29.12.2014 Views

ANNO 13 - NUMERO 41 Primavera 2008 - Okinawa goju-ryu

ANNO 13 - NUMERO 41 Primavera 2008 - Okinawa goju-ryu

ANNO 13 - NUMERO 41 Primavera 2008 - Okinawa goju-ryu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Struttura della IOGKF……………..…..pag.3<br />

Zen e Forum…………………..….….. ..….pag. 4<br />

Bob Kennedy Profecy…………...…...….….pag.7<br />

Bakkies Sensei….……………………….....pag.8<br />

Curiosità.………………………………….pag.11<br />

Che Mondo Meraviglioso…….…...….…..pag.12<br />

Gasshuku Polacco………………………..pag.<strong>13</strong><br />

Gli Indoeuropei e le origini delle arti marziali<br />

orientali……………...….....…...…………pag.17<br />

Graduazioni IOGKF……………………..pag. 21<br />

L’Acqua, le mani, la tastiera……………..pag.22<br />

L’Allenamento…………………………....pag.23<br />

Cucinare la vita…………………………..pag.25<br />

Agenda IOGKF Italia.........…………...…pag.27<br />

L’Esperto risponde………………………..pag.28<br />

Stage Rovigo 07…………………………...pag.30<br />

Nei Numeri Precedenti..............………......pag.31<br />

Notiziario di informazione del Tora Kan Dōjō<br />

Honbu Dōjō dell’International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Federation Italia<br />

Zen Dōjō affiliato all’Istituto Italiano Zen Sōtō<br />

<strong>ANNO</strong> <strong>13</strong> - <strong>NUMERO</strong> <strong>41</strong> <strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

1


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

immagine di copertina: Bukko-jo, verso il Buddha oltre il Buddha,<br />

la targa è apposta sul frontale del Tempio Fudenji<br />

Tora Kan Dojo è il notiziario informativo dell’Associazione Tora Kan di Via di Selva Can-<br />

Candida 49 in Roma, Honbu Dôjô dell’International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Federation<br />

Italia e Dôjô di pratica Zen riconosciuto dall’Istituto Zen Sôtô Shôbôzan Fudenji.<br />

E’ diffuso tra gli Allievi della scuola con cadenza stagionale con l’intento di fornire uno<br />

strumento di approfondimento culturale relativamente ad argomenti attinenti le Discipline<br />

praticate nella Scuola e ad ogni argomento di interesse comune.<br />

Ogni Allievo della Scuola e membro IOGKF Italia può contribuire alla realizzazione del<br />

notiziario con articoli, foto, traduzioni e con ogni altra possibile forma di collaborazione.<br />

Si prega di consegnare in segreteria il materiale da pubblicare nel prossimo numero<br />

entro il 30 Aprile <strong>2008</strong>.<br />

Paolo Taigō Spongia :<br />

Roberto Ugolini:<br />

Silvia Kōjun Arriga:<br />

Fabrizio Angelici:<br />

45 anni, cintura nera 5° dan, Maestro Federale Fijlkam, Responsabile nazionale<br />

e Capo Istruttore I.O.G.K.F. per l’Italia. Monaco novizio Zen Sōtō.<br />

42 anni, ingegnere, cintura nera 3° dan, insegna Karate-do presso il Dojo Scuola<br />

di Karate-Do a Roma.<br />

33 anni, impiegata, terapista Shiatsu, cintura nera 2° dan assistente di dojo,<br />

pratica Karate-Do e Zen al Tora Kan Dojo di Roma.<br />

33 anni, cintura nera 3°dan, insegnante di Karate-Do responsabile del Dojo<br />

Karate-Do Kenkyu Kai di Cerenova.<br />

Alessandro Hakuyu Romagnoli: 39 anni, cintura Blu, pratica Karate-Do e Zen al Tora Kan Dojo di Roma.<br />

2


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

La Struttura della I.O.G.K.F.<br />

Honorary Chairman:<br />

An’ichi Miyagi<br />

Chairman and Chief Instructor:<br />

Morio Higaonna<br />

Technical Advisors: Haruyoshi Kagawa, Eiko Miyazato, Masatake Ota<br />

Shuichi Aragaki, Hidenobu Goya, Seizen Uehara,<br />

Shotatsu Nakamoto, Daikaku Chodoin.<br />

IOGKF Administrative Office<br />

Mr. Tetsuji Nakamura<br />

Administrative Director<br />

1055 Shawnmarr Rd Unit#9, Mississauga,<br />

Ontario L5H 3V2, Canada<br />

IOGKF Honbu Dojo<br />

Higaonna Dojo<br />

42-22-3 Chome Makishi<br />

Naha-shi<br />

<strong>Okinawa</strong>-ken 900<br />

Japan<br />

IOGKF<br />

Nazioni Aderenti & Capo Istruttori<br />

Argentina -- Gustavo Tata<br />

Australia -- Joe Roses<br />

Austria -- Raoul Werner Walter Wogel<br />

Azerbaijan Republic -- Allahverdiev Tarverdi Aflan<br />

Bermuda -- Bobby Smith<br />

Belarus<br />

-- Viktor Grinevich<br />

Belgium<br />

-- Patrick Curinckx<br />

Canada<br />

-- Tetsuji Nakamura<br />

Chile -- Rodrigo Sepulveda T.<br />

Czech Republic -- Lubomir Moucka<br />

Denmark -- Henrik Larsen<br />

England<br />

-- George Andrews, Ernie Molyneux<br />

F.R. Germany -- Peter Lembke<br />

France -- Bemard Cousin<br />

Georgia, Rep. of -- Paata Chelidze<br />

Hong Kong -- Lam King Fung<br />

Hungary -- Ferenc Szigetvari<br />

Iceland -- Gretar Om Halldorsson<br />

India -- Pervez Mistry<br />

Israel -- Leon Pantanowiz<br />

Italy -- Paolo Francesco Spongia<br />

Japan -- Morio Higaonna<br />

Kazakhstan -- Karmenov Amangeldi<br />

Mexico -- Ricardo C. Olalde-Tirado<br />

Moldovia -- Viktor Panasiuk<br />

Namibia -- Carl van der Merwe<br />

Netherlands -- Sydney Leijenhorst<br />

New Zealand -- Mark Gallagher<br />

Norway -- Rune Forsberg Hansen<br />

<strong>Okinawa</strong> -- Katsuya Yamashiro<br />

Peru -- Victor de la Rosa<br />

Poland -- Adam Litwinshiki<br />

Portugal -- Jorge Monteiro<br />

Puerto Rico -- Ricarte Rivera<br />

Scotland -- John Lambert<br />

Singapore -- Chris de Vet<br />

Slovenia -- BogdanVukosavljevic<br />

South Africa -- Bakkies Laubscher<br />

Spain -- Luis Nunes<br />

Sweden -- Bjom Jonzon<br />

Tadjikistan -- Oleg Khen<br />

Turkey -- Fatih Ince<br />

Ukraine -- Alexandre Grishniakov<br />

United States -- Miko Peled<br />

Venezuela -- Shunji Sudo<br />

IOGKF ITALIA Dôjô riconosciuti<br />

Honbu Dôjô: Tora Kan (Sensei Paolo Spongia) Via di Selva Candida 49 Roma tel. 06/61550149<br />

Dôjô: Tai Ji (Sensei Davide Incarbone) Via dei Cybo 6 Roma tel. 06/66157020<br />

Dôjô: Ryū Kan (Sensei Arcangelo Landi) Via Bistagno 90 Roma Tel. 066243274<br />

Dôjô: Scuola di Karate-Do (Sensei Roberto Ugolini) Via Pietro Sterbini 12 Roma Tel. 06/68805454<br />

Dôjô: Chojun Miyagi Dojo (Sensei Ricardo Peirano) Via Basilicata 14 Olbia Tel. 0789 / 26428<br />

Dôjô: Karate do Kenkyu Kai (Sensei Angelici Fabrizio) Technofitness, Cerenova, 3383696353<br />

Dôjô: Sui Shin Kan (Sensei Salustri Miriam) Istituto Galilei Via Conte Verde 3394620752<br />

Dôjô: Bu Shin Kan (Sensei Proietti Valerio)a.s.d. Palmarola Isola dello Sport Via Varzi n° 73 Tel.0630998391<br />

Dôjô: Hakutsuru (Sensei Zandi Ermes) Via Roma, San Pietro Viminario (PD)Tel. 3284851893<br />

Dôjô: Centro Don Orione (Sensei Beppe Manzari) via della Camilluccia 120 , Roma Tel. 3475778354<br />

3


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

di P.Taigō Spongia<br />

Sensei P.Taigo Spongia è stato invitato nel 2007 ad intervenire in un Forum su internet che si<br />

chiama ‘Mano vuota’ (http://www.spazioforum.it/forums/manovuota.html). Il Forum ideato e<br />

gestito da Bruno Ballardini, praticante della vecchia guardia di Shotokan poi passato alle<br />

discipline cinesi nonché ex redattore di Samurai e di Quaderni D’Oriente, affronta con<br />

un’impostazione seria e competente argomenti legati al ‘Karate antico’. Uno spazio è dedicato<br />

allo Zen. Una signora fece un’intervento in cui criticava la pratica che si svolgeva in un centro<br />

Zen romano. Sensei Paolo è stato invitato dal Maestro Ballardini ad intervenire sull’argomento e<br />

quello che segue è stato il suo intervento.<br />

Cari Bruno e Gabriella,<br />

Ho letto con interesse il vostro scambio di battute e mi permetto (anche perché Bruno mi ha ‘evocato’)<br />

di offrire alcune mie riflessioni sul tema da voi dibattuto.<br />

Innanzitutto, e questo in parte esula dall’argomento ma mi sento di esprimerlo, devo premettere che<br />

non ho mai preso parte a forum e ‘Mano Vuota’ mi ha tentato per la qualità e sincerità dei suoi interventi,<br />

nonché l’invito dell’amico Bruno, ma rimane in me qualche perplessità riguardo la facilità che<br />

internet permette nell’esprimere la propria opinione.<br />

Sembra paradossale ma questa facilità che può essere confusa con democrazia e libertà spesso induce<br />

ad espressioni poco meditate ed emotive che se manifestate ‘occhi negli occhi’ hanno un loro valore (e<br />

spesso sarebbero espresse diversamente quando incontrando veramente ‘l’altro’) ma che via e-mail<br />

danno luogo a fraintendimenti e approssimazioni.<br />

Se invece di battere al volo due righe e, spingendo l’invio, farle volare su internet ci sedessimo ad un<br />

tavolo e scegliessimo la carta (in tempi antichi si profumava la carta…), la penna, immaginando lo<br />

sguardo del nostro interlocutore quando riceverà la nostra lettera, il suo prendere in mano il foglio, e,<br />

allora, facessimo attenzione al modo in cui scriviamo perché dal modo in cui son tracciate le lettere,<br />

chiusa la busta, apposto il francobollo, traspare il nostro cuore a chi sa vederlo.<br />

Ebbene se il nostro messaggio passasse attraverso questa azione, nel suo svolgersi probabilmente sulla<br />

carta si imprimerebbe il nostro vero spirito che momento dopo momento, nello scrivere subirebbe una<br />

trasformazione, al punto che magari potremmo decidere di non inviare più la lettera o riscriverla,<br />

perché mentre la scrivevamo il nostro sguardo è cambiato.<br />

Ecco con questa riflessione ho tentato di parlarvi del Rito.<br />

‘Lo zazen è il più alto dei riti’ affermava Deshimaru Roshi<br />

Noi abbiamo una evidente resistenza e repulsione verso tutto quel che si manifesta ritualmente, dovuta<br />

senz’altro ad una sterile esperienza catechistica cattolica che tutto ha fatto fuorchè infuocare i cuori<br />

verso la ricerca religiosa.<br />

La critica a questo approccio è senz’altro lecita ma dobbiamo fare attenzione a non gettare via l’acqua<br />

con tutto il bambino.<br />

Ora, io conosco poco il centro dove è capitata Gabriella, ma il mio Maestro dice provocatoriamente<br />

che bisognerebbe beatificare Wanna Marchi perché mette in fila i coglioni.<br />

E ognuno ha il maestro che si merita.<br />

E’ però vero che l’aspetto rituale è il fondamento della pratica religiosa e dello Zen (perchè di pratica<br />

religiosa si tratta).<br />

A molti si scatena l’allergia a sentire la parola religione, ma siamo sicuri di sapere cosa significa (non<br />

è una questione solo di cultura etimologica…) religione spirito religioso pratica religiosa <br />

Poi possiamo sostituire il termine religioso con un altro che ci provochi meno allergia ma se curassimo<br />

l’allergia sarebbe forse più sano anche perché ci darebbe l’occasione di riscoprire la ricchezza del no-<br />

4


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

stro patrimonio culturale e religioso che rischiamo di buttare a mare e quindi di non riuscire nenache a<br />

comprendere lo spirito religioso che soffia da Oriente e che si fonda sulla medesima, profonda esperienza<br />

(io, nonostante i catechismi subiti in tenera età, ho scoperto la ricchezza del messaggio di Cristo attraverso<br />

la pratica Zen).<br />

Quando eseguiamo un Kata di Karate o una forma di Qi Gong non stiamo interpretando un rito attraverso<br />

il quale accedere ad una comprensione che si trasforma ad ogni esecuzione <br />

Una comprensione che non ha mai fine (ecco perché è la Via la metafora del cammino religioso, nello<br />

Zen come nel Cristianesimo) perché si tratta di conoscere sé stessi e per usare le parole del grande Dogen<br />

Zenji :’Conoscere sé stessi è abbandonare sé stessi e abbandonare sé stessi è riconoscersi (essere riconosciuti)<br />

in ogni esistenza’.<br />

Perché il nostro spirito muta come il cielo d’Autunno ed è questa inconsistenza, impermanenza, che non<br />

vogliamo accettare e che ci addolora osservare (è per questo che l’autentica esperienza religiosa è spesso<br />

traumatica e non così addomesticatamente new age come vorremmo).<br />

Mi sono avvicinato allo Zen attratto da un richiamo irresistibile che ho sentito sin dall’età di 14 anni, poi<br />

l’incontro con un uomo in carne ed ossa ha fatto il resto.<br />

Quando qualcuno ha chiesto al mio Maestro (F.Taiten Guareschi) come avesse deciso di ‘diventare’ buddhista<br />

lui ha risposto che innanzituto Buddha non era buddhista, così come Cristo non era cristiano e che<br />

lui ha incontrato un uomo che incarnava una fede e uno stile e che ha deciso di seguirlo quando lo ha visto<br />

alzarsi le maniche del Kolomo (l’abito nero dei monaci zen con le lunghe maniche)…Così come si<br />

narra che qualcuno chiese l’ordinazione al Buddha dopo aver visto la nobiltà e purezza dei gesti di un suo<br />

discepolo mentre defecava.<br />

Durante le mie prime esperienze a Fudenji vivevo con scetticismo e ritrosia i kimoni neri, i Sutra recitati,<br />

i riti, fiero del mio karategi, poi osservando i modi e la vita del mio Maestro e ‘affidandomi’ all’esercizio<br />

(Gyoji) mentre indossavo l’abito questo in qualche modo mi ‘in-vestiva’ ovvero mi costringeva a rivedere<br />

il mio modo di muovermi, di camminare, di sedere, di pensare (perché si pensa col corpo), mentre recitavo<br />

un Sutra (oggi quasi tutti i Sutra sono anche recitati in italiano a Fudenji grazie allo strenuo lavoro non<br />

solo di traduzione ma di metrica, impostazione musicale…fatto dal Maestro Taiten) abbandonato al respiro<br />

venivo travolto dal respiro corale, imparando a recitare con le orecchie, ed è stata esperienza potentissima.<br />

Quando sentiamo i suoni del legno, del tamburo, del metallo che segnano i momenti del giorno e<br />

dell’esercizio questi penetrano profondamente nel nostro inconscio e dal suono della campana o del legno,<br />

a chi sa ascoltare nella concentrazione del dojo, traspare evidentissimo il cuore di chi sta suonando e<br />

diventa specchio a sé e agli altri.<br />

Nel mangiare insieme nel dojo attraverso l’esercizio del pasto formale che innesca una complessa e potente<br />

relazione tra chi serve, chi è servito ed il cibo offerto, che alla fine si scoprono vuoti proprio perché<br />

non separati ma in perfetta armonia, nel mangiare in quel modo, con quella forma, ho riscoperto il senso<br />

profondo del nutrirsi come esperienza Eucaristica (ecco che appare un’eruzione cutanea di origine allergica).<br />

Ho scoperto che nutrirsi non è solo riempirsi la pancia e si è nutriti più dal modo in cui si mangia che<br />

da quello che si ingerisce, che è comunque importante, ma anche il cibo più salutare può trasformarsi in<br />

veleno se lo mangiamo in preda all’avidità.<br />

Sawaki Roshi (grande Maestro Zen e nonno del mio Maestro nel Dharma) diceva se mangio e poi vado a<br />

rubare quel cibo sarà il pasto di un ladro così lo stesso latte se bevuto dal serpente diventa veleno.<br />

Il cibo è in questa esperienza in qualche modo trasformato dalla nostra azione, quando prendo la ciotola<br />

tra le mani ed elevo il cibo con profonda gratitudine (evocata dal gesto e non un’idea) all’altezza dello<br />

sguardo quel cibo diventa ‘vita che nutre la vita’ e non ‘nutre la fame dei miei desideri’ (tra virgolette il<br />

testo del Sutra che recitiamo durante il pasto)…<br />

A casa non mangio con le ciotole, con mia moglie ed i miei bambini, ma l’esperienza vissuta nella Sesshin,<br />

nel dojo, ha trasformato il mio atteggiamento verso quel piatto di spaghetti e i miei bambini senza<br />

che io abbia mai dovuto imporglielo non iniziano a mangiare se non hanno prima recitato le strofe di ringraziamento<br />

che hanno sentito me recitare.<br />

La comprensione dello Zen passa attraverso la forma, che è forma del corpo-mente, forma che costringe a<br />

comprendere col corpo mentre noi, soprattutto noi occidentali, vorremmo capire col cervello (e allora leggiamo<br />

i libri sullo Zen e pensiamo di aver capito) e non vogliamo credere che abbiamo già la comprensione<br />

a portata di mano, che possediamo una profonda saggezza (Buddha natura), solo perchè siamo vivi in<br />

5


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

questa forma e che è seppellita sotto montagne di ciarpame e di pensiero inutile…la forma, nello Zen è<br />

l’occasione per percepire ed esprimere questa profonda saggezza.<br />

Deshimaru Roshi diceva che all’uomo occidentale fa molto bene riportare alla terra la sua fronte, il suo<br />

cervello frontale ipersviluppato, e suggeriva la prosternazione come una buona medicina.<br />

Ho constatato molte volte nel dojo quanto questi gesti così potenti (e presenti in ogni cultura), e ai quali<br />

all’inizio resistiamo proprio perché ne percepiamo la potenza, possano trasformare.<br />

Allora dice uno straordinario prete cattolico (non ben visto dal Vaticano) ‘non facciamo i riti perché abbiamo<br />

fede ma abbiamo fede perché facciamo i riti’.<br />

E, nel rito o si è dentro o si è fuori e se rimaniamo fuori, facciamo gli spettatori o i critici (pensate a chi<br />

pretende di parlare di kata senza mai aver vissuto il kata), è difficile poter parlare di quel che abbiamo<br />

visto e sentito perché probabilmente non siamo mai veramente stati lì.<br />

Vi prego di perdonare la mia lunga digressione ma dal momento che non ho molto modo (né voglia a dir<br />

la verità) di scrivere ho approfittato di questa occasione per sommergervi con le mie riflessioni.<br />

Vi prego di perdonare se la mia presenza sul forum sarà così episodica ma mi impongo di tentare di esprimere<br />

maturamente il mio pensiero e non lasciarmi tentare dalla facilità della tastiera del mio pc.<br />

Un saluto affettuoso a tutti,<br />

Taigo<br />

Risposta di Bruno Ballardini<br />

Grazie Taigo, grazie di cuore. I tuoi contributi qui sono preziosissimi. E non posso che essere<br />

d'accordo con quello che scrivi. E hai fatto molto bene a scriverlo. Ed è sacrosanto. D'altra<br />

parte è ovvio che il limite di un primo approccio allo Zen con "maestri" occidentali è<br />

sempre un terno al lotto (io qui a Roma sono stato solo al Centro Urasenke e poi in Giappone<br />

a Kamakura a Engaku-ji). E la bellezza è solo negli occhi di chi guarda. E non tutto ciò<br />

che urta all'inizio urta anche dopo. E... mi fermo qui perché il limite della scrittura è che<br />

non si può sostituire all'esperienza diretta e alla pratica personale. Forse mi sono espresso<br />

un po' brutalmente in quel dialogo (che fino alla fine era destinato a restare privato) parlando<br />

di cose "spirituali". Ma lo spirito dello Zen per come l'ho conosciuto io è maledettamente<br />

concreto e pragmatico e spesso brutale. E quando il tuo maestro dice che<br />

"bisognerebbe beatificare Wanna Marchi perché ha messo in fila i coglioni" riconosco il solco<br />

della tradizione più pura (oltre al caratteraccio di Guareschi che però male non fa) e mi<br />

sento a casa. Ti ringrazio per tutti i preziosi spunti di riflessione che ci dai e che spero ci<br />

continuerai a dare. Lo Zen è una cosa troppo importante per l'Occidente perché passi solo<br />

come moda o come mania religiosa.<br />

6


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Tratto dal sito Beppegrillo.it<br />

Quarant’anni fa, Robert Kennedy tenne un discorso sulla reale ricchezza delle Nazioni e sul PIL. Tre<br />

mesi dopo fu assassinato.<br />

Cos’è il PIL, il Prodotto Interno Lordo Il misuratore della crescita della società La trasformazione in<br />

denaro, un concetto astratto, della nostra salute, del nostro tempo, dell’ambiente Nessuno ha mai calcolato<br />

il COSTO del PIL. I danni dei capannoni vuoti, delle merci inutili, dei camion che girano vuoti<br />

come insetti impazziti, della distruzione del pianeta. Nessuno ha mai stimato il valore del tempo perduto<br />

per le code, per gli anni sprecati a lavorare per produrre oggetti inutili. Per gli anni buttati per comprare<br />

oggetti inutili creati dalla pubblicità. Il tempo, la Terra, la vita, la famiglia (gli unici importanti) sono<br />

concetti troppo semplici per il PIL. Un mostro che divora il mondo. Lo mangia e lo accumula. Lo digerisce<br />

e lo trasforma in nulla. L’equazione PIL = ricchezza è un incantesimo. I prodotti inutili non diventano<br />

utili perché qualcuno li compra.<br />

“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato<br />

quando l'ultimo albero sarà abbattuto<br />

quando l'ultimo animale sarà ucciso<br />

solo allora capirete che il denaro non si mangia."<br />

Profezia Creek.<br />

Discorso di Robert Kennedy, 18 marzo 1968,<br />

Università del Kansas:<br />

"Non troveremo mai un fine per la nazione né una<br />

nostra personale soddisfazione nel mero<br />

perseguimento del benessere economico,<br />

nell’ammassare senza fine beni terreni.<br />

Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla<br />

base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese<br />

sulla base del prodotto nazionale lordo (PIL).<br />

Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e<br />

la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per<br />

sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei<br />

fine-settimana.<br />

Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le<br />

nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che<br />

cercano di forzarle. Comprende programmi<br />

televisivi che valorizzano la violenza per vendere<br />

prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la<br />

produzione di napalm, missili e testate nucleari,<br />

comprende anche la ricerca per migliorare la<br />

disseminazione della peste bubbonica, si accresce<br />

con gli equipaggiamenti che la polizia usa per<br />

sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando<br />

sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi<br />

popolari.<br />

Il PIL non tiene conto della salute delle nostre<br />

famiglie, della qualità della loro educazione o della<br />

gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la<br />

bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori<br />

familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o<br />

l’onestà dei nostri pubblici dipendenti.<br />

Non tiene conto né della giustizia nei nostri<br />

tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il Pil<br />

non misura né la nostra arguzia né il nostro<br />

coraggio, né la nostra saggezza né la nostra<br />

conoscenza, né la nostra compassione né la<br />

devozione al nostro paese..<br />

Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita<br />

veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto<br />

sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi<br />

di essere Americani."<br />

7


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

di Roberto Ugolini<br />

che ci ha costretto a creare nuove sinapsi,<br />

da aggiungere ed a sconvolgere quelle consolidate<br />

dalla pratica quotidiana. Prima le<br />

singole tecniche, poi le sequenze, ripetute<br />

una, due, tre volte, con kime sempre costante.<br />

Il maestro Higoanna enfatizza sempre<br />

che in questo kata ogni singola tecnica<br />

deve essere praticata con la giusta respirazione<br />

e concentrazione, e l’insegnamento di<br />

sensei Bakkies ha avuto proprio questo scopo.<br />

Sensei Bakkies Laubscher è maestro di bunkai kata.<br />

E il kata Saifa: praticarlo in forma bunkai mi<br />

ha consentito di apprezzarne ancora di più<br />

alcune caratteristiche, gli spostamenti, gli<br />

uchi a corta distanza, i colpi circolari, che<br />

rappresentano una enciclopedia di applicazioni<br />

e principi applicabili nella difesa personale.<br />

Sensei Bakkies è vissuto per tanti anni<br />

a Città del Capo, e, purtroppo, ha vissuto<br />

innumerevoli situazioni pericolose, che ha<br />

potuto raccontarci anche grazie alla sua e-<br />

sperienza come karateka.<br />

L’affermazione più sembrare strana ai partecipanti<br />

dello stage organizzato dalla IOGKF Italia dal 29<br />

Febbraio al 2 marzo <strong>2008</strong>. In effetti Sensei Bakkies<br />

ha illustrato alcune applicazioni dei kata, ma, delle 10<br />

ore di pratica complessiva, forse una è stata dedicata<br />

alla pratica delle applicazioni dei kata.<br />

Ma l’affermazione è corretta se si analizza il significato<br />

della parola bunkai, utilizzata di solito per identificare<br />

la pratica delle applicazioni dei kata, ma che in<br />

realtà significa “separare, suddividere a pezzi”.<br />

Quindi Sensei Bakkies è maestro nella pratica dei<br />

kata, “suddivisi in pezzi”, coerenti in una logica di<br />

autodifesa.<br />

Abbiamo praticato il kata Gekisai Dai Ichi, kata “di<br />

base”, creato dal maestro Chojun Miyagi per facilitare<br />

l’insegnamento nelle scuole, in una forma e modalità<br />

E il kata Shisochin, il preferito dal maestro Miyagi<br />

negli ultimi anni della sua vita, con le sue tecniche<br />

per creare distanza, per la corta distanza, le leve…<br />

Ma come è possibile che gli allievi del maestro<br />

Miyagi conoscevano i kata Sanchin, Tensho ed un<br />

altro kata, eppure praticavano 4/5 ore al giorno La<br />

risposta, grazie Sensei Bakkies, è bunkai, bunkai,<br />

bunkai….<br />

I giorni di pratica sono stati preceduti da una cena<br />

nell’hombu dojo Tora Kan, organizzata, come tradizione,<br />

dagli allievi della IOGKF Italia. Benchè stanco<br />

dal viaggio, era arrivato il giorno stesso, Sensei Bakkies<br />

ha apprezzato le qualità della porchetta dei<br />

Castelli e del vino.<br />

(Continua a pagina 9)<br />

8


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 8)<br />

Ci ha anche raccontato della situazione in Sudafrica,<br />

e vorrei qui riportare alcune delle cose di cui abbiamo<br />

parlato: credo che l’incontro con i praticanti stranieri,<br />

così come il praticare in paesi stranieri, debba essere<br />

parte del nostro curriculum, è un’esperienza che non<br />

può che accrescerci e va nella stessa direzione di<br />

quanto afferma spesso Sensei Paolo, la pratica non<br />

si deve limitare al dojo (ed il dojo non deve limitare la<br />

nostra visione, aggiungo).<br />

A quasi vent’anni dalla fine dell’apartheid, il Sudafrica<br />

vive di nuovo la violenza razzista, ma trasformata. Il<br />

“Black Economic Empowerment”, la riforma del 2004<br />

che sostiene con dei risarcimenti e delle agevolazioni<br />

le imprese, i lavoratori ed i disoccupati di colore, ha<br />

creato una nuova generazione di bianchi poveri ed<br />

una fuga di cervelli dalle università e dalla ricerca.<br />

Questo ha generato da una parte un istinto di conservazione<br />

da parte dell’elite bianca (mentre la classe<br />

media sta avendo parecchie difficoltà), dall’altra parte<br />

ha creato una generazione di neri non incentivati a<br />

lavorare, con pesanti conseguenze sulla violenza,<br />

soprattutto sulle donne.<br />

Inoltre l’Hiv, negato come presente dalle autorità, è<br />

diffusissimo: poco meno di sei su quarantotto milioni<br />

di abitanti!<br />

Il nuovo leader dell’African National Congress, Jacob<br />

Zuma, è un perfetto esempio della situazione: mentre<br />

lo processavano per lo stupro di una giovane sieropositiva,<br />

ha indicato la terapia anti-aids: “Subito dopo,<br />

mi sono fatto una doccia”.<br />

(Continua a pagina 10)<br />

9


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 9)<br />

Infine la corruzione, che trova terreno fertile nella costruzione<br />

delle opere per i Mondiali di calcio del<br />

2010, con gran parte delle strade e degli stadi che<br />

non saranno ultimati.<br />

Mentre ascoltavo Sensei Bakkies ho percepito che le<br />

sue erano riflessioni dettate dall’amarezza di veder<br />

forse sfuggire per sempre la possibilità di creare la<br />

“nazione arcobaleno”, ma devo altresì dire che nei<br />

suoi occhi, nel suo sguardo, ho continuato a vedere<br />

voglia di lottare, anche con la pratica del karate-do,<br />

per la ricostruzione morale del suo paese.<br />

10


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

E adesso si aprirà il dibattito tra chi pensa che si tratti di un fenomeno da baraccone e chi, invece,<br />

ci vede un segno divino. Per il momento l'unica cosa certa sono queste immagini che ritraggono<br />

Conan, un esemplare di chiuhuahua, con le zampe congiunte nell'atto della preghiera.<br />

Conan, due anni, è in compagnia del monaco Joei Yoshikuni nel tempio buddista di <strong>Okinawa</strong><br />

di cui è diventato l'attrazione principale. La fissità dello sguardo dell'animale e la posa durante<br />

la funzione hanno fatto il resto. E queste immagini stanno già facendo il giro del mondo<br />

Tratto da ‘La Repubblica.it’<br />

11


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Traduzione della canzone di Louis Armstrong<br />

I see trees of green, red roses too<br />

I see them bloom for me and you.<br />

And I think to myself what a wonderful world.<br />

I see skies of blue and clouds of white.<br />

The bright blessed day, the dark sacred night.<br />

And I think to myself what a wonderful world.<br />

The colors of the rainbow so pretty in the sky<br />

are also on the faces of people going by.<br />

I see friends shaking hands saying how do you do.<br />

They're really saying I love you.<br />

I hear babies crying, I watch them grow.<br />

They'll learn much more than I'll ever know.<br />

And I think to myself what a wonderful world.<br />

Yes I think to myself what a wonderful world.<br />

Yes I think to myself what a wonderful world.<br />

Vedo alberi verdi, anche rose rosse<br />

Le vedo sbocciare per me e per te<br />

E fra me e me penso, che mondo meraviglioso<br />

Vedo cieli blu e nuvole bianche<br />

Il benedetto giorno luminoso, la sacra notte scura<br />

E fra me e me penso, che mondo meraviglioso<br />

I colori dell'arcobaleno, così belli nel cielo<br />

Sono anche nelle facce della gente che passa<br />

Vedo amici stringersi la mano, chiedendo "come va"<br />

Stanno davvero dicendo "Ti amo"<br />

Sento bambini che piangono, li vedo crescere<br />

Impareranno molto più di quanto io saprò mai<br />

E fra me e me penso, che mondo meraviglioso<br />

Sì, fra me e me penso, che mondo meraviglioso<br />

12


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. 40<br />

Non ero mai stato in Polonia, neanche dopo la caduta<br />

del muro di Berlino. Eppure è una nazione dove la<br />

storia ha lasciato dei segni profondi, al centro di avvenimenti<br />

che hanno cambiato il panorama geopolitico<br />

mondiale. La Polonia fu il primo paese dell’ex<br />

blocco sovietico dove, con la formazione del sindacato<br />

libero Solidarnosc e dopo varie vicessitudini, si instaurò<br />

un dialogo tra regime comunista e opposizioni.<br />

Giorni nostri, ha aderito alla Convenzione di Schengen,<br />

con la rimozione dei controlli alle frontiere tra<br />

paesi aderenti, le stesse frontiere che, violate dai tedeschi<br />

nel ’39, causarono lo scoppiò della seconda<br />

guerra mondiale!<br />

Quando ho ricevuto notizia del gasshuku di Sensei<br />

Nakamura a Wroclaw (Breslavia in italiano, dal tedesco<br />

Breslau, la città fino al 1945 era in territorio tedesco),<br />

ho cominciato a fare un pensiero alla partecipazione.<br />

Sentito Sensei Paolo mi organizzo, da Roma<br />

nessun volo diretto, ma con Roma – Monaco, Monaco<br />

– Breslavia, si fa in tempo per la prima sessione di<br />

pratica del venerdì sera, riservata alle cinture nere.<br />

di Roberto Ugolini<br />

Il viaggio aereo trascorre tranquillo, arriviamo<br />

all’aeroporto di Breslavia, intitolato a Niccolò Copernico,<br />

in perfetto orario, taxi: l’aeroporto è a sud della<br />

città, l’albergo è a nord, un paio di ponti sul fiume O-<br />

der chiusi per ristrutturazione, risultato: un traffico<br />

pazzesco, il che ci permette di dare un’occhiata con<br />

calma al panorama cittadino, grandi condomini, bisognosi<br />

di manutenzione. Man mano che ci si avvicina<br />

al centro, non esiste un raccordo anulare, il panorama<br />

cambia, la città assume un aspetto più simile alle<br />

grandi città del centro europa.<br />

Arriviamo in albergo e, visto che le camere non sono<br />

ancora pronte, mangiamo qualcosa, specialità del<br />

posto lo stinco di maiale, decisamente buono. Sistemati<br />

i bagagli decidiamo di fare un breve giro al centro<br />

della città. Mentre scendiamo incontriamo Sensei<br />

Nakamura, è contento di vederci e ci comunica che ci<br />

verranno a prendere per accompagnarci al luogo<br />

dell’allenamento. Il centro di Breslavia non è esteso,<br />

un’isola pedonale permette di percorrerlo a piedi, il<br />

Duomo (sec. XIII), il Municipio (il più grande<br />

(Continua a pagina 14)<br />

<strong>13</strong>


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Clima Natalizio<br />

(Continua<br />

da<br />

pagina <strong>13</strong>)<br />

d’europa, dice Luisa), tante chiese. Tornati in<br />

albergo e preparata la borsa, incontriamo Cesare<br />

che ci farà da cicerone per tutto il periodo.<br />

Il luogo dell’allenamento è una palestra<br />

all’interno di una ex-scuola per piloti aerei, nel<br />

cortile sono presenti aerei di origine sovietica<br />

ed elicotteri, colorati dai writers…<br />

Ci presentiamo a Sensei Adam, organizzatore<br />

del gasshuku: non me lo ricordavo ma l’anno<br />

scorso aveva partecipato allo stage romano di<br />

Sensei Nakamura. Sensei Adam non parla inglese,<br />

ma il figlio Daniel lo aiuta nelle traduzioni.<br />

Gli consegniamo il calendario <strong>2008</strong> della<br />

IOGKF Italia, è sorpreso e contento del regalo<br />

e ci ringrazia tanto.<br />

Inizia la pratica, riservata alle cinture nere, una<br />

quarantina, provenienti dalla Polonia, dalla Slovacchia,<br />

dalla Repubblica Ceca, dall’Austria.<br />

Dopo il junbi undo, rapida carrellata dei kata,<br />

fino a kururunfa. Sensei Nakamura decide poi<br />

di concentrare il resto del tempo sul kata sanseru,<br />

con alcuni bunkai. Prima della pratica dei<br />

bunkai, Sensei Nakamura ha spiegato la necessità,<br />

per una organizzazione diffusa in tutto<br />

il mondo come la IOGKF, di normalizzare i bunkai<br />

per le sessioni d’esame, con l’obiettivo di<br />

completare il lavoro entro due anni.<br />

(Continua a pagina 15)<br />

Luisa Fumian con una praticante polacca<br />

14


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 14)<br />

Torniamo in albergo e, vista l’ora, decidiamo di<br />

all’indice, al mignolo, esercizi per sviluppare la sensibilità<br />

alla pressione del compagno).<br />

cenare lì, con Sensei Nakamura. Parliamo del Budosai:<br />

Sensei ci dice che viste le prospettive di una partecipazione<br />

massiccia (1000 persone!), hanno prenotato<br />

la sala principale del Budokan. Ci dice anche<br />

che a maggio sarà ancora in Europa, a Halle in Germania<br />

ospite di Jan Stolz, per due giorni dedicati alle<br />

cinture nere. Ad ottobre poi, dal 24 al 26, accompagnerà<br />

Sensei Higaonna sempre in Polonia, per<br />

l’unico appuntamento in Europa di Sensei Higaonna<br />

per il <strong>2008</strong>.<br />

La prima sessione di sabato è dedicata alle cinture<br />

marroni e nere, sanchin e saifa come programma.<br />

Breve pausa, dove incontro Jan arrivato in mattinata.<br />

Poi tutti insieme, dalle 11 alle 15, con una pausa alle<br />

<strong>13</strong> (che fame!). Junbi undo in dettaglio, tsuki waza,<br />

uke waza, kakie (tecniche di base, applicazioni chudan,<br />

jodan, gedan, concatenazioni, leve alle dita,<br />

Finita la pratica, doccia in albergo e con un taxi ci<br />

facciamo portare al centro. Qualche acquisto e poi al<br />

ristorante per mangiare tutti insieme. Sorpresa: in<br />

Polonia nei locali si fuma, resisto più che posso, ma<br />

dopo tre ore devo uscire, meglio – 4 di temperatura<br />

che + 20 con il fumo!<br />

La prima sessione di domenica, sempre riservata alle<br />

cinture nere, vede una prima parte comune, seiyunchin<br />

e tensho, ed una seconda parte in due gruppi,<br />

sepai fino a nidan, kururunfa da sandan. Il tempo trascorre<br />

veloce.<br />

Finita la pratica, ringraziamo e salutiamo Sensei Nakamura<br />

e Sensei Adam. Torniamo rapidamente in<br />

albergo per prendere le valigie, abbiamo il volo alle<br />

<strong>13</strong> per Monaco. Non incontriamo traffico e siamo in<br />

orario. Arriverderci Polonia, a presto!<br />

Da sin.: Luisa Fumian, Sensei Nakamura, Sensei Adam, Sensei Roberto<br />

15


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Tora Kan<br />

Honbu Dôjô<br />

International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Federation<br />

Italia<br />

in collaborazione con<br />

Istituto Italiano Zen Sôtô Shôbôzan Fudenji<br />

Il Gasshuku dell’unità di Karate-Do e<br />

12/15 Giugno <strong>2008</strong><br />

presso<br />

Monastero Zen Sôtô<br />

Tempio Shôbôzan Fudenji<br />

Salsomaggiore<br />

Per Informazioni ed adesioni: 0661550149<br />

e-mail: segreteria@iogkf.it<br />

16


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

di Diego Binelli<br />

Il mondo delle arti marziali affascina da decenni gli<br />

occidentali. Essi sono giunti a conoscenza delle<br />

discipline estremo-orientali a varie riprese.<br />

L’apertura del Giappone all’occidentalizzazione rappresentò<br />

l’inizio della sua decadenza dal punto di<br />

vista tradizionale, ma dischiuse agli europei un mondo<br />

prima conosciuto soltanto da missionari gesuiti e<br />

mercanti. Le mode esotiste tardo ottocentesche furono<br />

una voga che riguardava soprattutto gli esteti e gli<br />

artisti, e sostanzialmente non erano interessate alla<br />

figura del combattente orientale. Ma è in questo secolo<br />

che comincia un vero e proprio approfondimento<br />

di quel mondo, grazie ad iniziative politicoantropologiche,<br />

e alle accresciute comunicazioni.<br />

Nemmeno la guerra mondiale che vede il Giappone<br />

sconfitto e umiliato (al punto che per diversi anni gli<br />

occupanti americani proibirono la pratica delle arti<br />

marziali; senza considerare la demonizzazione del<br />

soldato giapponese operata dalla cinematografia dei<br />

vincitori) riesce ad impedire che il grosso pubblico<br />

venga a conoscenza e nutra ammirazione per i samurai,<br />

e poi delle varie tecniche di combattimento, tra<br />

cui judo e karate che ebbero presto un successo straordinario.Ma<br />

il praticante occidentale, è viziato in<br />

partenza dalla mentalità dualista di matrice cristiana,<br />

e dal materialismo, che gli mostrano queste discipline<br />

per lo più soltanto nel loro aspetto ludicoutilitaristico;<br />

egli si sente attratto da queste discipline<br />

che rappresentano qualcosa di più di una disciplina<br />

sportiva, ma sostanzialmente ne ignora la loro funzione<br />

di “Vie”, ovvero di metodi, sviluppati<br />

nell’antichità da un particolare tipo umano (il guerriero<br />

tradizionale, appunto) per raggiungere il divino.<br />

L’occidentale ignora pure che le vie delle arti marziali<br />

appartennero ai suoi antenati indoeuropei prima<br />

ancora di diffondersi in Estremo Oriente e divenire,<br />

ulteriormente elaborate, parte della cultura dei popoli<br />

mongolidi come Cinesi, Giapponesi, Coreani ecc.<br />

Noi oggi ci torniamo ad impossessare delle vie del<br />

guerriero, preservate dagli orientali nelle loro culture,<br />

ignorando di essere noi stessi gli inventori di tale a-<br />

spetto.<br />

Che il samurai non fosse un semplice combattente e<br />

non fosse assimilabile al “commando” moderno, ce<br />

lo spiega lo studioso Mario Polia in un’opera<br />

sull’etica del bushido:<br />

“Ho voluto porre l’accento su come monaci, saggi e<br />

maestri della Cina e del Giappone hanno insegnato<br />

per più di due millenni in qual modo sarebbe stato<br />

possibile trasformare lo scabroso sentiero del guerriero<br />

in un do: una Via dello spirito. In qual modo<br />

sarebbe stato possibile dirigere la guerra al compimento<br />

ed alla difesa della pace insegnando al guerriero<br />

che v’è una ricompensa più grande del bottino<br />

conquistato a fil di spada e in punta di lancia. Compito<br />

tanto più arduo in quanto tale ricompensa non è<br />

materiale.” (2)<br />

Figure simili in Europa si potevano riscontrare ancora<br />

nei cavalieri medioevali, per poi scomparire quasi<br />

del tutto nel gorgo banalizante e de-spiritualizzante<br />

della modernità. Basti pensare a come viene sbeffeggiata<br />

la figura del cavaliere già nel romanzo di Cervantes<br />

Don Chisciotte. Nell’aristocrazia (che non è<br />

altro che una deroga germanica all’egualitarismo della<br />

cultura dominante cristiana) sono rimasti fino a<br />

poco tempo fa relitti sparsi di etica del guerriero (3).<br />

Oggi domina la volgarità della guerra moderna, senza<br />

onore e senza nessuna possibilità di elevarsi virilmente<br />

- al contrario, è un’esperienza degradante .<br />

Ma ritorniamo alle arti marziali.<br />

La figura del combattente ideale che tutti i praticanti<br />

di arti marziali hanno in mente, il samurai, inteso come<br />

asceta del combattimento, è ispirata allo kshatrya,<br />

il guerriero della tradizione vedica-indù, l’uomo che,<br />

per casta, era chiamato a opporsi al caos (la casta degli<br />

kshatrya è la seconda nella gerarchia indo-aria;<br />

alla prima casta, i brahmani, è riservato invece lo sviluppo<br />

delle funzioni eminentemente cultuali). Un<br />

combattente abile ma anche saggio, incarnazione delle<br />

virtù guerriere intese nella loro accezione migliore.<br />

Scrisse Arthur De Gobineau: “Questi uomini onorevoli<br />

non vedevano nulla degno di maggiore ammirazione<br />

di un guerriero sul suo carro, che, aiutato dallo<br />

scudiero, andava a consumare le sue frecce contro<br />

una tribù vicina. Questo scudiero, sempre presente<br />

nelle sculture egizie, assire, persiane, nei poemi greci<br />

o sanscriti, nello Shahnamah, nei canti scandinavi e<br />

nelle epopee cavalleresche del Medioevo, fu anche in<br />

India una figura militare di grande importanza. […]<br />

Ogni merito si eclissava davanti alla morte ricevuta<br />

combattendo. […] Indra stesso, incessantemente mi-<br />

(Continua a pagina 18)<br />

17


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 17)<br />

nacciato di vedersi strappare lo scettro da un mortale<br />

indomabile, tremava sempre. (4).”<br />

“A partire dal 3000 avanti Cristo cominciò una serie<br />

di successive migrazioni delle tribù ariane originarie<br />

della penisola caucasica che si spinsero, in epoche<br />

differenti, fino all’Irlanda e all’India. Si trattava di<br />

popoli guerrieri, nomadi, mangiatori di carne rossa,<br />

fieri della propria genealogia, rudi in ogni manifestazione<br />

della loro personalità, abili e istintivi combattenti.<br />

Possiamo identificarli con la forza maschile<br />

Yang del simbolo del Tao. Nel corso delle loro migrazioni<br />

vennero a contatto con la civiltà sviluppatasi<br />

nella valle dell’Indo. Questa venerava la divinità<br />

femminile Kali e non attribuiva nessun valore alla<br />

guerra e all’eroismo. […] Le più antiche forme<br />

di arti marziali sembrano essere originarie proprio di<br />

questa regione. Gli kshatrya, i guerrieri, praticavano<br />

una forma di combattimento chiamata vitaramuki che<br />

significa “uomo il cui pugno è chiuso a diamante”<br />

che, sin dal nome, presenta analogie che gli appassionati<br />

karateka non potranno ignorare. […] (4)<br />

L’influenza del buddhismo sulle arti marziali è stata<br />

di grande importanza e merita uno studio più approfondito.<br />

Fondamentalmente il buddhismo è una forma<br />

di evoluzione spirituale originaria dell’India del<br />

Nord: Siddharta, il Buddha originario, nacque ai confini<br />

tra India e Nepal ma i suoi insegnamenti si diffusero<br />

per tutta l’Asia. Sull’appartenenza alla razza indoeuropea<br />

del Buddha vi sono infinite testimonianze:<br />

egli era figlio di un raja degli Sakya, una stirpe di<br />

guerrieri – quindi di casta kshatrya - a capo di una<br />

repubblica aristocratica. Egli è definito di pelle chiara<br />

“dal color del grano” e fsicamente imponente (5).<br />

“Dai suoi precetti si generarono due correnti di pensiero.<br />

Possiamo distinguere quindi il grande sentiero<br />

(mahayana) che seguirà le rotte attraverso Cina,<br />

Giappone e Corea e il piccolo sentiero (hinayana)<br />

diffuso soprattutto nel Sud-est asiatico ancora legato<br />

a molte tradizioni di ispirazione indù.<br />

Per l’evoluzione delle arti marziali sarà fondamentale<br />

soprattutto il grande sentiero e in particolare una corrente<br />

chiamata ch’an (in Cina) e zen (in Giappone)<br />

basata sulla convinzione che sia possibile per l’uomo<br />

raggiungere lo stato di nirvanam, ossia di illuminazione,<br />

anche su questa terra e in questa vita”. (6)<br />

Ancora una volta, figura fondamentale della storia<br />

delle arti marziali è un monaco indiano, Bodhidarma,<br />

che intorno al 500 dopo Cristo varcò la catena<br />

himalayana approdando in Cina, dove venne conosciuto<br />

come Ta-Mo. Le leggende riguardanti le arti<br />

marziali portano tutte al tempio di Shaolin, dove Bodhidarma<br />

si stabilì, anche se in quelle contrade del<br />

Celeste Impero alcune tecniche per battersi a mani<br />

nude e disarmati erano già state sviluppate da tempo.<br />

Bodhidarma vi portò comunque la concezione, superiore<br />

al semplice lottare fisico, che la crescita spirituale<br />

e l’aquisizione dell’illuminazione in questa vita<br />

non possano ignorare la cura del proprio corpo. Bodhidarma<br />

quindi, oltre a insegnare ai suoi monaci<br />

una serie di posizioni per rinforzare il fisico durante<br />

gli esercizi spirituali, insegnava, anche per fronteggiare<br />

la possibilità non certo remota di aggressioni da<br />

parte di briganti nel corso dei pellegrinaggi, anche a<br />

difendersi con un sistema chiamato lo-han.<br />

“Avvenne, anche in questo caso, una sintesi tra sistemi<br />

di medicina naturale basati sulla corretta posizione<br />

del corpo e respirazione e i sistemi di combattimento<br />

armato e disarmato. Questo legame tra corpo e<br />

spirito, sostenuto dalla convinzione della raggiungibilità<br />

su questa terra dell’illuminazione (il nirvanam<br />

indiano chiamato satori in Giappone) portò fortuna<br />

alla disciplina ch’an di Bodhidarma. I suoi discepoli<br />

viaggiarono per tutta la Cina per diffondere tale insegnamento.<br />

Ottennero così due fondamentali risultati:<br />

non solo sorsero monasteri di Shaolin […] in tutta<br />

la Cina […] ma essi si trasformarono in breve tempo<br />

in centri di istruzione marziale ai quali si accedeva<br />

per ottenere una educazione e un insegnamento che<br />

non sempre sfociavano nella vita monastica. La seconda<br />

conseguenza (strettamente legata alla prima)<br />

fu una diffusa diffidenza verso i discepoli di questa<br />

nuova dottrina negli ambienti governativi. Si andava<br />

cioè formando una nuova casta di monaci guerrieri<br />

capaci di curare il corpo e di insegnare una disciplina<br />

da un lato fondata su solidi principii morali e che<br />

prometteva l’illuminazione in terra a patto di abbandonare<br />

ogni desiderio materiale, ma che dall’altro<br />

ammetteva la possibilità di difendersi con la forza se<br />

necessario” (7). La persecuzione dei monaci shaolin,<br />

culminante nell’epoca Manchu con la distruzione del<br />

tempio principale, fu all’origine dell’espandersi delle<br />

arti marziali. “Il mito vuole che alla distruzione del<br />

tempio shaolin sopravvivessero cinque monaci e una<br />

suora, ciascuno dei quali esperto in una particolare<br />

forma di combattimento. I superstiti giurarono di diffondere<br />

la disciplina del maestro assieme alla conoscenza<br />

marziale tra il popolo minando quel principio<br />

di casta che originariamente limitava ai guerrieri<br />

l’apprendimento delle arti marziali.<br />

Dal proselitismo dei sopravvissuti all’incendio di<br />

Shaolin si possono far risalire più o meno le origini<br />

delle arti marziali in tutto l’Estremo Oriente.<br />

In realtà non sappiamo quanto ci sia di vero in questa<br />

storia e probabilmente la diffusione delle scuole di<br />

(Continua a pagina 19)<br />

18


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 18)<br />

lotta cinesi in tutto l’Oriente è maggiormente legata<br />

agli scambi favoriti dalle intense attibità commerciali<br />

del Celeste Impero, più che ai pellegrinaggi dei monaci.<br />

Sta di fatto che in tutta l’Asia è riscontrabile<br />

l’influenza delle arti marziali del ceppo di Shaolin<br />

basate sull’uso dei calci e dei pugni ma anche su un<br />

forte legame con il buddhismo ch’an”. (8)<br />

Bruno Abietti, esperto in tecniche dei guerrieri ninja,<br />

ci riferisce che l’uso delle lame da getto, le famose<br />

shuriken o “stelle dei ninja” è non solo di derivazione<br />

indiana (a conferma dell’origine indoeuropea delle<br />

arti marziali), ma che sono state trovate armi di<br />

identica concezione nelle tombe dell’antica Etruria e<br />

del Lazio, uno dei luoghi di approdo occidentali delle<br />

tribù indoeuropee. Si trattava di dischi anulari di dimensioni<br />

molto variabili, e vennero creduti semplici<br />

oggetti ornamentali, fino a quando i professori Rita<br />

Cosentino e Guido Devoto (9) non ne notarono la<br />

notevole somiglianza con un oggetto dell’antica India:<br />

il chakram (o “ruota”), un’arma da lancio.<br />

Sottoponendo i reperti italiani ad esami microscopici<br />

e ad indagine spettrografica, i due studiosi pervennero<br />

a risultati che pubblicarono poi sull’edizione italiana<br />

di “Scientific American”: vennero trovati segni<br />

di indurimento meccanico, mediante battitura, della<br />

parte esterna dei dischi, che presentava altresì chiari<br />

sintomi di affilature per sfregamento, più volte ripetute<br />

nel tempo. Gli studi geometrici al calcolatore<br />

elettronico inoltre mostrarono che le proporzioni, la<br />

scelta degli angoli di inclinazione degli spigoli, la<br />

struttura globale, ecc. di tali oggetti li rendessero predisposti<br />

al lancio. D’altronde, che cos’era il “lancio<br />

del disco” delle Olimpiadi dell’antica Grecia, se non<br />

il ricordo di questa tecnica di combattimento<br />

(Ricordiamo che tutte le discipline sportive, codificate<br />

dal mondo classico, non erano che una propedeutica<br />

alla guerra - giavellotto, pancrazio, corsa, salti… -<br />

, dove poi è rimasta solo la sublimazione atleticosportiva).<br />

I chakram in India rimasero particolarmente diffusi<br />

nella regione del Punjab, e divennero una delle armi<br />

caratteristiche della bellicosa popolazione dei Sikh.<br />

Essi, ritenuti non a torto tra i più indomiti guerrieri<br />

del mondo, adottarono tale tipo d’arma, protraendolo<br />

fino a tempi a noi vicini: ancora nelle rivolte contro<br />

la dominazione musulmana, tra la metà e la fine del<br />

1700, e addirittura nelle guerre contro il colonialismo<br />

inglese dello scorso secolo, i chakram volarono, roteando,<br />

alla ricerca del loro bersaglio umano. Secondo<br />

quanto si narra, un Sikh, esperto nell’uso di questo<br />

strumento, era in grado di colpire l’avversario, in<br />

precisi punti del corpo, da oltre cinquanta metri di<br />

distanza.<br />

Ci troviamo, evidentemente, in presenza<br />

dell’antenato diretto di quelli che, attraverso il Tibet<br />

e poi la Cina, in Giappone assumeranno il nome di<br />

shaken, pur modificandosi nella forma e in parte<br />

nell’uso. Chakram e shaken, oltre a fungere da strumento<br />

d’offesa, rappresentavano anche un’ “oggetto<br />

di meditazione”. Secondo alcuni, essi sono un simbolo<br />

del sole, quindi appartennero alla cultura patriarcale<br />

e virile indoeuropea dei “culti solari”; secondo altri<br />

essi rappresentano invece la luna, e quindi<br />

l’elemento femminile di culti pre-ariani e matriarcali,<br />

le religioni delle “Antiche Madri”, e i dischi dal lancio<br />

rappresenterebbero la yoni (l’organo femminile)<br />

contrapposti ad altre armi da lancio di forma allungata<br />

che simboleggerebbero il lingam (l’organo maschile).<br />

L’ipotesi dell’integrazione tra simbologia<br />

femminile e simbologia maschile, trova riscontro<br />

nell’evoluzione dei templi indiani, che dalla pianta a<br />

forma circolare (ad anello, femminile) diviene via via<br />

a forma di fiore di loto (tipica di un culto dedicato al<br />

Sole), così come analogamente gli “anelli da lancio”<br />

si trasformeranno in “stelle a otto punte”. I monaci<br />

lamaisti, che adottarono il chakram come loro arma,<br />

s’addestravano al lancio di taglienti oggetti a forma<br />

di svastica. Il raddoppiamento dei loro bracci, poi,<br />

diede vita ad un oggetto che richiamava l’ “Ottuplice<br />

Sentiero” del buddhismo. I “dischi da lancio”, le<br />

“lame a svastica”, le “stelle ad otto punte”, giungono<br />

dunque dall’India attraverso la catena himalayana ed<br />

il Tibet, fino ai cinesi, tra i quali ritroviamo sia gli<br />

“anelli da manica”, da lanciare come un freesbee, che<br />

le “monete cinesi”, dischetti affilati che essi si allenavano<br />

a conficcare all’interno si un’anguria. I giapponesi<br />

poi – come al solito - perfezionarono<br />

all’estremo tale arma, applicando le loro conoscenze<br />

metallurgiche, ed arrivando a creare stelle che riuscivano<br />

a trapassare un robusto elmetto.<br />

Le arti marziali contemplano poi oggetti da lancio di<br />

forma allungata (chiodi, “dardi a mano”, er mei tzu),<br />

pure di chiara origine ario-indiana. Esiste un’arma<br />

tradizionale antichissima della quale sappiamo che fu<br />

usata anche in questo senso: il vajirakila, in sanscrito<br />

“diamante-fulmine-chiodo”, una sorta di pugnale rituale,<br />

con una lama a tre tagli che appare abitualmente<br />

sormontata nel suo punto d’innesto nel manico,<br />

dalla testa di un mostro mitico, il Makara, un essere<br />

marino dalle vaghe sembianze di un drago.<br />

L’impugnatura dell’arma è quanto mai complessa:<br />

essa è costituita dalle facce corrucciate di tre Dharmapala,<br />

divinità terrificanti dell’Olimpo induista,<br />

talvolta rappresentate con teste d’animale. Sopra ad<br />

(Continua a pagina 20)<br />

19


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 19)<br />

esse, a concludere il manico stesso, compare un mezzo<br />

vajira, l’antichissima arma-scettro che è propria<br />

sia del mondo ario-indiano (come simbolo di Indra, il<br />

dio vedico delle tempeste), sia poi del buddhismo. La<br />

tradizione vuole che essi siano composti di cinque<br />

diversi metalli, probabilmente a simboleggiare i cinque<br />

diversi elementi costitutivi dell’universo. Così<br />

come il vajira vero e proprio, anche il vajira-chiodo<br />

ebbe (ed ha) un’importanza prevalentemente simbolica,<br />

di strumento rituale, allo stesso modo che il vajira<br />

sviluppò alcune tecniche d’uso a percussione e di<br />

chiavi articolari, anche per il vajirakila si studiarono<br />

modalità di utilizzazione pratica, sia in combattimenti<br />

in combattimenti ravvicinati che di lancio. D’altra<br />

parte la sua associazione con il “fulmine” (attributo<br />

appunto del dio ario-indiano Indra, al pari del dio<br />

nordico Thor ) ovvero con qualcosa che per definizione<br />

stessa vola per l’etere, lo lascia supporre. Il<br />

sorgere di quest’arma rituale si colloca nell’estremo<br />

nord dell’India e, secondo alcune ipotesi, la sua particolare<br />

forma deriverebbe da quella che aveva in origine<br />

il palo centrale della tenda delle popolazioni nomadi<br />

stabilitesi in questa regione. Passò poi ai monasteri<br />

tibetani dove assunse il nome di phur-ba.<br />

Per quanto riguarda la tecnica di lancio, il manico,<br />

essendo troppo pesante rispetto alla lama, non dona<br />

un buon bilanciamento all’arma, ed esse dovevano<br />

essere destinate a praticanti di grande perizia ed e-<br />

sperienza (confraternite di guerrieri-iniziati, come in<br />

tutte le culture indoeuropee). Molto di più sappiamo<br />

sui suoi significati simbolici che appaiono molto simili<br />

a quelli che caratterizzano tutte le armi da lancio<br />

di forma allungata: il suo compito specifico era quello<br />

di “inchiodare” a terra i dèmoni, costringendoli a<br />

riconoscere la supremazia della dottrina di chi ne faceva<br />

uso. Esso rappresentava un aspetto della folgore<br />

che risplende improvvisa nelle tenebre, che spezza<br />

l’illusione fenomenica del mondo che ci circonda per<br />

permetterci d’intravvedere la vera essenza delle cose,<br />

per permetterci, insomma, di raggiungere<br />

l’Illuminazione.<br />

Studiando le arti marziali caso per caso si scoprono<br />

innumerevoli altri esempi di derivazione delle stesse<br />

da pratiche indoeuropee, per il tramite la cultura induista<br />

e della sua eresia buddhista che ne veicolarono<br />

la pratica e il significato in tutte le culture estremoorientali.<br />

Ma qual è il significato alto ereditato dalle<br />

arti marziali orientali e veicolatoci fino al giorno<br />

d’oggi nei maestri e nelle scuole che hanno conservato<br />

l’iniziazione e l’illuminazione<br />

L’uomo indoeuropeo, integrato nella Tradizione, apporta<br />

al combattimento un significato trasfigurante<br />

che va oltre ad un mero cozzare di corpi per la vittoria.La<br />

“grande guerra santa” è la lotta dell’uomo contro<br />

i nemici che egli porta in sé. Più esattamente, è la<br />

lotta del principio più alto dell’uomo contro tutto<br />

quello che in lui vi è di soltanto umano, contro la sua<br />

natura inferiore e ciò che è impulso disordinato e attaccamento<br />

materiale. In uno dei più famosi passi<br />

della letteratura vedica (11) abbiamo un concentrato<br />

di etica guerriera indoeuropea. La pietà che trattiene<br />

il guerriero Arjuna dallo scendere in campo contro il<br />

nemico, per il fatto di riconoscere fra di esso anche<br />

suoi congiunti e suoi maestri, nella Bhagavad-gita<br />

viene qualificata “viltà indegna di un uomo ben nato,<br />

ignominiosa, che dal cielo allontana”. “A me dedicando<br />

tutta l’azione – dice il dio Krishna – con la<br />

mente fissa nello stato supremo dell’Io, esente<br />

dall’idea di possesso, libero da febbre nello spirito,<br />

combatti” (12). In termini egualmente chiari si dice<br />

sulla purità di questa azione, che deve essere voluta<br />

in sé stessa: “Mettendo al pari piacere e dolore, profitto<br />

e perdita, vittoria e sconfitta, àrmati per la battaglia:<br />

in tal modo non avrai colpa” (<strong>13</strong>)<br />

cioè: in nulla devierai, compiendo il tuo dharma di<br />

guerriero, dalla direzione sovrannaturale.<br />

Diego Binelli<br />

Note:<br />

(1) Ricordiamo gli studi condotti in ambito tedesco<br />

dall’Ahnenerbe, l’ufficio<br />

delle SS naziste dedicato agli studi ancestrali, che<br />

ebbe grande interesse<br />

nell’Oriente, finanziando diverse spedizioni archeologiche<br />

e antropologiche. Uno<br />

studio dell’Ahnenerbe sul Giappone si trova in Walter<br />

W üst, Indogermanisches<br />

Bekenntnis, 1943.<br />

(2) M. Polia, L’etica del bushido, 1997<br />

(3) V. G. Kiernan, Il duello. Onore e aristocrazia<br />

nella storia europea, 1991<br />

(4) A. De Gobineau, Essai sur l’inégalité des races<br />

humaines, 1853-1855, trad.<br />

italiana Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane,<br />

1997.<br />

(5) S. Di Martino, I segreti delle arti marziali, 1997<br />

(6) S. Consolato, Julius Evola e il buddhismo, 1995<br />

(7) S. Di Martino…<br />

(8) ibid.<br />

(9) ibid.<br />

(10) B. Abietti, Shuriken, 1991<br />

(11) Bhagavad-gita , II, 2 segg.<br />

(12) Ibid., III, 30<br />

(<strong>13</strong>) Ibid., III, 38<br />

20


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

5 0 Kyu - Cintura Gialla<br />

Angelini Flavio, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Angelini Giulio, 19-12-2007, Tora Kan<br />

De Cesare Danilo, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Imbastaro Cluadio, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Imbastaro Martina, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Franceschini Andrea, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Minno Marco, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Oliva Fabrizio, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Ranieri Serena, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Speranza Andrea, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Rinelli Melissa, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Coppola Davide, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Dell’Utri Alessia, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Meale Emiliano, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Nosovich Danilo, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Pusceddu Andrea, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Roccotiello Emanuele, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Severini Patrizio, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Ianniello Andrea, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Malfitana Martina, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Ferraro Michele, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Basilio Giorgio, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Tranquilli Michela, 20--02-<strong>2008</strong>, Bushin Kan<br />

Foglietti Elisa, 20--02-<strong>2008</strong>, Bushin Kan<br />

Melone Lucrezia, 20-02-<strong>2008</strong>, karate-Do K.K.<br />

Hookoom Krishnadoo, 20-02-<strong>2008</strong>, karate-Do K.K.<br />

3 0 Kyu - Cintura Verde<br />

Arcari Marianna, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Giovannetti Lorenzo, 19-12-2007, Tora Kan<br />

De Luca Edoardo, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

2 0 Kyu - Cintura Blu<br />

Carlesi Giuseppe, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Carlesi Matteo, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Aviceri Adriano, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Giovannetti Lorenzo, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Roncallo Roberta, 19-12-2007, Tora Kan<br />

1° Kyu Cintura Marrone<br />

Greco Giovanni, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Passarini Francesca, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Consorte Saverio, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Corradini Matteo, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Youssef Hoda, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Venturini Cristina, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Buscema Isabella, 15-03-<strong>2008</strong>, Scuola di Karate-Do<br />

Zamurri Riccardo, 15-03-<strong>2008</strong>, Scuola di Karate-Do<br />

4 0 Kyu - Cintura Arancione<br />

Pusceddu Christian, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Fantuzzi Enrico, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Nolasco Eliseo, 16-03-<strong>2008</strong>, Ryu Kan<br />

Flego Davide, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Tarsi Federica, 19-12-2007, Tora Kan<br />

Bonamici Enrico, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Giustiniani Paola, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Tarsi Andrea, 12-03-<strong>2008</strong>, Tora Kan<br />

Zanzon Alessia, 20--02-<strong>2008</strong>, Bushin Kan<br />

Leone Chiara, 20--02-<strong>2008</strong>, Bushin Kan<br />

Mancini Marco, 20-02-<strong>2008</strong>, karate-Do K.K.<br />

21


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Giovanni Allevi, è un giovane compositore di musica per pianoforte, alcune sue composizioni sono<br />

divenute famose come colonna sonora di spot televisivi. I suoi concerti registrano il tutto esaurito.<br />

Tra le sue opere ricordiamo gli album: Joy, No Concept, <strong>13</strong> dita.. e guarda caso ha composto un<br />

brano intitolato: piano karate.<br />

Allevi ha pubblicato un libro (La musica in testa, Rizzoli Editore), dal quale pubblichiamo questo bel<br />

brano che può essere una splendida definizione dell’esecuzione del Kata.<br />

"L’acqua, calma e limpida, riesce nella sua quiete a raggiungere i più remoti e bui interstizi. Con indifferenza<br />

sovrumana conquista qualunque spazio, totalmente, così, semplicemente; tutto può sommergere e<br />

coinvolgere nel suo naturale silenzio.<br />

E ciò che da lei è conquistato, per nulla soffre del suo limpido abbraccio, anzi, quasi si conserva nel cristallo<br />

nitore: guadagna in trasparenza e leggerezza.<br />

La calma acqua fatta di umili goccioline riposa in oceaniche grandezze.<br />

Noi dobbiamo trasformare le nostre mani, avambracci e dita in acqua.<br />

Per far ciò, è necessario prima di ogni cosa immedesimarci nella sua caratteristica peculiare: la passiva e<br />

calma indifferenza. Così le dita non servono più, perdono la funzionalità e il senso di appartenenza: non sono<br />

più mie, ma della leggerezza che mi circonda. Questo è un atteggiamento fisico e prima ancora mentale:<br />

lasciar fare, lasciar essere, lasciar danzare, fare silenzio ed ascoltare.<br />

Se vuoi proprio ascoltare qualcosa, c’è il tuo respiro, che da anni ingloba in te il fluido elastico.<br />

Ogni tensione muscolare, residuo di durezza solida, lascia spazio alla fluidità liquida, che è essenzialità dei<br />

movimenti, lentezza e velocità e, come per incanto, le dita trovano il loro posto ideale fra i tasti, la giusta distanza,<br />

il giusto peso, come l’acqua preme allo stesso modo un fondale sconnesso.<br />

I tasti si lasciano accarezzare e tutti sono ugualmente raggiunti; non c’è più competizione fra tastiera e dita,<br />

non più conflitto, ma calda intesa cui seguirà un’inesorabile azione.<br />

Tale divina condizione è appesa a un filo di seta sottilissimo, basta la forza del più piccolo dei pensieri per<br />

spezzarlo…ma è in questa direzione che dobbiamo andare."<br />

22


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Rubrica a cura di Sensei Fabrizio Angelici<br />

Conoscere ed approfondire ciò che riguarda il miglioramento e l'ottimizzazione della condizione fisica può<br />

essere di interesse e di aiuto a tutti coloro che per passione, per ricerca o per lavoro si occupano e/o praticano<br />

attività fisica/sportiva. Attraverso le pagine di questa rubrica proveremo a dare un'idea di quelli che sono gli<br />

elementi che concorrono al miglioramento e l'ottimizzazione della condizione fisica e della prestazione,<br />

considerando accanto ai principi generali le caratteristiche e le esigenze di una pratica particolare e complessa<br />

come è quella del Goju Ryu di <strong>Okinawa</strong>.<br />

Il ‘Core’ della forza<br />

1 a Parte<br />

Molto spesso la forza viene erroneamente riconosciuta in grossi bicipiti o spalle imponenti. Questo errore<br />

di valutazione è dovuto al fatto che non sono i muscoli più visibili e periferici a conferire forza alla struttura<br />

corporea bensì quelli più centrali e nascosti, che connettono il suolo con le strutture superiori e gli arti<br />

tra di loro, come fossero gli anelli centrali di una catena.<br />

Provate a pensare un albero dai rami possenti ma dal tronco esile e gracilino: vi immaginate alla prima folata<br />

di vento <br />

Tutto questo sistema muscolo-tendineo chiamato anche “core” è composto da diverse strutture che lavorando<br />

in sinergia conferiscono stabilità, elasticità, forza ed efficacia al corpo.<br />

Uno dei gruppi muscolari più importanti del “core” è quello addominale.<br />

La muscolatura addominale è formata da un sistema di più muscoli i cui fasci incrociandosi su vari piani<br />

conferiscono alla intera struttura una elevata resistenza e una grande possibilità di movimento. Il sistema è<br />

composto da:<br />

1. il retto addominale<br />

2. il muscolo obliquo esterno dell'addome<br />

3. il muscolo obliquo interno dell'addome<br />

il muscolo trasverso dell'addome<br />

il quadrato dei lombi (situato posteriormente ma che al momento non tratteremo)<br />

Il m. retto dell'addome origina dalle coste (5,6 e 7) nonché dal processo xifoideo dello sterno e procede<br />

sviluppandosi perpendicolarmente verso il basso, fino ad inserirsi con un robusto tendine sul tubercolo del<br />

pube.<br />

(Continua a pagina 24)<br />

23


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 23)<br />

La funzione del retto addominale consiste, con il bacino fissato, nell'inclinazione del torace; con il bacino<br />

non fissato (ad esempio in sospensione alle parallele) al sollevamento ed arresto del bacino stesso.<br />

Il muscolo obliquo esterno origina dalla superficie esterna delle coste (dalla 5 alla 12), si sviluppa obliquamente<br />

da dietro in avanti; una parte si inserisce sul margine superiore della cresta iliaca mentre anteriormente<br />

ed in basso va a formare una larga guaina di tessuto (detta aponeurosi).<br />

La funzione del m. obliquo esterno consiste nel flettere la colonna e la cassa toracica dallo stesso lato<br />

(lato del muscolo) con contemporanea rotazione dal lato opposto.<br />

Più profondamente rispetto al muscolo obliquo esterno è situato il m. obliquo interno che origina dal margine<br />

superiore-anteriore della cresta iliaca e sviluppandosi a ventaglio in direzione obliqua da dietro ad avanti, va<br />

ad inserirsi con alcuni fasci sulle ultime tre coste e per la mggior parte a formare anteriormente ed in basso una<br />

grande fascia di tessuto (che costituisce tra l'altro la guaina che avvolge il m. retto dell'addome).<br />

La funzione del m. obliquo interno è di ruotare il tronco dal proprio lato compiendo un'azione sinergica<br />

con il m. obliquo esterno del lato opposto.<br />

Il muscolo trasverso dell'addome origina dalle ultime coste, da una fascia posteriore di tessuto (aponeurosi<br />

lombare) e dal margine interno della cresta iliaca. I fasci si dirigono trasversalmente in avanti fino ad unirsi<br />

anteriormente in una guaina di tessuto (aponeurosi del m. trasverso).<br />

La funzione del m. trasverso e quella, in caso di contrazione bilaterale, di restringere la cavità addominale,<br />

comprimendone il contenuto (con il suo tono normale contribuisce al contenimento dei visceri addominali)<br />

Per quel che riguarda i muscoli addominali c'è da ricordare come questi, in particolar modo il retto, l'obliquo<br />

interno ed il trasverso, oltre ad avere funzione motoria, intervengano anche come muscoli respiratori nella fase<br />

di espirazione.<br />

(continua....)<br />

24


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Rubrica a cura di Silvia Kōjun Arriga<br />

“Quando siamo intimi con il cibo che mangiamo, c’è intimità con tutte le cose;<br />

quando siamo in intimità con tutte le cose, siamo in intimità con il cibo che mangiamo.”<br />

Vimalakirti Nirdesa sutra<br />

Questo spazio vuole essere un modo nuovo, divertente e interessante, per parlare di cucina non solo legata alla nostra culturatradizione,<br />

ma anche a quella di altre tradizioni. Iniziamo così a spolverare vecchi e nuovi libri di cucina, sperando che tutti voi<br />

raccogliate l’invito a collaborare a questa rubrica, ritrovando magari quelle vecchie ricette tramandate da nonna a madre, che molti di<br />

noi tengono custodite gelosamente in qualche quaderno.<br />

Naturalmente ce ne saranno per tutti i gusti…<br />

Oggi parliamo di...<br />

Seitan con piselli<br />

Ingredienti<br />

• 1 cipolla<br />

• 2-3 cucchiai di olio<br />

extra vergine d’oliva<br />

• 200 g di piselli sgusciati<br />

• 300 g di seitan<br />

• 3 cucchiai di passata di<br />

pomodoro<br />

• Sale<br />

• alcune foglie di basilico<br />

Dopo aver sbucciato e affettato sottilmente la cipolla,<br />

versatela in un tegame, unitevi l’olio e fatela saltare per<br />

alcuni minuti con fuoco allegro, mescolando con un cucchiaio<br />

di legno. Aggiungete i piselli, lasciateli insaporire<br />

mescolandoli, unitevi il seitan tagliato a pezzetti e, il pomodoro<br />

e lasciate stufare a fuoco moderato, con il tegame<br />

coperto, per un quarto d’ora circa. A cottura ultimata<br />

aggiungete il sale e insaporite con il basilico sminuzzato.<br />

Curiosità…<br />

Il Seitan è glutine – vale a dire la parte proteica (gli aminoacidi) del frumento – cotto. Il glutine è quella sostanza<br />

che produce il lievito e permette al pane di lievitare; esso contiene due proteine principali la glutenina e<br />

la gliadina, che gli conferiscono un aspetto elastico e molto simile alla fibra muscolare, e grazie al suo prezioso<br />

patrimonio di proteine ne fa una vera e propria “carne vegetale”.<br />

E’ da secoli tradizionalmente consumato in Cina, Corea, Giappone, in Russia e in gran parte dell’Estremo O-<br />

riente. In America venne introdotto circa sessant’anni fa dai Mormoni e dagli avventisti del Settimo Giorno.<br />

25


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Costruiamo insieme Fudenji<br />

Avviati i lavori di ampliamento di Fudenji: il progetto è diretto alla realizzazione dei Sette Edifici<br />

(Schichi-do-garan) della Tradizione. Il complesso a chiostro sarà così articolato: Sodo, Hondo - Tempio o Sala del<br />

Dharma, Dai-kui - Cucine, Yokushitsu - i bagni, Tosu - Servizi igienici, un auditorium, alloggi per gli ospiti,<br />

San-mon - il portale d'accesso. Il piano di sviluppo prevede edificazioni a breve, medio e lungo termine.<br />

A breve, il nuovo Sodo (che nascerà dalla ristrutturazione dell'attuale laboratorio) e i servizi igienici;<br />

successivamente gli altri edifici e gli alloggi adibiti a foresteria.<br />

Dogen Zenji, nello Shobogenzo Zuimonki (II, 6), dice: "Sto ora cercando di costruire un Sodo (monastero e<br />

chiostro Zen) e chiedo contributi. Mentre questo richiede molto sforzo da parte mia, non ritengo che questo<br />

stimoli necessariamente la crescita del Buddha-Dharma (…). Dal momento che non c'è posto per studiare<br />

desidero provvedere ad un luogo che permetta ai discepoli di praticare lo Zazen. Anche se non dovessi riuscire nel<br />

mio progetto non avrò rimpianti perché nel futuro qualcuno - vedendo in piedi anche una sola colonna - sarà<br />

portato naturalmente a pensare all'aspirazione che ora mi anima".<br />

Mettere un piede nella strada, cioè praticare, equivale oggi a raggiungere la meta e ricominciare con un nuovo<br />

entusiasmo proprio perché la vera riuscita è non avere rimpianti, qualunque cosa accada. Nell'esercizio di ogni<br />

cosa anche una sola colonna, una pietra, un mattone - nel dono dello spirito, nello spirito del dono disinteressato -<br />

sono tutta l'aspirazione (bodaishin), il nostro sforzo, i suoi frutti e la liberazione dal risultato. In dono, una pietra<br />

posata è una prima pietra che si posa su tutto il modo o che sostiene ogni mondo. Lo spirito del dono, la prima<br />

perfezione tra le Sei Paramita, è l'inizio e la fine, la buona mente, il buon principio a cui tutto si riconduce a da cui<br />

tutto costantemente risorge.<br />

F. Taiten Guareschi<br />

“ Di cosa discutevate ”, mi chiede il Maestro.<br />

“Di come finanziare i lavori di edificazione del monastero”, rispondo.<br />

“Non perdete tempo a discutere.<br />

Raccogliete le foglie, pulite le scale, bruciate incenso.<br />

Solo così arriveranno le offerte per costruire il Tempio.<br />

Il Tempio si costruirà con i sacrifici ed il cuore puro.”<br />

R. Myoren Giommetti<br />

Potete contribuire tramite Bonifico Bancario:<br />

c/o B.P. di Vicenza<br />

intestato a :<br />

Istituto Italiano Zen soto Shobozan Fudenji<br />

coordinate bancarie: ABI 5728 CAB 65730<br />

c/c 43334 Cin: N<br />

o in qualunque modo riterrete opportuno.<br />

Ringraziamo fin d’ora per la generosità.<br />

La Comunità di Fudenji 26


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Ogni primo mercoledì di ogni mese<br />

Lezione Cinture Nere (Assist. e Resp. Dojo)<br />

Tora Kan Honbu Dojo<br />

11 Maggio <strong>2008</strong> Seminario di <strong>Primavera</strong> Bambini<br />

Condotto da Spongia Sensei e Senior Instructors<br />

24/25 Maggio <strong>2008</strong><br />

Sensei no Gasshuku<br />

Stage aggiornamento e perfezionamento insegnanti<br />

Honbu Dojo condotto da Spongia Sensei<br />

25 Maggio <strong>2008</strong> Seminario d’Estate Adulti<br />

Condotto da Spongia Sensei e Senior Instructors<br />

12/15 Giugno <strong>2008</strong><br />

Ken Zen Ichinyo Gasshuku<br />

Fudenji<br />

Condotto da Spongia Sensei<br />

27/29 Giugno <strong>2008</strong> Ken Zen Ichinyo Gasshuku<br />

Wageningen, Olanda<br />

Condotto da Spongia Sensei e Leijenhorst Sensei<br />

20/26 Luglio <strong>2008</strong><br />

World Budo Sai<br />

<strong>Okinawa</strong>, Giappone<br />

Condotto da Higaonna Sensei e Senior Instructors<br />

24/26 Ottobre <strong>2008</strong> Gasshuku in Polonia<br />

Condotto da Higaonna Sensei<br />

Ricordiamo che la pratica Zen presso il Tora Kan Dojo si tiene regolarmente il:<br />

Martedi’ ore 05:50/06:50<br />

Venerdì ore 05:50/06:50<br />

ogni 2° Sabato del mese dalle 19:30 alle 22:00<br />

Un Venerdì del mese dalle 21:30 alle 23:00<br />

Possono prendere parte alle sedute di pratica tutti gli interessati.<br />

Chi si avvicina alla pratica per la prima volta lo deve far presente al Dojo<br />

per essere opportunamente introdotto. Tel.:06-6155 0149<br />

Altre informazioni e il calendario del Dojo sul sito: www.torakanzendojo.org<br />

27


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Rubrica a cura di Alessandro Hakuyu Romagnoli<br />

Gentilissimo Esperto, al termine di un intenso allenamento di karatemi compaiono delle macchie rosse<br />

nella parte alta della fronte, proprio al centro: a cosa pensa sia dovuto<br />

N.B. Forse le è utile sapere che pratico lo stile della Grunge Bianca<br />

(Odelio)<br />

Caro Odelio,<br />

lo stile da lei praticato di certo non aiuta, ad ogni modo certe irritazioni possono avere diverse cause, si provi lei<br />

a verificare quali tra le seguenti potrebbe riguardarla.<br />

- Chimica<br />

Un uso smodato, ad esempio, di detergenti (specialmente se con principio attivo all’uranio) prima<br />

dell’allenamento, potrebbe rivelarsi una pessima scelta strategica, anche perché magari quel<br />

cattivo odore che sente probabilmente proviene dai piedi per cui è del tutto inutile che si sfreghi con cotanto<br />

impegno il viso;<br />

- Fisiche (Ustioni)<br />

Tenga un diario degli esercizi che compie, in maniera dettagliata, poiché s’è notato che ripetuti suriasci<br />

(immagino conosca la terminologia tecnica o tennica che dir si voglia) eseguiti con la parte sbagliata del corpo<br />

sono sconsigliati sin dall’antichità [Vedasi l’opera “A jacozzuì donato non guardar le nocche” del XIII sec.].<br />

Le cito dunque a tale proposito alcune parti con cui assolutamente bisognerebbe evitare di praticare lo zuriasci:<br />

nuca, glutei, perineo, l’obi degli orecchii, e per l’appunto l’obi frontali.<br />

- Microbiche<br />

Vale a dire non vi grattate dove non si conviene quando non sapete che fare e poi colti dall’imbarazzo sfregarvi<br />

il viso come a simulare timidezza o pensieri gravi.<br />

- Parassitarie<br />

Questa causa suggerisce di non indugiare ancora nell’esser mantenuti dai vostri genitori ché altrimenti quando<br />

chiedete la paghetta al babbo, egli continuerà a poggiarvela con colpo secco sulla vostra bella fronte di studentello<br />

spensierato.<br />

Questi sono solo alcuni suggerimenti che le offro ma altre cause ancora potrebbero esservi per certe dermatiti.<br />

A tale proposito La invito comunque a gurdarsi dagli Uché..vvoi (termine che definisce il compagno con cui si<br />

praticano gli esercizi).<br />

Infatti, come si narra nell’ormai fin troppo noto e abusato volumetto per iniziati all’arte marziale, dal titolo sobrio<br />

“Sarà, ma a me mi dòle il fegato lo stesso” del II sec. dell’Era di Buddha meno quattro lustri dell’Era di<br />

Cristo, si evince una santa lezione, direi addirittura fondamentale per chi si addentra nel fantasmagorico mondo<br />

del kara-te!-bella-mia.<br />

“… Quando il VetustoEMaiStanco Maestro ci ebbe sfinito il fiato con esercizi d’ogni genere, tipo preparazione<br />

della parete da riverniciare; dissotterrare i plichi segreti dalla buca sotto il quinto tata-ta-tami a sinistra dello<br />

showman per risotterrarli sotto il primo tata-ta-tami alla destra dello showman; pigliare a cacato-fuma-come<br />

sugli alluci l’ultimo allievo in grado; sverniciare le pietre su cui il MaiTroppoVenerato Maestro si applicava<br />

(Continua a pagina 29)<br />

28


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

(Continua da pagina 28)<br />

nell’arte dello Skara-Bōkkiō […] ebbene Egli ci chiese, come se nulla fosse, di provare un po’ di coriandoli<br />

(lotta ingrugnita senza alcun contatto che induca l’avversario/amico alla perdita dei sensi – n.d.r.). A me toccò<br />

in sorte come compagnuccio il temuto Immanuel detto ‘o Telegrafo. Ello aveva due occhioni da cerbiattone ma<br />

la sua stazza incuteva un certo prurito sotto la pianta dei piedi che tendevano alla fuga. Avanzai lesto verso di<br />

lui con un formidabile suzuriasci, tentando di sorprenderlo mentre si rifaceva la piega dell’ abito bianco di una<br />

luce taumaturgica. Pensai di averlo colpito io, in realtà fu lui, con un colpo che non conoscevo e che non avevo<br />

percepito, ad avermi lanciato in un vuoto spazio-temporale che mi fece smarrire nelle lande desolate del dojo a<br />

chiedere offerte.<br />

Non capivo, accidenti. Cosa era successo Lo fissai con sguardo fiero e guerriero ma… ma nel frattempo lui mi<br />

sferrò una sequenza rallentata di stop a palmo di manona piena di dita che non riuscii neanche a capire da dove<br />

venivano… ma che dal dolore sulla fronte, capii dove si erano andati a posare: era la sua famosa arma segreta:<br />

‘o Telegrafo!! Il tutto durò solo una mezzoretta ma gli fui immensamente grato per gli anni a venire di avermi<br />

fatto partecipe del suo segreto […]”<br />

29


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

By Banzai<br />

Il testo che segue è stato tratto dal sito internet:<br />

http://www.videomarte.com/2007/11/di-ritorno-dallo-stage-iogkf-sensei.html<br />

Siamo arrivati al termine dello stage condotto dal Sensei<br />

Spongia della IOGKF a Rovigo.<br />

Venerdì sera vi è stata la lezione ai bambini. Si sono divertiti<br />

davvero molto.<br />

Io stesso ero molto incuriosito, dal momento che insegnando<br />

ai più piccoli, so quanto sia difficile coinvolgerli,<br />

dare disciplina e allo stesso tempo farli divertire.Ma Sensei<br />

Spongia sa il fatto suo, e io non resistevo alla voglia di<br />

unirmi ai più piccoli! Vi racconto solo 2 esercizi che mi<br />

sono piaciuti moltissimo, come approccio alle spazzate, il<br />

Maestro (Sensei Angelici n.d.r.) ha fatto formare le coppie,<br />

e i bambini dovevano riuscire a pestare i piedi dell'altro<br />

senza che i propri venissero calpestati. In questo modo, senza<br />

pericoli si sviluppano 2 cose: la precisione, la velocità di<br />

piede.<br />

Senza dire che si divertivano come dei matti!<br />

Poi è stata la volta del "rovesciare la tartaruga", ovvero come<br />

approccio alla lotta a terra, un ragazzino si disponeva a<br />

pancia a terra (cioè faceva la tartaruga), e l'altro doveva rovesciarlo<br />

appunto. Con questo esercizio si sviluppa la capacità<br />

di muoversi a terra, cosa che il 90% degli artisti marziali<br />

non sa cosa sia.<br />

Alle 21 c'è stata la conferenza su "Il senso della Tradizione<br />

Oggi", tenuto nel Ridotto del Teatro Sociale a Rovigo. Vi<br />

hanno preso parte, oltre al Sensei, alcuni artigiani della Provincia<br />

di Rovigo, esponendo le proprie impressioni su come<br />

oggi molti ambiti perdano il valore della Tradizione, e come<br />

altri invece sopravvivano proprio grazie ad essa.<br />

Sabato pomeriggio abbiamo iniziato con il Jumbi Undo<br />

(esercizi di riscaldamento), per poi passare ai kihon<br />

(fondamentali sul posto).<br />

Poi c'è stata una introduzione agli strumenti di potenziamento<br />

tradizionali di <strong>Okinawa</strong> (Hojo Undo), che sarebbero<br />

stati usati anche il giorno seguente (Kongoken, Nigirigame,<br />

Chishi).<br />

Successivamente si è impostato il lavoro di Kakie, (che i<br />

nostri lettori hanno già imparato essere "le mani appiccicose"),<br />

con i relativi spostamenti per affinare la nostra sensibilità<br />

nel "sentire le intezioni dell'avversario, e alcune applicazioni<br />

(Ude Osae, Kote Gaeshi, Ude Garami).<br />

Abbiamo poi assistito al vero combattimento Kakie, che<br />

come diceva Higaonna è il "vero combattimento di <strong>Okinawa</strong>",<br />

con bellissime applicazioni da parte dei due<br />

Sensei.<br />

Ci siamo ritrovati poi la Domenica mattina, dove nel fresco<br />

del Palazzetto dello Sport abbiamo ricominciato l'allenamento.<br />

Partendo con il tradizionale ordine (Jumbi Undo,<br />

Hojo Undo, Kihon) ci siamo scaldati per bene, pronti a ricevere<br />

i nuovi insegnamenti.<br />

Vi è stato il ripasso del Fukyu (nuovo, nel senso di kata di<br />

recente introduzione) Kata GekiSai Dai Ichi, per preparare<br />

il Renzoku.<br />

Il Renzoku (Applicazione combinata) esiste tradizionalmente<br />

solo per questo kata, vediamo cos'è e a cosa serve.<br />

Normalmente si spezza il kata per studiarne le applicazioni,<br />

questo "spezzare" in giapponese si traduce con "Bunkai".<br />

Quindi quando parliamo di Bunkai Kata diciamo letterlamente<br />

"kata spezzato". In questo modo comprendiamo i<br />

movimenti e facciamo nostre le strategie in esso nascosto.<br />

Ma c'è un modo per allenare altri punti: il respiro, la resistenza<br />

all'attività aerobica continuativa, la cadenza e il ritmo,<br />

è la grinta indispensabile per un vero combattimento.<br />

Questo si effettua tramite il Renzoku.<br />

E' il kata completamente eseguito in linea, dove Semete (o<br />

Tori nel Judo) esegue il kata ed Ukete (semplicemente Uke<br />

nel Judo) esegue il perfetto incastro del kata per difensersi<br />

ed attaccare.<br />

Se effettuato ad altissima intensità non si vedrà altro che un<br />

combattimento reale, perchè questo è il senso del Renzoku.<br />

Ci siamo divisi in gruppi per studiare a rotazione:<br />

1. Chishi (i bastoni corti con il peso su di un lato), che rafforzano<br />

polsi e articolazioni,<br />

2.Kongoken (l'anello di acciaio schiacciato del peso di 30-<br />

50kg importato da Higaonna dalle Hawaii), che insegna la<br />

spinta contro persone più grosse di noi e la coordinazione<br />

quando dobbiamo sopportare il peso dell'avversario,<br />

3.Ude Tanren,Kote Kitae, Tai Atari, ovvero l'indurimento<br />

delle braccia e gambe per sopportare gli impatti di colpi e<br />

parate, e sapere come ridurre al minimo tali impatti.<br />

Purtroppo il tempo è tiranno e lo stage è finito senza che ce<br />

ne accorgessimo, nonostante le 4 ore di allenamento continuato.<br />

Ci siamo così ritrovati dopo le docce a mangiare a<br />

Bosaro, nell'Ostello della Gioventù.<br />

Grazie per gli insegnamenti Maestro,<br />

o come diciamo in seiza<br />

Sensei harigato gozaimashita!<br />

30


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

Essendo la finalità primaria del nostro notiziario l'informazione culturale relativa alle Discipline praticate nella nostra Scuola. Chi non<br />

fosse in possesso dei numeri precedenti di "Tora Kan Dojo", vista anche l'importanza dei temi trattati, può farne richiesta alla segreteria<br />

Sperando di fare cosa utile riportiamo a seguire i sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno I numero I Luglio 1995<br />

Introduzione.................................................del M° P.Spongia<br />

Storia del Goju-Ryu (I parte)<br />

Allo Stage del M° Sudo....di E.Frittella,M.Salustri ,D.Manzari<br />

Zen e Arti Marziali.....................................del M°P.Spongia<br />

Calendario attività Federali e Sociali<br />

KENKON significato del simbolo<br />

La Tora kan ha adottato una bimba vietnamita<br />

Anno I numero II Novembre 1995<br />

Introduzione.....................................del M°P.Spongia<br />

La Storia del Goju-Ryu (2 a parte)<br />

Training Autogeno.<br />

I Kata del Goju-Ryu: Gekisai Dai Ichi e Ni...del M° P.Spongia<br />

Esami Tora Kan<br />

Zen e Arti Marziali (2 a parte).........del M° P.Spongia<br />

Questa Terra è Sacra<br />

I precetti dell'<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu<br />

Calendario.<br />

L'Arbitro.................................di G. Manzari<br />

Medicina Sportiva : L'integrazione Alimentare......del Dott.D.Incarbone<br />

Anno II numero 3 Febbraio 1996<br />

Introduzione......................del M°P.Spongia<br />

Miyamoto Musashi.........del M°P.Spongia<br />

Il Libro dei Cinque Anelli......di M.Musashi<br />

Medicina Sportiva : I danni del Fumo.....del Dott.Onconi<br />

Lo Sport e i Bambini.............del M°P.Spongia<br />

Zen - La Tora kan come Dojo Zen<br />

Zen - Perchè Zazen........................... di L.D.Lestingi<br />

Il Significato della Cintura Nera..............del M°P.Spongia<br />

I Kata del Goju-Ryu - Saifa......................del M°P.Spongia<br />

L'Arbitro - Ippon o Waza-ari ................di G.Manzari<br />

Calendario<br />

Anno II numero 4 Giugno 1996<br />

Introduzione................................................del M°<br />

P.Spongia<br />

Intervista al Maestro Shunji Sudo...........di G. Manzari<br />

Il Mandarino della Presenza Mentale..... del M° T.Nhat Han<br />

I kata del Goju-Ryu : Seiyunchin..............del M° P.Spongia<br />

Zen -"Camminando distrattamente..."......di C.Devezzi<br />

Shoto Niju Kun.......................................del M°<br />

G.Funakoshi<br />

Il Giardino Zen...............................................di G.Micheli<br />

L'Arbitro : Comportamento vietato e penalità...di G. Man-<br />

Anno II numero 5 Settembre/Novembre 1996<br />

Introduzione.........................................del M°P.Spongia<br />

Sensei Morio Higaonna:il leone di <strong>Okinawa</strong>....di Terry Hill<br />

(I parte)<br />

Sho Jin : lo sforzo concentrato qui e ora........di C.Devezzi<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Il Kata nelle competizioni sportive....di G. Manzari<br />

XIV Gasshuku Europeo................................del M°<br />

P.Spongia<br />

Nei numeri precedenti<br />

Nuovi corsi alla Tora Kan<br />

Hanno parlato di noi (rassegna stampa)<br />

Anno III n° 6 Dicembre/Febbraio 1996-97<br />

Vent’anni................................................................del M° P. Spongia<br />

Sensei Morio Higaonna:il leone di <strong>Okinawa</strong>.............di Terry Hill<br />

(II parte)<br />

Educazione e Karate-Do........................................del M° P. Spongia<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Comportamento “sportivo”.....................di Giuseppe<br />

Manzari<br />

Poesia di Ryokan<br />

Tigri e Pecore....................................................di Patrick Mc<br />

Anno III n° 7 Marzo/Maggio 1997<br />

Da Cuore a Cuore : cinque giorni con Higaonna Sensei...............<br />

del M°P.Spongia<br />

Esami di graduazione<br />

Due parole sulla Kick Boxing.......................... .....di Antonio Caffi<br />

Una tradizione non ancora riscoperta................del M° Taiten Guareschi<br />

Calendario Provvisorio eventi<br />

L'arbitro: Modifiche al regolamento.....................di Manzari Giuseppe<br />

Poesia Zen<br />

Risultati Gare<br />

Una Strana eredità................................................di Valerio Proietti<br />

Anno III n° 8 Estate 1997<br />

Ken Ogawa e la grandezza mancata..........................di John Yacalis<br />

L’Arte Marziale come Arte Educativa....................di Jigoro Kano<br />

Esami di graduazione..............................................<br />

I Regolamenti della Kick Boxing..........................di Antonio Caffi<br />

Poesia Zen e non.................................................<br />

Accomunati dalla pratica............................ di Massimo Abbrugiati<br />

Una Strana eredità................................................di Valerio Proietti<br />

Anno III n° 9 Autunno 1997<br />

Karate-do Gaisetsu...............................................del M° C. Miyagi<br />

One MoreTime...................................................di A. Bini<br />

<strong>Okinawa</strong> 1998.....................................................del M° Higaonna<br />

Un allenamento straordinario anzi normale.........di G. Manzari<br />

Poesia Zen e non.................................................<br />

Nei numeri precedenti..........................................<br />

Riconoscimento del Kobudo Kyokai ....................<br />

Antichi Metodi.....................................................di J. Marinow<br />

Una Strana Eredità................................................di V. Proietti<br />

Anno IV n°10 Inverno 1997<br />

Non Perdete la Memoria.......................................di P. Spongia<br />

Hojo Undo l’allenamento supllementare........di John Porta e Jack<br />

McCabe<br />

Le regole del Full Contact..................................di Antonio Caffi<br />

Poesia Zen e non<br />

La Tora Kan ai nazionali Csain................di Daniela Manzari<br />

Sforzarsi di perfezionare la personalità......di H. Kanazawa<br />

Una strana eredità.......................................di Valerio Proietti<br />

Anno IV n°11 <strong>Primavera</strong> 1998<br />

Shuichi Aragaki.........................................di P. Spongia<br />

Aikido ovvero............................................di E. Vitalini<br />

Perchè parlare di Yoga oggi........................di Stefania Amici<br />

Poesia Zen e non<br />

Sulle Arti Marziali...................................del rev. Taiten Guareschi<br />

Una strana eredità.......................................di Valerio Proietti<br />

Anno IV n°12 Estate 1998<br />

Sensazioni nel Dôjô...................di F. Mezzanotte<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu...................di Morio Higaonna<br />

Voce del Futuro<br />

Risposta all’incontro<br />

con un Maestro Zen...................di D. Di Perna<br />

Il Paradosso Morale..................di C. Barioli<br />

Agenda<br />

Schegge Zen e non<br />

Bun Bu......................................di P. Spongia<br />

Anno IV n°<strong>13</strong> Autunno 1998<br />

Sakiyama Sogen Roshi<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu...........di Morio Higaonna<br />

Voce del Futuro<br />

A Distanza di quei Due Giorni...di P.Favale<br />

Autobiografia di un Allievo<br />

divenuto Discepolo........di A. Landi<br />

<strong>Okinawa</strong> Budo Sai.......di P.Spongia<br />

Schegge Zen e non.<br />

Bun Bu.................di P.Spongia<br />

Anno IV n°14 Inverno 1998-99<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

‘Na Sera a Betlemme........................pag.4<br />

Il Karate del Leone............................pag.5<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 10<br />

Voce del Futuro...............................pag.<strong>13</strong><br />

XVII Gasshuku Europeo.................pag.14<br />

Come un Cosmonauta....................pag. 15<br />

Junbi Undo......................................pag.16<br />

Trofei I.O.G.K.F. Italia...................pag.18<br />

Agenda............................................pag.21<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 22<br />

Anno V n°15 <strong>Primavera</strong> 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..................pag.3<br />

Il Diritto del Bambino al Rispetto.....pag.4<br />

Gli Scritti dei Maestri.........................pag.8<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 15<br />

Voce del Futuro...............................pag.18<br />

XVII Gasshuku Europeo.................pag.20<br />

I Colori del Buio, La Vove<br />

del Silenzio......................................pag. 21<br />

Grazie Sempai.................................pag.22<br />

1° Coppa I.O.G.K.F. Italia Kata....pag.23<br />

Agenda............................................pag.24<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 25<br />

Nei Numeri Precedenti...............pag.26<br />

Anno V n°16 Estate 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei.......pag.4<br />

Qualcosa in più su <strong>Okinawa</strong>.........pag.5<br />

Miyagi il Grande Viaggiatore.......pag.8<br />

Icona Vivente............................pag.<strong>13</strong><br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu(segue).........pag. 14<br />

Lo Sguardo del Maestro..............pag.17<br />

Voce del Futuro......................pag.18<br />

Agenda...................................pag.20<br />

Schegge Zen e non..................pag. 21<br />

Anno V n°17 Autunno 1999<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..........pag.4<br />

Benvenuti a Stoccolma!....................pag.5<br />

Vent’anni I.O.G.K.F.........................pag.6<br />

Il Kakie nel Goju-<strong>ryu</strong> di <strong>Okinawa</strong>...pag.8<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 14<br />

Karate:Origine del nome.................pag.16<br />

Voce del Futuro...............................pag.18<br />

Agenda............................................pag.20<br />

Schegge Zen e non.........................pag. 21<br />

Anno VI n°18 Inverno 1999-2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F.........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei....pag.4<br />

Mò Vié Natale...........................….pag.5<br />

Il Valore dei Kata.........................pag.6<br />

Sydney Leijenhorst....................pag.7<br />

Zazen e Kata Sanchin...............pag.10<br />

Aikido alla Tora Kan.................pag.15<br />

Il Guerriero-fiore.......................pag.16<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)......pag. 18<br />

Voce del Futuro.........................pag.20<br />

Agenda......................................pag.21<br />

Schegge Zen e non..................pag. 22<br />

Anno VI n°19 <strong>Primavera</strong> 2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F.........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei....pag.4<br />

Kata e Kumite...........................….pag.5<br />

Maestro Oggi…..........................pag.6<br />

Un Capodanno a Fudenji............pag.7<br />

Budo e Sport…………................pag.11<br />

Hyaku Hachi no Bonno............pag.12<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)......pag. 17<br />

Anno VI n°20 Estate 2000<br />

La struttura della I.O.G.K.F...........pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..pag.4<br />

Rimanere Fedeli..............................pag.5<br />

Vita da Zen.......................………….pag.9<br />

Nel Cuore della Materia................pag.12<br />

Graduazioni e Gare.................….pag.<strong>13</strong><br />

XVIII Gasshuku Europeo.........….pag.14<br />

Appunti di Viaggio........................pag.16<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)...…..pag. 18<br />

Voce del Futuro............................pag.20<br />

Agenda......................................….pag.21<br />

Schegge Zen e non.....................pag. 22<br />

Riflessioni………………………….pag.23<br />

31


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

seguono sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno 6 numero 21 Inverno 2000/2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

XIX Gasshuku Europeo.....................pag.5<br />

Er Cambiamento..............…………...pag.6<br />

Budo e Zazen<br />

Conferenza del M°Guareschi.............pag.7<br />

Graduazioni IOGKF................….…pag.<strong>13</strong><br />

Album di Famiglia……….........…...pag.14<br />

Lotta Libera……..............................pag.15<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 17<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 19<br />

Voce del Futuro...............................pag.21<br />

Agenda.........................................….pag.22<br />

Schegge Zen e non......................…pag. 23<br />

Riflessioni………………………….pag.23<br />

Crescita…………………………….pag.24<br />

Anno 6 numero 22 <strong>Primavera</strong> 2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F..............pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Riflessioni…………………………...pag.5<br />

Miyagi Chojun Memorial<br />

Martial Arts Festival 2000………….pag.7<br />

XIX Gasshuku Europeo...................pag.10<br />

Budo e Zazen (2 a parte)<br />

Conferenza del M°Guareschi...........pag.11<br />

Ancora la Chiamano Olimpiade…..pag.16<br />

L’attimo Da Non Perdere………….pag.18<br />

Graduazioni IOGKF................….…pag.19<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 20<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 21<br />

Voce del Futuro......................…......pag.23<br />

Agenda IOGKF Italia..................….pag.24<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 25<br />

Anno 6 numero 23 Esatate/Autunno 2001<br />

La struttura della I.O.G.K.F....…......pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Riflessioni…………………………...pag.5<br />

Il Papalagi………………..………....pag.7<br />

Intervista al Maestro Kase..........…...pag.8<br />

L’Esercizio del Jiyu Kumite<br />

Nel Goju-Ryu di <strong>Okinawa</strong>.......……..pag.<strong>13</strong><br />

Penso che………….………..……...pag.18<br />

Zen Humor………………………...pag.19<br />

Graduazioni IOGKF................……pag.20<br />

Dice lo Zen………………………...pag. 21<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)........….pag. 22<br />

Voce del Futuro......................….....pag.24<br />

Agenda IOGKF Italia..................…pag.25<br />

Risultati Gare……………………...pag.26<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 27<br />

Anno 7 numero 24 Inverno 2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…...pag.4<br />

Riflessioni……………………….…pag.5<br />

Natale Vero..……………..………...pag.7<br />

Dipingere il Gasshuku.....................pag.8<br />

Impressioni di Settembre.......…......pag.<strong>13</strong><br />

Collage d’emozioni.………..……...pag.14<br />

Gasshuku Symposium………….....pag.22<br />

Graduazioni e Gare IOGKF...…....pag.26<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 27<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 28<br />

Voce del Futuro......................…....pag.30<br />

Agenda IOGKF Italia....................pag.31<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 33<br />

Nei Numeri Precedenti…………..pag.34<br />

Anno 7 numero 25 <strong>Primavera</strong> 2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Varcando la Porta d’Ingresso.…...…pag.5<br />

Dimostrazione alla Nippon<br />

Ko Budo di Higaonna Sensei............pag.8<br />

Primo Trofeo Iri Kumi..........….......pag.10<br />

Kangeiko - Tempo Restituito...…....pag.12<br />

Casalotti e una Luna Zen..……......pag.15<br />

Gasshuku Symposium :<br />

Leijenhorst........................................pag.18<br />

Graduazioni IOGKF..............…......pag.20<br />

Dice lo Zen…………………...........pag. 21<br />

Sensei Ernie Molyneux...................pag. 22<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue).............pag. 25<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.27<br />

Schegge Zen e non...................…...pag. 28<br />

Anno 8 numero 29 Autunno 2003<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..….....pag.4<br />

Marcello Bernardi..............................pag.6<br />

London Spring Gasshuku................pag.10<br />

Graduazioni IOGKF........................pag.12<br />

Intervista a Sensei Bakkies..............pag.<strong>13</strong><br />

Come acqua che scorre............…....pag.20<br />

La Storia del Karate.........................pag.22<br />

Scoprendo il corpo............................pag.24<br />

Dice lo Zen......................................pag. 25<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag. 26<br />

Schegge Zen e non...........................pag.27<br />

Nei Numeri Precedenti.....................pag.28<br />

Anno 8 numero 26 Autunno2002<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

XXI Gasshuku Europeo..........…......pag.5<br />

Gasshuku Symposium:<br />

Taiten Guareschi Roshi.....................pag.6<br />

Kyusho...................................….......pag.10<br />

.da “Il Profeta”..........................…...pag.16<br />

Flash News.........................…….....pag.17<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 18<br />

Kata.................................................pag. 19<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 22<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.26<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 27<br />

Nei Numeri Precedenti…….……..pag.28<br />

Anno 9 numero 30 Inverno 2003/2004<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..…..pag.4<br />

Il Maestro di Dattilografia.............…..pag.6<br />

Breve Biografia di Sensei Tetsuji<br />

Nakamura………………...........……...pag.11<br />

In Allegra Compagnia................……pag.<strong>13</strong><br />

Graduazioni IOGKF<br />

1°Trofeo Kenkon………………….…..pag.14<br />

Doping..………..............….…………..pag.15<br />

Notizie Lampo.........................……...pag.17<br />

Movimento del corpo e<br />

Stato della Mente........................…...pag.18<br />

Significato dei Nomi dei<br />

Kata del Goju-Ryu.....................……pag. 21<br />

La Missione di Taisen<br />

Deshimaru Roshi……………………..pag. 22<br />

La Storia del Karate...……………….pag. 25<br />

Dice lo Zen..…………………………..pag. 27<br />

Agenda IOGKF Italia................……pag. 28<br />

Schegge Zen e non.....…...........…….pag. 29<br />

Nei Numeri Precedenti...............…...pag.30<br />

Anno 8 numero 27 Inverno 2002/03<br />

La struttura della I.O.G.K.F.....….....pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

Il Ki nella Pratica Buddhista Zen.....pag.6<br />

Scoccare la freccia al<br />

proprio cuore....................................pag.12<br />

Primo Viaggio..........................…....pag.<strong>13</strong><br />

Graduzioni IOGKF<br />

Flash News.........................…….....pag.15<br />

La Totalità di Bohm e<br />

l’Ordine implicato...........................pag.16<br />

Zen e Arti Marziali<br />

Il Principio dell’eccellenza.............pag.18<br />

Dice lo Zen…………………..........pag. 23<br />

La Visione Sciamanica...................pag. 24<br />

La Storia del Karate<br />

<strong>Okinawa</strong> Goju-Ryu (segue)............pag. 26<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag.28<br />

Schegge Zen e non...................…..pag. 29<br />

Nei Numeri Precedenti…….……..pag.30<br />

Anno 9 numero 31 <strong>Primavera</strong>/Estate/2004<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Lettera di Higaonna Sensei…………..pag.5<br />

Speciale Kangeiko………...............…pag.6<br />

Nakamura Sensei: tradizione moderna..12<br />

Ricordi della visita di Jigoro Kano...pag.20<br />

Bun Bu Ryodo, schegge di un’esperienzapag.22<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.24<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.26<br />

La Storia del Karate………………….pag. 27<br />

Dice lo Zen……………………………..pag. 29<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.30<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 31<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.32<br />

Anno 8 numero 28 <strong>Primavera</strong>/Estate 2003<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…....pag.4<br />

Sotto il Pino.....…...............................pag.5<br />

Graduazioni IOGKF........................pag.11<br />

Sensei Bakkies..................................pag.12<br />

Ode alla Vita.............................…....pag.15<br />

V Trofeo Higaonna..........................pag.16<br />

Alla Gendronniere............................pag.18<br />

Shuichi Aragaki Sensei....................pag.20<br />

Dice lo Zen......................................pag. 24<br />

Intevista ad una Karateka...............pag. 25<br />

Lettera a Miriam.............................pag. 30<br />

L’Agopuntura tradizionale<br />

cinese................................................pag.32<br />

Agenda IOGKF Italia.....................pag. 36<br />

Schegge Zen e non...........................pag.37<br />

Nei Numeri Precedenti.....................pag.38<br />

Anno 9 numero 32 Autunno 2004<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Riflessioni…………………..…………..pag.5<br />

Ken Zen Ichinyo Gasshuku..............…pag.6<br />

Tre giorni a Fudenji………………..pag.10<br />

IOGKF Budo Sai 2004……………..pag.12<br />

Immagini del Budo Sai 2004………pag.<strong>13</strong><br />

Appunti di viaggio…………………..pag.24<br />

Graduazioni IOGKF............….…….pag.27<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.28<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.29<br />

IV Trofeo Iri Kumi…………………..pag. 30<br />

Gasshuku a Palermo………………....pag.31<br />

Dice lo Zen…………………………..pag. 34<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.35<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 36<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.37<br />

Anno 10 numero 33 Inverno 2004/05<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

Lo Sguardo che mi ri-guarda….……..pag.5<br />

1°Trofeo Chojun Miyagi...............…….pag.7<br />

Budo Sai Symposium: ‘Il Futuro del<br />

Karate’..............……………………………pag.9<br />

Lettera aperta……………………....pag.14<br />

Il Lavoro e il suo segreto…….………pag.15<br />

Voce del Futuro…………………...pag. 19<br />

Qualità del Tè verde…………….…pag.20<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.21<br />

In ricordo del Maestro……………..pag.22<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.24<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.25<br />

La Storia del Karate………………….pag. 26<br />

Dice lo Zen……………………………..pag. 28<br />

Agenda IOGKF Italia..................……pag.29<br />

Schegge Zen e non…...................…….pag. 30<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.31<br />

Anno 10 numero 34 <strong>Primavera</strong> 2005<br />

La Struttura della IOGKF…………….pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…..….pag.4<br />

1° Trinacria Gasshuku……..….……..pag.5<br />

Il Karate di Zenko Heshiki...........…….pag.7<br />

Voce del Futuro……………………...pag.<strong>13</strong><br />

L’Allenamento…...……………….…….pag.14<br />

Graduazioni IOGKF............….……….pag.16<br />

Cucinare la Vita……..…………………pag.17<br />

La Mia Pratic con An’ichi Miyagi.pag.18<br />

Pagine nel Vento…..……...……………pag.21<br />

Budo e Zen: un cammino verso…….pag.22<br />

Costruiamo insieme Fudenji....……..pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji.............…….pag.26<br />

Kangeiko 2005…………………………pag. 27<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti…pag. 29<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......……pag.31<br />

Nei Numeri Precedenti..................…...pag.32<br />

Anno 11 numero 35 Inverno 2005/06<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…….pag.4<br />

Chojun Miyagi………….……….…..pag.5<br />

Il Monaco e il Leone……........……pag.12<br />

A Fudenji……..……………………pag.<strong>13</strong><br />

La gara di Judo-educazione…...…..pag.14<br />

Nakamura Sensei 2005.......….……pag.15<br />

Voce del Futuro……..……………..pag.20<br />

L’Allenamento……………………..pag.21<br />

Graduazioni IOGKF..…...…………pag.22<br />

Cucinare la Vita……………………pag.23<br />

Sydney Leijenhorst: in equilibrio<br />

tra Yin e Yang.……………......……pag.24<br />

Pagine nel vento………..............….pag.31<br />

Una breve disamina sul kata<br />

Sanchin……………………………pag. 33<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 36<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.37<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......…pag.39<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.40<br />

32


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

seguono sommari dei numeri precedenti:<br />

Anno 11 numero 36 Autunno 2006<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

L’Agenda di Higaonna Sensei..…….pag.4<br />

Miyagi Chojun MA Festival &<br />

World Championships……...….… .pag.5<br />

Una breve riflessione sul Sanchin...pag.11<br />

II Trofeo Kenkon:risultati…………pag.12<br />

Afrodite e Marte…………...…...…..pag.<strong>13</strong><br />

Shodan……………………………..pag.23<br />

Essere Insieme……….........….……pag.24<br />

Graduazioni IOGKF..……………..pag.27<br />

L’Allenamento……………………..pag.28<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.30<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 32<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.33<br />

Agenda IOGKF Italia.........…......…pag.35<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.36<br />

Anno 12 numero 37 Inverno 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Il Suono del Fuoco………………….pag.4<br />

Non è mai troppo tardi.……….…….pag.7<br />

2° Trofeo Chojun Miyagi…….……..pag.8<br />

La Storia dimenticata……………...pag.10<br />

I Bersaglieri a Montelungo…..……pag.11<br />

Carissima Mamma..……...…...…...pag.14<br />

Il mio Otto Dicembre………………pag.15<br />

Rikyu e i fiori..……….........….……pag.18<br />

Il Fattore Ki..………………………pag.19<br />

Ordinazioni..………………….……pag.21<br />

L’Allenamento……………………..pag.22<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.25<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 27<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.28<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.30<br />

Anno 12 numero 38 <strong>Primavera</strong> 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Zen e Psicosomatica (1a parte)….….pag.4<br />

1000 Km. A Fudenji….……….…….pag.8<br />

Quattro giorni lunghi un’ora.……..pag.11<br />

Aprirsi alla domanda………………pag.12<br />

La forza della pratica condivisa…...pag.<strong>13</strong><br />

Giocare la vita…….……...…...…...pag.14<br />

L’Allenamento……………………..pag.16<br />

Voce del futuro…………………….pag.18<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.19<br />

Shodan……………………………..pag.20<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 22<br />

La Storia del Goju-Ryu a fumetti….pag.23<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.25<br />

Anno <strong>13</strong> numero 39 Autunno 2007<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Fudoshin, la mente inamovibile..….pag. 4<br />

Zen e Psicosomatica (2a parte)….….pag.6<br />

La Famiglia cresce………………..pag. 10<br />

L’Azione Spontanea….……….…...pag.11<br />

Guida al Bushido…………...……..pag.<strong>13</strong><br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Il Calendario di Fudenji………..…pag. 24<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.25<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

Anno <strong>13</strong> numero 40 Inverno 2007/08<br />

La Struttura della IOGKF…………..pag.3<br />

Lettera di Higaonna Sensei….. ..….pag. 4<br />

Incontri ravvicinati tra scienza e<br />

mistica………………………...….….pag.5<br />

L’attualità della Parola<br />

del Buddha………………………...pag.11<br />

Judo-Moralità e pratica fisica.…….pag.12<br />

3° Trofeo chojun Miyagi…...….…..pag.18<br />

L’Allenamento……………………..pag.19<br />

Cucinare la Vita….....…...…………pag.21<br />

Agenda IOGKF Italia.........……..…pag.23<br />

Sapore di Samu…………………….pag.24<br />

Nei Numeri Precedenti..............…...pag.27<br />

ATTENZIONE !!!<br />

Presto sarà disponibile un volume rilegato che raccoglierà i più<br />

interessanti articoli pubblicati nei <strong>13</strong> anni di Tora Kan Dojo.<br />

Prenotatelo !!!<br />

L’ International <strong>Okinawa</strong>n Goju-Ryu Karate-Do Italia è presente su<br />

Internet con un sito ricco di preziose informazioni. Sul sito è anche<br />

disponibile l’albo delle cinture nere IOGKF Italia e una selezione di<br />

articoli pubblicati sui vecchi numeri di T.K.Dojo<br />

www . Iogkf . it<br />

33


Tora Kan Dojo Anno <strong>13</strong>° n. <strong>41</strong><br />

“...troverete sempre qualcuno, per quanto il<br />

vostro comportamento sia santo, che vi accuserà<br />

di disonestà, anche di pazzia, quindi poco<br />

importa. Ciò non significa che bisogna<br />

trascurare irragionevolmente il giudizio degli<br />

altri, tuttavia domandatevi sempre: che cosa è<br />

veramente importante ”<br />

Maestro F. Taiten Guareschi<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!