02.06.2013 Views

θ1 θ2 M m - Politecnico di Torino

θ1 θ2 M m - Politecnico di Torino

θ1 θ2 M m - Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio<br />

Una ruota <strong>di</strong> raggio R e <strong>di</strong> massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato<br />

<strong>di</strong> un angolo <strong>θ2</strong>, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco <strong>di</strong> massa<br />

m, che a sua volta può scivolare su un piano inclinato <strong>di</strong> un angolo <strong>θ1</strong> e privo <strong>di</strong> attrito.<br />

m<br />

M<br />

<strong>θ1</strong> <strong>θ2</strong><br />

1. Disegnare le forze che agiscono sul corpo m e scrivere la legge che determina il suo<br />

moto [2 punti];<br />

2. Disegnare le forze che agiscono sul corpo M e scrivere le leggi che determinano il suo<br />

moto [6 punti];<br />

3. Risolvere le equazioni ottenute nei punti precedenti e determinare (in forma simbolica)<br />

l’accelerazione a del sistema e la forza <strong>di</strong> attrito Fatt in funzione <strong>di</strong> m, M, <strong>θ1</strong>, e<br />

<strong>θ2</strong> [4 punti];<br />

4. Determinare i valori espliciti <strong>di</strong> a e <strong>di</strong> Fatt nel caso particolare in cui m = 5 Kg,<br />

M = 7 Kg, <strong>θ1</strong> = π/3 e <strong>θ2</strong> = π/6 e commentare se la ruota sale o scende [1 punto];<br />

5. Determinare il valore minimo del coefficiente <strong>di</strong> attrito (statico o <strong>di</strong>namico?) del<br />

piano su cui si trova la ruota, affinché la ruota rotoli senza strisciare (dare espressione<br />

simbolica in funzione <strong>di</strong> Fatt, M e <strong>θ2</strong>) [2 punti];<br />

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento<br />

d’inerzia dell’anello IA = MR 2 )<br />

SOLUZIONE<br />

Osserviamo anzitutto che, siccome il filo è inestensibile, il sistema si muove solidalmente, e<br />

la velocità e l’accelerazione traslatorie (nelle rispettive <strong>di</strong>rezioni) sono le stesse per l’anello<br />

e per il corpo. Fissiamo un verso convenzionale per l’accelerazione del sistema (ad esempio<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa lungo il piano per l’anello, e dunque <strong>di</strong> salita lungo il piano per il corpo,<br />

come mostrato in figura 1).<br />

1. Consideriamo le forze che agiscono sul corpo m. Anzitutto scomponiamo la forza<br />

peso nelle componenti parallela al piano e ortogonale al piano:<br />

<br />

Fp1,|| = m g sin <strong>θ1</strong><br />

(1)<br />

Fp1,⊥ = m g cos <strong>θ1</strong><br />

dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non<br />

Dr. Fabrizio Dolcini<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Fisica I, Dipart. <strong>di</strong> Fisica del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

1


ha effetto. Inoltre, agisce la tensione T del filo. L’equazione della <strong>di</strong>namica per m,<br />

lungo il piano, è la seguente<br />

−mg sin <strong>θ1</strong> + T = ma (moto traslatorio <strong>di</strong> m) (2)<br />

2. Consideriamo ora le forze che agiscono su M. Scomponiamo la forza peso nelle<br />

componenti parallela al piano e ortogonale al piano:<br />

<br />

Fp2,||<br />

Fp2,⊥<br />

=<br />

=<br />

M g sin <strong>θ2</strong><br />

M g cos <strong>θ2</strong><br />

(3)<br />

dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha<br />

effetto. Oltre alla forza peso, agiscono anche la tensione T del filo (<strong>di</strong>retta in maniera<br />

opposta a quella su m), e sul <strong>di</strong>sco anche la forza <strong>di</strong> attrito (dato che il <strong>di</strong>sco rotola)<br />

che si oppone al moto.<br />

<strong>θ1</strong><br />

T<br />

Fp1,⊥ Fp2,⊥<br />

Figure 1:<br />

Fatt<br />

T<br />

F p2,||<br />

• moto traslatorio del centro <strong>di</strong> massa dell’anello;<br />

Il centro <strong>di</strong> massa si muove con un moto dettato dalla sommatoria <strong>di</strong> tutte le<br />

forze che agiscono sul corpo, come applicate al centro <strong>di</strong> massa stesso:<br />

<strong>θ2</strong><br />

Mg sin <strong>θ2</strong> − T − Fatt = Ma (4)<br />

• moto rotatorio dell’anello attorno al centro <strong>di</strong> massa;<br />

Si tratta della equazione del moto rotatorio<br />

M ′E = d L ′E<br />

dove M ′E e L ′E sono il momento delle forze e il momento angolare rispetto al<br />

sistema <strong>di</strong> riferimento (peraltro non inerziale) del centro <strong>di</strong> massa dell’anello.<br />

Qui osserviamo che<br />

– per come sono <strong>di</strong>rette le forze, M ′E e L ′E sono <strong>di</strong>retti lungo l’asse perpen<strong>di</strong>colare<br />

al foglio (verso entrante), attorno a cui avviene la rotazione.<br />

dt<br />

Dr. Fabrizio Dolcini<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Fisica I, Dipart. <strong>di</strong> Fisica del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

(5)<br />

2


Proiettando l’equazione vettoriale lungo questa <strong>di</strong>rezione abbiamo<br />

M ′E = dL′E<br />

dt<br />

– L’unica forza che applica un momento è quella <strong>di</strong> attrito (le altre hanno<br />

braccio nullo)<br />

M ′E = Fatt R (7)<br />

– Il momento angolare lungo l’asse ortogonale al piano dell’anello (un asse<br />

principale) si scrive<br />

L ′E = IA ω ⇒ dL′E<br />

dt = IAα (8)<br />

dove IA è il momento d’inerzia dell’anello, e α è l’accelerazione angolare;<br />

– siccome il moto dell’anello è <strong>di</strong> puro rotolamento, il punto <strong>di</strong> contatto è<br />

istantaneamente fermo, e dunque vale la relazione<br />

α = a<br />

(con<strong>di</strong>z. moto <strong>di</strong> puro rotolamento) (9)<br />

R<br />

In conclusione, dalle equazioni (6), (7), (8) e (9) ricaviamo che<br />

Fatt R = IA<br />

3. Abbiamo dunque ottenuto le seguenti equazioni [(4), (2) e (10)]<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

a<br />

R<br />

Mg sin <strong>θ2</strong> − T − Fatt = Ma<br />

−mg sin <strong>θ1</strong> + T = ma<br />

⎪⎩<br />

a<br />

Fatt R = IA<br />

R<br />

che costituisce un sistema <strong>di</strong> tre equazioni per le tre incognite a, Fatt e T . Risolviamo<br />

il sistema <strong>di</strong> equazioni; portiamo in evidenza T nella seconda equazione e <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo<br />

la terza equazione per R, e<br />

⎧<br />

Mg sin <strong>θ2</strong> − T − Fatt = Ma<br />

⎪⎨<br />

T = ma + mg sin <strong>θ1</strong><br />

(12)<br />

⎪⎩<br />

Fatt = a IA<br />

R2 Sostituendo la seconda e la terza equazione nella prima e otteniamo<br />

Mg sin <strong>θ2</strong> − ma − mg sin <strong>θ1</strong> − a IA<br />

= Ma<br />

R2 ⇒ g(M sin <strong>θ2</strong> − m sin <strong>θ1</strong>) = (M + m + IA<br />

)a<br />

R2 ⇒ a = g M sin <strong>θ2</strong> − m sin <strong>θ1</strong><br />

m + M + IA<br />

R 2<br />

(6)<br />

(10)<br />

(11)<br />

(13)<br />

Dr. Fabrizio Dolcini<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Fisica I, Dipart. <strong>di</strong> Fisica del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

3


Ricordando ora che il momento d’inerzia <strong>di</strong> un anello vale<br />

otteniamo che<br />

IA = MR 2<br />

a = g M sin <strong>θ2</strong> − m sin <strong>θ1</strong><br />

m + 2M<br />

La forza <strong>di</strong> attrito si può ora valutare dalla terza delle equazioni (12), ricordando<br />

anche la (14), ossia:<br />

4. Sostituendo i valori numerici<br />

Fatt = a IA<br />

=<br />

R2 = a M =<br />

a = 9.81 m<br />

s 2<br />

= 9.81 m<br />

s 2<br />

= −0.43 m<br />

s 2<br />

= gM M sin <strong>θ2</strong> − m sin <strong>θ1</strong><br />

m + 2M<br />

7 Kg sin π<br />

π<br />

6 − 5 Kg sin 3<br />

7 1<br />

2 − 5<br />

5 Kg + 2 · 7 Kg<br />

√ 3<br />

2<br />

5 + 14 =<br />

Dal segno si deduce che il verso in cui avviene effettivamente il moto è opposto a<br />

quello inizialmente scelto per a, e dunque la ruota sale.<br />

Per la forza <strong>di</strong> attrito<br />

=<br />

(14)<br />

(15)<br />

(16)<br />

(17)<br />

Fatt =<br />

=<br />

a M =<br />

−0.43 m<br />

· 7 Kg =<br />

s2 = −3.00 N (18)<br />

in cui il segno meno in<strong>di</strong>ca che anche la forza <strong>di</strong> attrito è <strong>di</strong>retta in maniera opposta<br />

al verso scelto in figura (dunque è <strong>di</strong>retta verso il basso), come è corretto che sia, in<br />

quanto si oppone in ogni caso al moto della ruota (che sale).<br />

5. Siccome nel moto <strong>di</strong> puro rotolamento il punto <strong>di</strong> contatto rimane istantaneamente<br />

fermo, la forza <strong>di</strong> attrito che agisce su <strong>di</strong> esso è una forza <strong>di</strong> attrito statico. Essa<br />

sod<strong>di</strong>sfa dunque la relazione<br />

|Fatt| ≤ µsFp2,⊥ = µs Mg cos <strong>θ2</strong><br />

dove µs è il coefficiente <strong>di</strong> attrito statico. Pertanto il moto è <strong>di</strong> puro rotolamento se<br />

µs sod<strong>di</strong>sfa<br />

ossia il valore minimo vale<br />

µs ≥ |Fatt|<br />

Mg cos <strong>θ2</strong><br />

µ min<br />

s = |Fatt|<br />

Mg cos <strong>θ2</strong><br />

(19)<br />

(20)<br />

(21)<br />

Dr. Fabrizio Dolcini<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Fisica I, Dipart. <strong>di</strong> Fisica del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

4


(NOTA BENE: E’ importante notare la <strong>di</strong>fferenza tra il presente caso <strong>di</strong> un anello<br />

che rotola senza strisciare ed il caso <strong>di</strong> un punto materiale che scriscia lungo un piano<br />

scabro. Per l’anello che rotola senza strisciare la forza <strong>di</strong> attrito è <strong>di</strong> tipo statico ed è<br />

un’incognita. Al contrario, se al posto dell’anello avessimo avuto un punto materiale<br />

<strong>di</strong> massa M, la forza <strong>di</strong> attrito sarebbe stata <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>namico, e sarebbe stata pari<br />

a µd Mg cos θ, dove µd denota il coefficiente <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong>namico.)<br />

Dr. Fabrizio Dolcini<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Fisica I, Dipart. <strong>di</strong> Fisica del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!