01.06.2013 Views

Viareggio - Kataweb

Viareggio - Kataweb

Viareggio - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9 7 7 1 5 9 2 8 2 0 0 0 0<br />

Dialogo sui<br />

massimi sistemi<br />

204GTH02.P65<br />

di Sandra Bonsanti<br />

Dialogo fra due militanti di sinistra,<br />

in un bar della provincia di Pisa,<br />

poco prima dell’ora di cena.<br />

Walter: Io i telegiornali non li voglio<br />

vedere. Tu fai pure quello che ti pare.<br />

Mario: Ne farei volentieri a meno anch’io.<br />

Mica per altro: che tra un po’ ci<br />

sarà la guerra e che non si sa dove andremo<br />

a finire lo si è già capito. Che siamo<br />

più poveri oggi di quando governavano i<br />

nostri è matematico. Che quelli ci stanno<br />

tendendo un altro tranello e che i nostri<br />

ci cascheranno mi pare inevitabile.<br />

E che oggi si siano azzannati come prima<br />

e più di prima è un’altra certezza. Però<br />

le notizie bisogna saperle.<br />

Walter: Guarda, le disgrazie non mancano.<br />

Ma quello che non sopporto più è<br />

che le si vadano a cercare. Possibile, dico<br />

io, che proprio quando il Cavaliere<br />

mostra la corda e non sa più che pesci<br />

prendere tra le follie di Bossi, le pretese<br />

di Fini e i suoi che non fanno che darsele<br />

dalla mattina alla sera, l’Ulivo si divida<br />

sul seguente quesito: come fare a far<br />

credere al popolo di sinistra che Cofferati<br />

conta qualcosa e che si ascoltano anche<br />

i professori e i movimenti, senza in<br />

realtà fargli concessioni o inventare ruoli<br />

che poi magari vattelapesca il Cinese<br />

sa sfruttare a suo vantaggio... In poche<br />

parole: come neutralizzare la risorsa<br />

(continua a pagina 11)<br />

Stefania<br />

Craxi<br />

Il lungo giorno<br />

di Fassino<br />

e Cofferati<br />

in Toscana<br />

I 2 leader non si sono sfiorati, ma neppure<br />

attaccati. Ognuno per la sua strada,<br />

il primo a parlare di politica, il secondo<br />

soprattutto di economia.<br />

A pagina 11<br />

3<br />

0 1 1 9<br />

Sarà consultabile in Internet<br />

Stefania Craxi:<br />

«A Pisa l’archivio<br />

di mio padre»<br />

HAMMAMET. Più di<br />

120mila documenti, uno<br />

sterminato patrimonio cartaceo<br />

che testimonia l’attività<br />

di Bettino Craxi come<br />

segretario socialista e Presidente<br />

del Consiglio. Da tempo<br />

a Pisa si sta lavorando<br />

per dar vita ad un archivio<br />

che sarà aperto a tutti.<br />

BARTOLI a pagina 11<br />

| 0,90 - anno 127 - n. 16<br />

Sped. in abb. postale art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Livorno<br />

www.iltirreno.it<br />

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE v.le Alfieri 9 LIVORNO tel. 0586/220111 - REDAZIONI: Carrara via Roma 9 tel. 0585/777333-4 - 777224; Cecina via Circonvallazione 11 tel.<br />

0586/682721; Empoli via Ridolfi 135 tel. 0571/711775 - 711817; Firenze via Leonardo da Vinci 16/18 tel. 055/5522548; Grosseto p.le Cosimini 20 tel. 0564/414900; Lucca via S. Croce 105 tel.<br />

0583/491816 491817; Massa via Petrarca 2 tel. 0585/41032; Montecatini c. Roma 5 tel. 0572/772461; Piombino c. Italia 95 tel. 0565/222222; Pistoia via De’ Rossi 26 tel. 0573/97791; Pisa c. Italia 88<br />

tel. 050/502255; Pontedera via Lotti 3 tel. 0587/52400; Portoferraio v.le Elba 3 tel. 0565/917226; Prato via del Ceppo Vecchio 5 tel. 0574/606015-6-7; <strong>Viareggio</strong> via Coppino 273 tel. 0584/389389<br />

Caccia agli indisciplinati dopo gli ultimi gravi incidenti<br />

Sugli sci con la polizia<br />

lungo le piste all’Abetone<br />

ABETONE. Li chiamano gli «Angeli della neve». Sono<br />

una squadra di polizia che opera sulle piste dell’Abetone<br />

insieme ai carabinieri e a un gruppo di volontari<br />

per bloccare gli indisciplinati che sulla neve diventano<br />

pericolosi per l’incolumità degli altri sciatori.<br />

E diventano essenziali, in<br />

caso di incidenti sulle piste,<br />

per prestare i primi soccorsi.<br />

Le disgrazie di queste ultime<br />

settimane li hanno portati al-<br />

la ribalta. Li abbiamo seguiti<br />

per una giornata intera per<br />

raccontare il loro lavoro tra<br />

consigli, multe e soccorsi.<br />

FIORINI a pagina 10<br />

Gli agenti soccorrono uno sciatore ferito<br />

Domenica 19 Gennaio 2003<br />

VERSILIA<br />

Cemento tanto,<br />

per la sicurezza<br />

si vedrà...<br />

di Roberto Bernabò<br />

Piste separate per<br />

sciatori e snowborder;<br />

casco obbligatorio<br />

per i ragazzi sotto i 14<br />

anni; più controlli e multe<br />

per gli indisciplinati.<br />

Anche il Governo sembra<br />

deciso a intervenire e<br />

(continua a pagina 10)<br />

La denuncia del Procuratore generale: 168mila processi pendenti, reati in prescrizione, futuro preoccupante<br />

Toscana, giustizia al collasso<br />

Castelli ai magistrati: dovete obbedire al Parlamento<br />

<strong>Viareggio</strong>. Salt a Roma per il sì definitivo al progetto che riguarda anche la Bretella<br />

Nuovo casello, via ai lavori<br />

E anche a Massarosa si potrà pagare il pedaggio<br />

VIAREGGIO. L’appuntamento è martedì a<br />

Roma. Alle 10,30 al ministero dei Trasporti.<br />

Una conferenza dei servizi «al vertice» - fra<br />

ministeri, Comuni, Provincia, Regione, Anas,<br />

Parco, Autorità di bacino darà il via libera a<br />

un progetto da oltre 60 milioni di euro. Un progetto<br />

della Salt che consentirà agli automobilisti<br />

di andare da Genova a Lucca senza più<br />

L’iniziativa del Tirreno<br />

Alberi da salvare<br />

le segnalazioni<br />

dei lettori<br />

Un vecchio pioppo di Marina di<br />

Carrara A pagina 13<br />

uscire dall’autostrada. Oppure ai viareggini<br />

di arrivare a Firenze senza dover fermarsi alla<br />

barriera di Lucca. Per questo la conferenza<br />

dei servizi ha come oggetto «Interconnessione<br />

A11/A12 con nuovo svincolo di <strong>Viareggio</strong> e interventi<br />

a Lucca, Massarosa, <strong>Viareggio</strong> e Torre<br />

del Lago».<br />

In cronaca<br />

I concerti di gennaio e febbraio<br />

Musica pop<br />

sfilata di big<br />

in Toscana<br />

Fiorella Mannoia<br />

CARRATORI a pagina 20<br />

Polemiche in tutta Italia<br />

all’inaugurazione<br />

dell’anno giudiziario<br />

FIRENZE. Un presente difficile,<br />

la paura di un futuro ancora<br />

peggiore. Questo il quadro<br />

uscito dagli interventi dei Procuratori<br />

generali in occasione<br />

dell’inaugurazione dell’anno<br />

giudiziario presso le Corti<br />

d’Appello. Accuse pesanti all’esecutivo<br />

e dalla Casa delle Libetà<br />

qualcuno ora suggerisce<br />

di abolire queste cerimonie.<br />

Alle pagine 2 e 3<br />

L’OPINIONE<br />

LA COSTITUZIONE<br />

COME DIGA<br />

di Giovanni Palombarini<br />

Ieri si sono svolte in<br />

un clima polemico le<br />

inaugurazioni dell’anno<br />

giudiziario presso<br />

le sedi delle varie corti<br />

d’appello. Poiché<br />

l’Anm ha invitato i magistrati<br />

a prendervi parte<br />

(continua a pagina 3)<br />

Gli ispettori: Saddam deve collaborare di più<br />

Cortei in tutto il mondo<br />

«La guerra non serve»<br />

Scontri<br />

a Bologna<br />

tra giovani<br />

del<br />

Social<br />

Forum<br />

e di Ordine<br />

Nuovo<br />

durante<br />

un corteo<br />

pacifista<br />

VISCONTI<br />

a pag. 7


IL TIRRENO<br />

LA VIABILITA’<br />

DEL FUTURO<br />

L’OBIETTIVO<br />

Prolungare<br />

la Variante<br />

VIAREGGIO. La Salt pensa<br />

anche al prolungamento<br />

della variante Aurelia da<br />

<strong>Viareggio</strong> a Pietrasanta. Il<br />

progetto di realizzazione del<br />

nuovo casello di <strong>Viareggio</strong> -<br />

con annesso anello di collegamento<br />

fra A12 (la Genova-Livorno)<br />

e A11 (<strong>Viareggio</strong>-Firenze)<br />

- è, infatti, «in linea<br />

con le previsioni del Piano<br />

territoriale di coordinamento<br />

della Provincia», sottolinea<br />

Salt. Alla quale l’Anas<br />

fa pressioni per affidare<br />

la realizzazione anche di<br />

questa variante «per la quale<br />

ci vorranno circa 50 milioni<br />

di euro».<br />

<strong>Viareggio</strong><br />

viareggio.it@iltirreno.it<br />

Domenica<br />

19 Gennaio 2003<br />

In arrivo il nuovo casello e gli svincoli<br />

Salt a Roma martedì per l’ok definitivo al progetto da 60 milioni di euro<br />

VIAREGGIO. L’appuntamento è per martedì<br />

mattina, a Roma. Alle 10,30 al ministero<br />

dei Trasporti. Una conferenza dei servizi «al<br />

vertice» - fra ministeri, Comuni, Provincia,<br />

Regione, Anas, Parco, Autorità di bacino eccetera<br />

eccetera - darà il via libera (una bocciatura<br />

è praticamente esclusa) a un progetto<br />

da oltre 60 milioni di euro. Un progetto<br />

della Salt che consentirà agli automobilisti<br />

di andare da Genova a Lucca senza più uscire<br />

dall’autostrada, scivolando dall’A12 all’A11<br />

senza ostacoli. Oppure ai viareggini di<br />

arrivare a Firenze senza dover fermarsi alla<br />

La Salt è certa dell’approvazione<br />

finale di questo mega-progetto<br />

analizzato in varie<br />

conferenze dei servizi locali<br />

nell’ultimo anno. Tanto che<br />

progetta l’avvio dei lavori -<br />

partendo dalle opere autostradali<br />

- già entro la fine dell’anno.<br />

Dopo l’ok di Roma all’operazione,<br />

infatti - sostiene Salt -<br />

in 3-4 mesi sarà redatto il progetto<br />

esecutivo da sottoporre<br />

all’approvazione dell’Anas<br />

«che ha 90 giorni per vagliarlo.<br />

Dopo di che si indiranno le<br />

gare d’appalto (seguendo le regole<br />

in vigore per gli enti pubblici)<br />

e il cantiere verrà aperto<br />

entro fine anno». Anche<br />

perché - sottolinea Salt -<br />

Varignano, cartelli sugli alberi<br />

per reclamare la nuova viabilità<br />

VIAREGGIO. Il sottopasso «veicolare» e quello pedonale. Una<br />

migliore viabilità al ponte di Maghetto, il divieto di transito ai<br />

mezzi pesanti sulla via Aurelia. Provvedimenti per alleggerire<br />

il traffico in via Paladini, un ponte sulla Burlamacca. L’eliminazione<br />

del degrado da zone come quella della Silicea (in zona Lupo<br />

di mare) e una sfilza di altri interventi per rendere il quartiere<br />

più vivibile. Il Varignano reclama l’attenzione dell’amministrazione<br />

comunale. E lo fa disseminando la periferia di cartelli<br />

gialli, appesi ai tronchi d’albero (come a Largo Risorgimento),<br />

lungo la via Paladini, davanti alla chiesa della Resurrezione,<br />

lungo l’Aurelia e anche davanti al municipio. «Molti di questi<br />

interventi - commenta l’assessore al traffico, Fabrizio Manfredi<br />

- sono quelli che l’amministrazione comunale cerca da tempo<br />

di realizzare. Alcuni facevano parte (come il sottopasso dalla<br />

Superal a via San Francesco o il ponte sul Burlamacca) anche<br />

del piano Acli che è stato bocciato: spero che questa manifestazione<br />

degli abitanti del Varignano serva da stimolo anche per<br />

convincere le forze politiche contrarie al piano Acli a riesaminarlo<br />

in consiglio comunale».<br />

di Ilaria Bonuccelli<br />

«Anas potrebbe approvare il<br />

progetto anche in soli due giorni.<br />

Sicuramente non ne impiegherà<br />

novanta, viste anche le<br />

pressioni degli enti locali per<br />

iniziare rapidamente i lavori».<br />

In particolare <strong>Viareggio</strong>,<br />

Camaiore e Massarosa sono<br />

interessati a velocizzare i tempi<br />

dell’intervento: <strong>Viareggio</strong><br />

perché, oltre a un nuovo casello<br />

più grande, ci guadagna<br />

due svincoli di collegamento<br />

alla variante Aurelia - «e la<br />

priorità nella realizzazione<br />

sarà data a quello di Torre del<br />

Lago», sostiene l’assessore al<br />

traffico, Fabrizio Manfredi;<br />

Massarosa e Camaiore perché<br />

avranno un migliore collega-<br />

barriera di Lucca: tanto il biglietto presto si<br />

prenderà a Massarosa, al nuovo casello. Per<br />

questo la conferenza dei servizi ha come oggetto<br />

«Interconnessione A11/A12 con nuovo<br />

svincolo (più grande, ndr) di <strong>Viareggio</strong> e interventi<br />

a Lucca, Massarosa, Camaiore, <strong>Viareggio</strong><br />

e Torre del Lago». Nel pacchetto da<br />

122 miliardi di vecchie lire, infatti, c’è anche<br />

un nuovo svincolo (con varie rotatorie)<br />

al ponte di Maghetto e uno svincolo a Torre<br />

del Lago, per collegare (meglio) la variante<br />

Aurelia al Varignano e per unirla al cavalcavia<br />

di via della Guidicciona nella frazione.<br />

«Inizio dei lavori<br />

entro dicembre. La fine<br />

prevista per il 2006»<br />

mento fra la zona della Sassaia<br />

con quella industriale delle<br />

Bocchette, con una nuova<br />

strada che unirà via dei Ghivizzani<br />

a via di Montramito.<br />

Se Roma, dunque, martedì<br />

darà il via libera all’operazione,<br />

inizieranno le procedure<br />

di esproprio dei terreni, di cui<br />

i privati sono già stati avvisati<br />

con una comunicazione di «avvio<br />

del procedimento». Il pro-<br />

Il casello autostradale di <strong>Viareggio</strong><br />

getto, infatti, non ha bisogno<br />

di essere votato in consiglio<br />

comunale dove farà un passaggio<br />

- sottolinea Manfredi - solo<br />

«per una ratifica». Questo perché<br />

nel 2001 sul progetto è stato<br />

siglato un accordo fra Salt e<br />

Comuni e perché a luglio del<br />

2002 il consiglio comunale ha<br />

votato (all’unanimità) una delibera<br />

che dà mandato al sindaco<br />

di andare a Roma ad ap-<br />

Ecco il parere della commissone ambiente di <strong>Viareggio</strong> Nuova sul piano del traffico<br />

Bocciate alcune rotatorie in periferia<br />

VIAREGGIO. No al collegamento<br />

via Aurelia Sud-via<br />

Porta a Pietrasanta-via Pisana<br />

«perché crea un’isola di<br />

abitazioni in un cerchio di<br />

traffico insostenibile e perché<br />

via di Pietrasanta ha senso solo<br />

come strada di quartiere»,<br />

soprattutto in previsione della<br />

realizzazione del sottopasso<br />

alla Superal. No anche alla<br />

rotatoria sull’Aurelia all’altezza<br />

di via della Gronda e<br />

via Porta a Pietrasanta «perché<br />

mangia una parte del parco<br />

di via Porta a Pietrasan-<br />

201MIS05.P65<br />

ta». Queste alcune delle osservazioni<br />

al piano del traffico<br />

mosse (soprattutto per il Varignano)<br />

dalla commissione assetto<br />

del territorio della circoscrizione<br />

<strong>Viareggio</strong> Nuova.<br />

Commissione che per il Varignano<br />

chiede, anche, la realizzazione<br />

in via prioritaria di<br />

una rotatoria al Forcone (nella<br />

zona della chiesa della Resurrezione),<br />

la cancellazione<br />

della rotatoria prevista davanti<br />

alla farmacia Canali<br />

«sia per non penalizzare gli<br />

esercizi della zona, sia per<br />

Rallentare agli incroci di via Battisti<br />

VIAREGGIO. Linea di stop tracciata sull’asfalto e un cartello<br />

che indica il limite di 5 chilometri orari: il Comune rallenta<br />

(bruscamente) la velocità agli incroci fra via Battisti<br />

e le varie traverse «dal momento che - sottolinea l’assessore<br />

al traffico, Fabrizio Manfredi - siamo in zona pedonale».<br />

OFFERTA ECCEZIONALE<br />

IMPIANTO A METANO SU AUTOVETTURA MINIMO € 545,00<br />

PER AUTO CON MENO DI 1 ANNO:<br />

CONTRIBUTO STATALE € 309,87<br />

- BOMBOLE GRATIS PER 1 ANNO<br />

- 2500 KM GRATIS<br />

DISTRIBUTORI METANO E AUTONOLEGGIO<br />

FURGONI E AUTO A METANO SOLTANTO € 24,99 AL GIORNO<br />

NUMERO<br />

VERDE<br />

800-542152<br />

mantenere il collegamento<br />

via Aurelia Sud-via Aurelia<br />

Nord attraverso la rotatoria<br />

di Largo Risorgimento». La<br />

commissione assetto del territorio,<br />

inoltre, reclama uno<br />

studio approfondito rispetto<br />

alla rotatoria ipotizzata fra la<br />

via del Pastore e la via Aurelia<br />

sud. Dice un no netto, invece,<br />

all’introduzione del doppio<br />

senso sull’Aurelia nel tratto<br />

che passa davanti al Lupo<br />

di Mare.<br />

Spostandosi verso il Terminetto<br />

e la Migliarina, poi, la<br />

commissione della circoscrizione<br />

<strong>Viareggio</strong> Nuova esprime<br />

parere favorevole alle rotatorie<br />

previste dal piano del<br />

traffico al ponte di Maghetto,<br />

all’altezza di via dei Glicini<br />

(su viale Tobino), all’altezza<br />

di via della Migliarina-via della<br />

Gronda e fra via Monte Sella<br />

e via della Gronda «da realizzare<br />

con priorità»; contrario,<br />

invece, il parere sulla rotonda<br />

prevista nel piano del<br />

traffico all’altezza di via Bartoletti-via<br />

della Gronda alla<br />

Migliarina; infine la commissione<br />

assetto del territorio<br />

esprime perplessità sulla possibilità<br />

di realizzare la rotonda<br />

fra via Monte Matanna e<br />

via Monsignor Bartoletti,<br />

sempre alla Migliarina. Il parere<br />

su questa rotonda, in<br />

realtà, è favorevole - precisa<br />

la commissione - «a patto di<br />

non cambiare i sensi di marcia<br />

in via Ciabattini e via<br />

Monsignor Bartoletti».<br />

provare il progetto. Una procedura<br />

«blindata», dunque, che<br />

la Salt ha costruito per evitare<br />

che come dieci anni fa l’operazione<br />

saltasse «per l’opposizione<br />

degli enti locali». Opposizione<br />

che stavolta è stata eliminata<br />

preventivamente: così se<br />

Roma dirà sì al progetto entro<br />

la fine del 2006 la Versilia<br />

avrà nuovi collegamenti. Autostradali<br />

e non.<br />

PUCCI<br />

«Interventi urgenti<br />

in via Nicola Pisano»<br />

VIAREGGIO. Interventi<br />

immediati per rendere un<br />

po’ più sicura via Nicola<br />

Pisano. Questa la richiesta<br />

del segretario versiliese<br />

di Rc, Roberto Pucci, in<br />

attesa che nella strada<br />

venga istituito il limite di<br />

30 chilometri orari (al momento<br />

è di 40, ndr). Scrive,<br />

dunque, Pucci: «I cittadini<br />

di via Pisano e delle strade<br />

adiacenti prendono atto<br />

delle dichiarazioni dell’assessore<br />

Manfredi sulle<br />

decisioni (l’istituzione del<br />

limite di 30 chilometri orari)<br />

che sono state prospettate.<br />

Il problema è di capire<br />

i tempi dell’intervento<br />

che, se legati alle approvazioni<br />

del piano del traffico,<br />

rischiano di allungarsi<br />

per parecchi mesi. A questo<br />

proposito, se così fosse,<br />

i cittadini chiedono comunque<br />

alcune iniziative<br />

urgenti che vadano nella<br />

direzione di limitare le difficoltà<br />

e i pericoli che la<br />

strada così come è strutturata<br />

oggettivamente comporta<br />

quotidianamente. Alcuni<br />

interventi devono essere<br />

immediati, ci rivolgiamo<br />

quindi di nuovo alla<br />

circoscrizione, al comando<br />

dei vigili e al sindaco affinché<br />

provvedano, anche<br />

perché il pericolo per le<br />

persone può non coincidere<br />

con i tempi e le scelte<br />

delle autorità».


Domenica II 19 Gennaio 2003 <strong>Viareggio</strong><br />

IL TIRRENO<br />

ASPETTANDO<br />

CARNEVALE<br />

Mannozzi<br />

una serata<br />

al Fienile<br />

VIAREGGIO. Una serata<br />

«Al Fienile» per ricordare,<br />

insieme alla sua gente, il<br />

presidente del rione Varignano<br />

Ennio Mannozzi, recentemente<br />

scomparso.<br />

È quella che stanno organizzando<br />

per il 5 febbraio<br />

alle 21,15 sono «I giovani<br />

del Carnevale» che<br />

hanno messo in cantiere<br />

un filmato storico, un ricordo<br />

del presidente del<br />

rione e altre iniziative decise<br />

con il circolo.<br />

A presentare la serata<br />

sarà Gianlorenzo Dalle Luche.<br />

Il rione, confermato nonostante<br />

il lutto del quartiere<br />

e in particolare del<br />

comitato organizzatore<br />

del Carnevale, è in agenda<br />

per le serate del 26 e del 27<br />

febbraio.<br />

608LID12.P65<br />

Quattordici torri biancorosse<br />

a presidiare la sfilata dei carri<br />

VIAREGGIO. Quattordici giganti a presidiare il circuito<br />

sul viale a mare. Quattordici totem - come li ha ribattezzati<br />

Elio Tofanelli, presidente della Fondazione Carnevale -<br />

che ospiteranno le luci, i cartelloni pubblicitari e le immagini<br />

di Burlamacco. Due più dell’anno scorso, tutte opera<br />

di «Sistema edile» (ex «Regola d’arte») il consorzio di imprese<br />

edili che da tre anni collabora con il Carnevale, realizzando<br />

appunto le torri sui viali a mare e le quinte che<br />

chiudono la piazza Mazzini. Ovvero, gli addobbi.<br />

Conto alla rovescia: a meno<br />

di un mese dall’inizio dei corsi,<br />

fervono i preparativi per<br />

l’abbellimento della città in vista<br />

della edizione 2003 della sfilata<br />

dei carri. «Entro venerdì<br />

prossimo — assicura Gianni<br />

Pellegrinetti, presidente della<br />

nuova associazione “Sistema<br />

edile” passata da Cna a Assoindusdtriali<br />

- le torri alte 19<br />

metri ciscuna saranno installate.<br />

Avranno una base di sette<br />

metri e mezzo, nei tradizionali<br />

colori bianco e rosso, che<br />

sono i colori di Burlamacco,<br />

per poi assottigliarsi in cima<br />

(lato due metri e mezzo)».<br />

Undici saranno sistemate<br />

sui viali a mare e tre in piazza<br />

Mazzini, di cui una davanti a<br />

Palazzo delle Muse con il compito<br />

di illuminare l’edificio<br />

con giochi di luci.<br />

Maschere, striscioni e stelle<br />

saranno dislocate, come sem-<br />

Il bar Vip compie un anno: oggi<br />

festa con gli sbandieratori<br />

VIAREGGIO. La strada - via Garibaldi - chiusa dalle 19 alle<br />

22, da via Sant’Andrea a via Battisti. Gli sbandieratori della<br />

contrada Il Pozzo di Querceta a intrattenere i clienti. Festeggia<br />

un anno, oggi, il caffè Vip e lo fa in grande stile. Per il primo<br />

compleanno, il locale del centro ha chiesto ai vigili urbani di<br />

poter organizzare una festa di strada, chiudendo il passaggio<br />

alle auto. E la polizia municipale ha dato il via libera, dopo le<br />

19, quando da via Garibaldi non passano più gli autobus.<br />

Lo show, dunque, è garantito, sia dietro il banco che davanti.<br />

A preparare cocktail, drink e tutto quanto fa buon bere, infatti,<br />

non ci saranno solo i tre giovani titolari del locale Paolo<br />

Bianchi, Loredano Ciambelli e Leone Felaco (già terzi al concorso<br />

nazionale per barman e capibarman): per l’occasione a<br />

servire (gratuitamente) da bere a chiunque voglia partecipare<br />

al compleanno del Vip, ci saranno anche 4 importanti rappresentanti<br />

dell’Ais Versilia, l’associazione italiana dei sommelier.<br />

Lo spettacolo vero, però, sarà soprattutto in strada: il<br />

gruppo degli sbandieratori del Pozzo, infatti, vanta campioni<br />

che hanno vinto il campionato nazionale sia di squadra che<br />

singolo.<br />

pre, sui balconi, sulle finestre<br />

e sui davanzali delle strade<br />

principali, oltre i viali a mare:<br />

via Mazzini, via Garibaldi, via<br />

Regia e via Marco Polo. Addobbi<br />

che si incroceranno con<br />

le bandiere multicolor della<br />

pace che molti viareggini hanno<br />

già appeso alle facciate dalle<br />

loro cose «anche perché il<br />

15 febbraio, inaugurazione del<br />

Carnevale — fa notare Tofanelli<br />

— si celebra anche la<br />

giornata della pace e la nostra<br />

manifestazione non può non<br />

essere presente su questo tema».<br />

Torri del carnevale - un po’<br />

più piccole (alte nove metri) -<br />

saranno posizionate all’angolo<br />

tra viale Einaudi e via Fratti<br />

dove resterà fissa tutto l’anno<br />

e che riproporrà l’immagine<br />

di Burlamacco che fa le capriole;<br />

una anche al Marco Polo<br />

(che riproduce il manifesto<br />

AL TRIANGOLINO<br />

Cade dallo scooter<br />

Ragazza in ospedale<br />

VIAREGGIO. Una ragazza di<br />

22 anni, D.A., è rimasta ferita<br />

in maniera piuttosto seria ieri<br />

mattina nella zona della Darsena.<br />

In sella al suo scooter la<br />

giovane era giunta all’altezza<br />

del «Triangolino» quando, probabilmente<br />

in seguito ad una<br />

scivolata, ha perduto il controllo<br />

del mezzo finendo pesantemente<br />

sull’asfalto. Soccorsa<br />

da un’ambulanza della Misericordia<br />

di <strong>Viareggio</strong> con medico<br />

a bordo è stata trasportata<br />

al pronto soccorso di Lido, dove<br />

i medici l’hanno giudicata<br />

guaribile in una quindicina di<br />

giorni per ferite lacero-contuse<br />

ed abrasioni in diverse parti<br />

del corpo.<br />

Arrivano radio e televisioni<br />

Troupe in città<br />

per il baccanale<br />

VIAREGGIO. E intanto la<br />

Fondazione con il suo ufficio<br />

stampa si sta muovendo per i<br />

passaggi televisivi. Già confermata<br />

la presenza di Ennio Cavalli,<br />

inviato di GrRadio Rai il<br />

15 e il 16 per collegamenti in<br />

diretta. Il pullman Rai con<br />

Marco Hagge (Bell’Italia) e Federico<br />

Monechi (passaggi a<br />

Tg1, Tg2, Tg3); la troupe di<br />

Stream con la ex Miss Italia<br />

Nadia Bengala sarà aa <strong>Viareggio</strong><br />

dal 13 al 17 febbraio. Il duo<br />

de «Il ruggito del coniglio», girerà<br />

uno spot sul carro (intito-<br />

del 1937 e che sarà permanente),<br />

dove va in vacanza l’attuale<br />

Burlamacco (troppo grande<br />

e in cerca di altra collocazione);<br />

confermate le quinte lato<br />

mare in piazza Mazzini (ampliate<br />

con l’aggiunta di due<br />

moli) e lato tribune, con Burla-<br />

Torri<br />

nel circuito<br />

lato «Il ruggito del coniglio»)<br />

realizzato dai fratelli Cinquini:<br />

uno spot per promozionare<br />

la diuretta del martedì grasso.<br />

E infine il primo corso<br />

sarà set delle riprese della<br />

puntata della soap opera «Un<br />

posto al sole» che andrà in onda<br />

martedì grasso. Contatti<br />

con «Domenica in».<br />

macco accolto tra le maschere<br />

ufficiali della penisola insieme<br />

ai tradizionali slogan: «La<br />

magia del Carnevale) e «La pace<br />

è un mondo di colori». Confermato<br />

anche il maxi schermo<br />

situato dietro la postazione<br />

di radio Carnevale.<br />

Varato al cantiere Perini un 56 metri<br />

VIAREGGIO. Varo tecnico ieri mattina alle 11 al cantiere<br />

Perini di un «cinquantasei metri» commissionato<br />

da un armatore europeo, di cui però il cantiere non ha<br />

voluto rivelare l’identità. La barca ha un nome poetico<br />

«Is a rose».<br />

TROFEO<br />

La marcia<br />

in memoria<br />

di Barsacchi<br />

VIAREGGIO. Ritorna<br />

per il quarto anno consecutivo<br />

la marcia «Ricordando<br />

Paolo Barsacchi».<br />

L’organizzazione è a cura<br />

del G.S. Fienile «Clara Cordoni»,<br />

in collaborazione<br />

con la Fondazione Carnevale.<br />

Stamani con partenza<br />

libera dalle 8,30 alle 9 si<br />

daranno appuntamento alla<br />

Cittadella i partecipanti<br />

di questa edizione.<br />

L’anno scorso gli iscritti<br />

furono tremila, chissà se<br />

sarà possibile superare<br />

questo numero. Il percorso<br />

interamente pianeggiante<br />

di chilometri 6, 12 e<br />

18 attraverserà gran parte<br />

della città.<br />

La novità di quest’anno<br />

è che sia la partenza, che<br />

l’arrivo, saranno alla Cittadella,<br />

la struttura dove<br />

nascono i carri del Carnevale.<br />

Questo servirà per<br />

farla ammirare a chi arriverà<br />

oggi a <strong>Viareggio</strong>, magari<br />

per la prima volta. Ai<br />

partecipanti (quota di<br />

iscrizione 2 euro),che completano<br />

il percorso verrà<br />

dato in omaggio un biglietto<br />

del Carnevale.


Domenica<br />

IL TIRRENO <strong>Viareggio</strong><br />

19 Gennaio 2003 III<br />

Cosa si deve sapere per le richieste di rimborso della Rc Auto. In Versilia manca uno sportello consumatori<br />

«Le assicurazioni devono fornire i dati»<br />

Proteste per l’ostruzionismo a fornire le quietanze arretrate<br />

VIAREGGIO. Le telefonate iniziano a piovere alla redazione<br />

del nostro giornale. Le curiosità e le incertezze del «popolo»<br />

degli automobilisti versiliesi sono molte e variegate. Dove<br />

andare a presentare il ricorso? Quali modalità seguire? E<br />

soprattutto, come fare se non si sono conservate le quietanze<br />

che attestano il pagamento dei premi Rc auto nel periodo<br />

indicato per avere il rimborso, ovvero gli anni compresi tra<br />

il 1995 ed il 2000? Niente paura - rispondono le associazioni<br />

dei consumatori - la procedura non è così rigida: anche chi<br />

ha smarrito le ricevute potrà riavere i propri soldi, ovviamente<br />

in presenza di una decisione del giudice di pace.<br />

«I rimborsi non saranno<br />

calcolati su percentuali esatte<br />

- spiega Alessandro Masoni,<br />

del Movimento Consumatori<br />

- ma su somme stimate.<br />

In altre parole, il giudice dovrà<br />

stabilire l’importo a seconda<br />

dei casi e dei diversi<br />

profili assicurativi. Chi non<br />

possiede più le quietanze relative<br />

a quegli anni non ha di<br />

che preoccuparsi e può sce-<br />

INDIRIZZI UTILI<br />

Ecco dove rivolgersi<br />

per fare ricorso<br />

VIAREGGIO. Dove rivolgersi<br />

per avere informazioni<br />

ed eventualmente istruire<br />

le cause di rimborso? Ecco<br />

una piccola «guida» per i<br />

versiliesi, con indirizzi e numeri<br />

telefonici delle associazioni<br />

di consumatori più vicine.<br />

L’Adoc (Associazione<br />

per la difesa e l’orientamento<br />

dei consumatori) nelle<br />

proprie sedi di Massa (piazza<br />

Aranci 29 tel. 0585-141781)<br />

e Carrara (via VII Luglio 16<br />

0585-71871) ha istituito uno<br />

sportello dove gli assicurati<br />

potranno sottoscrivere le richieste<br />

di restituzione dei<br />

premi. A Lucca la Federconsumatori<br />

ha aperto un<br />

ufficio per coordinare l’invio<br />

delle richieste di rimborso,<br />

per i premi illegittimamente<br />

pagati alle compagnie<br />

assicurative multate<br />

dall’antitrust. Gli interessati<br />

possono rivolgersi ai seguenti<br />

numeri: 0583 264182<br />

(Altopascio), il lunedì dalle<br />

16 alle 19, e gli altri giorni al<br />

numero 0583-44151 (Lucca).<br />

INTIMIDAZIONE<br />

Solidarietà a FI<br />

da sindaco, Pri e Psi<br />

VIAREGGIO. Solidarietà a<br />

Forza Italia che venerdì ha subito<br />

un atto di intimidazione:<br />

alla saracinesca che chiude<br />

l’ingresso della sede di via<br />

Leonardo è stato impiccato<br />

un pupazzo. La prima condanna<br />

a questo gesto arriva dal<br />

sindaco Marco Marcucci che<br />

scrive: «Apprendo la notizia<br />

della grave intimidazione nei<br />

confronti di Forza Italia che<br />

segue a pochi giorni di distanza<br />

un episodio simile accaduto<br />

alla sede di Rifondazione<br />

Comunista. Ritengo che sia<br />

necessario essere vigili su<br />

azioni che, se pur d’incerta<br />

natura e provenienza, testimoniano<br />

di un clima grave.<br />

Per questo, a nome della<br />

città, condanno con estrema<br />

fermezza i fatti accaduti, nella<br />

profonda convinzione che<br />

essi non devono intimidire<br />

tutti coloro che con il loro assiduo<br />

lavoro politico contribuiscono<br />

alla crescita democratica<br />

della città. Giunga a<br />

Massimiliano Baldini, coordinatore<br />

cittadino di FI, Nanni<br />

Maglione, capogruppo consiliare<br />

e a tutti gli iscritti la<br />

mia personale solidarietà».<br />

Solidarietà che arriva anche<br />

dal Pri e dal Nuovo Psi in un<br />

comunicato del repubblicano<br />

Silvano Pasquali: «A nome<br />

mio personale, del Pri e del<br />

Nuovo Psi, porgiamo la più<br />

sentita partecipazione nella<br />

condanna dello stupido atto<br />

intimidatorio perpetrato contro<br />

Forza Italia. Non sottovalutiamo<br />

le manifestazioni che<br />

si susseguono: di vandalismo,<br />

intimidazione e violenza verbale<br />

a danno di molte forze<br />

politiche, per le quali, in simili<br />

circostanze non facciamo distinzioni<br />

di schieramento. I<br />

nostri partiti sono fermi nella<br />

deprecazione di qualsiasi tipo<br />

di violenza, lo ribadiamo, da<br />

qualunque parte essa provenga».<br />

gliere diverse strade. La prima:<br />

rivolgersi alla propria<br />

compagnia assicurativa e<br />

chiedere un documento che<br />

attesti tutti i versamenti effettuati.<br />

Le compagnie infatti sono<br />

tenute ed obbligate a consegnare<br />

i prospetti, magari<br />

dopo averli richiesti appositamente<br />

ai propri archivi centrali.<br />

Ovviamente - prosegue<br />

il rappresentante dell’associa-<br />

308HWN01.P65<br />

zione dei consumatori - è sempre<br />

meglio conservare tutto,<br />

ma anche in assenza di documentazione,<br />

in sede di compilazione<br />

della richiesta di rimborso,<br />

può essere seguito un<br />

altro iter. Ovvero, il calcolo<br />

di quanto versato sulla base<br />

della polizza più recente». In<br />

altre parole basta moltiplicare<br />

il premio annuale per cinque<br />

e quindi calcolare il venti<br />

per cento. Questa sarà dunque<br />

la richiesta di massima<br />

per l’assicurato, che poi - giova<br />

ripeterlo - sarà comunque<br />

soggetta alla valutazione del<br />

giudice.<br />

Intanto il numero dei versiliesi<br />

che hanno attivato le procedure<br />

per ottenere la restituzione<br />

dei soldi da parte delle<br />

assicurazioni aumenta di<br />

giorno in giorno, ed i centrali-<br />

Cgil: «Non si risolvono i disservizi del recapito con soluzioni tampone»<br />

Straordinari e due postini in più<br />

VIAREGGIO. Qualche ora di straordinario<br />

per i postini. Da dividere fra<br />

le zone più «disastrate» per la corrispondenza.<br />

E due assunzioni a tempo<br />

determinato, due «scorte» si chiamano<br />

in gergo, per <strong>Viareggio</strong> centro.<br />

Due persone di riserva pronte da mettere<br />

ovunque manchi qualcuno per ferie,<br />

malattia o permessi. Ecco qui gli<br />

unici provvedimenti che le Poste hanno<br />

preso per smaltire la corrispondenza<br />

arretrata e per migliorare un servizio<br />

che dalla metà di dicembre sta annaspando.<br />

Malgrado che la direzione<br />

fiorentina continui a dire che «la situazione<br />

è sotto controllo».<br />

A giudicare dalle segnalazioni che<br />

continuano ad arrivare al Tirreno la<br />

situazione è tutt’altro che sotto controllo.<br />

«E soprattutto - osserva Michela<br />

Benedetti, sindacalista della Cgil -<br />

non potrà certo essere rimediata con<br />

provvedimenti tampone come la concessione<br />

di qualche ora di straordinario<br />

per i postini e l’assunzione di due<br />

portalettere a tempo determinato.<br />

Per migliorare il servizio occorrono<br />

assunzioni a tempo indeterminato.<br />

Assunzioni, intanto, di apprendisti secondo<br />

un accordo preso e non rispettato<br />

fino in fondo. In questo momento<br />

i centri più importanti per la posta in<br />

Versilia - <strong>Viareggio</strong>, Camaiore e Pietrasanta<br />

- si trovano in grandi difficoltà<br />

e se ancora vanno avanti è grazie<br />

alla buona volontà dei lavoratori».<br />

Che, però, da sola non basta a rimettere<br />

in moto le poste. «Dopo le ferie forzate<br />

imposte dal 14 dicembre - conferma<br />

Michela Benedetti - la posta accumulata<br />

è ancora tanta. Pietrasanta e<br />

Camaiore si trovano in grandi difficoltà<br />

e proprio a Camaiore, martedì<br />

abbiamo in programma un’assemblea<br />

del personale. Che è preoccupato della<br />

direzione nella quale sta andando<br />

l’azienda: in un mese è quasi riuscita<br />

ad annientare un servizio di importanza<br />

fondamentale, tanto da aver<br />

spinto la gente a dire di voler boicottare<br />

i servizi postali. Ma non è questo il<br />

modo per migliorare le Poste». Secondo<br />

il sindacato, infatti, il boicottaggio<br />

- come il taglio dei posti di lavoro -<br />

non serve certo a far smaltire più in<br />

fretta la corrispondenza o a farla consegnare<br />

agli indirizzi esatti. «Ci vogliono<br />

assunzioni - conclude Michela<br />

Benedetti - che si possono ottenere attraverso<br />

la pressione dei cittadini nelle<br />

sedi istituzionali e nei confronti delle<br />

forze politiche che, a loro volta, possono<br />

spingere per il miglioramento<br />

del servizio».<br />

ni delle compagnie assicurative<br />

viareggine, come quelli delle<br />

associazioni dei consumatori,<br />

in queste ore rischiano<br />

davvero di andare in tilt. E<br />

per i primi giorni della settimana<br />

c’è da attendersi un’ulteriore,<br />

significativa «ondata».<br />

Anche per i consumatori<br />

della Versilia, comunque,<br />

sarà presto attivato uno sportello<br />

ad hoc, che attualmente<br />

manca. Il Movimento Consumatori,<br />

che ha sede a Castiglioncello<br />

(Livorno), ha già<br />

stretto un accordo con l’Arci<br />

viareggina per l’utilizzo di un<br />

ufficio, a partire probabilmente<br />

dall’inizio dell’estate. Questo<br />

per dare un supporto il loco,<br />

evitando agli utenti scomode<br />

e costose «trasferte».<br />

(g.bill.)<br />

Il numero verde non è raggiungibile dai cellulari<br />

Per Enelgas debutto<br />

con gaffe telefonica<br />

VIAREGGIO. Enelgas, un debutto difficile. Il nuovo gestore<br />

dell’erogazione del gas in parte della Versilia (Camaiore e Forte<br />

dei Marmi) ha esordito con una gaffe telefonica: Quasi impossibile,<br />

infatti, secondo una serie di segnalazioni arrivate in<br />

redazione, mettersi in contatto con il numero verde fornito<br />

agli utenti. Sia con il cellulare che con l’apparecchio fisso.<br />

«L’avvio di questo servizio non mi sembra dei migliori - afferma<br />

il signor Sonnino, da Lido. Ho provato, infatti, a chiamare<br />

il numero verde gratuito, con il mio cellulare. Ma il numero<br />

verde con i cellulari non è raggiungibile. Migliore sorte non<br />

ho avuto con un telefono fisso. Dopo molti tentativi, finalmente<br />

ho avuto una risposta: da Infostrada. Che, ovviamente, non<br />

ha potuto fornirmi le informazioni richieste, in quanto non<br />

era a conoscenza del servizio Enel Gas. Chi dobbiamo chiamare<br />

per le informazioni?». Se lo chiede anche il signor Siciliano,<br />

fiorentino con appartamento a Lido. «In una casa che utilizzo<br />

per le vacanze non metto certo il telefono fisso - dice -<br />

quindi uso il cellulare. Ma il numero verde non è raggiungibile.<br />

Come faccio quindi a parlare con Enelgas?». La risposta arriva<br />

da Enel: «Per i cellulari dalla settimana prossima sarà attivo<br />

(ma perché non pensarci subito?, ndr) un numero verde<br />

simile a quello raggiungibile dai numeri fissi. Il numero, comunque,<br />

sarà stampato sulle prossime bollette».<br />

Per i ritardi nella consegna protestano anche aziende e studi professionali<br />

«Bollette e fatture già scadute»<br />

VIAREGGIO. La ditta di Lorenza Caselli,<br />

imprenditrice di Forte dei Marmi,<br />

ha ricevuto le bollette del telefono il 16<br />

gennaio. Ma Telecom le ha spedite il 5 dicembre.<br />

«Il risultato - commenta Lorena<br />

Caselli - è che Telecom ci addebiterà la<br />

mora per il ritardato pagamento di cui<br />

non siamo responsabili. Fra l’altro, io<br />

non posso incolpare i postini per il ritardo<br />

nella consegna delle lettere, dal momento<br />

che la mia ditta ha una casella postale<br />

all’ufficio di Forte dei Marmi, dove<br />

ci arriva tutta la corrispondenza. Questo,<br />

però, non ci mette al riparo dai disservizi<br />

e dalle brutte figure. Ad esempio,<br />

da tempo devo farmi mandare dai fornitori<br />

le fatture per fax, visto che quasi<br />

sempre mi vengono recapitate, tramite<br />

posta, già scadute. Le ricevute bancarie,<br />

poi, me le faccio ricercare dal mio istituto<br />

di credito, visto che per posta non mi<br />

arrivano quasi mai». Analogo problema<br />

sulla consegna delle bollette viene segnalato<br />

(il numero verde per le proteste è<br />

800 010407) da Riccardo Bonuccelli, titolare<br />

di uno studio professionale: «A<br />

Capezzano Pianore, nella zona industriale<br />

delle Bocchette - denuncia - le fatture<br />

del telefono arrivano scadute. Solo che<br />

Telecom non vuole storie e ci addebita<br />

la mora. Per chi come noi paga anche<br />

importi di una certa consistenza il dan-<br />

203PCT11.P65<br />

PICCOLI PASSI<br />

SALDI<br />

dal 7/1<br />

ESTIVI & INVERNALI<br />

V. ITALICA, 91 - LIDO DI C.<br />

205JJT89.P65<br />

no economico non è da poco». Un danno<br />

difficile da dimostrare, visto che le Poste<br />

- da quando sono diventate spa - non timbrano<br />

più la corrispondenza. Impedendo<br />

agli utenti di dimostrare che i ritardati<br />

pagamenti sono dovuti a una prolungata<br />

giacenza. Addirittura - segnala il titolare<br />

dell’edicola davanti al municipio<br />

«mi si sono presentati degli operai a staccare<br />

i fili della corrente, a causa del ritardato<br />

pagamento delle bollette, che da<br />

mesi non mi arrivano. Per non far staccare<br />

la corrente sono andato a pagare<br />

un bollettino, ma attendo ancora le bollette».<br />

Difficile anche la situazione in cui<br />

si trova Sergio Morelli che da mesi si<br />

vede recapitare la posta in ritardo. «Questo<br />

problema - dice - va avanti da almeno<br />

tre mesi. La mia posta non mi arriva<br />

mai per tempo, in compenso nella mia<br />

cassetta ci trovo lettere non mie: in questi<br />

giorni, ad esempio, mi è stata recapitata<br />

la corrispondenza di una persona<br />

che abita in via Sant’Andrea e di una<br />

che vive in via Fratti. Ora non so se recapitarle<br />

direttamente o se rimandarle alla<br />

posta. Dove, già in passato, mi è stato<br />

detto che sarebbero stati presi provvedimenti.<br />

Ma in una situazione del genere<br />

mi viene da chiedermi: anche la mia corrispondenza<br />

finirà, almeno in parte, nella<br />

cassetta postale di qualcun altro?».


618FIA21.P65<br />

IV<br />

Domenica<br />

19 Gennaio 2003 IL TIRRENO


Domenica<br />

IL TIRRENO 19 Gennaio 2003 V<br />

A GRAN<br />

CUORE<br />

COOPERATIVA CREA<br />

«Come te,<br />

indifferenti<br />

mai!»<br />

VIAREGGIO. I soci della<br />

Cooperativa Crea ricordano<br />

Beppe, amico e compagno di<br />

viaggio, con affetto immutato.<br />

Ecco come.<br />

«La scelta degli ultimi, della<br />

condivisione, della solidarietà,<br />

della pace, sono il nostro<br />

modo vero, autentico di<br />

saperti con noi al nostro<br />

fianco. Il rifiuto dell’indifferenza<br />

ha caratterizzato la<br />

tua vita con scelte profonde,<br />

un testamento ideale che<br />

nessuno di noi ha dimenticato.<br />

In questi giorni così difficili<br />

vogliano ricordare il tuo<br />

impegno e la tua coerenza,<br />

la tua capacità di seminare<br />

speranza e dolcezza, di essere<br />

semplice senza apparire<br />

banale, di andare aldilà degli<br />

schemi per cercare una<br />

verità che è spesso nascosta<br />

tra le pieghe della scontata,<br />

noiosa, straordinaria quotidianità».<br />

Cinque anni fa moriva Beppe Socci<br />

ma non la sua lezione di speranza<br />

<strong>Viareggio</strong><br />

VIAREGGIO. «Don Beppe non c’è più. Di lui ci rimangono i sorrisi<br />

che ha insegnato a tutti, la lezione di vita per far vincere la<br />

speranza e i suoi occhi donati con amore a qualcuno affinché potesse<br />

vedere la luce. Se ne è andato all’improvviso colto da un infarto<br />

che non gli ha lasciato speranza il 19 gennaio del 1998». La<br />

città, gli amici stretti, chi con lui ha percorso un pezzo di strada,<br />

noi come giornale, vogliamo ricordarlo. E per farlo abbiamo raccolto<br />

il pensiero e gli elaborati di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo<br />

direttamente o indirettamente. Fra questi, gli alunni della<br />

1ª media A e B della Jenco che, guidati dalle loro prof Carla Bonaccorsi<br />

e Daniela Cepparello, con disegni e interviste hanno raccolto<br />

tanto materiale e ce lo hanno messo a disposizione. Don Beppe durante un battesimo<br />

Oltre la memoria di don Beppe<br />

più attivi e più responsabili<br />

VIAREGGIO. Da quando 5 anni fa Don Beppe ci ha improvvisamente<br />

lasciati, abbiamo sentito profondo il bisogno di trovarci<br />

una volta all’anno insieme, per leggere le sue parole come<br />

fonte di ispirazione. E così i primi anni sono stati scanditi<br />

dal ritmo delle fiaccolate, nell’ultima delle quali, era il 2001,<br />

ci siamo lasciati con una proposta: dare vita a qualcosa di<br />

concreto in suo nome, qualcosa che gli e ci facesse onore.<br />

La decisione presa ci ha<br />

traghettati in un’altra dimensione:<br />

quella dell’azione e<br />

dell’assunzione di responsabilità.<br />

Attorno a questo progetto<br />

la Chiesetta del Porto ha pensato<br />

di chiamarvi a raccolta,<br />

questa primavera, a dibattere<br />

un tema centrale che precede<br />

ogni possibile azione:<br />

esiste ancora lo spazio per<br />

un volontariato popolare?<br />

Lo spazio perchè un’idea,<br />

uno slancio, una proposta si<br />

realizzino senza venire intrappolati<br />

da tentazioni di tipo<br />

aziendalista?<br />

È possibile rinnovare lo stile<br />

di Don Beppe nel quale la<br />

Tutti invitati in aprile<br />

ad una grande<br />

assemblea<br />

sul volontariato<br />

voglia di fare stare insieme<br />

la gente, di fare vivere la solidarietà<br />

era assolutamente<br />

prevalente rispetto ai livelli<br />

organizzativi?<br />

Lui era maestro nel trovare<br />

modalità semplici e immediate<br />

di intrecciare dapprima,<br />

dare vita e infine mettere<br />

in moto delle realtà.<br />

Pescatore, operaio e anche papà<br />

Ma per tutti era il «prete del sorriso»<br />

VIAREGGIO. Chi era Don Beppe Socci,<br />

classe 1939, sacerdote dal 1963, che da<br />

San Casciano Val di Pesa (Firenze) approda<br />

nella terra di <strong>Viareggio</strong> per lasciarci<br />

un segno indelebile, rimasto inciso nel<br />

cuore di chi l’ha conosciuto. A raccontarcelo<br />

sono ancora i ragazzi della prima<br />

«Don Beppe Socci, ma per tutti<br />

solo Don Beppe, arriva a <strong>Viareggio</strong><br />

nel 1962 per conoscere<br />

Don Sirio, un prete operaio che<br />

aveva messo le radici a <strong>Viareggio</strong><br />

nel 1956, riparando una casetta<br />

diroccata vicino al molo<br />

dalla quale era nata la Chiesetta<br />

dei pescatori. Don Beppe era<br />

venuto a conoscenza di Don Sirio<br />

leggendo per caso un libretto<br />

«Una zolla di terra» dal quale<br />

capì che cosa stava realmente<br />

cercando. Don Sirio lo ospitò<br />

con amicizia e gli offrì una camera<br />

vicino alla chiesina. Quel<br />

luogo che Don Sirio aveva trasformato<br />

da il «cantaccio» co-<br />

GLI ALUNNI<br />

VIAREGGIO. Gli alunni.<br />

Classe 1AJ. Lorenzo Angeli,<br />

Maria Francesca Artese,<br />

Francesca Balzano, Lara<br />

Bemi, Luca Ceragioli, Simone<br />

Chiericoni, Maria Cozzolino,<br />

Matteo Del Pino, Chiara<br />

Dini, Simone Fiorini, Matilde<br />

Carmen Francesconi,<br />

Giulia Gemignani, Donatella<br />

Giorgio, Edoardo Guarino,<br />

Elena Guidi, Erica Izzo,<br />

Laura Lonigro, Federico<br />

Lucchesi, Gianluca Lunardini,<br />

Sabrina Magliulo, Chiara<br />

Martellini, Andrea Mazzoni,<br />

Marco Neri, Lorenzo<br />

Pasqualetti, Simona Radatti,<br />

Alice Salvetti, Alessia<br />

Usai, Marco Zappelli.<br />

Classe 1BJ. Greta Adami,<br />

Stefano Balderi, Giovanni<br />

Balzano, Vanessa Bertillotti,<br />

Deborah Bertolucci, Michele<br />

Bertuccelli, Eleonora<br />

Ciocia, Margherita Cracchiolo,<br />

Martina Cuonz, Giacomo<br />

Lorenzo Del Sordo, Fabio<br />

Gaspari, Sara Giovannetti,<br />

Francesco La Notte,<br />

Lorenzo Lonigro, Valentina<br />

Lonigro, Chiara Marando,<br />

Silvia Marradi, Gian Maria<br />

Marsili, Giulia Nati, Giulia<br />

Panattoni, Ilaria Paoletti,<br />

Alessio Pucci, Lucia Salvati,<br />

Andrea Senesi, Denard Sufaj,<br />

Bianca Maria Toti.<br />

me lo chiamavano i darsenotti<br />

in un giardino, divenne per<br />

Don Beppe importante. Volle rimanere<br />

a lavorare con la gente<br />

del porto, circondato dalle reti<br />

dei pescatori, dal rumore dei pescherecci,<br />

del vicino mercato<br />

del pesce e dallo stridìo dei gabbiani.<br />

Molte volte diceva: «Non<br />

ho tempo di dire messa tutti i<br />

giorni, ho cose più importanti<br />

da fare» ne ha fatte tante di cose<br />

importanti. Quando arrivò<br />

aveva circa 30 anni, in quegli<br />

anni Don Sirio, insieme a Don<br />

Rolando avevano una officina<br />

in campagna, dove lavoravano<br />

il ferro battuto, tutti quelli che<br />

media A e B della Jenco, che - da piccoli<br />

inviati nel quartiere che dal 1998 lo ha<br />

visto diventare un punto di riferimento<br />

(ovvero la Darsena) - hanno raccolto materiale<br />

e testimonianze che, insieme ai disegni,<br />

dovrebbe diventare oggetto di una<br />

pubblicazione.<br />

arrivavano che fossero preti o<br />

no, andavano ad aiutare i due<br />

preti. Per Don Beppe non fu così,<br />

lui scelse di lavorare su un<br />

peschereccio «Il Libeccio» ormeggiato<br />

davanti alla chiesetta.<br />

Soffriva il mal di mare e il freddo,<br />

quando tornava nella comunità<br />

di Bicchio, dovevano aiutarlo<br />

a togliersi gli stivali di<br />

gomma e scaldarlo. Dopo un<br />

paio di anni, si trasferì nella<br />

Chiesetta del porto dove abitò<br />

per sempre, tranne un periodo<br />

di 10 anni nel quale prese in affido<br />

quattro fratellini, incontrati<br />

all’istituto De Sortis, e li tenne<br />

con sé almeno finchè i proble-<br />

AI SETTE SANTI<br />

Stamani ore 10,30<br />

una celebrazione<br />

VIAREGGIO. Ricordiamo don Beppe<br />

nel 5º anniversario della morte. Oggi<br />

tutti invitati alle 10.30 alla Chiesa dei<br />

Sette Santi Fondatori in Darsena. Nell’incontrarci<br />

per la messa parrocchiale<br />

ricorderemo don Beppe per intrecciare<br />

sempre più la nostra vita con la sua.<br />

Don Luigi<br />

La sua ricetta? Non è replicabile<br />

perchè è legata a lui,<br />

ma possiamo inventare modalità<br />

che abbiano quel sapore,<br />

che vogliano, come cosa<br />

fondamentale, creare un clima,<br />

accendere, come lui diceva<br />

“un fuoco buono”.<br />

Vorremmo convocarvi in<br />

una grande assemblea per<br />

Don Beppe al lavoro con i suoi ragazzi<br />

mi della famiglia non si fossero<br />

risolti. Dal 1975 al 1985 fece il<br />

papà, i problemi erano tanti, fare<br />

la spesa, portare i bambini a<br />

scuola, seguirli nei compiti, educarli,<br />

preparare il pranzo e la cena.<br />

Tornò alla chiesetta del porto,<br />

quando tutti e quattro i fratellini<br />

furono tornati dai genitori.<br />

«Don Beppe si è preso sempre<br />

a cuore i problemi delle persone<br />

in difficoltà, la sua disponibilità<br />

non aveva confini: Don<br />

Beppe pescatore con i pescato-<br />

Una casa dove poter accogliere i meno fortunati<br />

E un capannone dove riscoprire coi suoi ragazzi il valore degli antichi mestieri<br />

VIAREGGIO. Ancora un racconto, anzi una tetsimonianza,<br />

raccolta dai ragazzi delle prima media (sezione A e sezione<br />

B) delle Jenco. A fornire spunti agli alunni è stato<br />

Roberto Bazzichi che ha aiutato don Beppe nella realizzazione<br />

della casa-famiglia e nella costruzione del capannone<br />

della società Arca in via Virgilio, ora guidato da don<br />

Luigi Sonnenfeld.<br />

Don Beppe Socci è nato a<br />

San Casciano Vai di Pesa il<br />

24-04-1939. All’età di circa quattro<br />

anni perse suo padre che<br />

morì d’infarto mentre andava<br />

al lavoro. Seguì un periodo difficile<br />

per lui e la madre e furono<br />

aiutati dai parenti che li<br />

ospitarono. Nel 1968 fu ordinato<br />

prete. Poco dopo, nel 1970,<br />

dopo aver conosciuto Don Sirio<br />

Politi, Don Rolando, Don<br />

Beppe Pratesi e Don Luigi Sonnenfield<br />

(questi erano tutti<br />

preti operai che vivevano e lavoravano<br />

a Bicchio gestendo<br />

un’officina di fabbri) si trasferì<br />

a vivere nella loro comunità.<br />

Lavoravano il ferro ma<br />

Don Beppe fece la scelta di andare<br />

a lavorare prima su di<br />

un peschereccio di nome Libeccio,<br />

dove spesso succedeva<br />

che invece di portare a terra il<br />

pesce, finiva per ributtarlo in<br />

mare perché troppo tenero di<br />

cuore. Beppe andò anche a lavorare<br />

in un cantiere navale<br />

come operaio di una ditta<br />

esterna.<br />

In questo periodo accudiva<br />

alla parrocchia di Casoli occupandosi<br />

anche di bambini disadattati<br />

o comunque in difficoltà.<br />

Nel 1975, ne prese quattro<br />

in affidamento tre sorelle<br />

ed un fratello di cui una era affetta<br />

da handicap.<br />

Vivendo con lei ed affrontando<br />

tutti i problemi che ciò<br />

comportava Don Beppe si rese<br />

conto che i ragazzi svantaggiati<br />

avevano grandi difficoltà ad<br />

inserirsi nel mondo del lavoro.<br />

Nel 1980 gli fu assegnata la<br />

parrocchia dei Sette Santi Fondatori<br />

in Darsena dove lui abitava<br />

pur mantenendo anche<br />

la parrocchia di Casoli. Dedicò<br />

quindi la sua opera al recupero<br />

di mestieri antichi come<br />

l’impagliatura di sedie e lavori<br />

di piccolo artigianato, che<br />

potevano essere fatti anche da<br />

persone affette da handicap.<br />

parlare di tutto questo: ci saranno<br />

degli esperti, persone<br />

che si pongono degli interrogativi<br />

sui nodi dell’attuale<br />

funzionamento del mondo<br />

del’no profit’ e dei testimoni<br />

di un volontariato altro che<br />

sta emergendo, in giro per il<br />

mondo ed anche qui in Italia.<br />

L’appuntamento è per il<br />

ri, Don Beppe operaio, con gli<br />

operai, vicino a loro nei momenti<br />

più difficili, quando chiuse la<br />

Fervet, neiperiodi duri per la<br />

Sec o i cantieri Benetti, Don<br />

Beppe insieme ai ragazzi disabili,<br />

ne laboratorio Arca, dove in<br />

tanti hanno imparato lavori artigianali,<br />

nella sua casa c’era posto<br />

per tutti, disabili, disadattati,<br />

immigrati.<br />

Ecco perché al suo funerale<br />

c’era tutta la città, a salutare il<br />

Prete del sorriso».<br />

Due disegni dei ragazzi della prima media A e B delle Jenco<br />

Nacque così l’associazione<br />

Cav poi diventata Arca sotto<br />

la quale venivano svolti i lavori<br />

dai ragazzi nel Capannone<br />

di via Virgilio, che è ancora oggi<br />

attiva con scopi di diffusione<br />

della cultura di pace, di attenzione<br />

alle persone in difficoltà,<br />

di servizio civile degli<br />

obiettori di coscienza e di valorizzazione<br />

del lavoro manuale<br />

come elemento di costruzione<br />

pacifica dei rapporti.<br />

Per motivi amministrativi e<br />

di gestione dovette costituire<br />

una Cooperativa chiamata<br />

Crea. Essa si occupa di giardinaggio<br />

di pulizie e di altre attività<br />

semplici eseguite anche<br />

da persone svantaggiate. Gestisce<br />

anche la casa-famiglia<br />

che si trova a <strong>Viareggio</strong> in via<br />

Comparini che è stata inaugurata<br />

nel dicembre 1999, dove<br />

vivono ragazzi con gravi handicap.<br />

Questa è stata fortemente<br />

voluta da Don Beppe per dare<br />

una casa a quei ragazzi rimasti<br />

soli al mondo e senza<br />

nessuno che si possa prendere<br />

cura di loro. E’ stata realizzata<br />

grazie anche all’aiuto econo-<br />

DAL COMUNE<br />

«Il suo impegno<br />

a favore della pace»<br />

VIAREGGIO. «Nell’anniversario<br />

della scomparsa di don<br />

Beppe, l’amministrazione ricorda<br />

alla cittadinanza il suo impegno<br />

umano e sociale e l’opera<br />

costantemente svolta in favore<br />

della pace. In un momento così<br />

minaccioso per la pace — scrive<br />

l’assessore Boncompagni —<br />

l’invito è a tenere alta la memoria<br />

di don Beppe esprimendo il<br />

netto rifiuto della guerra».<br />

Don Luigi Sonnenfeld mentre celebra i funerali<br />

prossimo aprile, il mese di<br />

nascita di Don Beppe che<br />

coincide con la primavera: e<br />

questo ci sembra di buon auspicio<br />

per tutto il progetto,<br />

perchè dopo l’inverno la vita<br />

torna a prevalere.<br />

Luigi Sonnenfeld<br />

Maria Grazia Galimberti<br />

(Chiesetta del Porto)<br />

«I suoi occhi<br />

continuano<br />

a vedere»<br />

VIAREGGIO. Intervista dei<br />

ragazzi Edoardo Guarino e Simone<br />

Fiorini a Maria Grazia<br />

Da Prato. «Don Beppe era una<br />

persona speciale, oltre a dire la<br />

Santa Messa, a dedicarsi alle<br />

persone bisognose, ad interessarsi<br />

alla costruzione di un centro<br />

per handicappati svolgeva<br />

anche un lavoro di falegnameria<br />

preso un cantiere navale.<br />

Ho avuto poche occasioni di<br />

parlare con lui ma è riuscito a<br />

trasmettermi un qualcosa che<br />

nessun altro mi ha mai trasmesso.<br />

Mi sembrava di conoscerlo<br />

da sempre, lui rispetto agli altri<br />

preti era diverso perché aveva<br />

la mente più aperta più vicina<br />

alla nostra realtà. Quando morì<br />

avrebbe voluto donare tutti i<br />

suoi organi ma è stato possibile<br />

accontentare solo due persone<br />

con le sue cornee e penso che<br />

una di queste persone sia tuo<br />

nonno».<br />

mico della cittadinanza e delle<br />

istituzioni di <strong>Viareggio</strong>.<br />

Purtroppo Don Beppe non<br />

ha potuto vederla finita ed<br />

aperta perché un infarto se lo<br />

è portato via cinque anni fa.<br />

AI suo funerale partecipò<br />

tantissima gente, tanto che fu<br />

allestito dentro il palazzetto<br />

dello sport un altare per poter<br />

permettere a tutti di partecipare<br />

alla messa; a dimostrazione<br />

di che persona speciale lui fosse,<br />

uomo di grande valore,<br />

umile e profondamente pacifista».


Domenica VI 19 Gennaio 2003 Camaiore Massarosa<br />

IL TIRRENO<br />

I genitori stoppano le iscrizioni<br />

Incertezza a Camaiore sulla sede della scuola media<br />

LIDO.I genitori vogliono sapere dove verranno ospitati i<br />

loro figli che andranno a frequentare la scuola media: ell’attuale<br />

sede di via Beata o dove? In questa incertezza<br />

hanno sospeso le iscrizioni alla prima classe e minacciano<br />

anche di dirottare i loro figli in istituti dei comuni limitrofi<br />

se il nodo non sarà sciolto entro il 25 gennaio, ultimo<br />

giorno per le iscrizioni. In una situzione pressochè<br />

analoga si trovano coloro che hanno intenzione di frequentare<br />

una scuola alberghiera. Ormai, per loro,la speranza<br />

di avere quest’anno un istituto simile in Versilia è<br />

praticamente naufragata.<br />

Eppure, concordano maggioranza<br />

e minoranza, il Comune<br />

si era mosso in modo<br />

che Provincia e Ministero potevano<br />

agevolmente decidere<br />

in tempo utile. Si, perchè, per<br />

la scuola alberghiera il preside<br />

dell’Istituto Galileo Chini,<br />

del quale la scuola proposta<br />

sarebbe stato un ramo, Giovanni<br />

Tessa, aveva inviato a<br />

Lucca, nel marzo 2001, una<br />

dettagliata relazione di fattibilità.<br />

Vediamo allora come aveva<br />

individuato i corsi il preside<br />

Tessa.<br />

«I corsi di studio professionali<br />

- aveva scritto - sono<br />

triennali prolungabili in un<br />

biennio post qualifica che permette<br />

l’accesso all’Università.<br />

Nei primi tre anni l’orario<br />

settimanale è formato da<br />

40 ore. Il biennio post qualifi-<br />

ca ha un orario settimanale<br />

di 30 ore. Le qualifiche professionali<br />

a cui si può accedere<br />

sono: operatore di cucina;<br />

operatore di sala-bar; operatore<br />

di ricevimento. Nei primi<br />

due anni gli alunni di una<br />

classe vengono divisi in due<br />

gruppi quando operano negli<br />

ambienti di cucina e sala bar,<br />

mentre la classe rimane unita<br />

per il ricevimento. Facciamo<br />

l’esempio pratico di una<br />

classe di 28 alunni - spiega<br />

Tessa -: 14 in sala bar; 14 in<br />

cucina: 5 addetti agli antipasti,<br />

5 ai primi e 4 per i secondi<br />

piatti. 28 in sala di ricevimento.Nel<br />

terzo anno, una volta<br />

scelta la qualifica, l’intera<br />

classe svolge le esercitazioni<br />

in cucina o in ricevimento.<br />

Questo è possibile visto che le<br />

classi terze sono numerica-<br />

L’istituto<br />

Galileo Chini<br />

di Lido<br />

mente molto inferiori rispetto<br />

a quelle iniziali».<br />

Tessa formula poi varie ipotesi<br />

numeriche, basate sul<br />

presupposto che ogni anno si<br />

iscrivano alla classe prima i<br />

seguenti alunni:<br />

Ipotesi a), tra parentesi il<br />

numero delle classi. 1º, 28<br />

(1); 2º, 20 (1). 3º, 17 (1). 4º,<br />

16 (0). 5º 16 (0) Totale alunni:<br />

65*; totale classi: 3º.Ipotesi<br />

b). 1º, 56 (2). 2º, 40 (2) 3º,<br />

34 (2). 4º, 30 (1). 5º, 28 (1). Totale<br />

alunni: 188; totale classi: 8.<br />

Ipotesi c.) 1º, 84 (3). 2º, 49(2).<br />

3º, 42 (2) 4º, 38 (2). 5º, 36 (2). Totale<br />

alunni 249; totale classi:<br />

11.Ipotesi d). 1º, 112 (4). 2º, 79<br />

(3). 3º,68 (3). 4º 64 (2). 5º 60 (2).<br />

Totale alunni: 383; totale classi<br />

383.<br />

La previsione - osserva il<br />

preside - è stata fissata tenen-<br />

do conto che nelle prime classi<br />

il tasso di ripetenza è di circa<br />

il 30% e nelle altre classi,<br />

con eccezione del biennio post<br />

qualifica del 15 per cento.<br />

L’asterisco significa che la<br />

quarta e la quinta non possono<br />

formarsi per mancanza<br />

del numero legale previsto di<br />

almeno 25 alunni iscritti nella<br />

classe quarta. Dalla previsione<br />

si deduce che il punto<br />

critico della struttura attuale<br />

è l’ipotesi C) che prevede un<br />

numero di iscritti in prima di<br />

84 alunni con tre classi.<br />

Nell’ipotesi di un aumento<br />

di alunni oltre questo limite,<br />

la scuola diventa insufficiente,<br />

come locali e attrezzature.<br />

Per la soluzione a questo che<br />

può rappresentare il problema<br />

più difficile per la realizzazione<br />

dell’istituto - conclude<br />

Tessa - possiamo avanzare l’ipotesi<br />

già adottata da altre<br />

scuole di questo tipo, come<br />

l’alberghiero Martini di Montecatini.<br />

il numero di alunni<br />

iscritti in prima viene contingentato<br />

sulla base di un test<br />

psico-attidunale. Per esempio,<br />

se il tetto massimo è di 84<br />

alunnni, viene accettata l’iscrizione<br />

dei primi 84 classificati<br />

nel test». (g.g.)<br />

Arrivato in Comune un project financing della Rizzani-De Eccher per due strutture interrate sotto le piazze a mare<br />

Parcheggi a Lido, proposta di una società del Friuli<br />

LIDO.Verranno costruiti due parcheggi interrati sotto<br />

due piazze a Lido? Sembrerebbe di si. Infatti all’amministrazione<br />

comunale è giunta il 28 dicembre da parte della<br />

società Rizzani-De Eccher di Pozzuolo del Friuli (Udine),<br />

una proposta, con relativa comunicazione di formale intendimento,<br />

per realizzare in regime di project financing<br />

due parcheggi interrati a Lido.<br />

Una richiesta che l’amministrazione<br />

comunale ha ritenuto<br />

interessante anche per risolvere<br />

il problema della sosta degli<br />

autoiveicoli, specie nel periodo<br />

estivo. E così, come prevede la<br />

legge, la giunta ha nominato<br />

l’ingegnere Claudio Castellacci<br />

responsabile del procedimento<br />

e ha disposto di verificare la<br />

completezza dei documenti presentati<br />

dalla società udinese ed<br />

alla eventuale dettagliata richiesta<br />

di integrazione. In molti, però,<br />

osservano che per rendere<br />

economico il project financing<br />

l’amministrazione comunale<br />

non dovrà più permettere la sosta<br />

delle auto sul viale Pistelli e<br />

dintorni altrimenti, anche nel<br />

periodo estivo, l’afflusso ai parcheggi<br />

sotterranei, salvo i pochi<br />

giorni di punta, sarebbe<br />

molto scarso. E il costo per la<br />

realizzazione di queste opere dovrebbe<br />

essere assai oneroso visto<br />

che nel programma triennale<br />

degli investimenti, per que-<br />

LIDO. Entro il 20 aprile, Pasqua,<br />

i lavori sulla passeggiata<br />

dovranno essere fermati. E ripresi<br />

ad ottobre. L’assicurazione<br />

l’ha dato l’assessore ai lavori pubblici<br />

Sergio Cinquini ad una affollata<br />

assemblea cittadina indetta<br />

dal presidente di Lido, Marcello<br />

Mancini, su richiesta di balneari<br />

e commercianti frontisti ai lavori.<br />

Una assemblea animata che,<br />

alla fine, ha trovato tra i presenti<br />

ste, sono iscritti ben 12 milioni<br />

di euro. Del resto lo stesso economo<br />

comunale Andrea Giorgi,<br />

quando presentò uno studio<br />

di un project finance nel comune<br />

di Camaiore, disse che l’ipotesi<br />

del parcheggio sotterraneo,<br />

«risultava alla fine un peso che<br />

avrebbe potuto compromettere<br />

il quadro complessivo del progetto».<br />

Il project finance di Giorgi<br />

prevedeva che il comune<br />

avrebbe offerto ai finanziatori<br />

l’utilizzo di 5 strutture commerciali<br />

di 25 metri ciascuna da collocare<br />

nelle piazze di Lido e la<br />

possibilità di allestire un parco<br />

giochi nello spazio verde retrostante<br />

la piazza Matteotti a poche<br />

decine di metri dal mare, la<br />

concessione di 800 parcheggi, la<br />

ristrutturazione dell’immobile<br />

ex Arlecchino e del complesso<br />

della vecchia fattoria nell’area<br />

ex Benelli. L’intero fabbricato<br />

di questa fattoria risale al primo<br />

novecento, quando faceva<br />

parte del podere Puccinelli ed è<br />

l’intesa finale. In diversi c’era il timore<br />

che alla data del 31 maggio<br />

fissata per la sospensione dei lavori,<br />

questi si sarebbero fermati<br />

davanti al bar Cristallo, dove ha<br />

sede anche la sala Bingo, creando<br />

non poche difficoltà agli operatori<br />

commerciali. Alla fine è sta-<br />

«Troppi 10 co.co.co al lavoro<br />

negli uffici comunali a Massarosa»<br />

MASSAROSA. Troppi incarichi esterni dati dalla giunta Larini.<br />

Lo sostiene Paolo Palagi, capogruppo della Margherita. «Finalmente<br />

— scrive l’opposizione — dopo numerosi solleciti da parte nostra, è<br />

tornata a riunirsi la commissione personale del Consiglio comunale.<br />

Ora mi attendo che la Commissione, a breve, sia investita delle scelte<br />

che l’amministrazione intende operare col prossimo bilancio, in modo<br />

da non essere chiamati a ratificare a scatola chiusa. Vogliamo cioè<br />

che ci sia un adeguato dibattito su una materia come il personale che<br />

non può essere sottratta del tutto ai compiti di indirizzo del consiglio<br />

comunale. E’ il solito problema, in questa come in altre materie, del<br />

ruolo centrale che la massima assise cittadina deve avere. Per questo<br />

chiediamo che il presidente del Consiglio Comunale organizzi i lavori<br />

facendo valere, come finora non ha fatto, quel ruolo di garanzia istituzionale<br />

che gli compete. Nel merito delle questioni del personale c’è<br />

un dato clamoroso che dobbiamo denunciare fin d’ora: il ricorso massiccio<br />

che il Comune fa a contratti di collaborazione coordinata e continuativa<br />

per coprire funzioni ordinarie dell’ente. Di fatto ci sono più di<br />

dieci persone che lavorano negli uffici del Comune e che risultano essere<br />

dei semplici collaboratori. Si tratta di un metodo che non è ammissibile<br />

per un ente pubblico. I contratti flessibili sono utili per fronteggiare<br />

esigenze straordinarie o per attività di collaborazione esterna.<br />

Ma non è concepibile che ad essi si ricorra massicciamente per assolvere<br />

a compiti che dovrebbero essere svolti con la dotazione organica<br />

dell’ente».<br />

Il lumgomare di Lido di Camaiore<br />

composto da varie parti: un corpo<br />

centrale che è il più consistente<br />

e che si sviluluppa su tre<br />

livelli (piano terra con loggiato,<br />

piano primo con terrazza e piano<br />

secondo) ed è collegato, a destra,<br />

con una copertura a terrazza<br />

e, a sinistra, con un’altra<br />

porzione costituita dal piano<br />

terreno, un ammezzato e dal<br />

primo piano. Di fronte c’è un-<br />

’ampia tettoia aperta su tutti i<br />

lati, e un piccolo manufatto ad<br />

uso lavnderia. Le superfici utili<br />

sono consistenti: quella coperta<br />

è di 403 mq, quella della tettoia<br />

Sospesi per Pasqua i lavori<br />

sulla Passeggiata a Lido<br />

to trovato l’accordo: lo stop verrà<br />

dato prima che i turisti pasquali<br />

arrivino. Certo, è stato fatto rilevare,<br />

tra la parte ristrutturata e<br />

quella ancora da rifare c’è un dislivello<br />

per cui la soglia sarà eliminata<br />

con uno scivolo provvisorio.<br />

576, mentre la lavanderia e di<br />

12 metri. Nel complesso quasi<br />

mille metri quadrati per un volume<br />

di 5.150 mc. Gli edifici sono<br />

destinati ad attrezzature museali,<br />

spazi ricreativi e di ristoro,<br />

spazi per manifestazioni ed<br />

esposizione all’aperto. Questi,<br />

ovviamente, erano progetti della<br />

passata amministrazione di<br />

centro sinistra. Ora la giunta<br />

ha sterzato verso centro destra<br />

e i programmi certamente sono<br />

diversi. Lo si vede già con il progetto<br />

dei parcheggi sotterranei.<br />

(giovanni ghirlanda)<br />

Festa Ds<br />

a scuola<br />

Due versioni<br />

MASSAROSA. Il caso «bandiera<br />

galeotta» trova nel sindaco<br />

e nella dirigente scolastica<br />

Primetta Bertolozzi un fronte<br />

compatto contro la decisione degli<br />

organizzatori (la sezione locale<br />

dei Ds) di esporre il proprio<br />

labaro all’esterno dell’edificio<br />

durante la festa organizzata<br />

due settimane fa nella palestra<br />

del capoluogo. Genitori in fibrtillazione,<br />

la replica degli organizzatori<br />

ed oggi la posizione<br />

ufficiale di sindaco e dirigente<br />

scolastica. «Non è mai stato concesso<br />

- scrive la Bertolozzi, dirigente<br />

dell’istituo comprensivo<br />

Massarosa 1 - l’uso di alcun locale<br />

scolastico per manifestazioni<br />

politiche, proprio perchè la<br />

scuola appartiene a tutti i cittadini.<br />

E così sarebbe stato anche<br />

in questa occasione, se la richiesta<br />

fosse pervenuta dal partito<br />

politico in questione: invece nei<br />

giorni precedenti alla manifestazione<br />

ci è pervenuta dal Comune<br />

di Massarosa una lettera<br />

a firma del sindaco contenente<br />

una specifica richiesta di autorizzazione<br />

all’uso della palestra<br />

di Massarosa per un’iniziativa<br />

ricreativa e natalizia organizzata<br />

dai Ds e rivolta ai bambini, a<br />

sua volta già autorizzata dal Comune<br />

nella biblioteca comunale<br />

ma poi spostata in quanto<br />

l’aula era ritenuta dallo stesso<br />

Comune non idonea ad ospitare<br />

l’iniziativa». Di fronte alla richiesta<br />

del sindaco, quindi, sarebbe<br />

stata operata per la prima<br />

volta «una deroga alla consolidata<br />

prassi negativa - spiega<br />

la dirigente - concedendo l’autorizzazione<br />

all’uso dei locali per<br />

i soli fini descritti dal sindaco e<br />

non certamente per esporre<br />

bandiere o altre cose simili».<br />

Nessuna «colpa» quindi per la<br />

scuola: opinione che trova d’accordo<br />

il sindaco Fabrizio Larini,<br />

che assicura alla dirigente<br />

Bertolozzi «una più attenta vigilanza<br />

in futuro - scrive il primo<br />

cittadino - alla luce della discutibile<br />

manovra con cui è stato utilizzato<br />

un edificio scolastico per<br />

uno scopo politico e propagandistico<br />

e l’inopportuna scelta di<br />

esporre la bandiera di un partito<br />

del cancello della scuola». La<br />

ricostruzione di Larini parte da<br />

molto prima, più precisamente<br />

«da quando ho ricevuto - scrive<br />

il sindaco - una richiesta formale<br />

(poi concessa) dal segretario<br />

comunale di Ds Maria Carla<br />

Lazzareschi per utilizzare la biblioteca<br />

per un incontro-dibattito.<br />

In seguito ho appreso che si<br />

sarebbe trattato di una festa<br />

per bambini, esprimendo le<br />

mie perplessità su quella sede<br />

come sulla palestra: alla mia<br />

esternazione sulla non idoneità<br />

mi è stato assicurato che lei aveva<br />

già manifestato la sua disponibilità,<br />

subordinata solo ad<br />

una mia richiesta».<br />

BREVI<br />

LOTTERIA. L’8 dicembre<br />

alla presenza della Commissione<br />

di Vigilanza costituita<br />

dal rappresentante<br />

dell’Ufficio delle Entrate di<br />

<strong>Viareggio</strong>, dal rappresentante<br />

della Prefettura e dal<br />

governatore dell’Associazione,<br />

si è tenuta presso la sede<br />

della Misericordia del Lido<br />

di Camaiore, l’estrazione<br />

dei numeri della lotteria<br />

che sono risultati essere:<br />

1º premio una settimana<br />

sul Medeterraneo con Costa<br />

Crociere biglietto nº<br />

04576; 2º premio una settimana<br />

di vacanza in montagna<br />

biglietto nº 04707; 3º premio<br />

un televisore Mivar 32<br />

pollici biglietto nº 03551.<br />

INCONTRO. Oggi alle 17<br />

nella sala riunioni della Misericordia<br />

di Lido di Camaiore<br />

in via del Secco, 81<br />

tel. 0584/619111 il Circolo<br />

Culturale «Giuliano Agresti»<br />

e con il patrocinio del<br />

Comune di Camaiore proporrà<br />

un incontro-dibattito<br />

dal titolo «Solidarietà e partecipazione».<br />

Interverrà il<br />

prof. Mario Primicerio della<br />

Fondazioe La Pira di Firenze.<br />

Coordina il tutto il<br />

dottor Pier Antonio Graziani.<br />

SCUOLA. La Commissione<br />

Progetto Genitori dell’Istituto<br />

Comprensivo Massarosa<br />

1º organizza per il 20<br />

gennaio alle ore 21 presso<br />

la sala Don Bosco di Massarosa<br />

un incontro di formazione<br />

per i genitori dell’istituto.<br />

Sarà presente il dottor<br />

Vincenzo Masini, psicologo<br />

e pedagogista di fama nazionale<br />

e docente alla Luiss di<br />

Roma, che affronterà con i<br />

genitori le tematiche relative<br />

alla prevenzione del disagio<br />

giovanile e, in particolare,<br />

«...come gratificare, rimproverare<br />

e incoraggiare i<br />

propri figli».<br />

I genitori sono invitati a<br />

partecipare. Seguira, poi,<br />

un secondo incontro nel mese<br />

di febbraio.<br />

CORSI DI LUNGUE. Sono<br />

aperte le iscrizioni ai corsi<br />

di lingua inglese e spagnolo<br />

del Circolo Culturale della<br />

parrocchia S. Antonio di<br />

Marina di Pietrasanta. Corsi<br />

a tutti i livelli con orari<br />

pomeridiani e serali, moderne<br />

tecniche di apprendimento<br />

ed utilizzo di materiale<br />

audiovisivo. Per informazioni<br />

rivolgersi<br />

348/8552518.<br />

½ DEGUSTAZIONI. Grande<br />

attesa per la degustazione<br />

dei prodotti di Giacomo Bologna<br />

in programma domani<br />

all’enoteca Giordano<br />

Bruno sulla Marina di Levante<br />

a <strong>Viareggio</strong>. Per info<br />

0584/392201.<br />

Condannato capoufficio di Massarosa: la donna ora chiede 25mila euro di risarcimento<br />

Si masturba in ufficio davanti una collega<br />

PONTEDERA. Può costare caro masturbarsi<br />

in ufficio davanti a una collega. Fino<br />

a 25mila euro. A tanto potrebbe ammontare<br />

il limite massimo della richiesta di risarcimento<br />

che una giovane di Pontedera<br />

sta per fare all’ex capoufficio dopo averlo<br />

denunciato per le molestie sul lavoro e per<br />

Avveniristico «superleggero»<br />

in volo oggi da Montramito<br />

MASSAROSA. Appuntamento da non perdere questa mattina<br />

per tutti gli appassionati del volo presso il campo di volo<br />

«Delta Condor» di Montramito: si inaugura - alla presenza della<br />

direttrice dell’aereoporto di Pisa e delle principali cariche<br />

politiche locali e delle forze dell’ordine - un nuovo mezzo superleggero<br />

dall’avveniristico nome Magnigyro M16, che riunisce<br />

in sè - spiegano gli organizzatori dell’associazione sportiva<br />

Gyrofly di Lucca - le caratteristiche dell’aereo superleggero e<br />

dell’elicottero, evitando però tutti quei problemi di volo che entrambi<br />

presentano, come lo stallo ed il blocco del rotore e raccogliendo<br />

da entrambi le caratteristiche migliori e consente<br />

un volo in sicurezza con costi di esercizio molto inferiori.<br />

Un’autentica novità nel mondo dell’aviazione, tanto che<br />

«con queste caratteristiche - aggiungono i titolari dell’azienda<br />

di Besnate (in provincia di Varese) produttrice dell’aereo - il<br />

Magnigyro M16 è un mezzo particolarmente flessibile e completamente<br />

sicuro, in grado di far viaggiare perfino quei passeggeri<br />

che sofrono il mal d’aria».<br />

La giornata all’insegna del volo comincerà alle 10.15 con la<br />

benedizione del nuovo mezzo, che subito dopo darà alcune dimostrazioni<br />

delle proprie caratteristiche e potenzialità durante<br />

le esibizione condotte da piloti di autogiro. Dopo il buffet<br />

sarà possibile provare l’ebrezza del volo su questi nuovi superleggeri<br />

in voli turistici accompagnati da guide esperte.<br />

Una vicenda dai diversi risvolti<br />

giudiziari che, dopo essere<br />

passata in sede penale<br />

dal tribunale di Pisa, è approdata<br />

nella sezione distaccata<br />

di Pontedera dove sta per iniziare<br />

una causa civile per il risarcimento<br />

dei danni morali.<br />

Tutto è cominciato nell’estate<br />

del 2001. La giovane impiegata<br />

- bionda, poco più che ventenne<br />

e molto carina - da qualche<br />

tempo aveva cominciato<br />

a notare certi strani comportamenti<br />

del suo capo, un impiegato<br />

con mansioni superiori<br />

alle sue. Una volta aveva<br />

avuto l’impressione che l’uomo<br />

- S.M., 45 anni, sposato<br />

con figli, originario della Valdera<br />

e ora residente a Massarosa<br />

- si stesse masturbando,<br />

proprio mentre era seduto alla<br />

scrivania di fronte a quella<br />

dell’impiegata. La donna aveva<br />

cercato di non farci caso<br />

più di tanto finché un giorno -<br />

come risulta dalla denuncia -<br />

lo aveva trovato con i pantaloni<br />

abbassati, in un atteggiamento<br />

che non lasciava spazio<br />

a dubbi. L’impiegata ave-<br />

atti osceni. Perché dopo il «fattaccio» la<br />

giovane, rimasta turbata dal comportamento<br />

del suo superiore, aveva iniziato un<br />

periodo di congedo e poi non sentendosi<br />

più a suo agio in quell’azienda - che ha sede<br />

a Perignano - si è licenziata, trovando<br />

dopo poco un’altra occupazione stabile.<br />

va lasciato la stanza cominciando<br />

a gridare e richiamando<br />

così l’attenzione dei colleghi.<br />

L’uomo, stando a quanto<br />

risulta dalla denuncia, si era<br />

difeso dicendo che in quei<br />

giorni aveva un problema e si<br />

stava grattando. La denuncia<br />

penale, però, è andata avanti<br />

e il capoufficio nei mesi scorsi<br />

per questa vicenda ha patteggiato<br />

la pena in tribunale<br />

a Pisa.<br />

Nel frattempo però aveva<br />

querelato per minacce il padre<br />

della giovane. Sosteneva,<br />

infatti, che dopo quell’episodio<br />

l’uomo lo aveva «invitato»,<br />

si fa per dire, a non ripetere<br />

simili comportamenti. Il<br />

padre dell’impiegata, per tutta<br />

riposta, aveva presentato<br />

una denuncia per calunnia<br />

nei confronti del capoufficio<br />

della figlia. Querele che alle<br />

fine sono state rimesse, dopo<br />

tante mediazioni degli avvocati<br />

difensori. Ma al risarcimento<br />

dei danni, per essersi vergognata<br />

a tornare al lavoro,<br />

la giovane non vuole proprio<br />

rinunciare.


Domenica<br />

IL TIRRENO Pietrasanta<br />

19 Gennaio 2003 VII<br />

Bilancio. Il sindaco Mallegni non chiude totalmente alla possibilità di sanatorie su imposte e tasse<br />

Condoni Ici e Tarsu, per ora non si fanno<br />

Da Roma 4 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio<br />

PIETREASANTA. Niente condono su Ici e Tarsu. La conferma<br />

arriva dal sindaco Massimo Mallegni durante la<br />

conferenza stampa in Comune. Ma il primo cittadino non<br />

ha lasciato chiuse tutte le porte perchè a domanda precisa<br />

ha aggiunto: «Almeno in questo momento. Di sicuro<br />

siamo fra i pochi Comuni che ha proceduto in questi anni<br />

ha recuperare l’evasione delle due imposte».<br />

Mallegni è stato l’ospite di<br />

due importanti personaggi politici.<br />

Massimo Baldini, sottosegretario<br />

alle Comunicazione<br />

e Monica Baldi, deputato<br />

di Forza Italia, hanno illustrato<br />

la bontà della legge finanziaria<br />

appena varata dal governo<br />

Berlusconi.<br />

Un’esposizione per vantare<br />

quelle che di buono arriverà<br />

alle famiglie a partire dagli<br />

sgravi fiscali previsti già nella<br />

prossima busta paga.<br />

Ma l’occasione doveva servire<br />

per fare il punto sulle finanze<br />

di Pietrasanta.<br />

Mallegni ha ricordato di<br />

avere «approvato il bilancio<br />

nei tempi previsti dalla legge,<br />

ovvero entro l’anno» ignorandoc<br />

così la proroga concessa<br />

dal Governo ai Comuni. «Ho<br />

scritto — aggiunge Mallegni<br />

Conferenza stampa<br />

con il sottosegretario<br />

Massimo Baldini<br />

Mallegni con il senatore Baldini<br />

— al ministro dell’Interno Pisanu<br />

per segnalare che queste<br />

proroghe classiche dei governi<br />

passati dovrebbe essere<br />

abolite dal governo di centrodestra.<br />

Chi si avvale della proroga,<br />

di fatto ha un bilancio<br />

dimezzato che vale solo per<br />

nove mesi».<br />

Mallegni ha voluto sottolineare<br />

anche che il bilancio appena<br />

approvato è il primo che<br />

Ecco il menù di San Biagio<br />

Dodici ristoranti si presentano<br />

PIETRASANTA. 12 ristoranti, un tour de force culinario lungo<br />

sei giorni. Si alza il sipario sul Menù di San Biagio, formuletta gastronomica<br />

nata quasi per caso e poi diventata gustosa passerella<br />

dove’sfilare’ è cosa piacevole e inebriante. L’elogio del sapore abbinato<br />

al buon bere può cominciare da Ancilla, dove segnaliamo nel<br />

menu ricco di fantasia e portate, chiave comune di tutti i dodici i ristoranti,<br />

i tortelli ripieni di cappone al cardamomo con crema di formaggio<br />

alle erbette, il filetto di maiale con purè di cappellini e la crema<br />

all’ananas con cereali, il tutto annaffiato da un Morellino. Prezzo<br />

27 euro. Alla locanda Il Guerriero la novità è rappresentata dalle<br />

tagliatelle totanino, salvia e arancia, seguita da scaloppata di vitelle<br />

al pepe verde e da un generoso trittico di dessert, per un menù a 27<br />

euro. Piatti tipici e sapori della cucina di una volta da Sci, fra polpettine<br />

al pomodoro, tordelli al ragù, rosticciana di maiale con olive e<br />

polenta, zuppone dello zio Giovà, il tutto a 25 euro.<br />

L’insalata di farro all’ortolana è la protagonista principe del Gatto<br />

Nero, che si accompagna alla zuppa frantoiana e al coniglio alla cacciatora,<br />

per 30 euro a testa. Da Meccheri, 30 euro, segnaliamo croccantini<br />

di ricotta e bieta, suprema di pollo ruspante farcito con salsiccia<br />

e pecorino, ed uno squisito dolce dal delicato sapore di una crostata<br />

di farro e ricotta. Cena all’insegna della passatina di mais con<br />

pescatrice a Il Posto, 28 euro, supportata da tagliolino fatto in casa<br />

con puntarelle di gamberetti e frutti di mare ed un pasticcio di millefoglie.<br />

Al Marzocco si va dai crostini di polenta misti di terra e caccia<br />

al cinghiale in umido con polenta, verdure miste saltate e cantucci<br />

con vinsanto. Fra i vini in degustazione la Vernaccia di San Gimignano,<br />

per un costo, a persona, di 26 euro. Piatti tipici anche da Coppo,<br />

24 euro: filetti di baccalà marinato allo scaveggio, tordelli della casa<br />

al ragù di carne, carne mista alla brace e marzapane. Da Sci Mare,<br />

25 euro, in auge le acciughe sfilettate al vapore, la zappetta di moscardini<br />

con frigo di verdure e il pan di spagna con crema. Da Stipino<br />

tornano protagonisti i tordelli casalinghi, le penne agli scampi ed<br />

il pollo fritto. Spazio alla fantasia culinaria all’Enoteca: nidi di polenta<br />

con salsiccia e stracchino, petto d’anatra alla brace con cicorietta<br />

selvatica saltata in padella e ceci all’olio extra vergine e per dolce la<br />

mattonella di miele d’acacia e pinoli. Cestini di salumi al taglio, tordelli<br />

casalinghi e tagliata di manzo alla brace con rucola e patate allo<br />

Sprocco, 30 euro, dove il piacere di stare a tavola si completa con<br />

un rosso di Montalcino.<br />

«Un pannello segnali in diretta<br />

cosa esce dall’inceneritore»<br />

PIETRASANTA. «La complessa vicenda della gestione dei rifiuti<br />

continua, e continuamente evolve. E’ opportuno che Istituzioni<br />

e forze politiche aggiornino i termini della discussione. I Democratici<br />

di Sinistra — scrivono il segretario versiliese Giuseppe Dati<br />

e quello pietrasantino Franco Attuoni — indicano due priorità<br />

e alcune azioni conseguenti. La priorità da cui si deve partire è<br />

quella della salute dei cittadini.<br />

«Siamo contenti — scrivono i<br />

Ds — del fatto che l’Arpat ci dica<br />

che l’impianto non è inquinante,<br />

sia che bruci RDF sia<br />

che bruci biomasse. Ma non ci<br />

basta. Crediamo che le preoccupazioni<br />

sulla salute debbano<br />

spingere a controlli più continui<br />

e stringenti. Abbiamo discusso<br />

molto su cosa deve entrare<br />

nell’inceneritore. E’ necessario<br />

occuparci di più di cosa<br />

esce. Tutti i giorni e tutto il giorno<br />

si controllino le emissioni<br />

dell’inceneritore; ed è necessario<br />

che i risultati dei controlli<br />

siano immediatamente pubblici.<br />

Vogliamo un pannello luminoso<br />

sulla pubblica via che dica<br />

in modo trasparente, in ogni<br />

momento, come sta la situazione.<br />

Se i controlli continueranno<br />

a dire che ogni giorno e per tutto<br />

il giorno non ci sono emissioni<br />

pericolose, saremo più tranquilli;<br />

se invece diranno che ci<br />

sono, l’impianto dovrà essere<br />

chiuso immediatamente.<br />

La seconda questione sollevata<br />

dai Ds è sui costi di gestione.<br />

Il principio al quale noi ci richiamiamo<br />

è che le decisioni<br />

che devono essere prese in queste<br />

settimane non possono produrre<br />

oneri inaccettabili per le<br />

famiglie, i lavoratori, le imprese<br />

versiliesi. Tanto più che tali<br />

oneri, data la durata del contratto,<br />

si produrrebbero non solo<br />

per l’immediato, ma per molti<br />

anni a venire. Non è accettabile<br />

né che si compromettano le finanze<br />

dei Comuni versiliesi, né<br />

che si facciano gravare costi<br />

enormi sulle tasce dei cittadini<br />

della Versilia, se non nei limiti<br />

in cui questo è inevitabile. Nelle<br />

prossime settimane si dovrà<br />

andare a una difficile trattativa<br />

con la Tev. E’ necessario che i<br />

Comuni ci vadano con una posizione<br />

comune, responsabile,<br />

non demagogica, attenta agli interessi<br />

dei cittadini; ed è necessario<br />

che anche la Tev mostri<br />

disponibilità al dialogo. Su queste<br />

basi sarà possibile definire<br />

un accordo serio, equilibrato,<br />

nell’interesse dei cittadini. Diversamente<br />

— concludono Attuoni<br />

e Dati — le polemiche e le<br />

sparate demagogiche continueranno,<br />

ma sulla pelle dei cittadini<br />

della Versilia».<br />

sente veramente suo. «Abbiamo<br />

inserito 2 milioni di euro<br />

per la spesa sociale e 10 di investimenti<br />

per lavori pubblici.<br />

E tutto questo senza accusare,<br />

come fanno i Comuni<br />

retti dalla sinistra, il governo<br />

di avere tagliato i trasferimenti».<br />

Tanta fedeltà al governo<br />

Berlusconi ha fruttato qualcosa<br />

di importante al Comune<br />

104MA148.PM5<br />

Non si perdono coloro che si<br />

amano, poiché possiamo amarli<br />

in colui che non si può perdere.<br />

S. Agostino<br />

ANNIVERSARIO<br />

19/01/1997 19/01/2003<br />

Nel sesto anniversario della<br />

perdita terrena di<br />

Pilade Lombardi<br />

la moglie Elsa Lo ricorda ai<br />

parenti, agli amici ed a quanti<br />

Lo conobbero durante la<br />

di Lui laboriosa esistenza.<br />

Una S. Messa in memoria<br />

verrà celebrata oggi alle ore<br />

18, nella Chiesa parrocchiale<br />

Sant'Antonio di Marina di<br />

Pietrasanta.<br />

19 Gennaio 2003<br />

di Pietrasanta. Sono infatti<br />

stanziati in Finanziaria 4 milioni<br />

di euro per mettere in sicurezza<br />

vaste porzioni del Comune<br />

di Pietrasanta attualmente<br />

a rischio idrogeolico.<br />

Un grosso «regalo» da Roma<br />

che fa il paio con i 3 milioni<br />

di euro che la Finanziaria ha<br />

fatto arrivare al Comune di<br />

Forte per villa Bertelli.<br />

(c.b.)<br />

306BKI01.P65<br />

BREVI<br />

AEROMODELLISMO. Tre giorni di mostra di aeromodellismo<br />

nel chiostro di Sant’Agostino. L’1-2-3 febbraio nella Sala<br />

Putti e del Capitolo, il Model Club <strong>Viareggio</strong> Versilia propone,<br />

in collaborazione con il Comune, alcune categorie del volo<br />

radiocomandato. Le riproduzioni sono repliche in scala di<br />

veri aeroplani, forse per la categoria più amata dagli autori e<br />

dai visitatori, poiché rappresentano il massimo connubio tra<br />

il vero e il suo modello. Gli acrobatici, anche se non sempre<br />

rappresentano un aereo esistente, da allenamento e da gara,<br />

sono in grado di regalarci con le loro esibizione emozioni<br />

mozzafiato. Gli Old Timer, aeromodelli disegnati 50 o 60 anni<br />

fa, costruiti per l’unico tipo di volo allora possibile, quello libero,<br />

hanno ritrovato la loro identità.<br />

AFFRESCHI DI ROMANO COSCI. Ancora un evento d’arte<br />

nella Piccola Atene. Il 3 febbraio, per la festività di San Biagio,<br />

alle 12,30 si terrà l’inaugurazione del ciclo di affreschi<br />

realizzati dall’artista pietrasantino Romano Cosci nell’atrio<br />

del Comune. Un’opera emblematica nei contenuti e nella realizzazione.<br />

Nel centro internazionale dell’arte un omaggio alla<br />

lunga tradizione della scultura e dell’espressione artistica.<br />

In tre cornici: cave di marmo, laboratorio dell’artista tra<br />

bozzetti e ferri del mestiere, fusione del bronzo. Tre immagini<br />

simbolo di una realtà che ha oggi acquistato rilevanza e fama<br />

internazionale. Gli affreschi sono stati realizzati in un<br />

mese di lavoro con la tecnica dell’affresco e con successivi ritocchi<br />

a secco.<br />

Romano Cosci, classe 1939, si forma dalla metà degli anni<br />

’50 nei laboratori e fonderie d’arte cittadine; è apprendista<br />

di Leonida Parma, lavora con Ferruccio frequenta lo studio<br />

di Pietro Annigoni. Ha insegnato sino al 1986 discipline pittoriche<br />

nei licei artistici di Carrara e Grosseto. Ha partecipato<br />

a numerose esposizioni negli anni ’80 e ’90 a Milano, Vigevano,<br />

Montecatini Terme. Le sue opere si trovano in collezioni<br />

pubbliche e private in Italia e all’estero. Nella primavera<br />

2002 la Santa Josefa da lui realizzata è stata sistemata in Vaticano<br />

e benedetta dal Pontefice. Sull’opera è stato realizzato<br />

un bellissimo volume illustrativo.<br />

L’annuncio arriva dall’assessore alla cultura Simoni che annuncia anche una grande mostra in città dell’artista<br />

Piazza Carducci si farà secondo il progetto Pomodoro<br />

PIETRASANTA. Ad un mese dalla morte di<br />

Giò Pomodoro (deceduto a Milano il 21 dicembre<br />

2002), l’assessore alla cultura, Massimiliano<br />

Simoni, esterna su queste colonne<br />

alcune sue riflessioni sul grande artista. Simoni<br />

annuncia anche un progetto per rendere<br />

omaggio al Maestro; un tributo che la<br />

«Quanto si è scritto, quanto<br />

si scriverà a proposito e a sproposito?<br />

È la solita Versilia, terra<br />

stupenda, ma quasi sempre<br />

matrigna, e postuma con i suoi<br />

figli migliori. Forse - dice Benedetti<br />

- è il bello della nostra terra,<br />

che tutto in vita dissacra,<br />

per riservarsi post-mortem la<br />

santificazione. Giò Pomodoro<br />

non era un santo, come non lo<br />

erano Giorgio Gaber, Sergio<br />

Bernardini, Renato Salvatori,<br />

era un grande artista uomo tra<br />

gli uomini con tutti i suoi difetti<br />

ed i pregi, anche lui amato e allo<br />

stesso tempo detestato».<br />

Simoni ricorda il primo «incontro»<br />

con Pomodoro, nel<br />

1981, a 14 anni, alla Galleria Farsetti,<br />

«trascinato», con la sorella,<br />

dalla madre amante dell’arte<br />

e «mi imbattei nei suoi «spazi<br />

totali» che solo molti anni dopo<br />

riuscii a penetrare, e solo oggi a<br />

darne il senso più compiuto.<br />

Non più lo spazio vuoto e la forma,<br />

ma spazi-forme coesistenti,<br />

come superamento di un’opposizione<br />

dialettica». Nel luglio<br />

2001, secondo incontro, da assessore<br />

alla Cultura nella sua<br />

casa studio di Querceta, in via<br />

Ragazzi del ’99. Davanti a me<br />

avevo una persona gentile, che<br />

dall’alto dei suoi anni e della<br />

sua esperienza riusciva subito<br />

a mettermi a mio agio, a farmi<br />

immergere nella sua arte, attraverso<br />

l’esposizione di numerose<br />

opere. Mi trovavo, a distanza<br />

di anni, ancora immerso in quegli<br />

spazi totali che in un lampo<br />

mi fecero luce sull’uomo Pomodoro.<br />

Fu la stessa sensazione<br />

che provai, quando per la prima<br />

volta andai a trovare Pietro<br />

Cascella nel «Castello della Verrucola»<br />

a Fivizzano. Toccavo<br />

l’arte e ciò che rappresentava<br />

per l’artista-uomo, con tutto il<br />

carico di storia e lotta. Non tirannici<br />

feudatari, ma sovrani illuminati,<br />

desiderosi di trasmettere<br />

il loro sapere alle nuove generazioni,<br />

disperatamente in<br />

lotta col tempo che sembra voler<br />

portar via loro gli ultimi depositari<br />

del sapere della pietra<br />

e del bronzo, “vecchi artigiani”<br />

senza ricambio generazionale».<br />

«Erano i giorni del G8 a Genova<br />

e, «Il Sole - Per gli italiani nel<br />

mondo», di cui mi donò il po-<br />

Versilia e Pietrasanta, terre che Pomodoro<br />

amava, dove aveva casa e studio, vogliono<br />

dare all’artista, «senza farsi prendere da<br />

smanie di protagonismo e di celebrativismo»,<br />

ma «coinvolgendo tutto il mondo dell’arte<br />

- aggiunge Simoni - che lo ha visto protagonista»<br />

ster celebrativo, era la sua ultima<br />

fatica, il suo contributo alla<br />

distensione - ricorda l’assessore<br />

- Seguirono numerosi altri incontri<br />

che mi portarono dall’ossequioso<br />

«Maestro» al più confidenziale<br />

«Giò», nacque una rispettosa<br />

stima reciproca. Compresi<br />

il suo grande rammarico<br />

di non essere riuscito a portare<br />

a compimento, nel 1996, il progetto<br />

della piazza Carducci a<br />

Pietrasanta, già approvato dalla<br />

Sovrintendenza, ma bocciato<br />

dall’amministrazione comunale.<br />

Sviluppammo l’idea di una<br />

grande mostra. Voleva qualcosa<br />

di particolare per la Piccola<br />

Atene. Mi disse che avrebbe<br />

ideato una scultura monumentale<br />

per la piazza del Duomo.<br />

Non desiderava una semplice<br />

esposizione delle sue opere, voleva<br />

creare un’opera, un unicum,<br />

uno spazio totale, - uomo,<br />

artista, scultura, luoghi, storia<br />

-. Rifiutò la data dell’estate 2002,<br />

la vedeva troppo vicina, voleva<br />

tempo, non aveva fretta, forse<br />

pensava a «Pietrasanta come ultimo<br />

grande assolo».<br />

«L’ultimo incontro lo scorso<br />

BARTOLI<br />

Abbigliamento Abbigliamento & & Calzature<br />

Calzature<br />

PIETRASANT<br />

PIETRASANTA<br />

PIETRASANT<br />

1931 “Lui” VIA MAZZINI, 11<br />

1985 “Lei” VIA S. STAGI, 49<br />

1987 “Le scarpe” (ARMERIA)<br />

VIA MAZZINI, 37<br />

2000 “Blue” VIA MAZZINI, 72<br />

SALDI<br />

dal 14/1/2003 al 28/2/2003<br />

Giò<br />

Pomodoro<br />

artista<br />

scomparso<br />

agosto, nel Chiostro di Sant’Agostino,<br />

con il figlio Bruto, apprezzato<br />

pittore. La mostra su<br />

Antonio Bueno, è stato l’ultima<br />

occasione di confronto.<br />

«Ci lasciammo — conclude Simoni<br />

— pensando a fine settembre<br />

come inizio del grande progetto,<br />

poi la malattia ha fatto il<br />

resto, cogliendoci tutti di sorpresa<br />

e pieni di sgomento». E<br />

annuncia: «L’amministrazione<br />

porterà a compimento il sogno<br />

di una nuova piazza Carducci,<br />

rispolverando il vecchio progetto<br />

del ’96 e, se la famiglia e il figlio<br />

Bruto vorranno, realizzerà<br />

la grande mostra tanto voluta<br />

dal Maestro, prendendoci tutto<br />

il tempo che sarà necessario».<br />

Tutti, cittadini, artigiani, operatori<br />

culturali, artisti dovranno<br />

partecipare, sarà l’omaggio della<br />

Versilia al suo grande figlio».


Domenica VIII 19 Gennaio 2003 Forte dei Marmi Seravezza Stazzema<br />

IL TIRRENO<br />

L’immobile che ospita il distretto Asl di Caranna<br />

PROTEZIONE<br />

CIVILE<br />

SERAVEZZA. L’ Assessore alla<br />

Protezione Civile di Seravezza,<br />

Francesco Leonardi, annuncia che<br />

il 2003 sarà l’anno della prevenzione<br />

e dell’informazione in materia<br />

di protezione civile. Nel bilancio<br />

dell’anno appena concluso ci sono<br />

Due ragazze svolgeranno<br />

servizio volontario<br />

a Marzocchino<br />

«Maggioranza ed opposizione insieme per il distretto Asl»<br />

Bertola tende la mano a Federigi. «Agitata» assemblea dei cittadini a Vaiana<br />

FORTE. «Concordo certamente con i<br />

cittadini e con il consigliere dell’opposizione<br />

Arnaldo Federigi, che è il momento<br />

di stare assolutamente uniti in questa<br />

battaglia sul Distretto di Caranna, ed anche<br />

su questo faremo presto un consiglio<br />

comunale straordinario». Così il sindaco<br />

Bertola ritorna sul tema più caldo<br />

del momento: la cessione della scuola di<br />

Caranna da parte dell’Asl ad un privato.<br />

«Mi permetto però di far rilevare che<br />

questa amministrazione non poteva fare<br />

di più. Chi invece poteva fare senza dubbio<br />

di più - ha continuato Bertola - era<br />

l’amministrazione comunale, che il 23 ottobre<br />

del 1996, con Cardini sindaco e Federigi<br />

assessore, presente e votante a favore,<br />

espresse parere favorevole al trasferimento<br />

all’Asl dell’immobile. E se è<br />

vero che la Regione poteva espropriarlo<br />

ed acquisirlo, come ha fatto, l’amministrazione<br />

doveva almeno fare ricorso legale,<br />

che con i tempi necessari forse<br />

avrebbe fatto sì che l’edificio fosse ancora<br />

del Comune, ed oggi si sarebbe potuto<br />

sbandierare quella contrarietà assoluta<br />

mantenuta nel tempo!».<br />

Bertola nel precisare poi che non c’è<br />

alcuna ipotesi di acquisto del magazzino<br />

Saspi di via Barbiera, ha espresso perplessità<br />

sul fatto che la vendita ai privati<br />

vada facilmente a buon fine. «Mi risulta<br />

- ha concluso il sindaco - che l’acquisto è<br />

stato effettuato, subordinandolo al cambio<br />

di destinazione da parte del Comune.<br />

E dal momento che è certo che questo<br />

non ci sarà, le deduzioni tutti possono<br />

trarle da soli».<br />

Acque agitate anche in Vaiana, dove,<br />

ieri, si è tenuta l’assemblea del Comitato<br />

Parte il piano «scuole sicure»<br />

Seravezza, interventi antisismici negli otto edifici<br />

la convenzione con tutte le Unità<br />

di Crisi locali sparse sul territorio,<br />

cosa che ha migliorato molto l’attività<br />

di monitoraggio dell’ente, e le<br />

convenzioni con i Comuni limitrofi<br />

per la qualifica di Centro intercomunale.<br />

Nel 2003 Leonardi annun-<br />

Via alla pulizia<br />

e la «bonifica» delle<br />

strade di montagna<br />

DOMANI ALL’APT<br />

«Mater Materia», sarà siglato<br />

il gemellaggio Versilia-Miami<br />

FORTE. È convocata per lunedì 20 gennaio alle 12,30<br />

presso la sala consiliare dell’Apt Versilia di <strong>Viareggio</strong> la<br />

conferenza stampa sulla mostra Mater Materia organizzata<br />

nell’ambito del gemellaggio tra la Provincia di Lucca e<br />

la Florida International University, in collaborazione con<br />

il comune di Seravezza ed il Consolato Generale d’Italia a<br />

Miami. L’iniziativa che ha coinvolto 10 scultori che operano<br />

in Versilia, si è aperta lo scorso 19 dicembre e si chiuderà<br />

il 21 gennaio. Sarà un’occasione per stilare il bilancio<br />

dell’evento, che ha ottenuto un notevole riscontro di<br />

pubblico e di critica, e per anticipare le prossime iniziative<br />

nell’ambito del gemellaggio che ha già prodotto, nel<br />

marzo scorso a Seravezza, l’organizzazione di una mostra<br />

di successo dedicata agli artisti latino americani provenienti<br />

dalla Florida University.<br />

FLASH<br />

Libro di Domenici. Sarà<br />

presentato domenica prossima,<br />

26 gennaio, alle 17 alla<br />

villa Orlando di Torre<br />

del Lago il libro della collega<br />

Lisa Domenici «Salomea<br />

Kruceniski e Amelia<br />

Karola, due soprani storici».<br />

Ingresso libero.<br />

Area vasta. I rappresentanti<br />

delle Province di Lucca,<br />

Pisa, Massa Carrara e<br />

Livorno si sono incontrati<br />

ieri a Palazzo Ducale. Nel<br />

corso dell’incontro è stato<br />

chiesto un ruolo propositivo<br />

e di supporto alle Camere<br />

di Commercio. Un nuovo<br />

vertice è previsto per il<br />

mese di febbraio.<br />

Sicurezza sul lavoro. All’Ospedale<br />

Versilia si è tenuto<br />

un incontro sul rapporto<br />

di collaborazione<br />

per la prevenzione con i<br />

rappresentanti dei lavoratori<br />

per la sicurezza. Hanno<br />

partecipato oltre cento<br />

persone, provenienti dalla<br />

cantieristica navale e dal<br />

lapideo. La direzione dell’Asl<br />

ha confermato l’impegno<br />

di risorse nel settore<br />

della prevenzione nei luoghi<br />

di lavoro, pur nelle difficoltà<br />

finanziarie attuali.<br />

QUERCETA. Querceta, un<br />

reticolo di strade potenzialmente<br />

a rischio, per pedoni o<br />

automobilisti. Così come via<br />

Strettoia.<br />

Per questo un cittadino e<br />

nostro lettore, Graziano Ruberti,<br />

ha scritto una lettera al<br />

sindaco di Seravezza Enrico<br />

Mazzucchi. «Il manto stradale<br />

del primo tratto di via di<br />

Strettoia - scrive Ruberti - è<br />

«In questo modo - spiega Leonardi<br />

- miriamo a formare la<br />

cultura della protezione civile e<br />

a fornire le norme base di comportamento<br />

in caso di emergenze<br />

e situazioni di pericolo. Ci interessa<br />

che tutti sappiano cosa<br />

fare in tutte situazioni di emergenza<br />

- ha sottolineato l’assessore<br />

- non solo in quelle gravi, ma<br />

anche in quelle meno gravi che<br />

però possono accadere nella vita<br />

quotidiana e a cui è meglio essere<br />

preparati». Oltre a continuare<br />

a svolgere con il massimo<br />

impegno le attività di monitoraggio<br />

del territorio e di aggiornamento<br />

del piano di emergenza,<br />

la Protezione Civile promette<br />

di impegnarsi, nel 2003,<br />

per la eliminazione dei disagi di<br />

cui soffre generalmente la viabilità<br />

di montagna, quelli cioè relativi<br />

alla pulizia delle strade. A<br />

breve, inoltre, l’organico dell’<br />

ente dovrebbe essere arricchito<br />

dall’arrivo di due ragazze di<br />

Pozzi che hanno fatto richiesta<br />

per svolgere il servizio civile volontario.<br />

Rimane aperta solo la<br />

questione del trasferimento della<br />

sede: attualmente, la Prote-<br />

cia che, anche in considerazione<br />

dei fatti avvenuti a San Giuliano,<br />

tutte le scuole del Comune, otto in<br />

tutto, verranno dotate delle misure<br />

necessarie previste dal Piano di<br />

sicurezza e di emergenza. I lavori<br />

sono già stati affidati e partiranno<br />

zione Civile occupa, insieme alla<br />

Polizia Municipale, una parte<br />

dello stabile della scuola media<br />

Enrico Pea di Marzocchino.<br />

Da tempo c’ è il progetto di trasferire<br />

in blocco l’ ente nell’ edificio<br />

della scuola materna di<br />

Pozzi, presso il campo sportivo<br />

Buon Riposo, con la scuola di<br />

Pozzi che andrebbe ad occupare<br />

il posto lasciato vuoto alla<br />

Pea. «Una soluzione auspicabile<br />

- commenta l’ assessore Leonardi<br />

- perché dallo scambio entrambi<br />

avrebbero dei benefici:<br />

la Protezione civile, ad esempio,<br />

potrebbe usufruire del campo<br />

sportivo come spazio per l’<br />

atterraggio degli elicotteri e la<br />

scuola materna si troverebbe<br />

in una struttura più scolastica<br />

rispetto a quella attuale. Tuttavia,<br />

ci sono ancora alcuni ostacoli<br />

da superare, come valutare<br />

i costi dell’ operazione, che ammontano<br />

essenzialmente alla<br />

installazione di un impianto<br />

elettrico adeguato al sistema di<br />

monitoraggio. Bisogna considerare<br />

anche il fatto che la scuola<br />

materna è il seggio elettorale<br />

dei cittadini di Pozzi. La cosa<br />

proprio nei prossimi giorni. Sempre<br />

nelle scuole, cominceranno a<br />

breve dei corsi speciali per diffondere<br />

i principi fondamentali di protezione<br />

civile, rivolti in primis<br />

agli insegnanti, ma in seguito anche<br />

agli alunni stessi.<br />

L’assessore<br />

Leonardi<br />

importante - precisa Leonardi -<br />

è che, nel caso del trasferimento,<br />

anche la sede della Polizia<br />

municipale venga spostata: Protezione<br />

Civile e Polizia Municipale<br />

devono stare vicini, perché<br />

il comandante della Polizia<br />

è anche a capo della Protezione<br />

Civile, e perché, grazie all’aiuto<br />

dei vigili che attualmente rispondono<br />

anche alle chiamate<br />

che arrivano al nostro ente, il<br />

servizio che offriamo può essere<br />

prolungato oltre le due del<br />

pomeriggio».<br />

(fabio tonacci)<br />

IL PROGETTO<br />

Villa Bertelli, Lera a capo del «pool» di ingegneri<br />

FORTE. Tiziano Lera guiderà il gruppo di progettazione<br />

del parco e di villa Bertelli. Lo ha annunciato il sindaco Bertola,<br />

salutando il superpool di artisti e uomini di cultura, insediato<br />

ieri a Palazzo Quartieri, con funzioni di consulenza<br />

ai progettisti tecnici. Del pool fanno parte nomi noti: i sovrintendenti<br />

Paolucci e Malchiodi, lo scultore Pietro Cascella,<br />

gli scrittori Sergio Pautasso e Raffaello Bertoli.<br />

Ma anche esperti d’arte come<br />

la professoressa Anna Laghi<br />

e il dottor Guido Bimbi.<br />

Bertola ha annunciato che è<br />

arrivata la notifica del Ministero<br />

dei Beni Culturali, che<br />

assegna il contributo di 3 milioni<br />

di euro, subordinandolo<br />

ad un progetto da presentare<br />

entro la fine 2003. «Questa comunicazione<br />

- ha detto Bertola<br />

- ci stimola ad accelerare i<br />

tempi e per questo l’arch. Lera<br />

verrà nominato dal prossimo<br />

consiglio comunale, e potrà<br />

subito incontrare il pool<br />

di esperti per avviare la progettazione.<br />

Questo contribuito<br />

mai ricevuto in così ampia<br />

misura al Forte prima d’ora,<br />

non è un favore alla città, perché<br />

altrimenti sarebbe stato<br />

di ben più modesta entità, ma<br />

l’approvazione di un vero progetto<br />

culturale».<br />

La scelta di Lera è stata motivata<br />

con la sua radice culturale<br />

e la sua fama, ma anche<br />

Nello staff anche esperti<br />

d’arte. Sono arrivati<br />

i tre milioni di euro<br />

Villa Bertelli sarà<br />

presto ristrutturata<br />

con la necessità di dare continuità<br />

all’opera da lui avviata<br />

nel centro di Vittoria Apuana<br />

e per la sua specializzazione<br />

in parchi e giardini.<br />

«Dal maestro Cascella a tutti<br />

gli altri - ha spiegato Bertola<br />

- è emerso tanto entusiasmo<br />

per questa sfida che abbiamo<br />

loro lanciato, oltre tutto<br />

gratuitamente, e sono certo<br />

che i risultati saranno all’altezza<br />

delle aspettative».<br />

Bertola ha anche illustrato<br />

al gruppo di intellettuali e<br />

per grandi linee i desideri del-<br />

l’amministrazione: un’area<br />

espositiva e museale, un archivio,<br />

una biblioteca, un teatro<br />

all’aperto per iniziative di<br />

classe e un auditorium polivalente<br />

da 200-300 posti, oltre alle<br />

idee progettuali che gli<br />

esperti vorranno avanzare.<br />

«Il maestro Cascella ad<br />

esempio - ha aggiunto Bertola<br />

- è rimasto molto colpito dalla<br />

possibilità di concentrare tante<br />

attività culturali e artistiche<br />

in un unico luogo, un vero<br />

villaggio della cultura e<br />

dell’arte e per le possibilità<br />

QUERCETA<br />

«Caro sindaco, le strade sono mulattiere»<br />

in pessime condizioni. Specialmente<br />

all’altezza dell’intersezione<br />

con via del Pergolone<br />

è molto pericoloso per<br />

tutti coloro che vi si trovano<br />

a transitare a piedi, in scooter<br />

o in bicicletta. I punti luce<br />

sarebbero da abbassare, in<br />

quanto in questo momento sono<br />

completamente nascosti<br />

dalle piante e forse sarebbe il<br />

caso di predisporre il potenziamento<br />

dell’illuminazione<br />

pubblica. La via manca completamente<br />

di marciapiedi e<br />

di adeguata segnaletica oriz-<br />

zontale e verticale. Spostandosi<br />

poi a Querceta credo che<br />

sarebbe utile predisporre una<br />

pensilina, sul lato stazione,<br />

per il ricovero di biciclette e<br />

scooter. Infine sulla via Aurelia,<br />

lato opposto alla Chiesa,<br />

il marciapiede è completa-<br />

che riserva ad esempio alla<br />

stessa scultura».<br />

Infine, è stato annunciato<br />

che l’Azienda Multiservizi, di<br />

nascita imminente, entrerà<br />

nel progetto Bertelli, fornendo<br />

i fondi necessari a mantenere<br />

la nuova struttura.<br />

«Come sindaco - ha concluso<br />

Bertola - non ho solo l’obbligo<br />

morale di restaurare il<br />

parco e gli edifici, ma anche<br />

di garantire alla struttura di<br />

che vivere, mentre ad altri<br />

toccherà poi creare i contenuti<br />

culturali». (f.a.c.)<br />

mente da rifare. Credo che<br />

sia il caso di intervenire sia<br />

per salvaguardare l’incolumità<br />

dei cittadini sia per una<br />

questione di rispetto per chi<br />

abita ed ha un’attività commerciale<br />

nella zona. Capisco<br />

che l’amministrazione non abbia<br />

molta disponibilità finanziaria,<br />

ma tutti questi interventi<br />

sono assolutamente necessari».<br />

promotore della protesta contro la chiusura<br />

del distretto, e a cui è intervenuto a<br />

nome dell’amministrazione anche il presidente<br />

del consiglio comunale, Giovanni<br />

Lombardi. Dall’ampio dibattito che ne<br />

è scaturito, il comitato ha estrapolato alla<br />

fine tre punti precisi, su cui fondare le<br />

proprie richieste. La prima di queste è<br />

che il sindaco Bertola si impegni, come<br />

già sta facendo, a mantenere il vincolo<br />

urbanistico pubblico sull’edificio; in seconda<br />

istanza il comitato chiede che<br />

l’amministrazione comunale tenti tutte<br />

le strade possibili per far valere la prelazione<br />

ed acquistare direttamente l’immobile,<br />

ed infine il comitato ha espresso la<br />

necessità che si ritrovi l’atto di donazione<br />

del terreno da parte della famiglia Paladini,<br />

che pare esprimesse, in senso restrittivo,<br />

proprio il fine pubblico.<br />

Nel weekend di Pasqua<br />

Mercatino<br />

antiquario,<br />

il gran ritorno<br />

FORTE. Antiquariato di<br />

gran classe è quello che,<br />

grazie all’iniziativa del vice<br />

sindaco, Ermindo Tucci,<br />

che ha trovato piena<br />

collaborazione anche nell’assessore<br />

al turismo, Antonio<br />

Tonini, tornerà, forse<br />

già a Pasqua, nelle strade<br />

del centro al Forte.<br />

Infatti, la Giunta ha approvato<br />

il progetto per ripristinare<br />

il mercatino antiquario,<br />

che verrà affidato<br />

sul piano organizzativo<br />

ad un gruppo specializzato<br />

del Nord Italia, il quale<br />

garantirà l’assoluto prestigio<br />

degli espositori e delle<br />

merci in vendita, che basandosi<br />

su botteghe antiquarie<br />

del nord Italia ed<br />

anche estere non avrà<br />

eguali, almeno sulla costa<br />

toscana.<br />

Il mercatino è stato autorizzato<br />

su base annuale<br />

e si terrà ogni secondo sabato<br />

e domenica del mese.<br />

La zona espositiva prescelta<br />

è, invece, l’asse che<br />

dal Comune si sviluppa fino<br />

a piazza Dante, lungo<br />

le vie Carducci e Mazzini,<br />

ma ci sarà anche un’appendice<br />

con sette gazebo<br />

riservati ai mobili di dimensioni<br />

maggiori, in<br />

piazza Garibaldi.<br />

«Tengo a dire - ha spiegato<br />

il vice sindaco Tucci,<br />

- che abbiamo avuto le<br />

più ampie garanzie, che<br />

avremo al Forte quaranta<br />

espositori professionisti,<br />

quindi, niente bric-à-brac,<br />

e tutti di alto livello, che<br />

dovranno qualificare in<br />

breve tempo questo mercatino,<br />

che non vuole avere<br />

relazioni di nessun tipo<br />

con esperienze simili del<br />

passato. Così, come la gente<br />

viene da fuori città per<br />

il mercatino del mercoledì,<br />

quello degli indumenti<br />

e dell’accessoristica, così<br />

vorremmo che la gente<br />

scegliesse di venire il secondo<br />

week end del mese<br />

al Forte per questa opportunità.<br />

Insomma, dovrà<br />

essere un’occasione culturale<br />

e di incentivazione<br />

delle presenze, soprattutto<br />

nelle stagioni più basse».<br />

«E a dire la qualità del<br />

nuovo mercato basterà aggiungere<br />

- ha proseguito<br />

Tucci - che i banchi sono<br />

stati acquistati appositamente<br />

tutti uguali, per dimensioni<br />

e colori, proprio<br />

per Forte dei Marmi, in<br />

modo da creare una soluzione<br />

espositiva interessante<br />

e molto omogenea.<br />

In passato ci sono state varie<br />

esperienze e da quelle<br />

sperimentazioni direi che<br />

abbiamo tratto solo le necessarie<br />

indicazioni, perché<br />

il nuovo mercato antiquario<br />

del Forte sia finalmente<br />

all’altezza della fama<br />

della nostra cittadina».<br />

A quando il debutto?<br />

«Gli organizzatori sono<br />

già all’opera - ha concluso<br />

il vice sindaco Tucci - e l’idea<br />

sarebbe quella di arrivare<br />

al debutto per aprile,<br />

cioè in prossimità della<br />

Pasqua, un periodo molto<br />

appropriato per Forte dei<br />

Marmi».<br />

(f.a.c.)


Domenica<br />

IL TIRRENO 19 Gennaio 2003 IX<br />

608AUT14.P65<br />

Redazione di<br />

<strong>Viareggio</strong> de<br />

Il Tirreno: tel.<br />

0584 389389<br />

numero fax:<br />

0584 396093<br />

OGGI AL CINEMA<br />

VIAREGGIO<br />

CENTRALE via Battisti 67, tel. 0584 31024<br />

Prendimi l’anima con Iain Glen, Emilia Fox<br />

Feriali: 20,45; 22,30<br />

Sabato e festivi: 15,30; 17,15; 19; 20,45; 22,30<br />

Prezzi: | 6,50; ridotto: | 4,50<br />

EDEN v. Margherita, tel. 0584 962197<br />

Ma che colpa abbiamo noi con C.Verdone, M.Buy<br />

Feriali: 16; 18; 20,15; 22,30<br />

Festivi: 15,30; 17,45; 20,15; 22,30<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto | 5,00;<br />

EOLO v. Margherita 46, tel. 0584 961068<br />

Frida di Julie Taymor<br />

con Antonio Banderas, Valeria Golino<br />

Feriali: 16; 18; 20,15; 22,30<br />

Festivi: 15,30; 17,45; 20,15; 22,30<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto | 5,00<br />

GOLDONI v. S.Francesco, tel. 0584-49832<br />

Sala 1 e 2: Il signore degli anelli - Le due torri<br />

Sala 1: fer.: 15; 18,15; 21,30; fest.: 15,20; 18,40; 22<br />

Sala 2: fer.: 16,30; 20; fest.: 15; 18,15; 21,30<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto: | 5,00<br />

ODEON v. Margherita 12, tel. 0584 962070<br />

Tutta colpa dell’amore<br />

con Reese Whiterspoon, Josh Lucas<br />

Feriali e festivi: 20,30; 22,30<br />

Sabato, domenica: Spy Kids 2 l’isola dei sogni perduti<br />

Spettacoli: 15,15; 17; 18,45<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto: | 5,00; mercoledì | 5,00<br />

POLITEAMA Lungomolo, 0584 962035<br />

Darkness con Lena Olin, A.Paquin<br />

Feriali: 20,30; 22,30<br />

Sabato e festivi: 15,10; 17,; 18,45; 20,30; 22,30<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto: | 5,00; mercoledì | 5,00<br />

PRINCIPE DI PIEMONTE L.mare, 0584 564798<br />

Riposo<br />

La programmazione riprenderà venerdì 24 con:<br />

Gangs of New York di Martin Scorzese<br />

con Leonardo di Caprio, Cameron Diaz<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto: | 5,00<br />

PIETRASANTA<br />

COMUNALE Piazza Duomo, tel. 0584795511<br />

Il signore degli anelli - Le due torri<br />

Feriali e festivi: 15; 18,30; 22<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto: | 5,00<br />

FORTE DEI MARMI<br />

NUOVO LIDO v. Repubblica, tel. 058483123<br />

Sala 1: L’amore infedele con R. Gere<br />

Fer.: 20,10; 22,30; fest.: 16; 18,10; 20,10; 22,30<br />

Sala 2: Era mio padre con P. Newman<br />

Spettacoli: 20,10; 22,30<br />

Sprint - Cavallo selvaggio<br />

Sabato: ore 16,50; 18,30; domenica: 16; 17,50<br />

Lunedì: sala 1 e 2, spettacolo unico: 21,30<br />

Prezzi: | 7,00; ridotto | 5,00; lunedì | 5,00<br />

Compleanno. A Natascia<br />

Morgantini, di Massarosa,<br />

che compie 16 bellissimi anni,<br />

tanti affettuosi auguri da<br />

papà Maurizio e da mamma<br />

Maria Rita.<br />

Auguri di buon compleanno<br />

a Dalia, di Marina di Pietrasanta,<br />

da parte del suo<br />

sposo, dei figli Cesare e Bruno,<br />

della nuora Luciana e<br />

dei nipoti Daniele e Alessio.<br />

Tantissimi auguri di buon<br />

compleanno ad Antonio Del<br />

Dotto, da tutta la famiglia.<br />

Un grande augurio affettuoso<br />

con tanti bacini a mio<br />

zio Antonio Del Dotto, per il<br />

suo compleanno. Dal nipotino<br />

Tonino.<br />

Tanti auguri di felice compleanno<br />

alla piccola Graziana,<br />

che spegne le sue prime<br />

quattro candeline, da mamma<br />

Giulia, da papà Martino,<br />

dalla sorellina Federica, da<br />

zii, zie, dai cuginetti Ilio, Ilaria<br />

e Eelena, ed un abbraccio<br />

grande dai nonni Bruno<br />

e Donatella, Giuseppe ed Annita.<br />

Auguri di buon compleanno<br />

a Marta, da papà, mamma<br />

e dal fratello Olinto.<br />

A Erika Gallione, tanti auguri<br />

di buon compleanno dalla<br />

zio Massimo e daòòa zia<br />

Emanuela.<br />

Anniversario. Sandra e Umberto,<br />

festeggiano domani il<br />

loro undicesimo anniversario<br />

di matrimonio, insieme ai<br />

figli Giovanna e Roberto, ai<br />

fratelli, sorelle, genitori e parenti.<br />

Auguri ed ancora tanti<br />

anni felici insieme, con la<br />

gioia dei figli, dalla bisnonna<br />

Caterina.<br />

Per segnalare auguri telefonare<br />

al numero verde<br />

800-010407, o inviare fax al<br />

numero 0584 396093, almeno<br />

48 ore prima. Gli annunci<br />

sono gratuiti.<br />

FLANNERY’S. Musica dal vivo, dalla mezzanotte<br />

in poi, al Flannery’s, di <strong>Viareggio</strong> (sopra in cinema<br />

Politeama). Stasera in pedana, la direzione<br />

presenta la band «12Ottavi» che eseguirà brani<br />

ska punk. Il prossimo appuntamento è per venerdì<br />

24 con la band «Zapping» ed il rock.<br />

NUMERI UTILI<br />

RIFIUTI<br />

A <strong>Viareggio</strong>: raccolta gratuita<br />

carta, cartone, ingombranti,<br />

Sea Spa, tel. (n. verde)<br />

800-434509, dalle 7 alle<br />

13, da lunedì a sabato.<br />

A Pietrasanta, Seravezza,<br />

Stazzema, Massarosa: materiali<br />

ingombranti, Ersu Spa,<br />

tel. 800-942540.<br />

A Camaiore: tel. 1670-15689.<br />

A Forte: per residui vegetali,<br />

bottiglie plastica, lattine<br />

alluminio, tel. 0584-2801.<br />

RACCOLTA VERDE<br />

Versilia Nord: discarica<br />

verde di orti e giardini, in via<br />

Olmi, a Pietrasanta: da lunedì<br />

a venerdì: 8-12,30; 14-18;<br />

sabato: 8-12,30.<br />

A <strong>Viareggio</strong>: piazzola per<br />

il verde in via S. Maria Goretti<br />

(di fronte campo di calcio<br />

Vigor), tutti i giorni feriali dalle<br />

8 alle 18.<br />

HANDICAP<br />

Centro di ascolto e Osservatorio<br />

barriere architettoniche<br />

<strong>Viareggio</strong>. Per segnalazioni<br />

telefonare a: 0584<br />

944222 o 31212 da lunedì a<br />

venerdì dalle 10 alle 12.<br />

FARMACIE DI TURNO<br />

<strong>Viareggio</strong><br />

(Aperta 24 ore su 24): Farmacia<br />

Comunale n. 1, via<br />

Mazzini 14, tel. 0584 324035.<br />

(8,30-20): Farmacia Castellani,<br />

piazza Manzoni 8, tel.<br />

0584 962346.<br />

Torre del Lago<br />

Farmacia Lari, via Garibaldi<br />

40, tel. 0584 341010.<br />

Notturno Versilia nord<br />

Di turno: La Fenice - Tarabella,<br />

piazza Carducci 153,<br />

Seravezza, tel. 0584 756003.<br />

Camaiore<br />

Farmacia di turno (aperta<br />

24 ore su 24): Farmacia Comunale,<br />

piazza Romboni 11,<br />

Camaiore, tel. 0584 980478.<br />

Seravezza<br />

Farmacia di turno (diurno):<br />

Farmacia La Fenice-Tarabella,<br />

piazza Carducci<br />

153, Seravezza, tel. 0584<br />

756003. Massarosa<br />

(turno notturno): Farmacia<br />

Frati, via Sarzanese, Bozzano,<br />

0584 975644.<br />

Pietrasanta<br />

(diurno): Farmacia Versilia,<br />

piazza Statuto 9, Pietrasanta,<br />

tel. 0584 792088.<br />

Forte dei Marmi<br />

Farmacia di turno (diurno):<br />

Farmacia Di Ciolo, via<br />

Montauti 12, Forte dei Marmi,<br />

tel. 0584 89025.<br />

LIBRO SU KRUCENISKI E KAROLA<br />

VIAREGGIO. Per motivi tecnici è stata rinviata a domenica<br />

prossima 26 gennaio, la cerimonia di presentazione del libro<br />

con Cd di Lisa Domenici su «Krucenski e Karola», due soprani<br />

storici.<br />

La presentazione, già annunciata per oggi, è invece programmata<br />

per le ore 17 di domenica prossima, a Villa Orlando<br />

(viale Puccini), a Torre del Lago Puccini.<br />

Durante la presentazione del volume, saranno ascoltati alcuni<br />

brani musicali, tratti appunto dal Cd allegato al libro, a<br />

cura di Danilo Chiucini. L’ingresso è gratuito.<br />

VIAREGGIO - Via Aurelia Nord, 69 - Tel. 0584-46218<br />

IERI: Minima: 1,8 gradi; massima: 9,0 gradi;<br />

umidità: 70% pressione: 1020 mb.<br />

NEL 2001: minima: -0,4 gradi; mass.: 9,8 gradi;<br />

umidità: 50%; pressione: 1025 mb.<br />

(a cura della Foto Ottica Bartolini, via Garibaldi,<br />

<strong>Viareggio</strong>, telefono 0584 961089)<br />

LE TRAME<br />

PRENDIMI L’ANIMA (drammatico)<br />

Sabina, ragazza ebrea di origine russa, fu la<br />

prima paziente dello psicologo Jung, poi fu<br />

protagonista di un triangolo medico e sentimentale,<br />

tra lo studioso svizzero e il papà viennese<br />

della psicanalisi. (al Centrale di <strong>Viareggio</strong>)<br />

TUTTA COLPA DELL’AMORE (commedia)<br />

Stilista di successo a New York, Melanie riceve<br />

un’allettante proposta di matrimonio da<br />

Andrew, scapolo d’oro. Melanie è felice, ma è<br />

ancora la consorte di Jake, che l’ha sposata al<br />

liceo e che non le concede il divorzio.<br />

(all’Odeon di <strong>Viareggio</strong>)<br />

DARKNESS (horror)<br />

In una casa isolata, si annida una sanguinaria<br />

creatura che vive e si alimenta di buio, inteso<br />

come tenebra morale. Ha un conto in sospeso<br />

con la vita: nella casa fu fatto un sacrificio<br />

che prevedeva l’assassinio di 7 bambini.<br />

(al Politeama di <strong>Viareggio</strong>)<br />

FRIDA (drammatico)<br />

Frida, figlia di un fotografo tedesco di origine<br />

ebrea e di una messicana, cresciuta a Città del<br />

Messico, quando la città era crocevia di esliati e avventurieri,<br />

si reca a visitare il pittore Diego Rivera.<br />

ne rimane affascinata. Frida, ferita in un incidente<br />

ed è costretta a lunghi riposi e si dedica alla pittura.<br />

(all’Eolo di <strong>Viareggio</strong>)<br />

MA CHE COLPA ABBIAMO NOI (commedia)<br />

Storie intrecciate di Gegè schiavo di un padre-padrone,<br />

Flavia insegnante in attesa che il<br />

suo uomo lasci la moglie, Luca gay scontroso,<br />

Gabriella nevrotica tutta rifatta, Chiara studentessa<br />

bulimica, Ernesto che dorme in treno,<br />

Marco bohémien creativo e Alfredo musicista.<br />

(all’Eden di <strong>Viareggio</strong>)<br />

L’AMORE INFEDELE (drammatico)<br />

Edward e Connie Summer, sposati da tempo,<br />

hanno un figlio di 8 anni e conducono una<br />

vita agiata e apparentemente felice. Connie,<br />

annoiata, intraprende una relazione extraconiugale<br />

con Paul, venditore di libri usati.<br />

(al Nuovo Lido di Forte dei Marmi<br />

IL SIGNORE DEGLI ANELLI (fantastico)<br />

Aragon giunge nell’assediato regno di Rohan<br />

e si sente attratto da Eowyn, nipote del re,<br />

ma non può dimenticare la promessa d’amore<br />

fatta all’elfo Arwe. Gli hobbit Merry e Pipino<br />

fuggono nella foresta, guidati da un albero.<br />

(al Goldoni di <strong>Viareggio</strong><br />

al Comunale di Pietrasanta)


X<br />

1ª CATEGORIA- GIR. A<br />

17ª giornata (ore 14.30)<br />

Ac Marmi-Monti<br />

Arcobaleno-Massarosa<br />

B. Mozzano-Barbarasco<br />

Piano di Conca-Filetto V.<br />

P. Serchio-Romagnano<br />

Podenzana-Sporting 2001<br />

Pietrasanta-B. Lucca<br />

SM Avenza-Capezzano<br />

CLASSIFICA<br />

Podenzana .......... 36<br />

Massarosa .......... 30<br />

B. Lucca .............. 28<br />

Sporting 2001 ...... 26<br />

Pietrasanta ......... 25<br />

Filetto V. .............. 24<br />

Barbarasco .......... 22<br />

B. Mozzano ......... 21<br />

Domenica<br />

19 Gennaio 2003 IL TIRRENO<br />

L07V<br />

Monti ................... 21<br />

SM Avenza ......... 20<br />

Romagnano ......... 20<br />

Arcobaleno ......... 18<br />

Capezzano .......... 16<br />

Ac Marmi ............. 15<br />

P. Serchio ............ 15<br />

Piano di Conca ...... 9<br />

ECCELLENZA- GIR. A<br />

18ª giornata (ore 14.30)<br />

A. Picchi-Pontremolese<br />

Camaiore-Tuttocuoio<br />

Castelf.no-Volterra<br />

Cecina-Signa<br />

Forte dei Marmi-Montemurlo<br />

Pontedera-Uzzanese<br />

Quarrata-Cuoiopelli<br />

Orlando Li-Forcoli<br />

A. Picchi ............. 35<br />

Forcoli ................. 33<br />

Montemurlo ......... 32<br />

Pontedera ............ 30<br />

Cecina ................. 26<br />

Pontremolese ...... 24<br />

Cuoiopelli ............ 24<br />

Uzzanese ............ 23<br />

Versilia sport<br />

L’ANGOLO DEI PRONOSTICI<br />

Eritreo: «Le zebre vinceranno e vedo bene il Forte»<br />

Giorgio<br />

Eritreo<br />

SERIE<br />

D<br />

Polverino (Versilia)<br />

Qui bianconeri.<br />

Bresciani potrebbe<br />

difendere «a tre»<br />

Raffaelli e Pieroni<br />

dal primo minuto<br />

LA DOMENICA<br />

IN ECCELLENZA<br />

VIAREGGIO. Il 18º turno di<br />

Eccellenza si prospetta cruciale<br />

per le versiliesi. Il Forte<br />

in emergenza (fuori tre titolari)<br />

riceve (ore 14,30) il quotato<br />

Montemurlo, terza forza<br />

del torneo (3 sconfitte in 17<br />

partite, secondo miglior attacco<br />

del girone), mentre al Camaiore<br />

non devono sfuggire i<br />

tre punti casalinghi contro il<br />

Tuttocuoio ultimo, in una sfida<br />

che sa di ultima spiaggia.<br />

Qui Forte. Gli assenti sicuri<br />

sono Leone (mal di schiena),<br />

Bonuccelli (squalificato) e<br />

Piccinetii (per uno stiramento);<br />

non bastasse sono in for-<br />

VIAREGGIO. Meno di un mese fa<br />

ha deciso che scrivania e calcetto cominciavano<br />

a stargli stretti: il mondo<br />

del calcio lo voleva di nuovo in campo,<br />

per questo è tornato a vestire maglietta<br />

e scarpette per dare una mano<br />

ai vecchi amici del Seven Apples, impegnati<br />

nella rincorsa allo «scudetto»<br />

Uisp. Un ritorno in grande stile per<br />

Giorgio Eritreo, indimenticato protagonista<br />

del <strong>Viareggio</strong> che sotto la guida<br />

tecnica di Enzo Riccomini ed economica<br />

di Giorgio Mendella conquistò<br />

la promozione dai dilettanti alla<br />

serie C/2. «Volevo tornare a gustare<br />

l’agonismo e la tensione del calcio<br />

CLASSIFICA<br />

giocato - dichiara Eritreo - ma il mio<br />

ruolo resta quello dirigenziale, con<br />

un occhio particolare verso l’organizzazione<br />

tecnica della squadra: per<br />

ora mi limito a giocare ma sto già valutando<br />

le diverse offerte arrivate<br />

per il prossimo anno». Fra queste c’è<br />

anche <strong>Viareggio</strong>? «Ho lasciato il cuore<br />

in quella piazza - ricorda Giorgio -<br />

un ambiente splendido, dove avere<br />

successo è possibile e da dove continuano<br />

ad arrivarmi molte manifestazioni<br />

d’affetto. Un ritorno a <strong>Viareggio</strong>,<br />

però, mi sembra ancora prematuro:<br />

operazioni del genere devono essere<br />

compiute nel momento giusto». E<br />

L05V<br />

Quarrata ............... 20<br />

Forte dei Marmi ... 19<br />

Castelf.no ............ 18<br />

Camaiore ............ 17<br />

Signa ................... 17<br />

Orlando Li ............ 16<br />

Tuttocuoio ............ 15<br />

Volterra ................ 15<br />

la partita odierna col Fucecchio? «Si<br />

tratta senza dubbio della gara della<br />

svolta - continua l’ex bianconero - le<br />

zebre devono assolutamente vincere<br />

se vogliono sperare ancora nella salvezza».<br />

Rimanendo in serie D, trasferta<br />

difficile anche per il Versilia. «Ha<br />

saputo dimenticare in fretta lo scotto<br />

del ripescaggio - continua Giorgio -<br />

ma oggi sarà dura sul campo della<br />

squadra-rivelazione del girone». Delle<br />

altre versiliesi, Eritreo sottolinea il<br />

buon gioco del Forte dei Marmi.<br />

«L’ho visto un paio di volte - conclude<br />

- pratica un buon gioco e non merita<br />

l’attuale classifica». (fil.gia.)<br />

SERIE D - GIRONE E<br />

19ª giornata (ore 14.30)<br />

Cascina-Sanremese<br />

Cappiano-Vado<br />

Fortis J.-Cerretese<br />

Imperia-Chiusi<br />

Laricanese-Sangimignano<br />

Massese-Venturina<br />

Rondinella-Lavagnese 1-0 (ieri)<br />

Sansovino-Versilia<br />

<strong>Viareggio</strong>-Fucecchio<br />

Massese ............. 39<br />

Cappiano ............. 37<br />

Cascina ............... 31<br />

Sansovino ........... 30<br />

Larcianese .......... 29<br />

Sanremese .......... 27<br />

Imperia ................ 26<br />

Versilia ............... 25<br />

Rondinella.............25<br />

CLASSIFICA<br />

L15V<br />

Lavagnese .......... 25<br />

Fortis J. ............... 22<br />

Venturina ............. 22<br />

Sangimignano ..... 18<br />

Vado .................... 18<br />

Chiusi .................. 16<br />

<strong>Viareggio</strong> ............ 13<br />

Cerretese ............. 13<br />

Fucecchio ........... 10<br />

LA SCHEDINA DI...<br />

GIORGIO ERITREO<br />

SANSOVINO-VERSILIA ............................................................... X<br />

VIAREGGIO-FUCECCHIO .......................................................... 1<br />

CAMAIORE-TUTTOCUOIO ........................................................ 1<br />

FORTE DEI MARMI-MONTEMURLO ......................................... 1<br />

BOZZANO-UNIONE '98 ............................................................... 1<br />

ARCOBALENO-MASSAROSA ..................................................... X<br />

PIANO DI CONCA-FILETTO V. ................................................... 1<br />

PIETRASANTA-B. LUCCA ............................................................ X<br />

SM AVENZA-CAPEZZANO .......................................................... X<br />

GRAGNOLESE-MARINA P. SANTA ............................................. 2<br />

OM PONTREMOLI-RETIGNANO ............................................... 1<br />

RICORTOLA-STRETTOIA .......................................................... X<br />

RIPA-TIRRENIA ............................................................................ 1<br />

NINFEA-STIAVA ............................................................................ 1<br />

Per il <strong>Viareggio</strong> è un match-salvezza<br />

Occorre battere il Fucecchio. Versilia rimaneggiato a Monte S. Savino<br />

di Roy Lepore<br />

VIAREGGIO. Il campionato per le zebre potrebbe prendere<br />

una piega davvero irrimediabile se non riuscissero a<br />

centrare il successo, oggi contro il Fucecchio. La classifica<br />

non deve trarre in inganno, gli avversari del <strong>Viareggio</strong><br />

anche se sono ultimi in classifica non si sono ancora arresi<br />

alla retrocessione, quindi scendono in campo anche loro<br />

per ottenere l’intera posta in palio.<br />

In questa settimana l’allenatore<br />

Carlo Bresciani ha fatto<br />

lavorare un pò meno i suoi ragazzi,<br />

anche perchè sono reduci<br />

dalle fatiche durante la sosta<br />

del campionato. La squadra<br />

è però convinta e certa di<br />

potersi riscattare dopo la sconfitta<br />

certamente evitabilissima<br />

di Lavagna.<br />

Sono stati curati ancora i<br />

calci da fermo, anche se contro<br />

il Castelnuovo giovedì pomeriggio<br />

le zebre pur giocando<br />

alla grande, hanno subito<br />

la solita rete, frutto del black-out<br />

che coglie sempre la<br />

squadra nel corso dei novanta<br />

minuti. Contro i gialloblù ci<br />

sono stati alcuni elementi che<br />

hanno dimostrato di attraversare<br />

un buon momento di forma.<br />

E’ per questo che oggi mister<br />

Bresciani ha qualche dubbio<br />

sulla formazione e visto<br />

l’obbligo dell’utilizzazione anche<br />

dei fuori quota, anche sul<br />

modulo, oltre che sugli uomini<br />

da utilizzare. Perplessità<br />

che verranno sciolte probabil-<br />

mente nella mattinata ed a seconda<br />

anche delle condizioni<br />

del tempo.<br />

La difesa potrebbe essere<br />

schierata con tre uomini, Della<br />

Maggiora, Novani e Marzini,<br />

oppure con quattro, ed allora<br />

in quel caso giocherebbero<br />

Segnani o Niccolini. A centrocampo<br />

Raffaelli potrebbe trovare<br />

una maglia dal primo minuto,<br />

come pure Pieroni. Come<br />

detto però la formazione è<br />

in dubbio, anche perchè sono<br />

quasi tutti a disposizione gli<br />

uomini della rosa, compreso<br />

Sacchelli che sta recuperando<br />

dopo l’infortunio e potrebbe<br />

andare in panchina. Indipendentemente<br />

da chi giocherà il<br />

<strong>Viareggio</strong> deve vincere, altrimenti<br />

la salvezza comincerebbe<br />

a passare forzatamente dai<br />

play-out.<br />

Questa la probabile formazione:<br />

Testaferrata, Marzini,<br />

Niccolini, Reccolani, Novani,<br />

Della Maggiora, Leto (Raffaelli),<br />

Capitani, Cecchini, Mannini,<br />

Pieroni.<br />

te dubbio Sacchetti, Barsotti<br />

e Bresciani che in settimana<br />

si sono allenati a singhiozzo<br />

per problemi fisici. Intanto è<br />

stato tesserato Giacomo Paolini,<br />

esterno di centrocampo<br />

classe ’82, con esperienze con<br />

la maglia di Lucchese e Rondinella.<br />

«Peccato - commenta il<br />

ds Giannelli - essere così rimaneggiati<br />

contro una squadra<br />

forte come il Montemurlo,<br />

ma sono certo che saremo<br />

all’altezza della situazione».<br />

Probabile formazione: Prosperi,<br />

Bugliani, Barsotti, Colombini,<br />

Baldini, Fiacchi, Paolini,<br />

Sacchetti, Guidi, Conti,<br />

Luzzoli.<br />

Qui Camaiore. Non c’è Bianchi<br />

(infortunato), Moschetti<br />

per questa gara che definisce<br />

«non decisiva, ma molto importante<br />

perchè dobbiamo<br />

cambiare rotta» opta per il<br />

4-4-2 almeno al’inizio, pronto<br />

a cambiare in corsa. «La situazione<br />

non è compromessa<br />

- riprende il tecnico - certo<br />

non dobbiamo demoralizzarci<br />

anzi, essere ancora più concentrati».<br />

Probabile formazione:<br />

Poggetti, Rossi, Insignito,<br />

Lucchesi, Faccio, Vannoni,<br />

Pellegrini, Ruggiero, Montoni,<br />

Salvini, Mazzei. (a.c.)<br />

PROMOZIONE- GIR. A<br />

18ª giornata (ore 14.30)<br />

Bozzano-Unione '98<br />

Campi Bis.-Impavida<br />

F. Marlia-Cutiglianese<br />

Groppoli-Vicchio<br />

M. Portuale-P. Giglio<br />

Montale-Firenze O.<br />

Pescia-SP Sieve<br />

V. Basilica-B. Buggiano<br />

P. Giglio ............... 35<br />

M. Portuale .......... 33<br />

SP Sieve ............. 32<br />

Groppoli ............... 23<br />

Bozzano .............. 21<br />

Firenze O. ............ 21<br />

Montale ............... 20<br />

V. Basilica ........... 20<br />

CLASSIFICA<br />

di Filippo Giannecchini<br />

L04V<br />

F. Marlia ............... 20<br />

Campi Bis. .......... 20<br />

Impavida ............. 20<br />

Cutiglianese ........ 20<br />

B. Buggiano ........ 19<br />

Unione 98 ............ 18<br />

Pescia ................. 17<br />

Vicchio ................ 15<br />

L43V<br />

PIETRASANTA.Con la squalifica di Venturini e l’influenza<br />

che affligge capitan Vivaldi e Chellini fanno otto tiolari<br />

sicuri (o quasi) confinati in infermeria. Non comincia<br />

nel migliore dei modi la trasferta del Versilia sul campo<br />

del Sansovino, dove i blucelesti affronteranno questo pomeriggio<br />

(ore 14.30; arbitro Buccioni di Fermo) una delle<br />

squadre-rivelazione del girone.<br />

Camaiore, ora è proprio l’ultima spiaggia<br />

Arriva la cenerentola Tuttocuoio mentre il Forte sfida il Montemurlo<br />

PRIMA CATEGORIA<br />

Pian di Conca, l’occasione per ripartire<br />

VIAREGGIO. Ancora derby, questa volta a<br />

Bargecchia tra Arcobaleno e Massarosa. Il pietrasanta<br />

prova a ripartire dalla partita con il<br />

Bagni di Lucca, ma ci vuole un super girone<br />

di ritorno. Capezzano in emergenza ad Avenza<br />

e obbligo di vincere per il Pian di Conca.<br />

Arcobaleno. Manca solo Maggi agli ordini<br />

di Viti, che chiede ai suoi più attenzione su<br />

certi episodi che sono costati cari nelle ultime<br />

due giornate. «Con il Massarosa ci vorrà il<br />

massimo dell’attenzione».<br />

Massarosa. Rientra Guidetti, ma le sue condizioni<br />

fisiche sono un enigma, anche se dovrebbe<br />

essere schierato. Andrà invece in panchina<br />

Mosti. «Ha recuperato da poco››, commenta<br />

Casini - e non voglio rischiarlo; aspetto<br />

la prossima partita. Intanto, viviamo alla giornata<br />

e cediamo cosa viene fuori da questo<br />

campionato».<br />

Pian di Conca. Ultima staccata, ma a Pian di<br />

Qui blucelesti.<br />

Polverino senza<br />

otto titolari<br />

Bertaccini rileva<br />

Gastasini in avanti<br />

Conca c’è ottimismo nella possibilità di recuperare.<br />

Ingaggiato Ghilarducci, Ricci spera<br />

nei prossimi due turni casalinghi. «Due partite<br />

in casa che diranno quali sono le nostre possibilità;<br />

la squadra ci crede». Rientra anche<br />

Antonelli.<br />

Capezzano. Cinque assenze, Bianchini,<br />

Brocchini, Lari, Mazzei e Stefano Benedetti, e<br />

dunque, di nuovo in campo mister Meini nella<br />

trasferta di Avenza. «Dire che siamo in emergenza<br />

è poco; speriamo in un pareggio».<br />

Pietrasanta. Nessuna assenza di rilievo per<br />

mister Venè che potrà, dunque, contare su<br />

una rosa ampia, ma c è un solo risultato possibile.<br />

‹‹Con il Bagni di Lucca››, commenta Cardini<br />

della dirigenza, ‹‹deve assolutamente partire<br />

la rimonta; ci vuole un grande girone di ritorno,<br />

ma fino ad ora abbiamo avuto tanta<br />

sfortuna e ci crediamo al recupero».<br />

(michele morabito)<br />

Detto del turno di stop per<br />

l’ex grimaldello della Carrarese<br />

e della doppia influenza per Vivaldi<br />

e Chellini, mister Polverino<br />

non potrà contare neanche<br />

sugli esterni di centrocampo<br />

Martini e Luciani (entrambi alle<br />

prese con problemi muscolari)<br />

tantomeno su Bartoli e Vitiello<br />

(assenti da tempo per l’infortunio<br />

al perone il primo e<br />

per i problemi alle costole il secondo).<br />

Piena emergenza soprattutto<br />

in attacco, dove dopo due apparizioni<br />

senza reti il neo-arrivato<br />

Gastasini è già costretto a fermarsi<br />

ai box per un problema<br />

al ginocchio, che lo costringerà<br />

ad almeno 10 giorni di riposo<br />

forzato: provvidenziale il rientro<br />

Bertaccini, destinato a far<br />

coppia in attacco con Friscia<br />

per uno schieramento che si<br />

preannuncia all’insegna del<br />

«primo non prenderle». Non se<br />

la passa meglio la difesa, dove<br />

l’allenatore bluceleste scongiura<br />

il rischio-assenza per Pelliccia<br />

(che ha recuperato dall’al-<br />

lungamento al retto femorale)<br />

ma deve rinunciare a Canciello<br />

(anche lui alle prese con un ginocchio<br />

che fa le bizze): terza linea<br />

blindata, quindi, con Bonini<br />

in posizione centrale e la coppia<br />

Bonotti-Pelliccia sugli esterni.<br />

Per portar via almeno un<br />

punto da Monte San Savino, si<br />

torna a fare affidamento sui giovani,<br />

con la nuove chances per<br />

il classe ’85 Gabrielli e per il<br />

classe ’84 Di Bauda: scontato il<br />

ritorno in mezzo al campo di<br />

Pardini, destinato a «cantare e<br />

portare la croce» insieme a Fagotti<br />

e Menicucci. «La fortuna<br />

non ci sta certo aiutando - dichiara<br />

Polverino - speriamo<br />

che prima o poi il vento cambi<br />

direzione ma anche con così<br />

tanti assenti cercheremo comunque<br />

di fare la nostra partita».<br />

Probabile formazione: Salvadori,<br />

Pelliccia, Bonotti, Fagotti,<br />

Bonini, Gabrielli, Di Bauda,<br />

Pardini, Bertaccini, Menicucci,<br />

Friscia.<br />

PROMOZIONE<br />

Un Bozzano «incerottato»<br />

all’esame dell’Unione’ 98<br />

BOZZANO. E’ una squadra incerottata quella che affronterà<br />

oggi l’Unione ’98 in un altro derby che giunge dopo<br />

la gara con il Ponte del Giglio, dopo la quale le polemiche<br />

non si sono sprecate. E per di più il Bozzano ne è uscito<br />

con le squalifiche sia di Balbi e Sora, con una difesa così<br />

tutta da inventare da parte dell’allenatore, Luciano Coluccini.<br />

E’ trascorsa una settimana dove si è cercato di capire<br />

e nello stesso tempo di trovare la forza per reagire dopo<br />

una sconfitta, seppure sul campo della capolista che<br />

ha distanziato la Portuale di due lunghezze.<br />

Dicevamo delle assenze che<br />

potrebbero condizionare anche<br />

la gara di oggi, ma mister Coluccini<br />

è certo che coloro che saranno<br />

chiamati in causa daranno<br />

il massimo proprio perchè<br />

consapevoli che è importante<br />

dover vincere contro un avversario<br />

sulla carta alla portata. Oltre<br />

agli squalificati ci sono Gaina<br />

e Lucchesi infortunati, quest’ultimo<br />

dovrà starte fermo un<br />

mese circa per un problema ad<br />

una costola. Vista questa emergenza<br />

dovrà retrocedere in difesa<br />

D’Agostino, ruolo che ha ricoperto<br />

(e bene) già in altre circostanze,<br />

addirittura anche<br />

quando era ancora nel <strong>Viareggio</strong>.<br />

Dopo il turno di squalifica è<br />

disponibile Talini.<br />

Probabile formazione: Gemignani,<br />

Lenzi, D’Agostino, Mannini,<br />

Landucci, Talini, Leone,<br />

Casini, Ginocchi, Rubinacci, Benassi.<br />

All. Coluccini. (r.l.)


Domenica<br />

IL TIRRENO Versilia sport<br />

19 Gennaio 2003 XI<br />

L08V<br />

2ª CATEGORIA - GIR. A<br />

17ª giornata (ore 14.30)<br />

Gragnolese-Marina P.Santa<br />

Licciana 2000-Aullese<br />

Montana-Montignoso<br />

Om Pontremoli-Retignano<br />

Ricortola-Strettoia<br />

Ripa-Tirrenia<br />

Terrarossa-N. Pignone<br />

Valcaprio-Monzone<br />

Ripa ..................... 36<br />

Montana .............. 34<br />

N. Pignone .......... 34<br />

Montignoso ......... 33<br />

Om Pontremoli ..... 30<br />

Marina P.santa .... 25<br />

Gragnolese .......... 19<br />

Tirrenia ................ 19<br />

CLASSIFICA<br />

Ricortola .............. 18<br />

Aullese ................ 18<br />

Strettoia .............. 15<br />

Monzone ............. 15<br />

Terrarossa ............ 13<br />

Valcaprio ............. 13<br />

Licciana 2000 ...... 11<br />

Retignano .............. 9<br />

IERI<br />

IN CAMPO<br />

SECONDA CATEGORIA<br />

Ninfea-Stiava, il giorno del derby. E il Ripa rischia<br />

VIAREGGIO. Il campionato di Seconda Categoria<br />

manda sulla scena la diciassettesima<br />

giornata, seconda del girone di ritorno che<br />

prevede un derby versiliesi.<br />

Girone A. Il Ripa riceve il Tirrenia, formazione<br />

tosta che all’andata inflisse una sconfitta<br />

a Graziani e compagni. Una partita importante,<br />

la prima di un ciclo importante che vedrà<br />

i rossoverdi impegnati di seguito sul campo<br />

del Nuovo Pignone, in casa con il Montignoso<br />

e a Marina di Pietrasanta prima del derby<br />

con lo Strettoia. «Proprio alla fine di questo<br />

mese - ha dichiarato Alberti - potremo iniziare<br />

a tirare qualche somma». Di certo, per il<br />

momento, c’è che contro il Tirrenia necessitano<br />

i tre punti anche per cancellare le ultime<br />

due prestazioni che hanno fruttato un solo<br />

punto.<br />

Tutte in trasferta le altre nostre formazioni.<br />

Il Marina di Pietrasanta insegue il risultato<br />

pieno sul campo di Gragnola. Non sarà facile,<br />

ma per rilanciare le proprie quotazioni in previsione<br />

dello sprint finale Aliboni e compagni<br />

devono almeno non perdere. Lo Strettoia viaggia<br />

alla volta di Ricortola, una trasferta non<br />

certo proibitiva dalla quale la formazione di<br />

Carella può tornare con un punto. Più difficile<br />

l’impegno del Retignano (un punto nelle ultime<br />

sette gare) che va a rendere visita al Pontremoli<br />

una delle formazioni più in palla del<br />

momento. Il pronostico è tutto dalla parte dei<br />

pontremolesi, ai ragazzi di Bazzichi il compito<br />

di stupirci piacevolmente.<br />

Girone B. Al «Ferracci» è il giorno del derby<br />

tra Ninfea Torrelaghese e Stiava. Un incontro<br />

importante (i torrelaghesi saranno privi di un<br />

uomo cardine come Lotti) per entrambe le formazioni<br />

che fanno parte del groppone di centro<br />

classifica ma che un eventuale sconfitta<br />

potrebbe ricacciare verso i playout. (m.g.)<br />

L’Alta Versilia torna in orbita<br />

Terza categoria: frena il <strong>Viareggio</strong> ’92, Atletico al tappeto<br />

VIAREGGIO.Neanche l’Atletico Forte ferma<br />

la corsa del Montuolo: la compagine<br />

lucchese vince per 2-1 e raggiunge quota<br />

30 punti (10 vittorie in 11 partite, ha perso<br />

solamente contro il Lido ad ottobre). Così,<br />

le versiliesi si possono giocare al massimo<br />

il secondo posto, che questa settimana viene<br />

riconquistato dall’Alta Versilia (4-1 al<br />

Pian di Mommio). Il <strong>Viareggio</strong> ’92 infatti<br />

di Alessandro Cesarini<br />

Uisp: Zamar si arrende e il Seven sorpassa ancora in testa<br />

UISP<br />

SERIE A<br />

RISULTATI<br />

Blop-Blitz 2-1<br />

Los Lobos-La Fascina 1-0<br />

M.P. 2001-Discobolo 3-0<br />

Seven-Trinchetto 2-0<br />

Zamar-Afrika Bar 0-1<br />

Swediam-Sglass 1-3<br />

Vestigallo-H. Bixio 2-3<br />

CLASSIFICA<br />

SEVEN APPLES 27<br />

LA ZAMAR 25<br />

LOS LOBOS 19<br />

LA FASCINA 18<br />

AFRIKA BAR 18<br />

BLOP 16<br />

SGLASS 15<br />

BLITZ 15<br />

SWEDIAM 15<br />

MP 2001 14<br />

TRINCHETTO 12<br />

HOTEL BIXIO 11<br />

VESTIGALLO 9<br />

DISCOBOLO 6<br />

UISP<br />

SERIE B<br />

OGGI IN CAMPO<br />

(3ª ritorno)<br />

Incontro-Ponterosso lunedì<br />

Ecost-H. Fortunella oggi<br />

Ellegi-Stazzema 4-5<br />

Imm. Simoni-Titanic oggi<br />

Torcigliano-Pizz. Tdl lunedì<br />

Real FdM-Edil Gabrielli 2-1<br />

Riposa: Pizzeria Quadrelli<br />

CLASSIFICA<br />

STAZZEMA 20<br />

PUNTO INCONTRO 19<br />

TORCIGLIANO 19<br />

PONTEROSSO 17<br />

QUADRELLI 16<br />

IMMOBILIARE SIMONI 14<br />

HOTEL FORTUNELLA 15<br />

EDIL GABRIELLI 14<br />

ELLEGI SPORT 13<br />

TITANIC PUB 13<br />

ECOST 9<br />

REAL FORTE MARMI 9<br />

PIZZERIA TDL 2<br />

VOLLEY FEMMINILE UNDER 19<br />

Fratres e Discobolo sconfitte<br />

Ma i coach vedono progressi<br />

VIAREGGIO. Buona la prova<br />

di Fratres e Discobolo nella decima<br />

giornata del campionato di<br />

pallavolo femminile under 19: le<br />

ragazze di Sandro Landi e di Luca<br />

Gori hanno affrontato rispettivamente<br />

la prima e la seconda<br />

in classifica e nonostante il risultato<br />

sia una sconfitta, 3-1 per il<br />

Fratres contro il Pistoia e 3-0 per<br />

il Discobolo contro l’Azzurrina,<br />

c’è soddisfazione da parte degli<br />

allenatori per i miglioramenti visti<br />

nelle proprie formazioni. Le<br />

atlete del Discobolo allenate<br />

ospitano l’Azzurrina seconda in<br />

classifica e tengono bene per<br />

due set giocati quasi alla pari,<br />

poi mollano nel terzo e le ragazze<br />

di Lucca portano a casa il risultato<br />

netto. «Sono contento di<br />

come hanno giocato, finalmente<br />

si cominciano a vedere i miglioramenti.<br />

Giocare alla pari con<br />

una formazione come l’Azzurrina<br />

è già un buon risultato, stiamo<br />

trovando la quadratura anche<br />

se è un pò tardi, ma si sa,<br />

per crescere ci vuole tempo. Positivo<br />

l’esordio delle giovanissime<br />

Laura Simoni e Sara Crisali».<br />

Buona anche la gara del Fratres<br />

che dà filo da torcere alle<br />

leader incontrastate del campionato;<br />

il Pistoia ancora imbattuto<br />

e con solo due punti ceduti per<br />

strada si trova di fronte una formazione<br />

determinata e grintosa<br />

e per vincere non può mai abbassare<br />

il ritmo di gioco. «Abbiamo<br />

perso facendo una bella partita<br />

- esordisce Sandro Landi al-<br />

Inarrestabile<br />

la marcia al comando<br />

del Montuolo<br />

Il Fratres va sotto<br />

e poi dilaga col Lido<br />

RISULTATI<br />

(10º giornata)<br />

Fratres-Pistoia 1-3<br />

Discobolo-Azzurrina 0-3<br />

Olympic-Cecina 0-3<br />

CLASSIFICA<br />

Pistoia 25<br />

Azzurrina 17<br />

Cecina 16<br />

System 13<br />

Fratres 9<br />

Olympic 3<br />

Discobolo 1<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Cecina-Fratres<br />

Pistoia-Discobolo<br />

System-Olympic<br />

Riposa: Azzurrina<br />

lenatore del Fratres che prosegue<br />

- sono soddisfatto di essere<br />

riuscito ad impegnare una squadra<br />

forte come il Pistoia, siamo<br />

riusciti a metterli in crisi soprattutto<br />

grazie alla battuta, dobbiamo<br />

ancora migliorare la gestione<br />

dei palloni ma il gruppo sta<br />

migliorando, allenarci bene ci<br />

aiuta molto». (nicoletta dati)<br />

UISP<br />

SERIE C - GIRONE A<br />

RISULTATI<br />

(3ª ritorno)<br />

Hotel Eur-Manhattan oggi<br />

Antisquadra-Tonfano oggi<br />

Stazzema-Bar Gulliver 0-1<br />

Cantini-Bucine 1-5<br />

Discobolo-C.S. ’80 2-1<br />

H. Venezia-Blackstone 1-1<br />

CLASSIFICA<br />

Tosi (Strettoia)<br />

BAR GULLIVER 20<br />

BUCINE 19<br />

CS ’80 19<br />

MANHATTAN GOLD 18<br />

HOTEL VENEZIA 18<br />

IL DISCOBOLO 17<br />

STAZZEMA 14<br />

TONFANO 13<br />

CANTINI PASQUINI 9<br />

HOTEL EUR 8<br />

BLACKSTONE 3<br />

ANTISQUADRA 2<br />

JUNIORES REGIONALI<br />

RISULTATI<br />

(3ª ritorno)<br />

Marina-F. Marlia 2-7<br />

Massarosa-Ninfea 5-0<br />

Ponte Giglio-Vorno 0-4<br />

Pomtremolese-Spa 2-3<br />

Romagnano-Camaiore 3-1<br />

Scintilla-Forte 1-4<br />

Stiava-SM Avenza 3-1<br />

Unione-Bozzano 2-5<br />

CLASSIFICA<br />

STIAVA 40<br />

BOZZANO 39<br />

PONTE GIGLIO 35<br />

CAMAIORE 30<br />

SPA VECCHIANO 30<br />

PONTREMOLESE 28<br />

SAN MARCO 27<br />

ROMAGNANO 27<br />

MASSAROSA 25<br />

FOLGOR MARLIA 24<br />

UNIONE 23<br />

FORTE DEI MARMI 20<br />

VORNO 14<br />

SCINTILLA 13<br />

NINFEA 10<br />

MARINA PIETRASANTA 8<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(25 gennaio)<br />

Spa-Bozzano<br />

Camaiore-Marina<br />

F. Marlia-Pontremolese<br />

Forte-P. Giglio<br />

Massarosa-Romagnano<br />

Sm Avenza-Scintilla<br />

Torrelaghese-Stiava<br />

Vorno-Unione<br />

VIAREGGIO. Salgono in cattedra Pietrasanta<br />

e Piano di Conca nell’ultima<br />

giornata d’andata degli Juniores provinciali.<br />

Sconfitta per il Capezzano, sospesa<br />

Fivizzano-Cgc <strong>Viareggio</strong>. Grazie allo scivolone<br />

della Portuale, il Pietrasanta raggiunge<br />

gli apuani al terzo posto: contro<br />

il Bonascola è arrivato un bel 5-1, frutto<br />

del tris di Giovannini e dei singoli di Boni<br />

e Santini. Vittoria sul filo di lana per<br />

UISP<br />

SERIE C - GIRONE B<br />

RISULTATI<br />

(3ª ritorno)<br />

Piz. Tortuga-P. Pezzini 1-0<br />

N. Costruzioni-Rombi oggi<br />

Elettrov.-Euritalia 1-0<br />

Pontemazzori-Boheme 3-3<br />

Arlaco-Eurocostr. 5-3<br />

Bar Olimpic-Meraviglie 4-3<br />

CLASSIFICA<br />

BAR OLIMPIC 24<br />

TORTUGA 20<br />

ARLACO 16<br />

PONTEMAZZORI 16<br />

LE MERAVIGLIE 14<br />

EURITALIA 13<br />

IDRAULICA ROMBI 13<br />

LA BOHEME 13<br />

NUOVE COSTRUZIONI 9<br />

EUROCOSTRUZIONI 8<br />

PIERI PEZZINI 7<br />

ELETTROVERSILIA 4<br />

infila il terzo pareggio su tre partite (0-0<br />

con l’Unione 2001) e viene raggiunto al terzo<br />

posto da una Don Bosco in gran forma<br />

(nel 2003 ha sempre vinto, ieri 3-2 contro<br />

l’Intercomunale). Buon momento anche<br />

per il Fratres che si riavvicina alla zona<br />

playoff grazie al 4-1 in rimonta sul Lido,<br />

sconfitta amara (al 90’) per il Pian del<br />

Quercione, piegato in casa dal Serchio.<br />

Il Montuolo detta la sua legge<br />

anche in via Versilia, dove<br />

succede tutto nella ripresa: al<br />

doppio vantaggio degli ospiti<br />

l’Atletico tira fuori l’orgoglio,<br />

fallsce un rigore con Marotta,<br />

accorcia le distanze con Scarpelli<br />

in mischia ma non bastano<br />

gli ultimi cinque minuti<br />

nella metà campo avversaria<br />

per evitare la sconfitta.<br />

Non deve trarre in inganno il<br />

4-1 dell’Alta Versilia ai danni<br />

del Pian di Mommio, la gara<br />

è stata incerta (sul 2-1) fino all’87’,<br />

quando Viviani e Salsini<br />

hanno messo il sigillo finale.<br />

Il Pian di Mommio era passato<br />

in vantaggio (rete di Franciosi)<br />

per poi subire la rimonta<br />

dei biancorossi firmata da<br />

Cenini e Salsini a fine primo<br />

tempo. Anche il Fratres va<br />

sotto contro il Lido e poi finisce<br />

per vincere 4-1, grazie alla<br />

giornata di vena di Morelli<br />

(tripletta) e al singolo di Michetti,<br />

per i nerazzurri 10 punti<br />

nelle ultime 4 partite.<br />

Continua a salire anche la<br />

Don Bosco, che fatica contro<br />

l’Intercomunale ma porta a<br />

casa tre punti di platino. Tutte<br />

su calcio piazzato le reti<br />

gialloblù: di Maganzi (due<br />

punzioni) e Moriconi (rigore).<br />

JUNIORES REGIONALI<br />

Allungo di Stiava e Bozzano<br />

Ok anche Forte e Massarosa<br />

VIAREGGIO. Allungo. Stiava e Bozzano, prima e seconda forza<br />

del campionato Juniores Regionali, approfittano del clamoroso<br />

4-0 che il Vorno rifila ad un decimato Ponte del Giglio e<br />

piazzano la fuga che potrebbe essere decisiva. Come a dire che<br />

lo scudetto pare un discorso tra le due «cugine». Bene anche<br />

Massarosa e Forte, male il Camaiore, malissimo Marina e Torrelaghese<br />

che perdono con punteggi pesantissimi. C’è lo zampino<br />

del duo del gol nel 3-1 che lo Stiava rifila alla San Marco<br />

Avenza. Polloni (2) e Tremaroli, firmano infatti il successo che<br />

vale il primato con un punto di vantaggio sul Bozzano.<br />

Proprio il Bozzano, riscatta il pareggio interno della scorsa<br />

settimana e passa con un eloquente 5-2 sul campo dell’Unione.<br />

Protagonista assoluto Arrighini, autore di una tripletta e degli<br />

assist delle altre due reti, quelle di Panicucci e Lencioni.<br />

Tre traverse e il gol di Sacchelli non bastano al Camaiore,<br />

sconfitto 3-1 a Romagnano.<br />

Dirompente il Massarosa, 5-0 alla Torrelaghese decimata da<br />

squalifiche e infortuni. Triglia (2), Bertolucci, Lampitelli e Lazzini<br />

i marcatori.<br />

Bernieri (2), Giunta e Spallanzani, trascinano il Forte, 4-1 in<br />

casa dello Scintilla. Malissimo il Marina travolto 7-2 in casa<br />

dalla Folgor Marlia. (a.b.)<br />

JUNIORES PROVINCIALI<br />

Pietrasanta e Piano di Conca<br />

due vittorie che pesano tanto<br />

il Piano di Conca: i gialloblù sbloccano il<br />

risultato con Ratti su rigore al 79’, poi arriva<br />

il pareggio ospite al 90’ e due minuti<br />

più tardi Bardini segna il definitivo 2-1.<br />

Male il Capezzano, sconfitto a domicilio<br />

dall’Atletico Carrara: dopo un primo<br />

tempo equilibrato, i rossoverdi perdono<br />

la bussola nel secondo e il micidiale contropiede<br />

dei carrarini li punisce per due<br />

volte.<br />

2ª CATEGORIA - GIR. B<br />

17ª giornata (ore 14.30)<br />

Butese-Sanromanese<br />

Molin N.-A. Marginone<br />

Nuova Gen.-Cascine<br />

Ninfea-Stiava<br />

S. Lorenzo-S. Frediano<br />

S. Macario-Pisa Sc<br />

Spianate-Club 81<br />

Vergine Pini-Vione Ponte<br />

CLASSIFICA<br />

Cascine ............... 37<br />

Pisa Sc ............... 36<br />

Vione P. ............... 29<br />

Vergine P. ............ 27<br />

Club 81 ................ 27<br />

Ninfea .................. 22<br />

Butese ................. 22<br />

Sanromanese ...... 22<br />

L09V<br />

A. Marginone ....... 22<br />

Spianate .............. 21<br />

S. Frediano .......... 21<br />

Stiava .................. 19<br />

S. Macario ........... 13<br />

Nuova Gen. ......... 12<br />

Molin N. ............... 11<br />

S. Lorenzo ........... 11<br />

TERZA CATEGORIA<br />

RISULTATI<br />

(12ª giornata)<br />

<strong>Viareggio</strong> ’92-Un .2001 0-0<br />

Piano Quercione-Serchio 0-1<br />

Alta Versilia-P. Mommio 4-1<br />

Atl. Forte-Montuolo 1-2<br />

Don Bosco-Interc. 3-2<br />

Fratres P. Conca-Lido 4-1<br />

Riposa: Cgc <strong>Viareggio</strong><br />

CLASSIFICA<br />

MONTUOLO 30<br />

ALTA VERSILIA 22<br />

VIAREGGIO ’92 21<br />

DON BOSCO 21<br />

ATLETICO FORTE 18<br />

FRATRES P. CONCA 16<br />

UNIONE 2001 14<br />

SERCHIO CALCIO 13<br />

INTERCOMUNALE 11<br />

LIDO CAMAIORE 10<br />

PIANO QUERCIONE 10<br />

PIANO DI MOMMIO 8<br />

CGC VIAREGGIO 3<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(25 gennaio)<br />

Intercomunale-Fratres<br />

Lido-Cgc<br />

Montuolo-D. Bosco<br />

P. Mommio-A. Forte<br />

Serchio-Alta Versilia<br />

Unione-P. Quercione<br />

Riposa: <strong>Viareggio</strong> 92<br />

Il 3-2 finale è maturato nelle<br />

battute finali, e penalizza eccessivamenteun’Intercomunale<br />

in crisi di risultati. il<br />

Pian del Quercione paga la<br />

stanchezza di giovedì sera<br />

(3-1 al Pian di Mommio) e rimedia<br />

una sconfitta (0-1 su<br />

contropiede al 90’) contro il<br />

Serchio, a segno nell’unica occasione<br />

capitata. Pochi spunti<br />

tra <strong>Viareggio</strong>’92 e Unione<br />

2001, che terminano sullo 0-0.<br />

Ai rossoneri non porta bene<br />

l’esordio in panchina di Amerigo<br />

Landi, più pericolosa l’Unione<br />

con Lucchesi e Arciello<br />

ma lo 0-0 è specchio del momento<br />

storto delle due squadre.<br />

JUNIORES PROVINCIALI<br />

RISULTATI<br />

(15ª giornata)<br />

Capezzano-A. Carrara 0-2<br />

Fivizzano-Cgc sosp.<br />

Portuale-Fossone 0-1<br />

Montignoso-Montana 3-0<br />

P. Conca-Palleronese 2-1<br />

Pietrasanta-Bonascola 5-1<br />

Ricortola-Filetto 5-0<br />

Riposa: S. Pio X<br />

CLASSIFICA<br />

MONTIGNOSO 37<br />

FOSSONE 34<br />

MARINA PORTUALE 28<br />

PIETRASANTA 28<br />

RICORTOLA 27<br />

PIANO DI CONCA 27<br />

ATL. CARRARA 23<br />

PALLERONESE 18<br />

CGC VIAREGGIO 14<br />

CAPEZZANO 13<br />

FIVIZZANO 12<br />

SAN PIO X 12<br />

FILETTO 12<br />

BONASCOLA 10<br />

MONTANA 0<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(25 gennaio)<br />

Capezzano-Fossone<br />

Fivizzano-Filetto<br />

Portuale-Montana<br />

Montignoso-Palleronese<br />

P. Conca-Cgc<br />

Pietrasanta-A. Carrara<br />

S. Pio-Bonascola<br />

Riposa: Ricortola<br />

Sospesa per rissa Fivizzano-Cgc a sei<br />

minuti dal termine e sul risultato di 3-2<br />

per i bianconeri: dopo il 2-0 iniziale dei<br />

locali, grande reazione dei viareggini<br />

che ribaltano il risultato con Cosignani,<br />

Bruggermann e Bocci su rigore. Poi il<br />

pugno di un avversario assestato ad uno<br />

del Cgc che scatena la rissa e costringe<br />

l’arbitro a fischiare in anticipo la fine<br />

del match. (simone pierotti)


XIV<br />

Domenica<br />

19 gennaio 2003<br />

Domenica<br />

PUBBLICITA' CLASSIFICATA<br />

19 Gennaio 2003 IL TIRRENO<br />

ANNUNCI ECONOMICI<br />

A. MANZONI & C.<br />

Gli annunci si ricevono presso gli uffici della A. MANZONI & C. S.p.A. tutti i giorni feriali (ore 8,30-12.30 e 15-19) sabato chiuso. Economici Rubb. 4 - 10 - 11-12 € 3,50 a parola giorni feriali (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì); € 4,20 a parola giorni festivi (sabato, domenica). Economici Domande di Lavoro Rub. 5 € 0,80 a parola giorni<br />

feriali; € 0,96 a parola giorni festivi. Altri Economici € 3,00 a parola giorni feriali; € 3,60 a parola giorni festivi (tutte le rubriche minimo 10 parole - rub. 9 minimo 15 parole). Avvisi tutti in neretto tariffa doppia. Coloro che non intendono far figurare il proprio indirizzo nell'avviso possono utilizzare il servizio caselle istituito presso gli<br />

uffici della Soc. Manzoni aggiungendo a testo dell'avviso "Scrivere Pubbliman cassetta n..... 57100 Livorno". Il nolo della cassetta è di € 6,20 per inserzione. La Soc. per Az. A. Manzoni & C. in base al capitolato di concessione di esercizio del casellario privato, è considerata a tutti gli effetti "unica destinataria della corrispondenza"<br />

indirizzata alle caselle. Essa ha quindi il diritto di verificare le lettere e di incasellare soltanto quelle strettamente inerenti agli annunci. Tutte le lettere indirizzate alle caselle debbono essere inviate per posta e saranno respinte se assicurate o raccomandate. I prezzi sono gravati del 20% di tassa per l'IVA. Pagamento anticipato.<br />

COLLINE LIVORNESI: rustico ristrutturato<br />

mq 400 con 10.000 mq terreno<br />

recintato. Informazioni presso<br />

nostri uffici. 0586/888079.<br />

FAUGLIA vendesi lotto di terreno panoramico<br />

edificabile per villa bifamiliare.<br />

Tel. 0586/811765 - 050/<br />

650259.<br />

PRESSI ACCADEMIA vendesi appartamento<br />

tre camere, salone, servizi,<br />

cantina, garage. 510.000.000. 0586/<br />

888079.<br />

PRESSI STAGNO: vendesi capannone<br />

anche uso commerciale mq<br />

400 più piazzale. 0586/888079.<br />

PRESSI VIA MONTEBELLO vendesi<br />

appartamento tre camere, sala,<br />

cucina, tinello, posto auto, garage.<br />

440.000.000. 0586/888079.<br />

VENDESI BANDITELLA appartamento<br />

sala con angolo cottura, camera,<br />

bagno, balcone abitabile, termoautonomo,<br />

350.000.000. 0586/<br />

888079.<br />

AFFITTACAMERE Livorno disponibili<br />

camere 1,2,3, letti con tv. Uso cucina,<br />

lavatrice, riscaldamento, luce<br />

compresi. Tel. 0586/260110 - 380/<br />

7351558. (1041/215)<br />

AFFITTASI 5000 mq piazzale asfaltato<br />

recintato in Stagno lungo variante<br />

Aurelia tel. 3382787161.<br />

(1041/F188)<br />

BORRA - Pontino affittasi garage o<br />

magazzino auto moto. Tel. 0586/<br />

811765.<br />

GARIBALDI affitasi garage o magazzino<br />

auto moto. Tel. 0586/<br />

811765.<br />

INTERNATIONAL AFFITTA: appartamenti<br />

uso ufficio varie tipologie.<br />

0586/888079.<br />

INTERNATIONAL AFFITTA: Ardenza<br />

mare appartamento ammobiliato<br />

due camere, sala, servizi, giardino.<br />

Euro 775,00. 0586/888079.<br />

INTERNATIONAL AFFITTA: pressi<br />

piazza Roma appartamento libero,<br />

due camere, sala, doppi servizi. Euro<br />

620,00. 0586/888079. (73)<br />

INTERNATIONAL AFFITTA: Salviano<br />

capannone mq. 400 più piazzale.<br />

0586/888079.<br />

INTERNATIONAL AFFITTA: S. Marco<br />

capannoni mq 300/800/1200.<br />

0586/888079.<br />

INTERNATIONAL AFFITTA in via Firenze<br />

(Stagno) uffici nuovi varie<br />

metrature. 0586/888079.<br />

AAA società di consulenza aziendale<br />

certificata Iso 9001 ricerca venditori<br />

per le provincie di Livorno, Lucca,<br />

Pisa, Pistoia, Prato. Telefonare 010/<br />

5531427. (4014)<br />

A LIVORNO nuova apertura azienda<br />

ricerca 10 addetti amministrazione,<br />

marketing inserimento dati/clienti.<br />

0586/444120. (1041/F228)<br />

ASSUMIAMO subito personale con<br />

esperienza su pc inserimento dati e<br />

telemarketing, zona Lucca. Telefonare<br />

0583/464568 (63/F84)<br />

AZIENDA DOLCIARIA TOSCANA ricerca<br />

laureato in tecnologie alimentari<br />

o scienze biologiche (o perito<br />

chimico) a cui affidare la responsabilità<br />

della produzione. Ha un’età<br />

massima di 25-35 anni, una spiccata<br />

attitudine alla gestione dei rapporti<br />

con il personale, doti di leadership,<br />

capacità gestionali. Si offre<br />

percorso di formazione. Motivi preferenziali<br />

di assunzione: esperienza<br />

maturata presso aziende alimentari,<br />

residenza in località ubicate sulla<br />

costa tirrenica toscana. Inviare<br />

curriculum a Casella Pubbliman n.<br />

11 - Viale Alfieri 11 - Livorno.<br />

AZIENDA editoriale ricerca ambosessi<br />

23/35enni automuniti residenti<br />

Lucca/Versilia, offriamo anticipo<br />

provvigioni 1300 Euro, formazione,<br />

affiancamento, carriera tel 055/<br />

6556314. (Rif. ToMg)<br />

CERCANSI disegnatori Cad. Tel.<br />

0586/893521, orario 9-19. (1041/<br />

F210)<br />

CERCASI cittadina italiana per aiuto<br />

domestico stabile, per lavoro settimanale<br />

luglio/agosto e saltuario restanti<br />

mesi per casa di villeggiatura<br />

zona La California-Bibbona (Li). Richiesta<br />

serietà, volontà e precisione.<br />

Antonella cell. 335/1241636.<br />

EISMANN ricerca n° 2 venditori per<br />

zone Pisa/Lucca. Portafoglio clienti,<br />

ottima retribuzione. Indispensabile<br />

bella presenza, dialettica e volontà.<br />

Per appuntamento 0587/687024 -<br />

0583/316941. (1034/2703)<br />

Per la pubblicità<br />

su questo giornale<br />

A. MANZONI & C.<br />

EMMELUNGA ARREDAMENTI ricerca<br />

per proprio punto vendita di Capannori<br />

(Lu) venditori di età non inferiore<br />

ai 20 anni. E’ preferita esperienza<br />

di vendita nel settore del mobile<br />

o anche elettrodomestici, abbigliamento,<br />

auto. Offre retribuzione<br />

molto interessante ed incentivi sulle<br />

vendite; inserimento in un’azienda<br />

in forte crescita, un programma di<br />

formazione e sviluppo basato su un<br />

aggiornamento professionale continuo.<br />

Gli interessati sono pregati di inviare<br />

un c.v. al n. fax 055/8420740 oppure<br />

a ufficio. personale @<br />

emmelunga.it<br />

FABBRICA affida ovunque lavoro<br />

confezione giocattoli. Contattare telefonicamente<br />

Giomodel 0766/<br />

512955<br />

GRUPPO IMMOBILIARE LLOYD per<br />

ampliamento settore acquisizione<br />

ricerca tre elementi ambosessi preferibilmente<br />

con esperienza nel settore.<br />

Offresi rimborso spese, alte<br />

provvigioni, vera possibilità di carriera.<br />

Telefonare per colloquio allo<br />

0586/828420 orario ufficio.<br />

INFERMIERI PROFESSIONALI sia<br />

neolaureati che con esperienza,<br />

Humana Vitas assume urgentemente<br />

(selezione entro 21/1/03). Per la<br />

provincia di Como. Stipendio netto<br />

euro 1.590,00 vitto alloggio gratuiti.<br />

Inviare curriculum fax 02/21596126.<br />

LAVORO DOMICILIO confeziona in<br />

casa la nostra bigiotteria. Lavoro<br />

garantito. Telefona 0832/246258.<br />

(3052)<br />

NENCINI SPORT per il P.V. di Pistoia<br />

S. Agostino ricerca apprendista<br />

venditore si richiede forte motivazione<br />

professionale e flessibilità di<br />

orario. Inviare C.V.: per e-mail a<br />

prosperi@nencinisport.it - per fax<br />

055/8876023, per posta a Nencini<br />

sport Ufficio del personale via Salvanti<br />

47, 50041 Calenzano Fi, all’att.<br />

del rag. Prosperi. (FIL1049)<br />

PER CONTO HOLDING INTERNA-<br />

ZIONALE si ricercano persone disposte<br />

a intraprendere anche parttime<br />

attività gestione risorse umane,<br />

senza investimento di capitali.<br />

Telefonare per appuntamento dalle<br />

ore 19 alle 21. Telefono 338/<br />

8825737.<br />

SOCIETÀ in Toscana inserisce urgentemente<br />

9 ambosessi max<br />

40enni con disponibilità immediata<br />

per colloquio t. 050/879267. (341/<br />

107)<br />

SOCIETÀ recupero crediti cerca recuperatori<br />

esperti operanti in esterno,<br />

per tutte le province della Regione<br />

Toscana. Tel. 055/340802, fax<br />

055/340810.<br />

SPA con sede a Milano leader nella<br />

multimedialità applicata alla comunicazione<br />

ed ai servizi, cerca per<br />

nuova sede di Livorno n. 5 diplomati/e,<br />

minimo 23 anni da avviare nel<br />

settore marketing e pubblicità. Offriamo<br />

Euro 840 (£ 1.600.00) fisso<br />

mensile più incentivi. Inquadramento<br />

di legge. Possibilità di carriera.<br />

Tel. per appuntamento 0586/<br />

211851. (1041/F224)<br />

STUDIO dentistico zona Pontedera<br />

cerca assistente tel. 0587/748044.<br />

(34/7469)<br />

UFFICIO di telemarketing cerca telefoniste<br />

anche part-time per facile lavoro<br />

telefonico. No vendita. Offresi<br />

inquadramento con busta paga. Telefonare<br />

allo 0586/839808. (1041/<br />

F180)<br />

RESPONSABILE fiscale e bilanci prestigiosa<br />

multinazionale milanese, 33<br />

anni, laureato, commercialista e revisore<br />

contabile, cerca in Toscana<br />

studi commerciali o legali-tributari,<br />

per collaborazione part-time o fulltime.<br />

Cell. 339-3439166. (Fil 1049)<br />

PUNTO 1.2 16v marzo 2000, grigio<br />

metalizzata, abs, climatizzatore, autoradio.<br />

050/817692. (34/103)<br />

AFFITTO monolocale a Fiumalbo-<br />

Abetone tel. 0586/801127.<br />

101BAM20.P65<br />

101VQG03.P65<br />

SERVIZI FINANZIARI uic10853<br />

PRESTITI<br />

ARTIGIANI - COMMERCIANTI<br />

CESSIONE SUL V°- PER DIPENDENTI<br />

Tel. 0586/811160<br />

101P6E03.P65<br />

PRESTIT<br />

PRESTITALIA<br />

PRESTIT<br />

PRESTIT ALIA<br />

FINANZIA DIRETTAMENTE<br />

DIPENDENTI DI OGNI CATEGORIA<br />

ANCHE PROTESTATI E/O PIGNORATI<br />

ACCONTI IMMEDIATI-MUTUI CASA<br />

848-800971<br />

101H6D01.P65<br />

FIN. PROGET (uic 936)<br />

propone<br />

FINANZIAMENTI<br />

anche con Bollettini Postali<br />

102FGB03.P65<br />

MUTUI AL 100%<br />

TEL. 049/8935692<br />

È POSSIBILE<br />

SOLO PER<br />

DIPENDENTI<br />

AA ABILE CALDA TRANS Marina<br />

Massa P.R. 3495647226. (Fil1063/<br />

P35)<br />

ABBAGLIANTE trans erotica sorpresa<br />

divertente P.R. 333-5209583.<br />

(50P41)<br />

ABILISSIMA bella trans femminile<br />

sensazionale P.R. Follonica 338-<br />

1498250. (50P39)<br />

ACCATTIVANTE trans misure meravigliose<br />

indimenticabile P.R. Follonica<br />

3495501036. (50P35)<br />

A CINESE giapponese diciottenne<br />

settima misura massaggiatrice P.R.<br />

Montecatini 0572-772690. (77/0044)<br />

A MARINA MASSA nuovissima biondissima<br />

bellissima presenza fantasiosa.<br />

P.R. 333/7852563.<br />

A MAZZANTA Eva bellissima rossa<br />

P.R. 339-8504932. (1040/39)<br />

A MONTECATINI alta bionda occhi<br />

azzurri. P.R. 320/1139432. (Fil1049)<br />

A MONTECATINI bellissima ragazza<br />

affascinante. P.R. 349/7281799. (Fil<br />

1049)<br />

ANNA TRANSEX meridionale, stimolante<br />

attività. Montecatini P.R. 333/<br />

6627199. (1063/57)<br />

BIONDA occhi verdi, bella, trascurata<br />

dal marito, cerca uomo anche<br />

maturo, purché focoso. 333/<br />

9949081. (Cod. Filiale 3060)<br />

CASTIGLIONCELLO appetitosa massaggiatrice<br />

disponibile molto paziente<br />

P.R. 328-7494061.<br />

CASTIGLIONCELLO simpatica dolce<br />

e discreta P.R. 3338730095.<br />

(1040/36)<br />

CECINA SABRINA 5ª misura completissima<br />

P.R. 3337528959. (1040/<br />

37)<br />

DUE DOLCISSIME P.R. Follonica 340<br />

5074570. (50P34)<br />

FOLLONICA novità bellezza mediterranea<br />

quinta 3290748226. (1050/<br />

F58)<br />

FOLLONICA novità solo per 15 giorni<br />

coniglietta Playboy un fisico che<br />

parla da solo P.R. 338 7597041.<br />

(Fil. 1049)<br />

FOLLONICA sexy lady 6ª bellissima<br />

distinti P.R. 340/8815420. (50/P31)<br />

FOLLONICA spettacolare biondissima<br />

italianissima giovane distinti P.R.<br />

3394125943. (50P33)<br />

GROSSETO bellissima presenza per<br />

distinti P.R. 3391736973 nuovissima.<br />

(1050-F47)<br />

GROSSETO bionda boccuccia d’oro<br />

tutti i giorni 3490649164. (1050F61)<br />

GROSSETO italianissima dolce paziente<br />

massaggi relax solo uomini<br />

distinti P.R. 338 6806069. (1050-<br />

F71)<br />

LA LUCIANA sexy curve esplosiva,<br />

bellissima. P.R. Montecatini 0572/<br />

767172. (77/0056)<br />

LIVORNO bella Adriana trans disponibile<br />

completa P.R. 328/1994732.<br />

(1041/F227)<br />

LIVORNO bella trans mora trasgressiva<br />

disponibile P.R. 320-0526834.<br />

(1041/F219)<br />

LIVORNO bellissima, stupenda, affettuosa,<br />

dolcissima, disponibile.<br />

P.R. 388/7680520.<br />

LIVORNO CENTRO! francese! Senza<br />

fretta! Attrezzata! P.R. 338<br />

9213320. (1041/182)<br />

LIVORNO italiana dolcissima completissima<br />

P.R. 340-1426356 10/23.<br />

(1041/232)<br />

LIVORNO italiana quarantaduenne<br />

P.R. distinti ambiente riservato 340-<br />

079163. (1041/F222)<br />

LIVORNO Luciana trans 1ª volta bellissima<br />

completa esagerata P.R.<br />

348/0454705. (41/F83)<br />

LIVORNO novità bellissima spagnola<br />

molto caliente ti aspetta<br />

3398998530.<br />

LIVORNO novità italiana 6ª misura<br />

tutta da scoprire P.R. 3339982977.<br />

(1041/211)<br />

LIVORNO prima volta 10-24 P.R. 333-<br />

1243994. (1040/17)<br />

LIVORNO prima volta 10-24 P.R. 333-<br />

1243994. (1040/30)<br />

MARINA CARRARA bella mora formosa.<br />

Rotondità complete P.R.<br />

3476300538. (Fil 1063/P30)<br />

MARINA MASSA affascinante dolcissima<br />

quinta misura P.R. 335-<br />

8117892. (34/F100)<br />

MARINA MASSA momenti indimenticabili<br />

senza fretta P.R. 333-<br />

2056246. (Fil 1063/P26)<br />

MARINA MASSA novità Flavia bellissima<br />

trans statuaria brava. P.R.<br />

347-4982035. (Fil 1063/P19)<br />

MARINA MASSA per lunedì biondissima<br />

supersex caldissima. P.R. 340/<br />

3283558. (FIL 1063/P34)<br />

MARINA MASSA prosperosa sesta<br />

novità primissima volta P.R. 338/<br />

6877050. (34/F86)<br />

MARINA MASSA statuaria novità assoluta<br />

biondissima quinta misura<br />

P.R. 340-4163033. (77/0055)<br />

MARINA MASSA SUPERITALIANIS-<br />

SIMA l’originale, l’inimitabile P.R.<br />

333/3207780. (Fil 1063/P43)<br />

MASSA giovane bellissima mulatta<br />

appena arrivata P.R. 348-5616809.<br />

(34/F105)<br />

MONTECATINI Arianna splendida<br />

ungherese P.R. sexy brava<br />

3388124827. (1077/98)<br />

MONTECATINI bellissima bionda eccitanti<br />

massaggi sotto doccia calda<br />

giochetti P.R. 3337583761. (77/<br />

0052)<br />

MONTECATINI Morena 90 60 90<br />

trans P.R. 338-7409827. (1041/<br />

F220)<br />

MONTECATINI novità Monica trans<br />

dotatissima, trasgressiva attiva passiva<br />

P.R. 339 3431538. (77/0032)<br />

MONTECATINI trans Sabrina sesta<br />

misura ultimi giorni P.R.<br />

3337503995. (77/0060)<br />

NOVITÀ straordinaria, completa bambola<br />

tutto fare. P.R. 349/6004299.<br />

(1041/F190)<br />

PIOMBINO NOVITÀ ASSOLUTA bellissima<br />

nordica P.R. 338 5858057.<br />

(Fil1063/P29)<br />

PISA abbondante divertimento giapponese<br />

nuovissima diciannove anni<br />

P.R. 338 5647814. (34/F75)<br />

PISA appetitosa fragolina spagnola<br />

esperta massaggiatrice P.R. 335/<br />

5951532. (34/F89)<br />

PISA bellissima ragazza dolce e disponibile<br />

050-572761. (1040/26)<br />

PISA italiana giovane bella disponibile<br />

calda P.R. 3339324134. (34/F81)<br />

PISA italiana quinta longilinea tutti lunedì<br />

P.R. 3280282335. (34/F79)<br />

PISA NOVITÀ dolcissima fotomodella<br />

italiana, fisico mozzafiato 5ª misura<br />

P.R. 333/8592916. (34/99)<br />

PISA svedese giovane con curve perfette<br />

P.R. 3336917568. (34/F68)<br />

PRATO appetitosa massaggiatrice 5ª<br />

misura disponibile P.R.<br />

3474738928. (1077/103)<br />

PRATO biondissima fotomodella prosperosa<br />

fisico da capogiro P.R.<br />

0574571931. (1077/79)<br />

PRATO Michelle bellissima italiana<br />

P.R. 10-21 3395718385. (1077/69)<br />

PRATO trans novità biondissima superdotata<br />

ottava misura P.R. 338-<br />

5325588. (34/81)<br />

RUSSA brasiliana diciottenne settima<br />

misura massaggiatrice completa<br />

P.R. Montecatini 0572 773712.<br />

(77/0043)<br />

SENSUALISSIMA stravagante quinta<br />

misura Alessia P.R. Follonica 348-<br />

1015658. (50P37)<br />

STEFANIA disponibile i pomeriggi, riservata<br />

come P.R. Versilia 388/<br />

6190894. (1063F/79)<br />

SUPER NOVITÀ telefono erotico, preliminari<br />

anche trans P.R. 339/<br />

2143758. (Cod. filiale 3060)<br />

TIRRENIA appetitosa spagnola bellissima<br />

4ª misura P.R. 3331972354.<br />

(1041/F208)<br />

TIRRENIA arrivata particolarmente<br />

per tuoi desideri P.R. 320 2516179.<br />

(1041/184)<br />

TIRRENIA Federica biondissima ottava<br />

naturale corpo da sballo tutte<br />

le ore! P.R. 3356165760. (1041/186)<br />

TIRRENIA P.R. supernuovissima tutti<br />

giorni 10-23. 347-5056323. (1040/<br />

32)<br />

TIRRENIA P.R. supernuovissima tutti<br />

giorni 10-23. 347/5056323<br />

VADA Amanda eccitante bambolina<br />

portoghese P.R. ventunenne 320-<br />

0397493. (1040/35)<br />

VADA P.R. effervescente giovane<br />

bionda occhi verdi 3398707324.<br />

(1077/101)<br />

VIAREGGIO APPENA ARRIVATA<br />

biondissima 22enne corpo meraviglioso<br />

P.R. 3397706919. (1041/<br />

F206)<br />

VIAREGGIO biondissima ungherese<br />

top model P.R. 333-9736542 349-<br />

5901767. (1077/130)<br />

VIAREGGIO indimenticabile eccitante<br />

dolcissima provocante sensuale<br />

P.R. 3489125401. (1063/15)<br />

VIAREGGIO la più bella novità per<br />

P.R. 3408731689. (1063/16)<br />

VIAREGGIO meravigliosa irresistibile<br />

sensuale bionda P.R.<br />

3493423070. (1063/99)<br />

VIAREGGIO Monica rossa ex ballerina<br />

quarta misura disponibilissima<br />

P.R. 10/23 0584 30833. (34/62)<br />

VIAREGGIO spettacolare, bellissima,<br />

dolcissima, ungherese bambola P.R.<br />

3401018693. (1063/19)<br />

VIAREGGIO Valeria è tornata per<br />

P.R. 3408731690. (1063/17)<br />

VIRGINIA bella, dolce, raffinata, valida<br />

P.R. <strong>Viareggio</strong> 339/2273762.<br />

(1063/22)<br />

INTERMEDIARI italiani in collaborazione<br />

agenzia matrimoniale organizzano<br />

viaggi di 5/7 gg. in Romania<br />

per conoscere ragazze scopo amicizia,<br />

convivenza, matrimonio con<br />

single italiani. Offresi trasporto assistenza<br />

in zona. Serietà riservatezza.<br />

3496227916 3297623689.<br />

VEDOVA ancora 50enne, donna piacente,<br />

gentile e ottima casalinga.<br />

Sola da troppo tempo cerco il giusto<br />

compagno per ricominciare a vivere.<br />

Angela 0583/490427.<br />

CAMION uso negozio settore alimentare,<br />

buone condizioni completamente<br />

ristrutturato vendesi. Prezzo<br />

interessante. 348/8049712. (1040/<br />

38)<br />

CEDESI attività annuale, ampio bar,<br />

tabacchi, paninoteca Quercianella.<br />

335/8345709. (1041/F217)<br />

OFFRESI gestione negozio articoli da<br />

regalo e per la casa. Posizione ottima<br />

e buon avviamento. Livorno tel.<br />

3356929610. (41/F5209)<br />

ZONA CENTRALE CEDESI tabaccheria,<br />

lotto, superenalotto, totocalcio,<br />

bene avviata. 0586/888079.


Domenica<br />

IL TIRRENO Versilia sport<br />

19 Gennaio 2003 XIII<br />

608UFT04.P65<br />

HOCKEY<br />

SU PISTA<br />

FORTE. Uno schiaffo, una vera<br />

e propria sberla che il Forte<br />

dei Marmi riceve inaspettatamente<br />

al termine del match<br />

che lo ha visto soccombere<br />

(7-2) sul parquet amico con la<br />

Goriziana. La squadra di Luisi<br />

compie così un passo indietro,<br />

vanificando i progressi registrati<br />

nell’ultima gara disputata<br />

a Prato. Questa battuta d’arresto,<br />

la sesta di campionato, è<br />

arrivata a ciel sereno. La Goriziana,<br />

che in panchina presen-<br />

Prado<br />

tava il nuovo allenatore Ladi<br />

che ha preso il posto di Lepore,<br />

non ha rubato nulla confermandosi<br />

squadra dura, grintosa<br />

e ben organizzata, ma nessuno<br />

si aspettava un Forte dei<br />

Marmi che privo di Santucci<br />

squalificato per un turno, è ap-<br />

CALCETTO AICS C2<br />

Di Tella, occasione perduta<br />

Versilzoo non molla la vetta<br />

VIAREGGIO. Dopo la lunga sosta per le festività, torna il<br />

campionato Acsi di serie C2 calcio a 5. La 10ª giornata è stata<br />

caratterizzata dalla conferma in vetta alla classifica del girone<br />

A dell’Immobiliare Primavera, mentre il Di Tella nel gruppo<br />

C esce sconfitto nel confronto con il Bar Simpaty, perdendo<br />

l’occasione per allungare. Nel girone D Di Lelio e Macellarino<br />

fanno il vuoto, con i primi sempre più solitari al comando<br />

della graduatoria. Nel gruppo B il Versilzoo mantiene il comando,<br />

seppure tallonato dalla Berchielli.<br />

Girone A. Vince 7-3 l’Immobiliare<br />

Primavera contro il Tenda<br />

Mare Bazar ma la strada è<br />

ancora lunga e le concorrenti<br />

più che mai agguerrite. Nonostante<br />

la bella vittoria firmata<br />

dai gol di Roberti 4, Baldini,<br />

D’Arliano, Vassalle, la Lavanderia<br />

Benassi rimane un arcigna<br />

rivale nella corsa al vertice,<br />

e vincendo il difficile match<br />

con la Misericordia T.D.L (Giuffria<br />

2) per 3-2 non permette distrazioni<br />

di sorta ai primi della<br />

classe. Le reti della Lavanderia<br />

Benassi sono state segnate rispettivamente<br />

da Marsili 2, Ceragioli<br />

1. Lunedì si recupera Autoff.<br />

Tognini- Edil Matteucci.<br />

Girone B.Lo scontro diretto<br />

tra Caprice e Versil Zoo, termina<br />

4-4 lasciando un po di amaro<br />

in bocca ai padroni di casa che<br />

potevano in caso di vittoria accorciare<br />

la classifica a proprio<br />

vantaggio. Tripletta di Lucarini<br />

per gli ospiti, che vanno in gol<br />

anche con Piccolo, mentre per<br />

il Caprice, doppietta di Tecce e<br />

Singoli di Parenti e Fontana.<br />

Contro il Pantano Carni, la Cannottieri<br />

Berchielli sapeva di poter<br />

raggiungere o quantomeno<br />

avvicinare sensibilmente la leader<br />

del girone, e così è stato. Un<br />

5-2 che non ammette repliche<br />

per gli ospiti, in vantaggio con<br />

Gianbastiani (2). Ma la riscossa<br />

dei padroni di casa è opera di<br />

Mosa 1, Novelli 3, e Sbrana 1, i<br />

quali mettono i sigilli sulla gara<br />

e sul secondo posto. Da segnalare<br />

la sconfitta dell’Habitat Costruzioni,<br />

che sconfitto 6-5 dal<br />

Tennis Italia perde il treno per i<br />

vertici alti.<br />

Girone C. Giornata caratterizzata<br />

dallo scontro diretto tra il<br />

Di Tella e il Bar Simpaty. Ad<br />

avere la meglio sono proprio<br />

quest’ultimi, che imponendosi<br />

per 5-3 con reti di Brucia 2, Della<br />

Ragione 3, si portano a sole<br />

due lunghezze dagli ospiti a segno<br />

con la tripletta di Clapis.<br />

Mantiene la seconda piazza il<br />

Rizza + che di misura la spunta<br />

sull’Eurovacanza.com. 8-5 il<br />

finale che premia la caparbietà<br />

dei padroni di casa nelle battu-<br />

Forte, il crollo che non t’aspetti<br />

Rossoneri nervosi e imprecisi, passa Gorizia: 7-2<br />

parso poco lucido, nervoso, distratto<br />

in difesa e spesso inconcludente<br />

in avanti. La gara si è<br />

messa subito male per i padroni<br />

di casa che al 2’35” incassano<br />

la prima rete di Sandez su<br />

assist di Marrone (arrivato<br />

quest’ultimo in settimana dal<br />

Tenerife); la formazione versiliese<br />

non riesce a carburare,<br />

cambia Polacci per Mattugini,<br />

ma al 7’50” subisce il 2-0 ad opera<br />

di Marrone. Al 8’27” Mattugini<br />

su rigore colpisce la tra-<br />

CALCETTO ACSI<br />

SERIE C-2 GIR. A<br />

RISULTATI<br />

(9ª giornata)<br />

Matteucci-Tognini rinv.<br />

Benassi-Misericordia 3-2<br />

Rossi&F-Barabba np<br />

Clima-Benassi 12-5<br />

Primavera-Pucci 7-3<br />

Malfatti-Giannotti 3-9<br />

Ricci-Laghetto 6-1<br />

CLASSIFICA<br />

PRIMAVERA 25<br />

LAV. BENASSI 22<br />

AUTOFF. TOGNINI 18<br />

MISERICORDIA TDL 18<br />

RICCI LEGNAMI 18<br />

CLIMA GESTIONI 18<br />

LAGHETTO CIGNI 17<br />

GIANNOTTI 17<br />

CAFFE’ BARABBA 15<br />

PUCCI 7<br />

EDILE MATTEUCCI 5<br />

ROSSI&FRANCIOSI 5<br />

MALFATTI 3<br />

EDILE BENASSI 3<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(23 gennaio)<br />

Tognini-Primavera<br />

Barabba-Benassi<br />

Giannotti-Pucci<br />

Benassi Edile-Rossi<br />

Laghetto-Clima<br />

Malfatti-Ricci<br />

Misericordia-Matteucci<br />

te finali grazie alla doppietta di<br />

Valentini. Le altre reti sono state<br />

messe a segno da De Petre 2 e<br />

Iacopetti 2, sempre per il Rizza+,<br />

mentre per gli ospiti Dalle<br />

Luche e Perna 2, Saroni 1. Non<br />

molla al quarto posto il Mercatino<br />

Meriggi che stravince il con-<br />

versa e due minuti dopo la Goriziana<br />

aumenta il bottino (3-0)<br />

con la rete di Soria. E’ una serata<br />

davvero storta per i padroni<br />

di casa che al 15’ colpiscono<br />

con Polacci la traversa ma i<br />

rossoneri continuano a farsi<br />

trovare «scoperti» e, al 20’14”<br />

Santimone porta a quattro le<br />

reti per la Goriziana. Prima<br />

dell’intervallo il Forte dei Marmi<br />

si vede assegnare altri due<br />

rigori ma prima Videla e poi<br />

Mattugini non riescono a tra-<br />

CALCETTO ACSI<br />

SERIE C-2 GIR. B<br />

RISULTATI<br />

(10ª giornata)<br />

Berchielli-Pantano 5-2<br />

Caprice-Versilzoo 4-4<br />

Di Luise-Life Style 4-5<br />

Lami-Real Versilia 0-3<br />

Il Varo 2-Donatella 8-3<br />

Triglia-Fiorentino 4-1<br />

Tennis Italia-Habitat 6-5<br />

CLASSIFICA<br />

VERSIL ZOO 25<br />

BERCHIELLI 24<br />

CAPRICE 21<br />

HABITAT 17<br />

LAMI ARR. 16<br />

LIFE STYLE 16<br />

BAR DONATELLA 15<br />

IL VARO 2 14<br />

REAL VERSILIA 12<br />

HOTEL FIORENTINO 10<br />

TENNIS ITALIA 10<br />

DI LUISE COSTR. 9<br />

SALUMIFICIO TRIGLIA 8<br />

PANTANO CARNI 3<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(24 gennaio)<br />

Donatella-Versilzoo<br />

Habitat-Berchielli<br />

Fiorentino-Lami<br />

Life Style-Caprice<br />

Pantano-Triglia<br />

Real Versilia-Di Luise<br />

Il Varo 2-Tennis Italia<br />

fronto che lo vedeva opposto all’<br />

A. C Fora per 9-3, mentre la 2<br />

P.M rimane in corsa nonostante<br />

la sconfitta per 0-3 contro<br />

l’Hotel Sogno.<br />

Girone D. Il Di Lelio non conosce<br />

ostacoli, e lo sa bene il Teddy<br />

Palomino che viene surclas-<br />

figgere il bravo portiere avversario<br />

Ventra. Nella ripresa il<br />

Forte dei Marmi si getta in<br />

avanti per ridurre con grande<br />

coraggio e, dopo una serie di attacchi,<br />

Mattugini al 9’54” realizza<br />

la prima rete, imitato due<br />

minuti dopo da Videla che,<br />

qualche istante dopo, spreca il<br />

quarto penalty assegnato dall’arbitro<br />

Fermi di Piacenza.<br />

Al 14’05”, con il Forte dei<br />

Marmi che dà sensibili segni<br />

di ripresa, avviene la svolta<br />

CALCETTO ACSI<br />

SERIE C-2 GIR. C<br />

RISULTATI<br />

(10ª giornata)<br />

Fora-Meriggi 3-8<br />

Baccilli-2 Ruote 4-4<br />

2 Pm-Il Sogno 0-3<br />

Rizla-Eurovacanza 8-5<br />

Simpaty-Di Tella 5-3<br />

Viviano-Gatti randagi 0-3<br />

CLASSIFICA<br />

DI TELLA 24<br />

RIZLA 23<br />

BAR SIMPATY 22<br />

MERIGGI 21<br />

2 PM 20<br />

FERRO BACCILLI 18<br />

HOTEL SOGNO 13<br />

EUROVACANZA 11<br />

2 RUOTE DINTORNI 10<br />

GATTI RANDAGI 6<br />

FORA 3<br />

VIVIANO CARP. 1<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(23 gennaio)<br />

2 Ruote-Simpaty<br />

Di Tella-Fora<br />

Eurovacanza-2 Pm<br />

Gatti randagi-Rizla<br />

Hotel Sogno-Viviano<br />

Meriggi-Baccilli<br />

sato di reti (19-2) a domicilio.<br />

Sei gol portano la firma di Falorni,<br />

assecondato da Panconi<br />

4, Di Stefano 3, Rosetti e Berti 2,<br />

Pellegrino e Ceragioli 1. Per il<br />

Teddy Palomino doppietta di<br />

Berti. All’inseguimento della lepre<br />

Di Lelio, resta solo il Macel-<br />

della partita. L’arbitro oltre a<br />

espellere per tre minuti Santimoni<br />

e Sonia della Goriziana<br />

allontana Videla con il blu,<br />

sempre per tre minuti. Il Forte,<br />

decisamente «Videladipendente»<br />

rimane privo dell’apporto<br />

del suo campione e, calando<br />

di tono, incassa la quinta rete<br />

ad opera di Sandez che di fatto<br />

chiude la gara in favore degli<br />

ospiti che, nel finale, arrotondano<br />

il risultato ancora con le<br />

reti di Mattugini e Rosin. (a.c.)<br />

CALCETTO ACSI<br />

SERIE C-2 GIR. D<br />

RISULTATI<br />

(10ª giornata)<br />

Da Nicola-Nuovo Forno 5-3<br />

Selecao-Pozzi 6-6<br />

Macellarino-Euroimp. 7-0<br />

Palomino-Di Lelio 2-19<br />

Giordano Bruno-Piave 0-9<br />

Gnam Gnam-Stadio 7-9<br />

CLASSIFICA<br />

DI LELIO ARREDAMENTI 27<br />

MACELLARINO 22<br />

NUOVO FORNO 19<br />

ROST. GNAM GNAM 16<br />

BAGNO PIAVE 16<br />

STADIO 15<br />

SELECAO 14<br />

CRO POZZI 13<br />

EUROIMPIANTI GROUP 10<br />

DA NICOLA 10<br />

PALOMINO 6<br />

GIORDANO BRUNO 3<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(24 gennaio)<br />

Arci Pozzi-Giordano Bruno<br />

Stadio-Teddy Palomino<br />

Bagno Piave-Da Nicola<br />

Di Lelio-Macellarino<br />

Eurompianti-Gnam Gnam<br />

Nuovo Forno-Selecao<br />

larino, che nonostante i cinque<br />

punti di ritardo dalla capolista<br />

non si da per vinto, e il 7-0 rifilato<br />

all’Euroimpianti Group lo dimostra<br />

ampiamente. Al gol di<br />

Pucci, seguono le doppiette di<br />

De Mare, Graziani, e Rodaro.<br />

(alfredo casani)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!