01.06.2013 Views

Anno XIII n. 2 maggio 2010 - Comune di Mirano

Anno XIII n. 2 maggio 2010 - Comune di Mirano

Anno XIII n. 2 maggio 2010 - Comune di Mirano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BILANCIO DI PREVISIONE<br />

PER IL <strong>2010</strong><br />

Il Consiglio Comunale ha approvato<br />

il 15 aprile scorso il Bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

<strong>2010</strong> con 13 voti favorevoli (Sindaco,<br />

Maria Giovanna Boldrin, Luigi<br />

Zavan, Maurizio Marchiori, Veronica<br />

Bertoldo, Alice Patron, Lorenzo Perale,<br />

Albano Trevisan, Viviani Lorenzon,<br />

Elisabetta Bonato, Luigi Simionato,<br />

Dario Da Lio, Filippo Mion), 1<br />

astenuto (Gabriele Petrolito), 7 voti<br />

contrari (Paolo Zanar<strong>di</strong>, Giuseppe<br />

Salviato, Roberto Salviato, Maria Rosa<br />

Pavanello, Pietro Brillo, Roberto Artuso,<br />

Luigi Gasparini).<br />

COS’È IL BILANCIO<br />

DI PREVISIONE<br />

Il Bilancio è uno strumento contabile<br />

in<strong>di</strong>spensabile per la gestione della<br />

macchina comunale e soprattutto per il<br />

raggiungimento del fi ne ultimo del <strong>Comune</strong><br />

che è il sod<strong>di</strong>sfacimento costante<br />

e crescente dei bisogni della collettività.<br />

TOTALE ENTRATE<br />

(tutte le risorse che entrano nella cassa comunale)<br />

23.563.522,72 euro<br />

CHI LO APPROVA?<br />

L’approvazione del Bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

spetta al Consiglio Comunale,<br />

composto dai rappresentanti eletti dai<br />

citta<strong>di</strong>ni. Il percorso <strong>di</strong> approvazione<br />

segue varie fasi a cui partecipano la<br />

giunta e i <strong>di</strong>rigenti e l’intera struttura<br />

organizzativa, che contribuiscono<br />

a defi nire le necessità fi nanziarie e le<br />

priorità dei bisogni dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

COME SI FINANZIA<br />

IL COMUNE?<br />

Le entrate comunali hanno <strong>di</strong>versa<br />

provenienza: tributi locali, trasferimenti<br />

monetari dallo Stato e dalla<br />

Regione, tariff e, alienazioni e ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> beni (per esempio immobili comunali),<br />

mutui.<br />

Nel <strong>2010</strong> i tributi locali quali ICI, Ad<strong>di</strong>-<br />

Il Bilancio <strong>di</strong> previsione annuo contiene<br />

le previsioni <strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong> uscita<br />

che si ritiene <strong>di</strong> realizzare nell’anno.<br />

Con l’approvazione del Bilancio<br />

<strong>di</strong> previsione vengono in<strong>di</strong>viduate le<br />

priorità, gli obiettivi da raggiungere, le<br />

politiche da perseguire e, conseguentemente,<br />

viene stabilita l’eff ettiva destinazione<br />

della spesa e le risorse con<br />

le quali verrà fi nanziata. Il Bilancio<br />

<strong>di</strong> previsione è dunque il documento<br />

fondamentale per programmare l’attività<br />

amministrativa del <strong>Comune</strong> e<br />

per destinare risorse al pagamento dei<br />

servizi che eroga. Quin<strong>di</strong> il bilancio<br />

non è soltanto un insieme <strong>di</strong> numeri o<br />

uno strumento riservato agli esperti:<br />

esso infl uisce sul vivere quoti<strong>di</strong>ano dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, dà l’impronta alla comunità<br />

e stabilisce le priorità in tanti settori<br />

<strong>di</strong>versi: dagli aiuti sociali al turismo,<br />

alla scuola, alle opere pubbliche, allo<br />

sviluppo economico e culturale, ecc.<br />

=<br />

zionale comunale IRPEF, TOSAP e Imposta<br />

sulla pubblicità e <strong>di</strong>ritti sulle pubbliche<br />

affi ssioni restano invariati rispetto<br />

al 2009 (nel rispetto del decreto legge<br />

93/2008). Invece è stata aumentata del<br />

4,7% la Tassa <strong>di</strong> Asporto e Smaltimento<br />

dei Rifi uti Soli<strong>di</strong> Urbani (TARSU) per<br />

adeguarne parzialmente il gettito all’incremento<br />

della spesa prevista nel <strong>2010</strong><br />

per il conferimento in <strong>di</strong>scarica dei rifi<br />

uti e per la loro raccolta.<br />

CHI CONTROLLA<br />

IL BILANCIO?<br />

Il controllo politico sul Bilancio è<br />

esercitato dal Consiglio Comunale.<br />

Il Collegio dei revisori dei conti è, invece,<br />

l’organo che verifi ca la correttezza<br />

e congruità contabile, fi nanziaria<br />

ed economica del Bilancio.<br />

Nel bilancio viene anche defi nito il<br />

modo in cui tutte queste spese verranno<br />

fi nanziate. Vengono quin<strong>di</strong> decisi i<br />

livelli <strong>di</strong> tassazione, l’ammontare delle<br />

imposte e le tariff e dei servizi erogati.<br />

Nel Bilancio infi ne sono anche dettagliate<br />

le opere pubbliche e le opere<br />

<strong>di</strong> manutenzione del patrimonio che<br />

l’amministrazione intende realizzare<br />

e quin<strong>di</strong> tutti i progetti che prenderanno<br />

il via nel corso dell’anno o negli<br />

anni successivi.<br />

QUANTO SPENDE<br />

IL COMUNE?<br />

Il Bilancio <strong>2010</strong> raggiunge l’importo<br />

complessivo <strong>di</strong> 23.563.522,72 euro (al<br />

netto delle partite <strong>di</strong> giro e delle anticipazioni<br />

per conto terzi).<br />

Le previsioni delle entrate e delle uscite<br />

devono eguagliarsi in modo da raggiungere<br />

il pareggio <strong>di</strong> bilancio, che<br />

costituisce un obbligo <strong>di</strong> legge.<br />

TOTALE USCITE<br />

(tutte le spese effettuate utilizzando le risorse)<br />

23.563.522,72 euro<br />

Per facilitare la comprensione del<br />

Bilancio, che è un insieme <strong>di</strong> cifre<br />

organizzate secondo uno schema<br />

fi ssato dalla legge (sud<strong>di</strong>viso in sei<br />

titoli d’entrata e in quattro titoli <strong>di</strong><br />

spesa), sono pubblicati in queste pagine<br />

i prospetti che evidenziano in<br />

modo sintetico le entrate (sud<strong>di</strong>vise<br />

in entrate tributarie ed entrate per<br />

investimenti), le spese correnti (relative<br />

all’or<strong>di</strong>naria gestione dei servizi<br />

comunali) e le spese in conto capitale<br />

(relative agli investimenti), quest’ultime<br />

aggregate per funzioni.<br />

Le relazioni del Sindaco e degli Assessori,<br />

che accompagnano il Bilancio,<br />

possono essere consultate nel sito<br />

www.comune.mirano.ve.it nella sezione<br />

Il <strong>Comune</strong> > Bilancio > Bilancio<br />

<strong>di</strong> previsione.<br />

RENDERE CONTO<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!