26.11.2014 Views

numero 48 - Okinawa goju-ryu

numero 48 - Okinawa goju-ryu

numero 48 - Okinawa goju-ryu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Struttura della IOGKF…………pag. 3<br />

Augurio di inizio Stagione...............pag. 4<br />

Costruiamo insieme……………….. pag. 6<br />

Resoconto del Viaggio in Cina….....pag. 7<br />

Il Kata: un Esercizio Esoterico……pag.12<br />

Dice lo Zen…..…………….……….pag.21<br />

L’Allenamento……………………..pag.12<br />

Graduazioni………………………..pag.24<br />

Novità: il Blog……………………...pag.26<br />

The Budō Charter.............................pag.28<br />

Il Diario del Dōjō……......................pag.30<br />

La Tecnica Segreta di Sensei……...pag.32<br />

Mutamento di Prospettiva…………pag.33<br />

Ken Zen Ichinyo Gasshuku……….pag.36<br />

Ringraziamento……………………pag.40<br />

Agenda IOGKF Italia……………..pag.46<br />

Nei numeri precedenti……….……pag.47<br />

Notiziario di informazione del Tora Kan Dōjō<br />

Honbu Dōjō dell’International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Federation Italia<br />

ANNO 17 - NUMERO <strong>48</strong> Autunno 2010<br />

Venticinquennale 1986-2011<br />

1


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

immagine di copertina: Sensei P. Taigō Spongia con Sensei Morio Higaonna<br />

Tora Kan Dojo è il notiziario informativo dell’Associazione Tora Kan di Via di Selva Candida<br />

49 in Roma, Honbu Dôjô dell’International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Federation<br />

Italia e Dôjô di pratica Zen .<br />

E’ diffuso tra gli Allievi della scuola e dei Dojo IOGKF Italia con cadenza stagionale con<br />

l’intento di fornire uno strumento di approfondimento culturale relativamente ad argomenti<br />

attinenti le Discipline praticate nella Scuola e ad ogni argomento di interesse comune.<br />

Ogni Allievo della Scuola e membro IOGKF Italia può contribuire alla realizzazione del<br />

notiziario con articoli, foto, traduzioni e con ogni altra possibile forma di collaborazione.<br />

Si prega di inviare il materiale da pubblicare nel prossimo <strong>numero</strong> all’indirizzo<br />

a.ramberti@tiscali.it entro il 15 Novembre 2010.<br />

Paolo Taigō Spongia :<br />

Angelici Fabrizio:<br />

Manzari Giuseppe:<br />

Chelini Emilio:<br />

Garau Maura:<br />

Giovannetti Lorenzo<br />

Ramberti Andrea:<br />

Saporito Giorgio<br />

<strong>48</strong> anni, cintura nera 6° dan, Maestro Federale, Responsabile nazionale<br />

e Capo Istruttore I.O.G.K.F. per l’Italia. Responsabile Tora Kan Zen Dōjō di Roma<br />

37 anni, cintura nera 3° dan, insegnante di Karate-Do responsabile del Dojo<br />

Karate-Do Kenkyu Kai di Cerenova.<br />

59 anni, colonnello dell’esercito, cintura nera 3° dan, assistente di Dojo, pratica<br />

Karate-Do al Tora Kan Dojo<br />

40 anni, impiegato, cintura verde 3° Kyu, pratica Karate-Do al Tora Kan Dojo<br />

46 anni, educational producer, partica Zen al Tora Kan Dōjō<br />

32 anni, artigiano, cintura marrone 1° Kyu, pratica Karate-Do al Tota Kan Dojo<br />

35 anni, controllore del traffico aereo, cintura marrone 1° Kyu, pratica Karate-Do<br />

al Tora Kan Dojo<br />

35 anni, informatico, cintura gialla 5° Kyu, pratica Karate-Do<br />

al Tora Kan Dojo<br />

2


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

La Struttura della I.O.G.K.F.<br />

Meiyo Komon Honorary Advisor: Shuichi Aragaki<br />

Goju-Ryu Nidaime Soke (successore di seconda generazione): An’Ichi Miyagi<br />

Goju-Ryu Sandaime Soke (successore di terza generazione) e Shuseki Shihan (Chief Instructor):<br />

Morio Higaonna<br />

Gijutsu Komon (Technical Advisor): Bakkies Laubscher, Kazuo Terauchi<br />

Kaicho (IOGKF Chairman): Katsuya Yamashiro<br />

Fuku Shuseki Shihan (Vice Chief instructor) : Tetsuji Nakamura<br />

Shikko Iinkai (executive Committee) : Ernie Molyneux, Henrik Larsen, Tetsuji Nakamura<br />

Komon Advisors: Hidenobu Goya, Seizen Uehara, Kosei Wakugawa,<br />

Daikaku Chodoin, Masatake Oda, Tomonori Namiki.<br />

IOGKF Administrative Office<br />

Mr. Tetsuji Nakamura<br />

Administrative Director<br />

1055 Shawnmarr Rd Unit#9, Mississauga,<br />

Ontario L5H 3V2, Canada<br />

Argentina -- Gustavo Tata<br />

Australia -- Joe Roses<br />

Austria -- Raoul Werner Walter Wogel<br />

Azerbaijan Republic -- Allahverdiev Tarverdi Aflan<br />

Bermuda -- Bobby Smith<br />

Belarus<br />

-- Viktor Grinevich<br />

Belgium<br />

-- Patrick Curinckx<br />

Canada<br />

-- Tetsuji Nakamura<br />

Chile -- Rodrigo Sepulveda T.<br />

Czech Republic -- Lubomir Moucka<br />

Denmark -- Henrik Larsen<br />

England<br />

-- George Andrews, Ernie Molyneux<br />

F.R. Germany -- Peter Lembke<br />

France -- Bemard Cousin<br />

Georgia, Rep. of -- Paata Chelidze<br />

Hong Kong -- Lam King Fung<br />

Hungary -- Ferenc Szigetvari<br />

Iceland -- Gretar Om Halldorsson<br />

India -- Pervez Mistry<br />

Israel -- Leon Pantanowiz<br />

Italy -- Paolo Taigo Spongia<br />

Japan -- Morio Higaonna<br />

Kazakhstan -- Karmenov Amangeldi<br />

IOGKF<br />

Nazioni Aderenti & Capo Istruttori (Shibucho)<br />

IOGKF Honbu Dojo<br />

Higaonna Dojo<br />

42-22-3 Chome Makishi<br />

Naha-shi<br />

<strong>Okinawa</strong>-ken 900<br />

Japan<br />

Mexico -- Ricardo C. Olalde-Tirado<br />

Moldovia -- Viktor Panasiuk<br />

Namibia -- Carl van der Merwe<br />

Netherlands -- Sydney Leijenhorst<br />

New Zealand -- Mark Gallagher<br />

Norway -- Rune Forsberg Hansen<br />

<strong>Okinawa</strong> -- Katsuya Yamashiro<br />

Peru -- Victor de la Rosa<br />

Poland -- Adam Litwinshiki<br />

Portugal -- Jorge Monteiro<br />

Puerto Rico -- Ricarte Rivera<br />

Scotland -- John Lambert<br />

Singapore -- Chris de Vet<br />

Slovenia -- BogdanVukosavljevic<br />

South Africa -- Bakkies Laubscher<br />

Spain -- Luis Nunes<br />

Sweden -- Bjom Jonzon<br />

Tadjikistan -- Oleg Khen<br />

Turkey -- Fatih Ince<br />

Ukraine -- Alexandre Grishniakov<br />

United States -- Miko Peled<br />

Venezuela -- Shunji Sudo<br />

Comitato Esecutivo IOGKF Italia<br />

Sensei P.Taigo Spongia - Sensei A.Landi - Sensei F.Angelici<br />

Sensei R.Ugolini - Sensei B.Manzari<br />

IOGKF ITALIA Dôjô riconosciuti<br />

Honbu Dôjô: Tora Kan (Sensei Paolo Spongia) Via di Selva Candida 49 Roma tel. 06/61550149<br />

Dôjô: Ryū Kan (Sensei Arcangelo Landi) Via Bistagno 90 Roma Tel. 066243274<br />

Dôjô: Scuola di Karate-Do (Sensei Roberto Ugolini) Via Properzio 4 Roma Tel. 3293005405<br />

Dôjô: Chojun Miyagi Dojo (Sensei Ricardo Peirano) Via Le Canne s/n, San Teodoro, Tel.3497749533<br />

Dôjô: Karate-Do Kenkyu Kai (Sensei Angelici Fabrizio) c/o Gym Power Station, Cerenova, 3383696353<br />

Dôjô: Bu Shin Kan (Sensei Proietti Valerio)a.s.d. Palmarola Isola dello Sport Via Varzi n° 73 Tel.0630998391<br />

Dôjô: Hakutsuru (Sensei Zandi Ermes) Via Roma, San Pietro Viminario (PD) Tel. 328<strong>48</strong>51893<br />

Dôjô: <strong>Okinawa</strong>n (Sensei Ruzzante Moreno) Via Falconetto 13/a, Luvigliano (PD) Tel. 3472563150<br />

3


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Augurio di inizio Stagione<br />

di Sensei P. Taigō Spongia<br />

Carissimi,<br />

desidero darvi il mio benvenuto alla Stagione Accademica 2010/11 che il 1° Settembre segnerà l'inizio del<br />

25° anno di vita del Tora Kan Honbū Dōjō ed il 15° della IOGKF Italia.<br />

Una volta leggevamo citato fieramente sulle vetrine dei negozi: 'attività fondata nel 19..' oppure 'fin dal....'<br />

Oggi è diventato molto raro incontrare tale orgogliosa affermazione mentre è molto comune leggere ‘nuova<br />

gestione’ accompagnata da festeggiamenti e palloncini colorati.<br />

Un chiaro segno dello spirito dell’epoca in cui viviamo è che leggere 'nuova gestione' su di una vetrina, invece<br />

di provocare un senso di tristezza per la fine di un’attività, fa spesso tirare un sospiro di sollievo nella speranza<br />

che i 'nuovi gestori' esprimano una cura ed un entusiasmo che la vecchia, fallimentare gestione, non ha saputo<br />

esprimere.<br />

Nell'epoca della 'nuova gestione' celebrare i 25 anni di vita è un traguardo che ormai ben poche realtà possono<br />

vantare.<br />

Qualcuno mi ha chiesto quale fosse il segreto, la ricetta, di tale longevità ed efficacia, mi sono sentito di rispondere<br />

che l’ingrediente fondamentale è stato, e rimane, l’entusiasmo e la necessità irrefrenabili di condividere<br />

la gioia e la ricchezza che offre la pratica della nostra Arte.<br />

Altri ingredienti senz’altro determinanti sono stati:<br />

la coerenza ed il rigore nella ricerca della qualità, la capacità ed il coraggio di non scendere a compromessi<br />

con le mode e la politica del facile profitto, l’investire nell’educazione intesa come occasione per raggiungere<br />

la propria pienezza ad ogni età.<br />

E, in ultimo, ma non ultimo, la cura quotidiana, espressa nei confronti<br />

degli allievi, dei praticanti, degli spazi che ci ospitano...<br />

Molti sono i ricordi che affollano la memoria di questi 25 anni.<br />

I volti, le gioie e le delusioni, l'affanno e l'entusiasmo... tutti rigorosamente<br />

condivisi con chi si è trovato a fare del nostro Dojo la propria<br />

seconda casa, la propria dimora spirituale.<br />

La Pratica è definita in giapponese dal termine Gyōji,<br />

l’esercizio, la cura quotidiana, e dal carattere Dō la Via. In entrambi<br />

i termini è inerente il senso del cammino.<br />

Muovere un passo per perseguire qualsiasi cammino comporta l'accettare<br />

lo squilibrio ed il rischio della caduta.<br />

Senza l'accettazione del rischio della caduta, non esiste alcun Dō, alcun<br />

Cammino.<br />

Non per nulla una delle basi fondamentali della nostra pratica è<br />

l’imparare ad accettare la possibilità di cadere, e dalla caduta imparare<br />

a risorgere.<br />

4


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

七 転 び 八 起 Nana Korobi ya oki ! Sette volte cadi, otto volte rialzati !<br />

Il grosso rischio, in ogni pratica, è sempre quello di 'sedersi' (non proprio nell'accezione dello Zazen) sulle proprie<br />

'acquisizioni' e non continuare ad accettare lo squilibrio che il Cammino comporta.<br />

Questa nuova stagione che si apre, non a caso nell’anno della tigre, ci offrirà una straordinaria occasione per<br />

condividere un passo fondamentale del nostro cammino:<br />

Il trasferimento ad una nuova sede.<br />

Se la buona sorte ci assisterà, nei tempi e modalità che ci saranno permesse ci trasferiremo al civico 45/c<br />

a distanza di pochi metri ma con una radicale trasformazione logistica.<br />

La nuova sede avrà un accoglienza più grande, spogliatoi più comodi ed ampi, una sala di 83 metri quadri pavimentata<br />

in legno dedicata principalmente alla pratica del Karate-Do ed una sala di circa 47 metri quadri pavimentata<br />

con tatami da 5 cm. per la pratica dello Zazen, dell’Aikido, dello Yoga, e delle altre discipline che si<br />

potranno aggiungere.<br />

Non siamo ancora in grado di dire il mese preciso in cui potrà avvenire il trasferimento poiché siamo in attesa<br />

che maturino i presupposti burocratici necessari.<br />

Se tutto andrà per il verso giusto la nostra speranza è quella di poter cominciare a costruire il nuovo Dōjō nei<br />

prossimi mesi e trasferirci entro i primi mesi del nuovo anno.<br />

Chi mi conosce sa che sono sempre stato restio a pensare ad un cambiamento di sede per il nostro Dōjō; considero<br />

la sede attuale perfetta da molti punti di vista e naturalmente, dopo 25 anni, potete ben comprendere il sentimento<br />

che ci lega a queste mura pregne di ricordi.<br />

Ma, chi mi conosce, sa altrettanto bene che ho imparato da tempo a leggere i segni della Vita che si muove e a<br />

rispondere prontamente al suo richiamo accogliendo il rischio e l’incertezza… per continuare il Cammino a cui<br />

siamo chiamati.<br />

Sarà uno sforzo notevole da tutti i punti di vista ed in particolare sotto il profilo economico.<br />

La mia speranza è che tutti possano offrire, in qualsiasi forma sarà possibile, un contributo alla costruzione di<br />

questa nuova casa per la nostra pratica, per poter essere, in questo momento di straordinaria importanza, tutti<br />

protagonisti della storia del nostro Dōjō.<br />

Vi do dunque il benvenuto a questa nuova Stagione che si preannuncia ricca di entusiasmanti sorprese.<br />

頑 張 りましょう !!<br />

Ganbarimashō !<br />

( Facciamo del nostro meglio ! )<br />

Paolo Taigō Spongia<br />

5


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

6


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Resoconto del Viaggio in Cina<br />

di Sensei Tetsuji Nakamura<br />

Vice Capo Istruttore IOGKF<br />

tradotto da Andrea Ramberti<br />

Dall’ 11 al 15 dicembre 2009, Sensei Higaonna ha<br />

visitato la città di Fuzhou, accompagnato da:<br />

Tetsuji Nakamura (Vice Capo Istruttore IOGKF, Direttore<br />

Amministrativo, Canada)<br />

Toru Kadekaru (Jundokan, <strong>Okinawa</strong>)<br />

Hung Ting Seng (ex segretario dell’Associazione di<br />

Wushu di Fuzhou, Canada)<br />

Fumiyasu Nakamura (proprietario del giornale di Karate<br />

giapponese, Gekkan Karate-Do, Tokyo)<br />

Gli obiettivi principali di questo viaggio erano i seguenti:<br />

1. visitare la Federazione di Karate-Do di Fuzhou e<br />

congratularsi con loro per la recente istituzione della<br />

stessa<br />

2..discutere l’apertura di un dojo locale per<br />

l’insegnamento del Goju-Ryu a Fuzhou<br />

3. visitare la Scuola di Sport di Fuzhou e discutere i<br />

dettagli per ottenere un corso di Goju-Ryu nel loro<br />

sistema scolastico<br />

4. insegnare le basi del Goju-Ryu come un'introduzione<br />

al Goju-Ryu stesso<br />

5. incontrare i praticanti dei vari stili di arti marziali<br />

locali (Gru Bianca, Tigre, Uccello) per cercare e<br />

stringere amicizie.<br />

11 dicembre<br />

Nel fine settimana precedente al viaggio in Cina, ho<br />

partecipato come istruttore all’IOGKF New Zealand<br />

National Gasshuku, così sono partito alla volta di Fuzhou<br />

direttamente da Wellington. Sifu Ting Hung<br />

Seng, maestro di Wushu cinese e buon amico di Higaonna<br />

Sensei, mi è venuto a prendere all'aeroporto di<br />

Fuzhou. Sifu Hung ha già aiutato Sensei Higaonna,<br />

con la sua ricerca nel 1987. A quel tempo lavorava<br />

come segretario dell’Associazione di Wushu di Fuzhou.<br />

Più tardi, Sifu Hung si è trasferito fuori dal paese<br />

e ora risiede a Toronto, Canada. Egli è un buon a-<br />

mico dell’IOGKF Canada. L’ho invitato più volte al<br />

mio dojo per insegnare il Tai Chi a me e ai miei studenti.<br />

Sifu Hung è anche un eccellente praticante di<br />

arti marziali, quali il Taijiquan e le Sei Armonie del<br />

Pugno di Shaolin, nonché un esperto di armi e medicina<br />

cinese.<br />

La sera, dopo essermi registrato in albergo, mi sono<br />

unito a Sensei Higaonna e al resto del gruppo per la<br />

cena. Il signor Li Idduan (Vicepresidente Onorario<br />

dell’Associazione di Wushu di Fuzhou) mi ha accolto<br />

personalmente. Egli è un ottimo amico di Sensei Higaonna<br />

e lo ha supportato nella sua ricerca sin dal suo<br />

primo viaggio di studio a Fuzhou negli anni ‘80.<br />

Anch'io sono diventato un suo buon amico dopo la<br />

mia prima visita a Fuzhou con Sensei Higaonna. Questo<br />

è stato il mio quarto viaggio a Fuzhou. I membri<br />

della IOGKF Cina (Sensei Lam King Fung - IOGKF<br />

Cina Capo Istruttore, Ricky Tsui - IOGKF Cina Vice<br />

Capo Istruttore, Wei Soh Young - Presidente della<br />

IOGKF Cina) si sono uniti al nostro gruppo per accompagnarci<br />

durante i primi due giorni del viaggio.<br />

12 dicembre<br />

Ci svegliamo alle 6 e facciamo colazione. Un membro<br />

dell’Associazione di Wushu di Fuzhou ci accompagna<br />

alla città di Yongtai per partecipare a una dimostrazione<br />

di scambio<br />

con lo stile della Tigre<br />

locale. Questa<br />

città è il luogo di origine<br />

dello stile della<br />

Tigre. Il dott. Hu<br />

(Presidente<br />

dell’Associazione di<br />

Wushu di Fuzhou), il<br />

signor Li e alcuni<br />

m e m b r i<br />

dell’Associazione di<br />

Wushu vengono con<br />

noi. Essi ci hanno<br />

aiutato a pianificare<br />

gli orari e gli appuntamenti<br />

per il nostro<br />

7


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

viaggio. Il dott. Hu insegna Wushu presso<br />

l’Università di Fujian. Egli è il più esperto maestro di<br />

Wushu (8° dan) della provincia di Fujian. Anche Hu è<br />

un buon amico di Sensei Higaonna ormai da molti<br />

anni.<br />

6. Shisochin (Sensei Lam)<br />

Il Goju-Ryu è stato fortemente influenzato dallo stile<br />

della Tigre. Per iniziare i nostri cugini dello stile della<br />

Tigre ci mostrano il loro Sanchin e varie altre forme,<br />

così come l’utilizzo di alcune armi. Dopo la loro dimostrazione<br />

è il nostro turno; eseguiamo i kata del<br />

Goju-Ryu nel seguente ordine:<br />

1. Shime del Sanchin (Sensei Nakamura e Sensei Higaonna)<br />

7. Suparinpei (Sensei Higaonna)<br />

8. Seipai (Sensei Nakamura)<br />

9. Tensho (Sensei Higaonna)<br />

2. Gekisai Dai Ichi (Sensei Kadekaru)<br />

3. Kururunfa (Wei Young Soh - IOGKF Cina)<br />

4. Kururunfa (Sensei Tsui)<br />

5. Seisan (Sensei Nakamura)<br />

8


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Dopo la dimostrazione, molte persone si sono avvicinate<br />

a Sensei Higaonna per esprimergli il loro rispetto<br />

e dirgli quanto la sua prestazione fosse stata strabiliante.<br />

Uno degli anziani ha detto a Sensei che era<br />

molto impressionato dalla forza della sua potenza interiore.<br />

Ci rechiamo a pranzo. L'istruttore dello stile<br />

della Tigre ci dice che il nostro stile è molto simile al<br />

vecchio stile della Tigre tradizionale. Invece ciò che<br />

praticano ora e che ci hanno mostrato, è uno stile della<br />

Tigre modernizzato e semplificato, dove non viene<br />

praticato molto Hojo Undo o allenamento di condizionamento.<br />

L'istruttore ci dice inoltre che lo stile della<br />

Tigre tradizionale esiste ancora, ma è praticato da un<br />

gruppo molto ristretto, che di solito non partecipa a<br />

questo tipo di eventi sociali. Egli ci spiega che la posizione<br />

Sanchin è molto simile alla loro (punte dei<br />

piedi verso l’interno, posizione forte e stretta) e che<br />

nel tempo è stata modificata (più flessibile e leggera,<br />

con un passo veloce) per renderla più facile per i loro<br />

praticanti. A pranzo, dopo aver iniziato a bere il vino<br />

locale, abbiamo capito cosa "kanpei” significasse sul<br />

serio! In Giappone, "kanpei" significa semplicemente<br />

"salute!", quindi abbiamo iniziato semplicemente a<br />

sorseggiare la bevanda. Ma in Cina "kanpei" significa<br />

bere tutto nella tua tazza (letteralmente “fondo in alto”).<br />

Ogni cinque minuti i vari membri dello stile della<br />

Tigre si avvicinavano a noi e ci chiedevano di fare<br />

kanpei. Alla fine del pranzo ero decisamente ubriaco!<br />

Dopo il pranzo, lasciamo la città di Yongtai per visitare<br />

la Scuola di Sport di Fuzhou. Qui ci chiedono di<br />

insegnare Goju-Ryu agli studenti del loro Club di Judo<br />

e ad alcuni membri dell’Associazione Wushu di<br />

Fuzhou. Inizio così con il riscaldamento e con le basi.<br />

Poi Sensei Kadekaru continua con l’insegnamento del<br />

Gekisai Dai Ichi.<br />

13 dicembre<br />

Ci svegliamo alle 6 del mattino e andiamo alla città di<br />

Yongchun, il luogo di nascita dello stile della Gru<br />

Bianca. Yongchan è in montagna, a tre ore d'auto da<br />

Fuzhou. Arriviamo al tempio dove si commemora il<br />

fondatore della Gru Bianca, Fan Qiang Liang.<br />

Ci sono veramente tante persone ad attenderci per<br />

darci il benvenuto alla città natale della Gru Bianca,<br />

compresi il sindaco, i funzionari della città e<br />

un’emittente televisiva. Dopo il discorso del sindaco,<br />

la dimostrazione di scambio inizia con il Sanchin della<br />

Gru Bianca. Ci sono due rappresentanti provenienti<br />

dalle dieci differenti scuole locali della Gru Bianca.<br />

Poi, il nostro gruppo esegue una dimostrazione di Goju-Ryu<br />

simile a quella del giorno precedente per lo<br />

Higaonna Sensei in raccoglimento davanti a Fan Qiang<br />

Liang, fondatrice dello Stile della Gru Bianca<br />

stile della Tigre. Sembrano molto impressionati dal<br />

kata di Sensei Higaonna, come pure dal duro allenamento<br />

di condizionamento dello Shime del Sanchin.<br />

Dopo la manifestazione uno degli anziani della Gru<br />

Bianca mi ha detto "Hao (buono)" indicando le mie<br />

spalle; erano diventate viola dopo essere state pestate<br />

più volte da Sensei Higaonna quel giorno e il giorno<br />

prima (le mie spalle non mi fanno affatto sentire<br />

"Hao" in questo momento!). Dopo la manifestazione<br />

ci hanno invitato a pranzo. Incontriamo anche il Maestro<br />

della Gru Bianca e suo figlio, che abbiamo già<br />

conosciuto in Inghilterra diversi anni prima.<br />

14 dicembre<br />

Visitiamo l'ufficio della neonata Associazione di Karate-Do<br />

di Fuzhou (novembre del 2009). Nel loro ufficio,<br />

ci sono appese al muro le lettere di congratulazioni<br />

dei paesi IOGKF. Hanno apprezzato molto il<br />

sostegno, l'amicizia e l'incoraggiamento ricevuti<br />

dall’IOGKF. Il Presidente dell'Associazione è un praticante<br />

dello Stile dell’Uccello ed è anche il proprietario<br />

della società immobiliare locale. Il Vicepresidente<br />

9


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

è un istruttore di Taekwondo. Naturalmente, non ci<br />

sono praticanti di karate a Fuzhou, così hanno dovuto<br />

trovare qualcuno che avesse una qualche esperienza<br />

di arti marziali. Nel corso della riunione, ci informano<br />

che si stanno preparando ad aprire un dojo Goju-Ryu<br />

e hanno chiesto alla IOGKF di inviare un istruttore.<br />

Dopo il nostro incontro nella loro sede, andiamo alla<br />

scuola di Taekwondo di proprietà del Vicepresidente.<br />

Qui Ci chiedono di insegnare Goju-Ryu ai loro studenti.<br />

Inizio la lezione impiegando ben 15 minuti ad<br />

insegnargli l’etichetta e il modo di piegarsi tipico del<br />

karate. Quindi continuo con il junbi undo e le tecniche<br />

di gambe, mentre Sensei Higaonna insegna le tecniche<br />

di braccia. Ci sono circa 15 giovani studenti, di<br />

14-16 anni di età. Sono veramente dei buoni studenti;<br />

sono particolarmente interessati alle tecniche di braccia<br />

mostrate da Sensei Higaonna. Dato che il Taekwondo<br />

è incentrato sui calci, suppongo che non abbiano<br />

mai visto tutte queste varietà di tecniche di<br />

braccia presenti nel Goju-Ryu.<br />

Nel pomeriggio, andiamo a una riunione con i funzionari<br />

della Scuola di Sport di Fuzhou. Questa è la migliore<br />

scuola di sport di Fuzhou; qui convergono gli<br />

atleti più talentuosi provenienti dalle scuole locali della<br />

provincia di Fujian. I loro studenti hanno gareggiato<br />

nelle ultime Olimpiadi di Pechino vincendo anche<br />

alcune medaglie. Nella visita di maggio dello scorso<br />

anno, ci hanno chiesto di inviare un istruttore per la<br />

scuola in modo da poter insegnare Karate Goju-Ryu<br />

come parte del loro curriculum scolastico. Nel mese<br />

di luglio Sensei Higaonna ha invitato a <strong>Okinawa</strong> quattro<br />

persone da Fuzhou per farli assistere alla Dimostrazione<br />

e al Torneo Mondiale di Karate di <strong>Okinawa</strong><br />

organizzati dal governo. Essi erano il signor Li<br />

(Vicepresidente Onorario dell’Associazione di Wushu<br />

di Fuzhou), il dott. Hu (Presidente dell’Associazione<br />

di Wushu di Fuzhou), il signor Chen (Vicedirettore<br />

della Sezione Sportiva della città di Fuzhou) e Li<br />

(Preside della Scuola di Sport di Fuzhou). Durante<br />

questo evento è stato firmato un accordo di amicizia<br />

tra la città di Fuzhou, Associazione di Wushu di Fuzhou,<br />

città di Naha e IOGKF.<br />

Uno degli obiettivi principali di questo viaggio è<br />

quello di discutere con la Scuola di Sport di Fuzhou i<br />

dettagli su come creare un corso di Goju-Ryu. C’è<br />

stato uno scambio d’idee e abbiamo discusso i vari<br />

possibili modi per impostare il primo corso di Goju-<br />

Ryu a Fuzhou. Si sono mostrati molto amichevoli e<br />

desiderosi di farci insegnare il Goju-Ryu. È un grande<br />

onore per la IOGKF avviare il primo corso di Goju-<br />

Ryu e il primo dojo a Fuzhou, il luogo dove Sensei<br />

Kanryo Higaonna studiò l'arte 150 anni prima. Dopo<br />

una lunga discussione, siamo arrivati alle seguenti<br />

conclusioni:<br />

1. Il desiderio di entrambe le parti è di creare un corso<br />

regolare di Goju-Ryu presso la Scuola di Sport<br />

di Fuzhou.<br />

2. L’IOGKF cercherà un istruttore che possa rimanere<br />

a Fuzhou, sia per un breve periodo (uno o due<br />

mesi) che per un lungo periodo (sei mesi - un anno).<br />

La Scuola di Sport di Fuzhou ospiterà l'istruttore.<br />

3. La Scuola di Sport di Fuzhou invierà un insegnante<br />

ad <strong>Okinawa</strong> per studiare Goju-Ryu sotto Sensei<br />

Higaonna.<br />

4. La Scuola di Sport di Fuzhou studierà il modo per<br />

assumere il nostro l'istruttore alla pari di un insegnante<br />

di inglese.<br />

La sfida sta nel fatto che sarà difficile fare soldi (per<br />

vivere) insegnando il Karate a Fuzhou. Ho sentito dire<br />

che lo stipendio medio di un insegnante di scuola è di<br />

500 Dollari Americani al mese. Al momento, stiamo<br />

cercando un istruttore disposto a visitare Fuzhou e ad<br />

insegnarvi Karate per un breve periodo di tempo (uno<br />

o due mesi). La Scuola di Sport fornirà l’alloggio come<br />

sopra indicato. Ad <strong>Okinawa</strong> abbiamo un istruttore<br />

che è interessato ad andare a Fuzhou per sei mesi - un<br />

anno, così come, ad aprile, un istruttore della Danimarca<br />

andrà con Sensei Higaonna a Fuzhou e vi resterà<br />

per un mese, per il momento.<br />

Dopo l'incontro, ci rechiamo a cena. La cena è<br />

un’ottima occasione per socializzare e per approfondire<br />

la nostra amicizia. L'atmosfera è molto diversa da<br />

quella dell'ultima volta, ovvero del viaggio di maggio.<br />

L’atmosfera è decisamente calda questa volta. Ottene-<br />

10


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

re fiducia e amicizia richiede tempo. Credo che questo<br />

sia un altro dei risultati del continuo e sincero<br />

sforzo di Sensei Higaonna.<br />

15 dicembre<br />

In mattinata, io e Sensei Higaonna andiamo nuovamente<br />

alla scuola di taekwondo per insegnare le tecniche<br />

di base e il Gekisai Dai Ichi. Dopo il pranzo visitiamo<br />

un’università locale e teniamo una lezione agli<br />

studenti sul Karate Goju-Ryu. Molti di questi giovani<br />

studenti sono molto interessanti al Karate. Al termine<br />

della lezione visitiamo il dojo dello Stile dell’Uccello,<br />

dove il presidente dell’Associazione di Karate-Do di<br />

Fuzhou pratica arti marziali. Qui ha luogo una dimostrazione<br />

di scambio. È molto interessante assistere ad<br />

alcuni dei loro esercizi. Sono soliti muovere la spina<br />

dorsale in modo fulmineo: usano il loro corpo come<br />

una frusta. Ci mostrano inoltre la loro tecnica delle<br />

mani che spingono. Dopo la loro dimostrazione, arriva<br />

il momento per la nostra. Inizio con il Sanchin<br />

mentre Sensei Higaonna mi pratica lo shime. Questa è<br />

la terza volta durante questo viaggio. Ora le mie spalle<br />

sono veramente incasinate dalle forti percosse di<br />

Sensei Higaonna. Le mie spalle sono spellate e sanguinano.<br />

Figuriamoci che Sensei Higaonna ha addirittura<br />

diminuito la sua potenza vedendomi in queste<br />

condizioni! Continuo la dimostrazione eseguendo lo<br />

Shisochin, e poi kakie con Sensei Higaonna. Al termine<br />

della nostra performance, molte persone si avvicinano<br />

a me per dirmi quanto grande sia stato Sensei<br />

Higaonna con la sua dimostrazione. A Sensei Higaonna<br />

viene chiesto di scrivere un messaggio in calligrafia<br />

giapponese. Lo chiedono persino a me. Così decido<br />

di scrivere “Goju-Ryu” su un grande foglio di carta<br />

bianco. Ora mi dispiace di aver smesso di prendere<br />

lezioni di calligrafia quando ero bambino. (All’età di<br />

7 - 8 anni, mia madre mi mandò a lezione di calligrafia.<br />

Non mi piaceva, quindi abbandonai la scuola e i<br />

miei strumenti di calligrafia. Invece di andare a lezione<br />

andavo a giocare a baseball. Ma un giorno mia madre<br />

scoprì il modo in cui prendevo le mie lezioni di<br />

calligrafia!)<br />

In serata incontriamo tutte le persone che ci hanno<br />

aiutato in questo viaggio a una cena d'addio. Questa è<br />

la nostra ultima notte a Fuzhou. Ci sono il Presidente<br />

dell’Associazione di Wushu, il Presidente e Vicepresidente<br />

dell’Associazione di Karate-Do, il Presidente<br />

della Scuola di Sport e il nostro amico Li Idduan<br />

(Vicepresidente onorario dell’Associazione di Wushu),<br />

e molti altri. È meraviglioso: mangiamo, beviamo<br />

e approfondiamo la nostra amicizia. Nakamura,<br />

del Gekkan<br />

Karate-Do, mi<br />

dice che Sensei<br />

Higaonna è<br />

sicuramente il<br />

miglior Maestro<br />

di Karate<br />

del Giappone.<br />

Quindi aggiunge<br />

che ciò<br />

significa che<br />

Sensei Higaonna<br />

è quindi<br />

anche il migliore<br />

Maestro<br />

di Karate del<br />

mondo.<br />

Per riassumere, il viaggio è stato un grande successo.<br />

Abbiamo approfondito il nostro rapporto con i funzionari<br />

del governo locale, con l’Associazione di Wushu<br />

di Fuzhou, e con la Scuola di Sport di Fuzhou. Abbiamo<br />

insegnato a diversi corsi di Goju-Ryu a Fuzhou.<br />

Abbiamo fatto un accordo con la Scuola di Sport per<br />

istituire un corso di Goju-Ryu e ne abbiamo discusso i<br />

dettagli.<br />

E’ un grande onore per noi riportare il Goju-Ryu a<br />

Fuzhou, dove Sensei Kanryo Higaonna studiò l'arte<br />

150 anni fa. L'arte che Sensei Kanryo Higaonna studiò<br />

non esiste più a Fuzhou, ma è stata conservata ad<br />

<strong>Okinawa</strong> e diffusa nel mondo, aiutando la vita di molte<br />

persone in molti modi diversi, sia fisicamente che<br />

mentalmente, ed è ora pronto per tornare al suo luogo<br />

di origine.<br />

11


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Il Kata: un Esercizio Esoterico<br />

di Gary Gabelhouse<br />

tradotto da Andrea Ramberti<br />

Pubblichiamo integralmente questo articolo per la sincera ricerca operata dall’autore e per rispetto<br />

all’oneroso lavoro di traduzione che ha comportato. Riteniamo comunque che molte delle conclusioni e supposizioni<br />

dell’autore siano piuttosto fantasiose ma senz’altro possono indurre a interessanti riflessioni.<br />

Faceva molto caldo quel luglio a Nishinomiya, mentre<br />

mi spostavo di dojo in dojo per studiare il Goju<br />

Ryu giapponese. La mia improvvisata sacca del “gi” -<br />

una pesante sacca di plastica - spesso si apriva sul<br />

treno da Osaka e Kyoto per Nishinomiya, e pozzanghere<br />

di sudore fuoriuscivano da quel supersaturo<br />

“gi” e fluivano giù come un fiume sul pavimento. Sicuramente<br />

questo rappresentava una maleducazione<br />

indicibile, così come l’offerta di cedere il mio posto,<br />

fradicio di sudore. Ma mio Dio, si suda a luglio in<br />

Giappone.<br />

Stavo cercando di dirigermi verso l’aria fresca del<br />

monte Koya, verso il mio soggiorno studio presso il<br />

monastero Buddhista di Shingon in Koyasan. Inavvertitamente,<br />

prendendo per errore un treno locale<br />

invece dell’espresso come avevo pianificato, mi ritrovai<br />

alla stazione ferroviaria di Koyasan con alcune<br />

ore di ritardo. Rinunciando al tram, che sale per mezzo<br />

miglio, decisi di continuare a piedi lungo il sentiero<br />

per Koyasan, una sorta di Shugyo privato reso tollerabile<br />

dall’aria fresca. Ad ogni passo un respiro e<br />

piano piano mi lasciavo alle spalle ogni cosa. I santuari<br />

e le statue di Buddha, diventavano una parte delle<br />

radici degli alberi, come testimoni, mentre io camminavo<br />

lentamente assaporando il silenzio e la solitudine.<br />

Quando arrivai al confine di Koyasan, la mia<br />

maglietta era zuppa di sudore a dispetto della fresca<br />

aria di montagna. La prima cosa che vidi fu un monaco<br />

Shingon che si occupava delle candele di un santuario<br />

vicino alla strada. Mi guardò, lo guardai. Non<br />

dicemmo nulla. Dopotutto ero io l’alieno e non sapevo<br />

trovare parole per giustificare perché questo grande<br />

Gaijin era lì - quanto mi conoscevo poco.<br />

Avevo una mappa per arrivare al monastero, datami<br />

da un amico, un insegnante inglese che aveva vissuto<br />

e lavorato in Giappone. Trovai il monastero facilmente,<br />

entrai attraverso l’enorme cancello e camminai<br />

verso le porte aperte, attraverso un mare di ghiaia,<br />

passando su vecchie tavole di legno. Lì, sui gradini<br />

erano appoggiate un paio di pantofole. Mi tolsi le Reebok,<br />

infilai il mio grosso piede nelle pantofole di<br />

gomma blu, quando un monaco in tunica marrone e<br />

rossastra s’inchinò e mi disse “konichi wa, Garysan”.<br />

Ovviamente sapevano chi fossi. Il monaco mi portò<br />

prima ai miei alloggi e dopo mi accompagnò per tutto<br />

il monastero. Infine, mi mostrò la sala da bagno. Sci-<br />

12


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

volando con le pantofole di gomma (i giapponesi non<br />

hanno la concezione della misura 13 americana) e<br />

passando vicino a xilografie e stanze chiuse, arrivai<br />

alla mia camera, che il monaco, ondeggiando elegantemente,<br />

mi indicò con un gesto. Un perfetto esempio<br />

del concetto giapponese di wabi, una ricca semplicità.<br />

Qui, un futon era disteso su un pavimento di 6 tatami,<br />

con solo un tavolo basso come mobilio, delle candele<br />

- niente luci - una caraffa di tè d’orzo e una grossolana<br />

tazza d’argilla – questa era la mia casa.<br />

Aprii il paravento, in modo da far entrare quanta più<br />

aria fresca possibile. L’unica cosa che sentivo era il<br />

ritmico ronzio del silenzio e il sincopato verso delle<br />

cicale. Poi, profondi gong risuonarono, mentre le ombre<br />

della sera catturavano il mare di ghiaia del cortile<br />

del monastero, e tutto era accompagnato da un leggero<br />

canto gutturale. Le porte del monastero venivano<br />

chiuse con delle enormi travi di legno, che venivano<br />

spinte al loro posto con forza, ma con qualche difficoltà,<br />

da due monaci. I profondi gong sembravano<br />

provenire dall’interno del monastero così come il verso<br />

delle cicale, e ora un vento offriva profondi sospiri<br />

attorno alla Criptomeria – una specie arborea giapponese<br />

- e ai pini. Capii la difficile situazione di Dorothy<br />

e Toto - non ero più in Nebraska.<br />

Il monaco bussò educatamente sul paravento, lo aprì<br />

e mi chiese se volessi una beeru (una birra) con la<br />

cena. “Certo” risposi, “facciamo due”. Sorrise, arretrò<br />

e scivolando velocemente, silenzioso come uno<br />

spettro, andò via. Mi sedetti al mio unico tavolo e<br />

sentii il monastero vivo e animato, avvolto in una così<br />

prematura quiete. Questo per me era come un Ju-Ju<br />

deliziosamente forte.<br />

Che cosa deve fare una persona in un monastero<br />

quando non è un praticante buddista? Ascoltare. Entrare<br />

in sintonia con i sensi. Solo provare ad … essere.<br />

Giunse la mia magra cena, con due enormi bottiglie<br />

di beeru. Consumai il contenuto del mio vassoio<br />

non sapendo che cosa stessi mangiando; sapevo invece<br />

che non dovevano esserci creature o esseri dotati<br />

di sensi nei miei piatti o nelle mie bottiglie. Incredibile<br />

quello che potevano fare con del tofu.<br />

Il monaco tornò per portare via i piatti e con voce<br />

bassa mi chiese se desiderassi assistere alla funzione<br />

del mattino. Risposi che avevo già previsto di partecipare<br />

e lo ringraziai dell’invito. Accesi le candele<br />

nella mia stanza e scrutando fuori nel buio udii la<br />

cantilena in lontananza e l’occasionale gong sempre<br />

meno frequente; meravigliato restai in contemplazione<br />

di quello che sembrava essere l’attività spirituale<br />

dell’aria attorno a me. Potevo a malapena dormire,<br />

incantato dal profondo suono delle campane, il costante<br />

monotono suono del canto dei monaci e delle<br />

sempre presenti cicale.<br />

Sveglio nella grande ombra prima dell’alba, scivolai<br />

verso il tempio lungo i pavimenti di legno, lucidati<br />

nei secoli dai passi degli adepti di Shingon. Ormai<br />

frustrato a causa della mia incapacità di camminare<br />

con quei mini sandali, procedetti a piedi nudi sul<br />

freddo pavimento ed entrai nel tempio utilizzando<br />

l’ingresso per gli ospiti. L’incenso aleggiava come<br />

strisce di garza intorno ai simboli e all’idolatria del<br />

Buddismo Shingon – una cacofonia visiva di spiritualità.<br />

Udii il silenzioso frusciare delle tuniche dei monaci<br />

e dell’Abate che entravano e si sedevano attorno<br />

al perimetro del tempio, che a me sembrava invisibile.<br />

L’Abate raccolse la sua tunica, entrò nella cavità di<br />

fronte all’altare ed iniziò a compiere ampi gesti con le<br />

mani cantilenando tutto il tempo. Rimasi paralizzato<br />

a guardare l’Abate che raccontava una storia e che<br />

con eleganti gesti delle mani disegnava una figura<br />

spirituale. Poi, un lampo mi colpì - l’Abate stava facendo<br />

dei mawashi uke seguiti dall’estensione delle<br />

braccia, col palmo rivolto in avanti, allo stesso modo<br />

in cui noi terminiamo molti dei nostri Kata nel Goju<br />

Ryu. In seguito, le mani dell’abate si fermarono come<br />

al termine del Shisochin. Udii un profondo “ Toh”<br />

provenire dall’Abate - non diverso da un kiai - mentre<br />

muoveva in cerchio le sue mani in questa specie di<br />

Kata spirituale. Io sedevo lì, avvolto dall’incenso,<br />

guardando per la prima volta… qualcosa che in realtà<br />

avevo visto e fatto centinaia o migliaia di volte... sul<br />

pavimento del dojo.<br />

Questa potente esperienza mi ha motivato e mi ha<br />

spinto a studiare le relazioni tra i Kata e le funzioni<br />

13


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

cerimoniali e quindi, le relazioni tra l’obiettivo o lo<br />

scopo del Karate-Dō e la teosofia o religione. Per a-<br />

nalizzare le multi sfaccettature di questa questione,<br />

credo sia d’aiuto e indispensabile creare una serie di<br />

premesse riguardo le fondamenta della mia analisi e<br />

la ricerca di un particolare aspetto di ciò che il Karate<br />

-Dō ( o qualsiasi Dō) sia.<br />

PREMESSE<br />

Kata/Karate-Dō<br />

Il fondamento del Karate-Dō risiede nei suoi Kata. I<br />

Kata sono delle combinazioni sistematiche di posizioni<br />

e posture, tecniche di mani e piedi, parate, kiai,<br />

movimenti degli occhi e...visualizzazione (avversari o<br />

circostanze immaginarie - una sorta di psicodramma).<br />

Tutti gli elementi del Kata hanno uno schema che può<br />

essere descritto attraverso un grigliato o un tracciato<br />

sul pavimento del dojo. Il termine Dojo può essere<br />

tradotto come luogo dell’illuminazione. Il Kata, la<br />

vera base del Karate-Dō, è praticato continuamente e<br />

sotto le indicazioni di un maestro o Sensei - colui che<br />

ha imparato per primo. Una tale pratica si svolge generalmente<br />

in un dojo (indipendentemente dalla realtà<br />

fisica in cui si sta praticando).<br />

I seguaci del Dō nel Karate-Dō spesso descrivono i<br />

Kata come lo shugyu o un attività ripetitiva che serve<br />

a unificare la mente, il corpo e lo spirito del praticante.<br />

Religione/Cerimoniali<br />

Tutte le religioni, con l’esclusione forse di alcune primitive<br />

religioni animiste, prescrivono mezzi cerimoniali<br />

per comunicare spiritualmente con o divenire un<br />

tutt’uno con un Dio o degli dei. Tali mezzi cerimoniali<br />

o cerimonie sacre, in genere combinano vocalizzazioni,<br />

posture fisiche -specialmente gesti e posizioni<br />

delle mani – e posture meditative – un atteggiamento<br />

di devozione in cui è invocato il Dio (gli dei).<br />

Molte religioni o teosofie permettono un terminus<br />

spirituale del praticante mentre egli è ancora in vita.<br />

Comunque, un tale terminus spirituale è realizzato<br />

raramente dal praticante. Questo terminus spirituale<br />

può essere anche descritto come una santificazione o<br />

il vivere in uno stato di grazia. Viene anche attribuito<br />

a molti Bodhisattva.<br />

Una persona raggiunge lo stato di grazia attraverso<br />

lunghe e ardue pratiche degli elementi cerimoniali e<br />

l’adesione alla religione o teosofia. Il fine ultimo delle<br />

azioni cerimoniali è: divenire una sola cosa con<br />

Dio o raggiungere la vera illuminazione spirituale.<br />

Basandomi su tali premesse, sulla mia ricerca circa le<br />

diverse religioni e sul Karate-Dō, mi accontento di<br />

quest’unica sfaccettatura e infatti, l’origine del Kata,<br />

e quindi, del Karate-Dō è il raggiungimento, grazie a<br />

pratiche cerimoniali, di … un stato di grazia – illuminazione<br />

- santificazione. Un tale stato di grazia può<br />

anche avvenire su base temporanea durante la propria<br />

vita…<br />

1. L’estasi della testimonianza di colui che crede nella<br />

fede cristiana;<br />

2. Lo Shuho e il divenire uno con Dainichi nyorai<br />

(Mahavairocara Buddha) nel Mikkyo;<br />

3. Il divenire uno con Shiva attraverso la danza cerimoniale<br />

di Bharata Natyam (una danza cerimoniale);<br />

4. Il cullarsi, sentendo l’amore, di colui che è<br />

all’ultimo giorno di Ramadan, appena prima dell’Eid,<br />

e che prega il suo Dio, essendosi impegnato in molti<br />

giorni di digiuno;<br />

5. O… quel momento di vero mushin di colui che sta<br />

eseguendo ed è un tutt’uno con il Kata, standoci dentro.<br />

La Psicologia dell’Illuminazione<br />

Come seminarista, decenni fa, ero molto interessato a<br />

questo stato di grazia, tanto quanto alla correlazione<br />

della preghiera Cristiana con altre pratiche meditative.<br />

Ero indietro come adepto nel trovare la prova della<br />

grazia – il segno di una consapevolezza trascendente.<br />

Molto stranamente, non trovai prove sufficienti<br />

come quelle che trovai invece per ciò che può essere<br />

meglio descritto come: tracce fisiologiche.<br />

Un esempio di tracce… Studiai i crani degli studenti<br />

misurando le loro onde cerebrali e i tracciati modali<br />

delle loro onde cerebrali mentre pregavano, praticavano<br />

Zazen o TM (meditazione trascendentale). Notai<br />

un evidente cambiamento nelle onde cerebrali non<br />

appena essi entrarono più profondamente nelle loro<br />

rispettive pratiche di meditazione o preghiera. Più<br />

pronunciato fu il grado di attività delle onde alfa tanto<br />

quanto quello delle onde theta, durante questo stato.<br />

Le onde alfa sono più comunemente conosciute, poiché<br />

sono prevalenti durante la fase REM (Rapid Eye<br />

Movement) o durante la fase di sogno. Le onde alfa,<br />

segnalano una consapevolezza inconscia, se ciò può<br />

avere un senso. Le onde theta sono indicative di alti<br />

livelli degli stati emozionali e vengono emanate dal<br />

mesencefalo – generando il motivo per godere dei<br />

sentimenti piacevoli. Così, durante la pratica medita-<br />

14


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

tiva, i praticanti evidenziavano onde cerebrali che<br />

meglio descrivevano i loro stati; in termini neurologici<br />

è come un sogno cosciente pieno di emozionalità e<br />

piacere.<br />

Fondamentalmente, stavo cercando prove fisiche che<br />

uno stato di pura coscienza fosse un unico stato con<br />

tracce fisiche, che sono misurabili e che agiscono con<br />

una evidenza, con una conseguenza. Ho letto gli studi,<br />

nel Journal of Physiology (1972), di Keith Wallace<br />

su Il Quarto Stato di Coscienza. Nei suoi studi di<br />

yogis trovò prove di un quarto stato di coscienza. Durante<br />

una profonda meditazione e al tempo<br />

dell’unione (del segnale pianificato dato dallo Yogi,<br />

appena precedente all’unione) egli trovò che si verificavano<br />

i seguenti cambiamenti fisiologici:<br />

1. Abbassamento del livello di cortisolo (ormone attivato<br />

dallo stress);<br />

2. Incremento delle onde cerebrali Alfa;<br />

3. Incremento della resistenza dell’epidermide;<br />

4. Aumento della secrezione di DHEA (ormone che<br />

aiuta nella concentrazione);<br />

5. Aumento delle onde cerebrali Theta all’apice<br />

dell’attività (unione).<br />

Wallace scoprì anche che la pranayama (respirazione<br />

yogic) da sola può cambiare la posizione del predominio<br />

cerebrale - trasferendo e concentrando in modo<br />

molto evidente l’attività cerebrale verso il mesencefalo.<br />

Meditazione, Zazen, e anche le preghiere sembrano<br />

avere tracciati simili alle sensazioni fisiche e psicologiche<br />

che possono essere descritte come piacevoli. In<br />

molte forme di comunione, chi sperimenta un euforico<br />

ed estremamente piacevole livello di coscienza,<br />

qualche volta riferisce di essere entrato in uno stato<br />

d’estasi. Durante il momento della fusione con ciò<br />

che è stato definito come pura consapevolezza, c’è un<br />

vuoto di tale sentimento. Alexander, Chandler e Boyer<br />

(1989) descrivono lo stato di consapevolezza come,<br />

“… un silenzioso stato di veglia interiore, senza<br />

oggetti di pensiero o percezione”. Nei loro studi di<br />

psicologia su tali stati di coscienza, essi dibattono sul<br />

fatto che l’estasi e il vuoto di questi stati sono puramente<br />

fisiologici in natura e non il prodotto<br />

dell’inculcazione culturale. Essi scrivono, “la pura<br />

coscienza è suggestionata non dalle condizioni culturali<br />

o intellettuali, ma da fondamentali condizioni psicofisiche<br />

che sono universalmente riscontrabili in tutte<br />

le culture.”<br />

Si possono discutere le tracce fisiologiche di queste<br />

pratiche cerimoniali (meditazione, Zazen, preghiera)<br />

dicendo che non sono niente di più di ciò che accade<br />

quando il corpo riposa e si rilassa. Comunque, nello<br />

studio di Alexander, i soggetti del gruppo guida riposavano<br />

mentre quelli del gruppo sperimentale meditavano.<br />

E, mentre essi condividevano alcune condizioni<br />

fisiologiche simili, coloro che meditavano mostravano,<br />

in modo marcato, un forte fluire di sangue al cervello<br />

e un maggior flusso sanguigno al cervello e di<br />

plasma arginina vasocostrittore (associato ad aumento<br />

di apprendimento e memoria). Perciò, l’attività del<br />

mesencefalo era significativamente più alta di quella<br />

dei soggetti che riposavano e basta, e i soggetti che<br />

meditavano avevano un alto livello di rilascio di dopamina<br />

mesolimbica, che fu interpretato come la causa<br />

delle sensazioni di estremo piacere – una ricompensa<br />

del mesencefalo per il soggetto.<br />

Negli studi di ciò che è definito il flusso di Mihaly<br />

Csiks Zentmihalyi, e nella ricerca condotta da Arthur<br />

J. Marr (In the Zone: A Biobehavioral Theory of the<br />

Flow Experience), molti di questi stessi sentimenti<br />

sono associati a questo stato di coscienza apparentemente<br />

unica. L’esperienza del flusso, è stata descritta<br />

usando lo stesso gergo della meditazione e della preghiera<br />

- estasiante. L’esperienza del flusso è denominato<br />

scalabile – cioè, maggiore è l’attività (forse shugyo),<br />

più estasiante è l’esperienza del flusso che<br />

l’accompagna.<br />

Quindi, da un punto di vista scientifico, meditazione<br />

trascendentale, preghiera e Zazen lasciano prove -<br />

tracce fisiologiche di un unico stato di coscienza.<br />

Senza tener conto delle differenze, ciò sembra essere<br />

significativamente simile ai cambiamenti ormonali e<br />

alla chimica del cervello tanto quanto la rilevante attività<br />

del mesencefalo associata a queste … pratiche<br />

cerimoniali. Tali pratiche trasportano il praticante sia<br />

nell’esperienza dell’estasi sia nel vuoto dell’essere…<br />

in uno stato di grazia o unione. Nel corso degli anni,<br />

ho seguito un corso di studi di fisiologia e ho letto<br />

<strong>numero</strong>si articoli, al fine di svolgere la mia ricerca<br />

personale. Basandomi su tali ricerche, mi sono sufficientemente<br />

convinto che ciò che accade al praticante<br />

durante la preghiera, parlare in lingue (o altri carismatici<br />

comportamenti cristiani), o la meditazione<br />

Zazen non è solo un unico stato di coscienza - è un<br />

unico stato di fisiologia.<br />

15


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Attraverso la pratica ripetitiva nel dojo anche con i<br />

Kata si può arrivare a un simile stato di grazia. E’ accaduto<br />

a molti di noi, a chi prima e a chi dopo - questo<br />

essere uno durante le ripetute esecuzioni dei nostri<br />

Kata. Inoltre, il Kata da molti è visto come una<br />

forma di shugyo - che è definito dallo storico di arti<br />

marziali e scrittore Charles C. Goodin come<br />

”l’austera pratica della trascendenza mente-corpo,<br />

dove si entra in uno stato d’illuminazione”. La più<br />

comune forma di shugyo si basa sullo Zazen; già<br />

molti sostengono che il Kata e/o tutti gli elementi del<br />

Karate-Dō possano essere praticati come una forma<br />

di shugyo. Molti ko<strong>ryu</strong> Kata sono spesso chiamati<br />

Zen in Movimento.<br />

Sensei Zenko Heshiki, nel suo libro “Karate”, riflette<br />

sul Kata come forma di shugyo in grado di portare il<br />

praticante verso uno stato di coscienza più elevato:<br />

“attraverso anni di pratica, il corpo allenato, eseguirà<br />

ogni movimento con ininterrotta fluidità. Non si<br />

riconoscerà più la differenza tra mente e corpo. Per<br />

progredire, allo scopo di divenire spirituale è necessaria<br />

la concentrazione di tutte le forze fisiche e psichiche.<br />

Questo è l’atteggiamento generale degli o-<br />

rientali nell’avvicinarsi a qualunque arte... E’ lo scopo<br />

di ogni artista, ottenere un tale stato della mente,<br />

così che egli non debba più fare affidamento sulle<br />

tecniche che ha imparato, ma trascenda nel regno<br />

della Natura e della Vita, completamente in sintonia<br />

con la Natura e la verità del tutto”.<br />

Allo stesso modo, Sensei Chujun Miyagi, il fondatore<br />

del Goju Ryu, cita in un articolo (Bunka <strong>Okinawa</strong><br />

Vol. 3 No. 6, 15 agosto1942) come raggiungere<br />

l’estasi del Sanchin. Sensei Miyagi scrive: “il Tanden<br />

(un punto situato due dita sotto l’ombelico), la parte<br />

posteriore della testa e le natiche sono tre punti fondamentali<br />

sui quali si deve concentrare la propria attenzione<br />

durante l’esercizio del Sanchin. Seguono<br />

delle brevi istruzioni: spingere il mento verso in dietro,<br />

portare la nuca in alto e focalizzarsi sul tandem<br />

per caricare energia. I glutei dovrebbero essere contratti.<br />

Questi tre punti fondamentali, non sono originariamente<br />

separati l’uno dall’altro, ma sono stretti in<br />

una relazione inscindibile. Inoltre, c’è un altro punto<br />

fondamentale: il punto in mezzo alle sopracciglia.<br />

Stai dritto e immobile, con i piedi in una posizione<br />

stabile e le mani opportunamente posizionate, respirando<br />

armoniosamente, allora potrai sentire l’estasi<br />

del Sanchin. Ho sentito dire che i principi dello Zen e<br />

delle altre meditazioni sedute sono gli stessi del Sanchin.”<br />

Kata e Culto Cerimoniale:<br />

un’analisi comparativa.<br />

Comprendendo la fisiologia delle pratiche cerimoniali,<br />

ho anche studiato i mezzi usati per arrivare a questo<br />

stato d’essere e ho trovato molti parallelismi tra pratiche<br />

religiose e teosofie. Queste sembrano essere un<br />

consistente insieme di fondamenti, senza tenere conto<br />

delle pratiche cerimoniali. Tali tratti essenziali possono<br />

essere descritti come:<br />

1) Uso del suono;<br />

2) Manipolazione del corpo e attività fisica specifica;<br />

3) Visualizzazione o concentrazione.<br />

Sto ancora studiando ciò nel contesto della ricerca<br />

delle origini e del mio concetto di Karate-Dō. Questo<br />

è l’argomento di cui mi piacerebbe parlare nelle prossime<br />

righe - il parallelismo tra la nostra pratica del<br />

Kata e la pratica del cerimoniale e la ricerca di uno<br />

stato di grazia o illuminazione. Mi piacerebbe fare ciò<br />

usando l’evoluzione storica del Karate-Dō come parallelismo<br />

con l’evoluzione della pratica religiosa.<br />

Vorrei iniziare dall’India. Prima della figura di Buddha,<br />

la casta dei guerrieri di Ksatreya praticava Vajramukty.<br />

Le scritture di base erano il Veda e, più tardi,<br />

l’ Upainishads. Venivano venerati molti dei, il più<br />

importante dei quali era Shiva, Dio della distruzione e<br />

… della creazione. Si pensa che Shiva, nel suo proposito<br />

di divinità, usasse come pratica religiosa, la danza<br />

o Nata. Erano praticate diverse danze - ognuna era<br />

espressione di una natura divina. Shiva è spesso raffigurato,<br />

attraverso l’ antica arte dei templi Indù, come<br />

il Nata Raja o Signore della Danza. L’Ananda Tandava<br />

(danza della beatitudine) è la danza che egli eseguiva<br />

quando era assalito da maghi malvagi. Questi<br />

maghi gli scatenavano contro prima una tigre e poi un<br />

terribile serpente, che Shiva uccideva (continuando la<br />

sua danza). Infine i maghi lo facevano attaccare da un<br />

nano malvagio o da uno gnomo, sul quale Shiva faceva<br />

il Bristol Stomp (ovviamente continuando sempre<br />

la sua danza). La danza di Shiva comprendeva i mudra<br />

delle mani - predominanti erano gli abhya mudra<br />

o segni di coraggio. Ho trovato molte similarità tra la<br />

danza di Shiva e i Kata.<br />

16


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Nata Raja<br />

Centinaia di anni prima di<br />

Cristo, si diceva che le scritture<br />

vediche fossero state trasmesse<br />

dagli Dei sottoforma<br />

di un’antica danza cerimoniale<br />

o Natya Sastra. Tale danza<br />

deriva probabilmente dalla<br />

più antica Baratha Natyam.<br />

Questa era generalmente eseguita dalle Devadasi ovvero<br />

devote (donne, non uomini) del Dio, desiderose<br />

di dedicare la loro vita, come danzatrici cerimoniali,<br />

al servizio delle divinità dei templi Indù. Chiaramente<br />

lo scopo della danza era di elevare colui che la esegue,<br />

e il sacerdote che la osserva, a divenire una cosa<br />

sola con il Dio.<br />

La Baratha Natyam è una pratica antica, fisica, uditiva<br />

e psicodrammatica volta ad entrare in uno stato di<br />

grazia per divenire un tutt’ uno con un dio. Naturalmente,<br />

tale danza includeva una sistematica combinazione<br />

di canti (mantra), posture del corpo e mudra.<br />

Questi tre elementi non solo permettevano al danzatore<br />

di entrare in uno stato di grazia, ma facilitavano<br />

anche il raggiungimento dello stesso stato agli osservatori.<br />

Le serie di elementi del Bharata Nathyam sono<br />

visti come doni ricevuti dagli dei al fine che gli umani<br />

possano comunicare con loro adorandoli.<br />

Come pensiero correlato… nella pratica del Sadhana<br />

Tantrico (una pratica magica spesso confusa con<br />

l’adorazione) si può trovare l’atto della Puja (dal sanscrito:<br />

reverenza, indica genericamente un atto di a-<br />

dorazione verso una particolare divinità, che può e-<br />

sprimersi come offerta, culto o rituale), o la meditazione<br />

della divinità. Gli elementi di tale meditazione<br />

sono tre: il mantra o Bija Mantra (Bija significa seme,<br />

i Bija Mantra sono suoni molto potenti ognuno<br />

con un proprio elemento associato ad una parte del<br />

corpo, che hanno effetti rilevanti ed istantanei, ad e-<br />

sempio il bijamantra) che è specifica per ogni divinità<br />

(importante: da ricordare quando parlerò del Mikkyo,<br />

un ordine del Buddhismo esoterico); la Mandala o<br />

viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente,<br />

con cui si mette in pratica la sola meditazione;<br />

e la Rupa o visualizzazione attiva. La Rupa include le<br />

visualizzazioni e/o le esecuzioni dei mudra, di nuovo<br />

specifici per una determinatà divinità.<br />

Prima di Buddha, quindi, si vedeva nell’antico Induismo<br />

una sistematica combinazione di atteggiamenti,<br />

mudra, vocalizzazioni e visualizzazioni usati come<br />

significato di … essere un tutt’uno con Dio. Poi successivamente,<br />

venne il Buddha.<br />

Il Buddhismo ebbe origine in India, per poi svilupparsi<br />

verso nord, attraverso la Cina e il Tibet.Col passare<br />

degli anni, le sette buddiste si separarono e una di<br />

queste sviluppò al suo interno molte delle antiche<br />

pratiche Indù del Natya Sastra e dello Yoga Tantrico,<br />

inclusi il mudra sistematico, le vocalizzazioni<br />

(mantra) e le visualizzazioni. Bodhidarma (Daruma in<br />

giapponese), un sacerdote buddhista indiano, fu presumibilmente<br />

inviato dal suo maestro, Prajnata, ad<br />

insegnare il Dharma del Buddha in Cina. Si pensa che<br />

Bodhidarma giunse in Cina verso il 525 a.C, ed ebbe<br />

un colloquio con l’imperatore della Cina. Sembrerebbe<br />

che l’imperatore fu molto acuto nel capire questa<br />

religione. Si dice che la pratica Chan o Zen di Bodhidarma,<br />

non colpì l’imperatore e che allo stesso modo<br />

Bodhidarma rimase indifferente all’imperatore.<br />

Dopo questo presunto incontro tra India e Cina, Bodhidarma<br />

si ritirò nel tempio Shaolin e, trovando i<br />

monaci di salute cagionevole e depredati dai banditi,<br />

gli insegnò esercizi simili allo yoga e all’antica Nata<br />

(danza cerimoniale) indiana per renderli più forti sia<br />

fisicamente che spiritualmente. Mentre non ci sono<br />

prove di ciò, tali Nata o esercizi, sono ritenuti da<br />

molti il seme della pratica di quello che si è poi evoluto<br />

nelle arti marziali cinesi, okinawensi e anche<br />

giapponesi. Mi devo trattenere: non ci sono prove<br />

comunque che Bodhidarma abbia avuto qualcosa a<br />

che fare con il tempio Shaolin e le arti marziali.<br />

Dall’India, con il suo Indù e le innovazioni Vediche,<br />

il Buddhismo raggiunse la Cina e fiorì, così come avvenne<br />

anche per le pratiche cerimoniali di alcune sette<br />

che includevano sistematici segni di vocalizzazione,<br />

posture, mudra e visualizzazione – il tutto con fine<br />

spirituale. Per centinaia di anni, il Buddhismo e le<br />

sue pratiche, furono accolti in Cina; nel frattempo il<br />

Buddhismo diveniva piuttosto affermato fuori<br />

dall’India e verso il Sud.<br />

Una setta buddhista è particolarmente interessante per<br />

la nostra discussione, poiché è strettamente correlata<br />

alle tradizioni marziali. È il Buddhismo Mikkyo o<br />

Shingon (la religione Du Jour dei Samurai). Questa<br />

17


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

setta condivide molti elementi con il Buddhismo tibetano,<br />

inclusi i mudra, le mandala, le posture e i mantra,<br />

che giunsero in Giappone dalla Cina nell’816<br />

a.C.. Kobo-Daishi Kukai fondò una missione Buddhista<br />

in Giappone, ai piedi del monte Koya. Attorno<br />

alla sua missione nacquero molti monasteri, tutti praticavano<br />

il Buddhismo Mikkyo o Buddhismo Shingon.<br />

Il comandamento base del Buddhismo Shingon è che<br />

ci si dovrebbe privare del ciclo continuo di nascita e<br />

rinascita, raggiungendo l’illuminazione in questa vita.<br />

L’illuminazione o Samadhi - si insegnava - può essere<br />

raggiunta all’interno della vita di ognuno, attraverso<br />

una pratica esoterica e sistematica della natura fisica<br />

e spirituale. La base del Mikkyo include combinazioni<br />

programmate di: Myo (mantra o vocalizzazione),<br />

Ingei (mudra e posture) e Mandara (mandala,<br />

visualizzazione dell’essere senza la meditazione).<br />

L’atto dello Shuho o del divenire uno con il Dainichi<br />

Nyorai (la più grande divinità Shingon, che personifica<br />

l’universo), include specifici mudra, svolti in specifiche<br />

posture, mentre si vocalizza un appropriato<br />

myo o mantra, e tutto questo mentre si visualizza il<br />

divenire della Divinità come viene rappresentata nel<br />

mandara (mandala). Ci sono diverse divinità e tutte<br />

possono essere raggiunte attraverso l’esecuzione di<br />

specifici Myo, Ingei e Mandara. Questa pratica Mikkyo<br />

è ben correlata e vicina al Puja del Sadhana Tantrico,<br />

che ha le sue origini nell’antica India.<br />

Durante le mie prolungate visite al monastero ai piedi<br />

del monte Koya, sono stato testimone molte volte di<br />

culti Shingon. In verità, quando vidi le cerimonie<br />

Shingon per la prima volta a Koyasan, quello che io<br />

vidi furono i Kata del mio Goju<br />

Ryu. Mi spiego, vidi qualcosa<br />

che sembrava somigliare<br />

molto ai Kata del Karate-Dō;<br />

durante queste esecuzioni, i<br />

praticanti possono divenire<br />

illuminati e vivere sulla terra<br />

come un Bodhisattva, cioè in<br />

uno stato di grazia.<br />

Durante la mia pratica/ricerca<br />

in Giappone, ho studiato lo<br />

Shinto Misogi o cerimonia di<br />

purificazione, che include il<br />

Kuji no In (una combinazione<br />

di nove parole del potere -<br />

Kiai - vocalizzate mentre si<br />

eseguono i nove mudra). Il<br />

Kuji no In trae fondamento<br />

dal Mikkyo. Sembra fosse<br />

usato nel Kuji o magia dei<br />

Ninja ed anche dai Samurai<br />

mentre preparavano il loro<br />

spirito alla battaglia. Il Kuji<br />

no In include l’uso di un particolare mandala – una<br />

griglia di nove linee, ognuna delle quali è associata<br />

ad uno specifico mudra e kiai.<br />

Ho studiato Sumo e ho visto gli incontri di Yoko Zuna:<br />

le cerimonie di purificazione del loro dohyoiri (il<br />

dohyo, il ring del sumo è visto come un mandala) sono<br />

ricche di mudra. Sto tornando nuovamente indietro<br />

per capire come tutte queste cerimonie religiose si<br />

colleghino ai nostri Kata e quindi, come dare una<br />

spiegazione alla natura del Karate-Dō.<br />

Con l’aiuto dei sacerdoti Shingon, ho cercato di spiegare<br />

i Kata del mio Goju Ryu in termini di mudra e<br />

pratica Mikkyo. Ho eseguito un Kata davanti ai sacerdoti<br />

e poi abbiamo analizzato ogni suo movimento,<br />

così da poter determinare se ogni elemento del Kata<br />

avesse significato per, o similarità con, la pratica<br />

Mikkyo. I risultati sono stati intriganti. Per esempio,<br />

nella mia versione del Kata Seisan, il 70% dei movimenti<br />

erano esattamente uguali o molto simili al mudra<br />

della pratica Mikkyo. Il Tensho, sembrava<br />

un’esecuzione continua del mudra Mikkyo; in particolare,<br />

la postura del corpo del kamai e ciò che lo riguarda<br />

durante il Kata, sembrava coerente con le pratiche<br />

Mikkyo. Comunque, i sacerdoti restarono al<br />

quanto sconcertati dai miei kiai: non riuscivano a dargli<br />

un senso. Mi suggerirono<br />

l’uso di reali parole di potenza<br />

o myo, piuttosto che un muggito<br />

o un urlo cacofonico di quello<br />

che loro percepivano come<br />

una sillaba senza senso.<br />

Ogni mudra e le sue tecniche di<br />

mano nei Kata hanno un significato.<br />

Ad esempio la fine di<br />

molti Kata Goju Ryu include<br />

un mawashi uke, in cui il praticante<br />

preme i palmi aperti in<br />

avanti (una mano che punta<br />

18


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

verso l’alto e l’altra verso il basso). Ciò è esattamente<br />

il medesimo movimento delle mani dell’ Abhya Mudra<br />

e del Varada Mudra. Il significato di questo mudra<br />

è: senza paura e con compassione. In termini di<br />

mudra, la fine di molti Kata significa: ”non ho paura<br />

(di te), ma compassione (di te)”.<br />

Questi due mudra sembrano essere tra i prevalenti<br />

nelle pratiche religiose, e sono forse tra i più vecchi.<br />

Su delle effigi del Dio sumero Pazuzu (circa 3500<br />

a.C.), viene raffigurato il Dio che esegue i classici<br />

Abhya e Varada Mudra. È abbastanza interessante il<br />

fatto che Pazuzu sia associato alla protezione della<br />

salute.<br />

Pazuzu<br />

Sempre riguardo ai mudra, nel Kata Shisochin, le mani<br />

con le due dita puntate come una pistola, è esattamente<br />

come un mudra che simboleggia la spada<br />

dell’Illuminazione che spazza via tutte le delusioni.<br />

Inoltre, quando si finisce il Kata Shisochin, la posizione<br />

che si assume con le mani è come quella del<br />

Buddhashramana Mudra - il gesto di rinuncia e di essere<br />

al di là della miseria.<br />

Kata: Culto o Autodifesa? Una spiegazione…<br />

Sembra, che ci siano molte correlazioni tra i Kata, i<br />

culti e le pratiche cerimoniali delle religioni del mondo.<br />

Prima di poter accettare che i Kata si basino su<br />

pratiche cerimoniali, dobbiamo spiegare e descrivere<br />

le connotazioni marziali trovate all’interno dei nostri<br />

Kata. Più specificatamente, come può una formula<br />

per l’illuminazione e il culto evolvere in un’arte marziale?<br />

Vi prego di considerare questo come un possibile<br />

paradigma per risolvere l’apparente dicotomia…<br />

Che Cosa Se….<br />

Dall’Egitto, dalla Grecia, da Roma, attraverso la Macedonia,<br />

provennero una serie di pratiche cerimoniali<br />

volte a mettere in comunione spirituale con…<br />

(passatemi la parola) - Dio, pura coscienza, ecc. e tali<br />

da raggiungere un puro stato di coscienza che è completamente<br />

differente dal nostro normale stato di insonnia<br />

e sogno. Se così fosse, queste pratiche cerimoniali<br />

implicherebbero:<br />

1. … certi suoni<br />

2. … specifiche posizioni del corpo<br />

3. … l’uso di specifici massaggi e palpazioni, coinvolgendo<br />

le posizioni delle mani<br />

4. … l’uso di immagini riferite a se stessi.<br />

5 … l’uso di immagini come fulcro dell’intento<br />

meditativo.<br />

E che cosa dire se queste pratiche cerimoniali fossero<br />

state note solo agli shamani della Valle dell’Indù, una<br />

cultura pre-vedica governata da un dio a tre facce<br />

(precursore di Shiva)? Gli anni passarono e queste<br />

pratiche furono insegnate prima agli adepti e agli<br />

Shamani e successivamenete agli Arcaya… in seguito<br />

i Veda e più tardi gli Uppainishad furono legati a<br />

queste pratiche cerimoniali.<br />

Basta affermare che tali tempi furono caratterizzati da<br />

una realtà quotidiana, in cui i più forti sottomettevano<br />

i più deboli derubandoli. E cosa sarebbe accaduto se<br />

gli Shamani e poi i sacerdoti si fossero confrontati<br />

con questi uomini crudeli? Cosa avrebbero potuto<br />

fare?<br />

Cosa hanno fatto i cristiani nell’arena romana? Cosa<br />

hanno fatto i monaci in Tibet quando i loro monasteri<br />

vennero devastati e i loro compagni uccisi o torturati<br />

dai soldati cinesi? Le religioni, sia antiche che contemporanee,<br />

di solito insegnano che in tempi di pericolo,<br />

dove ognuno si confronta con la morte, bisogna<br />

pregare, meditare, sperimentare l’unione…<br />

Cosa sarebbe accaduto se tu fossi stato un sacerdote<br />

conoscitore delle pratiche appena citate e ti fossi trovato<br />

a combattere contro un bandito, un uomo crudele,<br />

che desiderava farti del male o anche peggio? E<br />

cosa sarebbe accaduto se tu non avessi avuto armi o,<br />

malgrado ne avessi una, non fossi stato in grado di<br />

usarla? O se fossi stato troppo vecchio? Sarebbe potuto<br />

accadere. Saresti stato carne morta!<br />

Così, che cosa sarebbe accaduto se tu come sacerdote,<br />

sapendo che eri arrivato al limite di ogni ulteriore<br />

sopportazione, avessi cominciato ad eseguire tali pratiche,<br />

producendo suoni e gesti misteriosi e irradiando<br />

una strana energia?<br />

Tenendo in considerazione che a quei tempi - in cui si<br />

credeva alla magia, ai miti e alla superstizione - molti<br />

uomini crudeli, a parer mio, avrebbero potuto essere<br />

facilmente intimiditi da un sacerdote che gli lanciava<br />

il mojo (una sorta di maledizione). Persino in tempi<br />

relativamente più recenti, il diavolo e le stregonerie<br />

generano grande paura e trepidazione tra la gente comune.<br />

19


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Le mie considerazioni si possono riassumere in questo<br />

paradigma:<br />

1. Un sacerdote conosce le pratiche cerimoniali per<br />

uno scopo che possiamo chiamare fusione con pura<br />

coscienza.<br />

2. Il sacerdote è affrontato da un uomo crudele che<br />

pensa di fargli del male e derubarlo.<br />

3. Sapendo di trovarsi in cattive acque, il sacerdote<br />

piega la sua mano ed esegue le pratiche cerimoniali,<br />

così come gli è stato insegnato di fare in tempi come<br />

questi.<br />

4. La situazione supera l’immaginazione del bandito,<br />

che desidera solo fuggire dalla maledizione o peggio<br />

– il bandito inizia a riflettere.<br />

5. Il sacerdote, forse inconsapevolmente, ha appena<br />

difeso se stesso grazie alle pratiche cerimoniali.<br />

I Secoli Passano…<br />

… e le pratiche cerimoniali vengono ancora insegnate,<br />

e infatti, si sono aggiunte altre culture che hanno<br />

un’eredità di altre pratiche cerimoniali benché siano<br />

volte allo stesso scopo.<br />

Ci si abitua a queste pratiche, e forse la paura che incutono<br />

tra gli uomini malvagi diminuisce. Forse un<br />

bandito, un alcolizzato o uno psicotico, sarebbe riuscito<br />

anche ad uccidere un sacerdote malgrado il mojo<br />

che gli stava praticando. E forse, non accade nulla<br />

di male al bandito - non scompare con un battito di<br />

mani rimbombante, non si trasforma in uno sciacallo.<br />

Il cattivo successivo e l’altro dopo di lui, si espongono<br />

a rischi spirituali maggiori e ora il mojo non funziona<br />

più, non protegge come dovrebbe. E che cosa<br />

avverrebbe se durante un assalto, il Mudra, il Chi o il<br />

Kundalini rendessero il sacerdote in grado di combattere<br />

fisicamente e di sottomettere l’ipotetico assalitore?<br />

Che cosa accadrebbe se le sue mani fossero in<br />

posizione per respingere il colpo alla testa o il calcio<br />

all’inguine? Che cosa accadrebbe se le sue mani fossero<br />

addestrate ad afferrare e a gettare l’assalitore a<br />

terra? Non è forse vero che la pratica cerimoniale assume<br />

un significato di…difesa personale?<br />

E Altri Secoli Trascorrono…<br />

Queste pratiche, questi Kata, divennero solo un programma<br />

di… difesa personale. Dopotutto, non è sempre<br />

stato così?<br />

La musica è composta da suoni e silenzi strategicamente<br />

alternati - sostanza e inutilità. Quando vediamo<br />

la foglia dell’albero è a causa della sua realtà e sostanza<br />

di foglia o dell’inutilità dello spazio vuoto intorno<br />

a lei?<br />

Che cos’è allora la realtà del Karate-Dō?<br />

Che Cosa Se….?<br />

Ora quindi, rifletto sull’esperienza avuta, su ciò che<br />

ho imparato, su ciò che ho visto con i miei occhi…<br />

Credo che un elemento molto importante del Karate-<br />

Dō, così come risulta dai nostri Kata, sia il fatto che è<br />

utilizzato come mezzo per modificare il nostro angolo<br />

spirituale di volo, che si concretizza nella nostra<br />

vita come uno stato di grazia o stato di elevata consapevolezza.<br />

Penso che l’origine dei Kata sia da attribuire<br />

alle antiche danze cerimoniali dell’India e alle<br />

pranyana e asanas (posizioni del corpo associate alla<br />

pratica dello Yoga). Molti elementi di una tale pratica,<br />

il mudra, il mantra, la mandala, si crede che siano<br />

giunti da nord attraverso il Tibet e in Cina e infine<br />

nelle isole Ryu Kyu e nel Giappone e nei nostri dojo<br />

in America, Europa e Africa. Appena si svilupparono<br />

e si diffusero, nelle basi del nostro Kata rimasero<br />

conservate solo piccole parti dell’antico modo di raggiungere<br />

l’illuminazione. Credo che tali archetipi di<br />

Kata, attraverso il sistematico uso della voce, della<br />

postura, del mudra e della visualizzazione, praticate<br />

all’interno della mandala possono cambiare la biologia<br />

del nostro cervello, la visione di ciò che riteniamo<br />

reale e la nostra separazione a priori dalle cose divine.<br />

Non potrebbe quindi il Kata, e di conseguenza, il Karate-Dō,<br />

essere un concetto sistematico per raggiungere<br />

… la spiritualità…? O è solo un paradigma della<br />

difesa personale e della strategia marziale? Suppongo<br />

che si potrebbe dimostrare come l’evoluzione dall’età<br />

della pietra alle testate nucleari, sia stata la stessa<br />

dell’evoluzione dall’antica danza cerimoniale e dalle<br />

pratiche Yoga dell’India al Te del 19° secolo ad <strong>Okinawa</strong>.<br />

È la tua mente, il tuo corpo, il tuo spirito… devi scegliere<br />

per te stesso.<br />

20


Tora Kan Dojo Anno 16° n. 47 Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Dice Lo Zen<br />

Tsai Chin Chung<br />

21


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Rubrica a cura di Sensei Fabrizio Angelici<br />

Conoscere ed approfondire ciò che riguarda il miglioramento e l'ottimizzazione della condizione fisica può<br />

essere di interesse e di aiuto a tutti coloro che per passione, per ricerca o per lavoro si occupano e/o praticano<br />

attività fisica/sportiva. Attraverso le pagine di questa rubrica proveremo a dare un'idea di quelli che<br />

sono gli elementi che concorrono al miglioramento e l'ottimizzazione della condizione fisica e della prestazione,<br />

considerando accanto ai principi generali le caratteristiche e le esigenze di una pratica particolare<br />

e complessa come è quella del Goju Ryu di <strong>Okinawa</strong>.<br />

Stretching Globale<br />

Le principali componenti strutturali del muscolo quali<br />

i fusi neuromuscolari e gli organi del Golgi dettano,<br />

con il loro funzionamento, le basi delle varie metodiche<br />

di allungamento/stretching ( tra le più utilizzate<br />

ricordiamo: Trazione passiva , Metodo della contrazione<br />

– rilassamento – allungamento , Metodo della<br />

contrazione – rilassamento – allungamento con utilizzazione<br />

dell’ inibizione reciproca).<br />

Ci sono tuttavia altri due importanti elementi da considerare<br />

: la “fascia” e la biomeccanica muscoloscheletrica.<br />

Per “fascia” si intende quella<br />

rete di tessuto connettivo che<br />

riveste ed avvolge muscoli ed<br />

organi creando una sorta di<br />

rete di contenimento.<br />

Questa fascia connettivale è in<br />

realtà un vero e proprio sistema<br />

che avvolge, sostiene e collega<br />

tutte le unità funzionali<br />

del corpo, partecipando in<br />

La catena muscolare<br />

posteriore<br />

secondo Mézières<br />

maniera importante al metabolismo generale. L'importanza<br />

fisiologica di questo tessuto è in realtà maggiore<br />

di quanto si supponga normalmente. Esso prende<br />

parte alla regolazione dell'equilibrio acido-base,<br />

del metabolismo idrosalino, dell'equilibrio elettrico e<br />

osmotico, della circolazione sanguigne e della conduzione<br />

nervosa (riveste e forma la struttura portante<br />

dei nervi). E' sede di <strong>numero</strong>sissimi recettori sensoriali,<br />

inclusi gli esterocettori e i propriocettori nervosi<br />

e struttura i muscoli, anatomicamente e funzionalmente,<br />

in catene miofasciali, risultando di conseguenza<br />

fondamentale all'interno del sistema dell'equilibrio<br />

e della postura.<br />

L'altro elemento è la biomeccanica muscoloscheletrica:<br />

si deve rammentare che il corpo umano<br />

non funziona a compartimenti separati ma si muove<br />

come una entità unica: tutti i movimenti (in particolare<br />

quelli complessi) scaturiscono da un'azione sinergica<br />

di più gruppi muscolari, organizzati in catene<br />

cinetiche. Come in una vera e propria catena ogni a-<br />

nello è collegato agli altri ed il movimento del primo<br />

22


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Le catene degli arti superiori secondo T. Myers<br />

ha effetto sull'intera catena, compreso l'ultimo.<br />

I concetti appena illustrati rendono l'idea dell'importanza<br />

di considerare il concetto di globalità nelle esercitazioni<br />

di stretching. Le due indicazioni principali<br />

che ne scaturiscono sono:<br />

• l'allungamento deve essere globale: si devono<br />

quindi mettere in tensione tutti gli anelli della catena<br />

contemporaneamente, controllando ed eliminando<br />

tutte le “compensazioni” con cui il corpo<br />

cerca di sottrarsi all'allungamento;<br />

• la fascia ha bisogno di tempo per potersi allungare<br />

e mantenere costante questo allungamento: le caratteristiche<br />

fisiche visco-elastiche del tessuto<br />

connettivo fanno si che l'entità (durata nel tempo)<br />

dell'allungamento sia proporzionale al tempo<br />

dell'allungamento stesso.<br />

Durante l'esecuzione delle posture di allungamento<br />

dovremmo quindi fare attenzione a mettere in tensione<br />

contemporaneamente tutti i gruppi muscolari della<br />

catena che vorremo allungare, per un tempo sufficientemente<br />

lungo (anche diversi minuti).<br />

Un allungamento che non consideri questi aspetti risulterà<br />

meno efficace. Il concetto di stretching globale<br />

dovrebbe essere quindi correttamente inserito ed<br />

integrato nelle metodiche di allenamento ponendo<br />

tuttavia attenzione ad inserire le metodiche giuste al<br />

momento appropriato: all'inizio di una seduta di allenamento<br />

è da preferire un allungamento blando, senza<br />

raggiungere eccessive tensioni, dando spazio soprattutto<br />

alla mobilizzazione attiva delle articolazioni<br />

e dei gruppi muscolari che saranno poi coinvolti<br />

nell'esercitazione successiva; l'allungamento globale<br />

può e dovrebbe essere praticato lontano dalla seduta<br />

di allenamento “attiva”, preferibilmente verso la serata,<br />

magari costituendo una seduta di allenamento per<br />

la mobilità a parte.<br />

23


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

5 0 Kyu - Cintura Gialla<br />

GIUSTI GIORGIA 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

DE LEVA MARCO 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

DE LEVA RICCARDO 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

IACOB TUDOR 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

BATTISTA TEO 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

IANARI GABRIEL 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

CAPOBIANCO MARINA 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

COSTELLI RICCARDO 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

MACCIO’ LUCA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

GAGLIONE LORENZO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

BUCCELLA VERONICA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

DE BIASE FRANCESCA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

GATTI ELISA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

SIDDI ARIANNA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

RENNA FEDERICO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

BENEVENTO CHIARA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

CORAZZA MIRKO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

DE FRANCESCO CARMINE 04-06-2010 Bushin Kan<br />

GESUE’ MARCO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

SILENZI FEDERICO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

VILARDO GIORGIA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

BELBA ARSEL 16-06-2010 Tora Kan<br />

LEDDA FABRIZIO 16-06-2010 Tora Kan<br />

LONGO GIACOMO 16-06-2010 Tora Kan<br />

OLIVA VERONICA 16-06-2010 Tora Kan<br />

PORRETTA SIMONE 16-06-2010 Tora Kan<br />

ROSARIO ESMERALDA 16-06-2010 Tora Kan<br />

SAGRIPANTI LORENZA 16-06-2010 Tora Kan<br />

TETTI VERONICA 16-06-2010 Tora Kan<br />

TETI VALERIO 16-06-2010 Tora Kan<br />

FORESTI ADRIANO 19-06-2010 Ryu Kan<br />

DEWIDAR HAZEM 19-06-2010 Ryu Kan<br />

MILLEVOLTE ALBERTO 19-06-2010 Ryu Kan<br />

MILU ANDREI 19-06-2010 Ryu Kan<br />

FIORE ANDREA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

PERLEONARDI GIACOMO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

PIGNA FABRIZIO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

DE ROMA ILARIA 01-10-2010 Chojun Miyagi<br />

GNASS MICHAEL 01-10-2010 Chojun Miyagi<br />

GNASS TAISA 01-10-2010 Chojun Miyagi<br />

MEGNA CHRISTIAN 01-10-2010 Chojun Miyagi<br />

SANNA GABRIELE 01-10-2010 Chojun Miyagi<br />

4 0 Kyu - Cintura Arancione<br />

OBLITAS SANCHEZ ANTHONY 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

FALCONE GIADA 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

BALOCCHI ALESSIO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

PAVONE DANIELE 04-06-2010 Bushin Kan<br />

BENEVENTO MICHELA 04-06-2010 Bushin Kan<br />

VENDITTI MATTEO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

BETTOZZI DANIELE 16-06-2010 Tora Kan<br />

BORDI MARTINA 16-06-2010 Tora Kan<br />

CARINI ARIANNA 16-06-2010 Tora Kan<br />

CEMAN ALMIN 16-06-2010 Tora Kan<br />

CEMAN ADMIR 16-06-2010 Tora Kan<br />

FERMANI GABRIEL 16-06-2010 Tora Kan<br />

MONFORTE VALERIO 16-06-2010 Tora Kan<br />

MUNERONI ALESSIO 16-06-2010 Tora Kan<br />

RICCI DAVIDE 16-06-2010 Tora Kan<br />

SCARDOCCI TOMMASO 16-06-2010 Tora Kan<br />

VALENTINI BELARDINA 19-06-2010 Ryu Kan<br />

SOSTINI NICOLA 19-06-2010 Ryu Kan<br />

DI NOIA FRANCESCA 19-06-2010 Ryu Kan<br />

FERLAZZO LUCA 19-06-2010 Ryu Kan<br />

D’INNOCENZO LUCA 19-06-2010 Ryu Kan<br />

IPPOLITO GABRIELE 19-06-2010 Ryu Kan<br />

COCCIMIGLIO ROBERTA 19-06-2010 Ryu Kan<br />

NICOTRA ANGELO 19-06-2010 Ryu Kan<br />

COLETTA LAURA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

DEIANA CLAUDIA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

MACCIÒ FABIANA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

CRUCIANELLI CRISTIANO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

OBLIATO EMANUELE 30-06-2010 Bushin Kan<br />

ANGELUCCI ALESSANDRO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

24


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

3 0 Kyu - Cintura Verde<br />

MANCINI MARCO 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

SPONGIA DANIEL 21-02-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

ANGELINI FABIO 16-06-2010 Tora Kan<br />

BALTATESCU ALEXANDRO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

PESA GABRIELE 04-06-2010 Bushin Kan<br />

FORASTIERO FEDERICO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

LUFFARELLI LORENZO 04-06-2010 Bushin Kan<br />

BONAMICI GIACOMO 16-06-2010 Tora Kan<br />

ROSSI VALENTINA 19-06-2010 Ryu Kan<br />

TROVARELLI ALESSIO 19-06-2010 Ryu Kan<br />

BALDISSONI DANIELE 19-06-2010 Ryu Kan<br />

LUFFARELLI MARCO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

POLICELLA DOMENICO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

ANEDDA ARIANNA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

BALOCCHI DARIO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

MASSIMI SILVIA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

DEODATI FEDERICO 30-06-2010 Bushin Kan<br />

CUCINA CLAUDIO 01-07-2010 Scuola di Karate-Do<br />

CHELINI EMILIO 07-07-2010 Tora Kan<br />

CONTE EMANUELA 07-07-2010 Tora Kan<br />

LEPORE ROBERTO 07-07-2010 Tora Kan<br />

TURCHETTA ROBERTA 07-07-2010 Tora Kan<br />

2 0 Kyu - Cintura Blu<br />

LILLI MATTEO 19-06-2010 Ryu Kan<br />

TALORA ROBERTO 19-06-2010 Ryu Kan<br />

CASSANDRA SIMONE 07-07-2010 Tora Kan<br />

1 0 Kyu - Cintura Marrone<br />

FOGLIETTI ELISA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

TRANQUILLI MICHELA 30-06-2010 Bushin Kan<br />

LEONE FEDERICO 07-07-2010 Tora Kan<br />

OTTAVIANI DIEGO 07-07-2010 Tora Kan<br />

MERMONE STEFANIA 07-07-2010 Tora Kan<br />

DE LUCA EDOARDO 07-07-2010 Tora Kan<br />

1 0 Dan - Cintura Nera Shodan<br />

CARDILLO ANDREA 27-06-2010 Karate-Do Kenkyu Kai<br />

CARLESI MATTEO 27-06-2010 Ryu Kan<br />

CANTATORE ENRICO 27-06-2010 Ryu Kan<br />

CRISTINI SIMONE 27-06-2010 Ryu Kan<br />

RICCI ALESSIO 27-06-2010 Tora Kan<br />

RUZZANTE MORENO 27-06-2010 <strong>Okinawa</strong>n Dojo<br />

ROMAGNOLI ALESSANDRO 27-06-2010 Tora Kan<br />

YOUSSEF HODA 27-06-2010 Tora Kan<br />

ZAMURRI RICCARDO 27-06-2010 Tora Kan<br />

2 0 Dan - Cintura Nera Nidan<br />

VENTURINI ALESSANDRO 27-06-2010 Tora Kan<br />

ARCARI MARIO 27-06-2010 Tora Kan<br />

25


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Sono lieto di darvi il benvenuto nel nuovo Blog della IOGKF Italia.<br />

L'idea del Blog è nata per creare una piattaforma dove i membri della nostra Scuola possano confrontarsi e<br />

scambiarsi opinioni sui temi di volta in volta proposti.<br />

Il titolo che è stato scelto è: Ken Zen Ichinyo, Goju-Ryu e Zen un cammino verso la pienezza di sé, perché la<br />

pratica del Goju-Ryu e dello Zen sono le fondamenta su cui si è costruita in 25 anni la nostra Scuola.<br />

Naturalmente il titolo è puramente evocativo e non vincola nella scelta dei temi da condividere.<br />

Il Blog è raggiungibile all’indirizzo http://iogkfitalia.blogspot.com<br />

La lettura è libera ma i commenti saranno riservati ai membri registrati<br />

per evitare interferenze e disturbo da parte di curiosi e perditempo.<br />

Per essere registrati dovete farne specifica richiesta a:<br />

blog@iogkf.it<br />

Se avete qualche argomento o testo particolare che volete condividere<br />

dovete inviarlo a: blog@iogkf.it proponendolo per la pubblicazione sul<br />

Blog.<br />

Spero che questo nuovo strumento permetta di condividere interessanti argomenti e preziose riflessioni.<br />

Sta a tutti noi farne buon uso e mantenerlo vivo.<br />

26


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Ken Zen Ichinyo<br />

Goju-Ryu e Zen un cammino verso la pienezza di sé<br />

Da questo <strong>numero</strong> del Tora Kan Dōjō troverete un inserto, nel quale riporteremo<br />

gli articoli e gli interventi più significativi apparsi nel Blog Ken Zen Ichinyo,<br />

sperando così di fare cosa gradita a tutti coloro che per qualsiasi motivo<br />

non hanno la possibilità di accedere al Blog.<br />

27


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

THE BUDŌ CHARTER<br />

LA CARTA DEL BUDŌ<br />

Documento esposto nel Dōjō del Budōkan di Naha<br />

Budō, le Vie marziali giapponesi, trovano la loro origine<br />

nell’antico spirito marziale del Giappone. Attraverso<br />

secoli di cambiamenti storici e sociali, queste<br />

forme di cultura tradizionale si sono evolute da tecniche<br />

di combattimento (jutsu) a Vie di perfezionamento<br />

di sé (dō).<br />

Ricercando la perfetta unificazione di tecnica e mente,<br />

i Budō sono stati raffinati e perfezionati in Vie di<br />

allenamento fisico e sviluppo spirituale.<br />

Lo studio del Budō incoraggia un comportamento<br />

improntato alla cortesia, ricerca l’efficacia tecnica,<br />

rinforza il corpo e perfeziona la mente. I moderni<br />

giapponesi hanno ereditato i valori tradizionali attraverso<br />

il Budō che continua a giocare un ruolo determinante<br />

nella formazione della personalità dei giapponesi,<br />

offrendosi come fonte inesauribile di illimitata<br />

energia e rigenerazione. Per queste sue qualità il<br />

Budō ha attratto un grande interesse internazionale ed<br />

è studiato in tutto il mondo.<br />

Tuttavia, una recente tendenza ad interessarsi soltanto<br />

delle abilità tecniche aggravata da una eccessiva preoccupazione<br />

per la vittoria rappresenta una severa<br />

minaccia verso l’essenza del Budō.<br />

Per prevenire ogni possibile travisamento i praticanti<br />

del Budō devono impegnarsi in una costante autoanalisi<br />

e sforzarsi di perfezionare e preservare questa cultura<br />

tradizionale.<br />

E’ con questa speranza che noi, le organizzazioni facenti<br />

parte dell’Associazione Giapponese del Budō,<br />

abbiamo formulato questa Carta del Budō al fine di<br />

preservare i principi fondamentali del Budō.<br />

ARTICOLO 1: OBIETTIVO DEL BUDŌ<br />

Attraverso l’allenamento fisico e mentale nelle Vie<br />

marziali giapponesi, gli esponenti del Budō ricercano<br />

il perfezionamento della propria personalità, il miglioramento<br />

della loro capacità di giudizio, e divenire<br />

individui capaci di disciplina in grado di offrire un<br />

prezioso contributo alla società in generale.<br />

ARTICOLO 2: KEIKO (allenamento)<br />

Durante l’allenamento nel Budō, i praticanti devono<br />

sempre agire con rispetto e cortesia, aderire ai principi<br />

fondamentali dell’arte, e resistere alla tentazione di<br />

ricercare solo l’abilità tecnica piuttosto che sforzarsi<br />

di raggiungere la perfetta unità di corpo, mente e tecnica.<br />

ARTICOLO 3: SHIAI (la competizione):<br />

Sia nel competere in un combattimento quanto<br />

nell’eseguire dei Kata, i praticanti devono esprimere<br />

lo spirito che è alla base del Budō.Devono fare del<br />

proprio meglio per tutto il tempo, vincere con modestia,<br />

accettare elegantemente la sconfitta, e dimostrare<br />

un costante auto-controllo.<br />

ARTICOLO 4: IL DŌJŌ (la sala dedicata alla pratica)<br />

Il Dōjō è un luogo privilegiato dove allenare la mente<br />

ed il corpo.<br />

Nel Dōjō i praticanti di Budō devono mantenere la<br />

disciplina e mostrare costantemente un atteggiamento<br />

cortese e rispettoso. Il Dōjō dovrebbe essere un ambiente<br />

quieto, pulito, sicuro e solenne.<br />

ARTICOLO 5: L’INSEGNAMENTO<br />

Gli Insegnanti del Budō devono incoraggiare costantemente<br />

gli altri a perfezionare sé stessi mentre continuano<br />

ad allenare diligentemente la propria mente ed<br />

il proprio corpo continuando ad approfondire costantemente<br />

la propria comprensione dei principi tecnici<br />

del Budō.<br />

Gli Insegnanti non devono mai permettere che<br />

l’attenzione venga posta sulla vittoria o sconfitta in<br />

competizione, o solo sull’abilità tecnica.<br />

Soprattutto, gli insegnanti hanno la responsabilità nel<br />

loro ruolo di costituire un esempio ed un modello.<br />

28


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

ARTICOLO 6: PROMOZIONE DEL BUDŌ<br />

Le persone impegnate nella promozione del Budō<br />

devono conservare una mente aperta ed una prospettiva<br />

internazionale nel difendere i valori tradizionali,<br />

dovrebbero sforzarsi nel contribuire alla ricerca ed<br />

all’insegnamento e fare il proprio massimo per perfezionare<br />

il Budō in ogni modo.<br />

Le Organizzazioni membre dell’Associazione del Budō<br />

Giapponese:<br />

Zen Nihon Jūdō Renmei (All Japan Jūdō Federation)<br />

Zen Nihon Kyūdō Renmei (All Japan Kyūdō Federation)<br />

Zen Nihon Karatedō Renmei (Japan Karatedō Federation)<br />

Shōrini Kempō Renmei (Shōrini Kempō Federation)<br />

Zen Nihon Jūkendō Renmei (All Japan Jūkendō Federation)<br />

Zen Nippon Kendō Renmei (All Japan kendō Federation)<br />

Nihon Sumō Renmei (Japan Sumō Federation)<br />

Aikikai (Aikikai Foundation)<br />

Zen Nihon Naginata Renmei (All Japan Naginata Federation)<br />

Nippon Budōkan (Nippon Budōkan Foundation)<br />

Approvata il 23 Aprile 1987 dalla Japanese Budō Association<br />

(Nippon Budō Kyōgikai)<br />

29


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Il Diario del Dōjō<br />

e la Regola delle 10.000 Ore<br />

Vi propongo la traduzione di alcuni scritti che sono stati pubblicati da Krista De Castella, una ragazza, non ricordo<br />

se americana, che si è trasferita ad <strong>Okinawa</strong> ed ha scritto un diario dei suoi giorni di pratica all’Honbu<br />

Dōjō di Higaonna Sensei su di un Blog in internet che potete trovare qui:<br />

Krista così apre il suo Blog:<br />

http://memoirsofagrasshopper.blogspot.com/<br />

Alcuni anni fa, un amico mi ha chiesto cosa farei se avessi un milione di dollari. Non dovetti pensare per rispondere<br />

– “Mi trasferirei ad <strong>Okinawa</strong>, in Giappone, per praticare sotto la guida del grande Maestro, Morio<br />

Higaonna Sensei”. Fu solo in seguito che mi resi conto di non aver bisogno di un milione di dollari per realizzare<br />

il mio sogno…<br />

Così ora sono qui, vivendo in un piccolo appartamento sopra un affollato ristorante giapponese a meno di due<br />

minuti di cammino dall’Honbu Dojo di Sensei. Mi sto allenando con lui quotidianamente da sei mesi e ho deciso<br />

di cominciare a prendere nota di alcune delle mie esperienze e momenti speciali.<br />

Krista ha scritto dal 2008 al Maggio 2010 una serie di brevi riflessioni che mi hanno molto colpito per la loro<br />

semplicità e profondità e che esprimono brillantemente l’atmosfera che si vive nel Dojo di Higaonna Sensei e<br />

che ho avuto il privilegio di respirare in molte occasioni.<br />

Così, sperando di farvi cosa gradita, ve ne propongo alcuni traducendoli in italiano cominciando appunto da “Il<br />

Diario del Dōjō e la Regola delle 10.000 Ore”.<br />

Sensei P. Taigō Spongia<br />

Bene, si è fatto tutto piuttosto tranquillo qui attorno e<br />

uno dei miei recenti ‘commentatori’ mi sottolineò<br />

‘anche lo scrivere è una disciplina’ ed è una disciplina<br />

che ‘non deve essere trascurata’. E questo è vero.<br />

Ma, quando la vita si fa complicata penso che qualche<br />

volta dobbiamo scegliere tra l’allenarci e lo scrivere e<br />

per me l’allenamento viene prima.<br />

Il commento mi ha fatto fermare e pensare profondamente<br />

circa la ‘perseveranza’ (staying power) e cosa<br />

ci permette di rimanere coerenti con le cose che ci siamo<br />

proposti di fare.<br />

A Naha (nell’Higaonna Dōjō) avevamo un diario del<br />

dōjō – un foglio presenze giornaliero dove gli allievi<br />

scrivevano i loro nomi. ‘La Storia del Dōjō’ come a-<br />

ma chiamarlo Sensei.<br />

Questo piccolo libro aveva un modo divertente di parlarmi.<br />

Nelle rare occasioni in cui perdevo un allenamento,<br />

la linea bianca che rimaneva priva della mia<br />

firma avrebbe avuto un particolare potere nel farmi<br />

sentire in colpa.<br />

Ma per lo più, il libro ed io eravamo in buoni rapporti.<br />

Talvolta mi sono soffermata a sfogliare le pagine per<br />

osservare le firme e i nomi – talvolta l’inchiostro era<br />

stato diluito ed imbrattato da fronti sgocciolanti e mani<br />

sudate.<br />

Mi domando di quante ore di allenamento sarà stato<br />

testimone quel libro?<br />

Malcom Gladwell nel suo libro: ‘Valori anomali: La<br />

Storia del Successo’ parla della regola delle 10.000<br />

ore come uno dei segreti della grandezza. Non è una<br />

sorpresa che la maestria richieda un enorme quantità<br />

di tempo e di pratica. Ma, secondo Gladwell, questo<br />

può essere più determinante ancora del talento naturale.<br />

L’autentica maestria ed il successo possono essere<br />

semplici da raggiungere applicandoti a praticare 20<br />

ore a settimana per un periodo di 10 anni.<br />

30


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Mi chiedo: questa enorme quantità di pratica è davvero<br />

sufficiente ?<br />

Di certo, coloro che sono in grado di sottoporsi a tale<br />

mole di pratica dimostrano di certo altre qualità – e<br />

non ultimi, un amore ed una passione per quel che<br />

fanno che rende la loro pratica motivata e significativa.<br />

Nel contesto delle arti marziali, è molto facile<br />

‘sintonizzarsi’ e affidarsi al movimento. Trovo difficile<br />

da credere che 10.000 ore di una ‘pratica povera’<br />

possa essere davvero sufficiente. Dopo tutto, i difetti<br />

acquisiti sono i più difficili da correggere.<br />

La regolarità e la quantità dell’allenamento sono chiaramente<br />

importanti ma lo deve essere anche la qualità<br />

dell’allenamento.<br />

Può essere che, come sottolinea Randy Borum, è ‘la<br />

perfetta pratica che rende perfetti’ – 10.000 ore di<br />

attenzione determinata, concentrata e sistematica<br />

sull’allenamento e la volontà e disponibilità a perseverare<br />

anche quando non è divertente.<br />

E, mi domando se non è proprio questo a cui vuole<br />

portarci Sensei attraverso il Diario del Dōjō.<br />

Una memoria che ognuno di noi avrà delle proprie<br />

ore e una sfida a noi stessi per rendere ogni ora della<br />

nostra pratica ‘perfetta’.<br />

31


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

La Tecnica Segreta di Sensei<br />

tratto da http://memoirsofagrasshopper.blogspot.com/<br />

di Krista De Castella<br />

Se vi recate all’Honbu Dojo (Higaonna Dojo, Naha,<br />

<strong>Okinawa</strong>) per fare allenamento in orario fuori dalle<br />

lezioni potreste trovare la porta chiusa e due grandi<br />

ciabatte in legno poste proprio davanti all’ingresso…<br />

Anche se Sensei non impedirebbe a nessuno di entrare,<br />

le ciabatte servono come un sottinteso avviso di<br />

‘Non Disturbare’ che suggerisce che sarebbe meglio<br />

che tu ritornassi più tardi.<br />

A volte può diventare un affare complicato.<br />

Alcuni giorni mi sono trovata a fare 5 o 6 viaggi e<br />

sono arrivata a chiedermi se Sensei non se ne fosse<br />

andato a spasso a piedi nudi.<br />

Un amico una volta mi ha raccontato che arrivando<br />

un giorno al dojo vide che la finestra era socchiusa<br />

così decise di rimanere e guardare Sensei mentre si<br />

allenava – nella speranza di poter osservare qualche<br />

tecnica segreta….<br />

Due ore dopo Sensei stava ancora praticando una parata<br />

media.<br />

Ok, forse vi ho un po’ ingannato con il titolo, ma il<br />

gioco è fatto.<br />

Può darsi che non fosse la tecnica segreta che speravate<br />

di scoprire, ma talvolta i migliori segreti di Sensei<br />

sono i più ovvi.<br />

La parete all'esterno dell'Higaonna Dojo a Naha, <strong>Okinawa</strong><br />

32


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Mutamento di Prospettiva<br />

di Sensei P.Taigō Spongia<br />

Non due, tre, ma una sola è la vita.<br />

Peccato coltivar un’erronea visione.<br />

Non basta pensar di non far male o di far bene:<br />

soggetti si è del Karma comunque,<br />

scusa non c’è per chi ‘l giusto non vede.”<br />

Qualche giorno fa sedevo nel mio piccolo giardino e<br />

per cercare ombra ho spostato la sedia in un angolo<br />

del giardino dove, probabilmente, non mi era mai capitato<br />

di sedere.<br />

Da questa nuova prospettiva, il familiare giardino ha<br />

cominciato a parlarmi con un linguaggio inedito ed<br />

inatteso e ho cominciato a notare dettagli che non a-<br />

vevano mai, finora, catturato la mia attenzione.<br />

La strofa che apre questo artcolo è tratta dal 1° Capitolo<br />

dello Shūshōgi (importante testo Zen Sōtō che<br />

raccoglie come compendio gli Insegnamenti di Dōgen<br />

Zenji), dal titolo Sōjo.<br />

La traduzione di Sōjo può anche essere resa con:<br />

‘mutamento di prospettiva.<br />

Mutare costantemente la prospettiva è alla base di<br />

ogni pratica che si rispetti.<br />

Per mutare la prospettiva si deve avere il coraggio di<br />

abbandonare la propria posizione, posizione che magari<br />

si è guadagnata con i denti e con le unghie.<br />

L’abbandono della propria posizione pone in una<br />

condizione di spaesamento superata la quale, lo<br />

sguardo sul mondo si ritrova arricchito di nuovi elementi<br />

ed intuizioni.<br />

La prassi formativa, nei monasteri Zen, prevede che<br />

un monaco debba, a poco a poco, assumere tutte le<br />

responsabilità del monastero, dal manutentore al cuoco,<br />

dall’amministatore all’insegnante...<br />

Deve imparare ad essere in grado di passare da una<br />

mansione all’altra svolgendole con prontezza, intuizione,<br />

efficacia e, ultimo ma non ultimo, con serenità.<br />

E’ questa malleabilità ed efficacia che i cosiddetti<br />

manager cercano di andare a rubare nei monasteri<br />

Zen.<br />

Purtroppo pensando che basti ascoltare una conferenza,<br />

leggere qualche libro e ‘guardare altri che fanno’<br />

per capire ed apprendere, mentre l’affinamento di<br />

queste qualità può solo avvenire per esperienza diretta,<br />

‘lavorando a bottega’ come apprendisti.<br />

La realtà è talmente multidimensionale che i nostri<br />

sensi e, soprattutto, il nostro pensiero ne percepiscono<br />

sempre una parte infinitesimale.<br />

33


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Porsi dunque di fronte all’esperienza disponendosi a<br />

continui cambiamenti di prospettiva permette di plasmare<br />

una visione ampia ed intuitiva della realtà che<br />

permette di percepire anche quello che non appare<br />

evidente ai sensi, di cogliere il lato oscuro della luna.<br />

“Colui che è capace di una percezione totale può vedere<br />

tutti i dharma, dunque, può vedere un solo dharma<br />

come per esempio un granello di polvere, e conoscere<br />

il mondo intero.”<br />

(Shōbōgenzō cap. 31 Shoakumakusa)<br />

In giappone si dice anche ‘percepire il kūki 空 気 di<br />

una situazione’.<br />

Avrete riconosciuto nel termine Kūki i caratteri di<br />

vuoto, kara 空 e ki 気 energia.<br />

Per percepire il Kūki di una situazione, percezione<br />

che permette di cogliere l’opportunità presente in<br />

ogni situazione e agire in modo efficace ed armonioso<br />

con il contesto, non ci si può basare solo sui<br />

sensi né tantomeno sul pensiero razionale (che in oriente<br />

è considerato nè più e nè meno come uno dei 6<br />

sensi, fallibile e limitato quanto e forse più degli altri)<br />

ma l’unità di corpo-mente deve rispondere come un<br />

diapason alla vibrazione del momento.<br />

Questa capacità intuitiva (tanto importante nell’arte<br />

marziale e nella cosiddetta difesa personale quanto in<br />

ogni ambito della vita umana) si acquisisce ed affina<br />

attraverso la pratica ed in particolare proprio attraverso<br />

quelle esperienze di ‘mutamento di prospettiva’<br />

che la pratica deve offrire.<br />

Un insegnante dovrà sempre condurre l’allievo ad<br />

‘abbandonare la sua posizione’ a volte con metodi<br />

apparentemente brutali.<br />

Un insegnante ben sa quanto integralista possa diventare<br />

chi non ha raggiunto le profondità dell’arte.<br />

Ben sa quanto comodo ma pericoloso sia ‘sedersi’<br />

sulle proprie acquisizioni, e, altrettanto bene, sa<br />

quanto lontano dalla Via porti l’incapacità di mutare<br />

la prospettiva.<br />

Qualche giorno fa durante uno Zazen dell’alba ho<br />

chiesto a L. di suonare, per la prima volta, la campana<br />

durante il breve rito del mattino.<br />

Lo smarrimento iniziale di L. si è trasformato immediatamente,<br />

sulla spinta della necessità di agire, in<br />

determinazione.<br />

Disporsi nel ruolo di chi ‘invita al suono’ la campana<br />

costringe a vivere il rito da tutt’altra angolazione,<br />

costringe i sensi a risvegliarsi a nuovi stimoli, a<br />

prestare attenzione a particolari che non possiamo<br />

cogliere se non da quella visuale.<br />

Questo vale per il suonare la campana, il moppan,<br />

così come per il portare il Kyosaku durante lo Zazen.<br />

Assumere ognuno di questi ruoli costringe ad un mutamento<br />

di prospettiva, come ben sa chi dal suo comodo<br />

zafu si è ritrovato con un Kyosaku in mano a<br />

vegliare dietro alle posture erette di chi siede nel<br />

Dōjō o a suonare il legno per invitare allo Zazen.<br />

Altrettanto fondamentale è la necessità di un continuo<br />

mutamento di prospettiva nella pratica del Karate-Dō.<br />

Non perdere occasione per vivere inedite e impegnative<br />

esperienze di pratica, assumere delle responsabilità<br />

nel Dōjō passando dal ruolo di fruitore a quello<br />

di chi si dispone al servizio, porsi nella posizione di<br />

trasmettere quel che si è appreso con tutte le problematiche<br />

che sorgono di conseguenza, sono tutti comportamenti<br />

che comportano un radicale cambiamento<br />

di prospettiva e prevengono il ristagnare e regredire<br />

della pratica.<br />

34


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Con questi cambiamenti di prospettiva l’angolazione<br />

da cui guarderemo al Dōjō, al luogo del nostro esercizio,<br />

così come al nostro stesso esercizio, si trasformerà<br />

radicalmente e, come è capitato a me nel mio<br />

giardino, cominceremo a cogliere sfumature e dettagli<br />

che ci offriranno nuove prospettive di sviluppo alla<br />

nostra pratica e comprensione.<br />

Quanti meravigliosi giardini possono dischiudersi ai<br />

nostri occhi solo mutando la prospettiva della nostra<br />

visuale ?<br />

35


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Ken Zen Ichinyo Gasshuku<br />

di Andrea Ramberti<br />

Dopo 12 edizioni presso il monastero Zen di Fudenji e<br />

4 in Olanda, per la prima volta a Roma , dal 18 al 20<br />

giugno, si è svolto il 17° Ken Zen Ichinyo Gasshuku<br />

sotto la guida di Sensei Paolo Taigō Spongia.<br />

L’incontro ha alternato Zazen, pratica di Qi Gong e<br />

pratica di Karate.<br />

In realtà è riduttivo distinguere le diverse attività costituenti<br />

tale tipo di Gasshuku, poiché il significato di<br />

Ken Zen Ichinyo è: “il Karate e lo Zen sono una cosa<br />

sola”, e una cosa sola è ciò che abbiamo praticato. La<br />

meditazione e le pratiche si sono avvicendate in modo<br />

armonioso, senza far percepire alcun cambiamento o<br />

interruzione di tema.<br />

La Via dell’ arte marziale, attraverso lo Zen, supera i<br />

limiti della mera preparazione fisica. L’influenza che<br />

lo Zen ha avuto nella pratica del Karate è già evidente<br />

fin dalla nascita degli ideogrammi utilizzati per definire<br />

tale arte marziale e dal loro significato. All’inizio<br />

del ventesimo secolo si comincia a tracciare un nuovo<br />

ideogramma per riferirsi ad un’arte di autodifesa che<br />

fa uso delle mani; a mani “vuote”, appunto.<br />

Il significante per kara sta ad identificare il<br />

“vuoto”, e poteva essere pronunciato anche<br />

“ku” (vacuo) o “sora” (cielo). Ritroviamo così, uno<br />

dei precetti dello Zen: lo spirito deve essere vuoto<br />

(ku).<br />

L’ideogramma kara non solo rappresenta qualcosa di<br />

fisico, sta anche ad identificare il metafisico (“meta”=<br />

oltre, “fisica”= materia o natura). Da sempre kara si<br />

riferisce ad antiche dottrine buddiste che perseguono<br />

il distacco, l’emancipazione spirituale e<br />

l’interiorizzazione (vuoto interiore). Praticando Zazen<br />

il karateka può provare lo stato di Mushin (nonmente),<br />

che è la condizione indispensabile per ottenere<br />

la massima efficacia nel combattimento.<br />

Lo Zen insegna a prendere coscienza del proprio essere<br />

nel momento presente: il passato non esiste se non<br />

nella nostra mente come ricordo e il futuro diviene<br />

esclusivamente un’aspettativa personale. È dunque<br />

necessario vivere nel presente, nell’istante contempo-<br />

36


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

raneo al respiro, al nostro alito vitale: qui risiede la<br />

vita intera. L’elemento intrinseco della via verso il<br />

kara si può sintetizzare con una nota locuzione latina,<br />

l’hic et nunc 1 , che esalta la piena consapevolezza ed<br />

intensità del nostro essere e del nostro agire perfettamente<br />

collocate nel tempo e nello spazio.<br />

Il respiro è dunque elemento imprescindibile della<br />

meditazione Zen, così degli esercizi di Qi Gong e della<br />

pratica del Karate. Le analogie ed i legami tra tali<br />

discipline, tra spirituale e fisico, non si limitano però<br />

alla respirazione.<br />

quest’ultima, infatti, è volta a far ritrovare l’armonica<br />

integrazione e interazione di noi stessi col mondo naturale<br />

circostante.<br />

Il corpo funge da strumento cognitivo al pari<br />

dell’intelletto, la chiara consapevolezza della propria<br />

postura porta al raggiungimento di un equilibrio di<br />

cui giovarsi nel Karate.<br />

Durante lo Zazen la mente è libera, la testa è leggera,<br />

non ci sono pensieri 2 , e così nella pratica del Karate<br />

siamo più facilmente in grado di applicare<br />

l’insegnamento del “qui ed ora” (dell’azione pienamente<br />

e totalmente conforme alla situazione presente)<br />

per trarne la massima efficienza nel combattimento<br />

così come nella’azione quotidiana.<br />

Il passaggio da un’attività ad un’altra non ha interruzione:<br />

la percezione, la meditazione, si compenetrano<br />

nella pratica; ogni attività è esercizio preparatorio alla<br />

successiva ed è perfezionamento della precedente;<br />

ogni esercizio è volto alla ricerca dell’armonia,<br />

dell’equilibrio e dell’efficacia.<br />

Il Karate e lo Zen si fondono con naturalezza, divengono<br />

simbionti che si arricchiscono positivamente<br />

l’uno dell’altro.<br />

Nello Zazen, esattamente come nella pratica di qualsiasi<br />

arte marziale, è determinante la postura;<br />

La corretta meditazione Zen, così come insegnata e<br />

trasmessa dal Buddha, insieme alle tecniche di combattimento<br />

ed a quelle energetiche, ristabiliscono il<br />

corretto equilibrio mente-corpo; trasformandosi, da<br />

1<br />

L'istante presente non ritorna mai più.<br />

Durante Zazen, ogni nostra inspirazione ed espirazione è unica<br />

e non ritorna mai più.<br />

Ieri era ieri ed oggi è oggi.<br />

Dico sempre che bisogna concentrarsi "qui ed ora", creare "qui<br />

ed ora".<br />

Così ci si rigenera, ci si rinnova.<br />

(Taisen Deshimaru, “Lo Zen e le Arti Marziali”)<br />

2<br />

In realtà in Zazen si pensa eccome, ma è il nostro atteggiamento<br />

di fronte al pensiero che cambia completamente prospettiva,<br />

ovvero in Zazen siamo in grado di osservare i nostri pensieri e<br />

divenire pienamente consapevoli della inconsistenza del pensiero<br />

e di quel che accade nel momento presente, ed il pensiero<br />

diviene solo uno dei fenomeni transitori che incontriamo nel<br />

momento presente<br />

37


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

dualità ad espressione unica dell’essere presente a sé<br />

stesso, perfettamente armonizzato col fluire<br />

dell’azione karmica universale in un determinato i-<br />

stante spazio-temporale .<br />

La meditazione è il fondamento insostituibile<br />

dell’azione; favorisce l’immediatezza della comprensione<br />

attraverso il corpo, del significato profondo del<br />

Budo e ristabilisce l’intuizione primordiale, perduta<br />

dall'uomo moderno e che le Arti Marziali si prefiggono<br />

di recuperare.<br />

Uno dei temi trattati nei momenti di approfondimento<br />

con Sensei Taigō è l’attenzione rivolta alla corretta<br />

comprensione e attuazione di ogni insegnamento, ad<br />

una realizzazione impeccabile di ogni particolare atteggiamento<br />

dell’animo e del corpo; se così non fosse,<br />

i danni arrecati sarebbero maggiori dei benefici.<br />

Sicuramente è necessario che l’allievo si prefigga<br />

l’eccellenza, ma la figura del Maestro, nel Budo come<br />

nello Zen, è fondamentale, in quanto presenza<br />

indispensabile per vigilare sull’esatta comprensione e<br />

realizzazione dell’insegnamento stesso da parte del<br />

deshi (discepolo-allievo).<br />

Durante una lezione introduttiva sullo Zazen, Sensei<br />

Spongia ha spiegato la corretta postura da assumere<br />

durante la meditazione Zen (divulgazione<br />

dell’insegnamento), ma se si fosse limitato a ciò pochi<br />

di noi avrebbero potuto concentrarsi per potersi<br />

avvicinare al vero significato dello Zazen, soprattutto<br />

per chi è alle prime esperienze come me. Personalmente<br />

sedendo in Zazen ho provato dolore e sono<br />

stato assalito da una miriade di dubbi sulla corretta<br />

applicazione dell’insegnamento, dubbi che possono<br />

vanificare l’approccio meditativo. In momenti di tale<br />

difficoltà, la presenza di Sensei Taigō è stata fondamentale:<br />

la sua voce, con tono pacato e regolare, ci<br />

ha guidato nella correzione della postura e della respirazione<br />

(corretta attuazione dell’insegnamento) e<br />

nella comprensione di tutte le sensazioni che si liberano<br />

durante lo Zazen, senza tralasciare le sofferenze<br />

che alcuni di noi provavano a causa della costrizione<br />

fisica contingente.<br />

Sensei Taigō ha spiegato il concetto dell’uso<br />

dell’insegnamento ricorrendo ad una metafora:<br />

Il martello è stato creato per un certo uso, ma se ne<br />

travisiamo lo scopo o sbagliamo nell’utilizzarlo, ad<br />

esempio, colpendoci un piede, questo oggetto da utile<br />

diventerà pericoloso e dannoso, così è per gli insegnamenti.<br />

Molto incisiva è anche la parabola che il Buddha ha<br />

usato nel Sutra ‘Il Miglior modo di afferrare un<br />

serpente’, nella quale paragona l’insegnamento ad un<br />

serpente velenoso che se sappiamo come afferrare<br />

non ci può nuocere e lo possiamo gestire a nostro<br />

piacimento, ma se non sappiamo come afferrarlo allora<br />

può rivoltarcisi contro.<br />

Da qui, la necessità di attenersi nel modo più preciso<br />

possibile a quanto viene spiegato.<br />

38


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Precedentemente, ho parlato di “dolori” che si provano<br />

durante lo Zazen, ora vorrei far luce su tale punto<br />

per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla meditazione.<br />

La posizione del loto o del mezzo loto, per chi<br />

come me è alle prime armi, difficilmente risulta confortevole;<br />

sembra che bastino pochi secondi di Zazen<br />

per essere invasi da una sensazione di dolore e dubbi<br />

sull’efficacia della meditazione Zen, rendendo impossibile<br />

“il pensare senza pensare”. In realtà, posso<br />

assicurare che, al termine dello Zazen ciò che rimane<br />

non è dolore, ma: concentrazione, armonia ed equilibrio<br />

con se stessi, con gli altri e con tutto ciò che ci<br />

circonda. In un tale stato, la pratica del Karate diviene<br />

così eccellente ed assume una diversa efficacia.<br />

Il Gasshuku non è stato solo Zazen, Qi Gong e Karate,<br />

ma è stato scoprire, praticando alcune forme cerimoniali<br />

(come il pasto comunitario e il lavoro comunitario),<br />

lo spirito che sta alla radice della tradizione<br />

del Budo ed dello Zen.<br />

La formalità e il contenuto dei rituali non sono scindibili<br />

dalla pratica di una qualsiasi arte marziale o<br />

dalla meditazione Zen, se lo scopo è comprenderle ed<br />

eseguirle al meglio.<br />

L’incontro ha permesso a tutto il gruppo di entrare in<br />

perfetta sintonia, cosa fondamentale per lo svolgimento<br />

del Samu (lavoro manuale comunitario), sintonia<br />

che si è manifestata anche attraverso momenti di<br />

allegria durante le pause per i pasti informali.<br />

Il Ken Zen Ichinyo Gasshuku è ricco di pratica, esperienza<br />

ed emozione, sarebbe limitativo e pretenzioso<br />

pensare di poterlo spiegare in modo esaustivo con<br />

poche righe.<br />

Se si vuole avere l’opportunità di comprendere appieno<br />

una tale esperienza e l’inscindibile comunione tra<br />

arte marziale e Zen occorre, senza alcun dubbio, vivere<br />

in prima persona il susseguirsi di ogni prezioso<br />

attimo dell’evento.<br />

A mio parere colui che non anela alla pace interiore e<br />

all’armonia non potrà mai approfondire compiutamente<br />

le arti marziali e, di conseguenza, non potrà<br />

essere realmente consapevole della propria vita. Solo<br />

attraverso la scoperta e la padronanza del proprio Io ,<br />

la potenzialità dell’essere umano potrà svilupparsi e<br />

mantenersi in armonia con la natura. La vera potenza<br />

e saggezza scaturiscono dall’interno per riflettersi<br />

all’esterno. Si può raggiungere dunque tale obiettivo<br />

mantenendo saldo il binomio Karate-Zen.<br />

Attraverso la pace della mente e l’armonia interiore<br />

si rendono possibili conquiste personali incommensurabili.<br />

39


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Ringraziamento<br />

di Sensei P. Taigō Spongia<br />

A tutti coloro che in una forma o nell'altra hanno partecipato<br />

al Ken Zen Ichinyo Gasshuku,<br />

Si narra di un giovane discepolo che voleva essere<br />

istruito nello Zen; si recò in un monastero dove, però,<br />

non ricevette alcuna specifica istruzione. Un giorno,<br />

incontrando il maestro gli si rivolse chiedendogli del<br />

perchè non avesse ricevuto nessun insegnamento,<br />

'perché non me lo spiegate per favore?', chiese. Rispose<br />

allora il maestro: 'Ma, come sarebbe, non sei stato<br />

educato sin dal primo giorno ?'<br />

Stupito, il giovane, che non aveva compreso quelle<br />

parole, chiese ancora: 'In che modo sarei stato educato?'<br />

E allora il maestro replicò: 'Quando ci incontriamo al<br />

mattino, tu mi saluti ed io ti saluto: quando è il momento<br />

del pasto, devotamente, ringraziamo; com'è<br />

possibile che non ti abbia istruito sull'essenza della<br />

mente? '<br />

Desidero ringraziare dal più profondo del cuore tutti<br />

coloro che hanno condiviso con me questi due giorni<br />

di Gasshuku.<br />

Se questa esperienza ha lasciato in voi un sentimento<br />

di dolcezza e gioia, come lo ha lasciato in me, e vi ha<br />

permesso nella condivisione di conoscervi meglio l'un<br />

l'altro e di conoscere meglio voi stessi riflessi negli<br />

occhi degli altri, allora, ne è valsa davvero la pena.<br />

Gasshou<br />

P.Taigō<br />

"Quando ci sentiamo eredi dell'Universo.<br />

Quando il mare scorre nelle nostre vene... e le stelle<br />

sono i nostri gioielli.<br />

Quando tutte le cose che incontriamo le percepiamo<br />

come infinite e sante.<br />

Quali motivi possiamo avere di avidità e autoaffermazione,<br />

di inseguire il potere o fosche forme di<br />

piacere ? "<br />

A. Huxley<br />

40


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

41


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

IOGKF INTERNATIONAL 2010 MAJOR EVENT<br />

With Master Morio Higaonna<br />

IOGKF World Gasshuku<br />

IOGKF World Tournament<br />

IOGKF Chief Instructor Gasshuku<br />

October 24-30, 2010<br />

Stellenbosch, South Africa<br />

42


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

43


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

44


Tora Kan Dojo Anno 16° n. 47 Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

45


Tora Kan Dojo Anno 16° n. 47 Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Ogni primo mercoledì di ogni mese<br />

dalle ore 20 alle 22<br />

24-30 Ottobre 2010<br />

Lezione Cinture Nere (Assist. e Resp. Dojo)<br />

Tora Kan Honbu Dojo<br />

IOGKF World Gasshuku<br />

IOGKF World tournament<br />

IOGKF Chief Instructor Gasshuku<br />

Stellenbosch, Sud Africa<br />

06 Novembre 2010 Festa di inizio Stagione IOGKF Italia<br />

12 Dicembre 2010 Saggio Dimostrativo<br />

IOGKF Italia<br />

28/30 Gennaio 2011<br />

Febbraio 2011<br />

(data da stabilire)<br />

Marzo/Aprile 2011<br />

(data da stabilire)<br />

7/8 Maggio 2011<br />

22 Maggio 2011<br />

Gasshuku in Canada<br />

Condotto da Sensei P.Taigo Spongia<br />

Seminario d’Inverno straordinario<br />

per il 15° anno IOGKF Italia<br />

Condotto da Sensei Sydney Leijenhorst<br />

2° Gasshuku di formazione e aggiornamento<br />

Insegnanti IOGKF Italia<br />

Stage Nazionale condotto da<br />

Katsuya Yamashiro Sensei<br />

Seminario di Primavera<br />

Bambini IOGKF Italia<br />

5 Giugno 2011 Seminario d’Estate<br />

Giugno 2011<br />

(data da stabilire)<br />

Luglio 2011<br />

XVIII<br />

Ken Zen Ichinyo Gasshuku<br />

Gasshuku Europeo<br />

Portogallo<br />

Ricordiamo che la pratica Zen presso il Tora Kan Dojo si tiene regolarmente il:<br />

Martedi’ ore 05:50/06:50<br />

Venerdì ore 05:50/06:50<br />

Un Lunedì del mese dalle 21:30 alle 23:00<br />

Una Domenica al mese Zazenkai o Zazenkai Sesshin<br />

Possono prendere parte alle sedute di pratica tutti gli interessati.<br />

Chi si avvicina alla pratica per la prima volta lo deve far presente al Dojo<br />

per essere opportunamente introdotto. Tel.:06-6155 0149<br />

Altre informazioni e il calendario bimestrale degli incontri di pratica sul sito:<br />

www.torakanzendojo.org<br />

46


Tora Kan Dojo Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

Essendo la finalità primaria del nostro notiziario l'informazione culturale relativa alle Discipline praticate nella nostra Scuola. Chi non<br />

fosse in possesso dei numeri precedenti di "Tora Kan Dojo", vista anche l'importanza dei temi trattati, può farne richiesta alla segreteria<br />

Sperando di fare cosa utile riportiamo a seguire i sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno I <strong>numero</strong> I Luglio 1995<br />

Introduzione.................................................del M° P.Spongia<br />

Storia del Goju-Ryu (I parte)<br />

Allo Stage del M° Sudo....di E.Frittella,M.Salustri ,D.Manzari<br />

Zen e Arti Marziali.....................................del M°P.Spongia<br />

Calendario attività Federali e Sociali<br />

KENKON significato del simbolo<br />

La Tora kan ha adottato una bimba vietnamita<br />

Anno I <strong>numero</strong> II Novembre 1995<br />

Introduzione.....................................del M°P.Spongia<br />

La Storia del Goju-Ryu (2 a parte)<br />

Training Autogeno.<br />

I Kata del Goju-Ryu: Gekisai Dai Ichi e Ni...del M° P.Spongia<br />

Esami Tora Kan<br />

Zen e Arti Marziali (2 a parte).........del M° P.Spongia<br />

Questa Terra è Sacra<br />

I precetti dell'<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu<br />

Calendario.<br />

L'Arbitro.................................di G. Manzari<br />

Medicina Sportiva : L'integrazione Alimentare......del Dott.D.Incarbone<br />

Anno II <strong>numero</strong> 3 Febbraio 1996<br />

Introduzione......................del M°P.Spongia<br />

Miyamoto Musashi.........del M°P.Spongia<br />

Il Libro dei Cinque Anelli......di M.Musashi<br />

Medicina Sportiva : I danni del Fumo.....del Dott.Onconi<br />

Lo Sport e i Bambini.............del M°P.Spongia<br />

Zen - La Tora kan come Dojo Zen<br />

Zen - Perchè Zazen........................... di L.D.Lestingi<br />

Il Significato della Cintura Nera..............del M°P.Spongia<br />

I Kata del Goju-Ryu - Saifa......................del M°P.Spongia<br />

L'Arbitro - Ippon o Waza-ari ? ................di G.Manzari<br />

Calendario<br />

Anno II <strong>numero</strong> 4 Giugno 1996<br />

Introduzione................................................del M°<br />

P.Spongia<br />

Intervista al Maestro Shunji Sudo...........di G. Manzari<br />

Il Mandarino della Presenza Mentale..... del M° T.Nhat Han<br />

I kata del Goju-Ryu : Seiyunchin..............del M° P.Spongia<br />

Zen -"Camminando distrattamente..."......di C.Devezzi<br />

Shoto Niju Kun.......................................del M°<br />

G.Funakoshi<br />

Il Giardino Zen...............................................di G.Micheli<br />

L'Arbitro : Comportamento vietato e penalità...di G. Man-<br />

Anno II <strong>numero</strong> 5 Settembre/Novembre 1996<br />

Introduzione.........................................del M°P.Spongia<br />

Sensei Morio Higaonna:il leone di <strong>Okinawa</strong>....di Terry Hill<br />

(I parte)<br />

Sho Jin : lo sforzo concentrato qui e ora........di C.Devezzi<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Il Kata nelle competizioni sportive....di G. Manzari<br />

XIV Gasshuku Europeo................................del M°<br />

P.Spongia<br />

Nei numeri precedenti<br />

Nuovi corsi alla Tora Kan<br />

Hanno parlato di noi (rassegna stampa)<br />

Anno III n° 6 Dicembre/Febbraio 1996-97<br />

Vent’anni................................................................del M° P. Spongia<br />

Sensei Morio Higaonna:il leone di <strong>Okinawa</strong>.............di Terry Hill<br />

(II parte)<br />

Educazione e Karate-Do........................................del M° P. Spongia<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Comportamento “sportivo”.....................di Giuseppe Manzari<br />

Poesia di Ryokan<br />

Tigri e Pecore....................................................di Patrick Mc Carthy<br />

Una Strana Eredità..................................................di Valerio Proietti<br />

Anno III n° 7 Marzo/Maggio 1997<br />

Da Cuore a Cuore : cinque giorni con Higaonna Sensei...............<br />

del M°P.Spongia<br />

Esami di graduazione<br />

Due parole sulla Kick Boxing.......................... .....di Antonio Caffi<br />

Una tradizione non ancora riscoperta................del M° Taiten Guareschi<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Modifiche al regolamento.....................di Manzari Giuseppe<br />

Poesia Zen<br />

Risultati Gare<br />

Una Strana eredità................................................di Valerio Proietti<br />

Anno III n° 8 Estate 1997<br />

Ken Ogawa e la grandezza mancata..........................di John Yacalis<br />

L’Arte Marziale come Arte Educativa....................di Jigoro Kano<br />

Esami di graduazione..............................................<br />

I Regolamenti della Kick Boxing..........................di Antonio Caffi<br />

Poesia Zen e non.................................................<br />

Accomunati dalla pratica............................ di Massimo Abbrugiati<br />

Una Strana eredità................................................di Valerio Proietti<br />

Anno III n° 9 Autunno 1997<br />

Karate-do Gaisetsu...............................................del M° C. Miyagi<br />

One MoreTime...................................................di A. Bini<br />

<strong>Okinawa</strong> 1998.....................................................del M° Higaonna<br />

Un allenamento straordinario anzi normale.........di G. Manzari<br />

Poesia Zen e non.................................................<br />

Nei numeri precedenti..........................................<br />

Riconoscimento del Kobudo Kyokai ....................<br />

Antichi Metodi.....................................................di J. Marinow<br />

Una Strana Eredità................................................di V. Proietti<br />

Anno IV n°10 Inverno 1997<br />

Non Perdete la Memoria.......................................di P. Spongia<br />

Hojo Undo l’allenamento supllementare........di John Porta e Jack<br />

McCabe<br />

Le regole del Full Contact..................................di Antonio Caffi<br />

Poesia Zen e non<br />

La Tora Kan ai nazionali Csain................di Daniela Manzari<br />

Sforzarsi di perfezionare la personalità......di H. Kanazawa<br />

Una strana eredità.......................................di Valerio Proietti<br />

Anno IV n°11 Primavera 1998<br />

Shuichi Aragaki.........................................di P. Spongia<br />

Aikido ovvero............................................di E. Vitalini<br />

Perchè parlare di Yoga oggi........................di Stefania Amici<br />

Poesia Zen e non<br />

Sulle Arti Marziali...................................del rev. Taiten Guareschi<br />

Una strana eredità.......................................di Valerio Proietti<br />

Anno IV n°12 Estate 1998<br />

Sensazioni nel Dôjô...................di F. Mezzanotte<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu...................di Morio Higaonna<br />

Voce del Futuro<br />

Risposta all’incontro<br />

con un Maestro Zen...................di D. Di Perna<br />

Il Paradosso Morale..................di C. Barioli<br />

Agenda<br />

Schegge Zen e non<br />

Bun Bu......................................di P. Spongia<br />

Anno IV n°13 Autunno 1998<br />

Sakiyama Sogen Roshi<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu...........di Morio Higaonna<br />

Voce del Futuro<br />

A Distanza di quei Due Giorni...di P.Favale<br />

Autobiografia di un Allievo<br />

divenuto Discepolo........di A. Landi<br />

<strong>Okinawa</strong> Budo Sai.......di P.Spongia<br />

Schegge Zen e non.<br />

Bun Bu.................di P.Spongia<br />

Anno IV n°14 Inverno 1998-99<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

‘Na Sera a Betlemme........................pag.4<br />

Il Karate del Leone............................pag.5<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 10<br />

Voce del Futuro...............................pag.13<br />

XVII Gasshuku Europeo.................pag.14<br />

Come un Cosmonauta....................pag. 15<br />

Junbi Undo......................................pag.16<br />

Trofei I.O.G.K.F. Italia...................pag.18<br />

Agenda............................................pag.21<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 22<br />

Anno V n°15 Primavera 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..................pag.3<br />

Il Diritto del Bambino al Rispetto.....pag.4<br />

Gli Scritti dei Maestri.........................pag.8<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 15<br />

Voce del Futuro...............................pag.18<br />

XVII Gasshuku Europeo.................pag.20<br />

I Colori del Buio, La Vove<br />

del Silenzio......................................pag. 21<br />

Grazie Sempai.................................pag.22<br />

1° Coppa I.O.G.K.F. Italia Kata....pag.23<br />

Agenda............................................pag.24<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 25<br />

Nei Numeri Precedenti...............pag.26<br />

Anno V n°16 Estate 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei.......pag.4<br />

Qualcosa in più su <strong>Okinawa</strong>.........pag.5<br />

Miyagi il Grande Viaggiatore.......pag.8<br />

Icona Vivente............................pag.13<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu(segue).........pag. 14<br />

Lo Sguardo del Maestro..............pag.17<br />

Voce del Futuro......................pag.18<br />

Agenda...................................pag.20<br />

Schegge Zen e non..................pag. 21<br />

Anno V n°17 Autunno 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..........pag.4<br />

Benvenuti a Stoccolma!....................pag.5<br />

Vent’anni I.O.G.K.F.........................pag.6<br />

Il Kakie nel Goju-<strong>ryu</strong> di <strong>Okinawa</strong>...pag.8<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 14<br />

Karate:Origine del nome.................pag.16<br />

Voce del Futuro...............................pag.18<br />

Agenda............................................pag.20<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 21<br />

Anno VI n°18 Inverno 1999-2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F.........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei....pag.4<br />

Mò Vié Natale...........................….pag.5<br />

Il Valore dei Kata.........................pag.6<br />

Sydney Leijenhorst....................pag.7<br />

Zazen e Kata Sanchin...............pag.10<br />

Aikido alla Tora Kan.................pag.15<br />

Il Guerriero-fiore.......................pag.16<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)......pag. 18<br />

Voce del Futuro.........................pag.20<br />

Agenda......................................pag.21<br />

Schegge Zen e non..................pag. 22<br />

Anno VI n°19 Primavera 2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F.........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei....pag.4<br />

Kata e Kumite...........................….pag.5<br />

Maestro Oggi?…..........................pag.6<br />

Un Capodanno a Fudenji............pag.7<br />

Budo e Sport…………................pag.11<br />

Hyaku Hachi no Bonno............pag.12<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)......pag. 17<br />

Anno VI n°20 Estate 2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F...........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..pag.4<br />

Rimanere Fedeli..............................pag.5<br />

Vita da Zen.......................………….pag.9<br />

Nel Cuore della Materia................pag.12<br />

Graduazioni e Gare.................….pag.13<br />

XVIII Gasshuku Europeo.........….pag.14<br />

Appunti di Viaggio........................pag.16<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)...…..pag. 18<br />

Voce del Futuro............................pag.20<br />

Agenda......................................….pag.21<br />

Schegge Zen e non.....................pag. 22<br />

Riflessioni………………………….pag.23<br />

47


Tora Kan Dojo Anno 16° n. 47 Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

seguono sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno 6 <strong>numero</strong> 21 Inverno 2000/2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

XIX Gasshuku Europeo.....................pag.5<br />

Er Cambiamento..............…………...pag.6<br />

Budo e Zazen<br />

Conferenza del M°Guareschi.............pag.7<br />

Graduazioni IOGKF................….…pag.13<br />

Album di Famiglia……….........…...pag.14<br />

Lotta Libera……..............................pag.15<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 17<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 19<br />

Voce del Futuro...............................pag.21<br />

Agenda.........................................….pag.22<br />

Schegge Zen e non......................…pag. 23<br />

Riflessioni………………………….pag.23<br />

Crescita…………………………….pag.24<br />

Anno 6 <strong>numero</strong> 22 Primavera 2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Riflessioni…………………………...pag.5<br />

Miyagi Chojun Memorial<br />

Martial Arts Festival 2000………….pag.7<br />

XIX Gasshuku Europeo...................pag.10<br />

Budo e Zazen (2 a parte)<br />

Conferenza del M°Guareschi...........pag.11<br />

Ancora la Chiamano Olimpiade…..pag.16<br />

L’attimo Da Non Perdere………….pag.18<br />

Graduazioni IOGKF................….…pag.19<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 20<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 21<br />

Voce del Futuro......................…......pag.23<br />

Agenda IOGKF Italia..................….pag.24<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 25<br />

Anno 6 <strong>numero</strong> 23 Esatate/Autunno 2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F....…......pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Riflessioni…………………………...pag.5<br />

Il Papalagi………………..………....pag.7<br />

Intervista al Maestro Kase..........…...pag.8<br />

L’Esercizio del Jiyu Kumite<br />

Nel Goju-Ryu di <strong>Okinawa</strong>.......……..pag.13<br />

Penso che………….………..……...pag.18<br />

Zen Humor………………………...pag.19<br />

Graduazioni IOGKF................……pag.20<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 21<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 22<br />

Voce del Futuro......................….....pag.24<br />

Agenda IOGKF Italia..................…pag.25<br />

Risultati Gare……………………...pag.26<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 27<br />

Anno 7 <strong>numero</strong> 24 Inverno 2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…...pag.4<br />

Riflessioni……………………….…pag.5<br />

Natale Vero..……………..………...pag.7<br />

Dipingere il Gasshuku.....................pag.8<br />

Impressioni di Settembre.......…......pag.13<br />

Collage d’emozioni.………..……...pag.14<br />

Gasshuku Symposium………….....pag.22<br />

Graduazioni e Gare IOGKF...…....pag.26<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 27<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 28<br />

Voce del Futuro......................…....pag.30<br />

Agenda IOGKF Italia....................pag.31<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 33<br />

Nei Numeri Precedenti…………..pag.34<br />

Anno 7 <strong>numero</strong> 25 Primavera 2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Varcando la Porta d’Ingresso.…...…pag.5<br />

Dimostrazione alla Nippon<br />

Ko Budo di Higaonna Sensei............pag.8<br />

Primo Trofeo Iri Kumi..........….......pag.10<br />

Kangeiko - Tempo Restituito...…....pag.12<br />

Casalotti e una Luna Zen..……......pag.15<br />

Gasshuku Symposium :<br />

Leijenhorst........................................pag.18<br />

Graduazioni IOGKF..............…......pag.20<br />

Dice lo Zen…………………...........pag. 21<br />

Sensei Ernie Molyneux...................pag. 22<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue).............pag. 25<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.27<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 28<br />

Anno 8 <strong>numero</strong> 29 Autunno 2003<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Marcello Bernardi..............................pag.6<br />

London Spring Gasshuku................pag.10<br />

Graduazioni IOGKF........................pag.12<br />

Intervista a Sensei Bakkies..............pag.13<br />

Come acqua che scorre............…....pag.20<br />

La Storia del Karate.........................pag.22<br />

Scoprendo il corpo............................pag.24<br />

Dice lo Zen......................................pag. 25<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag. 26<br />

Schegge Zen e non...........................pag.27<br />

Nei Numeri Precedenti.....................pag.28<br />

Anno 8 <strong>numero</strong> 26 Autunno2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

XXI Gasshuku Europeo..........…......pag.5<br />

Gasshuku Symposium:<br />

Taiten Guareschi Roshi.....................pag.6<br />

Kyusho...................................….......pag.10<br />

.da “Il Profeta”..........................…...pag.16<br />

Flash News.........................…….....pag.17<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 18<br />

Kata.................................................pag. 19<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 22<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.26<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 27<br />

Nei Numeri Precedenti…….……..pag.28<br />

Anno 9 <strong>numero</strong> 30 Inverno 2003/2004<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..…..pag.4<br />

Il Maestro di Dattilografia.............…..pag.6<br />

Breve Biografia di Sensei Tetsuji<br />

Nakamura………………...........……...pag.11<br />

In Allegra Compagnia................……pag.13<br />

Graduazioni IOGKF<br />

1°Trofeo Kenkon………………….…..pag.14<br />

Doping..………..............….…………..pag.15<br />

Notizie Lampo.........................……...pag.17<br />

Movimento del corpo e<br />

Stato della Mente........................…...pag.18<br />

Significato dei Nomi dei<br />

Kata del Goju-Ryu.....................……pag. 21<br />

La Missione di Taisen<br />

Deshimaru Roshi……………………..pag. 22<br />

La Storia del Karate...……………….pag. 25<br />

Dice lo Zen..…………………………..pag. 27<br />

Agenda IOGKF Italia................……pag. 28<br />

Schegge Zen e non.....…...........…….pag. 29<br />

Nei Numeri Precedenti...............…...pag.30<br />

Anno 8 <strong>numero</strong> 27 Inverno 2002/03<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

Il Ki nella Pratica Buddhista Zen.....pag.6<br />

Scoccare la freccia al<br />

proprio cuore....................................pag.12<br />

Primo Viaggio..........................…....pag.13<br />

Graduzioni IOGKF<br />

Flash News.........................…….....pag.15<br />

La Totalità di Bohm e<br />

l’Ordine implicato...........................pag.16<br />

Zen e Arti Marziali<br />

Il Principio dell’eccellenza.............pag.18<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 23<br />

La Visione Sciamanica...................pag. 24<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 26<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.28<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 29<br />

Nei Numeri Precedenti…….……..pag.30<br />

Anno 9 <strong>numero</strong> 31 Primavera/Estate/2004<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Lettera di Higaonna Sensei…………..pag.5<br />

Speciale Kangeiko………...............…pag.6<br />

Nakamura Sensei: tradizione moderna..12<br />

Ricordi della visita di Jigoro Kano...pag.20<br />

Bun Bu Ryodo, schegge di un’esperienzapag.22<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.24<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.26<br />

La Storia del Karate………………….pag. 27<br />

Dice lo Zen……………………………..pag. 29<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.30<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 31<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.32<br />

Anno 8 <strong>numero</strong> 28 Primavera/Estate 2003<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

Sotto il Pino.....…...............................pag.5<br />

Graduazioni IOGKF........................pag.11<br />

Sensei Bakkies..................................pag.12<br />

Ode alla Vita.............................…....pag.15<br />

V Trofeo Higaonna..........................pag.16<br />

Alla Gendronniere............................pag.18<br />

Shuichi Aragaki Sensei....................pag.20<br />

Dice lo Zen......................................pag. 24<br />

Intevista ad una Karateka...............pag. 25<br />

Lettera a Miriam.............................pag. 30<br />

L’Agopuntura tradizionale<br />

cinese................................................pag.32<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag. 36<br />

Schegge Zen e non...........................pag.37<br />

Nei Numeri Precedenti.....................pag.38<br />

Anno 9 <strong>numero</strong> 32 Autunno 2004<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Riflessioni…………………..…………..pag.5<br />

Ken Zen Ichinyo Gasshuku..............…pag.6<br />

Tre giorni a Fudenji………………..pag.10<br />

IOGKF Budo Sai 2004……………..pag.12<br />

Immagini del Budo Sai 2004………pag.13<br />

Appunti di viaggio…………………..pag.24<br />

Graduazioni IOGKF............….…….pag.27<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.28<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.29<br />

IV Trofeo Iri Kumi…………………..pag. 30<br />

Gasshuku a Palermo………………....pag.31<br />

Dice lo Zen…………………………..pag. 34<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.35<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 36<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.37<br />

Anno 10 <strong>numero</strong> 33 Inverno 2004/05<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Lo Sguardo che mi ri-guarda….……..pag.5<br />

1°Trofeo Chojun Miyagi...............…….pag.7<br />

Budo Sai Symposium: ‘Il Futuro del<br />

Karate’..............……………………………pag.9<br />

Lettera aperta……………………....pag.14<br />

Il Lavoro e il suo segreto…….………pag.15<br />

Voce del Futuro…………………...pag. 19<br />

Qualità del Tè verde…………….…pag.20<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.21<br />

In ricordo del Maestro……………..pag.22<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.24<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.25<br />

La Storia del Karate………………….pag. 26<br />

Dice lo Zen……………………………..pag. 28<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.29<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 30<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.31<br />

Anno 10 <strong>numero</strong> 34 Primavera 2005<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

1° Trinacria Gasshuku……..….……..pag.5<br />

Il Karate di Zenko Heshiki...........…….pag.7<br />

Voce del Futuro……………………...pag.13<br />

L’Allenamento…...……………….…….pag.14<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.16<br />

Cucinare la Vita……..…………………pag.17<br />

La Mia Pratic con An’ichi Miyagi.pag.18<br />

Pagine nel Vento…..……...……………pag.21<br />

Budo e Zen: un cammino verso…….pag.22<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.26<br />

Kangeiko 2005…………………………pag. 27<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti…pag. 29<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......……pag.31<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.32<br />

Anno 11 <strong>numero</strong> 35 Inverno 2005/06<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…….pag.4<br />

Chojun Miyagi………….……….…..pag.5<br />

Il Monaco e il Leone……........……pag.12<br />

A Fudenji……..……………………pag.13<br />

La gara di Judo-educazione…...…..pag.14<br />

Nakamura Sensei 2005.......….……pag.15<br />

Voce del Futuro……..……………..pag.20<br />

L’Allenamento……………………..pag.21<br />

Graduazioni IOGKF..…...…………pag.22<br />

Cucinare la Vita……………………pag.23<br />

Sydney Leijenhorst: in equilibrio<br />

tra Yin e Yang.……………......……pag.24<br />

Pagine nel vento………..............….pag.31<br />

Una breve disamina sul kata<br />

Sanchin……………………………pag. 33<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 36<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.37<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......…pag.39<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.40<br />

<strong>48</strong>


Tora Kan Dojo Anno 16° n. 47 Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

seguono sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno 11 <strong>numero</strong> 36 Autunno 2006<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…….pag.4<br />

Miyagi Chojun MA Festival &<br />

World Championships……...….… .pag.5<br />

Una breve riflessione sul Sanchin...pag.11<br />

II Trofeo Kenkon:risultati…………pag.12<br />

Afrodite e Marte…………...…...…..pag.13<br />

Shodan……………………………..pag.23<br />

Essere Insieme……….........….……pag.24<br />

Graduazioni IOGKF..……………..pag.27<br />

L’Allenamento……………………..pag.28<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.30<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 32<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.33<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......…pag.35<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.36<br />

Anno 12 <strong>numero</strong> 37 Inverno 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Il Suono del Fuoco………………….pag.4<br />

Non è mai troppo tardi.……….…….pag.7<br />

2° Trofeo Chojun Miyagi…….……..pag.8<br />

La Storia dimenticata……………...pag.10<br />

I Bersaglieri a Montelungo…..……pag.11<br />

Carissima Mamma..……...…...…...pag.14<br />

Il mio Otto Dicembre………………pag.15<br />

Rikyu e i fiori..……….........….……pag.18<br />

Il Fattore Ki..………………………pag.19<br />

Ordinazioni..………………….……pag.21<br />

L’Allenamento……………………..pag.22<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 27<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.28<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.30<br />

Anno 12 <strong>numero</strong> 38 Primavera 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Zen e Psicosomatica (1a parte)….….pag.4<br />

1000 Km. A Fudenji….……….…….pag.8<br />

Quattro giorni lunghi un’ora.……..pag.11<br />

Aprirsi alla domanda………………pag.12<br />

La forza della pratica condivisa…...pag.13<br />

Giocare la vita…….……...…...…...pag.14<br />

L’Allenamento……………………..pag.16<br />

Voce del futuro…………………….pag.18<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.19<br />

Shodan……………………………..pag.20<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 22<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.23<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.25<br />

Anno 13 <strong>numero</strong> 39 Autunno 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Fudoshin, la mente inamovibile..….pag. 4<br />

Zen e Psicosomatica (2a parte)….….pag.6<br />

La Famiglia cresce………………..pag. 10<br />

L’Azione Spontanea….……….…...pag.11<br />

Guida al Bushido…………...……..pag.13<br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 24<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.25<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

Anno 13 <strong>numero</strong> 40 Inverno 2007/08<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Lettera di Higaonna Sensei….. ..….pag. 4<br />

Incontri ravvicinati tra scienza e<br />

mistica………………………...….….pag.5<br />

L’attualità della Parola<br />

del Buddha………………………...pag.11<br />

Judo-Moralità e pratica fisica.…….pag.12<br />

3° Trofeo chojun Miyagi…...….…..pag.18<br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.23<br />

Sapore di Samu…………………….pag.24<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

Anno 13 <strong>numero</strong> 41 Primavera 2008<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Lettera di Higaonna Sensei….. ..….pag. 4<br />

Incontri ravvicinati tra scienza e mistica...pag.5<br />

L’attualità della Parola del Buddha…..pag.11<br />

Judo-Moralità e pratica fisica.…….pag.12<br />

3° Trofeo chojun Miyagi…...….…..pag.18<br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.23<br />

Sapore di Samu…………………….pag.24<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

Anno 13 <strong>numero</strong> 42 Autunno 2008<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

La Costituzione……………….. ..….pag. 4<br />

Diavoli armati………………...….….pag.6<br />

Kata………………………………….pag.9<br />

Don’t move…………………...…….pag.19<br />

La Sincerità…………….…...….…..pag.21<br />

Il Fattore Ki………………………..pag.23<br />

Graduazioni IOGKF……………….pag.26<br />

L’Allenamento……………………..pag.27<br />

Cucinare la Vita………...………….pag.29<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.32<br />

Nei numeri precedenti…..…………pag.33<br />

Anno 14 <strong>numero</strong> 43 Inverno 2008/09<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Deprogrammarsi…..………….. ..….pag. 4<br />

Saggio 2008……...…………...….….pag.6<br />

Come trasformarsi………………....pag.10<br />

Graduazioni IOGKF……………….pag.22<br />

L’Allenamento……………………..pag.23<br />

Cucinare la Vita………...………….pag.25<br />

La Scienza e l’Irrazionale…………pag.26<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.28<br />

Nei numeri precedenti…..…………pag.29<br />

Anno 15 <strong>numero</strong> 44 Primavera 2009<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Memento…………..………….. ..….pag. 5<br />

Premio Makoto......…………...….….pag.7<br />

Giovannino Guareschi……..……….pag.8<br />

Il Gentiluomo……………………...pag.11<br />

Graduazioni IOGKF……………….pag.14<br />

L’Allenamento……………………..pag.15<br />

Le Sette pieghe dell’Hakama..…….pag.17<br />

Speculando sul Sisma……………...pag.19<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.21<br />

Anno 15 <strong>numero</strong> 45 Autunno 2009<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Invito alla collaborazione….….. ..….pag. 5<br />

Il genoma e la criptonite……...….….pag.6<br />

Il mio ricordo di Miyagi Sensei……pag.10<br />

La famiglia IOGKF Italia cresce.....pag.13<br />

Lo Stile del Guerriero……………...pag.14<br />

Graduazioni IOGKF……………….pag.16<br />

Alluvione al Dojo di S.Teodoro……pag.18<br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.23<br />

Voce del Futuro……………………..pag.24<br />

Il Buon Senso di un’Oca…………...pag.25<br />

Nei numeri precedenti…..…………pag.26<br />

Anno 16 <strong>numero</strong> 46 Inverno 2009<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Fare L’Uomo…………..….….. ..….pag. 6<br />

Premio Makoto………..……...….….pag.8<br />

Hojo Undo, una panoramica……..…pag.9<br />

Cambiare d’Abito………………......pag.15<br />

Viaggio di ricerca in Cina.………...pag.17<br />

Graduazioni IOGKF……………….pag.21<br />

Rassegna(zione) Cinematografica…pag.22<br />

L’Allenamento……………………...pag.24<br />

Lettera del Maestro Guareschi…….pag.26<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.28<br />

Voce del Futuro……………………..pag.29<br />

Nei numeri precedenti…..…….……pag.30<br />

Anno 16 <strong>numero</strong> 47 Primavera/Estate 2010<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Redazione Tora Kan Dojo.................pag.5<br />

Il Karate del Mio Gatto..…….....…..pag. 6<br />

Hidari Gomon........…………... ...….pag.8<br />

Lo Stage di Sensei Nunes..................pag.9<br />

Riflessioni.........................................pag.12<br />

Dice lo Zen…..…………….……….pag.13<br />

Gasshuku dei Capo Istuttori…...….pag.14<br />

L'incontro con Eido Shimano<br />

Roshi a Kozenji……………......…...pag.16<br />

Come Allacciare la Cintura…….....pag.20<br />

L’Allenamento……………………..pag.21<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.24<br />

Nei numeri precedenti…..…………pag.29<br />

ATTENZIONE !!!<br />

Presto sarà disponibile un volume rilegato che raccoglierà i più<br />

interessanti articoli pubblicati nei 15 anni di Tora Kan Dojo.<br />

Prenotatelo !!!<br />

49


Tora Kan Dojo Anno 16° n. 47 Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

L’ International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Italia è presente su<br />

Internet con un sito ricco di preziose informazioni. Sul sito è anche<br />

disponibile l’albo delle cinture nere IOGKF Italia e una selezione di<br />

articoli pubblicati sui vecchi numeri di T.K.Dojo<br />

www.iogkf.it<br />

Kazoku<br />

(Famiglia)<br />

incisione su pietra di Sensei P.Taigō Spongia<br />

50


Tora Kan Dojo Anno 16° n. 47 Anno 17° n. <strong>48</strong><br />

“Non importa quale traguardo tu possa raggiungere<br />

nell’arte del ’te’ e nell’ambito degli studi,<br />

nulla è più importante del tuo comportamento<br />

e della tua umanità così come vengono espresse<br />

nella vita di ogni giorno”<br />

Teijunsoku Uekata<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!