02.06.2013 Views

Custodire il sindacato-1.pdf - Cisl

Custodire il sindacato-1.pdf - Cisl

Custodire il sindacato-1.pdf - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La terza sezione raccoglie materiali iconografici e audiovisivi. E' composta in prevalenza di fotografie<br />

articolate in più serie relative sia ai costumi della società, sia a diversi aspetti della vita sindacale.<br />

La quarta sezione raccoglie cimeli sindacali vari.<br />

Strumenti archivistici. La presente guida è stata redatta dal direttore dell'Archivio Ivo Ulisse Camerini dei<br />

mesi ottobre-dicembre 2010 fino al giugno 2012.<br />

Consultab<strong>il</strong>ità. Le carte, eccettuate le serie dove è specificamente indicato <strong>il</strong> contrario, non sono<br />

attualmente consultab<strong>il</strong>i poiché riservate o ancora non totalmente ordinate e schedate in modo analitico.<br />

Fonti collegate.<br />

Vedi <strong>il</strong> f<strong>il</strong>e allegato "ReteArchiviStorici_<strong>Cisl</strong>" (vedi in Appendice).<br />

Bibliografia. La questione delle fonti archivistiche per la storia sociale e sindacale in Italia oggi non è più al<br />

cosiddetto "anno zero".<br />

Negli ultimi venticinque-trent'anni del Novecento molto si è fatto su questo versante e se ne è discusso<br />

abbondantemente sia in senso generale, cioè a riguardo di tutto <strong>il</strong> <strong>sindacato</strong> italiano e di tutto <strong>il</strong> mondo del<br />

lavoro, sia per quanto attiene l'ambiente della <strong>Cisl</strong> e delle sue strutture ai vari livelli.<br />

Al fine di non ripetere cose dette e ridette, si richiama qui al solo scopo di ut<strong>il</strong>e segnalazione dei cosiddetti<br />

"precedenti":<br />

a - (per la questione degli archivi sindacali italiani in generale), i seminari e/o convegni specifici: del 1981<br />

(Roma, Centro studi <strong>Cisl</strong> di Via dei V<strong>il</strong>lini, 27 marzo, promosso da Ivo Camerini assieme all'allora direttrice<br />

della Biblioteca, S<strong>il</strong>vana Roccabella, intitolato Memoria storica e Sindacato); del 1984 (Viterbo, Università della<br />

Tuscia, promosso dal prof. Antonio Parisella e dal prof. Luciano Osbat, intitolato Gli archivi dei sindacati<br />

italiani); del 1994 (Torino, V<strong>il</strong>la Gualino, 7-8 novembre, promosso da Anai, Gramsci Piemonte, Regione<br />

Piemonte e altri, intitolato Industria, lavoro, memoria); del 1995 (Roma, V<strong>il</strong>la Lublin-Cnel, promosso da Min.<br />

Bca, Fondazioni G.Pastore , G.Di Vittorio, U.Spirito e altri, intitolato Fonti per la storia del movimento sindacale<br />

in Italia); del 2002 (Torino, fine maggio, promosso dalla Fondazione V.Nocentini e altri, intitolato<br />

L'insegnamento della storia del lavoro e del movimento sindacale nel Novecento).<br />

b - (per la questione degli archivi <strong>Cisl</strong>), la Circolare Carniti dell'apr<strong>il</strong>e 1979; <strong>il</strong><br />

Seminario al Centro studi di Firenze del maggio1979; lo stesso seminario di Roma di<br />

cui sopra, tenutosi in via dei V<strong>il</strong>lini, del 1981; la Circolare Biffi-Coc<strong>il</strong>ovo del gennaio<br />

1990 e <strong>il</strong> Progetto Osbat su Biblioteche ed Archivi della <strong>Cisl</strong> del 30 apr<strong>il</strong>e 1990; la<br />

Circolare D'Antoni del maggio 1992; gli Incontri degli archivisti <strong>Cisl</strong> svoltisi a Roma<br />

nel giugno 1998 e nel luglio1999; <strong>il</strong> Seminario di studio dell'Antonianum di Roma del<br />

dicembre1999 ; <strong>il</strong> Corso per archivisti sindacali al Centro studi di Firenze del giugno 2000.<br />

Successivamente gli Incontri di studio e i Corsi di formazione: di Bologna 2001(per l'Em<strong>il</strong>ia<br />

Romagna); di Cagliari 2002 (per la Sardegna); di M<strong>il</strong>ano 2002 (per la Lombardia), di Palermo<br />

2003 (per la Sic<strong>il</strong>ia);<strong>il</strong> Convegno all'Università di RomaTre del maggio 2002, intitolato "<br />

Rassegna cinematografica:lavoro e <strong>sindacato</strong> nel cinema del secondo novecento", organizzato<br />

dall'Asn-<strong>Cisl</strong> in collaborazione con altri; <strong>il</strong> Seminario-Corso di formazione di M<strong>il</strong>ano del<br />

marzo 2003, organizzato da Bibliolavoro; I. U. Camerini, Guida alle fonti archivistiche per lo<br />

studio della storia della <strong>Cisl</strong>. Un primo censimento, Ebook-Edizioni Asn <strong>Cisl</strong>, Roma 2007 (cfr.<br />

http://online.cisl.it/arc.storico/IOBF6ADA5); I. Camerini, Italia del secondo Novecento: cislini<br />

e cisline, voll.3, Tuscany graphic, Cortona, 2010, che contengono tra l’altro interviste di<br />

memoria orale a diversi dirigenti e la storia dei Congressi nazionali della <strong>Cisl</strong>.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!