01.06.2013 Views

800anni nelle chiese del Cadore - Provincia di Belluno

800anni nelle chiese del Cadore - Provincia di Belluno

800anni nelle chiese del Cadore - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pieve <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Domegge <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

800 anni<br />

800 1208 2008 <strong>nelle</strong> <strong>chiese</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Chiesa matrice <strong>del</strong> <strong>Cadore</strong>, fu fondata forse già nei primi<br />

secoli quando, secondo la tra<strong>di</strong>zione, l’opera <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

<strong>di</strong> sant’Ermagora giunse fi n qui. Inizialmente<br />

de<strong>di</strong>cata a san Pietro, come molte <strong>del</strong>le primitive pievi<br />

per sottolineare il legame con la sede papale, venne poi<br />

intitolata, almeno a partire dal XII secolo, a santa Maria<br />

Nascente. Sede sia <strong>del</strong> potere amministrativo che <strong>di</strong> quello<br />

ecclesiastico, Pieve <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong> narra la sua storia anche attraverso<br />

i tesori d’orefi ceria sacra ed i preziosi paramenti<br />

liturgici che l’arci<strong>di</strong>aconale conserva.<br />

Saranno esposti, tra gli altri, il piviale tardo quattrocentesco<br />

con ricami <strong>di</strong> manifattura nor<strong>di</strong>ca sul cappuccio e sullo<br />

stolone, dove sono raffi gurati rispettivamente una Madonna<br />

col Bambino e tre episo<strong>di</strong> <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Maria (Annunciazione,<br />

Visitazione e Natività), una cinquecentesca pace con<br />

Cristo in pietà, una ricca collezione <strong>di</strong> calici che vanno dal<br />

XV al XVIII secolo, il reliquiario a ostensorio <strong>di</strong> sant’Osvaldo,<br />

protettore contro le epidemie, una croce processionale<br />

in argento e argento dorato <strong>del</strong>la fi ne <strong>del</strong> XVII secolo che<br />

presenta al centro, sul verso, una Madonna col Bambino, da<br />

mettere in relazione alla de<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la chiesa.<br />

Conferenza: Rifl essioni sul documento <strong>del</strong> 21 marzo 1208, a<br />

cura <strong>di</strong> Giandomenico Zanderigo Rosolo, sabato 9 agosto<br />

ore 16.30, nel Palazzo <strong>del</strong>la Magnifi ca Comunità <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>.<br />

La parrocchia <strong>di</strong> Domegge è de<strong>di</strong>cata a san Giorgio, soldato<br />

<strong>di</strong> Cappadocia martirizzato nel 303 d. C., il cui culto<br />

fu particolarmente venerato dai Longobar<strong>di</strong>. Il santo guerriero<br />

che con la leggenda <strong>del</strong>la fanciulla liberata dal drago<br />

si trasformerà in metafora <strong>di</strong> Cristo che <strong>di</strong>fende la Chiesa<br />

dall’eresia, è già acclamato nel paliotto marmoreo <strong>del</strong> primo<br />

altare laterale a destra, che costituiva il settecentesco altare<br />

maggiore <strong>del</strong>la vecchia parrocchiale. La grande venerazione<br />

popolare <strong>di</strong> cui godette l’eroe cristiano, annoverato<br />

tra i quattor<strong>di</strong>ci santi ausiliatori, si traduce nell’alta qualità<br />

esecutiva <strong>del</strong>la croce processionale in argento sbalzato e<br />

dorato degli inizi <strong>del</strong> Seicento, ove l’immagine vigorosa <strong>del</strong><br />

santo con drago e lancia all’incrocio dei bracci impreziosisce<br />

l’intero manufatto. In mostra si espongono anche, tra<br />

gli altri importanti tesori, un turibolo e una navicella in argento<br />

– con tre <strong>del</strong>fi ni che segnano la foggia <strong>del</strong> coperchio<br />

l’uno, e con <strong>di</strong>segno rabescato fi nemente lavorato a cesello<br />

l’altra – dove la medesima iscrizione rivela la provenienza<br />

dalla chiesa <strong>del</strong>la Molinà e la data <strong>del</strong> 1619. La chiesa custo<strong>di</strong>sce<br />

ancora una grande lampada pensile <strong>del</strong> XVII secolo<br />

riccamente traforata con tre eleganti fi gure femminili alate<br />

sul corpo centrale e un ostensorio raggiato d’argento con<br />

preziose decorazioni a puttini sul piede e sul nodo.<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria<br />

Nascente<br />

Croce processionale<br />

fi ne XVII - inizio<br />

XVIII sec.<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

San San Giorgio Giorgio<br />

Lampada pensile<br />

fi ne XVII sec.<br />

Vigo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Auronzo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

L’eccezionale fortuna <strong>del</strong> culto <strong>di</strong> Martino <strong>di</strong> Tours in Occidente<br />

trova riscontro anche in territorio cadorino: la chiesa<br />

parrocchiale <strong>di</strong> Vigo a lui intitolata sorge in epoca franca, insieme<br />

a quella <strong>di</strong> Valle de<strong>di</strong>cata allo stesso santo. Gli oggetti<br />

esposti in mostra – allestita nella a<strong>di</strong>acente chiesa cinquecentesca<br />

<strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>la Difesa – offrono al visitatore la conferma<br />

<strong>del</strong>la ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico <strong>di</strong> quest’area <strong>di</strong><br />

confi ne, che affi anca manufatti <strong>di</strong> provenienza veneziana ad<br />

altri <strong>di</strong> derivazione tedesca.<br />

A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> un’evidente esigenza <strong>di</strong> economia compositiva,<br />

il celebre episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione <strong>del</strong> mantello, ove il<br />

povero funge da attributo iconografi co <strong>del</strong> santo, e che farà<br />

<strong>di</strong> Martino un perfetto mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> vita evangelica, viene<br />

rappresentato con dovizia <strong>di</strong> particolari e artifi ciose variazioni<br />

sul tema. Si ammireranno una croce processionale in<br />

argento sbalzato e dorato, <strong>del</strong> XVII secolo, ove la fi gura <strong>di</strong><br />

Martino a cavallo poggia sull’imponente nodo, un ostensorio<br />

raggiato in argento con il santo e il povero affrontati<br />

sulla base <strong>del</strong> ricettacolo, e un’iscrizione che ne documenta<br />

committenza e data (1720), e ancora un completo <strong>di</strong> carteglorie<br />

in argento sbalzato <strong>del</strong> XVII secolo e un calice ottocentesco<br />

che reca oltre all’immagine <strong>del</strong> santo vescovo<br />

anche lo stemma <strong>del</strong>la famiglia Pilotti.<br />

“Verranno nel 1797 i francesi a requisire alle <strong>chiese</strong> d’Auronzo<br />

ben Kg. 4,500 d’argento”: così scrive il Fabbiani nel<br />

1973. Malgrado tale danno, la parrocchiale, tra le prime a<br />

essere costruite perché tra i vici più lontani da Pieve dopo<br />

Santo Stefano e Ampezzo, conserva ancora beni <strong>di</strong> affascinante<br />

evidenza storico artistica.<br />

La de<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la pieve a santa Giustina, martire padovana<br />

battezzata da san Prosdocimo, è già celebrata <strong>nelle</strong><br />

statue <strong>del</strong>l’altare maggiore e negli affreschi <strong>del</strong>la navata.<br />

La sua immagine si ripete in suppellettili <strong>di</strong> molteplice<br />

ricchezza tipologica e liturgica: nel lobo mistilineo <strong>di</strong> una<br />

preziosa croce astile in argento e argento dorato <strong>del</strong> XVIII<br />

secolo, con in mano la spada con cui fu decapitata nel 304;<br />

nell’incrocio dei bracci <strong>di</strong> un’altra croce coeva, nella collocazione<br />

centrale solitamente destinata alla Vergine; in una<br />

formella in argento sbalzato dov’è effi giata a fi gura intera<br />

su nuvole, con corona, aureola e palma <strong>del</strong> martirio,<br />

applicata su uno stendardo in damasco rosso (lo stesso<br />

“confallone <strong>di</strong> S. Justina” <strong>di</strong> un inventario <strong>del</strong> 1827); ancora<br />

entro un inserto circolare <strong>del</strong> cappuccio <strong>di</strong> un piviale e<br />

anche in una placchetta in argento fuso <strong>di</strong> una coperta <strong>di</strong><br />

messale <strong>del</strong> XIX secolo.<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

San Martino<br />

Ostensorio raggiato<br />

1720<br />

Chiesa <strong>di</strong> Santa Giustina<br />

Stendardo processionale,<br />

placchetta <strong>di</strong> santa Giustina<br />

XVIII sec.<br />

S. Stefano <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Valle <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

anni<br />

1208 2008 <strong>nelle</strong> <strong>chiese</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Al primo martire cristiano è de<strong>di</strong>cata la chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano,<br />

matrice <strong>di</strong> tutte le <strong>chiese</strong> <strong>del</strong> Comelico. Più volte rimaneggiata<br />

sino al 1973, arricchendosi nel corso degli anni <strong>di</strong><br />

innumerevoli opere d’arte: dal seicentesco altare ligneo dei<br />

Ghirlanduzzi da Ceneda de<strong>di</strong>cato alla Passione <strong>di</strong> Cristo, alle<br />

tele <strong>del</strong> coevo Cristoforo Monforti e <strong>del</strong> più tardo Tommaso<br />

Da Rin, fi no alla preziosa collezione <strong>di</strong> paramenti liturgici <strong>di</strong><br />

manifattura italiana e oltralpina e allo splendore dei pezzi <strong>di</strong><br />

orefi ceria sacra. L’immagine <strong>del</strong> protomartire Stefano, invocato<br />

come santo guaritore e protettore degli scalpellini e dei tagliapietre,<br />

ricorre in molteplici suppellettili sacre appartenenti<br />

al vasto corredo <strong>del</strong>la chiesa, quali una pace friulana <strong>del</strong> XIX<br />

secolo, qui accompagnato dal Battista e dalla Madonna <strong>del</strong><br />

Rosario, una croce processionale settecentesca e una coperta<br />

<strong>di</strong> libro liturgico datato 1841 in cui viene rappresentato con<br />

la dalmatica dei <strong>di</strong>aconi e con la palma <strong>del</strong> martirio. Stefano<br />

compare anche sul verso <strong>di</strong> uno stendardo processionale, oggi<br />

esposto in chiesa, <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong> XVIII secolo, che presenta forti<br />

analogie con l’opera <strong>di</strong> Gian Domenico Tiepolo, e nella scena<br />

<strong>del</strong>la lapidazione <strong>di</strong>pinta sulla prima pagina <strong>di</strong> un “Inventario<br />

<strong>del</strong>li beni <strong>del</strong>la chiesa de S. Stefano de Comelico fatto l’anno<br />

1605”.<br />

Conferenza: Tessuti d’arte in <strong>Cadore</strong>, a cura <strong>di</strong> Giovanna Galasso,<br />

sabato 30 agosto ore 18.00, nella parrocchiale.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> culto <strong>di</strong> san Martino, emblema <strong>del</strong>la carità,<br />

fu sollecita e straor<strong>di</strong>naria, tanto che gli furono de<strong>di</strong>cate ben<br />

due parrocchie in <strong>Cadore</strong>. La chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Valle,<br />

posta su <strong>di</strong> un promontorio, su quello che un tempo doveva<br />

essere un antico castello, fu più volte ricostruita e restaurata<br />

per motivi statici. Le opere ivi conservate furono già apprezzate<br />

nel 1925 dal pittore Filippo De Pisis durante il suo<br />

soggiorno nel “ridente paese”, come per esempio la Sacra<br />

Conversazione <strong>di</strong> Francesco da Milano e la pala <strong>del</strong>l’altar<br />

maggiore <strong>di</strong> Antonio Bettio. Purtroppo, oltre alla preziosa<br />

pianeta <strong>del</strong> XV secolo, sparita dal 1917, sono andati perduti<br />

molti manufatti interessanti aventi come oggetto il santo<br />

titolare presentato per lo più nella tra<strong>di</strong>zionale raffi gurazione,<br />

cioè nell’atto <strong>di</strong> donare il mantello al povero. L’antico<br />

gonfalone fu rubato nel 1508 dalle truppe <strong>di</strong> Massimiliano<br />

d’Austria e un gruppo scultoreo con san Martino a cavallo<br />

fu venduto ad un antiquario nel 1923. Nonostante le spoliazioni<br />

si sono conservate preziose suppellettili sacre, tra<br />

cui tre croci dove compare san Martino, una pace <strong>del</strong> XVII<br />

secolo, un calice <strong>del</strong> XV secolo con l’arma Piloni e uno tra i<br />

pochi esemplari <strong>di</strong> pisside in argento dorato quattrocentequattrocentesca<br />

sopravvissuti nel territorio veneto.<br />

VISITABILE SU RICHIESTA.<br />

Conferenza: San Martino, un santo per ogni stagione: tra culto<br />

e tra<strong>di</strong>zione, , a cura <strong>di</strong> Gian Domenico Mazzocato, venerdì<br />

11 luglio ore 18.00, nella parrocchiale.<br />

Chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

Inventario, frontespizio<br />

1605<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

San Martino<br />

Pisside<br />

XV sec. sec.<br />

S. Vito <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Cortina d’Ampezzo<br />

È con ogni probabilità Vito, il giovane santo che emerge<br />

da un calderone, riprodotto in una medaglia <strong>del</strong> piede <strong>di</strong><br />

un importante calice in argento dorato conservato nella<br />

pievanale, dove viene raffi gurato secondo l’iconografi a tipica<br />

<strong>del</strong> suo supplizio, per cui fu immerso in una caldaia<br />

<strong>di</strong> pece bollente. Al martire lucano <strong>del</strong> IV secolo invocato<br />

contro l’epilessia e la corea – detta per l’appunto “ballo <strong>di</strong><br />

san Vito” – è infatti titolata la chiesa, che reca anche la de<strong>di</strong>cazione<br />

a Modesto, suo maestro, e Crescenzia, sua nutrice.<br />

Qui si custo<strong>di</strong>scono un pregiato reliquiario a fi ala contenente<br />

le ossa <strong>del</strong> santo patrono, frutto <strong>del</strong>l’assemblaggio <strong>di</strong><br />

un piede quattrocentesco in argento dorato con placchette a<br />

smalti policromi con una teca cilindrica in argento sbalzato<br />

<strong>di</strong> gusto seicentesco, dei vasetti per l’amministrazione degli<br />

oli santi e svariate croci processionali in argento risalenti<br />

a epoche <strong>di</strong>stinte e comunque sempre caratterizzate da elevato<br />

pregio artistico. L’effi ge <strong>del</strong> santo ausiliatore ritorna<br />

su una raffi nata pianeta in velluto altobasso <strong>di</strong> seta cremisi<br />

<strong>del</strong> XVI secolo, dov’è fi nemente ricamata con argento e argento<br />

dorato fi lato su un supporto in tela <strong>di</strong> lino applicato<br />

allo stolone: in pie<strong>di</strong> entro un’e<strong>di</strong>cola trilobata Vito tiene in<br />

mano il mo<strong>del</strong>lino <strong>del</strong>la chiesa.<br />

L’esposizione si terrà all’interno <strong>del</strong>la mostra organizzata<br />

dalla Parrocchia.<br />

La pieve <strong>di</strong> Cortina era già intitolata ai santi Filippo e Giacomo<br />

minore nel 1277. Nell’iconografi a cristiana i due apostoli<br />

sono spesso associati, infatti si festeggiano nello stesso giorno,<br />

il 3 maggio, poiché le loro reliquie, trasportate a Roma,<br />

furono oggetto <strong>di</strong> venerazione comune.<br />

Molti degli artisti che realizzarono le opere <strong>del</strong>la chiesa ampezzana,<br />

hanno confuso la fi gura <strong>del</strong> patrono Giacomo minore<br />

con quella <strong>del</strong> più famoso Giacomo maggiore, quest’ultimo<br />

rappresentato tra<strong>di</strong>zionalmente come un pellegrino<br />

con il bordone, il tipico bastone da viaggio, la borraccia, il<br />

mantello e la conchiglia. Esempio calzante <strong>di</strong> questo errore<br />

iconografi co, è il calice offerto nel 1852 al parroco don Giovanni<br />

Ru<strong>di</strong>feria dal Comune, che riporta sul piede due ovuli<br />

in smalto, uno con l’immagine dei due apostoli titolari, Filippo<br />

con la croce e il vangelo e Giacomo minore con il bastone<br />

battilana, strumento <strong>del</strong> suo martirio e nell’altro Giacomo<br />

maggiore come pellegrino. Si conservano inoltre altri oggetti<br />

con i due santi patroni: un reliquiario in argento datato 1863<br />

con le loro reliquie, un prezioso piviale con chiusura ricavata<br />

da una pace (oggetto liturgico che l’offi ciante <strong>del</strong>la messa<br />

dava da baciare ai fe<strong>del</strong>i al momento <strong>del</strong>l’Agnus Dei) su cui è<br />

rappresentata la Madonna <strong>del</strong>la Difesa con i due apostoli ed<br />

una coperta <strong>di</strong> libro liturgico <strong>del</strong> XVIII secolo con decorazioni<br />

in argento sbalzato e decorazioni fi tomorfe, che presenta<br />

sul recto san Filippo con la croce e sul verso san Giacomo minore<br />

con il bastone. VISITABILE DAL 14 LUGLIO.<br />

Chiesa dei<br />

Santi Vito,<br />

Modesto e<br />

Crescenzia<br />

Calice<br />

metà <strong>del</strong> XV - inizi<br />

<strong>del</strong> XVIII sec.<br />

Chiesa dei<br />

Santi Filippo<br />

e Giacomo<br />

apostoli<br />

Calice<br />

1852

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!