02.06.2013 Views

Scarica il pdf - Mondadori Education

Scarica il pdf - Mondadori Education

Scarica il pdf - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esce la nuova collana di<br />

Libri per la comunicazione<br />

diretta da Mario Morcellini e Michele Rak<br />

La collana Libri per la comunicazione, diretta da Mario Morcellini e Michele Rak, presenta temi<br />

generali e riflessioni sulle teorie, ricerche empiriche, studi, analisi dei singoli media, con particolare<br />

riferimento al sistema italiano degli ultimi vent’anni e al ruolo dei linguaggi di comunicazione e<br />

d’arte nel mutamento sociale e culturale.<br />

Tra i primi titoli in uscita: Michele Rak-Walter Ingrassia, Format - Cos’è <strong>il</strong> format televisivo,<br />

come si progetta, come si scrive e come si vende; Michele Rak, Comunicare con <strong>il</strong> libro. Autori,<br />

editori, librai, lettori, generi, e-book. Italia 1989-2011; Davide Borrelli, Raffaella Messinetti,<br />

Delitti e castighi della comunicazione; Mario Morcellini, Neogiornalismo: tra crisi e rete, come<br />

cambia <strong>il</strong> sistema dell'informazione con la prefazione di Sergio Zavoli; Giovanni Ciofalo, Infiniti<br />

anni ottanta - Tv, cultura e società alle origini del nostro presente.<br />

Format descrive <strong>il</strong> progetto produttivo, <strong>il</strong> format appunto, usato per ideare e realizzare i programmi<br />

d’intrattenimento della televisione. La programmazione televisiva in Italia è in gran parte composta<br />

di format. Molti quiz, reality show e fiction che seguiamo ogni giorno e con costante interesse sono<br />

format: Grande Fratello, La Fattoria, Chi vuol esser m<strong>il</strong>ionario?, Raccontami, L’eredità,<br />

Affari tuoi, La ruota della fortuna, I Cesaroni, L’isola dei Famosi.<br />

È confezionato per la vendita in mercati anche lontani da quello di produzione e prevede margini di<br />

flessib<strong>il</strong>ità per l’adattamento alle culture locali. Format è un modello chiave per seguire le<br />

trasformazioni della produzione di contenuti per la televisione negli ultimi venti anni e quelle<br />

attualmente in corso.<br />

Comunicare con <strong>il</strong> libro. Autori, editori, librai, lettori, generi, e-book. Italia 1989-2011 di Michele<br />

Rak racconta come negli ultimi 20 anni autori, editori, librai, lettori, generi e modi di lettura siano<br />

cambiati. Il libro rimane però ancora <strong>il</strong> più efficace e ut<strong>il</strong>e strumento per l’apprendimento, la<br />

formazione, la comunicazione in parallelo agli altri media, i periodici, la televisione, internet.<br />

È uno strumento che ha dei vantaggi: se ne apprende l’uso a scuola, è trasportab<strong>il</strong>e, poco costoso,<br />

consente di prendere appunti, ha <strong>il</strong> valore di un patrimonio della famiglia e dell’individuo che lo<br />

acquista, lo legge, lo conserva.<br />

Delitti e castighi della comunicazione è frutto di un confronto teorico interdisciplinare fra studiosi<br />

di scienze sociali e giuridiche su temi controversi e all’ordine del giorno come stalking, privacy,<br />

copyright, diritto all’oblio. Il libro si occupa di media e di delitti, di quando i media ‘delinquono’,<br />

ma anche di quando i delitti sono mediatizzati; di come <strong>il</strong> diritto interviene a regolare i media, ma<br />

anche di come i media provocano turbolenze nel sistema del diritto e ne forzano i limiti<br />

chiamandolo a misurarsi con situazioni inedite e non ancora normate; di quali possano essere i<br />

delitti ma anche i diritti di chi comunica attraverso i media; di quanto le stigmatizzazioni e i<br />

‘castighi’ che vengono inflitti ai media (di natura giudiziaria, ma anche politica, educativa, etica,<br />

estetica) siano sovente altrettanti ‘delitti’ che si perpetrano ai danni del mutamento sociale e<br />

culturale che i media stessi incarnano.


In Neogiornalismo: tra crisi e rete, come cambia <strong>il</strong> sistema dell'informazione Mario Morcellini<br />

mette a fuoco l’eterna emergenza che caratterizza la professione giornalistica in termini di mission e<br />

soprattutto di reputazione costringe a dichiarare lo stato di crisi. È una prova di sensib<strong>il</strong>ità la<br />

circostanza che studiosi e giornalisti sono impegnati in una riflessione anche autocritica.<br />

L’informazione ha perso credib<strong>il</strong>ità ma soprattutto declina vistosamente. Risulta diffic<strong>il</strong>e non<br />

annotare che ciò avviene a fronte di un mix sempre più sciatto tra giornalismo e spazi<br />

dell’intrattenimento e del talk show, senza aver mai davvero valutato l’interazione tra giornalismo e<br />

linguaggio televisivo e, dunque, in una condizione in cui l’arrivo prepotente di Internet finisce per<br />

sottolineare le difficoltà di una vera integrazione tra narrazione giornalistica e nuovi media.<br />

La prefazione è di Sergio Zavoli.<br />

Giovanni Ciofalo ne Infiniti anni ottanta - Tv, cultura e società alle origini del nostro presente<br />

racconta gli anni Ottanta, un decennio fondamentale per <strong>il</strong> cambiamento che sono stati capaci di<br />

innescare, ma anche per le conseguenze che ne sono derivate. Il libro, proponendo una ricostruzione<br />

ed un’analisi di quanto è avvenuto sul piano della cronaca, della politica, della cultura e soprattutto<br />

della comunicazione, punta a delineare la traiettoria del processo di modernizzazione e del<br />

mutamento che hanno avuto luogo in quel periodo, alla luce di una precisa ipotesi interpretativa: gli<br />

anni Ottanta non sono mai finiti.<br />

Il desiderio di lasciarsi alle spalle la pesantezza degli anni di piombo, l’<strong>il</strong>lusione di un secondo<br />

Boom economico, l’euforia prodotta dall’avvento di nuove tecnologie comunicative e, soprattutto,<br />

la prepotente centralità assunta dalla televisione hanno contribuito a modificare in maniera<br />

irreversib<strong>il</strong>e la realtà del nostro paese. Molti dei fenomeni sociali e delle tendenze culturali emersi<br />

in quel periodo non sono scomparsi con <strong>il</strong> passare del tempo, ma anzi si sono radicati così<br />

profondamente nella società da trasformarsi nelle fondamenta su cui poggia <strong>il</strong> nostro presente.<br />

Titoli 2011<br />

Mario Morcellini – Neogiornalismo: tra crisi e rete, come cambia <strong>il</strong> sistema<br />

dell'informazione – Prefazione di Sergio Zavoli<br />

Giovanni Ciofalo – Infiniti anni ottanta - Tv, cultura e società alle origini del nostro<br />

presente<br />

Michele Rak - Walter Ingrassia – Format - Cos’è <strong>il</strong> format televisivo, come si progetta,<br />

come si scrive e come si vende<br />

Michele Rak – Comunicare con <strong>il</strong> libro - Autori, editori, librai, lettori, generi, e-book.<br />

Italia 1989-2011<br />

Davide Borrelli - Raffaella Messinetti – Delitti e castighi della comunicazione.


Direttori di collana<br />

Mario Morcellini è preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, dove<br />

insegna Sociologia della comunicazione, e Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze<br />

della Comunicazione. Attualmente è membro ordinario del Consiglio Superiore delle Comunicazioni, dopo<br />

aver fatto parte della Commissione ministeriale per le frequenze TV, del Comitato minori all'Autorità delle<br />

Comunicazioni. I suoi temi di studio e di ricerca si sono incentrati sui percorsi dell'educazione nell'età dei<br />

media, entro una prospettiva tesa a indagare l'influenza dei media sulla modernizzazione dell'industria<br />

culturale e televisiva italiana e sul giornalismo.<br />

Michele Rak, storico e teorico del patrimonio culturale italiano, insegna Storia della critica e della<br />

storiografia letteraria e Sociologia dell'arte e della letteratura all'Università di Siena, dove dirige<br />

l'Osservatorio permanente europeo sulla lettura e dove ha fondato e diretto la Scuola di Dottorato in Scienze<br />

del Testo dell’Università di Siena. Studia l’influenza dei linguaggi d’arte sul cambiamento sociale e sulle<br />

tradizioni sotto la pressione della cultura mediale e dei processi di globalizzazione.<br />

Autori<br />

Walter Ingrassia, Ph.D. in Scienze del Testo dell’Università di Siena (Sezione: Letteratura, cultura visuale e<br />

comunicazione), è producer di Rai Fiction. Dal 2005 svolge attività di ricerca presso l’Osservatorio<br />

permanente europeo sulla lettura dell’Università di Siena. Tra le pubblicazioni: Game Show. Format, logica<br />

e mercato (Scriptaweb, Napoli 2009). Tra i programmi curati: le docu-fiction Doppio gioco e Le mani su<br />

Palermo (Rai Tre, 2008) e la miniserie Notte prima degli esami ’82 (Rai Uno, 2011).<br />

Davide Borrelli insegna Crimine, media e devianza all’Università del Salento. Tra le sue più recenti<br />

pubblicazioni: Il mondo che siamo (Napoli, 2008) e Pensare i media (Roma, 2010).<br />

Raffaella Messinetti insegna Diritto privato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione<br />

dell’Università di Roma «La Sapienza». Sul tema della tutela giuridica della persona nella società<br />

multimediale ha pubblicato Identità e comunicazione (Torino, 2007).<br />

Giovanni Ciofalo è docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso <strong>il</strong> Dipartimento<br />

Comunicazione e Ricerca Sociale della «Sapienza» Università di Roma, dove svolge attività di ricerca sulla<br />

comunicazione, i consumi culturali e la memoria. Tra le sue pubblicazioni Comunicazione e vita quotidiana<br />

(2007), Elihu Katz. I Media Studies tra passato e futuro (2009) e diversi articoli in saggi collettanei.<br />

<strong>Mondadori</strong> <strong>Education</strong><br />

Ufficio Stampa: Manuela Sollai<br />

tel. 02 21213643; ufficiostampa.education@mondadorieducation.it<br />

Responsab<strong>il</strong>e Comunicazione: Monica Brognoli<br />

tel. 02 21563456; brognoli@mondadori.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!