02.06.2013 Views

a carlo aries il “premio pavoni” - Pavoniani

a carlo aries il “premio pavoni” - Pavoniani

a carlo aries il “premio pavoni” - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina 4 CAMMINIAMO INSIEME Dicembre 2010<br />

14 NOVEMBRE<br />

COMMEMORAZIONE DEI<br />

NOSTRI DEFUNTI<br />

Come è tradizione, ci siamo trovati<br />

in molti al S.Giovannino di Pavia<br />

per la Santa Messa di suffragio<br />

celebrata dal nostro Padre Walter<br />

che nell’omelia ha sottolineato come<br />

<strong>il</strong> frammento di tempo che viviamo<br />

deve essere un’attesa del<br />

tempo infinito che ci attende.<br />

Sulle tombe del nostro Don Elia e<br />

dei <strong>Pavoniani</strong> abbiamo ricordato e<br />

ringraziato chi ci ha voluto bene e<br />

si è sacrificato per noi.<br />

Abbiamo poi raggiunto, nella nebbiosa<br />

pioggia, la trattoria del<br />

“Vecchio Usignolo” di Sairano dove<br />

l’appetito e l’allegria hanno fatto<br />

onore ai buoni piatti e al gustoso<br />

mosto di vino di Padre Walter che<br />

anche di questo ringraziamo. Non<br />

poteva mancare la pausa seriosa e<br />

a questo ci ha pensato <strong>il</strong> nostro<br />

Intropido che ha distribuito le sue<br />

poesie a tutti. Bravo Carluccio e<br />

complimenti. Tutti allegri e contenti<br />

con qualche timore per <strong>il</strong> tasso<br />

alcolico, ci siamo rimessi nella nebbia<br />

per ritornare alle nostre case.<br />

Dopo tutto quello che abbiamo<br />

letto su questo giornalino penso<br />

che sia superfluo d<strong>il</strong>ungarmi sugli<br />

stessi argomenti. Vorrei però far<br />

capire a tutti che anche noi del<br />

Cambiagio abbiamo partecipato<br />

con tanto entusiasmo agli incontri<br />

annuali: quello di Pentecoste per<br />

incontrare tante amiche di gioventù<br />

e ricordare con loro i<br />

momenti più o meno belli che<br />

abbiamo passato in compagnia;<br />

quello della gita ad Artogne e infine<br />

quello di Novembre per ricordare<br />

tutti coloro che ci hanno lasciati,<br />

con una santa Messa al cimitero<br />

L’ANGOLO DELLE GEMELLE<br />

CULLE<br />

Il nostro Vice Presidente ALBERTO<br />

MORINI e la gent<strong>il</strong> sig.a ANNA sono<br />

diventati Nonni. È nata GLORIA!<br />

Ai nonni, a papà Stefano e mamma<br />

Anna, felicitazioni e auguri di ogni<br />

bene.<br />

* * *<br />

La casa di ATTILIO e ELENA LINA-<br />

TI è stata allietata dalla nascita di<br />

BIANCA.<br />

Ai nonni, a mamma Gloria e a papà<br />

Massim<strong>il</strong>iano le felicitazioni di tutta<br />

l’Associazione.<br />

* * *<br />

La casa di GIRARDI ROBERTO è<br />

stata allietata dalla nascita della<br />

piccola SOFIA.<br />

Ai nonni, a papà Massim<strong>il</strong>iano e a<br />

mamma Sara le felicitazioni di tutta<br />

l’Associazione.<br />

“Camminiamo Insieme” viene stampato<br />

dall’ex Pisati Francesco, contitolare della<br />

Ditta PI/ME, tipografo esimio, al costo particolare<br />

di una “stretta di mano”.<br />

L’Associazione sentitamente lo ringrazia.<br />

La Tomba dei <strong>Pavoniani</strong> al cimitero di Pavia è ancora di proprietà della<br />

Congregazione. Nel 1967 alla chiusura dell’Istituto l’allora Superiore<br />

Generale concesse alla Curia Pavese l’ut<strong>il</strong>izzo dei loculi disponib<strong>il</strong>i per<br />

l’inumazione dei religiosi della Diocesi di Pavia (loculi mai ut<strong>il</strong>izzati).<br />

I loculi ancora disponib<strong>il</strong>i potranno ora ricevere le spoglie di Meritevoli<br />

Ex Allievi dell’Associazione Ex di Pavia, previa richiesta e benestare del<br />

Superiore Generale. I documenti necessari possono essere richiesti<br />

presso l’archivio Associazione Ex Pavia e chi è interessato potrà rivolgersi<br />

al presidente Rigoli (0383-93255) o Bassi (0382-573425).<br />

L’Associazione ringrazia la Congregazione per questa concessione!<br />

NOTIZIE IN BREVE<br />

e visita alle tombe dei Padri <strong>Pavoniani</strong>,<br />

in seguito ci siamo ritrovati<br />

al ristorante (Il vecchio usignolo)<br />

a Sairano a consumare un ottimo<br />

pranzo che ci ha lasciati tutti soddisfatti,<br />

vorrei ricordare che <strong>il</strong> merito<br />

della scelta, diversamente da<br />

quanto detto da Rigoli, è stato<br />

degli amici Baiocchi Pietro e Bassi<br />

Baldovino che si sono impegnati<br />

per la prenotazione e la scelta dell'ottimo<br />

menù (io lo solo segnalato).<br />

Concludo augurando a tutti Buone<br />

feste Natalizie e Felice Anno<br />

nuovo.<br />

LUTTI<br />

A fine luglio è deceduto <strong>il</strong> nostro Ex<br />

VISENTIN cav. ALDO, originario di<br />

Trieste, vissuto a Pavia dove ha<br />

ricoperto la carica di Vice Sindaco<br />

ed altri importanti incarichi amministrativi.<br />

Aldo su “Artigianelli sempre” editato<br />

dall'Associazione in occasione<br />

dei cento anni di Presenza Pavoniana<br />

a Pavia, ci fece un toccante<br />

racconto della sua esperienza in<br />

istituto iniziata nel novembre del<br />

1938.<br />

Alla moglie signora Elsa e ai Figli le<br />

condoglianze e la vicinanza di tutta<br />

l’Associazione.<br />

* * *<br />

È improvvisamente mancato l’Ex<br />

CREVANI LORENZO di Pavia,<br />

meccanico, in istituto negli anni dal<br />

1952 al ’58).<br />

Alla signora Rosita e ai figli <strong>il</strong> cordoglio<br />

di tutta l’Associazione.<br />

* * *<br />

Lo scorso novembre è mancato<br />

ACHILLE MAGGIONI, tipografo di<br />

M<strong>il</strong>ano. Ai funerali, erano presenti<br />

Ex Allievi fra i quali Chierici<br />

Antenore che hanno portato le condoglianze<br />

alla famiglia di tutta<br />

l’Associazione.<br />

* * *<br />

A pochi mesi dai cento anni, è tornata<br />

alla casa del Padre la sig.a<br />

ROSA CERINI di Sommo L.,<br />

mamma del caro amico degli Ex<br />

MORO ANDREINO. Tanti gli Ex e<br />

amici ai funerali.<br />

A Lui e famigliari la vicinanza dell’Associazione.<br />

* * *<br />

A pochi giorni dei cento anni ha<br />

cessato la vita terrena la Mamma di<br />

Padre GILBERTO ZINI.<br />

A lui (che per tanti anni ci è stato<br />

vicino come Assistente delle Associazioni<br />

Ex e che ora riveste l’impegnativo<br />

compito di direttore Áncora)<br />

i sentimenti di cristiana vicinanza<br />

ed amicizia da parte di tutti.<br />

* * *<br />

Ci ha lasciati anche VARANI<br />

DANTE una colonna dell’Associazione<br />

di Monza ma anche tanto<br />

amico e per tanti anni degli Ex di<br />

Pavia.<br />

Alla figlia e parenti tutti le condoglianze<br />

dell’Associazione.


PAVIA<br />

associazione ex<br />

rtigianelli<br />

pavoniani<br />

Agli Ex<br />

alle Loro Famiglie<br />

alla Famiglia<br />

Pavoniana<br />

auguri di<br />

Buon Natale<br />

dall'Associazione<br />

Dicembre 2010 - N. 3 - Anno XXXIV - Recapito presso: Baldovino Bassi - Piazza Addobbati, 4 - 27100 Pavia - Tel. 0382.573425<br />

LA PAROLA DEL PRESIDENTE<br />

Auguri e Programmi<br />

Come sempre Auguri a tutti e, come<br />

sempre, Auguri particolari, unitamente a<br />

sentimenti di solidarietà e cristiana amicizia<br />

a coloro che di questi auguri ne<br />

hanno particolarmente bisogno. Forza!<br />

Padre Pavoni è con noi!<br />

Programmi<br />

Le iniziative che troverete nel calendarietto<br />

2011 non sono poche, speriamo di<br />

realizzarle bene e allo scopo invito tutti<br />

Ex e amici a prodigarsi. L’invito primario<br />

è per <strong>il</strong> prossimo Raduno di Pentecoste<br />

del 12 giugno, la festa “di compagni di<br />

un tempo e amici per sempre”.<br />

Come più volte ripetuto, cuore della festa<br />

di questa giornata è <strong>il</strong> rivedersi, <strong>il</strong> ricordare,<br />

<strong>il</strong> riconsiderare <strong>il</strong> tempo successivo<br />

all’uscita del collegio e <strong>il</strong> gioire assieme<br />

dei successi ottenuti come del condividere<br />

fraternamente le prove che la vita ad<br />

ognuno ha riservato. Per questo vogliamo<br />

porre particolare cura non solo nell’organizzazione<br />

esteriore ma anche in<br />

quelle motivazioni Pavoniane che sono<br />

alla base del nostro incontro.<br />

Come tradizione allegato all’ultimo<br />

numero dell’anno c’è anche <strong>il</strong> bollettino<br />

per l’aiuto economico al funzionamento<br />

dell’Associazione la quale necessita<br />

anche di risorse per poter far fronte alle<br />

spese di organizzazione e, quando possib<strong>il</strong>e,<br />

di sussidio alle Opere Pavoniane.<br />

Non siamo soliti a formulare b<strong>il</strong>anci dettagliati<br />

anche se, chi è delegato per questo,<br />

è a disposizione per poter con completezza<br />

<strong>il</strong>lustrare e relazionare.<br />

Il nostro sforzo più grande è quello rivolto<br />

al raggiungimento degli Ex: con <strong>il</strong> giornalino<br />

innanzitutto, ma anche con contatti<br />

di vario genere. L’altro sforzo è quello<br />

di tenerci legati alla Congregazione<br />

Pavoniana per condividerne lo spirito<br />

missionario e per coltivare quel legame<br />

originario che ci ha fatto incontrare.<br />

Chi può e come può fornisca aiuti, consigli,<br />

proposte: tutto aiuta a migliorarci.<br />

A lato trovate le belle massime che<br />

Padre Walter ci ha letto durante la commemorazione<br />

dei defunti: conservatele!<br />

A M<strong>il</strong>ano è stato redatto un libretto di<br />

ricordo di Fr. Dosso fatto da Ex. Chi ne<br />

ha vivo <strong>il</strong> ricordo e volesse ricordarlo con<br />

uno scritto lo faccia avere.<br />

Rinnovo gli auguri per un Santo Natale e<br />

per un Anno futuro che sia carico di<br />

umana e cristiana ricchezza.<br />

Ermes Rigoli<br />

AUGURI… A CHI?<br />

Siamo soliti augurare alle persone<br />

care che <strong>il</strong> Natale sia<br />

“buono”: Buon Natale! Ma <strong>il</strong><br />

Natale – Dio che si fa bambino<br />

– non ha bisogno del<br />

nostro augurio per essere<br />

buono: lo è già in se stesso.<br />

L’augurio, invece, è rivolto a<br />

noi, perché possiamo entrare<br />

in sintonia con <strong>il</strong> mistero che<br />

celebriamo, in modo che <strong>il</strong><br />

IL NATALE DI DIO<br />

Mi piacerebbe soltanto<br />

aiutarvi a farvi restituire <strong>il</strong><br />

Natale vero, quello di Dio,<br />

quello pensato da Lui per<br />

noi… e non trovarci in questo<br />

Natale in cui Lui è stato<br />

sfrattato, perché è <strong>il</strong> Natale<br />

pensato da noi, e purtroppo<br />

pensato “per noi” ma in<br />

senso egoistico…<br />

Ogni volta che vi incontro<br />

trovo in voi oltre ad una<br />

squisita umanità anche<br />

tanta fede, fate in modo<br />

che questa vostra fede<br />

conosca l’attesa dei “poveri<br />

di Jahvè”, che ha <strong>il</strong> respiro<br />

del Cantico di Zaccaria,<br />

l’attesa di Maria che ha <strong>il</strong><br />

respiro del Magnificat, e sì,<br />

anche la nostra attesa, che<br />

ha <strong>il</strong> respiro del Benedictus<br />

e del Magnificat che ognuno<br />

di noi può comporre,<br />

perché, in noi <strong>il</strong> desiderio di<br />

un Dio che si fa uomo è<br />

insopprimib<strong>il</strong>e e portatore<br />

di gioia.<br />

Con l’affetto di sempre<br />

vostro p. Walter<br />

Natale di Gesù diventi Natale<br />

anche per noi.<br />

Buona, quindi, dev’essere la<br />

nostra vita.<br />

È questo l’augurio che rivolgo<br />

a me e a tutti voi, perché possiamo<br />

accogliere la pace e la<br />

gioia che nel primo Natale è<br />

stata donata agli uomini di<br />

buona volontà.<br />

vostro p. Rossi<br />

LA VITA<br />

di Madre Teresa di Calcutta<br />

La vita è un’opportunità,<br />

cogl<strong>il</strong>a.<br />

La vita è bellezza, ammirala.<br />

La vita è beatitudine,<br />

assaporala.<br />

La vita è un sogno,<br />

fanne una realtà.<br />

La vita è una sfida, affrontala.<br />

La vita è un dovere, comp<strong>il</strong>o.<br />

La vita è un gioco, giocalo.<br />

La vita è preziosa,<br />

abbine cura.<br />

La vita è ricchezza,<br />

conservala.<br />

La vita è amore, godine.<br />

La vita è un mistero, scopr<strong>il</strong>o.<br />

La vita è promessa,ademp<strong>il</strong>a.<br />

La vita è tristezza, superala.<br />

La vita è un inno, cantalo.<br />

La vita è una lotta, accettala.<br />

La vita è un’avventura,<br />

rischiala.<br />

La vita è felicità, meritala.<br />

La vita è la vita, difend<strong>il</strong>a.<br />

Siamo a fine anno e come ormai tradizione alleghiamo <strong>il</strong><br />

bollettino postale per <strong>il</strong> libero contributo all’Associazione.<br />

Con la Festa Sociale, e la tradizionale lotteria, questo contributo<br />

di fine anno è quello indispensab<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> sostentamento<br />

dell’Associazione.<br />

Come ogni anno <strong>il</strong> Consiglio ci conta e ringrazia.


Pagina 2 CAMMINIAMO INSIEME Dicembre 2010<br />

A CARLO ARIES<br />

IL “PREMIO PAVONI”<br />

Sabato 20 novembre a M<strong>il</strong>ano presso <strong>il</strong> salone-teatro<br />

Lodovico Pavoni dell’Istituto Artigianelli si è tenuta l’apertura<br />

ufficiale dell’anno scolastico. Nell’ambito di questa<br />

manifestazione è stato premiato <strong>il</strong> nostro Carlo Aries<br />

per i br<strong>il</strong>lanti traguardi raggiunti nel mondo dell’artigianato<br />

e dell’imprenditorialità. Con lui altre conoscenze pavesi:<br />

Lino Minelli (95 anni!) di Brescia ma anche di Pavia e<br />

<strong>il</strong> vulcanico Fabio Andreatta di Monza.<br />

Lo scopo delle premiazioni di Ex che si sono distinti nella<br />

loro vita, vogliono essere di stimolo ai giovani allievi che<br />

oggi frequentano la Scuola m<strong>il</strong>anese additandoli loro<br />

come esempio da imitare.<br />

Tanti i personaggi presenti del mondo imprenditoriale, di<br />

quello istituzionale oltre ai vertici di quelli <strong>Pavoniani</strong> ottimi<br />

padroni di casa.<br />

Ma l’incontro si è distinto soprattutto per <strong>il</strong> tema trattato:<br />

“Educare a scegliere: tra presente e futuro” che ha avuto<br />

interessantissime sfaccettature che portavano <strong>il</strong> pensiero<br />

e l’esperienza degli <strong>il</strong>lustri oratori che si sono seguiti.<br />

Una discussione edificante e profonda che ben ha additato<br />

ai giovani Artigianelli la strada da compiere per ottenere<br />

i risultati che <strong>il</strong> nostro Aries ha conseguito!<br />

LA GITA AD ARTOGNE:<br />

UN TUFFO NEL MONDO DELLA STAMPA<br />

Come proposto durante <strong>il</strong> Raduno di Pentecoste, <strong>il</strong> 18<br />

settembre abbiamo effettuato la visita al Museo della<br />

Stampa Lodovico Pavoni. Ad Artogne ci raggiungono<br />

anche padre Rossi e alcuni Ex bresciani.<br />

La giornata che doveva suddividersi in una parte dedicata<br />

al Museo e un’altra ai bei luoghi del Lago d’Iseo, a<br />

causa della forte pioggia, si è trasformata in un tuffo<br />

completo nel mondo della stampa.<br />

Il Museo ad Artogne ci riceve con la passione e simpatia<br />

di Simone e una citazione di Christopher Morley che<br />

si legge sui muri dell’ingresso: «Da quando l’uomo<br />

imparò a stampare nessuna notte fu completamente<br />

buia». Il cuore degli Ex tipografi comincia a palpitare<br />

quando inizia ad intravvedere “quelle macchine” e “quegli<br />

strumenti” che hanno accompagnato la loro vita d’istituto<br />

prima, quella professionale poi e che ora <strong>il</strong> progredire<br />

tecnologico ha relegato in un Museo.<br />

L’euforia poi aumenta quando si maneggiano compositoi,<br />

caratteri, si fanno girare i torchi, quando ci si siede<br />

alla tastiera della linotype per riprovare a sfiorarne i tasti<br />

e a comporre le righe da fondere. Qui si distingue<br />

Antenore Chierici che si mette a produrre dimenticando<br />

che <strong>il</strong> giorno prima era 32 anni fa. Antenore ci ha fatto<br />

avere le sue impressioni:<br />

«Sabato 18 settembre sono stato con gli amici Ex<br />

Artigianelli di Pavia a visitare <strong>il</strong> Museo della Stampa<br />

Lodovico Pavoni che si trova in Valcamonica precisamente<br />

ad Artogne (BS). Terra dei Camuni e delle incisioni<br />

rupestri ed è qui che l’Ex Artigianello di Brescia, <strong>il</strong><br />

linotipista Simone Quetti, si è ispirato per aprire <strong>il</strong> Museo.<br />

Inizia con pannelli dei geroglifici fino all’era moderna.<br />

È stato molto interessante specialmente per me che<br />

in istituto ho imparato l’arte grafica e lì ho rivisto la tipografia<br />

dei miei tempi (1944-1951) dove ho imparato a<br />

fare <strong>il</strong> linotipista che poi è stata la mia professione fino<br />

alla trasformazione in fotocomposizione nel 1978. Mi<br />

sono messo alla Linotype a comporre qualche riga e mi<br />

è sembrato di tornare indietro nel tempo e di essere<br />

ancora al “Corriere della Sera” quando componevo gli<br />

articoli dei giornalisti scritti a mano con calligrafie non<br />

troppo leggib<strong>il</strong>i che bisognava interpretare. Un lavoro<br />

che ho sempre fatto volentieri fino alla pensione (1983).<br />

Ringrazio tanto <strong>il</strong> presidente e tutto <strong>il</strong> Consiglio per questa<br />

bella gita in Valcamonica insieme agli amici Ex<br />

Artigianelli. Antenore Chierici»<br />

I rumori delle macchine, gli odori degli inchiostri e del<br />

piombo fuso pervadono tutti e si fatica perfino a farli<br />

accomodare nel vicino Ristorante Hosteria Ca’ dei Nis<br />

per consumare un ottimo pranzo in allegria.<br />

Il cambio di programma del pomeriggio, grazie alla cortesia<br />

dell’Ex di Brescia Bruno Pellegrinelli, ci ha portato<br />

a visitare ”La Cittadella” un moderno e avanzato stab<strong>il</strong>imento<br />

grafico, attento ai probemi ecologici, dove abbiamo<br />

potuto toccare con mano gli enormi cambiamenti che<br />

<strong>il</strong> mondo grafico ha avuto negli ultimi trent’anni.<br />

Ringraziamo nuovamente Bruno, che ha creato dal nulla<br />

l’azienda, per la cortesia e l’ospitalità e ci complimentiamo<br />

per i notevoli risultati raggiunti. Ringraziamo poi<br />

Simone Quetti per <strong>il</strong> tempo dedicatoci e l’ampia <strong>il</strong>lustrazione<br />

del suo Museo e anche a lui i complimenti per un’iniziativa<br />

che durerà nel tempo e che sarà <strong>il</strong> miglior modo<br />

di farsi ricordare.


LA COPPIA PIÙ<br />

BELLA DEL CIELO<br />

La fine dell’estate segna l’inizio della<br />

raccolta dei frutti sudati con tanta<br />

fatica. Così, udite udite, <strong>il</strong> nostro Ermes<br />

la domenica 12 settembre raccoglieva<br />

con grande soddisfazione<br />

<strong>il</strong> frutto della sua dedizione a un<br />

progetto: unire in unico oratorio (impresa<br />

ieri come oggi assai diffic<strong>il</strong>e)<br />

due Santi cioè S. Giovanni Bosco e<br />

<strong>il</strong> Beato Lodovico Pavoni. Ma facciamo<br />

un po’ di bella cronaca. Circondata<br />

dalle colline dell’Oltrepò<br />

pavese la parrocchia di Salice<br />

Terme (PV) ha intitolato l’Oratorio a<br />

questi due Santi che si sono prodigati<br />

per l’educazione dei giovani.<br />

Ideatore, animatore, conferenziere<br />

<strong>il</strong> nostro Ermes è riuscito, con <strong>il</strong><br />

Parroco Don Valentino, a realizzare<br />

<strong>il</strong> suo desiderio di far conoscere <strong>il</strong><br />

nostro Fondatore nel paese dove<br />

lui abita. Il bel giorno è arrivato con<br />

<strong>il</strong> suono delle campane della parrocchiale<br />

e tanti Ex sono arrivati per<br />

partecipare alla S. Messa preceduta<br />

dalla prolusione del prof. Mazza<br />

(docente di comunicazione all’università<br />

di Pavia) che ha <strong>il</strong>lustrato ai<br />

numerosi fedeli la vita e l’opera del<br />

Pavoni suscitando curiosità e<br />

apprezzamenti. La S. Messa, celebrata<br />

dal nostro Padre Walter con<br />

altri sacerdoti è allietata da una<br />

bella corale. L’omelia di P. Walter ci<br />

ha portato alla realtà di figli prodighi<br />

in cerca del perdono del Padre. Poi<br />

la foto con <strong>il</strong> quadro del Pavoni che<br />

verrà esposta nell’Oratorio a protezione<br />

di tutti quanti lo frequenteranno<br />

ha chiuso la parte devozionale<br />

della festa. Una giornata all’insegna<br />

di campane, di chiesa, di oratorio<br />

non poteva che finire se non con <strong>il</strong><br />

“Sacrestano”. Questo è <strong>il</strong> nome del<br />

ristorante dove abbiamo fatto onore<br />

ai piatti tipici dell’ Oltrepò. Speriamo<br />

che in Cielo i nostri Santi si uniscano<br />

sotto una unica aureola. Questo<br />

è quello che desideriamo tutti e<br />

diciamo grazie al nostro instancab<strong>il</strong>e<br />

Ermes per quello che fa per far<br />

conoscere <strong>il</strong> Pavoni. Speriamo che<br />

altri facciano altrettanto.<br />

4 OTTOBRE<br />

90 ANNI CELEBRATI<br />

CON ARTE<br />

Quest’anno <strong>il</strong> raduno annuale degli<br />

Ex di M<strong>il</strong>ano ha avuto una grande<br />

motivazione: celebrare i 90 anni di<br />

fondazione della loro Associazione.<br />

Un avvenimento che è stato festeggiato<br />

con la partecipazione di tanti<br />

Ex e la rappresentanza di tutte le<br />

Associazioni. Una bella festa con<br />

tanti volti nuovi ha unito tutti a buffet<br />

e all’assemblea dove le varie<br />

autorità hanno dato <strong>il</strong> benvenuto e<br />

<strong>il</strong>lustrato questi 90 anni e formulato<br />

gli auguri per tanti altri ancora. È<br />

stata poi presentata un’opera grafica<br />

celebrativa curata con arte dal<br />

grande Vittorio Janna (ex di M<strong>il</strong>ano<br />

e famoso grafico) che rimarrà nella<br />

storia a ricordo di questo anniversario.<br />

Copie di questo saggio-celebrativo<br />

sono state distribuite a tutti i<br />

presenti e ai rappresentanti delle<br />

Associazioni. La festa è proseguita<br />

con la S. Messa e con i piaceri della<br />

tavola dando appuntamento ai<br />

100….. e più anni.<br />

16 OTTOBRE<br />

CONSIGLIO DI FEDERA-<br />

ZIONE A MONZA<br />

Si è tenuto a Monza <strong>il</strong> secondo consiglio<br />

di Federazione con la partecipazione<br />

di tutte le Associazioni Ex<br />

Allievi <strong>Pavoniani</strong>. All’ordine del giorno<br />

tanti argomenti che sono stati<br />

<strong>il</strong>lustrati e affrontati con serenità dai<br />

vari portavoce. Padre Walter ha <strong>il</strong>lustrato<br />

le nuove attività Pavoniane<br />

sia in Italia che all’estero soffermandosi<br />

sulle ultime esperienze in<br />

Messico e in Burkina Faso (Africa)<br />

dove si stanno realizzando centri<br />

scolastico-professionali per ragazzi<br />

sordomuti. Il Presidente Rigoli ha<br />

relazionato sul lavoro svolto dalla<br />

Federazione Ex e delle nuove iniziative<br />

invitando tutte le Associazioni<br />

a collaborare con Padre Rossi<br />

Pagina 3<br />

alla realizzazione del numero unico<br />

sulla Storia della Congregazione e<br />

delle varie Associazioni. Rigoli ha<br />

poi parlato del gemellaggio tra <strong>il</strong><br />

Pavoni e Don Bosco uniti sotto un<br />

unico oratorio a Salice Terme invitando<br />

a seguire <strong>il</strong> suo esempio. Pietro<br />

Garbagna (Presidente dell’Apas)<br />

ha dato notizie confortanti<br />

dell’Associazione che sta promuovendo<br />

e finanziando iniziative a favore<br />

delle Opere Pavoniane. Ha relazionato<br />

sul b<strong>il</strong>ancio, sulle adozioni<br />

e sulle prospettive future e <strong>il</strong> bisogno<br />

di tenere sempre vivo l’impegno<br />

a sostegno dei vari progetti che<br />

ormai si stanno allargando nel<br />

mondo. Paolo Pisoni ci ha aggiornato<br />

sui risultati ottenuti a sostegno<br />

dei vari progetti che i trentini stanno<br />

finanziando anche con l’aiuto della<br />

Provincia autonoma di Trento. È<br />

bello quindi costatare che la Federazione<br />

è viva e funziona e che è<br />

di aiuto alle varie iniziative Pavoniane.<br />

L’“Arrivederci a Trento <strong>il</strong> 19<br />

marzo 2011” è stato <strong>il</strong> saluto che ci<br />

siamo fatti a conclusione della proficua<br />

assemblea.<br />

18 OTTOBRE<br />

FESTA A MONZA<br />

Anche l’Associazione Ex di Monza<br />

ha celebrato i suoi primi 90 anni di<br />

fondazione e li ha festeggiati alla<br />

grande con tanta partecipazione di<br />

Ex e tanti ricordi da portare in famiglia<br />

come <strong>il</strong> bellissimo e calendario<br />

celebrativo e un bel sopramob<strong>il</strong>e<br />

con la preghiera dell’ Ex. Sarebbe<br />

stata una festa completa e piena di<br />

allegria se non fosse perché entrando<br />

in Istituto gli Ex hanno visto<br />

lo scempio delle ruspe che hanno<br />

cancellato tanti ricordi della loro<br />

gioventù. Anche <strong>il</strong> cielo piangeva su<br />

quella spianata di tristi pozzanghere<br />

mentre la mente cercava di ricostruire<br />

i luoghi che rimarranno comunque<br />

solo nel segreto del cuore.<br />

Ma la vita deve continuare nonostante<br />

tutto. Poi la festa ha preso <strong>il</strong><br />

sopravvento e tutto è f<strong>il</strong>ato nel migliore<br />

dei modi con gli amici, <strong>il</strong> rinfresco,<br />

la S. Messa solennizzata<br />

dal P. Superiore Generale. Padre<br />

Luca ha poi <strong>il</strong>lustrato la situazione<br />

dell’Istituto, dei vari lavori in corso e<br />

delle nuove necessità di venire incontro<br />

alle nuove esigenze dei nostri<br />

tempi. Insomma un po’ di conforto<br />

l’ha dato. L’ottimo pranzo e<br />

l’allegria hanno dato sfogo alle necessità<br />

dello stomaco e la lotteria<br />

ha concluso in bellezza questo tra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!