02.06.2013 Views

download - Addiopizzo

download - Addiopizzo

download - Addiopizzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non deve dirlo, non deve mostrarlo? Un giornalista d’inchiesta non può far parte delle buone<br />

famiglie, meglio essere orfani e non appartenere ad alcuna famiglia, neanche adottiva, non si<br />

possono avere padrini se vuoi raccontare quello che vedi… …. Meglio avere come compagni di<br />

viaggio un taccuino carico di notizie vere e complete, documentate, d'interesse pubblico, queste<br />

sono le regole cui attenersi con rigore… ...meglio una telecamera ricca d'immagini inedite e già<br />

viste - perché a volte la realtà si ripete, la vediamo uguale a 10, a 20 anni fa, e anche quello bisogna<br />

dire. Meglio avere una telecamera che ha registrato le storie delle vittime dell’ingiustizia, del racket,<br />

dell’arroganza e degli abusi del potere, delle collusioni politiche con la mafia, perché la mafia senza<br />

la forza della politica sarebbe già stata sconfitta da tempo. E la storia lo insegna. La realtà cambia se<br />

noi la facciamo cambiare con gesti di quotidiana verità…<br />

E allora, bisogna, perché no? “tammuriare”. Facciamo rullare i tamburi della verità come ha fatto<br />

Libero Grassi, … il giornalista lo faccia con gli strumenti della sua professione, ciascuno con quello<br />

di cui dispone, ma dica la verità e quando non la dirà, sappia che sta isolando colui che la sta<br />

affermando. Se evadi il fisco e non paghi le tasse, la pressione fiscale si farà più pressante sul resto<br />

della collettività che le paga… Se non versi i contributi ai lavoratori, sei responsabile<br />

dell’impoverimento del più debole... Se non fatturi il materiale che vendi, penalizzi chi invece lo<br />

fattura e inquini il mercato….e allora il giornalista ha il dovere di andare a fare inchieste sul lavoro<br />

nero, sul lavoro minorile, sulla sicurezza nei posti di lavoro… ...ancora oggi si muore cadendo da<br />

un’impalcatura insicura, spesso nel silenzio e nell’indifferenza generali… ancora oggi rimangono<br />

insoluti molti delitti e …quanti! …i delitti dei colleghi assassinati mentre indagavano su un traffico<br />

d'armi, oppure in zona di guerra, non a caccia di sensazionalismi ma per raccontarvi la verità, per<br />

questo sono morti. Ancora oggi, dal 1970, non sappiamo chi si è portato via Mauro De Mauro<br />

mentre era all’opera con le sue inchieste, mentre cercava la verità sulla fine di Mattei. Sappiamo che<br />

è stata la mafia, ma a distanza di tutti questi anni non si è mai fatta piena luce. …E se Palermo ha<br />

oggi una fiaccola di resistenza civile ancora accesa, è anche grazie a quella generazione di cronisti<br />

coraggiosi e infaticabili del quotidiano "L'Ora" che ha fatto storia ….E' grazie a Mario Francese, a<br />

Beppe Alfano... Fava, Impastato …ancora non conosciamo i mandanti delle stragi…e poi ci sono<br />

familiari di vittime di attentati che attendono giustizia ancora dopo venti, trent’anni…che storia è<br />

mai quella che non include la verità, ma solo frammenti, barlumi? Che democrazia è, se non si<br />

scopre la verità e non si ha il coraggio di pubblicarla? Non possiamo permetterci di vivere da<br />

ingannati o da ciechi… ...Se paghi il racket, finanzi la potenza militare della mafia, assicuri lo<br />

stipendio agli uomini del clan, paghi gli abiti e le auto dei killer, degli estortori, con i tuoi soldi stai<br />

ingrassando l’organizzazione. E poi c’è un punto importante sul quale riflettere a lungo. L’indotto<br />

della mafia.<br />

Sul percorso di Libero Grassi, non solo la mafia, ma anche altri hanno seminato chiodi e vetri,<br />

sapendo che l’imprenditore portava i sandali e non le scarpe chiodate... ...Quando non si dice la<br />

verità, si mina gravemente il percorso proprio e quello degli altri… ...Le banche applicano<br />

all’imprenditore tassi d'interesse del 23%, un numero da capogiro, e cioè ben 6 punti percentuali in<br />

più rispetto ai tassi applicati agli altri industriali. Questa è storia e la storia deve essere ricordata.<br />

E la storia si ripete… …dopo l’inchiesta che ho curato per Report, “La mafia che non spara”, mi ha<br />

chiamato un industriale – del quale per ovvi motivi di riservatezza non posso fare il nome – e mi ha<br />

detto: “Finché abbiamo avuto il boss mafioso all’interno della nostra attività economica, le banche<br />

ci facevano credito… ...ora che lo abbiamo buttato fuori, ci stanno affamando e rischiamo di<br />

chiudere… ...la vostra inchiesta ha detto la verità e ora denuncerò anche questo…” E la verità può<br />

fare scandalo solo quando siamo circondati dalle bugie.<br />

C’è un principio evangelico che mi appassiona da molto tempo e dice così: “Le cose che ti sono<br />

state dette in segreto, di nascosto, al buio, tu gridale sui tetti, falle sapere alla luce del sole”. Parole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!