02.06.2013 Views

Tutto il numero - Associazioni Milano

Tutto il numero - Associazioni Milano

Tutto il numero - Associazioni Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

Triangolo Rosso<br />

Giornale a cura dell’Associazione nazionale<br />

ex deportati politici nei campi nazisti<br />

Una copia euro 2,50<br />

Abbonamento euro 10,00<br />

Inviare un vaglia a: Aned<br />

via Bagutta 12 - 20121 M<strong>il</strong>ano.<br />

Tel. 02 76 00 64 49 - Fax 02 76 02 06 37.<br />

E - ma<strong>il</strong>: aned.it@agora.it<br />

Direttore: Gianfranco Maris<br />

Ufficio di presidenza dell’Aned<br />

Gianfranco Maris (presidente)<br />

Bruno Vasari<br />

Bianca Paganini<br />

Dario Segre<br />

Italo Tibaldi<br />

Miuccia Gigante<br />

Comitato di redazione<br />

Giorgio Banali<br />

Ennio Elena<br />

Bruno Enriotti<br />

Franco Giannantoni<br />

Ibio Paolucci (coordinatore)<br />

Pietro Ramella<br />

Redazione di Roma<br />

Aldo Pavia<br />

Segreteria di redazione<br />

Francesca Ceretti<br />

Collaborazione editoriale<br />

Franco Malaguti<br />

Maria Rosa Torri<br />

Marco Micci<br />

Isabella Cavasino<br />

Barbara Regini<br />

Numero chiuso in redazione<br />

<strong>il</strong> 15 marzo 2003<br />

Registr. Tribunale di M<strong>il</strong>ano n. 39,<br />

del 6 febbraio 1974.<br />

Stampato da:<br />

IT<br />

Via Picasso, Corbetta - M<strong>il</strong>ano<br />

Mettere<br />

marchio Guado<br />

Questo <strong>numero</strong><br />

Pag 3 Ciampi visita <strong>il</strong> campo di Fossoli<br />

Pag 4 Ma per gli ebrei la legge è disuguale. Niente indennizzo per la bambina<br />

espulsa da scuola<br />

Pag 5 C’è chi in Italia riscrive la storia. Niente vitalizio: non era prigionia<br />

ma solo lavoro<br />

Le nostre storie<br />

Pag 6 Due famiglie ebree nell’inferno del nazismo<br />

Pag 10 L’arresto, la deportazione, la morte a Dachau di Calogero Marrone,<br />

un eroe dimenticato<br />

Pag 16 Gli “schiavi” della Todt. I nazisti chiedevano, i francesi rifornivano<br />

di uomini i campi di lavoro<br />

Pag 20 Nel museo ebraico di Praga i quattrom<strong>il</strong>a disegni di Terezin<br />

I nostri ragazzi<br />

Pag 24 Calabria. Un libro di storia “scritto” nelle aule delle elementari di<br />

Spezzano e Tarsia<br />

Pag 26 Calabria. Un gemellaggio per la giornata della memoria: gli alunni<br />

protagonisti<br />

Pag 28 Toscana. Il viaggio a Mauthausen per “sentire e vedere” coloro che<br />

c’erano<br />

Pag 29 Cronaca di giornate particolari<br />

Pag 30 Varese. “I segni della Memoria” in una mostra creata dai liceali<br />

Pag 32 Varese. L’ex deportato così racconta… Nella baracca un grido:<br />

“Nein! Nein!”<br />

Pag 34 Orbassano. Il lungo percorso storico dell’Istituto Sraffa<br />

Pag 35 Siena. “Questo è stato…” Un ex deportato racconta <strong>il</strong> lager<br />

all’Università<br />

Pag 36 Indagate in Germania otto SS per la strage di S. Anna di Stazzema<br />

Notizie<br />

Pag 38 Il revisionismo storico di oggi<br />

Pag 38 La “Memoria” celebrata dai circoli sardi della Lombardia<br />

I nostri lutti<br />

Pag 40 Ferdinando Zidar. Dalla deportazione a Buchenwald, alla primavera<br />

di Praga<br />

Pag 40 “Petralia”. Alla testa dei suoi partigiani sf<strong>il</strong>ò nella Torino liberata<br />

Pag 41 In ricordo da Nadja Bunke<br />

Pag 42 Dopo l’apartheid, la riconc<strong>il</strong>iazione<br />

Pag 44 Intervista a Dan<strong>il</strong>o Franchi: “La verità non ha colore”<br />

Pag 45 “Stroncato <strong>il</strong> sogno di vita della piccola nera Xoliswa”<br />

Biblioteca<br />

Pag 46 La storia di Moshe Bejski, all’ombra degli alberi del suo “Giardino<br />

dei giusti”<br />

Pag 47 La tragedia dei tedeschi fuggiti dai territori orientali<br />

Pag 48 Come un tenente alla Wehrmacht ha visto la Resistenza in Liguria<br />

Pag 49 Nasce tra gli spagnoli <strong>il</strong> Comitato di liberazione del lager<br />

Pag 51 Un incontro fra storici apre la Fondazione della Memoria<br />

ANNUNCIO DI RICERCA<br />

Si cercano notizie di Magis (non meglio identificato) che abitava a Torino<br />

in via San Secondo 9 nel febbraio del 1941. Arrestato nel marzo del 1944<br />

è stato deportato a Mauthausen e a Gusen, matricola 58951.<br />

Il 1° marzo 1945 era ancora in vita. Chiunque ne abbia notizia è pregato<br />

di mettersi a contatto con la sezione Aned di Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!