01.06.2013 Views

leggi - Banca di Credito Cooperativo Valle Seriana

leggi - Banca di Credito Cooperativo Valle Seriana

leggi - Banca di Credito Cooperativo Valle Seriana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a pag. 3<br />

>> a pag. 4<br />

>> a pag. 6<br />

>> a pag. 9<br />

>> a pag. 10<br />

>> a pag. 12<br />

L’intervista<br />

Il Tram delle Valli<br />

Assemblea dei Soci<br />

Il nostro sito internet<br />

Solidarietà<br />

Le filiali<br />

Anno 2009 - Numero (4)<br />

Iniziative varie<br />

La festa dei Minatori<br />

Moneta elettronica<br />

La Banda <strong>di</strong> Villa d’Ogna<br />

La scuola in montagna<br />

Iniziativa culturale<br />

>> a pag. 14<br />

>> a pag. 17<br />

>> a pag. 18<br />

>> a pag. 20<br />

>> a pag. 21<br />

>> a pag. 22


Qual è la storia della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong><br />

<strong>Seriana</strong> e, soprattutto, su quali fondamenti poggia la sua<br />

espansione e la fiducia dei clienti nei suoi confronti?<br />

Quest’anno ricorre il 15° anniversario della costituzione della<br />

<strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> e ad<strong>di</strong>rittura il 115°<br />

dalla fondazione <strong>di</strong> una delle tre Casse Rurali fuse nel tempo e<br />

tutte originarie della <strong>Valle</strong>. La nostra storia già evidenzia l’identità<br />

e la mission della <strong>Banca</strong>: siamo nati oltre un secolo fa, in<br />

coerenza alla dottrina sociale della Chiesa, come esigenza stessa<br />

della nostre comunità, e siamo cresciuti negli anni sostenendo il<br />

nostro territorio e ricevendo dallo stesso gli strumenti ed i mezzi<br />

per prosperare. Tutto ciò <strong>di</strong>mostra che questi istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

hanno sviluppato una forte identificazione con il territorio,<br />

al punto che le BCC bergamasche, con 138 sportelli al 31 luglio<br />

2009, rappresentano una delle più importanti realtà bancarie del<br />

territorio provinciale. Questo movimento che nasce dal basso ha<br />

saputo interpretare le istanze più profonde della popolazione, sviluppandosi<br />

sempre più nonostante le <strong>di</strong>fficoltà legate alla propria<br />

<strong>di</strong>mensione ed al pressante carico normativo, grazie alla crescente<br />

fiducia <strong>di</strong> Soci e clienti. La formula che potrebbe “spiegare”<br />

questo apparente arcano, risiede nel rapporto <strong>di</strong> conoscenza con il<br />

territorio che ovviamente produce anche una selezione del merito<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. La nostra <strong>Banca</strong> oggi può contare su <strong>di</strong>eci sportelli,<br />

<strong>di</strong>stribuiti lungo tutta la <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>, dalle porte <strong>di</strong> Bergamo<br />

sino alle zone sciistiche delle Orobie, con l’obiettivo <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>venire punto <strong>di</strong> riferimento per l’intera valle.<br />

Ma la situazione <strong>di</strong> aperta crisi con conseguente contrazione<br />

del cre<strong>di</strong>to non rischia <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare questa immagine<br />

ed il rapporto stesso con gli abitanti?<br />

Il tema è particolare attualità in <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> dove assistiamo<br />

ad un modello industriale prevalentemente manifatturiero che<br />

segna il passo (soprattutto nei settori tessile, meccano-tessile e<br />

meccanico che un tempo erano trainanti per l’intera economia<br />

ed in particolare nella valle): questa situazione è ovviamente accentuata<br />

dalla crisi anche se ha ra<strong>di</strong>ci più profonde, ma è proprio<br />

in questo scenario che<br />

la BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> vuole<br />

svolgere un ruolo primario e<br />

per farlo sceglie <strong>di</strong> puntare<br />

sull’innovazione che consenta<br />

<strong>di</strong> conservare il tessuto produttivo<br />

locale, composto non<br />

solo da imprese me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong>,<br />

ma anche piccole e piccolissime.<br />

Supportare le aziende nei<br />

punti deboli attuali (<strong>di</strong>fficoltà<br />

e tempi <strong>di</strong>latati per ricevere<br />

i pagamenti, capacità <strong>di</strong> resistere<br />

alla crisi conservando<br />

le competenze) e visione del<br />

futuro (i sistemi automatici<br />

<strong>di</strong> valutazione, come quelli<br />

impostati da Basilea 2, fanno<br />

fatica a recepire le peculiarità<br />

del territorio): tutto questo significa<br />

dare un sostegno reale<br />

e tangibile alle comunità che<br />

serviamo. Anche per noi banche<br />

locali <strong>di</strong>venta fondamentale<br />

fare un salto culturale,<br />

per essere in grado <strong>di</strong> valutare<br />

anche la capacità progettuale<br />

delle imprese e questo in <strong>Valle</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Massimiliano Bolis<br />

<strong>Seriana</strong> assume un ruolo ancor più importante selezionando le<br />

spinte migliori, quelle con più capacità <strong>di</strong> innovazione.<br />

Ma come pensate <strong>di</strong> realizzare concretamente questo intervento<br />

e, soprattutto, quale sarà il futuro della BCC sul<br />

territorio?<br />

Il nostro territorio già esprime alcuni importanti tentativi <strong>di</strong> superamento<br />

della crisi: penso al “Progetto <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>”, un modello<br />

interessante che prevede la con<strong>di</strong>visione degli obiettivi tra<br />

tutte le parti sociali in gioco (associazioni <strong>di</strong> categoria, sindacati,<br />

imprese e banche).<br />

L’impoverimento industriale a cui assistiamo porta a conseguenze<br />

evidenti sulla ricchezza e sul red<strong>di</strong>to in<strong>di</strong>viduale dei nostri<br />

Soci e clienti; da questo punto <strong>di</strong> vista, la BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> sta<br />

attuando tutte quelle iniziative che li aiutino a superare questa<br />

temporanea <strong>di</strong>fficoltà (sospensione delle rate del mutuo, anticipo<br />

della cassa integrazione, moratoria sui debiti ed altre iniziative).<br />

In generale io credo che si debbano ristabilire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fiducia<br />

reciproca tra tutti gli attori in campo: a noi istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

ancor più se locali, è richiesto <strong>di</strong> fare la nostra parte ma anche<br />

le imprese non devono avere comportamenti speculativi perché, a<br />

cascata, ne risente in modo irrecuperabile proprio la piccolissima<br />

impresa. In futuro, una volta superata la crisi, la BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

dovrà essere ancor più una banca <strong>di</strong> territorio, anche se già<br />

ora oltre la metà degli impieghi viene erogata a favore dei Soci,<br />

che oggi sono oltre 2.800 (famiglie, pensionati, imprese) e con i<br />

quali si crea facilmente un duplice legame poiché il loro ruolo<br />

<strong>di</strong> risparmiatori spesso coincide con l’attività lavorativa in forma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale, microimpresa o lavoro <strong>di</strong>pendente in imprese<br />

clienti. Per legge e per statuto, poi, ben il 95% degli impieghi<br />

complessivi deve essere destinato al territorio <strong>di</strong> competenza:<br />

dobbiamo continuare a sostenere questo sforzo facendo in modo<br />

<strong>di</strong> reinvestire in loco l’attività <strong>di</strong> raccolta del risparmio, favorendo<br />

una identificazione ancora maggiore, già oggi facilitata da una<br />

forte capacità <strong>di</strong> relazione con il singolo cliente (è rimasto il rapporto<br />

<strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong>retta con i singoli, che da un lato vengono<br />

responsabilizzati e dall’altro<br />

“<strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> News”<br />

Quadrimestrale<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

Collaboratori<br />

Andrea Benaglio, Lorenzo Bionda , Massimiliano Bolis,<br />

Roberto Cesani, Stefano Cortinovis, Ermanno Defeo, Daniele Fiorina,<br />

Luciana Guarneri, William Persico , Fabio Rossi, Stefania Visinoni<br />

Pubblicità: 035/757013 - email: marketing@valseriana.bcc.it<br />

Composizione: Via S. Lucio 37/24<br />

Clusone (Bg) - Tel. 0346/25949<br />

Stampa: Via S. Lucio 47<br />

Clusone (Bg) - Tel. 0346/25629<br />

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Bergamo: del 4 aprile 2008<br />

Numero 4/2009<br />

Redazione presso BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> Via Grumelle 41/A - 24020 Pradalunga<br />

Tel. 035/757011<br />

Fax 035/768343<br />

In copertina:<br />

20 lire d’oro <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II Re <strong>di</strong> Sardegna consegnate ai Soci con maggior<br />

anzianità durante l’assemblea del 23/05/2009 della Bcc <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

hanno una prospettiva chiara<br />

e interlocutori certi). Grazie a<br />

questa filosofia siamo riusciti<br />

finora ad accompagnare la<br />

crescita economica anche se il<br />

problema si pone quando la richiesta<br />

<strong>di</strong>viene superiore alla<br />

potenzialità, come succede nei<br />

momenti <strong>di</strong> crisi. Riteniamo<br />

che il modello da seguire sia<br />

proprio quello <strong>di</strong> una banca<br />

<strong>di</strong> territorio e relazione, quin<strong>di</strong><br />

un modello <strong>di</strong> rete forte e<br />

coerente attento all’identità<br />

locale ma con la capacità <strong>di</strong><br />

gestire anche situazioni che<br />

vadano oltre il locale. Un modello<br />

che, <strong>di</strong> fronte alle aggregazioni<br />

avvenute negli ultimi<br />

anni da parte <strong>di</strong> altre banche,<br />

permetta <strong>di</strong> raggiungere lo<br />

stesso obiettivo <strong>di</strong> contenimento<br />

dei costi e capacità <strong>di</strong><br />

finanziamento pur mantenendo<br />

un forte ra<strong>di</strong>camento nel<br />

proprio territorio.<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 3<br />

L’intervista<br />

Il ruolo delle banche nella crisi<br />

A colloquio con il dr. Massimiliano Bolis, <strong>di</strong>rettore generale<br />

Dicembre 2009<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

pubblicato sul n°5/2009 <strong>di</strong> Vivi Lombar<strong>di</strong>a


Il Tram delle Valli<br />

La partenza del<br />

primo nuovo<br />

tram è stata fischiata,<br />

con<br />

grande commozione,<br />

da Enrico Solza, il<br />

macchinista che nel 1967<br />

fischiò l’ultima corsa del<br />

tram delle Valli.<br />

Quarantadue anni dopo e<br />

precisamente il 27 aprile<br />

2009, in via ufficiale, alla<br />

presenza del Ministro dei<br />

Trasporti e delle Infrastrutture<br />

Altero Matteoli,<br />

del Presidente della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a Roberto Formigoni,<br />

del Presidente della<br />

Provincia Valerio<br />

Bettoni, del Sindaco <strong>di</strong> Bergamo<br />

Roberto Bruni, e <strong>di</strong><br />

altre illustri autorità del<br />

territorio, riparte il tram<br />

Bergamo – Albino.<br />

«Questo tram va nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> riequilibrare la<br />

gomma al ferro, dando ai<br />

citta<strong>di</strong>ni un'alternativa valida<br />

all'auto» ha detto il ministro<br />

Matteoli. Un'opera,<br />

ha continuato il Presidente<br />

della Regione Formigoni,<br />

«frutto della collaborazione<br />

tra istituzioni e che si unirà<br />

ad altre gran<strong>di</strong> opere,<br />

come Brebemi e Pedemontana».<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto il Presidente<br />

della Provincia Valerio Bettoni:<br />

«Ci tenevo a vedere la<br />

gente delle valli sul tram<br />

in funzione perché la Provincia<br />

per prima ha avuto<br />

il coraggio <strong>di</strong> rilanciare su<br />

criteri <strong>di</strong> modernità ed efficacia<br />

l’ex ferrovia della<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> che una parte<br />

importante ha avuto nella<br />

storia <strong>di</strong> tanti bergamaschi<br />

- ha detto -. Il sistema<br />

tramviario è un elemento<br />

<strong>di</strong> una rete più ampia che<br />

prende il via nella tratta<br />

Bergamo Albino per estendersi<br />

verso la <strong>Valle</strong> Brembana<br />

e all’interno della città<br />

<strong>di</strong> Bergamo.<br />

Tutto ciò verrà integrato<br />

con le linee ferroviarie Ponte<br />

San Pietro Bergamo-<br />

Montello; Bergamo Treviglio,<br />

e Bergamo Aeroporto<br />

<strong>di</strong> Orio al Serio per offrire<br />

4<br />

Il tram<br />

delle<br />

Valli<br />

un innovativo servizio <strong>di</strong><br />

tipo ferrotranviario metropolitano».<br />

La nuova linea metrotramviaria<br />

Bergamo Albino si<br />

inserisce in un contesto caratterizzato<br />

da una <strong>di</strong>ffusa<br />

rete <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> Trasporto<br />

Pubblico Locale (servizi urbani,<br />

suburbani ed extraurbani).<br />

Il nuovo percorso a<br />

doppio binario della Linea<br />

T1 interessa una popolazione<br />

<strong>di</strong> 220.000 abitanti e<br />

si estende su circa 12.5 chilometri:<br />

da Bergamo, stazione<br />

Fs, ad Albino. Tra i<br />

due capolinea ci sono 14<br />

fermate interme<strong>di</strong>e, mentre<br />

lungo il percorso sono<br />

previsti parcheggi <strong>di</strong> interscambio.<br />

Ad Albino saranno<br />

ricavati inizialmente<br />

220 posti auto, per poi arrivare<br />

a 320, in un'area demaniale<br />

nei pressi del capolinea,<br />

altri 57 a<br />

Pradalunga, 81 a Nembro<br />

Saletti, circa 100 ad Alzano<br />

Sopra, 62 ad Alzano Centro,<br />

50 a Ranica e 147 a<br />

Torre Boldone. A Bergamo,<br />

oltre al già attivo parcheggio<br />

ai confini <strong>di</strong> Torre Boldone<br />

gestito da ATB, il Comune<br />

<strong>di</strong> Bergamo ha in<br />

fase <strong>di</strong> prossima realizzazione<br />

un parcheggio nei<br />

pressi della fermata <strong>di</strong> Bergamo<br />

Martinella, <strong>di</strong> circa<br />

80 posti auto.<br />

Particolare attenzione è<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

La ferrovia della <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>, inaugurata nel<br />

1884 da Bergamo ad Albino e prolungata fino<br />

a Ponte Selva nell'anno successivo, aveva una<br />

lunghezza <strong>di</strong> 34 chilometri.<br />

A partire dalla fine degli anni '50 il traffico<br />

viaggiatori venne gradualmente in<strong>di</strong>rizzato<br />

verso le corse automobilistiche sostitutive<br />

mentre il traffico merci, complessivamente in<br />

calo, era naturalmente attratto dalla concorrenza<br />

<strong>di</strong> un trasporto su strada sempre più efficiente<br />

ed economico.<br />

Nel 1966 venne definitivamente sospeso l'esercizio<br />

ferroviario sull'intera linea della <strong>Valle</strong><br />

Brembana, e un anno dopo la stessa sorte toccava<br />

alla ferrovia della <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>.<br />

Entrambe le linee, concepite per svolgere sia<br />

traffico viaggiatori che traffico merci, attraversavano<br />

aree tra le più sviluppate del territorio<br />

provinciale.<br />

Dopo la cessazione del servizio, il se<strong>di</strong>me rimase nella proprietà<br />

del Demanio dello Stato e quin<strong>di</strong> soggetto ad un regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

che ne ha <strong>di</strong> fatto impe<strong>di</strong>to l'utilizzo per interventi immobiliari.<br />

stata de<strong>di</strong>cata al tema della<br />

integrazione con i bus<br />

extraurbani da/per l’alta<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> al terminale<br />

<strong>di</strong> Albino, mentre in città<br />

l’interscambio con i servizi<br />

urbani è assicurato sia in<br />

periferia (prevalentemente<br />

alla fermata <strong>di</strong> Bergamo<br />

Martinella) sia al capolinea<br />

centrale, contiguo alla stazione<br />

ferroviaria <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Così come <strong>di</strong>chiarato<br />

da Felice Sonzogni, assessore<br />

provinciale uscente<br />

alle Gran<strong>di</strong> Infrastrutture,<br />

il vero successo <strong>di</strong> questa<br />

iniziativa sarà la nuova opportunità<br />

che viene data a<br />

questo territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> un collegamento ogni<br />

cinque minuti e che metterà<br />

dunque i passeggeri in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> raggiungere<br />

con facilità le destinazioni<br />

degli spostamenti per motivi<br />

<strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong><br />

tempo libero, dalla valle<br />

alla città e viceversa. “Nei<br />

prossimi anni – conclude<br />

Dicembre 2009<br />

LA ST


ORIA<br />

Tra il 1992-93, il Parlamento emanava due<br />

<strong>leggi</strong> che prevedevano rispettivamente le modalità<br />

<strong>di</strong> finanziamento e realizzazione degli<br />

"interventi nel settore dei sistemi <strong>di</strong> trasporto<br />

rapido <strong>di</strong> massa" e la "cessione degli immobili<br />

costituenti il compen<strong>di</strong>o immobiliare delle<br />

ex ferrovie <strong>di</strong> <strong>Valle</strong> Brembana e <strong>Seriana</strong>.."<br />

alla Provincia <strong>di</strong> Bergamo, finalizzata alla realizzazione<br />

della metropolitana leggera o<br />

tram veloce.<br />

Alcuni anni dopo, il 20 luglio 2000, Comune<br />

<strong>di</strong> Bergamo e Provincia <strong>di</strong> Bergamo fondano<br />

la TEB Spa, Tramvie Elettriche Bergamasche,<br />

con l'obiettivo <strong>di</strong> realizzare l'opera metrotramviaria<br />

riutilizzando l'ex se<strong>di</strong>me ferroviario.<br />

Il riutilizzo del se<strong>di</strong>me delle "Ferrovie<br />

delle Valli" per la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

sistema <strong>di</strong> trasporto tranviario per il territorio<br />

bergamasco è stato motivato sia da importanti<br />

considerazioni <strong>di</strong> carattere territoriale, sia dal fatto che le caratteristiche<br />

dell'ex se<strong>di</strong>me ferroviario sembravano rappresentare,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista realizzativo, un' opportunità preziosa per la<br />

sua geometria e per la sua <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Sonzogni – assisteremo<br />

alla riqualificazione <strong>di</strong> tante<br />

aree lungo tutto il percorso,<br />

con la costruzione <strong>di</strong><br />

nuove case in prossimità<br />

delle fermate sul tracciato<br />

tranviario.<br />

I luoghi <strong>di</strong> interesse sovracomunale<br />

e <strong>di</strong> funzione<br />

pubblica si andranno a collocare<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

delle nuove fermate,<br />

che <strong>di</strong>venteranno centri<br />

aggregati della comunità<br />

rispetto al processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

Dicembre 2009<br />

spersione, quale si è visto<br />

con tutti i suoi limiti. Per<br />

la <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> si apre una<br />

nuova stagione”.<br />

• Il tram tEB<br />

Il Tram delle Valli<br />

Il tram SIRIO per Bergamo, realizzato da ANSALDOBREDA,<br />

design Pininfarina, colorazioni e allestimenti interni firmati<br />

da Mariuccia Mandelli, in arte Krizia, esprime la propria modernità<br />

nell’alto livello <strong>di</strong> comfort raggiunto:<br />

Le principali caratteristiche:<br />

• Bassi livelli <strong>di</strong> rumorosità all’interno;<br />

• Pavimento basso sull’intera superficie interna;<br />

• Porte <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni (6 per lato con 1800 mm.<br />

<strong>di</strong> vano utile e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> facile accesso per tutti);<br />

• Nessun ostacolo per l’accesso alle vetture;<br />

• Impianto <strong>di</strong> aria con<strong>di</strong>zionata per il comfort dei passeggeri<br />

(previsti in max 239, <strong>di</strong> cui 62 seduti).<br />

Le dotazioni <strong>di</strong> bordo includono un sistema <strong>di</strong> video-sorveglianza<br />

interno che, oltre a costituire un deterrente per gli atti<br />

vandalici o criminosi, consente al conducente una verifica costante<br />

delle con<strong>di</strong>zioni dei passeggeri in vettura.<br />

• COStO DEll’OPEra<br />

La spesa per realizzare l'opera, comprensiva della realizzazione<br />

dei parcheggi <strong>di</strong> interscambio, delle piste ciclopedonali e dei<br />

costi societari, ammonta a circa 155 milioni <strong>di</strong> euro: poco meno<br />

<strong>di</strong> 13 milioni <strong>di</strong> euro/Km comprensivo del materiale rotabile<br />

(con un costo al km inferiore alla me<strong>di</strong>a europea).<br />

Dei 155 milioni <strong>di</strong> euro, oltre 100 sono rappresentati da opere<br />

civili, impianti tecnologici e deposito; circa 30 per materiale<br />

rotabile, mentre le quote residue sono riferite ad espropri, progettazione<br />

e <strong>di</strong>rezione lavori, collau<strong>di</strong> e costi operativi.<br />

L'investimento è finanziato per circa il 50% dal Ministero dei<br />

Trasporti mentre la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha contribuito per<br />

circa 30 milioni; la parte rimanente è a carico dei soci sulla<br />

base delle quote societarie (Provincia <strong>di</strong> Bergamo 45%; ATB<br />

Mobilità per conto del Comune <strong>di</strong> Bergamo 45%; Camera <strong>di</strong><br />

Commercio <strong>di</strong> Bergamo 10%) e <strong>di</strong> un ulteriore aumento <strong>di</strong> capitale<br />

da parte <strong>di</strong> TEB.<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 5


Assemblea dei Soci<br />

Sabato 23 Maggio<br />

2009, alle<br />

ore 15, si è tenutal’AssembleaStraor<strong>di</strong>naria<br />

e Or<strong>di</strong>naria dei Soci<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>.<br />

Al cineteatro Garden<br />

<strong>di</strong> Clusone si sono riuniti<br />

i Soci per l’approvazione<br />

del bilancio 2008.<br />

Nemmeno il grande caldo<br />

ha frenato la voglia dei<br />

Soci <strong>di</strong> partecipare all’assemblea<br />

che, oltre all’approvazione<br />

del bilancio<br />

2008 e dalla mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

alcuni articoli dello Statuto<br />

Or<strong>di</strong>nario, era chiamata<br />

a rinnovare il Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione. Non<br />

si erano mai visti tanti<br />

Soci, circa 450 e più <strong>di</strong> 700<br />

per delega su <strong>di</strong> un totale<br />

<strong>di</strong> 2615 iscritti all’albo.<br />

Dopo la <strong>di</strong>scussione della<br />

parte straor<strong>di</strong>naria,<br />

de<strong>di</strong>cata alle mo<strong>di</strong>fiche<br />

statutarie, si è affrontato<br />

subito il tema del rinnovo<br />

delle cariche Sociali.<br />

Molto acceso è stato il<br />

<strong>di</strong>battito tra il gruppo<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

uscente e quello<br />

campeggiato da Perazza<br />

Renzo fino a due anni<br />

fa Direttore della <strong>Banca</strong><br />

stessa poi uscito dalla<br />

compagine amministrativa.<br />

Il Presidente Calzaferri<br />

ha riba<strong>di</strong>to quanto la BCC<br />

sia attaccata al territorio,<br />

elargendo in 3 anni 470<br />

mila euro in contributi ad<br />

oltre 220 asSociazioni.<br />

“Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

ha sempre fatto<br />

il suo dovere, compreso<br />

quello <strong>di</strong> erogare cre<strong>di</strong>to.<br />

La BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

aiuta i piccoli impren<strong>di</strong>tori<br />

e lo farà sempre”. Il<br />

Direttore Generale Massimiliano<br />

Bolis ha spiegato<br />

che nei primi tre mesi<br />

dell’anno corrente, la BCC<br />

6<br />

Assemblea Straor<strong>di</strong>nar<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Co<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> ha registrato<br />

un utile netto <strong>di</strong> 390<br />

mila euro con una stima,<br />

per fine anno, <strong>di</strong> 650 mila<br />

euro, mentre gli impieghi<br />

e la raccolta <strong>di</strong>retta sono<br />

aumentati del 3%.<br />

Alla fine dell’Assemblea<br />

i Soci hanno premiato<br />

Calzaferri ed il suo Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione.<br />

Oltre a Calzaferri sono<br />

risultati rieletti Vincenzo<br />

Azzola, Arnaldo Bergamelli,<br />

Luciano Mafezzoli,<br />

Gian Pietro Mologni,<br />

Pasqualino Nicoli, Paolo<br />

Paccani e Gian Luigi Aldo<br />

Pecis Cavagna. I nuovi<br />

eletti sono stati Luca Bonicelli<br />

e Ugo Ravasio.<br />

Per quanto riguarda la<br />

parte or<strong>di</strong>naria, si è provveduto<br />

all’approvazione<br />

del bilancio 2008 ed alla<br />

premiazione dei Soci con<br />

più <strong>di</strong> 50 anni <strong>di</strong> militanza.<br />

Entrando più nello specifico,<br />

nel corso dell’anno<br />

2008, la BCC ha consolidato<br />

la base Sociale portando<br />

il numero dei Soci a<br />

2615, accrescendo la base<br />

patrimoniale.<br />

Per quanto riguarda<br />

i volumi, la raccolta del<br />

2008 è cresciuta del 9.39%<br />

a 214.72 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

mentre la raccolta in<strong>di</strong>retta<br />

ha segnato un calo<br />

del 29% a 39,5 milioni <strong>di</strong><br />

euro, in parte dovuta allo<br />

migrazione verso gli investimenti<br />

in obbligazioni<br />

della BCC.<br />

Gli impieghi sono cresciuti<br />

del 7,8% a 186.3<br />

milioni <strong>di</strong> euro, mentre le<br />

sofferenze sono aumentate<br />

del 1.57% a 2.14 milioni<br />

<strong>di</strong> euro. Il margine <strong>di</strong><br />

interesse è aumentato<br />

del 12.13% a 7.56 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, mentre il margine<br />

d’interme<strong>di</strong>azione è<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

cresciuto del 5.77%. I costi<br />

del personale ed i costi<br />

operativi sono aumentati<br />

rispettivamente del 15 e<br />

del 19% portando l’utile<br />

netto a 1.095.173 <strong>di</strong> euro.<br />

Ai Soci è stato <strong>di</strong>stribuito<br />

un <strong>di</strong>videndo nella ragione<br />

del 4% sul capitale investito,<br />

il resto dell’utile è<br />

stato destinato a riserve<br />

(1.028.383 euro) e ai fon<strong>di</strong><br />

mutualistici (32.855<br />

euro).<br />

Si può comunque affermare<br />

che la <strong>Banca</strong> è continuata<br />

a crescere in tutti<br />

i settori ed a ra<strong>di</strong>carsi nel<br />

suo territorio, pur con una<br />

contrazione dei margini<br />

coerente alla situazione<br />

<strong>di</strong> crisi congiunturale che<br />

si è venuta a creare.<br />

In un periodo <strong>di</strong> grande<br />

pressione concorrenziale<br />

e <strong>di</strong> crisi economica, la<br />

BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> è stata<br />

in grado <strong>di</strong> esprimere<br />

Dicembre 2009


ia e Or<strong>di</strong>naria dei soci<br />

operativo <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

capacità <strong>di</strong> crescere e <strong>di</strong><br />

remunerare i rischi assunti.<br />

Diversamente dalle altre<br />

realtà <strong>Banca</strong>rie, la<br />

BCC è stata in grado <strong>di</strong><br />

precisare dove e come sono<br />

impiegate le liqui<strong>di</strong>tà che<br />

vengono raccolte: il frutto<br />

del lavoro quoti<strong>di</strong>ano dei<br />

Soci e dei loro risparmi è<br />

stato e sarà sempre investito<br />

nei Comuni del Territorio<br />

locale, nelle aziende<br />

che vi operano e nelle<br />

famiglie che lo abitano.<br />

Con i loro depositi la <strong>Banca</strong><br />

ha finanziato la fiducia<br />

alla gente (non operazioni<br />

<strong>di</strong> speculazione finanziaria)<br />

e la produttività delle<br />

nostre aziende, che a loro<br />

volta producono ricchezza<br />

(non attività sconosciute<br />

in paesi stranieri).<br />

Con gli utili che la <strong>Banca</strong><br />

ha prodotto vengono<br />

segue a pag. 8<br />

Dicembre 2009<br />

Assemblea dei Soci<br />

I NUOVI ELETTI<br />

DEL CONSIGLIO DI<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

BONICELLI LUCA<br />

Co m m e r C i a n t e<br />

am m i n i s t r a t o r e<br />

dal 23 maggio 2009<br />

Comitato <strong>di</strong> Beneficenza<br />

UGO RAVASIO<br />

Co m m e r C i a l i s ta<br />

am m i n i s t r a t o r e<br />

dal 23 maggio 2009<br />

Com. Organismo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 7


Assemblea dei Soci<br />

segue da pag. 7<br />

sovvenzionati Enti, parrocchie,<br />

asili, asSociazioni<br />

del territorio, attività<br />

sportive, scuole e viene<br />

preparato il futuro dei<br />

giovani, lasciando nel<br />

contempo in ere<strong>di</strong>tà un<br />

passato fatto <strong>di</strong> patrimonio,<br />

<strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> fiducia<br />

accumulati nel tempo.<br />

La strategia <strong>di</strong> sviluppo<br />

territoriale e <strong>di</strong> ampliamento<br />

dell’area operativa,<br />

si è concretizzata con<br />

l’apertura della Filiale <strong>di</strong><br />

Alzano Lombardo, della<br />

Tesoreria <strong>di</strong> Ranica e<br />

con l’inizio dei lavori <strong>di</strong><br />

ampliamento della Sede<br />

Amministrativa <strong>di</strong> Pradalunga.<br />

Al <strong>di</strong> là degli obiettivi<br />

più strettamente economici,<br />

il <strong>di</strong>segno strategico<br />

della BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

ha la finalità <strong>di</strong> perseverare<br />

nel processo <strong>di</strong> creazione<br />

<strong>di</strong> valore economico,<br />

sociale ed ambientale per<br />

la comunità locale, riconfermando<br />

la missione fondamentale<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> sancita<br />

dall’articolo 2 dello<br />

Statuto.<br />

In un contesto caratterizzato<br />

da una crescente<br />

complessità e concorrenzialità,<br />

ciò si traduce<br />

anche nell’esigenza <strong>di</strong><br />

operare per rendere la<br />

nostra organizzazione più<br />

efficiente nella fornitura<br />

<strong>di</strong> prodotti e servizi a<br />

Soci e Clienti a con<strong>di</strong>zioni<br />

vantaggiose, più attenta<br />

all’evoluzione delle esigenze<br />

delle fasce <strong>di</strong> mercato<br />

<strong>di</strong> riferimento, più<br />

consapevole nella gestione<br />

dei rischi e più sicura<br />

grazie al continuo affinamento<br />

del sistema dei<br />

controlli interni.<br />

Oltre al rafforzamento<br />

8<br />

Assemblea Straor<strong>di</strong>naria<br />

e Or<strong>di</strong>naria dei soci<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

organizzativo, gli sforzi<br />

continueranno ad essere<br />

dunque in<strong>di</strong>rizzati anche<br />

a migliorare ulteriormente<br />

il servizio erogato alle<br />

famiglie ed agli operatori<br />

economici locali, nella<br />

consapevolezza che la<br />

qualità delle relazioni<br />

intrattenute con la Clientela<br />

costituisce non solo<br />

un asset competitivo che<br />

<strong>di</strong>stingue la BCC dalla<br />

concorrenza ma anche un<br />

importante elemento <strong>di</strong><br />

sviluppo per il territorio<br />

<strong>di</strong> cui è parte integrante e<br />

nel quale opera<br />

Un vivo ringraziamento<br />

va a questi Soci in quanto<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato, con la<br />

loro partecipazione alla<br />

vita della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

e con il loro Essere<br />

Socio, l’attaccamento nel<br />

tempo al nostro Istituto.<br />

Essere Socio attivo della<br />

<strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong><br />

<strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

significa partecipare alla<br />

vita Sociale <strong>di</strong> un’importante<br />

realtà locale, che<br />

da sempre sostiene la crescita<br />

Sociale, culturale ed<br />

economica del territorio<br />

promuovendo i valori della<br />

<strong>di</strong>gnità dell’uomo, del<br />

lavoro e della solidarietà.<br />

• I SOCI PrEmIatI<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

La Bcc <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>, durante l’assemblea, ha premiato,<br />

con una moneta d’oro <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II<br />

Re <strong>di</strong> Sardegna, alcuni Soci della Bcc con almeno 50<br />

anni <strong>di</strong> militanza. Ecco i nominativi:<br />

MOLOGNI SEVERINO – iscritto il 29/01/1949<br />

ROSSI GIUSEPPE – iscritto il 12/03/1949<br />

LAZZARINI BATTISTA – iscritto nel 1949<br />

PICCININI ANGELO – sicritto il 17/08/1954<br />

PIANTONI GIUSEPPE – iscritto il 10/09/1955<br />

ROSSI ANNIBALE –iscritto il 21/01/1956<br />

BONICELLI CAMILLO – iscritto il 07/02/1956<br />

PEZZOLI COSTANTINO – iscritto il 01/04/1956<br />

Dicembre 2009


Il nostro sito internet<br />

www.serianabcc.it<br />

Dicembre 2009<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 9


Solidarietà<br />

SOlIDarIEta’<br />

PEr Il tErrEmO<br />

IN aBrUZZO<br />

In seguito al violento terremoto che ha colpito l’Abruzzo<br />

nella notte del 6 aprile, la Federazione Lombarda del Cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>Cooperativo</strong> Italiano, ha aderito alla raccolta fon<strong>di</strong> in<br />

favore delle vittime del sisma. Consapevoli dell’importanza<br />

della situazione, le BCC lombarde si sono impegnate in<br />

un’opera <strong>di</strong> sensibilizzazione dei Soci e dei clienti, traducendo<br />

in fatti concreti lo spirito <strong>di</strong> solidarietà che fonda la<br />

cooperazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e che è sempre emerso nei momenti<br />

<strong>di</strong> grave <strong>di</strong>fficoltà delle popolazioni italiane.<br />

Le 47 BCC della Lombar<strong>di</strong>a hanno infatti costituito un<br />

plafond <strong>di</strong> 1 milione <strong>di</strong> euro a favore dei territori colpiti,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> rispondere alle imme<strong>di</strong>ate esigenze legate<br />

all’emergenza, e per favorire le opere <strong>di</strong> ricostruzione<br />

dei centri abitati e delle fabbriche lesionate. Tali interventi<br />

saranno ovviamente definiti in collaborazione con le<br />

strutture del Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> presenti nelle aree interessate<br />

dal sisma, sulla base delle necessità riscontrate e<br />

della loro priorità.<br />

Da subito il Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> si è attivato per gestire<br />

la prima fase dell’emergenza. In particolare, la BCC<br />

<strong>di</strong> Roma ha inviato nelle zone colpite un’unità mobile per<br />

assicurare le operazioni <strong>di</strong> prima necessità (versamenti,<br />

prelevamenti, bonifici e rilascio carnet assegni). La <strong>Banca</strong>,<br />

presente nei territori aquilani colpiti dal sisma con 6<br />

agenzie, oltre all’apertura <strong>di</strong> un conto corrente dove convogliare<br />

i contributi <strong>di</strong> solidarieta’ della propria clientela,<br />

ha costituito un plafond <strong>di</strong> 30 milioni per finanziamenti a<br />

imprese e attivita’ professionali finalizzati ad affrontare<br />

l’emergenza. Il plafond prevede fino a 15mila euro a tasso<br />

zero e rimborso in tre anni, a partire dal secondo anno.<br />

Inoltre la <strong>Banca</strong>, presieduta da Francesco Liberati, ha de-<br />

10<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

NUMERI UTILI<br />

La Protezione civile Abruzzo ha messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

un numero verde attivo 24 ore su 24 per richiedere<br />

informazioni: 800860146. Resta attivo 24 ore<br />

su 24 anche il numero della Protezione civile<br />

Abruzzo: 80.35.55.<br />

Dicembre 2009


tO<br />

ciso un finanziamento <strong>di</strong> sussistenza, riservato ai soli Soci<br />

<strong>di</strong> zona della cooperativa bancaria, per coloro che hanno i<br />

flussi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to interrotti a causa del terremoto.<br />

Per quanto riguarda la nostra BCC, il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

ha deliberato 10 mila euro in favore dei paesi<br />

colpiti.<br />

Perché questa gara <strong>di</strong> solidarietà continui la sua corsa,<br />

Dicembre 2009<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 11<br />

Solidarietà<br />

invitiamo tutti coloro che intendessero effettuare la propria<br />

donazione me<strong>di</strong>ante bonifico, <strong>di</strong> utilizzare le seguenti<br />

coor<strong>di</strong>nate bancarie:<br />

Iccrea <strong>Banca</strong> S.p.A. Conto Corrente n. 32000<br />

Co<strong>di</strong>ce Iban: IT 28 Q 08000 03200 000800032000<br />

Intestato a Federasse<br />

Causale “Il Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> per l’Abruzzo”<br />

Versamenti tramite carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: numero verde 800-<br />

160850 o tramite sito www.cre<strong>di</strong>tocooperativo.it<br />

Ogni contributo, anche piccolo, è necessario a far “rialzare”<br />

un paese e a far rifiorire la speranza nelle persone.


Le filiali<br />

“<br />

P<br />

er rompere il<br />

ghiaccio inizio<br />

con il presentarmi:<br />

mi chiamo<br />

Daniele Fiorina,<br />

ho 32 anni, sono originario<br />

e risiedo nel comune <strong>di</strong><br />

Gandellino.<br />

Lavoro in BCC da quasi<br />

10 anni e, come tutti i<br />

colleghi responsabili <strong>di</strong><br />

Filiale, ho cominciato dalla<br />

gavetta, prima come<br />

cassiere presso l’agenzia<br />

<strong>di</strong> Pradalunga, poi come<br />

cassiere e retro sportellista<br />

presso l’agenzia <strong>di</strong><br />

Rovetta e nel 2002 sono<br />

stato trasferito nel comune<br />

<strong>di</strong> Gromo per gestire<br />

la Tesoreria con mansione<br />

<strong>di</strong> cassiere, tesoriere<br />

e retro sportellista. Dal<br />

2008 gestisco, con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> 3 colleghi,<br />

la Filiale <strong>di</strong> Gandellino,<br />

che comprende anche lo<br />

sportello <strong>di</strong> tesoreria <strong>di</strong><br />

Gromo, dove ha sede il<br />

mio ufficio.<br />

La Filiale <strong>di</strong> Gandellino<br />

nasce come <strong>Banca</strong> nel lontano<br />

1906 e, da allora, ha<br />

sempre operato per cercare<br />

<strong>di</strong> migliorare il territorio<br />

<strong>di</strong> competenza, per<br />

permettere ai nostri risparmiatori,<br />

alle associazioni<br />

e ai nostri artigiani/<br />

commercianti <strong>di</strong> crescere<br />

e trovare nella realtà del<br />

cre<strong>di</strong>to cooperativo un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento. Essendo<br />

<strong>di</strong> Gandellino sono<br />

onorato <strong>di</strong> essere responsabile<br />

della Filiale dove<br />

con molta probabilità, i<br />

miei nonni hanno messo<br />

i loro primi risparmi e<br />

credo che i Soci fondatori<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

cooperativo <strong>di</strong> Gandellino<br />

oggi sarebbero felici nel<br />

vedere come si sia sviluppata<br />

nel tempo.<br />

Naturalmente Gandellino<br />

non è più <strong>Banca</strong> auto-<br />

12<br />

La fIlIalE <strong>di</strong><br />

e la tESOrEr<br />

Daniele<br />

Andrea Chiara Denis<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

Dicembre 2009


Gandellino<br />

Ia <strong>di</strong> Gromo<br />

Dicembre 2009<br />

Gromo<br />

Gandellino<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 13<br />

Le filiali<br />

noma ma, dopo la fusione<br />

del 1994, fa parte <strong>di</strong> una<br />

realtà cooperativa molto<br />

solida, ra<strong>di</strong>cata sul territorio<br />

della nostra meravigliosa<br />

valle: la <strong>Banca</strong> <strong>di</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong><br />

<strong>Seriana</strong>. La caratteristica<br />

del nostro Istituto <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to è cercare <strong>di</strong> essere<br />

<strong>Banca</strong> della gente e del<br />

territorio, principi fondamentali<br />

sempre sostenuti<br />

dai nostri fondatori.<br />

La Direzione e il Consiglio<br />

<strong>di</strong> Amministrazione<br />

pretendono dai <strong>di</strong>pendenti<br />

impegno e de<strong>di</strong>zione nei<br />

confronti della clientela<br />

che deve sentirsi parte<br />

integrante del nostro Istituto.<br />

Io spero che l’energia<br />

fino ad oggi messa nel<br />

lavoro da me e dai miei<br />

collaboratori sia arrivata<br />

ai nostri Soci/Clienti;<br />

naturalmente non siamo<br />

perfetti ed è proprio<br />

per questo che invitiamo<br />

sempre i nostri utenti a<br />

confrontarsi con noi, a<br />

chiedere informazioni e<br />

spiegazioni senza imbarazzi<br />

o timori, perché se<br />

noi esistiamo è proprio<br />

grazie a loro.<br />

Oggi la Filiale <strong>di</strong> Gandellino<br />

e la Tesoreria <strong>di</strong><br />

Gromo sono una bella realtà<br />

del cre<strong>di</strong>to cooperativo<br />

e con questo articolo<br />

voglio cogliere l’occasione<br />

per ringraziare tutti<br />

i Clienti e Soci che hanno<br />

avuto fiducia in noi e<br />

ringrazio anche i colleghi<br />

della Filiale Mologni Denis<br />

(vice responsabile),<br />

Chiara Zilioli (cassiera<br />

e retro sportellista) e<br />

Opran<strong>di</strong> Andrea (cassiere<br />

e retro sportellista) che<br />

con me cercano ogni giorno<br />

<strong>di</strong> migliorare la nostra<br />

piccola grande <strong>Banca</strong>”.<br />

Daniele Fiorina


Iniziative varie<br />

Si è svolta il 28 luglio la cronoscalata Cene-Altino valida per<br />

il titolo regionale nelle categorie allievi e juniores e per il titolo<br />

provinciale nella categoria juniores. La Società Ciclistica Cene<br />

ha partecipato con alcuni suoi atleti nella categoria juniores,<br />

con buoni piazzamenti, contribuendo inoltre alla buona uscita<br />

della manifestazione.<br />

La 5° e<strong>di</strong>zione de “Corrincentro” si è svolta a Clusone il 17<br />

luglio con ben 450 partecipanti nelle varie categorie. Trattasi<br />

<strong>di</strong> Gare po<strong>di</strong>stiche su strada, <strong>di</strong> carattere competitivo e non. Il<br />

percorso, molto suggestivo, si snoda nelle vie e piazze più belle<br />

della città <strong>di</strong> Clusone. La manifestazione è collegata al Trittico<br />

“Corri nei Borghi” (Clusone, Cerete e Gromo) ed è organizzata,<br />

come sempre, dal “Gruppo Amici Mirage” <strong>di</strong> Clusone.<br />

Un momento della premiazione durante il concorso musicale <strong>di</strong> Cene<br />

che si è svolto dal 12 al 14 maggio, nella foto: il <strong>di</strong>rigente scolastico<br />

dell’Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Gazzaniga, Giancarlo Perani, che premia<br />

una vincitrice, sullo sfondo l’ex sindaco, ora vicesindaco <strong>di</strong> Cene, Giorgio<br />

Valoti, e che ha visto la scuola me<strong>di</strong>a “G. Solari” <strong>di</strong> Albino vincere il<br />

primo premio. La scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Cene propone ogni anno stimolanti<br />

attività formative ai ragazzi (educazione stradale, progetti <strong>di</strong> orientamento,<br />

interventi personalizzati, presenza della psicopedagogista, ecc..)<br />

ed in più svariate attività sportive. (sci <strong>di</strong> fondo, raid d’avventura...).<br />

14<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

Iniziative della B<br />

Visto il grande successo delle precedenti e<strong>di</strong>zioni il Bar-a-Onda<br />

<strong>di</strong> Gromo ha ospitato, dal 12 al 19 luglio, la terza e<strong>di</strong>zione del<br />

“Crazy Volley” richiamando un centinaio <strong>di</strong> iscritti provenienti<br />

da tutta la <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>. Il regolamento è tutto particolare,<br />

(ad esempio è ammessa la possibilità <strong>di</strong> far bendare i partecipanti<br />

oppure <strong>di</strong> inondare con qualsiasi mezzo gli avversari..)<br />

con possibilità <strong>di</strong> aggiungere regole durante il torneo allo scopo<br />

<strong>di</strong> rendere la manifestazione più <strong>di</strong>vertente ed equilibrata.<br />

L’evento è stato organizzato con il supporto e la partecipazione<br />

<strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o Loco e dei suoi dj.<br />

Si è svolta il 9 agosto la seconda e<strong>di</strong>zione “Inturen a Ela” la<br />

camminata non competitiva organizzata dal Gruppo Sci Alpinistico<br />

Fior <strong>di</strong> Roccia. All’iniziativa hanno partecipato una novantina<br />

<strong>di</strong> persone che si sono impegnate a percorrere circa 7 km<br />

attraversando i paesi <strong>di</strong> Villa d’Ogna, Martorasco, S. Alberto,<br />

Groppino, San Rocco e Piario.<br />

Dicembre 2009


cc <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

La “Fondazione Aiutiamoli a Vivere” <strong>di</strong> Cene ha recentemente<br />

ristrutturato uno stabile a Yastrabell in Biellorussia che servirà<br />

a <strong>di</strong>verse ragazze per intraprendere l’arte del taglio e del<br />

cucito ed inserirsi, in tal modo, nel mondo del lavoro evitando<br />

così <strong>di</strong> percorrere tristi strade quale prostituzione e droga. Grazie<br />

all’aiuto dei Soci sostenitori, quali la Bcc <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>, si è<br />

potuto realizzare la costruzione <strong>di</strong> serre per la coltivazione <strong>di</strong><br />

verdura ed ortaggi.<br />

Domenica 12 luglio si è svolta la celebrazione dei 50 anni <strong>di</strong><br />

fondazione della sezione <strong>di</strong> Villa d’Ogna dell’Associazione nazionale<br />

del Fante. La ricorrenza è stata l’occasione per ospitare<br />

il raduno della federazione provinciale <strong>di</strong> Bergamo. Nel corso<br />

della sfilata sono stati deposti i fiori lungo la via de<strong>di</strong>cata a don<br />

Luigi Pezzoli (cappellano militare) e al monumento dell’Avis,<br />

una corona d’alloro al monumento dei caduti. Sono poi seguiti<br />

gli onori alla ban<strong>di</strong>era e ai caduti <strong>di</strong> tutte le guerre. Il corteo è<br />

ripreso poi verso la parrocchiale <strong>di</strong> San Matteo apostolo per la<br />

SS. Messa. Al termine della celebrazione sono state consegnate<br />

le pergamene con la medaglia d’argento ai Soci ultracinquantenni.<br />

La giornata è stata animata dal corpo musicale “Carlo<br />

Cremonesi” <strong>di</strong> Villa d’Ogna e dalla “Millennium marching band”<br />

<strong>di</strong> Verdello.<br />

Dicembre 2009<br />

Iniziative varie<br />

Grazie al contributo erogato a favore della parrocchia <strong>di</strong> S.<br />

Vittore martire in Gaverina Terme si è dato impulso ad un’iniziativa<br />

per promuovere le bellezze ambientali, artistiche e spirituali<br />

connesse al Santuario della Madonna del Colle Gallo, meta<br />

ogni giorno <strong>di</strong> pellegrini ed appassionati <strong>di</strong> ciclismo. A maggio<br />

<strong>di</strong> quest’anno è transitato, per l’appunto, anche la centesima<br />

e<strong>di</strong>zione del Giro d’Italia.<br />

Il 21 giugno si è svolta a Bergamo la “Notte bianca dello<br />

sport”. Ha partecipato all’evento anche la Probike trial show<br />

composta da <strong>di</strong>versi ragazzi <strong>di</strong> Gromo. Gli atleti, oltre a partecipare<br />

al campionato italiano <strong>di</strong> specialità, si <strong>di</strong>vertono anche ad<br />

animare serate <strong>di</strong> ogni tipo.<br />

Per informazioni www.probikeshow.com<br />

Nella fotografia un momento della serata da titolo “I tesori<br />

sotterranei <strong>di</strong> Gromo – Il sentiero dell’argento” avvenuta ad<br />

agosto presso il Palazzo Comunale <strong>di</strong> Gromo con più <strong>di</strong> 150 persone<br />

intervenute.<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 15


Durante la festa patronale <strong>di</strong> Gandellino del 12 agosto, l’Oratorio<br />

Pier Giorgio Frassati ha organizzato la tra<strong>di</strong>zionale “Gara<br />

<strong>di</strong> sci <strong>di</strong> legno” lungo la via Vittorio Emanuele. Le 15, squadre<br />

formate da 4 giovani atleti, hanno richiamato l’interesse <strong>di</strong> molti<br />

curiosi ed appassionati da tutta l’alta valle.<br />

Un Grazie da parte <strong>di</strong> alcuni ragazzi dell’oratorio San Giovanni<br />

Bosco <strong>di</strong> Villa <strong>di</strong> Serio. Il centro ricreativo estivo dell’oratorio<br />

ospita ogni anno più <strong>di</strong> 230 bambini e ragazzi dai 6 ai 14<br />

anni organizzando attività sociali e <strong>di</strong> svago.<br />

Rosticciata e agnello alla Peruviana sono stati i piatti forti<br />

per la festa <strong>di</strong> Sant’Antonio in Selvadagnone (Valgoglio) svoltasi<br />

il 18/19 luglio ed organizzata dagli Alpini <strong>di</strong> Valgoglio. Le<br />

relative serate sono state accompagnate anche da musiche d’orchestra.<br />

16<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

Altre iniziative della<br />

Bcc <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

Grazie alla collaborazione della ProLoco <strong>di</strong> Villa d’Ogna, il<br />

27 luglio, presso il campo sportivo dell’oratorio, si è svolta la 2°<br />

e<strong>di</strong>zione della gimcana per bambini, con la partecipazione <strong>di</strong><br />

circa 70 piccoli atleti <strong>di</strong> tutte le età. Per i “gran<strong>di</strong>” i giovani della<br />

Pro Loco hanno organizzato un torneo <strong>di</strong> calciobalilla con 32<br />

coppie. Il ricavato della manifestazione è servito a comprare un<br />

calciobalilla da mandare in Abruzzo. I ragazzi lo hanno portato<br />

presso una tendopoli vicino a Onna, dove sono stati accolti con<br />

grande entusiasmo dai ragazzi abruzzesi.<br />

Come tutti gli anni, gli Alpini <strong>di</strong> Ranica hanno dato appuntamento,<br />

ai Ranichesi e non, sul Colle <strong>di</strong> Ranica per la consueta<br />

Festa del 2 giugno. Favorita dalla splen<strong>di</strong>da giornata,<br />

la manifestazione ha avuto un enorme successo <strong>di</strong> partecipazione<br />

vedendo la presenza <strong>di</strong> oltre 300 persone. Durante<br />

la mattinata, dai vari sentieri, sono arrivati fino alla Croce<br />

i numerosi partecipanti che alle ore 11,00 hanno assistito<br />

alla SS. Messa celebrata da don Andrea che ha sottolineato<br />

lo spirito <strong>di</strong> solidarietà sempre <strong>di</strong>mostrato dagli Alpini.<br />

Dopo il ristoro la giornata si è conclusa con giochi per tutti ed<br />

estrazioni <strong>di</strong> bellissimi premi. Tre gran<strong>di</strong> cartelli informavano<br />

che parte del ricavato <strong>di</strong> questa manifestazione e delle prossime<br />

in programma sarà destinato ai terremotati dell’Abruzzo.<br />

Dicembre 2009


Il calendario romano celebra, il 5 agosto, la festa<br />

della Madonna della Neve. A Pradalunga, tra<strong>di</strong>zionalmente,<br />

è la festa del Santuario della Forcella ed<br />

è stata per tanto tempo anche la festa dei minatori<br />

delle pietre coti.<br />

Annotazioni <strong>di</strong> spesa che risalgono agli anni<br />

1830-1836 documentano partecipazioni e modalità<br />

solenni. Le <strong>di</strong>tte produttrici, in particolare la <strong>di</strong>tta<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Piccinini, padre <strong>di</strong> Daniele Piccinini,<br />

garibal<strong>di</strong>no, pagava il contrappunto, un complesso<br />

vocale e strumentale che allietava con musiche speciali<br />

la solennità delle celebrazioni. Le donne, che<br />

abitualmente effettuavano l’affilatura delle pietre<br />

coti, devolvevano il ricavato <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong><br />

quartirù per la festa.<br />

Operai e minatori, pichèc e impagliatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

delle <strong>di</strong>tte versavano una quota dello stipen<strong>di</strong>o.<br />

Inoltre, nei vari esercizi pubblici, nelle contrade,<br />

in chiesa parrocchiale e in quella del Santuario,<br />

parte delle questue del romito della Forcella,<br />

a partire dal mese <strong>di</strong> aprile, iniziava la colletta e<br />

raccolta <strong>di</strong> elemosine per le solenni celebrazioni al<br />

santuario. Le somme raccolte servivano per pagare<br />

i celebranti, numerosi e da fuori paese, per il padre<br />

pre<strong>di</strong>catore, per gli officianti, sagristi e campanari,<br />

per gli organisti, per paramenti, arre<strong>di</strong> e prodotti<br />

necessari, ed anche per lo sparo dei mortaretti ed<br />

in qualche caso per la musica delle prime bande. Si<br />

ha notizia della partecipazione della Banda <strong>di</strong> Treviglio<br />

l’anno 1830. Tutta la popolazione partecipava<br />

con i minatori alla festa. La giornata del 5 agosto<br />

era la festa dei minatori delle pietre coti e successivamente<br />

<strong>di</strong> tutti i minatori. Da qualche anno il mu-<br />

Dicembre 2009<br />

5 AGOSTO 2009<br />

La festa dei Minatori<br />

la fESta DEI mINatOrI SI rINNOVa<br />

seo laboratorio della <strong>di</strong>tta Ligato Fratelli ha ripreso<br />

la tra<strong>di</strong>zione del 5 agosto come festa e ritrovo degli<br />

ex minatori, delle loro famiglie e <strong>di</strong> quanti hanno<br />

vissuto con quella storica realtà.<br />

L’anno 2007 l’incontro è stato organizzato all’aperto,<br />

sullo spiazzo della cava Sbardellata. Lo scorso<br />

anno ed il 5 agosto <strong>di</strong> quest’anno presso il museo<br />

laboratorio. L’incontro ha visto la proiezione <strong>di</strong> un<br />

filmato prodotto dal regista pubblicitario Carlo Ferri<br />

che ha raccontato l’esperienza dell’ottobre 2008<br />

con la partecipazione del ricercatore americano<br />

John Vermylen nella visita al museo laboratorio e<br />

nella conferenza “Il mistero <strong>di</strong> Mantoloking” tenuta<br />

alla sala Curò del museo <strong>di</strong> scienze naturali Enrico<br />

Caffi nell’ambito delle manifestazioni <strong>di</strong> Bergamo<br />

Scienza.<br />

Il calore del ritrovo tra vecchi compagni <strong>di</strong> lavoro<br />

e <strong>di</strong> esperienze è stato ravvivato dalla raccolta<br />

<strong>di</strong> testimonianze sotto forma <strong>di</strong> intervista televisiva.<br />

Come ogni incontro, il clima <strong>di</strong> convivialità si<br />

alimenta realmente e metafisicamente con il consumare<br />

in compagnia salumi e formaggi, vino rosso,<br />

una gustata d’anguria, un assaggio dolce, tutto<br />

come da tra<strong>di</strong>zione che un tempo si teneva alla frosca<br />

nei pressi del Santuario. La numerosa e calorosa<br />

partecipazione in<strong>di</strong>ca che l’idea piace, è utile,<br />

una delle poche occasioni per incontrare la vera testimonianza<br />

circa la conoscenza della ricca e vasta<br />

storia della produzione delle pietre coti. Con le loro<br />

presenze Sindaco e assessore all’Istruzione e cultura<br />

<strong>di</strong> Pradalunga hanno manifestato con<strong>di</strong>visione e<br />

sostegno.<br />

Franco Nicefori<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 17


Moneta elettronica<br />

Sotto l’ombrellone,<br />

in montagna<br />

o a passeggio<br />

nelle città d’arte<br />

con meno contante<br />

in tasca e più pagamenti<br />

como<strong>di</strong> e sicuri con<br />

carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, Bancomat<br />

e prepagate.<br />

In vacanza, infatti, sono<br />

sempre <strong>di</strong> più gli italiani<br />

che preferiscono partire<br />

col denaro <strong>di</strong> plastica: oltre<br />

un terzo dei prelievi e<br />

dei pagamenti effettuati<br />

con il Bancomat si concentra<br />

proprio da giugno a<br />

settembre. In particolare,<br />

secondo l’Abi, solo questa<br />

estate sono stati effettuati<br />

circa 250 milioni <strong>di</strong> prelievi<br />

(36%del totale) per<br />

un ammontare <strong>di</strong> circa 42<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, mentre i<br />

pagamenti con Bancomat<br />

sono stati 300 milioni (33%<br />

del totale) per un ammontare<br />

<strong>di</strong> 19.5 miliar<strong>di</strong>.<br />

Gli ultimi dati sono forniti<br />

dall’Istituto per gli Stu<strong>di</strong><br />

sulla Pubblica Opinione<br />

(Ispo), che ha condotto un<br />

sondaggio, commissionato<br />

da Visa e Pagobancomat,<br />

in occasione della campagna<br />

promossa per favorire<br />

la riduzione dell’utilizzo<br />

del contante in favore delle<br />

carte. Dall’indagine, è<br />

emerso che, in Italia il 59%<br />

degli abitanti sceglie <strong>di</strong><br />

usare le carte perché si risparmia<br />

tempo, il 77% per<br />

como<strong>di</strong>tà e il 56% perché<br />

si sente più tranquillo. Il<br />

77% degli italiani, infatti,<br />

ritiene che sia più comodo<br />

lasciare a casa il contante,<br />

specialmente in vacanza,<br />

evitando così il rischio <strong>di</strong><br />

furti o <strong>di</strong> trovarsi senza<br />

sol<strong>di</strong> proprio sul più bello.<br />

Sul fronte dei pagamenti<br />

elettronici l’Italia ha fatto<br />

gran<strong>di</strong> passi avanti, con<br />

ben 67 milioni <strong>di</strong> carte <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to in circolazione, il<br />

12% in più rispetto al 2006<br />

e più del doppio rispetto<br />

al 1998. Anche le aziende<br />

18<br />

la DIffUSIONE<br />

DElla mONEta<br />

ElEttrONICa<br />

scoprono i vantaggi della<br />

moneta elettronica, soprattutto<br />

sul fronte delle<br />

carte prepagate da offrire<br />

ai <strong>di</strong>pendenti.<br />

La moneta<br />

elettronica<br />

più sicura<br />

Le carte <strong>di</strong> pagamento<br />

elettronico in Italia sarebbero<br />

così sud<strong>di</strong>vise: 29<br />

milioni <strong>di</strong> Bancomat (con<br />

una crescita del 5% ri-<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

sicurezza, le Carte<br />

con il microcip sono<br />

come avere tecnologia<br />

in tasca! Grazie alla<br />

crittografia la memoria<br />

della Carta (il chip)<br />

è al riparo da accessi<br />

esterni non autorizzati<br />

e consente meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> autenticazione del<br />

titolare che la rendono<br />

estremamente sicura contro tentativi <strong>di</strong> duplicazione<br />

e contraffazione. Il microchip consente <strong>di</strong> autenticare<br />

in qualunque momento la Carta: mentre le carte a<br />

banda magnetica contengono un valore <strong>di</strong> verifica che<br />

può essere verificato solo tramite il collegamento con<br />

la <strong>Banca</strong> emittente, la genuinità delle Carte dotate <strong>di</strong><br />

microchip può essere verificata <strong>di</strong>rettamente tramite<br />

il chip.<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

spetto al 2006), 30 milioni<br />

<strong>di</strong> carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (+17%),<br />

33 milioni <strong>di</strong> prepagate<br />

(+29%) e 4,3 milioni <strong>di</strong> carte<br />

revolving (+21%).<br />

Si tratta <strong>di</strong> numeri decisamente<br />

confortanti, seppure<br />

l’Italia resti ancora<br />

in<strong>di</strong>etro rispetto al resto<br />

d’Europa. La maggior parte<br />

degli italiani, infatti,<br />

evita <strong>di</strong> usarle per le spese<br />

quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> piccolo importo,<br />

confermando il ritardo<br />

dell’Italia nei confronti<br />

degli USA e degli altri Stati<br />

europei, evidenziato dal<br />

fatto che un italiano fa, in<br />

me<strong>di</strong>a, 21,6 operazioni con<br />

carte l’anno, contro una<br />

me<strong>di</strong>a europea <strong>di</strong> 50.5.<br />

La m o n e ta<br />

e L e t t r o n i c a c o n t r o<br />

L e b a n c o n o t e fa L s e<br />

Pagare con la moneta<br />

elettronica comporta molti<br />

vantaggi: si evita <strong>di</strong> andare<br />

in giro con il portafoglio<br />

pieno <strong>di</strong> banconote, si<br />

corrono meno rischi legati<br />

a furti, rapine, ma si evita<br />

anche <strong>di</strong> ricevere il resto ed<br />

imbattersi nelle banconote<br />

false. Non a caso, dall’ultimo<br />

rapporto della <strong>Banca</strong><br />

Dicembre 2009


Centrale Europea sulla<br />

contraffazione delle banconote,<br />

emerge come, nei<br />

primi sei mesi del 2009, ci<br />

sia stato un record <strong>di</strong> sequestri<br />

<strong>di</strong> banconote false<br />

con una crescita del 17%.<br />

Ma quali sono le banconote<br />

più contraffatte per<br />

le quali, quin<strong>di</strong>, bisogna<br />

fare molta attenzione?<br />

Ebbene, la BCE rivela<br />

come quasi la metà delle<br />

banconote contraffatte<br />

sequestrate nei primi sei<br />

mesi sia costituita da “pezzi”<br />

da 20 euro, con a ruota<br />

quelli da 50 euro che, nel<br />

2008, invece, erano le più<br />

contraffatte. Complessivamente,<br />

sono state ritirate<br />

nei primi sei mesi <strong>di</strong><br />

Dicembre 2009<br />

quest’anno la bellezza <strong>di</strong><br />

413 mila banconote false,<br />

con un incremento, come<br />

accennato, del 17% rispetto<br />

alle 354 mila banconote<br />

contraffatte del secondo<br />

semestre del 2008. Insomma,<br />

è meglio tenere sempre<br />

gli occhi ben aperti<br />

quando si riceve il resto; e<br />

se proprio non si vogliono<br />

correre rischi, quando possibile,<br />

si può privilegiare il<br />

pagamento con il Bancomat<br />

oppure con la carta <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to.<br />

La m o n e ta<br />

e L e t t r o n i c a c o n t r o<br />

L’e c o n o m i a s o m m e r s a<br />

Secondo una ricerca con-<br />

regole da seguire<br />

Moneta elettronica<br />

Apporre subito la propria firma sulla carta, custo<strong>di</strong>rla<br />

sempre, contattare imme<strong>di</strong>atamente la <strong>Banca</strong> in<br />

caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> possesso, fare attenzione a essere<br />

presenti durante la strisciata nel Pos, leggere bene le<br />

mail che richiedono i dati della propria carta, controllare<br />

perio<strong>di</strong>camente gli estratti conto, attivare i servizi<br />

sms <strong>di</strong> addebito carta. Cercate <strong>di</strong> memorizzare il<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sicurezza (Pin) in<strong>di</strong>spensabile per prelevare<br />

banconote e <strong>di</strong> non conservarlo vicino alla carta Bancomat<br />

per evitare che, in caso <strong>di</strong> furto o smarrimento<br />

sia facilmente in<strong>di</strong>viduabile. Oltre a coprire la mano<br />

quando si <strong>di</strong>gita il co<strong>di</strong>ce, non abbandonare lo sportello<br />

se capita che la carta si inceppi nell’apparecchio,<br />

fino all’avvenuta comunicazione del problema della<br />

<strong>Banca</strong>. Su Internet, acquistare solo sui siti sicuri,<br />

guardare che il sito riporti un numero <strong>di</strong> telefono e un<br />

in<strong>di</strong>rizzo fisico. Se il sito possiede solo l’in<strong>di</strong>rizzo email<br />

e numero <strong>di</strong> cellulare, <strong>di</strong>ffidare. Assicurarsi che il sito<br />

riporti il simbolo del lucchetto almeno sulle pagine<br />

de<strong>di</strong>cate alla transazione. In caso <strong>di</strong> avvenuta clonazione<br />

bisogna invece provvedere imme<strong>di</strong>atamente al<br />

blocco della carta: questa procedura può essere effettuata<br />

rivolgendosi alla propria agenzia oppure telefonando<br />

al numero verde <strong>di</strong> riferimento. E’ poi buona<br />

norma annotare data, ora e nome della persona con<br />

cui si è parlato ed eventuale co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> blocco. Il passo<br />

successivo è quello <strong>di</strong> sporgere denuncia alla polizia.<br />

giunta <strong>di</strong> Visa Europe e AT<br />

Kearney, i sistemi <strong>di</strong> pagamento<br />

elettronici potrebbero<br />

rappresentare un nuovo<br />

strumento per combattere<br />

l’economia sommersa, riducendola<br />

<strong>di</strong> circa il 10%<br />

e arrivando all’emersione<br />

<strong>di</strong> una cifra compresa tra i<br />

180 e i 200 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />

a livello europeo.<br />

“Per sua stessa natura,<br />

commenta Davide Steffanini,<br />

Direttore Generale<br />

<strong>di</strong> Visa Europe in Italia<br />

il contante è uno dei<br />

principali elementi per<br />

lo sviluppo dell’economia<br />

sommersa, perché è semplice<br />

da usare e <strong>di</strong>fficile<br />

da rintracciare. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

evidenzia che quanto più<br />

sono <strong>di</strong>ffusi i pagamenti<br />

elettronici all’interno <strong>di</strong><br />

un Paese, minore è la <strong>di</strong>mensione<br />

dell’economia<br />

sommersa. Secondo Visa,<br />

se l’uso del contante venisse<br />

ridotto, si realizzerebbe<br />

un risparmio <strong>di</strong> alcuni miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro, con un beneficio<br />

per il sistema Paese e<br />

per l’economia europea in<br />

generale”.<br />

La m o n e ta e L e t t r o n i c a<br />

p e r a b b at t e r e i c o s t i<br />

d i g e s t i o n e d e i c o n ta n t i<br />

Secondo il Direttore Generale<br />

dell’ABI, Giuseppe<br />

Zadra, utilizzare maggiormente<br />

le carte <strong>di</strong> pagamento<br />

significa contribuire<br />

all’efficienza e all’innovazione<br />

del nostro Paese,<br />

poiché vengono abbattuti<br />

gli alti costi <strong>di</strong> gestione<br />

dei contanti, stimati in<br />

10 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro l’anno,<br />

nonché, come già detto, gli<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> furto e rapina.<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 19


La Banda <strong>di</strong> Villa d’Ogna<br />

CORPO MUSICALE “CARLO CREMONESI”<br />

<strong>di</strong> fr a n c e s c o be L L i n i<br />

Il corpo musicale “Carlo<br />

Cremonesi” <strong>di</strong> Villa d’Ogna<br />

nasce nel 1900 ad opera<br />

della “Manifattura Festi<br />

Rasini”. Oggi è composto<br />

da circa 40 elementi, <strong>di</strong> età<br />

comprese fra i 14 e i 65,<br />

anni ed è guidato dal maestro<br />

Paolo Bonicelli.<br />

Da sempre è impegnato ad<br />

accompagnare cerimonie<br />

civili e religiose del paese.<br />

Sono appuntamenti tra<strong>di</strong>zionali<br />

anche i concerti,<br />

proposti solitamente nel<br />

periodo natalizio e in quello<br />

estivo. Il Corpo Musicale è<br />

molto attento alla scuola <strong>di</strong><br />

musica per gli allievi; organizza<br />

infatti appositi corsi<br />

20<br />

<strong>di</strong> fr a n c e s c o be L L i n i<br />

Dal 2001 il Corpo Musicale “C. Cremonesi” organizza il “Campus<br />

musicale estivo”, cioè un soggiorno <strong>di</strong> circa una settimana in cui<br />

sono previste lezioni <strong>di</strong> musica, musica d’insieme, giochi e <strong>di</strong>vertimento.<br />

Il Campus si svolge nell’ultima settimana <strong>di</strong> luglio presso<br />

la Casa dell’Orfano,<br />

nella pineta <strong>di</strong><br />

Clusone. L’ambiente<br />

è particolarmente<br />

in<strong>di</strong>cato per questo<br />

progetto per la presenza<br />

<strong>di</strong> ampi spazi<br />

all’aperto e <strong>di</strong> numerosi<br />

ambienti al chiuso<br />

utilizzati sia per le<br />

esercitazioni musicali<br />

che per i momenti<br />

<strong>di</strong> gioco e aggregazione.<br />

Inizialmente<br />

questa iniziativa era<br />

rivolta soltanto agli<br />

allievi, <strong>di</strong> età compresa<br />

tra gli otto e i <strong>di</strong>ciotto<br />

anni, del Corpo<br />

Musicale <strong>di</strong> Villa<br />

d’Ogna, ma ormai da<br />

alcuni anni è aperta anche ad allievi <strong>di</strong> bande esterne. Qui si<br />

alternano momenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (sia in<strong>di</strong>viduale che <strong>di</strong> gruppo) e momenti<br />

<strong>di</strong> svago, con giochi organizzati da alcuni animatori: questi<br />

ultimi sono ban<strong>di</strong>sti o collaboratori della banda che mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

gratuitamente il loro tempo e il loro impegno. Durante<br />

la mattinata, dopo un piccolo momento <strong>di</strong> training respiratorio, i<br />

ragazzi sono impegnati nelle lezioni per classi <strong>di</strong> strumento (ottoni,<br />

ance e percussioni). Nel pomeriggio hanno a <strong>di</strong>sposizione un<br />

po’ <strong>di</strong> tempo per lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale o a piccoli gruppi; successivamente<br />

momenti <strong>di</strong> gioco libero o organizzato; nel tardo pome-<br />

La “banda” <strong>di</strong><br />

Villa d’Ogna<br />

che si tengono da ottobre a<br />

maggio: sono aperti a bambini,<br />

ragazzi e adulti <strong>di</strong> tutte<br />

le età. Gli allievi sono segui-<br />

ti settimanalmente da insegnanti<br />

qualificati, sia per le<br />

lezioni <strong>di</strong> teoria e solfeggio<br />

che per quelle <strong>di</strong> strumen-<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

to. I corsi hanno portato al<br />

costituirsi, su idea del maestro<br />

Bonicelli, della “Bandana”,<br />

ovvero <strong>di</strong> un piccolo<br />

gruppo strumentale formato<br />

dagli allievi che non sono<br />

ancora entrati nella banda.<br />

In questo contesto i ragazzi<br />

fanno musica d’insieme,<br />

per imparare ad ascoltarsi<br />

e ad ascoltare gli altri, per<br />

con<strong>di</strong>videre sia la fatica che<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> eseguire<br />

un brano in gruppo. La sfida<br />

della banda negli ultimi<br />

anni è quella <strong>di</strong> realizzare<br />

iniziative ed attività che<br />

siano al passo con i tempi e<br />

che le permettano <strong>di</strong> essere<br />

creativa e propositiva dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sia musicale<br />

che culturale.<br />

Il CamPUS mUSICalE EStIVO<br />

riggio fanno musica d’insieme formando due “piccole bande” con<br />

due livelli <strong>di</strong> preparazione musicale: in questo momento, sotto<br />

la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> due insegnanti, preparano i brani da eseguire nel<br />

piccolo concerto finale. All’interno <strong>di</strong> questa esperienza vengono<br />

attivati, durante le mattinate, anche “atelier musicali” per bambini<br />

dai quattro ai <strong>di</strong>eci anni, sud<strong>di</strong>visi in tre livelli: i bambini,<br />

seguiti da insegnanti<br />

qualificati, sperimentano<br />

un primo<br />

approccio ai ritmi<br />

e alla musica in un<br />

contesto <strong>di</strong> gioco.<br />

Il Campus musicale<br />

estivo è reso<br />

possibile anche dal<br />

contributo concreto<br />

<strong>di</strong> alcuni sponsor.<br />

In particolare la<br />

“<strong>Banca</strong> <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

cooperativo”, da <strong>di</strong>versi<br />

anni, sostiene<br />

questa iniziativa attraverso<br />

l’acquisto<br />

delle magliette che<br />

vengono regalate ai<br />

ragazzi e utilizzate<br />

come <strong>di</strong>visa durante<br />

il concerto finale del sabato sera. L’impegno richiesto ai ragazzi,<br />

agli insegnanti, agli organizzatori e agli animatori è grande, ma<br />

l’esperienza <strong>di</strong> questi anni ci <strong>di</strong>mostra che, per gli allievi, è una<br />

settimana vissuta con entusiasmo e voglia <strong>di</strong> fare. Quest’anno il<br />

campus ha raccolto oltre 80 iscrizioni. Si è svolto dal 28 luglio al<br />

2 agosto e uno dei momenti significativi è stato il concerto aperto<br />

a tutti durante la serata <strong>di</strong> sabato 1 agosto presso la Piazza<br />

<strong>di</strong> Ogna. La <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> ha da<br />

sempre creduto nei nostri progetti sostenendoli <strong>di</strong>rettamente ed<br />

aiutandoci a valorizzarli. Per questo ne siamo grati.<br />

Dicembre 2009


UNA GIORNATA A MASLANA<br />

Duecento bambini delle nostre scuole hanno<br />

partecipato alla giornata «Scuola e solidarietà<br />

in montagna», organizzata il 06 maggio<br />

nell’ambito del progetto «Aiutiamo i giovani<br />

a scalare il futuro», dal CAI <strong>di</strong> Bergamo e<br />

dall’Unicef in collaborazione con la Provincia <strong>di</strong><br />

Bergamo e l’Ufficio scolastico provinciale.<br />

Siamo partiti da Cornale per Valbon<strong>di</strong>one<br />

alle ore 8.30 circa ed eravamo<br />

in ritardo <strong>di</strong> circa 5-10 minuti.<br />

Il viaggio è stato bello perché la<br />

maestra Marivanna ci ha fatto cantare una<br />

canzone che si chiama “Maslana”; io e la<br />

Camilla abbiamo giocato ad indovinare gli<br />

animali. Siamo arrivati a Valbon<strong>di</strong>one, abbiamo<br />

messo gli zaini sull’erba e abbiamo<br />

mangiato e bevuto. Per arrivare a Maslana<br />

abbiamo camminato circa un’ora lungo<br />

un sentiero piccolo, stretto, sterrato, con<br />

ciottoli, e infangato. Il sentiero era ombreggiato<br />

da tanti alberi. Le case della contrada<br />

Maslana erano fatte <strong>di</strong> pietra nera e i<br />

tetti erano <strong>di</strong> ardesia , il prato era grande<br />

e spazioso. Ho giocato con Chiara, Gaia, Simona<br />

ed Eleonora a rincorrere Simone <strong>di</strong><br />

Pradalunga. Abbiamo fatto una foto bella,<br />

la prima abbiamo sorriso e la seconda abbiamo<br />

fatto i gestacci. I signori che hanno<br />

fatto la guida erano bravi e simpatici. Abbiamo<br />

incontrato degli stambecchi che si<br />

scornavano e gli altri stambecchi stavano<br />

brucando l’erba. Siamo rientrati alle 17.20<br />

e sul pullman abbiamo raccontato delle<br />

barzellette. Questa gita a Valbon<strong>di</strong>one mi è<br />

piaciuta moltissimo.<br />

Federica<br />

Dicembre 2009<br />

Che spettacolo<br />

la scuola in montagna<br />

Ieri alle ore 08.00 siamo andati a<br />

Valbon<strong>di</strong>one. Il viaggio era lungo<br />

e mi sono un po’ annoiato. Il sentiero<br />

era pieno <strong>di</strong> ciottoli, roccioso,<br />

stretto e si camminava in fila in<strong>di</strong>ana.<br />

Quando siamo arrivati ho giocato poco<br />

e ho mangiato. Le case <strong>di</strong> Maslana<br />

sono fatte <strong>di</strong> pietra e il tetto era fatto<br />

<strong>di</strong> ardesia, una pietra che si scheggia<br />

facilmente; sul tetto c’erano i pannelli<br />

solari. Maslana è una contrada abbandonata.<br />

Le classi più gran<strong>di</strong> (come la<br />

classe terza) sono andate alle cascate<br />

del Serio; per andare alle cascate abbiamo<br />

superato lingue <strong>di</strong> neve. Abbiamo<br />

anche visto una casa scavata nella<br />

roccia, quando siamo arrivati alle cascate<br />

e potevamo attraversare piccoli<br />

“ruscelli”. Nelle zone <strong>di</strong> Maslana ci<br />

sono tanti faggi, abbiamo visto anche<br />

un gruppo <strong>di</strong> stambecchi che giocavano<br />

sulle rocce. Al ritorno, e durante il<br />

viaggio <strong>di</strong> rientro in pullman, abbiamo<br />

cantato e raccontato barzellette.<br />

Nicolò<br />

La scuola in montagna<br />

Una bella occasione per scoprire, insieme a<br />

insegnanti e accompagnatori del Club alpino,<br />

l’universo della montagna ed i suoi gran<strong>di</strong> insegnamenti.<br />

Un vivo ringraziamento alla <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>Cooperativo</strong> che ha donato 400 euro per i futuri<br />

progetti nelle nostre scuole.<br />

IL COMITATO GENITORI<br />

e c c o i ra c c o n t i d e i n o s t r i b a m b i n i :<br />

Siamo partiti da Cornale alle<br />

ore otto. Siamo andati con<br />

pullman; dopo un po’ la nostra<br />

maestra ci ha insegnato una<br />

piccola canzoncina. Avevo come compagno<br />

la mia amica Alessia, eravamo<br />

sedute al secondo posto. Quando siamo<br />

arrivati a Valbon<strong>di</strong>one ci siamo<br />

fermati in un piccolo cortiletto dove si<br />

poteva giocare con gli amici. Dopo siamo<br />

partiti per una lunga camminata<br />

su un sentiero ripido e stretto e con<br />

molti sassi gran<strong>di</strong> e piccoli.<br />

La contrada <strong>di</strong> Maslana è fatta <strong>di</strong><br />

case con tetti <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> pietra che<br />

si chiama ardesia. La pietra ardesia<br />

è <strong>di</strong> colore nero; le finestre delle case<br />

erano molto piccole e le porte erano<br />

molto gran<strong>di</strong>. Dopo il pranzo abbiamo<br />

giocato in un grande prato, abbiamo<br />

fatto le foto, una alle mie amiche. Sui<br />

prati c’era ancora la neve, l’abbiamo<br />

attraversata. Arrivati, abbiamo visto<br />

le cascate. Al ritorno abbiamo visto gli<br />

stambecchi. Al ritorno sono stata ancora<br />

seduta davanti con Chiara L. e con<br />

una bambina <strong>di</strong> prima. Dopo abbiamo<br />

raccontato le barzellette.<br />

Simona<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> 21


Iniziativa culturale<br />

È partita il 5 febbraio e si è<br />

conclusa il 23 luglio l’iniziativa<br />

culturale costruita attraverso<br />

una partnership con le BCC<br />

della Provincia <strong>di</strong> Bergamo:<br />

una collana <strong>di</strong> volumi de<strong>di</strong>cata<br />

agli straor<strong>di</strong>nari pittori che la<br />

terra bergamasca è stata capace<br />

<strong>di</strong> esprimere in secoli <strong>di</strong><br />

storia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> 24 monografie<br />

de<strong>di</strong>cate ai maggiori pittori<br />

della nostra terra, realizzate<br />

per l’occasione con contributi<br />

scientifici nuovi e originali<br />

firmati anche da alcuni degli<br />

22<br />

GENIO BErGamaSCO<br />

specialisti più noti. Il progetto<br />

è frutto <strong>di</strong> una collaborazione<br />

tra l’e<strong>di</strong>tore Sesaab (società<br />

e<strong>di</strong>trice del quoti<strong>di</strong>ano “L’Eco<br />

<strong>di</strong> Bergamo”) ed il Museo <strong>di</strong>ocesano<br />

Adriano Bernareggi <strong>di</strong><br />

Bergamo.<br />

La collana «Pittori bergamaschi»<br />

è un’opera unica e nuova:<br />

ha richiesto oltre due anni<br />

<strong>di</strong> lavoro, conterrà 768 tavole<br />

a colori, 48 itinerari nella nostra<br />

provincia alla ricerca dei<br />

quadri, copre un arco temporale<br />

che va dal ‘300 all’800. Intende<br />

rendere accessibile a un<br />

lE 24 mONOGrafIE<br />

Giovan Battista Moroni<br />

Bernar<strong>di</strong>no Zenale<br />

Carlo Ceresa<br />

Piccio<br />

Lorenzo Lotto<br />

Enea Salmeggia<br />

Antonio Cifron<strong>di</strong><br />

Vincenzo Bonomini<br />

Giovanni Cariani<br />

Caravaggio<br />

Domenico Carpinoni<br />

Dell’Era<br />

• GlI SPONSOr DICHIaraNO:<br />

M.° dell’Albero della Vita<br />

Fermo Stella<br />

Giovan Paolo Cavagna<br />

Fra’ Galgario<br />

Andrea Previstali<br />

Bernar<strong>di</strong>no Butinone<br />

Bernar<strong>di</strong>no Licinio<br />

Evaristo Baschenis<br />

Bramantino<br />

Jacopo Palma il Vecchio<br />

Polidoro da Caravaggio<br />

Montalto<br />

Battista de Paoli, coor<strong>di</strong>natore delle Banche <strong>di</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> della Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

afferma:<br />

“Chi vive quoti<strong>di</strong>anamente lo sviluppo, come<br />

anche i problemi, del proprio territorio è attento<br />

e curioso: cerca <strong>di</strong> capire quali sono le ragioni del<br />

benessere raggiunto, nonché le potenzialità sulle<br />

quali fare leva per costruire il futuro. Lo sguardo<br />

non può che rimanere colpito e stupito dalla straor<strong>di</strong>naria<br />

bellezza che i pittori bergamaschi sono<br />

capaci <strong>di</strong> esprimere nella storia; una bellezza che<br />

è stata in grado <strong>di</strong> costruire ricchezza umana,<br />

culturale e sociale”. Con questa collana le BCC<br />

della Provincia <strong>di</strong> Bergamo vogliono offrire a tutti<br />

i bergamaschi l’opportunità <strong>di</strong> conoscere ed<br />

apprezzare appieno questa componente artistica,<br />

nella quale il “genio bergamasco” è particolarmente<br />

evidente. Ciò che genera “bene comune”,<br />

a favore <strong>di</strong> tutti, è intrinsecamente degno <strong>di</strong><br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

pubblico vasto un patrimonio<br />

artistico affascinante e straor<strong>di</strong>nariamente<br />

ricco.<br />

Un progetto che rappresenta<br />

un concreto contributo alla<br />

valorizzazione del patrimonio<br />

culturale bergamasco, in quanto<br />

nasce dal territorio e si lega<br />

alla realtà storica, artistica e<br />

culturale del territorio stesso,<br />

ed evidenzia una completa affinità<br />

con i valori e le esperienze<br />

delle Banche <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong>,<br />

sottolineando il legame<br />

profondo che le lega con i territori<br />

<strong>di</strong> cui sono espressione.<br />

UN PROGETTO EDITORIALE UNICO<br />

MUSEO<br />

BERNAREGGI<br />

TESTIMONI DEL GENIO BERGAMASCO<br />

<strong>Banca</strong> della Bergamasca • BCC <strong>di</strong> Calcio e Covo • BCC <strong>di</strong> Caravaggio<br />

BCC <strong>di</strong> Ghisalba • BCC <strong>di</strong> Mozzanica • BCC Orobica • BCC <strong>di</strong> Sorisole e Lepreno<br />

BCC <strong>di</strong> Treviglio - Cassa Rurale • BCC <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

essere promosso, sostenuto, finanziato.<br />

Mario Ratti, Presidente <strong>di</strong> SACBO, Società<br />

Aeroporto Civile <strong>di</strong> Bergamo Orio al Serio <strong>di</strong>chiara:<br />

“La tra<strong>di</strong>zione dell’arte pittorica rappresenta<br />

da sempre un inconfon<strong>di</strong>bile biglietto da visita<br />

per Bergamo e il suo territorio. La presenza e la<br />

frequentazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> maestri hanno arricchito<br />

nei secoli il patrimonio dei <strong>di</strong>pinti che oggi<br />

si possono ammirare nelle pinacoteche e nei luoghi<br />

sacri della nostra terra, e costituiscono un<br />

motivo <strong>di</strong> attrazione per quanti vengono in visita<br />

nel capoluogo e nella provincia bergamasca.<br />

L’Aeroporto <strong>di</strong> Bergamo-Orio al Serio è la nuova<br />

porta d’accesso da e per l’Europa, e come tale<br />

contribuisce a promuovere gli itinerari attraverso<br />

cui è possibile ammirare opere <strong>di</strong> inestimabile<br />

valore e <strong>di</strong>ffondere la conoscenza dei loro autori”.<br />

Dicembre 2009


SEDE E DIREZIONE GENERALE<br />

PRADALUNGA • Via Grumelle, 41/a • tel. 035 757011<br />

FILIALI<br />

ALZANO LOMBARDO • via provinciale, 41 • tel. 035 4536834<br />

CENE • Piazza Italia 14 • tel. 035 729257<br />

COMENDUNO DI ALBINO • Via Patrioti, 26 • tel. 035 773990<br />

GANDELLINO • Via V. Emanuele, 16 • tel. 0346 48318<br />

GROMO • Piazza Pertini, 9 • tel. 0346 42464 (Sport. <strong>di</strong> Tesoreria)<br />

RANICA • G. Marconi, 117 • tel. 035 512050 (Sport. <strong>di</strong> Tesoreria)<br />

ROVETTA • Via A. Fantoni, 80 • tel. 0346 74679<br />

VILLA D’OGNA (Sede legale) • Viale G. Marconi, 275 • tel. 0346 21504<br />

VILLA DI SERIO • Via Locatelli, 55 • tel. 035 656296<br />

www.serianabcc.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!