01.06.2013 Views

breve esposizione della teoria della probabilità

breve esposizione della teoria della probabilità

breve esposizione della teoria della probabilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. TEORIA GENERALE DELLA PROBABILITÀ<br />

1.1. CONTESTO APPLICATIVO<br />

Definizione 1. esperimento<br />

Un esperimento è una qualsiasi procedura<br />

- <strong>della</strong> quale tutti i possibili risultati sono noti prima dell’esecuzione,<br />

- il cui risultato è identificabile senza alcuna residua incertezza dopo<br />

l’esecuzione,<br />

- il cui risultato prima dell’esecuzione non può essere anticipato con<br />

certezza, poiché non si hanno sufficienti informazioni.<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

Definizione 2. spazio delle prove<br />

Lo spazio delle prove S è l’insieme di tutti i possibili risultati.<br />

Definizione 3. evento<br />

Un evento A è un sottoinsieme dello spazio delle prove; A ⊆ S. Un evento A si<br />

verifica quando il risultato r dell’esperimento è uno degli elementi che gli<br />

appartengono: r ∈ A, altrimenti non si verifica: r ∉ A. Coerentemente:<br />

- lo spazio delle prove è un evento, detto evento certo, poiché si verifica con<br />

certezza;<br />

- l’insieme vuoto, ∅, è un evento, detto evento impossibile, poiché non si<br />

può verificare;<br />

- dato un evento, A ⊆ S, è definito l’evento complemento,⎺A ⊆ S, che si<br />

verifica quando non si verifica il primo evento, ossia il risultato r<br />

dell’esperimento non appartiene al primo evento, r ∉ A;<br />

- dati due eventi, A ⊆ S, B ⊆ S, è definito l’evento unione, A ∪ B ⊆ S, che si<br />

verifica quando si verifica almeno uno dei due eventi (ossia il risultato r<br />

dell’esperimento appartiene ad almeno uno dei due eventi, r ∈ A ∨ r ∈ B);<br />

- dati due eventi, A ⊆ S, B ⊆ S, è definito l’evento intersezione, A ∩ B ⊆ S, che<br />

si verifica quando si verificano entrambi i due eventi (ossia il risultato r<br />

dell’esperimento appartiene ad entrambi gli eventi, r ∈ A ∧ r ∈ B); i due<br />

eventi si dicono disgiunti se la loro intersezione è l’insieme vuoto.<br />

COMMENTO. Non è necessario introdurre altre operazioni, poiché tutte le<br />

operazioni possibili (o banali) possono essere costruire combinando<br />

opportunamente le operazioni precedenti (vedi 4.).<br />

1


COMMENTO. Non è necessario considerare come eventi tutti i sottoinsiemi<br />

dello spazio delle prove, ma è sufficiente considerare una famiglia di<br />

sottoinsiemi che contenga l’evento certo, l’evento impossibile e sia chiusa<br />

rispetto alle operazioni di complemento, unione ed intersezione.<br />

COMMENTO. Un evento può anche essere definito da un enunciato (sul risultato<br />

dell’esperimento) che può essere: VERO (1) O FALSO (0) (vedi 5.).<br />

1.2. ASSIOMI E PROBABILITÀ DELLE OPERAZIONI<br />

Definizione 4. <strong>probabilità</strong><br />

La <strong>probabilità</strong> di un evento è un indicatore del grado di fiducia associato (in<br />

un contesto applicativo) da parte dell’osservatore al verificarsi dell’evento.<br />

Da un punto di vista matematico è definito un operatore Pr[A] che associa ad<br />

un evento, definito da un sottonsieme dello spazio delle prove A ⊆ S, un<br />

valore di <strong>probabilità</strong>, definito da un numero reale p:<br />

Pr[A] : A ⊆ S → p ∈ R<br />

o più semplicemente: p = Pr[A] ∈ R, ∀ A ⊆ S. È possibile sviluppare una <strong>teoria</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> utilizzando i seguenti assiomi (introdotti da Kolmogorov):<br />

Assioma 1. non negatività<br />

Pr[A] ≥ 0<br />

Assioma 2. normalizzazione<br />

Pr[S] = 1<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

Assioma 3. additività (finita)<br />

Pr[A ∪ B] = Pr[A] + Pr[B] se A ∩ B = ∅<br />

la validità dell’assioma 3 può essere estesa per semplice induzione all’unione<br />

di un numero finito di eventi, a due a due disgiunti. D’altro canto, la validità<br />

non può essere estesa all’unione di una infinità numerabile di eventi, in<br />

questo caso è necessaria l’introduzione in forma forte dell’assioma 3 1 .<br />

1 In questo caso i tre assiomi definiscono una misura di insiemi. Tuttavia, l’introduzione<br />

dell’assioma 3 in forma forte esclude alcuni tipi di modelli aleatori.<br />

2


Lemma 1. <strong>probabilità</strong> dei costituenti<br />

Pr[B] = Pr[A ∩ B] + Pr[⎺A ∩ B] ∀ A<br />

Infatti, risulta B = B ∩ S = B ∩ (A ∪⎺A) = (A ∩ B) ∪ (A ∩⎺B),<br />

ossia Pr[B] = Pr[(A ∩ B) ∪ (⎺A ∩ B)]<br />

inoltre, risulta (A ∩ B) ∩ (⎺A ∩ B) = ∅,<br />

quindi, applicando l’assioma 3 si ha la tesi. <br />

Teorema 1. monotonicità (<strong>probabilità</strong> di un evento sottoinsieme)<br />

Pr[A] ≤ Pr[B] se A ⊆ B<br />

Infatti, in questo caso risulta A = A ∩ B, ossia Pr[A] = Pr[A ∩ B],<br />

pertanto, considerando il lemma 1 risulta Pr[B] = Pr[A] + Pr[⎺A ∩B],<br />

quindi, per l’assioma 1 Pr[⎺A ∩B] ≥ 0, e si ha la tesi. <br />

Corollario 1.a. limite superiore dei valori di <strong>probabilità</strong><br />

Pr[A] ≤ 1<br />

Infatti, per il teorema 1 risulta Pr[A] ≤ Pr[S] essendo A ⊆ S, da cui<br />

per l’assioma 2 si ha la tesi. <br />

Teorema 2. <strong>probabilità</strong> dell’evento complementare<br />

Pr[⎺A] = 1 − Pr[A]<br />

Infatti, risulta A ∩⎺A = ∅,<br />

pertanto, applicando l’assioma 3 risulta Pr[A ∪⎺A] = Pr[A] + Pr[⎺A],<br />

inoltre, risulta S = A ∪⎺A , ossia Pr[S] = Pr[A ∪⎺A],<br />

e Pr[S] = 1 per l’assioma 2,<br />

quindi si ha la tesi. <br />

Corollario 2.a. <strong>probabilità</strong> dell’evento impossibile<br />

Pr[∅] = 0<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

Infatti, risulta ∅ =⎺S , ossia Pr[∅] = Pr[⎺S]<br />

inoltre, risulta Pr[S] = 1 per l’assioma 2,<br />

quindi, applicando il teorema 2, si ha la tesi. <br />

Possono comunque esistere eventi con <strong>probabilità</strong> nulla diversi dall’evento<br />

impossibile.<br />

3


Teorema 3. <strong>probabilità</strong> dell’evento unione<br />

Pr[A ∪ B] = Pr[A] + Pr[B] - Pr[A ∩ B]<br />

Infatti, risulta A ∪ B = (A ∪ B) ∩ S = (A ∪ B) ∩ (B ∪⎺B) =<br />

= (A ∩ B) ∪ (A ∩⎺B) ∪ (B ∩ B) ∪ (B ∩⎺B) =<br />

= (A ∩ B) ∪ (A ∩⎺B) ∪ B ∪ ∅ = (A ∩ B) ∪ B ∪ (A ∩⎺B) ,<br />

da cui, essendo (A ∩ B) ⊆ B e quindi (A ∩ B) ∪ B = B, si ha<br />

A ∪ B = (A ∩⎺B) ∪ B; poiché risulta (A ∩⎺B) ∩ B = ∅,<br />

per l’assioma 3, risulta Pr[A ∪ B] = Pr[B] + Pr[A ∩⎺B], inoltre,<br />

per il lemma 1risulta Pr[A ∩⎺B] = Pr[A] − Pr[A ∩ B], quindi la tesi. <br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

Definizione 5. <strong>probabilità</strong> condizionata<br />

La <strong>probabilità</strong> condizionata, del verificarsi di un evento A, detto condizionato,<br />

nell’ipotesi che l’evento B, detto condizionante, si verifichi, è definita da:<br />

Pr[A | B] = Pr[A ∩ B] / Pr[B] se Pr[A] ≠ 0 e Pr[B] ≠ 0<br />

(normalizzazione rispetto a Pr[B])<br />

Inoltre per convenzione si assume:<br />

Pr[A | B] = 0 se Pr[A] = 0 oppure Pr[B] = 0<br />

se Pr[A] ≠ 0 e Pr[B] ≠ 0, le quantità Pr[A | B] e Pr[B | A] sono<br />

<strong>probabilità</strong> poiché rispettano i tre assiomi. Infatti,<br />

Pr[A | B] ≥ 0<br />

Pr[S, A] = Pr[A ∩ S] / Pr[A] = Pr[A] / Pr[A] = 1<br />

con E ∩ F = ∅<br />

si ha: Pr[(E ∪ F ), A] =<br />

= Pr[A ∩ (E ∪ F )] / Pr[A] =<br />

= Pr[(A ∩ E) ∪ (A ∩ F)] / Pr[A] =<br />

= ( Pr[(A ∩ E)] + Pr[(A ∩ F)] ) / Pr[A] =<br />

= Pr[(A ∩ E)] / Pr[A] + Pr[(A ∩ F)] / Pr[A] =<br />

= Pr[E, A] + Pr[F, A]<br />

e quindi i tre assiomi sono rispettati <br />

Teorema 4. <strong>probabilità</strong> dell’evento intersezione<br />

Pr[A ∩ B] = Pr[A] Pr[B | A] = Pr[B] Pr[A | B]<br />

Infatti, se Pr[A] = 0 oppure Pr[B] = 0 risulta Pr[A ∩ B] = 0, essendo<br />

A ∩ B ⊆ B e A ∩ B ⊆ A, per il teorema 1 si ha Pr[A ∩ B] ≤ Pr[A] = 0<br />

e Pr[A ∩ B] ≤ Pr[B] = 0, qualunque sia il valore di Pr[A|B] e Pr[B|A].<br />

Altrimenti se Pr[A] ≠ 0 e Pr[B] ≠ 0 dalla definizione di <strong>probabilità</strong><br />

condizionata si la tesi<br />

4


1.3. INDIPENDENZA STOCASTICA<br />

Definizione 6. indipendenza stocastica<br />

La <strong>probabilità</strong> dell’evento A si dice stocasticamente indipendente dal<br />

verificarsi dell’evento B se si verifica la condizione:<br />

Pr[A | B] = Pr[A |⎺B] con Pr[B] ] ≠ 0, Pr[⎺B] ] ≠ 0<br />

Teorema 5. condizioni equivalenti di indipendenza stocastica<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

Con Pr[A] ≠ 0, Pr[B] ≠ 0, Pr[⎺A] ] ≠ 0, Pr[⎺B] ≠ 0 le seguenti condizioni sono<br />

tra loro equivalenti e possono essere usate come definizione.<br />

1. Pr[A | B] = Pr[A |⎺B]<br />

2. Pr[B | A] = Pr[B |⎺A]<br />

3. Pr[A | B] = Pr[A]<br />

4. Pr[B | A] = Pr[B]<br />

5. Pr[A ∩ B] = Pr[A] Pr[B]<br />

Infatti, è sufficiente dimostrare che 1 ⇔ 5 e 3 ⇔ 5, quindi per<br />

analogia si ha 2 ⇔ 5 e 4 ⇔ 5, da cui la tesi.<br />

1 ⇒ 5<br />

da 1) si ha<br />

Pr[A ∩ B] / Pr[B] = Pr[A ∩⎺B] / Pr[⎺B]],<br />

da cui per il lemma 1 e il teorema 2<br />

Pr[A ∩ B] / Pr[B] = (Pr[A] − Pr[A ∩ B]) / (1 − Pr[B])<br />

(1 − Pr[B]) Pr[A ∩ B] = Pr[B] (Pr[A] − Pr[A ∩ B])<br />

Pr[A ∩ B] = Pr[A] Pr[B]<br />

5 ⇒ 1<br />

da 5) si ha<br />

Pr[A ∩ B] = Pr[A] Pr[B]<br />

aggiungendo m. a m. − Pr[B]) Pr[A ∩ B] si ha<br />

(1 − Pr[B]) Pr[A ∩ B] = Pr[B] (Pr[A] − Pr[A ∩ B])<br />

Pr[A ∩ B] / Pr[B] = (Pr[A] − Pr[A ∩ B]) / (1 − Pr[B])<br />

da cui per il lemma 1 e il teorema 2<br />

Pr[A ∩ B] / Pr[B] = Pr[A ∩⎺B] / Pr[⎺B]],<br />

3 ⇒ 5<br />

da 3) si ha<br />

Pr[A ∩ B] / Pr[B] = Pr[A]<br />

Pr[A ∩ B] = Pr[A] Pr[B]<br />

5 ⇒ 3<br />

essendo Pr[A|B] = Pr[A ∩ B] / Pr[B] per la definizione 5<br />

sostituendo la 5) si ha Pr[A|B] = Pr[A] Pr[B] / Pr[B] = Pr[A]<br />

<br />

5


COMMENTO. Stante la reciprocità delle condizioni 1 e 2, di quelle 3 e 4 e la<br />

simmetria <strong>della</strong> 5, se vale una qualunque di esse. comunemente si dice che i<br />

due eventi A e B sono stocasticamente indipendenti, anche se è opportuno<br />

ricordare che la condizione è riferita ai relativi valori di <strong>probabilità</strong>.<br />

Corollario 5.a. se i due eventi A e B sono stocasticamente indipendenti,<br />

allora sono stocasticamente indipendenti anche le coppie di eventi:<br />

A e⎺B ⎺A e B ⎺A e⎺B<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

Infatti, combinando le condizioni 1 e 4 tra loro equivalenti si ha:<br />

Pr[A |⎺B] = Pr[A]. Similmente per la coppia⎺A e B.<br />

Pertanto poiché se A e B sono s.ind., risulta che A e⎺B sono s.ind.,<br />

per analogia la coppia ⎺A e⎺B risulta s.ind.<br />

<br />

COMMENTO. Un evento con <strong>probabilità</strong> nulla è stocasticamente indipendente<br />

da ogni altro evento.<br />

Esempi notevoli si hanno considerando i due casi A ⊆ B oppure A ∩ B = ∅,<br />

la cui analisi con Pr[A] ≠ 0, Pr[B] ] ≠ 0 è lasciata al diligente lettore.<br />

COMMENTO. Un evento con <strong>probabilità</strong> nulla è stocasticamente indipendente<br />

da ogni altro evento.<br />

1.4. TEOREMA DI BAYES<br />

In costruzione<br />

6


2. TEORIA DELLE VARIABILI ALEATORIE<br />

2.1. INTRODUZIONE<br />

2.1.1. v.a. discrete - continue<br />

2.1.2. v.a. semplici - multi variate<br />

2.2. FUNZIONI<br />

2.2.1. di <strong>probabilità</strong><br />

2.2.2. di distribuzione<br />

2.2.3. di densità di <strong>probabilità</strong><br />

2.2.4. indipendenza s. di v.a.<br />

2.3. VALORE ATTESO E FUNZIONI DI V.A.<br />

2.3.1. definizione di v.a.<br />

2.3.2. funzioni di v.a.<br />

2.3.3. valore di una funzione di v.a.<br />

2.4. INDICI DI POSIZIONE E DI DISPERSIONE<br />

2.4.1. di posizione: media, mediana, moda<br />

2.4.2. di dispersione: variazione, deviazione standard, EAM<br />

2.5. CORRELAZIONE<br />

2.5.1. covarianza<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

2.5.2. indice di correlazione lineare<br />

2.5.3. correlazione e indipendenza<br />

2.6. LIMITE DI V.A.<br />

2.6.1. legge dei grandi numeri<br />

2.6.2. teoremi limite<br />

7


3. ESEMPI DI VARIABILI ALEATORIE<br />

3.1. FAMIGLIA UNIFORME<br />

3.1.1. v.a. uniforme discreta (degenere)<br />

3.1.2. v.a. uniforme continua (limite)<br />

3.2. FAMIGLIA DI BERNOULLI<br />

3.2.1. v.a. di Bernoulli<br />

3.2.2. v.a. Binomiale<br />

3.2.3. v.a. Geometrica<br />

3.2.4. v.a. beta<br />

3.3. FAMIGLIA DI POISSON<br />

3.3.1. v.a. di Poisson<br />

3.3.2. v.a. esponenziale<br />

3.3.3. v.a. di Erlang<br />

3.3.4. v.a. gamma<br />

3.4. FAMIGLIA DI GAUSS<br />

3.4.1. v.a. Normale<br />

3.4.2. v.a. LogNormale<br />

3.4.3. v.a. CHI 2<br />

3.4.4. v.a. T di Student<br />

3.4.5. v.a. F di Fisher<br />

3.5. FAMIGLIA DEL VALORE ESTREMO<br />

3.5.1. v.a. GEV<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

3.5.2. v.a. di Gumbel o di Fisher-Tippet type I<br />

8


4. ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI<br />

4.1. OPERAZIONI TRA INSIEMI<br />

Simboli: A, B insiemi in S, ∅ insieme vuoto<br />

∈ appartiene<br />

∉ non appartiene<br />

Operazioni 1-adiche<br />

operandi operatori<br />

A S A ⎺A ∅<br />

∈ ∈ ∈ ∉ ∉<br />

∉ ∈ ∉ ∈ ∉<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

Operatori 1-adici<br />

A identità<br />

⎺A complemento rispetto S<br />

Operazioni 2-adiche<br />

operandi operatori<br />

A B S ∪ A B ∩ ⎺B ⎺A ∅<br />

∈ ∈ ∈ ∈ ∈ ∈ ∈ ∈ ∈ ∈ ∉ ∉ ∉ ∉ ∉ ∉ ∉ ∉<br />

∈ ∉ ∈ ∈ ∈ ∈ ∉ ∉ ∉ ∉ ∈ ∈ ∈ ∈ ∉ ∉ ∉ ∉<br />

∉ ∈ ∈ ∈ ∉ ∉ ∈ ∈ ∉ ∉ ∈ ∈ ∉ ∉ ∈ ∈ ∉ ∉<br />

∉ ∉ ∈ ∉ ∈ ∉ ∈ ∉ ∈ ∉ ∈ ∉ ∈ ∉ ∈ ∉ ∈ ∉<br />

Operatori 2-adici<br />

S A ∪⎺A = B ∪⎺B<br />

∪ A ∪ B unione<br />

A ∪⎺B<br />

⎺A ∪ B<br />

(A ∩ B) ∪ (⎺A ∩⎺B)<br />

∩ A ∩ B intersezione<br />

------------------------------------------------<br />

⎺∩ ⎺A ∪⎺B<br />

⎺ (⎺A ∪⎺B) ∩ ( A ∪ B)<br />

⎺ A ∩⎺B<br />

⎺ ⎺A ∩ B<br />

⎺∪ ⎺A ∩⎺B<br />

∅ ⎺S A ∩⎺A = B ∩⎺B<br />

Inclusione e uguaglianza<br />

A ⊆ B se A ∪ B = B ossia se A ∩ B = A<br />

A ⊇ B se A ∪ B = A ossia se A ∩ B = B<br />

A = B se A ⊆ B e A ⊇ B<br />

9


5. ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA<br />

5.1. OPERAZIONI TRA ENUNCIATI<br />

Simboli: a, b enunciati<br />

1 vero<br />

0 falso<br />

OPERAZIONI 1-ADICHE<br />

operandi operatori<br />

a ≡a ¬a ¬<br />

1 1 1 0 0<br />

0 1 0 1 0<br />

Operatori 1-adici<br />

≡ identità<br />

¬ negazione NOT<br />

OPERAZIONI 2-ADICHE<br />

operandi operatori<br />

a b ∨ ⇐ ≡a ⇒ ≡b ⇔ ∧ ¬∧ ¬⇔ ¬b ¬⇒ ¬a ¬⇐ ¬∨ ¬<br />

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

1 0 1 1 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0<br />

0 1 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0<br />

0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0<br />

Operatori 2-adici<br />

G. E. Cantarella - GAST - DICIV - UNISA<br />

∨ congiunzione “forte” OR<br />

⇐ implicazione (inversa)<br />

a ∨ ¬b<br />

⇒ implicazione (diretta)<br />

b ∨ ¬a<br />

⇔ equivalenza<br />

(a ∧ b) ∨ (¬a ∧ ¬b)<br />

a ⇒ b ∧ a ⇐ b<br />

∧ congiunzione “debole” AND<br />

¬∧ | NAND<br />

¬∨ ∇ NOR<br />

[ciascuno degli operatori NAND e NOR consente di costruire tutti gli altri]<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!