03.06.2013 Views

Il controllo fitosanitario dell'olivo da mensa e da olio in Sicilia

Il controllo fitosanitario dell'olivo da mensa e da olio in Sicilia

Il controllo fitosanitario dell'olivo da mensa e da olio in Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regione <strong>Sicilia</strong>na<br />

assessorato agricoltura e Foreste<br />

Dipartimento <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>frastrutturali<br />

Servizio xi - Servizi allo Sviluppo<br />

Distretto Trapani - u.o.T. n. 75 - castelvetrano


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> / a cura<br />

di Anton<strong>in</strong>o Cappello. - Castelvetrano: [s.n.], 2007.<br />

1. Parassiti dell’olivo - <strong>Sicilia</strong>.<br />

I. Cappello, Anton<strong>in</strong>o .<br />

634.639 CDD-21 SBN Pal0210158<br />

CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”


REPUBBLICA ITALIANA<br />

Regione <strong>Sicilia</strong>na<br />

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE<br />

Dipartimento Interventi Infrastrutturali<br />

Servizio XI - Servizi allo Sviluppo<br />

Distretto Trapani - U.O.T. n. 75 - Castelvetrano<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong><br />

dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Castelvetrano - Aprile 2008


M<strong>in</strong>istero Politiche Agricole e Forestali<br />

Regione <strong>Sicilia</strong>na<br />

Assessorato Agricoltura e Foreste<br />

Dipartimento Interventi Infrastrutturali<br />

Dott. Dario Cartabellotta - Dirigente Generale<br />

Dott. Paolo Girgenti - Dirigente Coord<strong>in</strong>atore - Servizio XI - Servizi allo Sviluppo<br />

TESTI E RICERCA BIBLIOGRAFICA<br />

Anton<strong>in</strong>o Cappello - Dirigente Responsabile U.O.T. n. 75 di Castelvetrano - Distretto Trapani<br />

CONTRIBUTI<br />

per la parte Entomologica:<br />

Virgilio Caleca - Docente nel settore AGR/11 - Entomologia generale e applicata<br />

- Dipartimento SENFIMIZO - Università degli Studi di Palermo<br />

per la parte Agrometeorologica:<br />

Anton<strong>in</strong>o Drago - Dirigente coord<strong>in</strong>atore Area Studi e Programmazione - Assessorato Agricoltura e Foreste<br />

FOTO<br />

Archivio U.O.T. 75 di Castelvetrano<br />

Anton<strong>in</strong>o Cappello<br />

Gaetano Tramonta<br />

PROGETTO GRAFICO E STAmPA<br />

Artigrafiche Campo - Alcamo<br />

SI RINGRAZIANO<br />

Dott. V<strong>in</strong>cenzo Di Mart<strong>in</strong>o - U.O. 28 - Assessorato Agricoltura e Foreste<br />

Dott. Leonardo Catagnano - U.O.S. 78 - Sciacca<br />

EDITA DA<br />

Regione <strong>Sicilia</strong>na - Assessorato Agricoltura e Foreste - Dipartimento Interventi Infrastrutturali<br />

Servizio XI - Servizi allo Sviluppo<br />

Viale Regione <strong>Sicilia</strong>na 2675 - PALERMO - Tel. 091 7076073 - Fax 091 7076081<br />

e-mail: agri2.servizisviluppo@regione.sicilia.it<br />

Unità Operativa Territoriale n. 75<br />

Via Bonsignore, 14 - Castelvetrano - Tel. 0924 89322 - Fax 0924 906598<br />

e-mail: soat78@regione.sicilia.it<br />

Stampato con il contributo dei fondi del Mi.P.A.F. - Legge 499/99 - Progetto di rete filiera olivicola<br />

© Copyright 2008<br />

È consentita la riproduzione citando la fonte


INDICE<br />

PRESENTAZIONE .............................................................................................................................Pag. 9<br />

INTRODUZIONE ................................................................................................................................. ” 11<br />

DIFESA FITOSANITARIA DELL’OLIVO ........................................................................ ” 13<br />

CONTROLLO INTEGRATO ...................................................................................................... ” 15<br />

CORRETTO UTILIZZO DEI FITOFARMACI .......................................................... ” 19<br />

METODOLOGIE DI MONITORAGGIO, CATTURE MASSALI<br />

E CONFUSIONE SESSUALE ...................................................................................................... ” 24<br />

IL CONTROLLO DEI PARASSITI NELL’OLIVICOLTURA<br />

BIOLOGICA ................................................................................................................................................ ” 28<br />

ATTIVITÀ SULLA DIFESA FITOSANITARIA DELL’OLIVO IN SICILIA ” 34<br />

FITOFAGI DELL’OLIVO ................................................................................................................. ” 41<br />

mosca delle olive ....................................................................................................................................... ” 41<br />

• Psyttalia concolor ............................................................................................................................. ” 50<br />

• Pnigalio agraules .............................................................................................................................. ” 52<br />

• Eupelmus urozonus ........................................................................................................................ ” 52<br />

• Cecidomia delle olive .................................................................................................................... ” 53<br />

Tignola dell’olivo .................................................................................................................................... ” 64<br />

• Chrysoperla carnea ......................................................................................................................... ” 71<br />

• Ageniaspis fuscicollis ...................................................................................................................... ” 72<br />

• Apanteles xanthostigma ............................................................................................................... ” 73<br />

• Chelonus eleaphilus ........................................................................................................................ ” 74<br />

margaronia dell’olivo ......................................................................................................................... ” 79<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia nera o mezzo grano di pepe ............................................................................. ” 87<br />

• Exochomus quadripustulatus ................................................................................................... ” 91<br />

• Chilocorus bipustulatus ............................................................................................................... ” 92<br />

• Metaphycus spp. .............................................................................................................................. ” 93<br />

• Scutellista cyanea ............................................................................................................................. ” 94


Cocc<strong>in</strong>iglia grigia dell’olivo ............................................................................................................ ” 99<br />

Rodilegno giallo ........................................................................................................................................ ” 101<br />

Cotonello o Bambagella dell’olivo ........................................................................................... ” 107<br />

Oziorr<strong>in</strong>co ..................................................................................................................................................... ” 110<br />

Fleotribo dell’olivo ................................................................................................................................. ” 114<br />

FITOFAGI SECONDARI DELL’OLIVO ........................................................................... ” 117<br />

Cantaride dell’olivo ................................................................................................................................ ” 117<br />

Pidocchio nero dell’olivo .................................................................................................................. ” 119<br />

Cecidomia suggiscorza dell’olivo .............................................................................................. ” 121<br />

Ciono del frass<strong>in</strong>o ................................................................................................................................... ” 123<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa dell’olivo ................................................................................................... ” 125<br />

CRITTOGAME DELL’OLIVO ................................................................................................... ” 127<br />

Occhio di pavone ..................................................................................................................................... ” 127<br />

Piombatura o Cercosporiosi dell’olivo ................................................................................. ” 135<br />

Fumagg<strong>in</strong>e dell’olivo ............................................................................................................................. ” 138<br />

Verticilliosi dell’olivo ............................................................................................................................ ” 140<br />

Lebbra delle olive ..................................................................................................................................... ” 143<br />

Carie o Lupa dell’olivo ........................................................................................................................ ” 145<br />

Rogna dell’olivo ......................................................................................................................................... ” 147<br />

AGROFARMACI E MEZZI BIOTECNOLOGICI<br />

UTILIZZATI IN OLIVICOLTURA ........................................................................................ ” 151<br />

Agrofarmaci chimici utilizzati <strong>in</strong> olivicoltura convenzionale ................................... ” 151<br />

Agrofarmaci utilizzabili <strong>in</strong> olivicoltura<br />

convenzionale e biologica ..................................................................................................................... ” 156<br />

Prodotti e dispositivi tecnologici utilizzati <strong>in</strong><br />

olivicoltura convenzionale e biologica ........................................................................................ ” 174<br />

SCHEDE SINTETICHE DEI FITOFAGI E CRITTOGAME DELL’OLIVO ” 183<br />

FASI FENOLOGICHE ...................................................................................................................... ” 205<br />

CONCLUSIONI ..................................................................................................................................... ” 209<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE E SITI WEB CONSULTATI ........................ ” 213<br />

UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DEI SERVIZI ALLO SVILUPPO<br />

DELLA SICILIA CHE SI OCCUPANO DI OLIVICOLTURA .................... ” 221


PRESENTAZIONE<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

La <strong>Sicilia</strong> può vantare una tradizione olivicola consoli<strong>da</strong>ta<br />

e una struttura produttiva <strong>da</strong>lle grandi potenzialità. Un<br />

comparto che, pur presentandosi alquanto diversificato<br />

nelle varie zone di coltivazione, riesce a collocarsi su livelli<br />

qualitativi elevati che conferiscono alle olive e agli olii<br />

prodotti carattere di assoluta eccellenza.<br />

Un percorso di qualità che parte <strong>da</strong>lla fase agricola f<strong>in</strong>o<br />

a giungere a quella distributiva <strong>in</strong>teressando i diversi<br />

anelli della filiera ed <strong>in</strong>vestendo le molteplici competenze<br />

agricole e mercantili.<br />

La diffusione di conoscenze acquisisce <strong>in</strong> tale percorso<br />

un ruolo prìncipe nella dimensione comunicativa della<br />

divulgazione, processo permanente di trasmissione<br />

di <strong>in</strong>formazioni utili alla gente, ponendo le basi per<br />

la successiva dimensione formativa di assistenza nel<br />

recepimento delle cognizioni e degli atteggiamenti<br />

necessari per mettere <strong>in</strong> pratica con efficacia le <strong>in</strong>formazioni<br />

e le tecniche proposte.<br />

In questa direzione va, qu<strong>in</strong>di, la divulgazione <strong>in</strong>tesa<br />

quale azione di assistenza agli agricoltori f<strong>in</strong>alizzata ad<br />

aiutarli nel processo di identificazione ed analisi dei<br />

loro problemi azien<strong>da</strong>li rendendoli consapevoli delle<br />

opportunità e possibilità di miglioramento delle tecniche<br />

di produzione.<br />

I contenuti del presente manuale, che mi pregio di<br />

presentare, si focalizzano sulle mo<strong>da</strong>lità di difesa<br />

fitosanitaria degli oliveti siciliani nella piena consapevolezza<br />

del ruolo notevole che queste rivestono nell’economia<br />

azien<strong>da</strong>le e nell’equilibrio ecologico della coltura.<br />

Prof. Giovanni La Via<br />

Assessore all’Agricoltura e Foreste<br />

della Regione <strong>Sicilia</strong>na<br />

pag<strong>in</strong>a 9


INTRODUZIONE<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Una gui<strong>da</strong> pratica per il <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo<br />

rappresenta un valido ausilio per lo sviluppo del settore<br />

olivicolo siciliano.<br />

La crescita dei competitori stranieri nelle aree della<br />

nuova olivicoltura impone un ulteriore e cont<strong>in</strong>uo<br />

miglioramento della qualità e una maggiore attenzione ai<br />

costi di produzione compresi quelli per il <strong>controllo</strong> delle<br />

avversità.<br />

Qualità ed economicità saranno gli obiettivi prioritari<br />

a cui mirare, il primo direttamente <strong>in</strong>fluenzato <strong>da</strong><br />

un’efficace difesa della coltura, il secondo direttamente<br />

connesso all’efficienza degli <strong>in</strong>terventi.<br />

<strong>Il</strong> concetto di soglia economica d’<strong>in</strong>tervento dovrà perciò<br />

essere costantemente valutato senza perdere di vista la<br />

salvaguardia dell’ambiente e la salute del consumatore.<br />

Un r<strong>in</strong>novato <strong>in</strong>teresse del legislatore verso il tema della<br />

sicurezza alimentare e una superiore consapevolezza del<br />

consumatore sulla salubrità degli alimenti implica un<br />

attento <strong>controllo</strong> delle avversità con il monitoraggio<br />

esperto dei fitofagi e dei patogeni e la conoscenza dei<br />

fattori che ne <strong>in</strong>fluenzano lo sviluppo.<br />

La protezione dell’<strong>in</strong>tegrità ambientale richiama la<br />

necessità di sviluppare modelli predittivi per il <strong>controllo</strong><br />

<strong>fitosanitario</strong> delle avversità dell’olivo. L’olivicoltura,<br />

nonostante la pianta sia ritenuta poco soggetta a perniciosi<br />

attacchi parassitari, e qu<strong>in</strong>di non bisognosa di massicci<br />

<strong>in</strong>terventi chimici, avrà l’esigenza di sviluppare strumenti<br />

divulgativi sempre più <strong>in</strong>novativi e <strong>in</strong>oltre efficaci ed<br />

efficienti sistemi di monitoraggio e di pre-allarme.<br />

I Servizi allo Sviluppo dell’Assessorato Regionale<br />

all’Agricoltura e Foreste, <strong>da</strong> sempre impegnati nell’assistenza<br />

tecnica e divulgazione agricola, hanno lavorato<br />

sull’implementazione e mantenimento dei sistemi di<br />

monitoraggio e sul trasferimento delle <strong>in</strong>formazioni<br />

essenziali per l’applicazione delle misure di prevenzione e<br />

<strong>controllo</strong> delle avversità parassitarie che hanno consentito<br />

di razionalizzare l’uso dei fitofarmaci con positivi effetti<br />

sulla filiera, sull’ambiente e sul consumatore.<br />

I programmi di miglioramento della qualità dell’<strong>olio</strong> di<br />

pag<strong>in</strong>a 11


pag<strong>in</strong>a 12<br />

oliva e delle olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e le misure agro-ambientali<br />

coord<strong>in</strong>ate e poste <strong>in</strong> essere <strong>da</strong>i Servizi allo Sviluppo<br />

hanno rappresentato e rappresentano <strong>in</strong>terventi di politica<br />

agricola comune che hanno prodotto positivi effetti sulla<br />

filiera olivicolo-olearia.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione regionale seppur con un ruolo diverso<br />

cont<strong>in</strong>uerà a sostenere il settore attraverso <strong>in</strong>terventi che<br />

puntano a creare rete, ovvero un più stretto collegamento<br />

tra organismi pubblici e impresa, rivolgendo nuovo<br />

impulso al miglioramento dei servizi all’agricoltura.<br />

Un’opera chiara, ricca di fotografie e di tabelle <strong>da</strong>ti<br />

sull’an<strong>da</strong>mento di popolazione e sull’evoluzione delle<br />

malattie dell’olivo, rilevati nel complesso agro-sistema<br />

olivicolo siciliano, costituirà un ottimo supporto per<br />

l’agricoltore, il divulgatore e il di<strong>da</strong>tta.<br />

Dott. Paolo Girgenti Dott. Dario Cartabellotta<br />

Dirigente Servizi allo Sviluppo Dirigente Generale<br />

Dip. Interventi Infrastrutturali


LA DIFESA<br />

FITOSANITARIA DELL’OLIVO<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

La difesa fitosanitaria già <strong>da</strong> molti decenni si è ormai<br />

affermata quale pratica colturale, necessaria per la salvaguardia<br />

delle produzioni nel settore agroalimentare sotto<br />

l’aspetto quanti-qualitativo. In particolare <strong>in</strong> olivicoltura<br />

la difesa fitosanitaria, <strong>in</strong> quest’ultimi tempi, costituisce<br />

un aspetto tecnico molto delicato per l’ottenimento <strong>in</strong><br />

campo di produzioni di olive di elevata qualità <strong>da</strong> avviare<br />

alla trasformazione <strong>da</strong> <strong>olio</strong> e <strong>da</strong> tavola.<br />

Le olive nella fase di raccolta devono essere sane, quasi<br />

totalmente, prive di lesioni e ammaccature varie, <strong>in</strong> particolare<br />

quelle <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>, ma devono anche presentare<br />

livelli di residui tossici <strong>da</strong> agrofarmaci di qualsiasi natura,<br />

<strong>in</strong>feriore ai livelli massimi consentiti <strong>da</strong>lle normative vigenti,<br />

che <strong>in</strong> ogni caso sono molto bassi.<br />

Ciò si può raggiungere applicando le norme tecniche che<br />

<strong>in</strong>dividuano i punti critici del sistema e le soluzioni fitoiatriche<br />

della difesa <strong>in</strong>tegrata def<strong>in</strong>ite scientificamente<br />

e metodologicamente <strong>da</strong>ll’Organizzazione Internazionale<br />

del Controllo Biologico, Sezione Paleoartica Ovest<br />

(IOBC/WPRS).<br />

Le norme prevedono:<br />

• il riconoscimento delle avversità pericolose per la coltura;<br />

• la def<strong>in</strong>izione dei criteri <strong>in</strong> base ai quali valutare la<br />

presenza ed il livello di pericolosità delle avversità;<br />

• la def<strong>in</strong>izione dei prodotti fitosanitari utilizzabili.<br />

La politica Agricola Comunitaria (PAC), <strong>in</strong> quest’ultimi<br />

tempi, è orientata a considerare l’agricoltura, non solo <strong>in</strong><br />

una visione produttivistica, ma sempre più <strong>in</strong>dirizzata al<br />

rispetto dell’ambiente. Infatti diversi regolamenti comunitari<br />

tendono a favorire lo sviluppo di un modello agricolo<br />

eco-compatibile, stimolando gli imprenditori agricoli ad<br />

utilizzare una difesa fitosanitaria a basso impatto ambien-<br />

Intervento<br />

<strong>fitosanitario</strong><br />

pag<strong>in</strong>a 13


Fig. 1<br />

Interrelazione<br />

nell’agro-ecosistema oliveto<br />

pag<strong>in</strong>a 14<br />

tale (Reg. CEE 2078/91 - Reg. CEE 1257/99) e norme<br />

specifiche di f<strong>in</strong>anziamento su base regionale, <strong>in</strong> particolare<br />

nel Piano di Sviluppo Rurale della <strong>Sicilia</strong> (PSR)<br />

nella Misura F - sottomisura F1a (metodo di produzione<br />

<strong>in</strong>tegrata) e F1b (metodo di produzione biologica), che<br />

hanno favorito un elevato miglioramento della qualità<br />

delle produzioni oleicole e olivicole <strong>da</strong> tavola isolane, salvaguar<strong>da</strong>ndo<br />

anche l’ambiente.<br />

L’olivo (Olea europea L. var. europea) è autoctono del bac<strong>in</strong>o<br />

del Mediterraneo, per questa ragione l’oliveto specializzato<br />

è un agro-ecosistema molto complesso e piuttosto stabile,<br />

dotato di una sufficiente complessità biologica, <strong>in</strong> cui gli<br />

equilibri tra i fitofagi e i loro antagonisti naturali si mantengono<br />

<strong>in</strong> molti casi a livelli soddisfacenti, per questo<br />

motivo le strategie di <strong>controllo</strong> degli organismi nocivi ed<br />

il loro contenimento entro<br />

la soglia di <strong>da</strong>nnosità economica,<br />

devono tenere conto<br />

di questi fattori ed essere<br />

compatibili con l’ambiente,<br />

con la salute dell’operatore e<br />

con quella del consumatore<br />

(fig.1).<br />

Infatti, nonostante la presenza<br />

di un numero elevato di<br />

potenziali avversità, grazie al<br />

contenimento attuato <strong>da</strong>i loro<br />

nemici naturali o a condizioni<br />

climatiche avverse (temperatura,<br />

ventosità, umidità ecc.),<br />

l’<strong>in</strong>tervento dell’olivicoltore<br />

per le operazioni di difesa<br />

fitosanitaria è abbastanza limitato, <strong>in</strong> confronto a quanto<br />

avviene per le pr<strong>in</strong>cipali produzioni frutticole italiane (melo,<br />

pero, pesco, albicocco, kaki ecc).<br />

Qu<strong>in</strong>di le strategie di difesa fitosanitaria dell’olivo si limitano<br />

al <strong>controllo</strong> di poche avversità, che ogni anno si<br />

presentano nelle aree olivetate della <strong>Sicilia</strong> ed <strong>in</strong> particolare<br />

<strong>in</strong> quelle <strong>in</strong>tensive.<br />

F<strong>in</strong>o a qualche decennio fa, quando si parlava di difesa<br />

fitosanitaria, essa si identificava quasi esclusivamente con


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

la “Lotta chimica tradizionale”, ad <strong>in</strong>tervalli fissi o secondo<br />

un “calen<strong>da</strong>rio” già predeterm<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> base alle diverse<br />

fasi fenologiche della pianta di olivo (ripresa vegetativa,<br />

pre-fioritura, allegagione, <strong>in</strong>durimento del nocciolo,<br />

<strong>in</strong>grossamento frutti, maturazione delle olive ecc.), <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dell’effettiva presenza del parassita <strong>in</strong> quel<br />

determ<strong>in</strong>ato momento e del suo grado di pericolosità.<br />

La lotta a calen<strong>da</strong>rio si è diffusa <strong>in</strong> Italia negli anni sessanta,<br />

ed ha fatto ricorso esclusivo all’uso di pr<strong>in</strong>cipi attivi<br />

chimici di s<strong>in</strong>tesi.<br />

Ciò ha provocato la distribuzione di elevati quantitativi<br />

di pesticidi, spesso non necessari e che talvolta non<br />

avevano alcun effetto sul parassita, ma che hanno contribuito<br />

a pregiudicare almeno <strong>in</strong> parte l’equilibrio biologico<br />

dell’agroecosistema oliveto, con la<br />

dim<strong>in</strong>uzione di numerosi <strong>in</strong>setti<br />

utili e con effetti negativi sia <strong>da</strong>l<br />

punto di vista economico che sociale<br />

e ambientale.<br />

È stato qu<strong>in</strong>di necessario, abbandonare<br />

l’idea di una lotta irrazionale “a<br />

calen<strong>da</strong>rio” e cercare un’alternativa<br />

vali<strong>da</strong> di difesa, le cui basi non fossero<br />

esclusivamente di tipo chimico,<br />

ma tenessero conto delle comb<strong>in</strong>azioni<br />

equilibrate tra tutti i mezzi<br />

disponibili, aff<strong>in</strong>ché il parassita si<br />

trovasse nelle condizioni più sfavorevoli<br />

per il suo sviluppo e qu<strong>in</strong>di<br />

<strong>da</strong> risultare meno <strong>da</strong>nnoso (fig. 2).<br />

CONTROLLO INTEGRATO<br />

Nell’ambito di una difesa eco-compatibile, diverse sono le<br />

tecniche di <strong>controllo</strong> alternativo ai pesticidi, quali quelle<br />

di tipo agronomico, meccanico, biologico e biotecnico.<br />

Attualmente si preferisce la denom<strong>in</strong>azione “<strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato”<br />

alla precedente “lotta <strong>in</strong>tegrata” per evidenziare<br />

che non si ricerca l’eradicazione del parassita, ma soltanto<br />

un <strong>controllo</strong> della sua popolazione al f<strong>in</strong>e di mantenerlo<br />

Fig. 2<br />

Le diverse strade della difesa<br />

fitosanitaria dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 15


Fase Fenologica:<br />

Ripresa vegetativa<br />

pag<strong>in</strong>a 16<br />

a livelli non <strong>da</strong>nnosi.<br />

Si è acquisito il concetto di un modello globale di difesa<br />

fitosanitaria denom<strong>in</strong>ata “<strong>in</strong>tegrata”, che prevede il<br />

ricorso a mezzi agronomici, biologici, fisici e meccanici<br />

oltre che chimici. I trattamenti con sostanze chimiche<br />

(agrofarmaci), <strong>in</strong> questo caso sono affiancati e per quanto<br />

possibili sostituiti <strong>da</strong> <strong>in</strong>terventi agronomici (concimazione,<br />

lavorazione, irrigazione e potatura), o <strong>da</strong> <strong>in</strong>terventi<br />

che esaltano l’azione di fattori naturali limitanti (pre<strong>da</strong>tori,<br />

parassitoidi, ecc.).<br />

Nella difesa <strong>in</strong>tegrata gli agrofarmaci vanno utilizzati<br />

soltanto quando la popolazione degli organismi <strong>da</strong>nnosi<br />

risulta essere <strong>in</strong> quantità tale <strong>da</strong> far temere un <strong>da</strong>nno di<br />

entità superiore al costo dell’<strong>in</strong>tervento (soglia economica<br />

di <strong>da</strong>nnosità), utilizzando possibilmente agrofarmaci selettivi,<br />

poco tossici, non eccessivamente persistenti.<br />

L’applicazione della difesa <strong>in</strong>tegrata, presuppone, qu<strong>in</strong>di,<br />

la conoscenza della bio-ecologia delle specie <strong>da</strong>nnose e<br />

dei fattori che ne regolano le popolazioni; del grado di<br />

<strong>da</strong>nnosità dei diversi organismi; delle metodologie di<br />

campionamento più attendibili; degli effetti collaterali<br />

<strong>in</strong>desiderabili dei fitofarmaci; delle epoche di <strong>in</strong>tervento;<br />

il tutto poi è preferibile che sia coord<strong>in</strong>ato <strong>da</strong> un adeguato<br />

servizio di Assistenza Tecnica e Divulgazione Agricola.<br />

La difesa <strong>in</strong>tegrata prevede il <strong>controllo</strong> degli organismi<br />

nocivi ed il loro mantenimento al di sotto della soglia di<br />

<strong>da</strong>nnosità con la razionalizzazione di diverse tecniche e<br />

metodologie (agronomiche, fisiche, meccaniche, biologiche,<br />

chimiche ecc.).<br />

Nel <strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato dei fitofagi, i mezzi che si possono<br />

<strong>in</strong>tegrare sono (Tremblay, 1996):<br />

• Agronomici<br />

- Cultivar di olivo più resistenti (meno suscettibili).<br />

- Razionali pratiche colturali (irrigazione, concimazione,<br />

potatura e consociazioni).<br />

- Dis<strong>in</strong>fezione degli attrezzi di lavoro per la potatura con Ipoclorito<br />

di sodio al 5-8% (candegg<strong>in</strong>a) o solfato di rame.<br />

- Raccolta anticipata.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

• Fisici<br />

- Utilizzo del calore del fuoco, pannelli colorati (trappole<br />

cromotropiche e fototropiche), suoni e anossia, ecc.<br />

• Meccanici<br />

- Uso di mezzi meccanici per le <strong>in</strong>festanti, spazzolatura dei<br />

tronchi <strong>in</strong>festati <strong>da</strong> Cocc<strong>in</strong>iglie, asportazione chirurgica<br />

delle parti malate, barriere fisiche (fasce sui tronchi),<br />

raccolta diretta e <strong>in</strong>diretta dei fitofagi, ecc.<br />

• Biologici e Biotecnici<br />

- I mezzi biologici sono basati sull’antagonismo ai fitofagi<br />

mediante la protezione degli equilibri sfavorevoli, l’utilizzo<br />

di parassitoidi, pre<strong>da</strong>tori patogeni e piante resistenti.<br />

Sfruttano pr<strong>in</strong>cipalmente i rapporti di antagonismo fra<br />

tutti gli organismi viventi per contenere le popolazioni<br />

di quelli <strong>da</strong>nnosi, gli <strong>in</strong>setti <strong>da</strong>nnosi vengono controllati<br />

<strong>da</strong> <strong>in</strong>setti <strong>in</strong>nocui per l’olivo. Queste tecniche si sono<br />

evolute negli ultimi cento anni e vengono diffusamente<br />

applicate <strong>in</strong> Italia nel campo agroalimentare per le difesa<br />

delle piante ed anche per l’olivo coltivato (fig. 3).<br />

- I mezzi biotecnici <strong>in</strong>fluenzano i meccanismi pre-copula<br />

(feromoni sessuali) o post-copula con la tecnica dell’autocidio<br />

(maschio sterile o <strong>in</strong>troduzione di geni letali).<br />

• Chimici<br />

- Pr<strong>in</strong>cipi attivi di orig<strong>in</strong>e naturale o di s<strong>in</strong>tesi, che possono<br />

avere un’azione <strong>in</strong>settici<strong>da</strong>, fagodeterrente, repellente,<br />

antideponente, chemiosterilizzante o chemiotropica.<br />

<strong>Il</strong> loro uso è ora limitato a causa dei noti problemi a<br />

loro legati soprattutto per i prodotti di s<strong>in</strong>tesi, che sono<br />

i seguenti: sopraggiungere di resistenza, risorgenza dei<br />

fitofagi, <strong>in</strong>sorgenza di nuovi fitofagi, bioaccumulo e <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

ambientale.<br />

L’agricoltura biologica è nata per ovviare ai problemi<br />

d’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento derivanti <strong>da</strong>lla pratica agricola tradizionale,<br />

<strong>in</strong> cui è possibile effettuare il <strong>controllo</strong> dei fitofagi<br />

con la sola limitazione che il <strong>controllo</strong> chimico è consentito<br />

utilizzando soltanto alcuni prodotti di orig<strong>in</strong>e<br />

naturale e non di s<strong>in</strong>tesi, elencati nell’allegato II B del<br />

Fig. 3<br />

Parassitizzazione<br />

di un <strong>in</strong>setto <strong>da</strong>nnoso<br />

Fase Fenologica:<br />

Mignolatura<br />

pag<strong>in</strong>a 17


Fase Fenologica:<br />

Fioritura<br />

pag<strong>in</strong>a 18<br />

Regolamento Comunitario 2092/91 e successive modifiche.<br />

Questi prodotti a secon<strong>da</strong> della composizione chimica<br />

possono essere utilizzati come:<br />

- Biocidi naturali: Agiscono direttamente sull’<strong>in</strong>setto<br />

adulto uccidendolo, <strong>da</strong>to che sono dei pr<strong>in</strong>cipi attivi di<br />

contatto (Piretro, Rotenone, Olio m<strong>in</strong>erale, Oli vegetali,<br />

Olio di paraff<strong>in</strong>a, Polisolfuro di calcio).<br />

- Repellenti: Agiscono sul comportamento degli adulti (Silicato<br />

di sodio, Lecit<strong>in</strong>a di soia, Caol<strong>in</strong>o, prodotti cuprici,<br />

Bentonite).<br />

- Fago<strong>in</strong>ibitori: Agiscono sul comportamento alimentare i<br />

o come regolatori di crescita (Azadiract<strong>in</strong>a).<br />

Per una corretta applicazione della difesa <strong>in</strong>tegrata bisogna<br />

conoscere:<br />

• La biologia dei parassiti dell’olivo e dei fattori che ne<br />

regolano le popolazioni.<br />

• <strong>Il</strong> grado di <strong>da</strong>nnosità dei diversi organismi.<br />

• Le metodologie di campionamento e di monitoraggio<br />

del parassita.<br />

• La soglia e l’epoca d’<strong>in</strong>tervento.<br />

• Lo spettro d’azione e gli effetti collaterali degli agrofarmaci<br />

<strong>da</strong> utilizzare.<br />

È compito del tecnico <strong>fitosanitario</strong> scegliere, di volta <strong>in</strong><br />

volta, i mezzi di <strong>controllo</strong> che risult<strong>in</strong>o, sotto il profilo<br />

economico, tossicologico ed ecologico idonei a mantenere,<br />

o a riportare, le popolazioni <strong>da</strong>nnose entro limiti<br />

tollerabili.


CORRETTO UTILIZZO DEI FITOFARmACI<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Nel caso <strong>in</strong> cui si debba ricorrere al <strong>controllo</strong> chimico<br />

è molto importante valutare attentamente la scelta<br />

dell’agrofarmaco <strong>da</strong> utilizzare che deve scaturire <strong>da</strong> una<br />

serie di fattori quali:<br />

• La specie e varietà della pianta.<br />

• Lo stadio fenologico.<br />

• <strong>Il</strong> ciclo biologico del parassita.<br />

• <strong>Il</strong> fitofarmaco <strong>da</strong> impiegare e lo spettro d’azione.<br />

• <strong>Il</strong> meccanismo d’azione nei confronti dell’avversità.<br />

Qu<strong>in</strong>di è essenziale <strong>in</strong>dividuare con assoluta certezza il<br />

parassita <strong>da</strong> combattere, che è causa, o si prevede che sarà<br />

causa di <strong>da</strong>nno economico quantificabile e seguire quanto<br />

appresso descritto:<br />

• In caso di dubbi nel riconoscimento della malattia ricorrere<br />

ai servizi di consulenza fitosanitaria regionali (fig. 4a).<br />

• Scegliere sempre prodotti registrati ed autorizzati per<br />

quel parassita e per quel tipo di pianta.<br />

• Affi<strong>da</strong>rsi a prodotti di aziende di comprovata serietà.<br />

• Controllare i pr<strong>in</strong>cipi attivi dei prodotti che si hanno <strong>in</strong><br />

magazz<strong>in</strong>o per evitare acquisti <strong>in</strong>utili.<br />

• Scegliere agrofarmaci a m<strong>in</strong>or tossicità per l’uomo e per<br />

l’ambiente, a parità di efficacia nei confronti del parassita.<br />

• Se il rivenditore consiglia un prodotto alternativo a<br />

quello consigliato <strong>da</strong>i tecnici del Servizio di consulenza<br />

fitosanitaria, controllare che sia idoneo.<br />

• Controllare che tutte le confezioni siano <strong>in</strong>tegre.<br />

Fig. 4a<br />

Rilevamento dell’avversità<br />

<strong>da</strong> parte di un tecnico<br />

dei servizi di consulenza<br />

regionale<br />

pag<strong>in</strong>a 19


Fase Fenologica:<br />

Allegagione<br />

pag<strong>in</strong>a 20<br />

In Italia f<strong>in</strong>o all’anno 2006 le sostanze attive naturali e di<br />

s<strong>in</strong>tesi autorizzate per l’impiego sull’olivo erano:<br />

• N. 22 <strong>in</strong>setticidi (Azadiract<strong>in</strong>a, Az<strong>in</strong>fos-metile, Bacillus<br />

thur<strong>in</strong>giensis sub. Aizawai e sub. Kurstaki, Buprofez<strong>in</strong>,<br />

Carbaryl, Clorpirifos, Deltametr<strong>in</strong>a, Dimetoato,<br />

Fenitrotion, Fenoxicarb, Fention (1) , Fosmet, Malation,<br />

Meti<strong>da</strong>tion, Metomil, Olio m<strong>in</strong>erale, Piretr<strong>in</strong>e, Piperonil<br />

butossido, Polisolfurio di calcio, Rotenone, Triclorfon).<br />

• N. 4 fungicidi (Dod<strong>in</strong>a, Rame, Ziram e Zolfo).<br />

• N. 11 diserbanti (Clorpofam, Diclobenil, Flazasulfuron,<br />

Fluazifop-p-butile, Glifosate, Glifosate trimesio,<br />

Glufos<strong>in</strong>ate ammonio, Oxadiazon, Oxifluorfen, Paraquat,<br />

Propanil) .<br />

• N. 4 feromoni sessuali l’1,7-dioxaspiro[5.5]undecano<br />

per la Mosca, lo (Z)-7 tetradecenale per la Tignola e 70%<br />

di E11-esadecen-1-il acetato+30% di E11-esadecenale per<br />

la Margaronia e il [(E,Z)-2, 13-Octadecadienyl acetate<br />

e (E,Z)-3, 13-Octadecadienyl acetate] per il Rodilegno<br />

giallo.<br />

• N. 3 fitoregolatori (BNOA, NAA, NAD).<br />

Negli anni 2006 e 2007 sono stati revocati altri agrofarmaci<br />

<strong>da</strong> parte dello stato italiano, <strong>da</strong>to che per questi<br />

pr<strong>in</strong>cipi attivi la Commissione Europea SCFCAH (Stand<strong>in</strong>g<br />

Committee on Food Cha<strong>in</strong> And Animal Health) ha<br />

espresso parere sfavorevole all’<strong>in</strong>clusione nell’allegato I<br />

(Direttiva 91/414/EC).<br />

(1) Sostanza attiva revocata, con proroga al 31/12/2007 per uso essenziale <strong>in</strong> associazione con esche.


Agrofarmaci revocati <strong>in</strong> olivicoltura - Anno 2007<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Pr<strong>in</strong>cipio attivo Periodo di utilizzazione<br />

Az<strong>in</strong>fos metile<br />

Carbaryl<br />

Fenitrotion<br />

Malation<br />

Triclorfon<br />

DECRETO 08/01/2007 (GU n. 15 del 19/01/2007)<br />

Revoca a partire <strong>da</strong>l 01/01/2007.<br />

Commercializzazione ed utilizzo scorte f<strong>in</strong>o al 31/12/2007<br />

DECRETO 26/06/2007 (GU n. 163 del 16/07/2007)<br />

Revoca a partire <strong>da</strong>l 21/11/2007.<br />

Commercializzazione ed utilizzo scorte f<strong>in</strong>o al 21/11/2008<br />

DECRETO 28/06/2007 (GU n. 165 del 18/07/2007)<br />

Revoca a partire <strong>da</strong>l 25/11/2007.<br />

Commercializzazione ed utilizzo scorte f<strong>in</strong>o al 25/11/2008<br />

DECRETO 28/06/2007 (GU n. 165 del 18/07/2007)<br />

Revoca a partire <strong>da</strong>l 06/12/2007.<br />

Commercializzazione ed utilizzo scorte f<strong>in</strong>o al 06/12/2008<br />

DECRETO 28/06/2007 (GU n. 165 del 18/07/2007)<br />

Revoca a partire <strong>da</strong>l 21/11/2007.<br />

Commercializzazione ed utilizzo scorte f<strong>in</strong>o al 21/11/2008<br />

La normativa sugli agrofarmaci fissa gli <strong>in</strong>tervalli di sicurezza<br />

(tempi di carenza) e i residui massimi ammessi<br />

(RMA) sulle olive ed anche sull’<strong>olio</strong>. L’entità del residuo<br />

presente nelle olive e nell’<strong>olio</strong> dipende, esclusivamente,<br />

<strong>da</strong>l rispetto scrupoloso dei tempi di carenza o <strong>in</strong>tervallo<br />

di sicurezza (riportato sempre <strong>in</strong> etichetta) di ogni s<strong>in</strong>golo<br />

agrofarmaco (numero di giorni che devono passare<br />

tra l’ultimo trattamento e la raccolta delle olive). Mentre<br />

il tempo di rientro è quello che deve trascorrere dopo il<br />

trattamento per ritornare nell’appezzamento trattato (di<br />

solito è di almeno 48 ore se non <strong>in</strong>dicato diversamente<br />

<strong>in</strong> etichetta).<br />

La maggior parte dei pr<strong>in</strong>cipi attivi ha un periodo di persistenza<br />

(<strong>in</strong>tervallo di tempo dopo il quale l’efficacia o<br />

azione dell’agrofarmaco si dimezza) compresa tra 1 e 2<br />

settimane.<br />

L’efficacia dei fitofarmaci può essere ridotta o annullata<br />

pag<strong>in</strong>a 21


Fig. 4b<br />

Preparazione della miscela<br />

pag<strong>in</strong>a 22<br />

del tutto rispetto alle condizioni normali, quando nella<br />

preparazione della soluzione <strong>in</strong>sorge l’idrolisi alcal<strong>in</strong>a che<br />

è una reazione chimica di degra<strong>da</strong>zione. Infatti un valore<br />

di pH dell’acqua elevato (alcal<strong>in</strong>o) causa l’idrolisi alcal<strong>in</strong>a;<br />

la comb<strong>in</strong>azione di un’acqua con queste caratteristiche ed<br />

alcuni agrofarmaci provoca la rottura dei legami chimici<br />

con formazione di uno o più nuovi prodotti.<br />

Alcuni <strong>in</strong>setticidi utilizzati <strong>in</strong> olivicoltura come i fosforganici<br />

(Clorpirifos, Dimetoato, Az<strong>in</strong>fos metile, Fenitrotion,<br />

Triclorfon, Fosmet ed il Malation), i carbammati (Carbaryl)<br />

e i piretroidi (Deltametr<strong>in</strong>a, ecc.) sono stati classificati come<br />

i gruppi di prodotti maggiormente soggetti all’idrolisi<br />

alcal<strong>in</strong>a.<br />

La velocità di degra<strong>da</strong>zione e direttamente proporzionale<br />

al pH della soluzione ed al tempo di permanenza <strong>in</strong> ambiente<br />

basico.<br />

In generale, si può affermare che nella maggior parte dei<br />

casi (esclusa la poltiglia bordolese), nella preparazione della<br />

miscela dei fitofarmaci è preferibile utilizzare acqua leggermente<br />

acidificata, con valori di pH compresi tra 5,5-6,0.<br />

Anche i preparati contenenti Bacillus thur<strong>in</strong>giensis necessitano<br />

di una soluzione leggermente aci<strong>da</strong>.<br />

Di solito <strong>in</strong> molti ambienti agricoli siciliani, l’acqua utilizzata<br />

è alcal<strong>in</strong>a (pH superiori a 7,5-8), pertanto è buona<br />

norma misurare il pH e correggerlo prima dell’aggiunta<br />

dell’agrofarmaco. Per la misurazione si può utilizzare un<br />

misuratore di pH (piaccametro digitale) o facendo esam<strong>in</strong>are<br />

l’acqua <strong>da</strong>i Servizi di consulenza agricola.<br />

In caso si riscontri un pH elevato (alcal<strong>in</strong>o) si può ricorrere<br />

a dei prodotti acidificanti che esistono <strong>in</strong> commercio,<br />

per esaltare l’efficacia dell’agrofarmaco. Questi prodotti<br />

devono essere aggiunti all’acqua del serbatoio prima che<br />

venga aggiunto qualsiasi antiparassitario.<br />

Le perdite dovute all’idrolisi alcal<strong>in</strong>a dipendono <strong>da</strong> diversi<br />

fattori, <strong>in</strong> particolare:<br />

• <strong>da</strong>l grado di alcal<strong>in</strong>ità dell’acqua;<br />

• <strong>da</strong>lla suscettibilità del fitofarmaco all’alcal<strong>in</strong>ità;


• <strong>da</strong>lla durata del contatto con l’acqua;<br />

• <strong>da</strong>lla temperatura della miscela <strong>da</strong> irrorare.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

È <strong>da</strong> sottol<strong>in</strong>eare che le perdite dovute all’idrolisi alcal<strong>in</strong>a<br />

sono permanenti, irreversibili ed estremamente costose per<br />

l’agricoltore.<br />

Nella preparazione della miscela bisogna attenersi scrupolosamente<br />

a quanto appresso descritto:<br />

• Riempire per metà il serbatoio con acqua, versare il<br />

contenuto dell’agrofarmaco dopo averlo sciolto <strong>in</strong> un<br />

recipiente a parte, miscelare mantenendo <strong>in</strong> agitazione<br />

portando il serbatoio a volume (fig. 4b).<br />

• Nel caso si debbano utilizzare acque con pH superiore<br />

a 7,0 è necessario acidificarle preventivamente, prima di<br />

effettuare la miscela.<br />

• Utilizzare sempre dei bagnanti adesivi (non serve con<br />

l’<strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale) per coprire <strong>in</strong> modo migliore la pianta.<br />

• Assicurare una completa e uniforme bagnatura della vegetazione,<br />

evitando il gocciolamento della soluzione.<br />

• Effettuare i trattamenti preferibilmente nel tardo pomeriggio<br />

o la matt<strong>in</strong>a presto, per m<strong>in</strong>imizzare gli effetti<br />

degra<strong>da</strong>tivi del calore e della luce.<br />

• Ripetere il trattamento qualora si verifichi una pioggia<br />

<strong>in</strong>tensa nelle 6-8 ore successive.<br />

La miscela preparata deve essere distribuita subito dopo<br />

la preparazione, perché va <strong>in</strong>contro a processi di degra<strong>da</strong>zione<br />

(calore e luce) che si <strong>in</strong>terrompono quando la fase<br />

acquosa di questa non evapora <strong>da</strong>lle gocciol<strong>in</strong>e nebulizzate<br />

sulle foglie delle piante di olivo.<br />

Per ottenere il massimo di efficacia dell’agrofarmaco, oltre<br />

alla scelta appropriata della sostanza attiva, al momento<br />

ottimale della sua applicazione, è importante anche la<br />

Fase Fenologica:<br />

Indurimento nocciolo<br />

pag<strong>in</strong>a 23


Fig. 5<br />

Cartello obbligatorio di<br />

segnalazione dell’<strong>in</strong>tervento<br />

<strong>fitosanitario</strong><br />

Fig. 6<br />

Modo illegale di segnalare<br />

l’<strong>in</strong>tervento <strong>fitosanitario</strong><br />

pag<strong>in</strong>a 24<br />

qualità del trattamento, cioè la sua corretta distribuzione<br />

sulla pianta.<br />

La regolazione ottimale della irroratrice aumenta la qualità<br />

dell’<strong>in</strong>tervento <strong>fitosanitario</strong>, permettendo una corretta<br />

ed adeguata distribuzione con conseguente:<br />

migliore efficacia - Un deposito omogeneo della miscela sui<br />

rami, sulle foglie e sui frutti assicura una efficacia ottimale<br />

contro i fitofagi, le malattie fung<strong>in</strong>e e le malerbe;<br />

difesa dell’ambiente - Una regolazione ottimale permette<br />

di trasportare il massimo di prodotto là dove è necessario<br />

(foglie e frutti), evitando <strong>in</strong>utili dispersioni nell’ambiente<br />

a seguito di deriva e/o dilavamento dovuto ad eccesso di<br />

miscela utilizzata per il trattamento.<br />

poco residuo <strong>da</strong> elim<strong>in</strong>are <strong>da</strong>lla botte - Più la regolazione è<br />

precisa, più esatto risulta il calcolo della soluzione <strong>da</strong> distribuire.<br />

Al term<strong>in</strong>e del trattamento è obbligatorio per legge segnalarlo,<br />

sempre, con cartelli ben visibili ai bordi degli<br />

appezzamenti trattati (fig. 5).<br />

Bisogna evitare di appendere sugli alberi di olivo le confezioni<br />

vuote di agrofarmaco utilizzate per il trattamento<br />

(fig. 6), come ancora diversi olivicoltori fanno, perché si<br />

<strong>in</strong>corre <strong>in</strong> sanzioni molto gravi.<br />

MetodologIe dI MoNItorAggIo,<br />

CAtture MASSAlI e CoNFuSIoNe SeSSuAle<br />

<strong>Il</strong> monitoraggio dei fitofagi dell’olivo può essere attuato,<br />

mediante la cattura dei maschi <strong>in</strong> apposite trappole spia,<br />

<strong>in</strong>nescate con il feromone sessuale specifico. I feromoni<br />

sono delle sostanze prodotte <strong>da</strong>lle ghiandole esocr<strong>in</strong>e degli<br />

<strong>in</strong>setti. Costituiscono un messaggio chimico che, ricevuto<br />

<strong>da</strong> un altro <strong>in</strong>dividuo della stessa specie, ne provoca una<br />

reazione di attrazione. I feromoni liberati <strong>da</strong>lle femm<strong>in</strong>e<br />

dell’<strong>in</strong>setto nell’ambiente circostante sono un elemento


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>in</strong>dispensabile nella loro riproduzione. Attualmente i<br />

feromoni sessuali di alcuni fitofagi dell’olivo vengono prodotti<br />

per s<strong>in</strong>tesi ed impiegati <strong>in</strong> trappole o diffusi con il<br />

metodo della confusione sessuale.<br />

Possono essere impiegati, oltre che per il monitoraggio,<br />

anche per la cattura massale degli <strong>in</strong>setti maschi al f<strong>in</strong>e di<br />

dim<strong>in</strong>uire le possibilità di riproduzione dello stesso.<br />

In questo modo diventa possibile sia <strong>in</strong>dividuare i periodi<br />

di volo che stimare la densità di popolazione e il<br />

conseguente rischio d’<strong>in</strong>festazione, prima che questa si<br />

verifichi. Si ottiene così uno degli elementi necessari per<br />

attuare un razionale <strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato (fig. 7).<br />

Naturalmente l’epoca dell’<strong>in</strong>tervento viene stabilita valutando<br />

altri elementi, quali il meccanismo d’azione del<br />

prodotto impiegato (prodotto microbiologico, regolatore<br />

di crescita, estere fosforico), lo stadio di sviluppo dell’<strong>in</strong>setto,<br />

che si vuole colpire (adulto, uovo, larva neonata,<br />

larva matura), tramite il campionamento di organi vegetali<br />

attaccati.<br />

In l<strong>in</strong>ea di massima per un corretto monitoraggio occorre<br />

collocare sulle piante di olivo, ad altezza d’uomo,<br />

2-3 trappole per appezzamento omogeneo per ogni specie<br />

<strong>da</strong> controllare. Per evitare fenomeni d’<strong>in</strong>terferenza le<br />

trappole vanno distanziate tra di loro di almeno 30-40<br />

metri. La collocazione deve avvenire prima dello sfarfallamento<br />

dell’<strong>in</strong>setto <strong>da</strong> monitorare. La posizione della<br />

trappola sulla pianta deve tenere conto della direzione dei<br />

venti dom<strong>in</strong>anti di quel periodo, <strong>in</strong> modo che la traccia<br />

odorosa <strong>in</strong>teressi una superficie olivicola significativa.<br />

Considerando che i maschi volano contro vento, esse<br />

vanno poste verso il lato dell’oliveto <strong>in</strong>vestito per primo<br />

<strong>da</strong>l vento (fig. 8).<br />

Le trappole vanno ispezionate una volta la settimana<br />

(sempre lo stesso giorno); dopo il conteggio delle catture<br />

i fondi collati vanno puliti o sostituiti quando risulta impossibile<br />

pulirli o la loro adesività appare ridotta.<br />

L’erogatore di feromone va cambiato ogni 4-6 settimane,<br />

salvo diversa <strong>in</strong>dicazione e vanno conservati <strong>in</strong> frigo alla<br />

temperatura di 3-4°C o <strong>in</strong> un locale fresco. Gli erogatori<br />

e i fondi collati vanno allontanati <strong>da</strong>l campo è smaltiti secondo<br />

la legislazione vigente. Gli erogatori possono essere<br />

Fig. 7<br />

Dispositivo per <strong>in</strong>dividuare<br />

la d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

dei fitofagi dell’olivo<br />

Fig. 8<br />

Trappola a<br />

feromone sessuale<br />

pag<strong>in</strong>a 25


Fig. 9<br />

Pannello cromotropico giallo<br />

per la cattura degli <strong>in</strong>setti<br />

Fig. 10<br />

Trappola tipo greco<br />

per la cattura massale<br />

della Mosca delle olive<br />

pag<strong>in</strong>a 26<br />

di semplice gomma, di plastica (fialetta), quest’ultima deve<br />

rimanere chiusa.<br />

Per l’olivo sono stati <strong>in</strong>dividuati e successivamente s<strong>in</strong>tetizzati<br />

i feromoni sessuali per la cattura dei maschi<br />

della Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), della Margaronia<br />

dell’olivo (Palpita unionalis), della Tignola dell’olivo<br />

(Prays oleae) e del Rodilegno giallo (Zeuzera pyr<strong>in</strong>a).<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> dei fitofagi dell’olivo può essere effettuato tramite:<br />

• Catture massali o Mass-trapp<strong>in</strong>g - Dispositivi di diverso<br />

tipo per forma, colore e materiale, che agiscono sulla<br />

d<strong>in</strong>amica della popolazione dell’<strong>in</strong>setto abbassandola e<br />

limitando gli accoppiamenti (Attract and kill, pannelli<br />

attrattivi vari, bottiglie trappola ecc.).<br />

• Esche proteiche atossiche - Utilizzo di sostanze proteiche<br />

idrolizzate con o senza feromone sessuale e con un<br />

prodotto bioci<strong>da</strong> naturale (Piretro naturale, Rotenone,<br />

estratti di Neem).<br />

• Microbiologico - È una pratica recentissima è sta ampliando<br />

le sue prospettive di applicazione grazie ai notevoli<br />

progressi nell’uso <strong>in</strong>dustriale delle biotecnologie (Bacillus<br />

thurigies<strong>in</strong>s, Beauveria bassiana ecc.).<br />

• Confusione sessuale - Utilizzo del feromone sessuale femm<strong>in</strong>ile<br />

<strong>in</strong> grande quantità non consentendo ai maschi di<br />

localizzare le femm<strong>in</strong>e.<br />

Le trappole cromotropiche esercitano un’attrazione attraverso<br />

il colore (giallo, verde, bianco), hanno una certa<br />

affi<strong>da</strong>bilità per il monitoraggio. Data la loro scarsa selettività<br />

si devono impiegare solo per scopi di monitoraggio,<br />

specialmente quelle gialle. Le elevate densità (una per<br />

pianta) nelle catture massali (Mass trapp<strong>in</strong>g) con pannelli<br />

colorati gialli, hanno un forte impatto ambientale per<br />

l’entomofauna utile (fig. 9).


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

La cattura massale o Mass trapp<strong>in</strong>g serve a catturare il<br />

maggior numero di adulti di uno o di entrambi i sessi,<br />

per ridurre l’accoppiamento e/o l’ovideposizione, m<strong>in</strong>imizzando<br />

le <strong>in</strong>fluenze negative sugli antagonisti naturali<br />

(pre<strong>da</strong>tori e parassitoidi). L’impiego delle trappole di cattura<br />

massale è un mezzo di <strong>controllo</strong> biotecnico applicabile<br />

sia nell’olivicoltura convenzionale che nell’olivicoltura<br />

biologica (tab. 1).<br />

Le trappole per il Mass trapp<strong>in</strong>g della Mosca delle olive<br />

sono <strong>in</strong>nescate con un attrattivo alimentare proteico o<br />

ammoniacale. In commercio si trovano le prote<strong>in</strong>e idrolizzate<br />

dette comunemente esche proteiche. A costi più<br />

bassi si possono usare anche i sali ammoniacali come il<br />

carbonato d’ammonio, il bicarbonato d’ammonio, il fosfato<br />

biammonico e la far<strong>in</strong>a di pesce. Oltre all’attrattivo alimentare<br />

può essere presente anche il feromone sessuale.<br />

Si possono utilizzare dispositivi commercializzati <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>dustria<br />

chimica (Attract & Kill, Ecotrap) <strong>in</strong>nescate con<br />

carbonato di ammonio, feromone sessuale e <strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

(fig. 10). I dispositivi sono i più vari, si va <strong>da</strong>lla semplice<br />

bottiglia di plastica forata con acqua e attrattivo alimentare,<br />

o soluzione avvelenata o semplicemente un liquido<br />

<strong>in</strong>vischiante, alla tavoletta <strong>in</strong> materiale plastico collata o<br />

<strong>in</strong> legno poroso impregnato <strong>da</strong> una soluzione alimentare<br />

ed <strong>in</strong>settici<strong>da</strong>.<br />

Questo metodo può avere un costo elevato per la quantità<br />

di materiale impiegato (uno per pianta), perciò viene applicato<br />

come metodo alternativo ai trattamenti chimici.<br />

Nel caso si utilizz<strong>in</strong>o dei dispositivi <strong>in</strong> cui è anche presente<br />

un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> bisogna manipolarli con prudenza, utilizzando<br />

dei mezzi di protezione <strong>in</strong>dividuale (DPI) come si<br />

fa quando si esegue un trattamento chimico convenzionale,<br />

ovvero usando una maschera per vapori organici, gli<br />

occhiali protettivi, i guanti <strong>in</strong> gomma PVC ed <strong>in</strong>dossando<br />

<strong>in</strong>dumenti protettivi per evitare <strong>in</strong>tossicazioni acute o<br />

croniche (fig. 11).<br />

Fig. 11<br />

Dispositivi di protezione<br />

<strong>in</strong>dividuale (DPI) <strong>da</strong><br />

utilizzare per i trattamenti<br />

chimici<br />

pag<strong>in</strong>a 27


Fase Fenologica:<br />

Ingrossamento frutto<br />

pag<strong>in</strong>a 28<br />

<strong>Il</strong> CoNtrollo deI pArASSItI<br />

Nell’olIvIColturA BIologICA<br />

L’agricoltura biologica europea è normata <strong>da</strong>l Regolamento<br />

Comunitario 2092/91 e successive modifiche, e mira a<br />

m<strong>in</strong>imizzare l’impatto ambientale dell’attività agricola.<br />

L’allegato II del suddetto regolamento al comma 3 <strong>in</strong>dica<br />

le metodologie più appropriate all’agricoltura biologica<br />

(tabella allegata).<br />

La lotta contro i parassiti, le malattie e le piante <strong>in</strong>festanti<br />

si impernia sul seguente complesso di misure:<br />

- scelta di specie e varietà adeguate;<br />

- programma di rotazione appropriato;<br />

- coltivazione meccanica;<br />

- protezione dei nemici naturali dei parassiti, grazie a provvedimenti<br />

ad essi favorevoli (ad esempio siepi, posti per<br />

nidificare, diffusione di pre<strong>da</strong>tori);<br />

- elim<strong>in</strong>azione delle malerbe mediante bruciatura.<br />

Possono essere utilizzati prodotti di cui all’allegato II<br />

soltanto <strong>in</strong> caso di pericolo immediato che m<strong>in</strong>acci le<br />

colture.<br />

Qu<strong>in</strong>di, come già accennato nella parte riguar<strong>da</strong>nte<br />

i mezzi di <strong>controllo</strong>, nell’olivicoltura biologica si può<br />

attuare un <strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato dei parassiti con una notevole<br />

limitazione nei mezzi chimici consentiti, che sono<br />

espressamente elencati nell’allegato II B del citato Reg.<br />

CEE 2092/91 e successive modifiche.<br />

La carenza di mezzi chimici disponibili nell’olivicoltura<br />

biologica rispetto a quella convenzionale fa acquistare<br />

una notevole importanza a tutti i mezzi non chimici.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

ALLEGATO II (REG. CEE 2092/91 e successive <strong>in</strong>tegrazioni e modifiche)<br />

testo consoli<strong>da</strong>to dello 01/01/2007 e modifiche derivanti <strong>da</strong>l reg. Cee 807/2007<br />

(Reg. CEE n. 1535/92, <strong>da</strong>l Reg. CEE n.2608/93, <strong>da</strong>l Reg. CEE 2381/94 e <strong>da</strong>l Reg. CEE 1488/97,<br />

Reg. CE 1073/2000, Reg. CE 436/2001, Reg. Ce 473/2002)<br />

B - ANtIpArASSItArI (Reg. Ce 1488/97)<br />

I - SoStANZe dI orIgINe vegetAle o ANIMAle<br />

Nome<br />

Azadiract<strong>in</strong>a estratta <strong>da</strong> Azadirachta <strong>in</strong>dica<br />

(Albero del Neem)<br />

descrizione, requisiti di composizione,<br />

condizioni per l’uso<br />

(*) Cera d’api Protezione potature<br />

Gelat<strong>in</strong>a Insettici<strong>da</strong><br />

(*) Prote<strong>in</strong>e idrolizzate<br />

Lecit<strong>in</strong>a Fungici<strong>da</strong><br />

Estratto (soluzione acquosa) di Nicotiana<br />

tabacum<br />

Oli vegetali (es. <strong>olio</strong> di menta, <strong>olio</strong> di p<strong>in</strong>o,<br />

<strong>olio</strong> di carvi.)<br />

Piretr<strong>in</strong>e estratte <strong>da</strong> Chrysanthemum<br />

c<strong>in</strong>erariaefolium<br />

Quassia estratta <strong>da</strong> Quassia amara Insettici<strong>da</strong>, repellente.<br />

Rotenone estratto <strong>da</strong> Derris spp., Loncho<br />

carpus spp. e Therphrosia spp.<br />

Insettici<strong>da</strong><br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di <strong>controllo</strong> o<br />

<strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

Sostanze attrattive<br />

Solo <strong>in</strong> applicazioni autorizzate <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione<br />

con altri prodotti adeguati del presente allegato II,<br />

parte B.<br />

Insettici<strong>da</strong><br />

Solo contro afidi <strong>in</strong> alberi <strong>da</strong> frutto subtropicali<br />

(es. aranci, limoni) e <strong>in</strong> colture tropicali (es.<br />

banani).<br />

Utilizzabile solo all’<strong>in</strong>izio del periodo vegetativo.<br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di <strong>controllo</strong> o<br />

<strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

utilizzabile solo per un periodo che term<strong>in</strong>a il 31<br />

marzo 2002.<br />

Insettici<strong>da</strong>, acarici<strong>da</strong>, fungici<strong>da</strong> ed <strong>in</strong>ibitore della<br />

germogliazione.<br />

Insettici<strong>da</strong><br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di <strong>controllo</strong> o<br />

<strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

Insettici<strong>da</strong><br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di <strong>controllo</strong> o<br />

<strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

II. MICrorgANISMI ut<strong>Il</strong>IZZAtI NellA lottA BIologICA CoNtro I pArASSItI<br />

Nome<br />

Microrganismi (batteri, virus, funghi) es.<br />

Bacillus thur<strong>in</strong>gensis, Granulosis virus, ecc.<br />

descrizione, requisiti di composizione,<br />

condizioni per l’uso<br />

Solo prodotti non geneticamente modificati ai<br />

sensi della direttiva 90/220/CEE del Consiglio.<br />

pag<strong>in</strong>a 29


III. SoStANZe dA ut<strong>Il</strong>IZZAre Solo IN trAppole e/o dIStrIButorI AutoMAtICI<br />

CONDIZIONI GENERALI:<br />

- le trappole e/o i distributori automatici devono impedire la penetrazione delle sostanze<br />

nell’ambiente e il contatto delle stesse con le coltivazioni <strong>in</strong> atto;<br />

- le trappole devono essere raccolte dopo l’utilizzazione e riposte al sicuro.<br />

Nome descrizione, requisiti di composizione,<br />

condizioni per l’uso<br />

(*) Fosfato di diammonio Sostanza attrattiva<br />

Solo <strong>in</strong> trappole.<br />

Metaldeide Molluschici<strong>da</strong><br />

Solo <strong>in</strong> trappole contenenti un repellente per le<br />

specie animali superiori.<br />

Utilizzabile solo per un periodo che term<strong>in</strong>a il 31<br />

marzo 2008.<br />

Feromoni Sostanza attrattiva; sostanze che alterano il<br />

comportamento sessuale.<br />

Solo <strong>in</strong> trappole e distributori automatici.<br />

Piretroidi<br />

(solo deltametr<strong>in</strong>a e lamb<strong>da</strong>cialotr<strong>in</strong>a)<br />

pag<strong>in</strong>a 30<br />

Insettici<strong>da</strong><br />

Solo <strong>in</strong> trappole con sostanze specifiche<br />

attrattive.<br />

Solo contro Batrocera oleae e Ceratitis capitata<br />

Wied.<br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di <strong>controllo</strong> o<br />

<strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

III BIS - prepArAZIoNe dA SpArgere IN SuperFICIe trA le pIANte ColtIvAte<br />

Nome descrizione, requisiti di composizione,<br />

condizioni per l’uso<br />

Ortofosfato di ferro (III) Molluschici<strong>da</strong><br />

Iv. Altre SoStANZe dI uSo trAdIZIoNAle IN AgrIColturA BIologICA<br />

Nome descrizione, requisiti di composizione,<br />

condizioni per l’uso<br />

Rame nella forma di idrossido di rame,<br />

ossicloruro di rame, solfato di rame (tribasico),<br />

ossido rameoso<br />

Fungici<strong>da</strong><br />

F<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2005, nel limite massimo<br />

di 8 kg i rame per ettaro per anno e <strong>da</strong>l 1°<br />

gennaio 2006, nel limite massimo di 6 kg ettaro<br />

per anno, fatte salve disposizioni specifiche più<br />

restrittive previste <strong>da</strong>lla legislazione sui prodotti<br />

fitosanitari dello stato membro <strong>in</strong> cui il prodotto<br />

sarà utilizzato. Per le colture perenni, gli<br />

Stati membri possono disporre, <strong>in</strong> deroga al<br />

disposto del paragrafo precedente, che i tenori<br />

massimi siano applicati come segue:<br />

-<br />

il quantitativo totale massimo utilizzato<br />

a decorrere <strong>da</strong>l 23 marzo 2002 f<strong>in</strong>o al 31<br />

dicembre 2006 non deve superare i 38 kg<br />

di rame per ettaro;


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

- a decorrere <strong>da</strong>l 1° gennaio 2007, il<br />

quantitativo massimo che può essere<br />

utilizzato ogni anno sarà calcolato<br />

detraendo i quantitativi effettivamente<br />

utilizzati ne quattro anni precedenti<br />

<strong>da</strong>l quantitativo totale massimo di,<br />

rispettivamente, 36, 34, 32 e 30 kg di<br />

rame per ettaro per gli anni 2007, 2008,<br />

2009 e 2010 e per gli anni successivi.<br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di<br />

<strong>controllo</strong> o <strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

(*) Etilene Sverdimento delle banane, Kiwi e cachi;<br />

<strong>in</strong>duzione della fioritura dell’ananas.<br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di<br />

<strong>controllo</strong> o <strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

Sale di potassio di acidi grassi (sapone molle) Insettici<strong>da</strong><br />

(*) Allume di potassio (Kal<strong>in</strong>ite) Prevenzione della maturazione delle banane<br />

Zolfo calcico (polisolfuro di Calcio) Fungici<strong>da</strong>, <strong>in</strong>settici<strong>da</strong>, acarici<strong>da</strong><br />

Necessità riconosciuta <strong>da</strong>ll’organismo di<br />

<strong>controllo</strong> o <strong>da</strong>ll’autorità di <strong>controllo</strong>.<br />

Olio di paraff<strong>in</strong>a Insettici<strong>da</strong>, acarici<strong>da</strong><br />

Oli m<strong>in</strong>erali Insettici<strong>da</strong>, acarici<strong>da</strong>, fungici<strong>da</strong><br />

Solo su alberi <strong>da</strong> frutto, vite, olivo e colture<br />

tropicali (es. banani). Necessità riconosciuta<br />

<strong>da</strong>ll’organismo di <strong>controllo</strong> o <strong>da</strong>ll’autorità di<br />

<strong>controllo</strong>.<br />

Permanganato di potassio Fungici<strong>da</strong>, <strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

Solo su alberi <strong>da</strong> frutto, olivo e vite.<br />

(*) Sabbia di quarzo Repellente<br />

Zolfo Fungici<strong>da</strong>, acarici<strong>da</strong>, repellente.<br />

(*) In alcuni Stati membri i prodotti contrassegnati con asterisco non sono considerati prodotti fitosanitari e non sono soggetti alle disposizioni della<br />

legislazione <strong>in</strong> materia di prodotti fitosanitari.<br />

Altre SoStANZe<br />

Nome descrizione, requisiti di composizione,<br />

condizioni per l’uso<br />

Idrossido di calcio Fungici<strong>da</strong><br />

Solo <strong>in</strong> alberi <strong>da</strong> frutta, compresi i vivai, per<br />

combattere la Nectria galligena<br />

<strong>Il</strong> Regolamento Comunitario 834/2007 dello 01/01/2009<br />

sostituirà il 2092/91 e sue modifiche, ma gli allegati tra<br />

cui anche quello riguar<strong>da</strong>nte la protezione della pianta<br />

sono ancora <strong>da</strong> def<strong>in</strong>ire.<br />

pag<strong>in</strong>a 31


Fase Fenologica<br />

Invaiatura<br />

pag<strong>in</strong>a 32<br />

Nell’agro-ecosistema oliveto gli organismi viventi <strong>in</strong>teragiscono<br />

fra di loro <strong>in</strong>fluenzati <strong>da</strong> vari parametri climatici<br />

(temperatura, piovosità, ventosità, umidità ecc.) e <strong>da</strong>l suolo.<br />

La difesa biologica si basa su tre pr<strong>in</strong>cipi fon<strong>da</strong>mentali:<br />

• Conservazione ed <strong>in</strong>cremento degli antagonisti naturali dei<br />

fitofagi.<br />

• Insediamento di nuove specie antagoniste dei fitofagi.<br />

• Rilascio di organismi antagonisti.<br />

Si <strong>in</strong>crementano le specie utili con:<br />

• L’utilizzo di agrofarmaci selettivi, che abbiano un impatto<br />

contenuto nell’ambiente.<br />

• <strong>Il</strong> mantenimento di specie vegetali spontanee o l’impianto<br />

di altre piante e siepi frangivento che possono fungere <strong>da</strong><br />

rifugio per gli organismi antagonisti dei fitofagi.<br />

• L’utilizzo di pratiche atte a migliorare l’azione degli antagonisti<br />

dei fitofagi.<br />

Gli antagonisti dei fitofagi (soprattuto artropodi e microrganismi<br />

patogeni) sono denom<strong>in</strong>ati utili o ausiliari, perché<br />

forniscono un aiuto a volte consistente nel <strong>controllo</strong> di un<br />

determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>setto. Nell’ambito degli artropodi antagonisti<br />

dei fitofagi vengono dist<strong>in</strong>ti due grandi gruppi, <strong>in</strong> base<br />

alla tipologia di azione che viene <strong>da</strong> loro messa <strong>in</strong> atto:<br />

- pre<strong>da</strong>tori che per sopravvivere e completare il ciclo<br />

biologico, <strong>in</strong> uno o più stadi del loro sviluppo, cercano<br />

delle prede e se ne nutrono direttamente. In questo caso<br />

ogni s<strong>in</strong>golo pre<strong>da</strong>tore consuma più prede durante la<br />

sua vita.<br />

- parassitoidi che cercano i loro ospiti e depongono al<br />

loro <strong>in</strong>terno o accanto una o più uova, <strong>da</strong> cui si sviluppano<br />

larve che crescono e completano il loro sviluppo<br />

nutrendosi a spese di un solo ospite o pre<strong>da</strong>.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Sia i pre<strong>da</strong>tori che i parassitoidi <strong>in</strong> base alla propria dieta<br />

si dist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong>:<br />

a) Monofagi - Si nutrono di una sola specie ospite per<br />

compiere il ciclo.<br />

b) olifagi - Si nutrono di un numero limitato di specie.<br />

c) polifagi - Si nutrono di molte specie.<br />

I parassitoidi sulla base della posizione occupata <strong>da</strong>lle larve<br />

possono essere:<br />

a) endofagi - Le larve attaccano e divorano l’<strong>in</strong>setto ospite<br />

<strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>terno.<br />

b) ectofagi - Le larve attaccano e divorano l’<strong>in</strong>setto ospite<br />

<strong>da</strong>ll’esterno.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> biologico (tramite il rilascio di <strong>in</strong>setti parassitoidi<br />

e pre<strong>da</strong>tori) soprattutto per la Mosca, <strong>in</strong>setto chiave<br />

dell’oliveto, non ha sortito f<strong>in</strong>o ad ora effetti significativi,<br />

mentre l’<strong>in</strong>troduzione di parassitoidi esotici ha sortito<br />

vantaggiosi effetti nei confronti della Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo<br />

grano di pepe.<br />

Tab. 1 - mezzi biotecnici disponibili<br />

per i fitofagi dell’olivo<br />

Insetto Nome Volgare Monitoraggio Cattura Confusione<br />

Massale sessuale<br />

Bactocera oleae Mosca delle olive SI SI NO<br />

Palpita unionalis Margaronia SI NO NO<br />

Prays oleae Tignola dell’olivo SI NO NO<br />

Zeuzera pyr<strong>in</strong>a Rodilegno giallo SI SI SI<br />

pag<strong>in</strong>a 33


Fig. 12<br />

Pr<strong>in</strong>cipali parassiti dell’olivo<br />

Fig. 13<br />

Parassiti secon<strong>da</strong>ri dell’olivo<br />

(illustrazioni tratte <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

pag<strong>in</strong>a 34<br />

ATTIVITÀ SULLA DIFESA<br />

FITOSANITARIA DELL’OLIVO<br />

IN SICILIA<br />

Nella regione <strong>Sicilia</strong> la difesa della coltura dell’olivo si<br />

basa, pr<strong>in</strong>cipalmente, sul <strong>controllo</strong> di alcuni parassiti che<br />

si presentano <strong>in</strong> forma epidemica ogni anno, quali Mosca<br />

delle olive, Tignola dell’olivo, Margaronia dell’olivo, Cocc<strong>in</strong>iglie,<br />

Occhio di pavone e Piombagg<strong>in</strong>e. Tale <strong>controllo</strong>, <strong>in</strong><br />

passato, veniva eseguito <strong>da</strong>gli olivicoltori isolani <strong>in</strong> maniera<br />

piuttosto empirica, soprattutto per la mancanza di<br />

<strong>in</strong>formazione sugli agrofarmaci e sulle conseguenze che il<br />

loro uso comportava (fig. 12).<br />

L’impiego irrazionale dei prodotti chimici <strong>da</strong> parte del<br />

settore agricolo, su <strong>in</strong>iziativa propria o su consiglio dei<br />

rivenditori, ha contribuito <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante a far<br />

ritenere l’agricoltura come una delle pr<strong>in</strong>cipali cause d’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

e di degrado ambientale, <strong>in</strong> particolare nelle<br />

aree ad agricoltura <strong>in</strong>tensiva.<br />

<strong>Il</strong> ricorso ai trattamenti a calen<strong>da</strong>rio ha avuto come conseguenza:<br />

a) efficacia bassa o nulla nei confronti del parassita (per la<br />

scarsa conoscenza del ciclo biologico dello stesso), spesso con<br />

azione nociva nei riguardi dell’entomofauna utile;<br />

b) selezione di parassiti sempre più resistenti ed impiego di<br />

prodotti più tossici (molte volte <strong>in</strong> miscela fra di loro) con<br />

turni ravvic<strong>in</strong>ati;<br />

c) aggravio dei costi di produzione per l’elevato numero degli<br />

<strong>in</strong>terventi di difesa fitosanitaria.<br />

Per questo motivo, i Servizi allo Sviluppo della Regione<br />

<strong>Sicilia</strong> attraverso i suoi organi periferici (ex SOAT) oggi<br />

Unità Operative Territoriali (U.O.T.), con gli Osservatori<br />

delle Malattie di Palermo (OMP) e Acireale (OMA),<br />

hanno messo a punto un programma di difesa <strong>in</strong>tegrata<br />

contro le pr<strong>in</strong>cipali malattie dell’olivo, con particolare<br />

riferimento alla Mosca delle olive (Bactrocera oleae), alla<br />

Tignola (Prays oleae), alla Margaronia (Palpita unionalis),


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

all’Occhio di pavone (Spilocaea oleag<strong>in</strong>ea) e alla Piombagg<strong>in</strong>e<br />

(Mycocentrospora cladosporioides), considerati non a<br />

torto i più <strong>da</strong>nnosi per l’olivicoltura <strong>da</strong> <strong>olio</strong> e ancor più <strong>da</strong><br />

<strong>mensa</strong> del comprensorio olivicolo siciliano. Naturalmente<br />

sono state sottoposte a <strong>controllo</strong> anche altre avversità<br />

secon<strong>da</strong>rie dell’olivo ogni qual volta che si manifestavano<br />

(fig. 13).<br />

La necessità di un <strong>in</strong>tervento mirato a razionalizzare l’uso<br />

degli agrofarmaci nel comprensorio olivicolo isolano è<br />

nato <strong>da</strong> un precedente studio effettuato negli anni novanta<br />

<strong>da</strong>i tecnici dei Servizi allo Sviluppo e coord<strong>in</strong>ato <strong>da</strong>i<br />

due Osservatori delle Malattie per le piante di Palermo<br />

e di Acireale, mentre sul territorio agivano gli uffici periferici<br />

denom<strong>in</strong>ati, a quel tempo, Unità di Zona (due per<br />

Prov<strong>in</strong>cia).<br />

Per il <strong>controllo</strong> dei parassiti dell’olivo<br />

si è proceduto a suddividere il territorio<br />

olivicolo <strong>in</strong> zone omogenee<br />

(fasce altimetriche, cultivar, metodo<br />

di coltivazione, dest<strong>in</strong>azione delle produzione<br />

ecc.), <strong>in</strong> ciascuna delle quali<br />

sono state <strong>in</strong>dividuate alcune stazioni<br />

di rilevamento e di studio, i <strong>da</strong>ti del<br />

monitoraggio delle avversità sono stati<br />

messi <strong>in</strong> correlazione ai <strong>da</strong>ti delle stazioni<br />

meteorologiche <strong>in</strong> telemisura del<br />

Servizio SIAS (Servizio Informativo<br />

Agrometeorologico <strong>Sicilia</strong>no).<br />

<strong>Il</strong> territorio della Regione <strong>Sicilia</strong> è <strong>in</strong>teramente<br />

coperto <strong>da</strong> una rete di stazioni<br />

<strong>in</strong> telemisura (collegate per via telematica<br />

con postazioni <strong>in</strong>formatiche remote), costituita<br />

<strong>da</strong> n. 94 stazioni elettroniche (fig. 14) che memorizzano<br />

su supporto magnetico i <strong>da</strong>ti rilevati con strumentazione<br />

elettrico-elettroniche. Le stazioni rilevano le seguenti<br />

grandezze meteorologiche: temperatura e umidità relativa<br />

dell’aria, precipitazioni, velocità e direzione dei venti a 2<br />

metri e bagnatura fogliare; alcune di esse rilevano anche radiazione<br />

solare globale, velocità e direzione dei venti a 10<br />

metri <strong>da</strong>l suolo e pressione atmosferica; solo <strong>in</strong> quelle di alta<br />

quota viene pure rilevata l’altezza della neve.<br />

Fig. 14<br />

Ubicazione delle stazioni<br />

meteorologiche automatiche<br />

del SIAS <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

pag<strong>in</strong>a 35


Fase Fenologica:<br />

Maturazione olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong><br />

pag<strong>in</strong>a 36<br />

In ogni stazione di monitoraggio fenologico gli adulti di alcuni<br />

fitofagi (Mosca, Tignola e Margaronia) sono rilevati<br />

tramite delle trappole a feromoni sessuali, per rilevare la<br />

d<strong>in</strong>amica della popolazione che viene messa <strong>in</strong> relazioni<br />

alla fase fenologica della pianta e alle variabili meteo (temperatura,<br />

umidità relativa, precipitazioni, vento, ecc.).<br />

Per accertare l’an<strong>da</strong>mento delle popolazioni dei fitofagi,<br />

sono utilizzate delle trappole a feromone sessuale tipo<br />

Traptest (fig. 15) per la Mosca, tignola e Margaronia o<br />

Daco Trap per la Mosca.<br />

<strong>Il</strong> monitoraggio dei parassiti dell’olivo oltre ad essere correlato<br />

con i <strong>da</strong>ti meteo, viene completato con l’analisi<br />

dello stato vegetativo delle piante e con il campionamento<br />

di parti vegetali (drupe, foglie, rami, apici vegetativi),<br />

osservate <strong>in</strong> laboratorio tramite un b<strong>in</strong>oculare stereoscopico,<br />

per verificare l’eventuale presenza di uova, larve e<br />

crisalidi per la Tignola e la Margaronia, di punture sterili<br />

o fertili (uova, larve e pupe) per la Mosca, mentre per<br />

rilevare la presenza delle <strong>in</strong>fezioni di Occhio di pavone e<br />

Cercospora nelle foglie, si ricorre al campionamento e alla<br />

immersione delle stesse <strong>in</strong> una soluzione al 5% di idrossido<br />

di sodio per evidenziare l’eventuale attacco prima che<br />

compaia all’esterno della foglia.<br />

Nell’ambito della Regione <strong>Sicilia</strong>na è attivo un servizio di<br />

allertamento <strong>fitosanitario</strong> per le pr<strong>in</strong>cipali avversità biotiche<br />

delle colture, <strong>in</strong> particolare dell’olivo, chiamato SAFe<br />

(Strumenti Agrometeorologici per la diFEsa fitosanitaria)<br />

implementato e gestito <strong>da</strong>l SIAS; esso è costituito <strong>da</strong><br />

programmi applicativi dest<strong>in</strong>ati al miglioramento e alla<br />

razionalizzazione della difesa fitosanitaria <strong>in</strong>tegrata delle<br />

colture agrarie. Attualmente attraverso SAFE sono gestite<br />

le <strong>in</strong>formazioni per la Cocc<strong>in</strong>iglia rossa forte degli agrumi<br />

(Aonidiella aurantii), per la Tignoletta della vite (Lobesia<br />

botrana) e la Mosca delle olive (Bactrocera oleae), veicolate e<br />

diffuse attraverso pag<strong>in</strong>e Web, e-mail ed SMS sui cellulari<br />

degli utenti.<br />

Registrando la propria azien<strong>da</strong> alla SEZIONE AGROSER-<br />

VIZI del sito web del SIAS (www.sias.regione.sicilia.it) ed<br />

<strong>in</strong>serendo alcuni <strong>da</strong>ti (anagrafici e degli appezzamenti,<br />

compresa la localizzazione azien<strong>da</strong>le elettronica gui<strong>da</strong>ta<br />

su cartografia IGM) è possibile ottenere <strong>in</strong>formazioni


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

sul monitoraggio ed evoluzione del ciclo di sviluppo del<br />

parassita. Inoltre molti messaggi di allertamento <strong>fitosanitario</strong><br />

vengono veicolati anche mediante SMS agli utenti<br />

registrati, <strong>in</strong> base ai rilevamenti effettuati <strong>da</strong>lla rete di rilevazione<br />

fitosanitaria regionale dei Servizi allo Sviluppo<br />

(fig. 16).<br />

In particolare per la Mosca delle olive è <strong>in</strong> fase di applicazione<br />

avanzata un modello previsionale di allertamento<br />

della <strong>in</strong>festazione del fitofago negli oliveti <strong>da</strong> <strong>olio</strong>, messo a<br />

punto <strong>da</strong> Claudio pucci del Dipartimento di Protezione<br />

delle Piante - Sezione di Entomologia - Facoltà di Agraria<br />

dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.<br />

Questo modello previsionale è scaturito <strong>da</strong>lla relazione<br />

che esiste tra le catture di femm<strong>in</strong>e con trappole cromotropiche<br />

ed <strong>in</strong>festazioni delle drupe, ciò ha permesso<br />

l’elaborazione di un modello statistico che permette,<br />

conoscendo il numero medio di femm<strong>in</strong>e catturate per<br />

trappola e per settimana, il successivo evolversi dell’<strong>in</strong>festazione.<br />

Presentazione saFe<br />

Fig. 15<br />

Trappola a feromone sessuale<br />

(Trap test)<br />

Fig. 16<br />

Portale del SIAS<br />

Presentazione del SAFE<br />

saFe (strumenti agrometeorologici per la diFesa fitosanitaria) è un pacchetto<br />

di programmi applicativi dest<strong>in</strong>ati al miglioramento e alla razionalizzazione<br />

della difesa fitosanitaria gui<strong>da</strong>ta e <strong>in</strong>tergrata delle colture.<br />

Oggi sono già attivi gli strumenti per la diffusione, via web, e-mail ed sMs,<br />

delle <strong>in</strong>formazioni per le seguenti avversità biotiche delle pr<strong>in</strong>cipali colture<br />

della regione:<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii Maskell);<br />

tignoletta della vite (Lobesia botrana Den. et Schiff.);<br />

mosca delle olive (Bactrocera oleae Gmel.).<br />

Inserendo alcuni <strong>da</strong>ti generali sugli appezzamenti dell’azien<strong>da</strong>, tra cui la<br />

loro localizzazione geografica, è possibile ottenere alcune <strong>in</strong>formazioni sul<br />

monitoraggio e sull’evoluzione del ciclo di sviluppo di tali <strong>in</strong>setti e <strong>in</strong> alcuni<br />

casi anche delle <strong>in</strong>dicazioni sul momento migliore per eseguire un eventuale<br />

<strong>in</strong>tervento fitoiatrico.<br />

Dall’anno prossimo sarà attivo anche uno specifico programma per la difesa<br />

della vite <strong>da</strong>lla peronospora (Plasmopara viticola Berk. et Curt. Berl. et<br />

De Toni).<br />

pag<strong>in</strong>a 37


Fase Fenologica:<br />

Maturazione olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong><br />

pag<strong>in</strong>a 38<br />

Le variabili più strettamente correlate sono state, il numero<br />

di femm<strong>in</strong>e rilevate ogni settimana, l’<strong>in</strong>festazione<br />

dist<strong>in</strong>ta <strong>in</strong>:<br />

➫ uova + larve di I età (l 1 ) + larve di II età (l 2 ) + larve di<br />

III età (l 3 ) + pupe (p.) + pupari vuoti (p.v.) + gallerie abbandonate<br />

(g.a.), rilevati sia nelle olive sulla pianta che<br />

di quelle cascolate (W).<br />

La variabile W è <strong>da</strong> considerarsi un <strong>in</strong>dicatore d’<strong>in</strong>festazione,<br />

soprattutto con riferimento agli stadi l 2 + l 3 +<br />

p. + p.v. + g.a., che risultano più strettamente legati a<br />

tale variabile canonica (<strong>da</strong>ti delle olive sulla pianta che di<br />

quelle cascolate) che determ<strong>in</strong>ano i <strong>da</strong>nni più gravi.<br />

Da tutto ciò è scaturita la seguente espressione:<br />

Dove:<br />

Z = 0,039 (Fm - 9,7) - 0,186 (tm - 22,1)<br />

Z = <strong>in</strong>dice di previsione della gravità dell’<strong>in</strong>festazione.<br />

Fm = numero medio di femm<strong>in</strong>e per trappola cromotropica<br />

per settimana.<br />

tm = media delle temperature medie della settimana di<br />

cattura.<br />

Quando il valore di Z >0,10 è consigliabile <strong>in</strong>tervenire al<br />

f<strong>in</strong>e di bloccare l’evolversi dell’<strong>in</strong>festazione.<br />

Per la messa a punto del modello statistico previsionale<br />

<strong>in</strong> altri ambienti olivicoli diversi <strong>da</strong>ll’Italia Centrale, è<br />

necessario rispettare la metodologia prevista ovvero:<br />

• utilizzare trappole cromotropiche <strong>in</strong> plexiglass di colore<br />

giallo di cm 20x15, <strong>in</strong> numero di 4 per il primo ettaro<br />

e 1 per ogni ettaro successivo, poste a metà chioma, distanti<br />

almeno 30 m l’una <strong>da</strong>ll’altra, disposte nel lato sud<br />

della chioma;<br />

• <strong>in</strong>iziare il rilevamento a partire <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>durimento del<br />

nocciolo, con il prelevamento di 200 drupe/cultivar/<br />

ettaro/settimana;


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

• prelevare n. 500 drupe cascolate <strong>da</strong> almeno 10 piante<br />

rappresentative dell’oliveto;<br />

• rilevare settimanalmente il numero di femm<strong>in</strong>e catturate<br />

nella faccia <strong>in</strong>terna ed esterna delle trappole <strong>in</strong><br />

concomitanza del campionamento delle drupe;<br />

• rilevare i <strong>da</strong>ti di temperatura e ricavarne la media settimanale.<br />

Con i <strong>da</strong>ti disponibili si procederà al calcolo dei punteggi<br />

canonici, ultimate tale determ<strong>in</strong>azione, si può applicare il<br />

modello previsionale. L’elevato grado di precisione del modello<br />

adottato alle particolari situazione del territorio, nel<br />

prevedere la gravità dell’<strong>in</strong>festazione, permette di evitare,<br />

negli ambienti <strong>in</strong> cui è stato collau<strong>da</strong>to, l’oneroso campionamento<br />

delle drupe e pertanto è auspicabile, prima di<br />

utilizzarlo, verificarne la validità <strong>in</strong> differenti aree olivicole.<br />

Nelle diverse tipologie di approccio ai vari tipi difesa per i<br />

fitofagi, si hanno delle operazioni comuni alle varie forme<br />

di <strong>in</strong>tervento a livello comprensoriale e precisamente:<br />

• Rilevazioni meteorologiche (temperatura, umidità relativa).<br />

• Monitoraggio della popolazione pre-immag<strong>in</strong>ale ed<br />

immag<strong>in</strong>ale presente nell’oliveto (osservazione delle popolazione<br />

dell’<strong>in</strong>setto).<br />

• Rilevamento delle varie fasi fenologiche delle piante ed<br />

<strong>in</strong> particolare degli <strong>in</strong>dici di maturazione (cascola, <strong>in</strong>olizione<br />

ed <strong>in</strong>vaiatura).<br />

• Impiego di sistemi <strong>in</strong>formatici (modelli matematici previsionali).<br />

Tutto questo servirà per programmare le operazioni di<br />

difesa <strong>in</strong> funzione del tipo di produzione che si vuole ottenere<br />

(convenzionale o biologica).<br />

I pr<strong>in</strong>cipali parassiti dell’olivo presenti nel comprensorio<br />

olivicolo siciliano con la loro <strong>in</strong>cidenza territoriale e la<br />

loro frequenza sono schematizzati nella tabella 2.<br />

Fase Fenologica:<br />

Riposo vegetativo<br />

pag<strong>in</strong>a 39


Tab. 2 - Quadro medio riassuntivo delle pr<strong>in</strong>cipali malattie dell’olivo <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

pag<strong>in</strong>a 40<br />

Avversità<br />

Mosca delle olive<br />

(Bactrocera oleae)<br />

Tignola dell’olivo<br />

(Prays oleae)<br />

Margaronia<br />

(Palpita unionalis)<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia nera o<br />

mezzo grano di pepe<br />

(Saisetia oleae)<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia grigia<br />

(Parlatoria oleae)<br />

Oziorr<strong>in</strong>co<br />

(Otiorrhyncus cribricollis)<br />

Cotonello<br />

(Euphyllura oliv<strong>in</strong>a)<br />

Incidenza<br />

territoriale<br />

approssimativa<br />

(%)<br />

90-100<br />

80-100<br />

Fleotribo<br />

(Phlotribus scarabedoides) 2<br />

Ciono del frass<strong>in</strong>o<br />

(Sterionychus frax<strong>in</strong>i)<br />

Cicloconio o Occhio di pavone<br />

(Spilocaea oleag<strong>in</strong>a)<br />

Piombagg<strong>in</strong>e<br />

(Mycocentrospora<br />

cladosporiodes)<br />

Fumagg<strong>in</strong>e<br />

(Capnodium, Cladosporium<br />

e altri)<br />

Verticilliosi<br />

(Verticillium <strong>da</strong>hliae)<br />

Carie dell’olivo<br />

(Fomes spp., Coriolus spp.<br />

e altri)<br />

Rogna<br />

(Pseudomonas syr<strong>in</strong>gae)<br />

20<br />

8<br />

5<br />

1<br />

1<br />

1<br />

30<br />

30<br />

5<br />

2<br />

10<br />

5<br />

Organi della Pianta<br />

Danneggiati Frequenza<br />

DRuPE con perdita della polpa, cascola,<br />

decadimento qualitativo dell’<strong>olio</strong> contenuto,<br />

deturpamento delle olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>.<br />

FOglIE con gallerie filiformi scavate nelle<br />

stesse.<br />

FIORI disseccamento di quelli <strong>in</strong>festati.<br />

DRuPE cascola delle olive durante l’estate e<br />

<strong>in</strong> autunno.<br />

APICI VEgETATIVI con sottrazione di<br />

superficie fotos<strong>in</strong>tetizzante e disseccamento<br />

degli stessi.<br />

DRuPE con perdita della polpa e decadimento<br />

qualitativo dell’<strong>olio</strong> e <strong>da</strong>nneggiamento di<br />

quelle <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>.<br />

FOglIE E RAMI con sottrazione di l<strong>in</strong>fa ed<br />

emissione di melata su cui si <strong>in</strong>sedia la<br />

Fumagg<strong>in</strong>e.<br />

FOglIE E RAMI con sottrazione di l<strong>in</strong>fa.<br />

DRuPE con piccole macchie circolari scure<br />

sull’epidermide deprezzano le olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>.<br />

FOglIE seghettatura delle stesse ai marg<strong>in</strong>i.<br />

FRuTTI rosura del picciolo e cascola delle<br />

stesse.<br />

INFIOREsCENzE ricoperte <strong>da</strong>lla fioccosità<br />

cerose prodotta <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>setto e perdita delle<br />

stesse.<br />

gIOVANI DRuPE ricoperte <strong>da</strong>lla cera,<br />

emissione di melata perdita delle drupe e<br />

<strong>in</strong>sediamento di Fumagg<strong>in</strong>e.<br />

TRONCO dove scava gallerie verticali e<br />

orizzontali con decadimento vegeto produttivo<br />

della pianta.<br />

RAMI E RAMETTI con deposizione all’ascella<br />

delle foglie con rottura degli stessi.<br />

APICI VEgETATIVI con disseccamento delle<br />

stesse e blocco vegetativo della pianta.<br />

FOglIE, devitalizzazione di parte della lam<strong>in</strong>a<br />

fogliare con macchie circolari all’esterno e<br />

accentuata defogliazione.<br />

FOglIE, devitalizzazione più o meno estesa<br />

della lam<strong>in</strong>a fogliare con colorazione bronzea<br />

delle foglie e gravi defogliazioni.<br />

TRONCO, RAMI E FOglIE ricoperti di croste<br />

scure e decadimento vegeto-produttivo delle<br />

piante.<br />

RADICI, TRONCO E RAMI, il fungo occlude i<br />

vasi l<strong>in</strong>fatici con conseguente morte dei rami<br />

sovrastanti o della pianta che non viene più<br />

nutrita.<br />

TRONCO, cariato e svuotato con decadimento<br />

vegeto-produttivo delle piante.<br />

RAMI, ricoperti di tubercoli e decadimento<br />

vegeto-produttivo delle piante.<br />

Cont<strong>in</strong>ua negli anni<br />

Cont<strong>in</strong>ua negli anni<br />

Discont<strong>in</strong>ua<br />

negli anni<br />

Infestazione saltuaria<br />

Infestazione saltuaria<br />

Infestazione<br />

saltuaria<br />

Discont<strong>in</strong>ua<br />

negli anni<br />

Infestazione saltuaria<br />

Discont<strong>in</strong>ua<br />

negli anni<br />

Cont<strong>in</strong>ua negli anni<br />

Cont<strong>in</strong>ua negli anni<br />

Infezione<br />

secon<strong>da</strong>ria<br />

Infezione<br />

secon<strong>da</strong>ria<br />

Infezione<br />

secon<strong>da</strong>ria<br />

Infezione<br />

secon<strong>da</strong>ria


FITOFAGI DELL’OLIVO<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

I parassiti animali presenti sull’olivo sono abbastanza numerosi,<br />

di essi solo un basso numero è potenzialmente<br />

<strong>da</strong>nnoso. Quelli riscontrati nell’olivicoltura siciliana sia <strong>in</strong><br />

maniera assidua che saltuaria sono qui di seguito descritti,<br />

dettagliatamente, <strong>in</strong> quanto la conoscenza approfondita della<br />

bio-ecologia di una specie è un requisito essenziale per<br />

capire la d<strong>in</strong>amica della popolazione dell’<strong>in</strong>setto e def<strong>in</strong>ire<br />

meglio l’approccio razionale per un efficace <strong>controllo</strong>.<br />

mosca delle olive<br />

Bactrocera oleae (Gmel<strong>in</strong>)<br />

La Mosca dell’olivo, detta anche Mosca delle olive, è una<br />

specie carpofaga la cui larva si nutre della polpa dei frutti<br />

del genere Olea, preferendo quelli di Olea europea; è<br />

senz’altro l’<strong>in</strong>setto più temibile dell’olivicoltura mondiale<br />

perché condiziona sensibilmente l’entità e la qualità della<br />

produzione olivicola <strong>da</strong> tavola e <strong>da</strong> <strong>olio</strong>; fanno eccezione<br />

alcuni areali olivicoli quali il Cile e l’Australia, <strong>in</strong> cui la<br />

coltivazione dell’olivo è piuttosto recente, nei cui territori<br />

non è presente. L’assenza dell’<strong>in</strong>setto è un <strong>in</strong>dubbio vantaggio<br />

produttivo per gli olivicoltori di quelle aree (fig.<br />

17).<br />

Morfologia<br />

<strong>Il</strong> riconoscimento dell’<strong>in</strong>setto e la conoscenza del suo ciclo<br />

biologico sono <strong>in</strong>dispensabili per l’applicazione di una<br />

corretta strategia di difesa.<br />

L’Adulto della Mosca delle olive, è un dittero lungo 4-5<br />

millimetri con il capo giallastro con due macchie nere<br />

sotto le antenne, gli occhi sono verde-bluastri. <strong>Il</strong> torace<br />

è di colore grigio, mentre l’addome è castano chiaro con<br />

macchie nere di diversa forma. Le ali sono trasparenti con<br />

una macchiol<strong>in</strong>a scura sulla parte apicale.<br />

La femm<strong>in</strong>a si dist<strong>in</strong>gue <strong>da</strong>l maschio per l’addome di<br />

Fig. 17<br />

Stadi della Mosca delle olive<br />

e loro localizzazione<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e : DIPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e: BRACHYCERA<br />

Famiglia: TEPHRITIDAE<br />

Genere: BACTROCERA<br />

Specie: B. oleae (Gmel<strong>in</strong>)<br />

Nome: mosca delle olive<br />

pag<strong>in</strong>a 41


Fig. 18<br />

Adulto di Mosca delle olive<br />

Fig. 19<br />

Uovo appena deposto<br />

di Mosca<br />

pag<strong>in</strong>a 42<br />

maggiori dimensioni e per la presenza di un ovopositore<br />

atto ad <strong>in</strong>trodurre le uova nelle olive (fig. 18 ).<br />

L’uovo è di forma allungata, liscio, molto piccolo, difficilmente<br />

visibile ad occhio nudo, di colore bianco perlaceo.<br />

Le sue dimensioni sono circa 0,7 mm di lunghezza e 0,2<br />

di larghezza (fig. 19 ).<br />

La larva priva di zampe di colore bianco avorio nella<br />

prima fase di sviluppo e bianco-giallastro nella fase matura,<br />

raggiunge i 6-7 mm di lunghezza per 1,3 mm di<br />

larghezza, si nutre della polpa delle olive per accrescersi,<br />

passando attraverso tre età, tutte svolte all’<strong>in</strong>terno delle<br />

olive, scavando delle gallerie tortuose, <strong>da</strong>pprima filiformi<br />

e poi più grandi di poco superiori al millimetro di diametro<br />

(fig. 20).<br />

La pupa è protetta dentro un pupario a forma di barilotto,<br />

è di colore bianco-cremeo e poi prossimo allo sfarfallamento<br />

bruno-nerastra. <strong>Il</strong> pupario è lungo mm 3,5-4,5.<br />

Allo stadio pupale è affi<strong>da</strong>to, maggiormente, il superamento<br />

della stagione <strong>in</strong>vernale (fig. 21 ).<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Adulto<br />

La Mosca delle olive sverna prevalentemente allo stadio di<br />

pupa nel terreno o <strong>da</strong> larva nelle drupe rimaste sulla pianta.<br />

Addirittura con <strong>in</strong>verni particolarmente miti, come<br />

quello che si è avuto nella stagione 2006/2007 <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>,<br />

l’<strong>in</strong>setto può sopravvivere come adulto.<br />

Gli adulti si nutrono di sostanze zuccher<strong>in</strong>e, nettare di<br />

fiori, succo di frutti maturi, melata di Cocc<strong>in</strong>iglie; le femm<strong>in</strong>e<br />

hanno bisogno di prote<strong>in</strong>e <strong>in</strong> particolare durante la<br />

maturazione ovarica. Questa esigenza di sostanze azotate<br />

viene sfruttata tecnicamente nei programmi di <strong>controllo</strong> e<br />

di monitoraggio con l’uso di attrattivi alimentari (prote<strong>in</strong>e<br />

idrolizzate e sali di ammonio).<br />

La disponibilità di alimento è ovviamente un fattore<br />

determ<strong>in</strong>ante per lo sviluppo della Mosca. Da nume-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

rosi studi è emersa <strong>in</strong>oltre l’esistenza di un rapporto di<br />

simbiosi tra alcuni batteri e la Mosca, che si avvantaggia<br />

della s<strong>in</strong>tesi di alcuni amm<strong>in</strong>oacidi essenziali per il suo<br />

ciclo biologico. Infatti le giovani larve, che si cibano della<br />

polpa dei frutti, nella prima fase di sviluppo hanno bisogno<br />

di specifiche prote<strong>in</strong>e, che non potrebbero utilizzare<br />

senza la presenza nell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o medio di batteri <strong>in</strong> grado<br />

di idrolizzare questi composti. La trasmissione di questi<br />

batteri alle larve <strong>da</strong> parte della femm<strong>in</strong>a avviene nella fase<br />

di deposizione dell’uovo che è contam<strong>in</strong>ato <strong>da</strong>i batteri<br />

contenuti nell’ampolla rettale (fig. 22).<br />

Se l’adulto ha la possibilità di nutrirsi può vivere anche<br />

f<strong>in</strong>o a nove mesi. Gli adulti volano solo di giorno e <strong>in</strong><br />

assenza di vento, con temperature oltre i 14-15°C e possono<br />

spostarsi per notevoli distanze (<strong>da</strong> 4 f<strong>in</strong>o a 10 km),<br />

<strong>in</strong> relazione alle condizioni climatiche e alla disponibilità<br />

dei frutti. In condizioni climatiche normali e disponibilità<br />

di drupe gli spostamenti sono piuttosto limitati.<br />

L’<strong>in</strong>contro dei due sessi è favorito <strong>da</strong>lla produzione <strong>da</strong><br />

parte della femm<strong>in</strong>a di un feromone sessuale che attira<br />

i maschi; questo è stato s<strong>in</strong>tetizzato <strong>in</strong> laboratorio ed è<br />

utilizzato nelle trappole per il monitoraggio.<br />

La femm<strong>in</strong>a nella fase <strong>in</strong>iziale di deposizione preferisce il<br />

lato sud, sud-ovest della chioma e le drupe poste a metri<br />

1,50 di altezza. Indipendentemente <strong>da</strong>l comportamento<br />

dell’<strong>in</strong>setto nel periodo <strong>in</strong>vernale e primaverile, la femm<strong>in</strong>a,<br />

di solito, depone l’uovo sull’oliv<strong>in</strong>a quando si è<br />

<strong>in</strong>durito il nocciolo (f<strong>in</strong>e giugno <strong>in</strong>izio luglio), quando<br />

le temperature non sono molto elevate. Predilige le olive<br />

più grandi ma ancora verdi, anche se nell’anno 2007,<br />

<strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, ai primi di giugno, sulle cultivar Nocellara del<br />

Belice e Biancolilla di Caltabellotta sono state riscontrate,<br />

<strong>da</strong> parte degli organi periferici dei Servizi allo Sviluppo<br />

(U.O.T. di Castelvetrano e Sciacca), delle punture fertili<br />

(uova e larvett<strong>in</strong>e di I età) sulle drupe appena allegate<br />

(mm 6-7 di diametro).<br />

L’ovideposizione avviene praticando una puntura sulla<br />

buccia dell’oliva e lasciando un solo uovo nella cavità sottostante<br />

(fig. 23). La puntura ha una caratteristica forma<br />

triangolare, di solito una per drupa, ma <strong>in</strong> caso di forte<br />

pressione dell’<strong>in</strong>setto, sull’oliva si possono osservare più<br />

Fig. 20<br />

Larvett<strong>in</strong>a di Mosca<br />

Fig. 21<br />

Pupa di Bactrocena<br />

pag<strong>in</strong>a 43


Fig. 22<br />

Schema del meccanismo<br />

di trasmissione del<br />

batterio all’uovo<br />

Fig. 23<br />

Ovopositore di femm<strong>in</strong>a<br />

di Mosca<br />

pag<strong>in</strong>a 44<br />

punture fertili (fig. 24).<br />

La puntura fresca ha un colore verde scuro, quella vecchia<br />

ha un colore bruno giallastro a seguito della cicatrizzazione<br />

della ferita. Una femm<strong>in</strong>a di Mosca può <strong>in</strong>festare f<strong>in</strong>o<br />

a 200-300 olive (10-20 al giorno nel periodo di maggiore<br />

deposizione). La produzione massima di uova avviene con<br />

temperature comprese tra i 20 e i 27°C e con umidità relativa<br />

dell’aria elevata (>80%). I maschi e le femm<strong>in</strong>e sono<br />

sessualmente attivi dopo 6-8 giorni <strong>da</strong>llo sfarfallamento.<br />

Per gli accoppiamenti (prevalentemente pomeridiani) e<br />

l’ovideposizione è necessario una temperatura non <strong>in</strong>feriore<br />

ai 14°C, ma non deve superare i 31°C.<br />

Successivamente all’<strong>in</strong>nalzamento della temperatura<br />

(>31°C) si ha un arresto della deposizione delle uova e<br />

una mortalità di quelle già deposte che delle giovani larvett<strong>in</strong>e.<br />

Quando si abbassa la temperatura (


D<strong>in</strong>amica della popolazione dell’<strong>in</strong>setto<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Nelle zone olivicole della <strong>Sicilia</strong>, il fitofago è presente quasi<br />

tutto l’anno. È stato effettuato uno studio dell’an<strong>da</strong>mento<br />

della popolazione dell’<strong>in</strong>setto, condotto negli oliveti<br />

della Valle del Belice (prov<strong>in</strong>cia di Trapani), attraverso il<br />

monitoraggio con le trappole a feromone sessuale, per un<br />

<strong>in</strong>tero anno solare, <strong>in</strong> due grosse aziende olivicole poste a<br />

diversa altimetria. Si è potuto constatare che il parassita è<br />

quasi sempre presente, ad eccezione del periodo compreso<br />

tra la secon<strong>da</strong> decade del mese di dicembre e prima decade<br />

del mese di marzo (grafico 1).<br />

Nei nostri ambienti (<strong>Sicilia</strong>) si hanno almeno 3 generazioni<br />

l’anno (primaverile, estiva ed autunnale), l’ultima<br />

è quella che dà orig<strong>in</strong>e alla prima generazione dell’anno<br />

successivo.<br />

Lo svolgimento del ciclo biologico dell’<strong>in</strong>setto è strettamente<br />

legato alle condizioni ambientali e alla fase<br />

fenologica della pianta. La conoscenza approfondita di<br />

questi parametri, congiuntamente al rilievo settimanale<br />

della popolazione dell’<strong>in</strong>setto, è necessaria per attuare efficaci<br />

programmi di <strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato e biologico.<br />

<strong>Il</strong> clima (temperatura e <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore l’umidità), come<br />

abbiamo visto, <strong>in</strong>fluenza il ciclo del parassita. Qui di<br />

seguito sono riassunti s<strong>in</strong>teticamente la durata di ogni<br />

s<strong>in</strong>gola fase biologica della Mosca dell’olivo (tab. 3).<br />

Tab. 3 - durata media di ogni s<strong>in</strong>gola fase<br />

biologica dell’<strong>in</strong>setto<br />

stadio Estate Autunno Inverno<br />

Uovo 2-3 giorni 10-12 giorni<br />

Larva 10 giorni 20 giorni o più<br />

Pupa 10 giorni 12 giorni f<strong>in</strong>o a 4 mesi<br />

(svernante)<br />

Adulto Anche diversi mesi<br />

La durata della fase giovanile varia <strong>da</strong> un m<strong>in</strong>imo di 20<br />

giorni (estate) ad un massimo di 150 giorni (generazione<br />

svernante).<br />

Fig. 24<br />

Punture fertili di Mosca<br />

Fig. 25<br />

Larva di prima età<br />

pag<strong>in</strong>a 45


Catture medie mensili n°<br />

0 20 40 60 80 100 120 140<br />

Mese<br />

Grafico 1<br />

An<strong>da</strong>mento della<br />

popolazione della Mosca<br />

durante un anno solare<br />

pag<strong>in</strong>a 46<br />

Bactrocera oleae (Gmel<strong>in</strong>)<br />

grafico mosca 1<br />

D<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giug. Lug. Ag. Set. Ott. Nov. Dic.<br />

Tm<strong>in</strong> Tmax Adulti<br />

Page 1<br />

La temperatura ha un ruolo determ<strong>in</strong>ante sulla vitalità<br />

dell’<strong>in</strong>setto e sui ritmi di riproduzione. Temperature superiori<br />

ai 30°C provocano il riassorbimento dei follicoli<br />

ovarici riducendo la fecondità. Temperature persistenti<br />

sopra i 32°C per diverse ore al giorno accompagnate <strong>da</strong><br />

valori bassi di umidità relativa, provocano mortalità superiori<br />

all’80% delle uova e delle larve di I e II età nelle olive<br />

<strong>da</strong> <strong>olio</strong> (drupe piccole), mentre nelle olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> (drupe<br />

grosse), la mortalità estiva è più contenuta, <strong>in</strong> quanto<br />

la larva riesce a sfuggire agli effetti letali delle alte temperature<br />

migrando <strong>in</strong> profondità (larve di II e III età).<br />

Le basse temperature hanno importanza limitata, perché<br />

la mortalità sopraggiunge con temperature <strong>in</strong>feriori<br />

a 0°C. In generale si può dire che le temperature ottimali<br />

di sviluppo della Mosca sono comprese tra 20 e 28°C,<br />

sia per l’ovideposizione che per lo sviluppo larvale, unitamente<br />

ad un decorso climatico umido.<br />

Considerando la grande variabilità dei tempi di sviluppo<br />

del parassita è fon<strong>da</strong>mentale per questo motivo eseguire<br />

il monitoraggio per accertare la presenza del fitofago e dei<br />

campionamenti di olive per conoscere la reale <strong>da</strong>nnosità<br />

della Mosca.<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Temperatura media mensile °C


Danni alla produzione<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

I <strong>da</strong>nni causati <strong>da</strong> questo dittero sono di due tipi: quantitativo<br />

e qualitativo. Sotto l’aspetto quantitativo il <strong>da</strong>nno è<br />

provocato <strong>da</strong>lla larve di II e III età e consiste nella sottrazione<br />

di una parte considerevole di polpa con conseguente<br />

riduzione della resa <strong>in</strong> <strong>olio</strong> e nella cascola precoce dei frutti<br />

attaccati (fig. 30).<br />

Quando l’attacco riguar<strong>da</strong> le olive prossime all’<strong>in</strong>vaiatura<br />

si ha:<br />

• riduzione della resa <strong>in</strong> <strong>olio</strong>;<br />

• <strong>in</strong>cremento dell’acidità (derivata <strong>da</strong>ll’idrolisi enzimatica<br />

degli acidi grassi accelerata <strong>da</strong>l contatto con l’ossigeno<br />

dell’aria e <strong>da</strong>ll’azione di batteri e funghi);<br />

• aumento del numero dei perossidi (<strong>in</strong>dice importante<br />

dello stato di ossi<strong>da</strong>zione della sostanza grassa) e dei parametri<br />

spettrometrici;<br />

• riduzione del numero di polifenoli (antiossi<strong>da</strong>nti naturali)<br />

e qu<strong>in</strong>di m<strong>in</strong>ore conservabilità dell’<strong>olio</strong>;<br />

• alterazione delle caratteristiche organolettiche olfattive e<br />

gustative (rancido, sapore di verme, di muffa).<br />

Un <strong>da</strong>nno particolarmente grave, di tipo estetico, è arrecato<br />

<strong>da</strong>lle punture di ovideposizione nelle olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>,<br />

perché qualsiasi puntura o traccia di puntura ne rende<br />

difficile la loro commercializzazione per la trasformazione<br />

<strong>da</strong> tavola (fig. 31).<br />

monitoraggio dei voli e delle <strong>in</strong>festazioni<br />

Al f<strong>in</strong>e di ridurre al m<strong>in</strong>imo gli <strong>in</strong>terventi di lotta, è basilare<br />

conoscere la d<strong>in</strong>amica della popolazione dell’<strong>in</strong>setto,<br />

per <strong>in</strong>tervenire solo quando è superata la “soglia economica<br />

d’<strong>in</strong>tervento”.<br />

Fig. 26<br />

Larva di secon<strong>da</strong> età<br />

Fig. 27<br />

Larva di terza età<br />

pag<strong>in</strong>a 47


Fig. 28<br />

Fuoriuscita dell’adulto di<br />

Mosca <strong>da</strong>lla drupa<br />

Fig. 29<br />

Pupe di Mosca nei frantoi<br />

dove stazionano le olive<br />

pag<strong>in</strong>a 48<br />

I voli della popolazione adulta possono essere rilevati<br />

mediante delle trappole cromotropiche o chemiotropiche<br />

<strong>in</strong>nescate col feromone sessuale.<br />

Le trappole cromotropiche consigliate sono quelli <strong>in</strong> plexiglass<br />

di colore giallo <strong>da</strong>lle dimensioni di circa 15x20<br />

cm, <strong>in</strong>vischiate di colla tipo Temocid, e vanno rilevate e<br />

sostituite settimanalmente. Esse dovranno essere posizionate<br />

ad altezza d’uomo, nella parte esterna della chioma,<br />

preferibilmente, con orientamento sud-ovest <strong>in</strong> numero<br />

di tre per ettaro per il primo ettaro e una per ogni ettaro<br />

<strong>in</strong> più, a distanza di 30 metri una <strong>da</strong>ll’altra.<br />

Le trappole a feromone sessuale (1,7-dioxaspiro[5.5]undecano)<br />

con dosaggio di 25 mg/cad. tipo Traptest o Daco<br />

trap, ci permettono di rilevare la d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

dei maschi adulti della Mosca (due trappole per<br />

appezzamento olivetato omogeneo); sono selettive e con<br />

maggiore efficacia per distanza d’attrazione, rispetto a<br />

quelle cromotropiche. Vanno poste all’esterno della chioma,<br />

ad altezza d’uomo con orientamento sud-ovest alla<br />

distanza di almeno 30-50 metri tra di loro; devono essere<br />

controllate settimanalmente, con la sostituzione del feromone<br />

e del fondo trappola ogni 4-6 settimane (fig. 32).<br />

Sia le trappole cromotropiche che quelle a feromone<br />

sessuale vanno ispezionate ogni settimana e le catture rilevate<br />

dovranno essere annotate utilizzando una apposita<br />

sche<strong>da</strong>; vanno annotate anche se non ci sono catture. Solo<br />

per le catture con le trappole cromotropiche, gli adulti<br />

devono essere dist<strong>in</strong>ti tra i due sessi (maschi e femm<strong>in</strong>e).<br />

La popolazione degli stadi preimmag<strong>in</strong>ali (uova, larve<br />

e pupe) si determ<strong>in</strong>a con il campionamento settimanale<br />

delle drupe, con la raccolta casuale di 100 olive (5-10<br />

drupe per pianta) su 10-20 piante dell’<strong>in</strong>tero oliveto. Si<br />

dovrà campionare l’oliveto per tutta la sua estensione,<br />

prelevando le drupe poste a diversa altezza ed esposizione<br />

della chioma. <strong>Il</strong> campionamento è consigliabile <strong>in</strong>iziarlo<br />

<strong>in</strong> un momento ben preciso della fase fenologica dell’olivo,<br />

identificabile con l’<strong>in</strong>durimento del nocciolo; periodo<br />

a partire <strong>da</strong>l quale le drupe sono suscettibili all’attacco<br />

della Mosca (secon<strong>da</strong> decade di giugno), naturalmente se<br />

si com<strong>in</strong>ciano a riscontrare delle catture di Mosca nelle<br />

trappole.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Il</strong> campione così costituito viene controllato con una lente<br />

d’<strong>in</strong>grandimento o meglio ancora con un stereomicroscopio<br />

b<strong>in</strong>oculare (15-20 <strong>in</strong>grandimenti), per la stima della<br />

percentuale d’<strong>in</strong>festazione attiva (uova, larve di diversa<br />

età, pupa, foro di sfarfallamento).<br />

Fattori limitanti<br />

Temperatura<br />

Come abbiamo visto la temperatura è il fattore naturale<br />

che più di tutti può limitare o accelerare la biologia<br />

dell’<strong>in</strong>setto.<br />

--------------------------------------------------------------------<br />

Ripresa dell’attività dell’adulto >6-7°C<br />

Accoppiamento >14-15°C Al tramonto<br />

Piena attività (maturazione uova e deposizioni) 20-30°C<br />

Blocco della produzione di uova >30°C Con scarsa umidità<br />

Morte delle uova e larve di I e II età >32°C Con scarsa umidità<br />

Morte di tutti gli stadi 42°C<br />

--------------------------------------------------------------------<br />

Umidità<br />

Con condizione di bassa umidità dell’aria e temperature<br />

elevate, gli adulti bloccano la riproduzione ed aspettano<br />

condizioni più favorevoli cioè le piogge di f<strong>in</strong>e estate che<br />

fanno riacquistare turgore e grossezza alle drupe e fanno<br />

scendere la temperatura al di sotto delle soglia termica di<br />

maturazione degli organi sessuali.<br />

Negli oliveti <strong>da</strong> <strong>olio</strong> e <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> condotti <strong>in</strong> irriguo, le<br />

drupe sono sempre più suscettibili di quelli condotti <strong>in</strong><br />

asciutto, perché il microclima più umido mitica gli effetti<br />

nocivi delle alte temperature e riduce la mortalità delle<br />

uova e delle larvett<strong>in</strong>e.<br />

Nemici naturali<br />

Antagonisti naturali della Mosca dell’olivo ve ne sono diversi,<br />

però <strong>da</strong> soli non riescono nella maggior parte dei<br />

casi a contenere gli attacchi entro limiti economicamente<br />

sostenibili. Di solito questi antagonisti riescono a frenare<br />

gli attacchi quando vi è poca Mosca, mentre sono poco<br />

Fig. 30<br />

Oliva <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> <strong>da</strong>nneggiata<br />

<strong>da</strong>l foro di uscita della Mosca<br />

Fig. 31<br />

Olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>da</strong>nneggiate<br />

<strong>da</strong>ll’attacco di Mosca<br />

pag<strong>in</strong>a 49


Fig. 32<br />

Trappola a feromone sessuale<br />

per il monitoraggio dei<br />

maschi della Mosca<br />

pag<strong>in</strong>a 50<br />

efficaci <strong>in</strong> caso di forti <strong>in</strong>festazioni.<br />

I nemici della Mosca delle olive che rivestono un ruolo<br />

<strong>in</strong>cisivo nel suo contenimento, sono per lo più pre<strong>da</strong>tori<br />

e parassitoidi.<br />

Pre<strong>da</strong>tori<br />

I più attivi sono gli uccelli specialmente gli storni, perché<br />

si nutrono sia delle larve che delle pupe nel terreno; il loro<br />

ruolo è positivo allorché si nutrono dei frutti di olivastro<br />

<strong>in</strong>festati di Mosca. Le pupe nel terreno vengono pre<strong>da</strong>te<br />

<strong>in</strong> maniera consistente <strong>da</strong> Miriapodi, <strong>da</strong> Coleotteri Carabidi<br />

e Stafil<strong>in</strong>idi, nonché <strong>da</strong> formiche.<br />

Parassitoidi<br />

Le uova, le larve e le pupe di Mosca possono essere parassitizzate<br />

direttamente nelle drupe, <strong>da</strong> diversi <strong>in</strong>setti e i più<br />

attivi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> sono descritti qui di seguito.<br />

Psyttalia concolor (Szepligeti)<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: BRACONIDE<br />

Genere-Specie: Psyttalia concolor (Szepligeti)<br />

È un Imenottero Braconide, parassitoide endofago delle<br />

forme larvali di diversi ditteri, fra cui B. oleae (fig. 33).<br />

Scoperto nel 1910 fu <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> molte regione olivicole,<br />

ma si è ben acclimatato solo <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>. L’<strong>in</strong>setto<br />

adulto ha il corpo di colore castano rossiccio, le ali trasparenti<br />

con una macchia scura nel marg<strong>in</strong>e superiore,<br />

ha antenne lunghe e scure; misura all’<strong>in</strong>circa 3-4 mm. Le<br />

femm<strong>in</strong>e depongono le uova tramite l’ovopositore, nel<br />

corpo della larva matura (preferibilmente di terza età) di<br />

B. oleae (<strong>in</strong> genere uno, raramente più di uno); il parassita<br />

consente a queste d’impuparsi. Dopo pochi giorni (2-3),<br />

nasce la larva, che si nutre degli organi <strong>in</strong>terni dell’ospite,<br />

trasformandosi <strong>in</strong> pupa senza fuoriuscire all’esterno.<br />

Successivamente (10-15 giorni) sfarfallerà l’adulto di sesso<br />

femm<strong>in</strong>ile (se proviene <strong>da</strong> uovo fecon<strong>da</strong>to), di sesso


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

maschile (se <strong>da</strong> uovo non fecon<strong>da</strong>to); una femm<strong>in</strong>a può<br />

deporre f<strong>in</strong>o a 50 uova.<br />

In <strong>Sicilia</strong> passa l’<strong>in</strong>verno allo stato di larva o pupa dentro<br />

l’ospite, è stato trovato per la prima volta, nel 1931 <strong>da</strong>l<br />

prof. Salvatore Monastero (fig. 34).<br />

P. concolor è stato allevato <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> <strong>in</strong> maniera massale<br />

<strong>da</strong>l 1961 al 1973 presso l’Istituto di Entomologia Agraria<br />

dell’Università di Palermo e <strong>da</strong>ll’Osservatorio Regionale<br />

delle Malattie delle Piante di Palermo, coord<strong>in</strong>ato <strong>da</strong> Salvatore<br />

Monastero e Pietro Genduso. L’attività consisteva<br />

nell’allevamento di P. concolor <strong>in</strong> laboratorio su larve della<br />

Mosca della frutta, e nella liberazione degli adulti <strong>in</strong> varie<br />

aree olivetate della <strong>Sicilia</strong> con risultati <strong>in</strong>coraggianti.<br />

Successivamente l’Osservatorio ha allevato l’<strong>in</strong>setto sempre<br />

sull’ospite di sostituzione (larve di Ceratitis capitata)<br />

per dei lanci <strong>in</strong> campo. È stato utilizzato nell’anno 1993<br />

<strong>in</strong> collaborazione con l’Unità Operativa di Castelvetrano<br />

(TP) dei Servizi allo Sviluppo, contro le larve della Mosca<br />

delle olive, con lanci massali su di un oliveto <strong>da</strong> <strong>olio</strong> del<br />

comprensorio di Castelvetrano esteso 11 ettari. I risultati<br />

ottenuti non sono stati molto <strong>in</strong>coraggianti, <strong>in</strong> quanto<br />

lo sfarfallamento del parassitoide <strong>da</strong>lle larve di Ceratitis<br />

poste sotto gli alberi di olivo, proveniente <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>settario<br />

dell’Osservatorio, è stato irrisorio; nei campionamenti di<br />

olive attaccate <strong>da</strong>lla Mosca vi erano pochissime larve di<br />

Mosca parassitizzate.<br />

Malgrado questa e tante altre esperienze non proprio positive,<br />

l’utilizzazione del P. concolor è ancora considerata<br />

promettente <strong>da</strong> alcuni autori, e potrebbe essere tentata<br />

ulteriormente, ma solamente <strong>in</strong> oliveti per produzione di<br />

<strong>olio</strong> a conduzione biologica. Tenendo conto che spesso<br />

le percentuali di parassitizzazione non sono sufficienti ad<br />

abbassare la popolazione della Mosca sotto la soglia d’<strong>in</strong>tervento,<br />

qu<strong>in</strong>di i lanci di P. concolor si devono abb<strong>in</strong>are<br />

ad altri metodi di <strong>controllo</strong>. Per la verità con le attuali<br />

conoscenze scientifiche dell’<strong>in</strong>setto, il <strong>controllo</strong> biologico<br />

con il solo braconide resta ancora poco proponibile per i<br />

risultati piuttosto <strong>in</strong>certi a cui si va <strong>in</strong>contro.<br />

Fig. 33<br />

Psyttalia (Opius) concolor<br />

parassitoide della Mosca<br />

delle olive<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Wikipedia<br />

l’enciclopedia libera)<br />

Fig. 34<br />

Adulto femm<strong>in</strong>a di<br />

P. concolor<br />

pag<strong>in</strong>a 51


Fig. 35<br />

Adulto maschio di Pnigalio<br />

agraules ectoparassita della<br />

Bactrocera olea<br />

Fig. 36<br />

Adulto femm<strong>in</strong>a di<br />

Eupelmus urozonus<br />

parassitoide della Mosca<br />

(illustrazioni tratte <strong>da</strong>:<br />

Wikipedia<br />

l’enciclopedia libera)<br />

pag<strong>in</strong>a 52<br />

Pnigalio agraules (Walker)<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: EULOPHIDAE<br />

Genere-Specie: Pnigalio agraules (Walker)<br />

In <strong>Sicilia</strong> è il più attivo ectoparassita delle larve di B. oleae.<br />

Pur essendo polifago perché attacca anche i lepidotteri<br />

fillom<strong>in</strong>atori (Prays oleae e tanti altri), le sue generazioni<br />

estive sono di norma associate alla Mosca.<br />

La femm<strong>in</strong>a ha il corpo lungo 2,5-3,5 mm di colore ver<strong>da</strong>stro<br />

con riflessi ramati con ovopositore evidente, le ali<br />

sono trasparenti.<br />

<strong>Il</strong> maschio con antenne ramificate, lungo 1,5-2,5 mm<br />

presenta l’addome di colore nero-violaceo su cui spicca<br />

una fascia gialla sull’addome. <strong>Il</strong> capo è violaceo e splendente<br />

con occhi rossi (fig. 35).<br />

L’uovo è bianco, lungo 0,5 mm. La larva matura è di colore<br />

biancastro e la pupa brunastra. A 25°C l’<strong>in</strong>cubazione<br />

dell’uovo dura 2 giorni, lo sviluppo larvale e pupale si<br />

compie <strong>in</strong> 15-20 giorni.<br />

In giugno-luglio sfarfalla <strong>da</strong>i lepidotteri fillom<strong>in</strong>atori per<br />

attaccare altre prede tra cui le larve della Mosca. Nei nostri<br />

ambienti si sviluppa sulle larve della Mosca per tutto agosto,<br />

poi con un ulteriore picco verso ottobre/novembre risultando<br />

<strong>in</strong> questo periodo il pr<strong>in</strong>cipale nemico della Mosca.<br />

Eupelmus urozonus (Dalman)<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: EUPELMIDAE<br />

Genere-Specie: Eupelmus urozonus (Dalman)<br />

La femm<strong>in</strong>a ha il corpo lungo 3-4,6 mm, di colore ver<strong>da</strong>stro<br />

con riflessi rameici, le ali sono trasparenti, mentre<br />

il maschio e di colore più scuro della femm<strong>in</strong>a (fig. 36).<br />

L’uovo è bianco, ellissoi<strong>da</strong>le, peduncolato; la larva matura<br />

di colore bianco grigiastro, mentre la pupa è di colore<br />

scuro.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

L’ovideposizione avviene nelle gallerie o sul corpo delle<br />

larve mature o delle pupe della Mosca.<br />

L’<strong>in</strong>cubazione dura 2-3 giorni, la larva neonata attacca<br />

la vittima, già paralizzata <strong>da</strong>lla madre, forandone il tegumento<br />

con le mandibole.<br />

<strong>Il</strong> suo sviluppo dura, prima di trasformarsi <strong>in</strong> adulto, <strong>da</strong><br />

16 a 19 giorni. Può compiere 4 generazioni a spese della<br />

Mosca. Può essere allevato come la P. concolor sulla Mosca<br />

della frutta come ospite di sostituzione.<br />

È attivo nei mesi di agosto e settembre, compie tre generazioni<br />

nelle zone costiere e due nelle altre zone a spese<br />

delle larve e pupe della Mosca delle olive; <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> è poco<br />

riscontrato.<br />

La parassitizzazione è <strong>in</strong>soddisfacente <strong>in</strong> autunno <strong>in</strong>oltrato,<br />

forse a causa dell’abbassamento delle temperature.<br />

Cecidomia delle olive<br />

Lasioptera berlesiana (Paoli)<br />

Ord<strong>in</strong>e: DIPTERA<br />

Famiglia: CECIDOMYIIDAE<br />

Genere-Specie: Lasioptera berlesiana (Paoli)<br />

Nome comune: Cecidomia delle Olive<br />

È molto diffusa negli oliveti siciliani dove è presente la<br />

Mosca (<strong>da</strong> giugno ad ottobre).<br />

L’adulto è un piccolo moscer<strong>in</strong>o lungo f<strong>in</strong>o a 1,7 mm, di<br />

colore castano con zampe lunghe e sottili, le ali sono pelose,<br />

frangiate lungo il marg<strong>in</strong>e posteriore (fig. 37).<br />

La larva è priva di zampe, tozza e fusiforme, di colore<br />

ocra, lunga 2 mm a maturità.<br />

La femm<strong>in</strong>a di L. berlesiana , <strong>in</strong>dividua le punture fresche<br />

della Mosca delle olive e <strong>in</strong>serisce con l’ovopositore un<br />

uovo nella camera di deposizione dove è presente l’uovo<br />

di Mosca, nello stesso tempo contam<strong>in</strong>a la zona con<br />

un fungo, il deuteromicete Camarosporium <strong>da</strong>lmaticum,<br />

agente del marciume delle olive, il cui micelio rappresenta<br />

il pr<strong>in</strong>cipale alimento della larva.<br />

Fig. 37<br />

Adulto femm<strong>in</strong>a della<br />

Cecidomia delle olive<br />

pag<strong>in</strong>a 53


Fig. 38<br />

Oliva deturpata <strong>da</strong>l fungo<br />

Camarosporium <strong>da</strong>lmaticum<br />

pag<strong>in</strong>a 54<br />

La larva nasce dopo un giorno e attacca l’uovo della Mosca<br />

svuotandone il contenuto, poi cont<strong>in</strong>ua ad alimentarsi<br />

col micelio del fungo e dei tessuti dell’oliva.<br />

<strong>Il</strong> ciclo si svolge <strong>in</strong> circa 15 giorni, sull’olivo compie <strong>in</strong><br />

genere <strong>da</strong> 2-4 generazioni. Lo svernamento ha luogo nel<br />

terreno, allo stadio di pupa.<br />

Lo sviluppo del fungo deturpa l’oliva e deprezza le olive<br />

<strong>da</strong> <strong>mensa</strong> a causa del marciume che, esternamente, si presenta<br />

come un’area depressa di colore scuro (fig. 38).<br />

Le olive colpite <strong>da</strong>l marciume vanno <strong>in</strong>contro ad una<br />

cascola precoce, per questi motivi è <strong>da</strong> considerare un <strong>in</strong>setto<br />

più <strong>da</strong>nnoso che utile per l’olivo.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> della Mosca delle olive si può eseguire con<br />

mezzi agronomici, fisici, chimici, biotecnici e biologici.<br />

Metodi di <strong>controllo</strong> agronomici<br />

a) Raccolta anticipata, poiché la maturità commerciale<br />

precede sempre quella fisiologia, e per mitigare gli effetti<br />

di elevate <strong>in</strong>festazioni.<br />

b) Impianto di nuovi oliveti <strong>in</strong> coll<strong>in</strong>a, perché all’<strong>in</strong>nalzarsi<br />

dell’altitud<strong>in</strong>e si attenua la pressione della Mosca.<br />

c) Utilizzo di cultivar meno suscettibili (es. a maturazione<br />

precoce: cv. Moresca).<br />

d) Evitare la promiscuità di cultivar con tempi diversi di<br />

maturazione.<br />

Quando si com<strong>in</strong>cia a vedere una <strong>in</strong>festazione per gli<br />

oliveti condotti <strong>in</strong> irriguo è buona norma ridurre i volumi<br />

d’a<strong>da</strong>cquamento. L’irrigazione e la fertilizzazione<br />

ben gestiti consentono di raggiungere le pezzature volute<br />

precocemente, sfuggendo così ai maggiori attacchi della<br />

Mosca.<br />

A presc<strong>in</strong>dere della metodologia di difesa adottata, i <strong>da</strong>nni<br />

causati <strong>da</strong>lla Mosca delle olive possono essere ridotti<br />

anticipando quanto più possibile la raccolta delle drupe,<br />

per sfuggire alle <strong>in</strong>festazioni elevate di novembre-dicem-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

bre. Attualmente, lo si fa frequentemente con le olive <strong>da</strong><br />

<strong>mensa</strong> e <strong>in</strong> quest’ultimi anni anche per quelli <strong>da</strong> <strong>olio</strong>, <strong>in</strong><br />

quanto il massimo grado di <strong>in</strong>olizione della pianta non<br />

si ha con la maturazione fisiologica delle olive. Tale metodologia<br />

è sempre più attuata anche per migliorare la<br />

qualità organolettica degli oli. In caso di olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong> con<br />

<strong>in</strong>festazioni di Mosca medio-elevate (40-50%) per avere<br />

alterazioni chimico-organolettiche m<strong>in</strong>ime è necessario<br />

che le olive vengano molite entro le 24 ore <strong>da</strong>lla raccolta.<br />

Controllo chimico<br />

In convenzionale si può ricorrere alla difesa chimica che<br />

può essere rivolta contro gli adulti (adultici<strong>da</strong> preventiva)<br />

oppure contro le larve (larvici<strong>da</strong> curativa).<br />

Adultici<strong>da</strong> preventiva<br />

La tecnica adultici<strong>da</strong> ha come obiettivo la soppressione<br />

degli adulti per abbassare la popolazione e qu<strong>in</strong>di limitare<br />

le deposizioni delle uova nelle drupe. Essa prevede l’impiego<br />

di <strong>in</strong>setticidi; i più utilizzati sono i pr<strong>in</strong>cipi attivi<br />

dimetoato, deltametr<strong>in</strong>a, fosmet, triclorfon addizionati con<br />

delle esche proteiche, costituite <strong>da</strong> carbonato d’ammonio<br />

o prodotti proteici.<br />

La soglia di <strong>in</strong>tervento è raggiunta quando vi sono delle<br />

catture di adulti nelle trappole a feromone sessuale ed una<br />

<strong>in</strong>festazione attiva (uova e larve di I e II età) superiore<br />

all’1% (fig. 39).<br />

L’esca proteica avvelenata va irrorata su di una porzione<br />

medio alta della chioma corrispondente alla zona più<br />

soleggiata, esposta a sud, sud-ovest e anche su piante<br />

alterne, utilizzando circa 0,5-1 litro di soluzione/pianta<br />

contro i 6-8 litri dell’<strong>in</strong>tervento larvici<strong>da</strong>. Tale mo<strong>da</strong>lità<br />

di distribuzione consente di ridurre di almeno l’80% la<br />

quantità di prodotto <strong>fitosanitario</strong> distribuito per ettaro<br />

rispetto alle tecniche tradizionali. Questa tecnica viene<br />

utilizzata <strong>in</strong> Grecia e Spagna con discreti risultati con <strong>in</strong>terventi<br />

effettuati ogni 20-25 giorni a partire <strong>da</strong>i primi<br />

voli dell’adulto; nell’isola di Creta tale metodo ha però<br />

portato ad una notevole resistenza della Mosca delle olive<br />

al dimetoato.<br />

Questa tecnica di <strong>controllo</strong> non è applicabile alle olive<br />

Fig. 39<br />

Fondo trappola con catture<br />

di adulti maschi di Mosca<br />

pag<strong>in</strong>a 55


Distribuzione dell’esca<br />

proteica avvelenata su filari<br />

alterni e su porzioni delle<br />

piante<br />

pag<strong>in</strong>a 56<br />

<strong>da</strong> <strong>mensa</strong>, <strong>da</strong>to che queste olive devono essere quasi totalmente<br />

esenti <strong>da</strong> punture di Mosca, mentre <strong>in</strong> quelle<br />

<strong>da</strong> <strong>olio</strong> va applicato su ampie superficie e va effettuato <strong>in</strong><br />

maniera più tempestiva rispetto a quello larvici<strong>da</strong>, al superamento<br />

di una più bassa soglia d’<strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong> quanto<br />

è di tipo preventivo. Va ripetuto subito dopo una pioggia<br />

<strong>in</strong>tensa (superiore ai 20 mm) perché ha un effetto dilavante<br />

sull’esca proteica (Bum<strong>in</strong>al, Nasimam, Lisatex); con<br />

questa tecnica si eseguono <strong>da</strong> 2 a 4 ed oltre trattamenti<br />

anno. Con basse popolazioni è possibile mantenere l’<strong>in</strong>festazione<br />

entro livelli accettabili economicamente, con<br />

popolazioni elevate, bisogna aumentare la frequenza degli<br />

<strong>in</strong>terventi nel periodo di maggiore presenza dell’<strong>in</strong>setto.<br />

I migliori risultati si hanno se gli <strong>in</strong>terventi vengono<br />

effettuati su vaste aree olivicole co<strong>in</strong>volgendo le diverse<br />

aziende.<br />

<strong>Il</strong> metodo adultici<strong>da</strong> se applicato correttamente consente<br />

di ottenere dei risultati economicamente validi. Se si<br />

vogliono ottenere dei risultati positivi è necessario <strong>in</strong>tervenire<br />

tempestivamente (entro 2 giorni) <strong>da</strong>l consiglio di<br />

trattamento <strong>da</strong> parte dei Servizi di allertamento fitosanitari<br />

di cui la maggior parte delle Regioni olivicole italiane<br />

sono dotati.<br />

Larvici<strong>da</strong> curativa<br />

La tecnica larvici<strong>da</strong> consiste <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi di tipo curativo<br />

su tutto l’oliveto; si deve <strong>in</strong>tervenire solo se si verificano<br />

determ<strong>in</strong>ate condizioni che facciano temere il superamento<br />

della soglia di <strong>da</strong>nno economico, con agrofarmaci<br />

(fosforganici) che agiscono all’<strong>in</strong>terno della drupa (citotropici).<br />

Cioè che hanno la capacità di raggiungere e<br />

uccidere l’<strong>in</strong>setto (uovo, larva, pupa) all’<strong>in</strong>terno dell’oliva<br />

prima che possa provocare dei <strong>da</strong>nni economici, o quantomeno<br />

limitandoli a quanto già fatto.<br />

Al f<strong>in</strong>e di ridurre al m<strong>in</strong>imo l’impiego dei pesticidi, è basilare<br />

conoscere l’entità della d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

dell’<strong>in</strong>setto e il grado d’<strong>in</strong>festazione delle drupe, per <strong>in</strong>tervenire<br />

solo quando è superata la “soglia d’<strong>in</strong>tervento”.<br />

Per il rilevamento della presenza dell’<strong>in</strong>setto all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’oliveto, si possono adoperare le trappole a feromoni


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

sessuali del tipo a pago<strong>da</strong> polidirezionale (Traptest) o a tettuccio<br />

polidirezionale (Dacotrap o Bac Trap). Per eseguire<br />

un corretto monitoraggio occorre collocare due trappole per<br />

appezzamento olivetato omogeneo.<br />

Quando si rilevano le prime catture (mediamente 3-5<br />

adulti/trappola/settimana) bisogna fare un campionamento<br />

distruttivo settimanale delle drupe, con la raccolta<br />

casuale di 100 olive (5-10 drupe per pianta) su 10-20<br />

piante dell’<strong>in</strong>tero oliveto, per rilevare la eventuale presenza<br />

della popolazione degli stadi pre-immag<strong>in</strong>ali (uova,<br />

larve e pupe). <strong>Il</strong> campione così costituito viene controllato<br />

allo stereomicroscopio b<strong>in</strong>oculare, per la stima della<br />

percentuale d’<strong>in</strong>festazione attiva ovvero la presenza di uova<br />

e larve vive di diversa età (fig. 40).<br />

Quando la soglia di <strong>da</strong>nno economica è raggiunta ed i <strong>da</strong>ti<br />

climatici (temperature <strong>in</strong>feriori ai 30°C) fanno prevedere<br />

un’ulteriore sviluppo del parassita, bisogna <strong>in</strong>tervenire con<br />

tempestività mediante trattamenti chimici con agrofarmaci<br />

citotropici, che penetrando all’<strong>in</strong>terno del frutto e, conservando<br />

una tossicità per alcuni giorni, elim<strong>in</strong>ano le larve di<br />

varia età che si alimentano con la polpa delle olive.<br />

Criteri per la difesa larvici<strong>da</strong><br />

SOGLIA DI INTERVENTO:<br />

• Olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>: 1% di punture fertili<br />

• Olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong>: 5-20% di punture fertili<br />

(<strong>in</strong> dipendenza della vic<strong>in</strong>anza della raccolta)<br />

Pr<strong>in</strong>cipi attivi per la difesa chimica:<br />

dimetoato al 38% Dose: 0,10% (Carenza 28-35gg.)<br />

Fosmet al 25% Dose: 0,25% (Carenza 30 gg.)<br />

triclorfon al 40% Dose: 0,30% (Carenza 10 gg.)<br />

Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 21/11/2008<br />

Questo metodo sostituisce i trattamenti chimici a calen<strong>da</strong>rio,<br />

<strong>in</strong>tervenendo solo quando è necessario (superamento<br />

della soglia d’<strong>in</strong>tervento) e non basta la presenza del fitofago<br />

adulto nell’oliveto (catture nelle trappole) per decidere<br />

di effettuare l’<strong>in</strong>tervento fitoiatrico.<br />

Fig. 40<br />

Microscopio b<strong>in</strong>oculare<br />

stereoscopico e lente di<br />

<strong>in</strong>grandimento per rilevare<br />

le <strong>in</strong>festazioni sulle drupe<br />

pag<strong>in</strong>a 57


Fig. 41<br />

Trappola cromotropica<br />

gialla collata per la cattura<br />

massale di Mosca<br />

pag<strong>in</strong>a 58<br />

In questo lungo periodo di esperienza maturata <strong>da</strong> parte<br />

dei tecnici dell’U.O.T. (Unità Operativa Territoriale) n.<br />

75 di Castelvetrano - Distretto Trapani, nell’areale olivicolo<br />

della Valle del Belice, con oltre 12.000 ettari <strong>in</strong>vestiti<br />

ad oliveti e 2 milioni di piante di olivo monovarietale (cv.<br />

Nocellara del Belice), il Dimetoato è stato il pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

maggiormente utilizzato contro la Mosca dell’olivo,<br />

mentre <strong>in</strong> pre-raccolta è stata la sostanza attiva Triclorfon<br />

(Carenza 10 gg.). La scelta di questi formulati chimici è<br />

stata dettata <strong>da</strong>l fatto che essi, a differenza di altri, si sono<br />

mostrati più efficaci, presentando un’attività citotropica<br />

molto elevata unitamente ad una spiccata idrosolubilità<br />

(non lasciano residui nell’<strong>olio</strong> e nelle olive <strong>da</strong> tavola).<br />

Nelle annate con elevate <strong>in</strong>festazioni di Mosca durante il<br />

periodo autunnale, al Dimetoato e al Triclorfon è stato aggiunto<br />

un piretroide di s<strong>in</strong>tesi (di solito la Deltametr<strong>in</strong>a),<br />

per avere un maggiore potere abbattente nei confronti<br />

degli adulti di Mosca.<br />

Controllo Biotecnico<br />

È una difesa preventiva che si avvale dell’uso di biotecnologie,<br />

si può attuare col metodo della cattura massale<br />

(mass trapp<strong>in</strong>g), ideato per limitare la popolazione e qu<strong>in</strong>di<br />

gli accoppiamenti. <strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> va effettuato nei confronti<br />

degli adulti di Mosca cercando di abbassare il più possibile<br />

l’entità della popolazione presente nell’oliveto. Si<br />

avvale dell’utilizzo di attrattivi chimici (feromoni sessuali),<br />

alimentari (esche proteiche e sali d’ammonio) e fisici<br />

(trappole gialle collate) <strong>da</strong> soli o comb<strong>in</strong>ati <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong><br />

maniera adeguata.<br />

- Trappole cromotropiche gialle spalmate di colla e attivate<br />

con bicarbonato di ammonio e feromone sessuale per<br />

catture massali, collocate sulle piante (1-2 pianta), sono<br />

poco diffuse perché costose e non selettive nei confronti<br />

degli antagonisti naturali perchè operano una <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ata<br />

cattura di tali organismi, grazie all’attrazione del<br />

colore giallo (fig. 41).<br />

- Trappole alimentari o bottiglie-trappola con aggiunta<br />

di fosfato biammonico al 4%. È una tecnica di cattura


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

massale, messa a punto nei primi anni del 1900, è stata<br />

recentemente riproposta <strong>in</strong> vari areali olivicoli siciliani,<br />

con risultati apprezzabili, <strong>in</strong> annate di bassa pressione<br />

dell’<strong>in</strong>setto. In <strong>Sicilia</strong> molte aziende biologiche utilizzano<br />

le bottiglie di plastica di acqua m<strong>in</strong>erale su cui<br />

praticano <strong>da</strong> 2 a 3 fori rotondeggianti lateralmente (2<br />

cm di diametro), poi la riempiono per metà di acqua<br />

ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e mettono dentro una sard<strong>in</strong>a opportunamente<br />

lavata per accelerare i processi di putrefazione. Le Mosche<br />

vengono attirate <strong>da</strong>lle sostanze volatili liberate <strong>da</strong>lle<br />

sard<strong>in</strong>e <strong>in</strong> putrefazione e restano imprigionate dentro le<br />

bottiglie. Vanno collocate sulle piante di olivo (1-2 pianta)<br />

all’<strong>in</strong>izio dell’<strong>in</strong>festazione ed <strong>in</strong> caso di forti attacchi<br />

si deve <strong>in</strong>tervenire con altri metodi eco-compatibili (fig.<br />

42).<br />

- Sistema Attract & Kill con attrattivo alimentare e capsula<br />

a feromone sessuale femm<strong>in</strong>ile, imbevuta d’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

(Deltametr<strong>in</strong>a o Lamb<strong>da</strong> cialotr<strong>in</strong>a). La più conosciuta è<br />

la Eco-trap comunemente nota come trappola greca: essa<br />

è formata <strong>da</strong> un sacchetto <strong>in</strong> polietilene verde di 15 x<br />

20 cm, rivestito esternamente di carta speciale (fig. 43).<br />

Contiene un attrattivo alimentare (bicarbonato d’ammonio),<br />

rivestito all’esterno di carta speciale trattata con<br />

un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> piretroide (Deltametr<strong>in</strong>a). Unitamente<br />

alla busta viene fornito un dispenser contenente il feromone<br />

femm<strong>in</strong>ile (1,7-Dioxaspiro [5.5] undecano) con<br />

funzione attrattiva. Una volta attivata, gli adulti della<br />

Mosca vengono attirati sulla superficie della trappola e,<br />

dopo averla toccata, muoiono entro le 24 ore. Per una<br />

ottimale erogazione delle sostanze attrattive, <strong>in</strong> fase d’<strong>in</strong>stallazione<br />

delle trappole <strong>in</strong> campo, bisogna praticare un<br />

forell<strong>in</strong>o del diametro di un millimetro sia sul dispenser<br />

di feromone (nella parte vuota della capsula), che nella<br />

parte centrale della metà superiore del sacchetto. È opportuno<br />

che le trappole così predisposte siano collocate<br />

nella zona medio alta della chioma della pianta di olivo,<br />

una per pianta, lungo il perimetro e una ogni due piante<br />

all’<strong>in</strong>terno, evitando per quanto possibile l’esposizione<br />

diretta ai raggi solari ed il contatto con rami e foglie.<br />

L’epoca di collocazione co<strong>in</strong>cide con l’<strong>in</strong>izio della pre-<br />

Fig. 42<br />

Bottiglia trappola per la<br />

cattura massale di Mosca<br />

pag<strong>in</strong>a 59


Fig. 43<br />

Trappola per la cattura<br />

massale (Ecotrap) di Mosca<br />

utilizzabile <strong>in</strong> biologico<br />

pag<strong>in</strong>a 60<br />

senza di adulti della Mosca delle olive, rilevata con le<br />

trappole a feromone sessuale. <strong>Il</strong> sistema di <strong>controllo</strong>,<br />

tipicamente preventivo, esprime la massima efficacia<br />

quando applicato su grandi oliveti (oltre 1.000 piante)<br />

o su oliveti con piante di media altezza. Evitare l’impiego<br />

su piccoli oliveti adiacenti ad altri non trattati con<br />

Eco-trap e potenziare le trappole <strong>in</strong> autunno <strong>in</strong> caso di<br />

forti attacchi. I risultati ottenuti <strong>in</strong>dicano che l’<strong>in</strong>festazione<br />

viene contenuta <strong>in</strong> maniera apprezzabile quando<br />

l’<strong>in</strong>festazione è bassa, mentre con <strong>in</strong>festazioni elevate,<br />

tale metodo non garantisce un effettivo contenimento<br />

della Mosca e poi il costo di tali metodologia è ancora<br />

abbastanza oneroso. Pertanto <strong>in</strong> tutte quelle zone ad alto<br />

rischio di Mosca, è necessario <strong>in</strong>tegrare questo metodo<br />

con altri eco-compatibili, per evitare gravi perdite di<br />

produzione. Alcuni olivicoltori a conduzione biologica<br />

abb<strong>in</strong>ano a tale metodo uno e due trattamenti sulla<br />

chioma con idrossido di rame.<br />

- Pannelli attrattivi di nuova generazione sono allo studio di<br />

diversi Enti e Istituzioni vari, uno di questi è stato provato,<br />

<strong>da</strong>lla U.O.T. di Castelvetrano (TP), <strong>da</strong>ll’Istituto Sperimentale<br />

di Olivicoltura di Rende (CS), <strong>da</strong>ll’Osservatorio delle<br />

Malattie delle Piante di Bari e <strong>da</strong>ll’Istituto Sperimentale di<br />

Zoologia Agraria di Firenze. Questo sistema Attract & Kill<br />

è <strong>in</strong> corso di registrazione col nome di MAGNET OLI;<br />

il dispositivo è costituito <strong>da</strong> un cartonc<strong>in</strong>o lam<strong>in</strong>ato, con<br />

una comb<strong>in</strong>azione di attrattivi alimentare (bicarbonato<br />

d’ammonio) e sessuale (1,7-Dioxaspiro [5.5] undecane)<br />

di lunga durata e una formulazione speciale d’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

(Lamb<strong>da</strong>-cialotr<strong>in</strong>a). In questo modo il <strong>controllo</strong> del fitofago<br />

avviene per tutta l’<strong>in</strong>tera stagione. I Sali di ammonio<br />

attraggono sia i maschi che le femm<strong>in</strong>e e sono presenti su<br />

tutti i pannelli, mentre il feromone sessuale attira solo i<br />

maschi ed è presente solo su di un pannello su tre, <strong>da</strong>to il<br />

maggiore raggio d’azione. Le Mosche adulte di entrambi<br />

i sessi attirati vengono uccise <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong>. Vanno utilizzate<br />

su grandi superficie (>5 ettari) e posizionate nella<br />

parte soleggiata della chioma, alla maggiore altezza, <strong>in</strong><br />

numero di 100 -150 per ettaro. Da prove sperimentali <strong>in</strong><br />

campo si è visto che l’efficacia dell’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> non dimi-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

nuisce dopo 4 mesi di esposizione, e che <strong>in</strong> tutte le prove<br />

condotte, gli oliveti trattati con questi pannelli, anche <strong>in</strong><br />

zone ad elevate <strong>in</strong>festazione di Mosca, le percentuali di<br />

<strong>da</strong>nno erano dim<strong>in</strong>uite del 50-70% rispetto al testimone<br />

(fig. 44).<br />

- Repellenti sono dei prodotti che agiscono sul comportamento<br />

degli adulti della Mosca perché <strong>in</strong>ducono la<br />

stessa a non ovideporre sulle olive ricoperte <strong>da</strong> questi<br />

componenti.<br />

• Argille<br />

• Silicato di sodio<br />

• Lecit<strong>in</strong>a di soia<br />

• Composti del rame.<br />

Le argille, <strong>in</strong> particolare il caol<strong>in</strong>o, formano sulle piante<br />

e qu<strong>in</strong>di sui frutti un sottile strato di microparticelle che<br />

ostacola il riconoscimento del frutto <strong>da</strong> parte della Mosca,<br />

limitando la sua ovideposizione (fig. 45).<br />

- Inibitori, sono dei prodotti che possono agire sulla muta,<br />

alimentazione e fecondità della Mosca.<br />

• Azadiract<strong>in</strong>a (estratta della pianta di Neem).<br />

Controllo nell’olivicoltura biologica<br />

L’importanza dell’olivicoltura biologica assume valore<br />

strategico per tutte le aree mediterranee ed <strong>in</strong> particolare<br />

per la <strong>Sicilia</strong> con i suoi 9.600 ettari e 1480 aziende<br />

(ISMEA 2004) <strong>in</strong> massima parte <strong>da</strong> <strong>olio</strong> con produzioni<br />

pregiate.<br />

Nell’ambito della difesa biologica, il <strong>controllo</strong> naturale,<br />

cioè basato sull’antagonismo fra fitofagi e loro limitatori<br />

è mediamente efficace nell’oliveto. È necessario, qu<strong>in</strong>di,<br />

limitare al massimo quelle pratiche agronomiche (diserbo<br />

chimico, irrigazione, concimazione, potatura ecc.) e<br />

l’impiego di quei di mezzi chimici e biotecnici (trappole<br />

cromotropiche per catture massali) che possano turbare<br />

gravemente la complessità dell’agroecosistema oliveto.<br />

La pre<strong>da</strong>zione e la parassitizzazione complessiva effettuata<br />

<strong>da</strong>gli agenti di contenimento naturale della Mosca delle<br />

olive può arrivare, <strong>in</strong> campo, anche a percentuali molto<br />

Fig. 44<br />

Trappola per la cattura<br />

massale (Attrak and Kill)<br />

di Mosca utilizzabile <strong>in</strong><br />

biologico<br />

pag<strong>in</strong>a 61


Fig. 45<br />

Olive irrorate con caol<strong>in</strong>o<br />

pag<strong>in</strong>a 62<br />

alte, ma nelle annate ad elevata <strong>in</strong>festazione, non riescono<br />

a controllarla entro limiti accettabili economicamente.<br />

Nell’agricoltura biologica la difesa viene discipl<strong>in</strong>ata <strong>da</strong>l<br />

citato regolamento comunitario, che comporta tecniche<br />

colturali eco-compatibili, che prevedono l’utilizzo di formulati<br />

con pr<strong>in</strong>cipi attivi degra<strong>da</strong>bili, a bassa tossicità per<br />

l’ambiente.<br />

Si può ricorrere:<br />

• Composti del rame (sottoforma di idrossido, ossicloruro,<br />

ossido o solfato) agiscono come repellenti.<br />

• Raccolta anticipata e molitura tempestiva.<br />

• Corretta gestione dell’irrigazione.<br />

• Catture massali con le Eco-trap o meglio ancora con<br />

l’Attract & Kill (maggiore durata e migliori risultati).<br />

• Catture massali con bottiglie trappola con attrattivi<br />

alimentari vari (Fosfato biammonico, composti proteici,<br />

sard<strong>in</strong>e, ecc.).<br />

• Repellenti (Silicato di sodio, Lecit<strong>in</strong>a di soia, Argille, Oli<br />

essenziali).<br />

• Biocidi (Piretro, Rotenone, Azadiract<strong>in</strong>a); poco utilizzati<br />

perché troppo costosi e non molto efficaci.


Quadro riassuntivo delle tecniche di <strong>controllo</strong> della<br />

Mosca delle olive<br />

AGRONOMICO:<br />

FISICO:<br />

Tipo di <strong>controllo</strong><br />

- Raccolta precoce e molitura<br />

tempestiva<br />

- Cultivar meno suscettibili<br />

- Gestione della fertilizzazione ed<br />

irrigazione<br />

- Trattamento con argille<br />

CHIMICO<br />

(In olivicoltura convenzionale):<br />

- Larvicidi<br />

- Adulticidi<br />

CHIMICO<br />

(In olivicoltura convenzionale e biologica):<br />

- Cattura massale<br />

- Biocidi vegetali<br />

- Esche proteiche+biocidi<br />

- Composti del rame<br />

BIOLOGICO:<br />

- Protezione degli <strong>in</strong>setti utili<br />

- Lancio <strong>in</strong>setti utili<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Diffusione<br />

Media<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Alta<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Media<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Efficacia<br />

Media<br />

Media<br />

Media<br />

Alta<br />

Alta<br />

Media<br />

Media<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Alta<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Impatto<br />

ambientale<br />

Nullo<br />

Nullo<br />

Basso<br />

Basso<br />

Alto<br />

Medio<br />

Basso<br />

Medio<br />

Medio<br />

Medio<br />

Nullo<br />

Nullo<br />

Costo<br />

Nullo<br />

Nullo<br />

Medio<br />

Medio<br />

Elevato<br />

Medio<br />

Elevato<br />

Elevato<br />

Elevato<br />

Basso<br />

Basso<br />

Elevato<br />

Osservazioni<br />

Aumento dell’efficacia con il ritardo<br />

dell’<strong>in</strong>festazione.<br />

Richiede maggiori <strong>in</strong>formazioni<br />

sulla resistenza dei genotipi.<br />

Permette di raggiungere prima la<br />

pezzatura commerciale e qu<strong>in</strong>di la<br />

raccolta.<br />

E’ necessario trattare di nuovo<br />

dopo piogge <strong>in</strong>tense.<br />

Rischio residui tossici nelle olive e<br />

nell’<strong>olio</strong>.<br />

Richiede <strong>in</strong>terventi ripetuti e<br />

tempestivi su vaste aree.<br />

Efficacia decrescente all’aumentare<br />

della densità di popolazione.<br />

Uso di Azadiract<strong>in</strong>a, Piretro<br />

naturale e Rotenone, manifestano<br />

scarsa efficacia.<br />

Richiede <strong>in</strong>terventi ripetuti e<br />

tempestivi e grandi aree trattate,<br />

poca persistenza dei biocidi.<br />

Nell’anno non si posso superare 6<br />

kg/ha di Rame.<br />

Richiede rispetto ambientale per lo<br />

sviluppo dell’entomofauna utile,<br />

poco efficaci contro la Mosca.<br />

Richiede presenza di biofabbriche.<br />

pag<strong>in</strong>a 63


ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Fig. 46<br />

Stadi della Tignola dell’olivo<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

Ord<strong>in</strong>e: LEPIDOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e:HETERONEURA<br />

Famiglia: YPONOMEUTIDAE<br />

Genere: PRAYS<br />

Specie: P. oleae (Bernard)<br />

Nome: tignola dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 64<br />

Tignola dell’olivo<br />

Prays oleae (Bernard)<br />

È un piccolo lepidottero, diffuso <strong>in</strong> quasi tutti gli areali<br />

olivicoli del Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo f<strong>in</strong>o al Mar Nero,<br />

compresa la <strong>Sicilia</strong>, che <strong>in</strong> certe annate può provocare delle<br />

cascole rilevanti di olive. L’ospite più comune di questo<br />

parassita è l’olivo, ma si può sviluppare anche su altre oleacee<br />

quali il Gelsom<strong>in</strong>o, la Fillirea e il Ligustro (fig. 46).<br />

Morfologia<br />

Anche per questo <strong>in</strong>setto il suo riconoscimento e la conoscenza<br />

dell’evoluzione del suo ciclo biologico sono<br />

<strong>in</strong>dispensabili per l’applicazione di una corretta strategia<br />

di difesa <strong>in</strong>tegrata sia nel convenzionale che nel biologico<br />

(fig. 47).<br />

L’Adulto della Tignola è una farfall<strong>in</strong>a di colore grigio cenere,<br />

con sfumature argentee e con alcune macchiol<strong>in</strong>e<br />

nere sulle ali anteriori, mentre le ali posteriori hanno i<br />

marg<strong>in</strong>i sfrangiati. La lunghezza del corpo è di mm 6-7<br />

con una apertura alare di mm 13-15 (fig. 48). Queste<br />

caratteristiche rendono molto agevole il riconoscimento<br />

dei maschi adulti catturati nelle trappole a feromone sessuale.<br />

L’uovo è molto piccolo, isolato, poco visibile ad occhio<br />

nudo misurando solamente 0,5 mm; è con base appiattita<br />

di forma ellittica, di colore biancastro nella fase <strong>in</strong>iziale<br />

che vira successivamente verso il giallo f<strong>in</strong>o al bruno per<br />

la presenza della larva all’<strong>in</strong>terno (fig. 49).<br />

La larva appena nata è lunga poco più di mezzo millimetro,<br />

è di colore nocciola. Dopo c<strong>in</strong>que stadi di sviluppo<br />

raggiunge la maturità ed è lunga 7-8 mm; è di colore nocciola<br />

ver<strong>da</strong>stra o nocciola con due fasce laterali gialle e<br />

due dorsali bruno ulivacee (fig. 50). Raggiunta la maturità<br />

prima d’<strong>in</strong>crisali<strong>da</strong>rsi tesse un bozzolo sericeo di colore<br />

bianco sporco.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

La crisalide misura 5-6 mm di lunghezza, di colore bruno<br />

è avvolta <strong>in</strong> un rado bozzolo di colore bianco sporco<br />

(fig. 51).<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Adulto<br />

Gli adulti della Tignola dell’olivo non sono direttamente<br />

<strong>da</strong>nnosi perché si possono nutrire solamente di sostanze<br />

zuccher<strong>in</strong>e.<br />

L’attività del fitofago rallenta notevolmente o si arresta<br />

con temperature al di sotto dei 10°C; lo svernamento avviene<br />

allo stadio di larva.<br />

Gli adulti sono attivi con temperature superiori ai 13°C;<br />

hanno abitud<strong>in</strong>i crepuscolari, volando preferibilmente al<br />

tramonto. Dopo 2-3 giorni <strong>da</strong>ll’accoppiamento si ha la<br />

deposizione delle uova, variabili <strong>da</strong> 100 alle 300, a secon<strong>da</strong><br />

della generazione. L’adulto è presente, nell’areale della<br />

Valle del Belice, quasi tutto l’anno ad eccezione dei mesi<br />

di gennaio, febbraio e agosto (grafico 2).<br />

Uova<br />

Sono deposte su diversi organi (foglie, fiori e frutti) a secon<strong>da</strong><br />

<strong>da</strong>lla generazione, ma i fiori sono preferiti, seguiti<br />

<strong>da</strong>i frutti ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le foglie. Impiegano <strong>in</strong> media <strong>da</strong> 6 a<br />

8 giorni per schiudersi. Sui fiori sono deposti sui calici e<br />

petali dei bottoni fiorali. Sui frutti la deposizione avviene<br />

sul calicetto e <strong>in</strong> alcuni casi anche sulla drupa quando ha<br />

raggiunto un diametro di almeno 7 mm; la deposizione<br />

è isolata una per drupa, ma vi sono stati dei casi <strong>in</strong> cui si<br />

sono riscontrate due uova sulla stessa oliv<strong>in</strong>a (fig. 52).<br />

Larve<br />

Si sviluppano attraverso 5 età, quelle della generazione<br />

antofaga si nutrono delle <strong>in</strong>fiorescenze che avvolgono<br />

successivamente con fili sericei a formare una sorta di nido.<br />

Una larva può distruggere <strong>da</strong>i 15 ai 40 boccioli fiorali<br />

(fig. 53). La larva neonata della generazione carpofaga penetra<br />

velocemente all’<strong>in</strong>terno dell’oliv<strong>in</strong>a dove si accresce<br />

Fig. 47<br />

Schema di ciclo biologico di<br />

Prays oleae<br />

(schema tratto <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

Fig. 48<br />

Adulto di Prays oleae<br />

pag<strong>in</strong>a 65


Catture medie mensili n°<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Mesi<br />

Grafico 2<br />

D<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

della Tignola dell’olivo<br />

Fig. 49<br />

Uovo di Tignola su calicetto<br />

di giovane drupa<br />

pag<strong>in</strong>a 66<br />

Prays oleae ( Bernard)<br />

Grafico2 tignola<br />

D<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giug. Lug. Ag. Set. Ott. Nov. Dic.<br />

Tm<strong>in</strong> Tmax Adulti<br />

Page 1<br />

f<strong>in</strong>o a raggiungere il seme quando questo è di consistenza<br />

gelat<strong>in</strong>osa (<strong>in</strong> genere entro la prima decade di luglio), determ<strong>in</strong>ando<br />

una prima debole cascola a luglio; term<strong>in</strong>a il<br />

suo sviluppo divorando completamente la mandorla. Le<br />

larve mature fuoriescono all’esterno della drupa <strong>da</strong>lla parte<br />

del peduncolo, <strong>in</strong>debolendolo e provocando la cascola<br />

dei frutti; le larve si <strong>in</strong>crisali<strong>da</strong>no nel terreno o sulle foglie<br />

(<strong>da</strong> settembre a novembre).<br />

Le larve della generazione fillofaga penetrano nel tessuto<br />

fogliare scavando una galleria sempre più larga e di diversa<br />

forma a secon<strong>da</strong> delle età (fig. 54).<br />

Crisalide<br />

Lo stadio di crisalide dura <strong>da</strong> 6 a 9 giorni f<strong>in</strong>o a 2 - 3 settimane<br />

nei periodi autunnali. L’<strong>in</strong>crisali<strong>da</strong>mendo avviene<br />

tra i residui fiorali per la generazione antofaga, sulla pianta<br />

o nel terreno per quelli provenienti <strong>da</strong>lle larve carpofaghe,<br />

e tra i germogli o le screpolature della corteccia per quelli<br />

provenienti <strong>da</strong>lle larve fillofaghe (fig. 55).<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Temperatura media mensile °C


d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Questo lepidottero nell’anno svolge tre generazioni ben<br />

dist<strong>in</strong>te, come evidenziato <strong>da</strong>i picchi di catture di adulti<br />

registrati nel grafico 2. La prima a carico dei boccioli fiorali<br />

(gen. antofaga), la secon<strong>da</strong> all’<strong>in</strong>terno delle drupe (gen.<br />

carpofaga) e la terza a livello delle foglie (gen. fillofaga). <strong>Il</strong><br />

primo volo <strong>in</strong>izia <strong>in</strong> marzo aprile e si conclude a maggio; il<br />

secondo volo <strong>in</strong>izia a f<strong>in</strong>e maggio, e nella prima o secon<strong>da</strong><br />

decade di giugno si ha il picco di sfarfallamento per concludersi<br />

nel mese di luglio; il terzo volo <strong>in</strong>izia a settembre<br />

e term<strong>in</strong>a a novembre.<br />

Dall’<strong>in</strong>izio della primavera sfarfallano i primi adulti<br />

dell’anno, provenienti <strong>da</strong> larve svernanti, che si sono alimentate<br />

di foglie di olivo. Questi depongono sui grappoli<br />

fiorali, quando l’olivo è nella fase di <strong>in</strong>grossamento dei<br />

bottoni fiorali e le larve completano il loro accrescimento<br />

entro la f<strong>in</strong>e della fioritura, sia per la temperatura ottimale<br />

che per l’alimento altamente nutritivo. Verso la f<strong>in</strong>e<br />

di maggio sfarfallano gli adulti della prima generazione<br />

(antofaga); <strong>in</strong> questo periodo l’olivo si trova nella fase di<br />

allegagione ed <strong>in</strong>izio accrescimento del frutto.<br />

Le femm<strong>in</strong>e adulte della prima generazione depongono<br />

sulle giovani oliv<strong>in</strong>e, la schiusura delle uova avviene per<br />

tutto il mese di giugno e prosegue f<strong>in</strong>o ai primi di luglio<br />

(fig. 56). A temperature superiori ai 30°C e con umidità<br />

relativa (U.R.) <strong>in</strong>feriore al 70% si ha una elevata mortalità<br />

delle uova e delle giovani larve.<br />

A f<strong>in</strong>e agosto-<strong>in</strong>izio di settembre le larve mature fuoriuscendo<br />

<strong>da</strong>l nocciolo causano la caduta delle olive <strong>in</strong>festate<br />

(cascola di settembre).<br />

Le femm<strong>in</strong>e di questa generazione (carpofaga) depongono<br />

le uova sulle foglie (pag<strong>in</strong>a superiore), <strong>da</strong> cui nascono le<br />

larve che vivono come m<strong>in</strong>atrici; dopo diversi stadi, nella<br />

primavera successiva, escono all’esterno e si nutrono della<br />

pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie o delle gemme term<strong>in</strong>ali dei<br />

germogli. Dopo pochi giorni, sfarfallano gli adulti della<br />

terza generazione (fillofaga) che andranno a depositare le<br />

uova sui fiori.<br />

Fig. 50<br />

Larva di Prays oleae<br />

Fig. 51<br />

Crisalide di Tignola<br />

dell’olivo<br />

Fig. 52<br />

Uovo appena deposto di<br />

Tignola sulla drupa<br />

appena allegata<br />

pag<strong>in</strong>a 67


Fig. 53<br />

Larva di Tignola dell’olivo<br />

su un bocciolo fiorale<br />

(gen. antofaga)<br />

Fig. 54<br />

Larva su foglia<br />

(gen. fillofaga)<br />

Fig. 55<br />

Larva nella fase di<br />

trasformazione <strong>in</strong> crisalide<br />

pag<strong>in</strong>a 68<br />

<strong>da</strong>nni<br />

L’entità dei <strong>da</strong>nni dipende molto <strong>da</strong>ll’azione dei fattori<br />

di mortalità (elevate temperature estive, basso tenore di<br />

umidità relativa dell’aria, pre<strong>da</strong>tori e parassitoidi) che può<br />

raggiungere oltre il 90% della popolazione (adulti e olive<br />

<strong>in</strong>festate).<br />

Le cultivar a drupa grande (<strong>da</strong> <strong>mensa</strong>) sono più suscettibili<br />

rispetto a quelle a drupa piccola (<strong>da</strong> <strong>olio</strong>).<br />

<strong>Il</strong> rapporto tra percentuale d’<strong>in</strong>festazione e quantità di<br />

drupe allegate condiziona la necessità o meno di <strong>in</strong>tervenire<br />

contro la generazione carpofaga.<br />

Le larve della generazione fillofaga non producono alcun<br />

<strong>da</strong>nno economico e qu<strong>in</strong>di non si consiglia di <strong>in</strong>tervenire;<br />

anche la generazione che attacca i fiori, generalmente,<br />

non comporta di norma un <strong>da</strong>nno sensibile <strong>da</strong>to che la<br />

percentuale di allegagione dell’olivo è estremamente bassa<br />

(7-10%).<br />

Per questo motivo, anche <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>festazione elevata<br />

sui fiori, i trattamenti <strong>in</strong>setticidi possono essere evitati,<br />

eccetto il caso <strong>in</strong> cui si abbia una scarsa fioritura ed una<br />

altissima <strong>in</strong>festazione o <strong>in</strong> oliveti a conduzione biologica,<br />

<strong>in</strong> cui non sono disponibili <strong>in</strong>setticidi citotropici <strong>in</strong> grado<br />

di uccidere le larve della generazione carpofaga.<br />

La massima attenzione si deve <strong>in</strong>vece avere per la generazione<br />

carpofaga (sui frutti), <strong>in</strong>tervenendo prima che la<br />

larvett<strong>in</strong>a abbia raggiunto il nocciolo, <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> evitare<br />

la successiva perdita di prodotto per la cascola autunnale<br />

(fig. 57).<br />

generazione Epoca<br />

Antofaga<br />

Carpofaga<br />

Fillofaga<br />

Da aprile a<br />

giugno<br />

Da giugno a<br />

ottobre<br />

Da ottobre<br />

a marzo<br />

Organo<br />

attaccato<br />

Fiori<br />

Frutti<br />

Foglie<br />

s<strong>in</strong>tomatologia Danni<br />

Erosioni dei<br />

boccioli fiorali<br />

Cascola<br />

delle olive a<br />

settembre<br />

Erosioni foglie e<br />

germogli<br />

Quasi sempre<br />

nulli, <strong>da</strong> valutare<br />

solo <strong>in</strong> annate con<br />

forti <strong>in</strong>festazioni e<br />

scarsa fioritura<br />

Talvolta<br />

Nulli


Monitoraggio dei voli e delle <strong>in</strong>festazioni<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Molto importante è conoscere la d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

dell’<strong>in</strong>setto ed il grado di <strong>in</strong>festazione, per<br />

<strong>in</strong>tervenire soltanto quando viene superata la soglia economica<br />

d’<strong>in</strong>tervento.<br />

La popolazione dei maschi adulti può essere rilevata<br />

mediante l’uso di trappole chemiotropiche a feromone sessuale<br />

[(Z)-7-tetradecenale] a pago<strong>da</strong> o trappola delta (due<br />

trappole per appezzamento omogeneo). <strong>Il</strong> monitoraggio<br />

con le trappole, permette di def<strong>in</strong>ire l’an<strong>da</strong>mento dei voli<br />

della Tignola e di prevedere i periodi di ovideposizione<br />

(aiutano a stabilire quando effettuare i campionamenti<br />

delle drupe); tuttavia attraverso il rilievo settimanale<br />

è possibile <strong>in</strong>dividuare il picco di volo, utile assieme al<br />

monitoraggio dell’<strong>in</strong>festazione delle drupe per stabilire<br />

eventuali <strong>in</strong>terventi fitoiatrici (fig. 58).<br />

È consigliabile effettuare il monitoraggio degli adulti della<br />

generazione antofaga (aprile/maggio), <strong>da</strong> cui prenderà<br />

orig<strong>in</strong>e quella carpofaga (che attacca l’oliv<strong>in</strong>a), collocando<br />

le trappole nell’oliveto nella secon<strong>da</strong> decade del mese di<br />

aprile ed effettuando i controlli settimanali f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>dividuare<br />

i picchi di sfarfallamento. F<strong>in</strong>o ad oggi non è stata<br />

dimostrata una correlazione diretta tra il numero di maschi<br />

catturati e l’<strong>in</strong>tensità dell’<strong>in</strong>festazione. Per questo motivo<br />

è necessario anche verificare il grado d’<strong>in</strong>festazione delle<br />

drupe attraverso un campionamento di 100 frutti/pianta<br />

prelevati a caso <strong>da</strong> 10-20 piante rappresentative dell’appezzamento;<br />

il campione così preso dovrà essere esam<strong>in</strong>ato con<br />

un b<strong>in</strong>oculare stereomicroscopico o con una buona lente<br />

d’<strong>in</strong>grandimento per rilevare la percentuale d’<strong>in</strong>festazione<br />

attiva (uova e larve <strong>in</strong> fase di penetrazione).<br />

Si effettuerà il trattamento quando il 70-80% delle drupe<br />

avrà raggiunto un diametro polare superiore a 7 mm, subito<br />

dopo il picco massimo di sfarfallamento (5-8 gg. dopo),<br />

quando si verificheranno elevati livelli di catture medie (><br />

a 100 catture per trappole e per settimana) e si riscontrerà<br />

nelle oliv<strong>in</strong>e osservate allo stereomicroscopio, presenza di<br />

uova e di larvett<strong>in</strong>e, superiore alla soglia d’<strong>in</strong>tervento.<br />

Fig. 56<br />

Possibili vie di penetrazione<br />

delle larvett<strong>in</strong>e<br />

nelle giovani drupe<br />

Fig. 57<br />

Larvett<strong>in</strong>a nella fase di<br />

penetrazione nella drupa<br />

(gen. antofaga)<br />

pag<strong>in</strong>a 69


Fig. 58<br />

Catture di adulti maschi<br />

di Tignola per rilevare la<br />

d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

pag<strong>in</strong>a 70<br />

Fattori limitanti<br />

Temperatura<br />

Per gli adulti la temperatura m<strong>in</strong>ima per essere attivi è di<br />

12-13° C, mentre quella ottimale va <strong>da</strong>i 25 a 30°C.<br />

Per le uova la temperatura ottimale di sviluppo è <strong>in</strong>torno<br />

ai 18°C, mentre quelli superiori ai 27 -30°C lo rallentano,<br />

causando molte volte un’alta mortalità nella generazione<br />

carpofaga. Le larve neonate sono uccise <strong>da</strong> temperature<br />

elevate, mentre le larve mature protette <strong>da</strong>l nocciolo non<br />

subiscono nessun <strong>da</strong>nno. La mortalità <strong>in</strong>vernale delle larve<br />

è elevata con <strong>in</strong>verni rigidi (temperatura m<strong>in</strong>ima uguale o<br />

<strong>in</strong>feriore allo zero per diversi giorni).<br />

Umidità<br />

Anche l’umidità relativa dell’aria rappresenta un fattore<br />

limitante sia per le uova che per le larve. Nelle uova la<br />

schiusura rallenta quando l’umidità è <strong>in</strong>feriore al 60% o<br />

superiore al 70% abb<strong>in</strong>ata ad alte temperature. Per le larve<br />

mature e le crisalidi il 50% di umidità relativa dell’aria<br />

rappresenta il limite <strong>in</strong>feriore di sviluppo. Per gli adulti<br />

un’umidità relativa del 50% rappresenta il valore ottimale.<br />

stadio di di sviluppo Temperatura media ottimale<br />

Adulto 25-30°C<br />

Uovo e larva 18-22°C<br />

Nemici naturali<br />

Numerosi sono gli <strong>in</strong>setti pre<strong>da</strong>tori e parassitoidi della<br />

Tignola. Alcuni si sviluppano a spese delle uova (larve di Crisope<br />

ed Antocoridi), altri attaccano lo stadio larvale come gli<br />

Imenotteri Calcidoidei Ageniaspis fuscicollis var. prays<strong>in</strong>cola<br />

ed Elasmus steffani e il Braconide Chelonus eleaphilus.<br />

Fra i nemici naturali del Prays oleae riscontrati negli oliveti<br />

siciliani monitorati con le trappole cromotropiche gialle<br />

nel corso degli anni sono stati: il Neurottero Crisopide<br />

Chrysoperla carnea, l’endoparassita Encirtide Ageniaspis<br />

fuscicollis e diversi Imenotteri fra cui i Braconidi Apanteles<br />

xanthostigma e Chelonus eleaphilus.


Chrysoperla carnea (Steph.)<br />

Ord<strong>in</strong>e: NEUROPTERA<br />

Famiglia: CHRYSOPIDAE<br />

Genere-Specie: Chrysoperla carnea (Steph.)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

È un Neurottero appartenente alla famiglia dei Crisopidi<br />

utilizzato soprattutto per il <strong>controllo</strong> biologico degli afidi<br />

<strong>in</strong> ambiente protetto.<br />

L’adulto è di colore verde brillante con una striatura dorsale<br />

gialla; con apertura alare di 25-30 mm.<br />

L’apparato boccale è masticatore; un regime alimentare<br />

zoofago come le larve, ma anche a base di poll<strong>in</strong>e, nettare<br />

ed altre sostanze zuccher<strong>in</strong>e (fig. 59).<br />

Le uova sono deposte s<strong>in</strong>gole o a gruppi facilmente riconoscibili<br />

perché dotate di un lungo peduncolo; <strong>in</strong>izialmente<br />

sono verdi e poi diventano grigio scure.<br />

Le larve, di colore grigio nocciola, sono carnivore e pre<strong>da</strong>no<br />

attivamente; attaccano, <strong>in</strong>fatti, oltre agli Afidi, anche<br />

gli Acari, Tripidi, Cocc<strong>in</strong>iglie, uova e piccole larve di Lepidotteri<br />

e Coleotteri.<br />

Ciclo biologico<br />

La Chrysoperla carnea compie <strong>da</strong> 2 a 4 generazioni all’anno<br />

<strong>in</strong> base alla temperatura. Ogni femm<strong>in</strong>a depone mediamente<br />

20 uova al giorno.<br />

Le larve sono immediatamente <strong>in</strong> grado di nutrirsi di prede,<br />

oltre agli Afidi, anche altre fonti di cibo tra cui Acari,<br />

uova e larve di Lepidotteri, Tripidi, Cocc<strong>in</strong>iglie. (fig. 60)<br />

A circa 25°C occorrono 2-3 settimane per completare lo<br />

sviluppo <strong>da</strong> uovo ad adulto, ma la Chrysoperla si a<strong>da</strong>tta<br />

bene anche a condizioni ambientali sfavorevoli e con ampie<br />

fluttuazioni termiche.<br />

Può essere allevata <strong>in</strong> <strong>in</strong>settario, il suo ciclo di allevamento<br />

si svolge all’<strong>in</strong>terno di celle climatizzate. Le larve sono<br />

carnivore e vengono alimentate con uova congelate di Le-<br />

Fig. 59<br />

Adulto di Chrysoperla<br />

carnea pre<strong>da</strong>tore anche di<br />

Tignola dell’olivo<br />

Fig. 60<br />

Crisoperla allo stadio larvale<br />

nella fase di pre<strong>da</strong>zione<br />

pag<strong>in</strong>a 71


Fig. 61<br />

Adulto di Ageniaspis<br />

fuscicollis<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Silvestri)<br />

Fig. 62<br />

Adulto femm<strong>in</strong>i di Ageniaspis<br />

fuscicollis riscontrato<br />

<strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

pag<strong>in</strong>a 72<br />

pidotteri o con una dieta artificiale.<br />

Per l’allevamento delle larve, di solito, vengono impiegati<br />

vassoi alveolari, contenenti un <strong>in</strong>dividuo per celletta. Le<br />

uova di Lepidottero (o la dieta artificiale) vengono somm<strong>in</strong>istrate,<br />

a più riprese, durante il periodo di vita larvale.<br />

Le pupe vengono trasferite <strong>in</strong> gabbie generalmente di<br />

forma cil<strong>in</strong>drica, dove gli adulti neo-sfarfallati trovano la<br />

dieta artificiale e l’acqua.<br />

Questo <strong>in</strong>setto è presente quasi tutto l’anno negli oliveti<br />

siciliani, soprattutto nelle aziende <strong>in</strong> cui si attua il <strong>controllo</strong><br />

<strong>in</strong>tegrato o biologico dei parassiti; spesso, gli adulti<br />

si r<strong>in</strong>vengono nelle trappole a feromone o cromotropiche<br />

gialle utilizzate per il monitoraggio della Tignola e della<br />

Mosca dell’olivo.<br />

Le larve di questi <strong>in</strong>setti sono voraci non solo di larve di<br />

Prays oleae, ma anche di Psillidi e di Cocc<strong>in</strong>iglie. Sono state<br />

riscontrate su agrumi, fruttiferi e piante ortive, quando<br />

risultavano attaccati <strong>da</strong> Afidi.<br />

Ageniaspis fuscicollis (Dalman)<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: ENCYRTIDAE<br />

Genere-Specie: Ageniaspis fuscicollis (Dalman)<br />

Imenottero Calcidoideo-Encirtide, parassitoide della Tignola<br />

dell’olivo (Prays oleae), <strong>in</strong> Italia è stato riscontrato <strong>in</strong><br />

Calabria, Puglia, Marche, Toscana, Sardegna e <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

(fig. 61).<br />

La femm<strong>in</strong>a adulta ha il corpo di colore nero lucente molto<br />

piccolo misura circa 1 mm; ha ali trasparenti con riflessi<br />

argentei e zampe giallastre. <strong>Il</strong> maschio è leggermente più<br />

piccolo con le antenne più lunghe della femm<strong>in</strong>a (fig. 62).<br />

L’uovo è microscopico, misura solamente 0,06 mm, e ha<br />

la forma di un fiasco allungato.<br />

La larva è biancastra più assottigliata posteriormente,


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

nell’ultimo stadio raggiunge le dimensioni di un millimetro.<br />

La femm<strong>in</strong>a depone il suo uovo all’<strong>in</strong>terno dell’uovo<br />

dell’ospite (Prays oleae), senza tuttavia impedirne la<br />

regolare schiusura e il successivo sviluppo della larva.<br />

Poi attraverso un processo di poliembrionia, <strong>da</strong>ll’uovo<br />

dell’Encirtide si sviluppano dentro il corpo della larva<br />

ospite, 10-15 larvett<strong>in</strong>e del parassitoide, senza ledere i<br />

tessuti. Soltanto quando la larva di Tignola ha raggiunto<br />

lo stadio di maturità o di crisalide, le larvette del parassitoide<br />

si nutriranno degli organi <strong>in</strong>terni dell’ospite per<br />

trasformarsi <strong>in</strong> pupe.<br />

Gli adulti del parassitoide sfarfalleranno, ognuno praticando<br />

un foro sulla cuticola dell’ospite, che si presenterà,<br />

alla f<strong>in</strong>e, piena di buchi (fig. 63).<br />

Questo Imenottero è stato riscontrato, <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, sulla<br />

generazione antofaga della Tignola dell’olivo non raggiungendo,<br />

tuttavia, elevate percentuali di parassitizzazione.<br />

Apanteles xanthostigma (Hali<strong>da</strong>y)<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: BRACONIDAE<br />

Genere-Specie: Apanteles xanthostigma (Hali<strong>da</strong>y)<br />

L’Apanteles xanthostigmus è un piccolo Imenottero Braconide,<br />

nemico naturale di Lepidotteri, specialmente<br />

Tortricidi, ma nell’agroecosistema oliveto parassitizza le<br />

larve della Tignola dell’olivo e della Margaronia.<br />

L’adulto ha il corpo lungo 2-3 mm, di colore scuro.<br />

La larva è bianca trasparente quando vive nell’ospite,<br />

mentre tende al verde chiaro quando ormai matura abbandona<br />

il corpo del Lepidottero (fig. 64).<br />

La femm<strong>in</strong>a depone l’uovo nel corpo della larva di prima<br />

età della Tignola dell’olivo, e <strong>da</strong> questo nasce una larvett<strong>in</strong>a<br />

che si svilupperà a spese dell’ospite; qu<strong>in</strong>di, raggiunta<br />

la maturità esce all’esterno per costruirsi il bozzolo (di<br />

Fig. 63<br />

Crisalide di Tignola dell’olivo<br />

parassitizzata <strong>da</strong>lla<br />

Ageniaspis<br />

Fig. 64<br />

Adulto femm<strong>in</strong>a di<br />

Apanteles xanthostigma<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Silvestri)<br />

pag<strong>in</strong>a 73


Fig. 65<br />

Adulto di Chelonus<br />

eleaphilus parassitoide<br />

specifico della Tignola<br />

dell’olivo<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Silvestri)<br />

pag<strong>in</strong>a 74<br />

colore biancastro formato <strong>da</strong> fili sericei), accanto ai resti<br />

della larva del Prays.<br />

Negli areali olivicoli siciliani, l’attività di questo <strong>in</strong>setto si<br />

svolge sulla generazione fillofaga ed antofaga del Tignola.<br />

L’azione del parassita si attua per tutto l’anno, svernando<br />

<strong>da</strong> larva nel corpo delle vittime.<br />

Chelonus eleaphilus (Silvestri)<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: BRACONIDAE, CHELONINAE<br />

Genere-Specie: Chelonus eleaphilus (Silvestri)<br />

Questo <strong>in</strong>setto utile è presente nella maggior parte del<br />

Bac<strong>in</strong>o Mediterraneo.<br />

Esso è considerato uno dei parassitoidi specifici della<br />

Tignola dell’olivo compiendo il suo ciclo su pochi altri<br />

Lepidotteri.<br />

La femm<strong>in</strong>a adulta è lunga circa 3 mm, il corpo è di colore<br />

nero e di solito presenta una macchia di colore bianco<br />

paglier<strong>in</strong>o sulla prima parte del dorso dell’addome. Le ali<br />

sono opache con nervature castane. <strong>Il</strong> maschio è poco più<br />

piccolo della femm<strong>in</strong>a e le sue antenne sono più lunghe<br />

(fig. 65).<br />

L’uovo bianco translucido è allungato, leggermente arcuato<br />

e misura circa 0,2 mm.<br />

La larva matura è lunga 1,4 mm, priva di zampe, con<br />

una capsula cefalica molto sclerificata e grandi mandibole.<br />

La femm<strong>in</strong>a di Chelonus eleaphilus depone nell’uovo<br />

della Tignola e compie <strong>da</strong> due a tre generazioni l’anno.<br />

Lo sviluppo delle larve avviene a spese di uova e larve della<br />

Tignola dell’olivo attraversando tre stadi larvali e uno<br />

stadio di pupa.<br />

La larva matura abbandona il corpo dell’ospite, si alimenta<br />

ancora per qualche tempo <strong>da</strong>ll’esterno qu<strong>in</strong>di tesse un<br />

bozzolo biancastro e si trasforma <strong>in</strong> pupa; <strong>da</strong> questa dopo


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

c<strong>in</strong>que-sei giorni sfarfallano gli adulti che vivono nutrendosi<br />

di sostanze zuccher<strong>in</strong>e.<br />

L’attività di parassitizzazione è elevata avendo rilevato tassi<br />

del 95% sulla generazione carpofaga.<br />

Al f<strong>in</strong>e di una distribuzione <strong>in</strong> campo del Chelonus si é<br />

cercato di mettere a punto tecniche di allevamento su<br />

ospiti di sostituzione come la Tignola grigia della far<strong>in</strong>a<br />

(Ephestia küehniella Zell.), la Tignola del Tabacco<br />

(Ephestia elutella H.) e la Tignola delle derrate (Plodia <strong>in</strong>terpunctella<br />

H.), così come sono stati realizzati fruttuosi<br />

tentativi di <strong>in</strong>troduzione del parassitoide <strong>in</strong> Grecia.<br />

Malgrado il livello a volte notevole di parassitismo, l’<strong>in</strong>sieme<br />

di entomofagi e parassitoidi non è sempre <strong>in</strong> grado di controllare<br />

<strong>in</strong> maniera efficace la popolazione del Prays oleae.<br />

Vi è <strong>da</strong> dire che sulla generazione carpofaga (quella che<br />

attacca il fruttic<strong>in</strong>o) l’attività dei parassitoidi non produce<br />

un beneficio economico immediato. Dato che il parassitoide<br />

fa morire la Tignola quando ha raggiunto lo stadio<br />

di larva matura o di crisalide e qu<strong>in</strong>di non impedisce la<br />

cascola prematura delle drupe.<br />

Certamente la presenza, nell’agrosistema oliveto, di questi<br />

ausiliari aiuta a limitare i <strong>da</strong>nni del fitofago e, <strong>in</strong> certe<br />

annate, <strong>in</strong> cui si verificano delle condizioni climatiche<br />

non favorevoli al parassita, non è necessario <strong>in</strong>tervenire.<br />

Per questo motivo è <strong>in</strong>dispensabile mettere <strong>in</strong> atto tutte<br />

quelle pratiche agronomiche e di difesa che favoriscono la<br />

vita di questi <strong>in</strong>setti utili.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

Per ottenere dei risultati ottimali nel <strong>controllo</strong> della Tignola<br />

è necessario stabilire il momento <strong>in</strong> cui effettuare<br />

l’<strong>in</strong>tervento. Un ritardo anche di pochi giorni può <strong>in</strong>fatti<br />

compromettere tutti gli sforzi volti a salvaguar<strong>da</strong>re la produzione<br />

(fig. 66).<br />

A tal f<strong>in</strong>e risulta fon<strong>da</strong>mentale <strong>in</strong>dividuare l’<strong>in</strong>izio e la<br />

durata del volo degli adulti, le cui femm<strong>in</strong>e deporranno le<br />

uova sulle piccole olive, e l’epoca di comparsa delle larve<br />

che <strong>in</strong>festano le drupe provocandone la cascola.<br />

Fig. 66<br />

Olive cascolate <strong>in</strong> autunno<br />

per la fuoriuscita della<br />

Tignola <strong>da</strong>lla drupa<br />

pag<strong>in</strong>a 75


Fig. 67<br />

Intervento <strong>fitosanitario</strong><br />

tempestivo contro la<br />

generazione carpofaga<br />

pag<strong>in</strong>a 76<br />

I mezzi di <strong>controllo</strong> della Tignola sono rivolti unicamente<br />

nei confronti delle larve di secon<strong>da</strong> generazione (carpofaga),<br />

e possono seguire i criteri del <strong>controllo</strong> chimico, biotecnico e<br />

biologico.<br />

Controllo chimico<br />

In convenzionale si può ricorrere al <strong>controllo</strong> chimico rivolto<br />

contro le uova e le larve della generazione carpofaga<br />

(<strong>controllo</strong> larvici<strong>da</strong> curativo).<br />

Nei casi <strong>in</strong> cui si ren<strong>da</strong> necessario <strong>in</strong>tervenire, vanno<br />

utilizzati formulati chimici con elevato potere di penetrazione<br />

nella polpa, poiché l’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> deve agire sulle<br />

larve che si trovano all’<strong>in</strong>terno della drupa, prima che sia<br />

<strong>in</strong>durito il nocciolo, perché <strong>in</strong> tal caso l’agrofarmaco non<br />

è più <strong>in</strong> grado di raggiungere le giovani larvette (fig. 67).<br />

Criteri per il <strong>controllo</strong> larvici<strong>da</strong><br />

SOGLIA D’INTERVENTO (Solo per la generazione che attacca le oliv<strong>in</strong>e):<br />

• Olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>: 2-3% d’<strong>in</strong>festazione<br />

(oliveto <strong>in</strong> annate di scarica);<br />

5-7% d’<strong>in</strong>festazione<br />

(oliveto <strong>in</strong> annate di carica)<br />

• Olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong>: 10-15% d’<strong>in</strong>festazione<br />

Intervenire quasi alla f<strong>in</strong>e della curva di volo e comunque<br />

prima dell’<strong>in</strong>durimento del nocciolo al superamento della<br />

soglia di <strong>in</strong>tervento.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi attivi per la difesa chimica:<br />

dimetoato al 38% Dose: 0,10%<br />

Fosmet al 25% Dose: 0,25%<br />

Fenitrotion al 47,5 Dose: 0,20%<br />

(Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 25 novembre 2008)<br />

triclorfon al 40% Dose: 0,30%<br />

(Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 21 novembre 2008)


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Un discorso a parte va fatto per la generazione antofaga<br />

(che colpisce i fiori); bisogna <strong>in</strong>tervenire solo <strong>in</strong> presenza<br />

di forti attacchi (60% di grappoli fiorali <strong>in</strong>festati) o<br />

<strong>in</strong> presenza di fioritura piuttosto scarsa con presenza di<br />

larve, utilizzando possibilmente (all’<strong>in</strong>izio della fioritura)<br />

l’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> microbiologico Bacillus thur<strong>in</strong>giensis var. kurstaki.<br />

Controllo nell’olivicoltura biologica<br />

In base alle conoscenze acquisite sulla biologia ed etologia<br />

del fitofago si è cercato di impostare l<strong>in</strong>ee di <strong>controllo</strong> che<br />

avessero un basso impatto per l’ambiente, escludendo di<br />

fatto gli agrofarmaci chimici.<br />

L’<strong>in</strong>dividuazione e la produzione su scala commerciale del<br />

feromone sessuale di questa specie ha permesso l’utilizzo<br />

<strong>in</strong> campo di trappole a feromone per monitorare la<br />

d<strong>in</strong>amica della popolazione e rilevare i picchi di sfarfallamento.<br />

Contro la Tignola sono disponibili dei mezzi<br />

biotecnologici di cui il batterio Bacillus thur<strong>in</strong>giensis è<br />

stato il capostipide, utilizzato come un normale mezzo<br />

tecnico contro i Lepidotteri, nella pratica agricola biologica.<br />

Contro la Tignola dell’olivo sono state realizzate prove<br />

di <strong>controllo</strong> biologico adoperando diversi formulati di<br />

Bacillus thur<strong>in</strong>giensis, contro gli ultimi stadi larvali della<br />

generazione fillofaga, di quella antofaga e carpofaga. In<br />

effetti il Bacillus thur<strong>in</strong>giensis avrebbe una discreta efficacia<br />

contro la Tignola, ma non si ottengono buoni risultati<br />

contro la generazione carpofaga, l’unica potenzialmente<br />

<strong>da</strong>nnosa. Ciò è dovuto al comportamento della larva neonata<br />

che penetra presto nell’oliva senza alimentarsi <strong>in</strong><br />

superficie. Qu<strong>in</strong>di il <strong>controllo</strong> deve essere esercitato sulla<br />

generazione che attacca i fiori, con l’obiettivo di dim<strong>in</strong>uire<br />

la successiva popolazione di adulti ovideponenti<br />

sulle oliv<strong>in</strong>e. Prove di efficacia di tale metodologia hanno<br />

evidenziato una elevata mortalità delle larve sui fiori<br />

e riduzione del grado d’<strong>in</strong>festazione della generazione<br />

successiva. Risulta importante ripetere l’<strong>in</strong>tervento se si<br />

verificano piogge dopo pochi giorni, non essendo il prodotto<br />

assorbito <strong>da</strong>lla pianta.<br />

pag<strong>in</strong>a 77


pag<strong>in</strong>a 78<br />

Se attraverso il monitoraggio della generazione antofaga<br />

ci accorgiamo di una forte <strong>in</strong>festazione delle <strong>in</strong>fiorescenze,<br />

che lascia presagire un successivo massiccio attacco alle<br />

giovani drupe, allora si può <strong>in</strong>tervenire con:<br />

• Bacillus thur<strong>in</strong>giensis var. kurstaki (sulle larve presenti<br />

sui fiori per abbassare l’entità della popolazione che colpirà<br />

i fruttic<strong>in</strong>i).<br />

• Olio di paraff<strong>in</strong>a (agisce per contatto e per asfissia creando<br />

una sottile pellicola sulle larve, oltre ad avere anche<br />

una leggera azione anti-schiusura nei confronti delle<br />

uova).


Margaronia dell’olivo<br />

Palpita unionalis (Hubner)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Da qualche anno a questa parte questo <strong>in</strong>setto ha com<strong>in</strong>ciato<br />

a determ<strong>in</strong>are notevoli problemi agli oliveti siciliani,<br />

<strong>da</strong>pprima <strong>in</strong> vivaio o <strong>in</strong> giovani impianti e poi negli oliveti<br />

adulti, <strong>in</strong> particolare nell’areale di coltivazione della<br />

Nocellara del Belice (valle del Belice); <strong>in</strong> alcune annate<br />

contende addirittura il primato di <strong>da</strong>nnosità alla stessa<br />

Bactrocera oleae.<br />

La Palpita unionalis è comunemente conosciuta col nome<br />

di Margaronia e volgarmente chiamata “sircia” <strong>da</strong>gli olivicoltori<br />

della Valle del Belice (<strong>Sicilia</strong>). È presente <strong>in</strong> tutto<br />

il Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo compresa la <strong>Sicilia</strong> e le altre regione<br />

olivicole italiane. È polifaga, perché attacca diverse<br />

specie della famiglia delle Oleacee, ma predilige soprattutto<br />

l’olivo, il gelsom<strong>in</strong>o e diversi ligustri (fig. 68).<br />

Morfologia<br />

La conoscenza approfondita del ciclo biologico della<br />

Margaronia e il riconoscimento delle varie fasi di sviluppo<br />

sono elementi <strong>in</strong>dispensabili per l’applicazione di una<br />

corretta strategia.<br />

L’adulto è una farfall<strong>in</strong>a di colore bianco madreperlaceo,<br />

di forma triangolare, con il marg<strong>in</strong>e superiore delle ali<br />

anteriori di colore nocciola chiaro e con apertura alare<br />

di 2,5-3,2 cm. Porta due vistosi ciuffi di peli bianchi sul<br />

torace e uno all’estremità dell’addome (fig. 69).<br />

L’uovo di colore bianco giallastro, di forma ellittica, molto<br />

piccolo, <strong>in</strong>feriore a un millimetro di diametro (non visibile<br />

ad occhio nudo), molto schiacciato, con superficie<br />

reticolata, viene deposto isolatamente o a gruppi di 2-3<br />

su entrambi le pag<strong>in</strong>e fogliari (fig. 70).<br />

La larva è di colore giallo ver<strong>da</strong>stro nella fase <strong>in</strong>iziale<br />

del suo sviluppo con una lunghezza di mm 1,5 circa,<br />

mentre nelle età successive si colora di un verde molto<br />

Fig. 68<br />

Adulto di Margaronia e<br />

<strong>da</strong>nni provocati all’olivo<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

di<strong>da</strong>scalie varie<br />

SCIeNtIFICA: di<strong>da</strong>scalie varie<br />

Ord<strong>in</strong>e: LEPIDOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e: HETERONEURA<br />

Famiglia: PYRAUSTIDAE<br />

Genere: PALPITA<br />

Specie: P. unionalis (Hubner)<br />

Nome: Margaronia dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 79


Fig. 69<br />

Adulto femm<strong>in</strong>a di<br />

Margaronia<br />

Fig. 70<br />

Uova di Margaronia su<br />

foglia di olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 80<br />

<strong>in</strong>tenso (lunghezza mm 18-22 ); il capo è giallo e nella<br />

fase f<strong>in</strong>ale del suo sviluppo assume una colorazione marrone<br />

(fig. 71).<br />

La crisalide è lunga <strong>da</strong> 1,2 a 1,6 cm circa. <strong>Il</strong> colore è <strong>in</strong>izialmente<br />

ver<strong>da</strong>stro, successivamente marrone scuro (fig. 72).<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Adulto<br />

Lo stadio adulto è presente quasi tutto l’anno, dovuto al<br />

fatto che le generazioni <strong>in</strong> numero di 4-5 si susseguono<br />

quasi <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente e molte volte si sovrappongono.<br />

La Margaronia sverna allo stato di larva o crisalide;<br />

gli adulti compaiono <strong>in</strong> primavera (f<strong>in</strong>e marzo primi di<br />

aprile), di giorno si riposano sulla pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore della<br />

foglia, mentre all’imbrunire riprendono l’attività; si nutrono<br />

esclusivamente di sostanze zuccher<strong>in</strong>e di fiori e di<br />

melata.<br />

L’ovideposizione avviene, preferibilmente lungo la nervatura<br />

pr<strong>in</strong>cipale delle foglie apicali dei polloni alla base<br />

dell’olivo. Una femm<strong>in</strong>a può deporre f<strong>in</strong>o a 600 uova durante<br />

il suo ciclo di vita (un mese circa).<br />

Uovo<br />

Vengono <strong>in</strong>collate isolatamente o a gruppi di 3-5. La<br />

schiusura avviene dopo un periodo variabile di 3-4 giorni<br />

(temperatura <strong>in</strong>torno ai 25°C), f<strong>in</strong>o ad un massimo di<br />

15-20 giorni, se vi sono temperature basse.<br />

Larva<br />

Le giovani larvett<strong>in</strong>e migrano verso i germogli apicali e lì<br />

formano un riparo sericeo sulla pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore della foglia<br />

(ricovero), nutrendosi del tessuto fogliare, rispettando<br />

la pag<strong>in</strong>a superiore, specialmente se non è tenera (fig.<br />

73). Una volta compiuta la muta, le larvette abbandonano<br />

il riparo e ne costruiscono un altro identico al primo.<br />

Le varie età larvali compiono <strong>in</strong> totale sei mute con cambio<br />

di colore, aumento delle dimensioni e si comportano<br />

<strong>in</strong> modo del tutto analogo; uniscono con fili di seta 2-3


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

foglie e restano all’<strong>in</strong>terno erodendole completamente; a<br />

volte troncano anche l’apice del germoglio. Molte volte,<br />

negli ambienti olivicoli <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> siciliani, le erosioni <strong>in</strong>teressano<br />

anche la polpa delle olive, di solito <strong>da</strong>l mese di<br />

agosto <strong>in</strong> poi (fig. 74).<br />

Crisalide<br />

All’ultima età le larve mature formano un riparo unendo<br />

2-3 foglie ed <strong>in</strong> esso s’<strong>in</strong>crisali<strong>da</strong>no <strong>in</strong> un rado bozzolo<br />

bianco (fig. 75).<br />

Solo <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno l’attività dell’<strong>in</strong>setto rallenta e gli stadi<br />

presenti sono le larve, prevalentemente di secon<strong>da</strong> e terza<br />

età e le crisalidi.<br />

Tutti gli stadi di sviluppo del parassita sono molto resistenti<br />

alle alte temperature estive, mentre le temperature<br />

basse possono rappresentare un ostacolo alla loro attività<br />

essendo il limite termico <strong>in</strong>feriore di sviluppo pari a<br />

9-10°C. Per questo motivo a luglio ed agosto troviamo<br />

sulle piante di olivo tutti gli stadi dell’<strong>in</strong>setto, mentre ad<br />

ottobre-novembre sono quasi del tutto assenti.<br />

d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

Le generazioni del fitofago sono 4-5 all’anno (<strong>da</strong> marzo ad<br />

ottobre), di solito si sovrappongono fra di loro, possono<br />

essere monitorate con delle trappole a feromone sessuale<br />

tipo Traptest (fig. 76).<br />

<strong>Il</strong> feromone femm<strong>in</strong>ile s<strong>in</strong>tetizzato è costituito <strong>da</strong> due<br />

componenti.<br />

• 70% di E11-esadecen-1-il acetato;<br />

• 30% di E11-esadecenale.<br />

<strong>Il</strong> dosaggio della miscela feromonica è di circa 10 mg/cad.<br />

nonostante questa dose elevata ed <strong>in</strong>usuale, la scarsa stabilità<br />

di uno dei componenti, e forse la mancanza di qualche<br />

altro componente secon<strong>da</strong>rio non ancora identificato,<br />

rende gli erogatori poco attrattivi e di durata limitata.<br />

Questa scarsa stabilità del feromone è stata riscontrata<br />

<strong>da</strong>i tecnici della U.O.T. di Castelvetrano nel periodo che<br />

va <strong>da</strong>l 1997 al 1999, <strong>in</strong>fatti fu effettuato un monitoraggio<br />

del volo degli adulti della Margaronia tramite delle<br />

Fig. 71<br />

Larva di Margaronia su<br />

foglia di olivo<br />

Fig. 72<br />

Crisalide di Margaronia<br />

Fig. 73<br />

Giovane larvett<strong>in</strong>a nella<br />

fase di alimentazione su un<br />

tenero germoglio di olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 81


Fig. 74<br />

Danni sulle olive provocate<br />

<strong>da</strong>lle larve di Margaronia<br />

Fig. 75<br />

Larva matura nella fase di<br />

trasformazione <strong>in</strong> crisalide<br />

pag<strong>in</strong>a 82<br />

trappole a feromone sessuale, ma i risultati erano stati<br />

piuttosto deludenti, <strong>in</strong> quanto i <strong>da</strong>ti rilevati erano poco<br />

attendibili per la breve persistenza del feromone; <strong>in</strong>fatti<br />

le catture degli adulti maschi del fitofago si riscontravano<br />

solamente quando il feromone era stato collocato <strong>da</strong><br />

poco sul fondo collato, e dim<strong>in</strong>uivano dopo appena una<br />

settimana f<strong>in</strong>o ad annullarsi del tutto dopo 10-15 giorni<br />

<strong>da</strong>lla collocazione, anche se i tecnici che hanno effettuato<br />

il monitoraggio avevano modo di notare gli adulti di<br />

Margaronia <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>anza delle piante di olivo dove erano<br />

posizionate le trappole (fig. 77).<br />

Tutto ciò era stato segnalato, a quel tempo, ai ricercatori<br />

dell’Istituto Donegani di Novara che avevano messo a<br />

punto il feromone. Ma a quanto sembra f<strong>in</strong>o ad ora non<br />

si è riusciti a mantenerlo più stabile.<br />

Per questo motivo non si consiglia il monitoraggio con<br />

le trappole a feromone sessuale <strong>da</strong>to che i <strong>da</strong>ti ottenuti<br />

non <strong>da</strong>nno nessuna <strong>in</strong>dicazione che possa servire per la<br />

difesa contro il fitofago. Mentre è consigliabile monitorare<br />

l’<strong>in</strong>festazione degli stati larvali e l’entità del <strong>da</strong>nno<br />

sulle piante.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

L’<strong>in</strong>setto determ<strong>in</strong>a il <strong>da</strong>nno allo stadio larvale, attaccando<br />

le giovani foglie, i teneri germogli apicali ed i frutti, sia<br />

delle piante giovani che di quelle adulte.<br />

Gli apici dei germogli attaccati sono facilmente riconoscibili<br />

perché si presentano rosicchiati e legati tra di loro <strong>da</strong><br />

fili <strong>in</strong>visibili, tra cui restano imprigionati gli escrementi<br />

scuri delle larve (fig. 78).<br />

Le temperature elevate favoriscono lo sviluppo del lepidottero,<br />

e nell’arco della stagione è possibile osservarlo<br />

sulla pianta nei diversi stadi di sviluppo (uovo, larve di<br />

diversa età, crisalide ed adulto).<br />

In <strong>Sicilia</strong> gli attacchi alla vegetazione com<strong>in</strong>ciano a notarsi<br />

nella tar<strong>da</strong> primavera (pre-fioritura) e proseguono f<strong>in</strong>o<br />

alla raccolta delle olive (ottobre). Dapprima sono diretti<br />

ai polloni e successivamente ai giovani germogli presenti<br />

nella parte alta della chioma, successivamente passano nei


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

germogli localizzati nelle parti laterali ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sulle drupe;<br />

possono essere di lieve entità.<br />

Tuttavia <strong>da</strong> qualche anno a questa parte, negli oliveti condotti<br />

<strong>in</strong> irriguo, si sono verificate delle forti <strong>in</strong>festazioni<br />

che, nelle prime fasi, hanno <strong>in</strong>teressato i germogli apicali<br />

della pianta (luglio e agosto) e successivamente le drupe<br />

(mese di settembre).<br />

Negli oliveti <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> della Valle del Belìce, <strong>in</strong>gente e<br />

pericolosa è stata l’<strong>in</strong>festazione nelle annate agrarie 1994<br />

e successive.<br />

L’effetto immediato dell’attacco è il blocco della vegetazione,<br />

mentre nelle drupe si ha l’erosione della polpa e la<br />

deturpazione dell’oliva (fig. 79).<br />

Nelle piante giovani (primo e secondo anno <strong>da</strong>ll’impianto),<br />

attacchi elevati e cont<strong>in</strong>ui di questo fitofago ostacolano<br />

lo sviluppo complessivo delle piante, il raggiungimento<br />

e il mantenimento della forma di allevamento prescelta<br />

(fig. 80).<br />

Fattori limitanti<br />

Nemici naturali<br />

Numerosi nemici naturali contrastano la popolazione<br />

della Tignola verde dell’olivo; molto attivi sono gli uccelli<br />

<strong>in</strong>settivori, i ragni, nonché alcuni ditteri Tach<strong>in</strong>idi,<br />

neurotteri Crisopidi e imenotteri Braconidi parassitoidi<br />

(Apanteles xantostigma), già descritti nella sche<strong>da</strong> Prays<br />

oleae. L’azione di <strong>controllo</strong> esercitata <strong>da</strong> tali pre<strong>da</strong>tori e<br />

parassitoidi è difficilmente quantificabile, ma è sicuramente<br />

agevolata negli oliveti biologici, <strong>da</strong>l mancato uso<br />

di <strong>in</strong>setticidi a lunga persistenza.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

F<strong>in</strong>o a pochi anni fa, il fitofago era del tutto marg<strong>in</strong>ale, <strong>da</strong>to<br />

che arrecava <strong>da</strong>nni di entità trascurabile e non era presente<br />

tutti gli anni; per questo motivo non esistevano delle <strong>in</strong>dicazioni<br />

chiare sul momento più opportuno dell’<strong>in</strong>tervento.<br />

La U.O.T. di Castelvetrano nel 1992 e 1994 ha condotto<br />

Fig. 76<br />

Adulti di Margaronia<br />

catturate nelle trappole a<br />

feromone (primi giorni)<br />

Fig. 77<br />

Adulto di Margaronia<br />

catturato dopo<br />

due settimane<br />

<strong>da</strong>ll’istallazione delle<br />

trappole<br />

pag<strong>in</strong>a 83


Fig. 78<br />

Fase di crostruzione<br />

<strong>in</strong>iziale del ricovero<br />

dove avverrà<br />

l’<strong>in</strong>crisali<strong>da</strong>mento<br />

della larva<br />

Fig. 79<br />

Danni rilevanti su drupe<br />

ad opera delle larve<br />

di Margaronia<br />

pag<strong>in</strong>a 84<br />

una prova di difesa nei riguardi della Margaronia, saggiando<br />

c<strong>in</strong>que pr<strong>in</strong>cipi attivi, per <strong>in</strong>dividuare i più efficaci<br />

e verificarne nel contempo gli effetti sulla d<strong>in</strong>amica della<br />

popolazione della Bactrocera oleae, vista la contemporaneità<br />

d’<strong>in</strong>festazione di questi due parassiti.<br />

Nei due anni di prove il migliore è risultato l’Acefate (non<br />

più utilizzabile) perché ha avuto un notevole potere abbattente<br />

delle diverse età delle larve del parassita e una<br />

maggiore persistenza d’azione rispetto a tutti gli altri.<br />

Si sono comportati bene anche il Dimetoato e il Bacillus<br />

thur<strong>in</strong>giensis per le larve dei primi stadi di sviluppo della<br />

Margaronia, meno per quelle successive (più mature),<br />

anche il Fosfamidone (non più utilizzabile), ha fatto riscontrare<br />

dei buoni risultati sia contro le larve di Margaronia<br />

che di quelle della Mosca, mentre l’ultimo pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

utilizzato il Metil-paration (non più utilizzabile), è risultato<br />

scarsamente efficace contro i due fitofagi Margaronia e<br />

Mosca.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> di questa parassita si può attuare con gli agrofarmaci<br />

(<strong>controllo</strong> chimico), con mezzi biotecnologici (<strong>controllo</strong><br />

biotecnico) e mezzi biologici (<strong>controllo</strong> biologico).<br />

Controllo chimico<br />

Dall’esperienze acquisite nel corso degli anni, appare chiaro<br />

che le <strong>in</strong>festazioni sono variabili <strong>da</strong> un anno all’altro e<br />

che gli <strong>in</strong>terventi fitosanitari, sono giustificati quando vi<br />

è un attacco diretto a piante di olivo ancora nella fase<br />

giovanile; mentre sulle piante adulte bisogna ricorrere<br />

all’<strong>in</strong>tervento chimico, quando l’<strong>in</strong>festazione è di <strong>in</strong>tensità<br />

tale <strong>da</strong> lasciare presagire un <strong>da</strong>nno economico alla<br />

produzione di olive.<br />

Nei casi <strong>in</strong> cui si ren<strong>da</strong> necessario <strong>in</strong>tervenire con la difesa<br />

chimica, vanno utilizzati agrofarmaci larvicidi a basso<br />

impatto ambientale.<br />

Criteri per il <strong>controllo</strong> larvici<strong>da</strong><br />

SOGLIA D’INTERVENTO:<br />

• oliveti giovani: Intervenire subito al manifestarsi<br />

dell’attacco per evitare il blocco dello sviluppo della vegetazione,<br />

e ripeterlo (se necessario) a distanza di 12-15


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

giorni. Sospendere i trattamenti <strong>in</strong> autunno all’arresto<br />

di sviluppo delle piant<strong>in</strong>e per l’abbassamento termico.<br />

• oliveti adulti <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>: 20-30% di piante attaccate,<br />

con apici vegetativi dei rametti laterali della chioma fortemente<br />

<strong>in</strong>festati e 1% di drupe <strong>da</strong>nneggiate.<br />

• oliveti adulti <strong>da</strong> <strong>olio</strong>: Solo <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>festazione di<br />

eccezionale gravità sia alla vegetazione che alla produzione.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi attivi per la difesa chimica:<br />

Fosmet al 25% Dose: 0,25%<br />

Fenitrotion al 47,5% Dose: 0,20%<br />

(Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 25 novembre 2008)<br />

triclorfon al 48% Dose: 0,30%<br />

(Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 21 novembre 2008)<br />

Bacillus th. Dose: 0,10%<br />

Controllo nell’olivicoltura biologica<br />

In base alle conoscenze acquisite sulla biologia ed etologia<br />

del fitofago si è cercato di impostare l<strong>in</strong>ee di <strong>controllo</strong><br />

che avessero un basso impatto per l’ambiente, escludendo<br />

di fatto gli agrofarmaci chimici utilizzando l’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

biologico Bacillus thur<strong>in</strong>giensis var. kurstaki o aizawai<br />

sulle larve giovani che ancora si nutrono, perché non è<br />

efficace contro le larve mature. Inoltre bisogna ripetere il<br />

trattamento dopo 7-10 giorni per avere dei risultati apprezzabili.<br />

Considerato poi che il Bacillus thur<strong>in</strong>giensis subsp. kurstaki<br />

e aizawai ha <strong>da</strong>to dei buoni risultati nei diversi<br />

ambienti dove è stato impiegato, sarebbe auspicabile il<br />

suo utilizzo, anche nell’olivicoltura convenzionale, <strong>in</strong><br />

quanto <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> biologico qu<strong>in</strong>di non pericoloso per i<br />

vertebrati omeotermi.<br />

Non <strong>da</strong> molto è <strong>in</strong> commercio anche un agrofarmaco biologico,<br />

registrato sull’olivo, a base di Bacillus thur<strong>in</strong>giensis<br />

che contiene entrambi le subsp. (kurstaki e aizawai) che<br />

sarebbe il caso di provare, perché dovrebbe avere una<br />

maggiore efficacia. La toss<strong>in</strong>a contenuta deriva <strong>in</strong>fatti <strong>da</strong><br />

un nuovo ceppo di Bacillus che è stata ottenuta attraverso<br />

Fig. 80<br />

Danni di Margaronia<br />

su apici vegetativi<br />

di piante giovani<br />

di olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 85


pag<strong>in</strong>a 86<br />

una ibri<strong>da</strong>zione qu<strong>in</strong>di un processo assolutamente naturale,<br />

di due diversi ceppi batterici: Bacillus thur<strong>in</strong>gensis<br />

kurstaki e Bacillus thur<strong>in</strong>giensis aizawai. A presc<strong>in</strong>dere di<br />

quelli utilizzati per avere il massimo di efficacia contro<br />

le larve di Margaronia bisogna applicarlo nei primi stadi<br />

di sviluppo dello stadio larvale, preferibilmente la sera,<br />

con pompe a volumi normale, bagnando uniformemente<br />

la chioma, soprattutto gli apici vegetativi posizionati <strong>in</strong><br />

alto.


Cocc<strong>in</strong>iglia nera o mezzo grano di pepe<br />

Saissetia oleae (Oliver)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Per la sua forma globosa e per la colorazione scura e<br />

conosciuta come mezzo grano di pepe. È una specie estremamente<br />

polifaga, vive su di un gran numero di piante<br />

spontanee e coltivate (arboree, arbustive ed erbacee), ma<br />

sono l’olivo, gli agrumi e l’oleandro quelli più fortemente<br />

attaccati. Orig<strong>in</strong>aria del Sud Africa è diffusa ormai <strong>in</strong> tutto<br />

il mondo, grazie anche alla sua elevata polifagia. La Saissetia<br />

arreca i maggiori <strong>da</strong>nni solamente nelle Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo<br />

ove i fattori abiotici e biotici di contenimento non<br />

sono talvolta sufficienti a riportare l’attacco al di sotto della<br />

soglia di <strong>da</strong>nnosità (fig. 81).<br />

Morfologia<br />

Conoscere il ciclo di sviluppo del parassita, nonché il suo<br />

aspetto esteriore nelle diverse fasi del suo ciclo sono fon<strong>da</strong>mentali<br />

per l’applicazione di una corretta strategia di<br />

difesa.<br />

L’Adulto della Cocc<strong>in</strong>iglia nera è una femm<strong>in</strong>a con il corpo<br />

ovale lungo 2-5 mm e largo <strong>da</strong> 1 a 4 mm; sul dorso<br />

ha un rilievo a carena a forma di H. <strong>Il</strong> colore delle forme<br />

giovanili è grigio giallastro poi marrone chiaro, mentre<br />

nelle forme adulte diviene marrone scuro quasi nero <strong>in</strong><br />

prossimità della ovideposizione. In natura è presente solo<br />

la femm<strong>in</strong>a della Cocc<strong>in</strong>iglia, <strong>in</strong> quanto si riproduce per<br />

partenogenesi per cui l’uovo si sviluppa senza fecon<strong>da</strong>zione<br />

(fig. 82).<br />

L’uovo è di forma ovale, di colore rosa salmone all’atto<br />

della deposizione, vira verso il bianco <strong>in</strong> prossimità della<br />

schiusura, che avviene sotto lo scudo della femm<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

15-20 giorni (fig. 83).<br />

Gli <strong>in</strong>dividui giovani sono chiamati neanidi caratterizzati<br />

<strong>da</strong> tre età (neanidi di 1ª, 2ª e 3ª età) che differiscono sia<br />

per forma che per dimensione. Hanno il corpo di colore<br />

Fig. 81<br />

Stadi di Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo<br />

grano di pepe su olivo<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

di<strong>da</strong>scalie varie<br />

SCIeNtIFICA: di<strong>da</strong>scalie varie<br />

Ord<strong>in</strong>e: RHYNCOTA<br />

Sottord<strong>in</strong>e COCCOIDEA<br />

Famiglia: COCCIDAE<br />

Genere: SAISSETIA<br />

Specie: S. oleae (Oliver)<br />

Nome: Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

o mezzo grano di pepe<br />

pag<strong>in</strong>a 87


Fig. 82<br />

Femm<strong>in</strong>a adulta e neanidi<br />

di Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

Fig. 83<br />

Uova di Saissetia olea<br />

sotto lo scudetto<br />

prima della schiusura<br />

pag<strong>in</strong>a 88<br />

giallastro o marrone chiaro e con carene molto evidenti<br />

nell’ultima età che sono gli stadi più vulnerabili. Le dimensioni<br />

nelle diverse età sono 0,3-0,7 mm (1ª età); 0,8-1<br />

mm (2ª età); 1,1-1,6 mm (3ª età). Le neanidi appena<br />

schiuse sono provviste di zampe per spostarsi all’<strong>in</strong>terno<br />

della pianta, mentre gli stadi successivi ne sono prive. La<br />

femm<strong>in</strong>a preovigera è molto simile all’adulto deponente<br />

ma meno gibbosa (fig. 84).<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Adulto<br />

Nell’ambiente olivicolo siciliano compie, generalmente,<br />

un solo ciclo riproduttivo annuale; tuttavia <strong>in</strong> particolari<br />

condizioni (<strong>in</strong>verni miti, estati non secche, oliveti <strong>in</strong> irriguo),<br />

può avere una secon<strong>da</strong> generazione nel periodo<br />

compreso fra settembre e novembre.<br />

Sverna di solito come femm<strong>in</strong>a adulta o come neanide di<br />

2ª e 3ª età che <strong>in</strong> primavera riprende l’attività e assume<br />

man mano la forma adulta. Nei mesi estivi (giugno/luglio)<br />

si ha il massimo livello di ovideposizione per 15-20<br />

giorni. In certe annate favorevoli per la Cocc<strong>in</strong>iglia, alcuni<br />

<strong>in</strong>dividui possono anche raggiungere lo stadio adulto<br />

<strong>in</strong> estate ed avviare una secon<strong>da</strong> generazione a settembreottobre.<br />

Ogni femm<strong>in</strong>a può deporre un numero molto<br />

variabile di uova (<strong>da</strong> 150 a 2.500) che mantiene sotto il<br />

corpo, contemporanemente avviene una progressiva riduzione<br />

e morte della madre (r<strong>in</strong>secchimento del corpo).<br />

Uovo<br />

La temperatura svolge un ruolo fon<strong>da</strong>mentale nello sviluppo<br />

di questo fitofago, determ<strong>in</strong>ando mortalità elevate<br />

quando si verificano valori al di sotto dello zero (raramente<br />

nei nostri ambienti), oppure superiori a 35°C e con<br />

bassa umidità (<strong>in</strong> estate).<br />

Neanidi<br />

Durante l’estate (<strong>da</strong> giugno ad agosto) schiudono le uova<br />

e le neanidi nate scalarmente rimangono un poco sotto lo<br />

scudetto della madre, poi fuoriescono e si disperdono sul-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

la pianta alla ricerca di un luogo <strong>in</strong> penombra per fissarsi<br />

e <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare a nutrirsi succhiando la l<strong>in</strong>fa elaborata (di<br />

solito sotto la pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore della foglia lungo la nervatura<br />

pr<strong>in</strong>cipale). Se si solleva lo scudetto r<strong>in</strong>secchito della<br />

femm<strong>in</strong>a dopo che le neanidi sono tutte uscite, si nota<br />

subito un ammasso di piccole scaglie bianche cioè i resti<br />

delle uova schiuse; molte olivicoltori schiacciando il tegumento<br />

r<strong>in</strong>secchito della Cocc<strong>in</strong>iglia vedono che è morta,<br />

pensando erroneamente che l’<strong>in</strong>festazione sia stata controllata<br />

efficacemente magari <strong>da</strong> trattamenti precedenti o<br />

<strong>da</strong> fattori climatici.<br />

Le neanidi di 1ª età oltre a spostarsi sulla pianta, <strong>da</strong>te le modeste<br />

dimensioni, vengono trasportate <strong>da</strong>l vento riuscendo ad<br />

<strong>in</strong>festare altre piante vic<strong>in</strong>e. Dopo la prima muta divengono<br />

neanidi di 2ª età e si fissano sulle foglie e sui rametti e sopportano<br />

meglio le alte temperature estive entrando <strong>in</strong> quiescienza<br />

(rallentamento dell’attività). In ottobre qualche adulto può<br />

essere pronto per l’<strong>in</strong>verno (fig. 85).<br />

d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

Per un corretto piano di <strong>controllo</strong> del fitofago, è molto<br />

importante conoscere l’evoluzione della popolazione<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia nel corso dell’anno, facendo un monitoraggio<br />

degli organi vegetali <strong>in</strong>festati. Lo sviluppo della<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia nera è <strong>in</strong>fluenzato <strong>da</strong> fattori colturali (vegetazione<br />

densa della chioma) e climatici (basse ed alte<br />

temperature). Per questo motivo ne consegue una presenza<br />

<strong>in</strong> campo di molteplici stadi di sviluppo <strong>in</strong> proporzioni<br />

variabili tra di loro.<br />

I rilievi sulla presenza della Cocc<strong>in</strong>iglia nera negli oliveti<br />

deve <strong>in</strong>iziare a marzo/aprile: si prelevano 100 foglie per<br />

appezzamento omogeneo (scelte a caso nella parte medio<br />

bassa della chioma <strong>da</strong> 10-20 piante) e si conta il numero<br />

di neanidi vive presenti.<br />

Se nei rilievi primaverili si è superata la soglia d’<strong>in</strong>tervento,<br />

nella fase fenologica di allegagione <strong>in</strong>grossamento<br />

frutto (f<strong>in</strong>e giugno <strong>in</strong>izio luglio) si controllano 100 adulti<br />

(5-10 femm<strong>in</strong>e su 10-20 rametti ettaro) per verificare,<br />

sollevando lo scudetto, la percentuale (%) di uova schiuse.<br />

Fig. 84<br />

Diversi stadi di sviluppo<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia:<br />

adulto e neanidi<br />

di diversa età<br />

pag<strong>in</strong>a 89


Fig. 85<br />

Adulti di Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

pag<strong>in</strong>a 90<br />

Fattori limitanti<br />

La Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe, di solito, la troviamo<br />

<strong>in</strong> oliveti biologici e <strong>in</strong> qualche oliveto più adombrato (solo<br />

su alcune piante) sia per la vegetazione lussureggiante<br />

sia perchè ubicato nei fondivalle dove ristagna l’umidità.<br />

<strong>Il</strong> suo sviluppo e la <strong>da</strong>nnosità sono fortemente <strong>in</strong>fluenzati<br />

<strong>da</strong>l microclima e <strong>da</strong>lla presenza di nemici naturali. Infatti<br />

sono fattori di contenimento naturale il freddo <strong>in</strong>vernale<br />

<strong>in</strong>tenso, le estati calde ed asciutte e gli antagonisti naturali.<br />

Temperatura<br />

Le basse temperature <strong>in</strong>vernali determ<strong>in</strong>ano elevate mortalità<br />

dei diversi stadi di sviluppo (neanidi di prima,<br />

secon<strong>da</strong> e terza età, nonché delle femm<strong>in</strong>e adulte).<br />

Le alte temperature estive e i venti caldi secchi possono<br />

distruggere il 95% di neanidi di prima età, quando si verificano<br />

nel periodo della loro nascita, e qu<strong>in</strong>di possono<br />

risultare anche più efficaci dei trattamenti chimici nel<br />

<strong>controllo</strong> della Cocc<strong>in</strong>iglia.<br />

Nemici naturali<br />

La Cocc<strong>in</strong>iglia ha numerosi nemici naturali sia generici che<br />

specifici, che <strong>in</strong> alcune annate la tengono efficacemente<br />

sotto <strong>controllo</strong>; tra questi spiccano i comuni cocc<strong>in</strong>ellidi<br />

pre<strong>da</strong>tori Chilocorus bipustulatus (L.) e Exochomus quadripustulatus<br />

(L.).<br />

Un ruolo importante rivestono anche gli Imenotteri calcidoidei<br />

Scutellista cyanea Mot. e Moranila californica che<br />

si nutrono delle uova. Efficaci parassitoidi sono altri Imenotteri<br />

del genere Metaphycus e vari Crisopidi.<br />

L’attivazione degli oli m<strong>in</strong>erali con fosforganici e di <strong>in</strong>setticidi<br />

a vasto spettro d’azione uccidono i nemici naturali,<br />

predisponendo l’oliveto ad <strong>in</strong>festazioni della Cocc<strong>in</strong>iglia.<br />

I nemici naturali riscontrati <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> <strong>in</strong> prevalenza nelle<br />

aziende aderenti alle misure agro-ambientali del Piano di<br />

Sviluppo Rurale della <strong>Sicilia</strong> Misura F1a e F1b (Reg. CE<br />

1257/99) dove, <strong>da</strong> diversi anni, viene attuato il <strong>controllo</strong><br />

dei parassiti seguendo i pr<strong>in</strong>cipi del <strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato e<br />

biologico e sono qui di seguito descritti.


Exochomus quadripustulatus (L.)<br />

Ord<strong>in</strong>e: COLEOPTERA<br />

Famiglia: COCCINELLIDAE<br />

Genere-Specie: Exochomus quadripustulatus (L.)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Questo coleottero cocc<strong>in</strong>ellide e un pre<strong>da</strong>tore polifago ed<br />

è molto attivo su Saisseta Oleae e sulla Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa<br />

dell’olivo.<br />

L’adulto è lungo 3-5 mm, di colore nero con due macchie<br />

rosse su ciascuna ala (fig. 89).<br />

L’uovo è di colore giall<strong>in</strong>o e di forma elissoi<strong>da</strong>le.<br />

La larva matura e di colore grigio brunastro, con il capo<br />

nero e il primo segmento dell’addome biancastro, sul corpo<br />

presenta numerosi processi sp<strong>in</strong>osi giallastri.<br />

La pupa è dentro un pupario aperto nella parte dorsale<br />

(fig. 90).<br />

Questo pre<strong>da</strong>tore sverna allo stadio adulto fra le screpolature<br />

della corteccia o <strong>in</strong> ripari vari e la ripresa riproduttiva<br />

<strong>in</strong>izia s<strong>in</strong> <strong>da</strong> marzo-aprile. Le uova di solito sono deposte<br />

all’<strong>in</strong>terno dei vecchi scudetti di Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano<br />

di pepe o quelle parassitizzate <strong>da</strong>lla Scutellista cyanea. Sotto<br />

questi ripari vengono deposte <strong>da</strong> 1 a 6 uova. Le larve<br />

si nutrono di uova e di neanidi di Cocc<strong>in</strong>iglie. I primi<br />

adulti della nuova generazione si hanno nei primi di giugno,<br />

decrescendo poi nel mese di luglio. Successivamente<br />

gli adulti entrano <strong>in</strong> diapausa e riprendono l’attività nella<br />

primavera dell’anno successivo. Per conservare bene<br />

questa specie nell’agrosistema oliveto bisogna evitare di<br />

utilizzare agrofarmaci a largo spettro d’azione. Questo<br />

cocc<strong>in</strong>ellide può essere allevato <strong>in</strong> un <strong>in</strong>settario e poi distribuirlo<br />

<strong>in</strong> campo a f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>verno.<br />

Fig. 89<br />

Adulto di Exochomus<br />

quadripustulatus<br />

pre<strong>da</strong>tore della<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

Fig. 90<br />

Esuvia della larva di<br />

Exochomus<br />

quadripustulatus<br />

pre<strong>da</strong>tore della<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

pag<strong>in</strong>a 91


Fig. 91<br />

Adulto di Chilocorus<br />

bipustulatus pre<strong>da</strong>tore<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

Fig. 92<br />

Larva di Chilocorus<br />

bipustulatus pre<strong>da</strong>tore<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

pag<strong>in</strong>a 92<br />

Chilocorus bipustulatus (L.)<br />

Ord<strong>in</strong>e: COLEOPTERA<br />

Famiglia: COCCINELLIDAE<br />

Genere-Specie: Chilocorus bipustulatus (L.)<br />

Cocc<strong>in</strong>ellide pre<strong>da</strong>tore di neanidi di S. oleae, <strong>da</strong>lle dimensioni<br />

di 3-4 mm, di colore nero o rossastro lucente, con<br />

macchie rossicce sul dorso, di forma semiglobosa (fig. 91).<br />

Questo pre<strong>da</strong>tore si nutre pr<strong>in</strong>cipalmente di afidi e Cocc<strong>in</strong>iglie<br />

e secon<strong>da</strong>riamente <strong>da</strong> altri <strong>in</strong>setti, spore di funghi,<br />

nettare ed anche residui vegetali.<br />

L’attività di pre<strong>da</strong>zione nei confronti delle femm<strong>in</strong>e immature<br />

di S. oleae è svolta sia <strong>da</strong>lle larve e che <strong>da</strong>gli adulti,<br />

<strong>in</strong> particolare nel periodo compreso tra giugno ed agosto.<br />

<strong>Il</strong> suo sviluppo avviene attraverso 4 stadi. Le prime larve<br />

compaiono nel mese di maggio, ma sono molto numerose,<br />

almeno <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, nei mesi di luglio/agosto. Dopo<br />

18-20 giorni raggiungono la maturità impupandosi sotto<br />

la pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie e dopo altri 20 giorni si<br />

avranno gli adulti (fig. 92). Lo svernamento avviene come<br />

adulto fra le screpolature della corteccia o <strong>in</strong> ripari vari,<br />

per riprendere l’attività riproduttiva s<strong>in</strong> <strong>da</strong>lla primavera.<br />

Riesce a pre<strong>da</strong>re <strong>in</strong> un giorno f<strong>in</strong>o a 500 uova e altrettanti<br />

di neanidi, per questo si può dire che è il pre<strong>da</strong>tore più<br />

comune ed attivo della Cocc<strong>in</strong>iglia nera.<br />

Nonostante la pre<strong>da</strong>zione elevata <strong>da</strong> sola non riesce a<br />

bloccare l’<strong>in</strong>festazione di questo fitofago; tuttavia svolge<br />

un ruolo notevole nel contenere le sue popolazioni.<br />

Nei nostri oliveti si riscontra, <strong>da</strong> aprile f<strong>in</strong>o a settembre,<br />

soprattutto <strong>in</strong> concomitanza di elevate <strong>in</strong>festazioni di<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe e laddove non sono stati<br />

effettuati eccessivi trattamenti chimici.<br />

Nel comprensorio della valle del Belice, il Cocc<strong>in</strong>ellide<br />

è stato riscontrato con notevole frequenza anche negli<br />

agrumeti della zona.


Metaphycus spp.<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: ENCIRTIDAE<br />

Genere: METAPHYCUS<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Piccoli Imenotteri di colore giallastro che si evolvono <strong>da</strong><br />

parassitoidi endofagi delle neanidi di Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo<br />

grano di pepe, <strong>in</strong>trodotti <strong>da</strong> circa un ventennio e ormai<br />

acclimatati <strong>in</strong> Italia (fig. 93).<br />

Di essi il M. helvolus (Comp.) è un parassitoide solitario di<br />

neanidi di secon<strong>da</strong> e terza età di varie Cocc<strong>in</strong>iglie; mentre<br />

il M. lounsburyi (how) e M. bartletti (Ann & Myn) sono<br />

parassitoidi solitari o gregari di neanidi di terza età e giovani<br />

femm<strong>in</strong>e. Da ciascun ospite si possono ottenere f<strong>in</strong>o<br />

a 7-8 adulti.<br />

Si riscontrano <strong>da</strong> maggio f<strong>in</strong>o ad ottobre; durante tale<br />

periodo, sollevando lo scudetto delle Cocc<strong>in</strong>iglie, si nota<br />

<strong>in</strong> quelle parassitizzate, una sottile membrana posta nella<br />

parte ventrale che, se rimossa, rivela la presenza delle larve<br />

o delle pupe del parassitoide (fig. 94).<br />

Le larve <strong>in</strong> numero <strong>da</strong> 7-10 di colore biancastro, successivamente<br />

si impupano e <strong>da</strong> queste sfarfalleranno gli adulti,<br />

praticando uno o più fori circolari nella cuticola esterna<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia, <strong>in</strong> maniera del tutto simile a quello praticato<br />

<strong>da</strong>lla Scutellista, sebbene più piccolo.<br />

L’allevamento di tali endofagi viene realizzato artificialmente<br />

<strong>in</strong> piccole unità, per effettuare lanci propagativi<br />

e <strong>in</strong>oculativi nelle zone dove la loro presenza e rarefatta<br />

o del tutto assente. <strong>Il</strong> ciclo uovo-adulto (a 23-25°C) si<br />

completa <strong>in</strong> 25 giorni circa.<br />

I Metaphycus <strong>da</strong> soli, non sono <strong>in</strong> grado di controllare<br />

l’<strong>in</strong>festazione della Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe,<br />

ma contribuiscono notevolmente ad abbassare il livello<br />

dell’<strong>in</strong>festazione.<br />

Fig. 93<br />

Adulto di Metaphycus<br />

lounsburyi parassitoide<br />

endofago di neanidi<br />

di Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Compere)<br />

Fig. 94<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia parassitizzata<br />

<strong>da</strong> larve di Metaphycus<br />

lounsburyi<br />

pag<strong>in</strong>a 93


Fig. 95<br />

Aulto di Scutellista cyanea<br />

parassitoide della<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

Fig. 96<br />

Adulto di Scutellista<br />

nella fase<br />

di parassitizzazione<br />

di una neanide<br />

di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

pag<strong>in</strong>a 94<br />

Scutellista cyanea (Motsh.)<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOPTERA<br />

Famiglia: PTEROMALIDAE<br />

Genere - Specie: Scutellista cyanea (Motsh.)<br />

Imenottero di piccole dimensioni (<strong>in</strong>feriore a 2 mm), di<br />

colore blu scuro, con antenne giallo rugg<strong>in</strong>e, pre<strong>da</strong>tore e<br />

parassitoide della Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe (fig. 95).<br />

La femm<strong>in</strong>a depone le uova al di sotto del corpo della S.<br />

oleae (femm<strong>in</strong>e giovani o mature); le larve che si orig<strong>in</strong>ano<br />

si comportano <strong>da</strong> pre<strong>da</strong>tori oofagi se l’ospite ha già ovideposto,<br />

o <strong>da</strong> parassita, se l’ospite è una neanide o una<br />

femm<strong>in</strong>a non deponente. Ciascuna larva della S. cyanea<br />

per completare il suo sviluppo può pre<strong>da</strong>re 500-600 uova<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe. Qualora l’uovo venga<br />

deposto sotto il corpo di femm<strong>in</strong>e giovani di Cocc<strong>in</strong>iglia <strong>in</strong><br />

mancanza di uova, la larva si nutre del corpo della Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

portandola a morte (neanidi di 2ª e 3ª età).<br />

La trasformazione <strong>in</strong> pupa, si verifica sotto lo scudetto<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia e la fuoriuscita dell’adulto avviene attraverso<br />

un foro praticato nel tegumento dell’ospite.<br />

<strong>Il</strong> ruolo svolto <strong>da</strong>lla Scutellista, nel contenimento della<br />

Saissetia, è estremamente importante, specialmente quando<br />

si comporta <strong>da</strong> parassita, <strong>in</strong> quanto l’ospite è dest<strong>in</strong>ato<br />

a soccombere.<br />

In certe annate la percentuale di <strong>in</strong>dividui di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

mezzo grano di pepe parassitizzate <strong>da</strong>lla Scutellista hanno<br />

superato l’80-90%. Si è potuto notare che, quando l’<strong>in</strong>setto<br />

si comporta <strong>da</strong> parassita oofago, non sempre riesce<br />

a pre<strong>da</strong>re tutte le uova che si trovano sotto lo scudetto,<br />

specie se tali uova superano il migliaio. <strong>Il</strong> periodo di maggiore<br />

attività della Scutellista è compreso tra giugno ed<br />

ottobre (fig. 96).<br />

In <strong>Sicilia</strong> la Scutellista è stata riscontrata negli oliveti, con<br />

maggiore frequenza nel periodo compreso <strong>da</strong> luglio a settembre.<br />

Per il <strong>controllo</strong> nel biologico della Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano<br />

di pepe oltre ad applicare all’oliveto tutte quelle pratiche colturali<br />

<strong>in</strong> maniera corretta, come precedentemente descritto,


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

si può favorire la biocenosi degli <strong>in</strong>setti utili (Chilocorus<br />

bipustulatus L., Metaphycus spp. e Scutellista cyanea Motsh.<br />

ecc.), si possono <strong>in</strong>trodurre od <strong>in</strong>crementare gli endofagi<br />

del genere Metaphycus provenienti <strong>da</strong> allevamenti artificiali<br />

con lanci all’<strong>in</strong>terno dell’oliveto (fig. 97).<br />

Fattori agronomici<br />

Gli oliveti non potati o mal potati, molto ombreggiati<br />

dove ristagna l’umidità favoriscono la proliferazione della<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia, mentre gli <strong>in</strong>terventi di potatura per riequilibrare<br />

il vigore della pianta, per sfoltire ed arieggiare la<br />

chioma <strong>in</strong>fluiscono positivamente nel limitare lo sviluppo<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia nera e della Fumagg<strong>in</strong>e. Inoltre con la<br />

potatura (<strong>in</strong>verno) si asportano molte Cocc<strong>in</strong>iglie svernanti<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> primavera si avranno meno Cocc<strong>in</strong>iglie<br />

sulla vegetazione.<br />

La fertilizzazione equilibrata pone le piante nelle condizioni<br />

migliori per affrontare al meglio l’<strong>in</strong>festazione e di<br />

riprendersi subito <strong>da</strong>i <strong>da</strong>nni provocata <strong>da</strong> essa.<br />

Particolare attenzione va posta nella concimazione azotata<br />

e dei sovesci, <strong>in</strong> quanto rendono la l<strong>in</strong>fa più ricca di sostanze<br />

proteiche fornendo all’<strong>in</strong>setto un alimento migliore,<br />

<strong>in</strong>oltre si ha un maggior rigoglio vegetativo con maggiore<br />

ombreggiamento delle piante.<br />

Sesti d’impianto molto stretti con un maggiore <strong>in</strong>vestimento<br />

di piante per ettaro, favoriscono un maggiore<br />

ombreggiamento delle piante, creando un ambiente favorevole<br />

al suo sviluppo, mentre un sesto che permetta<br />

una buona illum<strong>in</strong>azione di tutte le piante è di ostacolo<br />

al suo sviluppo.<br />

L’irrigazione facilita l’assorbimento dei nutrienti <strong>da</strong>l terreno<br />

mantenendo <strong>in</strong> vegetazione le piante anche <strong>in</strong> estate,<br />

consentendo alle prime neanidi di completare il ciclo e<br />

ovideporre <strong>in</strong> autunno (2ª generazione). Di contro <strong>in</strong><br />

condizioni di gravi stress idrico o di stress idrico controllato<br />

delle piante nel periodo di schiusura delle uova, le<br />

neanidi trovano difficoltoso nutrirsi <strong>da</strong>ta l’alta concentrazione<br />

della l<strong>in</strong>fa.<br />

Fig. 97<br />

Rametto di olivo fortemente<br />

<strong>in</strong>festato di Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

parassitizzata <strong>da</strong>lla<br />

Scutellista<br />

pag<strong>in</strong>a 95


Fig. 98<br />

Formica con neanide<br />

di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

sollecitata ad emettere<br />

melata<br />

pag<strong>in</strong>a 96<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Le <strong>in</strong>festazioni della Cocc<strong>in</strong>iglia sono dirette ai rami, ai<br />

rametti e alle foglie, dove si localizzano preferibilmente<br />

lungo le nervature della pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore.<br />

Determ<strong>in</strong>a un <strong>da</strong>nno diretto, consistente nella sottrazione<br />

della l<strong>in</strong>fa, che non è particolarmente grave, salvo nel<br />

caso di fortissime <strong>in</strong>festazioni. Un <strong>da</strong>nno <strong>in</strong>diretto piuttosto<br />

grave e dovuto al rilascio della melata prodotta <strong>da</strong>lla<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia. Quest’ultima si deposita sulla vegetazione<br />

sottostante su cui si vanno poi ad <strong>in</strong>sediare diversi funghi<br />

saprofiti delle fumagg<strong>in</strong>i (Cladosporium spp., Alternaria<br />

spp. ecc.), che <strong>in</strong>crostando rami e foglie, riducono la fotos<strong>in</strong>tesi<br />

e gli scambi gassosi della pianta. Tutto ciò causa<br />

un deperimento progressivo degli olivi che si manifesta<br />

con una generale dim<strong>in</strong>uzione dell’attività vegetativa, con<br />

scarse fioriture e fruttificazioni.<br />

Nella generalità dei casi i maggiori <strong>da</strong>nni si hanno negli<br />

oliveti mal curati e <strong>in</strong> quelli sottoposti a eccessi di concimazioni<br />

azotate (piante vigorose e vegetazione densa).<br />

I <strong>da</strong>nni si prolungano nel tempo essendo l’olivo una pianta<br />

che fruttifica sui rametti (“palmetta”) dell’anno precedente.<br />

Le sostanze zuccher<strong>in</strong>e costituenti la melata espulsa <strong>da</strong>lla<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia, richiamano parecchi <strong>in</strong>setti, <strong>in</strong> particolare le<br />

formiche che sollecitano le Cocc<strong>in</strong>iglie ad emettere un<br />

maggiore quantitativo di melata. Della melata si alimenta<br />

la stessa Mosca delle olive (fig. 98).<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

Dopo avere rimosso tutte le cause favorevoli alla sua proliferazione<br />

ed attuato le pratiche di protezione dei suoi<br />

nemici naturali ricorrendo:<br />

• alla potatura annuale che permette di elim<strong>in</strong>are i rami<br />

fortemente <strong>in</strong>festati e di arieggiare la chioma, favorendo<br />

l’azione dei fattori abiotici <strong>in</strong> estate (alte temperature),<br />

che risultano essere la pr<strong>in</strong>cipale causa di mortalità delle<br />

giovani neanidi;<br />

• alle concimazioni equilibrate, evitando eccessi azotati<br />

associata ad una corretta gestione dell’irrigazione evitano<br />

la proliferazione della Cocc<strong>in</strong>iglia;


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

• alla salvaguardia degli antagonisti naturali, evitando<br />

trattamenti <strong>in</strong>utili ed utilizzando agrofarmaci a basso<br />

impatto ambientale.<br />

Nonostante tutto, molte volte potrebbe rivelarsi necessario<br />

contrastare la popolazione del fitofago per riportarlo<br />

al di sotto dei limiti di <strong>da</strong>nnosità.<br />

Per valutare tale necessità è <strong>in</strong>dispensabile ricorrere al<br />

campionamento come sopra descritto, riuscendo così ad<br />

<strong>in</strong>dividuare anche il momento ottimale dell’<strong>in</strong>tervento.<br />

Quando è raggiunta la soglia d’<strong>in</strong>tervento, bisogna ricorrere<br />

al trattamento, che va eseguito nel periodo compreso<br />

<strong>da</strong> metà luglio a metà ottobre, cioè quando si ha il maggiore<br />

numero di neanidi di 1ª e 2ª età, particolarmente<br />

sensibili agli agrofarmaci (fig. 99).<br />

Controllo chimico<br />

Nei casi <strong>in</strong> cui si ren<strong>da</strong> necessario <strong>in</strong>tervenire con il <strong>controllo</strong><br />

chimico, vanno utilizzati formulati chimici larvicidi (contro<br />

neanidi di 1ª e 2ª età), a basso impatto ambientale.<br />

Va attuato quando l’80% circa delle femm<strong>in</strong>e adulte ha<br />

una media delle uova schiuse sotto lo scudetto superiore al<br />

70-80%. Un secondo <strong>in</strong>tervento bisogna farlo a completa<br />

schiusura di tutte le uova con fuoriuscita delle neanidi.<br />

Criteri per il <strong>controllo</strong> chimico<br />

SOGLIA D’INTERVENTO:<br />

• oliveti <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong>: presenza <strong>in</strong> media di 4-5<br />

neanidi vive/foglia su 100 osservate.<br />

• primo <strong>in</strong>tervento: 70-80% di uova schiuse (luglio/agosto);<br />

• secondo <strong>in</strong>tervento: 100% di uova schiuse di tutte le<br />

femm<strong>in</strong>e controllate con fuoriuscita di tutte le neanidi<br />

Pr<strong>in</strong>cipi attivi per la difesa chimica:<br />

<strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale bianco estivo Dose: 1-1,5%<br />

Fosmet al 25% Dose: 0,25%<br />

Buprofez<strong>in</strong> al 40,5% Dose: 0,60-0,80%<br />

<strong>Il</strong> trattamento con l’<strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale estivo può essere ripetuto<br />

rispettando un <strong>in</strong>tervallo m<strong>in</strong>imo di almeno 10-12<br />

Fig. 99<br />

Foglia di olivo fortemente<br />

<strong>in</strong>festata di neanidi<br />

di Cocc<strong>in</strong>iglia nera<br />

pag<strong>in</strong>a 97


pag<strong>in</strong>a 98<br />

Tipo di <strong>controllo</strong> Diffusione Efficacia<br />

AGRONOMICO:<br />

- Potatura<br />

- Concimazione<br />

- irrigazione<br />

CHIMICO:<br />

- Oli m<strong>in</strong>erali bianchi<br />

- Organofosforici<br />

- Buprofezion<br />

BIOLOGICO:<br />

- Protettivo<br />

giorni. Non si deve trattare con temperature superiori a<br />

32°-34°C, e su piante <strong>in</strong> condizioni di stress, non è consigliabile<br />

miscelarlo con prodotti a base di rame, mentre è<br />

possibile farlo con il Buprofez<strong>in</strong>.<br />

<strong>Il</strong> trattamento con il Buprofez<strong>in</strong> <strong>da</strong> solo o <strong>in</strong> miscela con<br />

l’<strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale, va fatto quando vi è la migrazione delle<br />

neanidi impiegando la dose più elevata <strong>in</strong> presenza di forti<br />

<strong>in</strong>festazioni <strong>in</strong> atto. In caso di schiusure molto scalari,<br />

può essere necessario <strong>in</strong>tervenire 2 volte ad <strong>in</strong>tervalli di<br />

15 giorni alla dose di 30 ml/hl. In caso di utilizzo di <strong>olio</strong><br />

m<strong>in</strong>erale <strong>da</strong> solo o <strong>in</strong> miscela, effettuare il trattamento nel<br />

tardo pomeriggio, avendo cura di irrorare uniformemente<br />

la pianta, <strong>in</strong> particolare sulla pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie.<br />

Controllo nell’olivicoltura biologica<br />

Oltre le già suggerite buone pratiche agronomiche volte<br />

a rendere l’oliveto meno ospitale per il fitofago, si può<br />

ricorrere all’uso degli oli m<strong>in</strong>erali. Ovviamente non si<br />

possono utilizzare <strong>in</strong>setticidi di s<strong>in</strong>tesi come il Fosmet o<br />

il Buprofez<strong>in</strong>.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> delle Cocc<strong>in</strong>iglie dell’olivo <strong>in</strong> genere ed <strong>in</strong> particolare<br />

della Saissetia oleae evita la formazione della melata,<br />

l’<strong>in</strong>staurasi della Fumagg<strong>in</strong>e e l’arrivo delle formiche.<br />

Quadro riassuntivo delle tecniche di <strong>controllo</strong> della<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe<br />

-<br />

Lancio <strong>in</strong>setti utili<br />

Alta<br />

Media<br />

Media<br />

Alta<br />

Alta<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Bassa<br />

Impatto<br />

ambientale<br />

Media Nullo Alto<br />

Alta<br />

Media<br />

Media<br />

Alta<br />

Buona<br />

Basso<br />

Alto<br />

Alto<br />

------<br />

------<br />

Costo Osservazioni<br />

Medio<br />

Basso<br />

Medio<br />

Riduce le condizioni<br />

microclimatiche favorevoli<br />

allo sviluppo del parassita<br />

Richiede <strong>in</strong>terventi ripetuti<br />

(<strong>olio</strong> bianco) e tempestivi.<br />

Richiede rispetto ambientale<br />

per lo sviluppo degli <strong>in</strong>setti<br />

utili.<br />

Richiede bio-fabbriche


Cocc<strong>in</strong>iglia grigia dell’olivo<br />

Parlatoria oleae (Colvée)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Questo fitofago è ritenuto orig<strong>in</strong>ario dell’Asia Centrale è<br />

presente nei Paesi del Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo, nel Medio<br />

Oriente, <strong>in</strong> Asia Centrale, India e America (California<br />

ed Argent<strong>in</strong>a). Vive pr<strong>in</strong>cipalmente sull’olivo ma anche su<br />

altre piante ospiti come il melo, il pesco, il sus<strong>in</strong>o. Questa<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia ha fatto la sua comparsa nell’ultimo decennio,<br />

destando <strong>in</strong> certe annate notevoli preoccupazioni soprattutto<br />

per le olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> della Valle del Belìce (fig. 100).<br />

Morfologia<br />

La conoscenza della morfologia dell’<strong>in</strong>setto nonchè il suo<br />

ciclo vitale sono importanti per stabilire il metodo di <strong>controllo</strong><br />

più appropriato, <strong>in</strong> caso di superamento della soglia<br />

di <strong>da</strong>nno economico.<br />

L’adulto femm<strong>in</strong>a è un <strong>in</strong>setto di forma subcircolare di<br />

colore viola, coperto di sostanze setose di protezione, che<br />

formano un cappuccio a forma di piccolo scudo grigio<br />

biancastro, di mm 2,3x1,8. <strong>Il</strong> maschio è più piccolo, è<br />

provvisto di ali. La femm<strong>in</strong>a rimane fissata sulla pianta<br />

per tutta la vita sotto queste protezioni.<br />

Sverna allo stato di femm<strong>in</strong>a adulta, con qualche rara neanidi<br />

di 2ª età. Presenta di solito due generazioni all’anno,<br />

con comparsa di neanidi <strong>in</strong> aprile (<strong>in</strong>izio della 1ª generazione)<br />

e luglio (<strong>in</strong>izio della 2ª generazione). Le femm<strong>in</strong>e<br />

di questa secon<strong>da</strong> generazione sverneranno.<br />

Le uova sono deposte <strong>da</strong>lle femm<strong>in</strong>e svernate fra marzo<br />

e aprile e raggiungono la maturità a maggio (prima generazione).<br />

A f<strong>in</strong>e giugno <strong>in</strong>izi di luglio si ha la secon<strong>da</strong><br />

deposizioni di uova. Ciascuna femm<strong>in</strong>a depone mediamente<br />

70 uova, con punte di 140. Le forme giovanili<br />

(neanidi) sono presenti <strong>in</strong> aprile e luglio e sono le più<br />

vulnerabili. Questo <strong>in</strong>setto è molto sensibile alle alte temperature<br />

e alla siccità.<br />

Fig. 100<br />

Adulto di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

grigia dell’olivo<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: RHYNCOTA<br />

Sottord<strong>in</strong>e COCCOIDEA<br />

Famiglia: DIASPIDIDAE<br />

Genere: PARLATORIA<br />

Specie: P. oleae (Colvèe)<br />

Nome: Cocc<strong>in</strong>iglia grigia<br />

dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 99


Fig. 101<br />

Olive e foglie fortemente<br />

<strong>in</strong>festate di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

grigia<br />

Fig. 102<br />

Danni di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

sulle drupe<br />

non più utilizzabili<br />

per la <strong>mensa</strong><br />

Fig. 103<br />

Parassitoide endofago<br />

di Cocc<strong>in</strong>iglia grigia<br />

del genere Aphytis<br />

pag<strong>in</strong>a 100<br />

<strong>da</strong>nni e <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong><br />

La Cocc<strong>in</strong>iglia si <strong>in</strong>sedia sui rametti e sulle foglie succhiando<br />

la l<strong>in</strong>fa, <strong>in</strong>debolendo la pianta e nei casi più gravi determ<strong>in</strong>ando<br />

dei disseccamenti e la caduta delle foglie (filloptosi),<br />

quando è presente una popolazione numerosa (fig. 101).<br />

La 2ª generazione attacca i frutti che possono anche cadere<br />

(carpoptosi), e nei punti <strong>in</strong> cui si fissano i s<strong>in</strong>goli esemplari,<br />

si forma una caratteristica macchia rosso-violacea dovuta<br />

all’immissione della saliva, persistente anche dopo la caduta<br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia, con grave deprezzamento dell’oliva se<br />

dest<strong>in</strong>ata alla trasformazione <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>. (fig. 102).<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> negli oliveti <strong>da</strong> <strong>olio</strong> è giustificato solamente <strong>in</strong><br />

caso di fortissime <strong>in</strong>festazioni, mentre negli oliveti <strong>da</strong> <strong>mensa</strong><br />

per la trasformazione <strong>in</strong> verde è necessario <strong>in</strong>tervenire<br />

anche con bassa popolazione dell’<strong>in</strong>setto, proprio a causa<br />

dei <strong>da</strong>nni estetici che può causare alle drupe. L’<strong>in</strong>tervento<br />

deve essere diretto esclusivamente alle forme giovanili<br />

(neanidi) nei mesi di aprile e di luglio, con prodotti a base<br />

di oli m<strong>in</strong>erali bianchi estivi e solamente <strong>in</strong> quella parte di<br />

oliveto <strong>in</strong>festata.<br />

Dato che le neanidi della Parlatoria sono molto sensibili al<br />

caldo basta arieggiare la chioma durante le operazioni di<br />

potatura <strong>in</strong>vernale, evitando eccessivi ombreggiamenti, <strong>in</strong><br />

maniera tale che i raggi del sole del periodo estivo possano<br />

controllare il suo sviluppo.<br />

Tra i nemici naturali vi è il parassitoide <strong>in</strong>digeno Aphytis<br />

maculicornis (Masi) poco <strong>in</strong>cisivo nei confronti della<br />

Parlatoria, mentre sono estremamente efficaci l’Aphitis<br />

paramaculicornis (De Bach & Rosen) e il Coccophagoides<br />

utilis (Doutt), recentemente <strong>in</strong>trodotti con successo nelle<br />

aree olivicole meridionali (fig. 103).<br />

Le specie del genere Aphytis hanno il corpo giallastro e<br />

sono parassitoidi ectofagi primari, solitari e/o gregari di<br />

Diasp<strong>in</strong>i. Lo sfarfallamento dell’adulto avviene attraverso<br />

un caratteristico foro semilunare praticato nella parte<br />

dorsale dell’ospite, che rende immediato il riconoscimento<br />

della parassitizzazione.<br />

In caso di scarso <strong>controllo</strong> di questi parassiti si può ricorrere<br />

all’<strong>olio</strong> di paraff<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> pre-fioritura ed a luglio nel<br />

momento della schiusa della secon<strong>da</strong> generazione.


odilegno giallo<br />

Zeuzera pyr<strong>in</strong>a (L<strong>in</strong>naeus)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Questo <strong>in</strong>setto è diffuso nei Paesi del Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo<br />

e <strong>in</strong> tutte le aree con clima temperato. È altamente<br />

polifago colpendo oltre l’olivo anche melo, il pero, il sus<strong>in</strong>o,<br />

il ciliegio, il melograno, il melocotogno. Nelle aree<br />

olivicole meridionali causa spesso gravi attacchi sulle piante<br />

di olivo, provocando il loro lento deperimento. Anche<br />

se per la verità negli oliveti siciliani è stato avvistato poche<br />

volte, catturato occasionalmente nelle trappole a feromone<br />

sessuale per il monitoraggio della Tignola dell’olivo.<br />

Morfologia<br />

La conoscenza di questo <strong>in</strong>setto è molto importante per<br />

attuare una strategia di difesa efficace, specialmente per<br />

gli olivicoltori siciliani che non conoscono la morfologia,<br />

il ciclo biologico e i <strong>da</strong>nni che può arrecare agli oliveti e la<br />

sua enorme pericolosità (fig. 104).<br />

L’adulto è una farfalla di dimensioni medio-grandi, il<br />

maschio ha una apertura alare di mm 30-50, mentre la<br />

femm<strong>in</strong>a di mm 50-70. Le ali sono bianche e dissem<strong>in</strong>ate<br />

di piccole macchie di un blu metallico, tanto che <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese<br />

è chiamato “Leopard moth” (farfalla leopar<strong>da</strong>).<br />

<strong>Il</strong> torace è bianco vellutato con 6 macchie blu. L’addome è<br />

relativamente lungo. Le antenne sono filiformi nella femm<strong>in</strong>a<br />

e bipett<strong>in</strong>ate alla base nel maschio. Inoltre la femm<strong>in</strong>a<br />

ha l’ovopositore lungo ed estroflettibile (fig. 105a).<br />

L’uovo di colore giallo chiaro all’<strong>in</strong>izio e poi rosato, di<br />

forma ovale <strong>da</strong>lle dimensioni di un millimetro, viene deposto<br />

<strong>in</strong> placche di 200-300 unità (fig. 105b).<br />

La larva appena nata è lunga 1,5-2 mm di colore rosa,<br />

mentre negli stadi successivi è di colore giallo con punti<br />

neri su ogni segmento, a maturità misura <strong>da</strong> 40-60 mm<br />

di lunghezza. Testa e placca toracica sono di colore nero<br />

brillante (fig. 106).<br />

Fig. 104<br />

Larva e adulto di<br />

Rodilegno giallo<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: LEPIDOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e HETERONEURA<br />

Famiglia: COSSIDAE<br />

Genere: ZEUZERA<br />

Specie: Z. pyr<strong>in</strong>a (L<strong>in</strong>naeus)<br />

Nome: rodilegno giallo<br />

pag<strong>in</strong>a 101


Fig. 105a<br />

Femm<strong>in</strong>a adulta<br />

di Rodilegno giallo<br />

Fig. 105b<br />

Femm<strong>in</strong>a di Rodilegno giallo<br />

nella fase di deposizione<br />

delle uova<br />

(foto tratte <strong>da</strong>:<br />

Wikipedia<br />

l’enciclopedia libera)<br />

pag<strong>in</strong>a 102<br />

La crisalide è lunga <strong>da</strong> 25 a 40 mm ed è bruna giallastra.<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Adulto<br />

Sverna come larva all’<strong>in</strong>terno di profonde gallerie, gli<br />

adulti compaiono, di solito, <strong>in</strong> aprile/maggio ed il periodo<br />

di volo si prolunga f<strong>in</strong>o a settembre/ottobre. Compie<br />

di solito una sola generazione l’anno, l’adulto di giorno e<br />

quasi <strong>in</strong>attivo e resta nascosto nelle piante per poi riprendere<br />

l’attività al tramonto.<br />

Uovo<br />

Dopo l’accoppiamento vengono deposte <strong>da</strong> 200 a 300<br />

uova, <strong>in</strong> gruppi consistenti, nelle fessure del legno o screpolature<br />

della corteccia, grazie al lungo ovopositore; dopo<br />

qualche settimana (<strong>da</strong> 1 a 3) si ha la loro schiusura.<br />

Larva<br />

Le larve neonate sviluppano una breve fase gregaria (2<br />

giorni circa), poi si dirigono verso i giovani rami (1-2<br />

anni) e penetrano al loro <strong>in</strong>terno, <strong>in</strong> corrispondenza<br />

dell’ascella della foglia e scavano delle gallerie <strong>in</strong> senso<br />

longitud<strong>in</strong>ale (lungo il rametto). Effettuata la muta escono<br />

all’esterno e migrano verso branche più vecchie (4-5<br />

anni) o addirittura verso il tronco di giovani piante di<br />

olivo, dove scavano profonde gallerie. Gli attacchi sono<br />

visibili per la fuoriuscita di cil<strong>in</strong>dretti giallastri costituiti<br />

<strong>da</strong> rosura mista ad escrementi.<br />

Crisalide<br />

Le larve prima di <strong>in</strong>crisali<strong>da</strong>rsi risalgono verso il foro di<br />

entrata, lo allargano e lo chiudono con un sottile diaframma<br />

fatto di seta frammisti ad escrementi. Lo stadio di<br />

crisalide si ha <strong>in</strong> primavera <strong>da</strong>llo svernamento delle larve,<br />

per poi <strong>da</strong>re scalarmene i nuovi adulti. L’<strong>in</strong>crisali<strong>da</strong>mento<br />

avviene <strong>da</strong> f<strong>in</strong>e aprile a f<strong>in</strong>e maggio e dura circa un mese<br />

<strong>in</strong> primavera, due settimane <strong>in</strong> estate.


d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Il</strong> volo degli adulti presenta an<strong>da</strong>menti differenti a secon<strong>da</strong><br />

della località ed anche <strong>da</strong>ll’an<strong>da</strong>mento stagionale. Per<br />

questo motivo è consigliabile eseguire il monitoraggio<br />

dell’<strong>in</strong>setto tramite delle trappole <strong>in</strong>nescate col feromone<br />

sessuale, le stesse utilizzate per le catture massali (ad imbuto),<br />

<strong>in</strong> numero di 2-3 per oliveto omogeneo a partire<br />

<strong>da</strong>l mese di maggio (fig. 107).<br />

L’adulto sfarfalla <strong>da</strong> maggio a settembre, con picco massimo<br />

tra la f<strong>in</strong>e di maggio <strong>in</strong>izio di giugno e un altro a<br />

f<strong>in</strong>e agosto <strong>in</strong>izio di settembre. <strong>Il</strong> periodo di volo è più<br />

lungo laddove sono presenti sia la generazione annuale<br />

che quella biennale. Gli adulti sono attivi anche di notte.<br />

Se le uova sono deposte precocemente si sviluppa una<br />

generazione all’anno mentre se la deposizione avviene <strong>in</strong><br />

estate avanzata il ciclo è biennale, <strong>in</strong>fatti può compiere la<br />

generazione <strong>in</strong> un anno o <strong>in</strong> due.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Sono gravi specialmente sulle piante giovani nella fase di allevamento.<br />

Le parti attaccate, a seguito delle gallerie scavate,<br />

appaiono <strong>da</strong>pprima debilitate e poi disseccano. Nei casi più<br />

gravi di attacco ed <strong>in</strong> piant<strong>in</strong>e di vivaio si ha la morte delle<br />

stesse. Le piante attaccate possono reagire emettendo dei<br />

succhioni e i tronchi di piccolo diametro si possono spezzare,<br />

determ<strong>in</strong>ando la capitozzatura della pianta.<br />

La presenza di 2 o più larve sulla stessa pianta può causarne<br />

la morte (Guario et al., 2001). Sono soggetti all’attacco della<br />

Zeuzera sia le varietà <strong>da</strong> <strong>olio</strong> come quelle <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e l’<strong>in</strong>cidenza<br />

dell’<strong>in</strong>festazione è estremamente variabile.<br />

Anche il <strong>da</strong>nno alla produzione è rilevante <strong>in</strong> particolare<br />

sulle olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>.<br />

Fattori limitanti<br />

Poco e niente si conosce dell’<strong>in</strong>fluenza dei fattori naturali<br />

di contenimento, alcuni sono di natura biologica altri di<br />

Fig. 106<br />

Larva di Rodilegno giallo e<br />

crisalide vuota di<br />

Rodilegno giallo<br />

(foto tratte <strong>da</strong>:<br />

Wikipedia<br />

l’enciclopedia libera)<br />

pag<strong>in</strong>a 103


Fig. 107<br />

Trappola ad imbuto<br />

con alette a feromone<br />

sessuale utilizzata<br />

per la cattura massale<br />

o per il monitoraggio<br />

degli adulti maschi di<br />

Rodilegno giallo<br />

pag<strong>in</strong>a 104<br />

natura agronomica. Questo lepidottero ha pochi nemici<br />

naturali e sono rappresentati pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>da</strong>ll’azione<br />

pre<strong>da</strong>toria degli uccelli sia nei confronti degli adulti che<br />

delle larve durante gli spostamenti. Anche le formiche riescono<br />

a pre<strong>da</strong>re le larve neonate. Per quanto concerne gli<br />

<strong>in</strong>setti utili sono degli Imenotteri parassitoidi dei generi<br />

Elachertus, Apanteles, Pristomerus e <strong>da</strong>ll’Elasmide Elasmus<br />

steffani Vigg.<br />

È stato osservato che la reazione della pianta può essere<br />

un fattore di limitazione per l’<strong>in</strong>setto; <strong>in</strong>fatti le piante vigorose<br />

reagiscono producendo degli essu<strong>da</strong>ti <strong>da</strong>l foro di<br />

entrata della larva. Questo essu<strong>da</strong>to seccandosi diventa<br />

cristall<strong>in</strong>o e può <strong>in</strong>globare la piccola larva uccidendola<br />

(fig. 108). Si è osservato <strong>in</strong>oltre che gli oliveti <strong>in</strong> irriguo<br />

sono più attaccati e per un maggiore periodo di tempo<br />

rispetto a quelli condotti <strong>in</strong> asciutto.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> di questo parassita xilofago presenta delle notevoli<br />

difficoltà, sia nei confronti degli adulti (<strong>da</strong>ta la loro<br />

scalarità nello sfarfallamento) sia nei confronti delle larve<br />

perché si trovano all’<strong>in</strong>terno di ripari legnosi difficilmente<br />

raggiungibili <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong>. Solitamente le <strong>in</strong>festazioni si<br />

diffondono lentamente, ma si riducono nell’arco di alcuni<br />

anni. Per questo motivo non esiste un solo <strong>in</strong>tervento<br />

risolutivo e duraturo. Bisogna, qu<strong>in</strong>di, mettere <strong>in</strong> cantiere<br />

delle strategie di difesa comb<strong>in</strong>ate, che si avvalgono di<br />

più mezzi di <strong>controllo</strong> (agronomico, chimico, meccanico,<br />

biotecnico e biologico) che sono qui di seguito descritti<br />

<strong>in</strong> maniera s<strong>in</strong>tetica.<br />

Agronomico<br />

Potatura annuale <strong>in</strong>vernale ed estiva con asportazione dei<br />

rametti attaccati e loro successiva bruciatura, si ottiene<br />

così una riduzione della generazione svernante e una riduzione<br />

dell’<strong>in</strong>festazione sulle grosse branche. Mantenere<br />

le piante <strong>in</strong> buono stato vegetativo con fertilizzazioni ed<br />

irrigazioni equilibriate, <strong>in</strong> maniera tale che le stesse possono<br />

contrastare l’<strong>in</strong>setto.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Meccanico<br />

In primavera, seguendo lo sfarfallamento per mezzo delle<br />

trappole a feromone, controllando sui rami la formazione<br />

delle gallerie appena <strong>in</strong>iziate, utilizzare un sottile filo di<br />

ferro, avente la punta unc<strong>in</strong>ata (unc<strong>in</strong>atura), <strong>in</strong> modo <strong>da</strong><br />

raggiungere la larva ed ucciderla prima che si sviluppi,<br />

perché diventa difficile raggiungerla per la s<strong>in</strong>uosità delle<br />

galleria. Questa tecnica oltre a richiedere molta manodopera<br />

(costosa) non garantisce la morte della larva.<br />

Chimico<br />

Solo su giovani impianti o <strong>in</strong> vivaio, si può prendere <strong>in</strong><br />

considerazione l’eventualità di un <strong>in</strong>tervento con esteri<br />

fosforici, contro le larve neonate. Negli impianti <strong>in</strong> produzione<br />

il <strong>controllo</strong> chimico ha carattere di eccezionalità<br />

va eseguita <strong>in</strong> giugno, magari facendo co<strong>in</strong>cidere il trattamento<br />

contro la Tignola, con <strong>in</strong>setticidi fosforganici o<br />

regolatori di crescita; è consigliabile fare ripetere il trattamento<br />

dopo 15-20 giorno dopo la prima irrorazione.<br />

Biotecnico<br />

Utilizzo di trappole ad imbuto a feromoni sessuali per la<br />

cattura massale (Mastrap L) dei maschi di Zeuzera, posizionandole<br />

appena al di sopra della chioma e <strong>in</strong> numero<br />

di 8-10/ha. E’ l’<strong>in</strong>tervento maggiormente efficacie sia<br />

nell’olivicoltura convenzionale che biologica. Le trappole<br />

vanno posizionate prima dell’<strong>in</strong>izio degli sfarfallamenti,<br />

<strong>in</strong> quanto i maschi sono più precoci delle femm<strong>in</strong>e; le<br />

capsule feromoniche vanno sostituite con regolarità f<strong>in</strong>o<br />

al term<strong>in</strong>e del periodo di volo. Tale metodologia va ripetuta<br />

per più anni per ottenere una discreta riduzione della<br />

popolazione dell’<strong>in</strong>setto.<br />

Meno utilizzato è il metodo della confusione sessuale, si<br />

impiegano dei diffusori di feromone denom<strong>in</strong>ati laccetti<br />

(lunghi cm 15 circa) <strong>da</strong> ancorare ai rami, costituiti di solito<br />

<strong>da</strong> due tubic<strong>in</strong>i paralleli uno contenente il filo di ferro<br />

<strong>in</strong> allum<strong>in</strong>o (permette l’applicazione sul ramo) e l’altro il<br />

feromone femm<strong>in</strong>ile specifico [(E,Z)-2,13-Octadecadienyl<br />

acetate e (E,Z)-3,13-Octadecadienyl acetate]. Aff<strong>in</strong>ché si<br />

abbiano dei risultati concreti è necessario applicare i diffusori<br />

prima dell’<strong>in</strong>izio del volo della generazione svernante,<br />

Fig. 108<br />

Tronco attaccato <strong>da</strong>lle<br />

larve di Rodilegno giallo<br />

pag<strong>in</strong>a 105


Fig. 109<br />

Diffusore a feromone<br />

per disorientare il<br />

maschi di Rodilegno<br />

giallo<br />

pag<strong>in</strong>a 106<br />

ai rami legnosi dell’olivo, evitando l’esposizione diretta ai<br />

raggi del sole, evitando anche di str<strong>in</strong>gerlo troppo per evitare<br />

la rottura del diffusore. Vanno applicati 300 diffusori<br />

per ettaro, più il r<strong>in</strong>forzo ai bordi. Tutti questi diffusori<br />

hanno lo scopo di disorientare il maschio nella ricerca delle<br />

femm<strong>in</strong>e ed impedirne gli accoppiamenti (fig. 109).<br />

Biologico<br />

Una alternativa biologica contro le larve, consiste<br />

nell’impiego di sospensioni del nematode entomoparassita<br />

Ste<strong>in</strong>ernema feltiae e biblionis o del fungo Beauveria<br />

bassiana, che possono essere <strong>in</strong>trodotti nelle gallerie con<br />

appositi bastonc<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cotone (cotton fioc), riescono ad<br />

attaccare la larva, ma il metodo è molto costoso e risulta<br />

ancora antieconomico <strong>in</strong> olivicoltura.


Cotonello o Bambagella dell’olivo<br />

Euphyllura oliv<strong>in</strong>a (Costa)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Specie tipicamente mediterranea, vive sull’olivo e sull’olivastro.<br />

Viene chiamato <strong>da</strong> tutti Cotonello perché gli stadi<br />

giovanili emettono bianche secrezioni cerose, molto simili<br />

al cotone (fig.110).<br />

Morfologia<br />

L’adulto è un piccolo Psilloideo lungo 2,5-3 mm circa, di<br />

aspetto tozzo, di colore bruno ver<strong>da</strong>stro pallido tendente<br />

al giallo, <strong>da</strong>lla forma convessa e con le ali ripiegate a tetto<br />

sul dorso. La femm<strong>in</strong>a può deporre nel corso della sua<br />

vita f<strong>in</strong>o a 1.000 uova ed ha una longevità di circa tre<br />

mesi (fig.111).<br />

L’uovo è di colore bianco giallastro e di forma ellittica,<br />

molto piccolo, peduncolato grazie al quale si fissa sul vegetale,<br />

è appuntito sull’altro lato, schiude <strong>in</strong> 8-12 giorni.<br />

<strong>Il</strong> colore è biancastro alla punta, diventa man mano giallo<br />

arancio.<br />

Gli stadi giovanili sono c<strong>in</strong>que, caratterizzati <strong>da</strong>lle loro dimensioni<br />

(neanidi e n<strong>in</strong>fe), le neanidi sono attere (prive<br />

di ali) e le n<strong>in</strong>fe hanno abbozzi alari; tutti gli stadi sono<br />

protetti <strong>da</strong> una massa cerosa biancastra secreta <strong>da</strong>gli stessi.<br />

Lo sviluppo n<strong>in</strong>fale si compie <strong>in</strong> un periodo variabile <strong>da</strong><br />

24 a 35 giorni.<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Nei nostri ambienti può compiere f<strong>in</strong>o a 4-5 generazioni,<br />

ma solo le prime due sono <strong>da</strong>nnose. <strong>Il</strong> Cotonello supera<br />

la stagione <strong>in</strong>vernale allo stato di adulto <strong>in</strong> occasionali<br />

ricoveri (fessure e fori nel tronco), riprendendo la sua<br />

attività riproduttriva all’<strong>in</strong>izio della primavera (marzo),<br />

con la deposizione delle uova sui nuovi getti della parte<br />

esterna della chioma, nella parte <strong>in</strong>terna delle fogliol<strong>in</strong>e<br />

Fig. 110<br />

Tipica <strong>in</strong>festazione su fiore<br />

del fitofago Cotonello<br />

o Bambagella dell’olivo<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: RHYNCHOTA<br />

Sottord<strong>in</strong>e HOMOPTERA<br />

Famiglia: APHALARIDAE<br />

Genere: EUPHYLLURA<br />

Specie: E. oliv<strong>in</strong>a (Costa)<br />

Nome: Cotonello dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 107


Fig. 111<br />

Adulto di Cotonello<br />

pag<strong>in</strong>a 108<br />

appena abbozzate, sulle gemme ascellari ecc.; <strong>da</strong> esse, dopo<br />

10-15 giorni, nascono le neanidi di 1ª età che vivono<br />

<strong>in</strong> gruppo e si ricoprono <strong>da</strong> abbon<strong>da</strong>nte e candi<strong>da</strong> cera<br />

che producono loro stessi. Si nutrono prelevando la l<strong>in</strong>fa<br />

e secernono un’abbon<strong>da</strong>nte melata, sulla quale si sviluppa<br />

la Fumagg<strong>in</strong>e. Dopo circa un mese raggiungono lo stadio<br />

di adulto e <strong>da</strong>nno orig<strong>in</strong>e alla secon<strong>da</strong> generazione che<br />

vivrà sui grappoli fiorali <strong>in</strong> maggio-giugno, che è considerata<br />

a ragione la più <strong>da</strong>nnosa, perché si svolge sui fiori e<br />

sui fruttic<strong>in</strong>i appena allegati. In autunno, dopo il riposo<br />

estivo si sviluppa una terza e, <strong>in</strong> particolari condizione<br />

climatiche, anche una quarta generazione (settembreottobre),<br />

considerate non <strong>da</strong>nnose per l’olivo, <strong>da</strong>to che<br />

si ha una forte riduzione naturale del fitofago con le alte<br />

temperature dell’estate e all’azione dei numerosi pre<strong>da</strong>tori<br />

e parassitoidi presenti negli oliveti.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

I <strong>da</strong>nni di solito sono trascurabili e consistono <strong>in</strong> una<br />

devitalizzazione dei getti (1ª generazione), nell’aborto e<br />

colatura dei fiori e cascola dei fruttic<strong>in</strong>i (2ª generazione).<br />

Essi sono sempre localizzati su pochi rametti nella parte<br />

esterna della chioma e su un numero limitato di piante<br />

dell’oliveto. Le neanidi per potersi sviluppare attaccano<br />

le foglie e i bottoni fiorali e pungendoli si nutrono della<br />

l<strong>in</strong>fa, emettendo melata che favorisce l’<strong>in</strong>sediamento della<br />

Fumagg<strong>in</strong>e.<br />

Gli <strong>in</strong>dividui della secon<strong>da</strong> generazione sono i più pericolosi,<br />

poichè sottraggono la l<strong>in</strong>fa necessaria allo sviluppo<br />

dei giovani fruttic<strong>in</strong>i (fig. 112). Le colonie che superano i<br />

7 o 8 <strong>in</strong>dividui adulti per ramoscello sono <strong>da</strong> considerare<br />

pericolose per la produzione. La Fumagg<strong>in</strong>e che si sviluppa<br />

sulla melata aggrava la situazione.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

Generalmente, le <strong>in</strong>festazioni di questo parassita sono<br />

ostacolate <strong>da</strong>lle potature di sfoltimento ed arieggiamen-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

to della chioma e <strong>da</strong>lle alte temperature, qu<strong>in</strong>di nella<br />

stragrande maggioranza dei casi non è consigliabile <strong>in</strong>tervenire.<br />

Questo <strong>in</strong>setto è tenuto sotto <strong>controllo</strong> il più delle volte<br />

<strong>da</strong>i nemici naturali quali l’Imenottero endofago Encyrtus<br />

euphyllurae Silv., le larve di Sirfidi come Syrphus auricollis<br />

Meig., degli Emitteri tra cui l’Anthocoris nemoralis (E.),<br />

Orius spp. e vari Crisopidi, fra tutti, quello maggiormente<br />

riscontrato nella zona è il pre<strong>da</strong>tore Chrysoperla carnea.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui si verificassero delle forti <strong>in</strong>festazioni a<br />

carico delle <strong>in</strong>fiorescenze e successivamente delle drupe<br />

allegate, che co<strong>in</strong>volgono anche numerose piante, si può<br />

ricorrere, <strong>in</strong> via eccezionale, al trattamento <strong>fitosanitario</strong>,<br />

utilizzando <strong>in</strong> post-allegagione <strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale leggero o il<br />

pr<strong>in</strong>cipio attivo fosmet e nel biologico <strong>olio</strong> di paraff<strong>in</strong>a.<br />

Fig. 112<br />

Fruttic<strong>in</strong>i attaccati<br />

<strong>da</strong>l Cotonello<br />

pag<strong>in</strong>a 109


ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Fig. 113<br />

Adulto di Oziorr<strong>in</strong>co<br />

Ord<strong>in</strong>e: COLEOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e POLYPHAGA<br />

Famiglia: CURCULIONIDAE<br />

Genere: OTIORRHYNCHUS<br />

Specie: O. cribricollis (Gyllenhall)<br />

Nome: oziorr<strong>in</strong>co<br />

pag<strong>in</strong>a 110<br />

oziorr<strong>in</strong>co<br />

Otiorrhynchus cribricollis (Gyllenhall)<br />

È un <strong>in</strong>setto polifago che attacca, oltre l’olivo, un gran<br />

numero di specie arboree <strong>da</strong> frutto (melo, pesco, viti,<br />

agrumi e mandorlo), erbacee (colture floricole, orticole e<br />

foraggere) e piante ornamentali.<br />

Morfologia<br />

Adulto, di colore bruno lucente di forma ovale, misura mm<br />

7-8 circa di lunghezza con abitud<strong>in</strong>i notturne, è provvisto<br />

di un apparato boccale masticatore. Non è capace di volare<br />

perché, le ali sono ridotte o atrofizzate (fig. 113).<br />

Uovo molto piccolo, <strong>in</strong>feriore al millimetro, di forma<br />

ovale, di color bianco, poi diventa giallastro ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e grigiastro<br />

scuro (fig. 114).<br />

Larva, <strong>da</strong>ll’uovo si orig<strong>in</strong>a una larva di colore giallo-grigiastro,<br />

che nella fase f<strong>in</strong>ale del suo sviluppo (lunga cm<br />

0,8-1,0) si trasforma <strong>in</strong> pupa racchiusa <strong>in</strong> un bozzoletto<br />

di terra (fig. 115).<br />

Pupa ha il corpo di colore bianco cremeo e mostra gli<br />

abbozzi di zampe ed ali.<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Questa specie ha una sola generazione annuale. Gli adulti<br />

compaiono nel nostro ambiente a f<strong>in</strong>e primavera, hanno<br />

abitud<strong>in</strong>i notturne e durante il giorno si nascondono nel<br />

terreno superficialmente, a pochi centimetri di profondità<br />

o sotto le zolle, al di sotto delle piante di olivo; mentre<br />

di notte si portano sulla pianta, salendo lungo il tronco,<br />

per erodere gli apici vegetativi dei germogli, i marg<strong>in</strong>i delle<br />

foglie (che si presentano seghettate), e <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate<br />

occasioni anche il picciolo dell’oliva.<br />

L’adulto di Oziorr<strong>in</strong>co esce <strong>da</strong>l terreno a f<strong>in</strong>e maggio <strong>in</strong>i-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

zio di giugno e com<strong>in</strong>cia a nutrirsi, <strong>in</strong> piena estate riduce<br />

la sua attività, resta protetto nel terreno, e riprende a nutrirsi,<br />

sull’olivo, a f<strong>in</strong>e agosto-settembre.<br />

Alla f<strong>in</strong>e dell’estate maturano le uova e avviene l’ovideposizione<br />

nel terreno durante la notte; la deposizione dura<br />

oltre un mese durante il quale vengono prodotte <strong>da</strong> 70 a<br />

200 uova.<br />

Le uova schiudono dopo 2-3 settimane e le larve che<br />

fuoriescono si nutrono delle radici di piante erbacee. Ai<br />

primi di maggio le larve, ormai mature, s’impupano <strong>in</strong><br />

una celletta di terra, per <strong>da</strong>re dopo qualche settimana i<br />

primi adulti, che fuoriescono scalarmente <strong>da</strong>l terreno.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Sull’olivo sono provocati <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>setto adulto che si nutre<br />

della lam<strong>in</strong>a delle tenere foglie, facilmente riconoscibile<br />

perché le erosioni sono semicircolari e lasciano la foglia<br />

con i marg<strong>in</strong>i dentellati; l’attacco è m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> primavera<br />

<strong>in</strong>izio-estate e maggiore a f<strong>in</strong>e estate-autunno (fig. 116).<br />

Erode anche la corteccia dei giovani germogli e <strong>in</strong> presenza<br />

di forti <strong>in</strong>festazioni, i piccioli di foglie e drupe<br />

provocando cascole anche notevoli.<br />

I <strong>da</strong>nni sono rilevanti se <strong>in</strong>teressano olivi <strong>in</strong> fase d’allevamento<br />

ed <strong>in</strong>nesti; tali piante assumono aspetto cespuglioso<br />

e vengono impalcate con difficoltà ed hanno uno sviluppo<br />

stentato.<br />

I <strong>da</strong>nni sui frutti sono generalmente lievi, <strong>in</strong> quanto rari.<br />

A seguito di gravi attacchi, le erosioni al peduncolo possono<br />

far cadere o avvizzire le drupe, come è successo ad<br />

alcuni oliveti <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> della Valle del Belice nell’anno<br />

1991, dove si sono verificati degli attacchi di questo coleottero<br />

oltre che alla vegetazione delle piante adulte anche<br />

ai frutti; l’<strong>in</strong>setto erodendo il peduncolo faceva cascolare<br />

delle drupe nel mese di settembre (fig. 117).<br />

Sotto forma di larva, <strong>in</strong>vece, agisce nel terreno nutrendosi<br />

a spese delle radici delle piante ospiti. Tali <strong>da</strong>nni si riscontrano<br />

raramente sull’olivo, mentre sono più diffusi sulle<br />

piante erbacee.<br />

Fig. 114<br />

Uova di Ozirr<strong>in</strong>co<br />

Fig. 115<br />

Larva di Oziorr<strong>in</strong>co<br />

(foto tratte <strong>da</strong>:<br />

Istituto Entomologia Agraria<br />

di Bari)<br />

pag<strong>in</strong>a 111


Fig. 116<br />

Danni alla vegetazione<br />

provocati <strong>da</strong>ll’Oziorr<strong>in</strong>co<br />

Fig. 117<br />

Cascola di olive<br />

per l’attacco al<br />

peduncolo del fitofago<br />

pag<strong>in</strong>a 112<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

Generalmente, i <strong>da</strong>nni causati <strong>da</strong> questo <strong>in</strong>setto alle<br />

piante adulte sono di scarsa rilevanza economica, anche<br />

quando attacca i frutti (poche piante). Mentre il <strong>da</strong>nno<br />

è rilevante quando l’attacco è diretto alle giovani piant<strong>in</strong>e,<br />

sia <strong>in</strong> vivaio che <strong>in</strong> pieno campo, bisogna <strong>in</strong>tervenire<br />

preventivamente utilizzando dei metodi di difesa agronomica,<br />

biotecnica e biologica.<br />

Agronomico<br />

Viene attuato negli oliveti adulti <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> limitare i<br />

<strong>da</strong>nni, lasciando i polloni alla base del tronco e qualche<br />

succhione sulle branche, l’oziorr<strong>in</strong>co si nutrirà di essi, attaccando<br />

meno il resto della chioma, a settembre i polloni<br />

possono essere elim<strong>in</strong>ati.<br />

Meccanico<br />

E’ rivolto agli impianti giovani e può essere attuato con l’impiego<br />

di mezzi fisici che impediscono la salita degli adulti<br />

sulla pianta tramite l’applicazione di barriere meccaniche o<br />

fasce protettive al tronco ed anche ai tutori (fig. 118).<br />

Inizialmente sono state utilizzate delle bande adesive o<br />

colle <strong>da</strong> fissare alla base dei tronchi, o delle fasce di plastica<br />

sul tronco.<br />

Ultimamente si è diffusa la pratica di mettere attorno al<br />

tronco delle fasce di fibre s<strong>in</strong>tetiche, che rappresentano<br />

senz’altro una evoluzione delle fasce di colla e di plastica,<br />

ma con risultati di efficacia sicuramente superiori; su queste<br />

fascie gli adulti rimangono impigliati con le unghie<br />

del pretarso delle zampe.<br />

Le fasce di lana s<strong>in</strong>tetica o res<strong>in</strong>ato di lana (utilizzato per<br />

imbottire le tappezzerie), sono poco costose, di facile applicazione<br />

rispetto ai precedenti metodi, richiedono poca<br />

manodopera e qu<strong>in</strong>di si riducono i costi.<br />

Per ottenere i migliori risultati bisogna adoperare delle<br />

fasce di cm 20 di larghezza, legati con lacci elastici nella<br />

parte superiore <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> formare un imbuto con<br />

la parte più larga rivolta verso il basso. Nell’applicazione<br />

devono essere <strong>in</strong>teressati anche gli eventuali pali tutori,<br />

tiranti e tubi irrigui. È necessario che <strong>in</strong> prossimità del


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

tronco non si lasc<strong>in</strong>o erbe <strong>in</strong>festanti, <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> evitare<br />

possibili vie di accesso sulla pianta (fig. 119).<br />

Tali fasce vanno sostituite non oltre i 2-3 anni e durante<br />

tale periodo e bene spostarle lungo il tronco per evitare <strong>in</strong><br />

alcuni casi alterazioni dei tessuti sottostanti al verificarsi<br />

di temperature elevate o gelate (fig. 120).<br />

Biologico<br />

Può essere attuato solo sullo stadio larvale, utilizzando dei<br />

prodotti a base di nematodi entomopatogeni che si trovano<br />

<strong>in</strong> commercio, o il fungo Bauveria sp. sembra essere<br />

più attivo. Però questo <strong>controllo</strong> risulta economicamente<br />

non conveniente sull’ulivo, perché si possono utilizzare<br />

altri metodi meno costosi ed efficaci come quelli descritti<br />

sopra.<br />

Fig. 118<br />

Manicotto di res<strong>in</strong>ato<br />

di lana con adulti di<br />

Oziorr<strong>in</strong>co immobilizzati<br />

Fig. 119<br />

Giovane impianto<br />

di olivo protetto <strong>da</strong>i<br />

manicotti di lana s<strong>in</strong>tetica<br />

Fig. 120<br />

Manicotto di lana s<strong>in</strong>tetica<br />

alterato <strong>da</strong> sostituire<br />

pag<strong>in</strong>a 113


Fig. 121<br />

Adulto, larva e <strong>da</strong>nni<br />

provocati <strong>da</strong>l Fleotribo<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Manuale Montecat<strong>in</strong>i<br />

dei trattamenti<br />

atniparassitari)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: COLEOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e POLYPHAGA<br />

Famiglia: SCOLYTIDAE<br />

Genere: PHLOEOTRIBUS<br />

Specie: P. scarabeoides (Bernard)<br />

Nome: Fleotribo dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 114<br />

Fleotribo dell’olivo<br />

Phloeotribus scarabeoides (Bernard)<br />

<strong>Il</strong> Fleotribo è diffuso <strong>in</strong> tutte le regioni olivicole del Bac<strong>in</strong>o<br />

del Mediterraneo, l’ospite più comune è l’Olea europea,<br />

ma si può riscontrare su diverse altre specie arboree. Generalmente<br />

è poco presente nelle aree olivicole siciliane,<br />

anche se <strong>in</strong> quest’ultimi anni è stato rilevato più frequentemente<br />

specialmente <strong>in</strong> oliveti ubicati vic<strong>in</strong>i a depositi di<br />

legna di olivo (fig. 121).<br />

Parassita del tutto secon<strong>da</strong>rio nei nostri oliveti, si riscontra<br />

generalmente, su piante deperite o su branche tagliate<br />

con la potatura; il suo attacco è un s<strong>in</strong>tomo di un precario<br />

stato di salute della pianta (fig. 122).<br />

Morfologia<br />

L’adulto vive scavando gallerie sulle piante dell’olivo; è un <strong>in</strong>setto<br />

di modeste dimensioni lungo mm 2-2,5, con il corpo<br />

di colore bruno-nerastro, irto di peli e di squamule chiare,<br />

di forma arroton<strong>da</strong>ta e con antenne rossastre (fig. 123).<br />

L’uovo di forma ovoi<strong>da</strong>le viene deposto <strong>in</strong> apposite cellette<br />

scavate all’<strong>in</strong>terno dei rametti <strong>da</strong>lla femm<strong>in</strong>a, lateralmente<br />

alla galleria di riproduzione.<br />

La larva è di colore biancastro tozza e ricurva, attraverso<br />

c<strong>in</strong>que stadi di sviluppo, si evolverà <strong>in</strong> pupa (stadio <strong>in</strong>termedio<br />

tra larva e adulto). La larva quando raggiunge la<br />

maturità è lunga mm 2,3-3,5.<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

L’<strong>in</strong>setto sverna <strong>in</strong> genere come adulto <strong>in</strong> piccole gallerie<br />

scavate nell’autunno precedente (“covacci”) all’ascella dei<br />

rametti, ma può svernare anche come larva che poi <strong>in</strong><br />

primavera si trasforma <strong>in</strong> pupa e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> adulto. Tra<br />

marzo ed aprile gli adulti si portano sui rami giovani di<br />

piante sofferenti e scavano una piccola gallerie al di sot-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

to della corteccia detti “covacci di alimentazione” ove si<br />

nutrono della l<strong>in</strong>fa e del legno. Poi lasciano la galleria per<br />

accoppiarsi portandosi poi sui rami di 2-3 o più anni con<br />

corteccia liscia generalmente tagliati, rotti o deperiti ove<br />

scavano gallerie di riproduzione nutrendosi del legno e<br />

sp<strong>in</strong>gendo all’esterno dei fori di penetrazione la rosura<br />

<strong>in</strong>sieme agli escrementi, formando sulla corteccia stessa<br />

dei “cirri” giallastri talvolta penduli, ben visibili, che <strong>da</strong>l<br />

mese di maggio rivelano la presenza dell’<strong>in</strong>setto (fig. 124).<br />

Dalle uova, deposte <strong>da</strong>lle femm<strong>in</strong>e entro queste gallerie<br />

(f<strong>in</strong>o a 100 per femm<strong>in</strong>a adulta), nascono delle larve xilofaghe<br />

(<strong>da</strong> 50 ad 80), che scavano altre gallerie parallele<br />

al senso della branca e perpendicolari alle precedenti, <strong>in</strong><br />

40-45 giorni divengono mature e qu<strong>in</strong>di, <strong>da</strong> metà maggio<br />

a metà giugno, si trasformano <strong>in</strong> n<strong>in</strong>fe e poi <strong>in</strong> adulti<br />

che escono all’aperto forando la corteccia. In annate con<br />

an<strong>da</strong>mento stagionale favorevole, si hanno 3 generazioni<br />

con gli adulti che sfarfallano <strong>in</strong> maggio/giugno, agosto/<br />

settembre ed ottobre/novembre (fig. 125).<br />

<strong>da</strong>nni<br />

I <strong>da</strong>nni maggiori sono provocati <strong>da</strong>gli adulti, che con le<br />

numerose escavazioni provocano la morte dei rametti fruttiferi<br />

di un anno, con conseguenti perdite di produzione<br />

(f<strong>in</strong>o al 60%), mentre sulle piante fortemente deperite o<br />

nelle piant<strong>in</strong>e appena trapiantate <strong>in</strong> campo, il loro attacco<br />

può provocare la morte della stessa pianta, ma si può dire<br />

che <strong>da</strong>nno il colpo di grazia ad una pianta già <strong>in</strong> cattive<br />

condizioni.<br />

<strong>Il</strong> Fleotribo attacca di preferenza il legno debilitato e con<br />

il flusso l<strong>in</strong>fatico ridotto. I tronchi, le branche e i rami<br />

fruttiferi <strong>in</strong>deboliti, o che hanno subito <strong>da</strong>nni per eventi<br />

climatici avversi (gelo, grand<strong>in</strong>e, siccità prolungata ecc.),<br />

rappresentano le parti della pianta più appetite <strong>da</strong>l parassita.<br />

Le parti attaccate vengono ulteriormente <strong>in</strong>debolite per<br />

l’attività trofica delle numerose larve che si sviluppano sotto<br />

la corteccia. <strong>Il</strong> reticolo di gallerie prodotto nel legno costituisce<br />

anche un ottimo ricovero per il Tripide dell’olivo.<br />

<strong>Il</strong> Fleotribo può provocare <strong>da</strong>nni anche sugli olivi <strong>in</strong><br />

Fig. 122<br />

Schema del ciclo biologico<br />

del Fleotribo<br />

Fig. 123<br />

Adulto di Fleotribo dentro<br />

un rametto di olivo<br />

Fig. 124<br />

Tipiche rosure giallastre<br />

provocate <strong>da</strong>ll’attacco di<br />

Fleotribo<br />

pag<strong>in</strong>a 115


Fig. 125<br />

Galleria o cunicolo<br />

di nutrizione<br />

di Fleotribo su tronco<br />

Fig. 126<br />

Rami esca per il Fleotribo<br />

prima di essere bruciati<br />

pag<strong>in</strong>a 116<br />

buono stato vegetativo, quando questi si trovano ubicati<br />

nelle immediate vic<strong>in</strong>anze di cataste di legno di olivo o<br />

di residui della potatura, che fungono <strong>da</strong> focolai d’<strong>in</strong>festazione.<br />

In questo caso i <strong>da</strong>nni sono causati <strong>da</strong>gli adulti<br />

che, durante la fase di alimentazione, scavano dei covacci<br />

o cunicoli di nutrizione anche sui rami <strong>in</strong> buono stato<br />

vegetativo, provocando il r<strong>in</strong>secchimento e la morte dei<br />

piccoli rametti, delle <strong>in</strong>fiorescenze (mignole) e pers<strong>in</strong>o dei<br />

giovani fruttic<strong>in</strong>i.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

Poichè questo piccolo Coleottero si sviluppa <strong>in</strong> profondità<br />

nel legno di olivo, risulta quanto mai difficile raggiungerlo<br />

<strong>da</strong>ll’esterno con i mezzi chimici, biotecnici e biologici,<br />

l’unica possibile strategia di difesa <strong>da</strong>gli attacchi di questo<br />

parassita è rappresentata soprattutto <strong>da</strong>lla prevenzione e<br />

<strong>da</strong>ll’utilizzo di mezzi fisici e agronomici.<br />

Un modo per prevenire gli attacchi sta nel mantenere le piante<br />

sempre <strong>in</strong> condizioni ottimali di sviluppo con adeguate<br />

cure colturali come le lavorazioni del terreno, le concimazioni<br />

equilibrate, l’irrigazione (dove è possibile), l’esecuzione<br />

dei trattamenti antiparassitari necessari, ed elim<strong>in</strong>ando con<br />

la potatura annuale le parti della pianta <strong>in</strong>debolite e <strong>in</strong> via di<br />

esaurimento. Inoltre i residui della potatura <strong>in</strong>vernale <strong>da</strong>to<br />

che rappresentano un potenziale focolaio di sviluppo dell’<strong>in</strong>setto,<br />

vanno allontanati al più presto. Inf<strong>in</strong>e si deve evitare di<br />

accatastare della legna di olivo (per cam<strong>in</strong>i o forni) <strong>in</strong> prossimità<br />

delle piante coltivate.<br />

In caso di attacco di questo fitofago, un efficace mezzo di<br />

<strong>controllo</strong> è quello di disporre, all’<strong>in</strong>terno dell’oliveto <strong>in</strong>festato<br />

nel mese di marzo, dei cumuli di “rami esca”, localizzati <strong>in</strong><br />

zone più ombrose dell’oliveto, <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> attirarne gli adulti<br />

proliferanti. Questi “rami esca” vanno asportati e bruciati<br />

entro il mese di aprile, non appena com<strong>in</strong>ciano a comparire<br />

le rosure, prima che sfarfall<strong>in</strong>o gli adulti della 1ª generazione<br />

e si port<strong>in</strong>o sulle piante per riprodursi (fig. 126).<br />

Allo stato attuale, nella nostra zona, non sono stati riscontrati<br />

nemici naturali <strong>in</strong> grado di controllare le popolazioni<br />

di questo <strong>in</strong>setto.


FITOFAGI SECONDARI DELL’OLIVO<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Oltre agli <strong>in</strong>setti f<strong>in</strong> qui descritti, tra i parassiti animali<br />

dell’olivo ve ne sono molti altri, riscontrati <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate<br />

annate agrarie e su poche aziende olivicole o addirittura<br />

su s<strong>in</strong>gole piante all’<strong>in</strong>terno di un oliveto. Sono <strong>da</strong> ritenere,<br />

qu<strong>in</strong>di, di m<strong>in</strong>ore importanza e sono qui di seguito<br />

descritti sommariamente.<br />

Mofologia<br />

Cantaride dell’olivo<br />

Lytta vesicatoria (L<strong>in</strong>naeus)<br />

È un Coleottero <strong>da</strong>lla livrea verde metallica brillante, con<br />

capo cuoriforme ed antenne nerastre, lungo mm 15-20<br />

(fig. 127a); può causare dei <strong>da</strong>nni gravi all’apparato fogliare<br />

dell’olivo. È facilmente riconoscibile sia per il colore del<br />

corpo che per il cattivo odore che emana <strong>in</strong> conseguenza<br />

della produzione di una sostanza (cantarid<strong>in</strong>a), che una<br />

volta veniva estratta <strong>da</strong>l corpo degli adulti.<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Le femm<strong>in</strong>e depongono le uova nel terreno, <strong>in</strong> una fossetta<br />

profon<strong>da</strong> un paio di centimetri, che poi ricoprono con<br />

terra (fig. 127b); dopo 15-20 giorni <strong>da</strong>lle uova nascono<br />

larve che, <strong>in</strong>fossate nel terreno, rimangono <strong>in</strong>attive per<br />

qualche giorno per consoli<strong>da</strong>re la cuticola, successivamente<br />

raggiungono i nidi di Imenotteri apidi e penetrano<br />

dentro le celle per nutrirsi delle forme pre-immag<strong>in</strong>ali<br />

dell’ospite e delle sue provviste. A maturità scavano una<br />

fossetta nel terreno per svernare; a primavera raggiungono<br />

lo stadio di pupa. Gli adulti compaiono <strong>in</strong> primavera nei<br />

mesi di maggio e giugno.<br />

Gli adulti <strong>in</strong> primavera prima che le temperature si <strong>in</strong>nalz<strong>in</strong>o<br />

troppo si radunano <strong>in</strong> gran numero su gruppi di<br />

Fig. 127a<br />

Adulto di Cantaride<br />

dell’ulivo<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: COLEOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e POLYPHAGA<br />

Famiglia: MELOIDAE<br />

Genere: LYTTA<br />

Specie: L. vesicatoria (L<strong>in</strong>naeus)<br />

Nome: Cantaride dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 117


Fig. 127b<br />

Uova di Cantaride<br />

Fig. 128<br />

Danni provocati alla<br />

vegetazione <strong>da</strong> imponenti<br />

attacchi di Cantaride<br />

pag<strong>in</strong>a 118<br />

piante di olivo di cui divorano il lembo fogliare. Intere<br />

piante possono essere qu<strong>in</strong>di defogliate nel giro di poche<br />

ore. Con l’<strong>in</strong>nalzarsi della temperatura si disperdono nella<br />

macchia spontanea circostante.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

I <strong>da</strong>nni prodotti alle piante possono essere <strong>in</strong>genti, <strong>da</strong>to<br />

che gli adulti, spostandosi <strong>in</strong> gruppo, visitano 5-6 piante<br />

per volta e, dopo essersi nutriti voracemente della maggior<br />

parte degli apici vegetativi, passano rapi<strong>da</strong>mente <strong>in</strong><br />

quelle vic<strong>in</strong>e. <strong>Il</strong> fitofago produce gravi erosioni su tutta la<br />

lam<strong>in</strong>a fogliare, senza però <strong>in</strong>taccare la nervatura centrale;<br />

le <strong>in</strong>festazioni <strong>in</strong>teressano pr<strong>in</strong>cipalmente la parte più alta<br />

della chioma, che risulta notevolmente defogliate (fig.<br />

128). La presenza della cantaride può essere ben evidenziata,<br />

anche a distanza, per il particolare odore sgradevole<br />

emesso <strong>da</strong>gli adulti.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

L’<strong>in</strong>tervento va effettuato solo <strong>in</strong> caso di forti <strong>in</strong>festazioni,<br />

e deve essere tempestivo <strong>da</strong>ta la notevole voracità dell’<strong>in</strong>setto,<br />

adoperando dei piretroidi di s<strong>in</strong>tesi o Piretr<strong>in</strong>e<br />

naturali (nel convenzionale) e solo Piretr<strong>in</strong>e naturali (nel<br />

biologico), localizzando il trattamento sulle piante dove si<br />

concentra la popolazione dell’<strong>in</strong>setto. È auspicabile operare<br />

nelle ore più fresche della giornata, quando l’<strong>in</strong>setto<br />

è <strong>in</strong> piena attività.


pidocchio nero dell’olivo<br />

Liothrips oleae (Costa)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Questo fitofago secon<strong>da</strong>rio è diffuso <strong>in</strong> tutte le aree olivicole<br />

del Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo, e attacca l’olivo.<br />

Morfologia<br />

L’adulto ha un corpo di colore nero lucente e ali frangiate,<br />

di taglia media, misura mm 2-2,5 di lunghezza la femm<strong>in</strong>a<br />

e 1,5-2 il maschio. Ha un aspetto robusto e molto mobile,<br />

le ali sono arroton<strong>da</strong>te alla estremità e portano lunghe setole<br />

parallele. L’addome è lungo e fusiforme (fig. 129).<br />

L’uovo è reniforme, biancastro e reticolato. Le sue dimensioni<br />

sono 0,4 x 0,2 mm.<br />

La neanide è simile alla conformazione dell’adulto, di<br />

colore bianchiccio appena schiusa <strong>da</strong>ll’uovo, diviene poi<br />

grigio-giallognola e rossatra nell’ultima età.<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

L’adulto sverna <strong>in</strong> ricoveri vari (screpolature della corteccia,<br />

covacci di Fleotribo ecc.) ed esce <strong>in</strong> primavera (fig. 130).<br />

L’<strong>in</strong>setto presenta tre generazioni annuali (primaverile, estiva<br />

ed autunnale). Nel mese di aprile depone le uova (circa<br />

200 per femm<strong>in</strong>a) disposte a gruppi o isolate nella screpolatura<br />

della corteccia o nelle foglie accartocciate.<br />

La loro schiusura varia <strong>da</strong> 9 a 15 giorni a secon<strong>da</strong> della<br />

temperatura; la neanide impiega 20-25 giorni circa per trasformarsi<br />

<strong>in</strong> adulto. La prima generazione si sviluppa a<br />

spese dei boccioli fiorali, la secon<strong>da</strong> e la terza a spese delle<br />

foglie e dei frutti (fig. 131).<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Sono provocati sia <strong>da</strong>lle larve che <strong>da</strong>gli adulti, i quali pungono<br />

e succhiano la l<strong>in</strong>fa <strong>da</strong>lle gemme, <strong>da</strong>lle foglie, <strong>da</strong>i<br />

Fig. 129<br />

Adulto di Pidocchio nero<br />

dell’olivo e <strong>da</strong>nni provocati<br />

alla vegetazione<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: THYSANOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e TUBULIFERA<br />

Famiglia: PHLAEOTHRIPIDAE<br />

Genere: LIOTHRIPS<br />

Specie: L. oleae (Costa)<br />

Nome: liotripide o pidocchio<br />

nero dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 119


Fig. 130<br />

Adulto di Liothrips oleae<br />

su foglia riscontrato <strong>in</strong><br />

<strong>Sicilia</strong><br />

Fig. 131<br />

Schema del ciclo biologico<br />

del fitofago<br />

(Schema tratto <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

Fig. 132<br />

Danni su apici vegetativi<br />

provocati <strong>da</strong>l fitofago<br />

pag<strong>in</strong>a 120<br />

fiori e <strong>da</strong>i giovani fruttic<strong>in</strong>i. L’attacco provoca la deformazione<br />

dei germogli e delle foglie assumendo un aspetto<br />

tozzo e s<strong>in</strong>uoso, cascola dei fiori e deformazione dei fruttic<strong>in</strong>i<br />

che possono cadere a terra (fig. 132).<br />

Le punture, <strong>in</strong>oltre, favoriscono la penetrazione di microrganismi<br />

patogeni <strong>da</strong> ferita.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

Prima di effettuare qualsiasi <strong>in</strong>tervento <strong>fitosanitario</strong> bisogna<br />

adottare tutte le misure di profilassi, per prevenire<br />

attacchi di Fleotribo, di Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe, di<br />

Carie, di Rogna etc., che favoriscono anfrattuosità e screpolature<br />

della corteccia, dove avviene l’ovideposizione del<br />

Liotripide e dove gli adulti trovano rifugio. Inf<strong>in</strong>e bisogna<br />

elim<strong>in</strong>are con la potatura i rami che presentano attacchi<br />

manifesti di scolitidi e s<strong>in</strong>tomi di <strong>in</strong>fezioni di Rogna e di<br />

Carie.<br />

L’<strong>in</strong>tervento va eseguito <strong>in</strong> casi del tutto eccezionali (attacchi<br />

massicci), <strong>in</strong> pre-fioritura o subito dopo l’allegagione,<br />

con prodotti a base di Fenitrotion o Dimetoato (difesa chimica)<br />

o una miscela di Piretro naturale+ Rotenone o Olio<br />

di paraff<strong>in</strong>a (difesa biologica).


Cecidomia suggiscorza dell’olivo<br />

Resseliella oleisuga (Targ. Tozzetti)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Questo <strong>in</strong>setto è presente <strong>in</strong> tutti i paesi olivicoli mediterranei;<br />

attacca pr<strong>in</strong>cipalmente l’olivo, ma può svilupparsi<br />

anche su altre Oleaceae.<br />

Morfologia<br />

L’adulto è molto piccolo misura appena 2-3 mm di lunghezza,<br />

di colore nero provvisto di ali trasparenti e le<br />

antenne moniliformi; i segmenti addom<strong>in</strong>ali sono di colore<br />

arancione nelle femm<strong>in</strong>e e di colore grigio nei maschi<br />

(fig. 133).<br />

L’uovo di forma ellittica trasparente è molto piccolo, riuniti<br />

<strong>in</strong> gruppi di 10-30 uova, all<strong>in</strong>eate parallelamente,<br />

non attaccate assieme.<br />

La larva è lunga 3 mm circa, di colore giallo arancione;<br />

trasparente subito dopo la schiusura che poi diventa di<br />

colore arancione <strong>in</strong> prossimità della trasformazione <strong>in</strong> pupa<br />

(fig. 134).<br />

La pupa di colore giallo ambrato arancione è lunga 1,5 -2<br />

millimetri.<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Presenta <strong>da</strong> due a tre generazioni l’anno che si svolgono a<br />

spese dell’olivo <strong>da</strong> maggio ad ottobre, così che per tutta la<br />

buona stagione si ha la presenza cont<strong>in</strong>ua e contemporanea<br />

di tutti gli stadi dell’<strong>in</strong>setto. Sverna come larva matura,<br />

mentre i primi adulti compaiono <strong>in</strong> primavera. Le femm<strong>in</strong>e<br />

depongono 100 uova ciascuna, che <strong>in</strong>filano con il lungo<br />

ovopositore nelle fessure della corteccia dei giovani rami; le<br />

uova schiudono dopo 3-4 giorni e le larve penetrano sotto<br />

la corteccia scavando delle gallerie nel cambio (fig. 135).<br />

Inizialmente le larve rimangono vic<strong>in</strong>e e vivono come <strong>in</strong>-<br />

Fig. 133<br />

Adulto di Cecidomia<br />

suggiscorza dell’olivo<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: DIPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e NEMATOCERA<br />

Famiglia: CECIDOMYIIDAE<br />

Genere: RESSELIELLA<br />

Specie: R. oleisuga (Targ. Tozzetti)<br />

Nome: Cecidomia suggiscorza<br />

dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 121


Fig. 134<br />

Larve di Cecidomia<br />

Fig. 135<br />

Gallerie nel cambio scavate<br />

<strong>da</strong>lle larve di Cecidomia<br />

Fig. 136<br />

Danni <strong>da</strong> Cecidomia su<br />

piante di olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 122<br />

setti xilofagi, attraversando tre stadi di sviluppo, quando<br />

sono mature si lasciano cadere a terra impupandosi, dove<br />

rimangono f<strong>in</strong>o al raggiungimento dello stadio adulto.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

I <strong>da</strong>nni di solito sono trascurabili, nelle piante adulte, e<br />

sono a carico dei giovani rametti, <strong>in</strong> quanto il parassita si<br />

<strong>in</strong>sedia al di sotto della corteccia e forma delle depressioni<br />

giallastre dove si verifica un grave deperimento dei rami<br />

attaccati, con disseccamento della porzione di rametto sovrastante<br />

(fig. 136).<br />

In certe annate vi possono essere delle gravi <strong>in</strong>festazioni che<br />

possono ridurre la produzione dell’olivo.<br />

I <strong>da</strong>nni maggiori si manifestano soprattutto su impianti<br />

giovani su fusto e rami, che presentano ferite <strong>da</strong> varie<br />

cause. Intorno al punto della deposizione si sviluppa una<br />

necrosi localizzata della corteccia. In primavera ed estate<br />

si possono riconoscere esternamente i <strong>da</strong>nni sotto forma<br />

di depressioni, screpolature e modificazioni di colore della<br />

corteccia, che <strong>in</strong>giallisce o arrossisce. Le parti soprastanti<br />

le zone attaccate possono disseccarsi del tutto o <strong>in</strong> parte,<br />

<strong>in</strong> questo modo è compromesso l’accrescimento. I tessuti<br />

così alterati vengono spesso attaccati <strong>da</strong> altri parassiti.<br />

Controllo <strong>fitosanitario</strong><br />

Si segnalano dei nemici naturali del moscer<strong>in</strong>o suggiscorza:<br />

un Eupelmide (Eupelmus hartigi Forst.), due<br />

Platigastridi ed un acaro del genere Pyemotes, che pre<strong>da</strong> le<br />

larve <strong>in</strong> accrescimento. La difesa <strong>da</strong> questo Cecidomide si<br />

basa fon<strong>da</strong>mentalmente su criteri preventivi tesi a ridurre<br />

la cause predisponenti le ferite. L’<strong>in</strong>setto può essere facilmente<br />

controllato durante le operazioni di potatura con<br />

il taglio dei rametti <strong>in</strong>festati e la successiva distruzione col<br />

fuoco. Non è consigliabile il <strong>controllo</strong> chimico larvici<strong>da</strong><br />

a causa della profondità delle larve nel tessuto dell’ospite,<br />

mentre può essere condotto col pr<strong>in</strong>cipio attivo Dimetoato<br />

contro gli adulti, negli impianti giovani.


Ciono del frass<strong>in</strong>o<br />

Stereonychus frax<strong>in</strong>i (Delgger)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

È diffuso <strong>in</strong> tutte le aree olivicole del Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo;<br />

è stato riscontrato nell’ultimo decennio negli<br />

oliveti <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> della Valle del Belìce, <strong>in</strong> particolare nel<br />

1994 e periodicamente negli anni successivi, <strong>in</strong> alcune<br />

aziende olivetate del comprensorio. Attacca sia l’olivo che<br />

il frass<strong>in</strong>o dove <strong>in</strong> certe annate provoca dei <strong>da</strong>nni rilevanti<br />

alla vegetazione (fig. 137).<br />

Morfologia<br />

Lo Stereonychus frax<strong>in</strong>i è un piccolo coleottero appartenente<br />

alla famiglia dei Curculionidi.<br />

L’adulto è di piccole dimensioni (5 mm di lunghezza circa),<br />

di colore bruno o nerastro con sfumature giallastre.<br />

Lo svernamento avviene allo stadio di adulto (fig. 138).<br />

La larva è di colore giallastro con capo nero e coperta <strong>da</strong><br />

una sostanza mucillag<strong>in</strong>osa (fig. 139).<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Da f<strong>in</strong>e marzo ad aprile gli adulti si risvegliano <strong>da</strong>lla diapausa<br />

<strong>in</strong>vernale e ricom<strong>in</strong>ciano ad alimentarsi. Le femm<strong>in</strong>e<br />

adulte che hanno svernato, <strong>in</strong> primavera (mese di aprile) si<br />

accoppiano e depongono le uova <strong>in</strong> corrispondenza della<br />

pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie più tenere.<br />

Le giovani larvett<strong>in</strong>e si nutrono della pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore,<br />

rispettando l’epidermide superiore provocando le caratteristiche<br />

erosioni.<br />

Al term<strong>in</strong>e dello sviluppo larvale, le larve si impupano<br />

entro caratteristici bozzoletti di forma ovale costruiti sulle<br />

foglie, <strong>da</strong> cui dopo una dec<strong>in</strong>a di giorni usciranno gli<br />

adulti della secon<strong>da</strong> generazione. In genere il Curculionide<br />

compie tre generazioni all’anno e gli adulti dell’ultima<br />

generazione trascorrono l’<strong>in</strong>verno nella lettiera o nelle anfrattuosità<br />

della corteccia.<br />

Fig. 137<br />

Danni su apici vegetativi<br />

di olivo provocati <strong>da</strong>l<br />

Ciono del frass<strong>in</strong>o<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: COLEOPTERA<br />

Sottord<strong>in</strong>e POLYPHAGA<br />

Famiglia: CURCULIONIDAE<br />

Genere: STEREONYCHUS<br />

Specie: S. frax<strong>in</strong>i (Delgger)<br />

Nome: Ciono del frass<strong>in</strong>o<br />

pag<strong>in</strong>a 123


Fig. 138<br />

Adulto di Ciono<br />

Fig. 139<br />

Larva di Ciono<br />

Fig. 140<br />

Grave attacco di Ciono sulla<br />

vegetazione tenera di olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 124<br />

<strong>da</strong>nni e <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong><br />

<strong>Il</strong> Ciono causa <strong>da</strong>nni sia allo stadio larvale che adulto. In<br />

Italia i <strong>da</strong>nni sono <strong>in</strong> genere contenuti. Le larve erodono<br />

la lam<strong>in</strong>a fogliare, <strong>in</strong>izialmente <strong>in</strong> corrispondenza della<br />

sola pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore e successivamente anche sulla pag<strong>in</strong>a<br />

superiore, causando delle bucherellature. In seguito il <strong>da</strong>nno<br />

fogliare è amplificato <strong>da</strong>ll’attività trofica degli adulti.<br />

Negli attacchi gravi le chiome risultano trasparenti, con<br />

<strong>da</strong>nni anche a carico dei giovani germogli (fig. 140).<br />

I <strong>da</strong>nni sono rilevanti solo nel caso di forti <strong>in</strong>festazioni<br />

e se riguar<strong>da</strong>no piante giovani; l’<strong>in</strong>festazione può essere<br />

bloccata <strong>in</strong>tervenendo con un agrofarmaco a base di Dimetoato<br />

che di solito, <strong>in</strong> quel periodo, si usa anche per la<br />

generazione carpofaga della Tignola.


Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa dell’olivo<br />

Lichtensia viburni (Signoret)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Questo parassita è diffuso nei territori del Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo,<br />

oltre che sull’olivo è diffuso anche su viburno,<br />

edera, mirto e lentisco.<br />

Nonostante sia un <strong>in</strong>setto che attacca l’olivo, esso non<br />

risulta <strong>da</strong>nnoso, <strong>in</strong> quanto è efficacemente controllato <strong>da</strong><br />

vari pre<strong>da</strong>tori e parassitoidi. Infatti si riscontra raramente<br />

negli oliveti siciliani e solo su piante isolate (fig. 141).<br />

Morfologia<br />

L’adulto femm<strong>in</strong>a è lungo mm 5 circa, ha il corpo di forma<br />

ovale e di colore giallognolo con macchie scure; al<br />

momento della deposizione delle uova produce un ovisacco<br />

di colore bianco, costituito essenzialmente <strong>da</strong> cera<br />

prodotta <strong>da</strong> apposite ghiandole poste sul dorso, che la<br />

racchiude completamente (fig. 142).<br />

La larva (neanide) ha forma ovale ed è di colore giallo<br />

ver<strong>da</strong>stro (fig. 143).<br />

etologia dell’<strong>in</strong>setto<br />

Ha due generazioni annuali, sverna come neanide sulle<br />

foglie e lo sviluppo viene completato <strong>in</strong> primavera; le<br />

femm<strong>in</strong>e migrano sui rametti dove verranno fecon<strong>da</strong>te<br />

<strong>da</strong>i maschi, una volta raggiunta l’età adulta. Per ovideporre<br />

esse si spostano nuovamente e si fissano sulla pag<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>feriore della foglia. Le neanidi della prima generazione<br />

schiudono <strong>da</strong> giugno a luglio e raggiungono la maturità<br />

entro metà settembre. Le neanidi della secon<strong>da</strong> generazione<br />

schiudono f<strong>in</strong>o a ottobre per svernare allo stadio di<br />

secon<strong>da</strong> o terza età sulla pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Anche questa Cocc<strong>in</strong>iglia si nutre a spese della l<strong>in</strong>fa delle<br />

Fig. 141<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa<br />

dell’olivo su foglia<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: RHYNCHOTA<br />

Sottord<strong>in</strong>e HOMOPTERA<br />

Famiglia: COCCIDAE<br />

Genere: LICHTENSIA<br />

Specie: L. viburni (Signoret)<br />

Nome: Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa<br />

dell’olivo o Filippia<br />

pag<strong>in</strong>a 125


Fig. 142<br />

Femm<strong>in</strong>e di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

cotonosa rivestite di fiocco<br />

ceroso<br />

Fig. 143<br />

Neanidi di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

cotonosa su foglie di olivo<br />

Fig. 144<br />

Adulto di Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa<br />

pre<strong>da</strong>to <strong>da</strong> Exochomus<br />

quadripustulatus<br />

pag<strong>in</strong>a 126<br />

piante, con conseguente deperimento generale degli olivi e<br />

m<strong>in</strong>ori produzioni. Inoltre emettono melata su cui si sviluppano<br />

dei funghi saprofiti <strong>in</strong>crostanti le foglie, noti col nome<br />

di Fumagg<strong>in</strong>e. I <strong>da</strong>nni non <strong>in</strong>teressano l’<strong>in</strong>tera chioma e sono<br />

di solito localizzati alla parte esterna per il fatto che questi<br />

<strong>in</strong>setti preferiscono <strong>in</strong>sediarsi nelle zone più esposte.<br />

difesa fitosanitaria<br />

Per accertare l’entità della popolazione dell’<strong>in</strong>setto e il<br />

suo grado d’<strong>in</strong>festazione si può ricorrere al rilevamento<br />

<strong>in</strong> campo con il campionamento, <strong>da</strong> giugno a settembre,<br />

tramite il <strong>controllo</strong> visivo della presenza del fitofago, facilmente<br />

riconoscibile per i suoi caratteristici ovisacchi,<br />

esam<strong>in</strong>ando la pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie (circa 100 foglie<br />

per appezzamento olivicolo omogeneo).<br />

Generalmente per il contenimento di questo fitofago sono<br />

più che sufficienti i trattamenti effettuati per il <strong>controllo</strong><br />

della Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe e l’adozione delle misure<br />

agronomiche atte a garantire un buon arieggiamento<br />

delle chioma, mediante opportune operazioni di potatura,<br />

ed evitare gli eccessi azotati. Solo <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>festazioni<br />

di eccezionale gravità <strong>in</strong> atto o avvenute nella precedente<br />

annata, potranno essere giustificati <strong>in</strong>terventi chimici<br />

specifici, <strong>da</strong> eseguirsi alla comparsa delle giovani neanidi<br />

con gli stessi agrofarmaci utilizzati per le altre Cocc<strong>in</strong>iglie.<br />

Inoltre questo fitofago risulta ben controllato <strong>da</strong> numerosi<br />

nemici naturali, per cui la necessità di eseguire <strong>in</strong>terventi<br />

di contenimento specifici contro di esso negli oliveti biologici<br />

dovrebbe risultare assolutamente eccezionale perché<br />

è controllato <strong>da</strong> antagonisti naturali, quali: Scutellista cyanea<br />

(Motsh.) e Moral<strong>in</strong>a californica (Howard) e coleotteri<br />

Chilocor<strong>in</strong>i come E. quadripustulatus (fig. 144).<br />

La lotta chimica viene eseguita molto raramente tuttavia<br />

consiste <strong>in</strong> trattamenti contro le neanidi; i prodotti<br />

utilizzati sono gli Oli m<strong>in</strong>erali bianchi estivi sia nel convenzionale<br />

che nel biologico.


CRITTOGAmE DELL’OLIVO<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Numerosi sono i parassiti vegetali che attaccano l’olivo,<br />

ma solo alcuni rappresentano un vero e proprio pericolo<br />

per la coltura.<br />

Le malattie crittogamiche dell’olivo che sono state maggiormente<br />

riscontrate negli areali olivicoli siciliani e che<br />

rappresentano un problema non <strong>in</strong>differente per gli olivicoltori<br />

isolani, sono qui di seguito descritte.<br />

La difesa chimica dell’olivo nei confronti dei parassiti fung<strong>in</strong>i<br />

non differisce di molto <strong>da</strong> quella biologica, poiché <strong>in</strong><br />

entrambi i casi si fa largo uso dei sali di rame.<br />

Occhio di pavone<br />

Spilocaea oleag<strong>in</strong>a (Cast.) Hugh.<br />

L’Occhio di pavone o Cicloconio è la più grave malattia<br />

crittogamica dell’olivicoltura dei Paesi del Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo<br />

compresa la <strong>Sicilia</strong>. In questi areali l’<strong>in</strong>cidenza<br />

della malattia e spesso elevata, favorita <strong>da</strong>lle condizioni<br />

climatiche ottimali per il suo sviluppo e <strong>da</strong>lla presenza di<br />

cultivar sensibili (fig. 145).<br />

Anche <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> <strong>in</strong> quest’ultimo decennio ha provocato<br />

<strong>in</strong> molti oliveti delle elevate defogliazioni. <strong>Il</strong> patogeno si<br />

conserva attivo sulla pianta quasi tutto l’anno, ed ha una<br />

localizzazione cuticolare e una diffusione idrofila dei conidi<br />

(organi <strong>in</strong>fettanti).<br />

Caratteri morfologici<br />

<strong>Il</strong> fungo (Micelio) è localizzato per lungo tempo nello<br />

strato più esterno della lam<strong>in</strong>a fogliare, formando delle<br />

colonie sotto la cuticola. Queste colonie sono di forma<br />

appiattita, disposte parallelamente alla superficie fogliare.<br />

Solo successivamente, al decadimento della foglia, si approfondiscono<br />

nei tessuti fogliari (fig. 146).<br />

Dalle colonie del fungo hanno orig<strong>in</strong>e le ife che perforano<br />

la cuticola e <strong>da</strong>nno orig<strong>in</strong>e ai rami conidiofori liberi,<br />

Fig. 145<br />

Occhio di pavone su foglie<br />

di olivo<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYPHALES<br />

Famiglia: DEMATIACEAE<br />

Genere: SPILOCAEA<br />

Specie: S. oleag<strong>in</strong>a (Cast.) Hugh.<br />

Nome: occhio di pavone<br />

o cicloconio<br />

pag<strong>in</strong>a 127


Fig. 146<br />

Colonie (micelio) del fungo<br />

Occhio di pavone nella<br />

foglia di olivo<br />

Fig. 147<br />

Rami conidiofori con corpi<br />

fruttiferi del fungo Occhio<br />

di pavone che escono <strong>da</strong>lla<br />

cuticola della foglia di olivo<br />

(illustrazioni tratte <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

pag<strong>in</strong>a 128<br />

semplici, unicellulari, a forma di fiasco o globosi (corpi<br />

fruttiferi) e di colore bruno chiaro (fig. 147).<br />

Biologia ed epidemiologia<br />

La biologia del fungo è fortemente condizionata <strong>da</strong>lla<br />

temperatura, <strong>da</strong>ll’umidità e <strong>da</strong>lla pioggia. Le condizioni<br />

favorevoli allo sviluppo del patogeno sono il verificarsi di<br />

24-48 ore di pioggia (Saad e Masri, 1978) e una temperatura<br />

compresa fra i 5 e i 25°C con un optimum a 20°C.<br />

Lo sviluppo del fungo è favorito <strong>da</strong>lla bagnatura delle<br />

foglie per parecchie ore (Graniti e La Viola, 1981) e <strong>da</strong><br />

temperature superiori ai 5°C.<br />

<strong>Il</strong> parassita generalmente presenta nell’anno due cicli<br />

d’<strong>in</strong>fezione, uno primaverile e l’altro autunnale. La dist<strong>in</strong>zione<br />

è netta durante l’estate, mentre non lo è per quello<br />

autunnale, <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> a seguito delle temperature<br />

miti che si verificano <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno come ad esempio l’anno<br />

2006/2007 dove il fungo è rimasto vitale <strong>da</strong>lle prime <strong>in</strong>fezioni<br />

autunnali f<strong>in</strong>o alla primavera <strong>in</strong>oltrata.<br />

<strong>Il</strong> fungo <strong>in</strong>fetta gli organi della pianta attraverso una penetrazione<br />

attiva dei tessuti attuata <strong>da</strong>i conidi germ<strong>in</strong>ati; i<br />

propaguli una volta entrati nei tessuti dell’ospite, formano<br />

colonie circolari che si <strong>in</strong>sediano a livello sottocuticolare<br />

(Graniti e La Viola, 1981).<br />

Si riproduce tramite i conidi che si portano alla superficie<br />

dell’organo colpito e si disperdono con le piogge che<br />

è il pr<strong>in</strong>cipale fattore di diffusione dell’<strong>in</strong>oculo, m<strong>in</strong>ore è<br />

l’importanza della dispersione anemofila (vento) anche se<br />

recentemente è stato dimostrata la possibilità di dissem<strong>in</strong>azione<br />

anemofile dei conidi (f<strong>in</strong>o a 5 metri), soprattutto <strong>in</strong><br />

presenza di umidità relativa elevata (Lops et al., 1993 e Frisullo<br />

et. al., 1993), mentre un ruolo attivo potrebbe essere<br />

svolto <strong>da</strong> <strong>in</strong>setti vettori (De marzio et. al., 1993). <strong>Il</strong> fungo ha<br />

un periodo d’<strong>in</strong>cubazione piuttosto variabile (<strong>da</strong> 15 giorni a<br />

diversi mesi), cosicché la malattia si può manifestare anche<br />

dopo parecchio tempo <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>fezione. <strong>Il</strong> fungo si mantiene<br />

attivo tutto l’anno, ma può avere periodi di quiescenza al<br />

verificarsi di temperature elevate e scarsa umidità relativa<br />

dell’aria (estate) o forti abbassamenti termici (<strong>in</strong>verno).


S<strong>in</strong>tomatologia<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

I s<strong>in</strong>tomi più frequentemente si riscontrano sulle foglie,<br />

possono tuttavia essere colpiti anche rametti verdi dell’anno,<br />

i frutti, i piccioli delle foglie e i peduncoli dei frutti.<br />

Foglie<br />

La malattia si manifesta sulla pag<strong>in</strong>a superiore delle foglie<br />

con macchie circolari, isolate e poi confluenti, di<br />

colore grigio e contornate <strong>da</strong> una ban<strong>da</strong> bruno nerastra<br />

(vellutata-polverulenta durante la piena sporificazione).<br />

In seguito, nei periodi più caldi si circon<strong>da</strong>no di un alone<br />

concentrico giallo, rosso o bruno ver<strong>da</strong>stro. L’<strong>in</strong>sieme<br />

delle macchie e degli aloni crea l’immag<strong>in</strong>e degli occhi<br />

della co<strong>da</strong> del pavone <strong>da</strong> cui la malattia prende il nome<br />

(fig. 148).<br />

Le foglie colpite rimangono attaccate al ramo per un periodo<br />

di tempo variabile a secon<strong>da</strong> della stagione climatica<br />

e dell’età delle foglie stesse, ma f<strong>in</strong>iscono per cadere prematuramente,<br />

lasciando il ramo privo di foglie. I piccioli<br />

sono anch’essi attaccati, ma i s<strong>in</strong>tomi non sono visibili a<br />

occhio nudo, comportano rapide filloptosi.<br />

Rametti<br />

Sui rametti la malattia si manifesta nella parte erbacea,<br />

il s<strong>in</strong>tomo si evidenzia con maculature analoghe a quelle<br />

delle foglie.<br />

Frutti<br />

I frutti, <strong>in</strong>vece, vengono attaccati occasionalmente <strong>da</strong>l<br />

fungo, sulle quali si formano piccole macchie di alcuni<br />

millimetri di diametro, <strong>in</strong>fossate e di colore bruno ver<strong>da</strong>stro.<br />

Sui peduncoli l’<strong>in</strong>fezione è piuttosto frequente e<br />

si presenta con macchie brune allungate che portano alla<br />

caduta della drupa (fig. 149).<br />

<strong>da</strong>nni<br />

<strong>Il</strong> fungo colpisce negli areali olivicoli siciliani quasi<br />

esclusivamente le foglie, dove produce macchie circolari<br />

Fig. 148<br />

Tipiche macchie di Occhio<br />

di pavone su foglie di olivo<br />

Fig. 149<br />

Macchie di Occhio di<br />

pavone sui peduncoli<br />

delle olive<br />

pag<strong>in</strong>a 129


Fig. 150<br />

Macchie di Occhio di pavone<br />

che compaiono durante i<br />

mesi estivi sulla vegetazione<br />

attaccata nella primavera<br />

Fig. 151<br />

Rami basali fortemente<br />

defogliati ad opera delle <strong>in</strong>fezioni<br />

di Occhio di pavone<br />

pag<strong>in</strong>a 130<br />

brunastre di aspetto fuligg<strong>in</strong>oso (pag<strong>in</strong>a superiore), che a<br />

sviluppo ultimato raggiungono i 10-12 mm di diametro<br />

e, durante i mesi estivi, si circon<strong>da</strong>no di un alone giallastro<br />

che ne evidenzia maggiormente la presenza (fig. 150).<br />

Le foglie colpite cadono precocemente (filloptosi) con<br />

rallentamento di tutta l’attività vegeto-riproduttiva della<br />

pianta. Le piante che subiscono delle forti defogliazioni,<br />

prima che si sia avuta la differenziazione delle gemme<br />

(pieno <strong>in</strong>verno), riducono la formazione di gemme a fiore<br />

e qu<strong>in</strong>di nella primavera successiva si avrà una scarsa<br />

fioritura con decrementi produttivi superiori al 30-40%<br />

della produzione di olive. Naturalmente il verificarsi di<br />

accentuate defogliazioni, oltre a compromettere <strong>in</strong> parte<br />

la produzione dell’anno si ripercuote negativamente anche<br />

sulla produzione degli anni successivi.<br />

Alcune volte si è avuto modo di osservare come forti<br />

defogliazioni causassero anche il disseccamento dei giovani<br />

rametti. La parte più bassa della chioma e quella più<br />

colpita perché è lì che il fungo trova le condizioni microclimatiche<br />

più favorevoli al suo sviluppo (fig. 151).<br />

Le rare <strong>in</strong>fezioni delle drupe sono <strong>da</strong>nnose solo per le olive<br />

<strong>da</strong> <strong>mensa</strong> (deprezzate esteticamente), mentre per le olive<br />

<strong>da</strong> oleificare non viene compromessa la qualità dell’<strong>olio</strong>.<br />

diagnosi precoce della Spilocaea<br />

L’<strong>in</strong>dividuazione estiva delle <strong>in</strong>fezioni permette la programmazione<br />

degli <strong>in</strong>terventi autunnali, <strong>in</strong> maniera tale<br />

<strong>da</strong> bloccare la malattia precocemente. Ciò è possibile farlo<br />

con l’ausilio della diagnosi precoce, prima che la malattia sia<br />

visibile all’esterno della foglia. Con questo metodo messo a<br />

punto <strong>da</strong> Loprieno e Cener<strong>in</strong>i nel 1959 si può evidenziare<br />

la comparsa delle macchie nelle prime fasi dell’<strong>in</strong>fezione,<br />

prima che il fungo possa sporificare all’esterno e diffondere<br />

ad altre piante la malattia (fig. 152).<br />

La diagnosi precoce consiste nell’immergere un campione<br />

di foglie <strong>in</strong> una soluzione al 5% di idrossido di sodio (Na-<br />

OH) o di potassio (KOH) per 2-4 m<strong>in</strong>uti a 50-60°C se le<br />

foglie sono vecchie e a temperatura ambiente per le foglie<br />

giovani per evitare la comparsa di macchie anomale.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

L’<strong>in</strong>izio dell’<strong>in</strong>fezione sarà evidenziato della presenza di<br />

punti neri o macchiol<strong>in</strong>e con contorni nitidi di colore<br />

scuro sulla pag<strong>in</strong>a superiore della foglia (fig. 153).<br />

Utilizzando questo metodo di diagnosi precoce, <strong>in</strong> questi<br />

anni di esperienza si è potuto notare che i periodi di<br />

massima <strong>in</strong>fezione, <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, sono quelli compresi tra<br />

gennaio e aprile e ottobre-novembre (anno 1993; 1994;<br />

1997;1998 e 2007).<br />

Controllo del patogeno<br />

Attualmente il <strong>controllo</strong> biologico non è applicabile<br />

all’Occhio di pavone dell’olivo. Qu<strong>in</strong>di per causa di forza<br />

maggiore bisogna ricorrere a mezzi alternativi.<br />

Prima di far ricorso alla difesa<br />

di tipo chimico e necessario<br />

elim<strong>in</strong>are tutte quelle cause che<br />

<strong>in</strong>fluiscono sulle <strong>in</strong>fezioni di Spilocaea<br />

oleag<strong>in</strong>a ovvero:<br />

• Nella fase d’impianto scegliere<br />

quando è possibile varietà<br />

resistenti; <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> si sono dimostrate<br />

più resistenti le cv.<br />

Cipress<strong>in</strong>o, Zaituna, Calat<strong>in</strong>a,<br />

M<strong>in</strong>uta ed Ascolana; mediamente<br />

suscettibili la Cerasuola,<br />

la Nocellara del Belice e la Biancolilla;<br />

molto suscettibili le<br />

varietà Moresca ed Ogliarola<br />

Mess<strong>in</strong>ese (La Viola, 1992).<br />

• Adottare sesti d’impianto non molto stretti <strong>in</strong> particolare<br />

<strong>in</strong> oliveti localizzati <strong>in</strong> zone poco ventilate (fondivalle),<br />

perché i sesti stretti favoriscono i ristagni di umidità,<br />

aumentando le probabilità di <strong>in</strong>fezione <strong>da</strong> fungo.<br />

• Effettuare delle potature annuali precoci (<strong>in</strong>verno) per<br />

arieggiare la chioma ed evitare qu<strong>in</strong>di ristagni di umidità<br />

sulle foglie.<br />

Fig. 152<br />

Schema del ciclo biologico<br />

della malattia Occhio di<br />

pavone<br />

pag<strong>in</strong>a 131


Fig. 153<br />

Foglie di olivo con macchie<br />

di Occhio di pavone conparse<br />

col test della diagnosi<br />

precoce<br />

Fig. 154<br />

Foglie con s<strong>in</strong>tomatologia<br />

evidente di occhio di pavone<br />

pag<strong>in</strong>a 132<br />

• Effettuare delle fertilizzazioni equilibrate <strong>in</strong> particolare<br />

per l’elemento azoto.<br />

Allo stato attuale non risultano degli studi specifici <strong>in</strong>tesi<br />

a stabilire eventuale soglie economiche d’<strong>in</strong>tervento<br />

per cui si passa <strong>da</strong> valori piuttosto alti 30-40% di foglie<br />

<strong>in</strong>fette, a valori m<strong>in</strong>imi, come la semplice presenza di <strong>in</strong>fezioni,<br />

anche latenti (fig. 154).<br />

In ogni caso e consigliabile utilizzare il metodo della<br />

diagnosi precoce per valutare l’entità dell’<strong>in</strong>fezione nell’oliveto.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi fungicidi sono consigliati solo nel caso<br />

di una forte presenza di <strong>in</strong>fezione delle foglie e <strong>in</strong> presenza<br />

di elevata umidità dell’aria e temperature comprese tra i<br />

5 e i 20°C; la soglia <strong>da</strong> prendere <strong>in</strong> considerazione è pari<br />

al 15-20% di foglie <strong>in</strong>fette, rilevate su di un campione di<br />

100 foglie per oliveto omogeneo (5-10 foglie per pianta su<br />

10 -20 piante), tramite il metodo della diagnosi precoce.<br />

In caso di superamento della soglia di <strong>da</strong>nno si <strong>in</strong>terviene<br />

a f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>verno <strong>in</strong>izio primavera (febbraio-aprile) e a f<strong>in</strong>e<br />

estate <strong>in</strong>izio autunno (settembre-novembre), con prodotti<br />

rameici (Ossicloruri, Idrossidi, Ossidi e Poltiglia bordolese)<br />

perseguendo diversi obiettivi.<br />

• Prima della ripresa vegetativa:<br />

• Per devitalizzare i conidi presenti sulle foglie <strong>in</strong>fette.<br />

• Per favorire la caduta delle foglie <strong>in</strong>fette per l’azione<br />

fitotossica del rame.<br />

• Durante lo sviluppo vegetativo primaverile:<br />

(3-4 nodi fogliari)<br />

• Per devitalizzare i conidi presenti sulle foglie <strong>in</strong>fette.<br />

• Per proteggere la vegetazione nuova.<br />

• Alla comparsa delle macchie sulle foglie:<br />

(f<strong>in</strong>e estate - <strong>in</strong>izio autunno)<br />

• Per devitalizzare i conidi che si stanno formando.<br />

• Per proteggere la superficie delle foglie <strong>da</strong>lle nuove<br />

<strong>in</strong>fezioni.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

L’azione defogliante è dovuta alla fitotossicità del rame sui<br />

tessuti delle foglie <strong>in</strong>fette, <strong>in</strong> cui penetra attraverso le lesioni<br />

causate <strong>da</strong>l fungo (Bonifacio, 1962).<br />

In caso di forti pressioni della malattia e consigliabile far<br />

precedere l’<strong>in</strong>tervento primaverile con uno o più <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno,<br />

per bloccare o limitare la carica dell’<strong>in</strong>oculo sulla<br />

pianta. In questo caso è consigliabile adoperare il pr<strong>in</strong>cipio<br />

attivo Dod<strong>in</strong>a (<strong>in</strong> convenzionale) per evitare gli effetti<br />

negativi del rame (defogliazione), prima che sia avvenuta<br />

l’<strong>in</strong>duzione a fiore delle gemme. Nel biologico <strong>da</strong>to che<br />

si può adoperare solo il rame è consigliabile fare il trattamento<br />

alla ripresa vegetativa dopo l’<strong>in</strong>duzione a fiore delle<br />

piante di olivo.<br />

metodo della diagnosi precoce<br />

per la diagnosi precoce occorre:<br />

- Un contenitore di vetro o metallo <strong>in</strong> cui riscal<strong>da</strong>re, a<br />

bagno maria, la soluzione di acqua e so<strong>da</strong> al 5%.<br />

- Un barattolo di so<strong>da</strong> caustica che può essere acquistata<br />

<strong>da</strong> un qualsiasi negozio di ferramenta o <strong>in</strong> negozi specializzati<br />

(fig. 155).<br />

- Una bac<strong>in</strong>ella dove mettere le foglie dopo l’immersione<br />

nella soluzione di so<strong>da</strong> e una p<strong>in</strong>zetta per prendere le<br />

foglie per esam<strong>in</strong>arle dopo il trattamento per calcolare<br />

la percentuale di foglie <strong>in</strong> cui compare l’alone della malattia<br />

(fig. 156).<br />

procedimento:<br />

Si effettua un campionamento di 100 foglie, scelte a caso<br />

su 10-20 piante di olivo, per appezzamento omogeneo.<br />

Al chiuso (locale arieggiato) o all’aperto si prepara un litro<br />

d’acqua nel contenitore di vetro dove si sciolgono 50<br />

grammi circa di so<strong>da</strong> caustica (idrossido di sodio al 99%);<br />

si riscal<strong>da</strong> la soluzione portandola lentamente alla temperatura<br />

di 50-60°C (fig. 157).<br />

Fig. 155<br />

Materiale occorrente per<br />

la diagnosi precoce della<br />

malattia<br />

Fig. 156<br />

Foglie di olivo sottoposte alla<br />

diagnosi precoce su vassoio<br />

per stabilire la percentuale<br />

d’<strong>in</strong>fezione<br />

pag<strong>in</strong>a 133


Fig. 157<br />

Riscal<strong>da</strong>mento della soluzione<br />

ed immersione delle foglie<br />

per la diagnosi precoce<br />

Fig. 158<br />

Foglie <strong>in</strong>fette dopo il test<br />

della diagnori precoce<br />

Fig. 159<br />

Norme precauzionali per<br />

l’utilizzo dell’idrossido di<br />

sodio nella preparazione<br />

della soluzione per il test<br />

pag<strong>in</strong>a 134<br />

Si prendono le foglie e si immergono per 2-4 m<strong>in</strong>uti nella<br />

soluzione riscal<strong>da</strong>ta, dopo si mettono <strong>in</strong> un vassoio dove<br />

si esam<strong>in</strong>ano una per una per rilevare la percentuale d’<strong>in</strong>fezione<br />

del fungo (fig. 158).<br />

La so<strong>da</strong> o Idrossido di sodio è una sostanza molto caustica<br />

qu<strong>in</strong>di pericolosa, nella manipolazione bisogna usare<br />

tutte le precauzioni possibili oltre a utilizzare dei D.P.I<br />

(dispositivi di protezione <strong>in</strong>dividuale), guanti <strong>in</strong> gomma,<br />

occhiali di protezione, mascher<strong>in</strong>a (fig. 159). Inf<strong>in</strong>e operare<br />

<strong>in</strong> un locale ben areato o meglio ancora all’aperto.


Piombatura o<br />

Cercosporiosi dell’olivo<br />

Mycocentrospora cladosporiodes (Sacc.)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

La Piombatura dell’olivo è una malattia fung<strong>in</strong>a assai diffusa<br />

nell’olivicoltura siciliana, <strong>in</strong> particolare negli ambienti<br />

umidi e poco ventilati dei fondivalle ed è strettamente<br />

legata all’an<strong>da</strong>mento meteorologico. Questa malattia è<br />

spesso sottovalutata, anche perché erroneamente si pensa<br />

che attacca le foglie vecchie, di età superiore all’anno e<br />

qu<strong>in</strong>di di scarsa importanza (fig. 160).<br />

Biologia ed epidemiologia<br />

<strong>Il</strong> fungo si perpetua come micelio o per mezzo di sclerozi<br />

su foglie pendenti o cadute a terra. Penetra nelle foglie<br />

attraverso le aperture stomatiche o le lenticelle, ma anche<br />

soluzioni di cont<strong>in</strong>uità possono costituire vie di penetrazione.<br />

Le <strong>in</strong>fezioni si hanno di solito <strong>in</strong> autunno e <strong>in</strong><br />

primavera al verificarsi di condizioni climatiche favorevoli<br />

(forte umidità relativa dell’aria e piogge).<br />

<strong>Il</strong> fungo riesce a sopravvive e a svilupparsi saprofiticamente<br />

sulle foglie a terra. La emissione dei conidi si ha con<br />

temperature comprese tra i 12 e i 28°C.<br />

Le <strong>in</strong>fezioni sulle altre foglie sane si hanno <strong>da</strong>i conidi provenienti<br />

<strong>da</strong>lle foglie <strong>in</strong>fette che sono sulle piante. Inoltre<br />

la differenziazione di organi resistenti (pseudosclerozi)<br />

fanno si che il fungo possa passare <strong>in</strong>denne le estati calde<br />

e secche. In quest’ultimi tempi, <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, questa malattia<br />

è stata riscontrata anche <strong>in</strong> concomitanza di attacchi di<br />

Occhio di pavone.<br />

S<strong>in</strong>tomatologia<br />

Sulla pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore della foglia compaiono macchie<br />

irregolari di colorazione grigio plumbea, mentre sulla pag<strong>in</strong>a<br />

superiore <strong>in</strong> corrispondenza di tale aree si osservano,<br />

successivamente, macchie <strong>da</strong>pprima giallastre che poi imbruniscono<br />

e disseccano (fig. 161).<br />

Fig. 160<br />

Piombatura o Cercosporiosi<br />

su foglie di olivo<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYPHALES<br />

Famiglia: DEMATIACEAE<br />

Genere: MYCOCENTROSPORA<br />

Specie: S. cladosporiodes (Sacc.)<br />

Nome: piombatura o<br />

Cercosporiosi dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 135


Fig. 161<br />

Pianta di olivo<br />

fortemente <strong>in</strong>fettata <strong>da</strong><br />

Cercosporiosi<br />

Fig. 162<br />

Tipiche foglie di olivo <strong>in</strong>fette<br />

<strong>da</strong> piombagg<strong>in</strong>e<br />

pag<strong>in</strong>a 136<br />

La diagnosi della malattia può essere fatta facilmente,<br />

basta osservare attentamente la pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore di un<br />

campione di foglie, <strong>in</strong> caso di attacco vi è la presenza di<br />

punteggiature di colore grigio piombo, dovute alla presenza<br />

di strutture miceliari del fungo che sono di colore<br />

brunastro (fig. 162).<br />

I primi s<strong>in</strong>tomi della malattia si manifestano a f<strong>in</strong>e estate<br />

sulle foglie basali dell’anno precedente, per poi proseguire<br />

<strong>in</strong> autunno-<strong>in</strong>verno con le foglie superiori. Le foglie<br />

colpite possono cadere (filloptosi), ancora prima che<br />

compiano le macchie clorotiche sulla pag<strong>in</strong>e superiore sia<br />

<strong>in</strong> autunno che <strong>in</strong> primavera.<br />

Sulle drupe la malattia si manifesta sporadicamente, dopo<br />

estati miti, sui frutti maturi si osservano delle macchie<br />

bruno violacee rotondeggianti, poi <strong>in</strong>fossate con presenza<br />

dei corpuscoli bruni che rappresentano le forme di moltiplicazione<br />

del patogeno. Le olive colpite marciscono con<br />

perdita di qualità dell’<strong>olio</strong> e deprezzamento delle olive <strong>da</strong><br />

<strong>mensa</strong>. La cascola dei frutti può essere dovuta ad attacchi<br />

al peduncolo.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Le foglie attaccate nel secondo stadio della malattia, <strong>in</strong><br />

genere <strong>in</strong> primavera, cadono creando anche forti defogliazioni<br />

della pianta di olivo specialmente nella parte basale<br />

della chioma (fig. 163).<br />

Controllo del patogeno<br />

Allo stato attuale non esistono possibilità di <strong>controllo</strong> biologico<br />

contro la Cercosporiosi dell’olivo. In compenso si<br />

possono effettuare degli <strong>in</strong>terventi di natura agronomica<br />

atti a mantenere le piante <strong>in</strong> buono stato vegetativo, quelle<br />

debilitate sono più attaccate. Inoltre bisogna mantenere<br />

la massima aerazione della chioma tramite la potatura annuale.<br />

Nei nuovi impianti evitare di farli <strong>in</strong> zone poco<br />

ventilate ed utilizzare delle varietà resistenti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> chimico della malattia, di solito, non è ne-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

cessario perché gli <strong>in</strong>terventi diretti contro l’Occhio di<br />

pavone <strong>in</strong> autunno sono sufficienti anche per la Cercospora<br />

dell’olivo.<br />

Se <strong>in</strong>vece si riscontrano elevate <strong>in</strong>fezioni a carico delle foglie<br />

è consigliabile <strong>in</strong>tervenire verso la f<strong>in</strong>e di luglio f<strong>in</strong>o<br />

a tutto novembre con prodotti rameici o con il pr<strong>in</strong>cipio<br />

attivo Ziram. Sugli oliveti della Valle del Belice sono stati<br />

saggiati dei prodotti a base di rame associati allo zolfo e si<br />

sono ottenuti dei buoni risultati, <strong>in</strong>oltre è possibile utilizzare<br />

tali formulati anche <strong>in</strong> agricoltura biologica.<br />

Fig. 163<br />

Pianta di olivo defogliata<br />

ad opera del fungo della<br />

Cercospora<br />

pag<strong>in</strong>a 137


ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYPHALES<br />

Famiglia: DEMATIACEAE<br />

Genere: CAPNODIUM,<br />

CLADOSPORIUM,<br />

ALTERNARIA,<br />

PEYRONELLAEA,<br />

TORULA,<br />

ULOCLADIUM,<br />

PLEOSPHAERIA,<br />

AUREOBASIDIUM,<br />

CERATOCARPIA<br />

Specie: C. laeophilum, C. h. ed altri<br />

Nome: Fumagg<strong>in</strong>e dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 138<br />

Fumagg<strong>in</strong>e dell’olivo<br />

Capnodium laeophilum, Cladosporium h. ed altri<br />

La Fumagg<strong>in</strong>e dell’olivo non è una malattia specifica delle<br />

piante, <strong>in</strong> quanto gli agenti fung<strong>in</strong>i che la sostengono<br />

non sono organismi patogeni ma saprofitari. Tali organismi<br />

sono sempre presenti sulla pianta e si sviluppano su<br />

sostanze zuccher<strong>in</strong>e come la melata di <strong>in</strong>setti (fig. 164).<br />

Biologia e epidemiologia<br />

L’<strong>in</strong>sieme delle colonie dei funghi della Fumagg<strong>in</strong>e appaiono<br />

come un ammasso di micelio scuro che <strong>in</strong>izialmente<br />

sono polverosi, ma <strong>in</strong> seguito s’<strong>in</strong>fittisce sempre di più<br />

f<strong>in</strong>o a formare croste molto aderenti alla foglia.<br />

I responsabili di questa malattia sono diversi funghi che si<br />

sviluppano sulla melata emessa <strong>da</strong>lla pianta (melata fisiologica)<br />

o quella che si deposita sui rami e foglie a causa di<br />

attacchi di Cocc<strong>in</strong>iglie.<br />

Per lo sviluppo della Fumagg<strong>in</strong>e è essenziale la presenza<br />

di melata e qu<strong>in</strong>di degli <strong>in</strong>setti che la producono. Conseguentemente<br />

i fattori favorevoli al suo sviluppo sono gli<br />

stessi che favoriscono le <strong>in</strong>festazioni dell’<strong>in</strong>setto.<br />

Potature saltuarie o poliennali, impianti con sesti stretti,<br />

oliveti posizionati <strong>in</strong> fondivalle, eccessivo rigoglio vegetativo<br />

dovuto ad abbon<strong>da</strong>nti fertilizzazioni azotati ed<br />

irrigazioni, zone con <strong>in</strong>verni miti ed estati umide, favoriscono<br />

il proliferare degli <strong>in</strong>setti che producono melate, su<br />

cui si <strong>in</strong>sediano i funghi saprofiti della Fumagg<strong>in</strong>e.<br />

Di solito si presenta <strong>in</strong> autunno perché il clima estivo caldo<br />

e secco ne rallenta l’attività ed impedisce lo sviluppo<br />

della Fumagg<strong>in</strong>e, favorita <strong>in</strong>vece <strong>da</strong>lle condizioni di clima<br />

autunnale caldo-umido.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Le piante si presentano rivestite di una polvere nera simile<br />

alla fuligg<strong>in</strong>e dei cam<strong>in</strong>i, che ne limitano fortemente


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

l’attività, con alterazione degli scambi gassosi (fig. 165).<br />

Tutto ciò, determ<strong>in</strong>a una progressiva debilitazione generale<br />

della pianta con la riduzione della produttività.<br />

<strong>Il</strong> permanere della Fumagg<strong>in</strong>e provoca defogliazioni, accorciamento<br />

dei germogli e scarsa fruttificazione, ma <strong>in</strong><br />

realtà ciò è il risultato della contemporanea presenza di<br />

<strong>in</strong>setti (es. Cocc<strong>in</strong>iglie) e Fumagg<strong>in</strong>e, non consentendo di<br />

def<strong>in</strong>ire il <strong>da</strong>nno provocato <strong>da</strong> ognuno di essi.<br />

<strong>Il</strong> <strong>da</strong>nno alla produzione può essere notevole, <strong>in</strong> quanto<br />

i frutti imbrattati di Fumagg<strong>in</strong>e subiscono un grave deprezzamento<br />

commerciale. Inoltre, la spessa pat<strong>in</strong>a nera è<br />

ricettacolo di forme giovanili di uova per <strong>in</strong>setti vari.<br />

difesa<br />

Un piano di <strong>controllo</strong> della Fumagg<strong>in</strong>e deve mirare <strong>in</strong>nanzi<br />

tutto all’elim<strong>in</strong>azione della fonte di emissione della<br />

melata sia fisiologica che quella provocata <strong>da</strong>gli <strong>in</strong>setti.<br />

Contemporaneamente è necessario <strong>in</strong>dividuare, per ogni<br />

s<strong>in</strong>golo oliveto, i fattori che ne hanno favorito il suo<br />

sviluppo e qu<strong>in</strong>di mettere <strong>in</strong> atto le idonee pratiche agronomiche<br />

che ne limitano la sua proliferazione (fig. 166).<br />

Qu<strong>in</strong>di il <strong>controllo</strong> è conseguito, <strong>in</strong>direttamente, limitando<br />

quanto più possibile lo sviluppo della Cocc<strong>in</strong>iglie,<br />

favorendo <strong>in</strong>oltre l’arieggiamento della chioma.<br />

In caso di notevole <strong>in</strong>fezione, sia nel convenzionale che<br />

<strong>in</strong> biologico, si può <strong>in</strong>tervenire contro la Fumagg<strong>in</strong>e con<br />

fungicidi cuprici (Ossicloruro di rame o Poltiglia bordolese)<br />

e con Sapone molle di potassio per dilavare la melata, avendo<br />

cura di irrorare uniformemente la chioma.<br />

Fig. 164<br />

Ciclo biologico della<br />

Fumagg<strong>in</strong>e<br />

Fig. 165<br />

Foglie e rametti di olivo<br />

con evidenti <strong>in</strong>fezioni di<br />

Fumagg<strong>in</strong>e<br />

Fig. 166<br />

Foglie <strong>in</strong>fette e pulite<br />

(vegetazione nuova) <strong>da</strong>lle<br />

croste di Fumagg<strong>in</strong>e<br />

pag<strong>in</strong>a 139


Fig. 167<br />

S<strong>in</strong>tomi della malattia<br />

Verticilliosi su pianta di<br />

olivo<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYPHALES<br />

Famiglia: MUCEDINACEAE<br />

Genere: VERTICILLIUM<br />

Specie: V. <strong>da</strong>hliae (Kleb.)<br />

Nome: verticilliosi dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 140<br />

Verticilliosi dell’olivo<br />

Verticillium <strong>da</strong>hliae (Kleb.)<br />

Questa malattia fung<strong>in</strong>a è stata segnalata per la prima<br />

volta <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong> Ruggeri (1946), causata <strong>da</strong>l fungo ad<br />

habitus terricolo Verticillium <strong>da</strong>hliae. È una specie polifaga<br />

che <strong>in</strong>fetta attraverso le radici numerose specie arboree<br />

ed erbacee (pomodoro, carciofo, melanzana, patata, peperone,<br />

ecc.).<br />

Le prime segnalazioni <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> di questa malattia si sono<br />

avute nell’olivicoltura della valle del Belice e risalgono ad<br />

una vent<strong>in</strong>a di anni fa; attualmente, è presente <strong>in</strong> buona<br />

parte degli oliveti siciliani condotti <strong>in</strong> irriguo un po meno<br />

<strong>in</strong> quelli <strong>in</strong> asciutto (fig. 167).<br />

Biologia ed epidemiologia<br />

<strong>Il</strong> parassita fung<strong>in</strong>o penetra attraverso l’apparato radicale<br />

e si <strong>in</strong>sedia nel sistema vascolare e <strong>da</strong> lì va a colonizzare<br />

anche la parte area della pianta, occludendo i vasi con le<br />

ife fung<strong>in</strong>e; può anche penetrare attraverso la chioma tramite<br />

degli <strong>in</strong>setti xilofagi o <strong>da</strong>lle ferite provocate <strong>da</strong>i tagli<br />

della potatura. Di conseguenza, viene ad essere ostacolato<br />

il rifornimento idrico della parte sovrastante a quella colpita,<br />

con disseccamento della stessa.<br />

Le <strong>in</strong>fezioni possono <strong>in</strong>teressare sia piante giovani che<br />

adulte con la comparsa di una o più branche avvizzite.<br />

Nelle piante giovani, può portare alla morte la pianta nel<br />

giro di qualche anno, mentre nelle piante adulte, il decorso<br />

della malattia è più lento e porta alla morte di grosse<br />

branche, ad <strong>in</strong>iziare <strong>da</strong>i rami della parte alta della pianta<br />

(fig. 168).<br />

La malattia si manifesta <strong>in</strong> primavera con il disseccamento<br />

delle foglie della parte apicale del ramo, che rimangono<br />

sulla pianta accartocciate.<br />

La corteccia nelle piante adulte, non presenta esternamente<br />

alcun s<strong>in</strong>tomo, mentre <strong>in</strong> quelle giovani, nella zona<br />

cambiale sotto la corteccia, può presentare delle striature<br />

necrotiche di colore bruno (fig. 169).


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Il</strong> diverso comportamento della malattia, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i d’<strong>in</strong>tensità<br />

dei s<strong>in</strong>tomi, può essere messo <strong>in</strong> relazione a diversi<br />

fattori, quali: la suscettibilità varietale, l’elevata variabilità<br />

del patogeno (che presenta ceppi di virulenza attenuata),<br />

le condizioni climatiche.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

La malattia può avere un decorso acuto o cronico. In<br />

quello acuto la zona colpita disecca e può provocare anche<br />

la morte della pianta stessa. In condizioni croniche<br />

<strong>in</strong>vece, la pianta adulta <strong>in</strong> genere mostra i s<strong>in</strong>tomi di disseccamento<br />

ma può reagire attivamente con una parziale<br />

ripresa.<br />

A secon<strong>da</strong> che siano colpite piante giovani o adulte il decorso<br />

della malattia si manifesta <strong>in</strong> maniera differente.<br />

Nelle piante giovani si ha una evoluzione acuta della malattia,<br />

sotto forma di apoplessia con rapido deperimento e<br />

disseccamento dei rami cui rimangono attaccate le foglie<br />

secche e le mignole.<br />

Nelle piante <strong>in</strong> età avanzata si ha un lento decl<strong>in</strong>o delle<br />

stesse, le <strong>in</strong>fezioni sono limitate ai rametti apicali o alle<br />

branchette con foglie clorotiche che poi assumono tonalità<br />

grigiastre con riflessi bronzei e si ripiegano a doccia e<br />

cadono. I rametti <strong>in</strong>fetti se sezionati mostrano imbrunimenti<br />

del tessuto vascolare.<br />

Di norma le piante di olivo <strong>in</strong>fettate, riescono alcune volte<br />

a riprendersi con l’accrescimento delle parti della chioma<br />

ancora sane e la contemporanea emissione di succhioni.<br />

I primi s<strong>in</strong>tomi si manifestano <strong>in</strong> primavera con l’attenuazione<br />

del colore delle foglie f<strong>in</strong>o all’imbrunimento e loro<br />

distacco, specie nella parte basale e mediana dei rami.<br />

Controllo del patogeno<br />

La difesa biologica ed anche chimica non è applicabile<br />

alla Verticilliosi dell’olivo. Qu<strong>in</strong>di per il <strong>controllo</strong> del<br />

patogeno ci si deve basare soprattutto su criteri di tipo<br />

preventivo, adottando particolari accorgimenti come ac-<br />

Fig. 168<br />

Parte alta della chioma<br />

con evidenti s<strong>in</strong>tomi della<br />

malattia<br />

Fig. 169<br />

Rametto di olivo con<br />

evidenti segni della malattia<br />

nel tessuto vascolare<br />

della zona cambiale<br />

pag<strong>in</strong>a 141


Fig. 170<br />

Giovane pianta di olivo<br />

di Nocellare del Belice<br />

con <strong>in</strong>fezioni di Verticilliosi<br />

sulle branche<br />

pag<strong>in</strong>a 142<br />

certarsi dello stato sanitario del terreno, nonché quello<br />

delle giovani piante acquistate <strong>da</strong>l vivaio o lasciando il<br />

terreno <strong>in</strong>colto o coltivato con gram<strong>in</strong>acee ed evitando la<br />

coltivazione di ortive suscettibili.<br />

Infatti si è potuto osservare che negli oliveti condotti <strong>in</strong><br />

irriguo, <strong>in</strong> cui erano stati coltivati precedentemente delle<br />

Solanacee (pomodoro e patata), spesso presentavano<br />

piante colpite <strong>da</strong> questa malattia (fig. 170).<br />

Per questo motivo, è sempre consigliabile evitare la consociazione<br />

con colture ortive suscettibili (pomodoro,<br />

melanzana, peperone e patata), e nel caso <strong>in</strong> cui si riscontrano<br />

delle piante <strong>in</strong>fette, conviene subito asportare le<br />

branche colpite f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>serzione del tronco e bruciare<br />

tempestivamente i rami. Naturalmente, si dovrà avere<br />

la massima cura nel dis<strong>in</strong>fettare, con Ipoclorito di sodio<br />

(candegg<strong>in</strong>a), tutti gli attrezzi di lavoro adoperati, i quali<br />

possono essere veicolo d’<strong>in</strong>fezione per altre piante sane.<br />

La difesa chimica, generalmente, non è attuabile <strong>in</strong> quanto<br />

non si conoscono fitofarmaci autorizzati sull’olivo <strong>in</strong><br />

grado di bloccare la malattia.<br />

Una attività sperimentale ha riguar<strong>da</strong>to la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di agrofarmaci direttamente per via xilematica con<br />

la tecnica dell’<strong>in</strong>iezione al tronco. Fatta eccezione per<br />

il pr<strong>in</strong>cipio attivo Dod<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> genere sono stati saggiati<br />

pr<strong>in</strong>cipi attivi non autorizzati sull’olivo.<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipi attivi sottoposti a verifica quello che ha fatto<br />

riscontrare i migliori risultati è stato il fungici<strong>da</strong> sistemico<br />

Etil fosfito di allum<strong>in</strong>o o Fosetyl-Al e secon<strong>da</strong>riamente<br />

quello con la Dod<strong>in</strong>a, utilizzati con <strong>in</strong>iezioni al tronco e<br />

poi provati anche con irrorazioni alla chioma ad alta concentrazione<br />

di pr<strong>in</strong>cipio attivo, nella fase di pre-fioritura<br />

o post allegagione (Fo<strong>da</strong>le e Mulè, 1999).


Lebbra delle olive<br />

Colletotrichum gloeosporioides (Pens.) Sacc.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

È presente <strong>in</strong> varie parti del mondo, <strong>in</strong> particolare nel<br />

Bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo, Giappone ed America. In Italia<br />

ha fatto la sua comparsa circa un quarantennio fa, ed ora<br />

è presente <strong>in</strong> tutte le aree olivicole meridionali compresa<br />

la <strong>Sicilia</strong>.<br />

Si manifesta con aree rotondeggianti lievemente affossate<br />

presenti sulla superficie delle drupe a maturazione (fig.<br />

171).<br />

Biologia ed epidemiologia<br />

È un patogeno che colpisce i frutti di olivo <strong>in</strong> fase di maturazione.<br />

In condizioni di elevata umidità sulla superficie<br />

colpita si differenziano gli organi riproduttivi del fungo, i<br />

conidi che sono di colore rosato; le olive attaccate cadono<br />

precocemente e l’<strong>olio</strong> <strong>da</strong> esse ricavato è acido e torbido<br />

con una colorazione rossa (fig. 172).<br />

<strong>Il</strong> patogeno si conserva sui frutti <strong>in</strong>fetti, caduti a terra, sui<br />

quali differenzia gli elementi <strong>in</strong>fettanti che diffonderanno<br />

la malattia.<br />

La diffusione della malattia è facilitata <strong>da</strong>lle piogge e avviene<br />

con temperature autunnali miti (10-15°C), frequenti<br />

precipitazioni ed elevata umidità relativa. La temperatura<br />

ottimale di sviluppo è di circa 23-25°C. La penetrazione<br />

avviene attraverso ferite di qualsiasi natura.<br />

Sulle foglie l’<strong>in</strong>fezione si sviluppa assai raramente, determ<strong>in</strong>ando<br />

macchie <strong>da</strong>pprima giallastre e poi di colore<br />

cuoio, alle quali fa seguito la loro caduta.<br />

La malattia può colpire anche i rametti manifestandosi<br />

con delle zone di colore bruno.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Lo sviluppo della malattia è legato alle condizioni climatiche<br />

autunnali, <strong>in</strong>fatti è favorito <strong>da</strong> periodi autunnali<br />

Fig. 171<br />

Lebbra delle olive su drupe<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: MELANCONIALES<br />

Famiglia: MELANCONIACEAE<br />

Genere: COLLETOTRICHUM<br />

Specie: C. gloeosporioides (Pens.)<br />

Sacc.<br />

Nome: lebbra o Antracnosi<br />

delle olive<br />

pag<strong>in</strong>a 143


Fig. 172<br />

Olive nella fase fenologica di<br />

maturazione <strong>in</strong>fezionate <strong>da</strong>l<br />

fungo della lebbra<br />

Fig. 173<br />

Drupa attaccata <strong>da</strong>l fungo<br />

<strong>in</strong> fase marcescenza<br />

Fig. 174<br />

Drupe con tracce evidenti<br />

della malattia rimasta<br />

attaccate all’albero di olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 144<br />

molto piovosi. I s<strong>in</strong>tomi compaiono sulle olive, dopo le<br />

prime piogge autunnali, con tacche rotondeggianti di<br />

colore bruno o nerastre, depresse che possono estendersi<br />

su l’<strong>in</strong>tera superficie dell’oliva; all’<strong>in</strong>terno la polpa ha<br />

un aspetto marcescente e <strong>in</strong> seguito l’oliva r<strong>in</strong>secchisce e<br />

mummifica stando attaccata sulla pianta (fig. 173).<br />

Nei casi più gravi i frutti deperiscono e cadono a terra.<br />

La malattia riesce particolarmente <strong>da</strong>nnosa sia sulle olive<br />

<strong>da</strong> <strong>mensa</strong> che su quelle <strong>da</strong> <strong>olio</strong>. Le prime non sono più<br />

utilizzabili per la trasformazione come olive <strong>da</strong> tavola e<br />

le seconde oltre a <strong>da</strong>re una m<strong>in</strong>ore resa <strong>da</strong>nno un <strong>olio</strong> di<br />

qualità molto scadente, perché con numerosi difetti (<strong>olio</strong><br />

torbido, rossastro e con elevata acidità)<br />

Controllo del patogeno<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> di questo fungo può essere sia di tipo agronomico<br />

sia di tipo chimico; per ciò che concerne la difesa<br />

agronomica, essa sfrutta alcune pratiche colturali quali:<br />

• Favorire un buon drenaggio del terreno ed evitare ristagni<br />

di acqua.<br />

• Sfoltire la chioma per arieggiarla ed evitare ristagni di<br />

umidità al suo <strong>in</strong>terno.<br />

• Rimuovere le parti <strong>in</strong>fette con la potatura, <strong>in</strong> particolare<br />

rami e foglie <strong>in</strong>fette per ridurre la massa d’<strong>in</strong>oculo, soprattutto<br />

le olive mummificate dell’anno precedente che<br />

possono fungere <strong>da</strong> centri di diffusione della malattia.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> chimico si esegue <strong>in</strong> autunno solo su quegli<br />

oliveti che sono stati attaccati l’anno precedente con <strong>da</strong>nni<br />

rilevanti alla produzione (fig. 174).<br />

Si possono eseguire, a partire <strong>da</strong>l mese di settembre <strong>da</strong> 2 a<br />

3 trattamenti con prodotti rameici, <strong>da</strong>ta la loro maggiore<br />

persistenza rispetto ai prodotti acuprici.


Carie o Lupa dell’olivo<br />

Fomes spp., Coriolus spp.,<br />

Stereum spp., Polyporus spp.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

La carie dell’olivo è provocata <strong>da</strong> diversi agenti fung<strong>in</strong>i; la<br />

malattia si presenta sul tronco, sulle ceppaie e sulle branche<br />

pr<strong>in</strong>cipali degli alberi vecchi d’olivo, manifestandosi<br />

con delle alterazione del legno che perde la sua consistenza<br />

(fig. 175).<br />

Biologia ed epidemiologia<br />

L’ <strong>in</strong>sediamento di tali miceti è agevolato <strong>da</strong> operazioni<br />

colturali che provocano delle ferite, tipo la potatura.<br />

I funghi una volta penetrati nelle branche o nel tronco<br />

si approfondiscono molto lentamente procedendo attraverso<br />

i raggi midollari <strong>in</strong>teressando l’<strong>in</strong>tera sezione del<br />

tronco. La diffusione procede sia verso l’apparato radicale<br />

che verso la chioma (fig. 176).<br />

È una malattia subdola, che non è facilmente diagnosticabile<br />

all’<strong>in</strong>izio dell’<strong>in</strong>fezione, è visibile solo quando è già<br />

estesa ed è causa di tante cadute rov<strong>in</strong>ose ed anche mortali<br />

<strong>da</strong>gli alberi ad opera del vento.<br />

Le cause sono pr<strong>in</strong>cipalmente le basse temperature, l’elevata<br />

umidità relativa dell’ambiente ed i grossi tagli eseguiti<br />

dopo abbon<strong>da</strong>nti piogge, soprattutto nelle piante vecchie.<br />

L’olivo colpito deperisce molto rapi<strong>da</strong>mente.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

La pianta attaccata <strong>da</strong>i funghi della Carie presenta dei<br />

marciumi secchi del legno che si possono sviluppare nella<br />

zona del pe<strong>da</strong>le, nel tronco o nelle branche pr<strong>in</strong>cipali e <strong>da</strong><br />

lì talune volte possono raggiungere f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>tersezione<br />

delle radici più grosse. La zona colpita è visibile per il distacco<br />

della corteccia e per il rumore di vuoto che si può<br />

udire previa battitura.<br />

<strong>Il</strong> legno attaccato si presenta di aspetto spugnoso e di co-<br />

Fig. 175<br />

Tronco di olivo attaccato <strong>da</strong>i<br />

funghi della carie<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Ord<strong>in</strong>e: HYMENOMYCETES<br />

Famiglia: POLYPORACEAE<br />

Genere: Fomes, Coriolus, Stereum,<br />

Polyporus, ecc.<br />

Nome: Carie dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 145


Fig. 176<br />

Particolare del tronco<br />

attaccato <strong>da</strong>lla Carie f<strong>in</strong>o<br />

alla zona del colletto<br />

Fig. 177<br />

Tronco di olivo fortemente<br />

compromesso <strong>da</strong>lla Carie<br />

Fig. 178<br />

Intervento di potatura<br />

drastica (taglio sbieco) per<br />

asportare la parte cariata<br />

pag<strong>in</strong>a 146<br />

lore chiaro. Gli agenti patogeni penetrano attraverso le<br />

ferite ed attaccano il legno riducendolo <strong>in</strong> un ammasso<br />

spugnoso che si sfal<strong>da</strong> facilmente (fig. 177).<br />

I <strong>da</strong>nni sono evidenti perché le piante attaccate presentano<br />

il tronco vuoto e la parte soprastante della chioma<br />

disseccata o di sviluppo stentato per la scarsa nutrizione<br />

m<strong>in</strong>erale che ricevono le foglie.<br />

La malattia provoca il lento deperimento della pianta e<br />

l’improvvisa rottura delle branche con l’azione del vento,<br />

della neve o durante le operazioni di potatura o di raccolta<br />

delle olive.<br />

Controllo del patogeno<br />

La difesa è di tipo preventivo ponendo attenzione alla dis<strong>in</strong>fezione<br />

degli attrezzi di potatura, eseguendo i grossi<br />

tagli di sbieco (obblighi) per evitare ristagni di umidità<br />

sulla ferita e poi proteggere la ferita con mastici a<strong>da</strong>tti<br />

(fig. 178).<br />

Nelle zone delle pianta già colpita dove sono <strong>in</strong>teressati<br />

i tessuti vegetali, il risanamento si attua con l’asportazione<br />

chirurgica del legno morto (slupatura), f<strong>in</strong>o a mettere<br />

a nudo i tessuti sani, i quali vanno coperti con mastici<br />

protettivi. Prove sperimentali hanno evidenziato l’ottima<br />

protezione esercitata <strong>da</strong> miscele di colle v<strong>in</strong>iliche con il<br />

pr<strong>in</strong>cipio attivo Benomyl all’1% o con Ossicloruro di rame<br />

al 10%.<br />

Qu<strong>in</strong>di per prevenire lo sviluppo della Carie è importante<br />

eseguire correttamente le operazioni di potatura,<br />

proteggendo <strong>in</strong>nanzitutto i grossi tagli e subito dopo dis<strong>in</strong>fettando<br />

l’<strong>in</strong>tera pianta (compreso tronco e branche),<br />

con prodotti rameici possibilmente sottoforma di Solfato<br />

di rame (Poltiglia bordolese).


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Rogna dell’olivo<br />

Pseudomonas syr<strong>in</strong>gae - Subsp Savastanoi (Smith)<br />

È una malattia fortemente radicata <strong>in</strong> Italia è conosciuta<br />

s<strong>in</strong> <strong>da</strong>ll’antichità, ma presente anche <strong>in</strong> tutte le zone<br />

olivicole del Mediterraneo. In <strong>Sicilia</strong> la ritroviamo <strong>in</strong> quasi<br />

tutti gli areali olivicoli, <strong>in</strong> particolare negli oliveti del<br />

trapanese dove sono presenti alcune cultivar sensibili alla<br />

batterisiosi. Oltre all’olivo attacca anche il frass<strong>in</strong>o, il ligustro,<br />

il gelsom<strong>in</strong>o e l’oleandro (fig. 179).<br />

<strong>da</strong>ti biologici ed epidemiologici<br />

<strong>Il</strong> patogeno può essere diffuso negli oliveti <strong>da</strong> vari vettori,<br />

tra cui l’acqua, il vento (gocciol<strong>in</strong>e d’acqua), animali vari e<br />

l’uomo. <strong>Il</strong> responsabile della malattia è un batterio polifago<br />

che ha la forma di un microscopico bastonc<strong>in</strong>o dotato,<br />

ai poli, di flagelli che gli consentono il movimento. La sua<br />

azione patologica è rivelata <strong>da</strong>lla presenza di tubercoli sui<br />

rami legnosi dell’olivo, ma può colpire anche le foglie, i<br />

frutti e le radici manifestando delle deformazioni e maculature;<br />

quando l’attacco <strong>in</strong>teressa gli apparati radicali, <strong>in</strong><br />

genere, gli esiti della malattia sono più gravi (fig. 180).<br />

La penetrazione all’<strong>in</strong>terno dei tessuti della pianta avviene<br />

per mezzo dell’acqua che veicola il batterio attraverso le<br />

micro-lesioni o ferite varie causate <strong>da</strong> <strong>in</strong>setti, <strong>da</strong>lla grand<strong>in</strong>e,<br />

<strong>da</strong>l vento, <strong>da</strong>l gelo, o con le operazioni di potatura e<br />

raccolta delle olive mediante bacchiatura o con attrezzature<br />

agevolatrici. La malattia è favorita <strong>da</strong> temperature miti<br />

e <strong>da</strong> elevata umidità, <strong>in</strong>fatti la bagnatura degli organi è<br />

fon<strong>da</strong>mentale ai f<strong>in</strong>i dell’istaurarsi dell’<strong>in</strong>fezione. La temperatura<br />

ottimale per lo sviluppo della Rogna è compresa<br />

tra i 22-25°C, ma le <strong>in</strong>fezioni si possono manifestare con<br />

temperature comprese tra i 4 e i 38°C (Varvaro, 1983).<br />

Ciò significa che le temperature <strong>in</strong>vernali ed estive sono<br />

confacenti per il suo sviluppo e qu<strong>in</strong>di non svolgono un<br />

ruolo limitante. <strong>Il</strong> periodo d’<strong>in</strong>cubazione è variabile e può<br />

durare un mese circa nella tar<strong>da</strong> primavera estate, a tre<br />

mesi <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno.<br />

Fig. 179<br />

Rametto di olivo attaccato<br />

<strong>da</strong>lla Rogna<br />

(illustrazione tratta <strong>da</strong>:<br />

Le avversità delle piante<br />

agrarie - REDA)<br />

ClASSIFICAZIoNe<br />

SCIeNtIFICA:<br />

Regno: PROKARYOTA<br />

Famiglia: PSEUDOMONADACEAE<br />

Genere: PSEUDOMONAS<br />

Specie: P. Syr<strong>in</strong>gae (Van Hall)<br />

Subsp. Savastanoi (Smith)<br />

Nome: rogna o tubercolosi<br />

dell’olivo<br />

pag<strong>in</strong>a 147


Fig. 180<br />

Tronco di olivo pieno di<br />

tubercoli della Rogna<br />

pag<strong>in</strong>a 148<br />

S<strong>in</strong>tomatologia<br />

La presenza del batterio nei tessuti corticali f<strong>in</strong>o al cambio<br />

porta alla formazione di piccoli tubercoli tumorali di forma<br />

sferoi<strong>da</strong>le, di dimensioni variabili <strong>da</strong> pochi millimetri<br />

ad alcuni centimetri, che nella fase <strong>in</strong>iziale sono di colore<br />

verdognolo chiaro, divengono con il tempo di colore<br />

verde bruno (fig. 181). La loro superficie <strong>in</strong>izialmente liscia<br />

tende con l’<strong>in</strong>vecchiamento ad assumere un aspetto<br />

crateriforme ovvero a screpolarsi <strong>in</strong> superficie. Attraverso<br />

la fenditura del tubercolo, le masse batteriche, localizzati<br />

<strong>in</strong>izialmente all’<strong>in</strong>terno, giungono sulla superficie esterna<br />

della pianta (fig. 182).<br />

I tumori sono provocati <strong>da</strong>lle secrezioni enzimatiche<br />

dell’agente patogeno che produce ormoni vegetali (aux<strong>in</strong>e<br />

e citoch<strong>in</strong><strong>in</strong>e), che stimolano la proliferazione e l’accrescimento<br />

delle cellule vegetali vic<strong>in</strong>e.<br />

La proliferazione dei tessuti si può avere anche sulle foglie,<br />

mentre sui frutti la malattia è meno frequente e le <strong>in</strong>fezioni<br />

non producono tubercoli ma tacche del diametro di<br />

0,5 - 2,5 mm, <strong>in</strong>torno alle lenticelle, di colore <strong>in</strong>izialmente<br />

bruno e poi nero, prima sporgenti e poi depresse.<br />

<strong>da</strong>nni<br />

Questa malattia, sottovalutata <strong>da</strong>gli olivicoltori isolani,<br />

si ripercuote negativamente sullo sviluppo normale della<br />

pianta e sulla sua produttività. Infatti, le piante malate si<br />

presentano con un <strong>in</strong>tristimento generale della chioma, e<br />

nei rami colpiti si ha un lento deperimento con successivo<br />

disseccamento.<br />

Su piante <strong>in</strong> produzione<br />

<strong>Il</strong> numero delle <strong>in</strong>fezioni e le dimensioni dei tumori <strong>in</strong>dicano<br />

la <strong>da</strong>nnosità della malattia. La presenza di molti<br />

tubercoli sulla pianta provoca un deperimento generale,<br />

con defogliazione e disseccamento dei rametti più attaccati,<br />

rendendo improduttiva la pianta gravemente <strong>in</strong>fetta.<br />

<strong>Il</strong> <strong>da</strong>nno alla produzione non si limita alle m<strong>in</strong>ori dimensioni<br />

della drupa e alla m<strong>in</strong>ore resa <strong>in</strong> <strong>olio</strong>, ma anche lievi


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>in</strong>fezioni alle drupe possono alterare le caratteristiche organolettiche<br />

del prodotto.<br />

Su piante <strong>in</strong> allevamento<br />

Le <strong>in</strong>fezioni su piante <strong>in</strong> vivaio sono spesso localizzate al<br />

punto d’<strong>in</strong>nesto. Le piante <strong>in</strong>fette sono deprezzate commercialmente<br />

e non devono essere utilizzate per i nuovi<br />

impianti.<br />

Controllo del patogeno<br />

Al momento attuale non esistono possibilità di difesa biologica<br />

contro la rogna dell’olivo, perciò sono necessari <strong>in</strong>terventi<br />

solo di tipo preventivo. Lo scopo pr<strong>in</strong>cipale degli <strong>in</strong>terventi<br />

è dis<strong>in</strong>fettare le ferite, al f<strong>in</strong>e di limitare l’<strong>in</strong>sediamento del<br />

batterio ed <strong>in</strong>iziano già al momento dell’impianto, con la<br />

scelta di piante sane e resistenti alla malattia.<br />

Per gli oliveti esistenti non <strong>in</strong>fetti, bisogna <strong>in</strong>tervenire<br />

tutte le volte che si verificano delle lesioni alle piante<br />

(potatura, grand<strong>in</strong>ate, ventosità elevata e gelate), con prodotti<br />

rameici (Poltiglia bordolese o Ossicloruro di rame). La<br />

tempestività del trattamento è elemento condizionante<br />

per il buon esito del <strong>controllo</strong> del batterio (entro 24-48<br />

ore dell’evento).<br />

In tutti i casi <strong>in</strong> cui la malattia è manifesta, ove è possibile,<br />

bisogna elim<strong>in</strong>are con la potatura le parti fortemente<br />

contagiate, dis<strong>in</strong>fettando l’attrezzatura con Ipoclorito di<br />

sodio (candegg<strong>in</strong>a) o con Solfato di rame, quando si passa<br />

<strong>da</strong> una pianta ammalata ad una sana o meglio ancora, di<br />

potare per ultime le piante ammalate. Ciò consentirà di<br />

ridurre l’<strong>in</strong>oculo presente sulla pianta (fig. 183).<br />

In casi particolari si potrebbe procedere all’elim<strong>in</strong>azione<br />

del s<strong>in</strong>golo tubercolo (su grosse branche o sul tronco di<br />

piante giovani) se presenti <strong>in</strong> numero ridotto sulla pianta.<br />

In tal caso è necessario procedere successivamente alla<br />

dis<strong>in</strong>fezione della ferita e degli attrezzi utilizzati, con derivati<br />

rameici.<br />

Negli oliveti <strong>in</strong>fetti sarebbe preferibile non effettuare la<br />

potatura <strong>in</strong> giornate piovose o con elevata umidità; <strong>in</strong> tali<br />

condizioni climatiche le ferite di potatura rappresentereb-<br />

Fig. 181<br />

Tubercoli della rogna<br />

sviluppati su rametto<br />

pag<strong>in</strong>a 149


Fig. 182<br />

Tumore della Rogna con la<br />

presenza delle masse batteriche<br />

sulla superficie<br />

Fig. 183<br />

Ramoscello di olivo<br />

fortemente <strong>in</strong>fetto<br />

pag<strong>in</strong>a 150<br />

bero ottime vie d’<strong>in</strong>fezione.<br />

La mo<strong>da</strong>lità di raccolta delle olive è spesso la causa pr<strong>in</strong>cipale<br />

della gravità e diffusione della rogna nell’oliveto.<br />

La raccolta effettuata tramite bacchiatura è sconsigliata <strong>in</strong><br />

oliveti <strong>in</strong>fetti ed <strong>in</strong> giornate con alta umidità atmosferica.<br />

Le numerose ferite che vengono provocate sui rami favoriscono<br />

le <strong>in</strong>fezioni della Rogna.<br />

Negli impianti olivicoli fortemente compromessi <strong>da</strong>lla<br />

malattia, possono essere utile ricorrere ad energiche<br />

potature di risanamento, immediatamente seguite <strong>da</strong> trattamenti<br />

rameici. Nel caso non fosse possibile recuperarle<br />

perché le branche pr<strong>in</strong>cipali e il tronco sono fortemente<br />

compromessi, allora bisogna capitozzarla al punto d’<strong>in</strong>nesto<br />

e successivamente re<strong>in</strong>nestarla con un’altra varietà<br />

più resistente.


AGROFARmACI E<br />

mEZZI BIOTECNOLOGICI<br />

UTILIZZATI IN OLIVICOLTURA<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Qui di seguito sono riportati tutti i prodotti e mezzi tecnici<br />

(agrofarmaci, trappole a feromone sessuale ecc.), utilizzati<br />

nel programma di difesa <strong>in</strong>tegrata, biotecnica e biologica<br />

ai parassiti dell’olivo <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>. Inoltre sono riportate per<br />

s<strong>in</strong>golo agrofarmaco la classificazione tossicologica (fig.<br />

184), nonchè la revisione rispetto all’allegato1 (Direttiva<br />

91/414/EC).<br />

Agrofarmaci chimici utilizzati <strong>in</strong> olivicoltura<br />

convenzionale<br />

FoSMet al 23,5% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: “Non classificato” (Nc) - Pericolo per<br />

l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Autorizzato (iscritto nell’allegato 1).<br />

Insettici<strong>da</strong> fosforganico che esplica la propria azione so-<br />

Fig. 184<br />

Nuova classificazione tossicologica<br />

degli agrofarmaci<br />

pag<strong>in</strong>a 151


pag<strong>in</strong>a 152<br />

prattutto per contatto e secon<strong>da</strong>riamente per <strong>in</strong>gestione;<br />

con una azione molto rapi<strong>da</strong> nei confronti di alcuni fitofagi<br />

ad apparato boccale masticatore e succhiatore. Viene<br />

assorbito <strong>da</strong>lle foglie e <strong>da</strong>lle altre parti verdi della pianta<br />

diffondendosi negli strati più superficiali dell’epidermide.<br />

È caratterizzato <strong>da</strong> un notevole effetto citotropico, <strong>da</strong> una<br />

elevata azione abbattente e <strong>da</strong> una lunga persistenza.<br />

È <strong>in</strong>dicato per combattere <strong>in</strong>setti ad apparato boccale<br />

pungente-succhiatore (R<strong>in</strong>coti), m<strong>in</strong>atori delle foglie, dei<br />

frutti e dei rametti (Ditteri, Lepidotteri), ricamatori (Lepidotteri)<br />

e defogliatori <strong>in</strong> generale (Lepidotteri e Coleotteri).<br />

Svolge <strong>in</strong>oltre un’azione secon<strong>da</strong>ria sugli Acari.<br />

L’impatto ambientale è notevole: ha un’azione <strong>da</strong>nnosa<br />

sull’entomofauna utile, <strong>in</strong> particolare nei confronti delle<br />

api verso le quali mostra una tossicità elevata, ed è nocivo<br />

nei confronti degli organismi acquatici. <strong>Il</strong> prodotto<br />

assicura le migliori prerogative di efficacia e persistenza<br />

quando viene utilizzato con una soluzione sub aci<strong>da</strong>. È<br />

pertanto fon<strong>da</strong>mentale, al momento della preparazione<br />

della soluzione acidificare l’acqua per portare la soluzione<br />

a pH 5,5-6, valore generalmente ottimale per garantire il<br />

massimo risultato. Inoltre bisogna trattare nelle ore più<br />

fresche della giornata.<br />

- Impiego: contro la Mosca dell’olivo, Tignola dell’olivo,<br />

Margaronia, Oziorr<strong>in</strong>co, e Neanidi di Cocc<strong>in</strong>iglie.<br />

- dose: 200-300 g/hl a secon<strong>da</strong> del fitofago.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 30 giorni.<br />

MetoM<strong>Il</strong> <strong>da</strong>l 19,6 al 25,6% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Molto tossico (T+) - Tossico (T) - Pericoloso<br />

per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Revocato (escluso <strong>da</strong>ll’allegato 1).<br />

Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2008.<br />

È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> che agisce per contatto e per via sistemica<br />

contro lo stadio larvale e adulto di diversi fitoparassiti,<br />

esplica un effetto ovici<strong>da</strong> anche sulle uova di alcuni Lepidotteri.<br />

L’efficacia migliore si ha quando si colpiscono<br />

i fitofagi nella prima fase di sviluppo (Tignole e Cocc<strong>in</strong>iglie).<br />

Di solito un solo trattamento è generalmente<br />

sufficiente ad elim<strong>in</strong>are il parassita. È caratterizzato <strong>da</strong> un


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

forte potere abbattente e <strong>da</strong> una rapi<strong>da</strong> degra<strong>da</strong>zione. È<br />

necessario trattare nelle ore più fresche della giornata.<br />

- Impiego: controTignola dell’olivo e Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo<br />

grano d pepe.<br />

- dose: 150 - 250 ml/hl<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 10 giorni.<br />

dIMetoAto <strong>da</strong>l 20 al 38% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: “Nocivo” (Xn) - Irritante (Xi) - Pericoloso<br />

per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Autorizzato (iscritto nell’allegato 1).<br />

È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> fosforganico, caratterizzato <strong>da</strong> una elevata<br />

azione citotropica, penetra con facilità all’<strong>in</strong>terno dei tessuti<br />

vegetali verdi trattati (2-3 ore), entro certi limiti, per<br />

via sistemica anche nei tessuti non trattati compensando<br />

eventuali deficienze di deposito <strong>in</strong>settici<strong>da</strong>; si possono così<br />

combattere anche i fitofagi che sono <strong>in</strong> una posizione<br />

più riparata. Essendo assorbito rapi<strong>da</strong>mente non <strong>da</strong>nneggia<br />

gli <strong>in</strong>setti utili e non è più dilavabile dopo poche ore<br />

<strong>da</strong>l trattamento. Essendo altamente idrosolubile presenta<br />

un <strong>in</strong>teressante vantaggio se impiegato <strong>in</strong> olivicoltura <strong>in</strong><br />

quanto viene allontanato con le acque di lavaggio ed è per<br />

questo che l’<strong>olio</strong> ottenuto non presenta tracce dell’agrofarmaco,<br />

se vengono rispettati i tempi di carenza e i dosaggi<br />

di etichetta. Trattare nelle ore più fresche della giornata.<br />

- Impiego: contro Mosca dell’olivo, Tignola dell’olivo, Liotripide,<br />

Fleotribo e Oziorr<strong>in</strong>co<br />

- dose: 75 -200 ml/hl a secon<strong>da</strong> del prodotto utilizzato e<br />

del parassita <strong>da</strong> combattere<br />

- tempo di sicurezza o carenza: <strong>da</strong> 28 a 35 giorni.<br />

FeNItrotIoN: micro<strong>in</strong>capsulato <strong>da</strong>l 23 al 40% di<br />

pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Noc<strong>in</strong>o (Xn) - Irritante (Xi) - Non<br />

classificato (Nc) - Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: - Revocato (escluso <strong>da</strong>ll’allegato 1).<br />

Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 25 novembre 2008.<br />

Insettici<strong>da</strong> (fosforganico) che agisce per contatto e per <strong>in</strong>gestione,<br />

dotato di una certa attività ovici<strong>da</strong> ed è provvisto<br />

pag<strong>in</strong>a 153


pag<strong>in</strong>a 154<br />

di un notevole potere di penetrazione (azione citotropica)<br />

nei tessuti vegetali. Effettuare il trattamento nelle ore più<br />

fresche della giornata.<br />

- Impiego: contro Tignola dell’olivo, Margaronia e Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

mezzo grano di pepe (forme mobili).<br />

- dose: 150-400 ml/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 20 giorni.<br />

BuproFeZIN <strong>da</strong>l 25 al 40,5% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Irritante (Xi) - Non classificato (Nc) -<br />

Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso.<br />

È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> regolatore di crescita (I.G.R.) chit<strong>in</strong>o-<strong>in</strong>ibitore<br />

che agisce per contatto, per <strong>in</strong>gestione e per asfissia.<br />

Non possiede attività sistemica, ma è parzialmente citotropico.<br />

Inibisce la crescita degli stadi pre-immag<strong>in</strong>ali.<br />

Svolge anche una attività sterilizzante per le femm<strong>in</strong>e.<br />

L’agrofarmaco non elim<strong>in</strong>a gli adulti, pertanto qualora<br />

fosse necessario un effetto abbattente immediato miscelarlo<br />

con un idoneo adultici<strong>da</strong>. Inoltre è necessaria una<br />

completa ed abbon<strong>da</strong>nte bagnatura della vegetazione trattata.<br />

Nel terreno rimane adsorbito negli strati superficiali<br />

e non subisce percolazione profon<strong>da</strong>. Ha una specifica<br />

attività sulle Cocc<strong>in</strong>iglie ed una ottima selettività sugli<br />

ausiliari. Trattare nelle ore più fresche della giornata.<br />

- Impiego: Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe.<br />

- dose: <strong>da</strong> 60-150 ml/hl a secon<strong>da</strong> del formulato commerciale<br />

utilizzato.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 28 giorni.<br />

trIClorFoN <strong>da</strong>l 23,28 al 48% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: “Nocivo” (Xn) - Irritante (Xi) - Non<br />

classificato (Nc) - Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Revocato (escluso <strong>da</strong>ll’allegato<br />

1). Utilizzabile f<strong>in</strong>o al 21 novembre 2008.<br />

Insettici<strong>da</strong> che agisce per <strong>in</strong>gestione, per contatto ed <strong>in</strong><br />

parte per asfissia. Ha effetto immediato e si decompone<br />

velocemente, non creando problemi di residui anche<br />

<strong>in</strong> prossimità della raccolta. È efficace soprattutto per le


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

forme larvali di specie fitofaghe di Ditteri (Mosche) e<br />

Lepidotteri (Tignole) ed è caratterizzato <strong>da</strong> una azione<br />

assai rapi<strong>da</strong>. Possiede una bassa tossicità per l’uomo e gli<br />

animali a sangue caldo. Non lascia residui sui frutti <strong>in</strong><br />

quanto si degra<strong>da</strong> piuttosto rapi<strong>da</strong>mente. In olivicoltura,<br />

è <strong>in</strong>dicato nei trattamenti <strong>in</strong> prossimità della raccolta. Ha<br />

un forte potere abbattente. Trattare nelle ore più fresche<br />

della giornata.<br />

- Impiego: contro Mosca delle olive, Tignola dell’olivo e<br />

Margaronia.<br />

- dose: 250-650 g/hl a secon<strong>da</strong> del formulato commerciale<br />

adoperato.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 10 giorni.<br />

dodINA <strong>da</strong>l 21 al 65% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: “Nocivo” (Xn) - Irritante (Xi) - Non<br />

classificato (Nc) - Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - <strong>Il</strong> suo utilizzo<br />

è prorogato f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2008.<br />

È un fungici<strong>da</strong> citotropico, endoterapico translam<strong>in</strong>are e<br />

di contatto ad azione preventiva e curativa nei confronti<br />

di molte malattie crittogamiche.<br />

Agisce nei confronti del fungo alterando le membrane<br />

cellulari per dissoluzione dello strato lipidico; <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>ibisce<br />

l’attività di enzimi solfidrilici e amm<strong>in</strong>ici.<br />

Non bisogna trattare con acque troppo fredde e con temperature<br />

esterne prossime allo zero. Non è miscibile con<br />

i prodotti alcal<strong>in</strong>i e con alcuni agrofarmaci (Dimetoato,<br />

Carbaryl, Az<strong>in</strong>fos methile, Oli m<strong>in</strong>erali).<br />

- Impiego: contro Occhio di pavone.<br />

- dose: 100-200 g/hl a secon<strong>da</strong> del formulato commerciale<br />

adoperato.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 10 giorni.<br />

ZIrAM all’85-86% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Molto tossico (T+) - Pericoloso per<br />

l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Autorizzato (Iscritto nell’allegato 1).<br />

È un fungici<strong>da</strong> che agisce essenzialmente per contat-<br />

pag<strong>in</strong>a 155


pag<strong>in</strong>a 156<br />

to fogliare, particolarmente <strong>in</strong>dicato per le più comuni<br />

malattie crittogamiche delle colture agrarie. Sull’olivo <strong>in</strong>tervenire<br />

<strong>in</strong> pre-fioritura.<br />

- Impiego: contro Occhio di pavone.<br />

- dose: 300-400 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 10 giorni.<br />

Agrofarmaci utilizzabili<br />

<strong>in</strong> olivicoltura convenzionale e biologica<br />

rAMe MetAllo puro (<strong>da</strong> idrossido) <strong>da</strong>l 15 al 40%<br />

di Cu.<br />

Classificazione CE: “Nocivo” (Xn) - “Irritante” (Xi) - Pericoloso<br />

per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

Prodotto <strong>in</strong>solubile nei solventi organici, di colore verde-azzurro<br />

ad alta percentuale di rame metallo (40%).<br />

Si caratterizza per una liberazione massiccia ed istantanea<br />

di ioni rameici. Si ottiene <strong>in</strong> forma stabile trattando<br />

una soluzione di solfato di rame con idrossido alcal<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> presenza di eccesso di ammoniaca. Svolge azione di<br />

copertura e combatte le crittogame di diverse colture.<br />

Rispetto agli altri sali di rame, l’idrossido possiede: miglior<br />

prontezza d’azione per la f<strong>in</strong>ezza delle sue particelle,<br />

maggior persistenza (le sue particelle sono porose ed aghiformi<br />

garantendo una miglior adesione alle parti trattate<br />

ed una resistenza ai dilavamenti), maggior ridistribuzione<br />

<strong>in</strong> quanto è <strong>in</strong> grado di rimobilitarsi sulla vegetazione <strong>in</strong><br />

caso di forte umidità e perfetta autodispersione.<br />

Rispetto agli altri sali di rame, l’idrossido possiede maggiore<br />

persistenza d’azione. Agisce sulle crittogame per<br />

contatto fogliare come ioni rame, per cui è necessario che<br />

una certa quantità di prodotto si trovi <strong>in</strong> soluzione nel<br />

liquido che bagna le colture <strong>da</strong> difendere. Si sconsiglia<br />

l’impiego <strong>in</strong> miscela con polisolfuri, con preparati a base<br />

di Bacillus thur<strong>in</strong>giensis. Alcuni prodotti a base di Idrossido


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

di rame, <strong>in</strong>oltre, non possono essere miscelati con oli m<strong>in</strong>erali.<br />

È <strong>in</strong>compatibile con i formulati a reazione aci<strong>da</strong>.<br />

Non deve essere impiegato durante la fioritura. Trattare<br />

nelle ore più fresche della giornata.<br />

- Impiego: contro Occhio di pavone, Cercosporiosi, Lebbra,<br />

Fumagg<strong>in</strong>e e Rogna dell’olivo.<br />

- dose: 200-300 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 20 giorni.<br />

rAMe MetAllo puro (<strong>da</strong> Ossicloruro) al 50% di Cu.<br />

Classificazione CE: “Irritante” (Xi) - Non classificato (Nc)<br />

- Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

La scoperta dell’ossicloruro di rame viene attribuita a<br />

Chuard nel 1910, dopo lunghi studi sulle attività biologiche<br />

dei diversi prodotti a base di rame. S<strong>in</strong>o ad oggi, sono<br />

stati messi a punto numerosi composti clorurati del rame,<br />

tra i quali i più importanti sono gli ossicloruri di rame e<br />

calcio e gli ossicloruri tetraramici.<br />

I prodotti <strong>in</strong> commercio a base di ossicloruro tetraramico<br />

contengono <strong>da</strong>l 16 al 50% di rame metallo, mentre quelli<br />

a base di ossicloruro di rame e calcio, <strong>da</strong>l 24 al 56%.<br />

L’ossicloruro di rame esplica un’attività fungici<strong>da</strong> pari a<br />

quella della poltiglia bordolese, con il vantaggio che la preparazione<br />

è più rapi<strong>da</strong> e non occorre l’aggiunta di calce.<br />

L’ossicloruro di rame e calcio sembra avere un’azione più<br />

pronta, rispetto all’ossicloruro tetraramico che garantisce<br />

un’efficacia e una persistenza maggiore, ma una più lenta<br />

azione biologica. Tra tutti i sali di rame, gli ossicloruri rappresentano<br />

la forma più efficace contro le batteriosi. Agisce<br />

sulle crittogame per contatto fogliare come ioni rame, per<br />

cui è necessario che una certa quantità di prodotto si trovi<br />

<strong>in</strong> soluzione nel liquido che bagna le colture <strong>da</strong> difendere.<br />

Gli ossicloruri sono prodotti neutri ad attività fungici<strong>da</strong>,<br />

agiscono sulle crittogame per contatto fogliare e non posseggono<br />

proprietà endoterapiche. Può essere fitotossico<br />

per le piante e se ne sconsiglia l’impiego durante la fioritura.<br />

Trattare nelle ore più fresche della giornata.<br />

pag<strong>in</strong>a 157


pag<strong>in</strong>a 158<br />

- Impiego: contro Occhio di pavone, Cercosporiosi, Lebbra,<br />

Fumagg<strong>in</strong>e e Rogna dell’olivo<br />

- dose: 300-500 g/hl<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 20 giorni.<br />

rAMe MetAllo puro (<strong>da</strong> Solfato tribasico) <strong>da</strong>l 13,0<br />

al 25,5% di Cu.<br />

Classificazione CE: “Irritante” (Xi) - Non classificato (Nc)<br />

- Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

<strong>Il</strong> solfato di rame è altamente solubile <strong>in</strong> acqua ed ha un<br />

pH piuttosto acido, una scarsa aderenza ed un’elevata fitotossicità.<br />

Questo sale, normalmente, non viene utilizzato<br />

tal quale, ma neutralizzato con idrossido di calcio (calce)<br />

per formare la poltiglia bordolese, un composto <strong>in</strong>solubile<br />

che rimane <strong>in</strong> sospensione nell’acqua. L’attività fungici<strong>da</strong><br />

della poltiglia bordolese dipende <strong>da</strong>i rapporti tra solfato<br />

di rame e idrato di calcio: se il composto ottenuto è acido,<br />

il prodotto ha un’azione pronta ma poco persistente,<br />

mentre se è alcal<strong>in</strong>o è più persistente, ma meno efficace.<br />

Come tutti i prodotti a base di rame non possiede proprietà<br />

endoterapiche. Non è consigliabile miscelare la Poltiglia<br />

bordolese con Piretr<strong>in</strong>e naturali, Rotenone, Bacillus thur<strong>in</strong>giensis,<br />

Polisolfuri, Oli m<strong>in</strong>erali. Può essere fitotossico per<br />

le piante e se ne sconsiglia l’impiego durante la fioritura.<br />

Trattare nelle ore più fresche della giornata.<br />

- Impiego: contro Occhio di pavone, Cercosporiosi, Lebbra,<br />

Fumagg<strong>in</strong>e e Rogna dell’olivo.<br />

- dose: 700-1200 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 20 giorni.<br />

rAMe MetAllo puro (<strong>da</strong> ossido) al 75% di Cu.<br />

Classificazione CE: “Nocivo” (Xn) - Non classificato (Nc)<br />

- Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

L’ossido rameoso è dotato di buona adesività sulla vegetazione<br />

trattata, <strong>in</strong> funzione della dimensione delle particelle<br />

di cui è composto; la sospensibilità è fortemente limitata<br />

nel tempo a causa dell’alto peso specifico. Risulta avere<br />

un’attività fitotossica maggiore rispetto agli altri prodotti<br />

a base di rame. In questa forma, il rame è ben utilizzabile<br />

ed è <strong>in</strong> grado di svolgere un’azione supplementare batterici<strong>da</strong>.<br />

Agisce sulle crittogame per contatto fogliare come<br />

ioni rame, per cui è necessario che una certa quantità di<br />

prodotto si trovi <strong>in</strong> soluzione nel liquido che bagna le<br />

colture <strong>da</strong> difendere.<br />

Può essere fitotossico per le piante e se ne sconsiglia l’impiego<br />

durante la fioritura. Trattare nelle ore più fresche<br />

della giornata.<br />

- Impiego: contro Occhio di pavone, Cercosporiosi e Fumagg<strong>in</strong>e<br />

dell’olivo.<br />

- dose: 150-200 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 20 giorni.<br />

L’attività fungici<strong>da</strong> dei vari composti del rame, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

<strong>da</strong>l formulato commerciale impiegato, è<br />

dovuta allo ione rame (Cu++). Esso agisce penetrando<br />

nella membrana semipermeabile e nella parete chit<strong>in</strong>osa<br />

dei funghi, <strong>in</strong> particolare nelle loro spore e conidi; sostituendo<br />

alcuni cationi della parete chit<strong>in</strong>osa (idrogeno,<br />

calcio, magnesio) e denaturando le prote<strong>in</strong>e strutturali ed<br />

enzimatiche della membrana cellulare, con alterazione dei<br />

processi respiratori e ossido-riduttivi. Per questo l’azione<br />

tossica del rame si esplica soprattutto impedendo la germ<strong>in</strong>azione<br />

delle spore e dei conidi; qu<strong>in</strong>di il meccanismo<br />

d’azione è più che altro di tipo preventivo. <strong>Il</strong> rame esplica<br />

anche una notevole azione batterici<strong>da</strong>.<br />

<strong>Il</strong> rame, presente sulla superficie vegetale non subisce<br />

alcuna degra<strong>da</strong>zione, né chimica né termo-fotolitica.<br />

Qu<strong>in</strong>di la scomparsa dei residui sulla pianta è determ<strong>in</strong>ata<br />

<strong>da</strong>ll’azione dilavante delle piogge. Una volta nel terreno,<br />

esso <strong>in</strong>teragisce con le argille e le sostanze organiche per<br />

formare composti <strong>in</strong>solubili; ne consegue che il contenuto<br />

di questo metallo nel suolo dipende <strong>da</strong>lla matrice di<br />

quest’ultima. Essendo un metallo pesante che si accumula<br />

nel suolo, può favorire la mortalità della microfauna<br />

pag<strong>in</strong>a 159


pag<strong>in</strong>a 160<br />

terricola; tale rischio è maggiore nei suoli acidi. L’effetto<br />

deprimente attuato sui microrganismi del terreno <strong>in</strong>duce<br />

una sensibile riduzione del processo di umificazione.<br />

I composti del rame distribuiti ad elevate concentrazioni,<br />

possono provocare anche <strong>da</strong>nni agli ausiliari (Cocc<strong>in</strong>ellidi,<br />

Crisope, Imenotteri ed Acari fitoseidi).<br />

Di norma il rame non è tossico per le api e per gli uccelli,<br />

mentre lo è per gli organismi acquatici.<br />

Nel biologico per le diverse tipologie di rame a decorrere<br />

<strong>da</strong>l 1° gennaio 2007, il quantitativo massimo che<br />

può essere utilizzato ogni anno sarà calcolato detraendo i<br />

quantitativi effettivamente utilizzati nei quattro anni precedenti<br />

<strong>da</strong>l quantitativo totale massimo di 36, 34, 32 e 30<br />

Kg di rame per ettaro, rispettivamente per gli anni 2007,<br />

2008, 2009 e 2010 e per gli anni successivi.<br />

BAC<strong>Il</strong>luS thurINgIeNSIS var. Kurstaki al 6,4%<br />

(Potenza: <strong>da</strong> 32.000 a 53.000 UI/mg di formulato).<br />

Classificazione CE: “Irritante” (Xi) - “Non classificato”<br />

(Nc) - Attenzione manipolare con prudenza.<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso. L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

I prodotti a base di Bacillus thur<strong>in</strong>giensis (Berl<strong>in</strong>er) sono stati<br />

i primi <strong>in</strong>setticidi biologici ad essere diffusamente impiegati<br />

per la difesa delle colture. Già agli <strong>in</strong>izi del 1900 furono<br />

evidenziate le proprietà <strong>in</strong>setticide del B.t. ma solo agli <strong>in</strong>izi<br />

degli anni ‘60 l’<strong>in</strong>dustria com<strong>in</strong>ciò a mettere a punto dei<br />

preparati idonei per l’utilizzazione <strong>in</strong> agricoltura. <strong>Il</strong> Bacillus<br />

th. è un batterio gram-positivo caratterizzato <strong>da</strong>lla presenza<br />

di un cristallo di natura proteica contenente una toss<strong>in</strong>a, la<br />

delta-endotoss<strong>in</strong>a, attiva nei confronti di numerose specie di<br />

<strong>in</strong>setti. Ad oggi, sono state isolate più di trenta sottospecie di<br />

Bacillus th., attive contro molte specie di <strong>in</strong>setti, <strong>da</strong>i Ditteri ai<br />

Lepidotteri ai Coleotteri, dist<strong>in</strong>te per le differenti proprietà<br />

antigeniche dei flagelli (sierotipo). Le pr<strong>in</strong>cipali sottospecie<br />

impiegate <strong>in</strong> olivicoltura sono il B. thur<strong>in</strong>giensis ssp. kurstaki<br />

(sierotipo H: 3a, 3b, 3c) e il B. thur<strong>in</strong>giensis ssp. aizawai<br />

(sierotipo H: 7), impiegati per la lotta essenzialmente contro<br />

le larve dei lepidotteri.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Il</strong> Bacillus thur<strong>in</strong>giensis è fotolabile alle radiazioni UV (le<br />

spore presenti su superfici esposte vanno <strong>in</strong>contro a morte<br />

rapi<strong>da</strong>). Esso è attivo solamente per <strong>in</strong>gestione sulle larve,<br />

nei confronti delle quali l’efficacia risulta <strong>in</strong>versamente<br />

proporzionale all’età e qu<strong>in</strong>di al peso. <strong>Il</strong> trattamento deve<br />

essere effettuato alla comparsa delle larve di prima età, essendo<br />

questa età larvale più sensibile alla toss<strong>in</strong>a. Le uova<br />

e gli adulti non si dimostrano sensibili. I bacilli, agiscono<br />

senza il bisogno di riprodursi all’<strong>in</strong>terno dell’organismo<br />

ospite, ma come un vero e proprio veleno. Quando giunge<br />

nell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o medio delle larva dell’<strong>in</strong>setto sensibile, il<br />

Bacillus thur<strong>in</strong>giensis viene sottoposto ai normali processi<br />

digestivi ed il cristallo proteico si diffonde nell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o.<br />

Qui, a contatto con i succhi digestivi dell’ospite e <strong>in</strong> presenza<br />

di un ambiente altamente alcal<strong>in</strong>o (pH 9,5-12),<br />

si scioglie liberando la delta-endotoss<strong>in</strong>a, che paralizza i<br />

muscoli dell’apparato digerente causando l’<strong>in</strong>terruzione<br />

dell’attività trofica della larva (entro mezz’ora <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>gestione).<br />

Nelle specie più sensibili, <strong>in</strong>oltre, l’epitelio<br />

dell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o medio viene distrutto con conseguente<br />

morte molto rapi<strong>da</strong> della larva; <strong>in</strong> altre specie più tolleranti<br />

la morte sopraggiunge qualche giorno più tardi per<br />

<strong>in</strong>edia o setticemia nell’arco di 3-5 giorni.<br />

Questo <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> non è fitotossico è <strong>in</strong>nocuo per l’uomo,<br />

gli animali e le api. Non agisce, <strong>in</strong>oltre, nei confronti<br />

degli <strong>in</strong>setti utili e degli altri organismi non bersaglio.<br />

I formulati a base di B.t. possono essere impiegati <strong>in</strong><br />

miscela con numerosi acaricidi, <strong>in</strong>setticidi, fungicidi e<br />

coadiuvanti. Risultano <strong>in</strong>compatibili con agenti ossi<strong>da</strong>nti,<br />

formulati a reazione aci<strong>da</strong> o alcal<strong>in</strong>a. Non devono<br />

essere utilizzati con acqua a pH superiore a 8. Bisogna<br />

fare attenzione alle miscele con altri prodotti a base di<br />

<strong>olio</strong> o agenti bagnanti <strong>in</strong> quanto potrebbero aumentare<br />

il rischio di fitotossicità.Per ottenere i migliori risultati il<br />

prodotto va utilizzato alla comparsa delle larve, ed è preferibile<br />

operare nel tardo pomeriggio. Poi bisogna ripetere il<br />

trattamento una secon<strong>da</strong> volta a distanza di 7-14 giorni.<br />

- Impiego: contro Tignola dell’olivo (gen. antofaga) e<br />

Margaronia.<br />

- dose: 60-100 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 3 giorni.<br />

pag<strong>in</strong>a 161


pag<strong>in</strong>a 162<br />

BeAuverIA BASSIANA 7,16% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Non classificato (Nc).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

Numerose specie di funghi patogeni di <strong>in</strong>setti sono state<br />

isolate, ma solamente una piccola parte è suscettibile d’impiego<br />

nella lotta biologica. La caratteristica pr<strong>in</strong>cipale che<br />

contraddist<strong>in</strong>gue i funghi è la capacità di penetrare attivamente<br />

nel corpo degli artropodi attraverso la cuticola (o<br />

attraverso l’apparato boccale ed altre aperture). I funghi<br />

maggiormente impiegati nella lotta microbiologica sono<br />

i Deuteromiceti; altre specie (ad es. quelle appartenenti<br />

al gruppo delle Entomophthoraceae) rivestono comunque<br />

un importante ruolo di regolazione naturale degli <strong>in</strong>setti.<br />

L’idea di combattere gli <strong>in</strong>setti nocivi risale a Bassi, il<br />

quale, nel 1834, scoprì che la malattia del baco <strong>da</strong> seta<br />

(Bombix mori) era provocata <strong>da</strong> un Eumicete, oggi denom<strong>in</strong>ato<br />

Beauveria bassiana. Questo micete è presente <strong>in</strong><br />

tutte le aree geografiche ed è ubiquitario; è stato trovato<br />

<strong>in</strong> circa 500 specie di <strong>in</strong>setti, appartenenti soprattutto<br />

all’ord<strong>in</strong>e dei Lepidotteri e dei Coleotteri. La produzione<br />

dei deuteromiceti entomopatogeni può essere fatta sia<br />

per fermentazione liqui<strong>da</strong> (sommersa) che soli<strong>da</strong> (solitamente<br />

impiegando cariossidi di cereali come substrato.<br />

La conservabilità dei formulati va <strong>da</strong> 6 mesi a 2 anni se<br />

refrigerati, mentre a temperatura ambiente perdono, <strong>in</strong><br />

breve tempo, la vitalità.<br />

<strong>Il</strong> fungo Beauveria bassiana è un bio<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> a base di<br />

spore vitali. Si tratta di un ceppo presente <strong>in</strong> natura e<br />

non manipolato geneticamente, particolarmente attivo<br />

contro gli Aleurodidi, i Tripidi, gli Afidi e il Ragnetto<br />

rosso delle colture orticole e ornamentali. È consigliabile<br />

effettuare i trattamenti con bassi livelli di <strong>in</strong>festazione e<br />

comunque prima che i <strong>da</strong>nni alla coltura divent<strong>in</strong>o apparenti<br />

ed è preferibile ripetere il trattamento <strong>in</strong> caso di<br />

forti piogge. Alte temperature e raggi UV dim<strong>in</strong>uiscono<br />

notevolmente e rapi<strong>da</strong>mente l’<strong>in</strong>fettività e la vitalità del<br />

microrganismo fung<strong>in</strong>o. <strong>Il</strong> mico<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> agisce sia per<br />

<strong>in</strong>gestione che per contatto, pertanto, può essere impie-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

gato per combattere anche fitofagi con apparato boccale<br />

perforante/succhiatore e qu<strong>in</strong>di non controllabili con i<br />

bio<strong>in</strong>setticidi che agiscono per <strong>in</strong>gestione (come ad es. il<br />

Bacillus thur<strong>in</strong>giensis). Le spore del fungo, a contatto con<br />

l’<strong>in</strong>setto, germ<strong>in</strong>ano penetrando attraverso la cuticola, tra<br />

le zone della testa e dei segmenti toracici, mediante una<br />

comb<strong>in</strong>azione di azioni meccaniche ed enzimatiche. Lo<br />

sviluppo successivo del fungo all’<strong>in</strong>terno dell’<strong>in</strong>setto, accompagnato<br />

<strong>da</strong> produzione di toss<strong>in</strong>e e <strong>da</strong> perdita d’acqua<br />

e nutrienti, ne determ<strong>in</strong>a la morte solitamente nel giro di<br />

3-5 giorni. Per esplicare con successo la propria azione<br />

patogena, il fungo necessita di un ambiente particolarmente<br />

umido, oppure di un velo d’acqua aff<strong>in</strong>ché le spore<br />

germ<strong>in</strong><strong>in</strong>o e le ife penetr<strong>in</strong>o nell’ospite. In condizioni di<br />

elevata umidità ambientale, l’<strong>in</strong>setto viene ricoperto <strong>da</strong><br />

un feltro bianco costituito <strong>da</strong>lle ife fung<strong>in</strong>e e <strong>da</strong>lle tipiche<br />

strutture di diffusione, i conidi.<br />

Recenti studi hanno <strong>in</strong>dividuato un nuovo meccanismo<br />

di azione, consistente nella m<strong>in</strong>ore attrattività dei frutti<br />

trattati con Beauveria bassiana per l’ovideposizione. È un<br />

patogeno specifico di artropodi e non <strong>in</strong>fettivo. Questo<br />

microrganismo non provoca segni cl<strong>in</strong>ici di tossicità sugli<br />

uccelli, mentre può avere effetto tossico nei confronti degli<br />

organismi acquatici. Non arreca <strong>da</strong>nno agli <strong>in</strong>setti utili<br />

non bersaglio. È compatibile con altri <strong>in</strong>setticidi e fertilizzanti.<br />

Una certa attenzione deve essere posta nell’impiego<br />

con fungicidi. In genere, ne viene sconsigliato l’uso congiunto<br />

anche se alcuni pr<strong>in</strong>cipi attivi, come l’idrossido<br />

di rame e lo zolfo, non presentano alcun effetto negativo<br />

sulla vitalità di B. bassiana.<br />

Si impiega per irrorazione con apparecchiature e volumi<br />

di acqua sufficienti a garantire una copertura ottimale<br />

della vegetazione. Da applicare preferibilmente la matt<strong>in</strong>a<br />

presto o al tramonto, quando gli adulti volano di<br />

meno e l’umidità relativa è più elevata. <strong>Il</strong> prodotto deve<br />

essere impiegato con bassi livelli di <strong>in</strong>festazione e comunque<br />

prima che i <strong>da</strong>nni alla coltura divent<strong>in</strong>o apparenti. In<br />

base alle condizioni climatiche ed al livello di <strong>in</strong>festazione<br />

sono necessarie 3-5 applicazioni con un <strong>in</strong>tervallo di 5-7<br />

giorni per avere un buon <strong>controllo</strong> dell’<strong>in</strong>setto. In caso di<br />

pioggia si consiglia di ripetere il trattamento.<br />

pag<strong>in</strong>a 163


pag<strong>in</strong>a 164<br />

- Impiego: contro Mosca delle olive.<br />

- dose: 120-150 ml/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: nessuno.<br />

AZAdIrACtINA <strong>da</strong>ll’1 al 3% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Irritante (Xi) - Non classificato (Nc) -<br />

Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> di orig<strong>in</strong>e vegetale estratto <strong>da</strong>i semi<br />

<strong>da</strong>ll’albero di Neem (Azadirachta <strong>in</strong>dica) pianta<br />

orig<strong>in</strong>aria dell’India, ma attualmente diffusa anche nelle<br />

zone tropicali e subtropicali dell’Africa, dell’America<br />

e dell’Australia. Agisce prevalentemente per <strong>in</strong>gestione e<br />

secon<strong>da</strong>riamente per contatto diretto, è dotato di azione<br />

sistemica (soprattutto ascendente), <strong>in</strong>fatti è <strong>in</strong> grado di<br />

penetrare e traslocare all’<strong>in</strong>terno della pianta sia per via<br />

fogliare che radicale.<br />

La massima attività la esercita sugli stadi giovanili, non<br />

ha effetto sulle uova e poco sugli adulti. Agisce come<br />

regolatore di crescita alterando lo sviluppo egli stadi preimmag<strong>in</strong>ali,<br />

mentre nei confronti degli adulti esplica<br />

azione fago-repellente (antifee<strong>da</strong>nt) con riduzione della<br />

fecondità degli adulti e della fertilità delle uova. Possiede<br />

<strong>in</strong>oltre azione antialimentante (antifeed<strong>in</strong>g) e repellente.<br />

Data la mo<strong>da</strong>lità d’azione il prodotto va utilizzato all’<strong>in</strong>izio<br />

della comparsa del parassita e si deve applicare nelle<br />

ore più fresche e poco lum<strong>in</strong>ose della giornata (matt<strong>in</strong>a<br />

presto o nel tardo pomeriggio). <strong>Il</strong> trattamento deve essere<br />

ripetuto dopo 7-10 giorni e la soluzione va acidificata (pH<br />

4,5-6). La miscela va utilizzata subito dopo la preparazione.<br />

L’elevata selettività ne consente l’utilizzo <strong>in</strong> prossimità<br />

del lancio di <strong>in</strong>setti utili. La persistenza nel suolo è molto<br />

limitata (3-6 giorni).<br />

- Impiego: contro Mosca delle olive, Tignola dell’olivo (gen.<br />

carpofaga) e Tripide.<br />

- dose: 75-150 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: <strong>da</strong> 3 a 7 giorni.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

pIretrINe <strong>da</strong>l 2 al 4% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Irritante (Xi) - Non classificato (Nc) -<br />

Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

Viene estratto <strong>da</strong>i capol<strong>in</strong>i di Chrysanthemum c<strong>in</strong>erariaefolium<br />

una composita perenne (crisantemo) orig<strong>in</strong>ario<br />

dell’Iran e successivamente diffusa <strong>in</strong> varie parti del nostro<br />

pianeta.<br />

Le piretr<strong>in</strong>e naturali (piretr<strong>in</strong>a I e II, c<strong>in</strong>er<strong>in</strong>a I e II, jasmol<strong>in</strong>a<br />

I e II) sono esteri derivati <strong>da</strong>lla reazione tra un<br />

acido (crisantemico o piretrico) con un alcool (piretrolone,<br />

c<strong>in</strong>erolone, jasmolone); di tali esteri quello più<br />

efficace come <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> è la piretr<strong>in</strong>a I. Le piretr<strong>in</strong>e sono<br />

rapi<strong>da</strong>mente degra<strong>da</strong>te per ossi<strong>da</strong>zione se esposte all’aria<br />

ed alla luce; per tale ragione, al f<strong>in</strong>e di aumentarne la stabilità,<br />

nei formulati viene aggiunta qualche sostanza ad<br />

attività s<strong>in</strong>ergizzante e stabilizzante ad esempio il piperonilbutossido<br />

(PPBO).<br />

È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> ad ampio spettro d’azione, caratterizzato<br />

<strong>da</strong> una rapi<strong>da</strong> e decisa azione abbattente ed una breve<br />

persistenza (poche ore) perché fotolabile. Agisce per <strong>in</strong>gestione<br />

e contatto ed è caratterizzato <strong>da</strong> una bassa tossicità<br />

verso l’uomo e gli animali a sangue caldo. <strong>Il</strong> trattamento<br />

va eseguito verso sera, con basse temperature e lum<strong>in</strong>osità<br />

ridotta.<br />

- Impiego: contro Mosca dell’olivo, Tripide e Cocc<strong>in</strong>iglie.<br />

- dose: 100 -150 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza: 2 giorni.<br />

roteNoNe puro 4% (pari a 48 g/l) di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Nocivo (Xn) - Pericoloso per l’ambiente<br />

(N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> di orig<strong>in</strong>e vegetale estratto <strong>da</strong>lle radici<br />

di alcune piante tropicali orig<strong>in</strong>aria dell’Asia e sud Ame-<br />

pag<strong>in</strong>a 165


pag<strong>in</strong>a 166<br />

rica (Derris elliptica, Longhocarpus spp. e Tephrosia spp.),<br />

tramite solventi o acqua, sotto forma di res<strong>in</strong>a, nella quale<br />

è contenuto <strong>in</strong> percentuale variabile <strong>da</strong>l 2 al 40%, a<br />

secon<strong>da</strong> della metodica di estrazione. L’efficacia risulta<br />

maggiore quanto maggiore è il suo grado di purezza. Ha<br />

solubilità limitata <strong>in</strong> acqua ed è facilmente ossi<strong>da</strong>bile alla<br />

luce diretta.<br />

È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> selettivo, non sistemico. Svolge la sua<br />

azione sia per contatto che per <strong>in</strong>gestione <strong>in</strong> maniera abbastanza<br />

rapi<strong>da</strong>. In presenza di luce e aria, per ossi<strong>da</strong>zione<br />

e fotodegra<strong>da</strong>zione, è convertito <strong>in</strong> derivati privi di azione<br />

<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> <strong>in</strong> circa 10 giorni. È consigliabile effettuare i<br />

trattamenti sul f<strong>in</strong>ire del giorno: <strong>in</strong> questo modo l’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

ha più tempo per esplicare la sua azione prima di<br />

essere degra<strong>da</strong>to <strong>da</strong>i raggi solari. Risulta più lento ma più<br />

energico del Piretro, nei confronti del quale mostra una<br />

maggiore persistenza sulla coltura.<br />

La massima azione <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> si ha ne primi 3 giorni<br />

dopo il trattamento, per 6-10 giorni può avere effetto repellente.<br />

Non viene assorbito <strong>da</strong>i tessuti vegetali, qu<strong>in</strong>di<br />

è importante bagnare <strong>in</strong> maniera uniforme tutta la pianta<br />

e bisogna effettuare il trattamento verso le ore serali. L’aggiunta<br />

di un emolliente, come ad esempio l’<strong>olio</strong> di p<strong>in</strong>o,<br />

ne aumenta l’efficacia.<br />

- Impiego: contro Mosca delle olive, Tripide e Tignola.<br />

- dose: 250 -300 g/hl.<br />

- tempo di sicurezza: 10 giorni.<br />

roteNoNe puro 2% + PIRETRINE attive 1%.<br />

Classificazione CE: Irritante (Xi) - Pericoloso per l’ambiente<br />

(N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

Insettici<strong>da</strong> di orig<strong>in</strong>e naturale che agisce per <strong>in</strong>gestione<br />

e contatto ed è caratterizzato <strong>da</strong> una bassa tossicità verso<br />

l’uomo e gli animali a sangue caldo. Manifesta una rapi<strong>da</strong><br />

e decisa azione abbattente ed una breve persistenza, <strong>in</strong><br />

modo che la pianta possa essere colonizzata degli <strong>in</strong>setti<br />

utili. La miscela dei due pr<strong>in</strong>cipi attivi risulta s<strong>in</strong>ergica


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

e migliore rispetto ai due prodotti adoperati <strong>da</strong> soli. <strong>Il</strong><br />

trattamento va eseguito verso sera, con basse temperature<br />

e lum<strong>in</strong>osità ridotta.<br />

- Impiego: contro Mosca delle olive, Tignola e Cocc<strong>in</strong>iglie.<br />

- dose: 500-700 ml/hl.<br />

- tempo di sicurezza: 10 giorni.<br />

SApoNe dI potASSIo al 49%.<br />

Classificazione CE: Non classificato (Nc).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

È una miscela di oli vegetali tra i quali l’acido oleico e<br />

l<strong>in</strong>oleico salificati con potassio, <strong>in</strong> genere tra tutti i saponi<br />

quelli potassici sono molto più efficaci e non fitotossici.<br />

È attivo per combattere i parassiti delle piante a corpo<br />

molle. Viene def<strong>in</strong>ito “sapone molle” ed è, tecnicamente,<br />

un sale di potassio di acidi carbossilici a catena lunga<br />

(acidi grassi). In generale questo sale possiede la capacità<br />

di solubilizzare le sostanze grasse. Oltre alle ovvie e vastissime<br />

utilizzazioni come detergente, trova impiego anche<br />

nella difesa delle colture. Nei formulati che si trovano <strong>in</strong><br />

commercio sono presenti frequentemente alcoli, impiegati<br />

come coformulanti. Abb<strong>in</strong>ato ad altri <strong>in</strong>setticidi, svolge<br />

azione come bagnante-adesivante favorendo la diffusione<br />

omogenea dei pr<strong>in</strong>cipi attivi all’<strong>in</strong>terno delle miscele <strong>da</strong> distribuire<br />

ed una più completa copertura della vegetazione<br />

trattata. Non possiede attività residuale, né endoterapica.<br />

Agisce per contatto, sciogliendo i rivestimenti protettivi<br />

cerosi degli <strong>in</strong>setti e provocando la devitalizzazione <strong>da</strong> parte<br />

degli agenti atmosferici. L’azione <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> non dura<br />

più di sei ore. Inoltre, esplica un’azione <strong>in</strong>diretta contro le<br />

Fumagg<strong>in</strong>i, poiché favorisce lo scioglimento della melata<br />

prodotta <strong>da</strong>gli <strong>in</strong>setti fitofagi. Nei confronti degli <strong>in</strong>setti<br />

si ipotizza anche un’azione asfissiante. La maggior parte<br />

dei formulati commerciali, comunque, viene impiegata<br />

come <strong>in</strong>settici<strong>da</strong>.<br />

- Impiego: contro Cocc<strong>in</strong>iglie e Fumagg<strong>in</strong>e.<br />

- dose: Dose 1,5-2 l/hl.<br />

- tempo di sicurezza: 3 giorni.<br />

pag<strong>in</strong>a 167


pag<strong>in</strong>a 168<br />

polISolFuro dI CAlCIo al 23%.<br />

Classificazione CE: Irritante (Xi) - Pericoloso per l’ambiente<br />

(N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

<strong>Il</strong> polisolfuro di calcio è un composto <strong>in</strong>organico a base<br />

di zolfo e calcio, è dotato di proprietà <strong>in</strong>settici<strong>da</strong>, specie<br />

a carico delle Cocc<strong>in</strong>iglie, ma anche <strong>da</strong> un’azione anticrittogamica,<br />

dovuta alla liberazione di zolfo elementare.<br />

Una volta esplicata la sua azione, subisce processi di degra<strong>da</strong>zione<br />

elementari senza lasciare residui nell’ambiente<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>da</strong> risultare pericoloso per l’uomo, gli animali e<br />

gli <strong>in</strong>setti utili.<br />

<strong>Il</strong> polisolfuro di calcio agisce essenzialmente per contatto<br />

<strong>in</strong> quanto è dotato di un’azione caustica, con conseguenti<br />

fenomeni di disidratazione e disseccamento delle cellule;<br />

<strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>terferisce sulla respirazione per occlusione dei<br />

canali tracheali.<br />

Non possiede proprietà endoterapiche, ma solo di contatto.<br />

L’attività biologica del polisolfuro è limitatamente<br />

<strong>in</strong>fluenzata <strong>da</strong>lla temperatura e <strong>da</strong>ll’umidità relativa.<br />

L’efficacia dei preparati è legata alla percentuale di polisolfuri<br />

che si liberano, una volta disciolti <strong>in</strong> acqua. Le<br />

formulazioni liquide risultano le più efficaci <strong>in</strong> quanto<br />

la solubilizzazione dei polisolfuri <strong>in</strong> acqua non è molto<br />

veloce.<br />

L’azione tossica è espletata <strong>da</strong>llo zolfo attivo, coadiuvata<br />

<strong>da</strong>lla naturale causticità del prodotto. <strong>Il</strong> polisolfuro, <strong>in</strong>fatti,<br />

una volta irrorato sulle piante libera zolfo allo stato<br />

nascente, derivante cioè <strong>da</strong> una reazione di scissione molecolare<br />

dei solfuri, a seguito di fenomeni ossi<strong>da</strong>tivi delle<br />

molecole degli stessi. Lo zolfo elementare che si libera<br />

<strong>da</strong>lla reazione (allo stato colloi<strong>da</strong>le estremamente suddiviso),<br />

agisce come tale e come idrogeno solforato, il quale<br />

risulta assai tossico per molti <strong>in</strong>setti e funghi. La capacità<br />

antiparassitaria del polisolfuro dipende, soprattutto,<br />

<strong>da</strong>lla qualità di zolfo comb<strong>in</strong>ato sotto forma polisolfurica<br />

nei confronti della zolfo solubile totale. I polisolfuri si<br />

sono rivelati <strong>da</strong>nnosi per gli acari pre<strong>da</strong>tori e per alcuni


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Imenotteri parassiti, gli Afel<strong>in</strong>idi Aphytis mytilaspidis ed<br />

Aphytis lignanensis, mentre sono <strong>in</strong>nocui nei confronti<br />

dei Coleotteri Cocc<strong>in</strong>ellidi (Cryptolaemus montrouzieri,<br />

Rodolia card<strong>in</strong>alis, Stethorus picipes) e dei Neurotteri Crisopidi<br />

(Crysopa carnea). In natura, si degra<strong>da</strong> <strong>in</strong> elementi<br />

praticamente <strong>in</strong>nocui come zolfo e calcio per cui l’impatto<br />

ambientale è limitato. I trattamenti con polisolfuri<br />

devono essere distanziati di almeno 15 giorni <strong>da</strong> eventuali<br />

<strong>in</strong>terventi con oli m<strong>in</strong>erali. <strong>Il</strong> polisolfuro di calcio, a causa<br />

della sua alcal<strong>in</strong>ità, non è generalmente miscibile con altri<br />

prodotti. Inoltre, è molto corrosivo per le attrezzature impiegate<br />

per i trattamenti (parti metalliche e gomme), che<br />

devono essere perciò ben lavate dopo l’impiego<br />

- Impiego: contro Cocc<strong>in</strong>iglie, Fumagg<strong>in</strong>e e Occhio di pavone.<br />

- dose: 4,7 kg/hl <strong>in</strong> primavera e f<strong>in</strong>e estate e 12-15 kg/<br />

hl <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 30 giorni.<br />

CerA d’ApI prodotto naturale non soggetto a registrazione<br />

<strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> Italia, così come <strong>in</strong> altri Stati Europei,<br />

non è considerato prodotto <strong>fitosanitario</strong>.<br />

La Cera d’api viene secreta <strong>da</strong>lle ghiandole cerarie delle<br />

api operaie di età compresa tra 12 e 18 giorni, cioè al term<strong>in</strong>e<br />

del periodo <strong>in</strong> cui le api svolgono funzioni nutrici<br />

e prima di diventare bott<strong>in</strong>atrici. Come tutti i prodotti<br />

naturali, presenta aspetto, composizione e caratteristiche<br />

non strettamente costanti. Risulta costituita <strong>da</strong> una miscela<br />

di sostanze grasse (palmitato di miricile 33%, cerotato<br />

di miricile 12%, palmitoleato di miricile 12%, palmitato<br />

di cerile 6% ed altri). Contiene, <strong>in</strong>oltre, acidi liberi, idrocarburi<br />

ed altre sostanze. È un composto chimicamente<br />

<strong>in</strong>erte ed estremamente stabile; resiste all’azione degli acidi,<br />

alla digestione, alla fermentazione e alle ossi<strong>da</strong>zioni.<br />

Favorisce la formazione di callo cicatriziale <strong>in</strong> ferite (<strong>da</strong><br />

potatura, <strong>in</strong>nesto, grand<strong>in</strong>e) su organi legnosi. Forma una<br />

barriera idrorepellente e protettiva sui tessuti vegetali che<br />

rimane, tuttavia, facilmente asportabile. Settore d’impiego:<br />

protezione di ferite e tagli di potatura.<br />

- Impiego: per proteggere i tagli provocati <strong>da</strong>lla potatura.<br />

pag<strong>in</strong>a 169


pag<strong>in</strong>a 170<br />

olIo MINerAle > 80% di <strong>in</strong>solfonabilità (U.R.).<br />

Classificazione CE: Non classificato (Nc).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

L’<strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale è una miscela di idrocarburi, <strong>in</strong> prevalenza<br />

saturi, ottenuti mediante distillazione e raff<strong>in</strong>azione del<br />

petr<strong>olio</strong> grezzo. Possono contenere idrocarburi paraff<strong>in</strong>ici,<br />

naftalenici ed aromatici; poiché i naftalenici non sono<br />

attivi come <strong>in</strong>setticidi e gli aromatici sono fitotossici, essi<br />

debbono contenere la più alta percentuale possibile di<br />

idrocarburi paraff<strong>in</strong>ici. Si ottengono <strong>da</strong>lla distillazione e<br />

<strong>da</strong>lla raff<strong>in</strong>azione del petr<strong>olio</strong> grezzo. Per questo motivo<br />

gli oli di petr<strong>olio</strong> vengono sottoposti a raff<strong>in</strong>azione con la<br />

quale buona parte dei componenti <strong>in</strong>saturi, responsabili<br />

della fitotossicità, vengono saturati con acido solforico. La<br />

percentuale dell’<strong>olio</strong> che non ha reagito con acido solforico<br />

(idrocarburi saturi) è rappresentata <strong>da</strong>l residuo <strong>in</strong>solfonabile<br />

(U.R.): aumentando l’U.R. dim<strong>in</strong>uisce la fitotossicità<br />

e contemporaneamente il potere <strong>in</strong>settici<strong>da</strong>. La persistenza<br />

agronomica dipende <strong>da</strong>lla composizione chimica degli<br />

oli, ma è comunque di pochi giorni. Per un’efficace azione<br />

<strong>in</strong>settici<strong>da</strong>, è necessario nebulizzare f<strong>in</strong>emente la miscela<br />

<strong>in</strong> modo <strong>da</strong> ricoprire completamente la pianta. Sono,<br />

<strong>in</strong>oltre, utilizzati come adesivanti di fitofarmaci ai quali<br />

assicurerebbero maggior attività e persistenza. Agiscono<br />

esclusivamente per contatto, ricoprendo il corpo degli <strong>in</strong>setti<br />

con una sottile pellicola e penetrano per capillarità<br />

nei loro canali tracheali che rimangono perciò occlusi;<br />

segue la morte per asfissia. L’azione fungici<strong>da</strong> degli oli<br />

m<strong>in</strong>erali è di natura complessa e non ben def<strong>in</strong>ita a livello<br />

sperimentale; essa si esplicherebbe attraverso la formazione<br />

di una barriera fisica sulla superficie della pianta, con<br />

effetti diretti e <strong>in</strong>diretti sulla penetrazione dei patogeni.<br />

Sulla pianta verrebbe modificata la fisiologia, con riduzione<br />

della fotos<strong>in</strong>tesi e della respirazione, mentre l’azione<br />

diretta sul fungo determ<strong>in</strong>erebbe l’<strong>in</strong>ibizione della germ<strong>in</strong>azione<br />

creando condizioni per l’asfissia. L’<strong>olio</strong> non<br />

è compatibili con prodotti contenenti zolfo e con antiparassitari<br />

a reazione alcal<strong>in</strong>a (es. poltiglia bordolese). Si


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

consiglia di distanziare i trattamenti di almeno 15 giorni.<br />

Lavare con molta cura le irroratrici dopo la distribuzione<br />

di prodotti a base di <strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale.<br />

- Impiego: contro Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe e altre<br />

Cocc<strong>in</strong>iglie.<br />

- dose: 1,5- 2,0 kg/hl nel periodo <strong>in</strong>vernale e 1-1,5 kg/hl<br />

nel periodo estivo.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 20 giorni.<br />

olIo dI pArAFFINA >92% di <strong>in</strong>solfonabilità (U.R.).<br />

Classificazione CE: Non classificato (Nc).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione <strong>in</strong> corso - L’autorizzazione<br />

all’immissione <strong>in</strong> commercio e all’impiego del<br />

preparato è prorogata f<strong>in</strong>o al 31/12/2008.<br />

L’impiego degli oli per la difesa antiparassitaria risale alla<br />

f<strong>in</strong>e del secolo scorso. In genere, un <strong>olio</strong> paraff<strong>in</strong>ico è<br />

costituito <strong>da</strong> una miscela di idrocarburi prevalentemente<br />

saturi. In questi oli, <strong>in</strong>fatti, la percentuale di idrocarburi<br />

paraff<strong>in</strong>ici e naftalenici può arrivare a un 90-95% del totale<br />

(la sola componente paraff<strong>in</strong>ica supera il 60%). Avendo<br />

pochi doppi legami, risulta meno tossico per la vegetazione.<br />

Oli ben raff<strong>in</strong>ati presentano un colore bianco, bassa<br />

viscosità (60-80 secondi), media densità e un <strong>in</strong>tervallo di<br />

distillazione più ristretto rispetto agli oli m<strong>in</strong>erali tradizionali.<br />

La persistenza sulla coltura risulta più limitata rispetto<br />

agli oli m<strong>in</strong>erali tradizionali. Al f<strong>in</strong>e di non <strong>in</strong>correre <strong>in</strong><br />

fenomeni di fitotossicità, l’<strong>olio</strong> di paraff<strong>in</strong>a non va miscelato<br />

con prodotti contenenti zolfo e, qualora si eseguano<br />

trattamenti separati con tali prodotti, si deve osservare un<br />

<strong>in</strong>tervallo di tempo tra gli stessi di 15 giorni. Agiscono<br />

essenzialmente per asfissia, coprendo il corpo degli <strong>in</strong>setti<br />

o degli acari con una sottile pellicola e penetrando per<br />

capillarità nei loro canali tracheali che rimangono occlusi<br />

(a tale penetrazione fa seguito un’azione irritante e qu<strong>in</strong>di<br />

la morte per asfissia). Hanno, <strong>in</strong>oltre, un effetto repellente<br />

contro numerosi fitofagi, <strong>in</strong>ibendo l’alimentazione e l’ovideposizione.<br />

L’attività degli oli si manifesta soprattutto su<br />

<strong>in</strong>setti di piccole dimensioni. L’azione <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> è di breve<br />

durata, e questo li rende <strong>in</strong>attivi per gli <strong>in</strong>setti utili che<br />

possono sopraggiungere sulle piante pochi giorni dopo<br />

pag<strong>in</strong>a 171


ANtoNINo CAppello<br />

pag<strong>in</strong>a 172<br />

il trattamento. L’<strong>olio</strong> di paraff<strong>in</strong>a non è compatibili con<br />

prodotti contenenti zolfo e con antiparassitari a reazione<br />

alcal<strong>in</strong>a (es. poltiglia bordolese).<br />

- Impiego: Contro Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe e altre<br />

Cocc<strong>in</strong>iglie.<br />

- dose: 1,5- 2 kg/hl nel periodo <strong>in</strong>vernale e 1-1,5 kg/hl<br />

nel periodo estivo.<br />

- tempo di sicurezza: 20 giorni.<br />

deltAMetrINA <strong>da</strong>ll’1,63 al 2,81% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Nocivo (Xn) - Irritante (Xi) - Non<br />

classificato (Nc) - Pericoloso per l’ambiente (N).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Autorizzato (Iscritto nell’allegato 1).<br />

La deltametr<strong>in</strong>a, s<strong>in</strong>tetizzata nel 1973, rappresenta il capostipite<br />

del gruppo dei cosiddetti piretroidi fotostabili.<br />

È una molecola pochissimo solubile <strong>in</strong> acqua ma con<br />

un’altissima solubilità nei solventi organici. È un <strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

piretroide che agisce sugli <strong>in</strong>setti per contatto ed<br />

<strong>in</strong>gestione. Presenta un effetto rapido e sufficientemente<br />

duraturo. Una volta giunto nel terreno viene rapi<strong>da</strong>mente<br />

degra<strong>da</strong>to. La bassissima tossicità consente livelli di residui<br />

estremamente bassi ed un <strong>in</strong>tervallo di sicurezza di 3<br />

giorni su tutte le colture. Non possiede proprietà endoterapiche.<br />

La persistenza agronomica è di 3-4 settimane.<br />

La tossicità verso i mammiferi è relativamente bassa,<br />

mentre è tossico per i fitoseidi e gli <strong>in</strong>setti utili. Altamente<br />

tossico per <strong>in</strong>gestione e marcatamente per contatto<br />

sulle api. Tossico per i pesci. L’utilizzazione <strong>in</strong> agricoltura<br />

biologica come <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> e ammessa solo <strong>in</strong> trappole<br />

contenenti sostanze specifiche attrattive e solo contro la<br />

Mosca delle olive.<br />

- Impiego: contro Mosca delle olive.<br />

- dose: 50-100 ml/hl (<strong>in</strong> convenzionale).<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 3 giorni.<br />

lAMBdA-CIAlotrINA <strong>da</strong>l 2,5 al 9,4% di pr<strong>in</strong>cipio<br />

attivo.<br />

Classificazione CE: Nocivo (Xn) - Pericoloso per l’ambiente<br />

(N)<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Autorizzato (Iscritta nell’allegato 1).


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

La lamb<strong>da</strong>-cialotr<strong>in</strong>a è un piretroide s<strong>in</strong>tetico ad ampio<br />

spettro, con caratteristiche chimiche assai vic<strong>in</strong>e a quelle<br />

delle piretr<strong>in</strong>e naturali. Possiede le stesse cararatteristiche<br />

di solubilià e di stabilità della deltametr<strong>in</strong>a ma, al contrario<br />

di quest’ultima, è presente <strong>in</strong> due forme isomeriche.<br />

Esplica una persistente capacità protettiva pur non avendo<br />

proprietà sistemiche. La emivita del pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

nel suolo varia <strong>da</strong>lle 4 alle 12 settimane; trascurabile è la<br />

percolazione nei diversi suoli.<br />

È dotata di ampio spettro di azione ed elevata efficacia.<br />

Agisce essenzialmente per contatto e secon<strong>da</strong>riamente per<br />

<strong>in</strong>gestione; possiede effetto repellente ed evidenzia la propria<br />

attività anche impiegandone piccole quantità. Unisce<br />

un rapido potere abbattente ad una persistente capacità<br />

protettiva. È molto tossica per gli <strong>in</strong>setti utili e per gli<br />

organismi acquatici, mentre per i mammiferi la tossicità<br />

risulta essere più bassa. L’utilizzazione <strong>in</strong> agricoltura biologica<br />

come <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> solo ed esclusivamente nelle trappole<br />

contenenti sostanze specifiche attrattive (Attract and kill)<br />

e solo contro la Mosca delle olive (Bactrocera oleae Gmel.)<br />

e la Mosca della frutta (Ceratitis capitata Wied.).<br />

I prodotti attualmente <strong>in</strong> commercio non sono registrati<br />

sull’olivo se non <strong>in</strong> programmi di lotta che si avvalgono<br />

di trappole per le catture massali.<br />

- Impiego: contro Mosca delle olive <strong>in</strong> trappole per le catture<br />

massali.<br />

- tempo di sicurezza o carenza: 7 giorni.<br />

Impatto di alcuni agrofarmaci sull’entomofauna utile<br />

dell’oliveto<br />

Alcuni ricercatori (N. Iannotta et al. 2007) hanno condotto<br />

una ricerca nell’ambito del progetto R.I.O.M. <strong>in</strong>dirizzato<br />

alla valutazione dell’impatto ambientale di alcuni agrofarmaci<br />

utilizzati <strong>in</strong> olivicoltura biologica e nel convenzionale<br />

con <strong>in</strong>erbimento controllato. I prodotti saggiati sono stati<br />

il Dimetoato, il Rotenone, il Caol<strong>in</strong>o e una miscela di Rame<br />

e Propoli ottenendo i seguenti risultati:<br />

- il Dimetoato ha ridotto l’abbon<strong>da</strong>nza degli artropodi<br />

sia sulla chioma che al suolo ed ha causato il maggiore<br />

squilibrio cenotico fra le unità funzionali;<br />

pag<strong>in</strong>a 173


pag<strong>in</strong>a 174<br />

- il Rotenone ha ridotto l’abbon<strong>da</strong>nza degli artropodi sulla<br />

chioma. Ha fatto registrare anche un rallentamento<br />

delle d<strong>in</strong>amiche fenologiche, ha preservato un buon<br />

equilibrio cenotico;<br />

- il Caol<strong>in</strong>o ha ridotto l’abbon<strong>da</strong>nza degli artropodi sulla<br />

chioma, ma conserva un buon equilibrio cenotico fra i<br />

gruppi funzionali e non ha alcuno impatto sugli artropodi<br />

del suolo;<br />

- la Miscela Rame/Propoli ha ridotto l’abbon<strong>da</strong>nza degli<br />

artropodi soprattutto al suolo, ma il bilancio cenotico<br />

non è stato alterato.<br />

L’effetto <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> dei pr<strong>in</strong>cipi attivi sull’entomofauna<br />

utile a livello del suolo viene ridotto con l’<strong>in</strong>erbimento<br />

controllato, che fornisce una protezione contro il contatto<br />

diretto con i pr<strong>in</strong>cipi attivi. La ricerca ha dimostrato che<br />

<strong>in</strong> alcuni pr<strong>in</strong>cipi attivi ammessi <strong>in</strong> agricoltura biologica<br />

hanno un impatto m<strong>in</strong>ore degli agrofarmaci di s<strong>in</strong>tesi su<br />

biodiversità e biomassa degli artropodi, ma solo <strong>in</strong> presenza<br />

di <strong>in</strong>erbimento del suolo.<br />

prodotti e dispositivi tecnologici utilizzati <strong>in</strong><br />

olivicoltura convenzionale e biologica<br />

FoSFAto dI dIAMMoNIo 98-99% di purezza - In<br />

Italia non è considerato prodotto <strong>fitosanitario</strong>, pertanto<br />

non è soggetto a registrazione.<br />

<strong>Il</strong> fosfato di diammonio è una polvere cristall<strong>in</strong>a che, gradualmente,<br />

perde circa l’8% di ammoniaca per esposizione<br />

all’aria. Si ottiene per decomposizione della fosforite con<br />

acido solforico, l’eccesso del quale precipita aggiungendo<br />

carbonati; dopo aver filtrato, si neutralizza con ammoniaca,<br />

si scal<strong>da</strong> la miscela e si ottiene una polvere cristall<strong>in</strong>a<br />

di colore bianco, grigio o nero.<br />

È solubile <strong>in</strong> acqua, ma non lo è <strong>in</strong> alcool e acetone. Questo<br />

prodotto, che <strong>in</strong> realtà è un fertilizzante, viene anche utiliz-


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

zato come attrattivo per aumentare l’efficienza delle trappole<br />

impiegate contro le Mosche della frutta e dell’olivo.<br />

Non è un prodotto che combatte i patogeni, ma un attrattivo.<br />

Si usa come esca <strong>in</strong> trappole e permette di monitorare<br />

la popolazione delle Mosche fitopatogene, consentendo<br />

di razionalizzare gli <strong>in</strong>terventi antiparassitari. È l’odore<br />

di ammoniaca sprigionata che esercita un’attrazione di<br />

tipo alimentare sugli adulti delle Mosche. È un prodotto<br />

a tossicità molto ridotta per l’uomo e <strong>in</strong>offensivo per la<br />

fauna terrestre e acquatica. Può provocare irritazione alle<br />

vie respiratorie allorchè <strong>in</strong>alato. Non causa problemi di<br />

accumulo nei suoli. Non è fitotossico. L’utilizzazione <strong>in</strong><br />

agricoltura biologica è consentita solo come sostanza attrattiva<br />

<strong>in</strong>nescata nelle trappole.<br />

proteINe IdrolIZZAte (polipeptidi, peptidi, ecc.)<br />

<strong>da</strong>l 29,7 al 37,5% di pr<strong>in</strong>cipio attivo.<br />

Classificazione CE: Non classificato (Nc).<br />

Situazione <strong>in</strong> europA: Valutazione non <strong>in</strong>iziata.<br />

Sono delle sostanze organiche, a composizione chimica<br />

complessa, che per azione degli acidi o degli alcali si idrolizzano<br />

<strong>da</strong>ndo come prodotti brevi catene polipeptidiche,<br />

amm<strong>in</strong>oacidi ed ammoniaca. Vengono utilizzate come<br />

attrattivi (esca), <strong>in</strong> miscela con <strong>in</strong>setticidi, per il <strong>controllo</strong><br />

degli adulti di diverse specie di Mosche (della frutta e<br />

dell’olivo). Le prote<strong>in</strong>e idrolizzate vengono irrorate sulla<br />

chioma delle piante a <strong>in</strong>tervalli di 20-30 giorni. <strong>Il</strong> loro<br />

uso consente l’effettuazione di trattamenti limitati a una<br />

parte della pianta e della coltura con risparmio di prodotto<br />

e m<strong>in</strong>ore impatto ambientale (sistema di <strong>controllo</strong><br />

adultici<strong>da</strong>).<br />

Esplicano un’attrazione di tipo alimentare. L’attrazione è<br />

dovuta al fatto che le Mosche, prima dell’ovideposizione,<br />

necessitano di un periodo di alimentazione proteica.<br />

Gli <strong>in</strong>setti vengono successivamente uccisi <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

miscelato all’attrattivo prima dell’ovideposizione. Questa<br />

metodologia può essere applicata soltanto agli oliveti dest<strong>in</strong>ati<br />

alla produzione di olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong>.<br />

- Impiego: per la Mosca delle olive.<br />

- Dose: 600-1.000 ml/ha.<br />

pag<strong>in</strong>a 175


Fig. 185<br />

Dispositivo a feromone<br />

sessuale per controllare la<br />

d<strong>in</strong>amica della popolazione<br />

di un <strong>in</strong>setto.<br />

Fig. 186<br />

Dispositivo per la cattura<br />

massale della Mosca delle<br />

olive.<br />

pag<strong>in</strong>a 176<br />

- tempo di sicurezza o carenza: nessuno, si deve rispettare<br />

quello dell’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> utilizzato.<br />

Feromoni<br />

I feromoni derivano il loro nome <strong>da</strong>l greco “phéro” (porto)<br />

e “hormà” (stimolo). Sono delle sostanze organiche<br />

secrete all’esterno <strong>da</strong>ll’organismo ed altamente volatili;<br />

prodotte <strong>da</strong>lle ghiandole esocr<strong>in</strong>e <strong>da</strong>lle femm<strong>in</strong>e degli<br />

<strong>in</strong>setti; vengono diffusi nell’aria per essere percepiti a<br />

notevole distanza <strong>da</strong>i maschi della stessa specie. Sono<br />

costituiti <strong>da</strong> composti a basso peso molecolare, normalmente<br />

derivati alcolici.<br />

In base alla reazione che <strong>in</strong>ducono si possono dist<strong>in</strong>guere<br />

diversi tipi di feromone: sessuali, di aggregazione, di dispersione,<br />

di allarme, di traccia, di maturazione.<br />

Attualmente, molti feromoni si ottengono per s<strong>in</strong>tesi<br />

chimica e svolgono con efficacia una funzione attrattiva<br />

analoga a quella svolta <strong>da</strong>i feromoni naturali prodotti<br />

<strong>da</strong>gli <strong>in</strong>setti. Tra tutti i feromoni quelli sessuali hanno<br />

maggiori applicazioni pratiche nel <strong>controllo</strong> degli <strong>in</strong>setti<br />

fitofagi.<br />

Per i fitofagi dell’olivo f<strong>in</strong>o al momento attuale sono stati<br />

s<strong>in</strong>tetizzati e messi <strong>in</strong> commercio quelli per la Mosca delle<br />

olive, per la Tignola dell’olivo, per la Margaronia e per il<br />

Rodilegno giallo.<br />

I feromoni sessuali sono sostanze naturalmente emesse<br />

<strong>da</strong>lle femm<strong>in</strong>e per attrarre i maschi della stessa specie;<br />

trovano impiego secondo diverse mo<strong>da</strong>lità applicative.<br />

- Monitoraggio (monitor<strong>in</strong>g system), consiste nel sorvegliare<br />

lo sviluppo delle popolazioni di una determ<strong>in</strong>ata<br />

specie mediante la cattura dei maschi <strong>in</strong> apposite trappole<br />

spia, <strong>in</strong>nescate col feromone specifico. In questo<br />

modo è possibile <strong>in</strong>dividuare i periodi dei voli e valutare<br />

l’entità di popolazione e il conseguente rischio di <strong>da</strong>nni.<br />

In questa maniera è possibile attuare una strategia di difesa<br />

ottimale per il <strong>controllo</strong> del fitofago (fig. 185).<br />

- Cattura massale (mass trapp<strong>in</strong>g), tende a controllare


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

direttamente una specie <strong>da</strong>nnosa impiegando particolari<br />

dispositivi <strong>in</strong> grado di catturare un elevato numero<br />

di <strong>in</strong>setti. Questo metodo non elim<strong>in</strong>a completamente<br />

gli <strong>in</strong>setti, ma agisce come un fattore di contenimento<br />

della popolazione e la sua efficacia può essere valutata<br />

nel tempo. La cattura di massa può essere impiegata nel<br />

settore olivicolo, allo stato attuale, solo su due specie e<br />

precisamente la Mosca delle olive (fig. 186) e il Rodilegno<br />

giallo (fig. 187).<br />

- Confusione sessuale, consiste nel saturare l’ambiente<br />

con emissioni massicce di feromoni, <strong>in</strong> modo <strong>da</strong><br />

mascherare l’ormone naturale femm<strong>in</strong>ile e ridurre, conseguentemente,<br />

il numero degli accoppiamenti.<br />

- disorientamento sessuale, con questa tecnica si impiegano<br />

i feromoni di s<strong>in</strong>tesi non come attrattivi ma per<br />

impedire l’<strong>in</strong>contro tra gli <strong>in</strong>dividui di sesso opposto,<br />

mediante la creazione di false tracce feromoniche predom<strong>in</strong>anti,<br />

<strong>in</strong> grado di competere con quelle rilasciate <strong>da</strong>lle<br />

femm<strong>in</strong>e presenti, distraendo i maschi nella loro ricerca.<br />

trappole per il monitoraggio<br />

e la cattura massale<br />

La determ<strong>in</strong>azione del periodo di comparsa degli <strong>in</strong>setti<br />

adulti e la relativa d<strong>in</strong>amica delle popolazioni, possono<br />

essere rilevate mediante l’utilizzo di strutture cromo-attrattive<br />

semplici o <strong>in</strong>nescate con attrattivi sessuali.<br />

Le trappole possono essere utilizzate <strong>in</strong> diversi modi che<br />

possono essere ricondotti a due tipologie pr<strong>in</strong>cipali: il monitoraggio<br />

e la cattura massale.<br />

<strong>Il</strong> monitoraggio serve a rilevare la d<strong>in</strong>amica delle popolazioni<br />

nel tempo. Si esegue per scopi pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

fitosanitari e secon<strong>da</strong>riamente di studio. Nel primo caso<br />

il monitoraggio ha lo scopo di seguire la d<strong>in</strong>amica della<br />

popolazione <strong>in</strong> un contesto specifico per <strong>in</strong>dividuare il<br />

momento <strong>in</strong> cui sarà necessario <strong>in</strong>tervenire nella difesa<br />

della coltura con metodi di <strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato o biologico<br />

(fig. 188).<br />

Nel secondo caso l’obiettivo è di raccogliere un numero<br />

Fig. 187<br />

Dispositivo per la cattura<br />

massale del Rodilegno giallo.<br />

Fig. 188<br />

Trappola multidirezionale<br />

per il monitoraggio degli<br />

<strong>in</strong>setti.<br />

pag<strong>in</strong>a 177


Fig. 189<br />

Trappola a feromone sessuale<br />

per il monitoraggio dei<br />

Ditteri (Mosche).<br />

pag<strong>in</strong>a 178<br />

congruo di <strong>da</strong>ti <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> elaborare dei modelli teorici<br />

che rappresent<strong>in</strong>o la d<strong>in</strong>amica di popolazione di una<br />

specie <strong>in</strong> un contesto generale o specifico. Per disporre<br />

di <strong>da</strong>ti statisticamente affi<strong>da</strong>bili, il monitoraggio si ripete<br />

per molti anni, mantenendo <strong>in</strong>variate, nei limiti del possibile,<br />

le condizioni ambientali che caratterizzano le tesi<br />

e i testimoni.<br />

La cattura massale o mass trapp<strong>in</strong>g serve a catturare il maggior<br />

numero di adulti, di uno o di entrambi i sessi, per<br />

ridurre il potenziale riproduttivo di una specie <strong>da</strong>nnosa<br />

e, mantenere, la popolazione entro livelli tali <strong>da</strong> non costituire<br />

un <strong>da</strong>nno economico e, nel contempo, sufficienti<br />

a mantenere una base trofica per gli antagonisti naturali<br />

(pre<strong>da</strong>tori e parassitoidi). In questo caso l’impiego delle<br />

trappole è un mezzo di <strong>controllo</strong> biotecnico applicato sia<br />

nella difesa biologica sia nella difesa <strong>in</strong>tegrata.<br />

a) trappole per monitoraggio<br />

Le trappole per il monitoraggio, ai f<strong>in</strong>i della difesa di una<br />

coltura, sono <strong>in</strong> genere applicate per seguire l’an<strong>da</strong>mento<br />

delle curve di volo e <strong>in</strong>dividuare il momento opportuno<br />

per <strong>in</strong>tervenire. <strong>Il</strong> vantaggio rispetto al monitoraggio diretto<br />

delle <strong>in</strong>festazioni è che il metodo, una volta tarato,<br />

si presenta di particolare efficacia e di semplice attuazione<br />

e permette d’<strong>in</strong>tervenire tempestivamente sia con metodi<br />

larvicidi che con metodi adultici<strong>da</strong> (fig. 189).<br />

La tecnica si presta <strong>in</strong> generale per il <strong>controllo</strong> delle specie<br />

che sono <strong>da</strong>nnose allo stato larvale e con adulti volanti,<br />

mobili. Rientrano <strong>in</strong> genere <strong>in</strong> questi casi i Ditteri (Mosca<br />

delle olive) i Lepidotteri (Tignola, Margaronia e Rodilegno<br />

giallo), mentre per i R<strong>in</strong>coti e i Coleotteri l’uso delle trappole<br />

si presta per lo più <strong>in</strong> casi specifici e si ricorre <strong>in</strong>vece<br />

ad altri metodi di monitoraggio.<br />

<strong>Il</strong> pr<strong>in</strong>cipio su cui si basa il monitoraggio risiede nel<br />

fon<strong>da</strong>mento che <strong>in</strong> corrispondenza dei picchi di volo si<br />

verifica la maggiore frequenza degli eventi riproduttivi e,<br />

di conseguenza, l’<strong>in</strong>cremento delle <strong>in</strong>festazioni a distanza<br />

di un certo <strong>in</strong>tervallo di tempo. <strong>Il</strong> monitoraggio si esegue<br />

rilevando le catture a cadenza settimanale e <strong>in</strong>tervenendo<br />

quando il loro numero raggiunge un valore critico, detto


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

soglia di <strong>in</strong>tervento. <strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> associato al superamento<br />

della soglia di <strong>da</strong>nno può essere di varia natura. Nel caso<br />

di mezzi adulticidi consiste <strong>in</strong> un trattamento chimico<br />

eseguito con <strong>in</strong>setticidi di contatto, nell’uso di esche avvelenate,<br />

nel mass trapp<strong>in</strong>g.<br />

Nel caso di mezzi larvicidi si ricorre secondo i casi al trattamento<br />

chimico con <strong>in</strong>setticidi di nuova generazione (ad<br />

esempio <strong>in</strong>ibitori dello sviluppo) o più semplicemente<br />

con <strong>in</strong>setticidi convenzionali attivi per <strong>in</strong>gestione e/o per<br />

contatto oppure al lancio di un antagonista (es. un pre<strong>da</strong>ttore<br />

oofago) o di un parassita (es. trattamenti a base di<br />

Bacillus thur<strong>in</strong>giensis).<br />

In molti casi l’uso delle trappole per monitoraggio, anche<br />

se richiede un’adeguata competenza dell’olivicoltore,<br />

semplificano notevolmente la difesa rendendo applicabili<br />

metodi che altrimenti avrebbero scarso successo (fig.<br />

190).<br />

Un esempio è l’impiego del Bacillus thur<strong>in</strong>giensis contro<br />

i Lepidotteri (Tignola e Margaronia): la maggiore vulnerabilità<br />

delle larve si ha nella fase che <strong>in</strong>tercorre fra la<br />

schiusura delle uova e la penetrazione all’<strong>in</strong>terno dell’organo;<br />

un trattamento eseguito troppo tardi ha uno scarso<br />

successo e così pure uno eseguito troppo presto. Dal momento<br />

che è molto difficile eseguire campionamenti delle<br />

uova, il mezzo migliore per rilevare la soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

è quello di ricorrere al monitoraggio dei voli e <strong>in</strong>tervenendo<br />

sulla base degli <strong>in</strong>tervalli di tempo, tipici di ogni<br />

specie, che <strong>in</strong>tercorrono fra picchi dei voli e <strong>in</strong>izio delle<br />

<strong>in</strong>festazioni.<br />

In alternativa si deve ricorrere a trattamenti preventivi<br />

eseguiti a calen<strong>da</strong>rio, con un notevole impatto sia economico<br />

sia ambientale, oppure a trattamenti curativi al<br />

rilevamento delle <strong>in</strong>festazioni, spesso con un <strong>da</strong>nno già<br />

<strong>in</strong> atto.<br />

L’affi<strong>da</strong>bilità delle trappole per il monitoraggio è legata<br />

alla densità dei dispositivi e questa, a sua volta, dipende<br />

sostanzialmente <strong>da</strong>lla specie e <strong>da</strong>l tipo di attrattivo. In genere<br />

con trappole cromotropiche si deve ricorrere ad una<br />

maggiore densità a causa del ridotto raggio d’azione (fig.<br />

191). L’affi<strong>da</strong>bilità degli attrattivi nella determ<strong>in</strong>azione<br />

della soglia d’<strong>in</strong>tervento varia molto di specie <strong>in</strong> specie.<br />

Fig. 190<br />

Trappola bidirezionale a<br />

feromone sessuale per il<br />

monitoraggio dei Lepidotteri<br />

(Tignole)<br />

Fig. 191<br />

Trappola cromotropica gialla<br />

collata <strong>in</strong> ambedue i lati<br />

pag<strong>in</strong>a 179


Fig. 192<br />

Fondo collato di una trappola<br />

a feromone sessuale con<br />

presenza di Mosca delle olive<br />

Fig. 193<br />

Fondo collato di una trappola<br />

a feromone sessuale con<br />

numerose Tignole dell’olivo<br />

catturate.<br />

pag<strong>in</strong>a 180<br />

Ad esempio, per la Mosca dell’olivo la taratura del monitoraggio<br />

effettuato con le trappole cromotropiche e sessuali<br />

è ampiamente collau<strong>da</strong>ta, mentre ci sono ancora difficoltà<br />

per trovare una buona correlazione con le catture<br />

effettuate <strong>da</strong>lle trappole a feromoni per alcune specie che,<br />

a causa della notevole volatilità del feromone, hanno un<br />

potere di richiamo che decresce sensibilmente <strong>in</strong> poche<br />

settimane (vedi feromone Margaronia).<br />

La forma di una trappola per monitoraggio varia <strong>da</strong>lla<br />

semplice tavoletta, che si può realizzare <strong>in</strong> azien<strong>da</strong>, alla<br />

capann<strong>in</strong>a o pago<strong>da</strong> come quelle prodotte <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>dustria<br />

(fig. 192). Le prime sono realizzate <strong>in</strong> materiale plastico<br />

(es. plexiglas, vetrores<strong>in</strong>a) e sono semplici fogli rettangolari<br />

rigidi di dimensioni dell’ord<strong>in</strong>e di 250-350 cm 2 .<br />

Le trappole a capann<strong>in</strong>a (bidirezionali o mutidirezionali)<br />

sono <strong>in</strong> genere realizzate <strong>in</strong> polipropilene alveolare e<br />

hanno forme diverse secondo il costruttore; le trappole si<br />

appendono alle piante. <strong>Il</strong> meccanismo di cattura più frequente<br />

consiste nel cospargere la superficie della trappola<br />

con vischio entomologico: l’<strong>in</strong>setto, una volta entrato a<br />

contatto con il vischio viene trattenuto per le zampe, per<br />

le ali, per l’<strong>in</strong>tero corpo (fig. 193).<br />

Le trappole a feromoni hanno avuto una larghissima<br />

diffusione negli ultimi decenni, con la scoperta della composizione<br />

chimica del feromone sessuale di molte specie<br />

e con la possibilità di riprodurlo s<strong>in</strong>teticamente su scala<br />

<strong>in</strong>dustriale. Questi dispositivi sono pertanto reperibili<br />

soprattutto nei canali commerciali delle <strong>in</strong>dustrie chimico-farmaceutiche,<br />

anche se è possibile realizzare trappole<br />

con materiale di fortuna ricorrendo all’acquisto del solo<br />

feromone. <strong>Il</strong> vantaggio delle trappole a feromoni è l’elevata<br />

selettività e il notevole raggio d’azione: ad esempio,<br />

il maschio della Tignola dell’olivo è <strong>in</strong> grado di captare il<br />

feromone anche a distanza di qualche chilometro e una<br />

sola trappola a capann<strong>in</strong>a, disposta <strong>in</strong> un oliveto nel periodo<br />

degli sfarfallamenti della generazione antofaga, può<br />

catturare anche migliaia di maschi <strong>in</strong> una settimana.<br />

Le trappole utilizzate per il monitoraggio degli <strong>in</strong>setti sono<br />

di solito di colore giallo, formate <strong>da</strong> un tettuccio e <strong>da</strong><br />

un fondo collato, <strong>in</strong> cui viene posto un dispenser contenente<br />

una sostanza chimica di s<strong>in</strong>tesi, di odore molto


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

simile al feromone naturale emesso <strong>da</strong>lle femm<strong>in</strong>e adulte<br />

nel periodo dell’accoppiamento. I maschi, attratti <strong>da</strong><br />

questo odore, restano <strong>in</strong>collati sul fondo della trappola e,<br />

successivamente, vengono contati e rimossi con apposite<br />

spatol<strong>in</strong>a.<br />

I dispenser vanno sostituiti ogni 5-6 settimane (salvo diversa<br />

prescrizione).<br />

Le trappole vanno poste all’<strong>in</strong>terno dell’oliveto ad una<br />

distanza di 50-70 metri l’una <strong>da</strong>ll’altra, lungo un asse<br />

perpendicolare al vento dom<strong>in</strong>ante, con una disposizione<br />

a qu<strong>in</strong>quonce (fig. 194).<br />

Vanno fissate nella parte esterna della chioma ben visibili,<br />

ad una altezza di mt. 1,5-2 <strong>da</strong>l suolo, utilizzando due<br />

trappole per appezzamento olivicolo omogeneo. <strong>Il</strong> rilevamento<br />

della d<strong>in</strong>amica della popolazione, và effettuato<br />

settimanalmente e annotato su di un apposito registro<br />

anche se non ci sono catture.<br />

trappole per cattura massale<br />

In olivicoltura vengono utilizzate per la cattura della<br />

Mosca delle olive e del Rodilegno giallo, <strong>in</strong>nescata con<br />

attrattivi specifici.<br />

Le trappole per il mass trapp<strong>in</strong>g sono usate solo a scopo<br />

applicativo (o <strong>in</strong> prove sperimentali di mass trapp<strong>in</strong>g) come<br />

mezzo di lotta biotecnica. Questo metodo ha un costo<br />

non <strong>in</strong>differente per la quantità di dispositivi impiegati,<br />

perciò si applica come metodo alternativo ai trattamenti<br />

chimici o nel biologico.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso si possono impiegare dispositivi<br />

commercializzati <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>dustria chimica, <strong>in</strong>nescati con<br />

attrattivi alimentari o con il feromone sessuale specifico<br />

o entrambi, oppure trappole realizzate <strong>in</strong> azien<strong>da</strong>, anche<br />

ricorrendo <strong>in</strong> parte a materiale di fortuna (tavolette o bottiglie<br />

<strong>in</strong> plastica). Le tavolette <strong>in</strong> legno poroso vengono<br />

cosparse di colla ed impregnate con una soluzione <strong>in</strong>settici<strong>da</strong><br />

e attrattivo alimentare. Invece, le bottiglie trappola<br />

di plastica, di solito contengono una soluzione avvelenata<br />

con un attrattivo a basso coso (sarde).<br />

Fig. 194<br />

Trappola prima dell’ispezionamento<br />

settimanale per<br />

rilevare le catture.<br />

pag<strong>in</strong>a 181


Efficacia degli <strong>in</strong>terventi contro i fitofagi dell’olivo.<br />

pag<strong>in</strong>a 182<br />

Fitofago<br />

Mosca<br />

Bactrocera oleae (Gmel<strong>in</strong>)<br />

Tignola<br />

Prays oleae (Bernard)<br />

Margaronia<br />

Palpita unionalis (Hubner)<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe<br />

Saissetia oleae (Oliver)<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia grigia<br />

Parlatoria oleae (Colvèe)<br />

Rodilegno giallo<br />

Zeuzera pyr<strong>in</strong>a (L<strong>in</strong>naeus)<br />

Cotonello<br />

Euphillura oliv<strong>in</strong>a (Costa)<br />

Oziorr<strong>in</strong>co<br />

Otiorrhynchus cribicollis (Gyllenhall)<br />

Punteruolo<br />

Phleotribus scarabeoides (Bernard)<br />

Cantaride<br />

Lytta vesicatoria (L<strong>in</strong>naeus)<br />

Pidocchio nero<br />

Liothrips oleae (Costa)<br />

Cecidomia suggiscorza<br />

Resseliella oleisuga (Targ.Tozzetti)<br />

Ciono del frass<strong>in</strong>o<br />

Stereonychus frax<strong>in</strong>i (Degger)<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa dell’olivo<br />

Lichtensia viburni (Signoret)<br />

Controllo<br />

Agronomico Chimico Biotecnico Biologico<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Grado di efficacia stimato: basso; medio; alto.


SCHEDE SINTETICHE<br />

DEI FITOFAGI E CRITTOGAmE DELL’OLIVO


Fitofagi<br />

MOSCA DELLE OLIVE<br />

Bactrocera oleae (Gmel<strong>in</strong>)<br />

pag<strong>in</strong>a 184<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

OLIVE DA MENSA<br />

Sulle drupe si riscontrano delle punture<br />

triangolari, al di sotto delle quali vi sono<br />

delle gallerie scavate <strong>da</strong>lle larve.<br />

Si ha la deturpazione delle olive <strong>da</strong><br />

<strong>mensa</strong> che vengono deprezzate perché<br />

non più utilizzate per la trasformazione<br />

<strong>da</strong> tavola, mentre nelle olive dest<strong>in</strong>ate<br />

alla oleificazione si ha perdita di polpa,<br />

cascola anticipata e il decadimento<br />

qualitativo dell'<strong>olio</strong>.<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

- 1% <strong>in</strong>festazione attiva (uova e larve)<br />

Posizionare n. 2 trappole chemiotropiche<br />

a feromone sessuale (mese di giugno).<br />

All’<strong>in</strong>izio delle catture (mediamente 2-3<br />

adulti/trappola/settimana) effettuare il<br />

campionamento delle drupe (100 olive<br />

prelevate su 10-20 piante scelte a caso).<br />

Sul campione si rileva la percentuale di<br />

<strong>in</strong>festazione attiva (uova e larve).<br />

- <strong>da</strong>ll’ <strong>in</strong>grossamento dei frutti<br />

f<strong>in</strong>o alla raccolta.<br />

Drupe<br />

OLIVE DA OLIO<br />

- 5-10% <strong>in</strong>festazione attiva (uova e<br />

larve)<br />

PERIODO:<br />

- <strong>da</strong> giugno a novembre<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico e Meccanico)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> naturale della Mosca basato<br />

sull’antagonismo fra fitofagi e loro limitatori è<br />

poco efficace, i lanci di P. concolor f<strong>in</strong>o ad<br />

ora non hanno sortito risultati apprezzabili.<br />

CATTURA MASSALE<br />

DIFESA NELL’OLIVICOLTURA BIOLOGICA<br />

Applicabile per le olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong> e su<br />

appezzamenti superiori ai c<strong>in</strong>que ettari<br />

se non isolati.<br />

All'<strong>in</strong>izio delle catture collocare sulle<br />

piante dei dispositivi <strong>in</strong>nescate con un<br />

attrattivo alimentare di prote<strong>in</strong>e<br />

idrolizzate o fosfato di diammonio<br />

attivate con l'<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> Deltametr<strong>in</strong>a<br />

(trappola tipo Greco o Eco-trap) o<br />

Lamb<strong>da</strong>-Cialotr<strong>in</strong>a (tipo Magnet Oli).<br />

<strong>Il</strong> metodo è efficace negli areali olivicoli a<br />

bassa pressione della mosca o nelle<br />

annate di scarsa <strong>in</strong>festazione del dittero.<br />

ADULTICIDA<br />

Applicabile per le olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong> e su<br />

appezzamenti maggiori ai due ettari.<br />

Alle prime punture fertili irrorare la parte<br />

della chioma esposta a sud di un filare<br />

ogni tre con esche proteiche avvelenate<br />

con il pr<strong>in</strong>cipio attivo dimetoato,<br />

utilizzando 200 litri/ettaro di soluzione.<br />

All'<strong>in</strong>izio delle <strong>in</strong>festazioni si può ricorre alle<br />

catture massali, ai trattamenti a tutta chioma<br />

con agrofarmaci naturali tra i quali il<br />

Rotenone+Piretro (adultici<strong>da</strong>), i Sali di rame<br />

(antideponenti con attività <strong>in</strong>settici<strong>da</strong> <strong>in</strong>diretta<br />

per le giovani larve), l'Azadiract<strong>in</strong>a (<strong>in</strong>ibitore<br />

dello sviluppo del fitofago) e il Caol<strong>in</strong>o.<br />

LARVICIDA<br />

Per le olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong> e <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>, trattare<br />

a piena chioma al superamento della<br />

soglia d'<strong>in</strong>tervento con uno dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

attivi: Dimetoato, Triclorfon e Fosmet,<br />

scegliendo l'<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> <strong>in</strong> funzione<br />

dell'epoca di raccolta e del tempo di<br />

carenza dell'agrofarmaco.<br />

- Utilizzare l'<strong>in</strong>erbimento controllato permanente<br />

lungo i filari per favorire la proliferazione degli<br />

<strong>in</strong>setti utili.<br />

- Elim<strong>in</strong>are le pratiche agronomiche irrazionali:<br />

apporti eccessivi di azoto; potature <strong>in</strong>adeguate;<br />

trattamenti chimici non necessari.<br />

- Anticipare la raccolta delle olive <strong>in</strong> quelle zone<br />

soggette a forti attacchi di mosca.<br />

- Evitare di lasciare olive non raccolte sulla pianta.<br />

- Impiantare i nuovi oliveti <strong>in</strong> coll<strong>in</strong>a, perché meno<br />

soggetti ad attacchi di mosca.<br />

- Utilizzare nei nuovi impianti cultivar meno<br />

suscettibili.<br />

- Molire le olive <strong>in</strong>festate di mosca nel più breve<br />

tempo possibile, entro le 24 ore <strong>da</strong>lla raccolta.


Fitofagi<br />

TIGNOLA DELL’OLIVO<br />

Prays oleae (Bernard)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FIORITURA<br />

- 25-30% di <strong>in</strong>fiorescenze <strong>in</strong>festate, <strong>in</strong><br />

annate con scarsa fioritura o <strong>in</strong><br />

biologico.<br />

Sui boccioli fiorali le larve erodono il<br />

fiore scavando delle gallerie e<br />

<strong>da</strong>nneggiandolo.<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

Posizionare n. 2 trappole chemiotropiche<br />

a feromone sessuale (<strong>in</strong>izio mese di<br />

maggio).<br />

Nella fase di mignolatura <strong>in</strong>izio fioritura,<br />

al verificarsi del picco massimo di<br />

sfarfallamento controllare la percentuale<br />

(%) di <strong>in</strong>fiorescenze <strong>in</strong>festate (100<br />

mignole su 10-20 piante scelte a caso).<br />

Nella fase di allegagione subito dopo il<br />

picco massimo di sfarfallamento<br />

prelevare (100 drupe su 10-20 piante<br />

scelte a caso), controllare le olive al<br />

microscopio per rilevare la %<br />

d'<strong>in</strong>festazione attiva (uova e larvette).<br />

Boccioli fiorali<br />

- <strong>da</strong>lla mignolatura <strong>in</strong>izio<br />

fioritura al pre-<strong>in</strong>durimento del<br />

nocciolo.<br />

ALLEGAGIONE<br />

Sulle drupe appena allegate (diametro<br />

superiore ai 6-7 mm), la larva si va a<br />

localizzare nel nocciolo per poi<br />

fuoriuscire <strong>in</strong> autunno, <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>anza del<br />

peduncolo, facendo cadere le olive a<br />

terra.<br />

Drupe<br />

- Olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> - 5-7% di oliv<strong>in</strong>e<br />

con <strong>in</strong>festazione attiva (uova e<br />

larvette).<br />

PERIODO:<br />

- <strong>da</strong> maggio a giugno<br />

- Olive <strong>da</strong> <strong>olio</strong> - 10-15% di olive<br />

<strong>in</strong>festate (uova e larvette)<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico e Meccanico)<br />

L’<strong>in</strong>sieme di entomofagi e parassitoidi non è<br />

sempre <strong>in</strong> grado di controllare <strong>in</strong> maniera<br />

efficace la popolazione del Prays oleae.<br />

Nella generazione che attacca la drupa<br />

l’attività dei parassitoidi non produce un<br />

beneficio immediato, <strong>da</strong>to che fa morire la<br />

l’<strong>in</strong>setto quando ha raggiunto lo stadio di larva<br />

matura o di crisalide e qu<strong>in</strong>di non impedisce la<br />

cascola prematura delle drupe.<br />

Utilizzo del Bacillus thur<strong>in</strong>giensis var.<br />

kurstaki (ceppo EG 2348), con questo<br />

agrofarmaco biologico il <strong>controllo</strong><br />

dev’essere esercitato sulla generazione<br />

che attacca i fiori (antofaga), per<br />

dim<strong>in</strong>uire la successiva popolazione di<br />

adulti ovideponenti sulle oliv<strong>in</strong>e.<br />

E' necessario ripetere l'<strong>in</strong>tervento se si<br />

verificano piogge dopo pochi giorni, non<br />

essendo il prodotto assorbito <strong>da</strong>lla<br />

pianta.<br />

GENERAZIONE CHE ATTACCA I<br />

FIORI (antofaga)<br />

Intervenire al superamento della soglia<br />

di <strong>da</strong>nno con il Bacillus thur<strong>in</strong>giensis<br />

var. kurstaki (ceppo EG 2348).<br />

- Utilizzare nell’oliveto alcune varietà più<br />

suscettibili (a drupa grossa) per svolgere<br />

funzione esca (sono quelli che vengono<br />

attaccate per prime).<br />

- Evitare le varietà a drupa grossa nelle zone<br />

endemiche.<br />

DIFESA NELL’OLIVICOLTURA BIOLOGICA<br />

Infiorescenze - Bacillus thur<strong>in</strong>giensis var.<br />

kurstaki (ceppo EG 2348).<br />

Giovani drupe - Rotenone + Olio m<strong>in</strong>erale<br />

estivo o Azadiract<strong>in</strong>a (<strong>in</strong>ibitore dello sviluppo<br />

del fitofago) o Caol<strong>in</strong>o (repellente).<br />

GENERAZIONE CHE ATTACCA I<br />

FRUTTICINI (carpofaga)<br />

Intervenire al superamento della soglia<br />

di <strong>da</strong>nno con uno dei seguenti pr<strong>in</strong>cipi<br />

attivi: Dimetoato, Fosmet, Fenitrotion,<br />

Trichlorfon.<br />

- Utilizzare l'<strong>in</strong>erbimento controllato permanente<br />

lungo i filari per favorire la proliferazione degli<br />

<strong>in</strong>setti utili.<br />

pag<strong>in</strong>a 185


Fitofagi<br />

MARGARONIA DELL’OLIVO<br />

Palpita unionalsi (Hubner)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

pag<strong>in</strong>a 186<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO GIOVANE<br />

Intervenire al manifestarsi dell’attacco per<br />

evitare il blocco delle sviluppo della<br />

vegetazione, e ripetere il trattamento (se<br />

necessario) a distanza di 12-15 giorni.<br />

Sospenderli <strong>in</strong> autunno all’arresto dello<br />

sviluppo delle piant<strong>in</strong>e.<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

- Sugli apici vegetativi le larve<br />

erodono le tenere fogliol<strong>in</strong>e<br />

<strong>da</strong>nneggiandole e bloccando<br />

l'accrescimento del germoglio.<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

- Dalla fioritura f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>vaiatura<br />

delle olive.<br />

OLIVETO ADULTO DA MENSA<br />

20-30% di piante attaccate, con apici<br />

vegetativi dei rametti laterali della chioma<br />

fortemente <strong>in</strong>festati e 1% di drupe<br />

<strong>da</strong>nneggiate.<br />

Controllare visivamente la presenza del<br />

fitofago adulto, cercando di <strong>in</strong>dividuare le<br />

ovideposizione lungo la nervatura<br />

mediana della pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore della foglia<br />

o le giovani larve (osservare<br />

settimanalmente 100 apici vegetativi su<br />

10-20 piante scelte a caso).<br />

- Sulle olive le larve scavano la polpa<br />

<strong>da</strong>ll'esterno verso l'<strong>in</strong>terno<br />

deturpando il frutto e deprezzando<br />

l’oliva <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>, che non può<br />

essere dest<strong>in</strong>ata alla trasformazione<br />

<strong>da</strong> tavola.<br />

Apici vegetativi<br />

Olive<br />

PERIODO:<br />

- Da maggio a ottobre.<br />

OLIVETO ADULTO DA OLIO<br />

Solo <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>festazione di eccezionale<br />

gravità sia alla vegetazione che alla<br />

produzione.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Numerosi nemici naturali contrastano il<br />

fitofago. Molto attivi si sono dimostrati i<br />

Ragni pre<strong>da</strong>tori, nonché alcuni parassitoidi<br />

quali: Ditteri Tachidi, Neurotteri Crisopidi e<br />

Imenotteri Braconidi. L’azione di <strong>controllo</strong><br />

esercitata <strong>da</strong>i pre<strong>da</strong>tori e parassitoidi è<br />

difficilmente quantificabili, ma è più elevata<br />

negli oliveti biologici.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui tali pre<strong>da</strong>tori e parassitoidi<br />

non riuscissero a controllare il fitofago, si<br />

può ricorrere all'<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> biologico B.<br />

thuriengiesis subsp. kurstaki o aizawai.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> viene effettuato escludendo di<br />

fatto gli agrofarmaci di s<strong>in</strong>tesi e<br />

utilizzando l’<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> biologico Bacillus<br />

thur<strong>in</strong>giensis var. kurstaki o aizawai<br />

sulle larve giovani che ancora si nutrono,<br />

perché non è efficace contro le larve<br />

mature.<br />

Inoltre bisogna ripetere il trattamento<br />

dopo 7-10 giorni per avere dei risultati<br />

apprezzabili.<br />

- Intervenire elim<strong>in</strong>ando i polloni basali ed i succhioni,<br />

che costituiscono focolai di diffusione di questo<br />

fitofago.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> chimico specifico, va effettuato<br />

al superamento della soglia d’<strong>in</strong>tervento,<br />

utilizzando <strong>in</strong> maniera alternata, i p.a.<br />

Fosmet, Fenitrotion e Triclorfon alle<br />

dosi consigliate <strong>in</strong> etichetta.<br />

- Utilizzare l'<strong>in</strong>erbimento controllato permanente lungo<br />

i filari per favorire la proliferazione degli <strong>in</strong>setti utili<br />

alcuni dei quali soprattutto i Ditteri Tachidi, sono<br />

molto attivi ed efficaci nel contenimento di questa<br />

specie.


Fitofagi<br />

COCCINIGLIA NERA O MEZZO GRANO DI PEPE<br />

Saissetia oleae (Oliver)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

Danno diretto - Sottrazione di l<strong>in</strong>fa, che<br />

non è particolarmente grave, salvo nel<br />

caso di fortissime <strong>in</strong>festazioni.<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

4-5 neanidi vive/foglia su 100 osservate.<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

<strong>Il</strong> rilevamento della Cocc<strong>in</strong>iglia nera deve<br />

<strong>in</strong>iziare a marzo/aprile, prelevando 100<br />

foglie, nella parte medio bassa della<br />

chioma <strong>da</strong> 10-20 piante scelte a caso e si<br />

conta il numero di neanidi vive presenti.<br />

Nel fase fenologica di <strong>in</strong>durimento del<br />

nocciolo e <strong>in</strong>grossamento frutto (<strong>in</strong>izio<br />

luglio) controllare 100 adulti di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

(5-10 femm<strong>in</strong>e su 10-20 rametti) e<br />

verificare, sollevando lo scudetto, la<br />

percentuale (%) di uova schiuse.<br />

Foglie<br />

- Dalla mignolatura f<strong>in</strong>o alla<br />

<strong>in</strong>vaiatura.<br />

Rametti<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

- Primo <strong>in</strong>tervento: 80% di uova<br />

schiuse (periodo luglio/agosto).<br />

Danno <strong>in</strong>diretto - Rilascio della melata<br />

che si deposita sulla vegetazione<br />

sottostante su cui si vanno poi ad<br />

<strong>in</strong>sediare diversi funghi saprofiti che<br />

<strong>in</strong>crostano rami e foglie (Fumagg<strong>in</strong>e),<br />

con riduzione della s<strong>in</strong>tesi e degli scambi<br />

gassosi della pianta. Ciò causa un<br />

deperimento e una generale dim<strong>in</strong>uzione<br />

dell'attività vegetativa, con scarse fioriture<br />

e fruttificazione.<br />

Rami<br />

- Secondo <strong>in</strong>tervento: 100% di uova<br />

schiuse con fuoriuscita di tutte le<br />

neanidi (settembre).<br />

PERIODO:<br />

- Da aprile a settembre.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Questa Cocc<strong>in</strong>iglia ha numerosi nemici<br />

naturali tra i quali il Metaphycus spp.,<br />

l'Exochomus quadripustulatus, il<br />

Chilocorus bipustulatus e la Scutellista<br />

cyanea ecc.<br />

Per favorire la biocenosi di questi <strong>in</strong>setti<br />

utili effettuare l’<strong>in</strong>erbimento controllato<br />

permanente nell'<strong>in</strong>terfila dell’oliveto. Nel<br />

caso <strong>in</strong> cui questi nemici naturali non<br />

riuscissero a controllare efficacemente la<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia nera allora si può ricorrere<br />

all'<strong>in</strong>tervento <strong>fitosanitario</strong> con l’Olio<br />

m<strong>in</strong>erale bianco estivo o l’Olio<br />

paraff<strong>in</strong>ico.<br />

Vale quanto detto dei metodi di<br />

prevenzione e del <strong>controllo</strong> chimico.<br />

Per il <strong>controllo</strong> della Cocc<strong>in</strong>iglia non è<br />

consigliabile <strong>in</strong>tervenire al di fuori di tali<br />

periodi, poiché nella maggior parte dei<br />

casi sono <strong>in</strong>efficaci e molto <strong>da</strong>nnosi nei<br />

riguardi dei nemici naturali dell’<strong>in</strong>setto<br />

Al superamento della soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

utilizzare il pr<strong>in</strong>cipio attivo Olio m<strong>in</strong>erale<br />

bianco estivo o <strong>in</strong> alternativa il Fosmet<br />

o il Buprofez<strong>in</strong>.<br />

<strong>Il</strong> trattamento con l’Olio m<strong>in</strong>erale estivo<br />

può essere ripetuto rispettando un<br />

<strong>in</strong>tervallo m<strong>in</strong>imo di almeno 10-12 giorni.<br />

Non si deve trattare con temperature<br />

superiore a 32°-34°C, e su piante <strong>in</strong><br />

condizioni di stress. Non miscelarlo con<br />

prodotti a base di rame, mentre è<br />

possibile farlo con il Buprofez<strong>in</strong>.<br />

<strong>Il</strong> trattamento con il Buprofez<strong>in</strong> <strong>da</strong> solo o<br />

<strong>in</strong> miscela con l’Olio m<strong>in</strong>erale, contro le<br />

neanidi, impiegando la dose più elevata<br />

<strong>in</strong> presenza di forti <strong>in</strong>festazioni.<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Potatura - Gli oliveti ombreggiati favoriscono la<br />

proliferazione della Cocc<strong>in</strong>iglia, mentre gli <strong>in</strong>terventi di<br />

potatura equilibrati atti ad arieggiare la chioma <strong>in</strong>fluiscono<br />

positivamente nel limitarla.<br />

Nutrizione - La fertilizzazione equilibrata mette la pianta<br />

nelle migliori condizioni per superare i <strong>da</strong>nni provocati <strong>da</strong><br />

essa; non eccedere nelle concimazioni azotate ed evitare<br />

frequenti sovesci.<br />

Sesti d’impianto - Quelli stretti favoriscono<br />

l'ombreggiamento delle piante, creando un ambiente<br />

favorevole al suo sviluppo, mentre con un sesto ampio si<br />

ha una buona illum<strong>in</strong>azione di tutte le piante ed è di<br />

ostacolo allo sviluppo della Cocc<strong>in</strong>iglia.<br />

Irrigazione - Durante l'estate <strong>in</strong> presenza di Cocc<strong>in</strong>iglia<br />

mantenere le piante sotto stress idrico controllato perchè<br />

il fitofago trova difficoltoso nutrirsi <strong>da</strong>ta l’alta<br />

concentrazione della l<strong>in</strong>fa.<br />

pag<strong>in</strong>a 187


Fitofagi<br />

COCCINIGLIA GRIGIA DELL'OLIVO<br />

Parlatoria oleae (Colvèe)<br />

pag<strong>in</strong>a 188<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO DA MENSA<br />

In pre-fioritura e all'<strong>in</strong>durimento del<br />

nocciolo, anche con basse popolazioni<br />

dell'<strong>in</strong>setto.<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

Nel mese di aprile poco prima della<br />

fioritura, verificare visivamente sulle<br />

piante di olivo dove era stata riscontrata<br />

nell'anno precedente e rilevare il grado<br />

d'<strong>in</strong>festazione del fitofago sulle foglie e<br />

sui rametti.<br />

<strong>Il</strong> fitofago si <strong>in</strong>sedia sui rametti e sulle<br />

foglie succhiando la l<strong>in</strong>fa (prima<br />

generazione), <strong>in</strong>debolendo la pianta e nei<br />

casi più gravi determ<strong>in</strong>ando dei<br />

disseccamenti e la caduta delle foglie,<br />

quando è presente una popolazione<br />

numerosa.<br />

La secon<strong>da</strong> generazione attacca i frutti e<br />

nei punti <strong>in</strong> cui si fissano i s<strong>in</strong>goli<br />

esemplari, si forma una caratteristica<br />

macchia violacea, con grave<br />

deprezzamento dell’oliva se dest<strong>in</strong>ata<br />

alla trasformazione <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>, perché<br />

rifiutata o deprezzata economicamente<br />

<strong>da</strong>i trasformatori.<br />

Foglie<br />

- Dalla pre-fioritura f<strong>in</strong>o allo<br />

<strong>in</strong>grossamento del frutto.<br />

Rami<br />

OLIVETO DA OLIO<br />

Drupe<br />

PERIODO:<br />

- Da aprile a luglio.<br />

Intervenire nel caso si riscontrassero delle<br />

<strong>in</strong>festazione elevate.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Tra i nemici naturali vi è il parassitoide<br />

<strong>in</strong>digeno Aphytis maculicornis (Masi)<br />

poco <strong>in</strong>cisivo nei confronti della Parlatoria,<br />

mentre sono estremamente efficaci<br />

l’Aphitis paramaculicornis (De Bach &<br />

Rosen) e il Coccophagoides utilis<br />

(Doutt), recentemente <strong>in</strong>trodotti con<br />

successo nelle aree olivicole meridionali.<br />

In caso di scarso <strong>controllo</strong> di questi<br />

parassiti si può ricorrere all’<strong>olio</strong> di<br />

paraff<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> pre-fioritura e a luglio nel<br />

momento della schiusa della secon<strong>da</strong><br />

generazione.<br />

- Utilizzare l'<strong>in</strong>erbimento controllato permanente<br />

lungo i filari per favorire la proliferazione degli<br />

<strong>in</strong>setti utili.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questo fitofago.<br />

L’<strong>in</strong>tervento deve essere diretto<br />

esclusivamente alle forme giovanili<br />

(neanidi) nei mesi di aprile e luglio, con<br />

prodotti a base di Olio m<strong>in</strong>erale bianco<br />

estivo e solamente <strong>in</strong> quella parte di<br />

oliveto <strong>in</strong>festata.<br />

- Arieggiare la chioma evitando eccessivi<br />

ombreggiamenti, <strong>da</strong>to che le neanidi della<br />

Parlatoria sono molto sensibili al caldo, <strong>in</strong><br />

maniera tale che i raggi del sole del periodo<br />

estivo possano controllare il suo sviluppo.<br />

- Evitare gli eccessi azotati.


Fitofagi<br />

RODILEGNO GIALLO<br />

Zeuzera pyr<strong>in</strong>a (L<strong>in</strong>naeus)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

Oliveto omogeneo<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

Eseguire il monitoraggio dell’<strong>in</strong>setto<br />

tramite delle trappole <strong>in</strong>nescate col<br />

feromone sessuale, le stesse utilizzate<br />

per le catture massali (trappole ad<br />

imbuto), <strong>in</strong> numero di 2-3 per oliveto, a<br />

partire <strong>da</strong>l mese di maggio.<br />

L’adulto sfarfalla <strong>da</strong> maggio a settembre,<br />

con picco massimo tra la f<strong>in</strong>e di maggio<br />

<strong>in</strong>izio di giugno e l’altro a f<strong>in</strong>e agosto<br />

<strong>in</strong>izio di settembre.<br />

<strong>Il</strong> periodo di volo è più lungo laddove<br />

sono presenti sia la generazione annuale<br />

che quella biennale.<br />

Nei rami e nei giovani fustic<strong>in</strong>i le larve<br />

scavano delle gallerie, e a seguito di ciò i<br />

rami appaiono <strong>da</strong>pprima debilitate e poi<br />

disseccano.<br />

Nei casi più gravi di attacco ed <strong>in</strong> piant<strong>in</strong>e<br />

di vivaio si ha la morte della pianta.<br />

Le piante attaccate possono reagire<br />

emettendo dei succhioni e i tronchi di<br />

piccolo diametro si possono spezzare,<br />

determ<strong>in</strong>ando la capitozzatura della<br />

pianta.<br />

- Dalla fioritura f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>vaiatura<br />

del frutto.<br />

Rami<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Al verificarsi delle catture nelle trappole<br />

<strong>in</strong>tervenire sulle larve e <strong>in</strong> casi eccezionali<br />

sugli adulti.<br />

Tronco<br />

PERIODO:<br />

- Da maggio a ottobre.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Questo lepidottero ha pochi nemici naturali,<br />

molto <strong>in</strong>teressante è l'azione pre<strong>da</strong>toria<br />

degli uccelli sia nei confronti degli adulti<br />

che delle larve durante gli spostamenti.<br />

Anche le formiche riescono a pre<strong>da</strong>re le<br />

larve neonate.<br />

Gli <strong>in</strong>setti utili sono degli Imenotteri<br />

parassitoidi dei generi Elachertus,<br />

Apanteles, Pristomerus e <strong>da</strong>ll’Elasmide<br />

Elasmus steffani Vigg.<br />

Contro le larve del fitofago si possono<br />

impiegare sospensioni del nematode<br />

entomoparassita Ste<strong>in</strong>ernema feltiae e<br />

biblionis o il fungo Beauveria bassiana,<br />

che possono essere <strong>in</strong>trodotti nelle gallerie<br />

con appositi bastonc<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cotone (cotton<br />

fioc), però il metodo ancora è costoso.<br />

Utilizzare trappole ad imbuto a feromoni<br />

sessuali per la cattura massale (Mastrap<br />

L senza alette) dei maschi di Zeuzera,<br />

posizionandole a 2-3 metri <strong>da</strong>l suolo e <strong>in</strong><br />

numero di 8-10 per ettaro.<br />

Vanno posizionate prima dell’<strong>in</strong>izio degli<br />

sfarfallamenti, <strong>in</strong> quanto i maschi sono<br />

più precoci delle femm<strong>in</strong>e.<br />

Utilizzare il metodo della confusione<br />

sessuale impiegando dei diffusori di<br />

feromone denom<strong>in</strong>ati laccetti (lunghi cm<br />

15 circa) <strong>da</strong> ancorare ai rami.<br />

Solo su giovani impianti o <strong>in</strong> vivaio, si può<br />

prendere <strong>in</strong> considerazione l’eventualità<br />

di un <strong>in</strong>tervento con esteri fosforici contro<br />

le larve neonate.<br />

Negli impianti <strong>in</strong> produzione il <strong>controllo</strong><br />

chimico di s<strong>in</strong>tesi ha carattere di<br />

eccezionalità va eseguito <strong>in</strong> giugno,<br />

magari facendo co<strong>in</strong>cidere il trattamento<br />

contro la Tignola, con <strong>in</strong>setticidi<br />

fosforganici o regolatori di crescita; è<br />

consigliabile ripetere il trattamento dopo<br />

15-20 giorni <strong>da</strong>ll'ultima irrorazione.<br />

Agronomico - Effettuare potature annuali (<strong>in</strong>vernale ed<br />

estiva) con asportazione dei rametti attaccati e loro<br />

successiva bruciatura; si ottiene così una riduzione della<br />

generazione svernante e un calo dell’<strong>in</strong>festazione sulle<br />

grosse branche. Bisogna poi mantenere le piante <strong>in</strong><br />

buono stato vegetativo con fertilizzazioni ed irrigazioni<br />

equilibrate, <strong>in</strong> maniera tale che le stesse possono<br />

contrastare l’<strong>in</strong>setto.<br />

Meccanico - In primavera, seguendo lo farfallamento<br />

per mezzo delle trappole a feromone, controllare sui rami<br />

la formazione delle gallerie appena <strong>in</strong>iziate, utilizzare un<br />

sottile filo di ferro, avente la punta unc<strong>in</strong>ata (unc<strong>in</strong>atura),<br />

<strong>in</strong> modo <strong>da</strong> raggiungere la larva ed ucciderla prima che si<br />

sviluppi, perché diventa difficile raggiungerla per la<br />

s<strong>in</strong>uosità delle galleria. Questa tecnica oltre a richiedere<br />

molta manodopera (costosa) non garantisce la morte<br />

della larva.<br />

pag<strong>in</strong>a 189


Fitofagi<br />

COTONELLO O BAMBAGELLA DELL'OLIVO<br />

Euphillura oliv<strong>in</strong>a (Costa)<br />

pag<strong>in</strong>a 190<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

L’attacco di Cotonello è facilmente<br />

riconoscibile, perché gli stadi giovanili<br />

emettono bianche secrezioni cerose, molto<br />

simili al cotone.<br />

La più <strong>da</strong>nnosa è la secon<strong>da</strong> generazione<br />

(maggio-giugno), perchè si svolge sulle<br />

<strong>in</strong>fiorescenze e sui fruttic<strong>in</strong>i appena allegati,<br />

provocando l'aborto e la colatura dei fiori,<br />

nonchè la cascola dei fruttic<strong>in</strong>i.<br />

L'<strong>in</strong>setto si nutre prelevando la l<strong>in</strong>fa e<br />

secernendo una abbon<strong>da</strong>nte melata, sulla<br />

quale si sviluppano i funghi della<br />

Fumagg<strong>in</strong>e.<br />

Foglie giovani<br />

Le colonie di adulti che superano i 7-8<br />

<strong>in</strong>dividui per ramoscello sono <strong>da</strong><br />

considerarsi pericolose per la produzione.<br />

La Fumagg<strong>in</strong>e che si sviluppa sulla<br />

melata aggrava la situazione.<br />

- Dalla mignolatura f<strong>in</strong>o<br />

all'allegagione.<br />

Verificare visivamente nell'oliveto la<br />

presenza di mignole o di fruttic<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>festati <strong>da</strong> questo fitofago.<br />

Infiorescenze<br />

Drupe<br />

PERIODO:<br />

- Da aprile a giugno.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

In oliveti biologici tale fitofago non crea<br />

quasi mai problemi, poiché il vasto<br />

complesso dell’entomofauna antagonista<br />

(Ditteri Sirfidi, Neurotteri Crisopidi,<br />

Imenotteri Encirtidi, ecc.), se non<br />

disturbata <strong>da</strong> trattamenti chimici con<br />

prodotti a largo spettro, è <strong>in</strong> grado di<br />

esplicare un ottimo contenimento naturale<br />

del Cotonello.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui il contenimento del fitofago<br />

non fosse sufficiente si può ricorrere al<br />

trattamento con l'<strong>in</strong>settici<strong>da</strong> utilizzabile nel<br />

biologico <strong>olio</strong> di paraff<strong>in</strong>a o <strong>olio</strong> m<strong>in</strong>erale<br />

estivo.<br />

Si deve ricorrere ad un eventuale<br />

trattamento chimico specifico solo <strong>in</strong> casi di<br />

forti attacchi.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui si verificassero delle forti<br />

<strong>in</strong>festazioni a carico delle <strong>in</strong>fiorescenze e<br />

successivamente delle drupe allegate, che<br />

co<strong>in</strong>volgono anche numerose piante, si può<br />

ricorrere, <strong>in</strong> via eccezionale, al trattamento<br />

<strong>fitosanitario</strong>, utilizzando <strong>in</strong> post-allegagione<br />

Olio m<strong>in</strong>erale leggero o il pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

Fosmet.<br />

Utilizzare l'<strong>in</strong>erbimento controllato permanente lungo i<br />

filari per favorire la proliferazione degli <strong>in</strong>setti utili.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questo fitofago.<br />

Utilizzare idonee pratiche di potatura delle chiome, per<br />

lo sfoltimento delle stesse, per evitare che si cre<strong>in</strong>o al<br />

loro <strong>in</strong>terno zone scarsamente ventilate e poco<br />

illum<strong>in</strong>ate.<br />

Praticare concimazioni equilibrate, <strong>in</strong> base ai risultati<br />

delle analisi chimiche, per evitare un eccessivo rigoglio<br />

vegetativo.


Fitofagi<br />

OZIORRINCO<br />

Otiorrhynchus cribricollis (Gyllenhall)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO GIOVANE DA MENSA E DA<br />

OLIO<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

Presenza di foglie attaccate.<br />

I <strong>da</strong>nni sono provocati <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>setto adulto<br />

che si nutre della lam<strong>in</strong>a delle tenere<br />

foglie, lasciando i marg<strong>in</strong>i dentellati.<br />

L'attacco è m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> primavera <strong>in</strong>izioestate<br />

e maggiore a f<strong>in</strong>e estate-autunno.<br />

Può <strong>da</strong>nneggiare anche la corteccia dei<br />

giovani germogli, i piccioli delle foglie e<br />

delle drupe provocando cascole anche<br />

notevoli.<br />

I <strong>da</strong>nni sono rilevanti se <strong>in</strong>teressano<br />

piant<strong>in</strong>e di olivo <strong>in</strong> fase d’allevamento ed<br />

<strong>in</strong>nesti; tali piante assumono aspetto<br />

cespuglioso e vengono impalcate con<br />

difficoltà ed hanno uno sviluppo stentato.I<br />

<strong>da</strong>nni sui frutti generalmente sono lievi <strong>in</strong><br />

quanto rari e su piante isolate.<br />

- Dalla fioritura f<strong>in</strong>o alla<br />

<strong>in</strong>vaiatura.<br />

Verificare visivamente la presenza del<br />

fitofago nell'oliveto, controllando la<br />

comparsa dei tipici <strong>da</strong>nni sulle foglie,<br />

esam<strong>in</strong>ando settimanalmente circa il 10%<br />

delle piante ubicate nell'oliveto.<br />

Foglie<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

OLIVETO ADULTO DA MENSA E DA<br />

OLIO<br />

Drupe<br />

PERIODO:<br />

- Da maggio a ottobre.<br />

Non si consiglia alcun <strong>in</strong>tervento.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> biologico dell’Oziorr<strong>in</strong>co può<br />

essere attuato solo sullo stadio larvale,<br />

utilizzando dei prodotti a base di nematodi<br />

entomopatogeni che si trovano <strong>in</strong><br />

commercio o il fungo Bauveria sp. sembra<br />

essere abbastanza attivo.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> biologico risulta essere<br />

economicamente impegnativo rispetto ad<br />

altri metodi meno costosi ed altrettanto<br />

efficaci.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro questo<br />

fitofago.<br />

Non è previsto nessun <strong>in</strong>tervento<br />

chimico.<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> agronomico viene attuato negli oliveti adulti<br />

<strong>in</strong> modo <strong>da</strong> limitare i <strong>da</strong>nni, lasciando i polloni alla base<br />

del tronco e qualche succhione sulle branche,<br />

l’Oziorr<strong>in</strong>co si nutrirà di essi, attaccando meno il resto<br />

della chioma, a settembre i polloni possono essere<br />

elim<strong>in</strong>ati.<br />

Ai giovani impianti il <strong>controllo</strong> può essere attuato con<br />

l’impiego di mezzi fisici che impediscono la salita degli<br />

adulti sulla pianta tramite l’applicazione di barriere<br />

meccaniche o fasce protettive al tronco ed anche ai<br />

tutori.<br />

Ultimamente si è diffusa la pratica di legare attorno al<br />

tronco una fascia di fibra s<strong>in</strong>tetica, che rappresenta<br />

senz’altro una evoluzione delle fasce di colla e di<br />

plastica, ma con risultati di efficacia sicuramente<br />

superiori.<br />

pag<strong>in</strong>a 191


Fitofagi<br />

FLEOTRIBO DELL'OLIVO<br />

Phloeotribus scarabeoides (Bernard)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

pag<strong>in</strong>a 192<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

CAMPIONAMENTO<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

I <strong>da</strong>nni maggiori sono provocati <strong>da</strong>gli<br />

adulti, che con le numerose escavazioni<br />

provocano la morte dei rametti fruttiferi di<br />

un anno, con conseguenti perdite di<br />

produzione (f<strong>in</strong>o al 60%).<br />

L’attacco del fitofago sulle piante<br />

fortemente deperite o nelle piant<strong>in</strong>e<br />

appena trapiantate <strong>in</strong> campo, può<br />

provocare la morte delle stesse.<br />

Rami<br />

- Dalla ripresa vegetativa f<strong>in</strong>o<br />

alla maturazione dei frutti.<br />

In caso di presenza accertata <strong>in</strong>tervenire.<br />

Verificare visivamente la presenza del<br />

fitofago sulla pianta durante le operazioni<br />

di potatura.<br />

Tronco<br />

PERIODO:<br />

- Da marzo a novembre.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Allo stato attuale, <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, non sono stati<br />

riscontrati nemici naturali <strong>in</strong> grado di<br />

controllare le popolazioni di questo <strong>in</strong>setto.<br />

Un efficace mezzo di <strong>controllo</strong>, <strong>in</strong> caso<br />

d'<strong>in</strong>festazione del fitofago, è quello di<br />

disporre, all’<strong>in</strong>terno dell’oliveto <strong>in</strong>festato nel<br />

mese di marzo, dei cumuli di “rami esca”,<br />

localizzati <strong>in</strong> zone più ombrose dell’oliveto,<br />

che esercitano un’azione attrattiva sulle<br />

femm<strong>in</strong>e ovideponenti, <strong>in</strong> modo <strong>da</strong><br />

attirarne gli adulti proliferanti.<br />

Questi “rami esca” vanno allontanati e<br />

bruciati entro il mese di aprile o coperte<br />

con fogli di plastica a perfetta tenuta e<br />

poste <strong>in</strong> un luogo molto soleggiato, non<br />

appena com<strong>in</strong>ciano a comparire le rosure,<br />

prima che sfarfall<strong>in</strong>o gli adulti della<br />

1°generazione e si port<strong>in</strong>o sulle piante per<br />

riprodursi.<br />

Poiché questo piccolo Coleottero si<br />

sviluppa <strong>in</strong> profondità nel legno di olivo,<br />

risulta quanto mai difficile raggiungerlo<br />

<strong>da</strong>ll’esterno con i mezzi chimici,<br />

biotecnici e biologici, l’unica possibile<br />

strategia di difesa <strong>da</strong>gli attacchi di questo<br />

parassita è rappresentata soprattutto<br />

<strong>da</strong>lla prevenzione e <strong>da</strong>ll’utilizzo di mezzi<br />

fisici.<br />

Elim<strong>in</strong>are o ridurre tutte quelle situazioni che concorrono<br />

a debilitare le piante (crisi di trapianto, concimazioni<br />

squilibrate, stress idrici e termici, gelo, grand<strong>in</strong>e, siccità<br />

estiva, forti attacchi di parassiti animali e vegetali).<br />

Un modo per prevenire gli attacchi sta nel mantenere le<br />

piante sempre <strong>in</strong> condizioni ottimali di sviluppo con<br />

adeguate cure colturali come le lavorazioni del terreno,<br />

le concimazioni equilibrate, l’irrigazione (dove è<br />

possibile), l'esecuzione dei trattamenti antiparassitari<br />

necessari, ed elim<strong>in</strong>ando con la potatura annuale le<br />

parti della pianta <strong>in</strong>debolite e <strong>in</strong> via di esaurimento.<br />

Inoltre i residui della potatura <strong>in</strong>vernale <strong>da</strong>to che<br />

rappresentano un potenziale focolaio di sviluppo<br />

dell’<strong>in</strong>setto, bisogna allontanarli al più presto. Inf<strong>in</strong>e si<br />

deve evitare di accatastare della legna di olivo (per<br />

cam<strong>in</strong>i o forni) <strong>in</strong> prossimità delle piante coltivate.


Fitofagi<br />

CANTARIDE DELL'OLIVO<br />

Lytta vesicatoria ( L<strong>in</strong>naeus)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

CAMPIONAMENTO<br />

Questo <strong>in</strong>setto attacca una o poche<br />

piante dell’oliveto e i <strong>da</strong>nni prodotti<br />

possono essere <strong>in</strong>genti, <strong>da</strong>to che gli<br />

adulti, spostandosi <strong>in</strong> gruppo, visitano 5-6<br />

piante per volta e, dopo essersi nutriti<br />

voracemente della maggior parte degli<br />

apici vegetativi, passano rapi<strong>da</strong>mente <strong>in</strong><br />

quelle vic<strong>in</strong>e.<br />

<strong>Il</strong> fitofago produce gravi erosioni su tutta<br />

la lam<strong>in</strong>a fogliare, senza però <strong>in</strong>taccare<br />

la nervatura centrale; le <strong>in</strong>festazioni<br />

<strong>in</strong>teressano pr<strong>in</strong>cipalmente la parte più<br />

alta della chioma, che risulta<br />

notevolmente defogliata.<br />

- Dalla fioritura all'allegagione.<br />

In caso di presenza accertata <strong>in</strong>tervenire<br />

solo sulla pianta o sul gruppo di piante<br />

<strong>in</strong>festate.<br />

Verificare visivamente la presenza del<br />

fitofago su piante isolate.<br />

Foglie<br />

PERIODO:<br />

- Da maggio a giugno<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

L’<strong>in</strong>tervento va effettuato solo <strong>in</strong> caso di<br />

forti <strong>in</strong>festazioni, deve essere tempestivo<br />

<strong>da</strong>ta la notevole voracità dell’<strong>in</strong>setto,<br />

adoperando il Piretro naturale solo sulle<br />

piante <strong>in</strong>festate.<br />

Bisogna <strong>in</strong>tervenire nelle ore più fresche<br />

della giornata per avere dei risultati<br />

ottimali.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro questo<br />

fitofago.<br />

L’<strong>in</strong>tervento va effettuato solo <strong>in</strong> caso di<br />

forti <strong>in</strong>festazioni, deve essere tempestivo<br />

<strong>da</strong>ta la notevole voracità dell’<strong>in</strong>setto,<br />

adoperando dei piretroidi di s<strong>in</strong>tesi solo<br />

sulle piante <strong>in</strong>festate.<br />

<strong>Il</strong> trattamento va effettuato nelle ore più<br />

fresche della giornata, quando l’<strong>in</strong>setto è<br />

<strong>in</strong> piena attività.<br />

pag<strong>in</strong>a 193


Fitofagi<br />

PIDOCCHIO NERO DELL'OLIVO<br />

Liothrips oleae (Costa)<br />

pag<strong>in</strong>a 194<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

I <strong>da</strong>nni sono provocati sia <strong>da</strong>lle larve che<br />

<strong>da</strong>gli adulti, i quali pungono e succhiano<br />

la l<strong>in</strong>fa <strong>da</strong>lle gemme, <strong>da</strong>lle foglie, <strong>da</strong>i fiori<br />

e <strong>da</strong>i giovani fruttic<strong>in</strong>i.<br />

L’attacco provoca la deformazione dei<br />

germogli e delle foglie assumendo un<br />

aspetto tozzo e s<strong>in</strong>uoso, cascola dei fiori<br />

e deformazione dei fruttic<strong>in</strong>i che possono<br />

cadere a terra.<br />

Le punture, <strong>in</strong>oltre, favoriscono la<br />

penetrazione di microrganismi patogeni<br />

<strong>da</strong> ferita.<br />

Boccioli fiorali<br />

- Dalla mignolatura allo<br />

<strong>in</strong>grossamento dei frutti.<br />

Ricorrere al trattamento chimico specifico<br />

solo <strong>in</strong> presenza di forti attacchi.<br />

Verificare visivamente la presenza di<br />

<strong>in</strong>festazioni sulle <strong>in</strong>fiorescenze, sugli apici<br />

vegetativi e sulle drupe nel periodo<br />

primaverile estivo.<br />

Foglie<br />

Drupe<br />

PERIODO:<br />

- Da aprile a settembre.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Per la difesa biologica si può ricorrere<br />

all'<strong>in</strong>tervento solo <strong>in</strong> casi del tutto<br />

eccezionali (attacchi elevati), <strong>in</strong> prefioritura<br />

o subito dopo l’allegagione, con<br />

una miscela di Piretro<br />

naturale+Rotenone o <strong>olio</strong> di paraff<strong>in</strong>a.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro questo<br />

fitofago.<br />

L’<strong>in</strong>tervento va eseguito <strong>in</strong> casi del tutto<br />

eccezionali (attacchi elevati), <strong>in</strong> prefioritura<br />

o subito dopo l’allegagione, con<br />

prodotti a base di Fenitrotion o<br />

Dimetoato.<br />

Prima di effettuare qualsiasi <strong>in</strong>tervento <strong>fitosanitario</strong><br />

bisogna adottare tutte le misure di profilassi, per<br />

prevenire attacchi di Fleotribo, di Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo<br />

grano di pepe di Carie, di Rogna etc., che favoriscono<br />

anfrattuosità e screpolature della corteccia, dove<br />

avviene l’ovideposizione del Liotripide e dove gli adulti<br />

trovano rifugio. Inf<strong>in</strong>e bisogna elim<strong>in</strong>are con la potatura i<br />

rami che presentano attacchi manifesti di Scolitidi e<br />

s<strong>in</strong>tomi di <strong>in</strong>fezioni di Rogna e di Carie.


Fitofagi<br />

CECIDOMIA SUGGISCORZA DELL'OLIVO<br />

Resseliella oleisuga (Targioni Tozzetti)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

I <strong>da</strong>nni di solito sono trascurabili e sono a<br />

carico dei giovani rametti.<br />

<strong>Il</strong> parassita si <strong>in</strong>sedia al di sotto della<br />

corteccia e forma delle depressioni<br />

giallastre, verificandosi poi un grave<br />

deperimento dei rami attaccati, con<br />

disseccamento della porzione di rametto<br />

sovrastante.<br />

In certe annate vi possono essere delle<br />

gravi <strong>in</strong>festazioni che possono ridurre la<br />

produzione dell’olivo.<br />

- Dalla fioritura all'<strong>in</strong>vaiatura dei<br />

frutti.<br />

Ricorrere al <strong>controllo</strong> chimico specifico<br />

solo <strong>in</strong> casi di forti attacchi.<br />

Verificare visivamente la presenza di<br />

<strong>in</strong>festazioni sui rami.<br />

Rami<br />

PERIODO:<br />

- Da maggio ad ottobre<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Si segnalano nemici naturali del<br />

Moscer<strong>in</strong>o suggiscorza: un Eupelmide<br />

(Eupelmus spp.), due platigastridi ed un<br />

acaro del genere Piemotes, che pre<strong>da</strong> le<br />

larve <strong>in</strong> accrescimento.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro questo<br />

fitofago.<br />

Non è consigliabile il <strong>controllo</strong> chimico a<br />

causa della profondità delle larve nel<br />

tessuto dell’ospite.<br />

L’<strong>in</strong>setto può essere facilmente controllato durante le<br />

operazioni di potatura con il taglio dei rametti <strong>in</strong>festati e<br />

la successiva distruzione col fuoco.<br />

pag<strong>in</strong>a 195


Fitofagi<br />

CIONO DEL FRASSINO<br />

Stereonychus frax<strong>in</strong>i (Degger)<br />

pag<strong>in</strong>a 196<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

Le larve erodono la lam<strong>in</strong>a fogliare,<br />

<strong>in</strong>izialmente <strong>in</strong> corrispondenza della sola<br />

pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore e poi su quella superiore<br />

causando dei piccoli fori.<br />

In seguito il <strong>da</strong>nno fogliare è amplificato<br />

<strong>da</strong>ll’attività trofica degli adulti.<br />

Negli attacchi gravi le chiome risultano<br />

trasparenti, con <strong>da</strong>nni anche a carico dei<br />

giovani germogli.<br />

- Dalla mignolatura f<strong>in</strong>o allo<br />

<strong>in</strong>grossamento del frutto.<br />

Ricorrere al trattamento chimico specifico<br />

solo <strong>in</strong> caso di attacchi elevati.<br />

verificare visivamente la presenza di<br />

<strong>in</strong>festazioni sulle foglie e sugli apici vegetativi<br />

che sono molto appariscenti, nel periodo<br />

primaverile <strong>in</strong>izio estate.<br />

Foglie<br />

PERIODO:<br />

- Da aprile a settembre.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Per la difesa biologica si può ricorrere<br />

all'<strong>in</strong>tervento solo <strong>in</strong> casi del tutto<br />

eccezionali (attacchi elevati), <strong>in</strong><br />

prossimità della fase fenologica<br />

dell’allegagione, con una miscela di<br />

Piretro naturale+Rotenone.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro questo<br />

fitofago.<br />

In caso di forti attacchi, <strong>in</strong> particolare<br />

negli impianti giovani, l'<strong>in</strong>festazione può<br />

essere bloccata <strong>in</strong>tervenendo con un<br />

agrofarmaco a base di Dimetoato che di<br />

solito, <strong>in</strong> quel periodo, si usa anche per la<br />

generazione carpofaga della Tignola.


Fitofagi<br />

FILIPPIA O COCCINIGLIA COTONOSA DELL'OLIVO<br />

Lichtensia viburni (Signoret)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

Anche questa Cocc<strong>in</strong>iglia si nutre a<br />

spese della l<strong>in</strong>fa delle piante, con<br />

conseguente deperimento generale delle<br />

piante di olivo.<br />

<strong>Il</strong> fitofago nutrendosi della l<strong>in</strong>fa emette<br />

della melata su cui si <strong>in</strong>sediano dei<br />

funghi saprofiti <strong>in</strong>crostanti le foglie, noti<br />

col nome di Fumagg<strong>in</strong>e.<br />

<strong>Il</strong> fitofago provoca sia <strong>da</strong>nni diretti<br />

(deperimento e scarsa fruttificazione) che<br />

<strong>in</strong>diretti (Fumagg<strong>in</strong>e).<br />

Rami<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

- Dalla fioritura f<strong>in</strong>o<br />

all'<strong>in</strong>grossamento del frutto.<br />

Presenza del fitofago<br />

Controllare visivamente <strong>da</strong> giugno a<br />

settembre la presenza del fitofago,<br />

facilmente riconoscibile per i suoi<br />

caratteristici ovisacchi, esam<strong>in</strong>ando la<br />

pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie (circa 100 foglie<br />

per appezzamento olivicolo omogeneo).<br />

Foglie<br />

PERIODO:<br />

- Da maggio a settembre<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

<strong>Il</strong> fitofago risulta ben controllato <strong>da</strong><br />

numerosi nemici naturali, quali:<br />

Scutellista cyanea (Motsh.), Moral<strong>in</strong>a<br />

californica (Howard), Aphitys<br />

maculicornis e i Coleotteri Chilocor<strong>in</strong>i<br />

come Exochomus quadripustulatus.<br />

La necessità di eseguire <strong>in</strong>terventi di<br />

contenimento specifici contro di esso<br />

negli oliveti biologici dovrebbe risultare<br />

assolutamente eccezionale, nel caso va<br />

utilizzato l'<strong>olio</strong> di paraff<strong>in</strong>a.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro questo<br />

fitofago.<br />

Generalmente per il contenimento di<br />

questo fitofago sono più che sufficienti i<br />

trattamenti effettuati per il <strong>controllo</strong> della<br />

Cocc<strong>in</strong>iglia mezzo grano di pepe e<br />

l’adozione delle misure agronomiche.<br />

In caso di <strong>in</strong>festazioni elevate si può<br />

<strong>in</strong>tervenire alla comparsa delle giovani<br />

neanidi con Olio m<strong>in</strong>erale bianco estivo<br />

sulle piante <strong>in</strong>festate.<br />

Dato che le neanidi della Cocc<strong>in</strong>iglia cotonosa sono<br />

sensibili al caldo basta arieggiare la chioma durante le<br />

operazioni di potatura <strong>in</strong>vernale, evitando eccessivi<br />

ombreggiamenti, <strong>in</strong> maniera tale che i raggi del sole del<br />

periodo estivo possano controllare il suo sviluppo.<br />

Evitare gli eccessi azotati.<br />

pag<strong>in</strong>a 197


Crittogame<br />

OCCHIO DI PAVONE<br />

Spilocaea oleag<strong>in</strong>a (Castagne) Hughes<br />

pag<strong>in</strong>a 198<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

La malattia si manifesta sulle foglie con<br />

macchie circolari, isolate e poi<br />

confluenti, di colore grigio, contornate <strong>da</strong><br />

una ban<strong>da</strong> bruno nerastra. In estate si<br />

circon<strong>da</strong>no di un alone concentrico<br />

giallo, rosso o bruno ver<strong>da</strong>stro.<br />

Sui rametti il fungo si manifesta nella<br />

parte erbacea con maculature analoghe<br />

a quelle delle foglie, mentre sui frutti si<br />

formano piccole macchie <strong>in</strong>fossate di<br />

colore bruno ver<strong>da</strong>stro.<br />

Le foglie colpite cadono precocemente<br />

con rallentamento di tutta l’attività<br />

vegeto-riproduttiva della pianta.<br />

Le rare <strong>in</strong>fezioni delle drupe sono<br />

<strong>da</strong>nnose solo per le olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong>.<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

Prelevare ogni 15 giorni (primavera ed<br />

autunno) 100 foglie <strong>da</strong> 10-20 piante<br />

rappresentative di tutto l'oliveto.<br />

Rilevare sulle foglie campionate la<br />

presenza del parassita con il metodo<br />

della diagnosi precoce.<br />

Su quelle <strong>in</strong>fette compariranno delle<br />

macchiol<strong>in</strong>e circolari, di colore nerastro e<br />

opache se osservate <strong>in</strong> trasparenza.<br />

Foglie<br />

- Dalla ripresa vegetativa alla<br />

fioritura e <strong>da</strong>lla <strong>in</strong>vaiatura dei<br />

frutti al riposo vegetativo.<br />

La soglia <strong>da</strong> prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

è pari al 15-20% di foglie <strong>in</strong>fette, rilevate<br />

tramite il metodo della diagnosi precoce<br />

<strong>in</strong> presenza di elevata umidità relativa e<br />

temperature comprese tra 5 e 20°C.<br />

Rametti<br />

Frutti<br />

PERIODO:<br />

- Da febbraio ad aprile<br />

(primavera) e <strong>da</strong> settembre a<br />

novembre (autunno).<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

L'<strong>in</strong>tervento chimico è consigliato:<br />

Prima della ripresa vegetativa - Per<br />

devitalizzare i conidi e favorire la caduta<br />

delle foglie <strong>in</strong>fette.<br />

Attualmente il <strong>controllo</strong> biologico non è<br />

applicabile all’Occhio di pavone<br />

dell’olivo. Qu<strong>in</strong>di bisogna ricorrere a<br />

mezzi alternativi quali gli agrofarmaci a<br />

base di Rame, utilizzabili nel biologico.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questa malattia fung<strong>in</strong>a.<br />

Durante lo sviluppo vegetativo - Per<br />

devitalizzare i conidi e proteggere la<br />

vegetazione nuova primaverile.<br />

Alla comparsa delle macchie - Per<br />

devitalizzare i conidi che si stanno<br />

formando e proteggere la superficie<br />

delle foglie sane.<br />

I pr<strong>in</strong>cipi attivi <strong>da</strong> utilizzare sono i<br />

composti del Rame o di Dod<strong>in</strong>a<br />

Nella fase d’impianto scegliere quando è possibile<br />

varietà resistenti alla crittogama.<br />

Adottare sesti d’impianto non molto stretti <strong>in</strong> particolare<br />

<strong>in</strong> oliveti localizzati <strong>in</strong> zone poco ventilate (fondovalle),<br />

perché i sesti stretti favoriscono i ristagni di umidità,<br />

aumentando le probabilità di <strong>in</strong>fezione <strong>da</strong> fungo.<br />

Effettuare delle potature annuali precoci (<strong>in</strong>verno) per<br />

arieggiare la chioma ed evitare ristagni di umidità sulle<br />

foglie.<br />

Effettuare delle fertilizzazioni equilibrate <strong>in</strong> particolare<br />

per l’elemento azoto.


Crittogame<br />

PIOMBATURA O CERCOSPORIOSI DELL’OLIVO<br />

Mycocentrospora cladosporioides (Sacc.)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

Fase fenologica:<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

I primi s<strong>in</strong>tomi della malattia si<br />

manifestano a f<strong>in</strong>e estate sulle foglie<br />

basali dell’anno precedente, per poi<br />

proseguire <strong>in</strong> autunno-<strong>in</strong>verno con le<br />

foglie superiori.<br />

Le foglie attaccate nel secondo stadio<br />

della malattia, <strong>in</strong> genere <strong>in</strong> primavera,<br />

cadono creando anche forti defogliazioni<br />

della pianta di olivo specialmente nella<br />

parte basale della chioma.<br />

Sulle drupe la malattia si manifesta<br />

sporadicamente. Le olive colpite<br />

marciscono con perdita di qualità<br />

dell’<strong>olio</strong> e deprezzamento delle olive <strong>da</strong><br />

<strong>mensa</strong>. La cascola dei frutti può essere<br />

dovuta ad attacchi al peduncolo.<br />

Foglie<br />

- Dalla ripresa vegetativa allo<br />

<strong>in</strong>grossamento dei frutti f<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>vaiatura.<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

Intervenire tempestivamente <strong>in</strong> presenza<br />

del patogeno.<br />

Controllare visivamente sulla pag<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>feriore delle foglie la presenza della<br />

malattia.<br />

Frutti<br />

Peduncolo<br />

Periodo:<br />

- Da febbraio ad aprile<br />

(primavera) e <strong>da</strong> luglio a<br />

ottobre (estate/autunno).<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Allo stato attuale non esistono possibilità<br />

di <strong>controllo</strong> biologico contro la<br />

Cercosporiosi dell’olivo. In compenso si<br />

possono effettuare degli <strong>in</strong>terventi di<br />

natura agronomica atti a mantenere le<br />

piante <strong>in</strong> buono stato vegetativo, quelle<br />

debilitate sono più attaccate.<br />

In presenza della malattia bisogna<br />

ricorrere ai composti del Rame <strong>da</strong> soli o<br />

con Zolfo, utilizzabili entrambi <strong>in</strong><br />

agricoltura biologica<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questa crittogame.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> chimico della malattia, di<br />

solito, non è necessario perché gli<br />

<strong>in</strong>terventi diretti contro l’Occhio di<br />

pavone <strong>in</strong> autunno sono sufficienti<br />

anche per la Cercospora dell’olivo.<br />

Se <strong>in</strong>vece si riscontrano elevate <strong>in</strong>fezioni<br />

a carico delle foglie è consigliabile<br />

<strong>in</strong>tervenire verso la f<strong>in</strong>e di luglio f<strong>in</strong>o a<br />

tutto novembre con prodotti rameici <strong>da</strong><br />

soli o con zolfo o il pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

Ziram.<br />

Nei nuovi impianti evitare di farli <strong>in</strong> zone poco ventilate<br />

ed utilizzare delle varietà resistenti.<br />

Effettuare delle potature annuali precoci (<strong>in</strong>verno) per<br />

favorire la massima aerazione della chioma ed evitare<br />

ristagni di umidità sulle foglie.<br />

Le lavorazioni, le fertilizzazioni, le irrigazioni devono<br />

consentire uno sviluppo equilibrato della chioma.<br />

Le pratiche preventive sono importanti, ma <strong>da</strong> sole non<br />

consento di controllare efficacemente il patogeno.<br />

pag<strong>in</strong>a 199


Crittogame<br />

FUMAGGINE<br />

Capnodium laeophilum, Cladosporium h. ed altri<br />

pag<strong>in</strong>a 200<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

Per lo sviluppo della fumagg<strong>in</strong>e è<br />

essenziale la presenza di melata e<br />

qu<strong>in</strong>di degli <strong>in</strong>setti che la producono<br />

(cocc<strong>in</strong>iglie).<br />

Le piante ammalate si presentano<br />

rivestite di una polvere nera simile alla<br />

fuligg<strong>in</strong>e dei cam<strong>in</strong>i, che limita<br />

fortemente l’attività fotos<strong>in</strong>tetica della<br />

stessa con alterazione degli scambi<br />

gassosi.<br />

Tutto ciò, determ<strong>in</strong>a una progressiva<br />

debilitazione generale della pianta con la<br />

riduzione della sua produttività.<br />

Foglie<br />

- Dalla fioritura all’allegagione e<br />

<strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>grossamento dei frutti<br />

alla maturazione.<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

Controllare visivamente l'eventuale<br />

presenza di questa crittogame nei<br />

periodi di f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>verno <strong>in</strong>izio primavera e<br />

f<strong>in</strong>e estate e autunno.<br />

Fusto<br />

Interventi specifici sono ammissibili solo <strong>in</strong><br />

caso d’<strong>in</strong>fezioni di estrema gravità.<br />

Rami<br />

Frutti<br />

PERIODO:<br />

- Da marzo a giugno<br />

(primavera) e <strong>da</strong> settembre a<br />

novembre (autunno).<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Anche per il biologico si opera come nel<br />

chimico <strong>da</strong>to che non si conoscono<br />

antagonisti naturali di questo fungo.<br />

Nel caso di forti <strong>in</strong>festazioni si può<br />

ricorrere ai fungicidi cuprici (Ossicloruro<br />

di rame o Poltiglia bordolese) e con<br />

sapone molle di potassio per dilavare la<br />

melata, avendo cura di irrorare<br />

uniformemente la chioma.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questa crittogame.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> della Fumagg<strong>in</strong>e deve<br />

essere <strong>in</strong>dirizzato <strong>da</strong>pprima<br />

all’elim<strong>in</strong>azione della fonte di emissione<br />

della melata sia fisiologica che quella<br />

provocata <strong>da</strong>gli <strong>in</strong>setti.<br />

In caso di notevole <strong>in</strong>fezioni, nel<br />

convenzionale si può <strong>in</strong>tervenire con<br />

fungicidi cuprici (Ossicloruro di rame o<br />

Poltiglia bordolese) e con sapone<br />

molle di potassio per dilavare la melata,<br />

avendo cura di irrorare uniformemente la<br />

chioma.<br />

- Effettuare gli <strong>in</strong>terventi di potatura annualmente<br />

sfoltendo la chioma per arieggiarla.<br />

- Effettuare concimazioni equilibrate evitando gli<br />

eccessi azotati.<br />

- Controllare <strong>in</strong> maniera efficace tutte le Cocc<strong>in</strong>iglie<br />

<strong>in</strong> particolare il mezzo grano di pepe.<br />

- Adottare sesti d'impianto non molto stretti per<br />

evitare eccessivo ombreggiamento delle piante.


Crittogame<br />

VERTICILLIOSI<br />

Verticillium <strong>da</strong>hliae (Kleb)<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

Nelle piante giovani si ha una<br />

evoluzione acuta della malattia, sotto<br />

forma di apoplessia con rapido<br />

deperimento e disseccamento dei rami<br />

cui rimangono attaccate le foglie secche<br />

e le mignole.<br />

Nelle piante <strong>in</strong> età avanzata si ha un<br />

lento decl<strong>in</strong>o delle stesse; le <strong>in</strong>fezioni<br />

sono limitate ai rametti apicali o alle<br />

branchette con foglie clorotiche che poi<br />

assumono tonalità grigiastre con riflessi<br />

bronzei e si ripiegano a doccia ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

cadono.<br />

I rametti <strong>in</strong>fetti se sezionati mostrano<br />

imbrunimenti del tessuto vascolare.<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

- Dalla fioritura alla <strong>in</strong>vaiatura e<br />

maturazione dei frutti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

In questo momento non esistono metodi<br />

curativi di <strong>controllo</strong> della malattia registrati<br />

sull’olivo.<br />

Controllare visivamente l'eventuale<br />

presenza di questa crittogame nei<br />

periodi <strong>in</strong>izio primavera, <strong>in</strong> estate ed<br />

autunno.<br />

Rami<br />

PERIODO:<br />

- Da marzo a giugno e <strong>da</strong><br />

settembre a novembre<br />

(autunno).<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

La difesa biologica non è applicabile alla<br />

Verticilliosi dell’olivo, attualmente è<br />

nella fase sperimentale l'uso di antagonisti<br />

microbici (Talaromyces flavus).<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questa crittogame.<br />

La difesa chimica non è applicabile alla<br />

Verticilliosi dell’olivo, <strong>da</strong>to che gli<br />

agrofarmaci utilizzati <strong>in</strong> via sperimentale<br />

e che hanno <strong>da</strong>to dei buoni risultati non<br />

sono registrati per l'olivo.<br />

Qu<strong>in</strong>di per il <strong>controllo</strong> del patogeno ci si<br />

deve basare soprattutto su criteri di tipo<br />

preventivo<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Accertarsi all’impianto dello stato sanitario del terreno e<br />

utilizzare materiale vivaistico sano e resistente alla<br />

malattia. Escludere i terreni dove si sia manifestata la<br />

malattia.<br />

Evitare le consociazioni con piante suscettibili<br />

(solanacee), sia negli oliveti esistenti che <strong>in</strong> quelli di<br />

nuovo impianto. Evitare ferite nell'apparato radicale con<br />

le lavorazioni.<br />

Asportare con la potatura le branche <strong>in</strong>fette f<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>serzione del tronco e bruciare tempestivamente i<br />

rami. Dis<strong>in</strong>fettare i tagli (Rame) che gli organi di taglio di<br />

tutti gli attrezzi con Ipoclorito di sodio (candegg<strong>in</strong>a),<br />

per evitare d’<strong>in</strong>fettare le piante sane.<br />

Queste misure sono le uniche <strong>in</strong> grado di contenere il<br />

patogeno <strong>da</strong>to che al momento non esistono mezzi<br />

diretti di difesa.<br />

pag<strong>in</strong>a 201


Crittogame<br />

LEBBRA DELLE OLIVE<br />

Colletotrichum gloeosporioides (Penz) Sacc.<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

pag<strong>in</strong>a 202<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

<strong>Il</strong> patogeno colpisce i frutti di olivo <strong>in</strong><br />

fase di maturazione. In condizioni di<br />

elevata umidità sulla superficie colpita si<br />

differenziano gli organi riproduttivi del<br />

fungo, i conidi che sono di colore<br />

rosato; le olive attaccate cadono<br />

precocemente e l'<strong>olio</strong> <strong>da</strong> esse ricavato è<br />

acido e torbido con una colorazione<br />

rossa. <strong>Il</strong> patogeno si conserva sui frutti<br />

<strong>in</strong>fetti, caduti a terra, sui quali differenzia<br />

gli elementi <strong>in</strong>fettanti che diffonderanno<br />

la malattia.<br />

Sulle foglie l'<strong>in</strong>fezione si sviluppa assai<br />

raramente, determ<strong>in</strong>ando macchie<br />

<strong>da</strong>pprima giallastre e poi di colore cuoio,<br />

alle quali fa seguito la loro caduta. La<br />

malattia può colpire anche i rametti<br />

manifestandosi con delle zone di colore<br />

bruno.<br />

Frutti<br />

- Dal riposo vegetativo<br />

(<strong>in</strong>verno) alla <strong>in</strong>vaiatura e<br />

maturazione dei frutti<br />

(autunno).<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> chimico si effettua <strong>in</strong> autunno<br />

solo su quegli oliveti che sono stati<br />

attaccati l’anno precedente, con <strong>da</strong>nni<br />

notevoli alla produzione.<br />

Controllare visivamente l'eventuale<br />

presenza di questa crittogame nel<br />

periodo <strong>in</strong>vernale (durante la potatura) e<br />

<strong>in</strong> autunno (alla maturazione dei frutti).<br />

Foglie<br />

Rami<br />

PERIODO:<br />

- Da dicembre a febbraio e <strong>da</strong><br />

settembre a novembre.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

La difesa biologica non è applicabile alla<br />

Lebbra dell’olivo, nel caso di attacchi<br />

elevati <strong>in</strong>tervenire con i prodotti a base di<br />

rame.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questo fungo.<br />

L'<strong>in</strong>tervento contro il patogeno si deve<br />

effettuare, a partire <strong>da</strong>l mese di<br />

settembre con due tre trattamenti<br />

utilizzando dei prodotti rameici, <strong>da</strong>ta la<br />

loro maggiore persistenza rispetto ai<br />

prodotti acuprici.<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Le misure preventive sono importanti per mantenere<br />

basso il potenziale d'<strong>in</strong>oculo ed evitare di fare<br />

trattamenti specifici oltre a quelli previsti contro le altre<br />

crittogame (Occhio di pavone e Cercospora).<br />

Effettuare un buon drenaggio del terreno per evitare<br />

ristagni di idrici.<br />

Sfoltire la chioma per arieggiarla ed evitare ristagni di<br />

umidità al suo <strong>in</strong>terno.<br />

Rimuovere le parti <strong>in</strong>fette con la potatura, <strong>in</strong> particolare<br />

rami e foglie <strong>in</strong>fette per ridurre la massa d’<strong>in</strong>oculo; le<br />

olive mummificate dell’anno precedente devono essere<br />

rimosse perché possono fungere <strong>da</strong> centri di diffusione<br />

della malattia.


Crittogame<br />

CARIE O LUPA DELL'OLIVO<br />

Fomes spp, Coriolus spp., Stereum spp., Polyporus spp., ecc.<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Le piante attaccate <strong>da</strong>i funghi della<br />

Carie presentano dei marciumi secchi<br />

del legno che si possono sviluppare<br />

nella zona del pe<strong>da</strong>le, nel tronco o nelle<br />

branche pr<strong>in</strong>cipali.<br />

I <strong>da</strong>nni sono evidenti perché le piante<br />

attaccate presentano il tronco vuoto e la<br />

parte soprastante della chioma<br />

disseccata o di sviluppo stentato per la<br />

scarsa nutrizione m<strong>in</strong>erale che ricevono<br />

le foglie.<br />

La malattia provoca il lento deperimento<br />

della pianta e l’improvvisa rottura delle<br />

branche con l’azione del vento, della<br />

neve o durante le operazioni di potatura<br />

o di raccolta delle olive.<br />

- Al riposo vegetativo (<strong>in</strong>verno).<br />

Tronco<br />

Intervenire, <strong>in</strong> presenza dei s<strong>in</strong>tomi sulla<br />

pianta, <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza con le operazioni di<br />

potatura.<br />

Controllare visivamente l'eventuale<br />

presenza di questa crittogame nel<br />

periodo <strong>in</strong>vernale (durante la potatura).<br />

Rami<br />

PERIODO:<br />

- Da dicembre a febbraio.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

La difesa biologica non è applicabile alla<br />

Carie dell’olivo. Per il suo <strong>controllo</strong> usare<br />

gli stessi accorgimenti suggeriti per<br />

l'<strong>in</strong>tervento chimico, utilizzando però<br />

solamente agrofarmaci a base di rame<br />

(Poltiglia bordolese concentrata), Cera<br />

d'api o Propoli per dis<strong>in</strong>fettare i tagli.<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questa crittogame.<br />

La dis<strong>in</strong>fezione dei grossi tagli si può<br />

fare con una miscela di Colla v<strong>in</strong>ilica<br />

con Benomyl all’1% o con Ossicloruro<br />

di rame al 10% perchè <strong>da</strong>nno una<br />

ottima protezione.<br />

Qu<strong>in</strong>di per prevenire lo sviluppo della<br />

Carie è importante eseguire<br />

correttamente le operazioni di potatura,<br />

proteggendo <strong>in</strong>nanzitutto i grossi tagli e<br />

subito dopo dis<strong>in</strong>fettando l’<strong>in</strong>tera pianta<br />

(compreso tronco e branche), con<br />

prodotti rameici possibilmente<br />

sottoforma di Solfato di rame (Poltiglia<br />

bordolese).<br />

La difesa è di tipo preventivo, si deve porre l’attenzione<br />

alla dis<strong>in</strong>fezione degli attrezzi di potatura, eseguendo i<br />

grossi tagli di sbieco (obblighi) per evitare ristagni di<br />

umidità sulla ferita e poi proteggere la ferita con mastici<br />

a<strong>da</strong>tti.<br />

Nelle zone delle pianta già colpita dove sono <strong>in</strong>teressati<br />

i tessuti vegetali, il risanamento si attua con<br />

l'asportazione chirurgica del legno morto (slupatura),<br />

f<strong>in</strong>o a mettere a nudo i tessuti sani, i quali vanno coperti<br />

con mastici protettivi.<br />

pag<strong>in</strong>a 203


Batteriosi<br />

ROGNA DELL'OLIVO<br />

Pseudomonas syr<strong>in</strong>gae (Van Hall) subsp savastanoi (Smith)<br />

pag<strong>in</strong>a 204<br />

SINTOMATOLOGIA E RILEVAMENTO<br />

S<strong>in</strong>tomatologia e <strong>da</strong>nni Monitoraggio e campionamento Soglia d’<strong>in</strong>tervento<br />

Organo<br />

colpito<br />

Epoca<br />

FASE FENOLOGICA:<br />

OLIVETO DA MENSA E DA OLIO<br />

OLIVETO OMOGENEO<br />

La presenza del batterio nei tessuti<br />

corticali f<strong>in</strong>o al cambio porta alla<br />

formazione di piccoli tubercoli tumorali di<br />

forma sferoi<strong>da</strong>li, di dimensioni variabili<br />

<strong>da</strong> pochi millimetri ad alcuni centimetri,<br />

che nella fase <strong>in</strong>iziale sono di colore<br />

verdognolo chiaro, divengono con il<br />

tempo di colore verde bruno.<br />

Questa malattia, sottovalutata <strong>da</strong>gli<br />

olivicoltori isolani, si ripercuote<br />

negativamente sullo sviluppo normale<br />

della pianta e sulla sua produttività.<br />

Infatti, le piante malate si presentano<br />

con un <strong>in</strong>tristimento generale della<br />

chioma, e nei rami colpiti si ha un lento<br />

deperimento con successivo<br />

disseccamento.<br />

- Al riposo vegetativo (<strong>in</strong>verno).<br />

Si deve <strong>in</strong>tervenire tutte le volte che si<br />

verificano delle lesioni alle piante<br />

(potatura, grand<strong>in</strong>ate, nevicate, ventosità<br />

elevata e gelate).<br />

Tronco<br />

Controllare visivamente l'eventuale<br />

presenza di questa batteriosi nel periodo<br />

<strong>in</strong>vernale (durante la potatura).<br />

Rami<br />

PERIODO:<br />

- Da dicembre a febbraio.<br />

TIPOLOGIA DI CONTROLLO<br />

Chimico Biotecnico Biologico<br />

Preventivo<br />

(Agronomico, Fisico, Meccanico)<br />

Al momento attuale non esistono<br />

possibilità di difesa biologica contro la<br />

Rogna dell’olivo, perciò sono necessari<br />

<strong>in</strong>terventi solo di tipo preventivo con<br />

prodotti a base di rame (Poltiglia<br />

bordolese, Idrossido di rame,<br />

Ossicloruro di rame).<br />

Non ci sono mezzi biotecnici contro<br />

questa malattia fung<strong>in</strong>a.<br />

Intervenire tempestivamente tutte le<br />

volte che si verificano delle lesioni alle<br />

piante (potatura, grand<strong>in</strong>ate, ventosità<br />

elevata e gelate), con prodotti rameici<br />

(Poltiglia bordolese o Ossicloruro di<br />

rame). La tempestività del trattamento è<br />

necessario per il <strong>controllo</strong> del batterio<br />

(entro 24-48 ore dell’evento).<br />

Nelle piante ammalate bisogna elim<strong>in</strong>are<br />

con la potatura le parti fortemente<br />

contagiate, dis<strong>in</strong>fettando l’attrezzatura<br />

con Ipoclorito di sodio (candegg<strong>in</strong>a),<br />

per non <strong>in</strong>fettare le piante sane.<br />

Nuovi impianti - impiantare materiale sano certificato,<br />

scegliendo cultivar meno suscettibili.<br />

Impianti adulti: eseguire sempre la potatura <strong>in</strong> periodi<br />

asciutti, limitando i grossi tagli ed elim<strong>in</strong>ando il più<br />

possibile le parti <strong>in</strong>fette. Elim<strong>in</strong>are con la potatura le<br />

parti fortemente contagiate e poi bruciarle.Dis<strong>in</strong>fettare<br />

gli attrezzi <strong>da</strong> pota nel passaggio <strong>da</strong> una pianta all’altra<br />

con Ipoclorito di sodio e potare per ultime le eventuali<br />

piante colpite. Fare <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> non causare lesioni o<br />

ferite durante le operazioni di raccolta, evitando il<br />

ricorso a pratiche quali la bacchiatura o attrezzi<br />

agevolatori troppo violenti per la raccolta delle olive.<br />

Mantenere le piante nelle migliori condizioni vegetative,<br />

effettuando concimazioni equilibrate.


FASI FENOLOGICHE DELL’OLIVO


Riposo vegetativo<br />

Ripresa vegetativa<br />

Mignolatura


Fioritura<br />

Allegagione<br />

Indurimento nocciolo


Ingrossamento frutto<br />

Invaiatura<br />

Maturazione


CONCLUSIONI


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

L’uso dei prodotti chimici di s<strong>in</strong>tesi, la cosiddetta “rivoluzione<br />

verde”, ha rappresentato un approccio <strong>in</strong>novativo ai<br />

temi della produzione agricola che, attraverso l’accoppiamento<br />

di varietà ad alto potenziale genetico e di sufficienti<br />

<strong>in</strong>put (fertilizzanti, acqua ed altri prodotti agrochimici),<br />

ha consentito un <strong>in</strong>cremento rilevante delle produzioni<br />

agricole <strong>in</strong> gran parte del mondo. Tale processo di <strong>in</strong>novazione<br />

<strong>in</strong>iziò <strong>in</strong> Messico nel 1944 ad opera del Premio Nobel<br />

per la pace e scienziato statunitense Norman Borlaug<br />

e della Rockfeller Foun<strong>da</strong>tion con l’obiettivo di ridurre le<br />

aree a rischio di carestia. Oggi è diffusa <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong><br />

America, Europa, Oceania, Asia e Su<strong>da</strong>frica.<br />

Dopo le sperimentazioni degli anni ‘40, le tecnologie furono<br />

esportate all’estero, trovando applicazione <strong>in</strong> tutto il<br />

mondo. La crescita dei rendimenti era tale <strong>da</strong> consentire<br />

all’agricoltura di tener testa alla crescita della popolazione<br />

e dopo il 1950 la produzione pro capite aumentò ogni<br />

anno.<br />

La diffusione della chimica di s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> agricoltura non si<br />

è <strong>in</strong> ogni caso rivelata esente <strong>da</strong> problematiche (<strong>in</strong> prevalenza<br />

ambientali) e allo stato urge una sua revisione che<br />

sappia fare tesoro dei successi e al contempo riduca i livelli<br />

di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento ambientale ad essa spesso correlati.<br />

Oggi, almeno nelle aree più sviluppate del mondo, tra cui<br />

l’Europa, l’agricoltura punta pr<strong>in</strong>cipalmente al miglioramento<br />

della produzione e qu<strong>in</strong>di al <strong>controllo</strong> delle avversità<br />

anche <strong>in</strong> l’olivicoltura.<br />

Una doman<strong>da</strong> maggiormente attenta all’aspetto esteriore<br />

del prodotto, all’eccellenza organolettica, al valore nutrizionale<br />

degli alimenti e alla loro salubrità non sempre si<br />

coniuga con le esigenze di chi produce, sempre più costretto<br />

a ridurre i costi e garantire produzioni di alta qualità.<br />

L’agricoltura non può perciò presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>l <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong><br />

delle avversità biotiche dell’olivo, ma per farlo<br />

è necessario un approccio tecnico-scientifico adeguato<br />

alle problematiche della filiera e alle caratteristiche della<br />

doman<strong>da</strong>, qu<strong>in</strong>di al mercato.<br />

I Servizi allo Sviluppo dell’Assessorato Agricoltura e Foreste<br />

della Regione <strong>Sicilia</strong>na hanno accompagnato <strong>da</strong> oltre<br />

venti anni il processo di <strong>in</strong>novazione sul <strong>controllo</strong> fitosa-<br />

pag<strong>in</strong>a 211


pag<strong>in</strong>a 212<br />

nitario dell’agricoltura regionale.<br />

Gli uffici territoriali, attraverso il trasferimento delle conoscenze<br />

scientifiche sul tema della lotta, prima, e della<br />

difesa, poi, hanno affiancato le aziende <strong>in</strong> questo processo<br />

evolutivo che ha visto cambiare il concetto di <strong>controllo</strong><br />

antiparassitario.<br />

L’attività di divulgazione e assistenza tecnica ha consentito<br />

di razionalizzare gli <strong>in</strong>terventi chimici e di implementare<br />

sistemi di monitoraggio e previsione delle <strong>in</strong>festazioni fitofaghe<br />

e delle fitopatologie.<br />

Una migliore conoscenza della d<strong>in</strong>amica ambientale,<br />

della caratteristiche dei fitofarmaci, della valutazione del<br />

rischio, della stima dell’esposizione degli organismi non<br />

bersaglio e dei metodi di mitigazione della contam<strong>in</strong>azione<br />

<strong>da</strong> fitofarmaci, oggetto del volume, contribuirà a<br />

produrre olive <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e oli extra verg<strong>in</strong>e di oliva di alta<br />

qualità e ad evitare qualunque rischio per la salute del<br />

consumatore.<br />

<strong>Il</strong> capitolo sul <strong>controllo</strong> <strong>in</strong>tegrato, assieme a quelli sul corretto<br />

uso dei fitofarmaci, sulle metodologie di monitoraggio,<br />

sui sistemi di cattura massale e confusione sessuale e,<br />

più segnatamente, sui metodi di <strong>controllo</strong> biologico rappresentano<br />

ausili fon<strong>da</strong>mentali per lo sviluppo del settore<br />

e la crescita dell’operatore.<br />

La particolare veste grafica, ricca di illustrazioni, assieme<br />

ai <strong>da</strong>ti territoriali di rilevamento, talora capillari, rende<br />

più funzionali e affi<strong>da</strong>bili le metodologie di <strong>controllo</strong><br />

esposte.<br />

L’attenta e aggiornata descrizione del ciclo dei parassiti<br />

dell’olivo, anche m<strong>in</strong>ori, fa di quest’opera un valido strumento<br />

a disposizione degli operatori agricoli nella permanente<br />

competizione delle aziende sul mercato globale.


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

E SITI WEB CONSULTATI


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

AGOSTEO A. E., (2004) - Pr<strong>in</strong>cipali malattie e difesa<br />

dell’olivo nei sistemi di produzione biologica - Atti sem<strong>in</strong>ari<br />

Olivicoltura Biologica - Regione <strong>Sicilia</strong>, 69-98.<br />

AGRISENSE-BCS LTD, (2007) - Pannello attrattivo per<br />

il <strong>controllo</strong> della Mosca delle olive - Sistema Attract & Kill.<br />

http://www.agrisense.co.uk/_attachments/Documents/ag_bro_magnetol_it.pdf.<br />

ANTONELLI R., ROSSI E., (1989) - La Palpita unionalis<br />

Hubner - Un fitofago di crescente importanza negli oliveti<br />

Toscani. Informatore fitopatologico n. 6/89.<br />

BALDACCHINO F., (2000) - Controllo della Mosca delle<br />

olive, con metodo della cattura massale, <strong>in</strong> oliveti biologici<br />

pugliesi - Progetto Biopuglia.<br />

BALDINI E., SCARAMUZZI F., (1980) - L’olivo -<br />

Frutticoltura anni 80 - Ed. REDA - 142-187.<br />

BELCARI A., (2004) - Controllo di Bactrocera oleae<br />

mediante l’impiego di prodotti a base di rame - Atti sem<strong>in</strong>ari<br />

Olivicoltura Biologica - Regione <strong>Sicilia</strong>, 55-68.<br />

BELCARI A., (2007) - Biologia, fenologia e d<strong>in</strong>amica di<br />

popolazione di Bactrocera oleae - Atti convegno Mosca<br />

delle Olive - ARSIA TOSCANA.<br />

BOTTARI V. - SPINA P., (1960) - Le varietà di olivo<br />

coltivate <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>.<br />

BRACCINI P., (2007) - La difesa delle colture <strong>in</strong> agricoltura<br />

Biologica - Olivo - ARSIA Regione Toscana, 221-248.<br />

BROGI P., GALLIGANI L., (1987) - <strong>Il</strong> Moscer<strong>in</strong>o suggiscorza<br />

dell’olivo - Informatore Fitopatologico n. 12/87.<br />

CALECA V., (2007) - In<strong>da</strong>g<strong>in</strong>e sui metodi di <strong>controllo</strong> della<br />

Bactrocera oleae <strong>in</strong> oliveti biologici siciliani che producono<br />

<strong>olio</strong> ed olive <strong>da</strong> tavola - Atti convegno Mosca delle Olive -<br />

ARSIA TOSCANA.<br />

pag<strong>in</strong>a 215


pag<strong>in</strong>a 216<br />

CALECA V., LO VERDE G., LO VERDE V., RIZZO<br />

R., (2005) - <strong>Il</strong> caol<strong>in</strong>o e la Mosca - Bioagricoltura - Ed.<br />

AIEB Bologna, 94 (5/6), 28-31.<br />

CAPONERO A., (2006) - Con l’acqua “aci<strong>da</strong>” migliora<br />

l’efficacia dei fitofarmaci - Notiziario biologico e<br />

<strong>fitosanitario</strong>.<br />

CAPPELLO A., (2001) - Difesa fitosanitaria <strong>in</strong>tegrata -<br />

L’olivicoltura della Valle del Belice. Regione <strong>Sicilia</strong>na, 60-125.<br />

CIRIO U., CALVITTI M., (2005) - Abbon<strong>da</strong>nza della<br />

Mosca delle olive (Bactrocera oleae Gmel.) <strong>in</strong> relazione alle<br />

cultivar di olivo - OLIVAE 103 (6), 28-32.<br />

CIRRITO V., GENDUSO P., (1993) - Relazione tra<br />

catture di adulti di Dacus oleae (Gemel<strong>in</strong>) e <strong>in</strong>festazioni.<br />

Informatore fitopatologico n. 2/92.<br />

D’ASCENZO D., (2007) - L’impiego del rame nella difesa<br />

fitosanitaria dell’olivo - ARSSA - Servizio Fitosanitario<br />

Regione Abruzzo.<br />

DE SENA E., (1991) - Olivo, le avversità e la difesa. -<br />

Terra e vita n. 21/91.<br />

ENEA, (1991) - Gui<strong>da</strong> al riconoscimento degli organismi<br />

utili <strong>in</strong> agricoltura - Roma.<br />

FABBRI A., CANINO T., (2006) - Difesa dell’olivo<br />

biologico e bibliografia - secon<strong>da</strong> parte - Azien<strong>da</strong> Agraria<br />

Sperimentale Stuard - Parma.<br />

FERRARI M., MARCON E., MENTA A., (1990) -<br />

Lotta biologica - <strong>controllo</strong> biologico ed <strong>in</strong>tegrato nella pratica<br />

fitoiatrica - Ed. Agricole - 2° edizione, 49-152<br />

FITOGEST BANCA DATI FITOFARMACI, (2007) -<br />

Imag<strong>in</strong>e L<strong>in</strong>e - Faenza (RA)<br />

http://fitogest.imagel<strong>in</strong>enetwork.com/


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

FODALE A. S., MULÈ R., TUCCI A., (1987) -<br />

An<strong>da</strong>mento della popolazione ed <strong>in</strong>cidenza dei <strong>da</strong>nni alle<br />

drupe causati <strong>da</strong>l Prays oleae (Bern.) nella Valle del Belice.<br />

- Annali dell’Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura di<br />

Cosenza - Vol. IX 1987.<br />

FODALE A. S., MULÈ R., TUCCI A., (1998) -<br />

Osservazioni bioetologiche sulla Margaronia unionalis<br />

(Hubner) Annali dell’Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura<br />

di Cosenza - Vol. X 1988.<br />

GIROLAMI V., MORI N., (2005) - Lotta <strong>in</strong>tegrata alla<br />

Mosca dell’olivo - Informatore fitopatologico - La difesa<br />

delle piante 55 (11), 19-22.<br />

GOIDANICH G., SCOTO R., PISTOIA M., (1962)<br />

- Le avversità delle piante agrarie - Volume primo - La<br />

Fumagg<strong>in</strong>e dell’olivo, REDA Roma, 41-44.<br />

GOIDANICH G., (1975) - Manuale di patologia<br />

vegetale - Volume secondo.<br />

GRIMELLI A., (2006) - <strong>Il</strong> rame contro la Mosca delle olive,<br />

ovvero come aumentare la mortalità larvale con prodotti ad<br />

azione antibatterica o batteriostatica - Teatro Naturale - 4<br />

(29) - www.teatronaturale.it<br />

GUARIO A., (2000) - Gestione fitosanitaria dell’oliveto<br />

biologico - Pr<strong>in</strong>cipali avversità dell’olivo - Osservatorio per<br />

le Malattie delle piante - Regione Puglia.<br />

IANNOTTA N., (2007) - Strategia di difesa <strong>in</strong> olivicoltura<br />

convenzionale e biologica - Atti convegno Mosca delle<br />

Olive - ARSIA TOSCANA.<br />

IANNOTTA N., BELFIORE M.E., NOCE S.,<br />

SCALERCIO S., VIZZARRI V., (2007) - Olivo: la difesa<br />

della Mosca <strong>in</strong> biologico - L’Informatore agrario (7) 55-58.<br />

LA TORRE A, LOLLETTI D., (2007) - Banca <strong>da</strong>ti<br />

fitofarmaci (CRA) Ispave - Istituto Sperimentale per la<br />

pag<strong>in</strong>a 217


pag<strong>in</strong>a 218<br />

Patologia Vegetale - Roma.<br />

http://www.ispave.it/fpdb/banca<strong>da</strong>tibiologica/ricerca.asp<br />

LACCONE G., (1993) - La difesa <strong>in</strong>tegrata nell’agroecosistema<br />

olivo - Tignola dell’olivo - INEA Roma.<br />

LACCONE G., MONTEMURRO P., PIGLIONICA<br />

V., VIGGIANI G., (1993) - La difesa <strong>in</strong>tegrata nell’agroecosistema<br />

olivo - Programma di difesa <strong>in</strong>tegrata per fasi<br />

fenologiche - INEA Roma.<br />

LIOTTA G., (1980) - Appunti di Entomologia agraria<br />

1980 - Palermo.<br />

LIOTTA G., (1993) - La difesa <strong>in</strong>tegrata nell’agroecosistema<br />

olivo - Mosca delle olive - INEA Roma.<br />

LONGHI S., (2004) - Entomofauna utile dell’oliveto - Atti<br />

sem<strong>in</strong>ari Olivicoltura Biologica - Regione <strong>Sicilia</strong>, 15-39.<br />

LOPS F., FRISULLO S., ROSSI V., (1993) - Studies on<br />

the spread of the olive scab pathogen, Spilocaea oleag<strong>in</strong>a -<br />

Bollet<strong>in</strong> OEPP/EPPO n. 23/93.<br />

MUCCINELLI M., - Prontuario dei fitofarmaci - Nona<br />

edizione - E<strong>da</strong>gricole.<br />

NARDI S., STIMILLI G., (2003-2004-2006-2007) -<br />

Difesa olivo -Rivista Olivo e Olio - vari numeri.<br />

OELKER G., CHIESA B., (1962) - Manuale Montecat<strong>in</strong>i<br />

dei trattamenti antiparassitari - Parassiti dell’olivo Tav. XV<br />

e XVI, 81-87.<br />

PANNELLI G., (2003) - Lotta alla Mosca: <strong>da</strong>lle larve agli<br />

adulti - Olivo e Olio - 6 (3), 16-17.<br />

PETACCHI R., (2007) - Attract and kill: stuazione attuale<br />

e prospettive future - Atti convegno Mosca delle Olive -<br />

ARSIA TOSCANA.


<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

PROIETTI P., SOTIRAKIS N., (2003) - Pr<strong>in</strong>cipali<br />

parassiti e difesa dell’olivo - Olivo e Olio - 6 (6), 47-51.<br />

PUCCI C., TERROSI A., (2004) - <strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> della<br />

Mosca dell’olivo stato dell’arte e prospettive - Atti sem<strong>in</strong>ari<br />

Olivicoltura Biologica - Regione <strong>Sicilia</strong>, 41-54.<br />

PUCCI C., (2005) - L’olivicoltura biologica - Strategie di<br />

difesa tra presente e futuro - Atti sem<strong>in</strong>ario La Mosca delle<br />

olive - U.O.T. n. 75 Castelvetrano (TP).<br />

RAMBELLI A., SCOTO R., PISTOIA M., (1962) - Le<br />

avversità delle piante agrarie Volume primo - L’occhio di<br />

pavone e la Rogna dell’olivo, REDA Roma, 59-64.<br />

REG. (CE) 2092/91 Relativo al metodo di produzione<br />

biologico di prodotti agricoli... - Testo consoli<strong>da</strong>to<br />

aggiornato al 7 luglio 2004 - Prodotto <strong>da</strong>l sistema<br />

CONSLEG: 1991R2092 - 01/05/2004 - Allegato II B.<br />

Antiparassitari, 41-44.<br />

RICCI A., (2005) - Una difesa corretta rispetta gli equilibri<br />

dell’ecosistema - Olivo e Olio - 8 (11-12), 11-13.<br />

SACCHETTI P., (2007) - Mosca delle olive e simbiosi<br />

batterica - Atti convegno Mosca delle Olive - ARSIA<br />

TOSCANA.<br />

SALERNO M., (1993) - La difesa <strong>in</strong>tegrata nell’agroecosistema<br />

olivo - Rogna - Cercosporiosi - Cicloconio - Verticilliosi<br />

- INEA Roma.<br />

SERVADEI A., ZANGHERI S. MASUTTI L., (1972) -<br />

Entomologia Generale ed Applicata.<br />

SINAB - Sistema d’<strong>in</strong>formazione nazionale sull’agricoltura<br />

biologica (2007) - Nemici naturali dei parassiti dell’olivo -<br />

www.s<strong>in</strong>ab.it/<br />

STIMILLI G, NARDI S., (2003-2005-2006-2007) -<br />

Difesa olivo - Rivista Olivo e Olio - vari numeri.<br />

pag<strong>in</strong>a 219


pag<strong>in</strong>a 220<br />

TOSI L., ZAZZERINI A., (2005) - La difesa <strong>in</strong>tegrata<br />

dell’olivo <strong>da</strong>i patogeni vegetali - Informatore fitopatologico<br />

- La difesa delle piante 55 (11), 12-18.<br />

TREMBLAY E., (1990) - Entomologia applicata. Volume<br />

primo - Volume secondo parte prima e secon<strong>da</strong> - Volume<br />

terzo parte prima.<br />

UGOLINO A., PISTOIA M., (1962) - Le avversità delle<br />

piante agrarie - Volume secondo - La Mosca delle olive,<br />

REDA Roma, 89-95.<br />

UGOLINO A., PISTOIA M., (1962) - Le avversità delle<br />

piante agrarie - Volume terzo - <strong>Il</strong> Liotripide ed il Fleotribo<br />

dell’olivo, REDA Roma, 123-129.<br />

UGOLINO A., PISTOIA M., (1962) - Le avversità delle<br />

piante agrarie - Volume quarto - Tignola e Tignola verde<br />

dell’olivo, REDA Roma, 177-186.<br />

VIGGIANI G., (1993) - La difesa <strong>in</strong>tegrata nell’agroecosistema<br />

olivo - Cocc<strong>in</strong>iglia nera, Ecsocomo, Scutellista-<br />

INEA Roma.<br />

WIKIPEDIA, l’Enciclopedia libera, (2007) - Avversità<br />

dell’olivo - lotta biologica ed <strong>in</strong>tegrata - Lotta biotecnica<br />

o biotecnologica.<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/Bactrocera_oleae.<br />

W<strong>in</strong>BDF - Banca <strong>da</strong>ti fitofarmaci, (2007) - Ecosispi s.r.l.<br />

- Milano - http://www.w<strong>in</strong>bdf.it/


UFFICI CENTRALI E PERIFERICI<br />

DEI SERVIZI ALLO SVILUPPO DELLA REGIONE SICILIA<br />

CHE SI OCCUPANO DI OLIVICOLTURA


pag<strong>in</strong>a 222<br />

Uffici Centrali e Periferici dei Servizi allo Sviluppo che si occupano di olivicoltura <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

RESPONSABILE TELEFONO POSTA ELETTRONICA INDIRIZZO UFFICIO CAP - COMUNE<br />

UFFICIO<br />

Servizio XI - Servizi allo Sviluppo Girgenti Paolo 091 7076082 agri2.servizisviluppo@regione.sicilia.it Via Regione <strong>Sicilia</strong>na 2226 90135 Palermo (PA)<br />

UO 28 Ricerca Di Mart<strong>in</strong>o V<strong>in</strong>cenzo 091 7076080 Agri2.ricerca@regione.sicilia.it Via Regione <strong>Sicilia</strong>na 2226 90135 Palermo (PA)<br />

UO 29 Sperimentazione Guar<strong>in</strong>o Lore<strong>da</strong>na 091 7076313 agri2.sperimentazione@regione.sicilia.it Via Regione <strong>Sicilia</strong>na 2226 90135 Palermo (PA)<br />

UOS 78 Olivicoltura e Col. Med. Catagnano Leonardo 0925 86953 uos78@regione.sicilia.it Via Ovidio 26 92019 Sciacca (AG)<br />

UOT 38 Spa<strong>da</strong>fora Pianese Pasquale 090 9941703 soat1@regione.sicilia.it Via <strong>Sicilia</strong> 6 98048 Spa<strong>da</strong>fora (ME)<br />

UOT 39 Giampilieri Mar<strong>in</strong>a Foti Giorgio 090 810216 soat2@regione.sicilia.it Via Nazionale 23 9814 Giampilieri Mar<strong>in</strong>a (ME)<br />

SI Francavilla di <strong>Sicilia</strong> Sena Antonio 0942 982009 soat13@regione.sicilia.it Viale Margherita 76 98034 Francavilla di <strong>Sicilia</strong> (ME)<br />

UOT 40 Castell'Umberto Pruiti V<strong>in</strong>cenzo 0941 438179 soat7@regione.sicilia.it Via Nazionale 98070 Castell'Umberto (ME)<br />

UOT 41 Caronia Santopietro Roberto 0921 381479 soat10@regione.sicilia.it Via Piano Ajala 98072 Mar<strong>in</strong>a di Caronia (ME)<br />

UOT 42 Sant'Agata M. Scurria Maria Rosa 0941 721077 soat8@regione.sicilia.it Via Oliveto II 64 98076 S.Agata di Militello (ME)<br />

SI Brolo Ioppolo V<strong>in</strong>cenzo 0941 561614 soat5@regione.sicilia.it Via Sottogrotte 98061 Brolo (ME)<br />

UOT 43 Acireale Ianni Roberto 095 894749 soat20@regione.sicilia.it Via Pulica S.N. 95025 - Aci S. Antonio (CT)<br />

UOT 44 Catania Maugeri Vito 095 341006 soat21@regione.sicilia.it Via S. Giuseppe La Rena, 30 95121 Catania (CT)<br />

UOT 45 Giarre Battiato Maria Rosa 095 939810 soat14@regione.sicilia.it Via Emilia, 21 95014 - Giarre (CT)<br />

UOT 46 Paternò Caponnetto Placido 095 622974 soat19@regione.sicilia.it Piazza V. Veneto 21 95047 - Paternò (CT)<br />

SI Bronte Monc<strong>in</strong>o Giuseppe 095 692278 soat17@regione.sicilia.it Via Umberto, 238 95034 - Bronte (CT)<br />

UOT 47 Caltagirone Nicotra Carmelo 0933 31546 soat24@regione.sicilia.it Via Madonna della Via 92 955041 Caltagirone (CT)<br />

UOT 48 Ramacca Pennisi Giuseppe 095 654523 soat22@regione.sicilia.it Via Marconi 1 95040 Ramacca (CT)<br />

SI Mazzarrone Vona Sebastiano 0933 961192 soat25@regione.sicilia.it Piazza S.Giusepe 10 95040 Mazzarrone (CT)<br />

UOT 49 Palazzolo Acreide Bianch<strong>in</strong>i Biagio 0931 882955 soat29@regione.sicilia.it Via Carlo Alberto 26 96010 Palazzolo Acreide (SR)<br />

UOT 50 Siracusa Azzaro Francesco 0931 38234 soat30@regione.sicilia.it Via Terecati 39 96100 Siracusa (SR)<br />

UOT 51 Ispica Boncoraglio Pietro 0932 952892 soat33@regione.sicilia.it Via Costanzo Ciano 39 97014 Ispica (RG)<br />

UOT 52 Santa Croce C. Virderi Giuseppe 0932 912595 soat35@regione.sicilia.it Via Conte Rosso 10 97017 S. Croce Camer<strong>in</strong>a (RG)<br />

UOT 53 Modica Cicero Giuseppe 0932 762751 soat87@regione.sicilia.it Via Resistenza Partigiana 41 97010 Modica (RG)<br />

UOT 54 Comiso Morando Giuseppe 0932 964178 g.morando@sesasicilia.it Via degli Studi 20 97013 Comiso (RG)<br />

UOT 55 Delia Lunetta Calogero 0922 820130 soat41@regione.sicilia.it Piazza del Carmelo, 7 93010 Delia (CL)


RESPONSABILE TELEFONO POSTA ELETTRONICA INDIRIZZO UFFICIO CAP - COMUNE<br />

UFFICIO<br />

<strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>fitosanitario</strong> dell’olivo <strong>da</strong> <strong>mensa</strong> e <strong>da</strong> <strong>olio</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

UOT 56 Gela Santoiemma Giuseppe 0933 936158 soat38@regione.sicilia.it Via Palazzi, 100/2 93012 Gela (CL)<br />

UOT 57 Riesi Buzzi Gianluigi 0934 928204 soat39@regione.sicilia.it Via Savona , 1 93016 Riesi (CL)<br />

UOT 58 Enna Buttaccio Tardio G. 0935 25226 soat45@regione.sicilia.it Via S. Agata, 131 94100 Enna (EN)<br />

UOT 59 Leonforte Manna Salvatore 0935 904655 soat48@regione.sicilia.it Via Cavallotti, 6 94013 Leonforte (EN)<br />

UOT 60 Tro<strong>in</strong>a Vassallo Angelo 0935 650551 soat50@regione.sicilia.it Via Basilicata, 12 94018 Tro<strong>in</strong>a (EN)<br />

UOT 61 Collesano Catalano Maria C. 0921 661732 soat54@regione.sicilia.it Via Roma 10 90016 Collesano (PA)<br />

UOT 62 Petralia Sottana Macaluso Michele 0921 680350 soat52@regione.sicilia.it Corso Paola Agliata 130 90024 Petralia Sottana (PA)<br />

UOT 63 Misilmeri Napoli Lillo 091 8731384 soat60@regione.sicilia.it Corso Vittorio Emanuele 474A 90036 Misilmeri (PA)<br />

UOT 64 Monreale Ferrandello Calogero 091 6401540 soat61@regione.sicilia.it Via Aldo Moro 84/F 90046 Monreale (PA)<br />

UOT 65 San Cipirello Ferra<strong>in</strong>o Mario 091 8576600 soat63@regione.sicilia.it Corso Trieste 39 90040 S.Cipirello (PA)<br />

UOT 66 Cianciana Cusumano Giuseppe 0922 984255 soat67@regiona.sicilia.it Corso C<strong>in</strong>quemani Arcuri, 136 92012 Cianciana (AG)<br />

UOT 67 Lercara Friddi Zito Giovanni 091 8213058 soat58@regione.sicilia.it Via Mess<strong>in</strong>a,17 90025 Lercara Friddi (PA)<br />

UOT 68 San Giovanni Gem<strong>in</strong>i Incannella Domenico 0922 901662 soat68@regione.sicilia.it Via Del roseto,2 92020 San Giovanni G. (AG)<br />

SI Mussomeli Sorce Sebastiano 0934 951354 soat43@regione.sicilia.it Via Santa Maria dei Monti 93014 Mussomeli (CL)<br />

UOT 69 Agrigento Guarasci Francesco 0922 512436 soat73@regione.sicilia.it Via Acrone 5 92100Agrigento (AG)<br />

UOT 70 Aragona Patti Pasquale 0922 38855 soat69@regione.sicilia.it Via Darw<strong>in</strong> 19 92021 Aragona (AG)<br />

UOT 71 Licata Vassallo Ignazio 0922 771681 soat86@regione.sicilia.it Via Merca 11 92027 Licata (AG)<br />

SI Siculiana Pecorelli Luciano 0922 815199 soat74@regione.sicilia.it Via Cuba 3 92010 Siculiana (AG)<br />

UOT 72 Sciacca Pasciuta Giuseppe 0925 86953 soat76@regione.sicilia.it Via Ovidio 26 92019 Sciacca (AG)<br />

UOT 73 Menfi Gagliano Franco 0925 71397 soat77@regione.sicilia.it Via Collegio 21 92013 Menfi (AG)<br />

UOT 74 Alcamo Gallo Gaetano 0923 851246 soat85@regione.sicilia.it Via delle Magnolie 7 91012 Alcamo (TP)<br />

UOT 75 Castelvetrano Cappello Anton<strong>in</strong>o 0924 89322 soat78@regione.sicilia.it Via Bonsignore 14 91022 Castelvetrano (TP)<br />

UOT 76 Marsala Ra<strong>in</strong>eri Rosaria 0923 881777 soat83@regione.sicilia.it C/<strong>da</strong> Bosco, 421 91025 Marsala (TP)<br />

UOT 77 Mazara del Vallo Maggio Anton<strong>in</strong>o 0923 940285 soat81@regione.sicilia.it Via Toniolo 44/B 91026 Mazara del Vallo (TP)<br />

SI Dattilo Scarcella Salvatore 0923 861022 sportello<strong>da</strong>ttilo@regione.sicilia.it Via Garibaldi 278 91010 Dattilo (TP)<br />

Note: UO = Unità operative<br />

UOS = Unità Operativa Specializzata<br />

UOT = Unità Operativa Territoriali<br />

SI = Sportello Innovazioni<br />

pag<strong>in</strong>a 223


F<strong>in</strong>ito di stampare nell’aprile 2008<br />

presso - Alcamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!