03.06.2013 Views

estratti - Aguaplano

estratti - Aguaplano

estratti - Aguaplano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

stica e le scienze umane moderne potrebbero trarre vantaggiose opportunità<br />

di riflessione.<br />

Con Stefania Giombini (Gualdo Tadino, Perugia) e Flavia Marcacci<br />

(Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano) veniamo all’esame<br />

di una particolare figura dell’argomentazione antica, l’antilogia, nel<br />

contesto sofistico e con la probabile paternità zenoniana. La figura di<br />

Zenone viene quindi messa in dialogo con epoche molto più tarde da<br />

Rafael Ferber (Universität Luzern) da una parte, e da Marcella G. Lorenzi<br />

(Università della Calabria) e Mauro Francaviglia (Università della<br />

Calabria, Università degli Studi di Torino) dall’altra: Ferber ne usa il<br />

pensiero per gettare luce su un tema centrale della filosofia moderna,<br />

il problema mente-corpo in Descartes; Lorenzi e Francaviglia utilizzano<br />

viceversa il modello quantistico per rileggere i paradossi entro una<br />

chiave interpretativa unitaria.<br />

L’investimento di speculazione offerto da Platone alla storia della<br />

filosofia viene mostrato grazie a diversi contributi che si concentrano<br />

su un policromo insieme di argomenti. Abbiamo così Diskin Clay (Duke<br />

University, Durham, NC) che esamina un aspetto tecnico dei dialoghi<br />

platonici, l’utilizzo di citazioni. Tomás Calvo-Martínez (Universidad<br />

Complutense de Madrid) e Franco Ferrari (Università degli Studi di<br />

Salerno) si concentrano invece sulla dialettica: il primo ne chiarisce<br />

rispettivamente l’irrinunciabile e costitutiva dimensione dialogica; il<br />

secondo si concentra sulle idee platoniche e la conseguente ontologia,<br />

ripensando profondamente il ruolo di Parmenide nel dialogo omonimo.<br />

Anche altre figure di V secolo vengono studiate a partire dai dialoghi<br />

platonici: Michel Narcy (Centre National de la Recherche Scientifique,<br />

Paris) volge a problematizzare la posizione di Callicle nel Gorgia, mentre<br />

Graciela E. Marcos de Pinotti (Universidad de Buenos Aires) guarda<br />

a Protagora e al giudizio platonico circa l’identificazione tra essere e apparire.<br />

Thomas M. Robinson (University of Toronto), invece, esamina<br />

l’idea di anima, specificamente nella sua natura immortale, attribuibile<br />

a Socrate e meno facilmente a Platone.<br />

La terza sezione, Ethos, intende comprendere una gamma di temi<br />

ampia quanto il termine che le connette. Un po’ come logos, anche<br />

ēthos abbraccia diversi significati: certamente rimanda alla tradizione,<br />

ai costumi e alle abitudini comportamentali e sociali, capaci di favorire<br />

il “vivere bene” e così importanti da dover essere trasmesse alle giovani<br />

generazioni. Ethos, dunque, può rimandare anche all’“etica” greca,<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!