01.06.2013 Views

Italica Belgradensia – Studi in onore di Ivan Klajn - Filološki fakultet

Italica Belgradensia – Studi in onore di Ivan Klajn - Filološki fakultet

Italica Belgradensia – Studi in onore di Ivan Klajn - Filološki fakultet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DI BELGRADO<br />

FACOLTÀ DI FILOLOGIA<br />

ITALICA<br />

BELGRADENSIA<br />

NUMERO SPECIALE<br />

STUDI IN ONORE DI<br />

IVAN KLAJN<br />

BELGRADO<br />

2010


ITALICA BELGRADENSIA


YU ISSN 0353-4766<br />

UNIVERZITET U BEOGRADU<br />

FILOLOŠKI FAKULTET<br />

KATEDRA ZA ITALIJANSKI JEZIK I KNJIŽEVNOST<br />

ITALICA BELGRADENSIA<br />

poseban broj<br />

RADOVI U ČAST<br />

IVANA KLAJNA<br />

prire<strong>di</strong>o<br />

Saša Moderc<br />

Beograd, 2010.


UNIVERSITÀ DI BELGRADO<br />

FACOLTÀ DI FILOLOGIA<br />

DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA<br />

ITALICA BELGRADENSIA<br />

numero speciale<br />

STUDI IN ONORE<br />

DI IVAN KLAJN<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Saša Moderc<br />

Belgrado, 2010<br />

YU ISSN 0354-4722


Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo dell’Ambasciata<br />

d’Italia a Belgrado e dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Belgrado.<br />

Ovaj broj objavljen je zahvaljujući pomoći Ambasade Italije i Italijanskog<br />

centra za kulturu u Beogradu.


PREMESSA<br />

In occasione del settantesimo compleanno dell’accademico <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong>, i<br />

professori e gli stu<strong>di</strong>osi della Facoltà <strong>di</strong> filologia dell’Università <strong>di</strong> Belgrado e <strong>di</strong><br />

altre istituzioni accademiche, che avuto la fortuna <strong>di</strong> apprezzarlo come<br />

professore, collega, collaboratore e amico, hanno <strong>in</strong>teso celebrare l’avvenimento<br />

onorando la sua figura con questo numero <strong>di</strong> <strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong>. Il professor<br />

<strong>Klajn</strong> dal 1964 <strong>in</strong>segna l<strong>in</strong>gua italiana, l<strong>in</strong>guistica storica e romanza alla Facoltà<br />

<strong>di</strong> Filologia. Nella quarantennale attività <strong>di</strong> docenza, il professor <strong>Klajn</strong> ha<br />

costituito un riferimento sicuro per numerosissime generazioni <strong>di</strong> studenti e<br />

giovani ricercatori, ma anche per i cultori e gli operatori della l<strong>in</strong>gua. Sempre<br />

chiaro e preciso nell’esposizione della materia l<strong>in</strong>guistica e dei problemi<br />

d’italiano, non ha tralasciato <strong>di</strong> coltivare un particolare <strong>in</strong>teresse per le tematiche<br />

concernenti la l<strong>in</strong>gua madre, il serbo, non solo nel campo accademico ma anche<br />

nei testi <strong>di</strong>vulgativi, su giornali e settimanali. Autore <strong>di</strong> oltre 120 titoli, tra libri,<br />

articoli, traduzioni, il professor <strong>Klajn</strong> sarà ricordato per la sua preziosissima<br />

attività lessicografica: <strong>in</strong>fatti egli ci ha regalato il miglior <strong>di</strong>zionario bil<strong>in</strong>gue<br />

italiano-serbo, aiutando <strong>in</strong> tale maniera generazioni <strong>di</strong> studenti ad avvic<strong>in</strong>arsi più<br />

<strong>in</strong>timamente all’italiano. Merita menzione anche il Vocabolario delle parole<br />

straniere, fondamentale strumento che permette ai lettori serbi <strong>di</strong> perfezionare la<br />

propria l<strong>in</strong>gua e conoscere più a fondo i legami l<strong>in</strong>guistici e culturali con gli altri<br />

popoli. In tale maniera e non solo <strong>–</strong> ricor<strong>di</strong>amo i suoi <strong>in</strong>estimabili contributi al<br />

<strong>di</strong>fficile processo <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione della l<strong>in</strong>gua serba <strong>–</strong> il professor <strong>Ivan</strong><br />

<strong>Klajn</strong> è uno dei più meritevoli promotori della <strong>di</strong>ffusione della l<strong>in</strong>gua italiana <strong>in</strong><br />

Serbia. Pertanto non stupisce il fatto che, <strong>in</strong> occasione della Giornata Nazionale <strong>di</strong>


6<br />

<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong><br />

Cristoforo Colombo, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli<br />

abbia conferito l’Onorificenza dell'Ord<strong>in</strong>e della Stella della Solidarietà Italiana.<br />

Gli autori della presente miscellanea tuttavia lo ricordano come grande<br />

professore, a prima vista serio o ad<strong>di</strong>rittura austero, ma nello stesso tempo arguto<br />

e spiritoso. Ogni materia che <strong>in</strong>segnava <strong>–</strong> ed era impressione <strong>di</strong>ffusa che le<br />

potesse <strong>in</strong>segnare tutte <strong>–</strong> era una fonte <strong>in</strong>esauribile <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni e particolari<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati solo da lui, che nessun altro suo collega sapeva rilevare con tanta<br />

sensibilità e poi tramandarli <strong>in</strong> maniera estremamente <strong>di</strong>vertente e brillante: gli<br />

esempi con i quali egli illustrava la l<strong>in</strong>gua italiana, dalle strutture ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re,<br />

saranno ricordati da numerose generazioni come veri e propri modelli <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento l<strong>in</strong>guistico. L’ampiezza degli <strong>in</strong>teressi del professor <strong>Klajn</strong> ha<br />

sp<strong>in</strong>to stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> svariate aree <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guistica e <strong>di</strong> letteratura ad aderire con<br />

entusiasmo all’<strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> pubblicazione del presente volume volendo, <strong>in</strong> questa<br />

maniera, esprimere la propria gratitud<strong>in</strong>e al loro professore.<br />

M. Samardžić <strong>–</strong> S. Moderc


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM<br />

Il professor <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong>, nato il 31 gennaio 1937 a Belgrado, ha conseguito la laurea <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua e letteratura italiana alla Facoltà <strong>di</strong> Filologia <strong>di</strong> Belgrado nel giugno del 1961. Dopo la<br />

laurea ha lavorato come giornalista e traduttore per il quoti<strong>di</strong>ano Politika. Nel novembre del 1964<br />

è stato nom<strong>in</strong>ato assistente presso il Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica della Facoltà <strong>di</strong> Filologia dopo<br />

aver <strong>di</strong>scusso la tesi <strong>di</strong> Maghister <strong>in</strong>titolata Le parole <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e straniera nella l<strong>in</strong>gua italiana<br />

del dopoguerra. Nel febbraio del 1970 ha <strong>di</strong>scusso la tesi <strong>di</strong> dottorato <strong>in</strong>titolata Influssi <strong>in</strong>glesi<br />

nella l<strong>in</strong>gua italiana. Nel 1984 è stato nom<strong>in</strong>ato professore ord<strong>in</strong>ario. In due occasioni, dal 1995<br />

al 1997 e dal 1999 al 2002, anno del pensionamento, è stato Direttore del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Italianistica. Nell’ottobre del 2000 è stato nom<strong>in</strong>ato membro corrispondente dell’Accademia<br />

Serba delle Scienze e delle Arti, <strong>di</strong>venendone membro ord<strong>in</strong>ario nel 2003.<br />

Nella sua carriera presso la Facoltà <strong>di</strong> Filologia <strong>di</strong> Belgrado ha tenuto <strong>di</strong>versi corsi:<br />

morfologia e s<strong>in</strong>tassi della l<strong>in</strong>gua italiana contemporanea ed il l<strong>in</strong>guaggio aulico della poesia<br />

italiana, corsi tenuti anche dopo il suo pensionamento, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica;<br />

grammatica storica della l<strong>in</strong>gua spagnola presso il Dipartimento <strong>di</strong> Ispanistica; l<strong>in</strong>guistica<br />

applicata presso il Dipartimento <strong>di</strong> L<strong>in</strong>guistica generale; ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e grammatica comparativa delle<br />

l<strong>in</strong>gue romanze agli stu<strong>di</strong> postlaurea. Ha lavorato come lettore <strong>di</strong> serbocroato all’Università <strong>di</strong><br />

Firenze dal 1968 al 1970 e all’Università <strong>di</strong> Yale (New Haven, USA) nell’anno accademico<br />

1983-1984.<br />

Nel 1974 ha <strong>in</strong>iziato a scrivere articoli per la sua rubrica de<strong>di</strong>cata alle curiosità della<br />

l<strong>in</strong>gua, prima per il quoti<strong>di</strong>ano Borba, <strong>in</strong> seguito per il settimanale Ilustrovana politika ed il<br />

quoti<strong>di</strong>ano Politika, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e per il settimanale NIN, con il quale collabora tuttora. Molti <strong>di</strong><br />

questi articoli sono stati successivamente raccolti nei libri Razgovori o jeziku (1978), Ispeci pa<br />

reci (1998), Stranputice smisla (2000) e Reči su oruđa (2004).<br />

Dal 1975 è uno dei redattori della rivista <strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong>, mentre dal 1980 è capo<br />

redattore della rivista <strong>Stu<strong>di</strong></strong>je iz kontrastivne analize italijanskog i srpskohrvatskog jezika e dal<br />

1997 della rivista Jezik danas della Matica srpska. Dal 1997, anno della sua fondazione, è<br />

membro del Consiglio per la standar<strong>di</strong>zzazione della l<strong>in</strong>gua serba.<br />

Nella sua lunga e brillante carriera ha ricevuto <strong>di</strong>versi premi e riconoscimenti anche<br />

<strong>in</strong>ternazionali tra cui: due premi per il contributo allo sviluppo della cultura della l<strong>in</strong>gua parlata<br />

da parte della Ra<strong>di</strong>otelevisione <strong>di</strong> Belgrado: il primo nel 1977 per il libro Razgovori o jeziku e il<br />

secondo nel 1991 per il libro Jezički priručnik, scritto <strong>in</strong>sieme con i colleghi Pavle Ivić, Mitar<br />

Pešikan e Branislav Brborić. Per il Dizionario italiano-serbo (Italijansko-srpski rečnik) ha<br />

ottenuto nel 1996 il premio della casa e<strong>di</strong>trice Nolit <strong>di</strong> Belgrado e nel 1998 il premio del<br />

M<strong>in</strong>istero degli affari esteri italiano. Nel gennaio del 1997 il M<strong>in</strong>istero serbo della cultura gli ha<br />

assegnato il premio per il contributo apportato alla cultura della l<strong>in</strong>gua serba, mentre nel 2003 ha<br />

avuto il premio per il contributo scientifico della Vukova zadužb<strong>in</strong>a per il libro Tvorba reči u<br />

savremenom srpskom jeziku. Prvi deo: slaganje i prefiksacija. Inf<strong>in</strong>e il suo costante contributo<br />

alla conoscenza della l<strong>in</strong>gua e della cultura italiana gli è valso, nel 2004, il conferimento


8<br />

<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong><br />

dell’Ord<strong>in</strong>e della Stella della Solidarietà Italiana da parte del Presidente della Repubblica d’Italia<br />

Carlo Azeglio Ciampi.<br />

Bibliografia<br />

1963<br />

Italijanski konjunktiv i njegovo prevođenje na srpskohrvatski, «Živi jezici» (Beograd), 5, 1-4, pp.<br />

1-10.<br />

1964<br />

Izgovor stranih reči u italijanskom, risultati <strong>di</strong> due <strong>in</strong>chieste svolte <strong>in</strong> Italia nel 1963, «Živi<br />

jezici» (Beograd), 6, 1-4, pp. 29-38.<br />

1965<br />

Tullio De Mauro: Storia l<strong>in</strong>guistica dell’Italia unita, «Živi jezici» (Beograd), 7, 3-4, pp. 95-98.<br />

1966<br />

Uslovi za asimilaciju stranih reči, «Anali Filološkog <strong>fakultet</strong>a» (Beograd), 6, pp. 433-443.<br />

1967<br />

I nessi consonantici nell’italiano, «L<strong>in</strong>gua nostra» (Firenze), 28, 3, pp. 74-81.<br />

Strana reč <strong>–</strong> šta je to?, «Zbornik za filologiju i l<strong>in</strong>gvistiku» (Novi Sad), 10, pp. 7-24.<br />

Paolo Volponi, Svetska maš<strong>in</strong>a, traduzione, Beograd, Prosveta.<br />

1968<br />

Prilog građi za bibliografiju Dantea u Srbiji, con Momčilo Savić, <strong>in</strong> Eros Sekvi (a cura <strong>di</strong>),<br />

«Zbornik o Danteu: 1265-1965», Beograd, Prosveta, pp. 163-181.<br />

1970<br />

Nazivi mačke u evropskim jezicima: pokušaj uporedne s<strong>in</strong>hronijske stu<strong>di</strong>je, «Anali Filološkog<br />

<strong>fakultet</strong>a» (Beograd), 10, pp. 335-353.<br />

Đuzepe Bofa, Ruska revolucija, traduzione, Beograd, Komunist.<br />

1971<br />

Uticaji engleskog jezika u italijanskom, Beograd, Beogradski univerzitet.<br />

1972<br />

Influssi <strong>in</strong>glesi nella l<strong>in</strong>gua italiana, Firenze, Olschki.


Bibliografia<br />

La def<strong>in</strong>izione della parola composta e i composti italiani, «Živi jezici» (Beograd), 14, 1-4, pp.<br />

45-64.<br />

Carducci e il l<strong>in</strong>guaggio poetico tra<strong>di</strong>zionale, «L<strong>in</strong>guistica» (Ljubljana), 12, pp. 107-123.<br />

T. B. Alisova: Современное итальянское языкознание, «Živi jezici» (Beograd), 14, 1-4, pp.<br />

181-183.<br />

Benedetto da Mantova, Il Beneficio <strong>di</strong> Cristo, redazione del testo serbocroato <strong>di</strong> <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong>,<br />

Firenze, Sansoni.<br />

1974<br />

Aldo Luppi: Dizionario tecnico-commerciale italiano-croato-serbo, «La Battana» (Fiume), 11,<br />

32, pp. 150-151.<br />

Intorno alla classificazione delle parole composte, «Živi jezici» (Beograd), 16, 1-4, pp.59-74.<br />

Su alcuni anglicismi nella recente term<strong>in</strong>ologia l<strong>in</strong>guistica, «L<strong>in</strong>gua nostra» (Firenze), 35, 3, pp.<br />

86-87.<br />

Lučano Alberti, Muzika kroz vekove, traduzione; redazione e note sull’autore a cura <strong>di</strong> Predrag<br />

Milošević, Beograd, Vuk Karadžić.<br />

Ernesto Grasi, Teorija o lepom u antici, traduzione; traduzione <strong>di</strong> testi illustrativi dal greco e<br />

lat<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Ljiljana Crepajac, Beograd, Srpska književna zadruga.<br />

1975<br />

Intorno alla def<strong>in</strong>izione del pronome, «L<strong>in</strong>guistica» (Ljubljana), 15, pp. 79-91.<br />

O transkripciji stranih geografskih imena, «Globus» (Beograd), 7, pp. 177-189.<br />

Per una def<strong>in</strong>izione del l<strong>in</strong>guaggio aulico della poesia italiana, «<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong>»<br />

(Beograd), 1, pp. 87-118.<br />

Velike avanture i pet kont<strong>in</strong>enata, traduzione, con Jugana Stojanović, Beograd, Vuk Karadžić.<br />

Veliki mitovi i legende: Od peć<strong>in</strong>e do oblakodera, traduzione, con Aleksandra <strong>Klajn</strong>, Beograd,<br />

Vuk Karadžić.<br />

1976<br />

Konvencionalno i sušt<strong>in</strong>sko u pravopisu, «Radovi Instituta za jezik i književnost» (Sarajevo), 3,<br />

pp. 59-73.<br />

O zamenicama i pojmu zamenjivanja, «Anali Filološkog <strong>fakultet</strong>a» (Beograd), 12, pp. 547- 564.<br />

Sulle funzioni attuali del pronome ESSO, «L<strong>in</strong>gua nostra» (Firenze), 37, 1-2, pp. 26-32.<br />

Eros Sekvi, Mudre izreke, traduzione, Beograd, Nolit.<br />

1977<br />

Istorijska gramatika španskog jezika, Beograd, Naučna knjiga.<br />

1978<br />

Razgovori o jeziku, articoli pubblicati nel quoti<strong>di</strong>ano «Borba» riveduti e aggiornati, Beograd,<br />

Vuk Karadžić.<br />

Milica Grković: Rečnik ličnih imena kod Srba, «Južnoslovenski filolog» (Beograd), 34, pp. 227-<br />

233.<br />

O prefiksoi<strong>di</strong>ma u srpskohrvatskom jeziku, «Naš jezik» (Beograd), 23, 5, pp. 187-198.<br />

9


10<br />

<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong><br />

Pridevske zamenice ili pridevi?, «Južnoslovenski filolog» (Beograd), 34, pp. 17-33.<br />

Oracio Kosta, O jevrejskom teatru: umetnost pozorišta "Habima", traduzione, «Scena» (Novi<br />

Sad), 14, 1, 1, pp. 100-105.<br />

1979<br />

Pascoli e la f<strong>in</strong>e del l<strong>in</strong>guaggio aulico, «<strong>Filološki</strong> pregled» (Beograd), 17, 1-4, pp. 43-64.<br />

Sull’uso del pronome riflessivo tonico <strong>in</strong> italiano, «L<strong>in</strong>gua nostra» (Firenze), 40, pp. 112-123.<br />

Transkripcija i adaptacija imena iz romanskih jezika: imena iz italijanskog, «Radovi Instituta za<br />

jezik i književnost» (Sarajevo), 6, pp. 121-140.<br />

Transkripcija i adaptacija imena iz romanskih jezika: imena iz španskog, «Radovi Instituta za<br />

jezik i književnost» (Sarajevo), 6, pp. 140-155.<br />

Transkripcija i adaptacija imena iz romanskih jezika: imena iz portugalskog, «Radovi Instituta<br />

za jezik i književnost» (Sarajevo), 6, pp. 156-174.<br />

1980<br />

Jezik oko nas, Beograd, Nolit.<br />

Italijanski konjunktiv i njegovo prevođenje na srpskohrvatski, «<strong>Stu<strong>di</strong></strong>je iz kontrastivne analize<br />

italijanskog i srpskohrvatskog jezika» (Beograd), 1, pp. 83-101.<br />

1981<br />

Kako se kaže: rečnik jezičkih nedoumica, Beograd, BIGZ.<br />

Emi<strong>di</strong>o De Felice: I cognomi italiani, «La Battana» (Fiume), 18, 60, pp. 99-101.<br />

Luis de Kamoens, Luzija<strong>di</strong>, traduzione <strong>di</strong> Đorđe Šaula; redazione, prefazione e note a cura <strong>di</strong><br />

<strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong>, Beograd, Srpska književna zadruga.<br />

1982<br />

Esempi <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> analisi contrastiva del lessico, «<strong>Stu<strong>di</strong></strong>je iz kontrastivne analize<br />

italijanskog i srpskohrvatskog jezika» (Beograd), 2, pp. 97-115.<br />

1983<br />

Emi<strong>di</strong>o De Felice: I nomi degli italiani, «La Battana» (Fiume), 20, 67, pp. 119-121.<br />

Greko-lat<strong>in</strong>izmi i pitanje term<strong>in</strong>oloških dubleta, «Kontrastivna jezička istraživanja» (Novi Sad),<br />

pp. 107-110.<br />

Kontaktni i mešani jezici, «Književnost i jezik» (Beograd), 30, 4, pp. 241-249.<br />

Za priznavanje mogućnosti slobodnog izbora u pravopisnoj normi, «Aktuelna pitanja naše<br />

jezičke kulture», Beograd, Prosvetni pregled, pp. 95-97.<br />

1985<br />

O funkciji i priro<strong>di</strong> zamenica, Beograd, Institut za srpskohrvatski jezik.<br />

On Conceptual Neuter, «Zbornik Matice srpske za filologiju i l<strong>in</strong>gvistiku» (Novi Sad), 27-28,<br />

1984-1985, pp. 347-354.


Bibliografia<br />

1986<br />

O s<strong>in</strong>taktičkim osob<strong>in</strong>ama pokaznih zamenica srednjeg roda, «Prilozi za književnost, jezik,<br />

istoriju i folklor» (Beograd), 51-52, 1-4, 1985-1986, pp. 63-71.<br />

A. Cantar<strong>in</strong>i: L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> fonologia slava, «Prilozi za književnost, jezik, istoriju i folklor»<br />

(Beograd), 51-52, 1-4, 1985-1986, pp. 221-222.<br />

Analiza grešaka i greške analize, «Kontrastivna jezička istraživanja» (Novi Sad), pp. 107- 110.<br />

Dimostrativi, deissi e sostituzione, «L<strong>in</strong>gua nostra» (Firenze), 47, 4, pp. 116-121.<br />

1987<br />

Rečnik jezičkih nedoumica, seconda e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, Beograd, Nolit.<br />

Jezici naroda i narodnosti Jugoslavije i jugoslovenska l<strong>in</strong>gvistika u stranim enciklope<strong>di</strong>jama,<br />

«L<strong>in</strong>gvistika i l<strong>in</strong>gvističke aktivnosti u Jugoslaviji», Atti del convegno, 29-31 marzo 1985,<br />

Sarajevo, Akademija nauka i umjetnosti Bosne i Hercegov<strong>in</strong>e, pp. 35-38.<br />

Priručnici za srpskohrvatski na italijanskom jeziku od ujed<strong>in</strong>jenja Italije do prvog svetskog rata,<br />

«Anali Filološkog <strong>fakultet</strong>a» (Beograd), 18, pp. 143-168.<br />

1988<br />

Dejvid Kristal, Enciklope<strong>di</strong>jski rečnik moderne l<strong>in</strong>gvistike, traduzione, con Boris Hlebec,<br />

prefazione <strong>di</strong> Ranko Bugarski, Beograd, Nolit.<br />

1989<br />

Italijansko-srpskohrvatski rečnik, con Srđan Musić, Beograd, BIGZ.<br />

Il neutro <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> serbocroato, «Jezici i kulture u doticajima» (Pula), pp. 315-320.<br />

Ranko Bugarski: Uvod u opštu l<strong>in</strong>gvistiku, «Živi jezici» (Beograd), 31, 1-4, pp. 112-114.<br />

Funzioni dei pronomi personali <strong>in</strong> italiano, «<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong>» (Beograd), 2, pp. 97-109.<br />

Alberto Moravija, Leto na Kapriju, traduzione; prefazione <strong>di</strong> Jugana Stojanović, Beograd,<br />

Narodna knjiga.<br />

1991<br />

Jezički priručnik, con Pavle Ivić, Mitar Pešikan e Branislav Brborić, Beograd, Ra<strong>di</strong>o- televizija<br />

Beograd.<br />

Italijanska zamenica "se" i pojam refleksivnosti, <strong>in</strong> Mirjana Drndarski (a cura <strong>di</strong>), «Uporedna<br />

istraživanja» (Beograd), 3, pp. 429-435.<br />

Italijansko-srpskohrvatska leksikografija juče, danas i sutra, «Zadužb<strong>in</strong>a» (Beograd), 13, p. 7.<br />

Osservazioni sul CI impersonale, «L<strong>in</strong>gua nostra» (Firenze), 72, 4, pp. 109-113.<br />

Pronomi, avverbi e preposizioni, «L<strong>in</strong>guistica» (Ljubljana), 31, 1, pp. 259-267.<br />

Frančeska Duranti, Kuća na Mesečevom jezeru, traduzione; prefazione <strong>di</strong> Mirka Zogović,<br />

Beograd, Nolit.<br />

1992<br />

Italijansko-srpskohrvatski rečnik, seconda e<strong>di</strong>zione, con Srđan Musić, Beograd, BIGZ.<br />

Rečnik jezičkih nedoumica, terza e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, Beograd, Nolit.<br />

Rečnik novih reči, Novi Sad, Matica srpska.<br />

11


12<br />

<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong><br />

Đordano Bruno, Svećar, traduzione per il teatro "Atelje 212" <strong>di</strong> Belgrado, prima<br />

rappresentazione 4 luglio 1992.<br />

1994<br />

Pisci i pismenjaci, Novi Sad, Matica srpska.<br />

Stanje jezičke pravilnosti u našim sredstvima <strong>in</strong>formisanja, «Zadužb<strong>in</strong>a» (Beograd), 26, p. 5.<br />

1995<br />

Subord<strong>in</strong>ate esplicite <strong>in</strong>trodotte da preposizioni, «<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong>» (Beograd), 4, pp. 33- 38.<br />

1996<br />

Italijansko-srpski rečnik, Beograd, Nolit.<br />

Srpski jezik na kraju veka 1 , <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong> et al., redazione <strong>di</strong> Milorad Radovanović, Beograd,<br />

Institut za srpski jezik, SANU, Službeni glasnik.<br />

Vrste romanizama u savremenom srpskohrvatskom jeziku i putevi njihovog dolaska, «Zbornik<br />

Matice srpske za filologiju i l<strong>in</strong>gvistiku» (Novi Sad), 39, 2, pp. 45-64.<br />

Dva pravopisna problema u vezi sa stranim rečima: pisanje složenica i polusloženica;<br />

nejednačenje po zvučnosti, <strong>in</strong> Ju<strong>di</strong>ta Plankoš (a cura <strong>di</strong>), Atti del convegno «Strane reči i<br />

izrazi u srpskom jeziku, sa osvrtom na isti problem u jezicima nacionalnih manj<strong>in</strong>a», 18-20<br />

ottobre 1995, Subotica, Gradska biblioteka / Beograd, Institut za srpski jezik, SANU, pp.<br />

121-127.<br />

Pljosnate gliste u Mrtvom moru, «Danica: srpski narodni ilustrovani kalendar za 1997»<br />

(Beograd), pp. 320-325.<br />

Štamparske greške kao leksička vežba u nastavi italijanskog jezika, «G lo s sa » (Beograd), 2, 2- 3,<br />

pp. 69-74.<br />

Dejvid Kristal, Kembrička enciklope<strong>di</strong>ja jezika 2 , a cura <strong>di</strong> Boris Hlebec, <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong> e Slavoljub<br />

Tru<strong>di</strong>ć, redazione <strong>di</strong> Ranko Bugarski, traduzione <strong>di</strong> Gordana Terić et al., Beograd, Nolit.<br />

1997<br />

Rečnik jezičkih nedoumica, quarta e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, Beograd, Čigoja štampa.<br />

1998<br />

Ispeci pa reci, articoli già pubblicati <strong>in</strong> Razgovori o jeziku (1978), Jezik oko nas (1980) e Pisci i<br />

pismenjaci (1994) e articoli pubblicati nel settimanale «NIN», Beograd, Centar za<br />

primenjenu l<strong>in</strong>gvistiku / Novi Sad, Prometej.<br />

Gramatički i leksikografski status glagolskih imenica od nesvršenih glagola, «Naučni sastanak<br />

slavista u Vukove dane: Vrste reči u srpskom jeziku» (Beograd), 27, 2, pp. 149-157.<br />

O jednom mutnom vokalu, ili zašto „spajs gerls“ ne mogu biti „spajs grls“, «Jezik danas» (Novi<br />

Sad), 5, pp. 19-24.<br />

1 Sottoprogetto «Savremene promene u srpskom jeziku» del progetto «Savremene promene u slovenskim<br />

jezicima (1945-1995)», ideato e sviluppato a partire dal 1992 dal prof. Stanislav Gajda dell’Istituto per la<br />

filologia polacca dell’Università <strong>di</strong> Opole, Polonia.<br />

2 Traduzione e adattamento del glossario e dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce a cura <strong>di</strong> <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong>.


Bibliografia<br />

O jednom „lahko“ napisanom udžbeniku, «Jezik danas» (Novi Sad), 7, pp. 17-19.<br />

O kriterijumima za semantičko normiranje reči, «Naš jezik» (Beograd), 32, 3-4, pp. 134-147.<br />

Dejvid Kristal, Enciklope<strong>di</strong>jski rečnik moderne l<strong>in</strong>gvistike, seconda e<strong>di</strong>zione aggiornata,<br />

traduzione, con Boris Hlebec, Beograd, Nolit.<br />

1999<br />

Julijana Vučo: Leksika udžbenika stranog jezika, «<strong>Filološki</strong> pregled» (Beograd), 26, 1-2, pp.<br />

283-285.<br />

2000<br />

Esercizi <strong>di</strong> lessicologia e fraseologia italiana, Beograd, Univerzitetska štampa.<br />

L<strong>in</strong>gvističke stu<strong>di</strong>je, Beograd, Partenon.<br />

Italijansko-srpski rečnik, seconda e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, Beograd, Nolit.<br />

Rečnik jezičkih nedoumica, qu<strong>in</strong>ta e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, prima e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> cirillico,<br />

Beograd, Srpska školska knjiga.<br />

Stranputice smisla, articoli pubblicati nel settimanale «NIN», Beograd, NIN.<br />

Upušteni jezik, questioni <strong>di</strong> cultura l<strong>in</strong>guistica, «Zadužb<strong>in</strong>a» (Beograd), 52, p. 4.<br />

2001<br />

Neologisms <strong>in</strong> present-day Serbian, «International Journal of the Sociology of Language:<br />

Serbian Sociol<strong>in</strong>guistics» (Berl<strong>in</strong> / New York), 151, pp. 89-110.<br />

Taj neki naš običaj. O (ne)gramatičnim komb<strong>in</strong>acijama zamenica u novijem srpskom jeziku,<br />

«Jezik danas» (Novi Sad), 14, pp. 17-20.<br />

2002<br />

Tvorba reči u savremenom srpskom jeziku. Prvi deo: slaganje i prefiksacija, Beograd, Zavod za<br />

udžbenike, Institut za srpski jezik, SANU / Novi Sad, Matica srpska.<br />

Serijske odrednice i njihova obrada u jednojezičnom rečniku, «Deskriptivna leksikografija<br />

standardnog jezika i njene teorijske osnove», Novi Sad, Matica srpska / Beograd, Institut za<br />

srpski jezik, SANU, pp. 69-82.<br />

2003<br />

Tvorba reči u savremenom srpskom jeziku. Drugi deo: sufiksacija i konverzija, Beograd, Zavod<br />

za udžbenike, Institut za srpski jezik, SANU / Novi Sad, Matica srpska.<br />

Italijansko-srpski rečnik, terza e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, Beograd, Nolit.<br />

Rečnik jezičkih nedoumica, sesta e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, Beograd, Srpska školska knjiga.<br />

Normativna l<strong>in</strong>gvistika u Srbiji danas, Atti del convegno «Aktuelna pitanja jezika Bošnjaka,<br />

Hrvata, Srba i Crnogoraca», 27-28 settembre 2002, Vienna, «Wiener Slawistischer<br />

Almanach», 57, pp. 123-134.<br />

2004<br />

13


14<br />

<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong><br />

Srpski jezički priručnik, con Pavle Ivić, Mitar Pešikan e Branislav Brborić, seconda e<strong>di</strong>zione<br />

riveduta e aggiornata (<strong>di</strong> Jezički priručnik, Beograd, Ra<strong>di</strong>o-televizija Beograd, 1991),<br />

Beograd, Beogradska knjiga.<br />

Rečnik jezičkih nedoumica, sesta e<strong>di</strong>zione riveduta e aggiornata, Beograd, Srpska školska knjiga.<br />

Reči su oruđa, articoli pubblicati nel settimanale «NIN», Beograd, NIN.<br />

Sul trattamento lessicografico della particella NE, «<strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong>» (Beograd), 5-6, pp.<br />

65-177.<br />

2005<br />

Gramatika srpskog jezika, Beograd, Zavod za udžbenike<br />

Zanimljiva imena, Beograd, Narodna knjiga <strong>–</strong> Alfa.<br />

Norma u jeziku i jezik bez norme, «Glas SANU», Odeljenje jezika i književnosti, 21, pp. 1-16.<br />

T<strong>in</strong>t<strong>in</strong> et les paronymes, «T<strong>in</strong>t<strong>in</strong>olectes I<strong>di</strong>oma» (Bruxelles), 17, pp. 119-124.<br />

Gramatika srpskog jezika za strance, Beograd, Zavod za udžbenike.<br />

Rečnik jezičkih nedoumica, prima e<strong>di</strong>zione elettronica, Beograd, Koš & Co.<br />

2006<br />

Veliki rečnik stranih reči i izraza, con Milan Šipka, Novi Sad, Prometej.<br />

Gramatika srpskog jezika za strance, seconda e<strong>di</strong>zione (<strong>in</strong> cirillico), Beograd, Zavod za<br />

udžbenike.<br />

Srpski jezički priručnik, con Pavle Ivić, Mitar Pešikan e Branislav Brborić, terza e<strong>di</strong>zione,<br />

Beograd, Beogradska knjiga.<br />

Italijansko-srpski rečnik, quarta e<strong>di</strong>zione, Beograd, Nolit.<br />

2007<br />

Veliki rečnik stranih reči i izraza, con Milan Šipka, seconda e<strong>di</strong>zione aggiornata, Novi Sad,<br />

Prometej.<br />

I filozofi su lu<strong>di</strong>. Antologija smešnih štamparskih grešaka, Beograd, Beogradska knjiga.<br />

Strani izrazi i izreke, con Milan Šipka, Novi Sad, Prometej.<br />

Srpski jezički priručnik, con Pavle Ivić, Mitar Pešikan e Branislav Brborić, quarta e<strong>di</strong>zione,<br />

Beograd, Beogradska knjiga.<br />

Ispeci pa reci, seconda e<strong>di</strong>zione aggiornata, Prometej, Novi Sad.<br />

Grammatica della l<strong>in</strong>gua serba, Zavod za udžbenike, Beograd.<br />

I derivati suffissali a base tronca <strong>in</strong> serbo, «Slavica et alia: per Anton Maria Raffo», Firenze, La<br />

Giunt<strong>in</strong>a, pp. 131-145.


Massimo Fanfani (Università <strong>di</strong> Firenze)<br />

SU UNA FORMULA DI SALUTO<br />

PAROLE CHIAVE: Formule <strong>di</strong> saluto nell'italiano d'oggi, Storia <strong>di</strong> ciao: un prestito <strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong>ventato un <strong>in</strong>ternazionalismo<br />

Quando nel maggio 2001, grazie all’amichevole <strong>in</strong>vito <strong>di</strong> <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong>, giunsi a Belgrado,<br />

fra le tante cose che scoprii con meraviglia nella splen<strong>di</strong>da città austro-balcanica ancora segnata<br />

dai bombardamenti d’una guerra sconsiderata, nelle strade <strong>in</strong>cantate sui due immobili fiumi<br />

ancora non solcati da navigli, con le belle e coraggiose persone fiere della loro ospitalità ma<br />

ancora mal<strong>in</strong>conicamente enigmatiche a me straniero, ci fu anche quella <strong>di</strong> cogliere,<br />

nell’affasc<strong>in</strong>ante <strong>in</strong>tercalare <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua sconosciuta, una familiare formula <strong>di</strong> saluto. Anche a<br />

Belgrado, come altrove nel mondo, la gente nell’<strong>in</strong>contrarsi o nel prender commiato si scambiava<br />

un “ciao”. Sembra, come mi si <strong>di</strong>ce, che questo italianismo sia <strong>di</strong>ventato piuttosto comune <strong>in</strong><br />

Serbia, specie per la nuova generazione, soppiantando ad<strong>di</strong>rittura il tra<strong>di</strong>zionale saluto<br />

slavo zdravo ‘salve’, sentito ormai come troppo arcaico forse proprio a causa dell’accattivante<br />

concorrenza della novità. Che è conosciuta e usata anche <strong>in</strong> Croazia, nonostante colà risulti<br />

prevalere il corrispondente saluto <strong>in</strong><strong>di</strong>geno bok, da bog ‘Dio’ <strong>in</strong> frasi del tipo “Dio sia con te” 1 . È<br />

dunque più che opportuna la scelta <strong>di</strong> <strong>Klajn</strong> <strong>di</strong> accogliere ћао (ćао) ‘ciao’ nell’ottimo<br />

vocabolario <strong>di</strong> forestierismi che <strong>di</strong> recente ha dato alle stampe 2 .<br />

La circolazione della parola <strong>in</strong> serbo-croato, del resto, è ben comprensibile: anche se non<br />

si vuol ipotizzare una qualche remota e carsica <strong>in</strong>fluenza dal <strong>di</strong>aletto veneto o dall’italiano<br />

parlato nell’Istria e nelle città della costa dalmata 3 , ciao, specialmente dalla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

sessanta del Novecento, ha avuto la sorte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>–</strong> grazie ai viaggi dei giovani, alle canzoni,<br />

ai film, ai prodotti italiani <strong>–</strong> un <strong>in</strong>ternazionalismo <strong>di</strong> moda 4 , e adesso, <strong>in</strong> questo nostro rumoroso<br />

1<br />

Son debitore <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>formazioni agli amici belgradesi, e <strong>in</strong> particolare a Jelena Todorović, Mila<br />

Samardžić, Nikola Popović.<br />

2<br />

IVAN KLAJN, MILAN ŠIPKA, Veliki rečnik stranih reči i izraza [Grande <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i e locuzioni<br />

stranieri], Novi Sad, Prometej, 2006.<br />

3<br />

Va osservato tuttavia che la parola manca non solo, com’è ovvio, al Vocabolario <strong>di</strong>gnanese-italiano <strong>di</strong><br />

GIOVANNI ANDREA DALLA ZONCA (1792-1857), a cura <strong>di</strong> M. Debeljuh (Trieste, L<strong>in</strong>t, 1978); ma anche al<br />

Vocabolario del <strong>di</strong>aletto veneto-dalmata <strong>di</strong> LUIGI MIOTTO (ivi, 1991²), che pure registra s’ciàvo nei due<br />

significati <strong>di</strong> ‘schiavo’ e ‘slavo, croato’.<br />

4<br />

Non solo all’estero (ve<strong>di</strong> n. 5), ma anche <strong>in</strong> Italia, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ciao è una conseguenza<br />

dell’omologazione dovuta alla moderna cultura <strong>di</strong> massa: prima della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale il saluto,<br />

per quanto non sconosciuto altrove, era praticamente usato solo nei <strong>di</strong>aletti settentrionali e nelle varietà<br />

regionali padane (cfr. nn. 7, 73 e 74). La sua effettiva penetrazione nella l<strong>in</strong>gua comune ha preso piede,<br />

come cercheremo <strong>di</strong> precisare, nel dopoguerra e <strong>in</strong> particolare fra gli anni c<strong>in</strong>quanta e i sessanta del<br />

Novecento, attraverso i potenti canali delle comunicazioni sociali: ra<strong>di</strong>o, televisione, c<strong>in</strong>ema. Fra i tanti<br />

episo<strong>di</strong>, significativi anche per la risonanza <strong>in</strong>ternazionale che talora riuscirono a conferire alla parola,<br />

vanno annoverati anzitutto quelli costituiti dalle canzoni: Ciao, ti <strong>di</strong>rò (1957) <strong>di</strong> Giorgio Gaber e Luigi


16<br />

Massimo Fanfani<br />

universo sempre più globalizzato e mischiato dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione, lo si usa quasi<br />

dappertutto: al <strong>di</strong> là dell’Adriatico così come sul Baltico o a New York. Ricostruirne con<br />

precisione i transiti e gli appro<strong>di</strong> nelle <strong>di</strong>verse l<strong>in</strong>gue sarebbe un’impresa complessa e forse, a<br />

questo punto, vana; un’impresa che comunque va ben al <strong>di</strong> là delle mie forze 5 .<br />

Tenco; il celebre successo <strong>di</strong> Domenico Modugno Piove (1959), conosciuto popolarmente col titolo Ciao<br />

ciao bamb<strong>in</strong>a, che <strong>in</strong> quello stesso anno fu ripreso dal film omonimo <strong>di</strong> Sergio Grieco che utilizzava la<br />

melo<strong>di</strong>a come leitmotiv (sarà poi canticchiata, <strong>in</strong> una scena toccante, anche dal protagonista del film <strong>di</strong><br />

Ermanno Olmi, Il posto, 1961); o, per passare a un altro genere, il notissimo canto partigiano Bella ciao,<br />

elaborato tuttavia da una canzone <strong>di</strong> risaia degli anni c<strong>in</strong>quanta solo durante la prima stagione del centros<strong>in</strong>istra,<br />

alla metà degli anni sessanta, e <strong>di</strong>venuto da allora un’<strong>in</strong>delebile colonna sonora <strong>di</strong> partiti e<br />

movimenti della s<strong>in</strong>istra: ma cfr. STEFANO PIVATO (<strong>in</strong> collaborazione con Amoreno Martell<strong>in</strong>i), Bella ciao.<br />

Canto e politica nella storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2005. Che negli anni sessanta la parola fosse un<br />

gra<strong>di</strong>to <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>ente nei refra<strong>in</strong> delle canzoni italiane lo testimoniano i successi <strong>di</strong> motivi come Ciao<br />

ragazzi ciao (1964) <strong>di</strong> Adriano Celentano e Ciao amore ciao, presentato da Tenco nel 1967 al festival <strong>di</strong><br />

Sanremo, dove la sua <strong>in</strong>spiegabile bocciatura fu fra le cause della tragica f<strong>in</strong>e del cantautore. Nella l<strong>in</strong>gua<br />

del c<strong>in</strong>ema la parola compare più o meno nello stesso periodo, come risulta f<strong>in</strong> dai titoli: Ciao bellezza<br />

(1947), doppiaggio <strong>di</strong> The Powers Girl (1942) <strong>di</strong> Norman Z. McLeod (mi segnala Sergio Raffaelli che nei<br />

<strong>di</strong>aloghi del film, “Ciao, bellezza” è la battuta <strong>di</strong> commiato alla sposa <strong>di</strong> un soldato che parte per la<br />

guerra); Ciao amici (1948), doppiaggio <strong>di</strong> Great Guns (1941) <strong>di</strong> Montague Banks, con Stanlio e Ollio;<br />

Ciao, Pais! (1956) <strong>di</strong> Osvaldo Lang<strong>in</strong>i, sugli alp<strong>in</strong>i valdostani reduci dal fronte greco-albanese; il già<br />

ricordato Ciao, ciao, bamb<strong>in</strong>a! (Piove) (1959); Ciao ciao Bir<strong>di</strong>e (1963) musical <strong>di</strong> Geroge Sidney [titolo<br />

orig<strong>in</strong>ale Bye bye Bir<strong>di</strong>e]; Ciao Charlie (1964) musical <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cente M<strong>in</strong>nelli [tit. orig. Goodby Charlie];<br />

Ciao Pussycat (1965) <strong>di</strong> Clive Donner [tit. orig. What’s New, Pussycat?]; Ciao America (1968) <strong>di</strong> Brian<br />

De Palma [tit. orig. Greet<strong>in</strong>gs]; Ciao, Gulliver (1970) <strong>di</strong> Carlo Tuzii, Ciao maschio (1978) <strong>di</strong> Marco<br />

Ferreri, ecc. Contemporaneamente la parola fa la sua apparizione nei cartelloni teatrali: Ciao, nonno!<br />

(1951) <strong>di</strong> Guglielmo Giann<strong>in</strong>i; Ciao fantasma (1954), rivista <strong>di</strong> G. Scarnicci e R. Tarabusi; Ciao, albero!<br />

(1955) <strong>di</strong> Aldo Nicolaj; Ciao, Rudy (1965), celebre comme<strong>di</strong>a musicale, perio<strong>di</strong>camente riproposta, <strong>di</strong><br />

Gar<strong>in</strong>ei, Giovann<strong>in</strong>i e Luigi Magni. Invece, per quanto riguarda i nomi <strong>di</strong> prodotti commerciali, ve<strong>di</strong> più<br />

avanti alla n. 6.<br />

5 Mi limito a osservare che l’attuale vasta <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ciao, e soprattutto le sue ottime referenze come<br />

saluto “<strong>in</strong>ternazionale”, conferiscono al neologismo, nelle varie l<strong>in</strong>gue, una coloritura e una <strong>di</strong>stribuzione<br />

nei rapporti sociali un po’ <strong>di</strong>verse rispetto a quelle dei comparabili saluti locali (e, ovviamente, anche a<br />

quelle che possiede <strong>in</strong> italiano): <strong>di</strong> solito, al <strong>di</strong> là del suo carattere amichevole e confidenziale, tende a<br />

prevalere un tono <strong>di</strong> formula <strong>di</strong>s<strong>in</strong>volta e à la page. Fra i tanti che ne hanno stu<strong>di</strong>ato la fortuna fuori<br />

d’Italia, segnalo: NEVENA PISSINOVA, Alcuni italianismi del bulgaro contemporaneo, <strong>in</strong> “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> l<strong>in</strong>guistici<br />

italiani”, X, 1984, pp. 251-256, a pp. 253-254; HERMANN W. HALLER, Una l<strong>in</strong>gua perduta e ritrovata.<br />

L’italiano degli italo-americani, Firenze, La Nuova Italia, 1993, p. 108 (che ne segnala perf<strong>in</strong>o degli<br />

impieghi formali); FULVIO MEGUSCHAR, Da “s’ciao vostro” a “tšauki-plauki”: l’avventura <strong>di</strong> una parola.<br />

Della fortuna <strong>di</strong> ciao <strong>in</strong> estone, <strong>in</strong> “Settentrione”, n. s., n. 15-16, 2003-2004, pp. 212-225. Casi a parte son<br />

quelli dello spagnolo del Sudamerica, dove chau è stato <strong>in</strong>trodotto dagli emigrati italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a (cfr.<br />

GIOVANNI MEO ZILIO - ETTORE ROSSI, El elemento italiano en el habla de Buenos Aires y Monteviedeo. I,<br />

Firenze, Valmart<strong>in</strong>a, 1970, pp. 59-60; JOAN COROMINAS - JOSÉ A. PASCUAL, Diccionario crítico<br />

etimológico castellano e hispánico, Madrid, Gredos, 1980-1991), e del tedesco per il quale le vie <strong>di</strong><br />

penetrazione sono state plurime. Un primo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>in</strong>terferenza si ebbe nella l<strong>in</strong>gua dei graduati<br />

austriaci al tempo delle loro ottocentesche campagne militari <strong>in</strong> Italia (cfr. PAUL HORN, Die deutsche<br />

Soldatensprache, Giessen, Ricker, 1899, p. 14; LEO SPITZER, Zur romanischen Syntax, <strong>in</strong> “Zeitschrift für<br />

romanische Philologie”, XXXVI, 1912, pp. 679-704, a p. 702n; MANLIO CORTELAZZO, Scambi l<strong>in</strong>guistici<br />

italo-austriaci nel l<strong>in</strong>guaggio militare, <strong>in</strong> “Mondo Lad<strong>in</strong>o”, XXI, 1997, pp. 61-66, a p. 66n); ma con la<br />

Grande Guerra e la f<strong>in</strong>e dell’Impero austro-ungarico il saluto uscì def<strong>in</strong>itivamente da quella scena (cfr.<br />

PAUL KRETSCHMER, Wortgeographie der hochdeutschen Umgangssprache [1918], Gott<strong>in</strong>ga, Vandenhoeck<br />

& Ruprecht, 1969², p. 78; KAR L PRAUSE, Deutsche Grußformeln, Breslavia, Marcus, 1930, pp. 70-71), e<br />

perf<strong>in</strong>o oggi l’Austria cont<strong>in</strong>ua a mantenersene alla larga (cfr. JÜRGEN EICHHOFF, Wortatlas der deutschen


Su una formula <strong>di</strong> saluto 17<br />

Qui, più modestamente, vorrei soffermarmi non sui successi <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong> tale<br />

formula <strong>di</strong> saluto, ma sulla sua storia italiana e, più che sulla fortuna, sulle resistenze che proprio<br />

da noi ha <strong>in</strong>contrato. Perché anche <strong>in</strong> italiano essa è un prestito o, se si vuole, una sorta <strong>di</strong> doppio<br />

prestito: un prestito “<strong>in</strong>terno” abbastanza recente, dovuto a un’<strong>in</strong>terferenza dei <strong>di</strong>aletti<br />

settentrionali sulla l<strong>in</strong>gua comune; al quale si è sovrapposto negli ultimi anni l’eco rimbombante<br />

dalla ribalta forestiera, al punto da trasformare l’<strong>in</strong>teriezione quasi <strong>in</strong> un “cavallo <strong>di</strong> ritorno”,<br />

semanticamente ancor più slavato e dunque <strong>di</strong>sponibile per nuovi impieghi più <strong>di</strong>s<strong>in</strong>volti e alla<br />

moda 6 .<br />

E come tutte le <strong>in</strong>terferenze anche questa, che è modellata sul <strong>di</strong>aletto, ha dovuto<br />

attraversare una fase <strong>di</strong> assestamento all’<strong>in</strong>terno della l<strong>in</strong>gua, tanto che sulle prime vi si è<br />

propagg<strong>in</strong>ata a s<strong>in</strong>ghiozzo, impiegata con qualche timido riguardo o volutamente mantenuta ai<br />

marg<strong>in</strong>i. Perf<strong>in</strong>o oggi, conclusasi da tempo tale fase <strong>di</strong> acclimatazione e nel pieno della voga che<br />

proviene anche dall’apprezzamento <strong>in</strong>ternazionale <strong>–</strong> come saluto paritario e <strong>in</strong>formale ciao è<br />

ormai stabilmente adottato nell’italiano e frequentissimo <strong>in</strong> particolare nel l<strong>in</strong>guaggio giovanile <strong>–</strong><br />

sembra che sussistano ancora <strong>di</strong>verse sacche <strong>di</strong> resistenza, per quanto sempre più ristrette, specie<br />

fra i parlanti meno giovani e <strong>in</strong> zone del Centro-sud 7 . Mentre dove la <strong>di</strong>ffusione è stata maggiore<br />

Umgangssprache, Berna e Monaco, Francke, 1977, p. 33 e c. 48). Dallo stesso atlante <strong>di</strong> Eichhoff si<br />

scopre che un terreno <strong>di</strong> coltura ben più felice è stato quello elvetico: qui Tschau si conobbe attraverso gli<br />

operai tic<strong>in</strong>esi già al tempo della costruzione della ferrovia del Gottardo (1882), poi dai soldati rimpatriati<br />

dal Tic<strong>in</strong>o dopo la prima guerra mon<strong>di</strong>ale e dai lavoratori immigrati, orecchiando l’uso dei quali la parola<br />

venne reimpiegata anche come scherzoso gergalismo fra i ragazzi <strong>di</strong> scuola: “Tschau Polle” (dall’it. “ciao<br />

bella”): cfr. ANNA ZOLLINGER-ESCHER, Die Grußformeln der deutschen Schweiz, Friburgo <strong>in</strong> B., Wagner,<br />

1925, p. 66; Schweizerisches I<strong>di</strong>otikon, Frauenfeld, Huber, 1881 e ss., XIV [1987], 1681-2. L’italianismo<br />

si è poi ra<strong>di</strong>cato <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi centri urbani della Germania, ma solo dagli anni c<strong>in</strong>quanta del Novecento (cfr.<br />

ALFRED HEBERTH, Neue Wörter. Neologismen <strong>in</strong> der deutschen Sprache seit 1945, Vienna, Verband der<br />

wissensch. Gesellschaften Österreichs, 1977; ROLAND A. WOLFF, Regionale varianten der<br />

Abschiedsgrüsse <strong>in</strong> der deutschen Umgangssprache, <strong>in</strong> “Zeitschrift für Dialektologie und L<strong>in</strong>guistik”,<br />

XLIV, 1977, pp. 83-84).<br />

6 Accanto all’utilizzo della parola come puro e semplice richiamo pubblicitario (per prodotti, marchi<br />

commerciali, scritte <strong>di</strong> negozi, ecc.: dal ciclomotore della Piaggio fabbricato dalla metà degli anni<br />

sessanta, che ebbe un duraturo successo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te anche all’estero; alla parola-motto scelta nel 1990 per i<br />

campionati mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> calcio tenutisi <strong>in</strong> Italia; all’<strong>in</strong>segna dei punti-ristoro negli autogrill), <strong>in</strong> questi<br />

ultimi decenni si nota un suo massiccio sfruttamento, sull’onda del modulo titolistico c<strong>in</strong>ematograficoteatrale<br />

(già <strong>di</strong> matrice angloamericana) visto alla n. 4, nella <strong>in</strong>titolazione <strong>di</strong> svariati tipi <strong>di</strong> spettacolo: dal<br />

varietà televisivo condotto da Paolo Bonolis su Canale 5 Ciao Darw<strong>in</strong> (1998), a Ciao Frankie [S<strong>in</strong>atra]<br />

con Massimo Lopez (2006). Ulteriori prove della stravagante versatilità della parola possono esser<br />

r<strong>in</strong>tracciate nella sua trasformazione <strong>in</strong> uno “pseudoprefissoide” <strong>di</strong> colore, per conferire un tono cor<strong>di</strong>ale<br />

(e “italiano”) a nomi <strong>di</strong> agenzie e siti web d’<strong>in</strong>formazione e turismo: Ciaoweb, CiaoItalia, CiaoCiaoItaly,<br />

CiaoMilano, CiaoUmbria, Ciaopet, ecc.; e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nel suo impiego come sigla <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi acrostici: CIAO è il<br />

“Centro Informazioni Accoglienza Orientamento” della Sapienza <strong>di</strong> Roma, il “Club Italiano Anestesisti e<br />

Ostetrici” con sede presso l’ospedale Fatebenefratelli, il “Centro Informatizzato <strong>di</strong> Accesso telematico<br />

all’Orientamento” della regione Friuli-Venezia Giulia, ecc.<br />

7 Per le resistenze centro-meri<strong>di</strong>onali si tenga conto che nei primi decenni del Novecento (secondo KARL<br />

JABERG - JAKOB JUD, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz [AIS], Zof<strong>in</strong>gen, R<strong>in</strong>gier, 1928-<br />

1940, IV, c. 738 “buon giorno!”), il saluto ciao, s’ciao [sčao] e varianti era <strong>di</strong>ffuso praticamente solo <strong>in</strong><br />

Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a e Veneto (con isolati sconf<strong>in</strong>amenti o attestazioni paracadutate nelle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong><br />

Imperia, Piacenza, Sassari e Nuoro); e perf<strong>in</strong>o GERHARD ROHLFS (Grammatica storica della l<strong>in</strong>gua<br />

italiana e dei suoi <strong>di</strong>aletti. Fonetica, trad. <strong>di</strong> Salvatore Persich<strong>in</strong>o, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1966, p. 261n.) poteva<br />

parlarne ancora come <strong>di</strong> una “formula <strong>di</strong> saluto nell’Italia settentrionale”. Ma poi apparirà evidente che<br />

ciao “dalla culla lombardo-veneta (‘schiavo suo’) è sceso, nel giro <strong>di</strong> un c<strong>in</strong>quantennio, f<strong>in</strong>o all’estremità<br />

della penisola” (M. CORTELAZZO, Avviamento critico allo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>alettologia italiana. III.


18<br />

Massimo Fanfani<br />

si manifestano già alcuni fenomeni <strong>di</strong> reazione a un certo <strong>in</strong>cipiente sentimento <strong>di</strong> banalizzazione<br />

della parola, come la sua sostituzione con la variante gergale iao (ve<strong>di</strong> alla n. 41) o, più<br />

corposamente, con la reduplicazione e ad<strong>di</strong>rittura con la tripletta ciao-ciao-ciao!, che <strong>di</strong> recente<br />

(2007) ha preso campo <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Per capire meglio sia tali resistenze, sia la grande popolarità <strong>di</strong> ciao, occorre <strong>in</strong>nanzitutto<br />

tener presenti i forti e decisivi fattori che giocano a suo favore. Da una parte l’oscurità che<br />

avvolge agli occhi dei più la sua provenienza e la sua semantica orig<strong>in</strong>aria, rendendolo perfetto<br />

come <strong>in</strong>teriezione a <strong>di</strong>fferenza delle altre formule <strong>di</strong> saluto più trasparenti 8 . Dall’altra la sua<br />

brevità e “affabilità” fonica: non per nulla anche il vecchio modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re “fa servo”, per suggerire<br />

ai bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> salutare con la mano, è <strong>di</strong>ventato <strong>in</strong> tutta Italia “fa ciao” 9 . Affabilità che <strong>in</strong>sieme<br />

alla freschezza della parola ha avuto buon gioco nel conferire al saluto, sentito come più neutro<br />

delle formule tra<strong>di</strong>zionali proprio a causa del suo <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>to profilo semantico, quelle<br />

L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> italiano popolare, Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 1986, p. 39). Non è facile quantificare lo “zoccolo duro” che<br />

si è opposto e cont<strong>in</strong>ua a opporsi a ciao nell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale, ma a prestarci attenzione è facile<br />

rendersi conto che alcuni parlanti ancora lo evitano sistematicamente, preferendo rispondere con un ad<strong>di</strong>o<br />

o un arrivederci anche quando sono apostrofati col nuovo saluto o comunque <strong>in</strong> modo confidenziale. Oltre<br />

alla testimonianza <strong>di</strong> Giovanni Nencioni (classe 1911, ve<strong>di</strong> n. 12), fra i casi che ho potuto osservare<br />

ricordo con precisione quello <strong>di</strong> Arrigo Castellani (1920-2004), che ha sempre coerentemente evitato <strong>di</strong><br />

pronunciare la parola: pers<strong>in</strong>o dopo che mi ebbe proposto <strong>di</strong> “passare al tu” cont<strong>in</strong>uò a salutarmi con un<br />

ad<strong>di</strong>o, anche quando per caso mi fosse scappato <strong>di</strong> bocca un semplice ciao. Altri toscani mi hanno<br />

confermato <strong>di</strong> sentire ancora nel saluto un non so che d’estraneo. Diversa reazione quella dell’amica<br />

Cecilia Rodolico, figlia del botanico Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze, 1960), la quale<br />

sulle prime, quando siamo entrati <strong>in</strong> maggior confidenza e siamo passati dall’ad<strong>di</strong>o al ciao, ha voluto<br />

rispondermi con un ciau, rem<strong>in</strong>iscenza riaffiorata forse dall’eco <strong>di</strong> usi lombar<strong>di</strong> e piemontesi vivi nella sua<br />

famiglia d’orig<strong>in</strong>e.<br />

8 Com’è noto, le <strong>in</strong>teriezioni, oltre a possedere un particolare statuto s<strong>in</strong>tattico corrispondendo per la loro<br />

natura olofrastica a un <strong>in</strong>tero atto l<strong>in</strong>guistico, hanno anche una “scarsissima autonomia semantica” (G.<br />

NENCIONI, L’<strong>in</strong>teriezione nel <strong>di</strong>alogo teatrale <strong>di</strong> Pirandello [1977], <strong>in</strong> ID., Tra grammatica e retorica. Da<br />

Dante a Pirandello, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1983, pp. 210-253, a p. 229; cfr. anche ISABELLA POGGI, Le<br />

<strong>in</strong>teriezioni, Tor<strong>in</strong>o, Bor<strong>in</strong>ghieri, 1981); tuttavia le formule <strong>di</strong> saluto e <strong>di</strong> cortesia, come altri tipi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teriezioni “secondarie” (coman<strong>di</strong>, esortazioni, apprezzamenti, imprecazioni, ecc.), restano <strong>in</strong> certo modo<br />

collegate, se non altro metaforicamente (bacio le mani = ‘riverisco’), al loro significato proprio; con ciao<br />

si ha <strong>in</strong>vece una formula semanticamente opaca, e dunque imme<strong>di</strong>atamente pre<strong>di</strong>sposta a una vera e<br />

propria funzione <strong>in</strong>teriettiva, adattabile <strong>in</strong> pieno ai più vari contesti.<br />

9 Un tempo ra<strong>di</strong>cata anche <strong>in</strong> Toscana, l’espressione “far servo” (“modo d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazione ai bimbi, perché<br />

salut<strong>in</strong>o qualcuno. Locché essi fanno collo stendere il braccio, e agitarlo dall’alto <strong>in</strong> basso, colla man<strong>in</strong>a<br />

allargata e sup<strong>in</strong>a”: GIACINTO CARENA, Vocabolario domestico, Tor<strong>in</strong>o, Fontana, 1846, p. 109; cfr. anche<br />

NICCOLÒ TOMMASEO - BERNARDO BELLINI, Dizionario della l<strong>in</strong>gua italiana, Tor<strong>in</strong>o, Società l’Unione<br />

Tipografico-e<strong>di</strong>trice, 1865-1879 [TB], alla voce servo; ecc.) ha cont<strong>in</strong>uato a circolare a lungo: nel 1945<br />

viene aggiunta da Ulderico Rolan<strong>di</strong> al Vocabolario romanesco <strong>di</strong> FILIPPO CHIAPPINI (terza ed. a cura <strong>di</strong><br />

Bruno Miglior<strong>in</strong>i, Roma, Chiapp<strong>in</strong>i, 1967), e figura ancora nel 1959 nel Vocabolario <strong>di</strong> NICOLA<br />

ZINGARELLI (ottava ed., Bologna, Zanichelli). Il nuovo fraseologismo “far ciao” affiora nel <strong>di</strong>aletto<br />

milanese ed è registrato per la prima volta da GIUSEPPE BANFI (Vocabolario milanese-italiano, seconda ed.<br />

[non ho potuto controllare la prima del 1852], Milano, Ubic<strong>in</strong>i, 1857): “Fa ciavo. Far servo: modo<br />

d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazione ai bimbi, perché salut<strong>in</strong>o qualcuno”; e poi da FRANCESCO ANGIOLINI (Vocabolario<br />

milanese-italiano, Tor<strong>in</strong>o, Paravia, 1897): “fa ciâo ciâo = far baciamano, far servo: salutare da lontano,<br />

spec. dei bamb<strong>in</strong>i”); <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e si <strong>di</strong>ffonde anche altrove: cfr. G. L. PATUZZI - G. e A. BOLOGNINI (Piccolo<br />

<strong>di</strong>zionario del <strong>di</strong>aletto moderno della città <strong>di</strong> Verona, Verona, Franch<strong>in</strong>i, 1900): “Dir, Far ciao, Dire, Fare<br />

ad<strong>di</strong>o (dei bamb<strong>in</strong>i, quando aprono e chiudono i <strong>di</strong>t<strong>in</strong>i della mano per salutare. Anche Dir, Far ciai”.<br />

Nell’italiano comune è <strong>di</strong>ventato usuale nel secondo dopoguerra, nonostante com<strong>in</strong>ci solo ora a trovar<br />

accoglienza nei lessici.


Su una formula <strong>di</strong> saluto 19<br />

connotazioni amichevoli e confidenziali che oggi lo caratterizzano: la semplicità del significante<br />

ha <strong>in</strong> qualche modo determ<strong>in</strong>ato il particolare e suadente colore della parola, un po’ com’era<br />

avvenuto nel dopoguerra per l’americanismo okay 10 . In italiano, <strong>in</strong>fatti, ciò che ha spianato la<br />

strada al ciao e che ha potenziato la sua versatilità <strong>–</strong> oggi <strong>di</strong> fatto può esser speso <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong><br />

qualsiasi altra formula <strong>di</strong> saluto e quasi <strong>in</strong> ogni situazione che non sia strettamente formale <strong>–</strong> è<br />

proprio il suo significato sfuggente e il tono gradevole e sfumato: al confronto scompariscono<br />

anche le connotazioni familiari che un tempo avevano ad<strong>di</strong>o e, <strong>in</strong> certa misura, salve, formule<br />

che, <strong>di</strong> conseguenza, ora sono per lo più riservate a impieghi più circoscritti o sostenuti. Del<br />

resto, sotto il <strong>di</strong>screto <strong>in</strong>calzare <strong>di</strong> ciao, <strong>in</strong> posizione più defilata appare anche il pur sempre<br />

familiare arrivederci 11 .<br />

Già vent’anni fa tali <strong>in</strong>novazioni nel sistema dei saluti erano state colte con grande<br />

acutezza da Giovanni Nencioni, <strong>in</strong> una bella pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong> cui aveva voluto descrivere la deriva che<br />

ormai lo separava dalla l<strong>in</strong>gua della sua giov<strong>in</strong>ezza: “Oggi è <strong>di</strong>venuto <strong>di</strong> uso sopraregionale il<br />

confidenziale ciao [...], formula non solo <strong>di</strong> congedo ma generalmente <strong>di</strong> saluto, come il colto e<br />

<strong>in</strong>sieme confidenziale salve. Il rapporto più rispettoso e sostenuto <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> arrivederci,<br />

arrivederla. L’antico ad<strong>di</strong>o è rimasto a esprimere un commiato sempre confidenziale, ma<br />

immal<strong>in</strong>conito da un affettuoso rammarico per il <strong>di</strong>stacco da persona cara. È dunque una forma<br />

che i l<strong>in</strong>guisti <strong>di</strong>rebbero marcata, cioè <strong>di</strong> uso più limitato e più specifico. Ho tuttavia osservato<br />

che <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> commiato <strong>di</strong> gruppo, precisamente <strong>di</strong> commiato gridato e <strong>in</strong>sistito, la parola ad<strong>di</strong>o<br />

viene preferita come struttura foneticamente più adatta e perde ogni <strong>in</strong>flessione mal<strong>in</strong>conica.<br />

Orbene: devo confessare che qui la mia <strong>di</strong>acronia mostra tutte le corde: non mi è mai venuto fatto<br />

<strong>di</strong> pronunciare la parola ciao e nel commiato confidenziale (e anche come formula generale <strong>di</strong><br />

saluto) cont<strong>in</strong>uo ad usare ad<strong>di</strong>o, che essendo per me (eccetto qualche spora<strong>di</strong>co e ironico salve)<br />

10 Anche l’orig<strong>in</strong>e della sigla o.k. è avvolta <strong>in</strong> una cort<strong>in</strong>a fumogena <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni “aneddotiche” più o<br />

meno probabili, che sono rialimentate <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uo da nuove ipotesi: cfr. B. MIGLIORINI, O. K. [1946], <strong>in</strong><br />

ID., Profili <strong>di</strong> parole, Firenze, Le Monnier, 1968, pp. 143-146.<br />

11 Questi elementi son ricondotti entro un plausibile quadro strutturale da MARIO ALINEI (Il sistema<br />

allocutivo dei saluti <strong>in</strong> italiano, <strong>in</strong>glese e olandese [1977], rist. <strong>in</strong> ID., L<strong>in</strong>gua e <strong>di</strong>aletti: struttura storia e<br />

geografia, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o, 1984, pp. 23-36, a pp. 35-36): “Sentito ancora come <strong>di</strong>alettale negli anni<br />

’30, non ancora registrato nei <strong>di</strong>zionari negli anni ’40, ciao è oggi il saluto nazionale per eccellenza […].<br />

A questo successo hanno certo contribuito la sua brevità e la grazia leggermente esotica della sua forma<br />

fonologica, ma fondamentali sono stati i fattori strutturali. Prima della sua <strong>in</strong>troduzione, <strong>in</strong>fatti, il sistema<br />

italiano <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> due soli saluti “<strong>in</strong>timi” per il “commiato”: ad<strong>di</strong>o e arrivederci. Il primo è legato ad<br />

un <strong>di</strong>stacco def<strong>in</strong>itivo sempre meno probabile; il secondo contiene un augurio <strong>di</strong> rivedersi che tende a<br />

<strong>di</strong>ventare superfluo nei luoghi <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> attività quoti<strong>di</strong>ana […]. Ciao colma la lacuna che si<br />

determ<strong>in</strong>a nel sistema italiano a partire dalla formazione della società unitaria, per la popolazione che<br />

vive nelle gran<strong>di</strong> città: non esprime né il commiato def<strong>in</strong>itivo né si lega a promesse. Ma non basta: se le<br />

caratteristiche del commiato si mutano coll’evolversi della società, ciò vale anche per l’<strong>in</strong>contro. Prima <strong>di</strong><br />

ciao, il sistema italiano <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un solo saluto “<strong>in</strong>timo” per l’<strong>in</strong>contro: salve. Questo saluto è poco<br />

comune ed è “significativo” […]. Anche perché etimologicamente opaco, ciao si presta <strong>di</strong> più a <strong>di</strong>ventare<br />

il saluto <strong>in</strong>formale e automatico nell’<strong>in</strong>contro quoti<strong>di</strong>ano”. E va aggiunto che, proprio per la sua duplice<br />

valenza come saluto d’<strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> commiato, viene a ricoprire la funzione che un tempo aveva<br />

buongiorno, oggi ormai quasi del tutto fuori uso come commiato, sostituito dalla nuova formula buona<br />

giornata o, nel lasciarsi, dall’esclamazione augurale “una buona giornata!”: su quest’ultima novità cfr.<br />

TRISTANO BOLELLI, Parole <strong>in</strong> piazza, Milano, Longanesi, 1984, p. 198 (che la sente un meri<strong>di</strong>onalismo);<br />

LORENZO RENZI, Le tendenze dell’italiano contemporaneo, <strong>in</strong> “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> lessicografia italiana”, XVII,<br />

2000, pp. 279-319, a p. 311; e GIAN LUIGI BECCARIA, Per <strong>di</strong>fesa e per amore. La l<strong>in</strong>gua italiana oggi,<br />

Milano, Garzanti, 2006, p. 150 (i quali la riconducono a un’imitazione dell’augurio <strong>in</strong>glese have a nice<br />

day!); PIETRO JANNI, Buona giornata, buona serata, <strong>in</strong> “L<strong>in</strong>gua nostra”, LXVII, 2006, pp. 122-124 (che la<br />

spiega come frutto <strong>di</strong> un’evoluzione autonoma).


20<br />

Massimo Fanfani<br />

unica, non è marcata, cioè non ha necessariamente una <strong>in</strong>flessione <strong>di</strong> rammarico. È questo uno<br />

dei tratti più arcaici del mio i<strong>di</strong>oletto fiorent<strong>in</strong>o, non più con<strong>di</strong>viso dai miei familiari” 12 .<br />

*<br />

Se, come si è detto, le orig<strong>in</strong>i <strong>di</strong>alettali e il valore etimologico prossimo e remoto <strong>di</strong> ciao<br />

restano comprensibilmente nel buio per quasi tutti coloro che oggi usano la parola, per i l<strong>in</strong>guisti,<br />

al contrario, tutta la faccenda è sempre stata chiarissima. La provenienza dal veneziano “schiao<br />

(leggi s-ciao), ‘s<strong>in</strong>copato <strong>di</strong> Schiavo, Schiavo, Modo <strong>di</strong> salutare altrui con molta confidenza’<br />

(1829, Boerio); corrispondente a forme come servo suo e simili” 13 , e le tappe della sua<br />

propagazione negli altri <strong>di</strong>aletti settentrionali e successivamente nella l<strong>in</strong>gua, sono state del resto<br />

ben illustrate negli ultimi anni da un pregevole saggio <strong>di</strong> Manlio Cortelazzo 14 e <strong>in</strong>quadrate <strong>in</strong> una<br />

appropriata e <strong>in</strong>teressante cornice teorica da Mario Al<strong>in</strong>ei, con ulteriori approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

Gabriella Giacomelli, Edward F. Tuttle, Glauco Sanga 15 ; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e M<strong>in</strong>ne-Gerben de Boer ha<br />

ri<strong>di</strong>scusso con nuova e ampia documentazione <strong>di</strong>versi punti dei precedenti contributi 16 . Questi<br />

stu<strong>di</strong>, come peraltro quelli che erano stati de<strong>di</strong>cati all’etimologia e alla storia antica della parola<br />

schiavo, derivante dal greco s k ul£w ‘far prede <strong>di</strong> guerra’, o, come tra<strong>di</strong>zionalmente si è sempre<br />

ritenuto, dal greco bizant<strong>in</strong>o S klauhno…, S k la bhno…, attestato nel VI secolo come<br />

denom<strong>in</strong>azione per i popoli slavi, da cui il sostantivo s k l£boj, <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o SCLAVUS, che dal secolo<br />

VIII acquisterà anche l’accezione <strong>di</strong> ‘servo’ 17 , contengono già una tal quantità <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong><br />

12<br />

G. NENCIONI, Auto<strong>di</strong>acronia l<strong>in</strong>guistica: un caso personale [1982], ora <strong>in</strong> ID., La l<strong>in</strong>gua dei<br />

“Malavoglia” e altri scritti <strong>di</strong> prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, 1988, pp. 99-132, a pp. 112-<br />

113; a proposito <strong>di</strong> quanto si sostiene su ad<strong>di</strong>o come “commiato <strong>di</strong> gruppo” (ma cfr. anche LUCA<br />

SERIANNI, con la collaborazione <strong>di</strong> Alberto Castelvecchi, Grammatica italiana, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1988,<br />

X.43), occorre rilevare che anche <strong>in</strong> quella funzione esso è stato ormai sostituito con ciao. Nencioni è<br />

tornato brevemente sull’argomento <strong>in</strong> una nota <strong>di</strong> Spigolature sulla sua rivista “La Crusca per voi”, n. 19,<br />

ottobre 1999, pp. 15-16, a p. 15: “Io saluto ancora con l’antico ad<strong>di</strong>o <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> arrivederci, non ho mai<br />

usato il ciao “schiavo” saluto un tempo deferente <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e veneziana e oggi <strong>di</strong>ffusissimo saluto<br />

confidenziale”. Sulle <strong>di</strong>fferenze d’uso e <strong>di</strong> connotazione fra ciao e ad<strong>di</strong>o cfr. anche EMIDIO DE FELICE, Le<br />

parole d’oggi, Milano, Mondadori, 1984, pp. 23-24.<br />

13<br />

MANLIO CORTELAZZO - PAOLO ZOLLI, Dizionario etimologico della l<strong>in</strong>gua italiana, Bologna, Zanichelli,<br />

vol. I, 1979; ma per le aggiunte al lemma, ve<strong>di</strong> anche la nuova e<strong>di</strong>zione, a cura <strong>di</strong> Manlio e Michele A.<br />

Cortelazzo, ivi, 1999; il Boerio è ovviamente il Dizionario del <strong>di</strong>aletto veneziano <strong>di</strong> GIUSEPPE BOERIO,<br />

e<strong>di</strong>to per cura <strong>di</strong> Daniele Man<strong>in</strong>, Venezia, Sant<strong>in</strong>i, 1829 (la voce è identica nella seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

1856), che tuttavia pone a lemma schiao e non fa cenno <strong>di</strong> ciao. Analoghe <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni anche negli altri<br />

vocabolari recenti, fra i quali cfr. MANLIO CORTELAZZO - CARLA MARCATO, I <strong>di</strong>aletti italiani. Dizionario<br />

etimologico, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1998, s. v. s-ciao.<br />

14<br />

M. CORTELAZZO, “Ciao, imbranato”: due fortunati neologismi <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong>alettale, <strong>in</strong> “Italienischen<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>en”, IV, 1981, pp. 117-126, <strong>in</strong> part. pp. 117-120 e 123.<br />

15<br />

M. ALINEI, Il problema della datazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guistica storica, <strong>in</strong> “Quaderni <strong>di</strong> semantica”, XII, 1991, pp.<br />

5-51; l’articolo <strong>di</strong> Al<strong>in</strong>ei (pp. 5-20) è seguito da una serie <strong>di</strong> commenti, <strong>in</strong> alcuni dei quali (G.<br />

GIACOMELLI, pp. 29-30; P. TAKAVČIĆ, p. 36; E. F. TUTTLE, pp. 42-44), come nella Replica <strong>di</strong> Al<strong>in</strong>ei (pp.<br />

47-51), si ritorna sulla questione <strong>di</strong> ciao; il contributo <strong>di</strong> G. SANGA, L’uovo e la gall<strong>in</strong>a, l’imbuto e la<br />

clessidra… e ciao!, ivi, XIII, 1992, pp. 187-189, <strong>in</strong> part. a p. 189. Ve<strong>di</strong> <strong>in</strong>oltre, sempre <strong>di</strong> ALINEI, Il<br />

sistema allocutivo dei saluti <strong>in</strong> italiano, <strong>in</strong>glese e olandese cit.<br />

16<br />

M.-G. DE BOER, Riflessioni <strong>in</strong>torno a un saluto: la storia <strong>di</strong> “ciao”, <strong>in</strong> “L<strong>in</strong>gua e stile”, XXXIV, 1999,<br />

pp. 431-448.<br />

17<br />

Cfr. PAUL AEBISCHER, Les premiers pas du mot sclavus ‘esclave’, <strong>in</strong> “Archivum Romanicum”, XX, 1936,<br />

pp. 484-490; CHARLES VERLINDEN, L’orig<strong>in</strong>e de sclavus = esclave, <strong>in</strong> “Archivum Lat<strong>in</strong>itatis Me<strong>di</strong>i Aevi”,<br />

XVII, 1943, pp. 97-128; ID., L’esclavage dans l’Europe mé<strong>di</strong>évale, Brugge, De Tempel, 1955; KARL-


Su una formula <strong>di</strong> saluto 21<br />

osservazioni che <strong>in</strong> sostanza rendono quasi <strong>in</strong>utile ritornare daccapo sull’argomento, se non per<br />

alcuni particolari e per la cronologia della fase a noi più vic<strong>in</strong>a, quella che ha visto l’affioramento<br />

<strong>di</strong> ciao nell’italiano comune. A questo proposito i pareri <strong>di</strong>vergono piuttosto nettamente:<br />

Cortelazzo, pur non fissando una data precisa, ne parla come <strong>di</strong> un fatto recente verificatosi nel<br />

corso del Novecento; Al<strong>in</strong>ei, sulla base dei suoi ricor<strong>di</strong> e delle tracce nei vocabolari dell’uso, lo<br />

colloca nel secondo dopoguerra; per de Boer, <strong>in</strong>vece, esso va anticipato, secondo le attestazioni<br />

letterarie <strong>di</strong>sponibili, alla seconda metà dell’Ottocento.<br />

Su questo punto specifico è ora forse possibile aggiungere qualche precisazione e nuove<br />

testimonianze, ma per poter valutare correttamente i nostri dati, occorre metter prima <strong>in</strong> chiaro<br />

alcuni criteri <strong>di</strong> fondo. Se, <strong>in</strong>fatti, i <strong>di</strong>alettalismi, nel sistema lessicale, sono accomunabili agli<br />

altri forestierismi, per ciò che riguarda le modalità dei rispettivi processi d’<strong>in</strong>terferenza, la loro<br />

con<strong>di</strong>zione è abbastanza <strong>di</strong>fferente: le <strong>in</strong>terferenze alloglotte, siano <strong>di</strong> adstrato o <strong>di</strong> superstrato,<br />

<strong>in</strong>teressano l<strong>in</strong>gue che hanno un qualche prestigio se non ad<strong>di</strong>rittura un ruolo preponderante e<br />

scaturiscono da un contatto “culturale”, <strong>di</strong> solito circoscrivibile a determ<strong>in</strong>ate epoche e a fatti o<br />

episo<strong>di</strong> precisi; i <strong>di</strong>alettalismi nascono <strong>in</strong>vece da un capillare e <strong>in</strong>timo rapporto quoti<strong>di</strong>ano con<br />

l<strong>in</strong>gue subalterne, strutturalmente e lessicalmente aff<strong>in</strong>i alla l<strong>in</strong>gua mutuante. Nella realtà italiana<br />

scambi reciproci fra un <strong>di</strong>aletto e l’altro, e fra questi e il toscano letterario o, dopo l’Unità, la<br />

l<strong>in</strong>gua nazionale e le sue varietà, son sempre avvenuti, ora con più ora con meno <strong>in</strong>tensità: la<br />

convergenza su una l<strong>in</strong>gua egemonica è riuscita solo <strong>in</strong> parte a smorzare la vitale forza<br />

debordante delle parlate locali, tanto che l’<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta osmosi fra <strong>di</strong>aletto e italiano è stata f<strong>in</strong>o ad<br />

oggi assai produttiva, e a partita doppia, e non priva <strong>di</strong> an<strong>di</strong>rivieni. Non va <strong>di</strong>menticato, <strong>in</strong>fatti,<br />

che i potenziali artefici <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>terferenze <strong>in</strong>terne, anche quando l’abbrivio sia riconducibile a un<br />

s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, sono gruppi considerevolmente ampi <strong>di</strong> parlanti che hanno sempre avuto<br />

coscienza e una certa competenza, più o meno salda e attiva, del <strong>di</strong>verso sistema l<strong>in</strong>guistico con<br />

cui <strong>in</strong>teragivano. Così nell’accertamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alettalismo occorre procedere con cautela,<br />

ricostruendo per quanto possibile il suo retroterra nel <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> provenienza, <strong>in</strong> modo da valutare<br />

LUDWIG MÜLLER, Übertragener Gebrauch von Ethnika <strong>in</strong> der Romania, Meisenheim am Glan, Ha<strong>in</strong>,<br />

1973. A proposito dell’etimologia tra<strong>di</strong>zionale, già ipotizzata nell’Ottocento, sono <strong>in</strong>teressanti le<br />

considerazioni aggiunte da Tommaseo alla voce schiavo (aggettivo) del suo Dizionario (TB), che pur<br />

legate a un’epoca tramontata, ancora ci mostrano come l’accertamento della verità filologica non possa<br />

esser scisso da una lucida consapevolezza della viva e profonda moralità della storia l<strong>in</strong>guistica: “Dicono<br />

che la razza tedesca, <strong>di</strong>vorando la slava, e facendo prov<strong>in</strong>cie tedesche delle abitate da genti slave (come<br />

provano i nomi pr. <strong>di</strong> Strelitz e Teplitz) aggiungesse alla crudeltà dell’<strong>in</strong>giustizia la crudeltà dell’oltraggio,<br />

facendo Slavo s<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> Prigione. Il Ferrari rammenta cotesta orig<strong>in</strong>e: E forti Slavorum gente. Simile<br />

equivoco fece parere i Serbi, popoli <strong>di</strong> quella che già chiamavasi Rascia, s<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> Servi: ma i Serbi<br />

posero il giogo turco prima de’ Greci. Altri deriva il nome da Slovo, Parola, onde Slava, Gloria; come<br />

Fama dal greco F»mh, e il senso <strong>di</strong> R<strong>in</strong>omanza. Gli Slavi chiamano tuttavia Njemci i Tedeschi;<br />

contrapponendo sé, Uom<strong>in</strong>i parlanti e ragionanti, a quegli altri Mutoli; Mutum et turpe pecus:<br />

provocazioni e vendette che i popoli debbono pagare poi caro. Ma nell’italiano la confusione tra Schiavo<br />

e Slavo avvenne per essere la Sl, e altri simili, suono non omogeneo all’<strong>in</strong>dole della l<strong>in</strong>gua” (del resto<br />

l’<strong>in</strong>tero lemma, fra gli ultimi che il Dalmata poté dettare, lascia trasparire i sofferti e fieri sentimenti <strong>di</strong><br />

nostalgia e <strong>di</strong> riscatto che il poeta nutriva per la sua terra: “Pensando a Schiav<strong>in</strong>a [veste <strong>di</strong> panno grosso]<br />

è a credere che il nome seg. venisse dal farsi <strong>in</strong> Schiavonia panni ord<strong>in</strong>ari, per il poco costo e per la<br />

durata. Adoprati anco altrove, o lavorat<strong>in</strong>e <strong>di</strong> somiglianti. […] E così forse il nome dell’uva [schiava];<br />

giacché pregiati i v<strong>in</strong>i dalmatici, e, se sapessersi fare, <strong>in</strong> verità preziosi quanto son quelli <strong>di</strong> Spagna”). Da<br />

ultimo ha sollevato ragionevoli dubbi sulla vulgata etimologica, <strong>in</strong> parte viziata da pregiu<strong>di</strong>zi<br />

nazionalistici, GEORG KORTH (Zur Etymologie des Wortes “Sclavus” (Sklave), <strong>in</strong> “Glotta”, XLVIII, 1970,<br />

pp. 145-153), proponendo la derivazione da un’ipotetica forma lat<strong>in</strong>a *scylavus, che più tar<strong>di</strong> avrebbe<br />

co<strong>in</strong>ciso con sclavus, dando luogo a franten<strong>di</strong>menti: va detto, tuttavia, che la plausibile ipotesi <strong>di</strong> Korth<br />

richiederebbe un accurato riesame dell’<strong>in</strong>tero quadro delle prime attestazioni della parola.


22<br />

Massimo Fanfani<br />

correttamente le s<strong>in</strong>gole testimonianze del suo <strong>in</strong>iziale abbarbicamento nella l<strong>in</strong>gua o<br />

nell’italiano regionale. Difatti esse possono avere un valore assai <strong>di</strong>suguale l’una dall’altra, sia <strong>in</strong><br />

relazione alla modalità o al contesto <strong>di</strong> quel particolare episo<strong>di</strong>o d’<strong>in</strong>terferenza dal <strong>di</strong>aletto, sia <strong>in</strong><br />

relazione alle competenze e agli scopi <strong>di</strong> colui cui lo si deve 18 .<br />

Con questi presupposti proviamo ora a esam<strong>in</strong>are più da vic<strong>in</strong>o il nostro caso, già<br />

abbastanza complesso anche nella sua genesi <strong>di</strong>alettale, genesi che proprio perciò conviene<br />

richiamare a gran<strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee. Se i cont<strong>in</strong>uatori del lat<strong>in</strong>o me<strong>di</strong>evale SCLAVUS si sono subito<br />

conosciuti popolarmente nei <strong>di</strong>versi antichi volgari 19 , per capire come la semantica e l’uso del<br />

term<strong>in</strong>e si siano potuti estendere f<strong>in</strong>o a trasformarlo <strong>in</strong> una <strong>in</strong>teriezione, occorre tuttavia seguirne<br />

le vicende nei registri più elevati della l<strong>in</strong>gua. Qui <strong>in</strong>fatti, e f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio, schiavo, oltre che nei<br />

due significati fondamentali <strong>di</strong> ‘slavo’ e <strong>di</strong> ‘servo’, fu spesso usato <strong>in</strong> un’accezione metaforica<br />

derivante da tale suo secondo valore, <strong>in</strong> modo analogo a ciò che avveniva con i quasi s<strong>in</strong>onimi<br />

servo e servitore: “Verg<strong>in</strong>e pulzella, Maria, […] che io sarei da oggi <strong>in</strong>anzi vostra schiava” (XIII<br />

sec., Anonimo senese); “servo e schiavo del peccato”, “Io Catar<strong>in</strong>a, serva e schiava de’ servi <strong>di</strong><br />

Gesù Cristo, scrivo a voi” (S. Cater<strong>in</strong>a da Siena); “Che cosa è uomo. […] consumazione <strong>di</strong> vita,<br />

moto etterno, camm<strong>in</strong>atore ischiavo della morte” (Motti e facezie del Piovano Arlotto); “Le stelle<br />

sono stiave | del senno” (Poliziano); “la bestia è schiava delle passioni” (Vico); “Schiavo son<br />

d’amore” (Carlo Gozzi) 20 .<br />

Quando dalla seconda metà del Quattrocento, con l’<strong>in</strong>staurarsi nella vita <strong>di</strong> corte <strong>di</strong><br />

nuove maniere deferenti e cerimoniose, si <strong>in</strong>tensificò l’uso <strong>di</strong> titoli come Signore e Padrone e<br />

dell’allocuzione astratta Vostra Signoria (o Signoria Vostra, e simili), non riservati più come <strong>in</strong><br />

passato solo a occasioni solenni o a personaggi potenti, ma estesi quasi a ogni quoti<strong>di</strong>ano<br />

complimento e situazione <strong>di</strong> cortesia 21 , parallelamente si profilarono, <strong>in</strong> posizione antonimica,<br />

una serie <strong>di</strong> formule <strong>di</strong> rispetto del tipo vostro servo, con le due varianti, <strong>di</strong> tono leggermente più<br />

attenuato o più iperbolico, vostro servitore e vostro schiavo: “Dilïante r<strong>in</strong>grazia il palad<strong>in</strong>o, |<br />

<strong>di</strong>cendo: <strong>–</strong> Schiavo etterno ti saròe” (Pulci, Morgante); “Piacciavi, generosa Erculea prole, | […]<br />

18 Sulle questioni <strong>di</strong> metodo nello stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>alettalismi aveva richiamato l’attenzione TULLIO DE MAURO,<br />

Storia l<strong>in</strong>guistica dell’Italia unita [1963], Bari, Laterza, 1970, pp. 186-201; ve<strong>di</strong> anche P. ZOLLI, Il<br />

contributo dei <strong>di</strong>aletti all’italiano comune, <strong>in</strong> “Cultura e scuola”, XXI, n. 81, gennaio-marzo 1982, pp. 7-<br />

21, spec. pp. 7-9; ID., Le parole <strong>di</strong>alettali, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 7-14; i criteri <strong>di</strong> classificazione e la<br />

tipologia delle fonti sono <strong>di</strong>scussi <strong>in</strong> modo chiaro e approfon<strong>di</strong>to da FRANCESCO AVOLIO, I <strong>di</strong>alettalismi<br />

dell’italiano, <strong>in</strong> Storia della l<strong>in</strong>gua italiana, a cura <strong>di</strong> Luca Serianni e Pietro Trifone, III. Le altre l<strong>in</strong>gue,<br />

Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1994, pp. 561-595.<br />

19 Per le prime attestazioni della parola, ve<strong>di</strong> GIORGIO COLUSSI, GAVI. Glossario degli antichi volgari<br />

italiani, Hels<strong>in</strong>ki, Hels<strong>in</strong>ki University Press, 1983-2006 (oltre alla voce schiavo, cfr. anche servo).<br />

Colussi non solo retrodata e arricchisce significativamente la documentazione antica, ma <strong>in</strong><strong>di</strong>ca alcuni<br />

esempi <strong>di</strong> Giordano da Pisa, <strong>di</strong> Francesco da Barber<strong>in</strong>o e della parafrasi lombarda del Nem<strong>in</strong>em lae<strong>di</strong> nisi<br />

a se ipsum <strong>di</strong> San Giovanni Grisostomo, dai quali risulterebbe che nei primi secoli schiavo era<br />

sostanzialmente sentito come s<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> servo.<br />

20 Tranne il primo che è tratto dal GAVI, tutti gli esempi, come <strong>–</strong> salvo <strong>di</strong>versa <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>–</strong> quelli che<br />

seguiranno, son ricavati dal Grande <strong>di</strong>zionario della l<strong>in</strong>gua italiana [GDLI], <strong>di</strong>retto da SALVATORE<br />

BATTAGLIA e poi da GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1961-2004, e dalla LIZ. Letteratura<br />

italiana Zanichelli (su cd-rom), quarta e<strong>di</strong>zione per W<strong>in</strong>dows, a cura <strong>di</strong> Pasquale Stoppelli ed Eugenio<br />

Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001: visti i miei scopi, affianco a ogni citazione solo il nome dell’autore,<br />

evitando <strong>di</strong> appesantire il testo con riman<strong>di</strong> bibliografici facilmente desumibili da tali opere.<br />

21 Oltre al lavoro <strong>di</strong> B. MIGLIORINI, Primor<strong>di</strong> del “lei” [1946], <strong>in</strong> ID., Saggi l<strong>in</strong>guistici, Firenze, Le Monnier,<br />

1957, pp. 187-196, sull’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> queste cerimonie affettate e delle ossequiose allocuzioni che le<br />

contornavano, solo <strong>in</strong> parte dovute a usanze straniere, ve<strong>di</strong> GIAN LUIGI BECCARIA, Spagnolo e spagnoli <strong>in</strong><br />

Italia. Riflessi ispanici sulla l<strong>in</strong>gua italiana del C<strong>in</strong>que e del Seicento, Tor<strong>in</strong>o, Giappichelli, 1968, pp.<br />

190-197.


Su una formula <strong>di</strong> saluto 23<br />

Ippolito, aggra<strong>di</strong>r questo che vuole | e darvi sol può l’umil servo vostro” (Ariosto, Orlando<br />

furioso); “<strong>di</strong>’ con reverenzia, o bella o brutta: ‘Eccomivi servitrice’, ché, ciò <strong>di</strong>cendo, ti<br />

ven<strong>di</strong>cherai con la modestia” (Aret<strong>in</strong>o, Sei giornate).<br />

Come si può capire, un simile frasario <strong>di</strong> formale soggezione ossequiosa ricorrerà <strong>di</strong><br />

frequente nella chiusa delle lettere, tanto da irra<strong>di</strong>arsi <strong>in</strong> un ricco ventaglio <strong>di</strong> moduli e varianti:<br />

“raccomandandoli Leonardo V<strong>in</strong>cio svisceratissimo servitor suo, come mi appello e sempre<br />

voglio essere” (Leonardo); “Son ben servo <strong>di</strong> Vostra Excellenzia come ch’io mi sia, et a quella<br />

basando le mani, <strong>in</strong> bona grazia umilmente mi raccomando” (Castiglione); “El card<strong>in</strong>ale de’<br />

Me<strong>di</strong>ci è schiavissimo <strong>di</strong> V. Ecc. e se li racomanda” (Giovio); “Restami solo il pregar Vostra<br />

Excellenzia ad tenermi <strong>in</strong> sua bona grazia, che veramente io gli son servitore <strong>di</strong> cuore e schiavo”<br />

(Tiziano); “pregate per me, vostro affezionatissimo servitore” (Tasso); ecc. Tuttavia già nel<br />

secolo XVII tali varianti tendono a convergere e a cristallizzarsi <strong>in</strong> cliché del tipo vostro<br />

devotissimo (umilissimo e simili) servitore: schiavo uscirà quasi del tutto dall’uso epistolare,<br />

servo vi comparirà sempre più <strong>di</strong> rado 22 .<br />

Lo stesso frasario ricorrerà altresì, segno della sua ormai ampia <strong>di</strong>ffusione nell’uso orale<br />

anche al <strong>di</strong> fuori dell’orig<strong>in</strong>ario ambiente cortigiano, <strong>in</strong> testi nei quali si tende a imitare il parlato,<br />

<strong>in</strong> primis nei <strong>di</strong>aloghi delle comme<strong>di</strong>e, e non solo come tipica paro<strong>di</strong>a, talvolta marcatamente<br />

ironica, <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tercalare cerimonioso. Il term<strong>in</strong>e schiavo, <strong>in</strong> particolare, vi figura per lo più<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> fraseologismi che voglion apparire pieni <strong>di</strong> riguardo: “Signor mio, perdono, e non<br />

penitenza, schiavo de la Signoria vostra” (Aret<strong>in</strong>o, La Cortigiana); “esser schiavo, servo<br />

affezionato e sviscerato <strong>di</strong> queste donne” (Alessandro Piccolom<strong>in</strong>i, L’amor costante); “me ha<br />

cavato il core e facto schiavo perpetuo de soa beltà” (La Veniexiana). Quando la parola è usata <strong>in</strong><br />

funzione pre<strong>di</strong>cativa nel costrutto esser schiavo a qualcuno, ha <strong>in</strong>vece un’accezione <strong>di</strong> generica<br />

riconoscenza, come volesse <strong>di</strong>re ‘obbligato’: “conosco che tu mi ami, e ti son schiavo <strong>in</strong> eterno”,<br />

“<strong>di</strong>te mal de le mogli, ché ognuno vi sarà schiavo” (Aret<strong>in</strong>o, Il Marescalco); “oltra che ti fa la<br />

grazia, te ne resta schiavo” (Aret<strong>in</strong>o, Dialogo); “io giuro d’esserti per sempre schiavo” (Grazz<strong>in</strong>i,<br />

La p<strong>in</strong>zochera).<br />

Quel che più ci <strong>in</strong>teressa, tuttavia, è che f<strong>in</strong> d’ora questi due moduli, schiavo vostro e ti<br />

son schiavo, com<strong>in</strong>ciano ad essere impiegati nelle comme<strong>di</strong>e anche <strong>in</strong> modo assoluto come<br />

formule <strong>in</strong>teriettive: “Vi son schiavo, maestro” (Aret<strong>in</strong>o, Il Marescalco). E si dà almeno un caso<br />

dove, nell’espressione pronunciata prima <strong>di</strong> un congedo, ad<strong>di</strong>rittura <strong>in</strong> forma ellittica, già balena<br />

chiaro il valore <strong>di</strong> saluto: “IPOCRITO [<strong>in</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> scena] Tòrnati a casa […] | T O C C IO [il garzone,<br />

andandosene] Schiavo, alleluia” (Aret<strong>in</strong>o, Lo Ipocrito).<br />

La stessa funzione <strong>di</strong> saluto la stavano acquistando, del resto, anche i tipi quasi<br />

s<strong>in</strong>onimici vostro servitore (o più raramente servo) e ti son servitore (o servo) <strong>in</strong> analoghe<br />

situazioni comunicative, specie nell’accomiatarsi: “Servitor <strong>di</strong> vostra mercé; e bacio le mani <strong>di</strong><br />

vostra signoria” (Doni, I marmi); “ROBERTO Bacio le mani della Signoria Vostra. | LIGDONIO<br />

[poeta napoletano] Ve songo servitore” (Piccolom<strong>in</strong>i, L’amor costante); “Io ti son servitore: va’<br />

22 Cfr. GDLI, alle voci schiavo, § 8 (dov’è riportato ancora un esempio settecentesco da una lettera al<br />

Muratori); servitore, § 2; servo, § 1. All’<strong>in</strong>izio dell’Ottocento si assiste a un’ulteriore semplificazione <strong>di</strong><br />

tale formulario: cfr. GIUSEPPE ANTONELLI, Tipologia l<strong>in</strong>guistica del genere epistolare nel primo<br />

Ottocento, Roma, Ed. dell’Ateneo, 2003, pp. 59-62: fra i tanti tipi <strong>di</strong> formule <strong>di</strong> congedo ivi schedati<br />

figurano solo sei casi con servitore e due con servo. Il mutamento è ben descritto da N. TOMMASEO nel<br />

Nuovo <strong>di</strong>zionario de’ s<strong>in</strong>onimi [1832], Milano, Crespi, 1833, p. 82: “non è più dell’uso gentile quella<br />

frase abiettissima: suo umilissimo servo; ma le si preferisce servitore: e speriamo che i sociali<br />

complimenti andranno così mano mano nobiltandosi un poco, e gli uom<strong>in</strong>i tutti avranno la modestia <strong>di</strong><br />

stimarsi fratelli e, come tali solamente, rispettarsi e servirsi”. Dalla metà del secolo servo e servitore, a<br />

meno che non siano <strong>in</strong>trodotti per scherzo o per affettazione, scompariranno del tutto dall’uso epistolare.


24<br />

Massimo Fanfani<br />

con Dio” (Aret<strong>in</strong>o, Il Marescalco). Anche <strong>in</strong> questo caso la formula vostro servitore (servo) può<br />

presentarsi ridotta ellitticamente ai semplici servitore o servo con lo stesso valore <strong>in</strong>teriettivo:<br />

“FORA Cercava <strong>di</strong> voi. | ARMILEO Servidore” (Aret<strong>in</strong>o, La Talanta); “ALESSANDRO […] Servitore,<br />

messer Ostilio. | OSTILIO Basciovi le mani. Chi siete?” (Castelletti, Stravaganze d’amore); e altri<br />

esempi non mancano nei due secoli successivi 23 .<br />

Insomma già nel C<strong>in</strong>quecento la parola schiavo, a stare alle testimonianze, offre un ricco<br />

e vario quadro d’impieghi nella l<strong>in</strong>gua letteraria e nel parlato <strong>di</strong> persone più o meno colte, con<br />

accezioni abbastanza <strong>di</strong>verse: da quella m<strong>in</strong>oritaria <strong>di</strong> ‘slavo’ (“il mar schiavo e il tosco”,<br />

Ariosto, Orlando furioso; “Chiozzotti et Schiavi, gens telis apta mar<strong>in</strong>is”, Folengo, Baldus), a<br />

quelle <strong>di</strong> ‘servo’ e <strong>di</strong> ‘schiavo’, a quelle che emergevano dall’<strong>in</strong>sieme delle formule d’ossequio,<br />

<strong>di</strong> gratitud<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> saluto <strong>in</strong> cui la parola spesso ricorreva. Tale polisemia (e polifunzionalità) era<br />

nitidamente percepibile e ben marcata dalla s<strong>in</strong>tassi, dal contesto o dalla situazione comunicativa,<br />

al punto che talora ci si poteva permettere il lusso <strong>di</strong> far ridere giocando coi doppi sensi: “IULIUS<br />

[l’<strong>in</strong>namorato a se stesso] Iulio, sii felice, poi che una tal donna si degna <strong>di</strong> ricomandarse a te,<br />

che sei suo servitore e schiavo. | ORIA [la serva della donna] La Vostra Magnificenzia xè un<br />

zentilomo da ben, no schiavo!” (La Veniexiana); “Io amo una che, se ben la fortuna me la fa<br />

serva, la sua bellezza me le fa schiavo” (Della Porta, La fantesca).<br />

Più che radunare ulteriori attestazioni <strong>di</strong> simili variegati usi metaforici e <strong>in</strong>teriettivi,<br />

potentemente sosp<strong>in</strong>ti nel loro complesso dalla moda delle sussiegose maniere spagnolesche che<br />

stavano allora <strong>in</strong>fluenzando i costumi degli italiani, merita soffermarsi su una testimonianza<br />

<strong>di</strong>retta e piuttosto esplicita. Nel Galateo, dove appunto si tratta delle “cerimonie debite”, quelle<br />

che “non procedono dal nostro volere né dal nostro arbitrio liberamente, ma ci sono imposte dalla<br />

legge, cioè dall’usanza comune”, e del fatto che i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> riverenza e <strong>di</strong> sottomissione che<br />

allora eran <strong>di</strong>ventati abituali non devono esser presi alla lettera, dato che “hanno perduto il loro<br />

vigore e guasta, come il ferro, la tempera loro per lo cont<strong>in</strong>uo adoperarli che noi facciamo”, si<br />

aggiungevano queste acute e <strong>in</strong>teressanti raccomandazioni:<br />

bisogna che noi raccogliamo <strong>di</strong>ligentemente gli atti e le parole con le quali l’uso e il costume<br />

moderno suole ricevere e salutare e nom<strong>in</strong>are nella terra ove noi <strong>di</strong>moriamo ciascuna maniera<br />

d’uom<strong>in</strong>i, e quelle <strong>in</strong> comunicando con le persone osserviamo. […] E, quantunque il basciare per<br />

segno <strong>di</strong> riverenza si convenga <strong>di</strong>rettamente solo alle reliquie de’ santi corpi e delle altre cose sacre,<br />

non<strong>di</strong>meno, se la tua contrada arà <strong>in</strong> uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>re nelle <strong>di</strong>partenze: <strong>–</strong> Signore, io vi bascio la mano <strong>–</strong>;<br />

o: <strong>–</strong> Io sono vostro servidore <strong>–</strong>; o ancora: <strong>–</strong> Vostro schiavo <strong>in</strong> catena <strong>–</strong>, non dèi esser tu più schifo<br />

degli altri, anzi, e partendo e scrivendo, dèi e salutare e accomiatare non come la ragione ma come<br />

l’usanza vuole che tu facci, e non come si voleva o si doveva fare ma come si fa: e non <strong>di</strong>re: <strong>–</strong> E <strong>di</strong><br />

che è egli signore? […] E queste parole <strong>di</strong> signoria e <strong>di</strong> servitù e le altre a queste somiglianti […]<br />

hanno perduta gran parte della loro amarezza; e, sì come alcune erbe nell’acqua, si sono quasi<br />

macerate e rammorbi<strong>di</strong>te <strong>di</strong>morando nelle bocche degli uom<strong>in</strong>i, sicché non si deono abbom<strong>in</strong>are,<br />

come alcuni rustici e zotichi fanno 24 .<br />

23 Oltre a quelli che sono r<strong>in</strong>tracciabili attraverso le nostre fonti lessicografiche (GDLI e LIZ), segnalo i<br />

seguenti: “LEPIDO Per ora non m’occorre altro che segretezza. […] | FLAVIO Tanto farò, con la <strong>di</strong>ligenza<br />

che mi conviene. Servitore” (1618, FLAMINIO SCALA, Il f<strong>in</strong>to marito, <strong>in</strong> Comme<strong>di</strong>e dei comici dell’arte, a<br />

cura <strong>di</strong> Laura Falavolti, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1982, p. 248); “VIRGINIO […] Intanto vado, per non mi poter più<br />

trattenere. Servitor suo. | CAPITANO A Dio, signor Virg<strong>in</strong>io” (1633, PIER MARIA CECCHINI, L’amico<br />

tra<strong>di</strong>to, ivi, p. 715); “BERENICE […] Signor Cleante a rivederla (parte). | CLEANTE Servo umilissimo.<br />

Amico vi riverisco. | FLAMINIO Servidor vostro”, “PASQUINA Oh buono. Vi riverisco <strong>di</strong> nuovo (parte). |<br />

SENNUCCIO Servitor, madame” (1730, JACOPO ANGELO NELLI, La serva padrona, da Il teatro italiano IV.<br />

La comme<strong>di</strong>a del Settecento, a cura <strong>di</strong> Roberta Turchi, I, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1987, pp. 142, 156).<br />

24 G. DELLA CASA, Galateo, cap. XVI, <strong>in</strong> Opere <strong>di</strong> B. Castiglione G. Della Casa B. Cell<strong>in</strong>i, a cura <strong>di</strong> Carlo<br />

Cor<strong>di</strong>é, Milano-Napoli, Ricciar<strong>di</strong>, 1960, pp. 394-400, cit. da pp. 395-396. La particolare formula <strong>di</strong>


Su una formula <strong>di</strong> saluto 25<br />

Della Casa coglie bene la natura <strong>di</strong> tali nuove locuzioni nelle quali ciò che vale, ben al <strong>di</strong> là del<br />

significato dei s<strong>in</strong>goli term<strong>in</strong>i, è solo il loro senso complessivo come mo<strong>di</strong> <strong>in</strong>teriettivi e<br />

d’ossequio. In particolare anche l’espressione vostro schiavo <strong>in</strong> catena non voleva affatto<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care una reale con<strong>di</strong>zione fisica o morale <strong>di</strong> schiavitù, ma era ormai <strong>di</strong>ventata solo una<br />

formula fissa <strong>di</strong> riguardo e <strong>di</strong> congedo, da usarsi nello scriver lettere e nel parlare, almeno se si<br />

<strong>in</strong>tendeva stare al passo con le buone maniere della società contemporanea e non passare per<br />

degli “zotichi” maleducati.<br />

Le attestazioni c<strong>in</strong>quecentesche della nostra formula <strong>di</strong> saluto ricavabili da documenti<br />

lessicografici, specie quelle che la presentano nella forma ellittica <strong>di</strong> schiavo, non sono poi molte,<br />

ma quasi certamente essa doveva essersi ben <strong>di</strong>ffusa e stabilizzata, come testimonia Tommaso<br />

Garzoni: “hoggidì non s’usa altro, che <strong>di</strong>re: ‘Bascio la mano <strong>di</strong> vostra mercé, Servitore, e schiavo<br />

perpetuo <strong>di</strong> quella’, con mill’altre cerimoniose parole che i cortigiani massimamente <strong>in</strong>troduttori<br />

d’ogni adulatione hanno trovato ai tempi nostri. Et se ben molte cerimonie de’ moderni erano<br />

anco presso gli antichi <strong>in</strong> uso, […] non<strong>di</strong>meno ve n’hanno aggionte tante i moderni, che oggidì<br />

gli huom<strong>in</strong>i non paiono huom<strong>in</strong>i, ma Dei dal ciel <strong>di</strong>scesi, essendo ita tanto <strong>in</strong>nanzi la licenza delle<br />

reverenze, et de’ saluti, che f<strong>in</strong>o ai ciavatt<strong>in</strong>i e caligari si senton nom<strong>in</strong>ar col nome <strong>di</strong> signori, et<br />

quattro bezzi <strong>in</strong> borsa son sufficienti a farti dar dell’illustre se ben non sei illustre <strong>in</strong> altro, che <strong>in</strong><br />

ignoranza, et gofferia” 25 .<br />

Nel secolo successivo è curioso <strong>in</strong>tercettare un impiego <strong>in</strong>teriettivo <strong>di</strong> schiavo <strong>in</strong> un<br />

bizzarro <strong>di</strong>tirambo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua ionadattica declamato ad<strong>di</strong>rittura al cospetto degli accademici della<br />

Crusca da un futuro arciconsolo: “Ad<strong>di</strong>o Monoemugi, | Schiavo Monomotapa mio cortese; | S’io<br />

vo a Stocolmo, c’ho <strong>di</strong>re al Marchese?”, che lo riproporrà anche <strong>in</strong> un altro suo scherzo poetico:<br />

“Schiavo, signor Panciatichi” 26 . La formula <strong>di</strong> saluto, piena o ellittica che fosse, resterà sempre<br />

alla ribalta nella l<strong>in</strong>gua della comme<strong>di</strong>a f<strong>in</strong>o a Goldoni, e anche dopo 27 ; mentre appare decl<strong>in</strong>ante<br />

<strong>in</strong> altri tipi <strong>di</strong> testi, nei quali viene acquistando, più chiaramente durante il secolo XVIII, una<br />

sfumatura enfatica, o satirica, o spregiativamente popolaresca 28 .<br />

riverente soggezione, vostro schiavo <strong>in</strong> catena, citata dal Della Casa, doveva esser abbastanza corrente<br />

nel C<strong>in</strong>quecento: compare nel Dialogo dell’Aret<strong>in</strong>o e nelle Novelle del Bandello (cfr. LIZ).<br />

25 T. GARZONI, La piazza universale <strong>di</strong> tutte le professioni del mondo [1589], a cura <strong>di</strong> Giovanni Battista<br />

Bronz<strong>in</strong>i, Firenze, Olschki, 1996, I, p. 93.<br />

26 LORENZO PANCIATICHI, Scritti vari, raccolti da Cesare Guasti, Firenze, Le Monnier, 1856, pp. 82 e 136: le<br />

due occorrenze erano state schedate da Pietro Fanfani nel TB, alla voce schiavo e † stiavo, § 4: “Schiavo,<br />

detto per Complimento <strong>di</strong> saluto”. Il primo esempio, tratto dal Ditirambo d’uno che per febbre deliri,<br />

recitato durante lo “stravizzo” del 14 settembre 1659, si riferisce a una situazione <strong>di</strong> commiato; il secondo<br />

a un casuale <strong>in</strong>contro.<br />

27 I numerosi esempi goldoniani sono stati analizzati da M.-G. DE BOER, Riflessioni <strong>in</strong>torno a un saluto cit.,<br />

pp. 433-437. La formula sembra comunque esser stata piuttosto comune sulle scene veneziane: “CALAF<br />

[…] Amico, a rivederci. Ci rivedremo <strong>in</strong> miglior punto. Ad<strong>di</strong>o. | BARACH Signore, vi son schiavo. |<br />

BRIGHELLA Allon, allon, f<strong>in</strong>imo le cerimonie” (CARLO GOZZI, Turandot); “BRIGHELLA […] Patroni riveriti<br />

(entra). | TARTAGLIA Schiavo, signor capitano” (ID., Il mostro turch<strong>in</strong>o); “VELFEN [<strong>in</strong>contrando<br />

l’<strong>in</strong>terlocutore] Servitore umilissimo. | NAIMANN Schiavo” (1796, CAMILLO FEDERICI, I pregiu<strong>di</strong>zi dei<br />

paesi piccoli, da Il teatro italiano IV. La comme<strong>di</strong>a del Settecento cit., vol. II, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong> 1988, p.<br />

66).<br />

28 Ve<strong>di</strong>, attraverso la LIZ, l’uso caricaturale che ne fa Baretti nella chiusa <strong>di</strong> alcuni dei suoi “<strong>di</strong>scorsi” nella<br />

Frusta letteraria (“Don Luciano [Firenzuola da Comacchio], vi sono schiavo”). O quelli che figurano<br />

nell’attacco <strong>di</strong> uno scherzoso sonetto (“Ti sono schiavo, ti son servitore | Cecco, che se’ ’l mio bene solo<br />

solo. | Deh lascial ir quel ragazzo d’Amore | ch’egli è una forca, ch’egli è un mariuolo”), e nella chiusa <strong>di</strong><br />

un altro componimento (“e sono stiavo <strong>di</strong> Vossignoria”) delle par<strong>in</strong>iane Poesie <strong>di</strong> Ripano Eupil<strong>in</strong>o. O,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, quello <strong>di</strong> Pietro Verri citato alla nota seguente.


26<br />

Massimo Fanfani<br />

A poco a poco, <strong>in</strong>fatti, salutare con schiavo perde quel tratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta maniera<br />

cortigiana che aveva nel R<strong>in</strong>ascimento e appare come un’abitud<strong>in</strong>e sorpassata, lontana dalla<br />

nuova sensibilità sociale e dal clima egualitario e filantropico che si <strong>di</strong>ffonde col riformismo<br />

illum<strong>in</strong>ista: magari ancora tollerabile fra il popolo, ma poco <strong>di</strong>gnitosa per uom<strong>in</strong>i moderni,<br />

spregiu<strong>di</strong>catamente liberi e cosmopoliti. Alessandro Verri, ad esempio, subito dopo la R<strong>in</strong>unzia<br />

avanti notaio al Vocabolario della Crusca, prosegue nel “Caffè” con una “r<strong>in</strong>unzia” alle<br />

Riverenze, facendosi beffe delle troppo cerimoniose e formalistiche consuetud<strong>in</strong>i sociali, fra le<br />

quali pone, non a caso, anche il nostro saluto:<br />

Dite ai vostri scrittori del Caffè ch’io sto per pubblicare un’opera molto <strong>in</strong>struttiva, che avrà<br />

per titolo Trattato matematico-logico-politico sulle riverenze. […] Le prime riverenze […] sono<br />

elleno accompagnate da un sorriso o da uno schiavo, se son rare, e da un buon giorno, amico, se son<br />

comuni. […] Aggiungerò poscia la esatta calcolazione <strong>di</strong> quelle riverenze le quali si fanno più<br />

<strong>di</strong>licatamente, accostando bel bello l’estremità delle <strong>di</strong>ta della mano destra al labro con un<br />

<strong>in</strong>sensibile curvamento, <strong>in</strong><strong>di</strong> scostandola adagio adagio con uno schiavo per lo più nasale e con un<br />

vezzoso <strong>in</strong>crespamento <strong>di</strong> pelle da mandar<strong>in</strong>o ch<strong>in</strong>ese che sorride. […] F<strong>in</strong>almente farò vedere<br />

quanto siano <strong>in</strong>como<strong>di</strong> i saluti <strong>di</strong> taluni che <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>andosi profondamente vi afferrano come una<br />

tenaglia a tutta forza la mano e replicatamente tutto il braccio vanno scuotendo; qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> segno<br />

d’estrema benevolenza <strong>di</strong>grignano per f<strong>in</strong>e i denti, quasi per tener raccolto il fiato, e term<strong>in</strong>ano<br />

sciogliendo uno schiavo, sprigionando un ad<strong>di</strong>o, lasciandovi un carissimo, uno stimabilissimo <strong>di</strong><br />

tutto cuore, con un tuono falsetto penetrante che consola 29 .<br />

Così nel grande sommovimento della vita sociale e dei rapporti fra gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che<br />

attraverserà quel secolo e che giungerà alla sua acme nel periodo rivoluzionario, quando, fra altre<br />

cose ben più rilevanti, l’<strong>in</strong>tero galateo verrà ra<strong>di</strong>calmente r<strong>in</strong>novato, le vecchie cerimoniose<br />

maniere <strong>di</strong> saluto saranno le prime a subire un tracollo, e anzi ad esser esplicitamente <strong>in</strong>terdette,<br />

come si apprende f<strong>in</strong> dalle battute <strong>in</strong>iziali della comme<strong>di</strong>a Il matrimonio democratico, ossia il<br />

flagello de’ feudatari <strong>di</strong> Simeone Antonio Sografi, rappresentata a Venezia nel 1797, “I° della<br />

libertà italiana”:<br />

CITTADINO (sempre con vivacità e brio) Ton<strong>in</strong>o, buon giorno; ti saluto, Ton<strong>in</strong>o.<br />

TONINO (s’alza) Lustrissimo, ghe son servitor.<br />

C IT T ADINO Lascia andar l’Illustrissimo, Ton<strong>in</strong>o. Non è più il tempo degli Illustrissimi: è la<br />

stagione degli uom<strong>in</strong>i oscuri 30 .<br />

E come spiegherà <strong>in</strong> modo ancor più chiaro, sempre <strong>in</strong> quell’anno memorabile, il giacob<strong>in</strong>o<br />

Girolamo Bocalosi, nell’opera Dell’educazione democratica da darsi al popolo italiano (Milano,<br />

29 A.[ALESSANDRO VERRI], [Le riverenze], nel “Caffè”, t. I, fogli VI-VII; cit. da “Il Caffè”. 1764-1766, a cura<br />

<strong>di</strong> Gianni Francioni e Sergio Romagnoli, Tor<strong>in</strong>o, Bollati Bor<strong>in</strong>ghieri, 1998², pp. 73-78: i brani da pp. 73,<br />

74, 75, 77. Sulla medesima rivista Pietro Verri, f<strong>in</strong>gendosi analfabeta, concluderà l’articolo non firmato<br />

Un ignorante agli scrittori del Caffè, con l’aborrito saluto: “noi non cre<strong>di</strong>amo d’aver bisogno dei letterati<br />

e potiamo far loro de’ brutti scherzi. Fate giu<strong>di</strong>zio. Schiavo, scrittori del Caffè” (t. I, foglio XXXI; ivi, p.<br />

354).<br />

30 Il Teatro Patriottico, a cura <strong>di</strong> Cesare De Michelis, Padova, Marsilio, 1966, p. 61; anche altrove, nella<br />

stessa comme<strong>di</strong>a, si sostiene la necessità <strong>di</strong> una “democratizzazione” l<strong>in</strong>guistica, come ad esempio a<br />

proposito delle affettate formule <strong>di</strong> cortesia usuali nelle sovrascritte delle lettere: “Io sono il cittad<strong>in</strong>o<br />

Costanti; ma questa lettera non viene a me. Osservi: “All’Illustrissimo”, io non ho fatto mai nulla <strong>di</strong><br />

glorioso; “Signore”, sono stato sempre un pover uomo; “Padrone”, non ho mai avuto un servitore;<br />

“Colen<strong>di</strong>ssimo”, non sono mai stato corteggiato, perché ho avuto sempre una l<strong>in</strong>gua che ha dato a tutti il<br />

suo; ond’ella vede evidentemente che questa lettera non viene a me” (ivi, p. 65).


Su una formula <strong>di</strong> saluto 27<br />

Pogliani [1797]), dove si descrivono le “maniere sociali del repubblicano” e si fissano le formule<br />

<strong>di</strong> saluto appropriate ai tempi nuovi <strong>–</strong> salute, viva la libertà, a rivederci liberi <strong>–</strong>, formule da<br />

proferire senza <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>i e con reciproca civile schiettezza:<br />

Il falso cittad<strong>in</strong>o fa l’opposto. Vuol cedere il luogo all’altro o lo vuole; fa <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>i, si cava il cappello,<br />

e <strong>di</strong>ce: “Come sta lei?… Ho piacere della sua salute… Posso ubbi<strong>di</strong>rla?… Mi coman<strong>di</strong>… Schiavo<br />

suo…” e tiene sempre il cappello nella s<strong>in</strong>istra e la destra <strong>di</strong>stesa, curvando la sp<strong>in</strong>a del dorso e<br />

mandando la testa avanti e <strong>in</strong><strong>di</strong>etro, seguitando a <strong>di</strong>re: “Bramo l’<strong>onore</strong> de’ suoi coman<strong>di</strong>”, con cento<br />

altri errori grammaticali e cerimonie e mimiche servili, né cessa mai <strong>di</strong> pronunziare gli a<strong>di</strong>ettivi:<br />

umilissimo servo, obbligatissimo, reverentissimo, mille grazie e simili espressioni schiave. S’avverta<br />

che con tutte queste parole <strong>in</strong>civiche non <strong>di</strong>ce mai l’aristocratico la verità; ed è perciò due cose a un<br />

tempo: vile, cioè, e bugiardo 31 .<br />

Tuttavia la sorte <strong>di</strong> schiavo era allora assai più compromessa <strong>di</strong> quella delle analoghe<br />

“espressioni schiave”, e non solo come formula <strong>di</strong> saluto. La parola, <strong>in</strong>fatti, se all’orig<strong>in</strong>e non si<br />

<strong>di</strong>scostava molto dalla semantica <strong>di</strong> servo, con l’estendersi <strong>in</strong> epoca moderna della deplorevole e<br />

<strong>in</strong>degna piaga della schiavitù e dell’eco che essa aveva avuto nel <strong>di</strong>battito illum<strong>in</strong>ista sui <strong>di</strong>ritti<br />

naturali dell’uomo, venne assumendo poco a poco una connotazione fortemente svalutativa che<br />

la staccò <strong>in</strong> modo netto dal suo quasi s<strong>in</strong>onimo, come non molto tempo dopo certificherà<br />

Tommaseo nel Dizionario del s<strong>in</strong>onimi (1838): “Il servo è avvilito; lo schiavo è bruto. C’è delle<br />

servitù <strong>di</strong> convenienza o pattuite; la schiavitù, sempre illegittima, turpe, forzata” 32 . La<br />

connotazione negativa f<strong>in</strong>ì per riverberarsi anche sui precedenti usi metaforici della parola, che<br />

ora, fra Sette e Ottocento, sembrano farsi più ra<strong>di</strong>; <strong>in</strong> particolare ne soffoca def<strong>in</strong>itivamente gli<br />

impieghi come formula epistolare e <strong>di</strong> saluto. Adesso, se si parlerà <strong>di</strong> schiavo e <strong>di</strong> schiavitù (o<br />

schiavitud<strong>in</strong>e) <strong>–</strong> l’astratto viene creato non a caso solo nel secolo XVII <strong>–</strong> lo si farà per <strong>in</strong><strong>di</strong>care<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>felice e avvilente da cui occorre affrancarsi. E prendono corpo nuovi s<strong>in</strong>tagmi,<br />

come popolo schiavo (Vico, A. Verri, Alfieri), gente schiava (Berchet), ridurre schiavo (o <strong>in</strong><br />

schiavitù) (Goldoni, Alfieri, Casti), abolizione della schiavitù (“Il Conciliatore”), che ci fanno<br />

<strong>in</strong>tuire le idee che son confluite <strong>di</strong>etro alla parola e la nuova strada che essa ha ormai imboccato.<br />

Verrà proprio da questa “crisi” semantica, riscontrabile nell’uso politico-letterario, la sp<strong>in</strong>ta che,<br />

nel <strong>di</strong>aletto cittad<strong>in</strong>o delle classi me<strong>di</strong>o-alte come meglio vedremo, favorirà la metamorfosi <strong>di</strong><br />

schiavo <strong>in</strong> ciao, motivata dalla necessità <strong>di</strong> cambiare i connotati al significante, mantenendo così<br />

<strong>in</strong> circolazione un’espressione <strong>di</strong> saluto largamente accettata, ma nello stesso tempo sviando o<br />

rendendo <strong>di</strong>fficile ogni eventuale residuo riconoscimento <strong>di</strong> un significato ormai troppo<br />

imbarazzante.<br />

*<br />

F<strong>in</strong>ora abbiamo passato <strong>in</strong> rassegna solo esempi letterari: la formula nasce<br />

verosimilmente <strong>in</strong> ambienti cortigiani come espressione d’ossequio, si <strong>di</strong>ffonde <strong>in</strong> vari strati della<br />

società r<strong>in</strong>ascimentale anche <strong>in</strong> forma ellittica e con la funzione <strong>di</strong> semplice saluto; e poi è<br />

possibile seguirne la parabola <strong>di</strong>scendente, f<strong>in</strong>o alla sua uscita <strong>di</strong> scena, ancora attraverso esempi<br />

scritti e testimonianze <strong>di</strong> persone colte. Ma già da alcuni <strong>di</strong> quegli esempi si <strong>in</strong>tuisce che riverire<br />

o salutare qualcuno con schiavo vostro non doveva esser rimasta a lungo un’esclusiva delle classi<br />

più elevate: le battute dei personaggi della comme<strong>di</strong>a ci <strong>di</strong>cono che l’usanza era stata largamente<br />

31 Cit. da Giacob<strong>in</strong>i italiani, vol. II, a cura <strong>di</strong> Delio Cantimori e Renzo De Felice, Bari, Laterza, 1964, p.<br />

179. Sulla mutata sensibilità nei riguar<strong>di</strong> della cerimonia dei saluti, ve<strong>di</strong> anche il relativo capitolo del<br />

Nuovo Galateo <strong>di</strong> MELCHIORRE GIOJA (Milano, Pirrotta, 1801).<br />

32 N. TOMMASEO, Nuovo <strong>di</strong>zionario dei s<strong>in</strong>onimi, Firenze, Vieusseux, 1838, p. 903.


28<br />

Massimo Fanfani<br />

accolta anche <strong>in</strong> ambito popolare, e non solo per scherno. Anzi, mentre si nota che fra i letterati<br />

la formula perde terreno e nel corso del Settecento acquista una sfumatura sempre più negativa, si<br />

ha l’impressione, dai pochi elementi <strong>di</strong> cui purtroppo si può <strong>di</strong>sporre, che nell’uso più basso essa<br />

abbia mantenuto a lungo il suo orig<strong>in</strong>ario tono <strong>di</strong> riguardo.<br />

Diffusione al <strong>di</strong> fuori della primitiva cerchia cortigiana e uso popolare vuol <strong>di</strong>re anche<br />

<strong>in</strong>terferenza calata nel <strong>di</strong>aletto: <strong>di</strong>fatti l’italianismo colto, sia come formula d’ossequio che come<br />

semplice saluto, penetra a macchia d’olio nelle parlate <strong>di</strong> vaste aree della penisola, nonostante<br />

tale processo non sia facile da precisare nei suoi contorni e nelle sue modalità. Quel poco che si<br />

ricava dalla scarna documentazione ci fa <strong>in</strong>travedere una realtà variegata, nella quale, per ciò che<br />

riguarda il lato formale, talora prevalgono tendenze assimilatrici f<strong>in</strong>o a far co<strong>in</strong>cidere il<br />

significante dell’<strong>in</strong>terferenza con la forma localmente corrispondente a schiavo ‘servo’, quasi si<br />

trattasse <strong>di</strong> un “prestito camuffato”; più spesso però si <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>a a mantenere la forma non adattata,<br />

o ad adattarla solo <strong>in</strong> parte, così da <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere la novità dalla voce che con altra funzione era già<br />

presente nel <strong>di</strong>aletto.<br />

Tale penetrazione non <strong>in</strong>teressa solo i <strong>di</strong>aletti settentrionali, ma è un fatto<br />

tendenzialmente panitaliano. Risulta ormai ben <strong>in</strong>dagato il caso <strong>di</strong> Goldoni, che nelle comme<strong>di</strong>e<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>aletto e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua ricorre largamente a schiavo e schiao per quasi tutti i ruoli e tutte le<br />

situazioni: come saluto d’<strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> commiato; come esclamazione conclusiva col senso <strong>di</strong><br />

‘basta’: “Quatro risi, un per de piatti, e schiavo”; come parola usata ora <strong>in</strong> modo isolato, ora<br />

all’<strong>in</strong>terno delle solite espressioni d’ossequio 33 . Ma oltre a Venezia, dove l’<strong>in</strong>teriezione compare<br />

anche nelle comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Carlo Gozzi, si va dalla Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Carlo Maria Maggi e Carlo Porta,<br />

alla Roma <strong>di</strong> Gioacch<strong>in</strong>o Belli, alla Napoli <strong>di</strong> Gian Battista Basile e Pietro Tr<strong>in</strong>chera 34 . F<strong>in</strong>o alla<br />

Sicilia, dove saranno proprio i due vocabolari settecenteschi del <strong>di</strong>aletto i primi a conferirle<br />

<strong>di</strong>gnità lessicografica: “Scavu schiavo mancipium, captivus, servus […] Scavu patruni, o Vi<br />

sugnu scavu, maniera <strong>di</strong> salutare. V. Patrùni”, si legge nel De Bono (e si ripete nel Pasqual<strong>in</strong>o); e<br />

33 Ve<strong>di</strong> qui sopra la nota 25 e cfr. GIANFRANCO FOLENA, Vocabolario del veneziano <strong>di</strong> Carlo Goldoni,<br />

Roma, Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a italiana, 1993, s. v. schiavo/schiao.<br />

34 L’esempio <strong>di</strong> C. M. MAGGI (Il teatro milanese, a cura <strong>di</strong> Dante Isella, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1964, p. 244)<br />

segnalato da TUTTLE, <strong>in</strong> M. ALINEI, Il problema della datazione cit., p. 42, si riferisce a una formula <strong>di</strong><br />

sottoscrizione epistolare: “Vost umelissem s’ciævv”. Più <strong>in</strong>teressante l’uso che ne farà Porta, sul quale<br />

aveva già richiamato l’attenzione SPITZER (Zur romanischen Syntax cit., p. 702n): si tratta <strong>di</strong> una dozz<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> occorrenze, nella maggior parte delle quali s’ciavo ha valore <strong>di</strong> esclamazione conclusiva,<br />

corrispondente a ‘basta’: “S’ciavo, pascienza per i pover mort!” (C. PORTA, Poesie, a cura <strong>di</strong> D. Isella,<br />

Milano, Mondadori, 1975, p. 182, v. 417); ma non mancano casi <strong>in</strong> cui si presenta con la sua piena<br />

funzione <strong>di</strong> saluto: “Si l’è vera, la me cura | sul repian quand vegni a cà, | e <strong>di</strong> voeult anch la procura | de<br />

tegnimm lì a cicciarà. || Ma l’è <strong>in</strong>utel, già, stoo su | che i ves<strong>in</strong> tel poden dì. | S’ciavo… allegher, tutt al pù<br />

| la salu<strong>di</strong> e ten<strong>di</strong> a mi” (ivi, p. 16, vv. 45-52). Anche nei sonetti del Belli la voce compare tre volte,<br />

impiegata sia come saluto (“Mo vve so’ schiavo, ve caccio er cappello”, son. 738, v. 3), che <strong>in</strong> funzione<br />

conclusiva (“Dunque, schiavo: se pijjno, e bbon giorno”, son. 1215, v. 11). Per Napoli, oltre alla formula<br />

d’ossequio che figura ne Lo cunto de li cunti <strong>di</strong> Gian Battista Basile (“Lo segnore Cagliuso, schiavo de<br />

Vostra Autezza […] ve manna sto pesce”), l’<strong>in</strong>teriezione si affaccia ripetutamente ne La moneca fauza<br />

(1726) <strong>di</strong> Pietro Tr<strong>in</strong>chera, la cui de<strong>di</strong>ca si chiude già con uno “Schiavo tuio”: “MASILLO […] Te so’<br />

schiavo, provvidete pe sto vierno. | PERNA Vattenne tradetore!”, “DESPERATO Lo zuco d’uva me sazia<br />

cchiù de lo pane. | LOLLO Fanne chello che buoie. Covèrnate. | DESPERATO Te so’ schiavo. Obrecato”<br />

“DESPERATO Si’ Perna, trasitevenne, ca mo vene la moneca. | PERNA Schiava, mo fancella na bona<br />

manteiata. | DESPERATO È piso mio. Schiavo vostro” (esempi tratti da Il teatro italiano. IV. La comme<strong>di</strong>a<br />

del Settecento cit., vol. I, risp. pp. 325, 355, 357). Ulteriori spogli <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>alettali potrebbero facilmente<br />

allargare questo magro campionario.


Su una formula <strong>di</strong> saluto 29<br />

alla voce patrùni: “[…] Scavu me patruni, maniera <strong>di</strong> salutare, presa dagli antichi Romani.<br />

Schiavo padron mio, salve mi dom<strong>in</strong>e” 35 .<br />

Il ra<strong>di</strong>camento <strong>di</strong> schiavo con valore <strong>in</strong>teriettivo nelle parlate locali, soprattutto <strong>in</strong> quelle<br />

del Nord, fu <strong>in</strong>oltre un fenomeno tutt’altro che superficiale, come si può dedurre non solo dai<br />

lessici <strong>di</strong>alettali piemontesi, lombar<strong>di</strong>, emiliani e veneti, ma anche da un’autorevole<br />

testimonianza degli anni settanta dell’Ottocento, quella <strong>di</strong> Tommaseo che nel suo <strong>di</strong>zionario<br />

registra un uso còlto evidentemente sulle labbra dei tanti settentrionali, per lo più piemontesi, che<br />

fra il 1865 e il 1870 popolarono Firenze capitale: “Vi sono schiavo, forma che non era toscana;<br />

ma adesso lo schiavo, <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> saluto, sentesi da taluni anche qui. Tristo augurio <strong>di</strong><br />

rifacimento” 36 . I vocabolari ottocenteschi, tuttavia, ci mostrano che anche nei <strong>di</strong>aletti la<br />

situazione si era fatta problematica: da una parte, <strong>in</strong> modo forse parallelo a ciò che avveniva nella<br />

l<strong>in</strong>gua, l’italianismo schiavo stava retrocedendo come saluto anche nella conversazione popolare,<br />

o era relegato a usi e registri particolari, magari con una connotazione <strong>di</strong> maggior formalità;<br />

dall’altra si affacciava alla ribalta il nuovo e più “democraticamente” neutro ciao, qua<br />

soppiantando la vecchia formula, là affiancandola o costr<strong>in</strong>gendola a <strong>di</strong>fferenziarsi 37 .<br />

Non volendo abusare della pazienza <strong>di</strong> chi legge, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> mettermi qui a <strong>di</strong>panare<br />

questa arruffatissima matassa <strong>di</strong>alettale, mi soffermerò solo sull’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ciao, ovvero sul<br />

processo della sua derivazione da schiavo. Se la motivazione del fenomeno <strong>di</strong>pende, come s’è<br />

visto, dal reale sca<strong>di</strong>mento semantico <strong>di</strong> quest’ultima parola e dall’ostracismo ideologico verso<br />

una formula <strong>di</strong> saluto a torto ritenuta servile, sul piano strettamente storico e formale si<br />

tratterebbe, secondo la vulgata, <strong>di</strong> una trasformazione avvenuta a Venezia donde si sarebbe poi<br />

<strong>di</strong>ffusa 38 . Diversi sono gli argomenti che sono stati addotti a sostegno <strong>di</strong> questa ipotesi: la densità<br />

35 MICHELE DE BONO, Dizionario siciliano italiano lat<strong>in</strong>o, Palermo, Gramignani, 1754; cfr. anche MICHELE<br />

PASQUALINO, Vocabolario siciliano, Palermo, Dalla Reale Stamperia, 1786, alle voci scavu e patruni.<br />

36 TB, voce schiavo e † stiavo, § V, che cont<strong>in</strong>ua con un’osservazione relativa all’uso della parola come<br />

formula conclusiva: “Men male quando, per una specie d’ironia, esclamasi e qui e altrove: E schiavo,<br />

<strong>in</strong>tendendo E vo’ che f<strong>in</strong>isca così. <strong>–</strong> Per non contendere, gli do quel ch’egli pretende: e schiavo. Come<br />

<strong>di</strong>re: La mia servitù com<strong>in</strong>cia e f<strong>in</strong>isce lì”. È curioso notare che nello stesso lemma, schedato da altri poco<br />

più su al § 4, faceva bella mostra proprio un vecchio esempio toscano <strong>di</strong> schiavo nel senso <strong>di</strong> ‘ad<strong>di</strong>o’<br />

(ve<strong>di</strong> n. 26).<br />

37 Si veda a questo proposito l’esplicita testimonianza <strong>di</strong> ANGELO PERI (Vocabolario cremonese italiano,<br />

Cremona, Feraboli, 1847), che pure registra ciào come saluto, ricavabile dal doppio lemma s’ciào: “Mi<br />

ricordo <strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to nella mia prima età taluno salutando <strong>di</strong>re s’ciào suo, cioè schiavo suo, <strong>in</strong> vece del<br />

Servo suo che usasi attualmente”; “Usasi anche adesso questa parola [s’ciao] per <strong>di</strong>re Son contento,<br />

Facciamola f<strong>in</strong>ita […]”.<br />

38 Mentre gli stu<strong>di</strong> e i vocabolari più recenti propendono tutti per la derivazione veneziana (cfr., sopra, n.<br />

13), <strong>in</strong> passato non erano mancate ipotesi <strong>di</strong>verse o più dubitative: il Vocabolario dell’Accademia d’Italia<br />

(1941) parla chiaramente <strong>di</strong> derivazione lombarda (cfr. n. 73); ANGELICO PRATI, che già <strong>in</strong> un saggio del<br />

1936 aveva <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uato un’<strong>in</strong>certezza sull’orig<strong>in</strong>e (ve<strong>di</strong> n. 74), resta oscillante nel Vocabolario etimologico<br />

italiano (Milano, Garzanti, 1951): “È un saluto che dal Veneto o da Milano è penetrato s<strong>in</strong>o a Roma, dove<br />

non è rado (1925)” (ma cfr. ID., Etimologie venete, a cura <strong>di</strong> G. Folena, Venezia-Roma, Istituto per la<br />

collaborazione culturale, 1968: “Dal venez. s’ciao!”); <strong>in</strong>vece CARLO BATTISTI - GIOVANNI ALESSIO,<br />

Dizionario etimologico italiano (Firenze, Barbèra, 1950-1957) sembrano escludere la matrice veneta:<br />

“lomb. ciao, piem. cia(v)u […] da anteriore sc’ia(v)o ‘schiavo’”; OTTAVIO LURATI, Dialetto e italiano<br />

regionale nella Svizzera italiana (Lugano, Banca Solari & Blum, 1976, p. 68) <strong>in</strong><strong>di</strong>ca per il Tic<strong>in</strong>o il<br />

tramite milanese; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e P. ZOLLI (Le parole <strong>di</strong>alettali [1986] cit., p. 74) sostiene che la provenienza<br />

veneta: “lascia a<strong>di</strong>to a qualche dubbio […]. La formula <strong>di</strong> saluto ciao si è <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong> italiano solo nel<br />

Novecento, ma era conosciuta f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio del secolo precedente <strong>in</strong> tutta l’Italia del Nord […].<br />

L’orig<strong>in</strong>e veneta (o ad<strong>di</strong>rittura veneziana) sarebbe accertabile col fatto che solo nel Veneto era già <strong>in</strong> uso<br />

nel Settecento, e come saluto reverenziale (“schiavo”, cioè “servo suo”)”.


30<br />

Massimo Fanfani<br />

semantica della parola nel veneziano, documentata a sufficienza già dai numerosi esempi <strong>di</strong><br />

Goldoni; la natura dei fenomeni fonetici <strong>in</strong>tervenuti: caduta della v <strong>in</strong>tervocalica e mantenimento<br />

della vocale f<strong>in</strong>ale, <strong>di</strong>stacco dell’<strong>in</strong>iziale s- re<strong>in</strong>terpretata come fosse un prefisso; le<br />

testimonianze <strong>di</strong>rette, come quella <strong>di</strong> Jacopo Pirona che nel Vocabolario friulano (1871) scrive:<br />

“Sçhào = Servitor vostro: Maniera servile <strong>di</strong> saluto tolta dai Veneti; se fosse <strong>in</strong><strong>di</strong>gena friulana, si<br />

<strong>di</strong>rebbe: Sclâv o Fàmul” 39 .<br />

Ora nessuna <strong>di</strong> queste ragioni, a ben guardare, è davvero decisiva per attribuire a ciao<br />

una paternità veneziana. Il Pirona, ad esempio, non parla <strong>di</strong> ciao ma <strong>di</strong> sçhào (pronunciato [sčào],<br />

come il veneziano schiao o s’ciao), risalito nel friulano <strong>in</strong> compagnia <strong>di</strong> molti altri venetismi. La<br />

“densità semantica”, ovvero la presenza <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> più significati per una data parola che<br />

poi viene mutuata altrove <strong>in</strong> una sola delle sue accezioni, la si può ritrovare pressappoco uguale<br />

anche fuori dei dom<strong>in</strong>î della Serenissima 40 . Se <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e si passa alla fonetica, la re<strong>in</strong>terpretazione<br />

della consonante <strong>in</strong>iziale come un elemento prefissoidale sopprimibile poteva esser avvenuta non<br />

solo nel veneziano o nel pavano, ma anche <strong>in</strong> altri <strong>di</strong>aletti, dove non mancano serie <strong>di</strong> coppie, alle<br />

quali anche s-ciao ~ ciao si sarebbe potuto accodare, <strong>in</strong> cui il prefisso s- <strong>di</strong> valore <strong>in</strong>tensivo o<br />

espressivo può andare o venire senza <strong>in</strong>cider troppo sulla semantica 41 . Più serio è l’argomento<br />

39 J. PIRONA, Vocabolario friulano, pubbl. per cura <strong>di</strong> Giulio Andrea Pirona, Venezia, Antonelli, 1871. Su<br />

l’uno o l’altro <strong>di</strong> tali argomenti si son soffermati i <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi che si sono occupati <strong>di</strong> ciao; ma ve<strong>di</strong><br />

specialmente gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> GIACOMELLI e TUTTLE, <strong>in</strong> M. ALINEI, Il problema della datazione cit., pp.<br />

29-30 e 42-44.<br />

40 Il concetto <strong>di</strong> “densità semantica” è stato proposto nel 1965 da Al<strong>in</strong>ei come criterio per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare l’area<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento <strong>di</strong> una parola e la sua provenienza come prestito <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistico o <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>alettale: “un<br />

grado maggiore <strong>di</strong> DS [densità semantica] <strong>in</strong> una certa area può servire a <strong>in</strong><strong>di</strong>care che la parola è<br />

“<strong>in</strong><strong>di</strong>gena” o quantomeno che <strong>in</strong> quell’area la parola è più profondamente ra<strong>di</strong>cata che altrove” (cfr. M.<br />

ALINEI, Il concetto <strong>di</strong> “densità semantica” <strong>in</strong> geografia l<strong>in</strong>guistica [1967] e La “densità semantica” <strong>di</strong><br />

alcune parole romanze connesse con la “ruota” [1974], <strong>in</strong> ID., L<strong>in</strong>gua e <strong>di</strong>aletti: struttura, storia e<br />

geografia cit., pp. 257-267, 269-289, a p. 269). Si tratta <strong>di</strong> un concetto speculare a quello ben noto della<br />

“restrizione del significato” proprio della teoria del prestito l<strong>in</strong>guistico: “Una parola straniera […] non<br />

viene adottata nel suo complesso, come se fosse presa dalle pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un vocabolario, ma unicamente <strong>in</strong><br />

quanto portatrice <strong>di</strong> un preciso significato “tecnico”; le altre accezioni rimangono sconosciute nella l<strong>in</strong>gua<br />

ricevente sebbene alcune <strong>di</strong> esse possano essere importate <strong>in</strong> un secondo tempo” (I. KLAJN, Influssi<br />

<strong>in</strong>glesi nella l<strong>in</strong>gua italiana, Firenze, Olschki, 1972, p. 104). Nel nostro caso, tuttavia, più che <strong>di</strong> “densità<br />

semantica”, parlerei semmai <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> frequenza del term<strong>in</strong>e schiavo, nelle sue varie accezioni, a<br />

Venezia e all’<strong>in</strong>terno del teatro goldoniano (ve<strong>di</strong> sopra nn. 27 e 33): i fondamentali valori semantici <strong>di</strong> tali<br />

occorrenze corrispondono, come si è visto, a quelli già presenti nel toscano e, al <strong>di</strong> là della scarna<br />

documentazione, <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi altri <strong>di</strong>aletti (cfr. n. 34).<br />

41 L’argomento è stato messo a fuoco da TUTTLE (<strong>in</strong> M. ALINEI, Il problema della datazione cit., p. 43: “the<br />

vaguely pejorative, prefixoidal s- is more an optional, detachable <strong>in</strong>crement <strong>in</strong> the Veneto than elsewhere<br />

[...]; thus a reduced variant cia(v)o for s’cia(v)o seems more explicable here than elsewhere”), forte delle<br />

sue accurate e persuasive <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sul prefisso s- del pavano (E. F. TUTTLE, “Snaturalitè” e la s- <strong>in</strong>iziale<br />

pavana: qualche considerazione storica e stilistica, <strong>in</strong> “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> me<strong>di</strong>olat<strong>in</strong>i e volgari”, XXVIII, 1981, pp.<br />

103-118). Ma il prefisso s- con semplice valore rafforzativo (<strong>in</strong>vece che negativo o privativo), se<br />

anticamente è stata una particolarità <strong>in</strong>nanzitutto veneta e poi settentrionale, pur <strong>in</strong> proporzioni <strong>di</strong>verse,<br />

era e <strong>di</strong>venne sempre più vitale <strong>in</strong> epoca moderna anche <strong>in</strong> toscano, dove fra l’altro serve a dar vita a<br />

doppioni più espressivi o ad aggiungere m<strong>in</strong>ime sfumature <strong>di</strong> significato e particolarità d’uso<br />

(baciucchiare ~ sbaciucchiare, battere ~ sbattere, cancellare ~ scancellare, chiarire ~ schiarire,<br />

corbellare ~ scorbellare, fendere ~ sfendere, frego ~ sfrego, ghiribizzo ~ sghiribizzo, graffio ~ sgraffio,<br />

moccolare ~ smoccolare, pettegolare ~ spettegolare, ecc.: cfr. GIACOMO DEVOTO, Il prefisso s <strong>in</strong> italiano<br />

[1939], <strong>in</strong> ID., Scritti m<strong>in</strong>ori. III, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 30-35); analogamente a quanto succede<br />

negli altri <strong>di</strong>aletti: per il milanese (dal vocabolario del Cherub<strong>in</strong>i) ve<strong>di</strong> le coppie bacioccà ~ sbacioccà<br />

‘tentennare’, bagascià ~ sbagascià ‘sbevazzare’, banfà ~ sbanfà ‘ansare’, barloggià ~ sbarloggià


Su una formula <strong>di</strong> saluto 31<br />

della vocale f<strong>in</strong>ale: <strong>in</strong>fatti da SCLAVUS solo nel Veneto si ha sča(v)o, mentre negli altri <strong>di</strong>aletti<br />

settentrionali ci saremmo dovuti aspettare forme apocopate del tipo sčav, come <strong>in</strong> realtà avviene.<br />

Ma a questo proposito non va <strong>di</strong>menticato che nel nostro caso specifico non ci troviamo <strong>di</strong> fronte<br />

a una parola <strong>di</strong>alettale <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione “popolare”, ma a un prestito moderno dall’italiano delle<br />

persone più <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, un prestito che veicolando una funzione nuova, aveva buone ragioni per<br />

<strong>di</strong>fferenziarsi nella forma dalla corrispondente vecchia voce locale. Così, pressoché <strong>in</strong> tutti i<br />

<strong>di</strong>aletti settentrionali, la parola ha subìto solo un adattamento parziale al sistema fonetico locale:<br />

<strong>in</strong> particolare ha mantenuto sempre, o quasi sempre, quel tratto che meglio la qualificava come<br />

italianismo: la vocale f<strong>in</strong>ale. Gli esempi son abbastanza chiari; e chiari i lessici <strong>di</strong>alettali, che <strong>di</strong><br />

norma registrano la voce locale apocopata per il sostantivo o l’aggettivo col valore <strong>di</strong> ‘servo’ e,<br />

come lemma a parte, l’<strong>in</strong>teriezione “f<strong>in</strong>ita” 42 .<br />

Contro la paternità veneta <strong>di</strong> ciao militano <strong>in</strong>oltre evidenti dati storici e alcuni elementi<br />

<strong>di</strong> fatto: nella prima metà dell’Ottocento Venezia è una città <strong>in</strong> decl<strong>in</strong>o, priva ormai <strong>di</strong><br />

quell’attrattiva che <strong>di</strong> solito caratterizza un centro capace <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>are mode e novità l<strong>in</strong>guistiche.<br />

Perf<strong>in</strong>o sul piano cronistorico più m<strong>in</strong>uto delle attestazioni e della loro datazione, non si può<br />

tacere che mentre sono numerosi, come vedremo più avanti, gli scriventi lombar<strong>di</strong> che usano<br />

ciao, la sua comparsa nel veneziano è piuttosto tarda: anche se si potrebbe supporre che la parola<br />

fosse già presente nell’uso orale, sta <strong>di</strong> fatto che manca alle due e<strong>di</strong>zioni del <strong>di</strong>zionario del<br />

‘occhiare’, batt ~ sbatt, bauscént ~ sbauscént ‘bavoso’, bigiador ~ sbiggiador ‘chi fa forca’, bolgirà ~<br />

sbolgirà ‘danneggiare’, fa<strong>di</strong>gà ~ sfa<strong>di</strong>gà, frantòja ~ sfrantòja ‘gramola’, fratàzz ~ sfratàzz ‘spianatoia’,<br />

frìs ~ sfrìs ‘frego’, gattonà ~ sgattonà ‘svicolare’, gavascià ~ sgavascià ‘gavazzare’, lòzza ~ slòzza<br />

‘pattume’, lùscia ~ slùscia ‘acquazzone’, ecc. Va <strong>in</strong>oltre osservato che la questione non è circoscritta solo<br />

alla formale cancellazione dello pseudoprefisso, che <strong>in</strong> fondo sarebbe potuta avvenire <strong>in</strong> un <strong>di</strong>aletto<br />

qualsiasi, ma co<strong>in</strong>volge anche altri aspetti che portano a restr<strong>in</strong>gere il cerchio: nel veneziano sča(v)o<br />

significava sia ‘servo’ che ‘ad<strong>di</strong>o’; <strong>in</strong> milanese e <strong>in</strong> piemontese (ve<strong>di</strong> n. 42) eran presenti due forme<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, sča(v)o ‘ad<strong>di</strong>o’ e sčav ‘servo’: la re<strong>in</strong>terpretazione del saluto come fosse un derivato col prefisso<br />

s- è più facile che sia avvenuta dove le due parole erano formalmente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, cosicché la riduzione<br />

dell’una poteva avvenire <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle sorti dell’altra. E dove l’esito della riduzione sča(v)o ><br />

ča(v)o non andava a collidere con parole preesistenti: <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse varietà rustiche del Veneto era <strong>in</strong> uso la<br />

voce ča(v)o < lat. CLAVEM ‘chiave’ (G. A. DALLA ZONCA, Vocabolario <strong>di</strong>gnanese cit.: ciàvo; VITTORE<br />

RICCI, Vocabolario trent<strong>in</strong>o-italiano, Trento, Zippel, 1904: ciào; ecc.), voce alla quale <strong>in</strong> Piemonte e <strong>in</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a corrispondeva <strong>in</strong>vece la forma čav. Per pura curiosità segnalo che la tendenza alla<br />

deformazione grafico-fonetica o all’accorciamento, che è propria <strong>di</strong> molte <strong>in</strong>teriezioni, ha recentemente<br />

<strong>in</strong>teressato ancora una volta la nostra parola: nel gergo giovanile, <strong>in</strong>fatti, ciao è stato amputato<br />

graficamente della prima lettera (forse <strong>in</strong> conseguenza <strong>di</strong> una pronuncia affettata o meri<strong>di</strong>onale della<br />

parola, tendente a far riemergere la i come semiconsonante) ed è <strong>di</strong>ventato iao, dando luogo tuttavia una<br />

sequenza fonica poco comune (cfr. LORENZO COVERI, ’Iao pan<strong>in</strong>aro, <strong>in</strong> “Italiano e oltre”, 1988, 3, pp.<br />

107-111; GIANFRANCO LOTTI, Le parole della gente. Dizionario dell’italiano gergale, Milano,<br />

Mondadori, 1992): comunque sembra trattarsi solo <strong>di</strong> una moda e probabilmente passeggera.<br />

42 A parte il friulano sclâv ‘schiavo’ testimoniato dal Pirona (cfr. n. 39), <strong>in</strong> Piemonte e <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a si ha<br />

s’ciav ‘schiavo’, accanto a s’cia(v)o e cià(v)o ‘ad<strong>di</strong>o’ (e a ciàv ‘chiave’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa orig<strong>in</strong>e): cfr. VITTORIO<br />

DI SANT’ALBINO, Grande <strong>di</strong>zionario piemontese-italiano, Tor<strong>in</strong>o, Società l’Unione Tipografico-e<strong>di</strong>trice,<br />

1859; FRANCESCO CHERUBINI, Vocabolario milanese-italiano, Milano, Dall’Imp. Regia Stamperia, 1839-<br />

1843. La situazione piemontese era già stata tratteggiata abbastanza bene da ATTILIO LEVI (Le palatali<br />

piemontesi, Tor<strong>in</strong>o, Bocca, 1918, p. 16): “Come a Milano e Parma, [<strong>in</strong> Piemonte sċav] esiste pure nella<br />

doppia forma <strong>di</strong> sċavu e ċavu, che, dato il permanere dell’uscita vocalica, è toscanesimo o ligurismo, ed<br />

ha <strong>di</strong>verso valore: sċavu preceduto da e s’adopera quale formula conclusiva del <strong>di</strong>scorso famigliare […];<br />

ċavu (var. ċau) è il saluto dell’<strong>in</strong>timità, ed ha perduto l’s <strong>in</strong>iziale probabilmente perché i parlanti vi<br />

sentirono il pref. s (


32<br />

Massimo Fanfani<br />

Boerio (1829, 1856) e sarà registrata solo nel 1890, nelle Giunte <strong>di</strong> Alessandro Pericle N<strong>in</strong>ni 43 .<br />

Inf<strong>in</strong>e va osservato che il Veneto sembra costituire, per ciò che riguarda il sistema delle nostre<br />

formule <strong>di</strong> saluto, un’area generalmente conservativa: già dai dati dell’AIS (IV, c. 738), gli unici<br />

punti del Settentrione <strong>in</strong> cui, al posto <strong>di</strong> ciao, risulta ancora vitale la forma sčao ‘buon giorno!’, si<br />

trovano nelle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Venezia (385, Cavarzere), Treviso (364, Tarzo) e Trento (341, Tiarno<br />

<strong>di</strong> Sotto); e tale vitalità <strong>di</strong> sčao unita a una sorta <strong>di</strong> refrattarietà nei confronti <strong>di</strong> ciao <strong>in</strong> certe zone<br />

del Veneto è confermata anche dai lessici <strong>di</strong>alettali 44 .<br />

A questo punto, a stare agli elementi che f<strong>in</strong>ora conosciamo, l’ipotesi più probabile è<br />

che l’<strong>in</strong>novativo ciao si sia propagato dalla Milano della Repubblica Cisalp<strong>in</strong>a e del Regno<br />

napoleonico, prima nei territori <strong>di</strong> cui era la capitale e successivamente <strong>in</strong> Piemonte e <strong>in</strong> Veneto.<br />

Per Milano, <strong>in</strong>fatti, possiamo documentare, quasi tappa dopo tappa, tutta la fase<br />

evolutiva della parola. Sia sul piano più generale del mutamento delle idee e dei costumi: dallo<br />

schiavo come maniera <strong>di</strong> salutare su cui ironizza Alessandro Verri, alla sua estromissione, a<br />

favore <strong>di</strong> una più democratica franchezza, raccomandata da Bocalosi. Sia su quello formale<br />

dell’evoluzione fonetica: dal popolare e tra<strong>di</strong>zionale s’ciavo che compare ripetutamente nelle<br />

poesie <strong>di</strong>alettali <strong>di</strong> Porta come saluto e come esclamazione conclusiva, all’emergere del nuovo<br />

significante nell’uso familiare <strong>–</strong> anche italiano <strong>–</strong> <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te come risulta nel 1829 dalle<br />

lettere <strong>di</strong> Tommaso Grossi e poi <strong>di</strong> altri, alla assai precoce registrazione lessicografica, prima <strong>di</strong><br />

ciavo (1814), poi <strong>di</strong> ciao (1839) nel Vocabolario milanese-italiano del Cherub<strong>in</strong>i 45 .<br />

43 A. P. NINNI, Giunte e correzioni al Dizionario del <strong>di</strong>aletto veneziano [del Boerio], serie III, Venezia,<br />

Tipografia Longhi e Montanari, 1890: “ciao <strong>–</strong> Saluto che è una s<strong>in</strong>cope della antica parola schiavo.<br />

Goldoni usò ‘Schiao’”.<br />

44 Mentre è comprensibile che nei vocabolari veneti <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e Ottocento si cont<strong>in</strong>ui a registrare il saluto s’ciao<br />

e ancora s’ignori ciao (cfr., ad esempio, GIULIO NAZARI, Dizionario veneziano-italiano, Belluno, Tissi,<br />

1871 [“scciao, ti saluto, buon giorno”]; ID., Dizionario bellunese-italiano, Oderzo, Bianchi, 1884; LUIGI<br />

PAJELLO, Dizionario vicent<strong>in</strong>o-italiano, Vicenza, Brunello e Pastorio, 1896), stupisce l’assenza della<br />

nuova forma <strong>in</strong> opere più recenti (cfr. GIUSEPPE PICCIO, Dizionario veneziano-italiano, Venezia, Libr.<br />

Emiliana E<strong>di</strong>trice, 1928²; B. MIGLIORINI - G. B. PELLEGRINI, Dizionario del feltr<strong>in</strong>o rustico, Padova,<br />

Liviana, 1971; GIOVANNI TOMASI, Dizionario del <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Rev<strong>in</strong>e, Belluno, Ist. <strong>di</strong> ricerche sociali e<br />

culturali, 1983; ecc.): evidentemente la parola, magari conosciuta nell’italiano regionale, ha avuto<br />

<strong>di</strong>fficoltà a penetrare nei <strong>di</strong>aletti locali, dov’era ben saldo sčao (e <strong>in</strong> certe varietà era presente anche<br />

l’omofono čao ‘chiave’: cfr. n. 41). In alcune delle parlate venete <strong>in</strong> cui è stato accolto, il neologismo ha<br />

assunto una sfumatura <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, come non <strong>di</strong> rado capita con i prestiti che vengon da<br />

fuori: “L’uso <strong>di</strong> ciao! per “ad<strong>di</strong>o!”, cioè con persona <strong>di</strong> confidenza, deve essere recente. Le persone<br />

vecchie e attempate, e tra i giovani chi parla più schietto, lo usano nel primo significato [‘la riverisco’],<br />

cioè con persone <strong>di</strong> riguardo” (1960, A. PRATI, Dizionario valsuganotto, Venezia-Roma, Istituto per la<br />

collaborazione culturale; ma già <strong>in</strong> ID., I Valsuganotti, Tor<strong>in</strong>o, Chiantore, 1923, p. 162); “s-ciào e ciào<br />

[…] sempre a persone che si tratti col tu; solo i vecchi <strong>di</strong> montagna anche a persone <strong>di</strong> riguardo: ciào, siór<br />

Chéchi” (1955, EMILIO ZANETTE, Dizionario del <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Vittorio Veneto, Vittorio Veneto, De Bastiani,<br />

1980²); “È voce importata da Trento o <strong>di</strong>rettamente da Padova ad opera <strong>di</strong> studenti trent<strong>in</strong>i. - Certi<br />

contad<strong>in</strong>i salutano con ciao! anche le persone <strong>di</strong> riguardo. E, a rigore, hanno ragione, poiché ciao vuol<br />

<strong>di</strong>re schiavo e corrisponde al saluto servo suo!” (1964, ENRICO QUARESIMA, Vocabolario anaunico e<br />

solandro, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale). A conferma della nostra ipotesi, va<br />

osservato che le zone che hanno subito accolto ciao sono state quelle più esposte a <strong>in</strong>fluenze occidentali:<br />

cfr. G. L. PATUZZI - G. e A. BOLOGNINI, Piccolo <strong>di</strong>zionario del <strong>di</strong>aletto moderno della città <strong>di</strong> Verona cit.,<br />

1900 [“lasciandosi, o <strong>in</strong>contrandosi senza fermarsi. Quando ci si ferma si <strong>di</strong>ce meglio: Buongiorno,<br />

Buonasera”]; V. RICCI, Vocabolario trent<strong>in</strong>o-italiano cit. 1904; PIO MAZZUCCHI, Dizionario polesanoitaliano,<br />

Rovigo, Tip. Sociale Ed., 1907.<br />

45 F. CHERUBINI, Vocabolario milanese-italiano, Milano, Dalla Stamperia Reale, 1814: “ciavo Ad<strong>di</strong>o. Salve.<br />

Dio ti salvi. Fatti con Dio. Ben possa stare. Ben stia il tale. Buon dì. Buon giorno. Buona sera. Ti saluto.<br />

Tu sia il ben venuto. La voce Ciavo pare corrotta da Schiavo; noi <strong>di</strong>fatto <strong>di</strong>ciamo anche Ciavo suo; cioè


Su una formula <strong>di</strong> saluto 33<br />

Ci sono, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le testimonianze <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> forestieri, curiosamente colpiti dal nuovo<br />

saluto che colgono dalla viva voce degli abitanti della città lombarda. Nel 1818 una lettera del<br />

cortonese Francesco Benedetti ce ne mostra un <strong>in</strong>cipiente uso confidenziale: “Qua ricevo<br />

gentilezze da ogni parte, e una signora particolarmente mostra, contro ogni mio merito, della<br />

propensione per me. Ella mi conduce <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse conversazioni, al teatro della Scala, <strong>di</strong> cui non ho<br />

visto la cosa più magnifica, al corso […]. Questi buoni Milanesi com<strong>in</strong>ciano a <strong>di</strong>rmi: Ciau<br />

Benedett<strong>in</strong>” 46 . Un’analoga segnalazione che, confermando la circolazione della parola fra le<br />

signore più raff<strong>in</strong>ate, offre ragguagli sulla pronuncia e la sua connotazione, ci proviene<br />

dall’irlandese lady Sidney Morgan che viaggiò <strong>in</strong> Italia nel 1819-1820: “Ciavo (pronunced<br />

‘Tchouw’, with the v vocalized or almost sunk) is the most familiar and condescend<strong>in</strong>g salutation<br />

of the Milanese” 47 .<br />

Più <strong>di</strong>fficili da del<strong>in</strong>eare, <strong>in</strong>vece, le tappe dell’irraggiamento <strong>di</strong> ciao fuori da Milano. Se<br />

ci si affida ai lessici <strong>di</strong>alettali, che per ora sono quasi l’unica fonte che abbiamo, si può <strong>in</strong>tanto<br />

stendere una provvisoria mappa cronotopica come la seguente:<br />

1817, Brescia <strong>–</strong> ciao, prima registrazione lessicografica della parola <strong>in</strong> questa forma [nel<br />

1839 essa comparirà anche nel Cherub<strong>in</strong>i: ve<strong>di</strong> n. 45], ma solo come rimando alla<br />

voce s-ciao, dove si legge: “[…] La nostra voce s-ciao è corrotta da schiavo,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si <strong>di</strong>ce schiavo suo, servitor suo” (Giovan-Battista Melchiori, Vocabolario<br />

bresciano-italiano, Brescia, Franzoni).<br />

1827, Parma <strong>–</strong> “ciàvo, o sciàvo. Ad<strong>di</strong>o, Salve, Ti saluto, Buon dì, Buona sera” (Ilario<br />

Peschieri, Dizionario parmigiano-italiano, Parma, Blanchon, vol. I).<br />

1830, Tor<strong>in</strong>o <strong>–</strong> “ciavo, ad<strong>di</strong>o […]; ciavo suo, schiavo suo, servitor suo” (Michele Ponza,<br />

Vocabolario piemontese-italiano, Tor<strong>in</strong>o, Stamperia Reale).<br />

1840, Faenza <strong>–</strong> “ciàvo, schiavo. Modo <strong>di</strong> salutare con molta confidenza […]” (Antonio<br />

Morri, Vocabolario romagnolo-italiano, Faenza, Conti all’Apollo).<br />

schiavo suo, servitor suo”. Solo nel 1839, nel primo tomo della nuova e<strong>di</strong>zione 1839-1856 del suo<br />

vocabolario, Cherub<strong>in</strong>i registrerà per la prima volta la forma ridotta ciào, con rimando a ciàvo; e <strong>in</strong>tegrerà<br />

questa voce con la seguente aggiunta: “Ciavo obligato. V. Obligato. | Ciavo suo o Ciavo signori. Vi son<br />

servitore […] e vale È fritta, non ne facciam nulla, e simili. Senza nanch dì Ciavo can. V. <strong>in</strong> Càn”; nel<br />

tomo IV (1843), alla voce s’ciàvo ‘ad<strong>di</strong>o’ si rimanda ancora a ciàvo e si aggiungono le espressioni<br />

conclusive e s’ciavo, e s’ciavo sciori, e s’ciavo suo, e s’ciavo suria. Per gli esempi popolari del Porta,<br />

ve<strong>di</strong> n. 34; per quelli epistolari del Grossi, n. 50.<br />

46 Il trage<strong>di</strong>ografo cortonese Francesco Benedetti era a Milano per visitare Trivulzio e Monti; l’esempio, che<br />

costituisce la prima attestazione non lessicografica della parola, è tratto da una lettera del 12 luglio 1818<br />

agli amici Rossi e Zucch<strong>in</strong>i, che è riportata da SILVIO MARIONI, Francesco Benedetti (1785-1821),<br />

Arezzo, S<strong>in</strong>atti, 1897, p. 214; cfr. anche Epistolario <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo Monti, raccolto e annotato da Alfonso<br />

Bertol<strong>di</strong>, Firenze, Le Monnier, 1928-1931, V. (1818-1823), pp. 82-83.<br />

47 SIDNEY MORGAN, Italy (Londra, H. Colburn and Co., 1821, p. 97), cit. da GABRIELLA CARTAGO, Ricor<strong>di</strong><br />

d’italiano. Osservazioni <strong>in</strong>torno alla l<strong>in</strong>gua e italianismi nelle relazioni <strong>di</strong> viaggio degli <strong>in</strong>glesi <strong>in</strong> Italia,<br />

Bassano del Grappa, Ghed<strong>in</strong>a & Tassotti, 1990, pp. 82 e 123. Non ho potuto controllare il testo <strong>in</strong>glese,<br />

ma la traduzione francese (L’Italie par Lady MORGAN, Parigi, Dufart, 1821, I, pp. 210-211): un “cor<strong>di</strong>al<br />

ciavo” viene riferito come un saluto che ci si scambierebbe fra signore nei palchi della Scala; alla parola<br />

<strong>in</strong> corsivo è fatta seguire una nota a piè <strong>di</strong> pag<strong>in</strong>a, dove se ne illustra la pronuncia (<strong>in</strong>vece del tchouw<br />

dell’orig<strong>in</strong>ale, nel testo francese si corregge <strong>in</strong> tchaou, che conferma la pronuncia u<strong>di</strong>ta dal Benedetti: cfr.<br />

n. 46), e se ne riporta per <strong>in</strong>tero il relativo lemma, accompagnato da traduzione, del Vocabolario milanese<br />

del Cherub<strong>in</strong>i (1814). Va osservato che questo è l’unico punto della sua suggestiva e nitida descrizione<br />

dell’Italia, <strong>in</strong> cui la Morgan parla del saluto, nonostante avesse viaggiato <strong>in</strong> gran parte della penisola e<br />

avesse soggiornato anche a Venezia.


34<br />

Massimo Fanfani<br />

1847, Cremona <strong>–</strong> “ciào. È saluto confidenziale fra amici, comeché sia una corruzione da<br />

schiavo […]” (Angelo Peri, Vocabolario cremonese italiano cit.).<br />

1855, Piacenza <strong>–</strong> ciàô, con rimando a “s’ciàô. Ad<strong>di</strong>o, A Dio, Salve” (Lorenzo Foresti,<br />

Vocabolario piacent<strong>in</strong>o-italiano, seconda ed., Piacenza, Solari).<br />

1856, Como <strong>–</strong> “ciàvo, Ad<strong>di</strong>o, Schiavo, Salute. È modo <strong>di</strong> salutare” (Pietro Monti, Saggio<br />

<strong>di</strong> vocabolario della Gallia Cisalp<strong>in</strong>a e celtico e Appen<strong>di</strong>ce al Vocabolario dei<br />

<strong>di</strong>aletti della città e <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Como, Milano, Soc. tip. de’ Classici Italiani).<br />

1859, Tor<strong>in</strong>o <strong>–</strong> “ciao o s’ciao. Maniera <strong>di</strong> salutare <strong>in</strong>contrandosi o licenziandosi,<br />

equivalente a ti sono schiavo […]”; “ciavo suo. Maniera <strong>di</strong> saluto. V. ciao e<br />

anche alegher” (Vittorio <strong>di</strong> Sant’Alb<strong>in</strong>o, Grande <strong>di</strong>zionario piemontese-italiano<br />

cit.); tuttavia nel parlato piemontese, secondo una testimonianza <strong>di</strong> Massimo<br />

D’Azeglio, doveva esser già <strong>in</strong> uso da qualche decennio la forma ciau 48 .<br />

1873, Bergamo <strong>–</strong> “ciao, sčiao. Schiavo, Ad<strong>di</strong>o, Ti saluto. Modo <strong>di</strong> salutare altrui con<br />

molta confidenza […]” (Antonio Tiraboschi, Vocabolario dei <strong>di</strong>aletti<br />

bergamaschi, II ed., Bergamo, Bolis).<br />

1879, Pavia <strong>–</strong> “ciao <strong>–</strong> Questa voce non ha una corrispondente <strong>in</strong> italiano. Significa saluto<br />

sia quando si separa da alcuno a cui si parli <strong>in</strong> seconda persona, sia quando si<br />

<strong>in</strong>contra. Nel primo caso equivale ad ad<strong>di</strong>o. Nel secondo significa caro” (Carlo<br />

Gamb<strong>in</strong>i, Vocabolario pavese-italiano, Milano, Agnelli).<br />

1889, Ferrara <strong>–</strong> “ciào <strong>–</strong> Abbreviazione <strong>di</strong> schiavo <strong>–</strong> modo <strong>di</strong> salutare confidenziale -<br />

Ad<strong>di</strong>o” (Luigi Ferri, Vocabolario ferrarese-italiano, Ferrara, Tip. Sociale).<br />

Comunque siano andate le cose nella realtà, è <strong>in</strong>dubbio che la circolazione <strong>di</strong>alettale <strong>di</strong><br />

ciao prese le mosse da Milano e <strong>in</strong> pochi decenni si estese alla Lombar<strong>di</strong>a e <strong>in</strong>teressò il Piemonte<br />

e le altre prov<strong>in</strong>ce del Nord; tuttavia per più <strong>di</strong> un secolo non sembra esser riuscita a trovare un<br />

largo e capillare sbocco nelle parlate alla destra del Po, nonostante qualche episo<strong>di</strong>o che,<br />

comparando le risultanze lessicografiche <strong>in</strong><strong>di</strong>cate qui sopra (Parma, Faenza, Piacenza) con i<br />

silenzi dell’AIS (cfr. la n. 7), è da ritenersi limitato al <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> alcuni dei centri sulla via Emilia<br />

più sensibili alle novità. E sarà forse proprio per tale suo tenace arroccamento <strong>in</strong>iziale sul terreno<br />

e sull’ambiente sociale d’orig<strong>in</strong>e, che il settentrionalismo ciao faticherà a farsi strada nella l<strong>in</strong>gua<br />

della nuova Italia.<br />

*<br />

Se a questo punto, chiusa la pag<strong>in</strong>a <strong>di</strong>alettale, pren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> considerazione le tante<br />

testimonianze dell’aggallare <strong>di</strong> ciao nella l<strong>in</strong>gua comune, è necessario procedere a una loro<br />

prelim<strong>in</strong>are valutazione per esser sicuri <strong>di</strong> aver fra le mani prove <strong>in</strong>controvertibili. Un primo<br />

criterio <strong>di</strong> scelta comporta <strong>di</strong> tener conto dell’orig<strong>in</strong>e della persona alla quale è attribuito<br />

l’esempio e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne le motivazioni. Difatti scrittori o scriventi <strong>in</strong> italiano che provengano<br />

da una regione settentrionale possono ricorrere alla novità <strong>in</strong> modo quasi <strong>in</strong>consapevole, come a<br />

un saluto ormai abituale nella loro varietà <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua; ma possono altresì impiegarla<br />

deliberatamente per f<strong>in</strong>i espressivi, come un <strong>di</strong>alettalismo “riflesso” o un elemento locale <strong>di</strong> tono<br />

più <strong>in</strong>timo e familiare. In entrambi i casi si tratta <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> quasi sempre significativi, ma che<br />

48 Cfr. M. D’AZEGLIO, I miei ricor<strong>di</strong> [av. 1866], a cura <strong>di</strong> Massimo Legnani, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 1963, p.<br />

214: “CONTESSA Cerea mam<strong>in</strong>a! General!… Abate!… Ciau Edouard!”; si tratta <strong>di</strong> una battuta <strong>di</strong> una<br />

conversazione, riprodotta <strong>in</strong> piemontese per mantenere il couleur locale, “d’una casa della vecchia nostra<br />

nobiltà, nel 1820” (p. 209); questa la traduzione <strong>in</strong> italiano <strong>in</strong>serita nella prima e<strong>di</strong>zione dei Ricor<strong>di</strong><br />

(Firenze, Barbèra, 1867): “Buon giorno, mamma! Generale! Abate!… Buon giorno Edoardo!”.


Su una formula <strong>di</strong> saluto 35<br />

non sono molto rilevanti, almeno f<strong>in</strong> quando il term<strong>in</strong>e cont<strong>in</strong>ua ad avere circolazione limitata,<br />

per documentarne un reale e profondo attecchimento nell’uso comune.<br />

Così vanno giu<strong>di</strong>cati gli esempi tratti da Demetrio Pianelli (1890) <strong>di</strong> Emilio De Marchi<br />

e da Piccolo mondo antico (1895) <strong>di</strong> Antonio Fogazzaro, <strong>in</strong>teressanti tuttavia perché sono fra le<br />

prime occorrenze dell’<strong>in</strong>teriezione <strong>in</strong> opere letterarie <strong>di</strong> un certo successo 49 . Un’analoga scarsa<br />

rilevanza possiedono le attestazioni <strong>in</strong> altri autori nati <strong>in</strong> Alta Italia, ovvero, per lasciare la l<strong>in</strong>gua<br />

letteraria, il “Ciao!” che nel 1896 campeggia come testata <strong>di</strong> un giornale locale umoristicoculturale<br />

<strong>di</strong> La Spezia (che nel 1907 si chiamerà “Il Ciao”). O, per passare a un genere che rivela<br />

con una certa imme<strong>di</strong>atezza l’uso <strong>in</strong>formale, l’impiego della parola come confidenziale formula<br />

conclusiva nella corrispondenza <strong>di</strong> settentrionali: ricordo, fra i tanti casi, le due lettere del 1829 e<br />

del 1830 <strong>di</strong> Tommaso Grossi a Luigi Rossari 50 , quella del Re Vittorio Emanuele a Massimo<br />

D’Azeglio del 1851 51 ; quelle dei lombar<strong>di</strong> Giuseppe Mussi (dal 1870), Andrea Gh<strong>in</strong>osi (dal<br />

1875), Achille Bizzoni (dal 1876), Felice Cameroni (dal 1888) a Cavallotti 52 ; quelle del<br />

piemontese Luigi Roux (dal 1891) a Giolitti 53 ; quella del bresciano Francesco Bonatelli (del<br />

1893) al nipote 54 . Si tratta <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> che rientrano nella forte tendenza ad aprirsi al lessico locale<br />

che caratterizza l’italiano specialmente nei primi decenni dopo l’Unità, anche se lo slancio che<br />

ebbero allora parlanti e scriventi verso i propri <strong>di</strong>alettalismi il più delle volte non riuscì a farli<br />

imme<strong>di</strong>atamente travalicare i conf<strong>in</strong>i locali o le varietà regionali: le strade che essi percorsero per<br />

giungere al traguardo della l<strong>in</strong>gua comune furono spesso più tortuose e accidentate <strong>di</strong> quanto<br />

oggi possa sembrare osservando la situazione dall’attuale punto d’arrivo 55 .<br />

Ma la conferma più chiara che la parola, pur emergendo nell’italiano <strong>di</strong> scriventi del<br />

Nord, restava ancora circoscritta alla sua orig<strong>in</strong>aria area <strong>di</strong>alettale, ce la danno proprio i centro-<br />

49 Gli esempi sono segnalati da L. SERIANNI, Grammatica italiana cit., X, 43. Altre occorrenze fogazzariane,<br />

anche da Malombra (1881), sono reperibili attraverso la LIZ, ma il <strong>di</strong>alettalismo vi rappresenta sempre un<br />

tratto <strong>di</strong> color locale.<br />

50 Il saluto o, meglio, la formula conclusiva “e ciao” compare nella chiusa <strong>di</strong> due missive da Treviglio<br />

all’amico Rossari (ve<strong>di</strong> T. GROSSI, Carteggio 1816-1853, a cura <strong>di</strong> Aurelio Sargenti, Milano, Centro<br />

nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> manzoniani-Insubria University Press, 2005, vol. I, p. 413 [“I saluti alle gentilissime<br />

nom<strong>in</strong>ate, al Piero, ed a Zani, e ciao”: 17 maggio 1829], e 442 [“Salutami i tuoi <strong>di</strong> casa e ciao”: 23<br />

maggio 1830]); ma il <strong>di</strong>alettalismo non ritorna nelle altre lettere del carteggio, come del resto non sembra<br />

esser stato accolto nell’uso epistolare dalla cerchia portiana, almeno da quanto risulta da Le lettere <strong>di</strong><br />

Carlo Porta e degli amici della Cameretta, a cura <strong>di</strong> D. Isella, Milano-Napoli, Ricciar<strong>di</strong>, 1989².<br />

51 Segnalata da M. CORTELAZZO, Quando un Re scriveva: “ciao!”, <strong>in</strong> ID., Memoria <strong>di</strong> parole. Dialetto tra<br />

vita e letteratura, Ravenna, Longo, 1982, p. 53.<br />

52 Cfr. nel volume L’Italia ra<strong>di</strong>cale. Carteggi <strong>di</strong> Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura <strong>di</strong> Liliana Dalle<br />

Nogare e Stefano Merli, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 1959, risp. pp. 260, 262, 264, ecc.; 160, 161; 41, 42, 43, ecc.;<br />

93, 94. Da parte sua, il letterato e ra<strong>di</strong>cale milanese <strong>in</strong>izierà a usare ciao come formula epistolare <strong>di</strong><br />

congedo dal 1872: ve<strong>di</strong> FELICE CAVALLOTTI, Lettere 1860-1898, <strong>in</strong>troduzione e cura <strong>di</strong> Crist<strong>in</strong>a Vernizzi,<br />

ivi, 1979, pp. 99 (lettera a Achille Bizzoni, 1872), 107 (ad Antonio Oliva, 1873), 111 (a Paride Suzzara-<br />

Ver<strong>di</strong>, 1873), 117 e 119 (a Giosuè Carducci, 1875 e 1876), 119 (a Emilio Praga, 1875), 125 (a Luigi<br />

Fontana 1876), 130 (a Ferd<strong>in</strong>ando Mart<strong>in</strong>i, 1877), 143 (a Jacopo Com<strong>in</strong>, 1879), ecc.<br />

53 GIOVANNI GIOLITTI, Quarant’anni <strong>di</strong> politica italiana. I. L’Italia <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e secolo. 1885-1900, a cura <strong>di</strong> Piero<br />

D’Agiol<strong>in</strong>i, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 1962, pp. 23, 29, 33, ecc.<br />

54 Lettere a Bernard<strong>in</strong>o Varisco (1867-1931), a cura <strong>di</strong> Massimo Ferrari, Firenze, La Nuova Italia, 1982, p.<br />

68: nelle restanti lettere del carteggio compaiono altre formule <strong>di</strong> congedo. (Un ciao <strong>in</strong> calce a una lettera<br />

si poteva leggere anche nel romanzo <strong>di</strong> A. FOGAZZARO, Piccolo mondo antico [1895], Milano,<br />

Mondadori, 1986, p. 93).<br />

55 Cfr. B. MIGLIORINI, Storia della l<strong>in</strong>gua italiana, Firenze, Sansoni, 1969, pp. 722-728, dove, analizzando i<br />

<strong>di</strong>alettalismi postunitari, a p. 726 è ricordato anche il nostro ciao; T. DE MAURO, Storia l<strong>in</strong>guistica<br />

dell’Italia unita cit., pp. 186 e sgg.


36<br />

Massimo Fanfani<br />

meri<strong>di</strong>onali che, durante tutto questo periodo d’<strong>in</strong>cubazione, quando se la ritrovano davanti la<br />

collegano costantemente ai <strong>di</strong>aletti o all’ambiente settentrionale, o comunque la trattano come<br />

una voce che non rientra nel loro orizzonte. Alfredo Panz<strong>in</strong>i, ad esempio, la ricondurrà<br />

espressamente al veneziano nel riportare le parole del protagonista <strong>di</strong> una sua novella: “‘Va là,<br />

mato, anca tì!’ concludeva [...] facendosi ‘ciao’ nel suo <strong>in</strong>est<strong>in</strong>guibile <strong>di</strong>aletto veneto” 56 . Del<br />

resto lo stesso autore, che pur registra ciao nel Dizionario moderno f<strong>in</strong> dal 1905, nonostante i<br />

ritocchi nelle e<strong>di</strong>zioni successive non avrebbe mai mo<strong>di</strong>ficato <strong>–</strong> né sarà mo<strong>di</strong>ficato dai curatori<br />

dell’e<strong>di</strong>zione postuma del 1942 <strong>–</strong> l’assunto <strong>di</strong> una sua circolazione parziale: “è voce dell’Alta<br />

Italia (piemontese cerèa) e pur nota e usata anche <strong>in</strong> altre regioni” 57 .<br />

In altri casi la “regionalità” dell’<strong>in</strong>teriezione non è evidenziata <strong>in</strong> modo esplicito e oggi<br />

risulta ormai impercettibile, anche se ai lettori contemporanei probabilmente doveva esser chiara.<br />

Penso agli esempi <strong>di</strong> Verga (che dal 1872 al 1893 era vissuto a Milano): uno, già segnalato da<br />

Marcello Durante, tratto dal romazo Eros (Milano, 1875) <strong>in</strong> cui, descrivendo un veglione<br />

fiorent<strong>in</strong>o, si fa proferire a una donna mascherata, “nella l<strong>in</strong>gua officiale per palcoscenico della<br />

Scala”, l’<strong>in</strong>formale saluto lombardo 58 ; l’altro, su cui si sofferma de Boer, che compare <strong>in</strong> un<br />

racconto del 1885 d’ambiente e con protagonisti milanesi: “Ad<strong>di</strong>o! Ciao! Buona fortuna” 59 . Più<br />

scoperta è la frase che Collo<strong>di</strong>, <strong>in</strong> un suo pezzo umoristico, mette <strong>in</strong> bocca a un capocomico al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> caratterizzarlo (come settentrionale o come conoscitore delle piazze del Nord) e <strong>in</strong>sieme<br />

<strong>di</strong> farsi beffe della sua prosopopea (“Mi fanno ridere questi buffoni <strong>di</strong> giornalisti [...]! Almeno<br />

sapessero scrivere! Conoscessero almeno l’ortografia!”): “Ciao, veccio mio! Come stai? Ho da<br />

farti un monte <strong>di</strong> saluti: a Milano, a Tor<strong>in</strong>o, a Genova, tutti mi hanno domandato <strong>di</strong> te” 60 .<br />

Così per avere un esempio letterario <strong>in</strong> cui il <strong>di</strong>alettalismo non sia accolto solo per il suo<br />

colore settentrionale, bisogna arrivare a Pirandello che impiega il saluto già nel suo primo<br />

romanzo, L’esclusa, pubblicato nel 1901 a puntate nella “Tribuna” e nel 1908 <strong>in</strong> volume. Qui,<br />

tuttavia, la frase “Ciao, cardell<strong>in</strong>o! Ciao, violetto mammolo!”, nonostante nella f<strong>in</strong>zione del<br />

romanzo sia scambiata fra due “professoricchi” siciliani <strong>in</strong> una scuola <strong>di</strong> Palermo, è assai<br />

probabile che rispecchiasse piuttosto un uso <strong>di</strong> ciao vivo nell’ambiente giornalistico e letterario<br />

romano <strong>in</strong> cui si moveva <strong>in</strong> quegli anni l’autore: l’elemento settentrionale vi era ben<br />

rappresentato, come del resto era assai consistente fra i funzionari, gli impiegati, i militari della<br />

56<br />

A. PANZINI, Piccole storie del mondo grande [1901], <strong>in</strong> ID., Romanzi d’ambo i sessi, Milano, Mondadori,<br />

1941, p. 207. Forse merita ricordare che l’autore, nato a Senigallia (Ancona) nel 1863, aveva stu<strong>di</strong>ato a<br />

Bologna e poi aveva <strong>in</strong>segnato a lungo a Milano.<br />

57<br />

A. PANZINI, Dizionario moderno, Milano, Hoepli, 1905; la voce cont<strong>in</strong>ua così: “Pare corrotta da schiavo.<br />

Ciavo suo = servitor suo, ciavo obbligato (Cherub<strong>in</strong>i, voc. milanese). Ciao è anche voce usata <strong>in</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a come esclamazione <strong>di</strong> chi si rassegna a cosa fatta e che pur <strong>di</strong>spiaccia”. Già nella seconda<br />

e<strong>di</strong>zione (ivi, 1908), si aggiungono alcune precisazioni: “a Genova sciao”, “Ciao! (o schiavo!) […] Vale<br />

anche come, basta! Pren<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que lire e ciao! Il cerèa, piemontese, che vi corrisponde nel senso, sarebbe<br />

secondo alcuni derivato da una corruzione <strong>di</strong> signoria”.<br />

58<br />

Cfr. G. VERGA, Tutti i romanzi, a cura <strong>di</strong> Enrico Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1983, II, p. 318: “<strong>–</strong> Ciao! |<br />

Alberto le fissò addosso un lungo sguardo che valeva per lo meno quanto il ciao. | La mascher<strong>in</strong>a era<br />

vestita da paggio […]. | <strong>–</strong> Sai che sei un bel biond<strong>in</strong>o gli <strong>di</strong>sse nella l<strong>in</strong>gua officiale per palcoscenico della<br />

Scala”; cfr. M. DURANTE, Dal lat<strong>in</strong>o all’italiano moderno, Bologna, Zanichelli, 1981, p. 246. (Da notare,<br />

<strong>in</strong> questo come nell’esempio seguente, che la parola è “marcata” anche dal corsivo).<br />

59<br />

G. VERGA, Novelle, a cura <strong>di</strong> G<strong>in</strong>o Tell<strong>in</strong>i, Roma, Salerno, 1980, II, p. 151; cfr. M.-G. DE BOER,<br />

Riflessioni <strong>in</strong>torno a un saluto cit., p. 443.<br />

60<br />

CARLO COLLODI, Opere, a cura <strong>di</strong> Daniela Marcheschi, Milano, Mondadori, 1995, p. 254 [Occhi e nasi,<br />

1881, 1884³].


Su una formula <strong>di</strong> saluto 37<br />

capitale 61 . Forse più significativo, seppur isolato, il caso <strong>di</strong> Aldo Palazzeschi, un autore toscano<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e nella sua prosa a un lessico colloquiale modernizzante, ricco <strong>di</strong> neologismi e <strong>di</strong> elementi<br />

popolari e regionali, che <strong>in</strong>serisce ciao come saluto sia <strong>in</strong>troduttivo che <strong>di</strong> commiato nel suo<br />

rivoluzionario “romanzo futurista” del 1911, ma ve lo lascia a mo’ <strong>di</strong> hapax, dato che non risulta<br />

averlo reimpiegato <strong>in</strong> opere successive 62 .<br />

Accanto agli esempi letterari, per tentare una valutazione dell’effettiva circolazione della<br />

parola, è forse necessario ritornare agli epistolari che <strong>in</strong> genere documentano una l<strong>in</strong>gua più<br />

vic<strong>in</strong>a alla spontaneità dell’uso colloquiale, considerando questa volta non i settentrionali ma,<br />

com’è ovvio, gli scriventi centromeri<strong>di</strong>onali. Anche qui, tuttavia, f<strong>in</strong>o verso la metà del<br />

Novecento si stenta molto a reperire casi davvero decisivi. Ad esempio, nella lettera <strong>di</strong> Carducci<br />

a Vito Siciliani del 1884 segnalata da Cortelazzo, il tono complessivamente scherzoso del testo, il<br />

fatto che la lettera sia <strong>in</strong>viata a Venezia, possono spiegare il ciao, che del resto non si ritrova <strong>in</strong><br />

altre lettere carducciane 63 . Così l’uso isolato che nel 1896 ne fa il politico salernitano Emilio<br />

Giampietro <strong>in</strong> una missiva amichevole a Cavallotti, è forse dovuto a una sorta <strong>di</strong> adeguamento<br />

all’i<strong>di</strong>oletto dell’<strong>in</strong>terlocutore 64 . Un caso più <strong>in</strong>teressante è rappresentato dal pugliese Gaetano<br />

Salvem<strong>in</strong>i che nei suoi carteggi giovanili, anche con corrispondenti non settentrionali, ricorre<br />

talvolta allo spiccio e amichevole saluto: probabilmente si tratta <strong>di</strong> una voce orecchiata a Firenze,<br />

negli anni della sua formazione presso l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Superiori, dall’amico trent<strong>in</strong>o Cesare<br />

Battisti e magari circolante nella componente studentesca d’orig<strong>in</strong>e settentrionale 65 . Così per<br />

61 L. PIRANDELLO, L’Esclusa. Testo def<strong>in</strong>itivo seguito dalla prima redazione (1901), a cura <strong>di</strong> Giancarlo<br />

Mazzacurati, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1995, p. 138; nella versione pubblicata nel 1901 sul giornale la frase<br />

sonava: “- Ciao, Musco [scambio scherzoso del nome dell’<strong>in</strong>terlocutore, Nusco, con quello del celebre<br />

attore], Io me la filo” (ivi, p. 323). Che l’<strong>in</strong>teriezione rientrasse <strong>in</strong> qualche modo nella competenza<br />

pirandelliana (<strong>in</strong>fluenzata dall’uso del saluto fra certa borghesia delle regioni del Nord trapiantatasi a<br />

Roma), lo <strong>di</strong>mostrano anche le altre sue quattro occorrenze che si r<strong>in</strong>vengono, attraverso la LIZ, <strong>in</strong> opere<br />

pubblicate fra il 1911 e il 1928.<br />

62 A. PALAZZESCHI, Il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Perelà. Romanzo futurista, Milano, E<strong>di</strong>zioni futuriste <strong>di</strong> “Poesia”, 1911, pp.<br />

41 (“[…] e allora, ciao, egregio amico”), 118 (“<strong>–</strong> Ciao amico. | <strong>–</strong> Vi saluto”): <strong>in</strong> entrambi i casi la parola<br />

compare <strong>in</strong> contesti dove si riproducono i surreali e manierati colloqui <strong>di</strong> strani personaggi con il<br />

protagonista. Del resto non pare che ciao affiori spesso nemmeno nelle pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> altri scrittori toscani del<br />

Novecento: trovo fra i miei appunti che <strong>in</strong> un suo libro <strong>di</strong> guerra del 1943 CURZIO MALAPARTE (Il Volga<br />

nasce <strong>in</strong> Europa e altri scritti <strong>di</strong> guerra, a cura <strong>di</strong> Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1965, pp. 362, 379)<br />

riporta un “Ciao, pais!”, ma come un gergalismo <strong>di</strong> alp<strong>in</strong>i piemontesi; solo nel dopoguerra ricorrerà <strong>in</strong> un<br />

Pratol<strong>in</strong>i ormai “romanizzato”: cfr. VASCO PRATOLINI, Romanzi, a cura <strong>di</strong> Francesco Paolo Memmo,<br />

Milano, Mondadori, I, 1993, pp. 1053, 1183 [Un eroe del nostro tempo, 1949], 1261 [Le ragazze <strong>di</strong><br />

Sanfre<strong>di</strong>ano, 1949]; II, 1995, pp. 587 e 600 [Lo scialo, 1960; ma già anticipato nel frammento del 1954,<br />

La carriera <strong>di</strong> N<strong>in</strong>ì, a cura <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>o Bion<strong>di</strong>, Roma, Ed. Riuniti, 1997, pp. 92 e 101]; ID., La costanza<br />

della ragione, ivi, 1963, pp. 26, 31, 62, 94; mentre ancor più parco ne risulta l’uso epistolare col<br />

fiorent<strong>in</strong>o Parronchi: cfr. ID., Lettere a Sandro, a cura <strong>di</strong> Alessandro Parronchi, Firenze, Polistampa,<br />

1992, pp. 133 [1946], 135, 156, 197, 201, ecc. Più <strong>in</strong> generale, sulle resistenze dei toscani, ve<strong>di</strong> la n. 7.<br />

63 Cfr. CORTELAZZO, “Ciao, imbranato” cit., p. 118 e GIOSUÈ CARDUCCI, Lettere, XIV.1882-1884, Bologna,<br />

Zanichelli, 1952, p. 264.<br />

64 Cfr. L’Italia ra<strong>di</strong>cale cit., p. 214: va ricordato che Giampietro fu il braccio destro e il portavoce <strong>di</strong><br />

Cavallotti.<br />

65 Cfr. G. SALVEMINI, Carteggi. I (1895-1911), a cura <strong>di</strong> Elvira Gencarelli, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 1968, pp. 35<br />

(nel 1896 all’amica Ernest<strong>in</strong>a Bittanti <strong>di</strong> Brescia, moglie del trent<strong>in</strong>o Cesare Battisti); 68 e 394 (all’amico<br />

fiorent<strong>in</strong>o Carlo Placci nel 1897 e 1908); 82, 89, 92, 97, 101, 112, 124, 127 (ad Arcangelo Ghislieri dal<br />

1899); 205, 260, 290 (a Giuseppe Kirner dal 1902); 338 (a Erm<strong>in</strong>io Juvalta nel 1906); 382 (al siciliano<br />

Giovanni Gentile nel 1908). Nel volume anche un esempio del 1907 dovuto al marchigiano Ugo Guido<br />

Mondolfo (p. 353). Che ciao fosse usuale per l’irredentista Battisti ce lo conferma, almeno f<strong>in</strong>o ai primi<br />

anni del Novecento <strong>–</strong> quando sembra venir sostituito da altre formule <strong>di</strong> saluto <strong>–</strong> il suo Epistolario, a cura


38<br />

Massimo Fanfani<br />

assistere all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> un uso epistolare <strong>di</strong> ciao abbastanza stabile e largo bisognerà attendere<br />

ancora qualche decennio: fra i non molti casi anteriori alla metà del secolo che mi son capitati<br />

sott’occhio, ricordo quello della famiglia Rosselli, dove solo Carlo lo adotterà saltuariamente<br />

come formula <strong>di</strong> commiato nelle lettere alla madre, ma a partire dal 1923 66 ; o quello della<br />

corrispondenza fra il cesenate Mar<strong>in</strong>o Moretti e il ligure Mario Novaro, dei quali solo il primo<br />

com<strong>in</strong>cerà a usarlo dal 1940 67 .<br />

Tuttavia, più che r<strong>in</strong>correre s<strong>in</strong>goli esempi, anche stavolta, se si vuol <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare il<br />

momento <strong>in</strong> cui il settentrionalismo <strong>di</strong>viene davvero popolare nel resto d’Italia <strong>–</strong> e com<strong>in</strong>cia a<br />

rimbalzare anche fuori: nel 1916 tchaû ricorre <strong>in</strong> alcuni versi <strong>di</strong> Apoll<strong>in</strong>aire; un ciaou vien<br />

pronunciato <strong>in</strong> Farewell to Arms (1929) <strong>di</strong> Hem<strong>in</strong>gway <strong>–</strong>, occorre rifarsi a un evento storico, la<br />

Grande Guerra, che dette agli Italiani d’ogni con<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> tutte le regioni la prima vera<br />

occasione per con<strong>di</strong>videre, nelle medesime tr<strong>in</strong>cee, vita e parole; e proprio <strong>in</strong> quelle zone della<br />

nazione <strong>in</strong> cui ciao (o s’ciao) era vivo sulla bocca della gente. È da questo decisivo momento che<br />

esso com<strong>in</strong>cia a poco a poco ad esser adottato <strong>in</strong> strati sempre più larghi della popolazione,<br />

<strong>di</strong>ffondendosi al <strong>di</strong> fuori della sua area orig<strong>in</strong>aria e rendendo più fitte le sue occorrenze: non è un<br />

caso che lo ritroviamo sia nelle lettere <strong>di</strong> soldati semianalfabeti, che nei libri su quella guerra<br />

tremenda, come Rubè (1921), il <strong>di</strong>scusso romanzo <strong>di</strong> Giuseppe Antonio Borgese, dalle cui pag<strong>in</strong>e<br />

son tratti gli esempi letterari che ne aprono il lemma nel Grande <strong>di</strong>zionario della l<strong>in</strong>gua italiana<br />

del Battaglia 68 .<br />

A questo punto, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendere i tanti rivoli della tracimazione <strong>di</strong> ciao, accennerò<br />

a due aspetti collaterali, ma non privi d’<strong>in</strong>teresse. Il primo può ad<strong>di</strong>rittura valere come una sorta<br />

<strong>di</strong> “controprova” della sua avvenuta italianizzazione: la progressiva espansione sociale e<br />

geografica del saluto e la sua tendenza a generalizzarsi <strong>in</strong> un uso <strong>in</strong><strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ato e panitaliano, ha<br />

comportato, <strong>in</strong>fatti, un appannamento delle connotazioni familiari e dei riferimenti che esso<br />

aveva nei <strong>di</strong>aletti orig<strong>in</strong>ari, dov’era ancorato a un mondo particolare e a rapporti umani<br />

profondamente vissuti. Adesso che ciao <strong>di</strong>venta il saluto <strong>di</strong> tutti, coloro che lo sentivano come<br />

una voce <strong>in</strong>timamente legata alla propria cerchia o alla propria regione, è comprensibile che<br />

siano <strong>in</strong>dotti a preservarne <strong>in</strong> qualche modo il carattere o a riappropriarsene, magari rituffandolo<br />

<strong>di</strong> Renato Monteleone e Paolo Alatri, Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. 26, 139 (all’amico toscano<br />

Assunto Mori, dal 1894); 38, 44, 57, 58, 59, 63, 111, 155, 190, 227, 228 (a E. Bittanti, dal 1896). Due<br />

sole occorrenze, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> Salvem<strong>in</strong>i e i Battisti [Ernest<strong>in</strong>a per lo più]. Carteggi 1894-1957, a cura <strong>di</strong><br />

V<strong>in</strong>cenzo Calò, Trento, Temi, 1987, pp. 24 (Salvem<strong>in</strong>i a Ernesta nel 1896), 37 (Ernesta nel 1903).<br />

66 Epistolario familiare. CAR LO, NELLO ROSSELLI E LA MADRE (1914-1937), a cura <strong>di</strong> Zeffiro Ciuffoletti,<br />

Milano, SugarCo, 1979, pp. 177, 211, 214, 243, ecc.<br />

67 Cfr. M. MORETTI - M. NOVARO, Carteggio 1907-1943, a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Toscani, Milano, Istituto <strong>di</strong><br />

propaganda libraria, 1981, pp. 124, 129, 133, 144, ecc.<br />

68 Nel GDLI i due passi <strong>di</strong> Rubè servono a documentare, dopo la def<strong>in</strong>izione dal Dizionario moderno<br />

panz<strong>in</strong>iano, sia l’accezione <strong>di</strong> ‘saluto’ (per la quale seguono esempi del secondo dopoguerra da opere <strong>di</strong><br />

Corrado Alvaro, Cesare Pavese e Italo Calv<strong>in</strong>o), che la locuzione conclusiva e ciao ‘basta’. Riguardo alle<br />

lettere <strong>di</strong> soldati, mi limito a segnalare alcune occorrenze fuori dell’area lombardo-piemontese, tratte da<br />

L. SPITZER, Lettere <strong>di</strong> prigionieri <strong>di</strong> guerra italiani. 1915-1918, tr. <strong>di</strong> Renato Solmi, Tor<strong>in</strong>o, Bor<strong>in</strong>ghieri,<br />

1976, pp. 60 (lettera <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata a Sestri Ponente), 117 (a Jesi), 191 (da Trieste), 241 (a Piazzola sul<br />

Brenta). Diversi stu<strong>di</strong>osi hanno messo <strong>in</strong> evidenza il ruolo della Grande Guerra nella costituzione<br />

dell’italiano contemporaneo, ma qui voglio ricordare le f<strong>in</strong>i notazioni <strong>di</strong> PIERO JAHIER <strong>in</strong> Con me e con gli<br />

alp<strong>in</strong>i (1919): “Commovente sentire gli agord<strong>in</strong>i sforzarsi al piemontese, e i segus<strong>in</strong>i taroccar veneto per<br />

ricambio <strong>di</strong> affetto militare. […] Brava Italia che si lega per sempre nel sacrificio. […] Io che vorrei<br />

sapere tutti i <strong>di</strong>aletti d’Italia, anziché il <strong>di</strong>aletto toscano dei letterati. | Ogni <strong>di</strong>aletto rappresenta una terra e<br />

un sangue che deve trovar luogo così nella patria come nella l<strong>in</strong>gua italiana. […] Unità della l<strong>in</strong>gua vuol<br />

<strong>di</strong>r questa contribuzione” (<strong>in</strong> Opere <strong>di</strong> Piero Jahier/3, Firenze, Vallecchi, 1967, pp. 159-160).


Su una formula <strong>di</strong> saluto 39<br />

gelosamente nel <strong>di</strong>aletto. Sta qui, forse, la ragione che sp<strong>in</strong>ge alcuni più sensibili scrittori<br />

settentrionali a recuperare l’anima del saluto attraverso la sua pronuncia <strong>di</strong>alettale: Cesare<br />

Pavese, ad esempio, sceglie la forma locale ciau, sentita come più autentica, nella corrispondenza<br />

con gli amici piemontesi a partire dal 1928; e poi nel 1932 la colloca ad<strong>di</strong>rittura nel titolo <strong>di</strong> una<br />

delle sue prime prove letterarie, Ciau Mas<strong>in</strong>o 69 . La variante piemontese servirà a rievocare fatti e<br />

ambienti del passato anche nel romanzo <strong>di</strong> Mario Soldati, Le due città (1964), come ha mostrato<br />

de Boer 70 . Allo stesso modo si possono spiegare certe tendenze riscontrabili all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo<br />

o quel <strong>di</strong>aletto, volte a mantenere impieghi particolari o comunque a <strong>di</strong>fferenziare l’uso locale <strong>di</strong><br />

ciao da quello generale 71 .<br />

Il secondo aspetto riguarda l’atteggiamento degli “esperti”, che <strong>di</strong> fronte all’evidente<br />

sfondamento <strong>di</strong> ciao verificatosi dopo la Grande Guerra, com<strong>in</strong>ciano a osservare più da vic<strong>in</strong>o la<br />

novità, seguendone l’<strong>in</strong>certo e <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo procedere all’<strong>in</strong>terno della l<strong>in</strong>gua comune, per il vero<br />

non sempre <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>staccato: da una parte si cont<strong>in</strong>ua a raccomandare ai <strong>di</strong>alettofoni <strong>di</strong> evitare<br />

l’<strong>in</strong>teriezione e <strong>di</strong> sostituirla con ad<strong>di</strong>o o salve 72 , dall’altra essa stenta a lungo a trovare<br />

accoglienza nei vocabolari dell’italiano, anche <strong>in</strong> quelli <strong>di</strong> più larghe vedute. A parte il già<br />

ricordato Dizionario moderno <strong>di</strong> Panz<strong>in</strong>i, e il Vocabolario nomenclatore <strong>di</strong> Premoli (1909-1912)<br />

che ne riprende la def<strong>in</strong>izione nel riportare il <strong>di</strong>alettalismo alla voce saluto, la prima effettiva<br />

<strong>in</strong>clusione nella lessicografia dell’italiano avviene nel 1939, col <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Fernando Palazzi<br />

(“voce <strong>di</strong> saluto, ad<strong>di</strong>o; sembra che derivi da schiavo”), mentre l’Enciclope<strong>di</strong>a italiana (1936) e<br />

il Vocabolario dell’Accademia d’Italia (1941), pur <strong>in</strong><strong>di</strong>cando una <strong>di</strong>ffusione ancora parziale, <strong>in</strong><br />

certo modo ne daranno la sanzione ufficiale 73 . Tali autorevoli registrazioni probabilmente non<br />

69<br />

Ve<strong>di</strong> C. PAVESE, Lettere 1924-1944, a cura <strong>di</strong> Lorenzo Mondo, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1966, pp. 111, 248 (a<br />

Tullio P<strong>in</strong>elli); 132 (a Leone G<strong>in</strong>zburg); 272, 279 (a Libero Novara); 345 (a Mario Sturani); 377, 390,<br />

393, 395, 398, 400, 408, 423, 427 (alla sorella Maria); va notato che dal 1939 lo scrittore passerà alla<br />

forma ciao: pp. 543 (a T. P<strong>in</strong>elli); 638, 640 (a Fernanda Pivano, 1942), 641, 645, 647, 655, 660 (a Mario<br />

Alicata), 650, 651,652, 657 (a Carlo Muscetta), ecc. L’<strong>in</strong>e<strong>di</strong>to del 1932 Ciau Mas<strong>in</strong>o fu pubblicato nel<br />

1968 nell’e<strong>di</strong>zione delle Opere complete <strong>di</strong> PAVESE (Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>): si tratta <strong>di</strong> un lavoro<br />

l<strong>in</strong>guisticamente complesso, <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>trecciano <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o e delle Langhe, l<strong>in</strong>gua comune e<br />

italiano regionale, espressioni gergali e frasi <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese: cfr. GAETANO BERRUTO, “La langa” <strong>di</strong> Cesare<br />

Pavese: una lettura sociol<strong>in</strong>guistica, <strong>in</strong> “L<strong>in</strong>gua nostra”, XXXVII, 1976, pp. 96-106.<br />

70<br />

Cfr. M.-G. DE BOER, Riflessioni <strong>in</strong>torno a un saluto cit., p. 441. Per un analogo recupero, non letterario,<br />

della forma <strong>di</strong>alettale, ve<strong>di</strong> la n. 7.<br />

71<br />

Talora ci si serve <strong>di</strong> ciao solo o prevalentemente come saluto, magari <strong>di</strong> riguardo; mentre per la formula<br />

conclusiva o l’uso come esclamazione concessiva esprimente rassegnazione, più legata ad espressioni<br />

fraseologiche locali, si preferisce mantenere la vecchia forma s’ciavo: cfr., ad esempio, la recente<br />

accurata trattazione nel Vocabolario dei <strong>di</strong>aletti della Svizzera italiana, fasc. 65. cèsta-ciapa, Bell<strong>in</strong>zona,<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettologia e <strong>di</strong> etnografia, 2005, pp. 189-190.<br />

72<br />

Se i vocabolari <strong>di</strong>alettali ottocenteschi erano comprensibilmente ricchi <strong>di</strong> sostituti “toscani”, è <strong>in</strong>teressante<br />

che ancora nel 1925 ciao venga accompagnato dalla raccomandazione: “<strong>in</strong> italiano, <strong>di</strong> solito, ‘ad<strong>di</strong>o’”, nel<br />

manualetto scolastico “dal <strong>di</strong>aletto alla l<strong>in</strong>gua” <strong>di</strong> B. MIGLIORINI, Veneziano, Tor<strong>in</strong>o-Firenze, Paravia-<br />

Bemporad, 1925, I, p. 10n.<br />

73<br />

R[AFFAELE] C[ORSO], Saluto, <strong>in</strong> Enciclope<strong>di</strong>a italiana <strong>di</strong> scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto<br />

dell’Enciclope<strong>di</strong>a italiana, XXX, 1936, pp. 569-570, a p. 570: “Caratteristici il “coscienza b<strong>in</strong>i<strong>di</strong>ca”<br />

siciliano e il “ciao” (propriamente s-ciao cioè schiavo, s’<strong>in</strong>tende: suo) d’orig<strong>in</strong>e veneta, ma <strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong><br />

tutta Italia settentrionale e ora anche <strong>in</strong> parte della centrale”; Reale Accademia d’Italia, Vocabolario della<br />

l<strong>in</strong>gua italiana, vol. I. A-C, Milano, Società anonima per la pubblicazione del Vocabolario, 1941: “Ciao,<br />

<strong>in</strong>ter. Formula <strong>di</strong> saluto, comune nell’Italia settentrionale, sia nell’<strong>in</strong>contrarsi che nel lasciarsi; ad<strong>di</strong>o”;<br />

seguono due esempi della Deledda (dove si tratta probabilmente un sar<strong>di</strong>smo <strong>di</strong> derivazione piemontese:<br />

cfr. le attestazioni sarde dell’AIS segnalate alla n. 7) e <strong>di</strong> Barz<strong>in</strong>i; la voce si chiude con la seguente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione etimologica: “Lombardo ciao, da anteriore sciao, schiavo”.


40<br />

Massimo Fanfani<br />

furono casuali: alla metà degli anni trenta la parola, per qualche ragione che ci sfugge, deve aver<br />

goduto <strong>di</strong> un suo momento <strong>di</strong> notorietà e <strong>di</strong> un conseguente “sdoganamento” ufficioso,<br />

abbastanza straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> quella temperie storica caratterizzata da una forte <strong>di</strong>alettofobia e da<br />

una politica l<strong>in</strong>guistica così sciov<strong>in</strong>ista da proibire perf<strong>in</strong>o l’uso del lei ritenendolo,<br />

erroneamente, un lascito vergognoso della dom<strong>in</strong>azione spagnola: anche ciao era un <strong>di</strong>alettalismo<br />

e per <strong>di</strong> più aveva alle spalle una vicenda analoga a quella del lei. Ma forse <strong>di</strong> tale circostanza<br />

allora non si fu consapevoli, anche se Angelico Prati aveva tratteggiato <strong>in</strong> modo conv<strong>in</strong>cente la<br />

storia della parola 74 , che nel 1938 sarà <strong>di</strong>vulgata alla ra<strong>di</strong>o con una istruttiva e piacevole nota <strong>di</strong><br />

Francesco A. Ugol<strong>in</strong>i per il ciclo <strong>di</strong> trasmissioni dell’EIAR “La l<strong>in</strong>gua d’Italia”:<br />

Due ra<strong>di</strong>oascoltatori, <strong>di</strong> Milano l’uno, <strong>di</strong> Genova l’altro, ci chiedono quale sia l’etimologia e<br />

quale il vero significato della voce confidenziale <strong>di</strong> saluto ciao, che non trovano registrata nei<br />

vocabolari. | La storia <strong>di</strong> ciao è così <strong>in</strong>teressante che merita davvero <strong>di</strong> essere brevemente ritracciata.<br />

Ciao, una volta adoperato esclusivamente nell’Alta Italia, ma che ora si ode <strong>di</strong> frequente come<br />

formula amichevole <strong>di</strong> saluto anche sulle labbra toscane o romane, è un m<strong>in</strong>uscolo contributo dei<br />

<strong>di</strong>aletti settentrionali, più particolarmente <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi, del veneto, alla l<strong>in</strong>gua parlata. In una così<br />

breve e fuggevole paroletta chi riconoscerebbe a prima vista l’italiano schiavo? Eppure, proprio <strong>di</strong><br />

schiavo si tratta, e <strong>di</strong> schiavo travestito alla veneta. Sclavus nel lat<strong>in</strong>o me<strong>di</strong>evale significò dapprima<br />

semplicemente Slavo; poi, soprattutto per il fatto che nell’alto Me<strong>di</strong>o Evo dei gruppi <strong>di</strong> Slavi furono<br />

ridotti <strong>in</strong> Germania allo stato <strong>di</strong> servi, sclavus assunse il valore generico <strong>di</strong> servo, <strong>di</strong> schiavo. Nel<br />

Settecento, a Venezia, schiavo, <strong>di</strong>alettalmente s’ciào, era <strong>di</strong>venuto formula <strong>di</strong> riverenza e <strong>di</strong><br />

omaggio. Il cavaliere si profferiva servitore alla dama; con un “Vi son schiavo” si accomiatava il<br />

signore dai suoi amici, “S’ciào, niora” <strong>di</strong>ce Pantaleone de’ Bisognosi <strong>in</strong> una comme<strong>di</strong>a goldoniana,<br />

<strong>in</strong>ch<strong>in</strong>andosi a Bett<strong>in</strong>a, la giovane moglie <strong>di</strong> suo figlio; e Bett<strong>in</strong>a risponde, nell’atto della riverenza:<br />

“Patron, sior missier. La lassa che glie basa la man”. Da Venezia s’ciào guadagna rapidamente la<br />

Lombar<strong>di</strong>a, l’Emilia, il Piemonte e si sp<strong>in</strong>ge s<strong>in</strong>o a Nizza, dove tuttora è vivo. Durante il camm<strong>in</strong>o,<br />

per adattarsi ad ogni labbro e rendersi <strong>di</strong> più facile pronuncia, si semplifica, perdendo qualche cosa<br />

dell’asperità del gruppo consonantico <strong>in</strong>iziale e da s’ciào <strong>di</strong>viene il più scorrevole ciao; si<br />

generalizza nell’uso, e col tempo, perdutosi il valore etimologico orig<strong>in</strong>ario nella coscienza dei<br />

parlanti, lo adottano anche le signore e <strong>di</strong>viene da formula cerimoniosa il saluto dell’<strong>in</strong>timità.<br />

Vicenda s<strong>in</strong>golare <strong>di</strong> una parola! Il giovanotto e la signor<strong>in</strong>a del nostro Novecento, che <strong>di</strong>cono<br />

buongiorno e arrivederci ai loro amici con lo sbrigativo e confidenziale ciao, sospettano <strong>di</strong><br />

adoperare la medesima parola <strong>di</strong> ossequio, <strong>in</strong>cipriata <strong>di</strong> grazia settecentesca, che il cavaliere<br />

veneziano, due secoli fa, rivolgeva alle dame e alle brigate signorili fra un <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>o e l’altro,<br />

all’entrar nei salotti e sul punto <strong>di</strong> partirsene? 75 .<br />

Nonostante tali <strong>in</strong>sperate e convergenti aperture d’epoca fascista, l’avanzata della parola<br />

procedette ancora per un po’ a piccoli passi, sia nei vocabolari, che nell’uso generale. Il suo<br />

74 A. PRATI, Nomi e soprannomi <strong>di</strong> genti <strong>in</strong><strong>di</strong>canti qualità e mestieri, <strong>in</strong> “Archivum Romanicum”, XX,<br />

1936, pp. 201-256, a pp. 240-242, dove si descrivono i riflessi deonomastici <strong>di</strong> slavo (schiavo): “ciao,<br />

saluto <strong>di</strong> confidenza, <strong>di</strong> rado <strong>di</strong> riguardo, <strong>di</strong>ffusosi dal Vèneto, a quanto pare, e arrivato a Milano (ciao), a<br />

Tor<strong>in</strong>o (ciau), a Gènova (ciau: Frisoni), a Nizza (ciau), a Parma (ciavo, s’ciavo), e pers<strong>in</strong>o usato un po’ a<br />

Roma”. Nella stessa annata della rivista <strong>di</strong>retta da Giulio Bertoni sarebbe apparso anche il lavoro <strong>di</strong> Paul<br />

Aebischer sulle prime attestazioni <strong>di</strong> sclavus: ve<strong>di</strong> n. 17.<br />

75 La l<strong>in</strong>gua d’Italia. Risposte date a quesiti sottoposti dai ra<strong>di</strong>oascoltatori. Qu<strong>in</strong>ta puntata, nel<br />

“Ra<strong>di</strong>ocorriere”, XVI, 7-23 luglio 1938, p. 5. Anche se non firmate, le risposte ai ra<strong>di</strong>oascoltatori eran<br />

dovute a Giulio Bertoni e al suo scolaro Francesco A. Ugol<strong>in</strong>i (su questa notevole <strong>in</strong>iziativa ra<strong>di</strong>ofonica,<br />

ve<strong>di</strong> SERGIO RAFFAELLI, La norma l<strong>in</strong>guistica alla ra<strong>di</strong>o nel periodo fascista, nel vol. Gli italiani<br />

trasmessi. La ra<strong>di</strong>o, Firenze, Accademia della Crusca, 1997, pp. 31-67, <strong>in</strong> part. pp. 47-51): nel nostro<br />

caso deve essersi trattato <strong>di</strong> quest’ultimo, perché la nota ra<strong>di</strong>ofonica fu riprodotta <strong>in</strong> F. A. UGOLINI,<br />

Grammatica italiana. Con esercizi ad uso della Scuola Me<strong>di</strong>a, Milano, Garzanti, 1941, pp. 278-279.


Su una formula <strong>di</strong> saluto 41<br />

def<strong>in</strong>itivo <strong>di</strong>lagare si ebbe solo negli anni del boom economico e del consumismo, quando fu<br />

rilanciata dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong> carattere em<strong>in</strong>entemente popolare,<br />

ottenendovi subito quel successo che sta alla base del suo attuale sfruttamento <strong>in</strong>terno, come<br />

della sua fortunata avventura <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Le <strong>in</strong>teressanti osservazioni dei <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi che via via sono stati chiamati <strong>in</strong> causa,<br />

ci hanno fatto comprendere che anche una normalissima voce d’uso quoti<strong>di</strong>ano, com’è ciao, ha<br />

un retroterra complesso e un’anima nient’affatto banale. Anzi, da quel che s’è visto, si tratta <strong>di</strong><br />

una voce meno esile <strong>di</strong> quel che appare, perché, pur avendo traversato più volte i conf<strong>in</strong>i fra<br />

l<strong>in</strong>gua e <strong>di</strong>aletto, fra nobili cerimonie e paro<strong>di</strong>e popolari, fra vecchie abitud<strong>in</strong>i e nuove mode, non<br />

ha mai smarrito il senso vero del suo camm<strong>in</strong>o, mantenendolo tenacemente <strong>in</strong>trecciato alla vita e<br />

ai costumi degli italiani. Un camm<strong>in</strong>o lento e poco vistoso, che tuttavia negli ultimi due secoli ha<br />

dovuto superare tre sno<strong>di</strong> storici cruciali che hanno co<strong>in</strong>ciso, come non poteva non essere, con<br />

profon<strong>di</strong> mutamenti dell’<strong>in</strong>tera società: l’<strong>in</strong>vasione francese con le sue speranze e le sue<br />

delusioni, le tr<strong>in</strong>cee della prima guerra mon<strong>di</strong>ale, la rivoluzione consumistica del secondo<br />

dopoguerra. Ma è stato proprio grazie a questi momenti <strong>di</strong> “crisi” se la nostra formula <strong>di</strong> saluto è<br />

riuscita a rompere il suo guscio, ad aprirsi un varco verso la l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> tutti, a farsi una tempra per<br />

imporsi anche fuori.<br />

A questo punto, malgrado la mia troppo lunga e noiosa chiacchierata non abbia<br />

aggiunto quasi nulla al segreto fasc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> una parola così piccola e giovane, così semplice e<br />

agevole, mi sia concesso <strong>di</strong> r<strong>in</strong>graziare il caro Maestro a cui tutti <strong>–</strong> e particolarmente noi italiani <strong>–</strong><br />

dobbiamo davvero molto e <strong>di</strong> salutare con il più sentito e cor<strong>di</strong>ale dei “ћао” l’amico che qui<br />

festeggiamo.<br />

Masimo Fanfani<br />

O JEDNOM NAČINU POZDRAVLJANJA<br />

(rezime)<br />

Reč ćao je najpoznatija italijanska reč, prisutna je kao pozajmljenica u mnogim jezicima, ali ne<br />

sme se zaboraviti da je ćao relativo nova leksička pojava u italijanskom jeziku. Do pre pola veka<br />

uobičajeni nač<strong>in</strong>i pozdravljanja bili su buongiorno ili salve pri susretu, ad<strong>di</strong>o ili arrivederci na<br />

rastanku. Jednostavniji i <strong>in</strong>timniji oblik ciao bio je raširen samo u severnoitalijanskim krajevima,<br />

a počeo se širiti na ostatak Italije pedesetih god<strong>in</strong>a XX veka putem pesama, televizije, filmova.<br />

Reč ćao potiče od učtivog pozdrav schiavo vostro (saraceno, schiavo) koji je bio u upotrebi već u<br />

XVI veku među uglednom gospodom i u zaključnom delu pisama. Širenjem egalitarstičkih<br />

ideologija u XVIII veku, ovaj nač<strong>in</strong> pozdravljanja počeo je da se povlači; jakob<strong>in</strong>ci su ga, staviše,<br />

i zabranili. Opstao je samo u <strong>di</strong>jalektima, gde je pretrpeo fonetske promene i od schiavo<br />

redukovao se u ciao, čime je reč postala etimološki netransparentna i pogodna za širu upotrebu.<br />

Manje je poznato da ova formalna <strong>in</strong>ovacija nije nastala u Veneciji već u Milanu, gotovo izvesno<br />

u vreme Napoleona. Kerub<strong>in</strong>ijev Rečnik milanskog govora beleži ciavo (1814.), dok oblik ciao se<br />

javlja 1817. god<strong>in</strong>e u Melkjorijevom rečniku brešanskog jezika. Toskanac Benedetti izveštava,<br />

1818. god<strong>in</strong>e, kako je u Milanu čuo da se kaže ciau, dok Tomazo Grosi koristi reč ciao u jednom<br />

pismu.


Anton Maria RAFFO (Firenze)<br />

LESINA<br />

Oдкле дојдох на свит и по њем путују<br />

Од седамдесет лит далеч се не чују…<br />

Петар Хекторовић<br />

Così medesimamente anco io ho voluto<br />

<strong>in</strong>nanzi che questo mio sonetto venga<br />

alle mani d’altrui, … però la priego che<br />

lo voglia leggere per amor mio, e farmi<br />

consapevole del suo s<strong>in</strong>cero parere, e<br />

così <strong>di</strong> core molto mi raccomando.<br />

Di Les<strong>in</strong>a, alli IX <strong>di</strong> febraro del LXI.<br />

Alli servigi <strong>di</strong> V.S.<br />

V<strong>in</strong>cenzo Vanetti<br />

Anno ab <strong>in</strong>temeratę virg<strong>in</strong>is partu<br />

MDLXVI <strong>di</strong>e XV mensis junii. Phari <strong>in</strong><br />

Civitate Veteri <strong>in</strong> platea communis. Ibi=<br />

que sp. d. Petrus Hectoreus, …pręsentavit<br />

hoc testamentum...<br />

Pietro Hettoreo<br />

Et voglio, ord<strong>in</strong>o et dechiaro, che tutti li<br />

miei beni stabili così esistenti sulla isola<br />

<strong>di</strong> Liesena come sulla isola <strong>di</strong> Lissa, siano<br />

perpetuamente…<br />

Id. * *<br />

La questione del toponimo Lès<strong>in</strong>a (nome italiano della bella isola e del suo o<strong>di</strong>erno<br />

capoluogo) è annosa: più volte, da tempo, affrontata ma, così a me pare, senza esiti risolutivi.<br />

Neppure questa mia nota ha tale pretesa: le sottostanti considerazioni sono <strong>in</strong>tese soltanto a<br />

impostare <strong>in</strong> maniera più nitida il piccolo problema.<br />

* Le quattro citazioni d’epigrafe da Stari Pisci Hrvatski, knj. XXXIX, Djela Petra Hektorovića, prire<strong>di</strong>o J.<br />

Vonč<strong>in</strong>a, JAZU, Zagreb 1986, pp. 41, 136, 140. I tre corsivi sono miei (AMR).


Les<strong>in</strong>a 43<br />

Incom<strong>in</strong>ciamo col nome croato (anch’esso co<strong>in</strong>cidente per l’isola e il capoluogo, com’è<br />

quasi norma per tutte le isole adriatiche): Hvar. E’ concorde l’op<strong>in</strong>ione che l’etimo sia greco, e<br />

cito, per tutti, lo Skok: “Najstarije vijesti o podrijetlu staroga stanovništva ovoga otoka zabilježio<br />

je geograf Strabon. On veli, da su se ovamo naselili kolonisti s egejskoga otoka Parosa. (…)<br />

Osnutak kolonije stavlja se u zadnju četvrt 4. vijeka prije naše ere.” 1 Era frequente che le colonie<br />

greche prendessero il nome della stessa madre patria: e allora la denom<strong>in</strong>azione croata derivata<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla greca dovrebbe essere Par. Ma Strabone <strong>di</strong>ce dell’altro, come lo stesso Skok<br />

riferisce: "On izrijekom veli, da se naš otok zvao najprije Paros, a poslije Pharos. (…) Zašto se<br />

Paros promijenio u Pharos, o tome nam Strabon nije dao na žalost nikakva obavještenja. Tome se<br />

možemo samo domišljati. Vrlo je vjerojatno, da je ova izmjena nastala pod utjecajem drugoga<br />

sličnog me<strong>di</strong>teranskog imena otoka, koje je možda egipatskog podrijetla. Blizu Aleksandrije<br />

nalazi se naime mali otočić Pharos, koji je postao glasovit zbog svjetionika na njemu.” 2 Era,<br />

come si sa, una delle sette meraviglie del mondo antico, e il nome si trasmise a consimili torri<br />

lum<strong>in</strong>ose <strong>in</strong> altre parti del Me<strong>di</strong>terraneo (nonché a un quartiere <strong>di</strong> Costant<strong>in</strong>opoli, il Fanàr), col<br />

tempo <strong>di</strong>venendo <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse l<strong>in</strong>gue la parola comune designante appunto tale torre. Scrive ancora<br />

lo Skok che altre isole me<strong>di</strong>terranee, sulle quali sorgeva un faro, ripresero quel nome: complice,<br />

nel caso della nostra, la stretta somiglianza tra Paros e Pharos. Poi, “na ovom imenu izvedoše<br />

Rimljani samo tu izmjenu, što mu dadoše svršetak <strong>–</strong>ia, koji karakterizira nazive teritorija (otoka i<br />

t. d.). Iz rimskog naziva Pharia napraviše dalmat<strong>in</strong>ski Romani pravilno u svome izgovoru Fara.” 3<br />

Gli slavi, a loro volta, avevano problemi con la effe, che rendevano con hv o p (ancora il sopra<br />

citato Hektorović: “…Zna l’ pilozopiju / Taj vitez od koga toke hvale <strong>di</strong>ju?” Ribanje…, vv. 475-<br />

6). Donde, del tutto regolarmente, Hvar. Sussiste, però, un punto malcerto: non risulta che<br />

sull’isola ci sia mai stato un faro <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ragguardevoli o <strong>di</strong> una certa importanza (se non<br />

quei piccoli fari che trovi all’imboccatura <strong>di</strong> ogni porticciolo o mandracchio); e a giustificare<br />

l’antico passaggio da Paros a Pharos rimane soltanto la somiglianza, certo assai stretta, tra i due<br />

nomi.<br />

Per il nome italiano Lès<strong>in</strong>a (un tempo anche Lies<strong>in</strong>a, o Liesena), anche questo riferito sia<br />

all’isola sia al capoluogo, la prima attestazione risale al 1099-1100, quando il doge Vitale<br />

Michiel, <strong>di</strong> ritorno dalla Terra Santa, approda all’isola (nelle sue relazioni si hanno le forme<br />

Liesena o Liesna 4 ). Per questa denom<strong>in</strong>azione tre, ch’io sappia, sono le proposte etimologiche,<br />

che qui elenco e sommariamente <strong>di</strong>scuto.<br />

Les<strong>in</strong>a boscosa: i veneziani, sbarcando la prima volta (la prima?) avrebbero sentito dagli<br />

isolani slavi il term<strong>in</strong>e lijesno, con riferimento all’abbondanza <strong>di</strong> boschi dell’isola stessa (ipotesi<br />

avanzata già nell’Ottocento dallo Jireček, poi da altri ripresa; da noi la ripropose Bruno Guyon <strong>in</strong><br />

un suo articolo negli “Annali del R. Istituto Orientale <strong>di</strong> Napoli”, giugno 1933). La forma neutra<br />

del term<strong>in</strong>e u<strong>di</strong>to si spiegherebbe per la concordanza con ostrvo, mentre la forma veneziana <strong>in</strong> <strong>–</strong><br />

a sarebbe motivata dalla femm<strong>in</strong>ilità delle isole già <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o e poi <strong>in</strong> italiano. Obiezioni formali:<br />

il passaggio dal neutro al femm<strong>in</strong>ile presuppone una certa competenza l<strong>in</strong>guistica, <strong>di</strong>fficilmente<br />

ipotizzabile per le ciurme veneziane dell’un<strong>di</strong>cesimo secolo; la sibilante sorda della forma slava<br />

<strong>di</strong>fficilmente si risolve <strong>in</strong> una sonora veneziana; la parlata croata dell’isola è ed era ciacavoicava:<br />

<strong>di</strong>fficilmente quegli isolani avrebbero detto altrimenti che un *lisno. Altre obiezioni: non<br />

risulta che Les<strong>in</strong>a sia, tra le maggiori isole dalmate, la più boscosa: col suo 48% <strong>di</strong> copertura<br />

boschiva resta, per esempio, ben <strong>in</strong><strong>di</strong>etro al 56,3% <strong>di</strong> Curzola (dati dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

1 Petar Skok, Slavenstvo i romanstvo na jadranskim otocima. Toponomastička ispitivanja, dva sveska,<br />

Zagreb 1950, I, p. 181.<br />

2 Ibidem.<br />

3 Ivi, p. 182.<br />

4 Ivi, p. 183.


44<br />

Anton Maria Raffo<br />

degli anni trenta del Novecento: non si ha motivo <strong>di</strong> ritenere che <strong>di</strong>eci secoli fa le proporzioni<br />

dovessero essere <strong>di</strong>verse). Più <strong>di</strong>rimente: per nessun’altra isola dell’Adriatico orientale si ha una<br />

denom<strong>in</strong>azione italiana derivata dalla forma slava; semmai, si constata non <strong>di</strong> rado l’<strong>in</strong>verso,<br />

oppure le denom<strong>in</strong>azioni sono affatto <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti l’una dall’altra (com’è il caso <strong>di</strong> Veglia: cr.<br />

Krk < lat. Curictum/Curicta; it. Veglia < basso greco Βέκλα). Più <strong>in</strong> generale, non sembra che<br />

nei secoli i veneziani abbiano l<strong>in</strong>guisticamente assimilato gran che (a parte spora<strong>di</strong>ci “stravizi”)<br />

dai possessi “de là da mar”, mentre tanto cospicuo è stato il processo, appunto, <strong>in</strong>verso.<br />

Les<strong>in</strong>a come l’arnese dei calzolai: la forma oblunga, stretta e arcuata dell’isola potrebbe,<br />

certo, suggerire una siffatta descrittiva denom<strong>in</strong>azione. Questo spunto è più volte affiorato, non<br />

foss’altro che come ipotesi <strong>di</strong> successiva <strong>in</strong>terpretazione: “Današnji talijanski naziv Les<strong>in</strong>a<br />

pokazuje zamjenu dvoglasa ie sa e. Ovo se može protumačiti utjecajem talijanske opće riječi<br />

les<strong>in</strong>a, što znači ‘šilo’, jer je geografska konfiguracija ovoga otoka na karti zaista nalik na šilo.” 5<br />

E ad<strong>di</strong>rittura qualcuno rafforza l’ipotesi adducendo il nome <strong>di</strong> quella punta Sillo (cr. Rt Šilo)<br />

della costa nord-orientale <strong>di</strong> Veglia. Obietto che, <strong>in</strong> questo caso, la l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> terra è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

alquanto ridotta, talché la sua conformazione allungata e sottile poteva essere rilevata anche<br />

anticamente (non credo peraltro sia da escludere che da un toponimo romanzo sia derivata la<br />

forma croata, successivamente <strong>in</strong>terpretabile). In generale, mi pare che ben <strong>di</strong>fficilmente la<br />

denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> un’isola <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni possa venire dalla sua configurazione: a parte<br />

il caso, molto banale, <strong>di</strong> Isola Lunga/Dugi Otok, non ne conosco altri <strong>in</strong> tutto il Me<strong>di</strong>terraneo. Né<br />

molto qui varrebbe fare l’esempio della Tr<strong>in</strong>acria (la Sicilia), nome dagli antichi rimodellato<br />

sull’omerica Θρινακίη, che altra isola designava: i greci (che erano geometri, geografi e<br />

navigatori) conoscevano benissimo la triangolarità della Sicilia, per averla <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite volte<br />

circumnavigata, esplorata, colonizzata.<br />

Come è noto, il toponimo <strong>in</strong> questione si ritrova anche <strong>in</strong> Puglia: si chiama Les<strong>in</strong>a<br />

un’ampia, allungata laguna lungo la costa settentrionale del Gargano, e lo stesso nome ha il<br />

maggior centro abitato nei pressi. E’ben antico il tentativo <strong>di</strong> spiegare l’omonimia con una<br />

congettura che qui illustro valendomi <strong>di</strong> due citazioni da vetusti repertori: “I. LESINA, lago nella<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Lucera… II. Città nella prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Lucera, ed <strong>in</strong> <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Benevento, alle falde<br />

del monte Gargano. … Questa piccola città, secondo Ferd<strong>in</strong>ando Ughellio, si vuole essere stata<br />

e<strong>di</strong>ficata da alcuni pescatori della Dalmazia.” 6 , e così anche l’eru<strong>di</strong>to bibliotecario borbonico<br />

Lorenzo Giust<strong>in</strong>iani: “LESINA, o Lesena, città <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Capitanata, <strong>in</strong> <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Benevento. . . Quelli che si avvisano avere avuto il suo <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciamento da taluni pescatori<br />

venuti dall’isola <strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Schiavonia, non saranno da condannarsi...” 7 L’antica congettura,<br />

ra<strong>di</strong>cata ancorché priva <strong>di</strong> qualunque probante suffragio, si tramanda f<strong>in</strong>o ai dì nostri, giacché<br />

affatto recentemente così scrive, occupandosi della stessa area pugliese, uno stimato stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong><br />

archeologia: “Tracce <strong>di</strong> villaggi preistorici . . . attesterebbero un’apprezzabile frequentazione <strong>di</strong><br />

tutta l’area . . . da parte dei Neolitici provenienti con molta probabilità dall’opposta sponda<br />

5 Ibidem. E’ semmai da osservare, a proposito del vocalismo nella prima sillaba tonica, che potrebbe essere<br />

andata proprio al contrario, che cioè i veneziani trovassero un antico toponimo Lès<strong>in</strong>a, ma lo<br />

pronunciassero e scrivessero Liès<strong>in</strong>a. Cfr. il DEI <strong>di</strong> Battisti-Alessio (voll. 5, Barbera, Firenze 1975, s.v.<br />

“les<strong>in</strong>a”): “XIII sec.; ferro appuntito da calzolaio… Nel veneto liès<strong>in</strong>a, …, it.merid., pis. e lucch. lès<strong>in</strong>a<br />

...”<br />

6 Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno <strong>di</strong> Napoli, composto dall’abate D. Francesco Sacco,<br />

de<strong>di</strong>cato alla Maestà <strong>di</strong> Maria Carol<strong>in</strong>a d’Austria, Reg<strong>in</strong>a delle Sicilie ec. ec., tomo II, presso V<strong>in</strong>cenzo<br />

Flauto, <strong>in</strong> Napoli MDCCXCVI, p. 145. Il cistercense Ferd<strong>in</strong>ando Ughelli (1595-1670) fu autore, com’è<br />

noto, <strong>di</strong> una monumentale Italia sacra (nove tomi <strong>in</strong> folio pubblicati a Roma tra il 1642 e il 1648),<br />

compen<strong>di</strong>o storico <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>ocesi d’Italia: ivi tuttavia non ho trovato notizie <strong>di</strong> croati a Les<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Puglia.<br />

7 Dizionario geografico-ragionato del Regno <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong> Lorenzo Giust<strong>in</strong>iani. . ., tomo V, Napoli 1802, p.<br />

257.


Les<strong>in</strong>a 45<br />

adriatica. In questo primitivo nucleo sarebbe poi sorto, verso il V-VI secolo, un vero e proprio<br />

centro ad opera <strong>di</strong> pescatori dalmati (forse provenienti dall’Isola <strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a-Hvar, ove esiste tra<br />

l’altro un centro che ha lo stesso nome <strong>di</strong> quello dell’isola e <strong>di</strong> quello del nostro centro pugliese,<br />

abitato anche quest’ultimo a partire dal Neolitico).” 8 Dove l’ipotesi della migrazione dall’altra<br />

sponda, retrocessa <strong>in</strong> un contesto cronologico così remoto, <strong>in</strong>gigantisce il suo carattere <strong>di</strong> mito,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>mostrabile e pertanto <strong>in</strong>attaccabile. Analogo, per fare un solo esempio, a quello per cui ancor<br />

oggi i resiani (gli abitanti <strong>di</strong> una vallata del Friuli, a nord <strong>di</strong> Ud<strong>in</strong>e, dove si parla un <strong>di</strong>aletto<br />

sloveno) si ritengono russi: la leggenda pare derivi dal fatto che gli ufficiali <strong>di</strong> Suvorov, quando<br />

nel 1799 per la Val <strong>di</strong> Resia transitò l’armata russa che scendeva <strong>in</strong> Italia, ebbero a <strong>di</strong>chiarare il<br />

loro compiaciuto stupore costatando la somiglianza tra la parlata locale e il russo. Nel nostro<br />

caso il nocciolo del mitologema dev’essere ancora più semplice: già <strong>in</strong> epoca antica (almeno già<br />

al tempo dell’Ughelli) colpiva l’identità onomastica tra il centro garganico e l’isola dalmata,<br />

mentre tutti sapevano dei reiterati arrivi dall’altra sponda <strong>di</strong> slavi e albanesi che fuggivano<br />

dall’<strong>in</strong>vasione ottomana.<br />

Altrettanto recentemente, la stessa antica ipotesi <strong>in</strong>duce compilatori non tanto accorti a<br />

proporre ancor più smaccati garbugli: “Il toponimo è stato spiegato <strong>in</strong> vario modo: da un<br />

prelat<strong>in</strong>o (me<strong>di</strong>terraneo) * les- ‘baratro’ (Alessio 1942, 180), da un germanico alisna ‘lima’ (da<br />

cfr. con l’idronimo toscano Lima), da voci slave come lesi, les<strong>in</strong>a, ‘boscoso’ (riferimenti<br />

bibliografici <strong>in</strong> Olivieri cit.). Quest’ultima ipotesi è anche quella <strong>di</strong> Rohlfs 1972, 350 (<strong>in</strong><br />

particolare da un lêsbna, aggettivo femm<strong>in</strong>ile <strong>di</strong> lesb ‘bosco’) che collega questo toponimo al<br />

nome dell’Isola <strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a nell’Adriatico, ed è fondata sulla presenza <strong>di</strong> antiche immigrazioni<br />

serbocroate nella zona del Gargano”. 9<br />

Più cauto era stato un precedente stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> toponomastica pugliese, il Colella, che <strong>in</strong><br />

una nota alla voce “Les<strong>in</strong>a” <strong>di</strong> un suo dovizioso repertorio scriveva: “Non credo che per l’etimo<br />

<strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a ci sia bisogno <strong>di</strong> ricorrere all’ipotesi della colonia venuta dall’omonima isola<br />

dell’Adriatico. Incl<strong>in</strong>erei piuttosto a credere che si tratti <strong>di</strong> un vocabolo <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e bizant<strong>in</strong>a,<br />

Lês<strong>in</strong>a da Alês<strong>in</strong>a o Alis<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> cui è facile riconoscere una formazione parallela a quella del<br />

nome dell’isola. La base sarebbe qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il greco hals ‘il mare’, da cui si sarebbe avuto una forma<br />

alìs<strong>in</strong>os ‘mar<strong>in</strong>o’ <strong>–</strong> dunque: ‘luogo presso il mare’ o ‘presso un lago’, come nel caso nostro.” 10<br />

Più che per questa proposta etimologica (la terza, delle tre che <strong>di</strong>cevo all’<strong>in</strong>izio), che è peraltro<br />

avanzata piuttosto per la località pugliese, e sulla quale non saprei pronunciarmi (solo semmai<br />

obiettando che non risulta documentata nella grecità una formazione aggettivale <strong>di</strong> quel tipo), il<br />

Colella ha il merito <strong>di</strong> risolutamente sostenere la “nessuna atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> quanto circa le orig<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a si è congetturato dal P. Ranzano dei Pre<strong>di</strong>catori, dall’Ughelli e da altri che seguirono il<br />

Ranzano, esser nata cioè questa città dai pescatori dell’isola dallo stesso nome <strong>in</strong> Dalmazia. A<br />

parte che nulla, assolutamente nulla, <strong>in</strong> Les<strong>in</strong>a e nei Les<strong>in</strong>esi si trova che possa giovare a<br />

8 Nicola Li<strong>di</strong>o Sav<strong>in</strong>o, Les<strong>in</strong>a. Contributi per una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e preistorica. . .(Il comprensorio lagunare.<br />

Archeologia <strong>–</strong> Gargano), Agorà, Foggia 1991, p. 60.<br />

9 Così alla voce “Lès<strong>in</strong>a (Fg)”, firmata da Carla Marcato per il Dizionario <strong>di</strong> toponomastica. Storia e<br />

significato dei nomi geografici italiani, autori dell’opera: G. Gasca Queirazza, C. Marcato, G.B.<br />

Pellegr<strong>in</strong>i, G. Petracco Sicar<strong>di</strong>, A. Rossebastiano, UTET, Tor<strong>in</strong>o 1990, p. 351. Al pasticcio ha<br />

pesantemente contribuito l’imperizia dei tipografi, i quali, avendo trovato (così si può presumere)<br />

nell’orig<strong>in</strong>ale una ĭ (ovvero ь ), nonché una ъ , le han ridotte (senza che sulle bozze l’autrice <strong>in</strong>tervenisse)<br />

a rispettivamente i e b. A parte la trascuratezza e<strong>di</strong>toriale, è pressoché superfluo ricordare che alla f<strong>in</strong>e<br />

dell’un<strong>di</strong>cesimo secolo le jer <strong>in</strong> posizione debole si erano da tempo <strong>di</strong>leguate (ma qui l’<strong>in</strong>competenza sarà<br />

da addebitare più a monte dei tipografi).<br />

10 Giovanni Colella, Toponomastica pugliese dalle orig<strong>in</strong>i alla f<strong>in</strong>e del Me<strong>di</strong>o Evo, R. Deputazione <strong>di</strong> Storia<br />

Patria per le Puglie. Documenti e monografie, vol. XXIII, n.s., Vecchi e C. E<strong>di</strong>tori, Trani 1941, p. 367.


46<br />

Anton Maria Raffo<br />

suffragare questa presunta derivazione; a parte che uno stu<strong>di</strong>o, sia pure il più superficiale, degli<br />

elementi del <strong>di</strong>aletto les<strong>in</strong>ese, mentre conv<strong>in</strong>ce della comunità dell’orig<strong>in</strong>e anche l<strong>in</strong>guistica che i<br />

Les<strong>in</strong>esi hanno coi popoli circonvic<strong>in</strong>i del Gargano, esclude qualsiasi aff<strong>in</strong>ità col ceppo<br />

i<strong>di</strong>omatico che qui, per <strong>in</strong>tenderci, chiamerò illirico <strong>–</strong> sta, <strong>di</strong>co, il fatto che il nome <strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a,<br />

dato dai Veneziani all’isola ch’essi assoggettarono nel secolo X, com<strong>in</strong>cia ad essere adoperato<br />

molto più tar<strong>di</strong>. F<strong>in</strong>o al secolo XIII quella conservò la denom<strong>in</strong>azione lat<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Faria (Pharia), dal<br />

greco Pharos, voce corrotta nell’illirico Hvar o Far, quale suona tuttora nel croato-sloveno.” 11<br />

Spero d’esser stato abbastanza conv<strong>in</strong>cente nell’argomentare la scarsa atten<strong>di</strong>bilità delle<br />

ipotesi etimologiche <strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a boscosa e <strong>di</strong> Les<strong>in</strong>a a forma <strong>di</strong> les<strong>in</strong>a, nonché l’<strong>in</strong>fondatezza della<br />

leggenda <strong>di</strong> una Les<strong>in</strong>a pugliese così nomata per un’immigrazione <strong>di</strong> pescatori dalmati. Resta, però,<br />

questa duplicità toponomastica: la quale, se non spiegabile <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza nella<br />

storia, potrebbe, anzi non può non essere <strong>in</strong>terpretata, o quanto meno collocata <strong>in</strong> un ambito <strong>di</strong><br />

preistoria, <strong>in</strong>tendo: preistoria l<strong>in</strong>guistica. Petar Skok, nel lavoro già sopra citato, liquidava<br />

sbrigativamente le ipotesi “non slave” per l’etimologia del toponimo <strong>in</strong> questione: “Nekoji<br />

talijanski historici, kao Praga, tvrde doduše, da Les<strong>in</strong>a nije slavenska riječ, nego čak<br />

pred<strong>in</strong>doevropska. Ovo je tumačenje samovoljno, . . . jer najstarije potvrde za taj naziv potječu iz<br />

čistoga slavenskog doba.” 12 Effettivamente Giuseppe Praga, nella voce “Les<strong>in</strong>a” da lui redatta per<br />

l’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana (vol. XX del 1933, p. 959), affermava, pur senza alcun supporto, che la<br />

denom<strong>in</strong>azione sarebbe “antichissima e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce preromana”. D’altra parte, se e’ vero che la f<strong>in</strong>e<br />

del secolo undecimo può essere già considerata, per quell’area <strong>di</strong> Dalmazia, “čisto slavensko doba”,<br />

si deve pur ammettere che <strong>–</strong> per l’elementare pr<strong>in</strong>cipio del “quaesivi sed non <strong>in</strong>veni” - la mancanza<br />

<strong>di</strong> attestazioni precedenti non può escludere una più remota antichità del toponimo. Il Praga, che<br />

non era l<strong>in</strong>guista, ma storico e patriota dalmata, solo a tentoni propendeva per quell’orig<strong>in</strong>e<br />

antichissima del toponimo. Io, qui, ritengo a mia volta soltanto <strong>di</strong> poter evidenziare che l’esistenza<br />

dello stesso toponimo sulle due sponde, priva <strong>di</strong> una spiegazione storica, costituisce un problema<br />

che non pertiene allo storico, al filologo romanzo, allo slavista, ma è da rimettere allo stu<strong>di</strong>oso del<br />

sostrato l<strong>in</strong>guistico, non solo preslavo, ma anche preromanzo, dell’area adriatica.<br />

Anton Marija Rafo<br />

HVAR<br />

(Rezime)<br />

Pitanje o poreklu toponima Les<strong>in</strong>a kojim se u italijanskom jeziku označavaju otok Hvar i njegov<br />

najveći grad bilo je u više navrata predmet istraživanja, ali do konačnog odgovora nije se došlo.<br />

Skok smatra da je hrvatski naziv Hvar grčkog porekla i da potiče od naziva Paros/Pharos, koji je<br />

zabeležen na više mesta u Sredozemnom moru. U rimsko doba naziv ostrva glasio je Pharia, a<br />

Sloveni su početni glas f izgovarali hv ili p, što je dalo pravilan ishod Hvar. Italijanski naziv Les<strong>in</strong>a<br />

zabeležen je 1099-1100. god<strong>in</strong>e; postoje tri moguća objašnjenja: da naziv potiče od lijesno,<br />

11 Ibidem.<br />

12 P. Skok, Slavenstvo…, cit., p. 183.


Les<strong>in</strong>a 47<br />

“šumovit”, što se č<strong>in</strong>i malo verovatnim jer takav ishod podrazumeva specifične jezičke<br />

kompetencije koje nisu mogli imati ni otočani ni vencijanski moreplovci. Malo je verovatno i da je<br />

naziv Les<strong>in</strong>a zapravo italijanska reč za šilo, upotrebljena da bi se naglasio izduženi oblik otoka<br />

(mada primeri sličnog postupanja postoje: Dugi Otok /Isola Lunga, ili Tr<strong>in</strong>acria, jedan od naziva za<br />

Siciliju). Uzima se u obzir i pretpostavka da je toponim Les<strong>in</strong>a vizantijskog porekla <strong>–</strong> od Alês<strong>in</strong>a ili<br />

Alis<strong>in</strong>a. Autor prima s dužnom rezervom sve tri pretpostavke o poreklu toponima Les<strong>in</strong>a, ali ne<br />

isključuje ni mogućnost


Gordana TERIĆ (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

RELAZIONI DEITTICHE E ANAFORICHE<br />

DEI DIMOSTRATIVI ITALIANI E SERBI<br />

Parole chiave: <strong>di</strong>mostrativi, deissi, anafora/catafora, antecedente/postcedente, referenza,<br />

sostituzione, trasformazione<br />

I <strong>di</strong>mostrativi, nel senso che a questo term<strong>in</strong>e da Lyons 1 , che usa il term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dexicals<br />

alludendo alla loro funzione <strong>in</strong><strong>di</strong>cativa, designano un referente rispetto allo spazio e al tempo<br />

della situazione comunicativa. Le forme <strong>di</strong>mostrative questo e quello 2 , come parole deittiche 3 , si<br />

riferiscono allo spazio e al tempo, reale o figurato, dei partecipanti del <strong>di</strong>scorso nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

atto comunicativo. Gli aggettivi e i pronomi <strong>di</strong>mostrativi sono unità deittiche, come anche i<br />

pronomi personali, avverbi <strong>di</strong> tipo oggi, domani, subito, qua, là, se fanno parte <strong>di</strong> un contesto<br />

deittico <strong>in</strong> cui il parlante produce il suo enunciato, e <strong>in</strong> cui il referente si identifica solo nel<br />

rapporto tra gli <strong>in</strong>terlocutori. La deissi significa, dunque, collocare un oggetto nel suo spazio<br />

referenziale, e i valori deittici offrono delle <strong>in</strong>formazioni che portano all’identificazione del<br />

referente o dei referenti. Nell’esempio che segue questi referenti sono le parole libro e tavolo:<br />

Pren<strong>di</strong> quel libro e mettilo su questo tavolo. <strong>–</strong> Uzmi onu (ili tu) knjigu i stavi je na ovaj sto.<br />

Il libro è lontano nel senso spaziale rispetto al luogo <strong>in</strong> cui si trova il parlante (quello = la<br />

lontananza spaziale), mentre il tavolo è vic<strong>in</strong>o rispetto allo stesso punto <strong>di</strong> riferimento (questo =<br />

la prossimità spaziale). La stessa frase senza <strong>di</strong>mostrativi:<br />

Pren<strong>di</strong> il libro e mettilo sul tavolo. <strong>–</strong> Uzmi knjigu i stavi je na sto.,<br />

non ci dà nessuna <strong>in</strong>formazione <strong>di</strong> carattere deittico.<br />

Questo, col valore deittico, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca, persona o cosa vic<strong>in</strong>a, nello spazio e nel tempo, a chi<br />

parla, cioè al centro deittico:<br />

deissi spaziale:<br />

Questo è Marco. <strong>–</strong> Ovo je Marko.<br />

Pren<strong>di</strong> questo libro. <strong>–</strong> Uzmi ovu knjigu.<br />

1 Cfr.: John Lyons, Introduction to Theoretical L<strong>in</strong>guistics, Cambridge 1968, p. 275.<br />

2 Ci occuperemo <strong>di</strong> questi due <strong>di</strong>mostrativi fondamentali, e lasceremo da parte <strong>in</strong> questa sede gli altri<br />

<strong>di</strong>mostrativi, come ciò; costui, costei, costoro; colui, colei, coloro.<br />

3 Laura Vanelli e Lorenzo Renzi (Renzi 1991: p. 261) def<strong>in</strong>iscono la deissi come: “Per ‘deissi’ si <strong>in</strong>tende<br />

dunque quel fenomeno l<strong>in</strong>guistico per cui determ<strong>in</strong>ate espressioni richiedono, per essere <strong>in</strong>terpretate, la<br />

conoscenza <strong>di</strong> particolari coord<strong>in</strong>ate contestuali che sono l’identità dei partecipanti all’atto comunicativo e<br />

la loro collocazione spazio-temporale”.


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

Non uscire con questo freddo. - Ne izlazi po ovoj hladnoći.<br />

- E ora da quest'altra parte. <strong>–</strong> A sada, s ove druge strane.<br />

deissi temporale:<br />

In questo momento non ho voglia <strong>di</strong> telefonargli.<br />

Verrò una <strong>di</strong> queste sere. <strong>–</strong> Doći ću jedne od ovih večeri.<br />

Ritornerò quest'estate. <strong>–</strong> Vratiću se ovoga leta.<br />

Quello, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca persona o cosa lontana, nello spazio e nel tempo, sia da chi parla sia<br />

da chi ascolta o a cui ci si rivolge:<br />

deissi spaziale:<br />

- Quella è sua madre. <strong>–</strong> Ono je njegova majka.<br />

- Vorrei quel vestito. (spesso, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando col gesto). - Želeo bih ono odelo.<br />

deissi temporale:<br />

Quella fu una meravigliosa estate. - To je leto bilo <strong>di</strong>vno.<br />

Quel luogo che visitammo è molto bello. - To mesto koje smo posetili vrlo je lepo.<br />

Quello <strong>in</strong>clude anche la referenza a ciò <strong>di</strong> cui si è già trattato o che è comunque noto a chi<br />

ascolta:<br />

- È proprio noiosa con quella sua presunzione. - Baš je dosadna s tom svojom<br />

uobraženošću.<br />

- Non <strong>di</strong>menticherò mai quella notte. <strong>–</strong> Tu noć nikad neću zaboraviti.<br />

Questo e quello fanno spesso una coppia correlativa:<br />

Mi ord<strong>in</strong>a sempre: - Fa’ questo, fa’ quello. - Često mi naređuje: - Ura<strong>di</strong> ovo, ura<strong>di</strong> ono.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del referente richiede o la conoscenza della situazione extral<strong>in</strong>guistica<br />

(la deissi spazio-temporale), e allora parliamo della referenza esoforica, oppure l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

può essere raggiunta me<strong>di</strong>ante il r<strong>in</strong>vio al contesto l<strong>in</strong>guistico o testuale, quando parliamo della<br />

referenza endoforica (l’anafora e la catafora).<br />

Come abbiamo visto dagli esempi, i <strong>di</strong>mostrativi si possono usare <strong>in</strong>sieme ad un<br />

sostantivo come aggettivi pronom<strong>in</strong>ali, o come forme <strong>di</strong>mostrative pronom<strong>in</strong>ali 4 . Quando il<br />

<strong>di</strong>mostrativo viene usato <strong>in</strong> forma pronom<strong>in</strong>ale, è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile che il nome omesso venga<br />

recuperato, e ciò avviene a. anaforicamente, o b. cataforicamente:<br />

a. Nella stanza dove stavi prima faceva freddo, e <strong>in</strong> questa <strong>in</strong>vece fa caldo.<br />

U sobi u kojoj si bio ranije bilo je hladno, a u ovoj je, međutim, toplo.<br />

b.Giunse, <strong>in</strong> quella, dall’ altra stanza, la voce dell'<strong>in</strong>fermo. (Luigi Pirandello, Il dovere<br />

del me<strong>di</strong>co);<br />

4 Accanto a questo e quello, nell’italiano antico si adoperavano anche le forme esclusivamente pronom<strong>in</strong>ali<br />

questi e quegli, per lo più <strong>in</strong> posizione <strong>di</strong> soggetto, che si possono trovare ancora nella l<strong>in</strong>gua scritta.<br />

49


50<br />

U toj, iz druge sobe, začu se glas bolesnika.<br />

Gordana Terić<br />

Le <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni <strong>di</strong> prossimità si trovano nelle forme lessicali e grammaticali dei sistemi<br />

pronom<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> molte l<strong>in</strong>gue 5 . A un sistema ternario del serbo (e del croato): ovaj / taj / onaj,<br />

dove taj <strong>in</strong><strong>di</strong>ca persona, cosa o concetto vic<strong>in</strong>i o relativi all’<strong>in</strong>terlocutore, o al dest<strong>in</strong>atario<br />

dell’enunciato, corrisponde una opposizione b<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> vic<strong>in</strong>anza / lontananza del parlante<br />

dell’italiano: questo / quello. L’italiano comune oggi ha praticamente un sistema b<strong>in</strong>ario <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrativi, mentre il toscano ha conservato un sistema ternario: questo, codesto (o cotesto) e<br />

quello. La forma codesto veniva usata anche nell’italiano letterario, ed è presente ancora oggi nel<br />

l<strong>in</strong>guaggio amm<strong>in</strong>istrativo e burocratico <strong>in</strong> veste, però, del pronome possessivo:<br />

Dammi codesto libro. / Dammi quel libro. <strong>–</strong> Daj mi tu knjigu.<br />

- Stupido! Vattene via, levati dai pie<strong>di</strong> codesto seccatore. (L. Pirandello, Il fu Mattia<br />

Pascal). <strong>–</strong> Budalo jedna! Odlazi i oslobo<strong>di</strong> se tog gnjavatora!<br />

R<strong>in</strong>grazio codesto ufficio. <strong>–</strong> Zahvaljujem se vašoj službi.<br />

Come pronome il <strong>di</strong>mostrativo dà il dovuto rilievo <strong>in</strong> una presentazione:<br />

Questo è mio padre. <strong>–</strong> Ovo je moj otac.,<br />

ma si può anche omettere:<br />

È mio padre.,<br />

mentre <strong>in</strong> serbo è obbligatorio l’uso delle forme neutre <strong>in</strong>troduttive ovo / to / ono:<br />

Quella è la via. <strong>–</strong> To je / ono je put.<br />

Fu una sera <strong>di</strong> domenica, al ritorno <strong>di</strong> una lunga passeggiata. (L. Pirandello, Il lume<br />

dell'altra casa)<br />

Bilo je to jedne nedelje uveče, na povratku s duge šetnje.<br />

Gli alberi, a <strong>di</strong>r vero, erano soltanto tre ed erano degli eucaliptus, i più sbilenchi figli <strong>di</strong><br />

Madre Natura. (GiuseppeTomasi <strong>di</strong> Lampedusa, Il Gattopardo);<br />

Ist<strong>in</strong>i za volju, bila su to samo tri drveta i to eukaliptusi, najiskrivljeniji s<strong>in</strong>ovi Majke<br />

prirode. (traduzione <strong>di</strong> Vjera Bakotić Mijušković);<br />

-È un amico <strong>di</strong> Lorenzo, le rispose Teresa, è quello che il babbo andò a trovare<br />

l’altr’ieri. (Foscolo, Le ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis)<br />

- Ovo je Lorenzov prijatelj, odgovori joj Teresa, onaj kojemu je tata bio prekjučer u<br />

pohode. (traduzione <strong>di</strong> Jerka Belan);<br />

Onaj ko bi držao poslužavnik (a to je bila najčešće moja majka) morao je da oseti pod<br />

jago<strong>di</strong>cama tri-četiri poluloptasta ispupčenja, slična slovima azbuke za slepe. (Danilo<br />

Kiš, Bašta, pepeo);<br />

5 Nel suo contributo sui <strong>di</strong>mostrativi Xaverio Ballester (2006:13) afferma: ”Costituisce un fatto<br />

notevolissimo che tutte le l<strong>in</strong>gue conosciute <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrativi e che, f<strong>in</strong>o dove sappiamo, esse ne<br />

abbiano sempre <strong>di</strong>sposto [...] Una circostanza, questa, che si può <strong>di</strong>re specialmente significativa, giacché<br />

<strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio niente obbliga le l<strong>in</strong>gue a possedere questa categoria; <strong>in</strong> teoria, i <strong>di</strong>mostrativi potrebbero<br />

essere facilmente sostituiti da perifrasi del tipo: [che è] vic<strong>in</strong>o / lontano da me / te / della casa ecc.”


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

Chi reggeva il vassoio (ed era perlopiù mia madre) doveva sentire sotto i polpastrelli<br />

dei pollici almeno tre o quattro rilievi emisferici, simili alle lettere dell’alfabeto per i<br />

ciechi. (traduzione <strong>di</strong> L. Costant<strong>in</strong>i);<br />

To je bio početak jedne more koja me je mučila tokom celog mog det<strong>in</strong>jstva. (ib.);<br />

Fu l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> un <strong>in</strong>cubo che mi tormentò per tutta l’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Nisam mogao da zamislim kako će to jednog dana da umre moja ruka, kako će da<br />

umru moje oči. (ib.);<br />

Non riuscivo a immag<strong>in</strong>are come sarebbe morta un giorno la mia mano, come<br />

sarebbero morti i miei occhi. (ib.)<br />

In italiano, come anche <strong>in</strong> serbo, non c'è la tendenza al rafforzamento del <strong>di</strong>mostrativo<br />

(cfr. lat. ecce ille, franc. celui-ci) perché non c'è ancora il logoramento semantico dei<br />

<strong>di</strong>mostrativi. I <strong>di</strong>mostrativi possono essere r<strong>in</strong>forzati da particelle avverbiali deittiche, sia come<br />

pronomi che come aggettivi: questo qui, qua; quello lì, là: questo libro qui (ova knjiga ovde),<br />

quella se<strong>di</strong>a là (ona stolica tamo), quella casa là sopra (ona kuća tamo gore):<br />

Questo qui è un nostro caro parente. - Ovaj ovde je naš rođak.<br />

Prendo quella là. <strong>–</strong> Uzeću onu tamo.,<br />

Ve<strong>di</strong> quel lago laggiù? <strong>–</strong> Vi<strong>di</strong>š li ono jezero dole?<br />

Usati <strong>in</strong> congiunzione con gli avverbi, i deittici <strong>di</strong>ventano, come si è visto dagli esempi,<br />

una specie <strong>di</strong> unità identificative. In alcuni casi, specialmente quando questi nessi vengono usati<br />

col significato spregiativo <strong>in</strong><strong>di</strong>cando la relazione negativa del centro deittico rispetto al referente,<br />

non c’è equivalenza tra l’italiano e il serbo:<br />

Guarda quest’uomo qui. <strong>–</strong> Pogledaj ovoga.<br />

Non volglio parlare con quella gente lì. <strong>–</strong> Ne želim da razgovaram sa tim lju<strong>di</strong>ma.<br />

Quello lì è un cret<strong>in</strong>o. <strong>–</strong> Onaj je obična budala.<br />

I <strong>di</strong>mostrativi questo e quello sul piano s<strong>in</strong>tagmatico possono essere maggiormente<br />

determ<strong>in</strong>ati dagli aggettivi pronom<strong>in</strong>ali <strong>di</strong>mostrativi stesso e medesimo:<br />

Queste stesse cose potrebbero accadere a chiunque. - Ovo isto moglo bi se svakome<br />

dogo<strong>di</strong>ti.<br />

In quel medesimo istante / <strong>in</strong> quel momento stesso ho capito tutto - Upravo u tom<br />

trenutku sve sam shvatio.<br />

La neutralizzazione della funzione deittica la troviamo nel processo <strong>di</strong> sostituzione,<br />

quando il <strong>di</strong>mostrativo funge da sostituto del referente, permettendo soprattutto <strong>di</strong> evitare la<br />

ripetizione dello stesso lessema:<br />

la matita nera e quella rossa <strong>–</strong> crna i crvena olovka;<br />

Dei due vestiti quello grigio è più elegante. - Od ova dva odela, sivo je elegantnije.<br />

Quello rispose. (<strong>in</strong>vece <strong>di</strong>: Marco rispose.) - Onaj odgovori.<br />

I <strong>di</strong>mostrativi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano un referente nelle due <strong>di</strong>mensioni, quelle dello spazio e del<br />

tempo. - Demonstrativi ukazuju na referenta u dve <strong>di</strong>menzije: prostornoj i vremenskoj.<br />

51


52<br />

Gordana Terić<br />

Dopo un'enumerazione, la ripresa anaforica della persona o cosa appena nom<strong>in</strong>ata si<br />

ottiene aggiungendo al pronome <strong>di</strong>mostrativo questo l'aggettivo ultimo (quest' ultimo, quest'<br />

ultima = 'l'ultimo nom<strong>in</strong>ato'):<br />

C'erano Marco, Mario e Gianni, quest' ultimo con la moglie. <strong>–</strong>Tu su bili Marko, Mario<br />

i Đani, ovaj poslednji sa ženom.<br />

Quando questo e quello sostituiscono nomi che sono già <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nel <strong>di</strong>scorso, questo si<br />

riferisce al nome <strong>in</strong><strong>di</strong>cato per ultimo, e quello al nome <strong>in</strong><strong>di</strong>cato per primo:<br />

Maria e Anna sono sorelle, ma quella è bruna e questa è bionda. <strong>–</strong> Marija i Ana su<br />

sestre, samo je jedna crnokosa, a druga plava.<br />

Nella l<strong>in</strong>gua serba lo stesso meccanismo <strong>di</strong> sostituzione non è sempre possibile, e il<br />

lessema deve essere ripetuto:<br />

Per tutti quelli che mi conoscevano, io mi ero tolto <strong>–</strong> bene o male <strong>–</strong> il pensiero più<br />

fasti<strong>di</strong>oso e più affliggente che si possa avere, vivendo: quello della morte. (Luigi<br />

Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

Moji poznanici su smatrali da sam se ja <strong>–</strong> kako-tako <strong>–</strong> rešio najdosadnije i najtužnije<br />

misli koja opseda živa čoveka: misli o smrti. - *one o smrti. (traduzione <strong>di</strong> Jugana<br />

Stojanović)<br />

Il <strong>di</strong>mostrativo non può essere usato <strong>in</strong> serbo con il complemento <strong>di</strong> specificazione<br />

possessiva:<br />

Si sa che certe specie <strong>di</strong> pazzia sono contagiose. Quella del Paleari, per quanto <strong>in</strong><br />

prima mi ribellassi, alla f<strong>in</strong>e mi s’attaccò. (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

Poznato je da su neke vrste lu<strong>di</strong>la zarazne. Palearijevo lu<strong>di</strong>lo (* ono Palearijevo),<br />

protiv kojeg sam se u početku bunio, najzad je i mene uhvatilo. (traduzione <strong>di</strong> J.<br />

Stojanović).<br />

Un lavoro <strong>di</strong>fficile e spesso mal retribuito, quello dei me<strong>di</strong>ci. - Lekarski posao je težak i<br />

često loše plaćen.<br />

Najzad mi je postalo jasno da se prisustvo moje svesti i prisustvo anđela sna uzajamno<br />

isključuju, ali sam još dugo i posle toga igrao tu zamornu i opasnu igru. (Danilo Kiš,<br />

Bašta, pepeo);<br />

F<strong>in</strong>almente compresi che la presenza della mia coscienza e quella dell'angelo del sonno<br />

si escludevano a vicenda, ma cont<strong>in</strong>uai ancora a lungo a giocare questo gioco<br />

spossante e pericoloso. traduzione <strong>di</strong> L. Costant<strong>in</strong>i).<br />

Nel l<strong>in</strong>guaggio scritto, specialmente quello giornalistico, si assiste spesso all'uso<br />

ridondante dei <strong>di</strong>mostrativi:<br />

Una circostanza, questa, che si può <strong>di</strong>re specialmente significativa. - To je okolnost za<br />

koju se može reći da je posebno značajna.<br />

È stata una cerimonia solenne quella che si è svolta ieri sera nel duomo <strong>di</strong> Milano.<br />

(Serianni 1996: p. 280) - Svečana je bila služba koja je s<strong>in</strong>oć održana u u Milanskoj<br />

katedrali.


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

Mi trovavo ora coi libri d' Anselmo Palerai tra le mani, e questi libri m'<strong>in</strong>segnavano<br />

che i morti, quelli veri, si trovavano nella mia identica con<strong>di</strong>zione.... (L. Pirandello, Il<br />

fu Mattia Pascal);<br />

U rukama sam sada imao knjige Anselma Palearija i te knjige su me učile da se mrtvi,<br />

oni pravi, nalaze u istom položaju kao i ja... (traduzione <strong>di</strong> J. Stojanović);<br />

e anche alle amplificazioni del tipo:<br />

C'è tanto <strong>di</strong> quel lavoro (da fare) <strong>–</strong> C'è tanto lavoro (da fare). - Toliko se tog posla<br />

nakupilo.<br />

Dormiva un sonno <strong>di</strong> quelli che si dormono solo <strong>in</strong> aprile. <strong>–</strong> Spavao je snom kakvi se<br />

snivaju samo u aprilu.<br />

Il <strong>di</strong>mostrativo ha anche funzione <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> evidenza il referente, assumendo spesso il<br />

valore esclamativo:<br />

Bel modo <strong>di</strong> ragionar, questo! - Pametan zaključak!<br />

Era una <strong>di</strong> quelle paure! <strong>–</strong> Kakav je to strah bio!<br />

Che <strong>in</strong>telligente, questa Rita. - Kako je pametna ta Rita!<br />

Quella cret<strong>in</strong>a, si comporta sempre male! <strong>–</strong> Ta glupača se uvek loše ponaša!<br />

Nell’atto comunicativo parlato l’emittente si trova <strong>in</strong> contatto <strong>di</strong>retto con il dest<strong>in</strong>atario.<br />

Le forme deittiche si trovano anche nella l<strong>in</strong>gua scritta nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto o nelle opere<br />

epistolari:<br />

“Questo naso sta bene a me e me lo piglio!” (L Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

“Ovaj nos meni bolje pristaje, sad ću mu ga uzeti!”<br />

- Pur que’ due fasci vi fanno camm<strong>in</strong>are a <strong>di</strong>sagio; lasciatene portare uno anche a<br />

me.<br />

- I fasci tanto non mi darebbero noia se me li potessi reggere sulla spalla con tutte<br />

due le braccia; ma questi due pani m’<strong>in</strong>trigano. (Ugo Foscolo, Le ultime lettere<br />

<strong>di</strong> Jacopo Ortis);<br />

- Ta vam dva naramka smetaju u hodu, dajte da vam ja ponesem jedan.<br />

- Ne bi mi smetala drva kad bih ih mogla podržavati na ramenu s obje ruke, no<br />

smetaju mi ova dva hljeba. (traduzione <strong>di</strong> J. Belan);<br />

“Gospodo”, rekao je, “u čast ovog poslednjeg letnjeg voza, ove spasonosne<br />

higijene, i u slavu tra<strong>di</strong>cije našeg grada, Crveni će voz danas, na svom<br />

poslednjem sezonskom putovanju, prevesti sve putnike... sve putnike...” (D. Kiš,<br />

Bašta pepeo);<br />

“Signori”, <strong>di</strong>sse “<strong>in</strong> <strong>onore</strong> <strong>di</strong> quest’ultima corsa estiva, <strong>di</strong> questa igiene salutare, e<br />

a gloria delle tra<strong>di</strong>zioni della nostra città, il Treno Rosso oggi, <strong>in</strong> questo suo<br />

ultimo viaggio della stagione, porterà tutti i passeggeri... tutti i passeggeri...”.<br />

(traduzione <strong>di</strong> L. Costant<strong>in</strong>i);<br />

A monsignor Boccamazza, munificentissimo donatore, <strong>in</strong> perenne attestato <strong>di</strong><br />

gratitud<strong>in</strong>e i concittad<strong>in</strong>i questa lapide posero. (L. Pirandello, Il fu Mattia<br />

Pascal);<br />

Mons<strong>in</strong>joru Bokamaci, veoma izdašnom darodavcu, u znak zahvalnosti ovu<br />

spomen-ploču postaviše njegovi sugrađani. (traduzione <strong>di</strong> J. Stojanović)<br />

53


54<br />

Gordana Terić<br />

Questo scomunicato paese m’addormenta l’anima, noiata della vita.... (U.<br />

Foscolo, Le ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis);<br />

Ovo mi prokleto mjesto uspavljuje dušu, umornu od života... (traduzione <strong>di</strong> J.<br />

Belan);<br />

Questa università (come saranno, pur troppo, tutte le università della terra!). è<br />

per lo più composta <strong>di</strong> professori orgogliosi e nemici fra loro... (ib.);<br />

Na ovom su sveučilištu (a takva su, sva je prilika, uopće sveučilišta na svijetu)<br />

profesori u već<strong>in</strong>i oholi i neprijateljski raspoloženi među sobom... (ib.).<br />

In questi testi i referenti sono <strong>in</strong>tesi come <strong>in</strong>cludenti il luogo <strong>in</strong> cui si trova il parlante o<br />

l’<strong>in</strong>terlocutore, mentre nei brani che seguono la deissi <strong>in</strong><strong>di</strong>ca ciò che è ormai lontano dall’io<br />

narrante:<br />

Ah s'io non mi sentissi oramai spento quel foco celeste che nel tempo della fresca mia<br />

gioventù spargeva raggi su tutte le cose che mi stavano <strong>in</strong>torno, mentre oggi vo<br />

brancolando <strong>in</strong> una vota oscurità! (ib.)<br />

Ah, da se već nije ugasio onaj božanski plamen što je u drago doba moje rane<br />

mladosti rasipao zrake na sve što me okruživalo, dok danas teturam u potpunom<br />

mraku!<br />

.... ripassano ad uno ad uno d<strong>in</strong>anzi a me tutti que' giorni che furono i più affannosi e i<br />

più cari della mia vita. (ib.)<br />

... oživljuju pred mojim očima jedan po jedan svi oni dani koji bijahu najmučniji i<br />

najljepši u mom životu.<br />

Oltre alla funzione deittica, i <strong>di</strong>mostrativi, come abbiamo riba<strong>di</strong>to, hanno anche la<br />

funzione anaforica quando r<strong>in</strong>viano a qualcuno o a qualcosa <strong>di</strong> cui si è parlato precedentemente,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cando l’antecedente, o più raramente, per anticipare la persona, la cosa o il concetto <strong>di</strong> cui si<br />

parlerà <strong>in</strong> seguito, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando il postcedente. L'anafora è un proce<strong>di</strong>mento che si trova tra la<br />

s<strong>in</strong>tassi e la semantica. Un sostantivo è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per compiere l'atto <strong>di</strong> referenza e questo<br />

term<strong>in</strong>e referenziale precede il <strong>di</strong>mostrativo (nell'uso anaforico), e non si può trovare nella stessa<br />

frase semplice <strong>in</strong> cui è situato il <strong>di</strong>mostrativo. In italiano le forme <strong>di</strong>mostrative conservano i tratti<br />

vic<strong>in</strong>o/lontano anche <strong>in</strong> funzione anaforica, mentre <strong>in</strong> serbo, come vedremo, ciò non accade<br />

sempre, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i <strong>di</strong>mostrativi spesso non co<strong>in</strong>cidono, specialmente nel caso del <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>retto nel testo narrativo. Mentre nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto abbiamo il hic et nunc dell'emittente e<br />

dell'<strong>in</strong>terlocutore, un periodo <strong>di</strong> tempo più o meno lungo passa tra la produzione del testo e la sua<br />

ricezione da parte del lettore. Nel <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto testuale il <strong>di</strong>mostrativo <strong>in</strong><strong>di</strong>ca persona, cosa o<br />

concetto <strong>di</strong> cui si è trattato poco prima o <strong>di</strong> cui si tratterà poco dopo, o persona o cosa nom<strong>in</strong>ata<br />

precedentemente e nota a chi ascolta o legge, ma può anche designare un astratto rapporto <strong>di</strong><br />

vic<strong>in</strong>anza e lontananza che si crea nell’<strong>in</strong>terazione tra il narratore e il lettore.<br />

Dalla realtà del parlante passiamo ora alla realtà del narratore che esprime un <strong>di</strong>scorso<br />

rivissuto, nella forma del <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto e anche, nella narrativa moderna, del <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>retto libero. Pren<strong>di</strong>amo le frasi <strong>in</strong>iziali <strong>di</strong> due racconti pirandelliani, dove il referente camera<br />

viene <strong>in</strong>trodotto per la prima volta. L’italiano può usare sia questo che quello per <strong>in</strong>trodurre il<br />

referente, per poi passare obbligatoriamente a quello. Invece, <strong>in</strong> serbo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce referenziale, <strong>in</strong><br />

ambedue i casi, è la forma taj:<br />

Si dà pur luce ogni matt<strong>in</strong>o a questa camera, quando una delle tre sorelle a turno viene<br />

a ripulirla.... (L. Pirandello, La camera <strong>in</strong> attesa);


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

Svijetlo ipak pro<strong>di</strong>re u tu sobu svakog jutra, kad jedna od triju sestara izmjenično<br />

dolazi da je ure<strong>di</strong>.... (traduzione <strong>di</strong> Dubravko Dujš<strong>in</strong>);<br />

Fu una sera <strong>di</strong> domenica, al ritorno da una lunga passeggiata. Tullio Buti aveva preso<br />

<strong>in</strong> affitto quella camera da circa due mesi. (L. Pirandello, Il lume dell’altra casa).<br />

Bilo je to jedne nedelje uveče, po povratku s duge šetnje. Tulio Buti je iznajmio tu<br />

sobu još pre neka dva meseca.<br />

Difatti, quella sera, non è stata cambiata l'acqua della boccetta... (L. Pirandello, La<br />

camera <strong>in</strong> attesa);<br />

I zaista, te večeri nisu promijenili vodu u boci... (traduzione <strong>di</strong> D. Dujš<strong>in</strong>);<br />

All’<strong>in</strong>terno delle vetture, chiuse appunto per quel sole e quel polverone, la temperatura<br />

aveva certamente raggiunto i c<strong>in</strong>quanta gra<strong>di</strong>. Quegli alberi assetati che si<br />

sbracciavano sul cielo sbiancato annunziavano parecchie cose... (G. Tomasi <strong>di</strong><br />

Lampedusa, Il Gattopardo);<br />

Unutar kočija, zatvorenih upravo zbog tog sunca i te praš<strong>in</strong>e, temperatura je svakako<br />

dostigla i svih pedeset stepeni. To žedno drveće koje je širilo ruke ka bledom nebu<br />

najavljivalo je :... (traduzione <strong>di</strong> V. Bakotić Mijušković).<br />

Quando il narratore, specialmente quando co<strong>in</strong>cide con l'io-narrante, ha un rapporto<br />

emotivo <strong>di</strong> vic<strong>in</strong>anza con il referente o c'è comunque l'<strong>in</strong>clusione del narratore, il <strong>di</strong>mostrativo<br />

usato <strong>in</strong> italiano è questo, mentre <strong>in</strong> serbo la forma è sempre taj, ed è un errore usare il<br />

<strong>di</strong>mostrativo ovaj:<br />

Questa sua delicata perplessità, questo riserbo onesto m’impe<strong>di</strong>rono <strong>in</strong>tanto <strong>di</strong><br />

trovarmi subito a tu per tu con me stesso.... (L.Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

*Ova njena f<strong>in</strong>a neodlučnost, *ova čestita uzdržanost, sprečavale su me da se suočim sa<br />

samim sobom.... (traduzione <strong>di</strong> J. Stojanović) - Ta njena f<strong>in</strong>a neodlučnost, ta čestita<br />

uzdržanost sprečavale su me da se suočim sa samim sobom...;<br />

Ti su prstenčići, boje prljavšt<strong>in</strong>e ispod nokata, nastali od kafenog taloga, ribljeg zejt<strong>in</strong>a,<br />

meda i šerbeta... (D. Kiš, Bašta, pepeo);<br />

Questi m<strong>in</strong>uscoli anelli, del colore della sporcizia che si forma sotto le unghie, erano i<br />

resti <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> caffè, <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> fegato <strong>di</strong> merluzzo, <strong>di</strong> miele e <strong>di</strong> sciroppo. (traduzione<br />

<strong>di</strong> L. Costant<strong>in</strong>i);<br />

Nošeni <strong>in</strong>ercijom dana i navike, mi smo nastavili da posećujemo zamak tokom celog<br />

tog leta. (ib.);<br />

Sp<strong>in</strong>ti dall'<strong>in</strong>erzia delle giornate e dall'abitud<strong>in</strong>e, cont<strong>in</strong>uammo a far visita al castello<br />

per tutta quell' estate.;<br />

Začuđen i prestravljen, shvatih tada da sam ja jedan dečak po imenu Andreas Sam,<br />

koga majka od milja zove An<strong>di</strong>, da sam ja jed<strong>in</strong>i sa tim imenom, sa tim nosom, sa tim<br />

ukusom meda i ribljeg zejt<strong>in</strong>a u ustima...(ib.);<br />

Meravigliato e sbigottito, capii allora che io ero un ragazzo <strong>di</strong> nome Andreas Sam, che<br />

la madre chiamava affettuosamente An<strong>di</strong>, che ero il solo con quel nome, con quel<br />

naso, con quel gusto <strong>di</strong> miele e <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> fegato <strong>di</strong> merluzzo <strong>in</strong> bocca... .<br />

Sul piano s<strong>in</strong>tagmatico, nella struttura <strong>di</strong>mostrativo + aggettivo qualificativo va usato<br />

l'aspetto determ<strong>in</strong>ato dell' aggettivo serbo:<br />

Quanto mi sta d’<strong>in</strong>torno richiama al mio cuore quel dolce sogno della mia<br />

fanciullezza. (U. Foscolo, Le ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis)<br />

55


56<br />

Gordana Terić<br />

Sve što me okružuje budu u mom srcu slatki san mog djet<strong>in</strong>jstva. (traduzione <strong>di</strong> J.<br />

Belan)<br />

Precipitoso<br />

Già mi sarei fra gl’<strong>in</strong>imici ferri<br />

Scagliato io da gran tempo; avrei già tronca<br />

Così la vita orribile ch’io vivo. (V. Alfieri, Saul, II,1)<br />

Odavno bih se bio<br />

među dušmanske mačeve bacio<br />

strelovito, pa prek<strong>in</strong>uo tako<br />

užasni ovaj život koji živim.<br />

Come abbiamo visto, mentre nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto il <strong>di</strong>mostrativo è deittico, e la sua<br />

funzione <strong>di</strong>pende solo dalla presenza del referente, nel <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto il ruolo del <strong>di</strong>mostrativo<br />

<strong>di</strong>pende anche dall’atteggiamento del narratore ed è altresì con<strong>di</strong>zionato dal status lessicale del<br />

referente testuale 6 . La deissi testuale del <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto non è quella della deissi spaziotemporale<br />

del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto. Quando quello <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il rapporto deittico <strong>di</strong> lontananza spaziale o<br />

temporale, <strong>in</strong> serbo si usa il <strong>di</strong>mostrativo onaj:<br />

Spirava <strong>in</strong> quelle stanze, da tutti i mobili d’antica foggia, dalle tende scolorite, quel<br />

tanfo speciale delle cose antiche, quasi il respiro <strong>di</strong> un’un altro tempo... (L. Pirandello,<br />

Il fu Mattia Pascal);<br />

U tim prostorijama, sa star<strong>in</strong>skim nameštajem i izbledelim zavesama, širio se onaj<br />

osobiti vonj stareži, koji je u stvari bio miris jednog drugog doba... (traduzione <strong>di</strong> J.<br />

Stojanović);<br />

E il calendario? Quello lí, presso la f<strong>in</strong>estra, è già il secondo. L'altro, dell'anno scorso,<br />

s'è sentito strappare a uno a uno tutti i giorni dei do<strong>di</strong>ci mesi, uno ogni matt<strong>in</strong>a... (L.<br />

Pirandello, La camera <strong>in</strong> attesa);<br />

A kalendar? Onaj pokraj prozora već je drugi. Onaj od prošle god<strong>in</strong>e osjetio je kako su<br />

mu istrgnuli jedan po jedan sve dane svih dvanaest mjeseci, svakog jutra jedan...<br />

(traduzione <strong>di</strong> D. Dujš<strong>in</strong>);<br />

... e stette lì, <strong>di</strong>etro ai vetri, come un men<strong>di</strong>co, ad assaporare con <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita angoscia<br />

quell'<strong>in</strong>timità dolce e cara, quel conforto familiare, <strong>di</strong> cui gli altri godevano, <strong>di</strong> cui<br />

anch'egli, bamb<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> qualche rara sera <strong>di</strong> calma aveva goduto, quando la mama... la<br />

mamma sua... come quella.... (L. Pirandello, Il lume dell’altra casa);<br />

... te je stajao tu iza stakala kao prosjak, da se sla<strong>di</strong> u beskonačnoj tjeskobi onom<br />

slatkom i dragom prisnošću, onom domaćom udobnošću, koju drugi uživaju, koju je i<br />

6 Di queste <strong>di</strong>fficoltà nella scelta del <strong>di</strong>mostrativo parla anche Lyons: ‘This’ and ‘that’, <strong>in</strong> English, may be<br />

used deictically to refer not only to objects and persons <strong>in</strong> the situation and to l<strong>in</strong>guistic entities of various<br />

k<strong>in</strong>d <strong>in</strong> the text and co-text, but also to refer to events that have already taken place or are go<strong>in</strong>g to take<br />

place <strong>in</strong> the future. The con<strong>di</strong>tions that govern the selection of ‘this’ and ‘that’ with reference to the events<br />

imme<strong>di</strong>ately preced<strong>in</strong>g and imme<strong>di</strong>ately follow<strong>in</strong>g the utterance <strong>in</strong> which ‘this’ and ‘that’ occur, are quite<br />

complex. They <strong>in</strong>clude a number of subjective factors (such as the speaker’s <strong>di</strong>ssociation of himslef from<br />

the event he is referr<strong>in</strong>g to), which are <strong>in</strong>tuitively relatable to the deictic notion of proximity/nonproximity,<br />

but are <strong>di</strong>fficult to specify precisely.” - J. Lyons, Semantics II, op.cit., p. 668.


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

on kao <strong>di</strong>jete uživao neke rijetke tihe večeri, kad je mamica... njegova mamica... poput<br />

one... (traduzione <strong>di</strong> T<strong>in</strong> Ujević).<br />

Le traduzioni italo-serbe <strong>di</strong>mostrano la tesi <strong>di</strong> Diessel (1999b:155) che il <strong>di</strong>mostrativo può<br />

trasformarsi <strong>in</strong> altre parti del <strong>di</strong>scorso. Diessel nom<strong>in</strong>a seguenti classi <strong>di</strong> parole come potenziali<br />

sostituti dei <strong>di</strong>mostrativi: avverbi temporali, articoli def<strong>in</strong>iti, articoli <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti, complementatori,<br />

connettivi proposizionali, coord<strong>in</strong>anti, copule verbali, determ<strong>in</strong>ativi adnom<strong>in</strong>ali, determ<strong>in</strong>ativi<br />

pronom<strong>in</strong>ali, espletivi, marche <strong>di</strong> casi, marche <strong>di</strong> classi nom<strong>in</strong>ali, marche <strong>di</strong> focus, marche <strong>di</strong><br />

genere, marche <strong>di</strong> numero, marche <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e (boundary markers), <strong>di</strong> proposizioni relative<br />

postnom<strong>in</strong>ali, possessivi, preverbi <strong>di</strong>rezionali, pronomi <strong>di</strong> III persona e relativi. Come <strong>di</strong>ce<br />

Ballester (2006:23), “Il <strong>di</strong>mostrativo è un autentico coltello svizzero della l<strong>in</strong>gua”. Noi abbiamo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato seguenti trasformazioni dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi:<br />

1. <strong>di</strong>mostrativo serbo → articolo determ<strong>in</strong>ativo / <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ativo italiano<br />

Nella prosa del <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto molto spesso il <strong>di</strong>mostrativo, <strong>in</strong> posizione anaforica,<br />

assume il ruolo dell’articolo determ<strong>in</strong>ativo. La grammatica strutturale e generativa considera gli<br />

aggettivi <strong>di</strong>mostrativi come determ<strong>in</strong>anti della stessa natura dell’articolo, con esso commutabile.<br />

In tutte le l<strong>in</strong>gue con l'articolo, l'articolo deriva dalle forme <strong>di</strong>mostrative, attraverso una fase <strong>in</strong><br />

cui esiste una specie <strong>di</strong> articoloïde. Questa tendenza delle l<strong>in</strong>gue senza articolo a usare il<br />

<strong>di</strong>mostrativo come una specie <strong>di</strong> sostituto o <strong>di</strong> articoloïde è presente anche <strong>in</strong> serbo e <strong>in</strong> croato, il<br />

che si vedrà <strong>in</strong> seguito <strong>in</strong> alcune traduzioni italiane. Nell'orig<strong>in</strong>e dell'articolo, non bisogna<br />

<strong>di</strong>menticare, il punto <strong>di</strong> partenza è sempre un <strong>di</strong>mostrativo:<br />

Io non l’ ho amata; ma fosse compassione o riconoscenza per avere ella scelto me solo<br />

consolatore del suo stato.... davvero ch’io avrei fatta volentieri compagna <strong>di</strong> tuta la mia<br />

vita. (U. Foscolo, Ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis);<br />

Nisam je ljubio; no bilo to iz samilosti što je baš mene izabrala za svoga tješitelja u<br />

onom teškom stanju... doista bih je rado bio uzeo za saputnicu sveg svog života.<br />

(traduzione <strong>di</strong> J. Belan);<br />

Io compiango lo sciagurato che può destarsi muto, freddo e guardare tanti benefici<br />

senza sentirsi gli occhi bagnati dalle lagrime della riconoscenza. (ib.);<br />

Sažaljevam onog nesretnika koji se bu<strong>di</strong> nijem i hladan i može gledati tolike blagodati<br />

a da mu se oči ne ovlaže suzama zahvalnicama.<br />

Due giorni dopo, il codardo scansò le vie dell’<strong>onore</strong>, ch’ io gli aveva esibite.... (ib.);<br />

Dva dana nakon toga onaj se podlac ugnuo s puta časti koji sam mu predložio.<br />

Il trotto sui percorsi piani si era brevemente alternato alle lunghe lente arrancate delle<br />

salite, al passo prudente delle <strong>di</strong>scese... (G. Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa, Il Gattopardo);<br />

Kas kojim su prelažene ravnice ubrzo je smenjivao dug, i težak korak ka uzbr<strong>di</strong>cama,<br />

potom onaj oprezni, na nizbr<strong>di</strong>ci... (traduzione <strong>di</strong> V. Bakotić Mijušković);<br />

Tullio Buti andava per via sempre solo, senza neanche i due compagni dei solitari più<br />

schivi: il sigaro e il bastone. (L. Pirandello, Il lume dell’altra casa);<br />

Tullio Buti išao je ulicom uvijek sam, te ga nisu pratila ni ona dva pratioca najgorih<br />

samotara, koji najviše izbegavaju društvo: cigara i štap. (traduzione <strong>di</strong> T. Ujević)<br />

I <strong>di</strong>mostrativi con<strong>di</strong>vidono con l’articolo determ<strong>in</strong>ativo la stessa caratteristica <strong>di</strong> <strong>in</strong>formare<br />

il dest<strong>in</strong>atario del messaggio che il referente è noto e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduabile, e perciò <strong>in</strong> alcuni casi queste<br />

due categorie sono <strong>in</strong>tercambiabili. Nella maggioranza dei casi, però, non è così, perché i<br />

<strong>di</strong>mostrativi forniscono anche le <strong>in</strong>formazioni riguardanti il rapporto tra il referente e il centro<br />

57


58<br />

Gordana Terić<br />

deittico rispetto allo spazio e al tempo. L’uso molto <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> taj <strong>in</strong> serbo come <strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

referenziale mostra che questo <strong>di</strong>mostrativo va perdendo le sue proprietà <strong>di</strong>mostrative per<br />

assumere le caratteristiche dell’articolo determ<strong>in</strong>ativo, <strong>in</strong> quanto il <strong>di</strong>mostrativo taj non localizza<br />

il referente all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> uno spazio o dentro una <strong>di</strong>mensione temporale, bensì lo rende def<strong>in</strong>ito:<br />

U kasna letnja jutra majka je ulazila bešumno u sobu, noseći poslužavnik. Taj je<br />

poslužavnik već počeo da gubi tanku niklovanu glazuru kojom je nekad bio prevučen.<br />

(D. Kiš, Bašta pepeo);<br />

D'estate, a matt<strong>in</strong>a avanzata, mia madre entrava <strong>in</strong> camera senza far rumore, con il<br />

vassoio <strong>in</strong> mano. Il vassoio stava ormai perdendo il suo sottile rivestimento <strong>di</strong> nichel.<br />

(traduzione <strong>di</strong> L. Costant<strong>in</strong>i );<br />

Između tih golemih arkada pružali su se svodovi obrasli lišćem kao bršljanom. Čitava<br />

ta arhitektura stajala je u dane ravnodnevice, ili u obične dane bez vetra, nepokretna i<br />

stabilna u svojim smelim konstrukcijama... (ib.)<br />

Tra le enormi arcate si aprivano volte sulle quali il fogliame si stendeva come edera.<br />

Nei giorni <strong>di</strong> equ<strong>in</strong>ozio, o nelle normali giornate senza vento, tutta questa architettura<br />

appariva salda e immobile nelle sue audaci costruzioni...<br />

... jedan je od brojeva postao u jednom trenutku broj god<strong>in</strong>a, a time su i svi ostali<br />

brojevi zadobili to isto značenje (ib.)<br />

... uno dei numeri <strong>di</strong>venne all'improvviso un numero <strong>di</strong> anni, e <strong>di</strong> conseguenza, anche<br />

tutti gli altri numeri acquistarono lo stesso significato.<br />

Qualche volta <strong>in</strong> serbo c’è il <strong>di</strong>mostrativo che corrisponde all’articolo zero <strong>in</strong> italiano:<br />

Te su teglice i čaše bile samo uzorci, specimeni onih novih zemalja pri kojima bi ujutru<br />

pristao lu<strong>di</strong> šlep naših dana. (ib.);<br />

Vasetti e bicchieri non erano altro che i campioni delle nuove terre alle quali<br />

approdava al matt<strong>in</strong>o la folle chiatta delle nostre giornate.<br />

o all'articolo <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito:<br />

Jer kakav je to vek, dvesta god<strong>in</strong>a, za majku dečaka koji je rešio da se izmigolji smrti,<br />

ne kao gušter, nego kao čovek koji ima, koji će imati, siguran plan (u kome nema<br />

slučajnosti i improvizacije): taj će plan biti smišljan i domišljan tokom jednog<br />

ljudskog života. (ib.);<br />

Perché che cos'erano duecento anni per la madre <strong>di</strong> un ragazzo che ha deciso <strong>di</strong> eludere<br />

la morte non come una lucertola, ma come un uomo che ha, che avrà un piano sicuro<br />

<strong>in</strong> cui nulla è lasciato al caso o all'improvvisazione: un piano da concepire e mettere a<br />

punto nel corso <strong>di</strong> un'<strong>in</strong>tera vita umana.<br />

Eduard Sam, jer to nije niko drugi nego on, tajanstveni Otac, pojavljuje se u toj kafani<br />

iznenadno te mutne jesenje večeri 1930. god<strong>in</strong>e... (ib.);<br />

Eduard Sam, perché è <strong>di</strong> lui che si tratta, il Padre misterioso, compare <strong>in</strong> questo caffè<br />

all’improvviso, una cupa sera dell’autunno 1930... .<br />

2. <strong>di</strong>mostrativo → connettivo<br />

Un <strong>di</strong>mostrativo può trovarsi <strong>in</strong> relazione anaforica con una frase che è l’antecedente del<br />

<strong>di</strong>mostrativo. In tal caso, nelle frasi complesse, il <strong>di</strong>mostrativo funge da connettivo:


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

Gli <strong>di</strong>sse che era pigro. Questa osservazione lo colpì.<br />

- Reče mu da je lenj. Ta opaska ga je pogo<strong>di</strong>la.<br />

Io <strong>in</strong>tanto sono abbandonnata da tutti! E a questa parola, le lagrime le piovevano dagli<br />

occhi. (U. Foscolo, Le ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis);<br />

Mene su svi napustili! Na te riječi obliju je suze. (traduzione <strong>di</strong> J. Belan);<br />

... io credo che il dest<strong>in</strong>o abbia scritto negli eterni libri: L’uomo sarà <strong>in</strong>felice. Né oso<br />

appellarmi <strong>di</strong> questa sentenza, perché non saprei forse a che tribunale... (ib.);<br />

... vjerujem da je Usud zapisao u knjigama vjekovečnim: Čovjek će biti nesretan. Ne<br />

usuđujem se žaliti protiv te izreke, jer možda i ne znam kome sudu da se obratim...<br />

Nije da je moja ljubav prema majci bila oslabila; to nikako. (D. Kiš, Bašta, pepeo);<br />

Non che il mio amore per mia madre fosse <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uito, questo no. (traduzione <strong>di</strong><br />

L.Costant<strong>in</strong>i).<br />

La frase può anche seguire il <strong>di</strong>mostrativo, e <strong>in</strong> tal caso <strong>di</strong>venta il postcedente:<br />

Senti questa: Giovanni si sposa.<br />

Čuj ovo: Đovani se ženi.<br />

3. <strong>di</strong>mostrativo → sostantivo<br />

I <strong>di</strong>mostrativi si possono trasformare <strong>in</strong> unità lessicali <strong>di</strong>ventando sostantivi. Nella forma<br />

femm<strong>in</strong>ile si sott<strong>in</strong>tende cosa, specialmente <strong>in</strong> formule esclamative del tipo:<br />

Questa proprio non ci voleva. <strong>–</strong> Ovo nam zaista nije bilo potrebno.<br />

Questa me la pagherai! - Ovo ćeš mi skupo platiti!<br />

Questa non la passi liscia. <strong>–</strong> Ovo ti nece proći.<br />

Questa poi non me l’aspettavo. <strong>–</strong> Ovo zaista nisam očekivao. / Ovome se nisam<br />

nadao.<br />

Questa è veramente bella. - To je zaista lepo (sjajno).<br />

Questa poi... - Što je mnogo, mnogo je.<br />

Questa è nuova. <strong>–</strong> (si sott<strong>in</strong>tende 'storia', 'cosa') <strong>–</strong> To još nisam čuo.<br />

Questa gliela faccio pagare <strong>–</strong> ('cattiva azione') <strong>–</strong> Ovo će mi platiti.<br />

Ci mancherebbe anche questa! ('sventura ') - Samo bi nam to falilo!<br />

Ne fa <strong>di</strong> quelle <strong>–</strong> (‘sciocchezze’) <strong>–</strong> Taj pravi svakojaka čuda.<br />

Questo dell’acquasantiera m’<strong>in</strong>dusse a pensare che, f<strong>in</strong> da ragazzo, io non avevo<br />

più atteso a pratiche religiose... (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

(Taj) slučaj s kropionicom naveo me je na razmišljanje kako još od dečačkog doba<br />

nisam obavljao verske dužnosti... .<br />

Il <strong>di</strong>mostrativo quello si può lessicalizzare <strong>in</strong> sostantivi ‘uomo', 'donna': quello con gli<br />

occhiali, quella del <strong>di</strong>adema <strong>–</strong> onaj s naočarima, ona s <strong>di</strong>jademom.<br />

Il sostantivo italiano 'persona' può essere tradotto con il <strong>di</strong>mostrativo serbo:<br />

Tutti erano bianchi <strong>di</strong> polvere, f<strong>in</strong> sulle ciglia, le labbra o le code; nuvolette biancastre<br />

si alzavano alle persone, che, giunte alla tappa, si spolveravano l’un l’altra. (G.<br />

Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa, Il Gattopardo);<br />

59


60<br />

Gordana Terić<br />

Svi su bili beli od praš<strong>in</strong>e sve do trepavica, usana ili repova; beličasti oblačići <strong>di</strong>zali su<br />

se oko onih koji su se, stigavši do odmorišta, međusobno čistili od praš<strong>in</strong>e. (traduzione<br />

<strong>di</strong> V. Bakotić Mijušković);<br />

3. <strong>di</strong>mostrativo → aggettivo<br />

I <strong>di</strong>mostrativi possono assumere il significato <strong>di</strong> alcuni aggettivi:<br />

a. ‘simile’, ‘<strong>di</strong> tale genere’ <strong>–</strong> ‘takav’ / ‘ovakav’ / ‘onakav’:<br />

Se le umane frenesie che col nome <strong>di</strong> scienze e <strong>di</strong> dottr<strong>in</strong>e si sono iscritte e stampate <strong>in</strong><br />

tutti i secoli, e da tutte le genti, si riducessero a un migliaio <strong>di</strong> volumi al più, e’ mi pare<br />

che la presunzione de’ mortali non avrebbe da lagnarsi <strong>–</strong> e via sempre con queste<br />

<strong>di</strong>ssertazioni. (U. Foscolo, Le ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis);<br />

Kad bi se ljudske ludosti, koje su pod imenom nauke i doktr<strong>in</strong>e napisane i objavljene u<br />

svih naroda, u svim vjekovima, svele na najviše tisuću svezaka, č<strong>in</strong>i mi sa da ljudska<br />

umišljenost ne bi imala za čim da žali <strong>–</strong> no pustimo sad ovakva mudrovanja.<br />

(traduzione <strong>di</strong> J. Belan);<br />

“Ti sei davvero fatta codesta corsa per così poco!” (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

“I ti si ovoliko jurio zbog takve budalašt<strong>in</strong>e!” (traduzione <strong>di</strong> J. Stojanović);<br />

Osetivši moju zbunjenost, ona prošaputa, i ne pogledavši me: “Ti ga nisi poznavao”, i<br />

č<strong>in</strong>ilo se da je i sama bila začuđena č<strong>in</strong>jenicom što je ta nenadna smrt osujetila jedno<br />

poznanstvo puno obećanja. (D. Kiš, Bašta, pepeo);<br />

Avvertendo la mia agitazione, sussurrò, senza guardarmi: ”Tu non lo conoscevi”, e<br />

parve lei stessa meravigliata e toccata dal fatto che tale morte <strong>in</strong>attesa avesse reso<br />

impossibile un <strong>in</strong>contro pieno <strong>di</strong> promesse. (traduzione <strong>di</strong> L.Costant<strong>in</strong>i);<br />

Tim verovanjem, tom iluzijom o svojoj svemoći, uspeo sam da se smirim... (ib.)<br />

Con tale fede, con tale illusione della mia onnipotenza, riuscii a tranquillizzarmi....<br />

Non voglio più sentire <strong>di</strong> queste storie. - Neću više da čujem takve priče.<br />

b. ‘lo stesso’ <strong>–</strong> ‘isti’:<br />

È sempre quello. <strong>–</strong> Uvek je isti.<br />

Non è più quella <strong>di</strong> una volta. <strong>–</strong> Nije više ono što je bila (ona stara).<br />

c. ‘pericoloso’, ‘scaltro’:<br />

Buono quello!- Baš je opasan / lukav!<br />

4. <strong>di</strong>mostrativo → pronome personale<br />

Il <strong>di</strong>mostrativo può fungere da sostituto del pronome personale:<br />

È quello / quella che cercavo. = È lui / lei che cercavo.<br />

On je taj / ona je ta koga sam / koju sam tražio. = Njega / nju sam tražio.<br />

Malagna, entrato da tanto tempo nella conv<strong>in</strong>zione che non ne aveva avuti dalla prima<br />

moglie solo per la sterilità <strong>di</strong> questa, non concepiva ora neppur lontanamente il<br />

sospetto che potesse <strong>di</strong>pender da lui. (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal);


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

Malanja je živeo u ubeđenju da s prvom ženom nije imao dece samo zato što je ona<br />

bila jalovica, pa sad nije mogao ni pomisliti da to i od njega može zavisiti. (traduzione<br />

<strong>di</strong> J. Stojanović)<br />

- Oh sa, signor<strong>in</strong>a, - <strong>di</strong>ss’io a questa una sera, - che quasi ho deciso <strong>di</strong> seguire il suo<br />

consiglio? (ib.)<br />

- Znate, gospođice, rekao sam joj jedne večeri <strong>–</strong> gotovo sam se rešio da poslušam vaš<br />

savet!<br />

Il valore deittico esclamativo si ottiene me<strong>di</strong>ante l’avverbio deittico ecco, unito ai<br />

pronomi personali atoni <strong>in</strong> posizione enclitica:<br />

O! mi vado strof<strong>in</strong>ando le mani per lavare la macchia del suo sangue - le fiuto come se<br />

fumassero <strong>di</strong> delitto. Frattanto eccole immacolate, e <strong>in</strong> tempo <strong>di</strong> togliermi <strong>in</strong> un tratto<br />

dal pericolo un giorno <strong>di</strong> più... (U. Foscolo, Le ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis);<br />

Oh, trljam ruke da zbrišem mrlju njegove krvi <strong>–</strong> vonjam ih kao da o<strong>di</strong>šu zloč<strong>in</strong>om.<br />

Međutim, one su neosknavljene, i još sposobne da me na vrijeme u jedan mah<br />

oslobode pogibelji da živim jedan dan više... (traduzione <strong>di</strong> J. Belan).<br />

5. <strong>di</strong>mostrativo → pronome possessivo:<br />

Il <strong>di</strong>mostrativo italiano sostituisce l’aggettivo possessivo con le parti del corpo, ma anche<br />

con altri lessemi:<br />

L’ho visto con questi occhi. - Svojim sam očima to video.<br />

L’ho sentito con queste orecchie. <strong>–</strong> Svojim sam ušima to čuo.<br />

Con queste braccia, da solo, mi sono creato una posizione. - Sa svojih deset prstiju,<br />

sasvim sam, stekao sam položaj u društvu.<br />

Pur troppo! tu com<strong>in</strong>ci a gustare i primi sorsi dell’amaro calice della vita, ed io con<br />

questi occhi ti vedrò <strong>in</strong>felice, né potrò sollevarti se non piangendo!... ( U. Foscolo. Le<br />

ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis);<br />

Na žalost, ti već poč<strong>in</strong>ješ srkati prve gutljaje gorč<strong>in</strong>e iz kaleža života: ja ću te ovim<br />

svojim očima gledati nesretnu i moći ću te tješiti samo svojim plačem! (traduzione <strong>di</strong> J.<br />

Belan);<br />

Buona notte, Lorenzo. Serbati questa lettera: quando Odoardo porterà seco la felicità,<br />

ed io non vedrò più Teresa, né più scherzerà su queste g<strong>in</strong>occhia la sua <strong>in</strong>genua<br />

sorell<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> que’ giorni <strong>di</strong> noia ne’ quali ci è caro perf<strong>in</strong>o il dolore, rileggeremo queste<br />

memorie... (ib.);<br />

Laku noć, Lorenzo. Sačuvaj ovo pismo. Kao Odoardo odvede sa sobom sreću, i ja više<br />

neću vidjeti Teresu, a njena se nev<strong>in</strong>a sestrica neće više igrati na mojim koljenima, u<br />

tim ćemo dosadnim danima, kad nam čak i sama bol bude mila, ponovo čitati ove<br />

uspomene... (traduzione <strong>di</strong> J. Belan).<br />

Molte cose con quegli occhietti egli doveva vedere nella nostra casa... (L. Pirandello, Il<br />

fu Mattia Pascal);<br />

Tim svojim očicama P<strong>in</strong>cone je primećivao mnogo štošta u našoj kući... (traduzione <strong>di</strong><br />

J. Stojanović);<br />

Se non fosse per quest’occhio <strong>di</strong> lui <strong>di</strong> quell’imbecille, no saresti poi, alla f<strong>in</strong> f<strong>in</strong>e,<br />

tanto brutto, nella stranezza un po’ spavalda della tua figura. (ib.);<br />

Da ti nije tog njegovog oka, oka one budale, ne bi ni bio baš toliko ružan i pored tog<br />

čudnog i pomalo nadmenog lika.<br />

61


62<br />

Gordana Terić<br />

Ona je to izgovorila svesna efekta koji će te reči izazvati u meni... (D. Kiš, Bašta,<br />

pepeo);<br />

Dicendo questo, era certa dell'effetto che le sue parole avrebbero prodotto su <strong>di</strong> me.<br />

(traduzione <strong>di</strong> L. Costant<strong>in</strong>i);<br />

Notavo che Adriana stessa, la quale non mi rivolgeva mai alcuna domanda men che<br />

<strong>di</strong>screta, stava pure tutta orecchi ad ascoltare ciò che rispondevo a quelle della<br />

Caporale.... (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

Primećivao sam da je i sama Adrijana, koja mi nikad nije uputila nijedno privatno<br />

pitanje, ipak dobro načulila uši kako joj ne bi izmakli moji odgovori gospođici<br />

Kaporale. (traduzione <strong>di</strong> J. Stojanović);<br />

Quel suo fare arrogante mi dava ai nervi. <strong>–</strong> Nervirala me je njegova grubost.<br />

6. <strong>di</strong>mostrativo → pronome relativo <strong>in</strong> funzione appositiva<br />

Nella l<strong>in</strong>gua serba il pronome relativo italiano <strong>in</strong> funzione appositiva può <strong>di</strong>ventare il<br />

<strong>di</strong>mostrativo con la successiva trasformazione della frase relativa <strong>in</strong> una frase coord<strong>in</strong>ata:<br />

La povera Oliva non rispondeva, non sapeva che <strong>di</strong>re; veniva spesso a casa nostra per<br />

sfogarsi con mia madre, che la confortava con buone parole a sperare ancora, poiché<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e era giovane, tanto giovane... (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

Jadna Oliva mu na to ništa nije odgovarala <strong>–</strong> nije znala šta da mu kaže. Često je<br />

dolazila kod nas i tužila se majci, a ova ju je blago hrabrila da ne gubi nade, jer još je<br />

mlada, tako mlada... (traduzione <strong>di</strong> J.Stojanović)<br />

All’ufficio, non scambiava mai una parola con nessuno dei colleghi, i quali, tra gufo e<br />

orso, non avevano ancora stabilito quale dei due appellativi gli quadrasse <strong>di</strong> più. (L.<br />

Pirandello, Il lume dell’altra casa);<br />

U uredu nije nikad izmjenjivao ni riječi ni s kojim od svojih drugova; a ovi još nisu<br />

uspjeli odre<strong>di</strong>ti, koji mu od ova dva na<strong>di</strong>mka bolje pristaje: sova ili medvjed.<br />

(traduzione <strong>di</strong> T.Ujević)<br />

7. <strong>di</strong>mostrativo → avvverbio<br />

Il <strong>di</strong>mostrativo può avere anche funzione d’avverbio:<br />

Ma il totale rivolgimento della loro fortuna... venne pr<strong>in</strong>cipalmente da una cagione<br />

<strong>di</strong>versa dalle predette: e fu questa. Era tra quelle larve... una chiamata nelle costoro<br />

l<strong>in</strong>gue Sapienza....( Giacomo Leopar<strong>di</strong>, Operette morali);<br />

Ali potpuni preobrat njihove sreće.... došao je poglavito zbog drugačijeg razloga, no<br />

što su oni ranije spomenuti. Evo tog razloga: Među sjenama bila je jedna koju su oni<br />

na svojim jezicima nazivali Mudrošću... (prevod. I. Adum);<br />

Smatrali smo samo, jednostavno, i tu se potpuno slažem s mojom majkom, da jedan<br />

napušten zamak, koji nu<strong>di</strong> lepotu svojih ru<strong>in</strong>a radoznalom oku, možemo smatrati<br />

delom svog sopstvenog bogatstva... (D. Kiš, Bašta, pepeo);<br />

Pensavamo soltanto, e <strong>in</strong> questo ero perfettamente d'accordo con mia madre, che un<br />

castello abbandonato, che offre la bellezza delle sue rov<strong>in</strong>e all'occhio curioso,<br />

potevamo considerarlo parte della nostra ricchezza... (traduzione <strong>di</strong> L. Costant<strong>in</strong>i);<br />

“Ti sei davvero fatta codesta corsa per così poco!” (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal);<br />

“I ti si ovoliko jurio zbog takve budalašt<strong>in</strong>e!” (traduzione <strong>di</strong> J. Stojanović).


Relazioni deittiche e anaforiche dei <strong>di</strong>mostrativi italiani e serbi<br />

Il rapporto epi<strong>di</strong>ttico, che esplica funzione deittica, anaforica e sostitutiva, è un fenomeno<br />

molto complesso e ancora non ben approfon<strong>di</strong>to nelle ricerche l<strong>in</strong>guistiche, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

teorico sia da quello grammaticale 7 , anche se negli stu<strong>di</strong> più recenti la referenza viene vista non<br />

solo sotto il profilo semantico, ma viene <strong>in</strong>cluso anche l'aspetto pragmatico del problema 8 .<br />

Tuttavia, questo non basta, perché il contesto referenziale va ampliato ai testi scritti e alla<br />

testualità narrativa, dove spesso i rapporti tra il parlante e i partecipanti del <strong>di</strong>scorso, e tra il<br />

narratore, o l’io narrante, e il lettore, presentano importanti problemi per il l<strong>in</strong>guista, ma anche<br />

per il traduttore. Nella nostra analisi abbiamo cercato <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> luce l’area semantica e i<br />

risvolti pragmal<strong>in</strong>guistici dei <strong>di</strong>mostrativi questo e quello, confrontandoli con le corrispettive<br />

forme <strong>di</strong>mostrative serbe ovaj, taj, e onaj, <strong>in</strong> una varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi con <strong>di</strong>versi contesti<br />

referenziali.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

X. BALLESTER, In Pricipio Era il Dimostrativo, <strong>in</strong>: “Quaderni <strong>di</strong> Semantica”. <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>in</strong> <strong>onore</strong> <strong>di</strong><br />

Mario Al<strong>in</strong>ei, XXVII,1-2/2006, pp. 13-30;<br />

J. BRUNET, Grammaire critique de l’italien, 4 (Le démonstratif, les numéraux, les <strong>in</strong>déf<strong>in</strong>is),<br />

Parigi, Université <strong>di</strong> Paris VIII, V<strong>in</strong>cennes, 1981;<br />

H. DIESSEL, The Morfosyntax of Demonstratives <strong>in</strong> Synchrony and Diachrony, <strong>in</strong>: “L<strong>in</strong>guistic<br />

Typology”, 3, 1999, pp. 1-49;<br />

H. DIESSEL, Demonstratives. Form, Function and Grammaticalization, Amsterdam /<br />

Philadelphia, 1999;<br />

K. S. DONNELLAN, Speaker’s Reference, Descriptions and Anaphora, <strong>in</strong>: Contemporary<br />

Perspectives <strong>in</strong> the Philosophy of Language, M<strong>in</strong>neapolis, 1979, pp. 28-44;<br />

F. GIUSTI FICI, Relazioni anaforiche tra l<strong>in</strong>gue con e senza articolo, <strong>in</strong>: Mondo slavo e cultura<br />

italiana, Roma, 1983, pp. 153-161;<br />

I. KLAJN, Dimostrativi, deissi e sostituzione, “L<strong>in</strong>gua Nostra”, XLVII, 4 <strong>–</strong> <strong>di</strong>cembre 1986, pp.<br />

116-121;<br />

I. KLAJN, Intorno alla def<strong>in</strong>izione del pronome, “L<strong>in</strong>guistica”, XV, 1975, pp. 79-91;<br />

I. KLAJN, O funkciji i priro<strong>di</strong> zamenica, Beograd, 1985;<br />

I. KLAJN, O zamenicama i pojmu zamenjivanja, “Anali Filološkog <strong>fakultet</strong>a”, 12, 1977, pp. 547-<br />

63;<br />

S. KRIPKE, Speaker’s Reference and Semantic Reference, <strong>in</strong>: Contemporary Perspectives <strong>in</strong> the<br />

Philosophy of Language, M<strong>in</strong>neapolis, 1979, pp. 6-27;<br />

J. LYONS, Semantics, 1-2, Cambridge, 1977;<br />

L. RENZI ( a cura <strong>di</strong>), Grande grammatica <strong>di</strong> consultazione, vol. I-III, Bologna, 1991;<br />

L. SERIANNI (con la collaborazione <strong>di</strong> A. CASTELVECCHI), Grammatica italiana. Italiano<br />

comune e l<strong>in</strong>gua letteraria, Tor<strong>in</strong>o, 1996.<br />

7 Si veda a proposito: <strong>Ivan</strong> <strong>Klajn</strong>, Dimostrativi, deissi e sostituzione, op. cit., che <strong>di</strong>ce a pag<strong>in</strong>a 117: “Più o<br />

meno <strong>in</strong> tutte le grammatiche, la descrizione dei pronomi si limita alla sola morfologia, mentre del<br />

funzionamento <strong>di</strong> queste parole, del loro significato e dell’uso nel contesto non si <strong>di</strong>ce quasi nulla”.<br />

8 L'approccio più completo al problema lo troviamo nella Grande grammatica <strong>di</strong> consultazione, a cura <strong>di</strong> L.<br />

Renzi, op. cit.<br />

63


64<br />

Gordana Terić<br />

DEIKTIČKI I ANAFORIČKI ODNOSI IZMEĐU<br />

ITALIJANSKIH I SPRSKIH POKAZNIH ZAMENICA<br />

(R e z i m e)<br />

Gordana Terić<br />

Italijanske pokazne zamenice questo i quello i njihovi ekvivalenti u srpskom i hrvatskom, ovaj,<br />

taj i onaj, kada u <strong>di</strong>rektnom govoru ukazuju na prostornu i vremensku deiksu, pokazuju, kao što<br />

se može videti iz odgovarajućih primera, prilični stepen podudarnosti. Jed<strong>in</strong>i problem predstavlja<br />

kako tripartitni odnos srpskohrvatskih demonstrativa uklopiti u svedeni dvočlani odnos nastao u<br />

savremenom italijanskom povlačenjem demonstrativa codesto i prenošenjem njegovog<br />

semantičkog identiteta na oblike questo i quello. Poređenje tekstualne deikse <strong>in</strong><strong>di</strong>rektnog govora<br />

u narativnom tekstu i narativnom monologu svedoči o velikim razlikama u ova dva pronom<strong>in</strong>alna<br />

sistema. Dok italijanski zadržava odnos bliz<strong>in</strong>e i dalj<strong>in</strong>e i u anaforičkoj funkciji, u srpskom i<br />

hrvatskom posebnu ulogu dobija demonstrativ taj, kojem pripovedač daje različite funkcije, a<br />

mnoge od njih su, kao što se moglo videti iz italijanskog prevoda Kišove proze, čisto<br />

determ<strong>in</strong>ativne i nedeiktičke, te č<strong>in</strong>e od ove pokazne zamenice neku vrstu artikuloida. To<br />

deiktičko osiromašenje demonstrativa taj najbolje se vi<strong>di</strong> u prevo<strong>di</strong>ma na italijanski jezik, gde<br />

ovaj oblik često dobija vrednost određenog, a nešto reše neodređenog ili nultog člana.<br />

U ovom kontrastivnom prilogu nastojali smo da ukažemo i na to da demonstrativi potencijalno<br />

mogu postati i druge vrste reči, i da, kroz odgovarajuće primere iz oba jezika, otkrijemo<br />

mogućnosti njihove transformacije u imenice, prideve, lične, prisvojne i odnosne zamenice,<br />

konektore i priloge, pored, naravno, već pomenutih transformacija koje se tiču određenog i<br />

neodređenog člana.


Željko ĐURIĆ (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

GABRIELE D’ANNUNZIO E LA SUA<br />

“ODE ALLA NAZIONE SERBA”.<br />

ELEMENTI PER UNA NUOVA LETTURA<br />

Parole chiave: Gabriele D’Annunzio, Ode alla nazione serba.<br />

Nel prezioso testo sulla dannunziana Ode alla nazione serba scritto dal professor Mate<br />

Zorić 1 sono stati citati alcuni dati <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima importanza che testimoniano della prima<br />

ricezione dell’ode <strong>di</strong> Gabriele D’Annunzio. Si descrive, per esempio, l’episo<strong>di</strong>o commovente <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> Serbi che <strong>in</strong> quanto soldati austroungarici vennero imprigionati <strong>in</strong> Italia (a Gavi, <strong>in</strong><br />

Liguria) e che lessero la poesia dannunziana sulla Serbia subito dopo la sua pubblicazione nel<br />

“Corriere della sera”, verso la f<strong>in</strong>e del novembre del 1915. Il testo dell’ode destò subito <strong>in</strong> loro<br />

sentimenti patriottici, la tradussero <strong>in</strong> serbo <strong>in</strong> versi decasillabi, tipici della poesia popolare serba,<br />

e scrissero <strong>in</strong> seguito una lettera allo stesso D’Annunzio chiedendogli <strong>di</strong> aiutare un loro<br />

trasferimento nell’esercito serbo 2 . Un’altra reazione, <strong>di</strong> carattere ufficiale, venne dalla parte del<br />

governo serbo. Siccome Gabriele D’Annunzio aveva regalato il manoscritto dell’ode e alcuni<br />

esemplari stampati al re Pietro I, quegli, tramite il m<strong>in</strong>istro Ristić che si trovava a Roma, mandò<br />

una risposta fatta <strong>di</strong> parole scelte e piene <strong>di</strong> gratitud<strong>in</strong>e (“Al fulgido vate consolatore, grazie<br />

vivissime ...”) 3 .<br />

Possiamo ben immag<strong>in</strong>are che il gesto dannunziano per il re e per il governo serbo<br />

avesse avuto il significato <strong>di</strong> un forte appoggio alla Serbia, che si trovava <strong>in</strong> un momento<br />

<strong>di</strong>fficilissimo della prima guerra mon<strong>di</strong>ale; possiamo, ancor più facilmente, immag<strong>in</strong>are che ai<br />

soldati imprigionati <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e serba fosse balzato il cuore <strong>in</strong> gola dalla felicità, quando nel testo<br />

del famoso poeta videro gli eroi della propria nazione, i nomi dei loro fiumi, dei loro monti e dei<br />

luoghi a loro cari.<br />

Questi due episo<strong>di</strong> significativi, <strong>in</strong>sieme al fatto che il r<strong>in</strong>omato poeta serbo, Milut<strong>in</strong><br />

Bojić aveva tradotto <strong>in</strong> serbo l’ode dannunziana quasi subito dopo la sua pubblicazione,<br />

nell’atmosfera drammatica della prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, hanno avuto un ruolo decisivo nella ricezione esclusivamente positiva del testo<br />

dannunziano nella cultura e nella letteratura serba.<br />

A noi però sembra che quella ode, glorificata come un segno <strong>di</strong> <strong>in</strong>dubbio sostegno alla<br />

Serbia nella guerra, offra gli elementi per una <strong>di</strong>versa lettura che porterà alla luce, cre<strong>di</strong>amo,<br />

alcuni suoi aspetti problematici.<br />

Gli <strong>in</strong>terpretatori, <strong>in</strong> sede letteraria, <strong>di</strong> quel componimento, sia serbi che italiani, sono<br />

stati attratti, logicamente, dall’abbondante presenza <strong>di</strong> materiale letterario appartenente alla<br />

1 Mate Zorić, Danuncijeva “Ode alla nazione serba” i njez<strong>in</strong>i prevo<strong>di</strong>oci, Glas SANU, II, 1980, 81-154.<br />

2 Idem, 106.<br />

3 Idem, 107.


66<br />

Željko Đurić<br />

poesia popolare e alla storia serba che Gabriele D’Annunzio aveva a <strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong> alcune opere<br />

<strong>di</strong> Niccolò Tommaseo, prima <strong>di</strong> tutto nella famosa antologia <strong>di</strong> poesia popolare (Canti popolari<br />

corsi, toscani, illirici, greci) e nella prefazione, <strong>in</strong> quella ai “canti illirici”.<br />

Nell’Ode alla nazione serba, Gabriele D’Annunzio, come molte volte prima, volle<br />

impressionare i lettori con la sua arte poetica basata su una curata e dettagliata preparazione del<br />

materiale l<strong>in</strong>guistico, immag<strong>in</strong>ativo e retorico. In quella operazione Niccolò Tommaseo, o più<br />

precisamente, la sua Antologia e il suo Dizionario della l<strong>in</strong>gua italiana gli furono <strong>di</strong> grande<br />

aiuto. Il materiale preparato <strong>in</strong> quel modo fu <strong>in</strong> seguito organizzato e strutturato secondo gli<br />

<strong>in</strong>tenti poetici dell’autore: scrivere un “forte” componimento poetico <strong>di</strong> carattere politico-militare<br />

che si sarebbe accordato bene con quell’atmosfera <strong>di</strong> guerra il cui creatore più importante, o uno<br />

dei più importanti, fu proprio Gabriele D’Annunzio. Il meccanismo implacabile della sua<br />

“poetica strumentale” adeguò poi, neutralizzò, trasformò e deformò il materiale accumulato nella<br />

maniera che corrispondeva alle <strong>in</strong>tenzioni del poeta.<br />

Ai prigionieri <strong>di</strong> Gavi bastava vedere e leggere i nomi dei loro eroi e dei loro villaggi <strong>in</strong><br />

patria; bastava questo per accendere <strong>in</strong> loro la fiamma patriottica. Per il re e per gli uom<strong>in</strong>i<br />

politici serbi dell’epoca, i versi dannunziani avevano un suono piacevole, grave e importante allo<br />

stesso tempo (<strong>di</strong> un grande poeta, “fulgido Vate consolatore”). Se D’Annunzio è stato un grande<br />

poeta è stato anche un grande manipolatore letterario, quando aveva bisogno <strong>di</strong> esserlo; molto <strong>di</strong><br />

più il secondo, purtroppo, quando si è trattato dell’Ode alla nazione serba. Quella forte<br />

letterarietà dell’espressione <strong>di</strong> D’Annunzio che a quel poeta italiano è stata molte volte <strong>di</strong> grande<br />

peso e che egli non sempre riusciva a controllare bene, quella letterarietà nell’Ode alla nazione<br />

serba ha uno dei suoi esiti più “duri”. Dimostreremo, su alcuni esempi tratti dalla nostra ode,<br />

proprio quelle caratteristiche del <strong>di</strong>scorso poetico dannunziano.<br />

Com<strong>in</strong>ceremo dal personaggio <strong>di</strong> Miloš Vojnović del famoso canto popolare Ženidba<br />

Dušanova (Nozze dello zar Dušan): si tratta <strong>di</strong> un eroe dotato <strong>di</strong> grande coraggio da una parte e <strong>di</strong><br />

grande umiltà e modestia dall’altra; guidato da uno squisito senso <strong>di</strong> tatticità e <strong>in</strong>tenzionato ad<br />

aiutare suo zio (lo zar Dušan, appunto), e per rendersi irriconoscibile, egli aveva <strong>in</strong>dossato un<br />

soprabito bulgaro e un berretto <strong>di</strong> pelliccia <strong>di</strong>ventando così, anche nel testo serbo, “crni Bugar<strong>in</strong>”<br />

(il Bulgaro nero), che da D’Annunzio viene poi trasformato <strong>in</strong> un famigerato rappresentante della<br />

Bulgaria e della sua politica antiserba nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

D’Annunzio prende da Tommaseo la figura del “Bulgaro nero” (dove chi legge la<br />

Ženidba Dušanova sa f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio che si tratta <strong>di</strong> Miloš Vojnović travestito da Bulgaro), non<br />

però dal testo pr<strong>in</strong>cipale ma da una variante “più forte” che Tommaseo riporta nei commenti:<br />

Vè p........... <strong>di</strong> Bulgaro nero<br />

Ch’oggi <strong>di</strong>etro ci tenne<br />

Per il tozzo e ’l bicchier <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o<br />

E per un lacchezzo <strong>di</strong> carne vermiglia! 4<br />

Nella nona strofa dell’Ode, dunque, sulle tracce <strong>di</strong> Tommaseo D’Annunzio <strong>in</strong>troduce<br />

quella figura dandole subito un connotato politico negativo:<br />

“Ve’ porco <strong>di</strong> Bulgaro nero<br />

che tutt’oggi <strong>di</strong>etro ci tenne<br />

pel tozzo e ’l bicchiere <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o<br />

e per un lacchezzo d’agnello!”<br />

4 Niccolò Tommaseo Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci, Tasso, Venezia 1841-1842, 175.


Gabriele D’Annunzio e la sua “Ode alla nazione serba”<br />

E più tar<strong>di</strong> ancora:<br />

Non per tozzo il Bulgaro nero<br />

e né per gocciol <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o<br />

e né per m<strong>in</strong>uzzo <strong>di</strong> carne,<br />

ma per tutto prendere alf<strong>in</strong>e,<br />

per tutto a te togliere alf<strong>in</strong>e,<br />

la terra il nome il soffio il bianco<br />

degli occhi lo stampo dell’uomo,<br />

per questo il Bulgaro nero<br />

<strong>di</strong>etro ti venne, alle spalle<br />

ti dà, alle reni t’agghiada. 5<br />

Da Scoplia il Bulgaro nero<br />

al piano <strong>di</strong> Cossovo sfanga<br />

fiutando l’ontosa vittoria. 6<br />

In questo modo il personaggio <strong>di</strong> un coraggioso ed onesto eroe serbo è servito per far<br />

sprigionare nel componimento dannunziano un’ondata <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o nei confronti <strong>di</strong> altri popoli; ai<br />

Bulgari D’Annunzio aggiunge i Romeni (“o Rumio dagli occhi <strong>di</strong> druda”) i Greci (“vil Grecastro<br />

<strong>in</strong>lurchito”) e gli Austriaci e i Tedeschi (“i Lurchi”, come li chiama il poeta nella sua ode) 7 .<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re che gli o<strong>di</strong>i <strong>in</strong> tempo <strong>di</strong> guerra sono una cosa normale, comprensibile;<br />

ma a D’Annunzio non basta l’o<strong>di</strong>o “comune” verso il nemico. Nella strofa un<strong>di</strong>cesima il poeta<br />

descrive i cadaveri ammassati <strong>di</strong> soldati austroungarici e bulgari che galleggiano per il Danubio<br />

(“Sotto Orsova, dove il mal fiume/ s’<strong>in</strong>sacca, ora Bulgari e Lurchi/ si giungono, stercora e<br />

fecce”) E l’esercito serbo che fece l’ecci<strong>di</strong>o D’Annunzio “onora” <strong>di</strong> una boutade boriosa e<br />

maligna: “O razza <strong>di</strong> Kralievic Marko,/ l’usura tu fai con la strage!” 8 .<br />

Questi versi, <strong>in</strong>sieme a quelli che precedentemente abbiamo citato, sono parole,<br />

nell’Ode alla nazione serba, pronunciate dalla Vila. Il suo monologo parte dalla metà della sesta<br />

strofa e f<strong>in</strong>isce nella quattor<strong>di</strong>cesima. Verso la f<strong>in</strong>e del monologo, nella quattor<strong>di</strong>cesima strofa<br />

appunto, D’Annunzio fa pronunciare alla Vila un s<strong>in</strong>golare <strong>in</strong>no all’o<strong>di</strong>o, ornato <strong>di</strong> fregi retorici;<br />

come soggetto <strong>di</strong> quell’o<strong>di</strong>o ve<strong>di</strong>amo il popolo serbo:<br />

Tieni duro, Serbo! ..............<br />

Se pane non hai, o<strong>di</strong>o mangia;<br />

se v<strong>in</strong>o non hai, o<strong>di</strong>o bevi;<br />

se o<strong>di</strong>o sol hai, vai sicuro. 9<br />

Così la Vila; e nella strofa che segue il poeta aggiunge:<br />

O Serbia, fai cuore! T’è l’o<strong>di</strong>o<br />

osso del dosso, armamento<br />

t’è l’o<strong>di</strong>o e t’è vittuaglia. 10<br />

5 Gabriele D’Annunzio, Versi d’amore e <strong>di</strong> gloria II, Mondadori, Milano 1968, Asterope, 1035.<br />

6 Idem, 1040.<br />

7 Idem, 1045.<br />

8 Idem, 1037.<br />

9 Idem, 1040.<br />

67


68<br />

ancora:<br />

Željko Đurić<br />

Né cibo, né acqua, né armi, nulla occorre, solo l’o<strong>di</strong>o; e non è tutto, perché il poeta <strong>di</strong>ce<br />

Non erbe coglie nel monte<br />

la Vila, non ra<strong>di</strong>che pesta,<br />

per le piaghe a te me<strong>di</strong>care.<br />

Non a ferita combatti,<br />

a morte sì, per l’altare<br />

combatti e pel focolare. 11<br />

Non è dunque importante sopravvivere, le ferite non vanno curate (e nella poesia<br />

popolare serba le Vile erano appunto quelle che curavano le ferite), c’è solo il combattimento e la<br />

morte. È significativo il commento che <strong>di</strong> questi versi fa il curatore dell’Ode alla nazione serba;<br />

<strong>di</strong>ce che sono stati presi da Tommaseo e cita i seguenti versi: “A lui venne la can<strong>di</strong>da Vila/<br />

Coglie erbe pel monte la Vila/ Per me<strong>di</strong>care a lui le ferite” 12 . Il curatore non commenta il fatto<br />

che D’Annunzio a quei versi ha dato un segno negativo: “Non erbe coglie nel monte/ la Vila....”.<br />

In questi due esempi, ma ce ne sono altri ancora, <strong>di</strong>venta palese una caratteristica<br />

essenziale della poetica dannunziana: la mancanza <strong>di</strong> rispetto della simbolicità <strong>di</strong> base e della<br />

costanza <strong>di</strong> significato degli elementi con i quali costruisce la propria poesia:<br />

Nell’encomio lirico delle Lau<strong>di</strong> tutti quei dati compaiono svuotati d’un loro proprio<br />

valore... Nasce da qui nei loro confronti un’illimitata libertà <strong>di</strong> sfruttamento e <strong>di</strong><br />

manipolazione che il poeta ha verificato senza risparmio. 13<br />

E si sa, dall’altra parte, e anche Tommaseo lo sapeva bene, che <strong>in</strong>vece il mondo poetico<br />

della poesia popolare è un fenomeno altamente compatto <strong>in</strong> cui i nomi <strong>di</strong> eroi e <strong>di</strong> esseri, la loro<br />

<strong>in</strong>dole e gli avvenimenti <strong>in</strong> cui partecipano, rispecchiano un sistema <strong>di</strong> valori piuttosto rigido e<br />

comunque molto preciso, tipico <strong>di</strong> una particolare collettività e <strong>di</strong> un periodo storico preciso. Ora,<br />

<strong>in</strong>trodurre i s<strong>in</strong>goli elementi <strong>di</strong> quel fenomeno compatto dentro una macch<strong>in</strong>a poetica<br />

em<strong>in</strong>entemente “strumentale”, come è stata descritta nel caso <strong>di</strong> D’Annunzio, porta ad una<br />

<strong>in</strong>evitabile <strong>di</strong>struzione e corruzione del fenomeno ed anche dei suoi elementi.<br />

L’istigazione ad un o<strong>di</strong>o così smisurato, quasi assoluto, fa parte dell’atmosfera generale<br />

<strong>di</strong> violenza che dom<strong>in</strong>a tutta l’Ode dannunziana: Le scene più feroci <strong>di</strong> massacri e <strong>di</strong> sangue<br />

<strong>di</strong>lagano nel suo testo. Ciò va collegato senz’altro con il momento storico della comparsa del<br />

testo, ovvero con il vortice della prima guerra mon<strong>di</strong>ale, <strong>in</strong> cui la Serbia si trovava già da tempo e<br />

l’Italia vi era appena entrata. Ma c’è un’altra cosa: le scene <strong>di</strong> violenza nell’Ode alla nazione<br />

serba superano <strong>di</strong> gran lunga le tipiche scene <strong>di</strong> violenza <strong>in</strong> guerra; D’Annunzio vi <strong>in</strong>siste al<br />

punto che si apre, a nostro avviso, la possibilità <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire una sua particolare “filosofia della<br />

violenza” che il poeta aveva sviluppato dalle sue stesse conv<strong>in</strong>zioni ideologiche ed estetiche.<br />

Siamo del parere, <strong>in</strong> altre parole, che quanto abbiamo affermato f<strong>in</strong>ora vada collegato<br />

<strong>di</strong>rettamente con il mito dannunziano del superuomo: un concetto elitistico della vita e del mondo<br />

10 Idem, 1041.<br />

11 Idem, 1040.<br />

12 G. D’Annunzio, Versi d’amore e <strong>di</strong> gloria II, Mondadori, Milano 1995, 1344.<br />

13 Angelo Jacomuzzi, Una poetica strumentale: Gabriele D’Annunzio, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1974, 52-53.


Gabriele D’Annunzio e la sua “Ode alla nazione serba”<br />

<strong>in</strong> cui gli eletti dom<strong>in</strong>ano implacabilmente e senza limiti. La dom<strong>in</strong>azione e la supremazia non<br />

sono però uno spontaneo dono <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o, pur contenendo un certo carattere <strong>di</strong> fatalità, ma<br />

comportano la violenza, pensata e praticata, nella forma <strong>di</strong> una costante tensione fra potenti e<br />

deboli, v<strong>in</strong>citori e v<strong>in</strong>ti, fra sacrifici e riscatti. Gabriele D’Annunzio quasi quasi non avrebbe<br />

avuto nemmeno bisogno <strong>di</strong> leggere Nietzsche per costruire il suo mito, tanto la letteratura<br />

romantica, postromantica o quella del decadentismo a cui apparteneva lo stesso D’Annunzio era<br />

colma <strong>di</strong> sacrifici e riscatti, <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>azioni e oppressioni, <strong>di</strong> vittorie e sconfitte che si sono<br />

accordate bene con il profilo psicologico e <strong>in</strong>tellettuale del poeta. Così <strong>in</strong> alcuni dei suoi romanzi,<br />

per esempio, che maggiormente si collegano a questo mito (Fuoco, Le verg<strong>in</strong>i delle rocce), i<br />

protagonisti realizzano la propria dom<strong>in</strong>azione superomistica grazie anche ai sacrifici della vita,<br />

non della propria, s’<strong>in</strong>tende, ma <strong>di</strong> quella degli altri (delle figure femm<strong>in</strong>ili, <strong>in</strong> particolare). Alla<br />

vigilia della prima guerra mon<strong>di</strong>ale quell’atteggiamento superomistico dannunziano si è<br />

amalgamato con altri suoi atteggiamenti mitizzanti: il mito del superuomo si è trasformato così<br />

<strong>in</strong> un agglomerato ideologico-sentimentale-politico fatto <strong>di</strong> un militarismo esaltante, <strong>di</strong><br />

nazionalismo, nonché <strong>di</strong> un mito razzista della dom<strong>in</strong>azione lat<strong>in</strong>a.<br />

L’immag<strong>in</strong>e efficace del ruolo e dell’importanza che ha il concetto della violenza nel<br />

mito dannunziano del superuomo la troviamo nel primo libro delle Lau<strong>di</strong>, che con il titolo <strong>di</strong><br />

Maia apparve all’<strong>in</strong>izio del XX secolo. Leggiamo <strong>in</strong> esso un segmento, che ci <strong>in</strong>teressa<br />

particolarmente, segnato dal titolo Il canto amebeo della guerra. In quel canto “alternato”, che<br />

orig<strong>in</strong>ariamente, nella poesia greca antica serviva per trattare temi pastorali, e che Gabriele<br />

D’Annunzio utilizza per parlare <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> violenza, si alternano due voci: la voce del<br />

v<strong>in</strong>citore e la voce dei v<strong>in</strong>ti; e non si parla <strong>di</strong> una guerra concreta ma <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> tutte le guerre<br />

celebri della storia antica:<br />

E dai campi delle battaglie<br />

terribili, da Mant<strong>in</strong>ea<br />

da Platea da Cheronea<br />

da Potidea da Leuctra,<br />

da tutti i campi sacri<br />

alle gran<strong>di</strong> stragi <strong>di</strong> genti,<br />

sorse per entro quell’aere<br />

melo<strong>di</strong>oso un clamore<br />

<strong>di</strong>scorde: il lagno dei v<strong>in</strong>ti,<br />

lo scherno dei v<strong>in</strong>citori,<br />

il canto amebeo della guerra. 14<br />

L’<strong>in</strong>tonazione pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong> cui viene sviluppato il canto amebeo della guerra è quella<br />

che dom<strong>in</strong>a <strong>in</strong> tutto il libro <strong>di</strong> Maia: l’attesa e l’annuncio esaltante della nuova forza del<br />

superuomo: “Ebri <strong>di</strong> antiche bellezze/ e <strong>di</strong> nuove, .../ ardentemente protesi/ verso primavere ed<br />

estati/ future, avi<strong>di</strong> <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io/ e <strong>di</strong> gloria”. Di fronte alle scene <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> violenza il poeta<br />

prende una posizione superiore, guarda, cioè dall’alto, “dalle soglie del venerabile Olimpo” 15 , sia<br />

nel senso materiale che <strong>in</strong> quello spirituale. Qualcosa <strong>di</strong> simile vedremo poi anche nell’Ode alla<br />

nazione serba.<br />

14 G. D’Annunzio, Maia, e<strong>di</strong>zione critica a cura <strong>di</strong> Crst<strong>in</strong>a Montagn<strong>in</strong>i, Il Vittoriale degli Italiani, 2006.<br />

271.<br />

15 Ibidem.<br />

69


70<br />

Željko Đurić<br />

Quello che maggiormente ci <strong>in</strong>teressa nel canto amebeo, dove la Guerra è conseguenza<br />

dell’Ineluttabilità e della Fatalità, ma è un elemento della ricchezza della Vita (“O Vita, o Vita/<br />

dono terribile <strong>di</strong> <strong>di</strong>o” 16 ), sono alcune scene <strong>di</strong> violenza <strong>di</strong> guerra che possiamo collegare con<br />

scene analoghe dell’Ode alla nazione serba.<br />

I v<strong>in</strong>ti, nel canto amebeo, si lamentano verso gli dei, rassegnati già del loro dest<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

vittime; ci limitiamo qui a elencare, senza analizzarle, le forme pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> violenza. Prima la<br />

morte per schiacciamento, con la terrificante term<strong>in</strong>ologia “agricola”, o “v<strong>in</strong>icola” e più<br />

precisamente:<br />

Ah per questo nascemmo,<br />

per esser calpesti, premuti<br />

come il grano sotto la mola<br />

come nel frantoio l’oliva<br />

come l’uva nel t<strong>in</strong>o,<br />

per esser pan d’ossa trite<br />

olio <strong>di</strong> midolle, v<strong>in</strong> rosso<br />

<strong>di</strong> vene al banchetto feroce! 17<br />

Mentre nell’Ode alla nazione serba leggiamo:<br />

Pigliarono Luciza, ed anche<br />

Sclevene pigliarono, e l’una<br />

e l’altra colmarono <strong>di</strong> mosto,<br />

<strong>di</strong> lugubre mosto, due t<strong>in</strong>a.<br />

Iplana riempiron <strong>di</strong> vegli<br />

senz’occhi, <strong>di</strong> femm<strong>in</strong>e senza<br />

mammelle, <strong>di</strong> monchi fanciulli. 18<br />

Ecco un esempio dello strappamento della l<strong>in</strong>gua, nel Canto amebeo della guerra:<br />

E nell’Ode alla nazione serba:<br />

............. Le l<strong>in</strong>gue<br />

loquaci vi strapperemo<br />

noi dalle fauci per darle<br />

<strong>in</strong> pasto alle cagne e alle scrofe. 19<br />

.................... e l’altare<br />

lor tavola fu sangu<strong>in</strong>ente:<br />

strapparono al prete la l<strong>in</strong>gua<br />

con sopravi ostia vivente. 20<br />

16 Idem, 278.<br />

17 Idem, 274.<br />

18 G. D’Annunzio, Versi d’amore ...II, Ode alla nazione serba, 1036.<br />

19 G. D’Annunzio, Maia, 275.<br />

20 G. D’Annunzio, Ode alla nazione serba, 1036.


Gabriele D’Annunzio e la sua “Ode alla nazione serba”<br />

Un esempio poi dell’<strong>in</strong>frazione delle ossa e della trafittura del corpo, nel Canto<br />

amebeo della guerra:<br />

E nell’ Ode alla nazione serba:<br />

e della frombola il cappio<br />

per forarvi il cuore tremante,<br />

per fendervi il cranio curvato,<br />

per frangervi ambo i g<strong>in</strong>occhi. 21<br />

gli han franto i pie<strong>di</strong> e i g<strong>in</strong>occhi<br />

a colpi <strong>di</strong> calcio, trafitto<br />

con la baionetta il costato. 22<br />

Alla f<strong>in</strong>e, lo stupro delle donne, l’uccisione dei bamb<strong>in</strong>i, la violenza col fuoco; nel<br />

Canto amebeo della guerra:<br />

Le vostre verg<strong>in</strong>i molli<br />

le soffocheremo nel nostro<br />

amplesso robusto. Sul marmo<br />

dei g<strong>in</strong>ecei violati<br />

sbatteremo i pargoli vostri<br />

come cuccioli. Il grembo<br />

delle madri noi scruteremo<br />

col fuoco, e non rimarranno<br />

germi nelle piaghe fumanti. 23<br />

Mentre nell’Ode alla nazione serba:<br />

per le tue donne calcate<br />

dallo stupro contro la sponda,<br />

pei pargoli tuoi palleggiati<br />

e scagliati come da fionda<br />

per chi teda fu, per chi arso<br />

fu la fiaccola furibonda. 24<br />

Nel Canto amebeo della guerra Gabriele D’Annunzio mantiene la stessa <strong>di</strong>stanza verso<br />

i v<strong>in</strong>citori e verso i v<strong>in</strong>ti. Non si potrebbe <strong>di</strong>re la stessa cosa anche per l’Ode alla nazione serba: i<br />

belligeranti, l’Austria e la Serbia, non vengono trattati ugualmente; una certa <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione,<br />

21 G. D’Annunzio, Maia, 273.<br />

22 G. D’Annunzio, ode alla nazione serba, 102.<br />

23 G. D’Annunzio, Maia, 277; a proposito <strong>di</strong> questa scena <strong>di</strong> sa<strong>di</strong>smo sessuale, vedere la Godoleva, dall’<br />

Intermezzo <strong>di</strong> rime, Versi d’amore e <strong>di</strong> gloria I, Mondadori, Milano 1982, 249: “Prese una rossa face<br />

(urlava, folle/ <strong>di</strong> paura, la donna su ’l terreno/ ignuda) e <strong>di</strong> suo pugno, <strong>in</strong> vista pieno / d’atroce gioia, arse<br />

la carne molle....spandeasi il lezzo de la piaga enorme.....parve sotto il ventre/ convulso un antro<br />

fumigante e <strong>in</strong>forme“.<br />

24 G. D’Annunzio, Ode alla nazione serba, 1039.<br />

71


72<br />

Željko Đurić<br />

problematica a nostro avviso, come cercheremo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare, è presente, è visibile nel<br />

componimento dannunziano.<br />

Il Canto amebeo della guerra è organizzato secondo una struttura triangolare o<br />

piramidale che sia: <strong>in</strong> cima, al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto c’è il poeta e sotto <strong>di</strong> lui, nel tumulto della vita, ci<br />

sono i V<strong>in</strong>citori e i V<strong>in</strong>ti che fanno la guerra collegati fra <strong>di</strong> loro dalla violenza, praticata dai<br />

primi, sopportata dai secon<strong>di</strong>.<br />

Una struttura simile contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue anche l’Ode alla nazione serba: anche qui <strong>in</strong> cima<br />

c’è il poeta al <strong>di</strong> sopra delle parti belligeranti, il poeta come superuomo, come fattore decisivo,<br />

come rappresentante comunque della Nazione che avrà la vittoria f<strong>in</strong>ale. Riguardo a ciò Gabriele<br />

D’Annunzio è esplicito e senza mezzi term<strong>in</strong>i afferma che la vittoria f<strong>in</strong>ale sarà italiana, anzi,<br />

sarà italiana e cattolica:<br />

o<strong>di</strong>: la Vittoria è lat<strong>in</strong>a,<br />

ed ella è promessa al domani.<br />

È una pura verg<strong>in</strong>e bianca<br />

(non è la tua Vila a lei pari) - (corsivo Ž. Đ.)<br />

più lieve della tua Vila<br />

selvaggia ...... 25<br />

Sarà coi Lat<strong>in</strong>i domani<br />

la grande lor verg<strong>in</strong>e bianca. 26<br />

Oppure, le stesse parole <strong>in</strong> un altro brano dell’Ode, <strong>in</strong> cui deforma i versi del famoso<br />

canto popolare serbo Uroš i Mrnjavčevići, presi sempre da Tommaseo, che parlano<br />

dell’attribuzione del trono vacante serbo:<br />

Ti chiaman da Cossovo al piano<br />

che tu <strong>di</strong>ca a chi sia l’impero.<br />

Un grida: “Al lat<strong>in</strong>o è l’impero.<br />

per forza a lui viene l’impero<br />

Roma a lui commise l’impero”. 27<br />

Nella strofa f<strong>in</strong>ale della dannunziana Ode alla nazione serba non ci sono più né gli<br />

Austriaci né i Serbi, ci sono soltanto il poeta e l’Italia che decidono le sorti f<strong>in</strong>ali della vicenda:<br />

Popolo d’Italia, sii come<br />

la forza dell’aquila regia<br />

che batte con l’ala, col rostro<br />

<strong>di</strong>lania, ghermisce con l’ugna.<br />

E v’è uno Id<strong>di</strong>o: l’Id<strong>di</strong>o nostro. 28<br />

25 Idem, 1044.<br />

26 Idem, 1045.<br />

27 Idem, 1044; leggiamo nel commento all’ Ode alla nazione serba::”Se Marco designò Uroscio, ora<br />

D’Annunzio corregge il responso e assegna a Roma la successione dell’impero.” (Versi…II, 1995 , 1345).<br />

28 Idem, 1047.


Gabriele D’Annunzio e la sua “Ode alla nazione serba”<br />

Questi sono alcuni dei punti chiave, degli atteggiamenti che andrebbero presi <strong>in</strong><br />

considerazione quando si legge e si <strong>in</strong>terpreta l’Ode alla nazione serba <strong>di</strong> Gabriele D’Annunzio.<br />

Nel momento quando D’Annunzio scrive la sua Ode, nel novembre del 1915, l’esercito<br />

serbo, dopo due gloriose vittorie sugli Austriaci, nelle battaglie <strong>di</strong> Cer e <strong>di</strong> Kolubara, è costretto<br />

al tragico e doloroso ritiro verso l’Albania. L’Italia entra <strong>in</strong> guerra nel maggio del 1915 aprendo<br />

il fronte nordorientale contro gli Austriaci. Questa realtà storica viene da D’Annunzio opacizzata<br />

nel componimento, si vede poco. Il tono dom<strong>in</strong>ante è prevalentemente def<strong>in</strong>ito come<br />

un’<strong>in</strong>vocazione alla Serbia <strong>di</strong> resistere (“Sì gente <strong>di</strong> Marco, fa cuore!”, “Tieni duro, Serbo!”) e <strong>di</strong><br />

destarsi (“E grida la can<strong>di</strong>da Vila ... grida e chiama”, “la Vila così stride e chiama a battaglia”). Il<br />

maggior numero dei nomi <strong>di</strong> eroi e <strong>di</strong> personaggi storici serbi D’Annunzio li menziona proprio <strong>in</strong><br />

quel monologo-<strong>in</strong>vocazione pronunciato dalla Vila; e l’atmosfera creata ivi è dom<strong>in</strong>ata<br />

dall’impressione <strong>di</strong> una strana sonnolenza <strong>di</strong> un torpore <strong>di</strong> quegli eroi serbi; si rivolge alla Serbia,<br />

a Karagiorgio e ai suoi uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> una lunga serie <strong>di</strong> espressioni <strong>in</strong>terrogative <strong>in</strong> cui li <strong>in</strong>voca<br />

facendone appello. Il tono <strong>in</strong>terrogativo nel corso della strofa si trasforma nell’<strong>in</strong>certezza, se<br />

esistono davvero? se hanno sentito? se verrano?<br />

29 Idem, 1029.<br />

30 Idem, 1032.<br />

31 Idem, 1034.<br />

Ci sono altri <strong>in</strong>viti a Karagiorgio:<br />

O Serbia <strong>di</strong> Marco,<br />

dove son dunque i tuoi pennati<br />

busdovani? Non t’ode alcuno?29<br />

grida e chiama <strong>in</strong> Topola Giorgio<br />

che ristà poggiato all’aratro.<br />

Or dove sei, Petrovic Giorgio?<br />

Qual fumido v<strong>in</strong>o ti tiene?<br />

Qual t’occupa sogno? Non m’o<strong>di</strong>?<br />

Dove sei buoi bifolco?<br />

Dove sono i tuoi voivo<strong>di</strong>?<br />

Dov’è il voivoda Miloscio?<br />

Giacopo e il calogero Luca?<br />

............................................<br />

............................... A Simposio<br />

seggono ? Ucciso hanno il giovenco<br />

e tr<strong>in</strong>ciano e cantano lo<strong>di</strong>?<br />

Beono alla gloria <strong>di</strong> Cristo<br />

che li aiuti? beono ion giro? 30<br />

Su, Giorgio <strong>di</strong> Pietro, bovaro<br />

<strong>di</strong> Topola, su guar<strong>di</strong>ano<br />

<strong>di</strong> porci, riscuotiti e chiama!<br />

............................................<br />

Su, su, porcaro <strong>di</strong> Dio! 31<br />

73


74<br />

Željko Đurić<br />

Sono però tutti senza risposta, l’<strong>in</strong>certezza e l’attesa rimangono a dom<strong>in</strong>are, sospesi,<br />

l’atmosfera della nostra Ode.<br />

È, dall’altra parte, troppo <strong>di</strong>retto il tentativo dannunziano <strong>di</strong> far risorgere alla vita gli<br />

eroi nom<strong>in</strong>ati, <strong>di</strong> evocare la loro fisicità, il loro essere <strong>in</strong> carne e ossa. Tutto <strong>in</strong> questo<br />

componimento si svolge nel segno <strong>di</strong> una carnalità ossessiva rappresentata attraverso le immag<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> sangue; non c’è spazio per i significati simbolici, tanto meno per la forza<br />

ispiratrice <strong>di</strong> quei personaggi della storia serba; D’Annunzio cont<strong>in</strong>uamente allude alla loro<br />

re<strong>in</strong>carnazione materiale e fisica e ciò nei lettori provoca una sensazione bizzarra, <strong>di</strong> imbarazzo e<br />

<strong>di</strong> sgomento.<br />

...............Ecco, r<strong>in</strong>ghia<br />

il grande pezzato cavallo<br />

<strong>di</strong> Marco, e si sveglia, l’eroe<br />

squassando i capelli suoi neri.<br />

Re Stefano vien <strong>di</strong> Prisrenda;<br />

sorge dalla Mariza cupa<br />

Vucass<strong>in</strong>o; s’alzano a stormo<br />

da Cossovo i nove sparvieri. 32<br />

Particolarmente significativo <strong>in</strong> questo senso è il caso del famoso aiduco, Veljko<br />

Petrović, che <strong>in</strong>aspettatamente ha occupato <strong>in</strong> D’Annunzio una posizione centrale tra gli eroi<br />

della storia serba (una posizione storicamente non fondata); lo menziona il poeta a più riprese<br />

<strong>in</strong>sistendo come abbiamo detto sopra, proprio sull’aspetto materiale della sua morte, sulla<br />

carnalità. Lo ve<strong>di</strong>amo prima occupare tutta la quarta strofa:<br />

Sì gente <strong>di</strong> Marco, fa cuore!<br />

Fa cuore <strong>di</strong> ferro, fa cuore<br />

d’acciaro alla sorte! Spezzata<br />

<strong>in</strong> due tu sei; sei tagliata<br />

pel mezzo, partita <strong>in</strong> due tronchi<br />

cruenti, come l’aiuduco<br />

Velico su la torre<br />

percossa. Di lui ti sovviene?<br />

Rotto fu pel mezzo del ventre,<br />

e cadde. Il grande torace<br />

dall’angu<strong>in</strong>aia <strong>di</strong>viso<br />

cadde, palpitò nella pozza<br />

fumante. Giacquero <strong>in</strong> terra,<br />

si votarono. 33 E nel fragore<br />

della gorga grido si ruppe:<br />

“Tieni duro!” Fiele dal fesso<br />

fegato grondò. “Tieni duro,<br />

32 Idem, 1031.<br />

33 Ecco un’immag<strong>in</strong>e del componimento Mani (Poema para<strong>di</strong>siaco): “l’atroce donna da le mani mozze./ E<br />

<strong>in</strong>nanzi a lei rosseggiano due pozze/ <strong>di</strong> sangue, e le mani entro ancora vive/ sonvi, nepure d’una stilla<br />

sozze“; Versi...I, 661.


Gabriele D’Annunzio e la sua “Ode alla nazione serba”<br />

Serbo!” Dalle viscere calde<br />

tal rugghio scoppiò: “Tieni duro!” 34 (corsivo Ž. Đ.)<br />

Questa immag<strong>in</strong>e bizzarra del guerriero tagliato <strong>in</strong> due orizzontalmente D’Annunzio con<br />

tutta probabilità l’aveva presa da se stesso; la troviamo <strong>in</strong>fatti nel libro <strong>di</strong> Maia:<br />

Immag<strong>in</strong>i del delitto<br />

mostruosi <strong>in</strong>travi<strong>di</strong>,<br />

torcimenti d’angosce<br />

<strong>in</strong>umane ma senza gri<strong>di</strong>,<br />

anime come sacchi flosce,<br />

altre come logori letti<br />

<strong>di</strong> puttane marce <strong>di</strong> lue,<br />

altre come piaghe orrende,<br />

fatte <strong>in</strong>formi e nane<br />

dal gran taglio <strong>di</strong>ritto,<br />

simili al combattente<br />

ch’ebbe le due cosce<br />

recise f<strong>in</strong>o all’angu<strong>in</strong>aia<br />

e tuttavia rimane<br />

mezz’ uomo sul suo tronco e cerca<br />

con le <strong>di</strong>ta ancor vive<br />

tra il rosso flutto la ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> virilità ricacciata<br />

<strong>in</strong> fondo al ventre, là dov’era<br />

prima ch’egli escisse compiuto<br />

maschio dalla matrice. 35 (corsivo Ž. Đ.)<br />

Abbiamo visto f<strong>in</strong>ora che alcuni eroi serbi non rispondono ai ripetuti <strong>in</strong>viti della Vila<br />

(come Karagiorgio e i suoi voivo<strong>di</strong>), che altri vengono svegliati (Marko Kraljević) e altri ancora<br />

da morti <strong>di</strong>ventano vivi (Vukaš<strong>in</strong> e i nove figli <strong>di</strong> Jug Bogdan). Quando si tratta <strong>di</strong> Veljko<br />

Petrović egli viene <strong>in</strong>collato, “rappiccato”, da Gabriele D’Annunzio con il congiungimento delle<br />

parti tagliate dopo <strong>di</strong> che <strong>di</strong>venta vivo:<br />

O qualche verso più avanti:<br />

34 G. D’Annunzio, Versi…II, 1968, 1030.<br />

35 G. D’Annunzio, Maia, 281-282.<br />

36 G. D’Annunzio, Versi ...II, 1968, 1034.<br />

37 Idem, 1040.<br />

..........Velico, or ecco<br />

all’angu<strong>in</strong>aia il torace<br />

rappicca come prima era,<br />

e dentrovi il fegato ardente. 36<br />

Tieni duro Serbo! O<strong>di</strong> il rugghio<br />

<strong>di</strong> Velico che si rappicca<br />

e possa rifà. Tieni duro! 37<br />

75


76<br />

Željko Đurić<br />

L’aiduco Veljko è protagonista anche <strong>di</strong> un altra strofa dell’Ode alla nazione serba:<br />

della <strong>di</strong>ciassettesima <strong>in</strong> cui a Veljko viene conferita dal poeta una morbida e cannibalesca<br />

missione <strong>di</strong> carnefic<strong>in</strong>a: doveva tagliare a pezzett<strong>in</strong>i l’imperatore austroungarico, come fanno i<br />

macellai, e poi con<strong>di</strong>rlo con delle spezie orientali. Gli mette nelle mani anche l’attrezzo per poter<br />

farlo: “con la squarc<strong>in</strong>a del riso” 38 , <strong>di</strong>ce D’Annunzio, dunque apparentemente una lama<br />

“simbolica” non vera; ma la descrizione del massacro è conv<strong>in</strong>cente a tal punto che la potenziale<br />

simbolicità 39 scompare man mano con il realizzarsi dell’immag<strong>in</strong>e. Con queste parole il poeta si<br />

rivolge a Veljko:<br />

Tastalo con le tue dure<br />

mani, questo sacco <strong>di</strong> dolo<br />

e <strong>di</strong> a<strong>di</strong>pe, o Velico, questo<br />

sacco <strong>di</strong> lardo e <strong>di</strong> fardo.<br />

......................................<br />

tu tagliami questo codardo<br />

con la squarc<strong>in</strong>a del riso,<br />

tagliuzzalo come lombata,<br />

con<strong>di</strong>scilo poi con zibetto,<br />

con c<strong>in</strong>namo e con spicanardo. 40<br />

Concludendo, si potrebbe <strong>di</strong>re: un’immag<strong>in</strong>e punto bella <strong>di</strong> Gabriele D’Annunzio che<br />

nel caso dell’Ode alla nazione serba ha fatto una manipolazione grossolana e facile dei simboli<br />

storici e culturali <strong>di</strong> un popolo, immergendoli, <strong>in</strong> maniera superficiale e irresponsabile, nel<br />

proprio ormai logoro <strong>in</strong>ventario decadentista, il tutto allo scopo <strong>di</strong> propaganda politica e <strong>di</strong><br />

promozione personale. La sensazione della propria onnipotenza verbale e poetica che<br />

D’Annunzio aveva e che spesse volte è stata fatale per il valore estetico delle sue opere, lo ha<br />

portato, nel caso dell’Ode, nelle acque <strong>di</strong> un s<strong>in</strong>golare kitsch letterario.<br />

38<br />

Nel Dizionario Tommaseo-Bell<strong>in</strong>i: “Squarc<strong>in</strong>a“ <strong>–</strong> “una sorta d’arme atta a squarciare, come sono la<br />

storta, la scimitarra“.<br />

39<br />

Il riso dell’aiduco Veljko come segno <strong>di</strong> resistenza ed eroismo D’Annunzio lo menziona anche <strong>in</strong> alcuni<br />

altri versi dell’Ode.<br />

40 G. D’Annunzio, Versi....II, 1968, 1043.


Julijana VUČO (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

STUDIARE IN UNA LINGUA STRANIERA 1<br />

Parole chiave: politica l<strong>in</strong>guistica, pianificazione l<strong>in</strong>guistica, educazione bil<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong>segnamento<br />

bil<strong>in</strong>gue, sezione bil<strong>in</strong>gue italo-serba<br />

Nel mondo non esiste quasi paese dove si parli solo una l<strong>in</strong>gua. I due terzi dell’<strong>in</strong>tera<br />

popolazione terrestre sono bil<strong>in</strong>gui, <strong>di</strong> conseguenza, l’uso <strong>di</strong> due o più l<strong>in</strong>gue nell’ambiente<br />

familiare, <strong>di</strong> lavoro o nel processo educativo, come pure negli altri aspetti <strong>di</strong> comunicazione,<br />

sono spesso la regola e non un’eccezione.<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida attuali <strong>di</strong> politica e <strong>di</strong> pianificazione l<strong>in</strong>guistica si basano sui concetti <strong>di</strong><br />

bil<strong>in</strong>guismo o <strong>di</strong> pluril<strong>in</strong>guismo, pr<strong>in</strong>cipi base dell’unità e dell’uguaglianza nell’ambito delle<br />

comunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni.<br />

Momento fondamentale della vita l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> una comunità è la scuola, ossia il luogo<br />

istituzionale <strong>in</strong> cui si trasmette il sapere co<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> una certa società <strong>in</strong> modo <strong>di</strong> preparare i<br />

cittad<strong>in</strong>i consapevoli e pronti ad affrontare richieste sempre più complesse, e a un tempo portatori<br />

dei valori e del progetto <strong>di</strong> società che sono stati <strong>in</strong>culcati loro (Dell’Acquila, Iannàccaro, 2004:<br />

118).<br />

L’educazione bil<strong>in</strong>gue è il term<strong>in</strong>e che si riferisce all’educazione che usa nel processo <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> due l<strong>in</strong>gue. Fred<strong>di</strong> (1983) <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue i concetti <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue e<br />

<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue, facendo <strong>di</strong>fferenza tra gli aspetti tecnici del problema e quelli formativi<br />

che confermano la scelta <strong>di</strong> due o più l<strong>in</strong>gue nel curriculo 2 .<br />

Questo tipo <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento si può <strong>in</strong>contrare su tutti i cont<strong>in</strong>enti:<br />

Africa (Ghana, Kenya, Nigeria, Sudafrica, Tanzania); Asia (Brunei, C<strong>in</strong>a, In<strong>di</strong>a, Indonesia,<br />

Giappone, Malesia, S<strong>in</strong>gapore); Europa (Belgio, Danimarca, F<strong>in</strong>lan<strong>di</strong>a, Croazia, Germania,<br />

Ungheria, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Spagna, Svezia, Gran Bretagna); Me<strong>di</strong>o<br />

Oriente (Libano); America del Nord (Canada, Giamaica, Messico, USA) America del Sud<br />

(Paraguay, Perù); Regione del Pacifico (Australia, Nuova Zelanda, Pacifico del Sud), ecc. In tutti<br />

i paesi elencati l’<strong>in</strong>segnamento viene impartito <strong>in</strong> base ai vari e <strong>di</strong>versi programmi che si<br />

riferiscono all’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue maggioritarie, m<strong>in</strong>oritarie, <strong>in</strong>ternazionali, straniere o<br />

1 Il presente contributo è realizzato nell’ambito del progetto “La l<strong>in</strong>gua serba e le d<strong>in</strong>amiche sociali”(Srpski<br />

jezik i društvena kretanja), 148024D, f<strong>in</strong>anziato dal M<strong>in</strong>istero per la scienza e per la tutela dell’ambiente<br />

della Repubblica <strong>di</strong> Serbia.<br />

2 Nel nostro contributo, riferendoci all’uso <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera, LS, per <strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> materie non<br />

l<strong>in</strong>guistiche con le f<strong>in</strong>alità educative, accettiamo la <strong>di</strong>cotomia <strong>di</strong> Fred<strong>di</strong>: per l’educazione bil<strong>in</strong>gue<br />

<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo il contesto e le gli scopi formativi del processo, e per l’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue gli aspetti<br />

tecnici dell’applicazione <strong>in</strong> sede scolastica.


78<br />

Julijana Vučo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>gene, <strong>in</strong>cludendoci anche le l<strong>in</strong>gue rivitalizzate, che hanno per scopo l’educazione <strong>di</strong><br />

m<strong>in</strong>oranze nazionali, popolazioni immigranti, l<strong>in</strong>gue dom<strong>in</strong>anti o gruppi <strong>in</strong><strong>di</strong>geni.<br />

L’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue può essere <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato a <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> studenti che<br />

acquisiscono le loro conoscenze <strong>in</strong> base alle <strong>di</strong>verse modalità e <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni, usando le<br />

loro abilità <strong>in</strong> due o più l<strong>in</strong>gue. L’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue può applicarsi al processo educativo<br />

degli studenti che già conoscono le due l<strong>in</strong>gue del processo educativo, ma anche a quelli che<br />

sono pr<strong>in</strong>cipianti. L’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue può riferirsi all’acquisizione <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera,<br />

LS, o seconda, L2, ma anche al mantenimento della l<strong>in</strong>gua materna, L1.<br />

Lother<strong>in</strong>gton (2004:707) elenca le f<strong>in</strong>alità dell’educazione bil<strong>in</strong>gue: arricchimento<br />

dell’educazione dei parlanti <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua maggioritaria (L2 = l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria), mantenimento<br />

del livello <strong>di</strong> educazione per parlanti bil<strong>in</strong>gui (L2 = l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria), educazione compensativa<br />

per parlanti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria nel contesto maggioritario (L2 = l<strong>in</strong>gua maggioritaria), forma<br />

transitiva, educazione transizionale per parlanti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria nel contesto maggioritario<br />

(L2 = l<strong>in</strong>gua maggioritaria), ravvivamento dell’educazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> via <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione (l<strong>in</strong>gue<br />

<strong>in</strong> pericolo) (L2 = l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria <strong>in</strong> via <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione).<br />

Pregi dell’educazione bil<strong>in</strong>gue<br />

Gli apprendenti che partecipano ai programmi educativi bil<strong>in</strong>gui che <strong>in</strong>cludono la loro<br />

L1 <strong>in</strong> modo funzionale, <strong>di</strong>mostrano maggiori capacità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> elementi l<strong>in</strong>guistici sia <strong>in</strong> L1<br />

che <strong>in</strong> L2. Accentuando la L1 quale specifico sistema l<strong>in</strong>guistico tra molti, gli apprendenti, più<br />

facilmente degli altri, sviluppano la loro capacità metal<strong>in</strong>guistica precoce. Comparati con altri<br />

gruppi <strong>di</strong> controllo sviluppano la maggiore sensibilità per le loro capacità espressive l<strong>in</strong>guistiche.<br />

Gli stessi risultati si verificano presso gli apprendenti <strong>di</strong> ogni L2, anche quando l’<strong>in</strong>segnamento<br />

della L2 viene impartito al livello solo facoltativo (Swa<strong>in</strong> e Lapk<strong>in</strong>, 1982), (Swa<strong>in</strong> e Carol,<br />

1987).<br />

In base alle stesse ricerche, gli apprendenti che seguono i programmi bil<strong>in</strong>gui, se<br />

comparati con i loro coetanei dei gruppi <strong>di</strong> controllo, <strong>di</strong>mostrano il significativo miglioramento<br />

della conoscenza della L2; possiedono una maggiore sensibilità per bisogni comunicativi dei loro<br />

<strong>in</strong>terlocutori, imparano con facilità altre l<strong>in</strong>gue straniere, <strong>di</strong>mostrano maggiore capacità <strong>di</strong> uso<br />

l<strong>in</strong>guistico ai f<strong>in</strong>i sociali.<br />

Modelli <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>are una materia scolastica <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong>versa dalla materna (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua seconda o<br />

L2) è un’attività complessa cognitivamente e l<strong>in</strong>guisticamente. Lo sforzo <strong>di</strong> sistematizzare ed<br />

elaborare le nuove nozioni e <strong>in</strong>formazioni si sovrappone a quello <strong>di</strong> comprendere, elaborare,<br />

acquisire e riutilizzare le strutture grammaticali, lessicali e testuali dell'italiano. Occorre poi<br />

sviluppare la capacità <strong>di</strong> padroneggiare più registri e varietà, almeno nella ricezione, se non nella<br />

produzione della l<strong>in</strong>gua: da una l<strong>in</strong>gua colloquiale richiesta nell'<strong>in</strong>terazione tra compagni e<br />

compagne, ad esempio <strong>in</strong> un lavoro <strong>di</strong> gruppo, a quella più formale dell'<strong>in</strong>segnante, f<strong>in</strong>o a quella<br />

altamente formale dei manuali e delle prove d'esame; dalla l<strong>in</strong>gua dell'uso quoti<strong>di</strong>ano alle l<strong>in</strong>gue<br />

specialistiche delle materie; dalla l<strong>in</strong>gua parlata delle attività <strong>in</strong> classe alla l<strong>in</strong>gua scritta dei<br />

materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dei manuali. Sono varie e numerose, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le azioni che gli studenti<br />

svolgono, l<strong>in</strong>guisticamente, mentre stu<strong>di</strong>ano: ascoltare la spiegazione dell'<strong>in</strong>segnante, prendere<br />

appunti, leggere un manuale, <strong>in</strong>teragire oralmente <strong>in</strong> un <strong>di</strong>alogo durante la lezione, oppure <strong>in</strong><br />

un'<strong>in</strong>terrogazione, parafrasare un testo, riassumere e molte altre ancora.<br />

Negli anni della sua applicazione si sono sviluppati <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> base alle caratteristiche <strong>di</strong> varia natura e dei livelli <strong>di</strong> bi-pluril<strong>in</strong>guismo<br />

(bilanciato, sbilanciato, coord<strong>in</strong>ato, composito) e della natura dell’educazione bil<strong>in</strong>gue<br />

(sommersione, immersione, immersione parziale, segregazione ecc.). Ne esistono varie tipologie,


<strong>Stu<strong>di</strong></strong>are <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera<br />

con più <strong>di</strong> 90 modelli. Si def<strong>in</strong>iscono <strong>in</strong> base al rapporto tra l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, gruppo, ambiente,<br />

l<strong>in</strong>gua, famiglia, organizzazione curricolare, stato e la sua legislazione del settore.<br />

Baker (2001) <strong>di</strong>vide curricoli <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> forti e <strong>in</strong> deboli. Le f<strong>in</strong>alità dei<br />

programmi forti sono il bil<strong>in</strong>guismo ad<strong>di</strong>tivo e alfabetismo i <strong>in</strong> tutte e due le l<strong>in</strong>gue. I programmi<br />

deboli non hanno come scopo educativo il bil<strong>in</strong>guismo ad<strong>di</strong>tivo.<br />

Baker ritiene che vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati come forti i programmi che utilizzano come l<strong>in</strong>gua<br />

veicolare due o più l<strong>in</strong>gue. Eccone alcuni possibili modelli.<br />

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong>tegrato bil<strong>in</strong>gue (Content-based Bil<strong>in</strong>gual Learn<strong>in</strong>g) sottol<strong>in</strong>ea la<br />

<strong>di</strong>mensione bil<strong>in</strong>gue del programma. Lo scopo primario è l’educazione <strong>in</strong> due l<strong>in</strong>gue con l’uso<br />

veicolare <strong>di</strong> due l<strong>in</strong>gue. Il modello è basato sulla competenza comunicativa che favorisce l’uso<br />

l<strong>in</strong>guistico socialmente adatto e utile, ovvero le conoscenze come usare effettivamente una<br />

l<strong>in</strong>gua, e non le conoscenze sulla l<strong>in</strong>gua. Questi programmi utilizzano la L2 meno del 50 per<br />

cento.<br />

I programmi nei quali più del 50 per cento dell’<strong>in</strong>segnamento viene trasmesso <strong>in</strong> L2<br />

vengono nom<strong>in</strong>ati programmi <strong>di</strong> completa Immersione Bil<strong>in</strong>gue. (Bil<strong>in</strong>gual Immersion).<br />

L’immersione bil<strong>in</strong>gue è il term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> uso dagli anni sessanta a questa parte, è una delle forme<br />

più note <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue, certamente quella più stu<strong>di</strong>ata e la più descritta. Swan &<br />

Johnson (1997:6-8). Le caratteristiche più importanti del programma <strong>di</strong> immersione sono:<br />

l’utilizzo del L2 quale mezzo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento, il curricolo parallelo <strong>in</strong> L2 e <strong>in</strong> L1, l’appoggio<br />

pubblico per la L1, il bil<strong>in</strong>guismo ad<strong>di</strong>tivo 3 <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> f<strong>in</strong>alità del programma, l’esposizione<br />

alla L2 è limitata generalmente alla situazione della classe, gli studenti entrano nel programma<br />

con livelli simili <strong>di</strong> conoscenza limitata <strong>di</strong> L2, <strong>in</strong>segnanti bil<strong>in</strong>gui, la cultura della classe fa parte<br />

della cultura della comunità locale L1.<br />

Swan & Johnson (1997:8-11) ritengono che le ulteriori f<strong>in</strong>alità dei programmi <strong>di</strong><br />

immersione sono: livello educativo dell’<strong>in</strong>troduzione dell’immersione, <strong>di</strong>vulgazione<br />

dell’immersione l<strong>in</strong>guistica, rapporto tra L1 e L2 nei <strong>di</strong>fferenti livelli del programma, cont<strong>in</strong>uità<br />

del programma nell’ambito del sistema scolastico, appoggio agli studenti, fonti, doveri, tendenze<br />

alla cultura L2, status L2, valutazione della prosperità del programma. Il rapporto tra la L1 e la<br />

L2 nei programmi bil<strong>in</strong>gui <strong>di</strong> immersione è <strong>di</strong>verso, ma, la maggioranza dei programmi sono <strong>di</strong><br />

immersione totale, <strong>in</strong>troducendo imme<strong>di</strong>atamente 100 per cento <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> L2 <strong>in</strong> un<br />

determ<strong>in</strong>ato arco <strong>di</strong> tempo, <strong>in</strong>serendo dopo gradualmente anche la L1. Bisogna <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere anche<br />

la forma <strong>di</strong> immersione parziale che prevede il m<strong>in</strong>imo del 50 per cento <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento<br />

l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong> ambedue le l<strong>in</strong>gue.<br />

L’Immersione bi<strong>di</strong>rezionale (Two-way Immersion) tende a <strong>in</strong>tegrare la l<strong>in</strong>gua<br />

m<strong>in</strong>oritaria con quella maggioritaria nell’ambiente bil<strong>in</strong>gue, offrendo i contenuti <strong>di</strong> ambedue<br />

culture <strong>in</strong> ambo le l<strong>in</strong>gue. Questo modello <strong>di</strong> immersione viene raccomandato soprattutto nelle<br />

comunità bil<strong>in</strong>gui, ma non <strong>in</strong> quelle pluril<strong>in</strong>gui.<br />

3 Il bil<strong>in</strong>guismo ad<strong>di</strong>tivo ha effetti positivi l<strong>in</strong>guistici ed altri, es. La <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dell’etnocentrismo,<br />

l’aumento <strong>di</strong> tolleranza l<strong>in</strong>guistica, l’accelerazione dello sviluppo delle potenzialità metal<strong>in</strong>guistiche ‘<br />

analisi l<strong>in</strong>guistica, come pure delle potenzialità generali cognitive, immag<strong>in</strong>azione, <strong>in</strong>telligenza. È il<br />

bil<strong>in</strong>guismo che offre potenzialità <strong>di</strong> sviluppo sociale e porta elementi positivi complementari per lo<br />

sviluppo del bamb<strong>in</strong>o. Il bil<strong>in</strong>guismo sottrattivo <strong>in</strong>vece è quel bil<strong>in</strong>guismo che non offre risorse aggiunte.<br />

Lo provocano cosiddetti “s<strong>in</strong>k or swim” (Lother<strong>in</strong>gton, 2004:711) approcci all’<strong>in</strong>segnamento l<strong>in</strong>guistico<br />

ed all’alfabetizzazione, dove gli studenti vengono <strong>in</strong>seriti nell’educazione bil<strong>in</strong>gue tramite l’immersione,<br />

senza seri appoggi <strong>in</strong> L1, con m<strong>in</strong>imo appoggio pedagogico per l’acquisizione l<strong>in</strong>guistica. Le due l<strong>in</strong>gue<br />

sono <strong>in</strong> concorrenza e non complementari <strong>in</strong> quanto la L1 non costituisce nessun elemento <strong>di</strong><br />

valorizzazione aggiuntiva o <strong>di</strong> prestigio nel contesto culturale.<br />

79


80<br />

Julijana Vučo<br />

I programmi <strong>di</strong> mantenimento (Ma<strong>in</strong>tenance education) vengono applicati con<br />

<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> offrire agli studenti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria l’opportunità <strong>di</strong> mantenere<br />

l’alfabetizzazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria. Il modello funziona nelle def<strong>in</strong>ite, ma non nelle<br />

eterogenee popolazioni scolastiche, visto che il supporto educativo per la L2 <strong>di</strong> quelli programmi<br />

è molto limitata. Fishman (1991:113) ritiene che il mantenimento l<strong>in</strong>guistico non sia possibile<br />

senza la trasmissione <strong>in</strong>tegrativa, trasferimento <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua materna da una generazione all’altra, e<br />

che il mantenimento sia prevalentemente il processo che si forma dopo la trasmissione.<br />

Anche i programmi deboli <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue hanno come scopo il raggiungimento<br />

del bil<strong>in</strong>guismo, ma la loro applicazione può anche avere degli effetti negativi. Questi programmi<br />

possono provocare la sommersione l<strong>in</strong>guistica, se il programma non porta al bil<strong>in</strong>guismo<br />

ad<strong>di</strong>tivo, ma è <strong>di</strong> carattere sottrattivo, non rispettando <strong>in</strong> modo bilanciato le due l<strong>in</strong>gue<br />

partecipanti al processo educativo. In tali programmi il sostegno <strong>in</strong> L1 è molto limitato. Il<br />

processo educativo si svolge <strong>in</strong> L2 che <strong>di</strong> solito ha lo status alto nella società. Si tratta <strong>di</strong> solito <strong>di</strong><br />

una l<strong>in</strong>gua maggioritaria, o <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> ampio raggio che non si usa al livello<br />

<strong>di</strong> tutta la comunità.<br />

Per l’Educazione transizionale (Transitional education) il bil<strong>in</strong>guismo è il periodo <strong>di</strong><br />

passaggio, concorde con le f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> natura politica della completa assimilazione. L’educazione<br />

<strong>di</strong> questo tipo tende a dare l’alfabetizzazione <strong>di</strong> base <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua m<strong>in</strong>oritaria L1,<br />

contemporaneamente con l’<strong>in</strong>troduzione alla maggioritaria L2. Agli studenti è dato il periodo<br />

limitato <strong>di</strong> adattamento durante il quale devono acquisire il livello soglia L2. Dopo<strong>di</strong>ché<br />

l’educazione cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> L1.<br />

I programmi Oggetto L<strong>in</strong>gua (Language object) privilegiano l’<strong>in</strong>segnamento formale<br />

della l<strong>in</strong>gua. La L2 viene usato come l<strong>in</strong>gua veicolare per l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> contenuti. Baker<br />

(2001:200) ritiene che con tali programmi, <strong>in</strong> uso nei Paesi Scand<strong>in</strong>avi, i risultati sono<br />

estremamente positivi, visto che il fattore motivazionale per lo stu<strong>di</strong>o della l<strong>in</strong>gua è la coscienza<br />

sulla prosperità economica della società 4 .<br />

L’educazione e l’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue e la <strong>di</strong>dattica delle microl<strong>in</strong>gue (ML)<br />

Nell’educazione bil<strong>in</strong>gue, applicando le nuove strategie <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento CLIL, la<br />

l<strong>in</strong>gua e i contenuti non l<strong>in</strong>guistici vengono <strong>in</strong>tegrati e <strong>in</strong>segnati <strong>in</strong>sieme. È l’approccio che si<br />

<strong>di</strong>fferenzia dall’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> una microl<strong>in</strong>gua per <strong>di</strong>versi aspetti. Br<strong>in</strong>ton (1993: 3 - 4)<br />

sottol<strong>in</strong>ea i fattori che accomunano e <strong>di</strong>vidono nettamente i programmi <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue<br />

dall’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> microl<strong>in</strong>gue.<br />

Le similitud<strong>in</strong>i si esprimono nella presa <strong>in</strong> considerazione dei bisogni dello studente,<br />

nell’uso dei contesti naturali, nell’offerta della l<strong>in</strong>gua attraverso attività, materiali, fonti e<br />

ambienti autentici.<br />

4 Citiamo altri noti modelli <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue: Language Me<strong>di</strong>um Teach<strong>in</strong>g accentua l’importanza<br />

della l<strong>in</strong>gua veicolare. Content Based (second-foreign) language <strong>in</strong>struction sottol<strong>in</strong>ea la priorità della<br />

parte l<strong>in</strong>guistica del programma, la promozione <strong>di</strong> competenza l<strong>in</strong>guistica con l’uso della l<strong>in</strong>gua<br />

nell’<strong>in</strong>segnamento degli altri contenuti.. (Foreign) Language-enhanced/enriched content <strong>in</strong>struction, al<br />

contrario, ritiene che sia prioritaria la parte non l<strong>in</strong>guistica del programma, rispettando però il valore<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento della l<strong>in</strong>gua. Teach<strong>in</strong>g content trough a foreign language sottol<strong>in</strong>ea soprattutto<br />

l’importanza dei contenuti <strong>di</strong> natura non l<strong>in</strong>guistica, non abbandonando neanche la parte l<strong>in</strong>guistica.<br />

Ma<strong>in</strong>stream bil<strong>in</strong>gual education si riferisce alle forme dell’educazione bil<strong>in</strong>gue che vengono applicate<br />

nelle scuole „comuni“, e non soltanto <strong>in</strong> quelle particolari. Pluril<strong>in</strong>gual education è il term<strong>in</strong>e che tende a<br />

spiegare le situazioni <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> alcune scuole più <strong>di</strong> due l<strong>in</strong>gue vengono utilizzate <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

veicolare.. CLIL (Content and Language Integrated Learn<strong>in</strong>g) è il programma <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong>tegrato e<br />

simultaneo <strong>di</strong> contenuti l<strong>in</strong>guistici e non l<strong>in</strong>guistici, uno tramite e con l’altro. L’<strong>in</strong>segnante usa una serie <strong>di</strong><br />

proce<strong>di</strong>menti metodologici e <strong>di</strong>dattici come per esempio le strategie della comprensione funzionale.


<strong>Stu<strong>di</strong></strong>are <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera<br />

Le <strong>di</strong>fferenze sono nella <strong>di</strong>versità del pubblico, dei settori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, della motivazione<br />

degli studenti.<br />

Cercando <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare le <strong>di</strong>fferenze tra questi due approcci, Coonan (2000, 113) ne<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidua due: l’orientamento sulla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a - il veicolo è la LS, e l’orientamento sulla l<strong>in</strong>gua -<br />

il veicolo è il contenuto.<br />

DIDATTICA DELLE MICROLINGUE INSEGNAMENTO BILINGUE E DIDATTICA<br />

DELLE MICRILINGUE<br />

Il pubblico è essenzialmente adulto: la<br />

<strong>di</strong>dattica delle ML esige <strong>di</strong> un approccio<br />

andragogico<br />

L’<strong>in</strong>segnamento delle ML è riferito a<br />

settori specifici scientifici, professionali<br />

tecnici.<br />

Lo studente <strong>di</strong> una ML ha una motivazione<br />

strumentale imme<strong>di</strong>ata, <strong>in</strong> quanto le<br />

conoscenze apprese possono essere f<strong>in</strong> da<br />

subiti riutilizzate nel suo ambito<br />

professionale.<br />

Lo studente della microl<strong>in</strong>gua è più<br />

motivato, perché la l<strong>in</strong>gua appresa può<br />

essere imme<strong>di</strong>atamente sfruttata nella<br />

professione (Coonan, 2000:112)<br />

L’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale è la competenza<br />

microl<strong>in</strong>guistica.<br />

Lo studente <strong>di</strong> ML è competente nel<br />

settore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o professionale al quale la<br />

ML attiene: va qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sviluppata una<br />

<strong>di</strong>dattica collaborativa.<br />

L’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> una ML è un esperto <strong>di</strong><br />

l<strong>in</strong>gua, mentre non è tenuto a conoscere la<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a o l’ambito professionale al quale<br />

la ML si riferisce.<br />

Il pubblico è costituito essenzialmente da<br />

studenti <strong>in</strong> età scolare e <strong>in</strong> periodo <strong>di</strong><br />

sviluppo: l’approccio è pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

pedagogico<br />

L’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue è collegato ai<br />

bisogni delle istituzioni scolastiche e alle<br />

aree <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari che costituiscono i<br />

curricoli scolastici<br />

Lo studente che affronta un programma<br />

bil<strong>in</strong>gue non ha necessariamente una<br />

motivazione imme<strong>di</strong>ata e strumentale, <strong>in</strong><br />

quanto non sempre è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> proiettarsi<br />

nel futuro per vedere i vantaggi dello<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

Lo studente della l<strong>in</strong>gua seconda è più<br />

motivato all’aspetto globale, culturale,<br />

educativo, non focalizzato sull’applicazione<br />

imme<strong>di</strong>ata, ma sull’acquisizione<br />

della nuova cultura.<br />

Gli obiettivi primari riguardano<br />

l’acquisizione dei contenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari.<br />

Lo studente che stu<strong>di</strong>a <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua<br />

seconda ha bisogno <strong>di</strong> imparare sia la<br />

l<strong>in</strong>gua che i contenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari,<br />

necessitando <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dattica supportiva e<br />

<strong>in</strong>tegrativa.<br />

L’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> scuola con una classe<br />

pluril<strong>in</strong>gue <strong>di</strong> norma è un esperto<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, non necessariamente con una<br />

preparazione specifica sulle caratteristiche<br />

della l<strong>in</strong>gua che veicola la materia che<br />

<strong>in</strong>segna.<br />

Tabella n. 1. Differenze tra la <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> microl<strong>in</strong>gue e <strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue (adattato<br />

da Luise, 2006:156)<br />

Nuove tendenze del concetto <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue.<br />

Nel corso degli anni ottanta e novanta del secolo scorso, ai livelli nazionali <strong>in</strong> Europa, si<br />

de<strong>di</strong>ca molta attenzione alle possibilità formative dell’educazione bil<strong>in</strong>gue comprese quale<br />

curriculum unificato <strong>in</strong> due l<strong>in</strong>gue veicolari, <strong>di</strong> cui una dovrebbe essere la l<strong>in</strong>gua materna.<br />

81


82<br />

Julijana Vučo<br />

Le maggiori ragioni per un tale sviluppo stanno nella ricerca delle soluzioni per la tutela<br />

delle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie autoctone, <strong>in</strong> pericolo <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione <strong>in</strong> via naturale, con lo scopo <strong>di</strong><br />

trovare nuove modalità <strong>di</strong> ampliamento delle <strong>di</strong>versità l<strong>in</strong>guistiche nell’ambiente scolastico e<br />

migliorare la qualità del loro <strong>in</strong>segnamento.<br />

Pubblicando il Libro bianco (1996) Teach<strong>in</strong>g and Learn<strong>in</strong>g: Towards the Learn<strong>in</strong>g<br />

Society, La Commissione Europea ha centrato sulla necessità <strong>di</strong> far progre<strong>di</strong>re la qualità<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue straniere. Una delle proposte del documento comprende anche la<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire nelle scuole secondarie l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> alcune materie <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

straniera. Le tendenze che <strong>in</strong> Europa si riferiscono alla politica dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue<br />

straniere sono presentate nell’altro documento europeo Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento<br />

per le l<strong>in</strong>gue: appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong>segnamento valutazione (2002) del Consiglio d’Europa,<br />

contenendo anche la proposta sui possibili scenari <strong>di</strong> curricolo presentati nel 1998 al Consiglio<br />

d’Europa.<br />

Un nuovo stimolo all’educazione bil<strong>in</strong>gue è stata la firma degli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Maastriht, p.<br />

126, con il quale i conf<strong>in</strong>i d’Europa rimangono aperti, con le conseguenti migrazioni e la<br />

mobilità <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> affari tra i rispettivi paesi.<br />

L’educazione bil<strong>in</strong>gue e l’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> Europa<br />

I programmi <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue sono numerosi <strong>in</strong> tutto il mondo. Vengono<br />

sviluppati, come spiegato precedentemente, <strong>in</strong> base a vari modelli, come particolari progetti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tere nazioni, istituzioni statali e programmi al livello locale. I modelli dell’educazione bil<strong>in</strong>gue<br />

<strong>in</strong> Europa del Nord variano dalle scuole tra<strong>di</strong>zionali bil<strong>in</strong>gui f<strong>in</strong>o alle nuove esperienze dei nuovi<br />

modelli, CLIL <strong>in</strong>cluso. In Europa, l’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue viene applicato prevalentemente con<br />

<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> attivare l’attenzione per le l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie, es. Gallese <strong>in</strong> Galles, svedese e sami<br />

<strong>in</strong> F<strong>in</strong>lan<strong>di</strong>a, f<strong>in</strong>landese e estone e sami <strong>in</strong> Svezia. Nei Paesi Scand<strong>in</strong>avi esiste l’<strong>in</strong>teresse grande<br />

per la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese e per le nuove soluzioni per <strong>in</strong>segnamento. La Svezia e la F<strong>in</strong>lan<strong>di</strong>a<br />

primeggiano nel loro ruolo <strong>in</strong>novativo <strong>in</strong> questo settore. In F<strong>in</strong>lan<strong>di</strong>a l’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue<br />

straniere è stato <strong>in</strong>trodotto nel 1989, e dal 1991 per l’<strong>in</strong>troduzione dell’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue<br />

non ne è necessario il permesso delle autorità. L’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> Svezia dura da più <strong>di</strong><br />

un secolo, su richiesta dei genitori, <strong>in</strong>segnanti e studenti stessi. Sono <strong>in</strong> uso due modelli: il<br />

modello dell’<strong>in</strong>serimento graduato della l<strong>in</strong>gua veicolare partendo da una materia f<strong>in</strong>o<br />

all’immersione completa, e il modello dell’immersione completa.<br />

Nell’Europa centrale sono ra<strong>di</strong>cati tra<strong>di</strong>zionali modelli <strong>di</strong> classiche scuole bil<strong>in</strong>gui,<br />

classi bil<strong>in</strong>gui e classi europee. Oltre nelle metropoli delle città europee tale tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento<br />

si trova prima <strong>di</strong> tutto nelle regioni <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e. Dalla f<strong>in</strong>e degli anni novanta si auspica questo<br />

tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento e ne si registra il cont<strong>in</strong>uo progresso 5 .<br />

In Francia si sviluppano quattro modelli <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue. Classi bil<strong>in</strong>gui, dagli<br />

anni settanta del secolo scorso, oltre al numero più elevato <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

straniera si stu<strong>di</strong>ano materie artistiche e educazione fisica. Classi <strong>in</strong>ternazionali, fondate nelle<br />

gran<strong>di</strong> metropoli e nelle zone limitrofe, con il m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 25% <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> nazionalità non<br />

francese, con ore supplementari <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera ed ore <strong>di</strong> geografia e storia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera.<br />

Certificato comune, <strong>in</strong>iziato negli anni ottanta, prevede l’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue <strong>di</strong> tedesco e<br />

francese <strong>in</strong> base al programma <strong>in</strong> vigore <strong>in</strong> due paesi. L’<strong>in</strong>segnamento viene impartito seguendo<br />

il programma francese, mentre i programmi <strong>di</strong> geografia e storia sono stati elaborati con le<br />

5<br />

Per <strong>in</strong>formazioni complete sulle attività relative all’educazione ed <strong>in</strong>segnamento delle l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> Europa<br />

consultare:<br />

http://www.coe.<strong>in</strong>t/t/dg4/l<strong>in</strong>guistic/default_en.asp,<br />

http://ec.europa.eu/education/policies/lang/languages_en.html


<strong>Stu<strong>di</strong></strong>are <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera<br />

autorità competenti tedesche. Classi europee, fondate nel 1991, con lo scopo <strong>di</strong> sviluppare la<br />

competenza l<strong>in</strong>guistica degli studenti e migliorare le conoscenze culturali. La l<strong>in</strong>gua straniera<br />

viene <strong>in</strong>segnata due anni prima dell’<strong>in</strong>izio dell’<strong>in</strong>segnamento delle materie non l<strong>in</strong>guistiche.<br />

Nell’Europa del Sud la maggior parte delle <strong>in</strong>novazioni si riferisce ai nuovi modelli che<br />

vengono applicati <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Spagna, per salvaguardare le l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie o autoctone.<br />

In Italia vigono due modelli: da una parte ci sono programmi bil<strong>in</strong>gui per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle l<strong>in</strong>gue autoctone m<strong>in</strong>oritarie francese <strong>in</strong> Valle d’Aosta e tedesco nel Alto<br />

A<strong>di</strong>ge, come pure dello sloveno nel Friuli, e dall’altra programmi <strong>di</strong> educazione bil<strong>in</strong>gue per<br />

miglioramento dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue straniere ed <strong>in</strong>serimento del curriculo europeo.<br />

Insegnamento bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> Serbia<br />

L’Insegnamento bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> Serbia viene impartito <strong>in</strong> francese e <strong>in</strong> italiano, dall’anno<br />

scolastico 2004/2005. Dopo lunghi preparativi e lavoro concordato dei M<strong>in</strong>isteri per la pubblica<br />

Istruzione e degli Affari Esteri dei Tre paesi, Francia, Italia e Serbia.<br />

Il progetto si esegue a due livelli: nella scuola elementare e nel liceo, nella scuola<br />

secondaria.<br />

In due sezioni della scuola elementare “Vla<strong>di</strong>slav Ribnikar”, dalla settima elementare,<br />

l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> chimica e matematica viene effettuato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese.<br />

Nella scuola superiore, nel Terzo liceo <strong>di</strong> Belgrado, l’<strong>in</strong>segnamento si effettua <strong>in</strong> francese e<br />

<strong>in</strong> italiano. Le materie che vengono <strong>in</strong>segnate <strong>in</strong> italiano cambiano secondo le necessitò<br />

curricolari, ma anche concorde alle <strong>di</strong>sponibilità del quadro <strong>in</strong>segnante capace <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare <strong>in</strong><br />

italiano: storia, geografia, chimica, lat<strong>in</strong>o, storia dell’arte, biologia, filosofia, sociologia. Inoltre,<br />

il curriculum prevede 5 ore <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.<br />

Per accedere alle classi bil<strong>in</strong>gui gli studenti <strong>in</strong>teressati devono superare l’esame <strong>di</strong><br />

ammissione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua francese/italiana, <strong>in</strong> base dal Regolamento del M<strong>in</strong>istero per la Pubblica<br />

Istruzione della Serbia. L’esame viene redatto con la particolare cura, secondo le esigenze<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong> un primo momento de<strong>di</strong>cando più attenzione alle abilità ricettive,<br />

ma valutando anche le abilità produttive e <strong>in</strong>terattive.<br />

Il modello dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> Serbia è da ritenersi un CLIL rielaborato e applicato<br />

alla realtà serba. A <strong>di</strong>fferenza del modello, dove l’<strong>in</strong>segnante della materia, non è <strong>in</strong> obbligo <strong>di</strong><br />

conoscere la l<strong>in</strong>gua straniera, per poter <strong>in</strong>segnare nella classe bil<strong>in</strong>gue, l’<strong>in</strong>segnante deve<br />

possedere la laurea universitaria <strong>in</strong> materia, e conoscenze l<strong>in</strong>guistiche del livello m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> B2<br />

del QCE.<br />

Il quadro <strong>in</strong>segnante, per il momento, rappresenta il problema più sensibile del progetto.<br />

Perciò si <strong>in</strong>veste molto nella specializzazione l<strong>in</strong>guistica degli <strong>in</strong>segnanti della scuola che hanno<br />

aderito al programma, organizzando soggiorni <strong>in</strong> Italia nelle scuole specializzate e attirando con<br />

<strong>in</strong>viti pubblici gli <strong>in</strong>segnanti che potrebbero aderire al progetto.<br />

E’ <strong>in</strong> corso la specializzazione degli <strong>in</strong>segnanti della scuola, con il contributo delle rispettive<br />

Autorità italiane e francesi, borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, aiuti f<strong>in</strong>anziari, partecipazione del corpo <strong>in</strong>segnante<br />

<strong>in</strong>viato della Francia/Italia o del Liceo francese Belgrado, o dei colleghi dell’Università <strong>di</strong><br />

Belgrado, <strong>in</strong> possesso delle l<strong>in</strong>gue richieste. Tutti gli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong>seriti nel progetto <strong>di</strong><br />

specializzazione l<strong>in</strong>guistica dovrebbero entrare <strong>in</strong> classe tra il 2006/07 e il 2008/09.<br />

Conclusioni<br />

L’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue porta gran<strong>di</strong> novità e numerosi pregi nei sistemi scolastici che lo<br />

applicano. Oltre alle nuove strategie e nuovo spirito dell’<strong>in</strong>segnamento modulare, lavoro <strong>di</strong><br />

gruppo, meto<strong>di</strong> moderni dove viene applicato <strong>in</strong>segnamento attivo secondo bisogni specifici<br />

degli studenti, l’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue offre vari elementi positivi agli studenti, agli <strong>in</strong>segnanti,<br />

alla scuola ed alla società.<br />

83


84<br />

Julijana Vučo<br />

L’<strong>in</strong>staurazione delle sezioni bil<strong>in</strong>gui <strong>in</strong> Serbia, rispecchia gli attuali pr<strong>in</strong>cipi europei <strong>di</strong><br />

politica l<strong>in</strong>guistica sul bi-pluril<strong>in</strong>guismo, conforme anche alle tendenze attuali nella teoria<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento l<strong>in</strong>guistico, avendo come risultato numerosi ed <strong>in</strong><strong>di</strong>scutibili pregi:<br />

l’ampliamento delle competenze l<strong>in</strong>guistiche dell’apprendente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, sviluppo della<br />

creatività e della sensibilizzazione per la comunicazione, maggiori capacità <strong>di</strong> analisi e della<br />

soluzione dei problemi; ampliamento <strong>di</strong> altre competenze <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera veicolare e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

materna; sviluppo della personalità dell’allievo focalizzata al maggiore rispetto della propria<br />

persona, alla flessibilità ed adattabilità, alla sicurezza nelle <strong>in</strong>terazioni sociali, sviluppo delle<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>staurare contatti reciproci, più soli<strong>di</strong> legami con le realtà parziali e globali europee e<br />

con ambienti culturali <strong>di</strong>versi dal proprio; creazione dell’esperienza <strong>di</strong> “due mon<strong>di</strong> l<strong>in</strong>guistici”<br />

(Baker, 2000); facilitazioni negli scambi delle <strong>in</strong>formazioni nel senso più lato possibile, dalla<br />

famiglia, dalla comunità, dall’impiego f<strong>in</strong>o ai contatti <strong>in</strong>ternazionali nel contesto europeo e<br />

mon<strong>di</strong>ale; <strong>in</strong>crocio dei sistemi educativi dei paesi partecipanti, trasferimento dei saperi<br />

accademici, spirito delle comune collaborazione su tutti i livelli delle attività umane; educazione<br />

dell’aperto e tollerante cittad<strong>in</strong>o europeo bisognoso dell’armonia sociale.<br />

Il progetto <strong>in</strong>novativo dell’<strong>in</strong>segnamento bil<strong>in</strong>gue porta a tutti i paesi che si adoperano ad<br />

<strong>in</strong>serirlo nei loro sistemi <strong>di</strong> educazione l’<strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile progresso e beneficio.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Baker, C. (2001): Foundations of Bil<strong>in</strong>gual Education and Bil<strong>in</strong>gualism, Clevedon: Multil<strong>in</strong>gual<br />

Matters.<br />

Baker, C. (2000): A Parents’ and Teachers’ Guide to Bil<strong>in</strong>gualism, Clevedon: Multil<strong>in</strong>gual<br />

Matters.<br />

Balboni, P. (1999) (a cura <strong>di</strong>) Educazione bil<strong>in</strong>gue, Coonan, C. M. (1999): “Nuovi orientamenti<br />

nell’educazione bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> Europa, Educazione bil<strong>in</strong>gue, (ur. P. Balboni), Perugia,<br />

Welland Ontario, E<strong>di</strong>zioni Guerra-Soleil.<br />

Br<strong>in</strong>ton, D. (1993) Content based Instruction and English for Specific Purposes. Same or<br />

Different?, TESOL Matters, 3-4.<br />

Coonan, C. M. (2002): La l<strong>in</strong>gua straniera veicolare, Tor<strong>in</strong>o, UTET Libreria.<br />

Danesi, Marcel (1999): “Educazione bil<strong>in</strong>gue: miti e realtà”, (ur. P. Balboni), Perugia, Welland<br />

Ontario, E<strong>di</strong>zioni Guerra-Soleil, str. 5 <strong>–</strong> 12.<br />

Davies, A./ Elder C. (2004): The Handbook of Applied L<strong>in</strong>guistics, Malden, Oxford, Carlton:<br />

Blackwell Publish<strong>in</strong>g.<br />

Dell’Acquila, V./Iannacaro, G. (2004) La pianificazione l<strong>in</strong>guistica, Carocci, Roma.<br />

Filipović, J., Vučo, J. e Đurić, Lj. (2006) Rano učenje stranih jezika u Srbiji. Inovacije u nastavi,<br />

2: 113-124. Učiteljski <strong>fakultet</strong>, Beograd<br />

Filipović, J., Vučo, J. i Đurić, Lj. (2007) Critical review of language education policies <strong>in</strong><br />

compulsory primary and secondary education <strong>in</strong> Serbia. Current Issues <strong>in</strong> Language<br />

Plann<strong>in</strong>g, 8, 2, str. 222-241<br />

Grassi, R. (2003) CLIL e classi pluril<strong>in</strong>gui a confronto: convergenze e potenzialità,<br />

ITALS’Didattica e l<strong>in</strong>guistica dellàitaliano come l<strong>in</strong>gua straniera, n.3.<br />

Grosejan, F. (1982) Life with two languages. Cambridge London: Harvard University Press<br />

Hakuta, K. (1986) Mirror of Language: The Debate on Bil<strong>in</strong>gualism, New York: Basic Books.<br />

Johnson, K. Swa<strong>in</strong>, M., “From core to Content: Bridg<strong>in</strong>g the L2 Proficiency Gap <strong>in</strong> Late<br />

Immersion”, <strong>in</strong> Language and Education, VIII, n. 4, 1994<br />

Lother<strong>in</strong>gton, H. (2004) “Bil<strong>in</strong>gual education”, (ur. A. Davies, A/, C. Elder) The Handbook of<br />

Applied L<strong>in</strong>guistics, Malden, Oxford, Carlton: Blackwell Publish<strong>in</strong>g.


<strong>Stu<strong>di</strong></strong>are <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera<br />

Luise, Maria Cecilia (2006) Italiano come l<strong>in</strong>gua seconda, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, Utet, Tor<strong>in</strong>o.<br />

Mazzotta, P. (2001) Didattica delle l<strong>in</strong>gue straniere nella scuola <strong>di</strong> base, Milano: Guerr<strong>in</strong>i.<br />

Mazzota, P. (ur.) (2002) Europa, l<strong>in</strong>gue e istruzione primaria, Pluril<strong>in</strong>guismo per il bamb<strong>in</strong>o<br />

italiano-europeo, Tor<strong>in</strong>o: UTET.<br />

Skutnab Kangas, T. (1991) Bil<strong>in</strong>gvizam da ili ne, Beograd: Zavod za udžbenike i nastavna<br />

sredstva.<br />

Swa<strong>in</strong>, M./Lapk<strong>in</strong>, S. (1982) Evaluat<strong>in</strong>g Bil<strong>in</strong>gual Education: A Cana<strong>di</strong>an Case Study,<br />

Clevedon: Multil<strong>in</strong>gual Matters.<br />

Swa<strong>in</strong>, M. (1991) “Manipulat<strong>in</strong>g and Complement<strong>in</strong>g Content Teach<strong>in</strong>g to Maximize Second<br />

Language Learn<strong>in</strong>g”, (ur. R. Philipson, i dr.) Foreign/Second Language Pedagogy<br />

Research, Clevedon: Multil<strong>in</strong>gual Matters.<br />

Swa<strong>in</strong>, M./Johnson, R. K. (1997) Immersion education: a category with<strong>in</strong> bil<strong>in</strong>gual education.<br />

(ur. M. Swa<strong>in</strong>/R. K. Johnson) Immersion education: International Prospective, str. 11-16,<br />

Cambridge: Cambridge University Press.<br />

Stern, H. H. (1983) Fundamental concepts of language teach<strong>in</strong>g, Oxford: Oxford University<br />

Press.<br />

Vučo, J. (2004) Strani jezici u reformi obrazovanja u Srbiji, Vaspitanje i obrazovanje, br. 2,<br />

Podgorica.<br />

Vučo, J. (2005), Istituzioni e l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue straniere. Verso una politica l<strong>in</strong>guistica<br />

europea, L<strong>in</strong>gue, istituzioni, territori. Riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed<br />

esperienze <strong>di</strong> politica l<strong>in</strong>guistica C. Guar<strong>di</strong>ano, E. Calaresu, C. Robustelli, A. Carli (a cura<br />

<strong>di</strong>) Atti del XXXVIII Congresso <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> della Società <strong>di</strong> L<strong>in</strong>guistica<br />

Italiana (SLI), Bulzoni, Roma, 2005, pp. 435-447.<br />

Vučo, J. (2005) Dvojezično obrazovanje, dvojezična nastava <strong>–</strong> neka savremena načela evropsle<br />

politike učenja stranih jezika, Vaspitanje i obrayovanje, 244-254.<br />

Vučo, J. (2006) U potrazi za sopstvenim modelom dvojezične nastave, Inovacije u nastavi<br />

stranih jezika, Učiteljski <strong>fakultet</strong>, Beograd, pp. 41-54.<br />

Vučo, J. (2007) Kompetencije nastavnika u dvojezičnoj nastavi, Uloga nastavnika u savremenoj<br />

nastavi jezika, a cura <strong>di</strong>. J. Vučo, Nikšić, pp. 265-280<br />

Vučo, J. (2007) Jezici u formalnom obrazovanju u Srbiji, Srpski jezik i društvena kretanja,<br />

Kragujevac, pp. 263-278<br />

Vučo, J. (2007) Dvojezično obrazovanje <strong>–</strong> savremene tendencije, Jezik, književnost, politika,<br />

Univerzitet u Nišu, Filozofski <strong>fakultet</strong>, Niš, str. 404 - 410<br />

Julijana Vučo<br />

UČITI NA STRANOM JEZIKU<br />

(R e z i m e)<br />

Savremene tendencije u jezičkoj politici i jezičkom planiranju u Evropi zasnovane su na<br />

pojmovima bil<strong>in</strong>gvizma i pluril<strong>in</strong>gvizma, osnovnih načela jednakosti i jed<strong>in</strong>stva u društvima<br />

sazdanim od različitih etničkih elemenata. U radu se sagledavaju novi teorijski pravci i praktične<br />

realizacije bil<strong>in</strong>gvalne nastave i oblici bil<strong>in</strong>gvalnih aktivnosti u svetu. Predstavlja se i pionirski<br />

program uvođenja nastave na italijanskom jeziku, pored srpskog, u jednom odeljenju u Srbiji.<br />

85


Slobodan STEVIĆ (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

ALCUNI ELEMENTI DEL DISCORSO QUOTIDIANO<br />

Parole chiave: conversazione, sezione d’apertura/chiusura, ripetizione, segnali <strong>di</strong>scorsivi,<br />

riempitivi, co-operazione<br />

L’analisi conversazionale ci <strong>in</strong>troduce nei meccanismi pr<strong>in</strong>cipali della nostra<br />

espressione l<strong>in</strong>guistica orale. Il nostro comportamento l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong> questo ambito viene stu<strong>di</strong>ato<br />

convogliando <strong>in</strong>nanzi tutto la nostra attenzione sulla struttura <strong>in</strong>terattiva <strong>di</strong> tale espressione. Noi,<br />

<strong>in</strong>fatti, <strong>–</strong> parlando <strong>–</strong> <strong>in</strong>fluiamo gli uni sugli altri, per il tramite della l<strong>in</strong>gua, grazie alle nostre<br />

azioni [l<strong>in</strong>guistiche]. Il sistema <strong>di</strong> alternanza del turno oppure l’avvicendamento dei turni è il<br />

meccanismo pr<strong>in</strong>cipale che controlla questo <strong>in</strong>terscambio l<strong>in</strong>guistico. Le unità fondamentali <strong>di</strong><br />

questa branca scientifica sono l’enunciato e il turno. Con l’enunciato svolgiamo azioni<br />

specifiche: il saluto, la domanda, il commento; è l’unità fondamentale per la formazione del<br />

turno, che consiste <strong>in</strong> uno o più enunciati. Def<strong>in</strong>iamo, <strong>in</strong>vece, turno come unità che segue le<br />

’’parole“ <strong>di</strong> un parlatore precedente e <strong>in</strong>sieme precede il turno successivo <strong>di</strong> un secondo o <strong>di</strong> un<br />

altro parlante a seguire. La sequenza è almeno una struttura bipartita; è caratterizzata dall’azione<br />

<strong>di</strong> risposta dell’<strong>in</strong>terlocutore. Si chiamano coppie a<strong>di</strong>acenti le sequenze strettamente legate, come<br />

domanda <strong>–</strong> risposta, saluto <strong>–</strong> saluto. Il ’’feed-back“ o retroazione si collega strettamente, <strong>in</strong>nanzi<br />

tutto, con questo tipo <strong>di</strong> sequenza. E proprio questo è il tipo la cui presenza predom<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>izio<br />

e alla f<strong>in</strong>e della conversazione.<br />

La conversazione <strong>in</strong>formale ord<strong>in</strong>aria ha una sua struttura chiara: <strong>in</strong> particolare ne è<br />

stata stu<strong>di</strong>ata la sezione d’apertura/chiusura. L’<strong>in</strong>terazione degli <strong>in</strong>terlocutori cont<strong>in</strong>ua poi a<br />

svilupparsi me<strong>di</strong>ante gli argomenti della conversazione, che possono essere più <strong>di</strong> uno.<br />

Nell’<strong>in</strong>terscambio la ripetizione svolge un ruolo centrale; è estremamente <strong>di</strong>ffusa e la possiamo<br />

considerare caratteristica dell’oralità. Allo stesso modo è rilevante il posto che nella<br />

conversazione occupano i segnali <strong>di</strong>scorsivi. Ne ricorderemo alcuni <strong>di</strong> uso frequente: sai, ecco,<br />

praticamente, cioè, beh, <strong>in</strong>somma, voglio <strong>di</strong>re, eh, niente, esatto. Essi sono tanto frequenti e<br />

manifesti che possiamo <strong>di</strong>re che ’’costellano il <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano“ 1 Come la ripetizione, sono<br />

anch’essi polivalenti, vale a <strong>di</strong>re hanno più funzioni; vengono def<strong>in</strong>iti anche riempitivi o pause<br />

1 v. Bazzanella (1994: 146). Noi ci basiamo soprattutto su questo autore, utilizzando , <strong>in</strong> particolare, anche<br />

un suo stu<strong>di</strong>o - Bazzanella (1999). Fra gli autori italiani che analizzano la nostra l<strong>in</strong>gua quoti<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guiamo anche Marcar<strong>in</strong>o (1997). Vengono qui citati anche Galatolo e Palotti (a c. <strong>di</strong>) (1999). Per<br />

quanto poi riguarda il proce<strong>di</strong>mento della ripetizione, <strong>in</strong>nanzi tutto ci richiamano a Tannen (1984, 1989).<br />

La letteratura anglosassone fondamentale che si occupa <strong>di</strong> tale questione è assai sviluppata e ben<br />

conosciuta nella prassi. Qui <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guiamo soltanto Lev<strong>in</strong>son (1984), che ci propone un approccio esaustivo<br />

all’analisi della conversazione.


Alcuni elementi del <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano 87<br />

piene. Anche la mitigazione e il rafforzamento si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono <strong>in</strong> modo significativo nel parlato<br />

colloquiale.<br />

E, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, una volta che tutti questi elementi della conversazione si siano reciprocamente<br />

comb<strong>in</strong>ati, il nostro <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano, nel migliore dei casi, <strong>di</strong>venta ’’dance“ of syncronized<br />

rhytmic ensemble. 2<br />

All’<strong>in</strong>izio del nostro primo <strong>di</strong>alogo registriamo <strong>in</strong>nanzi tutto come si realizza il<br />

segmento dell’apertura: 3<br />

A: pronto?<br />

B: ah Patrizia<br />

A: ciao bella<br />

B: ciao<br />

In questo caso lo scambio l<strong>in</strong>guistico è <strong>in</strong>eccepibile, vale a <strong>di</strong>re <strong>in</strong> assoluto accordo con le nostre<br />

aspettative. Innanzi tutto rileviamo che il chiamante (B) riconosce la voce del chiamato, che parla<br />

per primo; il riconoscimento è reciproco. In questa sezione le coppie a<strong>di</strong>acenti sono necessarie.<br />

Subito dopo notiamo l’enunciato t’avrei chiamato anch’io. Qui potrebbe essere <strong>in</strong> una<br />

pura funzione fatica. Solitamente la conversazione cont<strong>in</strong>ua toccando una delle nostre consuete<br />

attività quoti<strong>di</strong>ane:<br />

A: <strong>in</strong> questo momento m’hai trovato un po’_ [RIDE]<br />

son tornata dalla spesa<br />

meno male con Mattia guarda nel momento <strong>in</strong> cui scopri che i figli sono<br />

una risorsa<br />

B: perché ti portano i pesi mh<br />

A: sì <strong>in</strong>fatti<br />

B: <strong>in</strong>vece a me me li fanno portare [RIDE]<br />

L’argomento i figli sono una risorsa viene qui accolto dall’<strong>in</strong>terlocutore; così f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio<br />

ve<strong>di</strong>amo che gli <strong>in</strong>terlocutori sono <strong>in</strong> completa s<strong>in</strong>tonia reciproca. Dopo un episo<strong>di</strong>o così breve<br />

segue uno scambio, che è proprio <strong>di</strong> ogni sezione d’apertura:<br />

A: senti prima <strong>di</strong> tutto come stai?<br />

B: io non c’è male_<br />

A: mh<br />

B: mh sono un po’ affaticata e scocciata non ce la faccio più<br />

fra poco lascio tutto CIDI_ eh scuola_ la scuola no perché mi<br />

piace eh?<br />

A: sono allo stesso livello anch’io guarda ahah non apriamo questo<br />

tasto<br />

La conversazione si sviluppa f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio senza <strong>di</strong>sturbi; <strong>in</strong>fatti gli <strong>in</strong>terlocutori mostrano una<br />

completa s<strong>in</strong>tonia reciproca. Innanzi tutto, la domanda convenzionale e la relativa risposta<br />

(’’come stai <strong>–</strong> non c’è male“) si manifestano col sostegno appropriato della coppia a<strong>di</strong>acente.<br />

Inoltre notiamo ’’le particelle“ senti, mh, eh?, ahah; nel terzo e quarto turno, l’accordo (cioè la<br />

2 Maynard (1989: 222)<br />

3 Esempi <strong>–</strong> FB05 e FB13 presi dal LIP (V. De Mauro et al.)(1993). Procedure <strong>di</strong> trascrizione: < ? > ,<br />

<strong>in</strong>dov: parole <strong>in</strong><strong>in</strong>telligibili; pause: #, la tenuta vocalica, il tratt<strong>in</strong>o: ciao_.


88<br />

Slobodan Stević<br />

ripetizione) si esprime anche con il segnale <strong>di</strong>scorsivo ’’mh“. Viene def<strong>in</strong>ito anche pausa piena,<br />

ovvero il riempitivo. Attira la nostra attenzione anche la mitigazione ’’un po’ affaticata“ , che<br />

pure è seguita imme<strong>di</strong>atamente da un certo rafforzamento <strong>–</strong> non ce la faccio più. L’<strong>in</strong>terlocutore,<br />

tuttavia, cerca <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l’ulteriore scambio <strong>di</strong> questo tipo, con l’enunciato non apriamo questo<br />

tasto. (B) è d’accordo anche <strong>in</strong> questo, così che questo segmento si conclude con il suo<br />

contributo ’’sì ma perché ci <strong>di</strong>sper<strong>di</strong>amo troppo secondo me“.<br />

Il motivo della chiamata, solitamente, si espone soltanto dopo il rituale scambio <strong>in</strong>iziale;<br />

qui è l’enunciato ’’com’è andata la conferenza stampa“. In esso, però, notiamo <strong>in</strong>nanzi tutto i<br />

segnali <strong>di</strong>scorsivi, che anche qui adempiono alla loro funzione pr<strong>in</strong>cipale <strong>–</strong> richiamare<br />

l’attenzione dell’<strong>in</strong>terlocutore:<br />

B: senti Patrizia <strong>di</strong>mmi una cosa come è andata la conferenza stampa?<br />

Di solito con questo enunciato, ovvero <strong>in</strong> questo turno ci ripetiamo; questa ripetizione<br />

viene def<strong>in</strong>ita auto-ripetizione:<br />

A: allora la conferenza stampa che ti volevo <strong>di</strong>re la conferenza stampa<br />

noi naturalmente abbiamo <strong>in</strong>detto una conferenza stampa il giorno <strong>in</strong> cui<br />

c’era lo sciopero della stampa [ ]<br />

Tuttavia nella risposta scopriamo che l’enunciato dell’<strong>in</strong>izio della conversazione <strong>–</strong><br />

t’avrei chiamato anch’io <strong>–</strong> non è, <strong>in</strong> realtà, una delle semplici forme <strong>di</strong> cortesia, ma mostra,<br />

<strong>in</strong>vece, un <strong>in</strong>teresse reale del parlante:<br />

A: <strong>in</strong> circolazione allora_ era uno dei motivi per cui ti volevo<br />

chiamare<br />

Il segnale <strong>di</strong>scorsivo ’’allora“ (nei due casi appena citati) si colloca nella sua posizione<br />

<strong>in</strong>iziale come <strong>in</strong> quella me<strong>di</strong>ana. Evidentemente il parlante non si attiene alla regola scolastica<br />

’’Non <strong>in</strong>iziare un <strong>di</strong>scorso con un dunque o un allora“.<br />

L’enunciato precedente viene cont<strong>in</strong>uato comunicando all’<strong>in</strong>terlocutore<br />

un’<strong>in</strong>formazione molto precisa:<br />

A: [ ] che abbiamo fissato per il martedì do<strong>di</strong>ci alle <strong>di</strong>ciassette<br />

all’aula magna <strong>di</strong> palazzo Fenzi_<br />

Questo è un esempio <strong>di</strong> enunciato completo, chiaro e assolutamente <strong>in</strong>formativo. Ha una forma<br />

s<strong>in</strong>tetica, completa e nucleare. Ma, evidentemente, l’<strong>in</strong>terlocutore non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> conservare<br />

subito tutto nella memoria: per questo la ripetizione, <strong>in</strong> questo caso, è giustificata e necessaria.<br />

Così identifichiamo, prima <strong>di</strong> tutto, la correzione <strong>–</strong> anche questo proce<strong>di</strong>mento consueto nel<br />

nostro <strong>in</strong>terscambio: 4<br />

B: aspetta martedì do<strong>di</strong>ci ore<br />

A: <strong>di</strong>ciassette<br />

B: <strong>di</strong>ciassette aula magna<br />

A: <strong>di</strong> palazzo F<strong>in</strong>zi<br />

4 V. Schegloff, Jefferson i Sacks (1977).


Alcuni elementi del <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano 89<br />

Uno scambio l<strong>in</strong>guistico come questo si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue come assai caratteristico della nostra<br />

colloquialità quoti<strong>di</strong>ana. Infatti la nostra attenzione vi appare più o meno <strong>di</strong>spersa; e proprio<br />

quando abbiamo un estremo bisogno <strong>di</strong> attenzione e concentrazione dovendo def<strong>in</strong>ire i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

un <strong>in</strong>contro. Proprio per questo gli <strong>in</strong>terlocutori, anche <strong>in</strong> questo caso, precisano e def<strong>in</strong>iscono<br />

una certa <strong>in</strong>formazione. E la ripetizione, come proprietà l<strong>in</strong>guistica accentuata la rileviamo anche<br />

nella cont<strong>in</strong>uazione del nostro scambio.<br />

A: ahah ma comunque un altro momento<br />

B: no comunque è questa la<br />

A: <strong>in</strong>somma l’<strong>in</strong>iziativa che segue al documento è questa<br />

Questo tipo <strong>di</strong> ripetizione <strong>–</strong> con cui si ripete un elemento dell’enunciato dell’<strong>in</strong>terlocutore <strong>–</strong> viene<br />

def<strong>in</strong>ita etero-ripetizione. Al dato che la ripetizione nel nostro parlato sia onnipresente tanto da<br />

permearlo <strong>in</strong> modo significativo, fa riferimento anche il seguente segmento della nostra<br />

conversazione:<br />

A: ah va bene allora questo d’accordo<br />

B: questo martedì do<strong>di</strong>ci<br />

La ripetizione l’abbiamo evidenziata prima <strong>di</strong> tutto nelle parole <strong>di</strong> uno degli<br />

<strong>in</strong>terlocutori. Quando, <strong>in</strong>vece, caratterizza due o più <strong>in</strong>terlocutori, anch’essa è una specie <strong>di</strong><br />

tessuto connettivo. Innanzi tutto contribuisce alla connessione del <strong>di</strong>alogo. Si manifesta sia nella<br />

ripetizione <strong>di</strong> forme identiche, sia nell’uso delle loro variazioni. E al pr<strong>in</strong>cipio della cooperazione<br />

ci può ricondurre anche una piccola mossa, appena percettibile dell’<strong>in</strong>terlocutore, il<br />

quale, <strong>in</strong> questo caso, accoglie, anzi, un elemento ’’corretto“ del suo enunciato:<br />

A: [ ] questo sciopero era <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato contro <strong>di</strong> me [ ]<br />

B: sì però non era <strong>di</strong>retto contro <strong>di</strong> te<br />

A: e be’ io vorrei sapè contro chi era <strong>di</strong>retto allora<br />

Nell’analisi della conversazione vengono esam<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> modo particolarmente dettagliato<br />

sia la sezione dell’apertura sia quella della chiusura della conversazione. Le conversazioni<br />

telefoniche si sono qui mostrate come particolarmente <strong>in</strong><strong>di</strong>cate perché mettono <strong>in</strong> chiara evidenza<br />

anche l’<strong>in</strong>izio dell’<strong>in</strong>terazione, che è assai <strong>di</strong>fficile registrare negli <strong>in</strong>contri faccia a faccia. La<br />

sezione <strong>di</strong> chiusura, comunemente presuppone l’accordo su un <strong>in</strong>contro futuro. Si può trattare <strong>di</strong><br />

un appuntamento molto preciso, ma anche dell’adeguato desiderio che esso avvenga. (Ci<br />

ve<strong>di</strong>amo è <strong>in</strong> questo caso la formula consueta.) Nel nostro esempio si tratta della def<strong>in</strong>izione<br />

concreta <strong>di</strong> un <strong>in</strong>contro, evidenziato f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio della conversazione. Tale modalità <strong>di</strong> accordo<br />

fornisce anche il motivo per l’<strong>in</strong>vito, cioè il ’’topic“ pr<strong>in</strong>cipale. In questa sezione notiamo anche<br />

un’accentuata ripetizione, che è <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> una <strong>in</strong>formazione esatta e precisa:<br />

B: venerdì otto festa della donna pomeriggio ore <strong>di</strong>ciassette<br />

A: ore <strong>di</strong>ciassette<br />

B: ore <strong>di</strong>ciassette<br />

A: da me_<br />

B: da te


90<br />

Slobodan Stević<br />

Un esempio <strong>di</strong> auto- come <strong>di</strong> etero-ripetizione lo cogliamo anche nel segmento<br />

seguente:<br />

A: poi<br />

B: eh <strong>in</strong>vece poi ci ve<strong>di</strong>amo martedì do<strong>di</strong>ci sempre per il documento<br />

a palazzo Fenzi<br />

A: sì<br />

B: e poi ci ve<strong>di</strong>amo il venerdì<br />

A: il venerdì su qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

B: sì<br />

A: se poi il venerdì <strong>di</strong>ciassette c’abbiamo <strong>di</strong>eci m<strong>in</strong>uti per parlare<br />

venerdì otto c’abbiamo <strong>di</strong>eci m<strong>in</strong>uti per parlare <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>cci_<br />

Così la conversazione si avvic<strong>in</strong>a alla sua conclusione. Anche qui prima <strong>di</strong> tutto<br />

richiamiamo l’attenzione sui riempitivi, che precedono la consueta forma rituale:<br />

B: e niente allora salutami tutta la famiglia.<br />

L’<strong>in</strong>terscambio, f<strong>in</strong>almente, si avvic<strong>in</strong>a alla f<strong>in</strong>e, dove si sottol<strong>in</strong>ea l’importanza<br />

dell’appuntamento concordato:<br />

A: mh hm<br />

B: e va be’<br />

A: allora siamo d’accordo così eh se non ci si sente più ci si vede<br />

venerdì pomeriggio alle c<strong>in</strong>que<br />

Il riempitivo ovvero il segnale <strong>di</strong>scorsivo ci mostra <strong>in</strong> questo passo che il colloquio si sta<br />

esaurendo. Subito dopo (dopo un’ulteriore conferma del futuro appuntamento), esso si conclude<br />

con lo scambio <strong>di</strong> chiusura, vale a <strong>di</strong>re con lo scambio dei saluti. Notiamo come qui si<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guano esempi palesi <strong>di</strong> coppie a<strong>di</strong>acenti <strong>in</strong> tutto complete (a)-(b):<br />

(a) B: va bene d’accordo<br />

(b) A: va bene<br />

(a) B: un bacione<br />

(b) A: anche a te<br />

(a) B: ciao ciao<br />

(b) A: ciao bella<br />

(a) B: ciao<br />

(b) A: ciao ciao<br />

Gli <strong>in</strong>terlocutori, evidentemente, svolgono accuratamente anche questa sezione della<br />

conversazione. Infatti la concludono con le loro esemplari coppie a<strong>di</strong>acenti. Questo è, dunque, un<br />

esempio manifesto <strong>di</strong> una ’’perfetta“ sezione canonica <strong>di</strong> chiusura. Gli <strong>in</strong>terlocutori completano e<br />

term<strong>in</strong>ano con cura tutti i loro enunciati. E questo è uno dei mo<strong>di</strong> strutturalmente em<strong>in</strong>enti <strong>di</strong><br />

mostrare come i partecipanti all’<strong>in</strong>terazione agiscano all’<strong>in</strong>segna della collaborazione e della<br />

s<strong>in</strong>tonia reciproca.


Alcuni elementi del <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano 91<br />

La pianificazione verbale è la caratteristica fondamentale <strong>di</strong> tutta la nostra<br />

comunicazione l<strong>in</strong>guistica. Così il parlante, nel caso seguente, mostra <strong>in</strong> più mo<strong>di</strong> il proprio<br />

impaccio nel processo <strong>di</strong> concettualizzazione: si <strong>in</strong>terrompe, tiene sospesa la voce, ricorre ai<br />

riempitivi, e si serve del segnale <strong>di</strong>scorsivo:<br />

B: [ ] quelli mi hanno preso per controllora_ e<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mi abb cioè una_ mi vogliono <strong>di</strong>mostrare<br />

la mia <strong>in</strong>utilità oppure_ il mio <strong>in</strong>somma che loro_<br />

farebbero volentieri a meno<br />

Rilevando la propria decisione, il parlante è un po’ <strong>in</strong>certo nel suo enunciato; notiamo come qui<br />

il segnale <strong>di</strong>scorsivo cioè sia usato nella sua funzione fondamentale: quella <strong>di</strong> segnale <strong>di</strong><br />

riformulazione.<br />

Il parlante, <strong>in</strong>oltre, la sua espressione la rafforza (’’io a questi gli devo <strong>di</strong>re“) <strong>in</strong> modo<br />

appropriato; come, del resto, ne rileviamo anche l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione a ’’mitigare“ alcuni dati:<br />

A: sì_ ma capito Patrizia il problema è questo<br />

io a questi gli devo <strong>di</strong>re delle cose che non vanno bene<br />

Qui abbiamo sicuramente un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensificazione. Questo è lo stesso meccanismo<br />

che, fra l’altro, adottiamo anche nel conflitto verbale; e una delle sue forme specifiche è<br />

<strong>in</strong>dubbiamente il ’’pettegolezzo“: 5<br />

A: per esempio che loro non sanno <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra eh [RIDE] scusami<br />

obiettivi meto<strong>di</strong> e strumenti è una cosa un po’ antipatica andare a <strong>di</strong>re<br />

questo agli <strong>in</strong>segnanti<br />

Il nostro parlante è evidentemente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e all’eufemismo, come notiamo dalla sua mitigazione<br />

dell’espressione l<strong>in</strong>guistica, cioè nell’enunciato è una cosa un po’ antipatica. D’altra parte, lo<br />

stesso parlante, più avanti, preferisce una parola molto più ’’precisa“:<br />

A: e loro fanno delle pasticciate delle porcate tremende_ ecco allora<br />

Anche nello scambio che fa seguito rileviamo la struttura corretta <strong>di</strong> una tipica<br />

conversazione telefonica. Naturalmente, le <strong>di</strong>fferenze non mancano; la prima va colta nel fatto<br />

che la sezione <strong>di</strong> apertura si allontana f<strong>in</strong>o a un certo punto dallo scambio <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbato dei turni<br />

esemplari. La ragione <strong>di</strong> questo, però, è <strong>in</strong>nanzi tutto <strong>di</strong> natura tecnica, cioè <strong>di</strong> ’’<strong>di</strong>sturbi sulla<br />

l<strong>in</strong>ea’’. In questo caso il parlante ricorre alla ripetizione perché qui è necessaria:<br />

A: pronto? pronto? pronto? pronto? Che è_? che cazzo è successo?<br />

sì è che no su aspetta un attimo scusa [ ] asp<br />

fermo lì ah fermo ci sei’?<br />

5 V. Grimshaw (ed.)(1990)


92<br />

Slobodan Stević<br />

All’enunciato ti sento lontanissimo fa seguito anche il suo rafforzamento: ma mi sembra<br />

proprio tu c’abbia il telefono ai pie<strong>di</strong>. F<strong>in</strong>almente la ricezione del messaggio:<br />

A: ah ecco va bene adesso comunque ci si capisce<br />

L’enunciato com<strong>in</strong>cia con i soliti segnali (ah, ecco, va bene) con cui qui si fa notare che è<br />

stato rimosso l’ostacolo alla comunicazione. Rileviamo <strong>in</strong> particolare il segnale <strong>di</strong>scorsivo<br />

’’ecco“: lo usiamo per <strong>in</strong>iziare il proprio turno, e anche per cederlo; a metà dell’enunciato esso<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ca, prima <strong>di</strong> tutto, una certa <strong>in</strong>decisione. Ecco ci serve <strong>in</strong>oltre anche per sottol<strong>in</strong>eare un<br />

determ<strong>in</strong>ato item l<strong>in</strong>guistico o l’<strong>in</strong>tero enunciato.<br />

I partecipanti all’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong> questo scambio concordano un loro <strong>in</strong>contro subito dopo la<br />

sezione <strong>di</strong> apertura. Nella conservazione precedente (<strong>in</strong> questa sezione) abbiamo evidenziato un<br />

enunciato assolutamente preciso e completo. Qui, <strong>in</strong>vece, come ve<strong>di</strong>amo, non è così; <strong>in</strong>oltre<br />

notiamo che uno degli <strong>in</strong>terlocutori si ricollega col suo enunciato <strong>di</strong>rettamente all’enunciato<br />

dell’altro, <strong>in</strong>cludendolo nel proprio. Allo stesso modo richiamiamo l’attenzione sull’uso dei<br />

riempitivi:<br />

B: a che ora<br />

A: non si sa<br />

B: perché?<br />

A: perché bisogna vedere_ com’è il tempo lì eh comunque cioè io<br />

tenderò per venir via il prima possibile<br />

Per un verso lo scambio l<strong>in</strong>guistico è qui estremamente lapidario; per l’altro, notiamo che<br />

l’enunciato si allarga <strong>in</strong> punti <strong>in</strong> cui ci sembra eccessivo. L’ <strong>in</strong>formazione che riceve<br />

l’<strong>in</strong>terlocutore, anche nel caso che segue, è <strong>in</strong> un certo senso <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata:<br />

B: a che ora?<br />

A: fai conto_ verso le c<strong>in</strong>que quattro e mezza c<strong>in</strong>que spero anche<br />

prima<br />

Me<strong>di</strong>ante la ripetizione si compiono più funzioni. Ad esempio può segnalare la sorpresa<br />

o può servire a richiedere una spiegazione. Nell’esempio che segue notiamo una ripetizione<br />

particolarmente accentuata:<br />

A: ahah <strong>in</strong>fatti [RIDONO] eh qu<strong>in</strong><strong>di</strong>_<br />

B: e be’ allora io la torta non la<br />

faccio<br />

A: sì falla falla<br />

B: eh?<br />

A: falla falla<br />

B: ma io non la faccio<br />

A: falla<br />

B: pure?<br />

A: sì<br />

B: e perché [RIDONO]<br />

B: non la faccio<br />

A: sì falla


Alcuni elementi del <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano 93<br />

Uno dei mezzi nonverbali (<strong>in</strong> questo caso è il riso) ci aiuta a stabilire la natura <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> ripetizione. In determ<strong>in</strong>ate circostanze abbiamo certamente presente anche il fatto che gli<br />

<strong>in</strong>terlocutori sono giovani. Pertanto potremmo def<strong>in</strong>ire uno scambio <strong>di</strong> questo tipo come<br />

semplice ’’gioco <strong>di</strong> parole“ o come un <strong>in</strong>tervallo sui generis.<br />

Specie nella l<strong>in</strong>gua dei giovani il verbo fare è particolarmente frequente. Si collega,<br />

<strong>in</strong>fatti, con il presente storico, che nel parlato <strong>–</strong> e specie nella narrazione orale <strong>–</strong> è <strong>di</strong> uso alquanto<br />

frequente:<br />

B: gli telefona XYZ e gli fa_ ahah stasera ve<strong>di</strong> che si fa così<br />

Veronica fa ah non ci sono io sono con vado con quegli altri eh<br />

lì a teatro e gli fa XYZ qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non ci sei? no ciao e<br />

riattacca<br />

In questo enunciato <strong>in</strong>nanzi tutto rileviamo il <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto; la trasmissione avviene,<br />

certamente, <strong>in</strong> modo più o meno approssimativo. Il partecipante all’<strong>in</strong>terazione qui,<br />

verosimilmente, cerca <strong>di</strong> mostrare l’<strong>in</strong>decisione del parlante le cui parole cita. Opposta a questo<br />

suo enunciato si pone come estremamente s<strong>in</strong>tetica la forma che segue <strong>–</strong> ’’qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non ci sei? no<br />

ciao e riattacca“.<br />

Nel turno seguente prima <strong>di</strong> tutto cogliamo l’auto-correzione; segue il demarcativo<br />

(così’, seguito da una pausa). Con esso, <strong>in</strong>fatti, il <strong>di</strong>scorso si organizza <strong>–</strong> <strong>in</strong> questo caso separando<br />

o concludendo il primo segmento, quello <strong>in</strong>troduttivo, della narrazione. L’enunciato successivo<br />

(compreso <strong>in</strong> questo turno piuttosto lungo) rimane <strong>in</strong>compiuto. Invece, quanto è poi più che<br />

evidente è soprattutto la manifesta ripetizione:<br />

A: ganza # ieri sera mi ritelefona dopo prima <strong>di</strong> andare cosi’ # mi ha<br />

chiesto se mi poteva portare una cassetta gli registravo una cosa che_<br />

# e gli e gli faccio va be’ comunque dopo quando uscite <strong>di</strong> li’ vi vi<br />

si viene a prendere siamo andati dopo siamo andati al c<strong>in</strong>ema no?<br />

eh # e fa_ eh va bene ci ci ci si vede dopo allora si va bene<br />

si arriva lì escono ahah li ab abbiamo aspettati un’ ora<br />

escono eh e arriva_ si arriva lì si saluta così e XYZ [ ]<br />

Nella nostra produzione l<strong>in</strong>guistica noi, <strong>in</strong> gran parte, ricorriamo all’automaticità: è <strong>in</strong>fatti<br />

cognitivamente meno ’’costoso“ riutilizzare un elemento già prodotto (da se stesso o dal proprio<br />

<strong>in</strong>terlocutore), che non elaborarne un altro (Bazzanella 1999: 211).<br />

Questo enunciato <strong>di</strong> notevole lunghezza cont<strong>in</strong>ua a mostrare, cioè conferma i caratteri<br />

fondamentali della narrazione del parlante: 6<br />

[ ] # ha detto no non gli andava <strong>di</strong> venire andava <strong>di</strong> venire andava a<br />

letto la XYZ_ eh gli fo ah va bene così <strong>di</strong>ce sì cioè<br />

scambio tre parole e mezzo <strong>di</strong>ce vuoi che ti si porti a casa?<br />

no no vo con XYZ <strong>in</strong>somma e va via ganzo # va bo’ io sono rimasto<br />

6 Potremmo consideralo anche come un tipo <strong>di</strong> narrazione, ma non anche come racconto. Esso, <strong>in</strong>fatti,<br />

nell’analisi del <strong>di</strong>scorso ha alcune sue proprietà necessarie e caratteristiche.


94<br />

un po’ così poi prat praticamente si è aspettato un’ora<br />

poi si nulla # boh?<br />

Slobodan Stević<br />

Inoltre qui rileviamo l’uso <strong>di</strong> ’’<strong>in</strong>somma“, e <strong>di</strong> ’’praticamente“ <strong>–</strong> il segnale <strong>di</strong>scorsivo che si<br />

def<strong>in</strong>isce come ’’segnale <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza“. Nello scambio l<strong>in</strong>guistico quoti<strong>di</strong>ano, questi suoi due<br />

elementi sono per lo più <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> riempitivi. L’<strong>in</strong>teriezione ’’boh“, <strong>in</strong>vece, esprime<br />

<strong>in</strong>certezza, noncuranza, <strong>in</strong>credulità, <strong>di</strong>sprezzo. 7 E questo segnale <strong>di</strong>scorsivo lo troviamo anche<br />

altrove:<br />

A: non lo so ma mi boh?<br />

B: boh sì <strong>in</strong>fatti è una caz<br />

I nostri parlanti, naturalmente, <strong>in</strong>seriscono a piene mani nel loro enunciato espressioni del<br />

repertorio l<strong>in</strong>guistico ’’<strong>in</strong>formale“, come è il caso anche nell’enunciato non che me ne freghi<br />

particolarmente. E qui (nella sezione <strong>di</strong> apertura della conversazione) abbiamo già notato un<br />

certo rafforzamento <strong>–</strong> che cazzo è successo. Al proce<strong>di</strong>mento dell’<strong>in</strong>tensificazione appartiene<br />

anche la ’’mitigazione“, che qui viene compiuta con l’aiuto del <strong>di</strong>m<strong>in</strong>utivo:<br />

A: ci sta un po’ <strong>di</strong>_<br />

B: sì?<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>cazzatur<strong>in</strong>a ieri con la XYZ<br />

B: ah non l’ho vista<br />

A: ci ha trattato abbastanza <strong>di</strong> merda<br />

Così <strong>–</strong> <strong>in</strong>vece che, ad esempio, con l’espressione trattare dall’alto <strong>in</strong> basso <strong>–</strong> il parlante <strong>in</strong> questo<br />

caso si serve <strong>di</strong> un suo ’’s<strong>in</strong>onimo“.<br />

Notiamo la ripetizione anche nello scambio successivo; questo ne è, anche qui,<br />

completamente permeato. Allo stesso modo notiamo come gli <strong>in</strong>terlocutori anche <strong>in</strong> questa<br />

occasione si accord<strong>in</strong>o, mostrando un atteggiamento similare:<br />

A: sì <strong>in</strong>fatti bell<strong>in</strong>o il film<br />

B: sì? anch’io ho visto un film<br />

A: sì hai visto Le Età Di Lulù te?<br />

B: cacata <strong>di</strong>sumana<br />

A: sì <strong>in</strong>fatti me l’avevano detto che era una stronzata notevole<br />

Bazzanella annota che ’’niente che viene molto usato dai giovani come semplice riempitivo [<br />

] segnala <strong>in</strong>certezza o <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> formulazione“ (1994: 152). Col tramite <strong>di</strong> niente <strong>–</strong> al posto <strong>di</strong><br />

’’allora“ oppure ’’<strong>in</strong>somma“, ovvero anche <strong>in</strong>sieme con essi <strong>–</strong> tuttavia, noi possiamo com<strong>in</strong>ciare<br />

un enunciato ma anche concluderlo. É quanto ci mostrano anche i seguenti enunciati (proprio alla<br />

f<strong>in</strong>e della sezione <strong>di</strong> chiusura), che pullulano <strong>di</strong> riempitivi. Mettiamo <strong>in</strong> rilievo anche<br />

’’comunque“, con cui, altrimenti, si annuncia una <strong>di</strong>gressione. Questa, però, non è la sua unica<br />

funzione. Qui anche questo segnale <strong>di</strong>scorsivo viene usato come riempitivo:<br />

A: boh sarà_ va’ a saperlo eh cioè non non che me ne freghi<br />

7 Così la def<strong>in</strong>isce lo Z<strong>in</strong>garelli.


Alcuni elementi del <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano 95<br />

particolarmente niente comunque<br />

(a) B: ahah va be’<br />

(b) A: va buono # ci si vede oggi pomeriggio allora bon ciao<br />

Subito dopo fa seguito la sezione <strong>di</strong> chiusura, che <strong>–</strong> <strong>in</strong> questo caso <strong>–</strong> è molto str<strong>in</strong>gata. Qui<br />

anche i parlanti si richiamano ad un <strong>in</strong>contro vic<strong>in</strong>o, concordato. Pertanto anche lo scambio<br />

conclusivo <strong>–</strong> la coppia a<strong>di</strong>acente (a)-(b) <strong>–</strong> viene compiuto con la massima economicità. Mentre <strong>in</strong><br />

altri casi una conclusione <strong>di</strong> questo tipo (quasi improvvisa) sarebbe <strong>in</strong>adeguata, anzi, scortese,<br />

qui, <strong>in</strong>vece, è del tutto appropriata.<br />

La sezione <strong>di</strong> apertura/chiusura nel primo dei due nostri <strong>di</strong>aloghi vengono eseguite<br />

secondo tutti i pr<strong>in</strong>cipi e le regole che caratterizzano una <strong>in</strong>terazione corretta, completa, <strong>in</strong> tutto e<br />

per tutto esemplare. Nella seconda conversazione, però, queste due sezioni sono ridotte alla loro<br />

forma essenziale, cioè al formulario m<strong>in</strong>imo. Esse, pertanto, si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono notevolmente dallo<br />

scambio <strong>di</strong>alogico del tutto compiuto ed ’’esplicito“. L’argomento pr<strong>in</strong>cipale del <strong>di</strong>alogo, <strong>in</strong><br />

entrambi i casi, è la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> un <strong>in</strong>contro. Nel primo esempio si esegue con un ’’uso“ delle<br />

parole più che sufficiente, tanto che si determ<strong>in</strong>a con assoluta precisione; mentre nel secondo<br />

caso si arriva a un <strong>in</strong>contro futuro un po’ <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito.<br />

La ripetizione, nel primo esempio, si rileva uno strumento appropriato, efficace <strong>di</strong><br />

scambio. Così per suo mezzo una <strong>in</strong>formazione importante si conferma completamente ed <strong>in</strong><br />

modo chiaro. Questo è solo un uso (nei nostri esempi rilevante) della ripetizione; essa, <strong>in</strong>oltre,<br />

può compiere più funzioni. Anche con i segnali <strong>di</strong>scorsivi si adempiono <strong>di</strong>verse funzioni. Come<br />

riempitivi, li troviamo <strong>in</strong> entrambi i modelli <strong>di</strong> conversazione. La seconda, però, ne è tutta<br />

permeata, e questo vale anche per la ripetizione. La sua caratteristica pr<strong>in</strong>cipale è un’espressione<br />

l<strong>in</strong>guistica trascurata, <strong>in</strong>curante; <strong>in</strong> questo consiste la <strong>di</strong>fferenza fondamentale che esiste fra le<br />

due <strong>in</strong>terazioni.<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto è uno strumento <strong>in</strong>elu<strong>di</strong>bile nel nostro parlato comune;<br />

particolarmente efficace nella narrazione, come quella che constatiamo soltanto nella seconda<br />

conversazione. Nel nostro <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano è <strong>di</strong> particolare importanza anche il proce<strong>di</strong>mento<br />

dell’<strong>in</strong>tensificazione, vale a <strong>di</strong>re del rafforzamento o della mitigazione della forza <strong>di</strong><br />

conversazione dell’espressione l<strong>in</strong>guistica. Questa è una procedura che certamente rileviamo <strong>in</strong><br />

entrambi i nostri due casi.<br />

In questo uso reale della l<strong>in</strong>gua gli <strong>in</strong>terlocutori si s<strong>in</strong>tonizzano e si accordano <strong>in</strong> modo<br />

appropriato. I <strong>di</strong>aloghi si svolgono e si sviluppano quasi completamente senza ’’<strong>in</strong>toppi“ (del<br />

resto consueti). Nella nostra analisi pragmatica dell’uso l<strong>in</strong>guistico notiamo come i partecipanti<br />

all’<strong>in</strong>terazione si attengano <strong>in</strong> tutto al pr<strong>in</strong>cipio della co-operazione; e questa è la regola<br />

pr<strong>in</strong>cipale, <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e superiore, <strong>di</strong> tutta la nostra comunicazione.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Bazzanella, C. (1994). Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato. La<br />

Nuova Italia, Firenze.<br />

Bazzanella, C. (1999). Forme <strong>di</strong> ripetizione e processi <strong>di</strong> comprensione nella conversazione.<br />

Galatolo i Pallotti (1999: 205-225).<br />

De Mauro, T. et al. (1993). Lessico <strong>di</strong> frequenza dell’italiano parlato. Etaslibri, Milano.<br />

Galatolo, R. e G. Pallotti (a c. <strong>di</strong>)(1999). La conversazione. Un’<strong>in</strong>troduzione allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’<strong>in</strong>terazione verbale. Raffaello Cort<strong>in</strong>a E<strong>di</strong>tore, Milano.


96<br />

Slobodan Stević<br />

Grimshaw, A.D. (ed.)(1990). Conflict Talk. Cambridge University Press, Cambridge.<br />

Lev<strong>in</strong>son, S.C. (1983). Pragmatics. Cambridge University Press, Cambridge.<br />

Marcar<strong>in</strong>o, A. (1997). Etnometodologia e analisi della conversazione. QuattroVenti, Urb<strong>in</strong>o.<br />

Maynard, S.K. (1989). Japanese conversation: self-contextualization through structure and<br />

<strong>in</strong>teractional management. Ablex, Norwood.<br />

Schegloff, E.A., G. Jefferson e H. Sacks (1977). The preference of self-correction <strong>in</strong> the<br />

organization of repair <strong>in</strong> conversation. Language 53 (2): 361-382.<br />

Tannen, D. (1984). Conversational Style. Analyz<strong>in</strong>g Talk Among Friends. Ablex, Norwood.<br />

Tannen, D. (1989). Talk<strong>in</strong>g voices. Repetition, <strong>di</strong>alogue, and imagery <strong>in</strong> conversational<br />

<strong>di</strong>scourse. Cambridge University Press, Cambridge.<br />

Slobodan Stević<br />

NEKI ELEMENTI SVAKODNEVNOG JEZIKA<br />

(R e z i m e)<br />

Razgovorni jezik ispitujemo uz pomoć oruđa analize <strong>di</strong>skursa odnosno konverzacije. U<br />

jezičkoj upotrebi ispoljavaju se svojevrsna verbalna akcija i struktura. Mi se ovde pre svega<br />

dotičemo repeticije i <strong>di</strong>skursnih signala („partikule“, <strong>di</strong>scourse markers). Naš korpus obuhvata<br />

dva razgovora telefonom; u njima takođe skrećemo pažnju na izvođenje odseka otvaranja i<br />

zatvaranja jezičke razmene.<br />

Upore<strong>di</strong>vši dva primera, zapažamo kako su ovi odseci (u prvoj konverzaciji) izvedeni po<br />

svim pravilima kakva nam nalažu jedan uredan, razrađen postupak. Drugi se razgovor od prvoga<br />

razlikuje i po tome što su dva odseka ucelovljena na sasvim lakonski nač<strong>in</strong>; tu isto tako<br />

uočavamo znatnu upotrebu ispunjivača, koji su u prethodnom slučaju svedeni na najmanju<br />

moguću meru. Obeležje koje je dvema <strong>in</strong>terakcijama zajedničko jeste poštovanje načela saradnje<br />

(co-operative pr<strong>in</strong>ciple). Sagovornici, naime, pokazuju kako opšte na sasvim primeren nač<strong>in</strong> <strong>–</strong><br />

uzajamno usklađujući svoje dopr<strong>in</strong>ose razgovoru.


Mila SAMARDŽIĆ (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

FUNZIONE SEGMENTATRICE DEL PUNTO FERMO<br />

NELLA NUOVA PROSA GIORNALISTICA<br />

PAROLE CHIAVE: punteggiatura, punto, testo, prosa giornalistica, funzione segmentatrice<br />

Nella sua Grammatica italiana, Luca Serianni (1989:I.204) <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue le seguenti<br />

funzioni della punteggiatura:<br />

- funzione segmentatrice (quella pr<strong>in</strong>cipale)<br />

- funzione emotivo-<strong>in</strong>tonativa<br />

- funzione <strong>di</strong> commento (metal<strong>in</strong>guistica)<br />

- funzione s<strong>in</strong>tattica (<strong>di</strong> dare <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulla struttura frasale e sulle connessioni tra le<br />

frasi sulla base della regolarità s<strong>in</strong>tattiche.).<br />

L’uso della punteggiatura <strong>in</strong>globa fenomeni come la subord<strong>in</strong>azione e la coord<strong>in</strong>azione,<br />

i rapporti strutturali fra enunciati che appartengono a piani enunciativi <strong>di</strong>versi, ma anche travalica<br />

la s<strong>in</strong>tassi e manifesta relazioni <strong>di</strong> carattere testuale.<br />

Più la scrittura è formale, più v<strong>in</strong>colanti sono le convenzioni. È importante <strong>di</strong>fatti tenere<br />

conto <strong>di</strong> tipi e generi testuali e <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> scrivere, <strong>in</strong> base al variare della situazione<br />

comunicativa all’<strong>in</strong>terno dello stesso genere (dest<strong>in</strong>atari, rapporti e legami personali fra chi<br />

comunica, occasioni, argomenti ecc). Così la redazione dei testi scientifici o quelli legislativi<br />

richiede una certa uniformità dell’applicazione della punteggiatura fondata su criteri logicosemantici<br />

relativi a strutture frasali normalizzate, qualunque sia il loro grado <strong>di</strong> complessità,<br />

omologhe a un’organizzazione concettuale chiara e coerente, anche se <strong>di</strong> architettura complicata.<br />

La regolarità delle strutture richiede che anche la punteggiatura risponda a criteri rigorosi <strong>in</strong><br />

accordo con l’esigenza <strong>di</strong> segnalare gli sno<strong>di</strong> del ragionamento e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le <strong>di</strong>visioni e le relazioni<br />

sia tra i membri delle frasi sia tra le frasi che compongono complessi più ampi e articolati.<br />

L’uniformità severa dell’<strong>in</strong>terpungere corrisponde al rigore necessario all’organizzazione<br />

concettuale. Francesco Sabat<strong>in</strong>i ha affermato che le leggi fondamentali appartengono al “tipo <strong>di</strong><br />

testo” che pone i v<strong>in</strong>coli più stretti all’<strong>in</strong>terpretazione, tanto da apparire prossimo al sistema<br />

virtuale della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> quanto tende ad essere il più possibile esplicito, oggettivo, estraneo alla<br />

ricerca <strong>di</strong> effetti speciali. D’altra parte, esistono i cosiddetti testi non convenzionali quando<br />

l’orig<strong>in</strong>alità con le sue soluzioni <strong>in</strong>novative può <strong>in</strong>frangere ed è questo che si tiene presente<br />

quando si prendono <strong>in</strong> esame gli impieghi delle unità <strong>in</strong>terpuntive. Sono prodotti letterari o<br />

quelli che vorrebbero essere tali nelle <strong>in</strong>tenzioni degli autori, oppure gli scritti <strong>in</strong>formali (lettere<br />

familiari, messaggi, appunti, annotazioni <strong>di</strong> carattere personale, ecc). Gli eventuali giu<strong>di</strong>zi sul<br />

grado <strong>di</strong> accettabilità dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpungere sono sempre relativi alle svariate situazioni <strong>di</strong>


98<br />

Mila Samardžić<br />

<strong>di</strong>scorso. In molti casi sarebbe <strong>in</strong>teressante occuparsi delle leggi compositive <strong>in</strong>terne al testo,<br />

leggi che sono <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche al “progetto testuale”, e agiscono a ogni livello.<br />

Nella tipologia <strong>in</strong>terpuntoria marcata rientra l’uso <strong>in</strong>sistito del punto fermo <strong>in</strong><br />

determ<strong>in</strong>ate funzioni. La frequenza del punto a separare non solo frasi <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti, ma anche<br />

coord<strong>in</strong>ate, subord<strong>in</strong>ate, s<strong>in</strong>tagmi, rappresenta un proce<strong>di</strong>mento molto esteso nella scrittura<br />

giornalistica. Sempre <strong>di</strong> più si tende a sostituire il punto fermo ad altri segni, come la virgola, il<br />

putno e virgola, i due punti. Con questo uso si ottiene un’efficacia polemica che sarebbe mancata<br />

se fosse stato usato un altro segno d’<strong>in</strong>terpunzione.<br />

Nell’architettura testuale il punto si presenta come elemento che separa e che al tempo<br />

spesso connette (quando, <strong>in</strong>terrompendo una sequenza, segna una pausa significativa). Si tratta<br />

del cosiddetto valore “testuale” del punto il quale, come altre entità l<strong>in</strong>guistiche dalla stessa<br />

funzione (per esempio, vari connettivi e segnali <strong>di</strong>scorsivi), implica legami semantici o<br />

pragmatici con qualcosa che non è stato espresso manifestamente ma si può <strong>in</strong>ferire da quanto è<br />

stato o sarà detto. La portata del punto oltrepassa l’ambito delle relazioni s<strong>in</strong>tattiche perché<br />

<strong>in</strong>veste la sfera dei legami (relativi al senso e al valore <strong>in</strong>formativo, al mantenimento della<br />

cont<strong>in</strong>uità tematica, alla focalizzazione ecc.) che assicurano il sussistere del “testo” come unità<br />

coerente.<br />

Il punto che frammenta le frasi sc<strong>in</strong>dendone i legami <strong>in</strong>terni ha certamente una portata<br />

testuale. Proviamo a esam<strong>in</strong>are un effetto della triturazione s<strong>in</strong>tattica:<br />

1) Poi, si mise a parlare. Tranquillo.<br />

2) Poi, si mise a parlare tranquillo.<br />

1) La Chiesa, <strong>in</strong> Italia, non è più equi<strong>di</strong>stante. Per <strong>di</strong>verse ragioni. (Diamanti, Repubblica<br />

2006)<br />

2) La Chiesa, <strong>in</strong> Italia, non è più equi<strong>di</strong>stante per <strong>di</strong>verse ragioni.<br />

1) E, <strong>in</strong> questo percorso, affianca la Destra. Per <strong>di</strong>ffidenza verso la S<strong>in</strong>istra. (Diamanti,<br />

Repubblica 2006)<br />

2) E, <strong>in</strong> questo percorso, affianca la Destra per <strong>di</strong>ffidenza verso la S<strong>in</strong>istra.<br />

1) Così, oggi, la S<strong>in</strong>istra al governo deve misurarsi con una "Chiesa d´opposizione".<br />

Posizionata a destra. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

2) Così, oggi, la S<strong>in</strong>istra al governo deve misurarsi con una "Chiesa d´opposizione"<br />

posizionata a destra.<br />

1) Comunque. Non era questo che volevo <strong>di</strong>re. (Baricco, I barbari)<br />

2) Comunque, non era questo che volevo <strong>di</strong>re.<br />

In (1) con il punto che precede l’aggettivo o un altro elemento della frase e lo isola si<br />

crea un enunciato olofrastico e si istituisce nell’<strong>in</strong>tera sequenza una doppia focalizzazione. Dei<br />

due fuochi (a) comunque, b) non era questo; a) si mise a parlare, b) tranquillo; a) non è più<br />

equi<strong>di</strong>stante, b) per <strong>di</strong>verse ragioni; a) affianca la Destra, b) per <strong>di</strong>ffidenza verso la S<strong>in</strong>istra; a)<br />

una "Chiesa d´opposizione", b) posizionata a destra) il più marcato è il secondo, per effetto<br />

dell’isolamento e del lavoro <strong>in</strong>ferenziale a cui questo <strong>in</strong>vita il lettore (e tutti gli <strong>di</strong>edero retta; al<br />

centro della sua attenzione si sono imposti i temi dell’etica...; alla quale non è servito aver eluso<br />

le questioni dell’etica pubblica...; nell’Italia Repubblicana, non si era mai visto...). Si tratta <strong>di</strong> un<br />

lavoro, per sua natura, testualmente coesivo e retoricamente connotato. Nella riscrittura <strong>di</strong> (2) che<br />

regolarizza la struttura frasale e <strong>di</strong>mezza la focalizzazione si reduce anche la carica emotiva.<br />

Nell’ultimo esempio, al contrario, il primo elemento che precede il punto è più marcato essendo<br />

anche questo conf<strong>in</strong>ato dal punto.


Funzione segmentatrice del punto fermo Nella nuova prosa giornalistica 99<br />

Sp<strong>in</strong>ta all’eccesso, la frantumazione s<strong>in</strong>tattica obbliga il lettore a un cont<strong>in</strong>uo e <strong>di</strong>fficile<br />

lavoro <strong>di</strong> ristrutturazione delle frasi spezzettate (la nozione <strong>di</strong> “ristrutturazione enunciativa” è<br />

stata proposta da Ferrari 1995). L’uso <strong>di</strong> molti punti fermi mantiene sempre alta la tensione del<br />

<strong>di</strong>scorso. Il punto fermo lo vivacizza, soprattutto negli esor<strong>di</strong>, cattura l’attenzione del lettore.<br />

L’<strong>in</strong>vadenza del punto manifesta il modo <strong>di</strong> mettere “<strong>in</strong> valore ogni s<strong>in</strong>gola <strong>in</strong>formazione”,<br />

facendo “della maggior parte dei fatti, proprietà e entità evocati l’oggetto <strong>di</strong> un s<strong>in</strong>golo assunto”<br />

(Ferrari 1995:372).<br />

Se atomistica e <strong>in</strong>sistita f<strong>in</strong>o all’eccesso, la segmentazione si risolve <strong>in</strong> una<br />

decostruzione delle frasi. Il troppo mettere a fuoco f<strong>in</strong>isce per annullare l’effetto dell’evidenza; il<br />

procedere a s<strong>in</strong>ghiozzo ha il risultato <strong>di</strong> ostacolare la lettura e talvolta perf<strong>in</strong>o <strong>di</strong> oscurare il senso<br />

degli enunciati. Francesco Sabat<strong>in</strong>i ha analizzato una serie <strong>di</strong> articoli (a firma prestigiosa) per<br />

mostrare come lo smembramento delle frasi e la giustapposizione delle unità separate da punto<br />

fermo mascheri i rapporti <strong>di</strong> subord<strong>in</strong>azione <strong>in</strong>tra- e <strong>in</strong>terfrasali. Una punteggiatura meno ar<strong>di</strong>ta<br />

faciliterebbe il riconoscimento dei legami logico-s<strong>in</strong>tattici tra i membri del <strong>di</strong>scorso e renderebbe<br />

più agevole la comprensione dell’<strong>in</strong>sieme. Esempi <strong>di</strong> Sabat<strong>in</strong>i confermano l’ipotesi <strong>di</strong> Ferrari<br />

(1997-1998: 54-55): il “valore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco” del punto “consiste nel richiedere <strong>di</strong> totalizzare i<br />

risultati dell’operazione <strong>in</strong>terpretativa eseguita s<strong>in</strong>o a quel momento”. Il punto frantuma gli<br />

enunciati riducendoli <strong>in</strong> frammenti troppo m<strong>in</strong>uti e costr<strong>in</strong>ge chi legge a “concludere e<br />

ricom<strong>in</strong>ciare il conto <strong>in</strong>terpretativo dopo ogni m<strong>in</strong>ima <strong>in</strong>formazione”. Ferrari (2004: 111) mostra<br />

che quando il punto è collocato “all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un’unità s<strong>in</strong>tattico-simanticamente coesa, (...) crea<br />

un conf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Unità Comunicativa che non è <strong>di</strong>rettamente proiettato dal contenuto semantico del<br />

testo. Tramite il punto, si produce così una tensione tra s<strong>in</strong>tassi e testualità che attiva a sua volta<br />

particolari effetti <strong>di</strong> senso, non r<strong>in</strong>venibili quando il punto conferma una frattura testuale già<br />

imposta dalla s<strong>in</strong>tassi”.<br />

L’uso specifico del punto può arrivare anche ai fenomeni profon<strong>di</strong> <strong>di</strong> realizzazione<br />

testuale. Alcuni esempi <strong>di</strong> prosa giornalistica contemporanea <strong>di</strong>mostrano che certe attuazioni<br />

testuali sono <strong>di</strong>verse dalla “normale” tipologia (manualistica, leggi ecc.). Si tratta <strong>in</strong> primo luogo<br />

<strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> fondo, “un genere che richiede una notevole agilità e impressività, da conseguire<br />

attraverso quella implicitezza ed elasticità che mi sono sembrati i tratti fondanti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso<br />

che si svolge <strong>in</strong> un contesto <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata conoscenza e attualità <strong>di</strong> temi trattati, un <strong>di</strong>scorso che<br />

vuol essere quasi un <strong>di</strong>alogo col lettore della pag<strong>in</strong>e quoti<strong>di</strong>ana” (Sabat<strong>in</strong>i 2004:62). Per la loro<br />

analisi abbiamo scelto alcuni autori considerati prime penne del giornalismo italiano<br />

contemporaneo (Bernardo Valli, Eugenio Scalfari, Ilvo Diamanti, Ezio Mauro) nonché gli<br />

scrittori che scrivono commenti per la stampa (Umberto Eco, Alessandro Baricco). I loro articoli<br />

<strong>in</strong> alcuni casi <strong>di</strong>ventano anche una sfida l<strong>in</strong>guistica per i lettori e Sabat<strong>in</strong>i, riferendosi al famoso<br />

esempio della prosa spezzettata <strong>di</strong> Ilvo Diamanti (Sabat<strong>in</strong>i 2004:62-63), conclude che: “...<br />

dobbiamo pensare che il suo modo <strong>di</strong> comunicare con il pubblico attraverso la sua personalissima<br />

scrittura nasca da un’<strong>in</strong>tenzione precisa... Forse l’<strong>in</strong>tenzione è quella <strong>di</strong> segnalare anche con<br />

questa prosa sm<strong>in</strong>uzzata quanto sia frantumato e frastagliato il panorama dei fatti e delle idee<br />

(quasi esclusivamente quelli della politica italiana) che egli descrive, dove ogni dato sembra<br />

controverso, dove tutto è <strong>in</strong>compiuto e parziale”. L’eccessiva frammentazione s<strong>in</strong>tattica la quale,<br />

oltre una f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> chiarezza, risponde anche a una sp<strong>in</strong>ta impressiva e l’uso marcato e<br />

connotativo della punteggiatura sono alla base <strong>di</strong> una scrittura mirante a colpire:<br />

Gli italiani. Abituati a vederlo r<strong>in</strong>ascere dalle sue ceneri. All'improvviso. Con<br />

uno scatto. Ri-materializzarsi, <strong>in</strong>sieme al partito-che-non-c'è (senza <strong>di</strong> lui...). Per cui, il<br />

miracolo è r<strong>in</strong>viato. Pro<strong>di</strong>, come un passista, cont<strong>in</strong>ua a pedalare. Senza scatti. Mentre il<br />

Grande Inseguitore, dopo l'<strong>in</strong>seguimento degli ulti mesi, arranca. Un po' sfiatato.<br />

Naturalmente, queste raffigurazioni mitiche <strong>in</strong>fasti<strong>di</strong>scono un po'. La competizione


100<br />

Mila Samardžić<br />

elettorale come il Tour. Coppi e Bartali. Pantani e Ullrich. Oppure Lemond. Come Pro<strong>di</strong><br />

e Berlusconi. Berlusconi e Pro<strong>di</strong>. Figurarsi... (Ilvo Diamanti, Repubblica 2006)<br />

Questo esempio estremo si può collocare sulla fondamentale l<strong>in</strong>ea evolutiva della prosa<br />

italiana moderna fra narrativa, saggistica e scrittura giornalistica.<br />

Ai segni d’<strong>in</strong>terpunzione nella recente narrativa italiana spesso è affidato il compito <strong>di</strong><br />

frantumare le tra<strong>di</strong>zionali strutture complesse <strong>in</strong> frasi <strong>di</strong> estrema paratassi, ma come si vedrà solo<br />

al livello grafico. Praticamente, la punteggiatura serve a enfatizzare i fenomeni proso<strong>di</strong>ci.<br />

Descrivendo questo tipo <strong>di</strong> architettura testuale, Sabat<strong>in</strong>i 2004 ha applicato la formula “ipotassi<br />

paratattizzata” giustificata compiendo ritrascrizioni <strong>di</strong> alcuni brani <strong>in</strong> cui la punteggiatura viene<br />

semplicemente “normalizzata”.<br />

Insieme alla testualità, la s<strong>in</strong>tassi del periodo con le sue varie implicazioni, <strong>in</strong> particolare<br />

l’uso della punteggiatura, rappresenta l’aspetto più evoluto della scrittura giornalistica. La<br />

monoproposizionalità è uno dei fenomeni più presenti <strong>in</strong> tutti i tipi <strong>di</strong> articoli. Oltre all’ovvio<br />

<strong>in</strong>flusso del parlato e all’esigenza <strong>di</strong> chiarezza e precisione, è presente anche un fatto espressivo<br />

attuato dalla tendenza alla spezzatura dei perio<strong>di</strong> con il punto che <strong>in</strong> molti casi porta a dare ai due<br />

segmenti un senso <strong>in</strong> parte <strong>di</strong>verso, con effetti <strong>di</strong> focalizzazione dell’<strong>in</strong>formazione e <strong>di</strong><br />

valorizzazione dei contenuti <strong>in</strong>formativi. Nel periodare monoproposizionale Ilaria Bonomi<br />

(2005:144) <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue i seguenti tipi fondamentali:<br />

a) successione <strong>di</strong> frasi semplici complete separate dal punto fermo<br />

b) coord<strong>in</strong>ate separate dal punto fermo<br />

c) subord<strong>in</strong>ate separate con il punto fermo dalla propria reggente<br />

d) spezzoni <strong>di</strong> frase, s<strong>in</strong>tagmi s<strong>in</strong>goli o s<strong>in</strong>gole parole tra due punti fermi.<br />

Il tipo a) può presentarsi all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> pezzi dalla scrittura periodale più varia, <strong>in</strong><br />

alternanza con perio<strong>di</strong> paratattici e ipotattici oppure <strong>in</strong> articoli costruiti per immag<strong>in</strong>i, flash, <strong>in</strong> un<br />

martellante susseguirsi <strong>di</strong> s<strong>in</strong>gole frasi semplici:<br />

Questo è un articolo che non dovrei scrivere. Lo so. Me lo <strong>di</strong>co da me. E lo<br />

scrivo. Dunque. (Baricco, Repubblica 2006)<br />

Arrivano i primi italiani dell'operazione "Mietitura". Sono <strong>in</strong> sei, tutti ufficiali <strong>di</strong><br />

collegamento della Brigata Sassari. Sbarcano a Petrovec da due grossi C130, pieni zeppi<br />

<strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> materiali alle due del pomeriggio. Hanno l'ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> tutto meno<br />

che della missione. (Repubblica 2001)<br />

Venti morti. Altre venti vite buttate via per sempre. Nove <strong>di</strong> parte macedone e<br />

un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> parte albanese. Dei feriti ormai si sta perdendo il conto. Si combatte a nord, a<br />

ovest, non lontano da Skopje, a colpi <strong>di</strong> imboscate, agguati e trappole. Gronda sangue la<br />

cronaca <strong>di</strong> questa giornata <strong>di</strong> straord<strong>in</strong>ario o<strong>di</strong>o <strong>in</strong>teretnico. Alle otto del matt<strong>in</strong>o nove<br />

soldati macedoni f<strong>in</strong>iscono spappolati da m<strong>in</strong>e anticarro nel nord. Nel pomeriggio un<strong>di</strong>ci<br />

Uck cadono sotto le pallottole delle forze speciali <strong>in</strong> un <strong>di</strong>ssennato assalto a una stazione<br />

<strong>di</strong> polizia nell'ovest del paese. Totale: venti vittime. Il giorno prima erano state <strong>di</strong>ciotto. E<br />

il giorno prima ancora una qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>a. E domani? (Repubblica 2001)<br />

Gronda sangue la cronaca <strong>di</strong> questa giornata <strong>di</strong> straord<strong>in</strong>ario o<strong>di</strong>o <strong>in</strong>teretnico.<br />

Alle otto del matt<strong>in</strong>o nove soldati macedoni f<strong>in</strong>iscono spappolati da m<strong>in</strong>e anticarro nel<br />

nord. Nel pomeriggio un<strong>di</strong>ci Uck cadono sotto le pallottole delle forze speciali <strong>in</strong> un<br />

<strong>di</strong>ssennato assalto a una stazione <strong>di</strong> polizia nell'ovest del paese. Totale: venti vittime. Il<br />

giorno prima erano state <strong>di</strong>ciotto. E il giorno prima ancora una qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>a. E domani?<br />

(Repubblica 2002)


Funzione segmentatrice del punto fermo Nella nuova prosa giornalistica 101<br />

Il tipo b) rappresentano frasi <strong>in</strong>izianti con le congiunzioni coord<strong>in</strong>ative E, MA, O ecc.<br />

che acquistano il valore <strong>di</strong> congiunzioni testuali. L’implicazione testuale è più evidente quando si<br />

ha cambio <strong>di</strong> soggetto della coord<strong>in</strong>ata rispetto alla pr<strong>in</strong>cipale:<br />

Potrei <strong>di</strong>re che non me ne frega niente. Ma non è vero. (Baricco, Repubblica<br />

2006)<br />

La Tv li mostrerà poco più tar<strong>di</strong> suscitando un'ondata <strong>di</strong> orrore. Ma non è f<strong>in</strong>ita.<br />

(Repubblica 2002)<br />

La congiunzione MA <strong>in</strong> funzione testuale può avere valore limitativo o avversativo,<br />

con chiare funzioni <strong>di</strong> coesione e raccordo tra segmenti dell’articolo:<br />

Giusto, allora, riformare la scuola, la professione degli <strong>in</strong>segnanti. Ma<br />

"<strong>in</strong>sieme" a loro. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

La bistrattata polizia <strong>di</strong> Skopje, riuscì a impe<strong>di</strong>rlo. Ma il rischio rimane.<br />

(Repubblica 2002)<br />

Di lui si potrebbe <strong>di</strong>re che è stato il più grande critico letterario della storia<br />

della critica letteraria. Ma sarebbe riduttivo. (Baricco, Repubblica 2006)<br />

In questa funzione si trova molto più spesso all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> capoverso rispetto a E e, come<br />

nell’esempio che segue, può essere focalizzato da un altro elemento:<br />

Credo che il mio amico Daniel sarebbe d'accordo nel lamentare che anni fa si<br />

sia criticata (o proibita) la messa <strong>in</strong> scena del 'Mercante <strong>di</strong> Venezia' <strong>di</strong> Shakespeare<br />

perché certamente ispirata a un antisemitismo comune all'epoca (e prima ancora, da<br />

Chaucer <strong>in</strong> avanti), ma che ci mostra <strong>in</strong> Shylock un caso umano e patetico. Ma ecco a<br />

cosa ci troviamo <strong>di</strong> fronte: alla paura <strong>di</strong> parlare. (Eco, Espresso)<br />

Oltre che coord<strong>in</strong>are due pre<strong>di</strong>cati verbali, il segmento periodale <strong>in</strong>trodotto dalla<br />

congiunzione dopo il punto fermo, aggiunge una porzione <strong>di</strong> testo. Può avere una funzione<br />

<strong>in</strong>formativa forte, all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> capoverso o talvolta anche <strong>in</strong> unione con altro connettivo.<br />

Due operazioni militari temerarie e tecnicamente perfette. E non è che l'<strong>in</strong>izio.<br />

(Repubblica 2002)<br />

Non credo che i figli nati o comunque esistenti all'<strong>in</strong>terno d'una convivenza<br />

debbano suscitare affetti e <strong>di</strong>ritti m<strong>in</strong>ori dei figli nati all'<strong>in</strong>terno d'una famiglia. E perciò<br />

pur non essendo cristiano ma apprezzando, rispettando e ammirando il messaggio<br />

evangelico, resto stupefatto e dolorosamente colpito... (Scalfari, Repubblica 2006)<br />

Naturalmente si sofferma sui momenti <strong>di</strong> gloria. E allora si imbatte, con<br />

legittima nostalgia, nelle facce dei m<strong>in</strong>istri europei che venivano a ossequiarlo e a<br />

proporgli armi, navi e aerei utili alle sue guerre e alle sue repressioni sangu<strong>in</strong>ose. (Valli,<br />

Repubblica 2006)<br />

In realtà, terra per coltivare chardonnay, cabernet sauvignon o merlot ce n'è a<br />

bizzeffe e <strong>in</strong> molte regioni del globo. E allora cosa li fermava? (Baricco, Repubblica<br />

2006)<br />

In altri casi si tratta <strong>di</strong> un collegamento più limitatamente <strong>in</strong>terproposizionale, spesso<br />

con l’evidente f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> spezzare un periodo sentito come troppo lungo.


102<br />

Mila Samardžić<br />

Ecco perché sarà <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>menticare. E impossibile, se quell'accordo si<br />

<strong>di</strong>mostrerà soltanto un pezzo <strong>di</strong> carta. (Repubblica 2002)<br />

Le uniche parti del loro corpo che erano state risparmiate dall'esplosione. E le<br />

mani erano legate ancora con il filo <strong>di</strong> ferro. (Repubblica 2002)<br />

Una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> anima. E dunque un accenno <strong>di</strong> barbarie. (Baricco, Repubblica<br />

2006)<br />

Comunica una società che si è "liberata" dal bisogno. E ha scoperto il "gusto" <strong>di</strong><br />

vivere. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

La congiunzione E presenta anche un valore tipico del parlato ad apertura <strong>di</strong> una battuta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo fungendo da segnale <strong>di</strong>scorsivo a segnando il collegamento con la battuta precedente.<br />

Dice così: "Che <strong>di</strong>stanza abissale dalla stucchevole e ammiccante epica<br />

automobilistica dell'ultimo Baricco!". E voilà. Con tanto <strong>di</strong> punto esclamativo. (Baricco,<br />

Repubblica 2006)<br />

No, non possiamo escluderlo. E allora! Come esclama Gerry Scotti... (Scalfari,<br />

Espresso 2005)<br />

Similmente si comportano le congiunzioni <strong>di</strong>sgiuntive O e OPPURE:<br />

Da ciò la decisione <strong>di</strong> tornare a recitare nel teatr<strong>in</strong>o parrocchiale italiano. Per<br />

<strong>di</strong>sperazione. O meglio: per battere la <strong>di</strong>sperazione della sua compagnia, ormai allo<br />

sbando. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

Viaggio d'avventura tra genti ignote che non conoscono né i remi né il sale.<br />

Oppure viaggio dentro se stessi, più lungo e spesso più periglioso <strong>di</strong> quello tra le onde<br />

tempestose del mare. (Scalfari, Espresso 2006)<br />

Il tipo c) delle subord<strong>in</strong>ate separate con il punto fermo dalla propria reggente è<br />

sicuramente il più frequente nella prosa giornalistica contemporanea. Può essere rappresentato<br />

dalle relative, <strong>in</strong>trodotte sia dal più frequente pronome <strong>in</strong>variabile CHE, sia dalle forme composte<br />

con QUALE e CUI o da COSA CHE, IL CHE:<br />

Ed apriti cielo se chie<strong>di</strong> qual è l' altra civiltà, cosa c' è <strong>di</strong> civile <strong>in</strong> una civiltà che<br />

non conosce neanche il significato della parola libertà. Che per libertà, hurryya, <strong>in</strong>tende<br />

«emancipazione dalla schiavitù». Che la parola hurryya la coniò soltanto alla f<strong>in</strong>e dell'<br />

Ottocento per poter firmare un trattato commerciale. Che nella democrazia vede Satana e<br />

la combatte con gli esplosivi, le teste tagliate. Che dei Diritti dell' Uomo da noi tanto<br />

strombazzati e verso i musulmani scrupolosamente applicati non vuole neanche sentirne<br />

parlare. (Corriere della Sera 2006)<br />

Un evento <strong>di</strong> successo. Che consacra "l'era dell'uomo che mangia". (Diamanti,<br />

Repubblica 2006)<br />

Una pace fragilissima è la risposta. Che buona parte della stampa macedone ha<br />

accolto con grande scetticismo... (Repubblica 2002)<br />

Da Dnevnik, il quoti<strong>di</strong>ano più <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Macedonia, moderatamente<br />

nazionalista, e dal Congresso mon<strong>di</strong>ale macedone, decisamente più oltranzista. I quali si<br />

sono però limitati a mettere a <strong>di</strong>sposizione soltanto pullman e pan<strong>in</strong>i. (Repubblica 2002)<br />

Nel momento dell’amm<strong>in</strong>istrazione congiunta della vittoria, America e Urss<br />

preparavano il terreno della futura sfida. Nella quale un altro fattore era dest<strong>in</strong>ato a<br />

giocare una parte simbolica rilevante. (Sofri, Repubblica 2004)


Funzione segmentatrice del punto fermo Nella nuova prosa giornalistica 103<br />

In parte, questi orientamenti riflettono il decl<strong>in</strong>o della partecipazione politica<br />

tra<strong>di</strong>zionale, che si svolgeva <strong>in</strong> se<strong>di</strong> organizzate, formali, lontane dall'esistenza e<br />

dall'esperienza degli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui. Sul cui solco si sono affermati modelli <strong>di</strong> impegno e <strong>di</strong><br />

partecipazione "personale", che co<strong>in</strong>volgono la vita quoti<strong>di</strong>ana. (Diamanti, Repubblica<br />

2006)<br />

Ri-materializzarsi, <strong>in</strong>sieme al partito-che-non-c'è (senza <strong>di</strong> lui...). Per cui, il<br />

miracolo è r<strong>in</strong>viato. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

Così, da <strong>di</strong>cembre <strong>in</strong> poi, la Casa delle Libertà è scomparsa nelle nebbie. Da cui<br />

è emerso solo Lui. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

Fermo restando che almeno un terzo degli arsenali dei ribelli dovranno essere<br />

consegnati da subito. Cosa che l'Uck non sembra avere alcuna <strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> fare,<br />

quantomeno non prima che sia concessa l'amnistia a tutti i combattenti che non si siano<br />

macchiati <strong>di</strong> crim<strong>in</strong>i <strong>di</strong> guerra. (Repubblica 2002)<br />

Dobbiamo sottol<strong>in</strong>eare che sia questo che il fenomeno precedente (la congiunzione E<br />

come mezzo <strong>di</strong> collegamento fra i perio<strong>di</strong>) risalgono alla prima prosa italiana e sono<br />

frequentemente riscontrabili nel Decameron. Anzi, i pronomi relativi sono strumenti <strong>di</strong> coesione<br />

<strong>di</strong> particolare rilevanza non solo per l’alta frequenza ma anche per altri aspetti della tecnica<br />

compositiva dell’opera. Si trovano nella struttura <strong>di</strong> due perio<strong>di</strong> posti <strong>in</strong> successione, ma non<br />

necessariamente contigui. Nel secondo periodo, il nesso relativo si riferisce a un antecedente<br />

situato <strong>in</strong> quello precedente ed è privo del proseguimento a destra. Il punto d’attacco può trovarsi<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vic<strong>in</strong>anze del pronome relativo (a) o può essere lontanissimo, <strong>di</strong>viso da una serie<br />

<strong>di</strong> proposizioni (b):<br />

(a) […] nella egregia città <strong>di</strong> Fiorenza […] pervenne LA MORTIFERA<br />

PESTILENZA: LA QUALE […] verso l’Occidente miserabilmente s’era ampliata.<br />

(Decameron I Introduzione)<br />

(b) […] né ancora dar materia agl'<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>osi, presti a mordere ogni laudevole<br />

vita, <strong>di</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire <strong>in</strong> niuno atto l'onestà delle VALOROSE DONNE con isconci parlari. E<br />

però, acciò che quello che ciascuna <strong>di</strong>cesse senza confusione si possa comprendere<br />

appresso, per nomi alle qualità <strong>di</strong> ciascuna convenienti o <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>tendo <strong>di</strong><br />

nom<strong>in</strong>arle: delle quali la prima, e quella che <strong>di</strong> più età era, Pamp<strong>in</strong>ea chiameremo e al<br />

seconda Fiammetta, Filomena la terza e la quarta Emilia, e appresso Lauretta <strong>di</strong>remo<br />

alla qu<strong>in</strong>ta e alla sesta Neifile, e l'ultima Elissa non senza cagion nomeremo. LE QUALI<br />

[…] quasi <strong>in</strong> cerchio a seder postesi […] com<strong>in</strong>ciarono a ragionare. (Decameron I<br />

Introduzione)<br />

Oltre alle relative, appaiono più spesso separate dalla pr<strong>in</strong>cipale altri tipi <strong>di</strong> proposizioni<br />

subord<strong>in</strong>ate:<br />

Consecutive:<br />

Sicché, quando la scienza osa superare i paletti che la Chiesa le pone, allora<br />

anch'essa f<strong>in</strong>isce nel campo dei miscredenti con tutti coloro che osano utilizzare il libero<br />

arbitrio senza rispettare la fonte <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a che gliel'ha concesso. (Scalfari, Espresso 2006)<br />

Ha conosciuto la fame e, comunque, ha praticato la sobrietà come virtù<br />

necessaria. F<strong>in</strong>o a c<strong>in</strong>quant'anni fa. Tanto che le generazioni più anziane, ma anche la<br />

mia (sono c<strong>in</strong>quantenne), ne serbano memoria. (Diamanti, Repubblica 2006)


104<br />

Mila Samardžić<br />

Insomma, nessuno avrebbe barato. Tanto che Alex Dick, portavoce della Brigata<br />

mult<strong>in</strong>azionale def<strong>in</strong>isce questo <strong>in</strong>izio <strong>di</strong> missione «un grande successo». (Repubblica<br />

2002)<br />

Causali:<br />

La grande armada si mosse <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione del Kuwait per fermarsi alle porte<br />

<strong>di</strong> Bagdad. E la Fallaci si precipitò <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea. Dove però non c'era la guerra. Perché<br />

quella del Golfo fu soprattutto, per gli americani e i loro alleati, un'operazione logistica.<br />

(Valli, Repubblica 2006)<br />

Il cibo come spettacolo e comunicazione. Visto che una persona su due afferma<br />

<strong>di</strong> aver seguito programmi televisivi de<strong>di</strong>cati alla cuc<strong>in</strong>a o al v<strong>in</strong>o. (Diamanti, Repubblica<br />

2006)<br />

Temporali:<br />

L'ha scritto Berlusconi, d'altronde, questo copione. Quando è sceso <strong>in</strong> campo,<br />

nel 1994. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

Le trattorie, i ristoranti, i bar: hanno fornito spunto perf<strong>in</strong>o a reality show. I<br />

cuochi e i gourmet. Tutti "chez Vespa". A <strong>di</strong>scutere con politici, attori e <strong>in</strong>tellettuali <strong>di</strong><br />

politica, spettacolo e cultura. Mentre i politici, gli attori e gli <strong>in</strong>tellettuali <strong>di</strong>scutono, con<br />

competenza, <strong>di</strong> ristoranti e <strong>di</strong> v<strong>in</strong>i. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

2006)<br />

Concessive:<br />

F<strong>in</strong>ali:<br />

Era un'altra persona. Anche se con la stessa voglia: stupire. (Valli, Repubblica<br />

Un giornalista prigioniero, al fronte, dov'è andato semplicemente perché così<br />

vogliono le leggi del suo mestiere: vedere, capire, decifrare e raccontare. Perché<br />

l'op<strong>in</strong>ione pubblica possa conoscere e sapere, e dunque perché ognuno <strong>di</strong> noi possa<br />

prendere parte davvero alla vicenda pubblica, esercitando il suo <strong>di</strong>ritto - dovere <strong>di</strong><br />

cittad<strong>in</strong>o <strong>in</strong>formato, a partire da quel dato fondamentale <strong>di</strong> una democrazia che è la<br />

conoscenza dei fenomeni, l'<strong>in</strong>telligenza degli avvenimenti. (Repubblica 2007)<br />

Comparative:<br />

Quelli che non rispondono ai sondaggi, e non vanno a votare dal 2001. Come<br />

fece Bush, nel novembre 2004, utilizzando il richiamo all'<strong>in</strong>sicurezza. (Diamanti,<br />

Repubblica 2006)<br />

Ma si cont<strong>in</strong>uerà sparare e quei villaggi cont<strong>in</strong>ueranno a essere pressoché<br />

irraggiungibili. Come lo sono oggi. (Repubblica 2002)<br />

Con<strong>di</strong>zionali:<br />

Non è escluso che lo sbarco avvenga già domani. A patto però che il Consiglio<br />

dell'Alleanza atlantica abbia dato il via libera e la commissione Esteri del Senato l'ok.<br />

(Repubblica 2002)


Funzione segmentatrice del punto fermo Nella nuova prosa giornalistica 105<br />

Le subord<strong>in</strong>ate possono avere anche la forma implicita:<br />

Quella sì, chi ce l'ha vera e pura, non cederà al dubbio, resp<strong>in</strong>gerà le tentazioni<br />

del maligno e porterà <strong>in</strong> salvo la sua sofferta ma non scalfibile verità. Senza dover<br />

patteggiare con la ragione, poiché <strong>in</strong> quel caso uscirebbe perdente, a meno <strong>di</strong> non<br />

costruire una ragione ancella della fede. (Scalfari, Espresso 2006)<br />

Per questo, Berlusconi ha <strong>in</strong>seguito, costretto Pro<strong>di</strong> al confronto. Per batterlo e<br />

umiliarlo. Dimostrando a tutti che lui è l'unico, il solo v<strong>in</strong>cente. (Diamanti, Repubblica<br />

2006)<br />

Più tar<strong>di</strong> Georgievski smentirà <strong>di</strong>cendosi pronto afirmare. Dopo però aver dato<br />

ord<strong>in</strong>e a dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mezzi corazzati, elicotteri, aerei Sukoi25, unità speciali della polizia e<br />

corpi d'élite dell'esercito <strong>di</strong> affluire nella regione <strong>di</strong> Tetovo. (Repubblica 2002)<br />

Le m<strong>in</strong>e, soprattutto, la zona ne è letteralmente <strong>in</strong>festata, e quelle che lui<br />

def<strong>in</strong>isce «le voci fuori dal coro», gli irriducibili <strong>di</strong> una parte e dell'altra che purtroppo ci<br />

sono e cont<strong>in</strong>uano a farsi sentire. Senza contare che la Macedonia, come tutti i Balcani<br />

del resto, è un immenso arsenale. (Repubblica 2002)<br />

Il tipo d) è l’esempio estremo del periodare spezzato che consiste <strong>in</strong> segmenti<br />

brevissimi, s<strong>in</strong>tagmi o anche s<strong>in</strong>gole parole.<br />

Da ciò il problema, per il PD. Sospeso tra Federazione e Partito Nuovo. Come<br />

una nave. Che, per alcuni, serve ai partiti, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> soccorso. Per altri,<br />

<strong>in</strong>vece, deve affrontare il mare aperto. Da sola. Il Partito Democratico. A mezza strada.<br />

Perché <strong>in</strong><strong>di</strong>etro non si può tornare, ma è <strong>di</strong>fficile anche cont<strong>in</strong>uare la rotta. Una rotta.<br />

Per cui rischia. Di arenarsi. (Diamanti, Repubblica 2006)<br />

Strano dest<strong>in</strong>o quello dei ponti sui fiumi delle città balcaniche. Costruiti per<br />

unire f<strong>in</strong>iscono per <strong>di</strong>videre. Bosniaci da croati, albanesi da serbi, macedoni da albanesi.<br />

Mostar, Mitrovica, Skopje. (Repubblica 2002)<br />

Niente <strong>in</strong>terviste, niente visite guidate ai loro accampamenti, niente nomi. Solo<br />

anonime email e fax ai giornali spe<strong>di</strong>ti da chissà dove. Da Prist<strong>in</strong>a probabilmente, dalla<br />

stessa Skopje, non è escluso. (Repubblica 2002)<br />

Ed è un nemico che a colpo d' occhio non sembra un nemico. Senza la barba,<br />

vestito all' occidentale, e secondo i suoi complici <strong>in</strong> buona o <strong>in</strong> malafede perfettamente<strong>in</strong>serito-nel-nostro-sistema-sociale.<br />

Cioè col permesso <strong>di</strong> soggiorno. Con l' automobile.<br />

Con la famiglia. (Corriere della Sera 2007)<br />

L’impiego <strong>di</strong> frasi nom<strong>in</strong>ali, cioè senza verbo <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato, è gra<strong>di</strong>to al<br />

l<strong>in</strong>guaggio giornalistico ed è tipico <strong>in</strong> particolare dei titoli, ma trova spesso impiego anche<br />

all’<strong>in</strong>terno degli articoli, particolarmente negli esor<strong>di</strong> con lo scopo <strong>di</strong> attirare l’attenzione del<br />

lettore. Frasi nom<strong>in</strong>ali con larga presenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> impliciti (participi, gerun<strong>di</strong>) favoriscono la<br />

s<strong>in</strong>teticità espressiva. 1 Nell’ambito dello stile nom<strong>in</strong>ale vanno ricordate anche le<br />

1 L’impiego <strong>di</strong> frasi nom<strong>in</strong>ali (senza verbo <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato) è accettato nel l<strong>in</strong>guaggio giornalistico<br />

a partire dall’<strong>in</strong>izio del Novecento, per le sue caratteristiche <strong>di</strong> brevità, <strong>in</strong>cisività, pregnanza semantico<strong>in</strong>formativa.<br />

Tipica <strong>in</strong> particolare dei titoli, la frase nom<strong>in</strong>ale trova spesso impiego anche negli articoli, <strong>di</strong><br />

preferenza <strong>in</strong> apertura, per dare un imme<strong>di</strong>ato e <strong>in</strong>cisivo avvio dell’argomento, o <strong>in</strong> apertura <strong>di</strong> capoverso,<br />

ma spesso anche <strong>in</strong> chiusura del pezzo, come conclusione riassuntiva o esplicativa. Può essere costruita <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, ma sempre senza verbo <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato: può essere formata da elementi nom<strong>in</strong>ali<br />

soltanto, da elementi nom<strong>in</strong>ali e verbali (non <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato).


106<br />

Mila Samardžić<br />

nom<strong>in</strong>alizzazioni, cioè la preferenza per sostantivi astratti <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> frasi verbali (Dardano<br />

1994:401-404).<br />

Oltre alla segmentazione s<strong>in</strong>tattica, però non dobbiamo <strong>di</strong>menticare un’altra tipologia<br />

<strong>di</strong>versificata del periodare basato sulla complessità periodale. F<strong>in</strong>o a poco tempo fa, il periodare<br />

articolato ha caratterizzato i brani <strong>di</strong> carattere argomentativo rispetto a quelli puramente<br />

<strong>in</strong>formativi. Tuttavia, la s<strong>in</strong>tassi dei giornali <strong>di</strong> oggi è variegata e spesso si avvale <strong>in</strong> larga misura<br />

dei <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti sia <strong>di</strong> nom<strong>in</strong>alizzazione e <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> più brevi (ma anche densi, specie <strong>di</strong><br />

elementi nom<strong>in</strong>ali e forme verbali implicite che danno un’impressione <strong>di</strong> concentrazione, <strong>di</strong><br />

serratezza) sia <strong>di</strong> lunghe e complesse strutture proprie della tra<strong>di</strong>zione letteraria. E <strong>in</strong> certi casi, a<br />

breve <strong>di</strong>stanza, abbiamo tutti gli esempi del periodare giornalistico:<br />

Non solo i professori universitari, a loro volta al centro <strong>di</strong> una forte pressione<br />

riformatrice, che ne ha aumentato i carichi <strong>di</strong> lavoro, la flessibilità (e, per i più giovani,<br />

la precarietà). Senza peraltro dotarli <strong>di</strong> risorse coerenti con le nuove funzioni richieste.<br />

Ma anche i professori delle scuole me<strong>di</strong>e e superiori. E soprattutto i maestri. Le maestre.<br />

Gli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> scuola elementare. Che hanno affrontato, negli ultimi vent'anni,<br />

cambiamenti profon<strong>di</strong> dell'organizzazione <strong>di</strong>dattica, sollecitati anche da ragioni <strong>di</strong><br />

necessità demografiche. Il calo della popolazione scolastica, <strong>in</strong>fatti, ha <strong>in</strong>dotto ad<br />

allargare il numero dei maestri per classe e a operare <strong>in</strong> team. Con esiti contrastanti, ma<br />

spesso <strong>in</strong>novativi e <strong>in</strong>teressanti. E apprezzati. Come <strong>di</strong>mostra questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. Al punto<br />

che gli italiani attribuiscono ai maestri e alle maestre un prestigio sociale pari agli<br />

impren<strong>di</strong>tori o ai liberi professionisti. (Diamanti, Repubblica 20)<br />

Riferimenti bibliografici<br />

AA.VV. (2003). Elementi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guistica italiana. Roma: Carocci.<br />

Bonomi, Ilaria (2005). La l<strong>in</strong>gua italiana e i mass me<strong>di</strong>a. Roma: Carocci.<br />

Dardano, Maurizio (1994). Profilo dell’italiano contemporaneo. In: Storia della l<strong>in</strong>gua italiana,<br />

voll. II, a cura <strong>di</strong> Luca Serianni e Pietro Trifone, Tor<strong>in</strong>o: E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, pp. 343-430.<br />

Ferrari, Angela (1995). Connessioni. Uno stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>tegrato della subord<strong>in</strong>azione avverbiale.<br />

Genève: Slatk<strong>in</strong>e.<br />

Ferrari, Angela (1997-98). Quando il punto spezza la s<strong>in</strong>tassi. In: “Nuova Secondaria”, 15, 1, pp.<br />

47-56.<br />

Ferrari, Angela (2003). Le ragioni del testo. Aspetti morfos<strong>in</strong>tattici e <strong>in</strong>terpuntivi dell’italiano<br />

contemporaneo. Firenze: Accademia della Crusca.<br />

Ferrari, Angela (2004). Le funzioni della virgola. S<strong>in</strong>tassi e <strong>in</strong>tonazione al vaglio della testualità.<br />

In: Generi, architetture e forme testuali (Paolo D’Achille, ed.), Firenze: Franco Cesati, 107-<br />

127.<br />

Mortara Garavelli, Bice (2003). Prontuario <strong>di</strong> punteggiatura. Roma-Bari: Laterza.<br />

Sabat<strong>in</strong>i, Francesco (2004). L’ipotassi “paratattizzata”. In: Generi, architetture e forme testuali<br />

(Paolo D’Achille, ed.). Firenze: Cesati, 61-71.<br />

Serianii, Luca (2003). Italiani scritti. Bologna: Il Mul<strong>in</strong>o.<br />

Serianni, L. (con la collaborazione <strong>di</strong> A. Castelvecchi) (1988) Grammatica italiana. Italiano comune<br />

e la l<strong>in</strong>gua letteraria. Tor<strong>in</strong>o: Utet.<br />

Serianni, Luca (2006). Prima lezione <strong>di</strong> grammatica. Roma-Bari: Laterza.


Funzione segmentatrice del punto fermo Nella nuova prosa giornalistica 107<br />

Mila Samardžić<br />

SEGMENTACIONA FUNKCIJA TAČKE U SAVREMENOJ ITALIJANSKOJ ŠTAMPI<br />

(R e z i m e)<br />

U arhitekturi teksta tačka predstavlja element koji istovremeno spaja i razdvaja. Reč je o<br />

takozvanoj tekstualnoj vrednosti tačke koja podrazumeva semantičke ili pragmatičke veze s<br />

nečim što nije eksplicitno iskazano već se može zaključiti iz onog što jeste ili će biti izrečeno.<br />

Domet tačke prevazilazi granice s<strong>in</strong>taktičkih odnosa budući da utiče na veze koje obezbeđuju<br />

postojanje teksta kao koherentne jed<strong>in</strong>ice. Neki primeri iz savremene nov<strong>in</strong>ske proze pokazuju da<br />

izvesne tekstualne realizacije odudaraju od „normalne“ tipologije, posebo u vidu prekomernog<br />

s<strong>in</strong>taktičkog rasparčavanja. Ova pojava prisustna je prvenstveno u uvodnicima koji, prema<br />

tvrdnjama nekih čuvenih italijanskih l<strong>in</strong>gvista, predstavljaju najkompleksniju tekstualnu formu u<br />

savremenom italijanskom jeziku.


Mirjana DRNDARSKI (Belgrado)<br />

I VIAGGI DI ALBERTO FORTIS:<br />

LA MISSIONE ECONOMICA E POLITICA<br />

Parole chiave: Alberto Fortis, missione economica, missione politica, Dalmazia<br />

La pr<strong>in</strong>cipale caratteristica dell’Illum<strong>in</strong>ismo europeo e quello italiano è rappresentata<br />

dall’<strong>in</strong>cessante volontà <strong>di</strong> prendere <strong>in</strong> esame la realtà concreta attenendosi scrupolosamente ai<br />

dettami scientifici e mirando alle scoperte <strong>in</strong>novative che ricoprono tutto lo scibile del vivere<br />

umano. In altre parole, questo è il periodo <strong>in</strong> cui vengono ideati e messi <strong>in</strong> pratica gli approcci<br />

<strong>di</strong>versificati alla realtà concreta per arrivare, <strong>in</strong> un secondo tempo, alla formulazione delle s<strong>in</strong>tesi<br />

generali riguardanti l’esperienza scientifica ed artistica. Di conseguenza, l’analisi illum<strong>in</strong>istica<br />

che prende <strong>in</strong> esame le questioni storiche <strong>in</strong>evitabilmente sfocia nel <strong>di</strong>scorso sulla storia <strong>di</strong><br />

cultura, la quale, a sua volta, tende a ricoprire tutto il campo <strong>di</strong> ricerca che comprende la vita del<br />

popolo, gli usi, i costumi e la produzione letteraria popolare. D’altra parte, il concetto della<br />

cultura stessa viene strettamente legato all’ambiente geografico, ovvero all’ambiente naturale <strong>in</strong><br />

cui si svolge la vita dell’uomo.<br />

In questo periodo (più precisamente, nella seconda metà del Settecento), <strong>in</strong>oltre, anche il<br />

libro <strong>di</strong> viaggi assume il carattere <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o impostato su basi scientifiche: ideato come un<br />

lavoro <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, la descrizione <strong>di</strong> viaggio tende ad offrire al lettore un resoconto<br />

dettagliato e esauriente su una località e sui suoi abitanti. Così nasce un libro che si presenta<br />

come un pal<strong>in</strong>sesto <strong>di</strong> descrizioni geografiche della natura, <strong>di</strong> descrizioni etnografiche dei<br />

costumi e della vita del popolo e <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni sulla storia e sulla letteratura locale. I libri <strong>di</strong><br />

viaggi <strong>di</strong> quest’epoca denotano altresì una forte <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione economico-politica sottostante, che<br />

va <strong>di</strong> pari passo con le più alte conv<strong>in</strong>zioni e preoccupazioni <strong>di</strong> quei tempi, quali l’<strong>in</strong>cessante<br />

progresso sociale ed economico.<br />

A giu<strong>di</strong>care dall’approccio specifico e stratificato, dal desiderio <strong>di</strong> descrivere la realtà<br />

concreta, complessa e variegata, il libro <strong>di</strong> viaggi del letterato e naturalista veneziano Alberto<br />

Fortis rappresenta un tipico prodotto della letteratura del periodo dell’Illum<strong>in</strong>ismo. Si tratta del<br />

Saggio d’osservazioni sopra l’isola <strong>di</strong> Cherso ed Osero del 1771, e soprattutto dell’ormai famoso<br />

Viaggio <strong>in</strong> Dalmazia, pubblicato nel 1774. Da attento osservatore, A. Fortis è riuscito a<br />

rappresentare la vita <strong>in</strong> Dalmazia <strong>in</strong> tutta la sua varietà, fondendo <strong>in</strong> un <strong>in</strong>sieme organico le<br />

<strong>in</strong>formazioni concrete sulla natura, sulla società e sulla storia della regione. In tal senso, i suoi<br />

scritti offrono una s<strong>in</strong>tesi esemplare <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>trecciano e sorreggono a vicenda la storia,<br />

l’economia, le scienze naturali, l’etnografia e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la letteratura.<br />

Assecondando le sue vere <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni, Fortis naturalista descrive le particolarità del<br />

terreno geografico, le ricchezze naturali, tra i quali anche i giacimenti m<strong>in</strong>erari, la flora e la fauna<br />

e le località con i resti dei fossili. Offre un rapporto particolareggiato sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione,<br />

sulle colture agrarie più presenti, sull’allevamento e ad<strong>di</strong>rittura quali sono e come vengono<br />

utilizzate le risorse naturali dalla popolazione locale. Contemporaneamente, riveste <strong>di</strong> importanza


I viaggi <strong>di</strong> Alberto Fortis: la missione economica e politica<br />

primaria la storia della Dalmazia e i monumenti archeologici, ma anche la vita del popolazione, i<br />

suoi usi, le credenze e i pregiu<strong>di</strong>zi. Per la nostra analisi <strong>di</strong>venta però importante la sua<br />

testimonianza esposta nel capitolo <strong>in</strong>titolato De Costumi de’ Morlacchi nel complesso del lungo<br />

Viaggio <strong>in</strong> Dalmazia. La critica o<strong>di</strong>erna riconosce a Fortis il merito <strong>di</strong> essere stato il primo a<br />

pubblicare e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il primo a presentare al mondo nel proprio libro la famosa ballata<br />

Hasanag<strong>in</strong>ica 1 .<br />

Le ragioni che hanno sp<strong>in</strong>to Fortis a <strong>in</strong>traprendere questi viaggi e a pubblicare le proprie<br />

conclusioni maturate grazie al contatto <strong>di</strong>retto con le realtà visitate, sono state <strong>di</strong> duplice natura.<br />

Innanzitutto, la sp<strong>in</strong>ta e l’<strong>in</strong>tento pr<strong>in</strong>cipale sono stati <strong>di</strong> carattere economico e politico, anche se<br />

il successo e la popolarità del libro ha determ<strong>in</strong>ato la componente letteraria e culturale <strong>in</strong> base<br />

alla quale l’opera solitamente viene <strong>in</strong>serita nella corrente preromantica letteraria, meritevole <strong>di</strong><br />

aver <strong>in</strong>vogliato le menti europee ad occuparsi sempre <strong>di</strong> più della poesia popolare. In virtù del<br />

loro carattere parzialmente folcloristico, soprattutto del capitolo De Costumi de’ Morlacchi, le<br />

opere <strong>di</strong> Fortis sono state lette anche nei decenni successivi (il che vale soprattutto per il Viaggio<br />

<strong>in</strong> Dalmazia), <strong>in</strong> Europa più che <strong>in</strong> Italia, nell’epoca <strong>in</strong> cui l’Illum<strong>in</strong>ismo era già da tempo<br />

tramontato.<br />

Comunque, allorché si parli dell’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> Fortis per le regioni soprannom<strong>in</strong>ate e delle<br />

ragioni che stanno alla ra<strong>di</strong>ce dei suoi <strong>in</strong>numerevoli viaggi, non va <strong>di</strong>menticato il fatto che la<br />

Dalmazia <strong>in</strong> quel periodo faceva parte <strong>in</strong>tegrante della Repubblica <strong>di</strong> Venezia la quale, curandosi<br />

dei propri <strong>in</strong>teressi, voleva <strong>in</strong>crementare la produttività della prov<strong>in</strong>cia. In effetti, la prov<strong>in</strong>cia<br />

veneta era del tutto arretrata e versava <strong>in</strong> uno stato <strong>di</strong> povertà preoccupante della quale i libri <strong>di</strong><br />

Fortis offrono una testimonianza realistica e vivace. Anche se gli stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cati alla questione<br />

sottol<strong>in</strong>eano che le descrizioni e le immag<strong>in</strong>i offerte dall’autore si rivelano spesso il frutto <strong>di</strong><br />

letture dei testi impregnati <strong>di</strong> idee roussoiane, lo sguardo <strong>di</strong> Fortis puntato sul mondo primitivo e<br />

sulla vita piena <strong>di</strong> stenti risulta un po’ più complesso. E’ vero che si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

facilmente i toni roussoiani <strong>in</strong> alcune descrizioni della mentalità della popolazione, per esempio<br />

nella descrizione dell’ospitalità morlacca, quando Fortis ci racconta come è stato accolto <strong>in</strong> casa<br />

<strong>di</strong> Vojvoda Prvan a Kokorić: “Non è possibile cred’io, d’essere <strong>in</strong>sensibili a questi tratti <strong>di</strong><br />

semplice Ospitalità rusticana” 2 . Sempre con gli stessi <strong>in</strong>tenti, altrove sottol<strong>in</strong>ea che “il Morlacco<br />

nato ospitale, e generoso apre la sua povera capanna al forastiere: si dà tutto il moto per ben<br />

servirlo, non richiedendo mai, e spesso ricusando ost<strong>in</strong>atamente qualunque ricognizione” 3 .<br />

Le osservazioni <strong>di</strong> carattere etnografico non costituivano, comunque, l’obiettivo<br />

pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> Fortis, sebbene le descrizioni pervenuteci rappresent<strong>in</strong>o un contributo importante<br />

nel tentativo <strong>di</strong> ricostruire la vera vita <strong>in</strong> Dalmazia nella seconda metà del Settecento. La<br />

Repubblica <strong>di</strong> Venezia, più che altro, si muoveva <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una eventuale e fattibile<br />

modernizzazione della prov<strong>in</strong>cia arretrata alleviando, almeno <strong>in</strong> parte, la povertà desolante che<br />

dom<strong>in</strong>ava ogni aspetto della vita umana. Risultava necessario mettere <strong>in</strong> pratica una <strong>di</strong>versa<br />

organizzazione della produzione, puntando soprattutto sull’agricoltura, mentre la preparazione e<br />

la pianificazione <strong>di</strong> un’operazione così complessa richiedevano uno stu<strong>di</strong>o attento e i dati veri,<br />

accuratamente raccolti, sulla concreta situazione economica. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, v’era bisogno <strong>di</strong> sapere<br />

1 E’ vasta la bibliografia sull’argomento. Tra gli altri cfr. M. Murko, Domov<strong>in</strong>a Asanag<strong>in</strong>ice (La patria<br />

dell’Asanag<strong>in</strong>ica), “Život”, 1974, n. 5, pp. 590-606; H. Krnjević, Usmene balade Bosne i Hercegov<strong>in</strong>e (Le<br />

ballate della tra<strong>di</strong>zione orale della Bosnia ed Erzegov<strong>in</strong>a), Sarajevo, 1973, pp. 271-313; Научни састанак<br />

слависта у Вукове дане, n. 4, 1, Belgrado; Hasanag<strong>in</strong>ica 1774-1974, a cura <strong>di</strong> A. Isaković, Sarajevo,<br />

1975.<br />

2 Viaggio <strong>in</strong> Dalmazia dell’ abate Alberto Fortis, <strong>in</strong> Venezia, presso Alvise Milocco, all’Apol<strong>in</strong>e, 1774, vol.<br />

II, p. 79.<br />

3 Viaggio, I, p. 55.<br />

109


110<br />

Mirjana Drndarski<br />

dove e cosa veniva prodotto attualmente, su che cosa si basava l’alimentazione e l’abbigliamento,<br />

quali erano gli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti e le case, come era organizzata la famiglia. Tutte le altre<br />

osservazioni che Fortis <strong>di</strong>ligentemente annota sono per lo più l’espressione delle sue <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni<br />

personali, formatesi sui postulati illum<strong>in</strong>istici dell’approccio scientifico al mondo e all’uomo.<br />

Guidato, almeno <strong>di</strong>chiaratamente, dall’idea del “bene comune” e del progresso<br />

economico, i quali il pensiero italiano e veneziano dell’epoca mettevano <strong>in</strong> primo piano, Fortis ha<br />

deciso <strong>di</strong> compiere numerosi viaggi <strong>in</strong> Dalmazia per raccogliere proprio i dati necessari e<br />

fondamentali per il tentativo <strong>di</strong> modernizzare questo mondo arcaico <strong>di</strong> produzione 4 . I dati raccolti<br />

dovevano <strong>in</strong><strong>di</strong>care quali erano le ricchezze sulle quali bisognava puntare e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le<br />

potenziali risorse economiche della prov<strong>in</strong>cia, la cui arretratezza veniva ad aggiungersi alla crisi<br />

economica <strong>in</strong> cui gravava tutto lo Stato. A più riprese e senza mezzi term<strong>in</strong>i Fortis espone i<br />

problemi cruciali, quali ad esempio la situazione tragica <strong>in</strong> cui versava l’agricoltura, segnata<br />

dall’abbandono quasi totale dei terreni coltivabili, e propone le soluzioni concrete: “Fra Spaletro<br />

e ’l fiume Hyader alle ra<strong>di</strong>ci del monte Marian stendesi una bella ed amena campagna, che à<br />

poco fondo <strong>di</strong> terreno, ed è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> soggetta all’ari<strong>di</strong>tà, quantunque sembri che non dovess’essere<br />

malagevole cosa l’irrigarla, <strong>di</strong>straendo l’acque del fiume vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong> luogo opportuno” 5 .<br />

In alcune descrizioni della povertà che imperversa, l’autore non riesce a sottrarsi<br />

all’urgente bisogno <strong>di</strong> esprimere i giu<strong>di</strong>zi sulla società presa <strong>in</strong> esame 6 , denunciando <strong>in</strong> modo<br />

quasi veemente l’ignoranza, i pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> vario tipo, la barbarie, l’<strong>in</strong>dole <strong>in</strong>erte, e perf<strong>in</strong>o la<br />

cupi<strong>di</strong>gia e l’avarizia della popolazione 7 . Però, tutti i giu<strong>di</strong>zi espressi <strong>in</strong> tono apparentemente<br />

polemico svolgono una funzione ben precisa e servono, <strong>in</strong> ultima analisi, a creare le basi per un<br />

futuro miglioramento economico della Dalmazia e della Serenissima; ciò viene confermato dallo<br />

stesso autore: “Abbenché io conosca abbastanza la poca forza d’un libro, e la gran<strong>di</strong>ssima delle<br />

prevenzioni, e delle circostanze, vi confesserò, che provo nel mio segreto una sorte <strong>di</strong><br />

compiacenza nel pensare, ch’è fra i possibili, che il mio viaggio arrechi qualche benefizio alla<br />

Nazione Dalmat<strong>in</strong>a, se non adesso imme<strong>di</strong>atamente, almeno coll’andare degli anni” 8 . Così il<br />

Viaggio <strong>in</strong> Dalmazia risulta un testo <strong>in</strong>tessuto <strong>di</strong> consigli pratici concernenti le tematiche più<br />

<strong>di</strong>verse e <strong>di</strong>sparate.<br />

Anche se non viene considerato un grande ammiratore della poesia popolare, Fortis nei<br />

suoi libri <strong>di</strong> viaggi lascia comunque le notizie importanti sui canti morlacchi, soprattutto quando<br />

si riferisce alla recita delle poesie popolari; leggendo le sue descrizioni, veniamo a sapere che si<br />

trattava <strong>di</strong> una particolare e <strong>in</strong>tensa performance orale, durante la quale tra il cantore e il pubblico<br />

circostante si istaurava un particolare tipo <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> compartecipazione<br />

all’improvvisazione orale messa <strong>in</strong> atto. Grazie a questi resoconti dettagliati e alle trascrizioni<br />

della poesia morlacca orale, Fortis si è meritatamente guadagnato, senza dubbio, un posto <strong>di</strong><br />

privilegio (soprattutto grazie al testo <strong>di</strong> Hasanag<strong>in</strong>ica) nel novero <strong>di</strong> autori che hanno avuto il<br />

ruolo determ<strong>in</strong>ante nella <strong>di</strong>ffusione della poesia popolare <strong>in</strong> Europa. Nello stesso tempo, i brani<br />

de<strong>di</strong>cati all’argomento nell’<strong>in</strong>sieme del libro <strong>di</strong> Fortis costituiscono quel filone culturologicoetnografico<br />

(ovvero preromantico) presente <strong>in</strong> tutta la sua opera. A questo punto sorge spontanea<br />

4<br />

Cfr. Ž. Muljačić, Zaboravljena obljetnica Fortisova boravka na našoj obali, “Mogućnosti”, Split, 1971, n.<br />

2, pp. 231-236.<br />

5<br />

Oppure: “Appiè della montagna <strong>di</strong> Crisiza giace la bella Valle <strong>di</strong> Dizmo, che à buoni pascoli, e non<br />

<strong>in</strong>fecondo terreno, e gira quasi <strong>di</strong>eci miglia all’<strong>in</strong>torno, tutta circondata <strong>di</strong> monti. Ella non è coltivata,<br />

come potrebbe esserlo, perché i Morlacchi sono assai lontani dall’<strong>in</strong>tendere la buon Agricoltura, ed anche<br />

la me<strong>di</strong>ocre.” Viaggio, II, p. 42, pp. 49-50.<br />

6<br />

Viaggio, II, p. 5.<br />

7<br />

Viaggio, I, p. 53, p. 160, pp. 161-2; II, p. 114.<br />

8 Viaggio, I, pp. 131-2.


I viaggi <strong>di</strong> Alberto Fortis: la missione economica e politica<br />

la domanda: perché Fortis, che non era un ammiratore strenuo della poesia popolare, decide <strong>di</strong><br />

dare tanto spazio nelle proprie opere proprio a questa produzione letteraria popolare? La risposta<br />

alla domanda, nello stesso tempo, scopre anche la seconda delle due ragioni che stanno<br />

all’orig<strong>in</strong>e dei viaggi <strong>di</strong> Fortis.<br />

L’<strong>in</strong>teresse che l’autore ha mostrato per gli usi, per i costumi popolari e per la<br />

produzione artistica popolare, e che riveste parzialmente la sua opera <strong>di</strong> carattere folcloristico,<br />

rappresenta un’espressione più che logica del clima culturale preromantico <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa.<br />

Come noto, <strong>in</strong> questo periodo, tra l’altro, i primi stu<strong>di</strong>osi si mettono a trascrivere e a stu<strong>di</strong>are da<br />

vic<strong>in</strong>o la poesia popolare, producendo e pubblicando le prime raccolte <strong>di</strong> tale produzione. In<br />

Italia, per il ruolo svolto nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> spirito preromantico e per l’attenzione rivolta alla<br />

poesia popolare <strong>in</strong>tesa come manifestazione dello spirito e della storia nazionale da una parte, e,<br />

dall’altra, del mondo “primitivo” e non corrotto, occupa il posto <strong>di</strong> primaria importanza la<br />

traduzione <strong>di</strong> Cesarotti dell’Ossian, apparsa nel 1763. Lo stesso Melchiorre Cesarotti,<br />

frequentatore del salotto della madre <strong>di</strong> Fortis, Francesca Capo<strong>di</strong>lista, donna <strong>in</strong>telligente ed<br />

educata, ha segnato, <strong>in</strong> maniera significante, il nostro autore <strong>in</strong><strong>di</strong>candogli la via degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

poesia e <strong>di</strong> letteratura popolare 9 . Però è d’obbligo <strong>di</strong>re che il propagarsi del clima preromantico <strong>in</strong><br />

Italia si è avuto <strong>in</strong> primo luogo grazie ai mecenati <strong>in</strong>glesi o scozzesi.<br />

Già nel corso del Settecento <strong>in</strong> Europa vengono progressivamente del<strong>in</strong>eati i due<br />

presupposti sui quali, secondo gli stu<strong>di</strong>osi, dovrebbe basarsi qualsiasi opera letteraria, i<br />

presupposti che saranno def<strong>in</strong>iti nel modo esplicito entro i sistemi massimi teorici più tar<strong>di</strong>,<br />

nell’epoca del Romanticismo <strong>–</strong> si tratta del carattere educativo e nazionale della produzione<br />

letteraria. Tutto quello che va sotto il nome <strong>di</strong> letteratura, dalla poesia al dramma e al romanzo<br />

storico, deve perseguire, come f<strong>in</strong>e ultimo e con una forma adeguata, l’imme<strong>di</strong>atezza della<br />

comprensione e la facile ricezione da parte del popolo, per poter guidare lo stesso popolo verso la<br />

giusta via e educarlo politicamente, socialmente, eticamente e esteticamente. Il tentativo <strong>di</strong><br />

imprimere il carattere educativo alla letteratura si risolve <strong>in</strong>evitabilmente nella propensione verso<br />

le note popolari e populistiche <strong>di</strong> opere letterarie così prodotte, ovvero si risolve nel tentativo <strong>di</strong><br />

allargare con ogni mezzo <strong>di</strong>sponibile la fetta del pubblico <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> leggere, soprattutto tra i ceti<br />

me<strong>di</strong>. I mezzi letterari più idonei a raggiungere gli obiettivi prefissati vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nel<br />

contenuto legato al momento storico attuale e nella struttura semplice.<br />

In virtù del carattere nazionale della letteratura, che <strong>di</strong>venta uno dei tratti pr<strong>in</strong>cipali della<br />

produzione, come abbiamo visto, si assiste al vero e proprio effluvio <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> stampo politico e<br />

patriottico, mentre la prassi delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte nel campo folcloristico e le attività <strong>di</strong><br />

pubblicazione delle opere <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e popolare vengono strettamente connesse con <strong>di</strong>chiarati<br />

<strong>in</strong>tenti politici.<br />

Nella seconda metà del Settecento, le ricerche sul folclore sono con<strong>di</strong>zionate sia dal<br />

momento attuale storico che quello politico, mentre i mo<strong>di</strong> e i contenuti della produzione<br />

letteraria ed artistica <strong>in</strong> generale vengono altrettanto determ<strong>in</strong>ati da queste esigenze specifiche. Si<br />

tratta dell’epoca <strong>in</strong> cui si dà l’avvio alle lotte per l’identità nazionale e statale <strong>di</strong> tanti popoli<br />

d’Europa. Contemporaneamente al processo <strong>di</strong> formazione delle nazioni nel senso politico, si<br />

creano i presupposti <strong>di</strong> una letteratura alla quale viene assegnato il ruolo importante nella<br />

educazione e nel ra<strong>di</strong>camento dello spirito nazionale nelle menti del popolo. L’operazione messa<br />

<strong>in</strong> moto riabbraccia anche la poesia popolare, alla quale spetta il compito pr<strong>in</strong>cipale, ovvero il<br />

rafforzamento <strong>di</strong> spirito nazionale <strong>di</strong> una determ<strong>in</strong>ata popolazione. In tal senso, i letterati non<br />

<strong>di</strong>sdegnano m<strong>in</strong>imamente l’idea <strong>di</strong> comporre i falsi, ovvero <strong>di</strong> produrre delle opere folkloriche<br />

9 Cfr. E. Sequi, Alberto Fortis <strong>–</strong> književnik i prirodnjak (Alberto Fortis <strong>–</strong> letterato e scienziato), Научни<br />

састанак слависта у Вукове дане, n. 4, 1, p. 10; G. Pizzamiglio, Introduzione a A. Fortis, Viaggio <strong>in</strong><br />

Dalmazia, a cura <strong>di</strong> E. Viani, Venezia, Marsilio E<strong>di</strong>tori, 1987, p. XXV.<br />

111


112<br />

Mirjana Drndarski<br />

che vengono presentate come autentiche (le fiabe dei fratelli Grimm, Kalevala), che <strong>in</strong>vece<br />

rappresentano il risultato f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> vari processi <strong>di</strong> correzioni del materiale raccolto sul terreno<br />

con gli <strong>in</strong>tenti ben precisi e con il desiderio <strong>di</strong> creare i testi letterari dest<strong>in</strong>ati a <strong>di</strong>ventare le<br />

testimonianze dei valori e della grandezza della tra<strong>di</strong>zione spirituale nazionale. L’<strong>in</strong>sistere sulla<br />

propria tra<strong>di</strong>zione folklorica e la creazione o la falsificazione consapevole del materiale<br />

folklorico, costituisce il segno evidente che un ambiente percepisce se stesso come <strong>in</strong>feriore nel<br />

senso culturale, spirituale e letterario. Grazie al folclore nazionale, non necessariamente sempre<br />

autentico, tali ambienti tentano <strong>di</strong> risvegliarsi e <strong>di</strong> r<strong>in</strong>ascere nel senso storico e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

anche politico. Si riportano alla luce le opere che fanno parte della tra<strong>di</strong>zione orale e che offrono<br />

le testimonianze sul passato nazionale. Con gli stessi obiettivi si pubblicano le opere d’autore <strong>in</strong><br />

prosa o <strong>in</strong> versi che prendono a modello la produzione orale raggiungendo così facilmente il<br />

largo pubblico <strong>di</strong> lettori 10 .<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, le note mistificazioni folkloristiche del Romanticismo, oppure le mistificazioni<br />

parziali, nel senso che sono il risultato <strong>di</strong> cospicui <strong>in</strong>terventi redazionali (il caso dei fratelli<br />

Grimm), si sono poste come f<strong>in</strong>e ultimo <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare e <strong>di</strong> riscattare la propria tra<strong>di</strong>zione epica,<br />

con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> educare il popolo nello spirito nazionale. Il primo e il più noto precedente della<br />

mistificazione letteraria si è avuto nel Settecento <strong>in</strong> Gran Bretagna, più precisamente <strong>in</strong> Scozia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> Macpherson e dei suoi Fragments of Ancient Poetry collected <strong>in</strong> the Highlands of<br />

Scotland and translated from the Gaelic or Erse Language, più noti sotto il titolo Ossian e<br />

pubblicati <strong>in</strong> versione <strong>in</strong>tegrale nel 1760. Questa doveva essere una raccolta <strong>di</strong> poesia epico-lirica<br />

antica raccolta nelle montagne scozzesi (Highlands), tradotta e attribuita al bardo celtico Ossian.<br />

L’autore <strong>di</strong> questo falso letterario, il poeta scozzese James Macpherson, si era prefissato <strong>di</strong> creare<br />

un epopea nazionale che avrebbe, nello stesso tempo, offerto una possibilità <strong>di</strong> riscatto ai<br />

montanari scozzesi f<strong>in</strong>o a quel momento <strong>di</strong>menticati e <strong>di</strong>sprezzati. Subito dopo la pubblicazione<br />

sono nate le polemiche vivaci <strong>in</strong>torno all’autenticità della raccolta e delle poesie che essa<br />

comprendeva, e, possiamo <strong>di</strong>rlo, a ragione. Ma, ci basti <strong>in</strong> questa occasione aver soltanto<br />

accennato al problema, visto che risulta molto più significativo il fatto che a presc<strong>in</strong>dere dalla<br />

polemica la raccolta <strong>di</strong>venta importante perché porta alla ribalta una nuova concezione estetica e<br />

culturale <strong>di</strong> una certa letteratura. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la raccolta non è importante soltanto <strong>in</strong> quanto raccolta<br />

<strong>di</strong> poesie popolari, ma per le varie modalità <strong>di</strong> ricezione che ha provocato, contribuendo con la<br />

propria poesia nuova e <strong>di</strong>versa al processo <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> un nuovo gusto letterario <strong>in</strong> Europa.<br />

Grazie all’Ossian, la letteratura europea com<strong>in</strong>cia a confrontarsi con il concetto del poeta<br />

nazionale, del bardo nazionale, del cantore dell’epopea nazionale, dai connotati che agli occhi dei<br />

poeti preromantici e romantici possedeva anche Omero. L’Ossian è importante anche perché ha<br />

risvegliato nei poeti europei l’<strong>in</strong>teresse per la poesia popolare e per la tra<strong>di</strong>zione nazionale,<br />

l’<strong>in</strong>teresse che si trasforma e concretizza nel filone letterario solitamente chiamato preromantico.<br />

Anche Herder ha speso qualche parola sulla raccolta: secondo lui, l’Ossian rappresenta il tipico<br />

esempio della “voce del popolo”, l’esempio <strong>di</strong> poesia vera e popolare, ovvero “naturale”.<br />

Nel 1763 a Pisa è stata pubblicata la traduzione della raccolta, ad opera <strong>di</strong> Melchiorre<br />

Cesarotti. Con questa traduzione Cesarotti si profila come importante me<strong>di</strong>atore culturale: la sua<br />

traduzione dell’Ossian ha <strong>in</strong>ferto un colpo def<strong>in</strong>itivo alla letteratura neoclassica e accademica, e<br />

la mitologia nuova, barbara e me<strong>di</strong>evale dell’Ossian ha offerto il repertorio <strong>in</strong>esauribile <strong>di</strong> nuovi<br />

temi 11 .<br />

10 В. A. Dundes, Nationalistic Inferiority Complexes and the Fabrication of Ossian, the K<strong>in</strong>der.und<br />

Hausmärchen, the Kalevala, and Paul Bunyan, “Journal of Folklore Research”, vol. 22, n. 1, April 1985,<br />

5-18.<br />

11 Cfr. W. B<strong>in</strong>ni, Preromanticismo italiano, “M. Cesarotti e la me<strong>di</strong>azione dell’Ossian“, Napoli, 1959, pp.<br />

161-219.


I viaggi <strong>di</strong> Alberto Fortis: la missione economica e politica<br />

Il ruolo svolto dalla raccolta Ossian e il dest<strong>in</strong>o del testo e della sua traduzione potranno<br />

esserci d’aiuto allorché si voglia illustrare l’importanza dei mecenati scozzesi nella <strong>di</strong>ffusione,<br />

come già detto, del clima preromantico <strong>in</strong> Italia. Che l’opera <strong>di</strong> Fortis sia collegata alla raccolta<br />

delle poesie antiche celtiche, ovvero scozzesi “popolari”, <strong>di</strong>mostra chiaramente il fatto che lo<br />

stesso personaggio, il famoso mecenate scozzese, John Stuart, Earl of Bute, l’ex primo m<strong>in</strong>istro<br />

del governo britannico, l’amico e il protettore <strong>di</strong> Macpherson e grande sostenitore dell’idea<br />

ossianica, ha dato il contributo per la pubblicazione della traduzione <strong>di</strong> Cesarotti e del viaggio <strong>in</strong><br />

Dalmazia e <strong>di</strong> altri scritti <strong>di</strong> Fortis. Del sostegno offerto a Cesarotti parla lo stesso Fortis nel<br />

capitolo De Costumi de’ Morlacchi, del secondo Viaggio <strong>in</strong> Dalmazia, de<strong>di</strong>cato al Stuart: “Io ò<br />

messo <strong>in</strong> Italiano parecchi Canti Eroici de’ Morlacchi, uno de’ quali, che mi sembra nel tempo<br />

medesimo ben condotto, e <strong>in</strong>teressante, unirò a questa mia lunga <strong>di</strong>ceria. Non pretenderei <strong>di</strong> farne<br />

confronto colle Poesie del celebre Bardo Scozzese, cui la nobiltà dell’animo Vostro donò<br />

all’Italia <strong>in</strong> più completa forma, facendone ripubblicare la versione del Ch. Abate CESAROTTI:<br />

ma mi lus<strong>in</strong>go, che la f<strong>in</strong>ezza del Vostro gusto vi ritroverà un’altra spezie <strong>di</strong> merito, ricordante la<br />

semplicità de’ tempi Omerici, e relativo ai costumi della Nazione” 12 .<br />

Oltre a John Stuart, che ha f<strong>in</strong>anziato <strong>in</strong> parte i viaggi <strong>di</strong> Fortis, dobbiamo nom<strong>in</strong>are<br />

anche gli altri suoi amici che lo hanno <strong>in</strong>coraggiato a <strong>in</strong>traprendere i viaggi, o che sono stati <strong>in</strong><br />

sua compagnia durante gli stessi: John Symonds, storico e professore dell’Università <strong>di</strong><br />

Cambridge; suo cug<strong>in</strong>o, lord Harvey, vescovo <strong>di</strong> chiesa anglicana <strong>di</strong> Lonfonderry; John Strange,<br />

archeologo <strong>di</strong>lettante e geologo, ambasciatore <strong>di</strong> Gran Bretagna a Venezia; Domenico Cirillo,<br />

professore <strong>di</strong> botanica all’Università <strong>di</strong> Napoli. Le osservazioni <strong>di</strong> carattere folkloristico,<br />

soprattutto sulla tra<strong>di</strong>zione letteraria locale, <strong>in</strong>clusa la poesia popolare, Fortis <strong>in</strong>troduce <strong>di</strong> regola<br />

<strong>in</strong> quei paragrafi <strong>in</strong> cui si rivolge <strong>di</strong>rettamente ai suoi amici britannici.<br />

La traduzione <strong>di</strong> Cesarotti doveva contribuire alla <strong>di</strong>ffusione dell’Ossian <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong><br />

Europa, mentre i viaggi <strong>di</strong> Fortis <strong>in</strong> Dalmazia avevano come l’obiettivo la <strong>di</strong>mostrazione che la<br />

vita e i costumi dei celti antichi e i morlacchi <strong>in</strong> Dalmazia erano assai vic<strong>in</strong>i. Nelle descrizioni<br />

della vita morlacca e della loro poesia orale, i confronti tra i due mon<strong>di</strong> sono assai frequenti. Nel<br />

Saggio d’osservazioni sopra l’isola <strong>di</strong> Cherso ed Osero (1771), più precisamente nella lettera<br />

de<strong>di</strong>catoria a John Symonds, dopo due pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> descrizioni dei pregiu<strong>di</strong>zi, l’autore si sofferma<br />

anche sulle poesie popolari. Non tralascia <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare le modalità del loro canto e la secolare<br />

sopravvivenza della tra<strong>di</strong>zione orale, soprattutto tra la popolazione dei villaggi, tracciando un<br />

parallelo con il canto dei bar<strong>di</strong> scozzesi: “... dopo che è trovato che nello stesso modo si<br />

perpetuano molti curiosi e <strong>in</strong>teressanti pezzi <strong>di</strong> Poesia Nazionale all’ uso de’ vostri Celti Scozzesi<br />

fra’ contad<strong>in</strong>i spezialmente” 13 . Oppure, quando presenta la Hasanag<strong>in</strong>ica, <strong>di</strong>ce che la poesia “è<br />

nello stesso tempo ben composta e <strong>in</strong>teressante”: anche se non la si può mettere <strong>in</strong>sieme con le<br />

poesie “del famoso bardo scozzese”, possiede qualcosa che assomiglia “alla semplicità dei tempi<br />

omerici, e si riferisce agli usi <strong>di</strong> questo popolo”.<br />

L’attenzione che Fortis rivolge alla produzione letteraria del popolo dalmata poggia su<br />

almeno due punti significativi. Da una parte, il suo approccio potrebbe essere def<strong>in</strong>ito<br />

etnografico, dove la nota folkloristica contribuiva all’impostazione <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are e complessa<br />

dell’impianto generale dei viaggi, secondo il dettato della poetica illum<strong>in</strong>istica <strong>di</strong> allora. D’altra<br />

parte, la poesia popolare si è rivelata il mezzo utile per illustrare e documentare alcune<br />

osservazioni non solo sulla vita e sui costumi del popolo, ma anche sull’organizzazione della<br />

società. Questo aspetto gli è stato d’aiuto nel compimento della missione politica ed economica<br />

al servizio della Repubblica <strong>di</strong> Venezia. Ma, vi è stata un’altra missione, <strong>di</strong> carattere nazionalpolitico,<br />

conferita e portata a term<strong>in</strong>e da Fortis. Riguardava un altro paese, riguardava i suoi<br />

12 Viaggio, I, p. 89.<br />

13 Saggio d’osservazioni sopra l’isola <strong>di</strong> Cherso ed Osero. <strong>in</strong> Venezia, presso Gaspare Storti, 1771, p. 161.<br />

113


114<br />

Mirjana Drndarski<br />

amici britannici. Le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni precise offrono i ricorrenti riferimenti alla poesia celtica, ovvero<br />

scozzese popolare (cioè ossianica). Secondo il nostro autore, vi si trovano particolari quasi<br />

identici nelle modalità della recita orale (i cantori morlacchi sono simili ai bar<strong>di</strong> scozzesi), nella<br />

tra<strong>di</strong>zione plurisecolare determ<strong>in</strong>ata dalla trasmissione orale (“nello stesso modo cont<strong>in</strong>uano a<br />

vivere molti brani meravigliosi ed <strong>in</strong>teressanti della poesia popolare come presso i vostri Celti<br />

scozzesi”), nell’ambiente sociale <strong>in</strong> cui nasce questa poesia (“soprattutto tra i contad<strong>in</strong>i”). Grazie<br />

a questi riferimenti e paralleli, siamo <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> scoprire le vere conv<strong>in</strong>zioni <strong>di</strong> Fortis secondo il<br />

quale la poesia popolare orale sopravvive durante i secoli; così il nostro autore si rivela<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente sostenitore della tesi dell’orig<strong>in</strong>alità della poesia scozzese popolare. Lui stesso ha<br />

avuto il modo <strong>di</strong> documentare e <strong>di</strong> descrivere m<strong>in</strong>uziosamente la recita e il modo <strong>in</strong> cui questa<br />

poesia viveva nel mondo dei morlacchi montanari. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> un ambiente così simile al contesto<br />

tra<strong>di</strong>zionale dei monti scozzesi, il processo della nascita e della conservazione della poesia orale<br />

dalle qualità etiche ed estetiche <strong>in</strong>dubbie aveva il suo testimone d’eccellenza, lo stesso Fortis, che<br />

offriva un ulteriore argomento a sostegno dell’autenticità dell’opera <strong>di</strong> Macpherson. Se la<br />

testimonianza documentata <strong>di</strong> Fortis viene presa come veritiera, essa a sua volta imme<strong>di</strong>atamente<br />

<strong>di</strong>venta la prova miliare dell’autenticità della raccolta <strong>di</strong> Ossian. L’autentica poesia popolare<br />

offre il contributo importante al riscatto culturale <strong>di</strong> un popolo, <strong>in</strong> questo caso scozzese, e <strong>di</strong>venta<br />

testimone privilegiato della sua identità nazionale, <strong>in</strong>tesa come punto <strong>di</strong> partenza nel processo <strong>di</strong><br />

realizzazione dei futuri f<strong>in</strong>i politici.<br />

Grazie ad un’impostazione del genere, Fortis è riuscito ad <strong>in</strong>serire la poesia popolare<br />

morlacca e scozzese nello stesso contesto culturale, storico e sociale. E’ vero che la bellezza e il<br />

valore letterario delle poesie morlacche non sono all’altezza <strong>di</strong> quelle scozzesi, ma esse lo stesso<br />

costituiscono un’espressione particolare “dei tempi omerici e della loro semplicità” ed altrettanto<br />

fedelmente riproducono i costumi nazionali. Secondo le idee <strong>di</strong> Herder, il quale ha offerto la base<br />

teorica della concezione preromantica sulla poesia popolare, questa poesia rappresenta l’ideale<br />

<strong>in</strong>contro tra l’universale e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: come l’espressione <strong>di</strong> spirito universale, essa appartiene<br />

a tutta l’umanità, ma nello stesso tempo costituisce l’opera che appartiene ai determ<strong>in</strong>ati popoli<br />

con le caratteristiche nazionali particolari. In tal senso, la poesia popolare morlacca e scozzese<br />

sarebbero soltanto due <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong>verse realizzazioni <strong>di</strong> un unico spirito universale. Dello<br />

stesso avviso era anche Cesarotti: tutto quello che vi è <strong>di</strong> simile tra i costumi illirici e celtici si<br />

riflette nella poesia consimile creata dai loro bar<strong>di</strong>, perché le poesie dei popoli sono parte<br />

dell’ere<strong>di</strong>tà della stessa famiglia.<br />

Queste considerazioni non <strong>in</strong>taccano m<strong>in</strong>imamente l’importanza che i libri <strong>di</strong> viaggi <strong>di</strong><br />

Fortis hanno avuto per lo stu<strong>di</strong>o del nostro folclore. Non si tratta soltanto della prima trascrizione<br />

della Hasanag<strong>in</strong>ica con la quale la nostra poesia si è imposta al pubblico europeo, argomento<br />

affrontato <strong>in</strong> numerosissimi stu<strong>di</strong>. Si tratta soprattutto <strong>di</strong> preziosissime testimonianze <strong>in</strong> forma <strong>di</strong><br />

descrizioni vivaci, riguardanti la recita e il modo <strong>di</strong> cantare la poesia orale e il modo <strong>in</strong> cui questa<br />

poesia cont<strong>in</strong>uava a vivere e sopravvivere grazie alla trasmissione orale. Inoltre, Fortis ha<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato quali sono i temi più ricorrenti e gli eroi tipici <strong>di</strong> questa poesia. Inf<strong>in</strong>e, bisogna riba<strong>di</strong>re<br />

che le sue osservazioni sulla poesia popolare morlacca si basano su tutti gli elementi del pensiero<br />

preromantico, quali sono la verosimiglianza psicologica nella poesia popolare, def<strong>in</strong>ita da Fortis<br />

come “cognizione dell’uomo, del carattere della nazione”, e il verosimile storico, ovvero<br />

“esattissima verità Storica”. Il verosimile storico gli è sembrato più importante e perciò ha tentato<br />

<strong>di</strong> documentare la verità storica della poesia <strong>di</strong> Kačić Canto <strong>di</strong> Milos Cobilich e <strong>di</strong> Vuco<br />

Brancovich (prendendola per una poesia popolare autentica, l’ha tradotta e pubblicata nel Saggio<br />

d’osservazioni sopra l’isola <strong>di</strong> Cherso ed Osero), cercando <strong>di</strong> confrontare il contenuto della<br />

poesia con un testo storico, la descrizione della battaglia <strong>di</strong> Kosovo <strong>di</strong> Crijević. Svolgendo questo<br />

tipo <strong>di</strong> analisi, Fortis ha anticipato le categorie estetiche che si sarebbero affermate pienamente<br />

appena nella critica letteraria del pieno Romanticismo.


I viaggi <strong>di</strong> Alberto Fortis: la missione economica e politica<br />

Mirjana Drndarski<br />

PUTOVANJA ALBERTA FORTISA <strong>–</strong> EKONOMSKA I POLITIČKA MISIJA<br />

(R e z i m e)<br />

Fortisova putovanja po Dalmaciji bila su pre svega politički motivisana. S jedne strane njegov<br />

zadatak je bio da na terenu ispita kako da se ekonomski unapre<strong>di</strong> Dalmacija, tada krajnje zaostala<br />

venecijanska pokrajna. Postoji, međutim,i politički aspekt ovih putopisa, na šta ukazuje č<strong>in</strong>jenica<br />

da su Fortisova putovanja f<strong>in</strong>ansirale poznate škotske mecene. Ovo je bilo vreme kada su naro<strong>di</strong><br />

pod stranom kulturnom dom<strong>in</strong>acijom težili da rehabilituju sopstvenu epsku tra<strong>di</strong>ciju, pa samim<br />

tim i sopstveni kulturni, odnosno politički identitet. Među njima su bili i Škotlanđani, a delo koje<br />

je trebalo da posluži njihovom cilju bio je Makfersonov Osijan, zbirka navodnih škotskih<br />

narodnih pesama. God<strong>in</strong>e 1763. pojavio se italijanski prevod Osijana iz pera Melkjora<br />

Čezarotija. I ovaj prevod i Fortisova putovanja f<strong>in</strong>ansirao je erl od Bjuta, zaštitnik Makfersona i<br />

zagovornik osijanske ideje. Čezarotijev prevod trebalo je da dopr<strong>in</strong>ese popularizaciji Osijana u<br />

Italiji i Evropi, dok su Fortisovi putopisi, u kojima je on opisao nastajanje i trajanje usmene<br />

poezije u ambijentu sličnom onome koji je postojao u škotskim br<strong>di</strong>ma, trebalo da dokažu<br />

autentično ,,narodni” karakter Osijanovih pesama.<br />

115


Saša MODERC (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

OSSERVAZIONI SUL VALORE TEMPORALE<br />

DEL CONGIUNTIVO TRAPASSATO<br />

PAROLE CHIAVE: congiuntivo trapassato, grammatica, valore temporale<br />

Nelle grammatiche della l<strong>in</strong>gua italiana l’uso del congiuntivo trapassato viene illustrato<br />

me<strong>di</strong>ante lo schema della concordanza dei tempi e delle regole che determ<strong>in</strong>ano l’uso del modo<br />

congiuntivo. In questo contesto, l’uso del congiuntivo trapassato risulta v<strong>in</strong>colato da due<br />

con<strong>di</strong>zioni: una <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>tattico (la proposizione reggente deve richiedere il congiuntivo nella<br />

subord<strong>in</strong>ata) e una <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e logico/temporale (l’azione della subord<strong>in</strong>ata deve essere antecedente<br />

all’azione della reggente; quest’ultima va espressa con uno dei tempi del passato). Queste due<br />

con<strong>di</strong>zioni trovano una illustrazione canonica <strong>in</strong> esempi come il seguente:<br />

Invece l’esempio:<br />

Pensavo che avesse stu<strong>di</strong>ato<br />

Pensavo che stu<strong>di</strong>asse<br />

esprime la contemporaneità reale (“pensavo che <strong>in</strong> quel momento stesse sui libri”) o ideale<br />

(“pensavo che fosse studente”) della reggente e della subord<strong>in</strong>ata. In questo schema non si<br />

<strong>in</strong>quadrano due casi:<br />

1. l’uso del congiuntivo trapassato (e del congiuntivo imperfetto) dopo una reggente con il<br />

verbo al presente (“Penso che l'avesse morsa”, “Penso che anche lui stesse male […]”;<br />

gli esempi sono tratti dal sito <strong>in</strong>ternet http://freeweb.supereva.com/bigol<strong>in</strong>side). Si tratta<br />

<strong>di</strong> un uso non rilevante ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> questa comunicazione, dato che <strong>in</strong> questi casi il valore<br />

temporale del congiuntivo trapassato (esprimente antecedenza della subord<strong>in</strong>ata rispetto<br />

alla reggente) e del congiuntivo imperfetto (esprimente contemporaneità della<br />

subord<strong>in</strong>ata con la reggente) risulta conforme e parallelo con le regole dell’uso<br />

dell’imperfetto <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo (e, conseguentemente, del trapassato prossimo). Invece viene<br />

mo<strong>di</strong>ficata e ampliata la regola grammaticale che nel caso dell’imperfetto o del<br />

trapassato congiuntivo nella subord<strong>in</strong>ata vuole che nella reggente siano presenti tempi<br />

passati;<br />

2. casi <strong>di</strong> proposizioni modali <strong>in</strong>trodotte da come se o da quasi. In queste proposizioni, che<br />

per noi sono le più <strong>in</strong>teressanti, è possibile notare la presenza non <strong>in</strong>frequente del<br />

congiuntivo trapassato anche <strong>in</strong> subord<strong>in</strong>ate che, a un’analisi semantica e pragmatica più<br />

attenta, risultano contemporanee con la rispettiva reggente o, perlomeno, sono prive <strong>di</strong><br />

una effettiva e marcata antecedenza temporale implicita nel congiuntivo trapassato. In<br />

questi casi il congiuntivo trapassato sembra svolgere un ruolo <strong>di</strong> alternativa del più<br />

canonico <strong>–</strong> <strong>in</strong> questo caso <strong>–</strong> congiuntivo imperfetto.


Osservazioni sul valore temporale del congiuntivo trapassato 117<br />

Per quale motivo un simile uso del congiuntivo trapassato risulta <strong>in</strong>teressante e necessita<br />

un’analisi l<strong>in</strong>guistica più accurata? Lo spunto per queste riflessioni ci è stato dato dall’analisi<br />

della traduzione <strong>in</strong> italiano <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> racconti <strong>di</strong> Ivo Andrić 1 ; l’analisi è stata svolta sul<br />

materiale l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong>serito nella tesi <strong>di</strong> master <strong>in</strong> cui l’autore <strong>di</strong> questo contributo si prefiggeva<br />

lo scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dagare i rapporti aspettuali (e, <strong>in</strong> parte, azionali) tra le forme verbali serbe e le<br />

equivalenti forme verbali italiane nelle relative traduzioni 2 . Gli esempi <strong>di</strong> uso del congiuntivo<br />

trapassato che <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> analisi contrastiva avevano attirato la nostra attenzione sono i seguenti:<br />

[1] Teško se <strong>di</strong>še, zagušljivo je kao da nad glavom, u mraku, ima PRESENTE gvozdeni<br />

svod. (Andrić, p. 185)<br />

Pop Vujad<strong>in</strong> respirava a stento, si sentiva soffocare, come se sulla testa,<br />

nell'oscurità, ci fosse stata una volta <strong>di</strong> ferro. (I tempi <strong>di</strong> Anika, p. 49)<br />

[2] Tako satima pritište dlanom to mesto i gleda vatru i lončiće u furuni, kao neke<br />

oči 3 [...]. (Andrić, p. 192)<br />

Se ne stava così per ore ed ore, a comprimersi col palmo della mano quel posto<br />

ed a guardare il fuoco ed i pentol<strong>in</strong>i che si trovavano sulla stufa, quasi fossero<br />

stati occhi [...]. (I tempi <strong>di</strong> Anika, p. 58)<br />

[3] Mihailo je proveo nekoliko teških dana boreći se sa sopstvenim mislima kao sa<br />

senkama 4 i priviđenjima. (Andrić, p. 202)<br />

Mihailo trascorse alcune giornate <strong>di</strong>fficili, lottando contro i propri pensieri,<br />

quasi fossero stati ombre e fantasmi. (I tempi <strong>di</strong> Anika, p. 71)<br />

Nelle frasi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua serba si nota un rapporto <strong>di</strong> evidente contemporaneità (nel presente<br />

per i primi due esempi, nel passato per il terzo) tra la reggente e la subord<strong>in</strong>ata, mentre nella<br />

versione italiana il traduttore rende la subord<strong>in</strong>ata con il congiuntivo trapassato, assegnando alla<br />

subord<strong>in</strong>ata un chiaro valore <strong>di</strong> anteriorità temporale rispetto alla reggente e provocando<br />

un’alterazione dei rapporti temporali presenti nell’orig<strong>in</strong>ale. Infatti, il serbo, non avendo né un<br />

sistema <strong>di</strong> concordanza dei tempi né il modo congiuntivo, esprime la contemporaneità nel passato<br />

me<strong>di</strong>ante il presente e l’antecedenza rispetto alla reggente con il perfetto, come risulta dai<br />

seguenti schemi grammaticali:<br />

Mislio sam da uči presente<br />

Mislio sam da je učio perfetto<br />

Pensavo che stu<strong>di</strong>asse<br />

Pensavo che avesse stu<strong>di</strong>ato<br />

tabella 1<br />

1<br />

Ivo Andrić, I tempi <strong>di</strong> Anika e altri racconti, Bompiani, Milano 1966; traduzione <strong>di</strong> Bruno Meriggi.<br />

2<br />

Saša Moderc, Prevođenje srpskih prošlih vremena na italijanski. Magistarski rad, <strong>Filološki</strong> <strong>fakultet</strong>,<br />

Beograd 1996 (La traduzione dei tempi passati serbi <strong>in</strong> italiano. Tesi <strong>di</strong> master, Facoltà <strong>di</strong> Filologia,<br />

Belgrado 1996).<br />

3<br />

La proposizione è ellittica ed è ricostruibile nella seguente maniera: kao da suPRESENTE neke oči […] (“come<br />

se fossero occhi”).<br />

4<br />

La struttura nom<strong>in</strong>ale kao sa senkama (“come con ombre”) è parafrasabile con kao da suPRESENTE senke […]<br />

(“come se fossero ombre”).


118<br />

Saša Moderc<br />

Questo schema propone, comunque, un’<strong>in</strong>terpretazione parziale e ridotta del valore semantico<br />

della subord<strong>in</strong>ata, dal momento che ambedue gli esempi citati sopra possono avere delle<br />

<strong>in</strong>terpretazioni più ampie rispetto a quelle presenti nella tabella 1:<br />

Mislio sam da<br />

uči presente<br />

imperfetto<br />

Mislio sam da je<br />

učio perfetto<br />

imperfettivo<br />

Pensavo che (<strong>in</strong> quel momento) stesse stu<strong>di</strong>ando (lo stu<strong>di</strong>are è<br />

un’azione co<strong>in</strong>cidente con il momento dell’enunciazione).<br />

Pensavo che fosse de<strong>di</strong>to allo stu<strong>di</strong>o (lo stu<strong>di</strong>are è <strong>in</strong>teso, qui, <strong>in</strong><br />

senso abituale, costante, ed è localizzato nel passato).<br />

Pensavo che avesse stu<strong>di</strong>ato (lo stu<strong>di</strong>are è antecedente alla<br />

reggente ed è un processo che si presume concluso).<br />

Pensavo che stu<strong>di</strong>asse (lo stu<strong>di</strong>are è contemporaneo alla<br />

reggente: quest’uso è <strong>di</strong> registro più colloquiale rispetto agli<br />

altri esempi).<br />

Pensavo che avesse stu<strong>di</strong>ato (che fosse stato de<strong>di</strong>to allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>in</strong> un periodo della sua vita: processo presumibilmente non<br />

concluso).<br />

tabella 2<br />

Nell’<strong>in</strong>segnamento delle l<strong>in</strong>gue straniere caratterizzate dalla concordanza dei tempi motivi<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> natura pragmatica consigliano ai <strong>di</strong>scenti serbofoni <strong>di</strong> assumere la tabella 1 come<br />

modello l<strong>in</strong>guistico canonico. Si tratta <strong>di</strong> una scelta ovviamente restrittiva, quantunque necessaria<br />

per una agevole acquisizione <strong>in</strong>iziale delle strutture temporali <strong>di</strong> base della l<strong>in</strong>gua straniera e per<br />

evitare errori nel transfer dal serbo all’italiano. Nel caso opposto del transfer dall’italiano al<br />

serbocroato, l’osservazione dello schema della tabella 1 è ancora utile <strong>in</strong> quanto consente <strong>di</strong><br />

riconoscere e fissare i valori <strong>di</strong> contemporaneità e <strong>di</strong> antecedenza del, rispettivamente,<br />

congiuntivo imperfetto e del congiuntivo trapassato italiani. Ora, da quanto esposto, nei tre<br />

esempi <strong>di</strong> Andrić citati sopra ci si dovrebbe aspettare l’uso del congiuntivo imperfetto, secondo<br />

le regole della concordanza dei tempi e della contemporaneità degli eventi, e non dei congiuntivi<br />

trapassati presenti nella traduzione italiana. A questo uso del congiuntivo trapassato potremmo<br />

assegnare, <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are, il nome <strong>di</strong> “congiuntivo trapassato <strong>di</strong> contemporaneità”. Il<br />

fenomeno notato nel testo della traduzione <strong>in</strong> italiano ci ha <strong>in</strong>dotti a verificare l’eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> simili congiuntivi trapassati anche <strong>in</strong> testi italiani orig<strong>in</strong>ali e non <strong>di</strong> letteratura<br />

tradotta e a cercare conferme orig<strong>in</strong>ali nella l<strong>in</strong>gua italiana. Senza dover ricorrere a ricerche<br />

laboriose e <strong>in</strong> maniera relativamente agevole siamo riusciti a reperire su Internet i seguenti<br />

esempi (nella ricerca 5 ci si è limitati ai soli verbi essere e avere, considerata la loro alta<br />

frequenza):<br />

[4] Quando le chiesi sotto ipnosi <strong>di</strong> andare oltre agli avvenimenti realmente<br />

accaduti nella sua vita [...], mi spiegò <strong>di</strong> sentirsi cullare come se fosse stata<br />

all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un grembo. [www.elisir.biz/vite %20passate.htm]<br />

5 Con il motore <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> www.yahoo.it abbiamo cercato le str<strong>in</strong>ghe “come se fosse stata” e “come se<br />

avesse avuto” e abbiamo selezionato gli esempi <strong>in</strong> cui siamo stati <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> riconoscere il congiuntivo<br />

trapassato “<strong>di</strong> contemporaneità”. Le suddette str<strong>in</strong>ghe sono state scelte per via della relativamente alta<br />

frequenza della terza persona s<strong>in</strong>golare.


Osservazioni sul valore temporale del congiuntivo trapassato 119<br />

[5] Egli la guardò a lungo con uno sguardo <strong>in</strong>quisitore come se fosse stata la prima<br />

volta che la vedesse ed ella comprese la serietà <strong>di</strong> quell'occhiata; [...] Italo Svevo,<br />

Senilità (testo <strong>in</strong> formato <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>sponibile su Internet)<br />

[6] Vedevo la lama tagliare la patata come se fosse stata burro, scorrendo <strong>in</strong> modo<br />

fluido e senza <strong>in</strong>toppi. [www.<strong>di</strong>v<strong>in</strong>ocibo.it/category/generale/]<br />

[7] Mentre camm<strong>in</strong>ava, visto che non c'era nessuno, si mise a parlarle come se<br />

fosse stata una persona. [www.luce<strong>di</strong>strega.net/documenti/leggende.htm]<br />

[8] Ma è stato ancora più bello vederla saltare <strong>di</strong> gioia, come se fosse stata una<br />

bamb<strong>in</strong>a alla prima medaglia, quando ha capito <strong>di</strong> aver v<strong>in</strong>to l'oro.<br />

[http://www.sportl<strong>in</strong>e.it]<br />

[9] L’effetto che ebbe sullo Shìilan ribelle fu clamoroso; si girò verso <strong>di</strong> lui come<br />

se avesse avuto le antenne, e naturalmente lo scorse. [http://www.<strong>di</strong>gimonitalia.it]<br />

[10] La toccava con dolcezza, come se avesse avuto nelle mani un oggetto<br />

prezioso, <strong>di</strong> rara bellezza e <strong>di</strong> salvifica materialità. [http://www.forumgiovani.org]<br />

[11] Ma per lui… sembrava non essere un problema, come se avesse avuto la<br />

capacita <strong>di</strong> fendere la nebbia con un solo, attento sguardo dei suoi occhi neri, acuti<br />

e profon<strong>di</strong>. [http://www.damaverde.net]<br />

[12] La giovane [...] stava ravviando le sue eleganti vesticciuole <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>st<strong>in</strong>a, ma<br />

con tanto calore e con tanta sollecitud<strong>in</strong>e come se avesse avuto l’argento vivo<br />

addosso. [http://www.classicitaliani.it]<br />

Quali potrebbero essere le spiegazioni dell’uso <strong>di</strong> questo “congiuntivo trapassato <strong>di</strong><br />

contemporaneità”, non precisamente identificato nelle grammatiche della l<strong>in</strong>gua italiana a noi<br />

note e nelle def<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> questo tempo verbale? Come mai risulta accettabile, <strong>in</strong> questi contesti,<br />

il valore aspettuale perfettivo (trattandosi <strong>di</strong> una forma composta) <strong>di</strong> questo trapassato<br />

congiuntivo per <strong>in</strong><strong>di</strong>care processi stativi dal punto <strong>di</strong> vista azionale? Proponiamo <strong>di</strong> cercare la<br />

risposta seguendo tre piste, conv<strong>in</strong>ti che tutte possano concorrere all’<strong>in</strong>quadramento l<strong>in</strong>guistico <strong>di</strong><br />

questo uso: a) l’<strong>in</strong>flusso dell’analogia nei processi l<strong>in</strong>guistici, b) la stilistica e c) la semantica<br />

dell’azione verbale.<br />

I processi analogici, come è noto, costituiscono un fattore <strong>di</strong> primo piano nella genesi <strong>di</strong><br />

fenomeni l<strong>in</strong>guistici. Nel nostro caso, una parte degli esempi <strong>di</strong> “trapassato congiuntivo <strong>di</strong><br />

contemporaneità” citati proviene <strong>in</strong>fatti da corpora l<strong>in</strong>guistici scritti ad hoc o comunque non<br />

passati al vaglio <strong>di</strong> una revisione stilistica dettagliata. Ci riferiamo agli esempi tratti dalla cronaca<br />

sportiva e dall’universo della produzione (pseudo)letteraria che prolifica su numerosi siti Internet<br />

aperti ad aspiranti scrittori o scrittori non ancora affermatisi. In base alla provenienza e alla<br />

genesi <strong>di</strong> questi esempi si può avanzare l’ipotesi che <strong>in</strong> essi il congiuntivo trapassato possa essere<br />

il prodotto dell’imitazione <strong>di</strong> strutture s<strong>in</strong>tattiche preesistenti, fermamente consolidate nella<br />

l<strong>in</strong>gua letteraria italiana. Qui figura sovente il congiuntivo trapassato, come nel caso del periodo<br />

ipotetico della irrealtà (“se fossi andato...”) o della realtà/possibilità/irrealtà nel <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto<br />

(“<strong>di</strong>sse che se avesse avuto tempo sarebbe venuto”, esempio ambiguo e aperto a tre <strong>di</strong>verse<br />

<strong>in</strong>terpretazioni temporali), oppure <strong>di</strong> proposizioni temporali, sempre nel <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong><strong>di</strong>retto,<br />

<strong>in</strong>trodotte dalla congiunzione f<strong>in</strong>ché (“l'avrebbe cercata f<strong>in</strong>ché non l'avesse trovata”) o, ancora,


120<br />

Saša Moderc<br />

dalla stessa proposizione modale <strong>in</strong>trodotta da come se ma avente un chiaro riferimento a eventi<br />

passati (“mi guardava come se non avesse capito le mie parole”).<br />

Naturalmente, l'ipotesi dell’assunzione meccanica <strong>di</strong> schemi l<strong>in</strong>guistici può offrire una<br />

spiegazione forse plausibile per testi privi <strong>di</strong> limatura stilistica, non redatti e non ricondotti ai<br />

canoni della s<strong>in</strong>tassi italiana; resta, tuttavia, il problema dei testi appartenenti a scrittori affermati,<br />

nel caso dei quali <strong>di</strong> certo non si può parlare <strong>di</strong> scarsa conoscenza della l<strong>in</strong>gua italiana (cfr.<br />

l’esempio [5], <strong>di</strong> Italo Svevo).<br />

Per queste ragioni, quanto esposto qui sopra può venire <strong>in</strong>quadrato <strong>in</strong> un orizzonte più<br />

ampio, quello della stilistica della l<strong>in</strong>gua italiana e, più precisamente, agli strumenti <strong>di</strong> cui questa<br />

l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong>spone per marcare il maggiore o m<strong>in</strong>ore rilievo psicologico o emotivo <strong>di</strong> un evento a<br />

livello morfologico e s<strong>in</strong>tattico (strumenti assenti nel serbo). Infatti, questo uso del trapassato<br />

congiuntivo non sembra f<strong>in</strong>alizzato a potenziare l’improbabile (vista la semantica degli enunciati<br />

e la struttura degli eventi) antecedenza temporale della subord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>trodotta da come se. È<br />

nostra op<strong>in</strong>ione che con questa scelta l<strong>in</strong>guistica si voglia operare una <strong>di</strong>fferenziazione tra primo<br />

piano e secondo piano narrativo; <strong>in</strong> questa ottica appare lecito sostenere che anche il trapassato<br />

congiuntivo possa assumere il ruolo <strong>di</strong> strumento con il quale l’autore effettua il processo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanziamento emotivo e psicologico dall’oggetto della narrazione. Questa <strong>in</strong>terpretazione si può<br />

certamente applicare agli esempi citati sopra, ma dovrebbe avere una conferma <strong>di</strong> più ampio<br />

respiro, reperibile nell’analisi del contesto da cui sono tratti gli esempi citati. In tale maniera si<br />

potrebbero trovare altri elementi l<strong>in</strong>guistici comprovanti l’<strong>in</strong>tenzione dell’autore <strong>di</strong> <strong>di</strong>staccarsi<br />

dall’oggetto della narrazione (tra questi elementi, per esempio, l’uso del passato remoto e <strong>di</strong><br />

elementi deittici <strong>in</strong><strong>di</strong>canti lontananza e <strong>di</strong>stanziamento rispetto al parlante). In altre parole: negli<br />

esempi citati l’uso del congiuntivo imperfetto, s<strong>in</strong>tatticamente e semanticamente “regolare”, al<br />

posto del congiuntivo trapassato, cancellerebbe l’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza emotiva e psicologica che si<br />

vuole imprimere al testo e contribuirebbe viceversa a <strong>in</strong>staurare un rapporto <strong>di</strong> prossimità e<br />

co<strong>in</strong>volgimento con quanto esposto, rapporto che negli esempi citati, stando alla scelta degli<br />

autori (sempreché <strong>di</strong> scelta cosciente si tratti <strong>–</strong> Svevo escluso), risulterebbe <strong>in</strong>desiderato. La<br />

co<strong>di</strong>ficazione degli eventi citati me<strong>di</strong>ante il trapassato prossimo del congiuntivo produce un<br />

allontanamento psicologico ed emotivo dall’evento e la sua conseguente collocazione nella sfera<br />

del meno rilevante, del secondo piano (background). Generalmente, la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra primo e<br />

secondo piano, tra <strong>in</strong>formazioni aventi maggiore risalto e <strong>in</strong>formazioni con assegnata m<strong>in</strong>ore<br />

importanza nell’economia del testo stenta a trovare un adeguato spazio nelle grammatiche<br />

italiane, dove tra<strong>di</strong>zionalmente si vuole spiegare l’uso dei tempi verbali appoggiandosi<br />

esclusivamente sul valore temporale delle forme verbali, tralasciando questi usi riscontrabili sia<br />

nella l<strong>in</strong>gua letteraria che nel parlato 6 .<br />

Negli esempi <strong>in</strong> questione <strong>in</strong>terpretiamo l’uso del congiuntivo trapassato come una<br />

manifestazione del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziamento operato dal narratore nei confronti dell’oggetto<br />

dell’esposizione. Dalla prospettiva <strong>di</strong> chi ha come l<strong>in</strong>gua materna la l<strong>in</strong>gua serba si tratta <strong>di</strong> una<br />

operazione non trasparente <strong>in</strong> quanto il serbo, che nell’uso corrente tende a limitare i tempi del<br />

passato a uno soltanto 7 , non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> esprimere con forme del sistema verbale le due <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te<br />

prospettive stilistiche (partecipazione psicologica : <strong>di</strong>stanziamento psicologico), che l’italiano<br />

6<br />

Cfr. Moderc, Saša, Relativna vremena u italijanskom jeziku. Doktorska <strong>di</strong>sertacija, <strong>Filološki</strong> <strong>fakultet</strong>,<br />

Beograd 2002<br />

7<br />

Pur avendone altri a <strong>di</strong>sposizione: l’aoristo ha valori modali e stilistici particolari; può riferirsi anche al<br />

presente compiuto (“Ode!” = “È andato via” [<strong>in</strong> questo momento]); l'imperfetto oggi è residuo solo <strong>in</strong><br />

poche forme verbali (tra queste il verbo biti, “essere”); l’uso del piucchepperfetto <strong>in</strong> ambedue le sue<br />

varianti è <strong>di</strong> gran lunga meno frequente rispetto al trapassato prossimo italiano.


Osservazioni sul valore temporale del congiuntivo trapassato 121<br />

<strong>in</strong>vece è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> strutturare manipolando i <strong>di</strong>versi tempi verbali del passato. Una delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà stilistiche e uno dei maggiori problemi contrastivi nel transfer dal serbo all’italiano<br />

risiede appunto nella necessità <strong>di</strong> ricostruire, nella versione italiana, elementi l<strong>in</strong>guistici che nel<br />

serbo, <strong>di</strong> cui i serbofoni non sono l<strong>in</strong>guisticamente consci e che non sono presenti o, se lo sono,<br />

hanno un risalto e un impatto stilistico <strong>di</strong>verso rispetto agli strumenti dell’italiano.<br />

Per quanto riguarda la categoria dell’azione verbale, negli esempi citati sono presenti<br />

esclusivamente verbi durativi non telici (stativi), il che probabilmente facilita (come già rilevato<br />

sopra) la possibilità <strong>di</strong> usare il congiuntivo trapassato trascurando la <strong>di</strong>mensione temporale<br />

dell’enunciato e, più precisamente la pefettività/imperfettività dell’evento. Infatti, le forme<br />

verbali stative, esprimenti stati e non processi aventi una propria d<strong>in</strong>amica e sviluppo, mostrano<br />

una maggiore <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza da <strong>in</strong>terpretazioni cronologiche e si prestano meno ad essere<br />

considerate come forme temporalmente antecedenti al verbo della reggente. Visto il criterio <strong>di</strong><br />

ricerca adottato (v. nota 5), per il momento non abbiamo reperito esempi con verbi telici; ciò è<br />

probabilmente dovuto al fatto che il valore aspettuale perfettivo <strong>in</strong>sito nel congiuntivo trapassato<br />

<strong>in</strong>durrebbe a <strong>in</strong>terpretare <strong>in</strong> chiave quasi esclusivamente temporale e perfettiva eventuali esempi<br />

contententi questa forma verbale. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> questa sede non possiamo trarre conclusioni<br />

documentate per quanto riguarda il comportamento dei verbi telici <strong>in</strong> contesti simili; questi<br />

ultimi, esprimendo processi che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano cambiamenti <strong>di</strong> stato, se coniugati al trapassato<br />

congiuntivo, dovrebbero essere maggiormente soggetti a un’<strong>in</strong>terpretazione strettamente<br />

temporale, <strong>di</strong> antecedenza rispetto alla proposizione pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> queste brevi considerazioni su questo uso del trapassato congiuntivo dei verbi<br />

stativi possiamo concludere che tale scelta rientra <strong>in</strong> primo luogo nella stilistica della l<strong>in</strong>gua<br />

italiana e sostanzialmente non rappresenta un tratto s<strong>in</strong>tattico o stilistico <strong>di</strong> rilievo per la corretta<br />

presentazione e acquisizione dell’uso dei tempi italiani. Per questo motivo probabilmente siffatto<br />

uso non trova spazio nelle grammatiche della l<strong>in</strong>gua italiana. Tuttavia, riteniamo che sia<br />

importante presentare questa peculiarità del congiuntivo trapassato al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare un profilo<br />

più dettagliato dell’uso dei tempi verbali italiani e del loro valore semantico, nonché la loro<br />

specifica <strong>di</strong>mensione psicologica ed emotiva, elementi che solitamente non vengono presi <strong>in</strong><br />

considerazione nella <strong>di</strong>dattica dell’italiano, ma che, tecnicamente, hanno un’importanza<br />

fondamentale per la comprensione del sistema verbale italiano e stilisticamente senz’altro<br />

meritano una trattazione più dettagliata, almeno a livelli avanzati dello stu<strong>di</strong>o dell’italiano,<br />

specialmente tenendo conto <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua come il serbo, che non possiede strumenti l<strong>in</strong>guistici<br />

idonei ad esprimere la posizione e l’atteggiamento del narratore.<br />

Bibliografia<br />

Bert<strong>in</strong>etto, Pier Marco, Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell'<strong>in</strong><strong>di</strong>cativo.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> grammatica italiana pubblicati dall'Accademia della Crusca, Firenze 1986<br />

Dardano, Maurizio<strong>–</strong>Trifone, Pietro, La nuova grammatica della l<strong>in</strong>gua italiana, Zanichelli,<br />

Bologna 1997<br />

Moderc, Saša, Gramatika italijanskog jezika, II e<strong>di</strong>zione, Luna crescens, Beograd 2006.<br />

Moderc, Saša, Prevođenje srpskih prošlih vremena na italijanski. Magistarski rad, <strong>Filološki</strong><br />

<strong>fakultet</strong>, Beograd 1996<br />

Moderc, Saša, Relativna vremena u italijanskom jeziku. Doktorska <strong>di</strong>sertacija, <strong>Filološki</strong> <strong>fakultet</strong>,<br />

Beograd 2002<br />

Renzi, Lorenzo-Salvi, Giampaolo, Grande grammatica italiana <strong>di</strong> consultazione. Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

Bologna 1991


122<br />

Saša Moderc<br />

Samardžić, Mila, Od rečenice do teksta. Uvod u s<strong>in</strong>taksu italijanske složene rečenice. Univerzitet<br />

Crne Gore, Filozofski <strong>fakultet</strong>, Podgorica 2006.<br />

Serianni, Luca (con la collaborazione <strong>di</strong> Alberto Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano<br />

comune e l<strong>in</strong>gua letteraria. UTET-Libreria, Tor<strong>in</strong>o 1989<br />

Terić, Gordana, S<strong>in</strong>taksa italijanskog jezika, <strong>Filološki</strong> <strong>fakultet</strong>, Beograd 2005.<br />

Moretti, G.B.-Orvieto, G.R, Grammatica italiana. Il verbo 1. I mo<strong>di</strong> f<strong>in</strong>iti. E<strong>di</strong>trice Benucci<br />

Perugia, 1979<br />

Saša Moderc<br />

O TEMPORALNOJ VREDNOSTI ITALIJANSKOG<br />

KONJUNKTIVA PLUSKVAMPERFEKTA<br />

(R e z i m e)<br />

U prevo<strong>di</strong>ma srpskih književnih dela na italijanski, ali i u primerima preuzetim <strong>di</strong>rektno iz<br />

italijanskog jezika primećeno je da se pretprošlo vreme konjunktiva koristi i za radnje/situacije<br />

koje su istovremene s radnjama iskazanim u upravnim rečenicama, te bi u tim slučajevima<br />

trebalo upotrebiti imperfekat konjunktiva. U ovom istraživanju usredsre<strong>di</strong>li smo pažnju na<br />

stativne glagole i iznosimo tumačenje da je ova upotreba pretprošlog vremena konjunktiva<br />

uslovljena ili nekritičkim preuzimanjem jezičkih obrazaca u kojima ovo glagolsko vreme treba da<br />

se koristi ili, u slučaju pažljivo sročenih književnih tekstova, reč je o postupku autorovog<br />

<strong>di</strong>stanciranja u odnosu na izloženu radnju. Srpski jezik ne poseduje <strong>in</strong>strumente za iskazivanje<br />

ovakvog pripovedačevog stava.


Milana PILETIĆ (Belgrado)<br />

Parole chiave: poesia, traduzione, rima, ritmo.<br />

UNA VITA PER IL SUO VERSO<br />

Carl Gustav Jung, uno dei nostri gran<strong>di</strong> saggi maestri, ha annotato nel prologo per la sua<br />

autobiografia che <strong>in</strong> essa il lettore troverà pochi fatti esteriori, perché le sole esperienze della sua<br />

vita che gli sembrano degne <strong>di</strong> essere riferite sono quelle <strong>in</strong>teriori. Penso che qui <strong>–</strong> e non solo qui<br />

<strong>–</strong> gli si avvic<strong>in</strong>i il nostro poeta, con il quale mi <strong>in</strong>contro con gioia, altresì non solo “da fuori”, ma<br />

anche dentro il suo viaggio <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Generosamente mi ha portato con sé, e spero che molti <strong>di</strong> voi<br />

s'<strong>in</strong>camm<strong>in</strong>eranno con lui, riconoscendo i propri sentieri <strong>in</strong> quei paesaggi sognati e svariati.<br />

A prima vista, potrebbe sembrare che essi non sono poi tanto sconf<strong>in</strong>ati: prima <strong>di</strong> tutto <strong>–</strong><br />

anzi, prima <strong>di</strong> tutti; come <strong>in</strong> ogni vera poesia, qui non c'è la natura morta, al massimo c'è “la<br />

natura fredda”, e le presenze durano, sia pure come “gli assenti” <strong>–</strong> troviamo il mare, il mare nello<br />

spazio e nel tempo, pr<strong>in</strong>cipalmente calabrese, ma anche quello greco, e del Nord. Percepiamo e<br />

sentiamo, per esempio, com'era profonda l'<strong>in</strong>tuizione avvenuta nell'<strong>in</strong>fanzia del poeta, quando<br />

sulla spiaggia <strong>di</strong> Reggio <strong>di</strong> Calabria si erano riflesse le case <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a, dall'altra parte dello<br />

Stretto, oppure come dall'antichità, per noi contemporanei, sono emersi dei bronzei guerrieri <strong>di</strong><br />

Riace. Poi, la donna, alla quale si va <strong>in</strong>contro da lontano, seguendo le sue impronte, mandando i<br />

<strong>di</strong>sperati messaggi <strong>in</strong>termittenti coi fari facendone il telegrafo, tastando impacciati il telefon<strong>in</strong>o.<br />

Oppure, avvic<strong>in</strong>andosi a lei come se fosse a portata <strong>di</strong> mano, viene toccata ma non trattenuta, è<br />

libera <strong>di</strong> sfuggire, e noi ci facciamo largo anche attraverso quello spazio vuoto, sapendo<br />

esattamente quanta ressa c'è dentro, mentre Calabrò <strong>di</strong>ce a lei e a noi e a sé “la penuria <strong>di</strong> te mi<br />

affolla l'anima”.<br />

Eppure, chiunque s'<strong>in</strong>oltri, presto capisce che la f<strong>in</strong>e non esiste, i limiti non ci sono,<br />

perché i versi sono portati da un autentico potere d'archetipi, e ogni stretto e ogni nebbia si<br />

estende non solo per il lungo e per il largo, ma anche sopra le nuvole aggrondate e precipizi.<br />

Andremo allora <strong>in</strong> giro per la Calabria, ci <strong>in</strong>ebrieranno Alicu<strong>di</strong>, Gambarie, Pentimele, getteremo<br />

uno sgardo nei vecchi pozzi e ci abbandoneremo al “colpo <strong>di</strong> luna”, <strong>di</strong> corsa saliremo i monti;<br />

nuoteremo sott'acqua <strong>in</strong> apnea o <strong>di</strong>videndo l'ossigeno con un fratello d'immersione, a bracciate e<br />

navigando raggiungeremo il famoso arcipelago <strong>di</strong> isole vulcaniche, e più <strong>in</strong> là, dove ci porti<br />

ricordando il vento, nostos <strong>di</strong> Mikonos, su su f<strong>in</strong>o alla grigia l<strong>in</strong>ea d'Ostenda. Arcilussurgiu<br />

spalancherà gli occhi, saremo <strong>in</strong>iziati attraverso il rito antico, ma anche per via <strong>di</strong> recentissimi<br />

term<strong>in</strong>i scientifici, matematici, genetici ecc.; <strong>in</strong> una fresca matt<strong>in</strong>a romana arriveranno "…a<br />

stormo sui Ciao / le donne <strong>di</strong> servizio sgargassanti", e possiamo trovarci pure <strong>in</strong> un ospedale,<br />

dopo l'operazione, dalla propria pelle contemplando una malata “da sola, ma non sola”, perché è<br />

“una <strong>di</strong> noi” ed è lei che “...il sole...festeggia”, “il vento...corteggia”, e “fuori volteggiano ariosi i<br />

carrelli”, e “...con l'ali bendate / la sofferenza ci volteggia <strong>in</strong>torno”. Alla f<strong>in</strong>e comunque ci<br />

rimangono “anime vaganti <strong>di</strong> gabbiani”, da un'altra poesia.


124<br />

Milana Piletić<br />

Eccole, dunque, cose immani e cose m<strong>in</strong>ute, pesanti e leggere, siano come siano,<br />

ovunque conduca la strada, <strong>in</strong> qualsiasi modo vengano le onde alla spiaggia <strong>–</strong> e poi se ne vanno.<br />

Non bisogna restare per sempre “sulla battigia”, <strong>di</strong>menandosi pateticamente, facendo f<strong>in</strong>ta <strong>di</strong><br />

nuotare. È importante pigliare il largo.<br />

È così che ho cercato <strong>di</strong> seguire Corrado Calabrò <strong>in</strong>terpretando i suoi versi, per lo più<br />

endecasillabi particolarmente flessuosi, capaci <strong>di</strong> comprimersi quanto <strong>di</strong> allungarsi; ci ho trovate<br />

anche delle rime, non molte, e le assonanze, più frequenti, e spero <strong>di</strong> averle conservate: proprio<br />

essendo rare danno un'accento speciale. Però, non è la metrica esterna quella che detta la legge:<br />

tutto procede per il ritmo <strong>in</strong>terno delle poesie e dei poemi. Moltissimi sarebbero gli esempi, ne<br />

sfiorerò solo uno: il titolo. L'orig<strong>in</strong>ale <strong>di</strong>ce Una vita per il suo verso. Se qui non si fosse per un<br />

istante raggrumato il flusso poetico <strong>di</strong> Calabrò, tanto per <strong>in</strong><strong>di</strong>carci il suo viaggio a spirale, ciò<br />

significherebbe una vita che si svolge a modo suo, con il proprio senso, nella propria <strong>di</strong>rezione.<br />

Ma precisamente per il valore <strong>di</strong> quel segnale che ci <strong>in</strong>troduce <strong>in</strong> tutto un mondo poetico, e per la<br />

detta legge <strong>in</strong>terna, quella vita vissuta impavidamente anche da me ottiene la sua libertà e <strong>di</strong>venta<br />

“jedan život po sopstvenom stihu” (che segue le misure della sua poesia, il suo verso poetico). Mi<br />

pare che tutto quello che viene dopo nelle poesie raccolte giustifica questa scelta. È avvenuto<br />

pure un bel miracolo ritmico, <strong>di</strong> quelli che si ottengono raramente: il titolo serbo co<strong>in</strong>cide non<br />

solo per il numero delle sillabe, ma anche per la cesura dopo la quarta <strong>di</strong> esse (cioè a guisa del<br />

nostro tra<strong>di</strong>zionale decasillabo, quasi volendo gentilmente esprimerci la vic<strong>in</strong>anza nella quale lo<br />

spazio e il tempo <strong>di</strong>ventano relativi). Come se scaturisse dalla fonte meravigliosa del “Filo <strong>di</strong><br />

Arianna” del Calabrò: “Solo una volta t'è dato filarlo: / e quando un giorno ne verrai a capo / lì<br />

troverai che il filo è term<strong>in</strong>ato”.<br />

Milana Piletić<br />

“Corrado Calabrò è nato nel 1935 a Reggio Calabria, sulla riva del mare. È poeta<br />

profondamente me<strong>di</strong>terraneo, ma molto amato anche nei paesi del nord e dell’est d’Europa. Ha<br />

pubblicato <strong>di</strong>ciotto libri <strong>di</strong> poesie per le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Guanda, Scheiwiller, Franco Maria Ricci,<br />

Mondadori, Newton Compton, con traduzioni <strong>in</strong> tre<strong>di</strong>ci l<strong>in</strong>gue. Un’ampia raccolta delle sue<br />

liriche è uscita nel 1992 nelle e<strong>di</strong>zioni Mondadori col titolo Rosso d’Alicu<strong>di</strong> (tre e<strong>di</strong>zioni). Dieci<br />

anni dopo, ancora Mondadori ha pubblicato una vasta raccolta dell’ultraquarantennale<br />

produzione poetica <strong>di</strong> Calabrò, <strong>in</strong> un Oscar dal titolo Una vita per il suo verso (due e<strong>di</strong>zioni).<br />

Straord<strong>in</strong>ario il successo delle sue Poesie d’amore, e<strong>di</strong>te da Newton & Compton nel 2004.<br />

Delle poesie <strong>di</strong> Calabrò sono stati fatti vari compact <strong>di</strong>sks (l’ultimo è e<strong>di</strong>to da Crocetti),<br />

con le voci <strong>di</strong> alcuni dei più apprezzati <strong>in</strong>terpreti: Achille Millo, Riccardo Cucciolla, Walter<br />

Maestosi, Alberto Rossatti, Daniela Barra. Calabrò è anche autore <strong>di</strong> un romanzo, Ricorda <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticarla (Newton & Compton, 1999), f<strong>in</strong>alista al premio Strega. Per la sua opera letteraria<br />

l’Università Mechnikov <strong>di</strong> Odessa, nel 1997, e l’Università Vest D<strong>in</strong> <strong>di</strong> Timişoara, nel 2000, gli<br />

hanno conferito la laurea honoris causa.” 1<br />

LO STESSO RISCHIO<br />

Razionalmente, certo, il mare è un rischio;<br />

ЈЕДНАКИ РИЗИК<br />

Кад се промисли, дабоме, море је ризик;<br />

1 Dante Maffia, la nota <strong>in</strong>troduttiva dell'ANTOLOGIA DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO,<br />

l'e<strong>di</strong>zione bil<strong>in</strong>gue della casa e<strong>di</strong>trice belgradese Paideia, 2007, con le traduzioni a fronte <strong>di</strong> Milana Piletić.<br />

Le poesie <strong>di</strong> Calabrò qui scelte sono citate dalla raccolta: Corrado Calabrò, Una vita per il suo verso,<br />

poesie 1960-2002, Mondadori, Milano 2002, tradotta da Milana Piletić (Korado Kalabro, Jedan život po<br />

sopstvenom stihu, Plato, Beograd 2003).


Una vita per il suo verso 125<br />

ma io non l’ho mai sentito come tale.<br />

Il mare va preso come viene<br />

così, con la sua stessa <strong>in</strong>concludenza :<br />

portando verso il petto, a ogni bracciata,<br />

un’onda lieve che non si trattiene.<br />

Non c’è altro senso nel tendere al largo,<br />

dove l’acqua è mielata dal tramonto,<br />

se non <strong>di</strong> tenere la cadenza<br />

f<strong>in</strong>o a quando stramazzano le braccia<br />

e spegnere nel mare il desiderio<br />

<strong>di</strong> raggiungere a nuoto la soglia<br />

che segna il limitare a un nuovo giorno.<br />

Se allora ci si gira sopra il dorso,<br />

come pescispada <strong>di</strong>ssanguati,<br />

agli occhi gonfi d’acqua e <strong>in</strong>deboliti<br />

spalanca il cielo la sua occhiaia vuota:<br />

ma il corpo sta sospeso <strong>in</strong> un’amaca<br />

che lo sorregge come si è riamati<br />

nell’età antecedente la ragione.<br />

Passata quell’età, l’amore è un rischio,<br />

<strong>in</strong>fido quanto più ne ragioniamo.<br />

Al mare si va <strong>in</strong>contro come viene,<br />

<strong>in</strong> un’illimitata <strong>in</strong>concludenza,<br />

sentendosi lambire a ogni bracciata<br />

da una carezza che non si trattiene.<br />

E’ una scommessa tutta da giocare<br />

f<strong>in</strong>o alla sua estrema <strong>in</strong>conseguenza.<br />

La cosa più penosa è far le mosse<br />

sulla battigia, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> nuotare.<br />

ENTRA NEGLI OCCHI<br />

SENZA FARMI MALE<br />

Solo lunghi rossori<br />

solo lunghi rossori permangono<br />

del falò spudorato del tramonto.<br />

Da Lipari f<strong>in</strong>o ad Alicu<strong>di</strong><br />

piano piano si fredda<br />

il mare<br />

ch’è un immenso bacile d’olio grigio.<br />

Dirimpetto all’<strong>in</strong>gresso del porto,<br />

али ја га никад нисам тако доживео.<br />

Море ваља примити какво буде,<br />

без икаквог циља, јер је и оно такво:<br />

на груди привити, са сваким завеслајем руке,<br />

један лаки талас који не опстаје.<br />

Нема другог смисла да се пучини стреми,<br />

тамо где је вода медна од заласка,<br />

осим да се темпо одржава<br />

све дотле док не онемоћају руке<br />

и док сред мора не згасне жеља<br />

да се доплива до оног прага<br />

одакле нови дан закорачи.<br />

Ако се онда преврнемо на леђа,<br />

као сабљарке кад искрваре,<br />

за очи троме и подбуле од воде<br />

разјапиће небо свој празни подочњак:<br />

али тело лебди у висећој мрежи<br />

подупире га она ко узвраћена љубав<br />

из неког доба од разума старијега.<br />

Кад то доба прође, љубав је ризик,<br />

што више мислимо, све је невернија.<br />

Мору се хрли у сусрет каквом буде,<br />

без икаквог постављеног циља,<br />

док нас овлаш, са сваким завеслајем руке<br />

дотиче милошта која не опстаје.<br />

Опклада је пала и ваља играти<br />

до њене крајње неследствености.<br />

Ништа тегобније од батргања<br />

по мокром жалу, уместо да се плива.<br />

УЂИ У ОЧИ<br />

А ДА МЕ НЕ ОЗЛЕДИШ<br />

Тек дуга црвенила<br />

тек дуга црвенила заостану<br />

за бестидним кресом заласка сунца.<br />

Од острва Липари до острва Аликуди<br />

полагано се хлади<br />

то море<br />

које је голема здела сивог уља.<br />

Т у прекопута улаза у луку,


126<br />

proprio all’orlo della banch<strong>in</strong>a,<br />

s’erge la facciata <strong>di</strong> vetro<br />

dell’hotel Naxos.<br />

Le navi che imboccano la rada<br />

entrano nella sua vetrata azzurra.<br />

Lunghi rossori strïano la guance<br />

del cielo, imbasettate <strong>di</strong> bambagia;<br />

là <strong>in</strong> fondo, vic<strong>in</strong>o a Filicu<strong>di</strong>,<br />

una rosa <strong>di</strong> brace si sfalda.<br />

Forse sei altrove o forse sei qui accanto.<br />

Bevono gli occhi il silenzio che scende<br />

nello spento braciere del giorno.<br />

Come una pagnotta <strong>di</strong> cenere<br />

galleggia sulla destra Panarea.<br />

Soffice come cenere è la sera.<br />

Scompare sullo sfondo Filicu<strong>di</strong>;<br />

ma l’orizzonte resta tondeggiante<br />

per la <strong>di</strong>stesa liquida che <strong>in</strong>globa.<br />

Secca gli occhi l’assenza d’amore<br />

Come la pelle la mancanza d’acqua.<br />

Entra - se puoi - nell’anima,<br />

entra nei miei occhi senza farmi male<br />

così come, all’<strong>in</strong>gresso del porto,<br />

le navi s’<strong>in</strong>troducono <strong>in</strong>corporee<br />

nell’azzurra vetrata del Naxos.<br />

Appena oltrepassata Filicu<strong>di</strong><br />

s’erge nel mare una stele votiva<br />

dall’acqua blu cobalto che sprofonda.<br />

Lì una l<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>visibile segna<br />

l’<strong>in</strong>curvarsi del mare verso il nulla.<br />

Tiepida è la carezza dell’acqua<br />

Che ci voltola nella battigia;<br />

e soffice come borotalco<br />

è ai corpi nu<strong>di</strong> la sabbia <strong>di</strong> pomice.<br />

E’ buio, ma presto sorgerà la luna<br />

e la spiaggia sarà d’un bianco latte.<br />

Oh, sì, adesso, adesso mi sei accanto!<br />

Riaccende ancora il tuo corpo riverso<br />

l’ansito soffocato sulla nuca.<br />

No, non <strong>di</strong>rò ch’è amore<br />

se non vuoi.<br />

Entra negli occhi senza farmi male<br />

баш тамо где се завршава насип,<br />

уздиже се стаклена фасада<br />

хотела „Наксос“.<br />

Бродови кад уплове у пристаниште<br />

улазе у његова плава окна.<br />

Дуга црвенила браздају образе<br />

неба, на њима памучни зулуфи;<br />

тамо у даљини, где је Филикуди,<br />

круни се једна ружа жежена.<br />

Можда си другде, а можда си ту близу.<br />

Испијају очи тишину што слази<br />

у мангал дана што се угасио.<br />

Попут земичке неке пепељаве<br />

са десне стране плута Панареа.<br />

Мекано попут пепела је вече.<br />

У позадини чили Филикуди;<br />

али се не губи облина обзорја<br />

у течном пространству које обухвата.<br />

Суше се очи јер љубави нема<br />

као кад кожи недостаје вода.<br />

Уђи <strong>–</strong> ако узмогнеш <strong>–</strong> у душ у,<br />

уђи у моје очи а да ме не озледиш<br />

исто као што се, ушавши у луку,<br />

увлаче бродови бестелесни<br />

усред плавих окана „Наксоса“.<br />

Одмах када се оплови Филикуди<br />

издиже се из мора заветни стећак<br />

из јасноплаве утонуле воде.<br />

Тамо показује невидљива црта<br />

како се повија море у нигдину.<br />

Благом милоштом угреја нас вода<br />

премеће нас докле стижу вали;<br />

и мекан као да је од талка<br />

за нага тела песак је од пловућца.<br />

Помрчина је, али ускоро ће месец<br />

и биће жало бело као млеко.<br />

О, да, сада си, сада си поред мене!<br />

Док лежи наузнак, још твоје тело пали<br />

дахтање које на потиљку згасне.<br />

Не, да је љубав не кажем<br />

ако нећеш.<br />

Уђи у очи а да ме не озледиш<br />

Milana Piletić


Una vita per il suo verso 127<br />

fammi specchiare-una volta!- la tua anima<br />

fammi varcare la l<strong>in</strong>ea sfuggente<br />

tra il bisogno <strong>di</strong> credere e l’amore.<br />

No, non <strong>di</strong>rò ch'è amore<br />

se non vuoi.<br />

L'a more, d'altra parte, è come l'anima:<br />

nessuno, cre<strong>di</strong> a me,<br />

nessuno mai l'ha visto.<br />

Solo chi l'ha bevuto racconta<br />

- come una storia <strong>di</strong> pesca fatata <strong>–</strong><br />

d'una vela scorrente sull'acqua,<br />

gravida del pallore della luna,<br />

che una sera si trova riflessa<br />

nella vetrata che l'aspetta <strong>in</strong> sorte.<br />

An<strong>di</strong>amo pure al largo, se ti pare;<br />

ma troveremo l’acqua un po’ più fredda.<br />

No,non ti chiedo a cosa an<strong>di</strong>amo <strong>in</strong>contro:<br />

fammi entrare negli occhi, con la luna !<br />

E non <strong>di</strong>rò ch’è amore<br />

se non vuoi;<br />

no, non <strong>di</strong>rò ch’è amore<br />

se hai paura.<br />

IL FILO DI ARIANNA<br />

Aspetta ancora un poco, facci caso:<br />

l'attesa sa filare un lungo filo.<br />

È segnato <strong>in</strong> un co<strong>di</strong>ce il tuo giro,<br />

è stampato <strong>in</strong> un filo da filare.<br />

No, non lo trovo già sgomitolato:<br />

lo devi estrarre, come fanno i ragni,<br />

dalle tue stesse ghiandole e filarlo<br />

attraverso la testa: starci appeso<br />

con tutto il corpo, come un impiccato.<br />

Fila ogni giorno e non guardare <strong>in</strong> basso:<br />

questo filo s'allunga col tuo peso<br />

e <strong>in</strong> nessun caso lo puoi riannodare.<br />

Lo so che all'altro estremo lei t'attende,<br />

ma ancora un poco lasciala aspettare.<br />

Non <strong>di</strong>menarti e non dare strattoni;<br />

più si conficca e più fa male, l'amo.<br />

Secerni solo il filo che ti occorre<br />

пусти душу да се <strong>–</strong> једном! <strong>–</strong> у мени огледа<br />

пусти ме да пређем црту што измиче<br />

од потребе за уздањем до љубави.<br />

Не, да је љубав не кажем<br />

ако нећеш.<br />

Љубав је, уосталом, као и душа:<br />

нико, веруј ти мени,<br />

нико је никад не виде.<br />

Само ко је испије, тај прича<br />

- као чудесну риболовачку причу <strong>–</strong><br />

о једрилици што клизи по води,<br />

бременитој од бледога месеца,<br />

и једне вечери пронађе свој одраз<br />

у окну што чека да јој падне у део.<br />

Пођимо и на пучину, ако хоћеш;<br />

али тамо је хладнија за нас вода.<br />

Не, не питам те на шта ћемо наићи:<br />

пусти ме у очи, заједно с месецом!<br />

А да је љубав, не кажем<br />

ако нећеш;<br />

не, да је љубав не кажем<br />

ако те је страх.<br />

АРИЈАДНИНА НИТ<br />

Попричекај још мало, обрати пажњу:<br />

уме чекање дугу нит да испреде.<br />

Забележен је у неком законику твој круг,<br />

утиснут у нит која ваља да се опреде.<br />

Не, нећеш да је затекнеш већ одмотану:<br />

излучити је мораш, као што паук чини,<br />

из властитих жлезда, онда је испрести<br />

кроз своју главу: буди окачен за њу<br />

читавим телом, као обешен човек.<br />

Преди сваког дана и не гледај доле:<br />

од твоје тежине нит бива све дужа<br />

а да је настављаш никако нећеш моћи.<br />

Знам да на другом крају она на тебе чека,<br />

али пусти је да те ишчекује још мало.<br />

Немој да се бацакаш, ни да се трзаш;<br />

што је дубље, више боли, та удица.<br />

Извлачи нит само колико ти треба


128<br />

per non restare <strong>in</strong><strong>di</strong>etro alla corrente<br />

ma, quando t'è contraria, dalle spago.<br />

Fila il tuo tempo come cresce il grano<br />

apri gran<strong>di</strong> occhi liqui<strong>di</strong> nel mare:<br />

c'è una n<strong>in</strong>fa elusiva <strong>in</strong> ogni anfratto,<br />

gravi i pesci le vanno a visitare.<br />

Pigliala larga, come fece Ulisse;<br />

anche per lui Penelope filava.<br />

Fila ogni nave, sola, la sua rotta<br />

e <strong>di</strong>etro si richiude la sua traccia.<br />

Districati dal filo ch'è già scorso,<br />

resta attaccato al bandolo coi denti;<br />

non puoi smarrirti <strong>in</strong> questo labir<strong>in</strong>to<br />

f<strong>in</strong>o a che hai dentro filo da filare.<br />

Fila ogni giorno, ma un poco più piano,<br />

torci bene le fibre ad una ad una;<br />

s'<strong>in</strong>treccia e scambia <strong>in</strong> esse il tuo passaggio<br />

su un ciglio dove manca spesso il piede,<br />

è <strong>in</strong> esse ch'è racchiuso il tuo messaggio.<br />

Nella cordata non c'è un capofila,<br />

non tende un cieco ad un cieco la mano:<br />

dall'essere al capire è un lungo giro,<br />

c'è ancora un filo che ti può guidare.<br />

Solo una volta t'è dato filarlo:<br />

e quando un giorno ne verrai a capo<br />

lì troverai che il filo è term<strong>in</strong>ato.<br />

да не заостанеш далеко од струје<br />

сем кад је она неповољна, тад олабави.<br />

Milana Piletić<br />

Преди своје време као што расте жито<br />

отвори бистре крупне очи у мору:<br />

по једна плаха нимфа у свакој живи шпиљи,<br />

достојанствено им у походе иду рибе.<br />

Издалека приђи, попут Одисеја;<br />

и за њега нит је ткала Пенелопа.<br />

Преде сваки брод, сам себи, своју руту<br />

а његова бразда затвара се за њим.<br />

Искобељај се из нити што већ мину,<br />

не пуштај, чврсто зубима њен крај држи;<br />

у том лавиринту нећеш да забасаш<br />

докле год имаш у себи нит за пређу.<br />

Преди сваког дана, али лакше мало,<br />

добро упреди влакна једно по једно;<br />

с њима се преплиће и смењује твој ход<br />

по рубу где често омакне се нога,<br />

у њима је твоја порука садржана.<br />

Кад исто уже везује, нема вође,<br />

не пружа слепац другоме слепцу руку:<br />

од бити до разумети дугачак пут је,<br />

још има нити која може да те води.<br />

Само једном да је предeш ти се дало:<br />

и кад једног дана труд приведеш крају<br />

схватићеш да је и нити понесталo.<br />

Милана Пилетић<br />

ЈЕДАН ЖИВОТ ПО СОПСТВЕНОМ СТИХУ<br />

(Р е з и м е)<br />

Текст о сабраним стиховима (1960-2002) Корада Калаброа бави се анализом препева<br />

наслова збирке (Una vita per il suo verso <strong>–</strong> Један живот по сопственом стиху); поступак је<br />

илустрован трима Калаброовим песмама, с напоредним преводом Милане Пилетић.


Dušica TODOROVIĆ LACAVA (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

SUL FIORE E SULL’AMORE<br />

(una lettera al professor <strong>Klajn</strong>)<br />

Parole chiave: canone, <strong>in</strong>segnamento, poesia, avanguar<strong>di</strong>a, tra<strong>di</strong>zione.<br />

Caro professor <strong>Klajn</strong>,<br />

Tempo fa Lei ha scritto una lettera <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al professor Đurić e a me. Nella lettera<br />

prende <strong>in</strong> esame una parte della nostra antologia <strong>di</strong> testi Segnalibro, <strong>di</strong>scutendo il criterio con cui<br />

è stata fatta la scelta <strong>di</strong> alcune poesie. La sua lettera è scritta <strong>in</strong> modo argomentato e<br />

appassionato. Non aggressivo, anche se decisamente polemico. Amichevole, anche se<br />

leggermente irritato. Scrivendola, Lei ha fatto qualcosa <strong>di</strong> straord<strong>in</strong>ario. Innanzitutto, ha letto una<br />

cosa che hanno fatto i suoi colleghi. Quando ha trovato da ri<strong>di</strong>re, si è rivolto agli autori stessi,<br />

ad<strong>di</strong>rittura con una bella lettera. La r<strong>in</strong>grazio per questo. La lettera ha rivelato un suo lato che<br />

potevo <strong>in</strong>tuire, ma non conoscevo abbastanza <strong>–</strong> Lei è un lettore <strong>di</strong> poesie attento e appassionato,<br />

ma soprattutto un <strong>in</strong>segnante <strong>in</strong>teressato ai contenuti e agli scopi dell’<strong>in</strong>segnamento. La r<strong>in</strong>grazio<br />

anche per questo.<br />

Devo ammettere che per una serie <strong>di</strong> motivi <strong>in</strong>serirei volentieri questa sua bella lettera<br />

fra i testi della nostra antologia Segnalibro, magari sotto il titolo Letteratura: Istruzioni per l’uso,<br />

come un esempio <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> poesie, ma anche un esemplare modello <strong>di</strong> comunicazione umana,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche letteraria. Mi permetta <strong>di</strong> provare a risponderle <strong>in</strong> questa occasione, ma anche <strong>di</strong><br />

prendere la Sua lettera come uno spunto per accennare ad alcuni testi, presi appunto dal<br />

Segnalibro, che espongono delle idee che credo anche lei con<strong>di</strong>vida, o che sono<br />

sorprendentemente simili alle Sue, anche se veicolate dalle esperienze <strong>di</strong>verse dalle Sue, nei<br />

tempi <strong>di</strong>versi dai Suoi e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>evitabilmente messe <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>verso. Le scrivo, <strong>in</strong><br />

breve, anche per farle capire che non la pensiamo poi <strong>in</strong> maniera tanto <strong>di</strong>versa, anche se usiamo<br />

tattiche <strong>di</strong>verse, approcci <strong>di</strong>versi all’<strong>in</strong>segnamento, come probabilmente anche alla lettura delle<br />

poesie. Ci tengo a precisare che quando <strong>di</strong>co noi, mi riferisco anche al professor Đurić.<br />

Sostanzialmente, esprimendo i suoi dubbi che riguardano la nostra scelta <strong>di</strong> alcune<br />

poesie <strong>in</strong>vece delle altre, Lei mette <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione il canone letterario, già, d’altronde, messo <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>scussione proprio durante la seconda parte del Novecento, da parte della poesia sperimentale e<br />

<strong>di</strong> neoavanguar<strong>di</strong>a, che lei, mi pare <strong>di</strong> capire, non ama. In questa maniera viene fuori anche la<br />

questione del gusto letterario. I contenuti della lettera rivelano appunto i suoi gusti letterari,<br />

giustamente, molto personali. Scrivendo, Lei mette Carducci <strong>in</strong> una luce bellissima, anche<br />

Pascoli e Gozzano, che personalmente ama, ma propone altre poesie <strong>di</strong> Saba, Pascoli, Gozzano,<br />

al posto <strong>di</strong> quelle che si possono leggere sul Segnalibro, scelte magari con <strong>in</strong>tenti più <strong>di</strong>dattici,<br />

oppure più conformi alla sensibilità o<strong>di</strong>erna, favorendo <strong>in</strong> tal modo, secondo Lei, i tecnicismi e<br />

l’artificio a scapito della articolazione poetica dei sentimenti. Se ho fatto una buona lettura della<br />

Sua lettera, mi pare <strong>di</strong> capire che l’essenza della sua motivazione <strong>di</strong> comunicarci le sue


130<br />

Dušica Todorović La Cava<br />

impressioni sia stata quella <strong>di</strong> voler promuovere “la ragion dei sentimenti”, <strong>in</strong>vece dei tecnicismi<br />

e delle ar<strong>di</strong>te sperimentazioni promosse dalla poesia d’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

A questo punto, io le rispondo per le rime! Anzi, ripropongo una rima <strong>in</strong> particolare, e<br />

alcuni versi <strong>di</strong> uno dei suoi autori preferiti, e scommetto che anche lei li ami:<br />

Amai trite parole che non uno<br />

osava. M'<strong>in</strong>cantò la rima fiore<br />

amore,<br />

la più antica <strong>di</strong>fficile del mondo.<br />

Trovo questi versi bellissimi, e profondamente novecenteschi, malgrado le apparenze. Ecco,<br />

credo che sicuramente bisogna provare a farle e a leggerle, soprattutto forse a farle leggere, le<br />

poesie con la rima fiore - amore. Per poter proporre le poesie che suggerisce Lei, chiamiamole<br />

appunto poesie fiore-amore, quelle più <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>tente alla descrizione degli stati d’animo,<br />

all’espressione dei moti d’animo, esse, però, vanno <strong>in</strong> qualche modo liberate <strong>di</strong> un alone <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>autenticità che <strong>di</strong> solito comporta l’espressione dei sentimenti oggigiorno. Sarebbe bello<br />

organizzare magari le letture-performance, una specie <strong>di</strong> “terapia <strong>di</strong> gruppo”, che forse potrebbe<br />

risultare liberatoria per le nostre <strong>in</strong>ibizioni o <strong>di</strong>ffidenze nei confronti dei sentimenti, il nostro<br />

fondamentale analfabetismo <strong>in</strong> tale materia. Si potrebbe <strong>in</strong>iziare magari servendoci della proposta<br />

<strong>di</strong> Caproni:<br />

Freschi come i bicchieri<br />

furono i suoi pensieri.<br />

Per lei torni <strong>in</strong> <strong>onore</strong><br />

la rima <strong>in</strong> cuore e amore.<br />

In ogni caso sarà <strong>in</strong>evitabile occuparsi delle con<strong>di</strong>zioni della poesia, del sentimento e della<br />

rima <strong>in</strong> modo ossessivamente autoreferenziale, oppure cercare <strong>di</strong> girarsi <strong>in</strong>torno, <strong>in</strong> maniera<br />

altrettanto ossessiva, e compulsiva, e là fuori <strong>in</strong>contrare - tanti tecnicismi, appunto. Non credo<br />

comunque che Elio Pagliarani usando i tecnicismi nella sua poesia Ragazza Carla non riesca a<br />

colpire l’immag<strong>in</strong>azione e la sensibilità dei lettori. Colpisce <strong>in</strong> modo meno imme<strong>di</strong>ato, ma forse<br />

più <strong>in</strong>cisivo - partendo dall’anestesia totale del nostro stare al mondo, riesce a spremere<br />

sentimento per quella ragazza Carla, a farci provare la desolazione per lei, per una ragazza resa<br />

automa che non riesce più a provare nemmeno la <strong>di</strong>sperazione. Per esam<strong>in</strong>are gli stati <strong>di</strong><br />

coscienza, ma anche i vuoti sentimentali caratteristici della nostra cultura, già così presenti <strong>in</strong><br />

Gozzano, ma così evidenti e preoccupanti <strong>in</strong> Ragazza Carla, forse bisogna ost<strong>in</strong>arsi a scrivere e a<br />

leggere proprio queste poesie “poco simpatiche”, dato che quelle piene <strong>di</strong> sentimento articolato le<br />

sentiamo sempre più spesso un po’ manipolatrici, <strong>di</strong>ffidenti come siamo, manipolati come siamo<br />

abituati a sentirci? Per noi, esse sono un po’ come frasi fatte, atte a ottenere qualcosa, nella<br />

nostra logica sempre attenta alle questioni <strong>di</strong> mercato, così lontana dal piacere <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressato della<br />

bellezza. Per cont<strong>in</strong>uare a leggere e a sentire le poesie sul fiore e amore bisognerebbe dunque<br />

accettare <strong>di</strong> non vergognarsi <strong>di</strong> sentirsi sdolc<strong>in</strong>ati e passati <strong>di</strong> moda <strong>–</strong> anzi, forse ad<strong>di</strong>rittura<br />

vergognarsi soltanto quando non sentiamo nient’altro tranne riso, <strong>di</strong>sagio e odor <strong>di</strong> imbroglio<br />

leggendo questo tipo <strong>di</strong> poesie? Non saprei. Appunto per questo, non credendo <strong>in</strong> una risposta<br />

unica, noi <strong>in</strong>sistiamo sul <strong>di</strong>alogo e sulla molteplicità delle voci nella nostra antologia, lasciando<br />

un’ eventuale articolazione della risposta più partigiana per altre occasioni, <strong>in</strong> altri luoghi, più<br />

appropriati.<br />

Mi permetta a questo punto <strong>di</strong> accennare brevemente all’idea che ha fatto nascere<br />

Segnalibro <strong>–</strong> nella prima parte c’e’ appunto la Lettura del canone, che lei giustamente si sente <strong>di</strong>


Sul fiore e sull’amore 131<br />

ri<strong>di</strong>scutere, <strong>in</strong>sieme alla tanta poesia novecentesca, anche se partendo dai presupposti <strong>di</strong>versi.<br />

Nella seconda parte ci sono le Letture sparse, pensate a colpire <strong>di</strong> più la sensibilità del lettore<br />

moderno, dello studente <strong>di</strong> oggi. Nella terza parte ci sono dei testi, nella maggior parte polemici,<br />

se non ad<strong>di</strong>rittura trasgressivi, che hanno l’ambizione <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> classe,<br />

magari idealmente proprio il tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione che lei ha <strong>in</strong>iziato con professor Đurić e con me.<br />

Il guaio è che la poesia, caro professore, come lei sa, oggi è emarg<strong>in</strong>ata, semplicemente<br />

non va <strong>di</strong> moda. C’è, però un tipo <strong>di</strong> poesia che va <strong>di</strong> moda ancora oggi, forse più che mai, ed è<br />

quella cantata da migliaia <strong>di</strong> persone ai concerti <strong>di</strong> vari cantautori 1 . D’altra parte, una volta<br />

Fiorello ha avuto un <strong>di</strong>screto successo con la canzone fatta dalla poesia del suo amato Carducci,<br />

ma non credo abbia servito all’alfabetizzazione poetica e sentimentale del grande pubblico. Anzi,<br />

non credo che abbia servito ad altro che ad aiutare a far imparare a memoria una poesia magari<br />

richiesta dal programma scolastico italiano. Il che apre un’altra questione importante, quella<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> letteratura. La nostra cultura, la nostra sensibilità sono sature al punto tale<br />

<strong>di</strong> rimanere spesso anestetizzate <strong>di</strong> fronte al dolore altrui come d’altronde anche alla gioia<br />

propria. E i sistemi scolastici sono <strong>in</strong> genere poco propensi a sentire le ragioni profonde del fiore<br />

e dell’amore, occupandosi <strong>di</strong> più degli effetti imme<strong>di</strong>ati della rima; quelli <strong>in</strong>autentici, ripetitivi,<br />

appunto.<br />

In ogni caso, già ai tempi dell’Opera aperta Umberto Eco aveva spiegato questi<br />

fenomeni che ancor oggi possiamo <strong>in</strong> buona parte riconoscere, e che riguardano il problema <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>comunicabilità fra il nostro mondo, le emozioni e le coscienze, <strong>di</strong>ciamo così, passando per la<br />

musica:<br />

Dunque il mondo non è affatto come vorrebbe riprodurlo il sistema <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio<br />

che giustamente l'artista <strong>di</strong> “avanguar<strong>di</strong>a” rifiuta, ma si trova proprio scisso e<br />

<strong>di</strong>slogato, privato delle coord<strong>in</strong>ate <strong>di</strong> un tempo, esattamente come privato delle coord<strong>in</strong>ate<br />

canoniche è il sistema <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio che l'artista adotta. In questo senso l'artista che<br />

protesta sulle forme ha compiuto una duplice operazione: ha rifiutato un sistema <strong>di</strong><br />

forme, e tuttavia non lo ha annullato nel suo rifiuto, ma ha agito al <strong>di</strong> dentro <strong>di</strong><br />

esso (ne ha seguito alcune tendenze alla <strong>di</strong>sgregazione che già si andavano profilando<br />

come <strong>in</strong>evitabili), e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per sottrarsi a questo sistema e mo<strong>di</strong>ficarlo ha tuttavia accettato<br />

<strong>di</strong> alienarsi parzialmente <strong>in</strong> esso, <strong>di</strong> accettarne le tendenze <strong>in</strong>terne; d'altro canto, adottando<br />

una nuova grammatica fatta non tanto <strong>di</strong> moduli d'ord<strong>in</strong>e quanto <strong>di</strong> un progetto<br />

permanente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e, ha accettato proprio il mondo <strong>in</strong> cui vive nei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> crisi <strong>in</strong><br />

cui esso si trova. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo egli si è compromesso, col mondo <strong>in</strong> cui vive, parlando<br />

un l<strong>in</strong>guaggio che egli artista crede <strong>di</strong> avere <strong>in</strong>ventato ma che <strong>in</strong>vece gli è suggerito dalla<br />

situazione <strong>in</strong> cui si trova; e tuttavia questa era la sola scelta che gli rimaneva, poiché una<br />

delle tendenze negative della situazione <strong>in</strong> cui si trova è proprio quella <strong>di</strong> ignorare che la<br />

crisi esiste e tentare cont<strong>in</strong>uamente <strong>di</strong> ridef<strong>in</strong>irla secondo quei moduli d'ord<strong>in</strong>e dalla<br />

consunzione dei quali la crisi è nata. Se l'artista cercasse <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>are il <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e della<br />

situazione presente rifacendosi ai moduli compromessi con la situazione entrata <strong>in</strong> crisi, <strong>in</strong><br />

tal caso egli sarebbe veramente un mistificatore. Infatti, nel momento stesso <strong>in</strong> cui<br />

parlasse della situazione presente, darebbe a credere che al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questa esiste una<br />

situazione ideale, dalla quale egli può giu<strong>di</strong>care la situazione reale; e convaliderebbe la<br />

fiducia <strong>in</strong> un mondo dell'ord<strong>in</strong>e espresso da un l<strong>in</strong>guaggio ord<strong>in</strong>ato. Così<br />

paradossalmente, mentre si crede che l'avanguar<strong>di</strong>a artistica non abbia un rapporto con la<br />

1 Come nota anche professor Lorenzo Renzi nel suo libro Come leggere la poesia (Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

1997).


132<br />

Dušica Todorović La Cava<br />

comunità degli altri uom<strong>in</strong>i tra i quali vive, e si ritiene che l'arte tra<strong>di</strong>zionale lo conservi,<br />

<strong>in</strong> realtà accade il contrario: arroccata al limite estremo della comunicabilità, per quel<br />

tanto che è autentica, l'avanguar<strong>di</strong>a artistica è l'unica a <strong>in</strong>trattenere un rapporto <strong>di</strong><br />

significazione col mondo <strong>in</strong> cui vive. 2<br />

Le suggerisco <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> leggere, sempre nel Segnalibro, il brano <strong>in</strong>titolato Il rapporto con la<br />

luna, che credo troverà estremamente <strong>in</strong>teressante perché al problema <strong>di</strong> fiore e amore accosta i<br />

suggerimenti sulla nostra luna sbia<strong>di</strong>ta, <strong>in</strong>nom<strong>in</strong>abile ormai, per via <strong>di</strong> troppo sfruttamento dei<br />

mal<strong>in</strong>tenzionati nell’ambito della poesia come nell’ambito dell’<strong>in</strong>segnamento della poesia, per<br />

<strong>di</strong>rla con Calv<strong>in</strong>o. Lì è stata riportata la lettera <strong>di</strong> Anna Maria Ortese a Italo Calv<strong>in</strong>o 3 . Riporto qui<br />

una parte della risposta <strong>di</strong> Calv<strong>in</strong>o:<br />

Cara Anna Maria Ortese,<br />

guardare il cielo stellato per consolarci delle brutture terrestri? Ma non le sembra<br />

una soluzione troppo comoda? Se si volesse portare il suo <strong>di</strong>scorso alle estreme<br />

conseguenze, si f<strong>in</strong>irebbe per <strong>di</strong>re: cont<strong>in</strong>ui pure la terra ad andare <strong>di</strong> male <strong>in</strong> peggio, tanto<br />

io guardo il firmamento e ritrovo il mio equilibrio e la mia pace <strong>in</strong>teriore. Non le pare <strong>di</strong><br />

"strumentalizzarlo" malamente, questo cielo? 4<br />

(…)<br />

Quel che m'<strong>in</strong>teressa <strong>in</strong>vece è tutto ciò che è appropriazione vera dello spazio e<br />

degli oggetti celesti, cioè conoscenza: uscita dal nostro quadro limitato e certamente<br />

<strong>in</strong>gannevole, def<strong>in</strong>izione d'un rapporto tra noi e l'universo extraumano. La luna, f<strong>in</strong><br />

dall'antichità, ha significato per gli uom<strong>in</strong>i questo desiderio, e la devozione lunare dei<br />

poeti così si spiega. Ma la luna dei poeti ha qualcosa a che vedere con le immag<strong>in</strong>i<br />

lattig<strong>in</strong>ose e bucherellate che i razzi trasmettono? Forse non ancora; ma il fatto che siamo<br />

obbligati a ripensare la luna <strong>in</strong> un modo nuovo ci porterà a ripensare <strong>in</strong> un modo nuovo<br />

tante cose. 5<br />

2<br />

Eco, Umberto, Opera aperta, Bompiani, Milano, 1967; Riportato secondo la nuova e<strong>di</strong>zione del Segnalibro<br />

(Plato, Beograd, 2007, pp.316-321).<br />

3<br />

“Corriere della Sera”, 24 <strong>di</strong>cembre 1967, col titolo “Occhi al cielo”. Nella rubrica Filo <strong>di</strong>retto (consistente<br />

<strong>in</strong> scambi <strong>di</strong> lettere tra scrittori), Anna Maria Ortese scriveva a me e io le rispondevo. Riporto i passi<br />

pr<strong>in</strong>cipali della lettera della Ortese: “Caro Calv<strong>in</strong>o, non c'è volta che sentendo parlare <strong>di</strong> lanci spaziali, <strong>di</strong><br />

conquiste dello spazio, ecc., io non provi tristezza e fasti<strong>di</strong>o, e nella tristezza c'è del timore, nel fasti<strong>di</strong>o<br />

dell'irritazione, forse sgomento e ansia. Mi domando perché…Anch'io, come altri esseri umani, sono<br />

spesso portata a considerare l'immensità dello spazio che si apre al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> qualsiasi orizzonte, e a<br />

chiedermi cos'è veramente, cosa manifesta, da dove ebbe <strong>in</strong>izio e se mai avrà f<strong>in</strong>e. Osservazioni, timori,<br />

<strong>in</strong>certezze del genere hanno accompagnato la mia vita, e devo riconoscere che per quanto nessuna risposta<br />

si presentasse mai alla mia esigua saggezza, gli stessi silenzi che scendevano <strong>di</strong> là erano consolatori e<br />

capaci <strong>di</strong> restituirmi a un <strong>in</strong>teriore equilibrio.“[...] Ora, questo spazio, non importa da chi, forse da tutti i<br />

paesi progre<strong>di</strong>ti, è sottratto al desiderio <strong>di</strong> riposo, <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> beltà, allo straziante desiderio <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong><br />

gente che mi somiglia. Diventerà fra breve, probabilmente, uno spazio e<strong>di</strong>lizio.O nuovo territorio <strong>di</strong><br />

caccia, <strong>di</strong> meccanico progresso, <strong>di</strong> corsa alla supremazia, al terrore. Non posso farci nulla, naturalmente,<br />

ma questa nuova avanzata della libertà <strong>di</strong> alcuni, non mi piace.È un lusso pagato da moltitud<strong>in</strong>i che<br />

vedono <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire ogni giorno <strong>di</strong> più il proprio passo, la propria autonomia, la stessa <strong>in</strong>telligenza, il<br />

respiro, la speranza”.<br />

4<br />

…Io non voglio però esortarla all'entusiasmo per le magnifiche sorti cosmonautiche dell'umanità: me ne<br />

guardo bene. Le notizie <strong>di</strong> nuovi lanci spaziali sono episo<strong>di</strong> d'una lotta <strong>di</strong> supremazia terrestre e come tali<br />

<strong>in</strong>teressano solo la storia dei mo<strong>di</strong> sbagliati con cui ancora i governi e gli stati maggiori pretendono <strong>di</strong><br />

decidere le sorti del mondo passando sopra la testa dei popoli.<br />

5<br />

Gli exploits spaziali sono <strong>di</strong>retti da persone a cui certo questo aspetto non importa, ma esse sono obbligate


Sul fiore e sull’amore 133<br />

(…)<br />

Chi ama la luna davvero non si contenta <strong>di</strong> contemplarla come un'immag<strong>in</strong>e<br />

convenzionale, vuole entrare <strong>in</strong> un rapporto più stretto con lei, vuole vedere <strong>di</strong> più nella<br />

luna, vuole che la luna <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> più. Il più grande scrittore della letteratura italiana d'ogni<br />

secolo, Galileo, appena si mette a parlare della luna <strong>in</strong>nalza la sua prosa a un grado <strong>di</strong><br />

precisione ed evidenza ed <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> rarefazione lirica pro<strong>di</strong>giose. E la l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> Galileo<br />

fu uno dei modelli della l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>, gran poeta lunare... 6<br />

Lei, caro professore, fa <strong>in</strong>tuire <strong>in</strong>oltre la sua <strong>in</strong>sofferenza nei confronti degli atteggiamenti<br />

pomposamente accademici messi <strong>in</strong> atto nell’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> testi letterari, accomunando i<br />

“professoroni” al professor Đurić e a me; e qui purtroppo posso soltanto capire che lei non abbia<br />

colto lo spirito del Segnalibro. Non facendo la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione fra noi e loro, caro professor <strong>Klajn</strong>, lei<br />

ha semplicemente commesso un errore, e mi propongo <strong>di</strong> farle vedere quanto si è sbagliato <strong>–</strong><br />

ancora una volta con l’aiuto del Segnalibro, appunto. Non mi rimane qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che <strong>di</strong>fendere la<br />

nostra scelta servendoci dei testi che abbiamo proposto nella terza parte del Segnalibro, che sono<br />

praticamente gli strumenti per <strong>di</strong>scutere le nostre scelte nella prima e nella seconda parte<br />

dell’antologia. Dunque, nell’ Istruzione per leggere, per esempio, Edoardo Sangu<strong>in</strong>eti, poeta e<br />

teorico, spiega anche il filo rosso che abbiamo <strong>in</strong> qualche modo seguito anche noi nell’antologia<br />

(legga pure rima fiore-amore <strong>in</strong>vece della parola canzone, nel testo <strong>di</strong> Sangu<strong>in</strong>eti) 7 e non credo<br />

che i “professoroni” che lei menziona come nostri “complici” lo farebbero:<br />

Anche dal punto <strong>di</strong> vista dei contenuti, delle idee, benché la canzone abbia avuto un<br />

a valersi del lavoro <strong>di</strong> altre persone che <strong>in</strong>vece s'<strong>in</strong>teressano allo spazio e alla luna perché davvero<br />

vogliono sapere qualcosa <strong>di</strong> più sullo spazio e sulla luna. Questo qualcosa che l'uomo acquista riguarda<br />

non solo le conoscenze specializzate degli scienziati ma anche il posto che queste cose hanno<br />

nell'immag<strong>in</strong>azione e nel l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> tutti: e qui entriamo nei territori che la letteratura esplora e coltiva.<br />

6 Da Una pietra sopra, Mondadori, Milano, 1995(Segnalibro, op.cit, pp. 338-340).<br />

7 Lo stesso vale anche per il testo <strong>di</strong> Eco (<strong>di</strong> cui abbiamo già riportato un brano): “Ora, rifiutando con un<br />

sistema musicale un sistema <strong>di</strong> rapporti umani, cosa rifiuta e cosa fonda? Il sistema musicale che rifiuta è<br />

apparentemente comunicativo, ma <strong>di</strong> fatto è esaurito: produce clichés, stimola modelli <strong>di</strong> reazione<br />

standar<strong>di</strong>zzati. A un certo giro melo<strong>di</strong>co non può più corrispondere una reazione emotiva fresca e<br />

meravigliata, perché quel tipo <strong>di</strong> comunicazione musicale non stupisce più nessuno: si sapeva già tutto<br />

quel che sarebbe accaduto. Ve<strong>di</strong>amo cosa avviene all'ultimo conf<strong>in</strong>e attuale della tonalità, la canzonetta<br />

alla San Remo: il ritmo non ci riserva sorprese, è il terz<strong>in</strong>ato ormai consueto; quando il verso term<strong>in</strong>a con<br />

“cuore” non ci riserverà più sorpresa il sapere che la gioia <strong>di</strong> questo cuore toccato dall'amore si convertirà<br />

<strong>in</strong> dolore (è una situazione tragica, ma non scuote più nessuno, è risaputa, canonica, rientra nell'ord<strong>in</strong>e<br />

delle cose, a tal punto che non si pone neppure più attenzione al vero significato della frase: sapere che il<br />

cuore toccato dall'amore precipita nel dolore è un tipo <strong>di</strong> comunicazione che oggi ci riconferma la<br />

persuasione <strong>di</strong> vivere nel migliore dei mon<strong>di</strong> possibili), dal canto proprio melo<strong>di</strong>a ed armonia, percorrendo<br />

i b<strong>in</strong>ari sicuri della grammatica tonale, non provocheranno <strong>in</strong> noi alcuno shock. Ora questo universo <strong>di</strong><br />

rapporti umani che l'universo tonale riba<strong>di</strong>sce, questo universo ord<strong>in</strong>ato e tranquillo che ci eravamo<br />

abituati a considerare è ancora quello <strong>in</strong> cui viviamo? No, quello <strong>in</strong> cui viviamo è il successore <strong>di</strong> questo,<br />

ed è un universo <strong>in</strong> crisi. È <strong>in</strong> crisi perché all'ord<strong>in</strong>e delle parole non corrisponde più un ord<strong>in</strong>e delle cose<br />

(le parole si articolano ancora secondo l'ord<strong>in</strong>e tra<strong>di</strong>zionale mentre la scienza ci <strong>in</strong>cita a vedere le cose<br />

<strong>di</strong>sposte secondo altri ord<strong>in</strong>i oppure ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e e <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità); è <strong>in</strong> crisi perché la def<strong>in</strong>izione<br />

dei sentimenti quale si è sclerotizzata <strong>in</strong> espressioni stereotipe e nelle sue formulazioni etiche non<br />

corrisponde alla loro realtà effettiva; perché il l<strong>in</strong>guaggio riproduce una struttura dei fenomeni che non è<br />

più quella con cui i fenomeni si presentano nelle descrizioni operative che ne <strong>di</strong>amo; perché le regole <strong>di</strong><br />

convivenza sociale si reggono su moduli d'ord<strong>in</strong>e che non riproducono affatto lo squilibrio effettivo <strong>di</strong><br />

questi rapporti”(op. cit).


134<br />

Dušica Todorović La Cava<br />

pubblico larghissimo, <strong>in</strong> sostanza è sempre rimasta prigioniera <strong>di</strong> atteggiamenti, per così <strong>di</strong>re,<br />

piccolo-borghesi. Molta della protesta orientata <strong>in</strong> quel senso è rimasta imparagonabile alla<br />

rottura espressiva proposta da tanta musica anglosassone, dai Roll<strong>in</strong>g Stones ai Sex Pistols, per<br />

esempio, <strong>in</strong> cui ra<strong>di</strong>calismo e anarchismo hanno raggiunto una violenza che da noi è rimasta<br />

praticamente sconosciuta o veramente episo<strong>di</strong>ca ed eccezionale. Il limite della canzone italiana è<br />

davvero anche un limite ideologico e <strong>di</strong> classe. Tentare l'esperimento del rap significava per me<br />

uscire davvero da questi conf<strong>in</strong>i, passare davvero ad altro: fare un lavoro, con un musicista, <strong>in</strong><br />

una <strong>di</strong>rezione che non rimanesse poi nemmeno prigioniera della forma del rap, ma la utilizzasse<br />

come una sorta <strong>di</strong> riferimento fondamentale, nell'organizzazione della struttura <strong>di</strong> un'esperienza<br />

spettacolare, senza r<strong>in</strong>unciare a nessuno degli elementi che oggi, sia la parola, sia il suono<br />

possono proporre.<br />

Io tendo sempre più ad <strong>in</strong>sistere sul momento anarchico come momento <strong>di</strong> pulsione<br />

della grande arte critica del Novecento. Se questo momento ha trovato <strong>in</strong>carnazione, non è stato<br />

tanto nella forma della canzone “all'italiana”, quanto piuttosto nelle esperienze <strong>di</strong> certo rock<br />

violento e oggi, semmai, del rap e <strong>di</strong> altre espressioni <strong>di</strong> questo genere. 8<br />

Premettendo che la lettura è un atto anarchico, e tale deve rimanere nell’ambito privato,<br />

nella solitud<strong>in</strong>e della stanza com’è giusto che sia, adesso ci muoviamo verso la parte sociale della<br />

letteratura, e ancor <strong>di</strong> più della lettura, <strong>di</strong> tipo universitario. A che cosa serve <strong>in</strong>segnare la<br />

letteratura all’università, lei si è già chiesto, se ricorda, <strong>in</strong> occasione della <strong>di</strong>scussione della mia<br />

tesi sulla destrutturazione dell’istituzione letteraria operata dalla poesia visiva? Ecco, ponendomi<br />

anch’io varie volte negli anni questa domanda, credo <strong>di</strong> poter proporre una mia risposta <strong>–</strong> per<br />

con<strong>di</strong>videre le esperienze <strong>di</strong> lettura privata, <strong>di</strong> emozioni suscitate, che poi stanno anche alla base<br />

dei valori che costruiamo <strong>in</strong>sieme; per poter <strong>di</strong>alogare su queste emozioni e questi valori,<br />

articolando così le sensazioni <strong>in</strong>time, esprimendoli e comunicandoli agli altri, al gruppo, alla<br />

comunità. Di conseguenza, serve per costruire le piccole comunità universitarie, piccoli nuclei <strong>di</strong><br />

sapere e sentire con<strong>di</strong>viso, nella speranza che cont<strong>in</strong>ueranno a lievitare, a costruire, a leggere e a<br />

<strong>di</strong>alogare come hanno imparato a farlo durante gli anni universitari. 9<br />

Sono <strong>in</strong>oltre conv<strong>in</strong>ta che Lei, professore, sia molto più anarchico <strong>di</strong> quanto crede,<br />

perché sono certa che questa sua lettera, fondamentalmente non rivolta a noi ma ai professoroni,<br />

con la sua autentica arrabbiatura, sia l’unica vera reazione all’<strong>in</strong>autenticità, alla manipolazione<br />

operata dai “professoroni” come lei li chiama, all’oppressione che vorrebbe un canone unico e<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile, quasi che la letteratura fosse un trionfo dell’arroganza.<br />

Voglio chiudere questa piccola rassegna assetata <strong>di</strong> dubbi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> spunti, con un<br />

meraviglioso passo <strong>di</strong> Dario Fo sulla letteratura, ma anche sui sentimenti e il modo <strong>di</strong> provarli e<br />

con<strong>di</strong>viderli. Mi pare che proprio questo Nobel abbia trovato una delle strade possibili,<br />

personalissima come lo è il suo gusto, e proprio per questo autentica:<br />

Ecco, noi raccontavamo queste farse crim<strong>in</strong>ali ai ragazzi, agli studenti e loro<br />

ridevano come dei matti: <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> me e <strong>di</strong> Franca: ”Ma come sono simpatici, si<br />

<strong>in</strong>ventano delle storie <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bili”; non avevano assolutamente, neanche per l'anticamera<br />

8 Il testo <strong>di</strong> questo <strong>in</strong>tervento è il risultato <strong>di</strong> una conversazione con Edoardo Sangu<strong>in</strong>eti, rielaborata <strong>in</strong>sieme<br />

a lui. L'occasione <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> un esperimento <strong>di</strong> rap poetico si è trasformata <strong>in</strong> un <strong>di</strong>scorso ampio ed<br />

organico sulle relazioni tra la letteratura e la musica, nella tra<strong>di</strong>zione, nel nostro secolo e nelle loro<br />

potenzialità future.(preso da Segnalibro, op. cit, pp. 355-359).<br />

9 Kenet Gergen i Meri Gergen (2006) Socijalna konstrukcija <strong>–</strong> ulazak u <strong>di</strong>jalog, Beograd: Zepter Book<br />

World; Burbules, N.C. (1993) Dialogue <strong>in</strong> Teach<strong>in</strong>g, New York: Teacher’s College Press.


Sul fiore e sull’amore 135<br />

del cervello, l'idea che quello che raccontavamo fosse vero. Allora sempre <strong>di</strong> più siamo<br />

conv<strong>in</strong>ti, come <strong>in</strong>citava Sav<strong>in</strong>io, un grande poeta italiano: “raccontate, uom<strong>in</strong>i, la vostra<br />

storia”. Il nostro dovere <strong>di</strong> <strong>in</strong>tellettuali, <strong>di</strong> gente che monta <strong>in</strong> cattedra o sul palcoscenico,<br />

che parla soprattutto con i giovani è quello non soltanto <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare come si muovono le<br />

braccia, come si respira per recitare, come si usa lo stomaco, la voce, il falsetto, il<br />

contraccampo. Non basta <strong>in</strong>segnare uno stile: bisogna <strong>in</strong>formarli <strong>di</strong> quello che succede<br />

<strong>in</strong>torno. Loro devono raccontare la loro storia. Un teatro, una letteratura, una espressione<br />

d'arte che non parli del proprio tempo è <strong>in</strong>esistente.<br />

Io sono andato ultimamente a un grande congresso con tantissima gente e<br />

cercavo <strong>di</strong> spiegare a loro e soprattutto ai giovani un processo che si è svolto <strong>in</strong> Italia, un<br />

processo che si è sviluppato <strong>in</strong> sette processi; alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questi processi, tre politici <strong>di</strong><br />

s<strong>in</strong>istra sono stati condannati a 21 anni <strong>di</strong> carcere, accusati <strong>di</strong> aver trucidato un<br />

commissario <strong>di</strong> polizia. Io ho stu<strong>di</strong>ato le carte del processo come avevo fatto con “Morte<br />

accidentale <strong>di</strong> un anarchico”. Ebbene, raccontavo i fatti <strong>di</strong> questo processo assurdo,<br />

ad<strong>di</strong>rittura farsesco nel modo <strong>in</strong> cui è stato condotto, e a un certo punto ho capito che<br />

parlavo nel vuoto perché la gente non era al corrente degli antefatti, non conosceva cosa<br />

era successo c<strong>in</strong>que anni prima, <strong>di</strong>eci anni prima: le violenze, il terrorismo, niente<br />

sapeva, non sapeva delle stragi <strong>di</strong> stato avvenute <strong>in</strong> Italia, né dei treni che sono saltati <strong>in</strong><br />

aria, né delle bombe nelle piazze, né dei processi che sono stati portati avanti come farse.<br />

Il guaio terribile è che per raccontare la storia <strong>di</strong> oggi devo com<strong>in</strong>ciare a raccontare la<br />

storia da trent'anni fa a venire avanti, non mi basta raccontare <strong>di</strong> adesso; e state attenti,<br />

questo succede dappertutto, <strong>in</strong> tutta l'Europa. Io ho provato <strong>in</strong> Spagna ed era lo stesso<br />

<strong>di</strong>scorso, ho provato <strong>in</strong> Francia, ho provato <strong>in</strong> Germania, devo ancora provare qui da voi<br />

<strong>in</strong> Svezia, ma verrò a provare. 10<br />

Lei ha scritto <strong>di</strong> voler <strong>di</strong>scutere con noi, sulle nostre scelte e sulla poesia. Non lo<br />

abbiamo mai fatto, chissà perché. Forse è il caso <strong>di</strong> riavviare il <strong>di</strong>alogo, magari simbolicamente<br />

proprio con questo mio piccolo saggio. Dipenderà certamente anche dalla sua <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

farlo oggi. La r<strong>in</strong>grazio comunque per la sua suprema prova <strong>di</strong> apertura, umiltà e umanità, doti<br />

che già sapevo <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per uno stu<strong>di</strong>oso della sua portata. Grazie per aver offerto un<br />

modello <strong>di</strong> comunicazione straord<strong>in</strong>ario, se si pensa che ormai siamo troppo abituati alla<br />

comunicazione come una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra, o peggio, un bombardamento senza preavviso;<br />

oppure - sanzioni mai <strong>di</strong>chiarate, mai spiegate, sempre e comunque <strong>in</strong>giuste. Lei ha rotto un<br />

sottovuoto <strong>di</strong> solitud<strong>in</strong>e che spesso avvolge il nostro mondo accademico, stranamente, forse<br />

soprattutto riguardo alle questioni fondamentali sulle quali basiamo le nostre esistenze <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnanti. In parole povere, caro professore, Lei ha comunicato <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>retto, più profondo e<br />

autentico rispetto alle solite chiacchiere da salotto, e ha colpito nel segno. Con profonda stima e<br />

altrettanto affetto,<br />

Dušica<br />

P.S. Forse mi chiederà perché non ho voluto parlare <strong>di</strong>rettamente delle poesie che lei avrebbe<br />

voluto leggere nell’antologia, e ho preferito <strong>in</strong>vece portare questo <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong> acque più profonde,<br />

toccando altre poesie e altri argomenti. L’ho fatto perché ho colto nella sua lettera i temi su cui<br />

volevo trattenermi, come ho appena fatto, ma anche perché non volevo aggiungere niente alle sue<br />

10 Segnalibro, op.cit, pp. 305-310.


136<br />

Dušica Todorović La Cava<br />

<strong>in</strong>terpretazioni delle sue poesie preferite <strong>–</strong> bellissime tutt’e due, sia le poesie che le letture. Le<br />

aggiungerò però, con il suo permesso, ai materiali delle mie lezioni <strong>di</strong> letteratura.<br />

Dušica Todorović Lacava<br />

O CVETU I O LJUBAVI<br />

(R e z i m e)<br />

Naša namera bila je da otvorimo <strong>di</strong>skusiju o pitanju kriterijuma za izbor tekstova u nastavi<br />

književnosti polazeći od izbora tekstova za antologiju Segnalibro.<br />

Polazeći od ideja socijalnog konstruktivizma u tekstu se nadovezujemo na <strong>di</strong>jalošku meto<strong>di</strong>ku u<br />

nastavi književnosti i predlažemo pr<strong>in</strong>cip otvorenog izbora koji je podložan preispitivanju,<br />

<strong>di</strong>skusiji i <strong>in</strong>tegraciji, u zavisnosti od ličnih af<strong>in</strong>iteta učesnika u č<strong>in</strong>u čitanja.


Persida LAZAREVIĆ DI GIACOMO (Università <strong>di</strong> Pescara)<br />

A PROPOSITO DEGLI SLAVI MERIDIONALI:<br />

HEINRICH STIEGLITZ E PACIFICO VALUSSI<br />

Parole chiave: Slavi meri<strong>di</strong>onali, Risorgimento, He<strong>in</strong>rich Stieglitz, Pacifico Valussi, “circolo<br />

culturale triest<strong>in</strong>o”.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>titolato Iz nemačko-jugoslovenskih književnih veza: Hajnrih Štiglic<br />

(1801-1849) 1 , Olga Elermajer-Životić ha trattato ampiamente, tra i vari argomenti, anche il<br />

rapporto culturale e letterario tra lo scrittore tedesco He<strong>in</strong>rich Stieglitz e il letterato italiano<br />

Niccolò Tommaseo. Tommaseo e Stieglitz si conobbero durante il viaggio con la nave a vapore<br />

da Zara verso Sebenico probabilmente il 27 o il 28 settembre del 1839. In quell’occasione<br />

Stieglitz alloggiò alcuni giorni da Tommaseo a Sebenico, anche se non è escluso che gli abbia<br />

fatto visita almeno un'altra volta ancora. L’autrice rileva che “Štiglicov susret sa N. Tomazeom<br />

[je] bio [...] najznačajniji u nizu poznanstava u Dalmaciji” 2 , e che il rapporto dello scrittore<br />

tedesco nei confronti <strong>di</strong> Tommaseo fosse altalenante 3 ; tuttavia, nonostante i <strong>di</strong>saccor<strong>di</strong>, l’amicizia<br />

tra i due durò f<strong>in</strong>o alla morte <strong>di</strong> Stieglitz avvenuta nel 1849 4 , e cioè: “Dok ga je do završetka<br />

knjige o Istri i Dalmaciji krajem avgusta 1844. god<strong>in</strong>e održavalo zajedničko <strong>in</strong>teresovanje za<br />

kulturni preporod južnoslovenskih naroda, ono se za vreme revolucije 1848. god<strong>in</strong>e pretvorilo u<br />

saradnju i zajedničku borbu za oslobođenje Venecije od Austrije.” 5 Stieglitz si de<strong>di</strong>cò tanto alla<br />

causa della liberazione italiana dall’Austria quanto all’unione della Germania: “Ideal mu je bila<br />

ravnopravna kulturno-politička saradnja između ujed<strong>in</strong>jenih evropskih naroda, među kojima su<br />

idealne uslove za ostvarenje takve saradnje, po njemu, imali pre svih Nemci i Italijani.” 6<br />

Una simile evoluzione dei rapporti e dei ruoli, che va dall’<strong>in</strong>teresse per i popoli slavi<br />

meri<strong>di</strong>onali f<strong>in</strong>o alla partecipazione alla rivoluzione del 1848 a Venezia, si può riscontrare anche<br />

nei vari aspetti dei rapporti <strong>di</strong> amicizia e conoscenza tra He<strong>in</strong>rich Stieglitz e Pacifico Valussi,<br />

amico anch’egli <strong>di</strong> Niccolò Tommaseo e uno dei membri del cosiddetto ‘circolo culturale<br />

1<br />

Beograd, SANU, Posebna izdanja knj. DCVIII, Odeljenje jezika i književnosti, knj. 44, 1991.<br />

2<br />

Ibid., p. 117.<br />

3<br />

Ibid., p. 120. Cfr.: Ibid., p. 121: “Štiglicov izrazito negativan odnos prema Tomazeu književniku, iznet u<br />

drugom delu portreta i prouzrokovan Tomazeovim omalovažavajućim sudovima o Geteu i Šileru, izazvao<br />

je krizu u njihovom odnosu posle pojave Štiglicove knjige.” Sull’amicizia tra Tommaseo e Stieglitz cfr.:<br />

R. Ciamp<strong>in</strong>i, Vita <strong>di</strong> Niccolò Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945, pp. 321-327. Cfr. <strong>in</strong>oltre: E. Broll,<br />

Niccolò Tommaseo e Enrico Stieglitz, “La Porta Orientale”, a. XXVII, 1957, nn. 9-10, p. 357.<br />

4<br />

O. Elermajer-Životić, Iz nemačko-jugoslovenskih književnih veza: Hajnrih Štiglic (1801-1809), op. cit., p.<br />

126.<br />

5<br />

Ibid., p. 126. L’autrice si riferisce all’opera <strong>di</strong> Stieglitz, Istrien und Dalmatien. Briefe und Er<strong>in</strong>nerungen,<br />

Stuttgart und Tüb<strong>in</strong>gen, J. G. Cottasche Buchhandlung, 1845.<br />

6<br />

O. Elermajer-Životić, Iz nemačko-jugoslovenskih književnih veza: Hajnrih Štiglic (1801-1809), op. cit., p.<br />

56.


138<br />

Persida Lazarević Di Giacomo<br />

triest<strong>in</strong>o’. Pacifico Valussi 7 lavorava, all’epoca, come giornalista a Trieste e, <strong>in</strong>sieme a una stretta<br />

cerchia <strong>di</strong> amici e collaboratori italiani - quali Francesco Dall’Ongaro 8 , Antonio Gazzoletti 9 ,<br />

Cater<strong>in</strong>a Percoto 10 , Federico Seismit Doda 11 - e <strong>di</strong> collaboratori slavi <strong>–</strong> quali Orsatto Pozza<br />

(Medo Pucić), <strong>Ivan</strong> August Kaznačić ed altri ancora - <strong>di</strong>rigeva la rivista italiana “La Favilla” 12<br />

che si occupava, tra le altre cose, anche <strong>di</strong> questioni legate agli slavi meri<strong>di</strong>onali. Questo gruppo<br />

<strong>di</strong> operatori culturali era sollecitato dall’attività politica e culturale <strong>di</strong> Giuseppe Mazz<strong>in</strong>i e <strong>di</strong><br />

Niccolò Tommaseo, e a loro Tommaseo dava un sostegno che non si limitava soltanto alla rivista<br />

summenzionata, ma contemplava soprattutto la <strong>di</strong>vulgazione, tra il pubblico italiano, del tesoro<br />

culturale degli slavi meri<strong>di</strong>onali e degli slavi <strong>in</strong> generale. Valussi e Dall’Ongaro pubblicano<br />

allora articoli da tutta l’Europa poiché, come ritiene Valussi, la letteratura europea è collegata<br />

come <strong>in</strong> una repubblica federale, e il compito <strong>di</strong> ogni letteratura consiste nell’essere <strong>in</strong> armonia<br />

con le letterature straniere 13 . I redattori della rivista, Dall’Ongaro e Valussi, poi, spiegano perché<br />

danno tanta rilevanza agli slavi quanto alla loro cultura:<br />

Ci chiedono alcuni perché così spesso si occupi la Favilla, giornale italiano, del popolo e<br />

delle cose illiriche. Questa domanda suppone un rimprovero, al quale non vorremmo<br />

7<br />

Pacifico Valussi (Talmassons, 1813<strong>–</strong>Ud<strong>in</strong>e, 1893), giornalista e scrittore friulano. Era <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> alcuni<br />

giornali a Trieste (“La Favilla”, “l’Osservatore Triest<strong>in</strong>o”), a Venezia (“Fatti e Parole”, “Il Precursore”,<br />

“La Fratellanza de’ Popoli”), a Milano (“La Perseveranza”) e a Ud<strong>in</strong>e (“Il Friuli”, “l’Annotatore<br />

Friulano”, “La Giunta domenicale al Friuli”). Partecipò attivamente al Risorgimento e alla creazione<br />

dell’Italia a fianco dei noti rivoluzionari italiani (Lorenzo Valerio) e stranieri (Eugen Kvaternik).<br />

Fortemente legato dall’amicizia e dalla parentela con Francesco Dall’Ongaro (sposò la sorella <strong>di</strong><br />

Dall’Ongaro, Teresa), Valussi fu uno dei suoi - e <strong>di</strong> Tommaseo - più cari amici, per il quale Tommaseo<br />

<strong>di</strong>sse che era “Uno de’ giovani a’ quali l’affetto si leva più puro <strong>in</strong> luce d’<strong>in</strong>gegno […].” (N. Tommaseo,<br />

Intorno a cose dalmatiche e triest<strong>in</strong>e, Trieste, I. Papsch, 1847, p. 142). Oltre ai numerosi articoli, Valussi è<br />

autore delle seguenti opere: Scritti vari, Ud<strong>in</strong>e Tip. Trombetti-Murero, 1852; Del r<strong>in</strong>novamento<br />

economico dell’Istria, Fiume/Trieste, Libreria Schubart, 1857; Trieste e l’Istria e le loro ragioni nella<br />

Quistione Italiana, Milano, Libreria Brigola, 1861; Napoleone III, Tor<strong>in</strong>o, Unione Tip. E<strong>di</strong>t, 1861;<br />

Caratteri della civiltà novella <strong>in</strong> Italia, Ud<strong>in</strong>e, e<strong>di</strong>t. P. Gambierasi, 1868. Su Valussi v.: L. Fracassetti,<br />

Pacifico Valussi saggio biografico critico, Ud<strong>in</strong>e, G. B. Doretti, 1894; F. Fattorello, Pacifico Valussi,<br />

Ud<strong>in</strong>e, E<strong>di</strong>trice R. Scuola Complementare e Secondaria d’Avviamento al Lavoro, 1931; R. Tirelli,<br />

Pacifico Valussi. Primo giornalista friulano 1813-1893, Tricesimo (UD), Roberto Vattori E<strong>di</strong>tore, s.a.<br />

8<br />

Francesco Dall’Ongaro (1808-1873), poeta e patriota. Partecipò alla rivoluzione del 1848 a Venezia, fu <strong>in</strong><br />

seguito il braccio destro <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> e deputato nell’Assemblea Costituente <strong>di</strong> Roma. Dall’Ongaro è<br />

autore <strong>di</strong> alcune opere con tematica slava - I Dalmati (1847), Yella ou la fiancée du Monténégro. Nouvelle<br />

(1858), La resurrezione <strong>di</strong> Marco Cralievic (1863), Marko Cralievich. Trilogia (1866) - oltre a numerosi<br />

articoli sulla tra<strong>di</strong>zione orale slavome<strong>di</strong>rionale.<br />

9<br />

Antonio Gazzoletti (1813-1866), poeta e avvocato, orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Trento, trascorse la maggior parte della<br />

sua vita a Trieste. È l’autore <strong>di</strong> una famosa poesia patriottica Qual’è la patria dell’Italiano? Scrisse le<br />

seguenti opere: Memorie e fantasie (1842), Poesie (1846), La grotta d’Adelberga, canti tre (1853).<br />

10<br />

Cater<strong>in</strong>a Percoto (1812-1887), scrittrice. Nelle sue opere la Percoto descrive la gente e gli avvenimenti<br />

della sua regione. È famosa la sua raccolta <strong>di</strong> Racconti (1858), ed anche le Novelle scelte (1880), nonché<br />

il racconto ispirato alla tra<strong>di</strong>zione slavomeri<strong>di</strong>onale, La resurrezione <strong>di</strong> Marco Craglievich.<br />

11<br />

Federico Seismit-Doda (1825-1893), dalmata, nato a Ragusa, patriota italiano e più volte m<strong>in</strong>istro delle<br />

f<strong>in</strong>anze nel governo italiano, partì nell’autunno del 1846 per la Dalmazia <strong>in</strong>sieme all’attrice Adelia<br />

Arrivabene. Alla vista della sua patria, visibilmente commosso, compose l’Inno alla Dalmazia. V.: L. G.<br />

Sanz<strong>in</strong>, Federico Seismit-Doda nel Risorgimento, Rocca San Casciano, Cappelli, 1950, p. 9; R. Barbiera,<br />

Vite ardenti nel Teatro, Milano, Fratelli Treves E<strong>di</strong>tori, 1931, pp. 257-258.<br />

12<br />

B. Stulli, Tršćanska »Favilla« i Južni Slaveni, Anali Jadranskog <strong>in</strong>stituta JAZU, I, Zagreb, 1956, pp. 7-<br />

82.<br />

13<br />

P. Valussi, Gallofagi e Gallomani, “La Favilla”, 1843, a. VIII, n. 19, pp. 304-308.


A proposito degli Slavi meri<strong>di</strong>onali: He<strong>in</strong>rich Stieglitz e Pacifico Valussi<br />

essere assoggettati senza addurre un perché. Ci doleva che <strong>in</strong> mezzo a tanto movimento, a<br />

tanto ardore che mostrano tutte le nazioni d’Europa per ciò che concerne la storia e la<br />

letteratura slava, non ancora alcun giornale italiano n’avesse preso una qualche parte. 14<br />

E alla mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla cultura slava potrebbe sopperire proprio la “Favilla” perché<br />

oltre che geograficamente e storicamente vic<strong>in</strong>a alle popolazioni illiriche, è “La Favilla” quella<br />

che “[…] e<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> una città mista, circondata da popoli d’orig<strong>in</strong>e slava, posta sul conf<strong>in</strong>e<br />

dell’Italia e della Germania, doveva mostrare una fisionomia dove le tre nazioni <strong>in</strong> certa misura si<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guessero.” 15 In seguito Valussi, che a Trieste e a Venezia <strong>di</strong>rigeva anche altre riviste <strong>in</strong> cui<br />

cont<strong>in</strong>uava a pubblicare articoli con temi slavi, si giustificava con i lettori, <strong>in</strong> un’altra occasione,<br />

per il suo grande <strong>in</strong>teresse per il mondo slavo: “Domando scusa ai lettori, se così <strong>di</strong> frequente<br />

torno sull’importante quistione della Slavia meri<strong>di</strong>onale: m’è d’uopo occuparmene appunto<br />

perché altri nol fa.” 16<br />

A contatto con questo gruppo <strong>di</strong> letterati vic<strong>in</strong>i ai popoli slavi e a quelli germanici, c’era<br />

anche He<strong>in</strong>rich Stieglitz stesso, le cui traduzioni venivano più volte pubblicate nella<br />

summenzionata rivista triest<strong>in</strong>a 17 . Dagli scritti <strong>di</strong> Valussi, e dalle sue lettere <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate a<br />

Tommaseo, ricaviamo maggiori dettagli sulla collaborazione e i contatti culturali tra Stieglitz,<br />

Tommaseo e i sopra citati letterati e collaboratori culturali così come sul ruolo da loro svolto<br />

nella conoscenza della storia culturale degli slavi meri<strong>di</strong>onali. Poiché Tommaseo, “Ogniquavolta<br />

gliene capitò l’occasione, proclamò e scrisse che gli Italiani dovevano str<strong>in</strong>gere «corrispondenza<br />

<strong>di</strong> notizie e <strong>di</strong> affetti» con quella parte della Germania «a cui giova amare l’Italia», e con i popoli<br />

slavi, sempre più <strong>in</strong>sofferenti del giogo metternichiano.” 18<br />

Il 12 febbraio del 1842 Tommaseo pubblicò la sua prima lettera aperta a He<strong>in</strong>rich Stieglitz 19 ,<br />

nella quale, già <strong>in</strong> apertura, scrive al letterato tedesco quanto segue:<br />

Noi che tra questi ponti e questi palazzi ricchi <strong>di</strong> memorie possenti e men caduche <strong>di</strong> loro,<br />

conduciamo la vita, abbiamo sì rari colloquii, come se l’Adriatico ci tenesse separati. E<br />

verrà tempo che il rammentare la conoscenza stretta con voi sul vapore lungo le coste<br />

dalmatiche, e la cor<strong>di</strong>ale ospitalità nella casa <strong>di</strong> quel dottore Solitro che ai me<strong>di</strong>ci de’<br />

piccoli paesi offre esempio <strong>di</strong> nobile perseveranza nell’amor degli stu<strong>di</strong>, e la gita alle<br />

ru<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Salona <strong>in</strong> una giornata piovigg<strong>in</strong>ante dell’ultimo autunno, a me desterà<br />

pentimento del non avere qui più sovente approfittato della conversazione vostra. Perché<br />

nel comunicare che fanno <strong>in</strong>sieme uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti patrie e abitud<strong>in</strong>i e op<strong>in</strong>ioni, ma<br />

pure congiunti da qualche comune sentimento, l’educazione dell’anima si compisce, e la<br />

14<br />

Dei canti popolari illirici, “La Favilla”, 15/12/1843, a. VIII, n. XXIII, p. 368.<br />

15<br />

Ibid, p. 369.<br />

16<br />

P. Valussi, Una voce dalla Slavia, “Il Precursore”, 18/03/1849.<br />

17<br />

Oltre alla <strong>di</strong>rezione della rivista “La Favilla”, è del tutto possibile che uno dei luoghi <strong>di</strong> confluenza della<br />

vita culturale a Trieste fosse anche la libreria dello stampatore e libraio Favarger (il quale nel 1845<br />

possedeva il libro <strong>di</strong> Stieglitz Ueber <strong>di</strong>e literarische Bildung der Jugend) attraverso il quale Stieglitz<br />

sbrigava i suoi affari letterari; Favarger, <strong>in</strong>oltre, <strong>di</strong>fondeva anche i libri <strong>di</strong> Vuk Stefanović Karadžić. V.:<br />

O. Elermajer-Životić, Iz nemačko-jugoslovenskih književnih veza: Hajnrih Štiglic (1801-1849), op. cit., p.<br />

298.<br />

18<br />

J. Pirjevec, Niccolò Tommaseo tra Italia e Slavia, Venezia, Marsilio E<strong>di</strong>tori, 1977, p. 109.<br />

19<br />

Ad Enrico Stieglitz, “La Favilla”, 12/02/1842; ristampa <strong>in</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> critici, Venezia, parte seconda, Giorgio<br />

A. Andruzzi, 1853, pp. 321-329, poi <strong>in</strong> Dizionario Estetico, Milano, Per Giuseppe Re<strong>in</strong>a, 1858, pp. 374-<br />

376; e postumo, <strong>in</strong> Scritti e<strong>di</strong>ti e <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti sulla Dalmazia e sui popoli slavi, a cura <strong>di</strong> R. Ciamp<strong>in</strong>i, Firenze,<br />

Sansoni, 1943, pp. 114-120. Sulla lettera <strong>di</strong> Tommaseo scrisse anche Kukuljević-Sakc<strong>in</strong>ski <strong>in</strong> “Danica<br />

ilirska”, a. IX, 17/06/1843, n. 24.<br />

139


140<br />

Persida Lazarević Di Giacomo<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong>scordante si muta <strong>in</strong> armonica varietà. E veramente al modo come voi<br />

Annoverese sentite l’Italia, io v’affermo più italiano che italiani <strong>di</strong> molti. Dell’affetto che<br />

avete posto alla povera mia Dalmazia, fa fede già quel volume che <strong>in</strong>torno al Montenero<br />

stampaste nella vostra l<strong>in</strong>gua, la quale è a me <strong>di</strong>spiacere cont<strong>in</strong>uo l’ignorare. E spero che<br />

della rimanente prov<strong>in</strong>cia non sarà taciuto da voi, e ad<strong>di</strong>tat<strong>in</strong>e i beni con lode parca, i mali<br />

con abbondante pietà. <strong>–</strong><br />

Tommaseo, poi, nel ripercorrere la storia delle conoscenze dei letterati occidentali con i<br />

popoli slavi meri<strong>di</strong>onali, e soprattutto con la Dalmazia, e nel citare Alberto Fortis, Charles<br />

No<strong>di</strong>er e Ami Boué, con questa lettera <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata a Stieglitz, apre <strong>in</strong> realtà la via alla rivista<br />

triest<strong>in</strong>a “La Favilla” aff<strong>in</strong>ché si occupasse <strong>di</strong> cose slave 20 . Si rivolge, <strong>in</strong> chiusura, <strong>di</strong>rettamente a<br />

Stieglitz:<br />

A voi che que’ luoghi amate, la mia chiacchierata non sarà, spero, <strong>di</strong>scara. I Tedeschi,<br />

meglio forse ch’altra nazione qualsiasi, sanno le altre nazioni <strong>in</strong>tendere, e senza servile<br />

imitazione onorare: appunto come la l<strong>in</strong>gua loro può (mi <strong>di</strong>cono) <strong>di</strong> tutte ricevere<br />

impronta, e non perdere il suo proprio rilievo.<br />

Ritornato alla vostra Germania, non <strong>di</strong>menticate, prego, Venezia, né la Dalmazia, né il<br />

vostro<br />

T. 21<br />

Tuttavia, prima del soggiorno nella città lagunare, Stieglitz soggiornò a Trieste, e lì ebbe<br />

occasione <strong>di</strong> conoscere anche Valussi, probabilmente grazie a Tommaseo. È il primo periodo,<br />

triest<strong>in</strong>o, della conoscenza tra i due <strong>in</strong>tellettuali. Successivamente nelle sue memorie Valussi<br />

ricorderà così il suo rapporto con Stieglitz:<br />

Lo Stieglitz era un poeta tedesco, che da alcuni anni viveva <strong>in</strong> Italia. Lo avevo conosciuto<br />

e praticato a Trieste. Si narrava <strong>di</strong> lui, ed il Gazzoletti lo ripetè <strong>in</strong> alcuni suoi versi, che coi<br />

suoi slanci <strong>di</strong> poesia aveva <strong>in</strong>namorato la sua Carol<strong>in</strong>a, che <strong>in</strong>tese <strong>di</strong> sposare l’uomo, ma<br />

più forse il poeta, che com<strong>in</strong>ciava a camm<strong>in</strong>are sulle vie della celebrità. Che cosa<br />

avvenisse non so; ma il fatto è, che, forse per non trovare <strong>in</strong> sé tutto quello che aveva<br />

sperato, improvvisamente <strong>di</strong>è nel matto, o piuttosto <strong>in</strong> un certo stupore, come se patisse un<br />

assopimento del cervello. I me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>ssero alla Carol<strong>in</strong>a, che forse avrebbe potuto riaversi<br />

con una grande scossa morale, e la donna <strong>in</strong>namorata, per dargliela questa scossa, si<br />

uccise. 22<br />

Evidentemente Valussi conosceva bene Stieglitz, e a favore <strong>di</strong> questa ipotesi va anche il<br />

seguente evento:<br />

Lo Stieglitz guarì; ma u<strong>di</strong>te cosa toccò a me. Con lui stavo una sera a Trieste <strong>di</strong> notte sul<br />

Molo, pigliando un po’ d’aria fresca; quando quest’uomo, così quieto per solito, mi prese<br />

20 J. Pirjevec, Niccolò Tommaseo tra Italia e Slavia, op. cit., p. 68.<br />

21 Tommaseo scrisse anche un’altra lettera pubblica a Stieglitz, il 9 <strong>di</strong>cembre 1848, A un Tedesco <strong>–</strong> N.<br />

Tommaseo, Raccolta decreti e scritture, vol. V, pp. 271-273, parzialmente anche <strong>in</strong> Venezia negli anni 1848<br />

e 1849, Firenze, F. Le Monnier, 1950, p. 227.<br />

22 P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento italiano, Ud<strong>in</strong>e, Tip. A.<br />

Pellegr<strong>in</strong>i, 1967, p. 111. Cfr.: G. Capr<strong>in</strong>, Tempi andati. Pag<strong>in</strong>e della vita triest<strong>in</strong>a (1830-1848), Trieste,<br />

Stab. Artistico Tipografico G. Capr<strong>in</strong>, 1891, pp. 99-100.


A proposito degli Slavi meri<strong>di</strong>onali: He<strong>in</strong>rich Stieglitz e Pacifico Valussi<br />

improvvisamente per il collo <strong>di</strong>cendomi: E se io matto vi prendessi per il collo e vi<br />

gettassi <strong>in</strong> mare!<br />

- Io procurerei <strong>di</strong> gettare <strong>in</strong> mare voi stesso <strong>–</strong> <strong>di</strong>ssi io, sorpreso da quella carezza<br />

<strong>in</strong>aspettata, e cercai <strong>di</strong> ricondurlo a poco a poco quietamente verso l’abitato. 23<br />

È possibile qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dedurre che Tommaseo, Stieglitz e Valussi spesso, se non forse anche<br />

regolarmente, si frequentavano e scambiavano le loro op<strong>in</strong>ioni. Così, per esempio, due giorni<br />

prima della lettera <strong>di</strong> Tommaseo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata a Stieglitz, Valussi scriveva a Tommaseo: “Ancora<br />

non ho potuto vedere l’opera dello Stieglitz: quando l’avrò vedrò.” 24 Valussi qui probabilmente si<br />

riferisce al libro <strong>di</strong> Stieglitz, E<strong>in</strong> Besuch auf Montenegro pubblicato nel 1841 25 . Subito dopo, cioè<br />

dopo quella prima lettera aperta <strong>di</strong> Tommaseo allo scrittore tedesco, Valussi si fa sentire: “Ho<br />

letto il libro dello Stieglitz” 26 , promettendo <strong>in</strong> quell’occasione che avrebbe sicuramente scritto<br />

qualcosa sull’autore e sull’opera <strong>in</strong> questione.<br />

In merito alla prima lettera <strong>di</strong> Tommaseo, <strong>in</strong> quel periodo al Dalmata si rivolse da Trieste<br />

anche Francesco Dall’Ongaro, amico e cognato <strong>di</strong> Valussi, nonché suo collaboratore nella<br />

<strong>di</strong>rezione della rivista “La Favilla”: “La vostra lettera allo Stieglitz piacque ai Dalmati <strong>di</strong> qui, e fu<br />

letta con avi<strong>di</strong>tà. Spero non sarà l’ultima cosa che regalerete alla povera Favilla, la quale non<br />

frutta molto quest’anno, ma acquisterà decoro.” 27<br />

Nel maggio dello stesso anno Valussi <strong>in</strong>formava Tommaseo circa gli articoli che sarebbero<br />

dovuti essere pubblicati nella “Favilla”, specie quelli che si riferiscono agli Studj sugli Slavi dei<br />

due ragusei, Medo Pucić e <strong>Ivan</strong> August Kaznačić, perché proprio da quel 1842 la rivista triest<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> questione com<strong>in</strong>ciò ad occuparsi sistematicamente delle questioni degli slavi meri<strong>di</strong>onali 28 . In<br />

quell’occasione Valussi scriveva: “Pel prossimo numero della Favilla tradurrò un brano del libro<br />

dello Stieglitz e ci saranno anche due Studj sugli Slavi <strong>di</strong> due giovani Dalmati […].” 29 Qui<br />

Valussi, il quale supponiamo non abbia tradotto i testi da solo, ma si avvaleva, molto<br />

probabilmente, dell’aiuto del suo collaboratore Giacomo Chiud<strong>in</strong>a (Jakov Ćud<strong>in</strong>a) 30 , si riferisce<br />

senza dubbio al frammento che <strong>in</strong> seguito fu pubblicato nella “Favilla” con il titolo Scontro fra le<br />

truppe austriache ed i Montenegr<strong>in</strong>i nel 1838 31 e che costituisce, <strong>in</strong> realtà, la traduzione delle<br />

pag<strong>in</strong>e 13-25 <strong>di</strong> un passo del libro <strong>di</strong> Stieglitz E<strong>in</strong> Besuch auf Montenegro. Valussi non deve<br />

essere stato contento <strong>di</strong> questo frammento quando <strong>in</strong> quei giorni scriveva a Tommaseo <strong>di</strong> “[…]<br />

quei versi e due articoletti sugli Slavi che trovansi nella Favilla uscita oggi. Ivi è anche una<br />

23<br />

P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento Italiano, op. cit., p. 111.<br />

24<br />

BNCF, Tomm. 142, 5 (n. 17) del 10/02/1842.<br />

25<br />

E<strong>in</strong> Besuch auf Montenegro von He<strong>in</strong>rich Stieglitz (Reisen und Länder <strong>–</strong> beschreibungen der älteren und<br />

neuesten Zeit, e<strong>in</strong>e Sammlung der <strong>in</strong>teressantesten Werke über Länder <strong>–</strong> und Staaten-Kunde, Geographie<br />

und Statistik. Hrsg. v. Dr. Eduard Widenmann und Dr. Hermann Hauff. 21. Lieferung.) Stuttgart und<br />

Tüb<strong>in</strong>gen (J.G. Cotta’sche Buchhandlung), 1841.<br />

26<br />

BNCF, Tomm. 142, 5 (n. 19) del 24/02/1842.<br />

27<br />

A. De Gubernatis, F. Dall’Ongaro e il suo epistolario scelto, Firenze, Tipografia E<strong>di</strong>trice<br />

dell’Associazione, 1875, p. 126.<br />

28<br />

B. Stulli, Tršćanska »Favilla« i Južni Slaveni, op. cit., pp. 35-42.<br />

29<br />

BNCF, Tomm., 142, 5, n. 20, del 05/05/1842.<br />

30<br />

Giacomo Chiud<strong>in</strong>a (1825-1900), <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua “illirica” alla Scuola Nautica a Trieste. In quanto<br />

cultore dalmata della tra<strong>di</strong>zione popolare, ha tradotto il metro della poesia popolare serbo-croata con<br />

metri tra<strong>di</strong>zionali italiani (come Niccolò Giaxich, Ferd<strong>in</strong>ando Pellegr<strong>in</strong>i, Giuseppe Ferrari Cupilli e altri):<br />

Canti del popolo slavo. Tradotti <strong>in</strong> versi italiani con illustrazioni sulla letteratura e sui costumi slavi,<br />

Firenze, coi tipi <strong>di</strong> M. Cell<strong>in</strong>i, 1878.<br />

31<br />

“La Favilla”, 1842, a. VII, n. 8, pp. 125-135.<br />

141


142<br />

Persida Lazarević Di Giacomo<br />

traduzione frettolosa al solito dallo Stieglitz. Non è delle sue migliori.” 32 E Stieglitz deve aver<br />

richiesto una copia <strong>di</strong> quel numero della rivista visto che Dall’Ongaro rispose così: “Venne un<br />

amico dello Stieglitz a domandare per esso una copia della Favilla dove è detto <strong>di</strong> lui […].” 33<br />

Un altro momento saliente della conoscenza <strong>di</strong> Valussi con Stieglitz riguarda il tempo<br />

passato a Venezia durante il rivoluzionario 1848. Quell’anno Valussi lascia Trieste e la redazione<br />

del giornale “l’Osservatore Triest<strong>in</strong>o” e parte, su <strong>in</strong>vito <strong>di</strong> Tommaseo, per Venezia a <strong>di</strong>rigere la<br />

“Gazzetta Ufficiale” 34 . Allo stesso tempo, con un gruppo <strong>di</strong> collaboratori, com<strong>in</strong>cia a pubblicare<br />

anche un’altra rivista, “Fatti e Parole”. Valussi ricorda così quei tempi:<br />

A Venezia, quand’io lavoravo ad ora tarda nel mio ufficio nel Palazzo del Governo dalla<br />

parte della Laguna, veniva spesso a trovarmi, ed a godere il profumo dei fiori che saliva<br />

dal sottoposto giard<strong>in</strong>o, e la vista <strong>in</strong>cantevole dei monumenti che stavano <strong>di</strong> fronte,<br />

quando <strong>di</strong>etro ad essi spuntava la luna e gettava degli sprazzi <strong>di</strong> luce sull’onda guizzante,<br />

sopra la quale sovente passavano delle barche, da cui uscivano i canti popolari <strong>in</strong>ventati<br />

nell’occasione.<br />

Egli stava lì sovente estatico per un paio d’ore come un <strong>in</strong>namorato. Sovente lo trovavo<br />

nel passeggio <strong>in</strong> Piazzetta. 35<br />

In quel periodo Valussi com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>rigere da solo anche un’altra rivista, “Il Precursore” che<br />

<strong>in</strong>sieme a “Fatti e Parole” <strong>di</strong>vulgava le idee della lotta patriottica degli italiani. Jože Pirjevec<br />

ritiene che, per quanto Valussi conoscesse bene il mondo slavo, il contributo ad una migliore<br />

conoscenza dei popoli slavi meri<strong>di</strong>onali gli fu dato <strong>in</strong> realtà proprio dalla conoscenza degli<br />

stranieri che all’epoca soggiornavano a Venezia, e soprattutto dalla conoscenza <strong>di</strong> un poeta<br />

tedesco, cioè <strong>di</strong><br />

[…] Enrico Stieglitz, e <strong>di</strong> un letterato sloveno, V<strong>in</strong>cenzo Klun. Ambedue familiari del<br />

Man<strong>in</strong> e del Tommaseo, essi si muovevano nella cerchia <strong>di</strong> quei patrioti veneziani, che<br />

strenuamente lottavano per la conservazione della repubblica. […] Per la loro familiarità<br />

col mondo germanico e slavo, essi contribuirono <strong>in</strong>dubbiamente a rendere i giornali del<br />

Valussi così aperti ai problemi europei. 36<br />

E per la verità, similmente a Tommaseo, <strong>di</strong> questo periodo è anche un’altra lettera<br />

aperta, piuttosto lunga, ma questa volta da parte <strong>di</strong> Pacifico Valussi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata allo scrittore<br />

tedesco, ovvero Ad Enrico Stieglitz. Lettera <strong>di</strong> Pacifico Vlaussi 37 , la quale si apre così:<br />

Voi lo <strong>di</strong>ceste, o caro Stieglitz: la politica non ha cuore; ed io aggiungo, ch’essa è <strong>in</strong>giusta<br />

e cieca. Gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> cuore, che aveano veduto aprirsi questo memorabile anno 1848 al<br />

32 BNCF, Tomm. 142, 6-7 bis , [s.d.].<br />

33 A. De Gubernatis, F. Dall’Ongaro e il suo epistolario scelto, op. cit., p. 127, lettera del 07/07/1842.<br />

34 P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento italiano, op. cit., pp. 85-<br />

86.<br />

35 Ibid, pp. 111-112.<br />

36 G. Pierazzi, <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sui rapporti italo-jugoslavi (1848-49), “Archivio storico italiano”, Dispensa II, 1972, a.<br />

CXXX, 474, p. 221.<br />

37 “Il Precursore”, 26/11/1848, n. 4. Cfr.: G. Pierazzi, V<strong>in</strong>cenc Ferreri Klun <strong>in</strong> beneška revolucija 1848-<br />

1849, “Zgodov<strong>in</strong>ski časopis”, a. XXVI, 1972, p. 83: “Insieme al poeta romantico tedesco He<strong>in</strong>rich<br />

Stieglitz egli [Klun] fu corrispondente da Venezia della autorevole »Allgeme<strong>in</strong>e Zeitung«.”


A proposito degli Slavi meri<strong>di</strong>onali: He<strong>in</strong>rich Stieglitz e Pacifico Valussi<br />

roseo sorriso dell’aurora <strong>di</strong> quella libertà e civile società de’ Popoli, che <strong>in</strong> loro mente<br />

vagheggiavano l’<strong>in</strong>tera vita, assistono scorati allo spirare dell’anno medesimo, ai funerali<br />

delle concette speranze, a cui la politica fa da becch<strong>in</strong>o. 38<br />

Valussi cont<strong>in</strong>ua poi nello stesso tono:<br />

Voi, buon tedesco, che amate la vostra Nazione, vi gloriate <strong>di</strong> quanto ella operò <strong>di</strong> grande,<br />

vi dolete degli errori suoi, avete fatto il debito vostro quando, da Roma, dove assisteste ai<br />

pr<strong>in</strong>cipii del r<strong>in</strong>ascimento della vita pubblica <strong>in</strong> Italia, ne faceste parte alla Germania (I)<br />

augurando da quei pr<strong>in</strong>cipii un bell’avvenire, a cui avrebbero del pari partecipato Italiani e<br />

Tedeschi. Il debito vostro faceste, quando vi frammetteste fra la Germania e l’Italia (2)<br />

consigliero <strong>di</strong> pace, persuadendo alla Nazione tedesca <strong>di</strong> assorbire <strong>in</strong> sé quanto l’austria le<br />

porgeva <strong>di</strong> assimilabile, lasciando che l’Italia compiesse cogli elementi suoi proprii la sua<br />

formazione, a cui quella potenza, avversa del pari alle libertà delle due Nazioni, era f<strong>in</strong>ora<br />

precipuo ostacolo.<br />

Il seguente passo mostra le concezioni <strong>di</strong> Valussi sulla formazione della Slavia<br />

meri<strong>di</strong>onale: Valussi all’epoca era conv<strong>in</strong>to che agli italiani sicuramente sarebbe stato utile<br />

aiutare la formazione della Jugoslavia, e che gli slavi meri<strong>di</strong>onali avrebbero fatto molto bene ad<br />

unirsi e a resistere <strong>in</strong> quel modo alle tendenze panslaviste russe. Valussi, allo stesso modo <strong>di</strong><br />

Tommaseo, non guardava con simpatia il panslavismo che veniva dalla parte russa 39 :<br />

Questa voce <strong>di</strong> pace, che veniva dall’Adria, non tempestosa, ma quieta, non la si volle<br />

<strong>in</strong>tendere. Che importa? Voi faceste il debito vostro e vi debbono esser grati del pari i<br />

buoni Tedeschi e gl’Italiani. Invece <strong>di</strong> costituire questi e quelli un’alleanza d’<strong>in</strong>teressi fra i<br />

Popoli dell’Europa centrale da opporsi alle mire <strong>in</strong>va<strong>di</strong>trici delle potenze vic<strong>in</strong>e, noi gli<br />

ve<strong>di</strong>amo ost<strong>in</strong>arsi nell’oppressione l’uno dell’altro, e nelle loro <strong>in</strong>terne <strong>di</strong>visioni, mentre la<br />

Francia repubblicana e la Russia asiatica m<strong>in</strong>acciano ai conf<strong>in</strong>i. Dalle rupi del<br />

Montenegro, ove vedevate battere l’ala s<strong>in</strong>istra il mostruoso fantasma del panslavismo,<br />

voi gridaste alla Germania vostra: Caveant consules… […] La voce della stampa tedesca<br />

tenne per molti anni desta la Germania; se non chè questa, stanca forse dal lungo vegliare,<br />

s’addormentò appunto allora che il pericolo, <strong>di</strong> lontano che era si fece più prossimo.<br />

Poiché il Parlamento tedesco non fu né abbastanza giusto, né abbastanza saggio da<br />

imporre a Vienna <strong>di</strong> riconoscere la Nazione italiana, esso dovette subire l’umiliazione <strong>di</strong><br />

dolersi <strong>in</strong>vano, che i Croati <strong>di</strong> Jellacich ed i Boemi <strong>di</strong> W<strong>in</strong><strong>di</strong>schgrätz vi andassero ad<br />

abbattere i tre colori germanici, ed a combattere, nei liberi Tedeschi, i nemici degli Slavi.<br />

Anche il Parlamento <strong>di</strong> Francoforte ebbe il suo: troppo tar<strong>di</strong>, quando decretò la<br />

separazione dell’Austria tedesca, dalla non tedesca. Se la Germania e l’Italia, costituite<br />

entrambi <strong>in</strong> Nazioni entro a’ loro naturali conf<strong>in</strong>i, non ajutano d’accordo la formazione<br />

d’una Slavia meri<strong>di</strong>onale, la separazione dell’Austria avverrà tutta a profitto della<br />

Russia. 40<br />

38 “Il Precursore”, 26/11/1848, n. 4.<br />

39 J. Pirjevec, Niccolò Tommaseo tra Italia e Slavia, op. cit., p. 90: “Il Tommaseo aveva aderito all’idea del<br />

pericolo russo f<strong>in</strong> dal ’28, ma la sua avversione, col volger degli anni, andò trasformandosi <strong>in</strong> vera fobia,<br />

[…]. Al suo ritorno <strong>in</strong> Dalmazia, non gli fu <strong>di</strong>fficile, pertanto, credere alle affermazioni ungheresi, che le<br />

prime vittime, ma vittime <strong>in</strong> parte consenzienti del colosso russo, sarebbero stati gli Slavi meri<strong>di</strong>onali.”<br />

40 “Il Precursore”, 26/11/1848, n. 4. V.: S. Obad, Sukob talijanskih i austrijskih <strong>in</strong>teresa na Jadranu u<br />

Revoluciji 1848/49. god<strong>in</strong>e, “Pomorski zbornik”, knj. 6, 1968, pp. 531-538.<br />

143


144<br />

Persida Lazarević Di Giacomo<br />

Rammenta <strong>in</strong> quell’occasione Valussi la lotta rivoluzionaria dei suoi concittad<strong>in</strong>i nell’Italia<br />

settentrionale. Si ricorda quanto erano importanti le organizzazioni e i movimenti segreti,<br />

probabilmente tenendo <strong>in</strong> mente “il moto slavo” <strong>di</strong> cui ha parlato il suo amico Francesco<br />

Dall’Ongaro 41 :<br />

L’unica vita della Nazione italiana, prima ch’essa com<strong>in</strong>ciasse la sua lotta mortale, era<br />

nelle segrete cospirazioni, e nella lenta opera educatrice <strong>di</strong> alcuni pochi, i quali trovando<br />

chiuso all’operare il presente, miravano ad un rimoto avvenire. Noi non ci conoscevamo<br />

nemmeno: cosicchè gran parte delle nostre <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e proviene dal non aver mai gli spiriti<br />

potuto comunicare francamente, <strong>in</strong> guisa da formare una pubblica op<strong>in</strong>ione. Noi siamo<br />

tutti d’accordo quando si tratti dell’affetto che portiamo all’Italia nostra; il cuore dei buoni<br />

<strong>in</strong>somma è uno. Ma <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>amo sovente allorchè se n’appella all’<strong>in</strong>telletto, perché nel<br />

muto lavoro delle menti durante tanti anni <strong>di</strong> silenzio potè avvenire, che molti<br />

chiamassero d’uno stesso nome cose <strong>di</strong>verse, e viceversa. 42<br />

Valussi cont<strong>in</strong>ua poi sul moto rivoluzionario che aveva <strong>in</strong>teressato tutta l’Europa nel 1848, e<br />

sulla soldatesca degli slavi meri<strong>di</strong>onali, specie degli slavi della Kraj<strong>in</strong>a, che combattevano dalla<br />

parte degli austriaci e contro gli italiani:<br />

Or bene, per quanto <strong>in</strong>etti siensi mostrati all’azione i liberali della vecchia scuola, nessuno<br />

immag<strong>in</strong>i che quella del 1848 sia una convulsione d’una generazione che si spegne.<br />

Questa volta è il moto d’un Popolo: ed i giorni dei Popoli sono anni nella vita d’un uomo.<br />

La società italiana s’è scossa f<strong>in</strong>o nel profondo. Troppo si sperò, troppo si temette <strong>di</strong><br />

perdere le antiche speranze, troppo si soffrì, troppo sangue si sparse, troppi errori si<br />

commisero, troppe famiglie piangono le sostanze ed i figli perduti, troppo passato e troppo<br />

avvenire <strong>di</strong> noi tutti è compreso nel presente d’adesso, perché le cose possano ricomporsi<br />

nello stato <strong>di</strong> prima. Noi <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo la religiosa ammirazione che voi serbate al vostro<br />

poeta guerriero, a Giusto Körner, che nel 1813 precedeva cantando le schiere tedesche che<br />

marciavano alla cacciata dello straniero. La nostra lotta nazionale del 1848 conta già a<br />

quest’ora molte vittime degne <strong>di</strong> far corona a Giusto Körner. I rozzi Conf<strong>in</strong>arii della<br />

Croazia, che il governo tedesco meno <strong>in</strong>civilito mandava a devastare le italiche contrade,<br />

nido d’antichissima civiltà, avean contro <strong>di</strong> sé l’<strong>in</strong>telligenza, l’animosa gioventù delle<br />

nostre scuole, con alla testa professori e poeti, i quali, se non seppero sempre v<strong>in</strong>cere,<br />

seppero spesso morire. Io non vi potrei numerare <strong>di</strong> quanti generosi spiriti, <strong>di</strong> quanti<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>telletti il ferro del soldato tedesco orbò l’<strong>in</strong>felice Italia, combattente per la<br />

giustizia, per la civiltà e per l’esistenza sua. Ora non è per noi il tempo <strong>di</strong> scrivere la<br />

storia: ma che fra quelli vi fossero <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti poeti ve lo <strong>di</strong>ce Alessandro Poerio caduta a<br />

Mestre; che vi avessero scienziati non comuni ve lo <strong>di</strong>ce Leopoldo Pilla perito a<br />

Curtatone; che vi si contassero giovani artisti ve lo <strong>di</strong>ce Antonio Dall’Ongaro morto a<br />

Palma. Ora i politici senza cuore e senza mente sorpasseranno <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenti sopra tanti<br />

sacrifizii consumati dall’Italia; ma non <strong>di</strong>sprezzeranno la nostra Nazione gli spiriti nobili,<br />

41 A. De Gubernatis, F. Dall’Ongaro e il suo epistolario scelto, op. cit., p. 182-183, la lettera <strong>di</strong> Tommaseo<br />

a Dall’Ongaro: “[…] scrivevo che con gli Slavi, gente semplice ma tanto più <strong>di</strong>fficile a essere <strong>in</strong>tesa a chi<br />

non è semplice, quel suo fare, <strong>di</strong>co del M. [Mazz<strong>in</strong>i] non piglierebbe bene; e che con loro non si cospira;<br />

[…]. Ad<strong>di</strong>tavo <strong>in</strong>sieme le vie d’<strong>in</strong>tendersi, senza cospirare, con gli Slavi <strong>di</strong> razze <strong>di</strong>verse, meglio <strong>di</strong>sposti.<br />

Ma voi sapete ch’egli non ascolta se non la sua propria voce.”<br />

42 “Il Precursore”, 26/11/1848, n. 4.


A proposito degli Slavi meri<strong>di</strong>onali: He<strong>in</strong>rich Stieglitz e Pacifico Valussi<br />

come il vostro, quando sapranno <strong>di</strong> qual sangue noi cimentiamo la nostra libertà. Voi<br />

potete <strong>di</strong>re alla Germania qual è buona parte della gioventù che combatte, soffre e muore<br />

su questo baluardo della nostra <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza. Io che non corro <strong>di</strong>etro alla gente e che me<br />

ne vivo co’ miei giornali, pur m’imbattei spesso <strong>in</strong> giovani, che sotto la giubba dal soldato<br />

nascondono un cuore grande, ed una mente assai più educata e fornita <strong>di</strong> cognizioni, che<br />

non i mille che batterano nelle declamazioni de’ giornali e nelle avvocatesche ricalate<br />

degli oziosi nostri Parlamenti. Credono essi i superbi stranieri che questa gioventù sia<br />

accorsa alla guerra come ad una festa da teatro, term<strong>in</strong>ata la quale non si tratti che <strong>di</strong><br />

deporre le false armi? No: lo sappia segnatamente la vostra Germania, che vive<br />

nell’illusione <strong>di</strong> poter conservare i suoi dom<strong>in</strong>i al <strong>di</strong> qua dell’Isonzo. Noi abbiamo giurato<br />

tutti morte ai Tedeschi, f<strong>in</strong>chè si ost<strong>in</strong>ano nell’<strong>in</strong>iquità <strong>di</strong> voler mantenere <strong>in</strong> ischiavitù il<br />

nostro paese.<br />

Il successivo frammento, però, conferma il fatto che Valussi e Stieglitz passavano<br />

spesso <strong>in</strong>sieme il tempo a Venezia (e a Trieste):<br />

Nei momenti <strong>in</strong> cui noi <strong>in</strong>contrandoci nella Piazzetta ammiriamo assieme le splen<strong>di</strong>de<br />

notti veneziane, alla cui bellezza operarono l’arte e la natura congiunte, ed <strong>in</strong> amichevoli<br />

colloquii <strong>di</strong>mentichiamo gli o<strong>di</strong>i nazionali, voi, cui darei volontieri l’appellativo <strong>di</strong><br />

Biedermann, scherzate sovente sul nome mio <strong>di</strong> Pacifico, che trovate consono all’<strong>in</strong>dole <strong>di</strong><br />

chi lo porta. E tale lo trovo io pure: e, sia pregio o <strong>di</strong>fetto, mi confesso l’uomo il più alieno<br />

dalla guerra, ed abborrente, per natura, da ogni violenza. Pure io vi <strong>di</strong>co, che questo<br />

Pacifico, alla metà della sua vita, è tanto persuaso <strong>di</strong> non poter portare più oltre il carico<br />

delle speranze, dei timori, dei desiderii, dei pensieri per l’Italia sopportati f<strong>in</strong> qui, che,<br />

n’andasse con esso non la propria esistenza, ma quella della <strong>di</strong>letta del cuor suo, dello<br />

sperato frutto delle sue viscere, de’ fratelli, delle suore amate, della buona vecchierella che<br />

ancor gli rimane come angelo custode del focolare paterno, <strong>di</strong> tutti i cari suoi, lo<br />

getterebbe <strong>in</strong> quell’abisso, che deve colmarsi tuttavia per salvare la Patria. Il vostro<br />

Pacifico, quando si trattasse dell’antica donna de’ suoi pensieri potrebbe <strong>di</strong>venire f<strong>in</strong>o<br />

sangu<strong>in</strong>ario! Or bene: quello ch’io vi <strong>di</strong>co <strong>di</strong> me, posso <strong>di</strong>rvelo <strong>di</strong> quanti pensano e<br />

sentono <strong>in</strong> Italia; i quali potranno commettere sì molti errori, ma non tali che profitt<strong>in</strong>o<br />

mai certo ai politici tedeschi.<br />

Valussi poi <strong>in</strong>vita <strong>di</strong> nuovo Stieglitz alla lotta comune dei tedeschi e degli italiani:<br />

Voi, che non siete politico, e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> conoscete come gl’<strong>in</strong>teressi dei due Popoli non<br />

sarebbero contrarii, non vi stancate dal manifestare ai connazionali vostri queste<br />

<strong>di</strong>sposizioni degli spiriti italiani. Né vi <strong>di</strong>co, che lo facciate a nome nostro: poiché<br />

presentemente anch’io non posso a meno <strong>di</strong> partecipare a quella nobile fierezza della<br />

Nazione, che non si piegherebbe mai a parole, le quali potessero lasciar supporre, che si<br />

volesse <strong>in</strong>vocare la compassione del nemico v<strong>in</strong>citore.<br />

Inf<strong>in</strong>e Valussi conclude la sua lettera con le seguenti parole:<br />

Dopo ciò, o caro Stieglitz, non cre<strong>di</strong>ate ch’io serbi rancore ad un Tedesco, che non sia del<br />

numero dei politici senza cuore. Anzi io ho colto il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi queste cose, mentre<br />

do tradotti ai lettori del Precusore un dramma d’uno de’ vostri buoni poeti, d’un uomo che<br />

amava Venezia e l’Italia come voi le amate. Il dramma <strong>di</strong> Augusto Platen, <strong>in</strong>titolato la<br />

Lega <strong>di</strong> […], è scritto <strong>in</strong> bello stile; ma io lo tradussi alla buona, coi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>messi del<br />

145


146<br />

Persida Lazarević Di Giacomo<br />

giornalista, per il soggetto, che ricorda un’epoca storica <strong>di</strong> Venezia, la quale ha molta<br />

analogia colla presente. Dopo quell’epoca, Venezia, prima <strong>di</strong> morire, per l’<strong>in</strong>fame mercato<br />

che ne fece a Campoformio Napoleone con Francesco d’austria, ebbe tanta forza da<br />

rompere la potenza turchesca nelle gloriose sue lotte <strong>di</strong> Cipro, Can<strong>di</strong>a e Morea, e da<br />

slavare così l’Europa <strong>in</strong>grata. Ora io ho la semplicità <strong>di</strong> credere, che quei meriti antichi<br />

pes<strong>in</strong>o ancora sulla bilancia della Provvienza, f<strong>in</strong>o a farla traboccare dal nostro lato, se noi<br />

ci aggiungiamo ogni giorno qualcosa.<br />

Il 23 agosto, prima della caduta <strong>di</strong> Venezia, Stieglitz morì <strong>di</strong> colera. Valussi ricorda così<br />

il loro ultimo <strong>in</strong>contro:<br />

L’ultima volta che lo <strong>in</strong>contrai <strong>in</strong> Venezia, quando credevo <strong>di</strong> essere tra i ban<strong>di</strong>ti, ci<br />

baciammo.<br />

- Chi sa, <strong>di</strong>ssi io, se ci vedremo più?<br />

- Oh! ci vedremo sì! egli replicò.<br />

Poche ore dopo, ricevendo gli ultimi saluti del Tommaseo, questi mi <strong>di</strong>sse:<br />

- Avete saputo del povero Stieglitz?<br />

- Che cosa, risposi io, è forse malato?<br />

- È morto dal cholera. 43<br />

Anche più tar<strong>di</strong> Valussi avrebbe ricordato: “Te non vi<strong>di</strong> più, o povero Stieglitz, che<br />

sopravivendo forse avresti narrato a’ tuoi Tedeschi come ce l’avevamo passata durante l’asse<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Venezia.“ 44<br />

Persida Lazarević Di Đakomo<br />

O JUŽNIM SLOVENIMA: HAJNRIH ŠTIGLIC I PAČIFIKO VALUSI<br />

(R e z i m e)<br />

U radu se obrađuje odnos između nemačkog književnika Hajnriha Štiglica i italijanskog nov<strong>in</strong>ara<br />

i publiciste Pačifika Valusija, a koji su bili povezani zajedničkim <strong>in</strong>teresom prema južnim<br />

Slovenima. Obojica su pripadali tzv. 'Tršćanskom kulturnom krugu' koji je pratio ideje Mac<strong>in</strong>ija i<br />

Tomazea u pristupu kulturi južnoslovenskih naroda.<br />

43 P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento italiano, op. cit., p. 112:<br />

44 Ibid., p. 111.


Predrag BOJANIĆ (Università <strong>di</strong> Belgrado)<br />

LA SERBIA E L’ITALIA SUL KRFSKI ZABAVNIK<br />

Parole chiave: poesia epica serba, pensiero mazz<strong>in</strong>iano e questione degli slavi del sud,<br />

aspirazioni nazionali slave e italiane<br />

Le migrazioni del popolo e della letteratura si sono svolte <strong>in</strong> un modo naturale attraverso<br />

la storia moderna dei serbi. A cavallo tra il XVII e il XVIII secolo Sent Andreja e Corfù durante<br />

la Prima guerra mon<strong>di</strong>ale hanno dato rifugio a un popolo. Non c’erano solo scrittori a seguire le<br />

schiere tormentate <strong>di</strong> guerrieri, descrivendo le loro sofferenze. Durante la Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, pittori, fotografi ed altre persone misero il proprio talento al servizio della <strong>di</strong>fesa della<br />

nazione. Ognuno <strong>di</strong> loro ha strappato dalle mani dell’oblio un pezzett<strong>in</strong>o della nostra sangu<strong>in</strong>osa<br />

storia, ha regalato un barlume <strong>di</strong> speranza allo spirito scoraggiato dei serbi. A Corfù venne<br />

fondata la rivista “Zabavnik”, appen<strong>di</strong>ce del giornale “Srpske nov<strong>in</strong>e”, mensile pubblicato dal 2<br />

aprile 1917 al 15 ottobre 1918. Ma una prima prova <strong>di</strong> pubblicazione, <strong>in</strong>vece, c’era stata già<br />

all’<strong>in</strong>izio del 1917. Tra i suoi <strong>di</strong>rettori vanno ricordati Slavoljub Panić e Dimitrije Stevanović: E’<br />

però Branko Lazarević ad esser ritenuto il suo <strong>di</strong>rettore reale. Alla rivista collaboravano molti<br />

gran<strong>di</strong> autori serbi quali Dučić, Dis, Rastko Petrović, Todor Manojlović, Dragoljub Filipović,<br />

Svetislav Stefanović, Aleksandar Ilić, V<strong>in</strong>aver, ma anche scrittori croati come T<strong>in</strong> Ujević,<br />

Vla<strong>di</strong>mir Čer<strong>in</strong>a, Josip Siba-Miličić, Josip Kosor. Lo “Zabavnik” ha presto assunto una forma<br />

precisa: dopo un testo <strong>in</strong>troduttivo de<strong>di</strong>cato all’attualità, seguiva la poesia, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i vasti<br />

elaborati pubblicati a puntate, un’analisi della situazione politica, la critica letteraria, la<br />

bibliografia dei libri serbi o dei libri sulla Serbia pubblicati all’estero e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, i necrologi.<br />

Venivano pubblicate anche le traduzioni degli autori stranieri, si parlava delle mostre <strong>di</strong> quadri e<br />

<strong>di</strong> moltri altri avvenimenti, cosicché la rivista assunse una <strong>di</strong>mensione piuttosto esaustiva e<br />

completa. Lo “Zabavnik” è <strong>in</strong>teressante senz’altro anche perché radunò <strong>in</strong>torno a sé, i poeti che<br />

dopo la Prima guerra mon<strong>di</strong>ale avrebbero formato il movimento <strong>di</strong> poesia moderna. Molti <strong>di</strong> loro<br />

pubblicarono per la prima volta proprio su quella rivista i loro versi imbevuti <strong>di</strong> uno spirito<br />

nuovo. Benché quello fosse solamente l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> un orientamento che solo nel dopoguerra si<br />

sarebbe mostrato nel suo pieno splendore, e il contesto storico non favoriva una nuova<br />

concezione della poesia, le tracce <strong>di</strong> quei primi tentativi <strong>di</strong> uscire dal pathos romantico, <strong>di</strong> cui<br />

abbondava la nostra letteratura, per ragioni comprensibili, si possono seguire già nelle pag<strong>in</strong>e<br />

dello “Zabavnik”. In queste pag<strong>in</strong>e troviamo altresì quello che sarebbe stato il tema <strong>di</strong> questo<br />

piccolo “collage”. Gli echi degli scontri delle due culture, purtroppo ancora attuali, gli scambi <strong>di</strong><br />

sguar<strong>di</strong> sospettosi o <strong>di</strong> strette <strong>di</strong> mano fraterne. Se li ascoltiamo attentamente, rimaniamo sorpresi<br />

<strong>di</strong> come il cuore degli italiani talvolta batteva forte d<strong>in</strong>anzi alle <strong>di</strong>sgrazie dei fratelli sloveni. Se<br />

guar<strong>di</strong>amo con attenzione, riconosceremo i modelli italiani <strong>in</strong> tante opere della nostra arte<br />

me<strong>di</strong>evale. Esam<strong>in</strong>ando gli antichi legami contribuiamo al r<strong>in</strong>novamento dello spirito dal quale<br />

nascono i nuovi legami. Milivoj Nen<strong>in</strong>, redattore della prima e<strong>di</strong>zione fototipica del “Krfski<br />

Zabavnik”, sottol<strong>in</strong>ea il ruolo <strong>di</strong> Todor Manojlović. Poeta, traduttore, critico leterario, d’arte e


148<br />

Predrag Bojanić<br />

drammaturgo, è stato uno dei collaboratori più attivi. A noi <strong>in</strong>teressa <strong>in</strong> modo particolare il suo<br />

contributo alla scoperta e all’<strong>in</strong>terpretazione dei legami tra la Serbia e l’Italia. Il soggiorno<br />

italiano, durato tra il 1911 e il 1916, è stato particolarmente significativo per la sua carriera<br />

letteraria. Arrivato a Firenze per approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> sull’arte r<strong>in</strong>ascimentale, Manojlović ha<br />

scoperto la poesia futurista che avrebbe <strong>in</strong>ciso <strong>in</strong> maniera evidente nella sua poesia modernista.<br />

LA SERBIA EPICA, dalla penna <strong>di</strong> Antonio Borgese<br />

Il “Krfski Zabavnik”, appen<strong>di</strong>ce speciale del giornale “Srpske nov<strong>in</strong>e”, contiene Epska<br />

Srbija, un breve stu<strong>di</strong>o su uno dei più <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti personaggi culturali dell’Italia <strong>di</strong> allora - <strong>di</strong> Antonio<br />

Borgese, scrittore, giornalista e critico letterario. E’ solo uno degli stu<strong>di</strong> raccolti nel volume La<br />

guerra delle idee (Rat ideja), che nel loro <strong>in</strong>sieme rappresentano il tentativo <strong>di</strong> riconoscere lo<br />

scontro delle idee e delle religioni sullo sfondo della Prima guerra mon<strong>di</strong>ale. Come professore <strong>di</strong><br />

letteratura tedesca e ottimo conoscitore dell’animo e della mentalità dei tedeschi, della situazione<br />

politica, culturale e sociale della Germania <strong>di</strong> quel periodo, Borgese <strong>in</strong> questo stu<strong>di</strong>o accenna al<br />

dest<strong>in</strong>o e alle sofferenze del popolo serbo, <strong>di</strong>menticato, che si era trovato ad affrontare la forza<br />

d’urto <strong>di</strong> quello che lui def<strong>in</strong>iva il “sistema <strong>di</strong> guerra più forte”. Il fato e il patimento serbo, lui,<br />

<strong>in</strong>vece, li <strong>in</strong>terpreta attraverso la lente della letteratura popolare, attraverso il “pianto” delle<br />

antiche poesie epiche, e ricorda ai connazionali il ruolo dei poeti italiani, per esempio <strong>di</strong> Fortis e<br />

<strong>di</strong> Tommaseo, e il loro ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgatori della poesia popolare slavo-meri<strong>di</strong>onale presso i<br />

circoli culturali italiani.<br />

Dal corpus del poema serbo, Borgese de<strong>di</strong>ca una particolare attenzione ai Cicli del<br />

Kosovo e <strong>di</strong> Marko Kraljević, per poi sottol<strong>in</strong>eare una vic<strong>in</strong>anza tematica con l’Iliade e<br />

l’O<strong>di</strong>ssea, poemi più famosi della cultura classica. Il tragico poema <strong>di</strong> guerra, <strong>in</strong> cui tutto si<br />

<strong>in</strong>treccia e conduce alla battaglia fatale nella Piana dei Merli, dove il potente stato me<strong>di</strong>evale<br />

serbo crolla per mano dell’impetuosa armata turca, <strong>di</strong> gran lunga più forte, si contrappone al ciclo<br />

<strong>di</strong> Marko, nel quale l’opposizione del popolo battuto cont<strong>in</strong>ua a vivere attraverso l’energia<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale del coraggioso e solitario eroe senza patria. Borgese lo descrive come un personaggio<br />

“talvolta furbo e timido, talvolta gentile e crudele, talvolta tenero e atroce, un po’ Ulisse, un po’<br />

Ercole, un po’ assass<strong>in</strong>o, un po’ Don Chishot”. Mette <strong>in</strong> rilievo anche le <strong>di</strong>fferenze tra il senso<br />

poetico e l’architettura artistica dei due Cicli: mentre il primo è severo e sacro, fondato sul<br />

dest<strong>in</strong>o tragico <strong>di</strong> un popolo, l’altro è un’epopea vasta e meravigliosa sulla lotta <strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo,<br />

molto spesso arricchita con elementi grotteschi. Borgese rifiuta il luogo comune secondo il quale<br />

i serbi sarebbero un popolo che canta la propria sconfitta, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> molti altri popoli che<br />

glorificano le proprie vittorie, e ricorda che tutti i poemi popolari sono tragici, mentre sono i<br />

poeti che cantano il successo e offrono una visione glorificante e ottimistica della vita, ad<br />

allontanarsi dalla poesia, cedendo alla retorica. Tuttavia, non nega il pessimismo che spira <strong>in</strong><br />

questo poema, perché questo elemento, secondo il suo pensiero, è comune a ogni grande<br />

complesso poetico.<br />

La vita e la morte. Tutto è dest<strong>in</strong>ato alla rov<strong>in</strong>a, e la f<strong>in</strong>e è un attimo <strong>in</strong> cui si compie la<br />

vita <strong>di</strong> ognuno. Non c’è posto per l’ideologia, non c’è quel trasporto per la gloria della nazione,<br />

né lo scontro delle due fe<strong>di</strong>. Borgese scopre nella tra<strong>di</strong>zione orale il carattere tragico<br />

dell’esistenza e lo paragona ad un albero che cresce non ostacolato per decenni e resiste alle varie<br />

sollecitazioni, ma un giorno cade abbattuto da un fulm<strong>in</strong>e fortissimo. Nessun tipo <strong>di</strong> giustizia<br />

crudele, nessuna vendetta o ristabilimento dell’equilibrio perduto attirano, secondo lui,<br />

l’attenzione del poeta serbo. Tanti secoli dopo, i serbi hanno corso <strong>di</strong> nuovo il rischio <strong>di</strong> essere<br />

elim<strong>in</strong>ati. I tedeschi, gli austriaci e i bulgari si trovarono <strong>di</strong> fronte un avversario la cui forza stava<br />

nel carattere <strong>in</strong>domito che animava la loro lotta contro il nemico <strong>in</strong>vasore, <strong>in</strong> nome del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>


La Serbia e l’Italia sul Krfski Zabavnik<br />

esistere. Un avversario che non era v<strong>in</strong>to neanche una volta soggiogato, ebbro <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

mal<strong>in</strong>coniche guzle, mentre <strong>in</strong>tanto si teneva pronto <strong>in</strong> vista della liberazione.<br />

Alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questo breve stu<strong>di</strong>o, Borgese cita i versi con i quali Marko, già <strong>in</strong>vecchiato,<br />

si congeda da questo mondo e i versi nei quali la fata si rivolge a Marko <strong>di</strong>cendogli che la sua<br />

f<strong>in</strong>e non sarebbe arrivata sul campo <strong>di</strong> battaglia ma secondo la decisione <strong>di</strong> Dio. La morte<br />

naturale, nella sua grandezza sarcastica, segna la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tutte le passioni <strong>di</strong> questa vita e toglie il<br />

senso alle lotte <strong>di</strong> questo mondo. Con questa “specie <strong>di</strong> nichilismo paziente e ragionevole, che è,<br />

prima <strong>di</strong> tutto, slavo, cristiano e umano”, i serbi accettano il loro dest<strong>in</strong>o. Gli stessi tedeschi, forti<br />

della loro presunta superiorità, cambiarono op<strong>in</strong>ione dopo aver <strong>in</strong>contrato un avversario degno <strong>di</strong><br />

essere rispettato.<br />

*<br />

Influssi italiani sull’architettura e la pittura me<strong>di</strong>evale serba<br />

Un fenomeno <strong>di</strong> resistenza alle dom<strong>in</strong>anti culture straniere e alle regole artistiche<br />

appariva <strong>in</strong> varie epoche e <strong>in</strong> varie società. Per gli <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>tori esso è tanto più <strong>in</strong>trigante quanto<br />

più è realizzabile, nonostante le scarse possibilità <strong>di</strong> successo. Quando una società relativamente<br />

piccola e giovane, nel senso organizzativo, senza una solida tra<strong>di</strong>zione artistica, si mette<br />

coraggiosamente a cercare la propria strada e, <strong>in</strong> più, si mette sfacciatamente al lavoro con uno<br />

zelo sfrenato, il risultato dev’essere un’ere<strong>di</strong>tà spirituale significativa, davanti alla quale i posteri<br />

saranno fieri. Quando la strada verso la propria identità spirituale viene sbarrata dalle fatali<br />

occasioni storiche, dalla necessità <strong>di</strong> lottare per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza politica e per salvare l’autonomia<br />

nazionale, rimane un rimpianto d<strong>in</strong>anzi all’impossibilità <strong>di</strong> rispondere alla domanda: <strong>in</strong> quale<br />

<strong>di</strong>rezione uno sviluppo non ostacolato avrebbe portato quella società. Anche se non ha risposto a<br />

questa domanda, ispirato dalla gratitud<strong>in</strong>e nei confronti <strong>di</strong> Gabriel Millet, storico d’arte, che <strong>in</strong><br />

“La Serbie Glorieuse”, un numero speciale della famosa rivista francese “L’art et les artistes”,<br />

aveva pubblicato uno stu<strong>di</strong>o significativo sullo sviluppo storico della nostra architettura e della<br />

nostra pittura, Todor Manojlović <strong>in</strong>vita a una gita proporzionalmente breve per visitare le vie <strong>di</strong><br />

questo sviluppo, f<strong>in</strong>o all’abisso, che esiste da secoli, dai cui cigli, se ne abbiamo voglia, anche<br />

noi possiamo abbandonarci alle chimere della gloria non raggiunta.<br />

Manojlović <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue lo stile me<strong>di</strong>evale dell’architettura come una deviazione dai<br />

modelli bizant<strong>in</strong>i chiaramente def<strong>in</strong>ita, <strong>in</strong> consenso con pensiero del collega francese. Esso nasce<br />

<strong>in</strong> terra serba dal tentativo ad essere autentici, dalla creatività che gioca con le severe forme<br />

bizant<strong>in</strong>e trasformandole secondo il gusto e il sentimento nazionale. Solamente la nostra più<br />

antica, Kuršumlijska crkva, dalla forma quadrata semplice e classico-orientale con la cupola<br />

grande sopra un esagono, corrisponde al severo modello bizant<strong>in</strong>o tipico <strong>di</strong> Costant<strong>in</strong>opoli. Già<br />

nell’ambito dell’architettura della Studenička crkva si nota, ad<strong>di</strong>rittura a svantaggio della<br />

semplicità tettonica dell’<strong>in</strong>sieme, la tendenza alla leggerezza e alla variazione, la tendenza alla<br />

concezione autonoma, alla lotta contro i rigi<strong>di</strong> canoni bizant<strong>in</strong>i. Negli ornamenti dei portali,<br />

opera <strong>di</strong> Simeon Dubrovčan<strong>in</strong>, Manojlović riconosce il gusto italiano, simile a quello presente<br />

negli elementi applicati alla chiesa <strong>di</strong> Sant’Andrea <strong>di</strong> Barletta, <strong>in</strong> Puglia, e la facciata porta<br />

ancora il segno del virtuosismo degli artigiani toscani. Quanto alla Nagoriča, il piano centrale<br />

bizant<strong>in</strong>o - la croce greca o il quadrato greco - è stato sostituito con lunga base della basilica<br />

lat<strong>in</strong>a, e con l’uso <strong>di</strong> uno o <strong>di</strong> quattro piccole cupole, che si alzano dai tamburi alti, nell’ambito<br />

della giovane architettura serba è nato un altro tipo della chiesa, <strong>di</strong> importanza uguale a quella<br />

della chiesa bizant<strong>in</strong>a, la cui perfezione sarebbe stata raggiunta <strong>in</strong> Visoki Dečani. L’architettura<br />

serba fiorisce <strong>di</strong> nuovo ai tempi <strong>di</strong> Milut<strong>in</strong>, quando l’assimilazione e il rifiuto, la ricerca febbrile<br />

<strong>di</strong> stili nuovi portava alla negazione dello stile precedente. Dopo Gradac, costruito <strong>in</strong> stile gotico,<br />

149


150<br />

Predrag Bojanić<br />

e Banjska, dove si vedono già menzionati ornamenti pugliesi, “il sogno fulgido dell’Oriente” che<br />

ancora una volta si <strong>in</strong>carna <strong>in</strong> ristrutturazione solenne dello stile bizant<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Gračanica, le cui<br />

cupole graziose puntano verso il cielo annuvolato del Kosovo. Lo sviluppo vertig<strong>in</strong>oso<br />

dell’architettura me<strong>di</strong>evale serba, il cambio dei fronti e delle mete, come <strong>di</strong>ce Manojlović,<br />

portano alla creazione <strong>di</strong> un ideale artistico che <strong>in</strong> tutto è <strong>di</strong>verso da quello straniero. Un <strong>in</strong>flusso<br />

ancora più significativo dello spirito e del gusto italiano si trova <strong>in</strong> Visoki Dečani, basilica tutta<br />

lat<strong>in</strong>a caratterizzata dalle proporzioni ideali e dalla semplicità classica ed elegante, che ricorda<br />

senz’altro la chiesa <strong>di</strong> San Zeno a Verona. La s<strong>in</strong>tesi della forma orientale e dello spirito<br />

settentrionale è presente anche nelle fondazioni dei Hrebeljanović, la cui eleganza leggera e<br />

merlettata contrasta con lo stile bizant<strong>in</strong>o solenne e rigido. Manojlović ritiene che l’architettura<br />

serba <strong>di</strong> quei tempi non si basasse su un eclettismo puro, ma che usando gli elementi delle due<br />

tra<strong>di</strong>zioni, dei due gusti <strong>di</strong>versi <strong>in</strong> molti elementi, fosse arrivata a una cosa nuova e specifica.<br />

E’ ancora più ovvio <strong>in</strong>flusso italiano nell’antica pittura serba. La spiritualità e<br />

l’astrattezza, la rigi<strong>di</strong>tà e la freddezza della pittura bizant<strong>in</strong>a, la sua raff<strong>in</strong>atezza aristocratica e la<br />

sua <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a rigida, tutto quello era lontano dal gusto del giovane popolo serbo, il cui spirito<br />

fiorito, <strong>in</strong>vece dell’armonia, delle idee <strong>di</strong> stile e del profondo senso artistico dell’<strong>in</strong>sieme, ha<br />

cercato il realismo della rappresentazione, la verosimiglianza dei dettagli, i momenti morali e<br />

sentimentali. Pochi quadri tipicamente bizant<strong>in</strong>i sono stati creati <strong>in</strong> quel periodo, e i più belli<br />

sono ritratti <strong>di</strong> Milut<strong>in</strong> e Simonida, “Giu<strong>di</strong>zio F<strong>in</strong>ale”, e gli altri affreschi <strong>di</strong> Gračanica, “Deisis”<br />

del monastero <strong>di</strong> Naum, le icone e le tele <strong>di</strong> Hilandar, ecc. Già nelle icone <strong>di</strong> Studenica si sente<br />

un nuovo spirito italiano: quasi un’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del ritratto, il realismo della rappresentazione,<br />

la ricchezza della figura, del movimento e dell’ornamento. Succede una cosa simile anche negli<br />

affreschi <strong>di</strong> Gračanica, <strong>di</strong> Nagoriča e <strong>di</strong> Ravanica. Manojlović sottol<strong>in</strong>ea la cor<strong>di</strong>alità del gesto<br />

che caratterizza il gruppo <strong>di</strong> Gioacch<strong>in</strong>o e Anna <strong>in</strong> Sretenje Ro<strong>di</strong>telja Bogoro<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ih pred zlatnim<br />

dverima, le composizioni chiare, la bellezza e la pienezza <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> alcune figure negli<br />

affreschi <strong>di</strong> Nagoriča, che ricordano tanto Giotto, Lorenzetti e gli altri maestri italiani, mentre<br />

Ulazak Hristov u Jerusalim, affresco <strong>di</strong> Gračanica, può essere confrontato con le opere del primo<br />

r<strong>in</strong>ascimento italiano. Lo sviluppo veloce della nostra pittura antica si è tristemente <strong>in</strong>terrotto nel<br />

Quattrocento con la rov<strong>in</strong>a dello stato. Le imitazioni sterili, per esempio l’affresco Svadba u Kani<br />

del monastero Kal<strong>in</strong>ić, non hanno potuto raggiungere la grandezza artistica e le bellezza delle<br />

opere dei maestri antichi, e lo spirito frustato non era <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> far nascere una cosa nuova.<br />

Manojlović alla f<strong>in</strong>e accenna al ruolo dell’Italia nello sviluppo della nostra arte. Lì non<br />

c’è niente <strong>di</strong> mistico. Davanti allo “scettro autonomo” <strong>di</strong> Bisanzio, davanti alla sua arte, il cui<br />

valore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco uguagliava quello dell’arte italiana, avendo però una gloria e un’autorità più<br />

forti, l’<strong>in</strong>quieto spirito serbo ha sentito un bisogno ist<strong>in</strong>tivo <strong>di</strong> dare resistenza, <strong>di</strong> non permettere<br />

<strong>di</strong> essere assimilato <strong>in</strong> un progetto panbizant<strong>in</strong>o. Il fatto che la vic<strong>in</strong>anza geografica, i legami<br />

politici, religiosi e culturali ci hanno sp<strong>in</strong>to nel grembo del potente vic<strong>in</strong>o orientale, e che noi ci<br />

fossimo tuttavia volti al Nord, <strong>di</strong>ce Manojlović, è per lo più la prova della salute profonda del<br />

nostro ist<strong>in</strong>to ere<strong>di</strong>tato dagli antenati, perché, spiega lui, i creatori dell’arte italiana <strong>in</strong> un<br />

momento concreto <strong>di</strong> storia, alla f<strong>in</strong>e del Duecento, si trovavano davanti allo stesso compito dei<br />

nostri artisti. L’<strong>in</strong>flusso culturale e spirituale <strong>di</strong> Bisanzio <strong>in</strong>vadeva tutti i Balcani, la maggior<br />

parte dell’Italia, il Sud della Francia f<strong>in</strong>o ai Pir<strong>in</strong>ei, le prov<strong>in</strong>ce del Danubio e del Reno, il<br />

Sudovest della Russia con Kiev, l’Asia M<strong>in</strong>ore, l’Armenia e l’Egitto. Dalla rivolta contro<br />

quell’<strong>in</strong>flusso, dalla rivolta contro catene d’oro, che forse più v<strong>in</strong>colavano la nostra anima che<br />

l’anima degli italiani, ne nasceva l’arte italiana. E i suoi ideali e valori erano vic<strong>in</strong>i ai nostri:<br />

naturalezza, licenza del pensiero e delle passioni, una bellezza vistosa e sensibile, pienezza della<br />

vita reale. L’emancipazione dell’arte serba probabilmente non si sarebbe compiuta se non fosse<br />

stato per l’<strong>in</strong>flusso italiano. E, <strong>in</strong>oltre, non sarebbe potuta avvenire neanche la formazione <strong>di</strong> un<br />

profilo esclusivamente serbo da quel composito italo-serbo, visto che alla giovane arte serba


La Serbia e l’Italia sul Krfski Zabavnik<br />

occorreva più tempo per costituirsi, per raggiungere la piena maturità e per trovare la propria<br />

strada, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dall’<strong>in</strong>flusso altrui. Si è rov<strong>in</strong>ata, ha con<strong>di</strong>viso il dest<strong>in</strong>o della madre, “è<br />

spirata con quel riflesso rosa dorato del giovane R<strong>in</strong>ascimento italiano che dava grazioso<br />

splendore al suo viso durante la sua breve vita”.<br />

*<br />

LETTERE SLAVE <strong>di</strong> Mazz<strong>in</strong>i<br />

Giuseppe Mazz<strong>in</strong>i fu pensatore politico, letterato nonché il più rilevante rappresentante<br />

spirituale dell’aspirazione del popolo italiano alla liberazione e all’unificazione. In vista della<br />

realizzazione del programma nazionale si adoperò aff<strong>in</strong>ché le l<strong>in</strong>ee guida acquisissero contorni<br />

sempre meno sfumati, <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una chiara visione della futura realtà italiana, ma non<br />

<strong>di</strong>menticò i popoli europei che con<strong>di</strong>videvano il medesimo dest<strong>in</strong>o e raccoglievano le forze per la<br />

lotta decisiva per poter affermare i loro <strong>di</strong>ritti storici. C’erano <strong>in</strong>nanzitutto gli slavi, per i quali il<br />

pensiero mazz<strong>in</strong>iano era fonte d’ispirazione <strong>in</strong> quel processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>cubazione che avrebbe portato<br />

alla realizzazione del sogno dell’unità politica dei popoli jugoslavi. La scelta dell’opera epistolare<br />

Lettere slave 1 , scritte nel 1857 su <strong>in</strong>vito dell’e<strong>di</strong>toriale del giornale Italia del Popolo, testimonia<br />

fortemente la sofferente attesa dei popoli d’ Europa, ridotti <strong>in</strong> schiavitù alla f<strong>in</strong>e del XIX secolo,<br />

<strong>in</strong> cui cercavano tutti il coraggio per passare all’azione. Mazz<strong>in</strong>i ci ricorda l’<strong>in</strong>surrezione<br />

impetuosa che esplose nel 1848, anno rivoluzionario per tutta l’Europa, fermata dall’abilità<br />

politica degli Austriaci ma anche dagli errori e dalle <strong>in</strong>decisioni dei ribelli. Ma il vecchio assetto<br />

europeo è smosso per sempre, e i movimenti nazionali acquattati si preparano a buttar giù le<br />

fondamenta <strong>in</strong>taccate del carcere. Le medesime sc<strong>in</strong>tille favillavano nel cuore e nella coscienza<br />

del popolo italiano che, riteneva Mazz<strong>in</strong>i, avrebbe dovuto cercare i futuri alleati nei paesi slavi<br />

sorti dalle rov<strong>in</strong>e dell’impero <strong>in</strong>iquo.<br />

Per corroborare il corso <strong>in</strong>evitabile delle cose, l’autore delle Lettere fa affiorare la storia<br />

slava e la sua ispirazione naturale a unire tribù sparse <strong>in</strong> quattro gruppi. Non tralascia <strong>di</strong> <strong>in</strong>citare i<br />

suoi connazionali allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quelle aspirazioni, personificate negli stu<strong>di</strong> storici <strong>di</strong> Šafařík,<br />

Lelewel, Palacký e <strong>di</strong> altri, nei sistemi filosofici dei filosofi polacchi Cieszkowski e Królikowski,<br />

nella poesia <strong>di</strong> Pušk<strong>in</strong>, Mickiewicz, Krasiński, Zaleski, Milut<strong>in</strong>ović, o nella lotta piena <strong>di</strong><br />

generosità dei montenegr<strong>in</strong>i, dei serbi e <strong>di</strong> altri popoli che marciano verso la liberazione dal<br />

giogo turco. E le parole dei canti popolari, che per secoli riecheggiavano nella coscienza e<br />

corroboravano le speranze <strong>di</strong> questi popoli, <strong>in</strong>cise nella memoria collettiva, sono espressione<br />

dello spirito forte che si oppongono a qualsiasi tipo <strong>di</strong> tirannia. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Borgese, Mazz<strong>in</strong>i<br />

ci scopre il <strong>di</strong>spetto prometeico. Di fronte alla fermezza dell’oppresso non si ritirerà solo la<br />

tirannia dell’uomo, ma anche la tirannia della natura. E ne trova la conferma nel detto: “da Dio<br />

<strong>in</strong>fuori nessuno potrebbe curvare il nostro libero spirito; e chi sa se Dio stesso non si ritrarrebbe<br />

stanco, da siffatta impresa?”.<br />

Parlando della loro potenza e <strong>di</strong>ffusione geografica, l’autore si riferisce alla Mappa<br />

generale dei paesi slavi del 1814. <strong>di</strong> Šafařík, <strong>di</strong>visa per l<strong>in</strong>gue, <strong>di</strong>aletti e conf<strong>in</strong>i politici. La<br />

maggioranza slava viene padroneggiata dalla m<strong>in</strong>oranza secondo il vecchio pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong>vide ut<br />

imperes, però l’avversione al padrone forestiero com<strong>in</strong>ciò a superare la <strong>di</strong>sunione e la <strong>di</strong>ffidenza<br />

tra coloro che per secoli con<strong>di</strong>videvano i medesimi ideali <strong>di</strong> libertà. Contro il dom<strong>in</strong>io turco e<br />

austriaco <strong>in</strong> Europa si uniscono slavi, italiani e greci, e parallelamente all’<strong>in</strong>izio stesso<br />

dell’<strong>in</strong>surrezione generale italiana, preconizzato da Mazz<strong>in</strong>i, va avviata anche la questione<br />

orientale. Napoleone fu il primo a comprendere l’importanza della questione slava trascurata da<br />

1 Ibid., pp. 121-126.<br />

151


152<br />

Predrag Bojanić<br />

tanto tempo. Nella titubanza e nelle frequenti rese dei soldati <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e slava lui riconobbe il<br />

germe <strong>di</strong> una futura <strong>in</strong>surrezione contro il nemico “comune”, per cui ord<strong>in</strong>ò che si facesse uno<br />

schema con i dati statistici relativi ai popoli slavi. Parecchi pensatori politici poi cercarono <strong>di</strong><br />

rappresentare la nascita dei movimenti nazionali entro i limiti legali e locali, come fece per<br />

esempio il conte Leo <strong>di</strong> Thun, che trattò la questione ceca <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle aspirazioni<br />

degli altri gruppi slavi della Monarchia. Mazz<strong>in</strong>i poi parla dei centri <strong>in</strong>torno ai quali <strong>in</strong> futuro si<br />

sarebbero concentrati i popoli slavi, uniti allo scopo comune <strong>di</strong> abbattere il regime tiranno<br />

austriaco. Osservava con <strong>di</strong>ffidenza il centro russo e accusò la Russia che cercasse <strong>di</strong> realizzare<br />

l’ideale assurdo <strong>di</strong> uno stato panslavo al cui vertice si sarebbe trovato il loro zar. Ai polacchi, ai<br />

quali rimproverava “l’<strong>in</strong>erzia peccam<strong>in</strong>osa” durante gli eventi del 1848, assegnò il ruolo guida<br />

nell’<strong>in</strong>citamento all’azione degli slavi del Nord, mentre gli slavi del Sud e dell’Ovest si sarebbero<br />

dovuti concentrare <strong>in</strong>torno alla Croazia (o Illiria) e alla Cechia (o Boemia).<br />

L’autore commenta che la storia ricorda un’Illiria greca e romana, una francese<br />

nell’epoca più recente, e poi una austriaca. La futura Grande Illiria o Stato Illirico-Serbo avrebbe<br />

compreso la Croazia, la Furlania, la Serbia, il Montenegro, la Dalmazia, la Bosnia e la Bulgaria.<br />

Ciò che collega questi stati sono la l<strong>in</strong>gua, le tra<strong>di</strong>zioni e le leggende. Il grado più alto <strong>di</strong><br />

organizzazione <strong>di</strong> una comunità slava <strong>in</strong> questo territorio è evidenziato nel XIV secolo con la<br />

formazione dell’Impero Serbo, crollato dopo la battaglia del Kosovo. Per lungo tempo poi solo<br />

nella Repubblica <strong>di</strong> Ragusa si sviluppò una vita politica, culturale e artistica <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente. E<br />

mentre l’unità letteraria era m<strong>in</strong>acciata dall’esistenza delle <strong>di</strong>verse ortografie e <strong>di</strong>ffidenza locale,<br />

e circoli dotti nutrivano una certa dose <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo verso l’ere<strong>di</strong>tà comune, culturale e storica, la<br />

poesia popolare, che cantavano i poveri cantastorie accompagnati dal suono della guzla,<br />

<strong>di</strong>ffondeva spontaneamente i ricor<strong>di</strong> del celebre passato. Mazz<strong>in</strong>i si rende conto della necessità<br />

che questa poesia venga raccolta e tradotta nella l<strong>in</strong>gua dei suoi connazionali.<br />

La nuova epoca agitò gli spiriti degli oppressi e fece nascere <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui avveduti che<br />

riconobbero la necessità <strong>di</strong> articolare l’agitazione nazionale attraverso l’azione puramente<br />

letteraria nel momento sfavorevole per agire apertamente. L’opera <strong>di</strong> Ljudevit Gaj, creatore<br />

dell’illirismo, è immensamente importante per il raggiungimento dell’unità tra i croati. Uomo<br />

cauto e contenuto <strong>in</strong> tutto quello che faceva, Ljudevit avviò prima le Hrvatske nov<strong>in</strong>e, che più<br />

tar<strong>di</strong> furono <strong>di</strong>vise <strong>in</strong> un giornale puramente politico Ilirske narodne nov<strong>in</strong>e, e <strong>in</strong> un giornale<br />

letterario Danica ilirska. Usando vari <strong>di</strong>aletti degli slavi del Sud si impegnò a creare una nuova<br />

l<strong>in</strong>gua letteraria <strong>in</strong> base a un alfabeto e un’ortografia nuovi. Fondò il Naučno društvo (Società<br />

scientifica) e <strong>in</strong> accordo con il conte Janko Drašković fondò la Matica ilirska. Mazz<strong>in</strong>i non<br />

prende <strong>in</strong> considerazione l’ulteriore comportamento vigliacco <strong>di</strong> Gaj e lo paragona al suo<br />

connazionale, repubblicano Guerazzi, la cui falsità politica non poteva oscurare l’importanza e<br />

l’<strong>in</strong>flusso che compì la sua opera. L’importanza dell’opera <strong>di</strong> Gaj sta nella <strong>di</strong>ffusione degli ideali<br />

comuni e del pensiero popolare tra gli slavi del Sud, sia tra quelli governati dal regime austriaco<br />

che tra i popoli che pagavano ancora un tributo al conquistatore turco. E la forza <strong>di</strong> questi ideali<br />

la si sarebbe potuta riconoscere se fosse stata tradotta la poesia dei poeti ragusei dei secoli XVI e<br />

XVII, o le poesie dei suonatori <strong>di</strong> guzle serbi e montenegr<strong>in</strong>i, perché essa è carica <strong>di</strong> toni <strong>di</strong><br />

melanconia e speranza, <strong>di</strong> emozioni e ricor<strong>di</strong> dolorosi, e malgrado non ci sia quella bellezza<br />

sfarzosa ed è trascurata la sua forma, essa è imbevuta dello spirito <strong>di</strong> azione e rappresenta<br />

“l’espressione della lotta penosa <strong>di</strong> un popolo”.<br />

In seguito l’autore parla della collaborazione sempre più stretta tra i Cechi e gli slavi del<br />

Sud, nonché della maturazione della consapevolezza degli slavi del Sud della necessità <strong>di</strong><br />

costituirsi secondo le loro aspirazioni naturali, della consapevolezza che qualche anno prima,<br />

nell’<strong>in</strong>surrezione degli italiani nel 1848, non riconobbe il risveglio <strong>di</strong> una nazione e l’<strong>in</strong>vito agli<br />

oppressi <strong>di</strong> seguire il suo esempio. Esistono <strong>di</strong>verse <strong>in</strong>comprensioni tra questi popoli: <strong>di</strong>visioni<br />

religiose, <strong>di</strong>ffidenza tra serbi e bulgari, dove le <strong>di</strong>fferenze sociali sono meno visibili, <strong>di</strong>ffidenza


La Serbia e l’Italia sul Krfski Zabavnik<br />

verso l’aristocrazia croata, una posizione politica della Serbia e del Montenegro <strong>di</strong> gran lunga più<br />

favorevole rispetto a quella <strong>in</strong> cui si trovano le regioni governate dall’Austria, e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>di</strong>verse<br />

<strong>in</strong>terpretazioni delle ra<strong>di</strong>ci comuni e l’opposizione dei serbi all’idea che tutti gli slavi del Sud si<br />

uniscano <strong>in</strong> una comunità che porti il nome Illiria. Mazz<strong>in</strong>i però credeva che il progresso<br />

<strong>in</strong>tellettuale, le relazioni sempre più forti e il desiderio <strong>di</strong> ottenere la libertà col tempo avrebbero<br />

conciliato le <strong>di</strong>fferenze, e che l’Italia, col suo esempio, se si fosse mossa alla rivolta, e se avesse<br />

<strong>in</strong>vitato anche altri popoli oppressi alla lotta per la libertà e una pace giusta, avrebbe potuto avere<br />

un ruolo decisivo. Lui <strong>in</strong>vita il Partito Nazionale Italiano ad assumersi il peso <strong>di</strong> questa<br />

responsabilità, a non acconsentire ad alcun commercio vergognoso a scapito del popolo proprio o<br />

<strong>di</strong> altri popoli imprigionati, ed a <strong>di</strong>chiarare a tutti che l’Italia si sarebbe sollevata <strong>in</strong> nome <strong>di</strong> un<br />

pr<strong>in</strong>cipio ben chiaro, fianco a fianco con tutti i popoli oppressi, che chiedevano lo stesso <strong>di</strong>ritto a<br />

<strong>di</strong>ventare nazione. La visione <strong>di</strong> Mazz<strong>in</strong>i sulla futura costituzione d’Europa, osservata da questa<br />

<strong>di</strong>stanza, testimonia la lungimiranza del grande pensatore italiano del XIX secolo. Lo spirito <strong>di</strong><br />

solidarietà e fratellanza, che <strong>di</strong>ffondeva con tutta la sua opera, sicuramente non ci può lasciare<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>fferenti.<br />

*<br />

Tommaseo, il poeta <strong>di</strong>menticato<br />

Nel testo <strong>in</strong>titolato Il poeta <strong>di</strong>menticato 2 Vla<strong>di</strong>mir Čer<strong>in</strong>a offre una descrizione<br />

<strong>in</strong>teressante della figura <strong>di</strong> Niccolò Tommaseo, che grazie alla sua orig<strong>in</strong>e e alla sua vita ha<br />

meritato un posto speciale nella nostra e nella letteratura italiana, ma anche nella vita pubblica.<br />

Con grande affetto verso la nostra poesia popolare e pieno <strong>di</strong> entusiasmo per i suoi valori etici e<br />

toni patriottici, si mise alla traduzione dei versi, raccolti da Vuk Karadžić, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana <strong>–</strong><br />

Canti illirici, 1841 <strong>–</strong> avvic<strong>in</strong>ando al pubblico italiano lo spirito del popolo che <strong>in</strong> quei tempi<br />

aveva le stesse aspirazioni e con<strong>di</strong>videva gli stessi ideali <strong>di</strong> libertà. Con la stessa passione lottò<br />

per questi ideali <strong>in</strong>sieme ai congiurati italiani e partecipò <strong>in</strong>tensamente nel dolore del popolo da<br />

cui traeva le orig<strong>in</strong>i. Il suo impegno politico <strong>in</strong> quei tempi turbolenti lo portò <strong>in</strong> carcere e poi <strong>in</strong><br />

esilio, ma l’affetto e l’ardore che nutriva verso <strong>di</strong> noi non si spegneva mai. Anche nei momenti<br />

più <strong>di</strong>fficili Tommaseo riuscì a mantenere la corrispondenza con Dositej Obradović, <strong>Ivan</strong><br />

Kukuljević Sakc<strong>in</strong>ski e altri, mostrando un forte <strong>in</strong>teresse per la situazione e i problemi presenti<br />

dalle nostre parti.<br />

Dall’altra parte, quello che Čer<strong>in</strong>a cerca <strong>di</strong> rivelarci è un Tommaseo meno conosciuto,<br />

che appartiene a chiunque abbia la sensibilità per il mondo <strong>in</strong>timo delle sue riflessioni. Si tratta <strong>di</strong><br />

un uomo stanco che parla alla gente sola delle cose sole, ed è questa la figura <strong>di</strong> Tommaseo che<br />

Čer<strong>in</strong>a rivela sulle pag<strong>in</strong>e antologiche delle opere Pensieri morali, Scritti <strong>di</strong> estetica e <strong>di</strong> critica,<br />

ma anche nelle Sc<strong>in</strong>tille, opera pubblicata anche <strong>in</strong> serbocroato. Non c’è un sistema filosofico<br />

circoscritto, bensì, come <strong>di</strong>ce Čer<strong>in</strong>a, l’autore <strong>di</strong> questo saggio, “esiste una varietà <strong>di</strong> accenti,<br />

vibrazioni <strong>di</strong> una profonda <strong>in</strong>tuizione personale, varietà spezzata <strong>in</strong> frammenti, <strong>in</strong> sentenze,<br />

massime, assiomi, paradossi”. Anche la luce, il motivo onnipresente, <strong>in</strong> rapporto strettissimo con<br />

tutte le verità e tutte le bellezze da cui l’uomo è circondato. Čer<strong>in</strong>a sembra criticare questo<br />

entusiasmo, pensando che il miglior modo per conoscere pienamente le cose del mondo sia il<br />

sano scetticismo mentale, mentre l’assoluta fiducia nella gente è altrettanto pericolosa quanto la<br />

sfiducia e la misantropia. Tuttavia, riconosce <strong>in</strong> tutto lo spirito sognatore della generazione che<br />

con il suo agire, pieno <strong>di</strong> idealizzazione umana della vita e <strong>di</strong> esaltazione dei valori etici, apriva la<br />

2 Ibid, pp. 262-264.<br />

153


154<br />

Predrag Bojanić<br />

strada verso l’unità, lo spirito della generazione cui, oltre a Tommaseo, appartenevano anche<br />

Mazz<strong>in</strong>i, Monti, Gioberti.<br />

Neanche tutto il dolore e tutta la sofferenza riuscirono a ottenebrare completamente<br />

quella fede nell’uomo quasi religiosa <strong>di</strong> Tommaseo. E nonostante tutto quello che gli era<br />

successo, ebbe la forza <strong>di</strong> capire e perdonare il male, lasciandosi andare anche oltre. In lui si<br />

<strong>in</strong>trecciano gioia e mal<strong>in</strong>conia, dolore e felicità, però questi sentimenti offrono un certo senso<br />

solamente uniti: “Senza acqua la terra non riesce a vivere; così neanche l’anima riesce a vivere<br />

senza lacrime” 3 . È assai più rigido quando parla <strong>di</strong> estetica. La natura esuberante e la passione<br />

ardente, come una vera e propria esaltazione religiosa, non si spegnevano mai, per cui anche il<br />

concetto <strong>di</strong> bello e <strong>di</strong> bellezza esisteva per lui solamente nelle opere ispirate alla fede. Anche <strong>in</strong><br />

questo era severo e implacabile, mentre la sua mente critica era offuscata dall’imperativo <strong>di</strong> fede<br />

nella bellezza del mondo, della santità dell’amore e del matrimonio. La musica con la sua forma<br />

e armonia non rappresentavano per Tommaseo un it<strong>in</strong>erario sufficientemente sublime per<br />

raggiungere l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, mentre alla poesia <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong> negava la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> poesia geniale, bella o<br />

sublime. Siccome, però, era un uomo <strong>di</strong> fortissima passione, pieno <strong>di</strong> rispetto verso la sofferenza<br />

umana, riuscì nonostante il suo <strong>di</strong>spetto a scoprire quello che era oppresso dal dolore e dalla<br />

sofferenza. Così <strong>in</strong> alcune parole magiche era capace <strong>di</strong> rappresentare lo stato d’animo <strong>di</strong> uno<br />

scrittore oppure lo spirito <strong>di</strong> un’epoca artistica. Nella morte, come la maggior parte degli scrittori<br />

tragici, trovava l’ispirazione e la maggiore promessa della vita. Più che sapeva, lui <strong>in</strong>tuiva, era<br />

guidato dalla ispirazione più <strong>di</strong> quanto riusciva a costruire un sistema filosofico basato sui<br />

concetti scientifici, anche se dei suoi pensieri ne avrebbero <strong>in</strong>dubbiamente accettati molti i gran<strong>di</strong><br />

pensatori quali Pascal, Nietzsche, o Tolstoy. In conclusione, Čer<strong>in</strong>a <strong>di</strong>ce che solo un tempo muto<br />

può penetrare nel senso più profondo dei gran<strong>di</strong> pensieri, quali erano quelli <strong>di</strong> Tommaseo, nati<br />

nel dolore e resi acuti e sottili con il tempo. Non dobbiamo <strong>di</strong>menticarlo, e non solo perché<br />

provenisse dalle nostre parti, ma anche perché era simile a noi con il suo temperamento, perché<br />

riusciva a capire la nostra onestà e il dolore, essendo allo stesso tempo, per il suo meraviglioso<br />

<strong>in</strong>tuito, l’uomo <strong>di</strong> tutti gli uom<strong>in</strong>i.<br />

*<br />

La questione dell’Adriatico<br />

Della questione dell’unificazione degli slavi del Sud e del futuro dest<strong>in</strong>o politico<br />

dell’Adriatico si occupa anche Aleksandar Bogdanović nel suo articolo “Naučni pregled”. Il<br />

marcio assetto della vecchia Europa fu scosso dal giovane e debole stato serbo, il quale, dopo<br />

l’ottenimento dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza dalla dom<strong>in</strong>azione turca, davanti al giu<strong>di</strong>zio della storia, richiese<br />

anche la soluzione <strong>di</strong> un altro anacronismo <strong>–</strong> le pretese austroungariche, le quali ostacolavano il<br />

percorso del progresso e della realizzazione delle aspirazioni naturali dei popoli schiavizzati.<br />

Bogdanović parla con esaltazione dell’idea dell’unificazione dei serbi, croati e sloveni,<br />

dell’unificazione <strong>di</strong> “un’unica tribù”, che non conosce più ostacoli. Sebbene da ogni parte<br />

giungano avvertimenti scettici che <strong>di</strong>cono che tale stato non è realizzabile, numerosi avvenimenti<br />

tra cui l’annessione della Bosnia e Erzegov<strong>in</strong>a, la Crisi <strong>di</strong> Scutari, l’azione <strong>di</strong>plomatica durante le<br />

guerre balcaniche e alla f<strong>in</strong>e la stessa <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra alla Serbia nel 1914, parlano a<br />

favore del fatto che la stessa Monarchia asburgica era da tempo consapevole dell’esistenza <strong>di</strong> tale<br />

pericolo. D’altronde, le manifestazioni popolari, le risoluzioni, gli attentati ai funzionari<br />

austroungarici e l’aperta ribellione della popolazione slava <strong>di</strong>mostrarono che era maturata la<br />

3 Čer<strong>in</strong>a riporta questa affermazione citando <strong>di</strong>versi passi dei Pensieri morali.


La Serbia e l’Italia sul Krfski Zabavnik<br />

consapevolezza della necessità che il sogno dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza e unificazione f<strong>in</strong>almente si<br />

avverasse.<br />

Non c’è alcun dubbio che tra serbi, croati e sloveni ci siano <strong>di</strong>fferenze politiche,<br />

culturali e sociali <strong>di</strong> vario genere, tuttavia, ritiene Bogdanović, tali <strong>di</strong>fferenze possono essere solo<br />

il pegno della nascita <strong>di</strong> una nuova, più perfetta identità jugoslava. In un’evoluzione del genere<br />

ognuno lascerà il segno delle proprie esperienze e patrimoni storici. Dunque, non si parla <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>in</strong>conciliabili o <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenze auspicate da certi gruppi politici e questo fatto è stato<br />

ben capito e trattato da Maranelli e Salvem<strong>in</strong>i nel libro “La questione dell’Adriatico”. In Europa<br />

esistono due correnti che temono la <strong>di</strong>ssoluzione della Monarchia austroungarica. Una ritiene che<br />

la Monarchia sia un fattore <strong>di</strong> equilibrio nell’Europa centrale, mentre l’altra, con molti meno<br />

scrupoli, si oppone apertamente alla creazione <strong>di</strong> una Grande Serbia, ossia della Jugoslavia. Ne fa<br />

parte, purtroppo, anche una parte dell’op<strong>in</strong>ione pubblica italiana - gli ambienti clericalsciov<strong>in</strong>isti,<br />

i quali riven<strong>di</strong>cano i <strong>di</strong>ritti storici sulla Dalmazia e tentano <strong>di</strong> contestarne, con argomenti falsi, la<br />

fisionomia etnica. E’ ben chiaro, e lo constatano anche gli autori del libro “La questione<br />

dell’Adriatico”, che la Dalmazia è un’area geografica a stragrande maggioranza slava e che tali<br />

aspirazioni sono poco fondate. La Dalmazia non farebbe progressi e non <strong>di</strong>venterebbe che una<br />

zona colonizzata depressa, <strong>in</strong> quanto anche il suo entroterra è abitato dalla stessa popolazione<br />

slava, ed una dom<strong>in</strong>azione sicura <strong>in</strong> Dalmazia sarebbe impossibile senza potentissime forze<br />

armate e supporti <strong>di</strong> tipo tecnico. Se ne rende conto anche il maresciallo Radetsky quando, con il<br />

memorandum del 1856, richiede l’occupazione della Bosnia e Erzegov<strong>in</strong>a. Anche se l’Italia<br />

occupando la Dalmazia realizzasse la propria dom<strong>in</strong>azione su tutto l’Adriatico, sarebbe una<br />

vittoria <strong>di</strong> Pirro <strong>in</strong> quanto sopra quella regione ci rimarrà per sempre un’ombra <strong>di</strong> possibili<br />

conflitti, mentre l’<strong>in</strong>fluenza culturale italiana troverebbe le porte chiuse da parte degli slavi del<br />

Sud. L’altra soluzione, più logica e più giusta, sarebbe quella <strong>di</strong> dare alle popolazioni slave i<br />

<strong>di</strong>ritti più ampi per così sod<strong>di</strong>sfare gli <strong>in</strong>teressi nazionali <strong>di</strong> entrambe le parti. La<br />

demilitarizzazione dell’Adriatico e la creazione <strong>di</strong> un clima <strong>di</strong> reciproca fiducia porterebbero ai<br />

popoli vic<strong>in</strong>i un tranquillo sviluppo economico, culturale e politico, e questi, ritiene Bogdanović,<br />

sono i pr<strong>in</strong>cipi circa i quali <strong>in</strong> grande misura si accordano anche Maranelli e Salvem<strong>in</strong>i, e benché<br />

non si attengano rigorosamente a tali pr<strong>in</strong>cipi, e si servano <strong>di</strong> dati che non corrispondono<br />

pienamente alla realtà dei fatti, la loro opera rappresenta un passo <strong>in</strong> avanti nel miglioramento dei<br />

rapporti tra i popoli <strong>in</strong> questione.<br />

*<br />

Il men<strong>di</strong>cante <strong>di</strong> anime<br />

Sulla personalità contrad<strong>di</strong>ttoria <strong>di</strong> Giovanni Pap<strong>in</strong>i esistono op<strong>in</strong>ioni altrettanto<br />

contrad<strong>di</strong>ttorie. Gli uni lo contestavano <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>coerente e fariseo, gli altri <strong>in</strong> lui<br />

riconoscevano un grande eru<strong>di</strong>to e lo amavano anche quando non con<strong>di</strong>videvano le stesse idee e<br />

gli stessi pr<strong>in</strong>cipi morali. Pap<strong>in</strong>i agitava gli spiriti con il suo temperamento straord<strong>in</strong>ario e stupiva<br />

per la passione con cui amava o <strong>di</strong>sprezzava. Nel periodo acerbo della sua formazione letteraria<br />

era nichilista, un uomo che <strong>di</strong>chiarò morta la filosofia, <strong>di</strong>sprezzava valori cristiani e accusava Dio<br />

<strong>di</strong> tutti i mali del mondo. Più tar<strong>di</strong> visse la conversione spirituale e si pentì amaramente delle<br />

opere <strong>in</strong> cui chiedeva alla gente <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciare alla religione. Verso la metà degli anni trenta del<br />

secolo scorso aderì al movimento fascista e contribuì a firmare le leggi razziali.<br />

155


156<br />

Predrag Bojanić<br />

Krfski Zabavnik ci presenta una breve novella Prosjak duša 4 (Il men<strong>di</strong>cante <strong>di</strong> anime)<br />

tratta da una raccolta <strong>di</strong> genere letterario molto <strong>in</strong>teressante Il tragico quoti<strong>di</strong>ano del 1905. Di<br />

fronte al lettore si trova uno scrittore non affermato che vive <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili e cerca <strong>di</strong><br />

trovare il modo <strong>di</strong> farsi pagare per una delle sue storie. Nell’attesa lunga e stancante che gli si<br />

svegli la fantasia e che la prima idea venutagli <strong>in</strong> mente si converta nella storia, si ricorda <strong>di</strong> un<br />

proverbio che <strong>di</strong>ce che un uomo comune, se sapesse raccontare la propria vita, scriverebbe uno<br />

dei romanzi più gran<strong>di</strong> mai scritti. Entusiasmato dall’idea, parte <strong>in</strong> cerca dell’uomo comune, a cui<br />

non chiederà nient’altro che la storia della sua vita. Strada facendo passa accanto ai visi <strong>di</strong><br />

giovani sognatori e lussuriosi esperti f<strong>in</strong>ché non <strong>in</strong>contra, tra le strade già deserte, l’uomo ideale,<br />

un uomo del tutto comune. Però, <strong>di</strong> fronte alla vita dell’uomo del tutto comune, monotona,<br />

ord<strong>in</strong>ata, vuota, preve<strong>di</strong>bile e misurata f<strong>in</strong>o all’ultimo dettaglio, il nostro protagonista avverte un<br />

terrore <strong>in</strong>descrivibile. Si tratta probabilmente dello stesso terrore e <strong>di</strong>sprezzo con cui Pap<strong>in</strong>i<br />

faceva i conti con la filosofia, con la fede mansueta degli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Dio, oppure si tratta del<br />

terrore e del <strong>di</strong>sprezzo verso il mondo che assomiglia a un macch<strong>in</strong>ario, il cui funzionamento è<br />

possibile solo qualora ogni sua parte sia a suo posto e esegua sempre lo stesso ruolo. La<br />

coscienza della propria <strong>in</strong>coerenza, <strong>in</strong>ettitud<strong>in</strong>e. La coscienza della realtà <strong>in</strong> cui qualsiasi <strong>di</strong>stacco<br />

dalla me<strong>di</strong>ocrità viene sempre accolta con <strong>in</strong>comprensione, stupore. Forse fu proprio quella<br />

coscienza che portò Pap<strong>in</strong>i alla conversione e conciliazione con l’<strong>in</strong>evitabile necessità <strong>di</strong><br />

conformarsi alla realtà, dal cui fatto derivarono successivamente tanti grossi errori. Si tratta<br />

senz’altro <strong>di</strong> una novella <strong>in</strong>teressante e <strong>di</strong> una forma letteraria che ci porta <strong>in</strong><strong>di</strong>etro all’opera <strong>di</strong><br />

questo scrittore straord<strong>in</strong>ario.<br />

Unità bibliografiche relative agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> italianistica:<br />

1. Italiji. Đakomo Leopar<strong>di</strong>; preveo Miloš P. Stefanović <strong>–</strong> Krfski Zabavnik, Banjaluka,<br />

2005; pp. 191-192.<br />

2. Firence. Todor Manojlović. Krfski Zabavnik, Banjaluka 2005, pp. 191-192.<br />

3. Conte L. De Vo<strong>in</strong>ovitch; La Dalmatie, l’ Italie et l’ unite Yougaslave (1797-1917). Une<br />

contribution à la future paix européenne. Geneve <strong>–</strong> Bâle <strong>–</strong> Lyon <strong>–</strong> Georg & Com.<br />

Libraires <strong>–</strong> E<strong>di</strong>teurs, pp. 110-380.<br />

4. Gaetano Salvem<strong>in</strong>i, Delenda Austria. Traduit de l’italien. E<strong>di</strong>tions Rossard, Paris 1918,<br />

pp. 5-50.<br />

5. I mar<strong>in</strong>ai italiani per l’esercito Serbo. Anconio Quattr<strong>in</strong>i 6. E<strong>di</strong>to a cura dell’Ufficio<br />

Speciale del M<strong>in</strong>istero della Mar<strong>in</strong>ara, Roma 1918. Tipografia Cooperativa Sociale, Via<br />

de’ Barbieri 6, pp. 4-12.<br />

6. R. Garrucci <strong>–</strong> Storia dell’arte cristiana, Prato 1881.<br />

7. Venturi A. Storia dell’arte italiana, pp. 346-359.<br />

8. E. Berlaux <strong>–</strong> L’art dans l’Italie meri<strong>di</strong>onale. Paris, 1904. Planche XXXIV e p. 775.<br />

9. U. Vram: Crani della Carniola. Atti della Società Romana <strong>di</strong> antropologia. Vol. IX.<br />

Fasc. 1, 2. p. 151-160, Roma 1903.<br />

4 Krfski Zabavnik, Milivoje Nen<strong>in</strong>; Banjaluka, Besjeda, 2005; pp. 317-318.


La Serbia e l’Italia sul Krfski Zabavnik<br />

Predrag Bojanić<br />

SRBIJA I ITALIJA U „KRFSKOM ZABAVNIKU“<br />

(R e z i m e)<br />

Na proučavanju kulturnih i istorijskih veza različitih naroda temelji se svaka ozbiljna<br />

komparativna stu<strong>di</strong>ja. Mnogi srpski <strong>in</strong>telektualci okupljeni na Krfu posle prelaska Albanije osetili<br />

su da je vreme kratkotrajnog predaha tokom ratnih zbivanja i prilika da se krene u novo traganje<br />

za nacionalnim identitetom, da se iznova zaviri u temelje srpskog društva i da se u stoletnim<br />

naslagama prepoznaju pečati drugih kultura. Na tom tragu “Zabavnik”, dodatak listu “Srpske<br />

nov<strong>in</strong>e” koje su u tom periodu izlazile na Krfu, predstavlja napor da se s jedne strane naglasi<br />

samosvojnost, s druge, opet, jasna pripadnost evropskom kulturnom prostoru. Ovaj kratki prikaz<br />

ima za cilj da italijanistima pruži jasniju sliku o tome kako su ondašnji srpski <strong>in</strong>telektualci, u<br />

odgovarajućem kontekstu, doživljavali uzajamne veze srpskog i italijanskog društva. Članci<br />

objavljeni “Zabavniku” tretiraju raznovrsne teme: italijanske uticaje u srednjovekovnoj srpskoj<br />

arhitekturi, tumačenje srpske epske poezije kroz prizmu aktuelnog istorijskog konteksta,<br />

razmatranje južnoslovenskog pitanja i sličnosti u nacionalnim stremljenjima dva susedna naroda,<br />

itd.<br />

157


Danijela MAKSIMOVIĆ (Belgrado)<br />

MIODRAG T. RISTIĆ SCRITTORE E TRADUTTORE<br />

Parole chiave: Miodrag T. Ristić; articoli, saggi, traduzioni; letteratura italiana; situazione<br />

culturale, storica, sociale e politica dell’Italia; rapporti con l’Italia<br />

Lo scrittore serbo Miodrag T. Ristić merita senza dubbio uno stu<strong>di</strong>o più approfon<strong>di</strong>to.<br />

Come si vedrà nel testo che segue, questo autore ha scritto su molti argomenti italiani, ma non<br />

solo - ha tradotto tanti libri dall’italiano al serbo e, come si vedrà alla f<strong>in</strong>e, anche un articolo dal<br />

serbo all’italiano, il che conferma le sue capacità <strong>di</strong> traduttore.<br />

Le sue traduzioni, che hanno segnato il Novecento, si usano anche oggi, dopo cento anni<br />

e più, visto che nel corso dei tempi venivano modernizzate e adeguate al lettore contemporaneo.<br />

Come scrittore ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere uno stu<strong>di</strong>oso molto serio e de<strong>di</strong>cato al proprio<br />

lavoro. Dai suoi saggi e dai suoi articoli si può imparare tanto sulla storia e sulla società italiana,<br />

mentre dalle prefazioni dei libri tradotti si traggono pensieri sulla cultura e sulla letteratura<br />

d’Italia.<br />

I suoi dati biografici completi per adesso non si trovano registrati. Fortunatamente,<br />

Milan M. Živanović, autore della prefazione del libro Garibald<strong>in</strong>ci na Dr<strong>in</strong>i 1876, scritto da<br />

Giuseppe Barbanti-Brodano e tradotto da Miodrag T. Ristić, ha scritto qualche frase 1 sul<br />

traduttore <strong>in</strong> base alle quali veniamo a sapere che Miodrag T. Ristić è stato professore e <strong>di</strong>rettore<br />

del g<strong>in</strong>nasio (1876, Čačak - 1947, Belgrado); all’<strong>in</strong>izio del Novecento con i suoi amici e i suoi<br />

compagni, cioè Jovan Skerlić, Pavle Popović e gli altri, si iscrive alla “Srpska književna zadruga”<br />

e ne rimane membro attivo durante tutta la sua vita; collabora alla “Srpska književna zadruga”<br />

come traduttore e la “SKZ” pubblica nella sua traduzione: Holandska <strong>di</strong> Edmondo de Amicis<br />

(1904, XIII, 92), Kraj mrtvaca, novella <strong>di</strong> Gabriele D’Annunzio (1908, Zabavnik 7 Pripovetke<br />

III) e Nova Italija <strong>di</strong> Pietro Orsi con la prefazione dello stesso Miodrag T. Ristić (1909, XVIII,<br />

125-126). Si tratta delle seguenti opere: Olanda <strong>di</strong> Edmondo de Amicis, un reportage <strong>di</strong> viaggio<br />

de<strong>di</strong>cato ai Paesi Bassi; La veglia funebre <strong>di</strong> Gabriele D’Annunzio, novella che fa parte delle<br />

Novelle <strong>di</strong> Pescara; L’Italia moderna, libro storico <strong>di</strong> Pietro Orsi.<br />

Anche se non <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> una biografia esauriente <strong>di</strong> Miodrag T. Ristić, il suo lavoro<br />

e i suoi stu<strong>di</strong> sono sempre <strong>in</strong>teressanti, visto che riguardano tanti ambiti della civiltà italiana:<br />

letteratura, cultura, politica, ecc.<br />

Per accennare alla sua attività <strong>di</strong> scrittore e <strong>di</strong> traduttore, riportiamo una lista dei suoi<br />

libri, che si possono trovare nelle seguenti biblioteche: Narodna biblioteka Srbije, Belgrado;<br />

Univerzitetska biblioteka “Svetozar Marković”, Belgrado; Biblioteka Matice srpske, Novi Sad.<br />

I libri e i saggi dei quali è autore Miodrag T. Ristić sono:<br />

1 Barbanti-Brodano, Giuseppe, Garibald<strong>in</strong>ci na Dr<strong>in</strong>i 1876, Srpska književna zadruga,<br />

Beograd, 1958, p. 22. Titolo orig<strong>in</strong>ale: Volontario nella guerra serbo-turca, Società<br />

E<strong>di</strong>trice delle “Pag<strong>in</strong>e sparse”, Bologna 1877


Miodrag T. Ristić scrittore e traduttore 159<br />

1. Italianski nacionalizam, “Delo”, Niš 1915 (Il nazionalismo italiano)<br />

2. Italianski nacionalizam I, Geca Kon, Beograd 1936<br />

3. Jedna volja: članci o Italiji, Beograd 1936 (Una volontà: gli articoli sull’Italia)<br />

Italianski nacionalizam è un saggio nato da una relazione, il cui contenuto sarà spiegato<br />

nella sezione sugli articoli <strong>di</strong> Miodrag T. Ristić scritti per la rivista “Delo”. Quello che<br />

bisognerebbe sottol<strong>in</strong>eare è che la seconda e<strong>di</strong>zione del saggio, uscita <strong>in</strong> volume a sé stante,<br />

mentre la prima e<strong>di</strong>zione era <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> articolo pubblicato sulla rivista “Delo”, è caratterizzata<br />

da un ampliamento del tema riportato nella prefazione e da alcune correzioni e aggiunte segnate<br />

sempre nella prefazione.<br />

Jedna volja: članci o Italiji è una raccolta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> articoli sulla situazione<br />

politica, sociale e storica dell’Italia. Gli articoli erano apparsi precedentemente <strong>in</strong> vari perio<strong>di</strong><br />

sulle riviste e sui giornali serbi. In questo senso, la raccolta risparmia la fatica a chi vorrebbe<br />

leggerli, perché l’<strong>in</strong>teressato non dovrebbe cercare tutte le riviste e tutti i giornali su cui erano<br />

apparsi gli articoli, ma potrebbe semplicemente prendere il libro Jedna volja: članci o Italiji. Di<br />

seguito, riportiamo i titoli degli articoli raccolti, con la data e il nome della rivista o del giornale<br />

dove erano stati pubblicati precedentemente:<br />

1. Mac<strong>in</strong>i, “Delo” del 14 febbraio 1904 (Mazz<strong>in</strong>i)<br />

2. Jedan Englez i jedan Srb<strong>in</strong> o Italianima, “Delo”, marzo 1913 (Il pensiero <strong>di</strong> un <strong>in</strong>glese e<br />

<strong>di</strong> un serbo sugli italiani)<br />

3. Današnji položaj Italije, “Politica” del 15 febbraio 1915 (La posizione o<strong>di</strong>erna<br />

dell’Italia)<br />

4. Šta sam video u Italiji, “Politika” del 6 e del 17 settembre 1922 e del 10 e dell’11 ottobre<br />

1922 (Quello che ho visto <strong>in</strong> Italia)<br />

5. Ukrštenih mačeva, “Politika” del 31 ottobre 1922 (Con le spade <strong>in</strong>crociate)<br />

6. Jedna primedba, “Politica” del 6 febbraio 1922 (Un’obiezione)<br />

7. Ostavka g. Far<strong>in</strong>ačija, “Vreme” del 13 aprile 1926 (Le <strong>di</strong>missioni del signor Far<strong>in</strong>acci)<br />

8. Italija i Jugoslavija, “Vreme” del 18 marzo 1927 (L’Italia e la Jugoslavia)<br />

9. Italianska stvarnost, “Vreme” del 27 marzo 1927 (La realtà italiana)<br />

10. Početak Suda rada u Italiji, “Trgov<strong>in</strong>ski glasnik” del 14 luglio 1927 (L’apertura del<br />

Tribunale del lavoro <strong>in</strong> Italia)<br />

11. Socialna politika Italije, “Glasnik Lekarske Komore”, marzo 1929 (La politica sociale<br />

dell’Italia)<br />

12. Rešenje Rimskog pitanja, “Vreme” del 15 e del 16 febbraio 1929 (La coclusione della<br />

Questione romana)<br />

13. Vitorio Emanuele III, “Politica” del 19 agosto 1935 (Vittorio Emanuele III)<br />

14. Patti chiari, amicizia lunga, Belgrado del 17 marzo 1935<br />

15. Italija i Musol<strong>in</strong>i, Roma, aprile 1936 (L’Italia e Mussol<strong>in</strong>i)<br />

Gli articoli Mac<strong>in</strong>i e Jedan Englez i jedan Srb<strong>in</strong> o Italianima sono riassunti nel testo<br />

<strong>in</strong>sieme agli altri articoli della rivista “Delo”, dove l’articolo Jedan Englez i jedan Srb<strong>in</strong> o<br />

Italianima è <strong>in</strong>titolato R. Bagot: Gl’italiani d’oggi (Bari, Latezza, 1912). Quanto agli articoli<br />

Patti chiari, amicizia lunga e Italija i Musol<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>titolato anche Današnja Italija prema g.<br />

Musol<strong>in</strong>iju (L’Italia d’oggi nei confronti <strong>di</strong> Mussol<strong>in</strong>i), non sono apparsi sui giornali, ma per la<br />

prima volta vengono pubblicati probabilmente nella raccolta Jedna volja: članci o Italiji. Per<br />

questo, vi sono segnati solamente la data e il luogo della stesura.


160<br />

I libri tradotti da Miodrag T. Ristia sono:<br />

Danijela Maksimović<br />

1. De Amicis, Edmondo, Holandska, Srpska književna zadruga, Beograd 1904 (Olanda)<br />

2. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Geca Kon, Beograd 1907 (Il Pr<strong>in</strong>cipe)<br />

3. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Sveslovenska knjižara M. J. Stefanović i drug, Beograd<br />

1931<br />

4. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Rad, Beograd 1964<br />

5. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Rad, Beograd 1982<br />

6. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Dereta, Beograd 2002<br />

7. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Srđan Javor<strong>in</strong>a i drugi - Ušće, Beograd 2004<br />

8. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Dereta, Beograd 2005<br />

9. Machiavelli, Niccolò, Vladalac, Srđan Javor<strong>in</strong>a i drugi - Ušće, Beograd 2006<br />

10. Orsi, Pietro, Nova Italija, Srpska književna zadruga, Beograd 1909 (L’Italia moderna)<br />

11. Prezzol<strong>in</strong>i, Giuseppe, Kaporeto, Pavlović i Komp., Beograd 1921 (Caporetto)<br />

12. Pirandello, Luigi, Pokojni Matija Paskal, E<strong>di</strong>cija A. D., Beograd 1940 (Il fu Mattia<br />

Pascal)<br />

13. Barbanti-Brodano, Giuseppe, Garibald<strong>in</strong>ci na Dr<strong>in</strong>i 1876, Srpska književna zadruga,<br />

1958 (Volontario nella guerra serbo-turca)<br />

14. Del Vecchio, Giorgio, Pravo, pravda i država, Geca Kon, Beograd 1940 (Diritto,<br />

giustizia e stato - <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Filosofia del <strong>di</strong>ritto)<br />

15. Del Vecchio, Giorgio, Pravo, pravda i država, Plato, Beograd 1998<br />

16. Del Vecchio, Giorgio, Pravo, pravda i država, Pravni <strong>fakultet</strong> Univerziteta, Centar za<br />

publikacije, Beograd 1999<br />

Come si vede nell’elenco dei libri tradotti, alcuni <strong>di</strong> essi hanno avuto più e<strong>di</strong>zioni.<br />

Lo stesso Miodrag. T. Ristić cercava <strong>di</strong> migliorare le proprie traduzioni, come si può<br />

vedere sfogliando le e<strong>di</strong>zioni del Vladalac (Il Pr<strong>in</strong>cipe <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli). Per esempio, per<br />

la prima e<strong>di</strong>zione, quella del 1907, Miodrag T. Ristić aveva scritto la prefazione che praticamente<br />

rappresentava un piccolo saggio <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli, perché, secondo Miodrag T.<br />

Ristić, era molto aperto e s<strong>in</strong>cero a proporre le proprie idee politiche, che erano antipatiche, ma<br />

che lui riteneva portatrici <strong>di</strong> verità. Nella stessa prefazione ci sono i dati sulle tre traduzioni<br />

precedenti del trattato Il Pr<strong>in</strong>cipe.<br />

La prefazione del 1907 viene <strong>in</strong>serita pure nell’e<strong>di</strong>zione del 1931, probabilmente per<br />

accennare al lato positivo del pensiero machiavelliano, ed e’ completata da un epilogo dove<br />

Miodrag T. Ristić mette <strong>in</strong> rilievo la capacità analitica, il coraggio e l’<strong>in</strong>tellettualità del pensiero<br />

politico <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli. Il traduttore f<strong>in</strong>isce l’epilogo <strong>di</strong>cendo che aveva cercato <strong>di</strong><br />

presentare una traduzione migliore della prima, visto che <strong>in</strong> quella c’erano sia dei refusi che degli<br />

sbagli nella traduzione, per esempio nella traduzione della forma arcaica del futuro del verbo<br />

essere.<br />

Le e<strong>di</strong>zioni dal 1964 <strong>in</strong> poi sono adeguate al lettore d’oggi, grazie al professor Momčilo<br />

D. Savić che ha redatto l’e<strong>di</strong>zione del 1964 <strong>in</strong>troducendo la l<strong>in</strong>gua e la s<strong>in</strong>tassi moderna senza<br />

cambiare il senso delle traduzioni <strong>di</strong> Miodrag T. Ristić.<br />

L’altro libro che vanta più e<strong>di</strong>zioni è Pravo, pravda i država <strong>di</strong> Giorgio Del Vecchio.<br />

Come si può già concludere, ogni traduzione <strong>di</strong> Miodrag T. Ristić è una specie <strong>di</strong> capolavoro.<br />

Non sono traduzioni crude, ma sono seguite dai saggi su un certo autore e su un certo tema. Così<br />

il libro Diritto, giustizia e stato - <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Filosofia del <strong>di</strong>ritto non è stato semplicemente tradotto<br />

- la prefazione, scritta dal professor Đorđe Tasić, tratta il tema dell’idealismo <strong>di</strong> Giorgio Del<br />

Vecchio rappresentato come <strong>di</strong>fensore del pr<strong>in</strong>cipio della <strong>di</strong>gnità dell’uomo e come <strong>di</strong>fensore


Miodrag T. Ristić scrittore e traduttore 161<br />

dell’<strong>in</strong>ternazionalismo, mentre il professor Dragan M. Mitrović nell’epilogo parla della vita, delle<br />

opere e delle attività <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Giorgio Del Vecchio.<br />

Ovviamente, i libri da tradurre erano stati scelti con molta attenzione seguendo il<br />

pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> utilità - basta <strong>di</strong>re che Giorgio Del Vecchio nel suddetto libro scrive, fra l’altro, sulle<br />

conseguenze della guerra, specialmente quelle positive, per farci ricordare subito <strong>di</strong> Niccolò<br />

Machiavelli - allora è chiaro che Miodrag T. Ristić ci ha lasciato le traduzioni che sono una<br />

specie <strong>di</strong> documenti storici. Non bisogna dubitare neanche della loro qualità. Se il traduttore non<br />

si sentiva <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> scrivere una prefazione, la affidava a quelli che conoscevano il lavoro<br />

dell’autore, come <strong>in</strong> questo caso - Đorđe Tasić, professore e preside della Facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza <strong>di</strong> Belgrado, era amico <strong>di</strong> Giorgio Del Vecchio e conosceva bene la sua<br />

ideologia.<br />

Per confermare il filo storico che caratterizza le traduzioni, possiamo dare un accenno al<br />

tema dell’Italia moderna <strong>di</strong> Pietro Orsi - sono trattati gli ultimi 150 anni f<strong>in</strong>o ai tempi <strong>di</strong> Vittorio<br />

Emanuele III. Precisamente, il libro f<strong>in</strong>isce con l’analisi della situazione dell’anno 1901 e con la<br />

presentazione dell’arte e della letteratura a partire da Giuseppe Par<strong>in</strong>i <strong>in</strong> poi.<br />

Oltre a queste traduzioni, Miodrag T. Ristić ci ha lasciato le traduzioni e i saggi anche<br />

sulla rivista “Delo” che è uscita a Belgrado dal 1894 f<strong>in</strong>o al 1915, con una pausa dal 1900 al<br />

1902. Nei settantaquattro volumi, che si possono trovare tutti presso la “Narodna biblioteka<br />

Srbije”, la rivista tratta temi <strong>di</strong> scienza, <strong>di</strong> letteratura e <strong>di</strong> società <strong>di</strong> tutta l’Europa. Miodrag T.<br />

Ristić ci ha collaborato dal 1904 f<strong>in</strong>o al 1915. Qui presentiamo il riassunto dei suoi articoli, o<br />

meglio saggi, che anche oggi possono essere molto utili per gli italianisti.<br />

Mac<strong>in</strong>i, “Delo”, Belgrado 1904, volume 30, pp. 217-230 (Mazz<strong>in</strong>i)<br />

Questo saggio tratta la vita e l’ideologia <strong>di</strong> uno dei più gran<strong>di</strong> ideali del popolo italiano -<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Mazz<strong>in</strong>i, presentato come un grande personaggio che per tutta la vita ha combattuto<br />

per la repubblica. Miodrag T. Ristić lo descrive come una persona soprattutto modesta, mite e<br />

idealmente onesta. Poi passa alle sue gesta e alle sue rivolte. Scrive delle orig<strong>in</strong>i, della famiglia,<br />

dell’istruzione, dell’educazione e delle idee <strong>di</strong> Mazz<strong>in</strong>i, e anche dei carbonari e della Giov<strong>in</strong>e<br />

Italia. Dopo averlo descritto come un grande repubblicano, cioè capo dei repubblicani, mette <strong>in</strong><br />

rilievo il suo grande amore per gli slavi. Il saggio f<strong>in</strong>isce con l’accenno alle capacità letterarie <strong>di</strong><br />

Mazz<strong>in</strong>i romantico che esprimeva l’entusiasmo poetico che era tipico anche dei suoi ideali<br />

politici.<br />

Lettere <strong>di</strong> Giosuè Carducci, 1853-1906 (Zanichelli, Bologna 1911), “Delo”, Belgrado<br />

1913, volume 66, pp. 143-149<br />

Leggendo queste pag<strong>in</strong>e abbiamo l’opportunità <strong>di</strong> vedere quale era il ruolo delle lettere<br />

<strong>di</strong> Carducci nel def<strong>in</strong>ire il suo carattere - lui si mostrava come una persona a<strong>di</strong>rata, piena d’ira e<br />

d’o<strong>di</strong>o, però rimane il dubbio se lo fosse davvero. Le lettere nascondono dentro <strong>di</strong> sé anche i suoi<br />

<strong>di</strong>lemmi, ma non solo - ci si trovano gli appunti che fanno parte dei suoi stu<strong>di</strong> letterari e i pensieri<br />

sugli altri scrittori. Rappresentano pure un ritratto della sua vita e della sua posizione ideologica e<br />

politica, molto <strong>in</strong>teressante. Alla f<strong>in</strong>e, Miodrag T. Ristić <strong>di</strong>fende l’idea <strong>di</strong> pubblicazione delle<br />

lettere (che una volta uscite erano chiamate “i cenci”), perché tutto quello che c’è <strong>in</strong> esse provoca<br />

le simpatie verso il loro autore.<br />

Kritični period italianske spoljne politike, “Delo”, Belgrado 1913, volume 66, pp. 220-<br />

241 (Il periodo critico della politica estera dell’Italia)


162<br />

Danijela Maksimović<br />

Si tratta della traduzione del capitolo V della “Storia <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni (1899-1909)” <strong>di</strong><br />

Arturo Labriola. Il capitolo descrive la politica estera dei Savoia nei confronti della Francia e<br />

dell’Austria, i tempi della Triplice alleanza, la situazione dopo <strong>di</strong> essa e un futuro <strong>in</strong>certo dopo<br />

l’evitata guerra contro l’Austria.<br />

R. Bagot: Gl’italiani d’oggi (Bari, Lateza (sic), 1912), “Delo”, Belgrado 1913, volume 66,<br />

pp. 467-472<br />

La recensione ci rappresenta un libro <strong>di</strong> R. Bagot che stu<strong>di</strong>a l’economia e la società<br />

dell’Italia dopo il Risorgimento, però non si tratta <strong>di</strong> quel paese degli anni ottanta che era unito<br />

politicamente - si tratta <strong>di</strong> una nuova Italia, unita economicamente e socialmente, che fa<br />

progresso. Naturalmente, sono presenti pure le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> un paese che deve andare avanti.<br />

Miodrag T. Ristić fa accenno ai lati positivi e negativi del libro spiegando la sua nascita e dà la<br />

propria spiegazione del progresso italiano e del pensiero <strong>di</strong> Francesco Nitti.<br />

Virg<strong>in</strong>io Gayda: La crisi <strong>di</strong> un Impero. Pag<strong>in</strong>e sull’Austria contemporanea (Tor<strong>in</strong>o,<br />

Fratelli Bocca, 1913; st. 446, L 5), “Delo”, Belgrado 1913, volume 68, pp. 240-<br />

246<br />

Si tratta della recensione del libro <strong>di</strong> Gayda che vivendo a Vienna come corrispondente<br />

del “Matt<strong>in</strong>o” e della “Stampa” ha avuto l’opportunità <strong>di</strong> raccogliere il materiale per un’analisi<br />

statistica della crisi dell’Austria. Il libro non è s<strong>in</strong>tetico, però l’autore vanta un’oggettività<br />

<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>abile. La recensione è seguita da alcuni passi del libro spiegati da Miodrag T. Ristić.<br />

Italianski nacionalizam, “Delo”, Belgrado 1915, volume 72, pp. 241-248; volume 73, pp.<br />

22-29, 59-73 (Il nazionalismo italiano)<br />

La relazione del 1914, fatta a Belgrado da Miodrag T. Ristić sul nazionalismo italiano, è<br />

riportata su queste pag<strong>in</strong>e. Si parte dalla Carboneria e dal suo programma <strong>di</strong> politica estera e<br />

nazionale, poi si passa alla Giov<strong>in</strong>e Italia e all’Irredentismo per arrivare al Nazionalismo.<br />

L’autore parla <strong>di</strong> storia, organizzazione, programma, politica, pensiero e ideologia <strong>di</strong> questo<br />

movimento. Espone i suoi problemi pr<strong>in</strong>cipali provocati dalle idee <strong>di</strong>verse dei suoi personaggi<br />

pr<strong>in</strong>cipali che erano fautori della democrazia, e, dall’altra parte, dell’antidemocrazia. Si spiega<br />

perché il Nazionalismo era contro il pacifismo e perché glorificava la guerra. Si parla dello<br />

statuto, dei giornali del Nazionalismo e della sua idea d’imperialismo, della Triplice alleanza e<br />

dei rapporti problematici tra gli italiani e gli slavi. La relazione f<strong>in</strong>isce con una rassegna dei<br />

successi del Nazionalismo sia <strong>in</strong> Italia che nell’ambito della politica estera.<br />

Miodrag T. Ristić era uno stu<strong>di</strong>oso stimato anche durante la vita - ne troviamo la<br />

conferma nella pag<strong>in</strong>a 159 del volume 66 del “Delo” dov’è lodata la sua traduzione dal serbo<br />

all’italiano dell’articolo <strong>di</strong> Jovan Cvijić sulla guerra balcanica e sulla Serbia - (Dott. Jovan Zvijić,<br />

La guerra balcanica e la Serbia, Roma 1912). L’articolo era stato pubblicato prima <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese<br />

sulla rivista “Review of Reviews”. Con questa traduzione Miodrag T. Ristić ha avvic<strong>in</strong>ato gli<br />

italiani alla situazione economica e nazionale dei Balcani, il che era significativo, visto che i<br />

rapporti economici tra l’Italia e la Serbia <strong>di</strong>ventavano sempre più stretti.<br />

Il <strong>di</strong>scorso sul lavoro <strong>di</strong> Miodrag T. Ristić non si esaurisce sicuramente con la nostra<br />

rassegna delle sue pubblicazioni, dato che ogni suo saggio e articolo e ogni traduzione che ci ha<br />

lasciato potrebbe essere un grande contributo agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> letteratura<br />

d’Italia.


Miodrag T. Ristić scrittore e traduttore 163<br />

Danijela Maksimović<br />

MIODRAG T. RISTIĆ PISAC I PREVODILAC<br />

(R e z i m e)<br />

Verovatno je nedostatak biografskih podataka o Miodragu T. Ristiću uticao na to da se i<br />

njegovo delo nepravedno zanemari, ali budnom oku profesora Željka Đurića, na čiju sugestiju<br />

smo i pristupili kratkom istraživanju čije rezultate ovde iznosimo, nije promaklo stvaralaštvo<br />

ovog izuzetno plodnog pisca i prevo<strong>di</strong>oca. S obzirom da je Ristić do sada bio neizučavan, ako<br />

nam nije promakla neka stu<strong>di</strong>ja o njemu, izneli smo bibliografski prikaz njegovog rada uz kratku<br />

napomenu o njegovim prevo<strong>di</strong>ma i sadržaju njegovih članaka i eseja bez zalaženja u detaljne<br />

analize s ciljem da čitaocima u kratkim crtama predstavimo delo pomenutog autora. Sledeći<br />

konstantnost u radu, dopr<strong>in</strong>eo je boljem upoznavanju ne samo s italijanskom književnošću (kojoj<br />

se posvećivao s velikom ljubavlju birajući pažljivo dela za prevođenje i strpljivo doterujući svoje<br />

prevode), nego i s kulturnim, društvenim, istorijskim i političkim prilikama u Italiji. S druge<br />

strane, poklanjao je pažnju odnosima između Jugoslavije i Italije, a prevodom na italijanski<br />

Cvijićevog članka koji govori o ratovima na Balkanu i o Srbiji dao je dopr<strong>in</strong>os i u približavanju<br />

naših istorijskih prilika italijanskoj čitalačkoj publici. Kao što smo već naznačili, pregled<br />

Ristićevog stvaralaštva se nu<strong>di</strong> kao bibliografski vo<strong>di</strong>č za sve one kojima bi njegovo delo moglo<br />

biti od velike koristi ne samo u radu, nego i u sticanju i proširivanju opšte kulture, tim pre što se<br />

njegove knjige, članci i eseji nalaze u katalozima Narodne biblioteke Srbije i Univerzitetske<br />

biblioteke „Svetozar Marković” u Beogradu i Biblioteke Matice srpske u Novom Sadu, te su<br />

stoga i lako dostupni. Podrazumeva se da je bibliografija o kojoj je reč ujedno i materijal koji<br />

smo mi koristili prilikom sastavljanja ovog članka o Miodragu T. Ristiću.


INDICE<br />

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM <strong>–</strong> BIBLIOGRAFIA...................................................7<br />

Massimo Fanfani<br />

SU UNA FORMULA DI SALUTO................................................... ...........................................15<br />

Anton Maria Raffo<br />

LESINA................................................... ................................................... ..................................42<br />

Gordana Terić<br />

RELAZIONI DEITTICHE E ANAFORICHE<br />

DEI DIMOSTRATIVI ITALIANI E SERBI................................................... .............................48<br />

Željko Đurić<br />

GABRIELE D’ANNUNZIO E LA SUA “ODE ALLA NAZIONE SERBA“ .............................65<br />

Julijana Vučo<br />

STUDIARE IN ITALIANO................................................... .......................................................77<br />

Slobodan Stević<br />

ALCUNI ELEMENTI DEL DISCORSO QUOTIDIANO............................................................86<br />

Mila Samardžić<br />

FUNZIONE SEGMENTATRICE DEL PUNTO FERMO<br />

NELLA NUOVA PROSA GIORNALISTICA................................................... .........................97<br />

Mirjana Drndarski<br />

I VIAGGI DI ALBERTO FORTIS........................................ .....................................................108<br />

Saša Moderc<br />

OSSERVAZIONI SUL VALORE TEMPORALE DEL CONGIUNTIVO TRAPASSATO......116<br />

Milana Piletić<br />

UNA VITA PER IL SUO VERSO................................................... ...........................................123<br />

Dušica Todorović Lacava<br />

SUL FIORE E SULL’AMORE.................................................. .................................................129<br />

Persida Lazarević Di Giacomo<br />

A PROPOSITO DEGLI SLAVI MERIDIONALI:<br />

HEINRICH STIEGLITZ E PACIFICO VALUSSI.....................................................................137<br />

Predrag Bojanić<br />

LA SERBIA E L’ITALIA SUL “KRFSKI ZABAVNIK“ ..........................................................147<br />

Danijela Maksimović<br />

MIODRAG T. RISTIĆ SCRITTORE E TRADUTTORE...........................................................158


SADRŽAJ<br />

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM <strong>–</strong> BIBLIOGRAFIJA..................................................7<br />

Masimo Fanfani<br />

O JEDNOM NAČINU POZDRAVLJANJA.................................................................................15<br />

Anton Maria Raffo<br />

HVAR.............................................................................................................................................42<br />

Gordana Terić<br />

DEIKTIČKI I ANAFORIČKI ODNOSI IZMEĐU ITALIJANSKIH<br />

I SPRSKIH POKAZNIH ZAMENICA..........................................................................................48<br />

Željko Đurić<br />

GABRIJELE D’ANUNCIO I NJEGOVA „ODA SRPSKOM NARODU“..................................65<br />

Julijana Vučo<br />

UČITI NA STRANOM JEZIKU...................................................................................................77<br />

Slobodan Stević<br />

NEKI ELEMENTI SVAKODNEVNOG JEZIKA........................................................................86<br />

Mila Samardžić<br />

SEGMENTACIONA FUNKCIJA TAČKE U SAVREMENOJ ITALIJANSKOJ ŠTAMPI........97<br />

Mirjana Drndarski<br />

PUTOVANJA ALBERTA FORTISA <strong>–</strong> EKONOMSKA I POLITIČKA MISIJA.....................108<br />

Saša Moderc<br />

O TEMPORALNOJ VREDNOSTI ITALIJANSKOG KONJUNKTIVA<br />

PLUSKVAMPERFEKTA............................................................................................................116<br />

Milana Piletić<br />

JEDAN ŽIVOT PO SOPSTVENOM<br />

STIHU..........................................................................................................................................123<br />

Dušica Todorović Lakava<br />

O CVETU I O LJUBAVI.............................................................................................................129<br />

Persida Lazarević Di Đakomo<br />

O JUŽNIM SLOVENIMA: HAJNRIH ŠTIGLIC I PAČIFIKO VALUSI..................................137<br />

Predrag Bojanić<br />

SRBIJA I ITALIJA U „KRFSKOM ZABAVNIKU“ .................................................................147<br />

Danijela Maksimović<br />

MIODRAG T. RISTIĆ PISAC I PREVODILAC........................................................................158


ITALICA BELGRADENSIA<br />

numero speciale<br />

Izdavač<br />

UNIVERZITET U BEOGRADU<br />

FILOLOŠKI FAKULTET<br />

KATEDRA ZA ITALIJANSKI JEZIK I KNJIŽEVNOST<br />

Priprema i štampa<br />

ČIGOJA ŠTAMPA<br />

Tiraž<br />

300<br />

Beograd, 2010.<br />

CIP <strong>–</strong> Каталогизација у публикацији<br />

Народна библиотека Србије, Београд<br />

811.131.1<br />

ITALICA <strong>Belgradensia</strong> / odgovorni<br />

Urednik Nikša Stipčević. <strong>–</strong> 1975, br. 1-<br />

.- Beograd : Univerzitet u Beogradu<br />

<strong>Filološki</strong> <strong>fakultet</strong>, 1975- (Beograd :<br />

Čigoja). <strong>–</strong> 24 cm<br />

Tekst na italijanskom i srpskom jeziku.<br />

- Nije izlazio od 1976. do 1988. god<strong>in</strong>e.<br />

ISSN 0353-4766 = <strong>Italica</strong> <strong>Belgradensia</strong><br />

COBISS.SR.-ID 165600130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!