01.06.2013 Views

Corriere Medico Odontoiatria - Dermal Medical

Corriere Medico Odontoiatria - Dermal Medical

Corriere Medico Odontoiatria - Dermal Medical

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

saranno inoltre tenuti a<br />

informare i visitatori sugli<br />

scopi per i quali i dati vengono<br />

chiesti, sul modo in<br />

cui verranno trattati, per<br />

quanto tempo verranno<br />

conservati, nonché sul diritto<br />

di cancellarli,<br />

aggiornarli, rettificarli<br />

o integrarli<br />

così comeprevisto<br />

dal Codice<br />

sulla privacy. Viene<br />

anche stabilito che i dati<br />

raccolti dai gestori dei siti<br />

vengano protetti da rigorose<br />

misure di sicurezza,<br />

debbano restare riservati<br />

e non comunicati né diffusi<br />

a terzi, e vengano trattati<br />

esclusivamente da personale<br />

autorizzato.<br />

Iniziativa condivisibile<br />

e non censura al web<br />

Come sempre avviene<br />

in questi casi, ci sarà sicuramente<br />

chi bollerà l'iniziativa<br />

come l'ennesimo tentativo<br />

di limitare la libertà<br />

della rete o di censura alla<br />

libera circolazione delle<br />

informazioni sulla grande<br />

rete, ma quello che si può<br />

considerare come un richiamo<br />

sulla privacy per i<br />

siti che scambiano con gli<br />

utenti informazioni sulla<br />

salute in termini di domanda-risposta<br />

ha motivazioni<br />

assolutamente condivisibili.<br />

Per esempio, non tutti<br />

possono essere consapevoli<br />

che, se non vengono<br />

adeguatamente protetti, i<br />

propri dati possono venire<br />

inglobati dai grandi motori<br />

di ricerca e finire in pasto<br />

dei sempre più agguerriti<br />

(e fantasiosi) malintenzionati<br />

che setacciano il mon-<br />

ATTUALITÀ<br />

Il Documento<br />

programmatico<br />

per la sicurezza<br />

è stato abolito<br />

dal decreto sulle<br />

semplificazioni<br />

do digitale per impossessarsi<br />

di informazioni personali.<br />

Né il Garante sottovaluta<br />

il ruolo importante<br />

che possono interpretare i<br />

siti cui gli utenti si rivolgono<br />

per avere chiarimenti o<br />

indicazioni sulla propria salute,<br />

visto che precisa: «Il<br />

ricorso sempre più crescente<br />

alla rete di persone<br />

che, nell'ambito di siti<br />

web, blog, forum, social<br />

network si scambiano<br />

informazioni, inviano commenti,<br />

chiedono consigli o<br />

Intanto, giusto per restare in tema di tutela dei dati personali,<br />

è importante sapere che il decreto legge “Disposizioni<br />

urgenti in materia di semplificazione e sviluppo” ha<br />

modificato alcune disposizioni del Codice sulla protezione<br />

dei dati personali, sopprimendo dagli adempimenti in materia<br />

di misure minime di sicurezza il Documento programmatico<br />

per la sicurezza (DPS). Pertanto, l'obbligo di aggiornare entro<br />

il 31 marzo di ogni anno il Documento non esiste più (Decreto<br />

legge 9 febbraio 2012, n. 5, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale<br />

n. 33 del 9 febbraio 2012, Suppl. Ordinario n.27. Il<br />

provvedimento è in vigore quindi dal 10 febbraio).<br />

Inutile lamentarsi per il limite<br />

alla libera circolazione delle<br />

notizie su internet: la privacy<br />

va protetta anche sul web.<br />

consulenze presenta, insieme<br />

a un innegabile vantaggio<br />

per gli utenti, anche<br />

potenziali rischi connessi<br />

alla pubblicazione e alla<br />

diffusione on line dei dati<br />

relativi alla loro salute».<br />

Uno sforzo minimo<br />

per uno scopo nobile<br />

Chi è direttamente<br />

coinvolto in iniziative web<br />

come quelle descritte è<br />

dunque avvisato e per documentare<br />

la novità alleghiamo<br />

il testo completo<br />

della disposizione. Come<br />

già sottolineato, per<br />

adempiere alle richieste<br />

dell'Authority ci vuole poco.<br />

Ma in questo modo,<br />

oltre a mettersi al riparo<br />

da eventuali interventi<br />

sanzionatori, si contribuirà<br />

ad aumentare la consapevolezza<br />

dei sempre più numerosi<br />

naviganti sui rischi<br />

che comporta comunicare<br />

sul web le informazioni<br />

sulla propria salute e, più<br />

in generale, far circolare i<br />

propri dati personali.<br />

42 <strong>Corriere</strong><strong>Medico</strong><strong>Odontoiatria</strong> — Marzo 2012<br />

Linee guida in tema di trattamento<br />

di dati personali per finalità<br />

di pubblicazione e diffusione<br />

nei siti web esclusivamente<br />

dedicati alla salute – 25 gennaio 2012<br />

(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale<br />

n. 42 del 20 febbraio 2012)<br />

Marzo 2012 — <strong>Corriere</strong><strong>Medico</strong><strong>Odontoiatria</strong><br />

Registro dei provvedimenti<br />

n. 31 del 25 gennaio 2012<br />

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE<br />

DEI DATI PERSONALI<br />

NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco<br />

Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vice<br />

presidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe<br />

Fortunato, componenti e del dott. Daniele De Paoli, segretario<br />

generale;<br />

VISTO il Codice in materia di protezione dei dati personali<br />

(d.lg. 30 giugno 2003, n. 196,di seguito il "Codice" );<br />

CONSIDERATO che il ricorso alle potenzialità del web,<br />

con riferimento a tematiche che riguardano la salute rappresenta<br />

una realtà in costante evoluzione che coinvolge<br />

un sempre maggior numero di utenti anche medici che,<br />

tramite Internet, si scambiano informazioni e pareri e<br />

condividono esperienze scientifiche e umane;<br />

CONSIDERATO che tale scambio di informazioni ed<br />

esperienze riveste una particolare utilità e rilevanza per<br />

la condivisione, non solo di conoscenze scientifiche, ma<br />

anche di contatti umani e per la creazione di reti di solidarietà<br />

e di sostegno tra gli utenti;<br />

CONSIDERATO, tuttavia, che il trattamento nella rete di<br />

dati sensibili e, in particolare, dei dati che riguardano la<br />

salute degli utenti presenta profili di rischio per i diritti e<br />

le libertà fondamentali, nonché per la dignità dei soggetti<br />

interessati, in relazione alla particolare delicatezza dei<br />

dati trattati e delle caratteristiche di Internet;<br />

VISTO che, in tale contesto, emerge la necessità di una<br />

maggiore sensibilizzazione e attenzione agli aspetti che<br />

riguardano il corretto trattamento dei dati personali e<br />

sensibili;<br />

VISTE le osservazioni dell'Ufficio, formulate dal segretario<br />

generale ai sensi dell'art. 15 del regolamento n.<br />

1/2000;<br />

Relatore il prof. Francesco Pizzetti;<br />

DELIBERA<br />

1. di adottare l'unito documento, recante le "Linee guida<br />

in materia di trattamento di dati personali per finalità di<br />

pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente<br />

dedicati alla salute", che forma parte integrante della presente<br />

deliberazione (Allegato 1);<br />

2. che copia del presente provvedimento sia trasmessa al<br />

Ministero della giustizia-Ufficio leggi e decreti, per la sua<br />

pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica<br />

Italiana ai sensi dell'art. 143, comma 2, del Codice.<br />

Roma, 25 gennaio 2012<br />

IL PRESIDENTE<br />

Pizzetti<br />

IL RELATORE<br />

Pizzetti<br />

IL SEGRETARIO GENERALE<br />

De Paoli<br />

Allegato 1<br />

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE<br />

DEI DATI PERSONALI<br />

Linee guida in materia di trattamento di dati personali<br />

per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web<br />

esclusivamente dedicati alla salute<br />

1. Premessa<br />

Il ricorso alle potenzialità del web con riferimento alle<br />

tematiche relative alla salute rappresenta una realtà in<br />

costante evoluzione.<br />

Lo scambio quotidiano tra utenti di informazioni, consigli,<br />

commenti e testimonianze, nei siti che si occupano di<br />

tali tematiche, testimonia l'utilità e il valore di queste<br />

43<br />

Documentazione Allegata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!