01.06.2013 Views

Impianti di depurazione delle acque reflue - Comip.it

Impianti di depurazione delle acque reflue - Comip.it

Impianti di depurazione delle acque reflue - Comip.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le <strong>acque</strong> piovane, opportunamente<br />

convogliate dalla rete <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong><br />

griglie e ca<strong>di</strong>toie, confluiscono nel<br />

pozzetto deviatore e da qui verso<br />

l’accumulo. Quando quest’ultimo è<br />

pieno, i livelli salgono e chiudono<br />

l’ingresso alla vasca <strong>di</strong> raccolta.<br />

Le seconde piogge che continuano<br />

ad arrivare, defluiscono <strong>di</strong>rettamente<br />

dal pozzetto deviatore sino al<br />

recap<strong>it</strong>o finale (fosso, fiume, suolo,<br />

ecc).<br />

Le prime piogge conflu<strong>it</strong>e nel<br />

serbatoio d’accumulo realizzato da<br />

una o più vasche in serie, azionano il<br />

sensore galleggiante che avvia il<br />

temporizzatore del quadro coman<strong>di</strong>.<br />

Dopo 48 ore dall’inizio dell’evento<br />

meteorico (intervallo <strong>di</strong> tempo che si<br />

può mo<strong>di</strong>ficare e impostare secondo<br />

specifiche richieste), in assenza <strong>di</strong><br />

pioggia, la pompa dell’accumulo si<br />

avvia e lo svuota.<br />

In presenza <strong>di</strong> pioggia il sensore<br />

posto nel pozzetto deviatore non dà<br />

il consenso all’avvio della pompa<br />

che è ulteriormente rinviato.<br />

Il funzionamento <strong>di</strong> tutte le parti<br />

elettromeccaniche è automatizzato<br />

dalla centralina logo Siemens<br />

installata nel Q.E.<br />

In determinati inse<strong>di</strong>amenti (ad<br />

esempio stazioni <strong>di</strong> servizio per<br />

l’erogazione del carburante, depos<strong>it</strong>i<br />

<strong>di</strong> carburante, ecc.) è previsto un<br />

pretrattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>soleazione <strong>delle</strong><br />

prime piogge avviate alla fognatura.<br />

In tal caso è necessario installare, tra<br />

l’accumulo e il recap<strong>it</strong>o finale, un<br />

separatore fanghi oli coalescente<br />

compatto NEUTRAcom (vedasi<br />

relazione alle pagine 7/8/9/10 del<br />

presente catalogo) preceduto da un<br />

pozzetto interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> calma.<br />

Campi <strong>di</strong> utilizzo<br />

I campi <strong>di</strong> utilizzo degli impianti <strong>di</strong><br />

prima pioggia sono gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali, industriali, commerciali<br />

e artigianali che devono scaricare<br />

l’acqua piovana proveniente dalle<br />

superfici impermeabilizzate in zone<br />

ove la normativa locale o regionale<br />

ne prevede l’installazione.<br />

Di norma si tratta <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

quali stazioni <strong>di</strong> servizio erogazione<br />

carburante, depos<strong>it</strong>i <strong>di</strong> carburanti,<br />

impianti <strong>di</strong> rottamazione, parcheggi<br />

<strong>di</strong> centri commerciali, industrie ecc.<br />

Dimensionamento<br />

Per scegliere l’impianto <strong>di</strong> prima<br />

pioggia (NEUTRAszi) adeguato è<br />

necessario conoscere la superficie<br />

scoperta impermeabile allacciata alla<br />

rete <strong>di</strong> raccolta <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> piovane e<br />

le prescrizioni locali sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

avvio <strong>di</strong> queste <strong>acque</strong> al recap<strong>it</strong>o<br />

finale (quant<strong>it</strong>à, tempi, portate e<br />

pretrattamenti).<br />

In funzione <strong>di</strong> questi dati sono<br />

<strong>di</strong>mensionati il <strong>di</strong>ametro nominale<br />

<strong>delle</strong> canalizzazioni d’entrata e usc<strong>it</strong>a<br />

del pozzetto deviatore, il volume<br />

dell’accumulo e le apparecchiature<br />

elettromeccaniche.<br />

Pozzetto deviatore<br />

Particolare pozzetto deviatore<br />

Schema impianto<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!