01.06.2013 Views

I disabili e lo sport: una trattazione psicologica (formato PDF)

I disabili e lo sport: una trattazione psicologica (formato PDF)

I disabili e lo sport: una trattazione psicologica (formato PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Silvia Del Rosso nasce nel 1975 a Roma dove vive e svolge la sua attività professionale.<br />

Formazione<br />

Nel 2001 consegue la laurea in Psico<strong>lo</strong>gia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;<br />

successivamente, ottiene l’abilitazione di Stato all’esercizio della professione di psico<strong>lo</strong>go. Rispetto alle tematiche<br />

concernenti la <strong>disabili</strong>tà, si specializza con il Corso di Perfezionamento post-lauream di durata annuale in<br />

“Autismo e Disturbi Generalizzati del<strong>lo</strong> Sviluppo” organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’associazione Anni Verdi.<br />

Attualmente, frequenta il quarto ed ultimo anno della Scuola di Specializzazione presso la Scuola Romana di<br />

Psicoterapia Familiare.<br />

Posizione attuale<br />

Svolge attività di consulenza per gli aspetti formativi e didattici dell’area psico<strong>lo</strong>gica dell’Ufficio Studi, Ricerca e<br />

Formazione del C.I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico) di Roma, con cui collabora dal 2004. E’ componente del<br />

Comitato Nazionale di Eleggibilità istituito dal<strong>lo</strong> stesso C.I.P. per l’esame delle richieste di classificazione ai fini<br />

internazionali (INAS-FID) degli atleti con <strong>disabili</strong>tà intellettiva e relazionale.<br />

Dal 2004 svolge la sua attività clinica e psico-diagnostica presso l’U.S.I. (Unione Sanitaria Internazionale) di<br />

Roma.<br />

A partire dal 2005 fa parte di equipe multidisciplinari di medici, psico<strong>lo</strong>gi e altro personale specializzato istituite<br />

dall’Ospedale Israelitico di Roma nell’ambito del progetto di Assistenza Domiciliare Onco<strong>lo</strong>gica rivolto a malati<br />

in fase terminale.<br />

Approccio<br />

Profi<strong>lo</strong> dell’Autore<br />

La formazione intrapresa la porta a prediligere un approccio sistemico nei confronti dell’individuo, che non può<br />

così essere considerato avulso dal proprio contesto affettivo e relazionale; tale strumento clinico viene pertanto<br />

da lei abitualmente utilizzato nella pratica clinica e professionale.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!