03.06.2013 Views

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ANALISI</strong> <strong>DEI</strong> <strong>MEDICINALI</strong> I<br />

LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO A NORMATIVA U.E. CLASSE 14/S<br />

FARMACIA<br />

ANNO ACCADEMICO 2012/2013<br />

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CHIMICA E FARMACIA<br />

<strong>ANALISI</strong> QUALITATIVA - SISTEMATICA<br />

CATIONI SECONDO GRUPPO<br />

Iacopo Zanardi<br />

Dipartimento di Biotecnologie Chimica <strong>Farmacia</strong><br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA<br />

Gruppo analitico Reattivo precipitante Cationi identificabili<br />

Primo HCl 2 N Ag + , Pb 2+ , (Hg-Hg) 2+<br />

Secondo H 2S in mabiente acido<br />

a) As 3+ , Sb 3+ , Sn 2+<br />

b) Hg 2+ , Bi 3+ , Pb 2+ , Cu 2+ , Cd 2+<br />

Terzo NH 3 in presenza di NH4Cl Al 3+ , Cr 3+ , Fe 3+ , Mn 2+<br />

Quarto H 2S in mabiente ammoniacale Mn 2+ , Zn 2+ , Ni 2+ , Co 2+<br />

Quinto (NH 4) 2CO 3 Ca 2+ , Sr 2+ , Ba 2+<br />

Sesto - Mg 2+ , Li + , Na + , K +<br />

4/14/2013<br />

1


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell’intervallo di<br />

pH = 0-2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo)<br />

La specie precipitante è lo ione S 2- liberato dall’acido solfidrico (idrogeno solforato) in quelle<br />

condizioni di pH<br />

I solfuri insolubili che precipitano in queste condizioni sono:<br />

As 2S 3<br />

As 2S 5<br />

Sb 2S 3<br />

Sb 2S 5<br />

giallo<br />

giallo<br />

arancio<br />

arancio<br />

SnS<br />

SnS 2<br />

PbS<br />

HgS<br />

marrone<br />

giallo<br />

nero<br />

nero<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

CdS<br />

CuS<br />

Bi Bi2S3 giallo<br />

nero<br />

bruno scuro<br />

I cationi del secondo gruppo sono, quindi: As 3+ e As 5+ (ioni arsenico), Sb 3+ e Sb 5+ (ioni<br />

antimonio), Sn 2+ e Sn 4+ (ioni stagno), Hg 2+ (ione mercurio bivalente), Cd 2+ (ione cadmio),<br />

Cu 2+ (ione rame), Bi 3+ (ione bismuto)<br />

L’argento non viene considerato (pur essendo il solfuro Ag 2S insolubile in HCl) in quanto già<br />

precipitato quantitativamente come cloruro al I gruppo analitico<br />

Il piombo, invece, può essere presente, perché la sua precipitazione al I gruppo analitico non è<br />

solitamente completa<br />

4/14/2013<br />

2


Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

As 2S 3 As 2S 5<br />

Sb 2S 3 Sb 2S 5<br />

SnS<br />

SnS 2<br />

HgS<br />

Bi 2S 3<br />

CuS<br />

CdS<br />

MnS<br />

NiS<br />

CoS<br />

ZnS<br />

0 7 14<br />

pH<br />

PbS (nero)<br />

pH<br />

0 7 14<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

(gialli)<br />

(arancione)<br />

(bruno)<br />

(giallastro)<br />

(nero)<br />

(nero)<br />

(nero)<br />

(giallo)<br />

(rosa-salmone)<br />

(nero)<br />

(nero)<br />

(bianco)<br />

pH di precipitazione dei solfuri<br />

Precipitazione parziale<br />

Precipitazione completa<br />

Idrogeno solforato<br />

Reattivo precipitante del II e del IV gruppo analitico<br />

Non molto selettivo (quasi tutti gli elementi, escludendo gli alcalini e gli alcalinoterrosi,<br />

formano solfuri insolubili in acqua<br />

Però…<br />

H 2S ↔ H + + HS - HS - ↔ H + + S 2-<br />

<br />

[H ][HS ]<br />

K1<br />

1.0<br />

10<br />

[H S]<br />

K<br />

1 2<br />

2<br />

<br />

2<br />

[H ] [S<br />

<br />

[H S]<br />

2<br />

2<br />

Poco ionizzato già nel primo stadio<br />

Ionizzazione molto dipendente da concentrazione [H + ] (quindi del pH)<br />

7<br />

]<br />

1.0<br />

10<br />

7<br />

1.3<br />

10<br />

<br />

2<br />

[H ][S ]<br />

K2<br />

1.0<br />

10<br />

-<br />

[HS ]<br />

13<br />

1.3<br />

10<br />

20<br />

13<br />

4/14/2013<br />

3


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Idrogeno solforato<br />

Soluzione [S -2 ]<br />

pH = 0 1.3∙10 -21<br />

pH = 1 1.3∙10 -19<br />

pH = 2 1.3∙10 -17<br />

pH = 3 1.3∙10 -15<br />

pH = 0 (H 2S 0.1 M) 1.3∙10 -13<br />

pH = 7 1.3∙10 -7<br />

(NH 4) 2S 0.1 M 2∙10 -5<br />

Na 2S 0.1 M 4.2∙10 -2<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Produzione dell’idrogeno solforato<br />

Gas di odore sgradevole, e assai tossico<br />

reperibile in bombole oppure…<br />

Apparecchio di Kipp<br />

Nella sfera 1 viene versata una soluzione di HCl al 20-25%<br />

fino a che non sommerge completamente il solido (FeS o<br />

ZnS) entro la zona 2<br />

FeS + 2H + ↔ Fe 2+ + H 2S<br />

ZnS + 2H + ↔ Zn 2+ + H 2S<br />

4/14/2013<br />

4


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Produzione dell’idrogeno solforato<br />

Apparecchio di Kipp<br />

Quando il rubinetto collegato con il recipiente 2 è chiuso,<br />

la pressione del gas ce si sviluppa nella reazione spinge la<br />

soluzione acida a uscire. Ciò produce l’arresto della<br />

reazione chimica<br />

Se, invece l’idrogeno solforato prodotto viene estratto,<br />

la soluzione non si trasferisce e la reazione va a consumare<br />

I reagenti<br />

Problemi (oltre la tossicità): in corrente di H 2S<br />

precipitazione come colloidi<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Video: http://www.youtube.com/watch?v=DcMt-hWhJtY<br />

Alternative per la precipitazione: Tioacetammide<br />

Stabile a temperatura ambiente<br />

Per idrolisi a temperature vicine all’ebollizione dell’acqua, libera lentamente il<br />

reattivo precipitante permettendo la formazione di un precipitato cristallino<br />

CH 3 - C<br />

TAA<br />

S<br />

NH 2<br />

D<br />

+ H2O CH3 - C<br />

In ambiente acido:<br />

CH 3CSNH 2 + H 2O ↔ CH 3CONH 2 + H 2S<br />

In ambiente alcalino:<br />

CH 3CSNH 2 + 2OH - ↔ CH 3COO - + NH 3 + HS -<br />

Alternative per la precipitazione: sodio solfuro (Na 2S)<br />

ATTENZIONE USIAMO QUESTO<br />

O<br />

NH 2<br />

+ H 2S<br />

+ 2H 2O<br />

CH 3 - C<br />

O<br />

OH<br />

+ NH 4OH<br />

4/14/2013<br />

5


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi<br />

Elementi che formano solfuri insolubili in ambiente acido<br />

a pH = 0.5 (0.3 M [H + ])<br />

K<br />

1 2<br />

2<br />

[H ] [S<br />

<br />

[H S]<br />

2<br />

2<br />

]<br />

1.0<br />

10<br />

7<br />

Cationi in soluzione 0.01 M (10 -2 )<br />

1.3<br />

10<br />

13<br />

1.3<br />

10<br />

20<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

[S<br />

2<br />

1.3 10<br />

] 2<br />

0.3<br />

Precipitazione II gruppo cationi<br />

Per quali valori di K ps?<br />

- MS ↔ M + + S -2 K ps=[M + ]∙[S -2 ]=(10 -2 )∙(1.3∙10 -20 )= 1.3∙10 -22<br />

- M 2S ↔ 2M + + S -2 K ps=[M +2 ] 2 ∙[S -2 ]=(10 -2 ) 2 ∙(1.3∙10 -20 )= 1.3∙10 -24<br />

- M 2S 3 ↔ 2M + + 3S -2 K ps=[M +3 ] 2 ∙[S -2 ]=(10 -2 ) 2 ∙(1.3∙10 -20 ) 3 = 2.2∙10 -64<br />

- MS 2 ↔ M 4+ + 2S -2 K ps=[M +4 ]∙[S -2 ]=(10 -2 )∙(1.3∙10 -20 ) 2 = 1.3∙10 -42<br />

Precipitano quei cationi con valori di K ps inferiori a quelli testati<br />

Semplificando:<br />

CuS<br />

-<br />

-<br />

-<br />

CdS<br />

HgS<br />

-<br />

-<br />

-<br />

21<br />

-<br />

SnS<br />

PbS<br />

1.2<br />

10<br />

As 2S 3<br />

Sb 2S 3<br />

Bi 2S 3<br />

20<br />

4/14/2013<br />

6


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi<br />

Presente il Pb 2+ che precipita solo parzialmente come cloruro nel I gruppo<br />

Mercurio con ossidazione +2<br />

Gli altri elementi, anche se hanno stati di ossidazione differenti, si trovano in soluzione<br />

preferenzialmente negli stati più bassi, a causa dell’azione riducente dell’H 2S<br />

Es. Ferro(III) Fe 2S 3, K ps= 10 -88<br />

non precipita per 2Fe 3+ + H 2S ↔ 2Fe 2+ + S + 2H +<br />

FeS, K ps=5∙10 -18<br />

Es. Arsenico come arseniato (AsO 4 -3 )<br />

H 3AsO 4 + H 2S ↔ H 3AsO 3 + S + H 2O<br />

2H 3AsO 3 + 3H 2S ↔ As 2S 3 + 6H 2O<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi<br />

Piombo, cadmio e stagno richiedono una concentrazione di ioni solfuro leggermente<br />

superiore, per cui a volte la precipitazione risulta parziale<br />

As2S3 Kps=10-120 As2S5 Kps=10-150 Sb2S3 Kps=10-95 Sb2S5 Kps=10-100 SnS Kps=10-27 SnS2 Kps=10-79 Sottogruppo<br />

Solfoanidridi / Solfuri anfoteri<br />

CuS Kps=10-36 CdS Kps=10-28 HgS Kps=10-54 PbS Kps=10-28 Bi 2S 3<br />

K ps=10 -72<br />

Sottogruppo<br />

Solfossidi / Solfuri non anfoteri<br />

4/14/2013<br />

7


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi (teoria con TAA, pratica con Na 2S)<br />

Si ottengono i migliori risultati effettuando 2 precipitazioni successive: una a pH = 0 e<br />

l’altra a pH = 2, riunendo infine i 2 precipitati<br />

- Il solfuro As 2S 5 precipita infatti a pH = 0, ma non a pH = 2; ciò accade a causa dell’idrolisi<br />

dello ione As 5+ , già pronunciata in ambiente acido<br />

- Invece la precipitazione di CdS, anche se termodinamicamente possibile a pH = 0, è molto<br />

lenta e si preferisce farla a pH = 2 per ottenere tempi di reazione accettabili<br />

E’ ovvio che ove si sappia preventivamente che il campione non contiene arsenico basterà<br />

effettuare la sola precipitazione a pH = 2, mentre in assenza di cadmio si effettuerà la sola<br />

precipitazione a pH = 0<br />

La soluzione cloridrica preparata al termine dell’attacco solfonitrico è già di per sé a pH = 0<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi (teoria con TAA, pratica con Na 2S)<br />

A metà della soluzione, contenuta in una provetta da centrifuga, si aggiungono 10-15 gocce<br />

di soluzione di tioacetammide e si scalda per 10-15 minuti a bagnomaria<br />

Dopo aver centrifugato si controlla la completezza della precipitazione aggiungendo un’altra<br />

goccia di soluzione di tioacetammide tenendo a caldo per qualche minuto senza agitare<br />

Se la precipitazione non è completa, occorre aggiungere altra tioacetammide, agitare e<br />

tenere ulteriormente a caldo<br />

Quando la precipitazione è completa si centrifuga e si separa la soluzione del precipitato dei<br />

solfuri<br />

Il precipitato dei solfuri va conservato sotto soluzione di NH 4NO 3, in quanto esposti all’aria<br />

per lungo tempo i solfuri umidi potrebbero ossidarsi a solfati<br />

4/14/2013<br />

8


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi<br />

La soluzione sovrastante viene versata in un becher e fatta bollire a lungo in modo da<br />

eliminare l’eccesso di H 2S<br />

L’eliminazione completa può essere controllata con una carta all’acetato di piombo,<br />

preparata al momento umettando una striscia di carta da filtro con una soluzione di<br />

Pb(CH 3COO) 2<br />

Il livello del liquido può essere ripristinato, se occorre, aggiungendo acqua distillata<br />

Se, nonostante l’ebollizione prolungata, non si riesce ad allontanare completamente H 2S, si<br />

può ossidarlo aggiungendo con cautela ed a freddo qualche goccia di HNO 3 concentrato<br />

L’eliminazione di H 2S è necessaria per evitare che la successiva aggiunta di NH 3 provochi<br />

localmente la precipitazione irreversibile dei solfuri di cobalto e nichel<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi<br />

Quando H 2S è stato del tutto eliminato si lascia raffreddare la soluzione e la si porta a pH =<br />

2 aggiungendo 1 goccia di NH 3 diluita 1:4.<br />

Una volta aggiustato il pH si aggiungono alla soluzione altre 10 gocce di soluzione di<br />

tioacetamide, e la si tiene a bagnomaria per 1-2 ore, agitando di tanto in tanto<br />

Ove possibile è anche opportuno lasciar riposare la soluzione per tutta la notte: l’idrolisi<br />

della tioacetamide è, infatti, piuttosto lenta a pH = 2<br />

Dopo centrifugazione si separa la soluzione dal precipitato dei solfuri<br />

Quest’ultimo andrà unito a quello proveniente dalla prima precipitazione; la soluzione verrà<br />

invece utilizzata per ricercare il III gruppo analitico<br />

Utili indicazioni possono essere ottenute dal colore dei 2 precipitati<br />

4/14/2013<br />

9


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Precipitazione II gruppo cationi<br />

I solfuri As 2S 3, As 2S 5, SnS 2 e CdS sono gialli; il solfuro SnS è bruno, i solfuri Sb 2S 3 e Sb 2S 5 sono<br />

entrambi di colore rossoarancio; mentre i rimanenti solfuro del gruppo (Bi 2S 3, PbS e HgS)<br />

sono neri<br />

Si tenga, inoltre, presente che a pH = 0 precipitano prevalentemente i solfuri As 2S 3, As 2S 5,<br />

Sb 2S 3, Sb 2S 5, SnS 2, Bi 2S, HgS e CuS; a pH = 2 precipita CdS, mentre i solfuri PbS e SnS<br />

possono trovarsi in entrambi i precipitati<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Separazione II gruppo cationi<br />

Il II gruppo analitico può essere suddiviso in 2 sottogruppi sfruttando la solubilità dei solfuri<br />

di arsenico, antimonio e stagno nelle soluzioni di solfuro di ammonio o polisolfuro di<br />

ammonio (NH 4) 2S x, dovuta alla formazione di solfosali solubili<br />

Anche CuS è discretamente solubile nel polisolfuro di ammonio, per cui il rame andrà cercato<br />

in entrambi i sottogruppi<br />

Le reazioni coinvolte sono le seguenti:<br />

As 2S 5 + 3S 2– = 2AsS 2 3– (ione tioarseniato) (1)<br />

As 2S 3 + 3S 2– = 2AsS 3 3– (ione tioarsenito) (2)<br />

AsS 3 3– + Sx 2– = AsS4 3– + Sx-1 2- (3)<br />

SnS 2 + S 2– = SnS 3 2– (ione tiostannato) (4)<br />

SnS + S x 2– = SnS3 2– + Sx-2 -2 (5)<br />

4/14/2013<br />

10


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Separazione II gruppo cationi<br />

Per effettuare la separazione si riuniscono i precipitati ottenuti a pH = 0 e a pH = 2 e si<br />

lavano 3-4 volte con una soluzione di NH 4NO 3<br />

Il precipitato viene quindi trattato a bagnomaria con 1-2 ml di soluzione di polisolfuro di<br />

ammonio, agitando frequentemente<br />

Dopo alcuni minuti si centrifuga, si separa la soluzione dal residuo e si effettua un secondo<br />

trattamento con una nuova porzione di soluzione di polisolfuro di ammonio<br />

Al termine dell’operazione le 2 soluzioni vengono riunite e costituiscono il sottogruppo A<br />

Il sottogruppo B è, invece, costituito dal residuo non solubilizzato dal trattamento con<br />

polisolfuro di ammonio<br />

Si tenga, inoltre, presente che la ricerca del rame dovrà essere effettuata in entrambi i<br />

sottogruppi<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo analitico: Sottogruppo A<br />

Nel sottogruppo A sono presenti l’arsenico, l’antimonio, lo stagno (ed il rame)<br />

La soluzione di polisolfuro di ammonio contenente i solfosali solubili viene trasferita in un<br />

becher e acidificata con CH 3COOH sino a pH = 4<br />

Gli anioni tioraseniato, tioantimoniato, tiostannato e tiocuprato sono instabili in ambiente<br />

acido e rigenerano facilmente i rispettivi solfuri insolubili in CH 3COOH<br />

Es. ione tioarseniato:<br />

2AsS 4 3- + 6CH3COOH ↔ As 2S 5 + 3H 2S + 6CH 3COO -<br />

Il precipitato che si forma contiene cospicue quantità di zolfo elementare, formatosi per<br />

decomposizione dell’eccesso di polisolfuro ammonico, instabile in ambiente acido<br />

4/14/2013<br />

11


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo analitico: Sottogruppo A<br />

Il colore del precipitato può fornire utili indicazioni sui cationi presenti, in quanto i solfuri<br />

che lo compongono sono tutti intensamente colorati<br />

Se nessuno dei cationi del sottogruppo A è presente il precipitato è costituito<br />

esclusivamente da zolfo, a cui tracce dei solfuri del sottogruppo B possono conferire un<br />

colore brunastro<br />

Dopo 10 minuti di digestione a bagnomaria non bollente, con frequente agitazione, il<br />

precipitato viene centrifugato e lavato 2-3 con una soluzione di NH 4Cl<br />

Dei 4 solfuri che possono essere presenti nel precipitato As 2S 5 e CuS sono i meno solubili in<br />

ambiente fortemente acido<br />

Trattando a caldo il precipitato con 2-3 ml di HCl 6N, è possibile portare in soluzione<br />

l’antimonio e lo stagno come clorocomplessi:<br />

Sb 2S 5 + 10H + + 12Cl - → 2(SbCl 6) - + 5H 2S<br />

SnS 2 + 4H + + 6Cl - → (SnCl 2) 2- + 2H 2S<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo analitico: Sottogruppo A<br />

La dissoluzione avviene con lentezza: si scalda la provetta in bagnomaria bollente per<br />

almeno 15 minuti<br />

Al termine dell’operazione la soluzione viene separata dal residuo per centrifugazione a<br />

caldo, trasferita rapidamente in un becher, e fatta bollire sino a completa eliminazione di H 2S<br />

La soluzione viene quindi suddivisa in 3 porzioni per la ricerca dell’antimonio e dello stagno<br />

Il residuo rimasto indisciolto durante il trattamento con HCl 6N può contenere arsenico e<br />

rame<br />

4/14/2013<br />

12


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo A- Antimonio<br />

L’antimonio può essere ricercato mediante i seguenti saggi:<br />

1. Annerimento del granulo di stagno<br />

Ad una porzione della soluzione cloridrica in una beuta, si aggiunge un granulo di stagno<br />

metallico<br />

In presenza di antimonio il granulo annerisce nel giro di qualche minuto, a causa della<br />

separazione di antimonio metallico finemente suddiviso:<br />

5Sn + 2[SbCl 6] - + 8Cl - → 5[SnCl 6] 2- + 2Sb<br />

Tracce di arsenico, passate in soluzione durante il trattamento con HCl 6N, possono dare una<br />

reazione simile, provocando l’annerimento del granulo<br />

Per accertare la presenza dell’antimonio si decanta il liquido sovrastante, si lava<br />

delicatamente il granulo con acqua distillata e lo si trasferisce in una beuta contenente 2-3<br />

ml di una soluzione di NaBrO<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo A- Antimonio<br />

Il rivestimento del granulo non scompare se dovuto all’antimonio, mentre si scioglie entro 1-<br />

2 minuti se dovuto all’arsenico, a causa della reazione:<br />

2As + 5BrO - + 4OH - → 2HAsO 4 2- + 5Br - + H2O<br />

Tracce di rame, sicuramente presenti a questo stadio dell’analisi (qualora il campione<br />

contenga rame), provocano anch’esse l’annerimento del granulo di stagno<br />

In questo caso, il rivestimento nero non viene disciolto dall’ipobromito sodico, per cui il<br />

saggio con il granulo di stagno non andrà effettuato in presenza di rame<br />

4/14/2013<br />

13


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo A- Antimonio<br />

2. Saggio con tioacetammide<br />

Ad una porzione della soluzione cloridrica in esame si aggiungono 1-2 ml di una soluzione di<br />

(NH 4) 2C 2O 4 ed alcune gocce di tioacetammide, e si scalda a bagnomaria per qualche minuto<br />

La presenza dell’antimonio è indicata dalla formazione del solfuro rosso-arancio di<br />

antimonio (Sb 2S 5)<br />

L’aggiunta di (NH 4) 2C 2O 4 ha lo scopo di complessare lo stagno eventualmente presente per<br />

formazione di [Sn(C 2O 4) 3] 2- , in modo da limitarne la precipitazione come solfuro<br />

Anche l’antimonio viene complessato dallo ione ossalato: il complesso che si forma è però<br />

meno stabile di quello dello stagno, talché la precipitazione di Sb2S5 non viene impedita<br />

Inoltre, lo ione ossalato sottrae protoni all’ambiente, facilitando in tal modo la<br />

precipitazione di Sb 2S 5<br />

In assenza di antimonio ed in presenza di elevate quantità di stagno può, tuttavia, formarsi<br />

un precipitato giallo sporco di SnS 2<br />

Confermare la presenza dello stagno nel precipitato (saggio del mantello blu)<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo analitico: Sottogruppo A<br />

Il residuo rimasto indisciolto nel trattamento con HCl 6N può contenere l’arsenico e parte del<br />

rame come solfuri, mescolati con zolfo elementare<br />

Il residuo viene lavato 3 volte (la prima con HCl 6N, la seconda con NH 4Cl, la terza con<br />

NH 4NO 3), trattato con HNO 3 concentrato e scaldato a bagnomaria per 10 minuti<br />

In tali condizioni i solfuri As 2S 5 e CuS vengono portati in soluzione:<br />

3As 2S 5 + 40NO 3 - + 4H2O + 10H + ↔ 6H 3AsO 4 + 15SO 4 2- + 40NO<br />

3CuS + 8NO 3 - + 8H + ↔ 3Cu 2+ + 3SO2 2- + 8NO + 4H2O<br />

Può anche accadere che l’ossidazione proceda solo sino al numero di ossidazione 0, con<br />

formazione di zolfo elementare<br />

Quando la reazione è terminata si allontana il residuo di zolfo elementare e si divide la<br />

soluzione in 3 porzioni<br />

4/14/2013<br />

14


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo A- Arsenico<br />

L’arsenico può essere ricercato mediante i seguenti saggi:<br />

1. Saggio con molibdato ammonico<br />

Ad una porzione della soluzione nitrica si aggiungono 2 ml di soluzione di molibdato<br />

ammonico, scaldando a bagnomaria a lungo la soluzione risultante<br />

In presenza di arsenico si forma un precipitato giallo di arsenomolibdato ammonico:<br />

H 3AsO 4 + 12MoO 4 2- + 3NH4 + + 21H + → 12H2O + (NH 4) 2AsMo 12O 6<br />

Si deve fare, tuttavia, attenzione a non confondere l’arsenomolibdato ammonico,<br />

intensamente colorato in giallo, con un precipitato bianco o giallo pallido di anidride<br />

molibdica, MoO 3, che può formarsi dal molibdato ammonico per effetto di un lungo<br />

riscaldamento<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo A- Arsenico<br />

2. Saggio con miscela magnesiaca<br />

Una seconda porzione della soluzione nitrica viene alcalinizzata con cautela con NH 3<br />

concentrata<br />

Si aggiunge quindi 1 ml di miscela magnesiaca (Mg(NO 3) 2 in ambiente ammoniacale<br />

tamponato con NH 4NO 3)<br />

In presenza di arsenico, si forma, assai lentamente un precipitato bianco cristallino di<br />

arseniato ammonico-magnesiaco:<br />

Mg 2+ + NH 4 + + AsO4 3- → Mg(NH4)AsO 4<br />

4/14/2013<br />

15


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo A- Rame<br />

Un’altra porzione della soluzione nitrica viene alcalinizzata con cautela con NH 3 concentrata<br />

La presenza del rame è confermata da un’intensa colorazione azzurra, dovuta alla<br />

formazione dello ione complesso tetraamminorame(II), [Cu(NH 3) 4] 2+<br />

Tracce di rame, insufficiente a colorare apprezzabilmente la soluzione, possono essere<br />

rivelate con il saggio con tetratiocianatomercurato ammonico<br />

In un tubo da centrifuga si introduce 1 ml di soluzione ammoniacale e HCl 2N sino ad<br />

ottenere un pH decisamente acido<br />

Si aggiungono 3-4 gocce di soluzione di solfato di zinco e 3-4 gocce di soluzione di<br />

tetratiocianatomercurato di zinco<br />

In presenza di tracce di rame il precipitato pulverulento di tetratiocianatomercurato di zinco<br />

che comunque si forma, che è di per sé bianco, apparirà colorato in malva più o meno inteso<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo A- Rame<br />

Ciò è dovuto alla contemporanea precipitazione di tetratiocianatomercurato rameico:<br />

[Hg(SCN) 4] 2- + Cu 2+ → Cu[Hg(SCN) 4]<br />

In presenza di elevate concentrazioni di rame il colore del precipitato è un viola assai<br />

intenso, quasi nero<br />

Se non vengono aggiunti preventivamente ioni Zn2+ in eccesso il tetratiocianatomercurato<br />

rameico precipita solo da soluzioni relativamente concentrate ed, in tal caso, il precipitato è<br />

di colore verde oliva<br />

4/14/2013<br />

16


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo analitico: Sottogruppo B<br />

Il residuo dei solfuri non solubilizzato dal trattamento con polisolfuro ammonico viene<br />

lavato con soluzione di NH 4NO 3<br />

Si aggiungono quindi 1-2 ml di HNO 3 4N, e si scalda a bagnomaria per circa 10 minuti<br />

In queste condizioni tutti i solfuri, eccetto quello di mercurio, vengono ossidati a solfati o a<br />

zolfo elementare<br />

Es.<br />

3CdS + 8NO 3 - + 8H + → 3Cd 2+ + 3SO4 2- + 8NO + 4H2O<br />

3CdS + 2NO 3 - + 8H + → 3Cd 2+ + 3S + 2NO + 4H2O<br />

Si centrifuga e si travasa la soluzione in un’altra provetta; si sottopone il residuo ad un<br />

secondo trattamento con HNO 3 4N, secondo le stesse modalità del precedente<br />

Il residuo, costituito da zolfo elementare ed eventualmente da HgS (nero, ma talvolta rosso)<br />

verrà utilizzato per la ricerca del mercurio<br />

Le 2 soluzioni riunite verranno utilizzate per la ricerca degli altri cationi del sottogruppo B<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo B- Mercurio<br />

Dopo lavaggio con una soluzione di NH 4NO 3, il residuo indisciolto viene trattato con acqua<br />

regia e lasciato a bagnomaria per qualche minuto<br />

Il solfuro di mercurio viene rapidamente disciolto secondo la reazione:<br />

3HgS + 2NO 3 - + 8H + + 12Cl - → 3[HgCl4] 2- + 2NO + 3S + 4H 2O<br />

Lo zolfo elementare che si forma va allontanato per centrifugazione<br />

La soluzione così ottenuta non è però direttamente utilizzabile per la ricerca del mercurio, a<br />

causa del forte potere ossidante dell’acqua regia<br />

Per ovviare a ciò, la soluzione viene alcalinizzata con NaOH 2N, causando la precipitazione<br />

del mercurio:<br />

[HgCl 4] 2- + 2OH - → HgO + 4Cl - + H 2O<br />

Il precipitato, dopo lavaggio con acqua distillata, viene sciolto in 1 ml di HCl 2N, secondo la<br />

reazione:<br />

HgO + 2H + + 2Cl - → HgCl 2 + H 2O<br />

4/14/2013<br />

17


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo B- Mercurio<br />

Il mercurio può essere ricerca mediante i seguenti saggi:<br />

1. Saggio con lamina di rame<br />

Una goccia della soluzione in esame viene lasciata cadere su di una lamina di rame ben<br />

pulita<br />

Il mercurio, se presente, si separa allo stato metallico:<br />

HgCl 2 + Cu → Hg + Cu 2+ + 2Cl 2-<br />

formando sulla lamina una macchia grigia di amalgama, che lavata sotto acqua corrente e<br />

strofinata con un pezzetto di carta da filtro acquista splendore argenteo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo B- Mercurio<br />

2. Saggio con cloruro stannoso e ammoniaca<br />

Su di un disco di carta da filtro si lasciano cadere una goccia della soluzione in esame ed una<br />

di soluzione di cloruro stannoso<br />

Il cloruro mercurico eventualmente presente viene ridotto a mercuroso, facilmente<br />

riconoscibile per la colorazione nera dopo aggiunta di NH 3 concentrata:<br />

2HgCl 2 + Sn 2+ → Hg 2Cl 2 + Sn 4+ + 2Cl -<br />

Hg 2Cl 2 + 2NH 3 → Hg + Hg(NH 2)Cl + NH 4 + + Cl -<br />

3. Saggi fuori sistematica<br />

Un eccessivo riscaldamento nel corso dell’attacco solfonitrico può provocare la<br />

volatilizzazione completa dei sali di mercurio<br />

E’ possibile ricercare il mercurio direttamente sul campione in esame mediante i saggi al<br />

tubicino, e segnatamente mediante il saggio con tiosolfato sodico<br />

4/14/2013<br />

18


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo analitico: Sottogruppo B<br />

La soluzione nitrica ottenuta viene trattata con NH 3 concentrata sino a reazione nettamente<br />

alcalina<br />

In queste condizioni, il piombo ed il bismuto precipitano come idrossidi, mentre il cadmio ed<br />

il rame restano in soluzione sotto forma di ioni complesso ammoniacali, [Cd(NH 3) 4] 2+<br />

(incolore) e [Cu(NH 3) 4] 2+ (azzurro)<br />

Si centrifuga e si separa la soluzione dal precipitato: nella soluzione si cercheranno rame e<br />

cadmio<br />

Il precipitato viene lavato 2-3 con NH 3 diluita 1:1, e quindi trattato con H 2SO 4 2N, scaldando a<br />

bagnomaria bollente per qualche minuto<br />

Si formano in tal modo i solfati di piombo e di bismuto, di cui, il primo, molto poco solubile,<br />

viene separato per centrifugazione<br />

Il residuo così ottenuto, che può contenere anche parti di bismuto sotto forma di solfato di<br />

bismutile (BiO) 2SO 4, viene sottoposto ai saggi per la ricerca del piombo, previa dissoluzione<br />

a caldo in soluzione di NH 4CH 3COO<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo B- Bismuto<br />

La soluzione solforica sovrastante viene divisa in 2 porzioni, nelle quali si ricerca il bismuto<br />

1. Saggio con stannito alcalino<br />

A 2-3 gocce di soluzione di cloruro stannoso, contenute all’interno di una provetta da<br />

centrifuga, si aggiunge goccia a goccia una soluzione di NaOH 2N, sino a pH = 13-14<br />

Il precipitato bianco gelatinoso di Sn(OH) 2 che si forma si ridiscioglie nell’eccesso di alcali,<br />

con formazione di stannito, tetraidrossostannato(II) alcalino:<br />

Sn 2+ + 2OH - → Sn(OH) 2<br />

Sn(OH) 2 + 2OH - → [Sn(OH) 4] 2-<br />

Alla soluzione così preparata si aggiunge una sola goccia della soluzione solforica in esame<br />

In presenza di bismuto si forma un precipitato nero di bismuto metallico:<br />

2Bi 3+ + 3[Sn(OH) 4] 2- + 6OH - → 2Bi + 3[Sn(OH) 6] 2-<br />

4/14/2013<br />

19


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo B- Bismuto<br />

2. Saggio con ioduro potassico e cinconina (reazione di Leger)<br />

In presenza di ioduro potassico numerose basi organiche, tra cui la cinconina, reagiscono con<br />

le soluzioni acide dei sali di bismuto, dando luogo a sali complessi di formula [BiI 4] - .Base +<br />

Lo ione tetraiodobismutato(III) è intensamente colorato in rosso arancio e si presta al<br />

riconoscimento qualitativo del bismuto<br />

Per effettuare il saggio si lasciano cadere su di un disco di carta da filtro una goccia di<br />

reattivo di Leger (soluzione acquosa di KI e cinconina, debolmente acida per HNO 3) ed una<br />

della soluzione in esame<br />

In presenza di bismuto si forma immediatamente una macchia di colore rosso-arancio<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo B- Rame<br />

La presenza del rame nella soluzione ammoniacale è indicata da una colorazione azzurra<br />

più o meno intensa, dovuto allo ione complesso tetraamminorame(II)<br />

Si tenga, tuttavia, presente che questo elemento si distribuisce in maniera variabile nei<br />

sottogruppi A e B, a seconda delle condizioni in cui si opera<br />

Tracce di rame possono essere rivelate mediante saggio con tetratiocianatomercurato<br />

ammonico<br />

4/14/2013<br />

20


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo analitico: Sottogruppo B<br />

Prima di cercare il cadmio nella soluzione ammoniacale occorre eliminare il rame ed il<br />

piombo (tracce), in quanto essi interferiscono nel saggio per la ricerca del cadmio<br />

A tale scopo, una porzione della soluzione ammoniacale viene trattata a bagnomaria<br />

bollente con 1-2 punte di spatole di ditionito sodico solido, Na 2S 2O 4<br />

Nel corso di 1-2 minuti, il rame (ed il piombo) precipitano allo stato metallico:<br />

Cu 2+ + S 2O 4 2- + 4OH - → Cu + 2SO3 2- + 2H2O<br />

E’ necessario evitare un’ebollizione prolungata, che provocherebbe il disproporzionamento<br />

dello ione ditionito con formazione di ioni solfuro e conseguente precipitazione di CdS<br />

Dopo centrifugazione, la soluzione deve essere incolore o quasi: si scarta il precipitato e<br />

sulla soluzione si ricerca il cadmio<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Secondo gruppo Sottogruppo B- Cadmio<br />

Alla soluzione ammoniacale si aggiungono alcune gocce di soluzione di tioacetammide e si<br />

scalda a bagnomaria per 1-2 minuti<br />

La presenza del cadmio è indicata dalla formazione di un precipitato giallo di solfuro, cui,<br />

tuttavia, tracce di altri metalli possono talora conferire una colorazione bruna o nerastra<br />

4/14/2013<br />

21


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo - Separazione in sottogruppi<br />

Polvere iniziale (punta di spatola)<br />

2 mL H 2O + HCl diluito fino a pH = 0.5 (cartina al violetto di metile celeste-verde)<br />

Aggiungere una soluzione di Na 2S (8-9 gtt)<br />

Precipitato R0 e soluzione S1<br />

Aggiungere a S1 5-6 gtt di Na 2S: può formarsi precipitato (R0a); mentre la soluzione S2 in teoria<br />

può contenere cationi dal III gruppo in poi<br />

R0 e R0a possono essere uniti (solfuri del II gruppo dei cationi)<br />

Lavare il precipitato con NH 4NO 3<br />

Trattare a bagno maria con (NH 4) 2S<br />

Precipitato R1 con solfuri non anfoteri (Hg, Bi, Cu)<br />

Soluzione S3 con solfuri anfoteri (non si fanno)<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo - Separazione in sottogruppi<br />

Trattare il precipitato R1 con 3 mL HNO 3 diluito + 3-4 gt HNO 3 concentrato per 10 minuti a bagno<br />

maria<br />

Precipitato R2 con HgS, soluzione S4 con Bi e Cu<br />

Cationi secondo gruppo - Hg<br />

Su precipitato R2 aggiungere 4 mL di acqua regia, trasferire in capsula, portare a metà volume,<br />

allontanare S elementare<br />

Conferma: soluzione + cloruro stannoso (pp. bianco di calomelano)<br />

4/14/2013<br />

22


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo - Separazione in sottogruppi<br />

Trattare la soluzione S4 (con Bi e Cu) con NH 4OH fino a pH 10<br />

Precipitato R3 con Bi come Bi(OH) 3 e soluzione S5 con Cu come Cu(NH 3) 4 2+<br />

Cationi secondo gruppo - Bi<br />

Su precipitato R3 aggiungere alcune gtt di stannito sodico (pp nero di Bi 0 )<br />

Preparazione dello stannito sodico: In una provetta si pongono 4 gt di cloruro stannoso e si<br />

tratta con due gt di NaOH. Si formera’ un pp bianco. Si aggiunge ancora NaOH fino a<br />

risolubilizzazione del pp.<br />

Cationi secondo gruppo - Cu<br />

Aggiungere a S5 acido acetico concentrato fino a pH =7<br />

Aggiungere, quindi, ferrocianuro di potassio (pp rosso bruno di ferrocianuro rameico)<br />

RIEPILOGO CATIONI SECONDO GRUPPO<br />

Polvere iniziale<br />

(200 mg)<br />

2 mL H 2O +<br />

HCl 6 N fino pH 0.5<br />

8-9 gtt di Na 2S b.m. 10’<br />

PbS, HgS, CuS, Bi 2S 3, CdS,<br />

As 2S 3, Sb 2S 3, SnS 2<br />

Soluzione, a trattamento supplementare con Na 2S<br />

ev. III gruppo<br />

- 4 mL acqua regia<br />

- Trasferire in capsula<br />

- Portare a metà volume<br />

- Eliminare S elementare<br />

P. HgS<br />

Conferma Hg<br />

S. + cloruro stannoso<br />

(pp. bianco di calomelano)<br />

(NH 4) 2S<br />

bm per 5 min<br />

Solfuri non anfoteri<br />

(per noi) HgS, CuS, Bi 2S 3<br />

3 mL HNO 3 dil +<br />

3-4 gt HNO 3 Conc.<br />

Conferma Cu<br />

- Ac. Acetico conc. fino a pH =7<br />

-Aggiungere ferrocianuro di potassio<br />

(pp rosso bruno di ferrocianuro rameico)<br />

S. con solfuri anfoteri<br />

S. Bi e Cu<br />

NH 4OH conc. fino<br />

a pH = 10<br />

P. Bi(OH) 3<br />

S. Cu(NH 3) 4 2+<br />

Conferma Bi<br />

Aggiungere al p alcune gtt<br />

di stannito sodico (pp nero di Bi0)<br />

4/14/2013<br />

23


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Violetto di metile<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Carta da filtro<br />

4/14/2013<br />

24


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Punto di partenza: pH = 0<br />

4/14/2013<br />

25


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Punto di partenza: pH = 0<br />

Punto di partenza: pH = 0<br />

La goccia di soluzione rende<br />

gialla la cartina<br />

4/14/2013<br />

26


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Da giallo a verde con NH 4OH conc.<br />

Da giallo a verde con NH 4OH conc.<br />

4/14/2013<br />

27


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Da giallo a verde con NH 4OH conc.<br />

Da verde a lillà con NH 4OH dil.<br />

4/14/2013<br />

28


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Da verde a lillà con NH 4OH dil.<br />

Da verde a lillà con NH 4OH dil.<br />

4/14/2013<br />

29


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Da verde a lillà con NH 4OH dil.<br />

Da verde a lillà con NH 4OH dil.<br />

4/14/2013<br />

30


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Da verde a lillà con NH 4OH dil.<br />

Quando si esagera …<br />

Ci si ferma all’ultimo<br />

azzurro-viola ancora<br />

distinguibile dal colore<br />

proprio del violetto di metile<br />

4/14/2013<br />

31


<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - PRATICA<br />

Cationi secondo gruppo<br />

Quando si esagera …<br />

Quando si esagera …<br />

Il colore non cambia<br />

Abbiamo superato pH 2.2<br />

Acidificare con HCl dil.<br />

e riprovare<br />

4/14/2013<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!