01.06.2013 Views

Inventario Camera del Lavoro di Pontassieve - Cgil Toscana

Inventario Camera del Lavoro di Pontassieve - Cgil Toscana

Inventario Camera del Lavoro di Pontassieve - Cgil Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA SOGGETTO PRODUTTORE<br />

Intestazione<br />

<strong>Camera</strong> <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> <strong>Pontassieve</strong><br />

Altra denominazione<br />

<strong>Camera</strong> mandamentale <strong>del</strong> lavoro <strong>Pontassieve</strong><br />

Profilo storico biografico<br />

Non esistono stu<strong>di</strong> specifici relativi alla storia <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> <strong>Pontassieve</strong>. Dalle carte conservate in archivio<br />

si può, tuttavia, desumere che alla fine degli anni '40 <strong>del</strong> secolo XX l'ente fosse pienamente attivo. Infatti, già nel 1950,<br />

i locali <strong>del</strong>la sede non sembravano bastare più, tanto che la Giunta Esecutiva decise <strong>di</strong> lanciare un'iniziativa rivolta 'a<br />

tutti gli attivisti e a tutti gli iscritti' per cercare 'un locale atto ad ospitare le singole categorie aderenti alla <strong>Camera</strong> <strong>del</strong><br />

lavoro'. Tale iniziativa rientrava in un'operazione più vasta intrapresa dalla <strong>Cgil</strong> con lo slogan 'Crociata contro la<br />

miseria' (cfr. serie I, b.1, fasc. 4, circolare nr.12, 8 <strong>di</strong>c. 1950).<br />

Sempre dai documenti d'archivio traspare un ente con un forte e sentito impegno politico in tutti i suoi aspetti, come<br />

quello <strong>del</strong>la lotta sindacale per i lavoratori attraverso la contrattazione, <strong>del</strong>l'organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni e scioperi<br />

o <strong>del</strong>l'attività <strong>di</strong> proselitismo e <strong>di</strong> sensibilizzazione. Nei primi anni particolare attenzione venne riservata ai lavoratori<br />

<strong>del</strong>la terra (mezzadri, braccianti, boscaioli, coltivatori <strong>di</strong>retti, olivicoltori) e ad altre categorie ad essi collegate, come<br />

quella <strong>del</strong>le rivestitrici <strong>di</strong> fiaschi. Ad essi si affiancarono negli anni altre categorie <strong>di</strong> carattere più operaio, come i<br />

vetrai, i lavoratori e<strong>di</strong>li, i pellettieri, ecc.<br />

A caratterizzare in maniera decisiva l'andamento camerale furono i vari Segretari susseguitisi nel tempo.<br />

Nei primi anni (fine anni '40) a firmare in qualità <strong>di</strong> Segretario risultava Ra<strong>di</strong>o Mattacchioni per il 1948 e Pietro Selvi<br />

per il 1949; seguirono negli anni Raffaello Corsini, Angiolo Ghiarini e Sergio Vigiani.<br />

Note<br />

- Ra<strong>di</strong>o Mattacchioni 1948 (corr busta 1 fasc. 1)<br />

- Pietro Selvi 1949 (corr busta 1 fasc. 1)<br />

- Raffaello Corsini anni 1956; 1959; 1963 (da corrispondenza in uscita e da busta 1 fasc. 25)<br />

- Angiolo Ghiarini fine '60-anni '74 (da corrispondenza)<br />

- Sergio Vigiani fine 1975-1983?<br />

firmano anche per Segreteria<br />

- 1979 Daniele Terenzi<br />

- 1980 P. Raggioli<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!