02.06.2013 Views

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le vie conosciute fi no al 1911 sul versante nord-ovest della Civetta (<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Napoleone Cozzi).<br />

tratto aereo si collega per cresta con la cu-<br />

spide fi nale e monta sulla cima attraverso un<br />

<strong>di</strong>ffi cile cam<strong>in</strong>o; dopo quest’ultimo successo, i<br />

due pionieri vogliono far da padr<strong>in</strong>i alle torri<br />

<strong>in</strong>nom<strong>in</strong>ate e, sp<strong>in</strong>ti da nobili sentimenti pa-<br />

triottici, le chiamano rispettivamente “Torre<br />

Venezia”e “Torre Trieste”.<br />

Prima e dopo questi avvenimenti, nell’agosto<br />

del 1907 e del 1911, più o meno sullo stesso<br />

terreno delle prime ascensioni da nord ovest,<br />

si registrano altre due nuove salite alla cima<br />

pr<strong>in</strong>cipale: la prima è del lond<strong>in</strong>ese Geor-<br />

ge L.Stewart che, con le guide Pompan<strong>in</strong> e<br />

Summermatter, compie una semplifi cazione<br />

della “Via degli Inglesi”, <strong>in</strong> pratica la rad-<br />

drizza centralmente evitando una parte dei<br />

lunghi an<strong>di</strong>rivieni; la seconda, <strong>di</strong> Napoleone<br />

Cozzi, Giuseppe Lampugnani e Alberto Za- Za-<br />

nutti, con <strong>di</strong>ffi coltà nettamente superiori e<br />

una <strong>di</strong>rezione molto più costante (“Via degli<br />

Italiani”).<br />

Nel frattempo, il 30 luglio 1910, gli <strong>in</strong>domi- <strong>in</strong>domi-<br />

ti scalatori Gabriel Haupt e Karl Lömpel, il<br />

giorno dopo aver superato la Terza Rocchetta<br />

(Torre <strong>di</strong> Valgrande), scalano <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea retta<br />

la verticale parete nord occidentale della<br />

Piccola Civetta (“Via dei Tedeschi”); questa<br />

gran<strong>di</strong>ssima impresa, <strong>di</strong> concezione ar<strong>di</strong>ta e<br />

moderna, considerata una delle più <strong>di</strong>ffi cili<br />

arrampicate realizzate s<strong>in</strong>o a quel momento,<br />

non vedrà <strong>in</strong> futuro molte ripetizioni a causa<br />

della pericolosità ambientale, delle fessure<br />

e cam<strong>in</strong>i coperti <strong>di</strong> ghiaccio, o forse perché<br />

porta “solamente” alla seconda cima della<br />

montagna.<br />

Dopo una complessiva riduzione dell’attività<br />

alp<strong>in</strong>istica conseguente alla Grande Guerra Guerra, ,<br />

nel 1925 i tedeschi Emil Solleder e Gustav<br />

Lettenbauer superano per primi, <strong>in</strong> modo<br />

<strong>di</strong>retto, la gran<strong>di</strong>osa muraglia nord ovest<br />

della cima pr<strong>in</strong>cipale. L’<strong>in</strong>sieme delle <strong>di</strong>ffi -<br />

coltà, l’ambiente particolarmente rigoroso e<br />

l’altezza superata, ne fanno la prima via <strong>di</strong><br />

VI grado delle Dolomiti, il più severo banco<br />

<strong>di</strong> prova dell’alp<strong>in</strong>ismo mon<strong>di</strong>ale su roccia <strong>in</strong><br />

arrampicata libera.<br />

Nato a Monaco nel 1899, Solleder ha un’<strong>in</strong>- un’<strong>in</strong>fanzia<br />

molto <strong>di</strong>ffi cile <strong>in</strong> una Germania deva-<br />

stata dalla guerra. Ritornato <strong>in</strong> patria dopo<br />

un <strong>in</strong>utile tentativo <strong>di</strong> far fortuna <strong>in</strong> America,<br />

si deve adattare a lavori pesanti per sbarcare<br />

il lunario. Trova conforto e sod<strong>di</strong>sfazio-<br />

ne sulle montagne <strong>di</strong> casa dove, con un duro<br />

e costante allenamento, riesce a superare<br />

prove sempre più impegnative e, con l’affi -<br />

namento della tecnica, <strong>di</strong>ventare maestro <strong>di</strong><br />

sci e guida alp<strong>in</strong>a. Compiute alcune brillanti<br />

imprese nelle Alpi del Nord, sente il fasc<strong>in</strong>o<br />

delle Dolomiti che vuole impazientemente<br />

conoscere; dopo alcuni “assaggi” perentori, il<br />

1°agosto del 1925 assieme a Fritz Wiessner,<br />

supera senza <strong>in</strong>dugi la repulsiva parete nord<br />

della Furchetta (Gruppo delle Odle), <strong>in</strong>si<strong>di</strong>ata<br />

<strong>in</strong> precedenza da famosi scalatori. Di se-<br />

guito si porta verso la vallata agord<strong>in</strong>a per<br />

vedere quella montagna tanto decantata dai<br />

suoi conterranei.<br />

“Sapevo -scrive nel suo <strong>di</strong>ario- che laggiù nel<br />

Sud si <strong>in</strong>nalza un erto castello <strong>di</strong> roccia, la<br />

Civetta. Non l’avevo mai vista, ma ne avevo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!