02.06.2013 Views

Pesco: cultiVar consiGliate e Portinnesti - InfoKeeper

Pesco: cultiVar consiGliate e Portinnesti - InfoKeeper

Pesco: cultiVar consiGliate e Portinnesti - InfoKeeper

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 4<br />

1 4<br />

varietà e portinnesti consigliati<br />

barrier 1*<br />

Ibrido di “prunus persica x prunus davidiana”. Presenta apparato radicale espanso e<br />

profondo; induce un volume della chioma uguale o di poco inferiore rispetto al GF<br />

677. Maggiore al GF 677 risulta invece la vigoria intesa come densità di rami ovvero<br />

elevata tendenza al rinnovo vegetativo della chioma. Presenta dunque maggior esigenza<br />

di potatura verde. Rispetto al GF 677, risulta meno sensibile all’asfissia radicale<br />

e alle infezioni da agrobacterium spp. e phythophtora spp.<br />

ishtara ® ferciana*<br />

Ibrido interspecifico complesso “(p. cerasifera x p. salicina) x (p. cerasifera x p. persica)”.<br />

La sperimentazione in Piemonte lo ha confermato come il più interessante ibrido di<br />

susino idoneo al reimpianto. Grazie alla totale assenza di emissione di polloni, viene<br />

proposto come alternativa al collaudato MrS 2/ . La vigoria indotta è media, superiore<br />

a MrS 2/ . Come tutti i susini ben si adatta a terreni pesanti, soggetti ad asfissia radicale.<br />

Nei terreni freschi e fertili riduce la taglia degli alberi, migliora le caratteristiche<br />

qualitative dei frutti (pezzatura, colorazione e sapore), e ne anticipa leggermente<br />

l’epoca di maturazione.<br />

in sperimentazione estesa<br />

cadaman ® avimag*<br />

Ibrido “p. persica x p. davidiana”. E’ attualmente uno dei portinnesti di riferimento<br />

della peschicoltura francese. E’ stato avviato alla sperimentazione estesa per verificare<br />

l’idoneità al ristoppio nelle differenti condizioni pedologiche regionali. Ha un comportamento<br />

analogo al GF 677 riguardo: vigoria indotta, produttività e resistenza alla<br />

clorosi. Dati bibliografici lo indicano come meno sensibile all’asfissia radicale rispetto<br />

al GF677.<br />

adesoto ® 101 puebla*<br />

Selezione di Pollizo di Murcia (p. insititia) ottenuta in Spagna. Proposto dal circuito vivaistico<br />

in ragione della tolleranza all’armillaria mellea, patologia scarsamente rilevabile<br />

in regione, ha evidenziato un’elevatissima attitudine all’emissione di polloni (paragonabile<br />

al Juior ® ferdor *) che ne preclude la diffusione nell’areale piemontese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!