02.06.2013 Views

numeronove.pdf

numeronove.pdf

numeronove.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.getupmagazine.net<br />

peggiori possono arrivare a<br />

spezzarsi ed entrare all’interno della<br />

canna impattando col pistone con<br />

conseguenze su tutto il propulsore<br />

è consigliabile a chi utilizza la moto<br />

per uso pista o corsaiolo di<br />

controllare le valvole di scarico ogni<br />

1.000/1.500 km smontando le<br />

stesse per<br />

pulirle dai residui incombusti e<br />

controllare che non abbiano preso<br />

giochi eccessivi sullo spinotto<br />

altra cosa da controllare sono i<br />

pistoni, costruiti con un mantello<br />

molto fragile nella zona dello<br />

spinotto, che, se sottoposti ad un<br />

utilizzo estremo a lungo termine e<br />

con carburazioni eccessivamente<br />

magre, possono rompersi andando<br />

a seminare pezzi nel gruppo<br />

termico e nel carter con i relativi<br />

problemi<br />

si consiglia inoltre di controllare e<br />

sostituire i pistoni e relativi<br />

segmenti elastici ogni 5.000 km,<br />

questo sempre per un utilizzo su<br />

pista o<br />

corsaiolo<br />

certo una manutenzione così<br />

costosa potrebbe spaventare chi si<br />

avvicina al mondo della rgv; ma<br />

viene ben ricompensata dalle<br />

emozioni che questo giocattolo su<br />

due ruote sa donare ai suoi piloti;<br />

d’altro canto il propulsore della rgv<br />

è sempre un due tempi cioè tra i<br />

motori più sofisticati e delicati, che<br />

necessitano di una maggior<br />

manutenzione ed accuratezza<br />

nell’utilizzo<br />

la rgv 250 non muore con la fine<br />

della produzione del vj22 ma dal<br />

1996 al 1999 si evolve nel modello<br />

vj23 per il mercato giapponese e<br />

americano, riconosciuto col nome di<br />

rgv gamma sp<br />

questo modello, che in europa viene<br />

sezionando una rgv 3/16<br />

importato solo nella versione non<br />

targabile a solo uso pista (per via<br />

delle norme sull’inquinamento si<br />

dice), vede numerosi miglioramenti<br />

rispetto alla sorella precedente<br />

perché adotta un sistema di<br />

aspirazione diretta con bocchette<br />

sul cupolino, forcelle con steli<br />

maggiorati, dischi freno da 320mm<br />

sull’anteriore, un forcellone nuovo<br />

ed un motore notevolmente<br />

migliorato<br />

il motore della vj23 rimane un<br />

bicilindrico due tempi a v di 90° ma<br />

vede la modifica del rapporto<br />

alesaggio/corsa che passa da 56 x<br />

50,6 ad una misura di 54 x 54,5<br />

portando così il propulsore ad<br />

essere un “superquadro”, ormai<br />

riconosciuta la scelta più indicata<br />

per una resa migliore<br />

i gruppi termici sono di nuova<br />

concezione con le testate più<br />

resistenti e a differenza delle<br />

precedenti, montano la candela in<br />

posizione<br />

perpendicolare migliorando la resa<br />

della camera di combustione<br />

anche i pacchi lamellari sono stati<br />

ridotti nelle dimensioni per<br />

aumentare la velocità in ingresso<br />

della miscela aspirata e quindi<br />

migliorare il<br />

riempimento dei cilindri; in fine<br />

l’intero carter motore di destra ha<br />

subito una variazione adottando<br />

-15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!