02.06.2013 Views

ANNO 13 - NUMERO 42 Estate/Autunno2008 - Okinawa goju-ryu

ANNO 13 - NUMERO 42 Estate/Autunno2008 - Okinawa goju-ryu

ANNO 13 - NUMERO 42 Estate/Autunno2008 - Okinawa goju-ryu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ANNO</strong> <strong>13</strong> - <strong>NUMERO</strong> <strong>42</strong><br />

Notiziario di informazione del Tora Kan Dōjō<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

La Costituzione……………….. ..….pag. 4<br />

Diavoli armati………………...….….pag.6<br />

Kata………………………………….pag.9<br />

Don’t move…………………...…….pag.19<br />

La Sincerità…………….…...….…..pag.21<br />

Il Fattore Ki………………………..pag.23<br />

Graduazioni IOGKF……………….pag.26<br />

L’Allenamento……………………..pag.27<br />

Cucinare la Vita………...………….pag.29<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.32<br />

Nei numeri precedenti…..…………pag.33<br />

Honbu Dōjō dell’International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Federation Italia<br />

Zen Dōjō affiliato all’Istituto Italiano Zen Sōtō<br />

<strong>Estate</strong>/<strong>Autunno2008</strong><br />

1


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

immagine di copertina: Il Manifesto del World Budo Sai tenutosi in <strong>Okinawa</strong> a<br />

Luglio 2008 per celebrare il 120° anno dalla nascita di Chojun Miyagi Sensei<br />

Tora Kan Dojo è il notiziario informativo dell’Associazione Tora Kan di Via di Selva Candida<br />

49 in Roma, Honbu Dôjô dell’International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Federation<br />

Italia e Dôjô di pratica Zen riconosciuto dall’Istituto Zen Sôtô Shôbôzan Fudenji.<br />

E’ diffuso tra gli Allievi della scuola con cadenza stagionale con l’intento di fornire uno<br />

strumento di approfondimento culturale relativamente ad argomenti attinenti le Discipline<br />

praticate nella Scuola e ad ogni argomento di interesse comune.<br />

Ogni Allievo della Scuola e membro IOGKF Italia può contribuire alla realizzazione del<br />

notiziario con articoli, foto, traduzioni e con ogni altra possibile forma di collaborazione.<br />

Si prega di consegnare in segreteria il materiale da pubblicare nel prossimo numero<br />

entro il 30 Ottobre 2008.<br />

Paolo Taigō Spongia : 45 anni, cintura nera 6° dan, Maestro Federale Fijlkam, Responsabile nazionale<br />

e Capo Istruttore I.O.G.K.F. per l’Italia. Monaco novizio Zen Sōtō.<br />

Silvia Kōjun Arriga: 35 anni, impiegata, terapista Shiatsu, cintura nera 2° dan assistente di dojo,<br />

pratica Karate-Do e Zen al Tora Kan Dojo di Roma.<br />

Fabrizio Angelici: 36 anni, cintura nera 3°dan, insegnante di Karate-Do responsabile del Dojo<br />

Karate-Do Kenkyu Kai di Cerenova.<br />

Manzari Giuseppe: 57 anni, colonnello dell’esercito, cintura nera 3° dan, assistente di Dojo, pratica<br />

Karate-Do al Tora Kan Dojo di Roma<br />

Alessandro Hakuyu Romagnoli: 39 anni, cintura Marrone, pratica Karate-Do e Zen al Tora Kan Dojo di<br />

Roma.<br />

2


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

La Struttura della I.O.G.K.F.<br />

Meiyo Komon Honorary Advisor: Shuichi Aragaki<br />

Goju-Ryu Nidaime Soke (successore di seconda generazione): An’ichi Miyagi<br />

Goju-Ryu Sandaime Soke (successore di terza generazione) e Shuseki Shihan<br />

(Chief Instructor): Morio Higaonna<br />

Gijutsu Komon /Technical Advisor): Bakkies Laubscher, Kazuo Terauchi, Takeshi<br />

Kamimura<br />

Kaicho (IOGKF Chairman): Katsuya Yamashiro<br />

Fuku Shuseki Shihan (Vice Chief instructor) : Tetsuji Nakamura<br />

Shikko Iinkai (executive Committee) : Ernie Molyneux, Henrik Larsen<br />

Komon Advisors: Hidenobu Goya, Seizen Uehara, Kosei Wakugawa,<br />

Daikaku Chodoin, Masatake Oda, Tomonori Namiki.<br />

IOGKF Administrative Office<br />

Mr. Tetsuji Nakamura<br />

Administrative Director<br />

1055 Shawnmarr Rd Unit#9, Mississauga,<br />

Ontario L5H 3V2, Canada<br />

IOGKF<br />

Nazioni Aderenti & Capo Istruttori (Shibucho)<br />

Argentina -- Gustavo Tata<br />

Australia -- Joe Roses<br />

Austria -- Raoul Werner Walter Wogel<br />

Azerbaijan Republic -- Allahverdiev Tarverdi Aflan<br />

Bermuda -- Bobby Smith<br />

Belarus -- Viktor Grinevich<br />

Belgium -- Patrick Curinckx<br />

Canada -- Tetsuji Nakamura<br />

Chile -- Rodrigo Sepulveda T.<br />

Czech Republic -- Lubomir Moucka<br />

Denmark -- Henrik Larsen<br />

England -- George Andrews, Ernie Molyneux<br />

F.R. Germany -- Peter Lembke<br />

France -- Bemard Cousin<br />

Georgia, Rep. of -- Paata Chelidze<br />

Hong Kong -- Lam King Fung<br />

Hungary -- Ferenc Szigetvari<br />

Iceland -- Gretar Om Halldorsson<br />

India -- Pervez Mistry<br />

Israel -- Leon Pantanowiz<br />

Italy -- Paolo Taigo Spongia<br />

Japan -- Morio Higaonna<br />

Kazakhstan -- Karmenov Amangeldi<br />

IOGKF ITALIA Dôjô riconosciuti<br />

IOGKF Honbu Dojo<br />

Higaonna Dojo<br />

<strong>42</strong>-22-3 Chome Makishi<br />

Naha-shi<br />

<strong>Okinawa</strong>-ken 900<br />

Japan<br />

Mexico -- Ricardo C. Olalde-Tirado<br />

Moldovia -- Viktor Panasiuk<br />

Namibia -- Carl van der Merwe<br />

Netherlands -- Sydney Leijenhorst<br />

New Zealand -- Mark Gallagher<br />

Norway -- Rune Forsberg Hansen<br />

<strong>Okinawa</strong> -- Katsuya Yamashiro<br />

Peru -- Victor de la Rosa<br />

Poland -- Adam Litwinshiki<br />

Portugal -- Jorge Monteiro<br />

Puerto Rico -- Ricarte Rivera<br />

Scotland -- John Lambert<br />

Singapore -- Chris de Vet<br />

Slovenia -- BogdanVukosavljevic<br />

South Africa -- Bakkies Laubscher<br />

Spain -- Luis Nunes<br />

Sweden -- Bjom Jonzon<br />

Tadjikistan -- Oleg Khen<br />

Turkey -- Fatih Ince<br />

Ukraine -- Alexandre Grishniakov<br />

United States -- Miko Peled<br />

Venezuela -- Shunji Sudo<br />

Honbu Dôjô: Tora Kan (Sensei Paolo Spongia) Via di Selva Candida 49 Roma tel. 06/61550149<br />

Dôjô: Tai Ji (Sensei Davide Incarbone) Via dei Cybo 6 Roma tel. 06/66157020<br />

Dôjô: Ryū Kan (Sensei Arcangelo Landi) Via Bistagno 90 Roma Tel. 066243274<br />

Dôjô: Scuola di Karate-Do (Sensei Roberto Ugolini) Via Pietro Sterbini 12 Roma Tel. 06/68805454<br />

Dôjô: Chojun Miyagi Dojo (Sensei Ricardo Peirano) Via Basilicata 14 Olbia Tel. 0789 / 26<strong>42</strong>8<br />

Dôjô: Karate do Kenkyu Kai (Sensei Angelici Fabrizio) Technofitness, Cerenova, 3383696353<br />

Dôjô: Sui Shin Kan (Sensei Salustri Miriam) Istituto Galilei Via Conte Verde 3394620752<br />

Dôjô: Bu Shin Kan (Sensei Proietti Valerio)a.s.d. Palmarola Isola dello Sport Via Varzi n° 73 Tel.0630998391<br />

Dôjô: Hakutsuru (Sensei Zandi Ermes) Via Roma, San Pietro Viminario (PD)Tel. 3284851893<br />

3


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

di Piero Calamndrei<br />

Il 26 gennaio 1955 per iniziativa di un gruppo di studenti universitari e medi, fu organizzato a Milano, nel salone<br />

degli affreschi della Società Umanitaria, un ciclo di sette conferenze sulla Costituzione italiana, invitando<br />

insigni cultori del diritto ad illustrare, in modo accessibile a tutti, i princìpi morali<br />

e giuridici che stanno a fondamenta della nostra vita sociale. Il corso fu inaugurato e concluso da Piero Calamandrei,<br />

Maestro del Diritto.<br />

La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un<br />

pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro<br />

il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse,<br />

la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza<br />

alla politica. È un po’ una malattia dei giovani l’indifferentismo. «La politica è una brutta cosa. Che<br />

me n’importa della politica?». Quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella<br />

vecchia storiellina che qualcheduno di voi conoscerà: di quei due emigranti, due contadini che traversano<br />

l’oceano su un piroscafo traballante. Uno di questi contadini dormiva nella stiva e l’altro stava sul<br />

ponte e si accorgeva che c’era una gran burrasca con delle onde altissime, che il piroscafo oscillava. E<br />

allora questo contadino impaurito domanda ad un marinaio: «Ma siamo in pericolo?» E questo dice:<br />

«Se continua questo mare tra mezz’ora il bastimento affonda». Allora lui corre nella stiva a svegliare il<br />

compagno. Dice: «Beppe, Beppe, Beppe, se continua questo mare il bastimento affonda». Quello dice:<br />

«Che me ne importa? Unn’è mica mio!».<br />

Questo è l’indifferentismo alla politica.<br />

È così bello, è così comodo! E’ vero? è così comodo! La libertà c’è, si vive in regime di libertà. C’è<br />

altre cose da fare che interessarsi alla politica! Eh, lo so anche io, ci sono… Il mondo è così bello vero?<br />

Ci sono tante belle cose da vedere, da godere, oltre che occuparsi della politica! E la politica non è<br />

una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare,<br />

quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per<br />

vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. E vi auguro di non trovarvi mai a sentire<br />

questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perchè questo senso<br />

di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare,<br />

vigilare dando il proprio contributo alla vita politica…<br />

Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla<br />

come vostra; metterci dentro il vostro senso civico, la coscienza civica; rendersi conto (questa è<br />

una delle gioie della vita), rendersi conto che nessuno di noi nel mondo non è solo, non è solo che siamo<br />

in più, che siamo parte, parte di un tutto, un tutto nei limiti dell’Italia e del mondo. Ora io ho poco<br />

altro da dirvi. In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri<br />

dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli; e, a sapere intendere,<br />

dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane…<br />

E quando io leggo nell’art. 2: «l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica,<br />

sociale»; o quando leggo nell’art. 11: «L’Italia ripudia le guerre come strumento di offesa alla<br />

libertà degli altri popoli», la patria italiana in mezzo alle altre patrie… ma questo è Mazzini! questa è<br />

la voce di Mazzini!<br />

O quando io leggo nell’art. 8:«Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge»,<br />

ma questo è Cavour!<br />

O quando io leggo nell’art. 5: «La Repubblica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie<br />

locali», ma questo è Cattaneo!<br />

O quando nell’art. 52 io leggo a proposito delle forze armate: «l’ordinamento delle forze armate si in-<br />

4


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

forma allo spirito democratico della Repubblica», esercito di popoli, ma questo è Garibaldi!<br />

E quando leggo nell’art. 27: «Non è ammessa la pena di morte», ma questo è Beccaria! Grandi voci lontane,<br />

grandi nomi lontani…<br />

Ma ci sono anche umili nomi, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa costituzione!<br />

Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti<br />

combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia,<br />

morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà<br />

e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta<br />

morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti. Se voi volete<br />

andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero<br />

i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è<br />

morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la<br />

nostra Costituzione.<br />

Piero Calamandrei<br />

Ordinazione<br />

Francesca Ludovici del Tora Kan Zen Dojo ha ricevuto il 4 Maggio 2008<br />

dal Rev. B.Wakō Flach l’Ordinazione Laica a Bodhisattva (Zaike Tokudo)<br />

ricevendo il nome di Dharma Myōkan.<br />

A Francesca Myōkan vanno i nostri più affettosi auguri consapevoli che ogni<br />

Ordinazione dei praticanti del Dōjō è una benedizione ed un felice auspicio per tutti noi.<br />

5


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

Il testo che segue è stato tratto dal sito Judo-Educazione che ringraziamo.<br />

Fa parte delle ‘Storie del Dojo’ dedicate ai più giovani, per comunicare lo spirito dell’arte.<br />

Si tratta di una storia vera raccontata da Ono e Takamori<br />

Tutto è avvenuto ai “tempi d’oro” della Marina imperiale giapponese.<br />

Verso sera, mentre l’ombra invadeva il campo di manovra di Iriyamazu, presso Yokosuda, due marinai si<br />

incontrarono lungo il sentiero che costeggia la rada.<br />

Il loro sguardo si posò istintivamente sulle rispettive maniche, ma entrambi avevano una sola barretta. Il<br />

più alto era primo marinaio sulla corazzata Aso, di base a Saseho. E l’altro aveva lo stesso grado sul guardiacoste<br />

Yamaziro, operativo a Yokosuka. Tra gli equipaggi delle due navi non correva buon sangue per<br />

episodi di cui si era persa la memoria, per cui quando una nave faceva scalo nella base dell’altra i marinai<br />

evitavano di andare da soli in libera uscita…<br />

Quello che aveva scritto a lettere d’oro “Yamaziro” sul berretto si chiamava Sakurai e rifletteva attento:<br />

«Dove cavolo ho visto questo buffone…?» Anche l’altro aveva dei dubbi, poteva avere 23 o 24 anni e<br />

non era certo più anziano di Sakurai… Appariva maledettamente deciso e solo a vederlo dava<br />

l’impressione di essere forte. Sakurai, che era cintura nera di judo, comprese dallo sviluppo delle spalle e<br />

dalla particolare agilità dell’anca, che si trovava davanti a un esperto combattente.<br />

Il judo si era diffuso nella Marina all’epoca del generale Yashiro e del comandante Hirose2.<br />

E aveva avuto successo ma, all’epoca in cui si situa il nostro racconto, i quarti dan come Sakurai erano<br />

piuttosto rari. Avanzare e spingere forte era la caratteristica del judo della Marina, i cui insegnanti mettevano<br />

l’accento sulla formazione del carattere e del corpo più che sulla tecnica.<br />

I due giovanotti che si guardavano in cagnesco erano proprio del tipo che non indietreggia e in silenzio si<br />

negavano il passo.<br />

- Di che classe sei ? – apostrofò con arroganza il marinaio di Saseho, sperando di imporre la sua anzianità,<br />

ma…erano stati richiamati nel medesimo anno… - Spostati che devo passare! – usava toni da quartiermastro<br />

e roteava gli occhi in modo terribile.<br />

- Per chi mi prendi, spirlunga, per un venditore di castagne? – rispose Sakurai, accennando a togliersi la<br />

giubba.<br />

- Disgraziato, te la sei voluta! – ruggì il marinaio di Saseho.<br />

Entrambi restarono in canottiera per risparmiare l’uniforme, dato che non era opportuno attirare<br />

l’attenzione dei superiori una volta rientrati.<br />

- Chi perde cede il passo – disse Sakurai per il quale una rissa equivaleva a un aperitivo.<br />

- Vieni che ti polverizzo! – Se Sakurai non fosse stato quel che era sarebbe atterrato nel canale di scolo<br />

che costeggiava il sentiero davanti al formidabile attacco d’anca eseguito prendendo il collo con un braccio.<br />

Ma riuscì a resistere e contrattaccò di ko-uchi-gari, mandando l’avversario a sedere nella polvere.<br />

- Niente male… ti difendi – A queste parole Sakurai ricordò improvvisamente dove aveva visto<br />

quell’uomo.<br />

Circa un anno prima, una squadra navale aveva gettato l’ancora nella baia di Yokozuka.<br />

Un marinaio di Saseho era apparso nel dojo del circolo ufficiali.<br />

I marinai avevano la loro sezione di judo, ma a Yokozuka i più appassionati potevano accedere al club<br />

degli ufficiali, dove una volta la settimana compariva un insegnante del Kodokan. La maggior parte dei<br />

(Continua a pagina 7)<br />

1: ‘Diavolo armato di una spranga di ferro’ è un’espressione popolare giapponese per indicare uno spirito<br />

forte in un corpo micidiale.<br />

2: Takeo Hirose, forte e simpaticissimo 4° dan, morto da eroe al secondo tentativo di bloccare la flotta<br />

Russa a Port Arthur affondando dei brulotti, durante la guerra russo-giapponese (1905). I buoni libri di<br />

storia ricordano la sua impresa e Jigoro Kano volle conferirgli postumo il 6° dan.<br />

6<br />

1


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

judoka che frequentavano il club era forte e così fece ancor più impressione il dojo-yaburi (devastazione<br />

del dojo) del marinaio di Saseho.<br />

Portava la cintura bianca, ma era così forte che i 1° e i 2° dan andavano invariabilmente a mordere la<br />

polvere del tatami per un hane-goshi eseguito prendendo saldamente il collo dell’avversario, che non<br />

riusciva a districarsi da quella presa.<br />

Proiettato l’avversario, invariabilmente egli chiedeva con ironia: - Allora, l’hai sentito passare? -<br />

Era grande e forte. Chi subiva quella tecnica finiva intontito, comunque a fiato mozzo, da non poter rispondere<br />

alla domanda.<br />

Quel giorno i presenti le presero sonoramente. Quando l’ospite s’accorse che gli ultimi sfuggivano il suo<br />

invito, si rivolse all’insegnante, che assisteva seduto, e chiese mielatamente: - Maestro, avreste la compiacenza<br />

di marcarmi un punto? 3 (Continua da pagina 6)<br />

- Questo divenne verde, bofonchiò: - Sapete, veramente, oggi… - E<br />

rifiutò.<br />

Saseo non mostrava segni di fatica per aver combattuto con una ventina di giovanotti.<br />

L’insegnante si chiamava Suzuki, pesava quasi <strong>13</strong>0 Kg, ma era solo 2° dan, aveva una quarantina d’anni<br />

e rimpiazzava il maestro titolare che era a Tokyo per commissioni.<br />

- Sei molto forte, giovane. Che dan sei? – Chiese Suzuki .<br />

- Dan? Non ho dan – rispose il marinaio. Questa frase suonò male alle orecchie di chi era stato sconfitto,<br />

quasi un’affermazione di disprezzo per il loro grado.<br />

Il marinaio di Saseho rivestì la divisa e ripartì tranquillamente, ma il suo atteggiamento sembrava dire:<br />

«Questa base si trova vicina al Kodokan e io pensavo di trovare degni avversari, ma sono invero pietosi…»<br />

- Ah, se ci fosse stato Sakurai, non sarebbe andata così… -<br />

- Sarebbe stato divertente. Chi sarà il più forte? Costui ha un hane-goshi irresistibile e Sakurai, che è piccolo,<br />

rischia di caderci dentro -<br />

- Se non arriva a piazzargli prima il suo seoi-nage speciale… -<br />

Così parlavano i judoisti dopo la partenza del marinaio di Saseho. Quel giorno Sakurai era stato trattenuto<br />

sulla nave per una corvée. Seppe tutto l’indomani e scoppiò in un ruggito: - Buoni a nulla, gli darò io<br />

una lezione! – Per qualche tempo non mancò un allenamento, ma l’altro era ripartito con la squadra per<br />

far ritorno alla base.<br />

Sakurai era deluso, perché non poteva rischiare la prigione per vendicare l’affronto andando a cercare<br />

l’avversario nel sud del Giappone. Tuttavia il destino ebbe pietà di lui e il Comando Generale progettò le<br />

manovre a Kyushu, con qualche giorno di scalo alla base di Saseho.<br />

Così, qualche settimana dopo, in un giorno uggioso d’autunno, la Yamaziro affondò l’ancora nel porto<br />

di Saseho. L’indomani Sakurai aveva il pomeriggio di riposo. All’ora giusta marciò dritto verso il circolo<br />

ufficiali, presso cui si trovava il dojo dei marinai. Non avendo mai visto colui che cercava, si era portato<br />

dietro un compagno di nome Yamashita che aveva un cattivo ricordo del marinaio in questione.<br />

- Ti ripeto, Sakurai, quando ti prende saldamente attorno al collo sta pensando ad hanegoshi e tu non riesci<br />

più a svincolarti. Schiva prima! -<br />

- Ho capito, vecchio. Speriamo che ci sia… - Giunsero al dojo e spiarono da una finestra.<br />

L’allenamento era già cominciato.<br />

- Lo vedi? – chiedeva ansiosamente Sakurai all’amico.<br />

- Aspetta… - rispondeva Yamashita. E lo scorse trattenendo un grido di gioia. Disse, quasi senza muovere<br />

le labbra: - E’ seduto nel tokonoma (il luogo del Maestro) e guarda gli altri seduto come un pascià -<br />

- Diavolo, un marinaio seduto nel tokonoma! Se è il Maestro, deve essere ben forte! – Con aria innocente<br />

Sakurai entrò e chiese il permesso di indossare il gi, poi si rivolse a un praticante: - E’ forte, quello là?<br />

-<br />

(Continua a pagina 8)<br />

3: La formula tradizionale per invitare qualcuno a praticare (il randori) suona all’incirca: “Vuole farmi ippon?”.<br />

7


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

- Da dove vieni? Quello è il più forte di Saseho, si chiama Kamakawa e vale il 5° dan.<br />

Anche il nostro Maestro con lui prende due ippon su tre -<br />

- Vengo da Yokosuka -<br />

- Siete della Yamaziro, entrata ieri? A proposito, sorrise ironicamente, sembra che laggiù siate tranquilli,<br />

non ve la prendete mai. Ottenete i gradi perché siete vicini al Kodokan. Ma ora che siete qui, potete avere<br />

una lezione di judo! -<br />

- Grazie dell’opportunità che mi offrite, sareste così gentile da farmi qualche ippon? -<br />

- Non mi piace il randori con i principianti ma, per una volta… - si alzò pigramente, facendo scrocchiare<br />

le giunture. Il maligno Sakurai indossava la cintura bianca; il suo avversario ne portava una nera, tutta<br />

nuova ma, proiettato due o tre volte con leggeri ashi-barai, cominciò a sospettare qualcosa. La sala si era<br />

fermata a guardare. - Keiko-o-yare (praticate!) – gridò Kamakawa. Ma nessuno gli dava retta, affascinati<br />

dalla facilità con cui Sakurai faceva volteggiare uno dopo l’altro una quindicina di avversari.<br />

Venne il momento di affrontarsi: - Volete farmi ippon? –<br />

- Certamente – e si salutarono. Era un avvenimento; nel silenzio si sentì qualcuno inghiottire la saliva a<br />

fatica. Per l’uno era in gioco l’onore della città, l’altro correva il rischio di diventarne lo zimbello.<br />

A contatto, subito Kamakawa prese Sakurai attorno al collo e attaccò hane-goshi così velocemente che<br />

questi fu sollevato. Ma approfittando del contatto attaccò o-soto-gari continuando a spingere l’avversario<br />

fin contro la parete.<br />

- Niente male, ti difendi niente male! – gridava Kamakawa come se fosse felice di trovare finalmente un<br />

degno avversario. Questo randori memorabile terminò in parità. Sakurai aveva fatto ippon di seoi-nage e<br />

l’altro di hane-goshi. Ma ricordando che Sakurai veniva dall’aver affrontato una quindicina di avversari<br />

e quindi doveva essere stanco, dobbiamo concludere che fosse il più forte 4 (Continua da pagina 7)<br />

.<br />

Ritroviamo i nostri due campioni sul sentiero del campo di manovra di Yokosuka.<br />

Kamakawa era notevolmente progredito in tecnica e forza. Il combattimento durò più di un’ora, finché la<br />

notte scese e la luna fece capolino dal monte. Ansavano, stremati. Ma non allentavano la tensione. Fu<br />

Kamakawa a parlare: - Basta per oggi, devo tornare a bordo per le 9 -<br />

Sakurai rispose: - Ricordi che ci siamo già conosciuti? -<br />

- Certo, quando sei venuto a fare dojo-yaburi a Saseho—<br />

- Mi riconosci! – esclamò Sakurai – Ma ti ho solo ripagato della stessa moneta! -<br />

Kamakawa rise con gioia: - Non ti è venuta sete, vecchio? -<br />

- Se andassimo a farci un goccio? – rispose Sakurai.<br />

4: Non ci sarebbe bisogno di stabilire chi sia il più forte in un incontro finito pari; ma questa conclusione è<br />

una battuta umoristica nei confronti dei tifosi giapponesi (soprattutto di sumo), che lo fanno sempre.<br />

Il bullismo è sempre esistito.<br />

I ragazzi sono crudeli, peggio di loro solo i bambini.<br />

La perfidia è in noi: va educata.<br />

Adulti, scuola, mamme e papà, datevi da fare.<br />

Ricordate la ragione della vostra remissività adolescenziale:<br />

avevate paura.<br />

Lina Sotis, giornalista<br />

8


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

di P.Taigō Spongia<br />

A grande richiesta pubblichiamo integralmente l’estratto dalla conferenza sul Kata di<br />

Sensei P.Taigō Spongia tenuta al Tora Kan Dojo durante un recente incontro Bun Bu Ryō Dō<br />

Il Kata è il modello pedagogico, la struttura attorno alla quale la pratica e la trasmissione<br />

delle Discipline tradizionali denominate Vie (Dō 道) viene organizzata.<br />

Kata è comunemente tradotto con: forma, modello, stampo (ed anche modellare,<br />

formare). Chi era presente alla mia lezione sul terzo capitolo dello Shūshōgi<br />

riconoscerà forse nel carattere Kata un radicale che è presente anche nel carattere<br />

Kai , Precetti, che abbiamo trovato nel titolo del terzo capitolo, Ju Kai Nyui,<br />

che rappresenta due mani unite in segno di rispetto (gasshō) che tengono una lancia.<br />

In questo caso al carattere che rappresenta le due mani unite in segno di rispetto si<br />

aggiunge una linea superiore e quest’insieme rappresenta l’offerta.<br />

Il radicale di destra invece rappresenta un pennello.<br />

Il Kata, possiede molte caratteristiche del rito: si svolge in uno spazio ed un tempo determinato, il Kata<br />

come il rito è rigido nella sua manifestazione, nel senso che non ammette deroghe alla sua esecuzione formale,<br />

coinvolge tutti i sensi (il rito è performance multimediale), ha un carattere ludico-simbolico, la profondità<br />

del Kata è difficilmente apprezzabile dall’esterno (se non per chi ha fatto profonda esperienza di<br />

quella percezione) perché nel rito come nel kata o si è dentro o si è fuori, il kata, così come il rito, permette<br />

di riaccedere all’evento fondante, alla percezione primigenia, ancestrale, primordiale.<br />

Nell’esecuzione del kata, proprio come nel rito, mettiamo in atto una ‘vivente opera d’arte’.<br />

Come nello shōdō, la calligrafia su carta di riso, il gesto è decisivo.<br />

Dipingendo sulla carta di riso, il pensiero e l’esitazione sono fatali, così eseguire un kata è come dipingere<br />

con il proprio corpo-mente nello spazio-tempo, dipingere un mandala che immediatamente si cancella<br />

ma che lascia un’impronta nei corpi che vivono, di volta in volta, in un tempo differente.<br />

Ogni volta che rieseguiamo il kata dobbiamo riorganizzare la memoria in relazione al momento presente<br />

costituito da un corpo-mente in continua trasformazione, dalle percezioni, sensazioni, dallo spazio/tempo.<br />

Non può mai trattarsi di una ripetizione identica perché è un’illusione pensare che quell’io (illusorio e<br />

composito) possa eseguire due volte lo stesso kata…<br />

Inoltre, nella tensione verso la perfezione il kata implica un continuo, inesorabile dinamismo interno.<br />

Il carattere esprime in senso dell’offerta e questo è un punto, a mio parere, determinante.<br />

Cos’è che offriamo eseguendo un kata ?<br />

Offriamo noi stessi, quel che siamo in quel momento preciso: la nostra forza e la nostra fragilità, la salute<br />

come la malattia, tutta la nostra piena umanità.<br />

Pur esprimendo qualità fisiche quali forza, velocità, equilibrio…non ha nulla a che vedere con una prestazione<br />

atletica.<br />

Il Kata di un anziano Maestro, tremante sulle sue gambe non può essere apprezzato secondo i canoni dello<br />

sport.<br />

Ricordo che nel 2002 al termine del mio esame a Godan, ad <strong>Okinawa</strong>, nel Dōjō di Higaonna Sensei,<br />

An’ichi Miyagi Sensei, che era in commissione d’esame, ci volle offrire la sua esecuzione del Kata<br />

(Continua a pagina 10)<br />

9


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 9)<br />

Seiyunchin. Era uscito dall’ospedale da pochi giorni e in camicia e pantaloni si è alzato dalla sedia ed ha<br />

eseguito il Kata…è stato un momento di intensità straordinaria.<br />

Il Maestro, avrebbe potuto fare un discorso per manifestare la sua soddisfazione, invece si è alzato e ha<br />

eseguito un Kata. Ci ha offerto il suo cuore.<br />

Ora, per apprezzare appieno il valore e l’importanza del Kata, parlando in particolare del nostro stile, il<br />

Goju-Ryu di <strong>Okinawa</strong>, dobbiamo partire dal presupposto che il kata ha varie chiavi di interpretazione e di<br />

esercizio.<br />

Chiavi che possono essere, nell’uno o nell’altro kata, più o meno presenti e rilevanti:<br />

Automatizzazione e perfezionamento di gesti tecnici.<br />

Studio e perfezionamento della postura/e in relazione allo spazio ed al tempo<br />

(Ma ai間/Hyōshi拍子).<br />

Studio del ritmo, Hyōshi 拍子.<br />

Studio e sviluppo dell’energia (Ki 気) e del respiro, con qualità terapeutiche.<br />

Ricerca e affinamento sensoriale propriocettivo ed esterocettivo e ricerca emozionale.<br />

Sviluppo dell’atteggiamento mentale, attraverso respiro, sguardo, concentrazione…<br />

Strategia ,Heiho 兵法 .<br />

Questi elementi sono tutti in misura maggiore o minore presenti in ogni Kata.<br />

Poi possiamo suddividere i Kata in Kata di formazione e Kata applicativi, anche se a volte rimane difficile<br />

decidere se inserire alcuni kata nell’una o l’altra categoria e stabilire dei confini netti.<br />

Nel Goju-Ryu Kata prevalentemente formativi sono i kata definiti anche Heishugata:<br />

Kata Sanchin e Kata Tensho.<br />

Higaonna Sensei ha affermato: “ allenando costantemente<br />

Sanchin e Tensho, si coglie ‘kukuchi’ l’essenza, la chiave, di<br />

tutti gli altri kata… quando si vede eseguire un kata superiore<br />

si capisce chiaramente se colui che lo esegue allena costantemente<br />

Sanchin e Tensho.<br />

Senza cogliere il ‘kukuchi’ attraverso Sanchin, il kata è vuoto,<br />

magari ha anche una bella forma, ma è ginnastica, non<br />

Karate-Do” 1<br />

Il nome Heishugata o Heishu Kata sta a significare che il<br />

tanden rimane sempre chiuso durante tutta l’esecuzione del<br />

Kata.<br />

Ma in entrambi i Kata ci sono elementi tecnici direttamente<br />

applicabili al combattimento, in particolare nel Tensho.<br />

L’altra categoria di Kata del Goju-Ryu sono i Kaishugata o<br />

Kaishu Kata.<br />

Di questa categoria fanno parte:<br />

Gekisai dai ichi<br />

Gekisai dai ni<br />

Saifa<br />

Seiyunchin<br />

Shisochin<br />

Sanseru<br />

Sepai<br />

Kururunfa<br />

Sesan<br />

Higaonna Sensei in Suparinpei<br />

Suparinpei.<br />

1: Note personali dell’Autore<br />

(Continua a pagina 11)<br />

10


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 10)<br />

Anche Suparinpei ad esempio è di difficile collocazione perché lo si può considerare a cavallo delle due<br />

categorie.<br />

Così anche in molti kaishugata sono presenti elementi formativi.<br />

La definizione Kaishugata da ad intendere che durante l’esecuzione del Kata il tanden si apre e si chiude<br />

in relazione al ritmo, al respiro e all’applicazione.<br />

Vediamo di analizzare i singoli punti elencati.<br />

1) automatizzazione e perfezionamento del gesto tecnico.<br />

Il Kata viene allenato come un’unica sequenza continua e in tal modo si allenano alcune specifiche qualità.<br />

Ma il Kata viene esercitato anche ripetendo e perfezionando le singole sequenze.<br />

La ripetizione delle singole azioni permette di raffinare e perfezionare qualità di velocità, equilibrio, potenza…<br />

necessarie all’efficace applicazione delle tecniche al combattimento.<br />

Si varia la simmetria (versione omote e ura) dell’esecuzione, il ritmo, la direzione.<br />

Attraverso la ripetizione si lascia che l’intuizione ci porti ad elaborare nuove interpretazioni del gesto.<br />

A volte all’ennesima ripetizione, che, come tutte le ripetizioni può sembrare maniacale, apparentemente<br />

incomprensibile, sterile, scaturisce una nuova intuizione, nuove sensazioni, che aprono un’inatteso orizzonte.<br />

L’allenamento delle singole azioni e sequenze ha come naturale integrazione e conseguenza<br />

l’allenamento del Bunkai con un partner (bunkai significa proprio, da Bunkai suru分解する, scomporre,<br />

smontare, il Kata).<br />

2) Studio e perfezionamento della postura/e in relazione allo spazio ed al tempo .<br />

La postura è il leit motive, il fondamento dello studio del Kata.<br />

La postura è strettamente collegata al respiro ed all’atteggiamento mentale.<br />

Rettificando la postura si arriva a rettificare la mente e a permettere all’energia di fluire potentemente.<br />

La postura corretta integra il corretto ritmo/profondità del respiro, la verticalità della spina dorsale e del<br />

tratto cervicale, lo sguardo e, soprattutto, stabilisce un centro all’azione attraverso la percezione e padronanza<br />

del tanden.<br />

La postura è indissolubile dalla sua relazione con lo spazio (ma 間) e con il tempo e ritmo<br />

(hyōshi拍子).<br />

La postura è corretta nella sua relazione con la specifica situazione spazio/temporale, non esiste una postura<br />

corretta a priori, pur conservando alcuni principi fondamentali questa deve essere elastica ed adattabile.<br />

La postura fisica è sempre anche una postura mentale.<br />

E’ non irrigidirsi, non bloccarsi in nessuna postura rigida.<br />

Tutta la confusione del mondo deriva da questo ‘assumere una posizione rigida nei confronti della realtà’.<br />

La postura come detto integra molteplici aspetti fisici e mentali ed è questo che non ha capito una certa<br />

medicina ortopedica che ha pensato di correggere i paramorfismi intervenendo solo sulla struttura scheletrica<br />

e muscolare, come dire, intervenendo dall’esterno.<br />

Mentre si deve trattare di una rieducazione globale che faccia sì che ognuno trovi la sua propria postura in<br />

base alle proprie caratteristiche.<br />

3) Studio del ritmo, Hyoshi 拍子.<br />

Il ritmo è il corpo sottile di ogni energia.<br />

Ritmo significa anche ordine.<br />

Il ritmo è presente in ogni ambito della vita, dal circolare del sangue, al ritmo delle stagioni, dal respiro<br />

alla musica, al combattimento in cui la padronanza del ritmo fa la differenza tra la vittoria e la sconfitta.<br />

Così nella vita quotidiana conoscere il ritmo di ogni situazione è determinante.<br />

I giapponesi parlano anche di ‘aria’ (iki 息) di una situazione.<br />

“Se si vuol tagliare velocemente con una spada, la spada non taglia affatto” cita un vecchio adagio giap-<br />

(Continua a pagina 12)<br />

11


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 11)<br />

ponese.<br />

E’ il giusto tempo che rende la spada tagliente.<br />

L’uomo ha perso il senso del ritmo perché vive ormai fuori dal<br />

ritmo delle stagioni, è diventato sordo al ritmo del proprio corpo<br />

e della propria mente.<br />

La nostra pratica è fondata sul rivitalizzare questa percezione<br />

del ritmo e, riscoprire il ritmo, è riscoprire le leggi della natura,<br />

l’Ordine Cosmico (Dharma).<br />

Il Kata è come una sinfonia. Le pause sono importanti quanto<br />

le note, non si tratta di eseguire una sequenza, il ritmo da vita<br />

alla sequenza. Un ritmo inadeguato uccide il Kata.<br />

4) Studio e sviluppo dell’energia (Ki気) e del respiro, con qualità<br />

terapeutiche.<br />

Il respiro nel kata è esercitato in molteplici forme.<br />

Dall’intensa circolazione del Sanchin e Tensho, alla ritenzione<br />

operata attraverso il respiro noon in alcuni kata superiori, al<br />

respiro che accompagna l’applicazione del muchimi (contatto<br />

pesante e appiccicoso), al respiro che accompagna le fasi di<br />

Chiru no chan chan ovvero le fasi di ‘esplosività elastica’.<br />

In un andare e venire il respiro da il ritmo al Kata.<br />

In particolare i Kata Sanchin e Tensho sono specificamente<br />

kata per lo sviluppo energetico.<br />

Si tratta di forme di Chi Kung marziale in cui il respiro, collegato<br />

alla postura ed all’atteggiamento mentale, favoriscono<br />

l’accumulo e la circolazione dell’energia vitale (Ki気) lungo i<br />

meridiani.<br />

Nel Kata Sanchin, raggiunto un sufficiente livello di esecuzione<br />

in cui si padroneggia la chiusura del tanden, la postura ed il<br />

respiro, la circolazione del Ki viene visualizzata lungo il canale<br />

centrale (Du mei) con un’orientamento circolatorio inverso, in senso<br />

antiorario.<br />

Ma anche nei kaishugata l’aspetto energetico non è trascurabile.<br />

Il Kata qualunque sia lo stile, è un contenitore di un certo tipo di<br />

energie, ogni gesto che noi facciamo è un contenitore di un certo modo di muovere il corpo, con una certa<br />

qualità del movimento.<br />

La concentrazione richiesta all’esecuzione, la postura con il suo tono equilibrato, il respiro… vanno automaticamente<br />

a ripristinare e potenziare l’equilibrio energetico del praticante.<br />

L’esecuzione del kata permettendo di entrare in contatto profondo con se stessi nel momento presente,<br />

affinata sufficiente sensibilità, permette di percepire chiaramente gli squilibri consentendo di ripristinare<br />

l’equilibrio (omeostasi) attraverso l’armonia del gesto gesto e del respiro .<br />

5) Ricerca sensoriale propriocettiva ed esterocettiva ed in ambito emozionale.<br />

“La messa in opera del kata ci interroga sull’articolazione tra conscio ed inconscio, rimettendo in causa<br />

l’organizzazione dell’attività percettiva quotidiana 2 ”<br />

La pratica ci porta a rimettere in discussione la nostra capacità percettiva.<br />

Il Maestro Taisen Deshimaru diceva io non credo ai miei occhi e alle mie orecchie, sottolineando così come<br />

l’illusorietà dei sensi non permette di cogliere la realtà nella sua pienezza ed immediatezza, ma la percezione<br />

della realtà deve coinvolgere simultaneamente tutti i sensi compresa la mente (nel Buddhismo la<br />

mente è uno dei sensi).<br />

Ordinariamente percepiamo la realtà in modo frammentario e ci attacchiamo ad i frammenti che riuscia-<br />

2: K.Tokitsu, Kata, Luni editrice, 2002<br />

Sakiyama Sogen Roshi,<br />

in gioventù discepolo di C.Miyagi<br />

Sensei in Kata Sanchin<br />

(Continua a pagina <strong>13</strong>)<br />

12


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

mo a cogliere.<br />

L’altro ieri sono riuscito finalmente a veder un film che mi ha dato H., che stava lì da mesi e non trovavo<br />

il tempo di vederlo.<br />

Il film si intitola ‘Memento’ e parla proprio di questo:<br />

il protagonista a causa di un incidente ha perso la memoria a breve termine (poi anche la sua memoria a<br />

lungo termine in realtà si rivelerà illusoria) allora in ogni momento deve scrivere delle note, scattare delle<br />

istantanee, arriva a tatuarsi sul corpo le sue importanti annotazioni, al fine di non ‘perdere’ la memoria del<br />

momento precedente.<br />

Ma questo catturare dei frammenti si rivela alla fine fallimentare.<br />

I frammenti non permetteranno mai di cogliere l’insieme.<br />

Dai frammenti non riuscirà a ricostruire la mutevole e complessa realtà e alla fine, nelle scene finali del<br />

film lo si vede chiudere gli occhi e chiedersi se esiste davvero quel mondo al di fuori della sua mente…<br />

Si deve dunque affinare una capacità percettiva che a partire dai sensi trascenda i sensi stessi in una percezione<br />

intuitiva della realtà (pensiero hishiryo), ovvero la pura percezione sensoriale prima che la mente<br />

calcolatrice intervenga incasellando l’esperienza in una categoria razionale (prima di fare una foto e scriverci<br />

su le proprie annotazioni).<br />

L’interno e l’esterno, la propriocezione e l’esterocezione, in qualche modo devono esplodere (Tokitsu<br />

parla di tempo esploso) tanto che il limite tra esterno ed interno scompaia e il corpo-mente sia mosso in<br />

qualche modo dall’intero Universo.<br />

Esperienza che si fa potentemente durante la pratica dello Zazen e che solo ad alti livelli si raggiunge durante<br />

l’esecuzione del Kata.<br />

Il Kata, così come il rito, è rigido nella sua manifestazione, nel senso che non ammette deroghe alla sua<br />

esecuzione formale, ma quando vai a interpretarlo nella sua esecuzione, nella sua applicazione, consente<br />

alla tua mente di liberarsi in modo globale.<br />

“L’orientamento della psiche nel momento della realizzazione di un kata procede da una tecnica<br />

Largamente comune allo Zen e alle arti tradizionali giapponesi.<br />

Dietro l’apparenza gestuale di un kata, un lavoro psicologico tende ad allargare e a spostare la profondità<br />

e l’apertura del campo di coscienza.<br />

E’ così per la postura immobile dello Zazen. La profondità e l’apertura dello stato di coscienza variano<br />

secondo l’avanzamento nello Zazen…” 3<br />

(Continua da pagina 12)<br />

L’influenza tra Zazen e Kata diventa in questo ambito di grande rilevanza ed efficacia.<br />

Così come nello Zazen si esplora nell’immobilità attraverso una raffinatissima esplorazione, così durante<br />

l’esecuzione del Kata si esplora nel movimento. Ma, il feedback che deriva dal vivere entrambe le esperienze<br />

permette di comprendere intimamente come movimento ed immobilità siano indissolubili.<br />

Vi è grande movimento, azione, nell’apparente immobilità dello Zazen così come un nucleo immobile<br />

deve essere mantenuto nella più impetuosa azione.<br />

Yukio Mishima descrive questa condizione in questo bel brano:<br />

“Lo stemma della famiglia Kokubu, una genziana color oro dalle foglie bilobate, splendeva sulla corazza<br />

laccata di nero.<br />

Nella luce del sole al tramonto, che entrava dalle finestre del dojo, il sudore riluceva sul completo blu<br />

imbottito da esercitazione di Kokubu Jiro.<br />

I lembi del suo kimono pieghettato permettevano di intravedere cosce giovanili color ambra, così piene<br />

di vita e guizzanti da lasciar immaginare il giovane corpo danzante dentro l'uniforme e l'equipaggiamento<br />

protettivo.<br />

Tutti i suoi movimenti sembravano emanare dalla calma perfetta, ispirata dall'indaco cupo della sua<br />

veste.<br />

Entrando nel dojo lo si notava immediatamente. In mezzo agli altri il suo corpo, e solo il suo, sembrava<br />

avvolto da una sorta di immobilità che nasceva dall'essenzialità di ciascuna delle posizioni as-<br />

3: K.Tokitsu, Kata, Luni editrice, 2002<br />

(Continua a pagina 14)<br />

<strong>13</strong>


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina <strong>13</strong>)<br />

sunte.<br />

Queste posizioni non facevano mai violenza all'atteggiamento naturale del suo corpo ed erano sempre<br />

aggraziate. Per quanto furioso lo scatto, egli vi restava immobile al centro; come la corda di un<br />

arco una volta scoccata la freccia, ritornava subito da sé nella posizione iniziale, rilassato e composto.<br />

Il piede sinistro seguiva come un'ombra il destro, e i passi riecheggiavano, sovrapponendosi, proprio<br />

come bianche creste di onde si sovrappongono l'una all'altra.” 4<br />

Takuan Osho ha scritto un’illuminante trattato sulla Via della Spada in cui definisce questa mente inamovibile,<br />

come la mente che non si ferma su nulla.<br />

Yagyu Munenori (grande Maestro di spada e discepolo di Takuan) scrive:<br />

‘La rimozione delle afflizioni (Klesa: illusioni, condizionamenti, attaccamenti<br />

che derivano dalla visione frammentaria della<br />

realtà) è necessaria per percepire le intuizioni. Se le afflizioni<br />

non vengono eliminate, esse vi domineranno e voi<br />

non riuscirete a vedere. E mancando di vedere avrete<br />

perduto.<br />

Le ‘afflizioni’ sono malattie della mente, il che significa<br />

che la mente si è fissata su una cosa o un’altra…<br />

Vedere con il cuore e con la mente è fondamentale.<br />

Solo quando vedete con il cuore e con la mente i vostri<br />

occhi vedono davvero. Così, il vedere con gli<br />

occhi viene dopo il vedere con il cuore e con la<br />

mente. Dopo di ciò potrete guardare con il corpo,<br />

con le mani ed i piedi…<br />

Poiché tutte queste malattie sono nella mente per<br />

eliminare la malattia non resta che tonificare la<br />

mente….<br />

Il guardare le cose con una semplice occhiata<br />

senza fissare la mente su di esse è definito essere<br />

fermi. Quando la vostra mente indugia sulle<br />

cose, vari pensieri analitici prendono forma.<br />

Quando ciò non avviene, anche se la mente<br />

che stava indugiando si muove, voi sarete<br />

fermi. 5<br />

Anche l’aspetto emozionale è fortemente<br />

coltivato attraverso l’esecuzione del Kata.<br />

Sin dal primo apprendimento del Kata<br />

l’aspetto emozionale si esprime potentemente<br />

attraverso il lavoro sulla postura e<br />

sul respiro.<br />

Le nostre rigidità, complessi, paure…<br />

vengono immediatamente in superficie<br />

e sta a noi se decidere di continuare ad<br />

ignorarle e a nasconderle attraverso le molteplici strategie che mettiamo in atto durante la vita quotidiana,<br />

oppure affrontarle e conoscere finalmente noi stessi innescando così una trasformazione in queste espressioni<br />

energetiche.<br />

In qualche modo il Kata ci mette a nudo di fronte a noi stessi e di fronte alla sensibilità del Maestro.<br />

Non possiamo più fingere, e le impalcature del nostro ego cominciano a scricchiolare.<br />

4: Y.Mishima, Atti di Adorazione, edizioni<br />

5: T.Cleary, L’Arte Giapponese della Guerra, oscar mondadori, 1991<br />

(Continua a pagina 15)<br />

14


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 14)<br />

Questo è un vero e proprio shock per molti, una vera terapia d’urto.<br />

La Via delle Arti Marziali è una Via iniziatica.<br />

Ma, come si diceva poc’anzi, se abbiamo il coraggio di rimanere di fronte a noi stessi, qualcosa comincia<br />

a trasformarsi.<br />

Nel vedere, forse per la prima volta, inneschiamo il processo trasformativo e curativo.<br />

Alla base di questa ricerca, quel che protegge in questo processo iniziatico, sono umiltà e rispetto.<br />

Solo l’umiltà ed il rispetto possono schiudere il cerchio intorno al piccolo ‘io’ ed aprire le porte ad una<br />

piena coscienza vitale, alla possibilità di attingere a piene mani alla profonda saggezza (Buddha natura)<br />

insita in ognuno.<br />

Umiltà e rispetto che solo possono scaturire da un esercizio di fede che non detta alcuna condizione.<br />

Non si tratta di una decisione intellettuale.<br />

La pretesa dell’intelletto risulta essere un ostacolo insuperabile sulla Via.<br />

Nelle Arti Marziali il giusto atteggiamento viene prima della decisione. Il Rei no kokoro (sincero spirito<br />

di rispetto e gratitudine) viene prima della pretesa.<br />

Karate-Do wa rei ni hajimari, rei ni owaru koto wo wasuruna (il Karate-Do inizia e termina col rispetto e<br />

armonia) affermava Funakoshi Sensei.<br />

Questo processo di introspezione continua costantemente per tutta la vita del praticante e, raggiunto un<br />

livello di approfondimento e interiorizzazione sufficiente nell’esecuzione del Kata il praticante comincia<br />

ad ‘evocare’ aspetti emotivi legati al combattimento che vengono così esperiti e coltivati e permettono di<br />

scendere un ulteriore gradino nelle profondità di se stessi.<br />

Inoltre questo esercizio introspettivo e di integrazione sensoriale permette di coltivare una capacità percettiva<br />

intuitiva (yomi 読, saper ‘leggere’ la situazione, un uomo capace di intuito profondo è detto: yomi<br />

no fukai jin 読みの深い人) determinante nel combattimento e nella vita quotidiana.<br />

Si tratta, in qualche modo, di rivitalizzare un istinto animale che si è atrofizzato nell’uomo a causa del suo<br />

stile di vita e di pensiero.<br />

Nei kata si evocano anche caratteristiche del movimento degli animali, a volte con atteggiamento<br />

‘sciamanico’.<br />

Nel nostro stile in particolare la Gru Bianca e la Tigre.<br />

Anche questo evocare le movenze degli animali innesca una processo di rivitalizzazione dell’istinto.<br />

Nel kata Suparinpei, ad esempio, è evidente la presenza della Gru nei movimenti evasivi, leggeri e rapidissimi,<br />

come la presenza della Tigre, nelle azioni potenti e radicate.<br />

Il praticante durante quel movimento deve entrare nella pelle della Tigre, serrare la mascella, infuocare lo<br />

sguardo…<br />

La sensibilità che ci avverte delle vibrazioni di un pericolo mortale viene chiamata in giapponese satsui o<br />

kanzuru感ずる. L’abilità di trattare con gli altri, di vedere con chiarezza dalla loro prospettiva, è detta<br />

Kyokan共感. Possedere il sesto senso che ci consente di cogliere i problemi o comunque i sentimenti nascosti<br />

si chiama dairokkan第六感. In ciascuno di questi termini si trova il Kanji di Kan (sentire o percepire)感<br />

.<br />

Kan viene usato dunque per descrivere sentimenti, simpatie e moti dell’animo, piuttosto che per indicare i<br />

poteri meramente fisici della percezione.<br />

Anche il metodo pedagogico proprio delle Arti tradizionali è finalizzato a risvegliare questa capacità di<br />

‘cogliere intuitivamente’.<br />

“Il concetto di kan ha una particolare importanza per il Bugeisha. Abituato com'è alla familiarità con le<br />

sue armi, è naturalmente portato a estendere la metafora della lama affilata sia ai sensi sia alla mente.<br />

La capacità di affinare le facoltà di intuizione è una sensibilità che comincia non appena inizia la sua<br />

istruzione tecnica, anche se il Bugeisha potrebbe, in quel momento, non esserne consapevole. Per il fatto<br />

che l'insegnamento delle arti Bugei è in gran parte fisico, scarsamente corredato da parole pronunciate o<br />

scritte, il Bugeisha deve estendere una sorta di antenna mentale per scoprire ciò che davvero gli viene trasmesso.<br />

Il maestro preferisce impartire lezioni empiriche. Può mostrare una mezza dozzina di singole<br />

6: D.Lowry, Lo Spirito delle Arti Marziali, Mondadori Editore,1995<br />

(Continua a pagina 16)<br />

15


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 15)<br />

tecniche, senza mai spiegare quale principio abbiano in comune. È compito del suo discepolo fare proprio<br />

tale principio attraverso uno sforzo personale, attraverso il kan. Quando il maestro parla, le sue parole<br />

sono sempre oblique o enigmatiche. II suo studente, se vuole progredire, deve dedicarsi alla coltivazione<br />

delle percezioni che possono recepire le implicazioni celate nelle parole del maestro.<br />

Mentre la loro relazione prosegue, il maestro e lo studente (e uno può ben dimenticare di affinare il kan<br />

in circostanze differenti da quelle intensamente personali dove il maestro si trova in comunicazione diretta<br />

con il suo allievo) sviluppano un rapporto ancora più elusivo. Basta un solo gesto per esprimere<br />

un enorme numero di concetti. Il bugeisha apprende intuitivamente gran parte di ciò che il maestro vuole<br />

da lui. Assorbe le nozioni in maniera inconsapevole durante l'allenamento. Perfino nel mezzo di un<br />

esercizio vigoroso eseguito a tutta velocità assimila questi messaggi. Si tratta di un processo troppo<br />

rapido per l'intelletto, troppo elusivo per qualsiasi elaborazione cerebrale. Lo si può realizzare solo<br />

attraverso il kan.<br />

Una volta che ha sperimentato il kan con il suo maestro, il bugeisha può applicarlo ad altre aree dell'esistenza.<br />

Può diventare più sensibile al pericolo, ai sentimenti altrui, alle interazioni delle emozioni che si<br />

agitano continuamente dentro di lui. Per il bugeisha che possiede un'intuizione acuta del kan, l'interazione<br />

con gli altri implica livelli oltre e sotto la normale comunicazione. La sua mente è acuta e gli fornisce<br />

uno strumento che può penetrare nelle risorse nascoste di coloro che lo circondano.” 6<br />

Watsuji Tetsuro scrive recentemente:<br />

“esiste nella società giapponese una tendenza etnica ad accordare fiducia solo ai fatti colti intuitivamente<br />

e trascurare l’apprendimento attraverso la riflessione logica”.<br />

La percezione intuitiva coglie in uno sguardo tutta la realtà di un determinato momento prima che la riflessione<br />

logica fissi la realtà in uno schema dejavù e la frammenti perdendone irrimediabilmente il respiro<br />

globale.<br />

Si tratta di percepire l’albero nella sua interezza senza essere catturati dalla singola foglia.<br />

“La nozione di temporalità nel combattimento può aiutare a meglio cogliere lo stato di coscienza ricercato<br />

nella pratica delle arti marziali e spesso raggiunto nella pratica dello Zen.<br />

Non è un caso se a partire da un certo livello, gli adepti di spada hanno spesso fatto ricorso allo Zen per<br />

pervenire ad una integrazione senza incrinature dello spirito e del corpo.<br />

L’elemento che determinerà questa riorganizzazione è la morte.<br />

E’ un’intuizione della morte che viene ricercata. 7<br />

Nell’evocare emotivamente l’avversario, l’altro, si evoca la morte che non è più rimossa.<br />

Suzuki Shosan insegna:<br />

“Quando la gente dimentica che dovrà morire e agisce come se fosse immortale, non appreza né utilizza<br />

appieno gli anni che passano. Finchè la gente è così, agisce solo per avidità, collera e falsità, discostandosi<br />

dai doveri sociali e familiari, non comprendendo l’umana gentilezza, impiegando adulazione e lusinghe,<br />

trascurando la famiglia ed il lavoro perdendo il tempo in attività inutili” 8<br />

6) Sviluppo dell’atteggiamento mentale, attraverso respiro, sguardo, concentrazione…<br />

Questo punto si ricollega al precedente.<br />

L’atteggiamento mentale è indissolubile dalla postura, dal respiro…<br />

Attraverso il corpo si determina una trasformazione dello spirito.<br />

Lo sguardo va esercitato, raffinato, così come gli altri sensi.<br />

Molti di voi hanno difficoltà a concentrare lo sguardo.<br />

Lo sguardo vaga senza orientamento oppure cade verso terra in un atteggiamento timoroso e sfuggente, o<br />

assume una rigidità aggressiva, ulteriore sintomo di fragilità interiore….<br />

Lo sguardo esprime qualità interiori, stati d’animo, e affinando lo sguardo si lavora sull’interiorità.<br />

Ogni gesto nel Dōjō è kata ed è teso a rivitalizzare queste qualità percettive.<br />

7: K.Tokitsu, Kata, Luni editrice, 2002<br />

8:T.Cleary, L’Arte Giapponese della Guerra, oscar mondadori, 1991<br />

(Continua a pagina 17)<br />

16


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 16)<br />

La concentrazione è alla base dell’esercizio.<br />

Bisogna però fare attenzione perché in Occidente la concentrazione è spesso immaginata come una lente<br />

che concentra i raggi del sole in un punto, escludendo il resto.<br />

Concentrazione è sì focalizzare l’attenzione potentemente su di una cosa ma, questa cosa, è il momento<br />

presente che come una circonferenza si estende all’infinito, ed è totalmente inclusivo.<br />

La vera concentrazione non esclude nulla nel suo essere totalmente presente ed aperta.<br />

E’ un’apertura totale non un chiudersi su se stessi.<br />

7) Heiho兵法, la strategia.<br />

Il kata suggerisce strategie, dissimulazioni, angolazioni di movimento in relazione all’intenzione e<br />

all’azione dell’avversario… dalla postura allo sguardo al respiro tutto è oggetto di studio strategico, nel<br />

combattimento come nella vita quotidiana.<br />

In Kata di spada troviamo indicazioni di movimento rispetto alla posizione del sole ovvero sul modo di<br />

muovere i piedi in relazione alla qualità della superficie…<br />

Tornando al parlare del Kata in generale dobbiamo pensare al Kata come ad una stratificazione di conoscenze.<br />

In un gesto sono condensati spesso molteplici messaggi.<br />

Il gesto come significante produce in tal modo innumerevoli significati che vanno ben oltre l’intenzione<br />

del creatore.<br />

I volti dei Maestri che hanno elaborato e vissuto il kata si sovrappongono.<br />

E con questi Maestri dialoghiamo durante l’esecuzione dei Kata e più la nostra pratica si approfondisce<br />

più la voce dei Maestri si fa più chiara e suggerisce nuove interpretazioni.<br />

Il kata contiene più di quel che appare a prima vista.<br />

Ogni gesto è un condensato di memoria.<br />

La memoria del movimento originale e di tutte le sue varianti elaborate di generazione in generazione.<br />

Quel che perviene a noi pertanto attraverso il Kata è un insieme di significanti gravido di significati.<br />

Così come nella pratica religiosa il testo sacro non è scritto una volta per tutte ma viene riscritto, riattualizzato<br />

costantemente attraverso il rito.<br />

Carne e sangue devono nutrire il testo sacro, così eseguire il kata è ridare vita con il nostro corpo e mente<br />

all’intuizione e allo spirito dei Maestri, è riattingere all’antica saggezza (Keiko 稽古: meditare sulle cose<br />

antiche).<br />

Ogni gesto nel Dōjō è kata.<br />

Quando varcate la soglia (si entra col piede sinistro ed esce col destro…), quando gestite lo spazio in relazione<br />

all’Insegnante ed ai compagni di pratica, in relazione all’orientamento simbolico dello spazio nella<br />

sala di pratica, in ogni istante, nel Dōjō, vi è richiesto di aderire a delle forme perché si attivi una complessa<br />

rieducazione percettiva.<br />

Quando vi scalzate, disponete le vostre ciabatte e i vostri abiti, fate il saluto ed entrate sul tatami, vi state<br />

predisponendo ad una raffinata esplorazione della realtà, voi state conoscendo.<br />

State conoscendo attraverso il vostro corpo, attingendo ad una saggezza originaria che è soffocata da tutta<br />

la spazzatura che colma la nostra mente e si riflette nei nostri gesti (è senz’altro più preoccupante<br />

l’emergenza spazzatura nella nostra mente, che quella di Napoli).<br />

Il gesto richiesto nel kata è un gesto armonioso, spesso elegante, ma che nel contempo ha un carattere arcaico<br />

ed efficace.<br />

Il kata pur essendo un esercizio solitario ha immanente la percezione dell’altro.<br />

L’altro è sempre presente nel nostro Kata.<br />

L’avversario è fronteggiato ad ogni passo, il modello incarnato dal Maestro è costantemente presente.<br />

Questo aspetto fa anche la differenza tra una semplice sequenza codificata di gesti ed un kata.<br />

9: K.Tokitsu, Kata, pag.87/88, edizioni Luni editrice, 2002<br />

(Continua a pagina 18)<br />

10: K.Tokitsu, Kata, pag.87/88, edizioni Luni editrice, 2002<br />

17


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

“l’intensità di questa sensazione varia secondo il tipo di evoluzione tecnica che il kata sottende…<br />

Questo , la cui immagine può variare, è sempre un modello che guida verso la perfezione.<br />

Per Tesshu quest’immagine era quella del Maestro: una presenza schiacciante, con la quale si identificava<br />

pur cercando di vincerlo.<br />

Un ceramista che realizza un vaso, anche secondo la migliore tecnica tradizionale, non per questo esegue<br />

un kata. Il suo atto diventa un Kata quando si verifica una concatenazione dinamica tra lui, l’oggetto<br />

che modella e l’immagine del movimento del suo Maestro che produce un oggetto immaginato perfetto…”<br />

9<br />

Quando la fase di automatizzazione del Kata è superata la pratica del Kata assume la dimensione del Gyō,<br />

come in tutte le arti tradizionali giapponesi.<br />

L’aspetto etico viene ad assumere, nell’approfondirsi dell’arte, sempre maggior importanza.<br />

‘La tecnica è l’uomo’.<br />

“per accedere al livello superiore della tecnica bisogna che l’uomo stesso divenga superiore. Le qualità<br />

dell’uomo e quella della sua tecnica sono in rapporto dialettico: esse mirano ad un compimento qualitativo”<br />

10 (Continua da pagina 17)<br />

.<br />

Senza una riorganizzazione della vita quotidiana sulla base dei principi studiati nel Dōjō, senza che la<br />

propria vita ne sia ‘contaminata’ determinando una trasformazione qualitativa, la pratica non può approfondirsi<br />

oltre un certo livello di base e l’esperienza del Kata rimane superficiale.<br />

Il kata diviene un mondo in cui perdersi per ritrovarsi non più un oggetto da oggettivare.<br />

Per le arti tradizionali giapponesi la perfezione è accessibile all’uomo.<br />

La tecnica, il gesto perfetto (kami waza 神技: tecnica divina) è raggiunta quando l’uomo, attraverso la<br />

ripetizione, abbandona se stesso e nella sua azione respira l’intero Universo,.<br />

La mia mano non è più solo la mia mano.<br />

Ecco anche il senso di Kara-te, mano vuota, la mano che scaturisce dal vuoto (della mente).<br />

Quando è libero dall’attaccamento al sé il gesto dell’uomo partecipa alla creazione del mondo e<br />

la perfezione può essere soltanto nel momento, ogni momento ha la sua perfezione in se stesso, non si<br />

tratta di una condizione permanente.<br />

Ogni momento abbandonare sé stessi è essere riconosciuti da ogni esistenza (Datsu Raku Shin Jin).<br />

18


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

di A. Hakuyu Romagnoli<br />

La vita è un invito. “Senza inizio ira, brama, ignoranza di tutto il nostro male causa sono: col corpo, parola,<br />

mente nasce ogni male, del quale ora faccio ampia, piena confessione”.<br />

Eppure dobbiamo dire qualcosa, fare qualcosa. “Buddha e i Patriarchi, grazie alla loro grande misericordia,<br />

hanno lasciato aperte le porte della compassione, affinché tutti gli esseri umani e celesti, potessero realizzare il<br />

Risveglio” [Shushogi, Confessione]. Gli uomini di buona volontà seguono. Essere pronti a ricevere, pronti ad<br />

offrire. C’è un sacro in questa esistenza da cui veniamo intercettati, non è facile e non è difficile. Concentrazione,<br />

entusiasmo e fare il nostro meglio è la Confessione. Un come: come dire, come fare? Come? Come!.<br />

Pare che tutto sia sotto i nostri occhi, o meglio a portata della nostra percezione, basta imparare a vedere<br />

l’evidente invisibile. Non-ostante noi.<br />

E’ con queste considerazioni e sentimenti che guardo ai Ken Zen Ichinyo Gasshuku e, dunque, ho accolto di<br />

buon grado l’invito di Sensei Paolo Taigo a partecipare a quello organizzato in Olanda, anche lui accettando<br />

l’invito di Sensei Sydney Leijenhorst a condurlo.<br />

E’ la terza edizione (l’ultima nel 2005) e, come mi viene raccontato delle precedenti edizioni, troviamo<br />

all’arrivo fermento ed entusiasmo. I preparativi e l’introduzione al programma che poi abbiamo seguito nei tre<br />

giorni di questo ritiro, sono stati un’ottima occasione per esprimere il piacere di ritrovarsi o semplicemente di<br />

fare le nuove conoscenze.<br />

Le lezioni di Karate, e Qi Gong, si alternano allo Zazen e alle conferenze di Paolo Taigo e Sydney Leijenhorst<br />

con i partecipanti, per parlare, raccontare, interrogarsi.<br />

Il Samu ed i pasti, anche, sono determinanti per creare una atmosfera di concentrazione e di offerta.<br />

Gli incontri, con lo scambio di domande e risposte, in particolare mi mostrano quella sensibilità degli uomini<br />

che sempre mi crea stupore: le domande esprimono le medesime preoccupazioni che un uomo problematizza<br />

al nord come al sud, all’ovest come all’est. Magari assumono forme diverse ma nella loro essenza sono assai<br />

simili.<br />

Il desiderio di chiarire le modalità dell’esistenza, quindi, s’intreccia a domande animate da una sincera curiosità<br />

sullo Zen, sul Tempio di Fudenji e la vita quotidiana che i monaci vi conducono, i riti, il Maestro Taiten.<br />

Ed io tento di comunicare, quando mi viene data la parola, che al di là della nostra comprensione intorno ai<br />

perché dell’esistere, il vero viaggio è, per me, l’accettare l’invito della stessa vita a lasciarsi vivere; è la nostra<br />

stessa decisione di partecipare, il nostro passo in avanti, che fa l’incontro, che crea l’apertura, la possibilità di<br />

una visione.<br />

Alcuni episodi su tutti mi sono portato gelosamente con me nel viaggio di ritorno. Uno ha avuto luogo durante<br />

una lezione di Karate, quando ci è stato chiesto da Paolo Taigo di offrire, facendo del nostro meglio, un kata.<br />

Ciascuno di noi, solo, davanti a tutti gli altri partecipanti. Mentre guardavo gli altri eseguire il loro kata, mi<br />

sentivo sereno riguardo alla mia prossima esecuzione, ma quando mi sono trovato solo davanti a tanti volti, le<br />

gambe mi pareva poggiassero su un suolo fatto di burro, e solo quando mi sono rammentato che quella era la<br />

mia offerta, sono riuscito riprendere la respirazione ed uscire dall’apnea.<br />

Un secondo episodio riguarda il nostro pranzo in aereoporto in compagnia di Sensei Leijenhorst prima del<br />

rientro. Ho conosciuto Sydney Leijenhorst in Italia un paio di anni fa e sin dalla prima volta ho creduto di riconoscere<br />

nel suo sguardo, nei suoi occhi, qualcosa che conosco bene, forse un comune sentimento che è fatto<br />

di sogno, duro lavoro, semplicità, e di quella strana solitudine che circonda i viandanti. Magari mi sbaglio. Ad<br />

ogni modo per qualche minuto sono rimasto solo con l’olandese, e subito ho approfittato per scambiare con lui<br />

(Continua a pagina 20)<br />

19


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 19)<br />

due parole, tra un’insalata e un panino. La mia solita buffonesca esagerata disperazione nel chiedere e la sua<br />

rasserenante visione fatta di cose minime, essenziali ! Grazie Sensei.<br />

Infine? Infine:<br />

Nella quiete dello Zazen del mattino, con cautela si affaccia qualche insofferenza, caduta di concentrazione,<br />

capita di perdersi dietro qualche pensiero, me ne rendo appena conto, un battito di palpebra, un ordine perentorio,<br />

un tuono irrompe nella sala occupandola tutta: “DON’T MOVE!” ruggisce Paolo Taigo, quell’incitamento<br />

equivale a venticinque colpi di kyosaku (uno per ogni persona seduta in zazen): shin jin datsu raku, datsu raku<br />

shin jin: dobbiamo svuotare la ciotola per poter ricevere ed offrire ancora.<br />

Onegai shimasu.<br />

20


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

di Kyuzo Mifune Sensei<br />

Articolo a firma di Kyuzo Mifune Sensei, mitico 10° dan di judo e discepolo del fondatore, pubblicato<br />

sulla rivista ufficiale del Kodokan di Tokyo, vol 8 n. 1 del 15.01.1958.<br />

I principi espressi dal grande Maestro non sono esclusivi al Judo ma appartengono ad ogni disciplina<br />

del Budo<br />

Il Judo che è sinonimo di Via della morbidezza, può essere definito come “ il miglior uso del potenziale<br />

fisico e mentale”.<br />

A questo concetto si riferisce la celebre massima che dice: ”Ottenere il massimo risultato con il minimo<br />

sforzo”. Conseguentemente si può desumere che nell’allenamento di Judo si impara ad attaccare e difendersi,<br />

conservando una grande riserva di energie.<br />

Durante una gara l’obbiettivo è quello di vincere, e perciò l’uso di tutta la forza disponibile in un determinato<br />

momento è in quel caso ammissibile.<br />

Nella pratica quotidiana invece questo significa non soltanto tradire la nobiltà degli scopi del Judo, ma anche<br />

cadere in un errore profondo.<br />

Come si può scoprire il giusto tempo dell’attacco o utilizzare al meglio il Tai Sabaki o l’Ashi Sabaki, se<br />

ogni volta usiamo tutta la nostra forza?<br />

Attraverso la pratica si può acquisire una profonda conoscenza, mentre ciò che si vede o si ascolta lascia<br />

soltanto una impressione superficiale. Nel Judo come in tutte le cose è soltanto attraverso la pratica che si<br />

può trovare vicino a noi stessi la verità.<br />

Così se sarete sinceri nel Judo sarete sinceri anche nella vostra vita.<br />

Per esempio se trovate la sincerità nella pratica la vostra mente sarà sempre attenta, non sarete mai preoccupati,<br />

mai troppo fieri o depressi, mai sarete arrabbiati, e così facendo i vostri progressi saranno rapidi e<br />

gli incidenti si faranno sempre più rari.<br />

Quando avete un momento libero, che ci sia o no il vostro insegnante, perfezionate la vostra tecnica senza<br />

rabbia o eccitazione, tanta è la strada che deve essere compiuta prima che i miglioramenti si rendano manifesti.<br />

Anche se siete soli potete progredire allenando la velocità dei movimenti delle gambe e del corpo,<br />

praticando con la vostra ombra proiezioni di braccia, di anca e di gambe.<br />

Potete fare degli educativi o esercitare la vostra flessibilità oppure anche migliorare il tono della vostra forza.<br />

Un ora di pratica sincera è molto meglio di una settimana di cattivo Randori.<br />

Per poter essere sinceri nella vita reale si deve imparare a non voler fare esclusivamente ciò che è nostro<br />

desiderio, ma adattare se stessi a ciò che richiede ogni situazione.<br />

Così se farete vostri i principi della sincerità nel vostro Judo, migliorerà di pari passo la vostra tecnica e la<br />

vostra personalità.<br />

La sincerità è anche importante nel movimento.<br />

Se non avete il coraggio di attaccare, come accade spesso, non potrete fare progressi e sarete spesso proiettati<br />

e battuti.<br />

Ma se i vostri combattimenti finiranno pari,( senza che voi o l’altro siate riusciti in una tecnica), moralmente<br />

la vostra sconfitta sarà ancora più grande, perché la maestria del Judo non può che essere acquisita<br />

che con l’attacco.<br />

Soltanto la conoscenza sviluppata dalla pratica ha valore.<br />

Comunque se nell’attaccare sentite nel profondo del vostro cuore la paura di essere contrattaccati e battuti,<br />

non potrete mai attaccare con sincerità.<br />

Se siete sinceri e in grado di tenere una riserva di energia nel vostro attacco, sarete allora pronti a lanciare<br />

(Continua a pagina 22)<br />

21


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 21)<br />

la totalità del vostro corpo nell’attaccare l’avversario, sarete in grado di tener conto della tecnica e dei consigli<br />

degli anziani, potrete muovervi con rapidità e contrattaccare immediatamente ogni attacco dell’altro.<br />

Il Kokoro-e del Judo ( letteralmente :la acquisizione dello Spirito del Judo), implica un duro lavoro in ordine<br />

di poter sviluppare al meglio le proprie possibilità dal punto di vista tecnico, fisico e morale.<br />

Migliorati dalla pratica e avendo fatto del vostro meglio nella “Sincerità”, attaccate allora senza la paura di<br />

essere proiettati, e se avrete fatto tutto quanto vi era possibile e chi vi è di fronte è ancora migliore, vi sia di<br />

stimolo a praticare ancora di più.<br />

Non farete alcun progresso nel vostro allenamento se cercherete di prevalere usando espedienti, anche se<br />

ciò è a volte ammissibile in competizione.<br />

Dovete lavorare ad altre cose, ( non alla ricerca di espedienti ) come pure incessantemente alle vostre cadute,<br />

così che non proviate mai apprensione, e possiate attaccare con sincerità.<br />

Se vi concentrate sul “non perdere”, la vostra attenzione si focalizzerà su un dettaglio, e sarete sorpresi da<br />

un altro che avevate trascurato.<br />

Se invece la mancanza di sincerità offuscherà la vostra attenzione, sarete ugualmente battuti perché i vostri<br />

attacchi non troveranno mai il momento opportuno e le vostre schivate si faranno lente.<br />

“ La Sincerità” è la prima e l’ultima tappa del Judo.<br />

Jigoro Kano Sensei e Kyuzo Mifune Sensei<br />

22


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

di Giulia Niccolai<br />

Articolo a firma di Giulia Niccolai, pubblicato sull’Unità del 27/10/2002.<br />

L’articolo è dedicato a tutti i ‘reduci’ dal recente soggiorno in Giappone che riconosceranno nelle<br />

parole dell’autrice l’emozione e il fascino nato dal contatto con questa straordinaria cultura.<br />

Mi trovavo a Kyoto in uno dei templi più grandi di quella città, il Sanjusangen do, che risale al 1164 ed è famoso<br />

perché ospita le statue di 1001 Bodhisattva, termine sanscrito che significa “essere la cui essenza è la<br />

sapienza”, il che, grosso modo, può corrispondere al nostro “santo” (in questo caso “santi”). Le statue in legno<br />

dorato di pregevolissima fattura, alte un metro e sessantasei centimetri, allineate in dieci compattissime<br />

file, con al centro Kannon il Buddha della Compassione (alto tre metri), hanno espressioni, capigliature e<br />

abbigliamenti diversi l'una dall'altra; ognuna possiede 40 mani e poiché ogni mano ha il potere di salvare 25<br />

“mondi”, il totale dei mondi che ogni statua può salvare è 1000, numero che nel Budddhismo equivale all'infinito.<br />

Così in quel tempio il Buddha della Compassione si trova circondato da 1000 Bodhisattva (dunque da<br />

un numero infinito di santi, ognuno dei quali è in grado di salvare un numero infinito di mondi).<br />

In piedi con altri, di fronte a quella folla allineata di straordinarie sculture che ci sovrastano da un livello più<br />

alto del pavimento sul quale ci trovavamo noi, avevo deciso di soffermare lo sguardo su una singola figura,<br />

per comprenderne la bellezza, ma contemporaneamente con l'orecchio seguivo le spiegazioni che la guida, un<br />

monaco Zen, ci dava in inglese. Ricordo che quando gli sentii dire che Sanju-san, il nome del tempio, significa<br />

“33”, per la sorpresa distolsi lo sguardo dalla scultura che stavo esaminando, mi voltai e lo diressi su di lui<br />

come per rendermi conto se non avessi frainteso le sue parole.<br />

“Come potete vedere”, proseguì il monaco “questo lungo salone è sorretto da 35 colonne, 33 sono gli spazi<br />

vuoti tra le colonne. Anche per questa ragione il nome del tempio è 33”. queste sue parole mi diedero la sensazione<br />

di vivere, come mai prima di allora, il concetto orientale della perfezione, la possibilità della perfezione,<br />

facendomi provare il balsamo della meraviglia e della gratitudine, rese ancora più intense da uno spontaneo<br />

senso di deferenza e di umiltà.<br />

Il fatto di aver dato al tempio il nome del numero delle campate – mi dicevo – riesce di conseguenza a comprendere<br />

anche noi, che vi siamo presenti più di ottocento anni dopo la sua costruzione, proprio in quegli spazi<br />

vuoti tra le colonne. Nel contesto di quel nome aritmetico tutto è effettivamente o virtualmente presente. Il<br />

fatto che, per quella geometria che privilegia il vuoto implicitamente nulla possa essere rimosso o dimenticato,<br />

è il motivo per cui sentii di sfiorare la qualità della perfezione.<br />

Lo spazio, il vuoto. Secondo la filosofia buddhista la Vacuità, ossia la non-esistenza indipendente dai fenomeni,<br />

dunque la loro esistenza dipendente o interdipendente, in una continuità spazio-temporale. Questo concetto<br />

di Vacuità è, fra tutti, il più difficile da afferrare, anche perché non può essere compreso solo concettualmente,<br />

esiste e diviene reale per ognuno di noi solo se riusciamo a farne l'esperienza. Ma certo, dobbiamo<br />

sapere di che si tratta, dobbiamo aver ascoltato e studiato certi insegnamenti, avendoci anche meditato sopra<br />

a lungo, perché il fenomeno riesca a prendere corpo e a materializzarsi per ognuno di noi. Per quanto riguarda<br />

questo caso in particolare, i libri da me letti negli anni sono tanti, dunque non è di questi che intendo parlare,<br />

ma ho voluto iniziare da qui questo mio racconto, per riferire il tipo di doni che sentii di ricevere durante<br />

quel mio viaggio in Giappone, fatto nel 1997. Sapevo molto poco di quel paese, conoscevo qualcosa della<br />

poesia e della filosofia Zen, avevo letto alcuni autori tradotti in italiano, visto qualcosa della loro pittura, nonché<br />

i film di Kurosawa e di Ozu, non molto di più. Ma il Giappone mi è rimasto nel cuore per l'eleganza e la<br />

poesia con le quali mi si è rivelato in molteplici casi durante quella mia breve permanenza.<br />

In una seconda occasione, ero appena entrata in un vagone della Metropolitana di Tokio dove, avendo notato<br />

un posto libero, mi ero seduta. Guardandomi attorno, avevo potuto constatare che la carrozza non era affollata,<br />

c'erano solo un paio di persone in piedi e una di loro era una bellissima giovane che si teneva a una sbarra<br />

(Continua a pagina 24)<br />

23


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 23)<br />

in fondo al vagone e leggeva un libro tenendolo nell'altra mano. Fui subito colpita dalla sua straordinaria<br />

avvenenza e da una sua particolarissima grazia. Vidi subito che anche tutte le persone, uomini e donne, sedute<br />

nella fila di fronte alla mia, avevano il capo voltato verso di lei e la stavano osservando. Intuii che la<br />

ragazza era consapevole di tutti quegli sguardi che la esaminavano, d'altronde doveva esserci abituata. Capii<br />

allora che la “grazia” che emanava dalla sua figura consisteva nel fatto che non ostentava in alcun modo la<br />

propria bellezza, non ne era fiera, non c'erano in lei ombra di sussiego o affettazione, anzi, sembrava offrirsi<br />

agli sguardi altrui, incantati, con l'umiltà di una ancella, quasi di una vittima che accetti con pazienza la propria<br />

condizione.<br />

Io ne fui emozionata perché avevo la certezza di stare assistendo a un episodio molto particolare e raro e che<br />

potesse anche fornirmi la chiave per comprendere qualcosa di importante del Giappone. Avevo subito pensato<br />

al “fascino delle gheishe”, ma a dire il vero, la mia conoscenza di cosa fosse effettivamente una gheisha<br />

era molto vaga: una sorta di cortigiana o di prostituta d'alto bordo il cui fascino va individuato nell'apparente<br />

timidezza, nel ritegno e nel pudore simulati o mimati? Quella ragazza non stava solo “recitando”. La sua<br />

grazia emanava da qualcosa di molto più profondo e di più vero, ne ero convinta. E come me dovevano esserne<br />

convinti anche tutti i passeggeri di quel vagone che, ammirando così incondizionatamente la bellezza<br />

della giovane, erano divenuti a loro volta bellissimi, apparentemente innocenti, perché del tutto privi di malizia<br />

o di brama. La donna aveva avuto il potere di trasformarci tutti, come per un incantesimo. Quando scese<br />

ci voltammo per un'ultima occhiata.<br />

Tornata in Italia, raccontai questo episodio a diverse persone e un'amica mi chiese se conoscevo il libro del<br />

filosofo e poeta giapponese Kuki Shuzo, La struttura dell'iki (Adelphi). Shuzo era vissuto a lungo in Europa<br />

negli anni Venti, era stato amico di Heidegger, Bergson, Sartre, Claudel e altri. Egli aveva voluto scrivere<br />

questo suo trattato proprio per spiegare a noi occidentali come il termine “iki”, che significa “seduzione”,<br />

non abbia però un corrispettivo in alcun'altra lingua, in quanto composto di tali sfumature ed elementi contrastanti<br />

da risultare unico e tipico solo della cultura giapponese. La lettura di questo libro mi permise di intuire<br />

quale fosse la filosofia del vivere sottesa a certe manifestazioni della realtà giapponese, e fece sì che<br />

alcune presenze umane o situazioni mi rivelassero come la concretizzazione di un'etica che privilegia la causa<br />

e non l'effetto, il desiderio e non la sua soddisfazione, la coscienza dei meccanismi emotivi e non l'emozione.<br />

Il radicale “ki” (che deriva dal radicale “ci” cinese), esprime l'energia vitale ed è presente in molte parole<br />

base, ad esempio in numerosi termini che corrispondono ad alimenti. “Ki” significa anche “andare”: “ki masu”,<br />

“io vado” e “iki masu”, “io torno”. Così, per analogia, iki, “seduzione” avrà la connotazione poetica del<br />

moto pendolare: dell'andare e del tornare: “andare e tornare” come un'altalena.<br />

Ma la rivelazione sta nel fatto che l'”iki” è un composto di Seduzione, Energia spirituale e Rinuncia. Il libro<br />

di Shuzo ci fa capire che una tale mescolanza – per noi così' apparentemente contraddittoria – non potrà che<br />

essere la filosofia della seduzione e del desiderio, una tecnica di controllo che ci aiuti a superare l'istinto immediato,<br />

a trascenderlo, centellinandolo, gustandolo per quello che è, senza volerlo soddisfare a tutti i costi.<br />

Perché soddisfacendolo, lo distruggiamo, ne abbreviamo l'incanto e la durata. Se l'archetipo è effettivamente<br />

la figura della gheisha, quello dell'Energia spirituale è il samurai e quello della Rinuncia è il monaco o la<br />

monaca. Avremo dunque un'energia femminile, Yin; una maschile, Yang; e una terza, quella del monaco,<br />

che, con la radice “mono”, “uno”, “uno solo”, “costituito da uno solo”, le ha trascese, è idealmente riuscito a<br />

eliminare la dualità maschile/femminile, portandolo alla sintesi, su un piano superiore. Solo leggendo il saggio<br />

di Kuki Shuzo riuscii a spiegare a me stessa in maniera non approssimativa o banale la scena alla quale<br />

avevo assistito in quel vagone della metropolitana e le emozioni che io stessa avevo provato alla vista di<br />

quella giovane che impersonava in maniera così sublime l'essenza dell'”iki”.<br />

La civiltà giapponese ', per tradizione, soprattutto buddista e scintoista. Questo ci fa capire come possa esservi<br />

germogliato e fiorito un concetto complesso come quello dell'iki. Essendo io stessa buddista, studiando<br />

la filosofia e la psicologia buddista del non- attaccamento, della non-avversione e della non-ignoranza (del<br />

metodo per uscire dalla ruota delle rinascite incontrollate), posso ora riconoscere nell'”iki” un aspetto<br />

dell'addestramento mentale per riuscire a superare un eccessivo o fenomeno. Perché l'eccessivo attaccamento,<br />

ovvero la passione (che la nostra cultura tende a valorizzare così incondizionatamente), finisce con l'es-<br />

(Continua a pagina 25)<br />

24


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 24)<br />

sere quasi inevitabilmente un'insidia, una trappola, un miraggio deludente o devastante.<br />

“Scomparsa”. Fisicamente scomparsa la ragazza, nel momento in cui lascia il vagone della metropolitana;<br />

ma scomparsa anche – nel senso che corre il rischio di scomparire, in un Giappone industriale e tecnologico<br />

sempre più occidentalizzato – la nobiltà dell'iki, di una Seduzione indissolubilmente legata all'Energia spirituale<br />

e alla Rinuncia.<br />

Sempre a Tokio mi era stato detto che ogni giorno, dalle due principali stazioni ferroviarie, arrivavano in<br />

città, per ripartire poi la sera, un milione di pendolari. Dato che il mio albergo si trovava a meno di dieci minuti<br />

di strada da una delle due stazioni, decisi di andarci una mattina presto, tra le sette e le otto, per osservare<br />

l'arrivo di questa immane massa di gente. Su un marciapiede di fronte alla stazione, potevo vedere in<br />

tutta la sua altezza e ampiezza, la grande scalinata di marmo bianco al lato opposto della piazza, che dai binari<br />

porta al piano stradale e sulla quale si riversavano quasi di corsa, uomini e donne, dirigenti e impiegati,<br />

quasi tutti vestiti di nero o di blu scuro. L'analogia con le formiche è inevitabile, ma ciò che vidi mi portò<br />

alla mente un episodio che mi aveva fatto un'impressione sconcertante per l'inverosimile immediatezza e<br />

portata con le quali si era materializzato.<br />

In una piccola casetta di legno, ai lati della foresta, che mi era stata assegnata una volta in un villaggio dello<br />

Sri Lanka, quale camera da letto con bagno, appena preso possesso della stanza, avevo appoggiato su un<br />

tavolo la borsa con gli oggetti da bagno, per togliere poi dalla valigia della biancheria pulita. Saranno passati<br />

due o tre minuti al massimo, e dopo aver trovato ciò che cercavo, girandomi, vidi tutt'attorno al nécessaire,<br />

uno spessore nero di un paio di centimetri, una sorta di marmellata semovente che, dopo un attimo di incomprensione<br />

e sbalordimento, riuscii a identificare per formiche che continuavano a entrare, in fila compatta,<br />

dalla finestra aperta.<br />

Non sapendo assolutamente cosa fare, chiesi aiuto a un ragazzo dell'albergo. Egli si limitò a soffiare delicatamente,<br />

un paio di volte, in un punto attorno alla borda, e le formiche, invertendo la marcia, diligentemente<br />

si rediressero fuori dalla finestra. Sorridendo sollevata, non potei fare a meni di darmi della sciocca.<br />

Ma lì, a Tokio, mentre la folla si diradava,<br />

notai in cima alla scalinata un monaco Zen,<br />

in una lunga tonaca grigio-perla, le due<br />

mani raccolte sotto la ciotola per l'elemosina,<br />

tenuta appena discosta al centro del petto,<br />

il volto invisibile sotto il tipico cappello<br />

di paglia a pagoda che lo nascondeva. Avvicinandomi<br />

a lui, notai che indossava i<br />

geta, quegli zoccoli di legno sollevati da<br />

terra da due supporti, alti almeno cinque<br />

centimetri, fissati trasversalmente alle due<br />

assicelle sulle quali poggiano i piedi. Il<br />

monaco – mi chiesi – aveva scelto di mettersi<br />

lì, immobile e silenzioso, quale dimostrazione<br />

vivente di una possibile alternativa<br />

alla vita sempre trafelata – alla continua<br />

ricerca di qualcosa – della folla dei pendolari?<br />

Se così è, quegli zoccoli tradizionali, i geta,<br />

sui quali stava in bilico come su trampoli,<br />

in cima alla scalinata, volutamente esposto<br />

al rischio di rovinare giù se solo una delle<br />

migliaia di persone affrettate l'avesse involontariamente<br />

urtato, quei geta così pericolosi,<br />

mi parvero il dettaglio, che dava valo-<br />

Monaco Zen in questua.<br />

La foto è stata scattata a Kyoto durante la permanenza.<br />

re al suo monito, conferendogli nobiltà,<br />

perché erano anche il tacito simbolo della sua<br />

disponibilità a un possibile sacrificio.<br />

25


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

5 0 Kyu - Cintura Gialla<br />

Colafranceschi Federico, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Evangelista Emiliano, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Frateschi Marco, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Franceschini Alice, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Grosso Mirko, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Guarino Massimo, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Turchetta Roberta, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Di Lorenzo Michele, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Di Lorenzo Mauro, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Di Lorenzo Andrea, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Fusco Paolo, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Policriti Gianluca, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Zuccarello Gabriele, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Simone Muraro, 01/ 07/ 2008, Hakutsuru Dojo<br />

Baldissoni Daniele, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Dell’Utri Salvatore, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Giannetti Angelo, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Giuliana Luca, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Trovatelli Alessio, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Landi Elisa, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Sorakatty Andrea, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Crisciotti Domenico, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Arisi Stefano, 18/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Perini Giordano, 18/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Massullo Gaia, 18/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Biccari Alessio, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Gentili Edoardo, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Capobianco Matteo, 20/ 07/ 2008, Karate-Do K.K.<br />

Leuci Raoul Leon , 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Falchi Sara, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Spongia Elise, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Calandriello Alex, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Bombi Leonardo, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Muscheri Elizabeth, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Spongia Daniel, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Buzzacconi Massimiliano, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenk<br />

Muscheri Daniela, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Troiani Debora, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Nobili Massimiliano, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Cucina Claudio, 03/ 07/ 2008, Scuola di Karate-Do<br />

4 0 Kyu - Cintura Arancione<br />

Bonamici Giacomo, 18-06-2008, Tora Kan<br />

Curzi Gianmarco, 09-07-2008, Tora Kan<br />

De Cesare Danilo, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Mohamed Alì Simone, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Bianchini Monica, 20/ 05/ 2008, Hakutsuru Dojo<br />

Cossu Giacomo, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Alva Argaez Dana, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu<br />

Benedetti Valerio, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Pintus Gianni, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Troiani Luca, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Marusic Daniele, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Marusic Alessio, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Nieto Efrain, 03/ 07/ 2008, Scuola di Karate-Do<br />

3 0 Kyu - Cintura Verde<br />

Barbieri Rita Debora, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Mernone Stefania, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Pietrucci Domenica, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Buhus Bogdan, 18/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Buhus Albert, 18/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Pontini Alessandro, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Cherubini Leonardo, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Whitlow Korbin, 20/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

2 0 Kyu - Cintura Blu<br />

Carlesi Giuseppe, 16-03-2008, Ryu Kan<br />

Carlesi Matteo, 16-03-2008, Ryu Kan<br />

Aviceri Adriano, 16-03-2008, Ryu Kan<br />

Giovannetti Lorenzo, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Roncallo Roberta, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Muraro Stefano, 20/ 05/ 2008, Hakutsuru Dojo<br />

Mantovan Massimo, 20/ 05/ 2008, Hakutsuru Dojo<br />

Crivellaro Lorenzo, 20/ 05/ 2008, Hakutsuru Dojo<br />

Papa Davide, 07/ 2008 Ryu Kan<br />

Giusti Fabrizio, 18/ 07/ 2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

1° Kyu Cintura Marrone<br />

De Bastiani Vittorio, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Giannini Daniele, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Ottaviani Erika, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Romagnoli Alessandro, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Rubino Stefano, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Sabatini Giuliano, 09-07-2008, Tora Kan<br />

Cintura Nera Shodan ( !° Dan)<br />

Gutu Eduard, 25-05-2008, Karate-Do Kenkyu Kai<br />

Jaguraba Mariangela, 25-05-2008, Scuola di Karate-Do<br />

Serantoni Cesare, 25-05-2008, Scuola di Karate-Do<br />

Labrozzi Alessandro, 25-05-2008, Ryu Kan<br />

Cintura Nera Nidan ( 2° Dan)<br />

Erriu Giancarlo, 25-05-2008, Tora Kan<br />

Gianni Scucugia, 25-05-2008, Chojun Miyagi<br />

Cintura Nera Rokudan ( 6° Dan)<br />

P.Taigo Spongia, 22-07-2008, <strong>Okinawa</strong><br />

26


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. 41<br />

Rubrica a cura di Sensei Fabrizio Angelici<br />

Conoscere ed approfondire ciò che riguarda il miglioramento e l'ottimizzazione della condizione fisica può<br />

essere di interesse e di aiuto a tutti coloro che per passione, per ricerca o per lavoro si occupano e/o praticano<br />

attività fisica/sportiva. Attraverso le pagine di questa rubrica proveremo a dare un'idea di quelli che<br />

sono gli elementi che concorrono al miglioramento e l'ottimizzazione della condizione fisica e della prestazione,<br />

considerando accanto ai principi generali le caratteristiche e le esigenze di una pratica particolare<br />

e complessa come è quella del Goju Ryu di <strong>Okinawa</strong>.<br />

Il ‘Core’ della forza<br />

2 a Parte<br />

Ai gruppi che costituiscono il nucleo, oltre ai muscoli della parete addominale (vedi numero precedente<br />

- 1a parte), appartengono quelli che agiscono direttamente sulla colonna vertebrale e quelli<br />

che agiscono sul bacino e sulle anche (e naturalmente sugli arti inferiori).<br />

I muscoli principali del primo gruppo sono:<br />

il m. sacrospinale (lunghissimo del dorso/del collo/del capo, ileocostale)<br />

- il m. quadrato dei lombi<br />

(nota: tralasciamo per semplicità i minori, più piccoli, ma non<br />

meno importanti quali interspinali, intertrasversi, etc.)<br />

Il m. sacrospinale origina dalla superficie posteriore del sacro e dalle<br />

vertebre lombari e, risalendo, si inserisce sulla colonna vertebrale<br />

(insieme alle costole), via via coprendone praticamente tutta la lunghezza<br />

fino al capo.<br />

La sua funzione è di estendere la colonna vertebrale e flettere il busto<br />

lateralmente (vedi figura).<br />

Il m. quadrato dei lombi fa parte della muscolatura addominale posteriore;<br />

origina dalla cresta iliaca e si inserisce sulla 12a costa. La<br />

sua funzione, oltre che abbassare la 12a costa, è di mantenere la lordosi<br />

lombare e controllare l'equilibrio posturale.<br />

Il secondo gruppo è composto da quei muscoli che intervengono sul bacino e le anche:<br />

il m. ileopsoas (per essere precisi composto dal m. psoas ed il m. iliaco)<br />

i m. glutei (grande, medio e piccolo)<br />

il m. tensore della fascia lata<br />

il m. piriforme<br />

i m. otturatori (interno ed esterno)<br />

i m. gemelli (superiore ed inferiore)<br />

il m. quadrato del femore<br />

(nota: qui accenneremo solo le funzioni dei maggiori)<br />

Il m. ileopsoas origina dalla 12a vertebra toracica, dalle ultime 4 lombari<br />

e dalla superficie interna dell'osso iliaco, per andare ad inserirsi<br />

(Continua a pagina 28)<br />

27


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

(Continua da pagina 27)<br />

nella parte interna (mediale) del femore (ndr:piccolo trocantere).<br />

E' il più potente flessore della coscia ed inoltre flette in avanti ed in basso la colonna vertebrale<br />

(spesso il suo eccessivo accorciamento o eccessiva tensione provoca un forte aumento della lordosi<br />

lombare).<br />

I m. grande, medio e piccolo gluteo originano dalle ossa del bacino<br />

(per semplicità eviteremo di specificare i punti) e si vanno ad inserire<br />

sul femore .<br />

La principale funzione del grande gluteo è quella di estendere la coscia<br />

; il piccolo e medio gluteo principalmente abducono (allontanano)<br />

ed intraruotano la coscia. Inoltre i glutei rivestono una importante funzione<br />

di controllo della postura.<br />

La funzione dei m. piriforme, otturatore int. ed est. , gemello sup. ed inf., quadrato del femore<br />

consiste principalmente nell'effettuare una decisa supinazione della coscia.<br />

Inoltre c'è da ricordare come anche i potenti muscoli della coscia agiscono in maniera rilevante sulla<br />

dinamica del bacino.<br />

Questo nucleo muscolare o “core” permette di stabilizzare la colonna vertebrale, mantenere la stazione<br />

eretta, trasferire energia tra gli arti inferiori, il busto e gli arti superiori, controllare e generare il<br />

movimento dell'intera struttura corporea.<br />

Un forte “core” permette inoltre di salvaguardare la schiena da eventuali problematiche e traumi derivanti<br />

da posture errate o da sovraccarichi.<br />

Altri due elementi da non sottovalutare oltre al potenziamento ed al rafforzamento di questo “nucleo”<br />

muscolare, riguardano l'equilibrio e l'allungamento : molto spesso l'eccessivo rafforzamento/<br />

accorciamento di alcuni gruppi a discapito di altri può facilmente degenerare in problematiche spesso<br />

anche serie; è il caso, sovente, di una muscolatura addominale poco tonica che, unito ad un accorciamento<br />

dei muscoli lombari ed una eccessiva tensione di glutei e quadricipiti, porta nel tempo<br />

(soprattutto in mancanza di esercizio o a causa di uno scorretto allenamento) una sofferenza a carico<br />

della schiena .<br />

Risulta quindi chiaro quanto importante sia il ruolo della muscolatura del core, oltre che per la salute,<br />

anche per la capacità di prestazione atletica.<br />

In particolare nelle discipline marziali e di combattimento, dove l'espressione motoria risulta assai<br />

complessa e completa, è fondamentale sviluppare un nucleo forte, in grado di generare movimenti rapidi,<br />

precisi e potenti.<br />

Bibliografia:<br />

Kurt Tittel - “Anatomia funzionale dell'uomo”<br />

I disegni sono tratti dal sito sportmedicina.com<br />

Continua nel prossimo numero<br />

28


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

“Quando siamo intimi con il cibo che mangiamo, c’è intimità con tutte le cose;<br />

quando siamo in intimità con tutte le cose, siamo in intimità con il cibo che mangiamo.”<br />

Vimalakirti Nirdesa sutra<br />

Questo spazio vuole essere un modo nuovo, divertente e interessante, per parlare di cucina non solo legata alla nostra culturatradizione,<br />

ma anche a quella di altre tradizioni. Iniziamo così a spolverare vecchi e nuovi libri di cucina, sperando che tutti voi<br />

raccogliate l’invito a collaborare a questa rubrica, ritrovando magari quelle vecchie ricette tramandate da nonna a madre, che molti di<br />

noi tengono custodite gelosamente in qualche quaderno.<br />

Naturalmente ce ne saranno per tutti i gusti…<br />

Oggi parliamo di...<br />

Ingredienti per 4 persone<br />

• 320 gr di riso<br />

• 7 dl di brodo di carne<br />

• 400 gr di funghi porcini<br />

• 150 gr di prosciutto crudo<br />

in 1 fetta<br />

• 60 gr di gherigli di noce<br />

• 1 cipolla<br />

• 1 spicchio d'aglio,<br />

• 0,5 dl di olio d’oliva extravergine<br />

• 1 bustina di zafferano<br />

• 1 ciuffo di prezzemolo<br />

• 3 cucchiai di Marsala<br />

• 20 gr di burro<br />

• sale, pepe nero<br />

Pilaf con prosciutto e porcini<br />

Rubrica a cura di Silvia Kōjun Arriga<br />

Soffriggete metà della cipolla, sbucciata e tritata, in una<br />

teglia con 2 cucchiai di olio, fatevi tostare il riso, cospargetelo<br />

con lo zafferano, versate il brodo bollente, coprite<br />

e passate nel forno già caldo a 200 °C per 20 minuti circa.<br />

Fate appassire in una padella con l’olio rimasto il resto<br />

della cipolla, l’aglio sbucciato e il prezzemolo lavato e<br />

sminuzzato.<br />

Aggiungete i funghi, puliti e affettati sottilmente, i gherigli<br />

di noce e il prosciutto a dadini.<br />

Fate insaporire, bagnate con il Marsala, salate e pepate<br />

e fate asciugare il liquido.<br />

Togliete il riso dal forno e conditelo con il burro, distribuite<br />

uniformemente il sugo di funghi e servite.<br />

Consiglio: se si desidera modificare il quantitativo di<br />

riso indicato nella ricetta base è sufficiente ricordare che<br />

la quantità di liquido da utilizzare per il Pilaf deve essere<br />

di peso doppio rispetto a quello del riso.<br />

29


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

Curiosità…<br />

La preparazione del riso Pilaf è di probabile origine persiana (il termine Pilaf deriva dal<br />

turco ma rimanda al persiano “pilaov” che significa “riso bollito”) e comune in tutto il<br />

Medio Oriente, il riso pilaf è entrato anche nella tradizione gastronomica italiana soprattutto<br />

per accompagnare piatti a base di carne in umido, pesce o verdure.<br />

I chicci di riso, come quelli di tutti i cerali, sono composti da tre parti: il germe, che<br />

contiene proteine, vitamine e oli; l’endosperma, che contiene zuccheri e proteine e, la<br />

crusca che contiene proteine, sali minerali e fibre. Poiché con la brillatura (ovvero con<br />

il processo mediante il quale il cereale viene lucidato) il riso viene privato del germe e<br />

della crusca e perde quindi parte del potenziale nutritivo, volendo preparare piatti più<br />

ricchi dal punto di vista nutrizionale si possono utilizzare il riso parboiled o il riso integrale.<br />

Il primo è il riso ancora integro che viene sottoposto a un trattamento grazie<br />

al quale i chicchi rimangono ben separati tra loro, difficilmente scuociono (per questo<br />

è in grado di mantenere intatte le proprie caratteristiche gastronomiche anche parecchie<br />

ore dopo la cottura), e presentano un contenuto di vitamine e sali minerali superiore<br />

a quelli del riso bianco brillato. IL suo tempo di cottura è di circa 12 minuti.<br />

Il riso integrale, chiamato anche “sbramato di risone”, è il riso non brillato. Molto nutriente<br />

e ricco di proteine e sali minerali, ha un sapore pieno che lo rende adatto ad<br />

essere cucinato con verdure o per guarnire cibi ricchi di salsa. Il suo tempo di cottura<br />

è di circa 40 minuti.<br />

30


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

Avviati i lavori di ampliamento di Fudenji: il progetto è diretto alla realizzazione dei Sette Edifici<br />

(Schichi-do-garan) della Tradizione. Il complesso a chiostro sarà così articolato: Sodo, Hondo - Tempio o Sala del<br />

Dharma, Dai-kui - Cucine, Yokushitsu - i bagni, Tosu - Servizi igienici, un auditorium, alloggi per gli ospiti,<br />

San-mon - il portale d'accesso. Il piano di sviluppo prevede edificazioni a breve, medio e lungo termine.<br />

A breve, il nuovo Sodo (che nascerà dalla ristrutturazione dell'attuale laboratorio) e i servizi igienici;<br />

successivamente gli altri edifici e gli alloggi adibiti a foresteria.<br />

Dogen Zenji, nello Shobogenzo Zuimonki (II, 6), dice: "Sto ora cercando di costruire un Sodo (monastero e<br />

chiostro Zen) e chiedo contributi. Mentre questo richiede molto sforzo da parte mia, non ritengo che questo<br />

stimoli necessariamente la crescita del Buddha-Dharma (…). Dal momento che non c'è posto per studiare<br />

desidero provvedere ad un luogo che permetta ai discepoli di praticare lo Zazen. Anche se non dovessi riuscire nel<br />

mio progetto non avrò rimpianti perché nel futuro qualcuno - vedendo in piedi anche una sola colonna - sarà<br />

portato naturalmente a pensare all'aspirazione che ora mi anima".<br />

Mettere un piede nella strada, cioè praticare, equivale oggi a raggiungere la meta e ricominciare con un nuovo<br />

entusiasmo proprio perché la vera riuscita è non avere rimpianti, qualunque cosa accada. Nell'esercizio di ogni<br />

cosa anche una sola colonna, una pietra, un mattone - nel dono dello spirito, nello spirito del dono disinteressato -<br />

sono tutta l'aspirazione (bodaishin), il nostro sforzo, i suoi frutti e la liberazione dal risultato. In dono, una pietra<br />

posata è una prima pietra che si posa su tutto il modo o che sostiene ogni mondo. Lo spirito del dono, la prima<br />

perfezione tra le Sei Paramita, è l'inizio e la fine, la buona mente, il buon principio a cui tutto si riconduce a da cui<br />

tutto costantemente risorge.<br />

F. Taiten Guareschi<br />

Costruiamo insieme Fudenji<br />

“ Di cosa discutevate ?”, mi chiede il Maestro.<br />

“Di come finanziare i lavori di edificazione del monastero”, rispondo.<br />

“Non perdete tempo a discutere.<br />

Raccogliete le foglie, pulite le scale, bruciate incenso.<br />

Solo così arriveranno le offerte per costruire il Tempio.<br />

Il Tempio si costruirà con i sacrifici ed il cuore puro.”<br />

R. Myoren Giommetti<br />

Potete contribuire tramite Bonifico Bancario:<br />

c/o B.P. di Vicenza<br />

intestato a :<br />

Istituto Italiano Zen soto Shobozan Fudenji<br />

coordinate bancarie:<br />

IBAN: IT05 N057 2865 7306 2057 0043 334<br />

o in qualunque modo riterrete opportuno.<br />

Ringraziamo fin d’ora per la generosità.<br />

La Comunità di Fudenji 31


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

Ogni primo mercoledì di ogni mese dalle ore 20 alle 22<br />

28 Settembre 2008<br />

15/16 Novembre 2008<br />

Novembre 2008<br />

(data da stabilire)<br />

21 Dicembre 2008<br />

(data da confermare)<br />

1 Febbraio 2009<br />

(data da confermare)<br />

Lezione Cinture Nere (Assist. e Resp. Dojo)<br />

Tora Kan Honbu Dojo<br />

Seminario d’Autunno all’aperto<br />

Condotto da Spongia Sensei e Senior Instructors<br />

Sensei no Gasshuku<br />

Stage aggiornamento e perfezionamento insegnanti<br />

Honbu Dojo condotto da Spongia Sensei<br />

Trofeo IOGKF Italia<br />

Saggio Dimostrativo<br />

IOGKF Italia<br />

Seminario d’Inverno<br />

Condotto da Spongia Sensei e Senior Instructors<br />

Ricordiamo che la pratica Zen presso il Tora Kan Dojo si tiene regolarmente il:<br />

Martedi’ ore 05:50/06:50<br />

Venerdì ore 05:50/06:50<br />

ogni 2° Sabato del mese dalle 19:30 alle 22:00<br />

Un Mercoledì del mese dalle 06:15 alle 07:00<br />

Un Venerdì del mese dalle 21:30 alle 23:00<br />

Possono prendere parte alle sedute di pratica tutti gli interessati.<br />

Chi si avvicina alla pratica per la prima volta lo deve far presente al Dojo<br />

per essere opportunamente introdotto. Tel.:06-6155 0149<br />

Altre informazioni e il calendario bimestrale degli incontri di pratica sul sito:<br />

www.torakanzendojo.org<br />

32


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

Essendo la finalità primaria del nostro notiziario l'informazione culturale relativa alle Discipline praticate nella nostra Scuola. Chi non<br />

fosse in possesso dei numeri precedenti di "Tora Kan Dojo", vista anche l'importanza dei temi trattati, può farne richiesta alla segreteria<br />

Sperando di fare cosa utile riportiamo a seguire i sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno I numero I Luglio 1995<br />

Introduzione.................................................del M° P.Spongia<br />

Storia del Goju-Ryu (I parte)<br />

Allo Stage del M° Sudo....di E.Frittella,M.Salustri ,D.Manzari<br />

Zen e Arti Marziali.....................................del M°P.Spongia<br />

Calendario attività Federali e Sociali<br />

KENKON significato del simbolo<br />

La Tora kan ha adottato una bimba vietnamita<br />

Anno I numero II Novembre 1995<br />

Introduzione.....................................del M°P.Spongia<br />

La Storia del Goju-Ryu (2 a parte)<br />

Training Autogeno.<br />

I Kata del Goju-Ryu: Gekisai Dai Ichi e Ni...del M° P.Spongia<br />

Esami Tora Kan<br />

Zen e Arti Marziali (2 a parte).........del M° P.Spongia<br />

Questa Terra è Sacra<br />

I precetti dell'<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu<br />

Calendario.<br />

L'Arbitro.................................di G. Manzari<br />

Medicina Sportiva : L'integrazione Alimentare......del Dott.D.Incarbone<br />

Anno II numero 3 Febbraio 1996<br />

Introduzione......................del M°P.Spongia<br />

Miyamoto Musashi.........del M°P.Spongia<br />

Il Libro dei Cinque Anelli......di M.Musashi<br />

Medicina Sportiva : I danni del Fumo.....del Dott.Onconi<br />

Lo Sport e i Bambini.............del M°P.Spongia<br />

Zen - La Tora kan come Dojo Zen<br />

Zen - Perchè Zazen........................... di L.D.Lestingi<br />

Il Significato della Cintura Nera..............del M°P.Spongia<br />

I Kata del Goju-Ryu - Saifa......................del M°P.Spongia<br />

L'Arbitro - Ippon o Waza-ari ? ................di G.Manzari<br />

Calendario<br />

Anno II numero 4 Giugno 1996<br />

Introduzione................................................del M°<br />

P.Spongia<br />

Intervista al Maestro Shunji Sudo...........di G. Manzari<br />

Il Mandarino della Presenza Mentale..... del M° T.Nhat Han<br />

I kata del Goju-Ryu : Seiyunchin..............del M° P.Spongia<br />

Zen -"Camminando distrattamente..."......di C.Devezzi<br />

Shoto Niju Kun.......................................del M°<br />

G.Funakoshi<br />

Il Giardino Zen...............................................di G.Micheli<br />

L'Arbitro : Comportamento vietato e penalità...di G. Man-<br />

Anno II numero 5 Settembre/Novembre 1996<br />

Introduzione.........................................del M°P.Spongia<br />

Sensei Morio Higaonna:il leone di <strong>Okinawa</strong>....di Terry Hill<br />

(I parte)<br />

Sho Jin : lo sforzo concentrato qui e ora........di C.Devezzi<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Il Kata nelle competizioni sportive....di G. Manzari<br />

XIV Gasshuku Europeo................................del M°<br />

P.Spongia<br />

Nei numeri precedenti<br />

Nuovi corsi alla Tora Kan<br />

Hanno parlato di noi (rassegna stampa)<br />

Anno III n° 6 Dicembre/Febbraio 1996-97<br />

Vent’anni................................................................del M° P. Spongia<br />

Sensei Morio Higaonna:il leone di <strong>Okinawa</strong>.............di Terry Hill<br />

(II parte)<br />

Educazione e Karate-Do........................................del M° P. Spongia<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Comportamento “sportivo”.....................di Giuseppe<br />

Manzari<br />

Poesia di Ryokan<br />

Tigri e Pecore....................................................di Patrick Mc<br />

Anno III n° 7 Marzo/Maggio 1997<br />

Da Cuore a Cuore : cinque giorni con Higaonna Sensei...............<br />

del M°P.Spongia<br />

Esami di graduazione<br />

Due parole sulla Kick Boxing.......................... .....di Antonio Caffi<br />

Una tradizione non ancora riscoperta................del M° Taiten Guareschi<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Modifiche al regolamento.....................di Manzari Giuseppe<br />

Poesia Zen<br />

Risultati Gare<br />

Una Strana eredità................................................di Valerio Proietti<br />

Anno III n° 8 <strong>Estate</strong> 1997<br />

Ken Ogawa e la grandezza mancata..........................di John Yacalis<br />

L’Arte Marziale come Arte Educativa....................di Jigoro Kano<br />

Esami di graduazione..............................................<br />

I Regolamenti della Kick Boxing..........................di Antonio Caffi<br />

Poesia Zen e non.................................................<br />

Accomunati dalla pratica............................ di Massimo Abbrugiati<br />

Una Strana eredità................................................di Valerio Proietti<br />

Anno III n° 9 Autunno 1997<br />

Karate-do Gaisetsu...............................................del M° C. Miyagi<br />

One MoreTime...................................................di A. Bini<br />

<strong>Okinawa</strong> 1998.....................................................del M° Higaonna<br />

Un allenamento straordinario anzi normale.........di G. Manzari<br />

Poesia Zen e non.................................................<br />

Nei numeri precedenti..........................................<br />

Riconoscimento del Kobudo Kyokai ....................<br />

Antichi Metodi.....................................................di J. Marinow<br />

Una Strana Eredità................................................di V. Proietti<br />

Anno IV n°10 Inverno 1997<br />

Non Perdete la Memoria.......................................di P. Spongia<br />

Hojo Undo l’allenamento supllementare........di John Porta e Jack<br />

McCabe<br />

Le regole del Full Contact..................................di Antonio Caffi<br />

Poesia Zen e non<br />

La Tora Kan ai nazionali Csain................di Daniela Manzari<br />

Sforzarsi di perfezionare la personalità......di H. Kanazawa<br />

Una strana eredità.......................................di Valerio Proietti<br />

Anno IV n°11 Primavera 1998<br />

Shuichi Aragaki.........................................di P. Spongia<br />

Aikido ovvero............................................di E. Vitalini<br />

Perchè parlare di Yoga oggi........................di Stefania Amici<br />

Poesia Zen e non<br />

Sulle Arti Marziali...................................del rev. Taiten Guareschi<br />

Una strana eredità.......................................di Valerio Proietti<br />

Anno IV n°12 <strong>Estate</strong> 1998<br />

Sensazioni nel Dôjô...................di F. Mezzanotte<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu...................di Morio Higaonna<br />

Voce del Futuro<br />

Risposta all’incontro<br />

con un Maestro Zen...................di D. Di Perna<br />

Il Paradosso Morale..................di C. Barioli<br />

Agenda<br />

Schegge Zen e non<br />

Bun Bu......................................di P. Spongia<br />

Anno IV n°<strong>13</strong> Autunno 1998<br />

Sakiyama Sogen Roshi<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu...........di Morio Higaonna<br />

Voce del Futuro<br />

A Distanza di quei Due Giorni...di P.Favale<br />

Autobiografia di un Allievo<br />

divenuto Discepolo........di A. Landi<br />

<strong>Okinawa</strong> Budo Sai.......di P.Spongia<br />

Schegge Zen e non.<br />

Bun Bu.................di P.Spongia<br />

Anno IV n°14 Inverno 1998-99<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

‘Na Sera a Betlemme........................pag.4<br />

Il Karate del Leone............................pag.5<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 10<br />

Voce del Futuro...............................pag.<strong>13</strong><br />

XVII Gasshuku Europeo.................pag.14<br />

Come un Cosmonauta....................pag. 15<br />

Junbi Undo......................................pag.16<br />

Trofei I.O.G.K.F. Italia...................pag.18<br />

Agenda............................................pag.21<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 22<br />

Anno V n°15 Primavera 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..................pag.3<br />

Il Diritto del Bambino al Rispetto.....pag.4<br />

Gli Scritti dei Maestri.........................pag.8<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 15<br />

Voce del Futuro...............................pag.18<br />

XVII Gasshuku Europeo.................pag.20<br />

I Colori del Buio, La Vove<br />

del Silenzio......................................pag. 21<br />

Grazie Sempai.................................pag.22<br />

1° Coppa I.O.G.K.F. Italia Kata....pag.23<br />

Agenda............................................pag.24<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 25<br />

Nei Numeri Precedenti...............pag.26<br />

Anno V n°16 <strong>Estate</strong> 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei.......pag.4<br />

Qualcosa in più su <strong>Okinawa</strong>.........pag.5<br />

Miyagi il Grande Viaggiatore.......pag.8<br />

Icona Vivente............................pag.<strong>13</strong><br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu(segue).........pag. 14<br />

Lo Sguardo del Maestro..............pag.17<br />

Voce del Futuro......................pag.18<br />

Agenda...................................pag.20<br />

Schegge Zen e non..................pag. 21<br />

Anno V n°17 Autunno 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..........pag.4<br />

Benvenuti a Stoccolma!....................pag.5<br />

Vent’anni I.O.G.K.F.........................pag.6<br />

Il Kakie nel Goju-<strong>ryu</strong> di <strong>Okinawa</strong>...pag.8<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 14<br />

Karate:Origine del nome.................pag.16<br />

Voce del Futuro...............................pag.18<br />

Agenda............................................pag.20<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 21<br />

Anno VI n°18 Inverno 1999-2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F.........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei....pag.4<br />

Mò Vié Natale...........................….pag.5<br />

Il Valore dei Kata.........................pag.6<br />

Sydney Leijenhorst....................pag.7<br />

Zazen e Kata Sanchin...............pag.10<br />

Aikido alla Tora Kan.................pag.15<br />

Il Guerriero-fiore.......................pag.16<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)......pag. 18<br />

Voce del Futuro.........................pag.20<br />

Agenda......................................pag.21<br />

Schegge Zen e non..................pag. 22<br />

Anno VI n°19 Primavera 2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F.........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei....pag.4<br />

Kata e Kumite...........................….pag.5<br />

Maestro Oggi?…..........................pag.6<br />

Un Capodanno a Fudenji............pag.7<br />

Budo e Sport…………................pag.11<br />

Hyaku Hachi no Bonno............pag.12<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)......pag. 17<br />

Anno VI n°20 <strong>Estate</strong> 2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F...........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..pag.4<br />

Rimanere Fedeli..............................pag.5<br />

Vita da Zen.......................………….pag.9<br />

Nel Cuore della Materia................pag.12<br />

Graduazioni e Gare.................….pag.<strong>13</strong><br />

XVIII Gasshuku Europeo.........….pag.14<br />

Appunti di Viaggio........................pag.16<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)...…..pag. 18<br />

Voce del Futuro............................pag.20<br />

Agenda......................................….pag.21<br />

Schegge Zen e non.....................pag. 22<br />

Riflessioni………………………….pag.23<br />

33


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

Anno 6 numero 21 Inverno 2000/2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

XIX Gasshuku Europeo.....................pag.5<br />

Er Cambiamento..............…………...pag.6<br />

Budo e Zazen<br />

Conferenza del M°Guareschi.............pag.7<br />

Graduazioni IOGKF................….…pag.<strong>13</strong><br />

Album di Famiglia……….........…...pag.14<br />

Lotta Libera……..............................pag.15<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 17<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 19<br />

Voce del Futuro...............................pag.21<br />

Agenda.........................................….pag.22<br />

Schegge Zen e non......................…pag. 23<br />

Riflessioni………………………….pag.23<br />

Crescita…………………………….pag.24<br />

Anno 7 numero 25 Primavera 2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Varcando la Porta d’Ingresso.…...…pag.5<br />

Dimostrazione alla Nippon<br />

Ko Budo di Higaonna Sensei............pag.8<br />

Primo Trofeo Iri Kumi..........….......pag.10<br />

Kangeiko - Tempo Restituito...…....pag.12<br />

Casalotti e una Luna Zen..……......pag.15<br />

Gasshuku Symposium :<br />

Leijenhorst........................................pag.18<br />

Graduazioni IOGKF..............…......pag.20<br />

Dice lo Zen…………………...........pag. 21<br />

Sensei Ernie Molyneux...................pag. 22<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue).............pag. 25<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.27<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 28<br />

Anno 8 numero 29 Autunno 2003<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Marcello Bernardi..............................pag.6<br />

London Spring Gasshuku................pag.10<br />

Graduazioni IOGKF........................pag.12<br />

Intervista a Sensei Bakkies..............pag.<strong>13</strong><br />

Come acqua che scorre............…....pag.20<br />

La Storia del Karate.........................pag.22<br />

Scoprendo il corpo............................pag.24<br />

Dice lo Zen......................................pag. 25<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag. 26<br />

Schegge Zen e non...........................pag.27<br />

Nei Numeri Precedenti.....................pag.28<br />

Anno 10 numero 33 Inverno 2004/05<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Lo Sguardo che mi ri-guarda….……..pag.5<br />

1°Trofeo Chojun Miyagi...............…….pag.7<br />

Budo Sai Symposium: ‘Il Futuro del<br />

Karate’..............……………………………pag.9<br />

Lettera aperta……………………....pag.14<br />

Il Lavoro e il suo segreto…….………pag.15<br />

Voce del Futuro…………………...pag. 19<br />

Qualità del Tè verde…………….…pag.20<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.21<br />

In ricordo del Maestro……………..pag.22<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.24<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.25<br />

La Storia del Karate………………….pag. 26<br />

Dice lo Zen……………………………..pag. 28<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.29<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 30<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.31<br />

Anno 6 numero 22 Primavera 2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Riflessioni…………………………...pag.5<br />

Miyagi Chojun Memorial<br />

Martial Arts Festival 2000………….pag.7<br />

XIX Gasshuku Europeo...................pag.10<br />

Budo e Zazen (2 a parte)<br />

Conferenza del M°Guareschi...........pag.11<br />

Ancora la Chiamano Olimpiade…..pag.16<br />

L’attimo Da Non Perdere………….pag.18<br />

Graduazioni IOGKF................….…pag.19<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 20<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 21<br />

Voce del Futuro......................…......pag.23<br />

Agenda IOGKF Italia..................….pag.24<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 25<br />

Anno 8 numero 26 Autunno2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

XXI Gasshuku Europeo..........…......pag.5<br />

Gasshuku Symposium:<br />

Taiten Guareschi Roshi.....................pag.6<br />

Kyusho...................................….......pag.10<br />

.da “Il Profeta”..........................…...pag.16<br />

Flash News.........................…….....pag.17<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 18<br />

Kata.................................................pag. 19<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 22<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.26<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 27<br />

Nei Numeri Precedenti…….……..pag.28<br />

Anno 9 numero 30 Inverno 2003/2004<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..…..pag.4<br />

Il Maestro di Dattilografia.............…..pag.6<br />

Breve Biografia di Sensei Tetsuji<br />

Nakamura………………...........……...pag.11<br />

In Allegra Compagnia................……pag.<strong>13</strong><br />

Graduazioni IOGKF<br />

1°Trofeo Kenkon………………….…..pag.14<br />

Doping..………..............….…………..pag.15<br />

Notizie Lampo.........................……...pag.17<br />

Movimento del corpo e<br />

Stato della Mente........................…...pag.18<br />

Significato dei Nomi dei<br />

Kata del Goju-Ryu.....................……pag. 21<br />

La Missione di Taisen<br />

Deshimaru Roshi……………………..pag. 22<br />

La Storia del Karate...……………….pag. 25<br />

Dice lo Zen..…………………………..pag. 27<br />

Agenda IOGKF Italia................……pag. 28<br />

Schegge Zen e non.....…...........…….pag. 29<br />

Nei Numeri Precedenti...............…...pag.30<br />

seguono sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno 10 numero 34 Primavera 2005<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

1° Trinacria Gasshuku……..….……..pag.5<br />

Il Karate di Zenko Heshiki...........…….pag.7<br />

Voce del Futuro……………………...pag.<strong>13</strong><br />

L’Allenamento…...……………….…….pag.14<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.16<br />

Cucinare la Vita……..…………………pag.17<br />

La Mia Pratic con An’ichi Miyagi.pag.18<br />

Pagine nel Vento…..……...……………pag.21<br />

Budo e Zen: un cammino verso…….pag.22<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.26<br />

Kangeiko 2005…………………………pag. 27<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti…pag. 29<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......……pag.31<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.32<br />

Anno 6 numero 23 Esatate/Autunno 2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F....…......pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Riflessioni…………………………...pag.5<br />

Il Papalagi………………..………....pag.7<br />

Intervista al Maestro Kase..........…...pag.8<br />

L’Esercizio del Jiyu Kumite<br />

Nel Goju-Ryu di <strong>Okinawa</strong>.......……..pag.<strong>13</strong><br />

Penso che………….………..……...pag.18<br />

Zen Humor………………………...pag.19<br />

Graduazioni IOGKF................……pag.20<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 21<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 22<br />

Voce del Futuro......................….....pag.24<br />

Agenda IOGKF Italia..................…pag.25<br />

Risultati Gare……………………...pag.26<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 27<br />

Anno 8 numero 27 Inverno 2002/03<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

Il Ki nella Pratica Buddhista Zen.....pag.6<br />

Scoccare la freccia al<br />

proprio cuore....................................pag.12<br />

Primo Viaggio..........................…....pag.<strong>13</strong><br />

Graduzioni IOGKF<br />

Flash News.........................…….....pag.15<br />

La Totalità di Bohm e<br />

l’Ordine implicato...........................pag.16<br />

Zen e Arti Marziali<br />

Il Principio dell’eccellenza.............pag.18<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 23<br />

La Visione Sciamanica...................pag. 24<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 26<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.28<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 29<br />

Nei Numeri Precedenti…….……..pag.30<br />

Anno 9 numero 31 Primavera/<strong>Estate</strong>/2004<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Lettera di Higaonna Sensei…………..pag.5<br />

Speciale Kangeiko………...............…pag.6<br />

Nakamura Sensei: tradizione moderna..12<br />

Ricordi della visita di Jigoro Kano...pag.20<br />

Bun Bu Ryodo, schegge di un’esperienzapag.22<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.24<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.26<br />

La Storia del Karate………………….pag. 27<br />

Dice lo Zen……………………………..pag. 29<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.30<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 31<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.32<br />

Anno 11 numero 35 Inverno 2005/06<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…….pag.4<br />

Chojun Miyagi………….……….…..pag.5<br />

Il Monaco e il Leone……........……pag.12<br />

A Fudenji……..……………………pag.<strong>13</strong><br />

La gara di Judo-educazione…...…..pag.14<br />

Nakamura Sensei 2005.......….……pag.15<br />

Voce del Futuro……..……………..pag.20<br />

L’Allenamento……………………..pag.21<br />

Graduazioni IOGKF..…...…………pag.22<br />

Cucinare la Vita……………………pag.23<br />

Sydney Leijenhorst: in equilibrio<br />

tra Yin e Yang.……………......……pag.24<br />

Pagine nel vento………..............….pag.31<br />

Una breve disamina sul kata<br />

Sanchin……………………………pag. 33<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 36<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.37<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......…pag.39<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.40<br />

Anno 7 numero 24 Inverno 2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…...pag.4<br />

Riflessioni……………………….…pag.5<br />

Natale Vero..……………..………...pag.7<br />

Dipingere il Gasshuku.....................pag.8<br />

Impressioni di Settembre.......…......pag.<strong>13</strong><br />

Collage d’emozioni.………..……...pag.14<br />

Gasshuku Symposium………….....pag.22<br />

Graduazioni e Gare IOGKF...…....pag.26<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 27<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 28<br />

Voce del Futuro......................…....pag.30<br />

Agenda IOGKF Italia....................pag.31<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 33<br />

Nei Numeri Precedenti…………..pag.34<br />

Anno 8 numero 28 Primavera/<strong>Estate</strong> 2003<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

Sotto il Pino.....…...............................pag.5<br />

Graduazioni IOGKF........................pag.11<br />

Sensei Bakkies..................................pag.12<br />

Ode alla Vita.............................…....pag.15<br />

V Trofeo Higaonna..........................pag.16<br />

Alla Gendronniere............................pag.18<br />

Shuichi Aragaki Sensei....................pag.20<br />

Dice lo Zen......................................pag. 24<br />

Intevista ad una Karateka...............pag. 25<br />

Lettera a Miriam.............................pag. 30<br />

L’Agopuntura tradizionale<br />

cinese................................................pag.32<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag. 36<br />

Schegge Zen e non...........................pag.37<br />

Nei Numeri Precedenti.....................pag.38<br />

Anno 9 numero 32 Autunno 2004<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Riflessioni…………………..…………..pag.5<br />

Ken Zen Ichinyo Gasshuku..............…pag.6<br />

Tre giorni a Fudenji………………..pag.10<br />

IOGKF Budo Sai 2004……………..pag.12<br />

Immagini del Budo Sai 2004………pag.<strong>13</strong><br />

Appunti di viaggio…………………..pag.24<br />

Graduazioni IOGKF............….…….pag.27<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.28<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.29<br />

IV Trofeo Iri Kumi…………………..pag. 30<br />

Gasshuku a Palermo………………....pag.31<br />

Dice lo Zen…………………………..pag. 34<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.35<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 36<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.37<br />

34


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. 41<br />

Anno 11 numero 36 Autunno 2006<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…….pag.4<br />

Miyagi Chojun MA Festival &<br />

World Championships……...….… .pag.5<br />

Una breve riflessione sul Sanchin...pag.11<br />

II Trofeo Kenkon:risultati…………pag.12<br />

Afrodite e Marte…………...…...…..pag.<strong>13</strong><br />

Shodan……………………………..pag.23<br />

Essere Insieme……….........….……pag.24<br />

Graduazioni IOGKF..……………..pag.27<br />

L’Allenamento……………………..pag.28<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.30<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 32<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.33<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......…pag.35<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.36<br />

Anno <strong>13</strong> numero 40 Inverno 2007/08<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Lettera di Higaonna Sensei….. ..….pag. 4<br />

Incontri ravvicinati tra scienza e<br />

mistica………………………...….….pag.5<br />

L’attualità della Parola<br />

del Buddha………………………...pag.11<br />

Judo-Moralità e pratica fisica.…….pag.12<br />

3° Trofeo chojun Miyagi…...….…..pag.18<br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.23<br />

Sapore di Samu…………………….pag.24<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

Anno 12 numero 37 Inverno 2007<br />

seguono sommari dei numeri precedenti:<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Il Suono del Fuoco………………….pag.4<br />

Non è mai troppo tardi.……….…….pag.7<br />

2° Trofeo Chojun Miyagi…….……..pag.8<br />

La Storia dimenticata……………...pag.10<br />

I Bersaglieri a Montelungo…..……pag.11<br />

Carissima Mamma..……...…...…...pag.14<br />

Il mio Otto Dicembre………………pag.15<br />

Rikyu e i fiori..……….........….……pag.18<br />

Il Fattore Ki..………………………pag.19<br />

Ordinazioni..………………….……pag.21<br />

L’Allenamento……………………..pag.22<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 27<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.28<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.30<br />

Anno <strong>13</strong> numero 41 Primavera 2008<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Lettera di Higaonna Sensei….. ..….pag. 4<br />

Incontri ravvicinati tra scienza e mistica...pag.5<br />

L’attualità della Parola del Buddha…..pag.11<br />

Judo-Moralità e pratica fisica.…….pag.12<br />

3° Trofeo chojun Miyagi…...….…..pag.18<br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.23<br />

Sapore di Samu…………………….pag.24<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

Anno 12 numero 38 Primavera 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Zen e Psicosomatica (1a parte)….….pag.4<br />

1000 Km. A Fudenji….……….…….pag.8<br />

Quattro giorni lunghi un’ora.……..pag.11<br />

Aprirsi alla domanda………………pag.12<br />

La forza della pratica condivisa…...pag.<strong>13</strong><br />

Giocare la vita…….……...…...…...pag.14<br />

L’Allenamento……………………..pag.16<br />

Voce del futuro…………………….pag.18<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.19<br />

Shodan……………………………..pag.20<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 22<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.23<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.25<br />

Anno <strong>13</strong> numero 39 Autunno 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Fudoshin, la mente inamovibile..….pag. 4<br />

Zen e Psicosomatica (2a parte)….….pag.6<br />

La Famiglia cresce………………..pag. 10<br />

L’Azione Spontanea….……….…...pag.11<br />

Guida al Bushido…………...……..pag.<strong>13</strong><br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 24<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.25<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

ATTENZIONE !!!<br />

Presto sarà disponibile un volume rilegato che raccoglierà i più<br />

interessanti articoli pubblicati nei <strong>13</strong> anni di Tora Kan Dojo.<br />

Prenotatelo !!!<br />

L’ International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Italia è presente su<br />

Internet con un sito ricco di preziose informazioni. Sul sito è anche<br />

disponibile l’albo delle cinture nere IOGKF Italia e una selezione di<br />

articoli pubblicati sui vecchi numeri di T.K.Dojo<br />

www . Iogkf . it<br />

35


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>42</strong><br />

“ Nel coltivare se stessi, non esiste la parola<br />

‘fine’ chi si ritiene completo, in realtà,<br />

ha voltato le spalle alla Via ”<br />

Hagakure<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!