03.06.2013 Views

indice - Parcol

indice - Parcol

indice - Parcol

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

3.3 L’ ATTENUAZIONE ACUSTICA<br />

La conoscenza dell’attenuazione acustica della tubazione è fondamentale<br />

per la previsione del rumore delle v.d.r. ed in particolare per lo studio<br />

delle esecuzioni a bassa rumorosità.<br />

Si è arrivati recentemente [1], mediante opportune approssimazioni, ad<br />

una metodologia di calcolo adatta al caso particolare delle v.d.r. il cui<br />

aspetto più rilevante è la scelta della frequenza di picco del rumore come<br />

variabile essenziale per il calcolo della T L .<br />

Nell’ipotesi che la frequenza fp del rumore sia superiore a quella propria<br />

della tubazione fr (validità della legge di massa), e che le frequenze di<br />

coincidenza siano inferiori a quelle di risonanza, l’attenuazione acustica<br />

T L può essere calcolata con la seguente relazione :<br />

TLfp 10 log 3 10<br />

13 2 1<br />

( ) 2 c 20 log<br />

2<br />

1<br />

415<br />

fp<br />

⎡<br />

⎤<br />

⎢<br />

= ⋅<br />

−<br />

⎥<br />

⎢ ⋅ c ⎥−<br />

⎢<br />

⋅<br />

fr<br />

+ ⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

Di<br />

2<br />

S ρ<br />

dove il primo termine rappresenta la T L alla frequenza fr e il secondo la<br />

correzione per la frequenza di picco fp.<br />

La frequenza di picco fp del rumore può essere anche valutata teoricamente<br />

in funzione del tipo di processo (subcritico, critico o ipercritico) e<br />

delle caratteristiche geometriche del trim.<br />

Ad esempio, per il caso sub-critico (che si incontra spesso nelle valvole<br />

con trim a bassa rumorosità) la frequenza di picco si può calcolare con la<br />

relazione :<br />

fp 200 u = ⋅ vc<br />

(3)<br />

Dj<br />

dove Dj è il diametro equivalente del getto all’uscita dal trim che è un<br />

dato costruttivo proprio di ogni tipo di trim. Esso è direttamente proporzionale<br />

al fattore di forma del trim Fd i cui valori tipici sono riportati<br />

nella tabella di fig. 7:<br />

Tipo valvola<br />

Globo, otturatore parabolico<br />

(1.6911, 1-6951, 1-6921, 1-6981 e 1-4411)<br />

Farfalla<br />

1-2471, 1-2512, 1-2311<br />

Apertura max<br />

90°<br />

60°<br />

Valvole a gabbia<br />

1-6931, 1-4432,<br />

1-6971, 1-4471<br />

N° fori<br />

50<br />

100<br />

200<br />

Seggio doppio<br />

Parabolico<br />

1-8110<br />

V-port<br />

Dj = 4,6 Fd ⋅ ⋅Cv F⋅ L<br />

(4)<br />

Fattore di forma Fd<br />

Senso<br />

del flusso<br />

APRE<br />

CHIUDE<br />

Coefficiente di<br />

efflusso relativo<br />

0.10 1.00<br />

0.10<br />

0.20<br />

QUALSIASI 0.20<br />

0.20<br />

QUALSIASI<br />

TRA LE<br />

SEDI<br />

0.45<br />

0.32<br />

0.22<br />

0.10<br />

0.10<br />

Fig. 7 Valori tipici di Fd per le valvole di regolazione PARCOL -<br />

Valori più precisi disponibili a richiesta.<br />

0.46<br />

1.00<br />

0.7<br />

0.5<br />

0.14<br />

0.10<br />

0.07<br />

0.32<br />

0.28<br />

(2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!