01.06.2013 Views

Consolatio n.17 - Odc.altervista.org

Consolatio n.17 - Odc.altervista.org

Consolatio n.17 - Odc.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P a g i n a 24<br />

C a t e c h e s i d i P a d r e G i u s e p p e T a g l i a r e n i<br />

Io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo<br />

«In mezzo a loro sarà la mia dimora:<br />

io sarò il loro Dio ed essi<br />

saranno il mio popolo. Le genti<br />

sapranno che io sono il Signore<br />

che santifico Israele quando il<br />

mio santuario sarà in mezzo a<br />

loro per sempre» (Ez 37,27-28).<br />

Il profeta Ezechiele visse la fine<br />

di Gerusalemme dopo l‟assedio di<br />

Nabucodonosor e la deportazione<br />

in Babilonia. Durante l‟esilio gli fu<br />

mostrato da Dio un futuro meraviglioso,<br />

incentrato sulla ricostruzione<br />

del tempio a Gerusalemme,<br />

simbolo della presenza di Dio in<br />

mezzo al suo popolo, dal cui altare<br />

scaturisce un‟acqua salutare,<br />

che dovunque arriva porta vita,<br />

fecondità e salute (cf. Ez 47,1-<br />

12). Questa profezia troverà la<br />

sua realizzazione nella Chiesa,<br />

nuovo popolo di Dio, che nel suo<br />

seno ha il santuario, il tabernacolo<br />

santo del Dio-con-noi, Gesù<br />

Cristo. Da qui scaturisce la grazia<br />

e la misericordia che dà vita e<br />

salute a tutti e a tutto.<br />

Ma la vicenda d‟ Israele col suo<br />

esilio in Babilonia rispecchia le<br />

condizioni attuali della Chiesa,<br />

che rischia di perdere la sua santità,<br />

donata dal divino suo fondatore.<br />

E in particolare:<br />

-la santità del tempio, fatto per<br />

segnare il posto dove Dio scende<br />

in mezzo a noi e ci fa grazia. Viene<br />

profanato dalla mancanza di<br />

rispetto del sacro.<br />

La casa di Dio può diventare un<br />

luogo di semplice aggregazione<br />

sociale, di esibizione, di teatro, di<br />

set cinematografico, “una spelonca<br />

di ladri” (Mt 21,13), che merita<br />

la frusta divina;<br />

-la santità del sacerdozio, fatto<br />

per mettere in rapporto gli uomini<br />

con Dio, offrire sacrifici e spandere<br />

benedizioni. Viene profanato<br />

dall‟attaccamento al denaro,<br />

dall‟ambizione, dalla corruzione del<br />

clero (rifiuto del celibato, pedofilia,<br />

imb<strong>org</strong>hesimento, etc.), dalla collusione<br />

con la politica e con i potenti,<br />

dalla paura;<br />

-la santità del culto, fatto per dare<br />

gloria a Dio riconosciuto come unico<br />

Signore di tutti e fonte di ogni bene.<br />

Viene profanato dall‟idolatria:<br />

culto dato a ciò che non è Dio,<br />

gl‟idoli di vanità, l‟esibizione,<br />

l‟autocelebrazione, i riti solo esteriori,<br />

la partecipazione senza edificazione;<br />

-la santità del popolo di Dio, eletto<br />

per testimoniare la santità davanti a<br />

tutti i popoli. Viene profanato dall‟<br />

idolatria e dalla corruzione dei costumi.<br />

Pullulano gli stessi idoli come<br />

nei popoli pagani: il denaro e il lusso,<br />

il potere e la prevaricazione, il piacere<br />

e il vizio, la modo e la vanità, la<br />

perversione e le sette fino al satanismo.<br />

La perdita della santità in questi<br />

quattro ambiti è la causa prima della<br />

corruzione sia dei costumi<br />

(immoralità), sia della famiglia<br />

(separazioni, divorzi, aborti), sia<br />

della società (ingiustizie, menzogne,<br />

violenze). Sono questi come i quattro<br />

punti cardinali. Se si smarriscono,<br />

tutto crolla. Per evitare<br />

l‟irreparabile rovina, bisogna ritornare<br />

alle origini, ritrovare la via giusta<br />

per la riforma della società in<br />

tutti i suoi assetti.<br />

L‟aspetto più decisivo e urgente è<br />

quello religioso, quello cioè che riguarda<br />

il nostro rapporto con Dio,<br />

sia come singoli, sia come coppia, sia<br />

come famiglia, sia come istituzioni,<br />

CONSOLATIO<br />

sia come società, pur nella prospettiva<br />

della globalità di un mondo<br />

che va verso l‟unità.<br />

Poiché è Dio solo l’Autore della<br />

vita e Satana è il devastatore,<br />

bisogna allontanarsi urgentemente<br />

da costui e ritornare con tutto<br />

il cuore a Dio uno e trino. Per<br />

questo è stato mandato Gesù:<br />

Egli è il Figlio di Dio fatto uomo,<br />

che vince il peccato, la morte e<br />

Satana e ci riporta a Dio. Egli<br />

vive nella Chiesa da Lui istituita e<br />

dotata di tutti i mezzi di salvezza:<br />

il Vangelo, i Sacramenti, il<br />

Sacrificio della nuova ed eterna<br />

Alleanza, il Sacerdozio. La Chiesa<br />

è santa, ma poiché la sua parte<br />

umana è peccatrice, ha continuo<br />

bisogno di conversione, di riforma,<br />

come la storia dimostra. Gli<br />

ambiti di questa riforma sono: il<br />

cuore, la coppia, la famiglia, le<br />

istituzioni, la società e prima ancora,<br />

il sacerdozio, il culto, il<br />

tempio. Vediamo in particolare.<br />

* Il cuore: è l’intimo della persona,<br />

la sede della sua coscienza e<br />

delle sue decisioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!