01.06.2013 Views

Inventario Camera del Lavoro di Pontassieve - Cgil Toscana

Inventario Camera del Lavoro di Pontassieve - Cgil Toscana

Inventario Camera del Lavoro di Pontassieve - Cgil Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione storica<br />

Le prime notizie sul movimento operaio e il sindacato nella zona <strong>di</strong> <strong>Pontassieve</strong> sono legate<br />

all’attività organizzativa che la CdL fiorentina svolse a livello provinciale a partire dall’ultimo<br />

decennio <strong>del</strong> sec. XIX.<br />

E’ proprio durante lo sciopero <strong>del</strong>le trecciaiole <strong>del</strong> 1896, e nel successivo intervento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

che la CdL fiorentina svolse nell’occasione, che abbiamo notizie <strong>di</strong> una vertenza sindacale<br />

organizzata nella suddetta zona.<br />

La me<strong>di</strong>azione <strong>del</strong>la CdL fiorentina, tra le altre iniziative, prevedeva la costituzione <strong>di</strong> cooperative<br />

tra le lavoranti <strong>del</strong>la paglia (trecciaiole) per affrancarle dall’interme<strong>di</strong>azione parassitaria dei<br />

fattorini. A somiglianza <strong>del</strong>le analoghe iniziative promosse nella provincia (Signa, Brozzi, ecc..),<br />

viene costituita la cooperativa <strong>del</strong>le trecciaiole <strong>di</strong> <strong>Pontassieve</strong> con 400 soci, quasi tutte donne 1 .<br />

Sicuramente l’organizzazione sindacale <strong>del</strong>la zona risente, in modo rilevantissimo, <strong>del</strong>le<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni e <strong>del</strong>le traversie <strong>del</strong>la CdL fiorentina, da cui <strong>di</strong>pendeva, che dopo la proclamazione<br />

<strong>del</strong>lo stato d’asse<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 1898, vide la forzata chiusura <strong>del</strong>la sede, il sequestro <strong>di</strong> tutti i materiali, gli<br />

arresti e i processi per i suoi <strong>di</strong>rigenti. Questo determinò il bloccò <strong>di</strong> tutta l’attività sindacale fino a<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 1900, quando la <strong>Camera</strong> <strong>del</strong> lavoro fiorentina riprese la sua attività.<br />

Dopo un primo periodo <strong>di</strong> comprensibile <strong>di</strong>fficoltà la <strong>Camera</strong> <strong>del</strong> lavoro riprese la sua attività e la<br />

sua espansione organizzandosi in sezioni <strong>di</strong> città e <strong>di</strong> campagna.<br />

Le sezioni <strong>di</strong> città erano le organizzazioni (sindacati e leghe) dei lavoratori residenti nella città o<br />

negli imme<strong>di</strong>ati sobborghi, le sezioni <strong>di</strong> campagna erano le organizzazioni <strong>del</strong>la provincia o <strong>del</strong>le<br />

province limitrofe dove ancora non erano presenti Camere <strong>del</strong> lavoro.<br />

L’adesione al sindacato era comunque molto scarsa e molto variabile nel tempo, spesso<br />

l’organizzazione dei lavoratori nelle leghe era strumentale a vertenze <strong>di</strong> lavoro che una volta chiuse,<br />

positivamente o negativamente, vedevano anche il <strong>di</strong>simpegno e il crollo verticale<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione sindacale (lega <strong>di</strong> mestiere).<br />

Con questa tipologia organizzativa (città campagna ) abbiamo, fino al 1911, i dati quantitativi <strong>del</strong>le<br />

singole realtà territoriali, mentre dal 1912 al 1918, quando viene sostituita da una organizzazione<br />

unica per comparto produttivo, abbiamo <strong>di</strong>sponibile il solo dato complessivo per tutta la provincia<br />

<strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> campagna. 2<br />

Le sezioni <strong>di</strong> <strong>Pontassieve</strong> e <strong>del</strong>la zona circostante (Rufina, Pelago, Molin <strong>del</strong> Piano ecc.) per la<br />

composizione <strong>del</strong> tessuto produttivo, prevalentemente agricolo, non era particolarmente sviluppata.<br />

La crisi <strong>del</strong>l’industria <strong>del</strong>la paglia aveva messo in profonda crisi il lavoro <strong>del</strong>le trecciaiole e la loro<br />

cooperativa era scomparsa da molto tempo. Le attività principali erano rimaste quelle <strong>del</strong>la<br />

trasformazione dei prodotti agricoli e dei comparti produttivi ad essi collegati (vetrerie, funai, …) o<br />

a piccole attività artigianali (calzolai, sterratori, muratori, ecc.).<br />

Gli organizzati per <strong>Pontassieve</strong> agli inizi <strong>del</strong> secolo risultano i seguenti:<br />

Leghe e 1905 1906 1907 1908 1909 1910 1911<br />

sindacati<br />

Calzolai 20 20<br />

Fiascaie 200<br />

Sterratori 35 41 82 157<br />

Vetrai 10<br />

1<br />

Ve<strong>di</strong> “La <strong>Camera</strong> <strong>del</strong> lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina (dalle origini al 1900)” <strong>di</strong> Nicla Capitini<br />

Maccabruni, Firenze Olschki, 1965 ; p. 276<br />

2<br />

Ve<strong>di</strong> “Tesseramento <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> Firenze, 1904-1918” A cura <strong>di</strong> Calogero Governali, su:<br />

http://www.tosc.cgil.it/ftp/centrodocumentazione/files/tesseramento_cdlfi_04-18.pdf . La serie <strong>del</strong> tesseramento per<br />

gli anni dal 1904 al 1911 dà la composizione dettagliata <strong>del</strong>le sezioni provinciali, mentre dal 1912 al 1918 è<br />

<strong>di</strong>sponibile solamente il totale complessivo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!