17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro Servizi Amministrativi<br />

<strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

PROVINCIA DI BELLUNO<br />

Assessorato al<strong>la</strong> Cultura e al<strong>la</strong> Pubblica Istruzione<br />

<strong>Provincia</strong><br />

Ampliamento Offerta Formativa<br />

Proposte <strong>per</strong> le scuole<br />

<strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado<br />

anno sco<strong>la</strong>stico 2006 – 2007<br />

1


PROSPETTO RIASSUNTIVO<br />

Note informative pag. 6<br />

Certificazione Offerta Formativa pag. 10<br />

Proposte formative <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

In<strong>di</strong>ce delle proposte <strong>per</strong> grado sco<strong>la</strong>stico pag. 12<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Vocali “Nova Cantica” pag. 17<br />

“Far musica è …” Interventi <strong>di</strong> animazione musicale, motoria e artistica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>.<br />

Ethnoritmo <strong>di</strong> Adolfo Fent pag. 25<br />

„Patapim Patapum“ corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 29<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, educazione artistica, danza<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, primarie, secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Simone Carnielli pag. 38<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia,<br />

<strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

TIB Teatro pag. 42<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Roberto Faoro pag. 47<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

Chiara De Bona pag. 52<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Der stazione in des mundo pag. 57<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Teatramando – Federica De Col pag. 67<br />

Laboratori tattili ed espressivi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

2


Pao<strong>la</strong> Bariviera pag. 70<br />

Laboratori creativi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

Peter Pan pag. 77<br />

Laboratori - animazioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, primarie, secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Scenari pag. 88<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primarie, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Teatro del vento pag. 94<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi - <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

Ituoiconsulenti pag. 97<br />

Progetto “Scrittura creativa”<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Dino Bridda pag. 101<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione.<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Ezio Franceschini pag. 106<br />

Laboratori sull’informazione e <strong>la</strong> comunicazione.<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene e Anna Cusinato pag. 109<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana – <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong>dattici<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 119<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato – Dunio Piccolin pag. 125<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Marta Farina pag. 128<br />

Laboratori sull’illustrazione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Graziano Damerini pag. 132<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, primarie e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Giovanni Sogne pag. 139<br />

Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

3


C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 142<br />

Arte in gioco - <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>.<br />

Samarcanda pag. 147<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Le Lingue nel Mondo pag. 160<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> intercultura<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondarie <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Juri Nascimbene pag. 173<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 181<br />

“Lungo il sentiero” Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 199<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 204<br />

Percorsi <strong>di</strong>dattici presso il Museo Etnografico <strong>di</strong> Seravel<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

4


Sul filo del racconto – Letture animate in biblioteca<br />

Sul filo del racconto – Letture animate in biblioteca pag. 207<br />

Note informative sul progetto<br />

E<strong>di</strong>toriale scienza pag. 208<br />

Interventi <strong>di</strong> lettura e animazione scientifica<br />

Scenari pag. 219<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Loris Tormen pag. 222<br />

Lettura – Jorge Amado<br />

Molino Rosenkranz pag. 225<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura - <strong>la</strong>boratori<br />

Simone Carnielli pag. 231<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura - <strong>la</strong>boratori<br />

Der stazione in des mundo pag. 225<br />

Letture animate<br />

Teatro del Vento pag. 239<br />

Letture animate<br />

Per informazioni e consulenze:<br />

- Artservice Soc. Coop. Via Valeriano 6 - <strong>Belluno</strong>. Tel. 0437 940288<br />

fax. 0437 940775 e-mail info@artservice.bl.it www.artservice.bl.it<br />

- Amm. <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>: Uff. Cultura, via S. Andrea 5 - <strong>Belluno</strong><br />

tel. 0437 959271 - fax. 0437 25226 e-mail cultura@provincia.belluno.it<br />

www.provincia.belluno.it<br />

5


NOTE INFORMATIVE<br />

Pre<strong>di</strong>sporre il fascicolo <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong> Spettacolo – <strong>Provincia</strong> Ampliamento Offerta Formativa è<br />

<strong>di</strong>ventata un’impresa notevole, pari quasi a scrivere un libro! Ben oltre le 200 pagine.<br />

Ciò nonostante, abbiamo pensato <strong>di</strong> inserire queste note informative organizzate <strong>per</strong> punti, <strong>per</strong><br />

ricordare alcuni aspetti organizzativi, importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> buona riuscita del progetto.<br />

PROPOSTE PAOF (presente fascicolo)<br />

Quest’anno, tra gli o<strong>per</strong>atori, abbiamo inserito alcune novità come: Teatramando (Federica De<br />

Col), Pao<strong>la</strong> Bariviera, Dunio Piccolin e <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato, ampliando le proposte <strong>di</strong><br />

teatro, lettura espressiva e manipo<strong>la</strong>zione artistica.<br />

Nelle varie proposte sono cambiati sia alcuni o<strong>per</strong>atori, che singole attività, tenendo fede al<br />

continuo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> aggiornamento del nostro pacchetto <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> offerta<br />

formativa.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> migliorare e uniformare <strong>la</strong> presentazione delle attività, abbiamo pensato <strong>di</strong> rivedere<br />

l’impaginazione, utilizzando <strong>per</strong> tutte le proposte una griglia comune:<br />

Titolo e sottotitolo (eventuale)<br />

Nome/i o<strong>per</strong>atore/i e grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolta – specificati <strong>per</strong> ogni progetto<br />

Presentazione del<strong>la</strong> proposta: max. 20 righe <strong>per</strong> presentare l’attività e i suoi contenuti<br />

Obiettivi e finalità: max 10 righe<br />

Programma: max. 20 righe <strong>per</strong> spiegare il programma, le modalità e lo svolgimento<br />

dell’attività<br />

Modalità organizzative: una tabel<strong>la</strong> ricca <strong>di</strong> informazioni tecniche <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> scelta<br />

e l’organizzazione (al<strong>la</strong> quale si consiglia vivamente <strong>di</strong> attenersi)<br />

PRENOTAZIONE ATTIVITÀ<br />

Le prenotazioni da parte delle scuole, delle biblioteche e dei comuni devono <strong>per</strong>venire via<br />

posta, fax o e.mail entro il 31 ottobre al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e ad Artservice (recapiti a pag.4).<br />

Per prenotare le attività si utilizzano gli appositi moduli, allegati al presente fascicolo e<br />

scaricabili dai siti web del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e <strong>di</strong> Artservice:<br />

MOD. PS1 SCU-BIB da utilizzare dalle scuole e dalle biblioteche e da spe<strong>di</strong>re a: Comune<br />

<strong>di</strong> residenza del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o del<strong>la</strong> biblioteca; Amministrazione <strong>Provincia</strong>le; Artservice.<br />

MOD PS1 COM PAOF da utilizzare dai comuni, riassume le attività scelte da tutte le scuole<br />

e biblioteche residenti nel proprio territorio. Va spe<strong>di</strong>to a: Amministrazione <strong>Provincia</strong>le;<br />

Artservice; scuole e biblioteche residenti nel proprio territorio (a propria <strong>di</strong>screzione).<br />

I modelli vanno compi<strong>la</strong>ti correttamente in tutte le parti, al fine <strong>di</strong> evitare frainten<strong>di</strong>menti che<br />

possono generare errori nel<strong>la</strong> prenotazione.<br />

Si ricorda che alcuni o<strong>per</strong>atori sono molto richiesti, <strong>per</strong>tanto si consiglia <strong>di</strong> prenotare le attività<br />

<strong>per</strong> tempo. Per noi, ai fini del<strong>la</strong> prenotazione, valgono le richieste in or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong><br />

arrivo, fino ad esaurimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità del singolo o<strong>per</strong>atore, non fanno fede gli accor<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sonali e <strong>di</strong>retti presi con gli o<strong>per</strong>atori.<br />

SVOLGIMENTO ATTIVITÀ<br />

Le attività prenotate potranno svolgersi da novembre a giugno, previa conferma da parte <strong>di</strong><br />

Artservice, che avverrà nei primi giorni <strong>di</strong> novembre tramite e.mail e/o lettera. Solo in casi<br />

eccezionali, concordati preventivamente con Artservice, si potranno avviare le attività nel mese<br />

<strong>di</strong> ottobre.<br />

Le attività che <strong>per</strong> qualche motivo non potessero essere svolte entro l’anno sco<strong>la</strong>stico in<br />

oggetto non sono rinviabili all’anno successivo, <strong>per</strong>tanto verranno annul<strong>la</strong>te ed il contributo<br />

verrà <strong>per</strong>so.<br />

6


RENDICONTAZIONE – SALDO CONTRIBUTI<br />

Ultimate le attività si dovrà ren<strong>di</strong>contare utilizzando l’apposito modulo da spe<strong>di</strong>re via posta, fax<br />

o e.mail al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e ad Artservice (recapiti a pag.4).<br />

Le scuole e le biblioteche dovranno comunicare al proprio Comune il completamento e<br />

l’eventuale annul<strong>la</strong>mento delle attività previste, il Comune provvederà al<strong>la</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

complessiva.<br />

MOD PS2 COM PAOF + NATALE da utilizzare dai comuni, riassume le attività scelte da<br />

tutte le scuole e biblioteche residenti nel proprio territorio. Va spe<strong>di</strong>to a: Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le; Artservice; scuole e biblioteche residenti nel proprio territorio (a propria<br />

<strong>di</strong>screzione).<br />

L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, conseguentemente, erogherà l’importo dovuto sotto forma <strong>di</strong><br />

contributo (il 40% del costo delle proposte <strong>per</strong> scuole e biblioteche e il 60% <strong>per</strong> le proposte <strong>di</strong><br />

educazione ambientale – costi come da scheda progetto).<br />

INDICAZIONI OPERATIVE<br />

Molte delle in<strong>di</strong>cazioni che riportiamo <strong>di</strong> seguito, ai più sembreranno scontate e su<strong>per</strong>flue,<br />

tuttavia <strong>la</strong> casistica riscontrata, anche attraverso i questionari <strong>di</strong> valutazione, ci induce a<br />

riproporle al<strong>la</strong> vostra attenzione, onde evitare anche casi spora<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione o <strong>di</strong>sagio.<br />

È importante attenersi alle in<strong>di</strong>cazioni riportate nelle tabelle “Modalità organizzativa” presenti<br />

in fondo ad ogni proposta <strong>di</strong> attività.<br />

Gli o<strong>per</strong>atori non svolgono attività <strong>di</strong> supplenza, bensì interagiscono con i docenti, fornendo<br />

elementi ad ampliamento dell’offerta formativa programmata, <strong>per</strong>tanto tutte le attività<br />

programmate dovranno essere seguite anche dal <strong>per</strong>sonale docente del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

È importante cercare <strong>di</strong> favorire gli o<strong>per</strong>atori nel concordare il calendario delle attività,<br />

considerato il basso costo orario e i tempi e costi <strong>per</strong> gli spostamenti. Ad esempio, ove<br />

possibile, fissare più interventi consecutivi con c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>verse, o agevo<strong>la</strong>re l’o<strong>per</strong>atore a<br />

fissare più incontri consecutivi in scuole vicine.<br />

Contattare in tempi brevi gli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> fissare il calendario re<strong>la</strong>tivo alle attività richieste,<br />

onde evitare problemi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità se si contatta l’o<strong>per</strong>atore all’ultimo momento.<br />

Pagare gli o<strong>per</strong>atori in tempi ragionevoli, considerando che normalmente anticipano le spese<br />

<strong>per</strong> i viaggi e talvolta <strong>per</strong> i materiali, ed emettono fattura o nota al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> un’attività che<br />

spesso si è protratta <strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

Preoccuparsi del<strong>la</strong> consegna degli attestati <strong>di</strong> partecipazione, che devono essere forniti dagli<br />

o<strong>per</strong>atori.<br />

Compi<strong>la</strong>re e restituire i questionari <strong>di</strong> valutazione, strumento a noi in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

conoscenza dell’attività svolta con note <strong>di</strong> merito ed eventuali problemi.<br />

7


PROVINCIA SPETTACOLO – AMPLIAMENTO OFFERTA<br />

FORMATIVA: RUOLI OPERATIVI<br />

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE: promuove e sovvenziona il progetto <strong>Provincia</strong> Spettacolo in<br />

sintonia con i dettami del D.Lgs 267/2000, Testo unico degli enti locali, in dettaglio:<br />

- propone ai Comuni un programma <strong>di</strong> attività formative <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> le<br />

scuole/biblioteche a costi contenuti grazie al<strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> circuitazione;<br />

- coor<strong>di</strong>na l'allestimento del calendario;<br />

- contribuisce con il 40% sul costo delle attività <strong>di</strong>dattiche (il 60% del costo <strong>per</strong> tutte le attività <strong>di</strong><br />

educazione ambientale) – a partire dal circuito estivo del 2000 tali contributi vanno calco<strong>la</strong>ti<br />

sul costo al lordo dell’IVA;<br />

- cura l'ufficio stampa generale del<strong>la</strong> manifestazione;<br />

- fornisce qualsiasi consulenza su problemi organizzativi;<br />

- presiede l'attività dei vari G.L.T..<br />

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI BELLUNO: col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> realizzazione del progetto<br />

<strong>Provincia</strong> Spettacolo – Ampliamento Offerta Formativa, contribuendo con le proprie competenze<br />

specifiche in sinergia con lo staff dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le e <strong>di</strong> Artservice.<br />

ARTSERVICE: cura in col<strong>la</strong>borazione con gli uffici dell'Assessorato al<strong>la</strong> Cultura i servizi sopracitati,<br />

forniti dall'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

G.L.T. - GRUPPI DI LAVORO TERRITORIALE: ideati dall'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

sono un organismo consultivo che riunisce tutti gli Enti o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione culturale nelle<br />

varie forme possibili nel territorio <strong>di</strong> competenza delle singole Comunità Montane, con lo scopo <strong>di</strong><br />

stimo<strong>la</strong>re col<strong>la</strong>borazioni e ottimizzare i risultati. Precisamente: <strong>Provincia</strong>, Comunità Montane,<br />

Comuni, Biblioteche, Associazioni, rappresentanti del mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

COMUNITA' MONTANE: coor<strong>di</strong>nano l'attività dei rispettivi G.L.T. promuovendo l'iniziativa e<br />

contribuiscono ai costi degli spettacoli e delle attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

COMUNI: sono gli organizzatori delle singole manifestazioni e i referenti del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>per</strong> il<br />

suddetto contributo; essi sono tenuti a curare gli aspetti organizzativi pratici del<strong>la</strong> manifestazione<br />

prescelta quali:<br />

- munirsi delle autorizzazione <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza, SIAE e quant'altro richiesto dal caso;<br />

- pre<strong>di</strong>sporre quanto tecnicamente necessario <strong>per</strong> lo svolgimento del<strong>la</strong> manifestazione;<br />

- promuovere l’iniziativa, curando l’ufficio stampa e in qualsiasi altro modo ritenuto opportuno;<br />

- vigi<strong>la</strong>re sul rego<strong>la</strong>re svolgimento del<strong>la</strong> manifestazione;<br />

- pagare gli o<strong>per</strong>atori come da contratto.<br />

Per i compiti organizzativi i Comuni possono incaricare le Biblioteche o le scuole nel caso delle<br />

attività a carattere <strong>di</strong>dattico.<br />

BIBLIOTECHE: possono svolgere i compiti organizzativi <strong>per</strong> conto dei Comuni <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sezione “Sul filo del racconto”. Partecipano ai G.L.T.<br />

SCUOLE: organizzano le attività <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> conto o comunque in col<strong>la</strong>borazione con i Comuni.<br />

Partecipano ai G.L.T. con un fondamentale ruolo consultivo e propositivo <strong>per</strong> quanto <strong>di</strong><br />

competenza.<br />

8


MODALITÀ DI RICHIESTA DI ATTIVITA’ FORMATIVE PER LA SCUOLA/BIBLIOTECA<br />

Essendo invitati agli incontri <strong>di</strong> presentazione del circuito sia rappresentanti dei Comuni che del<br />

mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>/biblioteche, si possono verificare due casistiche <strong>di</strong> adesione:<br />

a) adesione del Comune che offre o meno alle scuole/biblioteche locali <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

partecipazione<br />

b) adesione <strong>di</strong> una o più scuole/biblioteca che chiedono l'in<strong>di</strong>spensabile col<strong>la</strong>borazione del Comune.<br />

ADESIONE DEL COMUNE<br />

Il Comune, attraverso l'Assessorato competente, decide <strong>di</strong> organizzare in proprio, oppure <strong>di</strong> offrire<br />

alle scuole/biblioteche locali <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> usufruire delle proposte del Circuito "<strong>Provincia</strong><br />

Spettacolo" – PROVINCIA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA – (sul filo del racconto),<br />

facendosi carico dei costi necessari <strong>per</strong> i docenti usufruendo del contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>. In<br />

questo caso le procedure sono le seguenti.<br />

1) Il Comune, se non lo ha già fatto nell'anno in corso, stipu<strong>la</strong> una convenzione con <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva a <strong>Provincia</strong> Spettacolo.<br />

2) Il Comune fa richiesta ufficiale (lettera o fax) al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> e <strong>per</strong> conoscenza al<strong>la</strong> Artservice<br />

delle attività prescelte.<br />

3) La Artservice coor<strong>di</strong>na le varie attività formative richiesti in accordo con il Comune e con le<br />

scuole/biblioteche.<br />

4) Il Comune invia al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> una nota <strong>di</strong> avvenuto spettacolo e paga i compensi e i rimborsi<br />

spesa agli o<strong>per</strong>atori su presentazione <strong>di</strong> fattura o nota <strong>di</strong> prestazione occasionale e nota <strong>di</strong> rimborso<br />

spesa compi<strong>la</strong>ta dagli o<strong>per</strong>atori stessi dopo contatto preventivo con gli impiegati del Comune<br />

preposto.<br />

5) La <strong>Provincia</strong> provvede a inviare il contributo previsto e precedentemente notificato ai Comuni.<br />

ADESIONE DELLE SCUOLE/BIBLIOTECHE<br />

Qualora fossero le scuole/biblioteche a richiedere le attività i passaggi da compiere sono<br />

leggermente <strong>di</strong>versi.<br />

1) La scuo<strong>la</strong>/biblioteca contatta <strong>di</strong>rettamente il Comune e richiede l'adesione al progetto. A questo<br />

punto i casi possono essere:<br />

a) che il Comune decida <strong>di</strong> sposare in toto l'iniziativa e <strong>di</strong> voler coprire interamente i costi. A questo<br />

punto seguono le modalità già descritte sopra;<br />

b) che il Comune non voglia impegnarsi con alcuna spesa ma intenda aderire <strong>per</strong> usufruire del<br />

contributo provinciale.<br />

Esso dovrà comunque seguire <strong>la</strong> prassi sopra descritta <strong>per</strong> poter accedere al contributo provinciale,<br />

il quale verrà o <strong>di</strong>rettamente pagato agli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> l'ammontare del contributo stesso o girato alle<br />

scuole/biblioteche che dovranno farsi carico <strong>di</strong> pagare i vari artisti <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte restante.<br />

In entrambi i casi <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> deve sa<strong>per</strong>e chi pagherà le prestazioni avute e in che<br />

<strong>per</strong>centuale.<br />

c) che il Comune non intenda in alcun modo aderire all'iniziativa, neppure quando questa comporti<br />

solo l’impegno <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere ad una scuo<strong>la</strong>/biblioteca <strong>di</strong> accedere ai contributi. In questo caso non<br />

vi è alcuna possibilità che gli spettacoli possano essere effettuati con le scuole/biblioteche <strong>di</strong> quel<br />

Comune.<br />

L'adesione del Comune è fondamentale <strong>per</strong> accedere alle proposte <strong>di</strong> PROVINCIA<br />

SPETTACOLO.<br />

9


CERTIFICAZIONE<br />

dell’offerta formativa<br />

Come già nel precedente circuito <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong> Spettacolo l’Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le, con il patrocinio del Centro Servizi Amministrativi <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>,<br />

ri<strong>la</strong>scerà agli studenti un apposito attestato a certificazione del<strong>la</strong><br />

partecipazione alle attività formative <strong>di</strong> seguito proposte <strong>per</strong> l’anno sco<strong>la</strong>stico<br />

2006/2007.<br />

Tale attestato potrà costituire parte del bagaglio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to formativo nel<br />

<strong>per</strong>corso sco<strong>la</strong>stico dei singoli studenti.<br />

L’attestato verrà consegnato <strong>di</strong>rettamente dagli o<strong>per</strong>atori interessati<br />

all’attività, ai quali dovrà essere sollecitamente richiesto, al termine<br />

dell’attività.<br />

DI SEGUITO SI ALLEGA UN FAC-SIMILE DI ATTESTATO<br />

1


Centro Servizi<br />

Amministrativi <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

<strong>Provincia</strong> Ampliamento Offerta Formativa<br />

Anno sco<strong>la</strong>stico 2006/2007<br />

Attestato<br />

<strong>di</strong> partecipazione al Progetto <strong>Provincia</strong> Spettacolo<br />

<strong>Provincia</strong> Ampliamento Offerta Formativa<br />

<strong>per</strong> le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

L’alunno_________________________________________________________________________<br />

c<strong>la</strong>sse_________scuo<strong>la</strong>_________________________________________________<br />

Ha frequentato con profitto:________________________________________________________<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

_<br />

tenuto da:<br />

____________________________________________________________________________________<br />

L’Assessore al<strong>la</strong> Cultura il Presidente<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Bettiol Sergio Reolon<br />

Progetto e organizzazione a cura <strong>di</strong> Artservice – <strong>Belluno</strong><br />

1


PROPOSTE FORMATIVE<br />

Per le scuole <strong>di</strong> ogni grado<br />

1


INDICE DELLE PROPOSTE PER GRADO SCOLASTICO<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Ethnoritmo <strong>di</strong> Adolfo Fent pag. 27<br />

Corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 30-31-32-33-34-35<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, ed. artistica, danza<br />

Simone Carnielli pag. 39<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

TIB Teatro pag. 43<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, musica, arti p<strong>la</strong>stiche<br />

Der stazione in des mundo pag. 60<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Teatramando – Federica De Col pag. 68-69<br />

Laboratori tattili ed espressivi<br />

Pao<strong>la</strong> Barriviera pag. 73<br />

Laboratori creativi<br />

Peter Pan pag. 78-80<br />

Laboratori - animazioni<br />

Teatro del Vento pag. 95<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande e Alexia Nascimbene e Anna Cusinato pag. 112<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Graziano Damerini pag. 133-136<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 184-187-193-194<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


SCUOLA PRIMARIA<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Vocali “Nova Cantica” pag. 18-19-20-21-22-23<br />

“Far musica è....” interventi <strong>di</strong> animazione musicale, motoria e artistica<br />

Ethnoritmo <strong>di</strong> Adolfo Fent pag. 26-27<br />

Corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 30-31-32-33-34-35-36<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, ed. artistica, danza<br />

Simone Carnielli pag. 39-40<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

TIB Teatro pag. 43-44<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

Der stazione in des mundo pag. 58-59-61-62-63-64-65<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Teatramando – Federica De Col pag. 68-69<br />

Laboratori tattili ed espressivi<br />

Pao<strong>la</strong> Barriviera pag. 71-72-73-74-75<br />

Laboratori creativi<br />

Peter Pan pag. 78-80-82-84-86<br />

Laboratori - animazioni<br />

Scenari pag. 90-91<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Teatro del Vento pag. 95<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

Dino Bridda pag. 102<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione<br />

C. Casagrande, A. Nascimbene e A. Cusinato pag. 110-111-112-113-114-115-116<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 120<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

Stam<strong>per</strong>ia d’arte Busato – Dunio Piccolin pag. 126<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

Marta Farina pag. 129-130<br />

Laboratori sull’illustrazione<br />

Graziano Damerini pag. 133-134-135-136-137<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative<br />

Giovanni Sogne pag. 140<br />

“Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane”<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 143-144-145-205<br />

Arte in gioco – storia dell’arte + Museo Seravel<strong>la</strong><br />

Samarcanda pag. 148<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

Juri Nascimbene pag. 177-179<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 182-183-184-185-186-187-188-189-190-193-194-195-196-197<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 202<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


SCUOLE SECONDARIA DI 1° GRADO<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 33-34-35-36<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, educazione artistica, danza<br />

Simone Carnielli pag. 40<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

TIB Teatro pag. 44-45<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

Chiara De Bona pag. 54-55<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

Der stazione in des mundo pag. 63-64<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Peter Pan pag. 82-84<br />

Laboratori - animazioni<br />

Scenari pag. 89-91-92<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Teatro del Vento pag. 95<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

Ituoiconsulenti pag. 98-99-100<br />

Scrittura creativa<br />

Dino Bridda pag. 103<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione<br />

Ezio Franceschini pag. 108<br />

Laboratori sul<strong>la</strong> comunicazione e sull’informazione<br />

C. Casagrande, A. Nascimbene e A. Cusinato pag. 110-111-113-114-115-116-117<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 123<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

Stam<strong>per</strong>ia d’arte Busato – Dunio Piccolin pag. 126<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

Marta Farina pag. 129<br />

Laboratori sull’illustrazione<br />

Graziano Damerini pag. 134-135-137<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative<br />

Giovanni Sogne pag. 140<br />

“Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane”,<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 205<br />

Percorsi <strong>di</strong>dattici al Museo <strong>di</strong> Seravel<strong>la</strong><br />

Samarcanda pag. 149-151-157-158<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

Le Lingue nel Mondo pag. 161-163-166-168<br />

Attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> intercultura<br />

Juri Nascimbene pag. 174-176-177-178-179<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 182-183-185-186-187-188-189-190-191-192-193-194-195-196-197<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 200-201-202<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


SCUOLE SECONDARIA DI 2° GRADO<br />

TIB Teatro pag. 45<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

Roberto Faoro pag. 48-50<br />

Laboratori teatrali<br />

Chiara De Bona pag. 54-55<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

Der stazione in des mundo pag. 63-64<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Scenari pag. 89-91-92<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Dino Bridda pag. 104<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione<br />

Ezio Franceschini pag. 107<br />

Laboratori sul<strong>la</strong> comunicazione e sull’informazione<br />

C. Casagrande, A. Nascimbene e A. Cusinato pag. 110-111-113-114-115-116-117<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 121-122-123<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

Giovanni Sogne pag. 140<br />

“Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane”,<br />

Samarcanda pag. 150-152-153-154-155-156-157-158<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

Le Lingue nel Mondo pag. 162-164-165-167-169-170<br />

Attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> intercultura<br />

Juri Nascimbene pag. 174-175-176-178-179<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 182-183-185-186-187-188-189-190-191-192-193-194-195-196-197<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 200-201-202<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


Centro stu<strong>di</strong> vocali<br />

NOVA CANTICA<br />

FAR MUSICA E'…<br />

Interventi <strong>di</strong> animazione musicale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

1


CANTO SUONO RACCONTO<br />

O<strong>per</strong>atore: Nelso Salton<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Ogni racconto può essere inventato. Può anche essere cercato nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un popolo, <strong>di</strong> una<br />

vasta area o <strong>di</strong> un piccolo territorio. Si tratta in ogni caso <strong>di</strong> un linguaggio che, lungi dall’essere<br />

criptico, rappresenta una delle importanti espressioni culturali che l’uomo conosce.Ideare suoni e<br />

canoni che, in riferimento al racconto siano <strong>di</strong> stimolo <strong>per</strong> una ricerca antropologica e/o<br />

multiculturale, è un modo <strong>per</strong> conoscere usi e costumi <strong>di</strong>fferenti. Sono previste attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

musicale e destrutturazione e ristrutturazione dell’impalcatura musicale. Le scuole che desiderano<br />

acquisire il progetto, possono richiedere in qualunque momento il programma dettagliato delle<br />

attività previste. Infine, qualora venisse richiesto, l’o<strong>per</strong>atore si renderà <strong>di</strong>sponibile a ripetere o<br />

sviluppare ulteriormente i progetti presentati nei precedenti anni.<br />

OBIETTIVI E FINALITA’<br />

Orientare l’interesse verso una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta dei racconti popo<strong>la</strong>ri già conosciuti<br />

dai bambini.<br />

Potenziare il “gusto sonoro” <strong>per</strong> abbinare alle varie situazioni suoni ed espressioni corporee e<br />

verbali.<br />

Rendere autonome le scelte dei suoni e il loro assembramento in riferimento al racconto,<br />

sviluppando <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> realizzare es<strong>per</strong>ienze espressivo-musicali<br />

Utilizzare musiche popo<strong>la</strong>ri adattando il testo alle esigenze dei contenuti del racconto.<br />

Promuovere l’integrazione <strong>di</strong> eventuali culture <strong>di</strong>verse e coesistenti.<br />

Concretizzare nel racconto e nel<strong>la</strong> musica le re<strong>la</strong>zioni intangibili che i nostri sensi riconoscono<br />

al fine <strong>di</strong> mettere in luce nuove <strong>per</strong>cezioni <strong>di</strong> sé e dell’ambiente circostante<br />

PROGRAMMA<br />

1) aspetti generali<br />

Alcuni accenni al<strong>la</strong> storia del racconto.<br />

Il racconto e <strong>la</strong> musica.<br />

Il racconto e il canto.<br />

Il racconto e l’espressività.<br />

Il racconto sonoro e il bisogno <strong>di</strong> raccontare.<br />

2) riflessioni sull’es<strong>per</strong>ienza<br />

quello che ci piace raccontare, bal<strong>la</strong>re e drammatizzare: come e <strong>per</strong>ché. Con quale<br />

musicalità?<br />

Quello che ci <strong>di</strong>verte nell’espressione sonora applicata al racconto.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini se appartenenti allo stesso gruppo c<strong>la</strong>sse 15 bambini se<br />

appartenenti a c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>verse<br />

Durata: 24 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: fogli <strong>di</strong> carta e colori<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti <strong>di</strong> vario genere<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: preferibilmente le mattinate <strong>di</strong> lunedì, martedì, venerdì.<br />

Costo: € 1.008,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

1


PULSAZIONE, SUONO, STRUTTURA<br />

O<strong>per</strong>atore: Nelso Salton<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (1°e 2° ciclo)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Qualsiasi genere musicale può essere eseguito empaticamente in gruppo solo se al<strong>la</strong> base c’è un<br />

sentire comune, una integrazione che sottostà a certe regole essenziali e uguali <strong>per</strong> tutti. Un sentire<br />

primor<strong>di</strong>ale dunque, che si trova in ogni <strong>per</strong>sona, può e deve uscire <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>di</strong> sviluppare un<br />

processo che si espleta nello svolgere contemporaneamente un reale prodotto fruibile. La musica,<br />

da sempre elemento aggregante <strong>di</strong> ogni comunità umana, trae <strong>la</strong> sua origine da un fondamentale<br />

elemento primo sia esso appunto pulsazione, suono o struttura comuni. PULSAZIONE. E’ dentro<br />

uguale in tutti noi: il battito del cuore, <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione, l’andare (il camminare). Ed è scan<strong>di</strong>ta anche<br />

fuori <strong>di</strong> noi, nei giorni che passano, <strong>la</strong> nascita, <strong>la</strong> morte, <strong>la</strong> terra che gira su se stessa… SUONO.<br />

Dentro <strong>di</strong> noi: <strong>la</strong> voce, il sangue, <strong>la</strong> pelle. Fuori <strong>di</strong> noi: il vento, l’acqua, <strong>la</strong> terra, il fuoco…<br />

STRUTTURA. Dentro <strong>di</strong> noi: il sistema nervoso, <strong>la</strong> respirazione, <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione del sangue,<br />

l’apparato <strong>di</strong>gerente. Fuori <strong>di</strong> noi: è rappresentata da tutte le forme degli eventi naturali, fasi cicliche<br />

degli elementi terrestri (ciclo delle acque e dei venti), movimenti del sistema so<strong>la</strong>re, ecc. In più le<br />

forme antropologiche delle ritualità umane come i miti, le strutture religiose, i riti <strong>di</strong> propiziazione,<br />

strutture scaramantiche, ecc., tutte forme dove si espleta <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> controllo dell’ansia<br />

in<strong>di</strong>viduale e collettiva (funzione <strong>di</strong> appartenenza e identificazione) e <strong>di</strong> catarsi liberartoria.<br />

OBIETTIVI E FINALITA’<br />

Tale progetto intende incrementare nei bambini delle scuole elementari una maggior<br />

consapevolezza del proprio vissuto in rapporto agli altri, potenziando l’autostima e<br />

contemporaneamente il rispetto dell’altro. In questo senso <strong>la</strong> pulsazione, il suono e <strong>la</strong> struttura come<br />

elementi primi del far musica intervengono come elementi <strong>di</strong> riflessione nelle fasi <strong>di</strong> autoanalisi e .<br />

PROGRAMMA<br />

Pulsazione: Deambu<strong>la</strong>zione a più velocità e isocronismo, coreografie ritmiche, movimenti rituali,<br />

ritmi respiratori, tempo organico e tempo musicale: corre<strong>la</strong>zioni Suono: Suoni vocali, suoni del<br />

corpo, suoni dell’ambiente (autoprodotti e/o registrati), timbro degli strumenti (le caratteristiche<br />

“qualitative”) Struttura: Ritmo-metro, binarietà-ternarietà, forme musicali semplici (a canzone<br />

binaria e ternaria, rondò), forme <strong>di</strong> danza, forme circo<strong>la</strong>ri, danze del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione musicale europea<br />

ed extra-europea.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: circa 25 bambini<br />

Durata: 12 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: eventuali richieste saranno concordate dall’o<strong>per</strong>atore con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> stessa<br />

Attrezzature richieste: fogli <strong>di</strong> carta da pacchi bianchi e colori (tem<strong>per</strong>e, matite, cere )<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti <strong>di</strong> vario genere<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: preferibilmente le mattinate <strong>di</strong> lunedì, martedì, venerdì.<br />

Costo: € 504,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

1


MUSICAL - MENTE<br />

O<strong>per</strong>atore: Can<strong>di</strong>da Capraro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> del secondo ciclo<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Il presente progetto,come sottolinea il titolo, ha come obiettivo generale quello <strong>di</strong> sviluppare in<br />

maniera cosciente e consapevole le innate qualità musicali possedute dal<strong>la</strong> mente del bambino. Il<br />

<strong>per</strong>corso verrà effettuato attraverso una sco<strong>per</strong>ta progressiva del<strong>la</strong> corporeità in re<strong>la</strong>zione al ritmo<br />

ed al movimento, attraverso l'esplorazione delle infinite potenzialità del<strong>la</strong> voce nel<strong>la</strong> melo<strong>di</strong>a e nel<br />

canto e tramite <strong>la</strong> ricerca ritmica con semplici strumenti a <strong>per</strong>cussione o altri strumenti costruiti ed<br />

inventati dai bambini. Questa sco<strong>per</strong>ta concreta e s<strong>per</strong>imentale del<strong>la</strong> musica verrà costantemente<br />

affiancata da un supporto teorico che consentirà ai bambini <strong>di</strong> cominciare ad orientarsi nel<br />

complesso mondo dei segni e dei simboli musicali.<br />

OBIETTIVI E FINALITA’<br />

Comprendere l'importanza del rispetto <strong>per</strong> sé stessi e <strong>per</strong> gli altri; imparare a col<strong>la</strong>borare con i<br />

compagni in maniera creativa e costruttiva; riuscire a prolungare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong><br />

concentrazione; imparare a porsi in ascolto del<strong>la</strong> musica ma anche del silenzio; acquisire<br />

consapevolezza del proprio corpo in re<strong>la</strong>zione al movimento e al<strong>la</strong> musica attraverso l'esecuzione <strong>di</strong><br />

semplici danze del re<strong>per</strong>torio popo<strong>la</strong>re e l'invenzione <strong>di</strong> semplici coreografie <strong>per</strong> i canti appresi;<br />

potenziare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> riprodurre ed inventare il ritmo attraverso il gioco; comprendere<br />

l'importanza del respiro <strong>per</strong> una corretta emissione del<strong>la</strong> voce; scoprire <strong>la</strong> propria voce, le sue<br />

infinite potenzialità e possibilità <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>zione attraverso il gioco e l'appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>e<br />

piuttosto complesse; accompagnare le melo<strong>di</strong>e apprese tramite gesti-suono e semplici strumenti a<br />

<strong>per</strong>cussione; sa<strong>per</strong> costruire alcuni strumenti ritmici con materiale”povero”; acquisire une <strong>di</strong>screta<br />

<strong>di</strong>mestichezza con gli strumenti che consenta <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare delle semplici improvvisazioni.<br />

PROGRAMMA<br />

Il progetto prevede meto<strong>di</strong> ed attività <strong>di</strong>fferenziate a seconda delle c<strong>la</strong>ssi e delle competenze<br />

specifiche acquisite. In linea generale le attività proposte comprenderanno:<br />

danze provenienti da tutto il mondo; proposte <strong>di</strong> invenzione <strong>di</strong> movimenti o semplici coreografie;<br />

giochi ritmici; body <strong>per</strong>cussion; canti <strong>di</strong> generi <strong>di</strong>versi e provenienti da paesi <strong>di</strong>versi eseguiti anche a<br />

canone o con ostinati ritmici e melo<strong>di</strong>ci; proposte <strong>di</strong> invenzione <strong>di</strong> semplici ostinati ritmici o melo<strong>di</strong>ci;<br />

esecuzione dei canti appresi con accompagnamento <strong>di</strong> strumenti a <strong>per</strong>cussione; costruzione <strong>di</strong><br />

semplici strumenti ritmici (tamburi, sonagli, maracas) utilizzando materiale povero; ascolto <strong>di</strong> brani<br />

strumentali finalizzato ad una conoscenza delle principali c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> strumenti musicali ed al<br />

riconoscimento del loro timbro; primo approccio al<strong>la</strong> notazione musicale (<strong>la</strong>ddove vi siano i<br />

presupposti).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 12 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: fotocopie, fogli, colori<br />

Attrezzature richieste: Lettore Cd<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Atre esigenze: presenza e raccordo con le insegnanti in vista anche <strong>di</strong> un possibile saggio finale<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: giornate <strong>di</strong> lunedì, venerdì e sabato preferibilmente a partire dal mese <strong>di</strong> marzo<br />

Costo: € 504,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


TRE, DUE, UNO...VIA!! Al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dello spazio<br />

O<strong>per</strong>atore: Can<strong>di</strong>da Capraro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> del primo ciclo<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Come afferma De<strong>la</strong><strong>la</strong>nde (1997)”da sempre <strong>la</strong> musica e'stata fatta con le mani e con il fiato e<br />

questa origine corporea <strong>la</strong> segna profondamente. Fare musica è prima <strong>di</strong> tutto un atto motorio”, non<br />

solo quando significa produrre suoni ma anche quando si tratta <strong>di</strong> ascoltarli e giocare con i loro<br />

molteplici significati. Il progetto ha come obiettivo <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta da parte dei bambini del desiderio <strong>di</strong><br />

poter mettere in gioco attraverso l'es<strong>per</strong>ienza musicale un corpo pieno <strong>di</strong> energie e <strong>di</strong> capacità<br />

espressive spesso negate dall'ambiente circostante e dalle abitu<strong>di</strong>ni. Attraverso l'incontro con<br />

<strong>di</strong>versi aspetti del linguaggio musicale quali <strong>la</strong> danza, il movimento, il ritmo, il respiro, il canto, gli<br />

strumenti, ogni bambino cercherà dunque <strong>di</strong> riprendere possesso e coscienza del proprio corpo e<br />

del proprio modo originale <strong>di</strong> rapportarsi allo spazio, ai suoni e al<strong>la</strong> musica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a <strong>la</strong>vorare in gruppo e a re<strong>la</strong>zionarsi in modo costruttivo e creativo; imparare ad ascoltare<br />

il proprio corpo e <strong>la</strong> propria voce; imparare ad ascoltare i suoni provenienti dall'ambiente circostante<br />

<strong>di</strong>stinguendo tra suono e rumore; comprendere l'importanza del respiro <strong>per</strong> una corretta emissione<br />

del<strong>la</strong> voce; scoprire <strong>la</strong> propria voce e le sue molte potenzialità e possibilità <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>zione<br />

attraverso il gioco; memorizzare e riprodurre un semplice canto; sa<strong>per</strong> memorizzare ed eseguire<br />

semplici coreografie <strong>di</strong> canti e danze; imparare ad utilizzare correttamente semplici strumenti ritmici<br />

(tamburi, legnetti, maracas, ecc.) e a conoscerne e riconoscerne il timbro; sa<strong>per</strong> accompagnare<br />

attraverso strumenti ritmici alcuni semplici canti e danze; sviluppare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> invenzione ed<br />

improvvisazione creando semplici coreografie, melo<strong>di</strong>e e ritmi.<br />

PROGRAMMA<br />

Attività in<strong>di</strong>viduali volte al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del proprio corpo in re<strong>la</strong>zione al movimento e allo spazio;<br />

attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione del movimento attraverso <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> danze collettive provenienti da tutto<br />

il mondo; Sco<strong>per</strong>ta del ritmo attraverso il corpo: body <strong>per</strong>cussion; il nostro strumento, <strong>la</strong> voce:<br />

respirazione, giochi vocali, memorizzazione ed esecuzione <strong>di</strong> semplici canti; costruzione <strong>di</strong> semplici<br />

strumenti ritmici con materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o; appren<strong>di</strong>mento ed invenzione <strong>di</strong> accompagnamenti ai<br />

canti con strumenti a <strong>per</strong>cussione;<br />

improvvisazioni e s<strong>per</strong>imentazioni musicali che mettono in gioco le potenzialità espressive dei<br />

bambini.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti:, fotocopie, fogli, colori.<br />

Attrezzature richieste: Lettore Cd<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: presenza e raccordo con le insegnanti in vista anche <strong>di</strong> un possibile saggio finale<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: giornate <strong>di</strong> lunedì, venerdì e sabato preferibilmente a partire dal mese <strong>di</strong> marzo<br />

Costo: € 420,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


Cantiamo, leggiamo, giochiamo con <strong>la</strong> musica<br />

Percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del linguaggio musicale<br />

O<strong>per</strong>atore: Appartenente a Nova Cantica<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> del primo ciclo (e/o secondo ciclo se<br />

ancora sprovvisti <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>menti base del linguaggio musicale)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il progetto intende colmare l’esigenza dei bambini <strong>di</strong> appropriarsi del linguaggio musicale, <strong>di</strong> quel<br />

mondo <strong>di</strong> strani geroglifici, pallini, gambette, righe che stanno ad in<strong>di</strong>care un meraviglioso universo<br />

sonoro <strong>di</strong> fronte al quale il bambino si sente sempre ancora “analfabeta”. Così come <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura e<br />

scrittura delle parole, il bambino verrà aiutato ad orizzontarsi tra segni ritmici e segni d’altezza, verrà<br />

aiutato a comprendere <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra un segno e una durata, tra un segno ed un suono, tra una<br />

sil<strong>la</strong>ba e <strong>la</strong> sua posizione in un canto. Al<strong>la</strong> fine del corso egli potrà prendere in mano <strong>la</strong> partitura <strong>di</strong><br />

una semplice canzone ancora sconosciuta ed incominciare a legger<strong>la</strong> come farebbe con un libro.<br />

L’associare al canto e al gioco questo importante momento <strong>di</strong> appropriazione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce<br />

conferisce al processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento una luce molto partico<strong>la</strong>re, poiché <strong>la</strong> voce nasce dentro <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona stessa, non è un fatto “esterno” come può essere il suonare uno strumento.<br />

L’identificazione del bambino con <strong>la</strong> propria voce lo stimo<strong>la</strong> ad imparare a modu<strong>la</strong>r<strong>la</strong>, a variarne<br />

l’intensità, ad adattar<strong>la</strong> alle esigenze del<strong>la</strong> canzone, donandogli contemporaneamente un profondo<br />

piacere sensoriale ed emotivo. Il cantare assieme ai compagni sviluppa inoltre un forte senso <strong>di</strong><br />

appartenenza al gruppo, <strong>per</strong>mettendo a ciascun bambino <strong>di</strong> esprimere sé stesso godendo del<br />

risultato collettivo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Suscitare interesse <strong>per</strong> <strong>la</strong> musica e sviluppare una sensibilità musicale. Sviluppare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> riconoscere<br />

– memorizzare – riprodurre – mo<strong>di</strong>ficare suoni vocali o strumentali. Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza e l’uso del<br />

proprio corpo e del<strong>la</strong> propria voce come fonti sonore e musicali. Sviluppare <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione motoria, l’ascolto<br />

attivo, <strong>la</strong> memoria dell’ “orecchio interno”, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> concentrazione, <strong>la</strong> creatività.<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> reazione a stimoli sonori e ritmici <strong>di</strong>versi, anche in re<strong>la</strong>zione ai <strong>di</strong>versi parametri del suono: durata,<br />

intensità, altezza, timbro. Giochi sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione suono/silenzio, <strong>di</strong>stanza, <strong>di</strong>rezione, natura del<strong>la</strong> fonte<br />

sonora. Porre in re<strong>la</strong>zione elementi verbali e scansioni ritmiche (dal proprio nome alle fi<strong>la</strong>strocche).<br />

Uniformarsi ad una pulsazione comune attraverso il movimento nello spazio, i gesti – suono, le sequenze<br />

numeriche, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>pping music. Appren<strong>di</strong>mento ed esecuzione <strong>di</strong> canti – gioco e <strong>di</strong> semplici danze, nei quali<br />

componente ritmica, melo<strong>di</strong>ca e motoria sono equilibratamente rappresentate.<br />

Es<strong>per</strong>ienze grafiche <strong>di</strong> libera associazione <strong>di</strong> segni ai <strong>di</strong>versi parametri del suono.<br />

Conoscenza e lettura dei valori ritmici in notazione tra<strong>di</strong>zionale (semiminima – croma).<br />

Appren<strong>di</strong>mento tramite lettura chironomica e letterale dei nomi delle note abbinati ai re<strong>la</strong>tivi suoni.<br />

Conoscenza e lettura dei segni <strong>di</strong> altezza tra<strong>di</strong>zionali sul pentagramma, secondo un’adeguata gradualità e<br />

or<strong>di</strong>ne progressivo (note SOL – MI – LA – DO – RE). Appren<strong>di</strong>mento, <strong>per</strong> imitazione e <strong>per</strong> lettura, <strong>di</strong> un<br />

re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> canti popo<strong>la</strong>ri infantili italiani, <strong>per</strong> l’arricchimento del<strong>la</strong> “madrelingua” musicale. Ascolto <strong>di</strong> brani<br />

corali e strumentali <strong>di</strong> vari generi e <strong>per</strong>io<strong>di</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini<br />

Durata: 16 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: <strong>la</strong>vagne e fotocopie e quaderno a quadri (1° ciclo) e un album <strong>di</strong> musica (eventuale)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: eventualmente concordabili<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: concordabile con Nova Cantica in accordo con le scuole<br />

Costo: € 672,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


Sonorizzare le voci del<strong>la</strong> natura<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Berton<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (2° ciclo)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lettura <strong>di</strong> testi poetici <strong>di</strong>viene un banco <strong>di</strong> prova <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse competenze musicali. Il<br />

modulo proposto offre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare oggetti <strong>di</strong>dattici, corrispondenti a <strong>di</strong>versi modelli<br />

<strong>di</strong> lettura corale sonorizzata. Ogni fase dell’attività corrisponde ad un <strong>di</strong>verso modello e, con esso, a<br />

un <strong>di</strong>verso e partico<strong>la</strong>re obiettivo musicale: dallo sviluppo delle immagini u<strong>di</strong>tive re<strong>la</strong>tive al suono e,<br />

in generale, al paesaggio sonoro del<strong>la</strong> poesia; a quelle re<strong>la</strong>tive al ritmo; al<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione e al<strong>la</strong><br />

notazione delle variazioni <strong>di</strong>namiche; al gusto <strong>per</strong> <strong>la</strong> concertazione <strong>di</strong> ruoli e parti; all’inserimento <strong>di</strong><br />

parti eseguite e improvvisate dagli alunni con strumenti a suono indeterminato .<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Assumere modalità espressive e comunicative <strong>di</strong>sparate. Prendere coscienza delle interre<strong>la</strong>zioni<br />

esistenti fra <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione u<strong>di</strong>tiva <strong>di</strong> determinati eventi acustici e <strong>la</strong> loro rappresentazione sonora,<br />

verbale e gestuale. Valorizzare le componenti evocative e immaginifiche del testo poetico<br />

PROGRAMMA<br />

Organizzare cori par<strong>la</strong>ti e sonorizzare testi par<strong>la</strong>ti. Avvicinare i bambini all’attività <strong>di</strong><br />

composizione/organizzazione <strong>di</strong> ritmi verbali, suoni e effetti speciali sonori . Adeguare il movimento<br />

ad una sequenza <strong>di</strong> eventi sonori. Produrre e associare un suono (vocale, corporeo, strumentale) in<br />

re<strong>la</strong>zione al movimento <strong>di</strong> una <strong>per</strong>sona. Eseguire sequenze ritmiche con movimenti corporei<br />

mantenendo <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> ritmica costante, ma variando <strong>la</strong> componente spaziale in tutte le <strong>di</strong>rezioni.<br />

Coor<strong>di</strong>nare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al movimento. Eseguire sequenze ritmiche con <strong>la</strong> voce, gli strumenti a<br />

<strong>per</strong>cussione ed i gesti-suono. Improvvisare sequenze ritmiche. Realizzare semplici sequenze<br />

mimate In<strong>di</strong>viduare gli elementi caratterizzanti il testo poetico. Riconoscere i fattori proso<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole e valori espressivi <strong>di</strong> fonemi. Leggere in<br />

forma guidata e/o autonoma testi poetici e analizzarli a livello fonico, metrico-sintattico, polifonico,<br />

improvvisare sequenze ritmiche a partire da stimoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura. Mimare eventi scenici<br />

badando anche a mettere in evidenza componenti psicologiche (proprie e dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

rappresentati).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 12 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> facile re<strong>per</strong>ibilità<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì – concordabile con le scuole<br />

Costo: € 504,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


CURRICULUM<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVA CANTICA<br />

Sorta nel 1991 <strong>per</strong> favorire <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> cultura musicale privilegiando il canto e l’espressione teatrale e<br />

danzata. I corsi coinvolgono bambini e ragazzi dai 3 ai 25 anni proponendo formazione <strong>di</strong> gruppo (una Scuo<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Canto e Formazione Musicale i cui componenti confluiscono poi nelle formazioni corali Cantincoro Piccoli,<br />

Voci Bianche e Giovanile), lezioni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> vocalità secondo l’in<strong>di</strong>rizzo pedagogico del Metodo<br />

Funzionale del<strong>la</strong> Voce <strong>di</strong> G. Rohmert, ed un Laboratorio delle Arti, dove trovano spazio danza, teatro, arti<br />

pittoriche e p<strong>la</strong>stiche. Le attività <strong>di</strong>dattiche hanno co<strong>per</strong>to varie aree <strong>di</strong> intervento quali ad es: scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> canto,<br />

campi estivi, interventi <strong>di</strong> animazione musicale nei centri <strong>per</strong> anziani, interventi <strong>di</strong> animazione teatralemusicale<br />

nelle scuole primarie del<strong>la</strong> provincia, kinderheim <strong>di</strong> animazione musicale estiva in alcuni comuni<br />

del<strong>la</strong> provincia, interventi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> educazione musicale <strong>per</strong> bambini con <strong>di</strong>fficoltà, corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />

<strong>per</strong> insegnanti <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado, seminari e corsi residenziali <strong>di</strong><br />

Vocalità e Metodo Funzionale del<strong>la</strong> Voce, corsi sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia del canto <strong>per</strong> bambini. Da alcuni<br />

anni sono aumentati gli iscritti ai corsi strumentali <strong>di</strong> pianoforte e <strong>di</strong> chitarra, con a<strong>per</strong>tura verso l’istituzione <strong>di</strong><br />

altri corsi <strong>di</strong> violino e f<strong>la</strong>uto. Fondato e <strong>di</strong>retto da Maria Silvia Roveri (prima <strong>di</strong>plomata e docente italiana <strong>di</strong><br />

Metodo Funzionale), il Centro ha visto crescere <strong>la</strong> sua attività artistica e <strong>di</strong>dattica nell’ottica <strong>di</strong> una educazione<br />

musicale al<strong>la</strong>rgata verso es<strong>per</strong>ienze e metodologie alternative rispetto alle <strong>di</strong>dattiche musicali consuete Dal<br />

luglio 2000 <strong>la</strong> responsabilità artistica è stata affidata a Luciano Borin (compositore, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> coro, docente<br />

<strong>di</strong> Didattica del<strong>la</strong> Musica al Conservatorio <strong>di</strong> Padova) che ne continua l’o<strong>per</strong>a e l’in<strong>di</strong>rizzo vocale e artistico.<br />

NELSO SALTON<br />

Paralle<strong>la</strong>mente agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> musica c<strong>la</strong>ssica con il contrabbasso, ha svolto una seria e attenta ricerca nel<strong>la</strong><br />

musica jazz, sia col contrabbasso che col basso elettrico, sotto <strong>la</strong> guida dell’insegnante Paolo Birvo. Ha<br />

seguito seminari svolti a Siena e a Ravenna tenuti da Giovanni Tommaso e Steve Swallow. Col<strong>la</strong>bora<br />

stabilmente e saltuariamente con numerose formazioni locali ed extraprovinciali. Sta inoltre col<strong>la</strong>borando con<br />

l’attore comico Roberto Faoro scrivendo ed eseguendo le musiche <strong>di</strong> alcuni dei suoi spettacoli. Dal 1987 si<br />

occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica ed animazione musicale, nonché <strong>di</strong> musicoterapica, seguendo corsi e tirocinii in <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>rizzi e scuole. È socio dell’Associazione Musicoterapica <strong>di</strong> Trento. Dal 1989 svolge attività <strong>di</strong>dattica nelle<br />

scuole dell’infanzia del<strong>la</strong> provincia bellunese e tiene corsi <strong>di</strong> propedeutica musicale <strong>per</strong> bambini delle scuole<br />

primarie. Dal 1991 al 1995 o<strong>per</strong>a in qualità <strong>di</strong> animatore musicale presso il Centro <strong>di</strong>urno <strong>per</strong> bambini ed adulti<br />

con han<strong>di</strong>cap del Servizio Sociale <strong>di</strong> Feltre. Dal 1993 prosegue <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong>dattica presso il Centro Stu<strong>di</strong><br />

Vocali NOVA CANTICA, seguendone i corsi <strong>di</strong> formazione ed aggiornamento. Dallo stesso anno è insegnante<br />

presso il Centro, tenendo corsi <strong>di</strong> animazione musicale <strong>per</strong> anziani, <strong>di</strong> animazione musicale nelle scuole<br />

primarie del<strong>la</strong> provincia, nonché vari insegnamenti all’interno del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> canto <strong>per</strong> bambini <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

CHIARA BERTON<br />

Nata a Mi<strong>la</strong>no nel 1977, risiede a Feltre. Si è <strong>di</strong>plomata bril<strong>la</strong>ntemente in f<strong>la</strong>uto traverso al Conservatorio “G.<br />

Tar<strong>di</strong>ni” <strong>di</strong> Trieste nel giugno 2002, sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> Raffael<strong>la</strong> De Col Tana e Monica Finco. Come f<strong>la</strong>utista ha<br />

suonato sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, <strong>di</strong>a duo al quartetto. Attiva nel campo del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>dattica, ha insegnato nell’ambito dei corsi <strong>di</strong> orientamento ban<strong>di</strong>stico varati dal<strong>la</strong> banda comunale “Città <strong>di</strong><br />

Feltre” <strong>di</strong>retta da Savio De Cian. Ha frequentato nell’a.s. 2003/2004 il corso <strong>di</strong> Didattica del<strong>la</strong> musica attivato<br />

presso il Conservatorio “A. Pedrollo” <strong>di</strong> Vicenza, svolgendo in tale ambito anche il prescritto <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

tirocinio sia nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia che nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia. Nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2004/2005 ha<br />

realizzato, in qualità <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ta esterna, due progetti <strong>di</strong> educazione musicale nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e<br />

dell’infanzia presso l’Istituto comprensivo <strong>di</strong> Lamon. Ha partecipato al corso <strong>di</strong> formazione MusicAscuo<strong>la</strong><br />

promosso da Proteo Fare Sa<strong>per</strong>e Veneto<br />

CANDIDA CAPRARO<br />

Ha conseguito <strong>la</strong> Laurea <strong>di</strong> Primo Livello in Storia del<strong>la</strong> Musica presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste dove<br />

attualmente frequenta il terzo anno del Triennio Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> I livello <strong>di</strong> f<strong>la</strong>uto traverso con <strong>la</strong> Prof.essa G.<br />

Mascheretti presso il Conservatorio “G. Tartini”. Ha svolto e svolge rego<strong>la</strong>rmente attività concertistica in<br />

Veneto ed in Friuli Venezia Giulia e saltuariamente anche all'estero (Ungheria, Croazia) in formazione<br />

cameristica ed in orchestra. Da due anni col<strong>la</strong>bora anche con <strong>la</strong> big band del Conservatorio, prevista<br />

nell'ambito del Triennio Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> I livello <strong>di</strong> Jazz, <strong>di</strong>retta dal M° G<strong>la</strong>uco Venier. Ha partecipato a numerosi<br />

<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> musica organizzati dal<strong>la</strong> Siem e dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Musica Donna Olimpia (Corso<br />

Base Orff-Schulwerk). Ha seguito inoltre altri tipi <strong>di</strong> seminari tra i quali: Metodo Feldenkrais, educazione<br />

musicale e vocale con <strong>la</strong> logope<strong>di</strong>sta Anna Capovil<strong>la</strong>, <strong>per</strong>cussioni con Paolo Cer<strong>la</strong>ti. Dal 2004 svolge attività<br />

<strong>di</strong>dattica nelle scuole materne ed elementari del<strong>la</strong> provincia bellunese.<br />

2


ETHNORITMO<br />

Stolfo Fent<br />

PATAPIM - PATAPUM<br />

Corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni, rumoristica e<br />

sonorità ambientali<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

2


LA PREISTORIA DELLA MUSICA<br />

Ascolto, espressività, movimento, ritmica, sonorita, immaginazione,,, improvvisazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Stolfo Fent<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Doctor Stolfo, noto cacciatore <strong>di</strong> suoni, partendo dai rari testi e stu<strong>di</strong> sull’archeologia degli strumenti<br />

musicali, dà una sua originale interpretazione sul<strong>la</strong> nascita delle prime forme sonore e<br />

sull’evoluzione del<strong>la</strong> musica dall’età del<strong>la</strong> pietra, attraverso <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> vari <strong>di</strong>pinti rupestri<br />

dell’ era paleolitica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L’obbiettivo finale è <strong>di</strong> scoprire come questi strumenti preistorici siano poi <strong>di</strong>ventati nel tempo gli<br />

strumenti attuali, quali pianoforte, chitarra, tromba, batteria ecc..<br />

PROGRAMMA<br />

Tutto questo attraverso il racconto fantastico “UNGUNGUN, IL PRIMO MUSICANTE DELLA<br />

STORIA” che porterà i piccoli sco<strong>la</strong>ri non solo al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dei materiali e delle sonorità dell’età<br />

del<strong>la</strong> pietra, ma anche a giocare nel ruolo <strong>di</strong> “uomini delle caverne”, <strong>di</strong>ventando musicisti, cantanti e<br />

danzatori.<br />

Al<strong>la</strong> fine del <strong>la</strong>boratorio sarà presentato al<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>resca uno piccolo spettacolo <strong>di</strong> saluto con <strong>la</strong><br />

“ HU HU GRRR BAND” .<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 - 30 bambini<br />

Durata: 4 ore – unico intervento (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali “preistorici”<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 240,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


LA STRAMBOLOGIA<br />

Giocare con il ritmo<br />

O<strong>per</strong>atore: Stolfo Fent<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Educare i bambini ad una scienza del tutto nuova al <strong>di</strong> fuori degli schemi, in modo fantasioso e<br />

comico, attraverso es<strong>per</strong>imenti scientifici ad effetto.<br />

Con i più piccoli si va al<strong>la</strong> ricerca delle sonorità presenti nell’ambiente, dal silenzio al chiasso più<br />

sfrenato, memorizzandone partico<strong>la</strong>rità e caratteristiche, <strong>per</strong> poi imitarne il suono con <strong>la</strong> voce e gli<br />

strumenti.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento avviene in chiave <strong>di</strong> gioco, inventando storie fantastiche che prendono spunto dai<br />

suoni o creando una partitura con i <strong>di</strong>segni, collegando musica e immagine, in modo da stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

fantasia e <strong>la</strong> creatività, in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo.<br />

Si incomincia in modo semplice a <strong>di</strong>stinguere le altezze dei suoni e ad apprendere il ritmo,<br />

attraverso il canto e <strong>la</strong> sil<strong>la</strong>bazione delle parole, unendo musica e linguistica.<br />

I più gran<strong>di</strong>celli vengono aiutati a liberare le loro capacità espressive e creative, attraverso<br />

l’avvicinamento allo stu<strong>di</strong>o del ritmo, con i suoi tempi e le sue pause.<br />

Il ritmo viene appreso giocando, tramite movimenti del corpo ( quali ad esempio le marce con il<br />

battito del piede accentuato) che aiutano lo sviluppo psicomotorio dei ragazzi, attraverso l’utilizzo<br />

simultaneo ma in<strong>di</strong>pendente degli arti.<br />

Al ritmo viene associato il canto e quin<strong>di</strong> tramite l’uso contemporaneo <strong>di</strong> voce e strumenti si<br />

migliorano <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione motoria ed i riflessi.<br />

E’ prevista anche un’attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> entrambi i livelli, in cui attraverso <strong>la</strong> costruzione e<br />

l’accordatura degli strumenti ( in partico<strong>la</strong>re i tamburi ) i partecipanti comprendono il rapporto tra <strong>la</strong><br />

materia e il suono che <strong>la</strong> stessa sprigiona.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Appren<strong>di</strong>mento del suono e del ritmo attraverso simpatiche es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> movimento – gioco<br />

• Es<strong>per</strong>ienze sensoriali e psico-motorie in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Lezioni, gioco, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> attività psico-motorie e manuali <strong>per</strong> sve<strong>la</strong>re il “mondo” del suono e del<br />

ritmo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 8 ore – 4 interventi (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali a <strong>per</strong>cussione e <strong>per</strong> rumoristica<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 480,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


CURRICULUM<br />

ADOLFO FENT ( STOLFO ) Stu<strong>di</strong> Musicali: dal 1980 al 1984 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> organo, tastiere, teoria del solfeggio i<br />

impostazione e sviluppi ritmici <strong>per</strong> batteria; - 1987 stage <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni africane a Bologna, <strong>di</strong>retto da Assan<br />

A<strong>di</strong>ssa; - 1989 stage <strong>di</strong> congas e ritmiche <strong>la</strong>tino-americane a Firenze <strong>di</strong>retto da Karl Potter; - 1991<br />

frequentazione <strong>di</strong> un corso sull’uso del<strong>la</strong> tab<strong>la</strong> e sul<strong>la</strong> musica in<strong>di</strong>ana al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Shankar a Benares in In<strong>di</strong>a; -<br />

stu<strong>di</strong> privatistici <strong>di</strong> musicoterapia ( testi <strong>di</strong> Ro<strong>la</strong>ndo Benenzon e metodo Ohrf ) a fianco <strong>di</strong> Nelso Salton in<br />

<strong>di</strong>versi <strong>la</strong>vori con i bambini. Col<strong>la</strong>borazioni con altri musicisti - a) con Roberto Mares, al<strong>la</strong> registrazione del<br />

<strong>la</strong>voro “PORTICI”, utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra <strong>di</strong> Sitran d’Alpago; b) con Mario e Bruno, al loro primo <strong>la</strong>voro dal<br />

titolo “HO VIST”; c) con Gemo, musicista bassanese, all’incisione del suo secondo CD, affiancato al<br />

vibrafonista Saverio Tasca; d) con Luciano Caruso, sassofonista jazz, creando il Gruppo S<strong>per</strong>imentale<br />

Caruso-Tremani; e) con Andrea Comin, autore delle musiche originali del Film “VOLI PER ALI DI LIBELLULA”<br />

con regia <strong>di</strong> Roberto Bristot; f) con altri musicisti ha inciso il CD “TETRACUPO”, allegato all’omonimo libro <strong>di</strong><br />

Federico Velluti. Con gruppi propri - in passato, concerti fin dal<strong>la</strong> giovinezza con molti gruppi locali, quali Steel<br />

Arrows, Puina de Casada, Winds Lords e Wongole; attualmente, come <strong>per</strong>cussionista del Gruppo Tremani,<br />

ha partecipato tra l’altro con grande successo <strong>di</strong> critica e piazzamento ad Arezzo Wave, proponendo musica<br />

etnica; ha partecipato altresì a FESTAMBIENTE in Toscana e a numerosi concerti in tutto il Triveneto; al<strong>la</strong><br />

fine del<strong>la</strong> scorsa stagione, Tremani ha inciso il suo primo <strong>la</strong>voro.<br />

Come <strong>per</strong>cussionista del gruppo AFRIQUE DJOUNE-DJOUNE; il gruppo è composto da artisti senegalesi che<br />

propongono con successo anche fuori provincia i ritmi ed i suoni del<strong>la</strong> terra africana.<br />

Come batterista nel Gruppo bellunese-trevigiano TEQUILA MACHINE, con molti concerti nel Veneto ed un<br />

primo <strong>la</strong>voro “live”. Come <strong>per</strong>cussionista in <strong>di</strong>versi concerti con il sassofonista James Thompson (turnista si<br />

Zucchero e P.Conte). Es<strong>per</strong>ienze teatrali: 1995 come <strong>per</strong>cussionista e rumorista nel<strong>la</strong> rappresentazione “LA<br />

RESISTENZA” con regia <strong>di</strong> Danie<strong>la</strong> Nicosia; - 1995-96 partecipazione al<strong>la</strong> COMPAGNIA PIERINO a Bologna<br />

con Olga Durano che fa Teatro <strong>per</strong> bambini; - 1997-98 col<strong>la</strong>borazione stabile con IL CUBO MAGICO che si<br />

occupa <strong>di</strong> animazione <strong>per</strong> i bambini nelle scuole e alle feste quali il Carnevale Bellunese.<br />

Da alcuni anni propone corsi ed interventi nelle scuole del<strong>la</strong> provincia con ampi consensi.<br />

Nel 2001 incide un CD dal titolo "In<strong>di</strong>rect" in cui realizza <strong>la</strong> composizione dei brani in col<strong>la</strong>borazione a tanti<br />

musicisti <strong>di</strong> musica etnica provenienti da <strong>di</strong>versi paesi<br />

2


Associazione<br />

“IL CUBO MAGICO”<br />

PROGETTO<br />

“2000 SCUOLAPERTA”<br />

Interventi <strong>di</strong> animazione teatrale,<br />

musicale,artistico - pittorica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

2


CARNEVALE QUANDO TI PARE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione e animazione artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La maschera è un oggetto che stupisce, un’occasione <strong>per</strong> fantasticare,<strong>la</strong> magia che ti nasconde o ti<br />

trasforma in ciò che desideri:c’è un gioco più bello?<br />

Questo <strong>la</strong>boratorio intende dare ai piccoli <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> imparare a costruire l’oggetto <strong>di</strong> così tanto<br />

<strong>di</strong>vertimento prevedendo l’uso <strong>di</strong> materiali facilmente re<strong>per</strong>ibili e utilizzando tecniche <strong>di</strong> decoro<br />

coloratissime.<br />

Le maschere possono essere costruite secondo gran<strong>di</strong> temi (animali, fiori, oggetti), riproporre<br />

<strong>per</strong>sonaggi <strong>di</strong> racconti, fiabe, leggende o essere corre<strong>la</strong>te ai temi del programma sco<strong>la</strong>stico in corso.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> uso comune;<br />

s<strong>per</strong>imentazione delle tecniche <strong>di</strong> decorazione e <strong>di</strong> composizione <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

maschere o copricapi del soggetto prescelto;<br />

realizzazione del<strong>la</strong> maschera e del copricapo rappresentante il soggetto prescelto.<br />

PROGRAMMA<br />

osservazione e manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali e strumenti da utilizzare nel<strong>la</strong> realizzazione delle<br />

maschere;<br />

realizzazione delle maschere o del copricapo prescelto;<br />

decorazione dell’oggetto realizzato;<br />

eventuale costruzione del costume da accompagnare al<strong>la</strong> maschera/copricapo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: carta da pacco, veline, cartoncini colorati, cartoni, scatole, scampoli, bottiglie e bicchieri<br />

<strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, col<strong>la</strong>, colori, pezzi <strong>di</strong> legno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 500,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


BARACCA E BURATTINI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione e animazione artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Rotoli <strong>di</strong> cartone, pannolenci o ritagli <strong>di</strong> stoffa sono le basi da cui prenderà forma il <strong>per</strong>sonaggio<br />

preferito. Il bambino costruirà burattini a tre <strong>di</strong>ta con buffi abiti e <strong>di</strong>vertenti occhiali, lunghe criniere o<br />

aguzzi denti spaventosi e potrà farli muovere nelle <strong>di</strong>verse situazioni dei fondali che verranno ideati.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> uso comune;<br />

appren<strong>di</strong>mento e s<strong>per</strong>imentazione delle tecniche <strong>di</strong> decorazione e <strong>di</strong> composizione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> burattini;<br />

realizzazione <strong>di</strong> uno o più burattini e delle scenografie in cui ambientare le storie.<br />

PROGRAMMA<br />

osservazione e manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali e strumenti da utilizzare nel<strong>la</strong> realizzazione dei<br />

burattini;<br />

costruzione dei burattini;<br />

decorazione e rifinitura degli oggetti realizzati;<br />

eventuale realizzazione <strong>di</strong> fondali <strong>per</strong> teatrino.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: rotoli <strong>di</strong> cartone, cartoncino, pannolenci o ritagli <strong>di</strong> stoffa e iuta, colori a tem<strong>per</strong>a<br />

pezzettini <strong>di</strong> legno e ferretti, col<strong>la</strong><br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


ADESSO FILATE E GIOCATE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione e animazione artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo corso prevede che i bambini <strong>di</strong>ventino attori nel<strong>la</strong> costruzione dei loro giochi. Con adeguate<br />

tecniche artistiche trasformeranno i <strong>di</strong>segni ispirati dai racconti trattati in alcuni noti e meno noti<br />

giochi <strong>di</strong> gruppo.<br />

Carte da gioco, puzzle, memory, gioco dell’oca, gran<strong>di</strong> cartelloni <strong>di</strong> tiro a segno, <strong>di</strong>ventano giochi <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>vertirsi e ancora occasioni <strong>per</strong> imparare o ricordare <strong>la</strong> leggenda del paese oppure le regole del<strong>la</strong><br />

strada.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa nel<strong>la</strong> trasformazione e nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalizzazione <strong>di</strong> giochi comuni<br />

<strong>di</strong> società/gruppo;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> adeguate tecniche artistiche e ideazione delle soluzioni che consentano <strong>di</strong><br />

trasformate i <strong>di</strong>segni dei bambini in giochi comuni <strong>di</strong> società/gruppo;<br />

conoscenza del<strong>la</strong> strutturazione <strong>di</strong> un gioco in ogni sua componente, grafica e attinente <strong>la</strong> sfera<br />

delle regole;<br />

consapevolezza del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> organizzare con le proprie risorse alcuni giochi comuni <strong>di</strong><br />

società/gruppo.<br />

PROGRAMMA<br />

visualizzazione delle varie parti componenti il gioco prescelto;<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> tecnica artistica adeguata al<strong>la</strong> realizzazioen del gioco (ad es.: stamping,<br />

col<strong>la</strong>ge, colori a col<strong>la</strong> ...)<br />

realizzazione delle varie componenti del gioco (caselle, carte, sfon<strong>di</strong> ecc...)<br />

assemb<strong>la</strong>ggio del <strong>la</strong>voro.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fogli, colori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo e pennelli, cartoncini, pellico<strong>la</strong> adesiva trasparente e colorata,<br />

velcro, scampoli, palline <strong>di</strong> gomma<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 500,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


BLU PERVINCA, ROSSO MATTONE, GIALLO LIMONE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> tecnica del colore<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Quali sono i colori primari? Come si combinano <strong>per</strong> dar luogo a tutti i colori dell’arcobaleno?Quanti<br />

blu ci sono nelle trasparenze <strong>di</strong> un fondale marino?<br />

Ogni colore ha molteplici aspetti da esplorare e con cui, giocando, si possono cogliere e riproporre<br />

le sensazioni del mondo che ci circonda ed esprimere le nostre.<br />

Il corso prevede:<br />

es<strong>per</strong>ienza pratica sul<strong>la</strong> teoria del colore attraverso es<strong>per</strong>imenti lu<strong>di</strong>ci che danno <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

combinare e ottenere ogni tipo <strong>di</strong> tono e sfumatura <strong>di</strong> colore;<br />

realizzazione <strong>di</strong> pannelli che spieghino i colori complementari, monocromatici, cal<strong>di</strong> e fred<strong>di</strong><br />

attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche artistiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

es<strong>per</strong>ienza pratica sul<strong>la</strong> teoria del colore attraverso es<strong>per</strong>imenti lu<strong>di</strong>ci;<br />

conoscenza delle valenze cromatiche;<br />

s<strong>per</strong>imentazione delle tecniche <strong>di</strong> combinazione dei colori primari;<br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> conoscenze <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> toni e sfumature <strong>di</strong> colore;<br />

realizzazione <strong>di</strong> pannelli che illustrino le valenze cromatiche come apprese.<br />

PROGRAMMA<br />

introduzione al<strong>la</strong> teoria del colore attraverso il coinvolgimento dei bambini in semplici<br />

es<strong>per</strong>imenti lu<strong>di</strong>ci;<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> teoria del colore attraverso <strong>la</strong> composizione pratica dei tre colori primari<br />

(utilizzo <strong>di</strong> colori a tem<strong>per</strong>a);<br />

rappresentazione delle varie valenze cromatiche attraverso <strong>la</strong> composizione in pannelli che<br />

possano essere anche decorativi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: bottiglie <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica da 500 cl trasparenti,pennarelli vecchi materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere <strong>per</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> colore (carte,stoffe,oggetti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni), col<strong>la</strong> vinilica, tem<strong>per</strong>e<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


MA CHI CI AVREBBE MAI PENSATO!<br />

Laboratorio <strong>di</strong> tecnica artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo corso ha l’intento <strong>di</strong> proporre ai ragazzi <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> nuove e <strong>di</strong>vertenti<br />

tecniche artistiche che siano <strong>di</strong> stimolo allo sviluppo del<strong>la</strong> creatività degli stessi partecipanti e che<br />

vadano al <strong>di</strong> là delle normali tecniche usate a scuo<strong>la</strong>.<br />

Col<strong>la</strong>ge sfumati, scozzesi leggeri, col<strong>la</strong> <strong>di</strong> amido, tem<strong>per</strong>e e china, stampi creativi, riserva a cera:<br />

queste alcune delle tecniche artistiche affrontate che, attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione e l’utilizzo<br />

creativo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> uso comune, consentiranno <strong>di</strong> dare forma a singo<strong>la</strong>ri tavole artistiche o<br />

pannelli o <strong>di</strong> decorare in modo spiritoso e nuovo le carte da utilizzare come rivestimento <strong>di</strong> libri o<br />

oggetti, e i risultati saranno sicuramente sorprendenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> materiali comuni in modo alternativo ed<br />

inusuale;<br />

es<strong>per</strong>ienza manuale data dall’utilizzo <strong>di</strong> queste nuove tecniche;<br />

presa <strong>di</strong> coscienza delle proprie capacità espressive;<br />

appren<strong>di</strong>mento e s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche innovative su supporti <strong>di</strong> vario genere in<br />

prevalenza carta e cartone;<br />

appren<strong>di</strong>mento delle valenze cromatiche ed educazione all’armonia ed al bi<strong>la</strong>nciamento dei<br />

colori;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un pannello decorativo attraverso <strong>la</strong> conoscenza e l’utilizzo delle suddette<br />

tecniche artistiche.<br />

PROGRAMMA<br />

presentazione delle tecniche, esempi, proposte e scelta del soggetto da reinterpretare con le<br />

varie tecniche illustrate;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: col<strong>la</strong>ge sfumati;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: scozzesi con le veline;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: col<strong>la</strong> <strong>di</strong> amido;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: tem<strong>per</strong>e e china;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: stampi creativi;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: riserva a cera.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: veline colorate, fogli A3, cartoncini colorati e bianchi (tipo Bristol), colori a tem<strong>per</strong>a, china<br />

nera, pennelli, col<strong>la</strong> vinilica, materiale comune <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


ET VOILÀ L’ALTA MODA ECCOLA QUA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> pittura su stoffa<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pittura su base tessile, riserva a cera (batik), stamping creativo, tinture e legature: scopriamo le<br />

formule magiche che ci consentiranno <strong>di</strong> trattare un tessuto, <strong>di</strong> decorarlo e renderlo assolutamente<br />

unico. Il tessuto è p<strong>la</strong>stico, morbido, è da toccare, da stendere o da piegare, è adatto <strong>per</strong> farci<br />

qualcos’altro. I colori giocano sul<strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>ficie rive<strong>la</strong>ndo luci e intensità <strong>di</strong>verse.<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno le varie tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno tessile ispirate dalle antiche tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

decoro delle civiltà orientali rappresentando il soggetto scelto su tessuto (T–shirt, borse ecologiche,<br />

cuscini, pannelli); si stupiranno degli effetti decorativi che ne derivano e che da sempre sono stati<br />

utilizzati <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare il desiderio <strong>di</strong> abbellire gli oggetti che ci circondano o i capi che possiamo<br />

indossare.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa;<br />

es<strong>per</strong>ienza tattile su materiale tessile;<br />

appren<strong>di</strong>mento e s<strong>per</strong>imentazione delle principali tecniche <strong>di</strong> decoro tessile;<br />

appren<strong>di</strong>mento delle valenze cromatiche ed educazione all’armonia ed al bi<strong>la</strong>nciamento dei<br />

colori;<br />

educazione al<strong>la</strong> lettura delle forme e al significato del decoro come <strong>di</strong>segno equilibrato <strong>di</strong> forme<br />

e colori;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un pannello decorativo.<br />

PROGRAMMA<br />

rappresentazione <strong>di</strong> un tema prescelto partendo da un supporto tessile neutro, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong><br />

tecnica del<strong>la</strong> pittura tessile con pigmenti;<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> riserva a cera su supporto tessile (effetto batik);<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> tintura attraverso legature e piegature del supporto tessile<br />

(effetto tye dye);<br />

realizzazione <strong>di</strong> un pannello odecorativo utilizzando le stesse tecniche.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: tessuto da decorare bianco o a colori chiari, pennelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa grossezza, colori <strong>per</strong><br />

tessuto, materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


OLTRE LO SPECCHIO VIAGGIO NEL MONDO DELLA<br />

FIABA<br />

Corso <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> uno spettacolo<br />

O<strong>per</strong>atore: Bepi Santuzzo<br />

col<strong>la</strong>boratori artistici: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Proposto <strong>per</strong> l’un<strong>di</strong>cesimo anno all’interno del progetto " 2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta" “Oltre lo specchio”<br />

mantiene in linea <strong>di</strong> massima le finalità e le modalità d’attuazione già s<strong>per</strong>imentate con ottimi<br />

risultati gli scorsi anni.<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinarietà, sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> vari linguaggi e <strong>di</strong> varie tecniche espressive, improvvisazione, gioco,<br />

porteranno il gruppo all'e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> uno spettacolo finale. Le tamatiche da affrontare o i testi<br />

(fiabe o romanzi) da drammatizzare verranno definiti preventivamente con gli insegnati<br />

In questi anni, oltre alle più famose fiabe, sono stati rappresentati testi quali: “L’Iso<strong>la</strong> del Tesoro”,<br />

“Pinocchio”, “Il giro del mondo in ottanta giorni”, “Il mago <strong>di</strong> Oz”, “Gianburrasca”, “La gabbianel<strong>la</strong> e il<br />

gatto”, “L’Or<strong>la</strong>ndo Furioso”, “L’O<strong>di</strong>ssea”, “Romeo e Giulietta”, “Sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> mezza estate”,<br />

"Il fantasma <strong>di</strong> Canterville", "Il più grande uomo scimmia del Pleistocene" "Gli sporcelli", "Grease",<br />

"L'inventore <strong>di</strong> sogni", "La fabbrica <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>to", “Peter Pan”, “Don Chisciotte”, “Il Decamerone” e<br />

molti altri ancora, oltre ad un numero <strong>di</strong> realizzazioni completamente inventate assiene ai ragazzi..<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- sviluppo del<strong>la</strong> creatività e del<strong>la</strong> sua veico<strong>la</strong>zione attraverso varie forme <strong>di</strong> linguaggio;<br />

- coinvolgimento del bambino su <strong>di</strong>verse sfere, da quel<strong>la</strong> motoria, a quel<strong>la</strong> affettiva ed emotiva, a<br />

quel<strong>la</strong> intellettiva;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> ogni singo<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità all'interno del gruppo <strong>la</strong>voro, e, allo stesso tempo, aumento<br />

delle capacità <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione con gli altri;<br />

- presa <strong>di</strong> coscienza del proprio corpo e dello spazio circostante, in rapporto a stimoli sonori (voce e<br />

musica), e al contatto con <strong>per</strong>sone e cose attorno a sé;<br />

- realizzazione finale <strong>di</strong> uno spettacolo pubblico come importante momento <strong>di</strong> maturazione <strong>di</strong><br />

re<strong>la</strong>zione verso l'esterno.<br />

PROGRAMMA<br />

(variabile e integrabile a seconda del <strong>per</strong>corso attuato)<br />

- <strong>la</strong>voro sul movimento, tecniche e giochi <strong>di</strong> pantomima;<br />

- improvvisazione su stimoli narrativi e musicali;<br />

- recitazione, uso del<strong>la</strong> voce, tecniche <strong>di</strong> regia;<br />

- e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> una storia, realizzazione <strong>di</strong> un copione.<br />

- movimenti su musica, danze gioco e <strong>di</strong> animazioni;<br />

- danze collettive organizzate.<br />

- giochi musicali, appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> canti, drammatizzazione degli stessi;<br />

- produzione sonora col corpo, oggetti, strumenti;<br />

- sonorizzazioni <strong>di</strong> testi.<br />

- allestimendo <strong>di</strong> un fondale<br />

-costruzione <strong>di</strong> oggetti, costumi, scenografie.<br />

A seconda delle varie situazioni potranno essere usate varie tecniche <strong>di</strong> espressioni teatrali che<br />

vanno dal mimo, al teatro <strong>di</strong> paro<strong>la</strong>, al teatro delle ombre, ai burattini.<br />

3


Importante: prima dell’avvio <strong>di</strong> ogni corso è previsto un incontro organizzativo con gli insegnanti <strong>per</strong><br />

stabilire con anticipo ogni cosa legata allo svolgimento dei corsi e risolvere, quanto più possibile,<br />

vari problemi che potrebbero presentarsi. Durante <strong>la</strong> riunione verrà concordato il programma da<br />

svolgere e verrà stabilito un calendario quanto più possibile preciso e visionati gli spazi a<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (E’ comunque possibile , valutando volta <strong>per</strong> volta,<br />

coinvolgere due gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro (c<strong>la</strong>ssi- tot: 40) che <strong>la</strong>voreranno paralle<strong>la</strong>mente <strong>per</strong> convergere al<strong>la</strong> fine<br />

nel<strong>la</strong> realizzazione dello spettacolo)<br />

Durata: 40 - 50 ore (comprensive <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> programmazione e allestimento finale)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> o palestra o spazi liberi nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiali già <strong>di</strong>sponibili nelle scuole o <strong>di</strong> facile re<strong>per</strong>ibilità e a costi nulli o estremamente<br />

contenuti (ve<strong>di</strong> scatoloni, materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o vari, scampoli <strong>di</strong> stoffa ecc.)<br />

Attrezzature richieste: nessuna (salvo casi partico<strong>la</strong>ri da concordare)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: amplificazione e luci (all’occorrenza da concordare)<br />

Altre esigenze:no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: tutto l’anno sco<strong>la</strong>stico – da lunedì al venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 2.208,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

(<strong>per</strong> corso <strong>di</strong> 40 ore con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Costo: € 2.400,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

(<strong>per</strong> corso <strong>di</strong> 50 ore, o con 2 o<strong>per</strong>atori, o con numero maggiore <strong>di</strong> ragazzi)<br />

CURRICULUM<br />

BEPI SANTUZZO<br />

Nato a Venezia nel 1960, svolge attività nel campo dello spettacolo in qualità <strong>di</strong> ballerino, musicista, regista e<br />

organizzatore. Come ballerino si è formato sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> John Guthrie, grande es<strong>per</strong>to del re<strong>per</strong>torio<br />

coreutico antico, e dal 1979 ha svolto una grossa attività concertistica in Italia e all'estero con i gruppi "Gruppo<br />

Danze antiche <strong>di</strong> Venezia", "Gruppo strumenti antichi <strong>di</strong> Venezia", "Conserto Vago" <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, "Gruppo<br />

strumenti antichi <strong>di</strong> Verona". Attualmente svolge attività concertistica col gruppo "Comme<strong>di</strong>a Armonica" nel<strong>la</strong><br />

veste <strong>di</strong> ballerino, cantante, attore e musicista. Ha svolto numerose consulenze in spettacoli teatrali e ha<br />

effettuato registrazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> RAI 3. Nel 1993 ha firmato le coreografie <strong>per</strong> lo spettacolo "Le ventidue <strong>di</strong>sgrazie<br />

<strong>di</strong> Arlecchino" con <strong>la</strong> Piccionaia <strong>di</strong> Vicenza e nel '95 <strong>per</strong> lo spettacolo "La pazzia <strong>di</strong> Isabel<strong>la</strong>" messo in scena<br />

dal Teatro In der Klemmer <strong>di</strong> Merano. A fianco del<strong>la</strong> danza antica si interessa <strong>di</strong> danza popo<strong>la</strong>re e come<br />

ballerino ha partecipato al<strong>la</strong> realizzazione dello spettacolo "Sul bal te voj menar" con il gruppo dei Calicanto <strong>di</strong><br />

Padova <strong>per</strong> <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Giorgio Bertan. Tiene corsi <strong>di</strong> danza popo<strong>la</strong>re e antica in tutta Italia.<br />

Da quin<strong>di</strong>ci anni si interessa del campo del<strong>la</strong> animazione musicale e teatrale col mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e ha<br />

tenuto numerosi corsi. Ha riscritto appositamente e allestito con i bambini: "Peter Pan", "Salviamo il Navile",<br />

"A<strong>la</strong><strong>di</strong>no", "I tre moschettieri" a Bologna ; “Runda<strong>di</strong>nel<strong>la</strong>” e "La leggenda dei monti palli<strong>di</strong>" nel Teatro<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> nel '93 e 94. Da molti anni o<strong>per</strong>a nel settore dell'animazione teatrale nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong> e Trento dove ha allestito con bambini delle primarie e me<strong>di</strong>e 154 spettacoli, e<strong>la</strong>borando una<br />

sessantina <strong>di</strong> copioni.<br />

ANNA BORANGA<br />

Si <strong>di</strong>ploma nel ’92 presso l’Istituto Tecnico Internazionale del<strong>la</strong> Moda “Polimoda” <strong>di</strong> Firenze, frequentando il<br />

corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnatrice tessile con specializzazione in progettazione <strong>di</strong> tessuti stampati. Dal ’93 al ’98 si de<strong>di</strong>ca<br />

al<strong>la</strong> ideazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>per</strong> stampati <strong>di</strong> arredamento e abbigliamento <strong>per</strong> fiere nazionali ed internazionali,<br />

affinando e ideando tecniche artistiche <strong>di</strong> ogni tipo. Presta consulenza presso alcune <strong>di</strong>tte specializzate nel<br />

settore. Dal 2000 si avvicina al mondo dell’infanzia e comincia a tenere corsi <strong>di</strong> creatività e animazione<br />

artistica presso alcune scuole e biblioteche del<strong>la</strong> provincia bellunese.<br />

Tra i suoi <strong>la</strong>vori de<strong>di</strong>cati ai bambini, l’illustrazione del libro “San Martino <strong>di</strong> Tours” (e<strong>di</strong>to dal Circolo Cultura e<br />

Stampa Bellunese – 2001).<br />

3


SIMONE CARNIELLI<br />

UN ARMADIO DI STORIE<br />

<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

3


OGGI SONO UN DRAGO! DOMANI... UNA formica<br />

Laboratorio <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il gioco del teatro che viene proposto ai ragazzi consente loro <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un<br />

tempo “liberi”, <strong>per</strong> mettere in campo pulsioni, paure, sentimenti, desideri, <strong>per</strong> confrontarsi con gli<br />

altri e con se stessi.<br />

Utilizzando <strong>la</strong> metodologia del gioco proprio <strong>per</strong>ché è il gioco il mezzo attraverso il quale il bambino<br />

impara a conoscere <strong>la</strong> realtà e a re<strong>la</strong>zionarsi con essa.<br />

Attraverso il gioco i ragazzi imparano ad instaurare positive re<strong>la</strong>zioni all’interno del gruppo,<br />

prendono coscienza del proprio corpo, del<strong>la</strong> voce, del gesto come mezzi espressivi fondamentali,<br />

conoscono e usano il tempo, lo spazio, il ritmo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Viene utilizzata <strong>la</strong> metodologia del gioco <strong>per</strong> raggiungere una serie <strong>di</strong> obiettivi qui sintetizzata:<br />

Capacità <strong>di</strong> mettersi positivamente in re<strong>la</strong>zione con gli altri.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> contatto, improvvisazioni collettive <strong>per</strong> creare<br />

situazioni realistiche e/o fantastiche.<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza del corpo in modo globale e segmentario come mezzo espressivo<br />

fondamentale.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> riscaldamento, ri<strong>la</strong>ssamento, controllo del tono musco<strong>la</strong>re, abilità e<br />

prontezza <strong>di</strong> riflessi, uso espressivo del corpo <strong>per</strong> interpretare situazioni statiche e <strong>di</strong>namiche.<br />

Conoscenza e uso del<strong>la</strong> voce come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi sull’uso del<strong>la</strong> voce non par<strong>la</strong>nte (rumori, onomatopee,…) , par<strong>la</strong>nte (variazioni <strong>di</strong><br />

altezza, tono, volume, grammelot…), canti imitativi , canoni,…<br />

Conoscenza e uso del gesto come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> espressione gestuale con le varie parti del corpo.<br />

Conoscenza e uso dello spazio e del ritmo.<br />

Attività – Giochi sullo spazio e sul ritmo, andature, <strong>per</strong>cussione corporale, strumentario Orff, danze.<br />

PROGRAMMA<br />

Il Laboratorio in genere è rivolto a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) e si sviluppa in 8 incontri<br />

<strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />

Dopo una prima introduzione al “gioco” dell'animazione teatrale si passa ad approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong><br />

conoscenza del gruppo in modo da poter <strong>la</strong>vorare sulle specifiche <strong>di</strong>fficoltà espressive riscontrate e<br />

risolverle. Il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> il “mezzo” che i porta ragazzi a un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione con se<br />

stessi e con il gruppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 16 bambini<br />

Durata: 8 incontri – 16 ore (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali, costumi e materiale scenico<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno<br />

Costo: € 850,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

3


CONTA! CONTA! CHE TI RACCONTO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> animazione teatrale con spettacolo finale<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il gioco del teatro che viene proposto ai ragazzi consente loro <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un<br />

tempo “liberi”, <strong>per</strong> mettere in campo pulsioni, paure, sentimenti, desideri, <strong>per</strong> confrontarsi con gli<br />

altri e con se stessi.<br />

Utilizzando <strong>la</strong> metodologia del gioco proprio <strong>per</strong>ché è il gioco il mezzo attraverso il quale il bambino<br />

impara a conoscere <strong>la</strong> realtà e a re<strong>la</strong>zionarsi con essa.<br />

Attraverso il gioco i ragazzi imparano ad instaurare positive re<strong>la</strong>zioni all’interno del gruppo,<br />

prendono coscienza del proprio corpo, del<strong>la</strong> voce, del gesto come mezzi espressivi fondamentali,<br />

conoscono e usano il tempo, lo spazio, il ritmo.<br />

Allo stesso tempo viene stimo<strong>la</strong>ta l'inventiva nel<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una storia e nel<strong>la</strong> drammatizzazione<br />

del<strong>la</strong> stessa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Viene utilizzata <strong>la</strong> metodologia del gioco <strong>per</strong> raggiungere una serie <strong>di</strong> obiettivi qui sintetizzata:<br />

Capacità <strong>di</strong> mettersi positivamente in re<strong>la</strong>zione con gli altri.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> contatto, improvvisazioni collettive <strong>per</strong> creare<br />

situazioni realistiche e/o fantastiche.<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza del corpo in modo globale e segmentario come mezzo espressivo<br />

fondamentale.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> riscaldamento, ri<strong>la</strong>ssamento, controllo del tono musco<strong>la</strong>re, abilità e<br />

prontezza <strong>di</strong> riflessi, uso espressivo del corpo <strong>per</strong> interpretare situazioni statiche e <strong>di</strong>namiche.<br />

Conoscenza e uso del<strong>la</strong> voce come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi sull’uso del<strong>la</strong> voce non par<strong>la</strong>nte (rumori, onomatopee,…) , par<strong>la</strong>nte (variazioni <strong>di</strong><br />

altezza, tono, volume, grammelot…), canti imitativi , canoni,…<br />

Conoscenza e uso del gesto come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> espressione gestuale con le varie parti del corpo.<br />

Conoscenza e uso dello spazio e del ritmo.<br />

Attività – Giochi sullo spazio e sul ritmo, andature, <strong>per</strong>cussione corporale, strumentario Orff, danze.<br />

PROGRAMMA<br />

Il Laboratorio in genere è rivolto a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) e si sviluppa in 14 incontri<br />

<strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />

Dopo una prima introduzione al “gioco” dell'animazione teatrale si passa ad approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong><br />

conoscenza del gruppo in modo da poter <strong>la</strong>vorare sulle specifiche <strong>di</strong>fficoltà espressive riscontrate e<br />

risolverle.<br />

Contemporaneamente il gruppo viene coinvolto nel<strong>la</strong> messa in scena o creazione <strong>di</strong> una storia<br />

come stimolo all'invenzione.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> il “mezzo” che i porta ragazzi a un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> sviluppo creativo su vari<br />

livelli:<br />

Re<strong>la</strong>zionarsi con i compagni rompendo gli schemi del<strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

Invenzione <strong>di</strong> storie partendo dalle loro idee oppure prendendo spunto anche dalle<br />

argomentazioni trattate nel programma <strong>di</strong>dattico.<br />

Drammatizzazione <strong>di</strong> fiabe, racconti e storie già esistenti.<br />

Costruzione <strong>di</strong> maschere e costumi scenografie e oggetti da utilizzare <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa in scena.<br />

4


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 16 bambini<br />

Durata: 14 incontri - 28 ore (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: da definire in base allo svolgimento del <strong>la</strong>voro (<strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> scenografie o costumi<br />

<strong>di</strong> scena si utilizzano materiali poveri)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali, costumi e materiale scenico<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Simone Carnielli. Dal 1997 attore del<strong>la</strong> compagnia “Collettivo <strong>di</strong> Ricerca Teatrale” <strong>di</strong> Vittorio Veneto.<br />

Ha frequentato <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> teatro e animazione teatrale tenuti dagli attori e registi Carlo De Poi, Vasco<br />

Mirando<strong>la</strong> e Antonio Cata<strong>la</strong>no, apprendendone le tecniche e le conoscenze.<br />

Tra gli spettacoli più recenti in cui ha recitato: “Drio <strong>la</strong> Ste<strong>la</strong>” e “La guera de Piero” recitati in italiano e in<br />

<strong>di</strong>aletto veneto. Raccontano due <strong>di</strong>versi momenti dell’emigrazione veneta; spettacoli che oltre ad aver calcato<br />

le scene dei teatri veneti e delle province limitrofe, nel <strong>di</strong>cembre 2000, hanno goduto <strong>di</strong> una tournee in Brasile<br />

nello stato <strong>di</strong> Santa Catarina nelle comunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza veneta. In seguito a tale successo <strong>la</strong> tournee è<br />

stata ripetuta nel 2002.<br />

La ricerca sulle nostre ra<strong>di</strong>ci storiche continua attualmente con un nuovo spettacolo “Don Galera” dove si<br />

riporta al<strong>la</strong> luce l'importante figura <strong>di</strong> un parroco che ha dato <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria comunità.<br />

Attualmente, dopo un corso <strong>di</strong> affiancamento e specializzazione con l'insegnante Pao<strong>la</strong> Perin ( maestra <strong>di</strong><br />

scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, attrice, regista ed es<strong>per</strong>ta pedagogista ) è impegnato con progetti de<strong>di</strong>cati a bambini e<br />

ragazzi: letture animate e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> animazione teatrale a vari livelli, es.:<br />

•Uno spettacolo figura&burattini “COCCODRILLI & C.” adatto sia a bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia che<br />

<strong>primaria</strong><br />

•Laboratorio Teatrale <strong>per</strong> bambini delle primarie “TANA LIBERI TUTTI” con sede al Centro Culturale Fenderl<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto (iniziato nel settembre 2001)<br />

•Letture animate e Laboratori teatrali nelle scuole primarie in provincia <strong>di</strong> Treviso e Pordenone ( Miane,<br />

Ormelle, Fontanelle, Cimadolmo, Fontana Fredda, Vigonovo )<br />

Laboratorio teatrale e <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> fumetti <strong>per</strong> ragazzi delle scuole secondaria <strong>di</strong> 1° grado presso il Centro<br />

servizi “Città <strong>di</strong> Criciuma” a Vittorio Veneto<br />

4


TIB Teatro<br />

LABORATORI TEATRALI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

4


ASCOLTIAMOCI: IO MI ASCOLTO… IO TI ASCOLTO… TU…<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>ra Libertini, Vania Bortot, Lorena Casol<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Una me<strong>la</strong>, una scopa, una foglia, una cioto<strong>la</strong> piena d’acqua: oggetti quoti<strong>di</strong>ani, propri<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong>ventano occasione, e stimolo, cioè pre-testo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una<br />

storia ogni volta <strong>di</strong>versa … Una storia intessuta <strong>di</strong> storie, quelle raccontate ed ascoltate da ogni<br />

singolo componente del gruppo, stimo<strong>la</strong>to dall’educatore a creare, attraverso l’improvvisazione e <strong>la</strong><br />

composizione del<strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza fantastica. Sa<strong>per</strong> ascoltare è <strong>la</strong> base <strong>per</strong> una corretta<br />

socialità e <strong>per</strong> un adeguato sviluppo del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità nel rispetto degli altri. Per questa ragione ci è<br />

sembrato opportuno far confluire in un unico <strong>la</strong>boratorio quegli elementi e quelle tecniche <strong>di</strong><br />

“educazione all’ascolto” presenti nelle <strong>di</strong>scipline teatrali e musicali. Elementi strutturali <strong>di</strong> queste arti,<br />

e tecniche che attraverso il gioco potessero stimo<strong>la</strong>re e sviluppare, nei più piccoli, capacità<br />

re<strong>la</strong>zionali ed espressive. L’ascolto non è solo un fatto u<strong>di</strong>tivo, ma qualcosa <strong>di</strong> più profondo,<br />

intimamente connesso col rispetto dell’altro, col valore del<strong>la</strong> comunicazione, con le nostre capacità<br />

ricettive, è così che a fine corso ogni bambino si scoprirà non solo attore, ma anche autore <strong>di</strong> un<br />

<strong>per</strong>corso teatrale che appartiene al gruppo, valorizzando l’apporto creativo <strong>di</strong> ognuno.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sollecitare attitu<strong>di</strong>ni e sensibilità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona in re<strong>la</strong>zione agli altri, all’universo dei suoni e del<br />

movimento<br />

in<strong>di</strong>viduare alcune regole del<strong>la</strong> creazione teatrale passando attraverso <strong>la</strong> musica, l’improvvisazione ed il<br />

ritmo <strong>per</strong> scoprire il gioco del<strong>la</strong> combinazione dei vari elementi che possono dar vita al teatro<br />

rispettare le regole dei giochi proposti<br />

creare l’occasione <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare le proprie possibilità immaginative e creative<br />

esplorare le capacità espressive del corpo (gesto / movimento / voce / ritmo)<br />

promuovere l’autostima scoprendo <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> propria <strong>di</strong>versità e unicità<br />

stimo<strong>la</strong>re il rispetto e l’ascolto verso gli altri<br />

rafforzare le capacità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un progetto comune sentendosi parte<br />

integrante <strong>di</strong> un insieme<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione e riscaldamento<br />

Giochi <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> coscienza e confidenza nelle potenzialità espressive del corpo<br />

Esercizi sull’ascolto e sull’attenzione verso se stessi e verso gli altri<br />

Giochi <strong>per</strong> verificare il rapporto tra il proprio corpo e lo spazio, il ritmo, il tempo, il movimento<br />

Improvvisazione verbale/gestuale/ritmica/grafica ispirata dall’oggetto proposto<br />

Stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>mento dei materiali prodotti<br />

Composizione <strong>di</strong> tutto ciò che è stato prodotto ed e<strong>la</strong>borato dai partecipanti e costruzione <strong>di</strong><br />

un’azione teatrale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 10 (<strong>per</strong> le s. dell’infanzia e le c<strong>la</strong>ssi 1° e 2° delle primarie). Per le<br />

c<strong>la</strong>ssi3°, 4° e 5° delle s. primarie è possibile <strong>la</strong>vorare con max 15 bambini.<br />

Durata: 26 ore (comprensive <strong>di</strong> 2 incontri, preliminari e nel corso del <strong>la</strong>voro, con le insegnanti)<br />

Spazi richiesti: una palestra oppure un’au<strong>la</strong> vuota da arredo e oscurabile<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: un registratore <strong>per</strong> musicassette e CD<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.560,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

4


STORIE IN SCATOLA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> scrittura e manipo<strong>la</strong>zione<br />

O<strong>per</strong>atore: Lorena Casol<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Attraverso esercizi <strong>di</strong> scrittura creativa tratti anche dal<strong>la</strong> Grammatica del<strong>la</strong> fantasia <strong>di</strong> Gianni Rodari i<br />

ragazzi potranno scoprire come da una paro<strong>la</strong> si possa <strong>di</strong>panare un pensiero, un <strong>per</strong>corso, che può<br />

<strong>di</strong>venire, sco<strong>per</strong>ta, ascolto, viaggio: storia. I ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti a scrivere storie che andranno<br />

a comporre piccoli manufatti <strong>per</strong>sonalizzati.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Recu<strong>per</strong>o motivazione attraverso l'attività creativa<br />

Recu<strong>per</strong>are e/o potenziare le capacità <strong>di</strong> impostare e portare a termine un <strong>la</strong>voro<br />

Potenziamento del<strong>la</strong> capacità espressive anche attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

Stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fantasia dei ragazzi finalizzando<strong>la</strong> ad un progetto <strong>di</strong> scrittura<br />

PROGRAMMA<br />

Esercizi <strong>di</strong> scrittura creativa<br />

Composizione e scrittura <strong>di</strong> storie inventate dai ragazzi<br />

Esercizi <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

Creazione <strong>di</strong> scatole-libro<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: massimo 15 bambini.<br />

Durata: 10 ore (comprensive <strong>di</strong> 1 incontro preliminare, con le insegnanti).<br />

Spazi richiesti: una palestra oppure un’au<strong>la</strong> vuota da arredo ed oscurabile.<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Tavoli o supporti adeguati <strong>per</strong> poter <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> creazione delle maschere.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

4


EDUCAZIONE ALLA LETTURA<br />

Leggere … immaginare e comprendere<br />

O<strong>per</strong>atore: Danie<strong>la</strong> Nicosia, Vania Bortot, Lorena Casol, Alberta Tosi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lettura <strong>di</strong> un testo - sia esso letterario, teatrale o poetico - necessita <strong>di</strong> strumenti quali il<br />

riconoscimento delle pause, l’analisi grammaticale e lessicale, l’utilizzo corretto del<strong>la</strong><br />

punteggiatura... che consentono <strong>di</strong> dare corpo a ciò che si legge, <strong>di</strong> immaginarlo e <strong>di</strong> facilitarne <strong>la</strong><br />

comprensione. L’utilizzo del<strong>la</strong> voce e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>r<strong>la</strong> <strong>per</strong> trasmettere immagini, tensioni,<br />

emozioni aiuta a par<strong>la</strong>re meglio, a scan<strong>di</strong>re le parole, a trovare un sottotesto fatto <strong>di</strong> immagini e<br />

ricor<strong>di</strong> che stimo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> memoria. Favorire una lettura ad alta voce, che non sia monotonale ma che<br />

si preoccupi <strong>di</strong> considerare tutte le componenti succitate, garantisce una migliore comprensione e <strong>di</strong><br />

conseguenza un appren<strong>di</strong>mento più veloce ottimizzando i tempi stessi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

ricercare attraverso una corretta lettura una migliore comprensione del testo<br />

riconoscere nel testo il significato e le immagini che contiene<br />

stimo<strong>la</strong>re l’utilizzo corretto dell’apparato vocale<br />

PROGRAMMA<br />

lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>versi<br />

analisi grammaticale e lessicale dei testi<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una musicalità del testo attraverso <strong>la</strong> punteggiatura, le pause, le sonorità<br />

esercizi ed improvvisazioni vocali<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 alunni<br />

Durata: 9 ore (comprensive <strong>di</strong> 1 incontri preliminare con le insegnanti)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> vuota da arredo<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 540,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

4


CURRICULUM<br />

TIB Teatro - Struttura teatrale professionale <strong>di</strong> produzione che e<strong>la</strong>bora e realizza progetti artistici e culturali in<br />

partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto riguarda il teatro de<strong>di</strong>cato alle nuove generazioni, l’educazione teatrale, <strong>la</strong><br />

programmazione <strong>di</strong> Stagioni Teatrali <strong>per</strong> l’Infanzia e <strong>la</strong> Gioventù, <strong>di</strong> Stagioni <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Ricerca e nuove<br />

drammaturgie. Fin dal<strong>la</strong> sua nascita TIB Teatro ha impostato <strong>la</strong> sua attività <strong>per</strong> progetti, nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un<br />

ra<strong>di</strong>camento del<strong>la</strong> struttura e del<strong>la</strong> cultura teatrale nel partico<strong>la</strong>re territorio <strong>di</strong> appartenenza. La formazione<br />

riveste, in questo contesto, un ruolo primario che vede TIB Teatro impegnato in un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> base ai fini <strong>di</strong><br />

favorire <strong>la</strong> conoscenza, <strong>la</strong> promozione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del linguaggio teatrale, accendere curiosità, sollecitare<br />

nuovi bisogni culturali. Sul piano del<strong>la</strong> programmazione, ai più giovani è de<strong>di</strong>cata, fin dal 1993, <strong>la</strong> Stagione<br />

Teatrale <strong>per</strong> l’Infanzia e <strong>la</strong> Gioventù Comincio dai 3 (organizzata da TIB Teatro in col<strong>la</strong>borazione con gli<br />

Assessorati al<strong>la</strong> Pubblica Istruzione–Cultura del Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e del Comune <strong>di</strong> Ponte nelle Alpi, con il<br />

Provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e con Agiscuo<strong>la</strong>).<br />

Nel corso degli anni gli oltre 40 <strong>la</strong>boratori effettuati da TIB Teatro hanno dato vita a partico<strong>la</strong>rissime<br />

<strong>per</strong>formance e messinscena, fra le quali: Acarnesi da Aristofane (Liceo Dal Piaz <strong>di</strong> Feltre) ospite del<strong>la</strong> 1ª<br />

Rassegna <strong>di</strong> Teatro del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> in col<strong>la</strong>borazione con Agita, Nel Nul<strong>la</strong> del Deserto, nell’Ombra del Filo<br />

Spinato sul genoci<strong>di</strong>o armeno e <strong>la</strong> guerra in Bosnia (sempre al Liceo Dal Piaz <strong>di</strong> Feltre – Progetto Popoli Etnie<br />

e Culture del Mondo Comune <strong>di</strong> Feltre) vincitore del<strong>la</strong> “Sezione Teatro-Pao<strong>la</strong> De Martino” del Premio<br />

Nazionale E.I.P. (Ecole Instrument de Paix)–Teatro e Scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> non violenza – con il patrocinio del<br />

Ministero degli Affari Esteri e il Ministero del<strong>la</strong> Pubblica Istruzione, Il racconto <strong>di</strong> Novecento da Novecento <strong>di</strong><br />

Alessandro Baricco (Liceo Tiziano <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>) vincitore del Premio Teatro del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> 2000.<br />

Dr. Danie<strong>la</strong> Nicosia – Responsabile e coor<strong>di</strong>natrice delle proposte formative <strong>di</strong> Tib Teatro. Laureata in<br />

Disciplina delle Arti Musica e Spettacolo presso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia (DAMS) <strong>di</strong> Bologna. Regista e<br />

drammaturga professionista. Fra le produzioni <strong>per</strong> ragazzi: Alice nel paese delle meraviglie - Fondazione<br />

Aida/TIB Teatro/Teatro dei Vaganti (Spettacolo vincitore del Premio Internazionale Città <strong>di</strong> Aosta <strong>per</strong> il Teatro<br />

Ragazzi); Torti, Storti e Diritti - Fondazione Aida/TIB Teatro (Progetto Amnesty International in <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti<br />

dei minori 1998); La Storia <strong>di</strong> Pierino e il Lupo - TIB Teatro (spettacolo selezionato <strong>per</strong> il Premio ETI-<br />

Stregagatto 2001 ed inserito nel Progetto ETI-Qualità Ragazzi 01-02); La Bel<strong>la</strong> e <strong>la</strong> Bestia - TIB Teatro/La<br />

Piccionaia-I Carrara; Le Quattro Stagioni - TIB Teatro (spettacolo inserito nel Progetto ETI-Qualità Ragazzi<br />

02-03); Polvere ovvero <strong>la</strong> storia del teatro – Tib Teatro (spettacolo opsitato al<strong>la</strong> Biennale Teatro 2006); Shoa<br />

le memorie – Tib Teatro; La favo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Orfeo – Tib Teatro (spettacolo vincitore del Premio come Miglior<br />

Spettacolo al Festival Nazionale Ti fiabo e ti racconto.<br />

Direttore Artistico <strong>per</strong> il Teatro Comunale <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>: del<strong>la</strong> Stagione <strong>di</strong> Prosa, del<strong>la</strong> Stagione <strong>di</strong> Teatro <strong>per</strong><br />

l’Infanzia e <strong>la</strong> Gioventù Comincio dai 3, del<strong>la</strong> Stagione <strong>di</strong> Teatro d’Autore DOC e del Filo d’Arianna festival<br />

nazionale <strong>di</strong> teatro, danza, musica, arti visive e letteratura. Le è stato assegnato il Premio ANCT 2004 da<br />

parte dell’Associazione Nazionale dei Critici <strong>di</strong> Teatro.<br />

Dr. C<strong>la</strong>ra Libertini – Laureata in Pedagogia presso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Magistero dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Firenze. Danzatrice e attrice professionista (Francia e Italia), stu<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> musica e danza popo<strong>la</strong>re italiana e<br />

francese, danza moderna e contemporanea. Per Tib Teatro interpreta lo spettacolo La Storia <strong>di</strong> Pierino e il<br />

Lupo e conduce numerosi <strong>la</strong>boratori nelle scuole <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>. Col<strong>la</strong>bora stabilmente <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratori e<br />

seminari con Teatro Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>cci, numerose scuole e Amministrazioni Locali toscane.<br />

Dr. Vania Bortot – Laureata in Drammaturgia presso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia (DAMS) <strong>di</strong> Bologna. Dal<br />

2000 col<strong>la</strong>bora stabilmente con TIB Teatro, dopo aver o<strong>per</strong>ato con associazioni locali quali: Centro Stu<strong>di</strong><br />

Vocali “Nova Cantica” <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del Laboratorio delle Arti 00-01 sfociato nell’allestimento <strong>di</strong> Rondò<br />

al Museo; “Peter Pan” <strong>per</strong> l’animazione nei centri estivi; progetto “Spazio Giovani” del Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

Dr. Lorena Casol - Laureata in Lettere Moderne con in<strong>di</strong>rizzo Antropologico, animatrice teatrale all'interno <strong>di</strong><br />

progetti multiculturali, ha organizzato <strong>di</strong>fferenti attività <strong>di</strong> animazione in col<strong>la</strong>borazione con carceri, biblioteche,<br />

campi estivi.<br />

Alberta Tosi – Attrice professionista, formatasi artisticamente con Yoshi Oida <strong>di</strong> Parigi, si è poi specializzata<br />

in tecniche vocali con Kaja Anderson del Ray Harth Theatre. Col<strong>la</strong>bora con Tib Teatro nel settore formazione<br />

e comunicazione, realizzando corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>zione e lettura espressiva.<br />

4


Roberto Faoro<br />

Agenzia Passe-partouts<br />

LA PAROLA VIVA<br />

Laboratori teatrali<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

4


L’OSTERIA DEL PENSIERO<br />

il Teatro del<strong>la</strong> filosofia, <strong>di</strong>eci temi del<strong>la</strong> storia del pensiero filosofico<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Faoro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (licei c<strong>la</strong>ssici e scientifici)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La paro<strong>la</strong> teatrale si <strong>di</strong>stingue <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua intensità espressiva. E’ paro<strong>la</strong> extraquoti<strong>di</strong>ana, fisicizzata,<br />

l’incontro fra <strong>la</strong> storia dell’attore-allievo e il <strong>per</strong>sonaggio. All’assenza da sé, al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficialità dei<br />

modelli culturali prevalenti nel sociale, viene proposta invece l’attenzione e il <strong>la</strong>voro su <strong>di</strong> sé, infine<br />

l’uscita da sé verso l’altro-spettatore attraverso l’interpretazione. L’utilizzo <strong>di</strong> metodologie<br />

pedagogiche costruite <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione dell’attore, da Stanis<strong>la</strong>vskj a Cechov, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare l’allievo lungo un sentiero popo<strong>la</strong>to da gran<strong>di</strong> maestri le cui tecniche hanno dato risultati<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale. Per i licei viene proposto un programma già felicemente realizzato al Polo<br />

Valboite <strong>di</strong> S. Vito <strong>di</strong> Cadore. Senza rinunciare al<strong>la</strong> freschezza del linguaggio reso anche in chiave<br />

contemporanea e giovanile, un itinerario lungo il pensiero filosofico dalle origini ad oggi. La formu<strong>la</strong><br />

utilizzata è quel<strong>la</strong> del tema, ossia <strong>di</strong>eci temi attorno ai quali il pensiero umano da sempre si<br />

interroga, quali <strong>la</strong> felicità, <strong>la</strong> morte, <strong>la</strong> conoscenza degli altri eccetera. Il tutto dentro un’osteria,<br />

contenitore ideale <strong>per</strong> l’incontro-scontro e confronto fra le <strong>di</strong>verse posizioni. Ai plessi che avessero<br />

già utilizzato tale programma delle varianti con nuovi contributi. Inoltre: Progetto Pirandello, viaggio<br />

drammaturgico nel pensiero Pirandelliano; Progetto Leopar<strong>di</strong>, drammaturgia delle O<strong>per</strong>ette Morali e<br />

Progetto letteratura Italiana, sorta <strong>di</strong> Osteria del<strong>la</strong> Letteratura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Favorire lo sviluppo dei <strong>di</strong>versi aspetti del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli studenti, del<strong>la</strong> socializzazione e<br />

del<strong>la</strong> comunicazione verbale, gestuale, corporea, sviluppo e crescita dell’autostima.<br />

• Socializzazione, conoscenza <strong>di</strong> sé e dell’altro, interazione<br />

• Nozioni <strong>di</strong> storia del Teatro, le origini: mito, caccia, rito.<br />

• Le tappe <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>sonaggio<br />

• Lavoro con gli oggetti, sulle emozioni. Metodo delle azioni fisiche.<br />

• La voce: avvio al<strong>la</strong> consapevolezza vocale, risuonatori, emissione, espressività vocale.<br />

• Eventuale <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> scrittura, creazione <strong>di</strong> monologhi e <strong>di</strong>aloghi teatrali.<br />

• Analisi e smontaggio del testo teatrale e messa in scena finale.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio teatrale prevede una fase iniziale <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro corporeo, quale momento fondamentale <strong>per</strong><br />

l’avvio all’arte del<strong>la</strong> recitazione. Costruzione dell’interazione con lo spazio e con l’altro, creazione<br />

del gruppo e <strong>di</strong> uno spazio liberatorio non competitivo ma creativo-espressivo. Il biglietto <strong>di</strong><br />

presentazione, do<strong>di</strong>ci righe portate dall’allievo e imparate a memoria che lo rappresentino e da<br />

portare al gruppo, sorta <strong>di</strong> manifesto <strong>per</strong>sonale. Lavoro con oggetti e indumenti, tessuti e altro e<br />

<strong>la</strong>voro con un oggetto significativo, denso sul piano dell’evocazione, al fine <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare un<br />

elevato livello <strong>di</strong> coinvolgimento in scena. Improvvisazioni corporee e linguistiche, con o senza<br />

oggetti e indumenti, singole e <strong>di</strong> gruppo. Lavoro sul<strong>la</strong> voce, risuonatori, espressività sonora, dal<br />

respiro al suono e poi al suono espressivo. Lavoro sull’intenzione comunicativa. Smontaggio del<br />

testo. Laboratorio drammaturgico, e scrittura collettiva <strong>di</strong> un testo su argomento comune. L’osteria<br />

del pensiero. Il testo verrà artico<strong>la</strong>to toccando temi quali: che cos’è <strong>la</strong> filosofia, Dio, l’uomo e <strong>la</strong><br />

felicità, le passioni dell’amore, <strong>la</strong> conoscenza altrui, l’arte e <strong>la</strong> bellezza, <strong>la</strong> giustizia, il linguaggio e il<br />

pensiero, <strong>la</strong> morte. I <strong>per</strong>sonaggi in scena rappresenteranno le <strong>di</strong>fferenti posizioni filosofiche in una<br />

4


panoramica che va dal pensiero antico a quello moderno. Nei progetti: Pirandello, Leopar<strong>di</strong>-o<strong>per</strong>ette<br />

morali, e nel progetto Osteria del<strong>la</strong> Letteratura l’obiettivo sarà <strong>di</strong> restituire il pensiero degli autori<br />

nel<strong>la</strong> maniera più rispettosa possibile. I recenti lusinghieri risultati <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> affermare che in tali<br />

progetti si uniscono sia l’aspetto pedagogico sco<strong>la</strong>stico sia quello teatrale, fornendo agli allievi<br />

occasioni <strong>di</strong> stimolo. La letteratura e <strong>la</strong> filosofia <strong>di</strong>ventano anche corpo. I <strong>la</strong>boratori possono durare<br />

30, 45 e 60 ore. Solo nel modulo da 60 ore vi sarà <strong>la</strong> messa in scena finale del testo integrale, con<br />

musiche, luci, scenografia. Negli altri casi, lezione a<strong>per</strong>ta (30 ore) e <strong>per</strong> il modulo da 45 ore anche<br />

frammenti <strong>di</strong> recitazione.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: ore 30-45-60 ore 2-3 max <strong>per</strong> ogni lezione, cadenza settimanale salvo <strong>di</strong>versi accor<strong>di</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio sgombra da attrezzature o sa<strong>la</strong> teatro<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tessuti, indumenti, materiali poveri ricilc<strong>la</strong>ti<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: dal lunedì al sabato mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 30 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 2.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 45 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 3.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 60 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

4


LA PAROLA VIVA – Laboratorio teatrale<br />

Progetti: Pirandello, Leopar<strong>di</strong> oppure Osteria del<strong>la</strong> Letteratura<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Faoro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (non liceali)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La paro<strong>la</strong> teatrale si <strong>di</strong>stingue dalle altre forme del<strong>la</strong> comunicazione orale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua intensità<br />

espressiva. Non è mai una paro<strong>la</strong> meccanica ma extraquoti<strong>di</strong>ana. Una paro<strong>la</strong> viva, fisicizzata,<br />

dentro <strong>la</strong> quale si impastano <strong>la</strong> storia dell’attore-allievo e quel<strong>la</strong> del <strong>per</strong>sonaggio, quantomeno come<br />

modello ideale verso cui tendere. All’assenza da sé tipica del<strong>la</strong> nostra cultura, legata all’immagine<br />

viene proposta l’attenzione e il <strong>la</strong>voro su <strong>di</strong> sé, quin<strong>di</strong> l’uscita, come gioco, da sé, verso l’altro se<br />

stesso. L’utilizzo <strong>di</strong> varie metodologie <strong>per</strong> <strong>la</strong> pedagogia dell’attore, <strong>la</strong> visione e <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione dello<br />

spazio scenico e del gesto teatrale fra cui Stanis<strong>la</strong>vskij, Grotowski, Brook, Cechov, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare gli allievi lungo un sentiero popo<strong>la</strong>to <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> maestri le cui tecniche hanno dato risultati<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale. Lo spettacolo proposto intito<strong>la</strong>to “Via col treno” è ambientato nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> d’aspetto<br />

<strong>di</strong> una stazione ferroviaria del veneto e costituisce un contenitore ideale grazie alle sue<br />

caratteristiche <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> transito <strong>per</strong> l’apparizione in scena <strong>di</strong> qualsivoglia tipo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggio. Il<br />

<strong>la</strong>voro sarà orientato in modo tale da costituire occasione <strong>di</strong> riflessione sia sociale che su se stessi<br />

oltre che <strong>di</strong> verifica del <strong>la</strong>boratorio teatrale. Proposte alternative: <strong>la</strong>voro su “Pinocchio” <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> o<br />

su riduzioni da Molière, “Il Ma<strong>la</strong>to immaginario”, “Il Borghese gentiluomo”, o Gino Rocca“, La farsa<br />

dei nevrastenici”. Infine Progetto Pirandello, col<strong>la</strong>ge <strong>di</strong> testi pirandelliani, progetto Leopar<strong>di</strong>, messa<br />

in scena e drammatrugia delle O<strong>per</strong>ette Morali, infine progetto Letteratura Italiana (Osteria del<strong>la</strong><br />

letteratura), col<strong>la</strong>ge <strong>di</strong> testi del<strong>la</strong> letteratura italiana riscritti o adattati al<strong>la</strong> scena, il tutto si svolgerà<br />

all’interno <strong>di</strong> un’osteria, i cui clienti saranno costituiti dai letterati, poeti del<strong>la</strong> nostra letteratura, dagli<br />

antichi ai moderni, creando felici incontri-scontri.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Favorire lo sviluppo dei <strong>di</strong>versi aspetti del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli studenti, del<strong>la</strong> socializzazione e<br />

del<strong>la</strong> comunicazione verbale, gestuale e corporea<br />

• Sviluppo e crescita dell’autostima, dell’espressività corporea e gestuale<br />

• Improvvisazioni da soli e in gruppo, <strong>la</strong>voro sull’interpretazione.<br />

• Socializzazione e conoscenza <strong>di</strong> se e dell’altro<br />

• Lavoro con gli oggetti, creazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi. Lavoro sull’attore e sul <strong>per</strong>sonaggio.<br />

• Nozioni <strong>di</strong> Storia del Teatro, le origini; mito, caccia e rito.<br />

• La voce, avvio al<strong>la</strong> consapevolezza vocale: risuonatori, emissione, espressività vocale<br />

• Eventuale <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> scrittura, creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi, monologhi teatrali.<br />

• Breve analisi e smontaggio del testo, messa in scena finale.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio teatrale prevede una fase <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro esclusivamente corporeo, quale momento<br />

fondamentale <strong>per</strong> l’avvio all’arte del<strong>la</strong> recitazione. Quin<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro sul<strong>la</strong> camminata, lo spazio, il<br />

gruppo, al fine <strong>di</strong> creare sia un collettivo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che uno spazio creativo libero da problemi <strong>di</strong><br />

competizione all’interno del quale ognuno possa sentirsi accolto e rispettato senza problemi <strong>di</strong><br />

leadership. Una sorta <strong>di</strong> viaggio sia al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> sé e delle proprie risorse sia <strong>di</strong> quelle dell’altro.<br />

Il biglietto <strong>di</strong> presentazione, ossia <strong>la</strong> scelta da parte degli allievi <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci righe circa <strong>di</strong> un testo da<br />

portare al gruppo imparato a memoria che costituisca una sorta <strong>di</strong> piccolo manifesto <strong>per</strong>sonale. Il<br />

testo può essere sia poetico che letterario o meglio teatrale oppure scritto dall’allievo. Lavoro con<br />

oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano e successivamente con oggetti significativi portati dagli allievi al fine <strong>di</strong><br />

s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> scena come momento <strong>di</strong> elevato coinvolgimento psico-fisico. Improvvisazioni da<br />

soli e in gruppo aventi come tema sia l’aspetto linguistico che squisitamente corporeo. Lavoro sul<strong>la</strong><br />

voce, espressività sonora, risuonatori. Intenzione espressiva. Infine <strong>la</strong>voro sul testo. Smontaggio e<br />

5


analisi, testo e sottotesto quale occasione anche <strong>di</strong> confronto <strong>per</strong>sonale fra <strong>la</strong> psicologia del<br />

<strong>per</strong>sonaggio, il su<strong>per</strong>compito dell’autore e <strong>la</strong> propria autobiografia. Nel caso <strong>di</strong> un <strong>la</strong>boratorio<br />

drammaturgico verranno de<strong>di</strong>cate alcune lezioni al<strong>la</strong> scrittura teatrale al fine <strong>di</strong> incentivare gli allievi<br />

a misurarsi con <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un piccolo testo teatrale, monologo o <strong>di</strong>alogo anche non in lingua.<br />

Nel caso dei modulo da 30 ore quale messa in scena finale verrà proposta una lezione a<strong>per</strong>ta che<br />

ri<strong>per</strong>correrà le tappe fondamentali del <strong>la</strong>boratorio corporeo e nel caso del modulo da 45 ore anche<br />

alcuni momenti <strong>di</strong> recitazione. Per il modulo da 60 ore, messa in scena <strong>di</strong> uno spettacolo. Sono<br />

previste alcune lezioni <strong>di</strong> avvio al<strong>la</strong> scrittura teatrale, tale <strong>la</strong>boratorio si può espandere a richiesta. I<br />

testi ritenuti interessanti potranno essere inclusi nello spettacolo finale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: ore 30-45-60 ore 2-3 max <strong>per</strong> ogni lezione, cadenza settimanale salvo <strong>di</strong>versi accor<strong>di</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio sgombra da attrezzature o sa<strong>la</strong> teatro<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tessuti, indumenti, materiali poveri ricilc<strong>la</strong>ti<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: dal lunedì al sabato mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 30 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 2.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 45 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 3.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 60 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Roberto Faoro nasce a Feltre il 14\09\1964 svolge attività <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atore teatrale, drammaturgo e attore,<br />

attualmente vive a Pedavena. 1987-95, appren<strong>di</strong>stato come allievo, spettacoli in ambito nazionale e <strong>la</strong>boratori<br />

con professionisti, sul<strong>la</strong> voce, il corpo, lo spazio scenico, <strong>la</strong> regia, <strong>la</strong> scrittura teatrale. 1998 Laurea in Lettere<br />

moderne presso <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia. Tesi in storia del teatro con il prof.<br />

Paolo Puppa su: Paolo Rossi e <strong>la</strong> scena comica. 1998-99 <strong>per</strong> anni 2 assistente universitario del prof. Puppa<br />

docente <strong>di</strong> storia del teatro e dello spettacolo presso lo IULM <strong>di</strong> Feltre, (Istituto universitario <strong>di</strong> lingue e<br />

letterature moderne) sede staccata <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no con il titolo <strong>di</strong> cultore del<strong>la</strong> materia. 1998 incontra il maestro Nin<br />

Sco<strong>la</strong>ri a Padova, allievo <strong>di</strong> Grotowski, <strong>la</strong>vora sul<strong>la</strong> propria maschera e allestisce 3 spettacoli sia cabarettistici<br />

che teatrali. 1999-2004 Partecipa a numerosi Festival del<strong>la</strong> comicità nazionali a Torino, Mi<strong>la</strong>no, Catania e<br />

Cagliari. Vince a Marostica (VI) il 1° premio come attore comico. Numerose letture pubbliche, trasmissioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche, apparizioni televisive in ambito nazionale e non. Prossima pubblicazione come autore <strong>di</strong> 2<br />

o<strong>per</strong>e, una raccolta <strong>di</strong> testi teatrali anche in <strong>di</strong>aletto <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice Agorà <strong>di</strong> Feltre e in corso d’o<strong>per</strong>a <strong>la</strong><br />

pubblicazione <strong>di</strong> un monologo teatrale ispirato ad un importante autore veneto pubblicato dall’e<strong>di</strong>tore Pilotto in<br />

Feltre <strong>di</strong>stribuito da Mondatori. 2003 Viene invitato a l’Aqui<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> compagnia teatrale <strong>di</strong> ricerca “Il Draghetto”<br />

a tenere spettacoli e un seminario sul<strong>la</strong> scrittura comica. 2005 giugno, un’allieva dell’Istituto Linguistico<br />

Europeo “New Cambridge” <strong>di</strong> Feltre vince il I° Concorso Nazionale <strong>di</strong> Arti Sceniche indetto dall’Istituto <strong>di</strong><br />

Istruzione su<strong>per</strong>iore “Elena Principessa <strong>di</strong> Napoli”, ricevendo <strong>la</strong> menzione speciale del<strong>la</strong> critica “Creo ergo<br />

sum”.<br />

5


CHIARA DE BONA<br />

TEATRO E POESIA<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

5


IL TEATRO CHE HO DENTRO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro poetico<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara De Bona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prende le mosse da un testo o da un tema proposto dall’o<strong>per</strong>atrice concordato con i<br />

partecipanti (solitamente attinto dal patrimonio mitico e/o letterario). Attraverso un <strong>per</strong>corso che<br />

spazia dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>-voce al movimento corporeo si arriverà al<strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un racconto<br />

intrecciato a quello originario con i contributi <strong>per</strong>sonali e creativi <strong>di</strong> ogni partecipante.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Dare voce al racconto <strong>di</strong> sé, nell’ascolto e rispetto dell’altro/a. Principalmente trasformare il proprio<br />

racconto in poesia attraverso lo stu<strong>di</strong>o e l’approfon<strong>di</strong>mento del <strong>per</strong>sonaggio teatrale, delle emozioni<br />

e dell’immaginario che ruota attorno ad esso. I partecipanti saranno invitati a scrivere ed<br />

interpretare un testo che verrà e<strong>la</strong>borato durante il <strong>la</strong>boratorio a partire dagli stimoli creativi dati<br />

dall’o<strong>per</strong>atrice seguendo quin<strong>di</strong> un filo <strong>di</strong> tessitura che unisca i racconti dentro una te<strong>la</strong> collettiva.<br />

PROGRAMMA<br />

incontro con i partecipanti e <strong>di</strong>scussione del testo o tema<br />

<strong>per</strong>corso teatrale <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione del <strong>per</strong>sonaggio o del<strong>la</strong> situazione proposta<br />

raccolta delle suggestioni e rie<strong>la</strong>borazione del testo<br />

drammatizzazione dei racconti<br />

messa in scena <strong>di</strong> una <strong>per</strong>formance-spettacolo<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 40 ore – 15 incontri <strong>di</strong> 2 ore + allestimento e messinscena<br />

Spazi richiesti: E’ richiesto uno spazio adeguato dove i partecipanti possano muoversi liberamente; in fase<br />

<strong>di</strong> allestimento potrebbero essere richieste delle uscite. La <strong>per</strong>formance potrebbe avere luogo negli spazi<br />

citta<strong>di</strong>ni o nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> stessa.<br />

Materiali richiesti: eventuale materiale scenografico (circa 200 euro - stoffe, costumi,carta ecc..)<br />

Attrezzature richieste: uno stereo con amplificazione ed eventuale servizio luci <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: testi <strong>di</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: spazio <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re il materiale <strong>di</strong> scena<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 2.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

5


VOCI DAL SILENZIO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro, letteratura e immaginazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara De Bona e Monica Fanciul<strong>la</strong>cci<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Partendo dal<strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> alcuni testi tratti dal<strong>la</strong> produzione letteraria femminile tra Ottocento e<br />

Novecento si andrà, attraverso un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> rie<strong>la</strong>borazione anche teatrale e<br />

drammaturgica, ad analizzare l'immaginario collettivo riguardante <strong>la</strong> figura femminile cercando <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere gli stereotipi sociali emergenti e <strong>di</strong> costruire con il contributo dei partecipanti spunti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione attorno all'immagine del<strong>la</strong> donna.<br />

Il <strong>la</strong>voro può introdurre lo sviluppo, partendo dalle curiosità degli allievi, delle seguenti tematiche:<br />

<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione sociale (economico – giuri<strong>di</strong>ca) del<strong>la</strong> donna in Italia alle soglie del '900<br />

<strong>la</strong> creatività e l'immaginario legato al<strong>la</strong> donna in letteratura tra Ottocento e Novecento (i<br />

<strong>per</strong>sonaggi femminili, le donne scrittrici, il problema del<strong>la</strong> lingua scritta come mezzo <strong>di</strong><br />

espressione, ecc.)<br />

<strong>la</strong> riflessione filosofica sul tema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La presente proposta <strong>di</strong> attività si artico<strong>la</strong> in un <strong>la</strong>boratorio che ha come scopo principale quello <strong>di</strong><br />

sviluppare una sensibilità verso le tematiche legate all'identità e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere, base<br />

fondamentale <strong>per</strong> l'accettazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura dell'accettazione dell'altro e,<br />

conseguentemente, del<strong>la</strong> valorizzazione <strong>di</strong> sé stessi. Obiettivo ultimo del <strong>la</strong>voro proposto è quello <strong>di</strong><br />

scoprire attraverso un <strong>per</strong>corso insolito le VOCI DAL SILENZIO, ovvero le”voci” negate dalle<br />

tendenze culturali omologanti e <strong>di</strong> dare loro forma attraverso strumenti <strong>di</strong> espressione che<br />

<strong>per</strong>mettano un'interpretazione in chiave <strong>per</strong>sonale delle tematiche affrontate.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sui testi si baserà prioritariamente su attività in cui partecipanti metteranno in gioco il loro<br />

“immaginario” attraverso:<br />

<strong>la</strong> teatralizzazione dei testi (gioco <strong>di</strong> ruoli, <strong>la</strong>voro sul <strong>per</strong>sonaggio, ecc);<br />

il <strong>la</strong>voro creativo (invenzione <strong>di</strong> finali a<strong>per</strong>ti, ecc);<br />

Il metodo seguito durante gli incontri alternerà, quin<strong>di</strong>, a momenti <strong>di</strong> animazione veri e propri, lezioni<br />

frontali, momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, ecc.<br />

Il programma previsto si svilup<strong>per</strong>à attraverso le seguenti fasi:<br />

incontro con i partecipanti e prima lettura dei testi;<br />

rie<strong>la</strong>borazione scritta del racconto;<br />

il <strong>per</strong>sonaggio teatrale, emozioni, storia, espressioni, poesia;<br />

creazione <strong>di</strong> un evento conclusivo al <strong>la</strong>boratorio in chiave <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> testi e<strong>la</strong>borati<br />

<strong>per</strong>sonalmente in chiave teatrale/figurativa.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 allievi interessati a <strong>la</strong>vorare su un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> ricerca incentrato sull'identità<br />

femminile.<br />

Durata: 40 ore totali de<strong>di</strong>cate ad attività d'au<strong>la</strong> e <strong>la</strong>boratorio teatrale sud<strong>di</strong>vise in 10 incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno <strong>di</strong><br />

preparazione e <strong>di</strong>dattica e altri 10 incontri <strong>per</strong> <strong>la</strong> scrittura drammaturgia e l’allestimento dello spettacolo.<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> e 1 sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte più specificamente teatrale. 1 sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> lo spettacolo conclusivo.<br />

Materiali richiesti: 1 risma <strong>di</strong> carta, pennarelli colorati, pennarelli <strong>per</strong> <strong>la</strong>vagna bianca o gessi <strong>per</strong> <strong>la</strong>vagna, materiale<br />

scenografico vario (200 euro circa).<br />

Attrezzature richieste: una <strong>la</strong>vagna, utilizzo <strong>di</strong> uno stereo amplificato <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa in scena.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: testi <strong>di</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: spazio <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re costumi e attrezzature <strong>di</strong> scena<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 2.500,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

5


CIACK SI GIRA<br />

Cortocinema<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara De Bona, Ann Tsitskishvili<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

il corso si propone <strong>di</strong> realizzare un cortometraggio in<strong>di</strong>pendente che <strong>per</strong>metta ai partecipanti e <strong>di</strong><br />

costruire una storia e <strong>di</strong> imparare alcuni ru<strong>di</strong>menti del<strong>la</strong> recitazione e del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> un film.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Attraverso l’analisi <strong>di</strong> un tema si creerà una storia e una sceneggiatura e attraverso un <strong>per</strong>corso<br />

teatrale sul <strong>per</strong>sonaggio si andrà a filmare il corto addentrandosi anche nelle questioni più tecniche<br />

(organizzazione, set, montaggio..). Seppur attraverso un <strong>per</strong>corso breve e non troppo impegnativo<br />

che tiene conto del già notevole sforzo sco<strong>la</strong>stico si cercherà <strong>di</strong> far avvicinare i partecipanti ad una<br />

forma creativa complessa come <strong>la</strong> cinematografia invitando anche al<strong>la</strong> visione <strong>di</strong> alcuni capo<strong>la</strong>vori<br />

del cinema.<br />

PROGRAMMA<br />

- incontro e proposta del tema<br />

- sviluppo ed e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> una storia<br />

- <strong>per</strong>corso sul<strong>la</strong> ricerca del <strong>per</strong>sonaggio<br />

- scelta dell’”occhio registico”, inquadrature, location ecc..<br />

- ripresa<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 60 ore - 10 incontri <strong>di</strong> 3 ore <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio, più ripresa (i tempi saranno stabiliti in sede <strong>di</strong> produzione).<br />

Gli incontri potranno avere una cadenza settimanale opp. svilupparsi in un <strong>per</strong>iodo intensivo concordato tra<br />

le o<strong>per</strong>atrici e gli/le insegnanti<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica (e, se <strong>di</strong>versa, au<strong>la</strong> <strong>per</strong> proiezioni)<br />

Materiali richiesti: 5 Cassette MiniDV<br />

Attrezzature richieste: TV <strong>per</strong> <strong>di</strong>dattica, Proiettore e schermo <strong>per</strong> visione film<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: DVD <strong>di</strong> film storici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Videocamera Sony VX2000, Treppiede professionale, Microfono<br />

Altre esigenze: spazio <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re costumi e attrezzature <strong>di</strong> scena<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 4.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

5


CURRICULUM<br />

Chiara De Bona<br />

Laureata in Filosofia all’Univ. <strong>di</strong> Bologna con una tesi dal titolo “Mettersi al mondo. I segreti del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>”, si<br />

specializza all’Univ. <strong>di</strong> Venezia in “Stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> cultura delle donne nell’età contemporanea”, attualmente<br />

col<strong>la</strong>bora come docente al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “Storie e geografie del femminile”, è in corso <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> un<br />

volume che raccoglie i contributi delle docenti e non che hanno partecipato ai corsi.<br />

1995-2003 <strong>la</strong>vora come attrice al teatro Testoni ragazzi (Bologna ) e col<strong>la</strong>bora come <strong>per</strong>former ad un gruppo<br />

teatrale <strong>di</strong> ricerca Ey dé Nèt, teatro poetico popo<strong>la</strong>re viaggiante agendo in <strong>di</strong>versi contesti geografici e sociali<br />

(Croazia, Bosnia Erzegovina, Burkina Faso-Africa, Spagna e naturalmente Italia; in festival, scuole,orfanotrofi,<br />

campi rom, centri <strong>per</strong> gli anziani..)<br />

Dal 2004 ritornata a <strong>Belluno</strong> si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>la</strong>boratori e progetti come attrice e regista “Stazione in festa”<br />

da cui lo spettacolo “Un sogno in valigia”, “La notte <strong>di</strong> Arianna, dentro il <strong>la</strong>birinto”, “Argonauti”, “25aprile, liberi<br />

tutti”.<br />

Scrive e mette in scena lo spettacolo “Vecchie Bambole” , monologo danzato sui fili del<strong>la</strong> memoria femminile.<br />

Cercando <strong>di</strong> coniugare gli stu<strong>di</strong> con l’es<strong>per</strong>ienza teatrale, artistica e umana si propone con un tipo <strong>di</strong> teatro<br />

che definisce teatro poetico (…dei luoghi e degli incontri)<br />

Monica Fanciul<strong>la</strong>cci<br />

Laureata in Scienze Politiche all'Università <strong>di</strong> Padova in<strong>di</strong>rizzo politico - internazionale, si specializza<br />

dapprima all'Università <strong>di</strong> Bologna in “Economia del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione”, poi all'Università <strong>di</strong> Venezia in “Stu<strong>di</strong><br />

sul<strong>la</strong> cultura delle donne nell'età contemporanea”.<br />

Ha col<strong>la</strong>borato come docente al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> post- <strong>la</strong>uream “Storie e geografie del femminile” e al<strong>la</strong><br />

pubblicazione connessa attualmente in corso.<br />

Dopo un'iniziale pluriennale es<strong>per</strong>ienza come educatrice con minori e socio coo<strong>per</strong>atrice all'interno <strong>di</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative sociali, ha maturato una significativa formazione ed es<strong>per</strong>ienza come formatrice nell'area sociale.<br />

Dal 1999 al 2002 ha o<strong>per</strong>ato in qualità <strong>di</strong> docente, tutor, progettista, anche con mansioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, in<br />

corsi miranti all'inserimento <strong>la</strong>vorativo e non, finanziati dal Fondo Sociale Europeo, rivolti a soggetti<br />

svantaggiati (minori, ma<strong>la</strong>ti psichiatrici, psichici, tossico<strong>di</strong>pendenti, donne in <strong>di</strong>fficoltà, ecc.), in stretta<br />

col<strong>la</strong>borazione con il territorio.<br />

Nel 2001 ha <strong>la</strong>vorato come docente all'interno del programma Prince (informazione ai citta<strong>di</strong>ni sulle politiche<br />

comunitarie) nel progetto “Avvicinarsi all'Euro”.<br />

Ha partecipato nel 2003, in qualità <strong>di</strong> tutor, al <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> rete destinato alle Commissarie <strong>per</strong> le Pari<br />

Opportunità del<strong>la</strong> Regione Veneto intito<strong>la</strong>to “La comunicazione inter<strong>per</strong>sonale e <strong>la</strong> gestione dei conflitti”.<br />

Ann Tsitskishvili<br />

Nasce a Tblisi, Georgia, il 28 Dicembre 1975. Diplomata in Cinematografia all’European Film College <strong>di</strong><br />

Ebeltoft, Danimarca nel 1996. Laureata in Giornalismo all’Univ. Di Tblisi, Georgia nel 1997. Nel contempo<br />

ottiene anche una <strong>la</strong>urea in Scienze Politiche all’Univ. Di York, Inghilterra nel 1999.<br />

Dall’eta’ <strong>di</strong> 14 anni <strong>la</strong>vora come corrispondente <strong>per</strong> i programmi televisivi del<strong>la</strong> Youth TV del<strong>la</strong> televisione<br />

georgiana. Cura <strong>la</strong> ricerca e regia <strong>di</strong> molti programmi televisivi, tra i quali un documentario sullo stato dei<br />

bambini durante <strong>la</strong> guerra etnica in Georgia <strong>per</strong> il quale all’eta’ <strong>di</strong> 16 anni ottiene il Gran Premio del<strong>la</strong> giuria al<br />

festival internazionale dei giovani giornalisti a S.Pietroburgo.<br />

Dal 2000 si occupa <strong>di</strong> vari progetti, al momento sta concludendo il suo primo lungometraggio dal titolo<br />

provvisorio “Carnalone”.<br />

5


DER STAZIONE IN DES MUNDO<br />

Arte teatro musica lettura<br />

creatività e spettacolo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

5


MAGIE DI LANA<br />

Percorso <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> scoprire l’antica tecnica artigianale dell’infeltrimento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep, Francesca Bot<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> far conoscere le fasi <strong>di</strong> produzione dell’antica tecnica artigianale<br />

dell’infeltrimento attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> materiali e strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> origine naturale.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio potrà sviluppare sia le capacità artistico-creative <strong>di</strong> ogni bambino sia l’attività<br />

coo<strong>per</strong>ativa che verrà valorizzata attraverso il <strong>la</strong>voro finale nel<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un unico arazzo<br />

oppure <strong>di</strong> piccoli oggetti: borsette, astucci, palline ecc...<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

uso responsabile del materiale<br />

sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

sviluppo del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Primo incontro: verranno realizzati semplici oggetti <strong>di</strong> <strong>la</strong>na (<strong>per</strong> esempio: palline, animaletti,<br />

bamboline ecc…) <strong>per</strong> imparare <strong>la</strong> tecnica dell’infeltrimento.<br />

Secondo incontro: il secondo incontro sarà rivolto al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un tappetino da parte <strong>di</strong> ogni<br />

bambino <strong>per</strong> meglio approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> tecnica dell’infeltrimento.<br />

Terzo incontro: durante il terzo incontro verrà creato insieme ai bambini un arazzo, ottenuto<br />

dall’unione dei tappetini decorati in modo <strong>per</strong>sonalizzato da ogni bambino.<br />

Quarto incontro: l’incontro si concluderà con <strong>la</strong> rifinitura dei <strong>la</strong>vori eseguiti e con un breve confronto<br />

che servirà a rie<strong>la</strong>borare l’es<strong>per</strong>ienza<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: Ogni bambino deve avere: una bacinel<strong>la</strong>, un sacchetto delle immon<strong>di</strong>zie, un<br />

asciugamano<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: attrezzature <strong>per</strong> l’infeltrimento, sapone <strong>di</strong> Marsiglia, <strong>la</strong>na bianca e colorata,<br />

colori a cera <strong>di</strong> origine naturale<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre ad aprile da lunedì a sabato mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 520,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

5


GIOCHI DI UN TEMPO<br />

Percorso <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> scoprire i giochi <strong>di</strong> un tempo<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep, Francesca Bot<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico parte dal presupposto che i bambini hanno <strong>per</strong>so <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> inventare<br />

giochi utilizzando materiale <strong>di</strong> uso comune. Il <strong>per</strong>corso si propone <strong>di</strong> far scoprire al bambino un<br />

nuovo modo <strong>di</strong> giocare in cui egli non sia solo il protagonista del gioco stesso, ma ne sia anche<br />

l’artefice. I bambini verranno così coinvolti <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> giochi tra<strong>di</strong>zionali in un<br />

<strong>per</strong>corso creativo <strong>per</strong> realizzare giochi in<strong>di</strong>viduali e collettivi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

uso responsabile del materiale<br />

sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

sviluppo del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Durante gli incontri verranno realizzati giochi con materiali naturali come: carta, legno, <strong>la</strong>na ecc…e i<br />

giochi proposti terranno conto dell’età evolutiva dei bambini cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare le attività in giochi<br />

in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> tipo coo<strong>per</strong>ativo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutti i materiali necessari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre ad aprile da lunedì a sabato mattina e pomeriggio<br />

5<br />

Costo: € 480,00 (al lordo dell’iva 20%)


TEATRINO E PUPETTE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione del teatrino e delle pupette utilizzando materiali naturali<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep o Francesca Bot o Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La pupetta è uno strumento <strong>di</strong> gioco che il bambino conosce bene <strong>per</strong>ché è molto vicino al<strong>la</strong><br />

bambo<strong>la</strong>, giocando con essa il bimbo si esercita ad esprimere i propri sentimenti e ad e<strong>la</strong>borare le<br />

sue es<strong>per</strong>ienze. La pupetta, utilizzata nello spazio scenico del teatrino, <strong>di</strong>venta uno strumento che<br />

agisce su tutta <strong>la</strong> sfera comunicativa ed espressiva, identificandosi nel pupazzo il bambino è<br />

totalmente protagonista, è lui che o<strong>per</strong>a, che gli da vita, voce, ne control<strong>la</strong> <strong>la</strong> posizione ed il<br />

movimento, si mette in re<strong>la</strong>zione con gli altri e drammatizza situazioni trasferendo su questa le sue<br />

emozioni e stati d’animo. Attraverso l’impegno che il bambino de<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> costruzione del suo<br />

<strong>per</strong>sonaggio, nel dargli <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> voce, i sentimenti e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, egli sviluppa progressivamente<br />

le proprie capacità espressive, entrando così, attraverso il gioco nell’affascinante mondo del “fare<br />

teatro”. In questo <strong>la</strong>boratorio, il materiale e gli strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro utilizzati sono tutti naturali, in<br />

<strong>per</strong>fetta armonia col bambino, <strong>per</strong> un sano sviluppo dei suoi sensi ed in partico<strong>la</strong>re del tatto. Il fatto<br />

che <strong>la</strong> pupetta sia morbida, calda, piacevole da tenere tra le mani, rende più facile immedesimarsi in<br />

lei e volerle bene, avendone cura e rispetto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

Utilizzo <strong>di</strong> tecniche decorative <strong>di</strong>verse<br />

Uso responsabile del materiale e del colore<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

Espressione <strong>di</strong> sé, comunicando attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Ogni incontro prevede <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>to che nel<strong>la</strong> fase costruttiva <strong>la</strong>vorerà con piccoli<br />

gruppi <strong>di</strong> bambini, questo <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>boratorio, <strong>la</strong> cura dei gesti, l’attenzione<br />

all’ascolto e al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione col singolo bambino. Saranno invece presenti tutti i bambini durante il<br />

racconto del<strong>la</strong> storia e <strong>per</strong> l’animazione finale.<br />

Primo incontro, narrazione storia e inizio costruzione pupetta<br />

Secondo/terzo incontro, continuazione e conclusione costruzione pupetta<br />

Quarto/quinto incontro, decorazione teatrino e scenografie<br />

Sesto incontro, drammatizzazione da parte dei bambini<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Lana cardata, essenze profumate, olio <strong>di</strong> mandorle dolci, stoffa, calzini,<br />

pannolenci, legno sagomato <strong>per</strong> teatrino, carta velina colorata.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: pennellesse, pennelli, bacinelle, teli p<strong>la</strong>stificati, cerette.<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio - dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 960,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


ANIMALI GIGANTI DI CARTA<br />

Riciclo, scienze, arte<br />

O<strong>per</strong>atore: 2 o<strong>per</strong>atori tra Francesca Bot, Carlo Corsini, Sabrina d’Isep<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo <strong>la</strong>boratorio ha lo scopo <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nel gruppo, <strong>per</strong>mette al<br />

bambino <strong>di</strong> scoprire le proprie abilità manuali e pittoriche, il rispetto <strong>per</strong> i compagni, aiuta a capire le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ognuno e scoprire che è possibile su<strong>per</strong>arle con l’aiuto reciproco. Sarà un momento<br />

molto piacevole e utile <strong>per</strong> tutti manipo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> carta, imparare a costruire scoprendo che esistono<br />

tante forme <strong>di</strong>verse che assemb<strong>la</strong>te tra loro daranno forma a varie parti dell’animale cui avremo<br />

scelto <strong>di</strong> dar vita. In questo modo il bambino viene educato al rispetto verso i materiali, è<br />

sensibilizzato al riciclo, sviluppa <strong>la</strong> sua fantasia e <strong>la</strong> manualità. I <strong>la</strong>vori che saranno realizzati<br />

potranno essere esposti in una mostra o essere utilizzati nel<strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> una storia sul<strong>la</strong><br />

quale, le insegnanti avranno <strong>la</strong>vorato insieme agli alunni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Educazione all’immagine<br />

Sco<strong>per</strong>ta e sviluppo delle capacità artistico – creative e manuali<br />

Sviluppo del<strong>la</strong> creatività e del<strong>la</strong> fantasia<br />

Sviluppo del senso <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> aiuto reciproco e col<strong>la</strong>borazione con i compagni<br />

Valorizzazione del materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o (ricic<strong>la</strong>ggio)<br />

Conoscere <strong>la</strong> flora, <strong>la</strong> fauna, gli equilibri ecologici tipici del proprio ambiente <strong>di</strong> vita.<br />

Analisi <strong>di</strong> habitat caratteristici <strong>di</strong> zone <strong>di</strong>verse ( il bosco, <strong>la</strong> spiaggia, il fiume, il deserto, <strong>la</strong><br />

palude, <strong>la</strong> foresta..).<br />

PROGRAMMA<br />

L’attività <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> animali giganti prevede <strong>la</strong> sud<strong>di</strong>visione degli alunni in gruppi <strong>di</strong> 4/5<br />

<strong>per</strong>sone; ogni gruppo costruirà un animale scelto con l’insegnante.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio è strutturato in 6 incontri <strong>di</strong> 1:30/2 h ciascuno.<br />

Il materiale sarà raccolto dalle insegnanti insieme ai bambini prima del <strong>la</strong>boratorio (trattandosi <strong>per</strong> lo<br />

più <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o)<br />

Nel primo e secondo incontro si manipolerà <strong>la</strong> carta <strong>per</strong> poi assemb<strong>la</strong>r<strong>la</strong> e poter così dar forma<br />

allo scheletro dell’animale. - Nel terzo e quarto incontro si <strong>la</strong>vorerà con <strong>la</strong> cartacol<strong>la</strong> <strong>per</strong> irrobustire<br />

lo scheletro e creare <strong>la</strong> pelle all’animale. - Nel quinto incontro si colorerà l’animale. - Il sesto<br />

incontro prevede le eventuali rifiniture <strong>per</strong> arricchire l’animale nei partico<strong>la</strong>ri che lo identificano.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: due c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 2 o<strong>per</strong>atori)<br />

Spazi richiesti: Atrio o palestra o aule sgombere o corridoi<br />

Materiali richiesti: Giornali quoti<strong>di</strong>ani, scatoloni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni, scotch <strong>di</strong> carta (2 rotoli <strong>per</strong> bambino),<br />

col<strong>la</strong> vinilica, 2 pacchi <strong>di</strong> col<strong>la</strong> <strong>per</strong> carta da parati, tem<strong>per</strong>e, pennelli, piattini <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, carta velina colorata,<br />

teli p<strong>la</strong>stificati <strong>per</strong> coprire i pavimenti.<br />

Attrezzature richieste: Forbici, bacinelle<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Spago fino e grosso, filo <strong>di</strong> ferro<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pennellesse, bacinelle, pinze.<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


DRAGHI, ORCHI, STREGHE E FOLLETTI<br />

Burattini e micro-drammatizzazioni<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Francesca Bot, Carlo Corsini, Sabina d’Isep<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Come esorcizzare <strong>la</strong> paura dei mostri delle fiabe? Diventare un po’ mostri noi e così conoscerli un<br />

po’ meglio. Il <strong>la</strong>boratorio prevede <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> burattini, <strong>di</strong> conoscere le tecniche <strong>di</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione degli stessi e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dei <strong>per</strong>sonaggi creati<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali <strong>di</strong> ogni bambino<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

Recu<strong>per</strong>o e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fiabe, e leggende<br />

PROGRAMMA<br />

I conduttori del <strong>la</strong>boratorio presentano al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse i “cattivi” delle fiabe a cui seguirà una <strong>di</strong>scussione<br />

con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse e verranno gettate le basi <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione dei burattini. Ogni bambino sceglierà il<br />

suo mostro preferito.<br />

La c<strong>la</strong>sse viene poi sud<strong>di</strong>visa in gruppi <strong>per</strong> affrontare il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> costruzione vero e proprio. I<br />

bambini in gruppi separati, guidati dagli animatori, svilup<strong>per</strong>anno le varie possibilità degli burattini<br />

creati, legandoli a improvvisazioni teatrali. Al<strong>la</strong> fine ci si ritroverà tutti insieme e ogni gruppo vedrà le<br />

e<strong>la</strong>borazioni degli altri gruppi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: Un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 10 ore – 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 2 o<strong>per</strong>atori)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: si<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da gennaio a maggio dal lunedì al sabato mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.250,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


DRAMMATIZZANDO<br />

Teatro, recitazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°), secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il teatro è sempre un fatto collettivo. Da soli si possono realizzare tante cose, ma <strong>per</strong> fare teatro<br />

bisogna essere un gruppo, bisogna stare insieme. Il teatro verrà concepito come un gioco<br />

drammatico <strong>di</strong> squadra in cui ogni partecipante troverà <strong>la</strong> sua giusta collocazione.<br />

Giochi <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> improvvisazione e <strong>di</strong> mimica elementare saranno al centro <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso che<br />

porterà i giovani attori a s<strong>per</strong>imentare se stessi e nuovi linguaggi. Il tutto finalizzato ad una<br />

rappresentazione pubblica finale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità creative <strong>di</strong> ogni partecipante<br />

Giochi <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> fiducia in se stessi e negli altri<br />

Lavoro <strong>di</strong> base dell’attore sul corpo, il movimento, <strong>la</strong> voce<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

Creazione e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo drammatico<br />

Rappresentazione teatrale<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> socializzazione<br />

Esercizi fisici <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Esercizi sul<strong>la</strong> voce<br />

Esercizi sul corpo – conoscenza e movimento<br />

Esercizi sulle attività sensoriali<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Improvvisazioni e micro-drammatizzazioni<br />

Creazione e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo drammatico<br />

Rappresentazione teatrale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 24 ore – 12 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> vuota e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: I partecipanti devono indossare <strong>la</strong> tuta e scarpe da ginnastica - E’ richiesta <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

costante <strong>di</strong> un insegnante<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.440,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


LABORATORI DI PROPEDEUTICA TEATRALE<br />

Teatro, recitazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°), secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Impariamo a fare teatro, a recitare: <strong>per</strong> conoscere meglio se stessi, <strong>per</strong> conoscere meglio gli altri,<br />

<strong>per</strong> scoprire nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stare insieme, <strong>per</strong> scoprire parti <strong>di</strong> noi che non sapevamo <strong>di</strong> avere o che<br />

non abbiamo mai sfruttato fino in fondo. Giocare. Fare finta <strong>di</strong>… e poi capire che forse siamo più<br />

veri quando in apparenza recitiamo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità creative <strong>di</strong> ogni partecipante<br />

Giochi <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> fiducia in se stessi e negli altri<br />

Lavoro <strong>di</strong> base dell’attore sul corpo, il movimento, <strong>la</strong> voce<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> socializzazione<br />

Esercizi fisici <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Esercizi sul<strong>la</strong> voce<br />

Esercizi sul corpo – conoscenza e movimento<br />

Esercizi sulle attività sensoriali<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Improvvisazioni e micro-drammatizzazioni<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> vuota e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: I partecipanti devono indossare <strong>la</strong> tuta e scarpe da ginnastica. E’ richiesta <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

costante <strong>di</strong> un insegnante.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 720,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


ACQUA, ARIA, TERRA E FUOCO<br />

Teatro, recitazione, scene e costumi<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Francesca Bot, Carlo Corsini, Sabina d’Isep<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Nell’antichità i quattro elementi erano al centro del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> ogni uomo, venivano rispettati e onorati<br />

poiché da loro <strong>di</strong>pendeva l’esistenza stessa: <strong>la</strong> terra che accoglie <strong>la</strong> vita, l’acqua che dona<br />

nutrimento, il fuoco che scalda e matura, e l’aria, l’elemento più misterioso, invisibile ma<br />

in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> vivere.<br />

Fino a poco tempo fa le <strong>per</strong>sone credevano ancora nel<strong>la</strong> presenza dei quattro elementi negli esseri<br />

umani. Il carattere dell’uomo, ovvero quello che nel Me<strong>di</strong>oevo veniva chiamato il suo “umore”,<br />

<strong>di</strong>pendeva da quale fosse in lui l’elemento prevalente.<br />

Al giorno d’oggi il legame con i quattro elementi si è indebolito, ma possiamo comunque ritrovarlo in<br />

miti, leggende, fiabe, dove aria acqua terra fuoco conservano una forte magia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali <strong>di</strong> ogni bambino<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

Recu<strong>per</strong>o e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> miti e leggende<br />

PROGRAMMA<br />

I conduttori del <strong>la</strong>boratorio presentano al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse una re<strong>la</strong>zione storico-mitologica dei quattro<br />

elementi a cui seguirà una <strong>di</strong>scussione con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse e verranno gettate le basi <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione<br />

dei materiali. A seconda degli interessi del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse si <strong>la</strong>vorerà sul<strong>la</strong> pittura e/o su materiali p<strong>la</strong>stici;<br />

si darà attenzione a un elemento piuttosto che ad un altro.<br />

La c<strong>la</strong>sse viene poi sud<strong>di</strong>visa in gruppi <strong>per</strong> affrontare il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> costruzione e/o <strong>di</strong> pittura vero e<br />

proprio. Possono essere costumi veri e propri oppure oggetti simbolici. I bambini in gruppi separati,<br />

guidati dagli animatori, svilup<strong>per</strong>anno le varie possibilità degli oggetti creati, legandoli a<br />

improvvisazioni teatrali. Al<strong>la</strong> fine ci si ritroverà tutti insieme e ogni gruppo vedrà le e<strong>la</strong>borazioni degli<br />

altri gruppi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 10 ore – 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 2 o<strong>per</strong>atori)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: si<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da gennaio a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.250,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


CURRICULUM<br />

Giacomo Bizzai, <strong>di</strong>plomato al liceo scientifico <strong>di</strong> Vittorio V.to e stu<strong>di</strong> al D.A.M.S. <strong>di</strong> Bologna, legge e racconta<br />

storie e fiabe <strong>per</strong> i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie e <strong>per</strong> i ragazzi delle scuole secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado. Cura <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> bambini delle scuole primarie e me<strong>di</strong>e. Tiene corsi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

sul<strong>la</strong> lettura animata e sul fare teatro <strong>per</strong> insegnanti, genitori e o<strong>per</strong>atori culturali.<br />

Ha partecipato come attore in <strong>di</strong>versi spettacoli del Teatro artigiano, <strong>di</strong> Scenari. Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

e del Collettivo <strong>di</strong> Ricerca Teatrale.<br />

Col<strong>la</strong>bora con il Collettivo <strong>di</strong> Ricerca Teatrale <strong>di</strong> Vittorio Veneto, con <strong>la</strong> Mostra Internazionale dell¹Illustrazione<br />

<strong>per</strong> l¹Infanzia <strong>di</strong> Sarmede, con l¹associazione Der stazione in des mundo <strong>di</strong> Conegliano.<br />

Ha col<strong>la</strong>borato con il Teatro artigiano del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Tovena e <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> Scenari. Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto.<br />

Francesca Bot. Es<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> figura (burattini, marionette, ombre). Lavora come es<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratori<br />

artistico-espressivi, manipo<strong>la</strong>tivi e teatrali presso ni<strong>di</strong> d¹infanzia, scuole dell’infanzia ed primarie.<br />

Impegnata come cantastorie, nel<strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> spettacoli <strong>per</strong> bambini nelle scuole, piazze, teatri<br />

in occasione <strong>di</strong> feste, ricorrenze, manifestazioni o altro. Ha da poco concluso un <strong>per</strong>corso formativo come<br />

Addetto al<strong>la</strong> comunicazione a favore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili sensoriali, ed un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> conoscenza nell¹arte<br />

dell’educazione presso il Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e Ricerca Me<strong>di</strong>co Pedagogica dell¹Ass. Steineriana <strong>di</strong> Verona.<br />

Sabina D’Isep. Laureata in Lettere Moderne con in<strong>di</strong>rizzo storico-artistico e <strong>la</strong>ureanda in Scienze<br />

dell’Educazione svolge attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica museale presso il Museo Civico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, crea <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra dell’Illustrazione Internazionale <strong>per</strong> l’infanzia e <strong>per</strong> mostre d’arte.<br />

Dal 1997 propone progetti <strong>per</strong> il circuito <strong>di</strong> formazione <strong>Provincia</strong> e Spettacolo.<br />

Per le biblioteche <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e Treviso crea <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> lettura sulle fiabe e <strong>la</strong>boratori artistico-creativi.<br />

Nell’ambito delle competenze re<strong>la</strong>zionali è formatrice presso coo<strong>per</strong>ative sociali e società <strong>di</strong> formazione del<br />

Veneto.<br />

Carlo Corsini<br />

Ha compiuto gli stu<strong>di</strong> all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna al<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

“Discipline delle arti, del<strong>la</strong> musica e dello spettacolo” – in<strong>di</strong>rizzo Spettacolo.<br />

E’stato promotore ed es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> Attività Lu<strong>di</strong>co Teatrali presso le c<strong>la</strong>ssi Primarie, animatore nei Centri Estivi in<br />

vari comuni <strong>di</strong> Padova, es<strong>per</strong>to dei <strong>la</strong>boratori creativi nelle piazze e nei parchi delle città in occasione <strong>di</strong><br />

manifestazioni <strong>per</strong> bambini.<br />

Come cantastorie è impegnato nel<strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> burattini e <strong>di</strong> animazione nelle scuole,<br />

piazze, teatri in occasione <strong>di</strong> feste, ricorrenze e manifestazioni. Lavora <strong>per</strong> le Biblioteche nei progetti <strong>di</strong><br />

animazione al<strong>la</strong> lettura.<br />

Attore in spettacoli <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Figura con <strong>la</strong> Compagnia Teatrale Maga Camaja.<br />

Attore nel<strong>la</strong> Compagnia <strong>di</strong> Teatro “TeatroImmagine” <strong>di</strong> Venezia specializzata in Comme<strong>di</strong>a dell’Arte<br />

(Partecipazioni a festival nazionali ed europei: Belgio, Grecia, Svizzera).<br />

Col<strong>la</strong>bora con molte Associazioni Culturali e Teatrali del territorio Padovano e Trevigiano e con il Teatro <strong>di</strong><br />

Figura Umbro <strong>di</strong>retto da Mario Mirabassi in spettacoli <strong>di</strong> burattini o d’attore.<br />

E’ re<strong>la</strong>tore e formatore in corsi d’aggiornamento sul Teatro e sul Teatro <strong>di</strong> figura <strong>per</strong> insegnanti <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Dell’infanzia ed Primaria.<br />

6


TEATRAMANDO<br />

Federica De Col<br />

LABORATORI TATTILI<br />

ED ESPRESSIVI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

6


ACQUATICA-MENTE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione del libro e creazione del racconto<br />

O<strong>per</strong>atore: De Col Federica<br />

Grado <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong> a cui è rivolto: Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia(3°anno) e Primaria<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Da sempre l’acqua è l’elemento protagonista nel<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> noi tutti. In questo progetto <strong>di</strong>dattico<br />

l’acqua sarà <strong>la</strong> fonte ispiratrice <strong>di</strong> tutte <strong>la</strong> attività proposte. Quali sono le sensazioni che l’acqua crea<br />

nell’immaginario fantastico-creativo del bambino? A cosa penso se <strong>di</strong>co, guardo, tocco, sento<br />

l’acqua? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo <strong>di</strong> rispondere attraverso un processo<br />

<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione su e con l’acqua.<br />

Partendo da un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> suoni e rumori dell’acqua, verrà proposto <strong>di</strong><br />

utilizzare le sensazioni suscitate <strong>per</strong> creare e<strong>la</strong>borazioni grafiche (tecnica dell’acquerello), giochi <strong>di</strong><br />

parole e brevi racconti che verranno raccolti nei libri costruiti dagli stessi bambini con varie tecniche.<br />

Successivamente verranno proposte delle leggende sull’acqua del<strong>la</strong> nostra tra<strong>di</strong>zione.<br />

La creatività e <strong>la</strong> fantasia dei bambini saranno gli ingre<strong>di</strong>enti necessari <strong>per</strong> costruire insieme altre<br />

storie sull’acqua con “<strong>per</strong>sonaggi acquatici”.<br />

Le storie originali create dai bambini verranno custo<strong>di</strong>te nei libri che insieme realizzeremo e al<br />

momento più opportuno con<strong>di</strong>vise con i compagni; un vero e proprio dono.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere e s<strong>per</strong>imentare l’acqua come “fonte” ispiratrice <strong>di</strong> progetti creativi;<br />

Creare racconti e realizzare libri che hanno come argomento l’acqua;<br />

Divulgare <strong>la</strong> scrittura dei bambini.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore totali sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> 5 incontri<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> con tavoli e se<strong>di</strong>e<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: carta bianca, cartoncino, carta igienica, carta crespa, acquerelli, tem<strong>per</strong>e,<br />

ed altro materiale <strong>di</strong> cancelleria all’occorrenza<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: utilizzo d’acqua<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 360,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

6


LEGGERE CON-TATTO<br />

S<strong>per</strong>imentiamo <strong>la</strong> lettura tattile<br />

O<strong>per</strong>atore: De Col Federica<br />

Grado <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong> a cui è rivolto: Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia (3°anno) e Primaria<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“La conoscenza del mondo <strong>per</strong> un bambino, è <strong>di</strong> tipo plurisensoriale. Tra tutti i sensi il tatto è quello<br />

maggiormente usato. Il tatto completa <strong>la</strong> sensazione visiva e u<strong>di</strong>tiva, dà altre informazioni utili al<strong>la</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> tutto ciò che ci circonda.” (Bruno Munari)<br />

Crescendo, il senso del tatto viene trascurato, come meno importante, orientandosi sul<strong>la</strong> vista e<br />

l’u<strong>di</strong>to. In questo <strong>la</strong>boratorio proporremo ai bambini una educazione <strong>di</strong> tipo tattile <strong>per</strong> favorire e ben<br />

conservare una globalità sensoriale che ci caratterizza. Il tatto non si esercita solo con i polpastrelli<br />

delle <strong>di</strong>ta ma con tutto il corpo. S<strong>per</strong>imenteremo <strong>la</strong> lettura e <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> tavole tattili con vari<br />

materiali riconquistando quello strumento <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong>retta che <strong>la</strong> natura ci ha dato.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

S<strong>per</strong>imentare il senso del tatto<br />

Creare racconti e realizzare libri tattili con vari materiali;<br />

S<strong>per</strong>imentare e memorizzare le sensazioni nate dal contatto con vari materiali.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 12 ore totali sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> 6 incontri<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> con tavoli e se<strong>di</strong>e<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Materiale vario interessante al tatto.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio<br />

CURRICULUM<br />

Costo: € 432,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

Giacomo Bizzai, <strong>di</strong>plomato al liceo scientifico <strong>di</strong> Vittorio V.to e stu<strong>di</strong> al D.A.M.S. <strong>di</strong> Bologna, legge e racconta<br />

Federica De Col nata nel 1979 a Feltre, attualmente vive a San Gregorio nelle Alpi. Laureata in Scienze del<strong>la</strong><br />

Formazione Primaria all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova nel 2003. Successivamente frequenta <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

formazione in Teatroterapia Fondata da Walter Orioli. Esor<strong>di</strong>sce come attrice nel 2001 con <strong>la</strong> compagnia<br />

Teatrale “Fuori <strong>di</strong> Quinta” <strong>per</strong> <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Mauro Fantinel.<br />

Si avvicina al<strong>la</strong> poesia e al<strong>la</strong> danza col<strong>la</strong>borando con <strong>la</strong> rivista Artiterapie <strong>di</strong>retta da Ro<strong>la</strong>ndo Renzoni e<br />

proponendo con attori e musicisti spettacoli in cui queste due forme <strong>di</strong> espressione d’Arte si intrecciano in un<br />

rimesco<strong>la</strong>rsi <strong>di</strong> dolcezza ed energia, musica ed atmosfera, corpo e voce.<br />

Nel 2000 pubblica, a cura dell’E<strong>di</strong>tore Libroitaliano <strong>di</strong> Ragusa, il Primo libro <strong>di</strong> poesie dal titolo “Orme sulle<br />

Nuvole” e successivamente viene pubblicata una raccolta antologica intito<strong>la</strong>ta “ Fermenti” che <strong>la</strong> vede al suo<br />

interno con dei nuovi componimenti, pubblicata dallo stesso e<strong>di</strong>tore.<br />

Col<strong>la</strong>bora con associazioni culturali, scuole e biblioteche proponendo <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici legati ai vari campi<br />

espressivi, si occupa in oltre <strong>di</strong> animazione al<strong>la</strong> lettura e <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> teatralità.<br />

6


PAOLA BARRIVIERA<br />

LABORATORI CREATIVI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

7


Ninnoli Angeli Tetti innevati Amorini Lettere e letture E tanti regali<br />

Ma il Natale è solo questo?<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: 1°, 2° e 3° c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Ma il Natale è solo questo?.<br />

Attraverso un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> oggetti natalizi con varie tecniche decorative, pittoriche e<br />

manipo<strong>la</strong>tive riflettiamo sul significato storico ed antropologico del Natale in culture <strong>di</strong>verse, in stati<br />

sociali <strong>di</strong>versi, in in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopriamo l’origine storica del Natale<br />

Scopriamo analogie del<strong>la</strong> festa del Natale in altre culture . Da dove arriva l’albero <strong>di</strong> Natale?.<br />

Riflettiamo: che cosa è <strong>per</strong> me il Natale ?. Mitologie, leggende, simboli, evocazioni,<br />

consumismo.<br />

Cos’è un regalo ?. Regali sentiti e non sentiti.<br />

Composizione dei simboli culturali e dei siti <strong>di</strong> culture altre.<br />

PROGRAMMA<br />

Costruzione <strong>di</strong> oggetti artistici.<br />

Preparazione <strong>di</strong> bigliettini augurali.<br />

Letture animate.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un racconto.<br />

Gruppi <strong>di</strong> ricerca e ascolto sul tema del Natale.<br />

1° incontro: introduzione al tema trattato. Origine storica del Natale. Riflessioni. Scelta insieme<br />

dell’oggetto da costruire.<br />

2° incontro: <strong>la</strong>boratorio artistico creativo <strong>di</strong> cartonaggio e cartapesta.<br />

3° incontro: rifiniture oggetti. Conclusioni sul tema.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: gruppo c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata:3 incontri da 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito dove <strong>la</strong>sciare gli oggetti ad asciugare<br />

Materiali richiesti: carta, matite, col<strong>la</strong> vinilica, col<strong>la</strong> da tappezziere, cartoncino ondu<strong>la</strong>to, cartoncino<br />

colorato,solvente,colori acrilici, vernice oro, argento,porporina, schotch <strong>di</strong> carta, pennarello indelebile<br />

punta fine.<br />

Attrezzature richieste: righelli, forrbici, secchio, bacinelle, pennelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse misure, sco<strong>la</strong>pasta,<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: fotocopie, careta da macero bianca, documentazioni varie.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: stampini, matterelli,<br />

Altre esigenze:<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da<br />

ottobre a <strong>di</strong>cembre<br />

COSTO: € 375,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto<br />

(prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


LA FIABA CON I QUATTRO ELEMENTI<br />

Scienze – storia mitologica – arte – narrativa – <strong>la</strong>boratorio con argil<strong>la</strong><br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> c<strong>la</strong>ssi terza, quarta e quinta<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I quattro elementi sono sempre stati presenti nel<strong>la</strong> storia dell’uomo sia da un punto <strong>di</strong> vista scientifico<br />

( forze naturali ) che da un punto <strong>di</strong> vista fantastico, storico e emotivo ( miti – leggende – religioni ).<br />

Essi infatti possono essere ottimi spunti <strong>di</strong> indagine anche su tipologie emotive interiori dell’uomo. A<br />

livello <strong>di</strong> sensazione esse sono assimi<strong>la</strong>bili a <strong>di</strong>versi aspetti del carattere <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare i quattro elementi: ACQUA – ARIA – FUOCO – TERRA: breve storia dei 4 elementi e<br />

delle figure chiave simboliche ad essi legate. Identificazione delle loro caratteristiche e peculiarità in<br />

natura. Conoscenza degli aspetti naturalistici dei 4 elementi intesi come forze naturali presenti nelle<br />

fiabe. Rilevazione del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> figure chiave fantastiche nelle storie e nel<strong>la</strong> simbologia storica<br />

dei miti e delle leggende. Importanza del<strong>la</strong> presenza dei 4 elementi nelle fiabe. Analogie tra i 4<br />

elementi e i vari stati emozionali presenti in ogni in<strong>di</strong>viduo. Interpretazione del<strong>la</strong> fiaba non solo come<br />

strumento <strong>per</strong> raccontare, ma anche <strong>per</strong> raccontarsi. Introdurre <strong>la</strong> presenza dei 4 elementi<br />

all’interno del<strong>la</strong> fiaba. In<strong>di</strong>viduazione dei 4 elementi come modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse emozioni e stati<br />

d’animo. Discussione su “cosa può essere <strong>per</strong> me una fiaba ?”, cioè fiaba intesa anche come<br />

mezzo espressivo <strong>per</strong>sonale. Presentazione dell’argil<strong>la</strong> come uno dei principali materiali del<strong>la</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione. Breve storia dell’argil<strong>la</strong>. Dimostrazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze tattili <strong>di</strong>verse.<br />

PROGRAMMA<br />

Leggere racconti con <strong>la</strong> presenza dei 4 elementi. Comparare varie culture con richiami al<strong>la</strong><br />

presenza dei 4 elementi. Sottolineare l’importanza dei 4 elementi nel<strong>la</strong> scienza dell’uomo e nel<strong>la</strong><br />

sua storia. Evidenziare l’importanza dei 4 elementi nei miti, nelle leggende e nelle fiabe.<br />

Introdurre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> usare <strong>la</strong> fiaba come mezzo espressivo proprio e non solo come strumento<br />

<strong>di</strong> lettura. Proporre <strong>di</strong> costruire insieme una fiaba utilizzando i 4 elementi come potenziali simboli <strong>di</strong><br />

emozioni e stati emotivi. Presentare l’argil<strong>la</strong> con una breve introduzione storica. Avvicinarsi<br />

alll’argil<strong>la</strong> come materiale da manipo<strong>la</strong>re non solo <strong>per</strong> costruire e creare, ma anche <strong>per</strong> indagare<br />

sulle sensazioni che può provocare al tatto. Sottolineare l’importanza dello strumento mani e tatto in<br />

un <strong>la</strong>boratorio creativo. Insegnare il <strong>per</strong>corso essenziale del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione e costruzione delle<br />

figure nel<strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> ceramica.<br />

Sottolineare l’importanza del<strong>la</strong> rifinitura. Insegnare a decorare i pezzi <strong>di</strong> biscotto con colori acrilici.<br />

Insegnare <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> ceramica dal<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> cottura al<strong>la</strong> decorazione partendo dagli<br />

elementi fondamentali del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione ( serpentino, sfoglia e pallina) e loro assemb<strong>la</strong>ggio.<br />

Presentazione delle fasi <strong>la</strong>vorative con l’argil<strong>la</strong>: le forme fondamentali: sfera – serpente – sfoglia e il<br />

loro assemb<strong>la</strong>ggio. Costruzione <strong>di</strong> oggetti artistici in terracotta raffiguranti simboli dei 4 elementi.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + 1 spazio <strong>per</strong> deposito materiali<br />

Materiali richiesti: argil<strong>la</strong>, cordoncino, col<strong>la</strong> attak, col<strong>la</strong> silicone, x pisto<strong>la</strong>, scotch carta, colori acrilici all’acqua<br />

Attrezzature richieste: tavolette <strong>di</strong> legno, forbici, coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, stuzzicadenti, bacinelle <strong>per</strong> acqua,<br />

spugnette<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: bastoncini, , carta vetrata.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: utensili <strong>per</strong> ceramica, pisto<strong>la</strong> x col<strong>la</strong> ,matterelli<br />

Altre esigenze: cottura argil<strong>la</strong> a parte<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 625,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto<br />

( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


IL RISVEGLIO DEI CINQUE SENSI<br />

Indagine nell’immaginario emotivo infantile<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e ultimo anno scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> l’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Tramite un <strong>per</strong>corso ricco <strong>di</strong> stimoli tattili, olfattivi, visivi, sonori, tramite l’evocazione <strong>di</strong> alcuni<br />

ricor<strong>di</strong> comuni ed altri in<strong>di</strong>viduali, si propone <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta e/o <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta del mondo con l’ausilio<br />

dei 5 sensi. Per esempio un certo suono può qualificare un luogo, può dare un’in<strong>di</strong>cazione, può<br />

definire una situazione ( ve<strong>di</strong> il fischio <strong>di</strong> un treno… il fischio <strong>di</strong> un vigile.. il fischio <strong>di</strong> un arbitro..).<br />

Un odore può in<strong>di</strong>care un luogo…, un <strong>per</strong>icolo…., una situazione… Se chiu<strong>di</strong>amo gli occhi al<br />

mondo esterno possiamo proporre l’analisi <strong>di</strong> un’es<strong>per</strong>ienza analoga all’interno <strong>di</strong> noi stessi<br />

<strong>per</strong>ché esiste anche un mondo interno. Dall’analisi <strong>di</strong> un vissuto <strong>di</strong> memorie sensoriali ed emotive<br />

dei bambini si in<strong>di</strong>cherà <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> identificare le emozioni <strong>di</strong>videndole in stati <strong>di</strong> benessere e<br />

stati <strong>di</strong> malessere. Si inizierà un <strong>per</strong>corso in gruppo ed in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> riflessione sulle<br />

emozioni e sulle <strong>di</strong>fferenze tra <strong>di</strong> esse ( <strong>di</strong>fferenze tra ansia, agitazione, frustrazione…. Oppure<br />

<strong>di</strong>fferenza tra gioia, appagamento, conferma….). Tramite questi <strong>la</strong>boratori ci sarà un avvicinarsi<br />

con <strong>di</strong>screzione ed interesse al mondo emotivo e fantastico infantile <strong>per</strong> riuscire a capirlo meglio<br />

non solo con le parole, ma anche , con l’arte e i suoi molteplici materiali espressivi intesi come<br />

possibili mezzi <strong>di</strong> comunicazione.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scoprire l’ambiente tramite i 5 sensi.<br />

Notare ed accettare uguaglianze e <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

Riflettere sulle mani e sul corpo come mezzi <strong>di</strong> <strong>per</strong>cezione, contatto e comunicazione,<br />

Definire l’ambiente esterno prossimo a noi tramite il riconoscimento <strong>di</strong> soggetti ed oggetti <strong>di</strong>versi da sè .<br />

Identificare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Riconoscere <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un mondo emotivo interiore.<br />

Trovare dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>per</strong> i propri stati emotivi imparando ad accettarli.<br />

Imparare ad manifestare i propri stati emotivi senza invadere <strong>la</strong> sfera in<strong>di</strong>viduale degli altri.<br />

Riconoscere gli stati emotivi altrui ed imparare ad accettarli. Scoprire l’arricchimento che queste<br />

possibilità <strong>di</strong> indagine e scambio offrono <strong>per</strong> l’in<strong>di</strong>viduo e <strong>per</strong> il gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

1. Proposte <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>zioni attraverso suoni, odori, colori e gusti.<br />

2. Giochi in gruppo ed in piccoli gruppi.<br />

3. Lettura <strong>di</strong> racconti a tema.<br />

4. Laboratori <strong>di</strong> animazione e giochi psicomotori.<br />

5. Laboratori artistici con materiali quali sabbia, argil<strong>la</strong> e sassi.<br />

6. Giochi con riferimento a questi materiali.<br />

7. Riflessioni.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito oggetti + 1 spazio comune dove fare giochi in gruppi e <strong>di</strong> gruppo<br />

Materiali richiesti: sabbia, argil<strong>la</strong>, sassi, scatoloni, giochi <strong>di</strong> gruppo tipo, colori a tem<strong>per</strong>a, col<strong>la</strong> vinilica,<br />

teli tipo lenzuo<strong>la</strong>, corde grosse.<br />

Attrezzature richieste: pennelli, contenitori gran<strong>di</strong> e piatti <strong>per</strong> sabbia, tavolette <strong>di</strong> legno, stecchini, coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: matterelli, attrezzatura <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare l’argil<strong>la</strong>, mangiacassette<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: sarebbe utile avere uno spazio provvisorio dove poter <strong>la</strong>sciare tracciato un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> 2 incontri.<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 600,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


NON SIAMO TUTTI UGUALI!<br />

Laboratorio contro l’omologazione al gruppo<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: 1° e 2° c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Naturalmente il titolo <strong>di</strong> questo progetto è provocatorio, <strong>per</strong>ché una delle prime fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

educativo <strong>per</strong> il bambino è proprio l’inserimento nel gruppo, sia esso c<strong>la</strong>sse, amici, società,<br />

umanità…Tutto ciò è molto giusto, importante e fondamentale come tappa evolutiva nel<strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, ma altrettanto importante, è, durante questo <strong>per</strong>corso, non <strong>per</strong>dere <strong>la</strong><br />

propria in<strong>di</strong>vidualità e capacità <strong>di</strong> vedere, <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> manifestare se stessi in autonomia.<br />

Attraverso giochi, racconti, costruzioni <strong>di</strong> oggetti e pitture, l’obiettivo è imparare a sentire le proprie<br />

emozioni ed esprimerle artisticamente; l’obiettivo è sentirsi liberi <strong>di</strong> avere un processo immaginario<br />

anche <strong>di</strong>verso dal gruppo. Le tecniche applicate, dal brico<strong>la</strong>ge al<strong>la</strong> pittura su stoffa al decoupage,<br />

saranno <strong>di</strong>verse ma sempre intese come ricerca <strong>di</strong> un mezzo espressivo <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> non<br />

omologarsi al gruppo. Il gioco sarà un momento <strong>di</strong> ricerca interiore rispetto a se stessi e al gruppo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo progetto è rivolto ai bambini del<strong>la</strong> prima e seconda c<strong>la</strong>sse e trae spunto dalle riflessioni del<br />

pedagogista Mario Bolognese, che auspica l’introduzione <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> bambini che<br />

<strong>di</strong>a agli stessi “<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> collegare il mondo del dentro con il mondo del fuori, <strong>di</strong> vedere e ricreare <strong>per</strong><br />

simboli <strong>la</strong> realtà che li circonda, anche con i suoi problemi: dal<strong>la</strong> violenza all’ inquinamento. Il conformismo<br />

del<strong>la</strong> società adulta tende a razionalizzare le forze creative ed emotive, sino ad annul<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> spontaneità e a<br />

forzare il bambino a forme <strong>di</strong> espressione oggettive e sco<strong>la</strong>stiche”.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questo progetto sono:<br />

1. Introspezione.<br />

2. Affettività verso se stessi: capacità <strong>di</strong> ascoltarsi ed esprimersi.<br />

3. Autonomia e libertà <strong>di</strong> espressione.<br />

4. Acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> manualità fine.<br />

5. Confronto con il gruppo e capacità <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>si rapportare con lo stesso tramite espressività verbali<br />

artistiche e pittoriche<br />

PROGRAMMA<br />

racconti – e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un vissuto fantastico<br />

giochi <strong>di</strong> gruppo<br />

creazione oggetti ( <strong>per</strong> esempio pecorelle e altri animali quali simboli <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi immaginari omologati<br />

al branco in contrapposizione con animali che si <strong>di</strong>versificano <strong>per</strong> il tipo <strong>di</strong> mantello all’interno del<strong>la</strong> stessa<br />

specie…).<br />

Nel 1° incontro: racconto, gioco a piccoli gruppi e <strong>di</strong>scussione e preparazione <strong>per</strong> il <strong>la</strong>boratorio..<br />

Nel 2° incontro: impostazione del <strong>la</strong>boratorio creativo - gioco.<br />

Nel 3° incontro: <strong>la</strong>boratorio cartapesta – brico<strong>la</strong>ge.<br />

Nel 4° incontro: rifinitura oggetti. Conclusione <strong>la</strong>boratorio. Discussione al fine <strong>di</strong> comprendere che non esiste<br />

un esemp<strong>la</strong>re uguale all’altro, anche all’interno <strong>di</strong> uno stesso gruppo animale, sebbene appartengano tutti al<strong>la</strong><br />

stessa specie.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito oggetti<br />

Materiali richiesti: carta, matite,cartoncino, scotch <strong>di</strong> carta, colle, pennarello indelebile nero a punta sottile,<br />

bollini bianchi adesivi, colori a tem<strong>per</strong>a, vernice trasparente all’acqua, stuzzicadenti, carte veline.<br />

Attrezzature richieste: bacinelle, pennelli varie misure, , forbici<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: carta da macero bianca, bastoncini, polistirolo a ciuffi<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore:matterelli<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: euro 500,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


VIABILITÀ E SICUREZZA STRADALE<br />

Imparare, giocando, modelli <strong>di</strong> comportamento adeguati come pedoni – ciclisti e<br />

passeggeri<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, <strong>per</strong> tutte <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssi, dal<strong>la</strong> prima al<strong>la</strong> quinta, <strong>di</strong> una<br />

stessa scuo<strong>la</strong>, ( se frammentato <strong>per</strong> c<strong>la</strong>ssi sarà possibile svolgere solo una parte del programma adeguato alle c<strong>la</strong>ssi<br />

in<strong>di</strong>cate ).<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In questo progetto viene presentata <strong>la</strong> città e le sue strade come luoghi dove anche i bambini sono<br />

tenuti a sa<strong>per</strong>e come muoversi e comportarsi in modo civile e sicuro. E’ un progetto in cui, tramite <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti come veicoli <strong>per</strong> bambini, cartelli stradali, palette, semafori, facsimile <strong>di</strong> incroci<br />

in miniatura ecc.. ( e poi anche il loro utilizzo durante le fasi <strong>di</strong> gioco ), vengono proposte <strong>di</strong>verse<br />

situazioni <strong>di</strong> viabilità e modelli <strong>di</strong> comportamento adeguati seguendo le corrette norme stradali:<br />

ovvero <strong>la</strong> strada vista e vissuta dai bambini. E’ possibile inoltre prevedere un’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> prova <strong>di</strong><br />

viabilità con modellini costruiti da noi ed fatti indossare ai bambini all’interno <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso già<br />

tracciato, nato dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong>sonale con <strong>la</strong> Mobel, all’interno del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Gabelli in centro città a <strong>Belluno</strong> ( previo <strong>per</strong>messo del Direttore <strong>di</strong>dattico). I bambini<br />

reciteranno il ruolo <strong>di</strong> passeggeri, pedoni e ciclisti. E’ possibile inoltre un incontro ( previa richiesta<br />

al<strong>la</strong> Mobel e al<strong>la</strong> Dolomiti Bus) sui re<strong>la</strong>tivi mezzi, pulmino e autobus, <strong>per</strong> rendere ancor più realistiche<br />

le istruzioni <strong>per</strong> l’uso dei suddetti mezzi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

1. Creare curiosità al fine <strong>di</strong> conoscere <strong>la</strong> segnaletica stradale verticale e orizzontale, semafori e<br />

rotatorie. Identificare <strong>di</strong>versi veicoli stradali.<br />

2. Dare motivazioni ed informazioni <strong>per</strong> un corretto comportamento sul<strong>la</strong> strada. Comportamento<br />

dei pedoni e dei ciclisti, autisti e passeggeri.<br />

3. Distinguere i <strong>di</strong>versi ruoli <strong>di</strong> pedoni, ciclisti, autisti, passeggeri auto, passeggeri in pulmino ecc.. (<br />

oppure cosa si deve fare quando passa un’autoambu<strong>la</strong>nza?..). Riconoscimento e conoscenza<br />

dei principali segnali stradali e del<strong>la</strong> segnaletica sulle strade.<br />

4. Riconoscere il ruolo delle varie forze dell’or<strong>di</strong>ne ( il vigile, il poliziotto ecc..) come figure da<br />

prendere a riferimento e a cui rivolgersi in caso <strong>di</strong> necessità.<br />

5. Formarsi l’idea <strong>di</strong> città non solo come luogo <strong>di</strong> regole, ma anche come luogo <strong>di</strong> incontro,<br />

sicurezza e aggregazione. Essere aggiornati sulle più semplici norme contro l’inquinamento da<br />

traffico ( ve<strong>di</strong> bollino blu ).<br />

PROGRAMMA<br />

1. Preparare una pianta del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> con evidenziata una possibile segnaletica<br />

orizzontale da riportare poi nel giar<strong>di</strong>no stesso.<br />

2. Creare sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>versi tracciati da <strong>per</strong>correre con vari mezzi ( ad esempio<br />

bici oppure veicoli finti).<br />

3. Costruire semafori – cartelli stradali – palette <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione stradale da vigili e poliziotti.<br />

4. Costruire in giar<strong>di</strong>no una finta officina - una pompa <strong>di</strong> benzina – un ufficio patenti in cartone.<br />

5. Creare dei fac–simile <strong>di</strong> patente.<br />

6. Organizzare gruppi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> ciclisti (controllo caschi – freni – fanali ), automobilisti e pedoni.<br />

7. Costruire modelli <strong>di</strong> vetture e pulmini in cartone e compensato.<br />

8. Pre<strong>di</strong>sporre incontri formativi e informativi con <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> riferimento ( ad esempio Ass. Amici<br />

del<strong>la</strong> bici – Mobel – Dolomiti Bus - vigili urbani ecc…).<br />

9. Documentare fasi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio sia all’interno che all’esterno con filmati e fotografie.<br />

10. Visita guidata, previo <strong>per</strong>messo del Direttore <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Gabelli, al <strong>per</strong>corso<br />

all’interno del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dove è stato creato un microcosmo <strong>di</strong> città anche con i<br />

re<strong>la</strong>tivi cartelli stradali.<br />

7


MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: tutte le c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> una scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

Durata: 3 incontri <strong>di</strong> due ore <strong>per</strong> ogni c<strong>la</strong>sse + 10 ore <strong>per</strong> preparazione e effettuazione dell’evento conclusivo<br />

Spazi richiesti 1 au<strong>la</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Materiali richiesti: smalti acrilici all’acqua, cartoncini, scotch <strong>di</strong> carta e adesivi gialli, carta stagno<strong>la</strong>,<br />

compensato, matite, forbici, taglierini, stecche, righello, col<strong>la</strong> vinilica, da tappezziere, col<strong>la</strong> silicone, carta<br />

adesiva bianca, rossa, verde, pennelli <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>verse, carta rosa,<br />

Attrezzature richieste: scatoloni gran<strong>di</strong>,<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: pistole <strong>per</strong> col<strong>la</strong> a caldo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore:<br />

Altre esigenze: è necessaria <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> almeno un insegnante ad ogni incontro<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 300 a c<strong>la</strong>sse + € 500 <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratori finali con <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tutte le c<strong>la</strong>ssi.<br />

( al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto) ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Pao<strong>la</strong> Barriviera, nata a <strong>Belluno</strong>, consegue il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità scientifica nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

Dal 1983 al 1986 presta servizio come o<strong>per</strong>atore docente presso le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> ed Agordo del Centro<br />

formativo ENAIP del Veneto insegnando ai ragazzi portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong>verse attività artigianali.<br />

Negli stessi anni frequenta corsi <strong>di</strong> aggiornamento e specializzazione organizzati dal<strong>la</strong> Regione del Veneto e<br />

dall’Istituto <strong>di</strong> Scienze e dell’Educazione dell’Università <strong>di</strong> Bologna. Nel 1984 partecipa ad uno scambio<br />

<strong>la</strong>vorativo e <strong>di</strong> aggiornamento in Ir<strong>la</strong>nda sotto l’egida, del Fondo Sociale Europeo..Di anno in anno, fino ad<br />

oggi, arricchisce l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> educatrice ed animatrice, col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> Centri ricreativi estivi,<br />

svolge un’attenta ricerca sulle attività e sulle tecniche artistiche e pittoriche ( dal<strong>la</strong> ceramica al Biedermeier,<br />

dal<strong>la</strong> decorazione con i fiori secchi al<strong>la</strong> cartapesta, dal<strong>la</strong> pittura su legno a quel<strong>la</strong> su stoffa, ecc…) e tiene<br />

numerosi corsi <strong>di</strong> attività manuali e <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione creativa <strong>per</strong> bambini in età sco<strong>la</strong>re e adulti presso<br />

scuole, presso circoli privati, presso <strong>la</strong> Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e in alcuni C.E.O.D. del<strong>la</strong> provincia<br />

come docente <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori. .Nel settembre del 2001 frequenta il Convegno internazionale, con re<strong>la</strong>tivo<br />

<strong>la</strong>boratorio, dal titolo “ E’ vietato uccidere <strong>la</strong> mente dei bambini” organizzato dall’Università <strong>di</strong> Padova presso<br />

Abano Terme. Dal 2000 col<strong>la</strong>bora con l’Associazione il Faro ed il Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> <strong>per</strong> l’organizzazione e <strong>la</strong><br />

gestione delle attività legate al mondo dell’infanzia.Nel 2004 fonda l’Associazione culturale “Explora” che<br />

prende il suo nome dal proposito <strong>di</strong> compiere attività <strong>di</strong> esplorazione sia nel mondo dei fenomeni naturali,<br />

storici , artistici e geografici del nostro territorio che in culture altre. Inoltre si prefigge ilo scopo <strong>di</strong> soffermarsi,<br />

tramite l’utilizzo <strong>di</strong> varie tecniche artistiche, <strong>di</strong> psicomotricità, <strong>di</strong> animazione e lu<strong>di</strong>che sull’esplorazione degli<br />

stati emotivi e <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione soprattutto nei bambini e negli adolescenti.<br />

7


PETER PAN<br />

Laboratori Lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattici:<br />

gioco, creatività, racconto<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

7


FACCIAMO UNA STORIA ANIMATA?<br />

Storie in costruzione… <strong>per</strong> animare <strong>la</strong> lettura e stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> manualità!<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un <strong>per</strong>corso che lega <strong>la</strong> lettura, <strong>la</strong> drammatizzazione e l’attività manuale <strong>di</strong> cartonaggio e<br />

cartapesta (cartapesta veloce e tra<strong>di</strong>zionale) <strong>per</strong> realizzare una storia animata con voci, suoni,<br />

musiche, <strong>per</strong>sonaggi costruiti con e da i bambini. A fare da guida, uno dei seguenti racconti <strong>per</strong><br />

bambini, scelti <strong>per</strong> i messaggi <strong>di</strong> pace, tolleranza, solidarietà, integrazione, coo<strong>per</strong>azione:<br />

- Dove sono gli elfi?<br />

- In una notte <strong>di</strong> temporale<br />

- Il naso <strong>di</strong> Timba<br />

- Il galletto Maciste<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da<br />

inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in<br />

tutta autonomia nel “regno protetto del gioco, che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e<br />

<strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo circondano, in modo integrale, in tutti i sensi “; ricchi <strong>di</strong><br />

stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong><br />

strategie che mirano a creare un’atmosfera coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed<br />

es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Prendendo parte al<strong>la</strong> costruzione del meccanismo attraverso cui nasce l'animazione <strong>di</strong> una storia<br />

attraverso:<br />

-<strong>la</strong> partecipazione a giochi, prevalentemente <strong>di</strong> genere coo<strong>per</strong>ativo;<br />

-<strong>la</strong> costruzione dei <strong>per</strong>sonaggi;<br />

-<strong>la</strong> preparazione dei <strong>di</strong>aloghi e l’interpretazione delle emozioni dei <strong>per</strong>sonaggi;<br />

-l’allestimento degli sfon<strong>di</strong>;<br />

-<strong>la</strong> drammatizzazione del testo.<br />

PROGRAMMA<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno…<br />

- La tecnica del<strong>la</strong> cartapesta <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione delle sagome dei <strong>per</strong>sonaggi protagonisti del<strong>la</strong><br />

storia;<br />

- La colorazione del<strong>la</strong> cartapesta e <strong>la</strong> decorazione delle sagome;<br />

- Il ritocco delle sagome; il riconoscimento delle caratteristiche attribuite al <strong>per</strong>sonaggio<br />

interpretato;<br />

- Lo stu<strong>di</strong>o delle emozioni dei <strong>per</strong>sonaggi;<br />

- La preparazione dei <strong>di</strong>aloghi e l’attribuzione delle emozioni al <strong>per</strong>sonaggio interpretato;<br />

- La preparazione dell’ambiente narrato nel<strong>la</strong> storia attraverso lo sfondo;<br />

- La preparazione dell’animazione del<strong>la</strong> storia attraverso una sequenza <strong>di</strong> situazioni da<br />

rappresentare sullo sfondo e da fotografare;<br />

- La registrazione del testo che accompagna <strong>la</strong> storia attraverso <strong>la</strong> lettura dei <strong>di</strong>aloghi<br />

assegnati ai <strong>per</strong>sonaggi.<br />

Ogni gruppo-c<strong>la</strong>sse otterrà come risultato finale un prodotto multime<strong>di</strong>ale (DVD o MPG4).<br />

7


Insieme al grande numero <strong>di</strong> attività legate al<strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> storia animata, il <strong>la</strong>boratorio si<br />

propone <strong>di</strong> focalizzare l’ attenzione anche su es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gioco che siano capaci <strong>di</strong> suscitare<br />

entusiasmo e <strong>di</strong>vertimento e fungano da stimolo e motivazione, aprendo e/o chiudendo ogni singolo<br />

incontro con un tempo de<strong>di</strong>cato ad esse. Nel corso degli appuntamenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio si<br />

susseguiranno <strong>per</strong>ciò giochi <strong>di</strong> conoscenza e comunicazione, giochi <strong>di</strong> attivazione, giochi<br />

tra<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> lo più mirati a sviluppare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nelle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> gruppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – prese elettriche<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: eventuale proiettore <strong>di</strong>gitale o pc<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: macchina fotografica <strong>di</strong>gitale, pc<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’Iva al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo: € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

7


FACCIAMO UNA STORIA ANIMATA (2)?<br />

Immagini <strong>per</strong> magia… <strong>per</strong> animare <strong>la</strong> lettura ed educare <strong>la</strong> creatività dell’immagine!<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un <strong>per</strong>corso che lega <strong>la</strong> lettura, il racconto e l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e illustrazione <strong>per</strong> realizzare una<br />

storia animata a partire da immagini che suggeriscono il <strong>di</strong>namismo, che si mettono in movimento,<br />

che spostano ciò che è fermo, con trucchi e tecniche suggeriti ai bambini. A fare da guida, un<br />

racconto <strong>per</strong> bambini, scelto <strong>per</strong> <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> sottolineare l’approccio creativo all’illustrazione:<br />

- Harold e <strong>la</strong> matita vio<strong>la</strong>;<br />

- Piccolo blu e piccolo giallo;<br />

- Le stagioni <strong>di</strong> pallina.<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da<br />

inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in<br />

tutta autonomia nel “regno protetto del gioco, che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e<br />

<strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo circondano, in modo integrale, in tutti i sensi”; ricchi <strong>di</strong><br />

stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong><br />

strategie che mirano a creare un’atmosfera coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed<br />

es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Prendendo parte al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> meccanismi attraverso cui nasce l'animazione <strong>di</strong> delle immagini<br />

attraverso:<br />

- <strong>la</strong> partecipazione a giochi, prevalentemente <strong>di</strong> genere coo<strong>per</strong>ativo;<br />

- piccoli progetti <strong>di</strong> pre-cinema;<br />

- es<strong>per</strong>ienze con videocamera;<br />

- es<strong>per</strong>ienze con macchina fotografica <strong>di</strong>gitale;<br />

- illustrazioni realizzate attraverso lo svilupparsi del <strong>di</strong>segno creativo (a partire dal segno; a partire<br />

dal colore);<br />

- illustrazioni realizzate attraverso materiali inusuali (sabbia, farina, luci<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong>vagne luminose, ….)<br />

PROGRAMMA<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno…<br />

- <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> giochi del pre-cinema;<br />

- <strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> immagini “truccate” con il lucido;<br />

- test sul pensiero ( e il <strong>di</strong>segno) creativo;<br />

- <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una storia animata (o <strong>di</strong> brevi situazioni animate) legata al racconto <strong>di</strong><br />

partenza scelto (a partire dallo storyboard);<br />

- es<strong>per</strong>ienze visive e tattili organizzate in una sequenza narrativa;<br />

- <strong>la</strong> sincronizzazione del visivo con colonne sonore e/o registrazione <strong>di</strong> voci.<br />

Ogni gruppo-c<strong>la</strong>sse otterrà come risultato finale un prodotto multime<strong>di</strong>ale (DVD o MPG4).<br />

Insieme al grande numero <strong>di</strong> attività legate al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> piccole storie o brevi animazioni, il<br />

<strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> focalizzare l’ attenzione anche su es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gioco che siano capaci <strong>di</strong><br />

suscitare entusiasmo e <strong>di</strong>vertimento e fungano da stimolo e motivazione, aprendo e/o chiudendo<br />

ogni singolo incontro con un tempo de<strong>di</strong>cato ad esse. Nel corso degli appuntamenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio si<br />

susseguiranno <strong>per</strong>ciò giochi <strong>di</strong> conoscenza e comunicazione, giochi <strong>di</strong> attivazione, giochi<br />

8


tra<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> lo più mirati a sviluppare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nelle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> gruppo, uniti<br />

all’elemento del<strong>la</strong> magia e del fantastico che fa da filo conduttore <strong>di</strong> tutte le es<strong>per</strong>ienze.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – prese elettriche<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: televisore; eventuale proiettore <strong>di</strong>gitale - pc - <strong>la</strong>vagna luminosa<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: macchina fotografica <strong>di</strong>gitale, videocamera, pc<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


PICCOLI LIBRI PER GRANDI DETECTIVES<br />

Per “animare” <strong>la</strong> lettura – <strong>per</strong> scoprire <strong>la</strong> scrittura creativa – <strong>per</strong> realizzare un i<strong>per</strong>testo<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (dal<strong>la</strong> 2° al<strong>la</strong> 5° c<strong>la</strong>sse); scuo<strong>la</strong> secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado (c<strong>la</strong>sse 1°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un itinerario al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del <strong>di</strong>vertimento e del coinvolgimento che ogni buon libro-gioco sa<br />

proporre: al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ogni paragrafo il racconto si interrompe e il lettore deve fare una scelta,<br />

saltando da una pagina all’altra con <strong>di</strong>versi sviluppi del<strong>la</strong> vicenda… che storia avvincente! E le<br />

ambientazioni letterarie sono appassionanti: dal genere fantastico al giallo, dal romanzo storico<br />

all’horror: quale sceglieremo noi? C’è una storia <strong>di</strong>etro l’angolo che ci attende <strong>per</strong> emozionarci<br />

leggendo<strong>la</strong> insieme… e ci sono tante storie nei cassetti del<strong>la</strong> nostra fantasia che ci aspettano <strong>per</strong><br />

stupirci raccontandole insieme!<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia <strong>per</strong> arrivare al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong><br />

rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del gioco,<br />

che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo<br />

circondano, in modo integrale, in tutti i sensi”; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Il <strong>la</strong>boratorio propone una lettura animata <strong>di</strong> una storia “<strong>di</strong> partenza”, scelta <strong>per</strong> guidare il nostro<br />

<strong>per</strong>corso appassionante; guida quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del libro-game e delle regole stilistiche e<br />

compositive che lo caratterizzano, ponendosi come primo obiettivo <strong>la</strong> scrittura uno o più testi<br />

collettivi attraverso <strong>la</strong> storia del libro gioco, esercizi lu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> allenamento, giochi <strong>di</strong> combinazione <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong>vorare sulle trame, <strong>di</strong>vertenti prove <strong>di</strong> scrittura creativa; il secondo obiettivo da raggiungere è <strong>la</strong><br />

trasformazione del libro-game cartaceo in un i<strong>per</strong>testo e/o un testo multime<strong>di</strong>ale, con l’ausilio del pc<br />

e <strong>di</strong> poche semplici istruzioni <strong>per</strong> l’uso! Tutto il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio viene attraversato dal “fil<br />

rouge” <strong>di</strong> un’ambientazione fantastica e nel contempo lu<strong>di</strong>ca.<br />

PROGRAMMA<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno…<br />

- <strong>la</strong> lettura collettiva <strong>di</strong> un racconto a bivi;<br />

- <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in piccole “redazioni”;<br />

- il meccanismo del<strong>la</strong> narrazione a bivi;<br />

- <strong>la</strong> scelta dell’ambientazione delle vicende da inventare;<br />

- <strong>la</strong> creazione dello schema del<strong>la</strong> trama <strong>per</strong> ogni gruppo-“redazione” e il trucco del<br />

<strong>di</strong>agramma;<br />

- lo sviluppo del racconto attraverso singoli paragrafi in sequenza prefissata <strong>di</strong> “bivi a due<br />

strade”;<br />

- le regole stilistiche e compositive del libro-game e del genere letterario scelto;<br />

- l’attività “artigianale” <strong>di</strong> confezionamento del libro-gioco;<br />

- l’“informatizzazione” <strong>di</strong> ciascuna storia in un documento con collegamenti i<strong>per</strong>testuali;<br />

- il piacere del<strong>la</strong> sfida a… “gran<strong>di</strong> detectives”: chi si aggiu<strong>di</strong>cherà il titolo <strong>di</strong> miglior giocatore<br />

nel<strong>la</strong> risoluzione degli enigmi dei libri-game realizzati?<br />

8


Insieme al grande numero <strong>di</strong> attività legate al<strong>la</strong> produzione del libro-game, il <strong>la</strong>boratorio si propone<br />

<strong>di</strong> focalizzare l’ attenzione anche su es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gioco che siano capaci <strong>di</strong> suscitare entusiasmo e<br />

<strong>di</strong>vertimento e fungano da stimolo e motivazione, aprendo e/o chiudendo ogni singolo incontro con<br />

un tempo de<strong>di</strong>cato ad esse. Nel corso degli appuntamenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio si susseguiranno <strong>per</strong>ciò<br />

giochi <strong>di</strong> conoscenza e comunicazione, giochi <strong>di</strong> attivazione, giochi tra<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> lo più mirati a<br />

sviluppare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nelle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> gruppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – prese elettriche<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: preferibilmente uno o più pc<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: pc<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


ANCHE I GUERRIERI GIOCANO<br />

Una spolveratina lu<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> storia del mondo c<strong>la</strong>ssico<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°); scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado (c<strong>la</strong>sse 1°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Da musei e magazzini polverosi al <strong>di</strong>vertimento <strong>di</strong> un <strong>la</strong>boratorio da giocare: il mondo degli antichi<br />

Greci e Romani fotografato in momenti <strong>di</strong> vita sociale: in casa, nelle piazze e nei santuari; nelle<br />

feste e nei rituali religiosi; nel<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana del bambino e dell’adulto proponendoci <strong>di</strong> viaggiare<br />

attraverso i giochi, i giocattoli e i <strong>di</strong>vertimenti dell’antichità c<strong>la</strong>ssica.<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia <strong>per</strong> arrivare all’ultimo anno del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a progetti<br />

ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai<br />

bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del gioco, che<br />

<strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo<br />

circondano, in modo integrale, in tutti i sensi “; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

-Appassionandoci intorno a testimonianze archeologiche, artistiche e letterarie <strong>di</strong> un migliaio <strong>di</strong> anni<br />

e più <strong>di</strong> giochi e giocattoli;<br />

-scoprendo gli aspetti simbolici, rituali, antropologici dell’universo lu<strong>di</strong>co <strong>di</strong> allora;<br />

-realizzando con le nostre mani gli antichi manufatti in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> giocare;<br />

-cimentandoci in qualche gioco da tavolo, <strong>di</strong> cui stu<strong>di</strong>eremo le spiegazioni tecniche e le regole <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>vertirci e sfidare <strong>la</strong> sorte!<br />

PROGRAMMA<br />

Anche i ragazzi <strong>di</strong> duemi<strong>la</strong> anni fa si <strong>di</strong>vertivano con l’aquilone, andavano a cavallo <strong>di</strong> un bastone,<br />

giocavano a nascon<strong>di</strong>no e a battaglia navale??? Il viaggio a ritroso nel tempo nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma e<br />

Atene ci farà incontrare…<br />

- Telemaco… e i giochi dei piccoli;<br />

- Marziale, le noci e il Ludus Castellorum;<br />

- Penelope… e i giochi all’aria a<strong>per</strong>ta;<br />

- L’ephedrismòs dal<strong>la</strong> Grecia a Roma;<br />

- Cre<strong>per</strong>èia: giocattoli e bambole da costruire oggi come allora;<br />

- Il rex convivii che comanda i giochi nelle feste;<br />

- Achille e Aiace… e i giochi dei guerrieri;<br />

- I giocatori d’azzardo: con da<strong>di</strong> e bussolotti <strong>per</strong> sfidare <strong>la</strong> fortuna;<br />

- Unicorni, leoni, serpenti, sciacalli… <strong>per</strong> mettersi al<strong>la</strong> prova con affascinanti e misteriose<br />

tavole da gioco.<br />

Nel corso del <strong>la</strong>boratorio test, quiz e altri giochi metteranno al<strong>la</strong> prova <strong>la</strong> nostra memoria da<br />

storici e misureranno le nostre conoscenze in maniera <strong>di</strong>vertente.<br />

8


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: -<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: attrezzi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


VITA DA SCACCO<br />

Percorso <strong>di</strong> motricità & manualità attraverso il fascino del gioco degli scacchi<br />

O<strong>per</strong>atore: Nico<strong>la</strong> Agnoli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 2°, 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un viaggio attraverso il mondo degli scacchi <strong>per</strong> scoprire il fascino <strong>di</strong> un gioco dalle antiche origini e<br />

<strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare con il proprio corpo...una vita da scacchi.<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare,<br />

<strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del<br />

gioco, che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che<br />

lo circondano, in modo integrale, in tutti i sensi “; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare<br />

il desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Attraverso giochi, racconti, musica, muoversi come gli scacchi; attraverso le nostre abilità<br />

manipo<strong>la</strong>tive (cartonaggio piuttosto che carta pesta) essere un pezzo del<strong>la</strong> scacchiera o, <strong>per</strong>chè no,<br />

costruirci una scacchiera. L’obiettivo è far conoscere attraverso una storia, quel<strong>la</strong> del “Castello<br />

incantato”, i protagonisti (i pezzi bianchi) <strong>di</strong> questo gioco che, all’interno del Castello/scacchiera,<br />

sono obbligati a muoversi e confrontarsi sempre e solo con le proprie ombre (i pezzi neri)… facendo<br />

s<strong>per</strong>imentare ai bambini con il proprio corpo <strong>la</strong> vita che i nostri <strong>per</strong>sonaggi sono costretti, <strong>per</strong><br />

incantesimo, a fare!<br />

PROGRAMMA<br />

Per consentire ai bambini <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> vita da scacco si utilizzeranno una serie <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong><br />

movimento e non, che solo apparentemente hanno poco a che fare con il gioco degli scacchi…,<br />

dando spazio ad attività che interval<strong>la</strong>no l’aspetto psicomotorio con l’aspetto creativo manipo<strong>la</strong>tivo:<br />

- Il Gran Ballo degli scacchi;<br />

- I giochi <strong>per</strong> conoscere i pezzi del<strong>la</strong> scacchiera;<br />

- La Mosca cieca e gli altri giochi del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione;<br />

- La storia del Castello incantato;<br />

- La costruzione del<strong>la</strong> propria casel<strong>la</strong>;<br />

- L’ideazione del proprio pezzo;<br />

- La realizzazione del<strong>la</strong> scacchiera;<br />

- L’episo<strong>di</strong>o dell’incantesimo;<br />

- Il Valzer dei cavalli e il Passo del Re;<br />

- La Battaglia al Re.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e possibilmente palestra o altro spazio ampio<br />

Materiali richiesti: normale cancelleria<br />

Attrezzature richieste: -<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: attrezzi <strong>per</strong> attività motoria<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


CURRICULUM<br />

Peter Pan dal 1998 si rivolge agli enti locali alle strutture sco<strong>la</strong>stiche <strong>per</strong> offrire <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> ideazione<br />

e gestione <strong>di</strong> servizi educativi e formativi <strong>per</strong> bambini da 0 a 14 anni.<br />

In questo ambito <strong>la</strong> società Peter Pan:<br />

- si propone <strong>di</strong> costruire un ambiente educativo ed educante che <strong>per</strong>metta a bambini e ragazzi <strong>di</strong> vivere<br />

es<strong>per</strong>ienze adatte alle loro possibilità ed esprimere le proprie potenzialità;<br />

- assiste ed anima i bambini e i ragazzi stimo<strong>la</strong>ndoli a socializzare, essere creativi, responsabilizzarsi,<br />

accrescere <strong>la</strong> propria autonomia e stima <strong>per</strong>sonale attraverso opportunità <strong>di</strong> gioco ed attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

Peter Pan col<strong>la</strong>bora con scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, amministrazioni comunali, pro loco,<br />

associazioni ricreative, culturali e sportive; dal 1998 ad oggi ha <strong>la</strong>vorato a <strong>Belluno</strong>, Auronzo <strong>di</strong> Cadore, Cortina<br />

d’Ampezzo, Domegge, Farra d’Alpago, Feltre, Gosaldo, Lozzo <strong>di</strong> Cadore, Longarone, Pieve <strong>di</strong> Cadore, Ponte<br />

nelle Alpi, Puos d’Alpago, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, San Vito <strong>di</strong> Cadore, Sarmede, Se<strong>di</strong>co,<br />

Sospirolo, Trichiana, Valle <strong>di</strong> Cadore ...<br />

Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Diplomatasi al Liceo C<strong>la</strong>ssico e quin<strong>di</strong> all'Istituto Magistrale, consegue <strong>la</strong> Laurea in Lettere (Scienze<br />

dell'antichità) presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova con votazione <strong>di</strong> 110/ 110 e lode e <strong>la</strong> Laurea in Scienze<br />

del<strong>la</strong> Formazione Primaria presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna con votazione 110/110 e lode.<br />

Approfon<strong>di</strong>sce <strong>la</strong> formazione pedagogica e metologico-<strong>di</strong>dattica frequentando il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in<br />

“Metodologia e <strong>di</strong>dattica delle materie letterarie” presso l’Università <strong>di</strong> Padova e il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in<br />

“Didattica museale” presso l’Università <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Dal 1990 <strong>la</strong>vora in campo educativo-<strong>di</strong>dattico, con l'incarico <strong>di</strong> insegnante ripetitore, come responsabile<br />

ludotecaria, come animatrice e coor<strong>di</strong>natrice <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> animazione <strong>per</strong> enti pubblici e privati… fino a che<br />

nel<strong>la</strong> primavera 1998 "inventa" Peter Pan!<br />

Si occupa <strong>di</strong> ricerche sul mondo “lu<strong>di</strong>co” in campo storico/antropologico e nel febbraio 1998 è vincitrice del<strong>la</strong><br />

Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sul tema del gioco del<strong>la</strong> Fondazione Benetton - Stu<strong>di</strong> e ricerche” <strong>di</strong> Treviso.<br />

Dal 2000 si aggiorna frequentando corsi, workshop, convegni (Regione Veneto-E<strong>di</strong>mar <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori in servizi<br />

<strong>per</strong> bambini 6-13 anni, Provve<strong>di</strong>torato <strong>di</strong> Treviso-Comune <strong>di</strong> Sarmede, Casa delle Arti e del Gioco-Bologna,<br />

Regione Veneto-Fondo sociale europeo-Ente Nazionale Canossiano “Tecniche <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong> gruppi”,<br />

Regione Veneto - L.285/97).<br />

Col<strong>la</strong>bora con enti <strong>di</strong> formazione pubblici e privati in tema <strong>di</strong> gioco e <strong>la</strong>boratorio; tiene lezioni-<strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong><br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, Facoltà <strong>di</strong> Scienze del<strong>la</strong> Formazione, corso “Metodologie e tecniche del<br />

gioco e dell’animazione (Prof.ssa Vanna Gherar<strong>di</strong>).<br />

Nico<strong>la</strong> Agnoli<br />

Si è <strong>di</strong>plomato all’Istituo Magistrale ed è <strong>la</strong>ureando in Filosofia presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova; ha<br />

vinto una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gratz (Austria).<br />

Dal 1993 o<strong>per</strong>a come animatore ed educatore, col<strong>la</strong>borando con centri estivi, <strong>la</strong> Comunità Alloggio <strong>di</strong> Cortina,<br />

<strong>la</strong> società FutureKids con cui partecipa al<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> ludoteca “Me<strong>di</strong>a<strong>la</strong>b”, l’ENAIP <strong>di</strong> Domegge <strong>di</strong><br />

Cadore, il Consorzio Turistico <strong>di</strong> Auronzo <strong>di</strong> Cadore, l’Associazione UISP,l’ASD Terreno <strong>di</strong> gioco <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

promozione del<strong>la</strong> cultura lu<strong>di</strong>ca e sportiva.<br />

Nel<strong>la</strong> primavera 1998 “inventa” Peter Pan!<br />

Dal 2000 si aggiorna partecipando a corsi, workshop, convegni (Regione Veneto-E<strong>di</strong>mar <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori in<br />

servizi <strong>per</strong> bambini 6-13 anni, ADSM-FISM <strong>di</strong> Bergamo, Provve<strong>di</strong>torato <strong>di</strong> Treviso-Comune <strong>di</strong> Sarmede, Casa<br />

delle Arti e del Gioco-Bologna, Regione Veneto-Fondo sociale europeo-Ente Nazionale Canossiano<br />

“Tecniche <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong> gruppi”, Regione Veneto <strong>per</strong> l’attuazione del<strong>la</strong> L.285/97, Associazione Italiana<br />

Ludobus-corso nazionale ludoteca).<br />

Col<strong>la</strong>bora con enti <strong>di</strong> formazione pubblici e privati in tema <strong>di</strong> gioco e <strong>la</strong>boratorio.<br />

8


SCENARI<br />

Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

LETTURE LÈGGÈRE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

8


FIORI PER ALGERNOON<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello, Gianluca Cerioni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (3° anno) e secondaria <strong>di</strong> 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Fiori <strong>per</strong> Algernoon” è un racconto <strong>di</strong> Daniel Keyes incluso nel<strong>la</strong> celeberrima antologia <strong>di</strong><br />

fantascienza curata da Fruttero e Lucentini negli anni ‘60 “Le meraviglie del possibile”. E’ un<br />

racconto che ha <strong>la</strong> struttura del <strong>di</strong>ario, in prima <strong>per</strong>sona, e narra <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>imento scientifico<br />

eseguito contemporaneamente su un uomo e su un topo (l’Algernoon del titolo). A <strong>di</strong>spetto del fatto<br />

<strong>di</strong> esser stato scritto negli anni ’60 <strong>la</strong> storia ha ancora freschezza narratIVA e, nonostante siano<br />

cambiati i termini del <strong>di</strong>battito scientifico, pone ancora domande inquietanti e riflessioni sui limiti<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea<br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>di</strong>battito sui limiti del<strong>la</strong> ricerca scientifica<br />

PROGRAMMA<br />

lettura quasi integrale del racconto con il pubblico <strong>di</strong>sposto a semicerchio davanti al lettore<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 3 c<strong>la</strong>ssi (75 max.)<br />

Durata: 2 ore in au<strong>la</strong> possibilmente oscurabile<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica, possibilmente oscurabili<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno<br />

Costo: € 364,00 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

8


ANS E GRETA<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvia Busato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

ri<strong>per</strong>correndo <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> Hansel e Gretel, Ans e Greta si <strong>per</strong>dono nel bosco dove incontreranno una<br />

casa interamente costruita con i libri. All’interno una stregaccia che li vuole far leggere a tutti i costi<br />

libri bruttissimi, noiosissimi e lunghissimi. Sarà Greta, appassionata lettrice, a salvare Ans dal<strong>la</strong><br />

terribile strega.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea<br />

PROGRAMMA<br />

lettura/animazione con oggetti<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due volte in<br />

una mattina<br />

Durata: 4 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 2 ore)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica.<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 2 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

9


UN LIBRO AL GIORNO<br />

Teatro, recitazione, scene e costumi<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello, Silvia Busato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° grado e secondaria <strong>di</strong><br />

secondo grado (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’intervento prevede <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> testi ad alta voce <strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> bambini/ragazzi. Accanto al<strong>la</strong> lettura<br />

un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e confronto sulle letture dei ragazzi con una panoramica sulle proposte<br />

e<strong>di</strong>toriali più recenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea <strong>per</strong> ragazzi<br />

PROGRAMMA<br />

lettura ad alta voce, <strong>di</strong>scussione<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due volte in<br />

una mattina<br />

Durata: 3 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1,5 ore)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica.<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 1,5 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

9


LA MORTE DI ETTORE<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello Gianluca Cerioni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Lettura integrale del XXII canto dell’Iliade <strong>di</strong> Omero nel<strong>la</strong> traduzione in prosa <strong>di</strong> M.G. Ciani. L’intento<br />

del<strong>la</strong> proposta è quello <strong>di</strong> ridare voce all’epica andando a recu<strong>per</strong>are l’oralità e <strong>la</strong> musicalità che <strong>la</strong><br />

contrad<strong>di</strong>stingueva. Al caldo suono del<strong>la</strong> voce prendono corpo e vita gli eroi più conosciuti, Ettore<br />

dall’elmo splendente e il veloce Achille. E’ il loro duello finale, lo scontro tra due culture, il momento<br />

del<strong>la</strong> verità <strong>per</strong> i protagonisti del poema.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere <strong>la</strong> conoscenza dei c<strong>la</strong>ssici<br />

PROGRAMMA<br />

lettura con musica e instal<strong>la</strong>zione sonora<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due volte in<br />

una mattina<br />

Durata: 3 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1,5 ore)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno<br />

Costo: € 364,00 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 1,5 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

9


CURRICULUM<br />

Scenari - progetti <strong>per</strong> lo spettacolo e<strong>la</strong>bora e realizza iniziative culturali soprattutto nel campo del teatro e<br />

del<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> lettura. I progetti più significativi realizzati dal ’95 ad oggi mirano a coinvolgere il<br />

pubblico dei ragazzi, ritenendoli parte fondamentale e vitale del<strong>la</strong> comunità a cui ci rivolgiamo.<br />

Gianluca Cerioni. Diplomato come tecnico elettrico ed elettronico si specializza in computer e animazione<br />

grafica realizzando CD rom multime<strong>di</strong>ali e siti Web. Realizza con supporti informatici musiche <strong>per</strong> il teatro e<br />

<strong>per</strong>formance multime<strong>di</strong>ali. Polistrumentista eclettico alterna dal vivo l’uso del<strong>la</strong> chitarra all’uso delle<br />

<strong>per</strong>cussioni.<br />

Silvia Busato. Si forma come attrice Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> teatro “Stu<strong>di</strong>o 900” <strong>di</strong>retta da Marco Paolini e<br />

successivamente frequenta il “Corso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento <strong>per</strong> attori” al Teatro Stabile del Veneto “Carlo<br />

Goldoni”. Approfon<strong>di</strong>sce il canto e <strong>la</strong> danza con <strong>la</strong>boratori tenuti da Renato Gatto, Antonio Cata<strong>la</strong>no, Maria<br />

Grazia Mandruzzato, Danio Manfre<strong>di</strong>ni e Monica Francia. Dal 1987 al 2005 partecipa a produzioni teatrali tra<br />

cui: “Il signor <strong>di</strong> Pourceaugnac” <strong>di</strong> Molière, prodotto da La Piccionaia; “Il quartiere” e “L’agenda <strong>di</strong> Seattle”<br />

prodotti dal<strong>la</strong> Comunità teatrale nomade “L’impasto”; “L’iso<strong>la</strong> del tesoro”prodotto dal Teatro Stabile del<br />

Veneto, regia <strong>di</strong> Luca De Fusco; “Bestiario italiano” prodotto da Moby Dick, regia Marco Paolini; “Giacomo<br />

Casanova, comé<strong>di</strong>en” prodotto dal Teatro Eliseo, regia <strong>di</strong> Maurizio Scaparro, con protagonista Giorgio<br />

Albertazzi .<br />

Livio Vianello Si forma come attore presso il Teatro all’Avogaria <strong>di</strong> Venezia nei primi anni ’80. Nel 1985 fonda<br />

il gruppo teatrale “Atel<strong>la</strong>na” con cui fino al 1988 allestisce gli spettacoli <strong>per</strong> ragazzi “Il f<strong>la</strong>uto magico” da<br />

Mozart, “La Fenice” fiaba ecologica, “La regina in berlina con Bonaventura staffetta dell’im<strong>per</strong>atore” <strong>di</strong> Sto, e<br />

“Guerra <strong>di</strong> maschere al circo” <strong>di</strong> G. Calendoli. Dal 1989 al 1991 con <strong>la</strong> compagnia “Attori e Cantori” <strong>di</strong><br />

Pordenone interpreta “Gnam City”, una fiaba moderna sul<strong>la</strong> città destinata ad un pubblico <strong>di</strong> ragazzi, e “Se<br />

tutte le ragazza” liberamente tratto dalle comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Aristofane. Nel<strong>la</strong> stagione ‘93/’94 col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong><br />

compagnia Casa degli Alfieri <strong>di</strong> asti al progetto Teatro in c<strong>la</strong>sse che vede l’allestimento <strong>di</strong> due spettacoli <strong>di</strong><br />

Pirandello “La patente” e “L’uomo dal fiore in bocca” e un col<strong>la</strong>ge <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> Cesare Pavese “Non sono mai<br />

stato vivo come ora, mai così adolescente”. Tra il 1994 e il ’96 col<strong>la</strong>bora come regista in due spettacoli <strong>di</strong><br />

teatro <strong>di</strong> figura de il “Teatro artigiano de La scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Tovena”. Il primo è “Il folle volo” dall’O<strong>di</strong>ssea <strong>di</strong> Omero e<br />

da Dante, il secondo “Il sogno <strong>di</strong> una rosa” da “Il Piccolo Principe” <strong>di</strong> A. de Sait-Exupèry.<br />

Nel 1997 fonda <strong>la</strong> compagnia Teatro Mòbìle con cui allestisce gli spettacoli “Al limite <strong>di</strong> un mondo magico” da<br />

R. Dahl, “La moralità del cieco e dello storpio” <strong>di</strong> Dario Fo, “La notte racconta” da R. Schami. Attualmente sta<br />

<strong>la</strong>vorando agli allestimenti degli spettacoli "Versacci" e "Bal<strong>la</strong>te del verso giusto".<br />

Nel 1992 inizia il progetto “Letture lèggère” sul<strong>la</strong> lettura a voce alta rivolto a ragazzi e adulti che si artico<strong>la</strong> in<br />

momenti <strong>di</strong> lettura ad alta voce, <strong>la</strong>boratorio e conversazione. Ha allestito le animazioni “Oggetti smarriti” e<br />

“Hans e Greta” rivolte i bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>. Per gli adulti legge “Storia del signor Sommer” <strong>di</strong> P.<br />

Suskind. Dal 1992 ha letto nelle biblioteche e nelle scuole <strong>di</strong> molti centri delle province <strong>di</strong> Treviso, Venezia,<br />

<strong>Belluno</strong> e Pordenone.<br />

Dal 1992 al ’95 è <strong>di</strong>rettore organizzativo del<strong>la</strong> manifestazione “Il posto delle fiabe – Le fiere del teatro” che si<br />

svolge a Sarmede e prevede spettacoli <strong>per</strong> le scuole, spettacoli <strong>di</strong> piazza e <strong>la</strong>boratori <strong>per</strong> insegnanti. Nel 1996<br />

dà vita a “SCENARI - progetti <strong>per</strong> lo spettacolo” con cui avvia dei progetti <strong>di</strong> promozione del teatro nel<strong>la</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Treviso. Tra i progetti: “Teatrone” rassegne <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> le famiglie le domeniche pomeriggio;<br />

“Contemporanee” rassegne <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> giovani; “Andar <strong>per</strong> teatri” rassegna itinerante <strong>di</strong> teatro<br />

contemporaneo.<br />

9


TEATRO DEL VENTO<br />

LABORATORIO<br />

DI OMBRE CINESI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

9


OMBRE CINESI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

O<strong>per</strong>atore: Lando Francini o Francesca Ceca<strong>la</strong> o Chiara Magri<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: Bimbi 5 anni del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia, del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Primaria e Secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Negli ultimi anni Teatro del Vento ha organizzato <strong>la</strong>boratori e spettacoli <strong>di</strong> teatro delle ombre <strong>per</strong><br />

oltre 20.000 bambini e ragazzi, proponendo attività specifiche <strong>per</strong> le varie fasce d‘età.<br />

La mia ombra, l’ombra delle mani. Di cosa è fatta un’ombra?<br />

Le fonti luminose: <strong>la</strong> luce del sole, candele, <strong>la</strong>mpade e <strong>la</strong>mpa<strong>di</strong>ne.<br />

Come posso creare un ombra? L’ombra proiettata a terra, sul muro, davanti o <strong>di</strong>etro ad un telo, il<br />

racconto con le ombre, animare le sagome.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scoprire assieme ai bambini <strong>la</strong> natura delle ombre e del<strong>la</strong> luce che proietta. Sviluppare le capacità<br />

<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> forme semplici che consentano <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> sagome in cartone, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

proiezione delle ombre, ed avviare i bambini al loro uso teatrale.<br />

PROGRAMMA<br />

Dopo un breve momento <strong>di</strong> presentazione, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> conoscere le es<strong>per</strong>ienze vissute dai<br />

partecipanti al <strong>la</strong>boratorio, vengono preparate le sagome <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione delle ombre. A seconda<br />

dell’età e del<strong>la</strong> competenza degli alunni saranno proposti forme e soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà crescente, ed<br />

utilizzate <strong>di</strong>verse fonti luminose <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentarne l’efficacia teatrale. Piccoli momenti <strong>di</strong><br />

improvvisazione, giochi ed osservazioni, offrono l’occasione <strong>di</strong> creare con le ombre, prodotte dal<br />

corpo e dagli oggetti, fantastici paesaggi animati.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> organizzare due corsi con gruppi <strong>di</strong>fferenti nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>, con orari consecutivi,<br />

onde ottenere una considerevole riduzione del costo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 18 <strong>per</strong> le dell’infanzia – 24 <strong>per</strong> le primare e secondaria<br />

Durata: 8 ore – 4 interventi<br />

Spazi richiesti: locale pulito e sgombro con le finestre oscurabili<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: carta, cartone, chine, colle…<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti tecnici, forbici, teli, luci, teatrini<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno<br />

Costo: € 1.152,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 corsi <strong>di</strong> 4 interventi <strong>di</strong> 2 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

Costo: € 816,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Costo <strong>per</strong> 1 corsi <strong>di</strong> 4 interventi <strong>di</strong> 2 ore)<br />

9


CURRICULUM<br />

"Teatro del Vento” calca le scene da oltre venti anni; <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> spettacoli è da sempre l'attività prevalente del<strong>la</strong><br />

compagnia, sviluppando inoltre un'attenta ricerca intorno al<strong>la</strong> pedagogia del<strong>la</strong> creatività, ai linguaggi del corpo, attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle maschere e dei <strong>per</strong>sonaggi.La compagnia è <strong>di</strong>retta da Lando Francini e Chiara Magri che provengono dal<strong>la</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza maturata, negli anni '70, in quel<strong>la</strong> fucina <strong>di</strong> talenti che è stata <strong>la</strong> "Civica Scuo<strong>la</strong> d'Arte Drammatica <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no".“Teatro del Vento” circuita allestimenti stu<strong>di</strong>ati in modo da mantenere alta <strong>la</strong> qualità, limpido lo stile, semplice e<br />

<strong>di</strong>retta <strong>la</strong> comunicazione <strong>per</strong> raccontare storie appasionanti e <strong>di</strong>vertenti in un “teatro fatto a mano”, dove nel<strong>la</strong> cura <strong>di</strong> ogni<br />

elemento si nasconde il segreto del gioco col pubblico. "Teatro del Vento" offre <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza stu<strong>di</strong>ando e realizzando<br />

progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei linguaggi teatrali <strong>per</strong> Comuni, Province, Istituti Sco<strong>la</strong>stici e <strong>di</strong>versi Enti ed Associazioni sul<br />

territorio lombardo e nazionale. Dal 1979 ad oggi quasi 700.000 spettatori hanno sostenuto questa avventura.<br />

La compagnia è riconosciuta organismo professionale dal<strong>la</strong> regione Lombar<strong>di</strong>a, socia AGIS -TEDARCO, Possiede<br />

Agibilità Ministeriale propria, Permesso <strong>di</strong> compagnia SIAE.<br />

Lando Francini nasce figlio d’arte a S. Paulo del Brasile nel 1956. Consegue <strong>la</strong> maturità artistica e si iscrive al<strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare uno dei primi obiettori <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> cui si avvale il Comune <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no nelle attività <strong>di</strong><br />

animazione presso il Carcere minorile Beccaria. E’ organizzatore <strong>di</strong> concerti ed attività culturali, partecipando<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> tre festival Pop al Parco Lambro <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, ed alle attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o canale 96; <strong>di</strong>venta poi artigiano<br />

nel<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> maschere. Si appassiona allo stu<strong>di</strong>o del teatro e si <strong>di</strong>ploma in animazione teatrale con Sergio<br />

Missaglia al<strong>la</strong> Civica Scuo<strong>la</strong> d’Arte Drammatica <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, col<strong>la</strong>borando come assistente ai progetti <strong>di</strong> Don Guido Aceti,<br />

docente <strong>di</strong> antropologia al<strong>la</strong> Università Cattolica, e dello stesso Missaglia. Stu<strong>di</strong>a Mimo ed espressione corporea in<br />

Francia seguendo i corsi tenuti da Isaac Alvarez, col<strong>la</strong>bora alle attività pedagogiche del Theatre du Moulinage. In Italia<br />

stu<strong>di</strong>a il <strong>la</strong>voro del clown con Pierre Bi<strong>la</strong>ndt ed Alfredo Colombaioni. Lavora come Mimo al Teatro al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> sotto <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Fo, Ronconi, Marise F<strong>la</strong>sh, Strehler. Come assistente al<strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Franco Passatore cura l’allestimento “Le<br />

Furberie <strong>di</strong> Scapino” al teatro Stabile <strong>di</strong> Torino. Realizza maschere <strong>per</strong> Marcello Bartoli del gruppo del<strong>la</strong> Rocca, <strong>per</strong><br />

Checco Rissone al teatro Stabile <strong>di</strong> Como, <strong>per</strong> Leo De Berar<strong>di</strong>nis e Vetrano&Ran<strong>di</strong>si presso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa “Nuova Scena”<br />

<strong>di</strong> Bologna. Dal ‘86 al ‘92 insegna “improvvisazione” al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Regionale <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Padova e nel ‘93 avvia il progetto<br />

pedagogico “Arlequin - Scuo<strong>la</strong> Estiva <strong>di</strong> Mimo e Teatro”. E’ fondatore presso il Teatro Uomo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no del settore <strong>di</strong> Teatro<br />

Ragazzi che si trasformerà nel<strong>la</strong> compagnia Teatro del Vento con cui produce spettacoli in qualità <strong>di</strong> attore, scenografo e<br />

regista. Dal 2002 crea ed interpreta il <strong>per</strong>sonaggio <strong>di</strong> Cuoco Basilio con <strong>la</strong> trasmissione “ Melevisione”, prodotta da RaiTre.<br />

Chiara Magri si appassiona al Teatro frequentando <strong>la</strong> compagna <strong>di</strong> banco Irina Bajni figlia del comme<strong>di</strong>ografo Sandro<br />

Bajni traduttore <strong>di</strong> Molière, nel cui salotto incontrerà Massimo de Vita, Umberto Tabarelli e Vittorio Franceschi giovani<br />

attori che, <strong>per</strong> poter provare in pace, insegnano <strong>la</strong>zzi del<strong>la</strong> Comme<strong>di</strong>a dell’Arte alle due bambine. Inizia <strong>la</strong> sua formazione<br />

teatrale all’età <strong>di</strong> 15 anni seguendo presso il CRT <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no una serie <strong>di</strong> corsi e stage con Grotwsky, Polivka, Lebreton.<br />

Consegue un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Animazione Teatrale riconosciuto dal<strong>la</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Quelli <strong>di</strong> Grock<br />

<strong>di</strong>retto da Gigi Morini. Si <strong>di</strong>ploma in Mimo Corporeo presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del Piccolo Teatro <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no nel ‘82 seguendo un<br />

corso triennale <strong>di</strong>retto da Marise F<strong>la</strong>sh e <strong>di</strong>ventando sua assistente nel corso <strong>di</strong> Mimo <strong>per</strong> sordomuti organizzato dal<strong>la</strong><br />

civica scuo<strong>la</strong>. Contemporaneamente consegue un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> educatrice psicomotoria presso il Centro <strong>di</strong> ricerca<br />

Psicomotoria <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no <strong>di</strong>retto da Bernard Aucoturier. Stu<strong>di</strong>a Espressione Corporea con Isaac Alvarez, docente al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

d’Arte Drammatica <strong>di</strong>retta da J. Lecoq a Parigi, ma più noto al pubblico <strong>per</strong> <strong>la</strong> straor<strong>di</strong>naria interpretazione <strong>di</strong> Belfagor ne<br />

“Il Fantasma del Louvre” e col<strong>la</strong>bora alle attività pedagogiche del Theatre du Moulinage da lui <strong>di</strong>retto dal 1983 al 1986.<br />

Stu<strong>di</strong>a e pratica il <strong>la</strong>voro del clown con Yves Lebreton , voce e canto <strong>per</strong> oltre sette anni con Kaya Anderson del Roy Hart<br />

Theatre e con Ambra D’Amico docente al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Paolo Grassi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.Insegna Mimo Corporeo dal ‘86 al ‘92 presso <strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> Regionale <strong>di</strong> Teatro a Padova. A tutt’oggi tiene seminari <strong>di</strong> Mimo Corporeo e uso delle Maschere intere sia <strong>per</strong><br />

adulti che <strong>per</strong> i ragazzi.<br />

Ceca<strong>la</strong> Francesca Al teatro si avvicina durante le scuole su<strong>per</strong>iori, dove segue due <strong>la</strong>boratori teatrali: il primo con Bibi<br />

Bertelli (fondatrice del Centro Culturale Teatro Camuno) e Sara Poli, regista bresciana, il secondo sempre sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong><br />

B. Bertelli affiancata questa volta da Sergio Mascherpa, attore del Teatro Stabile <strong>di</strong> Brescia. Stu<strong>di</strong>a danza moderna sotto<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> C<strong>la</strong>ude Gester; segue <strong>di</strong>versi seminari <strong>di</strong> danza: uno con Maurizio Mo<strong>di</strong>ca, uno con Joseph Stel<strong>la</strong>, con<br />

Michele Abbondanza ed uno stage sul clown e l’attore comico con Philip Ra<strong>di</strong>ce. Nel 1995, ’96, ’97 segue numerosi<br />

seminari sull’uso delle maschere intere e mezze (Comme<strong>di</strong>a dell’Arte) tenuti da Lando Francini. Segue seminari <strong>di</strong> voce e<br />

canto tenuti da Moni Ova<strong>di</strong>a, Miche<strong>la</strong> Lucenti (L’Impasto) e Kaya Anderson. Stu<strong>di</strong>a teatro popo<strong>la</strong>re con C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Contin,<br />

<strong>la</strong>vora sul Clown con Pierre By<strong>la</strong>nd. Segue un seminario sul<strong>la</strong> narrazione con Mohamed Driss e partecipa ad uno stage<br />

tenuto da Bruce Mayers. Partecipa al<strong>la</strong> messa in scena, curata da Alberto Grilli ,regista del Teatro Due Mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Faenza,<strong>di</strong><br />

uno spettacolo, rappresentato all’interno <strong>di</strong> una rassegna <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> strada. Nell’estate 2000 partecipa a un seminario<br />

teatrale tenuto da Pao<strong>la</strong> Bianchi e Pao<strong>la</strong> Chiama ( Teatro Agar), con produzione <strong>di</strong> uno spettacolo che è stato presentato<br />

all’interno del Festival teatrale <strong>di</strong> Santarcangelo . Da sei anni col<strong>la</strong>bora col Teatro del Vento come attrice in <strong>di</strong>versi<br />

spettacoli e animatrice <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratori teatrali <strong>per</strong> i ragazzi delle scuole elementari e me<strong>di</strong>e. Ha frequentate <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

internazionale <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong>retta da Kuniaki Ida, nel biennio 2000/2002. Nel mese <strong>di</strong> luglio 2002 partecipa al<strong>la</strong> prima fase <strong>di</strong><br />

un progetto teatrale (Progetto Morgante) a cura del CREST <strong>di</strong> Taranto, <strong>la</strong>vorando con Alfonso Santagata, Mimmo<br />

Cuticchio e Mauro Maggioni.<br />

9


ITUOICONSULENTI<br />

Consulenza e formazione<br />

PROGETTO<br />

“SCRITTURA CREATIVA”<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

9


“LEGGERE … NON SOLO”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Leggere e Lettura agli occhi <strong>di</strong> molti è un'unica cosa. Il nostro <strong>la</strong>boratorio intende <strong>di</strong>mostrare ai<br />

ragazzi <strong>la</strong> sottile, ma basi<strong>la</strong>re <strong>di</strong>fferenza. La lettura agisce dentro <strong>di</strong> noi maturando <strong>la</strong> nostra<br />

interpretazione del<strong>la</strong> realtà e <strong>di</strong> noi stessi. Permette <strong>di</strong> vo<strong>la</strong>re con le ali del<strong>la</strong> fantasia e del<strong>la</strong> libertà<br />

facendo emergere i nostri <strong>la</strong>ti più nascosti o che vorremo nascondere.<br />

La lettura non è solo l’insieme <strong>di</strong> vocaboli, ma una vera forma d’arte. Addentrarci in questo mondo ci<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> vedere lo stesso da un altro obbiettivo e da un’altra ango<strong>la</strong>zione, rie<strong>la</strong>borare con le<br />

nostre fantasie il testo e quin<strong>di</strong> renderci più consapevoli <strong>di</strong> noi stessi. Attraverso <strong>la</strong> lettura animata i<br />

ragazzi potranno e<strong>la</strong>borare le immagini descritte e sentirsi più liberi dal<strong>la</strong> forza del<br />

conoscere=libertà.<br />

Per fare questo utilizzeremo attività lu<strong>di</strong>ca riguardante i suoni, le voci, le espressioni verbali e non.<br />

Le letture quest’anno le sceglieremo in col<strong>la</strong>borazione con i docenti <strong>di</strong> Lettere e gli stessi ragazzi,<br />

<strong>per</strong> poter avere così una lettura adeguata al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse.<br />

Il modulo prevede una variante con aggiuntive ore 2, con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong><br />

scrittura creativa. Il testo del<strong>la</strong> lettura verrà in questo caso scritto dagli stessi ragazzi; a gruppi,<br />

realizzeranno ognuno una parte del racconto, con suoni, ambientazioni e protagonisti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire ai ragazzi il mezzo necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un linguaggio in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong>mostrare<br />

loro gli aspetti non solo utili, ma anche piacevoli del<strong>la</strong> lettura.<br />

Rivalutazione del<strong>la</strong> lettura anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un linguaggio <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> creare un testo.<br />

PROGRAMMA<br />

Strumenti: schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi- immagini varie- giochi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

corso <strong>di</strong> 6 ore - Costo: € 342,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

corso <strong>di</strong> 8 ore - Costo: € 456,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

9


DOPO LA LETTURA ARRIVA LA SCRITTURA<br />

“scrivere sembra facile ma…”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Sempre più frequentemente ci troviamo <strong>di</strong> fronte a ragazzi che pur avendo creatività ed idee non<br />

riescono a coor<strong>di</strong>narle e a farle emergere; le “vittime del foglio bianco”.<br />

La loro conclusione? “ Non mi piace scrivere oppure non riesco a scrivere” - “Scrivo solo <strong>per</strong>ché<br />

devo … non mi serve a nul<strong>la</strong> oggi sono gli sms che contano”.<br />

Il nostro obbiettivo? Riuscire a dare loro fiducia.<br />

Con un approccio lu<strong>di</strong>co dare gli strumenti <strong>per</strong> riempire il “foglio bianco”, con creatività ed emozioni<br />

proprie. Dimostrare loro, che lo scrivere può <strong>di</strong>venire un’azione piacevole e <strong>di</strong> “sfogo” senza dover,<br />

obbligatoriamente, assumere le sembianze <strong>di</strong> dovere sco<strong>la</strong>stico e senza limitazione del<strong>la</strong> carta,<br />

anche le e-mail e gli sms possono trarne beneficio da una scrittura libera.<br />

Il nostro <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> Scrittura Creativa, si pone in col<strong>la</strong>borazione con i docenti <strong>di</strong> Lettere, <strong>per</strong> poter<br />

assieme a loro, che hanno <strong>la</strong> conoscenza delle capacità e dei limiti dei ragazzi, organizzare <strong>la</strong><br />

miglior strategia <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. Attraverso attività lu<strong>di</strong>ca appositamente creata e strutturata in base alle<br />

esigenze <strong>di</strong> ogni scuo<strong>la</strong>, realizziamo <strong>la</strong> base da dare ai ragazzi <strong>per</strong>ché possano poi scrivere i loro<br />

racconti. Questo principalmente, stimo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> creatività ma, soprattutto, dare loro gli input <strong>per</strong> far<br />

emergere le loro emozioni, il loro vedere, il loro conoscere, il loro sa<strong>per</strong>e, far sì che riescano a<br />

<strong>la</strong>sciarsi andare, a conoscersi meglio e utilizzare tutto ciò <strong>per</strong> trasmettere tramite <strong>la</strong> scrittura il loro<br />

modo <strong>di</strong> essere. Suscitare una “reazione emotiva <strong>di</strong> chi legge è l’obbiettivo inglobato <strong>di</strong> questo<br />

<strong>la</strong>boratorio”. Ai ragazzi, verranno date delle regole <strong>di</strong> base, <strong>per</strong> poter comunque scrivere dei<br />

racconti con <strong>la</strong> fantasia, ma con un filo conduttore che emergerà dai giochi; così facendo gli si aiuta<br />

a consolidare <strong>la</strong> fantasia e <strong>la</strong> creatività ma anche organizzare le idee e gestirle allo scopo<br />

dell’obbiettivo. Al<strong>la</strong> fine del corso se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> lo riterrà opportuno ci ren<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>sponibili a creare in<br />

col<strong>la</strong>borazione con i ragazzi <strong>per</strong> <strong>la</strong> grafica, l’impaginazione e l’impostazione un opuscolo con i loro<br />

racconti. Questo modulo prevede due ore aggiuntive da realizzarsi in col<strong>la</strong>borazione con gli<br />

insegnanti <strong>di</strong> Educazione all’Immagine.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Far su<strong>per</strong>are ai ragazzi l’ostacolo che <strong>di</strong> frequente gli si presenta <strong>di</strong> fronte: il foglio bianco.<br />

Rendere gli interlocutori istintivi e liberi <strong>di</strong> scrivere con un linguaggio grammaticalmente corretto,<br />

ma in<strong>di</strong>viduale, <strong>per</strong>sonalizzato.<br />

Avvicinare giocosamente i <strong>di</strong>scenti al<strong>la</strong> scrittura fornendo loro nozioni <strong>di</strong> stile tecnico, ma<br />

esposte con un tono semplice e <strong>di</strong> facile comprensione.<br />

Dimostrare ai ragazzi che lo scrivere può <strong>di</strong>venire un’azione piacevole e <strong>di</strong> “sfogo” senza<br />

doversi, obbligatoriamente, assumere le sembianze <strong>di</strong> dovere sco<strong>la</strong>stico<br />

PROGRAMMA<br />

STRUMENTI: schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi- immagini varie- giochi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

corso <strong>di</strong> 6 ore - Costo: € 342,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

corso <strong>di</strong> 8 ore - Costo: € 456,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

9


LA POESIA VISIVA<br />

“Voce all’immagine”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La Poesia Visiva è una forma d’arte a 360°. Non solo parole ma le immagini, ci aiuteranno a<br />

esporre <strong>la</strong> nostra creatività. L’abbinamento <strong>di</strong> parole e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> brevi versi alle immagini (fotografie,<br />

ritagli <strong>di</strong> giornali, <strong>di</strong>pinti, <strong>di</strong>segni, col<strong>la</strong>ges, grafica con il pc, sculture) ne consegue <strong>la</strong> poesia visiva.<br />

La possiamo definire <strong>la</strong> “poesia oltre <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>”. Molte volte un’immagine con un significato<br />

profondo e un’unica paro<strong>la</strong> può sintetizzare il nostro stato d’animo.<br />

Questa volta <strong>la</strong> poesia non si ferma alle abituali parole romantiche ed appassionate e possibilmente<br />

in rima, ma <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dà <strong>la</strong> voce alle immagini e le stesse danno corpo, colore e forma al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

Questo <strong>per</strong>corso viene svolto in sinergia con i docenti <strong>di</strong> Lettere e <strong>di</strong> Educazione all’immagine e lo<br />

riteniamo più appropriato <strong>per</strong> le c<strong>la</strong>ssi 3° avendo <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una base sco<strong>la</strong>stica sul<strong>la</strong> poesia e<br />

una maggior sensibilità che normalmente comincia a svilupparsi in questa fase.<br />

Poesia visiva = sviluppo <strong>di</strong> una paro<strong>la</strong> chiave (attraverso anche le regole del<strong>la</strong> poesia c<strong>la</strong>ssica e<br />

del<strong>la</strong> poesia Haiku),e l’abbinamento <strong>di</strong> una forma visiva.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppare <strong>la</strong> creatività a 360°.<br />

Dare ai ragazzi una base, <strong>per</strong> sentirsi liberi <strong>di</strong> esprimersi con <strong>la</strong> poesia anche fuori dalle regole<br />

convenzionali.<br />

Dare loro uno strumento <strong>per</strong> far emergere le proprie potenzialità interiori.<br />

Fargli scoprire non solo le regole ma anche il <strong>di</strong>vertimento dell’arte del poetare.<br />

PROGRAMMA<br />

STRUMENTI: nozioni inerenti <strong>la</strong> poesia -schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi-<br />

ricerca extrasco<strong>la</strong>stica del materiale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 324,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

CURRICULUM<br />

Piera Santi. Attualmente col<strong>la</strong>boratrice dei ituoiconsulenti <strong>per</strong> area formazione, responsabile <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

progetti <strong>per</strong> le scuole inerenti <strong>la</strong> sensibilizzazione al<strong>la</strong> donazione <strong>di</strong> organi e docente degli stessi corsi.<br />

Responsabile del<strong>la</strong> formazione volontari AIDO e del materiale <strong>di</strong>vulgativo a livello regionale dal 1995 al 2001.<br />

Col<strong>la</strong>boratrice con il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> salute dell’ulss n.2 <strong>di</strong> Feltre <strong>per</strong> progetti inerenti al<strong>la</strong><br />

solidarietà e re<strong>la</strong>trice <strong>per</strong> gli incontri nelle scuole dal 1994 al 2001. Responsabile e ideatrice progetto “Noi e<br />

gli altri” realizzatosi nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2000/2001 e rivolto a tutte le scuole del<strong>la</strong> provincia con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione anche dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, del<strong>la</strong> comunità montana Feltrina, delle ulss del<strong>la</strong><br />

provincia e finanziato principalmente dal CSV.<br />

Ideatrice e responsabile del<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi opuscoli <strong>per</strong> le scuole me<strong>di</strong>e ed primarie inerenti il<br />

rafforzamento del<strong>la</strong> solidarietà umana. Nel 2004 responsabile del progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> DVD<br />

“Dall’emigrazione all’immigrazione” realizzato <strong>per</strong> il Comune <strong>di</strong> Pedavena assessorato al sociale.<br />

1


DINO BRIDDA<br />

CORSO BREVE DI TECNICHE<br />

DELL’INFORMAZIONE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


IL MONDO DELL’INFORMAZIONE<br />

dai graffiti a internet<br />

O<strong>per</strong>atore: Dino Bridda<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Le lezioni sono improntate a:<br />

fornire in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale sull’evoluzione degli strumenti informativi dell’uomo;<br />

analizzare, in estrema sintesi, le fonti storiche attraverso le quali è possibile ri<strong>per</strong>correre tale<br />

cammino evolutivo dal<strong>la</strong> preistoria ai nostri giorni;<br />

entrare “dentro” i meccanismi dell’informazione attraverso <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> tutto quanto sta<br />

“<strong>di</strong>etro” ai messaggi ed alle strutture che ne compongono <strong>la</strong> realtà o<strong>di</strong>erna<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

In forma estremamente schematica nelle lezioni ci si prefigge lo scopo <strong>di</strong>:<br />

approfon<strong>di</strong>re vari aspetti tecnici riferiti agli strumenti specifici (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.);<br />

fornire <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi che presiedono al<strong>la</strong> confezione dei vari strumenti <strong>di</strong><br />

informazione attualmente in uso;<br />

attuare insieme alcune applicazioni pratiche<br />

PROGRAMMA<br />

Le lezioni svilup<strong>per</strong>anno, a gran<strong>di</strong> linee, il seguente <strong>per</strong>corso:<br />

introduzione generale su che cos’è l’informazione;<br />

le tecniche dell’informazione sino all’avvento del<strong>la</strong> stampa a caratteri mobili;<br />

<strong>la</strong> stampa scritta (agenzie, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani);<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> televisione;<br />

<strong>la</strong> rivoluzione telematica;<br />

come si confezionano una notizia, un servizio, un’inchiesta giornalistica;<br />

come si confezionano un giornale stampato, un ra<strong>di</strong>ogiornale, un telegiornale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 2 ore – 1 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: Eventuali giornali ai quali <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è abbonata<br />

Attrezzature richieste: Una <strong>la</strong>vagna tra<strong>di</strong>zionale ed un eventuale proiettore da collegare al pc portatile<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Giornali, riviste, menabò <strong>di</strong> pagine<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da febbraio ad aprile - giorni <strong>di</strong> martedì, mercoledì, giovedì e venerdì<br />

Costo: € 70,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


IL MONDO DELL’INFORMAZIONE<br />

dai graffiti a internet<br />

O<strong>per</strong>atore: Dino Bridda<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Le lezioni sono improntate a:<br />

illustrare l’evoluzione degli strumenti informativi dell’uomo;<br />

analizzare le re<strong>la</strong>tive fonti storiche dal<strong>la</strong> preistoria ai nostri giorni;<br />

entrare “dentro” i meccanismi dell’informazione attraverso <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> tutto quanto sta<br />

“<strong>di</strong>etro” ai messaggi ed alle strutture che ne compongono <strong>la</strong> realtà o<strong>di</strong>erna<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

In forma estremamente schematica nelle lezioni ci si prefigge lo scopo <strong>di</strong>:<br />

approfon<strong>di</strong>re vari aspetti tecnici riferiti agli strumenti specifici (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.);<br />

fornire <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi che presiedono al<strong>la</strong> confezione dei vari strumenti <strong>di</strong><br />

informazione attualmente in uso;<br />

attuare insieme alcune applicazioni pratiche<br />

PROGRAMMA<br />

Le lezioni svilup<strong>per</strong>anno, a gran<strong>di</strong> linee, il seguente <strong>per</strong>corso:<br />

introduzione generale su che cos’è l’informazione;<br />

le tecniche dell’informazione sino all’avvento del<strong>la</strong> stampa a caratteri mobili;<br />

<strong>la</strong> stampa scritta (agenzie, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani);<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> televisione;<br />

l’informazione e <strong>la</strong> pubblicità: ruolo sociale e problematiche re<strong>la</strong>tive;<br />

<strong>la</strong> rivoluzione telematica;<br />

come si confezionano una notizia, un servizio, un’inchiesta giornalistica;<br />

come si confezionano un giornale stampato, un ra<strong>di</strong>ogiornale, un telegiornale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 4 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: Eventuali giornali ai quali <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è abbonata<br />

Attrezzature richieste: Una <strong>la</strong>vagna tra<strong>di</strong>zionale ed un eventuale proiettore da collegare al pc portatile<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Giornali, riviste, menabò <strong>di</strong> pagine<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da febbraio ad aprile - giorni <strong>di</strong> martedì, mercoledì, giovedì e venerdì<br />

Costo: € 140,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


IL MONDO DELL’INFORMAZIONE<br />

dai graffiti a internet<br />

O<strong>per</strong>atore: Dino Bridda<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Le lezioni sono improntate a:<br />

fornire in<strong>di</strong>cazioni approfon<strong>di</strong>te sull’evoluzione degli strumenti informativi dell’uomo;<br />

analizzare le re<strong>la</strong>tive fonti storiche dal<strong>la</strong> preistoria ai nostri giorni;<br />

entrare in modo problematico “dentro” i meccanismi dell’informazione attraverso <strong>la</strong> conoscenza<br />

<strong>di</strong> tutto quanto sta “<strong>di</strong>etro” ai messaggi ed alle strutture che ne compongono <strong>la</strong> realtà o<strong>di</strong>erna<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

In forma schematica, ma esaustiva, nelle lezioni ci si prefigge lo scopo <strong>di</strong>:<br />

approfon<strong>di</strong>re vari aspetti tecnici riferiti agli strumenti specifici (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.);<br />

fornire <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi che presiedono al<strong>la</strong> confezione dei vari strumenti <strong>di</strong><br />

informazione attualmente in uso;<br />

suscitare un <strong>di</strong>battito critico sul rapporto dell’in<strong>di</strong>viduo con l’informazione;<br />

attuare insieme alcune applicazioni pratiche<br />

PROGRAMMA<br />

Le lezioni svilup<strong>per</strong>anno, a gran<strong>di</strong> linee, il seguente <strong>per</strong>corso:<br />

introduzione generale su che cos’è l’informazione;<br />

le tecniche dell’informazione sino all’avvento del<strong>la</strong> stampa a caratteri mobili;<br />

<strong>la</strong> stampa scritta (agenzie, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani);<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> televisione;<br />

<strong>la</strong> rivoluzione telematica;<br />

l’informazione: ruolo sociale e problematiche re<strong>la</strong>tive;<br />

l’informazione e <strong>la</strong> pubblicità: manipo<strong>la</strong>zioni e ricadute sul corpo sociale;<br />

come si confezionano una notizia, un servizio, un’inchiesta giornalistica;<br />

come si confezionano un giornale stampato, un ra<strong>di</strong>ogiornale, un telegiornale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 6 ore – 3 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: Eventuali giornali ai quali <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è abbonata<br />

Attrezzature richieste: Una <strong>la</strong>vagna tra<strong>di</strong>zionale ed un eventuale proiettore da collegare al pc portatile<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Giornali, riviste, menabò <strong>di</strong> pagine<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da febbraio ad aprile - giorni <strong>di</strong> martedì, mercoledì, giovedì e venerdì<br />

Costo: € 210,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


CURRICULUM<br />

Dino Bridda:<br />

- Iscritto all’Or<strong>di</strong>ne dei Giornalisti del Veneto dal 1977<br />

- in passato ha col<strong>la</strong>borato a “il Resto del Carlino”, “L’Amico del Popolo”, “Ra<strong>di</strong>oteledolomiti”, “Luna piena”,<br />

“Notiziario Ascom”, “La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>”<br />

- dal 1979 col<strong>la</strong>bora ininterrottamente con “Il Gazzettino” con servizi <strong>di</strong> cultura, arte, storia locale, spettacolo,<br />

costume, problemi del<strong>la</strong> montagna e attualità<br />

- <strong>di</strong>rettore responsabile <strong>di</strong> “BIM News”, “Musica Insieme”, “In Marcia”<br />

- col<strong>la</strong>bora alle riviste <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che “Archivio Storico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> Feltre e Cadore”, “Protagonisti”, “Le Dolomiti<br />

Bellunesi”, “Bellunesi nel mondo”<br />

- presidente del Comitato del<strong>la</strong> Biblioteca Civica <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> (membro dal 1996)<br />

- vice presidente dell’Associazione Stampa Bellunese (ininterrottamente dal 1988)<br />

- vice presidente del Circolo Dialettale Bellunese “Al Zenpedon” (socio dal 1972)<br />

- consigliere dell’Associazione “Bellunesi nel mondo”<br />

- socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori <strong>di</strong> Montagna (dal 1990)<br />

- socio fondatore dell’Associazione “Amici dell’Archivio Storico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> Feltre e Cadore”<br />

- socio fondatore dell’Associazione Ex-allievi dell’Istituto “Calvi” <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

- col<strong>la</strong>boratore del<strong>la</strong> Fondazione Angelini-Centro Stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> Montagna <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

- ha effettuato stu<strong>di</strong> e ricerche con pubblicazioni, conferenze, seminari e corsi su temi <strong>di</strong>: storia e problemi<br />

del<strong>la</strong> cultura, delle tra<strong>di</strong>zioni e del canto popo<strong>la</strong>re; storia dell’emigrazione italiana, veneta e bellunese; storia<br />

dell’informazione in Italia e delle tecniche generali dell’informazione; letteratura <strong>di</strong>alettale veneta e bellunese<br />

1


EZIO FRANCESCHINI<br />

L’INFORMAZIONE:<br />

dal quoti<strong>di</strong>ano all’agenzia stampa<br />

on line<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


BELLUNO: NEWS ON LINE<br />

come pubblicare sul web<br />

O<strong>per</strong>atore: Ezio Franceschini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La proposta consiste nel formare uno o più gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che configurino l’attività <strong>di</strong> un’agenzia<br />

stampa. La raccolta e <strong>la</strong> scelta delle notizie attraverso una rassegna <strong>di</strong> articoli, in base a criteri da<br />

stabilire volta <strong>per</strong> volta, porterà al<strong>la</strong> pubblicazione su una apposita pagina web delle notizie scelte e<br />

rie<strong>la</strong>borate dai ragazzi secondo il criterio <strong>di</strong> un’agenzia <strong>di</strong> stampa che “nutre” e indrizza i quoti<strong>di</strong>ani.<br />

La pagina pubblicata sarà poi consultabile da chiunque in Internet, cliccando al’indrizzo <strong>di</strong><br />

riferimento. Vi apparirà inoltre una breve presentazione del gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e delle sue finalità.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> rendere partecipi gli studenti dei cambiamenti e delle possibilità che <strong>la</strong> rete<br />

offre all’informazione, interagendo con <strong>la</strong> carta stampata e offrendo nuovi spazi <strong>di</strong> creatività e<br />

professionali. Inoltre sarà un modo <strong>per</strong> verificare <strong>la</strong> loro attitu<strong>di</strong>ne e capacità <strong>di</strong> sintesi<br />

nell’estrapo<strong>la</strong>re le notizie che interessano e nel ridurle in base un progetto d’informazione progettato<br />

e con<strong>di</strong>viso con gli altri.<br />

PROGRAMMA<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in quattro incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno. I primi due serviranno a definire insieme il<br />

progetto in generale, a scegliere e rie<strong>la</strong>borare le notizie e a prepararle <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblicazione in<br />

Internet. Nel corso del terzo e quarto incontro avverrà quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> pagina e<strong>la</strong>borata<br />

dagli studenti e delle notizie via web.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore - 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore (oppure 2 da 4 ore).<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse – au<strong>la</strong> <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: fotocopiatrice – collegamento a internet<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: tutto l’anno sco<strong>la</strong>stico - giorni da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 190,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


VISITA ALLA REDAZIONE DI UN QUOTIDIANO<br />

Dove nascono le notizie<br />

O<strong>per</strong>atore: Ezio Franceschini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La proposta consiste nel far conoscere agli studenti come funziona realmente una redazione <strong>di</strong> un<br />

quoti<strong>di</strong>ano e si artico<strong>la</strong> in due momenti <strong>di</strong>stinti. La pratica e <strong>la</strong> teoria in questo corso vanno <strong>di</strong> pari<br />

passo. Gli alunni da un <strong>la</strong>to potranno fare un po’<strong>di</strong> pratica in au<strong>la</strong>, ricalcando i <strong>di</strong>fferenti ruoli<br />

all’interno <strong>di</strong> una redazione e provando a scrivere alcuni articoli secondo i canoni e lo stile<br />

giornalistico, apprendendo nel contempo com’ è organizzato e quali sono le principali caratteristiche<br />

<strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano. La visita al<strong>la</strong> redazione del Corriere delle Alpi servirà poi a contestualizzare quello<br />

che si è provato a fare in au<strong>la</strong>, offrendo agli studenti un quadro realistico <strong>di</strong> come funziona<br />

l’informazione a livello locale e degli aiuti e delle novità che lo sviluppo <strong>di</strong> sempre nuove tecnologie<br />

offre a chi fa il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> giornalista.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Lo scopo del<strong>la</strong> proposta è togliere dall’immaginario il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> giornalista e consegnarlo nudo e<br />

crudo all’attenzione dei ragazzi <strong>per</strong>ché possano farsene un’idea più reale possibile. Oltre a ciò si<br />

conta <strong>di</strong> fonire loro degli elementi, attraverso le prove pratiche previste in au<strong>la</strong>, <strong>per</strong> scoprire in loro<br />

un’eventuale talento <strong>per</strong> il giornalismo.<br />

PROGRAMMA<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno, il primo si svolge in au<strong>la</strong> e il secondo in redazione<br />

Per <strong>la</strong> visita al Corriere delle Alpi <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> si dovranno calco<strong>la</strong>re e sommare anche i tempi<br />

necessari ai ragazzi e all’ insegnante <strong>per</strong> andare e tornare da <strong>Belluno</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 4 ore sud<strong>di</strong>vise in due incontri, uno in au<strong>la</strong> e il secondo in redazione del Corriere delle Alpi<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: tutto l’anno sco<strong>la</strong>stico - giorni da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 130,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Ezio Franceschini, <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> liceo c<strong>la</strong>ssico conseguito a Venezia nel 1979, stu<strong>di</strong>a <strong>per</strong> due anni e mezzo<br />

pedagogia all’Università <strong>di</strong> Padova <strong>per</strong> poi passare all’insegnamento <strong>di</strong> attività motorie e <strong>di</strong> integrazione<br />

formativa presso numerose scuole primarie e me<strong>di</strong>e veneziane e patavine. Autore <strong>di</strong> canzoni <strong>per</strong> artisti <strong>di</strong><br />

musica leggera (Renato Zero), al<strong>la</strong> fine degli anni 80 pubblica due raccolte <strong>di</strong> versi e riceve a Roma il premio<br />

San Valentino <strong>per</strong> <strong>la</strong> poesia. Dopo aver frequentato alcuni stages <strong>di</strong> giornalismo in Francia e in Italia inizia a<br />

col<strong>la</strong>borare con alcuni giornali e riviste specializzate <strong>di</strong> sport e <strong>di</strong> musica. Nel 2000 si trasferisce a <strong>Belluno</strong>,<br />

dove attualmente col<strong>la</strong>bora <strong>per</strong> il Corriere delle Alpi, pubblicando articoli e reportage <strong>di</strong> cultura, spettacoli,<br />

cronaca e sport. Tiene inoltre corsi <strong>di</strong> comunicazione <strong>per</strong> le scuole e le agenzie <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro.<br />

1


C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande – Anna Cusinato<br />

Alexia Nascimbene<br />

DALL’ARCHEOLOGIA ALLA STORIA<br />

Preistoria, protostoria, età romana<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


L’ARTE DELLE ORIGINI<br />

Origine, <strong>di</strong>ffusione, tecniche e significato delle manifestazioni artistiche paleolitiche.<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Cusinato, Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’origine dell’arte affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci nel<strong>la</strong> preistoria dell’uomo. Le sco<strong>per</strong>te delle grotte <strong>di</strong>pinte<br />

<strong>di</strong> Altamira, Lascaux, Niaux, Rouffignac e Chauvet ci <strong>di</strong>mostrano come l’esigenza <strong>di</strong> esprimersi<br />

attraverso forme d’arte sia un aspetto essenziale del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana. Il fenomeno arte<br />

contrad<strong>di</strong>stingue infatti più <strong>di</strong> ogni altra cosa l’umanità anatomicamente moderna da tutti i suoi<br />

antenati e dagli altri primati.<br />

Il primo incontro sarà de<strong>di</strong>cato all’osservazione <strong>di</strong> filmati e immagini che riproducono le <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> arte preistorica, dai capo<strong>la</strong>vori <strong>di</strong>pinti nelle grotte alle figurine scolpite su osso o avorio. La<br />

visione <strong>di</strong> queste o<strong>per</strong>e offrirà molteplici spunti <strong>per</strong> aprire un <strong>di</strong>alogo con gli studenti <strong>per</strong> riflettere sul<br />

significato dell’arte paleolitica e sulle sue implicazioni con <strong>la</strong> sfera ideologica e religiosa. Durante il<br />

secondo e conclusivo incontro si proseguirà questa riflessione, realizzando un <strong>la</strong>boratorio pratico<br />

che <strong>per</strong>metterà all’alunno <strong>di</strong> avvicinarsi alle più antiche tecniche <strong>di</strong> pittura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L’attività si propone <strong>di</strong> far conoscere agli studenti uno degli aspetti più interessanti e complessi delle culture<br />

preistoriche, l’arte dell’uomo paleolitico. Attraverso <strong>la</strong> conoscenza delle principali tecniche utilizzate e del<strong>la</strong><br />

varietà dei soggetti rappresentati, l’alunno svilup<strong>per</strong>à una maggior sensibilità verso le più antiche forme<br />

d’espressione artistica. Si vuol portare inoltre l’attenzione dell’alunno sul valore storico-artistico del patrimonio<br />

archeologico e sul messaggio che esso ci può trasmettere. L’es<strong>per</strong>ienza pratica rappresenterà <strong>per</strong> gli studenti<br />

un momento <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro collettivo <strong>per</strong> assimi<strong>la</strong>re le conoscenze teoriche e <strong>per</strong> esprimere l’emozione che queste<br />

o<strong>per</strong>e inevitabilmente suscitano in noi. L’attività s<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong>metterà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> portare l’attenzione<br />

dell’alunno dall’esterno verso l’interno <strong>per</strong> prendere coscienza delle proprie capacità tecniche ed espressive.<br />

PROGRAMMA<br />

L’attività si sviluppa in due incontri, <strong>di</strong> tre ore ciascuno. Il primo incontro prevede un inquadramento<br />

cronologico del Paleolitico, con partico<strong>la</strong>re attenzione al<strong>la</strong> comparsa dell’Homo sapiens in Europa e<br />

al<strong>la</strong> contemporanea apparizione delle più antiche testimonianze d’arte. Saranno quin<strong>di</strong> evidenziate<br />

le principali caratteristiche dell’arte parietale e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> mobiliare, delineando sinteticamente <strong>la</strong> loro<br />

evoluzione nel tempo e le problematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> loro interpretazione. La prima parte del<br />

secondo incontro sarà de<strong>di</strong>cata alle tecniche e i mezzi in possesso degli artistici paleolitici, mentre<br />

<strong>la</strong> seconda parte prevede un <strong>la</strong>boratorio pratico <strong>di</strong> pittura con pigmenti naturali (ocra rossa e gial<strong>la</strong>,<br />

ossido <strong>di</strong> manganese) e l’ideazione <strong>di</strong> un ambiente dove organizzare e <strong>di</strong>sporre le proprie pitture.<br />

Entrambe le lezioni saranno accompagnate dal<strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini <strong>per</strong> documentare le o<strong>per</strong>e<br />

d’arte paleolitiche e il loro contesto <strong>di</strong> ritrovamento.<br />

I contenuti <strong>di</strong>dattici e le modalità comunicative saranno <strong>di</strong>fferenziati a seconda del tipo <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: carta da pacchi<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive o videoproiettore da collegare al computer, <strong>la</strong>mpade o<br />

torce elettriche<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiale e schede <strong>di</strong>dattiche, pigmenti naturali<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 270,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


I VENETI ANTICHI E L’ARTE DEL VASAIO<br />

Materiali, tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione,,, decorazione e funzione dei manufatti ceramici<br />

rinvenuti nel<strong>la</strong> necropoli Protostorica <strong>di</strong> Mel: osservazione, comprensione, riproduzione.<br />

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEL (BL) E IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MEL CHE METTONO A<br />

DISPOSIZIONE AULE ATTREZZATE E SUPPORTI DIDATTICI PER LO SVOLGIMENTO DI LABORATORI.<br />

O<strong>per</strong>atore: Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Da che iniziarono a produrli, nel lontano Neolitico, gli uomini cercarono <strong>di</strong> coniugare nei manufatti<br />

ceramici funzionalità e bellezza, mettendo a punto, nelle <strong>di</strong>verse epoche storico-culturali e nelle<br />

<strong>di</strong>verse regioni, <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> impasti, tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione e <strong>di</strong> decorazione. Per questo i<br />

manufatti ceramici costituiscono un importantissimo elemento <strong>di</strong>agnostico <strong>per</strong> l'archeologo,<br />

consentendogli <strong>di</strong> riconoscere <strong>la</strong> cultura documentata, <strong>di</strong> darne una datazione, <strong>di</strong> riconoscere<br />

contatti con altre culture.<br />

I re<strong>per</strong>ti ceramici che fanno parte dei corre<strong>di</strong> funerari delle tombe preromane <strong>di</strong> Mel vengono stu<strong>di</strong>ati<br />

imparando a riconoscerne impasti, forme, decorazioni, funzioni e <strong>di</strong> coglierne le variazioni in<br />

re<strong>la</strong>zione al trascorrere del tempo. La riproduzione grafica <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste forme è <strong>la</strong> premessa<br />

che consentirà agli alunni <strong>di</strong> realizzare delle imitazioni <strong>la</strong>vorando in prima <strong>per</strong>sona l’argil<strong>la</strong>.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Con questo progetto, stu<strong>di</strong>ando i manufatti ceramici dei corre<strong>di</strong> funerari delle tombe preromane <strong>di</strong> Mel, gli<br />

alunni impareranno a conoscere <strong>la</strong> materia prima <strong>di</strong> cui sono fatti gli impasti, le forme, le decorazioni e a<br />

coglierne le variazioni in re<strong>la</strong>zione all’uso e al trascorrere del tempo (in chiave <strong>di</strong>acronica, dall’VIII al V secolo<br />

a.C.). Gli alunni apprenderanno i principi <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>segno archeologico. Infine, l'es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione dell'argil<strong>la</strong> e produzione <strong>di</strong> forme ceramiche a imitazione <strong>di</strong> quelle archeologiche, esaminate in<br />

Museo, è vista come mezzo <strong>di</strong> espressione creativa e <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> una delle principali attività artigianali<br />

dell'antichità.<br />

PROGRAMMA<br />

La prima parte del <strong>la</strong>boratorio ha luogo nelle sale espositive del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel. Con un<br />

<strong>per</strong>corso ragionato ed il supporto <strong>di</strong> schede o<strong>per</strong>ative che guidano il <strong>la</strong>voro degli alunni, vengono osservate e<br />

stu<strong>di</strong>ate le forme ceramiche documentate nei corre<strong>di</strong> funerari del<strong>la</strong> necropoli, tra VIII e V secolo a.C., in modo<br />

da in<strong>di</strong>viduare i tipi del<strong>la</strong> ceramica vasco<strong>la</strong>re e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> non vasco<strong>la</strong>re (rocchetti, fusaiole). Nelle schede<br />

vengono annotate una serie <strong>di</strong> osservazioni che riguardano <strong>la</strong> materia prima, <strong>la</strong> forma, <strong>la</strong> decorazione, <strong>la</strong><br />

funzione, il contesto <strong>di</strong> provenienza, <strong>la</strong> cronologia, <strong>la</strong> conservazione attuale del re<strong>per</strong>to. I principali tipi<br />

verranno quin<strong>di</strong> documentati graficamente su un’apposito foglio quadrettato pre<strong>di</strong>sposto <strong>per</strong> realizzare<br />

l’assonometria del re<strong>per</strong>to, applicando i criteri del <strong>di</strong>segno archeologico, che ne fornisce una visione frontale<br />

ed una in sezione. Dopo una breve pausa <strong>di</strong> ricreazione, <strong>la</strong> seconda parte del <strong>la</strong>boratorio ha luogo nell’au<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>dattica del Museo, presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Primaria <strong>di</strong> Mel. Qui gli alunni faranno es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta dell’argil<strong>la</strong>,<br />

delle tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione in uso nell’antichità e cercheranno <strong>di</strong> riprodurre i tipi ceramici <strong>di</strong>segnati in Museo,<br />

sia <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong> forma che <strong>la</strong> decorazione. La fase finale del<strong>la</strong> produzione, cioè <strong>la</strong> cottura, non<br />

realizzabile in au<strong>la</strong> <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> tempo (il manufatto deve essiccare, prima <strong>di</strong> essere cotto) viene illustrata con<br />

<strong>di</strong>apositive che mostrano un’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> cottura con forno “a cielo a<strong>per</strong>to” come quel<strong>la</strong> praticata nell’età del<br />

ferro dai Veneti antichi. Al termine del <strong>la</strong>boratorio gli alunni potranno portare con sé i manufatti prodotti.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 lezione che si terrà presso il Museo Civico e l’au<strong>la</strong>-<strong>la</strong>boratorio del comune <strong>di</strong> Mel.<br />

Spazi richiesti: nessuno<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno portare dei sacchetti <strong>per</strong> poter riporre e trasportare il loro manufatto<br />

ceramico al termine del<strong>la</strong> lezione<br />

Attrezzature richieste: astuccio con penna, matita, matite colorate, gomma, righello<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche, argil<strong>la</strong><br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: riproduzioni <strong>di</strong> manufatti ceramici presenti in Museo, torni <strong>per</strong> il ritocco<br />

e strumentini vari <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione e decorazione dell’argil<strong>la</strong> (già in dotazione al Museo)<br />

Altre esigenze: trasporto degli studenti fino a Mel (costo non compreso ed escluso dal contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 165,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali e dell’ingresso al museo)<br />

1


LA NECROPOLI DI MEL RACCONTA …<br />

Viaggio nell’età del ferro al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dei nostri antenati.<br />

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEL (BL) E IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MEL CHE METTONO A<br />

DISPOSIZIONE AULE ATTREZZATE E SUPPORTI DIDATTICI PER LO SVOLGIMENTO DI LABORATORI.<br />

O<strong>per</strong>atore: Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La necropoli dell’età del ferro <strong>di</strong> Mel, eccezionalmente conservata e visitabile al pubblico, con i suoi<br />

corre<strong>di</strong> funerari esposti in Musei, costituisce una sede privilegiata <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un importante<br />

capitolo del<strong>la</strong> storia del territorio bellunese, l’età del ferro. In partico<strong>la</strong>re offre l’occasione <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re i temi del<strong>la</strong> ritualità funeraria, e <strong>di</strong> come l'analisi del<strong>la</strong> "città dei morti" rispecchi le<br />

credenze religiose e l'organizzazione sociale del<strong>la</strong> comunità dei vivi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo progetto ha <strong>la</strong> finalità <strong>di</strong> introdurre i piccoli alunni nell’“ambiente Museo”, nel caso specifico il<br />

Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel e <strong>di</strong> metterli a contatto <strong>di</strong>retto con i re<strong>per</strong>ti archeologici, facendo<br />

loro comprendere come questi costituiscano dei documenti storici; si forniscono inoltre le basi del<br />

metodo scientifico dello stu<strong>di</strong>o archeologico, in modo tale da far comprendere agli alunni come le<br />

testimonianze archeologiche, opportunamente “interrogate”, offrano preziosi tasselli <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

ricostruzione del<strong>la</strong> storia antica del nostro territorio e delle genti che lo hanno abitato.<br />

PROGRAMMA<br />

Il progetto si artico<strong>la</strong> in 2 lezioni/<strong>la</strong>boratorio da svolgersi presso il Museo Civico Archeologico e <strong>la</strong><br />

Necropoli <strong>di</strong> Mel (BL)<br />

La prima lezione ha luogo presso il Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel. Presentazione dell’ambiente<br />

"museo"; schede o<strong>per</strong>ative e il confronto con oggetti d’uso moderni guideranno i bambini al<strong>la</strong><br />

sco<strong>per</strong>ta dei materiali conservati nel museo. L’identificazione degli alunni sarà favorita facendo loro<br />

conoscere i Veneti antichi anche attraverso immagini che riproducono altri documenti, quali le<br />

raffigurazioni “dell’arte delle situle”, che ce ne restituiscono un’immagine ricca <strong>di</strong> dettagli re<strong>la</strong>tivi<br />

all’abbigliamento e non solo. Gli alunni produrranno quin<strong>di</strong>, con carta, dash e filo <strong>di</strong> rame, <strong>di</strong> oggetti<br />

<strong>di</strong> ornamento a imitazione <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti appositamente selezionati <strong>per</strong> consentire <strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong><br />

alcuni corre<strong>di</strong> funerari.<br />

Una prima parte del<strong>la</strong> seconda lezione si svolge presso <strong>la</strong> necropoli <strong>di</strong> Mel, dove gli alunni hanno <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> osservare dal vivo il luogo in cui si sviluppava <strong>la</strong> necropoli e una parte delle sue<br />

strutture ben conservate e musealizzate. Dopo una breve pausa <strong>di</strong> ricreazione, <strong>la</strong> seconda parte<br />

del<strong>la</strong> lezione si svolge presso il Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel, dove i bambini, utilizzando le<br />

riproduzioni pre<strong>di</strong>sposte durante <strong>la</strong> lezione precedente e curando <strong>la</strong> realizzazione grafica del<br />

contesto del<strong>la</strong> necropoli, ricomporranno alcune tombe e corre<strong>di</strong> funerari tipo, imparando ad<br />

associare gli oggetti in insiemi coerenti. I <strong>la</strong>vori prodotti rimarranno al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse e verranno portati a<br />

scuo<strong>la</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso il Museo e l’area archeologica <strong>di</strong> Mel<br />

Spazi richiesti: nessuno<br />

Materiali richiesti: dash<br />

Attrezzature richieste: gli alunni dovranno essere provvisti <strong>di</strong> fogli da <strong>di</strong>segno, astuccio con penna, matita,<br />

matite colorate, gomma, righello, forbice, col<strong>la</strong><br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche, cartelloni, colori a tem<strong>per</strong>a, filo e <strong>la</strong>mine <strong>di</strong> rame<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: trasporto studenti fino a Mel (costo non compreso ed escluso dal contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 330,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto compreso ingresso al museo)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 330,00 (al lordo iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali compreso ingresso al museo)<br />

1


LA STORIA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO I<br />

REPERTI ARCHEOLOGICI<br />

Dal<strong>la</strong> necropoli dell’età del ferro <strong>di</strong> Mel al<strong>la</strong> storia del territorio bellunese al tempo dei Veneti<br />

antichi.<br />

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEL (BL) E IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MEL CHE METTONO A<br />

DISPOSIZIONE AULE ATTREZZATE E SUPPORTI DIDATTICI PER LO SVOLGIMENTO DI LABORATORI.<br />

O<strong>per</strong>atore: Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Mel, con <strong>la</strong> sua necropoli a cremazione con tumuli, eccezionalmente conservata e visitabile al<br />

pubblico, e le recenti sco<strong>per</strong>te re<strong>la</strong>tive all’abitato, costituisce una sede privilegiata <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

importante capitolo del<strong>la</strong> storia del territorio bellunese, l’età del ferro.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

A partire dall’esame del<strong>la</strong> necropoli, negli aspetti costruttivi, topografici delle strutture che <strong>la</strong><br />

costituiscono e dei corre<strong>di</strong> funerari esposti al Museo, si deducono aspetti del rituale funerario,<br />

dell’organizzazione sociale e caratteri peculiari del<strong>la</strong> cultura materiale dei Veneti antichi,<br />

contestualizzando <strong>la</strong> realtà <strong>di</strong> Mel, collocata in posizione strategica <strong>di</strong> controllo territoriale, nel<br />

contesto Veneto dell’età del ferro e nel<strong>la</strong> fitta trama dei ritrovamenti coevi del Bellunese.<br />

L’analisi dei corre<strong>di</strong> funerari esposti in Museo consente <strong>di</strong> far acquisire agli alunni un appropriato<br />

metodo <strong>di</strong> approccio ai re<strong>per</strong>ti archeologici finalizzato a trarne il maggior numero e <strong>la</strong> migliore<br />

qualità <strong>di</strong> informazioni; l’analisi guidata dei singoli elementi mira a far cogliere i criteri che<br />

sottendono al<strong>la</strong> costituzione del corredo funerario, inteso come momento <strong>di</strong> comunicazione sociale.<br />

PROGRAMMA<br />

Una prima parte del<strong>la</strong> lezione si svolge presso l’Area Archeologica <strong>di</strong> Mel, dove si esaminano le<br />

strutture funerarie conservate (tombe a cassetta e tumuli). La c<strong>la</strong>sse si trasferisce quin<strong>di</strong> presso il<br />

Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel. Breve pausa <strong>di</strong> ricreazione. La seconda parte del<strong>la</strong> lezione ha<br />

luogo nelle sale espositive del Museo e prevede una visita ragionata con <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

apposite schede.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 lezione che si terrà presso il Museo e l’area archeologica <strong>di</strong> Mel.<br />

Spazi richiesti: nessuno<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno essere provvisti <strong>di</strong> fogli da <strong>di</strong>segno, quaderno, astuccio con penna,<br />

matita, matite colorate, gomma, righello<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: trasporto degli studenti fino a Mel (costo non compreso ed escluso dal contributo del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 165,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto compreso ingresso al museo)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 165,00 (al lordo iva 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali compreso ingresso al museo)<br />

1


I ROMANI NELLA VALBELLUNA<br />

La romanizzazione del<strong>la</strong> Venetia e del territorio bellunese vista attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>samina dei<br />

re<strong>per</strong>ti e delle testimonianze scritte.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’esame delle testimonianze archeologiche e delle fonti scritte, <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> affrontare meglio il<br />

tema del<strong>la</strong> romanizzazione dei nostri territori e del rapporto privilegiato tra Roma e <strong>la</strong> Venetia in età<br />

romana.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La lezione-<strong>la</strong>boratorio affronterà un tema spesso non ben approfon<strong>di</strong>to dai libri <strong>di</strong> testo, cercando,<br />

attraverso l’ausilio <strong>di</strong> immagini, <strong>la</strong> lettura delle fonti scritte e attività pratiche legate alle tematiche<br />

trattate, <strong>di</strong> avvicinare i ragazzi ad un <strong>per</strong>iodo fondamentale del<strong>la</strong> nostra storia. Il contatto con le<br />

testimonianze archeologiche e scritte, <strong>per</strong>metterà agli alunni <strong>di</strong> capire come queste debbano essere<br />

interpretate e possano essere utilizzate nel<strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio si artico<strong>la</strong> in 2 lezioni da 3 ore che si terranno presso le scuole <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Durante il primo incontro, dopo un breve excursus sul Veneto in età preromana, verranno esaminati<br />

quelli che sono stati i tempi e le modalità del<strong>la</strong> romanizzazione nel<strong>la</strong> Venetia e nel<strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta del<strong>la</strong><br />

Piave (primi contatti tra Veneti antichi e Romani; il sistema stradale romano; <strong>la</strong> centuriazione; le<br />

coloniae e i municipia). L’ultima ora <strong>di</strong> lezione verrà de<strong>di</strong>cata all’attività pratica, consistente nel<strong>la</strong><br />

riproduzione <strong>di</strong> un modellino <strong>di</strong> strada romana. Durante il secondo incontro verrà data una<br />

panoramica generale su usi e costumi in età romana, approfondendo in partico<strong>la</strong>re quanto è emerso<br />

dallo stu<strong>di</strong>o delle testimonianze venute in luce nei due municipia <strong>di</strong> Feltria e Bellunum. L’ultima ora<br />

<strong>di</strong> lezione sarà de<strong>di</strong>cata ad un’esercitazione <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule<br />

dell’onomastica romana.<br />

È possibile sostituire il secondo incontro in c<strong>la</strong>sse con una visita all’area archeologica <strong>di</strong> piazza<br />

Duomo a Feltre, <strong>per</strong>mettendo così ai ragazzi <strong>di</strong> avere un approccio <strong>di</strong>retto con le testimonianze<br />

archeologiche presenti nel territorio. In questo caso gli alunni, dopo una breve introduzione a quelle<br />

che sono le caratteristiche che <strong>di</strong>fferenziano un’area archeologica da un museo, verranno guidati<br />

al<strong>la</strong> lettura delle strutture presenti <strong>per</strong> poi compi<strong>la</strong>re delle schede pre<strong>di</strong>sposte dagli o<strong>per</strong>atori.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni o, a scelta<br />

degli insegnanti, 1 a scuo<strong>la</strong> e 1 presso l’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong> appunti, astuccio con penna, matita, matite colorate,<br />

gomma, righello<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali necessari al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> modellini <strong>di</strong> una strada romana;<br />

argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: eventuale trasporto degli studenti a Feltre (non compreso nel costo e esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


I ROMANI: USI E COSTUMI<br />

Uno sguardo sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un abitante del<strong>la</strong> Venetia in età romana.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lezione/<strong>la</strong>boratorio intende fornire, grazie all’ausilio <strong>di</strong> materiale grafico e fotografico e al<strong>la</strong> lettura<br />

delle fonti scritte, una panoramica sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>la</strong> religiosità e l’ideologia funeraria dei<br />

romani.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La lezione <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> avvicinare gli alunni al<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no del<strong>la</strong><br />

Venetia in età romana. Attraverso il raffronto continuo tra le testimonianze antiche e <strong>la</strong> nostra<br />

quoti<strong>di</strong>anità, gli alunni potranno apprezzare affinità e <strong>di</strong>fferenze tra i due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e scoprire forse<br />

che molte delle nostre abitu<strong>di</strong>ni hanno un’origine antichissima.<br />

PROGRAMMA<br />

Il progetto, che può prevedere un solo incontro <strong>di</strong> 4 ore o due incontri <strong>di</strong> 3 ore ciascuno, verrà<br />

strutturato in modo da avere sempre una parte informativa del<strong>la</strong> durata massima <strong>di</strong> 2 ore o 2 ore e<br />

mezza e una parte pratica con attività riguardanti le tematiche trattate. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sceglie <strong>di</strong> fare<br />

due incontri da 3 ore, durante il primo intervento verranno trattate le seguenti tematiche: <strong>la</strong> società<br />

romana; <strong>la</strong> famiglia; <strong>la</strong> casa inserita nel tessuto urbano del<strong>la</strong> città e l’alimentazione. Al<strong>la</strong> fine del<br />

primo incontro, i ragazzi metteranno in pratica quanto appreso realizzando su cartelloni dei modelli<br />

<strong>di</strong> casa romana completa <strong>di</strong> arredo. Durante il secondo intervento invece si affronteranno temi quali<br />

l’educazione, il <strong>la</strong>voro, il <strong>di</strong>vertimento, l’abbigliamento, <strong>la</strong> religione e il culto dei morti e gli alunni<br />

potranno provare a scrivere su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule dell’onomastica romana e<br />

realizzare accessori dell’abbigliamento e oggetti d’ornamento secondo i dettami del<strong>la</strong> moda romana.<br />

E’ possibile, concordandolo con gli insegnanti e limitando <strong>la</strong> parte informativa, prevedere un primo<br />

incontro <strong>di</strong> 4 ore in c<strong>la</strong>sse e un’uscita <strong>di</strong> 2 ore all’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre,<br />

<strong>per</strong>mettendo così ai ragazzi <strong>di</strong> avere un approccio <strong>di</strong>retto con le testimonianze archeologiche<br />

presenti nel territorio. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sceglierà <strong>di</strong> partecipare ad un solo incontro <strong>di</strong> 4 ore, agli alunni<br />

verrà fornito un quadro generale su usi e costumi in età romana e l’ultima ora <strong>di</strong> lezione sarà<br />

de<strong>di</strong>cata ad un’esercitazione <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule dell’onomastica<br />

romana o al<strong>la</strong> riproduzione <strong>di</strong> oggetti d’ornamento e accessori dell’abbigliamento che poi andranno<br />

montati su cartelloni dove gli alunni avranno preventivamente <strong>di</strong>segnato un uomo e una donna<br />

vestiti secondo i dettami del<strong>la</strong> moda romana.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 4 o 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni o, a scelta<br />

degli insegnanti, 1 a scuo<strong>la</strong> e 1 presso l’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre o 1 lezione da 4 ore da<br />

tenersi in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: 2 o 4 cartelloni <strong>di</strong> colore bianco (bristol cm. 70x 100); gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong><br />

appunti, astuccio con penna, matita, matite colorate, gomma, righello e colori a tem<strong>per</strong>a<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche; filo <strong>di</strong> rame e <strong>per</strong>line<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: eventuale trasporto degli studenti a Feltre (non compreso nel costo e esente da contributo <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato)(Costo <strong>per</strong> 4 ore) Costo: € 200,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(se Cusinato)(Costo <strong>per</strong> 6 ore) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nasimbene o Casagrande)(Costo <strong>per</strong> 4 ore) € 200,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

(se Nascimbene o Casagrande)(Costo <strong>per</strong> 6 ore) € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


A TAVOLA CON I ROMANI<br />

Viaggio al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> cucina e del gusto <strong>di</strong> 2000 anni fa.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>la</strong>boratorio, attraverso l’analisi delle fonti antiche (ricettari e documenti scritti <strong>di</strong> vario genere, ma<br />

anche pitture e mosaici) e dei re<strong>per</strong>ti trovati negli scavi archeologici, intende sviluppare un aspetto<br />

<strong>di</strong> solito trascurato ma molto importante <strong>per</strong> capire <strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> un popolo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La sco<strong>per</strong>ta delle abitu<strong>di</strong>ni alimentari degli antichi romani, avvicinerà ancora <strong>di</strong> più gli alunni al<br />

mondo antico e il confronto con <strong>la</strong> nostra realtà quoti<strong>di</strong>ana potrà servire a trarre utili spunti <strong>per</strong><br />

un’educazione alimentare corretta.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prevede 2 incontri da 3 ore ciascuno. Durante il primo incontro, a carattere prettamente<br />

informativo, realizzato in au<strong>la</strong> con l’ausilio <strong>di</strong> immagini e <strong>la</strong> lettura delle fonti antiche (ricettari e<br />

documenti scritti <strong>di</strong> vario genere), verranno trattate le seguenti tematiche: l’alimentazione e i prodotti<br />

utilizzati nelle varie epoche e dai <strong>di</strong>versi strati sociali; l’ambiente “cucina”; il vasel<strong>la</strong>me, le posate e<br />

gli utensili usati <strong>per</strong> <strong>la</strong> preparazione e consumazione del cibo; i pasti in casa (organizzazione e<br />

ambienti); i pasti fuori casa (tabernae, popinae e luoghi simi<strong>la</strong>ri). Il secondo incontro, realizzato nel<strong>la</strong><br />

cucina del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o in un’au<strong>la</strong> debitamente attrezzata, sarà de<strong>di</strong>cato all’analisi <strong>di</strong> semplici ricette<br />

realizzabili dai ragazzi e al<strong>la</strong> preparazione del cibo che poi verrà consumato.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 incontri a scuo<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini e ambiente attrezzato <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

preparazione e cottura dei cibi<br />

Materiali richiesti: prodotti alimentari come farina, olio, sale, miele ecc. che verranno richiesti dalle docenti<br />

al momento del<strong>la</strong> prenotazione del <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive o, <strong>per</strong> le scuole provviste, videoproiettore da collegare al<br />

computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


LA LINGUA LA SCRITTURA E L’ONOMASTICA ROMANA<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’analisi del<strong>la</strong> documentazione epigrafica esistente <strong>per</strong>metterà agli alunni <strong>di</strong> entrare in contatto con<br />

una delle fonti più importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Il <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> fornire ai ragazzi le competenze <strong>di</strong> base <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura dei documenti<br />

epigrafici e il loro utilizzo ai fini del<strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prevede un incontro <strong>di</strong> 3 ore presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni.<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte dell’intervento verranno affrontate le seguenti tematiche: <strong>la</strong> lingua e l’alfabeto<br />

<strong>la</strong>tino; l’insegnamento del<strong>la</strong> scrittura; c<strong>la</strong>ssificazione delle iscrizioni (sacre, sepolcrali, onorarie, <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>e pubbliche, dell’instrumentum domesticum, giuri<strong>di</strong>che, parietali etc.); il sistema onomastico<br />

romano desunto dalle testimonianze epigrafiche e l’onomastica vista come specchio del processo<br />

<strong>di</strong> romanizzazione e come in<strong>di</strong>catore del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse sociale <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte, dopo un’analisi delle iscrizioni più significative emerse nel nostro territorio, i<br />

ragazzi metteranno in pratica quanto appreso eseguendo prove <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong><br />

secondo le formule dell’onomastica romana.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 incontro in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong> appunti, astuccio con penna, matita e gomma<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 150,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 150,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


CURRICULUM<br />

A partire dal 2001, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Anna Cusinato e Alexia Nascimbene decidono <strong>di</strong> unire le proprie<br />

competenze professionali e <strong>la</strong> loro precedente es<strong>per</strong>ienza nel campo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica archeologica <strong>per</strong> offrire<br />

un’offerta formativa più ampia e artico<strong>la</strong>ta. La decisione nasce dopo aver valutato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> poter<br />

integrare le proprie es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> ricerca scientifica in tre ambiti culturali <strong>di</strong>versi e complementari, preistoria,<br />

protostoria ed età romana. La col<strong>la</strong>borazione ha <strong>per</strong>messo loro una riflessione critica sul<strong>la</strong> metodologia<br />

<strong>di</strong>dattica e un proficuo scambio <strong>di</strong> conoscenze e competenze.<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande si è <strong>la</strong>ureata a pieni voti nel 1995 presso l' Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia con tesi in<br />

archeologia. Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> Archeologia e storia dell’arte greco-romana dell' Università Ca’<br />

Foscari <strong>di</strong> Venezia in qualità <strong>di</strong> Cultore del<strong>la</strong> materia e <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> scavo archeologico<br />

e seminari e corsi <strong>per</strong> gli studenti. Ha conseguito il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Archeologia e Storia dei Paesi del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong><br />

Venezia. Si occupa in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> archeologia romana intervenendo a convegni scientifici e ha pubblicato<br />

una monografia sul vetro romano e articoli sul vetro antico e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> età romana emersi da scavi<br />

<strong>di</strong> vario genere. Negli anni 2002-2003 ha rico<strong>per</strong>to <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> Conservatore Archeologo reggente presso il<br />

Museo <strong>di</strong> Storia Naturale e Archeologia <strong>di</strong> Montebelluna. Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni<br />

Archeologici del Veneto svolgendo interventi <strong>di</strong> sorveglianza archeologica nel territorio e schedature e stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> materiali archeologici, anche nell’ambito <strong>di</strong> progetti europei. Partecipa attivamente a campagne <strong>di</strong> scavo e<br />

al<strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> Carta Archeologica del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>. Dal 1996 si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica archeologica,<br />

progettando e realizzando, anche in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Soprintendenza Archeologica <strong>per</strong> il Veneto, progetti<br />

<strong>di</strong>dattici a carattere storico archeologico <strong>per</strong> i Musei Civici <strong>di</strong> Montebelluna (TV), Feltre, Mel e <strong>Belluno</strong> e <strong>per</strong> il<br />

comune <strong>di</strong> Lamon. In col<strong>la</strong>borazione con l'Associazione il Fondaco <strong>per</strong> Feltre svolge attività <strong>di</strong><br />

accompagnatrice presso l'Area Archeologica e <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Feltre (BL).<br />

Anna Cusinato <strong>la</strong>vora attualmente presso <strong>la</strong> Sezione <strong>di</strong> Paleontologia Umana e Preistoria del Museo<br />

Tridentino <strong>di</strong> Scienze Naturali. Si occupa, in col<strong>la</strong>borazione con il responsabile del<strong>la</strong> sezione, dell’attività <strong>di</strong><br />

ricerca scientifica in archeologia preistorica, con partico<strong>la</strong>re attenzione al territorio alpino. Il suo principale<br />

interesse le modalità <strong>di</strong> vita, le abitu<strong>di</strong>ni sociali e le espressioni artistiche dei gruppi umani al<strong>la</strong> fine del<br />

Paleolitico nasce in seguito al<strong>la</strong> partecipazione a numerose campagne <strong>di</strong> scavo archeologico in Italia e<br />

all’estero. Presso l’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia ha svolto una tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea sulle modalità <strong>di</strong> sussistenza<br />

dei gruppi umani paleolitici in ambiente montano, partendo dal caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del sito montano <strong>di</strong> Riparo<br />

Dalmeri. Dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea, ottenuta a pieni voti nel 1999, ha proseguito <strong>la</strong> medesima problematica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

all’interno <strong>di</strong> un dottorato <strong>di</strong> ricerca internazionale, svolgendo <strong>la</strong> propria ricerca in <strong>di</strong>versi luoghi <strong>di</strong> formazione,<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del<strong>la</strong> Terra dell’Università <strong>di</strong> Ferrara, l’Istituto <strong>di</strong> Paleontologia Umana <strong>di</strong> Parigi e<br />

l’Università Rovira y Virgili <strong>di</strong> Tarragona.<br />

Nel 2000 ha preso parte al progetto “Training and Mobility of Researchers” <strong>per</strong> favorire <strong>la</strong> mobilità dei giovani<br />

ricercatori in Europa. A partire dal 2001, pubblica le proprie ricerche su riviste nazionali e internazionali.<br />

Ha condotto numerosi progetti <strong>di</strong>dattici a carattere storico-archeologico rivolte alle scuole primarie, secondarie<br />

<strong>di</strong> 1° e 2° grado del Bellunese.<br />

Alexia Nascimbene si è <strong>la</strong>ureata a pieni voti nel 1996 presso l' Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia con tesi in<br />

archeologia. Ha conseguito il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Archeologia preistorica e protostorica dell’Europa e del<br />

bacino del Me<strong>di</strong>terraneo presso l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> Etruscologia dell' Università<br />

Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia in qualità <strong>di</strong> Cultore del<strong>la</strong> materia, <strong>per</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca e <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

campagne <strong>di</strong> scavo archeologico. Dal 2000 è Conservatore Archeologo presso il Museo Civico "G. Zannato"<br />

<strong>di</strong> Montecchio Maggiore (VI). Si occupa in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> archeologia protostorica intervenendo a convegni<br />

scientifici, ha pubblicato una monografia sul<strong>la</strong> necropoli <strong>di</strong> Caverzano (BL) e sul<strong>la</strong> necropoli <strong>di</strong> Montebelluna<br />

(TV). Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni Archeologici del Veneto e del<strong>la</strong> Toscana nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> scavo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> schedatura, lo stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> documentazione grafica <strong>di</strong> materiale archeologico. Ha<br />

preso parte a progetti <strong>di</strong> riallestimento museale <strong>per</strong> il Museo Civico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e <strong>per</strong> il Museo "Eno Bellis" <strong>di</strong><br />

Oderzo. In col<strong>la</strong>borazione con l'Associazione il Fondaco <strong>per</strong> Feltre svolge attività <strong>di</strong> accompagnatrice presso<br />

l'Area Archeologica <strong>di</strong> Feltre (BL). Dal 1996 si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica archeologica, progettando e realizzando,<br />

anche in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni Archeologici del Veneto, <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong>dattici a<br />

carattere storico archeologico <strong>per</strong> i Musei Civici <strong>di</strong> Montebelluna (TV), Feltre, Mel e <strong>Belluno</strong>.<br />

1


MAURO VEDANA<br />

IL MEDIOEVO BELLUNESE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>,<br />

secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


60 CASTELLI BELLUNESI<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- Come nasce un castello: dal<strong>la</strong> torre <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione romana al castello feudale<br />

- Disegniamo i vari tipi <strong>di</strong> castello confrontandone le caratteristiche<br />

- Le strade alpine, i traffici e il controllo dei passi nel me<strong>di</strong>oevo<br />

- Le armi, le torture, le tecniche <strong>di</strong> attacco e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nei castelli<br />

- I Vescovi Conti a <strong>Belluno</strong> e Feltre<br />

- I castelli bellunesi: un grande sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sulle strade <strong>per</strong> <strong>la</strong> Germania<br />

- <strong>Belluno</strong> e Treviso lottano <strong>per</strong> il possesso dei castelli strategicamente importanti<br />

- La Repubblica <strong>di</strong> Venezia fa <strong>di</strong>struggere i castelli bellunesi, <strong>per</strong> obbligare i nobili (che molto spesso<br />

si ribel<strong>la</strong>vano) a risiedere in Città, dove erano facilmente control<strong>la</strong>bili<br />

- La fine dell'epoca dei castelli<br />

- Resti <strong>di</strong> fortificazione e segni sul territorio: dove si trovano e come in<strong>di</strong>viduarli<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Album o quaderno <strong>per</strong> schemi e <strong>di</strong>segni - colori<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


CASTELLI BELLUNESI A CONTROLLO DELLE ALPI<br />

(980-1422)<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- Importanza delle strade verso le terre tedesche a nord, <strong>la</strong> minaccia del<strong>la</strong> "riconquista bizantina"<br />

- La <strong>di</strong>sgregazione del ducato <strong>di</strong> Ceneda e le contee vescovili <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, Feltre e Ceneda (X<br />

secolo)<br />

- Berengario e l’incastel<strong>la</strong>mento nel Bellunese<br />

- I Vescovi Conti a <strong>Belluno</strong><br />

- L'espansionismo Trevigiano e le guerre <strong>per</strong> il controllo degli assi stradali verso nord e dei castelli<br />

strategicamente importanti (secolo XII)<br />

- Gli anni <strong>di</strong> Ezzelino da Romano<br />

- Il dominio dei signori da Camino a <strong>Belluno</strong> Feltre Cadore secoli XII-XIV<br />

- <strong>Belluno</strong> e Feltre contese da Scaligeri, Ungari, Carraresi, Asburgo, Visconti<br />

- Il Bellunese-Feltrino, nel secolo XIV: limite meri<strong>di</strong>onale dell'im<strong>per</strong>o germanico contrasta l’avanzata<br />

<strong>di</strong> Venezia in terraferma con l’appoggio <strong>di</strong> Carlo IV <strong>di</strong> Boemia<br />

- <strong>Belluno</strong> e Feltre vengono donati ai Carraresi (1361)<br />

- Venezia pretende <strong>la</strong> Chiusa <strong>di</strong> Quero poi ripresa da Alberto Duca D'Austria (1373)<br />

- I Veneziani entrano a <strong>Belluno</strong> con 70 cavalieri e settecento pedoni e balestrieri (1404)<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


BELLUNO CITTÀ FORTEZZA<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- <strong>Belluno</strong>: impianto urbanistico da citta fortezza c<strong>la</strong>ssica<br />

- La costruzione delle mura <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> nel 980 circa.<br />

- L'importanza strategica del Bellunese<br />

- I vescovi Conti<br />

- I <strong>la</strong>gami con Aquileja<br />

- <strong>Belluno</strong> filo-tedesca e Feltre filo-veneta<br />

- <strong>Belluno</strong> assalita da Ezzelino da Romano (1248)<br />

- La decadenza del potere vescovile<br />

- La Signoria dei da Camino a <strong>Belluno</strong> 1265-1322<br />

- <strong>Belluno</strong> contesa da Scaligeri, Ungari, Carraresi, Asburgo, Visconti<br />

- <strong>Belluno</strong> assalita dai Veneziani (1404) accetta poi <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> Serenissima<br />

- <strong>Belluno</strong> giura fedeltà all’Im<strong>per</strong>atore Sigismondo <strong>di</strong> Ungheria<br />

- <strong>Belluno</strong> riconquistata dai Veneziani (1420)<br />

- L’aggiornamento delle mura seguito all’introduzioni delle armi da fuoco<br />

- <strong>Belluno</strong> asse<strong>di</strong>ata e cannoneggiata durante <strong>la</strong> guerra Cambraica (1509-1510)<br />

- La decadenza del sistema <strong>di</strong>fensivo a <strong>Belluno</strong><br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


IL PIOL E IL LARIN<br />

Storia del<strong>la</strong> casa tra<strong>di</strong>zionale bellunese<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il portico, aduna durante il giorno l'attività dei vari componenti del<strong>la</strong> famiglia e raccoglie tutti gli<br />

attrezzi agricoli, dal carro al rastrello <strong>per</strong> il fieno. Esso si stende molto spesso lungo tutta <strong>la</strong> facciata<br />

racchiudendo il vano scale e dando accesso al<strong>la</strong> cucina, al <strong>la</strong>boratorio, al<strong>la</strong> cantina ed ai depositi. Il<br />

portico é così elemento <strong>di</strong> transizione tra <strong>la</strong> casa e l'aria libera. Per le ripide scale <strong>di</strong> legno che<br />

scricchio<strong>la</strong>no si sale al "piol", pure elemento tipico del fabbricato rurale, che completa le facciate<br />

dando imme<strong>di</strong>atamente quel senso <strong>di</strong> casa a<strong>per</strong>ta compenetrata nell'aria e nel<strong>la</strong> natura che <strong>la</strong><br />

circonda.<br />

Una notevole influenza sullo sviluppo <strong>di</strong> queste forme e<strong>di</strong>lizie ha l’introduzione del granoturco,<br />

sistematicamente seminato a cominciare dal 1617 a cura <strong>di</strong> Benedetto Miari. Prima <strong>di</strong> allora <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione si nutriva <strong>di</strong> "minuta", cioé <strong>di</strong> grano saraceno, miglio e saggina, e l’attività principale era<br />

costituita dall’allevamento.<br />

Con l’introduzione del granoturco <strong>la</strong> campagna sembra animarsi <strong>di</strong> nuovo vigore e migliora il tenore<br />

<strong>di</strong> vita. Altro fattore importante è dato dal<strong>la</strong> introduzione del fagiolo portato nel<strong>la</strong> valle da Pierio<br />

Valeriano nel 1532, mentre <strong>la</strong> coltivazione del<strong>la</strong> patata, partico<strong>la</strong>rmente adatta alle zone <strong>di</strong><br />

montagna, é <strong>di</strong> epoca assai tarda (1765).<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Conoscenza del<strong>la</strong> realtà locale<br />

- Sa<strong>per</strong> leggere il rapporto tra casa e attività agrico<strong>la</strong><br />

- Conoscenza del<strong>la</strong> cronologia dell’evoluzione del<strong>la</strong> casa e collegar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> storia locale<br />

- Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale e delle attività tra<strong>di</strong>zionali locali<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


CURRICULUM<br />

MAURO VEDANA<br />

Laurea in architettura presso l’ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA con <strong>la</strong> votazione 110/110 e<br />

lode <strong>di</strong>scutendo <strong>la</strong> tesi: "CENTRI STORICI MINORI DELLA VALBELLUNA: PREMESSA PER LA RIPROGETTAZIONE<br />

URBANA E TERRITORIALE".<br />

LAVORI PROFESSIONALI:<br />

- vari interventi e<strong>di</strong>lizi e ambientali su aree soggette a vincolo paesaggistico<br />

- vari interventi su e<strong>di</strong>fici soggetti a vincolo monumentale (restauri)<br />

- vari stu<strong>di</strong> storico-artistici finalizzati a restauri<br />

- vari interventi a carattere storico-culturale, mostre ecc,<br />

ALCUNE PUBBLICAZIONI<br />

- 1982 - I castelli del bellunese: origine ubicazionale e strategica - sta in: "dolomiti" n.6<br />

- 1984 - Le casere a gradoni delle prealpi bellunesi - sta in:"Italia nostra bollettino nazion." n 229<br />

- 1989 - <strong>Belluno</strong> citta` fortezza tra asse<strong>di</strong> e assalti - sta in: "i castelli del bellunese" - a cura <strong>di</strong> B.<br />

Fontana e D. Dall'Olio – (Longarone)<br />

- 1990 - <strong>Belluno</strong> - sta in: "Citta` murate e centri fortificati nel Veneto" – (Padova)<br />

- 1993 - Il grano in<strong>di</strong>ano e <strong>la</strong> casa conta<strong>di</strong>na bellunese - sta in: "Veneto ieri oggi domani" - anno iv n.<br />

41<br />

- 1993 – In col<strong>la</strong>borazione con M. De Santi: "<strong>Belluno</strong>" – (Padova)<br />

- 1998 - Con il prof Bruno Dolcetta: "Una cultura <strong>di</strong> frontiera" - sta in: "Mes Alpes a moi - civilta'<br />

storiche e comunita' culturali delle alpi" - atti del<strong>la</strong> conferenza internazionale - Fondazione Angelini –<br />

(Verona)<br />

- 1998 - Malghe e casere a gradoni - tracce <strong>di</strong> matrici culturali germaniche nell'architettura tra<strong>di</strong>zionale -<br />

sta in: "Inse<strong>di</strong>amenti temporanei nel<strong>la</strong> montagna bellunese a cura <strong>di</strong> Danie<strong>la</strong> Perco – (Feltre)<br />

- 1999 - La storia dell’uomo - <strong>la</strong> antica storia del canal del Mis - sta in: “Una storia, tante storie” a cura<br />

<strong>di</strong> Pieranna Casanova - (<strong>Belluno</strong>)<br />

- 2000 - Castello <strong>di</strong> Zumelle - dal<strong>la</strong> leggenda al<strong>la</strong> storia - Castrum Zumel<strong>la</strong>rum"<br />

- 2001 - S. Maria Assunta <strong>di</strong> Lentiai - sta in: “Cesare Vecellio 1521 1601 - a cura <strong>di</strong> Tiziana Conte -<br />

(<strong>Belluno</strong>)<br />

2001 – I castelli feltrini – sta in “Feltrino paesaggio, arte, memoria” – (Cittadel<strong>la</strong> Pd)<br />

1


STAMPERIA D’ARTE BUSATO<br />

Dunio Piccolin<br />

LE STORIE INCISE NEI COLORI<br />

corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


LA STAMPA D’ARTE<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

O<strong>per</strong>atore: Giancarlo Busato e Dunio Piccolin<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’incisione è un’affascinante e seco<strong>la</strong>re tecnica artistica che consiste nell’incidere dei segni su una<br />

<strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco che verranno in seguito riprodotti sul<strong>la</strong> carta.<br />

Con l’aiuto tecnico dello stampatore vicentino e quello artistico <strong>di</strong> Dunio, il corsista apprenderà due<br />

delle tecniche incisorie più utilizzate: l’acquaforte e <strong>la</strong> puntasecca. Il risultato finale è <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong><br />

una cosiddetta “stampa d’arte” che <strong>per</strong>metterà inoltre <strong>di</strong> apprendere una tecnica che in passato<br />

appassionò artisti quali Rembrant, Goya, Picasso e molti altri.<br />

Il corso prevede un primo approccio con l’illustrazione del<strong>la</strong> tecnica e dei materiali, in seguito si<br />

concorderà con le insegnanti i soggetti da sviluppare (<strong>la</strong> storia del paese, una leggenda….).<br />

Ciascun allievo, dopo aver <strong>di</strong>segnato il soggetto sul<strong>la</strong> carta, sarà fornito <strong>di</strong> una <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco, vari<br />

punteruoli ed inizierà <strong>di</strong>segnando-incidendo sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra.<br />

La <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco subirà un processo <strong>di</strong> “acidatura” e risulterà poi piena <strong>di</strong> segni ad incavo che<br />

verranno poi riempiti con inchiostro e infine lo stampatore con un apposito torchio calcografico<br />

imprimerà <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco sul<strong>la</strong> carta e il risultato finale è <strong>la</strong> cosiddetta “stampa d’arte”.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La peculiarità <strong>di</strong> questa forma d’arte porta l’allievo ad un ragionamento pratico-teorico che non offre<br />

nessun altra espressione artistica, sia dal punto <strong>di</strong> vista dei materiali usati, sia <strong>per</strong> l’insolito e<br />

<strong>per</strong>sonale processo creativo.<br />

PROGRAMMA<br />

Si necessita <strong>per</strong> lo svolgimento del corso una durata <strong>di</strong> tre giorni consecutivi e <strong>di</strong> un incontro<br />

preventivo con le insegnanti <strong>per</strong> concordare un programma <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

1°giorno illustrazione del<strong>la</strong> tecnica e dei materiali; ideazione e creazione dei soggetti; trasposizione<br />

del <strong>di</strong>segno dal<strong>la</strong> carta al<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco; esecuzione <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> prima <strong>la</strong>stra ad acquaforte;<br />

processo <strong>di</strong> “acidatura”; prima prova <strong>di</strong> stampa..<br />

2°giorno ripetizione del processo creativo con l’esecuzione <strong>di</strong> una seconda <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco;<br />

esecuzione <strong>di</strong> altre prove <strong>di</strong> stampa.<br />

3°lezione stampa degli e<strong>la</strong>borati con il torchio a stel<strong>la</strong> in una prova <strong>di</strong> stampa in bianco nero e <strong>di</strong><br />

una prova <strong>di</strong> stampa a colori; resoconto finale sull’es<strong>per</strong>ienza creativa eseguita; <strong>la</strong> firma autografa<br />

e <strong>la</strong> numerazione delle stampe.<br />

N.B. La terza lezione si può effettuare prevedendo una visita a Vicenza presso <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’arte<br />

Busato. Gli allievi avranno modo <strong>di</strong> immergersi nei profumi e nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> “Bottega” ed<br />

ammirare sulle pareti dell’antico pa<strong>la</strong>zzo il passaggio dei più noti artisti italiani, nonché una ricca<br />

esposizione <strong>di</strong> incisioni e litografie.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15<br />

Durata: 3 mattinate consecutive da 5 ore ciascuna<br />

Spazi richiesti: un locale spazioso con banchi e un locale chiuso con <strong>la</strong>van<strong>di</strong>no<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: vengono forniti tutti dall’o<strong>per</strong>atore<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: vengono forniti tutti dall’o<strong>per</strong>atore<br />

Altre esigenze: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua corrente<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (compresa iva al 20%)<br />

1


CURRICULUM<br />

L’attività del<strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato a Vicenza inizia con Ottorino Busato nel 1946 che decise <strong>di</strong> iniziare<br />

in proprio l'attività <strong>di</strong> litografo.<br />

Verso <strong>la</strong> metà degli anni '60 inizia <strong>la</strong> stagione più felice del<strong>la</strong> Bottega <strong>di</strong> Busato, che ha come interlocutore<br />

principale Tono Zancanaro, al culmine del<strong>la</strong> sua arte, con cui Giuliano Busato, succeduto al padre Ottorino,<br />

sviluppò un senso profondo del rapporto tra artista e litografo <strong>per</strong> puntare al<strong>la</strong> moltiplicazione dell'unicum<br />

irripetibile fissato sul<strong>la</strong> pietra o sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco in una serie che conservi <strong>la</strong> qualità dell'immagine originale:<br />

in questo senso l'o<strong>per</strong>a grafica è un'espressione d'arte che si attua attraverso un proprio linguaggio.<br />

Artisti <strong>di</strong> fama internazionale (Renato Guttuso, Carlo Levi, Augusto Murer , Ernesto Treccani e molti altri)<br />

hanno frequentato e frequentano <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia.<br />

Oggi <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione dei Busato prosegue con Giancarlo che oltre un stretto rapporto <strong>di</strong> amicizia e <strong>la</strong>voro con gli<br />

artisti contemporanei, si ado<strong>per</strong>a <strong>per</strong> far conoscere ed apprendere <strong>la</strong> tecnica dell’incisione e del<strong>la</strong> litografia in<br />

corsi de<strong>di</strong>cati ad adulti e bambini.<br />

Tra i corsi tenuti da Giancarlo Busato si annovera: il “Progetto Dire-fare-pensare” del comune <strong>di</strong> Vicenza in<br />

col<strong>la</strong>borazione con l’Associazione Artigiani; i corsi con il Cento <strong>di</strong>urno S.Felice -Ulss 6 e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Diversamente Abili “il Nuovo Ponte” <strong>di</strong> Vicenza; il corso tenuto a Barboursville<br />

in Virginia (U.S.A), <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i litografi dell’Accademia <strong>di</strong> Varsavia in Polonia, oltre i corsi tenuti in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> (Canale d’Agordo, Val<strong>la</strong>da Agor<strong>di</strong>na, Cencenighe, Cibiana e Pieve <strong>di</strong> Cadore)<br />

Dunio Piccolin nasce ad Agordo e vive a Falcade. Pittore, frescante ed incisore professionista, consegue nel<br />

1992 il <strong>di</strong>ploma all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti a Venezia.<br />

Importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua maturazione e affermazione artistica è <strong>la</strong> frequentazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> artisti del triveneto:<br />

nel 1996 conosce Riccardo Schweizer e Vico Ca<strong>la</strong>brò dai quali apprende <strong>la</strong> tecnica dell’affresco, <strong>di</strong>venendone<br />

egli stesso appassionato e praticante <strong>di</strong> questa tecnica artistica.<br />

Dal 1995 inizia una positiva serie <strong>di</strong> esposizioni in mostre <strong>per</strong>sonali e dal 1999 esegue numerosi murales con<br />

<strong>la</strong> tecnica dell’affresco e del<strong>la</strong> pittura a secco.<br />

Ultima in senso cronologico è <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato a Vicenza, dove esegue<br />

numerose incisioni e litografie tra le quali quelle de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> corsa ciclistica “Ciclinvalle” <strong>per</strong> L’Unicef, al<strong>la</strong><br />

“Notte delle stelle” <strong>per</strong> il Circolo Dipendenti Unicre<strong>di</strong>t <strong>di</strong> Vicenza, al “Giro d’Italia nelle Dolomiti” <strong>per</strong> il Comune<br />

<strong>di</strong> Falcade e Dolomiti Stars, al “restauro dell’Altare <strong>di</strong> San Vincenzo” <strong>per</strong> l’Associazione Artigiani <strong>di</strong> Vicenza,<br />

all”Omaggio al professore Marino Nicolini” <strong>per</strong> l’Università <strong>di</strong> Padova, <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> “generazioni a confronto” <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Regione Veneto e altre….<br />

1


Marta Farina<br />

LABORATORI<br />

SULL’ILLUSTRAZIONE PER<br />

L’INFANZIA<br />

E LE TECNICHE PITTORICHE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondarie <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


INVENTARE E ILLUSTRARE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> avvicinamento al mondo dell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia<br />

O<strong>per</strong>atore: Marta Farina<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Viaggio nel complesso e fantasioso mondo dell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia, attraverso <strong>la</strong> visione <strong>di</strong><br />

libri illustrati prima e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una propria <strong>per</strong>sonale storia da illustrare poi.<br />

Scopo del <strong>la</strong>boratorio è l’educazione al<strong>la</strong> creatività dell’immagine ed al suo potenziale comunicativo,<br />

assieme al<strong>la</strong> conoscenza <strong>per</strong> presa <strong>di</strong>retta delle varie tecniche pittoriche esistenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del <strong>la</strong>boratorio è l’educazione al<strong>la</strong> creatività dell’immagine ed al suo potenziale comunicativo,<br />

assieme al<strong>la</strong> conoscenza <strong>per</strong> presa <strong>di</strong>retta delle varie tecniche pittoriche esistenti, imparando anche<br />

a capire come nasce un libro illustrato, dall’ideazione al<strong>la</strong> realizzazione.<br />

PROGRAMMA<br />

1^ lezione: Presentazione del <strong>la</strong>boratorio e degli obiettivi che si intendono raggiungere - Visione <strong>di</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> illustrazione ed analisi dei soggetti rappresentati - Analisi delle tecniche pittoriche<br />

che si vengono a conoscere man mano - Raccolta <strong>di</strong> propositi e <strong>di</strong> idee da sviluppare<br />

successivamente<br />

2^ lezione: Ideazione <strong>di</strong> una storia e dei <strong>per</strong>sonaggi da rappresentare (<strong>la</strong>voro da fare sia in gruppo<br />

che singo<strong>la</strong>rmente a scelta del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse)<br />

3^ lezione: Iniziale creazione <strong>di</strong> uno story board in cui sud<strong>di</strong>videre ed elencare le varie sequenze<br />

del<strong>la</strong> storia - Primi abbozzi e schizzi a matita dello story board<br />

4^ lezione: Ridefinizione finale degli schizzi preparatori, attraverso l’eliminazione dei passaggi non<br />

fondamentali <strong>per</strong> <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> trama e <strong>la</strong> scelta dei costumi e dell’ambientazione del<strong>la</strong><br />

favo<strong>la</strong> creata, ponendo partico<strong>la</strong>re attenzione all’impaginazione del <strong>la</strong>voro<br />

5^ lezione: S<strong>per</strong>imentazione delle varie tecniche pittoriche (acquerello, tem<strong>per</strong>a, matita, gessetti e<br />

col<strong>la</strong>ge) allo scopo <strong>di</strong> scegliere consapevolmente <strong>la</strong> tecnica che meglio si ad<strong>di</strong>ce al soggetto da<br />

illustrare<br />

6^, 7^, 8^lezione: <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> illustrazione<br />

9^ lezione: Continuazione del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> illustrazione e prima impaginazione del libro che si andrà a<br />

creare successivamente<br />

10^ lezione: Assemb<strong>la</strong>mento delle sequenze del<strong>la</strong> favo<strong>la</strong> e rilegatura delle varie tavole in unico<br />

“libretto” - Riflessioni sul <strong>la</strong>voro svolto e raccolta <strong>di</strong> commenti ed impressioni sui risultati ottenuti<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 30 ore – 10 incontri <strong>di</strong> 3 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – au<strong>la</strong> <strong>per</strong> attivitàartistiche con gran<strong>di</strong> tavoli<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, matite, acquarelli e pennelli <strong>per</strong> tutti gli allievi, carta e cartoncino da<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


LE INFINITE POSSIBILITÀ<br />

Il <strong>la</strong>boratorio delle tecniche pittoriche<br />

O<strong>per</strong>atore: Marta Farina<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Viaggio nel mondo delle varie tecniche pittoriche: matite (tra cui carboncino, sanguigne etc.),<br />

gessetti su foglio nero, acquarelli, tem<strong>per</strong>a, col<strong>la</strong>ge.<br />

Inoltre, verranno s<strong>per</strong>imentate le possibilità <strong>di</strong> combinazione tra le varie tecniche, <strong>per</strong> creare nuovi<br />

sorprendenti effetti, cavalcando <strong>la</strong> fantasia….<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Stimolo e sviluppo del<strong>la</strong> creatività del bambino<br />

Conoscenza dei <strong>di</strong>versi materiali e delle possibilità <strong>di</strong> combinazioni che le varie tecniche<br />

offrono<br />

Avvicinamento alle teorie cromatiche attraverso spiegazioni teoriche e pratiche (esercizi <strong>di</strong><br />

creazione <strong>di</strong> tinte con colori primari)<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza dell’unicità <strong>di</strong> ogni bambino tramite <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> un soggetto/tematica<br />

<strong>per</strong>sonale (esempio: il mare, le foglie, il gioco, etc.), che verrà analizzato attraverso le varie<br />

tecniche sino al termine del <strong>la</strong>boratorio.<br />

PROGRAMMA<br />

1^ lezione: Presentazione del <strong>la</strong>boratorio - Primi cenni teorici sul colore - Primi esprimenti <strong>di</strong><br />

creazioni <strong>di</strong> tinte con colori primari - Conoscenza dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> carte e cartoncini<br />

2^ lezione: Scelta del soggetto da raffigurare con le varie tecniche e <strong>di</strong>scussione sulle motivazioni<br />

del<strong>la</strong> scelta stessa - Stesura <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro adeguato ad ogni soggetto - Avvicinamento<br />

al<strong>la</strong> tecnica a matita e a tutti i suoi derivati (carboncino, sanguigno, grafite, gessetti, etc.)<br />

3^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica dell’acquerello<br />

4^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>a (o acrilico)<br />

5^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica del col<strong>la</strong>ge e/o dei gessetti<br />

6^ lezione: Composizione dei vari e<strong>la</strong>borati <strong>di</strong> ogni bambino su supporto <strong>di</strong> cartone e successivo<br />

allestimento <strong>di</strong> una “picco<strong>la</strong> mostra” negli spazi sco<strong>la</strong>stici - Riflessioni singole e <strong>di</strong> gruppo sul <strong>la</strong>voro<br />

svolto e raccolta <strong>di</strong> commenti ed impressioni sul risultato ottenuto<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – au<strong>la</strong> <strong>per</strong> attivitàartistiche con gran<strong>di</strong> tavoli<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, matite, acquarelli e pennelli <strong>per</strong> tutti gli allievi, carta e cartoncino da<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da metà novembre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 750,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


CURRICULUM<br />

Marta Farina<br />

Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Leonardo Da Vinci <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>; Nel 1999, progetto Erasmus presso<br />

l’Ecole Estienne <strong>di</strong> Parigi, tecniche quali l’incisione e <strong>la</strong> litografia; Laurea in Pittura all’Accademia delle Belle<br />

Arti <strong>di</strong> Venezia; Titolo del<strong>la</strong> tesi “L’Arte e <strong>la</strong> Ma<strong>la</strong>ttia Mentale”; Nel 2004, corso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento del<strong>la</strong><br />

tecnica dell’Acquerello presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Internazionale <strong>di</strong> Illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia <strong>di</strong> Sarmede (TV) con il<br />

Maestro Jindra Capek; Nel 2003, corso <strong>di</strong> Fotografia, sviluppo e stampa in bianco e nero tenuto dal fotografo<br />

Vito Vecellio; Nel 2004/2005, corso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> decorazioni murali, con approfon<strong>di</strong>mento dell’Affresco e del<br />

Graffito, tenuto dall’artista Vico Ca<strong>la</strong>brò; Nel 2002, organizzazione e gestione <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> pittura ed<br />

espressione presso il Centro <strong>di</strong> Salute Mentale <strong>di</strong> Pullir (Feltre BL), in col<strong>la</strong>borazione col Centro <strong>di</strong> Salute<br />

Mentale <strong>di</strong> Feltre U.L.S.S. n° 2.<br />

Nel 2002/2004, appren<strong>di</strong>stato ed es<strong>per</strong>ienza nel campo del Restauro ligneo ed in partico<strong>la</strong>r modo del mobile<br />

antico, presso <strong>la</strong> bottega del restauratore Paolo Sel<strong>la</strong> a <strong>Belluno</strong>;<br />

Nel 2004/2005, organizzazione e gestione del Laboratorio “Tecniche pittoriche nell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia”<br />

presso <strong>la</strong> Spazio Giovani del Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>; Allestimento del<strong>la</strong> Mostra intito<strong>la</strong>ta “La saetta <strong>di</strong> Dio” presso<br />

<strong>la</strong> Stal<strong>la</strong> Sociale <strong>di</strong> Pullir (Feltre BL), con esposizione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e eseguite dai partecipanti al Laboratorio <strong>di</strong><br />

Pittura ed Espressione (2002);<br />

Partecipazioni a mostre: Esposizione dei Giovani Illustratori dal titolo “Bollicine d’Artista” presso <strong>la</strong> Mostra<br />

Nazionale degli Spumanti <strong>di</strong> Valdobbiadene (TV) nel 2003, nel 2004 ed anche nel 2005; - 21° Mostra<br />

Internazionale <strong>di</strong> Illustrazione <strong>per</strong> l’Infanzia <strong>di</strong> Sarmede (TV), nel<strong>la</strong> sezione Giovani Illustratori (2003);Presente<br />

al<strong>la</strong> Mostra Nazionale <strong>di</strong> illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia “La casa del<strong>la</strong> fantasia” <strong>di</strong> Borgomanero (Novara) nel<br />

2004; Mostra collettiva <strong>di</strong> Fotografia dal titolo “Scatti in bianco e nero” allestita presso l’Istituto Catullo <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong> (2004); 6° Mostra Internazionale <strong>di</strong> Illustrazione “Il soldatino <strong>di</strong> piombo” presso <strong>la</strong> Fiera <strong>di</strong> Torino<br />

Comix (2005);<br />

Partecipazione al progetto “Favole affrescate”, attraverso <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> 250 mq <strong>di</strong> affreschi a tema<br />

fantastico all’esterno del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare <strong>di</strong> San Gregorio nelle Alpi (BL), sotto <strong>la</strong> guida del Maestro Vico<br />

Ca<strong>la</strong>brò (2005); mostra <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia durante <strong>la</strong> manifestazione “Lorenzago A<strong>per</strong>ta-<br />

Arti Varie 2005” a Lorenzago <strong>di</strong> Cadore (BL); presente al<strong>la</strong> manifestazione “Arte nell’ambiente”, realizzando<br />

un affresco nel paese <strong>di</strong> Canevoi (BL), nell’ agosto 2005.<br />

1


Graziano Damerini<br />

Storia e tra<strong>di</strong>zione attraverso<br />

L’EDUCAZIONE ARTISTISTICA<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


RACCONTIAMOCI UNA STORIA<br />

Storie e favole del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con lo stimolo al<strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong> lettura delle storie esistenti tipiche del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, si<br />

cercherà con i bambini e i ragazzi, <strong>di</strong> scoprire il mondo del<strong>la</strong> fantasia e sviluppare <strong>la</strong> creatività. Sarà<br />

anche una maniera <strong>per</strong> conoscere e non <strong>di</strong>menticare le tra<strong>di</strong>zioni e valorizzare <strong>la</strong> cultura locale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

conoscenza del<strong>la</strong> cultura bellunese <strong>per</strong> valorizzar<strong>la</strong> e <strong>di</strong>fender<strong>la</strong>.<br />

sviluppare <strong>la</strong> fantasia, <strong>la</strong> creatività e <strong>la</strong> manualità.<br />

possibilità <strong>di</strong> trasformare <strong>la</strong> lettura delle storie in immagini.<br />

conoscenza varie tecniche espressive.<br />

PROGRAMMA<br />

lettura del<strong>la</strong> storia e commento.<br />

ricerca <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> storie tipiche locali<br />

l’idea, il soggetto, <strong>la</strong> sceneggiatura.<br />

<strong>la</strong>boratorio in c<strong>la</strong>sse (proposte del gruppo).<br />

esecuzione schizzi preparatori.<br />

trasformazione degli schizzi in illustrazioni colorandole con varie tecniche<br />

infine con le illustrazioni eseguite, raccontare <strong>la</strong> storia ad altre c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> bambini interessati.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, pennelli, materiale da cancelleria, pasta <strong>di</strong> stucco <strong>per</strong> muri, piatti e<br />

coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, gessetti colorati, carta da pacchi, cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


STIMOLI DALL’UOMO PRIMITIVO<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Attraverso un viaggio del<strong>la</strong> conoscenza, lo scopo è ri<strong>per</strong>correre <strong>la</strong> vita dell’uomo primitivo me<strong>di</strong>ante<br />

rappresentazioni pittoriche con tecniche <strong>di</strong>verse che imitino le sue prime manifestazioni artistiche.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• conoscenza vari <strong>per</strong>io<strong>di</strong> preistorici e ricerca <strong>di</strong> come si nutrivano, <strong>di</strong>fendevano, comunicavano,<br />

organizzavano e religione praticavano i primi uomini<br />

• presa <strong>di</strong> coscienza da parte dei ragazzi delle proprie possibilità espressive e tecniche.<br />

• sviluppare <strong>la</strong> fantasia nell’immaginare le situazioni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> allora e rappresentarle con varie<br />

tecniche<br />

• e<strong>la</strong>borare le immagini e simboli <strong>per</strong> costruire delle storie.<br />

• creare <strong>la</strong> mentalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e valorizzare il patrimonio archeologico del nostro territorio.<br />

PROGRAMMA<br />

• introduzione lezione teorica con <strong>di</strong>apositive<br />

• conoscenza materiali e tecniche espressive.<br />

• creazione <strong>di</strong> semplici e<strong>la</strong>borati.<br />

• es<strong>per</strong>ienza tattile e manuale <strong>di</strong> stimolo al<strong>la</strong> creatività.<br />

• occasione <strong>di</strong> ricerca e interpretazione dei segni e simboli usati dai primitivi.<br />

Alle ore del corso, si potrà concordare e aggiungere, se ci sarà <strong>la</strong> possibilità, una visita ad un<br />

museo archeologico del<strong>la</strong> provincia (es. Mel, <strong>Belluno</strong>, Selva)<br />

Prezzo orientativo <strong>di</strong> Euro 150 al lordo, più prezzo dei biglietti d'entrata del museo e eventuale<br />

mezzo <strong>di</strong> trasporto a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> (costi aggiuntivi e non soggetti a contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: supporti vari, materiale da cancelleria, spatole, pasta <strong>di</strong> stucco <strong>per</strong> muri, terre naturali,<br />

col<strong>la</strong> vinavil, piatti e coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, carboncini, gessetti colorati, attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> uso artistico,<br />

cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive<br />

Altre esigenze: eventuale visita a museo e trasporto ragazzi (non compreso nel costo – no contributo)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


PER GRAZIA RICEVUTA (EX VOTO)<br />

Omaggio allo scrittore e pittore bellunese Dino Buzzati.<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Lo scopo del corso è rispolverare <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione popo<strong>la</strong>re degli ex voto, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong><br />

rappresentazione pittorica che imiti le tavolette votive nel contesto dei giorni nostri o che risultino<br />

prodotti del<strong>la</strong> semplice fantasia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• conoscenza del significato degli ex voto e <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>ffusione<br />

• presa <strong>di</strong> coscienza da parte dei ragazzi delle proprie possibilità espressive.<br />

• sviluppare <strong>la</strong> fantasia e inventare delle storie e svilupparle come fossero reali.<br />

• creare <strong>la</strong> mentalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio.<br />

• rivisitare gli ex voto <strong>di</strong> Dino Buzzati e quelli del museo <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

PROGRAMMA<br />

• introduzione lezione teorica con <strong>di</strong>apositive<br />

• preparazione tavolette (dal fondo agli schizzi)<br />

• focalizzare <strong>la</strong> scena da rappresentare e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un semplice e<strong>la</strong>borato <strong>per</strong> ciascuno<br />

ragazzo.<br />

• occasione <strong>di</strong> ricerca delle devozioni <strong>di</strong> un tempo e ai santi e santuari a cui venivano donate.<br />

• conoscenza <strong>di</strong> tecniche espressive.<br />

Se ci sarà <strong>la</strong> possibilità, si potrà aggiungere al corso, una visita al museo <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> <strong>per</strong> vedere <strong>la</strong><br />

raccolta degli ex voto. ( Costo a parte al lordo <strong>di</strong> euro130 <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore, più costo biglietti ingresso<br />

al museo e uso <strong>di</strong> eventuali mezzi <strong>di</strong> trasporto – costi extra non soggetti a contributo del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria, attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> uso artistico, pasta <strong>di</strong> stucco <strong>per</strong> muri,<br />

pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a e ogni allievo dovrà esser provvisto <strong>di</strong> una tavoletta <strong>di</strong> legno o compensato o<br />

faesite (<strong>di</strong>mensioni orientative cm25 x cm20 o 30cm. x25cm)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive<br />

Altre esigenze: eventuale visita a museo e trasporto ragazzi (non compreso nel costo – no contributo)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


NEL CIELO LE NUVOLE<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Fermarci ed osservare ad occhi all’in su le nuvole, può trasformarsi in un’occasione <strong>per</strong> vedere con<br />

<strong>la</strong> fantasia ciò che possono <strong>di</strong>segnare nel cielo al loro passaggio. Quante immagini fantastiche<br />

producono nel loro continuo girovagare! Lo scopo del corso è attirare l’attenzione dei bambini a<br />

viaggiare in loro compagnia con <strong>la</strong> fantasia <strong>per</strong> poi trasformare in <strong>di</strong>segni ed e<strong>la</strong>borati ciò che hanno<br />

visto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• sviluppare <strong>la</strong> fantasia, <strong>la</strong> creatività e manualità.<br />

• <strong>la</strong>vorare in gruppo<br />

• imparare ad osservare con attenzione ciò che ci circonda<br />

• presa <strong>di</strong> coscienza da parte dei ragazzi delle proprie possibilità espressive e tecniche<br />

PROGRAMMA<br />

• conoscere varie tecniche espressive<br />

• produrre degli e<strong>la</strong>borati <strong>per</strong>sonali o <strong>di</strong> gruppo<br />

• es<strong>per</strong>ienza tattile e manuale <strong>di</strong> stimolo al<strong>la</strong> creatività<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 12 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore: 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore <strong>per</strong> le primarie – 6 ore: 4 incontri <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> le dell’infanzia<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> colorare, pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a, col<strong>la</strong> vinavil, pasta <strong>di</strong><br />

stucco <strong>per</strong> muri, piatti e coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio, carta <strong>di</strong> giornali , materiale povero, rotoli<br />

scotex o carta igienica, nastro adesivo <strong>di</strong> carta<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


SANTI E PATRONI<br />

del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo corso sarà un modo <strong>per</strong> conoscere e approfon<strong>di</strong>re le storie, le leggende, le manifestazioni,<br />

le feste tipiche che ricordano il Santo o il patrono del paese in cui vivono i ragazzi e <strong>per</strong> non<br />

<strong>di</strong>menticare le tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

conoscenza del<strong>la</strong> cultura bellunese <strong>per</strong> valorizzar<strong>la</strong> e <strong>di</strong>fender<strong>la</strong>.<br />

possibilità <strong>di</strong> trasformare <strong>la</strong> ricerca in immagini.<br />

abituarsi al<strong>la</strong> ricerca d’ informazioni<br />

sviluppare <strong>la</strong> fantasia, <strong>la</strong> creatività e <strong>la</strong> manualità.<br />

PROGRAMMA<br />

raccolta materiale sul<strong>la</strong> vita del Santo o patrono del paese<br />

ricerca <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> storie, miracoli o leggende tipiche locali legate al Santo<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni o cartoni con tecniche varie (<strong>la</strong>vori singoli o <strong>di</strong> gruppo)<br />

realizzare un piccolo documento <strong>per</strong>sonale o <strong>di</strong> gruppo<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> uso artistico, pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a, materiale da<br />

cancelleria, col<strong>la</strong> vinavil, fogli da <strong>di</strong>segno formato A3, cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio, carta da pacchi, materiale povero<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


CURRICULUM<br />

Graziano Damerini si è <strong>di</strong>plomato in stu<strong>di</strong> tecnici. Ha insegnato fin dal 1972 in una scuo<strong>la</strong> professionale. Si è<br />

sempre interessato d’arte e, come auto<strong>di</strong>datta, ha partecipato con le sue o<strong>per</strong>e a mostre <strong>per</strong>sonali e collettive,<br />

sia in ambito nazionale che internazionale. “E’ un artista profondamente solidale col suo tempo e interprete<br />

vibratile <strong>di</strong> quest’epoca s<strong>di</strong>vinizzata, delle sue impennate orgogliose come dei cupi ripiegamenti nell’angoscia<br />

del non senso” (R. De Menech). Nel 1978 illustra il libro “Storie de <strong>la</strong> nona”, raccolta <strong>di</strong> favole popo<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong><br />

Val Belluna. Col<strong>la</strong>bora anche come <strong>di</strong>segnatore grafico al<strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> un giornalino dell’associazione <strong>la</strong><strong>di</strong>na<br />

del Comelico Su<strong>per</strong>iore, <strong>la</strong> “Stua”. “Damerini passa con <strong>di</strong>sinvoltura dal pastello al<strong>la</strong> china al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>a ai<br />

colori acrilici all’olio ad impasti <strong>di</strong> stucchi con terre naturali, nel<strong>la</strong> ricerca delle espressività materiche più<br />

consone ai soggetti, ma le sue su<strong>per</strong>fici cromatiche sono stese sempre con <strong>la</strong> tecnica imme<strong>di</strong>ata del primitivo,<br />

come <strong>per</strong> sforzare figure e paesaggi entro <strong>la</strong> nostalgia, ora polemica e ora sorridente, <strong>di</strong> definitive convivenze<br />

ed armonie”. (R. De Menech). Tappe essenziali dell’impegno artistico: Ha esposto in numerose collettive in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, Treviso e U<strong>di</strong>ne e a Berg in Austria. Personali al<strong>la</strong> Galleria al Borgo “Artetre” <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>,<br />

al Pa<strong>la</strong>zzo ex De Bertol<strong>di</strong> <strong>di</strong> Libano (BL), al Museo etnografico <strong>di</strong> Casamazzagno Comelico Su<strong>per</strong>iore, a<br />

Feltre, a Pieve d’Alpago, a Mel, al<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> De Luca <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, a Berg im Drautal Carinzia (Austria).<br />

Dal 2001 attraverso l’educazione artistica, si propone nelle scuole materne, elementari, me<strong>di</strong>e inferiori e<br />

biblioteche, con i <strong>la</strong>boratori <strong>per</strong> bambini, valorizzando soprattutto <strong>la</strong> cultura e le tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

1


Giovanni Sogne<br />

DECORAZIONE MURALE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (2° ciclo)<br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


MERIDIANA<br />

esercitazioni <strong>di</strong> decorazione murale e realizzazione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana<br />

O<strong>per</strong>atore: Giovanni Sogne<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4°e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni concetti <strong>di</strong> astronomia col supporto <strong>di</strong> esercitazioni pratiche.<br />

Successivamente si s<strong>per</strong>imenta, in<strong>di</strong>vidualmente e in gruppo, l’antica tecnica <strong>di</strong> decorazione murale<br />

denominata “graffito” attraverso <strong>la</strong> conoscenza dei materiali, l'uso degli attrezzi, l’e<strong>la</strong>borazione dei<br />

progetti, <strong>la</strong> preparazione del fondo, e <strong>la</strong> realizzazione dei <strong>la</strong>vori. I corsi si concludono con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> od altro e<strong>di</strong>ficio pubblico. Inoltre gli allievi rimarranno<br />

in possesso <strong>di</strong> una loro o<strong>per</strong>a realizzata durante le esercitazioni <strong>di</strong> “graffito” (si utilizzano tavolette <strong>di</strong><br />

legno trucio<strong>la</strong>re 50x50 opportunamente trattate).<br />

Tale progetto costituisce uno spunto interessante <strong>per</strong> un <strong>la</strong>voro multi<strong>di</strong>sciplinare riguardante varie<br />

materie come storia, scienze, matematica, ed educazione artistica. Vengono infatti analizzate<br />

alcune trazioni locali al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un motto, impartite nozioni <strong>di</strong> storia delle osservazioni<br />

astronomiche e misurazione del tempo, <strong>di</strong> decorazione murale. Si organizzano ricerche <strong>di</strong> altre<br />

meri<strong>di</strong>ane esistenti net territorio comunale <strong>per</strong> <strong>la</strong> catalogazione e verifica del loro corretto<br />

funzionamento. Viene altresì redatto un manuale <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana e un piccolo catalogo<br />

dei quadranti esistenti nel<strong>la</strong> zona.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'idea <strong>di</strong> realizzare una meri<strong>di</strong>ana si propone come il tentativo <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are l'interesse nei confronti<br />

<strong>di</strong> questi antichi oggetti prendendo coscienza <strong>di</strong> quei fenomeni che collegano il moto apparente del<br />

sole al<strong>la</strong> misurazione del tempo. Fenomeni che ogni giorno si manifestano attorno a noi ma dei<br />

quali forse ne ce ne siamo mai accorti.<br />

Nel contempo, <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana, consentirà <strong>di</strong> vivere una significativa es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

decorazione murale con una tecnica antica, il “graffito”, che costituisce un importante patrimonio<br />

del<strong>la</strong> nostra storia dell’arte e che si è rive<strong>la</strong>ta partico<strong>la</strong>rmente accattivante <strong>per</strong> i ragazzi. Non ultimo,<br />

<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> sicura suggestione come una meri<strong>di</strong>ana, contribuirà all'arricchimento<br />

dell'arredo pubblico.<br />

PROGRAMMA<br />

Incontro con insegnanti = 2ore.<br />

Sopralluogo= 2 ore.<br />

Lezione teorica e <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> astronomia pratica con l'ausilio <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana portatile e <strong>di</strong><br />

altri strumenti <strong>di</strong>dattici = 4 ore (gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> alunni).<br />

Determinazione orientamento parete = 3 ore.<br />

Dimostrazione <strong>di</strong> decorazione murale = 4 ore (<strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> alunni).<br />

Preparazione bozzetti = durante <strong>la</strong> settimana (a casa o in au<strong>la</strong>).<br />

Verifica bozzetti e preparazione tavolette = 4 ore.<br />

Esercitazione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> decorazione murale su tavoletta = 4 ore (<strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong><br />

alunni).<br />

Preparazione parete = 4 ore.<br />

Applicazione dello gnomone = 2 ore.<br />

Realizzazione del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana = 3 mattinate (è richiesta <strong>la</strong> presenza saltuaria degli alunni).<br />

Realizzazione catalogo e note esplicative sul funzionamento del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana = 1 mattina.<br />

Data una certa complessità del<strong>la</strong> materia, ad ogni successivo incontro vengono ripassate le nozioni<br />

principali impartite nel corso del<strong>la</strong> prima lezione (lezione teorico-pratica sul funzionamento del<strong>la</strong><br />

meri<strong>di</strong>ana).<br />

1


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 60. Tuttavia <strong>per</strong> le esercitazioni pratiche vanno sud<strong>di</strong>visi in gruppi <strong>di</strong><br />

circa 20 unità<br />

Durata: circa 50 ore (in au<strong>la</strong>) artico<strong>la</strong>te in 12-15 incontri durata <strong>di</strong> 3 - 4 ore <strong>per</strong> gruppo.<br />

Spazi richiesti: un locale spazioso (androne, <strong>la</strong>boratorio, au<strong>la</strong> senza banchi)<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Tavolette, col<strong>la</strong>nti, aggrappanti, sabbia, cemento, colori, gnomone (ferro <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana).<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutta <strong>la</strong> strumentazione necessaria alle esercitazioni <strong>di</strong> astronomia, al<strong>la</strong><br />

realizzazione dei graffiti e del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana, ivi compresa l’impalcatura.<br />

Altre esigenze: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua e corrente elettrica<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 1.800,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

CURRICULUM<br />

GIOVANNI SOGNE<br />

Ha frequentato il corso quinquennale <strong>di</strong> pittura presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> d'Arte Comunale "Paolo Borsa" <strong>di</strong> Monza e,<br />

successivamente, vari corsi <strong>di</strong> decorazione murale (pittura "a secco", affresco, graffito).<br />

Dal 1992 insegna tecnica del graffito nell'ambito dei corsi <strong>di</strong> decorazione murale che <strong>la</strong> Regione Veneto<br />

organizza a Cibiana <strong>di</strong> Cadore e in corsi <strong>per</strong> tecnico <strong>di</strong> decorazione murale (FSE).<br />

Appassionato <strong>di</strong> astronomia si de<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> costruzione ed al restauro <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>ane <strong>per</strong> le quali cura<br />

<strong>per</strong>sonalmente sia <strong>la</strong> parte scientifica sia quel<strong>la</strong> pittorica.<br />

Ha al suo attivo <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> oltre 100 meri<strong>di</strong>ane e numerose o<strong>per</strong>e in pittura e graffito su pareti sia<br />

all'interno che all'esterno <strong>di</strong> scuole, e<strong>di</strong>fici pubblici, fabbriche, abitazioni private, ospedali e chiese.<br />

Progetti analoghi sono stati condotti a termine con successo presso varie scuole: Rasai, Soranzen, Foen,<br />

Cibiana <strong>di</strong> Cadore, Santa Giustina, Port St. Louis (Provenza), Forno <strong>di</strong> Zoldo, Cesiomaggiore, Arsié, Rocca<br />

Pietore, Alleghe.<br />

1


C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

ARTE IN GIOCO<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

1


IL GRANDE GIOCO DELL’ARTE<br />

Sguar<strong>di</strong> d’artista (proposta base)<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il grande gioco dell’arte propone un <strong>di</strong>vertente e semplice <strong>per</strong>corso attraverso sei secoli <strong>di</strong> storia<br />

dell’arte, <strong>per</strong>corso che si sviluppa, a partire da 24 <strong>di</strong>pinti, attorno a quattro tematiche fondamentali<br />

(autoritratto, ritratto, natura, animali) e al<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> sei artisti partico<strong>la</strong>rmente significativi (Van Eyck,<br />

Tiziano, Caravaggio, Van Gogh, Mirò, Picasso).<br />

I giocatori, <strong>di</strong>visi in squadre, saranno invitati a ‘interrogare’ artisti e o<strong>per</strong>e <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare errori,<br />

ricostruire biografie, risolvere enigmi, scoprire dettagli…..<br />

Al termine del gioco ciascun gruppo avrà ‘interrogato’ tutti i 24 <strong>di</strong>pinti, approfondendo <strong>la</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> un artista in partico<strong>la</strong>re.<br />

Un momento finale d’incontro e confronto fra vari gruppi consentirà <strong>di</strong> mettere in comune i <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>per</strong>corsi verificando l’efficacia del <strong>la</strong>voro svolto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Obiettivo principale è quello <strong>di</strong> suscitare, attraverso i meccanismi del gioco e del coinvolgimento<br />

attivo, sorpresa e curiosità nei confronti dell’o<strong>per</strong>a d’arte.<br />

Attraverso <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong> osservazione insolite e <strong>di</strong>vertenti si suggerisce ai bambini <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> una lettura e comprensione autonoma dei <strong>di</strong>pinti, avviando un inarrestabile <strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

sco<strong>per</strong>ta che si al<strong>la</strong>rgherà ben presto oltre l’ambito strettamente sco<strong>la</strong>stico.<br />

PROGRAMMA<br />

Il gioco, che si svolge nell’arco dell’intera mattinata, coinvolge contemporaneamente i due gruppi<br />

c<strong>la</strong>sse, <strong>di</strong>retti e supportati dalle re<strong>la</strong>tive insegnanti e coor<strong>di</strong>nati-guidati dal<strong>la</strong> sottoscritta. I bambini,<br />

sud<strong>di</strong>visi in cinque-sei gruppi <strong>per</strong> ciascuna c<strong>la</strong>sse, verranno invitati a risolvere una serie <strong>di</strong> giochi e<br />

rispondere ad alcune domande, <strong>per</strong> giungere progressivamente a dare un volto, una storia e una<br />

casa ad uno fra i sei artisti prescelti.<br />

Al termine del gioco i bambini saranno invitati a ca<strong>la</strong>rsi nei panni dello storico dell’arte <strong>per</strong> attribuire<br />

al proprio artista l’o<strong>per</strong>a corretta, scelta fra un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti ‘mai visti’.<br />

Un momento <strong>di</strong> confronto finale consentirà <strong>di</strong> mettere a confronto i vari gruppi, dando una risposta<br />

alle domande rimaste in sospeso e raccontando ai compagni le proprie sco<strong>per</strong>te.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 gruppi c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: una mattinata<br />

Spazi richiesti: Due aule più uno spazio comune dove:<br />

a) poter appendere un grande telo (250 cm x 200cm circa)<br />

b) ritrovarsi tutti assieme nelle fasi iniziali e conclusive del gioco<br />

Materiali richiesti: matite, pennarelli e fogli A4<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Tabellone, immagini, cartelle, supporti <strong>di</strong>dattici vari necessari <strong>per</strong><br />

giocare<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre ad aprile – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 250,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


IL GRANDE GIOCO DELL’ARTE<br />

Sguar<strong>di</strong> d’artista (proposta con approfon<strong>di</strong>menti)<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questa proposta intende fornire un’occasione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, pratico e teorico, delle tematiche<br />

e delle problematiche emerse nel corso del gioco (ve<strong>di</strong> proposta base).<br />

Al primo incontro ne seguirà dunque un secondo in cui, attraverso alcune semplici proposte<br />

o<strong>per</strong>ative e <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> qualche video, si approfon<strong>di</strong>rà <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> alcuni fra gli artisti<br />

conosciuti nel corso del gioco, tanto con riferimento al<strong>la</strong> biografia, quanto in re<strong>la</strong>zione allo ‘sguardo’<br />

e al metodo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

Una partico<strong>la</strong>re attenzione in questo senso sarà riservata agli artisti più recenti, in quanto<br />

partico<strong>la</strong>rmente vicini al vissuto dei bambini<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>re, attraverso l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta, i contenuti emersi nel corso del primo incontro (ve<strong>di</strong><br />

proposta base), consolidando paralle<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> metodologia o<strong>per</strong>ativa fondata sull’approccio<br />

autonomo all’o<strong>per</strong>a d’arte<br />

PROGRAMMA<br />

A un momento <strong>di</strong> confronto fra gruppi <strong>per</strong> riprendere le tematiche emerse nell’incontro precedente<br />

(ve<strong>di</strong> proposta base), seguiranno delle brevi videoproiezioni incentrate sul<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> alcuni artisti e<br />

verranno proposte esercitazioni-attività grafico pittoriche attraverso le quali i bambini si caleranno<br />

nei panni degli artisti prescelti, <strong>per</strong> osservare con i loro occhi <strong>la</strong> realtà e provare a ripropor<strong>la</strong> in modo<br />

nuovo<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 gruppi c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: due mattinate<br />

Spazi richiesti: Due aule più uno spazio comune dove:<br />

a) poter appendere un grande telo (250 cm x 200cm circa)<br />

b) ritrovarsi tutti assieme nelle fasi iniziali e conclusive del gioco<br />

c) Poter proiettare immagini<br />

Materiali richiesti: matite, pastelli colorati, pennarelli e fogli A4<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Tabellone, immagini, cartelle, supporti <strong>di</strong>dattici vari necessari <strong>per</strong><br />

giocare; computer portatile da utilizzare con il videoproiettore<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre ad aprile – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 500,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


QUADRI D’ARTISTA<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’idea è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> offrire un approfon<strong>di</strong>mento a carattere pratico, incentrato in partico<strong>la</strong>re sull’uso <strong>di</strong><br />

materiali e tecniche pittoriche, a partire dall’osservazione <strong>di</strong> alcune o<strong>per</strong>e scelte fra quelle incontrate<br />

nel corso del gioco (ve<strong>di</strong> proposta base).<br />

La proposta può estendersi anche a coloro che abbiano già <strong>la</strong>vorato autonomamente su un artista e<br />

desiderino –previo accor<strong>di</strong> con l’o<strong>per</strong>atrice- <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un grande <strong>di</strong>pinto a partire<br />

da un’o<strong>per</strong>a dello stesso artista.<br />

I bambini saranno invitati a <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti (250x350 cm circa) su<br />

te<strong>la</strong>, che potranno poi essere appesi alle pareti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, usati come fondali <strong>per</strong> uno spettacolo o<br />

altro….<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>re, attraverso l’osservazione attenta e l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta, <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> un artista e<br />

del suo partico<strong>la</strong>re modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere.<br />

Impiegare consapevolmente i materiali pittorici, imparando a fabbricare da soli i propri colori e<br />

utilizzando mesco<strong>la</strong>ndo tecniche <strong>di</strong>fferenti, in re<strong>la</strong>zione a partico<strong>la</strong>ri esigenze<br />

PROGRAMMA<br />

Per il completamento delle o<strong>per</strong>e saranno necessari tre incontri <strong>di</strong> una mattinata, in cui piccoli<br />

gruppi <strong>di</strong> bambini si alterneranno a rotazione sui due <strong>di</strong>pinti.<br />

Le c<strong>la</strong>ssi coinvolte potranno, anche in questo caso, essere due.<br />

Dal momento che il <strong>la</strong>voro sui <strong>di</strong>pinti si svolgerà a piccoli gruppi, le attività currico<strong>la</strong>ri delle due c<strong>la</strong>ssi<br />

<strong>per</strong> le tre mattinate non dovranno essere interrotte<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 gruppi c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 3 mattinate<br />

Spazi richiesti Uno spazio ampio (au<strong>la</strong>, corridoio o altro) dove poter stendere i due lenzuoli e dove poter<br />

<strong>la</strong>vorare con gruppi ristretti <strong>di</strong> bambini<br />

Materiali richiesti: Un barattolo <strong>di</strong> col<strong>la</strong> vinilica trasparente da n.5Kg - una scato<strong>la</strong> <strong>di</strong> pastelli a cera - due<br />

lenzuoli o teli vecchi (v. sopra), non necessariamente bianchi, anche un po’ consunti o rattoppati<br />

Attrezzature richieste: Due teli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica leggeri <strong>per</strong> proteggere il pavimento sotto e attorno ai <strong>di</strong>pinti<br />

durante il <strong>la</strong>voro - Una decina <strong>di</strong> vasetti <strong>di</strong> vetro con tappo (tipo marmel<strong>la</strong>ta) <strong>per</strong> mesco<strong>la</strong>re e conservare i<br />

colori - Pennelli piatti <strong>di</strong> seto<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni varie (fra cui quattro pennelli da 2-4 cm da utilizzare <strong>per</strong> coprire<br />

ampie su<strong>per</strong>fici) in buono stato - Piatti <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, vasetti o bicchieri <strong>per</strong> mesco<strong>la</strong>re i colori e <strong>per</strong> conservare<br />

l’acqua - Straccetti <strong>di</strong> stoffa (ritagli <strong>di</strong> vecchie lenzuo<strong>la</strong> o altro) da utilizzarsi durante il <strong>la</strong>voro<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Pigmenti in polvere<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Eventuali specifiche in re<strong>la</strong>zione al <strong>di</strong>pinto/<strong>di</strong>pinti prescelti<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre ad aprile – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 700,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


CURRICULUM<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago-Novello. Architetto e artista, da quasi vent’anni o<strong>per</strong>a in ambito <strong>di</strong>dattico-educativo<br />

progettando e conducendo es<strong>per</strong>ienze in ambito sco<strong>la</strong>stico ed extrasco<strong>la</strong>stico.<br />

Accanto ai <strong>la</strong>boratori incentrati sull’utilizzo e <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>di</strong> materiali (vetro, pietra, ferro, carta, p<strong>la</strong>stiche…)<br />

e sulle tecniche pittoriche antiche e moderne (fabbricazione <strong>di</strong> pastelli, acquerelli, tem<strong>per</strong>e, pittura su tavo<strong>la</strong>,<br />

affresco….), progetta e conduce itinerari <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> musei e mostre.<br />

In partico<strong>la</strong>re negli ultimi mesi ha curato <strong>per</strong> <strong>la</strong> Galleria Rizzarda <strong>di</strong> Feltre <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong>dattica ‘A scuo<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> ferro battuto da Carlo Rizzarda’, progettato e condotto i <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> pittura su tavo<strong>la</strong> e gli itinerari <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Mostra a Nord <strong>di</strong> Venezia (<strong>Belluno</strong>, Pa<strong>la</strong>zzo Crepadona), condotto le visite guidate <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra Bestiarim<br />

Wilkonia (<strong>Belluno</strong>, Pa<strong>la</strong>zzo Crepadona), allestito e progettato l’itinerario <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra Bere al proprio<br />

pozzo (Museo Etnografico Seravel<strong>la</strong>) e sta <strong>la</strong>vorando ad una guida del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> <strong>per</strong> bambini.<br />

Accanto alle attività lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattiche con bambini e ragazzi svolge anche corsi <strong>di</strong> formazione e/o<br />

aggiornamento <strong>per</strong> adulti e insegnanti e docenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’arte e <strong>di</strong>dattica museale in corsi <strong>di</strong><br />

formazione e specializzazione post-<strong>la</strong>urea.<br />

1


Coo<strong>per</strong>ativa sociale - onlus<br />

SAMARCANDA<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE DI<br />

EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA’<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


LA BACCA DI CACAO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al mondo fatto <strong>di</strong> storia, geografia, economia e gioco<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Buttignon, Elena Pasqualetti, Valentina Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La co<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> una bambina o <strong>di</strong> un adolescente è composta <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte <strong>di</strong> prodotti che<br />

provengono dal Sud del mondo: caffè, cacao, zucchero <strong>di</strong> canna, ciocco<strong>la</strong>ta, tè. E che arrivano al<strong>la</strong><br />

sua tavo<strong>la</strong> dopo un <strong>per</strong>corso fatto <strong>di</strong> ingiustizie, dolori e soprusi spesso imposti ad altri bambini e<br />

giovani. Attraverso un gioco che ricorda quello dell’oca, i bambini ri<strong>per</strong>corrono <strong>la</strong> strada che il cacao<br />

compie, dal vil<strong>la</strong>ggio an<strong>di</strong>no da cui parte ai mercati internazionali dove arriva. Il viaggio comincia con<br />

<strong>la</strong> lettura delle confezioni <strong>di</strong> alimenti che contengono cacao (ciocco<strong>la</strong>ta solida, ciocco<strong>la</strong>ta solubile,<br />

cacao amaro, crema <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>ta...) forniti solitamente dal commercio tra<strong>di</strong>zionale e termina con <strong>la</strong><br />

degustazione <strong>di</strong> quello del commercio equo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare ai bambini le finalità del commercio equo e solidale, attraverso il caso stu<strong>di</strong>o del cacao.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Comunico <strong>la</strong> mia co<strong>la</strong>zione, in<strong>di</strong>viduo i prodotti, imparo le loro caratteristiche, conosco<br />

<strong>la</strong> loro storia, leggo le loro confezioni.<br />

2° incontro: Stu<strong>di</strong>o i paesi <strong>di</strong> origine dei prodotti, ascolto le storie <strong>di</strong> chi li produce, imparo i <strong>di</strong>ritti dei<br />

<strong>la</strong>voratori, conosco i prodotti del commercio equo.<br />

3° incontro: Preparo una <strong>di</strong>spensa <strong>per</strong> i miei genitori o il mio negoziante; assaggio i prodotti del<br />

commercio equo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al consumo critico<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I ragazzi adolescenti oramai in<strong>di</strong>rizzano i consumi con le loro preferenze, le loro mode, i loro gusti.<br />

Ma chi è che veramente sceglie e governa mode e tendenze? Conosciamo ciò che stiamo <strong>per</strong><br />

consumare? E consumiamo ciò <strong>di</strong> cui abbiamo veramente bisogno? Attraverso l’analisi del<strong>la</strong><br />

pubblicità e del suo linguaggio, scopriamo le notizie che non arrivano mai in prima serata e<br />

impariamo a manipo<strong>la</strong>re il co<strong>di</strong>ce pubblicitario <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione delle <strong>per</strong>sone del Sud del mondo<br />

che restano “nascoste” dentro le confezioni dei prodotti che consumiamo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione del consumo critico, attento e consapevole, attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento dei<br />

meccanismi pubblicitari.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: La pubblicità dei gran<strong>di</strong>: impariamo a spogliare un messaggio pubblicitario nei suoi<br />

elementi caratteristici (messaggi e co<strong>di</strong>ci, segni e significati, denotazione e connotazione…)<br />

2° incontro: La pubblicità dei poveri: quello che <strong>la</strong> pubblicità dei gran<strong>di</strong> non <strong>di</strong>ce sulle con<strong>di</strong>zioni in<br />

cui un prodotto alimentare “coloniale” nasce, il suo <strong>per</strong>corso storico, commerciale, economico,<br />

sociale….<br />

3° incontro: La pubblicità dei piccoli: ricostruiamo un messaggio pubblicitario scelto nel primo<br />

incontro arricchito con le informazioni raccolte nel secondo, utilizzando tecniche pittoriche <strong>per</strong>sonali.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CANCELLA IL DEBITO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> finanza etica<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni, Andrea Mario<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il debito dei paesi poveri è <strong>di</strong>ventato argomento <strong>per</strong>fino <strong>di</strong> una canzone interpretata da un autore<br />

amato dagli adolescenti durante un festival altrettanto seguito. Ma può bastare una canzone a far<br />

cambiare il mondo? E che cosa c’è da cambiare, in verità? Quali sono le cause prime del debito? E<br />

in cosa consiste questo debito dei paesi poveri? Nell’era del<strong>la</strong> globalizzazione e dell’informatica in<br />

teoria dovremmo sa<strong>per</strong>e tutto <strong>di</strong> tutti. Ma è facile scoprire come in realtà un giovane possiede poche<br />

informazioni e quin<strong>di</strong> poca libertà. I giovani sono invitati non ad assistere a delle lezioni ma a<br />

costruire loro stessi il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>ta dei meccanismi del<strong>la</strong> formazione del debito, attraverso <strong>la</strong><br />

gestione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> dati ed informazioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare ai ragazzi gli attori, le cause le re<strong>la</strong>zioni e le prospettive <strong>di</strong> uno dei problemi più urgenti<br />

del nostro mondo contemporaneo<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Analisi, partendo dai documenti forniti, <strong>di</strong> cosa significhi concretamente il debito estero<br />

<strong>per</strong> una popo<strong>la</strong>zione, storia del<strong>la</strong> genesi e dello sviluppo del debito estero.<br />

2° incontro: Le cause originarie del debito estero. Le risposte al debito estero: <strong>la</strong> soluzione del<strong>la</strong><br />

Banca Mon<strong>di</strong>ale e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> finanza etica<br />

3° incontro: Analisi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente sul<strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione del debito estero. Produzione <strong>di</strong><br />

uno spot.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


LA BANANA: DOLCE FRUTTO, STORIA<br />

AMARA<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al commercio equo<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Buttignon, Elena Pasqualetti, Valentina Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>ssi 2° e 3°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pren<strong>di</strong>amo un prodotto “tropicale” e “coloniale” abbastanza comune nelle tavole delle famiglie<br />

italiane come spunto <strong>per</strong> fare un viaggio dentro e intorno al commercio equo e solidale. I ragazzi<br />

saranno invitati, attraverso il gioco dei ruoli, a far rivivere le situazioni in cui questo prodotto nasce,<br />

cresce e viene commercializzato, scoprendo che un cibo non giunge al<strong>la</strong> nostra tavo<strong>la</strong> senza aver<br />

<strong>la</strong>sciato una sottile striscia <strong>di</strong> ingiustizia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione delle finalità e dei contenuti del commercio equo e solidale, attraverso il caso stu<strong>di</strong>o<br />

del<strong>la</strong> banana.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Conosciamo il mondo del<strong>la</strong> banana: <strong>la</strong> pianta, <strong>la</strong> storia, i coltivatori, l’economia. Ogni<br />

gruppo costruisce un cartellone su un tema specifico in base al materiale consegnato. Costruzione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario delle parole e concetti principali, legate a questi temi, apparsi durante l’attività del<strong>la</strong><br />

giornata.<br />

2° incontro: I ragazzi, sono invitati a rappresentare con delle brevi simu<strong>la</strong>zioni teatrali <strong>di</strong>verse<br />

situazioni che si possono incontrare nel <strong>per</strong>corso del<strong>la</strong> banana, dal coltivatore alle nostre tavole: <strong>la</strong><br />

vita nel vil<strong>la</strong>ggio, <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta al mercato, <strong>la</strong> vita nelle piantagioni, il commercio e il consumo nel nord<br />

del mondo.<br />

3° incontro: Breve presentazione del commercio equo con prodotti e depliant, visione dei video o<br />

<strong>di</strong>apositive. Preparazione, da parte dei ragazzi <strong>di</strong> una scheda che spieghi una delle peculiari<br />

caratteristiche del commercio equo (pre-finanziamento, prezzo equo, rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

botteghe del mondo…….), esposizione ai compagni e con<strong>di</strong>visione delle informazioni.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


MADE IN …: MERCI, IDEE, SOLDI E UOMINI IN<br />

MOVIMENTO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> globalizzazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In autunno viene inviato all’insegnante il materiale re<strong>la</strong>tivo al corso, costituito da letture e riflessioni<br />

sugli aspetti economici, finanziari, politici, culturali e sociali del<strong>la</strong> globalizzazione, con abbondante<br />

bibliografia, <strong>per</strong>ché l’insegnante possa iniziare a <strong>la</strong>vorare con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse, in autonomia, o comunque<br />

sia preventivamente portato a conoscenza degli aspetti centrali del corso.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere <strong>la</strong> complessità e l’intreccio del fenomeno del<strong>la</strong> globalizzazione e stimo<strong>la</strong>re i ragazzi ad<br />

e<strong>la</strong>borare una propria <strong>per</strong>sonale opinione a riguardo.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Si propone una seduta <strong>di</strong> brainstorming durante <strong>la</strong> quale i ragazzi, in libertà, associano<br />

al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> globalizzazione le loro intuizioni; viene costituita una mappa tematica con al centro <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> globalizzazione ed evidenziati, re<strong>la</strong>zionati fra loro, i concetti emersi durante il brainstorimig.<br />

Vengono <strong>di</strong>stribuiti testi sul<strong>la</strong> globalizzazione e si presenta l’ottica con <strong>la</strong> quale si vuol approfon<strong>di</strong>re il<br />

tema con i ragazzi. Viene quin<strong>di</strong> presentata <strong>la</strong> lettura del fenomeno da parte del<strong>la</strong> antropologia<br />

culturale. Da qui l’idea del corso <strong>di</strong> fare un indagine sociologica sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del fenomeno.<br />

2° incontro: Si struttura l’indagine sociologica. Si determinano le finalità, i tempi, le modalità del<strong>la</strong><br />

raccolta dati; si pre<strong>di</strong>spongono le domande, si in<strong>di</strong>vidua il target, si pre<strong>di</strong>spone <strong>la</strong> griglia <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

raccolta dati. Organizzativamente si <strong>di</strong>vide <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in gruppi e ogni gruppo e<strong>la</strong>bora le domande da<br />

realizzare sugli aspetti sociali, culturali, finanziari, economici e politici del<strong>la</strong> globalizzazione,<br />

prendendo spunto e <strong>di</strong>scutendo i testi tematici <strong>di</strong>stribuiti <strong>la</strong> volta precedente. Poi si con<strong>di</strong>vidono le<br />

proposte e si struttura l’intervista.<br />

3° incontro: Il terzo incontro avviene a <strong>di</strong>stanza variabile dai due precedenti, <strong>per</strong> dare tempo ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> realizzare le interviste. Si raccolgono i dati secondo <strong>la</strong> griglia pre<strong>di</strong>sposta e si<br />

commentano insieme i risultati. Si riprende <strong>la</strong> mappa tematica del primo incontro e si invitano i<br />

ragazzi a realizzare un e<strong>la</strong>borato <strong>di</strong> commento <strong>per</strong>sonale, al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> quanto approfon<strong>di</strong>to durante il<br />

corso, se possibile, redatto a computer.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


A TAVOLA CON LA QUINOA<br />

Un’iniziativa <strong>di</strong> solidarietà attraverso il cibo<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni, Andrea Mario<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (istituti alberghieri)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A <strong>per</strong>io<strong>di</strong> alterni siamo sollecitati a consumare, da una accurata campagna preparata a tavolino, un<br />

prodotto “nuovo” che andrebbe, secondo gli es<strong>per</strong>ti, a coprire una nuova domanda alimentare:<br />

patatine dal<strong>la</strong> forma originale, bevande che <strong>di</strong>ssetano <strong>di</strong> più. In verità servono solo ad incrementare i<br />

consumi senza portare sviluppo né solidarietà. Il commercio equo propone davvero alimenti nuovi,<br />

<strong>di</strong> paesi lontani, <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse. La conoscenza del commercio equo e solidale può avvenire<br />

anche attraverso <strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> piatti e ricette a base <strong>di</strong> un alimento tra<strong>di</strong>zionale an<strong>di</strong>no; <strong>la</strong><br />

quinoa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione delle finalità e dei meto<strong>di</strong> del commercio equo attraverso il coinvolgimento dei<br />

ragazzi nel<strong>la</strong> organizzazione <strong>di</strong> una iniziativa <strong>di</strong> solidarietà.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Presentazione del progetto e conoscenza dell’alimento quinoa e delle finalità e dei<br />

meto<strong>di</strong> del commercio equo e solidale<br />

I ragazzi negli incontri successivi sono <strong>di</strong>visi <strong>per</strong> gruppo <strong>di</strong> appartenenza in sa<strong>la</strong> e cucina.<br />

2° incontro:<br />

Sa<strong>la</strong>: progettazione e stesura delle bozze <strong>per</strong> gli inviti e i menù; idee <strong>per</strong> l’allestimento del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> e<br />

ricerca dei testi <strong>per</strong> accompagnare i piatti.<br />

I ragazzi poi <strong>la</strong>vorano in autonomia con l’insegnante <strong>per</strong> una settimana realizzando quanto<br />

concordato.<br />

Cucina: <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> alcuni piatti, dagli antipasti ai dolci, a base <strong>di</strong> quinoa.<br />

I ragazzi poi <strong>la</strong>vorano in autonomia con l’insegnante <strong>per</strong> una settimana, provando le ricette<br />

suggerite o s<strong>per</strong>imentando <strong>per</strong>sonali accostamenti.<br />

3° incontro: (cinque ore cucina + due ore <strong>per</strong> allestimento sa<strong>la</strong>): realizzazione del<strong>la</strong> cena a base <strong>di</strong><br />

quinoa<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore + <strong>la</strong>voro autonomo del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse con l’insegnante, come specificato<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica + <strong>la</strong>boratorio cucina e sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> serata<br />

Materiali richiesti: Necessario al<strong>la</strong> organizzazione del<strong>la</strong> cena.<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


OK IL PREZZO È GIUSTO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al commercio equo<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Da Aristotele in poi hanno scritto sui meccanismi <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zione dei prezzi filosofi, teologi ed<br />

economisti <strong>di</strong> tutte le epoche e <strong>di</strong> tutte le scuole, ma le conclusioni con<strong>di</strong>vise sono poche; <strong>per</strong>ché un<br />

oggetto costa così, chi determina il prezzo <strong>di</strong> una materia prima, conviene scambiarsi le merci; sono<br />

tutte domande ancora a<strong>per</strong>te. In partico<strong>la</strong>re, con l’avvento del<strong>la</strong> globalizzazione, si fanno più urgenti<br />

le problematiche re<strong>la</strong>tive al commercio internazionale inviso a qualcuno, da rego<strong>la</strong>re o da<br />

liberalizzare <strong>per</strong> altri.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Comprendere le ragioni del <strong>di</strong>battito intorno al<strong>la</strong> natura dei prezzi e farsi un opinione <strong>per</strong>sonale è lo<br />

scopo del corso.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Definiamo un prezzo: elementi e valori <strong>per</strong> capire quanto può costare un oggetto.<br />

2° incontro: Quando, come a chi e <strong>per</strong>ché conviene scambiarsi le merci<br />

3° incontro: La proposta del commercio equo e solidale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


PECUNIA NON OLET<br />

Storia <strong>di</strong> una banconota - un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> finanza etica<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pecunia non olet, <strong>di</strong>cevano i <strong>la</strong>tini, il denaro non ha odore, cioè da qualsiasi parte provenga e in<br />

qualsiasi parte sia <strong>di</strong>retto, <strong>la</strong> cosa non interessa il possessore. Ma è proprio vero? Utilizzare denaro<br />

proveniente da traffici illeciti o depositare il proprio risparmio in strutture finanziarie connesse con<br />

attività illegali è davvero senza responsabilità?<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del progetto è far prendere consapevolezza ai ragazzi dei movimenti del denaro e conoscere<br />

finalità e contenuti del microcre<strong>di</strong>to.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Come si muovono i sol<strong>di</strong> nel mondo: strumenti e problematiche del<strong>la</strong> finanza<br />

internazionale.<br />

2° incontro: Può una banca essere etica? Valori e <strong>per</strong>formances <strong>di</strong> alcune attività cre<strong>di</strong>tizie<br />

eticamente orientate in Italia e nel mondo.<br />

3° incontro: Microcre<strong>di</strong>to: idee, progetti e risultati dei piccoli prestiti allo sviluppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


VISIONI SUL MONDO<br />

Percorso filmico sul<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

O<strong>per</strong>atore: Buttignon Chiara, Elena Pasqualetti<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Una proposta <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità <strong>per</strong> affrontare, attraverso <strong>la</strong> visione e l’analisi <strong>di</strong> alcuni<br />

lungometraggi appartenenti al<strong>la</strong> recente filmografia internazionale, alcuni temi legati agli iniqui<br />

rapporti nord – sud del mondo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del progetto incentivare una fruizione più consapevole dell’immagine e fornire degli spunti <strong>di</strong><br />

riflessione <strong>per</strong> una presa <strong>di</strong> coscienza dell’origine dei fenomeni che caratterizzano <strong>la</strong> società<br />

multiculturale.<br />

PROGRAMMA<br />

(<strong>la</strong> visione dei film dovrà essere effettuata autonomamente)<br />

1° incontro: Gli elementi salienti del linguaggio cinematografico.<br />

2° incontro: Analisi dei film, identificazione delle problematiche.<br />

3° incontro: Approfon<strong>di</strong>mento sulle tematiche emerse.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> proiezioni<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a videoregistratore e lettore DVD.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CONOSCIAMO GLI U’WA!<br />

Al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> un popolo minacciato che lotta <strong>per</strong> sopravvivere<br />

O<strong>per</strong>atore: E<strong>la</strong>na Pasqualetti<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>sse 3°) e secondaria <strong>di</strong><br />

2°grado (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Esistono molte culture e stili <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>versi sul nostro pianeta. Cerchiamo <strong>di</strong> conoscere gli U’wa, un<br />

antico popolo del<strong>la</strong> foresta amazzonica, <strong>la</strong> cui stessa esistenza è minacciata dallo sfruttamento<br />

dell’ambiente. Un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> riflettere sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente, sul nostro stile <strong>di</strong> vita,<br />

sui <strong>di</strong>ritti dei popoli.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> riflessione su stili <strong>di</strong> vita e culture <strong>di</strong>verse;<br />

promuovere <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione a livello locale<br />

stimo<strong>la</strong>re una riflessione sulle problematiche ambientali connesse ad uno sfruttamento<br />

intensivo delle risorse naturali<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro:<br />

Breve introduzione sull’argomento.<br />

Divisione in gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che analizzano <strong>la</strong> documentazione proposta (*), seguendo le domande<br />

guida fornite.<br />

Impostazione del cartellone <strong>di</strong> sintesi.<br />

2° incontro:<br />

Produzione dei cartelloni con re<strong>la</strong>tiva esposizione ai compagni da parte <strong>di</strong> ogni gruppo.<br />

Domande-stimolo e riflessioni del conduttore.<br />

3° incontro<br />

Proiezione <strong>di</strong> una videocassetta a tema.<br />

Spiegazione del progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione a livello locale con gli U’wa.<br />

Conclusioni.<br />

(*) <strong>la</strong> documentazione proposta verterà sui seguenti argomenti: le società petrolifere (in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> che minaccia gli<br />

U’wa);come vivono gli U’wa: una cultura antica; dove vivono gli U’wa: <strong>la</strong> foresta tropicale, un ambiente fragile;<strong>la</strong> vicenda<br />

politica degli U’wa.<br />

Per rendere più incisiva e significativa quest'es<strong>per</strong>ienza, si è pensato <strong>di</strong> invitare i ragazzi ad organizzare tutte le<br />

informazioni raccolte nel corso degli incontri, eventualmente ampliandole con opportuni approfon<strong>di</strong>menti, ed inviarle al<strong>la</strong><br />

coop. Samarcanda, che ne curerà <strong>la</strong> pubblicazione. L' opuscolo verrà venduto nelle Botteghe del Commercio Equo o in<br />

altri luoghi sensibili ed il ricavato sarà devoluto al progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione con il popolo U'wa.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong> - Eventuali uscite <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta del materiale (ad es. interviste a<br />

rappresentanti dell'associazione A Sud, garante del<strong>la</strong> realizzazione del progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione o ad<br />

amministratori locali).<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a videoregistratore e lettore DVD.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – mercoledì e giovedì – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CONSUMARE STANCA<br />

Dalle spreco <strong>di</strong> pochi ai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>sse 3°) e secondaria <strong>di</strong><br />

2° grado (c<strong>la</strong>ssi 1°e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Partendo dall’ ipotesi che stiamo consumando più risorse <strong>di</strong> quante ce ne possiamo <strong>per</strong>mettere,<br />

verrà tracciata l’ evoluzione che i consumi hanno avuto negli ultimi anni nei paesi ricchi e in quelli in<br />

via <strong>di</strong> sviluppo. I nostri consumi stanno “stancando“ il pianeta? Cosa succederà quando <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione dei paesi in sviluppo vorrà consumare come quel<strong>la</strong> dei paesi occidentali? E’ giusto che<br />

una picco<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> umanità consumi <strong>la</strong> gran parte delle risorse del pianeta? Verranno introdotti i<br />

concetti <strong>di</strong> consumo critico ed etico, <strong>di</strong> impronta ecologica e quello del<strong>la</strong> sostenibilità e del<strong>la</strong><br />

solidarietà dei consumi. Si parlerà <strong>di</strong> sobrietà come progetto politico, oltre che stile <strong>di</strong> vita, <strong>per</strong> una<br />

nuova società che utilizzi strategie <strong>per</strong> <strong>la</strong> riduzione dei consumi Scopriremo con i ragazzi se l’ ipotesi<br />

<strong>di</strong> partenza è corretta o se si tratta <strong>di</strong> un catastrofico falso al<strong>la</strong>rme <strong>la</strong>nciato da ambientalisti<br />

mitomani.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Promozione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> consumo che preservi il pianeta e <strong>per</strong>metta una vita <strong>di</strong>gnitosa a tutti i<br />

suoi abitanti.<br />

Sensibilizzazione sui problemi <strong>di</strong> natura ecologica ed etica innescati dall’ i<strong>per</strong>consumo delle nostre<br />

società.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Introduzione dei concetti sopraccitati, presentazione ed e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> dati sui<br />

consumi con raffronto fra quelli dei paesi occidentali e dei pvs.<br />

2° incontro:<br />

gioco dei consumi… creazione <strong>di</strong> un at<strong>la</strong>nte dei consumi basato sui<br />

dati precedentemente e<strong>la</strong>borati<br />

3° incontro: esposizione dei <strong>la</strong>vori svolti, conclusione sull’ ipotesi <strong>di</strong> partenza<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

CURRICULUM<br />

1


Samarcanda è una coo<strong>per</strong>ativa sociale che ha promosso, <strong>per</strong> prima nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, il commercio<br />

equo e solidale. Al<strong>la</strong> commercializzazione <strong>di</strong> prodotti alimentari, artigianali e tessili nati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità delle<br />

<strong>per</strong>sone e nel rispetto dell’ambiente, ha da sempre affiancato l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> sensibilizzazione delle <strong>per</strong>sone,<br />

bambini, giovani o adulti, alle tematiche del commercio equo, del<strong>la</strong> finanza etica, del turismo responsabile e<br />

del consumo critico. Per ognuna <strong>di</strong> queste problematiche proponiamo un progetto partico<strong>la</strong>re; ciò che li<br />

accomuna è <strong>la</strong> nostra convinzione che una crescita equilibrata del giovane non parte dal<strong>la</strong> ignoranza dei fatti<br />

né dall’instil<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> sensi <strong>di</strong> colpa, ma dal<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> realtà che lo circonda e dal<strong>la</strong><br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonali e creativi gesti con<strong>di</strong>visi con i suoi coetanei.<br />

Gli o<strong>per</strong>atori sono volontari del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che dal 1994 o<strong>per</strong>a in provincia <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione delle tematiche<br />

del commercio equo. Tra essi vi sono docenti delle scuole primarie, secondarie <strong>di</strong> 1° e 2° grado ed es<strong>per</strong>ti in<br />

animazione <strong>di</strong> gruppo.<br />

Valentina Dalfreddo. Laurea in Scienze dell’educazione In<strong>di</strong>rizzo: Educatore professionale extra-sco<strong>la</strong>stico -<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova.<br />

Tirocinio presso l’Associazione “Unica Terra” <strong>di</strong> Padova:<br />

- sostegno extra-sco<strong>la</strong>stico ai minori stranieri.<br />

- animazione in <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> educazione interculturale presso le scuole materne, elementari, me<strong>di</strong>e.<br />

- animazione in attività socio-ricreative estive “Vacanza insieme” con minori stranieri e loro famiglie<br />

Educatrice con minori che vivono una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio re<strong>la</strong>zionale, affettivo, familiare, psichico, cognitivo<br />

e sono portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, presso il Servizio Età Evolutiva, ULSS n. 2 Feltre (BL).<br />

Settembre 2001 - gennaio 2002. Educatrice presso <strong>la</strong> Comunità Terapeutica “ Le Braite” <strong>per</strong> <strong>la</strong> cura e il<br />

recu<strong>per</strong>o delle tossico<strong>di</strong>pendenze ULSS n.2 Feltre (BL). Giugno - luglio 2001 Attività <strong>di</strong> animazione con<br />

bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna ed elementare nell’ambito del progetto “Centro Educativo Ricreativo Estivo”,<br />

presso il comune <strong>di</strong> Rubano (Padova).<br />

Elena Pasqualetti. Laurea in Scienze dell’educazione – Università <strong>di</strong> Padova<br />

Educatrice presso il centro giovani <strong>di</strong> Feltre - Formatrice sulle tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda. Es<strong>per</strong>ienze professionali precedenti: Da maggio 2003 a settembre 2004 educatrice<br />

presso <strong>la</strong> rsa psichiatrica <strong>di</strong> pullir; Da febbraio 2002 a febbraio 2003 educatrice nel progetto “<strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

comunita’” <strong>per</strong> i comuni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>co e sospirolo; Da ottobre 2001 a maggio 2003 educatrice in un doposcuo<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare <strong>di</strong> fiammoi nel <strong>per</strong>iodo sco<strong>la</strong>stico ed in centri estivi durante l’estate.<br />

Chiara Buttignon. Laurea in “Educatore Professionale nelle Struttture Sociali, Sanitarie, Culturali e<br />

Ambientali – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova. Animatrice <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> creatività <strong>per</strong> bambini e ragazzi, pittrice.<br />

Formatrice sulle tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda.<br />

Maurizio Mi<strong>la</strong>ni. Laurea in Scienze agrarie, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

Master: Orientamento alle Scelte Sco<strong>la</strong>stico Professionali – Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia dello Sviluppo –<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova - Docente presso l’istituto agrario <strong>di</strong> Vel<strong>la</strong>i – Feltre - Formatore sulle<br />

tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda.<br />

Andrea Mario. Laurea in Conservazione dei beni culturali – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; Laurea in Storia –<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Venezia; Master in Analisi e gestione dei progetti <strong>di</strong> sviluppo – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no. Bibliotecario. Formatore sulle tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda.<br />

1


LE LINGUE NEL MONDO<br />

Centro Linguistico Internazionale<br />

Accre<strong>di</strong>tato MIUR<br />

INTERCULTURA<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


ARABO E DINTORNI<br />

O<strong>per</strong>atore: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> lingua e cultura araba LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al mondo arabo. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli arabi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro affascinante lingua e le numerose<br />

parole che ha depositato nel<strong>la</strong> lingua italiana.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso una cultura a noi geograficamente vicina.<br />

Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dell’italiano attraverso gli apporti linguistico/culturali <strong>di</strong> un’altra<br />

cultura.<br />

Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

Far crescere il rispetto religioso all’interno <strong>di</strong> una più ampia ottica <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> pace.<br />

Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità:<br />

Gli arabi e <strong>la</strong> loro terra: come immaginiamo <strong>la</strong> loro vita (casa, paese, famiglia, etc.) e i colori<br />

del<strong>la</strong> loro terra.<br />

Parliamo arabo? Viaggio fra le parole arabe presenti nel<strong>la</strong> nostra lingua quoti<strong>di</strong>ana,<br />

dall’algebra al gioco degli scacchi…<br />

Gli arabi in Sicilia: an<strong>di</strong>amo al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> quanto questo popolo ci ha <strong>la</strong>sciato, dalle arance<br />

al cotone, dall’arte alle tra<strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri.<br />

Conosciamo il mondo arabo: paesi, popoli, volti, religioni e lingue <strong>di</strong>verse.<br />

La lingua araba tra sacralità e quoti<strong>di</strong>anità e poi…giochiamo con l’alfabeto!<br />

L’Is<strong>la</strong>m: una fede, tante culture. Impariamo a conoscerlo.<br />

L’arte arabo-is<strong>la</strong>mica: oggetti, suoni, colori, sapori, odori dal mondo arabo-is<strong>la</strong>mico.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


ARABO E DINTORNI<br />

O<strong>per</strong>atore: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> lingua e cultura araba LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al mondo arabo. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli arabi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro affascinante lingua e le numerose<br />

parole che ha depositato nel<strong>la</strong> lingua italiana.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso una cultura a noi geograficamente vicina.<br />

Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dell’italiano attraverso gli apporti linguistico/culturali <strong>di</strong> un’altra<br />

cultura.<br />

Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

Far crescere il rispetto religioso all’interno <strong>di</strong> una più ampia ottica <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> pace.<br />

Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità:<br />

“Il mondo arabo fra stereotipi e realtà”: Paesi, popoli, volti, religioni e lingue <strong>di</strong>verse.<br />

“Gli arabismi nell’italiano”: viaggio fra le parole <strong>di</strong> origine araba presenti nel<strong>la</strong> nostra lingua<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

“La presenza storica araba in Europa: il caso dell’Andalusia e del<strong>la</strong> Sicilia.”<br />

“La lingua araba tra sacralità e quoti<strong>di</strong>anità”: il fascino <strong>di</strong> un i<strong>di</strong>oma depositario <strong>di</strong> un’antica e<br />

nobile civiltà. Dal<strong>la</strong> lingua del Corano a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Al – Jazira.<br />

“L’Is<strong>la</strong>m: una fede, tante culture.”<br />

“L’arte arabo-is<strong>la</strong>mica”: breve exursus nelle arti sviluppatesi grazie all’Is<strong>la</strong>m.<br />

“La cucina araba: viaggio tra i sapori del Vicino Oriente e del Nord Africa”.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


VI RACCONTO LA CINA<br />

O<strong>per</strong>atore: : madrelingua cinese, docente LE LINGUE NEL MONDO, es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> economia e cultura cinese;<br />

<strong>la</strong>ureato in lingua e letteratura cinese, formatore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al<strong>la</strong> Cina. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei cinesi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro complessa lingua e l’unità dello stato<br />

sottolineata dal<strong>la</strong> scrittura. Laboratorio teorico-pratico<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Mettere a confronto due lingue e due culture così lontane e così <strong>di</strong>verse <strong>per</strong> scoprire unità<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

- Confrontarsi con un madrelingua <strong>per</strong> penetrare maggiormente le problematiche <strong>di</strong> un paese lontano<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

La Cina: i numeri che fanno <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza - La Politica del figlio unico - La cucina e le abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari - Il calendario cinese - le date - l'età - I nomi propri cinesi.<br />

Cina geografica e turistica (foto re<strong>la</strong>tive a: le regioni, <strong>la</strong> Grande Muraglia, le città, i vil<strong>la</strong>ggi, il<br />

vil<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> fango, Pechino, le strade, a tavo<strong>la</strong>, a scuo<strong>la</strong> …)<br />

Le festività in Cina: il drago che bal<strong>la</strong><br />

Il matrimonio cinese: 100 coppie a Shanghai, festa popo<strong>la</strong>re con sfi<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> risciò, <strong>la</strong> sposa in<br />

rosso, lo sposo in rosso e nero<br />

Lingua: <strong>per</strong>chè mantenere <strong>la</strong> lingua cinese? I toni - Il carattere: rapporti fonema / carattere /<br />

significato.<br />

La scrittura cinese (<strong>la</strong>boratorio)<br />

Le religioni in Cina: unità, in<strong>di</strong>fferenza o molteplicità?<br />

Il sorriso, il grazie, <strong>la</strong> gestualità, il tempo e lo spazio (tutta <strong>la</strong> prssemica).<br />

I segni zo<strong>di</strong>acali cinesi: compatibilità e incompatibilità (costruiamo il proprio segno zo<strong>di</strong>acale)<br />

La “vera”cucina cinese<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna) cartelloni, pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a nera (<strong>per</strong> il<br />

<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> scrittura).<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo, altro materiale utili ed oggetti<br />

autentici, carta geografica del<strong>la</strong> Cina regionale.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


CINA lontana e e vicina: ve <strong>la</strong> racconto<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua cinese, docente LE LINGUE NEL MONDO, es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> economia e cultura cinese;<br />

<strong>la</strong>ureato in lingua e letteratura cinese, formatore LE LINGUE NEL MONDO.<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al<strong>la</strong> Cina. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei cinesi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro complessa lingua e l’unità dello stato<br />

sottolineata dal<strong>la</strong> scrittura. Laboratorio teorico-pratico con supporto <strong>di</strong> molte immagini.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Mettere a confronto due lingue e due culture così lontane e così <strong>di</strong>verse <strong>per</strong> scoprire unità<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

- Confrontarsi con un madrelingua <strong>per</strong> penetrare maggiormente le problematiche <strong>di</strong> un paese<br />

lontano<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto con<br />

documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi sono <strong>di</strong>visi in paragrafi e possono<br />

essere concordati <strong>di</strong> rettamente con LE LINGUE NEL MONDO; non sono <strong>per</strong>tanto in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

STORIA: Hong Kong e Macao: conoscere <strong>per</strong> capire - Cina antica e moderna: quale cammino - La rivoluzione<br />

cinese degli anni ’70: terribilmente <strong>di</strong>versa dal nostro ’68 - La Cina e le sue porte a<strong>per</strong>te, <strong>la</strong> Cina e il suo<br />

iso<strong>la</strong>mento: contrad<strong>di</strong>zione unica<br />

CULTURA: Numeri che fanno <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza - La Politica del figlio unico - La cucina e le abitu<strong>di</strong>ni alimentari - Il<br />

calendario cinese - le date - l'età - I nomi propri cinesi - Le festività in Cina: il drago che bal<strong>la</strong> - Il matrimonio<br />

cinese: 100 coppie a Shangai, festa popo<strong>la</strong>re con sfi<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> risciò, <strong>la</strong> sposa in rosso, lo sposo in rosso e nero -<br />

L’o<strong>per</strong>a cinese: <strong>per</strong>ché è così partico<strong>la</strong>re? - I tabou dei cinesi - La cucina cinese, il te (preparazione pratica) -<br />

Le domande degli Italiani: <strong>per</strong>ché i cinesi vengono in Italia? Perché <strong>la</strong>vorano tanto? Perché non vi sono<br />

funerali cinesi in Italia? - Cosa si intende <strong>per</strong> “mafia” cinese? Atteggiamenti e attenzioni partico<strong>la</strong>ri del popolo<br />

cinese. - Il sorriso, il grazie, <strong>la</strong> gestualità, tempo e spazio (tutta <strong>la</strong> prossemica)<br />

GEOGRAFIA: Il vasto territorio cinese – le bellezze naturali - I numerosi volti dei cinesi - Le gran<strong>di</strong><br />

infrastrutture e l’impatto ambientale<br />

LINGUA: Lingua: <strong>per</strong>chè mantenere <strong>la</strong> lingua cinese? I toni - Il carattere: rapporti fonema / carattere /<br />

significato - La scrittura (storia e <strong>la</strong>boratorio pratico)- Le religioni in Cina: unità, in<strong>di</strong>fferenza o molteplicità? - I<br />

segni zo<strong>di</strong>acali cinesi: compatibilità e incompatibilità (costruiamo il proprio segno zo<strong>di</strong>acale)<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


MEDIO ORIENTE<br />

moderno e contemporaneo<br />

O<strong>per</strong>atore: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> lingua e cultura araba LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al mondo arabo contemporaneo. Il<br />

<strong>la</strong>boratorio è un viaggio nel<strong>la</strong> storia del Me<strong>di</strong>o Oriente, dal<strong>la</strong> caduta dell’Im<strong>per</strong>o Ottomano ai nostri<br />

giorni, passando attraverso il genoci<strong>di</strong>o armeno, <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Israele, il Nasserismo, <strong>la</strong> Rivoluzione<br />

Iraniana e naturalmente <strong>la</strong> Questione Palestinese. Un exursus storico in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong><br />

comprendere le vicende politiche del Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso una cultura a noi geograficamente vicina.<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dell’italiano attraverso gli apporti linguistico/culturali <strong>di</strong> un’altra<br />

cultura.<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Far crescere il rispetto religioso all’interno <strong>di</strong> una più ampia ottica <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> pace.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto con<br />

documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

La fine dell’Im<strong>per</strong>o Ottomano.<br />

Il genoci<strong>di</strong>o armeno.<br />

Il Risveglio nazionale arabo. L’epoca dei Mandati.<br />

La nascita degli stati moderni. La fondazione <strong>di</strong> Israele: <strong>la</strong> guerra del 1948. Nasser e il nazionalismo<br />

arabo: l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> Repubblica Araba Unita (RAU). Siria e Iraq: il partito Ba’th.<br />

La Turchia moderna e <strong>la</strong> minoranza curda.<br />

La Questione Palestinese e le guerre arabo-israeliane (in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> guerra dei sei giorni e <strong>la</strong> guerra<br />

del Kippur). La guerra civile libanese: il ruolo delle minoranze. La Rivoluzione iraniana (1979): Khomeini.<br />

La guerra Iran-Iraq o “Prima guerra del Golfo” (1980-1988).<br />

La “Seconda guerra del Golfo” (l’invasione irachena del Kuwait, 1991). Il ruolo dell’Arabia Sau<strong>di</strong>ta.<br />

Quale futuro <strong>per</strong> il Me<strong>di</strong>o Oriente o<strong>di</strong>erno? Alcuni elementi <strong>di</strong> geopolitica me<strong>di</strong>orientale prima e dopo l’11<br />

settembre.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


PENSARE IN BIANCO E NERO:<br />

il Sud Africa e l’apartheid<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua sudafricana, col<strong>la</strong>boratore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al territorio del Sud Africa. Iniziamo un<br />

viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio lontano ma ricco <strong>di</strong> cultura, arte, storia, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong><br />

cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti e numerose contrad<strong>di</strong>zioni, scopriamo il <strong>di</strong>fficile cammino<br />

storico-politico <strong>di</strong> un popolo che ha sofferto molto.<br />

Bellissime Immagini proiettate, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un docente-formatore<br />

che è cresciuto in Sud Africa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro interattivo <strong>per</strong> ascoltare e raccontare.<br />

presa <strong>di</strong> contatto con documenti autentici, drammatizzazione teatrale.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

Il territorio sudafricano: iso<strong>la</strong> nel Continente Nero<br />

Natura, lingue, musica, arte<br />

Vecchia e nuova Africa<br />

La colonizzazione in Sud-Africa<br />

Difficile convivenza tra bianchi e neri: L’Appartheid, Nelson Mande<strong>la</strong>, Freedom Movement<br />

Il teatro sudafricano: penetrare nelle tribù Ndebele e Zulu <strong>per</strong> drammatizzare insieme racconti,<br />

storie tramandate oralmente<br />

P.S. a richiesta alcuni <strong>la</strong>boratori possono essere tenuti in lingua inglese.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


PENSARE IN BIANCO E NERO:<br />

il Sud Africa e l’apartheid<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua sudafricana, col<strong>la</strong>boratore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al territorio del Sud Africa. Iniziamo un<br />

viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio lontano ma ricco <strong>di</strong> cultura, arte, storia, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong><br />

cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti e numerose contrad<strong>di</strong>zioni, scopriamo il <strong>di</strong>fficile cammino<br />

storico-politico <strong>di</strong> un popolo che ha sofferto molto.<br />

Bellissime Immagini proiettate, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un docente-formatore<br />

che è cresciuto in Sud Africa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro interattivo <strong>per</strong> ascoltare e raccontare.<br />

presa <strong>di</strong> contatto con documenti autentici, drammatizzazione teatrale.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

Il territorio sudafricano: iso<strong>la</strong> nel Continente Nero<br />

Natura, tra<strong>di</strong>zioni, lingue, musica, arte<br />

Vecchia e nuova Africa: problemi economici sud-nord<br />

Città sudafricane<br />

Difficile convivenza tra bianchi e neri: L’Appartheid, Nelson Mande<strong>la</strong>, Freedom Movement<br />

Il teatro sudafricano: penetrare nelle tribù Ndebele e Zulu <strong>per</strong> drammatizzare insieme racconti,<br />

storie tramandate oralmente<br />

P.S. a richiesta alcuni <strong>la</strong>boratori possono essere tenuti in lingua inglese.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


VI RACCONTO L’EST EUROPEO:<br />

Moldova, Ucraina e quant’altro<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua, col<strong>la</strong>boratore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al territorio del Sua-Africa. Iniziamo un<br />

viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio <strong>per</strong> molti aspetti ancora sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong><br />

cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti, scopriamo il <strong>di</strong>fficile cammino storico-politico <strong>di</strong> popoli<br />

profondamente cambiati e nello stesso tempo apparentemente immutabili. Bellissime Immagini<br />

proiettate, video, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un docente-formatore entusiasta,<br />

competente e … madrelingua.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

Geografia <strong>di</strong> un territorio lontano e vicino: aneddoti e curiosità<br />

Volti, occhi, mani<br />

La lingua: <strong>la</strong> sua origine, l’evoluzione nel<strong>la</strong> storia, gli usi del<strong>la</strong> lingua nel<strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

La vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> una famiglia dell’est, le sue abitu<strong>di</strong>ni<br />

La casa: cosa ve<strong>di</strong>amo quando si entra in una casa moldava, in una casa ucraina, cosa<br />

mangiamo, dove dormiamo, chi incontriamo.<br />

L’arte: colori dall’oro all’ocra, dal rosso all’amaranto.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


VI RACCONTO I POPOLI DEL Far-Est:<br />

lontano e vicino Est Europeo<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua ucraina, formatore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato alle problematiche dei paesi frammentati<br />

dell’est europeo. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio <strong>per</strong> molti aspetti ancora<br />

sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti, scopriamo il <strong>di</strong>fficile<br />

cammino storico-politico <strong>di</strong> popoli profondamente cambiati e nello stesso tempo apparentemente<br />

immutabili. Entreremo nel<strong>la</strong> storia <strong>di</strong> alcuni stati come <strong>la</strong> Georgia, <strong>la</strong> Bielorussia, l’Azergaigian,<br />

ecc… Bellissime Immagini proiettate, video, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un<br />

docente-formatore entusiasta, competente e … madrelingua.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità<br />

Una settimana parte del globo:come un italiano immagina una <strong>per</strong>sona dell’est (donna e uomo)<br />

Geografia <strong>di</strong> un territorio tanto vasto quanto sconosciuto: aneddoti e curiosità<br />

I 150 popoli: i loro volti, i loro occhi, le loro mani <strong>di</strong>verse<br />

URSS: colossale, tragico es<strong>per</strong>imento: un viaggio tra <strong>la</strong> storia<br />

Casa, famiglia, cucina, tra<strong>di</strong>zioni, arte, arredamento, abbigliamento<br />

L’arte: colori dall’oro all’ocra, dal rosso all’amaranto<br />

Mar Nero e Mar Baltico: viaggi da non <strong>per</strong>dere<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


STRANIERI O FORESTI?<br />

Imeccanismi del<strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

O<strong>per</strong>atore: docente <strong>di</strong>partimento Scienze del Linguaggio Università Cà Foscari <strong>di</strong> Venezia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio interattivo sui meccanismi del<strong>la</strong> comunicazione interculturale. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere un parte del mondo in cui viviamo a noi sconosciuto, <strong>per</strong> analizzare criticamente gli<br />

stereotipi e le <strong>di</strong>verse culture, <strong>per</strong> verificare attraverso attività cosa significano skock culturale,<br />

etnocentrismo, ecc… Laboratorio teorico-pratico.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

• Favorire <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse dal<strong>la</strong> propria<br />

• Conoscere i valori comuni alle <strong>di</strong>verse culture<br />

• Comprendere e motivare al<strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo.<br />

Consapevolezza del significato <strong>di</strong> società multiculturale e <strong>di</strong> comunicazione interculturale<br />

La comunicazione: coor<strong>di</strong>nate concettuali La comunicazione come elemento culturale,<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra lingua e cultura<br />

La comunicazione interculturale: cos’è, quali le <strong>di</strong>fficoltà, cosa fare.<br />

La competenza comunicativa interculturale<br />

Globalizzazione, cultura, inculturazione, acculturazione<br />

Shock culturale, etnocentrismo<br />

L’italiano a contatto con lo straniero: dove cominciare, quali <strong>di</strong>fficoltà nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione culturale,<br />

linguistica ed interculturale.<br />

Confronto con i partecipanti, attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio pratico-applicativo, case stu<strong>di</strong>es<br />

Le barriere al<strong>la</strong> comunicazione interculturale: ansia; riconoscere somiglianze e <strong>di</strong>fferenze;<br />

etnocentrismo; stereotipi, pregiu<strong>di</strong>zi e razzismo;<br />

I modelli culturali oriente – occidente: esempi e visione <strong>di</strong> filmati (gli stereotipi)<br />

I sistemi universali ( il sistema economico, politico, educativo, familiare, le gerarchie sociali e le<br />

interazioni)<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 12, 9, 6 ore - incontri <strong>di</strong> tre ore (4, 3, 2)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 12 ore) Costo: € 612,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 9 ore) Costo: € 459,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 306,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


CURRICULUM<br />

Rebecca Broccon Corso intensivo <strong>di</strong> lingua inglese presso <strong>la</strong> “Central School of English” <strong>di</strong> Londra - Corso<br />

Trimestrale <strong>di</strong> lingua cinese presso l’Università <strong>di</strong> Lingua e Cultura <strong>di</strong> Pechino - Diploma universitario <strong>per</strong><br />

Interpreti e Traduttori – Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia - Corso <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dei corsi FSE – avvio,<br />

tutoraggio, ren<strong>di</strong>contazione dei corsi.<br />

Es<strong>per</strong>ienze <strong>la</strong>vorative:<br />

• Language partner cinese – italiano (insegnamento del<strong>la</strong> lingua cinese a bambini e ragazzi italiani sia<br />

attraverso <strong>la</strong> lingua cinese come metalinguaggio, sia attraverso <strong>la</strong> lingua italiana <strong>per</strong> favorire una<br />

maggiore esposizione ai dati fonetici e strutturali da parte degli studenti)<br />

• Me<strong>di</strong>azione culturale <strong>per</strong> l’inserimento degli alunni cinesi nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

• Col<strong>la</strong>borazione con Certottica scarl nell’area del<strong>la</strong> formazione dal 2001<br />

• Col<strong>la</strong>borazione con il Centro Linguistico LE LINGUE NEL MONDO in corsi <strong>di</strong> cinese, corsi <strong>di</strong> formazione<br />

rivolti al <strong>per</strong>sonale docente del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica; re<strong>la</strong>trice in corsi <strong>di</strong> cultura cinese dal 2002.<br />

Sara Zanvettor. Corso seminariale <strong>per</strong> me<strong>di</strong>atori culturali nel 2002 - Laurea in Lingue e Culture dell’Asia<br />

Orientale presso Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia (lingua cinese orale e scritta – arte e filosofia orientale –<br />

lingua inglese – <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> l’insegnamento dell’italiano agli stranieri) dal 1998 1l 2003 - Master universitario<br />

sull’Immigrazione <strong>di</strong> 2° livello “Il fenomeno dell’immigrazione in provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>” – Fenomeni migratori,<br />

interculturalità – accesso degli immigrati ai servizi - progettazione<br />

Es<strong>per</strong>ienze <strong>la</strong>vorative:<br />

• Interpretariato in Cina <strong>per</strong> conto <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong> occhiali A.F.C. srl <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>lzo <strong>di</strong> Cadore dal 2001 al<br />

2004<br />

• Interprete <strong>di</strong> cinese presso un corso <strong>di</strong> formazione gestito dal<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> – novembre 2003<br />

• Interpretariato presso il Comune <strong>di</strong> Lozzo <strong>di</strong> Cadore all’interno <strong>di</strong> matrimoni fra cinesi<br />

• Corsi serali <strong>di</strong> lingua italiana ad immigrati cinesi nel 2003<br />

• Me<strong>di</strong>atore culturale presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

• Col<strong>la</strong>boratore in corsi <strong>di</strong> formazione interculturale presso il Centro Linguistico Internazionale LE LINGUE<br />

NEL MONDO <strong>di</strong> Ponte nelle Alpi<br />

Elisabetta Pavan. Laurea cum <strong>la</strong>ude in Lingue e Letterature Straniere (inglese, spagnolo, italiano), in<strong>di</strong>rizzo<br />

linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico, Università Ca’ Foscari, Venezia. Tesi in comunicazione interculturale, re<strong>la</strong>tore prof.<br />

Paolo E. Balboni. - Master biennale in Didattica e Promozione del<strong>la</strong> Lingua e Cultura Italiane a Stranieri.<br />

Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia. Punteggio: 110/110 cum <strong>la</strong>ude. - Attualmente in ruolo con borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Linguistica e Glotto<strong>di</strong>dattica presso l'Università Ca' Foscari <strong>di</strong> Venezia. - Corso <strong>di</strong><br />

Perfezionamento annuale post <strong>la</strong>uream in Nuove Letterature Anglofone "I testi del multiculturalismo e<br />

dell'interculturalismo anglofono. (Università Ca' Foscari) - Corso <strong>di</strong> Perfezionamento biennale post <strong>la</strong>uream in<br />

Didattica delle Lingue Moderne "Innovazioni Glotto<strong>di</strong>dattiche, lingua straniera/lingua seconda veico<strong>la</strong>re e <strong>la</strong><br />

valutazione. Nuove tecnologie”. (Università Ca' Foscari). - Partecipazione a stage, corsi e seminari rivolti al<strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> tecnici del<strong>la</strong> comunicazione pubblicitaria e interculturale,formazione impren<strong>di</strong>toriale, formazione<br />

<strong>di</strong> figure professionali <strong>per</strong> l'orientamento degli studenti e il contatto tra scuo<strong>la</strong> e impresa.<br />

Docenza in convegni e seminari:<br />

tutor on-line nel modulo “Comunicazione Me<strong>di</strong>atica”, Master in presenza e a <strong>di</strong>stanza <strong>per</strong> l’insegnamento del<strong>la</strong><br />

lingua e promozione del<strong>la</strong> cultura italiana a stranieri rivolto a docenti residenti in Italia e all’estero. - Docente a<br />

contratto <strong>per</strong> seminari e corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento in Italia e all’estero. Corsi <strong>di</strong> trenta ore in Argentina<br />

(Bariloche 2003, Bariloche 2004, Bahia B<strong>la</strong>nca, Mar del P<strong>la</strong>ta), Brasile (Rio de Janeiro, Florianopolis,<br />

Curitiba), Svizzera (Losanna), Uruguay (Montevideo), Germania (Colonia), Australia (Sydney, Brisbane,<br />

Cairns), <strong>per</strong> conto dell’Università <strong>di</strong> Venezia in partico<strong>la</strong>re su: Principi <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica - Tecniche <strong>di</strong>dattiche<br />

<strong>per</strong> l’insegnamento delle lingue - Comunicazione Me<strong>di</strong>atica . - Re<strong>la</strong>trice a convegni con interventi inerenti <strong>la</strong><br />

comunicazione interculturale, <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> comunicazione me<strong>di</strong>atica. – Coor<strong>di</strong>natrice e<br />

referente <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione in Italia <strong>per</strong> conto del MAE e rivolti al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale docente <strong>di</strong><br />

italiano all’estero. - Stu<strong>di</strong>o e realizzazione <strong>di</strong> un modulo re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> comunicazione interculturale e<br />

inter<strong>per</strong>sonale in ambito aziendale. - Con riferimento al modulo, docenza al corso: “Inserimento <strong>la</strong>vorativo <strong>di</strong><br />

giovani donne extracomunitarie”. Stu<strong>di</strong>o e realizzazione <strong>di</strong> un modulo re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> comunicazione<br />

interculturale. Con riferimento al modulo, docenza al corso: “Me<strong>di</strong>atore Interculturale”<br />

1


Sara Ferracin Ba<strong>la</strong>kian. Master universitario Itals, Università Ca’ Foscari – Venezia/2003-2005 (110 e<br />

Lode). - Laurea in Lingua e Letteratura Araba, Università Ca’ Foscari - Venezia /2002 (108/110).- Licenza<br />

Triennale <strong>di</strong> Teoria e Solfeggio (Conservatorio <strong>di</strong> musica “C. Pollini”- Padova /1992).<br />

Lingue: Arabo – Laurea; Francese. Ottima conoscenza: livello C2 (Framework europeo) attestato da varie<br />

certificazioni ri<strong>la</strong>sciate dal “Ministère de l’Education” francese.<br />

Formazione ed es<strong>per</strong>ienza nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> lingua e cultura araba LS: - Col<strong>la</strong>borazione con il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia, in ambito <strong>di</strong> formazione degli insegnanti<br />

d’italiano. Tutoraggio del corso Alias on-line re<strong>la</strong>tivo al modulo “l’allievo arabo”. Lezioni in presenza e in<br />

partico<strong>la</strong>re simu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> lezioni in arabo al fine <strong>di</strong> riflettere sulle strategie <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> lingue<br />

sconosciute. Progetto Alias,Venezia/in corso dal 2005. - Col<strong>la</strong>borazione con l’Istituto Zambler (Mestre): lezioni<br />

<strong>di</strong> lingua araba livello elementare, Mestre/ settembre 2004 - febbraio 2005. - Vari soggiorni <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>o a Beirut<br />

<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 5 mesi ( presso « Centre de Recherches et d’Etudes Arabe de l’Institut de Langues et de<br />

Traduction de l’Université Saint-Joseph »), Beirut (Libano), 1999-2002.<br />

Formazione specifica nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2: Master universitario Itals in “Didattica e promozione del<strong>la</strong><br />

lingua e cultura italiane a stranieri”, V Ciclo, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del Linguaggio - Ca’ Foscari - Venezia /<br />

2003 -2005. Votazione: 110 e Lode /110. Luglio 2005. - Certificazione CEDILS (Certificazione Didattica<br />

Italiano Lingua Straniera), “Diploma con <strong>di</strong>stinzione”, Laboratorio Itals - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del<br />

Linguaggio - Ca’ Foscari –Venezia, 1° ottobre 2004. - Corso <strong>di</strong> Italiano Contemporaneo: “L’Italiano<br />

contemporaneo: aspetti socio-linguistici”, Università <strong>per</strong> Stranieri <strong>di</strong> Perugia, 19-30 luglio 2004. Partecipazione<br />

contestuale a seminari <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica presso <strong>la</strong> medesima Università. - Scuo<strong>la</strong> Estiva ITALS , Corso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri, - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del Linguaggio – Ca’ Foscari – Venezia / luglio<br />

2001.<br />

Es<strong>per</strong>ienza specifica nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2/LS: - Col<strong>la</strong>borazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del<br />

Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia, Progetto Alias, Venezia/in corso dal 2005. - Col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Istituto Venezia (Istituto <strong>di</strong> Lingua e Cultura Italiana <strong>per</strong> stranieri): assistenza agli studenti e<br />

insegnamento nei corsi intensivi, estensivi e in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> lingua italiana, Venezia / in corso da luglio 2003<br />

(corsi dal livello principiante al livello avanzato). - Stage <strong>di</strong> 40 ore presso l’Istituto Venezia (Istituto <strong>di</strong> lingua e<br />

cultura italiana <strong>per</strong> stranieri) – Venezia / 23 giugno - 18 luglio 2003: insegnamento in un corso intensivo <strong>di</strong><br />

italiano <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o. - Tirocinio <strong>di</strong> 300 ore in <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri presso il Centro<br />

Linguistico Interfacoltà <strong>di</strong> Ca’ Foscari – Venezia / 1 aprile - 20 giugno 2003: col<strong>la</strong>borazione in vari progetti, tra<br />

cui <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> cluster <strong>di</strong> item finalizzati al<strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> un test su base contrastiva <strong>per</strong> studenti<br />

arabofoni; realizzazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> italiano <strong>per</strong> stranieri con materiali multime<strong>di</strong>ali;<br />

assistenza agli studenti nei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento.<br />

1


JURI NASCIMBENE<br />

AMBIENTE NATURALE,<br />

MONITORAGGIO E LICHENI<br />

IN PROVINCIA DI BELLUNO<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


LICHENI COME BIOINDICATORI<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I licheni sono organismi sensibili all’inquinamento atmosferico e <strong>per</strong> questa loro caratteristica si<br />

prestano ad essere utilizzati nel campo del biomonitoraggio come organismi bioin<strong>di</strong>catori. La messa<br />

a punto <strong>di</strong> metodologie accessibili e semplificate <strong>di</strong> biomonitoraggio me<strong>di</strong>ante licheni ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

al<strong>la</strong>rgare con successo le es<strong>per</strong>ienze in questo campo anche nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’obbligo. Tali tecniche<br />

si basano sul rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica sugli alberi e sul<strong>la</strong> interpretazione <strong>di</strong> dati<br />

biologici.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico intende coinvolgere in prima <strong>per</strong>sona gli studenti in problematiche <strong>di</strong><br />

carattere metodologico e applicativo avvicinandoli in maniera critica e consapevole a una procedura<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico.<br />

PROGRAMMA<br />

Sono previsti due incontri preliminari <strong>per</strong> l'acquisizione delle principali basi teoriche, e si procede poi<br />

al rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica durante una serie <strong>di</strong> uscite in campagna. La fase<br />

successiva prevede <strong>la</strong> determinazione dei campioni raccolti e l'e<strong>la</strong>borazione dei dati.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: microscopio, stereomicroscopio, <strong>la</strong>vagna luminosa, videoproiettore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong> rilevamento, cartografia<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

GPS, fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


LICHENI E CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Licheni e conservazione dei monumenti” propone <strong>di</strong> esplorare un settore applicativo del<strong>la</strong><br />

lichenologia moderna che trova molti punti <strong>di</strong> contatto con <strong>di</strong>scipline sia <strong>di</strong> ambito letterario<br />

(archeologia, storia dell’arte, storia, architettura) che scientifico (biologia, geologia, chimica).<br />

A livello <strong>di</strong>dattico risulta interessante l’aspetto multi<strong>di</strong>sciplinare del <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> realtà storico-artistica del territorio.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza propone una vera e propria indagine sul territorio al fine <strong>di</strong> rilevare e documentare<br />

alcune situazioni in cui i popo<strong>la</strong>menti lichenici pongono dei problemi al<strong>la</strong> conservazione dei<br />

monumenti in pietra.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un originale <strong>per</strong>corso teorico-pratico in cui i ragazzi sono protagonisti <strong>di</strong> una vera e<br />

propria ricerca sul campo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico intende coinvolgere in prima <strong>per</strong>sona gli studenti in problematiche <strong>di</strong><br />

carattere metodologico e applicativo avvicinandoli in maniera critica e consapevole a una procedura<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico.<br />

PROGRAMMA<br />

Sono previsti due incontri preliminari <strong>per</strong> l'acquisizione delle principali basi teoriche, e si procede poi<br />

al rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica durante una serie <strong>di</strong> uscite. La fase successiva prevede <strong>la</strong><br />

determinazione dei campioni raccolti e l'e<strong>la</strong>borazione dei dati.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: microscopio, stereomicroscopio, <strong>la</strong>vagna luminosa, videoproiettore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Valorizzazione del territorio” è un progetto <strong>di</strong> carattere prevalentemente o<strong>per</strong>ativo che consiste in<br />

uno stu<strong>di</strong>o multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> una realtà territoriale, finalizzato al<strong>la</strong> sua valorizzazione.<br />

I ragazzi <strong>per</strong>tanto verranno guidati all’osservazione, al rilevamento e al<strong>la</strong> documentazione dei<br />

principali aspetti naturalistici, idrogeologici, morfologici, topografici e antropici <strong>di</strong> un’area scelta con il<br />

preciso scopo <strong>di</strong> realizzare un progetto <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> riqualificazione. Un obiettivo<br />

esemplificativo, raggiungibile in questo contesto, è quello <strong>di</strong> progettare un <strong>per</strong>corso culturalenaturalistico.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico ha come finalità prevalente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza del territorio<br />

da parte degli studenti.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante escursioni <strong>di</strong> rilevamento, lezioni, <strong>la</strong>boratori. Nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto i ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti all’uso <strong>di</strong> strumenti o<strong>per</strong>ativi (busso<strong>la</strong>, altimetro, lente,<br />

microscopio, macchina fotografica, computer, ecc.), bibliografici e al<strong>la</strong> interpretazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> cartografia tematica.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


USI MEDICINALI, TINTORI E DECORATIVI DEI LICHENI<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Usi me<strong>di</strong>cinali, tintori e decorativi dei licheni” è un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in cui si privilegiano le attività<br />

pratiche e <strong>di</strong> osservazione, me<strong>di</strong>ante le quali gli alunni vengono messi a contatto con alcuni aspetti<br />

del<strong>la</strong> biologia e dell’ecologia dei licheni e dei vegetali in generale. Il filo conduttore dell’es<strong>per</strong>ienza è<br />

dato dagli usi tra<strong>di</strong>zionali (farmaceutici, tintori, decorativi, alimentari) <strong>di</strong> questi organismi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico ha come finalità prevalente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza degli usi dei<br />

licheni, del<strong>la</strong> loro biologia, del<strong>la</strong> loro ecologia e il loro ruolo negli ecosistemi del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong>.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante lezioni, <strong>la</strong>boratori escursioni <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Il <strong>la</strong>voro verrà organizzato secondo il seguente schema con una durata complessiva <strong>di</strong> 15 ore.<br />

• 1 lezione/<strong>la</strong>boratorio: riconoscimento delle forme <strong>di</strong> crescita dei licheni<br />

• 1 escursione: i licheni nel loro ambiente<br />

• 1 <strong>la</strong>boratorio: <strong>la</strong> tintura<br />

• 1 <strong>la</strong>boratorio: decorazioni<br />

• 1 <strong>la</strong>boratorio: usi terapeutici<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 15 ore – 5 lezioni<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiale biologico e materiale <strong>per</strong> gli es<strong>per</strong>imenti previsti, schede<br />

<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>spensa<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 780,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


LICHENI E ECOSISTEMI FORESTALI<br />

IN PROVINCIA DI BELLUNO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I licheni sono organismi sensibili, oltre che agli inquinanti atmosferici, anche alle variazioni micro e<br />

macroclimatiche che interessano il loro habitat. Negli ambienti forestali queste caratteristiche<br />

possono variare in funzione del<strong>la</strong> gestione o<strong>per</strong>ata dall’uomo che <strong>di</strong> conseguenza interagisce con lo<br />

sviluppo dei licheni. In alcuni ambienti forestali del bellunese sono presenti specie molto rare e ad<br />

ecologia partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> cui presenza può essere interpretata come un segno del grande valore<br />

biologico e conservazionistico delle foreste.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>dattica, che si basa sul<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> effettuare rilevamenti in ambiente forestale,<br />

affronterà aspetti dell’ecologia, del riconoscimento e del ruolo <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>catori dei licheni dei boschi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico intende coinvolgere in prima <strong>per</strong>sona gli studenti in problematiche <strong>di</strong><br />

carattere metodologico e applicativo avvicinandoli in maniera critica e consapevole a una procedura<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante escursioni <strong>di</strong> rilevamento, lezioni, <strong>la</strong>boratori. Nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto i ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti all’uso <strong>di</strong> strumenti o<strong>per</strong>ativi (busso<strong>la</strong>, altimetro, lente,<br />

microscopio, macchina fotografica, computer, ecc.), bibliografici e al<strong>la</strong> interpretazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> cartografia tematica.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: <strong>la</strong>vagna luminosa, videoproiettore, microscopio biologico, stereomicroscopio<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti d’ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


AMBIENTI VICINI: IL PRATO E IL BOSCO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> prati e boschi sono ambienti facilmente accessibili con i quali quasi<br />

quoti<strong>di</strong>anamente ci si rapporta. Entrambi sono ambienti influenzati dall’o<strong>per</strong>a dell’uomo, che con le<br />

sue attività ne può mo<strong>di</strong>ficare <strong>la</strong> composizione e <strong>la</strong> struttura. Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico è incentrato sullo<br />

stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> flora e del<strong>la</strong> vegetazione <strong>di</strong> questi ambienti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico ha come finalità prevalente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza del territorio<br />

da parte degli studenti.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante escursioni <strong>di</strong> rilevamento, lezioni, <strong>la</strong>boratori. Nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto i ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti all’uso <strong>di</strong> strumenti o<strong>per</strong>ativi (busso<strong>la</strong>, altimetro, lente,<br />

microscopio, macchina fotografica, computer, ecc.), bibliografici.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti d’ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


CURRICULUM<br />

Juri Nascimbene,<br />

• Nato a Feltre il 19.11.66; Maturità scientifica nel 1985; Laurea in Scienze Naturali presso<br />

l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova nel 1993.<br />

• Dal 1995 incarichi <strong>di</strong> ricerca e col<strong>la</strong>borazioni scientifiche con Università Musei, Parchi,<br />

Regione Veneto; partecipazione a numerosi congressi nazionali e internazionali<br />

presentando poster e comunicazioni orali.<br />

• Dal 1995 attività <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>tore in 6 tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea<br />

• Dal 1993 socio or<strong>di</strong>nario del<strong>la</strong> Società Lichenologica Italiana (S.L.I.).<br />

• Dal 1996 socio or<strong>di</strong>nario del<strong>la</strong> Società Veneziana <strong>di</strong> Scienze Naturali.<br />

• Dal 1998 servizio scientifico <strong>per</strong> conto del Corpo Forestale dello Stato presso il Giar<strong>di</strong>no<br />

Botanico delle Alpi Orientali <strong>di</strong> monte Faverghera (BL)<br />

• Dal 2002 socio or<strong>di</strong>nario al<strong>la</strong> Società Botanica Italiana; socio or<strong>di</strong>nario del<strong>la</strong> Società<br />

Internazionale <strong>di</strong> Lichenologia (IAL); membro del Consiglio Direttivo del<strong>la</strong> Società<br />

Lichenologica Italiana.<br />

• 2004 <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> supporto ai corsi <strong>di</strong> Botanica sistematica e Ecologia degli ecosistemi<br />

terrestri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea STN – Università <strong>di</strong> Padova<br />

• dal 2004 tito<strong>la</strong>re dell’insegnamento <strong>di</strong> Lichenologia – <strong>la</strong>urea SN, Università <strong>di</strong> Padova<br />

• 2004 Vincitore <strong>di</strong> un Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Tecniche <strong>di</strong> Biomonitoraggio dell’alterazione<br />

ambientale presso l’Università <strong>di</strong> Trieste.<br />

Autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni scientifiche e <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgative.<br />

1


Coo<strong>per</strong>ativa MAZAROL<br />

LUNGO IL SENTIERO<br />

educazione ambientale<br />

in c<strong>la</strong>sse e nel territorio<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


LA NATURA FANTASTICA DI BUZZATI<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Boschi, montagne, crode e sentieri ameni: le parole e i colori <strong>di</strong> Dino Buzzati raccontano le Dolomiti<br />

Bellunesi con <strong>la</strong> precisione <strong>di</strong> chi le ha <strong>per</strong>corse e <strong>la</strong> passione <strong>di</strong> chi le ha stu<strong>di</strong>ate negli aspetti più<br />

profon<strong>di</strong> e inconsueti. L’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Buzzati riassume un territorio tutto da scoprire: ambienti naturali,<br />

paesaggi da sogno, storie e su<strong>per</strong>stizioni, <strong>per</strong>sonaggi leggendari, animali magici e piccoli gran<strong>di</strong><br />

uomini delle montagne. La Val Belluna <strong>di</strong>venta un grande parco letterario, dove, passeggiando<br />

lungo i <strong>per</strong>corsi buzzatiani, si scopriranno i segreti dei suoi romanzi, i colori delle sue o<strong>per</strong>e e<br />

l’umanità delle sue storie.<br />

Un corso <strong>di</strong> educazione ambientale a tutto tondo, in cui i partecipanti, conciliando natura, arte e<br />

letteratura, scopriranno sul campo l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Dino Buzzati, <strong>per</strong> costruire un legame speciale con il<br />

territorio che lo ha sempre circondato e ispirato.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Leggere i brani <strong>di</strong> Buzzati negli ambienti che racconta, <strong>di</strong>pingere i colori e i temi dei suoi quadri nel<strong>la</strong><br />

natura che ha rappresentato, vivere le atmosfere delle sue storie lungo i suoi <strong>per</strong>corsi più noti.<br />

Creare un legame tra i ragazzi e il grande scrittore, riconoscendo <strong>la</strong> comune appartenenza al<strong>la</strong><br />

montagna bellunese e ai suoi valori.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 6 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà il tema e fornirà gli spunti <strong>per</strong> le attività che si completeranno in<br />

uscita. Durante l’escursione, che si svolgerà lungo <strong>per</strong>corsi legati al<strong>la</strong> vita e alle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Buzzati, si<br />

svolgeranno attività pratiche naturalistiche e artistiche.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 1 lezione + 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: necessario <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere (pennelli e colori a tem<strong>per</strong>a)<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici, testi in consultazione <strong>di</strong> Dino Buzzati<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno - da lunedì a sabato - mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA VERA LUCE DEL BUIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’inquinamento luminoso è il nuovo tema ambientale <strong>di</strong> cui sempre più si <strong>di</strong>scute: luci del<strong>la</strong> città,<br />

<strong>la</strong>mpioni, fari e insegne luminose accendono <strong>la</strong> notte a giorno, facendo scomparire le stelle,<br />

mettendo in <strong>di</strong>fficoltà tutti gli animali notturni e cambiando i ritmi naturali dell’uomo.<br />

Un corso <strong>per</strong> analizzare il problema sia rilevandone le cause, sia gli effetti, sia le possibili soluzioni,<br />

gran<strong>di</strong> e piccole. In più, scoprire i segreti e le strategie <strong>di</strong> chi vive al buio, e gli antichi racconti e<br />

leggende legati a una delle paure ancestrali dell’uomo, <strong>di</strong> cui sempre più si <strong>per</strong>de <strong>la</strong> memoria.<br />

Come attività aggiuntiva al costo del corso, <strong>per</strong> chi lo richiede, le c<strong>la</strong>ssi potranno partecipare<br />

assieme ai loro familiari a una serata in un osservatorio astronomico <strong>per</strong> ammirare finalmente il<br />

cielo stel<strong>la</strong>to e scoprirne i segreti e l’eterno fascino.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere l’importanza dei ritmi biologici, scoprire gli organismi (piante e animali) che vivono <strong>di</strong><br />

notte, analizzare l’impronta ecologica dell’uomo e gli effetti dell’inquinamento luminoso, riscoprire il<br />

cielo stel<strong>la</strong>to imparando a convivere con l’antica paura del buio. Acquisire consapevolezza sul tema<br />

e provare a mo<strong>di</strong>ficare le piccole abitu<strong>di</strong>ni che limitano il buio <strong>di</strong> notte.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore ciascuno<br />

I due incontri in au<strong>la</strong> consentiranno <strong>di</strong> analizzare il tema sotto i <strong>di</strong>versi aspetti che lo compongono.<br />

Sarà dato ampio spazio ai temi naturalistici e alle soluzioni possibili nelle azioni gran<strong>di</strong> e piccole<br />

decidendo assieme quali saranno poi da mettere in pratica.<br />

L’eventuale visita all’osservatorio astronomico è da considerarsi extra-corso e prevede il<br />

coinvolgimento delle famiglie proprio <strong>per</strong>ché si svolge <strong>di</strong> sera (dalle 21,00 alle 23,00 circa) e i<br />

familiari si incaricheranno del trasporto dei bambini, sia all’andata, sia al ritorno. Per questa attività<br />

sono previsti una logistica e un costo non elevato ulteriore che saranno comunicati a chi <strong>la</strong><br />

richiedesse (costo esente dal contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


VOLARE… OH, OH!<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (2° e 3° anno) e scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi<br />

1°, 2° e 3°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Un corso de<strong>di</strong>cato all’aria, al cielo, ai suoi abitanti e a tutto quello che succede sopra le nostre teste.<br />

Con giochi, sco<strong>per</strong>te, storie e semplici es<strong>per</strong>imenti, ci <strong>di</strong>vertiremo a scoprire il meraviglioso mondo<br />

dell’atmosfera terrestre, con un occhio <strong>di</strong> riguardo al<strong>la</strong> “nostra” aria, se è buona, e come fare <strong>per</strong><br />

render<strong>la</strong> sempre più limpida e respirabile.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Attraverso giochi e attività pratiche, sviluppare <strong>la</strong> curiosità dei bambini <strong>per</strong> l’argomento, fargli<br />

conoscere i più importanti animali vo<strong>la</strong>nti e tutto ciò che usa come mezzo <strong>di</strong> trasporto l’aria, renderli<br />

sensibili sul tema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> qualità dell’aria.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 3 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 1,30 ore ciascuno<br />

I tre incontri in c<strong>la</strong>sse e nel giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> (clima <strong>per</strong>mettendo!) serviranno <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

l’argomento nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti, avendo anche il tempo <strong>per</strong> svolgere giochi e creare oggetti<br />

legati all’aria.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 4,5 ore – 3 <strong>la</strong>boratori in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e giar<strong>di</strong>no scuo<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


ARIA PROTETTA<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 4° e 5°), scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Come una specie a rischio d’estinzione, anche l’aria che respiriamo sta <strong>di</strong>ventando sempre più<br />

inquinata e <strong>per</strong>icolosa <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra salute. L’inquinamento dell’aria, dalle gran<strong>di</strong> città si manifesta<br />

sempre più anche qui, facendoci scoprire termini e azioni fino a ieri sconosciuti o lontani dai territori<br />

<strong>di</strong> montagna: blocco del traffico, ozono, bollino blu, PM10, Kyoto, etc.<br />

Un corso <strong>per</strong> imparare, grazie anche a <strong>di</strong>versi es<strong>per</strong>imenti pratici, come si rileva l’inquinamento<br />

dell’aria, quali sono gli organismi più a rischio e le cause sulle quali è possibile intervenire con<br />

piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane e su cui stanno intervenendo le amministrazioni. Si analizzerà il tema sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista delle problematiche p<strong>la</strong>netarie, sia evidenziando <strong>la</strong> situazione locale, <strong>per</strong>ché l’aria<br />

non conosce confini e l’aria buona <strong>di</strong> montagna è sempre più <strong>di</strong>fficile da respirare.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire un quadro sul tema dell’inquinamento dell’aria: cause, legis<strong>la</strong>zione e soluzioni a livello locale<br />

e globale. Conoscere i bioin<strong>di</strong>catori del<strong>la</strong> qualità dell’aria e le specie più sensibili e a rischio, non<br />

trascurando i <strong>per</strong>icoli al<strong>la</strong> nostra salute. Riflettere sulle piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane da intraprendere<br />

<strong>per</strong> risolvere, da citta<strong>di</strong>ni consapevoli, il problema.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore ciascuno<br />

Durante i due <strong>la</strong>boratori in c<strong>la</strong>sse si alterneranno gli es<strong>per</strong>imenti e le attività pratiche <strong>per</strong> analizzare<br />

il problema e i momenti <strong>di</strong> riflessione sul tema con <strong>la</strong> ricerca, assieme, delle possibili soluzioni e<br />

azioni future.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: microscopio (se è in dotazione al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


PERDERSI IN UN BICCHIER D’ACQUA<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Juri Casanova, Monica Camuffo, Cesare Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Un corso de<strong>di</strong>cato all’importante tema dell’acqua: forme, riserve, utilizzi, sprechi, inquinamento,<br />

monitoraggio, presenza negli ambienti naturali e nel<strong>la</strong> vita dell’uomo. Collegandosi con <strong>la</strong> situazione<br />

e le problematiche del territorio bellunese e veneto, l’acqua sarà stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> conoscerne le qualità<br />

e imparare a risparmiar<strong>la</strong>, dalle piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane ai gran<strong>di</strong> interventi del<strong>la</strong> nostra società,<br />

messa a confronto con <strong>la</strong> gestione a livello p<strong>la</strong>netario.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Riflettere sul proprio stile <strong>di</strong> vita nei confronti dell’acqua, conoscere le problematiche locali, nazionali<br />

e internazionali, formarsi un quadro completo sul<strong>la</strong> presenza e l’importanza dell’acqua, <strong>di</strong>fenderne<br />

<strong>la</strong> qualità.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento, con l’uscita in campo, ci si focalizzerà sull’utilizzo<br />

dell’acqua (visita <strong>di</strong> un acquedotto, una centrale idroelettrica o un depuratore, etc.) confrontando<strong>la</strong><br />

con i preziosi ambienti naturali del territorio bellunese, dove si effettueranno dei rilievi sull’ambiente<br />

e monitoraggi sui bioin<strong>di</strong>catori del<strong>la</strong> qualità delle acque. Il <strong>la</strong>boratorio conclusivo in c<strong>la</strong>sse,<br />

attraverso attività pratiche, consentirà l’approfon<strong>di</strong>mento adeguato del tema.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


IL MUSEO DI STORIA NATURALE<br />

DI CHIES D’ALPAGO<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3°anno), scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

L’unico museo <strong>di</strong> storia naturale del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> si trova a Chies, punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong><br />

le scienze, <strong>la</strong> storia, <strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> ricerca sul territorio dell’Alpago e del<strong>la</strong> provincia. Un corso <strong>per</strong><br />

valorizzare quest’importante realtà, proponendo l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un tema utilizzando lo<br />

strumento <strong>di</strong>dattico unico che rappresenta un museo <strong>di</strong> scienze naturali. Gli argomenti proposti<br />

sono <strong>di</strong>versi: gli animali vertebrati o gli invertebrati, <strong>la</strong> vegetazione su<strong>per</strong>iore o inferiore, <strong>la</strong> geologia<br />

e <strong>la</strong> geomorfologia, le attività tra<strong>di</strong>zionali del<strong>la</strong> montagna o <strong>la</strong> preistoria nel bellunese.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Promuovere le attività in museo, considerandolo un punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong><br />

conoscenza del territorio. Le attività, in c<strong>la</strong>sse, al museo e in passeggiata, consentiranno <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re il tema con completezza e punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi e nuovi.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore (2 ore al Museo + 2 ore passeggiata)<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento da approfon<strong>di</strong>re scelto dall’Insegnante. L’uscita a Chies<br />

d’Alpago comprende <strong>la</strong> visita al Museo, con partico<strong>la</strong>re attenzione al tema prescelto, associato a un<br />

<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>dattico; a esso seguirà una passeggiata nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Chies d’Alpago, lungo un<br />

interessante <strong>per</strong>corso naturalistico.<br />

Per l’uscita, è possibile utilizzare <strong>la</strong> corriera <strong>di</strong> linea da e <strong>per</strong> Chies d’Alpago.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 230,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA BIODIVERSITÀ È IL FUTURO<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Gaia il pianeta che vive: un mito antico che rappresenta il futuro del pianeta. La presenza <strong>di</strong><br />

ecosistemi ricchi, vari e complessi, consente un equilibrio ecologico che è <strong>la</strong> chiave <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

conservazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Un corso sul<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> struttura e gli elementi degli ecosistemi, evidenziando le<br />

funzioni, le specializzazioni e le emergenze ambientali su cui è opportuno porre l’attenzione.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a conoscere i <strong>di</strong>versi ecosistemi, riconoscendo il valore del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità. Ragionare sulle<br />

attività umane, tra<strong>di</strong>zionali e non, <strong>per</strong> inserirle in modo sostenibile nel<strong>la</strong> pianificazione del territorio e<br />

nelle scelte ambientali future, con un occhio <strong>di</strong> riguardo sul territorio bellunese.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento e fornirà gli strumenti <strong>per</strong> i rilievi che si effettueranno in<br />

escursione. Durante il <strong>la</strong>boratorio conclusivo, si sistemeranno i dati raccolti e si evidenzieranno le<br />

emergenze ambientali e le proposte <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino o pomeriggio da lunedì a<br />

venerdì – mattino<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

1


I PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DEGLI<br />

ANIMALI<br />

O<strong>per</strong>atore: Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Mettersi in gioco, <strong>di</strong>vertirsi, affrontare <strong>la</strong> paura o i pregiu<strong>di</strong>zi che circondano alcune specie animali<br />

come serpenti e ragni, pipistrelli e insetti. Imparando a osservare come sono fatti, chiedendosi<br />

<strong>per</strong>ché solo alcuni animali e non altri sono detestati, cercando quale possa essere l’origine del<strong>la</strong><br />

“cattiva fama” <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> essi, anche molto comuni nelle nostre case e negli ambienti a loro<br />

prossimi. Un corso <strong>per</strong> riflettere, <strong>per</strong> uscire dal concetto <strong>di</strong> “animali utili e animali nocivi”, <strong>per</strong><br />

imparare a riconoscere alcune specie <strong>di</strong> animali e comprendere il loro ruolo in natura. Si<br />

stu<strong>di</strong>eranno gli animali più bistrattati e <strong>di</strong>sprezzati, utilizzando come fonte anche le credenze<br />

popo<strong>la</strong>ri e le leggende; non saranno tra<strong>la</strong>sciati gli aspetti sanitari e l’uso che ne fanno i <strong>di</strong>versi mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione. Forse al<strong>la</strong> fine del corso non “scoccherà” l’amore <strong>per</strong> questi animali, ma ci sarà<br />

sicuramente <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più e una nuova consapevolezza del rispetto che dobbiamo a<br />

tutti gli esseri che ci circondano.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Analizzare con strumenti scientifici, storici e sociali le specie considerate dannose, <strong>per</strong>icolose e<br />

meno gra<strong>di</strong>te; sviluppare curiosità e capacità <strong>di</strong> porsi domande sulle opinioni che sembrano<br />

acquisite e immutabili; imparare <strong>la</strong> tolleranza e il rispetto <strong>per</strong> tutto ciò che è <strong>di</strong>verso e lontano da noi;<br />

comprendere il valore del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore;<br />

I tre incontri in c<strong>la</strong>sse (lezione e due <strong>la</strong>boratori) serviranno <strong>per</strong> sviluppare l’argomento effettuando<br />

ricerche e approfon<strong>di</strong>menti sugli animali rive<strong>la</strong>tisi interessanti e stimo<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> i ragazzi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


PIANTE E SEGRETI<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

L'esplorazione floristica del nostro territorio risale a tempi molto antichi, quando le piante erano<br />

stu<strong>di</strong>ate <strong>per</strong> le loro proprietà e tutti, non solo gli es<strong>per</strong>ti botanici, le conoscevano e le utilizzavano.<br />

Dal mondo vegetale si ricavavano alimenti, farmaci, cosmetici, tinture, veleni e molto altro ancora.<br />

Ogni pianta aveva un partico<strong>la</strong>re nome e una leggenda ne racchiudeva <strong>la</strong> storia. Questo corso<br />

fornisce le chiavi <strong>per</strong> <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione delle specie più importanti <strong>di</strong> erbe, alberi e arbusti, con <strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un erbario con gli esemp<strong>la</strong>ri incontrati in uscita. Si analizzeranno anche i molti aspetti<br />

culturali, storici e tra<strong>di</strong>zionali legati alle piante, le loro utilizzazioni antiche e moderne e le ragioni<br />

del<strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> alcune specie rispetto ad altre.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Riconoscere le principali categorie vegetali; affrontare <strong>la</strong> botanica in modo nuovo e <strong>di</strong>vertente<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> curiosità e l’uso <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong>verse, acquisire il rispetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> natura<br />

riconoscendo il ruolo fondamentale delle sue componenti, sia tra le specie rare, sia tra quelle più<br />

comuni.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento e le tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta e <strong>la</strong> conservazione delle<br />

piante, come si farà in escursione. Il corso si concluderà con il <strong>la</strong>boratorio in c<strong>la</strong>sse approfondendo<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle specie raccolte e con attività pratiche legate alle piante.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


SAI DOVE CAMMINI?<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Il suolo è uno degli elementi più importanti degli ecosistemi naturali e antropici, con<strong>di</strong>zionato dal<strong>la</strong><br />

roccia su cui si forma e dal<strong>la</strong> vegetazione che vi cresce, e, a sua volta, determina le caratteristiche<br />

degli ambienti, <strong>la</strong> loro fertilità e stabilità.<br />

Questo corso consente <strong>di</strong> andare al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> quel mondo sconosciuto, chiamato terreno: <strong>di</strong><br />

osservarne il colore, <strong>la</strong> struttura, <strong>la</strong> granulometria, il profilo, <strong>la</strong> lettiera che lo ricopre e i tanti<br />

animaletti del<strong>la</strong> pedofauna che contribuiscono al<strong>la</strong> sua maturazione e che rendono così <strong>di</strong>versi i<br />

tanti suoli che abbiamo sotto i nostri pie<strong>di</strong>.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Capire che il suolo è un substrato vivente, comprendere come si forma un suolo, imparare un<br />

metodo <strong>per</strong> osservare e c<strong>la</strong>ssificare i suoli e <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> pedofauna, aumentando <strong>la</strong> sensibilità e<br />

<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> gravità e <strong>per</strong>icolosità in caso <strong>di</strong> sfruttamento e gestione errata <strong>di</strong> questo<br />

elemento.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento, durante il <strong>la</strong>boratorio, tramite es<strong>per</strong>imenti pratici, si<br />

analizzeranno e c<strong>la</strong>ssificheranno i campioni <strong>di</strong> suolo raccolti in uscita, estendendo le osservazioni<br />

anche alle tematiche del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e dell’importanza del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: microscopio (se è in dotazione al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>)<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA LETTURA DEL PAESAGGIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Cesare Dalfreddo, Juri Casanova, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

È un <strong>per</strong>corso che vuole condurre i ragazzi al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del territorio prossimo al luogo in cui<br />

vivono, attraverso <strong>la</strong> lettura delle forme del rilievo, del paesaggio vegetale e delle attività umane. Le<br />

<strong>di</strong>scipline spaziano tra cartografia, geomorfologia, ecologia e geografia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a leggere <strong>la</strong> carta topografica e a usare <strong>la</strong> busso<strong>la</strong>, in<strong>di</strong>viduare gli elementi principali che<br />

definiscono il paesaggio, comprendere i fattori che hanno contribuito al<strong>la</strong> formazione del paesaggio<br />

attuale, in<strong>di</strong>viduare gli elementi che aumentano o sviliscono il valore del paesaggio, creando <strong>la</strong><br />

consapevolezza del rispetto e del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del territorio in cui si vive.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 lezioni <strong>di</strong> 2 ore ciascuna + 1 uscita <strong>di</strong> 8 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

Le due lezioni in c<strong>la</strong>sse introdurranno l’argomento fornendo gli strumenti e i meto<strong>di</strong> necessari <strong>per</strong> le<br />

attività <strong>di</strong> analisi che si svolgeranno durante l’escursione. Durante l’uscita il paesaggio circostante<br />

sarà stu<strong>di</strong>ato utilizzando <strong>la</strong> carta topografica, descritto me<strong>di</strong>ante apposite schede <strong>di</strong> rilevamento e<br />

opportunamente documentato con foto. Si approfon<strong>di</strong>ranno aspetti peculiari del territorio al fine <strong>di</strong><br />

comprendere l’uso delle risorse e <strong>la</strong> sua storia. Le caratteristiche emerse dall’indagine sul campo<br />

saranno riprese ed approfon<strong>di</strong>te, anche me<strong>di</strong>ante ricerca bibliografica, nel corso del <strong>la</strong>boratorio<br />

conclusivo. Il risultato finale sarà un e<strong>la</strong>borato dello stu<strong>di</strong>o fatto ponendo in risalto tutti gli aspetti che<br />

rendono unico il nostro paesaggio.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 16 ore – 2 lezioni, 1 o 2 uscite, un <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e/o pomeriggio da lunedì a<br />

venerdì – mattino<br />

Costo: € 550,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


I SAPERI DELL’ARTIGIANO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Mirta Lira, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia (3° anno), scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Un tempo, tra le nostre montagne non esistevano centri commerciali, negozi e industrie, e conta<strong>di</strong>ni<br />

e montanari dovevano produrre da soli tutti gli strumenti e i beni <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro sopravvivenza. Queste<br />

conoscenze, semplici e geniali, ottimizzavano l’utilizzo delle risorse naturali, senza sprechi e con<br />

un’arte impareggiabile che era trasmessa a figli e a nipoti, prima osservando, poi facendo. Questo<br />

corso fa rivivere le tra<strong>di</strong>zioni delle nostre montagne, insegnando ai bambini e ai ragazzi i mestieri e<br />

<strong>la</strong> cultura degli artigiani attraverso attività pratiche da provare e s<strong>per</strong>imentare, <strong>per</strong> non <strong>di</strong>menticarle<br />

più. Quest’anno ci occu<strong>per</strong>emo <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte e cereali: in <strong>la</strong>tteria, <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e come si fa e si faceva un<br />

tempo il formaggio; al mulino, <strong>per</strong> scoprire i segreti dal<strong>la</strong> spiga al<strong>la</strong> farina.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Insegnare attività con gli strumenti e le tecniche tra<strong>di</strong>zionali, sensibilizzare all’uso ragionato e<br />

funzionale delle risorse naturali, trasmettere <strong>la</strong> cultura dei montanari me<strong>di</strong>ante l’immedesimazione e<br />

<strong>la</strong> memoria.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 6 ore.<br />

La lezione iniziale, in c<strong>la</strong>sse, servirà <strong>per</strong> introdurre l’argomento prescelto, collegando l’attività pratica<br />

al<strong>la</strong> storia, alle leggende e allo stile <strong>di</strong> vita del passato. L’uscita <strong>di</strong> una giornata, con <strong>la</strong> visita presso<br />

una <strong>la</strong>tteria tra<strong>di</strong>zionale e un mulino ancora attivo, consentiranno <strong>di</strong> immedesimarsi nell’ambiente<br />

rurale scoprendo i ritmi e gli aspetti del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> un tempo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore - 1 lezione + 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA FATTORIA DIDATTICA<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Juri Casanova, Mirta Lira, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia (2° e 3° anno), scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, e<br />

scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Il mondo rurale, oltre a ricoprire un ruolo centrale nel<strong>la</strong> storia e nel<strong>la</strong> cultura bellunese, è ancor oggi<br />

una <strong>di</strong>mensione economica e culturale viva, a metà strada tra tecnologia e tra<strong>di</strong>zione, sempre più<br />

volta a valorizzare i prodotti tipici e a porsi in re<strong>la</strong>zione con l’ambiente e il turismo. La fattoria, luogo<br />

<strong>di</strong> confine tra paese e ambienti naturali, consente <strong>di</strong> incontrare gli animali che hanno legato <strong>la</strong> loro<br />

vita all’uomo (bovini, maiali, pecore, capre, animali da cortile) e <strong>di</strong> conoscere le specie selezionate e<br />

coltivate al ritmo delle stagioni (fieno, fagiolo, patata, mais, melo, vite, gelso). I contenuti del corso<br />

potranno essere <strong>di</strong>versi: animali e piante del<strong>la</strong> fattoria, tecniche e sa<strong>per</strong>i, alimentazione, uso delle<br />

risorse, architettura e storia del territorio. L’uscita non sarà solo un momento <strong>di</strong> osservazione, ma<br />

l’occasione <strong>per</strong> vivere, almeno <strong>per</strong> un giorno, i ritmi e le attività del<strong>la</strong> fattoria.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire un quadro sulle attività dell’agricoltura ieri e oggi nel nostro territorio, stimo<strong>la</strong>re all’argomento<br />

attraverso le attività, riconoscere i prodotti del<strong>la</strong> fattoria tra i beni <strong>di</strong> consumo quoti<strong>di</strong>ano. Educare<br />

all’alimentazione sana, ricca e tipica del<strong>la</strong> montagna bellunese.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 6 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse servirà <strong>per</strong> introdurre il tema e mettere a confronto <strong>la</strong> fattoria <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi,<br />

raccogliendo le impressioni e le conoscenze dei ragazzi. L’uscita sarà l’occasione <strong>per</strong> visitare e<br />

s<strong>per</strong>imentare sul campo <strong>la</strong> vita in fattoria.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 1 lezione + 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicate<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno - da lunedì a venerdì - mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA NATURA INSEGNA<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale, rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Mirta Lira<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Gli avanzi <strong>di</strong> cucina e del giar<strong>di</strong>no rappresentano il 40% circa dei rifiuti che produciamo. Il<br />

compostaggio, antica pratica che imita i processi naturali <strong>di</strong> decomposizione e degradazione, è oggi<br />

modernizzata attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>la</strong> corretta gestione del composter. Un corso <strong>per</strong> riflettere<br />

sul<strong>la</strong> parte “umida” dei nostri rifiuti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Comprendere i meccanismi del<strong>la</strong> biodegradazione e imparare a separare il secco dall’umido.<br />

Scoprire che, in natura, non esistono rifiuti e il ciclo del<strong>la</strong> materia non si conclude mai.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore;<br />

Nel<strong>la</strong> lezione in c<strong>la</strong>sse si porrà l’attenzione sui cicli del<strong>la</strong> materia in ambiente naturale, evidenziando<br />

il ruolo dei microrganismi decompositori. Come e <strong>per</strong>ché praticare il compostaggio domestico.<br />

L’uscita prevede <strong>la</strong> visita all’impianto <strong>di</strong> trattamento rifiuti in località Maserot <strong>di</strong> S.Giustina, dove si<br />

potrà assistere alle fasi del<strong>la</strong> produzione industriale del compost. Nel<strong>la</strong> seconda parte del<strong>la</strong><br />

mattinata, ci si sposterà in una fattoria <strong>per</strong> osservare il modo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> smaltimento degli scarti<br />

biodegradabili (maiali, galline, concimaia, ecc.).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 210,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


I TEMPI SONO CAMBIATI<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale,rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Mirta Lira,<br />

Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

La <strong>di</strong>ffusione massiccia <strong>di</strong> beni “usa e getta”, spesso non ricic<strong>la</strong>bili o con componenti <strong>per</strong>icolosi, e <strong>la</strong><br />

loro <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione dopo l’uso, comporta gravi danni <strong>per</strong> l’ambiente. Un approccio consapevole e<br />

attento negli acquisti aiuta a risparmiare energia e materiali ed è un ottimo metodo <strong>per</strong><br />

responsabilizzare sia chi compra, sia chi produce e vende.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a fare <strong>la</strong> spesa ragionando e riflettere sul passato, <strong>per</strong> fornire nuove chiavi <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile al futuro. Affrontare il problema degli imbal<strong>la</strong>ggi e dei sovraimbal<strong>la</strong>ggi.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse confronta lo stile <strong>di</strong> vita dei bisnonni e quello attuale, <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità e <strong>la</strong> durata dei<br />

materiali naturali e sintetici, ciò che compriamo e <strong>di</strong> cui ci <strong>di</strong>sfiamo facilmente considerandolo rifiuto.<br />

L’uscita comprende <strong>la</strong> visita al Museo Etnografico del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> a Seravel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cesiomaggiore,<br />

dove è presente una mostra <strong>per</strong>manente su attrezzi, abbigliamento, giochi del passato, ideale <strong>per</strong><br />

fare un confronto con i materiali e gli oggetti che caratterizzano oggi <strong>la</strong> nostra vita. Dal Museo ci si<br />

sposterà in un su<strong>per</strong>mercato, dove sarà simu<strong>la</strong>ta una spesa collettiva, <strong>per</strong> trovare soluzioni che<br />

possano portare al<strong>la</strong> riduzione degli imbal<strong>la</strong>ggi, dei rifiuti e degli sprechi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 230,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


4 R CHE VALGONO MOLTO<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale,rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Nel mondo attuale, l’uomo utilizza spesso oggetti esclusi dai cicli naturali che causano non pochi<br />

problemi nel momento in cui <strong>di</strong>ventano “rifiuti”: sono troppi, è <strong>di</strong>fficile riconoscerli e smaltirli e si<br />

accumu<strong>la</strong>no a <strong>di</strong>smisura. Un corso <strong>per</strong> riflettere su questo problema dando il giusto valore ai rifiuti e<br />

alle materie prime da cui derivano.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scoprire le caratteristiche dei rifiuti, dei materiali che li compongono e il meccanismo del<strong>la</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Imparare a recu<strong>per</strong>are, ricic<strong>la</strong>re, riutilizzare, risparmiare con <strong>la</strong> risorsa rifiuti.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse offre un quadro generale sul tema dei rifiuti, con partico<strong>la</strong>re riguardo agli aspetti<br />

che si riflettono sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana: le varie tipologie <strong>di</strong> materiali che ci troviamo ad usare e gettare<br />

come rifiuti; lo scopo del<strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata; <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra ricic<strong>la</strong>ggio, riciclo, riuso; le<br />

strategie quoti<strong>di</strong>ane <strong>per</strong> affrontare e ridurre il problema.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio artistico in c<strong>la</strong>sse vedrà l’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o (bottiglie, scatole, rotoli <strong>di</strong><br />

cartone, <strong>la</strong>ttine, sacchetti, tappi, etc.): si s<strong>per</strong>imenterà il ricic<strong>la</strong>ggio dei rifiuti, attraverso <strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> nuovi oggetti utili, simpatici e <strong>di</strong>vertenti. Sarà proposto e scelto con le Insegnanti un<br />

tema, come, ad esempio, <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> oggetti in cartapesta; <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> maschere <strong>per</strong><br />

carnevale; <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> contenitori <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata; oggetti strani e <strong>di</strong>vertenti da<br />

appendere e far muovere; idee <strong>per</strong> regali, etc.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 3 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: forbici, col<strong>la</strong>, scotch, colori, materiali <strong>di</strong> scarto (ad esempio: bottiglie <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, rotoli <strong>di</strong><br />

cartone, scatole, giornali, ritagli <strong>di</strong> stoffa, vecchi bottoni);<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>;<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato - mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 210,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


CURRICULUM<br />

La Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol, nata nel luglio 2002, riunisce un gruppo <strong>di</strong> naturalisti e conoscitori del<strong>la</strong> cultura<br />

locale con l’obiettivo comune <strong>di</strong> valorizzare il territorio bellunese e insieme <strong>di</strong>ffondere i valori del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità,<br />

del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione e del<strong>la</strong> sostenibilità. Tutti gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol sono Guide naturalistico -<br />

ambientali regionali.<br />

In questi anni, <strong>di</strong>versi sono i settori in cui hanno o<strong>per</strong>ato le Guide del Mazarol: educazione ambientale nelle<br />

scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado; progettazione e gestione <strong>di</strong> centri e campi estivi <strong>per</strong> ragazzi; escursionismo e<br />

trekking; <strong>la</strong>boratori e serate tematiche; gestione <strong>di</strong> centri visitatori; promozione e animazione in fiere e sagre<br />

nazionali e locali; progettazione e manutenzione <strong>di</strong> sentieri nuovi ed esistenti; <strong>di</strong>vulgazione con testi e altri<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> contenuti legati al<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> montagna (natura, storia, tra<strong>di</strong>zioni, cultura);<br />

ricerche scientifiche e antropologiche, anche in col<strong>la</strong>borazione con musei etnografici e naturalistici.<br />

Nello spirito dello sviluppo del<strong>la</strong> mobilità sostenibile, <strong>per</strong> i corsi che prevedono l’escursione in ambiente, <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol si rende <strong>di</strong>sponibile a proporre <strong>per</strong>corsi raggiungibili a pie<strong>di</strong> dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> oppure<br />

utilizzando i mezzi pubblici a <strong>di</strong>sposizione (autobus, treni e corriere <strong>di</strong> linea), valutando assieme agli<br />

Insegnanti le compatibilità con orari e fermate.<br />

Gli O<strong>per</strong>atori:<br />

Viviana Boz: <strong>la</strong>ureata in Scienze Naturali, approfondendo gli aspetti <strong>di</strong> flora e vegetazione del territorio si<br />

occupa da anni <strong>di</strong> educazione ambientale, animazione in centri estivi ed escursionismo nel territorio<br />

bellunese.<br />

Monica Camuffo: <strong>la</strong>ureata in Scienze Ambientali, è docente del corso <strong>di</strong> Educazione ambientale al<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali Cà Foscari <strong>di</strong> Venezia. Si occupa <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca sul<strong>la</strong> qualità<br />

dell’ambiente e delle acque. Da anni attiva nel settore dell’educazione ambientale, è es<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> attività in cui i<br />

temi naturalistici si fondono con gioco, arte e creatività.<br />

Juri Casanova: <strong>di</strong>plomato, appassionato <strong>di</strong> cultura locale, si occupa <strong>di</strong> ripristino sentieri e e<strong>di</strong>lizia rurale,<br />

sviluppando nelle scuole corsi <strong>di</strong> educazione ambientale in partico<strong>la</strong>re sui temi dell’acqua, delle energie<br />

alternative e dello sviluppo sostenibile.<br />

Cesare Dalfreddo: <strong>la</strong>ureato in Scienze Naturali, da anni col<strong>la</strong>bora con Parchi Naturali e Musei <strong>per</strong> stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong><br />

fauna invertebrata e realizza corsi <strong>di</strong> educazione ambientale approfondendo in partico<strong>la</strong>re gli aspetti<br />

naturalistici e antropici del territorio.<br />

Mirta Lira: <strong>di</strong>plomata, impegnata nel recu<strong>per</strong>o delle attività tra<strong>di</strong>zionali e del<strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re, propone<br />

attività <strong>di</strong> educazione ambientale con <strong>la</strong> fattoria <strong>di</strong>dattica, <strong>per</strong> scoprire tutti gli aspetti dell’agricoltura e<br />

dell’allevamento, settori importanti del territorio.<br />

Flora Rossi: <strong>la</strong>ureata in Scienze Forestali, pre<strong>di</strong>lige le tematiche faunistiche e antropiche, da molti anni si<br />

occupa <strong>di</strong> educazione ambientale, centri e campi estivi, escursionismo, ricercando originali interpretazioni dei<br />

temi ambientali, favorendo il gioco e <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta.<br />

Helenio Tona: <strong>di</strong>plomato, sviluppa progetti <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o delle attività tra<strong>di</strong>zionali, evidenziando il legame tra il<br />

territorio e <strong>la</strong> sua storia, unendo alle attività <strong>di</strong> escursionismo e interpretazione naturalistica l’analisi del<br />

paesaggio e delle sue emergenze ambientali.<br />

1


Centro Internazionale<br />

CIVILTÀ DELL’ACQUA<br />

ACQUE ANTICHE E MODERNE<br />

NEL BELLUNESE<br />

proposte <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

sul tema dell’acqua<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°e 2° grado<br />

1


A CHI APPARTIENE IL FIUME?<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvano Scaramuzza<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Stu<strong>di</strong>o del fiume nei suoi aspetti naturali, sociali ed economici.<br />

Un fiume è parte integrante, essenziale e in<strong>di</strong>spensabile, dell’ambiente; svolge varie funzioni<br />

naturali, dal model<strong>la</strong>mento del territorio fino al con<strong>di</strong>zionamento climatico, consente <strong>la</strong> formazione<br />

dell’habitat <strong>di</strong> flora e fauna e favorisce l’inse<strong>di</strong>amento dell’uomo, che se ne serve <strong>per</strong> le sue attività<br />

socio-economiche. Questa unità <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro si propone <strong>di</strong> far conoscere tutte le problematiche inerenti<br />

l’ecosistema “fiume” in rapporto con l’uomo, <strong>di</strong> favorire quin<strong>di</strong> lo sviluppo e il consolidamento <strong>di</strong> un<br />

comportamento cosciente e responsabile.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza degli aspetti geo-fisici <strong>di</strong> un fiume, dal<strong>la</strong> sorgente al<strong>la</strong> sua foce<br />

• Conoscenza degli aspetti socio-economici che hanno favorito, nel<strong>la</strong> storia, l’inse<strong>di</strong>amento<br />

dell’uomo lungo i fiumi e <strong>la</strong> nascita delle Gran<strong>di</strong> Civiltà<br />

• Conoscenza delle modalità <strong>di</strong> utilizzo dell’acqua del fiume<br />

• Conoscenza delle problematiche e delle conseguenze derivanti dall’utilizzo scorretto dell’acqua<br />

del fiume<br />

• Formazione <strong>di</strong> un’etica comportamentale cosciente in un contesto eco-sostenibile<br />

PROGRAMMA<br />

L’intervento prevede una prima parte informativa che illustra, con <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> un Power Point,<br />

gli aspetti naturali <strong>di</strong> un fiume, quin<strong>di</strong>, attraverso un gioco <strong>di</strong> ruolo, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>visa in gruppi simu<strong>la</strong><br />

alcune possibilità <strong>di</strong> utilizzo del fiume in chiave socio-economica. Una fase successiva prevede <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>scussione e il confronto sulle problematiche derivanti da una concezione <strong>di</strong> utilizzo <strong>per</strong>sonalistico<br />

del fiume. La conclusione prevede <strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento in funzione ecosostenibile.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e/o proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


IL CICLO IDRICO INTEGRATO<br />

O<strong>per</strong>atore: Margherita Sartori<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

<strong>la</strong> lezione intende considerare, sul piano tecnico-scientifico, il ciclo completo dell’acqua, dal<strong>la</strong><br />

captazione al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione finale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali e <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del bene acqua. Educare<br />

all’uso responsabile dell’acqua in ambito domestico e nel territorio, a partire da forme <strong>di</strong><br />

risparmio e <strong>di</strong> riuso rese possibili dal<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> fragilità e del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del<br />

ciclo idrico naturale.<br />

Insegnare a conoscere i processi d’uso e le aziende <strong>di</strong> gestione del bene acqua in re<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> normativa recente ed alle trasformazioni organizzative e gestionali previste dagli AA.T.O.<br />

PROGRAMMA<br />

- Sintesi dei criteri ispiratori del<strong>la</strong> recente legis<strong>la</strong>zione sugli usi dell’acqua;<br />

- Il concetto del ciclo dell’acqua. Come il citta<strong>di</strong>no, <strong>la</strong> residenza, il quartiere <strong>la</strong> città mo<strong>di</strong>ficano il<br />

normale svolgimento ciclico del bene acqua.<br />

- Le <strong>di</strong>fferenti “tipologie d’acqua” e gli usi plurimi.<br />

- L’illustrazione degli obbiettivi dell’AA.T.O. attraverso una sintesi dei contenuti del Piano<br />

d’ambito;<br />

- I criteri del<strong>la</strong> gestione partecipata dell’acqua e il ruolo delle aziende <strong>di</strong> gestione;<br />

- Il ruolo dei Comuni e del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>;<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


UNA CIVILTÀ D’ACQUA … I VENETI ANTICHI<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvano Scaramuzza<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il partico<strong>la</strong>re rapporto con l'acqua <strong>di</strong> una civiltà antica, quel<strong>la</strong><br />

paleoveneta, fortemente ra<strong>di</strong>cata in un territorio come l'entroterra alto-adriatico, caratterizzato dal<strong>la</strong><br />

presenza insistente <strong>di</strong> sorgenti e corsi d'acqua. Attraverso le fonti documentarie e le testimonianze<br />

materiali il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico si concentra sugli elementi che qualificano in maniera significativa il<br />

valore simbolico e sacrale dell'acqua <strong>per</strong> <strong>la</strong> civiltà paleoveneta, oltre ad illustrare i molteplici aspetti<br />

culturali che caratterizzano questa speciale simbiosi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Offrire agli insegnanti <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> integrare le attività <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse con l'approfon<strong>di</strong>mento mirato e<br />

specifico <strong>di</strong> alcuni aspetti culturali del<strong>la</strong> civiltà preromana del territorio, quel<strong>la</strong> dei Veneti antichi,<br />

stu<strong>di</strong>andone l'integrazione e il <strong>per</strong>fetto equilibrio raggiunto con l'ambiente attraverso lo sfruttamento<br />

razionale e proficuo dell'acqua.<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione<br />

• L'osservazione del territorio abitato dai Veneti antichi: deduzioni sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> un rapporto<br />

con l'acqua<br />

• La vicinanza con l'acqua: vantaggi e svantaggi<br />

• Appunti sul<strong>la</strong> civiltà paleoveneta: origini, storia, città, cultura e romanizzazione<br />

Il rapporto con l'acqua<br />

• Le fonti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione: i documenti e i re<strong>per</strong>ti<br />

• La collocazione e le tipologie abitative<br />

• Gli spostamenti<br />

• I commerci<br />

• La ritualità<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e/o proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


CURRICULUM<br />

Il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, fondato il 28 marzo 1998 a Treviso, è un'associazione senza fini<br />

<strong>di</strong> lucro i cui scopi essenziali sono, da un <strong>la</strong>to, raccogliere e organizzare le risorse professionali e scientifiche<br />

già o<strong>per</strong>anti nel complesso delle re<strong>la</strong>zioni che esistono fra uomo, civiltà e acqua, dall'altro ricomporre questo<br />

patrimonio in progetti, approfon<strong>di</strong>menti e materiali utili al <strong>la</strong>voro istituzionale, aziendale e professionale dei<br />

Soci e degli Utenti.<br />

La base sociale del Centro è costituita da enti pubblici (<strong>la</strong> Regione Veneto, le Province <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, Treviso,<br />

Venezia, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> Trento, i Comuni <strong>di</strong> Mogliano Veneto e San Donà <strong>di</strong> Piave), da Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica (Brentel<strong>la</strong>, Dese Sile e Destra Piave), da aziende che si occupano del ciclo idrico (l’Azienda<br />

Consorzio del Mirese e l’Ente Idrico Sile-Piave) da enti e associazioni private (Fondazione Benetton Stu<strong>di</strong> e<br />

Ricerche) e da professionisti o<strong>per</strong>anti nell’ambito del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e valorizzazione ambientale, a conferma che un<br />

equilibrio più alto fra interessi dell'uomo e <strong>di</strong>ritti del<strong>la</strong> natura, cioè una forma <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> civiltà, è possibile solo<br />

a partire dal su<strong>per</strong>amento degli schematismi ideologici e dal<strong>la</strong> riconsiderazione serrata dei presupposti etici e<br />

culturali che hanno storicamente fondato l’es<strong>per</strong>ienza dei soggetti gestori dell’acqua.<br />

Silvano Scaramazza<br />

Laurea in Pedagogia all’Università <strong>di</strong> Padova nel 1972. Insegnante <strong>di</strong> materie letterarie nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° grado inferiore, con funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dell’attività <strong>di</strong>dattica a livello <strong>di</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

C<strong>la</strong>sse e <strong>di</strong> Istituto.<br />

Componente dello staff <strong>di</strong>rigente dell’Istituto.<br />

Tutor nel<strong>la</strong> formazione dei docenti <strong>per</strong> l’abilitazione all’insegnamento, a cura dell’Istituto <strong>per</strong> <strong>la</strong> Valutazione del<br />

Sistema dell’Istruzione. In quiescenza dal 2003.<br />

Attualmente responsabile dello Sportello Didattico del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua <strong>di</strong> Mogliano<br />

Veneto (TV).<br />

2


Museo Etnografico del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi<br />

-<br />

CLAUDIA ALPAGO NOVELLO<br />

LA CASA DEL BISNONNO<br />

Percorsi <strong>di</strong>dattici legati al<strong>la</strong> mostra “Bere al<br />

proprio pozzo. Coscienza e conoscenza<br />

dell’abitare ieri e oggi”<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

2


LA CASA DEL BISNONNO<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici legati al<strong>la</strong> mostra “Bere al proprio pozzo. Coscienza e<br />

conoscenza dell’abitare ieri e oggi”<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>per</strong>corso, che comprende una visita guidata al<strong>la</strong> mostra e alcuni momenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

lu<strong>di</strong>co, mira ad evidenziare in maniera imme<strong>di</strong>ata e concreta cosa sia cambiato fra il nostro stile <strong>di</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ano e quello dei nostri antenati, e come questi cambiamenti si riflettano concretamente<br />

nel<strong>la</strong> struttura e nell’aspetto delle nostre abitazioni.<br />

Chi costruiva le case dei nostri antenati?<br />

Chi le progettava? Quali materiali venivano usati?<br />

Perché le scale erano spesso esterne? Dove erano i bagni?<br />

Il <strong>per</strong>corso in mostra porterà i visitatori a ricercare una soluzione a questi ed altri quesiti, in un<br />

itinerario <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>ta che si concluderà nel gioco finale: <strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong> una casa tra<strong>di</strong>zionale,<br />

l’identificazione <strong>di</strong> alcune sue parti costitutive e <strong>la</strong> collocazione degli oggetti più significativi del<strong>la</strong><br />

casa rurale dei nostri bisnonni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Obiettivi generali:<br />

Avviare un processo <strong>di</strong> riflessione sul tema dell’abitare ieri ed oggi, a partire dall’osservazione delle<br />

immagini e degli oggetti esposti in mostra<br />

Obiettivi specifici:<br />

Approfon<strong>di</strong>re, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> fascia d’età degli alunni coinvolti, le seguenti tematiche:<br />

-architettura dell’abitazione rurale tra<strong>di</strong>zionale: tipologie, strutture architettoniche, materiali;<br />

-abitare ieri e oggi: evoluzione delle forme e delle funzioni del<strong>la</strong> casa fra mode e necessità;<br />

-architettura e paesaggio: continuità e trasformazioni (dagli anni Sessanta ad oggi)<br />

PROGRAMMA<br />

La proposta prevede una visita <strong>di</strong> tipo interattivo al<strong>la</strong> mostra, seguita da un <strong>la</strong>boratorio a carattere<br />

lu<strong>di</strong>co, finalizzato da un <strong>la</strong>to a verificare l’efficacia dell’appren<strong>di</strong>mento e dall’altro a proporre ulteriori<br />

spunti <strong>di</strong> riflessione anche in vista <strong>di</strong> successivi approfon<strong>di</strong>menti in ambito sco<strong>la</strong>stico.<br />

Al termine del <strong>per</strong>corso ciascun partecipante riceverà l’immagine <strong>di</strong> un’ abitazione rurale corredata<br />

da ‘le parole del<strong>la</strong> casa’ in duplice versione italiana e <strong>di</strong>alettale<br />

Si ricorda inoltre che è possibile abbinare, previo accor<strong>di</strong> con <strong>la</strong> Segreteria, l’itinerario al<strong>la</strong> mostra<br />

con una visita al Museo stesso.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse – se più c<strong>la</strong>ssi max 20 partecipanti complessivamente<br />

Durata: 1,5 - 2 ore – 1 lezione al museo <strong>di</strong> seravel<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: l’attività si svolge presso il Museo Etnografico <strong>di</strong> Seravel<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali vari <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>menti lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: trasporto dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> al museo, a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e non compreso nel contributo<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

<strong>per</strong> un gruppo - Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20% - 4% inps e rit. Acc.)<br />

<strong>per</strong> due gruppi del<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong> in mattinata - Costo: € 200,00 (al lordo dell’iva al 20% - 4% inps e rit. Acc.)<br />

2


SUL FILO DEL RACCONTO<br />

Letture animate in biblioteca<br />

In col<strong>la</strong>borazione con il Servizio <strong>Provincia</strong>le Biblioteche<br />

2


SUL FILO DEL RACCONTO<br />

Letture animate in biblioteca<br />

Il progetto “Sul filo del racconto. Letture animate in biblioteca” prevede una serie <strong>di</strong><br />

proposte <strong>di</strong> letture animate e <strong>la</strong>boratori rivolti alle biblioteche aderenti: ogni intervento è<br />

mirato a specifiche fasce d’età, sia come scelta <strong>di</strong> testi sia <strong>per</strong> modalità <strong>di</strong> esecuzione. Le<br />

letture e i <strong>la</strong>boratori saranno effettuati da professionisti del settore che da anni o<strong>per</strong>ano<br />

presso scuole e biblioteche del Veneto.<br />

Ciascuna biblioteca può scegliere tra le proposte, quelle più adatte al<strong>la</strong> propria<br />

programmazione, ugualmente libera è <strong>la</strong> scelta dell’utenza cui si intende rivolgere <strong>la</strong><br />

proposta, potendo ogni biblioteca decidere se coinvolgere <strong>di</strong>rettamente le scuole<br />

nell’attività o destinar<strong>la</strong> piuttosto a un pubblico extra-sco<strong>la</strong>stico (e <strong>per</strong>ciò in orario<br />

pomeri<strong>di</strong>ano o serale e con partecipazione libera).<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> eroghera un contributo pari al 40% sul costo al lordo dell’iva <strong>di</strong><br />

ogni proposta in elenco alle Bibblioteche/Comuni.<br />

Per partecipare al progetto le singole biblioteche dovranno agire nel seguente modo:<br />

• scegliere tra le proposte <strong>di</strong> seguito illustrate, quelle che si desiderano programmare<br />

• coinvolgere il proprio comune, che dovrà presentare <strong>la</strong> proposta e veico<strong>la</strong>re il<br />

contributo al<strong>la</strong> biblioteca<br />

• richiedere in proprio o tramite il comune le proposte prescelte tramite i modelli<br />

allegati al presente fascicolo inviati a <strong>Provincia</strong> e Artservice, contattando<br />

preventivamente Artservice<br />

• occuparsi <strong>di</strong> tutti gli aspetti organizzativi re<strong>la</strong>tivi all’iniziativa proposta quali:<br />

pagamenti dei professionisti, <strong>la</strong> pubblicità dell’iniziativa sul territorio provinciale<br />

e/o comunale, gli adempimenti e le spese <strong>per</strong> i piccoli <strong>di</strong>ritti letterari SIAE <strong>per</strong><br />

l’esecuzione delle o<strong>per</strong>e, <strong>la</strong>ddove richiesti<br />

• richiedere in proprio o tramite il comune l’erogazione del contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

sulle proposte prescelte tramite i modelli allegati al presente fascicolo (il contributo<br />

coprirà il 40% del costo dei professionisti escluse le spese organizzative e<br />

promozionali – farà fede il costo riportato nel presente fascicolo)<br />

Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattare <strong>la</strong> Artservice ai seguenti recapiti:tel.<br />

0437/940288 – fax. 0437/940775 – e-mail info@artservice.bl.it<br />

Oppure visitare i siti web: www.provincia.belluno.it e www.artservice.bl.it<br />

2


EDITORIALE SCIENZA<br />

Presenta<br />

L’officina del<strong>la</strong> scienza<br />

<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> promozione al<strong>la</strong><br />

lettura del libro scientifico<br />

2


MAGICHE POZIONI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> chimica<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Noi nasciamo e cresciamo in mezzo ad elementi naturali ed artificiali molto <strong>di</strong>versi tra<br />

loro, <strong>per</strong> esempio 2 sostanze molto comuni come il sale e lo zucchero. Conoscere meglio<br />

gli elementi può essere molto utile. Gli scienziati hanno messo a punto <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>per</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re le nostre conoscenze del<strong>la</strong> materia. Insieme scopriremo alcuni <strong>di</strong> questi<br />

meto<strong>di</strong> e stu<strong>di</strong>eremo <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> alcuni materiali che ci circondano e <strong>di</strong> come stanno<br />

insieme. Ancora qualche es<strong>per</strong>imento spettaco<strong>la</strong>re e <strong>di</strong>vertente <strong>per</strong> introdurre <strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> chimica e l’alchimia. E <strong>per</strong> finire le prove coloratissime del pH.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

Brian Knapp – Quanto misura? Terry Deary - Barbara Allen, Pezzi e Pazzi Petit<br />

Debrouil<strong>la</strong>rd, Le astuzie del<strong>la</strong> chimica Mick Manning – Brita Granstrom, A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

scienza; Andreas Korn-Muller Questo pazzo <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> chimica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

La storia del<strong>la</strong> chimica, l’alchimia, sostanze chimiche, Sali zuccheri,aci<strong>di</strong>, alcoli, reazione<br />

chimica, vari tipi <strong>di</strong> reazione chimica, pH.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


SICURI IN STRADA<br />

Come sviluppare <strong>di</strong>vertendosi <strong>la</strong> prudenza e il buon senso<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con attività semplici e <strong>di</strong>vertenti, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore nel<strong>la</strong><br />

comprensione <strong>di</strong> cosa sia precisamente un comportamento SICURO in strada.<br />

Dall’es<strong>per</strong>ienza dello “sco<strong>la</strong>pasta”, all’ uso del<strong>la</strong> cintura <strong>di</strong> sicurezza con l’es<strong>per</strong>imento<br />

del<strong>la</strong> “scato<strong>la</strong>”, dal<strong>la</strong> prevenzione dell’uso <strong>di</strong> alcolici e droghe al<strong>la</strong> conoscenza delle<br />

funzioni fisiologiche e cognitive necessarie <strong>per</strong> muoversi nel traffico con l’es<strong>per</strong>imento “Che<br />

danni!” e “Misuriamo il tuo cervello”, dal<strong>la</strong> sottovalutazione dei rischi e <strong>per</strong>icoli con gli<br />

es<strong>per</strong>imenti “cosa scivo<strong>la</strong> meglio?” e “vento che aspira”. E altro ancora…<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

V. Wyatt, Un terrestre ai raggi X; Sicuri in strada.; Macchine aerei e sottomarini.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Miglioramento del comportamento in strada dei ragazzi. Distanza <strong>di</strong> sicurezza,<br />

s<strong>per</strong>imentazione scientifica che porta al miglioramento delle tecnologie legate ai mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, comportamenti acquisiti ragionati.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>primaria</strong>; 2 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado – 1 lezione in<br />

au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


FACCIAMO IL PIENO DI ENERGIA<br />

Laboratorio sull’energia<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Si inizia con una chiacchierata <strong>per</strong> <strong>di</strong>scutere con i ragazzi cosa si intende <strong>per</strong> energia,<br />

dove si può trovare, in che forme <strong>la</strong> si trova: il Sole, gli alimenti, <strong>la</strong> corrente… Si passa<br />

dunque a costruire un bellissimo e <strong>di</strong>vertente giocattolo in legno <strong>la</strong> catapulta .<br />

Nell’introduzione l’animatore condurrà degli es<strong>per</strong>imenti <strong>per</strong> tutto il gruppo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

comprensione dell’energia chimica e termica.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

R. Hatton, Energia; G. Diehn, T. Krautwurst, L’officina del<strong>la</strong> scienza B. Knapp, Pronti…via!<br />

. Kaner, Palloni gonfiati; M. Manning, A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> scienza A. Vico, Dal fuoco all’atomo<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Costruzione <strong>di</strong> strumenti, concetto <strong>di</strong> energia, energia potenziale e cinetica, energia<br />

chimica ed energia termica.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


OPERAZIONE DNA<br />

Lavoriamo come <strong>la</strong> polizia scientifica<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (secondo biennio: c<strong>la</strong>ssi 4°<br />

e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con es<strong>per</strong>imenti semplici, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore<br />

nell’esplorazione del<strong>la</strong> genetica e del DNA. Con un semplice ma efficace es<strong>per</strong>imento ogni<br />

ragazzo potrà vedere macroscopicamente il suo DNA. Con altre attività i ragazzi saranno<br />

guidati nei meandri delle cellule e dei nuclei. Gli argomenti proposti in questo <strong>la</strong>boratorio<br />

sono molto in voga tra i ragazzi in seguito al<strong>la</strong> massiccia <strong>di</strong>ffusione dei telefilm <strong>di</strong> polizia<br />

scientifica.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

Attenti al cane; L'origine del<strong>la</strong> vita; La genetica; Mendel e l'invasione degli OGM; Vivere in<br />

eterno.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Lo scopo è <strong>la</strong> maggior comprensione <strong>di</strong> cosa sia il DNA, dove si trovi, come è fatto e a cosa<br />

serve. Cosa sia <strong>la</strong> genetica e chi fosse Mendel.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 310,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


LabGatti<br />

Laboratorio <strong>di</strong> primascienza<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>la</strong>boratorio è basto sulle attività del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na LabGatti. 4 libri che hanno <strong>per</strong><br />

protagonisti dei simpatici gatti scienziati. Durante il <strong>la</strong>boratorio potremmo realizzare 3<br />

simpatici es<strong>per</strong>imenti: scopriremo con <strong>la</strong> scato<strong>la</strong> magica che non ve<strong>di</strong>amo solo con gli<br />

occhi, ma anche con le mani. Con il timpano realizzato in cucina, i suoni non solo li<br />

sentiremo con le orecchie ma li vedremo anche con gli occhi.<br />

Seguendo il libro “Magneti e elettricità”, impareremo cosa sono i magneti e cos’è <strong>la</strong> forza<br />

magnetica.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri: V. Stannard, Magneti e elettricità -<br />

R. Stannard, Luce e suono - R. Stannard, Materiali - R.Stannard, Movimento.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> bambini e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Costruzione <strong>di</strong> strumenti, venti, origine e nomi, pressione atmosferica, stazioni<br />

meteorologiche, previsioni del tempo..<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I bambini tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i bambini sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 ora – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tappeti <strong>per</strong> sedersi sul pavimento<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


A SCUOLA DI DINOSAURI<br />

La paleontologia <strong>di</strong>vertente<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con es<strong>per</strong>imenti semplici, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore<br />

nell’esplorazione del mondo dei <strong>di</strong>nosauri. Ci costruiamo un modellino <strong>di</strong> Tirannosaurus<br />

rex ed esamineremo lo stomaco <strong>di</strong> carnivori ed erbivori. Cercheremo e costruiremo fossili e<br />

parleremo <strong>di</strong> Darwin e del<strong>la</strong> teoria dell’evoluzione.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

AAA <strong>di</strong>nosauro cercasi; A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>nosauri; Darwin e <strong>la</strong> vera storia dei <strong>di</strong>nosauri;<br />

Dinosauri a sorpresa<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Cercheremo <strong>di</strong> analizzare con metodo più scientifico l’argomento <strong>di</strong>nosauri, generalmente<br />

molto apprezzato dai bambini. In partico<strong>la</strong>re si parlerà <strong>di</strong> Darwin e del<strong>la</strong> teoria<br />

dell’evoluzione. Cosa sono i fossili.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1,5 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


L’OFFICINA DEL MONDO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> geografia<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (secondo biennio: c<strong>la</strong>ssi 4° e 5°) e<br />

secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’animazione vuole stimo<strong>la</strong>re l’interesse dei bambini verso <strong>la</strong> geografia.<br />

Costruiremo un mappamondo da tasca e insieme capiremo dove si trovano l'equatore, e il<br />

primo meri<strong>di</strong>ano. Quante sono le linee parallele sul mappamondo e quante quelle verticali.<br />

Con i ragazzi gran<strong>di</strong> trasformeremo <strong>la</strong> Terra in un pompelmo e <strong>la</strong> sezioneremo <strong>per</strong> capire<br />

come rappresentar<strong>la</strong> su un piano. Per chi ha paura <strong>di</strong> <strong>per</strong>dersi in mezzo al mare,<br />

costruiremo l'astro<strong>la</strong>bio, lo strumento che i marinai usavano sulle navi <strong>per</strong> farsi un'idea <strong>di</strong><br />

dove si trovavano e capiremo come funziona. Per chi ha fame festeggeremo insieme con il<br />

banchetto del<strong>la</strong> fame <strong>per</strong> ragionare sullo Sviluppo Sostenibile.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri: Catherine S. Ross, Cerchi - Le<br />

petits débruil<strong>la</strong>rds, Il puzzle dei continenti - J Rhatigan e H.Smith, L'officina del mondo -<br />

D. J. Smith , Se il mondo fosse un vil<strong>la</strong>ggio - P. Desjourrs, Il clima e i suoi cambiamenti -<br />

B.Coppin, Busso<strong>la</strong> a sorpresa - K. Lye, Mappe e carte - J. Bailey-M.Lilly, La nascita del<strong>la</strong><br />

terra.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne, meri<strong>di</strong>ani e paralleli, orientamento, costruzione <strong>di</strong> strumenti,<br />

Sviluppo Sostenibile, <strong>di</strong>stribuzione delle risorse sul pianeta.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti. Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa<br />

al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso<br />

semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano<br />

attivamente. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


LABORATORIO ELETTRIZZANTE<br />

Energia elettrica, circuiti, magneti<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (1° e 2° biennio) e secondaria <strong>di</strong> 1°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con es<strong>per</strong>imenti semplici, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore<br />

nell’esplorazione dei fenomeni elettrici. Si va dal<strong>la</strong> semplice costruzione de il faro <strong>per</strong><br />

capire cos’è un circuito, al<strong>la</strong> costruzione de l’elettromagnete <strong>per</strong> capire che una corrente<br />

elettrica genera un campo magnetico. A caccia <strong>di</strong> conduttori ci farà capire quali materiali<br />

iso<strong>la</strong>no e quali trasmettono l’elettricità. Per i più bravi realizzeremo <strong>la</strong> riserva <strong>di</strong> ossigeno,<br />

che nel<strong>la</strong> vita non si sa mai…<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o biblioteca rimangono i seguenti libri: Terry Deary & Barbara Allen, Tattiche <strong>di</strong><br />

terrore Luca Novelli, Volta e l’anima dei robot Clive Gifford, Costruire un robot R.Kerrod e<br />

S.A.Holgate, L’enciclope<strong>di</strong>a attiva del<strong>la</strong> scienza M.Manning, A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> scienza F. Foresta<br />

Martin, Dall’ambra al<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Cos’è l’energia. Perché si usa l’energia elettrica. Da dove viene l’energia elettrica, come<br />

viene prodotta, circuito elettrico, materiali conduttori materiali iso<strong>la</strong>nti, voltaggio.<br />

Sviluppo del<strong>la</strong> manualità e del<strong>la</strong> capacità deduttiva e <strong>di</strong> osservazione..<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti. Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa<br />

al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso<br />

semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano<br />

attivamente. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


COSA MANGIAMO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> educazione alimentare<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’animazione è un breve <strong>per</strong>corso nel mondo dell’alimentazione: cosa mangiano gli altri<br />

esseri viventi e cosa mangiamo noi. Per incominciare costruiamo un poster del nostro<br />

apparato che ci serve <strong>per</strong> <strong>di</strong>gerire e assimi<strong>la</strong>re i cibi, come si chiamano e che funzione<br />

svolgono le varie parti? Successivamente an<strong>di</strong>amo a conoscere alcune delle cose che<br />

mangiamo: <strong>la</strong> frutta. Con l'es<strong>per</strong>imento del<strong>la</strong> macedonia, impariamo ad osservare una<br />

banana ed un'arancia, sono simili o <strong>di</strong>verse? Cosa accomuna arance e banane e cosa le<br />

<strong>di</strong>stingue? Nel mondo vegetale, cosa rappresentano? Perché sono così nutrienti <strong>per</strong> noi? E<br />

cosa possiamo imparare osservando una me<strong>la</strong>?<br />

Dopo <strong>la</strong> macedonia si passa ad osservare un altro alimento le carote. Perché fanno bene le<br />

carote? Ma cosa sono nel mondo vegetale le carote? Perché non ci sono grassi nelle<br />

verdure in genere? E nel<strong>la</strong> frutta ci sono grassi? Nel<strong>la</strong> nostra società c'è il rischio <strong>di</strong><br />

mangiare troppo, ma non in tutto il mondo. Con il banchetto del<strong>la</strong> fame scopriremo come<br />

sono <strong>di</strong>stribuite le risorse alimentari tra i vari continenti. Con <strong>la</strong> mappa del cibo<br />

scopriamo l'origine degli alimenti che troviamo sempre oggigiorno nei nostri su<strong>per</strong>mercati.<br />

Per finire impariamo ad osservare le etichette degli alimenti, se già le conosciamo faremo<br />

un interessante ripasso. Per motivi <strong>di</strong> tempo si potranno svolgere solo alcune attività,<br />

anche su suggerimento dell’insegnante.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri: Brian Knapp, Cosa mangiamo? -<br />

G.Standring, Alimenti - J. Rhatigan e H.Smith, L'Officina del Mondo - P.Murphy, Tanti<br />

es<strong>per</strong>imenti - N.Arnold, Vivere in eterno - M.Manning e B.Granstrom, Gnam Gnam<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Principi nutritivi, apparato <strong>di</strong>gerente, cos’è un frutto e come è fatto (botanica), lettura delle<br />

etichette.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva<br />

2


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

CURRICULUM<br />

• Siamo una casa e<strong>di</strong>trice specializzata in <strong>di</strong>vulgazione scientifica <strong>per</strong> ragazzi e costituiamo un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento nel panorama e<strong>di</strong>toriale italiano.<br />

Siamo convinti (ora più che mai) che <strong>la</strong> cultura scientifica sia molto importante e che possa essere<br />

proposta in tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi a seconda delle cose da <strong>di</strong>re, dei momenti, delle esigenze.<br />

• Per noi <strong>di</strong>vulgazione scientifica non è solo un invito al sa<strong>per</strong>e, ma soprattutto al comprendere, <strong>per</strong><br />

dare ai ragazzi (ma forse non solo a loro) strumenti che consentano <strong>di</strong> orientarsi in un mondo in<br />

veloce trasformazione.<br />

•La nostra attività non è so<strong>la</strong>mente e<strong>di</strong>toriale: abbiamo creato una rete <strong>di</strong> attività parallele <strong>per</strong><br />

introdurre i ragazzi al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione, al<strong>la</strong> ricerca e al<strong>la</strong> lettura dei libri scientifici a loro<br />

de<strong>di</strong>cati.<br />

Bellese Fabia, ha una preparazione scientifica (<strong>la</strong>urea in Scienza Biologiche) con specializzazione<br />

in comunicazione (Master in Comunicazione del<strong>la</strong> Scienza)<br />

Da anni segue <strong>la</strong> progettazione e <strong>la</strong> realizzazione dei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale del<strong>la</strong> casa<br />

e<strong>di</strong>trice. Nel 2005ha incontrato più <strong>di</strong> 6000 ragazzi andando dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> l’infanzia alle scuole<br />

su<strong>per</strong>iori.<br />

Cura e conduce inoltre, con successo, i corsi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> aggiornamento <strong>di</strong> insegnanti e<br />

animatori socio culturali.<br />

2


SCENARI<br />

Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

PERCORSI DI LETTURA<br />

2


Scenari è già presente nelle proposte rivolte <strong>di</strong>rettamente alle scuole con una serie <strong>di</strong><br />

letture animate, che non riportiamo integralmente <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> spazio, ma che possono<br />

essere comunque proposte dalle biblioteche, informazioni dettagliate su queste letture le<br />

trovate nelle pagine <strong>di</strong> Scenari nel<strong>la</strong> sezione “Proposte formative” <strong>per</strong> le scuole.<br />

Riepilogativamente sono:<br />

• Fiori <strong>per</strong> Algernoon<br />

• Ans e Greta<br />

• Un libro al giorno<br />

• La morte <strong>di</strong> Ettore<br />

Ad essi si aggiungono le seguenti proposte, specifiche <strong>per</strong> le Biblioteche ed in alcuni casi<br />

proponibili in serale <strong>per</strong> un pubblico adulto.<br />

OGGETTI SMARRITI<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Bartolomeo Zane è una <strong>di</strong> quelle <strong>per</strong>sone che hanno un pessimo rapporto con i libri: li<br />

o<strong>di</strong>a. Un giorno <strong>per</strong>ò, suo malgrado, è costretto ad entrare in una biblioteca <strong>per</strong>ché in<br />

treno ha scambiato <strong>la</strong> valigia con quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un bibliotecario. Da quel momento si scatenerà<br />

una lotta tra i libri, Zane e i suoi fantasmi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea <strong>per</strong> ragazzi<br />

PROGRAMMA<br />

lettura/animazione. Un attore racconta <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> Bartolomeo Zane coinvolgendo i<br />

bambini e al centro dell’intervento c’è un momento <strong>di</strong> lettura. Al<strong>la</strong> fine dell’intervento i<br />

bambini costruiscono un segnalibro giocattolo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due<br />

volte in una mattina<br />

Durata: 3 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1,5 ore)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 1,5 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

2


TOPOLINI DI BIBLIOTECA<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvia Busato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Al<strong>la</strong>rme! La biblioteca è infestata dai topi. Per liberar<strong>la</strong> non servono prodotti chimici, basta<br />

travestirsi da topi e non spaventarli. Con l’aiuto dei bambini (travestiti da topolini) si<br />

cercheranno gli intrusi: sarà l’occasione <strong>per</strong> <strong>per</strong>lustrare a fondo <strong>la</strong> biblioteca e curiosare<br />

tra gli scaffali.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> biblioteca<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentIVAre le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea <strong>per</strong> ragazzi<br />

PROGRAMMA<br />

animazione con lettura ad alta voce.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento viene replicato due o tre volte in una mattina, è<br />

rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> 15 bambini <strong>per</strong> volta <strong>di</strong> età omogenea,<br />

Durata: 3 ore (3 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1 ora)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta ai minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 o 3 interventi <strong>di</strong> 1 ora in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a<br />

pag. 93<br />

2


Loris Tormen<br />

Un Paese un Autore:<br />

IL BRASILE DI JORGE AMADO<br />

2


Un Paese un Autore: IL BRASILE DI JORGE AMADO<br />

lettura-spettacolo de “La doppia morte <strong>di</strong> Quincas l’acquiolo” <strong>di</strong> Jorge Amado<br />

O<strong>per</strong>atore: Loris Tormen<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Presentazione del<strong>la</strong> attività: Dopo una introduzione sul Brasile e sull'atmosfera del<strong>la</strong><br />

città <strong>di</strong> Baiha, Loris Tormen leggerà in forma teatrale "La doppia morte <strong>di</strong> Quincas<br />

l'acquaiolo", favo<strong>la</strong> <strong>per</strong> adulti che racconta <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> vita e del<strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Joaquim<br />

Soares Da Cunha, ligio funzionario delle imposte <strong>di</strong>rette che un bel giorno decide <strong>di</strong><br />

mol<strong>la</strong>re <strong>la</strong>voro e famiglia e <strong>di</strong> trasformarsi in Quincas l'acquaiolo, gran bevitore delporto <strong>di</strong><br />

Bahia. Una splen<strong>di</strong>da favo<strong>la</strong> <strong>per</strong> adulti che pare un autentico <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> scrittura <strong>di</strong><br />

Amado: vecchi marinai, <strong>per</strong><strong>di</strong>giorno, truffatori, prostitute innamorate, cachaça a fiuni e<br />

zuppa <strong>di</strong> pesce, il mare, <strong>la</strong> musica...<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

mettere in re<strong>la</strong>zione un autore e il suo paese <strong>di</strong> origine (Amado e i Brasile)<br />

avvicinare il pubblico al<strong>la</strong> lettura espressiva ed in forma teatrale<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione si Jorge Amado e il Brasile<br />

lettura in forma teatrale del racconto "La doppia morte <strong>di</strong> Quincas l'acquaiolo"<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 100<br />

Durata: 2 ore in unico incontro - spettacolo<br />

Spazi richiesti: una sa<strong>la</strong>, meglio se raccolta<br />

Materiali richiesti: fotocopie<br />

Attrezzature richieste: amplificazione con microfono, possibilmente “levallier”, in caso <strong>di</strong> sa<strong>la</strong><br />

molto grande<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a metà maggio nei giorni <strong>di</strong> lunedì,venerdì, sabato mattino<br />

e pomeriggio<br />

Costo: € 250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto e dell’irap)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP compresa)<br />

2


CURRICULUM<br />

LORIS TORMEN esor<strong>di</strong>sce come attore nel 1982 con <strong>la</strong> regista Pao<strong>la</strong> Polesso. Successivamente<br />

entra a far parte del<strong>la</strong> compagnia "Bretelle <strong>la</strong>sche" interpretando <strong>di</strong>versi ruoli nel<strong>la</strong> messa in scena<br />

<strong>di</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Fo, Shakespeare, Campana e Buchner <strong>di</strong>rette, tra gli altri, da Eugenio Allegri e Beppe<br />

Di Mauro.<br />

Firma <strong>la</strong> sua prima regia nel 1987 con <strong>la</strong> messa in scena <strong>di</strong> "Male <strong>di</strong> luna" <strong>di</strong> Luigi Pirandello. Negli<br />

anni seguenti <strong>di</strong>rige "l'Anniversario e l'Orso" <strong>di</strong> A. Cecov.<br />

Nel 1994, dopo uno stage con l'attore Marco Baliani nell'ambito del<strong>la</strong> manifestazione VOLTERRA-<br />

TEATRO, guida un gruppo <strong>di</strong> detenuti del carcere <strong>di</strong> Baldenich (BL) nel<strong>la</strong> messa in scena,<br />

all'interno dell'istituto penitenziario, <strong>di</strong> "Cristoforo Colombo: viaggio in America e ritorno".<br />

E' <strong>di</strong> scena ancora come attore nel 1996 assieme al sax soprano <strong>di</strong> Luciano Caruso in una<br />

trasposizione teatrale delle poesie <strong>di</strong> Boris Vian.<br />

Frequenta <strong>la</strong> 4. e 6. sessione dell'Università del Teatro Euroasiano sul tema dell'antropologia<br />

teatrale con il regista Eugenio Barba.<br />

Con <strong>la</strong> trasposizione teatrale de "La tribù con gli occhi al cielo" <strong>di</strong> Italo Calvino, vince, con gli allievi<br />

del Liceo scientifico "Galilei" <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, il primo premio nell'ambito <strong>di</strong> una rassegna regionale <strong>di</strong><br />

teatro <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> (Concor<strong>di</strong>a Sagittaria, giugno 1998).<br />

In occasione delle sue numerose col<strong>la</strong>borazioni con associazioni culturali e biblioteche è interprete<br />

<strong>di</strong> un video sul<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Arrigo Boito, porta in scena momenti del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Ugo Foscolo assieme allo<br />

scrittore Antonio Chiades. In col<strong>la</strong>borazione con vari musicisti, è interprete <strong>di</strong> un recital <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong><br />

Rafael Alberti e sul<strong>la</strong> vita del pittore Masi Simonetti.<br />

Dal 1991 Loris Tormen tiene corsi <strong>di</strong> lettura espressiva e tecnica teatrale rivolti agli allievi delle<br />

scuole primarie, secondarie <strong>di</strong> 1° e 2° grado; <strong>per</strong> biblioteche e gruppi teatrali. In partico<strong>la</strong>re<br />

affrontando i temi del <strong>di</strong>sagio nelle carceri (<strong>Belluno</strong>), con un gruppo <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenti (coop.<br />

Dumia <strong>di</strong> Feltre anno 1998) e <strong>di</strong> pazienti psichiatrici (USL <strong>Belluno</strong>-Cadore anni 2003-2004).<br />

2


MOLINO ROSENKRANTZ<br />

Macinazione d’idee<br />

LETTURE ANIMATE<br />

LABORATORI<br />

2


UN LIBRO PER AMICO<br />

Lettura espressiva <strong>di</strong> testi con l’uso <strong>di</strong> strumenti musicali, ombre colorate,<br />

<strong>di</strong>segni<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La prima es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> lettura è sentir leggere l’adulto ed è importante che questo tipo <strong>di</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza si protagga nel tempo. Il libro, <strong>la</strong> storia devono rappresentare occasioni<br />

d’incontro piacevole in qualunque luogo ci si trovi.<br />

Considerata <strong>la</strong> varietà offerta dal mercato librario e visto il continuo aggiornamento dei<br />

testi che proponiamo, ci sembra riduttivo elencare una serie <strong>di</strong> testi in re<strong>per</strong>torio e<br />

restiamo a <strong>di</strong>sposizione dei bibliotecari ed eventualmente degli insegnanti <strong>per</strong> concordare<br />

il testo <strong>di</strong> volta in volta.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Obiettivo primario è quello <strong>di</strong> far apprezzare al meglio l’ascolto del testo , con <strong>la</strong> finalità <strong>di</strong><br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> curiosità <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura.<br />

PROGRAMMA<br />

Lettura espressiva e animate <strong>di</strong> testi con l’uso <strong>di</strong> strumenti musicali, oggetti e<br />

ilcoinvolgimento del pubblico.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 35<br />

Durata: 1 ora in unico incontro in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: varie<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: varie<br />

Altre esigenze: Presa <strong>di</strong> corrente da concordare <strong>di</strong> volta in volta. Per le letture con proiezioni è<br />

richiesta l ’oscurabilità. Lo spazio deve essere <strong>di</strong>sponibile almeno 90 minuti prima dell’inizio <strong>per</strong> i<br />

montaggi<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura in giornata) Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

(<strong>per</strong> 2 letture in giornata) Costo: € 416,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

(<strong>per</strong> 3 letture in giornata) Costo: € 520,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

2


SII AMOREVOLE CON EDDIE LEE<br />

Lettura – spettacolo <strong>di</strong> narrazione con terrecotte, proiezione, musica dal vivo<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura e Giulio Venier<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Devi essere amorevole con Ed<strong>di</strong>e Lee” ricorda Christy a Jim Bud. Ma lui non riesce a non<br />

essere duro con quel ragazzino chiassoso e maldestro. Sì <strong>per</strong>che Ed<strong>di</strong>e Lee è speciale.<br />

Ed<strong>di</strong>e Lee è down. Eppure sarà propro lui a fare <strong>la</strong> gande sco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> giornata e Christy<br />

troverà assolutamente naturale con<strong>di</strong>viderne <strong>la</strong> gioia.<br />

Ed<strong>di</strong>e Lee riesce ad evocare, nel<strong>la</strong> semplicità delle re<strong>la</strong>zioni, quel<strong>la</strong> che possiamo definire<br />

“l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità”.<br />

Le abili interpretazioni dell’attore, voce e movimento <strong>di</strong> corpi in terracotta (o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong><br />

scultrice Marta Polli) raffinate sculture che coinvolgono nuove <strong>di</strong>namiche gestuali; <strong>la</strong><br />

scenografia, una proiezione su grande schermo, con le immagini <strong>di</strong> Angelo Marchet,<br />

pittore <strong>di</strong>versamente abile e le musiche degli strumenti storico popo<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> Giulio Venier,<br />

sono in grado <strong>di</strong> coinvolgere gli spettatori su più piani: dal <strong>per</strong>cettivo all’emotivo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità, <strong>di</strong> paura del <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona .<br />

Par<strong>la</strong>re anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità come ricchezza.Stimo<strong>la</strong>re un ragionamento che ci consenta <strong>di</strong><br />

al<strong>la</strong>rgare i nostri orizzonti <strong>di</strong> socialità.<br />

PROGRAMMA<br />

Lettura espressiva <strong>di</strong> testi con l’uso <strong>di</strong> strumenti musicali, ombre colorate, <strong>di</strong>segni.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 200<br />

Durata: 1 ora in unico incontro in au<strong>la</strong> magna<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> magna o altro spazio adatto ad accogliere il pubblico (oscurabile)<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: au<strong>di</strong>o e luci<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì e da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura solo Pagura) Costo: € 416,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura – spettacolo con Pagura e Venier) Costo: € 880,00 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


LA BAMBINA SOTTOSOPRA<br />

le avventure <strong>di</strong> una bambina che voleva <strong>di</strong>ventare famosa<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura e Matteo Boz<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Che cosa può succedere se al’improvviso si <strong>per</strong>de <strong>la</strong> propria forza <strong>di</strong> gravità? Lo scopre a<br />

sue spese Brittany Ki, una ragazzina australiana che aveva un sogno segreto: <strong>di</strong>ventare<br />

famosa a tutti I costi e a questo scopo rimane do<strong>di</strong>ci ore sul<strong>la</strong> macchina antigravitazione<br />

del luna park. Ma che brutto non poter indossare le gonne, scottarsi <strong>la</strong> pianta dei pie<strong>di</strong><br />

con il sole e poi gli spaghetti che ti si infi<strong>la</strong>no nel naso! Per fortuna un papà scienziato<br />

mette tutto a posto, ma non prima <strong>di</strong> vivere mille avventure, in un ambiente naturale ed<br />

esotico, popo<strong>la</strong>to <strong>di</strong> animali come i lemming e gli emù.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Il testo utilizza il tratto comico e demenziale come veicolo <strong>per</strong> argomenti scientifici, <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> raggiungere I propri obiettivi, <strong>la</strong> realtà che non sempre rispecchia <strong>la</strong> fantasia,<br />

<strong>la</strong> valorizzazione e l’accettazione <strong>di</strong> se stessi e I falsi ideali.<br />

PROGRAMMA<br />

La lettura prende spunto dal testo letterario <strong>per</strong> ragazzi <strong>di</strong> Justin d’Ath, autore<br />

neoze<strong>la</strong>ndese. Il testo viene letto e interpretato dal’attore Roberto Pagura, mentre<br />

l’illustratore Matteo Boz descrive le scene su gran<strong>di</strong> pannelli che contornano il palco. La<br />

pittura descrive i punti salienti del testo e l’illustratore cerca un rapporto simbiotico con<br />

l’attore, <strong>la</strong>sciandosi coinvolgere ed enfatizzando i momenti comici e demenziali del<strong>la</strong> storia.<br />

L’illustrazione del testo, accenti del narratore e del testo, movimenti e parole<br />

onomatopeiche sono volutamente sottolineati dal<strong>la</strong> gestualità del pennello.<br />

Importante inoltre <strong>la</strong> complicità tra attore ed illustratore che creano uno scambio teatrale<br />

coinvolgendo anche il pubblico e seguendo <strong>la</strong> narrazione in tempo reale e creando quin<strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> scene anche demenziali che rientrano nello spirito del testo. Si pensa quin<strong>di</strong>,<br />

oltre a dei momenti <strong>di</strong> illustrazione, anche altri puramente comici in cui si crea <strong>di</strong>alogo tra<br />

I due rappresentanti e il pubblico e utilizzando I pannelli come strumenti in movimento<br />

sul palco, si abbandona <strong>per</strong> un attimo il testo e si comincia una dualità coinvolgente fatta<br />

<strong>di</strong> scherzi e scambi <strong>di</strong> battute.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 250<br />

Durata: 1 ora in unico incontro in au<strong>la</strong> magna<br />

Spazi richiesti: luogo completamente oscurabile sufficientemente capiente <strong>per</strong> ospitare<br />

Gli spettatori<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto au<strong>di</strong>o e luci<br />

Altre esigenze: presa <strong>di</strong> corrente 220V – 3KW<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura in giornata) Costo: € 770,00 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


AD ALTA VOCE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il teatro è prima <strong>di</strong> tutto un’es<strong>per</strong>ienza creativa che viene vissuta insieme ad altri,<br />

occasione <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> conoscenza in una <strong>di</strong>mensione e in un luogo non quoti<strong>di</strong>ani. È<br />

una possibilità <strong>di</strong> sviluppare le proprie capacità espressive (movimento, voce, sensazioni,<br />

immaginazione…) e <strong>la</strong> propria fantasia avvicinandosi al linguaggio e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

teatrale; è un momento <strong>di</strong> formazione e approfon<strong>di</strong>mento culturale in<strong>di</strong>viduale e collettivo.<br />

I <strong>la</strong>boratori che noi proponiamo sono finalizzati ad offrire ai partecipanti l’es<strong>per</strong>ienza<br />

dell’animazione al<strong>la</strong> lettura intesa come “avvicinamento affettivo e intellettuale ad un libro<br />

definito, in modo che questo produca un apprezzamento nei confronti del libro in<br />

generale”<br />

Il <strong>per</strong>corso previsto dal progetto valorizza e promuove l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> lettura animata<br />

come spazio autentico <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> comunicazione, <strong>di</strong><br />

esplorazione, <strong>di</strong> ricerca e s<strong>per</strong>imentazione privilegiando <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione creativa ed<br />

espressiva dell’evento<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire gli elementi necessari ad iniziare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> avvicinamento al<strong>la</strong> lettura in<br />

pubblico,partendo dal<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta e potenziamento delle risorse <strong>per</strong>sonali.<br />

PROGRAMMA<br />

1. scioglimento dei vincoli <strong>per</strong>sonali; 2. Imparare ad osservare <strong>per</strong> poter raccontare;3.<br />

Imparare a <strong>la</strong>sciar andare <strong>la</strong> fantasia <strong>per</strong> entrare in una storia da raccontare; 4. scoprire<br />

l’energia , fondamentale <strong>per</strong> raggiungere il pubblico; 5. Il narratore ,ovvero chi racconta <strong>la</strong><br />

storia, chi è, compiti; 6. I <strong>per</strong>sonaggi ,ovvero chi fa <strong>la</strong> storia, caratterizzazioni ; 7. La<br />

lettura , nuove regole.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 18<br />

Durata: 10 ore - 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> molto ampia, palestra o atrio<br />

Materiali richiesti: biblioteca ,se si vuole fare un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong>sonalizzato anziché utilizzare i testi<br />

del docente<br />

Attrezzature richieste: possibilmente fotocopiatrice<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: varie<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura in giornata) Costo: € 806,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

2


CURRICULUM<br />

La Molino Rosenkranz nasce nel 1991 grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori con es<strong>per</strong>ienza e<br />

formazione professionale nei settori teatrale, pedagogico, sociale e dell’animazione. Da anni si<br />

de<strong>di</strong>ca con successo al teatro <strong>di</strong> strada, ragazzi e all’animazione, interagendo con le realtà sociali e<br />

culturali più <strong>di</strong>verse.<br />

Dallo scorso anno, l’apporto <strong>di</strong> nuove figure professionali, con formazione teatrale, letteraria e nel<br />

campo delle arti visive, ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuovi ambiti <strong>di</strong> interesse. È sorta così l’esigenza<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>correre nuove strade creative; matrice comune l’aspetto espressivo, costitutivo del fare teatro,<br />

<strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare nuovi <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> ricerca comunicativa del corpo, dell’immagine e del suono.<br />

Roberto Pagura esor<strong>di</strong>sce nel<strong>la</strong> lettura animata nel 1992 arrivando dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Paolo Grassi <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no , corso <strong>di</strong> teatro popo<strong>la</strong>re e d’animazione :nello stesso anno comincia <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

l’ASS6 PN nell’attività teatrale con <strong>per</strong>sone <strong>di</strong>sabili seguendo <strong>la</strong> compagnia Il Gatto<br />

Sapiente.Conduce un’intensa attività <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> piazza in gran<strong>di</strong> eventi.Negli ultimi 8 anni<br />

intensifica l’attività <strong>di</strong> lettura connotando i suoi interventi in maniera partico<strong>la</strong>rmente<br />

spettaco<strong>la</strong>re.Col<strong>la</strong>bora con i musicisti G.Venier,M.Pucci, A.Battiston,A.e C.RoraiG. Maier,D,<br />

Dagaro,G. Fassetta; i pittori S.Jus, M. Boz ,<strong>la</strong> scultrice M.Polli ed altri artisti .Porta le sue letturespettacolo,<br />

<strong>per</strong> ragazzi ed adulti presso scuole , biblioteche ,teatri.<br />

Matteo Boz, Pordenone ,esor<strong>di</strong>sce con i <strong>la</strong>boratori grafico pittorici rivolti a ragazzi e giovani, dove<br />

s<strong>per</strong>imenta e approfun<strong>di</strong>sce varie tecniche grafico artistiche. Espone in 2 <strong>per</strong>snali con il Comune<br />

<strong>di</strong> Pordenone, e sempre <strong>per</strong> il Comune <strong>di</strong> PN svolge <strong>la</strong>vori de decorazione d’interni in vari e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici.<br />

Giulio Venier, musicista <strong>di</strong>plomato, polistrumentista, strumento principale il violino. .<br />

Insegnante <strong>di</strong> musica. Stu<strong>di</strong>oso ricercatore <strong>di</strong> musiche tra<strong>di</strong>zionali etniche .Svolge concerti con vari<br />

gruppi ed ensemble musicali.Ha inciso vari cd .<br />

2


Simone Carnielli<br />

UN ARMADIO DI STORIE<br />

lettura espressiva<br />

e <strong>la</strong>boratori<br />

2


IO RACCONTO… E VOI?<br />

Lettura ad alta voce<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A voi piacciono le storie belle o brutte? Come ? Beh insomma ve<strong>di</strong>amo cosa ho nel mio<br />

zaino... eh!? E questa cos'è? Come? ...Una scato<strong>la</strong>? ...Un Arma<strong>di</strong>o? ...Una biblioteca<br />

portatile? Oh già! Avete ragione... che sbadato ora ricordo! E' <strong>per</strong> i miei libri, ed è magica,<br />

si! Si apre solo con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> magic... !? Uff... che pesante! Ma è pieno <strong>di</strong>... ma è troppo...<br />

uh! che mal <strong>di</strong> schiena! Ma cosa ho messo qui dentro? Ve<strong>di</strong>am...come? Un... un...boh?<br />

...No? ...Come? ...E i miei libri?!<br />

Oggi arriva in c<strong>la</strong>sse il “lettore”, colui che vi leggerà una storia, “gratuitamente”, cioè senza<br />

chiedere niente in cambio (schede, riassunti, esercizi…), basta ascoltare, anche chiudere<br />

gli occhi se si vuole, e <strong>la</strong> voce vi condurrà sapientemente in altri mon<strong>di</strong>, a conoscere altre<br />

realtà, fantastiche o verosimili, a provare emozioni e paure, a ridere e a piangere, basta<br />

solo <strong>la</strong>sciarsi andare…<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'ascolto al<strong>la</strong> lettura è uno stimolo <strong>per</strong> avvicinare i ragazzi al semplice gusto <strong>di</strong> leggere,<br />

senza lo spettro delle schede o dei riassunti da compi<strong>la</strong>re che danno noia;<br />

imparano a immaginare e a ricreare nel<strong>la</strong> loro mente il mondo raccontato nel<strong>la</strong> storia,<br />

scoprono che è possibile andare oltre le illustrazioni con l'immaginazione, che le lettere<br />

a...l...b...e...r...o non formano solo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “albero” ma un tronco <strong>di</strong> legno marrone<br />

rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong> foglie ver<strong>di</strong>...<br />

PROGRAMMA<br />

L'animatore arriva in c<strong>la</strong>sse e rompe il ghiaccio con il gioco dell'”arma<strong>di</strong>o magico”, in modo<br />

da entrare in sintonia con i ragazzi e <strong>di</strong> ottenere una migliore attenzione nel secondo<br />

momento, quando si passa al<strong>la</strong> lettura.<br />

La durata dell’intervento, che si rivolge a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) va da un<br />

minimo <strong>di</strong> un’ora se si richiede <strong>la</strong> so<strong>la</strong> lettura.<br />

La lettura potrà essere replicata consecutivamente <strong>per</strong> un altro gruppo c<strong>la</strong>sse senza<br />

variazioni <strong>di</strong> costo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 ora – 1incontro<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni da lunedì a venerdì - mattino e pomeriggio<br />

(costo <strong>per</strong> 1 o 2 letture consecutive) Costo: € 130,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

2


IO RACCONTO… E POI?<br />

Lettura ad alta voce con animazione o <strong>la</strong>boratorio<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A voi piacciono le storie belle o brutte? Come ? Beh insomma ve<strong>di</strong>amo cosa ho nel mio<br />

zaino... eh!? E questa cos'è? Come? ...Una scato<strong>la</strong>? ...Un Arma<strong>di</strong>o? ...Una biblioteca<br />

portatile? Oh già! Avete ragione... che sbadato ora ricordo! E' <strong>per</strong> i miei libri, ed è magica,<br />

si! Si apre solo con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> magic... !? Uff... che pesante! Ma è pieno <strong>di</strong>... ma è troppo...<br />

uh! che mal <strong>di</strong> schiena! Ma cosa ho messo qui dentro? Ve<strong>di</strong>am...come? Un... un...boh?<br />

...No? ...Come? ...E i miei libri?!<br />

Oggi arriva in c<strong>la</strong>sse il “lettore”, colui che vi leggerà una storia, “gratuitamente”, cioè senza<br />

chiedere niente in cambio (schede, riassunti, esercizi…), basta ascoltare, anche chiudere<br />

gli occhi se si vuole, e <strong>la</strong> voce vi condurrà sapientemente in altri mon<strong>di</strong>, a conoscere altre<br />

realtà, fantastiche o verosimili, a provare emozioni e paure, a ridere e a piangere, basta<br />

solo <strong>la</strong>sciarsi andare…<br />

E poi si gioca con i <strong>per</strong>sonaggi del<strong>la</strong> storia, con <strong>la</strong> musica, con <strong>la</strong> carta...<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'ascolto al<strong>la</strong> lettura è uno stimolo <strong>per</strong> avvicinare i ragazzi al semplice gusto <strong>di</strong> leggere,<br />

senza lo spettro delle schede o dei riassunti da compi<strong>la</strong>re che danno noia;<br />

imparano a immaginare e a ricreare nel<strong>la</strong> loro mente il mondo raccontato nel<strong>la</strong> storia,<br />

scoprono che è possibile andare oltre le illustrazioni con l'immaginazione, che le lettere<br />

a...l...b...e...r...o non formano solo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “albero” ma un tronco <strong>di</strong> legno marrone<br />

rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong> foglie ver<strong>di</strong>...<br />

Per quando riguarda il <strong>la</strong>boratorio pratico lo scopo è quello <strong>di</strong> sviluppare <strong>la</strong> manualità,<br />

spesso sottovalutata incre<strong>di</strong>bilmente molto utile <strong>per</strong> chi ha <strong>di</strong>fficoltà logiche.<br />

Da non sottovalutare comunque il semplice aspetto del gioco con i <strong>per</strong>sonaggi o gli oggetti<br />

costruiti <strong>per</strong> concretare le fantasie del ragazzo.<br />

PROGRAMMA<br />

L'animatore arriva in c<strong>la</strong>sse e rompe il ghiaccio con il gioco dell'”arma<strong>di</strong>o magico”, in modo<br />

da entrare in sintonia con i ragazzi e <strong>di</strong> ottenere una migliore attenzione nel secondo<br />

momento, quando si passa al<strong>la</strong> lettura.<br />

Dopo che i bambini hanno ascoltato <strong>la</strong> storia, ai più piccoli (dell’infanzia e primo ciclo)<br />

proponiamo prima un momento <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> animazione musicale o <strong>di</strong> drammatizzazione<br />

sul<strong>la</strong> storia ascoltata.<br />

•Quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> tutti si apre il Laboratorio “Il Teatro <strong>di</strong> Carta”, cioè <strong>la</strong> costruzione con <strong>la</strong><br />

carta colorata <strong>di</strong> uno dei <strong>per</strong>sonaggi incontrati durante l’ascolto.<br />

•Ai più gran<strong>di</strong>, dopo l’ascolto del<strong>la</strong> storia, (II ciclo in poi) proponiamo il Laboratorio “Un<br />

libro tutto mio” , cioè <strong>la</strong> costruzione con <strong>la</strong> carta <strong>di</strong> un proprio libro <strong>per</strong>sonale nel quale<br />

rappresentare le suggestioni, le immagini, i protagonisti, le parole del<strong>la</strong> storia ascoltata.<br />

La durata dell’intervento, che si rivolge a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) va da un<br />

minimo <strong>di</strong> due ore <strong>per</strong> i <strong>la</strong>boratori brevi; volendo il <strong>la</strong>boratorio si può artico<strong>la</strong>re in maniera<br />

più complessa, aumenta <strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> durata, da stabilire in base al risultato che si vuole<br />

ottenere.<br />

2


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1intervento (possibile ampliare a 3 o 4 ore in giornata)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: Normale dotazione sco<strong>la</strong>stica (matite, forbici, col<strong>la</strong>...)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: se necessari in base al <strong>la</strong>boratorio scelto<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: se necessarie in base al <strong>la</strong>boratorio scelto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni da lunedì a venerdì - mattino e pomeriggio<br />

(costo <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 2 ore consecutive) Costo: € 130,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(costo <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 3 ore consecutive) Costo: € 190,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(costo <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore consecutive) Costo: € 250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a<br />

pag. 41<br />

2


DER STAZIONE IN DES MUNDO<br />

LETTURE ANIMATE<br />

E LABORATORI<br />

2


DALLA CARTA AL LIBRO<br />

Percorso <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> realizare libri illustrati<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep e Francesca Bot<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico vuole introdurre i bambini al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un libro creativo<br />

partendo dall’antica tecnica <strong>di</strong> realizzazione del<strong>la</strong> carta in modo artigianale.<br />

Ogni bambino potrà creare le pagine <strong>per</strong>sonalizzandole con l’inserimento <strong>di</strong> fiori, foglie,<br />

spezie <strong>per</strong> poi passare poi al<strong>la</strong> rilegatura dei libri che daranno vita a piccole storie, nate<br />

osservando e arricchendo “<strong>la</strong> natura tra le pagine”.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

uso responsabile del materiale<br />

sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

sviluppo del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo<br />

sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

stimolo all’improvvisazione<br />

PROGRAMMA<br />

Primo incontro: durante il primo incontro i bambini realizzeranno fogli <strong>di</strong> carta ricic<strong>la</strong>ta che<br />

serviranno <strong>per</strong> creare le pagine del libro illustrato.<br />

Secondo incontro: attraverso l’osservazione delle pagine ottenute che assumeranno varie<br />

colorazioni a seconda del materiale utilizzato verranno realizzati gli sfon<strong>di</strong> e con <strong>la</strong> tecnica<br />

del col<strong>la</strong>ge polimaterico si darà vita al<strong>la</strong> storia inserendo i <strong>per</strong>sonaggi.<br />

Terzo incontro: i bambini concluderanno il <strong>la</strong>voro iniziato nel precedente incontro.<br />

Quarto incontro: i bambini cuciranno con una rilegatura speciale (senza ago) il loro libro e<br />

racconteranno <strong>la</strong> loro storia illustrata.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: Ogni bambino deve avere: 20 fogli <strong>di</strong> carta bianca, 10 fogli <strong>di</strong> colorata, 5 fogli<br />

<strong>di</strong> carta velina colorata, colori a pastello, un sacchetto delle immon<strong>di</strong>zie, una spugna.<br />

Per tutta <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse: fiori secchi, foglie, bucce <strong>di</strong> cipolle, spezie, spago, quoti<strong>di</strong>ani, stracci, oggetti <strong>di</strong><br />

recu<strong>per</strong>o: bottoni, <strong>per</strong>line, nastrini ecc…<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: i setacci <strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong> carta, le bacinelle<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio da lunedì a sabato mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 480,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

2


FANTALIBRI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura animata e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> libri magici e giganti..<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep o Francesca Bot o Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Un libro è un oggetto molto prezioso che ci accompagna <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita, fin da piccoli<br />

attraverso le sue immagini e le sue parole ci colpisce e spesso <strong>la</strong>scia un segno indelebile<br />

nel<strong>la</strong> nostra memoria. Ed è <strong>per</strong> questo che il <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> dare <strong>la</strong> possibilità al<br />

bambino <strong>di</strong> realizzare il suo grande libro, con i suoi colori, le sue forme e <strong>la</strong> sua creatività;<br />

un libro che gli apparterrà profondamente <strong>per</strong>ché ne rappresenterà <strong>la</strong> sua espressione più<br />

interiore. Le pagine saranno costruite utilizzando tecniche artistiche nuove, capaci <strong>di</strong><br />

stimo<strong>la</strong>rlo e <strong>di</strong> attirare, sempre in maniera nuova e <strong>di</strong>vertente, <strong>la</strong> sua attenzione. Il punto<br />

<strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> questo <strong>per</strong>corso sarà una favo<strong>la</strong> o un racconto che verrà narrato<br />

dall’es<strong>per</strong>to e successivamente re-inventato in maniera fantasiosa dai bambini.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali nuovi e stimo<strong>la</strong>nti<br />

Utilizzo <strong>di</strong> tecniche decorative <strong>di</strong>verse<br />

Uso responsabile del materiale e del colore<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali <strong>di</strong> ognuno<br />

Espressione <strong>di</strong> sé, comunicando attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Narrazione storia da parte dell’es<strong>per</strong>to, spiegazione proce<strong>di</strong>mento artistico e tecniche<br />

pittoriche e decorative da utilizzare <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione del grande libro, invenzione o rie<strong>la</strong>borazione<br />

fiaba da parte dei bambini e progettazione pagine, esecuzione da parte dei<br />

bambini delle pagine del fantalibro, rilegatura.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 10 ore - 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Tutti i materiali e gli strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro verranno procurati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore: cartoncino colorato, cartone, carta velina colorata, cere acquerel<strong>la</strong>bili, gessetti,<br />

col<strong>la</strong>, cordoncino…<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Tutte le attrezzature saranno fornite dall’o<strong>per</strong>atore:<br />

bacinelle, pennelli, forbici…<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio - giorni da lunedì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

Costo: € 660,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


LETTURE ANIMATE<br />

Letture e narrazioni<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Francesca Bot, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La meraviglia <strong>di</strong> poter entrare in mon<strong>di</strong> magici, lo stupore <strong>di</strong> fronte a <strong>per</strong>icoli immensi, <strong>la</strong><br />

dolcezza <strong>di</strong> un incontro al mare, racconti <strong>di</strong> vita reale o fantastica, narrazioni e letture con<br />

tecniche <strong>di</strong>verse. Lettura, teatro, micro-teatro, burattini, teatro delle ombre, <strong>di</strong> fiabe e<br />

racconti <strong>per</strong> introdurre il bambino o il ragazzo nel mondo del<strong>la</strong> fantasia e <strong>per</strong> creare un<br />

approccio semplice ma efficace con il libro<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Ascolto <strong>di</strong> una storia<br />

Conoscenza <strong>di</strong> libri<br />

PROGRAMMA<br />

Lettura animata.<br />

Minimo due incontri consecutivi <strong>di</strong> 1 ora con due gruppi <strong>di</strong>versi.<br />

E’ richiesta <strong>la</strong> presenza costante <strong>di</strong> un insegnante.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 incontro <strong>di</strong> 1 ora in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> o au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni da lunedì a sabato - mattino e pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 2 incontri consecutivi <strong>di</strong> un ora) Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a pag. 69<br />

2


TEATRO DEL VENTO<br />

LETTURE ANIMATE<br />

2


LEGGERE CALVINO<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Magri o Lando Francini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Leggiamo Calvino da <strong>di</strong>eci anni nelle scuole e nelle biblioteche; <strong>la</strong> nostra passione <strong>per</strong><br />

questo autore ci ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> comporre un re<strong>per</strong>torio dal quale scegliamo <strong>di</strong> volta in<br />

volta le pagine più adatte al pubblico che incontriamo.<br />

Vi proponiamo una sintesi tra conoscenza ed interpretazione dei testi, <strong>per</strong> stuzzicare,<br />

<strong>di</strong>vertire e risvegliare <strong>la</strong> curiosità verso Italo Calvino, autore capace nel<strong>la</strong> sua scrittura <strong>di</strong><br />

rivolgersi con leggerezza sia ai ragazzi che agli adulti, rendendo vera <strong>la</strong> fiaba e fantastica<br />

<strong>la</strong> realtà. Queste pagine creano un momento <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re intensità comunicativa dove<br />

l’attore impegna <strong>la</strong> propria voce nel trasmettere il testo portando al<strong>la</strong> luce <strong>la</strong> forza<br />

evocativa del racconto, le emozioni che si ce<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> scrittura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Utili e fortunate come i numeri, le nostre letture offrono strumenti efficaci <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

un rapporto sensibile con l’atto del leggere. Sono pensate <strong>per</strong> un pubblico <strong>di</strong> bambini,<br />

ragazzi e adulti, che potrà essere formato da 30/50 <strong>per</strong>sone.<br />

PROGRAMMA<br />

Per le Scuole Secondarie <strong>di</strong> 1° grado (Racconti & Romanzi): Ultimo viene il corvo - Prima<br />

che tu <strong>di</strong>ca Pronto - Il Barone rampante – Marcovaldo.<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (Fiabe & Racconti): “Chi si contenta” “Coscienza” “Solidarietà” “Il<br />

bosco degli animali” “L’uomo che chiamava Teresa” “La bambina venduta con le <strong>per</strong>e”<br />

“L’acqua nel cestello” “Pomo e Scorzo” “Il vitellino dalle corna d’oro” “Il bambino nel<br />

sacco” “Il Gobbo Tabagnino” “Braccio <strong>di</strong> Mostro” “La sposa sirena” “Naso d’argento”<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 50<br />

Durata: 1 incontri <strong>di</strong> 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. <strong>primaria</strong> – 1 incontro <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. secondaria <strong>di</strong> 1° gr.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> - au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: scheda <strong>di</strong> attività interattiva e riflessiva dopo <strong>la</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 382,80 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


LETTURE IN PADELLA<br />

O<strong>per</strong>atore: Lando Francini o Matteo Zenatti<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia, Scuo<strong>la</strong> Primaria e Secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Libri gustosi e preziose ricette, dolci e sa<strong>la</strong>te, piatti piccanti e qualche boccone un po’<br />

amaro.<br />

Il gusto del cibo che porta al piacere del racconto, al<strong>la</strong> ricerca dei colori, dei profumi, delle<br />

forme che danno sapore alle vicende.<br />

Un ampio ventaglio <strong>di</strong> fiabe, racconti e brani <strong>di</strong> romanzi, dove <strong>la</strong> cucina, i cuochi ed il<br />

cucinare sono protagonisti, firmati da gran<strong>di</strong> autori che verranno brevemente presentati<br />

nel corso dell’incontro. Storie <strong>di</strong> fame e <strong>di</strong> sazietà, <strong>di</strong> privazioni e <strong>di</strong> golosità, scritte<br />

mesco<strong>la</strong>ndo sogni con bisogni, realtà e fantasia, scoprendo i sapori del<strong>la</strong> vita <strong>per</strong> narrare<br />

<strong>la</strong> vicenda umana dal tavolo del<strong>la</strong> cucina.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Utili e fortunate come i numeri, le nostre letture offrono strumenti efficaci <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

un rapporto sensibile con l’atto del leggere. Sono pensate <strong>per</strong> un pubblico <strong>di</strong> bambini,<br />

ragazzi e adulti, che potrà essere formato da 30/50 <strong>per</strong>sone.<br />

PROGRAMMA<br />

Per Scuole d’Infanzia e I ciclo Scuo<strong>la</strong> Primaria: Gray- Mangia i Piselli, Cocca Leffler - La<br />

zuppa del Coraggio, Abbiatello - La pappa dolce, Dhal - Furbo il signor Volpe, Calvino -<br />

Bene come il sale, Grimm-Hansel e Gretel<br />

Per il II ciclo Scuole Primarie e Secondarie: Piumini - Il cuoco Prigioniero, Carpi - Il papà<br />

mangione, Tamaro - Cuore <strong>di</strong> ciccia, Vamba – Gianburrasca, Guareschi - La salsa, Dhal -<br />

La Fabbrica <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>to, Guareschi - La Torta purgatorio, Campanile - Le seppie coi<br />

piselli<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 50<br />

Durata: 1 incontri <strong>di</strong> 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. <strong>primaria</strong> – 1 incontro <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. secondaria <strong>di</strong> 1° gr.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> - au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 382,80 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


PAROLA DI GOLUM<br />

O<strong>per</strong>atore: Matteo Zenatti o Francesca Ceca<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: II ciclo Scuo<strong>la</strong> Primaria e Secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Davanti all’impossibilità <strong>di</strong> leggere o anche solo narrarre complesse vicende <strong>di</strong> Hobbits,<br />

Elfi, Nani, Uomini, Orchi e Stregoni che sono raccolte in quattro libri e vengono a<br />

ma<strong>la</strong>pena ridotte in una trilogia cinematografica, abbiamo scelto <strong>di</strong> presentare un<br />

<strong>per</strong>sonaggio che avesse un ruolo fondamentale <strong>per</strong> lo svolgimento delle avventure create<br />

dal<strong>la</strong> fantasia <strong>di</strong> Tolkien. Così dall'umida caverna <strong>di</strong> Gollum inizierà il nostro viaggio; lo<br />

conosceremo come ci viene presentato attraverso "Lo Hobbit" (il primo romanzo nel quale<br />

fa <strong>la</strong> sua comparsa) e seguiremo il <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato tentativo <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are il suo “Tesoro”, quel<br />

terribile anello del potere da tutti ricercato. Scaleremo montagne, attraverseremo palu<strong>di</strong><br />

morte, giungeremo a neri cancelli sbarrati, ci inoltreremo in gallerie abitate da immonde<br />

creature, fino ad arrivare al<strong>la</strong> Voragine del Fato...<br />

Gollum <strong>per</strong> certi versi può essere considerato un protagonista nascosto, nessun altro<br />

<strong>per</strong>sonaggio creato da Tolkien riesce a vivere costantemente fra bene e male, tra <strong>la</strong> scelta<br />

sbagliata e quel<strong>la</strong> giusta, ci affascina, a volte ci intenerisce; lo o<strong>di</strong>amo <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua falsità ed<br />

in altri momenti desidereremmo sinceramente dargli fiducia: ad ogni modo è in grado <strong>di</strong><br />

far scaturire in noi forti sentimenti contrastanti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Utili e fortunate come i numeri, le nostre letture offrono strumenti efficaci <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

un rapporto sensibile con l’atto del leggere. Sono pensate <strong>per</strong> un pubblico <strong>di</strong> bambini,<br />

ragazzi e adulti, che potrà essere formato da 30/50 <strong>per</strong>sone.<br />

PROGRAMMA<br />

Brani tratti da:<br />

“Lo Hobbit, o <strong>la</strong> riconquista del tesoro” Tolkien<br />

“Il Signore degli Anelli” Tolkien<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 50<br />

Durata: 1 incontri <strong>di</strong> 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. <strong>primaria</strong> – 1 incontro <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. secondaria <strong>di</strong> 1° gr.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> - au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: scheda <strong>di</strong> attività interattiva e riflessiva dopo <strong>la</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 382,80 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a<br />

pag. 99<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!