01.06.2013 Views

Teoria ingenua degli insiemi (1) Lezioni MARZO 1. Insiemi e ...

Teoria ingenua degli insiemi (1) Lezioni MARZO 1. Insiemi e ...

Teoria ingenua degli insiemi (1) Lezioni MARZO 1. Insiemi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Teoria</strong> <strong>ingenua</strong> <strong>degli</strong> <strong>insiemi</strong> (1)<br />

<strong>Lezioni</strong> <strong>MARZO</strong><br />

<strong>1.</strong> <strong>Insiemi</strong> e relazioni su <strong>insiemi</strong><br />

2. Alcuni <strong>insiemi</strong> particolari<br />

3. Le operazioni <strong>insiemi</strong>stiche (l'algebra di <strong>insiemi</strong>)<br />

1


<strong>1.</strong> INSIEMI E RELAZIONI SU INSIEMI<br />

Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme<br />

saranno assunte come primitive.<br />

a, b, c, x,y,z,...elementi, individui,...<br />

A,B,C,...<strong>insiemi</strong><br />

a ∈ B:<br />

= "a appartiene all'insieme B";<br />

"a è un elemento dell'insieme B".<br />

a ∉ B:=<br />

"a non appartiene all'insieme B";<br />

"a non è un elemento dell'insieme B".<br />

• Con S indicheremo l'insieme che costituisce in<br />

quel momento l'universo del discorso. S viene<br />

anche chiamato insieme ambiente.<br />

2


Come si genera un insieme?<br />

<strong>1.</strong> Per enumerazione; ex.: = { 1,<br />

5,<br />

7,<br />

8}<br />

A , B = { a,<br />

b,<br />

c,...<br />

} .<br />

2. Per comprensione, o per proprietà caratteristica,<br />

cioè specificando la condizione tale che il suo<br />

essere soddisfatta da parte di un elemento è<br />

condizione necessaria e sufficiente per<br />

l'appartenenza di quell'elemento a quell'insieme.<br />

Una generica condizione su un elemento x sarà<br />

indicata con α (x)<br />

. L'insieme determinato da α (x)<br />

viene denotato con<br />

x / α ( x)<br />

{ }<br />

Si legge: "l'insieme di tutti gli elementi<br />

che soddisfano la condizione α ".<br />

Sia α la condizione "essere minore o uguale a 4".<br />

Allora l'insieme determinato da α è { x ∈N / x ≤ 4}<br />

.<br />

Si legge: "l'insieme di tutti gli elementi x in N tali<br />

che x ≤ 4".<br />

Principio di comprensione o di astrazione<br />

Sia α (x)<br />

una generica condizione su x. Allora:<br />

z ∈<br />

x / α( x)<br />

↔ α(<br />

z<br />

{ } ).<br />

3


[Si noti che questo principio, senza restrizioni, è<br />

contraddittorio!]<br />

Esercizio <strong>1.</strong>1:<br />

a) Descrivere per enumerazione i seguenti <strong>insiemi</strong>:<br />

(i) { x ∈N / x ≤ 6 ∧ x ≥ 2}<br />

.<br />

(ii) { x ∈ N / x divide 40}<br />

.<br />

b) Descrivere per enumerazione l'insieme dei<br />

numeri primi compresi fra 5 e 15.<br />

c) Descrivere per comprensione:<br />

A = { 4,<br />

6,<br />

7,<br />

8}<br />

; B = { 1,<br />

4,<br />

9,<br />

16,...<br />

} ; "l'insieme dei naturali<br />

multipli di 3".<br />

4


Un insieme può essere rappresentato mediante i<br />

diagrammi di Venn-Euler:<br />

Sia A = { a,<br />

b,<br />

c}<br />

Insieme ambiente<br />

S<br />

• a<br />

A • b<br />

Definizione <strong>1.</strong>1 Siano A,B due <strong>insiemi</strong>.<br />

A = B sse ∀ x( x ∈ A ↔ x ∈B)<br />

.<br />

Definizione <strong>1.</strong>2 Siano A,B due <strong>insiemi</strong>. A è un<br />

sottoinsieme di B ( A ⊆ B)<br />

sse ∀ x( x ∈ A → x ∈B)<br />

. Si<br />

dice anche che A è incluso in B.<br />

Con A ⊆/ Bindicheremo<br />

che A non è un sottoinsieme<br />

di B.<br />

5<br />

A<br />

• c<br />

B


Quindi:<br />

A ⊆/ B sse ∃ x( x ∈ A ∧ x ∉B)<br />

Chiaramente: A = B sse A ⊆ B e B ⊆ A.<br />

Teorema <strong>1.</strong>1 La relazione ⊆ è un ordine parziale:<br />

a) ⊆ è riflessiva: A ⊆ A;<br />

b) ⊆ è antisimmetrica: A ⊆ B ∧ B ⊆ A → A = B.<br />

c) ⊆ è transitiva: A ⊆ B ∧ B ⊆ C → A ⊆ C .<br />

Esercizio <strong>1.</strong>2<br />

a) Dimostrare il Teorema <strong>1.</strong>1<br />

b) Vale A ⊆ B ∨ B ⊆ A?<br />

Se no, fornire un<br />

controesempio.<br />

c) Stabilire se le seguenti asserzioni sono vere o<br />

false (S è l'insieme <strong>degli</strong> uomini):<br />

<strong>1.</strong> L'insieme dei senatori italiani ⊆ l'insieme<br />

dei cittadini italiani.<br />

2. L'insieme <strong>degli</strong> studenti di Cagliari ⊆<br />

l'insieme dei cittadini italiani.<br />

3. L'insieme dei fratelli di Carlo ⊆ l'insieme<br />

dei parenti di Carlo.<br />

6


4. L'insieme dei parenti di Carlo⊆ l'insieme<br />

dei fratello di Carlo.<br />

Definizione <strong>1.</strong>3 Siano A,B due <strong>insiemi</strong>. A è un<br />

sottoinsieme proprio di B ( A ⊂ B)<br />

sse<br />

( x ∈ A → x ∈B)<br />

∧ ∃x(<br />

x ∈B<br />

∧ x A)<br />

∀ x ∉ .<br />

Si dice anche che A è incluso propriamente in B.<br />

Quindi: A ⊂ B sse A ⊆ B e A ≠ B<br />

Esercizio <strong>1.</strong>3<br />

a) Stabilire se la relazione ⊂ è un ordine<br />

parziale.<br />

7


2. ALCUNI INSIEMI PARTICOLARI<br />

Definizione 2.1 (insieme vuoto)<br />

∅ : = x / x ≠ x<br />

{ }<br />

Teorema 2.1 Sia S un qualsiasi insieme (ambiente).<br />

Allora, per ogni A ⊆ S , vale:<br />

a) ∅ ⊆ A;<br />

b) A ⊆ S .<br />

Definizione 2.2<br />

a) { a } : = { x / x = a}.<br />

(insieme singoletto)<br />

b) { a b}<br />

: = { x / x = a ∨ x = b}<br />

, (insieme coppia)<br />

c) { a a ..., a } : = { x / x = a ∨ x = a ∨...<br />

∨ x = a }<br />

1 , 2,<br />

n<br />

1 2<br />

Dalla definizione si ha subito che:<br />

a) { a , a}<br />

= { a}<br />

.<br />

a , b = b,<br />

a .<br />

b) { } { }<br />

8<br />

(n-pla di a 1 ,..., an)<br />

n<br />

.


Insieme potenza (o insieme delle parti)<br />

Definizione 2.3 L'insieme potenza (o insieme delle<br />

parti) di un insieme A (indicato con ℘ (A))<br />

è<br />

{ B B ⊆ A}<br />

/ .<br />

L'insieme potenza di A è quindi l'insieme che<br />

contiene tutti e soli i sotto<strong>insiemi</strong> di A.<br />

Esempio 2.1 Sia A = { a,<br />

b,<br />

c}<br />

.<br />

Allora: ℘ ( A ) = { ∅,<br />

{ a}<br />

, { b}<br />

, { c}<br />

, { a,<br />

b}<br />

, { a,<br />

c}<br />

, { b,<br />

c}<br />

, { a,<br />

b,<br />

c}<br />

}<br />

N.B.: Se A un insieme finito che contiene n<br />

n<br />

elementi, allora ℘ (A)<br />

contiene 2 elementi.<br />

Esercizio 2.1<br />

a) Calcolare ℘ ( { 2,<br />

3,<br />

4,<br />

5})<br />

.<br />

b) Calcolare ℘ ( { 2})<br />

.<br />

c) Calcolare ℘ ( { ∅})<br />

.<br />

d) Calcolare ℘ (℘(<br />

{ 2,<br />

3}))<br />

.<br />

e) Dimostrare che per ogni insieme A:<br />

A ∈ ℘(A)<br />

.<br />

f) Dimostrare che per ogni insieme A: ∅ ⊆℘(A<br />

) .<br />

g) Dimostrare che per ogni insieme A, B:<br />

A ⊆ B sse℘( A)<br />

⊆℘(<br />

B)<br />

.<br />

9


Teorema 2.2 Sia B un insieme qualsiasi. Allora<br />

℘ ( B) ⊆/ B.<br />

Teorema 2.3 Sia B un insieme qualsiasi. Sia<br />

R( B)<br />

: = { x / x ∈B<br />

∧ x ∉x}<br />

(R(B) è l' insieme di Russell per l'insieme B). Allora:<br />

a) R( B)<br />

⊆ B;<br />

b) R( B)<br />

∉B<br />

.<br />

Esercizio 2.2<br />

a) Calcolare l'insieme di Russell dell'insieme<br />

B = { 0,<br />

1}<br />

.<br />

b) Calcolare l'insieme di Russell dell'insieme<br />

B = { 0,<br />

{ 0,<br />

{ 0,...<br />

} } .<br />

c) Calcolare l'insieme di Russell dell'insieme<br />

B = 0 .<br />

{ }<br />

10


Teorema 2.4 (Paradosso di Russell, 1902)<br />

Non esiste un insieme universale, cioè un insieme<br />

che contiene tutti gli elementi.<br />

Il paradosso di Russell può essere derivato<br />

direttamente dal principio di comprensione:<br />

Sia α (x)<br />

la condizione "x non appartiene a se<br />

stesso".<br />

Allora, per il principio di comprensione:<br />

∀ z( z ∈{<br />

x / α( x)<br />

} ↔ α(<br />

z)<br />

) .<br />

Quindi, in particolare:<br />

x / α( x)<br />

∈ x / α(<br />

x)<br />

↔ x / α(<br />

x)<br />

∉ x / α(<br />

x)<br />

,<br />

{ } { } { } { }<br />

contraddizione!<br />

11


3. LE OPERAZIONI INSIEMISTICHE<br />

(L'ALGEBRA DI INSIEMI)<br />

Sia S un insieme prefissato. Sia ℘ (S)<br />

l'insieme<br />

potenza di S.<br />

♦ Intersezione (∩ ) [congiunzione ∧]<br />

Definizione 3.1 Sia A, B ∈ ℘(<br />

S).<br />

Quindi:<br />

{ x x ∈ A ∧ x B}<br />

A∩ B : = / ∈ .<br />

intersezione B<br />

A A∩ B<br />

( x ∈ A∩<br />

B ↔ x ∈ A ∧ x B)<br />

∀ x ∈ .<br />

12


Teorema 3.1 Siano A, B,<br />

C ∈ ℘(<br />

S)<br />

. Allora valgono le<br />

seguenti proprietà:<br />

a) A ∩ A = A.<br />

(idempotenza)<br />

b) A ∩ B = B ∩ A.<br />

(commmutatività)<br />

c) A ∩ ( B ∩ C)<br />

= ( A ∩ B)<br />

∩ C . (associatività)<br />

d) A ∩ ∅ = ∅.<br />

e) A ∩ S = A.<br />

f) A ∩ B ⊆ A.<br />

g) A ⊆ B sse A ∩ B = A.<br />

Dimostrazione Esercizio.<br />

N.B. Spesso per dimostrare che A = B,<br />

si utilizza la<br />

proprietà antisimmetrica della relazione ⊆. La<br />

dimostrazione quindi consiste di due parti: (i)<br />

A ⊆ B;<br />

(ii) B ⊆ A.<br />

Dimostriamo, come esempio, g).<br />

1) Supponiamo A ⊆ B.<br />

Dobbiamo dimostrare<br />

A ∩ B = A.<br />

Per l'antisimmetria di ⊆, è sufficiente dimostrare:<br />

(i) A ∩ B ⊆ A e (ii) A ⊆ A ∩ B.<br />

(i) Segue da f).<br />

(ii) Supponiamo che a ∈ A.<br />

Dobbiamo dimostrare<br />

a ∈ A ∩ B.<br />

Per ipotesi, A ⊆ B.<br />

Quindi, a ∈ B,<br />

poiché<br />

a ∈ A.<br />

Quindi, a ∈ A ∩ B.<br />

13


2) Supponiamo A ∩ B = A.<br />

Dobbiamo dimostrare<br />

A ⊆ B.<br />

Supponiamo allora che a ∈ A.<br />

Allora<br />

a ∈ A ∩ B,<br />

poiché A ∩ B = A.<br />

Quindi, a ∈ B.<br />

14


♦ Unione (∪ ) [disgiunzione ∨]<br />

Definizione 3.2<br />

Sia A, B ∈ ℘(<br />

S).<br />

Quindi:<br />

{ x x ∈ A ∨ x B}<br />

A∪ B : =<br />

unione<br />

/ ∈ .<br />

A A∪ B B<br />

( x ∈ A∪<br />

B ↔ x ∈ A ∨ x B)<br />

∀ x ∈ .<br />

15


Teorema 3.2 Siano A, B,<br />

C ∈ ℘(<br />

S)<br />

. Allora valgono le<br />

seguenti proprietà:<br />

a) A ∪ A = A.<br />

(idempotenza)<br />

b) A∪ B = B ∪ A.<br />

(commmutatività)<br />

c) A∪ ( B ∪C<br />

) = ( A∪<br />

B)<br />

∪C<br />

. (associatività)<br />

d) A ∪ ∅ = A.<br />

e) A ∪ S = S .<br />

f) A ⊆ A ∪ B .<br />

g) A ⊆ B sse A ∪ B = B.<br />

Dimostrazione Esercizio.<br />

Teorema 3.3 Siano A, B,<br />

C ∈ ℘(<br />

S)<br />

. Allora valgono le<br />

seguenti proprietà:<br />

a) A ∩ ( A∪<br />

B)<br />

= A.<br />

(assorbimento)<br />

b) A ∪ ( A∩<br />

B)<br />

= A.<br />

(assorbimento)<br />

c) A∩ ( B ∪C)<br />

= ( A∩<br />

B)<br />

∪ ( A∩<br />

C).<br />

(distributività di ∩ su ∪)<br />

d) A∪ ( B ∩C<br />

) = ( A∪<br />

B)<br />

∩ ( A∪<br />

C).<br />

(distributività di ∪ su ∩)<br />

Dimostrazione Esercizio.<br />

16


Esercizio 3.1 Siano<br />

A = { 2 , 3,<br />

4,<br />

5}<br />

, B = { 2,<br />

4,<br />

6,<br />

8}<br />

, C = { 3,<br />

5,<br />

7,<br />

9}.<br />

Calcolare (ed esprimere la risposta per<br />

enumerazione) e rappresentare con i diagrammi di<br />

Venn-Euler:<br />

a) A∩ B.<br />

b) B ∩ A.<br />

c) A∪ B.<br />

d) B ∩ C .<br />

e) ( A∩ B)<br />

∪C<br />

.<br />

f) A∪ ( B ∩C<br />

) .<br />

17


♦ Complemento (− ) [negazione ¬]<br />

Ricordiamo che S è l'insieme "ambiente".<br />

Definizione 3.3 Siano A, B ∈ ℘(<br />

S)<br />

.<br />

A \ B : = x / x ∈ A ∧ x ∉B<br />

{ }<br />

Differenza fra A e B<br />

A \<br />

Teorema 3.4 Siano A, B,<br />

C ∈ ℘(<br />

S)<br />

. Allora valgono le<br />

seguenti proprietà:<br />

a) ( A ∩ B)<br />

= A \ ( A \ B).<br />

b) A \ ( B ∪ C)<br />

= ( A \ B)<br />

∩ ( A \ C).<br />

c) C ∩ A ⊆ C ∩ B sse C \ B ⊆ C \ A.<br />

Dimostrazione Esercizio.<br />

B<br />

18


Definizione 3.4 Sia A ∈ ℘(S<br />

) .<br />

Quindi:<br />

− A : = S − A.<br />

S<br />

− A : = /<br />

S<br />

{ x x ∈S<br />

∧ x ∉ A}<br />

Complemento di A (relativo a S)<br />

S<br />

A − S A<br />

Quindi:<br />

∀ x( x ∈−<br />

S A sse x ∉ A)<br />

Assumeremo che S è un insieme fissato ma<br />

arbitrario. Quindi, possiamo scrivere − A invece di<br />

− A.<br />

S<br />

19


Teorema 3.5 Siano A, B,<br />

C ∈ ℘(<br />

S)<br />

. Allora valgono le<br />

seguenti proprietà:<br />

a) − −A<br />

= A.<br />

b) ∅ = −S<br />

.<br />

c) A ∪ −A<br />

= S.<br />

d) A ∩ −A<br />

= ∅<br />

d) − ( A∩ B)<br />

= −A<br />

∪ −B<br />

. De Morgan<br />

e) − ( A∪ B)<br />

= −A<br />

∩ −B<br />

. De Morgan<br />

f) A∩ B = ∅ sse A ⊆ −B<br />

.<br />

Dimostrazione Esercizio<br />

20


Nozioni logiche<br />

∧<br />

∨<br />

¬<br />

1 (Vero)<br />

0 (Falso)<br />

Tabella riepilogativa<br />

21<br />

Interpretazione<br />

<strong>insiemi</strong>stica<br />

Intersezione (∩)<br />

Unione (∪)<br />

Complemento (-)<br />

Insieme totale (S)<br />

Insieme vuoto (∅)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!