03.06.2013 Views

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

Per concludere, attraverso una parola apparentemente semplice (<strong>biodiversità</strong> significa letteralmente<br />

diversità <strong><strong>del</strong>la</strong> vita), in realtà si esprime un concetto estremamente complesso che racchiude<br />

in se il mistero <strong><strong>del</strong>la</strong> vita: in una sola parola si condensa l’infinita quantità di formule<br />

chimiche, di fenomeni fisici e biologici che hanno trasformato e tutt’ora trasformano materia ed<br />

energia, creando, facendo evolvere e diversificando di continuo il “sistema dei viventi”.<br />

4. Check List e Atlanti: la necessità di conoscere il patrimonio biologico come base <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo economico e sociale <strong>del</strong>l’umanità <strong>del</strong> terzo millennio<br />

Tra le caratteristiche degli esseri viventi, oltre alla capacità di crescere, riprodursi, metabolizzare<br />

ed autoregolarsi, vi é anche la capacità di mutare ed evolvere. La profonda alterazione degli<br />

ecosistemi terrestri e marini operata dall’uomo nell’ultimo secolo ha inciso in modo pesante su<br />

quest’ultimo aspetto <strong>del</strong>le caratteristiche <strong><strong>del</strong>la</strong> vita: più ancora <strong>del</strong>le numerose estinzioni di specie<br />

animali e vegetali preoccupa oggi la radicale modifica di gran parte dei grandi habitat <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

biosfera, mari e foreste innanzitutto, cosa che ha fortemente alterato, se non addirittura interdetto,<br />

la capacità dei viventi di evolvere adattandosi così, tra l’altro, anche alle alterazioni prodotte<br />

sull’ambiente dalle attività umane.<br />

Il processo <strong>del</strong>l’evoluzione <strong><strong>del</strong>la</strong> vita sulla terra, originatosi oltre 3 miliardi di anni orsono con<br />

la comparsa <strong>del</strong>le prime forme di vita e proseguito, anche se con fasi diverse (si pensi ad esempio<br />

alla estinzione dei grandi rettili avvenuta nel cretacico) fino ai giorni nostri, rischia di interrompersi<br />

a causa dei numerosi fattori di alterazione messi in atto dall’azione <strong>del</strong>l’uomo soprattutto<br />

nell’ultimo secolo.<br />

Uno dei modi di valutare e monitorare l’entità <strong>del</strong> fenomeno consiste nella redazione e continuo<br />

aggiornamento di check list e atlanti sia su scala nazionale che regionale, o meglio ancora per bioregioni,<br />

in modo da poter valutare nel tempo l’evolvere o l’involvere <strong>del</strong>lo stato di salute dei viventi.<br />

Appare subito chiaro che questi strumenti da soli non rappresentano nulla se non vengono<br />

supportati da ulteriori indagini a livello territoriale e soprattutto dalla presa di coscienza <strong>del</strong><br />

problema da parte <strong><strong>del</strong>la</strong> popolazione in generale e degli amministratori in particolare, e ciò al fine<br />

di mettere in atto serie strategie di tutela e politiche di gestione <strong>del</strong> patrimonio biologico <strong>del</strong>le<br />

aree indagate.<br />

Pur tuttavia la redazione di atlanti regionali rappresenta uno strumento basilare e fondamentale<br />

per operare con coscienza sull’ambiente che ci circonda.<br />

Come il Lettore, anche non specialista, potrà comprendere addentrandosi nella lettura dei<br />

testi di presentazione dei singoli capitoli <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>, la bioregione <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sublacuale offre<br />

caratteristiche biologiche uniche che emergono prepotentemente proprio grazie alla ricchezza di<br />

indagini svolte, anche in un passato storico (interessanti al proposito i riferimenti di Giuseppe<br />

Bogliani nel capitolo relativo agli invertebrati sui primi studi risalenti addirittura alla prima<br />

metà <strong>del</strong>l’ottocento) con l’obiettivo di conoscere a fondo la realtà che ci circonda per meglio conoscerla<br />

e quindi meglio viverla.<br />

La seconda edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> ha proprio questo scopo: la conoscenza a base <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità<br />

<strong>del</strong>le scelte <strong>del</strong>le popolazioni umane e quindi <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità di vita <strong>del</strong>le stesse popolazioni, qualità<br />

di vita inscindibilmente legata, anche se di ciò il nostro sistema sociale spesso ci rende incoscienti,<br />

all’equilibrio armonico sul quale si regge l’intero sistema dei viventi.<br />

5. La tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

Per un’area protetta la tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> è l’obiettivo più importante. Per raggiungere<br />

tale obiettivo in modo coerente e scientificamente corretto diventa essenziale conoscere il proprio<br />

“patrimonio biologico”. Solo attraverso questa conoscenza è possibile rendersi veramente<br />

conto <strong><strong>del</strong>la</strong> complessità e articolazione <strong>del</strong>le biocenosi presenti nell’area amministrata e diventa<br />

quindi possibile mettere in atto progetti coerenti di tutela e gestione di flora, fauna ed ecosistemi.<br />

Ecco spiegata l’importanza, al di là <strong>del</strong>le check list nazionali ed internazionali, di redigere e aggiornare<br />

costantemente Atlanti <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> a carattere locale, possibilmente all’interno di<br />

confini naturalisticamente logici, ovvero su scala bioregionale.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!