03.06.2013 Views

Nelle stalle di vacche da latte cresce... - Centro Ricerche Produzioni ...

Nelle stalle di vacche da latte cresce... - Centro Ricerche Produzioni ...

Nelle stalle di vacche da latte cresce... - Centro Ricerche Produzioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Zootecnia<br />

menti esaminati) (foto 7) e <strong>da</strong>i separatori<br />

meccanici (20% delle <strong>stalle</strong>).<br />

I separatori, come noto, sono attrezzature<br />

che servono per separare la<br />

parte liqui<strong>da</strong> dei reflui <strong>da</strong> quella fibrosa.<br />

In tal modo le due frazioni ottenute<br />

possono essere utilizzate per scopi<br />

agronomici <strong>di</strong>versi, seguendo le mo<strong>da</strong>lità<br />

<strong>di</strong> gestione e span<strong>di</strong>mento più<br />

a<strong>da</strong>tte alle loro caratteristiche fisiche.<br />

I separatori più <strong>di</strong>ffusi nel campione <strong>di</strong><br />

aziende sono quelli meccanici a compressione<br />

elicoi<strong>da</strong>le (foto 8) e a tamburo<br />

con cilindri pressori (10% per entrambe<br />

le tipologie) (foto 9).<br />

Le tendenze del mercato<br />

L’in<strong>da</strong>gine <strong>di</strong> mercato è stata condotta<br />

presso le 30 <strong>di</strong>tte italiane costruttrici<br />

e/o installatrici <strong>di</strong> attrezzature<br />

per la gestione dei reflui negli allevamenti<br />

bovini <strong>da</strong> <strong>latte</strong>, che hanno risposto<br />

al questionario (su 108 aziende<br />

contattate); pur non rappresentando<br />

l’intero settore, tali aziende sono, comunque,<br />

tra quelle più rappresentative<br />

e attive sul mercato.<br />

Le informazioni rilevate hanno riguar<strong>da</strong>to<br />

le certificazioni <strong>di</strong> qualità della<br />

<strong>di</strong>tta, l’area geografica <strong>di</strong> lavoro, le<br />

fonti informative utilizzate per la progettazione<br />

e soprattutto le tipologie <strong>di</strong><br />

attrezzature e/o impianti in produzione<br />

e in ven<strong>di</strong>ta, le installazioni effettuate e<br />

le tendenze per il futuro mercato.<br />

Per quel che riguar<strong>da</strong> l’incidenza<br />

delle forme <strong>di</strong> certificazione, il 17%<br />

delle imprese risulta certificato ISO<br />

9000 (sistema <strong>di</strong> gestione per la qualità),<br />

mentre l’ISO 14000 (sistema <strong>di</strong><br />

gestione ambientale) risulta avere una<br />

124<br />

L’INFORMATORE A GRARIO 43/2004<br />

8 9<br />

Foto 8 - Separatore a compressione elicoi<strong>da</strong>le, costituito <strong>da</strong> una coclea che sospinge il liquame in un vaglio cilindrico, costituito <strong>da</strong> barre in<br />

acciaio. La frazione liqui<strong>da</strong> filtra attraverso le fessure del vaglio, mentre la parte soli<strong>da</strong> viene pressata <strong>da</strong>lla coclea contro un regolatore <strong>di</strong><br />

portata, <strong>da</strong> tarare in base alle caratteristiche qualitative del liquame; il sistema consente una rimozione del 30-40% della s.s. presente nel<br />

liquame prima del trattamento e produce un separato con tenore <strong>di</strong> s.s. del 20-25%<br />

Foto 9 - Separatore cilindrico rotante costituito <strong>da</strong> un vaglio cilindrico in acciaio e <strong>da</strong> 4 cilindri pressori, contrapposti a 2 a 2 e inseriti<br />

all’interno e all’esterno del vaglio stesso, che concorrono a <strong>di</strong>sidratare la frazione soli<strong>da</strong> che non passa attraverso le sue fessure. Il liquame<br />

<strong>da</strong> trattare, immesso <strong>da</strong>lla parte superiore della macchina sagomata a tramoggia, viene separato per effetto combinato della vagliatura e<br />

della compressione; mentre la fase liqui<strong>da</strong> attraversa i fori del tamburo e abbandona la macchina per gravità, il solido separato aderente<br />

alla superficie esterna del tamburo viene staccato <strong>da</strong> una lama raschiante e scaricato. Il sistema consente una rimozione del 40-55% della<br />

s.s. nel liquame prima del trattamento e produce un separato con tenore <strong>di</strong> s.s. del 18-20%<br />

Foto 10 - Nastro trasportatore a moto<br />

continuo, costituito <strong>da</strong> una catena che<br />

scorre su apposite pulegge o slitte<br />

alla quale sono fissate perpen<strong>di</strong>colarmente<br />

delle palette d’acciaio che avanzano<br />

portandosi <strong>di</strong>etro il letame<br />

accumulato nella canaletta <strong>di</strong> scolo<br />

<strong>di</strong>ffusione minore e pari al 3%.<br />

Le <strong>di</strong>tte che hanno risposto al questionario<br />

<strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> operare per il<br />

77% nell’Italia settentrionale, per il<br />

60% nel Italia centrale, per il 63% nell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale e nelle Isole. Il 43%<br />

svolge la propria attività anche nell’Unione<br />

Europea e nell’Europa dell’Est,<br />

il 23% nei Paesi dell’Africa settentrionale,<br />

il 10% negli Stati Uniti d’America.<br />

Le informazioni tecniche necessarie<br />

per la progettazione delle innovazioni<br />

tecnologiche risultano provenire principalmente<br />

<strong>da</strong> fonti reperite nell’ambito<br />

<strong>di</strong> fiere ed esposizioni (80% delle<br />

<strong>di</strong>tte), ma pure <strong>da</strong>gli allevatori singoli<br />

Foto 11 - Nastro trasportatore a moto<br />

alternato. Le palette, incernierate su un’asta<br />

rigi<strong>da</strong> con movimento va e vieni, si aprono<br />

in fase <strong>di</strong> an<strong>da</strong>ta, spostando il letame, e si<br />

richiudono durante il movimento <strong>di</strong> ritorno<br />

e associati (70%); <strong>da</strong>lle pubblicazioni<br />

tecniche e scientifiche (rispettivamente<br />

43 e 37%), oltre che <strong>da</strong> convegni e<br />

seminari (7%).<br />

Lo staff <strong>di</strong> progettazione è costituito<br />

in me<strong>di</strong>a <strong>da</strong> circa 5 addetti.<br />

Produzione <strong>di</strong> attrezzature<br />

Le attrezzature maggiormente prodotte<br />

sono senza dubbio i raschiatori<br />

(40% delle <strong>di</strong>tte), seguiti <strong>da</strong>i separatori<br />

solido-liquido (37%), <strong>da</strong>lle pompe per<br />

liquami (33%), <strong>da</strong>gli elevatori per letame<br />

(27%), <strong>da</strong>i miscelatori per liquami<br />

(27%) e <strong>da</strong>i nastri trasportatori (27%)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!