01.06.2013 Views

Capitano GINO FANUCCHI - Sezione di Modena

Capitano GINO FANUCCHI - Sezione di Modena

Capitano GINO FANUCCHI - Sezione di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitan Fanucchi è rimasto nel gelo delle trincee sbriciolate dalle Katiuscie: perché quando<br />

niente più pareva salvarsi nell'uragano <strong>di</strong> fuoco che forò palmo a palmo i ghiacci del Don, volle<br />

dare agli alpini suoi l'insegnamento supremo: come si dovesse impavidamente morire.<br />

Ma domani egli, in bianca <strong>di</strong>visa chiazzata <strong>di</strong> sangue, ritornerà ancora una volta nel ricordo a<br />

portarmi il suo dono: la sua vita, offerta un poco anche perché io potessi tornare e godere questo<br />

nuovo Natale.<br />

------ooooo0000000000000------<br />

Moltissimo sono i libri e<strong>di</strong>ti sulla Campagna ltaliana in Russia e svariati sono quelli che parlano<br />

<strong>di</strong> nostro padre, sempre descrivendolo come uomo <strong>di</strong> grande carisma, ufficiale <strong>di</strong> notevole<br />

coraggio, amato daisuoi subalterni e rispettato dai superiori. Ne citiamo alcunifra itanti:<br />

o TRIDENTINA AVANTI <strong>di</strong>A. Rasero;<br />

o TUTTI lVlU ALUASSALTO <strong>di</strong>A. Caruso;<br />

r ILTRAGICO DON <strong>di</strong> P. Fortuna e R. Ubal<strong>di</strong>;<br />

o FRONTE RUSSO: C'ERO ANCH'lO <strong>di</strong> G. Bedeschi;<br />

o BATTAGLIA SUL DON <strong>di</strong> C. Tomaselli;<br />

o ALPINI lN RUSSIA SUL DON <strong>di</strong> M. Barilli;<br />

o STORIA DELLE TRUPPE ALPINE <strong>di</strong> E. Faldella;<br />

o CANTAVAMO'ROSMUNDA" <strong>di</strong> L. Caprioli.<br />

Tutti libri commoventi che ci hanno fatto conoscere le sofferenze ed il valore <strong>di</strong> quanti sono<br />

stati coinvolti in quella nefasta guerra. Ma quello che piùr degli altri ci ha emozionato, è stato il<br />

leggere il capitolo intitolato "La Leggenda delle Penne Mozze" sul 3" volume del libro 'îLPlNl<br />

STORIA E LEGGENDA" e<strong>di</strong>to dalla Compagnia Generale E<strong>di</strong>toriale s.r.l.. In detto capitolo è<br />

immaginata una grande parata, in para<strong>di</strong>so, davanti ai Generali Cantore e Martinat, delle <strong>di</strong>visioni,<br />

dei reggimenti e dei battaglioni <strong>di</strong> Penne Mozze, cioè <strong>di</strong> tutti gli Alpini che sono morti<br />

combattendo sulle montagne, nella steppa e nei "lageî". lvi vi sono citati vari eroici nomi e, fra<br />

questi, si legge:<br />

........ Gli occhi si puntano su Auguadri, Battisti, Slataper, Sampietro, Nicola, Piatti, Beppe Perego e<br />

Soucellí, Brioliní, Gran<strong>di</strong>, Achilli che sono tra i primi: sono le medaglie d'oro. Gran<strong>di</strong> íntona come<br />

allora il îestamento del <strong>Capitano</strong>", gli altri lo seguono a voce bassa e profonda. Passano i morti<br />

d'Albania. Sono rimasti abbarbicati sulle nevi e sulle rocce <strong>di</strong> Dushar, Varri Lamit, Cuka, Paputit,<br />

Guri I Topit. Poi quelli <strong>di</strong> Russia. Ecco il copitono Fanucchi, con lo sua giocca a vento bianco, eroe <strong>di</strong><br />

Bassowka, della 52^ compagnio; ecco imorti Warwarowka del Morbegno. Quasitutto il Morbegno<br />

è su in Para<strong>di</strong>so. ........<br />

Nostro padre è così entrato a far parte <strong>di</strong> coloro che hanno fatto degli Alpini una Leggenda.<br />

Riproduciamo stralcio del foglio matricolare in cui è riportata la motivazione della concessione<br />

della Medaglia d'Argento al V.M. alla Memoria e l'originale dell'atto <strong>di</strong> morte. Quest'ultimo è<br />

stato ritrovato a Fortezza (BZ) nel 1995 assieme a una considerevole parte della documentazione<br />

relativa alla Campagna <strong>di</strong> Russia del 5" Reggimento Alpini. Abbandonati in un albergo dopo l'8<br />

settembre, ove il Comando del 5" si era installato al ritorno dalla Russia; buttati anni dopo in una<br />

<strong>di</strong>scarica durante i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione del caseggiato, sono stati recuperati, ripuliti e<br />

ricomposti da Enzo Cicchino che, nel 2008, ha ritenuto opportuno inserirli in internet affinché tutti<br />

avessero la possibilità <strong>di</strong> visionarli e masterizzarli per aprire altri più ampi capitoli<strong>di</strong> quella tragica<br />

ma eroica Campagna.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!