01.06.2013 Views

800anni nelle chiese del Cadore - Provincia di Belluno

800anni nelle chiese del Cadore - Provincia di Belluno

800anni nelle chiese del Cadore - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Documenti e segni<br />

Giandomenico Zanderigo Rosolo<br />

Come la fi accola accesa nella basilica <strong>di</strong> Aquileia e portata quassù in staffetta dai po<strong>di</strong>sti, la fede, che si<br />

accontenta anche <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong> argilla, argilla, è donata e trasmessa dalla viva voce dei genitori genitori e dei catechisti, catechisti,<br />

non dalle immagini artistiche né dagli oggetti preziosi. Nelle comunità che si spopolano spopolano e <strong>nelle</strong><br />

<strong>chiese</strong> che si svuotano, una mostra <strong>di</strong> suppellettili liturgiche può essere una una penosa curiosità<br />

artistico-antiquaria, oppure una entusiastica riscoperta e riappropriazione <strong>di</strong> segni capitali<br />

e <strong>di</strong> oggetti familiari: il mestolo <strong>del</strong>l’acqua battesimale che che lava e rigenera; i vasi <strong>del</strong> cibo cibo<br />

eucaristico che conforta ed unisce; i registri registri nei quali si si annota il patto matrimoniale<br />

benedetto…<br />

Anche Anche il documento documento <strong>del</strong> <strong>del</strong> 21 marzo marzo 1208, che ha ha dato origine origine alle celebrazioni celebrazioni centenarie,<br />

può indurre <strong>di</strong>fferenti rifl essioni. La data evoca i nomi <strong>del</strong> giovane re <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Sicilia e poi poi imperatore Federico II, <strong>di</strong> papa Innocenzo III, <strong>di</strong> san Domenico<br />

e <strong>di</strong> san Francesco. Nel ristretto montuoso orizzonte <strong>del</strong>la storia storia cadorina<br />

evoca i nomi nomi <strong>del</strong> patriarca d’Aquileia, d’Aquileia, il bavarese Wolfger <strong>di</strong> EllenEllenbrechtskirchen, con i Minnesänger <strong>del</strong>la sua corte; la stirpe longobarda<br />

barda <strong>di</strong> Gabriele III e dei coere<strong>di</strong> coere<strong>di</strong> feudatari Caminesi; il giovane giovane<br />

<strong>di</strong>acono <strong>di</strong>acono Odorico che era era allora in servizio <strong>nelle</strong> <strong>di</strong>sagiate <strong>chiese</strong><br />

comeliane e venne <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>egato a Vicenza per una transazione<br />

che deve avergli favorito la carriera, dato che nel 1235<br />

avrà avrà il titolo <strong>di</strong> arciprete ed assisterà alla pubblicazione<br />

<strong>del</strong> primo statuto nostrano.<br />

Ma il documento è importante principalmente<br />

perché, in<strong>di</strong>cando con sicurezza l’or<strong>di</strong>namento<br />

l’or<strong>di</strong>namento<br />

ecclesiastico <strong>del</strong> <strong>Cadore</strong> <strong>di</strong> 800 anni fa (una<br />

pieve matrice con con sette cappelle periferiche<br />

gradualmente avviate all’autonomia),<br />

consente <strong>di</strong> formulare qualche<br />

ipotesi che che attenui il buio e rompa rompa il<br />

silenzio dei <strong>di</strong>eci secoli precedenti. Se<br />

dal secolo XIII molti aspetti <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento<br />

ecclesiastico <strong>del</strong> <strong>Cadore</strong> hanno mantenuto<br />

una sorprendente continuità, continuità, si può pensare ad ad<br />

una “lunga durata” che lo collega alla prima pre<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>del</strong> Vangelo.<br />

Le parole <strong>di</strong> vita eterna <strong>del</strong> Maestro ebreo crocifi crocifi sso furono accolte presto<br />

tra i i monti da una minoranza entusiasta ed osteggiate a lungo da una una maggioranza<br />

scettica e fe<strong>del</strong>e alle “sane” tra<strong>di</strong>zioni pagane. pagane. Poi, quando il territorio assunse<br />

il nome <strong>del</strong>la nuova società cristiana (pieve, plebs, cioè “popolo”), alcuni usi ed antiche intitolazioni <strong>del</strong>le <strong>chiese</strong> mantennero<br />

il segno <strong>del</strong> <strong>di</strong>ffi cile confronto con il paganesimo, <strong>del</strong>l’assimilazione <strong>di</strong> nuove popolazioni, <strong>del</strong>le controversie<br />

dottrinali, <strong>del</strong>le preoccupazioni pastorali e materiali: sono le sottili incrostazioni e stratifi cazioni <strong>del</strong> culto dei martiri<br />

aquileiesi Ermagora e Fortunato e dei fratelli Canziani, <strong>del</strong>la Madre <strong>di</strong> Dio, degli Apostoli e Discepoli, dei santi Giustina<br />

e Lucano e successivamente dei santi Michele, Giorgio, Martino, Vito, Nicolò ... Così vuole anche la tra<strong>di</strong>zione, <strong>del</strong>la<br />

quale è stato autorevolmente detto ai Cadorini: “Siate legittimamente fi eri”…<br />

Pieve <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong> - Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Nascente<br />

Piviale - ultimo quarto <strong>del</strong> XV sec.<br />

Progetto a cura <strong>di</strong>:<br />

Letizia Lonzi, Arianna Lentini e Marta Azzalini.<br />

Immagini su gentile concessione:<br />

Diocesi <strong>Belluno</strong>-Feltre, Marco Zucco e Comune <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>.<br />

contatti:<br />

MA G N I F I C A CO M U N I T À D I CA D O R E<br />

tel. 0435 32262<br />

email: segreteria@magnifi cacomunita<strong>di</strong>cadore.it<br />

Magnifi ca<br />

Comunità<br />

<strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Diocesi <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong>-Feltre<br />

Arci<strong>di</strong>aconato<br />

<strong>del</strong> <strong>Cadore</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong><br />

Comunità<br />

Montana<br />

Centro <strong>Cadore</strong><br />

Regione<br />

<strong>del</strong> Veneto<br />

Comunità<br />

Montana<br />

Comelico-Sappada<br />

Comunità<br />

Montana<br />

Valle <strong>del</strong> Boite<br />

Soprintendenza per i Beni<br />

Storici Artistici ed Etnoantropologici<br />

per le province <strong>di</strong> VE, BL, PD e TV<br />

Consorzio BIM-<br />

Piave <strong>Belluno</strong><br />

800 anni<br />

<strong>nelle</strong> <strong>chiese</strong><br />

1208 2008<br />

<strong>del</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Segni d’arte sacra<br />

Esposti dal<br />

29 GIUGNO al<br />

31 AGOSTO 2008<br />

Scrivo da Pastore<br />

mons. Renzo Marinello - Arci<strong>di</strong>acono <strong>del</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Mi piacciono molto l’arte e la storia e un pochino le conosco, ma mi interessa <strong>di</strong> più la loro collocazione<br />

nella vita <strong>del</strong>la Chiesa. Lascio, perciò, ad altri presentare e commentare i versanti artistici e storici <strong>di</strong><br />

questa bella iniziativa, ringraziando gli Enti che l’hanno promossa e fi nanziata.<br />

Ecco, dunque, la mia rifl essione “pastorale”. Le mostre <strong>di</strong> arte sacra comportano sempre un rischio:<br />

possono dare l’impressione che la Chiesa sia ormai defunta e che, <strong>di</strong> Lei, si presentino<br />

preziosi reperti fuori uso. Lo <strong>di</strong>ce bene il card. Giacomo Biffi , arcivescovo emerito <strong>di</strong> Bologna:<br />

“... anche il “Cristo totale”, cioè la Chiesa, conosce i suoi imbalsamatori. Non ci sono soltanto quelli<br />

che a ogni epoca la denigrano apertamente e ostinatamente la combattono. Ci sono anche quelli<br />

che la rispettano, la stimano, le attribuiscano perfi no una certa benefi ca funzione sociale; a<br />

patto però che non pensi <strong>di</strong> essere una realtà viva nel mondo <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong> avere un’azione<br />

incisiva e determinante sull’umanità dei nostri giorni, <strong>nelle</strong> cose che contano. C’è chi<br />

la onora, imbalsamandola, come la custode <strong>di</strong> riti vetusti e <strong>di</strong> manifestazioni folcloristiche,<br />

quali le cerimonie natalizie e le feste tra<strong>di</strong>zionali. La sua presenza nel<br />

mondo è apprezzata come si apprezza un mobile antico, senza pratica utilità,<br />

che però riesce un po’ a nobilitare la banalità <strong>di</strong> una casa troppo moderna.<br />

C’è chi assegna alla Chiesa essenzialmente un compito storico-artistico<br />

e le dà volentieri un ragguardevole spazio, ma più che altro come<br />

la depositaria <strong>del</strong>le bellezze architettoniche, <strong>del</strong>le pitture sacre,<br />

<strong>del</strong>l’orefi ceria, dei ricami <strong>di</strong> un tempo. L’ideale <strong>di</strong> molti parrebbe<br />

quello <strong>di</strong> fare dei nostri templi quasi dei musei tipici o <strong>del</strong>le<br />

specializzate sale da concerto, dove i moderni pagani si<br />

possano illudere, frequentandoli, <strong>di</strong> avere ancora qualche<br />

sbrendolo <strong>di</strong> anima cristiana, e possano confondere<br />

<strong>nelle</strong> loro coscienze svagate la pur preziosa<br />

emozione artistica con il genuino sentimento<br />

religioso, che esige il coinvolgimento <strong>del</strong>la<br />

vita e la ricerca operosa <strong>del</strong>le volontà <strong>di</strong> Dio”<br />

(La rivincita <strong>del</strong> Crocifi sso, , E<strong>di</strong>zione ESD, pag.<br />

102). La nostra “mostra”, <strong>di</strong>stribuita su tutto il<br />

territorio cadorino, non corre questo rischio. Le sette<br />

Pievi <strong>del</strong> <strong>Cadore</strong> (Cortina d’Ampezzo, S. Vito <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>,<br />

Valle <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Domegge <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Vigo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>, Auronzo<br />

<strong>di</strong> <strong>Cadore</strong> e S. Stefano <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>) nonché la loro antichissima Madre<br />

(S. Maria Nascente in Pieve <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>) non sono morte né vecchie. Sono vive,<br />

vivaci, ben ra<strong>di</strong>cate nel presente, decisamente protese verso l’evangelizzazione degli uomini<br />

presenti e futuri, a salvezza <strong>del</strong>le persone e dei popoli. Gli oggetti esposti hanno, perciò, ancora<br />

la loro ragion d’essere e potrebbero, assai più utilmente, essere ammirati nel loro uso liturgico. Essi non vanno catalogati,<br />

quin<strong>di</strong>, tra quegli “oli aromatici” <strong>del</strong>l’imbalsamazione che, con la migliore intenzione, le donne comprarono il giorno <strong>di</strong><br />

Pasqua, <strong>di</strong> buon mattino, ma in ritardo, per imbalsamare il corpo <strong>di</strong> Gesù già risorto (Marco 16,1). L’imbalsamazione,<br />

come non conviene a Cristo, non conviene nemmeno alla Chiesa, perché, “<strong>nelle</strong> sue membra c’è la stessa energia <strong>del</strong> Risorto:<br />

non si può tentare <strong>di</strong> avvolgerla <strong>nelle</strong> bende funebri come fosse una mummia... Dopo ogni Pasqua la Chiesa ringiovanisce e riprende<br />

rinvigorita il suo cammino nella storia, cercando <strong>di</strong> stare al passo con la giovinezza <strong>del</strong> suo Signore” (G. Biffi , ibid.).<br />

In copertina:<br />

Domegge <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong> - Chiesa <strong>di</strong> San Giorgio<br />

Navicella - XVII sec. (foto <strong>di</strong> Marco Zucco)


Pieve <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Domegge <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

800 anni<br />

800 1208 2008 <strong>nelle</strong> <strong>chiese</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Chiesa matrice <strong>del</strong> <strong>Cadore</strong>, fu fondata forse già nei primi<br />

secoli quando, secondo la tra<strong>di</strong>zione, l’opera <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

<strong>di</strong> sant’Ermagora giunse fi n qui. Inizialmente<br />

de<strong>di</strong>cata a san Pietro, come molte <strong>del</strong>le primitive pievi<br />

per sottolineare il legame con la sede papale, venne poi<br />

intitolata, almeno a partire dal XII secolo, a santa Maria<br />

Nascente. Sede sia <strong>del</strong> potere amministrativo che <strong>di</strong> quello<br />

ecclesiastico, Pieve <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong> narra la sua storia anche attraverso<br />

i tesori d’orefi ceria sacra ed i preziosi paramenti<br />

liturgici che l’arci<strong>di</strong>aconale conserva.<br />

Saranno esposti, tra gli altri, il piviale tardo quattrocentesco<br />

con ricami <strong>di</strong> manifattura nor<strong>di</strong>ca sul cappuccio e sullo<br />

stolone, dove sono raffi gurati rispettivamente una Madonna<br />

col Bambino e tre episo<strong>di</strong> <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Maria (Annunciazione,<br />

Visitazione e Natività), una cinquecentesca pace con<br />

Cristo in pietà, una ricca collezione <strong>di</strong> calici che vanno dal<br />

XV al XVIII secolo, il reliquiario a ostensorio <strong>di</strong> sant’Osvaldo,<br />

protettore contro le epidemie, una croce processionale<br />

in argento e argento dorato <strong>del</strong>la fi ne <strong>del</strong> XVII secolo che<br />

presenta al centro, sul verso, una Madonna col Bambino, da<br />

mettere in relazione alla de<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la chiesa.<br />

Conferenza: Rifl essioni sul documento <strong>del</strong> 21 marzo 1208, a<br />

cura <strong>di</strong> Giandomenico Zanderigo Rosolo, sabato 9 agosto<br />

ore 16.30, nel Palazzo <strong>del</strong>la Magnifi ca Comunità <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong>.<br />

La parrocchia <strong>di</strong> Domegge è de<strong>di</strong>cata a san Giorgio, soldato<br />

<strong>di</strong> Cappadocia martirizzato nel 303 d. C., il cui culto<br />

fu particolarmente venerato dai Longobar<strong>di</strong>. Il santo guerriero<br />

che con la leggenda <strong>del</strong>la fanciulla liberata dal drago<br />

si trasformerà in metafora <strong>di</strong> Cristo che <strong>di</strong>fende la Chiesa<br />

dall’eresia, è già acclamato nel paliotto marmoreo <strong>del</strong> primo<br />

altare laterale a destra, che costituiva il settecentesco altare<br />

maggiore <strong>del</strong>la vecchia parrocchiale. La grande venerazione<br />

popolare <strong>di</strong> cui godette l’eroe cristiano, annoverato<br />

tra i quattor<strong>di</strong>ci santi ausiliatori, si traduce nell’alta qualità<br />

esecutiva <strong>del</strong>la croce processionale in argento sbalzato e<br />

dorato degli inizi <strong>del</strong> Seicento, ove l’immagine vigorosa <strong>del</strong><br />

santo con drago e lancia all’incrocio dei bracci impreziosisce<br />

l’intero manufatto. In mostra si espongono anche, tra<br />

gli altri importanti tesori, un turibolo e una navicella in argento<br />

– con tre <strong>del</strong>fi ni che segnano la foggia <strong>del</strong> coperchio<br />

l’uno, e con <strong>di</strong>segno rabescato fi nemente lavorato a cesello<br />

l’altra – dove la medesima iscrizione rivela la provenienza<br />

dalla chiesa <strong>del</strong>la Molinà e la data <strong>del</strong> 1619. La chiesa custo<strong>di</strong>sce<br />

ancora una grande lampada pensile <strong>del</strong> XVII secolo<br />

riccamente traforata con tre eleganti fi gure femminili alate<br />

sul corpo centrale e un ostensorio raggiato d’argento con<br />

preziose decorazioni a puttini sul piede e sul nodo.<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Maria<br />

Nascente<br />

Croce processionale<br />

fi ne XVII - inizio<br />

XVIII sec.<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

San San Giorgio Giorgio<br />

Lampada pensile<br />

fi ne XVII sec.<br />

Vigo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Auronzo <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

L’eccezionale fortuna <strong>del</strong> culto <strong>di</strong> Martino <strong>di</strong> Tours in Occidente<br />

trova riscontro anche in territorio cadorino: la chiesa<br />

parrocchiale <strong>di</strong> Vigo a lui intitolata sorge in epoca franca, insieme<br />

a quella <strong>di</strong> Valle de<strong>di</strong>cata allo stesso santo. Gli oggetti<br />

esposti in mostra – allestita nella a<strong>di</strong>acente chiesa cinquecentesca<br />

<strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>la Difesa – offrono al visitatore la conferma<br />

<strong>del</strong>la ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico <strong>di</strong> quest’area <strong>di</strong><br />

confi ne, che affi anca manufatti <strong>di</strong> provenienza veneziana ad<br />

altri <strong>di</strong> derivazione tedesca.<br />

A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> un’evidente esigenza <strong>di</strong> economia compositiva,<br />

il celebre episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione <strong>del</strong> mantello, ove il<br />

povero funge da attributo iconografi co <strong>del</strong> santo, e che farà<br />

<strong>di</strong> Martino un perfetto mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> vita evangelica, viene<br />

rappresentato con dovizia <strong>di</strong> particolari e artifi ciose variazioni<br />

sul tema. Si ammireranno una croce processionale in<br />

argento sbalzato e dorato, <strong>del</strong> XVII secolo, ove la fi gura <strong>di</strong><br />

Martino a cavallo poggia sull’imponente nodo, un ostensorio<br />

raggiato in argento con il santo e il povero affrontati<br />

sulla base <strong>del</strong> ricettacolo, e un’iscrizione che ne documenta<br />

committenza e data (1720), e ancora un completo <strong>di</strong> carteglorie<br />

in argento sbalzato <strong>del</strong> XVII secolo e un calice ottocentesco<br />

che reca oltre all’immagine <strong>del</strong> santo vescovo<br />

anche lo stemma <strong>del</strong>la famiglia Pilotti.<br />

“Verranno nel 1797 i francesi a requisire alle <strong>chiese</strong> d’Auronzo<br />

ben Kg. 4,500 d’argento”: così scrive il Fabbiani nel<br />

1973. Malgrado tale danno, la parrocchiale, tra le prime a<br />

essere costruite perché tra i vici più lontani da Pieve dopo<br />

Santo Stefano e Ampezzo, conserva ancora beni <strong>di</strong> affascinante<br />

evidenza storico artistica.<br />

La de<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la pieve a santa Giustina, martire padovana<br />

battezzata da san Prosdocimo, è già celebrata <strong>nelle</strong><br />

statue <strong>del</strong>l’altare maggiore e negli affreschi <strong>del</strong>la navata.<br />

La sua immagine si ripete in suppellettili <strong>di</strong> molteplice<br />

ricchezza tipologica e liturgica: nel lobo mistilineo <strong>di</strong> una<br />

preziosa croce astile in argento e argento dorato <strong>del</strong> XVIII<br />

secolo, con in mano la spada con cui fu decapitata nel 304;<br />

nell’incrocio dei bracci <strong>di</strong> un’altra croce coeva, nella collocazione<br />

centrale solitamente destinata alla Vergine; in una<br />

formella in argento sbalzato dov’è effi giata a fi gura intera<br />

su nuvole, con corona, aureola e palma <strong>del</strong> martirio,<br />

applicata su uno stendardo in damasco rosso (lo stesso<br />

“confallone <strong>di</strong> S. Justina” <strong>di</strong> un inventario <strong>del</strong> 1827); ancora<br />

entro un inserto circolare <strong>del</strong> cappuccio <strong>di</strong> un piviale e<br />

anche in una placchetta in argento fuso <strong>di</strong> una coperta <strong>di</strong><br />

messale <strong>del</strong> XIX secolo.<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

San Martino<br />

Ostensorio raggiato<br />

1720<br />

Chiesa <strong>di</strong> Santa Giustina<br />

Stendardo processionale,<br />

placchetta <strong>di</strong> santa Giustina<br />

XVIII sec.<br />

S. Stefano <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Valle <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

anni<br />

1208 2008 <strong>nelle</strong> <strong>chiese</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Al primo martire cristiano è de<strong>di</strong>cata la chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano,<br />

matrice <strong>di</strong> tutte le <strong>chiese</strong> <strong>del</strong> Comelico. Più volte rimaneggiata<br />

sino al 1973, arricchendosi nel corso degli anni <strong>di</strong><br />

innumerevoli opere d’arte: dal seicentesco altare ligneo dei<br />

Ghirlanduzzi da Ceneda de<strong>di</strong>cato alla Passione <strong>di</strong> Cristo, alle<br />

tele <strong>del</strong> coevo Cristoforo Monforti e <strong>del</strong> più tardo Tommaso<br />

Da Rin, fi no alla preziosa collezione <strong>di</strong> paramenti liturgici <strong>di</strong><br />

manifattura italiana e oltralpina e allo splendore dei pezzi <strong>di</strong><br />

orefi ceria sacra. L’immagine <strong>del</strong> protomartire Stefano, invocato<br />

come santo guaritore e protettore degli scalpellini e dei tagliapietre,<br />

ricorre in molteplici suppellettili sacre appartenenti<br />

al vasto corredo <strong>del</strong>la chiesa, quali una pace friulana <strong>del</strong> XIX<br />

secolo, qui accompagnato dal Battista e dalla Madonna <strong>del</strong><br />

Rosario, una croce processionale settecentesca e una coperta<br />

<strong>di</strong> libro liturgico datato 1841 in cui viene rappresentato con<br />

la dalmatica dei <strong>di</strong>aconi e con la palma <strong>del</strong> martirio. Stefano<br />

compare anche sul verso <strong>di</strong> uno stendardo processionale, oggi<br />

esposto in chiesa, <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong> XVIII secolo, che presenta forti<br />

analogie con l’opera <strong>di</strong> Gian Domenico Tiepolo, e nella scena<br />

<strong>del</strong>la lapidazione <strong>di</strong>pinta sulla prima pagina <strong>di</strong> un “Inventario<br />

<strong>del</strong>li beni <strong>del</strong>la chiesa de S. Stefano de Comelico fatto l’anno<br />

1605”.<br />

Conferenza: Tessuti d’arte in <strong>Cadore</strong>, a cura <strong>di</strong> Giovanna Galasso,<br />

sabato 30 agosto ore 18.00, nella parrocchiale.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> culto <strong>di</strong> san Martino, emblema <strong>del</strong>la carità,<br />

fu sollecita e straor<strong>di</strong>naria, tanto che gli furono de<strong>di</strong>cate ben<br />

due parrocchie in <strong>Cadore</strong>. La chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Valle,<br />

posta su <strong>di</strong> un promontorio, su quello che un tempo doveva<br />

essere un antico castello, fu più volte ricostruita e restaurata<br />

per motivi statici. Le opere ivi conservate furono già apprezzate<br />

nel 1925 dal pittore Filippo De Pisis durante il suo<br />

soggiorno nel “ridente paese”, come per esempio la Sacra<br />

Conversazione <strong>di</strong> Francesco da Milano e la pala <strong>del</strong>l’altar<br />

maggiore <strong>di</strong> Antonio Bettio. Purtroppo, oltre alla preziosa<br />

pianeta <strong>del</strong> XV secolo, sparita dal 1917, sono andati perduti<br />

molti manufatti interessanti aventi come oggetto il santo<br />

titolare presentato per lo più nella tra<strong>di</strong>zionale raffi gurazione,<br />

cioè nell’atto <strong>di</strong> donare il mantello al povero. L’antico<br />

gonfalone fu rubato nel 1508 dalle truppe <strong>di</strong> Massimiliano<br />

d’Austria e un gruppo scultoreo con san Martino a cavallo<br />

fu venduto ad un antiquario nel 1923. Nonostante le spoliazioni<br />

si sono conservate preziose suppellettili sacre, tra<br />

cui tre croci dove compare san Martino, una pace <strong>del</strong> XVII<br />

secolo, un calice <strong>del</strong> XV secolo con l’arma Piloni e uno tra i<br />

pochi esemplari <strong>di</strong> pisside in argento dorato quattrocentequattrocentesca<br />

sopravvissuti nel territorio veneto.<br />

VISITABILE SU RICHIESTA.<br />

Conferenza: San Martino, un santo per ogni stagione: tra culto<br />

e tra<strong>di</strong>zione, , a cura <strong>di</strong> Gian Domenico Mazzocato, venerdì<br />

11 luglio ore 18.00, nella parrocchiale.<br />

Chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

Inventario, frontespizio<br />

1605<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

San Martino<br />

Pisside<br />

XV sec. sec.<br />

S. Vito <strong>di</strong> <strong>Cadore</strong><br />

Cortina d’Ampezzo<br />

È con ogni probabilità Vito, il giovane santo che emerge<br />

da un calderone, riprodotto in una medaglia <strong>del</strong> piede <strong>di</strong><br />

un importante calice in argento dorato conservato nella<br />

pievanale, dove viene raffi gurato secondo l’iconografi a tipica<br />

<strong>del</strong> suo supplizio, per cui fu immerso in una caldaia<br />

<strong>di</strong> pece bollente. Al martire lucano <strong>del</strong> IV secolo invocato<br />

contro l’epilessia e la corea – detta per l’appunto “ballo <strong>di</strong><br />

san Vito” – è infatti titolata la chiesa, che reca anche la de<strong>di</strong>cazione<br />

a Modesto, suo maestro, e Crescenzia, sua nutrice.<br />

Qui si custo<strong>di</strong>scono un pregiato reliquiario a fi ala contenente<br />

le ossa <strong>del</strong> santo patrono, frutto <strong>del</strong>l’assemblaggio <strong>di</strong><br />

un piede quattrocentesco in argento dorato con placchette a<br />

smalti policromi con una teca cilindrica in argento sbalzato<br />

<strong>di</strong> gusto seicentesco, dei vasetti per l’amministrazione degli<br />

oli santi e svariate croci processionali in argento risalenti<br />

a epoche <strong>di</strong>stinte e comunque sempre caratterizzate da elevato<br />

pregio artistico. L’effi ge <strong>del</strong> santo ausiliatore ritorna<br />

su una raffi nata pianeta in velluto altobasso <strong>di</strong> seta cremisi<br />

<strong>del</strong> XVI secolo, dov’è fi nemente ricamata con argento e argento<br />

dorato fi lato su un supporto in tela <strong>di</strong> lino applicato<br />

allo stolone: in pie<strong>di</strong> entro un’e<strong>di</strong>cola trilobata Vito tiene in<br />

mano il mo<strong>del</strong>lino <strong>del</strong>la chiesa.<br />

L’esposizione si terrà all’interno <strong>del</strong>la mostra organizzata<br />

dalla Parrocchia.<br />

La pieve <strong>di</strong> Cortina era già intitolata ai santi Filippo e Giacomo<br />

minore nel 1277. Nell’iconografi a cristiana i due apostoli<br />

sono spesso associati, infatti si festeggiano nello stesso giorno,<br />

il 3 maggio, poiché le loro reliquie, trasportate a Roma,<br />

furono oggetto <strong>di</strong> venerazione comune.<br />

Molti degli artisti che realizzarono le opere <strong>del</strong>la chiesa ampezzana,<br />

hanno confuso la fi gura <strong>del</strong> patrono Giacomo minore<br />

con quella <strong>del</strong> più famoso Giacomo maggiore, quest’ultimo<br />

rappresentato tra<strong>di</strong>zionalmente come un pellegrino<br />

con il bordone, il tipico bastone da viaggio, la borraccia, il<br />

mantello e la conchiglia. Esempio calzante <strong>di</strong> questo errore<br />

iconografi co, è il calice offerto nel 1852 al parroco don Giovanni<br />

Ru<strong>di</strong>feria dal Comune, che riporta sul piede due ovuli<br />

in smalto, uno con l’immagine dei due apostoli titolari, Filippo<br />

con la croce e il vangelo e Giacomo minore con il bastone<br />

battilana, strumento <strong>del</strong> suo martirio e nell’altro Giacomo<br />

maggiore come pellegrino. Si conservano inoltre altri oggetti<br />

con i due santi patroni: un reliquiario in argento datato 1863<br />

con le loro reliquie, un prezioso piviale con chiusura ricavata<br />

da una pace (oggetto liturgico che l’offi ciante <strong>del</strong>la messa<br />

dava da baciare ai fe<strong>del</strong>i al momento <strong>del</strong>l’Agnus Dei) su cui è<br />

rappresentata la Madonna <strong>del</strong>la Difesa con i due apostoli ed<br />

una coperta <strong>di</strong> libro liturgico <strong>del</strong> XVIII secolo con decorazioni<br />

in argento sbalzato e decorazioni fi tomorfe, che presenta<br />

sul recto san Filippo con la croce e sul verso san Giacomo minore<br />

con il bastone. VISITABILE DAL 14 LUGLIO.<br />

Chiesa dei<br />

Santi Vito,<br />

Modesto e<br />

Crescenzia<br />

Calice<br />

metà <strong>del</strong> XV - inizi<br />

<strong>del</strong> XVIII sec.<br />

Chiesa dei<br />

Santi Filippo<br />

e Giacomo<br />

apostoli<br />

Calice<br />

1852

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!