02.06.2013 Views

Enpap on line Il doppio dividendo dei titoli sustainability

Enpap on line Il doppio dividendo dei titoli sustainability

Enpap on line Il doppio dividendo dei titoli sustainability

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENPAP<br />

20<br />

gi è stabilita in € 37,055 per il 2005. A questa<br />

cifra andrà aggiunta una quota variabile stabilita<br />

c<strong>on</strong> una c<strong>on</strong>trattazi<strong>on</strong>e regi<strong>on</strong>ale. Su<br />

questi compensi le Aziende aggiungeranno il<br />

14,335% che verseranno all’<str<strong>on</strong>g>Enpap</str<strong>on</strong>g>, unitamente<br />

al 9,665% trattenuto al professi<strong>on</strong>ista,<br />

per un totale del 24%.<br />

Gli psicologi ambulatoriali già c<strong>on</strong>venzio-<br />

nati nelle Aziende Sanitarie, nel Ministero<br />

della Difesa e nel Comune di Milano<br />

poss<strong>on</strong>o trovare il testo integrale della<br />

nuova C<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>e sul sito dell’<str<strong>on</strong>g>Enpap</str<strong>on</strong>g><br />

(www.enpap.it) mentre le tabelle ec<strong>on</strong>omiche<br />

e le altre informazi<strong>on</strong>i sindacali sul<br />

c<strong>on</strong>tratto s<strong>on</strong>o disp<strong>on</strong>ibili sul sito dell’Aupi<br />

(www.aupi.it).<br />

Casellario Centrale:<br />

lo Stato censisce pensi<strong>on</strong>ati e pensi<strong>on</strong>andi<br />

In Italia si sanno quante s<strong>on</strong>o le pensi<strong>on</strong>i, meno però quanti s<strong>on</strong>o i pensi<strong>on</strong>ati: ci s<strong>on</strong>o<br />

soggetti cui veng<strong>on</strong>o erogate, c<strong>on</strong>temporaneamente, due, tre, e anche più, pensi<strong>on</strong>i.<br />

Per questa ragi<strong>on</strong>e lo Stato ha proceduto a un inventario analitico, inserendo in un<br />

archivio informatico unico nazi<strong>on</strong>ale (il Casellario Centrale) tutte le prestazi<strong>on</strong>i pensi<strong>on</strong>istiche<br />

di tutti gli Enti, compreso l’<str<strong>on</strong>g>Enpap</str<strong>on</strong>g> e le altre casse professi<strong>on</strong>ali, abbinando<br />

gli assegni alle pers<strong>on</strong>e fisiche che li ricev<strong>on</strong>o. Ovviamente n<strong>on</strong> si tratta di una operazi<strong>on</strong>e<br />

di perfezi<strong>on</strong>ismo statistico, ma di m<strong>on</strong>itoraggio reddituale e fiscale, visto che<br />

l’inserimento e abbinamento dati c<strong>on</strong>sente un’anagrafe unificata <strong>dei</strong> pensi<strong>on</strong>ati e per<br />

ciascun pensi<strong>on</strong>ato viene censito il reddito complessivo da pensi<strong>on</strong>e.<br />

C<strong>on</strong> il decreto ministeriale del 4 febbraio 2005 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale<br />

del 29/03/2005) è ora partita la raccolta dati, sempre estesa a tutti gli Enti previdenziali<br />

- <str<strong>on</strong>g>Enpap</str<strong>on</strong>g> compreso - per una sec<strong>on</strong>da anagrafe: quella delle posizi<strong>on</strong>i previdenziali<br />

attive.<br />

Sec<strong>on</strong>do il decreto “L'unità di rilevazi<strong>on</strong>e dell'Anagrafe è costituita dal soggetto, identificato<br />

dal proprio codice fiscale, che risulta iscritto in almeno uno degli enti gestori di<br />

forme di previdenza e assistenza obbligatorie. Per iscritto si intende ogni soggetto che<br />

ha trascorso un periodo assicurativo di qualsiasi durata presso un Ente e risulta, quindi,<br />

titolare di una posizi<strong>on</strong>e assicurativa aperta a suo nome…Entro dodici mesi dalla<br />

data di pubblicazi<strong>on</strong>e del presente decreto il Casellario provvede ad incrociare per<br />

codice fiscale le informazi<strong>on</strong>i trasferite dagli Enti. L'Anagrafe generale evidenzia così<br />

per ciascun attivo la sequenza temporale delle posizi<strong>on</strong>i assicurative che lo riguardano,<br />

c<strong>on</strong>sentendo di allestire quadri informativi relativi ai c<strong>on</strong>tribuenti, alle posizi<strong>on</strong>i silenti<br />

e ad altre informazi<strong>on</strong>i utili per l'attivià di analisi e previsi<strong>on</strong>e”. Lo Stato potrà, ad<br />

esempio, finalmente calcolare quanti hanno più “spezz<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>tributivi” dispersi tra vari<br />

enti, ovvero periodi che, pur se ciascuno singolarmente troppo breve per dare diritto alla<br />

pensi<strong>on</strong>e del rispettivo ente (ove è classificato come posizi<strong>on</strong>e silente), potrebbe però<br />

utilmente essere ric<strong>on</strong>giunto, totalizzato ad altri spezz<strong>on</strong>i e far scattare il diritto alla rendita.<br />

Lo Stato, ma anche i cittadini, infatti il decreto disp<strong>on</strong>e che: “Completata l'Anagrafe<br />

generale, l'Ente cui da ultimo risulta iscritto l'assicurato, sulla base <strong>dei</strong> dati c<strong>on</strong>tenuti<br />

nel Casellario, direttamente o per il tramite del Casellario stesso, provvede, entro<br />

quarantotto mesi dalla data di pubblicazi<strong>on</strong>e del presente decreto, a inviare agli assicurati<br />

l'estratto c<strong>on</strong>to integrato, c<strong>on</strong>tenente tutti i periodi assicurativi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!