01.06.2013 Views

Anno XIII n. 2 maggio 2010 - Comune di Mirano

Anno XIII n. 2 maggio 2010 - Comune di Mirano

Anno XIII n. 2 maggio 2010 - Comune di Mirano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Mirano</strong><br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI<br />

Regione Veneto<br />

Sopra, Antonio Scurati,<br />

e la cantante Noa.<br />

A destra<br />

Gianfranco Bologna<br />

Venerdì 28 <strong>maggio</strong><br />

ORE 9.30 - 10.30 PIAZZA MARTIRI<br />

Cappuccino con Maurizio Mannoni<br />

Rassegna stampa ragionata<br />

ORE 10.30 - 12.00 TEATRO COMUNALE<br />

Lectio magistralis: Formazione e ambiente<br />

• Gianluca Bocchi<br />

• Gianfranco Bologna<br />

Chairman: Guglielmo Pepe<br />

Nel 2020 internet avrà trasformato il mondo intero in un’unica<br />

agorà. Potremo metterci in contatto ovunque e con chiunque,<br />

in qualsiasi punto del pianeta, senza muovere un passo. Teleapprenderemo,<br />

tele-lavoreremo, tele-ameremo, ci tele-<strong>di</strong>vertiremo.<br />

Un miliardo in più <strong>di</strong> persone saranno conquistate al<br />

benessere: produrranno, consumeranno, inquineranno <strong>di</strong> più.<br />

Avremo bisogno <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> acqua, <strong>di</strong> aria, <strong>di</strong> spazio. Per salvare<br />

il pianeta, avremo bisogno <strong>di</strong> creare nuove consapevolezze e<br />

nuovi equilibri. Come infl uirà tutto questo sulle organizzazioni?<br />

In quale misura la formazione dovrà tenerne conto? E come?<br />

ORE 12.30 PIAZZA MARTIRI<br />

Spritz <strong>di</strong> mezzogiorno<br />

Stefano Valanzuolo intervista Noa<br />

ORE 14.30 -15.30 TEATRO COMUNALE<br />

Unicre<strong>di</strong>t e formazione<br />

• Enrico Quarantiello<br />

Chairman: Roberto Cappelletto<br />

ORE 15.30 - 17.00 TEATRO COMUNALE<br />

Lectio magistralis: Formazione e Economia<br />

• Dominique Foray<br />

• Innocenzo Cipolletta<br />

Chairman: Enrico Cisnetto<br />

Nel 2020 le conquiste della me<strong>di</strong>cina consentiranno ai citta<strong>di</strong>ni<br />

del Primo Mondo <strong>di</strong> vivere in me<strong>di</strong>a 800.000 ore. Nella<br />

società dei servizi, la qualità e l’affi dabilità delle prestazioni costituirà<br />

il primo vantaggio competitivo. Ogni in<strong>di</strong>viduo tenderà<br />

a <strong>di</strong>versifi carsi il più possibile dagli altri per quanto riguarda<br />

i gusti, i bisogni, i comportamenti, i consumi. Gran parte delle<br />

professioni consisteranno in attività intellettuali de<strong>di</strong>cate al<br />

benessere e all’estetica propri e dei propri simili. La globalizzazione<br />

dell’economia sarà un fatto compiuto. La principale tentazione<br />

dell’economia sarà quella <strong>di</strong> prevaricare la politica e <strong>di</strong><br />

farsi prevaricare dalla fi nanza. Il suo problema più complesso<br />

sarà <strong>di</strong> natura meta-economica: come ri<strong>di</strong>stribuire il lavoro, la<br />

ricchezza, il potere e il sapere.<br />

Come infl uirà tutto questo sulle organizzazioni? In quale misura<br />

la formazione dovrà tenerne conto? E come?<br />

ORE 17.30 - 18.30 PIAZZA MARTIRI<br />

Tè con l’Autore<br />

Gli scrittori Diego De Silva e Antonio Scurati<br />

incontrano il pubblico<br />

ORE 21.30 VILLA BELVEDERE<br />

Noa & Band in concerto<br />

FOR<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!