01.06.2013 Views

Sophistry: Virtual Instrument - CubaseNet.it

Sophistry: Virtual Instrument - CubaseNet.it

Sophistry: Virtual Instrument - CubaseNet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

022_sophistry 22-02-2007 15:14 Pagina 22<br />

Test<br />

<strong>Sophistry</strong><br />

Linplug<br />

<strong>Sophistry</strong> (fig.1) è il nuovo prodotto della<br />

Linplug, software house tedesca famosa<br />

ai più per numerosi prodotti “blockbuster”<br />

nel settore dei synths e delle<br />

batterie elettroniche. Di Linplug ricordiamo<br />

il prodotto di maggior successo,<br />

Albino, vera mecca per i cultori di sonor<strong>it</strong>à<br />

Eurodance, dal carattere nordico<br />

e dal sapore spiccatamente teutonico.<br />

Il programma nasce dalla collaborazione<br />

tra la suddetta casa tedesca ed una<br />

CM 2 • 22<br />

“synthead” quale Frank “Xenox” Neumann,<br />

che al suo attivo aveva già sviluppato<br />

banchi di suoni per Synths Vst<br />

(vedi Refx Vanguard, synth trance per<br />

eccellenza). La collaborazione è consist<strong>it</strong>a<br />

sommariamente in questo: la Linplug<br />

ha forn<strong>it</strong>o il “motore” di CronoX,<br />

synth wavetable particolarmente apprezzato,<br />

e Frank Neumann ha forn<strong>it</strong>o<br />

la sua collezione personale di suoni. In<br />

particolare Neumann ci ha confessato<br />

che il lavoro di cern<strong>it</strong>a dei suoni è stato<br />

davvero difficile e che in più volte la<br />

s<strong>it</strong>uazione è sembrata sfuggirgli di mano;<br />

in effetti non deve essere facile attingere<br />

campioni da un bacino di synths<br />

hardware e software praticamente sconfinato.<br />

Il risultato della joint-venture è un<br />

synth (o un rompler come lo definirebbero<br />

in molti) che lavora su di una libreria<br />

di campioni di 5 gigabytes, uno<br />

dei più corposi pool di samples attualmente<br />

sul mercato dei sintetizzatori virtuali,<br />

specie considerando che <strong>Sophistry</strong><br />

è un prodotto dedicato a sonor<strong>it</strong>à<br />

specifiche.<br />

L’interfaccia grafica<br />

di Antonio Campeglia<br />

Vi siete mai chiesti quali sono i parametri oggettivi che possono influenzare il livello di gradimento di un<br />

sintetizzatore? Nell’immensa mole di preset che corredano i VSTi attuali, si arriva ad un punto in cui l’orecchio<br />

sembra non reagire più, ecco perché dopo aver sfogliato decine di pagine di menù sarebbe opportuno fermarsi e<br />

chiedersi: “C’è qualcosa che ha stimolato le mie emozioni?”. La ver<strong>it</strong>à è che il livello di gradimento di uno<br />

strumento è legato indissolubilmente al tipo di mental<strong>it</strong>à orientata alla sintesi. Riducendo la questione all’osso,<br />

potremmo adottare due metri di giudizio: uno basato su di un cr<strong>it</strong>erio prettamente “musicale” che valuta il<br />

prodotto “out of the box”, sulla base della grana sonora, ed un altro, strettamente e tradizionalmente tecnico,<br />

legato alla maniacal<strong>it</strong>à dell’emulazione ed alle possibil<strong>it</strong>à di intervento sui moduli che generano il suono. Noi di<br />

CM2 ogni tanto siamo romantici e quindi affronteremo questa prova utilizzando il primo approccio, dal punto di<br />

vista dell’utente non viziato da una estrema preparazione tecnica, con la prospettiva di colui che lo giudica, più<br />

per la “musical<strong>it</strong>à” dei suoi preset che per l’arch<strong>it</strong>ettura. In quest’ottica porremo sullo stesso piano strumenti di<br />

sintesi virtuale e “romplers” (strumenti ibridi che usano una base di campioni presi da synths reali), paragone che<br />

potrebbe essere considerato scorretto e che farebbe inorridire puristi o esperti.<br />

fig.1 - <strong>Sophistry</strong><br />

SOPHISTRY<br />

<strong>Virtual</strong> <strong>Instrument</strong><br />

L’interfaccia, come accennato, è quella<br />

di CronoX 3, prodotto storico di Linplug<br />

che utilizza un misto di generazione per<br />

oscillatori, wavetable, loop sampling e<br />

time sampling. A prima vista il look richiama<br />

i tempi di “Amighiana” memoria:<br />

“futuristico” da primi anni ‘90, quasi<br />

un giocattolino, concep<strong>it</strong>o per soddisfare<br />

le voglie musicali della “demo-scene”<br />

del periodo. Avrei grad<strong>it</strong>o una maggiore<br />

intellegibil<strong>it</strong>à per i pulsanti e i controlli<br />

ma, nel complesso, l’interfaccia resta<br />

abbastanza intu<strong>it</strong>iva e di facile fruizione.<br />

La funzione wavetable è quella che<br />

consente a <strong>Sophistry</strong> di utilizzare il vasto<br />

campionario di suoni di Frank Neumann<br />

e di rielaborarli nelle numerose<br />

presets.


022_sophistry 22-02-2007 15:14 Pagina 23<br />

fig.2 - L’interfaccia principale<br />

fig.3 - Schermata “Gen 1+2”<br />

fig.4 - Sezione effetti<br />

Test<br />

L’interfaccia principale “main” (fig.2) consente,<br />

oltre alla selezione dei suoni e al<br />

preascolto tram<strong>it</strong>e tastiera virtuale, di<br />

mixare i 4 generatori, nonché la modifica<br />

al volo del cutoff e della risonanza<br />

dei filtri; è a portata di mano anche il<br />

mixing dei due generatori di effetto.<br />

Le schermate “gen” (generatori) (fig.3)<br />

consentono la selezione delle timbriche<br />

di base e la regolazione dei parametri<br />

relativi. Nella maggior parte dei presets<br />

esistenti in <strong>Sophistry</strong>, per ovvie ragioni,<br />

la generazione sonora è su time sampler<br />

o loop sampler ed è basata su campionamenti<br />

di synths reali.<br />

La sezione filtri contiene i tradizionali filtri<br />

hi-pass, low-pass e band-pass, con<br />

regolazione dell’inviluppo. Molto ricca<br />

la sezione effetti (fig.4) in cui è possibile<br />

usare simultaneamente 6 slot, abbiamo<br />

a disposizione effetti di delay, stereo<br />

delay, ping pong, chorus, phaser,<br />

filter, riverbero, flanger, gator, b<strong>it</strong> crusher<br />

ed un equalizzatore parametrico.<br />

La schermata “modulation” contiene, oltre<br />

ai parametri di modulazione con relativa<br />

matrice, anche l’arpeggiatore. Cogliamo<br />

l’occasione per rilevare come,<br />

trattandosi di un prodotto molto recente,<br />

la presenza di uno step sequencer<br />

programmabile avrebbe aggiunto un fattore<br />

di interesse ulteriore. Da ultimo è<br />

interessante c<strong>it</strong>are come <strong>Sophistry</strong>, al<br />

pari di CronoX3, possieda una sezione<br />

mixer surround che, abbinata alla ottima<br />

ed eterea timbrica dei suoni, consente<br />

un utilizzo davvero interessante<br />

nel campo delle sonorizzazioni. Concludendo,<br />

le possibil<strong>it</strong>à di personalizzazione<br />

sono davvero interessanti.Tuttavia<br />

dobbiamo avvisare chi legge che<br />

è richiesta una discreta conoscenza di<br />

programmazione dei suoni per ottenere<br />

risultati soddisfacenti. In questo senso<br />

forse l’interfaccia di CronoX 3 (fig.5),<br />

così votata al design, non aiuta a dovere<br />

coloro che sono più inesperti.<br />

I suoni<br />

<strong>Sophistry</strong><br />

Il primo approccio all’ascolto del <strong>Sophistry</strong><br />

è stato abbastanza sorprendente<br />

perché l’idea che si ricava dalle demo,<br />

pur di ottima fattura, è quella di un synth<br />

orientato all’electrobeat o all’eurodan-<br />

CM 2 • 23


022_sophistry 22-02-2007 15:14 Pagina 24<br />

Test<br />

<strong>Sophistry</strong><br />

fig.5 - L’interfaccia di CronoX<br />

ce. Niente di più sbagliato. Il <strong>Sophistry</strong><br />

è davvero quello che viene dichiarato<br />

nel suo slogan “ambient synthesizer”,<br />

ricco di pad, drones e suoni d’atmosfera.<br />

Un’occasione questa per una tiratina<br />

d’orecchie al marketing della Linplug<br />

che non riesce a fornire una immagine<br />

chiara delle potenzial<strong>it</strong>à e della destinazione<br />

effettiva del prodotto. Il <strong>Sophistry</strong><br />

contiene circa 700 presets suddivisi<br />

in 26 categorie. La prima caratteristica<br />

che salta all’orecchio, passeggiando<br />

tra i suoni, è che questi sono dotati<br />

di particolare possenza timbrica, si<br />

evidenzia oltre ad una notevole presenza<br />

scenica anche corpo e una grande<br />

spazial<strong>it</strong>à, decisamente più consistente<br />

della pur ottima dotazione di CronoX<br />

3. La qual<strong>it</strong>à è sicuramente paragonabile<br />

a quella offerta dal più blasonato<br />

Spectrasonics Atmosphere.<br />

I primi “presets” che proviamo sono quelli<br />

della categoria “ambient”, drones spesso<br />

non tonali, classicamente orientati<br />

ad un utilizzo in sonorizzazioni di stampo<br />

“new-age”. La categoria “Ambient” è<br />

a sua volta suddivisa in “Human<br />

Dreams” (drones evolutivi con attacco<br />

lungo, particolarmente efficaci nel registro<br />

basso), “Percussive Adventures”<br />

(come i precedenti ma con una vocazione<br />

percussiva ed attacchi di pochi<br />

millisecondi), “P<strong>it</strong>ched Dreams” (pads<br />

CM 2 • 24<br />

algor<strong>it</strong>mici con una generale tendenza<br />

allo sviluppo in sequenze melodiche) e<br />

“Soundscapes” (drones evolutivi ma<br />

più defin<strong>it</strong>i quanto ad effetto tonale). In<br />

tutti i suoni si riscontra una presenza ed<br />

una spazial<strong>it</strong>à davvero invidiabile, indice<br />

di un processamento a monte molto<br />

efficace. La successiva categoria “Arpeggios”<br />

ha un ruolo chiaramente di<br />

contorno e contiene una ventina di sequenze<br />

dalla buona sonor<strong>it</strong>à anche se<br />

non brillano per original<strong>it</strong>à; ci troviamo<br />

nel classico stile delle sequenze su timbri<br />

analogici ed FM. Le categorie “Basic<br />

Waveforms” contengono le sonor<strong>it</strong>à<br />

di base prive di processamenti, vale a<br />

dire forme d’onda e tipici accoppiamenti.<br />

Lo scopo, anche se non dichiarato, è sicuramente<br />

quello di offrire ai più volenterosi<br />

la possibil<strong>it</strong>à di costruire “patches”<br />

partendo da un livello molto semplice<br />

ed utilizzando le molte funzional<strong>it</strong>à dell’interfaccia<br />

di CronoX3. La categoria<br />

“Bells sounds” ha una ottima dotazione<br />

di suoni bell/percussive inclusi alcuni<br />

“must” dell’era FM (le arcinote bells del<br />

fig.6 - PPG Wave<br />

DX7 tanto per c<strong>it</strong>arne qualcuno), complessivamente<br />

ben usabili. La sezione<br />

dei suoni “Gate Oriented”, anche se di<br />

buona potenzial<strong>it</strong>à, non regge il confronto<br />

con “mostri” sacri del settore quali<br />

Vanguard, Z3ta, Discovery e così via.<br />

Buono il suono dei “Leads”, anche se<br />

vale lo stesso discorso accennato nel<br />

caso di arpeggi e bells, che arricchiscono<br />

il corredo e rendono più completa<br />

l’offerta pur non rappresentando il punto<br />

di forza del prodotto. Passando alla<br />

categoria “Pads” si entra davvero nel<br />

mondo di <strong>Sophistry</strong> con una dotazione<br />

davvero esaltante di timbri; questi spaziano<br />

dall’analogico ai “wavetable”<br />

synthetizers fino a comprendere “pads”<br />

di sintesi FM.<br />

In tutti i suoni provati l’effetto spaziale<br />

è davvero ottimo, grazie ad un mix curato<br />

tra suoni della libreria e l’efficace<br />

sezione Fx di CronoX 3 (dotato tra l’altro<br />

di una utilissima sezione di controllo<br />

surround 5.1). Il confronto che viene<br />

immediato è con “The Second Wave”<br />

della tedesca Back in Time, synth-libreria<br />

dedicato ai suoni dell’era dei sintetizzatori<br />

wave-based, come il Korg<br />

Wavestation. Volendo fare una comparazione<br />

con <strong>Sophistry</strong>, The Second Wave,<br />

pur godendo di un’ottimo corredo<br />

sonoro, risulta sensibilmente meno consistente<br />

rispetto al prodotto della Linplug.Tuttavia,<br />

grazie all’utilizzo del player<br />

Wusikstation, The Second Wave offre<br />

una maggiore varietà, in termini di “wavesequencing”,<br />

sia per melodie che per<br />

sequenze di effetto. In questo senso la<br />

lim<strong>it</strong>azione maggiore di <strong>Sophistry</strong> è data<br />

proprio dall’assenza, nel motore di<br />

CronoX3, di un sequencer melodico (è<br />

presente un arpeggiatore). Tra i pad ci<br />

sono piaciuti molto i cosiddetti “vox pads”<br />

ed i brass analogici anche se, comunque,<br />

l’intera dotazione è di tutto rispetto.<br />

La categoria Sfx aggiunge altri suoni<br />

all’arsenale di effetti per sonorizzazioni,<br />

facendo sfoggio di tutte le potenzial<strong>it</strong>à<br />

spaziali del suono è capace di tenere<br />

testa ad altri prodotti concorrenti,<br />

quali ad esempio gli apprezzati “drones”<br />

della libreria East West Quantum Leap<br />

Colossus, che all’usc<strong>it</strong>a già susc<strong>it</strong>arono<br />

numerose impressioni pos<strong>it</strong>ive. Non<br />

poteva mancare, proseguendo, la se-


022_sophistry 22-02-2007 15:14 Pagina 25<br />

fig.7 - Frank Neumann<br />

zione “Strings” che pesca timbri di ottima<br />

resa spaziando tra il Solina, il PPG<br />

(fig.6) ed i vari JP8 e JX. Una macrosezione<br />

“Synths” poi completa il quadro<br />

dei “presets” disponibili, il banco si suddivide<br />

in bassi, brass, dig<strong>it</strong>al emotions<br />

e patches dance. Buoni i bassi, misti tra<br />

analogici, moog-like ed FM, anche se<br />

complessivamente risultano leggermente<br />

ovattati. I brass sono pochini ma<br />

dal suono convincente. Un po’ meno<br />

convincente, soprattutto perchè è difficile<br />

darle un senso, la sezione “Dance”,<br />

che offre alcuni tra i più classici (ed abusati)<br />

timbri cari al mondo della produzione<br />

Dance. Tutto sommato, un corre-<br />

fig.8 - Sezione filtri<br />

CM 2 CHART<br />

do non indispensabile, soprattutto considerando<br />

l’enorme massa di prodotti<br />

alternativi presenti sul mercato. Chiude<br />

il tutto la sezione “Dig<strong>it</strong>al Emotions”, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

da un “pout pourri” di pads e<br />

synths dal sapore percussivo.<br />

Conclusioni<br />

Il <strong>Sophistry</strong> è una piacevole scoperta,<br />

specie per chi desidera disporre di una<br />

biblioteca eterogenea, insomma il classico<br />

baule da cui poter attingere “di tutto<br />

un po’”. A mio avviso, la sua destinazione<br />

elettiva è indubbiamente l’utilizzo<br />

in colonne sonore e produzioni ambient,<br />

grazie alla copiosa dotazione di<br />

drones e pads; a confermare questo<br />

punto di vista è la presenza di molti suoni<br />

del tipo “one key effect”, vale a dire<br />

sufficientemente complessi ed evolutivi<br />

da poter essere utilizzati come singole<br />

note prolungate in molte occasioni.<br />

Il timbro è davvero di ottima resa, l’effetto<br />

stereofonico è eccellente ed è dotato<br />

anche di una buona original<strong>it</strong>à sui<br />

suoni che maggiormente<br />

lo caratterizzano,<br />

quelli di atmosfera.<br />

Il punto di forza<br />

del programma<br />

è l’alto numero<br />

di patches offerte<br />

che abbracciano<br />

quasi tutte<br />

le tendenze musicali,<br />

che semplificano<br />

il comp<strong>it</strong>o<br />

dei “profani” allaprogrammazione<br />

di sintetizzatori.<br />

Nello specifi-<br />

Dotazione<br />

Affidabil<strong>it</strong>à<br />

Gestione<br />

Qual<strong>it</strong>à/prezzo<br />

Globale<br />

Test<br />

co Neumann (fig.7) ha fatto gran parte<br />

del lavoro proprio per questo tipo di utenza<br />

di musicisti. Per i più esperti, tuttavia,<br />

non sono pregiudicate le innumerevoli<br />

possibil<strong>it</strong>à di personalizzazione<br />

(fig.8). In fase di produzione, infatti, può<br />

risultare determinante avere il suono<br />

giusto senza dover spendere molto tempo<br />

in programmazione o in affannose<br />

ricerche tra collezioni. L’inev<strong>it</strong>abile conseguenza<br />

è però che le sonor<strong>it</strong>à date<br />

dal software sappiano troppo di “già sent<strong>it</strong>o”,<br />

come per i classici suoni eurotrance<br />

o i pad alla Jarre, ma a tal propos<strong>it</strong>o,<br />

quante volte ci è cap<strong>it</strong>ato di pensare a<br />

quel particolare suono sent<strong>it</strong>o in un classico<br />

e maledire il fatto di non averlo al<br />

momento a portata di mano? Sia si tratti<br />

del sol<strong>it</strong>o basso synth anni ‘70 o della<br />

inflazionata sonor<strong>it</strong>à ambient, <strong>Sophistry</strong><br />

potrebbe rivelarsi un utilissimo coltellino<br />

svizzero, un vero utensile sonoro,<br />

da cui tirar fuori il timbro giusto al<br />

momento giusto. Se quello che cercate<br />

è uno strumento per la produzione completa<br />

di genere dance o electro, sappiate<br />

che esistono alternative più appet<strong>it</strong>ose,<br />

almeno in termini di numero di<br />

presets dedicati; tuttavia, anche in questo<br />

caso, il prodotto potrebbe essere utilizzato<br />

come elemento di complemento<br />

per synths o librerie di simulazione<br />

analogica orientate alla dance music.<br />

Come neo possiamo c<strong>it</strong>are una certa<br />

lentezza nel caricamento dei presets,<br />

dovuta probabilmente alla pesantezza<br />

dei campioni utilizzati e al numero di<br />

questi utilizzati per singolo preset. Il<br />

<strong>Sophistry</strong> viene forn<strong>it</strong>o sia come prodotto<br />

stand-alone che in bundle con CronoX<br />

3. Per gli attuali possessori di CronoX<br />

3 è previsto un conveniente crossgrade.<br />

❍ ❍<br />

❍<br />

Produttore: Linplug<br />

Modello: <strong>Sophistry</strong><br />

Webs<strong>it</strong>e: www.linplug.com<br />

Distributore: www.linplug.com<br />

Prezzo: Euro 149<br />

8<br />

9<br />

9<br />

8.5<br />

8.5<br />

<strong>Sophistry</strong><br />

❍<br />

CM 2 • 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!