiide, -figliuolo di vn<br />

fuofratello.purdiCeo.efioriintorno alla Lxxxi.OJimpiade.<br />

Fucomeilzio Urico. Compofe varie cofe,ôcancor<br />

fe ne leggono certi rottami rotti da fuoi Peani, & da Profodi;,<br />

e da Iporchemi, e da gli Erotici. Scrifle Inni chiamati<br />

Apopemptici. & vn'altro, oueNercopredice a Paris le co<br />

feauuemre.<br />

PRASSILLA.<br />

Prafsillafu di Sicione. Fu Lirica, e ferifle varie cofe nel<br />

torno dclla txxxi;. OhmpiadeTrouo vna nuoua maniera<br />

di verfo, da lei detto Prafsillio. Che da Lirici che venner<br />

poi fu vfato aflai. Fece anche Ditirambi. e fra quefti uno a<br />

Calai fanciullo délia mutazion d'Amore,<br />

E D I L A.<br />

Io non truouo onde fofle coftei;ma folo che ella fcriC<br />

fevn


"7ô D E L L ~4 "P O E T 1 C U. " ^<br />

fe vn poema detto Scilla . efudell'amore di Stiïîa"7c~dï<br />

Glauco.<br />

D I O N I G I.<br />

Dionigi, il padre Tiranno di Cicilia, fcriffe Tragédie,<br />

e comédie, & vna di effe fi nominô Adone. Le quali legl<br />

gendo egli a Filoffeno Citerio poeta Lirico famofo,per ha<br />

uerne lodo,n' hebbe biafimo. e percio il condanno a lauo<br />

rare alla petraia. & indi a tempo il mandô ditnandando.e<br />

da capo glielemoftroj & hebbene il medefimo. ondeillafciôire.<br />

F I L O S S E N O .<br />

Il fudetto Filoffeno fu poeta Lirico. Il quale effendo<br />

prigîone fatto in guerra, fu ricomperato da Menalippide<br />

& infegnato di mufica. e di poetica.Scriffe egliMelicamen'<br />

telagenalogiadegliEacidi. exxnu. Ditirambi. Iquali<br />

egli tento di cantare in tuono Dorio.e non gliriufci bene.<br />

percioche cotalepoefiadinatura,tiraua al tuono Frigio.<br />

Egli piu, ch'altro poeta, che fi legga,fudato alpiacerdigo<br />

la.e trouandofi in Efcfo,non effendo inuitato a certe nozze,<br />

v'andô egli. e nell'entrante canto vn Imcneo. Il cui<br />

principioera.<br />

Nozze, de Dei, più chiare. e fu accettato a menfa. Vna<br />

altra voira definando con Dionigi antedetto. Veggendo<br />

pofta a fe dauanti vna triglia picciola, & a Dionigi vna grade<br />

, prefa in man la fua moftrô di fauellarle. e poi la fi pofe<br />

all'orecchio. llcheveduro Dionigi, forridendoil dimandô,checiôera?Edeiglirifpofe<br />

ch'eglifcriueavn poema<br />

di Galatea, e dimandaua a coftei, qualche informazion di<br />

lei. ed ella gli hauea rifpofto dinon faperne,percheerafta<br />

ta prefa troppogiouane .ma che ne dimandaffea quella<br />

piu vecchia ,• eDionigi gliele porfe. Ma corne ei vide, che<br />

fenza parlar feco, la fi tranguggiaua,glieleritolfe, e toftamente<br />

percio ( corne alcuno ha detto ) e non per la cagion<br />

_ dîloT"


L I *B ^ O T II 1 M O. 8?<br />

difopra,ilmando alla petraia.Di che, egli dolente Iran"<br />

do, e lauorando, fegm a comporre la Galatea. figurandola<br />

per la fua Tibicina. e Politemo il Ciclope di lei innamorato<br />

per Dionigi. e fe medelimo per VlifTe. Nella quale<br />

poefia,fingendo,cheil Ciclope fonaûela Siringa,in fra l'ai<br />

tre, quelle parole gli fece dire.<br />

IlChoro fa ch'io canto<br />

E'iferuo detto l'haue<br />

Etiovoglioballarc.<br />

Trctanelo, Treranelô. Con quelle due voci volendo<br />

ifprimere il fuono délia Sirin ga. che quelle parea dire. Oltre<br />

aile dette poefie, egli anche fece vn poema piu volteda<br />

Ateneo citato, con titolo diCena, e ne allega certi verfi .<br />

CompofcanchedelleTragedic.& AIclTandroil grande ,<br />

voile hauere de fuoi Ditirambi. e comifead Arpaloche<br />

ghene mandafte in Afia con di quelli di Teleftc.<br />

D I O N I G I II.<br />

Dionigi il figliuolo del fudetto Tiranno, dopo che ei fu<br />

delregnodifcacciato.fi mifeacompor Tragédie, e con<br />

vna d'elfe venuto in Agonen'hebbevittoria. e fudi cio ,<br />

cotanta la fua aliegrezza, che fubitamente caddemorto.<br />

A N T I F A N E.<br />

Compofe Antifanc comédie, délie antiche, più ch'altro<br />

Comico, che folle mai. percioche elle furono il noueto<br />

di cccLXV.DellequaliAteneonevacitandofinoa cv edi<br />

effe i piu nobili titoli fono, Eolo, Alceftc, Anteo Afclepio,<br />

Nafcita di Venere, Ganimede,Deucalionc, Ceneo ,Ciclo*<br />

pe,Dodoua,Tamira, Pelope, Onfale,Samo,Pocfia,Saffo,<br />

Timone,Tritagonifta,Idra ,e laltreda Ateneo allcgate .<br />

Hebbc per figliuolo Stefano,anch'egliComico.<br />

A S T 1 D A M A N T E .<br />

. Hcbbecoflui,FiloclerAuolo,cMorfimo il padre ambedueTragedi.<br />

eTragico fu anch'cgli & vn f»o figliuolo<br />

1<br />

f ... i •


88 *D E L L *A T 0 E T 1 C U<br />

dcllo iteifonome. Compofe egliTragcdie ccxi..eriportô<br />

vittoria di xv. Del figliuol fuo, Ci nomanoTragédiediq Uc<br />

ftinomi,l'ErcoleSatirico,gIiEpigoni, PAiace funofo, U<br />

Bellerofonte la Tirô,rAlcmena, il Fenice,ilPalamcdc.<br />

Scriffe anche molti Satiri.<br />

OFELIONE.<br />

Coftui fu Comico.e délie fue Comédie fi truoua mémo<br />

riadiqueftinomi. Deucalione,Callefcro,Centauro,Satiri,<br />

Mufe, Monotropi.<br />

A L E S S I.<br />

Queft'altro nacque in Sibari. Hebbe il padre Menandro<br />

(non giailfamofo)&ilfigIiuoIoStefanoComici,& egli<br />

fu fimilmente Comico . e fcriffe CCXLV comédie, Del.<br />

le qualinomina ex 1i. Ateneo. efraefsetitolichiarifo.<br />

no Efopo, Archiloco, Galatea, Elena,ifetteaTebe,Efiona,<br />

Cleobolina, Lino, Minos, Vliffe telsitore, Orefte, Poe.<br />

ta Pitagorizante,Teofonio, l'Afclepioclide,il Demetrio,i<br />

Tcbanijel'altrejChetroppaopera^forfevana fora il raccontarle.<br />

A N A S S A N D R I D E .<br />

Ne medefimi tempi fu anche coftui vno de'Comici.edi '•<br />

cono che fu il primo a portare in ifeena Amori, e Vergini<br />

fuerginate. Côpofecomedie LXV.Areneo n'allegaxxichc<br />

fonoquefte.ilRiamante,laBrutta,iContadini, l'Anchife,<br />

la Gerontomania, l'Ercole,il Cercio,ilTeforo,iCacciato.<br />

ri, il LigurgoJe Nereidi, l'Vliffe, il Pandaro, il Meliloto, il<br />

Nereo,laSamia,leCittà,ilTereo,il Satiro il Protefilao, il<br />

Fialoforo.<br />

E V P O L I.<br />

Eupoli Aten iefe, giouane di xv 11. anni cominciô a rapprefentare<br />

fue comédie, e fecene xv 11. e ne vinfe ix.Di que<br />

fie x 111. ne nomina Ateneo. le Câpre gli Aftrateuri > l'Autolico,


L 1 B T^O T fl. 1 MO. 89 î<br />

tohco,leBatte,i Demi,glitloti,gli Adularori.IeCittà, i Pro<br />

fpatij,gii Stcfanopolidi, i Taxiarchî,gli Amici, l'Aureo génère.<br />

In vna.o piu dcllc quali hauendo egli morduco Alcibiade,<br />

fendo egli poi foldato in ful'armata, & Alcibiade<br />

Capitano, fi'i fece prendere, e legato ad vna fune, piu voltetuffarcin<br />

mare.dicendogli, che fi comein podeftà di<br />

luieraftatoilmorderloincomedia, cofi era ora in pôter<br />

fuo, di farlo in pelago aftogarc. 1 utrauia il lafcio Viuerc.<br />

Ma da indi a tempo, rotrafi per fortuna la galea ,oue Eupoli<br />

era, egli vi fi annegô. & per lui leguirono due cofe no<br />

tabiliin Atene. L'vna che per l'atro d"Alcibiade, i poeti<br />

Comici, venncrointimorde' grandi; cceflàrono di piu<br />

lacerargli fu per gliTeatri;e perla fua morre,fuda gliAte<br />

niefi fatta vna leggc che per lo innanzi, non piu fofle tenuto<br />

vn poeta di militare . Scrifle coftui eziandio vn poema<br />

contra Omero, riprcndendolo corne bugiardo ..<br />

C i N E S I A.<br />

Coftui fu Ditirambopeo.c moite cofe nuoue troub nel<br />

la mufica. fu anche Melopeo.cfcrifTe anche la Pirrica". Fu<br />

taflaro di empiéta. e con cio diede cagione a Stratti Comi<br />

co di lacerarlo con vna comedia, che porto il fuo nome<br />

infronte.<br />

F R I N E.<br />

Fu di MitiIenadiLesbo,fcoIaredi Ariftoclidc citaredo.<br />

II qualedifcendeadaTerprandro. Mokecofemuto nella<br />

mufica anch'egli. e fece poefie melichc.<br />

P I G R E<br />

Fufratello di Artemifiala famofa Reinadi Caria» moglic<br />

di Maufolo.Qucfti a ciafeun verfo délia lliada d'Ornero,<br />

aggiunf c vn fuo pentamttro. Scrifïbno alcuni ch'opcre<br />

fue, e non d'Omcro, furono il Margirc, e la Battracomiomachia.<br />

M T I


T I M O T E O.<br />

Timoteo fu diMileto.e fu grande ritrouator dicofe<br />

mu(îea)i,aggiungnendo aile corde dellalira,1a decima,c<br />

l'yndecima • per lo chefu da lacedemonij sbandit© délia<br />

Città, e fta to loro, Perchelor parue,che la fua mufica., dj.<br />

Jicataemollccorrompeffea'coftumi graui délia loro gi


P L A T ON E.<br />

Menfrefu giouane Platone, & auanti ch'vdifleSocrate.<br />

fu Melopeo etragico.ecompofeTragedie,eDitirambi, c<br />

Meli, & Epigrammi. ma comintiato ad vdirc gli infegnamenti<br />

fodi.diquel fauio vecchio.tuttequante i'arfe.<br />

E V D O S S O. ,<br />

Nacque in Gnido ,e filofofô in Egitto,cibtto Socrate»c<br />

Platone,compofe in efametri,cofe di Aftrologia.<br />

A G A T O N E.<br />

Coftui ancora fu fcolare di Socrate,e da Platone fu mol<br />

toamato. Fuleggiadro, eviuacemolro. Scrifle comédie,<br />

c Tragédie.ediqueftefinomano ,ilTiefte,eil Telefo. e<br />

Ariftotilcfa memoria anche di vna che porto titolo di Fio<br />

re .nellaqualefcriuono,chemoltecofe mifticamentediffe.<br />

E per una uittoria di Tragedia che egli ottenne,fece il<br />

conuito fcritto da Platone, oue fu ragionato d'Amore .<br />

ma tra Filofofi, e poeti.uiinterucnnero il nouero di xxvii).<br />

fe ben non tutti Platone gli nominô Scrilfe parimente<br />

Giambi,adimitazionediconodiGorgia,nonfo fe delfamofo,od'altro.<br />

C A R C I N O.<br />

Fràquefti tempi, o poco anziani fiorironomolti altri<br />

poeti, fpccialmcnteScenici. 1 quali ne tutti vengono nominative<br />

i nominati fecciono cofe, che fia la Joro mémo<br />

ria ftata feritta, o trouata, ne gli feritti de gli au tori che fo<br />

no all'erà noftra peruenuti. Solo diro di alcuni,che pur me<br />

moriacièauanzata.ficomcdiCarcino Ateniclc,il quale<br />

ferifle CLX. Tragédie, e non ne vinfefe non vna. efu il primo<br />

ad induccre Machine,e Dci da Machine in ifeena.<br />

N E O F R O N E .<br />

Coftui andô con Aleflandro, c compilé cxx Tragédie,<br />

e il primo vi inrerpofe Pedagoghi. c torture di ferui.<br />

I VÎ ~l C'A'-


D E L L "<strong>POETICA</strong>.<br />

C A L L ï A.<br />

Compofe unaTragedia di Grammatica, epiu comédie<br />

rAtalantajiCiclopi/Egizio^LegatideRancegliOeiofil<br />

S O P A T R O.<br />

Fu Comico, e délie fue fi truoua memoria dello Ippoliv<br />

to Fifiologo,delIa Silfia.della Enidia,della Nicia.della Pil c<br />

dell'Oreftce délia Lente, e de' Drudi, e délia Bacchide, '<br />

ARISTOFANE.<br />

Fu coftui, Rodiano,ma fatto Cittadin Atcniefe.viffe qui.<br />

ui, e fu Comico. Délie cui comédie Ateneo cita i nomi di<br />

XLVi.delle quali otto fe ne leggono ancora.ei Battachi piu<br />

che egli non nomina. Ma Suida dice che nefeceLim.e<br />

Che hebbe anche tre figliuoli Aratore,Filippo,e Filetero<br />

tutti e treComici, efcefe ne gli agoni fino alla Olimpiade<br />

cxnn.<br />

N I C O F R O N E<br />

Fucompagno di Ariftofanc. Scriffe comédie di quefti<br />

nomi. IlntornatodaU'inferno. Ilnafcimentodi Venerc,<br />

la Pandora, le Sirène.<br />

EVBOLO.<br />

Scriffe anche coftui comédie, fecondo Suida x x 111 j.<br />

Ma Ateneo ne noma L. e fra quelle Antiope.BelIerofonte,<br />

Ganimede,Dedalo,Deucalione, Dionigi. Dolore, Gialcmo,<br />

Europa, Ifione,Leda,Medea,Nautica,Edipo, Vliffe, Semele,Titani,<br />

e Grazie. & altre fino a L H. che Ateneo racconta.<br />

N I C O C A R E.<br />

Comico fu,ediluiAriftetiIefamenzione.Sono nominatedelle<br />

fue,l'A mimone,il Pelope,la Galateâ,rErcole fpo<br />

fo, e l'Ercole Corago.


L f B KO ¥ \1 M O. 9%<br />

C H E R E M O N E .<br />

Anche coftui èda Ariftorilenominato, non come Comico,quale<br />

il dicono Suida,& Areneo, ma come Epopeo.<br />

e fecondo lui fecelaRapfodiamefcoIataditutte manière<br />

verfi,con titolo di Ippocentauro. Ma délie comédie fue fi<br />

nomina il Ferito, l'Vreo, I'Alfefibea,il Centauro,iI Bacco,<br />

ilTieftc,rVhffe,iMini;.<br />

P I R R O N E.<br />

Auan ti che a filofofar fi deffe Pirrone.dicefi che in Corin<br />

to prefenrô ad Aleffandro vn poema. en'hebbe in donox.<br />

mil?, dinari d'or o.<br />

FERECRATE,<br />

Coftui fu Comico.e con Aleffandro alla guerra.Fece dra<br />

mati xv 11. ma Atcneo ne adduce xix.<br />

A R C H E S T R A T O .<br />

Siracufano fu, e ne tempi di Aleffandro fece poefie di vi<br />

uande, c condimenti loro Ondefu il fuo poema appellato,<br />

Gaftrologia, c Gaftronomia,bifticciando con Aftrologia.<br />

e con Aftronomia. & alquanti anni dopo,Crifippo<br />

Stoico, hebbe a dire.che il poema di cottui.era vna Métro<br />

poli délia Filofofu di Epicuro.e gli Epicurei,il chiamarono<br />

la lorTeogonia.<br />

C A R M O. -<br />

Coftui parimente fu di Siracufa, nel medefimo torno d'anni.<br />

Fudatoallagola.cvolentieri fi trouaua a conuiti<br />

altrui. e ad vn conuito , fopra cento viuande ,c cento<br />

conuitati fece verfi . I quali poi fi tolfe impaccio Clearco<br />

difeepolo d'Ariftotilediraccorre,elor pofe nome di<br />

TtO-


DÉLIA "<strong>POETICA</strong>.<br />

TEODETTE. ><br />

Fu di Fafelo. ftudio in Atene, e fu fcolare prima di ifo'cra<br />

te, e poi di Ariftotile, CompofeTragcdie ben L. e con vna<br />

vinfel'agonepropoftodaArtemifia ad onoredel marito<br />

Maufolo. Scriffe parimente in poelïa con nuouo trouato<br />

farte Retorica, che anche da Stefano viene alkgata. e di<br />

piu feceorazionRetoriche in efametri.<br />

A R I S T O T I L E.<br />

:<br />

Non fi fdegnôdi porfi anch'egliin nouerode'poe*ti.<br />

percio ch'egli fcriffe d'EIcgievnlibro adEudemofuofc'o<br />

lare,ed vn Peanead ÊrmiaEunuco.Dicono anchedivn<br />

Peplochefu fuo ma altri, ad vn'altro Ariftotile il danno.<br />

Oltre a quali tutti poeti, che fi fono da noi, il tnigliore \<br />

chehabbiampptuto per li tempi délie Olimpiadi ordinati,crediamo<br />

che molti altri fioriffono;iquali a notizia<br />

chiaracifarebbonovenuti,fegli fcritti che Damafte,&<br />

Ariftotile j&Àriftippoj&LaboneArgiuo.eDionigiFafe.<br />

lirc,eGlaucoRegino,evnGirolamofecero de'poeti,la<br />

fortuna non ci hauefle tolti,o ci foffe fopfauanzatoalcun<br />

libro di quelli, che il medefimo Ariftippo ci fecedeNomo<br />

pei. & Euforione, ed Iftro, de Melopei, e Lifania di Giambopei<br />

,c Girolamo il fudettodeTragodopei,eTekfo,de<br />

Tragici,ôcdeComici. Ma pofcia che cotantericchezzeli<br />

fon perdute, facciam noi quello che per noi fi puo ,perriftoro<br />

in parte di tanto danno;e qui fotto regiftriamo,quel<br />

li che piu de'fopradetti hàbbiamo Ietto effere ftati. Ma<br />

fuora' dèll'ordine d'elle Olimpiadi. non hauendo noi potùro<br />

rintracciarlo ,1 quali perè crediamo che auantiatem<br />

pidi Ariftotile viueffero. e fono i feguenti.<br />

E,G I A.<br />

Coftui fu di Trezena. c per lo teftimonio di Paufania,<br />

fciiflevn poema, délia imprefa diErcoIe,ediTefeo contra<br />

i' vn i ? ni.<br />

: • _ _ _ , ; ' A N . "<br />

; " r<br />

' ) "


L I g S, 0 T Kl M 0. 95<br />

ANTIFANE.<br />

Queft'altro fu di Colofona, e compofe vnaTebaida,co<br />

me Antimaco fuo contcrraneo.<br />

P O L I C R I T O.<br />

Nonfoio xçndecoftui fifofle.mafuEpopeo.efcriffe<br />

in poema Je cofe fattedaCiciliani,& in effo femenzionc<br />

di vna fonte, le cui acquebeuute.faceano crefcere gli huo<br />

miniagrandezzamarauigliofa.<br />

D I O T I M O.<br />

Dice Ateneo, che quefto Diotimo , fcriffe vn poema<br />

délia Lottadi Ercole con Antco . e dal verfo che ne allega<br />

.<br />

Apyl'iav £ T


I. 96 T) IL L A "<strong>POETICA</strong><br />

E V F R O N I O.<br />

Compofe Eufronio un poema, con titolo di Priapea e<br />

fotfequindi furono toltelc cofedi quella, che a VirgiÛo<br />

vieneattribuita. '<br />

E G E S I A N A T T E .<br />

Fu coftui, come Stefano afferma di Troade, e fece tin<br />

poema chiamato Troiadc. & fecond'altri,vn'altro,di Varie<br />

fauole tefluto.<br />

M E N E L A O.<br />

MenelaofuEgeo diMacedonia.e feceinxii. libri vna<br />

Tebaida,che da Stefano uiene addotta.<br />

F E D t MO.<br />

Ateneo cita il primo libro délia Ercoleida di Fedimcon<br />

de appare ch'ella fu di piu libri.<br />

M A N E T O.<br />

Coftui fii d'Egitto ; Scrifle perô in Greco.vn poema di<br />

Natura.ôc vn'altro con nomediAftrologica.<br />

C E F l S O D O R O .<br />

Coftuivieneallegatoda Ateneo perifcrittoredellaTragediaAntica.<br />

efenenominanGliAntilai, L'Amazone,<br />

UTrofonio,eil Porco.<br />

DICEOGENE.<br />

Anchetoftui fi cita perTragico poeta.edi piu per Ditirambico,ma<br />

fenza nomi de fuoi poemi.<br />

T I M I S I T E O .<br />

Quefti ancora fctifteTragedie,e ne fu vna délie fae, che<br />

fiintitolô.Nafcimento di Gioue.<br />

CLEO- J


L 1 B R^O T K I M 0.<br />

CLEOïONTE<br />

Coftui parimentc fuTragcdo. c deilcfuc fu VAttconc,<br />

l'Anfiarao,!'Achille, le Bacche>il Defl"ameno ,1'Erigone, il<br />

Tiefte,iILcucippo,il Perfe,il Tclefo.<br />

S T R A T T E.<br />

Vn'altro Tragico fu coftui. e fi con tano per fueJ'Anriorefte,rAntroporefte,rAtalanta,gli<br />

AgariJ'Ifigcnia, il<br />

Callipide, il Limnomeda. i Macedoni, la Medea, il Troio,leFcniflc*ilFilottctc,ilCrifippo,ilPanfamia,ilGncfia,<br />

& i Pficafti.<br />

C O M I C I.<br />

S A N N I R I O N E .<br />

Fu Comico, c fcrifle il Refo, la Danac, le Pficafti u c il<br />

Rifo.<br />

A N F I.<br />

Comico anch'cgli, e compofe varie *Comcdie, & appo<br />

Ateneo fi leggono le feguenti. L'Atamantc, il Bagno, la<br />

Ginccratia, la Ginccomania, il Ditirambo, i fette a Tebe><br />

gli Eriti.il Gialemo.la Curidcla Lcucadei il Piano, o Erroné,<br />

il Filetcro, i Filadelfi.<br />

F I L I L L O.<br />

Comico altrcfifu quefti.efece rErcoIc,IâNaufica,l*Ata<br />

IantajrEIena,I ,<br />

Augc,icCittà,& il Frcorico.<br />

A P P O L L O D O R O .<br />

Diccfi che coftui fu il primo a icnuereTragiambo.<br />

M E T À G E N E .<br />

Quefti fu Comico,& vna Te ne nominôOmero,vna Aurc,&<br />

vn'altraTurioperfe. & vna Mâmacito,& vna Filoiito.<br />

N AN AS-


| ^gi g n U T 0 E T I C * -<br />

A N A S S I L A. """""<br />

Anchcqueftifcriflecomsdïc,cdifue furonol'Aulete<br />

l'AureopeoJa Neotti.il MonotropOjIaCallipfo.iRicchi'<br />

i Cuochi, la Euandria ,1a Circe,le Grazic.la Comps6,il Gi a!<br />

ciuto Aduitero,ilCrifocoo. . '<br />

A P O L L O F A N E.<br />

Scriffe qaefteçomcdie,Daltri,Ctetcri,cDauIi.<br />

E P I G E N E.<br />

Tre comédie fînomanodicoftui,l'Eraine,ilMorcmati.<br />

codaBacchia.<br />

A V T O CRATE.<br />

Tragico.e Comico fu queft'huomo. c délie Tragedicdi<br />

cono che fcrifle aifai, enmna ne ho ïrouata. è délie comédie<br />

la fola Timpanifta.<br />

B A Z O N E.<br />

L'Omicida,e gli Euergeti, o beneficifurono comediedi<br />

fuacompolitione.<br />

'\ A R A R O.<br />

Quattro comédie andarono forto fuo nome.l'Adone,<br />

il Campilioncjil Meneo.e il nafcimenro di Pan.<br />

C A N T A R o.<br />

Compofe coftui le comédie, Medea, Tereo, le Sinima*<br />

chie,IeFormiche,iRofignuoli. * -<br />

ARCHIPPO.<br />

Gnque comédie fi dice che coftui fece, do fono gl'Anfitrioni,<br />

primo.e fecondo. l'Ercole che prendc moglic, i Caualicn.i<br />

Pefcù<br />

—. . • ETîT"


EPIL.IGO.<br />

Coftui fu cd Epico, e Comico. duc fuc comcdic truouo<br />

nominate> il CocaUico.c'i Faralifco.<br />

A S S 1 O N I C O.<br />

Quefti feee il Tirreno, il Tirrcnico, il FUeuripide,la Filirr<br />

a, uCalctdico,c la Calcide. comédie.<br />

MNESIMACO.<br />

E queftYaltro fece il Bufiri, il Difçolo, l'Ippotrofo, & il<br />

filippo.<br />

C R O B I L O.<br />

Lo ftrangolato comedia compofe Crobilo, e la cenan*<br />

te,cla laldante, e'1 falfo fuppoiito.<br />

TEOPOMPO.<br />

NonPlftorico, ma vn Comico, fece comédie a! nouero<br />

di xxi u i.& di quefti Areneo neadducexi 111 ciô fono<br />

Vencrc, Pace.Ccrtame ,Tefeo, Edochare, Callefcro, Ncmea,Medo,PanfiIa,VIifllsPcnelopc,SircneulFmeo,lcàtratiotidi.lo<br />

Afclepio che ècirato fciittote.<br />

DIONIGI.<br />

Dionigi di Sinopa fece trecomédie,Gli Equiuoci,Ia Saluanted'Aconuzomcno.<br />

DIODORO.<br />

Diodoro fu pur di Sinopa,e Comico,fçccI'Auletria,è V-<br />

Erpiclcro.<br />

TEOF1LO.<br />

Le fue comcdic porrarono quefti nomi. II Medico,I'Epidauro.la<br />

Pancrazia,laBeozia,lcPretidi,iI Neottolemo, il<br />

Filaulo .


ELLA "<strong>POETICA</strong><br />

S O E I L O.<br />

Fece le comédie, del Citaredo,deI Filarco.delTindaren<br />

del Demia,del Porcelio,deIla Patateca,dell'Androcledrf<br />

l'Enchiridio. - ' a<br />

"<br />

D I F I L O.<br />

Moite comédie compofe queft'huomo. & Ateneon'ar<br />

reca l'infrafcritte. L'Ignoranza,il Soîdato, iFratdli,il Coc<br />

chio, l'Eunuco, il Bagnô, l'Emporio-, i Saluati,, Beozio<br />

la Ecate,la Peccantc, l'Abbandonante,il Morcaate.rE'.<br />

lioneportanti,i Santificanti, il Pittorc,l'Eunuco loJdâto<br />

J'Ercole, il Tefeo,l'Eroe,le Lemnie, il Memoriale,i Pcderafti,le<br />

Peliade, il Paraflto, la Saffo,l'ArYaccendato,iiGoL©fo"<br />

UPitraufte,leNozze,UTelefia. '<br />

E F I P P O.<br />

Le feguenti comédie fececoftui. La Diana, il Gcrione<br />

gli Efebi,Ia Circe,il Bufiri, l*e mpolcil Nauago,il Cidoaei<br />

Simili, il Peltafta,Ia Safîo,la Falira.<br />

D E M E T R î O.<br />

Dcmctrio Tatfeniéifcriffe molti poemi Satirici.<br />

" I P P A R C Ô.<br />

'"s !<br />

s.<br />

Quefti fcriffe la Taide, i Saluati» e la tgizia lliade,chetut<br />

te c' tre furono comédie . «' : » r<br />


I I B H 0 P i t J M O . loi<br />

N I C O S T R À T O .<br />

JCI m.comédie di coftui nomina Ateneo.cio fono. la<br />

Pviamante,rAbra,iRe,loScacciato,rF.cate )il DiaboIod'Efiodo,il<br />

Sacerdoté,il Letto,il Cuocoùl Pandroib,iI Piuto,<br />

ilSito,eiParriotu<br />

FILIPPIDE.<br />

E di Filippide il medefimo ncallega le fofcritte. P Amfiarao,<br />

iIRingiouinimento,gli AuliJeconnauiganti,l\Auaro,la<br />

fparita dcli'Aricnto „<br />

P O S I D I P P O.<br />

Piu numéro ncannoueradi coftui, cioèjîaRifèrrata, la<br />

Efefia,t Locrefi,iltrafportato,il Riuedente,leRallanti, i<br />

Sintrofi,rAduItero,gU Epigrammi, e lileggono di coftui,<br />

o d'altri di quefto nome x certi rotrami di fentenze in<br />

Elceia.<br />

ECFANTIDE.<br />

Scrifle molti SatîrLma non fenc nomina veruncK<br />

F1L1TERA.<br />

L'Afclepïofu di coftui. e'I Coriiriafte.ePAralanta ,e la<br />

Cacciatrice, el Portante Iampada,e'lTerco> e'IFilaulo »e<br />

l'Etropione.Comedic.<br />

S C I R A:<br />

FuTarentincbefcrifi^vnacornediachiamataMcIeagro.<br />

EEN1CIDE<br />

Equcft*altro,fcriiTeIaDJminuita,c"'I Filarco.<br />

S T R A T O N E .<br />

Ancor coftui comédie fcriiTe,tioè JaLepnomeda,e la<br />

Fenicido •<br />

ËRT


102<br />

t> E L L, *é T 0 E T I C ^„<br />

E R I F O,<br />

Serine coftui l'Eolo comcdia>e\ PeItafta,eIaMelibea.<br />

M A V C R A TE<br />

Fecevna comeciia con titolo di Perfide. ?<br />

T E L E C L I D E.<br />

AnchVgli Comico, compofe gli Anfitrioni,gJiEteri,gli<br />

Efiodi,gli Sterri.i Prifani.<br />

N A V S I C R A T E . -, '<br />

Ne fece vna che fi noma, cioèil Nocchiero.<br />

E P I N I C O.<br />

Due ne compofe, le nipponte,^! Mnefitolemo."<br />

D A M A S S E N O .<br />

Due altre fece quetValtf 6,ï Sintrofi,e'l Auropenton.<br />

S E N A R C O.<br />

Quegliforfeche Ariftotilenomina corne ferittoredi Mi<br />

mi, Comico fuparimente. e fcrifle il Pentatlo.il PriapoJa<br />

Porfira,il Sonno,gli Sciti.chefurono comédie, efirmlmente,ilSoldato,iIBucalione,eiGemelii.<br />

. , ,<br />

S O F R O N E.<br />

Quefti che dal medefimo AriftotileperMimografocoI<br />

précédente caddottodi hamemoria,chefcriucfle. IMimi<br />

Virili ,i MimiFeminili, gli Agrefti ,il Pefcatorc»ilPutto,il<br />

Nmfopono,la5uocera. - y<br />

T I M O Ç LE.<br />

Coftui fu Comico.e fihannoinomi dlxxît délie fue<br />

appoAteneo . chelonoiepiu nobilidititoli.laS.dfo.De-


L 1 B E^O T \ 1 M 0 . ic;<br />

Jo, Dcmofatiro.GliEroi,gli lcarij,leMaratone,gliEgizzi/.ei'aitre.<br />

M A C O N E<br />

Fu Sicionio,e ferifle comédie, l'Ignoranza, la PiftoIa»lc<br />

fentenze.<br />

S O P A T R O.<br />

•<br />

Cognominato Facio,fu Poeta diParodie,eComico.c no<br />

manliquelkjla Bacide.l'Oreftejeil Mittc.o Sacerdoce.<br />

S O P A T R O.<br />

Vn'altro Sopatrofu che ferifle cianciumi, efu perciodet<br />

to Fhacografo.fece la Bacchide,Ic nozzedi Bacchidc,i Dru<br />

didi Bacchide. le Pile, c l'Eubuloteombroto.<br />

A G E N.<br />

Dicono che fu vn Drama Satirico, l'Agen : addotto da<br />

Ateneo, fenza nome deli'Autore, & dubita le fofle diPitone<br />

Cat aneo, o di Aleflandro Magno.<br />

VARI.<br />

E R M I A.<br />

Che porto cognome di Cuneo.Scrifle Giambi.<br />

L A M P R O C L E .<br />

Non fo di che Patria foffeLamprocIe,nc altro diluifb,fc<br />

non iolo^hcfu Ditirambico poeta.<br />

L I S ] M A C O.<br />

Altretanto mi è ignoto Lilïmaco, fuorche, ch'egli Fece<br />

vn poema intitolato Nofti.<br />

L I s i P P O.<br />

Non fo,o fcolrore o altro/crifle vn poema.Baccnc.<br />

S O-


104 D E L L A T O E T I C A<br />

S O S I T E O.<br />

Tragédie ferifle coftui. c due hanno il loro nome con.<br />

feruato. ciô fono Dafni. e Litierfa.<br />

FENICE.<br />

Di colofona vfci coftui. e fu Giambopco,cfaine leco.<br />

fe délia patria fua in giambo.<br />

D O R O T E O.<br />

Doroteo rfacque in Sidona di Fenicia. e ferifle vn poema<br />

diAftronomia.<br />

A N T I M A C O.<br />

Vn'altro Antimacoi chefudi Egitto; ferifle vn poema<br />

di titolo diCofmopeia.<br />

M E L O P £ I.<br />

Quefti altri che appreflb vengono regiftrati, faranno<br />

Melopei. e tra quefti.<br />

S A N T O.<br />

Di cognome fu detto Lido. fece Meli, & Afmati.<br />

P E R I C L E. ,<br />

Di Rodi fu quefti, e ferifle di quei Mcli, detti Scolij.<br />

D I A G O R A.<br />

Eilofofo fu coftui., ma empio, fu poeta d'Afmati,<br />

, ' A R I F R O N E.<br />

Quefto altro hebbe per patria Sicione,e fece peani,cvc<br />

n'èancorvno.<br />

- r<br />

TËRX"<br />

\


L 1 *2 K O P H.. / M Oi MU<br />

ERACLI.TO.<br />

vnoEraclito,nonilfilofofô,fcriffeIriniaxii.Dci,chc fi<br />

chiamaronomaggiori. t<br />

T E L L E N O.<br />

Quefti compofe AlmaticPcgnia,che fono poefie fcherzcuoli.<br />

TELENICO.<br />

Tclcnico fece vn poema, a cui pofe titolo di Argo. e fu<br />

vna tcfsitura di Nomi cif arodici di diuerfi poeti, differenti<br />

da Nomi di Terpandro .<br />

F A L E C O.<br />

Faleco fu MeIopeo,e troué i verfi da lui detti Falecij.<br />

G L IC O N E.<br />

parîmenti quetValtro poeto Mclie troué ânch'cglii ver<br />

fi chiamati Gliconi/.<br />

G I T I A D A.<br />

Princîpalmcntcfcolrore fu Gitiada, epoî poeta compofe<br />

Afmati,& vno Inno a Pallade,che poi nelie fuc fcftcfu Cà<br />

htoacantarfi.<br />

CLEOMENE.<br />

FuRegino,eDitirambopco. & vno nefc con titolo dî<br />

Meleagro.<br />

A Ô A T I L L O.<br />

•Qyfcft'aïtro fu célèbre. Elegiopeo.<br />

" TELECLÏDE.<br />

FupoetaEpopeo.efcriuelaiftoriadeTelchiniin vn poe<br />

mâche nominôTelchinia$> corne hauea prima fatto Epimenide.<br />

O GNE-


i o 6 D E l L .._,i '<br />

AJL I M N I O.<br />

_ ^Quefto altro fu di Chio. e fç,riuefi,che fu Ditiramj)opco.<br />

c che mphi ne f acêfle., • • . .» ç 0 1J c, v > ','<br />

E V A N T E. . - V nu c<br />

Et vn cer to per nome Euânte vi è rnemoria che vnlnno<br />

componefle a Glauco. , -*•.„, t


M MO ÎUM O.. 107<br />

G I O F O N E<br />

Fu coftui di Gnofo Città di CrctLc rcriflè,comc Paufania<br />

afferma in verii efametri glioracoii degliimcrpreri.Cofi<br />

adunque ntl quarto fecolo da ccxxx 1111. o più poeti furo<br />

no compolle chipienamentelepoteffeannoucrarepiudi<br />

m m m poclie. Percioche quelle che fono nel racconto paG<br />

fato nominate.co'lor particolari nomi,afcédono alla i om<br />

ma di mm dlx 111. fenza gli Inni,iMcli, gli Afmati.i Ditiram<br />

bi,i peani»e l'Elegicchc è baftato cofi in générale nominargli,ecolii<br />

proemi, i Pronomij.gliEpigrammi gliScolij.c<br />

iNomi,&altri- Cotanto difioritilsimiingcgnifioriqucl-<br />

.'aureo fecolo che durb annicCcetvx.<br />

S E C 0 L 0 J N T 0.<br />

O R T o nella fine del précédente fecolo, Alet<br />

fandro, êc^ Ariftotile,con la fine loro diedo<br />

ro principio ad vn'altro fecolo, il qualefino alla<br />

ce Olimpiadc.&aJla morte di Angufto,come<br />

che d'vn centinaio d'anni,e piu, fia ftato mi<br />

nore dcll'altro, non pero in nouero di poemi,c di poeti gli<br />

andopuntovicino. Con tutto cio, di moite nouità furfono<br />

in elTo di poefie,molto lontanc dalle regole Ariftotclichc,<br />

e dalle opinionide gli fpofitori fuoi : c di coloro, che<br />

molto faccSti in poetica voglionoparered'cflere.Ilchepcr<br />

lo racconto fufleguente apparirà palefe. e fi farà chiaro,<br />

quantocoteftoro fienoerrati,equantopocofoffictenti.e<br />

mancanti, c non proprii fienoftatiiloro infegnamenti^<br />

e diffettofi 1 precetri dell'arte loro . Ma al feguirc quefta<br />

iftoria fi rttoini. E ripigliandola dalla Olimpiada cxv.<br />

narriamoquc'poetijch'in cflafurfonceviflcro cofi in Cre<br />

cia.come fuori.fotto a « re fuccefiori di Aleflandrcschemol<br />

ti ne nodrirono, & hebbono in onore. e cio facciamo con<br />

quell'ordine de tempi,che per noifi potrà il migliore.<br />

O x E R-


""l08> DÉLIA T 0 E T 1 C A. •<br />

ERMÏSI A NATTE.<br />

Vifle FilctâCoo molti annLfi che cominciando a poetare<br />

fotto Filippo il padre di Aleflandro feguitôfino alla mor<br />

te fua ( che fu fotto il fecondoTolomeoJa poetare. ccornpagno<br />

fuo fotto i Tolomei primo e fecondo fuEtmefianat<br />

te Colofonio compagno dico,e in amifta,& in maniera di<br />

poefia. Percioche egli fu Êlegiopeo,e diElegie fcrifTe trelibrUell'amor<br />

fuo portato a Leonzia meretrice. Scriffc vn'<br />

altro poema,con titolo diPerfica.&Elegiedegliamorïdi<br />

filofon,ed'altripoeti.<br />

4><br />

' F I,L E M O JN JE.-<br />

Quefti fu Siracufano,e vifle in Atene, e fu egli,e non Menandro<br />

inuehtoredéliacomediachiamataNuoua, Scriffc<br />

x c. comedie.e vifle anni cento meno vno.e fi racconta che<br />

vnanotte,videinfogno,chedicafa fua s'vfciuanonoue<br />

donzelle.&eilordomandô,perche^vfcifferofed elieno<br />

glirifpofono,chelor nô era piu lecïto di vdirlo. Soprache<br />

fuegliatofi, contô la vifione ad vn de ferui. e fattofi dar da<br />

feriuere cofi in letto, compie vna comedia ch'aueuaaile<br />

mani. Poiricoricatofi, parue che s'addormentaffeVenuto<br />

il giorno, parendo a que' di cafa, che contra coftume fuo<br />

troppo dormiflea lungoxappreffatiglifi,ïl conobbero effet<br />

morto. Ateneo allega xx.fue comédie. ><br />

' J<br />

F 1 L'E M O N Ê II.<br />

Hebbe il fudetto Comico, vn figliuolo del fuo medefimo<br />

nome, eComico,fi come il padre. e fcriffe comédie uni.<br />

» ' ' • 1<br />

M E N A N D R O ; ''"•!,<br />

^Menandrô fu d'Atene,viflee fiori intorno allà'cxx.Olim<br />

piade.guerciodivn'occhio,madi mente aguto,epefduto<br />

ne gli amori délie donne.Fu creduto dairvniuerfatcchefof<br />

fe egli il primo chetrouaffela maniera délia comedianuoua.<br />

La cui forma fu, che leuato l'vfo délia maladicenza^<br />

aperta


L 1 B n^O T %1 M 0.<br />

aperra deJi' Arnica; c la mordacita occulta, c fottontefa del<br />

la Media, niuno piu con proprio nome s'induceflê inpalco,<br />

ma tutte le perfbne hauelte di nomi del tutto finti,e fof<br />

fein(ieme,rideuoIe,emaeftra de'coltumi.Scrifleegli comédie<br />

c v 11 r. & Ateneo ne adduce x L I X. e per efle faii a<br />

grande rinomea, fi che fu reputato il Sourano di tutti i Co<br />

mici.<br />

L I N C E O.<br />

Hebbe Menandro, per concurrente fuo,Linceo Samio,<br />

ch'era ftato tcolarc di Teofraftoje compofè,& agitô comediein<br />

contrafto con Menandro.ôc alcune fiateil vinfe.c cio<br />

non oftante fcriûedi lui, e délie comédie fue, forfe riprendendole.<br />

E SC H I L O.<br />

Eu coftui Alcflandrino, cTragïco. & Ateneo cita xxiu<br />

délie Tragédie fue.ctraeiTe,rAnfitrione,l'Agamcnnone.<br />

II Glauco Pontio,le Danaidi, il Ligurgo.il Prometeo legato,il<br />

Proteo,ilFUotte.& altre. ScriTse parimente vn poema<br />

Epico, detto Mefleniaca.<br />

APPQLLODORC».<br />

Fu coftui Comico délia nuoua comedia. e dalle fue traslatôTerenzio.<br />

. F I L I P P I D E.<br />

Anche coftui era d'Atene,e Comicodella fteflacomedia<br />

nuoua. c ne fcrifle,e rapprefentè il nouero dixi.V.<br />

R I N T O N L<br />

RintonefuTarcntino, evilTeconTolomcoil primo.Rc<br />

di Egitto, c toccô il fecondo. Fu inuentoredi quellaTrage<br />

dia, che fi chiamollarotragodia. Délia quale Stefano cofi<br />

feriuc nella voce Taras.


HO *D E L L *A T 0 E T 1 Cyt<br />

Rjntont Tarent ho Tliace. Il quale le cofe Tragiche trasfomo in<br />

tu<br />

demie.vi fono de'fuoi Dramati xxxv m.<br />

Et Ateneoallega de* fuoi, l'Amfitrione, e l'ErcoIe. &Sui<br />

da diccche quefto fuo fare,fu Fliacografia. conformealfu detToHiacc^:hefignificacbbro,erideuole,&anehcQne"<br />

do. Fu coftui fteflb, anche Comico, e tra comedie,c trao;&<br />

dic,lefue furono il numéro fudetto.<br />

&<br />

LEVCEA,<br />

.. Coftui fu Argiuo,edefcriûc, corne paufania le cofe del<br />

Paefc di Pirro.<br />

S O T A D E.<br />

Fu Cretefe Sotade, e di lui Strabone feriuc.<br />

Chefu il primo autore ,del Cinedico fermone» &ilfeguUn cil<br />

tAlejfandro Etolo. t quefii due il fecero in pfilologo, cioè in parlare nudo<br />

ma con canto il fecciono Lift. & auanti anche a coftui Simo.<br />

Ma Strabone dopô à quefte parole, foggiugne tre verfi<br />

del detto Aleflandro. Onde fi chiarifïe , che non fempre<br />

, il pfiloslogos de Greci fignifica profaico parlaro.<br />

Il che fia auuertito per cofe auuenire. Suida afferma che<br />

Sotade, fu feritror di Giambi, & in efsrfcrifïê il poema detto<br />

Fliaca ouer Cinedo in lingua Gionica.Et aggiugne.<br />

Che quefta fpecie di fermone vso anche il detto lAlefiandto, eTirrj<br />

Milefio. e Teodoras,& Timachida B^pdiano, & vn Senarco . e che di<br />

efiocrano moite le manière fteome fulxScefaatlo infernoJlTriaço.il<br />

1îele(lua,Ç iAma%ona, l'Encliomene, e le Taralitrumene.<br />

Ma non dicendo egli altro, fipuofolo per congiettura<br />

credere,chefofferopoemi Iaidi, emaledici,fi comefurono<br />

i Lifiodi,& i Simodr.cofi dinominati da iloro fopraderti<br />

aurori Lifi,e Simo. Trouô Sotade vna forte di verli da lui<br />

detti Sotadei. & i due piedi Gionico del maggiore, & Gio<br />

nico del minore chiamati da GrammaticL Col maggiore<br />

de quali egli fece vn poema con titolo di Adone. Dicono<br />

che Sotade per la fua maladicenza fu fatto morir in prigio-


L i s ti o y n J H O.Ï ut<br />

ne. & ai tri che rinchiufo in vna cafla del piombo fu manda<br />

toinfondodelmaredaPatrodo Capitano dcH'armata di<br />

Toloraeo Filadclfo.<br />

ERACLIDE<br />

Eraclide di Ponto, difeepolo diTeofrafto, in verfi Saffici,<br />

e Falcci) fcrifTe certi poemi, con titolo di Lefchc. e furono<br />

qucftioni difncili.<br />

C E C I L I O.<br />

Cccilio fu Argiuo, c fcrifle in efametro vn poema de pcfei<br />

cdn titolo di Alicutica.<br />

N V M E N 1 O.<br />

Fu di Eraclca. è fecc corne Cccilio vn poema Alieutica. c<br />

lo fteffo fecc anche.<br />

P O S I D O N l O.<br />

Corinthio pure in efametro.<br />

PANCRATE.<br />

Sotto il medefimo ReviflevnPancratedi Arcadia Fpopeo,efecevn<br />

poema con nomediErgaTalafsiajchefuona,<br />

Opère marincj&vn'altro poema detto Aheutica.cioè de<br />

pefei.<br />

B A B R I A.<br />

OG-abria, (corneferiue alcuno) conuertî le fauole di<br />

Elbpo in verfo Coliambo, chcègiambozoppoie tante<br />

délie fauole fue aggiunfc a quelle di Efopo, che n*cmpic x.<br />

libri^c fe ne leggono ancor parecchie,<br />

PROMATIDAi,<br />

SicomcBabriavsôil verfo Cbliambo, cofi Promatida<br />

accortôdclmezzoilgiambo. e chiamollo,Hcm»ambo.<br />

che è mezzogiambo. " AN-


112 D E h L JL<br />

b a i d a<br />

A N T A G O R A .<br />

Antagora fu di Rodi, e fcrilTevn poema con titolo diTc-<br />

* A L E S S A N D R O .<br />

Cognominato Licno fece vn poema délie cofe celcfU.e<br />

délia terra. Il quale Cicérone, appella poeta innetto, ma<br />

nondifutile.<br />

P E M O S T E N E .<br />

» * *<br />

Nônl'orator famofo, ma vnodiBitinia Tviene' fpcfla*<br />

mente da Stefano allegato,. con certiverfi,e poemafuo<br />

detto Bitiniaca.Iibro 4.ÔC vn'altro di Aleffandrialibro i9.Sc<br />

il 10. di Ar tace. & vno di Maufolo. & il x 1111. libro deaon<br />

fo quale altro fuo poema. *<br />

- G RI S î P P G*, i<br />

Non credo lo ftoico,ma trfaltro poetô vnaGcbrgica.<br />

M E N I P P O»<br />

Eiïofofo Cinico, fcriffe comedie,e Satire affai. efra cfleil<br />

SimpofiOjC l'Arcefilao çitate da Ateneo.<br />

F I L O S T R A T O.<br />

Niuno de due Filofttari padre ,é-figliuoli Sofifti, ma vn<br />

. terzo piu antico, compofe in poefia la vira di Pelopida,e<br />

;<br />

diEpaminonda.&vn'altrâcori titolo diTefeidâ.<br />

DEMÊTRIO."<br />

Demetrio,non fo feilFalereo, od altto ,,fecévnpoettiît<br />

contra gli inuidionV l> a > \<br />

U< . ., C A V ÇA LO. * ~<br />

Leggiermentc coftui fu piu antico. e fcriffe vno Encc*<br />

mio diËrcole. *"<br />

— " :<br />

' ÂTX~


L 1 *B K 0 ? K.I M O.<br />

M A T R E.<br />

E queft'al-tro forfc a fua concorrenza ne compofe vn'altroipurc<br />

d'Ercole.<br />

P I T T A C O.<br />

Non il Mitiîeneo, ma vn di quefti tempi, c piu difoperato<br />

,fece vno Encomio délia Mola,permoftrarc,mi fo a cre<br />

dere.infi piccioloargomemo, la grandezza del fuo ingegno.e<br />

difie in cflb corne Eliano riferiffe.che in poco Juogo,<br />

moitié differenti fi poteanoefcrcitare.efucantato daMo<br />

linai, e perciô detto, *V/« ***•/*•/x/ar. canto alla Mola.<br />

Z O N E O.<br />

Coftui fcriffe in verfi piftolc amorofc,&vn poema del<br />

giuoco délia sfera,cioc palla.<br />

T I M O N E.<br />

TimoneFliafio.fupocomigliore di Timone il Mifantropo.<br />

eviffenetempi del fudetto Filadclfo. Fu filofofo<br />

délia fetta di Pirrone fempre dubitante. e percio nemico>di<br />

tutti quanti ifilofofi dogmatici, 6 infegnanti di tutte le fit<br />

te. Fu anche pocta,c compofe trelibridiSilli.contta tutti<br />

i filofofi fopradetti,ne quali chiamo Socratc Graium incan<br />

tator Perche dalla contemplaziondinatura j s'era dato a<br />

quella de'coftumi. 11 primo de' quali trelibri, fu vnanarratiua<br />

fattadi fua perfona. gli altri due erano corne Djaloghi<br />

tra lui,e v<br />

enofanc Colofonio,primo ferittor di Silli.<br />

àcriffe parimente Giambi cSatiri.c comédie xxx. c Tragédie<br />

tx. & vn poema detto Pitone. & vno di Cinedi,& vn'altro<br />

detto Dalmas.<br />

L I C R O F O N E .<br />

Fu anch'cgli ne tempi ftefsi .e di altriToIomei feguenti ;<br />

ScnffèTofcuro poema detto Aleffandra.ch'ancor fi legge .<br />

Fu parimente Tragico. efecenc-buon numéro . e fra elle<br />

P furono


It4 T> E L L U T 0 E T I C ^<br />

furono l'Eolo, PÀndromeda ,l'Alcte, 1*EolideJ'FÏëfcno'r<br />

1 Ercole, gli Jceti o fupplicanri. l'ippoliro, laCaflàndra<br />

Làio,iMararonij iINâuplio,rEdipo,due,l'Orfano,iip<br />

teo. i Pclopidi, i Confedcrati, il Telegono,il Crifjnpo c f<br />

vno de ferre Tragici cognominati la Pléiade. Scriilcanch<br />

vndramaSatirico. ' '<br />

OMERO II.<br />

• Vn'altro Omero oltre al grande viflè fotto a detti Tolo<br />

mei e fu di Bizanzio. eTragico, anch'cgli vno délia Pleia<br />

de. Scriffe Tragédie in numéro xiv. fiori intorno aJl'OIim<br />

piade-cxxmi.<br />

OMERO :III.<br />

e Migliaia,raccol(egliOracoh<br />

di mille anni,dati.,& ad effetto riufciti. e quefti che furono<br />

cinquehbri rfonodaSrefano,alcunafiataaddotn.Fii<br />

fimilmente Elégiopeôï e fcrifle in Elegia vnEpicedio,di vil<br />

Protagora Aftrologo,fuo amico. Tra Ateneo e Stefano,<br />

• . vengono


L l B K.0 T K.J M 0, , ÏIA<br />

vcn^ono citatifotto nomedi Euforionecertipoemi>con<br />

titoUuî Apodidu!à,dc Iltmij ede* Melopei, e di lppodamante,diTracio,e<br />

di Artcmidoro. Ma per le lor'cittazioni<br />

nondifcemo, felieno di quefto Euforione, odi vno de figliuoli<br />

di Efchilo, che fu Tragico, eportoquefto nome<br />

ftcllb c ccrte d'elfe paiono hauer fembianza di titoli di Tra<br />

gcdie.<br />

S O S I T-E O.<br />

O ArcnicfcoSiracufano ch'ei foffe,fu concorrentc in<br />

contraftodiTragedie.ad Omero.Bizanzio fouradctto . c<br />

fu anch'egh vno délia PléiadeTrâgica. e dicefi hauere icritti<br />

poemi in profa. "<br />

M I R O'-<br />

Sofitco fudetto hebbe vna figliuola, per nome chiamata<br />

Mirù, la quale fu poetefla Epica, & Elcgiaca, e Mclica. 1<br />

C A L L I M A C O<br />

Di Cirene fu quefto poeta. e fu a feruigr diTiladelfo antedetto,<br />

c viffe fotto aTolomci fino all'Eucrgcte.Poctô in<br />

ogni maniera diverfijedclle fue poefie fi contano la Ecale,<br />

lo Arriuo di lo in Fgitto. La Semclc.Gli abitatori d'Argo ;<br />

j 1* Arcadia, il Glauco, le Elpidi. e di piu coinedice Tragédie,<br />

e Satire.ed Epodi, e Mcli, & Inni che fin oggi alcuni fon du<br />

rati.Dipiuvn Nomo Sifsitico. eStcfano cita il fuo Dcdalo<br />

.ôci Giambi. 6c vn'altro poema detto Etic .che fono cagioni,efu<br />

di Metcora.Atcneo nechiama vn'altro Galatca.<br />

Scrifleparimentepoefielii Venti.edi Fmmi altre. & altre<br />

di vccelli .& altrediPcfci. &vn poema chiamato il Branco.chcfuvn<br />

fanciulloda Apolline amato.&altri Innim<br />

VerioFalecio ,ad Appollinc.epoia Gclone. Scriffc fimiU<br />

mcmcColiambi &vn poema inritolato lbi,conrro vnnei<br />

mico fuo che fu Apollonio Rodio. compofe ancora alrrc<br />

poefie, cira quelle vn Fpinicio a Caflandro in verlo Lleguco.<br />

_ p z A p o f 7 1


1 i6 D E L L A "<strong>POETICA</strong>.<br />

A P O L L O N I O . ~~<br />

Quefti fu il nemico di Callimaco, contro a di cui, egliia<br />

fua lbi indirizzè. Fu di Aieflandria.- ma prefé abituro in R0 di. c fu prima fuo f colarc, e poi nemico. e fucceûe àd Eratoftcne<br />

nella celebrata librena di Aieflandria, e per vn tcm*<br />

no le foprantefe. Compofe 1* Argonautica,ch'ancor fi truo"<br />

ua. & v n'altr o poema daStefano allegato, fotto nome di<br />

Canopo. Ed Ateneo cita come di fuo,la fabrica di Naucrate.<br />

ÔulTrierico, adducendo di quefto alcuni verfi.<br />

t RA T O S T E N E.<br />

1<br />

Quefti fu filofofo fi grande,che alcuni ardirono dichia,<br />

marloil nuouo Platone. Scrifle molti libri filofofici diyarie<br />

cofe,celefti,tcrreftri,enaturali.eftone.edipi upoefie<br />

aftai fra l'ai tre vnadetta Ermes,chefu in verfo Eroico. c<br />

yarie Elégie. • • .<br />

. ,R I A N<br />

, Scolare ddl fopradetto Eratoftene fu Riano. che era di<br />

CretL Compofe coftui vn poema délia guerra Mefleniaca.<br />

Di cui Paufania.<br />

, Bjaho non toctb il comlnciamento délia guerra MtfiitiUca. Mafok<br />

kcofech'auuemerodopàla ribellionede Lacedemonsf da Mrjfentj tnt<br />

ancbequejle particolamente *on defirijfe, &alcrouedicc.<br />

' Bjana,non mena ne fuoi verfiadorna Ariflomene Mefienio che fi fa.<br />

cia neW Iliade, il fuo Achille Omero.<br />

Del quai poema Stefano adduceillibroquinto.Feceparîmentevnaltro<br />

poema con titofodiErcoleida,&ilrnede<br />

fimo Stefano cita il fecondo libro divn terzo poema chiamato<br />

Acaico. epiu libri fino al nono de vn'altro intito.<br />

lato Teflalica,& il terzo d'un'altro chiamato Iliada.&il<br />

primod'vnodetto Eliaca. e fimilmente nomina vn altro<br />

poema, con nome diEgonia. e di piu vn'altro con titolo<br />

difama, efinalmenteallegaiixvi. librodivn fuo poema,<br />

fenza fpecificarneil nome. ____<br />

—- ' ' ARA-


L 1 B R^O *P il l M O. 117<br />

A R A T O.<br />

Arato fitdi Soli.Cittàdi Cilicia. Dimofô in Macedonia,<br />

con Antigono Rc di quella, cognominato Gonatà. Fu<br />

Epopco. e compofe il poema de Fenomcni ch'habbiamo<br />

ancora. Di piu fcrifle pure in efametri due poemiil'vno der<br />

to Aftrologia. e l'altro Aftrotefia, & ancora fece, la Teriaca.<br />

el'Antropogonia.& Inni a Pan & vno chiamato Spon<br />

dofori.£cvnSacrifizio.& vno Encomio di Antigono. ePe<br />

gnia.el'Etopeia &aFdalaRcinaEpigrammi, &Eiegie, c<br />

Piftolc, & vno Epicedio in morte di Cleombroto.<br />

A L E S S A N D R O .<br />

Aleflandro Etolo, gia di fo pra mentouato,fu vno de fcttcTragici<br />

délia Pléiade .Fu il fecondo a fcriuere Cinedologiingiambo,afêmbianzadi<br />

Sotade. &a lui fcguirono,<br />

Àiefsi,Teodoras Timarchida,Pirro,eSenarco, poeti del<br />

medefimo argomento.<br />

S E L E V C O.<br />

Scleuco non fo onde fi fofle, ma fcrifle vn poema detto<br />

Afpalicutica.Sc vn'altro chiamato Partica,inhbri n.<br />

A R C H E B O L O .<br />

Fu poeta Lirico.e trouô certo verfo da fe detto Archeboleo,<br />

del quale tefle tutto vn poema.<br />

S O S I C L E<br />

Da Siracufafu Soficlc, c fu compefitore di Tragédie, &<br />

vno délia Pléiade an tedetta. Fece Tragédie ixxi 11. c porto<br />

vittoriadifette.<br />

E G E M O N E<br />

Egemone di Aleflàndria,non la grande, ma di quella di<br />

Troade,(cnllcla guerra, o pugnaLeutrica.tra lacedcmonij.cTebani<br />

Compofe anch'vn'altrodi Dardano, cchiamollo<br />

Dardanico.


118 D Z L L A T 0 E T\l C A.<br />

E CE M ON E.<br />

Vn FgemoneTafio fi nouera anche tra poeti. U qualém<br />

poefiaddcriffediuerfeCcne. Compofe eziandio Parodie<br />

ein Atene le condufl'e primo di tutti in cont-rafto con altri<br />

poeti. e vinfe .Fece fimihnentevn poema con titolo diGigantomachia.<br />

e compila altreti la comedia Pnfca,che nc^<br />

minôFilirene.<br />

T 1 M ACH1DA.<br />

Coftui fu vno de' poetide* Cincdologi fourà nominati.<br />

oltre a quali compofe libri x i. di diuerfe Cçne in verfo efa.<br />

métro. •< _ .. ,<br />

A N À S S I P f O . *<br />

Coftui viffe con Demctno Poliorcete,c fu Comico dcllà<br />

nuoua comedia.<br />

1<br />

* \<br />

F t I L I S C O. ;<br />

Fu diCorfu,vno dcIlaPleiade.feceTragediexi.. .<br />

L E S C H 1 DE.., s. 1<br />

Epopeo era queft'altro.- e fembça che ne di fuoi fufle<br />

chiarifsimo di tutti i poeti. Vifle conEumeneRcdiPergano<br />

eirca l'Olimpiade cxxxi i. Ma non fi fa îîùUa de' fuoi<br />

poemi. •<br />

SIMONIDE.<br />

01trcafouranominatiSimonidi,ne fiivno,


i - - •- 1 • ; 1<br />

L J B f^O T 2^1 M O. 1 1 ?<br />

T O L O M E O.<br />

NonrAftrologO,~ma vn'altro Alcflandrino ferifle. vn'<br />

poema di xx 1 1 1 1 . libri, c ghimpofe titolo di Ancomcro, &<br />

vn drama iftorico detto Sringe.<br />

I S T R O.<br />

Fu coftui feruo di Callimaco . e percio cognominato<br />

Cillmiachio .e fece poemi con nomi.di Arrica.di Argolica,diTolcmaide.<br />

e Stefano ne adducc un quarto, detto<br />

lliaça.<br />

T E O C R I T O .<br />

SiracufanofujCfccefuauitainbuona parte, co Tolomci<br />

Redi Egitto. Scrifle di m6*lti poemi Bucolici,iotto no<br />

me di ldilij.Lainuézion de quali,!econdo il teftimonio che<br />

nelafcioEpicarmo ,(i debbea Diomo bifolco Ciciliano,<br />

che che fc nedicano iGrâmatici.MaElianodice che tu un<br />

Dafni.pur bifolco, figliuolo di Mercurio, o amato. pur Ciciliano.<br />

Il quale compiacqucdcl fuo amore una Ninfa di<br />

lui innamorata. clc promifc di non haucr aft'arc con al tra.<br />

predicendogli ella, che fc con.ratccclfccradideilino ch'ei<br />

«c perderebbe gli occhi. Maoccorfc, ch'elscdoebbroegli, •<br />

unafigliuoladel Re,chediluicraacccla,glifiaccofto. &<br />

egli ruppe i patti. e lubitamcntc perde la u (ta. la quai difaucnturadoloro(amcntccanrandocg/i,<br />

diede principio a<br />

poelicBucolichc. i_aqualeftoria, o tauola, Teocrito in<br />

uno Idiiio canro efembra, cheper le poche memoriepocht<br />

poeti di coii fatto bnccolico argomento fieno ftatî. &<br />

cghil primo almcno adîlluftrarlo. &a cotanto alto portarlodiccccllcnza.cheparehaucreatuttii<br />

feguenti tolta<br />

lafpcranzadip ircggiailo.Compofealtrcli Epigrammi,e fc<br />

ne truouaalcune»'. c certo Vouo.ccertc Ali, ccerta Scure.<br />

le quali altri danno a Simmia di Rodi. Scrifle eziandio, certo<br />

pocim detto Prctcdi cdipiuElpidi.cGrazie,5clnni, &<br />

Eroinc,& Fpicc li;,e Mcli,& FlcciccGiambi.<br />

i o. ,<br />

—~ b


I2Q ~ ~D E L L T 0 E T I C \4.<br />

B I O N E.<br />

Fn di smirna,c f u poeta anch'egli di Buccolicî. Al qu al c<br />

vengono attribuitil'Epitafio di Adone,il Cleodamo,ilGiacinto.equattro<br />

altri fenzatitoli.e fono foauifsimi. fcjorî<br />

truouo,incheetàegIiviuefle. f<br />

N I C A N D R Q,<br />

Nîcandro fu di Colofona, e non intorno alla Olimpiade<br />

CXL. forto quell'AttalOiCheda Romani fu foggiogato.çfu<br />

Medico. Scriflein efametri,laTeriaca, l'Alefîefarrnaca,Ja<br />

Georgica,la Raunanza de medicamenti.la Prognoftica.la<br />

Eteriumena. De gli oracoli tre libri. I Sodalizi',rEtaica,5c<br />

l'Etolica,e vnaEuropiâ.& vnaCiciliadi eut Stefano allega<br />

il libro x. & di piu di quefti vn poema de poeti Colofonïj &<br />

vn'altro Beotico .& vn'altro Melefsiurgica. & finalmentc<br />

vn'altro,con titolo di Péripétie.<br />

M V S E 0»<br />

CscftonuouoMufeofudiEfefocïrcaalla eut. Olimpiade<br />

fu Epopeo. e fcrifle la Perfeide in libri x.& v no Enco<br />

mio ad Eumene, ôcunoad Attalo.ôcodedettelftmia.ccôpofefopraicircoliPergameni»<br />

•<br />

' DIONIGI.<br />

Stefano allega il primo Rïzotomico di Dionigi VticêTe.<br />

DIONIGI II.<br />

Pure da Stefano è addotto Dionigi diSamo.e fcrifle Baffarica,diBacco.enecitailIibroxv<br />

ni.ela Gigantiade.<br />

DIONIGI Ht<br />

Dionigi cognominato Periegete,fcrifle unaGeografia<br />

& Ipoteche, & Etie di meteora. & una Litiaca, & Ornithiaca,<br />

Ôc un'altra Baflarica.<br />

DIO-


L 1 g O V K î M 0. 121<br />

D I O N I G I H IL<br />

Quefti fu Bizanzio. c fcriffe vn po£ma del Bosforo Bizan<br />

zio. & vn poema detto Trcni,pieno di Epiccdij.<br />

D I O N I G I fV.<br />

QuçûYaltro fu di Corinto. e fece Ipoteche, cMeteora,cX<br />

vna Gcografia délia tcrra,e'dcl mare.<br />

D I O N I G I VI.<br />

MilcOofu cotefto altro, & anche egli fcriffe Gcografia.<br />

D I O N I G I VII.<br />

Quefto fettimo fu Aleffandrino, o diLibia /fecc anche<br />

egli Geografia che ancor fi tr uo ua.c Litiacà.<br />

M O S C O.<br />

Mofco fu corne Teocrito,Siracufano, eferittor d'Idilij,<br />

efonode' fuoiJ'Amorfuggitiuo, rEuropa,laMegara,FEpitafio<br />

di Bionc,c certi rottami, & vn Epigramma ad Amor<br />

AranteViffc fottoTolomeo Filometore.intorno all'Olim<br />

piade CLVI. Dopô il quale per lo fpaziodixe. anni fin dopo<br />

il confbIatodiCicerorie,cheCadencU'anno terzo délia<br />

c LXX ix. Olimpiade, moftra di effere data vna vacanea di<br />

poeti Greci. e per mio credere cio addiuenne, perche,man<br />

cando, e in Macedonia, e in Afia minore, & in Soria,già oc<br />

cupate da Romani, e neU'Ifole, i Re, e i Prencipi fauoritori<br />

de* poeti. & in Grecia, & in Atenc afflitte, c da Tiranni, e<br />

dalla Slgnoriaoradetta,cefsôloftudio délia poefia : dandofi<br />

i bcgli ingegni, per piacer a nuoui fignori, e valerfcne<br />

con loro,allaotatoria,e allafilofofia.Defideriadelleqûali,<br />

e ftudio cra gia ne Romani entrato. Onde tan ti oratori, e<br />

filofofi > in bricue fpazio di tempo, furfono in quella gente<br />

tanto bcllicofa.E perche là verfo i tempi di Cicérone di Pô<br />

pco, c di Ccfare, comincio ad vfeir di Scena la poefia Latina,<br />

che poi fotto Augufto fali in tanto grado : cofi ri-<br />

Q^ forfè


,122 D E l t A TO <<br />

Sembra che ne tempi medefimi viuefïèvn'altroTcodc*<br />

ro, il quale in varie poefie fenueffe. e fpecialmentc fece vna<br />

Metamorfofi. , '• s<br />

cU


L J B K 0 T K 1 M 0. 12? 1<br />

CALLISTENE. ,<br />

De' medefimigiornico' fopradetrifiorivn CaIl'iftene 3Ia<br />

cui patria,non m'èanotkia peruenuta.Compofe, forfc a<br />

garadiTcodpro,yn'aUraMe.tamorfofi.<br />

P A R t E N I O,<br />

La patriadi coftui fu NiceadiBitinia. e corne i due ora<br />

detti, fcriffe anch'egli vna terza Mctamorfofi. Lç quali.poi<br />

adOuidiodiedonooçcafipne,diformare,c di arrichirJa<br />

fua. Scriffe anch'Elegic, e fra quefte vna a Venerc,& un Encomio<br />

ad Arera moglie lua in tre ljbri, & vno Epicedio alla<br />

ftcfla.ôc un poema,che intjtplo Archelaida in verfo Elcgiaco.Dicefi<br />

che fu maeftro di Virgilio.<br />

P A R T E N 1 O II.<br />

Vn'altro Partenio viene fouente daStefano aIIegato,cô<br />

cognome di Focefc. Ma non diccndone egli il tempo, fiami<br />

lecito di porlo a canto aU'altrô. e de'poemi fuoi cita,<br />

rAntippc,ntklp. I quali potrcbbono effere di Partenio an<br />

ucô,chc poemi tcce di quefUtitoli, fi corne anche vn Prope"fnptico.<br />

O che ambpduc feciono gli ftcfsi. Scriflènc vn*<br />

aIrro,connomediErcoIc,&vnDelo, «5c vno Epicedio ad<br />

AUfsitemi. fecc parimente le cofe di Focca patria fua.<br />

RE O "E O. j<br />

Fuanchediquci tempi vn'altro poeta detto Beoto, il<br />

qualepoctôdiucrfeParodie. Il quale de Greci in quefto<br />

Quinto fecolo fu l'vltimo.che duro c c CXL n i i.anni, fino<br />

alla c c. Olimpiade, e fino aJlamorte di Augufto. e chi bençannoueranonpiiidi<br />

LXXII I, poeti Greci trouera che jvi<br />

fiorirono. e che non piu di 78 3. poemi efsi jco-m pofono < U<br />

che pofto in paragone de' poeti, e de' poemi del fecolo fuperiore,<br />

fi vedràdigranlungaeficr minore. Pcrcioche fe<br />

berte-il Quarto fecolo ,fu del quintopiu lungo anni ex n.<br />

fu anche maggiore nel numéro de poeti. piu di tretanti. e<br />

" Q7z del


«P Et L'A ï> O £ T î t U "~ <<br />

del numéro di poemi piu di fei tanti, e di fettantalei. il che<br />

vince d'aflai la proporzione de gli anni. La qualcofadi<br />

mio ctedereadiuenne, perche il caldo de fauori verfo i p 0e<br />

ti, non pafso di molro i terzi fuccelTori di Aleflandro. çj 0ë<br />

làintorno allaOIimpiade cxuefu miracolo* che-Mofco<br />

fotto l'ombra viuefle del Fiiometore Re fi fceIerato,&empio.efe<br />

pure in quelle xvi. Olimpiadi frapofte fra la ex t.<br />

ela cLVi.fiori alcun poeta,che fur forfemen div. fi foftdnnerodafè,edafepoetarono.<br />

Cofi pare che i Poeti fieno<br />

ftati proie di poch'altre Republiche, che di quellad'Atcne.<br />

mafidePrencipi. il fa uor de quali, e'Idisfauore,eforgere<br />

fa i poeti, e mancare, & anche nforgere, e nftinguere. fi corne,<br />

e per le due etàfuperiori s'è ueduto. e fi uedrà altrefi<br />

nel Setto fecolo, e nella poefia Latina che verra appreflb.<br />

e poi nella volgare - A) quai feûo fecolo, dando principio,<br />

diciamo,primai poeti Gfeci,epoifi uerremo aLatinL<br />

> . S E C 0 LO S E S :T Ô,<br />

OPO mancatoAugufto,cominci6ilfeftofecolo<br />

de poeti Greci. llqûale corne cbefiad'anhi<br />

afiai piulungo che il quinto non fi fu, fi troue<br />

rà cg li di poeti, e di poemi ~aflaij>iu corro, #<br />

pouero. * ' • '<br />

D I D I M O ,<br />

:<br />

Et il primo ch'in éfib io truouo régiftratd, fi* è unDidi<br />

rno,che ftori fotto Neronc,e fu Melôpeo. '<br />

, . A L C'E Q. •» , • jrC, j<br />

i il fecondo fû Alceô Mefîeniô. il quâlc vifle "ht témpi di<br />

Véfpafiano,efuLi'ricoV , v' « î '< - • u<br />

, . , D E M O C'A R E.<br />

• Democare fudi profefsione medico, fotto Adriano.c<br />

feriffe moiti medicaraenti in verfo Giambico Senario.<br />

~ i<br />

—-r<br />

:<br />

: ;<br />

' CLÏT


C L r N I co.<br />

Ai 0.<br />

E moftra che in quello Imperio ueniûe un furore di poefia<br />

tra medici, che l'un o a gara dell'altro cio che vollono<br />

feriuere, in poefia lo fcriflbno. c l'vn di loro fu quefto Clinico<br />

.11 quale poetô i dclla preparazione degli Antidotti. c<br />

dell'Erba Iberide. e délia Teriaca.<br />

E V D E M O.<br />

Anche quefto Eudemo fu medico,& ahrefi fcriffe poefia<br />

délia Teriaca.<br />

E L I O D O R O .<br />

Vn certo Eliodoro rfiedico pure, fece una poefia Con titolo<br />

di Analitica Medica.<br />

T O L O M E O.<br />

ToIomeoCiteriomedefimamentemedico,poet6 délia<br />

Erba chiamata Pfaiacantc.<br />

M A R C E L L O .<br />

Quefto Marcello fu di Patria Sidite, e medico nelPimperio<br />

di Antonino c M. Aurclio. e ferifle poefia di cofe medidnalilibrixj.ii.<br />

C A N I N I O.'<br />

L><br />

SottoTraiano ferifle in poema Greco, la guerra Dacica<br />

fatta da quello Imperadore.<br />

O P P I A N O.<br />

Oppiano fu diZcrbo diCilicia ne tempi medefimi.fu<br />

Epopeo.Scriflè un poema con titolo di Alieutica^he è délia<br />

pcfcaggionc in libri v.ôc uno detto Cinegetica.Iibri int<br />

che è dclla Caccia.Edilfleutica,odiuccellarauifco libri ij.<br />

eper ogni ucrfo n'hebbedall'Imperadore, un denaio d'oro.cioèxx<br />

milliafeudi.<br />

Giy.


126 D B L UA ^:<br />

G1VL1ANO.<br />

Coftui fu un Caldeo, che fotto il medefimo Aurelio tra<br />

slatoin uerfiGreci,gli oracoltdiZoroaftro.edcCaldei da<br />

noirac'coltiinpartenelnoftroZoroaftro. * , 1<br />

*<br />

A L E S S A N D' R O. 1<br />

AleflandrodiMammeâil buono lmperadore ferifle ïn<br />

uerfi Greci, foggetto fimile a fe, cio fono le uite de buoni<br />

Prencipi. t - \<br />

N E S T O R E.<br />

Nel fuo tempo, uiflë NeftoreLarandeno,- II quale fcriffe<br />

vnaMetamorfofi.evnalliada, concapricciofo trejuato.<br />

Perche fegnandofi tra Greci il nouero con lettere*fi cheiv<br />

vno fia A. & il due B. e cofi de gli altri. egli fece quella Iliade<br />

in maniera, che nel primo libro, non vi fofle neffuno A<br />

e nel fecondo nefluno B. pnel terzo nefluno Gecofi negli<br />

altri feguentemente fino a libri x x 1111. echiamofsi quefta<br />

cofi fatta Iliada lipogtammatos, per lo mancamento délie<br />

letterepredette. ' - '<br />

T R I H I O D C» R Q,*' '<br />

Seguito il capriccio di Ncftore,vno Trifiodorochenrcb*<br />

Egitto. e fece vna Qdjfleadi quella fatta,tuttainteradi<br />

xx 111 i.libri. & vn poema délia pr da. di Uio che tuttauia fi<br />

teggêl : ' * > s ^ »' n<br />

'il io r oiT t,<br />

TIM Ô L AO.ff! >: oy si.<br />

. MaTimolao LanlTco,inmito,non coftoro, main certo,ni'àdoPigrete<br />

giaa'ntcdkto.U quak


I D E CU '<br />

Ï27<br />

îdcoRodrofecélafteflaoperadi frapôtre adogni duc<br />

verfi di Omero un fuo efametro, con cbevennero adaddoppiareamendae,criliadcèrOdifreain<br />

lunghezzâ.Scrrf<br />

fe parimente vn poema delleçofc di Rodiâh verfi ttemillia.<br />

' PIS A N D R O III.<br />

Coftui, che tra pxxtti è il tctzO Pifandro, fufigliuolo di<br />

Neftoreiudctto.e fecc un poema di Eroiche Epigamie.<br />

A R I A N O.<br />

Vno Ariano, non fo fc lo iftorico, o altro, fcrifTc del medefimo<br />

foggcttOjCioè i fatti di Aleffandro Magno,ma in vn<br />

poema di xx t i î 1. fibri,ch'hebbe titolo di Aleflàndriada.Fe<br />

ce parimente àlrrrpocmi fopra Attalo Pergameno. & vna<br />

Metafrafij o traslazione in verfi Greci délia Georgica di<br />

Virgiho.<br />

Dopo il quale Ariano che fu fottô AIelIandro,per piudi<br />

LX. annîfinoatempidiDiocIezianonon fi nomina alcun<br />

poeta. cofi m ccxvui anni che paffaronodal principio<br />

dcli'Imperio di Tibcrio.fiHo allafinedi AIcflandro,non fio<br />

rirono altro che xv 11. poeti, che non piu che xxv 1. poefie<br />

con*jp"ofcro le dopo vna vacanzadi t x.anni. fottoDiodeziano<br />

rorno âlcun poco a rifiorireper vno.<br />

M A R I A N O.<br />

Vn certo Mariano, di cui non fo nel la patria.ne il rempo<br />

per appûro fcrilïein giambila Mctafrafi di tutto Teocrito<br />

in giambi 3 050. el'Argonautica di AppoiïoAio Jngiqmbi<br />

jôoS.la Ecaledi Callimaco, e gli Inni, e gh Epigrammi, e te<br />

caufe meteoiichc,in giambi 6910. laFcnomeha d'Aratp in<br />

giambi 1140. e la Tenace di JSicandro in giambi 1370.


128<br />

D E L -L U<br />

SOTERICO. ~~<br />

, Che fu délia ftefla patria con Marcello medico-antedetto<br />

,Sidite e fu Epopeo. Scrifle vnEncomio al detto Impç,<br />

radore. e quattro libridi un poernaintitolato Baflarica» &<br />

vn'altro, contro a Pontia Babiloniça. & un'altro contro<br />

ad vna Ariadna. & uno Alcflandriaco,che coritennclaprefadiTebe.<br />

elavita di Apollonio Tianeo,& vn'altro che<br />

Stefano adduce,delle cofe délia Patria fua.<br />

ER.DO CI A.'-<br />

MogliefucofteidiTepdofioilgiouane. Scriue INJEENtoni<br />

di Omero la vita di chrifto.<br />

C I R Ô. r <<br />

, Ciro fupanopolita, fotto l'Impcrio 4i Zenone-Tçuono<br />

che fu in pregio di poeta,manon truouo quale poefia egli<br />

faceffe. . _ < t u<br />

P A M P R E Z I O.<br />

Edcl medefimo tempo fu Pamprezio.il qualccomcpoe<br />

ta fi ricorda,ma non di quale poefia.<br />

* ; N O N N O.<br />

Eu dçlla medefima Patria Panopoli di Égifto, con Ciro<br />

ora nomato. Scrifle in verfi efametri l'Euangelio diS.Giouanni.<br />

& vn poemalungo con titolo di Dionifiaca, che li<br />

legge. I<br />

: ; T I M O T E O. ' tU i<br />

f • Eu coftui di Gazae vifle fotto ANAFTAFIO. e compofe con«<br />

traluivnaTragedia. e quattro libriin verfi efametri,degli<br />

animaliquadrupedi,&vccelli,eferpenti, chef! truouano<br />

in India,in Arabia,3u n<br />

Egi"°- • - '<br />

CRI-


L I B 1^0 7 Kl M O.<br />

C R I S T O P O R O .<br />

VilTc pute fotto Anaftafio. e compofe vna poefia délia<br />

prefadiifauriada detto Imper-adorc. fimilmente fecevn<br />

{ )oema délie cofedi Coftantinopoli. & vn'altro di quele<br />

di Teflalonica . & vnodi quelle di Nacle. & vno di<br />

Tralli .& vn'altro di quelle di Afrodifiade. & vno parimen<br />

te detto Ecfrafi dcllc ftatuc di Zcufippo.<br />

C R I S T O D O R O .<br />

Vn'altroCriftodoro fu Tebano, non fo fe prima>opoi »<br />

fece vna lfleutica,che è vccellaggionc à vifco.<br />

A G A T I A.<br />

Viûe coftui fotto Giuftiniano,compofc vn poema detto<br />

Dafniaca. di moite fauole amorofo.<br />

C O L V T O.<br />

Scriflecoftui.vn poema con nome diPerfica. & vn'altro<br />

di Calidoniaca. &Encomi,&vno ch'ancor fi truouadarapinad'Elena.<br />

I G N A T I O.<br />

Compofe Giambi Epitimbij. e vno contra Tomafo Anrarto,<br />

P A N O L B I O .<br />

Fu Epopco. scrifie varie cofe ad Eretrio.ad Eterio, a Doroeto,ad<br />

Aftonio. & vn'Epitafio ad Ipatia.<br />

G I O R G I O .<br />

Giorgio Pifitc, fiorî fotto Eraclio. e poetô la fua guerra<br />

contra Perfi. & vno Encomio a lui > c lo Elameron di Mofein<br />

tre mda giambi.<br />

I S A C O.<br />

Fece vn poema dclla ruina di Antiochia.<br />

* R EZfc.


130 DELIA T 0 E T I C .<br />

E Z E C H I E L E<br />

Eramczzoaqueftitempi,(nontruouo i!quando)fiori<br />

vn Ezechide Giudeo. Il quai e in verfi Greci, compole piu Tragédie di cafi Tragici auuenuti gia nelle café Reali de eli<br />

Ebrei. #<br />

Cofi in piu di altri c c cxxx.anni non fiorirono tra Gred<br />

fotto ad lmperadori Greci, piu dix m. poeti. nepiu. che<br />

xxvni.poemifuron fatti. . 1<br />

. P 0 E S I A L A T î N vf.' '<br />

Molto tardo pafsô la poefia da Greci a Latini. Perche fe<br />

beneEnniofece menzionedicertiverfiantichi di Lazto.<br />

Qnoi'olim Faimi,vate{f,_canebant, e Dionigi Alicarnaffeo fâcciamemoriadicertialtricantati,nellevittorie<br />

di Romo.<br />

lo; e Cicérone de' uerfi cle Saline di çerti altri cantati ne côuiti<br />

Sacri : tutto ciô fi pub dire, principio piu tofto cheinterâ<br />

poefia. Con tutti quelli diMartio profcta, e que*cantati<br />

ne Iudi fecolari. e quelli che feguirono a Ludi Sccnici,<br />

_ei verfi Fefcennini. Perche il vero principio de'poemiintc<br />

ri fi haurà a porre,ne compoftijereçi^tatiin ifcena da<br />

.. ,' LIVIO. • ,<br />

Andronico nel confolato di C.Claudio Centone^etiM.<br />

Sempronio Tuditano. che yiene a^cadere nella', Olimpiade<br />

cxxxv. allora quando la poefia Greca ? a granpafsi andaua<br />

alt'occafo.Ilqûal principio,èdiretanoa quello dellaGrecagiadettad'Oleno^anniMCxxvii.<br />

Da quefto comiticiamento<br />

adunquefacendoci, dlciamo ,^he Liuio Andronico<br />

ora nomato, diede la fua prima fauola inifçena>cantan<br />

doU egjifteflb e atteggiandôla.La quale di chefpeziefolfc,<br />

Ttagica, o Cdmica, o SàtiricV, o Mimica, gran fatto memorianon<br />

(iha.ch'io rrti fapp^a. Oraîti rappre'fentandola<br />

egli, e in cantandola, gli fi interrupe la voce-, e prefe pet<br />

partito, che neU'àltre fégu'e!riti,vn giouanelaTibiafonaffe,<br />

.y /'^ ...... . .... - - yp'altro ^<br />

6


vn'altro la cantaflè,ed egli fi riferbôfolo i'atteggiarla. Tra<br />

le altre me feguenri.ne furono di Con icfie, di Tragiche,&<br />

ancodiSatiriche. Tutte le quali Cicérone giudicô, che<br />

non foflero degncdileggcrfi due voire. OJtr^adi quelle<br />

iotruouo,ch'egli fcrifleanch'vnaOdifkafoi ettaslatandola<br />

da Omero. Parimente compoie Inni,efra quefti vno<br />

a Giunone. che da tre fiate noue donzelk",pcr Roma in cer<br />

re fefte folennifu cantato.<br />

E N N I O.<br />

L'anno feguente allarapprcfentazionedclla prima fauo<br />

la di Àndronico, nacque Ennio.oin R.udi, oin Taranto<br />

. Et eflendopoifoldaro con Catone Cenforino.fuda<br />

lui condotto a Roma . e diedefi a poetare . Scrilfe vn<br />

poema tutto continouato de gli Annali di Roma : ciô<br />

fono i fatti da Romani d'anno in anno. Quefto volume<br />

, vn certo Vargontcio diuife poi in libri ,cincerti di<br />

folenni, nella gui fa de Rapfodi Greci, c de gli Omerifti,vsô<br />

ncllefrequcnzedelpopolodi cantargli. Compofe vn'altro<br />

poema pur délie gefte de Romaniin xi 1 .libri. & vn'altro<br />

con titolo di Fagetica, materia di viuande. Scriffe pariméteComcdie,<br />

c Tragédie diargomenriperauentura Grc<br />

ci, fe l'altre furono fimili allaTieftc. La quale egli vecchio<br />

gia di Lxx.anni,rccitô l'anno ftcffo che ci fi mon,neli'01im<br />

piade CLI 11.Incertiverfifuoi,eglis'hebbeadar vanro, di<br />

faper tre lingue. LaGrecada Latina,e l'Ofca.<br />

C E C I L I O.<br />

CeciIioStazio,fucompagnodiEnnio; edicefiche ambeduc<br />

morirono lo fteflb anno. c fu Comico. Traduflc da<br />

Mcnandro ,il Plo tio, ed i Sincfcbi. & altre d'al tri. 11 quale<br />

fe benCicérone chiama reo autore di Latinità, tutta via fi<br />

trouô Volcazio, ch'ardi tra Comici Larini di porlo nel primo<br />

luogo .<br />

R z fX-


• " " ' B Ï I U T 0 E T 1 C ut.<br />

P A C V V I O.<br />

Fu di forella, nipoted'Ennio .Fu pittore, efcritroreinfiemediTragedie.diduedellequali<br />

ho trôuato i nomi ciô<br />

fono Niptra,e Giudizio d'arme. Vifle fino a i xc. anni.<br />

A C C I O.<br />

Giouane effendo Accio, vide Pacuuio gia uecchio .e fu<br />

anch'eglifcrittorediTragédie.edidue ho lettoinomidi<br />

Arreo,ed'Aftianatte. Cicérone il chiamôduro, e Licinio<br />

Ferreo. E ciô perche, niente facendo egli di fuo, ma folo<br />

traducendo in Latino IeTragediediS'ofocle.glivennefat.<br />

to d'cffere duro.Ma Brutolo ftimô tanto,che de' verfi fuoi<br />

ornô tcmpij, e fepolcri. e lui di vna fia tua fembiantea lui,<br />

onorô ,ela pofe nel tempio délie Camene;<br />

• " !<br />

N E V 10. *<br />

Qijefti fudiCampania, e tocco i tempi d'Ennio. Fu poe.<br />

ta Comico, e Tragico .E tra l'v ne, e l'ai tte ne fcrifle vcnti •<br />

o tutte, o la partemaggiore, traslatate da altre tali Greche,<br />

& v na fi ricorda con nome diTrifalo. Nelle quali,talento<br />

hebbe di faredelfaceto. e morde di molti grandi, efunne<br />

incarcerato. Ouc ftando,ricantô in Iode,quantohauea<br />

primain altrui biafimo detto. e ciô cô due poemi fauolofi,<br />

l'vnoLaureolo,eraltroLeonte intitolati.Conchejmetitô<br />

d'effere tratto di prigione. Epoi corne Epico fcrifle la guerra<br />

primaPunica,in volume tutto continouato.il quale<br />

poi GaioOttauio Lampadionediftinfein fette libri. Parimente<br />

fu poeta diEpigramrni. .i<br />

N O V 1 0% ' • , w<br />

NeitempodiNeuio,fu vno Nouio fcrittore di quella<br />

forte di comédie che fi dimandarono Attellane.<br />

, f<br />

P O M P O N I A NO.<br />

Quefti ancora fu Corn ico délie Attellane. •<br />

NO-


L I B I{ 0 T II 1 A4 0.<br />

N O N I O.<br />

Fu anchccoftui fcrittore délie comédie Attelane,<br />

S V E V I O.<br />

Vifie altrcfi ncll'età medelima.vn poera Epico,chiamato<br />

Sueuio. che vn poema compoie^on nome di Moreto. col<br />

quale lembrach'habbiavolutogareggiare con Virgilio,<br />

O S T 1 L 1 O.<br />

Enetempiftefsi,vnoper nome OftiIio,ad imitazionc<br />

d'Ennio.in poefia ferifle gli Annali.<br />

T R 1 M A T 1 O.<br />

In quel torno de tempi,Trimatio/criflè,o piu tofto traslaro<br />

in Latino l'Iliade di Omero.<br />

N V M M I O.<br />

Il coftui eflempio feguiro, Nummio Craflo , perche la<br />

medefimalliadatraslato , cncvieneillibro xxm. citato<br />

da Prifciano.<br />

M A N L I O.<br />

A concorrenza de duc fopradetti, lo fteflb fece nel tempo<br />

fteflTo,vn Gnco Manlio. cofi erano in quell'ctà, e l'altra<br />

appreflb i Latini a petto a Greci mefehini diinuenzionc<br />

P L A V T O.<br />

»<br />

Plauto toccô gli anni di Cecilio, c non molti dopo lui<br />

anchcfimorio.FuComico, opiu veramente traducitore<br />

di comédie Grcche. Parlôegli fi polito, cheM.Varronc,<br />

cofi gran cenfore, fu ofo di affermarechefe le Mufe haueffero<br />

Latino faucllato, de'coftui modi fi farebbonovalute.<br />

traslatô fpccialmente da Fpicarmo.da Difilo, e da Filemone.<br />

Del numéro Ioro,vario fi conta.dicendo altri chefuro<br />

no xxi. & altri che xxv. ed altri che x i. e Gellio teftimonia<br />

che


\ 134 2) E L L xAV 0 E T I C A<br />

che x L. e Gellio tcftimonia che a fuoi giorni da cxxx.fenc<br />

nomauano per fue .E fu chi fi credeo, che fra le lue andaf<br />

fero mefcolate parecchie dt quelle di Plauzio. e per lo fi ffii<br />

le de' nomid'vne per l'altredi prendefiero.<br />

A F R A N I O.<br />

Fu Comico medefimamente di quel torno. e ferifle co.<br />

medie di quelle che fi nominarono Togate: e délie Attella'.<br />

ne. e di due, Compitalia, e Selle, fono rimafi i nomi.<br />

M V M M I O.<br />

Anche Mummiofu Comico délie Attellane. è Macrobio<br />

dice, che ne fu riftoratorc» dopoche molt'anni s'erano<br />

giaciute.<br />

D O R S E N N O<br />

FabioDorfennofufimitmcnte Comedo de' traducitori.<br />

Truouo che fu vna di quelle l'Achariftionc.<br />

L I C I N I O.<br />

AncheLicinio fu vno di cotali traducitori,comcapparc<br />

per lo nome di vna che fi chiamô NecraFu eziandio Giam<br />

bopeo,e icrittore di Epigrammi.<br />

!<br />

' ' M. ATT1LIO.<br />

EComico,eTragico infiemefu M. Attilio. MancllcTra<br />

gedienon fu punto piugraziofo d'Accio. en'hebbe ilmcdefimo<br />

cognome di Ferreo.<br />

!<br />

TITINiÔ.<br />

Similmete fi nouera tra Comici di quelli délie Togate c<br />

Vfjî nefu il Barbar o,vna la Gemina, & vna terza laPfaltria.<br />

T. ciy INTIO.<br />

Scrittore Comico delIemedefimcTogatcfuTito Quin<br />

•.io.efu la Matertera. ,<br />

j j — : ^vT" i


L I B KO T K.I M 0. i J 5 1<br />

L V C 1 L L 1 O.<br />

Coftui fcriffe Tragcdie,e Satire alla Greea. e fu anche il<br />

primo che la Satira Greca traffedi Sccna.ôc alla forma la rc<br />

coJaqua'efupoifcguitadaOraziOjdaPerfio.e da Giouenale.<br />

Di cui dilfe Quintiliano. Saura tota noflraeH Fu poi coftui<br />

da Adriano Cefare,antipofto a tutti quanti iTragici.<br />

T E R E N T I O .<br />

Quefti che à di noftri è tanto in pregio, non tanto fu poc<br />

ta, quanto traducitore. Percioche délie Comédie, fei che<br />

vi fono le quattro fono di Menandro.eleduedi Apollodoro.<br />

Pafso egli in Grecia. c fi diffe che gran numéro di<br />

tradottcncriportauaaRoma,Lequalihauendo per fortunaperduteinmare,famafucheperdolorefimoritlè,<br />

o<br />

ch'anche ei vi fi affogafîc. t<br />

A L B 1 N O. -<br />

Vn Albino, fcriffe poema Epico de fatti de Romani.<br />

P E T R O N 1 O.<br />

Fortcmcntc amo coftui.vna fanciulla detta ColIira.c dal'<br />

fuo nome pofe titolo di Collira alîbri xvi. di poefia, credo<br />

de fuoi amori.<br />

• V A L E R I O.<br />

VnValerio dicognomeValentino fecevn poema con<br />

maniera di verfi rideuole. & il chiamô lcggcTapulIa.<br />

L E L 1 O.<br />

Lelio,non fo quale, fcriffe vna poefia con titolo diEroto<br />

pegnia .che fignifica Amorofi Scherzi.<br />

M. FV-


136 DELLA V O E-T J Ç A'. " -~<br />

M. F V R I O.^T~ "<br />

Per fopranomcdetto Bibacolo,fece vn poemacomPr nio,& Oftilio,de gli Annali. & vn'altro che nornirtô K<br />

matia. scrifsefimilmente Giambi&Epigrammi.cfraGia<br />

bi,vnochechiamopantomimo.<br />

i V a<br />

A L P I N O .<br />

Cornelio Alpino,compofe vn'Eroico con titolo diMen<br />

nonia, - n<br />

C A T O.<br />

ValetioCato ,fcrifse piu poemi : ma tre fra gli altri più<br />

grazioli, i'vn detto Lidia, e l'altro Diana, & vn terzo intito<br />

latolndignatio.<br />

C A T O N E.<br />

Catoneilfeuero, fecevn Giambo contro Metello.<br />

r<br />

O S T 1 O.<br />

Scrifsccoftui vu Poema délia guerra Iftriana,nel quale<br />

moltecofe inneftô traducendole da Omero.<br />

Lucrezio


L 1 "B K 0 * K* o. i n<br />

*tuia "Pieridum,tcragro loc*, nuliius antc,<br />

Tritafolo.<br />

M. V A R R O N E.<br />

Vifle di quel tempo anche M. Varroncil dottirsimodi<br />

tutti i Romani, epiu anniftcfela fuavita,dicoIui,chcl'heb<br />

becorta. Feceanch'egli vn poema diNatura.edi piu Satire<br />

fimili a quelle di Menippo Cinico. e percio furono dette<br />

Mcnippec.eCiniche.Lcggo ch'vna hebbe titolo di Fulmine.<br />

& vn'altra. flicaltcrHcrculci, ma ambedue con parole<br />

Crèche.<br />

L. A T T I O.<br />

Lucio Attio fu poeta Eroico.c fcrifle con iftilo aflâi leggiadro<br />

vna lliada.ma non fo le di fuo ingegno,o toltala da<br />

alcun Greco.<br />

F V R I O.<br />

Parc anche Furio cflerc ftato poeta di cofe di Natura di<br />

cuiGclho reca alcuni verfi.<br />

T I T I O.<br />

Coftui in verfi Lirici Latini, traslatômoIte|odcdiPindaro.<br />

C I C E R O N E<br />

Voile cotefto huomo cflerc tutto, Oratore, Filofofo, e<br />

Poeta. edagiouinetto fcrifle poemi varie Plutarco ne lo<br />

da vnointitolatoPôrioGIauciaforfc tradottodaEfchilo<br />

in verfo tetametro. Compofene vn'altro i con nome di<br />

Limon. & vna ElegiachechiamOTalcmafti. & vn'altro<br />

poema con titolo di Mario.E di cofe de* fuoi tempi, vn'altro.<br />

c traduflela Fenomcnad'Arato.<br />

C A T V L L O.<br />

Oltrc aile poefie brieui che di lui fi leggono. fcrifle folo,<br />

ch'iofappia tra Latini vnltifallo . & vn'altra poefia fotto<br />

S tirolo


138 D E L L T O E T S Ç ^.<br />

titolo di Ver. che è Pnmauera. &vn'aItro côrùôolnTrTmatoriaincantamenta.<br />

.<br />

l A r<br />

C A L V O.<br />

LicinioCaluofu poeta môltolpdato di Epigrarnrni<br />

di Endecaiillabi. Compofe vn poema che chiamô Hippô<br />

naâ:cumPreconium.&vn'altro addimandold. "<br />

EluioCinna, poeta anch'eglimolto gentile . Compofe<br />

vn poema detto Smirna.<br />

M A R S O.<br />

Domizio Marfopurs'annoueratralodati.ScrifTe vn'Amazonida.<br />

' . . , <<br />

T I C I D A.<br />

Gaio Ticida, poeta Lirico, fece vn'Imeneo.<br />

G A L L O,<br />

Cornelio Gallo, fece Latino tutto vn poema di Euforio<br />

ne, ma non fo quale. e feriffe quattro libri de gli amorfuoi<br />

verfo Citeride. La quale daVirgilio èchiamataLicoril<br />

VIRGILIO,<br />

Troppo c noto chi egli foffe. e da giouanefcrifleilMoretoja<br />

Priapea, gli Epigrammi,leDire,e il Culice,& anche<br />

rEtna,ancor che diquelta fi lia portato dubbio,e la Bucco-<br />

Jica, e la Georgica, e l'Enéide. e di pi u vn picciolo poema<br />

detto Copa, & vn maggiore detto Ciris. che tutti ancor li<br />

leggono . Ma la Priapea pare hauere traslatato da vari<br />

Greci. \ •<br />

O R A Z I O.<br />

Equcfti parimente è poeta molro conofciuto. S'enfle<br />

Ode,& Epodi,e Sermo*ni,o Satire, & Epiftole. efra quelle in<br />

vna trattôdell'ai-tc poetica.. . ,>


L 1 B KO *P Kl M O. 139<br />

T I B V L L O.<br />

AlbioTibuIIo cfimilmentcnoto poeti*Scriffe l'EIcgic<br />

amorofe,che fi leggono. e gli Epigrammj.<br />

P R O P E R Z I O .<br />

Sefto Properzio va con Albio del pari, autorc anch'cgli<br />

di quattro libri di Elégie.<br />

O V I D I O.<br />

Nequeftièmcnchiaro de gli altri fopradctti. Scrifle la<br />

famofa Metamorfoli. c Piftole amorofein Elegiecon titolo<br />

di Eroidi. & altri tre libri di E/egic amorofe. & altri pur<br />

tre libri diElcgicfotto tirolodcll'Arte deJl'amare. e fimilmenre<br />

altri tredel rimcdio d'amore in Elegic.& v no altrefi<br />

in verii Elcgiaci,oggimai di età di L. anni contra vn fuo nemico,con<br />

ritoloimitatoda Callimaco, di Ibi.&vnoconfolatorioaLiuia<br />

Augufta,nella morte di Drufo pure Elegiaco<br />

ôcvn'altra Hegiacon titolo. de Nuce,& vn'altra<br />

del mcdicamcnro délia faccia. e di piu.libri xii.dc Falle,De<br />

quali (ei (1 (on pcrduti. clibri V. con titolo diTrifti. e libri<br />

mi inntolatide Ponto . Tutti e'quali fono tralemani<br />

deglilludioli.Madique'poemi, che fi fono fniarriti, c<br />

non cofi (i fanno, fcrifle egli vna Tragcdia di Mcdca. ôç^<br />

vna Fenomcna,non foie quella d'Arato .& vn poema de<br />

Pcfci,& vn'altro con titolo diVaticinij, che credo furono<br />

Oracoli. cla battaglia Attiaca.&ilTnonfodi Augulto. c<br />

mcdcfimamente,tuttiigeftidellofteifo Augulto. Ma quefti<br />

in lingua Getica.apparatamentre ci viflerre sbandito,<br />

tra quella nazione. Scrifle parimente vari fcpigrammi. In<br />

guilache (c fi paragona Ouidioad Omero in nouero di<br />

poemi che l'vnoccrtofece , c all'altro furono indubbio<br />

attnbuiri, egli gli è fuperiore di graniunga. c a tutti gli<br />

Epici.ôc Elegiaci, cofi Greci corne La uni, eccettuato vn lo<br />

lo Orfeo. c fuora molti Scenici.


I 40,


I I J *lO "PH.JMO. 141<br />

PASS1ENO.<br />

Fu Elegiopeo polito. c poi anche Lirico gentilc.<br />

S A B I N O.<br />

Fu quelli che ad alcune delJe Eroidi di Ouidio fece le rifpofte.<br />

Scrifle parimente vn poemaintitoiato Trezenia. &<br />

vn'altro ne lafeiô imperfetto, detto Dies.<br />

R A B 1 R 1 O.<br />

C Rabirio dicono che d'alto fpirito ,fu Epopeo,e Satirico,&Epigrammatario.ma<br />

titoli de fuoi poemi, non ho<br />

trouato.<br />

C A M E R 1 N O.<br />

Scrifle coftui vna lliada dal fin d'Omero infinoalla fine,<br />

corne Macro.<br />

L A B E R 1 O.<br />

Quefti fotto Cefare fu Mimografo.e Mimo. e fcriffe vari<br />

Mimi,di quefti nomi. Cofino,Fullone.Staminario,Reftione,Compitali,<br />

Naca,Anna PerannaSaturnali, Necromantia,Alcffandria,Cacomncmone.<br />

A L B 1 N O V A N O .<br />

Fu poeta Eroico,e fcriffe vna Tcfeida.& in vn'altro poema<br />

, le gefte di Germanico. «5c Epigrammi. hebbe alto fpirito<br />

poctico.<br />

C A R O.<br />

Quefti de fatti di Ercolc fecc vn'Ercolcida.<br />

G R A Z 1 O.<br />

Compofe vna Cinigetica.ch'è caccia dicani.<br />

TV-


i 42 D E L L A T 0 E T 1 C A.<br />

TVT1CANO.<br />

Amico d'Ouidio,traslat6 quella Focaida,chc ad Omero<br />

venneattribuita.<br />

RVFF.O.<br />

Antonio Rufto conuertiïn verll Latini tutto Pindaro, c<br />

tutto Omero. r '<br />

A N T O N I O .<br />

Giulio Antonio,fcce vn poema di x i i.libri,con titolo di<br />

Diomedca.<br />

F O NT A N O.<br />

Compofe vna poefia di Amori di satiri,e diNaiadi.<br />

S I L L A.<br />

Ma auanti a tutti quefti, e tra quefti furono i trePrencipI<br />

Romani, che poeti anche vollono eflere. e Silla Dertato.<br />

re dicono» che compofe Comédie, eSatirealla GrecajC<br />

Mimi.<br />

C E S A R F.<br />

E Giulio Cefarefcrifle un poema co titolo di Iter.&vna<br />

Tragedia diEdipo & vno Encomio di Ercole.<br />

A V G V S T O.<br />

_ Scrifle vn poema in efametro ,con foggetto,e titolo di<br />

Sicilia. & vn libro di Epigrammi. & vna Tragedia cheintitolô<br />

Achille.&vn ,<br />

altrachechiamôAiace La quale non<br />

gli piacendo fcancellô con vna fpugna. e dimandato davn<br />

LuciofuofamigliareTragico,chetaceflerAiacc/tioh^fpo<br />

Ce. In (bungiamincubuit. accenando ali'Aiacecheincubuitin<br />

enfem.Si kggono certi efanietri fuoi .fopral'Eneida di Virgilio,che<br />

non s'haueflead abbruciare,econtra Pollione,<br />

verfi Fefcennini.<br />

\


L 1 B ^ O T R^l M 0. *4?<br />

M E C E N A T E.<br />

GiantoadAugufto.pongafiilfauorito fuo Mecenate<br />

corne poeta Tragico. c di luo li nominadl Prometeo,e l'Ot<br />

tauia.<br />

Coli nella prima etàdc poeti Latini, fiorirono LXXIII»<br />

poeti. ma piu che la meta 1 taducitoridelle poefie de Greci<br />

-cfu tanto il caldodclfauorcdi Augufto,chc benexxx.<br />

d'efsio piu, fiorirono cviflero nelllmpenq fuo colqual<br />

finc.fini il primo fccoio de Latini inficme col quarto iecolo<br />

de Greci.<br />

S E S T 0 S E C 0 L 0.<br />

fFTPL fauore che diceuamo hauerelapocfiahauuto<br />

t& dalla bontà,e liberalitàd'Augufto.durô per alquâ<br />

U«, tedozine d'anni feguenti. Perche-»<br />

T 1 B E R I O.<br />

Il fuo fuccelTorefeccvn poemaLirico,con tirolo di LAmentatio.<br />

foura la morte diGiulioCclare & vn'altro con<br />

titolo di Acon tia. nome di vna CORNET a, ch'appari nel luo<br />

V. confolaro. Traslatô délie poefie di Euforione, di Ariano,<br />

cdiPartenio. 1 quali piu ch'altri poeti gli piaceano,e<br />

le ftatuc de' quali fece porre nelle publiche hbreric.<br />

G E R M A N 1 C O .<br />

Frà Paître grandifsimevirtu diqucflo giouane,fu l'eflere<br />

egli gentilifsimo poeta Crcco, e Latino . Laiuo da lui<br />

ferme Comédie Greche, & Epigrammi Larini. e cerf o EncomiodclCauallodi<br />

Augulto. c traslatô la Fenomeni-,<br />

d'Arato.<br />

B A S S O.<br />

Ccfio Baflb,che fece il commento fopra la ora detta<br />

Fenomcna , rutenuto poeta Lirico. ma non truouo ciô<br />

ch'eiij feriuefle.<br />

NE-


i<br />

144 DELIA "<strong>POETICA</strong>.<br />

N E R O N E.<br />

Non folo fu coftui amatorc deU'altrui poefie; mafïtpoc<br />

ta anch'egli.Compofevnpoema con titolo di Mitridatcfcriuendo<br />

le geftc di quel Rc grande. Vn'altro ne fece del.<br />

lo Incendio diTroia. scrifle parimente TragedicKlnni.<br />

L V C A N O .<br />

Lucano, oltre alla Farfaglia che leggiamo, compofe vn<br />

poema > di Orfeo. tC v n'altro de Saturnali. e di Selue libri<br />

x. e la MedeaTragedia. e lo Incendio diTroia. e quello di<br />

Roma. e Fauole,e Piftolc.<br />

S E N E C A.<br />

Non il filofofo, ma vn'altro di tal nome, fuTragico.e<br />

x. fue, foie di tutte le Latine ci fono rimafe.<br />

P O M P O N 1 O.<br />

Amico fuo e pure Tragico fu PomponioSecondo nu<br />

non truouo niuna délie lue.<br />

P E R S ro.<br />

Aulo Perfio vifle pure fotto Ner on e, e fcriffe Satire Larine,chefileggono.<br />

S 1 L 1 O.<br />

Silioltalicofuin fiore,daNeronefinoa Domiziano. a<br />

cuifu molto in grazia. Scrifle quel pocma,che tuttauialeg<br />

giamo,della guerra Punica féconda.<br />

TITO.<br />

Tito figliuolo di Vefpafiano,a cui neirimperio fucçedet<br />

te, ferifle Tragédie Grechc,& altripoemi.<br />

D O M I Z I A N O ,<br />

Fratel diTito, fi dice che compofe vn poema de fatti de<br />

fuo padre in Idumea. _<br />

? çYtf-


L 1 B il 0 T %l M O.<br />

S P V R 1 N A.<br />

Vcftizio Spurina fu poeta Lirico.<br />

F L A


» © £ i'i ^ T f) E T, 1<br />

G O R D I A N O ,<br />

\J ^ A<br />

ino Imp<br />

\_/ .<br />

Gordiano iibridef Imperadore il vecchio, ferifle vn poema iun go niniade. ii xxx.libn de fattidi Antonino Pio, e lo intirolo Anto<br />

* ; " :<br />

' A V S O N I O. ' ' '<br />

Cofi come dopo Augufto, la poefia tra Latini s'ando di<br />

nunoinmanofmo adAiriano perladifcefadixm. lmperadori<br />

rarefacendodiche appena x vi n. poeti in un nouero<br />

d'anni ex L.venner nominati ; cofi furono piu radi.in<br />

altri anni.c x lv i fino a Gordiano. che non ne furono al.<br />

rrichedue Albino,& egli.&daluifino ad Arcadioper | a<br />

fucecsiione di xl. altri lmperadori,oj>iù,nello fpacio dian.<br />

ni c l. e piu.non ne appari pur uno. che uenga nominato<br />

fino ad Aufonio Gallo,che fu di Arcadio maeftro. Fecein<br />

V-hapoeliàgli Annali,epiu,raltre chefileggono/ .<br />

• 1<br />

" ' ul<br />

"cïXv.niAN o. ' •<br />

Efu miracolo, che ne' medefirai tempi, fotto Ononoin<br />

Itaha fiorifee vn'altro poeta che fu Claudiano.Aleflandri.<br />

no. le poefie del quale fi van leggendo tuttauia. Nel quai<br />

Ôaudiano,tembra ch'haueflero fine |e poefie deGentili.<br />

11 che fu nel torho de gliantli di Chrifto cccc.<br />

..pQESIiA CRISTlANiA.<br />

M A.auanti,chein,Claudiano,finifcejlaPagana,eradiottantaanni<br />

prima intorno al cccxx. cominciata la Criftiaria,introdottacomediconoda<br />

1<br />

G 1 V V E N C'O.<br />

Il quale in verfi Eroici,conuerti i quattro Euangfeli. Et a<br />

lui iégm<br />

LAT-


L I B R^O l x<br />

H I M 0.<br />

L A T T A N T I O .<br />

Firmiano. il quale fccc vn poema délia pafsion di Crifto,<br />

& vn'altrodélia Refurrezione epariméte vn'altrodell'ira,<br />

&vno Itincrario, & vno délia Fcnice.<br />

V I T T O R 1 N O.<br />

E intorno al cccx L.fiori Vittorino maeftro di Retorica.<br />

IlqualefcrilTeinEroicoifattidcMacabei. & Inni allaTrinua.<br />

D A M A S O.<br />

Er anni xxx. dapoi Damafo Papa i. in verfi Eroici fece vn<br />

poema detto Platonia. in Iode dell'altare di S. PieroediS.<br />

Paolo. & vn'altro de fepolcri di molti Martiri, che chiamô<br />

Conchilia.<br />

G R E G O R 1 O.<br />

Tra quefh Latini, ma Chriftiani habbia Iuogo vn Greco<br />

Chriftiano dcgnifsimo per altro di maggior Iuogo: e cioè,<br />

GregorioNazianzeno,oltrecheTeologo incomparabiJe,<br />

anche poeta non comparabilc ( Pcrcioche fcride lnni & altre<br />

Liriche poefie di cofe pie in xxx. mila verfi. & vna Tragc<br />

dia délia pafsion di Chrifto.e fu Vefcouo,fatto del CÇCLXXJ.<br />

A M B R O S 1 O.<br />

Et Ambrofio fu fatto Vefcouo di Milanodelcccixxvi i.<br />

c compo fc lnni che ancor fi cantano nella fua Chicfa,<br />

ATTILIO.<br />

Et vno Attilio Scuerô x. annij)oi fcrilTe in verfo,e in profa<br />

inliemc vno Odiporico. che e viaggio. nel quale dclcriffccrifiianamcntela<br />

fua vita.<br />

T 2 PRO-


U 8 V Z L L A T 0 E T 1 C u<br />

P R O B A.<br />

» *<br />

E dello fteffo tempo fiori vna donna chiamata Proba<br />

Falconia. La quale di verfi diVirgilio, compila v n Q tmQm<br />

ne del la vitadiCrifto.fi come poco anzi l'hauea fatto de<br />

verfi di Omero.Eudocia mogliecome dicemmo.diTeod<br />

fio il Giouanc Imperadore.<br />

P R V D E N T I O .<br />

Coftui pareggiôinetàCIaudiano.efi puo riporre tra^<br />

poeti Lirici. Perchein varie forte di verfi , compofe varie<br />

poefie, difoggettivari Criftiani comelono.il Dittochco,<br />

l'Efameron, l'Apoteofi,la Pficomachiada martigeniaDcl.'<br />

la diuinità. Délia compunzioned'animo DeU'origine de<br />

peccati,De' martiri,lnni. e contra Simmaco, e Periftcfano,<br />

URomano.<br />

S E D V L I O.<br />

EdopoLUI,INTORNO aie ce cxxx.fiori CelioSedulio, c<br />

fcriffe IN verfo Giambico DIME tro, v n'inno A Crifto. & vo<br />

POEMA CON titolo Mirabilium.<br />

P A O L I N O.<br />

Î,intorno A XX.anni poi, Paolino Vcfcouo diNola,com<br />

pofe Inni per la fuaChiefa.<br />

P E T R O N I O.<br />

Cognominato Arbitro, certa poefia ferifle in verfi,c in<br />

' A VI'TO. - •<br />

ECOLÀÏNTORNOAXL.annidopo Paolino fiori vnAlcimo<br />

Auito,fotto oggimaiZenone,5c Anaftagio. H qualecôpo-<br />

FE piu poemi. E cio fono. DeU'origine del mondo.Del pec<br />

cato Originale. Del Diluuio.Dclla fentenzadi Dio.Ddpaf<br />

iaggio del marRoffoie délia Verginità. !<br />

~— —


L l B \ 0 V I M O. I49<br />

S I D O N I O.<br />

D'intorno a tempi medeiimi fu in flore, Sidonio Apollinare.<br />

11 quale in verfo Eroico fcrifle lç annehirà de gli Ebrei<br />

fino a Saule, in xx 1111. libri,imitando,come ei (i fece a cre<br />

derc, Omero. cMenandro in far comédie, ed Euripide in<br />

compor Tragédie, e Pindaro in lcriuere pociicL.iriche.Del<br />

quale fpirito, ci mérita moltaloda. le ben torienon dell'opera.<br />

L I C E N T I O .<br />

Coftui.o allora.o poco auanti fcrifle Inni sacri. E di profanolafauoladi<br />

Piramo,eTisbe.<br />

B O E T 1 O.<br />

xx 1111. anni appreffo o di quel torno» non Boezio Seue<br />

rino filolofo.il quale fcrifle in verfi c in proiala Filofofica<br />

conlolazionc,<br />

P R O S P E R O .<br />

Nonmoltolontanoglivadi tempi Profpero Vefcooo<br />

di Reggio. 11 quale in Eroico fcrifle délia Prouidenza.&lnm<br />

«5c O de facre, & un poema De gli Ingrati. E vno di caufe<br />

diucrfe & Epigrammi.<br />

A R A T O R E.<br />

In efàmetri, «5c in due libri fece gli Atti de gli Apofloli.<br />

M A R Z I A N O.<br />

Marziano Capclla fcrifle lenozzc délia Filologia cô Mer<br />

curio,in uerfi E profa mefcolata.<br />

F O R T V N A T O .<br />

Colà oggimai intorno a gli anni DIX*. Scrifle Venanzio<br />

Fortunaro 1111. libri de* Miracoli di S.Martino. &vn poema<br />

dclloEccidio dcTuringi, vnoOdiporicodifua vita a<br />

GnT-


l 5 0 D E L L A T 0 E T I C ^j.<br />

Gluftino 11. & vno De Regno à Mgiberto Re di<br />

Lnnialtrefi.<br />

îm<br />

M A R C O .<br />

Edopo cheEracio fu afunto intornoal DCXI I. vn M<br />

co Monaco diS. Benedeto, compofe in Eroico , la v<br />

quelSanto. . :<br />

Et aneorche alcuni altri pochi poeti fi nomano den<br />

alcorfodiqueftiannî,perche nonfiricorda,qualipoemi<br />

egli fcnlTono, non ci fono paruti degnidi ricordanza.<br />

Dal quale racconto, fi corne da quelo deGreci, fi<br />

chiaramente vedere.che nelo fpacio di D CXV I I I. anni no<br />

fiorirono poeti Greci piudi xxx i.e tra Latini<br />

xL. e cid a gran faltonidi centinaia d'anni vacuipiu v<br />

che l'vna, e l'aîtra fchiera hebbe il fuo fine, neirimpe<br />

Eraclio,infelice ç altre cofe alîài,ma nô meno infeljcein<br />

fta.che e' vjde la eftinzione di due fi gloriofe fc<br />

mini riput'ati diuini.E fi aroggc ala miferia fua çhela fc<br />

ra délia fua nazione,nô piu riforfe mai. e la Latina fe<br />

mai,fuBarberadeltuto,equafiBalbetante,efcilinguata.<br />

e da non porrein conto. De quali fe benequalc<br />

moriafacciamo, fi la facciamo,non perche la ricordanza<br />

loro fia da eflere tenura cara fma perche, per mancaqz<br />

quefto libro,non fia dcliderata. . s<br />

"B EDA. -<br />

Carlo Magno glon'oioPrcncipe tra rari,degnodi gran<br />

difsima Iode fu, per lo fingolare valor fuo di guera.cd<br />

uerno.maoonmendegno d'immortalefamaper lofauo<br />

re dato aile letere, gia quafi tra Chriftiani eftinte. C<br />

fauore, intorno a c c. anni dopo la morte de pd<br />

Latini, fece cheBeda, molto aile letere fi defle. e pr<br />

quel lecolo rifufeitafie la poefia. Perche egli fcrifle vn<br />

di lrini in vari verfi, & Epigrammin Eroico. e cofi la<br />

S.Eudtlberto. • '<br />

.PAO-


L L V \ 0 V \J M 0. Kl<br />

P A O L O.<br />

Paolo Piacono iftorico. poctô la vira di S Bcnedctto, &<br />

vn libro d'Inni in varie forte verlï.<br />

R A B A N O.<br />

Rabano de tempi fkfsi, fece vn poemabizzarro di Iettere,di<br />

imagini, c d» varie figure.<br />

S T R A B O.<br />

Difcepolodi Rabano fece una poefia in efametro detta<br />

Hortulus.<br />

A N G L I C O.<br />

Giouanni Anglico ferifle. vn poema giàaffatto Barbero<br />

detto Architrcnia.<br />

A L A N O.<br />

Dicotale.opeggioremlofece vn Alano, vn fuo poema<br />

intitolato Anticlaudiano.<br />

T E O D O L O.<br />

Vn poema compofe.de miraColi del teftamoro vecchio.<br />

&vn'altrodifauoicpoetiche.<br />

V G V B A L D O .<br />

Al tempo di Carlo Caluoi fece vna poefia de laudeCal-<br />

UOrurru..<br />

G O D E L B E R T O .<br />

Queft'altro ferifle in efametro.tutta la iftoria del teftamé<br />

to vecchio fino a Criito.con le allégorie di ciafcheduna.<br />

R O S O 1 T A.<br />

Coflei Monaca in Salïbnia, a tempo de gli Ottoni intorno<br />

al 920. Scrifle in verfi vn Pancgirico in loro loda e in Ele<br />

gialodidélia Vcrgine Madré. &inaltroiavitadi S. Dionigi.<br />

cfei comédie.<br />

M A R B O D E O .<br />

Marbodeo Gallo,fcrifle un poema dertoLapidatio,ôç^<br />

vn^altro chiamato Liliario c di piu la vita de Romiti di Tebaida<br />

in vn terzo. e vifle fotto Arrigo 11 i.intorno al MX t.<br />

IDELBERTO.<br />

Fu meno Barbero cheipredetti.intorno al M C. Scrifle-»<br />

lnni in efametro. —


152 D E L L ^ P Q £ TI C<br />

M I L O N E.<br />

E nel tempo medefimo Milonc fece la vita di S. Aman<br />

clio. e certi altri verfi di fobrietà. *<br />

l u<br />

G V A L T I E R I .<br />

Pur Francefe fece in vn poema la vita di Aleffandro<br />

Magno.<br />

PIERO.<br />

Cognominato di Riga , tutto il teftamcnto vccchioc<br />

nuouo* fcriffe in poema,c chiamollo Aurora.<br />

GVIDO.<br />

Vn ccrto Guidodbpra ambedue i tcftamentifcce in verfo.<br />

e l'intitolô Margarita délia Bibbia.<br />

T E O D O L F O.<br />

Coftui, fcrifle un libro di in ni a Dio,e a fanti fuoi.<br />

GANFREDO.<br />

Fece in verfi vna poetica, che chiamô nuoua,<br />

G V N T E R O.<br />

Coftui fuTedefco,e dopo coloro nô pochi anni,fcriflein<br />

verfo Eroico ifattidiFederigo Barbarofla.inrornoal jijj,<br />

Cofi la poefia,dacapo , da tempi di Carlo Magno, non<br />

hebbepiucheintorno di xx poeti fino alflmperiodiFederigoBarbaroflacheèil<br />

numéro di anni c c ex 11. Ma<br />

perchefurono tuttiBarbari,non méritai! pregiochefimet<br />

tano in conto di poeti. La onde contandofi daEraclio,fot<br />

toacuimancarono, non dirai buonimaimen malipoeti<br />

per DCCXXX.anni reftô vedoua affatto la poe(ia,finoal<br />

trionfo del Petrarca, trionfo non piu vdito,nefattoadalcun<br />

poeta de piu fourani.ornato dt tre poetiche Corone,<br />

di Edera, di Ailoro,e di Mirto,per hauere egli il primo, dopo<br />

tante centinaiad anni trattaneirAfrica fua,la poefia La<br />

tinadalfondo deilaBarbariainuecchiata. 11 che fu l'anno<br />

M. C Ç C X L I.<br />

jfl fine del primo hbro.


I5Î<br />

D ELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI f RANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

Partimento dell'Antkhe Poejicj.<br />

II B KO S EC OT^D 0.<br />

EDVTO s'ènd précédente libre*, con<br />

quanta piu diligenzas'èpernoipotuto,<br />

non tanto il giufto numéro de* poeti,che<br />

in ici fecoli furono al mondo in alcun pre<br />

gio ; quanto il noucro de' poemi, de quali,<br />

fatti da loro, qualche memoria ci e nmafa.<br />

E ciô affine di rintracciarc per iftoria,<br />

non pure il nafeimento délia poefia, cofi fra ftranierc<br />

nazioni, come tra Greci,e tra Latini. ma ancora gli acercfcimenti.c<br />

lo ftaro»e le declinazioni,c le morti fue. E fpeziat<br />

mente per di fecolo, in fccolo,v edcrc,quali manière, c forme,<br />

di Ici vennero forgendo : per poter poi, da quelle tuttccoferitrarre,<br />

c l'cflcnzadel poeta,ci veri vfiici fuoi: c i<br />

ycricpropri fini: eleverc.&effenzialiformedc'pocmi; e<br />

i mezzi dacondurle alla loro perfezione. Maefiendoeiper<br />

la grade varictà de' poemi,da piu di DLX. diuerfi poeticompilati,<br />

venuta fatta vna raccolta confufa» c fenza ordinc<br />

vcruno.cgli fa forza, ch'al prcfentc,fatica per noi s'impren-<br />

V dâ.


i i 54 1) E L L u£ T 0 E T 1 Ç Id^^"^<br />

da,di trarli di cofi gran confufione, edi ridurJi aleni&ÔT<br />

dinati fpczie ,c gcncri : acciô che alcuno fcicnziale fti mû<br />

corre,e godere fe ne poffa ; pofcia che per coftante fié, che<br />

l'ordincfanima fiadelfarti, e délie fcienze, il quale,évita<br />

dea loro,& ogni bene. Adunquc pogniamo ora manoad<br />

ordinareil précédente confufo caos di si gran numéro di<br />

poefie Greche,e Latine. le quali, quanto a noftra notizia c<br />

peruenuto,epiufiorirono,epiuammirandefurôno.spj c.<br />

gando infieme,di quelle, di che alcuna contezza hauercs'c"<br />

potuta,ciè ch'ellefoûbno.<br />

E diciamo,che riducendole a fomma.tre fono ftate qua n<br />

to a foggetti e materie loro,le generali e femplici manière<br />

depoemi. le quali tutte l'ai tre,men generali,efpcziali,epar<br />

ticolari in le hanno comprefe. E eio fono ftati, o poemi di.<br />

uini. o poemi di natura; o poemi di eofe vmane. E di que.<br />

fte femplici trequattro fono ftate le compofte. ecioè,o di<br />

diuina,e di naturale : o di diuina,e umana, o di vmana.ena<br />

turale. o di tutte e tre infieme giunte Diuina, Naturale, c<br />

Vmana. Ne piu che di quelle fette guifé, èpofsibilcch'eUeno<br />

ftate fieno.opoffano effere.<br />

Le tre adunque femplici per ordine ripigliando perle<br />

quali fi verranno le compofte diuedendo : veggiamo a patte,<br />

per parte, qualipoefie,a ciafeunode' detticapifiriducano.<br />

Ecio fecondo ordinedi natura.facciam prima dalle pti<br />

maie in tempo,in degnità > & in natura.<br />

DIVINE.<br />

Le diuinc poefie diciamo, effere ftate quelle,che o dadiuinitàprocederonOjO<br />

di diuinità narrarono . o diuinità<br />

lodarono;oa diuinità fauellarono.ointorno a diuinità<br />

operarono.o diuinità rappresêtarono.Ne in piu,che inque<br />

fte fei manière, io truouo, che poefie in meteria diuinas*adoperaffono.<br />

Efiaci lecito, di vfare quefto nome di diuinità<br />

, in quel fignificato,che i Latini il prefero; quandocon<br />

cffo,& i Dei ioro,e le cofe de' Dei vollono dinotare,pôich<br />

al tra voce,non ci puo quefti concetti efprimere,<br />

SPF7


1* S E C 0 t^D 0. l*<<br />

S P E Z I E I.<br />

La prima Spezie adunque di poefia,tra Greci, la quale da<br />

diuinità fia proceduta, fi è quella che fi chiamô Crefmi,che<br />

fono Oracoli, o Profezic.La quale fucreduto.cheda Apol<br />

j Io.per bocca di Femonoe,e di Olcno da pnma.e poi dialrre<br />

I donne Pithie,e di Sibille, c di altri profeti fofle prononciata.<br />

Percioche non folo in Delfi, oue c la pfofezia, ela poefia<br />

s'incomincio a dare, e a direa Greci; e non da Apollo Co<br />

lo, ma in molti altri Iuoghi, e da quefto fteflb Dio, e da altri<br />

Dei, cio fi fcnti a farc. Percioche, oracoli e veri, e parte<br />

fal(i,s'vdirono eziandio da Apolline Dclio,c dallo Actio, e<br />

dalDidimeo,c dalSelinuncio.cdal Clario.c dallo Smin»<br />

thio. Er anche da Diana Surpedonia . c dall'Efcfia j c da Latona<br />

Buria. c dal Gioue di Dodona, e dal Trofonio. e da altri<br />

tali, non mica pochi. Ma divero, Apolline il Delfico,<br />

e piu antichi, e piu in numéro,oracoli diede.c fu di tutta la<br />

Grcciailpiuammirato , & il piu célèbre. Oue dicemmo<br />

che da prima nacquc la poefia giunta con la profezia,mcntrc<br />

Oleno, c Fcmonoe, dallo fpirito fuo infuriati, in verfo,<br />

ccantando,diedono,ad Acrido prima, cpoiadaltridiman<br />

danri,pcr lo fpazio di più di mille anni,come teftimonia<br />

Plutarco, ifuoi rifpofi. per bocca di varie donne,in quel<br />

minifterio, l'vna dopo l'altra fuccedcnri.<br />

E che in vcrfi dcflbno i rifpoii.già s'è fatto palelc.cche an<br />

che gli deflero cantando, moite tcftimonianzeilproucreb<br />

bono. ma ne baftin due.l'vna di Beo,profctcfla in quel luo<br />

go medefimo,c poetefla,allegato da Paufania.<br />

Atque Olen pr'imus, Ccc'mit, qui oracula Tbœbi.<br />

Et vn'altro di Pindaro,addotto dallo fteflb.<br />

lAure* cantabant,e laquearibus &c.<br />

che cofi an che dice il tefto Greco.<br />

Di quefto oracolo,cdclle fueprofetefle, feriue Strabonc,<br />

pat oie di quefto fentimento.<br />

Dicono roracolo eflere *na caua, e profond* fpelonca. A'entrât a non<br />

molto larga. e da quella vftire -pno fpirito atto ad infuriare. e fopra<br />

\ y"~ fa


156 D £ Z L A T- Q E ,T J € ^<br />

U bocca eflere poftovno tuf ode alto : fui quale fallu U TithU^Ù<br />

ch'etlabalo {bmto,prefetiiam?crÇi,t\n profa. U qualep rtk^<br />

çerti pottiminiflridtltempio,firiuoltam»erfi.ela prim* TitbUii.<br />

cono efiere fiata lemonoe.<br />

Me folamente coftei,e le Pithie,Ccofî fi chiamauano<br />

quelle profeteffe ) che di tempo in tempoin quello minifte<br />

riofuccederono, profetarono fopra quel tripode fedendo<br />

ma anch altrc donnedi. fuori, fedendo fopra certa pietrafé<br />

cero il medefimo. Di che Paufania feriuc.<br />

Dicono adunqueiDelfi,nellacortemoflrarft certa pktra tfopr»U<br />

quale dicono efiere feduta la primaSibilla, venuta d'£/'cwj« 5o«f ffl<br />

fiata aUeuata dalleMufe.efu figliuola di LamiaSidonia.<br />

Et il medefimo narra eflere cio ad Erofila eziandio auuenuto.<br />

Vn fajfoè quiui pojlo in alto,fui quale bannodettoiDelji }eJ]crt<br />

fiata folita di cantareoracoli, Erofila la Sibilla.<br />

Et quello che délia profa difle Straboneèdaprendere<br />

per di rado, & per di molto tempo dopo. Perô che, più di<br />

D c anni auanti,chc la profa venifie a lucc, tuttii Crefmi,in<br />

verfi furono dati .Bda queftifatti, e non davana opinion<br />

divolgo,neda poeti, quella a pro loro fauoranti,(corne<br />

alcuno ha feritto ) nacque ,1a credenza del poetico furorc.<br />

Il cheanchea fuo Iuogo fi verra prpuando piu a diftefo. I<br />

Crefrniadûque, benedanoifu pofta.ecofidagl'Antichifti<br />

mata per prima fpeziedella diuina poefia, da diuinità proçedente.E<br />

quefti di due for ti, oin verfi prononciati,odi<br />

profa inverti trasformati. MaiCrcfmi, ( e fiami lecito di<br />

vfare quefto nome con lamedefimaragione , che fi fono<br />

vfati a dire, eTreni, &Elegi, con voci Greche, e Nomi,c<br />

Peani. e quafi tutti gli altri ) i quali furono da diuerfi poeti<br />

compilati,cheprofeti non furono, corne daOïiomacritO)<br />

daAbari,daGiofone,daEuforione,edaNicandrci,fiirono<br />

vna terza maniera di poefia, cioè vna raccolta di efsi Crefmi<br />

primai. e fécondai. Conciofia , che Onomacrito,<br />

raccolfcquellidi Mufeo,conie è chiaramcntedettodaF.ro<br />

doto.c forte d'altri. & Abari raccolfe quelli diScithia.t<br />

Giofone,


LIS KO S E C 0 7^D 0. 157<br />

Giofone, Paufania dice che pofe infieme queili de gli interprète<br />

olcndo forfe dire quelli^rhc dati in profa dalla Pithia.erano<br />

da miniftri conuertiti in verfi. & Euforionc tutti<br />

quclli raunô.che in mille anni in Attica erano ftati dati. c<br />

cofifattideono efiereftatiquclli di Nicandro. polcia che<br />

non fi leggc, ch'egli ne pro feta foffe, ne di v er un or acolo<br />

miniftro.<br />

S P E Z I E II.<br />

La maniera féconda délia Antica diuina poefia dieemmo<br />

effere la narrante. La quale ci pare, che dalla fteffa cofa<br />

fi conducaadiuidcrfi,in tre manière, cioè ,ch'ella o narraffcil<br />

nafeimen to di tutti,o di alcuni Dei,o di vn folo. ouero<br />

contaffe le gefteda piu di loro, oda alcuni operatc. o per<br />

terzo raccontaflelepafsioni,ci cafi,a piudiefsi, o pure ad<br />

vnfoloadiuenuti.<br />

TEOGONIA.<br />

U primo de mcmbridclla fudetta diuifione,abbracciô<br />

tutti que* poemi, che di Tcogonia ,0 di Teologia titolo<br />

portarono .Quefta fu feritta da Tamiri. c quella nello fteffotempo,<br />

da Orfeo c lunghi fecoli dapoi,Tcogonia fu<br />

feritta da Efiodo, e da Cinctonc, c da Abari, e da Epimcnide,<br />

cda Ariftea,eda Fugannonc, Délie quali, quella di<br />

Efiodo fola ci è rimafa :crottami d'altifsimi fenh di quella<br />

diOrfeo.<br />

Del nafcimento.non di tutti, ma di alcuni Dei, fi feccro<br />

altre poefie. fi come la nafeita di Apolline e di Diana,da Filammone,cda<br />

Palcfato.&il Ditirambo,Platonediffe,eflërc<br />

ftato poema del nafcimentodiDionigi,ofiadiBacco.<br />

Ncaltrilo.cheintcro corpodipoefiafaceffe délia nafeenza,<br />

odi vno,o dipiuDei.mafi beneappare, che in poefia<br />

d ,<br />

alirotrattante,fitoccôpcr*alcuno,corne alcun Diona-<br />

fccflc.fi come Platone tcftimonia,che di Amore fu fatto da<br />

Parmenidc,e da Acufilco.<br />

CÔST


D'E L L\A T O E T i c a.<br />

C O S M O G O N I A .<br />

I poemi de'fatti dialcun Dio , fu il fecondo membro<br />

deJla foprapofta diuifione. e diciamo che il maggiorcepiu<br />

nobilefatto del primo e fommo Dio. fuïl produrregli af<br />

tri Dei. chefu comprefo da fudetti poemi delleTeogonît<br />

e la féconda opéra fu il creare il mondo. e cio da poemi del<br />

leCofmogonie fu cantato v La prima délie quali fu fatta da<br />

Lino Tebano, come fi vide. Lo ftcffo vale quefto nomedi<br />

Cofmôpeia. che è fàttura del mondo. e di quefto titolo,vn<br />

poema di que' di Orfeo ,fu adornato. &vn'alrro dei m&<br />

defimo,come che fotto nomedi feggiMondani.conten.<br />

ne la medefima matcria,ecoraledoueaeffere il Protocole<br />

mo di Pronatida, l'vno de poemi di Parmenide, che tratrô<br />

l'argomento fteffo,porto nomedi Cofmogonia. e quell'altro<br />

diEmpedoclc cheprodufleil mondo dallo Sfero.fe<br />

benes'intitol6dinome,diNatura.Ambedueleprodozio.<br />

ni,de Dei,edel.mondo,in vn'altro poema comprefeOrfeo<br />

nominato.SermoneSacro.forfe imitando Zoroaftro.il<br />

quale tra Caldei, vn cotale ne hauea compofto. come da<br />

rotramidi ambedue da noi pofti infieme fi comprcnde. &<br />

vno cofi fatto, per mio credere fotto il medefimo titolo di<br />

î-ermoneSacro.fufattodaCetcopePitagoreo.ctiittiquefti,<br />

fi potrebbono forfe riporre nella prima fpezie dellepoc<br />

lîecompoftcdiDiuinità.cdiNatura.<br />

Fattr poi de Dei, d'al tra guifa contennero, le TitanomachiediTamira,<br />

di Melampo, diArtino,diDinarco,cdiEumelo.<br />

e la Gigantiade di Dionigi Samio, e la Gigantomachia<br />

di EgemoneTafio, fe trattarono,comeio mifo actedere,<br />

délia guerra di Giganti contro a Dei. Cofi fatto argumenta<br />

hebbe la fpedizione di pallade,e di Bacco, di Dionigi<br />

Mitileneo.<br />

. De! J e gefte di vn Dio foio /furono i non pochi poemi,<br />

che di Bacco furono fatti .'.Percioche e Lino,& Orfeo,ncfc<br />

cero vn per vno, con titolo Bacchica. e cofi Eumolpo.cTi<br />

mete. e poi Dinarco, & Arignote. gtaltri con titolo di Bal-.<br />

:<br />

l iarica


L J E \,0 S E C 0 7j D 0: 159<br />

farica, fatti dadueDionigi,edaTcolito,edaSotcrico. e<br />

Nonno con nome di Dionifiaca. U Peplo di Orfeo, di mia<br />

ftima, contenne la pugna di Minerua contra Encelado Gigante.<br />

Pcrciochc quello nome di Peplo, fu quali proprio<br />

del mantodiquefta Dea. ncl quale era figurataa ricamo<br />

quella battaglia. F-ûto di Gioue fu il poema del rapimento<br />

di Ganimede compofto da Ibico . C la fauola di Apollo<br />

Sminthio di Callino.<br />

P A S S I O N I.<br />

Pafsionic difauenturc auuenutca Dei, hebbe forfc la<br />

CroniadiMelampo.pofciachenellc fauole vienedetto ,<br />

Saturno efllre ftato prefo, C legato dal figliuolo Gioue,e di<br />

piu caftrato, c di regno priuo . c del medefimo Mclampo il<br />

rapimento di Profcrpina e i pianti e le fatiche diCererc ccrcantcla.<br />

ecofi quello diClaudiano.c taie parimente, farà<br />

forfe ftato il Matroo di Marfia.e di Orfeo & il Coribantico<br />

di quefti.e quel di Epimenide. riferenti i lamenti, e le iagrimc,eil<br />

forlennamento,egli errondiCibcle per la morte<br />

di Ati. e cofi fatti faranno anche ftati i poemi di Filammone,<br />

e di Palefato, fopra di Latona grauida,& errante, c tç><br />

mente Tira di Giunone.<br />

S P E Z I E III.<br />

La terza fpezic délia poefia diuina, dicemmo effere la lodante<br />

dminità. La quale ora diciamoparimcntihauere,fot<br />

to a di fe, fpezic diuerfe piu minute. e di qtieftc effere la prima,<br />

C la piu antica quella che comunemente fu nominata<br />

Inno.<br />

I N N O.<br />

Dell'Inno Platone cofi parla ncl 1111. dcllclcggi.<br />

Et era certa fre^ic di OdaJi pregbiert verfo i Dei te per nome Inno fi<br />

appellaua.<br />

E quiui ragiona dell'Antica Mufica, C poefia. Ma nel 11.<br />

dcllaRcpub.dice.<br />

Tutti d'vna voce Himnufi, (lodano ) come bella,e ontflt (ofa la temptran-za.<br />


T6o D E L L ot T> Q E T I C U. —*<br />

Et in quefto fignificato di lodare, c gloriare altrui )C1ïato<br />

poiprcfo,evratpl'Inno,cveffo;huomini, e verfo Dei t<br />

verfo altro ancora. Ma qucH'Inno> che dopo i Crefmi, f u<br />

antichifsima poefia ,di Oleno , e d'altri fuoi fcguaci 'fij<br />

lodedirizzataaDei,cdicofifartafi fono nominatiautori<br />

dopo Oleno,MeIanopo,Ante,Tamira,due Orfcidl grande<br />

e'I Ciconeo. e Panfô,e Mufeo di Tamira. c poi in altri fc C0!|<br />

li Omero, cGitiada, eTcano.c Mia,x Merô,ePindaro,cri<br />

moteo,«3c Euante,& Erac!ito,& Omero Sellio,c Callimaco,<br />

ôc^Arato, eTeocrito.e Proclo. MaPlatone,parchauere<br />

hauuto mira a que' di Orfeo,quando diflc,che gli lnni cranoOdedi<br />

pricghiaDei, Perche nella fine diogn'vno di<br />

quelli, ha la preghiera, a cui pero preecdono fempre lodi,e<br />

gloriamcnti.<br />

L'Inno adunque propriamente prefo,fia la poefia lodante<br />

Dei, o piu infieme, o ad vno,ad vno. Del quai Inno Pro-,<br />

clo nella fua Chriftomathia ,da Focio abbreuiata, cofi<br />

parld. I<br />

fiicono l'Inno, effere fiato nominato, iallo effere egli vna Hipon.<br />

nefi ( rhordan'ça ) e perche a Mneme ( a memoria ) & Bipomnefi (ri.<br />

tordanTa. ) conduca altri, degli Himnumeni ( lodati ) outro fu cofidtu i<br />

todallo,Idein,cbeèdire.e cbiamarono in vniutrfale, lnni tuttt M!<br />

che a Beifi cantaua. epercib,cofi ilTrofodio, corne l'altre poefie prtitt.<br />

te, pare che diflingueffero verfo C Inno, tome jpe^ie verfo il geme. Ter-J<br />

che s'ode cb'efsi feriuono lnni Trofodijjnni Encomij, & lnni Ttmi,t<br />

fimiïi .<br />

• Cofi fatta poefia adunque furono gliInni,lodantciDri.i<br />

E corne che ne in quc'di Orfeo,ne di Omcro.ne di Callima<br />

co,nc di Proclo fi vegga effere Stroïe,ne Antiftrofc Macrcbionondimenocolincfcriue.<br />

<<br />

ln ipfis quoque hymnis Deorum per Stropham* & uintiflriifhiK<br />

metra canoris verfibus adbibebantur,vt perfiropham reâus orbisfiAiferi<br />

motus, per antifirophdm diuerfus vagarum digreffui predicaretur ;<br />

ex quibus duobus motibut primus in natura bymnus dkendus Deo,fum<br />

< pfitexordiunu.^<br />

j Ma nella ftoria précédente de poemi,s'ètrouatafatta<br />

menzionc


L 1 B KO S E C 0 Tj,?) 0. iji<br />

mcnrioncdiinniFificidiEmpedocle.cdiInni ApopempticidiBacchilidc.lenzaaltra<br />

lor dichiarazioncl quali noi,<br />

da congiettura guidari, crcdiamo che i primi foflero Inni,<br />

c lodi cantate, a que' Dei, che cura hanno, appo quel poeta,<br />

dcllccofcdi natura.che molti furono (come fi vedra<br />

piu innanzi) parte i communi délia Grecia.-c parte certi<br />

propri fuoi, c da lui con nuoui nomi cognominati.Et i fccondi<br />

Apopcmptici io credo che folîèro inni cantati a Dei,<br />

nella partenza ch'aftn facca per far viaggio, quafi preganti<br />

i Dei, che buon viaggio,e buon rirorno gli donaflero. &<br />

vn talchabbiamo appo Stazio fotto nomedi Propemptico,aMczio<br />

Cclere.<br />

P R O S O D I O.<br />

Proclo fopradetto,pone il Profodio,come vcdutos'è<br />

pcrifpcziedi Inno . 11 quale egli piu oltrcdichiarando,in<br />

quefta fentenza feriue.<br />

Si dicta il Trofidio, quindo{Vrofiafi )andauano Verfo gli altari,<br />

o verfo i tempif. & in andando fi cantaua a fuono d'aulo . Ma quello<br />

che propriamente era lnno, fi cantaua a fuono dicitara,eflando.<br />

Oue fi vede che il Profodio cra come vn'antecurfor dcll'Inno,<br />

c quafi vn meflaggicro ,dcl Signorc, che douea leguire.<br />

Era adunqueil Profodio vna ode,o canzone précédente<br />

l'inno, cantata inandando ,cinaccoftandofia tempio,<br />

o ad altare. douendo l'inno cantarfi, non in caminan<br />

do, ma ftando fermi, giunti che al tempio foflero, o all'altarc<br />

. Vn'altra terza ode cra lo Efimnio , di cui Suidsu<br />

dice-».<br />

Efimnio è l'afma ( canto) dopo l'inno.<br />

Ilchedimiocrcdcrc.vuoldirc: che lo Efimnio ficantaua<br />

,dopo l'eflerfi cantato l'inno : & in partendo daU'alratc<br />

o tempio, c quafi al Profodio contrapofto. Del qualProlodio,<br />

Suida cofi parla.<br />

Vrofodia ,fon detti,da Trofôdi. che cofichiamauano le pompe condont<br />

a Dei. t Vrofodia i poemi, r.clle Tancgiri (fefle ) de Dei, cantati da<br />

Lirici. e Vrofoiia fo io Inni. e principio di Trofodto è<br />

X Ti


l 6 z<br />

D E L L A "<strong>POETICA</strong>, "*-<<br />

H K&l&itcwniÂvnriv<br />

Oual più bcilo à comincianti,<br />

~Odafinenti?cbecantare<br />

sferçatori de cauai de Dei ?<br />

II medefimo Suida pone il profodio, per vna di<br />

poefie, che Ciclie crano dete. quaficommuni,& vfit<br />

mentredice.<br />

Ciclia, erano Meli, bauenti il medefimo argomento,inni, T?eani^r


L 1 B K 0 S E C 0 7^D 0. jôj<br />

ncnte laudi propric di Apolline. Il quale per quel/iiè, io, fu<br />

cognominato Ieio, Di che fa teftimonio lo fcoliaftedi Sofocle<br />

. fopra quel verfo dell'Edipo Tiranno.<br />

lté Delio Tean.<br />

'De Teanift dice leta. perche ad Apolline fi cantauano i Teani. &<br />

Apollo and e fi dicca leio, come tjnelli che da cotale meloseralodato. e fi<br />

come Dionigi era detto Euieojoficffofopra il peane auuiene. per cloche<br />

peane fi chiamaloInno ad Apolline.<br />

Et Ariftide contando di hauer in fogno fatto vn Peane,<br />

cofi feriue.<br />

Che il peane fia da fcriuerfiad Apolline .evolendoprouarmi,in fui<br />

prh.cipio,quaftfopra primo fcaglion fondatomi ,fino a due Strofe condufsi<br />

il canto.Aggiunfi anco la terçaja quale fe io non erro Epodo cbiamano<br />

i Crammatici.<br />

Con le quali parole fi manifcfta,che il Peanead Apolline<br />

fi fcriuea. e che fi facea per lftrofe, An tiftrofe,& Epodo. nella<br />

guifa cheveggiamo l'ode che ci fondi Pindaro,echc fi<br />

vide per Macro bio.eflcrfi vfato anche ne gli Inni. e che vsô<br />

Stcficorointutte.oquafituttelefucpoctie. Ma da quelle<br />

altre parole, che il medefimo autor foggiunge.<br />

il Teane da me compoflo,pare che fefieffo cantaffe, a cui fi accinntua.<br />

lo Tean,Ercule, Efculapio.<br />

Due altre cofe fi feorgono. L'vna che qucll'lô Pean, era<br />

rifpofta,e come Antifona del primo canto. e l'altra fe non<br />

foffe in fogno,che ftato foffe il Peane, non pur di Apolline,<br />

ma di Ercole ancoraedi Efculapio. Ma Suida dice il Peane<br />

cflcre ftato di due guife.<br />

y no Fnialio,quando wful cominciare lahattaglia fi cantaua.e r altro<br />

quando fi vincea.Duepeani cantauano gli antichi $auanti alla pugna a<br />

Marte,e dopo la pu^na ad Apolline.<br />

Ma Proclo nella Criftomatia. del Peane feriue,<br />

il Veane,e fi e-çie di ode,firitta a di nofirita tutti i Dei: ma per antico<br />

propriamente/attribuiuaadApolloj&a Diana, per ceffamento di pefitlen<br />

,<br />

ra,o di infermità cantato . Ma per abufo alcuni, anche i Trofodt} ,<br />

Teani chiamano.<br />

X 2 Di


164 D E L L A T 0 E T 1 C u\<br />

Di proprio adunque che era il Peane di ApolIinTTfilc^*<br />

commune a poco a poco anche ad altri Dei. a Marte,adEr<br />

colcadEfculapto, & come moftra vn rottame,dicente"<br />

là >xh. là Pan,a Pane, e finalmente a tuttii Dei come Prol cho duîe e non pure a Dei, ma come Plutarco teftimonU,<br />

anche ad huomini. Percioche feriuendo di Lifandro coli<br />

difle.Aiiùprimo deGreci.lecittàdirizzarono altari.eglif»<br />

crificarono Sacrifici. & a lui primo. Peani furono cantati,<br />

Dell'v n de quali ricordano eflere ftato il principio quefto."<br />

TeV hT^siSo; iya.^\iw a-7faltnor<br />

Kit dyixapov '<br />

D<br />

' Gr<br />

e d i<br />

*Ky ' KfaZf<br />

SiôiSÏ yaoit, oùW tvïcuuœv. Mm viue beau.<br />

— — —, PËâ


L 1 V K 0 S E C 0 l^D O.<br />

P E O N E.<br />

16$<br />

Il Pconc è poefia nominata da Platonc ncl quarto dcllc<br />

leggi • E come che paia, per lo nome, effere lo fteffo quafi<br />

col Pcancnondimcno egli vi ha differenza.fecondo che la<br />

pone Suida, dicendo.<br />

T tonifias, cioè pregando,& à Deigracie rendendo. TerciocheilTeone,<br />

i Inno rendentt gracie.<br />

EporrcbbccfferCjChedopôlalibcrazionde malii per la<br />

quale il Peane, fi can taua, come detto habbiamo,con quefto<br />

altro canto detto Peonc.fi ringraziaffero i Dei.di eflerne<br />

ftati liberati. Pcrcioche i Medici li diceano Peoni,per la me<br />

dicina ch'cra chiamara Peonia .Epcraucnrura era compofio<br />

quefto rendimento di grazic di piedi Peoni,dcquaIi<br />

Ariftotile,&iMctricifanno mcnzione.c dicemmo effere<br />

gia ftato trouamento di 1 aleta fopradetto. Ma de* poeti di<br />

cofi fatta Pocfia.io nô rruouo nominato vcrunofuor che<br />

Tinnico Calcidcfc, che infuriato fece vn Peonc di che Platonencll'Ione<br />

fa teftimonio.<br />

N O M O .<br />

Il Nomo, fu da PIatone,eda Ariftotilc,e da molti altri au<br />

tori,nominato per vna fpeziedipoefia pertinente a Dei, c<br />

fra Dei ad Apollo e da lui nato pare.Conciofia cofa cheSui<br />

da di rclazione di Ariftotile, parla in quefta guifa.<br />

Ttymi citarodici, Apolline con la lira ,tnoflràa gli huomini, T^omi<br />

( ^SZ' ) fecondo i quali bautflero a tiutre : addolcendo infieme, cal canto<br />

, cio che da printipio, tn tfsi hauea del fiero. facendolo con lafioauità<br />

del PJtmo manfueto ,eobedienté. cda cio,corne anebe ad Ariftotile pare<br />

, degnamente t^omifonoftati cbiamatij modi muficali,fiecondo i quali<br />

cantiamo.<br />

E nomi fi chiamano gli Innî a Dei. Mad'altra guifa-.<br />

l'hauea primaPlatoneefpoftonel giaallcgatoiiii-dellc<br />

Jeggi.cosi.<br />

7{omi,


, 66<br />

DELLiATOETlCuî.<br />

~~Iiomi,


I6 7<br />

fitruoui. Etaggiugniamo.chefono ftatii Nomi poctici<br />

di duc gencri -Citarodici i gia dctri.ôc altri Aulodici. quclli<br />

da Terpandro,come detto habbiamo ritrouati. equeftida<br />

Ardalo Tezenio,o piu tofto da ClonaTebano ad imitazione<br />

di quelli di Terpandro. & Olimpo difeepolo di Marfia<br />

, era ftato inuentore di Nomi non Aulodici ma Aulctici,<br />

& Armonici, & Trenetici. Il che palefemente fi dice in quelle<br />

parole di Plutarco.<br />

Impetàthe fi dice,cb ;[fendo Vanteietto Olimpo tAulete di que' di Fri<br />

gia,fece il T^omoauletuo ad Apolline, q'iello cio ê, che èchiamatoTolicefato<br />

,&qutfto Olimpo dicono efiere fiato vno de'' fucceffon del primo<br />

Olimpo di Marfu,quello che a Dei fece i J^omi. Ter che effendo coftui cofa<br />

di Marfia , e da lui hauendo l'autefi imparata , reco in Gtecia<br />

i T^omi Armoniti. I quali al prejente vfino i Greci nelle fefle<br />

de* Dei.<br />

Eté per ciodaracconciare vn'errorc ncltefto feorretto<br />

di Plutarco.la oue dice.<br />

Toiibe&it^omi Aulodici.&infieme i Citarodici antichihabbiam<br />

manifefiatofafiiatno a T^omi tAulodici.<br />

E vuoldire.<br />

Pafsiamo a Nomi Aulctici. Perche quale fenfo è<br />

quefto ? Poiche habbiam trattato de gli Aulodici, paffiamo<br />

a gli Aulodici? fpecialmente niunacofa fcgucndoa<br />

dirc,degli Aulodici,ma ii degli Aulctici 5c Aulcfi & aulete,<br />

ôcauletica arte,come nel tello fegue. Tra quali Aulodici<br />

& a uletici manifcltaè la differenza. quefti fignificando ,i<br />

fonati ad aulo, e quegli icantatia fuono d'aulo . fendo<br />

cheAuledo,cAulodia,eAulodici hannoin fe compofizionedaOdc,&Ado,cheè<br />

canzone,e canto. Oue Aulete,<br />

& Auleti,& Aulctici non l'hanno, c fignificano, il<br />

Sonatore c'1 fonare l'aulo,eiNomi fonati adello.econ<br />

cio,e con Plutarco,con corda Suida, dicendo.<br />

Olimpo fu Aulete, ma perla M ifica sfortunato. imitiamo nellagnarci<br />

la Sinaulia di Olimpo . coftui in Frigia i Ttymi tAuletici<br />

feecs .<br />

Efcnf-


168 1> E L L xA T 0 E T J C U<br />

E fcrifle anche Nomi Trenetici. Et<br />

Olimpo Mijo aulete,e poeta di MeH,e i'Elégie fu principe delU muftct<br />

cruraatica degliauli.<br />

Ouefe beneOlimpo viene detto poeta diMeli,cdiElegie,e<br />

Scrittore di Nomi Trenetici, non perô vi è nominato*<br />

poeta de gli Aulodefti. Sia adunqueorato o l'vno, ol'ahro<br />

Olimpo inuentore de' Nomi Armonici,& Auletici,cTrcne<br />

tici, da cantare corne io mi fo a credere, i'Elegie dolentida<br />

Mida di que'ftefsitempi introdotti.molto tempo dapoi<br />

Terpandro trouô i Citarodici.e quefli molto primafurono<br />

ritrouati che gli Aulodici. Scriuendo ciô Plutarco con que<br />

fte parole.<br />

I nomi délia Citarodia,molto ttmpo prima de gli AulodiciJktmo et<br />

ftituiti da Terpandro.<br />

Del trouamento de' quali Aulodici fetiuc il medefimo<br />

in quefta forma.<br />

Clonà il poeta degli aulodici Vomi,chefu poco dopo Terpandro.ct.<br />

me dicono gli Arcadi,fu di Tegea.ecomoi Beo7^,Tebano.1)opo Terpttn<br />

drop Clonà,Archiloco dkono chefu.Mtri Serittoridicono Mdalo Ttt<br />

%e*io,prima che Clona hauere conflituito la mufa sAulodica.<br />

Et il medefimo autore riferifee che de Nomi Auletici,<br />

due furono i nominati, corne fatti da Olimpo .o da altryl<br />

Policefalo,& l'Armatio. E de Citarodici fatti dàTerpâdro,<br />

il BroziorEolio,ilTrocheo,rAcuto,ilCepione 5ilTerpandrio,<br />

e'ITetraidio. A quali Suida aggiugncrOrthio.cdice<br />

ch'eranointonati e',inrenfi c che l'Orthio, e'lTrocheo,gli<br />

hauea nominati da ritmi. Ma degli Aulodici Plutarco narra<br />

che Clonà feced' Apotero,e lo Schenione.& altri feguaci<br />

fuoi hauer fattod'Elego.ilComarchio.il CepionCjilDecil<br />

Trimele.ePolinnefto Colofonio hauetnecompoftoduc<br />

dalfuonomc,Polinnefto,ePolinnefta.erOrrrio,eloSmin<br />

tio,& il Trimere eflere di Sacada Argiuo.& il Cradia di Mim<br />

nermo adoperato anche da lpponatte.e Teopompo Colofonio<br />

fecevn Norao Mufico detto Armatio,mainvetfo<br />

Eroicovn'alrra foggia di Nomi, fembra che foflbnoi Lirici.<br />

fotto il quai nome fecciono moite pdcueledueCorin-<br />

- " ne,


L l S K 0 SE C 0 T^jD 0. 169<br />

ne.Tonagrea, cTefpiefcc* vn Critonc, eil figliuol fuo Me<br />

nalippide il giouane. c Prafilla. cTelenico, li vide, che fece<br />

vn poema detto Argo, che fu vna tefsitura di Nomi citarodici,<br />

diuerfi da quelli di Terpandro. Ma fecifoflèillibro<br />

che ferifle Atiftippo de' Nomopei, quelle cofeforfc fa*<br />

neno piu chiarc,<br />

P R O E M I.<br />

AndaronoauantiaNomi.comeil Profodio, auanti gli<br />

Inni,certi poemi che fi dimandarono Proemi,alla guifa che<br />

i Proemi Oratorijvannoinnâzi all'altrecinque parti diorazioni,<br />

& il primo che poemi coli fatti componeflè fu Terpandro<br />

. De' quali Plurarco dice.<br />

Furono fatti da Terpandro ancora, Troemi citarodici in verfi efametri.<br />

epiuoltrc.<br />

Terciotbe faite le loro ejpiaçioni verfo i Dei ,fi come voleano, tofla.<br />

mente paffxuano alla potfn d'Omero, 0 d'altri. & chiaro è cio, per li<br />

Troemi di Terpandro.<br />

Per le quali parole, iovengo in opinione, che Tcrpan*<br />

dro hauea quefli proemi fatti,tencndogli apparecchiati,<br />

( come di Ciceron li ferifle ) per feruirfene aile occafioni, e<br />

per attaccatgli a quai poefia, o fua, o altrui, piu gli rornafle<br />

bene. Pcrciocheilmcdcfimo Plutarco haucua auanti cofi<br />

parlato.<br />

lmperoche efjendo Terpandro poeta de tjj>mi Citarodici per ciafeun<br />

T^omo, a verfi cfametri, cofifuoi ycomedt Omero,Mcli bauea aggiunti tc<br />

cantato ne gli Agoni. '<br />

Adunque ega, a ciafeun nomo fuo»chcpurdicfamctri<br />

era fatto, & a quai fi vogliaaltrui poefia ch'ei cantar voleffc,<br />

antiponca, c precinca i proemi. 11 che moflra che faceffe<br />

anche Timoreo .il quale hauendo xix. libri de Nomi in<br />

verli clametn ottomila feritti, in altri mille verfi compofe<br />

xxxv 1. Proemi,chcnomino eziandio Pronomij. quafipropolli,<br />

o da an tiporre a Nomi. non altrimenti,che Proauli;<br />

erano dc*tti 1 verii cantati auanti a poefie cantate ad aulo, o<br />

que' luoni>cl.cin gnil di procmio,cdiricercata,auanti al<br />

~ Y pm l


170 D E L L A T*0 E T 1 C *4,<br />

piu importante fuono,fi faceano. I cotali ProemudûrrçûT<br />

Terpandro, & a lu oi Nomi,& ad altrui poefie prcpofc, e Tu<br />

moteo xxxvi n'hebbe, da preporgli à fi gran numéro di<br />

Nomi daluicompofti.Made* Proemi.furono anche p o c<br />

aiifeparati,&perfeftanti. Perôchefimoftrô cheAtionç<br />

hauea farti Proemi in verfi due mila,-fenza che vi li agg !a.<br />

gneflè,che ad altre poefie gli accommodafle. e Paufania af.<br />

ferma che Alceo fece v n Pr oemio ad Apolline. A cui ne fece<br />

vno Empcdoclc. & vn'altro Socrate, corne è fcritto nel<br />

Fedone .e Paufaniaalfcrma che Pindaro feceparimentcyn<br />

Proemio, in Iode di Sacada. e non fo, s'io mi vi appong a><br />

che i Procriri fatti corne detto s'è daEumelo,potcireroeirc<br />

recofa,ofimile,ola ftefla, co'Proemi di quella forte che<br />

auantiad altre poefie fi cantaifero, quali prenonci), e p rc.<br />

giudici per cofi dire di cio,chc douea ieguitare,<br />

D I T I R A M B O.<br />

Primo fcrittore del Ditirambo, per teftimonio di Arifti.<br />

le, fi diflc eflere ftato Arione. ôtErodotoil medefimo afferma,<br />

& hauerlo prima infegnato in Corinto. efembrd.che<br />

fi corne il Nomo da prima fu del folo Apolline,e poi fiaçcommunô<br />

ad altri Dei, cofi eflere auuenuto del Ditirambo.<br />

U quale,Platone dilie hauer fauellato del nafcimewo<br />

di Dionigi,o Bacco.ôc altri ha fcritto chequefto nome fof-<br />

-fe percio formato da Diotirasbenin. che è, due portepalfa-<br />

•re: fauoleggiandofi ch'egli prima nacque di Semcle, e poi<br />

délia cofcia di Gioue . Ma âuuegnadio che quefta poefia,<br />

da prima>del nafcimento di Bacco fi cantafle ; pafsôpoi<br />

a cantare tutte le lodi fuc. e percio fu da Suida detto.<br />

Ditirambo Jnno a Dionigi.<br />

E Proclo diftinguendolo dal Nomo, cofi ne ragiona.<br />

' £' dimque il Ditirambo commojfo,e mofirante nel ballo moite iâ»<br />

e ntufiaftico. e fatto conforme aile pafsioni proprie del fuo Die. & egonfio<br />

di Rjtmi, e compofîe parole vftt. Ma il Nomo per contrario, ë faffioni<br />

è rimeffo, e procède con ordine, e magnifcenxa. e rimefiba mht<br />

i rkimi> & vfà vccinon coftcompofte. Dipi>», ciafcunod'efsi,yftm-<br />

morne


L 1 B KO S E C 0 *j7) 0. 171<br />

monte proprie, accordandofi il Ditirambo in tuono Frigio, cJr Jpofrigio.<br />

ma il T^omo, con vn fiftema Citarodico Lidh. E fembra cbeU Dit trambo<br />

,fta fiato ritrouato, tragiuocbi di contado, etra la poca tcmperan-ra<br />

del bere. Ma il 'Homo pare che fia deriuato dal Teane. fendo quefto piu<br />

commune »e feritto per cejfamento ie mali. e quello è propriamente ad<br />

apollo. il perche non halo entufiafmo, comeil Ditirambo . T{el quale<br />

ui è, ebbre^a,efcherçi. ma in quello priegbi, emolto ordine, e decoro.<br />

Tertio ch'egli, con ordtnato efiabile fiftema y a toccando i fuoni, e far.<br />

monte.<br />

Che l'entufiafmo foffe proprio de Ditirambi, apparc anche<br />

da parole di Socratc a Fcdro,cofi fatte.<br />

Si che moite rolte, s'10 fat 0 prefo dallo ff'trito délie T^infe, in procedendo<br />

il fermone,non ne prendert marauiglia .ptrothtal prtfente io fa<br />

uello non lunge da Ditirambi.<br />

Et Ariftotile parlandodcirarmonie,c degli ftormentiloro<br />

appropriât», diffe.<br />

imper à che la medefima facoltà ba l'armonia Frigia,cbe tragît ftormenti<br />

hal'aulo.eftendo ambedue Orgiaftici, e Tatetici. e foggiunfc.<br />

Come il Ditirambo di confefsion di ogn'vno, pare effere Frigio.<br />

Dinotando.cper queftcparole, eperaltre dettequiui,<br />

che il Ditirambo era orgiaftico,&cntufiaflico.cioèconuc<br />

niente a Bacco einfuriante. E Dionigi d'Alicarnaflb de ditirambici<br />

cofi feriuc.<br />

j Dithambici, anche i modi mutauano facendoglinclcanto, D01ici,<br />

e Frigif te Lidtf ye le mélodie tramutauano facendole talora armoniebe,<br />

talor cromatichee talor anche diatone-.t i ritmi ffarono con molto araire,<br />

10 duo di Filbfftno,di Timoteo,e di Telefle, perche appo gli antichi il<br />

Dititambo era ordinato. Per la quai cagionc,cperlevociftranamentcdaDitirambici<br />

comporte, fu<br />

poi tenuto il Ditirambo vna corrotrella dell'antica Mulica<br />

c fu alcuno che di loro ,rifcrentelo Suida.cofi fcriffe.<br />

Se alcuno cianciaffe,o riuoltaffe alcunaflrofa, di quelle chefanno ora<br />

quefti Dijcolocamptiyfi batttrebbe,come fe le Mufe mandaffe a maie.<br />

E cita vn detto di Callimaco chedicea. (feno.<br />

Fiortrono ctrtefpur'ie tarpni.volcndotaffarc Cinefiaf Cleomene, e F tlof.<br />

E fi come quefta acclamazionçle Pean fi dicea ne Peani,<br />

Y 2 el'Eui


l 7Z «P £ £ I U V O E T^l Ç ,<br />

el'EuiSabidn altrepoefiefatteaBacco,cofi nelDitiramrT<br />

fidiceafpeffo. . 0<br />

Intorno à meloI{e.<br />

Eil cofi dire,fu chiamato Anfianactizin. cderano i cofi<br />

fatti poemi pieni di concetti, di aere ,di nugole,di venti,di<br />

cieli,e diftelle. e fe nedavno efempio, il principio,di vno<br />

Ditirambo di Gione Chio.che dicca,<br />

Aoîov tîipoQo'iTttvaçipa,<br />

MWV* JVV «EW'EU 'hJLwnlif'jycL •SPO^PO/NA*.<br />

^eo aerandantejiella.<br />

Luna del Sole biancaligera precorritrice v Con tiittc te<br />

quali tante ftranezze,fu poema nobilc,c da molti nôbili<br />

poeti efercitato-Imperochedopo Arione,e Simonide Cco,<br />

nefece,eLafoErmioneo,cheanchell meno in Agône.e'<br />

Pindaro, e i due Menalippidi zio, e nipotc. e Prafsilla.CÀ<br />

loffeno,e Cinefia,e Gione,eTimoteo,e Platone,tQeomene,<br />

e Diceogene, e Lamprocle, e Crefsô, & Alimmio,eFili.<br />

tino, & altri. c ne fu di quclli, che trattolo di materiadi Bac<br />

co, vi cantarono dentro, e di ApoIIo,edi huomini.ficome<br />

Simonide detto,fecevn Ditirambo Del iaco,& quefto ftef.<br />

fo.o pure vn'altro,intitolatoMenone. eMenalippidcil zio<br />

ne chiamô vno Marfia, &Prafsilla vn'altro a CalaieCieomenca<br />

Mclcagro .eTelefte,vnimcneoDitirambo,Ma


f L i B R^O- s E c o- ?^J> o. i7j><br />

càuida,eloanredettoScoliaftedi Sofocle. edacio Dionigi<br />

fu cognominato, corne fi vide, Euio,come Apollo,leio.<br />

ôçjùTEuoijfiaggiugnea talora,Saboi,cofiEuoiSabpi- &<br />

era vno Epifonetna che a ver ticamatifi foggiugnea .corne<br />

nelPcaneilgiadetto,0,ieFe3n. ofiv£iua,loEuoi»anche<br />

da Frigi,nc Sacnfici,c fcfte-di Cibcla. corne JScrabonee Clémente<br />

rccitauo.<br />

I P O R C H E M A .<br />

Quefta poefia parimcnte annoucrà Proclo tra le Sacre<br />

Jodan ti. e dice clic fi.cantau'a ballandeu c che fccondoalcti<br />

nifcrittori>eraftata trouatadaCretcfi. e fccondo altri da<br />

Pirrofigliuoldi Achille.da cui fu detta Pirrica ccrtafpeziç<br />

diballoarmato.maafcftadiquûl Dio l'adoperafl'cro egli<br />

noi diflc. Ma fréquente èquclto noraene gli ferittori. c Lu<br />

ctano di eflb fcrifle in qupfta fentenza.<br />

I cantijirttti a qaefti ebori, fi xbiamano Jforcbemi. E fi empic die fii<br />

la lira.<br />

Dalle quali parole, canti,chori,Iira,moftra aflai chiaro,<br />

con quello, chequaelafiIcggeiparfo.checofifatta poefia<br />

era congiunta, con (ucmo.econballo. corne per appun<br />

tofonoftatcpocofopraau'aànoftra.c in quella dclBoccaccio,<br />

le carolc. Ouc la poefiacantata ,ballata fi nominaua.rarmomacradiUuto,o<br />

dilira,od'altro. &ilballo fra<br />

le fette donne, & i tregiouahiera mCnato. c de gli Iporchemi,<br />

il piu antico flrittorc fu di fopra nominato6çnodamo<br />

Citcno. c poi Pratina, di cui fe ne icgge un iutero appo<br />

Ateneo. c Pindaro ne fece molci.<br />

Secglièlecitodi porre duc contrarie fpeziefottoad vn<br />

generc, pongafi fotto alla lodantc i Dei la poefia i Dei biaiimante.<br />

fi corne fu quella di Anfione contra Latona,c con<br />

tra aile MufcdiTamira.<br />

S P E Z I E IIJL<br />

La quarta fpezie di dmina poefia noi ponemmo eflere<br />

quella , che adiuinitàfaucllaua , e la prcgaua.e Proclo<br />

dal priego Euxtica lachiama mentre feriuc. _


I 74 ' D E L I A T Ù E T I C ^ Y ^<br />

Gli Euftici Meli,fi fcriuedno da coloro, che da <<br />

£e~i qualcbe càjk&<br />

tnandauano.<br />

E quefti fono quegHInnj perauuëtura che Platone chi*.<br />

ni6prieghi,eomes 5<br />

èuetto,&Euchè.mapoetidicoufattc poefie feparate ,-non il fono trouati, fra tanti da noi fopra<br />

nominati.fe nonfono forfe le Teletè diOrfeo.cd* altri che<br />

fîfonodetti.<br />

SP.EZÎE V. TELETE'.<br />

- Maie Teletè, môftrano di eflere fra le poefie intorno a<br />

diùinità operanti .Dcllc quali Ateneo, dice»<br />

> Teletè chiamiamo le fejle ancor maggiori, con alcund^ mijlka im*.<br />

firazioncçer conto dette jpcfe cbefifanno in ejfe.^<br />

Ottre che col proprionomediTeletè importano l'atto<br />

del Sacrificio. e chi Sacrifica, opéra. & in operando priegj,<br />

c in pregando loda, emagnifica il pregato,eluiinuoca,&<br />

il fuo aiuto..IIchetuttoii vedefatto,nelleTeletèdiOrfeo.<br />

Cotaledouete eflere la poefia de Sacrifia d'EgittodiMelâpo.<br />

e quegli di Cerere del medefimo,e di Eumolpo. e quegli<br />

di Arignote a Bacco. & vna fpezie di Teletè, 40 mi dô a<br />

credereche fofle l'Ootelico di Orfeo, &UTiopolieOxCforfe<br />

taie ilSoteria dello fteflb a Gioue Sotercche in Ateneha<br />

ueatempio,efeftefolenni; . , - <<br />

MIS T'S R I. i<br />

• Êfi corne le Telete cran o Sacrifia pâlefi,e fatti conifpefa<br />

grande, cofi parte di quefti.o da quefti fèparati erano quelli<br />

che dimandati.erano Mifteri. fatti in parte occulta,oue erano<br />

o cantati, omormorati qualchebrieui poemi- quali,<br />

verbi grazia erano quelli délia Dca Bona inRomai&in<br />

Eleufina quelli di Cerere, altri magni, & altri piccoli alJaftgliuola.<br />

ftati gia ordinatii primi, corne e Diodoro.e Paufà<br />

nia riferirono da Orfeo. & percio furono detti Orfici. &<br />

Diodoro cofi di ciô foggiunge, e délia loro fecretezza.<br />

. In fomma da gli antiebi poeti e fauolatori la terra viene cbiamatt<br />

Demetra. e conforme a cio fono le €ofe dichiarate da poemi Qrfici,tlt<br />

" cofe


L l Ti H. 0 S E C 0 T^D 0. i 75<br />

cofe introdotce ne Sacrifia. de' quali non è lecito di contare t pu, tnoUri,a<br />

gtntenon facrata.<br />

E Paufania incerto luogo diffe. Che ciô inrenderebbe<br />

chiunque, o i Sacrifia in fckufina hauefTe veduti,o i poemi<br />

Orficihauetfeletti. Oicre ad Orfeo fcriffe poefie di Mifteri,<br />

anche Eumolpo»appuntodi quefti diCerere» ede medcJimi<br />

Arignôte. efe ben airri poctinon fono di ciô ftari<br />

da noi ricordati,cdacredercpcro,chc& altri Mifteri in<br />

Grecia fi eclebrafiéro. & poeti di cisiin quell'età prima non<br />

mancaffero.<br />

O R. G I I.<br />

Si corne Orfeo, inftitui Miflcri aCercre,e compofe poefie<br />

da cantanlifî entto. cofi fu aurore de Sacrifid,e Cenmo<br />

nie di Bacco, che propriamente fi diflero Orgia.<br />

Di che il medefimo Diodoro fcriue in quefta forma nel<br />

in, dopo l'haucr narrata la ftoria diTaropo.e di Bacco.<br />

Dopa cib, a Taropo rende Qrajie 'Bacco delriceuutobeneficio . egli<br />

dono d\eame de' Traci.egliinfegnàgli Orgtj ne Jacrifià. Da Taropo<br />

il figliuoloEagro ,prefe usiilregno, corne i Sacrifici,&itnifleri. Dal<br />

quale poi Orfeo fuo fjgliitolo appreniendoli, ecctllence effendofopra tut<br />

ti, edinatura^didottrina, muta ne gli Orgif motte coje. & per cià i<br />

Sacrifici da Bacco ordinati,Orfici furono appcllati.<br />

Di quefti perauuentura rratto egli nel fuo poema intitolato<br />

Bacchica.Et Onomacritonominatamentenccompofc<br />

vno detto, Orgij di Bacco.<br />

C A T A R M I.<br />

ICatarmi erano poefie cantate con cerimonie vfate in<br />

purgandoli,& efpiandofi auanti a Dei, per le quali credeano<br />

di mondarfi da peccati. emondi ch'eglino foffero,di po<br />

ter piacere a Dei. c da loro impetrar fauori ,e benefici.E di<br />

efsi, per !a iftoria apparc.effercftato il primo autoreil fudet<br />

to Orfeo.-e dopo lui ne compofe Abari Scita,epoi Epimeni<br />

dc,c finalmente EmpedoclcMa dcgli altri poemi diOrfeo,<br />

ch'andaronoforto nomi diTroni(mi,diTriafmi ,di Amo-<br />

copia,


ijfi ~ DELIA TOErTi Ç ~ ^ ~ ^ —<br />

"copia, di Catazoftico, e di Gierofolica, jo xonfeiÔdu^;<br />

faper rendere.ragione, fuor chepercongiettura^ioftim?<br />

che foflero poche Sacre.<br />

' S P E Z I E vi; J<br />

' La fefta Spezic di poefia diuina fi difle eflere Urapprefentante.<br />

Dellaqnale feakuna fu pofta in opera-fnpr di Sçena<br />

in alcuno de profsimi libri fi uerrà rnanifeftando. & ordi.'<br />

ciamochela rapprefentazione di poefie di foggctto-diui*<br />

ne, pafsô fino in Ifcena, e fu trattata in palco, j'rj Tragédie<br />

in Comédie, &Tin Satiri. Çonciofia,cofa che Timifiteo,fe!<br />

ce vna Tragedia délia nafcitàdi Gioue. & Acheo vn'altra<br />

délie parche. & Ariftarco vna di Efculapio-. & vn Satire di<br />

Voleano Acheo. Et aflai piu.il feceroiComici Imperôche<br />

vn Frinico fece Comedia,di Saturno, e délie Mufe. e Platone,<br />

il Gioue villaneggiato. œ Nicofrone il nafeimento di<br />

Venere. e cofi anche Antifane, e quefti eziandio fece l'Ee.<br />

lo. e Cratino la Nemefi,& Of ellione leMufe.& Alefsicjvli.<br />

cocare ambedue la Galatea. & Anaflàndride il Nereo,c le<br />

Nereidi. ôcEubolo il Dionigi,o Bacco. e di piu le Grazie.&<br />

altri altre moite Comediecompofero|de'Dei, & in Ifcena<br />

lefecerorapprefentare. Ma quefteferuano perefemplo,<br />

Cofi adunque le diurne poefie da noi raccoltc nel primo<br />

de'tregenerivniuerfali,fienoper modiinfeifpeziepartjte.<br />

& alcun particolare vi fia fottopofto.<br />

G E ^ E R E<br />

7^ A T r %A L E.<br />

' Il génère naturalc che fu il fecondo,'ha moite manière<br />

! di poemi anch'egli. Percioche, odi tutto il mondo infie»<br />

mefièpoctato,odellcprincipali parti fue. o dcl!cmeno,<br />

principali, o délie dilorcomporte.Iquali quattro fattaiterni<br />

generi, s'intendono ora,come corpi di Natura mofsi,&<br />

mutati. eU principali fono iCieli,e gli elementi.Aere, Ac-


I J g ^ O S E C O T^D O. 177<br />

qua,cTerra.EIc men principalinelCielofono le Stelle.il<br />

Solc.ela Luna. NeirAerefonovenri,nugole,pioggic_i ,<br />

tuoni, baleni, e fuoehi. E cofe di Acqua fono Mari,fonti,<br />

fiumi»Iaghi,e cofe tali, eifatti,econtcnuti in efsi,ifole,pian<br />

te,pefci. E nella terra fono pietre,Mctalli,pianrc,& animali,<br />

«5c huomo. Délie quali tutte parti fembra che (ieno ftate fat<br />

te poefie in nouero non' picciolo . Le quali, noi, fecondo<br />

l'antécédente iftoria,,, verrem o ora a parte per parte regiftrando.<br />

M O N D O.<br />

Di tutto il mondo corne da Dio prodotto, già s'è detto<br />

effere ftate fatte poefie fotto titoIidiCofmogonie,diCofmopcie.di<br />

Protocofmo,- Délie quali ora fi tien ragionc,comc<br />

di trattantidicorpo da Natura gouernaro, e corne picno<br />

d'altri corpi, di natura loro, l'vno nell'altro agenti. E di<br />

cofi fatte cofe, fi v ide hauer trattato la Cofmogonia di Lino<br />

. c l'opéra maggioredi Parmcnide, c quella di Empedoclc<br />

fi vedejne lor rottami,che di quelle faucllano. c fu forfc<br />

talcaltrcli la Cofmopeia di Antimaco Egizzio.<br />

CIELO.<br />

Ma délia parte del mondo , che il Cielo c , fecciono<br />

poefie, primo di tutti Orfeo, vna Aftronomia. & vn'altra<br />

ne fece Efiodo.cpoiTalcrevna sfera.&Eudoffo vna<br />

Aftrologia.e DorotcoSidoniovna Aftronomia.cManeto<br />

Egizzio v n'altra. «5c Arato di foggetto di Cielo, c dcllc cofe<br />

in eflo contenutc, ne fecc tre. cio fono vna Aftrologia.vna<br />

Aflrotelia.claFenomena. La quale daCicerone,eda Germanico.cpcrauuentura<br />

ancheda Ouidiofuin Latino traslarata.&vna<br />

Aftronomia compofe M. Manilio.e forfe ai<br />

Cielo.oalmouimenro fuo appartennero la Decaetcria,e<br />

la Dodecaetcria di Orfeo.<br />

Z E L E


I 78 T> E t L U T 0 E T J C<br />

E L E M E N T !<br />

DeghElementiinvniuerfale ferifle Parmcnide vnoof<br />

ma con nome di Sticopeia. e tali poemiîn commune die<br />

fe di natura ne gli démenti fatte, ftimo io che foffelaFifS<br />

, di Orfeo. e quella di Filolao, e quella di Brontino. equeS<br />

medelimamente di 5enofane,e di Archelao. e quel'ladi M<br />

neto. e di Eratoftene, e di Aleflandro Licno, e tra Latiniy<br />

poema di Naturadi Lucrezio*e diM.Varrone. e di Marco<br />

Furi'o.<br />

AERE.<br />

Ma in particolare délie cofe fatte neIPaere,fu la Meteora<br />

diTalete,e l'Etie meteorologiche diCallimaco. &ilpoema<br />

de'ventidel medcfimo.e leErie divn Dionigi. & a quefto<br />

ôrdineperauuenturafideonoridurre il poemadiTeodoro,dclle<br />

Stagioni. e il Ver di Cat ulio.<br />

A C Q_V A.<br />

Fu di foggetto di acqua il poema di Callimaco, chcfudc<br />

Fiumi. e délie cofe in aequa contenuted'altro fuo de pcfci,<br />

erErgaTalafsia,erAlieuticadiPancrate.e lo Afpalieutico,<br />

o di pefeaggionc di Selcuco. e gli Alieutici di Ceclo Arg-mo.diNumenioEracIeote.diPofidonio<br />

Corinthio,edi<br />

Oppiano Cilice. e quello di Ouidio dePefci. cquellodc^<br />

Bosforo di Dionigi Bizanzio.<br />

TERRA,<br />

: Piu toccarono alla terra, il poema di Callimaco il Niporc><br />

che fu deîFlfole. e la Periegeli di Dionigi Corinthio,edi<br />

Dionigi Aleflandrino;edivn terzo Dionigi parimente.<br />

Alla terra appartennero anche queglialtri poemi, cheinfo<br />

gnaronoacQltiuarla,comcche congiunta vi folle opéra<br />

vmana,e per ciè poemi mifti foflero. & cio furonoidue<br />

poemi di Orfeo,l'vno de giorni,e l'altro dell'opere.& quelio<br />

deTerremoti,equello che Efiodo, feguendo il fiio ptogenitore


' I J B ^,0 S E C 0 T^û 0. 179<br />

gcnitore intitolo ai trcfi,di opere.cdi giorni. e dopo di quefti<br />

la Gcorgica di Crifippo,e quella di Nicandro,e tra Latini<br />

quella di Virgilio, e la traduzion fattane da Ariano, c poi<br />

quella di Albino . Nella qualefchiera fi poflonoriporre<br />

queU'altre poefie, chedi alcuna parte dell Opère di Villa ragionarono.Sicome<br />

fu quella di Eumolpo délia piantaggionede<br />

gli alberi, e délie viti. c quell'altra di Sertimio tra<br />

Latini. chefuintitolara J{urh Opw/cw/a.EraltradiGargilio.<br />

Dehortifoput. PIETRE.<br />

Délie piètre preciofe fecc vn poema Orfeoi ilqualeancor<br />

fi legge. tutto che con opéra diuina,&vmana fia mefcolato.<br />

& vn'altro ne fececon titolo di Litiaca,vno deDio<br />

nigicognominato Pcricgetc.<br />

E R B E<br />

Di naturale materia femplice furono que' poemi, che<br />

trattarono dcll'Erbc. & vno taie fecondo Plinio,ne fecc Or<br />

feo.MadiErbccongiuntecon opéra d'huomo,furono i<br />

Rizotomici, o Erbolai, l'vno di vno Anacreon te. e l'ai tro<br />

di vno de Dionigi, l'Vticcnfc. E tah furono altri due.l'vno<br />

diCIinico dcU*ErbaIberide.craItro di Tolomeo Citcrio<br />

dcllaPfalacante. e tra Latini trattô pure d'Erbe in poefia<br />

Macro.<br />

S E R P E N T E<br />

II medefimo Macro fcriffe parimente in poefia de*Serp5ti.<br />

c lo ftcffb fece fotto Anaftalio Timoteo Gazeo.<br />

QJ/ ADRVPEDI.<br />

E quefti ftefsidue, quello in verfi Latini,e quefto in Greci<br />

fcriflono degli animali quadrupedi. MaTimotco comprefe<br />

tutti gli animali ftrani,che fi trouauano,non folo in Egit<br />

to ma tra gli Arabi ancora,e tra gli Indi. In quefta fchiera fi<br />

potrebbon porre anchci poemi che fauellarono délia caccia.<br />

e portarono titolo di Cinigetica, & vno nefece Oppiano.&<br />

vno Grazio fra Latini.<br />

i n r vu-


l2 0 D E L I A T 0 E T î C\A. »<br />

V O L A N T L " '<br />

Il medefimo Macro ,& il medefimo Timoteo, fcriflèm<br />

fimilmcntc poefie di vccclli. ôcDionigi il Periegete,vna ne<br />

fece con nomediOrnuhiaca feperô nonfu piutoftoopc<br />

ra trattantediGalline. efeciofu, vi interoenne opéra L<br />

mana. come nel Meleisiurgico di Nicandro,che trattôdel<br />

1- Api,e del mêle, e la Iffeunca di Criftodoro ,che parlodell'vcceilare<br />

a vifeo, e la Fenice di Lattantio, edi Claudiano"<br />

Ma le fcherzeuoli poefie di Omero, délie guerre, deTopj è<br />

de ranocchi.e de' topi e délie Gatte.e délie Gru.e de gli Sc 0t<br />

nelli,edegliAragni.ficomel'altreduedeTordi,cddleSi.<br />

mie, in quale fchiera anderanno ? infiemecon le Gallmc, ê<br />

l'Anitre,eleRane,cleVefpeintrodotte ï IfcenadaMag'ne<br />

te,e da Ariftofane Comici ? Di mio credere,(aranno anch'el<br />

le poefie miftedinaturale.ediumano,in quanto ellenoa<br />

lembianza d'elle umane azioni furono in partefatte.cpatte<br />

con umane azioni in Kcena fi mefcolarono.<br />

H V O M O.<br />

L'huomo anch'egli, come fattura di Naturafu foggetto<br />

di poefia » Perciô che Arato fcriffe l'AntropogoniajChefecôdo<br />

fuonail titolo douette parlare délia fua concezionc,<br />

enafeimento.<br />

E quefti tutti poemi di foggetti naturali che afeendono<br />

a XL 111. innouero,èdacredereper gliefempi che (c ne<br />

hanno, furono fatti in guifa di trattamenti. cioè di fpiegamentide<br />

gli effetti di natura, accôpagnati bene fpeffoda<br />

affegnamentidi cagioni. el'Etie,chefi fono citatediCallimaco,ediDionigi,celofanno<br />

manifcfto col proprionome,chefignifica<br />

cagioni. Il quai modo di trattare ,-nonè<br />

maniera narratiua, ma domatica, & infegnante.<br />

- Bene fi feccro poemi dicofe di natura,in maniera.lodante,c.omeilfecediDelo<br />

Eumelo,e Partenio ,& altri d'altrc<br />

cofe, come del Nilo, ediBagnid'Abano Claudiano. ede'<br />

__ -, Caualli


L / B H_ 0 S EC 0 "K^D 0 l8l<br />

Cajalhdi Augu(to,edi Domiziano.ediOnorio lodati da<br />

Cermanico,da Stazio,e da Claudiano.<br />

G E N E R E<br />

v M u 2v; o.<br />

De* trc fommi gcncri di poefia propofti,Diuino,Naturalc,&<br />

Vmano,habbiamo li due primi, nelle loro fpezie diuifi<br />

& in elsi regiftrate rutte le particolari poefie di natura,che<br />

da poeti Greci e Latini fono ftatcfatte.Oraci tefta che il ter<br />

zo Vmano diuidiamoi & intorno ad cflo la medefima opera,facciamo<br />

che ne gîi altri. Per tanto cofi diciamo che il<br />

Génère Vmano fotto a di fe,di prima diuifion comprende,<br />

pocfia.o di cofe,o di perfone,o dcirvne,edelJ'aItregiuntc.<br />

& quefta è la femplice maniera tripartita, od ella è mefcolata,con<br />

lanaturale,oconladiuina;0 conamendunc. & fono<br />

elleno ftate fecondo i modi,o Narranri,o Lod5ri,o Biafimanti,oEfortanti,oIn/egnanti<br />

oLagnantifi,o Gioiofe,<br />

o Amorofe,o Lafciue : o Rapprefentanti.<br />

Sotto a quali x-capi fembranoporerficondurretuttelc<br />

poc(ievmane,oquahtuttc,dicuialcunanotizia, ci è ftata<br />

nell'anteccdente iftoria additata.<br />

COSE V M A N E I.<br />

Di cofe umanc fono ftate fatte poefie da Erinna» che<br />

lodo la conocchia . c da Pittaco, che lodô la mola del<br />

molino . iotto il quale nome di cofa , corne chc»tutto<br />

cio che ad huomo appartienc , o da lui vienc fi pofià_.<br />

comprendete. fia pero prefo orafolo per cola,nonanimata.<br />

c da lui feparata . Ma ciochea perfona tocca.cad<br />

azioni,ea pafsioni,& a cou u mi fuoi, fotto l'altromcmbroliafottontcfo. <br />

NAR-


l$Z D E L L ^4 T 0 E T 1 C \4.<br />

N A R R A N T E I.<br />

Chiunque o Scriuendo,o parlando.ocanrando narra- 0<br />

il vero, e iftoria racconta; o il falfo e fauola,o il vero,eilfà|<br />

fo di parte in parte. La quai diuifione, anche altri membri<br />

riceuepiu particolari. Ma di quefti tre.diciamo ora, cheè<br />

di pura iftoria,e di pura fauola, e di mefcolare iftpria c fao 0<br />

la.poemi fi fono fatti,e cio,o di piu genti,o di vna, o di p ro.<br />

uincia,o diCittà. o di piu lignaggi,o di vno, odi piu pc-fo<br />

fone.odivnafola . E pognian prima le iftorichepoefie<br />

quelle cioè, che o per teftimonio chiaro.o per congiettu- a'<br />

vicina al ucro,tali faranno ftate, per foggetto principale.<br />

. ' ISTORIA."<br />

Perquanto chiaramente da Paufania fi trae,EumeîoCo<br />

rinthio, fece in po efia la iftoria Corinthiaca.e per ciô fu det<br />

to poeta iftorico. & iftorie moftra il medefimo che foffero<br />

i Cataloghi delledonne Illuftri,fatti da Efiodo.ele Genalo.<br />

gie di Licea,e di Agi d'Anfiptolemo. e di Afio, e di lbico,c<br />

le Gen tihtà del detto Eumelo,e quelle di CinetoneLacedo<br />

rrionio. e gli Eacidi di Filoffeno. e la Naupattia di Carcino.<br />

emedefimamenteleEee grandi diEfiodo fembra che ftàte<br />

fienoGenalogie, Ma iftorie divnpaefemoftranôeffbefta<br />

terAtticadiEgefi.no. e quella di Ferecide Areniefe. epoi<br />

quella di Euforione,e diiftro. e la Cicilia, per non dirquel.<br />

la di Omero, almeno di Ipi Regino, e diNicandro poi,edi<br />

Augufto.el'Italia di Ipi. ela fua Argolica.con quelladiLcu<br />

cea,e di Callimaco,e di Iftro. e laTefprotide antica,e quella<br />

diEuganone.ela Etolica,e la Beotica di Nicandro,ela Acai<br />

ca,e la Teffaiica, e la EJiaca di Riârto. el'Arcadia di CalJima<br />

co. e la Bitiniaca di Denioftene,e la Partica di Seleuco ,ela<br />

Perfica diTimoteo, e poi di Giorgio.ela Perfeidedi Mufeo<br />

Efefio,e la Rodiaca di ldco. che turte paiono effere ftatedeferizionidi<br />

quelle prouincie,e narrazioni di iftoric,e difatti<br />

délie genti di que* paefi. Si corne le feguenti fembrano effere<br />

ftatedialcuneCittaparticolari.fi corne la Smirna di<br />

Mimnermo, t<br />

J ' " ~ — ~ :<br />

— " ~


L 1 B J^O S E C O t^D O. IS?<br />

Mimnermo » che narro la guerra di quella Città contro a<br />

Gigc.elaLamiacadi Cherillo Samio. e la Mcflenjaca di<br />

Riano,che contenne la guerra di Meflcne conrro a Sparta.<br />

e tala douctte clîerc la Egor.ia del medeiimo. c la Etaica di<br />

Nicandro. e la edificazion di Naucrato di Apollonio.e for<br />

feil fuo Canopico. emedefimamenre canto Fenice, la dcftruzione<br />

di Colofona patria fua, c di Lebaida. c lo fteflb fe<br />

ce Egefianattc. Cofi fatte furono parimente la Tolemaide<br />

di Iftro : e la lfautia di Criftodoro, infieme con la fua Teflalonica,cConftantinopoli,<br />

eTralli )cNaclc,& Afrodifiadc,e<br />

laCalidoniaca di Coluto.el'Antiochia di Ifaco. ela battaglia<br />

Leuttrica di Egemone AlcfTandrino. e i fatti de' Roma<br />

nidiSimolo.ediEnnio. e gliannalidclmedefimoEnnio,<br />

c di Oftilio,e di Bibacolo, e poi di Aufonio. e la prima guer<br />

ra PunicadiNcuio.edi Albino.epoilc iftoriediOftio, di<br />

Lucano,ediSiIio,ele guerreGetica.e Gildonica di Claudiano<br />

.<br />

Ma de' fatti di alcun Re,o Capitano, fu la poefia di Simonide<br />

Ceo, fatta fopra Cambife, c fopra il primo Dario. e la<br />

ugna di Serfc allô Artemifio, e poi quella a Salamina. e il<br />

alaminiodi Solone. clafpedizionediCodro,diPaniafi.<br />

c la pugna diPittaco, c Paîtra di Antigenida, cantate da .<br />

Alcco. c la fcefa di Scrfe in Grccia di Empedoclc . e di<br />

Cherillo Samio. e la Lifandria di Cherillo Spartano,edi<br />

Nicerato , c di Antilocoi edi Antimaco . e l'Archelaida<br />

di Partenio. e PAleflandriada di Anano, ePAttalo del me-<br />

•dçtimo . c PAlefTandriaco di Soterico. c P Aieflandria di<br />

Demoftenc , e PArtace, c'1 Maufolo del medefimo c'i<br />

Pclopida di Filottrato. c PAntioco di Simonide Magnefio.<br />

e il Romolo di Buta ,e il Cicérone, e il Cimbricodi :<br />

Arclna . c il Pompeo di Teofane. e piu poemi di Ouidio<br />

fopra Augufto , e'I Gcrmanico di Albinouano . e'I<br />

Mario di Cicérone, ei Mitridatc di Ncronc, e Pldumca<br />

di Domiziano. c i Prencipi di Aleflandro Scuero. el'Antoniniadedi<br />

Gordiano . e la vita di Tfaneo di Soterico,<br />

e le cofe délia patria fua.<br />

Le


184- D E L L A T O E T ] C Jt.<br />

Le quali tutte poefie, in maggior nuraeroThTdTcçrîto<br />

parteauanti ad AriftotiIe,e partedopo,contennero f og!<br />

getto iftorico.<br />

F A V O L A.<br />

Come de iftoria pura, fi fecero poefie in tanto numéro<br />

cofi di pura fauola, ne furono dell'altre. si come la Miro,'<br />

pcia di Orfeo Ciconeo.e quelle varie fauole di Egefianatjt<br />

c 1 e Eroiche Epigamie , eTeogamic di Arifteo, e dej terzo<br />

Pifandro, e le Metamorfofi diTeodoro, ediCalhftç.<br />

ne , e di Partenio, e di Ouidio, edi Neftore.etaliperauenturafurono<br />

la Cicilia, ela Focaida,el'Amazoniadi<br />

Omero, e quella di Pofi, e la Edipodia, e l'Odiffea, l'Iliade<br />

fua. e forfe l'Anfiarao. e gli Idei Dattili di Efiodo, ç UJEgdi<br />

fua, e di Corinna. e la difcefa di Orfeo all'Inferno, e quella<br />

di Tefeo, e di Pirtoo. e le Tefeidi di chi lefece.elcTebaidj,<br />

e l'Ercoîeidi di molti, e i Dardanici, e i Ganimedi, e lalô,e<br />

la Scmele, e l'Ecale di Callimaco. & il Laerte ,e il Telçfo.e<br />

i'Arimafpiadi Ariitea,e laCimeriadiCallino, Infieme col<br />

fuo Apollo Sininthio. ele fauole mefcolatedi huomini,e '<br />

di Dei adietro mentouate. Quella di Marfia e di Palladc. c<br />

le Galatee,e i GIauci,e le Scille. e le NaiadLe laDafne,cll'An<br />

tippe,eil Cianippo.cla venutadi Apollo da gli Iperborà,<br />

elenozzediEbro.elachioma di Latona,&initone,e'l<br />

Nereo, e la Diana, e le Grazie, & altre umane. il Metabo,c<br />

Menalippe. e la Circe, e Pénélope, e 1'Ariadna,&il Leandro.el'altretalich'anomideloro<br />

autori fi fono gia tegiftrate.<br />

/<br />

ISTORIA, E FAVOLA.<br />

Mcfcolate poefie di fauole, e di iftorie.diffe Prodo effere<br />

ftato il Circolo Epico diSrafinot..eMacrobio,il poema emi<br />

nentedi Pifandro. e parimente mi fo io a credere che tau<br />

foffero Ielliadi, el'llioperfi ,eicofifatti altri délie cote «a<br />

Greci fuccedute, c Troiani dicotanti che le fenflono,&i n,<br />

torni de Greci. e il Ganimede di Fanocle. e cofi fatti alffl,<br />

— — • CôïT<br />

g


JL J g \ 0 S E C 0 T^D 0. 185<br />

Cofi gran numero adunquc di poemi cadono fotto la manicrachcfichiamè<br />

Narrante fcguiranno ora quelli che fi<br />

ftringono fotto alla<br />

L O D A N T E II.<br />

Il racconto e la loda, non fono la 'medefima cofa. Perô<br />

che quello.altro non è.chcnarrazionefchictta c pura.c la<br />

loda bene fpeflb non narra. c fc il fa > magnificando il fa le<br />

qualità.clccofc dellodato. Ilchc,piuinnanzi fi farà piu<br />

chiaro,& ora fi prefupponga che cofi ûca. e come che fi lodi,<br />

e Dio, e diuina cofa, c di Natura,noi ora fauelliamo di<br />

Iode data ad huomô. La quale con vn nome folo di Encomio<br />

venne tutta comprefa e fenza dir di cui, feriflero Encomi<br />

Pindaro cTimotco ,e Coluto. maçon nomi fpecificati<br />

feccro Encomi Partcnio il primo, aTefrorc,ead Inclo.cStc<br />

ficoro ad Elena, nella Palinodia, c SafFo a Laricc fuo fratel<br />

lo,caFaoncfuoinnamorato. c Simonide Ceo ad Eualci<br />

de, c Mufeo Efcfio ad Eumonc.c Matre,e Caucalo.eCefarc<br />

vno per vnoadErcolc. Aratovnoad Antigono. & lbico,<br />

com'10 credo.a Gorgia. 6


186 7) Ê L'VU* T'O É T I Ô ^<br />

& altri Froi.e Dei. e poi nella terza trouata da MTr^iJoTf *<br />

gaitadaCallimaco,eda Varrone. e finalmentein quella<br />

dlLucilIo ediOrazio,ed'altri. Anche in vrt'aftra fpezic di<br />

poefia di Palco, fi eiercitôilbiafimarejchefidifle Minio<br />

poinelPantomimo. & anche nel Mimigiambo diCercida.e<br />

prima nel giambodi Archilpcb.edilpponatte.ed'al<br />

tri molti e nel Semigiambo di Prômàtida.e Senofané ilfc<br />

ce in Elegia. e nel SiJlo. &in quefto eziandio'Tlrnone.ç rte<br />

fuoi Cinedi Sotade, e dcglialtri feguaci fuoi: e poi nellalbr<br />

fua Callimaco. & nella fua Ouidio parimente. e forfe an.<br />

che in altre.<br />

ES O R T A N T E IV,<br />

Sotto quefto nomeio cômprendoqueIlo 3cheappoGre<br />

cifu Parenefi ."eNuteteli. mentrealtriconfortaaltruiafare,<br />

o a non fare. e cofi fatta poefia per mio credere fii quel,<br />

h di Anfione, con la quale fu detto hauer moflo lepietre.a<br />

far lemura aTebb.cioèinnanimô gli huomini Cittadini'a<br />

farlc TaliparimentefurpnoîpoemidiTerpandro,éfomn<br />

ri alla pace glïSpârtani.'&i Peani,e le Pimche diTalcta<br />

Gnofio. e le poefie diTirteo. e il Salaminio di Soloné,e la<br />

pPefiadiNaumachio âlleVergini.ele ParanefidiFocilide,<br />

e gli Angeltici di Teogoni. e cofi fatte altre,perauentura,e<br />

taie è il Prorreptico a Crifpino di Stazio. $ç alcuni talifono<br />

appoCatullo. t ., P<br />

\. " j.'l I N S E G N A N T E V.*<br />

Le poefie che da certi poeti furono per ammacftrarc altruicompofte,ditreguife,moftra<br />

che fotïero.'Imperoche<br />

odomatizaronodi alcuna arte.comelaChirofcopicadiEû<br />

molpo. & ilMelampo di Efiodo, e Tarte fua dello indouinare.<br />

e dell'ârte dell'Vgnerfi fu l'AIeptria del medefimo, e<br />

vn poèma di Médicinal & vn'altro taie di Orfeo.&vn'altro<br />

di Filone,e le Terjache altre.fi di Arato, di Nicandro ,diGinico,diEùdemo.elaAlefsifarmaca;elaPronoftica<br />

di Nicadro.<br />

ele cofe medicinali di Democare, di Ehodoro,e diTo<br />

Jomeo


L l B ^ O S E C 0 1^ D_0. 187<br />

îouico cuer o edi Maiccllo Sidite e l'arre ReroricadiTco<br />

de re.elapotticadi Orazio e la ftaruaria di Criitodoro c<br />

forfe fotto a quefta regola cidcrcbbono tutre le Georgtche,<br />

e le parti loro, e l< CiniRetjche.e quelle de) pefcare, e<br />

deH'vccellare.&perauuentura i'artc dello amarc. & iRimedi<br />

fuoi di Ouidio. Ouero inlegnarono Icggi ciuilu comeinCreri<br />

,clepoelicdi Pirtaco.cdi Dracone,& alcune<br />

di Solone, & altre di Anacarli, e le leggi di Caronda che fi<br />

cârauano fino allemenfe Eleterzefuronoquellecbeinfegnamentidicdonodibuon<br />

coflumi, corne ilpotechedi<br />

Mufeo.e quelle di Ferecide Arenicfe.c diCleoboJoxdiPc<br />

riâdro, e di Chilone»e 1 a Sobrietà di AnacariLe 1 verfi d'joro<br />

di Pitagoia.e prima di quefti gli infegnamentidi Efiodo a<br />

Perfe fuo fratello, e quelli che in poema feparato fece darc<br />

adAchilledaChironcepoiTEtopeiadi Arato c l'AretalogodiPlozioCrifpino<br />

& altre tali.eleGnomoiogiche.<br />

LAMENTEVOLI VI.<br />

Cofi corne le profsime fudette manieredi poefia, mirâro<br />

no a mighorarela potenza ragioneuoledeli'huomo. cofi<br />

lefegucnti.omirano.o nafeono dalla parte aftettuofa Ela<br />

prima fi è la dolente. La quale, o il proprio doloresfoga,o<br />

in cafi altrui dolorofi uienc adoperara. Quelle portarono<br />

diuetfinomi edi clferantichils ma fuil Trcno daLino rU<br />

trouato,c vfaro. De qualiDionigi Biz izio fcrifle.Ma poi cô<br />

la Iua morte Lino diede ad altri poetï occadonedi pianger<br />

la.con poclic di nome dal (uo formate.Perciochc Panfo, c<br />

Sifto pianfono la morte lua con Ecolini Se ahn poeti il difcro,Elino,Sc<br />

altri anche Ndino. Ma Simonide Ceo.e Pinda<br />

ro il dimanuarono propriamente Lino.Mida che dopo Lino<br />

viuc.volendoindcarelamadrcmortagli, lopraîl fepolcro<br />

pungendola, c repheando fpeflb quefta dolente voce,<br />

E E,dalei.edal dirla,legon,dinominoquelpianro Flego.e<br />

cofi Olimpo Elégie chiamolcpoc(ic,ciNomiTrenenci,<br />

cVcçli compofe. cdawdi innanzifu quella lamentcuole<br />

podumditfcrentemente,eTreno,& Elego chiamata. A4a<br />

àjffo.vn'altro ne dinomino pur dolente, Monodia.<br />

Ââ 2 Lo "


IS8 DELL Jt TOE T J C A.<br />

Lo Epicedio ahrefi fu poefia ne mortorij adop^alà7^£<br />

ceroEfiodo,Euforione (Arato,Teocnto Je duc Partenii c<br />

Stazio ne febenquattro.e Proclo cofi il defcriiïe,<br />

j E différente lo Epicedio dal Treno. Perche lo Epicedio, è fopra


LI B KO S EC 0 7^D Q. 189<br />

L'imeaeodiconocbe[nanti a no^iç per defidcrio, ecercamentodi<br />

Imento ,figliuolo di Te\ pficore. il quale dicono, ch'baimdo tnoglie prefo,<br />

difparue. Et altri affermano cbe per onore dell'Attico Imeneo. il<br />

quale dicono cbe pofioft dietro a certi ladroni, ritolfc loro Atticbe vergini,<br />

da lor rapite. Ma io ftimo, cbe fia vna voce di fortunata vita,<br />

pregata a qutlli cbtinmatrimonio conuengono con amort. trateffendola<br />

pregbiera con parlar Eolico dictndo tlmentin , per Omonoin.<br />

che è, effere d'animo concordi fempre i congiunti infieme.<br />

CotalcImcneofccefiloffenoinÈfefo, non chiamato a<br />

carte nozzc. il cui principio gia ponemmo. c tali fono quel<br />

li di Catullo, Colhs, o Hcliconi;. & Vefper adeft. & vn Imeneo<br />

in Ditirambo fece Teleftc.<br />

Vn'altra fpezic di poefia, confino aile due fopradctte.fu<br />

lanominata<br />

G E N E T L 1 A C O .<br />

Che fi folca feriuerc ncl nafeimento dialcun figliuolo,<br />

quale fi vede vna dcll'Egloghc di Virgilio del figliuol nato<br />

a Pollionc . c taie c appo Stazio , la poefia che porta titolo.<br />

OB P R O L E M.<br />

A Giulio Menccrate. ma col proprio nome di Gëetliaco<br />

diLucano, fatto nellarâmemorazione del giorno del fuo<br />

nafeimento, nella guifa, che fi conta che ifilofofi Platonici<br />

a tempi di Plotino, il di fcfto di Aprilc folennemcnte ce-<br />

Icbrauano, in memoria del nafeimento in cotai giorno di<br />

Platonc. e fe poefie cantauano, crano da dirfi Genctliaci.<br />

E perche in nozze,c in cotalinafeimenti, & in altre allègre<br />

occafioni.s'yfauadifarconuiui,varie fortidipoefie fi<br />

faccano che diremo.<br />

C O N V I V A L L<br />

Furono vfate a cantarfi ne conuiti.Ôc vna fpeziedi quelle<br />

fichiamo.<br />

PA-


,ç,o D t L L ^ T 0 E T 1 C ji. *--»<br />

P A R E N I E! '<br />

Qiiafi cantatepreiTb a! vino,& in fui bere.edi qucflcal.<br />

cunefece Anacreonte etaleèiorfeqnelJa.<br />

To' o'û^OV, 7 0 1 £ 1 tptéluV.<br />

La*oiadeglianio*i.<br />

Oue fi confortan al bere coronati di rofe.c cofi'jafc.<br />

guérite. & altre.<br />

S C O L 1 O.<br />

Lo Scolio Melos viene da Proclo,conquelle paroledicbiarato.<br />

A<br />

lo ScolioMelo,ft cantaua in fui bere . & perché, che talon 'û<br />

chiatninoTarenîo .&èditompofrçione fieuole,e femplkifsima, tfu<br />

detto Scolio ( che juonaoblicoe tort o) non per antifrafi, comeadalcu.<br />

ni parue, quafi che per ifcopo hauefle il lodare altrui, e traftonafît U<br />

maladicen^a in Iodé. Ma perche eflendo già occupati i fenfi dt<br />

tati, e dal vinorilafciati,ft introducea alconmto ilBarbitotrabaccan.<br />

ti. 1 quali A quel fuono cantanâo per lo vino gia cantauanp oUk<br />

Quello adunque ch'efsi patiuano per ebbwga conuertendolo nel Mtlos<br />

femplicifimo,Scolio il cbiamarono. j<br />

Ma Û)iccarco, ( riferendolo Suida ) difle che ne conuhitremanmt)<br />

di càti'zpnificantaua.no : L'vna quando tutti quelli che fedeawtma.<br />

fa, l'vno per ordine dopo l'altro cantauano. e la féconda, quando qutÈi<br />

che piu fapeano,fiponeanacantare. e perche auuenia, che di coloro<br />

vn quà,&altro là, fen^a ordine fedeflèro,& vno oblico all'altte,fu k<br />

can%ona da cio, cbtamata Scolio.<br />

La terza maniera nel tefto manca. ma egli vi aggiugne,<br />

che lo Scolio era vn Melos di pochiverfi.e n'adduccvnodi<br />

TimocreonteRodio.di Ici verfi. , ><br />

£kpzhi'b>7v


L I * K.Q s E c o D o.<br />

Fo/}», o cicco Tluto<br />

T^e in terra, ne in mare 5<br />

T^em Epiro appareflu :<br />

Ma U Tartaro abitafsi<br />

Etutcberonte,cbeper te,<br />

Fraglibuomini fono i malt.<br />

E CIcmcntc di quefta poefia dello Scolio , cofi fcriue-»<br />

.<br />

tsfppo gli antiebi Greci ne conuiti al bere preparati, a ftmiglian^a<br />

de'SatmiEbraici,vncanticocbiamato Scolio,oobltco ,ft cantaua in<br />

Commune, e tutti infieme gridauano il Teane. & talora a >icenda del<br />

canto, mandauanointorno l inmto albere. & cbi diloro era alquanto<br />

piu di mufica ammaeflrato, cantaua e^andio a lira.<br />

Di cotali Scolij ,oltrea Timocreonte, poeta fu anche<br />

SimmiapurdiRodi,


101 D E L L A T O E T I Ç ^.<br />

P A R O D I E .<br />

Poefie comporte dicetoni di vari verfi cproprii fcaltr •<br />

Dell e quali fi difle eflere ftato primo au tore Ipi.e pi»<br />

ne, c Sopatro, & Ermippo, & vn Senofane,& Ipponatte î<br />

vn Eubeo Pario,chc ne fece quattro libri, c poi vn Beoto'<br />

In quefta fchiera di Liete poefie, io riporrei,cofi diauûi.<br />

fo,tutti que' poemi,chc portarono titolo.<br />

P E G N I A.<br />

. Che fuonangiuochi,cfcherzi. quale furono i Pegniadi<br />

Omero il primo, e poi quelli di Omero Sellio.e di Arato c<br />

diTeleno,edi Gnefippo. el'ErotopegniadiLelio.clalcé<br />

geTapula di Valcrio.c forfe li Spiidcogelij di Blefo.cil gi Uo*<br />

co di Palla di Zoneo.<br />

E P 1 N I C 1 1,<br />

Lo Epinicio da Proclo vienc fpofto.<br />

. Che ft cantaua in fu 1'allegria di Vittaris, a colorocke l'biutm<br />

ottenutit-j.<br />

Et tali fono l'Ode,OIimpie, Pithie,Iftmie, eNemce, che<br />

habbiamo di Pindaro,da lui cantate,fopra varie Vittorie,<br />

tnque'luoghi davarihuomini,caualli,ecarretteriportatc,<br />

ç tali credo io chefoftero 1'lftmicdi Mufeo Efcfio .eprima<br />

tre Epinicij di Euripide fopra tre vittorie tali diAlcibiadc.<br />

A M O R O S 1 vnr.<br />

L'amorofepoefie fono anch'elle traie pafsionate.&han<br />

no luogo vicino a gli Epitalamij, e a gli Imenci. e poflbnfi<br />

diftinguerein due manière, cioèin quelle, che gli amorial.<br />

truicantarono.ôc^in quelle che ipocti feccro de lotjropriamori.<br />

• Délia prima manierafuil Leandro di Mufeo. & vnocofi<br />

fatto ne fece Partenio ,e Steficoro nel fuo Calice cantôl'amore<br />

di Calice verfo Euatlo. & Ibico cantô I'amore diîitone.<br />

& quello di Gioue a Ganimede • c Prafsilla, l'amoto<br />

portato


L J "g K 0 S E C 0 T^P 0. 10*<br />

portaro uaOïteoaCalai .eFilolleno quello di PuiiMuo<br />

a Galatca.eTeolito qucllodi Ariadna.Scaltri,quello di<br />

PiramoediTisbe. eTcocritocMofco , c Vif gilio diuerfi<br />

amon di piftori.ScOuidio,qucllodimoltcErome.eFontano<br />

gl i amori di Sariri.c di Ninfc Naiadi.<br />

Ma di quelli che gli amori propn canrarono fu comeap^<br />

pare, Alcmanc il primo,innamorato di Mtgaloflrata. e<br />

poiMimnermodiNarmo, t Ste(icoro»lc fue Pcdia &A1»<br />

ccodi Lico,e SafFo di Faone. tk AnacrconrediBatiiho<br />

eDamofila canto de gli amor fuoi .& lbko parimenre,<br />

epoi Fileta, Se Ermcnanatte . e Zoneo piftole amorole.<br />

e de Latini, canto Gallo la fua Citcride, o Licori. c Petto*<br />

nioCollira e Carullo,e Tibullo, e Properzk), 6c,. Oui»<br />

dio, flc^. Orazio, Pontico vari amori loro. fie Adiia-t<br />

no Celait>.<br />

L A S C I V I IX •<br />

Confino alt'amorofe poefie furono le lafciue. poi che<br />

di opère, che in amor fi fanno.faucllarono. e di quelle<br />

parceflerc ttata prima inuentrice molro antica Aitianaflà<br />

fantcdiElena.cda poi Elcfantina,C Filent» donne di tta_<br />

vita,e'lnonmig lorc Batralo.epoi Eufronio. che cantô<br />

di Prwpo viric cofe. e poi Catullo in due Pnapi, & in altre<br />

lue laide canzoni de anche cio fu fatto nella Priapea che<br />

viene a Virgtlio attnbuita.<br />

RAPPRESENTANTI X.<br />

Délie poefie che in ifcena rhontaron o, quale fofle prîmiera,<br />

gran tenzona è, tra la Comedia, e la 1 ragedia.e tor-<br />

(c la Saura di Arehiloco non ne tacc. Macomunqucdi<br />

cio il tarro ftato fia, furono tuttc.eirc in grande Credito.<br />

c fpezialmcntcin Atenc. Oue i maeftrau , per piacere al<br />

popolo nehebbero cura grande, e grannouerode poe.<br />

tidi elle vi fi nodnrono ,e maggiore quello de rappreien.<br />

Bb tatori.


- i 9 A D E L I A T O E T ,<br />

tatori > e de Chori e grandifsima fu la copia di^ol^^îp<br />

in tanto che vi fu tal poeta, che pm di cento, e piu diduceô<br />

to ,e Tragedie.e Comédie compofero&Antifonc atri„ô<br />

col numéro délie fue Comédie al numero-dituttiji gi0tni dell anno c c c L xy. Dopo Atene, vi fi pofe, ma non cô tan.<br />

to fmdip,in Aieffandria, fotto aTolomei. epoimoltotatdo<br />

elleno a Roma vennero .Non gia come pare di propti»<br />

inucnzionedegtiltalici,main tradoztone délie Grechc.<br />

Cofi furono gli ingegni Greci, &aU'altre poefie piu accom<br />

modati, & aile cofi fatte, che non furono iLatini>e piu chc<br />

non fiamo noi. poi che quefti a gloria fi tennero, di f0| 0<br />

"çonuertirein lingua loro i;componimenti Çreci .çnoi<br />

grandejaierito riputiamo hauere,(e vno, o duçdi quefti<br />

poerofci vengori fatti. Ma che di cio fia la cagione,in piu acconcio luogo fi porrà in aperto, E di già effendoli a battante<br />

detto molti titoli di Comédie, edi Tragédie, ediSatiri,ediloroautoropafsiamoad<br />

altre,çhepure falirono<br />

lnpalco.Ei<br />

M I M I.<br />

i * ',..•»-. .. , . i | * <<br />

_t Fraeffe moftrache foffero ipiu antichi,PoichePlatone<br />

hebbe del continuo aile manii Mimi di Sofrone.cV Ariftotile<br />

e quefti cira,e quelli di Senarco.Maqualecafa efsi foUèro,io<br />

non truouo appo altri.che appo Piomede . Il quale<br />

dice.<br />

il Mîmo êvnmoto fin^a riueren^a, cTogni parlare. 0«eroeg/i<br />

è imita^one di fatti con lafciuia, di perfone, t di coje vili.<br />

A che dice che fi accordé anche Donato, & da Macrobio,e<br />

da altri viene fcritto.che al tempo di Cefare fuinRo<br />

mavnLaberioCaualiere Romano, che feriuendo Mimi<br />

fu fatto da Cefare quafi in Onta, egiifteffo montar in ifeena<br />

arapprefentargli, e che in cio fu mirabile.<br />

< r<br />

: , _ .


LI BH.0 S IC 0 7^ DO. 195<br />

, Bb 2 Qinli<br />

•v<br />

P A N T O M I M CV.<br />

E fotto Augufto, fi racconta, che furfe vna popfia che fi<br />

chiamô Pantomimo.chefuoaaimitatrice d'ogni foggetto,<br />

& per quanrofc ne legge in Luciano* parc cr^e «fort» a ;<br />

Nerone fi rapprelcntafle ogni fauola,e fi ponça auanti agH<br />

occhi co gefti foli,e fenza niun parlare. E la diffinizio- ,<br />

nediDiomedcèuerafpezie diMimo,faràftata certa forte<br />

di poeiia,di cui Ateneo fa menzione. fenzapero addurne<br />

niun poeta. cn'allcga il detto di vn Ariftocle in quefta<br />

forma.<br />

J cbiamatillarodi. i quali ora alcuni chiamano Simodi, perche imitano<br />

il Simo,piu jpejjb ,fi veggono di altri poeti llarodi. e di cojlaro »<br />

nel libro délia mufica ei fa eatalogo, e dice. il Magodo èlo flefîo col tifiodo.<br />

tria Ariftoffcno dice ,cbc colui che rapprefenta abiti d'buomini,<br />

edi donne fi cbiama Magodo. Ma colui Acbc cmabiti virili, rapprefenta<br />

i feminili, Lifiodo fu dimandato r Ma efsi cantanogli fiefsï Meli,<br />

e in tutte l'altre cofe fono flmili *<br />

Et dopo alquanto foggiugnc-*.<br />

Ma di quefti poeti piu maefleuole è, fllarodo. Terciocbe egli non rode<br />

il Lentifco, & y fa vefta bianca virile, e porta corona


P E t t A T* o Ê r r rjT *"—<br />

Quafi parentea quele fu la MmodU^idTcui^boHî<br />

eofî fcriffe.<br />

* tféomMuhiayi ii Magnefia furmo Egefia Qratovt. il quale fu d<br />

r»îmr> aUtd^ii q'tellofttie, chè fi dmanio ^ifiatko, eonompenio rçfl<br />

t^tko &i vfitat». E Situé Melopeo t fit mch'egli corro»,^<br />

dc-H'*t*»%tàêprimiMelopei.èintroducitore delkSimodia. si n t<br />

anche i tifioê, & i Magodi. e Cteomaco pugile caduto ai mm vn(tT to€Uedo,elafante f»a, imité ïmoiide parlariCinedtcijdtlorcofa<br />

• » • ' . f cominciè Sotadeilprimo il parlare Cmeàicdpoi ^tltjfit^<br />

Etnlo macofloroin parlare nudo. maçon Mêla Hfi > & ancopfmi tbecofluiSimo.<br />

Adunque per cotante reftimonianze appare afiai chiaro :<br />

che Pllarodoal Magodô, il Sirriodo.il Uliodo.etanotrafc<br />

Confini.in poco piu che ne norni diférence fimigfianti in<br />

marcria a Onedi, «c a Mimi fopradetti.<br />

" Àg*iutife a quefte-aiere due manière froh chTsimltî thoîto,Àtèneo,rifereridoio<br />

da n\ 5oIibiô*.<br />

Era appo Lacedemonif, vn ntoèo 1<br />

ahtreo di feBetiro 'Covnht, nn<br />

molto ornato. fcguhandoègfrnù anthé in quefto, la frugalità diSpmt,<br />

Veniocbevn certo,conjemplici paroleimitma coloro che fruttafo».<br />

ttano ,omedicoforaftiere.<br />

Echiamauanlîi cofi fatti giuocoîicri,appo i LaconiDi.<br />

celifti quàfidiceffero Mimi, eapparatofidi cofe Sceniche.<br />

! AquâliegIifoggiungegliltifalli,eFaHofor'i,iqua!iIàpoe.<br />

j fia Fallicà ttartâroho : dellaquale a piu accôncio iuogo^fi<br />

! dira aleuna cofa.<br />

Dalle fbpranarrate, c dichiarare poefie, piu cofe io rach<br />

colgo. E la prima fi è, che moire piupoelic furonodapoeti<br />

ad Ariftotile anziani feritte ch'egli.nonpiuchexij-inifpe<br />

• zie non nominô, tutto che arte di poefia haueffe imprefoj<br />

feriuere. e la féconda, che qualu nque dopo lui prefe a me<br />

morrâîarne, tra Greci» o tra Latini, Prodo, ci duefratdh<br />

Zczzi,e Diomcde,eLilio Giraldo.efinalmenteGiulioCe<br />

farc Scaligero,che tanto fece del làcentefu cofi in nouerai<br />

le, come in ordinarle fomraamenrcdifettuofoE terzamen<br />

te, che tra quelieche noi fotto a loro facitori habbiamo<br />

' ripofte,


| LIS KO ^ * C 0 K.T> 0- 197<br />

I tïpoftc, alcunc Ibnoche per niuna notizia da piu vecchi ln_<br />

faataci» ne per veruna congicttura.pofsiamofofpetrare<br />

cio ch'clleno foflero. e tra quefte fono i Tronifsimi di Orfeo<br />

c I'Amocopia,e J'alrre dette, ne gli Entronifmi di Pinda<br />

ro. NelaDiafceue,nelaFinidadiTimoteo, ne i Delri di<br />

Antimaco.ne il Da'mas di Timone, ne la Eteriumena di Ni<br />

candro.ne îaTrochilias diTeodoro.ne il Trierico di Apol-<br />

Jonio, le non fu cofa di Galec Ne gli Spondofori di Pindaro<br />

edi Arato,fc non furono Odccâtatc da coloro cheportauano,o<br />

cowduceano i Libamini.e •cofe da baCrificarc.Nc<br />

il qualiDitir2mbodi Anrca, feguito da Afopodoro,e per<br />

auuentura altri cofi fattî. E per quarto,che oltrea poemi<br />

fopranarrari.a quali fi fonoafkgnafii loro compolitori,<br />

ne furono dcgli altri ,e diuini c umani,che cantati da genre<br />

vile,non potcronoconfertiareinomidcloro genitori.<br />

c délia fchiera Sacra furono 1) Fflcliacantaro ad Apolline.<br />

L'Vpingo a Diana.E i Giuli.o Vli, o Calliuli,a Cerere,che<br />

fi cantauano da paftori, c da "mictirori infieme col Lirierfe,<br />

el'lmeo.cl'Fptmilioda mugnai, DallcDalic.il Buccalefe,<br />

c la Erigonc, la Epilcnia da vendemiatori. e l'Elino de' tef-<br />

(itori di telc,& l'Iulo de tefsitori di panni. & Frifanc Mclopea<br />

innamorata di vn cacciatore detto Menalca, il fcguitô<br />

per monti.eper feluclagnandofiecantando vnacanzonc<br />

detta Non io dicui fi ricorda vn verfo.<br />

£ tn^ht le qucnït, o cJMenalca. .<br />

Che fu poi folita a cantarfi, e da cacciarori, e da paftori.<br />

Cicli, & Ciclica,crano poefie plebec. e di effe forfe Orazio<br />

intelc quando difle.<br />

7{et circa >ùem, patulumque moraberis orbtvt.<br />

0!treaturrelequali,Procloalcunealtre ne racconta,e<br />

dichiara,dcllequali niuna truouo comporta da muno de<br />

poeti nel hbro antécédente memorati, iuor che due, vna<br />

con nome gcneralc,chc chiama Erotica,o amorofe. c dice<br />

Erotui^biaroitbe c*ntano t U cirtoflawçe amoroje di donne, di fanciuUi^di<br />

Vtxpni.<br />

E rali


( 193 DELLoiTOETlCA.<br />

| t talipotrebbonoeiïereftatefattedapoetiehe gliamo<br />

ti aItrui cantauano. e l'altra fi è.<br />

Parrenia che eglicoli efpone, e Pindaro ne fece.<br />

1 poemi detti Tartenia ,ft fcriueano a cbori di Fergini. & in effi,<br />

corne in génère cadono i Dafniforici.<br />

Ecofa taie douea eflere, rArpaIice,canzonc cantata da<br />

vergini in Agonc.Di che Ateneo fcriue riferendolo da Ariftofleno.<br />

in quelle parole.<br />

jficlo Jpre^rp Jlrpàlice di lui innamorata. ond'ella ne muore. efifa<br />

fopra effa , tra le vergini agone di vna canine cb%fi cbiama ±4rpalice.<br />

Maraltrech'iodico,chedeltuttoio-non truouo efferneftatefatteda<br />

poeti fouranomati-fono le feguenti dalui<br />

dichiaratc.<br />

O D A.<br />

Moite materie compofe quel poema ,'che Oda fu nominato.<br />

e il nome prefe da Ado, che è canto, fi che per lo gênerai<br />

fuo fignificato, Oda è ogni cantata poefia, fi corne fi<br />

è anco l'Afma pure da Ado denuatoe lo fteflb dice anche<br />

ilMelos. Maelo A(ma,eil Melos, ePOdaoltre alla gène,<br />

ral loro fignificazione, n'hebbono 'anche vna particolare.<br />

de quali cofi fatti, Meli, èd Afmati, non ho io trouato<br />

particolare menzion veruna . Madelï'Ode alqnanta Ed<br />

efernpimoltin'habbiamoin Anacreonte,ein Pindaro. e<br />

in rotrami di altri antichi Melopci, de quali cofi fcriueP Ali<br />

carnaffeo Dionigi. Gli antichi MeIopei,dico Alceo,e SarTo,<br />

picciolefaceano le Strofe,fi che in pochi membri non moite<br />

induceano le mutationi. ed Epodi vfaronodel tutto pochi<br />

. Ma Steficoro,e Pindaro,maggiori fecciono i periodi,<br />

in molti verfi.e membridiftribuirono leftrofanon gia per<br />

altro che per amor délia mutatione. Efideenotare che le<br />

OdediStefieoro,furonotutteEpodiche.cioè furono diftribuitcquafi<br />

in rre membri, cioèflrofa,antiftrofa,ed Epo<br />

do. e vienein proucrbio a dirfi. i tre di Steficoro. e piu da o<br />

£ r<br />

p<br />

:


j<br />

L 1 B KO JS^E CO D 0- 199<br />

pcTîopiu il feguito,corne che taloraEpodo non fece. Il<br />

quale fempreTi vede da luifattodiuerfo.e di numéro di<br />

vcrfi,edimaniera,daquelli délia ftrofa. Le quali fempre,<br />

c di numéro di efsi,e di qualità.furono del tutto pari.<br />

EuticiMelifi fcriueano a dimandanti alcuna graziada<br />

Dei. *<br />

Prammatici crano quelli checomprendeano inegozij<br />

di alcwni.<br />

Emporici,tutti quelli che ne peregrinaggi,e nelle merca-;<br />

tanzie , ad alcunifi moftrauano fcritti.<br />

Apoltolici,quegli altri che fifaceano.mandati ad alcuno.<br />

Gnomologici, quelli che conteneano conforti di coftumi.<br />

Epiltaltici, quelli chç corne comandamenti fi mandauanoadaltrui.<br />

Di tre altri fa egli menzione cioè, de Dafniforici, de Tripodifori.<br />

e deglj Ofcoforici. I quali ci è paruto , corne a<br />

piu proprio luogo , di rrafporrare nel quarto libro . E<br />

crcdiamo,che& queftedi Proclo ,ele fudettealtreignotc.ci<br />

farebbon notc,quando la fortunarca depoeticihauellc<br />

lafciati i libri, che a poetica pertinenti, furono da<br />

molti nobili autori fcritti. Perche infieme co' nomi de<br />

poeti, e délie poefie ci haucano eziandio Tarte dichiarata<br />

. Conciofia cofa che de poeti, feriffero libri, Damaflc<br />

conremporaneo ad Erodoroil primo . Ariftippo Socratico<br />

vn'altro . Ariftorile fimilmentevn libro . c Labone<br />

Argiuo,e Dionigi Fafelite.e Glauco Rcgino,eGirolamo<br />

ne fecciono dcgli altri. e Chriftodoro Tebano<br />

nel libro che nominô , Ecfrafi de poeti, moftra che di<br />

loro facefleiftoria,& MarcoVarroncappoLatini. 1 quali<br />

è da credere, che di tutti, o délia piu parte de poeti, c del-<br />

Topcre loro ci lafeiaffer conto, e dclla.<br />

POE-


200 *D E L L A V 0 E T 1 C Jl<br />

P O E T I C A .<br />

Primo di tutti fcrine Democrito. c poi DionigiTiranno<br />

il Padre e Critone difeepolo di Socrate. e Simone fuo cornpagno.della<br />

poefia. & Ariftoriledue libri,eTeofrafto akretantfcedueEraclidePontico,<br />

& vn'altro Eraclide,feccde<br />

poeticiprecetti.eDiogcnediTarfo.dellepoetiche quiftioni.eZenone<br />

Stoico délia poetica vdizione.c Cleante fuo<br />

fcolaredelpoeta.eDemetrioBizanzio nzi.Uibridel poema.<br />

& Eratoftene délia poetica,fi come Ariftotile Circnaico.<br />

c Crifippo di vari poemi. e Proclo quiftioni poctiche, c<br />

Chiftomathia.I qua'i autoriè dacredere che tutte le cofe al<br />

la poetica in génère pertinenti comprendeffero neU'opcrc<br />

loro fopradette. Le quali fefi trouaflero, dimolto la noftra<br />

fatica haurebbono alleggierita.


^ 2 Q I<br />

f d& f* cti o c £ > < f > elfe* ^> t &<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI FRANCESCO PATR.ICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

Partimentoper 'uerftdcll'jinticbe Poejie.<br />

L J B n^o T E n. z o.<br />

O T A K T t , c cofi diucrfc furono le matcricdcirantichcpocfie<br />

, quanre c quali<br />

ncll'antccedcntelibro.fono per noi ftate<br />

dmifate. Nelle qualiquelloè degno da<br />

notarfi, che perla memoria.chccen'crimafa,1cpoche<br />

dell'etàprimiera,e fragli<br />

Egizzi,erra gli Ebrei,e tra Fcnici,tuttc paiono<br />

cflerc ftate di materia diuina • Pcrciochci poemi di<br />

Ifidc mentouati da Platone fi cantarono ne tempi), efra ce<br />

rimonic facre. e l'Inno di Mofc, c di Maria ,fumedefimamente<br />

facro. Cotalieziandio fono le poefie di Giobo.di<br />

Dauidc, di Salomone, di Gieremia, di Efaia i c de' tre fanciulli,<br />

e's'altra talc memoria ha,tra quella nazionc. Equcilidibidoniaparimcntefurono<br />

Inni.Nelloftcflbmodo tra<br />

Greci,nel primo fccol loro ,chc duro CLXXXV.anni, tutti<br />

i poemi furono diargomentidiuini, fuor che alcuni pochi<br />

di Orfeo, Aftrologici, o Naturali, o Mcdicinali.o vma<br />

ni. 1 quali per loefcmpio che fi vedein quello dcJle Gcm-<br />

Ce me,


iOZ D E L L ut T O E T 1 C ut.<br />

n\enonè,fuordiragioneacredtre, che foiTero ancoradi<br />

alcuna diuinità confperfi; fi corne è in qualche parte anche<br />

f Argonauticafua. Oltre aile quali, non piu che laChirofcôpicâdiEnmolpo,ela<br />

piantaggione ,e la Palpitazione<br />

dcii'Eritrea, e l'Ercoieida di Pifandro,furono,che di diuina<br />

matçrja non foffero,. Ma nel fecolo fegucnre,lafciate quafi<br />

del tutto le facre poefie,tutte per poc,o,de s<br />

fatti vmani furo<br />

no teffute : parte in tutto fauolofe, e parte in tutto iftoriali,<br />

e partcquefte e quelle mefcolate. E la fbmma di efiè,f'u délie<br />

cofeauuenuteintornoaTroia,o ne ritorni di coloro,<br />

che vi andarono, o délie fuccefsioni loro, e délie famiglie<br />

/déliaGrecia. Perciochefattifiper quella guerra llluftri,e<br />

popoli,elignaggi,ebaroni,paruea lor poeti, ch'eglino degni<br />

foffcro,di cui conto fi tenifie. E duré quefto umore,di<br />

poco varîandô,tutta quella età, lungapiùdi anni c c c c.<br />

Main


I î R 0 T E Fj Z 0. 303<br />

to .& cio,fi c, dimoftrare, che tuttele |materic antenarratc,<br />

o diuine, o di natura, o d'huomo.o femplici,o mefcolate,<br />

ch'clleno ftate fieno, tuttc dico di vna forma commune<br />

atuttc.fivcftirono.Formaiocmamofecondovio filofofico,<br />

quello che aile cofe,eflcrc da,& cffenza;di ciô ch'clleno<br />

fono.E quefta forma cômune,che a tuttc le poefie in corn^<br />

mune diede forma, fi fu, non il parlare,d'ogni guifa, a cafo,<br />

oadartefatto,mailfolomifurato, c verfeggiato. Conciofia<br />

cofachcincotefta forma quafi embrionein fecondina<br />

inuol to, s'v fei da prima, di ventre di fua madré la poefia,<br />

in quefta crebbc.irt quefta ville, in quefta regno. e in quefta<br />

piu voltcûconduûe a morte. & in quefta ridiuifte quandunqucrinafcerdfivide.<br />

lmpcrochcnon pureFemonoe i<br />

iuoi nfpofi ,el'alrrcSibillele lor profeziedi verfi informarono,8i<br />

01cno,& Ante,cTamira,& Orfco,e Pâfô di verfi ve<br />

ftirono gli lnni loro, ma ancora tutte l'altrc lor poefie. E<br />

non foli coteftoro.cio pofero in opéra, per tutti i componimcntiloro:ma<br />

tutti gli altri poeti, che in tante centinaia<br />

habbiamo adietro nouerati.tutte le loro poefie ver feggiarono.Eniunpocmafudalorfattomai,<br />

che in verfi non<br />

folïe feritto. c s'altra cofa, dopo i primai,e i fécondai, feriffero<br />

i feguenti in profa, o vera, o fauolofa, ne eflfa fu poefia<br />

ftimata, nceglino per meritodi quella,poeti furono,ne riputati,ne<br />

nominati.<br />

Sifteaadunque,quanto adiftoriadel fatto, per ferma, e<br />

per coftan te, quefta nfoluzione, tutti quanti i poeti, a dietro<br />

regiftrati.per lo verfeggiare furono poeti. E tutti quanti<br />

i poemi in tante migliaiada noi nominati, per lo verfo<br />

furono poemi. & il verfo lor diede, ela prima forma, e l'effenz<br />

a prima di poefia, Ecio ora,quan to ad iftoria dico. perche<br />

quanto a ragione,& a nccefsità che cofi fia lia to, c cofi<br />

efiere habbia fcmprc:e che poefia in profa cfTerc non pofla<br />

piuoltrc/ralcdilputazionifiporràin aperto . Alla quale,<br />

iftoria ritornandondiciamo,chelaprïmiera,claconnata,c<br />

la naturale.forma di poefia in commune.fia ftaro il verfo,c<br />

fia . Ci corne quello , che piu che p c. anni auanti che la<br />

Ce 2 profa


7) E L Lut T 0 ÏÏ T 1' C U<br />

pïQfanafçeu^,diedecfïereatuttalapoefia.é che dopo la<br />

profà nata.nori le cedè mai il luogo, e il fuo poffeffo con tinuameittefic<br />

finoadinoftrivenuta mantenendo. llqual<br />

verfo,femplice prima,cpoiin moite guife,vario fattofi,<br />

fecondo iftoria in tcrminate,& ordinatecinque fchierc generaii,quafi<br />

in altrettantemen generali forme diftinguiamo.<br />

Forme dicoinformantirutre.quantefurono le poefie.<br />

Cio fonoi'Efametro, ilGiambo,ilPentametro,l'Elego,<br />

c il Melico. E cio a parte a parte dimoftriamo.<br />

E S A M E J R O.<br />

Per la primaforma adunque, e per la piu antica,e perla<br />

piu adoperata,c durata,pogniamo quella , ch'alle poe-<br />

Uedie^eilvccfoeGimetro,coghominaîo Eroico- . iqua.<br />

Iccomefoffeilprtmo,&: il piu aatico ad informare le poc-*<br />

fie de Crefmi, ede gli lnni, e l'ai tre, già fi« fatrto manifefto.<br />

Ecorne egli foffe il piu adoperato, altrefi èpalefè,quando<br />

effo folo, tutte le materieda piu che daLX poeti, in piudi<br />

ce. poefie feritte,- informé.E che egli piudurato habbia,<br />

fimiîmenreèchiaro.pofciacheeglupreffocheà o c. anni<br />

folo regnô.e ne feguenti tutti, ora in vna, &. ora in altra<br />

materia, non mai fi tralafeiô.


L 1 B H.0 T E K. Z 0. 2Q<<br />

ucfTc nota, non fu ardito quafi mai.di dipàrtirfi dal iuo hâco,c<br />

dalla fua protezione. L'Efametro adunque fra gli altri<br />

verfi,corneEroetragentccommunale, ne altra,opoca<br />

al tra compagniafoftennc che la detta. nefoftennc di effere<br />

diuilo, ne in piu fpezie ripartito,ne egli,neil fuo raccom<br />

mandato. Ma nella maefta lua fedcndo>femprevniforme r<br />

&afeftclfoconformcfemprc,fimantennc. c da fcfolo r<br />

non fu materia vcruna.diuina^aturale.vmana.-al ta o baffa,<br />

o feria, o da fcherzo,ch'egli non vcftifïc,& informafle ><br />

cofi ne primi,come ne piu moderni tempi. Ne fu maniera<br />

dipoema,pcrlunghifsimo,omezzano,o brieuc ancora*<br />

ch'egli d'mformare non foffe acconcio. Pcrcioche in effo»<br />

cicorti Crefmi,clciunghcprofczie;eicorti,cilunghilnni,e<br />

tutti gli altri poemi facri,ctuttii naturali,e tutti gli<br />

vmani,etutti inqualunquemodo mcfcolaùe tutti ifeueti,c<br />

tutti gli fchcrzcuoli.erutti gli amniaeftranti, c tutti<br />

gli appafsionati, egli folo informo per tutia la Iunghezza,<br />

de duc primiGreci fecoli. & effo fece,egli Epigrammi,e gli<br />

Afmati.ci Meli,ciNomi,eiProemi,ci Profodi,ei Peani,c<br />

ognialtra forte fino che vennero Archiloco ,& Alcmane.<br />

Eli trattaronoadunqueprima.etratrarevi fi poffono tuttauia<br />

quante le materic in qualunque guifa elle fi fieno in<br />

verfo Efametro Eroe.<br />

P E N T A M E T P v O .<br />

Non cofi pno dirfi del Pcntametro. U quale e n on prima<br />

che da Archiloeo fu conofciuro ; e dopo rirrouato, per Ce<br />

folo non piu di vna fiata fola, fece poema intero. per opéra<br />

di Paniafi, de fatti di Codro, c non piu altro veruno ,nc<br />

lungo,ne brieue $ ne grauc, ne leggiere, ne materia veruna<br />

piu di quella quafi le fue forze, non vibaftaffero fu ofo di<br />

trattare.Cofi quello a poefiemoltifsimcfuvalentc.cquefto<br />

appena fu ballante ad vna.,.<br />

GlAM-


206 DELL** T 0 E T 1 C A.<br />

G I A M B O.<br />

IlGiambo,quafî fpauentato di piu mctterfi in compagniadelloEfametro,hebbe<br />

poi,per fe folo ardire diporfi<br />

inmoltepruoue,ene riportd orreuolc nominanza. Percioche<br />

da Archiloco per prima imprefa, fu di rabbia armato,<br />

contro à Licambo, & a certi altri ; e quafi di non minore<br />

da Ipponatte, contra Bubalo.ed Ateni ; e da Sotade contra<br />

altri, edaalrri non pochijfu cfercitato, in maledicen-<br />

;ze,einvituperarealtrui,efu da prima,quafi quefto folo<br />

. l'vfficio fuo. c per molti anni poi ; entrando per Comédie, 1<br />

per Sillijper Cinedi,e per altre manière di poefie biafimanti,<br />

epredendodell'altrui ire vaghezza, e degli fdegnigioia.<br />

Einalmente vncerroMariano,diquelFafprezza il trafic, el'- i<br />

ammolli, e piu il fece piaceuole,informando di eflb tutte le<br />

r cofe di Teocrito, e l'Argonautica di Apollonio. c l'Ecale, e<br />

gli Inni,e gli Epigrammi,e le Caufc diCallimaco. e la FenomenadiArato,elaTeriacadi<br />

Nicandrodnpiudi xvni.m.<br />

verfi, con che moftra di efferfi voluto porre in paragone cô<br />

lo efametro. E poi diuenne,quafi Santo. Perche per opéra<br />

divn Giorgio Pifite,informé lo efameron di Mofcin tre<br />

mila verfi. Ma egli non iftette faldo in fe medefimo, corne<br />

l'efametro, ed il petrometrO|haueano fatto, che non mai fi<br />

lafciarono,netrasformarc,ncdiminuire. ma egli fi iafciô<br />

riformare, e trasfigurare, inCohgiambi, in Emigiambi ,in<br />

Ifçazonti, inDimetri, inTrimetri,in Tetrametri,in Pentametri,ed<br />

in Senarij.e di piu in Mimigiambi, e in Tragigiambi.<br />

e forfe in altre guife,e di fe cofi trasformato,lafciô infor<br />

marc varie poefie. E fi è anche lafeiato mefcolare con altre<br />

manière verfi, per porfi in Comédie, & in Tragédie cofi da<br />

Greci, corne da Latini.<br />

E L E G O.<br />

Ma fi com e quefti in tante forme fi andô trasformando,<br />

e con vari altri accompagnando',cofi il Pentametro nato<br />

ad vn tempo feco,non a lui corne a fratello, ma allo efame-<br />

__


L I B K 0 T E !{, Z O. 207<br />

tro ,come a Baronc s'appoggio, dalla cui protezione, non<br />

piu chcla fudcttafiata s'abbandonô. etuttcraltre,incompagniadiluifivide.e<br />

fotto la fua ombra, ecaminare,cnpo<br />

farc.Econ efib fcco varie poefie, venne informando. efra<br />

quelle vna brieue>che fi dinomino Epigrammi.dequali<br />

molti poeti vi hebbe. Vn'aJtra ne fu piu lunga.che commu<br />

nementcfu dettaElegia. non perchefempre,comcdaprincipio.ella<br />

fofle lamenteuole. ma perche a piu altre cofc,e di<br />

uerfe.fi andoaccommunando.-cioè a lamenti ad ammacftramenti.ad<br />

amorii & a quante altre, fi veggono nerottami<br />

Greci, che vanno intorno,e ne gh interi di Ouidio,diTibullo,<br />

e di Propcrzio. Ancora vna terza forma di poefia fcccrol'efamctroj&ilpentametrogiuntiinfieme.<br />

c cio c, il<br />

poema Eroico. Imperciochc Mimncrmo in Elcgia cantô<br />

la guerra degli Smirnci.e di Gige.e Simonide Ceo vi deferif<br />

fc Je cofe farte daCambife.c dal primo Dario.e medefimamente<br />

la pugna nauale de Greci côtra Xerfe all'Artemifio.<br />

cCalhno fimilmente la guerra de Cimcrij.Di piu dclle quali<br />

tre manière di poefie, per quarro. vi fi cantarono cofe di<br />

Nat ura, quale fece Scnofane. e per quinto cofe di Mcdicina<br />

da Filone, e per fefto cofe morali,come Teogoni fece, e<br />

Tirteo,cperfettimocofcSacte,comeInni da Callimaco.<br />

& per ottauo cofe altre varie in lunghi poemi. quali fono i,<br />

Fafti,iTrifti,e il Ponto di Ouidio. c parimente Tarte Amorofa,<br />

i Rimcdi di Amorc.<br />

M E L 1 C O<br />

Fin'oraficveduto.chctrefortidi vcrfi informarono,o<br />

tutte.o quafi tutte le manière di poefia. Lo efametro tutte<br />

lefattefinoad Archiloco. emoltifsimedapoi. e da Archilocoinpoi,<br />

il Giambo moite, il Pentametrovnafola.c<br />

li congiunti pentametto, ôc^efametro,moite altre fimilmente<br />

. Segui la forma Mclica , la quale in quel medefimo<br />

torno d'anni di Archiloco , fu introdotta da AIcman«-><br />

di Laconia-. . E da molti nobihlsimi poeti<br />

fufe-<br />

, _4


2o8 DELIA T 6 E T 1 C A.<br />

fu fcguitata. c fu fi varia, efi diuerfa,che fembra fenza niuna<br />

ferma regola effere ftata adoperata. Percioche ne Io efa<br />

metro,ne il pentametro,neambcduc congiunti,ne il giam<br />

bo,invnacontinuara poefia, per picciola che foffe adopero.<br />

'Ma altri piedi,altri verfi,altn coli,e periodi,e altre ftrofe,pofeincampo,quafiinfiniti.<br />

Conciofia cofa, che ne*<br />

piedi da mifurare i verfi, oltra al DattiIo,aIlo fpondeo,& al<br />

giambo, che tutti i verfi di tutte le antedette poefie compofero,<br />

grandeaggiuntaevariafcce. Perche al giambo,e<br />

allo fpondeo, due altri di due fillabe aggiunfe. il Pirrichio,<br />

& il Trocheo. al Dattilo che di tre fillabe era, fette altri pur<br />

ditrefillabefecompagni.efopraaquefti tutti, netrouô<br />

xv i.di quattro fillabe. I nomi de quali, non guari quindi<br />

lontanofianderàmettendo .co tempi,econlelor mifure.<br />

Del mefcolamento de quali piedi, e verfi l'vn con l'altro ,<br />

furfevnamoltitudine,&vn chaosdi poefie molto grande,<br />

c con niuna,o poca regola. percioche Mario Seruio gram<br />

niatico, nenomino ben cento fatte da Latini & Efeftione<br />

numéro molto maggioreappreffo a Greci. Fra quali tanti<br />

furono i poemi Melici,ed i poeti Melopei, che quafi non<br />

vi ha numéro diloro. La iftoria de quali feritta da Euforione,e<br />

da Iftro, e di parte da Dracone Stratonicefe, fe haueffimo<br />

aile mani hauuta,di loro,e maggiore,e forfe ballante<br />

contezza,orahancremmo. Ma perquantodi quelle memorieciauanzadiciamaIcunacofa,quanto<br />

per noi fi potràpiu<br />

chiara. Cofi grandechaos,vollono alcuniinordineridurre.alla<br />

fommadi noue quafi fommi generi.o fomme<br />

fpezie di verfi.-dicendo che tutti i verfi Melici,foffero, o<br />

Giambici, o Trocaici, o Dartilici, o Anapeftici, o Coriambici,o<br />

AntifpafticijoGionicidalMaggiore,o Gionicidal<br />

Minore,o Peonici. Dannofi loro quefti nomi,dal nome de<br />

piedi, che entrauano nella lor foi mazione, o in piu numéro,<br />

ch'altre;o per Iuoghi piu principali ch'efsi occupauano,neverfi,piu<br />

o meno lunghi.o bricui. Conciofia cofa,<br />

che vi fi fecciono verfi, e di vn piede, e di duc, e di tre, e di<br />

quattro, e di cinque, edi fei, e di otto.nominandogh dalla<br />

mi fur a


L I B 1^0 T E 0, 109<br />

mifura de piedi, Monometri,Dimetri,Trimetri, Tetrametri,<br />

Pen'amcrri,& Efamctri, d'aIrraguifa,pero quefti due,<br />

per la ditTcrenza de lor piedi, dell'eiamctro, e pentametro,<br />

giadcttiauanti.FacenaofiancheIccito,quando ior parue<br />

che ben venific, di farc vno.e piu v erfi.piu c meno,lunghi,c<br />

cortidellalormifura'giuftafopradctta.a noucro di piedi.<br />

La quale quâdo giultâ cra.'appcllarono i Grammaticiqucl<br />

rcrlb.diqualunquc maniera egli fi fofle, Catalettico, che<br />

fuonajfincntc. U piucortodivnafillaba,diflcro A catalettico,<br />

cioc non finente. fie^il piu brjeue di duc fillabc,o di vn<br />

piede.dimandarono'iSrachicatalcrtico.ôç^ il piulungo dclla<br />

mifura fu detto !percalcrtico,che c foprafinente. La quai<br />

licenza fi prefeto que" poeti mafsimamen te, i quali, i loro<br />

verfi, a fuono di ftormento , cantarono : aiutandogli il<br />

fuono , non pure a coprirc idifetti,ocadettidelorverfi,<br />

ma queglialtri eziandio,chc nominarono i medefimi Grâmatici,<br />

Accfali, Lagan, c Miuri.che voglion dire,fenza capo,<br />

fenza ventre, e fenza coda cioè, mancanti di fillaba.da<br />

prinCipio,di mezzo, o nel finire • Onde e' fu notato,chc per<br />

contra que'pocri,chcfenzaaiut,adiarmonia di ftormenti<br />

cantarono;comcTcogoni,eFociIide,cSolone,cScnofane,<br />

c Pcriandro,& tali altri,conduflero i loro verfi compiuti,e<br />

in niuna parte diffettuoli A che nel Giambico>non miraro<br />

no ne Archiloco, ne Aicmane,ne Alceo.ne Anacrconte»ne<br />

Iponattc. Ne nel Trocaico Alcmanc.nc Archiloco, ne Saffo,nePancrate,ne<br />

Bacchilide,neSotade. Ne fimilmente<br />

ncll'Anapeftico.nô vi mirarono,ne Alcmane.nc Steficoro,<br />

ne Simonidcnc Pindaro,ne Partenio.Ncmeno altri, ne in<br />

quefti tre,nenegli altri fei gencridi metri fouranominati.<br />

Dltrca quali verii.nc furono nôpochidcnominatidaloro<br />

autori.comcil Saffico^'Afclepiadco,il Gliconio, ilFcrccrazio.il<br />

Fakrcio.ccofi fatnaltri.Nc furono eziâdiodecognominati<br />

dalle fefte.ouc furono câtati,comcl'Adonio»jl Pria<br />

pio l'ilifallico.o d'altrccircôftâze^omerEulogiccc'lEnit<br />

tologio.E nô folo fu in qflo sôma la varictà formata variaméte<br />

dadiuerfità di verfi vari,ma nô minore fu la lecôda di-<br />

D d uerlîrà<br />

r


il© 7)HI^ Pfl£ n C Corone tempie. Nella quale tutti fono fimili, fuori<br />

chètre.chefon dialtrâmifura. E délia quarta forte,oue i<br />

pîufienodiuerfi, 5c i menofien divna mifurà,èfempio ci<br />

puo daré la t^rima oda Pithia di Pindaro Nella quale,il lecô<br />

4o,&il nono fon fimili,è gli altri tutti, c da quefti, e fra di<br />

loro difsimigliantl Délia maniera quinta oue fono gli mi,<br />

agli altri pari in numéro farâno quelli cheappo Orazio fan<br />

no queH'odcche Dicoli.ediftrofi fonô appellâte,fi corne è;<br />

. Beatus ^


L I B il O T E Z 0.' zn<br />

geatus lUe quiprocul negctifs.<br />

Vt prifca gens mortalium.<br />

E tali altrc,ch'anno il primo verfod'vna guifa,&il fecon<br />

dod'altra.c poi rornano a ripigliarfii mcdefimididuein<br />

due,( c percio è detradiftrofo qucfla maniera ) fino in fine,<br />

efonoparunnoucroglivniaglialtri. AJtria quefte fimi-<br />

.ghiti, lono dette Dicoli tctraltrofi>e tricoli tcrraftrofi.ouc<br />


2 12 'DELLA-VOETICA<br />

—" • i n<br />

fa, & con Epodo 11 che di lui.anchepafsô in prouerbio.l tre<br />

di Stcficoro. e perche non vi manco mai l'F.poclo,fu la fua<br />

poefia detta Epodica. Ma Orazio fece vn libro di Epodi^n<br />

niuna cofa rifpondéte a gli Epodi,ne di Srcficoro, ne di Pindaro<br />

. ma il fece pcrauuentura,alla guifa di coloro,che poefie<br />

fcrifibno the Fpodi furono appcllate corne Aichiloco,<br />

eSolone,eCaliimaco.O pure perch'hauendo egli prima<br />

farroquatrro libri di ode ,volle che ad clic feguifie il Jibro<br />

degli Epodijn proporzio ne agli EpodLdi Steficoro,che feguiuanoalleftrofe.ô^all'antiitrofe,<br />

Ora rutto il précédente conchiudendo ridiciamo,che<br />

cinque furono le gcnerali forme délie poefie, quanto a for<br />

maverfeggiatas'appartiene . L'Fpica del verfo Efamctro .<br />

L'Epicadcl pèntametro,e la Giambica. & quelle tre furono I<br />

(èmplici : c poïduc ne furono di giunreinueme.vna di efà- •<br />

metro,e pentametro che fi difie Élegiaca, e la quintafi fu la<br />

Melica nelle cinque fudette manière complicata.<br />

La quale>quafituttèîemanîeredelleminoripoefieandô<br />

mformando, è dopo vn tempo âll'eiametro le tolfe, Profo- j<br />


DELL A <strong>POETICA</strong>;<br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA JSTORLALE.<br />


I 2 1 4 . D E L L *A T> 0 E T I C U.<br />

| ecofifannoifantiulli,anoirolt,inqueftidue primi noftti<br />

aflfari, fcntimento diordine,cdi buon rîtmo,e di atmonia<br />

condiletto, handonato. Per lo quai diletto, cantiamo ,c<br />

danziamo, conojrdinati moti délia vocc,e dclla perfopa cô<br />

allegrczza. Dalla qu.alejche in Grecha lingna,Charà (come<br />

egli djcej ha n$me,^onnomc qualî connato,i çhori decan<br />

« tori.ède ballatorifono ftati dctti. E pcrcio ordina^che ta<br />

prima difciplina che afaaciulli fi debba infegnarftfia la Mu<br />

fica, la qualc tutta fi riuolgc circa il rirmo, c l'armonia. ef-<br />

; (cndola choréa,non alrro che ballo c canto. E ncl teizo<br />

del Commune, dopo di haucredella Mufica faucllato,con<br />

chiude. ,<br />

Che il Melos di tre cofefia tompoflo . de Ttrtare di tAmonia, t di<br />

RjtTHO. )<br />

Che fono le cofc,anchc ne! primo luogo comedoni délie<br />

Mufe.edi ApolIo,ediBacco,perconfolazion dcllefati- '<br />

che, date all'vman lignaggio. & AriftideRctorc, fimile in<br />

qualchc parte al fudetto, feriuc.<br />

Le ferk di Baeco, eelebrare noi dobbiamo. e qttelU di Venere re di<br />

tutti gli altri T)ei, e cio libando, facrificand», Teanicanta»do,ccorone<br />

portando :<br />

Ma illuftrifsimo in qucflo affare è vn luogo di Sttâfone,<br />

o Strabonech'eififia,inpartedalfudetto di PJatone,e in<br />

parte dall'iftoria leuato de facrifici,.edegliv fi délia mufica,<br />

e délia poetica.}1 qualecigipuadiquitutto recare,comc<br />

moltpalnoftroprefenteproppCto facente. Et ènelx. in<br />

queûo.fen.titnento. , , . 'c , " ,<br />

Commune


I L J v Ï( o iA ^ r a n$<br />

cotatragto/ie^conladiutnitacicongiugnt. JmperoibCybtnt ju auto<br />

queftoancora che glibuomini fi factan fimiliaDti, mentrt tglino ad<br />

altruifacedno btntficio. M* mtgtio farebbt ftato dette+the do fcfit, ><br />

mentrt èfti erano beau. E la btatitudine e pofta iifgvitnda, t* feflcg- f<br />

giando,lufihfofando,eintr*tt*ndo Mufic* -< Ttniacbe^ non penbc<br />

Ta cofa xh vhçh fi conut> ta, mentre lMufici,gUartrficiloro accmmo-t<br />

danoaliilettode tonuiti ,dellrSc*ne,de Teatri ,ed'a/tri luogbittli,i<br />

tlla da btafimarfi ;maèda tfcminatfi la natura dtlle difciplittt, lt quali<br />

hanno quindi H fuo frinttpi*. £ percii Tlatont Tt auanti a. lui Titagora,<br />

cbiantarono Mufic* la filofifia : e diffao il mondo effere compofio<br />

diarmoni*. rtpùtaodo tin tutto tii ibt Muficoèppera fiadebti*ilue*<br />

fit flefiiUinfo'rrka^fèhYde' buon toflumi forment*, danno alla Muft»<br />

ta. Quafi ibetutiotd,ihtal dintto mena la nêflra mente, fia viaco*<br />

Dei. fl perche, il piu de GreSi, * Bacco, ad Upollo, ad Ec*te,*ctompa.<br />

gnarono le Mufe Dee. e utpotlo fu dalor cbtamato Mufageta. t tutta<br />

la poetica,cbe Innica ê,cantandole lodi degli Dei > gli fi attribnifie.<br />

t{ei medefimo màio aile Mufe , e « Certre ,jonoatuibuiti gli Orgif, e<br />

leierhnonie fatrC. i tutto il Bauart, t i


216 D £ L L U P 0 E T J C A><br />

facrifiei,c per caotar peani, cioè lodi di Dei. è da Plutarco<br />

per lo libro ch'egli fcriffe, di Come i giouani doucan' i poç<br />

ti vdire,e da altri detti(uoi,e d'altri autori nobiliquefti altri<br />

iifi li raccolgorto dclla mufica,e délie parte lue e cio fono,<br />

ch'ella era ufata alla guerra. ne gli Agoni, a Iode d'huomini<br />

ua!oroli,a cantare i fatti de femidei A confolazione degli<br />

animi. A paflatempo diletteuole, c uirtuofo. Ariftotile ne<br />

fuoircggimenticiuili,diflciamufica effere utileperinformazionedecoftumi,aPcdiàcheèfcherzo,&adiagogeche<br />

è paflatempo nell'ozio.e col teftinionio di Omero,c di Euripide<br />

ad ufo di conmti.c del berç. E noi di piu per gli au tori<br />

habbiam raccolto, che i Greci l'ufarono ancora,nelle infermirà»nemortorij,enegliincantefimi,enelIcpompe,<br />

e<br />

nelle nozze, e nelle uittorie, c ne rrionfi. J quali tutticapi,<br />

confufàmcntcraccolti,cricordati,ordiniamo in quefta gui<br />

fa,e in certo numéro riduciamo .Fefte de Dei.facrifici.pom<br />

pe.rapprcfcntazionis. agoni, teatri,cantarcdegh Eroi,cantare<br />

deglihuominiprodi.fareanimoacombattenti.Vitto<br />

rie,trionfi,conuiti >nozze,paffatempi,fcherzi,alIeuiamentji<br />

difatiche, confolazioni,infermità>mortoru. Incantefimi.Fi<br />

lofofare,coftumi. Ragioniamo adunque di tutti quefti ufi,<br />

che in nouero fono xxnn. con l'ordine propofto ad<br />

uno ad uno, • > » . v v , ,^ . ,<br />

^ * • il >l.J ' t i<br />

j ' • • - . F- ( E 5< T 1<br />

- E I. t u<br />

, °. \ \ • \<br />

- Non fital mondo, per quant© fi puo in iftorie offeruare<br />

nazion ueruna ,chepiu Dei haueffe, e che piu tempi; loro<br />

cr gefle, c che con piu fefte, e cerimonic gli celcbrafle,della<br />

Greca. In ranto.chc per niuna cagion del mondo tralafçia.<br />

ua,difolcnnizarlca(uoitempideterminati. ecofa rnirabik<br />

li legge.che effendo Xetfe in Grecia uenuro » con quello<br />

efercito,di cui maggiore,appo gliantichi.non ha memoria,<br />

e turtâ l'hauclîe piena,di fuochi,dimorti,e di rapine, non fi<br />

reftarono perd di farcie fefte à loro Dei, in maniera, che<br />

udendo il Rçrifonarc da per tiuto,muficj.ftorméti, e canti,<br />

" ï " eballi,


cbalit taJibui n.andauit fuit qux Lyccmedi inktji<br />

ttltbrtnu ScantAintur.<br />

E parlando di quei di Orfco dicc lo fleflb.<br />

„ £ e 'HSI'*


t 21» D E L ? O E T I C


L / B RIO Q^V A H. Ï* O. t\9<br />

rauiglia, che i Greci in cofi fatte proccsfioni,oltre al canto,c<br />

al fuono, ballaflcro eziandio. Percioche fi leggee<br />

nella facraBibia,&appo Giofcfo,cheDauidc ,incora!c<br />

pompa,fon6,canto,edanzoauantiall'Arca. Enoihabbia<br />

mo veduto in Madrid in lfpagna nella procesfioncdel dl<br />

del corpo di Crifto, c fonarfi, e cantarfi.e danzarfi, & anco<br />

rapprefçntarfialcune iftorie del teftamento vecchio. Di<br />

cotali pompe .oprocesfionicrano per la Grecia in grande<br />

numéro. e tra l'altrc in Atene, nella fefta che dimandarono.Magna<br />

Ponatcnca,che ogni quinto anno fi eclebraua,<br />

ftendendofi la pompa dal Ceramico, fuor délia Citrà fino<br />

in Elcufina, e portandouifi varie imagini di Dei. Ma principalmentc<br />

quella di Mincrua, à cui era la fefta dedicata.<br />

Et il fuo Pcplo.chccravn Wanto grande,nelquale,craarieami<br />

figurata la battàglia, e la vittoria di lei fopra Encelado<br />

Gigantc. & io credo,chc Orfeo facefle il fuo poema che<br />

porto titolo diPcplo,accièchc inquefta pompa ficantalTc,<br />

DÀENIFORIA.<br />

*<br />

Simigliantc a quella fu la poefia chiamata Dafniforica,<br />

fcrittadaPindaro fra gli altri. c da Proclo dichiarata in<br />

quefto modo.<br />

1 Toemi detti Tartenifft fcriueano * thm d! Vtxgimfit* qu<br />

in gtnere cadono i Dafniforici. Et cio ê, che i Sacadoti pe<br />

rideportando Lauri neltempio di Apolline, gli cantauano i<br />

Ela cagionedicïo era fiata, che già, gli abitatoti di Arnaf del<br />

nitoro, per certo oracolo, di loro fedtt leuati, ajftdiarono T<br />

Je fuo pofero a ruba , che era babitato da Telajgi. Ora ven<br />

di ApolUne,ch'era commune ,fcccre tregua. e tagliati allo<br />

Eliconeje quegli di vicino al fiume detto Melano,glt portaron<br />

line Tolemata il capitano dt"Beo%t) vide in fognofbe vng<br />

gtarn'armatura, nnponendogli tbc ad Apolline poigrjfe p<br />

Ee 2 tando


~~J.zo~~~ 'I) £. L l IA -T O E T 1 C<br />

i' _ s , • •• - •• |<br />

tandogU allori pe* Enn«t Teride ,fopra che da indi a tre giornt afj'aiiti, i<br />

nemifi,ne bebbe vittoria. e ptrcio porto la r<br />

Dafntfma< ttgli facrificè.<br />

e da quel tempo ft ferbx il cojl urne „ e la Dafniforia è taie . Fn legnt<br />

di Oliuo, coronano di allori, e di -pari fion. e in cima ad ejfo fi arcomtriodi<br />

vnapalladi rame. dalla quale fanno pendere de!l'alt,c tniaori^<br />

, &a me^o il legno ,ne pongono vnaltraminorediquella cima, cou<br />

. torontdi po.pera, cbed-iquella pendono.& al baffodellegno,danno<br />

colorai ^ifferano. E vuolela palh fuprema ftgnificar loro il Sole, a<br />

ctfirijeriJLOno tfioApolline tqyelladime%go, fignificala Lttna. tle<br />

polie attaccate, fono le Stelle, ma le corone fignificano ilcorfo dell'an><br />

no .percheanche nefanto CCZLXV t* frencipedi quefla Dafniforia<br />

giouanetto pubefcente, e cb babbia padre, e madré : e rn'altro il piti<br />

prafsimo parente fuo, porta il legno coronato,cbe è cbiamato COvOè<br />

Etilvencipe fegueniolo conlechiome ft>arfe,ecoacoronad'oro,econ<br />

vefla lunga fiao in terra ;econ pianelle in pie, tocca gli allori. fl quale<br />

è poi feguita da vnthoro di fergini, porgente rami d'alloro, e can7 tante fnni fupplickfuoli, E conduceano quefla pompa nel tempio dj<br />

^Apolline Ifmenio',e Galafsw,&i ramichele vergim cantanti portaua*<br />

no,ft appellauano Efaci.<br />

Et c cofa dcgna da notarG.chc le paJIi4ocbeilCielocanti,fttoni mufici aggiunjèro a Sacrifia'.<br />

JL quali appo altri con Lira, e con Citaxa. & appo altri con tibte, p aU<br />

1<br />

tri mufici iflrumenti ,foglion'fatfi. E negli Inni de Dei, per ïftrofa> &<br />

antiflrofa ft adoperauaao mifure di verfi canorii a fine che per la firofa,<br />

il moto retto dtl Cielo fiellato, t per l'antifirof* il ritorno in tontrano<br />

déliefiellc vagke,fojfee(f>reJfo . Da quali due tnoti il primoln.no<br />

in b{atura da-d'wft a Dioprefe cominciamenta.<br />

Co.i miraronoglianrichie facerdoti,epoeti-non folo<br />

1 i • i ~ ' ' ne


( ne milteri,eneJlefauole,maancheneIlcfignre,enegliornamcntidcllecerimonie,enemouimenti,ebaIli<br />

difo»ton<br />

dendcrcdcunolimbohco lentimento.<br />

i<br />

T R I P O D I F O R I A .<br />

j II medcfimo Proclo»trapocmi ,a Dei, ead huomini peftinen<br />

ti, preflb alla Dafniforia, pone la Tripodiforia.& a luo<br />

luogo poi, la dichiara in qnctta guila.<br />

Ma il Melos Tripodifonco, appo i Beo^if fi cantaua, precedendo vn<br />

Tripode E quefio ancora hebbe cagione taie. Certi de Telafgi manda*<br />

nanoarubailVanattodelta BeoT^a, eiTebanhl diffendeano. E quefii<br />

tnaudarono alf oracolo di Dodona, per rtjpofo delta Vit t or ia di quella-t<br />

guerra. E gli fu dato in rijpofta , che vmcertbbono, dopa ib'baueffeto<br />

commeffo».affimaempiéta. Taruedunqueloro,che maflima empiéta<br />

Jarebbe,vccidere ilTrofeta .e coft Cvccifono, Di che le Saterdotejje dei<br />

tempio ,gliaccufxrono, dimandaiidegli alla penadi quella vctifioht_j.<br />

Ma itebani contendono,che le foie donne non fieno lor giudui. Fettfi<br />

adunquevn giudicto permet à donne, e per meta buomini. Da quais<br />

huortitni fendo flate date le faut bianche, i Tebani fuggWono quella pe*<br />

na. Dapoi riconoftendociot.beloro baueal'oracolo otdinato mandai ono<br />

m Dodona, vno de Tripodi, che in Beo^ia trouarono con/acrati, bc*><br />

uendolo corne facrilegi furato. e da allo> a di miglior fortuna *Jando,per<br />

lauuennetn ftfla Jolenne conuertitono quel fait o.<br />

O S C O F O R I A .<br />

Vnaterza fpezie di poêla pur fatra in proccfsionericorda<br />

,c dichtara Proclo, che ii nomino Olcoioria. c coli ne<br />

ferme-».<br />

•sfppo gl* *4teniefi,ft cantauano Meli Ofcoforici. 'Due giouani<br />

delchoro,da femintvefliti,portauatio pampini di viteftenidi grap.<br />

pi d'vua ,e chiamauangli Ofiht. Daqualt fidniubpot il nomede'caa*<br />

ti délia fefla. E quefio farto t per fi cominciato da Tejeo oftermaro .<br />

Terciotbedopocheegli volontartatnentenauigàinCreti,eliberi lapatria<br />

dalto sfortunato tnbuto, rende gra^ea Mineruaf a Bacio, i quali<br />

nell'jfola


222 D E L L ^ i T ù E T ^ l C ^ t .<br />

neU'lfola Diaglïërâno apparfe. E nelrendergli gratte con Sacrifia,<br />

yso typera di duegiouanettenodrite in agio. Egli^tteniefimenauano •<br />

queftaprocesftone dal tempio di Dionigi,aquellodi Minerua cognominata<br />

Sciriade. Et erano quelle duegiouanifeguite dal eoro cbe cantaua i<br />

iJMeli. Eda ogni tribu, giouanfttisbarbati contendeuano tra lor di<br />

corfo. Ecbidiloroerailprimoalfegno,guftauadélia FialadettaTen<br />

tapie, nella quale era temperato }olio>c v»w,e mêle» ecacio, e farina,<br />

Ne folo faceano quefteprocesfiemi nelle cittaloro i Gre<br />

ci,ma anche fuora a certi tempii piu celebri ne rmdauano.<br />

licorne fi leggenelprincipio del Fedoneche ciafcunanno<br />

faceano gli Atenieli mandando in Dclo, coronata quel!a N<br />

nauechehauea riportatoTefco diCreri vitroriofo. Equa<br />

le Plutarco racconta che Nicia fu vna fiata a ciô mandato.<br />

la quai cofa perche al noftro proponimento c notabile at<br />

fai,porro qui tutta intera.<br />

, Si contano di Tjiciaje cofefatte in Delo,come cofe onoreuoli, efplen<br />

ni. & a quel Dio conuenienti .Tercioche i cori cbe le città mandaua<br />

no a cantare a quel Dio s'attuicinauano difordinati al litoye tofioche<br />

turba di terra veniu* alla naue, erano comandatia cantare fin^a or<br />

dineveruno. £ feendendo in terra fin^a ordine ,& anco Çtn^aordint<br />

fi coronauano, c fi vefliuano. Ma egli quatido lo fpettacolo t la<br />

pompa conduffe là, /monta in Fjnia, infieme col coro, e con l'a.<br />

fiie dafacrificarc * Econ tutto'il refianteapparato.Et hauendo fino<br />

in oîtenefmo fare a mifura vn ponte magnificatnente ornato , di indo<br />

rament i e di colori, e di corone, e di tapeti, l'hauea feco portato, e di<br />

noete tempo y fi lo ghè da Fjeniaa Delo fopra lo fpa^io del mar(_j, !<br />

cbe era nonmolto. Quindi in fui far del giorno, conducendo la pompa<br />

e'I eboro riccamente guernito ecantante, pafsè per lo ponte in '<br />

Delo, E dopo il Sairifiiioé 1<br />

1'agone }eiconuitifattitn>na palmafat<br />

ta di rame %drhgp anatema a quel Dio ,e comperato î>» terreno pet<br />

mille dramme, a quello U confeab, /' en trate del quale obligé i Delif a<br />

facrificare, e a conuiuare tmolti benia Tficia da Deîprçgando><br />

E Paufania parlando diEumelo Pocta Corinthio cofi<br />

ferifle. . i<br />

> Hegnan-'**'\l


L I B KO £j f A I{ T O.<br />

fie^nando oggimai Ftnta figliuolo di Stbota,i Ul,cfitr.ii il primo<br />

facrificio mandarono ad tApollir.e i» Dtlo % & vn coro d'hucn.im, à '<br />

quali tumeloinfegnb Xa\maTrofod'to,col quale quel DiofalutalJeiO.<br />

Aggiugniamo aile dette pompe vna de gli Spartani allai<br />

notabilc,riferita da Atenco, che fu dctta<br />

GIACINTIA.<br />

TolicratthdueWiftoria di Laconia fcritto^heilaconiper tre gior<br />

ni fefleggiauano ifacrificii Ciadnti. Eperlo dotore del cafo di Ciaiin<br />

to, nelle cenenonficoronano,nepanevi mangiano,mafrutta e dopo<br />

pafli, ne vi cantano il "Peane ad honore di quel Dio fatto, ne al tra cofa<br />

•pi introduceano di quelle, che r.tiïaltre fefte foleano fare. maçon mol<br />

to ordine hauendo cenato ,fi ne vfiiuano. il giorno di mcçro di qnei<br />

tre ,fifa vn Tantgiri riguardeuole, & vna pompa, efpettacolo varie,<br />

Ifella quale fanciutii in vtfiefuccinte, fuonano di citât a, & afiw<br />

no di aulo cantano, ricorrendo col pletro tutte le corde, & inritmo<br />

Anapefto, & tuono acuto cantano quel Dio . Altri f opta cauaïïi<br />

ornati, paffino per lo Teatro} e vi tntrano moltifiimi chori<br />

di giouanetii, cantando certivfati lor poemi. Fra quefli fono mcfcolati<br />

ballatori, i quali con moumenti alT antica, fotto il fuono '<br />

di aulo, cantano lor cançoni. e délie Fergini alcune vanno fopra<br />

canette fatte di vim'uii, e coperte, in foggia di Çriffi , e di Tragelafi,<br />

ne' quali fono pofii fanciulletti, efono riccamtnte ornate,<br />

& altre con carrettt iduecaualli in concurrença ftnno la pompa, e<br />

tutta U città di allegrezça di quel fpettacolo i in moto. e quel giorno<br />

facrificano moite btflic-j,« i Cittadim danno cenaa tutti iforeflieri<br />

lor conefienti, & a proprïloro ferui. E niuno è cbe lafei difatrificart,<br />

e tutta U àtta fi vuota fer ire a quello fpettacolo.<br />

Dalle dette cofe,e'fi vede manifcfto, che nelle cotali<br />

pompe,eproccsfionidcGreci,fi vfaua di cantare poefie,<br />

c fuoni vari di ftormenti, c balli, & alttc gioconde cofe.<br />

e fi nort, per quello che poi ci verra inpropofito didire.<br />

che in quefti Giacintij tlritmo fi facea in Anapefto.<br />

RAP


D E L L A T 0 E T 1 C A.<br />

RAPPRESENTANTI HIL<br />

Il quarto vfo de poemi facri,era nel rapprefentarc',i fatti,<br />

e le pafsioni di alcun Dio, con fatti * e paisioni propos<br />

Di quefta guifa, conta vna ftoria Strabone délie fefte di CibeJa,fctiuendo<br />

in queftoJeofo. • . j<br />

Tropri alla Tibia, & alloftrepito de Timpani, e de' Cembali,e agnda<br />

di Euafmi, t al bat t ère de piedi, ( fono gli orgij fuoi ) éfono anche fiati<br />

finti nomi da dare a capi de b alliée a Saccrdoti chiamandoli Cabiri «<br />

Coribanti,Tani,Satiri,Titiri,E'lDio Bacco ,e Bja,e Ctbe!e,e Cibe,eDin<br />

dimene_j.<br />

E Paître cofe che feguono, la fomma dejle quali è, che le<br />

fefte dtCibele.o délia madré de Dei fi celcbrauano, imitan<br />

do i fuoi mini ftri ,1e grida,ei fuonide' Cembali, e de'Timpani<br />

di lei, quando infuriata andô per lo mondo errando,<br />

con altrevoci,egridiiimili,& con altri luoni de ftormenti<br />

quel fuo fatto rapprefentando. E poi nel x. fcriue, ede' làcrifici<br />

di Rea in Creti, e di quefti in Frigia, in quefta forma.<br />

Et in fomma da tutti fi defcriuono, tnfuriati di certo furor diuino, *<br />

Baccanti,con balli,econ iflrepito d'armi.edi Timpani,e di Cembali,e<br />

Tibie,egrida fare gran tumulti per intronar la gente. Et bannit quefie<br />

fefie communico'Samotraci, con que' di Lenno, e con altri moitié<br />

Ter che quefti fieffi dicono fffere miniflri di tutti. Tut ta quefta confidera%ione,<br />

pertienea Teologia. e da contempla^one filofofica non èlon*<br />

tdna->. t f.<br />

Aqueftecotalifeftcdi Cibele, credo cheferuiflonoipoe<br />

miMatroidiMarfia,ediOrfeo.eiCoribanticidi coftui, c<br />

di Epimcnide. Et i Telchiniaci di quefti, c quello diTelecli*<br />

de. PercheTelchini, e Coribanti, come poco fopra all'addotto<br />

ktogo Strabone afferma, furono gliftefsi.SimilialJc (<br />

fefte di Cibele, fono ftati gli Orgij diBacco.oue hebbonor |<br />

iucigo quegli altri poemi, che portarono titolo di Orgij.di<br />

Bacchica, & altri tali. e Diodoro dopo hauere raccontato i<br />

le cofedi Bacco nel terzo ,.enef quarto cofifoggiugno.'<br />

Et


*<br />

L 1 'B HO Q r *4 KT O. us j<br />

EtiBrvfif,t g ÎMtnGreci,ei Tract rammemwidol*fnatt'iiataitlndu<br />

tleleVittorie inflituhonotriennati fxcrifiu à Eue*, cre<br />

dendo, cb'ogm tatt tempo, il Dio i gli buomini apparifia. It per ciô<br />

inmoltedtlle tittà G


226 O E U ^ V 0 E T I C v4. (<br />

Javicinanzade!pacfehebbeno'icia, cdiilc. Ecco, cb'midon.<br />

ne fedeano piangenti^Adones. E S. Girolamo cosi ne parla.<br />

Quello cbe noiv4Xonidehj.bbia.mo interpretato, il fcmone Ebreo, e<br />

S:rocbiamaTjrnu%. La onde, perche fecondo la fauola degentih, fi<br />

tiarranelmefe di Luglh il belïifimo giouane, dntdo di Fenere foffe *ç.<br />

ci fa. & i çjandio rifufcitato, // detto mefe appeUzno dello fiefîo nome,<br />

eciafcunanno glicelebranovna folenne fefla. neUaquale fi cerne mor<br />

to viene pianto. e poi si come tornato à vita fi canta, e Loda.<br />

E Suida adduce vn verfo di Ferecrate Comico.<br />

L'v4doniafacciam >etsfdon piangiemo.<br />

E foggiugne,ch'Adonecra anche detto vn pianto fàcro<br />

jn Libano, ein Biblo per cagion di Adone. Et in Grecia in<br />

certefeftediVenerefi facealofteffo. cfpeziaJmcnte, co-<br />

• me afferma Paufania in Argo,ouc cosi come in FeniciaJe<br />

donnepiangeuano Adone. EPJtrrarco neil'A'cibiadeeA<br />

fèrfifatta anchein Atenelafcfta Adonia, tenue çosi, l'Ado<br />

nia erano in quei giorni ; c molti idoli (îmili à morti porutià<br />

fepoltura eran prefi inmolti luogbi dalle donne chç<br />

imitauanèfepellimcnti battendofi,eTrenicantando.EtaI<br />

cunoh.Ucritto che quefto pianto fptto nome di Adone,<br />

era loiteûo col pianto>chefoprala morte diOiirilî facea<br />

in Egiwo. JVla chi habbia poeîia feritto di quelto foggettp<br />

noncièvenutonominato poeta vetunodegliantiderti.fe<br />

; non fefuPrafilla. Là qtiale fi dice che in certa fua Poefiaj<br />

. canto ,che dopô che fù morto Adone, andô allo inferno.<br />

' Efu dalle deitàdi quel luogo dimandato, qualecofa egli<br />

haueflela(ciatoalmondo ? ech'eirifpofe,foie,e poma, c<br />

cocomeri, Laqualeparendorifpoftafciocca,pafsôinpro<br />

ucrbio, tu fe più feiocco dell'Adone di Pralilla. E perô da<br />

c^edere, poichcProclo traiepoefie annoueral* Adonia,<br />

çheâepoetidieflaanchevihaueflealcuno. ' '<br />

N O M O P.ITHIO.<br />

Qnefto Nomo nô fa niuno di quelli di Qlimpo,ne de* fuoi<br />

diicepoli t ne diTcrpandro, nè di Cloria, nè de fuoi e fù co.<br />

farapprefèntante DclqualStraboneriferifcein qfta guifa.<br />

. ^ippo Deifi ariticatœnte> fii pn'^igone di cantanti in Iode del-,<br />

• " • ~~rid-


n m . o QJ^A K T o. 137<br />

l'Uieo vu Teane % mflituito da Delfidopo la guerra Crifr*. Ma fotto<br />

Eur/loc» gliAnfittioni v'aggiunfero f Agone de cauatii, t'I Ginafiico,<br />

p-opofla vna corona per premio, al vincitore.e'l nominarono ^tgone Ti<br />

tbio Aggiûfero anche à Citarediantedetti^l x<br />

Auledifi Citariffùqua<br />

iJèmra canCo,citara fonajfero. t rapprefentaffert. il Melot.che fi chiatna<br />

ma il "tfonto Titbio. Di CHI ci" que fono le parti .Anacmfu, empira,<br />

Cataceleufmo, Giambi/ Datttli eShingbe .Qutfla Melopea copofe TimofleneCapitan<br />

dtïïarmâta del fecondo Tolomeo.ll quaT am.be fcrijfe<br />

de To'ti, i o. lib. E voile con quel meloslodare la pugna di Apolline co'l<br />

draionejt C\Anacrufi{ignifica vn certo preludio/appartubiamè'to al<br />

la pugna J'Amp'tra è il cominciamento d'tffa^e quafi la prima pruoua.<br />

il cataceleufmo è ilftruor délia battaglta.ltgiambo i maledtcenja contra<br />

il Serpente. Il Dattih è il Teane cantato àgloria del Dio co» ritnri<br />

lot conntnienti.e la Sirifgafiridula rapp) eftnta loflridere de denti itl<br />

draconeihtfimuore. Nel quai racconto fie bencdi renir men<br />

rc,a cio che fi dice del giâbo.c del datrilo,co* rit mi lor conuenienti,<br />

per quella ftcua occafion che di fopra fu auucnita<br />

dcIl'Anapcfto. 11 che fi dourà anco farc nel feguenreche<br />

Giulio PoIlucerecira,dcirificfloNomoalquanrodirTcren<br />

temenre. in quefta forma di parole. Ma del nomoTitbioault<br />

ho ton» le parti cinque,Tira,Cataceleufmo,Gianibico,Spondeà, Catacottft.<br />

Et il 7{pmo è vn manijejlamento, dtlia pugna dt Apolline contra<br />

il Dratone.E nella Tira, mira illuogo, l'egltéiomodo alla pugna.<br />

T^el cataceleufmo to sfida alla battaglia. £ nel Gtambico combatte,e co.<br />

p> enie il Cjiambtco il fuono eziandio dtlk trombe. e lo ftridor de demi.<br />

quafi che il dracone nelftntbfi Jatttart ,ftrir,ga i denti, eflrida, lo Spon<br />

deo dubiarala vittoria del Dio, e nella Cmtailjorei-fut Dio perla vitt*<br />

tia dAtt-çi. Queftadifflrêza di rclationi potè nalcerc perche<br />

&raboncJ ><br />

ha*ucife Jeuata dall'irtcilà Melopea diTcmoftenedalui<br />

citaro.c Polluced'alcun'alcro Scrittorc.o dal fuo<br />

tëpo delVerj di comodo fotto cui viffe, forfc mutato Tvlo<br />

da quel primo.Es'ella nô fu prima in vfo ella vennemolro<br />

urdo.dopo i pnnù Agoni Pitici de gli anni piu di mille chç<br />

corfero trjq li.c'l ftâoTolomco.Dequaiagoni.comcda<br />

noi propoftt in quello p vno de gl'vli dcli'ant iche poclie p<br />

clfcr ma'eri.i p le (lefta luga aflai.rimcttercmo di ragionar<br />

" F? i ticT


238 P E L l T 0 E T 1 C yf.<br />

nci hbro fegucnte\ Ne piu a lungo ci indugicremo in quetto<br />

a recar piu efempi,ne délie pompe,nc dellc rapprerentaziomdepoemi,percheintendimcntonoftronon<br />

è di qui<br />

necorgh tutti, ma folo di con aiquanri efempli, prouare<br />

eiTcrcverc le noftre propose. Riportando dunque a quel<br />

tempo gli Agoni,cheil quinto vib erancli'ordine propofto,noa<br />

lari malageuolc à prouare ilfcfto, che furono i<br />

|T E A T R 1 VI.<br />

Perciochcnoè niunocofi ignaro dell'an riche, e moderne<br />

vfanze,che poemi fi recitaflero nellc Scenc.e ne TeatrijComedie.Tragedie.Satiri.MimijPantomimijllarodi.Simodi,<br />

Magodi, e Lifiodi. einfino a poefie Sacre. Poiche<br />

Suctoniorirerifce che Nerone aNapoliin Teatro cantô<br />

V/n Nomo/enza direquale. e gli kifalii parimentea Bacco<br />

confegaati.de quali Ateneo,e Cletrjète >& altti hanno ferit<br />

to.ChenellefeiteD.oniiîe, iS.icerdotifuoi,formato dei<br />

Iegno dei ficaio,mëbrt virtli dincti.chc poifi fecerodi cuoio<br />

rofïb.in cima ad vna pertica ne poneano vno il maggiore,&<br />

altri minori fe n'accommodauano intorno al collo,<br />

ôc,amczzcle cofcie.cveftitidipannidonnefchi lunghi fino<br />

in terra,emezzo bianchi.inghirlandatidi ellcra.cdi vio<br />

le,e con marjili di altri fiori.con mafehere da ebbri, entraiiano<br />

danzando'con (ilenzio per vna porta délia Scena.ma<br />

giuntinelTorchcfta riuoltifi al Teatro cantauano.Sorgete,<br />

fatte luogo al Dio. Percioche egli vuole, diritto>erefo,<br />

entrare per lo mezzo. Dietro a coftoro,chef.*condo diuer<br />

fe patrie., erano appellari Autocabdali,o Itifalli. veniuano i<br />

Fa!lofori,nonrnafcherati. ma fattili capelli di ferpollovi<br />

poneano Amorini,e vna ghirlanda folta di ellera, e di vio»<br />

le. e veftiti di pelle di capra. altri in paflândo,& altri fermatifi,efermoilTalloporcatoda<br />

vno pieu di caligine cantauano.<br />

D'imtt Bacco quefla Mufa jplendid* > ,<br />

E fentplicerimo, fpargiam di canto<br />

• yam'ben Vtrgint. ?V« fuonianticbi<br />

' ' yfiam


l 1 B J^O Q^r *A n T O. 229<br />

yfiam, ma mm oit aie<br />

jnno ti nmincîamo.<br />

IIchcfinito,efsioccorrcanoaque ,<br />

deg!ivditori >ch ,<br />

çrsi<br />

piu volcanoA' attilafciui loro vlauano. La fefta, 0 1 4 e cio<br />

li facca, corne ho dctto era di Bacco.çhiamata, corne Futnuto<br />

aller ma,Fallagogia, dal portarc»c condurrcii fallo-j<br />

11 quai vfo onde vcniflcCIcmcnW narca da certa Scefa di<br />

Bacco allo inferno.e fuo ritoroo • Ondedicechc iFallofori,<br />

e gli Itifalli furono dctti,c la Fallica pocfia anche da AriftotUc<br />

mentouata.<br />

EROlCHE Vlï.<br />

L'Eroichepoefie, fonoal pari di quelle dclla Scena note<br />

cpalefîad ogn'vno.Chedaprimafuronoda Orfco.e dal<br />

primo Pifandro poctarc.epoftein vfo.cda moltialtripoi<br />

feguire a fcriucrli raccontando i fatti da diucrfi Eroi adope<br />

ra r<br />

i.& cio con proponimento non folodilodarc,& efalta<br />

re cl.i meritato fc l'hauca.ma anche per muoucre altri.con<br />

l'altrui efi. mpio,c con la cclebrazionc,a defiderio d» gloria<br />

& afarcofe.chcperla grandezzalorofofleroda poctiall'immortalità<br />

confegrate: 11 chcchiaramcnte fu da Platone<br />

detto in parole fimiglianti a quelle ben due fiatc.<br />

Diuino adnnque,& indeatojt U génère de poetijodante con cette gra<br />

xje,e LMufc, moite coje ycramente fatte. & a ncora.<br />

il x e r ^ o oicnpamento,&furtrtjdalleMufejlqualeprendendoanimo<br />

délitat0 ,c non profondo/eccita,e fabaccante.tcon ode/ con aitra<br />

potfi-t diecemila fatti dtglianlhbi ornando/lodando, ammae/ira quclli<br />

che dopé nafeono.<br />

Ora quetti poemi fi cantauano da principioda poeti loro<br />

facirori. U chc a ballante pruoua Erodoto ch'Omero<br />

fece. Poi vennero huomini,iqualifi prefero per mcllierc,<br />

l'andare per la Grccia recitando l'altrui poelic per guadagno.cfu<br />

loro porto nome diRapfodLDequâltpoilï terra<br />

da noi ragionamento.<br />

LO-<br />

t


2?Q D E L LU V O E T J C A.<br />

L O D A R E P R O D I VIII.<br />

Fu per antico in molro pregio l'Iliada diOmero.comc<br />

quella che cantaua.i fatti egregi degli Eroi. Percioche come<br />

teftimonia Arenco, di rutte le ciuili virtù.gli antichi riputarono<br />

effere fourana la fortezza, Alla quale mirauano<br />

turti gli ftudi dellcCittà bene ordinate,Creti,Sparra, Atçnc<br />

& altre. E di qui venne che cotanto cafo Aleffandro il magno,<br />

fece délia detta lliada» quanto Plutarco récita .cchc<br />

Caffandro fuo vecifore, tanto l'hebbe famigliare.-eche poi<br />

Clemcenei! buono,cl prode RediSparta era folitodidire<br />

che il poema diEfiodo.comcquello ch'infegnaua a lauorarlaterra,erabuonopcriContadini<br />

di]î>parra . cquel di<br />

Omcro,periCitradini,comequellocheacombarrere infc<br />

gnaua. equindt fu che per leggidiLicurgo.gli Spartani,e<br />

fefte folenni.e pocmi,a quefta fortezza indirizzarono.cdel<br />

le fefte fra l'ai tre fu la chiamata.<br />

C A R N I A.<br />

Délia quale Atenco teftimonia in quefta forma.<br />

"Vemetrio Scepfio net prime del Troico Diacofmo,dtce, cbe la feflcdeCarnif<br />

tappreffoaLactdcmonij,cravna imitaçione delta milttare<br />

vita. Terciocbe noue luoghi per numéro detti Sciadi, ( quafi ombrofi )<br />

fatti in certa fi-niglian^a di feene, e di tende di campo driççano ,eper<br />

ciafeuna, noue buomini allvggiano, e vi cenano,e mangianojl tutto fa.<br />

cendo di comandamento. E aafeuna ombra ha tre fratrie, ofrattme ; e<br />

dura lafefia de Camijper nouegiomi.<br />

Nella quale chefifaceflero anche agoni di poefie refti.<br />

monia il medefimo cofi.<br />

Cbe Terpandro fia piu antico di Anacreonteê da quejlo palefe,<br />

perche come Ellanicoin ifioria fcriffe, primo di tutti li Camu vinfe_j<br />

Terpand>o,cofine verftg%iati Cvrtieonici,coment profati.<br />

• E gia (i vede, che Taleta in Crcti infegnauâ i Peani


cantare,& cfercirarcdalla giouenm loro, in moire occalio<br />

ni.-maancheinvn'altratefta^chhmaraGimnopedia.LaCjUa<br />

le dicc Àreneo.chemenauanochofidi ranciull iin lfparra<br />

lqualicanrauanolnniaDci,&inonore di que' Cittadim<br />

iorccheallagucrra moriuano forto a? gîi fcudi. Perche<br />

fu coitume dellc donne 6partane,di armarel mariti.c i figfi<br />

uoli c i rratclli quando partiuano per ire alla guerra, e dopO<br />

armatizli di tuttcarmejin line lor porgeano gli fcudi ; e<br />

dlceanOj ilày »Jxî7*f Cioèibqittflo^fopratjHeflo.<br />

încendcndo.o quelro fcudo riporta a cafa, ô fopra quefto<br />

iianpôriJto. E non (olo, cor*co& altri (hniglianri<br />

Itudjje d'alrro,edi pocfia li àfl'uofaceanoa Cûorcfe a vita,<br />

e adifciplina militare.mëtre a cafa ftauano.ma anche dopo<br />

ch cranovlcni.cin câpoE Paufaniail tcltimoniadicerido.<br />

^i'Jafi


-ija T) E l L U T 0 E T 1 C <br />

- o t;iU £ïjkYÏ'i\ » !\<br />

Senza molto ritrouafétfrùoiïe éhefa muficà.'éta pôelîà I<br />

fî adoperaflcnecpnujti|il credcraciafcu|iochen ricorderà<br />

délie Parenie.oeglfScoIij c délie Parodie a dierrodichial<br />

ratèjêïchi amemoria fiïidurra ch'OmcrOi fa chèDèmodocOjCantauaallamenû<br />

di Alcinoo,nô cofe giocofes èTicui,<br />

quali fono poiftaté le fopradette tre pôelîe, ma cofe grartttUcotiK<br />

poi feee appo Virgilîb Ioppaj cFemibtïe»èônul-<br />

ti del dtudi di PdnelorpeÉjiclïmaua i ritorni de Gred daTro-,<br />

ià.&altrccqfCiejchcbenedifleOmefQ; * ->>T • 1<br />

' \<br />

Formmga ch'a merije i Deî fer campagnaT<br />

Et al troue ne gli Inni di Apolline dxce chc anche iDei<br />

Tvfauanonclorconuiti. * 1<br />

•<br />

il f v ( J !<br />

•! >f o j<br />

ii.- . 1 . 1<br />

AOTIKDT,-<br />

i<br />

-


T / H O £ V JF \ T O. 2JI<br />

MTVRET/AIT 1<br />

IFTA.TCD.AIJ TT (*H G CFTTIR EU IWT<br />

TO/IO ROILIONO T I>TT AI J)4 T TANTO.<br />

K (E SIUJE A VICTND* TUTTC,* »OT«<br />

7 ODA NO I DON DE DEI.<br />

Et Arheneo dice.Gli antichi prefero per coflnmi, e per<br />

leggi acanrare tutti gli lnni de Dei he conuiri.a fineche-»<br />

anche per cl$i,ficonfcriullèrno noi in latempcranza.<br />

N O Z Z E XI H.<br />

Che anche nelle nozze fi vfauano le poefie ; già fi è per<br />

noi dimoltrato,quando degli lmenei cdegli Fpiralamii li<br />

renne ragionamento. La onde egli non fa ora mcfticn di<br />

maggior pruoua.<br />

NASCIMENTI XIV.<br />

Quando ancora ad alcun grande nafcea alcun fîg'tuolo<br />

per Pallcgrraza fi faceano di moire feitc. & fra quelle balli,<br />

c fuoni.c canri comea di nofln fi fa czianctio.e come li fece<br />

d noi chiaro quan do parlammo de poemi Gcnctluci.<br />

l'ASSATFMPO XV.<br />

Arifrotilc a bail JIUC pruoua che la mufica,e nuda come<br />

egli la chiama.c con canto.accon'paenata.& adopenra,c<br />

potea porfi in opéra per padàre ton po,e l't z o.onefiamen<br />

te. 11 quai farxo egli nommi pedia,cdugogc. Ohrc al quai<br />

vio fi puo per lepararo porre lo<br />

.SCHFRZO XVI.<br />

Pcrciocheçià fie polio in chiaro, che alcunc poefie, fi<br />

fono dai?Ii antichi fatrc.pcr îfcherzo puramëtc c ira qiu (le<br />

con nome gênerai diPcgnu, hi'bbcr luou;o tuttc le eircofedi<br />

Pcgnu dOmero.cioeil Margirc.eleiitnie eiTor li,<br />

c gli Stornelli.clc Gru,e çli Aragni,e 11 opi,e le C atte , clc<br />

R.aue .ecod quelle di Anltofanccdi Mastnere. e tut tel altrccheandaronolotronomecuPcgnia.di<br />

Frotopcgnu di<br />

llarotragedia , c di Spudcogeha. e quali admoitn u lono<br />

Ge V


2.j*fc <br />

if^iajJ3CQalJçuj4niei>K?degl«an r<br />

a«a^q'Wan4o3kun<br />

poeta vçolçanto » c con la poefia stbgaua Je luesmcurafe<br />

pai$ioni. quale & Alcmane,e Saftb, ô^Anacreontef^cero^<br />

c d e g l i altri, allai » çi noftri amoroli tutti ,& hanno fatto,e<br />

fanno e q u a l e feceSimonidcchevn p o e m a compofe délie<br />

lue^çiagure. Equa'eOuidio stbgaua il doforedeU'efiglio<br />

f u o con tante elegie fentte ne hbri,edi Ponto>edeTri<br />

m. & a l t r i con a l t r e çoli fatte poefie<br />

CONSOLAZiONE XVÏtr.<br />

A cofi fatto sfogamento non è molto lunge il poema<br />

conf olatorio.qualçè quello del medefimo Ouidio a Liuia<br />

Augu'ta délia morte di Drufo. e quale è il Gallo di Virgilio.<br />

edi quali ne fece Panolbio.adEterio, eadEretrio,ea<br />

Doroteo.& te di cofi fatti,(i truoua altro.<br />

MORTORIO XIX.<br />

Giadi quefta for.edi poeiie allcqxulifeguono le confo<br />

lanuin pai\e,detto fi è.chc erano di piu gui(e,e 1 reni,&Ele<br />

g>>3t Epueui^àt Epuimbij.Sc Epitah/.ralora anche fatti con<br />

m A^au'iwçnza, quale u ULledi, A l l i a neilo indear la madrei<br />

^efi ~~


L I B H O Q r Jt T O. 235<br />

c t\ conta che rece Ariermfia fopra la morte di Mauiblo<br />

Redi Caria fiiomariro.al qualeandaronohuominifamo<br />

(i Uocrarc.Teopompo &alrri,eTeodcttcadircofiinptofacomein<br />

verfo,vn Fpit3fio, 5c in agone corne fi dità poi.<br />

&è cofi dariorare, che appo i Greci foleano faxvfficto di<br />

pngnere.canrando loprai! corpo mortocerti chori condorti<br />

aprczzo,&ilpiudiefsi erano di Caria, di cherra gli<br />

altri PI atone fa mrnzione cofi dicchdo.<br />

E fe tjlora fa mtflieriihei Cittadini fient >ditori di toft<br />

menta^joni. S ta quando fono certi giorni non puri, e n<br />

ra vengano pin tofto certi chori flranieri, canton mertenetn<br />

no itr.trcenaricondotttamorti che con certa A4ufa


235 T> TL l l JL T 0 E T I C^i<br />

Tanta prorfus ejlaffiaiias bomînitm corporibus mentibufq-..&pro^tçr ffaquoqivutjtaut wdellisanimorù,& corporum.&c pciofudetto.<br />

Cantaniorumpituranguh. ,<br />

Et ènota per tutto la iftoria dellaTarantoJa diPugta<br />

dalla quale i morduti guarifcono co^.fuono.ccol baUo. e<br />

fi videgiaperauanti, cheTaletàCretefehebbe maniera/i<br />

dolce di cantare,che non pure mouea gli animi', ma ancorafanaualeinfermitàdecorpi,eIa<br />

peftilenza..e PJutarco<br />

feriueche Afclcptade fand i délira nti con la Simfonia.e i<br />

fordlcon h tromba. Pitagora,e Damone gli ebbri. Ifmcnia<br />

Tibicine , gh feiadici, e laiebre, Empedocle i furiofi K ç<br />

Senocratevnofpiritaro.,<br />

1 N C A N T O XXI.<br />

Vicino a quefte pruoue,fono quelli,che gli hu omini. de<br />

primi fecoli.nebbono per via di incante(imi,ne quali vfaua<br />

jio lapoefia.e ilcanto,ecio tettimoniano le f armaceutrie<br />

I afnin . Et quello<br />

cheloggiugne. CarminadeCœlopojfuntdeducere Lunam.<br />

llchequantunque falfofofle,le donne, eglihuomini<br />

, Maliardi, o per credenza propria, o per farlp altrui.credère<br />

a pro.loro, (i feruirono nellelorfimilifollie,de'verfi è del<br />

canto. Ôndeforfe e deriuata qûefta voceincanto. c Catullo<br />

fividechevnpocmajÇeceincantamenta.elaSibilla ap_<br />

^ po Virgiîioconduce'Enea.'elefidice.<br />

4 1<br />

; FoliistttntumneCarminàm'anda, Et Horendas canit ambages.<br />

E li fauoleggia che con fijono^e con canto Orfeo Icen-<br />

.


L 1 B vna cer ta prima<br />

filofofia,bannoafjctmatotjfvela pvCtica . Ecio chea queflo<br />

lungamente feçue.<br />

COSTVMI. XXIII.<br />

Cofi come la Pocrica,e la mufica,fannol'ahrui mente at<br />

ta alla coiucmplauonc,colinon minore forzahâno a difpor-


2j8 D E l L T 0 E T 1 C ^f.<br />

porre,ad eccuare.ead achetatc la parrcdell'animo animo<br />

fa econcupHceuole. 11 perche dicca Damonefrifcrcndolo<br />

hxcnco)maeftro dimulica,emaeftro di Socrate,cheIai<br />

mnfrca, cofidcl tant© corne dell'armonia hauea forzadr<br />

muouerecdidiïporre glianimi fehonefti,ad hontftàcvi<br />

ru.efeeonrrarie.a contra ri viz j .&qucftaforza dimoftrô<br />

Pilagora.quando fonandofilane ibegli antubifitmi^irea»<br />

à\,hautffero m tanta onere bamto tittk lero B^efub. ic Muftca. 1 quali<br />

voltono ibt folo tfattciulli per neafsitâ infiefferàtaffero, ma t%iandio<br />

igiottxnttti,e igiouanifinoall&età di x X X.anni/utt ochefojjerogeH<br />

te di vit a afpra & auftera. Condoftacbe e non e tofa incognita> che apfo<br />

gli *ytrcadi ifantiulli per legge .fin dalla prmattàeantino lnni f<br />

Teani ledando thjïuno fecor.do rcdellapairia, egh Ëroi,e i Dei paefani.<br />

E che difciplinati ne 7^>mi di Filoffeno > e di TWoteo, con moka<br />

ambi^one-tdafcun anno nellffefte di Bano dttn%ano a fuono d'auto nt<br />

Teatri, ifanctulli gti agoni fanciulejM e igwuanettigli agoni cbiama<br />

ti virili .Sitniltnente in tutto il lor viuente, qutflijlesft fono il loro<br />

paffaUtnpo ,«ow J v<br />

w in afttlter.ào,, pain effiititatdcfi tfii mcdefirki<br />

' ' 11 |


j L I 'B K O ^ i i i r o . Z?9 I<br />

UT LAUTID'PARTE, À PARTE. £Î C/O * « RAFIFO IBE niuna PERGOGNA fiimano L<br />

" IT CONFTFFARE DI EJJM D'altra DIFCIPLINA IGNARI. MA DI FAPERE CANTARE, NE<br />

NEGAR PCTFONO-, PERIFFERtonADU\AÙ }ea GRAN >ERGOGNA fi RECHERTBBO Ï<br />

KO IL NON JAPERNE-, J» FVMMA TFFERCITANÀOFI i GIOUANIDFUONDI AULOÂ T<br />

TNUOUERFIion ORDINE in BATFAGLIA, & Àdati7are>con PUBLICA CURA,Effe- •<br />

JAFCIOMOFLR*NOOGMAMOÀCUTADMLOROYNE TEATRI. LEqiiaMCOFE non \<br />

PAIONO À ME gli ^ANTKBI nofiri HAUERE in VFAN^A POFLO per delhatura 5 *<br />

ne per niun fiudio JOUER thio, & OTIOFO, MA con CONFIDERA^I om dtU* for »<br />

•ÇA DÉLIA MUFICA, E DÉLIA AUFT*rità>, E DIFFICOLTD. DELÙI LOR vna, E DELLA-du-<br />

REIGA DE i ROFLUMI, THE LOROADTUENIUA PIR LA DNRT^^A DETFARIA, EPE*<br />

l'AFFRÉTA CHE pei'LO PIÀDEL TEMPO TÉNIA QUFLPAEFE. Effendbolje voi J<br />

tutti di FO* %A , DIFFOFTI FIAMO À CONFSTMARFI ALLEAERECHE ne CITCONDA J 1<br />

Eperquefta DIFFERCN^GÀBABITAIORIIDIPTT PAEFE,(onoditqiidiodivnà<br />

altro DIFFÈRENTI,' in cofimtiii, in- CABRE, E NE* voltige TW K<br />

MODI.DET<br />

Tercio FOLLONOammoUire ILDUT 0, EL'AFPRO DTLLA NATURA T VTEMPRARLO \<br />

ton la DOLCT-^A DÉLIA MUFICA. I PEUIO INTRODUFFANO le cofe ANTTDETTET cleraunan^TPUBLICHEa FATRIFITI CDSÎD'BUOMINI, •COMEDIDNNNE >T CHO,<br />

ri DI YERGINEJT DT FAMIULLI^&INFOMMA MACHINARONO- DI fare OGNI coja<br />

per FINEDI domefiicare ,edi ADDOKIRE con L'VFO L'AFPRETGA ddle anima.<br />

Conforme alla quai reftimonianza Strabone aneh'egli.<br />

fauellandodélia RepublicadiCretijOltreamoirealtrecofc,chedaEforopredettocaua.dice<br />

a^ucito propofîto,il<br />

feguente dr Minos fauellando.<br />

Effèrcitàancorai FÀMIULLIà facttare,TDdan^are ET'mati, quella<br />

dan^aihe PNMATROUB Cureté^,, ilQUALEDOCLXordinal''altrAdan^A,<br />

CHE fi CHIARI 0 Tirrube, AFFUIE, CHE ne ANCHE i giuoihi foffero fèn^A co<br />

fe GIORNEUOLI ALLA guerra. Coâ PARIMENTE i ritmi, CHE fi DIMANDAM<br />

Cretici pofe in vfo NE I canti INTERFIFF MI, DE QUALT FÙÏNUEUTOT Taletdt<br />

^4 TTUAITRIBUIFTONOETIANDIO iTtani ,el'àltre


240 DELIA T 0 E T 1 C A. •<br />

Ladan^arfatadâLacedemonij ,Tnjtmi, &iTeari che per legge fi<br />

tatano temoltt altri irtfiituti cbiamano Cretici. E piu là<br />

Lizurgo rofio che -penne in Creti,figiunfe a Taleta huom melopeo, e<br />

intendente di leggi. E ancora piu giù. Jfantiulii imparanolettet<br />

e,e l'ode che U legge càmanda,e certe fpe^e di CMufica.<br />

Etancorchcquefteordinazionida Minos edaTalcta.e<br />

c da Ligurgo foflero ordinare alla fortczza coli d'animo,<br />

comedi corpo,per gli vfidélia guerra, che fiimarono folo<br />

fineatroaconfcruarelalibertaloro,conieftxomcnto del<br />

lafelicira.nondimeno e(icomprende,che (i come la mulica,ela<br />

poelïaeranoaciôfareaccôcie, code manifeftoch'<br />

elleno beneadoperate,fonoatrea difporead ogn'altroab'todi<br />

v irtu glianimivmani.^i come maie vfate.poflbno<br />

il côtrario. U che a lungo e teftimoniarono, e prouarono<br />

in piu luoghie Platone, & Ariftotile ne i Joro ciuili infegnamenti<br />

.E fpecialmcnte dicendo queflï.<br />

Tutti gli huomini affermano la mufica efiere délie cofi foauifsime , e<br />

nuda tffèndo t co melodia L'vjo délia quale è arnica a tutte t'età,e a tut<br />

tii coflumi. perche ella di natura ha quel piacere che ti porge, & ha<br />

for^a difare il coflume dell'animo nofiro qualificato di qitefla,o dt quel<br />

la altra qualitâ, e di molcerlorf di difporlo a quelïaffetto che ma manie<br />

va di ejfit è atta a concitare ; o inafprendolo, o adiclcendo.<br />

• • L O D A R E . XXV.<br />

Onde vennc la maniera délia poefia lodanteibuoncoftumi,e<br />

le belle operazioni,&ogni altra, eccellente altrui<br />

qualità.c la biafimantele contrarie cofe. le quali cofe haucficro<br />

a deftar gli animi altrui ad honore, pofcia che niû<br />

ciboèfidolce,comeèl'vdirfi lodare.e niun piu amaro,<br />

cheil fcnrir diremaledi le ,con che fi haueflero atirirare<br />

dimerirarlo. OndeiorfcroegliEncomi lodanti, étante<br />

altre manière ui poefie maldicenti, che fi fon dette. .<br />

jfl Fine del Quarto Libro .


ZA-l<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

D I F R A N C I S C O P A T I U C I<br />

LA DEÇA ISTOR1ALE,<br />

gtAgoni dell'Antiche Toejicj.<br />

t i B \ 6 Q^r i TO.<br />

ON parequanto per iftoria fi fâppia»che<br />

nazion veruna al mondo, fofle cofi data a<br />

piaceri,qùanto la Greca. e fpczialmcntea<br />

quelli, che in publicoal popolo (i dauano<br />

nelle fefte de Dei,ne' Panegiri.ne' giuochi,<br />

negli Agoni.e ne' Teatri.e nelie pompe loro,&<br />

in ognia'tra taie occafione, Daqualimolte<br />

dclJecfi fattccole , poitolfonoiRomani.E cio<br />

era,-perch'efsiporrauano ferma opinione,che per lo fefteg<br />

giace nellefolennità de loro Dei, e ne facrinci » faccano lor<br />

cofagrara, e gli rendeano piu prop-zi a prieghi,e aile domâ<br />

deloro.epenfauano,chei'animc de'loro morti godeflero<br />

non ajtrimenti.che quelle de' vigi, quando alcuna fefta, o<br />

gmoco.o conuito faccano ad onor loro. E parte anche<br />

iitilluirono lpettaco!i,c cote ta h publiche per placer de popo.i,<br />

eperallegiamento délie fauche,e de grauami, fle/Ja<br />

minuta gente.ln che non pur (i credettonodimeritargrazia,<br />

e Iode dalla plèbe, ma anche di far cofa piacen te a Dei,<br />

H h poiche


242 7> E L L U V 0 E T 1 C uL,<br />

poichcfîleggc,chcFabio Mafsimofe botorneîlo-andàre<br />

conrro Annibalc, difacrincate^grannurnerad^nimïili; e<br />

di dare fpcttacoli Mufici, c Timeiici, di fçefa dijeftertij trecento<br />

mrntatre. cdenari trecenrô trentatrt'j'e vn tcrzo.<br />

Etra Greci moltedi cofifattecofe,^prfuronodag]i oricoli<br />

comandate.e parte ncFecdono petvaiulazian dV grati<br />

di,fi corne i Samij,che la fefta loro di Giuoone, mut^rono<br />

ad onore di Lifandro, e Lifandria la nominarono. ediedono<br />

fpettacoli, e mufici Agoni. Etaltri per akre occafioni.<br />

Edacofifatte opinion condottiî Greci antichi,grandifsimo<br />

numéro di folennità ?c di façrifici,e di pompe,e di giuochi<br />

per la Greciain tutte leCittà ,eÇûfrtadi ordinarono, e<br />

celebrarono. Ma fopra tutte l'alrre, quattro furono le prin<br />

cipali, e le piu famofe. cio iono Pithia ,01impia,Iftmia, e<br />

Nemea. La prima inftituitadaDelfija^oriordi Apolline.<br />

L'Olimpia da gli Elei.c dalfito Eleo Habilita tidonor di Gio<br />

ue. L'iftmia da Corinthij a Melicerta la JMemea da ColoneiadArchem"oro,ambeduecredutî,diucnuri^pei,<br />

A<br />

concorrenzade'qual^gli Aïeniefi quatff6 altre délie principaliappo<br />

loro ne ordinarono % La Dionifia, cia^Lenea<br />

adonordi Bacco.La Panatenea"grande confegrata aMi_<br />

nerua. ela Chitra, ad onore dicoloro.che per la patria<br />

combattendoeranomorri. e fi corne gli altri Greci dalle<br />

feftefatteinOlimpiaogniquinto anrto numcraronol'ordinedegli<br />

anni per Olimpiadi, Cofi gli Afênic(î,i loroanni<br />

ordinarono dalla fefta Dionifia, la quale altrefi percfafcunquintoanno,<br />

corne anche la Panatenea prcdetta, fi<br />

tornaua a cclebrarc . In cofi fatte fefte , concorrendoui<br />

grandemoltitudine digente,fi celebraronodiirerfigiuochi<br />

,oLudi, chefi appellarono facri. La fomma de quali<br />

fi riduficatre>quafi a tre fômmi generi. cioè Lûdi ôimnici,<br />

Equeftri, e Mufici. I quali con nome Creco, fignificante,contrano,<br />

o contefa, o tenzone, fi nonicrano Agoni.<br />

>7ero è, che per quanro da Paufania fitrac, chedue<br />

libri lunghi degli Ohmp») fcruTè, non ha memoria che in<br />

quellafelta,haueflerluogogli Agoni Mufici.<br />

^ • '• Ma


' Mati bene I htbbo no negli altri, c ne' quartro AtenienT<br />

&inmoltialfji. iendoperôncgli altri tre, & in altri fatto<br />

Iuogo»a vGimn,ici,&agliEquefin. Dequali due,come di<br />

Içofea noftramatérianonpcrtinenii,laicieitemdi fauella-<br />

' re.e li pafierem folo degli agoni,ocertarm\ ocontrafti,<br />

'/yluficiafnoUro propolitofacenti.<br />

AGONI M V S I C I.<br />

< î dieîamo che gli Agoni Mufici furono quelli, per li<br />

quali nelle fudette iette , & altre moite fefte fi venne in<br />

contraftodi Mufica . La quale Mulica già fi è fatto piano.chcfu<br />

cempoftadi tre cofedi Pocfîa ,diaimonia ,e di<br />

ri f<br />

mo,e pote,efu eferçitata.o tutteinfiemeponendo in<br />

opéra quefte tre parti ; o due di loro , poefia, armonia.<br />

poefia c ritmo.ritmoôc armonia. o ciafeunaper fefola_i.<br />

E fe fi trouera per gli autori antichi,nominati altri agoni<br />

,Dionifiaci,Timelici,Scenici,comenel fuderro luogo<br />

di Plurarco Mufci.eTimclici,od altri tali,&altrimenti<br />

accompagnati ,fappiafi fuggircla confufione.diltinguendo<br />

i Mufici come génère dagli altri tre, Dionifiaci, Timelici,<br />

ebeenici ,comeda fpezie vna fola,da tre nomi lignificata.<br />

Percioche altro non fonoi Dionifiaci daTimelici,ne<br />

quefti da gli icenici. 1 quali cofi furon déni, perche<br />

in ifcena in contrario di Tragédie,e Comédie, e Satiri,<br />

li faceano. eTimelici da Timela ch'era quella parte<br />

délia i^cena , ch'era afiegnata a fonatori. e Dioniliaci,<br />

perche nella felta di Dionigi fi ténia conrrafto di poemi<br />

Sccmci principalmenre . o lia anche, perche fu creduto<br />

ch'egli ne folle ftato trouatore . Délia prima cagione<br />

Clémente feriue di quefto fenfo.


A 4» O E L L «4 T O E T 7 C +A.<br />

1 Contaiini Gieci,facrificnndoà Bacco,perimpetrare buonaannota<br />

, actrft che baneano gli al tari, in vece dl priegbi alatna cofa cantïlU<br />

uano. T»i per folofipiù prvphço,legefk fid, (le v\ttorit,eit^<br />

fiiperati,t te loro calamità,e i trionfi fuoi cù,mittciarbno h tanïaré. É pei<br />

vxgliatià f*r*>ft propofe pretnio dell'induflria vntàbrô, 6tterodit>4<br />

capro la pelle, piena di vino, per cagione delqaal prèmlh, $i%ge%ni<br />

de gli huomini ,ft imaginarono,e compofero verJi,pochi da prima, eincolti,<br />

e poi, corne ft fà, e più limati. E di qui fu la tragedia, e la corned'u,o<br />

fît ne facrifici di Apolline K(itmio, che èpaflorale .<br />

MA DIODORO ALTRIMENTI PARIA PUR DI BACCO.<br />

Dicono an tara cb'egli ntenb feco (in lndia ) Satiri, $ quali con ialli,<br />

econ- Tragédie, dilettan%a, E molto piacere deffero al Dh. EÏinfomma<br />

le Mufè , co' beni délie loro discipline, E giouamento gli maffero, t difcttà,eiSat&hom<br />

fare,attiàmuouer ri(a, portajfero à Dbr>igi vitdbea<br />

ta. E dicono cb'egli fà trouatore de gli .Agoni Tintelkl ,edi Ttatri \<br />

e dim»ngv%e,£audio,%emuftche. &> oltre à cio batttr 1<br />

fàttiWit^i dallé<br />

fu^oni militari tutti quelli déWeffercito, vhe alcHnd tdfi treBa mufttd<br />

tnuentajfera. Daquali,colorochepoivenner^tConflitiiMnoadunaïrçf<br />

muficalide gli amfici Dhniftaci. e coloro cheàao àttehdeatio libérarono<br />

datributi. • 1<br />

'<br />

MA DIODORO ,E PRIMA, E DOPO QUELLE PARO^MOFTRA.CH-É<br />

CGLJ TUTNELECOFEDI BACCO D-RFLU! NANATE, EORRIE ÏÀN6TE HA,<br />

R-ACEONTAT E, & IL PARLARE DI CLERR>ENT£,& DUBBIÈ È NEI FINE, E<br />

TUTTOFEMBCAIMAGINÂT©. ÔTCERFËË^HE^rVnoiè'I'ALTFB È<br />

ALL'IFTOIRIACONTRATIO-. LAQUALEEI'MOFTTD PEÉ ADÎETRD LA TTAK<br />

GEDIA, E LA COMEDIA.EFLERE DAPIFIMÂ NATÉ', IN CIEÎLIA, EIN A-<br />

TENE, À TEMPI DI EPICARMO, E DI SOLONE, INTOIRNO AILE OLIM.<br />

PIADE Lii.EMI< E I VERFI NON DAGEFITEDITÔNTADO, MA b<br />

DASPIRITODIUINO, Ô^DA HUOMINI FPIRATID'CFLB HAUERHAUU-<br />

TO ORIGINE. EFEGLI AGONI SCENICI,PORTARON NONNE DI DIO-<br />

NIFIACI, FÙO PERCHE FOIÏCRO LE FTUOLEDI BACCO CREDURÈVERE<br />

COFE.-Ô PERCHE PRENDEFLER NOME DALLE FETTE DIÔNIFIACHE DI<br />

ATENE, NELLE QUALI LE COTALI POEFIE ERANO RAPPREFENTATC. SIA<br />

ADUNQUE FTABILITO,CHE GLI AGONI TIMELICI, DIONI(KCI,ESCE<br />

NICIFONO FTATE VNA,E LA (IEFL'ACOFA.E FONO VNA FOLA FPEZIEDEL-<br />

L'AGONE


L I'B H. O il r t 7{,T 0. 245<br />

ï'Agone Mufico; il quale fotrodi fe comprefe ancoaitrc<br />

poclic, altre armonie,^ altn ritmi.<br />

ORIGINE.<br />

3<br />

È diciamo ora alcuna cofà deirorigin fua,e poi vcrremô<br />

reflère fuo,e gli vfi quanto piu à pien potrcmo, dimoftraudo.<br />

Diciôadunque Proclo,dice.<br />

il J^omo jfi fcriue ad Apolline ,&hada lui U co%nome • percio cbe<br />

hjomimo è^ipollo,e T^omimofu lognomînatQ. perche gli antichi conftituïronocbo*i<br />

cantant^ajuono d*atflo,o di lira il f^oûio. $1 Cre'tefe Çrf<br />

foteni, primiero, prefa ma vtfla^ïendida, & la citara, ad imitaT^on cti<br />

*Apolline,solo cantbil Tfymo. & hauendoneriportato gloria, rimafela<br />

maniera delT agonifm&j. ' i<br />

Ma Paufania, d*uerfo afquanto di ciô racconta jtiij non<br />

fi diuerfo, che non pofla.cÛere futo vcroi e che i piu an ti^hi<br />

canraflTero in choro>quefto Nomo, ad Apolline, e che Crifbiemi.prîmiero,»!<br />

canraflc ioîo,in abito di quel Dio. e chc<br />

hâuendonè egli Iode mcritato,al tri a cio fare fi mettefièro,<br />

& egli, in contralto -di meglio tare, vittoria n'hauelle. Mi<br />

egli è bene che qui rechiamô le parole di Paufania ,1e q'uali<br />

fnplra notiziadiciô ci fort perdare. Scriuc eghadunquè<br />

in parole dï tal fenfp ,di Delh\fauellando.<br />

Mnticbisfimo agonejricordano (fferftfatto, nel quale la prima fat a-><br />

pofero ilpretio per caniare lnno al Dio, e cantollo, e vinfe Crijotemï de<br />

freci . H cuipadre Carmanore ,fi dice cbe haueagia purgato ^ipçllint.<br />

Dopo Crijotemi memorano hauer yinto in canto Filammone, e dopo lui<br />

il pgliuol fito tamira. MaOrfeo per ifeien^a di facrifici, eper altro<br />

fuofapere, e Mufeccbein tutto VoileïmitareOrfeo, dicono nonbauer<br />

ctegnatodipo>fitnprouadiagoneMufico. Diconoe^iandiocheEteutere<br />

riportà Tnhica vittoria, alto, efoaue cantando ,oda non fua. Dictfi<br />

anche Lfiodo tffereflato pevdente nello agone,come quegli cbe non h ave a<br />

apparato, col canto, diJonare citara. Omero ben -penne in Delfi, per dimandare<br />

dall'Oracolo cio , di cbe y000 bauea. ma auuenga cbe di citara<br />

japeffe,per to effer cieco,caduto gli fora in darno. 1


2*6 7) E L L A T 0 E T 1 C A<br />

ne di aulodici Y e di auli. E furono prononciati vincitori di Cttarodia<br />

Cefaleno di tampo . Diautodia Sihembroto arcade. e di auli Sarada<br />

tArgiuo. il quale anche didue feguenti Titiadi riportè le medifime<br />

vittorie. Et allora ,la prima fiata pofero premi A gli *4tleti in Olm.<br />

pia, fuor che daÏÏagone di quattro Caualli, e flabilirono per legge il çor.<br />

fo Dolico ,e Diaulo A fanciulli. T^ella féconda feguente Titiade,le.<br />

uatii premi,ordinarono che la toronafffe delvincitore dell'apone.<br />

ttolfer via l'aulodia ,fpre%rjtala, pt) ihe non era lieto, ne dibuono auguuo<br />

il Juo fuono . *Perctoche l'aulodia era vno fludio tnalinconofo<br />

molto y cantandcfi a quegli auli Elegi, e Tnni. Di cio ttfiimonio NJ<br />

tende il donodiEtherttbroto fudetto, che fu vntripodedt RART.ededu<br />

çatoinTebeadErcoleconquffiorpigrawma. •• *<br />

Echcmbroto Afcas vincit.or de premi<br />

Degli Anfittioni.ad Ercolpofe<br />

Cantando a Greci moi Meli,& Elegi.<br />

E per quefta cagione cefso Cagone deli'aulodia. e vi aggiunfero il torfo<br />

de Caualli. e fu pronomiato vincitoredélie canetteClifienne Tiranno<br />

di Siciona. L'dttaua Viihiade per legge or dinar onoJCagone de Citari<br />

fii,quelli che fonauano fen^avoce.<br />

Quefto Iuogo tuttoinrero ,nondaIrradorro dcJPAmafeo,madalGreco,<br />

hovoluto qui porrë,perche di moire<br />

cofe al noftro prefente propolito facenti,ci da cognizione.<br />

Al quales'aggiugna vn lïmiledi Strabone.<br />

jîppo Delfi anticamente fu vn agone DI Citaredicantanti in /o«/«_»<br />

delTlddeo, vn Veane . iuflhuito da Delfi dopo la gt»e


L 1 B KO l "KT 0. 247<br />

Terzo,che il primo vincitore fu Chriforemi, e poi Filam<br />

mone,che fu fuo figliuolo 3e poi Tamira figliuol di Filam-mone.<br />

Qiiarto.che Orfco,e Mufco non fenedegnarono.<br />

Qujnto,ch*era lecitoâ cantareraltruipoefîe>e riportarnevittona.comefcceEleutere.<br />

Sefto,ch'Eliodo»perjion faperfonare,non vi hebbc<br />

luogo.<br />

Setrimo,chequeflo Agonefi tralafciè, efudagli Anfittionich'crano<br />

fommo macftrato, commune a tutti i Greci,fottoEuriloco<br />

lor capcneU'OlimpiadexLVi u.aggiun<br />

tiui gli altri due,Gimnico & Equeftre, rinouato il Mufico,<br />

che prima era ftato di fola Citarodia. & ampliato di aulodia.edi<br />

auli foli,fenza canto. epoco dopo rifiutatal'aulodia.in<br />

fua vece ripofero i citarifti fenza voce,conféruandoui<br />

gli auli foli. 11 che dinora,che fpiacque neIl'auIodia,.np<br />

il (uono de gli auli, ma il canto, ch'erano Treni, & Elegi,<br />

pocliedimortori.emalinconofe.<br />

' Et ottauo,che i Citarifti, e i Tibicini fenza canto, fecondoStrabone,doucaao<br />

rappreientare ilNomoPitico,di<br />

cinqûe parti.<br />

11 che non parc pienamentevero, perche dopo haucrecfpofte<br />

le cinque parti di c/To, dice.<br />

. Que/la Melopea, tompofe Timojlem capkan deU'armata deljecondo<br />

Tolomeo.<br />

• 11 quâle Tolomeo entré a regnare neU'OHmpiadc-»<br />

cxxii 11. chefudopolaxLVin.nellaquale fu rinouato<br />

l'agone Mufîco in Pithia anni ceci 111. II percheèda dire<br />

che in quefto mezzo tempo, vi Ci conten JeflTe d'altr e poefie<br />

citarodichc,&altri fuoniauleticiecitariftici, eforfcaltri<br />

Nomi ; & NomiPithicid'altra foggia, fatii, chequello<br />

di cinque parti fatto da Timeftene.<br />

Egli è anco da fapere, che fe ben Mufeo di Antiofemo<br />

fmitando Orfeo, non uolle porliin pruouadiquelloago<br />

ne ; vi (i pofe perd il figliuolo Eumolpo.<br />

Il che teftimonia Suida, e dice che


248 DELIA T 0 ET J Ç A.<br />

Fu vincitore in Vithia, percio cbe à L' r<br />


L I B ^ 0 Q^r ! V T 0. 2 49_<br />

che m Calcide alt'Euripo di Eubea, dicono hauere de fuoi wft rip 0cta~<br />

to Efiodo. il bofco d'intorno intorno abitano i •picini Tejpirfî,


2) E L L U T 0 E T I C U<br />

icDrau. eche altri furono ordinari, efatti o ciafcun'anno,<br />

ouero ogni ranti anni. & altri r'atti a piacimcnto akrui, o<br />

per vittoria,oper mortorio.o per folcnniràdi alcun lddco<br />

o anco per conuiti. pofcia che tutto cio per gii efempi dati<br />

fi vede eflereauuenuto.e perche Ateneo afferma, che la<br />

Mufica Enagonia,cioè vfata ne g!i agonUi vfaua anche ne<br />

conuiti fontuofi. & di cio rende ragion dicendo.<br />

Tuttalaraunan^a deSimpofuappogliantubirifvî lacagîone U<br />

alcun J>to.&vso coronepxopne aquejU Dei,& Inni,&Ode.<br />

A G O N I ATEN1ES1.<br />

' Main Atcncpiu ch'inalcun'altro luogofuronoinvfan<br />

2agliagoniMuiJcali.incerteordinate ioleunità de loro<br />

Dei. e recitiamne alquanti, i piu nominati.<br />

L E N E A.<br />

Eravna feftadedicata aBacco', c celebrauafi nel tempo<br />

-délia veridemiajh come f uona il nurne, di cm coii fi iegge<br />

in. Suida.<br />

ExamaXC .Lafeflapreffb a gli ^itenieft,cbiamata Ler$a .nella qua<br />

4e contendeano ipoeti certi ^îjmatiper cagion di rifo. L che Ùemojitue.<br />

chiamb Examaxes. (cbeèd'infu'lcano) Per cio cbejedtndo fit carrai<br />

canta>iti,recirauano,e cantauano ipoemi. Si dice anche Lefiate,Ucbo~<br />

rodeLenti.<br />

E dira poi che quefta fteflfa fefta era vna dellc quattro,<br />

nellequaiifi contendeadiTragedic,e di Satin,<br />

CER AM1CO* ,<br />

Di quefto il medefimo Suida cofi parla.<br />

Ceramico è vn luogo alto BeU'^ittica>onegli ^îtenitfuiafcu»''anno<br />

faccano l'agone delchoro délia Umpada. E piu lufo liauca leritto.<br />

. Ceramuo è vn luogo m tAune ,oueimorctinbattaglia vemuano<br />

fepoltifi corne Menecle,e Callijlwto dicono negh fcutti de gli^iienttfi<br />

& è anche vn populo (délie tribu xAtenkfi) detta Ceramicox vijono di.<br />

qua fi di là colon ce,a coloro che dei pubiico fono fiatijepàliti. & bauea»<br />

no jirïttoui su oue etajeuno era mono.<br />

Eauan-


T—~ J,<br />

~"*1iriTn-T*« " " " " — ' •• — — • • • •<br />

L i B f{ o tj~r' IJK T<br />

°-<br />

F. qnanto parelo F.pitafio fermonefinto da Platoae ncJ<br />

Mciicdcaojtuiii talcoccafionefacto.<br />

P A N A T E N E A ,<br />

Erano due fefte di quefto nome in Arène. L'vn a fi facea<br />

og'i'anno.el'altra ogn'annoquinto,edi qfta Suida feriue,<br />

Vitatene.% m A te >eè vna'ff fia per lo rag'tnametlo da Ttfeo fatto.<br />

Vnnti da Enâio'nh fîgtiuol di Volcano e di Miterua, e po> da Tejeo, il<br />

Dopolo ( cbe prima abitanalpaïfo pervillaggi ) fu in Cittàridotro. e fi<br />

fj l'a«a-ie ogviq untoanno. e contende lflmia fancmllo , e non piu vecclvo,<br />

e feaçi barb >,& hunmo. e al vincitore fi da in prtmio,Olto in am<br />

fot e,p ft coro>'a di otina intiffuta.<br />

E fi chiannui Magrn quefta feftadicinq-ieanni . Nella<br />

quale dice Plutarco introduite Pericle l'agone Mufico.<br />

V -r défit -do di onor Vende,oitenne allara primie amenle,cbefi do-,<br />

uefft meijr agite Mufico neVanatenei. Et effendq,ie egli fiato dttto<br />

Adorera,o di-,0 i" quai modo i tençonanti d n<br />

urffe> o, o cantare,o fonar<br />

l'a-ilo,0 ckariz ire. Ficc^doft alla-a e poi l'atone Mufico nelt'Odto.<br />

Er mqueito agoneilprimochehebbeavincere fuFrine<br />

Ciraredo,'criuen,dolo Suida.<br />

F ine Cita-'tdo Mmleneo. il quale pare, cbe primo citari^o appo gli<br />

Atejiiei,fcttol'Arconte C allia.<br />

Il c'u fe vero foffîyzh'egli il primo di tutti i Citaredi,com<br />

panfcein Arène,maranigliajarcbbegrande c fembrache<br />

p>ifieifjrvcro,poichc riandandofi l'iftoria de poeti raccontata,<br />

nmnocheCitarodiaefcrciraflè apparc,che Ateniefefolîe,oin<br />

Arène capitaffé.Oltrea che li no ti, che ne Pa<br />

n itenci vi era anche certamedi Cirarodta .'cui Aulodia» c<br />

forfe Ji CKiriftica fola edi AuIenca,pofciache Pericle ordi<br />

no,(comeè ncl luogo fudetto di Plutarco )i modi edeican<br />

tare c Jelcifarizare,edel fonarel'aulo. MJ nella medelima<br />

vi fu anche principale queftionediTragedia.Pcroche Suida<br />

coi tuudla \<br />

Fetralogia rragica.Terciocbecolorocon quattro dramati veniano<br />

in coirefa. D.oiijiitne Leneiyne Tanatenei, e ne Cbitri. De quali il<br />

quarto e> a Satidio. e i quattro Dr ami fi nominaua Tttralog'a.<br />

_ _ _ _ _ _ c H - j -


2J2 D E L L A <strong>POETICA</strong>.<br />

C H I T R I.<br />

Ne Chitri dieequi^he fi contendea l'agonede poemi Sa<br />

tiri. de quali Chitri leriue lo fteflb.<br />

Cbitri ,è vna fefta in Atene ,& in vno fleffo di fi menauano iChitri<br />

,&iCboi. J^ella quale ogni maniera diSemente cuoceano in vna<br />

pentola,e facrificauano a Dionigi, & a Mercurio. Teopompo dice, •<br />

che coloro cbe dal diluuio fi faluarono, cocerono in pen'tola panfpemia,<br />

( che è ogni femente )& quindi eflere ftata la fefta cofi chiamata, e ne<br />

Cboi, che fi facrificaua a Mercurio Terreflre. ma non s'affaggiaua del, '<br />

la cbitra, o pentola. & quefto fteciono i faluatifi, fupplicanti a Mercurio<br />

anco per li morti.<br />

Di onde è forfe a di noftri la fatta, il di de morti. c quefta<br />

fefta foggiugne che fi facea ilx 111. di, del mefe Antefterione,<br />

che è il N o uem bre.<br />

* D I O N I S I A.<br />

Di quefta,che cra la quarta fefta délia Tetralogia Tragica,fcriue<br />

il medefimo Suida in quefto modo.<br />

Dionifiaca fefta in Atene. e prouerbio. Qiiafi tanto da lui, quan<br />

dalla Dionifia. Coflume era appo gli Attici di nouer are gli ami dal numéro<br />

délia Dionifia. d«Uaqualesè nelï'antécédente libro ,alcma cofa<br />

detto; e lo feoliafle di *s4nftofane dice, A quefti ( a Dionigi ) fi faceano<br />

la Dionifia^nella quale ten^onattano i poeti délia Tragedia,edélia Co<br />

média antica.<br />

T A R G E L I A. (<br />

Quefta era vn'altra fefta dedicata ad Apolline, e a Diana<br />

edi cui lo fteflb autoredice.<br />

Targelia era fefla di Apolline, t viana. & il mefe Targelione ( die<br />

è l'isiprile) confecrato ad Apollo, col quai nome, fidicea anche una<br />

pentola piena di Sementi cotte» eocendain effa le primitie defrutti, a<br />

quello Dio, nominato dal rifcaldare la terra,fendo egli lo fleffo con Apol 1<br />

line. F ifi faceaho cori, & agone detto Targelia.<br />

Et in vn'altro luogo feriue.<br />

il


Tithio è un tefrpio di utpnlline,fatto da Tififirato, nel qualcripo- ,<br />

ntano i T'ipodi colorQ,cbe col Ciclia coro, uinceano la Targelia.<br />

Vi era adunque l'agonede poemi Ciclij ,-che già fi diffe,<br />

effere ftari,Inni»Profodij.,Peani,e Partenij,ouero t'uron cofi<br />

derti quefti coriperchein cerchio fi figurauano come fi<br />

vedrà. poi Platone»nel Gone fa mëzïone deii'Agone de Ra<br />

pfodi, e deli'altra MuficainEpidauro nella fetta di Efcuiapio.<br />

MODT DEGLI AGONI.<br />

Ne' paragoni checotjâîtri,huotù fadi femcdefimo,mol<br />

to puo V ambizione,molto l'inuidia^molto il dolorcdi ve<br />

derfireftare al difotto. 11 perche ,fi rruouanoarti,& ingan<br />

ni, & corruttelle, c danari, per reftarne al di'lopra, c portarne<br />

e prcmi,equello cmore,che nel paraggio,o fi ç propofto<br />

o puotcaltriîperare,cheglieneconfcgua. La onde eper<br />

ifchifarclefudctteinconuenienzé >çimaiicheiDdinafcere<br />

poterono. c parte per giuftameûteantiporrecolni.chcpiii<br />

de gli altri, in valore fi foflèauarizato % vollono, c le Repwbliche,eiPrêcipi,egrhuommidimezzo,chc<br />

agoni pofer©<br />

o in v fo,o in opera,fargli per ordini caminare, fi che a muno<br />

inconucnicnre,aniimtortoreftaffeluoga.e per tanto i<br />

in tutti gliagoni,0Gimnid,oEqueftri,oMufi/ci furono<br />

prepofti,Çapi,e Prefetti,e, Sopra,intêdenti. I quali fi diftinfb<br />

rioinquattro principali-cioèin Prelidëti ,in OrdinatorLJn<br />

Giudici.çinMiniftri.<br />

O R D I N A T O R I .<br />

Gia per i luoghi addotti di Strabone, e di Paufania, e di<br />

Plutarco fi vide,che gli Ordinatori, & inftirutori dell'ago- ]<br />

nePithio furono il Senato,oil Popolo,oiMagiftratidella<br />

Città di Delfi. dicendo cofi Strabone,<br />

~4ppoDelfiyanticamente fu rn'uigone de Citaredi cantanti in Iode<br />

deli'Iddeo vn Teane injlituito da Delfi dopo la guerra di Crifea.<br />

Ma quello che fegue.<br />

Ma fottoEurilocogliuinfittioniy&c.<br />

Moftra


254 DEL L Jl T> 0 E T T C ^f.<br />

MoftrachenonpiuiDe'fivi haueano aiuoriràTrnTg?T<br />

Anfi&ioni, licorne afFermo anche Paufama.che nell'O-<br />

Jimpiadexr vu i o-rdinaronocernalrn giuochi,erinouarono<br />

J'aeonedeCnaredi. Ma ciô fu piu di r>rc. anni dopoil<br />

pornoagonevinro daCrifotcmt.Del quale.ioflimo<br />

cfteintcrrdereftdea.chefu inftïtuitodopo la eu ma diCnf<br />

fea. echeeHendofi poiperl'antichin del tëpo.o per guerre,<br />

o per altro, annullato qurllo ?e< ne, e'i Anfidioni il rinomflVro.<br />

Ft erann gli Anfiftion* vn, Magiflra'o cotrmunc<br />

a quafi mua la'Crccia ,epoi li fece commune a tut ta . e re.<br />

iideua corne Pau l'an iafcriue inTermopile Ne! quale mae<br />

ikato huomini propri creauatio da prima quelH popoli<br />

délia Grecia.ciôfôno eh îoni,î Dolopi.i Ttftalieli Eniani,i<br />

Magneti i Malecfi,iFtiotuDoriefi.iFoce(i,i Locrefi: c<br />

Suidaaegiuenei Perrebi,ei Beoti e gli Achei,ei Dt Ifi-e eli<br />

fa in rurtododici.ctâcede'dieci Paufaniai Locreft,ei Teffali.<br />

Macio potèaunenircperchealcuni di quefti popoli,<br />

o fu per misfatro leuato, & alcuni vi furono ageulnti. fi co<br />

me in quel luogo piu a dittefo Paufania fcriue. e che tal popolo<br />

fu, che due maeftrati vi mando.ëc^talc vn folo. Bafta<br />

anoi difipereper l'inrento noftro.chegli Anfidioni antichifsimo<br />

maertrato/tnftituito firtoda Anfi&ione figliuolo<br />

di Deucalione,fu communevntempo'a tinta la Crecia. e<br />

che olcre aile difterenze'tra popolo e popolo, eCittà eCitrh,&ordino<br />

moite cofc;efu padronedellequatrro ferle Sa<br />

crc'gii nomate. Pithia,01impia,lftmi'a,eNemea,& ordinô<br />

di nuouo,erinouo. eleu-à ,em'.r6 in eifeçio che voile. II<br />

chefividechiarôneluoghi di Paufania,ediStrabone. e<br />

quell Euriloco che viene nominato.io credo chefoiîé come<br />

prelidemedegli Anfiâioni per quel rempo;che fi mura<br />

ua,o per 01impiadi,o per Pithtadi.o per altro nouero d'anni.<br />

Echet'oifero anche pvdroni degiiagoni Olimpici.ioil<br />

traggo da piu luoghi di Paufania,e fpezialmente da quefto<br />

parlando di vn Pancratiafte detto Softrato Sicioniocognominato<br />

Acrocheriite.<br />

Furono


I 1 B 1^0 0* V I T 0. 35? i<br />

Furono a lui,traNjmeef & Ifimie mefcolate Vittorie dodici . JJI<br />

Olimpia,ediTithiajn quefta due,& in quella tre. e nell'Olimp'adc^<br />

quart a fopra la tenteftma. cbefu la prima ch'egli quiuifu Pinci r<br />

ore_j$<br />

no» ifcriuonogli Elei. pertbe no» efs'ijna in veceloro i T>ifei,egli Arcadi<br />

pofero l'atone. lAppreffo a Soflrato,i>n buom lottatore era fermato.<br />

dtito Leontifco, ch'era di Ciçilta, e di Hefsina allô ftretto. efu coronato<br />

dA9.iijluficltoni,edagliElei. • < ;<br />

Gucèancodanotare,chefebenegIi Elei,nel territoro<br />

de quali ii celebrauano i giuochi Olimpici,erano padroni<br />

dielsi cheperOjO volontariamente,oper decreto degli<br />

Anridionijli concedea di celcbrar ad altri popoli,e Citrà, a<br />

proprie loro fpeie. 11 perche,fe gli Anfidtionipoteftàhauea<br />

no lopra gli Agoni Pithid>& Ohmpici.ch'erano.i principa<br />

li;ragion porta,che gli haueffono anche fopra gli ajrridue.<br />

Eordinatore primo de giuochiOhmpici fu Ercolc Ideo co<br />

me Paufania conta. Ilquale ordinô che ogni quinto anno<br />

ii celcbralVero. Perche egli &ifratelli che prirpi quiui corferolottadio<br />

erano cinque.-cioè Peone,Epimede,Iaiio, êç^<br />

lda,& cglijchc furono chiamati ktei Datnli.e Cureri. & altri<br />

difiero che Gioue in quel Iuogo haueacon Saturno côbattuto,e<br />

vintolo,hauer polio l'agone. Dopô il quai tëpo,<br />

perlunga fuccefsionedianni.fudadiucrlï piu volte come<br />

Paufania conta,rinouatohnche(i venue ad Irito. Il quaîeil<br />

rinouo & elkndo oggimai gli agoni antichi fatti quiui,paf<br />

fatiin obiiuioncfecondo cheapoco a poco leneveniain<br />

ricordanza,coO l'jggiugneano, Dopo Irito il pofero idifeë<br />

dentidiOxilo. Ma nella L. Oiimpiade,ditUttiicirtadinidi<br />

Elea,a forte furono tra iidue,che nehebbon cura, e poi<br />

ne furono elettincuecon cognomediEilanodiche; ! qua<br />

li haueano vna itanza chvamata Ellanodiceone. nella quale<br />

per x meli elsi habirauanOj&il di foggiornauano in certi<br />

ponici Tredeqjali haueano il carico dd corfo de caualli.<br />

ah ri ire doueano hauer cura del Pentatlo. e a trercltanti re<br />

ilaua il relto degli agoni.c quâdo fi facea la fetta, i treprimi<br />

Itauano al ttrmino delcorto; & auuëne che lopraltâdo tre<br />

di loro al corfb di vno Eupolcmo,iduegiudicarono g lui.


25,6 P F L U ? O E T 1 C<br />

Et"Uterzo perLcontcAmbraciota. c dichiararono quefti<br />

trechein quella occafion fedeano dicendo.<br />

Paflato lo ftudio, oue feggono gli Ellanodiche il qualc<br />

luogo èouelilalcianoi Caualli al corlo; & oue fono le<br />

mo&è loro. Iquali haucano autorità di gaftigare,& di con<br />

dannare,a chidecertatoridegli ordini mancafle, oinganno<br />

vfafie. e ne recita alcunicali. Ma quefti Ellanodici.prendeano<br />

anch'cfsi l'ordine da Nomofilaci,o conferuatori<br />

délie leggi. Uchc teftimonia lo fteiTo Paufania feriuendo.<br />

In quefio SUunodiceone abitano diece feguenti meft gli eletti Ella,<br />

nodici. e da "K^omofilaci fono infegnati, di quanto conuiene che efsi facciano<br />

nell'agone.<br />

Tuttequeftecofe, âuuenga che, negli agoniOlimpici,<br />

nonvi fofleagonemuiîco.habbiam voluto riferire, perche<br />

cièparuro,che alcuna lucc,al noftro intento ci poflan<br />

darc. Gli ordinatori adunquede gli agoni Mutici in Pithia<br />

furono prima i Cittadini di Delfi. e poi rinouatori gli Anfi t<br />

tioni,& Euriloco. Main Atenequefta autorità fudelpopolo<br />

.Perciochefividenel teftimonio di Plutarco,che PericledalpopoloottennechefiponeiïeilSacroAgonenella<br />

fefta Panatenea. Ma (i videancora che Pififtrato hauea<br />

prima edificato il tempio Pithio ad ApoIIine,oue fi dedicauan<br />

iTripodidacoloro .chenella fefta Targilia haueano<br />

vintoconchoroCiclio.ecio bafti hauerdetto degliordinatori;<br />

P R E S I D E N T ! .<br />

I prefidëti agli agoni crano chiamati Agonarchi,& Agonotheti,&<br />

Atloteti. e come che Suida dica.che gli Agonoteti<br />

erano degliScenici. cg!i AtlotetidegliagoniGinnici.<br />

io ftimo perô clvegli fia errato. Perche Plutarco nferî che<br />

Periclefueictto Atloteta. e purei'agone da lui ottenuto<br />

eraagonemufico,enon Ginm'co,&egliordinô,comes'ha<br />

uelfe a canrarc,e fonare,& auli,e citare, ncH'Odeo da lui fabricato<br />

llchcmoltrachefoilecariconegli Olimpici.de<br />

Noinohlaci^hecomepoco ha fi vide,ci6 ordinauano agli<br />

Ellano-


l 1 B K 0 ^QjV TJ). •<br />

Ellanodici .iquali poicran© giudici .Cofi fatta cofa douea<br />

hauere a canco,alcunmaeftraro ncgli agoni Piticid quali,<br />

ôc,ordinaffero, eprefedeiîèro', fè bene efempio non fene<br />

pofïàdarc. Main Atcne gia ftdifiè, che Peride^ufl priai o<br />

Atloteta,chedel popolofofîea qaelcaricojeletto rtePana<br />

tend. Giulio Poll.uce per lo fteffo pont rAgofio&ta.e l'At<br />

.oteta.enon fo feJo ftefl'a foffe in quefto yffick> FAFCÔNTE<br />

dator del Choro,di cui Ariftotife nella poetici fa menzione,di<br />

daror di Choro mentrc dice.<br />

Verciocbe Cboro de Comedi tarda diedei'uircote,ma erano volotari.<br />

E per quanto parc era vno dcpriflcipali maeftratfrdi Arène<br />

. Teftimoniandolo Suida.<br />

tArcbon.+Arçbonti certi noue.Tefinotetefci- }^s4nboniH'Pokmono.<br />

C H O R AGOi •<br />

Del Chorago dice Suida.<br />

Chorago è il conduttor del Cboro,& ildatorcj.<br />

O lo fteffo folïe,o nô,il Ghorago con l'Arcontc,notabi-<br />

Ie cofa è,quello che Plutarco fcriue di Ariftide,e délia pouertà,o<br />

ricchezzafuajcosi.<br />

Ter%p,&vltimo,ebe dedicat'wni di vittoriedafcib nehempio di Dionigi,Tripodi,Choragici.<br />

i quali alnoflro tempo anche (i mojlrauano con<br />

feruanti quefla infcriQones.<br />

. L'uintiochideyinfe.^4riflidefu Chorago,*uircheflratorapprefentb.<br />

Quefio corne cbepaiamaffimoargomento déliariccherga fua, debolifftmo<br />

è. Verciocbe Epaminonda, il quale tutti gli buomini fanno efftrfi<br />

nodricato in grande pouertà e viuuto. t Wlatone itfilofofo,hebbono<br />

acarico, Cboragie non da ff>re^are,o da ftimar poco, quegli ad buomi-<br />

•ni auleti. e quefti dando la Cboragia a fanciulli Ciclij. *A quefti diede la<br />

fpefa Dione Siracufano. e ad Epaminonda Telopida.<br />

Da che è manifefto,che il Chorago, e comc io credo anche<br />

rAtloteta,o Agonoteta facétie del fuo la fpela che a farc<br />

agoni mufici>c cofi fatte altre fefte^andaua.llchc èchiaro<br />

in vn altro luogo di Arift. nel 4. deU'Etica cô quelle parole.<br />

Si come,oue bifogna effer Cborago,o C api tan di galera, 0 dar conuito<br />

alla città. E da Plutarco fi côferma,quando parla de certami<br />

mufici propofti in Fenicia da Aleflàndro, cofi dicendo.<br />

KK In |


258 D E L L A T Q E T 1 C A.<br />

In Fenicia di Egitto ritornando, ordino Sacrifia, e pompe a Dei. e<br />

Cborodi Enciclijje agoni di Tragici, non folodi apparati,ma anche di<br />

tonteferiufcitiittufiri. Tercioche faceanolacboragia,(cioèla fpefa)<br />

iRjde'Cipriani ,ftcome in Atene,coloro,cbea forte traeuano le tri. ',<br />

bit .6 agoni^tronoconmirabileambi^onel'vncon l'altro. emafiU<br />

mamenteTficocrconteRjdiSalamina.eTaficratcR^ediSoli vennero<br />

in que fia concurrent- Tercioche queflitharono a forte di far la fpefa<br />

afamofijiimi ipocriti, ( che fono iflrioni )Taficratc ad Atenodoro.<br />

e T^eocreonteaTeffalo. Acui fauoriuaancheAleffandro fleffo.ma<br />

nonmanifefto queflo fiudio fuo, prima che con voti foffe vincitore di.<br />

chiarato Atenodoro. Allora indi partendo, diffe. ch'eilodaua i Giudici.<br />

ma che egli volontieri haurebbe fpefo la meta del Bjgno, per non<br />

vederevinto Teffalo. CMa pçi çheAtenodoro fu da gli Atenieficon.<br />

dannatoin danari ,perche non era comparito alla fefta 1>ionifia,cbie.<br />

fealHe,cbe a fuo fauor voleffe fcriuere. Cio gia non fece. ma del<br />

fuomando A pagare la condannaggione. E portandofi benenel Teatro,<br />

e piacendo Licone Scarfeo. e vn verfo nella Comedia traponendo,<br />

che contenta, dimanda di dieci Talent'hrife,egHeli diede.<br />

Il quai luogo moltoanoftripropofiti,comcfivedrà, è<br />

fexuente .& ultra che pruoua, fhe gli Agonqteti.o Atlote<br />

ti, o Choraghi,come Furono iui Pa(icrate,eNicocreontex faceano del proprio la fpefa, moftra anche come era coftu<br />

me in Atene in eleggerli,mentre dice.<br />

Si come in Atene eoloro,che a forte traeuano le Tribu. < !<br />

Le quali Tribu in Atene eranodiece, nelle quali tutto il<br />

popolo era diuifo. E fra quelle eraPAntiochidcdclla quale<br />

era per lo teûjmonio fudetto di Plutareo, Ariftide.& per<br />

ciofufcrittoneTripodiChoragicifudetti, Vinfe l'Antiochide.fuChorago<br />

Ariftide,erapprefentô Archeftrato* 11<br />

Chorago hauea anche vfncio di trarre a forteilcapodegli ;<br />

iftrionijfi come fecciono i detti due Re » e come è da credere<br />

che faceflè Ariftide di Archeftratoi che era ftato maeûro<br />

de Chori.<br />

GIV-<br />

'


LIBIDO Q^r 1 O.<br />

G 1 V D I C I.<br />

i<br />

Il Chorago Te bene etail datorejdel Choro,c facirore dcl<br />

la fpdà, non giudicaua egli perô dclla vittoria,per quanto<br />

da vn'altro luogo di Plutarco apparc, & è nel Cimone cofi<br />

fatto.<br />

Tofero in memoria ( dice) ilgiudicio de' Tragedi, che fu fatnofo .<br />

Terciocbe bauendo Sofocle ancoragiouane la prima fua di dafcalia (cioè<br />

rapprefenta^ion)propofïo t^l.fepfioneV Urconte tyeggendo contefa,e<br />

quafi fedi^ione, che era fra gli jpettatoii non forti i Giudici deU'agàne,<br />

Ma quando Cimone, con glialtri fuoi collegbi Capitani venne, /»<br />

Teatro, fecea Dei gli ftatuiti libamenti, e non glilafcio parure. MA<br />

dato lora giuramento,gli cofirinfe a fédère, e a Giudicarc, fendo eglino<br />

diece,vno per ciafcuna Tribu. L'isfgoncadunque per la iegnita de<br />

giudict ,fu piu cbe il folito contefo. & bauendo vinto Sofocle dicefi cbe<br />

Efcbilodi cio, oltre modo pafsionato,egrauemente fofferendolo , non<br />

molto tempo dimorb in >Atene. tJMa per ira partitofi, pafso in Cicilia 5<br />

oue anche morendojntorno a Cjaleafu fepolto.<br />

Il qualc teftimonio, ci fa palefe, c che l'Arcontc hauea il<br />

carico.di far trarre a forte i Giudici,di ogni Tribu v no. e di<br />

fare aile occafioni d'altra guila.<br />

HaueanoancheipoetiComici,quando di Comediahaucano<br />

tra lor tenzone,i loro Giudici,& erano cinque in n u<br />

niero.fcriuendone Suida in quefto modo.<br />

Su leginocchia di cinque Giudici ( che in prouerbio era paffato ) in<br />

quanto appo gli antkhi,cinque Gïudici,i Comici giudicauano.<br />

Ne pur quefte forti dipoefie, haueano giudici, e fopraftanti,<br />

ma anche ogni altra pocfia, che da Ghori.o in choro<br />

fi cantaiTe. c fi cleggcano,non come i detti a forte, ma a<br />

voti.&diceanû* Epimelete. di che parla Suida.<br />

' Epimelete de' Chori,fielegeano a voti taffine cbe i Cboreuti, 0 ChorU<br />

fii,non fidirordinaJf.ro ne'Teatri.<br />

Et in vn'altro luogo dice in quefta guifa.<br />

T\jtbducbierano,nella Timele i Giudici deWagone,acciocbe con ordîneft<br />

procedejfe ne' Teatri. chefidicono Efmneti.<br />

KK 2 Fa


x6ex C S f T ^ T C B n C i ^ .<br />

ta anche menzion di vn'alrro maeftrato, chiamato Atti.<br />

nomi,ch'crano x. cinque de* quali.refïdeano neUa Cirtà,e<br />

dnqucndPireu.j&haueanocura délie donne Pïalrric, e<br />

délie Tibicitii. efcriue.<br />

^jftinoma. "Pièce erano gli^4ftinomi,cinquein Tirtff, e cinque ntÏÏa<br />

Citta(Mene ) a quali et A data la curatelle ^iuletridi, eàelle TfJtrir.<br />

i<br />

M1NISTRI.<br />

Haueano i fopradetti maeftratijPrefidenri.e GiudicUl rc<br />

citamento délie poefiein agone,per do fare ï fuoi miniftri,<br />

& erano, ( prelî in fomma) di ix. (brti.'quatrro verfanti nel.<br />

larapprefentazione. e cio erano.iPoeti ftefsi,rRapibdigt(<br />

lfttioni,& LChorifti Due ,<br />

accompagnanri,& aiutantilarap<br />

prefentazione. i lonatorî,e i dàzatori, e di quefti tutti fi dira<br />

afuoj piu propri luoghi. Etre erano i minifterialipropriàraentexte<br />

maefttari' fouradetti ;efrar quefti erano i Cerici,<br />

'cbxfoûoi prec&ni i eLtrombettî, echiamaiianfi Brabei. o"<br />

jBrabeute,e Suida cofi gli defcriue.<br />

J<br />

* c<br />

| BrahifonoiTrewnittegWisJgoMi HciU-vfScioPoIlucedofi<br />

defcriue-». * 'r -<br />

il génère de Treconi è Sacro a Merctirio, e préconisa, quiettyne giïag9nr,ene Sacrifia, eannunciauailibamenti,ele vata^oniyeguidaua-glkuigonifliycioè>itmzpnanti:<br />

&anchei i>incitori. 1<br />

j Vi erano poiiRabduchi. de qùalidice Suida.<br />

( Bjçhdmbi erano neUa TimHa, eerti portâtori di bafloni, perche te-<br />

.nifferoinkuonoordinei Tiatril Qi(jiudicidegli sAgon'i che ibiamanor<br />

Efimvetis • • - u<br />

Quefti direm noi oggi baftonieri, 11 cui vfficio è,ne con*'<br />

corlidel popolo, fare far largo,el uogo, a ciô che fi deuo.<br />

» Simili a quefti erano i Maftigofori. o come Littori che<br />

accompagnauano gli Agonotetti, per fare ftar la turba a<br />

dietro,e per vietare le rifle,ele queftioni. II che fi legge nella<br />

leggc vltima di Arcadio,d e 'Muneribus.&c.<br />

RAP


L 1 B'T{_0 Q^r I -KJ T ©. 26r i<br />

RAPPRESENTARE.<br />

Non hoio gia trouato memoria veruna tfpprefïb nefllino<br />

ferittorc de gli antichi, ne de'modérai, dellemaniere,<br />

chefi renieno a tare andar perordine i pocmi,chefi hauèanoaporreincontefa.rvnodopol'ahro.<br />

Perchenonfcm.<br />

! bra,che fi corne negli altri cerramififacea,che piu ad vntë-<br />

; poliponca^noincamp©,duelottatoriperlomeno3duepu gili, piu corridori caualli, e piu corlori huomini. cofi fi haueficro<br />

due ù piu poefic ad vn tempo à recitare,non poten<br />

done.giiipertïtori,neiGiudici'âd ambedueinficme dar<br />

orecchie. Il perche, parc che di necefsit-à folle, che vn*<br />

prima, che l'altra, foflc,o recitata, o cantat-a, o rapprefCrftara.<br />

& è daauucrtire cio che diSofocîe feriue Suida dicendo.<br />

Cofiuiprimo,vsbt¥eiflrionhoqueU0che i<br />

ft chiamb Tritagonifla. e<br />

prmo,introduffeileborodixv.giouaniyentrand.oui prima xif.ft cbia*<br />

mo *Ape per la dolce^a. & egli tomincio ad agoni^are, o contendtre a<br />

drama contra a drama,e non per Stratologia.<br />

LaqualeStratologia,altrononfU)ChequcIlo,chciLatini<br />

dillero, dcle&us militum. deletto de foldati,& clezione.<br />

11 quale fi facea, chiamandofi prima uno, & dopô qucllo<br />

vn'alrro- corne Polibio infegno, e noi lopi l<br />

aeflo.Adunque<br />

èdaintenderfi chc Sofoclerifiuto qoefto modo dirapprefentare<br />

TvnaTragedia dopô l'altra,cheper auâti era invfoi<br />

e'cominciô a contendere drama contra drama. cioè in vn<br />

tempo fteflb,quefto drama côtra quello, e fembrache cofi<br />

fofle. Anche dal fu allegato giudicio diCimonc. oue fu da<br />

SofoclevintoEfchilo,auanti che da fédère fi leuafiero. }1<br />

che non fo imaginarmi corne fteflejfe non fe l'vno prima,c<br />

l'altropoi,echein vndi ducDrami,firapprefentafïero.<br />

Vn'altroliiogohaprefibadElianodi quefto piu malageuole<br />

perauuentura • 11 quale è bene recar qui tutto ,<br />

7


1 262 DELIA "<strong>POETICA</strong>.<br />

Tvfcfljprima,e(efta Olimpiade ,nella quale vinfe lo jîadio Exeneto<br />

Agrigentino, furono l'vn contra l'aitro in agone Senocle,&Euripide,<br />

e fu primoSenocle, ( quale vnque coflui fi fojfe,) con l'Edipo,col Licao.<br />

ne,con le Baccbe,e con l'\Atamante Satirico.


L 1 B H 0 g, V I X r<br />

EN AGONIE POESIE.<br />

0' ' 263<br />

deflèadramaadrama,enon pcrTetralogia. Secondo la<br />

quale moftra.chei poeti foflèro tenuti contendere con<br />

quattro drami. ma non lo fe in quelle quattro diuerfe fefte,opurein<br />

vnafidica.non parebaftareil tempo,chein<br />

vn di otto Tragédie fi taceflero. fe nellc quattro, in troppo<br />

dtftanti tempi fi difFeriua la prononcia dclla vittoria. In i<br />

fomma io non fo difciorre quefto nodo: altri la gloriafc<br />

n'habbiajfe vnquïauuienccnearcuno il comprendcfle.'<br />

Bafta a me di aggiugnere ora, chc fc bene Sofocle quel fiio<br />

modo introduire, non cefsô perôil contarneprifeo délia<br />

Tetralogia,poi che Euripide piu giouanedilui,ncrhebbe.<br />

Enagonie Pocfie,& Armonie, e Mufichc chiarrrçronTr i<br />

Greci quelle, chc venienoin agone,in|concorrenza. Quali<br />

adunquefurono ipoemi,chevennero inagone? Dalle<br />

profsime dette cofc,furono le Tragédie , &iSatiri.c per<br />

lo teftimonio dello feoliafte di Ariftofane,anchc le Comedie.ne<br />

Dionilî j. e fe in quefti,anche neiraltrc di ragione.e di<br />

tanta menzione, che nel primo libro de poemi.c poeti Comici<br />

s'è fatta,e ('perche fi vide che cinque erano i giudici délie<br />

Comédie. E per le cofe in quefto derte,Inni,c Pcani,e gli<br />

altriEnciclij cioèProfodij, cPartenij.&anche poemidélia<br />

nafeenzadi Apolline, edi Diana. eTreni,&Epicedij , o<br />

Epitafij. Corne ne mortorij diAcafto.e di Artemifio, &<br />

Eroici. corne tra Efiodo,& Omero, inCalcidc, & in Teflaglia.<br />

e tra Lefcheo 7& Arttinp. e tra Rapfodi in Aleflandria.<br />

c Nomi corne feTerpandro,eMeli corne fe Sïmonide, e<br />

Ditirambi,comeLafo.e corne tra Pindaro,eCorinna Nomi<br />

Lirici,o Afmati.& le poefic chc da Chori furono cantate<br />

. E corne io credo ogni altra forte dipoefiapoichc<br />

ne autorità , ne teftimonio di veruno il contradice , ne<br />

ragionc


S64 DEL L -A T O E T J C A.<br />

ragionedetta,cne piu j e (opradette,ch'altre vi poteflèro<br />

venire. Le quali uitte,che fi rapprefentarono,o in contefa<br />

, o fenza. iirapprefentarono, o in Panegiri. o neTeatri.<br />

Ne quali erano tre particolari luoghi aflègnati, l'vno fi<br />

chiamô Scena,e l'aitro ,Odeo, & U rerzo fu detto Logio.<br />

flfine del Quinto Libro.


• 26?<br />

2)


266 B E L L A "<strong>POETICA</strong>.<br />

R I T M O.<br />

"Eccrfamentc* per quanto habbiam potuto per le antichc<br />

mcmorieraccorre, il Ritmo fu quella cofa,che a turte<br />

le fudctte fu commune. Percioche,oltrecheanco a cofe<br />

non animate alcuna fiata fu attribuito, quando acconciamentefoffer<br />

fatte,comeadvnaftatuataIe,ead vna pittura,<br />

fu detto ch'era Euritmps; fpezialmentc il ritmo, al mo<br />

to de gli animali,c dell'huomo fu affegnato, e pcrciô PI atone<br />

del moto cofi fatto nel'.i i. délia Leggi ragionando,<br />

diffe_.<br />

E all'ordine del moto » fia poflo nome I{itmo,<br />

E perche il moto, di fua natura è, o prefto,o tardo,quefli<br />

ancora al ritmo accornmodarono. e ij medefimo Platonc,<br />

fcriffe nel Simpofio, ^ •» . -J .<br />

Si come il ritmo del prefl6,e del tardo,prima difcordanti,e poïcon~<br />

cordi,ê fatto. ' t > \<br />

E per cofi fatta ragione propriamente, il ritmo farebbe,<br />

ordine délia preftezza.e târdità,de moti concordantiinfieme.<br />

Mapercheilmoto, non pure ènel corpo tuttodel-<br />

J'huorho>( per lafeiar quello degli animali) ma eziandio<br />

nelle fue parti ; edi pîu,nella voce 5 differo i mufici,cheil rit*<br />

mo,fitrouaua,cofinel ballo,cheèmotodi tutto il corpo,<br />

come nelle figurcegefti, che fi fanno nelle parti; che<br />

efsiinloro lingua fchemata differo, che figure fono. e<br />

noi chiamiamo gefti, c atti, e atteggiamenti : e come parimente<br />

nel moto délia noftra voce fignificante.enon fignificante.<br />

e percio diffono,che ogni human parlare, foffe, o<br />

metrico, o melico, o profaicô ,in moto confiilendo, e ordine<br />

hauendo; hauea fimilmeate ritmo. Ed aggiunfono,<br />

che il fuono degli iftromenti facendofi con moto, o di fiato,©<br />

dimaniquando ordinatofoffe,medefimamente ritmo<br />

haueffe. Ora perche la Mufica, e l'intero Melos, fatti<br />

erano di canto,di armonia di fuoni,edi orchefi. e tutti que<br />

fticon motofifaceano, e ognimotojè da tempi mifurato,<br />

ïMu-


I J B ' S.E S T 0.. • • 167<br />

i Mufici^e tri quefti AriftideÇ|unitiliano,il ritmo in quefta<br />

guifa difrinï.<br />

il ritmo, è fiflema Ai tempi con certo or dîne compoflo.<br />

E Tarte di quefto commune Ritmo, chiamofsi da fuoi<br />

maeftrLRitmopcia Délia quale Dionigi Alicarnaffeo il gio<br />

uanc,Qrro titoîodiRitmiconiicriffe libri xxïnt. I quali<br />

fe hauefsimo,quefta farica,o del tutto ci harrebbono toit»<br />

oageuolataci d'affai. Ma quegli mancando,vagIianci,<br />

di quanto pet gli ferittori che ci ion rimaii,ne pofsiam raccorre.<br />

Pfello adunque in certi fuoi rottami,dcIIa detta ritmo<br />

peia par Iando,co(i difie.<br />

La Bjtmopeia, è cônfideratrice del? ordine de tempi,del verfo,ielFarmonta,<br />

e dell'orcbeft. E di effa Rjtmopeia,quella parte cbe confidero For<br />

dine de tempi de verfi, 0 metr^ft cbiamb Metrica. E quella cbe contempla<br />

l'ordine de tempi deU'armonia,fi appelle uirmonica .0 crufis, 0 crufiica,dal<br />

percuotere, 0 con dita,o con plettrogli iflormentiarmoniofi. E<br />

laterxacbefecefue ragioninell'ordine de tempi dell'orcbeft ,fi appello<br />

con piu ftretto nome Bjtmica .<br />

Quefta diftinzione è bclla e realc,ma guardianci dal con<br />

fonderci,in queftafimilitudinedi nomi, délia Ritmopea<br />

enerale, e délia Ritmica, fpezic di quella. e piu dal nome<br />

effo di Ritmcampio molto, corne fi difle; e riftretro ancora;prcnde<br />

due fignificati, Tvno corne genere,al metrico,<br />

aU'armonico.e alTorchcftico .cTaltro corne fpezie, che c<br />

ritmo orcheftico. E perche tre furemo le parti délia Ritmo<br />

peia,Metrica/Armonica,eOrcheftica,oRirmica, farà da<br />

vedereciafcheduna,non purecomediparti^della Ritmopeia;<br />

maancora, comedi parti matcriali délia Mufica .E<br />

perche quefto eziandio piu s'inrenda, diciamo per via di<br />

fommario,qucl tanto, che di cio,il medefimo Pfello ci lafeiô<br />

feritto.<br />

Dice egli adunque tutta la mufica diuifero gliantichi<br />

fuoimaeftri inquattro parti principali. Délie quali la prima<br />

, chiamarono Materiale; la féconda Apergaftica, la terza<br />

Exangeltica,e la quartalpocritica.<br />

Ll z Délia


z€i 2 ) I I U T» 0 E,T l C vf<br />

pcila prima.Materîale/ccCifino ri:eparti,laMetjica,l'À~ï<br />

monica.e la Ritmica.<br />

La féconda Apergaftica, che fuona effectuante, partirono<br />

in quattro al tre parti. L'vnarifpondenteallà Metrica,e<br />

fua miniftra- La quale confiderb,lelettere>lefillabe,ei piedi,<br />

ei verfi, quanto è a tempi lunghi,cofi fu ella in tre parti diuifa,Citarodia, Lirodia,<br />

e Aulodia, che fonq,canto a citara,cantq a lira, e canto<br />

ad aulo.<br />

La quarta principale, che fi addimandô Ipocritica, heb*<br />

be per proprio vfficio, di mertere per opéra tutte le parti, e<br />

délia Materiale,e dei f Apergaftica, e délia Exâgeltica. e rap*<br />

prefentare in atto,per via di canto,e difuono, e di orchefi;<br />

o fia di ba!lo,e di atteggiamento,con certi ordini,e mifure<br />

tutro cio che alla Metrica,e al canto, fecondo la lunghezza,e<br />

breuità, de tempi, eacutezza^e grauità di armonia,e<br />

preftezza.e tardità dimoticorporali. fi poteaaltrui porre<br />

auantiagliocchûeagJiorecchi.<br />

Nella contemplazionedellcqualiparti,e parricelle.fot-<br />

" " til-


_ _ K , . „ *r ,.„...<br />

h IB IL_0 S E £ T Q. a4»<br />

fomimente fiïofofarono, dicendo. Ch'eiienô doueanô<br />

eflereoidinate.edOgniordine era mifurato diluôghi, é<br />

danumeridVgliordinati.equefti nelvcrfo crano le fillabe.<br />

nelï'arnionia fronght ,e rrell'orchefi i gfi fchemi.I quali<br />

tre, farebbono efsi le ïïîirure drfe ftefsr, fela fnifiaf a pdre£<br />

feeflerelofteflb, col mifurato-<br />

Ma perche cio norî piiojlainuai££ débbe eflerc eftrinfeca<br />

al mifurato. Adunqueella èdiuerfa,e dalle fillabe,eda fton<br />

ghi,e daglifchcmi.epet cio hebbe AriftotïèfiO ragiqn a<br />

dire, che la fitlabarnon pofea eflerc mifura,neil fton'go, ne<br />

lo fchema. Ed anche perche, fono variate lefiiïabe dalbriÇ<br />

ue;e daiîungo ,* eiftbhg* deiraftô, e del baffo, egjf fefremi<br />

del ppefto,e^tardô.ep'erciofonbmtMa6îKetlincefte,i<br />

IamifurapercôMrario,eflcredee i<br />

certa, ed- imnvatabife 't La quai mi fut a, non porendo lo fteflb eflérecol mifiïraf o,<br />

ne ella,ne il mifurato, puo eflerc di vn tempo primo efolo.<br />

Tempo primo &quello,che è minimo,d indiuifibile,non iri<br />

fe, corne èl'vnità net numero,e il puntonelcowtim.ro, ma<br />

verfo di nui. cioè quel primo,e quel mininio, che dal fetffo<br />

noftro è comprefo-. Ed il cofi fattd, nel parlarefi tonfi'derain<br />

vnafillaba. nen ,<br />

armom*a,mvnftongo,oifl vnirittentailo.<br />

c neU'bTchefi>in vno fchema. Ma il tempo chc è<br />

mifuratOjha meftieri,del dianzi,edel dopo,ouero del prius<br />

cdelpoftCrius. eperciô viene detto da Mufici tempo fecondo»<br />

e tempo compofto. perchediuideuc fi puo, ne duc<br />

primi per lomeno ,o vogliam in vn dianzi, e in vn dopo,o<br />

lia in vn'arfi,einvnatefi. Dequefticompofti tempi, altro<br />

è doppio al primo,e indiuifibile for>radetto. ed altro è triplo<br />

ad eflb, & altro anche quadriiplo. Eino al quai termine<br />

quadruplo, procède il tempo ritmico.c non pafla piu<br />

oltre,proportionandofinepicdi,alletantediefidel tuono<br />

cofi nel canto,come nel fuono.<br />

E di quefti compofti tempi, alcuni fono Enrrtmi, c al ritmo<br />

acconci. altri Arritmi,eal rirmo innetti.ôc altri fra quefti<br />

due.fono mezanLcdiconfi rirmoidi participando, eglino<br />

de' loro cftremi d'ambi i lati. Di piu di cio, di quel.


ttcfsi tcmpi, «ioè de ptimi enritmi al trifono fcmplici, 5c altri<br />

fono moltiplici. 1 quali anche fi dicono tempi podici dal<br />

piedcch'efsi formano. Il quai piede è parte di tutto vn ritmooTiedianteilqualetuttoilrirmocomprendiarno.<br />

e le<br />

parti del piede fono due, Arfi, e Tcfi.<br />

. - M E T R. I G A,<br />

Quefti cofi fatti piedi, ele qualità. econdizioni,furono<br />

confiderati dalla prima parte Materiale délia Mufica, e da<br />

fuoi maeftri, come quella che confiftendo nel parlare, çra<br />

principaleparte délia poetica,e fondamento dell'altre due,<br />

armonia.eorchefi. Nelle quali clla pafsôparimente, efu<br />

lor commune ,-nelIa guifa quafi medçfima d«lla Pitmopeia,con<br />

cui lo fteflb, per poco ella diuenne. fenon in tanto<br />

différente, che la ritmopcia confidero folo Tordinc de tem<br />

pi loro, qu,anto è a preftezza,e a tardezza. E la Metrica.oltreaquettedue,laarfi,elatefi<br />

fopradette. Cominciandofi<br />

dalle lettere, e da quelle aile fillabe paflando, e da quefte a<br />

piedi. edapieâiàverfi.cdaverfia pocmi. Il trattamento<br />

de quali, non fie fc nonbcne,trafportarc qua da ltbri di<br />

Ariftide Quïtilkno,e da fudetti rottami di Michèle Pfello:<br />

I quali cômechcvtililsimifieno,fiftanno perôancora nelle<br />

ténèbre di alcunec publichc,e priuate libreric nafcofi.co<br />

tanta,è la neghgenza,a noftci tempi,e la ignoranza di Mufica<br />

perfetta. /<br />

E L E M E N T I. \<br />

Incominciandoci adunque dalle lettere, che démenti fu<br />

rono dette del parlare,dicono.<br />

L'elemento,èdélia vocearticolata parte minima. De<br />

gli elementi,alcunifuronofentireillor fuono chiaro, c<br />

vdibi/e.


L I B E^O S £ S T 0. 271<br />

vdibilc.ediconfivocali. Altre ofcuramente vengonoalrvdito^ecbiamanfifemiuoca]i:&<br />

altrepoco fuonano , e<br />

*quafi non s'odono,e fono dette Mute. Délie vocali, alcunefonodivnbreuifsîmo<br />

tempo,ediconfi monochrone.<br />

&aItrefonodiduetcmpi,ediconfiDichrone. Délie Se-<br />

^niuocali, quelle che a due confonanti,ne verfi, fono equi<br />

ualenti. fi dicono doppie ; e quelleche meno di vna confo<br />

nantepofibno,fiaddimandano humide. Ma quelleche<br />

di niuna di quelle differenze communicano,fi chiania proprie.<br />

Délie mute poi,quelk che fuperficialmentemuouono<br />

lo fpirito fono dette, nude. c quelle che di dentro con<br />

forza il traggono, fon chiamateirfute, fcaa quelle che il di<br />

mezzo fannOjMctlie fono appellate.<br />

S I L L A B E. *<br />

Componendofi gli elcménti detti,fi formano îe fillabe*<br />

perdiuerïità dellevocalidicuitêgono çpgnome.E dique<br />

Xtc altre da vna hanno la lor forza,c altrc da piu. e di quelle<br />

altreda vocale, corne i dittongi,quali, o per temperamento,<br />

o per compheazione, o pei predominio diciamb farfi.<br />

&alrrc anche per confonanti, fi corne le pofitioni ftgurate.<br />

E quelle che îungo hanno l'elemento. ovn dichrono<br />

diltefo, o breue elemento, a dichrono complicate, o duc<br />

dichronicomplicati infiemeXappellanolunghe. Ma quelle<br />

che vocalebrieue.ovndichrono iterato,odafe,ocon<br />

femplice,perche taloradélia breue,etalora délia lungsu<br />

l'vfo adempfono. E di quelle altre fi prendono dalle per<br />

naturalunghe,quando invocalelunga finifcelafillaba,c<br />

quella che fegue da brieue cominciando. Perche per non<br />

haucr di mezzo confonante, che le congiunga,cagionando<br />

i fuoni aperti, fciogliono la forza délia voce.ouero ftudiando<br />

noi di prendjere l'altra fillaba per continuar la voce<br />

auanti, che la intera précédente le accoftiamo>fi lcua délia<br />

lunghezza del précédente fuono. _<br />

E altre


272 1) L L LA T a E T 1 C A ^<br />

E altre liprendono dalle brieui per natnra,quando in parte<br />

del parlare la fillaba finifce. Perche H diftanza£,he è tra<br />

la fine del primo,e tra h pnncipio dell'altro, lunghezzaalJa*<br />

fillaba aggmgne. E altre dalle lunghe per pofizioncquan-<br />

'dofeguèndadueconfonanti )L'vnaemuta,e"altra umida.<br />

Pcrcio che'dalîacomplicazione dcH'clementoprécèdent*<br />

chedinToIravoceè,equclla del feguente èdi piuibttile,<br />

fuaaifce,e fi fcaccia. Anchora,di qucfte,aicune,dallc lun.<br />

ghe per, riatura fi fanno men communi, quando la fillaba<br />

_pate.il concorfo di vocale, e termina in parte dei paf lare, e<br />

la complicazione fi fa per dittongi ,çhe di effe fi compon-r<br />

gono. perche quitte piu in tenfi fanno i fuoni, perche anabeduechiarerendono<br />

levocali. Et altue dalle breui quan<br />

do la fillaba terminando in parte del parlare, pate concor-fo<br />

df vocali mq_J_ro debole,ma Iunghezza acquitta maggio<br />

re. Altre fi fanno anche da commune, fe il principio délia<br />

feguente fillaba ha elemento afpirato. & altre dalle lunghe<br />

per pofizione. quando precedendo muta, la M. vi fi complcia.<br />

Per che le reftanti vmide, nel mandar fuorill fiato facendofi<br />

vdire, quefta fola chiudendo la via, ci sforza prononciarla.perche<br />

in vno ttefso tcmpo,l'organo délia vece<br />

due contrari pate. e per cio Vieta,i'egualità délia voce.E pe<br />

ro alowni de gli antichi volendo la prepofta a quefto fillaba<br />

in molti modifarebrieue,trafcorrono ilftongo délia<br />

M.emandano vdibile folo quello délia N. Fa meftieri, anco<br />

quello confiderare, che fenoi.vorremo vna fola fillaba<br />

muouere,da proprifuoielementijla fuagrandezza ci<br />

farà nota .'Ma fe in figura podica è da prehdcrli anche la fe<br />

«uente, per intera notitia délia confideraziorî del piede.in*<br />

çontinente,diciafcun verfo l'vltima indifférente dichiaria>vno.<br />

niuna altra fillaba fegucndo!c,per la quale conuenga<br />

determinatamente di vna gràndezza dirla.<br />

P I E 1> I.<br />

Le fillabe infieme componendofi ,*fe ne fanno i piedi.<br />

dachefurono anchedetti.fiftemidifillabe. Efe dueficô-<br />

pongono


L J B H 0 S E S T €h z?»,<br />

pongono.fifannoquattroipicdi. Perciochetfeambeduc<br />

rhabricui.fi fa U Pirrichio^hcanchccdcttoPcriambo. ;<br />

Se ambedue fono lunghe, fe ne fa lo spondeo. se h prece- j<br />

dente è brieue, e lunga la feguentevfeneforma il giambo. !<br />

se per çontrario.ilTrochco.Se trefillabc fi compongono,<br />

piedi otto ncnefcono, Perche* otuttectre fono brieui ,c<br />

fa ilchoreo,o tri braco .set utte ctre lunghe, fa il Moîoflb,<br />

da v na genre cofi chiamato. Od ha vna Junga,c daebrieui,<br />

e fi fa il Dattilo.se vna bricue.vna lunga.c vnabrie«e,«ei1e<br />

fal'amfibraco. se due brieui prima, c vna longaift fine,-è<br />

l'Anapcfto.Oueron'hàvnaijrieue^duelunghe,ifcâbiandolcpcr<br />

ciafcuno de tre luoghi ,fe ne fannoilBacchio, lo<br />

Amfimacro.e'I Palimbachio/ Ma feficomporrânnoinfiemequattro<br />

fillabe.fe nefarano piedi (cdeci.i quali fi pof<br />

fono confiderare per le medclime vie. Percio che fe tutti<br />

quattro fono brieui,fî dice Proceleumatico. se lequattro<br />

ha lunghe,fi forma ii Difpondeo. O n'ha duc brieui prima<br />

educJunghepoi, efi dice Gionico minore, c fe fono pet<br />

contrario pofte,c Gionico maggiore. O ha da capiîe lunghe.ele<br />

brieui in mezzo è detto Choriarnbo .O al contrario<br />

fon pofte, c dicefi Antifpafto. iwa fe vna lunga n'ha, c<br />

trebrieui,fccondo i fiti che la lunga prende, formanè quar<br />

tro Peoni. chia mari per ordine t primo, fecondo, tcrzo » e<br />

quarto.E per lo medefimo modo ,ie vna brieuen'ha, e tre<br />

lunghe.se ne formano quattro alrri>n©roinôtiEpirriri,primo,efccondo,eterzo,e<br />

quarto. E'1 nome diEpitriri lor ven<br />

ne,pcr che fono comporti di piedi,epitrita, o sefquiterza ra<br />

gion hauenti. cio è quella che è tra quattro c rre. Perche di<br />

quelli di due lillabe, (ono in efsi, altro di tre.rempi, & altro<br />

diquattro. Equeftianche compofti,feriYformanopiedi<br />

altri ixiiit.iqjiaJichiamanoanche,congiunzioni,ofizi- "<br />

gie metriche.Percioche fino al senariodi è.accrefciuta,e la<br />

f illaba.e il piede,e ii métro. per la perfezione, che è in quefto<br />

numéro, c perche in eflbjtuttefono comprefeleragioni<br />

délie confonanzt^.<br />

Mm ME


274 2 ) I I I U T O E T I C A<br />

" METRI, O VERSI,<br />

5, ^ - - , '<br />

Di piedi fi fanno i met», o i verfi, ôc^è il verfo ,vn fiftema di piedi compofto di fillabe dislimili,dilunghezza •mifiirata.<br />

E dicono, che il Jvletro è dal Ritmo différente, corne la<br />

parte è dal tutto différente. Perche dicendo eflere, vn fe-<br />

^guimento del.Rirmo. e per cio anche eflere ftato detto Me<br />

tro daj v erbo Metin,che è merizin, e partire. Altri l'hanno<br />

detto dallamateria ; Perche de fatti di disfimili,due p'erlo<br />

nieno,ilritnîo ha l'cflènza fua, nell'Arfi, e neliaTefL Ma il<br />

fnerro nèfle fillabe l'ha,e nella lorodisfimiglianza. E il ritmo<br />

fi fa.edifillabefimili, edicontrapofti piedi. Manon<br />

mai di fillabe tutte fimiU. Eper piedi contrapofti poche!<br />

fiate . « , . . . -<br />

, De'veri7,ifemplicie primai, fon on oue, cîoè Dattilico,<br />

AnappfticQjGiambicoTrochaicOjChoriambicOjAntifpaftico.<br />

Gionicomaggiore,Gionico minore.Peonico.<br />

Di quefti, gli altri fino a quatf ro piedi,cOn decoro fi àccréfeono<br />

; Mail Dattilico,quando èCatalettiço, s'accrefee<br />

fino a fèi. Percio che per vn piede caminando peruiene qua<br />

fi a xxmi. tcmpi;vguali in numéro délie diefi che fono<br />

i nella diapafon^ t altri per- due piedi, o fizigia arriua à<br />

tempi, op.ochi piu. La onde alcuni ttappaflanti quefto<br />

n,umerodjîcmpi^diiiidendo indue, l'appelhrono corn-"<br />

,pofti », r . ' • r r<br />

-# • -o'. ,. • •<br />

DeverfialtrifichiamanOjCataletti.qucglijdhe conlefue<br />

fillabe compiono i piedi. Altri fi dicono Acatalettici,quegli<br />

che dajf vltimp piede leuano vna fillaba. per cagione di<br />

gcauità déliapiûiunga definenza.. Altri fono detti brachicatalettiçi,nequali<br />

due fillabe vi fono meno. ma le vi folie<br />

piuvnpiedcfifalorteflbcôlbrachicatalettd. :<br />

* • ' '<br />

De'verfi,ancoraaltri,fono Dimetri^ltriTrimetriialtriTe<br />

tjrametri,altriPentametri.ealtriEfametri. Ancora altrifi<br />

fanno di foii piedi, di tempi iguali. & akri di tempi dogpù â<br />

tempi. E altri riceuono quelli, che di tempi fono egùali,<br />

"" ' /" ' '• » .quando


L 1 'B K 0 S E S &. " \ _ _z}£ l<br />

quando poffono- la medeuma natura coriiêruaire. e altri I<br />

nô. queglicioè,cheperqueftacagione,in apparent d'al- '<br />

tro verfo cade. •'•*-•<br />

Di piu»altri da piedi interi cominciano, da qurafî prendbnoil<br />

cognome.caltrida minori, fieome|quelft»che ïcirh*- "<br />

bianza hanno di profa. E âlrn fanno JeSinecfonitf d'elle fillabe,pcrviodelverfb.eaitrinô\EdèlaSmcdbnlfi,qrtandoper<br />

laSimmetriadclpièdejduc lillabefenzacOnfonan<br />

te,iomezzo,o duebrieuiin vece d'una brieue. o una brieue,e<br />

una commune,in vece d'vna comm'unedlche di rado<br />

è. o anche,due brieui,o vna brieue,e vna lunga.o vna cqm.<br />

munc,e vnahinga,in vece di vnalunganoi prendiafn©* '<br />

D A T T I L I C O.<br />

Ma diciam brieuemcnte,di ciafcun generedi verfî,facerïdo<br />

principio dal Dattilico. Perciochc egli è piu grauedi<br />

tutti, perhauerfemprciungalaprimiera.fE riceuc il Dar- ••<br />

tiIico,iI Dattilo,elo Spondeo, corne vgualerie tempi. ma<br />

non mai il proccleumatico. pereiochc nô è cônueneuole,<br />

perlamoliitudinedéliebrieui, Cominciada Dimetro, e<br />

procedefinoalloefametro,talor acataletto,etaIorà eatâletto.<br />

e quando in fine riceue il Trocheo, propriamente fi<br />

chiamaEroo.e'l folo efametro prede quefto cognome.Per<br />

cioche altro di lui non fi fa piu graue,cofi per la grandezza<br />

corne per cominciare da lunga fillaba* e per finire iti tCrmi-,,<br />

nediconuencuole'e grandezza,éinteruallo. '<br />

E fi diuide con maniera conueneûole, prima în-fillabi.<br />

dopo due pièdi. e quefta iezione raddoppiata, fa l'Elegio.<br />

di cui naturale virtù è, l'hauere lafillabadopo la prima fizigia<br />

per necesfità lunga. E la fécondafizigiay fenza corrtrafto<br />

hauere,di due dartili comporta. La féconda feziône 9<br />

' j<br />

c'quella,che èdopo dùepiedLLaterza,dopo trô', finifceîri . ; j<br />

fillaba. La.quartà,fecondoalcunijfbnoi quàttractettfli. '<br />

o quel che è migliore, il quarto fiaTrocheo-^Pèrciôche ' £<br />

a diaijione che fi fa in parti fimili,piu che feziofl fi çhiama. |<br />

Mm z, _ Ela


276 D E L L.Jt 1h 0 E T I C U. }<br />

Elafezione è, parte del metro .compienteil primo (uo~<br />

•parlarc.oltrc a due piedi, c diuidente il metro in parte non<br />

fimili. Ma del génère Dattilico hanno fatto alcuni certç<br />

peziediDimetri,Trimcrri,eTetrametri.e proecdono aU<br />

riperfizigiefaccndoTetrametri catalcttici. E altrr nelle<br />

foie prima fedic, mutano il Dattilo.e pongonui, de bihllabi<br />

quegli che di tempi fono ineguali.e ne fanno quelle che<br />

chiamano Logoidici»cioc çhc fembianza a parlare hanno.<br />

A NA P E S T I C O.<br />

Ma^U contrapolto a quefto, che An apeftico vien detto,<br />

riceue piedi Dattili -, perche con efsi, rendeli piu venerabie.<br />

e lo ipondeo, che è di tempi cguaJi. c il Procleumatico.<br />

ècomirteia dal Dimetro. e va fino al Tetrametro.<br />

' Eqiiandoèfempiice fi fa pet vn piede.Ma qaandb ècom<br />

porto » per lacagion gia detta, fi la per fizi^ia ta drpodia,<br />

0cè la Dipodia.ilpiediquattcofillabe. e ciorhe tiaii?igia<br />

gi^dett^habbi^mo.Elelpcaiedifinimentitiatti.eèhriceuç»elan>egodjO,jel'vfd-,deLogoidicifinoiïfolo<br />

hépnimi<br />

luoghi vpjcdifiJlabi di tempi piu brieui riceuendd,nia an-,<br />

the ne luoghj finali,il Bacchio.<br />

GIA M B I C O . W i i<br />

JlGiambicQ riceue, il Datrilo, il Tribraco^TAnapelto,<br />

Ma il Trocheo non mai. Pcrciochc fi muterebbe in altro<br />

verfo: Riceue anche lo Spondeo ne luoghi impari.ma non<br />

gianepari. Perchc.qucllochcdalla fomiglianza al Dat.<br />

rilicoilfeparo»ilgiambofu,poftofi ne luoghi pari. EpcfQydi<br />

rado anco riccue, ipicdi,allo lpondco,vguaIi in tempo,,<br />

e molto pin dirado ne luoghi impari.E negli Acaralec<br />

ti,rtclla fin riceue anche il Pirrico. c lo Spondeo, quando fi<br />

fa il chiamato Colo.c ne Catalettici.i'Amfibraco, o il Bac*<br />

'ch.io,per«crtadifTcrenza. ' • .<br />

^ Ecominciando dalDimctro,arriua fino al Tctrarne-<br />

tro.


L 1 g K.0 S £ S T 0. 277 \<br />

tro. ecaminaperdipodia. Riceuetimilmcntc, Jcfpccie-.<br />

tutte definimenti, efeztoniconutnienti. quclla cioc, che<br />

(i fa dopo due piedi, nella fillaba,che fichiama Pcntcmime<br />

rc.cl'altradopo tre piedi,chcfi nommaEptcmemcrc.<br />

T R O Ç A I C 0. #<br />

•<br />

L'oppofto a qucfto ilTrocaïco,riccueil Tribracoàl Dat<br />

tilo,l'Anapefto; ma loSpondeo.nelle foie pari. Perle cagionidanoidettenel<br />

Giambicê.Eperchc,poftel'yna fcguentcall'altramohelunghclacontinuazioncdcllayope<br />

fi rccide nclic grandczzcdelîe fillabc. Ma fe farà çatalet-<br />

^ico, e riceuerà,e l'Anfimacro, ô il Dattilp, c CQmincia an-<br />

:h'eglida vnDimctro.evafinoal Tetrametro. M fa an-<br />

:he zoppo qnândo ncll'vltimo luogo dedifpari, cadealcu<br />

1 0 fpondeo. e la piu graziofa fua fczione c, in tre Trochci.<br />

AiceueancheJ'alrrc.<br />

CORIAMBICO. 1<br />

I Icompoiîidique(ti,fonoilCoriambico,ç]p Antifpaftico.<br />

E il Coriambico,riceuc la pura'dipodia Giambica. e<br />

quelladifette tempi radevoitc.Riçeuea.iche lafizigiadi<br />

^empivgualia fe. Cominciadal Dimetto,eva fino al Tetrametro.<br />

quando è femplice. c nccue ancora lediflcrcnti<br />

ierminazîoni,<br />

ANTISPASTICO'.<br />

Lo Antifpafticodl mifura col piede dei medefimo nome<br />

e fpefle fiate.il primo è difillabo.e negli altri difiilabi iîmuta,epiudeco*ofariamutarfimirpondeo,crade<br />

voltç ne<br />

reftanti. ccominciandofidalDimerro.arriuaalTetrarrictro.<br />

riccuendo gli vfi fopradctti.del'primo piede in ogni fcdia.<br />

terminando per cagione di leggiadria ,in puro giambo.<br />

Ma quando fi fa catarcttîco,riccue anche l'anfibraco,<br />

E IL


278 'D E L L «4 7 0 £ T I C ~4<br />

o il Bacchio. c nellclmpari, quando prende l'antifpaftica,<br />

fegue la giambica. e talora fan il contrario fimilmente, del<br />

la giambica il primo piede,mnta ne bifill^bi reftanti.e quai<br />

ehefiatain Tribraco,oin Anapefto , per la parcntelache<br />

col giambo tiene.<br />

GIONICO M AGGIORE.<br />

I! Gioniço del maggiore,fi compone,dispondeo,e di Pir<br />

richio:mûtaperôfpefibnellaprimadipodia,lo fpondeo<br />

in Giambo per ogni grandezza del verfo. e procède dal dimétrofino<br />

alTerrametro.Ele fpeziê délie definenze egli<br />

riceue,e fimilmente prende,laTrochaica dipodia, ne iuoghiimpari,pura,enepari<br />

ancoia'dipodiadijfette tempi,,<br />

Spcflb anche prende il Moloflb,riducendo le brieui in lun<br />

ghe.o in fizigia giambica di cinque fillabe, & difeirifoluen<br />

doleiunghein breui,<br />

GIONICO MINORE.<br />

11 Gionico minore,è mifurato dal piede,che con lui ha il<br />

home fteflb. e moite fiate anche il Ditrocheo. Il quai quan<br />

do fi prendc,Ia propofta dipodia,fene fa il terzo Peone;accioche<br />

fehdo poftc tre lunghe l'vna dopo l'altra,non diuéga<br />

afpro il poema. Riceuele fpezie délie definenze, c fi varia<br />

corilcbrcui. .. ,<br />

"/ , ,\ P E O N I C O .<br />

Si chiama il Peonico,eziandio Cretico,perche talora c5<br />

Peoni puri, e talora con Cretici fi mifura. S'accrefce fino al<br />

Tetrametro. e alcunl n'hanno fatto di Pentametri. I quali<br />

fi fanno anehedel quarto Peone puro,non fpefl'amente .0<br />

uero Ieduemédiebrieui,raunando in lungo perJo mezzo<br />

del Baççhio pur il fanno Bacchjaco. o. rifoIuo.no J'vJrima<br />

iungàîn due breui.facendolptintodibreui.nellacbiu<br />

fura foIo,côieruâdo il quarto Peohe JPerçhe le lûghe,alripofo<br />

fono conueneuoli. E quefti fono i femplici verfi, ed i<br />

primai. . .<br />

' ~ CÔM-


L 1 B KO S E S T 0. 2<br />

C O M P O S I Z I O N D' A L T R I<br />

Y E R S L<br />

' ' pîqtieftifi compongbno in vârîmodjaJtrivcrfivSi çome<br />

degli ftefsi raddoppiati. & al tri di difsimili. e quefti non<br />

fi affannd. E cio, o di due metri compiendo vn colo. o di<br />

métro, e fezioni o tutto di fczioni, o a ritrofo di fezione,e<br />

dimerro,cfezioni.ConchevarioJifarvfb,ela efattaarte.<br />

c facilita d'appreudcre a gliintcndentL<br />

' Si fanno anco pet AntipatJiia, due verfi. De quali l'vno<br />

c dettoEpigionico,quandoprepoffa dipodia giambica,<br />

4c n'aggiugnevnaGionica.Laqualehavna certa parentela<br />

colTrochaico,fi comedimoftrammo .emeritamentefi<br />

dice alla Giambica contrapatire. L'altro fi dice,Epicoriam<br />

bico, quâdo antepofta vna trocaica dipodia, vi fi aggiugne<br />

la coriambica. Parentado hauendo con la Giambica, con<br />

traria al Trocheo, fi come detto s'è. Alla ftefla fpeffefiate<br />

s'aggiugne anchelaGionica, la quale compatifee con la<br />

Trocaica. S'aggiugne anco alla,a lei contrapofta^dico<br />

alIaAntipaftica. Ecrefconoanchequcfte,finoaTetrame<br />

tri. E di esfi fono alcune acatalette. e altre fi fanno catalet<br />

tice.Medij fi dicono i metri, quando a due piedioppofti,<br />

fepongainmezzo, e parentelahaad ambidue,fa difficifcil<br />

difeernere la bafi. Quale e propofto vn dattilo, e vn di<br />

métro Anapeftico in mezzo,fpondeo fia pofto, non c chia<br />

ro,quali due habbiam à dire,eflère quefto Dattilico, c quel<br />

10 Anapeftico, e ambi due dimetri, o pure il tutto tetrame<br />

tro Artapeftico.Eloflcflb ficonfidera anchç in altri metri.<br />

Confufi fono poi que'metri, ché di compoftipiedi fi £om<br />

pongono. quando rifoluendofi le lunghe,ele bricui reftri<br />

gnendofi nella ftefsa dipodia fi rendemalageuole,a décide<br />

r e di quale délie due etla fia. fi come è,fe alcuno rifoluerà la<br />

primalunga,dclmaggioreQonico,eriftring~rà le breui<br />

chiaro, qualede due Gionici fia fatto, il maggiore,o purç<br />

11 minore.<br />

1 cotali ^


' 2 S 0 DELIA T 0 E T J C A.<br />

1 corail verfi adunque, o vero di pure dipcrdie, a cui s"aggiungono.fi<br />

comprendono. o da feguenti coli, o da quelie,cheagïiantiftrofifidanna.<br />

e alcuni lichiamano apparenti,quando<br />

necompofti piedi, oue habbia vopo di breue,<br />

(i prenda lunga : Il che alcuni degh' antichi vlarono,pcr<br />

necelsitàde'nomi.<br />

POEMA.<br />

Il compofto graziolb di verfi fatto, chiamafi poema.<br />

Di quefti, alcuni fi fanno per noucro di Elementi, come<br />

que'd Omero. Altri di due verfi;, come l'elcgia. Altri di<br />

tre, fi come quando alPElegie, qualch'vno aggiugne vno<br />

giambo,oaltrotalc. E altri di piu fimilmente. Èdiqucfti<br />

altri, comeappo a Cornici le parabafi. E per lfchefi,e rifpctf<br />

o i comele antiftrofc. E di quelle di nuouo, altre fono,<br />

bipartite, altre tripartite ,fi comcquellc ch'anco l'Epo<br />

do fi arrogono:& altri con fimileordine, c altri fi hanno<br />

pcrcontrarioîcfimiliintendo,quando il primo deli'antiftrofa,corrifponde<br />

al primo déliaStrofa. ç il iecondo al<br />

fecondo.ei feguenti fimilmente. Eal contrario è,quando<br />

il primo ail'vltimo» cil fecortdo al penu!timo,e gli altri<br />

» per la ragione ftefla. Baftino le cofe dette, e de verfi, e<br />

del poema. Percioche a battante habbîamo la ragionarti<br />

ficialedellaMufica,condottoafinc. Quefto dice Ariftide<br />

Quintiliano. c Michèle Pfcllo.<br />

* Eqùaptoè fin ad ora detto, fia per metrica artc intefo,<br />

quantoèalla lunghezza.ebrcuità délie fillabe, checntçanoaformarei<br />

piedi,cheà verfi mifura danno,e a tempi<br />

délie battituredeli'armonia;e alla prcftezza,c tardità de<br />

moti délia orchefi.<br />

CANTO.<br />

Meqtianto èal cantare i detti vcrfi armoniofamente,<br />

vuole altra confiderazione. tutta pofta neglialzamenti.<br />

— e ab-


L 1 S Î^X) • S E S T 0. 281 \<br />

eabbaflamentidella voce,chci Grccidiflbno,ArfieTefi ei<br />

mufici.acuto cgraue. Lavariazaon dequali,fo quellafoauità,che<br />

naturalmente place a tutti gli huoraini. e chefenti<br />

A/ufeo quando difîe, •> ' •'<br />

B/»o7o«r ni'içov iu'i'M.<br />

\A mortali dolcifsimo è il cantare_j.<br />

Ora l'arfi,cla tcfi,pcr ordine de' tempï,e de piedi fopradet<br />

tivariate,renderannoivcrficanori,earmoniofi.Eauucgna<br />

che, auanti al ritruouo de verfi, fia da credere, che il canto<br />

foflein vfo,rozzo,efattoacafo,efcnzamifura determinata,e<br />

paia verifimile, che al verfo po telle hauere qualche fomiglianza,<br />

e in cantando, nel verfo talora fi fdrucciolaffe $<br />

nondimeno,cgli fu regolato.e a certi terminiridotto, quâdo<br />

il verfo fu trouato, fofle cio, o a cafo, o per arte fatto.<br />

Difsi a cafo, per qucllo,che in Ateneo,neIIa fin fi legge. che<br />

Latonavcnuta inDelfi,cofigliuoli,eaffalita dal Pitone,<br />

diffeadApollo î» W, chefarebbclanciafiglio. efortan-*<br />

dolo a faettare quel serpente. 11 che da lui fu fatto,e vedutoda<br />

Delfi,"acclamandQalDio,fupiuvoItereplicato.<br />

In TCUÀ* , /« Tcuiy , itl -rouir .<br />

T eu à. v t là TCU&V, id'Xaxiv .<br />

Il primoconfortandolo,eil fecondogloriando.il chepti<br />

ma nato a cafo,fe brieui fi pronôcian le prime fillabe impa<br />

ri.parrorifcono il verfo Giâbo,cfelunghe,fanno l'Efametro.<br />

e fu poipofto in vfo. e catato in Iode di quel Dio. c fpef<br />

fe fiatc inneftato ne gli lnni,e altrc Ode,fattc a lui»Paufania<br />

dice nel x che per opinion di alcuni,donne chiamate le Peliadi,prima<br />

di Femonoc côpofcrb verfi,e ne reca due.<br />

A M.proû{ Ària , S~io KM^tit yjuTtfiL ycu'ct*.<br />

Gioue er*, Gioue è, Gioue fard, 0 gran Gioue^y.<br />

Ella ifrutti porge } perb dite madré la tenu-».<br />

Macontutto cibla communefamafu,che iprimiverfi<br />

foffero da Femonoefatti,efolferoEfametri. e in cantando<br />

oracoli prononciati.1 quali poi per lunghi lccoli,fuin tutte<br />

lepoefie pofto in opéra, fino ad Archiloco, e ad Alcmane,<br />

Nn e altri


283 D E l t A "<strong>POETICA</strong>. -<br />

c altrilor fcguaci* che altre manière diverti andarono in.<br />

uentindo. c fecondo varie mélodie cantando. Ou fendofilapoefjafiu<br />

dal primo fuo nafeimento cantata ; e prelo<br />

NEL canto hauendo il latte da OIeno,da Melanôpo.c da Antc,e<br />

da altri. E col canto nodricata ,da Anfione.daCnfotemia,da<br />

Filammone, E da Tamira,E dal fuo Mufco^« da Orfeo,cdall'AJTRO<br />

Mufeo 9e da Uni. E pet canto crebbe,E ptefe<br />

regno.e meno fua^ita cantando fempre, E cantando A mor<br />

te LI conduffe,c rçelcanto.quafi Feniceriuiuendo,piu fiateef<br />

fèndoù rinouellata : altro non li puo dire,che il canto le fia<br />

çieuenziale,E cofi nellafoftanza fua innefiato,chc poefia<br />

non FIA, ne eflere pouaquella,cb.E O non è cantata ,0 atra NÔ<br />

è A çantarfi E quindi FÙ che tutti I poeti Greci,O in priuato,<br />

o ne publici luoghi, in ogni tempo JAEFERCITATONO.E che<br />

cïo folle vero,lunga pruoua fene potrebbefarc. Percio<br />

che oltre che, Anfione, cantando, fi dica hauerele MURA a<br />

Tebe fabricate, ed Orfeo haaericsçluc, ei raonri, clc pietre,ekfiere<br />

al fuo canto vdire,FATTÇVEIITT'c: certa cofaè,<br />

che ÇEIIBTEMIA,eFUammon,e,cTamiri, cantando xiportaronola<br />

palma Pithia.edEIeutere,edEumoipo.ep©I Omero<br />

cantando,hauerfiiI viuere-CERCATOJAFUAVITAIKEFTIMOnia.<br />

ed Efiodo cantando, eflere ftato in Pithia perditore." e<br />

poi in Calcide pur cantando vinciror diOwicro. c Terpandro<br />

eflere ito,per gli agoni délia Grecia,I Nomifuot cantâ,<br />

do Plutarco fcrifle. ed in fomnxdiè di fopra per LUNGA IFTO<br />

fia v eduto,che


L 1 B ^ O SES T 0.' 28*<br />

Conciofia cofa,che Anfione.trouô, o accrebbe, la citara, e*<br />

il generediaronico.eMarfia.e'lpadrefuo JagnctrouôTait<br />

lo. eOlimpoil gcnerccnarmonico. lbico trouolas^trjj<br />

buca, Anacreontc il barbue*. Jk altripoeti altri ftormen" ti di<br />

varie forti inuentarono;cofi per aiutarc,come per rerideré<br />

piu foaue il canto loro. c finalracnte i poeti furonô trouatori,oalmenregolaroridcmodi<br />

Armonici,Dorij,Lidij,Frî<br />

gij,ÉoIijJpidorij,Ipofngij,lpolidij,eMiflblidi;, es'altri rali<br />

v hebbe. e fecondo esfi cantarono le loro poclie. E fu poe<br />

fia tutto cio chc fi canto nelle tre principali,Citarodia,Lîrô<br />

dia, e Aulodia, del le quali Pfello ne detti fuoi rotrami, fece<br />

menzione,c molti altri auanti a lui, çhc di Mufica tratrarono.<br />

De' qualiil primo fu poeta,di gran nome: e fu Lafo Er<br />

mioneo, maeftro di Pindaro, cola intorno alla Olimpiade<br />

1.x 1111 .Délia quale, dopo lui fcriflbno altri fenza nouerô.<br />

cintre parti principali,comegiàfivide,ladiftinfero, Metrica,Armonica,eRitmica.callaMatricapertgnc<br />

laragion de<br />

Mctri,c de ycrfi,quanto è,all'ordine de tempi lunghi e brieui,dc<br />

piedi ,chc a farei vcrfi entrano. ma quanroè al cantargli,<br />

vn'alrra artc conftiruirono,che contemplô la variazionede<br />

ftonghi,e delPArfi, e dellcTefi, o fia de gli alzamentijCabbaflamcnti<br />

dclla voce de cantanti. ela nominaronoMelopeiaafimiglianza<br />

délia Ritmopeia fopradetta.<br />

c la diftinfero dalla Melodia. dicendo Ariûide, chc la Mefo<br />

pcia,cra vnaEpangelia del Melos,cherantoè,adire,an><br />

maeftramento,e narrazion del canto. E la Melodia, era vrr<br />

habito poctico,o fia v n'habito.col quale il poetâ fàppea câtareifuoi<br />

poemi. édifie fimilmente che leMelopeie, oie<br />

partidellaMelopcia générale»eranolVnadaU'altrâ differëri,o<br />

per genere.comcch'aitra foflc.o Enarmonia,o Chro<br />

matica.o Diatona.o per fiftcmi ;comela lpatoide,Mefoide,<br />

c Netpidc,cioche fi cantafic in confonanza vnifona,con le<br />

Ipate corde,o conle Medie,o con le ncte.e loro pertinenti.<br />

O differiuano per tuono,fi ch'altra fofle Doria,altra Frigia,<br />

altra Lidia,e fimili. O per modo.fi comeè, Nomico^o lJ>irirambico,o<br />

Tragico. O per coftume. fi corne diceajujo, o al-<br />

N n 2 tra


284 DELL 2A "P 0 E T I C ui.<br />

tra eflereSiftaltica,cioè mefta,ç la quale moueano gl'affet<br />

tidolenti,ealtra diaftatica,equafiaprete,edifrbndente,rjla<br />

quale l'animo eccitauano.elaterza chiamaron Mefa,o me<br />

zana,p la qualTanimp riducèano à quieteEquelle chiama<br />

. uanocoftumi,pofcia che iftatidelt'animojincotali tre prime<br />

manière fi confiderauanOjeancofidirizzauano.no perd<br />

per foli quefti,comeparti,aiutauano alla cura, c purgazionedegrafietti.<br />

MELODIA.<br />

Ma délia Melodia fecero principalmëte due pardla mixi<br />

o diciamefcolaméta,per la quale.o i ftôgi, o i luoghi délia<br />

voce l'vn con l'altro accomodauano,o i generi deïla Mdo<br />

dia,o ififtemi de Modi.La féconda parte dimadarono Chre<br />

fis,che è vfo,e la diffinirono cofi.La Chrefis,è vna certa qua<br />

le effettuatione délia Melodia.quafi dica vn certo mctterla<br />

in opera,in tale,ô in cotale altro vfo.e di qfta;fecero tre fpe<br />

cie.le quali cô quefti nomi chiamarono.^^w, *ei-«',jwAax».<br />

Agoge,Petia>PÎoce,che fuonano Conducimento.Giuoco<br />

Complieamëto.EdeirAgogefecciono trefpeciejdirittajrî<br />

tprnâte, rotôda* Ela diritta Euthia,differo effere quella,che<br />

per le.feguenti voci faceal'intéfionejos'inalzaua. La Ritor<br />

nate,o anacâptufa,queH'altra, che per levocidiezcugmene<br />

o difgiuntefaliua,o percôtrario fcendea.e quefta era anche<br />

nelle mutationi côfiderata. la Rotôda Ariftide no dichiara.<br />

Ma la Ploce, o côplicameto dice effere quella, che per toni,<br />

oftongilperbatijdue o piu,effettuauail cato.Ma la Petia,o<br />

Giuoco difle,ch'era quella.per la quai ficonofcea quali vo<br />

ci doueano lafciarfi,e quali pigliarfi.e quante fiate ciafcuna<br />

e da quale cominciare,e in quai finire .da quali atti,pare an-*<br />

chehauer prefo il nome di Petia,che il giuoco de' fcacchi è.<br />

E quefta diceano anche effer quella ch'operaua il coftume.<br />

E quefta Melodia diftinfero in tre modi prïcipali,e quafi ge<br />

neri de gPaltri,Nomico,Ditirambico,e Tragico.E il Nomi<br />

co fi cantaua vnifono allanete,e fue pertineti;o diciamo al<br />

tctracordo Netoide, che è quello de fourani.E pciô fi dicea<br />

Netoide,quafi difpezie,o fimilealleNeti:Il Ditirâbico fi câtaua,<br />

M.efoide,cioè vnifono aile corde mefe. Eil Tragico<br />

erâT


L 1 B KO S E. S T 0. 285<br />

cra Iparoide,cioè fi cantaua vnifono aile corde grain, c côpagne,egtinetiairipate,QfiataracordoIpaton,ôdebas(ï.<br />

Mafotto à quefti tre quafi generi, fpezie diuerfefl coilocauano<br />

per cerra fimilitudine,checon loro haueano alrrican<br />

ti di poefie diuerfe,-si corne erala fpezie Erotica.o diciamoj<br />

Amorofa.di cui propri erano,gli Epitalamij,e grimeuei, ei<br />

Partenij.e fimili. che corneio credo, fi contenieno,fotto il<br />

génère Nomico.il quale effendo neTetracordi fourani,fica<br />

taua,comç Arift. ne problemi dicc,con difficoltà.EFrinicQ<br />

nclcanto délie fueTragédie l'vfaua.eperè Ariftotileilchia<br />

maMelopeo. Vieraanchelafpczieencomiaftica,. conte-*<br />

ncnte,lnni, Peani* Peoni, etuttcTaltre poefie lodanti»<br />

chefotroil génère Ditirambico, quantoè al canto, fi riponeano<br />

,evnifoneallc corde mêle fi cantauano. Vi fù<br />

anche lafpezie Comica. comprendente il canto .cofi délie<br />

Comédie ,'comedeU'altre poefie tutte allègre y c conuiuali.Parinij,Éarodie,i>colij.<br />

e ogni aLtra cofi fatta,ed era corne<br />

io-credo fottordinata al genere Nomico, che vnifono aile<br />

corde altefi câtaua,e Netoide.Sotto al genere Tragico, vi*<br />

era cosi il cato délie tragedie.come quellod'ognialtra poc<br />

fia dolente,elamëteuole,Treni,Elegi,Epicediji efimigliâti.<br />

Nealtruipaia nuouo, che quifiponga il genere Tragico<br />

per vno de tre generi diMclodia. efua fpezie fi fia detto<br />

il canto délie Tragédie. Percioche Ariftotile ne" Problemi<br />

fa teftimonio, chcleTragcdiein rapprcfentando'e ficanta<br />

uano.ll che fi trae, c dal iettimo Problema, de gli Armonici.<br />

e dal 31. ma fpezialmentcdal 48. oue fi dite, che nei<br />

chori dclleTragedie,non cantauano, ne lpodorio, nel po<br />

frigio, perche egli non cra attiuo. ma che conueuieno à<br />

gl 1 Iftrioni,ch'erano in azione, l'ipogrigio perche era prat<br />

tico.e l'Ipodorio, perche era graue, e maefteuole,a gliEroi.<br />

Ealchoro, ch'era d'huominicommunali,conuenia cantodolente,clamenteuole,<br />

poicheicofifattihuomini più<br />

fono da ti al dolore, e aile altre pasfioni, che non fono i potenti.<br />

Dachcficomprende,chetuttala Tragcdia, chedi<br />

attori era comporta, e di choro fi cantaua.<br />

ïï


286 DELIA T 0 E T 1 C A.<br />

11 medefimo è da eredere anco délia Comedia, pofeia che e<br />

di attorî, e di Chori, corne laTragedia era com pofta. e corne<br />

ella nella meta del fuo nome ténia l'Ode ,che canto c<br />

non altrimenti,che nella Rapfodia, c nelle fopradette Cita.<br />

rodia,Lirodia,cd Aulodia,cheiI canto atali iftrumenri fi~<br />

gnificarono. eche iNomi ancora fi cantalfero,il medefimo<br />

nclxvi i i.fa teftimonio. onde l'vno venne detre generi di<br />

Melodiafopradetti. Moire altre pruoueaddurre fi potreb<br />

bono,in pruoua che tutte le poefie fi cantaffero per an tico.<br />

ma e'cibaftcrà oltre aile cofedette vna gentil memoria,che<br />

eièdmafa,regiftratanel fuo hbro da Vincenzo Galilei.<br />

eciô fono vn'Ode Grcca di vn Dionigi, con fegni a ciafeuna<br />

fillaba foprapofti,di quegli che AUpio scrittore Mufico,<br />

pone,per fegni délie corde di ciafeun Tropo,Dorio,Frigio,<br />

e gli altri. 1 quali fegni.ragionc è che additino,come quellefillabcecon<br />

che tuono fi deano cantare per levoci délie<br />

corde da loro dinotate* llchc l'efempio feguente t farà<br />

piuchiaro.<br />

t t 9 9<br />

tititl (MU9tL (AU Ç/AH .<br />

9 £ 9 a '<br />

Canta mufa mia cara^.<br />

Ncl quai verfo la prima fillaba ha la «•. che nel tuono Lidioèfegno<br />

délia cordalpatemefon.e délia voce alla cor*davnifona,ledue<br />

feguenti,fonol'vna laparanete die—<br />

: zeugmenon, e l'altra la nete finemmenon nella corda. e le<br />

. doppiàèla_ichanoslpatonnellavoce.ele** ,<br />

.lame


, t R 0 • S E S T Os aS7 \<br />

folidio,non fia caotatojne'qualique'fegni non titiouano<br />

e pcrciô quelle fudette corde, ne iloro tuonivi feruirono.<br />

Li quali fegni di mio conofcere,non altrimenti feruirono<br />

à gii an richi in quefto affarc,ehe feruano hora a'noftri canrorilenorc,&anoûrifonatoririntauolarure,edelliftcsfi<br />

ç<br />

fimigliâti fegni fi veggono fegnati gli altri v-erfidi quel l'Onde,<br />

equelli pari mente délia ftg«çntetuttj;ehecomincia<br />

rcnlptiev(, EcoftlatCrzA<br />

Chcdicono..<br />

Dalle'Hjute àgliafadteMl'^uror/u. Et<br />

tletnefi alata délia fïta fondo.<br />

Tutte le qu ali cofe, certo teftimonio ci-danno, che non<br />

pure quefti o Ode,o lnni,cofi fi cantarono. ma ancora,c he<br />

ïutrel'altrepo


.88 DEL L.*A T O E T î C Jt.<br />

epoiiltcilimonio di Ariftotile. Il quale dichiarando vna<br />

particellapoftadalui nelladiffiniziondellaTragedia, dice,<br />

lo chiamo parlât foauejo hauente Bjtmo,^£rmonia, e Mrlos.<br />

Cioè, quelle» che ha metro,e verfo, & armonia di fuôno,<br />

e Melos, cioè canto. corne che alcuno de gli fponitori di<br />

quefto luogo.il Mclos,chc in tutti i tefti fi è letto,habbia ci<br />

biato in Merro. e pofto parlar foaue, l'haucnte ritmo.cioè<br />

bal!o,& armonia,e métro, cio è verlo. Ma cio fi chiariûc<br />

per vno belhsfimo problemaiilquale non ci grauerà di qui<br />

intraporre. " ' ' 11<br />

Terche, i thori che fon nella Tragcdia ynon cantano Ipodorîflî,ne Ipo<br />

frigifli ï 0 perche queftearmonie minimo hanno ilMelos. di cuimaffintamentefa<br />

vopo al Choro : E U Ipofrigifli ha coflume pratiico. Terà<br />

nel Gerione, lo efodo, e ïarmarfifufatto in quejla. E la Ipodorifla, ha<br />

del magnanimo, e del coflante. e per cio quejla armonia di tutte l'aine è<br />

conuenientisfima alla Citarodia. Sque/le cofe ambedue,alchoro non couengono,epiu<br />

proprie fono a quei,cbefono in ifeena. Ter cloche esft fono<br />

imitatori diEm.e i T>uci de gli anticbi,folo erano gli Eroi. ma i popoli<br />

eranbuomini (communi.) 'De.qualièil Choro. e perb conuiene a lui il<br />

dolent e,e quîeto coflume te melos. perche fono cofe da huomini (cotàli. )<br />

& queflo hanno l'altre armonie. de quali per niente è l"lpàfrigijli,percbt<br />

ê Entufiajiica,e Bacchîca. e per effa patiamo non fo che. percioche piu<br />

fono Tatetici i deboli,che i potenti. & per cio ejja è conueneuole a ebori.<br />

Ma per ta Ipofrigifii,e per la Ipodori/li, operiamo (e fiamoin azione ) il<br />

che non ê proprio del Choro. Tertio cbt il Choro è >n curatore sfaceniato.<br />

" Etinvn'altro problemaantécédente lofleffohaucadu<br />

bitato, e piu breuemente feiolto.<br />

. Terche, l'lpodorifli,el'Jpofrigifli,in Tragedia,nonèChoricof Oper<br />

che non ha antiflrofo. ma è da Scena,perche è imitatiutu . .<br />

. Quafi voglia dire, le due armonie predette non fono del<br />

Choro, perche in eue non ha luogo i' Antiftrofa.come ne'<br />

chori, ma fi di Scena,perche fono imitatiue. II che piu chia<br />

ro hauea detto, e piu proprie fono a que* che fono in Ifce-<br />

' na. sendo folito.il choro ftare.non in ifcena.manell'orche<br />

lira. E ie bene chiamo quefte due con nome di armonia,


• L 1 *B Fj 0 T E S T 0, 289<br />

che parc propna del fuono $conuiene qui intenderJe di can<br />

to, che è pure armoniofo, & armonia. Percioche fuono<br />

non ha qui luogo.poichc vifivfano parolenelle azioni<br />

imitatrici de gli Eroi. Le parole de i quali fe fono armonie<br />

Ipofrigia ,&lpodoria, neceflàrio c, chelicnocanto- Lo<br />

fteflb ti fa anche palefe,dal Problcmapro$fimo,aU'ora det<br />

to che dice.<br />

Ter quai cagione queicirca Frinico ( ciè è Frinico ) trano -più tofio<br />

Melopeil 0 per cheall'ora tranomolto di più i meli, veimetri<br />

délie Tragédies . cioè, Frinico ne verfi délie Tragédie, cioè<br />

ne Giambi, &Anapefti, vfo armonie, ccanti, e meli ad<br />

v fo de Melopei>forîc ftrofc,e antiftrofe.Le quali poi fi trafportarono<br />

à chori, comein Euripide fi vede. enonfu più<br />

antiftrofo ne i verfi dclla feena. E che Frinico, chefu Tragico,<br />

e difeepolo di Tcfpi nelle Tragédie vlafle meli, il teltimonia<br />

Eliano, le cui parole fono di quefto lenfo.<br />

Gli Ateniefi a Capitano eleffero Frinico, ne per brogHo tne per degnita<br />

del cafato ,ne perche foffe ricco. percioche fpefie volte, per que fie<br />

cofe, erano in Atene gli huomini ammirati, & erano à gli altri preferiti.<br />

ma perche in certa Tragedia compofe Meli, atti à Tirricbifli, e Bel<br />

licofi. ecofi ft gu-adagnà il Tbeatro,e fi potènegli afianti, che fubitoi'eleffero<br />

per Capitano, credendoficbele cofedi guerra douejfe condurbene,<br />

&ad uopo, quando egli hauea fatto, ntlùrama Ckleli, t<br />

poemi, da huomini guerrieri non difonanti.<br />

Vso adunque Frinico nelle Tragédie fue Meli, emodi<br />

A/elopei,cioècanti,efuoni. 6


zço DE L L *A T 0 E T I C U.<br />

. Che la Comcdia anche per antico fi ca malle, dal fuo nome<br />

pur fi caua,compofto anch'eflb, comequello dcllaTra<br />

gedia,da Oie Onde fu prefo in vfo ,che fola la voce, Comi,<br />

tofie prefa corne Suida la fpone, Ode, & bal H con cbrezza.<br />

e Comafte foflc detto l'ebro cantanteOdelafçiua, e<br />

mtemperata. Eil verbo Comaziilmedefimoinrerpreta,<br />

IlCoîio, o il Drama canta. Efuverilim le, che la Trage<<br />

dia cofaEroicae graue, fi cantaua, che anche la Comedia<br />

cofadaridere,eda cherzo ficaiirafleparimente . ôepero<br />

ellaancorafuinverfo da tutti gli antichi faita,fuor torle<br />

da Crate folo, t con chori j e per cio douerte anche a quella<br />

fimiglianza rapprefentarfi in canto , A che cçcderç ci<br />

muoue eziandio più, vn'altro Problema » che è cofi fatto.<br />

Ver quai cJomïnon fi faceano in^întifirofil ma fit'#l 7<br />

tre Ode Choriçhe ï 0perche t T^omi erano degli lAgontfii 1 qualipo_<br />

tendu oggimai imhare, e d'irarui, Coda fi face» lunga, di moite jpei^e.<br />

Si corne admque ele parole, e i meli,feguitauano alla imita^one ,jem •<br />

pre diuerfifiiandofi. Tenhe piu è necejfario imitar col melo, che con Ig<br />

parole : E pero i Ditirambi, poi cbe fi fecero imitatiui, non pin barmo<br />

gli«Antifltofi. eprmaPbamam. Lacagwnefu,perche,perantico,<br />

i liberi, esfi medefimi Cboreauano. & era malageuole opéra ihe melci,<br />

in agone cantaffero. il perche, in armoniaftacantaua.no Meli. Teuhepiu<br />

facilmente fi muta per moite muta^oni ad vno, che a moite, e all'agonifia<br />

,ouero a colora ,che conferuano ïlcoflume . e pero piufimplici<br />

faceano loro i meli. Ma l'^intiflrofo èfemplice. perche numéro è, &<br />

ion l'vno fimifura. e quefto fiejfoèlacagione xperche le cofi di Sema f<br />

non fono ^intiftrofi. e quello del Choro,fono ^intifirofi. per cloche l'if<br />

trione è ^igonifia. Ma il Choro imita meno.<br />

Da che fi caua afiài chiaro, che la Comedia eflendo poema<br />

imitatiuo,e in Sccna fatto, e in agone efercitato . le<br />

mede(ïmecondizionihabbiahauuto,chequi a gli Imitatiui<br />

, c à gli Agonifti, c alla Scena li aflegnano . cio è meli,<br />

non Antiltrofi, come al choro,ma difteii, ecantilunghi,<br />

edi molreforme .Lequalicole ficonfermanoancoradallo<br />

fiudio, che gh îpocriti, o ïftrioni poneano a far buona,<br />

erobuftavoce,&.aitaeibnora. perviadivn'arte da loro<br />

' detta


t_i BJK Ose s t o. 291<br />

dettaFonafcia, che è,efcrciziodi voce. Dicheci piace di<br />

recarequi teftimonianze, che Ja ci confcrmano, edichiarano.e<br />

l primo teltimonio fia Platone,checotîicnue. ,<br />

t{on piuJi yergognerebbe, flando dtritto in Tearro, auanti à gente<br />

tfogni fatta, cantare : e cià face/fe come i chor'', che per t> ttoria contendono,<br />

effercitati infenajcia } magri, e digiuni, fo/fero i cantare<br />

coftreni ><br />

Eue problerai è fcrîtto vno ,di quefta fcntenza.<br />

Ter quaica°ione, e i cborici, egli altri cofi fntti, di mattina<br />

>ei digiunoft pruouano.<br />

E Cicérone di Dcmoftenc, parlando, fcriue.<br />

Deindedum jpiritus dus effet anguflior, tantum in continenda anima<br />

, in diiendo eji affecutus, w "»na continuatione verborum ( id quoi<br />

eius fcripta déclarant ) binaticontentior.es *och, &remi(ftones confinèrentur.<br />

etiam (r>t memort* proditum eft ) conieftis in os calculis<br />

fummavoce, tttrfus multos, fno ff>iritu pronunciare confuefccbat.t{eq;<br />

is confiflens loco fed inambulans^atq; afcenfu ingredies arduo.<br />

Efcquî parlad'vn'oratorc, altroue fa mcntione délia<br />

voce de Tragici dicendo.<br />

lnoratoreautem,acHmcHdiakclicorum, fente ntiœphilofopborutn»<br />

yerba propè p«etarum, rnemoria lunfconfultorum, fox Tragedorum,<br />

geflus penê fummorum aclorum efl tequirendus.<br />

E Quintiliano, nel primo » come che principalmente faucllidcllavoccdeirorarorc,<br />

nonfilcordo pcrodi quella<br />

delpoeta. quando dicc<br />

T^amq;,& roce,& meduUtione,grandU elate, iucunda dulciter tmo<br />

derata teniter c*nit,M*q;arte confentit,cum eorum qux dnr afftftibus*<br />

Ma quanta foffc la diligenza, che vfarono coloro, che in<br />

Agoneàrecitar haueanopocmi, chiaramcnte fi leggein<br />

buetoniomentrediNeronejfauellando fcriue.<br />

^Acptfl htec trh abfuit, a rtmittendo laxandoq;ftudio, vt conferuadit<br />

vocisgratia,neque milites >nquam,niftab/ens, autalio rerba pronundante<br />

appellarit. neque quicquamferio,iocoue egerit ynifi adftantc Tbo<br />

nafco,qui moneret,parcerct mrtertjs, ac fudarium ad os applicans.<br />

"T ~ oS 2 Ha^~


2ÇZ 'DELIA "<strong>POETICA</strong><br />

Hauendc* egli prima detto. "<br />

Inter c&ltras difciplinas pueritix imbiaut fempovs f accerfiit. Diebusque continuis po/i tcenam, canenti in tnul.<br />

tant ncclem asfidens, paulatim ,& ipfc rneditari, exerceriquecœpit ;<br />

neceorum quicquamommittere, quœgeneris eius artifices,vel cornfiruandavociscaufa,y>el<br />

augendç facluarent. Std,&plumbeam char,<br />

tam fiipinuspeclorefufiinere, & Clyfiete, vomituque purgari, & abfiinerepomis,cibisq;officientibus.<br />

Altre cofe del medefimo Nerone, a quefta attinemi, &<br />

al canto fuo in Teatro ,e quiui foggiugne, & altroue. e fra<br />

l'altrc quefta.<br />

Et prodijt T^çapoli primum, acne conçuffo quidem repente,motu- ter<br />

ne Theatro,antecaneredeflitit, quam inchoatumabfolueretT^omctL,. ><br />

E piu giù fimilmente ha queftealrre parole.<br />

Tragedias quoque cantare perfonatm, Heroum Deorumqtte, itenu<br />

Heroidum, ac Deatum perfonis effiBir, ad fmilitttdinem oris fui, &•<br />

fœminœ ,prout quam que diligeret. Inter cetera, eantauh Canacent<br />

parturientem.. Orefiem Matricidam, Oedipodem excœcatum, Hercm<br />

lent infanum-r,<br />

Oue oltrcaU'altre cofe chiarisfimo appare,che le Trage_<br />

dicin rapprefcntandoficantauano. E dipiu,raccogliendolefudette<br />

teftimonianze tutte,moite cofe a notareft<br />

hanno. ciô fono, ehe vi erano maeftri délia voeç, che<br />

fegnauano, di adoperarla, di aggrandirla, e di conferuarla,<br />

& erano dcttijFonafci. Che in Theatro fi cantauanoi<br />

Nomi ; che le Tragédie fi cantauano, con voce alta, e gran<br />

de, e come Cicérone difle, vox tragadorum.<br />

La quale cura, e ftudio délia voce potè foTfehaner primcipio<br />

hauuto fino là da Eleutere, del quale da Paufania det<br />

fofù, che porto la palmaPitica, per la Voce, tutto che hauefle<br />

altrui poefia cantato. E moftra quefto ftudiohaueré<br />

durato fino à tempi diTheodofio,il quale fece venir à fe tut<br />

tiiFonafci.<br />

Ogni maniera adunque di poefia fu cantata,& ne gli ago<br />

ni, c in altre occaiioni di fefte,e di eonuiri,e d'altre. Nesô<br />

per


- É i s KO s E rrff, 29^<br />

per qu al ea gf o n c, no n fe n e aâègnanda niuna, vn cer to: A IbinodaBoeziaailegatodica.<br />

< , •<br />

Heroum poematalegimusnequecontinuacurfu fvt profit», nequ*<br />

|fufyenfo,fegnioriquemodovocb,ytcanthum^» i r , j •,,<br />

I Pcrchea!trimcntifcriueErodoto,cheOmero andauai<br />

poemi fuoi cantando. e i Rapfodi Omeriftifaceano lo ftef- ;<br />

' fo.come èmanifeffodal GioriçdiPrarone.eda Areneo.<br />

& Omero fi narra d^ErodotOjdiegli carrtauaincerti luoghi<br />

publici in ciafeuna città, che fi chiamauano Lefcht-..<br />

oue i piu faui.cn piu ociofi fi raunauanoil giorno, che for'<br />

fècrano comeîôggic, o portier."TïPTndarb In vn trbno dî<br />

ferro afsifo .di cui Paufania cofi dice .<br />

'Nonlungcdalfocolareèpofl&ilTrono diTindaro, llqualTrono<br />

è di Ferro. nel quale diconoqu-andttnque Vindaro venia in Delfi , effere<br />

folitodifcderfi,equitti cantate-,tutti queglfAfmati,cb'eglï adApàU<br />

line compo/es.<br />

_ Eqp.eftoTronoeràneLTcmpioDclfico. MainaitrecittàvicranoiTeatri,<br />

ne' quali, e con agone efenza agone fi<br />

eantauanoi poemi. Et alcuni di quefti Teatrihaueanovn<br />

particolare luogo fabricato, ncl quale fi cantaua. c dal can<br />

to prendea. il nome, di Odeo~».EPlu urcac^£paida>di¥a-'<br />

Odeo fatto farc in Ateneda Pericle.<br />

L'Odeo ,per lafabrica, e diffofndon didentro era di molti feggi ,e<br />

dimoltecolonne, eflaua inafeendere,edifeendere da vna cima-j.<br />

E dicono, cbe fu fatto ad imitarione délia Scena del I{e> (cioè de'<br />

Terfi.)<br />

E Paufania fa menzione di vn'altra cheera-in Smima.<br />

Et era nell'Odeo vna imagine divna Gra^a, opéra diApellc_j*<br />

Ed'altrianchora fa memoria il medefimo. e fra quefti,<br />

di vno, ch'era in via, tra Corintq,e Sicione. e vn'altro in<br />

Corfnto. E pare daque' due dïSmirna , e di Atene, che<br />

molto foffero quefti Odei ornati, e dimolta fpefa.<br />

Efu talora,che d'improuifo per certeoccafioni, fifecciono<br />

de' Teatri leuaticci. Si come di Cleomene Re di Sparta<br />

Plutarco riferifee.<br />

Alla


294<br />

V E L L *A T 0 E T 1 C JL.<br />

^llafine, raccolti gli ^irtefici Qjonifi iniy cbe di tMejfina eran paffati,<br />

e dri'Zgato vn Teatro in terra de' ntmici, & ag%impo il prtmio di<br />

quaranta mine, pofe l'agone, & vn giorno vifedenefëettatorc; non già<br />

per bijogno dijj>ettacolo,ma per rmprouero de ntmtci.<br />

y<br />

jfi fine dei Sefto Libro.


2 9 5<br />

DELLA ; POE TIC><br />

Dï FRANCESCO P ATRICI . ;<br />

LA DEÇA ISTORIALE, " .<br />

, i i . (<br />

'DeliArmùnïa (ompagnadeR'An- '<br />

fiche Poe/îcj.<br />

I c o R D A K E ' c i dobbiàrao, che gH-^rrtichi<br />

macflri dclla Mufica, in-quattro parti la di<br />

uilero, Materiâle, ApergaftiCa, Exangel<br />

tica, & Ipocritica, con quelle iuddiuiiioni,<br />

che di quelle, ciafcuna riceuea. e che<br />

Platone dilfeil Mclos eflere compofto di<br />

tre cote, di parole, di Armonia, e di ritmo.<br />

che fono le trç parti materiali délia Mufica antedetta. Del-.<br />

laprimadeliequaii,cheilparlaremi(uraroàpiedi, eà tempibrieui»elunghi.ead<br />

Arfi,c Tcfi,cheèinquanroapoefia<br />

appartenga Ti, è nel prccedenre libro à battante ragionato.<br />

Oraperl'ordineicguire, èdaraucllare dclla féconda<br />

parrematenaledélia Mufica, edelMelos. cioèdell'armonia.<br />

ccio màfsimamente, perche dal medelimo Plarone<br />

fummo auuerriti, chel'armonia, e'I ritmo fegukare<br />

_<br />

douea<br />

noi. parère, e à quello conformarfi.<br />

r


I 2 9 6 D E L L ui V 0 Ti T l C xA<br />

Dell armonia dunque è da tenire trattamen t o, non dell'artc<br />

tutta ifttera ,*raa in quanto ella per antico fu dclla poelia<br />

compagna. Alla quale opéra, moltiantichipofer mano,<br />

Lato Ermioneo, Democriro ,e molti délia Scuola Pitagorica.<br />

e délia Socritica,Simone, & Antiftenc : c dcllaPiatonica<br />

Ariftofien corne gia fi difle per t e f t i m o n i o di Ateneo, furo<br />

no ç o m p i t i j C i j o ntuna parte mandù, corne mokLdiOme»<br />

1<br />

ro^ed'altru quali nel cantaxgiifiàiutarono di melodia del.<br />

ramonie. Mepiùnumefio,dcpoc!hi£opradctti fi ftouerarto<br />

fra Greci altri poeti dileggieri ,i quali il canto loro con<br />

armonia di fuoni non habbua© accompagnâtes aiutai<br />

to. Go5icomefraLatini,nitini^fu.orqueidifcena)furoncf<br />

che il faceflèro. Ma per quai cagione,da principio Tarmo*<br />

niaabbracciaronoAnfione


" L 1 B \0 S E T T I M 0. 297<br />

LàMufuahailpiacerenaturale. &percià à tutte leetà, e a tutti i<br />

i coflumi è amica-i.<br />

Etancora_>.<br />

La Mufica di natura è foaue, e pare che fra l'armonie, e i ritmi fia<br />

certaparenttUa.<br />

El'Auttore de* Problemi rende di ciô ragione quando<br />

cofi parla.<br />

Ver quai cagione, il ritmo, e'IMelos, e in Çomma le Sinfoniepiacionoàtutti'i<br />

Terche de motinaturali ci dilettiamo pernatura. Segno<br />

di cio è, che i Hamblni toflo che fono nati, ne prendono diletto. Ma i<br />

tropt, ê modi de meli, ci allegrano per cojïume. E ci attegriamo del ritmo<br />

y perche ha numéro noto, & ordinato ; e perche con or aine ci muoue,<br />

Imperoche pià proprioè, a natura il moto ordinato. Et è per ciô piu<br />

fecondo natura. Di che fegno è, che fhticando, e beendo, e mangiand»<br />

ordinatamente, conferuiamo, & aumentiamo la natura, e la for%a. e<br />

per difordine la corrompiamo. e di fuo luogo la dimouiamo. E le infermità<br />

fono moti nel corpo, di ordine contrario à natura . E délie Sinfonie<br />

ci dilettiamo, perche fono temperamento di contrarie cofe, tra loro<br />

propor^ionate. ela propor^oneordine è, ch'anaturaè piacente<br />

ogni cofa temperata ê délia non temperata pià placent ç^j.<br />

II Melos adunquc che qui è canto, &,il Ritmo, cheèil<br />

mouimento corporale ordinato, e la Sinfonia, che è farmonia<br />

cofi del canto, corne de fuoni, piaciono per l'ordinc<br />

che è in loro, eper la proporzionc, che a noftra natura<br />

fonoamiche. Eper tanto ottimamentecantoMufeo.<br />

BpoToTf nfiçev àltîitiv.<br />

*4 mortali foauiffimo ê'i cantare_j. .<br />

E ragion grade hebbe Anfione,aI canto aggiugncrc l'ar<br />

monia. El'hebbonoifuoifcguaci, edel fuo primo fecoloi<br />

cdegli altri, che venner poi. E ragion hebbono Giuba<br />

le, ad accompagnare al canto fuo, le citare, gli organi, ci<br />

falteri, e quegli, che da lui l'appararono ; e gli Egizzi j, i loro<br />

Siftri. c quei di Libia i timpani, c i cembali, e gli Afsirij le<br />

pandure, & altrenazioni, altri ftormcnti, & al tri fuoni. Ma<br />

de Grcci pocti,per teftimonio di Plutarco,e di Eraclide Pôtico,<br />

e délia deicrizzione che era in Siciona, Anfione il pri.<br />

~~ ~ PP mo"


293 D E L L *A T> Q E T l C jt.<br />

mo fu, che il fuono délia citara, al canto délia fua poefiaac<br />

compagnafle. efu il primo autore délia citarodia, e délia<br />

poefîacitarodica.' HquarEraclidePontico, ficomeAtenëo<br />

fa teftimonianza ferifle che ne gliantichifsimi tempi,<br />

tre erano, i principali po poli Greci. Do ricfi,Eolefi, & kmi.<br />

A R M O N I E.<br />

Traqualimolta, e grande era la difFerenza de coftumi.<br />

Secondoiquaicoftumi,différente eraancora la Melodia<br />

da ciafeunadi quelle genti, necantilorovfata. Il perche<br />

quellacheiDoriefiincantando vfauano,chiamarono Me<br />

lodia, o armonia Doria. & Eolia fi dicea quell'altra che gli<br />

Eoli cantauano. E t Ionia, &f Iade,& lafti era appellata quel<br />

la terza, chesVdiuafra gii loni, o cantare.<br />

D O R I A .<br />

La Doria,Tecondo i coftumi de gli Doriefi, non era , ne<br />

difioluta > ne allegra, ne varia, ne di moite guife, ma haueua<br />

dcl melanconico, e dell'auftcro, ôepercio delviri-'<br />

le, e dei grande, edel graue, e dei magnifico, e dei maefteuole,<br />

e dei diuino ; ôc appreiîo dei temperato,del modefto,<br />

edell'onorato,e conueneuole. Ecotalearmoniapiacquc<br />

poi fempre a Lacedemonij, che più che gli altri DorieIî,offeruarono<br />

le paterne vfanze. e cotale armonia fimilmente<br />

approuô Platone da ritenerfi in vna città ben coltumata,<br />

&. Ariftotile in cio fegui il fuo parère, e fola volleche fi ado<br />

peraflenei darea giouaniammaeftramentidicoftumi.<br />

E O L I A .<br />

L* Armonia de gli Eoli, ténia dei fuperbo, dei gonfio, e<br />

dei vano alquànto, delto elato, e dell'ardito .conformeal<br />

lo fplendore di quella gente,amica, a ricettareforaftieri, e<br />

conuiuare fpeflb, e nodricar cauaîli, e ftare in fu gli amori.<br />

c cotale armonia amarono fempre i Tefiali, che de gli Eolc<br />

fi erano. La quale perche non molto era dalla Doria diffe-<br />

' ^ rente,


L 1 B KO S E T T 1 M 0. 2 0 9<br />

rente, fu col tempo Ipodoria chiamatapiu volontieriiqua<br />

fi alla Doriafimigliantc.<br />

I O N I A.<br />

La terza detta Ionia fu vfata tra popoli loni, che parte fu<br />

rono in E uropa, c parte paffarono in Afia, e vi edificarono<br />

piucittà,eMileto. cquiuifu quefta armonia più ch'altroue<br />

in vfanza. I coftumi del quale popolo, erano in pregiarfi<br />

afsai de beni corporali, e pieni di ambizione, e contenzio<br />

fi, e maie conuerfeuoli, eduri, epriuid'ogniamoreuolez<br />

za, e niente vmani, e niente lieti. Il perche l'armonia da lo<br />

ro vfata ne Ior cantiniente hauea, nedifiorito, nedi allegro<br />

. ma del feuero, e del gonfio, e dello innetto .& in que<br />

fta Pitermo Teio, poeta compofe certi fuoi meli, conf ormi<br />

a coftumi di quella gente.e Platone, la nomina rimeffa<br />

» e da conuiti infieme con la Lidia.<br />

L«I D I A.<br />

Confino alla quale verfo Settentrione, era pofto il paefe<br />

di Lidia. e poi quello di Frigia. Signore de quai paefi era fta<br />

toTantalo padredi Pelope. Il quale, da llo Re diTroia<br />

perlorapimento del figliuoloGanimede, di indifu lcacciato.<br />

e feguito daLidi, e da Frigi pafsô in Grecia, & in Peloponefo.<br />

E la gëte venuta leco vi porto l'armoniedel pac<br />

feouenati erano. Da quali Anfione le preie, efu in mufica<br />

percio gîoriofo,fi corne Paufania dice,<br />

Gloria htbbe


300 D £ L L U ? O 1 T I C Jt.<br />

E R I G I A. :<br />

Che la Frigîa ancora venifle in Grecia cô Pelope, Atcneo<br />

il teftimonia dicendo. ><br />

La Frigifli, e la Lidifti fu de Barbari. E fur comfciute da Greci, per<br />

que'Frigi, elidi y che conTdopevennero in Veloponefa. Ter cloche<br />

Lidi il feguitarono. perche Sipilo era di Lidia,(la çitta regale. ) E Fri,<br />

gi, non perche fojfero confinant! à Lidi. ma penhe Tantalo fu ancht<br />

lor Signorcs.<br />

La Frigia era concitata armonia. e véhémente, e per cio<br />

atta a muouere ad ira, a furore, & a battaglia. Et perô Ari<br />

ftotile la nomina orgiaftica, & entufiaftica, & atta ad infïu<br />

riare, e quindi è, che fi vfaua ne facrifici di Bacco, e di Cibela.cfilcgge<br />

cheTimoteOjii Nomo Orthioïn'tuonoFri


Soi<br />

SarTa; e certo altroche fa detto (Come è appo Ateneo)îper<br />

rnifsolidio,cheèforfe quello che Platone chiamaSintono<br />

lidiftijCheèintenfoLrdro / elechiarna arhbedueTrenodi,<br />

cioè lamentanti, e da Tteni^ AniMAë dmiàhda la mifsolidifti<br />

odirtico tera> che è più hmenfeubié, e pi tf pîàhgente,<br />

& vn'alrra fi chiamoîpolidia, che d9,uetteefsere,neinfom<br />

ma dolorofa,comele deftc, necooïe l'aLîâia j+rîafotto a<br />

quella, e meno . Altri ne tiôudrotio, duealtrejl'vna fopra<br />

la Frigia detta Ipcrfrigia. e Paîtra fotto Ipofrigia,che douet<br />

tono Pvnaefserepiùinfuriatadella Frigia,el'altrameno.&<br />

vnaLoGrifti chiamata. Laquale\Ateneo dice ehe vso Simonide<br />

j 5c Pindaro_, eçerti altri, echefu poifprezzata.<br />

Tuttedico lecinqueantiche, Doria,Eolia,Ionia, Lidia,<<br />

Frigia. e le nuoue fei Miîsolidia ,Ipermifsolidia,lpoIidîa,<br />

Iperfrigia. e Locrifti. Si gouernarono fotto, e,den tro a tre<br />

generipredetti,Diâtonico>eChromaticoprimicri, &Enar<br />

monico.piunuono. ' .<br />

Le condizionide'qtiali fecondo chc'Euclide, cNrcoma?codefcriupno.<br />

furono che in ogni Tetracordo,ouela 7<br />

prirnâcorda,conla"quartàfonafserovria-confonanzaDiateffaron<br />

(ocmartaçheladiciamo)fofse partira ht 3Q.parti'vguafi<br />

à mifura f vna come Paîtra. Dellequali 30. partifei<br />

n'andafsero heîlo fpacio dellalunghezzadella prima alla fe<br />

conda, fi che rifonàfïero tra loro vn fcmituono. e da quefto<br />

per lunghezza dclla terza corda fofse doppio fpacio al<br />

primo, cioè XI. délie parti detre, cherifuonanovnruono<br />

inter o. &altrotâto fofse la lunghezza délia quarta corda<br />

fino alla fine, che fono le reftanti 12. parti délie trentafopradette<br />

per vn'altro tuono. ficomeènell'efempio fpttôpoftoin<br />

30. parti diuife tutte.<br />

jlcuta'.<br />

ÇRAUE.<br />

C<br />

B no DIA-*teffaron<br />

Dalla


0 2<br />

5<br />

D E L L T 0 E T I C U.<br />

Dalla A. allaB. èvnfemituono. c parti vi.deîïc xxx.<br />

. Dalla B. alla C. è vn mono. & x 11. parti délie xxx.<br />

Dalla C. alla D. è vn'altro mono, cio è altre x n. reftanti<br />

parti dellc fudette xxx Et quefta è la diuifione del primiero,<br />

e fcmplice, génère diatonico.<br />

Quella deIgcncrcCromatico,erapur fatta infra dette<br />

xxx. parti d'vna diatefiaron in queftaaltra guifa.<br />

• ... i I l I . n<br />

B ^<br />

, : T~- '< ~~<br />

'. " 1<br />

^ ' i l<br />

Si chc dall'A. alla B » fofse come prima vn femituono, e<br />

VI. parti délie xxx. E dalla B. alla C. fofse altrettanto appun<br />

to. cio è vn'altro semituono, & altre vi. parti délie xxx. &<br />

lo reliante fpacio dalla Ç. alla D. fofse vn semituono & vn<br />

mono, non diuilo,chcdimandaronoincornpofto.eparti<br />

xvi II. dellc xxx.<br />

MaOlimponelterzbgénère Enarmonicodalui trouato,<br />

diuife la medefima quarta d'altra maniera, la Xulseguente.<br />

C<br />

r. i.. , . . . • 1<br />

B<br />

A<br />

Il che fu dall'A. alla B. la meta divn semituono, cioèle<br />

i r r. parti dellc xxx. E dalla B. alla C. un'altra meta di semituono,<br />

o fia alrrc i il. parti délie xxx. antedetre. Lequali<br />

parti m. appellarono Diefi enarmonica. e le reftanti parti<br />

fino aile xxx.che fono xx 111 i.c tengono lo fpacio di due<br />

1<br />

'<br />

1<br />

D<br />

-m<br />

D<br />

' tuo-


LIBIDO SET T 1 MO* 30*<br />

tuoni intcri, nondiuifi,o incompofti,chiamô Ditono in"<br />

compofto. Et con quefto ritruouo.dice Plutarco ,che O"<br />

limpo trouo il bello délia Mufica.<br />

Senibra, cbe Olimpo, bauenàolaMuÇtcaaccrefciuto, &introdotto<br />

cofenon piu faîte, ne conofciute da primieri, diuenïffe duce, délia Creca,<br />

e bella Mufua->.<br />

Ma corne tra quefti spacij, accommodafsero i cinque<br />

primi tuoni,& armonie, Doria, Eolia, Ionia,Lidia,e Frigia,<br />

el'alttefeifopranominate, in ofcuro èrimafo , ô^quaridoin<br />

chiaro fofse , lungo fora perauentura ildiuifarlo:<br />

efuori del cafonoftro,forfe.U quale è didimoftrare folo<br />

in générale, come l'armonie, allepoefie s'accompagnaf- *fero.<br />

A che bene bafta d'hauerne quefti fonti rintracciati.<br />

Ora quanto a poefia pertiene, l'arrnonia fu fua compagna<br />

sonata ora à Citara, ora a Lira, trouate o da Apolline, o da<br />

Mercurio,& vfate da Anfione,da Crifotemi, da Filammone<br />

daTamirâ,da Orfeo,da Mufeo, e da Eumolpo,e da altri poe<br />

ti, cofi ne sacrifici, come ne gli Agoni, e in altre occafioni,<br />

Nelqualmentre,Iagne Frigio,tolto daSirite Libio l'vfo<br />

deU'aulo, che fu ftormento da fiato, quafi vn Piffero, l'infegnô<br />

a Marfia fuo figliuolo, e quefti ad Olimpo fuo difcepolo.<br />

il quale nell'armonie di efso e il fudetto terzo gene<br />

reenarmonico trouo, ecerte lcggi Armonichc, &Auletichechiamate,chenellefefte<br />

dc'Dei s'adoperarono.<br />

Délie quali Pi utarco ferme.<br />

Cofiui effendo da Marfia amato, e imparata da lui Farte del fonare<br />

l'aulo, i KÇpmi ^Armonki porto en Grecia, i quali vfano ora i Greci nelfeflede'<br />

Dei.<br />

Or fe quefti Nomi Armonici,da Olimpo durarono fino<br />

a tempi diPlutarco,fenzadubbio duraronoeziandio<br />

fino a tempi diTerpandropiu anticodiPlutarco meglio<br />

diannicinquecento. E cofi durarono fino a Terpandro i<br />

NomiCitarodicitrouati,comcfcrittofu daalcuni daFilammone,anche<br />

ad Olimpo anziano -<br />

Per


3C-4 H E L l U V 0 E T 1 C ^î.<br />

Perfeuerôadunquelaantica armonia,incerta fuafchiet.<br />

tezza»ç(implicità, cfenzapatirmutazionealcuna nediac<br />

neri, ne di fpezie, ne de de tri cinque tuoni, ne di llormenri,<br />

fino aTerpandro, chefuintorno , di quattrocento ANNL<br />

do.pôOlimpo. .<br />

V S I' A N T I C H I .<br />

. E fuadoperata in ottimi vfidilodi, ediringraziamenti<br />

di Dei, nelle folennit;à, e facrifici loro, edi piu in cantare le<br />

Jodi de gli Eroi, e d'huomini grandi. qualefu rrouato da<br />

gli Ambafciadori de Greci, Achille afuonare iaforminga,<br />

çonfolandofi, ediletando l'animo,<br />

: Et à cantar le glorie de gli Eroi.<br />

, L'vfaronoancheper purgarel'animo da penfieri m-auy<br />

datriftiaffetti,edareicoftumj, evizij» eperindurui, vna<br />

conftituzione temperata, & quafi armonica. Di che fa te,<br />

ftimonio Ariftotile, e Plurarco ancora, •<br />

: Eper quartoyfofe nevalfero neconuiti. dicendo<br />

Qmero. .<br />

Laforminga,ch'aconuito<br />

iDei fecero compagn a.<br />

: Et cio à quel fine che récita Ateneo, in parole di quefto<br />

fenfo. .<br />

Sembrache i pià huomini, acçommodino quejla feien^a aile conùer.<br />

fationi, per cagion diemenda, e di giouamento. e gli antichi ,flabiliro<br />

tfo per leggi, V per t>fan ,<br />

^e, di cantare Innia T>ei, tutti i conuitati,<br />

à fine che per quefio meqçp, fi conferuaffel' oneflà, e la temperan%a.<br />

E folse quafi ( corne primaderto hauea) medicina, deli'infolenze,edeiringiuric,<br />

mentrea'ltriaberéfi rilcalda, e<br />

rendefse ajtrui lieto.fi, ma modefto, e manfueto. ,<br />

,j Et percheefsendôTarmonia per natura piacentc,e grata,<br />

moka imprefsionc fa nelle nottre menti, & per cio moite<br />

città Greche l'vfarono in publico,e fecero in efsala giouen<br />

tu loro ammaeftrare, e fpezialmente allafortezza deil'animo,<br />

& all'ardire. La quale virtù riputarono gli antichi,<br />

per


L I B 2^ O S E T T 1 M 0. 30J<br />

per la principale di tutte le ciuili. c credettono che la Mufi<br />

ea foffe adeffa vno cccïtamenro,& vno efercizio. In tanto<br />

che Alceô poeta l'anripofe alla poetica, & Archiloco fecc<br />

10 fteffo, dando alla fortczza il primo, e alla poefia il fecon<br />

doluogo. EtEfchilo anch'egli, tutto che in molta gloria<br />

p la poefia fi foffe,volIe perô fui fuo fepolcro onorarfi délia<br />

Iode del guerrière. E piu genti, alla guerra andando,delmufica<br />

corne di cofa innanimantefi feruirono. 1 Geti di citara,<br />

i Lidi di auli, c di Siringhcdi Lira i Cretefi, e di auli i<br />

Lacedemoni),afuondel qnaleentrandoallazuffa eran,o<br />

di cantare foliti vn melos, che dimandarono Embaterio.<br />

E gli Arcadi, e per fare la giouen rù loro animofa; & per adl<br />

dolcire Pafprezzade coftumi, dall'afprezza dcll'aere del<br />

paefecagionata, turtalalor vitavifiefercitauano, fiche<br />

a vergognafi recauano, fe ignoranti ne foflero feoperti.<br />

11 che è Polibio, recita, & Ateneo. Ecorne che de gli Arca<br />

di Polibio affermi, che fi feruiffero de Nomi di Timoteo ,<br />

e di Filoffeno, e pcio délia nuoua mufica,neH'antica ichiet<br />

ta, e pura fi perleuerô, corne ho detto fin à Terpandro.<br />

Il quale fu il primo,aportaruidentro certa fua nouità. Di<br />

che Plutarco fcriue.<br />

La prima innouatione ,fu quella di Terpandro, che introdujje nella,<br />

mufica vn certo modo bello, e Tolinenflo da poi, vso il modo di Terpan<br />

dro y non fi dipartendo dal fudetto tipo. [E coft Taleta, e Sacada.Tcroche<br />

anche cofloro, in Bjtmopeia furono fufficienti, ma non vfeirono di<br />

quel bel modo. Vifu anche certa nouitddi uilcmane,e di Steficoro,nean<br />

cbe ejjedipartentift dal bello,<br />

E la nouità diTerpandro, fu il trouarc, corne detto s'è,<br />

i Nomi Citarodici,orinouando quelli di Filammone, o<br />

trouandonede'fuoi. c parimente l'aggiugncre la corda<br />

fettima alla lira, che fi diffeNereDoria. Trouo parimente,<br />

sccondoalcuni, il tuono Miflblidio,e la melodia del<br />

modoOrthio,el'OrrhioTrocheo,ciMeliscolij. Maco<br />

me, che gli altri fudetri innouaffero certe cofe, & Archiloco<br />

, e Taleta, e Saffo, & altri ,non vfeirono perô de modi<br />

belli di Terpandro. I qualinon pare, che fi guaftaffero<br />

: Qjq fino


$Q6 'DELIA "POETI C A<br />

j&nôall'etàdiFrine. Dichcii medefimo Plutarco dice,~7<br />

Jn fomma la Çitarodia di Terpandro ,fino aïïttà di Frine, del tutto<br />

vna certa femplice dura. Impero cbe non fu tra gli antichi lecito di<br />

fore, come fi f à ora, le Citarodie, ne trafëorfarel'amonie, ne i ritmi,<br />

; Quefto Frine fu anch'eghTesbio.ediAuledo,comeSui<br />

j da narra, fatto fucitaredoda Ariftoclide, che fù de difeen<br />

denti di Terpandro. E fiori Ariftoclidè àrempidiSerfe, e<br />

Frine à tempi diGierone quando ancheviffe Pindaro. Di<br />

• cui fu maeftro LafoErmioneo, 11 quale primo diognial-<br />

' tro fcriffe di Mufica. E moftra criandio efiere ftato quegli,<br />

;cheprimo lafciaflèrantica già dettafemplicità dell'armo-<br />

:<br />

:<br />

nia. Perciochedi lui Plutarco recita cosi. v .-,<br />

„ Lajo l'Smioneo, trafmutando t ritminelmoio ùhirambico fegni<br />

lamoltitudinede fiongi ne gli auli,&vsb piu ftongi,quafi fquaniaù.<br />

contheriduffel'anticamuficaintraff>ofi'zione_j. - ••,<br />

Ma quanto,o quale, Frine viinnouaffe, non narra già<br />

Plutarco, ne altri ch'io mifappia j fe non ch'egli porto nome<br />

di grande innouatore. e dopo lui ,od in quel torno Me<br />

nalippidefecelo fteffo. eloftefibildice. < 4-<br />

SimilmenteMenalippide foruenendo, non firifietteneWanticamn<br />

fica. Tercro checcfiuieffendolalira fin da Terpandro Antiffeo, fiata<br />

di fit te fiongi, in piu ftongi la àifiinfe.<br />

Et anche l'auletica > di femplice, cb'ella era, in pià varia fimutb. "Perche<br />

ab antico fino a Menalippide Melopeo, s'eravfato, che gli auleti<br />

prendefifero falario da poeti : tenendo la poetica il primo luogo, e l'auletica<br />

era fua minifira. Ma in vltitno quefto ancora fi corruppe. x ><br />

Cofa fimfgliante riferifee Atcneo in quefto modo.<br />

"PratinaFîiafio, regnandonell'Orchefire> tAuleti,echoreutimerct<br />

narif, con alcun'altri fi fdegnaua, perche gli auleti non fonaffero à cho<br />

ri ,fi come era ftato patrio coftume. ma i ebori cantaffero alfuono degli<br />

auleti. '<br />

. Efe era cofa di fdegno, che gli auleti femplici Sonatorii<br />

foffero fouraniachori, di molto maggiore ful'inconuenienteche<br />

anziani foifero a poeti. Seguirono a fudettfin-<br />

~" T"" noua-


LJ_B ^ O S E T T J M 0. 3°7_ I<br />

nouarori Cineiia,Crefsô,Fdofieno,e Timoteo. Dequali<br />

co fi Plutarco paria.<br />

Ma Crexèf e Timoteo, e Tihffeno, e gli altri di quell'etâ poeti, pià<br />

arroganti, e pià amici di nouita, feguitarono pià quello, che pià aigufto<br />

era del volgo, e come efsi l'appellauano, il primario. e la pocljeiga<br />

délie corde, e la femplicità, e la gramtà antica délia Mufica lafciarono.<br />

E Ferrerate Comico introdnffe in ijcena la Mufica, in abito dontiefioja<br />

gnandofi alla gwfii^ia, de gli flracci, e dello fcempio, che di lei haueano<br />

fatto Menal'ippide the con 12 coule piu languidal'hauea ridotta-,<br />

' Dopo il q'ualc Cinefia Attico, a riuefcio l'hauca vfata ne<br />

Ditirambi. e Friné con cerri propri fuoi tormenti, c tortu<br />

re l'hauea sforzara in cinque corde a fare 12. armonie. e Ti<br />

moteo Milefio in 12. corde l'hauearifoluta, ediffolura.<br />

eFilofieno hauea dentro mefcolato, cerri fuoi Exarmonij,<br />

Iperbolei, Anofij,eNiglari. e per teftimonianza di coreftenouità,ïeggafiappoBoeziovndecretopubhco<br />

de gli<br />

Spartani ,col quale sbandirono délia Cirtà, e del rerrirorio<br />

loro Timoteo fudetto. per hauereinfegnato a giouani lo<br />

ro, mufica piu molle.e piu languida délia loro anrica,e cor<br />

rottoilor coftumi;introdotta primadaDôiiefi, epoida<br />

Terpandro, daTalcta,daPolinefto,daSacada,e daSeno<br />

damo,e da Senocrito gia derti feguitata. Di che, non è da<br />

dubitare, chel'vna mufica più che l'altra di natura tra loro<br />

dirTerenti,. sforzanoglianimi altruiadiuerfeaffettioni. e<br />

ctôprouô AriftoflenoMufico grande» convnaftoria fopta<br />

ciô natrata .'dicendo ch'all'età fua.<br />

Vu ccrto Telefia Tebano, mentre giouanetto era, ftato<br />

era,neH'ottima, ebellilsimamufica addottrinato. eche<br />

ftal'altrepiucelebri hauea apparato quella diPindaro, e<br />

di Dionigi Tebano, e di Lampro, e di Prarina, e di altri quâ<br />

ri erano itatiliricijhuominilegnalati, e poeti buoni, dei<br />

fuoni, e bene hauea fonato d'aulcenell'aiire parti dclladi.<br />

iciplinas'era bene affaticato. Ma palfato il flore dell'età>co<br />

fi forte f eltô ingannato dalla Scenica, e varia mufica, che<br />

fprezzô que' modi belli, ne' quali alleuato s'era ,Et apparô<br />

i modi di Filolï'eno,e di Timoteo, e di loro, quelli che maf-<br />

Qq 2 lima-


_ _ J 0 8 DELL** T 0 E T 1 C<br />

fimamente eranovariati. &haueano moltifsimanouità."<br />

Et poftofi à far Meli tcntô di mefcolare ambedue imodi, il<br />

Pindarico, é'I Filoflenico. cnonpotèfar cofa buonaiin<br />

quefto. dichefucagionc l'ottima fua prima djfçiplina, il<br />

chc fi confermada Ariftotile contante che Filoflfeno. ^<br />

Tenta nella Dorïa di comporte Ditirambo.e non potè-ma da effa natura<br />

fu fpinto, e cadde nella Frigia, conueneuolearmonia ad effa.<br />

E che in diuerfi modi difpongano varie armonie il teftifico<br />

il medefimo Ariftotile, dicendo. _<br />

Manemelivi fonoimitarnsntidicoflumi, &cioècbiàro. perche<br />

la natura dell'armonie è difiinta, fi chevdendole altramente cidifpongono.<br />

nefliamo in vn medefimo modo à ciafeuna di effi^i. 4 •<br />

Ma verfoalcune, fiam piu piangenti, come alla detta Miflblidia.,.<br />

Everfo altre, ftiamo piu molli di mente, come aile rime fe, eme^<br />

^anamente-perfoaltra, comemofira farelaDoriftifoladell'armonie.<br />

Et EntufiafiicilaFrigiJli. Ttrciochebene dicono coloro,, cheintorno<br />

à cio banno Filofafato. perche prendono teftimonio délie j-agioni, da<br />

fatti Jîefsi.<br />

v<br />

M V T A Z I O N D E L L - "<br />

ARMONIE.<br />

Giàvedutos'èjchcrarmonie antiche, belle,piufecoli<br />

durarono fino aTerpandro, fenzamaicangiare Io ftato<br />

loro antico, c fe Terpandro, e gli altri feguaci vi mutarono<br />

alcuna cofa, non pero vfeirono di quelle bellezze prime,<br />

eche neU'etàdiFrinc; prefero altra ftrada, cnelpeggiorevalicarono.<br />

Maperqualcagione, fendouitanta la<br />

differenza di bontà, e di bellezza da quelle a quefte, volon<br />

tariamentepeggiorarono?' Dicio Plutarco aflegna la cagione,<br />

quando in quefta maniera feriue .<br />

*/f tempi de piu antichi, dicono che i Greci affatto ignorarono la mufa<br />

de Teatri. matuttala feien^a fua pofero adbonorareiDei, &ad<br />

ammaeflramento de Giouani. 2\£e appreffo a quegli huomini era per an<br />

cor a fipto Teatro fabricato, ma la Mufica ne tempif fi riuolgea, ne quajj—p^—


, ^ ^ KO S ET T 1 M 0, 3cg<br />

li, per effa fi celebraua l'onor de Dei, e le lodi deglibuomini buoni 1<br />

.<br />

Et çvevfimilt,*hc il Teatro da poi dal Theorin,tmolto prima da Teo<br />

frendeffe il fuo nom ( cioè, dal mirare, è da Dio) Ma ne tempi nofiri,<br />

tanto èpreualutala différent délie fue forme • che de modi ammaeflra<br />

fi, niurut'memoriaci lÀ+én'mnoappreniiment'O l Ma tutti coloro, che<br />

muficatoccano,alla Teatrica fi danno. • .< "<br />

" ' Ma perche cib habbiano fatto, Ariftotile chiaramente<br />

diffein parole cofi fatte.<br />

T 7\(E fii fiormenti? è neU'adoperarlirifutiamo Partificiale difcipUna.<br />

Et artificialepoûiamo quella che è, a gli agoni. Terciocbe in quefta l'opérante,<br />

non opéra per cagione dipropria virtù, maperpiacimerito de<br />

gli vditori. e cio per ignobile piacimento. Il perche giudichiamo l'ope<br />

rare non effere da buomini liberi, ma più da ferui. & accade che diuenti<br />

no opérai. Terciocbe lo fcopo al quale il fine diri'igano, è reo. Tercio<br />

che lojpettatore plebeio effcndo, fiuole mut are la mufica.<br />

I S T R V M E N T I.<br />

I<br />

Si èadunque fin hor veduto che i poeti la maggior parte<br />

, accompagnarono le loro poefie con l'armonie, cosi ne<br />

migliori fecoli, come ne peggiori ; e ne tempi délie piu, e<br />

délie meno belle armonie. Délie quali ambedue,esfifuro<br />

no,etrouatori,eformatori,eaccrefcitori, emutatori, c<br />

curatoriOra fipruouich'eglino ancora fecciono, 6c inuentarono<br />

gli ftromenti, accomodati a loro. E gia, moite<br />

fiate s'è detto che Anfione, troud la citara. o fecondo Pau<br />

iània,Mercurio la trouô,e adApollo la donô.di quatro cor<br />

de, & Anfione aile quattro, neaggiunfe tre, efeceladi fette<br />

col quai numero,gia fié veduto ch'ella durôfino àTerpan<br />

dro, efinoaMenalippidecheneadoperô 12. Benefi troue<br />

rà, che Anfione, fecondo gli altri fcrittori adoperô ci tara.<br />

& fecondo altri,lira:fpefib in altri.prendefie lira,e citarà per<br />

tutto vnacofa. confondendola ancora con Forminga, c<br />

conCheli. _<br />

DÉLIA


3 I O 7) E L L c/f T 0 E T t C ^<br />

Délia quale cliucrlità > o lia qnello che ilSignôrBardi.ap<br />

po i' Galileo ne dice,che citara,e lira foflero lofteflo^n g,râ<br />

dczza folo difterenti, o fia altrimenri.,a r^ot nid là importa,<br />

i quali folo cerçhiamo diproûare, chê\ Poeti, adoperarono<br />

armonie di ftormenti, co' canttde^leloro poefie,o fia<br />

invnoiftromento,ofiainaltro.^ T *<br />

Percioche ol tre a quefti Citara,e Lira, fe bene Sirite in Li<br />

bia trouo l'auto, & lagne l'vfo in Frigia,e forfe non furono<br />

poeti. nondimenoMarfiailfigliuolo,eradoperô,cfu poe<br />

tarecoti Olimpoilprimo.&cofiil fecpndo Ôljmpo..epoi<br />

a fecoli, Oonà, Tebano, che i Nomi aulodici rit roùôjcAt<br />

dalo Trezenio, e Polinefto, e Sacada, l'aulo adoperarono<br />

e cô aulo coftui più volte vinfe l'agone. L'adoperô parime<br />

teMinnermoacantarelefueelegie. emolti altri, e final'mente<br />

Filofleno, eTimoteo i quando infurio col Npmo<br />

Orthio Aleffandro.<br />

D'altro lato, adoperarono.la lira, o.lacitera oltre ad An<br />

fione, Chrifotemi, è Filammone,eTamïral e Mufeo fuofigliuolo,<br />

e Lino, ed Orfeo, e l'altro M ufeo ,& Eumolpo, e<br />

gli altri poeti, che con lui perderono in Agone. Omero fe<br />

neferuiparimente,eTerpandro, e tutti iieguaçi fuoi ncî<br />

nomiOtarodici, e Taleta Gnofio ,c Senodamo, e Senocri<br />

to,e Alcmane, e Arione, e tutti i poeti, che port arono nome<br />

di Lirici,e le Corinne, che Nomi iirici poetarôno.<br />

MaSafto ritrouô di batterelacitaraconplettro. ctrouofimilmenteloftormentodettoPittide.lbicotrouatorefudéliafambuca.<br />

& Anacreontedel barbito ditrecorde,<br />

& vn'altro dizo.carde detto Magade, nella quale fona<br />

ua egli tre armonie Frigia, Doria,eLidia. EFrinevnpen-»<br />

tacoxdo.che rertdea i 2 armonie... Aleffandro Citerio, di p


TripadçDelfiGo, il quale lortaua quali tre eitare,l Vna l3oriaJ'altraLidia.<br />

e la terza frigia. " ' •> r<br />

' 1<br />

Più altri ftormentivi furono a corde il Clepfigiambo,<br />

il Salterio, lo Elimo, il.Nouecordo,il Pentacordo,il Feni-<br />

Ce, il Lirofenice ,il Monoçordoy lo ScindapfôV e laPându<br />

ra,&altri nominatida Atéhe^>^iialcuni d é q u a l i f i e r a i * © *<br />

nô i Poeti, &d'altrLLMufici .\e di cjueftrniuna cura hâbbiâ<br />

mojcomeapropofiïonoftrononfacenti. ' *> *<br />

. A V L I.<br />

• Non minore varietàfu ne ftromentidanato .percioche<br />

moite manière d'aùii furono trouate. EtAriftotreno, fece<br />

mémoria di cinque fpezie, di Partenij, di Pedici di Telij,<br />

di Ipertehj,e diCitarefterij.oltre a quali vi furono i Monau<br />

li. I Fotingi, che non da cima, ma da fianco prendeano fia<br />

tOjôci.Dattilici.egliElimi, checoiFrigi), econleScetalie,erano<br />

lo fteflb.Ve ne fu di Diopi quali traguardeuoli da<br />

cimaàpiedLDiMuficopi,di Iponeti,quafi foratidifotto<br />

DiLesbij. Venefudigrandi,dimezzani, dipiccioli, e d i<br />

picçLolifsbmue a folo, e a due congiunti, come i Partenij,<br />

e vguali, e difuguali, come i Gamelije più congiunti infie<br />

me,chenomeacquiftaronodiSiringa. Laquale Diodoro<br />

ferjue efTere futo trouato di Cibela. & altri di Sileno f u o<br />

compagho. e come che iLatinideflero all'aulq n o m e d i<br />

Tibia, perche vna for ta di eubfoffe fatta dell'oflo d i g a m ­<br />

ba di Nibio» o di Aquila, o di Gru, nondimeno è, fi leggc,<br />

çhé ne furono formati, e di corno, e di oflb di Lionfante,<br />

è d i Ceruo, & altri di lo to, e di buflb, e di Ajloro, & anco d i<br />

gambo dell'orzo, ôcanchedirame. e d a principio quelli<br />

diOlimpo fi traeda Plutarco hebbonotrefori foli, e p o i<br />

fe gliene accubbe vno.e DiodoroTcbano gliene f e c e mol<br />

ti. Ondefuchehebberoiforidacima,altridifotto 3altri<br />

in mezzo e altri dauanti,e altri da dietro,c altri anco da fiâchi<br />

Ter virtù de quali forami,tale f o n d graue, e taie acuto.e<br />

tal'altro l'v no,e i'altro. Onde hebbe luogo Ateneo d i d i r e .<br />

— ——


Y 11% D.E» L L ui 'SPO E T l C ùi. s<br />

. TerJ^eM0î^àci^cuvaamomapr'epriaulL tTaciafcun-'aule^<br />

taèranoatdinegli agoni,apropofitodiciafcutia armonia. ' t<br />

f ' Laquai cofa fpiana Paufania in quefta guifa.<br />

Qttiuivnqflatua ipofia diTronomo ,huom che fono l'aulo apiacttnentoddpjipplo<br />

piU cValcuti altro. Infino altiigli aùleti tre forme di<br />

auli haueanobauuto, con certi.de quali ,fonauano armonia Dorja. < da<br />

quejli differentemente erano fattigli auli délia Frigia armonia. e quella<br />

chefidicea Lidia fi fonaua con auli diuerfi, eTronpmofu quelli,cbepn<br />

mo, s*imaginé auli acconci ad ogni armonia^.<br />

E perche dice, che quiui preflb alla ftatua di Epaminon.<br />

da la sua ftarua era dirizzata, moftra che in grande pregio<br />

fu quell'arte .Epiu cio fi proua,perchenon fifdegnarono<br />

di feriuerne huomini grandi* Archi ta,& Eufranore Pirago<br />

rei,&AriftolTeno.cperchepermoItecentinaiad'anni,era-<br />

11 quell'arre per la Grecia fparfa, che i piu nobili huomini,<br />

c fpezialmente Spartani,o Tebani,e Ateniefi, a molto fi rc<br />

cauano di faperne. e ciô for fe per quella cagione, che fe<br />

n'aflegna ne Probleml mentre vi fi dice. i<br />

Ter quai cagione,piufoaueèla Monodia (chee canto divnfolo)feai<br />

auloJcbefeal\raficanta\ Operche,tuttoilfoane,afoauemefcolato<br />

ft fa vno. e l'aulo epiu foaue,cbe la lira. // perche anche il canto a queU<br />

lo mefcolato , piu che alla lira, è foauc^j.<br />

Epoco dopo.<br />

il cânto adunque e l'aulo fi mefcolan tra loro perlafomiglian%a,pcrche<br />

ambeduc fi fan col fiato. • . . .<br />

Ma quefto fi gran pregio, in che l'auto era falito,per leggicr<br />

cagione a n on ifperato fine fi conduite. Percio che Al<br />

cibiadeancorfanciulJo>fecondo il coftumede' nobili, datofi<br />

ad appararnc^alcuno dice daAntigenida,huomin quel<br />

l'arte famofo,&ipiu,diconodaPronomofudetto:epoftofi<br />

l'aulo a bocca, fi cornes'accorfc, che il gonfiamento<br />

dclle guancic,il rendea men bello, cofi incontanentedafe<br />

lo fcagliô; corne di Minerua s'era già fauoleggiato.Ne piu<br />

toccare il voile. Il qual'atto rifaputofiin Atene,nôufu piu<br />

— alcuno


| L I B H O SE T T 1 M 0. ?i*<br />

T<br />

alcunodenobiligiouani, nedepiùattemparijCheperlo<br />

innanzi appararne G volefle,e CQ(Ï pafsô in difufanza.fe non<br />

forfedaqualcheTragico,oComico,operlonachediquel<br />

lo efcrçiziofiympflc.<br />

AR MON ICI.<br />

Di già fi è moftrato,che i poeti niedefimi, cof] cafttaro?<br />

nq le loro poefie, corne anco fonarorjo al fuocantq varie<br />

armonie, evari ftornientidiesfi,cyari diquettj, c di quelle<br />

inuentarono. Ma perche chi fuona aulo, parlare^comc<br />

Ariftotilediiïe) $cil canto proprio impedifle. eper ciô non<br />

tutfoadvntempo ;ecanra, efuona, maayieenda, l'yno<br />

dopo i'altro fa; çonuennç che cofi, c Marlia, e gljQIjmpi,.<br />

eClohà, c gli altri fuoifeguacijanch'cgfinofaceffero.<br />

Ma perche il fuono dell'aulo mefcolato con ,1a voce ,e piu<br />

foaue che folo ; cpnuenne a poeti trouare miniftro » che<br />

mentre esfi cantauano fonafle, c cofi fecefi arte del fonarlo<br />

fplo detta Auletica. egenre, çhel'efercitafreroehe Auleti<br />

fjirpfto chiamati. I quafi cantando, o poeta^ o choro, gli<br />

fonauanp, Macol tempo tanto s'auanzarono in pregio,<br />

çhe foprafecero, eichori» epoeti. JUehgdi fopriià vide<br />

neJlo$egnodiP* at<br />

Ȕst. t<br />

Diuerfic da poetid'aulo,,


* . M-;./ - c I T A R E D I.<br />

i '•;'!:. ,<br />

.' !<br />

^»' (<br />

^ !<br />

r ' «* ^ - '<br />

Nel qualefteflo luogo.chiaraè IadHïerénza de'Citaredv<br />

e de Citarifti. perche vi fi dice, che quando da fudetri fu rinoiIatoTagone<br />

Pifehio diÇitaredï, corne per anricoftato<br />

era ; dopo licenziatà Faùlodia » poferb in campo agone di<br />

Citarifti. D'altraragioneadunquçfu Ann,one4a,Eraclide,<br />

e-da Plutarco dettb primo poetadellapoefia citarbdica,<br />

ed'altra fucitaredoquellb Eleuteredi Paufania ,'che"cah- !<br />

tandbcaritilena altrui>haueavittbria riportato. Ed'àltra<br />

terzaragionefuronoiCitarifti.cioègenre, che fenzà càh<br />

\ tare,lacitarâfoleartofonare.efi corrifpondonopoefiacî<br />

'. rarodica', epoefiaaulodica. citaredi >ac'auiedi,citarodia,&'<br />

^auIodia,-eGirârifti,&auleti EcofanotabilcfcriueAtcneo<br />

idivno AmebeoCitaredo,dicendo *<br />

; i 11 quale, Arifitanellibro decitarediafjerma,hauere abitato in ^iiî<br />

i rte vkino al Teàtrô.e quando >i entraua per caniare,prendeavn taknto<br />

\ jitthociafeun'giorno. ' •'•<br />

i Chefarebeperlomeno DC. Scudid*orb,denoftriod.<br />

DCCC. Et vn'altro chiamaroEunbmô viene feritto » mol-<br />

! tocelebrato. EcotàlèfuquelTérpno,cheàNeroneinfe-<br />

; gnodi>citara\ &altrifen2anoùerô infiniri. Et vna fpéziédi<br />

" ciraredi furono i Rapfodi, quale fu ïone,c Metrodoro i &<br />

: altri aflaùchel'altrui poefieandauano cantâdo a fuon di ci<br />

| t«ra,o di'Lifa'nô foïoglî bmérifti, b Ôméridi come Gione<br />

: fi vâtaua di eflef e. ma anche fi recitauano da Rapfodi le cô<br />

. led'Eliodoye di Archiloco,c di Mimnermo,e di Focilide co<br />

j me da Camaleonte refet i Ateneo.e dà Cleàrco,chc Simoni<br />

• de Zacinthiorapfbdofedëdb neTcatri, câtaua lepoéfiedi<br />

; Antilbcb^E Mnafionecerti.Giambi diSimonide. crifercn<br />

l dolo da DiceatcojCleoinchè Rapfodo » cantô i Catarmi di<br />

. Empedbclc. E non è vero cib che quiui fi dice, che Dernetrio<br />

Falereo primocondûûe irïTeatfo iRâpfodi">ne gliO<br />

\ meritti, ne altri. - *< *'.;'''<br />

Perche Gione appo Platone pur fi vanta di cflerc il migliore


L H KO -S E T.T. I M O. 3 x 5<br />

rc de gli Gmeridi, ôthauerevinto l'agone deRapioai in'<br />

Epidatiro,-&fperaredi vincere in Atene anche quello de<br />

Panatenei. E pur Platonefu auanti al Falcreo, che difeepo<br />

lo fu di Teofcafto.Et Eliano rende teftimonio che Ipparco<br />

figliuolodiPiliftratocoftrinfe iRapfodi acantarelc poe-,<br />

fie di Omero, ne Panatenei,nc quali fi vantô di vincere Gio<br />

ne. E da luoghi di Platone antedetti, fi nota, che anco i rap<br />

fodi haueano gli agoniloro, non folo in Atene, e in Epi- 1<br />

dauro,nelIefeftcdiMinerua,e diElcuIapio,ma ancheèda<br />

credere, che l'haueûero per al tre fefte-/, c per altri luo,. •<br />

ghi délia Grecia, ficome fe l'haueano, eicitarifti',eici-*<br />

taredi, e i poeti citarodici, e gli Aulodici, e gli auledi, e gli l<br />

auleti, . , .. • , w i<br />

Sia adunque infino a qui a baftate dimoftrato,chei poc- \<br />

ti antichi, medefimo furono Mufici, e poeti, c la armonia<br />

infieme efercitarono : ele buone manière » x le men buonedi<br />

armonie ritrouarono, e quello in efle, che piupiac-,<br />

que loro, di tempo in tempo andarono..&giugnendo,.<br />

cleuando, erimUtando,enuouccote,ôciftrumentifor-!<br />

rnando, e riformando ; e genti hauendo quando miniftrê, J<br />

cquandoimitatrici. equandoancoraemulatrici,econ- 1<br />

correnti. . . a<br />

i ;<br />

POESIE, ET ARMONIE. J<br />

,/Ma quali poefie,a quali armonie £ o per contra quali ar-j<br />

moniea quali poefie accompagnarono^ Nella qualcdimâ I<br />

da,come che molta ofcurità v'habbia,diciannc perô, quel-,<br />

lo che,operchiararelazione,operadombrata, con mol !<br />

tafaticapotutohabbiamraccorre. . . !<br />

La prima, cofa, rimembrianci del detto di.Platone.» che<br />

conftandoil côpiuto Melosditrecofe,Parolc,Armonia,e<br />

Ritmo,conuenia,cheFarmonia, &il ritmo (eguitaflero il<br />

parlare, cioè, a quello ambedue fi concordaflero.c confor<br />

maflpro i ,E appreflb ci torni a mente, il cafo diTelefia. da \<br />

Plutarco, c da Ariftoflcno raccontato,cbejnoa potè accor •<br />

dare i modi Pindarici con quelli di Filôfleno. ;<br />

i .


316 D E £v t Jt "P 0 g Ff C Jf.<br />

• Êqueiloche Ariftotile rfiFiioflenô narrai chcvolmdT<br />

comporte Ditirambo in mono Oorio pcf fbrza fu dalla<br />

naturadell'armonia tirato nella Frigia. Adunque* nonfi<br />

i accordando i'armdnia »lVnac©n 1 àkra* ecorruenendo, !<br />

! ch'elle feguatîo le parole* e loro fi cowcordino $, non ogni<br />

poefia ebbe conformante 7 & feguâce bgui armotaXa i Si<br />

raniment! ahrtàpprcflo ,cht fc brene/anUche arménien*.<br />

ronocinque> Dorid*, E'oIia,lonia,Lidiâi e Frigia. e le pià<br />

moderne fci, Mifibîidia.Ipermifîôlidiâ, & ipolidiâ, & iperfrigiâ,&ipofrîgia<br />

y e-Locrîfti. farond nôndime-no, qirafi<br />

tutte l'altré>ï> del mtrorifiutate,, ô in poco rfare*. fuôrche<br />

le tre Doria, Lidia, c Frigia, onde fi è ved® d, che Saeadayb<br />

=: fia Clonà il fuo Nomo Trimere in quelle tre armonie cô><br />

! fofe.«PitagdraZacînthidilfuoTtipodeiflqueftetreéon<br />

itituii Et Anacreonee la fua Magade di i u corda in qmeftè<br />

S t*e fono médefimàrnente, Ateneo ûi teftàfnbni'd'di Pofid©<br />

\ -ùià dice cofi •' r * <<br />

Jthtmtme'nttfdâHdohMtfgtidedîce*. ' > ^ '•• , <<br />

'•' £ Po (icto nio di ce, ch'egli di m ttfehdie fk~MKMtrritt PvtgiaSmp<br />

e Lidia. "Perche qmfie fblt AhttcricMtt hebbe in */!r., Dèlk'qunU tinfi<br />

; cunain fette corde fi finia.<br />

\ Principalmenteadun^ueveggiamodi quefte tre principali<br />

prima* ,quàtdïlôr"o ,aqualëp6efiaVaccbnuenifie.<br />

!<br />

DVn'altrâtofàprimaanchericordariddcî, quèMacheAri<br />

ïlotilcdifle/ Che atcttni fildlbfâtttf ha&éanodiftinti i 'meti<br />

iii tre fpezie »Eticà P_tetkfa, & Eutufiâftica, Defleqnah' ld»da<br />

i come Eticâ, êtàm ad ingénier" are buon coftumi la Do-<br />

* lia. e la Frigia chiama chiaramenteEnfufiaftiea.Miincîuc<br />

I laLkha,elcfiiéfigliiïdlefa'rannô/,iapatetka.<br />

•J Cominciandoci âdiinquedâHa più manifeftata^ da Arii<br />

ftotite, chelaEnrdfiàfticatv didamô^piriaià quello che tfe<br />

X diceegli. t<br />

; • li bnirkmhofpffconfeffato pa^eèjJè^eFr^hiDiebeittolti'tpmp<br />

dicono iéofo 'èb~e ïtPcii ftejîa !<br />

iatèUîgeh^lfiMo<br />

Epoi


LIBT^Q SET A/9. |ty.<br />

Epoireca i'efempio fudettodi Filoflèno, II perche anche<br />

gli fi fuona l'aulo.diccndb chei'attlo è ïîfpondcmc al<br />

laFrigiâafmortia.. , .<br />

Yerwcbela mvûefma pùffanqihalk Prtgîa deUUtMèv^ik fkdtbk<br />

i'attlo fra gli ftormemi ^ perche ambtdut forte «ïgtuftieh* * *-<br />

Il Dkirambo diroqiie fia la ç*ta>a poefta* c-he alfa Frîg&<br />

armoniaficbnforrai. Elàfccottdq;fie%ôi


jî8 D El LA TO £ TTC A . *<br />

Da che pare, che a qualunque poefia s'accompagnaffe<br />

;l'aulo > e la Frigia atmonia ,fofle con.Bacchia, o Bacchico<br />

mouimentodacantarfi. EtalecerrqfuquelladiOnomacrito,cheportô<br />

titolo diOrgia. poiche quefto nome alrOrgiafticaarmoniafidaE<br />

feBacchia prede nome da Bac<br />

coaltresi,perchenonalfresiadaulo,c conFrigia armonia<br />

fi caAtaronol'altrc poefie jChé^ hebbono ti.<br />

tolo. Si come furono quelledi Lino Tebano,di Orfeo, di<br />

Eumolpo, e la'Frigia poefia diTimcre, che fe in Frigia fu<br />

compofta, c da huom Frigio, & percio vfante l'armonia<br />

del fuo paefe. e che perfoggetto hebbe le cofe di Bacco.<br />

fi come r hebbono poi le Bacchiche diDinarco,cdiAri.<br />

gnotc, ediTeolito Metinneo. EleBafiarichè di due Dionigi,delSaroio,<br />

edelPeriegete, el'alrro taie. Es'eglièvero,quello,<br />

ch' Ariftotile pur dice * . <<br />

Ancora l'aul» non è Etico, ma piu tofio Orgia/lico. il perche è da<br />

vfarlo a tali occaftomtnelle quali In ftettacolo puo piu tofio purga^ione<br />

theimparamento. f , < \- o >. ,<br />

., Egli farà da dire, che qualunque pocfia.ad aulo cantata<br />

. fofle Orgiaftica. Ecotali paiono eflere ttati da prima quelle,<br />

che Satirihebbcro nome,&ânchc le poefie di Prono»<br />

mo Auledo,pofcia,cheappareeflerftato poeta scriuendo<br />

Paufania.<br />

Efece va'A fin* a Calcidefi in fùVEuripo>Trofodio a Vélo , , ,<br />

;'Et ancora fauellando di quando Epaminonda rifece Mef<br />

fena, dice. . r<br />

Sifabricauano anche a Mufica,non già d'altra, che de gli auli Beo^if<br />

K&Argiui.: E iMeli diSacada, e di Tronomo, allora s'mtroiujjeroa<br />

^tontef*->. \- • . r<br />

, < *';••.\ ' s<br />

< 3' Et da ciô fi tirera in confequenzayehenon pure gli Afr<br />

-jnati,eiMeli>& i Profodij dicoftoro» ma qualunque altra<br />

.manieradi poefia daqvialunque altro poeta,&auledo,chc<br />

a fuono di aulo fofle câtata,hauefle armonia a quello ftor<br />

•mento çonucnicnteiChe la Frigia fu. Et ancoradi piu, che<br />

ïtutri icanti decQri,çhca fupnôd'auleti fi câraflero,douea*<br />

no eflere cantati nella medefima armonia Frigia. quali fu-<br />

tfi rono


' L-l B-HjO S E R T 1 MO. 3 19 "<br />

ronoquelli contra quaiiPratina Flafiofecelo Iporchema<br />

da Ateneo recitato. e dicendo.<br />

-" TratinailFliafio,regnando nelle orcbeftre Jtuleti,e Chsre»timercè<br />

riarij, fi corrucciarotio alcuni,perche gli aulttinon fonajferoà ch6ri,cù<br />

meeràcofiumpatriOimaichoriyaceine/feroagliauletiimofirol'animO'<br />

- E come che dal detto Ariftotelicô. venga in confegue»<br />

zà,chedouunqueinteruenifle fuono d'aulo, e canto, Vï<br />

douéfle adoperarfi l'armonia Frigia, non pare percio eflere<br />

futo del tutto vcro. Percioche già s'è vedùto, che nelle feftedi<br />

Adone, le donne erano in pianto ; éil mono era di au<br />

lôpicciolodetro Gingro. EH cui Ateneo cofi ragiona:<br />

Gbigrano i Fenki, corné Senbfonte dice. & vfario auh di grandt^a âi,<br />

vnopalmo di fuono acuto ,e lamenteuole molto : e quefti anche •pjanoi<br />

Can, ne Treni, fe forfe non anihe la Caria fi chiamaua Fenicia fi ço~'<br />

tneappo Cofinna, e Bâcch/lide fi truoita. Si nominano quefti auli Gin<br />

gri/da Fenici,di Treni ibefàmo intorno *Adone. fercioi.be voiFeni<br />

dtMfdonecbiamateGingra.•<br />

1<br />

V V<br />

E gia fappiamo dalle condizioni aficgnatc di fopfa a dàfçu<br />

naarmoniachelaMnfolidià,eràlalamenteuole. colifcm<br />

ueridonePlatonev . ; . -i<br />

Quali dunque fO'tot'amonie da Treni ? Dilmi tu che fei Mufico }t cet<br />

te altre tali. # » .,. r r,<br />

Efi èveduto che Olimpo il grande,fu trouatore de nomi<br />

Trenetici : ôcènoto, ch'egh l'aulo adoperô, Adùnqiie<br />

a fuono d'aulo fi cantarono NomiTrenetici. e Treni,<br />

equefti inarmoniaLidiadaTerpartdro,ôpurdaSaffo. .<br />

1 quali Treni erano pureftati prima cantati da Lino. Enon<br />

pnrel'aulô ferui anche alla Lidia, ma alla Doria eziandio.<br />

percioche il medefimo Olimpo fonatore d'aulo, quandô<br />

trouo, proiiandôfi in quel fuono, il generc Enarmonico,<br />

il fece in tuonoDoiio, 11 che Plutarco deferiuendo dice<br />

in fine. 1<br />

E cos) maràuîgUatofi del Siftema confiituito dianalogia, & «PPT^*,<br />

uandoloil fectin tuonoDorio %<br />

Non


t j 320 ~ t>"E L L %A ' "POE T 1 C *A.<br />

Non buona adûlVquëTne vera fuis doct na* AruWiïci<br />

dcll'aulo che fofte folo Orgjaftïco, e facefle la purgazioae,<br />

pertinente ala Frigia armonia fecondo lui.fi non bene percio<br />

riprefe egli Socrate, che riftutando^aulorireneflençU<br />

la repubiicala Frigia, con la Doriaarmonia., Uqualçper.<br />

cio quella ritenne, perche eiJendoCommotiuadi ira, e di<br />

bclhcofurore {comefi videnetytfempio gia detto diTimoteo,<br />

e d'Aleilandroj po tçfle à fuoi giouani fare animo,<br />

& ira nelle battaglief L'aulo adunque non ferui ioloalla<br />

Frigia.ne quella forzafolaebbe tra l'armpnie.che ha l'aujo<br />

fra gli ftormenti. ne furono ambedue orgiaftici/ perçhç<br />

fe bene quella fu fempre raie» faulp nondimeno non fera*<br />

prefutale, ma tal'ora ferui aTreni, ôcalamenti, ô^tal/?<br />

or a anco all'armonia Doria fe feruizio, perchç fu detto di<br />

teftimonio di Ateneo, quelle parole, ><br />

E perô erano perpaièunaarrnonia propri auU. Et a ciafci*<br />

no auleta erano aui a çiafçuna armonia y tili ne gli agoni.<br />

! Ma Pronomo Tebano primo fonô da gli aulile armonie.<br />

; Dalla cui iftoria era ftato da Paufaniafatto più chiaro, chç<br />

auanti a lui gli aulcti haucano auU diuejtfi per la Doria, pep<br />

la Frigia, e per la Lidia. & Pronomo trouô auJo, çhe tjjttg<br />

trciçfonaua.<br />

D O R I A ,<br />

. Maquaîi poefie furonp dalla Doria aj&ompag&atçl prî<br />

»^'icraïr^ntequeHedicl^Anftotiieintefideq«ando difle*<br />

oii ammaeftramentfr hfi mmÂmo, è, fono da vfarfi $4$ 4$ a*<br />

- Ma^EaUfoffero f «tfti U4h nondiOTe p*rel*$faeiUdi&<br />

ft Piatso»ne in quefte. ' ?><br />

, Verjgiki i,itbi(fSkfcint , bjtyiff * fkfrigifc. ftw/ty 4ftf<br />

b^ammie* mnkfcia ptsjktfnmia,* l4%wh*hk$k**t>iwM<br />

httom forte,&in ogni sfor^ata operaçione, con decoroimitilp%ock&<br />

icanti. edicolui )che,ferde^vàtrajeritty.ejnortf } oin alfra difauentuta<br />

cade : & in tutti quefti cafi, con ordine f e confqjferen.'Ça fofliene<br />

la fortuna. Et al tra d'altro lato, d'vno Che in pacifica, e non isfer-<br />

, •• - l<br />

- ••• ' i " ' ^ a f a<br />

\


L 1 B T^O S ET T J M Q. $lt<br />

•^tta a^jon fi truout, ma in volon'taria » o ahuno bttcmo perjuada, P<br />

priegbi, o per pregbiera a Dei, oper ammatflrawento ,oper ammani-<br />

%ione, o per contrario, ad altri preganse ,o injignante, a per/nadetite »<br />

fi fottopone; & in ciafcuna fi poxti, corne ragion yuoU,e neu fi'Jnfuper<br />

b'ifca .rnatemperat ameniez mode/lamente in tutte quefle ope*i, &ami<br />

ciotbenefuccede. • * ><br />

Quefle due armonie, %for%ato, e volontarîo di buamini di xea fortur<br />

na, e di buona, di temperati, e di forti, le quali imitino., ottimamente<br />

Uveci,queflelafcia. LMa ,di/feegliynonaltredomandi, cbet,Uafti><br />

che quelle cbe ti bo dettes. Cbeerano la Doria, e la Frigia. •<br />

Dal quale ragionamento il raccoglie perla, Prigia, che<br />

quell'ode, e meli, che canteranno azioni belliche d'huomi<br />

ni fortiverfanti traferiti, eraorti, e trxmantifiin facende<br />

dure, & afpre ; e per la Doria, l'ode èi meli cantami, huo*<br />

mini foffer enti a dettato di mente, la buona ,x la rea for m<br />

na, e temperati, e modem", & i diuoti a Dei, e gli amoreuo<br />

liadinfegnare, eadammonireahrui'i e toftenenri gli:altr<br />

ui prieg hi, e in fegnamen ri, e per i u aii oni. M a qu ali fono<br />

le poefie che cio facciano? 1<br />

& operino gli effetti lopradetti^ ;<br />

E quante di tali fi troueranno „ a tante fi douea accompagnare,<br />

e conformare la Doria armonia* e fra quefte poefio<br />

(ipongano.<br />

Prima grHinniiquaifurono^ettiprieghideDei da PU<br />

tone, e da altri anche laudi, e tali f urona di mol ti d'Oleno,<br />

di Melanopo d'Ante di Panf6,diTamiera,d'Orfeo^d'Qme<br />

ro,e de gli altri che fi ionogia nominatif E le altre poefie<br />

congiunteagl'hinni,Telete,Mifteri,SQteria,C.atarmi»Cra<br />

teri,Pepli,&altridiQrfeo, ed'altri. EtPeani-.&- Peoni,<br />

e Profodij, e N omi, e Proemi, e fe vifu attrafpezie di lodan<br />

ti, a di Sacrificanti a Dei.<br />

Di pm tutte leraccontanti opère deDei. quali furono»<br />

leTeologie, lcTeogonie,&i SermQniàacti,eleGo,fmopeie,e<br />

le Cofmogonie, e i Protocolmi. eiç Titanamachie,<br />

e le Gigantomachie, & altre tali, f^rtttgda tanti poeiu ifi<br />

quanti per auanù memoria s'è farta -<br />

E perche Platane dopoilpriegoaDei, pone lo infe-<br />

_ _____ - _ ^, guà- "


$22 DE L l \A P O E T J C\A.<br />

gnamento, tutti que'p^emvcheinfegnamenticihauran~<br />

no dati, Aftronomici, o dicofedi natura ,e generali, e par<br />

ticolari, chemolto furono ih grande noucro, fotto quefto<br />

capo fi ricorranno ; che fe o cantari ad armonia furono,o<br />

fi potettono, dailaDoriafaranno ftatiornati.<br />

• E cofi tutti gli altri, ch'alcun'arte ci haueranno fpiegato<br />

quale fu quella dello'ndouinare per linee di mano, o per<br />

battimento dicuore,o per altro indouinaméto, quai fono<br />

ftati quelli di Eumolpo, e délia Eritrea Sibilla, e di Efiodo.<br />

o Tarte di coltiuar la terra in rutto, o in parte,chenti fono<br />

ftati alcuni poemidiOrfeo,diEumolpo,diEfiodo>ed*altri<br />

affai.<br />

- E fimilmentequelli, che di Medicina furono in non pic-,<br />

ciolo numéro compofti.<br />

' E quelli, che di herbe, e di piètre,ed'animali ci diedero<br />

dotrrina.<br />

- E parimente quelli,che di Geografia.e vniuerfale,e particolare<br />

furono diftefi. e di certi propri luoghi, ><br />

\ E quegli altri, che iftoria di cofe ira huomini fucccdutc' •<br />

cidiuifacono .ôcilignaggiciandaronocantando. e ïê fai<br />

uolevarieteflendo. per ciô che tutte qucfte nel génère di<br />

dafcalico fi poflbno riporre. Si corne Taltre ancora.chedi<br />

virtù, edibuoni coftumi,ediciuili cofe per via diinfegnamento<br />

ci fauellarono, corne furono gli infegnamenti di<br />

Efiodo,di Chironc ad Achille .'e le Ipoteche di tanti, che fi<br />

fono adietroregiftrate. elelcggi Scitiche diAnacarfi, e<br />

quelle diCaronda, che in Atene a conuiti fi cantaroho. *<br />

v Vicino aile quali pofê Platone Tammoniziôni» evanno<br />

Tammonitorie,di Focilide,che pure da Rapfodi furono'<br />

cantate, c quelle di Pitagora, e diTeogoni,e Taltre cofi<br />

fatte. • .<br />

E quelle, ch'era folito acantare Femio, egli altri poeti;<br />

& Achille fteffo per confolarfi,e per onorare gli Eroi, e TEroiche<br />

loro opère, le quali Plutarco pur ripone, nel génère<br />

Pedeutico,oinfegnante conloefempio, & efortantécon<br />

le lodi a bene,e a virruofamente adoperare. E fotto quefte<br />

1 • lipor- :


L I B HO S E T T I M 0. £23<br />

fi porran no tutti gli Eroici pocmi, ch'in numéro grande Co<br />

nofutifcritti. >. •<br />

Es'altroalcunov'ha.il quale alcuna.o piu délie côdizionidi<br />

fopra date a l l a Dorica armonia tiene, ciô è, dei virile,<br />

dei grande, dei graue, dei magnifico, dei maefteuole, e dei<br />

diuino. E fra quelle hanno ad hauer luogo le canzoni, c<br />

le poefie d e ' tempi primieri, che n e ' conuiti fi canrauano.<br />

dicendo, come veduto f u . , Ateneo.<br />

Maglianticki ; prefiro in coflume, e per leggi; di cantate ne conuiti<br />

gli Hinni de Dei, acciocbeancbe perque/ti fi offeruaffe l'oneftàno<br />

fera, e la temperanfa. Terciocbe effendo armonici, gli ^tfmati, aggiu -<br />

gnendoui il parlât de oei,fiicca piu venerabile il mttdo di ciaftbeduno.<br />

L I D I A.<br />

La armonia,chiamataLidia,fu anche dcttaLidiftiJaqual<br />

hebbe di fe,come fig!iuole,o germogli. La Miffolidifti.tro<br />

uata non fo fe da Terpandro, o da SafFo, chcl'vno,eraltro<br />

riferiPlutarco. LaIpermiftolidifti,chc difle Ateneo.LaSin<br />

tonolidifti,chenominô Piatone,e laLidifti.daluidetta<br />

Chalara,eda Ariftotele animene,che tuttovnofignifica-<br />

Uano,dirimefle. llchenonpatironol'altredue,come che<br />

l'vna hauefiel'lpodoria,chela fteflàcra con l'EoIia.c l'ai tra<br />

h a u e f l e npofrigia.el'Iperfrigia, che Ateneo non reputôar<br />

monie,perchenecoftumcefpreflero,nefuronopatetiche.<br />

Oradella semplicc Lidifti, Ariftotile feriue.<br />

*Ancora, fe délie armonie alcuna è taie, thes'acconuenga alla età de<br />

fànciulli,perchepofia, &omamentohauere t & infegnamento ,quale<br />

moftra mafsitnamente dell'armonie bauerela Lidijti. cbh.ro è, che<br />

tre terminifono da por re, alla pedia, o difeiplina. cioè il médiocrey/pof<br />

fibile, t'I conueniente.<br />

Dalle quali parole m o J t o è palefc.che la Lidifti e r a accÔmodata<br />

afanciulli Per ciô fi potrebbe dire, chei poemi<br />

c o n U e n i e n t i ad ammaeftrar fanciulli,fecondo ifmcdiocre,<br />

&ilpofsibiIe,folïeroda cantarfiafuono di quefta armon<br />

i a . Ma ciôïcmbraamolto ofcnro derto . niuna menzione<br />

facendofi de'poemi cofifatti. epercongiettura p o -<br />

tendofene tirarcà ciè,oniuno,omolti.<br />

Si" 2 Et


-JG» 1 J>. El% JL T O E T I C Ji.<br />

Et içicvdeil- fraiera. 4i moki alt'ri Kd rte più, Ariftoteiici,o"<br />

ricordi, o infegnamenti, il più i ncerti, e dubbi, & ad emn_i<br />

firiiigtianith|5IUMAPERTOLAPOFEPLATÔRREQAAR)do diffe.<br />

^^ un<br />

^ ue<br />

'àSekrmpniè-'fono m<br />

B à» a<br />

'egli, è la lidifli. te qkali cbâlare fi clm<br />

. ;TuttêadûnqU.I-pôëfiec_NUÏIIÂII ("d^dôpbêhèquel -<br />

.<br />

(<br />

la prima buona difciplitià fU-miit'atâ) lôttoa qfteftd âfm_'<br />

nia FI conduire4 . • > ' ; '<br />

4<br />

» & àlfcf Wofi fat'te.<br />

Di plu tutte RÀFRTO¥ôfe lieteyqïiaïi quelle di Ànawêbfïtfc,<br />

Che (î trouarvôi. t ît più Che n oh il tto'ùatto i ftejt d>l<br />

triGreci. .;.


h l B KO S E T T î M 0. * 25<br />

EUni,eNelini,eGiaïerni,Ôc01oflrmi. Perchechiaramen f<br />

' te Plutarco ne parla in quefta forma.<br />

La Lidia. armonia dunque rifiuta ÇPlatme) attontfoâ Tttiû.La qtta<br />

le, la fua prima tohflitu^iow, dkono cb'hibèt, Trinoi Tttdêche<br />

i utriftaffleno, net primo Ma mufua, « ferma Q&mpti hame LWfti Un<br />

ma Epicedio a Titane. Vi fmo di quelli t cbe^dicono Mentdippidehaue<br />

\ requeftoMeloscominciato. MaTindaroneT>tani,effhrifla!talaLiSia<br />

armonia infegnata nelle no^e di "tyjobe, & altri, Torebo bauerla pn- -<br />

• mieramente vfata,si corne per iftoria narra bionigiGiambo. ela'Miffolidia<br />

è vna certa Tateticd confacentefi à Tragédie. *jArifioffenO affev-<br />

. ma Saffo prima, bauer trouata la MîJJblidia . da cui i Tragici bauerla<br />

apparata, econgiuntala con la nmtfti. fwkhe•q»efta rende il MAgni.<br />

. fico,e'IMaeflemfo, e qnellail Tateticoteâieffeèmefcolatu la Tra- '<br />

gèduu: • •<br />

' S'èdunqufcpofto ifi chiaro» theattanti alrirrouo délia :<br />

j Miflolidia, la Lidia fempliceferuiall'vfîîciô deliaûventarfi,.<br />

edel piagnere. [<br />

Ma venutala Miffolidia aluce, feruiefla ttlIcTragiche 1<br />

querele, Sclamentamenti» epiami.epertàôdaPIaroncfus<br />

Trinode, e da Ariftotele Odirticotera nominata^c fe il ca- !<br />

fofupiu acerbo fivalfono diva fuoramp-oilo,cheSintonolidiftida<br />

Platone, eda Ateneo Jpermiflolidiftâ fu appel.'<br />

lata. & perciè mi credo io che la femplke Lidifti, fiximai<br />

fe, comc Platone difle tra le molli, e co nuiuali infieme côn<br />

la Iafti. La quale anco taPora neirantichisfimc Tragédie*<br />

fu adoperàta. Tutto adunque il génère délia Lidia armo-<br />

• nia,atrevfiîcis'auuenne nepoemi,apianti,afcherzi,ead<br />

amori. Et a cotalialtre leggieri compolizionL<br />

METRICA ARMÔNÏCA. 'y<br />

Se l'armonia compagna délia poefia^fuBieftieri» cheal<br />

parlare(corne Platone difle) ficoncordafl"e,^contormaf-<br />

• " fèT~<br />

J


fe, neceflario fu, che non p ure le fofle conforme nelloalzamento,<br />

eabbaffamcnto délie voci, ma ancora a tempi<br />

co' quali quefti due moti erano mifurati > & percio a pie<br />

di,&averfidellepoefie. Ilchenon folo da quefta Platonicaragione<br />

fi dimoftra, ma.ancne da parole, deU'aiitore<br />

de problemi, che fono quefte. in quello oue ficerca.<br />

Perche piu foaueè, il finfono dell' omofono ; edopo<br />

ccrtc ragioni fi foggiungc.<br />

Tercbe fi comenemetti, fihannotra loroi piedi, in ragione vguale<br />

ad vguale, o due verfo vno, o altra taie, cofi iftongi nella finfonk •<br />

banno ragion di moto verfo fe fiefji.<br />

Il medefimo fi pruoua apertamente per fatto di Térpan<br />

dro. 11 quale citarcdo cffendo,ad vno de fuoi Nomi Citarodici<br />

dal piede che dentro vi era,pofe nome Trocheo. Et<br />

auantt a lui d'OIim pô, dice Plutarco.<br />

Et effo Olimpo, quelli, « cui danno il principato délia Greca, e T^p-<br />

, mica Mufa : & dicono bauer trouato il génère armontco, e de Hjtmi<br />

ilTrofodiaco, nel quale c il"Homo diCMarte. Et U Cboreo, cbe<br />

moltovsbneMatroi.<br />

Et alcuni dicono, cbe Olimpo troub anco il Bacchio.<br />

E gia è notoche il Chorco ,& il Bacchio fono piedi metrici.<br />

Et il medefimo autore dice<br />

Tongono di quefii primo lo Jpondeo, nel quale niuna délie diuifioni<br />

faapparereilproprio. Je non forfe qualcb'vnonel piùintenfo jj>ondaifmo.<br />

Et ancora piu giu di poco.<br />

- Efe alcuno nella força, del Tonico porrà il proprb del piu intenfo<br />

jpondaifmo. ' . ,<br />

Et piu oltrefimilmente.<br />

E bafîarono a lui (a Tlatone ) le armonieà JWarte ,ca Taliade accommodate,<br />

e gli fpondei.<br />

Etancora.<br />

Glt antichi non per ignoranxa s'afiemero dalla Tripartita corda,<br />

\ nel modo ftondai-çantcs,<br />

Etantofto. • •<br />

• • Ma


IIBKO SETT1M0. 327<br />

Ma cbiaro è il coftume délia bellerga, cbe è nel modoffondaico. '<br />

Et parimente ^<br />

Troué ancora il tuono Mijfolidio (Terpandro) e'imodo délia Qrtbia<br />

melodia. quello che verfi l'orthio fignificaTrocheo.<br />

Edi Archiloco, parlando dice.<br />

A lui primo gli Epodi, e i Tetrametri, & U Trocritko, €1 Trofo<br />

diaco s'attribuifce.e faccrefcimento del primo. i per alcuni anche l'Ele<br />

gio. & oltre à quefti Cintenfton del Giambico al Teone Epibato.<br />

E ïaccrefciuto Eroo, nel Ttofodiaco, e Cretico.<br />

Del quale Cretico che pur piedeè, altriattribui àTaleta<br />

Gnoîio, che pur poeta armonico fu, e di Olimpo, tornando<br />

a fauellare, dice<br />

Come Olimpo il génère Enarmonio pofe nel tuono Frigio miflo con<br />

Teone epibato. Tercioche quefto, generà da principio il coftume nel<br />

Tfomo di Tallade. Tercioche aggiunta la Mtlopeia, e la Bjtmopeia,<br />

e con arte traprefo folo il ritmo, e fatto Tracheo in vece di Teone,ft fe<br />

ce il génère enarmonio di Olimpo.<br />

Etancora dice.<br />

ChiconofceilTeone yenon perôfala proprietàdtlFvfofuOjpercbe<br />

folo fappiailTeonc-J.<br />

Et Ateneo fauellando délie fefte di Giacinto.<br />

I^ella quale i fanciulli in vefle fuccinte, fuanano di citara, e a fuono<br />

d'aulo cantano,e ricorrono colplettro lutte le cor de.e in rùmo Ana <<br />

pefto,e fuonoacuto cantano quel Dio.<br />

Di piu di quefti Suida feriue cofi.<br />

Cata datlylon, era vna fpecie di ritmo, e di fuono f che vfauanogli auleti<br />

auanti al T^omo. •<br />

Etin altro luogo.<br />

Diont Cbio, hauer primo citariçatolo fpondeo oionigi conta Me.<br />

neemo.<br />

Et altri ancora hanno detto, che Timoteo, commoflo<br />

con l'ortio Nomo a furorc, Aleffandro, mutato illuono<br />

in Ifpondeo, fe'l riprefsc.<br />

Ma pi u d'ogni al tra pruouà è chiara quella, che polluçc<br />

conta del Nomo Pitio délie cinque parti gia mentouate,<br />

quando dice.


2 ) E I I ^ T? 0 E T ï C


329<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

'Delta 7{hmiça»(pmpagnadeïïantiche<br />

Poejttu. '<br />

L 11 T^O o T T a v o.<br />

RE furono le parti materiali dell'antica<br />

Mufica,Metrica, Armonia, eRitmo. e di<br />

trecofe, diffeplatonc cffcrc compofto il<br />

m clos, parole, armonia, e ritmo. Or cflendofi<br />

da noi ne due precedeti libri délie due<br />

primeragionato, parole & armonia, refta<br />

che délia terza, e dei Ritmo s'habbia a fauellare.<br />

Del quale fcrifle già Dionigi d'Alicarnafio il giouane<br />

libri 24. con titolo diRitmicicomentari Etaltrettan<br />

ti libri intitolati Ritmici, eMetrici,compofeTreboniano<br />

Sidite. 1 quali fehauesfimo ora amano, epiu chiarecofe<br />

foxfe, e piu partit e fe ne haurebbono. Ma noi di qucfti effendo<br />

priui, non ci difperiamodi potere, raccogliendola<br />

quàelatdaantichi, ed'auterouoliScrittori, alcunacofa ,<br />

' T t dirmc


i 330 DJE L L U T 0 E T 1 C oi.<br />

dirne forfcnon rea, e diftinta pcrauentura quanto afprel<br />

fente noftro propofitopoûaferuire.<br />

Adunque diiiinguiam primieramente, in duelafignificaziondelritmo.<br />

in générale, Se in ifpeziale.<br />

E del générale Ritmo fi è a ballante nel fefto libro ragionato,<br />

come di cofa commune, alla Metrica, alFArmonica,<br />

& alla Ritmica particolare.<br />

Lacuiefienzagénérale, dicemmoconfiftere, nell'ordi.<br />

ne de moti tardi, e veloci concordan ti. II quale perche cadc<br />

ne moti tardi,eveloci dellelillabe, edepiedi,edever<br />

fi,conftituifce la prima fpezie di Ritmo, che il verfo è, nel<br />

quale fi confnma la metrica poetica, overfificante nella<br />

quale folai grammatici fi pagoneggiarono. Ma perche<br />

l'ordine medefimo de moti veloci, e tardi concordante ca<br />

de anche nell'armonia de canti, ede' fuoni di ftormenti,ef<br />

fa ancora da medefimi piedi poetici, fi come s'è prosfimamentedimoftratadaRicmo<br />

fumifurata, efece la féconda<br />

fpezie. E perche il medefimo ordine di moti tardi ,e veloci<br />

, ha luogo ne mouimenti del corpo noftro tutto, e délie<br />

parti, cagioneèftato, che anche quefti mouimenti fieno<br />

ftati da medefimi piedi poetici milurati, come fi vederàpiù<br />

innanzi, e fece la terza fpezie di ritmo. Adunque il ritmo<br />

génère, trafeorrendb e per le parole, e per farmonie, e pe'<br />

mouimenti corporali, farà in tre fpezie diftinto. Et perche^<br />

eflb è mifurato co i medefimi piedi poetici,il metro(chemi<br />

fura fuonâ) in génère, ne la metrica arte nô farà propria de<br />

verfi. ma correrano,& egli,5c* ella per li verfi,per l'armonie»<br />

e per li mouimenti corporali. E cosi il metro,e la Metrica,<br />

altrimenti, che il Ritmo, ela Ritmica , in tre fpezie faran<br />

partiti. E quell'arte, chc in générale di tutte le tre fpezie di<br />

ritmo, o dimetro fauellô ,*fu Ritmopeia appellata.<br />

Ma noi nelprefente trattamento, non intendiamo di fauel<br />

lare di quefto générale, ritmo, o métro, ne di ritmopeia.<br />

mafolo riftringere noftro fermonealla particolare terza<br />

fpezie di ritmo, coniiftente, ne corporali mouimenti, che<br />

piu propriamente di ritmica fi ritenne il nome.<br />

~ ~~ I quali _


L l B H.0 0 T T *A F 0. JJI<br />

1 quali cofi fi appropriarono, c fuo nome fpczial fi fecero,<br />

il Ritmo, come le parole, il métro génère, a fe foie accom<br />

modarono > e la mifura commune anche aU'armonie, e a<br />

mouimenti,vollono che a fe folo nome defle.<br />

Del Rirmo'adunque, come fpezie a moti del corpo fauellando<br />

diciamo,eiTerequello, che da Ariftotele fu poflo<br />

per vno de i tre ftormenti délia imitatione, quando<br />

difle.<br />

Tut t e fanno imitatione in ritmo, t parlare, & armonia.<br />

Et piu altre fîate. e quando<br />

Con effo il ritmo imitano fen^a amouia alcuniie gli Orchejii :<br />

• Iquali Orcheftï.chiinterprété» Saltatori,echiBaIlatori,<br />

eniuno bene ,perche la orchefi, piu fignifica affai, & ifta co<br />

megenerc,n$npurealfalto, & al ballo, maanco all'atteggiare<br />

di capo, di mani, di piedi, e d'ogni altra parte. Et<br />

all'andare, e a voltolarfi, e ad altre cofe tali, come piu oltre<br />

fifarà palefe.<br />

Il Ritmo adunque del quale fauelliamo ora, fi è quello,<br />

che a Platone venue pe terza parte, del melos ; e ad Ariftotile,<br />

perterzo ftormento déliaimirazione, ôcanoiviene,<br />

intanto, quantoèl'orchefi, con tutte le moite lue<br />

fignificazioni, e dette ora, cchefi feopriffero dapoi. E<br />

tanto ci varrà a dire di qui per lo innanzi, ritmo, quanto<br />

orchefi.<br />

11 nome délia quale Orchefi ci farem lecito di vfare.con<br />

quella medefima, o autorità, o ragione ,con laqualealtri<br />

ha fat to a noftra lingua famiglian i nomi, di Mu(ica,di armonia,<br />

diritmo,dipoeta,e dipoefia, che tutti vi fonoftra<br />

nieri, con altri molti di Grecia venuti.<br />

Quefto ritmo ,adunquc e le fue parti dal génère dipeden<br />

ti,èordine dimoti,e tempiveloci, etardi; eperifpeziale<br />

ladirferenzadelnoftro corpo.<br />

Si che tutta la f ua particolare effenza venga da quefta diffinizioncomprefa.<br />

Tt 2 Ritmo,


D B L L A T Ot E T I C A,<br />

Ritmo,è.rordinc de' moti, e tempi veloci,e tardii del no<br />

ftro corpo. & quefta ftefla fia l'orcheli.<br />

E di quefto cofi fatro Ritmo Platone pari6, quando heb<br />

beadire.<br />

E ne mouimenfi del corpo , altre talipasfioni fi fknno, le quali<br />

numeri (aritmt ) mifurate, dicono , bi/ognare , Pjtmi, & metnnotninarle_j.<br />

"•<br />

E quefto è il Ritmo, che alla armonia, & alla poefia ftida<br />

fauiantichi dato per compagno, perla cagione addotta<br />

dall'autore de problemi. qnando parla in quefta guifa<br />

Diletto prendiam del Bjtma, perche ha numéro nçt^,& erdinato,<br />

& perche con ordine cimuoueu.<br />

i Etjuefto Ritmo,per hauere aritmo, e numéro noto, ôc<br />

più a gliocchi manifefto, che quello deirarmonia, e délie<br />

parole, approprié il nome commune anche a loro, a fe foloJVUfu<br />

obligatcra feguirel'armonia,e leparolecomecô<br />

, mandoPlaron-Ç.enoaqueftehebberoafeguirluii; §econ,<br />

docheiconcettideU'animoj conleparoi^efprefic, fono<br />

piùnobili, epiùnobilefanno loftormentolofochenon,<br />

fono i fuonuechenotî fono i mouimenti cOrporaîu<br />

. E di quefto» feguimento del Ritmo, il medefimo Piatonedifie.<br />

. , , k : •<br />

Sudunquepurghiamo atico ilreflo, e feguente ail* armonie eiba, de<br />

* ïtjtmi non cercarli varî, e andari di moite gui fe. ma vedere quali Jiem<br />

i ritmi di vna vita modtfta, e forte z i quali veduti fi ha a'sforçart U<br />

piede ytilmelot> a figuitare, e quali fieno quefti ritmi, carico fuoè<br />

di dire, fi come l'armonieu. , J<br />

. Oradi cofi fatto Ritmo, er di cofifattaOrchefi più olrre<br />

fauellando, diciamo che egli dentroà fignfîcati/uoi.com.<br />

prefe tuttiimouimentiregolati, emifiiferatidel corpo noftro.<br />

I quali k* qualunque gufifa„ che foffèr fatti in corrto<br />

fiironotenuti,^ctal'orainmolto pregio. Perctochefino<br />

caminâreper la via con certa grazia.e con leggiadria*ftirna<br />

' rono che fofle da potloin conto di oneftàj&inconto divi<br />

iziola fgarbataggine. Onde Alesli Comico morde, colo-


L i B KO 0 T T iA V 0. 333 \<br />

ro,chefenza garbo cammauano per la via,dicendb cglï,c<br />

riferendolo Ateneo.<br />

Da ferui io flimoeffère quefto vno \<br />

L'andare fen^a Hjtmo per le firadey 1<br />

Totendofi fkrben fen^a fètha.<br />

E pur non-fh'n fâ conta davermo-y ' - "<br />

E niuh'è, che no'l prenda dal mnpagnd.<br />

Ma à cbt ben t vfa, grande onor apporta.<br />

E placer à cbi'l vede. & ornatnento<br />

Dona alla vita Vn'atto gra^ofo,<br />

Quafi che Pandare attilato fofle argomcnto d'animo<br />

bene ammaeftrato. chiamando il ben farlo, euritnios,<br />

con buon Ritmo. Maggïormente ftudiaronô molti, e<br />

grandi, & faui, in mouerlî conleggiadrianegli clèrcizijcorporali,<br />

Perche Socrate, per feruigio di fanità, folea<br />

danzare vna orchefi, da Menfidefilofofo ritrouata.<br />

Nella quale egli fenza nivllo parlare, rapprefentaug ( & era<br />

intefp ) i precetti délia PItagoricafilofofia,-e coltoui tal'hô<br />

ra da amici;dicea loro, quella orçhefi eflere acconcia ad ogni<br />

melos. e Theofrafto fi gran cura pofe in muouerfi regolatamente,che<br />

non farebbe in Ucio venuto, fe non prima<br />

efercitato, e pollofi in fedia a leggerc non lafciaua mo<br />

to di pcrfona ,0 gefto ,ch'alla matena tcattata fofle çotrit<br />

pondente. Elotteflbfaceano nelballo.<br />

E fi conta, cheCJiftene Tiranno di Siciona, veggendo<br />

IpoClideAteniciîe,vnodedrudi dcllafiglia, cheamarito<br />

proponea, in ballando era fgarbato, difle. Coftui fi ha<br />

sballatola fpofa. Stimando che taie fofle anche l'anima<br />

di colui, chenti erano ftati i mottidella pcrfona.<br />

, 1<br />

B A L L O.<br />

îlqualballo fuinvfanzaantichifsima. conciofiacofa,<br />

ch'Omero fa memoria, che i Fcaci<br />

Ballauano, mutandofi fouentes.<br />

_ — Ëfu"


3Î4-,. 7) E L L A TO E T I C A<br />

Efuilballareintanta Aimai chevollonoi poeti, chei<br />

Dei ballaffero, eziandio. & Artino Corinthio ,di Gioue in<br />

vn verfo,difle<br />

B aVaua in me%%o a loro,<br />

il gran padre de gli huomini, e de Dei.<br />

Et Omero in vn Inno di Apolline, diffe.<br />

E con la bella fua forminga in mano,<br />

BaUaua Apollo,ben alto faltando.<br />

E Pindaro inuoeô il medefimo.<br />

0 ballator, Signor d'ogni fflendore.<br />

Largafaretra Apollo.<br />

E Anacreonre fe ballar le Mufe.<br />

* * Del gran Chue le figlie, *<br />

t>a be' capei ballauano leggiadro.<br />

Et Efiodo afferma hauerle vedutc danzarepreffo ad vna<br />

fonte<br />

Intorno a vn fonte, di viole adorno, »<br />

!<br />

Co* molli pie, ballauano le UMupLJ.<br />

O R O H E S li<br />

Ma non folo del ballo fecero i poeti,e gli altri ftima gran<br />

de, ma di tutta la reliante orcheli. La quale Platone in ge<br />

nerai cofi deferifle.<br />

- • Queflo adunque dalla orebefi, cbe fi fa nell'armi, penfando, che fia<br />

poflo {cioèil nome aTallade) dirittamente io flimo 7che penferemo.<br />

Tercioche, o fe fieffo, o altro, leuar in alto , o da terra, o per mano di<br />

*nenare(pallein,epallejle)chiamiamo,Orchein, &çrchifte^j.<br />

Adunque orchefi farà tutto quel mouimento délia perfona,<br />

col quaie, o s'alza ella da terra, o altro, o con le ma<br />

ni dimena, o uibra.o cri(pa,o quai (I voglia al tra voce,che<br />

ilPallein,e'lpallefte,ci pofla eiprimere, e come che perla<br />

leggiadria dedetti mouimenti l'haueflero iri môlto contp,<br />

fi Iaportarono eglino anche in grande ftima per l'vtileche<br />

netraeuano.<br />

4<br />

« Con-


- L 1 B \0 0 T T sA V 0. j?6<br />

Conciofia cofa chè, come,ch'ella foflecompagna délia<br />

poefia, e parte deila mu(îca,fu ella anche parte délia Ginnaftica,ordinata<br />

aconferuarelafanitàdelcorpo. EdcllaGin<br />

nanica manifeftamente parte la fa efTere Platone,in dire.<br />

Le difcipline,ptr via di dire,quanto a noflro vfo,fono due. quellache<br />

del corpo è, délia Ginnaftica è. & quella, chè per bontà dell'animo ê ,fi<br />

è délia Mufica. E délia Ginnaftica, due fono, la Or chef e la pale,( o lotta.)<br />

e laOrchtfi altra è quella, de gli imitanti la fauella délia mufa ( U<br />

poefta) conferuanti il ticbile, e'imaefteuole. Et altra èquella,cbeèper<br />

cagione déliabuona abitudïne,e délia leggereiga, e delta belle^a del<br />

corpo, e délieJue mtmbra, e parti, il tonueneuole nelpiegarft. e nello<br />

flenderfi,dando a ciajcun di loro, vn moto di buon ritmo ,jparfo infieme,<br />

e feguente a bajlante,a tutta la Orcbefi. E le cofe délia pale (o lotta) futteda<br />

lAnteo, e da Cercione nell'arti loro,per cagion d'inutile coten^ione,<br />

o Epeo, o ssfmico aile pugna,niente effendo vtili alla guerra,non fono degne<br />

di ornarle con parole. Ma quelli,che fono délia diritta lotta prendimentine'<br />

colli,nellemani,enefianchi,eJercitaticon deflra contenqone,<br />

eftabilimento, perfkxefor%a,e fanità, effendo elle vtili ad ognicofa, non<br />

fonodalafciaift.<br />

Et quelle fieno quafi due particolarifpeziedell'Orchefi,<br />

come parti délia Ginnaftica, per due particolari fini efercitata,<br />

di fanità di corpo e di forza. per potere poi a fini quafipublici<br />

indirizzarla. e quefti parimentedue. diguerra,<br />

chelacittàhabbia,edapace. ôcqueftoper occafioni parte<br />

ciuili,eparte diuine. DichePlatone fa affai lungo ragionamen<br />

to. E fr a l'altre parole fegnanri le manière fopradet<br />

te fono quelle délia Orchefiiper cofi dircbellica,confiftente<br />

nella pale,o lotta, che già s'è veduto eflèrervnmembro<br />

dell'Orchefi.<br />

£ cbe inpugna di guerra,mafsimamente ,molto dituttigli altri moti<br />

ha noiconnato quefto délialotta->.<br />

E feguendo a dire délie reftanti tofto foggiungo.<br />

E dcll'altro mouimento di tutto il corpo . di cui la moltiffima parte,<br />

Orçbtfinominandoalcuno-Joenebauràdetto'.duefpezie conuien penfar<br />

che fieno ,1'vna imitante i moti de piubelli corpi alla grauità. e F altra<br />

imitante quelli de piu soiçjri, al male^j.


3 3


LIBR^O OTTuiVO. 3 3 7<br />

ca,l'Edicomo, confecratiadErcole. EdipiùrEdione, il<br />

Criifmo ,erOcdafma,e'lCoIabrifmo. Ma di quelle ehe al<br />

cuna cofa fappiamo oltre il nome, fu la Gimnopedia fatta<br />

vfar da gli Spartani â lor fanciulli, per vfargli ad effercizij di<br />

guerra. Nella qnale i fanciulli tutti ignudi danzauano con<br />

certimouimentidiperfona,in Ritmo graziofo, edipiedi,<br />

e délie mani, che dauano fembianza di paleftra, e di Panera<br />

zio ,ecantauano cerrecanzoni,tal'oraconramiin mano,<br />

per H quali la fefta era detta Ifchoforia ,& Ariftofleno fcriffe<br />

, ch'ella era, corne vn preludio per farfi ftrada alla<br />

P I R R I' C A.<br />

Cofi dettadaPirricofuo trouatore,chefudiCreti. La<br />

quale era danzatadàfanciulliarmati.'mouentificon molta<br />

preftezza ,1a quale douea loro far uopo alla guerra,e per<br />

feguire > e per fuggire. E fi facca a tempi del piede Pirrichio,<br />

chequindi prefeil nome, 11 cuivfo conferuatoda gliSpar<br />

tani, e da gli altri Greci tralafciato,fu cagione, che quefti<br />

andaffero in feruitu di'quelli. Appo i quali tutti i cittadini,<br />

cominciando dalfetà di cinque anni, ad apparare la Pirrica<br />

dalle leggi erano conftretti. E fi corne la Gimnopedica<br />

difarmata, era vn preludio alla Pirrica armata, cofila<br />

Pirrica armata, era vn preludio alla verace guerra.<br />

EficomcnellePirriche, gli efercitanrificantauano, en<br />

trandoin battaglia coficantauanocanzoni,eMeli,detti<br />

Enopli;,armati, ôcEmbaterij, quafi Entranti. Alla quale<br />

guerra, narrôFilocoro, ch'hauendogli Spartani vinto i<br />

Meflenij per virtu di Tirteo poeta,pofero in coftume,di can<br />

tare a cena,e dopo catato il peane, Poefie di Tirteo,efôrtan<br />

ti a virtù bellica ; ad vn per vno a concorrenza, e giudicaua<br />

ne il Polemarco, o Capitano. eper premioal vincitore,do<br />

narecarne. A fine pure délia quai guerra, tuttiipoemidi<br />

Tirteo erano indirizzati ; & anche vno detto Trichoria, la<br />

quale era, can-tandofi canzata da tre Chori, di fanciulli, di<br />

V y gio


•SJS D E L L *A T O E T I C *4.<br />

giouanii e di maturi ; ela fefta Carnia, come (i videra fembianza<br />

di alloggiamento Militare. E<br />

V O R M O.<br />

Sin-nlmentefuvn'Orchefi Bellicaappo imedefimi, ma<br />

mefcolataconalcunpiacere, econtempcranza. Efuche<br />

giouanetti ,everginelle, bailauanoinfiemea coppiaa cop<br />

pia,in cofi fatta guifa, che il giouane iua innanzi ballando,<br />

emouendofidiquel motiappunto, iqualieglidoueaçoi<br />

porre per opéra in battagîia; e la verginella ilfeguiacon<br />

mouimentidimodeftia, elcggiadri. ôtcraquefto ballo,<br />

quaficompofto, difortezza, di temperanza, edidolcezza.<br />

Nepurequeftoftudiodidanzare, edi far Orchefi per<br />

auezzarfi a forze, e mouimentimilitari, fu deLacedemonij<br />

foji, ma di altri Gceci ancora J. E alquante pr uoué t&çconta<br />

Senofonte,dicendo che dopo illuorifornodi Babilonia<br />

capitano di x.tnila Greci,egli fi trauô à conuito con<br />

Seute Re diTracia. E definato che fi fu,c ad honor deDei<br />

fparfo vino, e cantato il Peanevfato, furfero primiero cet<br />

tiTraci, & a luon d'aulo, armati ( fiami lecito di cofi dire j<br />

orcheggiarono. ebeneinalto faltando eleggicfo,fcher>mironoconifpade.<br />

i \ < > • » • • ! ? ' 3<br />

E cofi fatto, t'vno di esfi finalmente, percofle l'altro in gui<br />

fa ,che e' parue a tutti, che ferito l'haueffe da douero. onde<br />

il fedito artificiatamente, incontancntc cadde, come e i<br />

fofle morto. E i circonftanti di cio dolen ti ,aIzarono il gri<br />

do tutti. Etal caduto airucntatofi il feditore,fpogliollo<br />

dell'armi, e dell'armatu,ra, e fen'vfci cantando vnacanzo<br />

ne, che dal nome di vn loro gia Re; nominauano Sitalca.<br />

Altri prcfo il morto, fe'l portaron fuora. Il quale non hauendo<br />

mal veruno, ben moftraua di eflere paffato. Dopo<br />

quefti primi, fi leuarono alcuni altri Magnefi. I quali guernitipur<br />

dituttearme, menaronocerta Orchefi nominata<br />

Carpca, efu cofi fatta. Vndiloro facea fembianza di fcmentaregrano,<br />

hâuehdo iuipréfio pofte giu l'armifueïe<br />

\ " fpeffo


L 1 B KO 0 T T A V 0. 339<br />

fpeflbquali temente,guataualiintorno, eadietro. hi in<br />

quella, li vfci d'aguato vn ladroncello, per furar, fe vi popotea.<br />

Diche il feminatore accorrofi, prelè toftamente<br />

l'arme, fipoleauantiabuoi, eprcfeacombatterecol furo.<br />

11 tutro facendo conmaeftreuolerirmo a fuono d'aùlo.<br />

EGombattutollfieramenteperalquanto d'orailladro,<br />

prelb tempo auuentosli ali'oftetuo,eftrcttamenteabbrâc<br />

ciollo, c toltoglila fpada, e l'altre armi,fi'I legô, 6Ci buoi<br />

meno via. Et «titrafiata auenne, chel'aratoreprefeiirubatore.<br />

Dopo ciô, fu anche orcheggiato alla Perfiana. e fu di<br />

quefta guifa.<br />

Vno fattoii auanti, fi inginocchiô. efu faltando conrego<br />

lati motij e ritmi, a fuono del medefimo aulo, armato tut<br />

to, moftrô quanto poco gli pefauano queli'armi • Indi gio<br />

uani Arcadi vennero innanzi, come gli altri armati, al me<br />

defimo fuono, danzarono il ritmo, dali'armi chiamato<br />

Enoplio cantando il Peane.<br />

Tutte, equattro le quali orchefi, neballo fonnefalto, e<br />

fono orchefi $ e feruirono a far gli huomini, leggieri, e deftriamaneggiarel'armi.<br />

Etinmoltecontrade délia Grcciaeravfitatal'Orchefi<br />

Enoplia antedetta. Laqualé, o<br />

dafanciuili, odamaturi chefofle fatta, fempre era fatta<br />

da armati, e mouentifi di mano, di piedi, e di pcrfona a caa<br />

to, c a fuono, e a ritmi, compofti di due Dattili feguenti.<br />

E llmile cofa alla fudctta Orchefi Perfiana,fifaccain Grecia<br />

nelle folennitàchiamateTcimoforia.<br />

• La Telefia era orchefi anch'ella armata, trouata come<br />

Ateneo, e Polluce dicono da huom di cotai nome. In<br />

facendoft h quale a bello ftudio, vn Tolomeo Macedone<br />

vccile Alelfandro fratello diFilippo padrediAleflandro il<br />

Magno. Militari erano anche l'Orfitc,e l'Epicridio vfatein<br />

Creti, onde iCretefi erano detti Orchefti. Et Omero cofi<br />

chiamô Merione, vno de no bili Crctefi ito a Troia.<br />

Vv z OR.


' 34Q DELIA T 0 E T I C A.<br />

O R Ç H E S I IN PACE.<br />

• Di moite guife poi, e di vari nomi, e modi furono le Orchefi<br />

che in tempo di pace, per folo diporto fi faceano per<br />

JaGreciad'ogniintorno. edi quelle, due a ntichisfimeda<br />

Omero fono fiate nominate. Délie quali l'vnafu quella<br />

deCibefteriiquali, fecondo ch'alcunihanno dichiarato,<br />

faceanoillor giuoco in quella guifa. Pofte le mani in terraacapoin<br />

giu, epiediinaria,girando cadeanoin piedi.<br />

rielmodo appunto ,che Ariftofane nel conuiuiodi Platone<br />

dice,che caminaua quel fuo Androgino. E Fefto ferifle,<br />

cheiSacerdotidi Gibele erano vfatidicofigirare,a fuono<br />

di Cembali, e di Timpani, e di Crepiracoli,forniti come io<br />

credo difonagli, o di rami, per fare ftrepito.<br />

'JI Ma adi noftri, vfanlo di far chimie, e marinai, e certi fan<br />

ciullidi.ple.be. • t .<br />

Vn'altra forte pur detta deCibefleri era,chedue abbracciatiinfieme,rvnconraltro<br />

icapi tralecofcie, co'ventri<br />

a dentro, e petti, fatti quafi vna palla fi girauano, cofi, che<br />

fenïprecadeano in piedi. • • < ,<br />

L'altraOrcheliOmericafuil giuoco di palla trouato»<br />

come Agalligrammatica Corfianalafcio fcritto>daNanficaa<br />

figliuola di Alcino Rè di queU'lfola,il quale giuoco fa<br />

pai viitato,ecélèbre. eforfedieflbZoneofeceilfuopoe<br />

ma eTimocrate Lacone ferifle délia Sferiftica ( che sfera<br />

chiamauano la palla ) e certa cofa è, che Sofocle, nella rap<br />

prefentazione délia Nauliacaa fua Tragedia,giuocô egli in<br />

perfona quefta Orchefi.'<br />

Ma di quai maniera fi maneggiaflè quefta palla, memoria<br />

non ho trouata. Se non fo rie fu,olo fteflb, ovnfîmile,cheaCorfù<br />

habbiamveduto farfi, ealtroue-, tradonzclle,edonnegiouani;<br />

le quali prefeii per manb, çfatto<br />

di loro vn cerchio a fuondi Cem.balo,danzando gittafi tra<br />

loro vna palla a piu colori grande aflai. e a quai di loro fi<br />

fa prefîb, ella fi la prende, e fpiccatati del cerchio, corren-


j L 1 B K 0 0 T T U V 0. g 4 l^<br />

j dointornofereconefla, chilepare, cJaferitale cordierro,<br />

prefa ch'ha la palla,fin tanto che Ja ferente torna a pot<br />

r fiàmoluogoincerchio. elacorrente quandoIepiace fere,o<br />

quella, oaltra. e cofi fanno fino alla fin del giuoco.<br />

Altri giuochi di palla, che non eiîèndo ne falti, ne balli,Or<br />

chefi pur furono derti, e vfati, e tra quefti vno detto Fenin<br />

da moltolodato, emolto faticofoesforzato, eftudiato<br />

a farfi con Euritmia, eleggiadria.<br />

11 quale da Antifane Comico fu in certo modo diffegnato,<br />

con verfi di quefto fenfo,<br />

Trende la palla, e altrui la dona, e allegro<br />

E fugge infieme, & altrtti fturha a for^a.,<br />

E jgrida a quefti, e fuoi compagni inuita.<br />

EDemoffenovn'altro Comico, divngiouanettoCoo<br />

graziofo,egiocante diffe.<br />

Od ei prenda la palla, o altrui laporga<br />

_ Tutti infieme gridiam ; ma di colui<br />

La leggiadria, il cofîume, e l'ordin vago<br />

LMentre egli parla, od alcun atto muone<br />

T^e beltà vidi mai, ne gratia tant a.<br />

- EGiulio PolIuce,nedcfcriuevno fotto nomediEpifciro,<br />

che è propriamente il Calcio adi noftri vlâto.<br />

Il quai Giulio, alcun'altri ne defcriue, & ne nomina altri<br />

fenza notizia darne.<br />

Si corne fu Y Apocino detto anche Matttifino. che fu bal<br />

lato da moite donne infieme, con attilafciui. E iimile fu lo<br />

Strouilo con dimenamento d'anche. E pur donne faceano<br />

l'orchefiEclactifmata_,le quali faltandoin alto.menauano<br />

vn piede fopra l'uomero dell'al tra. E la Bibafi era pur fatta<br />

da donzelle, e da fanciulli. & era un faltare in maniera,<br />

chedefferodecalcagninelle proprie natiche. eicofifatti<br />

falti finouerauano, & quale piunefacea, ne rïportauail


| *Z> E L L A T 0 E T I C A<br />

prumo propoito. E taie ne_tu lodato.c fu detto in Epigraîrj<br />

madivna donzella .millegiaBibanti. fendol'orchefidet.<br />

ta Bibaiî.Ôc ufata fu in Laconia. Di moite altre fono da Pol<br />

luce,eda Ateneo poftiinomiignudi,eftrani, cheionort<br />

mi faprei indouinare i modi loro.<br />

Ben fi puo dire che mue li faceano.o con canto, & armo<br />

nia difuoni, oalitono folo. &ilpiudi aulo. Percioche<br />

Ateneo cofi feriue.<br />

Délie aukft(o fonamentid'aulo ) ccmeTrifone dice nel fecondo délie<br />

romtnançe, quefli fono i nomi. Como tBucoliafmo, Gingra>Tetracemo,<br />

Ep>fatto, Como , Callinico, Tole'mico, Edicomo, Sicinotirbe,<br />

Tirocop'tco, o Crufitiro , Cnijmo, Moxono. e tutti quefti, con Orchef<br />

fi fonauano ad aulo.<br />

Ma piu ftrana Orchefi, fu quella che Senofonte deferiffe<br />

nelfuoconuito.<br />

Al quale dice, comparue vna Orcheftria,' la quale dopo<br />

fatto diuerfi giuochi fuoi ,finalmente Ecibeftife ( per ufare<br />

Jafuauoce) cioèSaltô fnonfofeacapotombo, comei<br />

fudetti Cibefteri, o altramente ) dentro, e fuora di un cerchio<br />

di legno pofto in terra piano, nella cui circonferenza,<br />

ogni cofa erapien difpade, o coltclli, fitti con punte all'insù.<br />

Et ella per difopra a quelle punte, faltellaua fenza<br />

darui dentro, o farfi maie.<br />

Et quefta Qrchefi, dal nome délie fpadefu nominataXififmo.<br />

-<br />

Ma quefte quafi tutte furono orchefi mercenarie, fatte da<br />

huomini, che di quel meftiere il uiuere accattauano.isfor<br />

zandofidifarpcrmarauigliaconcorrerela gente apagargli,<br />

délia maniera, ch'oggidi veggiamo andar intorno<br />

molti, che chiamiam o Ciarlatani.<br />

EtiCjreci g!i chiamauano Taumatopei, che farebbea<br />

dire,ta'miracoli. E quefte non punto fanno perla diftinzionefattadaPlatonedelf<br />

Orchefi Ireniche,odi pace, fatte<br />

per allegrezza, o di pericoli fchifati, o di beni conferuatijOdaccreiciuti.


I 7 B IL 0, 0 T T A V_0_^ /<br />

Per le quali occafioni è da credere,che molti, e fefte faceS<br />

fero,econuiti,echevifiballaffe, Ecrederei, che i poemi<br />

cantati, e ballati in quefti tempi, foffero quelli cheIporche<br />

mieranodettijtutto chesVlaûero anche nelle folcnnità<br />

del li Dei.<br />

Et Ateneo hauendo diftinto le Orchefi Sceniche, délie<br />

quali fi dira in altro Iuogo, diftinfe anche le Lfrichein altre<br />

tre, Pirrica, Ginnopedica gia dette, & Jporchematica.<br />

La quale io ftimo, che folle appunto quella Cajola, che il<br />

Boccaciofafare, afuoi tre giouani, e.fetted,onne nouel-<br />

Janti. danzandouifi,acanto, eafuono. ""."'<br />

Edcllaqualelporchemauca, fauellando il medefimo Ate<br />

neo cofi ragiona.<br />

La Iporcbematica è, neRa quale il Cboro canta.<br />

EdiceBacchilide. " (. - • ;<br />

"Hon t>'bà opra di fegg'io, o di ripofb. s<br />

E Pindaro dice. s<br />

Laconico diverginivxogregge. , s - ,<br />

E quefta.<br />

Appo Tindaro ballano Laconi.<br />

Et è la Iporcbematica d'huemini, e di donne ott'mimoài, cbe<br />

anche fiballano, fonoiTrofodiaci,& gliApoflolici, ,lquali anche<br />

Tartenij fi addimandano. Et i fimiglianti a quefit t Vtrwe, e Dionigi,<br />

tyilTeane,quando,si,equando nà .<br />

Cioècantauano,eballauano,comeiofupplifco aldifet<br />

to,come io credo,4i quel tefto.<br />

Et efiendo quefti Jpochemi pofti tra l'Orchcfi Liriche, è ragione<br />

à credere che'a fuonodilirafi facefîero.ç corne qui<br />

h dice, in choro, il quale canti, fia o di vergini, percio detti<br />

Partenij, o dihuomini, e di donne, come vi fi dice. E gli<br />

ottimi modi, dice che furono i Profodiaci. cioè-quelli che<br />

f aceano in andando a falutare alcun Dio, o Venere, o Dio<br />

nigi, od Apollo come, e qui fi dice, e gia è ftato detto a die<br />

tro, che profodij da canrare in Delo furono fattida Eume-lo,<br />

e da Pronomo, e d'altri poeti, e da Nicia, e gli Apofto- ;<br />

lici,già difle Proclo efiere ftati poemimandati davno ad<br />

». . . vri^at -


344 DEL L ol T 0 E T I C jt.<br />

vn'altro, ma qui èd'altrofignificato. forfe fimilc a Profodiaci,o<br />

altro taie. E febenquifidice,cheil Chorocantaua<br />

eballaua lo.Iporcb.ema, non è pero,che anche vtt<br />

folocantantc,efonante,e ballante nolfacefie, fi corne fi<br />

comprcndedalfottofcritto bellifsimo di Pratina,recitato<br />

daAteneo,chenoi ci sfotzeremo,ilmegIio,che potremoditralatare.<br />

T'IVA. r« T« TV<br />

ïft«7* £ 7/r VÇG IT INDKW<br />

ÎLIRI &.IIVVRKT.£A, *<<br />

TLOKVTFATTTYA QVIÀZKCTR J<br />

EFMI J e/xoy '»FYO(*IW > «fil LU<br />

' ' • * . •<br />

AV OPTA. 6FU(TIF»P Y (<br />

OJTTTIX,I>MOVJYOVLT&<br />

TÏOUTIKTTTTPOT YIKOF<br />

%IFTTRFUY(JTA.^(JEUFFT SJ'<br />

TTLTPOLTOVEFATLVCU FPTLTTLHCLTAUS • '•<br />

TLEUITÔR^FUWA/OVTOÏKÎKSVTPEAVI^ORJA ' '<br />

• ' u<br />

' ©Âè^&TbPeÀw/sAaxaAie/ao v »*« ><br />

T


__ ) L 1 B \ 0 0 T T ù4 V 0.<br />

Cbe jirepitoè cote/h ?<br />

Che dan-çe fono qiiejïe ?<br />

Qual'ingiufla è venuta<br />

tAl facro di Dionigi<br />

StrepitofaTimela?<br />

Mio ymï è'iBromio:<br />

i/lme conuien fonare,<br />

%Amebatterconuiene<br />

Correndo fu pe'montî<br />

Con le ls{aiadi'njjewe.<br />

E corn' cigno cantare.<br />

Con ali varie vn melot<br />

7)'vna dolce can^one.<br />

"Ne piu l'aulo dan^i,<br />

Che miniftro è d'ebreïga,<br />

E di focofa pugna<br />

Su'l bere , tra foldati.<br />

Vccid'i quella botta varia, e grande :<br />

Bructa il velen dé' calami de l'aia,<br />

Ciancigrauefuormeloritmandante,<br />

Cacianforfimil finto Frigio melos.<br />

Matuodeflripolo<br />

><br />

. :4 Triamboditirambo, edericrine<br />

Qdi la mia Doria carola .-<br />

ORCHESI. BACCHICAi<br />

Plarone féconda pofelaOrchefi Bacchica, la quale, ne<br />

militareè, nedipace propriaménte. Madifefte diDei.<br />

e non di tutti, nedi Baccofolo, onde pare hâuere il nome<br />

prefo, ma di tutti quei Dei, aile folennità de quali con<br />

futore^ econgridal'orchefiiicelebraua. Epertuttedichiararle<br />

avncolpo, lecofi fatte, bene farà che qui trafportiamovn<br />

luogo diStrabonetuttointero poi, che ci<br />

folo ci darà nonziadel più di quello che quiandiamcercando.<br />

E tali fon le fue parole.<br />

- « Xx lGre-


1 Greci, i piu di loro, attribuirono, a Dionigi, ad Apol<br />

line, e ad Ecate, le Mufe Dec. •<br />

Ed Apollo è loro Mufageta, e duce, e la poetica tutta che è<br />

lodatiua,è loro ftata data.<br />

Similmente aile Mufe, ca Cerereè ftato affegnato, tutto<br />

cio che èOrgiaftico, e Bacchico, eChorico, e nelle Teleteil<br />

miftico, SC anche Dionigichiamano lacco.<br />

Et il DemonediCereretengonoper prencipe de milieu.<br />

E le Dendroforie (portamenti di raini ) e le Choree, e i Sa<br />

crifici, fono communia quefti Dei. \<br />

E le Mufe fono prefidenti a Chori,e Apollo cofi a quefti, •<br />

comeallo'ndouinamento. -><br />

Eminiftri délie Mufe fono, tutti gli addo.ttrinati, ma<br />

propriamenteiMufici. EdiApolline, ecoftorofonomi<br />

niftri, egliigdpuini. , - !<br />

MadiCerereminiftri fonoiVlift^facerdotidefecreti^iDa<br />

duchi (chefonportafacelle) eglilerofanti (ciofonodichiaratori<br />

deSacri.) ^ \<br />

MiniftripoidiDiQnigifonoiSilenijiSatiri, leBacche,îe ;<br />

Lcne,leThie,leMimallone,IeNaiadi,leNinfejeiTitiri, :<br />

cofichjamati. . - > }<br />

Ma in Creti» e quefte cofe ,&in particolarefi celebrauano<br />

iSacriaGioue con orgiafmo, edaminiftritali," quali fono<br />

in quelle di Dionigi i Satiri. E quefti nominauano Cureti<br />

; Et erano certi giouani, che con orchefi menauano Io<br />

Enoplio *,in propolito délia fauola del naftimentcTdi Gio-<br />

; ue. Nella quale introdnceanoSaturno,folito a mangiarfi<br />

i figliuoli tofto che fofier nati. -,<br />

EReainduftriantefidicelare^edogîienzedelpartorire,<br />

e'1 fîgliuol nato di nalcondere a fuo potere,c allontanarlo.<br />

Alchefareprendeal'aiutodeCureti. N<br />

I quali con timpani, e tali altri ftrepiti^ e con Enoplia Cho<br />

rea, e rumori, circondando la Dea ,coli per ifpauentar Saturno,<br />

come per fottrargli il figliuolo. N<br />

Da quali con la medefima diligenza nodricato. renduto le<br />

venia. Si che i Cureti, Q perche Curi,e giouani effendo,le<br />

mini-<br />

y


L IB 0 TT ut V O.<br />

miniftrauanco perche togliéano a nodricar'il Curo(ham<br />

bino) Gioue.(perche in ambedue il dice le manière) quefto<br />

cognome prefero, corne intorno a Gioueeghno foflero i<br />

Sariri. I Greci dunque intorrrp a gli orgiafmi ibno cofi fat<br />

ti. MaiBerecintifono certa tribudiFrigi, eiFrigi ftelsi,<br />

e que' Troiani che habitano intotno al monte Ida, anch'eglino<br />

onorano Rea, elefanno l'orgio, Madré chiamandoIadeDei,EtEefte>&<br />

Frigia,eDea grande cdaluoghi,<br />

Idca, e Dindimene, e Pilene, e Pifînoncia, e Cibele. I Greci,<br />

in equiuoco, ifuorminiftridicono Cureti. Ma non<br />

gia dalla fauola medefima, ma certi altri quafi certi aiutan<br />

ti, corrifpondenti aSatiri. E gli ftcfSï chiamano Coribanti.<br />

e teftimonidi quefti conectti, fono i poeti. Perciochc<br />

Pindaro nel Ditirambo il cui principio ç.<br />

Dianvy Serpeano canti<br />

Bette lunghi vna corda, in Ditirambo.<br />

Et hauendo fatto memoria de gli antichi, ede' fezzai,da<br />

quefti paflando dice.<br />

* iTreffo a te madré innan^i vanno,grandi<br />

Di cembali rumor, di vndici péri.<br />

Seluaggi ; e Crotali, e lampada accefit<br />

Di biondi pini,<br />

Moftrandola communanza, ch'era fra le cerimonie<br />

per leggi riceuute, da Greci intorno a Dionigi, e fra quelle<br />

ch'erano in vfanza preflb a Frigi inrorno alla madré de Dei<br />

conformi tfaloro. Et Euripide nelle Bacche. fa il fimiglian<br />

te, conleFrigie, conferendo fecondo Omero, anche le<br />

Lidie.<br />

0 mio Thiafo donne, che lafciajle<br />

D* Tmolo Lidio la rocca ,ei miei<br />

Vrouati. Et o beato,<br />

. - 0beatocbiunque .*.<br />

7{oti ha li Sacrifici de gli Dei<br />

E la fua vita mena<br />

Con fantitade, egliOrgij délia grande<br />

Madré Cibela fi va ctlebrando. '<br />

' • A\ z Ël


? 4 - 8 'DELL^i'POETlC^t<br />

$1 Tirfo fcuote in ait» , ,<br />

l ' D'ellera coronato,<br />

[ A , E'IbmnDionigicolei<br />

IteBacche,e'l'Bromio><br />

Dio, figliuolo di Di •. «<br />

> Dionigi menate<br />

v<br />

Da glialtimontiFrigi<br />

.. WsUe fix&fe contrade Greccj.<br />

, , EdinuQUQnefeguenticonqueftcvatrattelIcndoleco-.<br />

fediCreti.,<br />

- . * ><br />

y _ S>Tt>QiÇamerierideCrueti, f<br />

Diuin'Cretefi, Gbuiali,pairi<br />

"D'ardi, editre enfle ornati, in avtri.<br />

Di pelle teja quefto cenhio ,fummi •.<br />

i l'hy:<br />

p<br />

*Coribantitniei.j . '\, . , •<br />

Ritrouato^eancorconBacçhiaintenfet . - •. ,<br />

L'empitodifoauefiato,d'auli . *.*<br />

D; Frigia ; e in mano délia madré B^ea-<br />

Toferlo, bello Euafina rifonante<br />

Délie Baccbe, Indi Satiri furenti<br />

Semir, la madré Bja, ,<br />

E conuertiro in triennal coree<br />

Tercuizaccos'allegra<br />

, E nel Palamede dice il Choro »<br />

7{on io con Bacco inebbro,<br />

Ch'in Ida gode con la madré car a<br />

D e timpani gli Iaccbi.<br />

Cofi il Sileno, e Marfia, e Olimpo. conducoado in vno,<br />

e d'auli narçando gli trouatori, dacapo le fefte Dionifie, e<br />

le Frigiein vn riducono.<br />

E l'Ida, e I'Olimpo, come fofte vno fteflb monte gridano.<br />

Maeifono quattro colii chiamati Olimpi. Vno in Ida,<br />

in Antandria,e vi è anche I'Olimpo Mifo, confino» ma non<br />

_ . , , _ -,


L l B KO 0 J T


35Q *D E L h \A VOETlC^i<br />

Queftecoies'aflbmigliano ai Frigij. Enonèfuordira^ •<br />

gione, fi come fono i Frigi colonia deTraci, eoli le cerimonie<br />

facre, fieno d'indi trafportate. Edi piu congiungendo<br />

Dionigi con Ligurgo Edone, per Enimma, danno<br />

ad intendere, i modi fimili di loro facri. \<br />

- Madal Melos, edalRitmo, laMufica tuttaTracia> &<br />

Afiaticàèreputata. Il cheè palefeda Iuoghi, ouele Mufe,<br />

fono adorate. Pieria, &OHmpo, e Pimpla, e Lebetro.<br />

per antico erano pertinenze di Tracia. e monti di confino<br />

Et ora gli ha Macedonia. EI'Elicone fualle Mufe confacrato<br />

da Traci, che habitarono la Beozia.<br />

E quefti confegrarono anche v nantro aile Ninfe Lebetriade.<br />

E quegli che hebbon cura dell'antica Mufica, Traci fu<br />

rono,Orfeo,e MufeceTamira. eadEumolpo il nome<br />

è d'indi. e quegli ch'a Dionigi tutta l'Afia confegrarono<br />

fino in India, di quindi il piu délia Mufica trafportarono.<br />

Etvnodiçc. Toccal'AfianaLira. EtaltroghauliBerecin<br />

tini chiama.E Frigij" e de gli ftrumenti, alcuni fono barba<br />

rameute detti. Nabla, e Sambuca, eBarbito, e Magade ,e<br />

piu altri. . ><br />

E gli Ateniefi,fi come nell'altre cofe amano lo ftraniero,<br />

cofi fanno anche circa a Dei, percioche molti peregtini facri<br />

riceuerono. Onde anche furono m Comedu tacciati.<br />

Efra quefti, facri Traci j ,e Frigij. J<br />

DeBendidij Platonefa menzione,e de Frigij Demoftene<br />

calunniando,e la madré diEfchine, elui, come che fofle<br />

compagno alla madte facrificante, e gridando Thiafmi, Se<br />

Euoi, Saboi, les, Attes, Et Attes, res,e quefte voci fono di<br />

Sabazio,edeMatroi. •<br />

Fino a quefto luogo habiam voluto trafporrequa le^ofe<br />

dette da quefto grande autore, perche fi vegga fatta men<br />

zione di Canti, e Meli, e di Suoni, e di Ritmi> e di Choree,<br />

che fono Orchefi,edixhoreute, che fono orchefti, non ;<br />

danzanti, ma mille atti, e gefti di perfona fa centi, prefe, &<br />

menatedafurore. Edipoeiieba bazie,eMatrei,edivoci<br />

proprie loro. ^_<br />

' Il che .


ZJB/jQ 0 T T A V 0. 3Jj_ |<br />

Il che tutto habbiaaferuireperdichiarazione, epruoua<br />

délia terza Bacchica orchefî poftada Platone. Oîtrealle<br />

quali non credo io, ch'uopo fia di altre addurne. fpezialmente<br />

fendofeneanchealcunacofatocca mentrefifauellddeglivfi<br />

délie poefie, Aggiungendo folo, c!he gli Irimbi,<br />

e la Dimabea erano orcheiî facre a Bacco, fatte da Sileniintondo.<br />

M E T R O R I T M I C O .<br />

Ora,ei ci refia a dimoftrare, qualunque ritmo fpezialc,<br />

chelofteffb dicemmo efiere con l'orchefi generalmente<br />

prefa, non per faltô, ne per ballo foli, ma per tutti i rego-<br />

Jatimouimenti,odituttalaperfona, odellepartidi efia,<br />

anch'egli fuda piedi pocticimifurato. E la ragione detta<br />

delParmonia, è pruoua eziandiodi quefto. Perche fi comel'armonia<br />

douendo alla poefia feguire,di verfi, e di pie<br />

di fat ta, conuenne che a piedi anch'ella fofle mifuratajCofi<br />

il ritmo, e l'orchefi, che all'armonia, e alla poefia douea fe ;<br />

guitare, forza fu,ch'ella ancora aile mifure medefimeforte<br />

commefurata ,ecorrifpondente. e cofa contra ragione, e<br />

brutta fora ftata a vedere, di quelle P vna a cantarfi,e Paîtra<br />

a fonarfi a tempi conformi, e vniti, e quefta terza a vederfi<br />

muouere, c fenza ordine, di tempi, e confufi, e a cafo.<br />

11 perche fu detto da quel padre, che quello drudo ,1a fpofa<br />

s'haueasballato. Oltre aile quali ragioni, vi ha fimilmen<br />

te auttori, che il teftimoniano. e Platone per loprimo co<br />

fineferiue.<br />

Ma per Gioue, difle, non ho che dirne. Ma che certe tre<br />

fpezie fono,delle quali fi îeflbno, le bafi (gli andari dei piedi)<br />

come ne ftongi quattro, onde fono tutte l'armonie,<br />

poiche Phauero confiderato il dirô.<br />

Ma quali, di quale vita ,fieno imita^oni non fo dire. Ma quefle co<br />

fe, difii io yconfigliertmo ton Damone, quali fieno gli andari, eimoti»<br />

conuenientiadignobiltàfOadingmia, oafurore. Equaliritmi fieno<br />

da prendereper gli lor contrari.


35Z D E L L %A T 0 E T 1 C<br />

E parmi i hauer vdito, ma non cbiaramente nommare *>n certo E ~<br />

noplio compofto,eDattilo,&Eroo,non foin quaimodo glidifronejji.<br />

e poneffe vguali fu ,e giu, in brieue ,e lungo, fi corne io fiirno, Giam<br />

bo, & certo altro Trocbeo, nominando, lungbevga, breuttà aggiungendo.<br />

E quale foflelo Enoplio quiui nomiriarb, dichiara lo<br />

Scoliaftedi Ariftofane fcriuendo in quefta fentenza.<br />

Cat'Enopîion, è jpe^edi ritmo, fecondo il quale, orcheggiauano,<br />

menando l'arme. & è in Emiolio ( o fequiter^a ) Ver cloche la lunga ver<br />

foie due brieui, eguale ha il ritmo ^inapefiico, di Tripodia ( o tre piedi<br />

) il quale prende tutti i piedi di due fillabe. ,<br />

tAltrihan detto, Enoplio, l'amfimacro, che anche Cretico fichiama^<br />

perlo melos, riferito à Cureti. Ter cloche con qutflo mentre faceano l'or<br />

chefi, dibattendo îarmi E fi chîama Enoplio per c<br />

Dattilo, che vjanogli<br />

auleti.<br />

Et anche.<br />

Cat'Enopîion, quello chedopodueDattili halo jpondeo,'& poi If<br />

ripetes.<br />

EdicefiforfeCat'EnopIionjperches'auuenga queftorit<br />

mo, anch'a gli altri, che li muouono veloci, ma piu a co«<br />

loro>.che armati faltano , e Pirrichizano.<br />

Equello chedifle Platorte,il ritmo farfidi trefpezie,ponc<br />

Plutarco in quefte parole.<br />

Dijfs, m ejfere ( le parti dell'Orchefi ) la fora, lo fchema. ela dix't»<br />

Terci&che l'ortbefi confia di mouimenti, e di dijfofï^ioni ( fchtfi) fi co -<br />

meilmelos ,divoci,e diinterualli. Equiuiinfyofi fonoterminidemo<br />

uimenti. fora chiamano i mouimenti. e fchema d'wno lefcbefi, & le<br />

dijpofi^oni aile quali portandofi i mouimenti fine hanno. fi corne quan<br />

do : di oApolline » o di Veane, o di


L 1 B KO 0 T T *A V 0. 353<br />

Délie quali figure pari 6 anche Ateneo dicendo •<br />

Ter cio fin da principioi poeti ordinarono ad huomini liberi le orcbefi.<br />

& vjarono le figure, per fegni délie cofe cantate, conferuando<br />

stmpre il nobile, e l virile in effi. epercio\letaU, dimandarono Iporcbemi.<br />

ELucianodice.<br />

La Orcbefi è vna certa scien^a imitatiua, e oflenfiua, e annonciante<br />

i concetti deïï antmo,e de gli occulti dichiaratrice^J.<br />

Efoggiugne.<br />

Cbe quefta dicbiara^ione fi facea, con la cbiarevga déliefigure , ede<br />

glifcbemi. Et anche, • • . „<br />

cbe l'orcbifla facea profesfione di moftrare co' mouimenti,le cofe cantate<br />

. e cbefitrasformaua in ciafcuna di quelle cofe, cbe nelle parole erano<br />

efpreffe dal poeta, ifprimendo tutti i coftumi, e tutti gli affetti. & il<br />

fàr cio confifieua,in moti,e queti,e veloci,egiri,e viuolte,e falti,e cbinamenti.<br />

E che fofiero fatti a piedi poetici, oltre il fudetto>iI confermaSenofonte<br />

fauellando d'un ianciullo.<br />

Non ancora comparendo Dionigi (macftro luo) fi fono<br />

ad aulo, il Ritmo bacchio, oue fu lodato l'Orcheftodidafcalo.<br />

maeftro dcU'Orchcfi. Ouéil Bacchio èdaintenderfi<br />

per piede cofi detto. E cio piu manifefto apparirà fe a memoria<br />

ci torneranno le parti delPagone Pitico,defcritto da<br />

PolluceedaStrabone. ediftribuitoincinqueparti, due<br />

délie quali nome haueano da piedi, Giambô, Spondeo, e<br />

Giambo,eDartilo. co'quali erano mifuratequelleparti,<br />

del combatere contra il Serpente. e chiaramente Polluce<br />

dice,nel Giambico combatte. e Strabone.<br />

Il Ciambo, e'I Dattilo è il Teanifmo per la vittoria, con cotali ritmi<br />

a' quali l'Inno êproprio.<br />

A quelle ,aggiunganfi le parole di Ateneo cofi dicenti.<br />

J piu flabili, e piu varif, e che Ïorcbefi hanno piu fempltce ,fi cbiamano<br />

T>attili,Giambici.Moloffui,'Emmeliaci.<br />

Sia dunque a baftanza proua to, che anche nelPOrchefi,<br />

enelio ipezialerirmodiadoperarono imedefimipiedi poe<br />

tici, & armonici. e s'aggiunga, che gli antichi, quelle tre


jS4 D E L L ut T 0 E T I C ut.<br />

cofe infieme accompagnarono, poefia, armonia, 5c orche<br />

fi, perche per fe ftefla. anco la poefia,e'l canto diletta,fecondo<br />

che Mufeo difïè.<br />

utmortali foauifiimoe'Icantare^ . El'armoniaancheporta<br />

da fe foladiiettazione. E comePlutarco difle,entra nelf<br />

animo a marauiglia ; e lo fteffo per fua natura fa il ritmo.<br />

come l'autore de problemi ci dimoftrôje giunte tutte,e tre<br />

quelle cofe infieme necefiario fu, che grandifsima fofle la<br />

dilettanza, & ne feguiffe quello effetro, che Platone difle.<br />

Quando entrano nell'armonia 9enel ritmo, Baccano i Melopei, egli<br />

Epopei, e i Coribanti.<br />

Jl Fine deïïoiuuo Libro.


355<br />

DELLA <strong>POETICA</strong><br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

2 V Chori (bmpagni dell'antiche<br />

Poefîcj.<br />

Olte fiate per adietroide* Chori,in aflai pro<br />

pofiti s'è fatta mentione,,& moftratoa<br />

gran parte délie poefie hauer fatta compa<br />

gnia. Per tanto conuieneora di trattarne.<br />

efpezialmente, perche a di noftridi gran<br />

tenzonifenemuouono, ecomefembra,<br />

niuna certa,ne con fondamento. Le quali<br />

perauentura tutte Ci dileguerebbono. fe piu libri, che Ariftoclideautoreantico<br />

de chori lafcio fcritti, compariflero<br />

I quali perche a lucenon vengono.e venirenon ci poffono<br />

gran fatto,pogniamui noi ogni opéra, perche de Ghori<br />

iopradettialcuna notizias'habbiajquellacioèmaggiore,<br />

e migliore, che non picciola noftra îatica, fimigliantealle<br />

cofe altre per auanti diuifate,raccorrehaurà potuto.<br />

" YY 2 EDÂT


L 1 B KO 71 0 7^ t). ij2__ i<br />

l'ordinc delfacuto, e delgraue nella voce. La quale era<br />

poiftataimitatadalfuono regolatodivari ftormcnti. Al<br />

qual'il nome commune primo d'armonia s'era accommo<br />

datoj fi che a lui folo era rimafo.Concorfero adunque chi<br />

benraccoglieil fopradettonellaintera chorea,canto fuo- .<br />

noarmoniofo,ballo. E quefte tutte cofe entrarono ezian<br />

dionelchoro. 11 quale era vn numéro di perfone, tal'or<br />

maggiore, e minore taie altra. come fi vedrà piu innanzi.<br />

Et il quale non pure cantaua, ma anche danzaua, fonando<br />

altri al cunQ ftormentomuficale. Ma quefta origine,ch'al<br />

la ehorea, & al cho'ro affcgnô Piatone, vi è finta in guifa di<br />

fauola, riconofcendo egh, quefto fi grande beneficio délia<br />

Mufica, e délia confolazione, che a gli huomini da quel<br />

la viene, dalla bontà di Dio;fi come egli fa, e délia filofofia.<br />

c délia virtù, e del buonreggimento dicittà, &mfomma<br />

diogn'altro bene, ch'indivuolechecipioua.<br />

Ma l'iftoria del nafeimento del choro, e délie fue parti fopradetteda<br />

ci narra Diodoro, quando diOfiriRe diEgitto<br />

conta.<br />

Ch'egli fubuomamico a rifa ,e dilettantefi di Mufica, edieborz. ,<br />

epercioconditcea feco gran numéro di Mufici. e fra quefli le Don^lle<br />

dette da Greci Mufe,e con loro ,come capo Apollo . E in Etiopia Satiri<br />

gli furono prefentati, atti a balli ,ead ogni melodia, e ad ogni altra<br />

maniera diricrea^one. E fit cio, cola intorno a ccc. anni dopo<br />

ilùiluuio, nepiuantica memoria ha de chori.<br />

Ma quefto fatto deile Mufe, e d'Apollo, cioè di donne<br />

Mufiche, e d'huom capo di quella mufica, diamlo per vero<br />

ma non fi intenda, per le Mufe, e per T Apollo, che in<br />

Grecia furono celcbrate. e le quali dicono cofi effere anda<br />

te con Dionigi in India, come andarono quelle con Ofiri.<br />

Anzi che tutti i fatti di coftui, Diodoro fteffo, & altri ,affer<br />

mano, i Greci hauere attribuito, al loro Bacco, e cofi que<br />

fie donne. Le quali, è il quale quando per vere, o per falfc<br />

fi riceuano, faranno ftate dopo Ofiri,de gli anni intorno<br />

à cinquecento.<br />

_ Ma"


358 DELIA T 0 E T I C g.<br />

"Ma ritornando a chori, dopola morte di Ofiri anni 364V<br />

naeque in Egitto Mofe. llqualedituttelefcienze de faui<br />

del paefe, e de ftranieri, e de Greci ancora fu addottrinato.<br />

&T anni So. da poi, traffedi quella féruitù,la fua nazione.<br />

e pâffato, ch'hebbe il mar Roffo. refe gratie a Dio,cantando<br />

egli a choro d'huomini, e Maria forella fua, a choro di<br />

donne, rifpondendo con mono di cembali, editimpani.<br />

E dice il tefto facro,che quefti duechori di femine.e di maf<br />

chi poftifi dirimpeto gli vni degli altri fi rifpondeano,o vicenda,<br />

quellofteflbcanto.,Manullamenzionevifi fadi<br />

ballo, E quindi perauuentura,migliaia d'anni dapoi, Flauiano<br />

(comefa memoria Suida) Vcfcouo di Antiochia,a<br />

tempi di Coftanzolmperadore_>, là intorno a glianni di<br />

Crifto ce CXL v t. fi'tolfe il coftume, introdotto prima nel<br />

lafuachiefa, fparfofi poipertutte, dicantarea duechori<br />

diuifî, erifpondentifil'vnl'altro, incantandoi Salmi.<br />

Ma quefto lafeiando. e di quello che dopo Mofe a gli Ebrei<br />

in coftume fi rimanefle,luce niuna non hauédo, pafsiamo<br />

a Greci. E diciamo, che anni 145. dopo morto Mofe,Cad<br />

mo > o di Egitto, o di Fenicia ( come già detto s'è) porto'in<br />

Grecia le lettere, e vi edificoTebe. e 23. anni poiFemonoe,<br />

(foffeella,o Greca,o pure di Fenicia) comincidàrifponde<br />

re oracoli d'Apollo in Delfi, in verfi efametri', & Oleno, a<br />

poetareHinni,& acantargli. Et Anfionedopo colei non<br />

piu che anni 3 S.cominciô, poetâdo,a cantarea fuono di ci<br />

tara, o fia di lira. Edi quegli anni, opocoauanti, opoco<br />

dopo, Filammone fu tra Greciil primo, chechoro adoperaffe.<br />

E di cio Plutarco fa teftimonio cofi feriuendo.<br />

. Ma Filammone Delfo, di Latona, e di Diana, e di Apolline il nafeimento,<br />

hauer dichiarato inAidi, e prima intorno al tempiachcè in<br />

oelfi hauer conflituho choro.<br />

•><br />

Al coftui detto contradiaPrQcIOjil'qualedi Crifotemi»<br />

padre, come gia difsi,di Filammone cofi feriue.<br />

TSÇomma fi cognomino ( Apollo ), Tercioche appo gli antichi, flan<br />

do i chori ad aulo, 0 lira cantanti il TSJomo, Crifotemi il crettfe primo<br />

pre-


L 1 B KO 7^0 1^ 0. 5 5 9 I<br />

prefohabito betto' e citara ad imitation di Apollo, folo canto r'/T^V<br />

tno. dicbe fendoneglibeneriufcito,dnra il modo delï'agone_j.<br />

Oue appare, che auanti a Crifotcmijnon che a FiJam mo<br />

ne,in Delfi medefimo, i chori vicantanano. edicepiu an<br />

che (appo gli antichi )'che moftra di mol to tempo prima.<br />

Ma egli èdi forza.o c.he Proclo fia errato,o che Plutarco,<br />

e Paufania fieno in errore. Conciofiacofa, che coftui nel<br />

Iuogo allegato anche altra fiata.<br />

Anticbisfimo agone memorano effetft fktto '(parla di Delfi ) nel<br />

quale premi pofero, per cantate Inno al Dio. Etante, e vinfe contai®<br />

CrifotemidiCreti,ilcuipadre Carmanoredicefichepurgé jtpollo.<br />

poi Filammone di Crifotemi >dicono, che con oda vinfe,« dopo lui,<br />

Tamira di Filammone.<br />

NeJqualluogo fono quattro huomini l'vno delPaltro<br />

difcendenti s de quali Hlammone è il terzo,c Crifotemi il fe<br />

condo ,e Carmanoreil primo. Il quale fi dice, hatro: purgato<br />

Apollo,cioè délia vccifione del Pitone.percioch.eera<br />

vfo all'orad'ogni vccifione con cerimonie di purgarfi. Et<br />

elpiarfi. Délia quai purgazione il medefimo Paufania cofi<br />

teftimonia.<br />

Entrandoin piavga vi è il tempio diTitea,fen%a flatua .Et auuen<br />

ne, che prendeffero a venerare Tito ptr vn cotai dire. Apollo, e Dianajbauendo<br />

vccifo,Tittone vennero in EgUlia per cagion dipurga^jone.<br />

Ma foruenutaglipaura, là oue anche or a, il Iuogo thiamano,Timoré i<br />

fen'andaronoin creti a carmanore.<br />

E piu innanzi agg^ugne.<br />

Dicono i Cretefi,di Carmanore, che purgi Apolline délia vccifione<br />

diTitones, &c.<br />

Edouea efiere coftui, oSacerdote, o altra perfona taie<br />

d'autorità.<br />

Ora fe a tempidiCarmanorepadrediCrifotemi, Apollo<br />

viuea, e fu Deificato in Delfi, e fattogli tempio nel Iuogo<br />

ftefio, che vccifo hauea Pitone, ben pote efiere, che Cri<br />

fotemi vincefle il primo agone mufico,che ad onor di quel<br />

fuo Dio, i Delfi haueano inftitu/to, e che'il vincefle cosi or<br />

nato di Lira, cantando folo. Ma non potè giadirfi, che per<br />

anti-


;6o D E L L *A "POE T 1 C oi.<br />

antico,oue pure vn'età non era paiïata, vi cantaflero chol*<br />

rijilNomo, chenons'eraancor compofto, aquelDio,<br />

che non era ancora nato .'ein tempo del quale, anzi dopo<br />

deificato, era la poefia nata da lui. Per le quali ragioni, o<br />

vere fieno 5 o nelle ténèbre del tempo, e délie fauole, a vero<br />

fieno fimili, tegniamonoi conPIutarco, econEraclide<br />

Pontico,da cui egli traffe quefto detto, e dalla tauola di.<br />

Siciona, oue i poeti, ei mufici erano defcrit ti : da cui il fuo<br />

detto traffe Eraclide; che il primo Greco, che Choro adoperaffeconpoefia,fiaftatoFilammone.<br />

Enonèlunge da<br />

ragione, ch'egli a quel choro,infegnaffe a cantare,o la poe<br />

fia da lui comporta di quel medefimo Dio, od alcun Inno<br />

infualodefatto. Pofciache il padre cantando Inno > hauea<br />

vittoria riportato ) & era gial'ordine ftabilito, che<br />

l'agone di cantarlnnifi celebraffè;nel quale anch'egli vin<br />

fe. ma non vi efiendo memoria, ch'egli con choro vinceffe,<br />

ne altri, o di quel f ecolo, o da poi ; è da ftimare, ch'egli<br />

non in quell'agone, ma in qualche feftiuità di quel Dio IV<br />

introducefle fonandoegli, e cantando, eforfedanzando<br />

il choro. E tanto fia delforigine del chprQ da noi detto.<br />

V S I D E C H O R I .<br />

e E vegniamoadirdeghvfi, del choro. 1 quali per tutta<br />

la Grecia, e in moite fpez ie, ein moite folennità, efefte di<br />

que' Dei loro ,-dopo quella origine fi fparfono. E percioche<br />

diciamo,cheil choro infieme colnafcer fuo câtô afuo<br />

nodiFilammone,diremo ,in générale ,ch'il choro fia (lato<br />

vn drapello di perfone cantanti, & tal'oranche ballanti<br />

a fuono, o di vn di loro, 6 di poeta, o di aulete, o di auledo<br />

; o di citarifta, o di citaredo. o di cotale altro fonatore,<br />

di quefti ,0 di altri ftormenti, quanti,.& quali vnque ellino<br />

fi fofiero-tra la Greca nazione, che d'altra io non intendo<br />

di volere fauellaro.<br />

CH O-


GH O Pv I F E: S T I V I .<br />

E prima diciamo di que'chori, chenelle fcftedei molti<br />

Dei iGrecivfarono, notando prima, che Pan era il Dio<br />

prepofto, e protettor de chori ,kriuendol Suida.<br />

Uliplanclo, è Tane, o perche hauejfe voce grandijfîma neUa ChoreaSt<br />

è Tan de Chori protettore .<br />

Omero fa mcnzioned'vn choro. in quefti verfî.<br />

Qui giouani, e Don\elle, ^Alfefibea<br />

Dan^ar perman tenendoft l'vn ïaltro,<br />

E molta intorno al dolce choro ,/laua<br />

Gente a vederes. *.<br />

E Plutarco > per due teftimoni moftra l'antichità de chori.<br />

perciochedice, che Tefeo tornando dalla vittoria del<br />

Minotauro ,in Delo.<br />

Mené chorea in choro di giouani, la quale fin ora fi dice, che célébra<br />

no iDelij. che è imitatione, de circoiti del Labirinto, e dell'vfcitein cer<br />

to Kjtmo hauente certipermutamenti, e riuolte.<br />

EfudettaGerano, cheèGru. &fucofaforfenonmolto<br />

difsimilc,a quel ballo,che in Vinegia chiamano dell'Oca<br />

E ballollo Telèo intorno all'altare Ceratona, fatto di corna<br />

tuttefiniftre,<br />

E l'altro teftimonio fi è, che egli dice del medefimo Tefeo<br />

edi Piritoo,che<br />

Vennero in ljparta ambedue, e la vergine (Elena) nel tempio di DianaOrthia,<br />

menante choro, rapirpno, efifuggirono, .<br />

NeUa medefima fparta,e nelle fefte di Giacinto cota Ateneo,che<br />

- Chori di giouanetti ajjaifflmi entrano, e certi poemi paefani cantano<br />

. Et orchefii con quéjli mejcolati ,ion mouimenti antithi, a fitono<br />

d'aulo, cantano.<br />

V'erafimilmentein Lacedemone, la celebritâchiamata<br />

Ginnopedia. di cui Suida.<br />

Ginnopedia, eranocbori di fanciulli,cantantiInnia Dei,einonore<br />

di quegli Spartani, che ne gli Jeudi erano moni.<br />

Zz Enel-


$6z b El l *A T O E T I C >A.<br />

E nella medefimacittà dice Plutarco. j<br />

l^elle fefle raunandofi tre cbori,fecondo le tre etâ, petto de yeccbi<br />

cominciandocantaua.<br />

T^oifummogia giouani gagliardi.<br />

Acherifpondendo quello dematuridice.<br />

E noi fiatno» e fevoi,fanne la pruotta.<br />

>• Etilterzodefanciuîli.<br />

£ no'ffarem, dimolti affai migliort.<br />

E quefti tre chori furono inftitui ti da Ligurgo. E Tirteo<br />

poeta fecepoi vn pocma j che come fu detto, fu chiamato<br />

Trichoia. f che è come trç chori ) il quale fofte da quefti<br />

tre chori di vecchi, di maturi, e di giouani cantato. E Platoneordinô,<br />

prefa forfe fimilitudine da quefto, chenella<br />

citra dalui formata, tre chori cantaflero quefta fentenza^,<br />

.cheTottirnavita, elagiocondifsimaeralaftefla. Etil primo<br />

fofte di fanciulli, che cio cantaflero. ilfccondo fofle<br />

di giouani fino all'etàdi 30.anni,echiamaflè in teftimonio<br />

di quefto vero, Apolline, e'i pregafle,- che propizio fofle a<br />

giouani. Et il terzo fofle di attempati da 3 o. anni fino a 6a<br />

5 cantaflero lo fteflb. > J<br />

- > •. ' 1 1<br />

"< r<br />

- AppreflbiLacedemonH, erafuorideîlacittàvntempio<br />

di Diana cognominataCariatide, al quale, certo di folenne,<br />

u'andauano donzellefolc, a chori ad onorarequella<br />

Dea,cantandolelodifue. -<br />

Il che non hauedo elleno al tempo di Xerfe,potuto fare<br />

per timor dell'armi de' nemici, v'andarono paftori. ôc*adepierono<br />

quello vffizio. Dal quale hanno poi fcritto alcuni,<br />

ch'hauefle principid la Paftorale poefia..<br />

In Atene del melè di Aprile, fu vna fefta, dettaTargelia<br />

dedicataad Apolline, e a Diana, nella quale fi coceayna<br />

pentola facra,di tuttefortifcmi,come primiziede'fruttià<br />

que* Dei. e vi in terueniuano, come Suida narra, chori,<br />

Et il medefim o conta che il choro, che feruia nelle fefte<br />

di Lenea, dedicate a Bacco, e celebrate al tempo délia vendemiaj<br />

haueanomeLeneite.<br />

_ E n e, -


^ L 1 B KO 7{0. 36 3<br />

Ene SacriticidiEfculapio, cantandofi dal Choro il Pea.<br />

ne à quel Dio, vno del choro, elettodalchorodette, poftofi<br />

a fuo luogo in ordine, fi sforzaua di concinnere aime<br />

los ornithio, che era, a (imiglianza fatto, del canto del Gai<br />

lo, quando e 5<br />

canta in fu l'aurora. falutando il Sole.<br />

Al quale Efculapio il Gallo erafacro. come in Platone fi<br />

vede.<br />

Era anche ordinario, che quafi tutta la Grecia,o almeno<br />

le città principali, ogni anno mandauano in Delo a cantare<br />

ad Apolline l'aima detto Profodio. fi come già fu detto<br />

, che Eumelo Corinthio ne hauea vno fatto a Meffeni;.<br />

Evno Pronomo Tebano. Et fi vide in Plutarco, quando<br />

Nicia vi fu mandato da gli Ateniefi, ch'egli con gran folcn<br />

nità,per lo ponteornaro riccamente,condufieil choro catante.<br />

hauendo detto, che ichori che le città mandauano<br />

per cantare a qu el Dio, à cafo, e con tumulto metteano in<br />

terra di naue difmontando. E chi per gli autori antichi anderà<br />

piùaminuto ricercando trouerà,chein moltealtrefe<br />

fte di quegli Iddei,il canto de chori era in vfanza.<br />

C H O R I IN AGONE. ,<br />

E non folo appare cio efierîî vfato da chori fempliccmente<br />

cantanti Inni, e Pcani, e Profodij a diuerfi Dei, ma<br />

ancora appare, che piu chori l'vn contrario all'altro entraf<br />

ferorn agone dicantar meglio,epremi ne riportauano.<br />

Di che è teftimonio Suida cofi dicendo.<br />

7 3<br />

itbio, e tempio d'Apolline in Atene fatto da Tififirato, nel qua*<br />

le ïiponeano i Tripodi, coloro, che con choro Ciclio vinceano lefefle Tar<br />

gelie, e credo che in cotale vittoria il vincitore choro cantafje lo Epifo~<br />

netna. ^Alalale io Teion.<br />

Et il medefimo fa menzionc.<br />

Che il Ceramico era deU'Attica, luogo alto,nel quale ogni anno gli<br />

Ateniefi celebrauano ïagont del choro délia lampada.<br />

E da quel che pare,da"quel che fegueinquefte parole.<br />

~~ Zz 2 Cera-


364 D E L L T 0 E T I C<br />

Ceramici, due erano l'pnodentro délia cittâ, el'altro fuorl, oueanTS"<br />

del publico feppell'iano i loro morti in guerra, e >i diceanogli Epitefii><br />

Sembra,chequeIlalarapadarudettadciragone,reruiflc<br />

aque'mortorij, e che L'a go ne cantate» dal choro, fofledi<br />

poefie di Epitafi. Platone fimilmente fa memoria de gli<br />

agoni, de chori, con quefte parole »<br />

E cio, fe ft corne i ebori agoni^anti per fine di Vhtoria, babbiano la<br />

voce efercitata, e magri, e digiuni fieno aftretti di cantare.


t - L i B KO K° "H o- 36s<br />

I ehe cofa onorata foffe tenuta. e cofi appo gli Arcadi come<br />

j Polibio conta, che tutto l'ânno chori di ogni forte vi fi efer<br />

I citauano. ecofi era per eflerenella città formata da Plarone.<br />

Manon cofi pare in Atene. oueforfeda principio, e<br />

nelle fefk,e fino che la cofa non fi conuertiin arte di guada<br />

: gao ,emercenaria,douettecfiereorreuolcofa.<br />

- Ma da poi fu tenuta a vile, e mefticre da huomini plcbei<br />

fi come fu anche Tarte de fonatori citarifti, e atileci, c fimigliauti..<br />

Di che piu innanzi.<br />

ARTE DE' CHORI.<br />

La quale arte vieneda Platon enominata Chorodidafca<br />

lia, e Chorodidafcahca. ondei maeftri che altrui l'infegnauano,erano<br />

dettichorodidafcali^e colui che l'apparaua<br />

hebbe nome di Choreute. Ben credo io che in Lacedemo'<br />

ne,&ouunquein Arcadia, ealtroue,choricantaflero,o<br />

ballaffero, che da maeftri, erano di cio faper fare, infegnati,perche<br />

ei non pare,che far fi fia potuto fenza infegname<br />

to. da moltitudine difanciulli fpezialmente, e di verginclle.<br />

e quando pure fatto fi fofie, farebbe quello fucceduto,<br />

che Collumela fcrifie. con quelle parole.<br />

TXJam vbi chorus canentium,non ad certes modo, nequenumeripreeuntismagifler<br />

,confenfit, dijfonum quiddam, & tumultuofum }audien<br />

tibus canere'videtur. *At -pbi certis numeris, ac pedibus, velutifafîa<br />

confyiratione confenftt, atque conclnuit, ex eiufdem vocum concordia,<br />

non folum ipfts canentibus amicum quiddam, & dulce refonat, verûm<br />

etiam jpeâantes, audientefque lœtisfima voluptatepermulcentur.<br />

E Senofonte la medefima fentenza cofi efprefTe.<br />

?^O« è cofa, 0 donna, ne migliore ad vfo, ne più bella, quanto è<br />

Vordine. Tercioche il eboro di huomini è compoflo tepurefe ciafeuno<br />

in effo fa cioebe gli porta il caJo,fembra ma confufione ,&èda veder<br />

noiofo. Ma fe con ordine fanno, e cantano, queglifiesfi, e degni fono<br />

da vedere,e degni di effere vditi.<br />

Quello farebbe dico fucceduto, cheè nelle primeparti<br />

di que- _


l66 1) E L L ui T 0 E T 1 C Jl<br />

di quefti dirifcritto. quando le perfone entranti a cantare^<br />

oaballarenelchoro non foflero ftati di cio benfare am,<br />

maeftrati. e cio effendo, ne i Lacedemonij, ne Arcadi i'ha<br />

urebbonoinalcun pregio hauuti,ne gliAteniefi. L'antica<br />

mufadi qualijfeaMafsimoTirioèdacredere, tutta confiftea<br />

nechori. Neceflario fudunque che anche gli antichif<br />

fimi chori, quando nobilgente, e con nobili modi, efini<br />

l'efercitaua, foflero di cantare, edi ballareaddottrinati.<br />

Ma piu crebbe il magifterio, quando l'y tile vi fi aggiunfe.<br />

ôcilguadagnodigente di quello bifognofa. eche percio<br />

amercedefifacea condurre. per folo alrruidilettare, fenza<br />

altra mira, di oneftà,o digiouamento a buon coftumi.<br />

Il qualvfo, auuenga, cheprecifamente non fi fappia,come<br />

nelmen buonofi mutafle,tuttauiaèda credere,chequelle<br />

medefimecagioni, che Tarmonie, e la mufica alterarono,<br />

ne chori ancora l'operaflero. Cio fu, come vifto s'è,Io<br />

ftudio de poeti di piacere neTeatri, alla ignara plèbe, onde<br />

fu dato occafion ai dire ad Anafsila poeta.<br />

La Mufica, come la Libia, o T>ei<br />

Ogn'anrtOi noua fera partorificj .<br />

•><br />

A« ri xffiVov KCIÎIVICWTOVl'aura Svphv .<br />

H (AwriMi ^' coçvîp toGk, oV rùv ôtuv<br />

C H O R I CON POESIE.<br />

Per gli efempi non pochi, che di foprafi fono addotti, è<br />

apparito afîai palefe, che i chori nelle fefte de Dei, e cantauano,<br />

e ballauano ( e gia fappiamo che quel canto era poe<br />

fia) fipuoaficUro conchiudere,chein qualunqueluogo,<br />

o tempo il chorocanrafle, alcuna poefia cantaffe_». Ma<br />

quali fono elleno, opoffono effere ftate? diquellechene'.<br />

difcorfi adietro fatti,fono venutenominates' Per mio credere<br />

(perche memoria di cio niuna certa habbiamo) neffunadi<br />

quelle, puo effere ftata dachoro cantata, che fotto<br />

nome di Cr efmi f u compofta, ne niuna che di cofe di natu-


L I B KO 7^0 7^0. 367 _ j<br />

ra fauelafle,odi tutto il mondo, odi parte. Ne alcuna di<br />

arte,odifcienxa. Ne meno poefia diiftoria,ouera,ofintach'elJafofle.<br />

E quefto, percioche quellenonfuronoco<br />

fe da volgo, ne da huomini communi cantanti, o afcol tan<br />

ti. Difsi cantanti, a choro. perche altra maniera di cantari<br />

toccô aile fudette poefie,che fi dira poi.<br />

E fimilmente nefiiina di quelle, che in altrui biafimo furono<br />

feritte, ne niuna che lafciua fofle, o fua propria, o altrui<br />

amorofapafsioneifprimefîe. & alcun'altra cofi fatta.<br />

Ma polciache in Lacedemone cotanto fu il choro vfato,ra<br />

gioneuol cofa pare, che tutte le poefie,che da loro furono<br />

tenuteinpregio,achoro parimente lefaceflero ecantare,<br />

& anche danzare. E le tali poefie, mi fo a credere, che fof<br />

fero tutte le comporte da poeti, da loro approuati, e riceuu<br />

ti. E coteiti, gia è ftato da noi detto, che furono Terpandro,<br />

Taleta,Cretefe , Polinnefto, Senodamo',Senocrito,<br />

Sacada, eTirteo. E per tanto, hauendo Terpandro, e Polinnefto,<br />

e Sacada feritto Nomi, il primo Citarodici, e gli<br />

altri due aulodici, tutti i Nomi loro è da credere, che foflero<br />

cantati à chOro. & eflendo le poefie de gli altri quattro,<br />

Taleta, Senodamo, Semocrito, e Tirteo ftate Peani, Iporchemi,<br />

& E legie, che anche quelle foflero fatte cantare da<br />

lor chori è da ftimare. E che per confeguenza,in quella cit<br />

niuna di quelle poefie, cheTimoteo fece, non licantafle<br />

non dico a choro, ma ne anche aMonodia.<br />

Ncniun'altra, che a quelle foflero fimili in varietà di armo<br />

nia, e di ritmi. Quali fono ftate già dette, eflere ftate quel<br />

le da che la antica mufica cominciô a mutarfi nella nuoua.<br />

nelPetàdiFrine,diMenalippide,diCinefia, ediFilofîeno.<br />

E memoreuole cofa nota Plutarco,che Ligurgo a gli llo<br />

ti, comandô che cantare doueflèro canzoni, e menar choree<br />

vili, e da ridere. es'afteneflero dalle libère , 11 perche dicefi,<br />

che eflendo i Tebani con efercito entrati nel paefc gli<br />

lloticomandatia cantare cofediTerpandro,ediÀlcmane<br />

ediSpendonde Lacone.fifcufarono dicendo, non voler<br />

cantare le canzoni de padroni.<br />

. . — MT -


368 D E L L A T O E T I C A .<br />

Ma per contrarie» tra gli Arcadi, che niuna cura haueano<br />

per via di Mufica a ciuile buona inftituzione, ma a folo cô<br />

folarelafeuerità ,&adaddolcireladurezza deglianimi Io<br />

ÏO ,vfaronoperauuentura piu le féconde poefie, & armonie,chele<br />

primierç. Di chedalleparolediPolibio,chedi<br />

quel paefe fu ,fi puo prendere teftimonianza. le qualifono<br />

di quefto fenlo k<br />

Apprejfo gli Arcadi i fanciulli ,finoda teneri bambini, s'auuevga<br />

no per legge, a cantare lnni, e Team . co' quali ciafcuno, fecondo il co<br />

ftume patrio lodano , gli Eroi,ei Dei del paefe. Edopoquefii,i7tymi<br />

ii Timoteo, e di Filojfeuo imparando , ciafcunanno a chori, a fuono<br />

d'auli, canta.no, e baUano aile fefle di Dionigi ne Teatri. l fanciulli,gli<br />

agoni fanciullefchi ,e i giouanetti gli agoni virili.<br />

Et in lutto il lor viuente, nelle raunançepubliebe, non tantopublici t>dimenti,quanto<br />

priuati l'vn conValtro,a parte cantano.&ilnegardi<br />

faper alcun*altra difciplina,non è lor vergogna. Ma il negar di faper ca<br />

tare, è reputata cofa, preffo a loro vergognofa. e fi efercitano con aulo,<br />

e con ordine ne meli Embaterij. & in orebefi faticandofi ciafeun anno<br />

fi fanno poi, a ff>efe del publico, vedere ne Teatri.<br />

Edopo hauer di cio rendutoragione, vifoggiunge,<br />

Et ancora congrégation} communi,e facrifici,adhuomini,.<br />

Adunqued'ogni forte chori erano app'reflb a gli Arcadi<br />

di huomini, e di donne $ e di verginelle, e di fanciulli,, che<br />

gli lnni, & i Pearii fatti in Iode di Eroi, e di Dei cantauano,<br />

e ballauano. e non meno i Nomi di Filofleno, e di Timoteo<br />

. che molti furono, come fi vide, c'in nuoue armonie '<br />

fabricati. Fino a quidunqueraccogliamo, che lnni, e Pea„<br />

,ni, ej^omi, cofi de vecchi, come de nuoui ,& Iporchcmi,<br />

£t Elegie,furonoappo gli antichi Greci cantate, çballate<br />

a choro. - . . »<br />

. Orav'eggafipiu innanzide poefia d'al.tro nomevennein<br />

,queftoconto£ Efenzadubbiovenne, ilProfodioperprjmo.<br />

edicio fa fede Paufania >cofifcriuendo. N , •'<br />

• • • m- i


, L I B F^O Î ( Q ^ Q . 369<br />

Regnando tinta diSibota Meffenij primieramente tmandaronoin De<br />

lo facrificio, & choro d'buomini. e lo afma Trofodio al Dio injegno lo~<br />

roEumelo.<br />

. Del quale Profodio fa poi due altrefiatemenzione.Elo<br />

fteflb appare in Plutarco nell'andata di Nicia in Delo, con<br />

choro dicantori.<br />

Oltre a Profodi j, a choro di vergini fi cantarono quelle<br />

poefie che dal nome délie câtatrici furono dette Partent;..<br />

Diche fa fede Proclo in quelle fue parole.<br />

Le poefie dette Tartenia, fi fcriueano a chori di verginf.<br />

- Et il taie choro, con proprio nome era chiamato Partcnone.<br />

Ma Proclo foggiugne.<br />

T^e quali, come in génère cadono le Dafniforiche.<br />

Adunque anche le poefie Dafniforiche in choro ficantauano.<br />

Et il medefimo dice.<br />

? Meli Ofcoforici fi cantauanoappogliAteniefi, e del choro due gio<br />

uanetti. E più giù dice.<br />

- Seguia a due giouani il eboro, e cantano i meli.<br />

Adunque a cantar gli Ofcoforici, interuenenia choro.<br />

Êditali altre moite folennità, fifafimiglianteavero, che<br />

foflero in Atene. bue, difle Mafsimo Tirio, che tutta l'anticaMufa,cioèpoefia,armonia,e<br />

ritmo, oOrchefi, era<br />

pofta ne chori. Et di Icggieri quindi fu, che certi chori,deputati<br />

a cotali fefte, e fpczialmente di Bacco, foflero come<br />

cola lacratenuti, & con quefto particolare nome di<br />

Thiafonominati. Diche Suida in quefta maniera feriue.<br />

Tbiafo, i choro facro,e Tbiafote è il Choreuta.<br />

E quefto credo io fofle nome de chori antichi, non trapaffanti<br />

le leggi, e i coftumi v fati ne facrifici.<br />

Ma per tornare aile poefie piu profane, e che non ifteronodentroamifteri.<br />

Gli Epitalamij fimilmente da chori furono cantati. Percioche<br />

Proclo cofi ne feriue.<br />

Gli Epitalamij ficantauano da giouani, tâayerginiinfieme quan<br />

do gli jpofi in caméra ,e in letto fi ritirauano.<br />

A A a E fi


J 570 D E L L A T 0 E T I C A.<br />

~~Ëficantaua anaritiallacafade glifpofi, fera, e mattina,<br />

onde perauen'tura fono lenoftreferenate,emattinate_».<br />

E quello délia fera era detto canto x^taxo^Jx^V, che è><br />

comeaddormentante, quello délia mattina, era detto,<br />

cfy Qpiov, & ftiytpliKofi cheè d'aurora, e rifuegliantc.<br />

GUImenei medelimamentc, nongiaiempre,'matarorâ,<br />

erano cantatia choro. Difsi non fempre, perche già<br />

s'è detto, cheFilofleno inEfefo, a certenozze entré folo<br />

cantandol'Imcneo. Edifsi tal'ora, perche Ateneo fcriuo<br />

divn choro in quefta forma. v r<br />

T>a poi, choro entrôdi cento huomini ,• (oanemente cantanti, ïrino<br />

àinoTgLJ. , r<br />

Etgia ènoto, chef Inno délie nozzeè l'Imeneo* Lo<br />

Scolio altrefi, fembra efterein certa guifa canto di choro,<br />

diperfone, le non ballanti,almen cantanti in fui bcre,nella<br />

guifa, che fièraccontata. 1. . . ^ ;<br />

Di piu. di tutte le fudette, non fora pefauentura gran pce<br />

cato a credere, chelepoefiefiteArionefaceffc cantaretafor<br />

a chori. poiche Suida feriue di quefta guifa-, r> '<br />

" Ariane Metinneo Lirico, figliuolo di cicleo. fu nella 5SI Olimpiade.<br />

Et alcuni banno fcrittày cbe fu difeepolo'di Alcmane?Scriffe<br />

Afmati,Troemij in verfi due tnila. Si dice çhefu trouatore dei tno^<br />

do Tragico. E primo hauer confi'ituito il choro. '& cantatoil -jyitirambo.<br />

Et pofio nome al cantato dal choro }& introdotto Satiria parlare<br />

in verfi .' *. •> ' •<br />

Dal quai luogo più cofe fi poffonoritrarre, madellefacentialnoftro<br />

cafoquefte, cheicantidiproemio,ch'egli<br />

fece, poiche fu trouator del choro, gli faceflè, fe non fèm<br />

pre, qualchefiataalmenocantara choro. Sobene,efi'l<br />

1 dilsiadietrOjCheErodotoconto, quando Arionefaltbin<br />

mare, dafe folo, cantd il Nomo Orthio. e cio forfe, perche<br />

que' marinai, che i danai, e la vita gli volcan torre,non<br />

crano acconcfa fargli choro.<br />

E la féconda cofa, li è che non fu gia egliil primo, che il<br />

choro ritrouafle,- hauendolo di cotante centinaia d'anni<br />

• l • ' puma I


LIBIDO KQKo- 371<br />

prima trouato Filammone, e tante citta publicamente viatolo<br />

dapoi.<br />

Ma di mio credere deonfi quefte parole intendere, che ef<br />

fendofidalfuomaeftroAlcmane truouaronuouo modo<br />

di poefia lirica, &hauutonein pochianni molti feguaci,<br />

tra loro egli fofle il primo , a fare cantare a choro la lirica<br />

poefia, di que' proemi, o afmati. Et hauer pofto nome.<br />

e non dice quale, al canto di quel choro. Ma contrario a<br />

fefteflb fembra Suida, quando di Steiicoro parla di quefta<br />

fentenza.<br />

Sichi'amà Steftchoro , perche primo, alla Citarodiachoro flatui.<br />

chiamandofi egli prima Tifia.<br />

Beneèvero, che quai unquediefsi due fi fofle il primo,<br />

poca differenza d'anni v'ha, fendo Steiicoro nato, come<br />

lo fteflo diced'Olimpiade 58 eviffefino allo 56che fono an<br />

ni intorno a 72.<br />

Ma fendo gia palefe per la iftoria recitatadi Arione, che<br />

egli vifle al tempo di Periandro. E quefti come'Soficrate riferi<br />

fi mori l'Ohmpiade49^ da intendere che Arione, non<br />

nacque (come porta dubbio il gegone, che Suida vfa) ma<br />

fiori nella 38. Olimpiade. fendo laprofsimaanteriore nato<br />

Stcfiro. fi chelàprimieranza del choro Lirico, oCitarodico,<br />

refta ad Arione. E puo darfi à Steiicoro vn'altro<br />

onore,cheparepoterportareilverbo Iwi ftabili,&fermoil<br />

choro trouato da Arione, o non ancora tra gli altri<br />

Liriciriceuuto, o cantando in moto, ocon l'autorità<br />

liia il fecei a gli altri Lirici, piacere,e feguitart-».<br />

Ma di cio comunqueli ftea la cofa, bafta ad intendere,<br />

che per vn di loro, fu il choro dato alla Lirica, ô Citarodicapoefia.<br />

LafopoidiErmiona.<br />

Al Ditirambo diede il choro, e gliele diede cantànte in<br />

cerchio. E poi che a quefto paflb fiamo giunti.<br />

A A a 2 FI-


$7& J) EL L *A T 0 E T I C<br />

EIGVRE DI, CHORI.<br />

Diciamo alcunacofa délie forme, e figure, o fti, che dir<br />

vogliamo che ichoriin cantando, e ballandotenkno, o<br />

fiponeano.<br />

. Et effendo il choro drapello di perfone cantanti,e ballan<br />

tiin(ieme,conuiendire ,chequefto cotai drapello,foffeo<br />

difordinato, o con alcun'ordine tra fe poflo, che fenza or<br />

dine foffe, non moftra ragionepoterfi dire, poi che la confufione<br />

porta fecofempredifpiacere.<br />

Et il choro, perpiaceredeglichorifti, Scdeglivcdenti<br />

fi erafatto. 01treche,ladifordinatamoltitudinetra feme<br />

defimas'impediflè in ogni azione,che fi faccia. E Senofonte<br />

difle, niuna cofa,nepiu advlovtile,nepiu bellaeflere,ch è<br />

l'ordine. e ne die l'efempio il choro.<br />

Adunqueil choro, era drapello di perfonefradifeordi- ;<br />

nate. Etio truouo, che l'ordine eradi feimanière.<br />

- Laprima, :epiufemplïceera, quando altri precedendo,<br />

altri feguia. JE taie fu l'ordine del choro deli'ofcoforie appo<br />

gli Ateniefi, dicendo Proclo, che i due giouanetti, in<br />

abito, e fembianti feminili andauano auanti, e il choro gli<br />

feguiua. forfe è ragioneuole a d ue a due.<br />

- Il fecondo ordine era il tenirfi per mano l'vno l'altro *<br />

Si come fuil choro, che daOmero firecô non moltolunge.<br />

E li chiamà choro Cretele, perche di Dedalo che era<br />

in Creti, parla quiui Omero. ei cotai balli li diflero Cretefi<br />

Iporchemi.<br />

11 terzo farà quello piu volte,volto, e rinuolto délia Gru<br />

di Tefeo, o dell'oca di Venetia, ordinato bellamente.<br />

-. Il quarto fié il circolareda Lafo ritrouato al Ditirambo<br />

di cui molta memoria piu fra gli autori viene fatta, che diniun'altro.<br />

Mâche Lafo primo il ritrouafle loteftimoniaSuida, in<br />

qûefte parole.<br />

Cidiodidafcalos. Trimo Lafo Emioneo, » drcolari chori flatui.<br />

E coftui gia fu detto eflejc ftato il primo,nô pure fcrittoredi<br />

Mufica,


-y h l B B^O 7^ Q 1^0. 373<br />

Mufica, ma ancora il primo a porrein contafto, & in agônc<br />

il Ditirambo. E fegue a dire Suida, che Ariftofane,qua<br />

do difle.<br />

De circolari chori uiÇmatocampie, o torcitori.<br />

Intefe di Cinefia, di Cleomene, e di Filoffeno, ch'erano<br />

Ditirambopei. Er anche erano maeftri de chori circolari.<br />

Etilquinto faràilchoro quadrangolare di cui Ateneo<br />

cofi dice. > /<br />

Quelli che detti fono Laconifi, dice Timeo, cantauano in choritetra<br />

goni tchefon quadrangoli.<br />

La fefta maniera è quella che Suida chiama chori antifliconti,<br />

che dice, oppofti.o contrapbfti. prefb il traslato dalle<br />

fquadec, quando l'vna fi oppon e all'altra. E Polluce met<br />

te certo ordine, quafi militare ne chori dicendo •<br />

Tard del cboro fono lo flico, & il^igo (le quali fono voci militari<br />

apprtjfo Eliano ) & il^igèt è ordine di fantida fianco a fianco, e lo flico<br />

f da JpaUc a petto di quel dinanyi, a quel di dietro.<br />

E dice che<br />

il Cboro Tragico hauea %igà cinque ditre (che noidiremo cinquefile<br />

l'vna dopo l'altra in altéra )atre fanti per fila, e flhbitre a cinque<br />

(cbeèlo fteffo.) perche il choro era di i$.perfbne.Ea tre entrauano,<br />

fe il pttffaggio era per ygà.' Ma fe egli era per ifticbi, a cinque entrauano.<br />

Et è tal'ora, che ad vno fanno il paffaggio.<br />

Epoifoggiugne.<br />

E fu per antico il choro Tragico di cinquanta fino aïl'Eumenidi di<br />

Efchilo, & effendo il popolo, per quella mollitudine fpauentato, la leg<br />

ge riflrinfe il choro a minor numéro.<br />

E fi fpauentô,mi credo io.non per lo nouero di cinquan<br />

ta, che gia erano foliri a vederfi, ma perche tutti i cinquan<br />

ta erano in habito di Furie infernali, come nellaTragedia<br />

fi legge, ch'ancor è in effere.<br />

// cboro délia Comedia (dicelo fteffo autore ) era di 24. choreuti, di<br />

%igi fei. e ciafeun %igo di quattro. eftichi quattro, fei huomini hauen<br />

do ogni fliebo.<br />

De quali zigiconuenîa, che vn choreuta foffe alPaltro a<br />

deftra, o a finiftra. e quello ch'era a deftra(dicelo fkflo)era<br />

_____ . „ detto


374 D E L L *4 T O E T l C U.<br />

detto'deftroftate.e quello a finiftra, finiftroftate,eTritoftâtc.<br />

E Lauroflate, credo io fofi'e il quartOrnel choro Comico.<br />

CnelTragico di I 5. nô paflaua iltritoltate,o terzo chia<br />

ma anche irraltra guifa<br />

Semhhoria ,e Dichoria, &\Antichoria ,e fembralo fleffo fieno que.<br />

Jîitre. fer ciocbe quando il choro in due fia diui/o,il fatto fi chiama<br />

Dichoria. e ciafiuna parte Semhhoria le quali.., contracantandofi, è<br />

*Anticboria.<br />

Il chèèolo ftefïcvocofafimile ai chori, chedicemmo<br />

antifticonti, ocontrapofti. es'evi è diiferenza, ellafara<br />

da vn choro partitô in due ; contrapofte ; a duc chori inte<br />

ri poftiTvn contra l'altro.<br />

Et quefto fia a battante detto de gl'ordini de chori, per<br />

quantos èpemoipotuto dall'antichitàritrarrc.<br />

II reliante de chori, eTragici,eComici, chcèappo Poilu<br />

ce, direm quando di quefti due poemi fi ragioncrà in parti<br />

colare,fendo ora il parlar noftro générale.<br />

Al quale aggiugniamo, che diuerfi altri chori vengono<br />

fu pe libri de gli antichi nominati. fi come dicemmo,i Cre<br />

tici, e i Laconifti, cofi altri furono da altre patrie vfati.e co<br />

fi Ateneo ne fcriue.<br />

Jrt fomma différente fu la Mufica tra Greci. fendo che gli *Ateniefi<br />

preferirono i chori Dionifiaci, & i Ciclij. Et i Siracufanhquelli che dif<br />

ferolambifii, & altri alcun'altro.<br />

Si come fuvn choro chè bàllaua vnadanza chiamara<br />

Emmelia. Etvn'altralporchematica. Scriuendo Ateneo<br />

di quefta.<br />

lporchematha,èoue il choro cantanàoballa,.<br />

Etdiquella.<br />

Emmelia è cboricoballo.<br />

Io fo ben , che Emmelia è anche detto il ballo Tragico.<br />

fi come anche fo che Ateneo fcriue.<br />

Eraconfiituttatutta laSatirica poefia perantico di chori, fi cbe<br />

anche la Tragediad'aïïora. & perb non haueano Ipocriti, olfirioni.<br />

Et conforme a cio, Acrone grammatico dice.<br />

) Chori in plauflris tragedias dicebant.<br />

ELaer-


L 1 B \ 0 7^0 7j 0. 3 7 5<br />

ELaerzio parimente in alcun luogo difle.<br />

il cboro fhcea tutta la fauola->.<br />

I chori adunque grandifsima parte délie poefie cantarono,altrefiate<br />

per obligo dileggi publichedélie città, di Ar<br />

cadia,-e di Sparta ; da cittadini, d'ogni feflb, e d'ogni età, e<br />

fenzapremio veruno. Main Atene,eforfealrroue, nepri<br />

mi tempi, nelle Ofcoforie, e fimili altre, è da ftimare, che<br />

foflero i chori comandati da maeftrati, e d'huomini libcri.<br />

Et akun'altri chori ho per fermo,che foflero volontarij,co<br />

me quegli de gli Epitalamii, e de gli Imenei, e de gli Scolij ^<br />

eforfe âltritali. Ma come ho detto finalmente la cofa fi<br />

conuerti inarte da guadagno. cViprimia farlo fembra,<br />

che foflero i poeti ftefsi. quelli pero délie Tragédie. Di che<br />

Ateneo quefta teftimonianzarende.<br />

Efchilo non folo îroub, la belle^a, e lagrauîtà de vefiimenti.i quali<br />

piacendo ,fe ne fon poi vefiiti i Gierofunt'u e i Daducbi (ch'eran Jacerdo<br />

ti ) ma ancora moite figure orchefltche effo troub,e difbenso a Cbereuti.<br />

E Cbameleonté afferma, lui primo hauer dato figure, e fchemi, a chori<br />

,fen%a hauer vfato •orcbefiodidafcali.& egli facendo gli fchemi délie<br />

ct-chefi a chori, tutîa in fomma l'economta délia Tragedia, in fe riferi.<br />

Che cofe fieno Schemi e figure de gli orchefti è ftato, nô<br />

môlto adictro, dichiarato. e ben è noto, che Efchilo fu<br />

poetaTragico.E feguendo lo fteflb propofito Ateneo dice.<br />

Arillocle(chefu colui che de chori fcrijfe, e ne vien citato l'ottauo libro)<br />

dke che Telefte,l'orcbefia di Efchilo,cofieramaeflro,che nelïorcheg<br />

giare, isette a Tebe (cb'e Tragedia d'Efchilo)fece le cofe molto chiare<br />

con l'orchefi. E due ancora cbe i poetiantichi. Ttfpi,Tratina, Cratino,<br />

Frinico fi cbiamauano orcheflici,perchenon folo i loro drami riferiano<br />

nell'orchefi delchoro>ma anebefuori deproprij loropoemi ,infegnarono<br />

a cbi voile imparar di orchefi. Et anche dice.<br />

TtUfirO TekfIeiOrcheflodidafcalo.lmaepo d'orchtfi)moltefigure, e fche<br />

mi^itroub.co le mani molto dimofiranti cioebe fi dicea w<br />

Adunque Tclefte,Efchilo, e auanti a loro,Tefpi, & Pratina,e<br />

Cratino, e Frinico, tutti poetiTragici, furono maeflri<br />

deu'orçheû, & a chori, e ne i drami loro, &fuori)ain-<br />

~~~ fegna-


; 76- DELL** ? 0 E T l C *4.<br />

fegnarono, fi intenda per mercede, poiche anche le Tragë"<br />

die per propofta mercede fi faceano. ôcaggiugne.<br />

Theofraflodiceche^AndronedtCataniaaukte^primo, infonando<br />

l'atilo, molt i mouimenti, e ritmifece di perfona. nopo il quale Clepfan<br />

to Tebano ; Orcbefii famofi Bolbo preffo a Cratino, e Callia. é appo<br />

Ctefia Zenon Cretefe, ad oirtafferfe molto caro. &*Aleffandro nella pifiola<br />

a Viloffeno, fa menions di Theodoro, e di Criftppo. 1 quali tut-,<br />

ti furono maeflri.<br />

Et infegnarono a chori di orcheggiare. e gia vedemmo,<br />

che chori di donne di Caria piagneano morti per mercede.<br />

Et altro choro era di Arabi, che pafsô inprouerbio > Cho-rodiArabi.<br />

DicuiSuida.<br />

Dicono cbe ab antico gli buomini liberi, per la fatica non imparaua<br />

no di fondre d'aulo. E degli ftrani il piu erano Barbari, Et*Atabi.<br />

De quali fu detto in prouerbio, fuona l'aulo per Tma dranima. e per<br />

quattro cejfk. E cantato fit nella Medea.<br />

Leuato ha Citaredo, quefto *Arabo Choro.<br />

' Intendendodichoro, nebencantante, nebenl'orchefi<br />

fua facentc.La doue gli antichigran cura prendcano<br />

cheichori benefaceflero iliormeftiero. Diche Ateneo<br />

cofi fauella.<br />

Et era la forte deÏÏorchefi ne chori, di buone figure, e con decoro itni<br />

tante quafi i mouimenti militari. La onde Socrate ne poemî, quegli cho<br />

reuti, che cio beUamente faceano, chiamo ottimi, dicendo.<br />

Que' ch'in chori bello onore a Dei.<br />

Ottimi fono in gu erra.<br />

'Percioche la cboreaeraquafi vn'efercty'o d'arme, & vn dimoftrame<br />

- to ,non pure del buonordine nel reflo délie cofe,ma anche délia-ciira délia<br />

perfona.<br />

Epoipocofotto.<br />

, E cercauano anche in cio mouimenti belli ,eda tiberi» prendendo,nel<br />

far bene il grande. e le figure quindi traftortauano ne i chori ,edai cho:<br />

ri nelle pakflrcj. •<br />

Ma tornando a moftrare, chei chori, dopo vntempofu<br />

rono merccnari, appare per parole del medefimo A teneo,<br />

in luogo gia allegato, cofi dicente. •<br />

T.


l 1 E R^O 7{ 0 X 0- 377<br />

Tratina Fliafio, tenendo all'ora ïorcheflre,auleti, e choreuti mercenarij,<br />

fe ne adiraua.no alcuni, perche gli auletinon fonauano a cbori }fi<br />

corne era patria vfan%a : ma i chori cantauano a gli auleti,<br />

Nelle quali parole chiaramente, e gli auleti, e i choreuti<br />

fono detti mercenari*. emercenariin guifache moftrache<br />

delPytiledi quefto folo efercizio fofteneflero la vita loro.<br />

11 quale mancando loro (i morieno dellafame. 11 cheappa<br />

re per quefto altro teftimonio di Suida.<br />

Tare che queflo *Antimaco (lo Tfeca) fkceffe vn decreto che nofoffe pià<br />

lecito dicomediarveruno perproprionome.e fopra cio,moltide'poeti<br />

, non venieno a prender choro, efu chiaro che molti choreuti periano<br />

délia famc-J.<br />

Sopra che fu anche vn prouerbio Ieuato, dicente, Egli<br />

odia i chori Tragici. Solito a dirfi di coloro, che periano<br />

dellafame. Perche non fi recitando Tragédie » fe non nelle<br />

quaftro fudettefeftiuità dell'anno, il guadagno non fem<br />

bra, che po tefle a choreuti baftare, o dall'vna all'altra, o £<br />

tuttol'anno.<br />

Per rimedio» del quai malefu in Atenefatta vnalegge, che<br />

niun foraftiere, potefle cantar in choro. accioche il guada<br />

gno fofle de foli cirtadini. 11 che Plutarco teftlmonia nella<br />

vitâ di Focione ; paragonando la pouertà di coftui, con<br />

la ricchezza di Demade Oratore. De i quali due dice, Anti<br />

patro Re di Macedonia folea dire. Io ho due amici in Atene,<br />

Focione, e Demade. Quello non ho mai potuto perfuadere.<br />

E quefto dandogli. non ho mai potuto empire.<br />

Le parole di Plutarco fono.<br />

Demade per la riccbeiga, contrafacendo aile leggi, anche fe ne vantaua.Terciocbe<br />

effendo all'ora in Utene vnalegge, che foraftiere non<br />

foffe cboreuta,o che il chorago pagar doueffé mille dramme, tutti gli introduffe<br />

foraftieri, & erano cento. Etinftemeporto fecola pena nel<br />

Teatro, e page a mille dramme pet ciafcbeduno.<br />

Che fanno la fommadiio.miladucati.<br />

C H O R A G O .<br />

Molto fpeflamente ne gli aatori antichi, fi legge quefto<br />

nome di Corago. -• fra gli altri luoghi, nelle parole ora ad-<br />

~" B B b dotte.


?7S_ T) E L L %A T 0 E T I C ut<br />

dotte. chi era egli adunque i e quale carico, & officio era il<br />

fuo : Suida quali diffinendolo dice. > ' •<br />

Chorago è il duce del cboro ,& il datore. \ > •<br />

Et Arcneo, cofi ne parla.<br />

Cbiamauano choragift come Txmttrio Bi^amço dice nel quart adel<br />

poema, non come ora i conducenti a mer cède i chori, ma i duci, e capi<br />

del choro. . , < , ' "<br />

LVffïcio adunque del Chorago era, chefoffecapo, e<br />

ducedechori.chegliconduceftea mer-cede, eche gli difle,<br />

Mafeilchoragodauailchoro,achi'ldauaeglif Apoeta, "<br />

che n'haueabifogno. Il quale volendo,oComedia,o Tra<br />

gedia rapprefentare, andaua al chorago che choro gli con<br />

cedefle. ÉCratino comico fopra cio difle.<br />

, • O? eux, tS'aKZ cÙTwvli SsçsjcAeTp^sV.<br />

T^on diede à Sofocle d'imandante il choro. • '<br />

E lo fteflb appare, per lo citato luogo poca ora, di Antl<br />

maco Pfeca, di cui fi difle ^<br />

Molti de poeti, nonvenieno a dimandar choro. "t<br />

* Ma Ariftotile quefto vfficio di dar il choro,dà non al cho<br />

rago,*maall'Arconte. dicendo.<br />

Verciocbe cboro de Comedi,tardi l'uircbonte diede,ma erano volontari.<br />

i E cio fuforfe nel rempo che DemetrioBizanzio difle nel<br />

quarto del poema,comepoco ha,fuaIlegato,cheichoragi,<br />

erano duci, c capi del choro, c non i conducenrilo per<br />

mercede,comeora. Onde appare manifefta la mutazione<br />

di quefto vfficio di dar i! choro, dali'Archonte al chorago.<br />

Perche forfe,(endol'Arconte ilfuprema, ovnodefupremi<br />

magiftratiiri Atenc& in hegozij m'aggiori affaccendato<br />

,rinuncio quefto vfficio al capo, educe del choro, cioè<br />

al chorago. ii qnale non pure hauefle da condurre a mercede<br />

il choro, e a darlo a poeti dimandantilo, ma anche di<br />

dare tutto cio che era d'uopo al recitarej, Tragédie, e Comédie,<br />

e fare tutta la fpefa dell'apparato, e de veftiri. ed'altro.<br />

Il che fi fapaiefe per vn luogo di Plutarco. nel medefi<br />

mo Focione. oue fi dice.<br />

Erano gli zAteniefi a fpettacolo di nuoui Tragedi, e douendo il Trage-


LI B KO KO H- 3 7 9<br />

do entraxe, dSmfindamt al Cbotiago, mafcbera,eperfon* da B^eina, con<br />

molti, e ben ornât e anctlle t e non glièle dantio, ei s'adiré, tflaua trattenendo<br />

il Teatro a bada. non volendo entrare. Et il Cborago Melanthio,<br />

fyingendolo in meTgo gr'idaua ; TS^on y edi tu la moglie di Focione,<br />

andar con vna fante_j\<br />

. Ma quefta fpefa déliamercè dechori, edegPapparati,chi<br />

la facea s il publico, o il Chorago del fuo ? Egli è manifefto<br />

datreluoghi, chela fpefa la faceailChorago defuoipropridinari,&percio<br />

era anche dcttaChotagia. Etil primo :<br />

e quello nella vita di Anftide. oue fi dice.<br />

Vinfe l'eyfntiocbide, Arididt fu Cborago, infegnb Arcbeflrato.<br />

Oueèdetto fecondo DemetrioFalereo,ehe Ariftideera<br />

riccVfe pote fare quella fpefa. MaPlutarco,cioargomen .«<br />

tQ a che non vaglia,poi che Epaminondapouero da fe>era<br />

ftato Coragoco'denaridiPeiopida. - . . „•<br />

Si come a Platonel'hauea dato Dione. Et if fecondo<br />

luogo è nella vita di Aleffandro, nelf Agone Mufico, oue<br />

come in Ateneifortiti choragi dalle tribu, fecero la fpefa<br />

i Re di Cipri, Paficrate, e Nicocreonte. Et il terzo è quello<br />

di Pemade non ha molto allegato. E per quarto (i puo.por<br />

re quefto diMelarîthio Chorago. Edadueprimi Juoghi<br />

moftra che li poffa trarre, che egli fi traeffeda ognitribu,a<br />

forte. Elerribuerano x.edicendoli, vinfe l'Antiochide.<br />

fi manifefta, che vi crano piu altre tribu in quel certaine.<br />

Cioètuttel'altre,o vna parte di elfe, ma quale dedue, io<br />

non ne ho pptuto rintracciare cofa certa. & è da credere,<br />

che fi come dell'A.ntiochide era Chorago Anftide, cofi ciaf<br />

cuna dell'altre difeendentiin Agone, haueffero i lor Corag<br />

gi huomini délia ftefsa tribu. fi come erano anco altri magiftrati<br />

per ciafcuna tribu vno. c fi come fi vide. che Cimo<br />

ne con altri non e capirani, vno per ciafeuna tribu, furono<br />

ci del certame, che corfe tra Sofocle, & Efchilo.<br />

Sipuo adunque.conçhiudere.che mentrel'Archontedc<br />

ua il choro a poeti,ilchorago era femplicemête capo.a gui<br />

da del choro Et il publico faceaja fpefa e fi creauav nMagi<br />

ftrato,che hauea cura d'effa,&era detto queftoMagiftrato.<br />

B B b 2 D Ë T


3$Q P E I U TOETîC^t.<br />

D E M O S I O N E. "<br />

Quafi publicone. di cui Suida fcriue.<br />

Demofione è il curât ore délia cboragia-,.<br />

Çioè délia fpefa del choro, e del chorago. Ma dapoi che<br />

ilchorago prefela cura dell'Archonte in darei chori, fece<br />

egli la fpefa de fuoi prûpri beni. Et il fuo luogo dieflere ca<br />

po, e guida del choro, prefe quello, che fu detto.<br />

C O R 1 E E O.<br />

Di cui moltamenzion fie fatta da gli autori. Et Suida di<br />

luidice.<br />

Il Cborifeo è il primo de Cboreuti.<br />

Çioè Guida,e duce, ecapo loro, guida in andare, &in<br />

raenare la danza, & in cominciareij can to.. Et per cio fu an<br />

che detto Chorolette, come Polluce dice,che farebbc dici<br />

tor del choro. E Suida il chiamaChorodettc.<br />

Chorodette è il continuante il cboro.<br />

Cioèil primo comcio credo, che a cantare incominciaffe,<br />

&a ballarc. ôç^cra anche detto Chorico. dicendo egli.<br />

Chorico è il cominciatite il cborc.Ètale era ^ïgatonejl quale poetaua<br />

Meli lpocrhij.&ejfo li rapprefentaua. Eper cio diconfi.fJMeti cborici.<br />

E P I M E L E T I .<br />

Quefti erano huomini fuor di choro, haueano perô carico<br />

di regolarlo. fi che non difordinaffe. Perche Suidafcri<br />

uequefte parole.<br />

GliEpimeleti fi eleggeano a chori a chori, acciocbe icboreuti,non di<br />

fordinaJJeroneTeatri.<br />

C H O R O S T A T T E . "<br />

Maionon fo ,fechoroftate, e chorolette, erano lofteffo.Perche<br />

col fuo nome moftra che fofle ftahrc coftui.Enô<br />

guida, che è neceffario, che fi mouefse. fe guida douea efse<br />

re,Sc duce, & Ago. Ma perauuen tura quefto chètoftate era<br />

quclli che facea la Monodia. perche fu tal'ora ,.che vn fol<br />

caoreutacantaua. Eforfeallorafifermaua.<br />

I<br />

li fine del 7{ono Lîbro.<br />

DEL-


: ju_<br />

D ELLA POETIGA<br />

DI FRANCESCO PATRICI<br />

LA DEÇA ISTORIALE.<br />

2 V l^apprefentatori deÏÏantiche<br />

Poe/îcj *<br />

LIB %Q D E C 1 M O.<br />

OGNIAMO oggimai fine, con quefto libre<br />

all'vltimo lauoro dell'Iftoria poetica,<br />

prefa a principio da dimoftrarc, perche da<br />

lei, e piu vera, e piuchiara parte de poeti,<br />

e de poemi, che per altri non s'èfatto, fi ri<br />

tragga.E l'vltimo lauoro in quefta parte fi<br />

è, che per noi fi faccia palefe, quan te forte<br />

di perfone,oltre a quella dei poeta nell'antiche poefie, o co<br />

me aiutatori, o come miniftri pofèr mano. o gliele dierono.E<br />

furono, fe io ben rimiro oltre al poeta ix.E cio fono<br />

Rapfodi.CitaredijCitarifti^irodi^uledijeAuIeti^rChefti<br />

Chori, ôcjpocrhi,o lftrioni. E perche de chori lunga ma<br />

teria, eofeura s'è aflai a battante, e déliaChorodia ragiogionato,<br />

e-li èparteimportantifsimarecataaluce diciam<br />

' " Ma"


382 D E L L A "<strong>POETICA</strong>.<br />

ora dell'altre, propofte, fecondo che per ordine deU'antichitàloro,rvn<br />

dopol'altroiïforiopofti.<br />

s<br />

• \<br />

, ' . * • \ i •<br />

P O E T A..<br />

*.Eprimaifpiuantico, eprincipalecapo, fia il poeta» al<br />


L 1 BJ^O D E C I M 0. 383<br />

to ufato*, o fi ricordano di non hauerlo vfato. Et hauere<br />

percio cantato gli Inni, e i Treni ,cle poefie loro, e ne' pu '<br />

blichiluoghi fopradetti.<br />

Délia féconda guifâ, dei poemifatti da poeti loro, non<br />

per cantargli efsi, ma per fargli cantare ad altri,di mio cre<br />

derefuronoqueglidi Pitagora,diracîlide, diTheogoni,<br />

.diSolone, ediCleobolo,ediPittaco, ediPeriandro, c<br />

di Anacarfi, c di Caronda, e di quahihque altrichelpothe<br />

che,oleggi, o poefiemoralifcrifse: perchejaltri in cantandogli<br />

per diletto,venilsero ahco a bereco'petti loro,<br />

i gioueuoli ammaeftramenti in quelle contenuti, & in operagliponefsero.<br />

-<br />

Perlo ftefso riguardo mi credo io t chepoetafsero tutti<br />

quegli, chedicofe, edi opère di Dei, &dinatura poefie<br />

compofcrOjin tutte quelle manière, chefifonracconte,<br />

chefofseroi fatteThéologie, Teogonie, Cofmogonie,<br />

e Cofmopeie, e Protocofmi, e Sricopeie, e di Natura, c di<br />

Aftrologia, e di Meteora, e di Geografie. e Paître cofi fatte,<br />

perche altri con marauiglia, c con dilettazionelcggen- *<br />

do, ôccantando quellecole,diloroprendefseroinfegnamentidifapienza.<br />

Etaqueftofinmededcfimo, èdacredere, chepoetafsero<br />

quegli ancora, ch'alcuna opéra v tile, comprefero con<br />

verfi, fi come feccro, Orfeo, & Eumolpo, & Efiodo, e poi<br />

altri infegnando il lauorar la terra, e gouernar alberi, & animali,<br />

& cacciargli, Se prendcrgli; percheall'huomfruttafsero.<br />

E fimilmente, chi di alcun'arre, poefia fece, come da Or<br />

feo cominciando,diMedicina ,0 dello'ndouinare,o difauellare,<br />

odicofefare, che ovtile, odornamentoaltnu<br />

potefsero recare.<br />

Scopo fimigliantehebbono tutti quegli a!triî,cheifloria,<br />

6 priuata di vnforo,odidue, o cîi tutro vnlignaggio,<br />

. opu-


3 84


L I B 1^,0 D E C J M 0* 385<br />

od Inni vtel medefimo Orfeo. Fece ne anche Orfeo, perche<br />

i Licomedi, cioè facerdoti di Licomede gli cantaflèro<br />

ne facrifia • cofi fcriuendon e Paufania -<br />

Oleno poi


' 3 S 6 ' D EL L U T O E T 1 C .<br />

. Etilmedefimonefeceanchea Gioue Ammone. 11 che<br />

leriueilmedefimo.<br />

Mando anche Tindavo in Libia a gli^Ammonij Inni ad ^immone_y.<br />

llquallnno finoamieitempiera intagtiatoinvnacolonnatriangokre,preJfo<br />

aïïaltare che ad ^Ammone dedicô Tolomeo di Lago.<br />

, ' Dietro alla quale vfanzaè ragioneuole, che andaiTero<br />

molti poeti, &fra quefti EumcloCorintio. ilqualefece<br />

aMeflenij l'afraa Profodio, ilqualedouea vn lor choro<br />

d'huomini cantare in Delo ad Apolline-.. Efimilefula<br />

• poefia dell'agonePirico, fcritta da Timoftene capitano<br />

delfarmatadi Tolomeo Filadelfo, perche quiuid'anno<br />

in annofoffeè cantata, erapprcfentata.eTaleta.Gnofio<br />

fece.rnofti peani, adiftanzadiLigurgo, edegliSpartani<br />

pcrchefoflero dalla lor giouentucantati. Elofteflo è da<br />

crederechefaceffero gfaltri.da loro per buoni riceuuti,Po<br />

linnefto, Scnodamo,Senocrito, eSacada. Perche di Terpandro,<br />

e diTirteo la cofa èchiara ,che vi furono per corn<br />

mando dell'oraçolomandatij ôcquelU-Nornivarifeceloro<br />

;& quefti, moite Elegiç,enominatamente la TricjiQria<br />

da cantarlî da tre Chori, come detro s'è,delorocittadini.<br />

Efimigliante cofavollonoforlegliArcadidaTimoteo ,e<br />

daPitaffeno. Et altre cirtàda altri poeti leggiermente. E<br />

nonpureciofu invfone glilnni, negliAfmati, &inaltri<br />

fimil poefie minori, ma fu per ôpera pofto eziandio nelle<br />

maggiori.Percio che li dice,che Omero ad iftanza diTeftoridecompofe,elapicciola<br />

Iliade, e la Focaida. Et Arifto<br />

jfane (i fa, che ad iftanza di Anito!, e di Melito, e de gli altri<br />

.maleuôIidiSocrate,compofe.efcce tâpprefentarelenuuo<br />

lefuaComedia.ErEuripidein fimil cafo haurebbetragedia<br />

fcritto di Archelao qiiando l'haueftc compiaciuto.<br />

Simiie cofa, per pouertà facea Pifandro Coinico. 11 qua<br />

le tutte le fue Comédie vendea. 11 che appo Latini hauere<br />

Plauto fatto molti hanno téftimoniato.<br />

Délia terza maniera, poifurono tutte quelle poefie, che<br />

gli autori poeti loro cantarono, e da altri furono cantate, i<br />

PerciocheOmero,lepoefie,eomcErodotofcriue, ando<br />

I ' quà


L I B %0 D E C 1 M O. 3X7<br />

quà,e là cantando per le Lefche délie città.E furono poi j. er<br />

gliTearri, & per gli Odei cantate da gli Omerifli, eda gli<br />

Omeridi, edaaltriRapfodi, come che forfe non a qucîïo<br />

finefofïero ftate da lui comporte. E perô lo fteiro auuenne<br />

a tutti q uelliche in quelle parole di Ateneo qui lotto polie<br />

fono comprefi.<br />

Che i ]{apfodi fi cbiamafféro anche Omerifli, ^irifiocle diffe nel trat<br />

tato de chori. E qittlli ch'ordfi nomano Omerifli, primo introduffe ne<br />

Teatri Demetrio Falereo. E Cbameleonte nellibro che fece di Steficoro,<br />

diffe effere flati in melodia cantati non folo i poemi di Omero,ma e^ian<br />

dio quei di Efiodoy e di tsircbiloco. & anche di Mimnermo, e di Focilide.<br />

EClearconelprimodiTaragrafi,dice,cbeSimonide7gcinthio,in<br />

"pn feggio fedendo ne Teatri, Hapfodi%aua. elifania, nel primo de'<br />

labopei afferma, che Mnafione dice ne dimoflramenti, efferfi da lui rap.<br />

prefentatialcuni G'iambi diSimonide ,&i Catarmi di EmpedocleB^ap<br />

fodi^p ntWOlimpia Cleomene ^{apfado.<br />

Varie poefie dunque furono. e da lor poeti prima, e poi<br />

da altri cantate. Ma da quali altri i<br />

S A C E R D O T I .<br />

DaSaccrdoti prima che daniun'altra gente. Pcrcioche<br />

lafeiato Femonoe, e Dafhe, c Beo Saccrdotefle foffeno anche<br />

potefï'e, &Oteno, ôt Orfeo, e M ufeo poeti toiTero anche<br />

Sacerdoti;veduto gia s'è, che i S'acerdoti di Licomede,<br />

cantarono gli Inni di Oleno, di Orfeo ,di Mufeo,c di Panfo.<br />

& i Deli j quelli, dei primo di quefti, e gli Ateniefi queliidell'vltimo.&que'diPindaro,<br />

qucllidiEcatc inEgina,<br />

ôciSacerdotidi Ammone. i<br />

R A P S O D 1.<br />

Rapfodo fecondo la fignificazion dei nome, che dice,<br />

cucitor di ode, e di canto, puote ogni poeta domandarfi.<br />

Equindiè, che s'allegano due verfi, comedi Eliodo, nç<br />

quali eglijOmero, e le ileflo appelle di cotai nome.<br />

Ccc 2VrTaT


"*"38S ' D E L L _4 T 0 E T 1' C Jl.<br />

"""""Vh'aîrro fignificato ha pure proprio quefto nome,dicu<br />

. cir ode, proprie, con l'altrui.<br />

. II quale per teftimonio di Plutarco piu volte addotto.folea<br />

far.Terpandro.il quai in due modi,od anche in tre fj le cuci<br />

ua. cioè fuoi Nomi co' verfi d'Qmero cucendo,feglianda<br />

uacantando per gli Agoni. El'altro modos'era di cucire<br />

iproemifuoi,co'fuoipropriNomi. Etilterzodi cucire j<br />

fuoi detti proemi, co' poemi di Orfeo, e d'Omero, e d'al.<br />

tri. E coli fatta Rapfodia, e cucitura di Ode fu quella di.<br />

Timoteo*.quandoeglivnode' tan ti fuoi proemi attaccaua<br />

ad alcun 3<br />

altra fua poefia ; fofle ella, 6 Nomo » o d'altra<br />

forte. •<br />

Somigliantecucimenteèftatofatto, enonfifada cui,<br />

all'opere di Efiodo, li come di gia per teftimonio di Paufania.<br />

dicemmo, di tutta la inuoeazione délie Mufe,che tiene<br />

x uerfi, e piu lungo proemio è, per quanto io credo, ftato<br />

àppofto a gl'Inni, o Teleted'Orfeo di verfi L I i.Ep vn'altro<br />

vi è piu lungo di uerfi xc 11. al poemadeIIegemme,il quale<br />

poema piu tofto fidouriachiamare,Sacrificio.<br />

Si trouo poi, intorno alla LX. Olimpiade vn'altra manie<br />

ta di cucitura da Cineto, non da principio a"alrfui poenu<br />

cucendo verfi fuoi ; ma quà e là per entro al poema, e piu<br />

e meno, oué, e come, a lui piu piacque. Il quale non fo fe<br />

altro feguacehauefle. • s<br />

- Ben n'hebbe Pigrete, il quale ad ogni verfo dell'Iliada di<br />

Omero pofpofe vn fuo pentametro. che fuvn nuouo mo<br />

do di cucitura, la quale piacque ad Ideo Rodio si, che non<br />

pentametro, mavnoefametro de'fuoifrapofe, ad ogni<br />

verfo,edelPlliada,edeirOdi(Ièa. 8c* ilfimigliantefeceancoraTimolao.<br />

f<br />

.. . .<br />

Vn' altra nuoua foggia di cucire trouo Ipi da Regio, nô<br />

di molti verfi, o pochi lùôi,o vn folo,mâ di mezzi, e meno,<br />

e più che mezzi de fuoi con altrettati de gli altrui,e chiamô<br />

quefto modo Parodia,auuegna, che Ariftot.quefto trouatojattribui<br />

ad EgemoneTafio» &hebbechiilfuo modo<br />

prefe, e non vno, ma piu numéro, i cui nomi gia fi fono<br />

\^ ; ; . "> " ~ feritti.


(_ I / B KO D EC 1 M 0. 589<br />

j fcritti. E fra efsi vi fu, chi ben quattro libri necompofe.<br />

Et auegnache cotante-folfero le (manièredicucir verfi ini<br />

fieme, nondimenoilnomediRapfodianonfu alcuna attribuito,<br />

fuori che aile poefje di Ofnerç». e quella diChcre<br />

mone. chccofi Ariftotilela chiama. Et altri gran fatto nô<br />

truouo, che i fuoi poemi Rapfodie nominaffe.<br />

•<br />

Rapfodi finalmente, come con proprio nome, e con mi<br />

nor cagione di alcun de' fopradetti, furono chiama ti quel<br />

li, che gli altr ui poemi, andauanocantantando fupe'Tea-<br />

' tri, epergliOdei, per fine dj'guadagno. Et perche gran<br />

nouero di coftoro, fecero lor pruouene poemi di Qmero,da<br />

lui prefero cognome, edi Omerifti >e di Omeridi,tutto<br />

che alcuno habbia detto, che gli vni di coftoro, furono da<br />

Omerodifeendenti. TràgliOmeridinominaPlatone,qua<br />

fiipiufamofître. Metrodoro Lampfaceno» StefimbrotoTafio,<br />

eGIaucone. Econquefti andpGioneChio.<br />

D'altra forte Rapfodi, furono poj^altri affai ço' i fudetri,<br />

che i poemi diEfioclo, edi Archiloco, ç diMimnermo, e<br />

di Antiloco, e di Focilide, e di Empedocle. recirarono,can<br />

tando, & atteggiando ,• e pafsô tanto innanziqueftavfanza<br />

, chefuarditoEgefia Comico direcitarenel granTeatro<br />

di Aleffandria dclla profadi Erodoto. Ilche rifenfee<br />

Ateneo. E Plutarco che altri in ifcena,rapprefentarono al<br />

cuni dialoghidi Platone. Macoteftoro s'vfcirono délia<br />

poefia. Délia quale noiragioniamo. Elaqualehebbono<br />

per mano, molti Rapfodi di cantare, de quali molti nomi<br />

fipotricnopergli fcritti raccorre de gliantichi. madinoftra<br />

opéra non èil raunarli tutti. Bafta a quefto aggiugnere,<br />

che il primo che queft'arte metteffe in piede,fe la mémo<br />

ria non mi falla, fu Cineto, quelli chelaRapfodia di teffere<br />

per entro a gli altrui poemi, verfifuoi,trouô. Et da que<br />

ftofare, diRapfodoprefeilnome, mafuapplicatoall'altra<br />

azione fua piu manifefta, di recitare in publico.<br />

Ma di molti iecoli auanti era gia ftato Eleutcre, Cantore<br />

de gli altrui poemi, e vittoria, epremio neU'agone Pitico,<br />

come


J 390 D E L L A T 0 E T 1 C A.<br />

come detto fu, ne hauea riportato, e da lui perauentura Ci"<br />

neto del coli fare l'efempio tolfe.<br />

C I T A R E D I .<br />

Ogni canto di poefia, che a fuono di citara'fofle fatto,<br />

fu con nome commune ad ambedue, di Otarpdia» chiama<br />

to. Etqumdiicolï fatticantori, efonatoriCiraredi furono<br />

appellati. E quefti hebbono principio daAnfione. II<br />

quale, per lo teftimonio délia tauola di Siciona, edi Eracli<br />

de Pontico, e di Plutarco, fu il primo che la poefia, e Tarte<br />

Citarodica in Grecia introducefle. 6C egli fteflb l'efercito,<br />

in cantando i verfi fuoi al fuono di quello ftormento.<br />

e fu poeta infieme, e citarifta.<br />

Ma per la iftoria précédente de poeti, non moftra» che<br />

molti feguaci hauefle fino a Terpandro. 11 quale, non fi<br />

nominando altriincotantianni, fi puo dire di eflere ftato<br />

riftoratore di cofi fatta arte. Ma fe ci fofle foprauanzato il li<br />

bro di Ariftea.che ferifle de Cttaredi,e vn'altro di vn Girola<br />

mo.H quale feriuendo de poeti.il quinto libro fece de Citaredi,<br />

piu ageuole cofa fora, il fapere délia iftoria loro il vero.<br />

Madicianne, quantopofsiam dirne. FuTerpandro,<br />

come è ftato detto diLesbo. nella qualelfola dopo lui<br />

dilcefevnalungafchiera di Citaredi, & Plutarco di cio<br />

feriue.<br />

Fa anche fatta la forma délia citara primieramente, fecondo Cepione<br />

difeepolo di Terpandro. E fu chiamata Afiana, perche l'vfituano<br />

i Citaredi di Lesbo, vicino ad A fia abitanti, l'vltimo de quali,<br />

fu Tericlito Citaredo, che in Lacedemone vinfe l'agone Carnio,E nato<br />

era in Lesbo. JL quale mono , finiia continuata fuccefsione in Lesbo<br />

delmefliero délia Citaredia: Alcuni errando penfano y cheIpponatte<br />

foffe ne medefimi ttmpi con Terpandro. & apparecbeanche Tericlito<br />

fojfe piuaatico dilpponatte^j*<br />

, ' •* i. ' )<br />

~7" " " ~~ Ët~


L I B KO D E C I M O. 39i<br />

Ec Ipponatteîivide ch'era flatoin fioreintorno alla Olïm<br />

piade_x- Etfein Periclito fini quella fuccefsionc, moftra<br />

cfferedurataintomo acci. anni. E nondimeno pcrlo re<br />

ftimonio di Suidadurd piùlungamentequefta fuccefsione.<br />

Il quale fcriue cofi.<br />

Frine Citaredo Mitikneo. il quale pare, che primo Citarifîa appo<br />

gli t/itenieft habbia vinto iVanatenei fotto Callia ^irconte. e fu difcepolo<br />

di uiriflodide, & ^iriftoclide fu del lignaggio di Terpandro.<br />

e fioïiin


39* DELIA •<strong>POETICA</strong>.<br />

11 che cofi rifoluiamo, che è vero che Terpandro fu poe<br />

ta. echele fue poefie canto a fuono di citara.<br />

Et percio f u anche citaredo. che fi come potè egli efière<br />

poeta femplicemente••>fenza porremano a citara. cofihauendogliele<br />

pofta, & a quellacantato diuenneCitaredo.<br />

Ma altri, fenza far da loro poefiaveruna,quandoPaltrui<br />

poefie càntarono al fuono délia citara, furono, e meritarono<br />

nome difemplici Citaredi. &di quefta maniera fu il<br />

piu nouero de Citaredi. tutto che tal'ora,aIcnn diloroxo<br />

(i fatto efercrao, facendo akun verfo ancora componeflè.<br />

fi come f u vno,che AtenCo nomina Clearco Citaredo<br />

cerri fuoi verfi cita. E fémbra che il primo che a citara can<br />

tafie altrui compofizioni, fofle vn certo Dione Chio. Di<br />

cui egli feriue.<br />

Menegtno dice, Dione il Chio hauer cîtari^to primieramente. lo<br />

fbondeo di Dionigi. E Timomaco-^eUa iftoria Cipriana, dice, che S te-,<br />

fandro Samio ,accrebbeajfai quefl'arte. E fit ilprimo che in 7)elfi, ci<br />

tarodixp {cantoa citara) lebactaglie deferitte da Omero cominciandoft<br />

daWOlijJea. Etaltri diconor cheprejjbâgliEleuternei,AmitoreE.<br />

leuterneo, Citari^ Ode amorofes.<br />

Comunque di cio fi fia. due cofe da quefto difeorfo con<br />

chidiamo. Pvna che ogni canto fatto a fuon dicitara,fi fu<br />

Citatodia. e Paîtra, che taPora il medefimof u quel d'eflb /<br />

chePvnd,ePaltro fecÂcomeTerpandro. Et tal'ora, anzi<br />

il piu, auuenneche il Citaredo, altrui 8<br />

poefie di profefsioneaquel<br />

fuon cantafie. epiu» cheïnDeifi,come Citaredo<br />

, e cantore dellepoefie d'Oméro a fuon di citarafu Stefandro.<br />

E cofi i Citaredi di queûafecondaguifafurono mi<br />

niftride poeti.<br />

C I T A R I S T I.<br />

II medefimo poeta Citaredo, & il Citaredo délia féconda<br />

guifa fu anche Citarifta, confiderati femplicemente, come'Sonatoridicitara,<br />

efenzacanto. mentre auueniua,<br />

| ""' ' ' che


L 1 B B^O D E C I M 0. 593<br />

che di citara, o fonaffero fenza dentro cantarui, fe ne pro<br />

uaflero. Ma propriamentecitariftafuco!ui,chefenza pun<br />

to far efercizio dicantare, faceafolo i! meftiero di fonare<br />

la citara, & la coftui arte era detta pfilicitarifis cioè nuda citarizazione.<br />

ediquefla ancora Ateneofe neviene coiîfcriuendo.<br />

La pfili, la nuda Citari^a^one, due Menecharmo hauere prima in<br />

irodotto uiriftonico .Argiuo all'etd di *Antioco. & abitb in Corcira.<br />

Ma fe d'Antioco s'intende del Rè di Soria, de fuccefïbri<br />

di AlelTandro,non par vero. perche molto prima haueano<br />

gli Anfittioni, come detto fu inftituito in Delfî, l'agone,ediCitaredi,<br />

e di Citarifti. Epoifoggiugne Ateneo.<br />

Eilocoro nel ter^o libro deïïxAttica dice, Lifandro il Sicionio Citarifta,<br />

primotrafmuto la Tfilocitariflica flendendo lunghi i tuoni,efacen<br />

do la t>oce grande.<br />

Oue non fo io, fe fi dea intendere délia voce délia citara,<br />

o délia fua. Ma i cofifatti Citarifti, al poeta niun minifterio<br />

portarono, fe non quando il poeta fteffo, o altri in fua<br />

vece, cantaua, fonando il Citarifta la fua citara .II quai ca- 1<br />

fo potè perauentura fpeffo effere auuenuto, auuenga ch'io<br />

recare efempio non ne poffa.<br />

L I R O D I.<br />

- Si come Citaredo fu colui, che o fua, odaltrui poefia<br />

cantô a citara, cofi Lirôdo, fu quel poeta, o quel fonato.<br />

re, che a f uono di lira cantô poefie, qualunque elle fi foffc<br />

ro . e cofi fatta attefuchiamataLirodia.<br />

E manilefta cofa è, che molti poeti, e de maggiori a lira<br />

canuronoifuoipoemi. Percioche lafciaroin incerto<br />

Anfione, ch'alcuno dice, che di citara, Scaltri di lira fonaife<br />

,a Linofu laLiradata. & ad Orfco, & aTamira.<br />

11 che molti hanno teftimoniato, e Suida, dicendo di<br />

Lino,<br />

E délia Lirica mu fa effere ftato primo duce.<br />

"~ ' DrTd Edi"


394 D E L L A T O E T t C A . \<br />

! ^EdiTamira Paufania riferifce, chefu fcolpito con la lira<br />

giacente a piedi &Orfeo con la lira, tirante le fieread<br />

vdirlo, e di Eumolpo Suida dice, che vinfe in Pithia.e che<br />

all'oraipoeri faceano loro pruouealira. Epoi Alcmane<br />

con tutta l'altra fchiera de poeti Melici furon chiamati<br />

Linci e Pindaro Lirico, eCorinna la fua vincitrice, con<br />

l'altra Tefpiefe,Liriche furono, e Nomi Lirici, comefi .<br />

vide,fcriffono. Ma fe Lira, eCitara, furono tutto vno, ei<br />

Lirici, ei Citarodici poeti, furono tutto v nofimilmente.<br />

Epate che tutto vno foffero queglidueftormentipermol .<br />

teteftimonianzedaaltriaddotte, eper quefte ancora. "<br />

Terpandro per io detto di Plutarco, fu aurore de Nomj<br />

Citarodici. Enondimeno Suida in quefta guifadilui<br />

parla.<br />

il quale primo, di fette corde fece la lira ; e i T^omi Ikhi, primo<br />

fcriffe. -<br />

Et Ateneo parlandôdiCIiniaPitàgoreodice.. ^ O "<br />

. CliniaVitagoreo, fi corne Cbameleonte Tontico narra per îftçriai<br />

fendo divita, e di coflumi eccellente, fe tal'oraau(tenia,cbeperirafi<br />

corrucciajjè, prefa la lira Citari'7aua. •<br />

Ouefelalira, e la citara foffero ftatidiuerfi ftormenti r<br />

non poreacon laliraCirarizare. Anzichela citara pare ha #<br />

uere hauuto Nome, e di Lira, e di Salterio, e diBarbito > e<br />

diForminga, ediÇheliîedii4agadé. Epuoteeffere, che<br />

quello foffe vn nome générale, e quefti foffero i particola<br />

ri, o nomi ,*o fpezie di quello, &foffero poi tra fe variati,<br />

di numéro di chorde, edi figura. Macomunquedicio (i<br />

fia, Lirodo , e Lirico , fu il poeta, chei propri verfi a lit<br />

ra canto.E Lirodo anche,ma non Lirico qualunque a fuon<br />

diiira canto verfi d'akri. Ecofianch'eglifu miniftro del<br />

poeta, & ogni altro, che a ruono de alcuno de gli ora nominatiiftrumenti,<br />

canto le poefie non fue^ ELirifta>oLi<br />

rico femphcementechiunque, fenza canto la Lira hebbe<br />

per meitiero di fonare.<br />

\


L l S 0 - D E C I M 0. 395<br />

A V L E D I.<br />

Prima furono gli Auledi, cioè i femplici fonatori diauio,<br />

noidircmooggi,oFlauto ,6 Fmto,oFiffero,o PifFero,<br />

o altro (imil nome. Et primo fonatore d'au lo, o diciam<br />

aulete.fu vncertodi Libia, odiNumidia, come (idiffe a<br />

dietro, nominato Sirite. Ma perche ei li dice da gli iftorici,<br />

che egli a quel fuono, canro anche il Matroo, in onor<br />

di Baiiiea madré de Dei, Sole, e Luna. egh farà ezjandio fia<br />

to, il primo Auledo. che dice cantore ad aulo. e comeche<br />

quelli, fecondo il dire commun de Greci folle Barbero, nô<br />

ii l'degnarono perô efsi, che ii tenieno gentili, di apprende<br />

re da lui, tutra quefta arte lagne di Frigia quella del fonarel'Aulo.<br />

e Marfia fuo figliuolo, quella del cantarui fopra<br />

imedefimiMatroi, einfommatuttal'AuIodia. Cofi<br />

fra tre primi, di queft'arte, veggiamo la diffcrenza, de gli<br />

auledi i>irite,e Marfia >edell'Auiete lagne. quefti foJamen<br />

te fonatore. & quegli cantori infieme, e fonatori. Segui<br />

a Marfia Olimpo il primo, che ço' rirruoui fatti enrro al fo<br />

nare, nuoui, e vari di armonie ; e con varie lue poefie cantateui<br />

entro, grande fece, quelt'arte, e grande fece anche<br />

fe Iteffo, ne modi che già fi fono raccontati. Dopo al qua<br />

le, Crate fuo difcepolo, eGierace, & vn'altro Olimpo, e<br />

certi pochi altri fifecero fentire, in quel primo fecolo délia<br />

Greca poefia. Epoi quanto è nel (ilenzio de libri,per mol<br />

te cen tinaia d'anni l'aulodia h dette m foppreflb,& cheta fino<br />

che dopo Terpandro, furiero, o ArdaioTrezenio, o<br />

ClonàTebano, o altri chidiqueilecoiOlitofTe,tornoin<br />

grido rAulodia,-efu come detto fi è, pottada g!i Anfitiioniin<br />

^gonePitico,inlitme con PAuletica. e quella , per la<br />

troppa fua triltizia rifiutata, tu quefta ritcnuta. Ma per ridur<br />

quefto parlare a quella lomma che al nofiro propoiito<br />

piu fa, Auledi furono tal'ora i medciimi poeti ,Sirite,Marlia,<br />

Olimpo, e gli altri poca ora, detti ,eMimnermo.<br />

D D d 2 -—il piu


"> 396 SD E L L *A "P 0 E T I C *A<br />

11 piu poi de gli huomini di quefto nome, furono di pro<br />

fefsione propria Sonatoridiaulo ..macantori, non délie<br />

fue, ma délie non fue poefie. E tra quefti direm, che fieno<br />

ftati i piu famofi Pronomo il Tebano, come che egli alcun<br />

Profodio componefle difuo. &Antigenida." & altri<br />

(enza numéro che quefto efercizio andarono facendo. '<br />

1 quali tutti miniftri furono de poeti. Ma di molta lunga<br />

trapafsô quefto numéro di Auledi,il numéro d'Auleti,fem<br />

plici ,e délie donne auletrie. Perciocheconuenendo afonatori<br />

di aulo, non potere nel tempo medefimo fonare, e<br />

cantare, fiu di forza, che eglino dopo hauer fonato, mouef\<br />

fcro il canto. e dimezzare l'armonia, che tutta a vn tempo<br />

fatta, del doppio piu foaue farebbeftata.il che non poten<br />

dofi per vn folo fare, di necefsità hebbe a trouarui compa- '<br />

gno» che o al fuono cantafie, o fonafle al canto. Ma percioche<br />

quefto fu partire indue,Pvtile, che ad vnfolovenia<br />

prima, fi ritirô la cofa per lo piu al fuono. & quefti cofi<br />

fatti artefici in grandilsimo numéro fi multiplicarono,^<br />

tra mafchi, efemine, fi che nouero non vi hebbe. La quai 1<br />

mokitudine fi s'accrebbe per quella cagione che Suidarac<br />

contô in parole a quelle fomiglianti.<br />

Gli antichi, ne conuiui vfarono di fermonare di varie cofe quijlionan<br />

do. Ma i plu moderni v'introdujfero, & auletridi, e Citarifii,<br />

E quefta ftefia cagione era prima ftata da Socrate allegataappo<br />

Platono. Epafsotanto auanti quefto coftumej<br />

che pochi, 6 niuno conuiuio, o Epinicio, o per nozze, o<br />

per altra occalion limilefifecepoi, che délie Auletridi fpeziaJmente,nonviinterucniftecopia.<br />

Etquandodueauli<br />

o più, o vn'aulo,eliracompareano a cantarein concorren<br />

za. diceafiMnaulia.<br />

Di ^4ulo>e di %itmo, fen^a parlare accinente_j. •<br />

E fu tal'ora, che vna medefima femina fofle, & auletria,<br />

e Gitarifttia, o anche Citareda, perche con variera maggio<br />

re di armonie, maggioreil piacere s'ingeneraflene gli vditori,<br />

e maggiore d'indi fofle il fuo profirto. Perche per<br />

ifperienzahaueano prouato,chequell'huom. che la foia<br />

aule-


• L 1 B B^O D E C 1 M 0, 397<br />

auleticaefercitaua,dipouerovtileiipafcea. Ondeprouer<br />

bio n'eravfcito. ^ I ' %<br />

Tu viuivitad'aulete; cioètuviuimifero, efempredell'altr<br />

ui mcrcede .Mai cofi fatti Auleti, e Aulerrie, quando<br />

al fuono, canto non accompagnauano, niunoaffare<br />

haueano,col poeta. E fi T haueano quando canto ,e fuQno<br />

congiugneano infieme, e diueniane Auledi.<br />

.ORCHESTL<br />

Tutti coloro, che Orchefi efercitauano, qualunque ella<br />

fi fofie, délie manière antenarrate. Orchelti furono det<br />

ti. Egiàs'èveduto, che alcuni poeti, fono anche ftati Or<br />

chefti, fi comeTefpi, Frinico, Pratina, Efchilo, e gli altri<br />

per adietrcmominati. Et altri furono miniftride poeti. fi<br />

comefu Telefte di Efchilo. & tutti queglialtri, che con atteggiamenti<br />

foli di piedi, di mano, e di perfona rapprefentarono<br />

l'altrui poefie, o anche le proprie lue. e qui gia ven<br />

g ono in campo glilftrioni, de quali diceLiuio.<br />

Sine carminé vllo, fine imitandorum carmimm afin, ludiones ex<br />

Hetruria acciti ad Tibicinis modos faltantes ,baud indecoros motus<br />

more'Hetrufco dabant.<br />

I quali fenza dubio fariano ftati da Greci chiamati Orche<br />

fti. E di tali puce furono in Grecia quelli.che non ha guari<br />

dicemmo, che ad aulo, e con Ritmo, fenza canto faceana<br />

la Siriaulia. Et iCibefteri diOmero.e la donna di Senofon<br />

te anche piu femplici Orchefti furono, fenza fuono, e fenza<br />

canto. Ma ne quefti, ne quegli negozio hebbonoco'<br />

poeti. Ma fi quegli altri furono lor miniftri,che o con fuo<br />

no, o fenza, agli atteggiamenti ;loro, o canto accompa.<br />

gnarono, o a propri ver fi, o di altro poeta, i gefti délia perfona<br />

conformarono. e de cofi fatti furono i gia detti Tefpi,<br />

Frinico,Pratina,Cratino,Efchilo.edipiuTelefte.eRo<br />

fcio. Et conforme a primiLaberio, fcrittore,erapprefentator<br />

de Mimi.<br />

IPO-


5 98 D E L L *A T 0 E T I C __.<br />

I P O C R I T I .<br />

O pure fono, o tutti gli ora detti, o parte di efsi da porre<br />

per ifpezie vna fola délia orehefi, per proprio vfïïcio hauenreil<br />

rappreféntarein ifcenail contenuto nelle proprie,<br />

onon proprie poefief Certamente di giavedutos'è, per •<br />

kvluogo di Ateneo, che<br />

TuttalaSatmca poefia per antico ft fàcea di chori, ft corne anche<br />

la Tragedia d!'all'ora il perche, ne anche haueano Ipocriti.<br />

Adunque ,o le Satire, e le Tragedia dette, non erano fat<br />

tedipiudi vnaperfona; oilchorofacealeperfone chevi<br />

erano introdotte. e quefto nell'vno de due modi. ovna<br />

parte del Choro facea l'vna perfona.e vn'altra parte,l'altra<br />

perlona, & altra vn'altra, in tanto che tante foffero le parti<br />

del choro, quante erano le perfone del Drama. o pure tutto<br />

il choro iniieme fenza partirfi in parti,parlaua ora da Agamënone,ora<br />

da Menolao,ora da Vlilfe, & ora da altri. E<br />

con quefto s'accorda chi difle, che t chori ne plauftri, e nel<br />

le carra diceano le Tragédie. Et Orazio fimilmente quandodifle.<br />

Y *<br />

Ignotum TragicA genus inueniffe Camœna<br />

Dicitur, & pLauftris vexijfe poemata Theftîs S<br />

Ma il verfo che foggiugne.<br />

0_ uœ canerent, agerentq; perunCli fœcibus ortt->.<br />

Moftra che il coro nô folo le cantaua, ma anchele atteg<br />

giaua. cioèifprimeal'azion d'ogni perfona che v'era »<br />

Ma corne fta quell'altro fatto, che a quefto par contrario t<br />

che gli autori ftefsi, e corne pare fôli,vnaTragedia con tut<br />

teleperfoneinteruenentirapprefentauano? Diche Anfto<br />

tilefateftimonianzanel in.déliaRetorica ,fcriuendoco<br />

Ci, Percioche da prima i poeti ftefsi rapprefentauan'o le Tragédie.<br />

, , . _^


I L 1 B H 0 DEC 1 M 0. £99<br />

E PJurarco nel Solone fauellando di Tefpi dice,che egli fief<br />

fo rapprefentaua le fue Tragédie, fi come fu coftumede gli<br />

antichi. Eficomelidice di quefto fteffoTefpi, ediSofocle,<br />

quando da Ateneo è fcritto, ch'egli fece alla palla men<br />

tre la fua Nauficaa era in ifcena, e di Liuio Andromico, il<br />

quale fu gia detto che appo Romani fu il primo adarein<br />

ifcenafauola, cantandolacgli, & atteggiando. ementre<br />

cio facea, la voce gli fi interruppe, onde voile ncllefeguen<br />

ti, che vngiouane la tibia fonafle^n'altrolacantafle, &<br />

egli tolfe l'atteggiarla.<br />

11 quil modo, non è impofsibile cofa ch'egli da alcfun Gre<br />

co antico hattefTe toi to. ma fu in vero ftrana, cofa ; & oltre<br />

alla difficoltà nonfacentel'vfncio del drama di piu perfone,<br />

fetalefu. Manonpare, checioappo Grecifofïcin<br />

vfo. perche fe bene, il poetaTefpi, Frinico, Cratino, Efchilo,<br />

ePcatina, e Sofocle, e gli altri che fi dicono eflere fia<br />

ti Orchefti nelle tragédie loro, come Andronlco atteggiatore<br />

délie fuej moftra perô Ateneo in quai guifa eglino fof<br />

fero Orchefti. men tre dice»<br />

Terchenon folo i loro drami,riferirononeW orchefi del choro. mai<br />

percheanche fuoridepropri poemiinfegnauano achivolea.<br />

Oue dicendofi, che riferiuanoi loro drami nell'orchefi<br />

del choro, ci fidaadintendere, cheinquella'rapprefentazione,<br />

non erano eisi gli orchefti, come Andronico, ma il<br />

choro facea l'orchefi, & il choro folo tutta la fauola rapprefentaua.<br />

E fe il poeta fteffo vi interuenia, egli non era<br />

cofa, dal choro diftinta ,ma di quel numéro, vna.<br />

Et Andronico nel primo fuo drama, fuinveceditutto<br />

il Choro. E ne gli altri, il Cantore fece l'vfficio del Choro<br />

in vna parte del cantare, &eghTaltraneIi'atteggiare. od<br />

orcheggiare. che ttitto vno è.<br />

Et cheii choro faceffe tutto il drama II medefimo Ateneo,<br />

dichiara in quefte parole, diEfchilo folo fauellando.<br />

Ma


400 DELL A "<strong>POETICA</strong>.<br />

Maancora moite figure Orcbefiicbe ritrouanio, le diflribuiua a choreuti.<br />

e Cbameleonte dice, ch'egli primo figuré (Schématisa ) il choro,<br />

non hauendorfato l'opéra degliorcbefiodidafcalit ma egli fteffo fece<br />

le figure délie orchefi ai Chori.<br />

Adunque ii choro era quello, che ateggiauaanfegnato<br />

auanti di Efchilo da maeftri dell'orchefi gente di quefta<br />

profefsione, &alI'oradalui. Del quai numéro de maeftri<br />

era l'orchefta fuo Telefte, il quale fi dice quiui,che era.<br />

Si maeftteuole,che nelTorchiçare i Jette a Tebe fece cbiare le cofe per<br />

l'orchefi.<br />

Ma e* pare, che quefti allegati luoghi fi vadano IVn l'aitro<br />

auuiluppando. Percioche fe Telefte era orchefta nelle<br />

Tragédie di Efchilo. perche fi dice, che Efchilo non adoperoOrcheftodidafcali^<br />

E l'aitro, fe Tefpi il primo, eFnrricofuo<br />

difcepolo,precederono in tempo Efchilo l'vno<br />

d'Olimpiadi xix & l'aitro div. e furono chiamati orchefti,<br />

per hauer ne lor drami riferito l'Orchefi nel choro; perche<br />

fi dice, che Efchilo fofïe il primiero a dar figure al choro f<br />

Quefto nodoio no'lfodifciorre, fenon forfe,s'habbiaa<br />

dire, che egli fofle il primo adinfcgnarediciofar bene. E<br />

, percio quiuis'aggiugne.<br />

Happrefentaua co'l verifimile i drami.<br />

-JVÏafecio, perche fi dice, che Telefte n'era fi gran maeftro<br />

? Il quale fe fu Orchefta di Efchilo, il fu auanti, che Efchilo,dafe,<br />

efenzamaeftridaualefigure al choro, ecofi<br />

nô farà Efchilo ftato il primo. O fu dopo ch'Efchilo gl'ebbe<br />

dati ? E cofi, non fara ftato fuo orchefte. E mafsimamen<br />

te, perche fi dice, cheAnftofane in certa fua Gomedia fa<br />

; ad Efchilo dire-/.<br />

A chori io fteffo le figure feci.<br />

Di piu fe Telefte fu quegli, che non moftro al choro del<br />

ca Tragedia di Efchilo, ch'ha titolo, de'Sette a Tebe, ch'an<br />

lor habbiamo,ma egli fteffo, con la fua maeftri a, con for<br />

chelifecelecolejelefacendechiare,' nonilchoro, adunque<br />

fece le figure, mailmaeftro. & fara ftato egli, come<br />

_____


L I B % 0 D E C 1 M~ OU 401- J<br />

Andronico nel primo drama, cheil tutto hauea fâtto. "<br />

Diqneftiviluppinonfaprei io fuilupparmi altrimenti, fe<br />

non cheipiuantichidiEfchilo, Tefpi, e gli altri, furono<br />

orchefti, ma non fi eccellenri, come egli. ÔC egli fu primo<br />

a far bene. & auânti che s'affinafle, hebbe orchefta fuo Te<br />

lefte ; il quale, tolfe l'officio tu tto al choro, e voile egli fo<br />

lo, rapprefentare i fette a Tebe. Ma Efchilo dopo che fi fu<br />

affinato tornôil choro alPvficio fuo,ma voile eflb ammae,<br />

ftrarlo nell'orchefî, e negli atti a modo fuo. Il quale oltre<br />

all'hauereciô trouato,trouô duealtrecofe, miglioride i<br />

piu antichi, l'vna fi fu la grauità de vefhmenti, e l'altra Tintrodurredue<br />

Ipocriti ,0 rifpondenti al choro.<br />

Perche il Nome di Ipocrita prende iafua formazione dal<br />

verbolpocrinefte,cheè lo fteflb con Apocrinefte, come<br />

Suida dice» &quefto fignificarifpondere. Edicecheda<br />

quello è.<br />

Lo Ipocrita » colui, che rifyonde al choro.<br />

E quefto cotale rifpondente. fu da lui introdotto,come<br />

alcuno fcriue, per dar ripofo al choro, mentreegli riïpondea,<br />

aile cofe dal choro dette, e cantate, & atteggiate. Ma<br />

Ariftotile afferma, che Efchilo trouô non vno Ipocrita,ma 1<br />

il fecondo * quando dice quefte parole.<br />

E la moltitudine de gli Ipocriti, di vno in due primo Efchilo inâuffe.<br />

Sia dunque dalle cofe fopranarrate per conchiufo. che<br />

Pantiche Tragédie, e Satire, erano tuttedal choro fenza<br />

Ipocriti fatte,come dal luogo chiaro di Ateneo fi conoice.<br />

Seconde che tal'ora, il maeftro dell'orchefi fofle il poeta<br />

od altri, comeTelefte ,e Andronico, le recitô fenza choro<br />

. E terzo, che fu trouato, e non fi fa da cui prima di Efchi<br />

10, vh'Jpocrita, & Vn rifpondente al choro. E quarto,ché<br />

Efchilo fu il primo che all'vn primo rifpondente al choro,<br />

aggiunfe il fecondo con che anche venne a dimin uire il carico,<br />

e la fatica dei choro. & Ariftotile foggiugne. .<br />

Et il parlare protagonifia acconcià. E Sofocle n'htbbe tre, e troué il<br />

dipignere la Scena.<br />

Ma come va quefto affare? che Efchilo trouô il fecondo<br />

ËEÇ Ipo- .


402 D JE L L A 'POE T J C A.<br />

lpoctita,eSofocleilterzo> fenelle.fetteTragedie, chedi<br />

Efchilo habbiamo quella » ché minore numéro ha ( come<br />

noi ora fogliamo dire di interlocurori ) ne ha quattro, e<br />

quella che piu, ne ha fette fenza i chori ? Et in quelle di Sofocle<br />

fe ne vede per Io meno di cinque,& di noue perfone,<br />

per lo più ? Il che fi puo rifoluere, tuttoche più difficile pa<br />

ia,piuageuoImente, per quello che racconta Luciano di<br />

vn'Orchefta de tempi di Nerone. Ilquale pofto filenzio,<br />

a battitori, 8c, a fonatori di aulo, & allo fteffo choro,fenza<br />

pur dire vna parola, co' gefti foli rapprefento la fauola,côtenente<br />

l'adulterio di Venere, e di Marte, con tutti i fati lo<br />

ro, e del Sole, e di Vulcano, e de gli altri Dei guatanti,e ridentidi<br />

quel fatto. Eli chiaro fece, che Demetrio Cinico<br />

prima non credente, fu sforzato a gridareio 6do cio, che<br />

fai. Rapprefento egli adunque folo, cinque, e piu perfone<br />

con tutti gli atti loro, Venere, Marte, Sole/Volcano, Dei;<br />

tutto fenza parlare. Et il medefimo, volendo vn'altro dra<br />

ma di cinque parti rapprefentare, fece apparechiare cinque<br />

mafehere. Lé quali vedendo vn certo Signorino Barbero<br />

nonfolitoavedere fimilicofe, e non vedendo altri che co<br />

ftui, dimandô chi folfero gli altri fuoi compagni. Et intefo<br />

che coftui folo douea quelli tutti rapprefentare, ftupito<br />

difle. E' fi par bene, che tu habbia vn corpo folo,' ma den<br />

trovifon moite anime. Da quefti fuccefsi noi prendiamo<br />

quelle rifoluzioni. Che come che le Tragédie di Tefpi, e de<br />

gli altri, che venner dietro, haueflero nel drama piu perfo<br />

ne, tutte peroil choro folo rapprefento, o tutto infieme,o<br />

a par te a par te. E medefimamente, quando fi difle, che o<br />

: il poeta,o'I maeftrodell'orchefi rapprefento vnaTragedia,<br />

che tanti habiti, e mafehere egli vefti, e fotto quelledifle,<br />

o canto, & atteggio, quante erano le perfone délia Tragedia<br />

. E che percio Telefte in rapprefen tando i Sette a Tebe<br />

di Efchilo, egli fi trasformo in Eteocle, in Noncio, inlfme<br />

na, in Antigone,& in Trombeta con varie mafchere,& abi<br />

ti.auuenga,che ciononpaiaeflerlïpotutofare,cheinvn<br />

tempo fteifo, vn folo poteffe crederii perfona, di Eteocle,<br />

i edi


L I B B^O D E C I M 0. 40$<br />

e diNoncio. & in altra parte, di Ifmena, edi Antigonc.<br />

Et in vn'altra,di Antigone, e delTrombeta. poichein quel<br />

laTragedia, oltreil choro non mai in ifcena montano piu<br />

di due perfone. & percio conuenga dire piu verifimilmente,<br />

che quelle foflero le due perfone, chc Ariftotile difle ha<br />

uere introdotto Efchilo. Àladiciopiua minuto fi terra<br />

quiftione,nc' trattamenti, chedellaTragedia, da noi fi faranno.<br />

E bafta ora in vniuerfal conchiudere, come diciauamo,<br />

che da prima, laTragedia, elaSatiratutta, fi raprefentô<br />

dal choro, o tutto, o per parti, detti come fi difle<br />

Emicorij&Semichori, diche,nelladettafetteaTebe, fi<br />

vede alquanto di efempio. E poi per fuggire la malageuolezza,<br />

e la fatica, che il choro folo foftenea, fu trouato<br />

vn'Ipocrita fuo rifponditore. Et Elchilo, ne trouo vn'altro;<br />

eSofocle vnterzo. equiui fi ferma il numéro de gli<br />

Ipocriti. ne piu crebbe. Diche ho teftimonio Suida» U<br />

da, il quale cofi ne parla.<br />

T^emefis Ipocriton. (cioê partimentidi Ipocriti) I poeti prendeano<br />

tre Ipocriti, partiti a forte per rapprefentare drami. De quali quel che<br />

vinceaper l'auuenireprefo, non giudicato. '<br />

Cioè fenza piu porlo alla forte, fi prendea per approuato<br />

E da chi fi prendea, o a forte fi ponea t Dal Chorago,come<br />

io credo, per quello che nel précédente libro, fi è di iuirac<br />

colto. E quefto cotale vincitorc, & approuato, era nomi<br />

nato Protagonifta. non perche primo foflead entrarein<br />

agone, ma perche hauefle il primo onore.e il premio maggiore.<br />

11 chein partetraggodaquelle paroledi Plutarco,<br />

che fono in Lifandro.<br />

Come nelle Tragedia a ragion fuole accadere întorno à gli Ipocriti.<br />

cbe alcuno, che tiene mafchera di noncio ,odt qualche mioiflro, è riputato,<br />

e protagonifta. e quegli, cbe porta diadema. e fcettro, non è vdi.<br />

to quandoparla.<br />

Adunqueil Protagonifta era queglichepiù ecccllcremé<br />

te rapprefentaua,e percio vincea,e percio maggior premio<br />

giuftamente fi meritaua. Quegli ch'in eccellenza gli venian<br />

preflb,e in fama,e in acquilto era appellato dtuteragonifta<br />

E E e 2 Et


404 D E L 1 U T Q £ T I C A.<br />

Et quello che de tre eletti, o tratti a lorte dal Corago, ripor<br />

tauail terzopremio, erachiamato Tritagonifta, dicuiil<br />

medefimo Suida dice cofi.<br />

Tritagonifta da Sofocle. Il quale primo vso trelpocrit't, e quello che<br />

fu cbiamato Tritagonifta,<br />

A che aggiugne quelle parole.<br />

, Tritagonilia, in moite cofe Efchine era da Demoflene morduto, come<br />

Ipocrita di Tragédie. e lo chiama. Tritagonifta,come tra gli Ipocri<br />

ti di pochisfima confideraçione, annouerandolo ter^o in ordine.<br />

Con che a ballante fi pruoua quanto per noi de tre Ipo­<br />

cri ti fié detto. Et Orazio quando diffè.<br />

' "Hecquartaloqui ptrfonalaboret. ,<br />

. Hebbe come io credo quefto riguardo ,che non vi inter<br />

uenifle in ifeena piu, cheil Tritagonifta. La onde fe bene in<br />

vndramainteruerrannootto, enoueperfone, non fe ne<br />

douendo trouare in ifeena piu di trè, potranno le foie tre à<br />

vicenda rapprefentarle tutte. E quefto intefe Plutarco,par<br />

landodiDemetrio. " '<br />

Sicomegli Ipocr iti Tragicî, infieme col vefiimento mutano, & andare,<br />

e voce, e luogo,e modo di ragionare.<br />

I qualinel mutarperfona mutano tutto il refto, nonco<br />

meeisivogliono, ma come ricerca il fatto > eil foggetto<br />

del Drama. di che medefimamente Plutarco fece nota<br />

GliIpocritidélieperfonel{eali,iquali veggiamone Teatri,rte pia><br />

gnere, ne ridere, come efsi vogliono, ma come rkhiede r Agone fecondo<br />

il foggetto.<br />

Per fare il quale mutamento fu la mafehera trouata, varia<br />

fecondo, che nella ftoria de poeti j s'è toecato. E fecon<br />

do che veggiamo fino ad oggi effere in vfo. E quando fi tro<br />

uerà per gli autori fatta menzione, oltre al Protagonifta,<br />

Deuteragonifta, e Tritagonifta, del Nome di Agonifta, o<br />

di Antagonifta è da faperli per lo primo effere fignificato,<br />

il capo dcll'agone, o principal perfonain effo, o chêne ha<br />

carico> e per lo fecondo intenderfiil contrario ,o auuerfario<br />

deiragonifta. e cio in tutti gli Agoni, ma nel propofito<br />

noftro poetico, nelf Agone fatto fare da.AIefîàndro in<br />

_ - Feni"<br />

!


L I D KO DEC1M0. ' 405 ,|<br />

Fenicia moire dellecofelbpradettefiraccolgono.e percio"<br />

non inutile laradi trafportarequain parole noftrali,tutta<br />

la lentenza di quel luogo.<br />

7)1 Egitto in Fenicia ritornando ( Aleffandro) celebrb facrifici, c<br />

pompeai Dei., E choro di Encidif (poemi ) & Agoni Tragici .non fo<br />

lo per apparati rma anche per concurrença illuflri. Terciocbe,n'erano<br />

Choragi i ftje di Cipri, come in ^îtene, quelli che fortiano le tribu. Et<br />

agoniçarono, con marauigliofa ambiçionea concurrença. E maffma<br />

mente T^icocreonte di Salamina, e Taficrate di Soli concorfero. Ter"<br />

ciocheaqutfîi toccoin forte ad effire Choragi f a fâmofifiimi Ipocrili,<br />

Taficrate ad Atenodoro. eVjcocreonteaTfffalo. Al quale fauoreuole<br />

era anche Akffandro, ma non già dijcopri la mente fua, prima,<br />

cbepervoti foffe p>onunciatovincitore ssitenodorO. ^AK or a, come<br />

pare, in partendofi dijfe, lodare per certo igiudici, ma ch'egli volontie<br />

ri haurebbeperduto la meta del reame, e non vedere vinto Teffalo. •<br />

Ma poicbe Atenodoro fu da gli Ateniefi condennato in danari f per»<br />

che non foffe interuenuto neWagone de Diomfi, dimandoal J^e, che per<br />

lui voleffe fcriuere. quefto non voile fare, ma del fuo mdndo a pagare<br />

quella pen*->.<br />

Dal quai luogo moitecofeper noi fi traggono. Ela pri<br />

ma fi è.<br />

Che per caufa délie vittorie hauute, Aleffandro feguen<br />

do il coftume antico, fece facrifici, e procefsioni a Dei.<br />

E percio furono quelle fefte.<br />

Secondo che in quefto Epinicio Agone, furono cantati<br />

poemi Enciclij .cioèlnni, Peani,Nomi, Partenij' ,Ditiram<br />

bi, efimiglianti.<br />

Terzo, che vi furono rapprefentate Tragédie, con que'<br />

medefimi ordini, che fi facea in Atene.<br />

Quarto, che percio fare, i Re di Cipri, che erano piu, furono<br />

tratti a forte per Choragi in guifa délie Tribu di Atene.<br />

fi come fugia notato di Ariftide. L'Anriocliide vinfe<br />

Ariftide fu Chorago, & Archeftrato infegnô,tioè fu il Poe<br />

ta compofitor délia Tragedia, o Protagomtta.<br />

Quintoche fraiRedi Cipri tratti Choragi a forte a due


_4ç£ D EL L U T 0 E T I C Jt.<br />

d'efsitoccarono.puretrattia forte due Protagoniftii più<br />

famofi Atenodoro, eTeflalo.<br />

Sefto,che i Choragi fecero la fpefa dei fuo,xome Ariftide<br />

fattohauea.<br />

Settimo che a quelle rapprefentazioni vi erano piu giudici.<br />

Ottauo, chei giudici, faccano il giudicio a vorî.<br />

Nono che Atenodoro , eTeflalo erano per fe ciafcuno<br />

giaapprouati Protagonifti. Echeinquefto agone furono<br />

antagonifti.<br />

Decimo, che Atenodoro, hauea obligo con gli Ateniefi,<br />

o per eflerelor cittadino, o lor falàriato. ETeflalo non<br />

l'era. ,<br />

Vndecimo che vi fu Agone anche di Comédie per quello,<br />

che foggiugne.<br />

Licone Scarfenfe, piacendo alTeatro, t>n*erfb frapofè nella Cotnedia,<br />

contenente dimanda dix.talenti, fatridendo^dleffandro gliele<br />

àiedeu.<br />

Oue ben è chiaro cheLicone era in qucllaComedia Pro<br />

tagonifta. manonfivedegiachealle Comédie vifoflero<br />

Choragi. Se non forte erano imedefimi, che nelle Tragédie-»<br />

.<br />

IL F J Ti, E.<br />

/


4°7<br />

E R R O R I O C C O R S I NELLO<br />

ilampare,che potcano guaftarc fenfo.<br />

Errori Correggi<br />

Errori Corrcggi<br />

crcdenti, almeno z credentifie-gradita, Eli Hgdi 184 Egide<br />

( almeno ma non co tanto 194 ma non tanto<br />

proferti 6 ptofeti<br />

corepofei98 comprefe<br />

mouete i; mouere<br />

E piu dato • 98 e Pindaro<br />

chiudere 20 ihiudete di quella cima 210 di quella délia cim»<br />

nouatore 22 trouatore 0 fplenni 221 e fplendida<br />

giunfe<br />

che giunfe Tallo 138 Fallo<br />

racorre 38 raccorre fi puo noiln la tëperâiaijj m noi la tempérant»<br />

in Iignaggio 42 il Iignaggio modum lis 23c modulis<br />

contaua 45 cantaua che folp 23$ che non fol*<br />

fogno %6 fonno<br />

vooo 245; uopo<br />

traTilîà 58 eraTifia ftudio 156 ftadio<br />

dato gia dato hauea già Galeai;? Gela<br />

corr5p eiTe a coftumi i coftumi con TA me prifeo 163<br />

come Paufania 110 come Paufania affer OTTO titolo 2«7<br />

contendercprHc»<br />

di Pirrojio di fcpiro (ma furono fentire 270<br />

fotto tito lo<br />

Egemone fado 118 vàpofto nel fecolo Troco di 324<br />

fanno fentire<br />

(auanti Ariftotile ne di Bacco 34;<br />

Troco di Teodofio<br />

Erdocla 128 Buaocia<br />

Crueti 248<br />

ma di Bacco<br />

Brutolo 151 Bruto lo<br />

e gli diuin 349<br />

Cureti<br />

fanltà Ateneo 164 fanità che Ateneo 1 rifpofi 352<br />

& ildiuino<br />

Aulodefti i6t aulodici<br />

gh diffe 378<br />

i ripofi<br />

adunque orato 168 adunque ftato argomento a 379<br />

gii deife<br />

da Eumelo 170 da Archiloco furono ci 379<br />

aigomenta'<br />

furono giudici<br />

fattaterni 176 fottakerni. » chori a chori 308 a chori.<br />

I piu leggieri fi lafeiano alla diferezione de Lettori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!