03.06.2013 Views

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

1. Premessa<br />

“L’ambizioso progetto di conoscere finalmente a fondo il mondo vivente <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> non si<br />

esaurirà certo con questa prima pubblicazione che ha tra i suoi scopi anche quello di stimolare, negli<br />

anni a venire, studiosi, ricercatori, appassionati e studenti all’approfondimento di questo lavoro,<br />

arricchendolo via via di ulteriori scoperte e conoscenze. È anche obiettivo di questo progetto stimolare<br />

altri ad approfondire, a conoscere, a segnalare, dando così vita, con un lavoro a più mani, alla<br />

composizione <strong>del</strong>l’affresco <strong><strong>del</strong>la</strong> completa conoscenza <strong>del</strong> mondo vivente <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra Valle”.<br />

Con questo auspicio, tre anni or sono, si concludeva l’introduzione alla prima edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong><br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. A poca distanza di tempo il <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> si vede<br />

moralmente “costretto” a dare alle stampe una nuova edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> che, come potrà<br />

verificare il Lettore, si presenta arricchito da moltissime informazioni sino ad ora sconosciute,<br />

presentando un numero di specie catalogate aumentato di oltre un terzo rispetto all’edizione<br />

precedente.<br />

Alla nuova edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> è stata inoltre allegata un’appendice che riporta i risultati<br />

di alcune ricerche di approfondimento, commissionate dal <strong>Parco</strong>, raccolte in cinque monografie.<br />

Il testo nella sua veste aggiornata si propone quindi ancor di più come strumento indispensabile<br />

non solo a chi deve tutelare, programmare e gestire il territorio e le risorse naturali<br />

ivi contenute ma anche a quanti, ricercatori, studenti o anche semplici appassionati, vogliono<br />

approfondire la conoscenza <strong><strong>del</strong>la</strong> ricchezza in specie animali, vegetali e funghi di cui la<br />

nostra bioregione appare sempre più ricca ed unica nell’area padana, emergendo come vero e<br />

proprio contenitore eccellente di <strong>biodiversità</strong> anche nel più vasto panorama <strong>del</strong>le aree planiziali<br />

europee.<br />

Con la pubblicazione <strong><strong>del</strong>la</strong> seconda edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> il <strong>Parco</strong> vuole rafforzare l’impegno a<br />

continuare nell’opera di censimento, catalogazione e studio <strong>del</strong>le specie viventi che abitano o migrano<br />

attraverso il territorio protetto, non solo sulla sponda lombarda ma anche, come è logico e<br />

“naturale” che sia, anche su quella piemontese, finalizzando tale lavoro ad una sempre maggiore<br />

e migliore tutela <strong>del</strong>l’ecosistema e <strong>del</strong> paesaggio fluviale.<br />

2. Alcune notizie di ordine generale<br />

L’<strong>It</strong>alia figura, in rapporto alle dimensioni, caratteristiche e grado di antropizzazione, come<br />

uno dei paesi più ricchi di <strong>biodiversità</strong>: sono circa 58.000 le specie animali catalogate (<strong>del</strong>le<br />

quali 40.000 sono specie di insetti) e oltre 5.800 le specie di piante superiori ospitate dal nostro<br />

Paese.<br />

Le liste complete <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna d’<strong>It</strong>alia sono state pubblicate recentemente a cura <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong> Comitato Scientifico per la Fauna d’<strong>It</strong>alia (costituito da oltre 240<br />

studiosi italiani e stranieri e supportato dalla Unione Zoologica <strong>It</strong>aliana e dall’Accademia<br />

Nazionale <strong>It</strong>aliana di Entomologia). Un lavoro difficile, lungo ed importantissimo che ha visto<br />

il nostro Paese realizzare tra i primi al mondo il proprio completo inventario faunistico disponendo<br />

così <strong>del</strong>lo “status” <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> e <strong><strong>del</strong>la</strong> base di conoscenza per la tutela e la gestione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> propria fauna. In campo botanico il testo “Flora d’<strong>It</strong>alia“ di Sandro Pignatti, anch’esso<br />

appena aggiornato, rappresenta un punto di riferimento unico per completezza di indagini<br />

e rigore scientifico elencando puntualmente le specie di piante superiori italiane. Nel regno<br />

dei funghi centinaia di studiosi, molti dei quali appassionati locali di grande professionalità,<br />

come lo sono coloro che hanno collaborato anche alla redazione <strong><strong>del</strong>la</strong> presente edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>,<br />

stanno dando vita ad un sistema di identificazioni e classificazioni su scala continentale.<br />

Queste liste costituiscono la base di conoscenza scientifica finalizzata alla tutela, lo strumento<br />

fondamentale per gli interventi di gestione, il primo semplice indicatore <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> <strong>del</strong><br />

territorio, <strong>del</strong> suo valore e <strong>del</strong> suo stato di salute. Si tratta di un momento conoscitivo iniziale, da<br />

ampliare e riempire di contenuti interpretativi ed operativi, che rappresenta la base per le banche<br />

dati, il supporto <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca finalizzata, il quadro di riferimento per operazioni puntuali relative<br />

sia a singole specie che a ecosistemi.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!