01.06.2013 Views

Nuclei di Antica Formazione - Aspesi

Nuclei di Antica Formazione - Aspesi

Nuclei di Antica Formazione - Aspesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giurisprudenza<br />

Neppure potrebbe sostenersi, come adombra la ricorrente, che in tale modo non si potrebbe intervenire<br />

efficacemente su stabili fatiscenti; è proprio infatti attraverso il restauro e il risanamento conservativo <br />

come definiti dall'art. 27 comma 1 lett. c) della legge regionale 12/2005 che risulta possibile la<br />

conservazione ed il recupero dell'esistente, senza alterazione o per<strong>di</strong>ta irrime<strong>di</strong>abile delle proprie<br />

caratteristiche storiche.<br />

Quanto all'ulteriore profilo del motivo, secondo cui l'Amministrazione avrebbe assurdamente sottoposto a<br />

regimi <strong>di</strong>versi il medesimo e<strong>di</strong>ficio, seppure sud<strong>di</strong>viso in porzioni <strong>di</strong>verse, valga quanto segue.<br />

Dalla documentazione planimetrica e fotografica depositata in giu<strong>di</strong>zio dal Comune, risulta chiaramente che<br />

il nucleo <strong>di</strong> antica formazione <strong>di</strong> cui è causa (denominato "Casirago"), è in realtà un vasto compen<strong>di</strong>o<br />

immobiliare, formato da vari e<strong>di</strong>fici che hanno subito nel tempo interventi e<strong>di</strong>lizi assai eterogenei fra loro:<br />

l'immobile degli esponenti è fra quelli che hanno meglio conservato le caratteristiche costruttive originarie<br />

(cfr. le planimetrie depositate dal resistente quali doc. 4 e soprattutto doc. 5, dove lo stabile <strong>di</strong> cui è causa è<br />

rappresentato nella fotografia avente il n. 23; la stessa fotografia, in <strong>di</strong>mensioni maggiori, è visibile al doc. 1<br />

del Comune).<br />

Altre porzioni del compen<strong>di</strong>o hanno subito invece interventi invasivi, che hanno irrime<strong>di</strong>abilmente eliminato<br />

i caratteri originari: si vedano ad esempio le fotografie contrassegnate con i numeri 18, 24 e 27 nella<br />

planimetria allegata dall'Amministrazione, quale suo doc. 5.<br />

Ciò premesso, non si vede come possa denunciarsi una presunta <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento o la<br />

contrad<strong>di</strong>ttorietà dell'azione amministrativa: lo stabile dell'esponente, avendo mantenuto i caratteri<br />

originari, è stato inserito in classe prima, in modo che tali caratteri siano conservati me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong><br />

recupero.<br />

Al contrario, altri immobili privi dei caratteri originari sono suscettibili <strong>di</strong> ristrutturazione, per cui sono stati<br />

inseriti nelle classi seconda o terza.<br />

37<br />

Giurisprudenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!