02.06.2013 Views

scarica - Focus

scarica - Focus

scarica - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Civiltà<br />

Etruschi, Liguri, Dauni, Piceni, Bruzi, Elimi... L’Italia che si affacciava alla Storia era un caleidoscopio di popoli<br />

Nonni d’Italia<br />

Per secoli il nostro<br />

Paese fu abitato<br />

da una straordinaria<br />

varietà di genti. Che<br />

finirono travolte<br />

dall’ascesa di Roma.<br />

Dèmoni<br />

custodi<br />

L’entrata di una<br />

delle circa 150<br />

tombe etrusche<br />

nella necropoli<br />

di Tarquinia (Vt),<br />

protetta dallo<br />

sguardo dei<br />

dèmoni Caronte<br />

e Vanth. Gli<br />

Etruschi furono<br />

la più avanzata<br />

civiltà italica<br />

prima che Roma<br />

ne raccogliesse<br />

l’eredità.<br />

Il dio Sileno in una terracotta dei Falisci,<br />

un popolo italico che abitava il Lazio.<br />

Strabone, storico e geografo greco<br />

(circa 64 a. C.-20 d. C.), descriveva<br />

così l’Italia: «Dispone di una grande<br />

varietà di climi e di temperature,<br />

grazie ai quali, nel bene e nel male, c’è<br />

una grandissima varietà di animali e di piante<br />

e di tutto quanto serve alla vita». Un’immagine<br />

di ricchezza e diversità che, tra 2.800<br />

e 2.300 anni fa, si rifletteva nel mosaico di<br />

popoli e lingue frutto dell’incontro (e dello<br />

scontro) tra popolazioni indigene e nomadi.<br />

Gloriosi Etruschi. L’origine di quella varietà<br />

di genti resta in parte avvolta dal mistero.<br />

Come nel caso degli Etruschi, la cui<br />

lingua, specchio della loro provenienza, nulla<br />

aveva in comune con quelle degli altri<br />

popoli italici. Ma proprio gli Etruschi furono<br />

i primi in grado di edificare imponenti<br />

città-Stato e monumentali necropoli, quando<br />

nel resto della Penisola la maggior parte<br />

degli “italiani” viveva ancora in piccoli gruppi<br />

di capanne o poveri edifici in muratura.<br />

I Latini, la cui lingua fu adottata dai fondatori<br />

di Roma, vivevano in una piccola regione<br />

a sud del Tevere, circondati dai territori<br />

dei Sanniti, dei Marsi, dei Falisci e degli<br />

stessi Etruschi. A nord, a fianco di Liguri e<br />

Veneti, si incontravano le tribù dei Celti.<br />

Sulle coste meridionali erano di casa i padroni<br />

delle rotte del Mediterraneo, Fenici e<br />

Greci. L’entroterra, però, restava sotto il<br />

controllo degli “indigeni”, semplici allevatori,<br />

ma capaci di intrecciare rapporti commerciali<br />

con i potenti vicini.<br />

Romanizzati. Fu questa l’Italia che assistette<br />

all’irresistibile ascesa romana. I popoli<br />

italici, spesso divisi tra loro, non seppero<br />

opporsi efficacemente alle mire espansionistiche<br />

della futura città eterna, sorta alla<br />

confluenza dei territori etruschi, latini e<br />

sabini. Molti, come gli Etruschi, tentarono di<br />

resistere, altri preferirono sottomettersi, altri<br />

ancora furono pacificamente assorbiti<br />

insieme alle loro tradizioni.<br />

Roma, infatti, non impose la propria cultura,<br />

tanto che fino all’età imperiale (I secolo<br />

d. C.) si parlò sia latino, sia le altre lingue<br />

italiche. Ma la superiorità di forze dei<br />

nuovi padroni dell’Italia, alla lunga, lasciò<br />

solo tracce casuali e sotterranee degli antichi<br />

popoli, che gli archeologi tentano oggi di riportare<br />

alla luce. Gianluca Di Girolami<br />

<strong>Focus</strong> Storia 57


Siculi<br />

primitivi<br />

Alcuni dei pochi<br />

reperti lasciati<br />

dai Siculi,<br />

oggi al Museo<br />

archeologico<br />

di Ragusa.<br />

SICULI, ELIMI E SICANI<br />

Tre popoli e un’isola<br />

(per non parlar dei Greci)<br />

uesti tre popoli Q abitavano la<br />

Sicilia prima che<br />

i Greci, nell’VIII<br />

secolo a. C., vi<br />

approdassero.<br />

I Siculi, forse<br />

originari del Lazio,<br />

occupavano la<br />

parte orientale;<br />

i Sicani, forse<br />

autoctoni, quella<br />

centrale; gli Elimi,<br />

probabilmente<br />

di provenienza<br />

<strong>Focus</strong> Storia 58<br />

asiatica, quella<br />

occidentale.<br />

Superdotati. Il<br />

contatto con i coloni<br />

greci affinò la<br />

loro arte metallurgica.<br />

Ma gli artisti<br />

“indigeni” mantennero<br />

il loro stile,<br />

forgiando figure<br />

umane dotate di<br />

attributi sessuali<br />

sproporzionati:<br />

un’eredità di antichi<br />

culti della fecondità.<br />

Uno stivale<br />

affollato<br />

Nella cartina, i<br />

principali popoli<br />

italici tra VIII<br />

e IV secolo a. C.<br />

Il tratteggio indica<br />

le zone di<br />

colonizzazione<br />

greca (Magna<br />

Grecia).<br />

Dall’iniziale<br />

varietà di<br />

etnie e<br />

lingue si<br />

arrivò,<br />

verso il<br />

II secolo<br />

a. C., a<br />

un’Italia<br />

tutta<br />

romana.<br />

ÀPULI<br />

N<br />

ell’attuale Puglia<br />

convivevano<br />

diverse componenti<br />

“etniche”: indigena,<br />

cretese e illirica (cioè<br />

dell’altra sponda<br />

dell’Adriatico). Col<br />

tempo si affermarono<br />

tre entità distinte:<br />

i Dauni a nord, i<br />

Peucezi al centro e<br />

i Messapi al sud.<br />

Gli antichi però li<br />

chiamavano genericamente<br />

Àpuli (o<br />

Iàpigi). Grandi<br />

maestri della ceramica,<br />

rielaborarono<br />

la tradizione artistica<br />

greca. Gli archeologi<br />

hanno scoperto<br />

che – cosa strana<br />

all’epoca – le cinte<br />

murarie delle loro<br />

città comprendevano<br />

anche i terreni coltivati<br />

e le necropoli.<br />

Vita da Dauni. Le<br />

stele dei Dauni (una<br />

delle eredità degli<br />

Àpuli) rappresentavano<br />

i parenti defunti,<br />

ma le loro incisioni<br />

ersino il mitico<br />

P Ercole, in una<br />

delle sue fatiche,<br />

dovette misurarsi<br />

con i temibili<br />

guerrieri liguri. E<br />

solo grazie all’aiuto<br />

di Giove l’ostacolo<br />

non gli fu fatale.<br />

Fieri, combattivi e<br />

mai domi, i Liguri<br />

vissero tra mare e<br />

montagna, tra<br />

commerci e fortezze<br />

inaccessibili (i<br />

“castellari”). Nel<br />

III secolo a. C. si<br />

divisero in due<br />

gruppi, uno alleato<br />

di Roma, l’altro di<br />

Cartagine. Di loro<br />

ci restano le stele<br />

della Lunigiana (tra<br />

Liguria e Toscana):<br />

I padroni<br />

dell’antica<br />

Puglia<br />

I foggiani di<br />

2.500 anni fa<br />

Testa di stele<br />

dauna. I Dauni<br />

occupavano<br />

grosso modo<br />

il territorio<br />

che oggi è<br />

della provincia<br />

di Foggia.<br />

descrivevano anche<br />

la vita quotidiana e<br />

il misterioso mondo<br />

dell’aldilà, popolato<br />

da mostri e figure<br />

mitiche.<br />

E loro ci rimasero di sasso<br />

Una delle oltre 40 stele della Lunigiana,<br />

una regione romanizzata nel 177 a. C.<br />

Raffigura un ligure armato di pugnale.<br />

LIGURI E VENETI<br />

Guerrieri e navigatori<br />

giunti fino in Francia<br />

enigmatici e<br />

misteriosi bassorilievi<br />

di pietra.<br />

In Bretagna. I Veneti,<br />

originari del<br />

nord-est della<br />

Penisola, arrivarono<br />

però fino alla<br />

Bretagna (Francia<br />

del nord). Furono<br />

loro a svelare a<br />

Giulio Cesare i<br />

segreti per attraversare<br />

la Manica e<br />

invadere così le<br />

isole britanniche.<br />

Ottimi navigatori,<br />

non avevano città,<br />

ma potevano contare<br />

su una struttura<br />

sociale solida.<br />

A partire dal III<br />

secolo a. C. furono<br />

assorbiti da Roma.<br />

ra VIII e IV secolo a. C. i<br />

T Piceni occupavano il territorio<br />

corrispondente alle attuali<br />

Marche. Vivevano in capanne<br />

e adoravano le loro divinità tra<br />

i monti, presso fiumi e sorgenti.<br />

Erano abilissimi nella lavorazione<br />

di bronzo e ambra.<br />

Le tavole di Gubbio. Gli<br />

Umbri avevano la riva sinistra<br />

Presso Montalcino gli Etruschi<br />

eressero una fortezza anti<br />

Romani. Ma non bastò<br />

LUCANI E BRUZI<br />

E alla fine, in Calabria, i Bruzi<br />

si allearono con Annibale<br />

na forte unità di lingua,<br />

U religione e cultura: era<br />

questa la caratteristica principale<br />

dei Lucani. Nati da una<br />

“costola” osco-sannita,<br />

occupavano parte dell’attuale<br />

Basilicata, un lembo di<br />

Campania e la parte settentrionale<br />

della Calabria. Come altri<br />

popoli italici, avevano una<br />

forma di governo federale.<br />

I loro santuari erano quasi<br />

sempre in prossimità di<br />

sorgenti o corsi d’acqua, una<br />

risorsa vitale condivisa dalle<br />

Galletto<br />

piceno<br />

Decorazione<br />

di un vaso<br />

in bronzo<br />

scoperto a<br />

Taverna di<br />

Mozzano (Ap).<br />

Risale al<br />

VI secolo a. C.<br />

PICENI E UMBRI<br />

Artisti dell’ambra e del bronzo<br />

tra Umbria e Marche<br />

del Tevere a ovest, i Piceni<br />

a est e i Sabini a sud. In più,<br />

subirono l’inevitabile influenza<br />

dei vicini Etruschi. Eppure<br />

mantennero una forte identità<br />

etnica, testimoniata dalle<br />

“Tavole eugubine” (cioè di<br />

Gubbio): 7 lastre di bronzo<br />

con iscrizioni che descrivono<br />

antichissimi rituali.<br />

città, di solito<br />

arroccate su<br />

alture ben<br />

protette.<br />

Antiromani.<br />

I Bruzi (o<br />

Brettii) a<br />

partire dal IV<br />

secolo a. C.<br />

occuparono la parte centromeridionale<br />

della Calabria.<br />

Sempre divisi tra sottomissione<br />

e ribellione, finirono<br />

per appoggiare l’esercito<br />

di Annibale contro Roma.<br />

SANNITI<br />

Il nemico pubblico n° 1 di Roma,<br />

che però da loro copiò i gladiatori<br />

e Roma e i Romani<br />

S temettero mai un popolo<br />

italico, questo fu senza<br />

dubbio quello sannita: controllava<br />

buona parte delle<br />

regioni centro-meridionali<br />

della penisola e fu tra i primi<br />

a utilizzare il nome Italia per<br />

indicare il proprio territorio.<br />

Sotto il termine Sanniti<br />

si riuniscono spesso anche<br />

Pentri, Caudini, Carricini,<br />

Irpini, Frentani, Lucani e<br />

Campani, accomunati dall’uso<br />

Sanniti in armi.<br />

Per piegarli<br />

i Romani<br />

combatterono<br />

tre guerre.<br />

Una coppia di<br />

pugilatori dipinti<br />

in una tomba<br />

lucana del<br />

IV secolo a. C.<br />

della lingua osca, parlata<br />

in origine dagli Oschi.<br />

Lottatori. I Sanniti erano<br />

guerrieri-pastori la cui vita<br />

era ritmata da periodiche<br />

migrazioni, dettate dalla<br />

necessità di nuovi territori per<br />

le greggi. La vocazione alla<br />

lotta si esprimeva nei giochi di<br />

combattimento che accompagnavano<br />

le feste sannitiche,<br />

che secondo alcuni studiosi<br />

ispirarono ai Romani la<br />

tradizione dei gladiatori.<br />

<strong>Focus</strong> Storia 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!