01.06.2013 Views

Paolo Campanella confermato Presidentente - TuttoTabacco

Paolo Campanella confermato Presidentente - TuttoTabacco

Paolo Campanella confermato Presidentente - TuttoTabacco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eletto il nuovo Consiglio per il triennio 2009 - 2011<br />

PAOLO CAMPANELLA<br />

CONFERMATO<br />

Una nomina avvenuta per acclamazione. <strong>Paolo</strong> <strong>Campanella</strong><br />

è stato <strong>confermato</strong> alla guida dell’AGEMOS per il triennio<br />

2009 – 2011. Al suo fianco, un Consiglio rinnovato in alcuni<br />

dei suoi membri e composto, in ordine alfabetico, da Giovanni Arena<br />

(dfl Catania), Gianluca Bertoldo (dfl Padova), Antonio Bettini (dfl<br />

Reggio Emilia), Francesco Bisagno (dfl Tempio Pausania), Ciro<br />

Cannavacciuolo (dfl L’Aquila), Valentina De Cesaris (dfl Roma<br />

Predestino), Gianfranco De Luca (dfl Pontremoli), Alberto De Stefani<br />

(dfl Brescia), Aldo Gaudio (dfl Petralia Sottana), Bartolomeo Genco<br />

(dfl Altamura), Aniello Ienco (dfl Sessa Aurunca), <strong>Paolo</strong> Marchi (dfl<br />

Bazzano), Laura Mate (dfl Saluzzo), Carmine Mazza (dfl Lecce),<br />

Giuseppina Orrù (dfl Fiorenzuola), Mario Perna (dfl Agropoli),<br />

Michele Serio (dfl Rossano), Gavino Tanca (dfl Iglesias), Mario Villa<br />

(dfl Milano Esperia), Sergio Zitta (dfl Cuorgnè): 20 componenti eletti<br />

su una lista di 39 candidati.<br />

Questo il risultato delle votazioni svoltesi nell’ambito dell’Assemblea<br />

Nazionale dell’AGEMOS tenutasi il 22 novembre scorso a Roma<br />

presso la sede del CONAEDI, assemblea che, disciplinata dal nuovo<br />

Statuto dell’Associazione, ha rappresentato anche un importante<br />

momento di confronto, sul futuro dell’intera categoria dei distributori<br />

di tabacco lavorato.<br />

La situazione attuale del settore e gli obiettivi da raggiungere sono<br />

stati ampiamente trattati nel discorso che <strong>Paolo</strong> <strong>Campanella</strong> ha<br />

rivolto all’Assemblea in qualità di candidato alla Presidenza. Dopo<br />

aver espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal<br />

Consiglio uscente, con particolare riferimento all’approvazione del<br />

nuovo Statuto in grado di consentire alla categoria una partecipazione<br />

vera e cosciente alle scelte da intraprendere a tutela dei propri<br />

interessi, <strong>Campanella</strong> si è soffermato sull’attuale stato del processo<br />

AGEMOS<br />

PRESIDENTE DELL’AGEMOS<br />

DALL’ASSEMBLEA NAZIONALE LA STRATEGIA E GLI OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE<br />

CAMPANELLA: “DIFENDERE<br />

UNA RETE DISTRIBUTIVA<br />

VINCENTE PERCHE’ IN GRADO<br />

DI RISOLVERE<br />

I PROBLEMI REALI DEL<br />

MERCATO DEL TABACCO”<br />

dicembre 2008<br />

5


di privatizzazione. Il momento attuale si presenta particolarmente<br />

delicato per il settore distributivo, peraltro oggetto recente di un’interpellanza<br />

parlamentare con la quale è stata richiesta al Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze l’attuazione della liberalizzazione<br />

della distribuzione all’ingrosso al fine dell’abbattimento dei costi. Si<br />

rende pertanto urgente, secondo <strong>Campanella</strong>, un’azione forte e<br />

decisiva da parte dell’Associazione a conferma dell’insostituibilità<br />

della rete per il mercato del tabacco, le cui esigenze hanno già dimostrato<br />

la necessità oggettiva dei dfl e, al contempo, la inattuabilità del<br />

piano Logista.<br />

Compito primario dell’Associazione è quindi quello di prepararsi alle<br />

sfide, non troppo lontane nel tempo, che attendono il settore, mantenendo<br />

intatta la determinazione a difesa di una rete distributiva<br />

che si è dimostrata vincente perché in grado di risolvere i problemi<br />

reali del mercato del tabacco in Italia. “Non dobbiamo attendere passivamente<br />

gli eventi”, ha esortato <strong>Campanella</strong>, “ma al contrario prepararci<br />

a dimostrare e provare che le rivendite del nostro Paese<br />

hanno bisogno di noi”. Per questo è necessario il confronto con<br />

Logista proprio sulle modalità di richiesta da parte dei tabaccai, e al<br />

centro di tale confronto “è fondamentale por-<br />

tare il ruolo di sentinella che i dfl svolgono<br />

riguardo ciò che avviene nel territorio”, ha sottolineato<br />

il Presidente uscente. “Questo”, ha<br />

continuato <strong>Campanella</strong>, “è il segnale che<br />

intendiamo dare ai nostri interlocutori: vogliamo<br />

proporci come piccole aziende di servizio<br />

specializzate nella distribuzione del tabacco”.<br />

Altrettanto essenziale in questo momento,<br />

come oggetto di contrattazione con Logista<br />

per le attività aggiuntive, si presenta il recupero<br />

della responsabilità strategica e del compito<br />

primario di strumento economico al servizio della categoria e dell’associazione,<br />

propri del CONAEDI. “Le attività commerciali”, ha<br />

detto <strong>Campanella</strong>, “devono essere oggetto di confronto con Logista<br />

perché la stessa Società è consapevole della necessità dell’apporto di<br />

LA VALORIZZAZIONE<br />

DEL CONSORZIO<br />

QUALE<br />

STRUMENTO ECONOMICO<br />

AL SERVIZIO<br />

DELLA CATEGORIA<br />

dicembre 2008<br />

7


noi gestori: per questo dobbiamo intervenire per recuperare al<br />

Consorzio il suo ruolo originario”.<br />

Ma non basta. Confermando l’importanza per i dfl di considerarsi rete<br />

sia dal punto di vista sindacale che da quello dello svolgimento del<br />

lavoro, nella prospettiva di un ulteriore step nel processo di privatizzazione,<br />

il Presidente ha individuato nella formazione finalizzata all’offerta<br />

di uno stesso livello di servizio da parte di tutti, la vera condizione<br />

affinché il sistema distributivo difeso dall’AGEMOS risulti indispensabile.<br />

Non ultimo, tra gli argomenti di urgente confronto con Logista,<br />

<strong>Campanella</strong> ha sottolineato anche quello della sicurezza, che necessita<br />

di maggiore attenzione e di efficace e rigoroso intervento. “Tutto<br />

questo”, ha concluso il candidato alla Presidenza, “con l’obiettivo primario<br />

del mantenimento del lavoro, per oggi e per il futuro”.<br />

La nomina del Presidente dell’Associazione è stata preceduta dagli<br />

interventi di alcuni dei 39 candidati al Consiglio Nazionale, che prima<br />

delle operazioni elettorali si sono susseguiti sul palco della sala congressi<br />

del CONAEDI per presentare i propri intendimenti e le proprie<br />

linee di azione.<br />

La compattezza della categoria e l’unitarietà delle scelte strategiche,<br />

il lavoro di mediazione teso a far corrispondere le esigenze del singolo<br />

con quelle collettive, la costituzione di un<br />

insieme omogeneo e solidale, la consapevo-<br />

lezza della forza della categoria rappresentata<br />

dalla rete dei dfl sul territorio nazionale sono<br />

stati proposti da Alberto De Stefani (dfl<br />

Brescia) come gli elementi determinanti la<br />

buona riuscita nel confronto con la controparte.<br />

Per garantire un’attenta presenza dell’AGEMOS<br />

anche nell’area del nord-ovest, al centro più di<br />

altre delle operazioni di Logista, si è poi presentato<br />

Carlo Basile (dfl Cuneo), il quale ha esortato l’Assemblea a<br />

dare, attraverso il voto, un segnale forte di continuità con il passato<br />

e allo stesso tempo di capacità di rinnovamento con l’elezione di un<br />

8<br />

AGEMOS<br />

Alberto De Stefani (dfl Brescia)<br />

TUTTO TABACCO<br />

GLI INTERVENTI DEI<br />

CANDIDATI AL<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

Carlo Basile (dfl Cuneo)<br />

Rodolfo Izzo (dfl Portici)


10<br />

AGEMOS<br />

Giuseppe Sorce (dfl Mussomeli) Francesco Maccarone (dfl Roccalumera)<br />

Andrea Rossi (dfl Piacenza)<br />

Giuseppe Cretella (dfl Reggio Calabria)<br />

TUTTO TABACCO<br />

Consiglio in grado di rappresentare gli interessi di tutti. E’ stata quindi<br />

la volta di Rodolfo Izzo (dfl Portici), il quale ha invitato a proseguire<br />

sulla linea della compattezza, unitarietà d’intenti e serietà che<br />

ha contraddistinto il Consiglio uscente, permettendo allo stesso di<br />

ottenere grandi risultati. Giuseppe Sorce (dfl Mussomeli) ha poi<br />

esposto il proprio programma-obiettivo per la categoria, e cioè quello<br />

di trasformarsi in una rete efficiente di imprenditori della distribuzione<br />

in grado di veicolare qualsiasi tipo di prodotto nel miglior modo<br />

e nelle migliori condizioni, finalità individuata come l’unica in grado<br />

di garantire la continuità del lavoro.<br />

A lui è seguito Francesco Maccarone (dfl Roccalumera), il quale,<br />

sostenendo l’importanza di fare fronte comune e di far prevalere l’interesse<br />

della collettività, si è detto pronto a lavorare per difendere<br />

l’intera categoria. A chiudere gli interventi dei candidati al Consiglio,<br />

Andrea Rossi (dfl Piacenza), che riconoscendo nell’obiettivo di “fare<br />

rete” l’unica possibilità per il futuro della categoria, ha invitato<br />

l’Assemblea a riflettere sull’opportunità di dare spazio a nuove presenze<br />

all’interno del Consiglio.<br />

Anche se non presente tra la rosa dei candidati, Giuseppe Cretella<br />

(dfl Reggio Calabria) è intervenuto infine suggerendo l’attribuzione<br />

di specifici compiti e deleghe ai Consiglieri.<br />

Prima di procedere con le operazioni di voto dei componenti il<br />

Consiglio Nazionale, <strong>Paolo</strong> <strong>Campanella</strong>, ri<strong>confermato</strong> Presidente


La Commissione elettorale impartisce le istruzioni per le votazioni<br />

AGEMOS per acclamazione, con decisione presa all’unanimità<br />

dall’Assemblea presieduta in questa sessione da Pellegrino<br />

Bonicelli, ha nuovamente preso la parola per ringraziare della fiducia<br />

riconfermata nella sua persona alla guida dell’Associazione e per<br />

appellarsi all’aiuto di tutti per il perseguimento dell’obiettivo prioritario,<br />

ossia quello di mantenere il lavoro al maggior numero possibile<br />

di famiglie nel completo rispetto dell’autodeterminazione e delle<br />

scelte di ognuno. Il Presidente è quindi tornato a ribadire la fondamentale<br />

importanza, per i distributori, di presentarsi come rete affidabile<br />

ed irrinunciabile per il mercato. Per raggiungere questo<br />

scopo, <strong>Campanella</strong> ha ri<strong>confermato</strong> la condivisione di intenti e l’unità<br />

della categoria quali caratteristiche imprescindibili: ed è in quest’ottica<br />

che, ha concluso il Presidente, è necessario lavorare per il superamento<br />

delle contrapposizioni sindacali e per la valorizzazione dell’unità<br />

della categoria tutta.<br />

L’Assemblea Nazionale ha quindi proceduto con lo scrutinio e l’elezione<br />

dei 20 componenti il Consiglio Nazionale, al quale è seguita la<br />

nomina del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Approvato<br />

all’unanimità, il Collegio Sindacale è risultato così composto:<br />

Presidente Giuseppe Mangini (dfl Palermo), membri effettivi Aldo<br />

Tuozzolo (dfl Chieti) e Claudio Veneruso (dfl Nola), membri supplenti<br />

Luigi Mansi (dfl Biella) e Sandro Gualtierotti (dfl Casteluovo<br />

Garfagnana). Del Collegio dei Probiviri, anch’esso approvato all’unanimità,<br />

fanno parte Vincenzo Cuffaro, Amedeo De Michelis, Alfio<br />

Lugliengo, Giorgio Masoni, Franco Scisci.<br />

Due momenti delle votazioni<br />

dicembre 2008<br />

11


AGEMOS<br />

I VENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO NAZIONALE PER IL TRIENNIO<br />

2009-2011 ELETTI DALL’ASSEMBLEA DEL 22 NOVEMBRE 2008<br />

Giovanni Arena Gianluca Bertoldo Antonio Bettini Francesco Bisagno<br />

Ciro Cannavacciulo Valentina De Cesaris Gianfranco De Luca Alberto De Stefani<br />

Aldo Gaudio Bartolomeo Genco Aniello Ienco <strong>Paolo</strong> Marchi<br />

Laura Mate Carmine Mazza Giuseppina Orrù Mario Perna<br />

Michele Vito Serio Gavino Tanca Mario Villa Sergio Zitta<br />

12 TUTTO TABACCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!