02.06.2013 Views

CORSO C++ STANDARD - Didattica.it

CORSO C++ STANDARD - Didattica.it

CORSO C++ STANDARD - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una costante intera è un numero decimale (base 10), ottale (base 8) o<br />

esadecimale (base 16) che rappresenta un valore intero pos<strong>it</strong>ivo o negativo. Un<br />

numero senza prefissi o suffissi è interpretato in base decimale e di tipo int (o<br />

unsigned int se la costante specificata è maggiore del massimo numero pos<strong>it</strong>ivo<br />

signed int). La prima cifra del numero non deve essere 0.<br />

Un numero con prefisso 0 è interpretato in base ottale e di tipo int (o<br />

unsigned int).<br />

Es. a = 0100; (in a è memorizzato il numero 64)<br />

Un numero con prefisso 0x o 0X è interpretato in base esadecimale e di tipo<br />

tipo int (o unsigned int). Le "cifre" a,b,c,d,e,f possono essere scr<strong>it</strong>te sia in<br />

maiuscolo che in minuscolo.<br />

Es. a = 0x1B; (in a è memorizzato il numero 27)<br />

In qualunque caso, la presenza del suffisso L indica che il numero deve essere di<br />

tipo long int, mentre la presenza del suffisso U indica che il numero deve essere<br />

di tipo unsigned int.<br />

Es. a = 0x1BL; a = 0x1BU;<br />

Costanti in virgola mobile<br />

Una costante in virgola mobile è un numero decimale (base 10), che<br />

rappresenta un valore reale pos<strong>it</strong>ivo o negativo.<br />

Può essere specificato in 2 modi:<br />

• parte_intera.parte_decimale (il punto è obbligatorio)<br />

• notazione esponenziale (il punto non è obbligatorio)<br />

Esempi: 15.75 -1.5e2 25E-4 10.<br />

In qualunque notazione, se il numero è scr<strong>it</strong>to senza suffissi, è assunto di tipo<br />

double. Per forzare il tipo float bisogna apporre il suffisso f (o F)<br />

Es. 10.3 è di tipo double 1.4e-5f è di tipo float<br />

Costanti carattere<br />

Una costante carattere è rappresentata inserendo fra singoli apici un carattere<br />

stampabile oppure una sequenza di escape.<br />

Esempi: 'A' carattere A<br />

'\n' carattere newline<br />

'\003' carattere cuoricino<br />

In memoria un carattere è rappresentato da un numero intero di 1 byte (il suo<br />

codice ascii). Le conversioni fra tipo char e tipo int sono automatiche (purché il<br />

valore intero da convertire sia compreso nel range del tipo char) e quindi i due<br />

tipi possono essere mescolati insieme nelle espressioni ar<strong>it</strong>metiche.<br />

Per esempio, l'operazione: MiaVar = 'A' + 1;<br />

è ammessa, se la variabile MiaVar è stata dichiarata int oppure char.<br />

Il carattere NULL ha codice ascii 0 e si rappresenta con '\0' (da non<br />

confondere con il carattere 0 decimale che ha codice ascii 48).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!