12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aprile 2013


II presente volume è stato coor<strong>di</strong>nato da Alberto Menghi ( 1 ).<br />

I s<strong>in</strong>goli capitoli sono stati elaborati dai seguenti autori:<br />

1. Scoprire gli scenari futuri: il foresight – Clau<strong>di</strong>o Roveda ( 3 ), Marco Riva ( 3 ),<br />

Riccardo Vecchiato ( 4 )<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione dei driver<br />

2.1 Politiche su ambiente, benessere animale, PAC e WTO – Ermanno<br />

Comegna ( 5 ), Alberto Menghi ( 1 ), Alessandro Gastaldo ( 1 ), Liliana<br />

Cortell<strong>in</strong>i ( 2 )<br />

2.2. Innovazione tecnologica - Paolo Zappavigna ( 6 ), Alessandro Gastaldo<br />

( 1 ), Paolo Rossi ( 2 )<br />

2.3. Domanda <strong>di</strong> nuovi servizi e beni pubblici da parte della società –<br />

Jan Douwe Van Der Ploeg ( 7 ), Valeria Musi ( 2 )<br />

2.4. Miglioramento genetico - Andrea Rosati ( 8 )<br />

2.5. Cambiamento climatico - Alessandro Gastaldo ( 1 )<br />

2.6. Ruolo sociale dell’allevatore e qualità del lavoro – Jan Douwe Van<br />

Der Ploeg ( 7 ), Valeria Musi ( 2 )<br />

3. L’impresa da <strong>latte</strong> del 2030: valutazione dei driver – Clau<strong>di</strong>o Roveda ( 3 ),<br />

Riccardo Vecchiato ( 4 ), Alberto Menghi ( 1 ), Kees de Roest ( 2 )<br />

4. Gli scenari – Clau<strong>di</strong>o Roveda ( 3 ), Marco Riva ( 3 ), Alberto Menghi ( 1 ),<br />

Kees de Roest ( 2 )<br />

5. Trasferimento degli scenari su scala territoriale – Alberto Menghi ( 1 )<br />

6. Proposte <strong>di</strong> strategie aziendali e politiche – Clau<strong>di</strong>o Roveda ( 3 ), Marco<br />

Riva ( 3 ), Alberto Menghi ( 1 ), Kees de Roest ( 2 )<br />

Revisione testi: Magda C. Schiff<br />

( 1 ) Fondazione CRPA, Stu<strong>di</strong> e <strong>Ricerche</strong>, Reggio Emilia<br />

( 2 ) CRPA S.p.A., Reggio Emilia<br />

( 3 ) Fondazione Rosselli, Tor<strong>in</strong>o<br />

( 4 ) Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Gestionale Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

( 5 ) Libero professionista (<strong>di</strong>rettore responsabile della rivista “Latte d’<strong>Italia</strong>”)<br />

( 6 ) DIPROVAL, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

( 7 ) Rural Sociology Group - Università <strong>di</strong> Wagen<strong>in</strong>gen, Olanda<br />

( 8 ) European Association for Animal Production, Roma


R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Un r<strong>in</strong>graziamento particolare alla Fondazione Rosselli<br />

<strong>per</strong> il contributo alla realizzazione <strong>di</strong> questo lavoro<br />

Si r<strong>in</strong>graziano <strong>per</strong> il prezioso contributo<br />

e <strong>per</strong> la partecipazione ai workshop:<br />

Beltrami Umberto, Consulta agricola - Consigliere Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

Bonac<strong>in</strong>i Ildebrando, Libera Associazione Agricoltori Cremonesi<br />

Bonazzi Giuseppe, CRPA S.p.A. - Reggio Emilia<br />

Bozzetti V<strong>in</strong>cenzo, Rivista “Il Latte” - Milano<br />

Calamari Luigi, Università Cattolica del Sacro Cuore (Istituto <strong>di</strong> Zootecnica)<br />

- Piacenza<br />

Cavallanti Agost<strong>in</strong>o, produttore <strong>latte</strong> - Cremona<br />

Ceci Maurizio, presidente caseificio coo<strong>per</strong>ativo “La Medesanese” - Medesano<br />

(PR)<br />

Comegna Ermanno, economista es<strong>per</strong>to PAC<br />

Costi C<strong>in</strong>zia, InterPuls - Alb<strong>in</strong>ea (RE)<br />

Dall’Asta Alberto, Lactalis - Caravaggio (BG)<br />

Fioroni Luigi, allevatore PR - Reggio Emilia<br />

Formigoni Andrea, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Veter<strong>in</strong>arie - Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Franch<strong>in</strong>i Ilaria, Gruppo dei 100 Caseifici Parmigiano-Reggiano<br />

Ilic Marco, CRPA S.p.A. - Reggio Emilia<br />

Lan<strong>di</strong> Maria Crist<strong>in</strong>a, Regione Emilia-Romagna<br />

Mariani Giovanni, APA - Reggio Emilia<br />

Mart<strong>in</strong>i Antonio, presidente caseificio “La Traversetolese” - Traversetolo (PR)<br />

Mellano Anna, EDF - European Diary Farmers - Cuneo<br />

Morisiasco Clau<strong>di</strong>a, produttore <strong>latte</strong> - Cuneo<br />

Napoli Gustavo, Cargill - Milano<br />

Nasuelli Piero, Università <strong>di</strong> Bologna (Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie<br />

Agroalimentari)<br />

Nicol<strong>in</strong>i Gabriele, InterPuls - Alb<strong>in</strong>ea (RE)<br />

Pasquali Giovanni, Col<strong>di</strong>retti - Reggio Emilia<br />

Pezzani Stefano, allevatore PR - Reggio Emilia<br />

Pran<strong>di</strong> Marco, allevatore - Reggio Emilia<br />

Rosati Andrea, EAAP – European Association for Animal Production - Roma<br />

Rossi Gabriele, Consorzio del Parmigiano-Reggiano - Reggio Emilia<br />

Sfulc<strong>in</strong>i Daniele, Confagricoltura Mantova<br />

Simonazzi Sergio, tecnico Progeo - Reggio Emilia<br />

Solimè Luca, InterPuls - Alb<strong>in</strong>ea (RE)<br />

Tosi Flavio, CLC - Parma<br />

Zappavigna Paolo, Università <strong>di</strong> Bologna (DIPROVAL)<br />

Si r<strong>in</strong>grazia Carlo Brunetti <strong>per</strong> la grafica del logo Innova<strong>latte</strong> 2030.


In<strong>di</strong>ce<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione .................................................................................. Pag. 9<br />

1. Scoprire gli scenari futuri: il foresight ............................. » 11<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione dei driver.................................................... » 13<br />

2.1. Politiche su ambiente, benessere animale, PAC e WTO ...... » 13<br />

2.1.1. Ambiente .................................................................... » 13<br />

2.1.2. Benessere animale ..................................................... » 16<br />

2.1.3. Politica Agricola Comune (PAC) ............................... » 17<br />

2.1.4. World Trade Organization (WTO) ............................ » 24<br />

2.2. Innovazione tecnologica ........................................................ » 27<br />

2.2.1. Gli e<strong>di</strong>fici .................................................................... » 28<br />

2.2.2. Attrezzature e impianti.............................................. » 30<br />

2.2.3. Tecniche e strumenti <strong>di</strong> monitoraggio ..................... » 30<br />

2.2.4. Sistemi <strong>di</strong> gestione aziendale .................................... » 31<br />

2.2.5. Uso razionale delle risorse energetiche, idriche e<br />

produzione <strong>di</strong> energia................................................ » 32<br />

2.2.6. Tecnologia e benessere animale ............................... » 33<br />

2.3. Domanda <strong>di</strong> nuovi servizi e beni pubblici da parte della<br />

società .................................................................................... » 33<br />

2.3.1. Produzioni <strong>di</strong> qualità e agricoltura biologica .......... » 34<br />

2.3.2. Filiera corta ................................................................ » 35<br />

2.3.3. Contoterzismo ............................................................ » 36<br />

2.3.4. Servizi ambientali e paesaggistici ............................. » 36<br />

2.3.5. Bio<strong>di</strong>versità ................................................................ » 37<br />

2.3.6. Energie r<strong>in</strong>novabili .................................................... » 37<br />

2.3.7. Agriturismo ................................................................ » 38<br />

2.3.8. Fattorie <strong>di</strong>dattiche e agriasili .................................... » 39<br />

2.3.9. Servizi riabilitativi/terapeutici .................................. » 39<br />

2.4. Miglioramento genetico ........................................................ » 39<br />

2.4.1. Biotecnologie ............................................................. » 40


6 INDICE<br />

2.5. Cambiamento climatico ........................................................ Pag. 42<br />

2.5.1. Impatto sulla produzione zootecnica ....................... » 43<br />

2.5.2. Strategie <strong>di</strong> lotta al cambiamento climatico ............ » 45<br />

• Emissioni <strong>di</strong> CO 2 ................................................... » 45<br />

• Stress termico ........................................................ » 46<br />

• Risorse idriche ....................................................... » 46<br />

• Eventi climatici improvvisi e <strong>di</strong>struttivi ............... » 46<br />

• Sviluppo e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie <strong>in</strong>fettive negli allevamenti<br />

............................................................... » 47<br />

2.6. Ruolo sociale dell’allevatore e qualità del lavoro ................. » 47<br />

2.6.1. Ricambio generazionale ............................................ » 49<br />

2.6.2. Prospettive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to agricolo e <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to extra-agri-<br />

colo ............................................................................. » 49<br />

2.6.3. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro ................................................. » 50<br />

2.6.4. Professionalità .......................................................... » 50<br />

2.6.5. Prestigio e <strong>per</strong>cezione sociale della professione ...... » 51<br />

2.6.6. Qualità della vita ........................................................ » 51<br />

2.6.7. Accesso ai capitali e alla terra ................................... » 52<br />

2.6.8. Livello <strong>di</strong> scolarizzazione e formazione ................... » 52<br />

2.6.9. Manodo<strong>per</strong>a straniera ............................................... » 53<br />

2.6.10. Integrazione e reti <strong>di</strong> imprese tra imprese agricole » 53<br />

3. L’impresa da <strong>latte</strong> del 2030: valutazione dei driver ....... » 57<br />

3.1. Leve strategiche (variabili endogene) ................................... » 59<br />

3.1.1. Marchi <strong>di</strong> prodotto, qualità e comunicazione ......... » 59<br />

3.1.2. Innovazione tecnologica e miglioramento genetico » 60<br />

3.1.3. Struttura aziendale e professionalità delle risorse<br />

umane ......................................................................... » 61<br />

3.1.4. Autoregolazione dell’offerta ...................................... » 62<br />

3.2. Macroaree <strong>di</strong> driver (variabili esogene) ................................ » 63<br />

3.2.1. Normative/regolamentazioni/politiche (nazionali e<br />

<strong>in</strong>ternazionali) ........................................................... » 63<br />

3.2.2. Competizione e domanda dei consumatori a scala<br />

<strong>in</strong>ternazionale ............................................................ » 64<br />

3.2.3. Riconoscimento del ruolo sociale delle imprese e<br />

delle attività agricole e loro rapporti con il territorio » 65<br />

3.3. La valutazione della rilevanza e dell’<strong>in</strong>certezza ................... » 66<br />

3.4. Indag<strong>in</strong>e delphi ....................................................................... » 69<br />

3.4.1. Valutazione qualitativa <strong>per</strong> categoria ....................... » 80<br />

3.4.2. In<strong>di</strong>viduazione delle variabili-chiave ........................ » 81


INDICE 7<br />

4. Gli scenari ............................................................................. Pag. 85<br />

4.1. Driver <strong>di</strong> base .......................................................................... » 85<br />

4.1.1. Driver A - Regolamentazione del mercato ............... » 86<br />

4.1.2. Driver B - Capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica ....... » 86<br />

4.2. Scenari def<strong>in</strong>itivi .................................................................... » 87<br />

5. Trasferimento degli scenari su scala territoriale ........... » 97<br />

5.1. Possibile scenario al 2020 ...................................................... » 100<br />

5.2. Possibile scenario al 2030 ...................................................... » 101<br />

5.3. Guidare il cambiamento ........................................................ » 102<br />

6. Proposte <strong>di</strong> strategie aziendali e politiche ...................... » 103<br />

Bibliografia ..................................................................................... » 109


Introduzione<br />

Introduzione<br />

Nella campagna lattiero-casearia 2003/2004, quando AGEA istituì il<br />

Registro pubblico delle quote <strong>latte</strong>, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> venivano consegnati ai primi<br />

acquirenti (caseifici e <strong>latte</strong>rie) circa 10,8 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> <strong>latte</strong>. Questo<br />

quantitativo veniva prodotto da circa 61.000 allevatori titolari <strong>di</strong> quote.<br />

Nella campagna 2011/2012 la produzione è tornata, dopo un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

flessione che ha raggiunto il m<strong>in</strong>imo nel 2009, a 10,8 milioni <strong>di</strong> tonnellate,<br />

mentre il numero <strong>di</strong> <strong>produttori</strong> si è ridotto a 37.000 unità (-38%).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un processo <strong>in</strong> atto da <strong>di</strong>versi decenni e che <strong>in</strong>teressa tutto il<br />

territorio nazionale, ma anche gli altri Paesi europei. L’<strong>in</strong>arrestabile chiusura<br />

<strong>di</strong> stalle da <strong>latte</strong>, nonostante un forte <strong>in</strong>vestimento f<strong>in</strong>anziario nel<br />

settore agricolo da parte dell’Unione europea, ha messo <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

il meccanismo dei limiti produttivi, <strong>in</strong>trodotti nel 1984 e prorogati f<strong>in</strong>o<br />

all’ultima revisione della PAC, che ne ha stabilito la def<strong>in</strong>itiva cessazione<br />

nel 2015, dopo circa un trentennio.<br />

Una decisione sofferta, ma che si arrendeva all’evidenza che la limitazione<br />

della produzione, <strong>in</strong>sieme con le altre misure a sostegno dei prezzi e<br />

del red<strong>di</strong>to degli agricoltori, non aveva prodotto gli effetti s<strong>per</strong>ati. In alcuni<br />

casi, come <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, l’applicazione delle quote <strong>latte</strong> era stata caratterizzata<br />

da enormi <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione del sistema stesso, tanto da creare contemporaneamente<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel mondo produttivo e <strong>di</strong>storsioni del mercato.<br />

La politica agricola europea, <strong>per</strong>ò, è solo uno dei driver, ossia degli elementi<br />

che <strong>in</strong>fluenzano il settore lattiero-caseario. Per esempio, nel caso<br />

della Regione Emilia-Romagna nemmeno la specializzazione verso un prodotto<br />

<strong>di</strong> qualità DOP, noto <strong>in</strong> tutto il mondo, come il Parmigiano-Reggiano<br />

è riuscita ad arg<strong>in</strong>are l’emorragia <strong>di</strong> stalle, tanto che <strong>in</strong> un decennio, dal<br />

2000 al 2010, sono state chiuse <strong>in</strong> Regione 4.790 aziende da <strong>latte</strong>. Si è così<br />

arrivati alle attuali 3.800, con un <strong>di</strong>mezzamento del tessuto produttivo regionale,<br />

anche se la produzione totale annuale <strong>di</strong> <strong>latte</strong> regionale si è mantenuta<br />

sostanzialmente <strong>in</strong>variata tra 1,7 e 1,8 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> <strong>latte</strong>,<br />

seppure con una impennata produttiva dal 2009 ad oggi.<br />

Da questo esempio si ev<strong>in</strong>ce che il settore lattiero-caseario è decisamente<br />

più complesso <strong>di</strong> quanto possa sembrare, e che i driver che lo <strong>in</strong>fluenzano<br />

sono molto numerosi e <strong>in</strong>teressano vari ambiti: economico,<br />

politico, sociale, ambientale.


10<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Tale complessità rende <strong>di</strong>fficile rispondere a domande quali: “Cosa accadrà<br />

al settore lattiero-caseario nei prossimi anni?”, “Quanti <strong>produttori</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>latte</strong> ci saranno tra 20 anni?”, “Sarà possibile <strong>in</strong>vertire il trend <strong>di</strong> chiusura<br />

delle stalle?”, “Quali saranno i driver che maggiormente avranno <strong>in</strong>fluenza<br />

nel settore nei prossimi anni?” e “Quali scenari questi driver potrebbero determ<strong>in</strong>are<br />

<strong>in</strong> funzione dei loro cambiamenti?”.<br />

Per rispondere a questi quesiti la Regione Emilia-Romagna ha f<strong>in</strong>anziato,<br />

ai sensi della Legge regionale n. 28/1998, il progetto Innova<strong>latte</strong>2030.<br />

Il progetto Innova<strong>latte</strong>2030<br />

Il progetto Innova<strong>latte</strong>2030 si è proposto <strong>di</strong> elaborare una visione, sotto<br />

forma <strong>di</strong> possibili scenari alternativi del settore lattiero-caseario nazionale<br />

e della Regione Emilia-Romagna nel 2030, tenendo conto della possibile<br />

evoluzione <strong>di</strong> alcuni fattori critici (driver), quali il mercato <strong>in</strong>ternazionale,<br />

la domanda dei citta<strong>di</strong>ni/consumatori <strong>per</strong> servizi e beni pubblici, le politiche<br />

del settore, le tecnologie e il contesto “ambientale” a scala regionale,<br />

nazionale e <strong>in</strong>ternazionale, utilizzando la metodologia del foresight.<br />

Il progetto, <strong>di</strong> durata biennale e conclusosi nel 2012, è stato f<strong>in</strong>anziato<br />

dalla Regione Emilia-Romagna me<strong>di</strong>ante la legge regionale 28/1998 e cof<strong>in</strong>anziato<br />

dalla <strong>di</strong>tta Interpuls <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> partner <strong>in</strong>dustriale.<br />

Per raggiungere le f<strong>in</strong>alità del progetto è stato necessario un lavoro<br />

<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, che ha visto la stretta collaborazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti o<strong>per</strong>anti<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>versi enti e settori.<br />

I partner co<strong>in</strong>volti sono stati:<br />

• <strong>Centro</strong> <strong>Ricerche</strong> Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. <strong>di</strong> Reggio Emilia,<br />

• Fondazione CRPA Stu<strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> ONLUS <strong>di</strong> Reggio Emilia,<br />

• Università <strong>di</strong> Bologna, DIPROVAL,<br />

• Fondazione Rosselli <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o,<br />

• Wagen<strong>in</strong>gen University Research - Rural Sociology Group (Olanda).<br />

La responsabilità scientifica del progetto è stata affidata a Kees de Roest<br />

del CRPA, a Clau<strong>di</strong>o Roveda della Fondazione Rosselli e a Jan Douwe Van<br />

der Ploeg del Rural Sociology Group dell’Università <strong>di</strong> Wagen<strong>in</strong>gen.<br />

Il coor<strong>di</strong>namento del progetto è stato affidato ad Alberto Menghi, della<br />

Fondazione CRPA - Stu<strong>di</strong> e <strong>Ricerche</strong>.


1. Scoprire gli scenari futuri: il foresight<br />

1. Scoprire gli scenari futuri: il foresight<br />

Il foresight è un lavoro che viene realizzato <strong>per</strong> fasi successive e consiste<br />

<strong>in</strong> un processo sistematico e partecipativo che, attraverso la raccolta e<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni e <strong>di</strong> conoscenze (spesso <strong>di</strong> tipo soggettivo<br />

e <strong>in</strong>tuitivo), tende a costruire visioni del <strong>futuro</strong> a me<strong>di</strong>o-lungo term<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> un sistema socio-economico e/o <strong>di</strong> un settore <strong>in</strong>dustriale; ciò al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

orientare le decisioni attuali e attivare le risorse necessarie <strong>per</strong> il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> obiettivi con<strong>di</strong>visi da parte dei pr<strong>in</strong>cipali attori che o<strong>per</strong>ano <strong>in</strong><br />

tale sistema.<br />

Da alcuni decenni le metodologie <strong>di</strong> foresight sono state utilizzate <strong>in</strong><br />

tanti settori dell’economia, <strong>in</strong>clusa l’agricoltura, della ricerca e dell’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica, della pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, sempre più al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

supportare l’elaborazione <strong>di</strong> strategie e programmi d’azione.<br />

L’<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> questi stu<strong>di</strong> è <strong>in</strong> aumento, <strong>per</strong>ché sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> creare<br />

l’agenda <strong>di</strong> azioni <strong>per</strong> modellare il <strong>futuro</strong>. Nell’ambito dell’agricoltura, al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are la domanda <strong>di</strong> ricerca e <strong>in</strong>novazione tecnologica, <strong>in</strong><br />

Europa sono stati costruiti, attraverso tecniche <strong>di</strong> foresight, <strong>di</strong>versi scenari<br />

tenendo conto dei driver più rilevanti.<br />

Il foresight implica un atteggiamento proattivo verso il <strong>futuro</strong>, coerentemente<br />

con l’idea <strong>di</strong> poterlo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare, almeno <strong>in</strong> parte, attraverso le<br />

decisioni assunte e le politiche messe <strong>in</strong> atto nel presente.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche del foresight e i vantaggi che ne derivano<br />

<strong>per</strong> i processi <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> strategie <strong>per</strong> il <strong>futuro</strong> sono:<br />

• l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sistematica dei possibili futuri;<br />

• l’assunzione <strong>di</strong> una prospettiva <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo;<br />

• l’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> partecipativi e <strong>in</strong>terattivi <strong>di</strong> analisi;<br />

• l’<strong>in</strong>terazione <strong>in</strong> rete <strong>di</strong> tutti i soggetti <strong>in</strong>teressati e l’elaborazione <strong>di</strong> una<br />

visione con<strong>di</strong>visa;<br />

• l’impegno <strong>di</strong> tutti gli stakeholder a collaborare <strong>per</strong> realizzare la visione<br />

con<strong>di</strong>visa coor<strong>di</strong>nando le proprie azioni.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali tecniche utilizzate <strong>per</strong> implementare l’approccio del foresight<br />

sono:<br />

• bra<strong>in</strong>storm<strong>in</strong>g;<br />

• scenario;<br />

• delphi;<br />

• roadmapp<strong>in</strong>g;<br />

• lista <strong>di</strong> tecnologie critiche.


12<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

La Fondazione Rosselli, istituto <strong>di</strong> ricerca socio-economica, da 25 anni<br />

effettua stu<strong>di</strong> e ricerche sui sistemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione e sugli impatti sociali<br />

ed economici della scienza e della tecnologia, o<strong>per</strong>ando con le metodologie<br />

del foresight e del technology assessment al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong><br />

l’adozione <strong>di</strong> appropriate strategie e politiche ai centri <strong>di</strong> decisione delle<br />

imprese, delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche e dei governi.<br />

Nel caso del progetto InnovaLatte2030 il processo <strong>di</strong> foresight è stato<br />

articolato nelle seguenti fasi:<br />

1. costruzione <strong>di</strong> un modello concettuale che evidenzia le aree <strong>di</strong> fattori<br />

(driver) che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione dell’oggetto dell’analisi (il sistema<br />

lattiero-caseario);<br />

2. specificazione dei driver che nelle varie aree appaiono poter determ<strong>in</strong>are<br />

impatti significativi;<br />

3. valutazione prelim<strong>in</strong>are dei driver <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> rilevanza dei possibili<br />

impatti e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza del loro acca<strong>di</strong>mento;<br />

4. approfon<strong>di</strong>mento della valutazione dei driver attraverso un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

delphi <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> questionari on-l<strong>in</strong>e;<br />

5. valutazione f<strong>in</strong>ale della rilevanza e della <strong>in</strong>certezza dei driver;<br />

6. costruzione degli scenari;<br />

7. validazione degli scenari;<br />

8. elaborazione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> azione <strong>per</strong> gli scenari.<br />

O<strong>per</strong>ativamente si è fatto ricorso alle seguenti metodologie:<br />

• workshop <strong>in</strong>terattivo, con la partecipazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti dei <strong>di</strong>versi settori<br />

<strong>in</strong>teressati (imprese <strong>di</strong> allevamento, caseifici, fornitori <strong>di</strong> tecnologie,<br />

università ed enti pubblici <strong>di</strong> ricerca, pubblica amm<strong>in</strong>istrazione), <strong>per</strong><br />

le fasi 3, 5, 7, 8;<br />

• delphi, <strong>per</strong> la fase 4.<br />

La def<strong>in</strong>izione delle tecniche <strong>di</strong> foresight è stata effettuata da un team<br />

della Fondazione Rosselli (Clau<strong>di</strong>o Roveda, Marco Riva, Riccardo Vecchiato),<br />

che ha collaborato con il team <strong>di</strong> CRPA (Kees De Roest, Alberto<br />

Menghi) <strong>per</strong> l’effettuazione <strong>di</strong> tutte le fasi e l’elaborazione dei documenti<br />

<strong>in</strong>terme<strong>di</strong> e f<strong>in</strong>ali.


2. In<strong>di</strong>viduazione dei driver<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione dei driver<br />

2.1. Politiche su ambiente, benessere animale, PAC e WTO<br />

All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo driver è stato possibile fare un’analisi dei seguenti<br />

aspetti:<br />

– politiche ambientali, con particolare riferimento all’applicazione <strong>di</strong><br />

normative, quali la Direttiva Nitrati, e l’<strong>in</strong>fluenza che questo tipo <strong>di</strong><br />

politiche ha e avrà sul sistema zootecnico;<br />

– politiche sul benessere animale e sull’applicazione <strong>di</strong> normative che con<br />

buona probabilità verranno adottate nei prossimi anni;<br />

– politiche sulla PAC, con particolare riferimento ai cambiamenti che<br />

<strong>in</strong>terverranno nei prossimi anni, quale, <strong>per</strong> esempio, l’abolizione del<br />

sistema delle quote <strong>latte</strong>;<br />

– commercio <strong>in</strong>ternazionale nell’ambito del WTO e implicazioni che la<br />

regolazione dei commerci <strong>in</strong>ternazionali potrà avere sul settore lattiero-caseario<br />

italiano.<br />

2.1.1. Ambiente<br />

Uno degli strumenti <strong>di</strong> politica ambientale che maggiormente avrà effetto<br />

<strong>in</strong> <strong>futuro</strong> sulle aziende agricole, e su quelle bov<strong>in</strong>e da <strong>latte</strong> <strong>in</strong> particolare,<br />

riguarda la Direttiva Nitrati (Direttiva 91/676/Cee), recepita <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> con il Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e riconfermata dal<br />

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. L’or<strong>di</strong>namento italiano affida alle<br />

Regioni le competenze <strong>per</strong> l’attuazione della <strong>di</strong>rettiva (monitoraggio delle<br />

acque, designazione delle zone vulnerabili, emanazione dei programmi <strong>di</strong><br />

azione, controlli), sulla base <strong>di</strong> criteri generali e norme tecniche def<strong>in</strong>iti<br />

a livello nazionale. Con riferimento alla gestione degli effluenti <strong>di</strong> allevamento<br />

e ai programmi <strong>di</strong> azione, il Decreto m<strong>in</strong>isteriale 7 aprile 2006<br />

stabilisce le norme tecniche generali cui le Regioni devono attenersi nella<br />

emanazione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a regionale <strong>in</strong> materia.<br />

In particolare, la Direttiva prevede <strong>di</strong> porre dei limiti alla quantità <strong>di</strong><br />

effluenti zootecnici e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto che possono essere <strong>di</strong>stribuiti al terreno,<br />

limitando e stabilendo <strong>di</strong> fatto il numero massimo <strong>di</strong> animali che è<br />

possibile allevare sull’unità <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie. Nel caso dei bov<strong>in</strong>i da <strong>latte</strong>, <strong>per</strong>


14<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

i quali i valori <strong>di</strong> azoto al campo sono notevolmente più elevati <strong>di</strong> quelli<br />

utilizzati <strong>in</strong> precedenza, si è avuto un <strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> quasi il 50% della<br />

su<strong>per</strong>ficie agricola utilizzata necessaria <strong>per</strong> lo span<strong>di</strong>mento dei liquami<br />

(ve<strong>di</strong> tabella).<br />

Valori <strong>di</strong> azoto al campo <strong>per</strong> i boV<strong>in</strong>i da <strong>latte</strong><br />

e carico animale ammesso <strong>per</strong> le zone Vulnerabili da nitrati<br />

Categoria<br />

bov<strong>in</strong>a<br />

Vacche<br />

da <strong>latte</strong><br />

Bov<strong>in</strong>i<br />

da rimonta<br />

Azoto al campo Carico <strong>in</strong> zone vulnerabili<br />

vecchia<br />

normativa<br />

(kg/t pv)<br />

nuova<br />

normativa<br />

(kg/t pv)<br />

vecchia<br />

normativa<br />

(capi/ha)<br />

nuova<br />

normativa<br />

(capi/ha)<br />

94 138 3 2<br />

94 120 6 4,7<br />

La piena applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni vigenti ha comportato, <strong>per</strong> le<br />

aziende zootecniche da <strong>latte</strong> più esposte, la messa <strong>in</strong> atto <strong>di</strong> adeguamenti<br />

tali da comportare un serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestimenti relativi agli stoccaggi degli effluenti<br />

zootecnici e <strong>in</strong> alcuni casi la riduzione del numero <strong>di</strong> animali allevati,<br />

oppure un abbassamento del carico <strong>di</strong> bestiame <strong>per</strong> ettaro (tramite<br />

una maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie agricola), <strong>in</strong> modo da sod<strong>di</strong>sfare<br />

i vigenti parametri <strong>di</strong> legge.<br />

A seguito della richiesta avanzata dall’<strong>Italia</strong>, con Decisione 2011/721/<br />

UE del 3 novembre 2011 la Commissione europea ha concesso all’<strong>Italia</strong><br />

una deroga all’applicazione della Direttiva Nitrati nelle regioni Emilia-Romagna,<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Piemonte e Veneto, che consente l’applicazione f<strong>in</strong>o a<br />

250 kg/ha <strong>per</strong> anno <strong>di</strong> azoto con effluenti <strong>di</strong> allevamento (effluenti bov<strong>in</strong>i<br />

e frazione chiarificata <strong>di</strong> liquami su<strong>in</strong>i). La Decisione è applicabile nel<br />

<strong>per</strong>iodo 1° gennaio 2012-31 <strong>di</strong>cembre 2015.<br />

Le aziende che decidono <strong>di</strong> aderire al regime <strong>di</strong> deroga si impegnano<br />

all’adozione <strong>di</strong> misure ad<strong>di</strong>zionali ai Programmi d’azione, come la messa<br />

<strong>in</strong> o<strong>per</strong>a delle “migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili” nella gestione dei liquami,<br />

con il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> massimizzare la cosiddetta efficienza d’uso agronomica<br />

dell’azoto e non aumentare l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento da nitrati delle acque.<br />

In pratica questo si traduce nella necessità, da parte degli allevatori, <strong>di</strong><br />

attivare sistemi <strong>di</strong> gestione dei liquami che appaiono <strong>in</strong>novativi e talora<br />

complessi <strong>per</strong> la nostra realtà agricola.<br />

Oltre alla Direttiva Nitrati, un altro campo <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> un <strong>futuro</strong><br />

prossimo consiste nella gestione delle risorse idriche. In alcune<br />

recenti relazioni e documenti ufficiali (UE, 2012) la Commissione europea


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 15<br />

ha riba<strong>di</strong>to che non sarà possibile arrestare l’eccessivo sfruttamento delle<br />

risorse idriche europee, notoriamente limitate, e <strong>in</strong>vertire le tendenze <strong>in</strong><br />

atto senza un’azione più <strong>in</strong>cisiva.<br />

L’Unione europea sta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lavorando all’ambizioso obiettivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare<br />

la politica sulle acque <strong>in</strong> obiettivi politici più ampi a tutti i livelli, sia<br />

<strong>in</strong> ambito comunitario che su scala nazionale e regionale. La parola chiave<br />

sulla quale si lavorerà è sostenibilità. Ormai c’è consapevolezza che non si<br />

possa consumare l’acqua dest<strong>in</strong>ata alle generazioni future.<br />

In molte zone dell’Europa l’equilibrio tra domanda <strong>di</strong> acqua e risorse<br />

idriche <strong>di</strong>sponibili ha raggiunto un punto critico. La penuria <strong>di</strong> acqua e<br />

la siccità sono <strong>di</strong>ventate sfide importanti e i cambiamenti climatici non<br />

semplificheranno le cose.<br />

Le norme comunitarie, <strong>in</strong> primo luogo la Direttiva quadro sulle acque<br />

2000/60/CE, prevedono misure <strong>per</strong> la messa <strong>in</strong> atto <strong>di</strong> politiche dei prezzi<br />

dell’acqua atte a <strong>in</strong>centivare un uso efficiente della risorsa e un adeguato<br />

recu<strong>per</strong>o dei costi dei servizi idrici, <strong>in</strong>cluso il costo ambientale e della<br />

risorsa.<br />

Una gestione ottimale delle acque, <strong>in</strong>oltre, dovrebbe basarsi su una gerarchia<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi che privilegi la gestione della domanda e le possibilità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando nuove forme <strong>di</strong> approvvigionamento idrico<br />

dovrebbe essere considerata solo dopo aver esaurito tutte le possibilità <strong>di</strong><br />

risparmio idrico.<br />

La Commissione, con la Comunicazione COM (2012) 673 f<strong>in</strong>ale Piano<br />

<strong>per</strong> la salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse idriche europee ha concluso il riesame<br />

della politica <strong>in</strong> materia, <strong>in</strong>cluse le misure riguardanti carenza idrica e<br />

siccità.<br />

Il Piano propone un approccio strategico basato su tre pilastri:<br />

1. migliorare l’attuazione della politica idrica dell’UE sfruttando tutte<br />

le opportunità date nel quadro della legislazione <strong>in</strong> vigore. Ad esempio,<br />

aumentando la <strong>di</strong>ffusione delle misure <strong>di</strong> ritenzione naturale delle<br />

acque, come il riprist<strong>in</strong>o <strong>di</strong> zone umide e pianure alluvionali, o un’applicazione<br />

più efficace del cosiddetto pr<strong>in</strong>cipio del “chi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a paga”,<br />

ma anche ricorrendo alla misurazione del consumo con una tariffazione<br />

delle acque e a una migliore analisi economica;<br />

2. <strong>in</strong>tegrare maggiormente gli obiettivi <strong>di</strong> politica idrica <strong>in</strong> altri settori<br />

strategici correlati, come l’agricoltura, la pesca, le energie r<strong>in</strong>novabili,<br />

i trasporti e i Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> coesione e strutturali;<br />

3. colmare le attuali lacune, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> merito agli strumenti necessari<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>crementare l’efficienza idrica. A tale proposito il Piano<br />

prevede che gli Stati membri stabiliscano degli obiettivi <strong>in</strong> materia <strong>di</strong><br />

contabilità delle acque e <strong>di</strong> efficienza idrica e che siano elaborati degli<br />

standard <strong>per</strong> il riutilizzo delle acque.


16<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Il Piano non <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un’unica soluzione universale, ma propone piuttosto<br />

una serie <strong>di</strong> strumenti con cui gli Stati membri possono migliorare la<br />

gestione idrica a livello nazionale, regionale o a livello <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i idrografici.<br />

Tra le misure <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>per</strong> aumentare l’efficienza idrica si ricordano,<br />

ad esempio, la riduzione dei consumi negli e<strong>di</strong>fici, gli <strong>in</strong>terventi <strong>per</strong> la<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione delle <strong>per</strong><strong>di</strong>te d’acqua nelle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e l’<strong>in</strong>centivazione<br />

dell’uso efficiente dell’acqua <strong>in</strong> agricoltura.<br />

In quest’ultimo caso, tra le misure da <strong>in</strong>serire nei piani <strong>di</strong> gestione dei<br />

bac<strong>in</strong>i idrografici ci sono, tra le altre, il controllo dell’estrazione delle acque<br />

su<strong>per</strong>ficiali e sotterranee, la progettazione eco-compatibile delle strutture<br />

aziendali e la revisione nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una maggiore efficienza delle<br />

tecniche <strong>di</strong> irrigazione.<br />

La nuova politica europea <strong>per</strong> la gestione delle risorse idriche comporterà<br />

l’adattamento delle tecniche produttive, agronomiche e gestionali,<br />

oltre che <strong>in</strong>vestimenti <strong>di</strong> adeguamento delle strutture e delle dotazioni e<br />

l’aumento dei costi <strong>di</strong> approvvigionamento della risorsa idrica.<br />

2.1.2. Benessere animale<br />

A partire dal 1998 il legislatore europeo ha gradualmente recepito gli<br />

stimoli che arrivavano dalla pubblica op<strong>in</strong>ione e dai movimenti animalisti<br />

attivi soprattutto nel nord Europa <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> benessere animale, emanando<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rettive <strong>in</strong> materia.<br />

Contrariamente ai settori su<strong>in</strong>icolo e avicolo e <strong>per</strong> i vitelli, <strong>per</strong> i quali<br />

sono state fissate norme specifiche <strong>per</strong> il benessere <strong>in</strong> allevamento, <strong>per</strong><br />

tutti i bov<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età ≥ <strong>di</strong> 6 mesi, ossia bov<strong>in</strong>i da rimonta, vacche da <strong>latte</strong><br />

e da carne, bov<strong>in</strong>i da <strong>in</strong>grasso non esistono norme specifiche; <strong>per</strong> loro<br />

valgono le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni riportate nella normativa generale sul benessere<br />

animale (Direttiva 98/58/CE recepita con Decreto legislativo n. 146 del 26<br />

marzo 2001).<br />

In Regione Emilia-Romagna la Misura 215 del PSR (Piano <strong>di</strong> sviluppo<br />

rurale), relativa ai pagamenti <strong>per</strong> <strong>in</strong>terventi migliorativi del benessere animale,<br />

prevede che, <strong>per</strong> fare richiesta <strong>di</strong> contributo, l’azienda bov<strong>in</strong>a da<br />

<strong>latte</strong> debba rispettare le cosiddette Buone Pratiche Zootecniche (BPZ)<br />

(Regione Emilia-Romagna, 2010), le quali fanno sostanzialmente riferimento<br />

alle norme m<strong>in</strong>ime vigenti e a ulteriori impegni o pratiche <strong>di</strong> base,<br />

messi a punto dalla ricerca e s<strong>per</strong>imentazione, e a buone pratiche non<br />

obbligatorie consistenti <strong>in</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni utili <strong>per</strong> orientare i processi produttivi,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista tecnico e/o gestionale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migliorare il<br />

benessere degli animali <strong>in</strong> allevamento. Queste BPZ sono state sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong><br />

5 macroaree, ognuna delle quali riguarda una delle tematiche più rilevanti<br />

<strong>per</strong> il benessere degli animali negli allevamenti: “management aziendale


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 17<br />

e <strong>per</strong>sonale”, “sistemi <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> stabulazione”, “controllo ambientale”,<br />

“alimentazione e acqua <strong>di</strong> bevanda” e “igiene, sanità e aspetti<br />

comportamentali”.<br />

Attualmente si sta lavorando a livello <strong>di</strong> Consiglio d’Europa a nuove<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni (def<strong>in</strong>ite “raccomandazioni”) sul benessere dei bov<strong>in</strong>i da <strong>latte</strong>,<br />

mentre l’EFSA (European Food Safety Agency) ha recentemente realizzato<br />

una serie <strong>di</strong> “op<strong>in</strong>ioni” sulle vacche da <strong>latte</strong> relative alla valutazione<br />

degli effetti dei pr<strong>in</strong>cipali sistemi d’allevamento sul benessere <strong>in</strong> allevamento<br />

e sulle possibili malattie correlate e alle misurazioni da utilizzare<br />

<strong>per</strong> la valutazione del benessere <strong>in</strong> allevamento.<br />

Le BPZ della Regione Emilia-Romagna, le raccomandazioni del Consiglio<br />

d’Europa e le op<strong>in</strong>ioni EFSA sono la base <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

dei driver da considerare <strong>per</strong> il benessere animale.<br />

Oltre alle normative, si deve tenere conto della crescente attenzione<br />

da parte della società e dei citta<strong>di</strong>ni nei confronti dei meto<strong>di</strong> con cui<br />

vengono allevati gli animali. Questo porterà, da un lato, a un crescente<br />

numero <strong>di</strong> italiani che non consumeranno prodotti <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e animale<br />

e, dall’altro, alla nascita <strong>di</strong> organizzazioni e movimenti contrari ad ogni<br />

forma <strong>di</strong> allevamento <strong>in</strong>tensivo che potranno portare a forme <strong>di</strong> protesta,<br />

anche violente, nei confronti degli allevatori. Anche la qualità dei prodotti<br />

(non solo sotto il profilo della salubrità, ma anche della genu<strong>in</strong>ità)<br />

sarà, <strong>in</strong> prospettiva, un aspetto sempre più importante <strong>per</strong> i consumatori.<br />

In generale, comunque, occorrerà considerare sempre <strong>di</strong> più questi<br />

aspetti, puntando ad allevamenti trasparenti con alto standard igienico,<br />

<strong>di</strong> qualità e benessere.<br />

2.1.3. Politica Agricola Comune (PAC)<br />

La con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> una Politica Agricola Comune è stato uno degli importanti<br />

stimoli che hanno portato alla realizzazione del mercato comune<br />

europeo e alla fondazione delle basi <strong>per</strong> la creazione dell’Unione europea<br />

come la conosciamo oggi. Il trattato <strong>di</strong> Roma del 1957 ha gettato <strong>in</strong> modo<br />

chiaro le basi della Politica Agricola Comune (PAC), che è entrata <strong>in</strong> vigore<br />

<strong>per</strong> la prima volta nel 1962 nei sei Paesi membri fondatori.<br />

Le f<strong>in</strong>alità orig<strong>in</strong>arie e fondanti della PAC aiutano a comprendere i passaggi<br />

che hanno portato alla PAC o<strong>di</strong>erna e quello che potrebbe accadere<br />

<strong>in</strong> <strong>futuro</strong>:<br />

1. <strong>in</strong>crementare la produttività dell’agricoltura, sviluppando il progresso<br />

tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della produzione<br />

agricola e un impiego migliore dei fattori <strong>di</strong> produzione, <strong>in</strong> particolare<br />

della manodo<strong>per</strong>a;


18<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

2. assicurare un tenore <strong>di</strong> vita equo alla popolazione agricola, grazie<br />

<strong>in</strong> particolare al miglioramento del red<strong>di</strong>to <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> coloro che<br />

lavorano nell’agricoltura;<br />

3. stabilizzare i mercati;<br />

4. garantire la sicurezza degli approvvigionamenti;<br />

5. assicurare prezzi ragionevoli nella <strong>di</strong>stribuzione ai consumatori.<br />

Mentre alcuni <strong>di</strong> questi obiettivi, strettamente correlati tra loro, sono<br />

stati raggiunti nel volgere <strong>di</strong> pochi anni, altri non sono stati raggiunti con<br />

lo stesso successo, anche <strong>per</strong>ché mettevano <strong>in</strong> relazione f<strong>in</strong>alità <strong>in</strong> antitesi<br />

tra <strong>di</strong> loro, come, <strong>per</strong> esempio, il miglioramento del red<strong>di</strong>to degli agricoltori<br />

e i prezzi ragionevoli ai consumatori. Il tentativo <strong>di</strong> raggiungere questi<br />

obiettivi facendoli convivere tra <strong>di</strong> loro ha rappresentato un lungo lavoro<br />

<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ua revisione della PAC, anche alla luce degli stravolgimenti politici<br />

ed economici avvenuti negli ultimi decenni. Basti pensare alla caduta<br />

del muro <strong>di</strong> Berl<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla f<strong>in</strong>e della guerra fredda e all’allargamento<br />

della Unione europea a 27 Paesi, decisamente impensabile all’epoca del<br />

trattato <strong>di</strong> Roma. Un altro elemento non trascurabile è stato la nascita<br />

dell’euro, che ha legato <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubilmente le economie agricole <strong>di</strong> alcuni<br />

Paesi chiave europei, <strong>in</strong> particolare i fondatori della Unione europea, tra<br />

cui Francia, Germania e <strong>Italia</strong>.<br />

Facendo <strong>per</strong>ò un passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro, già a pochi anni dalla sua applicazione<br />

la PAC <strong>in</strong>izia a mostrare i propri limiti, <strong>in</strong> particolare a causa <strong>di</strong> un <strong>in</strong>cremento<br />

delle produzioni tale da non poter essere assorbito dal consumo<br />

<strong>in</strong>terno. In l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio era un elemento positivo che <strong>per</strong>metteva <strong>di</strong><br />

raggiungere gli obiettivi 1, 4 e <strong>in</strong> parte 5, creando problemi <strong>per</strong>ò al raggiungimento<br />

dei punti 2 e 3.<br />

Le misure che vengono adottate <strong>per</strong> gestire le eccedenze produttive<br />

(sussi<strong>di</strong> alle esportazioni, stoccaggi, <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> prodotto, ecc.) <strong>di</strong>ventano<br />

presto poco gra<strong>di</strong>te dall’op<strong>in</strong>ione pubblica e <strong>di</strong>ventano rapidamente<br />

<strong>in</strong>accettabili <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> spesa pubblica. Per ovviare a questa situazione,<br />

<strong>in</strong> particolare negli anni 80’, si <strong>in</strong>troducono i primi meccanismi <strong>di</strong> limitazione<br />

delle produzioni che riguardano anche gli eccessi produttivi del<br />

settore lattiero-caseario che si manifestano <strong>in</strong> particolare con enormi stoccaggi<br />

<strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> <strong>latte</strong> e burro.<br />

Nel 1984 venne creato il sistema delle quote <strong>latte</strong>, che ha attribuito<br />

limiti produttivi nazionali <strong>per</strong> ciascun Paese membro e limiti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali<br />

<strong>per</strong> le s<strong>in</strong>gole aziende da <strong>latte</strong>. Il pr<strong>in</strong>cipio delle quote prevede, come <strong>per</strong><br />

le altre produzioni, che la limitazione dell’offerta riduca le eccedenze e<br />

<strong>in</strong>contrando la domanda mantenga alto il prezzo <strong>di</strong> mercato, con conseguenti<br />

benefici <strong>per</strong> il bilancio pubblico e <strong>per</strong> l’economia delle aziende<br />

zootecniche. Il funzionamento del regime fa <strong>in</strong> modo che la produzione<br />

annuale <strong>di</strong> ogni allevatore non su<strong>per</strong>i il livello consentito e, ove ciò si verificasse,<br />

prevede la riscossione <strong>di</strong> sanzioni a carico dei <strong>produttori</strong> con<br />

eccedenze rispetto alla quota <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 19<br />

Il sistema doveva durare 5 anni, ma è stato prorogato ad ogni scadenza<br />

f<strong>in</strong>o all’ultima revisione della PAC, che ne ha previsto l’abolizione def<strong>in</strong>itiva<br />

dal 1° aprile 2015, dopo 31 anni. Da quella data ogni allevatore potrà<br />

decidere quanto <strong>latte</strong> produrre senza limitazioni.<br />

L’elim<strong>in</strong>azione del regime delle quote <strong>di</strong> produzione potrà comportare<br />

<strong>per</strong> gli allevamenti zootecnici da <strong>latte</strong> la mancanza <strong>di</strong> un meccanismo <strong>di</strong><br />

regolazione dell’offerta e un possibile aumento della volatilità del mercato,<br />

con un avvic<strong>in</strong>amento del prezzo <strong>in</strong>terno europeo a quello valido a livello<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Allo stesso tempo si potrà determ<strong>in</strong>are una riduzione dei<br />

costi connessi all’acquisto, all’affitto e all’ammortamento delle quote <strong>latte</strong><br />

e, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi correttivi che assicur<strong>in</strong>o una produzione <strong>di</strong>ffusa<br />

sul territorio, una possibile concentrazione della produzione nelle<br />

aree più vocate alla produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> (pianura del Nord <strong>Italia</strong>) e nelle<br />

unità produttive più efficienti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> catturare le economie <strong>di</strong> scala<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Con la f<strong>in</strong>e del regime delle quote f<strong>in</strong>iranno i <strong>di</strong>sastrosi effetti della sua<br />

applicazione <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, soprattutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione del tessuto<br />

produttivo e del mondo associativo, che <strong>in</strong> questi anni si è <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>sanabile sulle responsabilità e sulle soluzioni da adottare <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are i<br />

problemi sorti da una cattiva applicazione e gestione del sistema.<br />

Senza ri<strong>per</strong>correre tutte le riforme della politica agricola e gli altri <strong>in</strong>terventi<br />

legislativi adottati nell’UE negli ultimi anni, è possibile <strong>di</strong>re che<br />

il settore della produzione e della trasformazione del <strong>latte</strong> <strong>in</strong> Europa è<br />

stato fortemente con<strong>di</strong>zionato dalle scelte politiche che hanno riguardato<br />

la regolazione e la stabilizzazione del mercato <strong>in</strong>terno, le <strong>di</strong>sposizioni sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> produzione, le <strong>di</strong>sposizioni sulla sicurezza alimentare e le<br />

norme sulla commercializzazione.<br />

Schematizzando, si possono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tre fondamentali categorie <strong>di</strong><br />

politiche pubbliche che <strong>in</strong> maniera più o meno <strong>di</strong>retta ricadono sotto la<br />

responsabilità dell’Unione europea:<br />

– le regole della PAC, con i sostegni <strong>di</strong>retti e <strong>in</strong><strong>di</strong>retti al settore. Quest’ultima<br />

si compone <strong>di</strong> due pilastri: il sostegno dei red<strong>di</strong>ti e dei mercati<br />

(primo pilastro) e il sostegno alla competitività, alla cura dell’ambiente<br />

e alla crescita del territorio rurale (il secondo pilastro, ovvero la politica<br />

<strong>di</strong> sviluppo rurale);<br />

– le norme <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> concorrenza e corretto funzionamento del mercato,<br />

ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una sana e leale competizione a livello <strong>in</strong>ternazionale,<br />

formulate e monitorate dal WTO, tramite il sistema degli accor<strong>di</strong> multilaterali,<br />

ai quali partecipa, appunto, l’Unione europea e non i s<strong>in</strong>goli<br />

Stati membri. Per quanto riguarda l’agricoltura, le norme WTO <strong>in</strong>troducono<br />

limiti e con<strong>di</strong>zioni restrittive alle politiche <strong>di</strong> sostegno e, <strong>in</strong><br />

particolare, alle barriere tariffarie, ai sussi<strong>di</strong> alle esportazioni e agli<br />

<strong>in</strong>centivi alla produzione;


20<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

– le <strong>di</strong>sposizioni riguardanti gli aspetti ambientali, <strong>di</strong> benessere degli animali,<br />

<strong>di</strong> salubrità, salute e sicurezza alimentare, formulate a livello <strong>di</strong><br />

Unione europea e implementate dagli Stati membri, ai quali spetta,<br />

<strong>per</strong>altro, il compito <strong>di</strong> eseguire i controlli e sanzionare le <strong>in</strong>adempienze.<br />

A tutto ciò si aggiunge un ulteriore elemento da non trascurare e cioè<br />

gli <strong>in</strong>terventi della politica agricola nazionale, che <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> sono con<strong>di</strong>visi<br />

tra Stato e Regioni. Rientrano <strong>in</strong> questa categoria il sistema delle agevolazioni<br />

(contributive, fiscali, previdenziali, ecc.) e i classici <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong><br />

politica agraria (misure <strong>di</strong> mercato e strutturali) a completamento e <strong>in</strong>tegrazione<br />

<strong>di</strong> quelli realizzati dall’Unione europea tramite la PAC.<br />

La PAC, le regole che sovr<strong>in</strong>tendono al WTO e la politica ambientale<br />

sono oggetto <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ui ed importanti cambiamenti, i quali si riflettono<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento della filiera lattiero-casearia, andando<br />

a impattare sulle <strong>per</strong>formance delle aziende, sulla struttura e sull’organizzazione<br />

del settore e sulle con<strong>di</strong>zioni nelle quali si svolge la competizione.<br />

Per esempio, dal 1991 al 2008 si sono susseguite ben quattro <strong>di</strong>verse<br />

riforme della PAC, che hanno cambiato i connotati dell’<strong>in</strong>tervento pubblico<br />

europeo sul settore agricolo. Un qu<strong>in</strong>to ciclo riformatore è <strong>in</strong>iziato<br />

nel 2009 ed oggi è <strong>in</strong> pieno svolgimento: la nuova PAC sarà applicata nel<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>in</strong>tercorrente tra il 2014 e il 2020.<br />

Di seguito, vengono approfon<strong>di</strong>te le misure e il budget previsti dalla<br />

PAC <strong>per</strong> le aziende da <strong>latte</strong>; <strong>per</strong> questo settore la PAC ricopre un ruolo importante,<br />

con una spesa nel triennio 2007-2010 che è stata <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a ogni<br />

anno <strong>di</strong> 3,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, <strong>in</strong> calo rispetto al <strong>per</strong>iodo precedente, e pari<br />

a circa 26 euro <strong>per</strong> ogni tonnellata <strong>di</strong> <strong>latte</strong> prodotto.<br />

Senza entrare nello specifico delle s<strong>in</strong>gole misure, esse si articolano <strong>in</strong>:<br />

– misure <strong>di</strong> mercato (quote <strong>di</strong> produzione, prezzi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, acquisto<br />

e stoccaggio delle eccedenze, protezione alle frontiere), il cui scopo è <strong>di</strong><br />

sostenere il prezzo sul mercato europeo al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> quello che si determ<strong>in</strong>erebbe<br />

<strong>in</strong> una situazione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> piena concorrenza. Senza<br />

voler dare il dettaglio <strong>di</strong> tutte le voci <strong>di</strong> spesa, le restituzioni alle esportazioni<br />

nel 2007-2009 pesavano annualmente <strong>per</strong> meno <strong>di</strong> 500 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, <strong>in</strong> forte calo rispetto agli anni precedenti. Sempre nello stesso<br />

<strong>per</strong>iodo, lo stoccaggio ha impegnato circa 37 milioni <strong>di</strong> euro, anche <strong>in</strong><br />

questo caso <strong>in</strong> forte <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione;<br />

– pagamenti <strong>di</strong>retti annuali <strong>per</strong> sostenere il red<strong>di</strong>to dei <strong>produttori</strong>.<br />

Dal 2004 il grosso dei pagamenti <strong>di</strong>retti è <strong>di</strong>saccoppiato, vale a <strong>di</strong>re calcolato<br />

sulla base <strong>di</strong> dati storici <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali ed erogati ai<br />

beneficiari a presc<strong>in</strong>dere dal livello produttivo corrente. Gli aiuti sono<br />

quantificati sulla base della quota <strong>latte</strong> posseduta dall’allevatore al 31<br />

marzo 2005 e ammontano a poco più <strong>di</strong> 3 centesimi <strong>di</strong> euro <strong>per</strong> ogni<br />

chilogrammo <strong>di</strong> quota <strong>in</strong> portafoglio. Questo sostegno <strong>di</strong>saccoppiato è<br />

stato <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> vista dell’abolizione delle quote <strong>latte</strong>, <strong>per</strong> mitigare


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 21<br />

l’impatto della riforma e favorire il cosiddetto atterraggio morbido, e<br />

cioè un’uscita <strong>in</strong>dolore dal sistema delle quote. In term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> budget UE<br />

questa misura ha pesato <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a nel 2007-2009 <strong>per</strong> 2,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />

annui. C’è <strong>in</strong>oltre una componente <strong>di</strong> aiuto calcolata sulla base delle<br />

colture praticate nel triennio 2000-2002. L’importo complessivo è ripartito<br />

<strong>in</strong> un numero <strong>di</strong> titoli pari alla su<strong>per</strong>ficie agricola a <strong>di</strong>sposizione<br />

nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> riferimento. I titoli <strong>di</strong>saccoppiati <strong>in</strong> capo ai <strong>produttori</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>latte</strong> hanno, <strong>per</strong>tanto, un valore variabile, <strong>in</strong> relazione al grado <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tensità produttiva registrato nel 2005: si va da qualche cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong><br />

euro <strong>per</strong> ettaro, f<strong>in</strong>o a su<strong>per</strong>are il migliaio <strong>di</strong> euro <strong>per</strong> ettaro. In me<strong>di</strong>a<br />

nella Pianura Padana si può considerare un importo <strong>di</strong> 600-800 euro. In<br />

montagna e <strong>in</strong> coll<strong>in</strong>a, il valore del titolo <strong>di</strong>saccoppiato è m<strong>in</strong>ore, dato<br />

il carattere più estensivo del modello zootecnico;<br />

– <strong>in</strong>terventi nell’ambito della Politica <strong>di</strong> Sviluppo Rurale (PSR), che <strong>per</strong><br />

le aziende zootecniche da <strong>latte</strong> riguardano gli aiuti a fondo <strong>per</strong>duto <strong>per</strong><br />

l’esecuzione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestimento (strutture, attrezzature, macch<strong>in</strong>ari),<br />

le <strong>in</strong>dennità compensative <strong>per</strong> le aziende <strong>di</strong> montagna e delle<br />

aree svantaggiate e i premi <strong>per</strong> l’assunzione <strong>di</strong> impegni qu<strong>in</strong>quennali<br />

agro-ambientali e sul benessere animale;<br />

– oltre a questi elementi, sono presenti altre <strong>di</strong>sposizioni europee che, a<br />

rigore, sono fuori dalla PAC, ma che comunque <strong>in</strong>cidono sui comportamenti<br />

e sulle <strong>per</strong>formance delle aziende da <strong>latte</strong>. Ci riferiamo alle politiche<br />

<strong>in</strong> materia <strong>di</strong> qualità, <strong>in</strong>formazione al consumatore, trasparenza<br />

ed equilibrio del potere negoziale nella filiera.<br />

In relazione alle prospettive della PAC nel settore lattiero lattiero-caseario,<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo generale è verso il ri<strong>di</strong>mensionamento delle misure <strong>di</strong> mercato<br />

contenute nel Regolamento 1234/2007. Queste misure sono già state<br />

oggetto <strong>di</strong> una sostanziale riduzione negli ultimi anni e sono dest<strong>in</strong>ate a un<br />

ulteriore <strong>in</strong>debolimento nel me<strong>di</strong>o term<strong>in</strong>e (PAC 2014-2020). Per la maggior<br />

parte <strong>di</strong> esse, <strong>in</strong>oltre, si può verosimilmente prevedere la def<strong>in</strong>itiva<br />

soppressione nel lungo <strong>per</strong>iodo (oltre il 2020). L’abolizione <strong>di</strong> tali misure<br />

tende ad avere effetti analoghi alla soppressione delle quote <strong>di</strong> produzione,<br />

e cioè l’avvic<strong>in</strong>amento dei prezzi <strong>in</strong>terni del <strong>latte</strong> a quelli <strong>in</strong>ternazionali e<br />

un aumento della volatilità del mercato.<br />

In base al <strong>di</strong>battito <strong>in</strong> corso sul <strong>futuro</strong> della PAC, si può prevedere una<br />

ulteriore revisione delle politiche <strong>di</strong> sviluppo rurale, con il consolidamento<br />

nel me<strong>di</strong>o term<strong>in</strong>e degli <strong>in</strong>terventi <strong>per</strong> la competitività. Ciò al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> favorire<br />

la transizione dopo l’abolizione del regime delle quote, il rafforzamento<br />

nel me<strong>di</strong>o e lungo term<strong>in</strong>e degli <strong>in</strong>terventi sulle risorse umane, la<br />

revisione e una <strong>di</strong>versa collocazione delle misure ambientali, con un deciso<br />

orientamento verso la remunerazione dei beni pubblici prodotti dall’agricoltura,<br />

altrimenti non remunerati dal mercato.


22<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Un’altra area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong> seguito alla riduzione del supporto pubblico,<br />

sarà il potenziamento e l’estensione delle misure <strong>per</strong> la gestione<br />

del rischio. Ci sono due categorie <strong>di</strong> rischio che riguardano l’azienda zootecnica:<br />

il rischio tecnico, legato al clima, ai <strong>di</strong>sastri naturali, alle malattie<br />

degli animali; il rischio <strong>di</strong> mercato, dovuto alla volatilità del prezzo<br />

e al conseguente impatto sul red<strong>di</strong>to. Oggi esiste <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> una gamma <strong>di</strong><br />

prodotti assicurativi <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tura del rischio tecnico, ampiamente utilizzata<br />

dalle aziende da <strong>latte</strong>, anche grazie a contributi pubblici <strong>per</strong> la<br />

parziale co<strong>per</strong>tura dei premi corrisposti alle compagnie assicurative.<br />

Diverso è il <strong>di</strong>scorso <strong>per</strong> quanto riguarda la co<strong>per</strong>tura del rischio <strong>di</strong><br />

mercato. Allo stato attuale, <strong>in</strong>fatti, non ci sono strumenti ad hoc, mirati<br />

alla stabilizzazione del red<strong>di</strong>to dei <strong>produttori</strong>. Da qualche tempo si sta<br />

riflettendo <strong>per</strong>ò sulla loro <strong>in</strong>troduzione, <strong>in</strong> particolare tramite il ricorso<br />

ai mercati a term<strong>in</strong>e e ai prodotti assicurativi e ai fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> mutualizzazione,<br />

anche parzialmente f<strong>in</strong>anziati con aiuti pubblici. In un contesto <strong>di</strong><br />

riduzione del livello <strong>di</strong> sostegno pubblico (<strong>in</strong>debolimento delle misure <strong>di</strong><br />

mercato) e <strong>di</strong> liberalizzazione della produzione, <strong>per</strong> effetto dell’elim<strong>in</strong>azione<br />

del regime delle quote, ci sarà spazio <strong>per</strong> lo sviluppo degli strumenti<br />

<strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> gestione dei rischi <strong>di</strong> mercato tramite <strong>in</strong>iziative private<br />

(futures markets) e pubbliche (<strong>in</strong>centivi a forme <strong>di</strong> assicurazione).<br />

L’altro grande tema che l’Unione europea ha affrontato me<strong>di</strong>ante l’adozione<br />

del Pacchetto <strong>latte</strong> (Regolamento CE 261/2012) sono le misure <strong>per</strong><br />

favorire l’aggregazione dei <strong>produttori</strong>. L’UE, consapevole dello scarso<br />

potere contrattuale della componente agricola della filiera lattiero-casearia,<br />

ha mo<strong>di</strong>ficato (<strong>di</strong>cembre 2012) <strong>per</strong> questo settore la legislazione <strong>in</strong><br />

materia <strong>di</strong> concorrenza, <strong>in</strong>troducendo la possibilità <strong>di</strong> contrattualizzare<br />

f<strong>in</strong>o al 33% del <strong>latte</strong> nazionale, <strong>per</strong> consentire alle organizzazioni dei <strong>produttori</strong><br />

(OP) <strong>di</strong> negoziare con l’<strong>in</strong>dustria acquirente le con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

<strong>per</strong> la fornitura <strong>di</strong> materia prima (prezzo, volume, tempi <strong>di</strong> consegna<br />

e durata dei contratti).<br />

Nello stesso ambito si cerca <strong>di</strong> favorire la creazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terprofessioni.<br />

Come evidenziato <strong>in</strong> precedenza, il produttore <strong>di</strong> <strong>latte</strong> è l’anello<br />

debole della filiera. Questo manifesta uno sbilanciamento del potere contrattuale<br />

a valle della filiera a favore dell’<strong>in</strong>dustria e della <strong>di</strong>stribuzione,<br />

favorendo la <strong>di</strong>ffusione delle pratiche commerciali sleali. Per esempio, è<br />

pratica comune che tra un r<strong>in</strong>novo <strong>di</strong> contratto e l’altro vi siano dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong><br />

nei quali la consegna del prodotto avviene senza conoscere il prezzo<br />

<strong>di</strong> pagamento. Non bisogna <strong>di</strong>menticare, <strong>in</strong>fatti, che il <strong>latte</strong>, essendo un<br />

prodotto facilmente de<strong>per</strong>ibile, non può essere stoccato <strong>in</strong> azienda se non<br />

<strong>per</strong> brevissimi <strong>per</strong>io<strong>di</strong>, e questo mette il produttore <strong>in</strong> una posizione <strong>di</strong><br />

particolare debolezza nei confronti dell’acquirente.<br />

Un altro strumento <strong>in</strong> mano agli allevatori previsto dal Pacchetto <strong>latte</strong>,


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 23<br />

non trascurabile nel caso italiano, è la possibilità <strong>di</strong> fare la programmazione<br />

delle produzioni DOP <strong>in</strong> funzione della domanda.<br />

Un altro tema su cui l’UE è impegnata da <strong>di</strong>versi anni e lo sarà anche<br />

negli anni a venire riguarda la tutela e la valorizzazione dei prodotti<br />

agroalimentari <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e. La normativa specifica è stata <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong><br />

maniera sistematica e completa nel 1992, con i regolamenti che hanno<br />

istituito le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni geografiche (DOP, IGP, STG). Nel 2006 tali <strong>di</strong>sposizioni<br />

sono state parzialmente mo<strong>di</strong>ficate. Nel 2009 è stato pubblicato il<br />

Libro Verde sulla qualità, che ha avviato un <strong>di</strong>battito <strong>per</strong> una revisione<br />

dell’<strong>in</strong>tera politica europea.<br />

Contemporaneamente è <strong>in</strong> corso il processo <strong>di</strong> revisione della <strong>di</strong>rettiva<br />

europea sull’etichettatura e sull’<strong>in</strong>formazione dei prodotti alimentari.<br />

Le tendenze che sembrano prevalere <strong>in</strong> questo settore sono le seguenti:<br />

• una maggiore tutela delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni geografiche nel mercato europeo<br />

e <strong>in</strong> quello <strong>in</strong>ternazionale, anche attraverso specifiche norme da<br />

prevedere nell’accordo Doha Round del WTO, <strong>per</strong> il riconoscimento<br />

reciproco e una più efficace protezione dei prodotti tra<strong>di</strong>zionali legati<br />

al territorio <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e;<br />

• una maggiore varietà <strong>di</strong> strumenti da utilizzare <strong>per</strong> valorizzare i prodotti<br />

dotati <strong>di</strong> peculiari caratteristiche, ricorrendo a specifici marchi <strong>di</strong><br />

riconoscimento (<strong>per</strong> esempio, le produzioni <strong>di</strong> montagna);<br />

• la possibile <strong>in</strong>troduzione dell’obbligo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>care l’orig<strong>in</strong>e delle materie<br />

prime agricole utilizzate nella preparazione dei prodotti alimentari, a<br />

seguito delle pressioni che <strong>in</strong> tal senso vengono da parte delle organizzazioni<br />

dei <strong>produttori</strong> agricoli e dei consumatori, sempre più propensi,<br />

questi ultimi, a riconoscere una preferenza ai cibi locali;<br />

• una più efficace lotta alla contraffazione e all’imitazione dei prodotti,<br />

<strong>per</strong> tutelare specifiche produzioni come quelle lattiero-casearie, sempre<br />

più m<strong>in</strong>acciate da sostituti che fanno leva sul prezzo più basso e su una<br />

comunicazione aggressiva, talvolta non veritiera.<br />

Un altro ambito soggetto ad <strong>in</strong>tervento pubblico, dest<strong>in</strong>ato a essere rafforzato<br />

con una maggiore varietà <strong>di</strong> strumenti e <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative e con più<br />

consistenti risorse f<strong>in</strong>anziarie a <strong>di</strong>sposizione, è quello della promozione<br />

dei prodotti alimentari, con particolare riferimento a quelli <strong>di</strong> qualità e<br />

tipici della tra<strong>di</strong>zione europea.<br />

Anche la ricerca e l’<strong>in</strong>novazione stanno <strong>di</strong>ventando sempre più importanti<br />

nel contesto della politica agricola europea. Con l’attuale ciclo <strong>di</strong><br />

politica <strong>di</strong> sviluppo rurale, <strong>per</strong> il settennio 2007-2013 è stata istituita una<br />

specifica misura obbligatoria <strong>per</strong> sostenere i progetti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong><br />

lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agroalimentare.<br />

Inoltre, la Commissione è <strong>in</strong>tervenuta con comunicazione ufficiale<br />

<strong>per</strong> raccomandare agli Stati membri una più efficace programmazione e<br />

gestione della ricerca <strong>in</strong> agricoltura.


24<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Un recente rapporto UE sul settore lattiero-caseario ha de<strong>di</strong>cato uno<br />

specifico capitolo a ricerca e <strong>in</strong>novazione, raccomandando quanto segue:<br />

• il co<strong>in</strong>volgimento degli agricoltori nei programmi <strong>di</strong> ricerca;<br />

• l’<strong>in</strong>tegrazione e il coor<strong>di</strong>namento tra la PAC e le politiche della ricerca;<br />

• una migliore <strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>azione dei risultati;<br />

• la focalizzazione dei progetti sui prodotti ad elevato valore aggiunto;<br />

• l’aumento dei f<strong>in</strong>anziamenti <strong>per</strong> la ricerca e l’<strong>in</strong>novazione nell’ambito<br />

della politica <strong>di</strong> sviluppo rurale.<br />

La sensibilità che le istituzioni europee stanno manifestando nei confronti<br />

<strong>di</strong> ricerca ed <strong>in</strong>novazione avranno un positivo impatto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

maggiori <strong>di</strong>sponibilità f<strong>in</strong>anziarie e un più <strong>di</strong>retto co<strong>in</strong>volgimento degli<br />

agricoltori nella def<strong>in</strong>izione dei programmi e nella <strong>di</strong>ffusione e applicazione<br />

dei risultati.<br />

La politica agricola non è attività esclusiva dell’Unione europea, ma è<br />

attuata <strong>in</strong> maniera con<strong>di</strong>visa con gli Stati membri. Posta convenzionalmente<br />

uguale a 100 l’entità del sostegno pubblico all’agricoltura <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

il 30% circa sono agevolazioni (Iva, Irap, Irpef, Ici/Imu, agevolazioni previdenziali<br />

e contributive, cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> imposta <strong>per</strong> <strong>in</strong>vestimenti), il 35% deriva<br />

dagli <strong>in</strong>terventi della PAC e la rimanente parte è costituita da misure <strong>di</strong><br />

politica regionale e, con una <strong>in</strong>tensità molto <strong>in</strong>feriore, nazionale.<br />

Il Governo nazionale e le Regioni, oltre a <strong>in</strong>tervenire con propri regimi<br />

<strong>di</strong> aiuto, sono responsabili dell’attuazione degli <strong>in</strong>terventi della PAC, <strong>in</strong><br />

particolare con i PSR e, sempre più spesso, la loro attività non è solo limitata<br />

a una semplice trasposizione <strong>di</strong> norme europee, ma prevede gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> libertà ed elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità e scelta sempre più numerosi ed<br />

<strong>in</strong>cisivi.<br />

Nell’anno 2008, l’ultimo <strong>per</strong> il quale si <strong>di</strong>spone del consuntivo Inea della<br />

spesa pubblica <strong>in</strong> agricoltura <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, il sostegno complessivo è stato <strong>di</strong><br />

16 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, a fronte <strong>di</strong> 52 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> valore della produzione. Uno<br />

degli elementi del <strong>di</strong>battito sul <strong>futuro</strong> della PAC <strong>per</strong> il dopo 2013 riguarda<br />

appunto un maggiore ricorso all’<strong>in</strong>tervento delle autorità nazionali, sia<br />

attraverso la partecipazione f<strong>in</strong>anziaria all’applicazione delle misure <strong>di</strong><br />

politica agraria (co-f<strong>in</strong>anziamento), sia tramite la scelta delle più idonee<br />

misure applicative, <strong>per</strong> tenere conto delle specificità territoriali.<br />

Il maggiore ricorso alla sussi<strong>di</strong>arietà e all’autonomia degli Stati membri<br />

procederà <strong>in</strong> parallelo al rafforzamento delle <strong>di</strong>sposizioni europee <strong>per</strong> il<br />

corretto funzionamento del mercato <strong>in</strong>terno e <strong>per</strong> contrastare fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>storsione della concorrenza.<br />

2.1.4. World Trade Organization (WTO)<br />

Gli accor<strong>di</strong> multilaterali raggiunti nell’ambito del WTO non riguardano<br />

solo l’agricoltura, ma co<strong>in</strong>volgono il complesso dell’economia e degli scambi


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 25<br />

commerciali a livello globale e questo implica l’<strong>in</strong>treccio delle <strong>di</strong>verse esigenze<br />

dei Paesi partecipanti e la <strong>di</strong>fficoltà a raggiungere una <strong>in</strong>tesa.<br />

Attualmente le trattative sono ancorate al Doha Round, <strong>in</strong>iziato nel<br />

2001; la proposta <strong>di</strong> compromesso, sulla quale si sta ancora lavorando,<br />

punta alla liberalizzazione dei mercati attraverso, tra l’altro, una riduzione<br />

tariffaria (dazi alle importazioni); questa, <strong>in</strong> base al prodotto considerato,<br />

va da un m<strong>in</strong>imo del 50 a un massimo del 73%, con la possibilità <strong>di</strong> contenere<br />

a 1/3 il livello della riduzione <strong>per</strong> un numero limitato <strong>di</strong> prodotti<br />

designati come sensibili.<br />

Una volta archiviato il Doha Round, la liberalizzazione e l’a<strong>per</strong>tura<br />

dei mercati probabilmente <strong>di</strong>venteranno argomenti non più così importanti<br />

e plausibilmente si <strong>in</strong>izierà a parlare <strong>in</strong> maniera più concreta <strong>di</strong><br />

temi che sono particolarmente sensibili <strong>per</strong> l’Europa, come la tutela delle<br />

denom<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e geografica e l’equivalenza delle regole sociali e<br />

ambientali.<br />

Nel settore agricolo il negoziato WTO non implica solamente la maggiore<br />

a<strong>per</strong>tura dei mercati e una più corretta e trasparente politica <strong>di</strong> sostegno<br />

da parte dei Paesi sviluppati (Unione europea, Usa, ecc.), ma comporta<br />

anche v<strong>in</strong>coli, impegni e restrizioni a carico dei Paesi emergenti e <strong>di</strong> quelli<br />

<strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo, i quali non potranno più o<strong>per</strong>are <strong>in</strong> maniera autonoma<br />

e al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> qualsiasi regola <strong>di</strong> riferimento a livello <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Anche Paesi quali In<strong>di</strong>a, Argent<strong>in</strong>a, C<strong>in</strong>a, che negli ultimi tempi hanno<br />

attuato scelte specifiche <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> politiche commerciali, come l’<strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>di</strong> restrizioni alle esportazioni <strong>per</strong> limitare il fenomeno dell’“<strong>in</strong>flazione<br />

alimentare” e il relativo impatto sull’accesso al cibo delle fasce<br />

deboli <strong>di</strong> popolazione durante la fiammata dei prezzi agricoli nel 2007 e<br />

nel 2008, dovranno attenersi alle rigorose regole sancite con il negoziato<br />

multilaterale.<br />

In l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima, il settore zootecnico (sia <strong>latte</strong>, sia carne) è quello<br />

più esposto e maggiormente vulnerabile e prodotti lattiero-caseari quali<br />

burro, <strong>latte</strong> <strong>in</strong> polvere e altri derivati dovrebbero essere <strong>di</strong>chiarati sensibili,<br />

<strong>per</strong> evitare una forte riduzione delle l<strong>in</strong>ee tariffarie e una conseguente<br />

maggiore penetrazione <strong>di</strong> merce <strong>di</strong> importazione sul mercato europeo.<br />

Il WTO <strong>di</strong>vide le <strong>di</strong>verse misure <strong>di</strong> sostegno <strong>in</strong>terno <strong>in</strong> funzione del<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione che provoca sugli scambi <strong>in</strong>ternazionali. Alcune sono<br />

ad elevato effetto <strong>di</strong>storcente, mentre altre sono prive <strong>di</strong> impatto o con una<br />

scarsa <strong>in</strong>fluenza sull’entità e la <strong>di</strong>rezione degli scambi.<br />

Con le recenti riforme della PAC, l’Unione europea ha spostato la maggior<br />

parte del sostegno sugli strumenti a basso impatto (aiuti <strong>di</strong>saccoppiati)<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non dovrebbe avere alcun problema a conformarsi con le<br />

nuove e più restrittive regole WTO.<br />

La proposta negoziale avanzata dall’Unione europea nell’ambito del<br />

Doha Round prevede l’impegno a elim<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> maniera progressiva, le re-


26<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

stituzioni alle esportazioni, ritenute dai Paesi <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo come una<br />

forma <strong>di</strong> sostegno che con<strong>di</strong>ziona fortemente gli scambi.<br />

Negli ultimi anni, la spesa sostenuta dall’UE <strong>per</strong> f<strong>in</strong>anziare i sussi<strong>di</strong><br />

all’export è andata fortemente riducendosi e, quando i prezzi <strong>in</strong>ternazionali<br />

sono cresciuti (dal 2006 al 2008), l’entità degli aiuti è stata azzerata.<br />

Tuttavia, nel 2009, l’Europa ha utilizzato le restituzioni a favore dei prodotti<br />

lattiero-caseari come misura <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are la <strong>di</strong>fficile crisi <strong>di</strong> mercato,<br />

<strong>in</strong>nescando le reazioni polemiche degli altri Paesi, ma ottenendo un<br />

favorevole impatto sul mercato <strong>in</strong>terno, con l’accelerazione delle fasi <strong>di</strong><br />

stabilizzazione e ripresa.<br />

La r<strong>in</strong>uncia alle restituzioni priva l’Unione europea <strong>di</strong> uno strumento<br />

utile <strong>per</strong> stabilizzare il mercato <strong>di</strong> <strong>latte</strong> e derivati e garantire la competitività<br />

delle produzioni europee, soprattutto quando i mercati mon<strong>di</strong>ali<br />

segnalano bassi livelli <strong>di</strong> prezzo.<br />

Oltre alla manovra sulle restituzioni, il Doha Round comporta una più<br />

equa e trasparente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> altri strumenti <strong>di</strong>ffusamente impiegati da<br />

alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali protagonisti sul mercato mon<strong>di</strong>ale (Usa, Canada, ecc.)<br />

<strong>per</strong> favorire le esportazioni agricole.<br />

Sono previste, <strong>in</strong>fatti, limitazioni e, <strong>in</strong> qualche caso, <strong>di</strong>vieti assoluti<br />

all’utilizzo della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a delle restrizioni quantitative alle esportazioni,<br />

dei cre<strong>di</strong>ti alle esportazioni, dei programmi <strong>di</strong> assicurazione e <strong>di</strong> garanzia<br />

sui cre<strong>di</strong>ti, dei programmi <strong>di</strong> aiuto alimentare e degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> commercio<br />

<strong>di</strong> Stato.<br />

L’Unione europea non fa ricorso sistematico a tali strumenti. Pertanto,<br />

le decisioni <strong>in</strong> merito non comportano un impatto negativo sulle esportazioni;<br />

anzi, potrebbero aprire ulteriori prospettive sul mercato estero e<br />

rafforzare la competitività dei prodotti agricoli e alimentari europei.<br />

Il tema della tutela delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni geografiche a livello globale è particolarmente<br />

caro all’Unione europea, ma è sostenuto anche dall’In<strong>di</strong>a e da<br />

alcuni altri membri del WTO. La richiesta formulata è <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre meccanismi<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> garantire una loro più adeguata protezione, attraverso<br />

l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> due strumenti:<br />

1. l’estensione ai prodotti agricoli e alimentari della protezione oggi garantita<br />

ai v<strong>in</strong>i e alle bevande alcoliche, grazie alla quale si previene l’utilizzo<br />

della <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione geografica <strong>per</strong> un prodotto che non è orig<strong>in</strong>ario<br />

della regione <strong>in</strong> questione;<br />

2. l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> un registro <strong>in</strong>ternazionale delle denom<strong>in</strong>azioni geografiche.<br />

L’impatto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong>ternazionale sulle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni geografiche<br />

è favorevole <strong>per</strong> il settore lattiero-caseario dell’Unione europea, giacché<br />

consente <strong>di</strong> valorizzare l’ampia gamma <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità e a valore<br />

aggiunto dell’antica tra<strong>di</strong>zione alimentare del Vecchio cont<strong>in</strong>ente, oltre<br />

che <strong>di</strong> prevenire e combattere i fenomeni della contraffazione e dell’agro-pirateria.


2.2. Innovazione tecnologica<br />

2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 27<br />

L’analisi sul possibile sviluppo tecnologico <strong>per</strong> la zootecnia bov<strong>in</strong>a da<br />

<strong>latte</strong> si è basata sui seguenti aspetti: caratteristiche dell’<strong>in</strong>volucro e<strong>di</strong>lizio,<br />

controllo ambientale, sistemi <strong>di</strong> stabulazione e mungitura, attrezzature<br />

<strong>di</strong> stalla, alimentazione, gestione degli effluenti zootecnici, tecniche e<br />

strumenti <strong>di</strong> monitoraggio, sistemi <strong>di</strong> gestione, uso razionale delle risorse<br />

energetiche e idriche, produzione <strong>di</strong> energia e sicurezza/comfort degli o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>di</strong> stalla.<br />

In generale, l’evoluzione tecnico-gestionale delle aziende bov<strong>in</strong>e da<br />

<strong>latte</strong>, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata come uno dei pr<strong>in</strong>cipali driver, appare guidata da tre<br />

pr<strong>in</strong>cipali fattori propulsivi:<br />

1. il cont<strong>in</strong>uo progresso tecnologico nei settori dell’e<strong>di</strong>lizia, dell’impiantistica<br />

e della gestione, tendenti a una sempre maggiore automazione<br />

delle rout<strong>in</strong>e <strong>di</strong> lavoro, al miglioramento della qualità degli ambienti<br />

stabulativi, a un controllo “f<strong>in</strong>e” delle procedure (maggiore efficienza<br />

con m<strong>in</strong>ori costi) e a una gestione <strong>per</strong>sonalizzata degli animali;<br />

2. l’emergere nel tessuto sociale, accanto alla tra<strong>di</strong>zionale richiesta <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong> qualità e a costi contenuti, <strong>di</strong> una nuova domanda <strong>di</strong> “sostenibilità”,<br />

<strong>in</strong>tendendo con questo term<strong>in</strong>e l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> varie problematiche <strong>di</strong><br />

impatto ambientale, quali l’uso razionale delle risorse, l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento,<br />

il consumo energetico, il benessere degli animali e il corretto <strong>in</strong>serimento<br />

dell’attività <strong>di</strong> allevamento nel territorio e nel paesaggio;<br />

3. la crescente esigenza <strong>di</strong> miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro (m<strong>in</strong>ore<br />

fatica e maggiori comfort e sicurezza <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore).<br />

Nel campo dell’<strong>in</strong>novazione legata allo svolgimento delle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong><br />

stalla si stanno raggiungendo obiettivi sempre più ambiziosi grazie ai progressi<br />

dell’elettronica e della robotica. Dopo il successo dei robot <strong>di</strong> mungitura<br />

(e anche grazie ad esso), si stanno <strong>in</strong>troducendo ulteriori sistemi<br />

automatizzati <strong>per</strong> lo svolgimento <strong>di</strong> varie attività, quali l’alimentazione e<br />

la gestione delle zone funzionali (pulizia e gestione deiezioni degli effluenti<br />

zootecnici). Parimenti, grazie al <strong>per</strong>fezionamento dei <strong>di</strong>spositivi elettronici<br />

e dei software applicativi, si va affermando una zootecnia <strong>di</strong> precisione,<br />

ossia una gestione <strong>per</strong>sonalizzata degli animali attuata <strong>in</strong> base alle caratteristiche<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, monitorate <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo grazie a sensori e rilevatori<br />

<strong>di</strong> vari parametri e all’elaborazione dei dati raccolti con sistemi es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi e gestione.<br />

Sul fronte della sostenibilità sono numerosi i settori <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>novazione<br />

sarà chiamata a dare un contributo <strong>per</strong> il contenimento dell’impatto ambientale;<br />

questo si realizzerà sia attraverso la promozione <strong>di</strong> una maggiore<br />

efficienza degli <strong>in</strong>put alimentari, energetici e dei materiali costruttivi, sia<br />

attraverso un m<strong>in</strong>or impatto degli output (effluenti zootecnici, emissioni,<br />

rifiuti). Per questo, occorre prevedere che <strong>in</strong> un <strong>futuro</strong> non troppo lontano


28<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dell’impatto ambientale complessivo, quale il Life<br />

Cycle Assessment (LCA), trov<strong>in</strong>o sempre più larga <strong>di</strong>ffusione.<br />

Oltre alla sostenibilità si registra una sempre maggiore attenzione alla<br />

“qualità” dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione: benessere animale, produzioni biologiche,<br />

impatto paesaggistico. Contestualmente cresce la sensibilità riguardo<br />

alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e l’impegno <strong>per</strong> ridurre i rischi <strong>di</strong> <strong>in</strong>fortunio, ma<br />

aumenta anche l’attenzione verso altri fattori negativi sotto il profilo sanitario,<br />

quali le concentrazioni <strong>di</strong> polveri, gas e batteri nell’aria, il rumore,<br />

le zoonosi, ecc.<br />

Al fondo <strong>di</strong> queste tematiche emergenti rimane comunque <strong>per</strong>durante<br />

il problema della ricerca <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni gestionali <strong>di</strong> massima efficienza<br />

produttiva al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> “reggere” <strong>in</strong> un mercato sempre più competitivo e<br />

con marg<strong>in</strong>i economici molto ridotti. A questo decisivo obiettivo, la tecnologia<br />

può <strong>in</strong>dubbiamente offrire un contributo determ<strong>in</strong>ante. Tuttavia,<br />

anche la sp<strong>in</strong>ta all’<strong>in</strong>novazione può, se eccessiva, <strong>di</strong>ventare un fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>seconomie e compromettere i risultati produttivi, essendo fondamentale<br />

tenere conto delle ricadute <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong>vestimento (e quelli <strong>in</strong> tecnologie sono<br />

sempre più onerose) <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> effettivo rapporto costi-benefici.<br />

2.2.1. Gli e<strong>di</strong>fici<br />

Gli e<strong>di</strong>fici rappresentano uno degli elementi fondamentali dell’allevamento<br />

zootecnico sia <strong>per</strong> l’impegno economico che essi richiedono, sia <strong>per</strong><br />

gli effetti che hanno sulla salute e sul benessere degli animali. Le modalità<br />

<strong>di</strong> stabulazione si sono mo<strong>di</strong>ficate nel tempo, <strong>per</strong> agevolare il lavoro degli<br />

allevatori e migliorare la qualità <strong>di</strong> vita delle bov<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> modo da aumentare<br />

la produttività delle aziende.<br />

Per quanto riguarda le prospettive future, non si prevedono grossi stravolgimenti,<br />

ma <strong>in</strong>terventi graduali che vengono testati negli allevamenti<br />

esistenti e successivamente <strong>in</strong>trodotti <strong>in</strong> modo standard <strong>in</strong> quelli nuovi.<br />

Alcuni elementi <strong>in</strong>novativi si stanno imponendo nell’ambito dell’e<strong>di</strong>lizia<br />

zootecnica come, <strong>per</strong> esempio, la compatibilità degli e<strong>di</strong>fici con il paesaggio,<br />

la sostenibilità ambientale dei materiali e la necessità <strong>di</strong> sostituire le<br />

vecchie co<strong>per</strong>ture <strong>in</strong> amianto, il risparmio energetico e idrico, la climatizzazione<br />

(anche <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> eventuali cambiamenti climatici) e l’utilizzo <strong>di</strong><br />

nuovi materiali (<strong>per</strong> esempio, l’uso <strong>di</strong> gomma sui pavimenti).<br />

Sul piano delle soluzioni tecnico-progettuali si profila una tendenza che<br />

muove verso una semplificazione dell’<strong>in</strong>volucro e<strong>di</strong>lizio, sia <strong>per</strong> il contenimento<br />

dei costi, sia <strong>per</strong> favorire al massimo la ventilazione naturale (<strong>in</strong><br />

particolare <strong>per</strong> le aree <strong>di</strong> pianura con estati caldo-umide). Ciò porterà probabilmente<br />

a privilegiare le strutture <strong>in</strong> acciaio, più leggere e flessibili,<br />

oppure <strong>in</strong> legno, <strong>in</strong> quanto più compatibili con le esigenze <strong>di</strong> sostenibilità<br />

e più adatte all’<strong>in</strong>serimento nel paesaggio.


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 29<br />

Oltre a queste tipologie costruttive, che potremmo def<strong>in</strong>ire convenzionali,<br />

si potranno affermare anche ricoveri realizzati me<strong>di</strong>ante strutture<br />

tubolari d’acciaio abb<strong>in</strong>ate a sistemi <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura leggeri <strong>di</strong> polietilene<br />

(a s<strong>in</strong>golo o doppio strato), vetrores<strong>in</strong>a ondulata o policarbonato, che<br />

potrebbero risultare particolarmente <strong>in</strong>teressanti <strong>per</strong> il loro basso costo.<br />

Inf<strong>in</strong>e rimarrà uno spazio <strong>di</strong> nicchia anche <strong>per</strong> e<strong>di</strong>fici autocostruiti, specie<br />

<strong>in</strong> zone marg<strong>in</strong>ali ove si può <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> materiale locale o <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

(montagna).<br />

Un altro aspetto <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione è quello che riguarda la climatizzazione<br />

degli ambienti <strong>di</strong> allevamento, <strong>in</strong> particolare la <strong>di</strong>fesa dal<br />

caldo. Sul piano prettamente e<strong>di</strong>lizio non vi saranno molte possibilità <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>novazione salvo cont<strong>in</strong>uare negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che progettuali atte alla<br />

valutazione preventiva delle prestazioni igrotermiche e all’ottimizzazione<br />

degli e<strong>di</strong>fici (orientamento, <strong>di</strong>sposizione delle a<strong>per</strong>ture, geometria, uso dei<br />

materiali isolanti) e della loro gestione. Si tratta <strong>di</strong> un ambito <strong>in</strong> cui sono<br />

essenziali modelli <strong>di</strong> simulazione del comportamento termico <strong>in</strong> forma <strong>di</strong><br />

software applicativi, che dovranno <strong>per</strong>ò essere sviluppati, trovandosi, attualmente,<br />

ancora a uno sta<strong>di</strong>o non compiuto. Ma l’aspetto più rilevante,<br />

a tale riguardo, è la preparazione adeguata dei progettisti (corsi <strong>di</strong> formazione)<br />

sulle tematiche del controllo ambientale, quasi sempre trascurate<br />

o del tutto ignorate durante lo svolgimento dell’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong> una nuova stalla.<br />

Se nel campo dei materiali costruttivi non si prevedono sostanziali<br />

<strong>in</strong>novazioni nel prossimo <strong>futuro</strong>, un’eccezione è rappresentata dalla ricerca<br />

<strong>di</strong> materiali alternativi al calcestruzzo <strong>per</strong> realizzare pavimenti più<br />

confortevoli (morbi<strong>di</strong> e antisdrucciolevoli), sia pieni che fessurati.<br />

Nonostante i dubbi <strong>in</strong>iziali <strong>di</strong> una parte degli addetti ai lavori, i pavimenti<br />

resilienti <strong>di</strong> gomma o s<strong>in</strong>tetici nelle stalle a stabulazione libera<br />

<strong>per</strong> vacche da <strong>latte</strong> stanno già riscuotendo un certo successo, <strong>in</strong> alternativa<br />

ai pavimenti tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> calcestruzzo.<br />

I pavimenti <strong>in</strong> gomma, grazie alla su<strong>per</strong>ficie antiscivolo e alla loro morbidezza,<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> ottenere <strong>di</strong>versi vantaggi, quali la riduzione dell’<strong>in</strong>cidenza<br />

delle lesioni podali, la migliore deambulazione delle vacche, con<br />

riduzione degli scivolamenti e m<strong>in</strong>ore pressione a livello <strong>di</strong> arti e pie<strong>di</strong> e<br />

una maggiore evidenza dei calori, <strong>in</strong> quanto la vacca si sente più sicura e<br />

può manifestare i comportamenti tipici <strong>di</strong> questa fase del ciclo riproduttivo.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> materiale può risultare molto utile anche <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tura<br />

<strong>di</strong> pavimenti vecchi e/o deteriorati.<br />

La gomma è un <strong>in</strong>vestimento importante da aggiungere all’onere, comunque<br />

necessario, della pavimentazione <strong>di</strong> calcestruzzo; il passaggio da<br />

questo al pavimento deformabile <strong>in</strong> gomma può <strong>per</strong>ò essere più che compensato<br />

dai m<strong>in</strong>ori costi <strong>di</strong> produzione e dall’aumento della produzione<br />

lorda ven<strong>di</strong>bile.


30<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Un campo <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong>teressante, particolarmente approfon<strong>di</strong>to nel<br />

Nord Europa, riguarda le pavimentazioni a rapido allontanamento<br />

degli effluenti zootecnici, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas nocivi <strong>in</strong><br />

atmosfera (<strong>per</strong> esempio, i pavimenti drenanti che favoriscono lo sgrondo<br />

della frazione liquida dei liquami).<br />

Un <strong>in</strong>tervento che risulterà necessario, <strong>in</strong> particolare, <strong>per</strong> limitare le<br />

emissioni gassose <strong>in</strong> atmosfera, è la co<strong>per</strong>tura delle vasche <strong>di</strong> stoccaggio,<br />

con eventuale recu<strong>per</strong>o del biogas prodotto. Ciò produrrà effetti positivi<br />

nei confronti dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dell’aria e del trasferimento <strong>di</strong> odori<br />

sgradevoli verso le aree urbanizzate, ma soluzioni dovranno essere adottate<br />

anche <strong>per</strong> ridurre l’impatto paesaggistico <strong>di</strong> tali costruzioni.<br />

2.2.2. Attrezzature e impianti<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuove tecnologie ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> agevolare molti<br />

compiti che prima erano svolti manualmente dagli allevatori, con i sistemi<br />

<strong>di</strong> automazione che vanno assumendo sempre maggiore importanza al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere le aziende da <strong>latte</strong> competitive economicamente nel contesto<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

Uno degli esempi più evidenti <strong>di</strong> automazione delle attività <strong>di</strong> stalla è<br />

dato dalla mungitura, anche se i robot <strong>di</strong> mungitura si sono <strong>di</strong>ffusi solo<br />

<strong>in</strong> un numero limitato <strong>di</strong> allevamenti <strong>per</strong> una serie <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli da rispettare<br />

oltre che <strong>per</strong> l’elevato <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong>iziale. Altre forme <strong>di</strong> automazione<br />

sono quelle che riguardano l’alimentazione, la movimentazione dei bov<strong>in</strong>i<br />

nella stalla e la gestione degli effluenti zootecnici.<br />

Inf<strong>in</strong>e, aspetti <strong>in</strong>novativi <strong>di</strong> notevole rilevanza riguardano le attrezzature<br />

specifiche <strong>per</strong> la climatizzazione, sempre più <strong>di</strong>ffuse e de<strong>di</strong>cate<br />

soprattutto al raffrescamento estivo delle stalle (ad esempio i recenti ventilatori<br />

elicoidali <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro ad asse <strong>di</strong> rotazione verticale detti<br />

“elicotteri”).<br />

2.2.3. Tecniche e strumenti <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Si tratta <strong>di</strong> un campo <strong>in</strong> forte evoluzione con gran<strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong> ricaduta<br />

sulla conduzione degli allevamenti.<br />

Un’applicazione molto importante delle nuove tecnologie è quella <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere, <strong>per</strong> esempio, il controllo degli animali e le misurazioni a <strong>di</strong>stanza.<br />

Mentre <strong>in</strong> passato la presenza dell’allevatore <strong>in</strong> stalla era <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile,<br />

ora alcune attività possono essere controllate me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>spositivi<br />

che, basandosi su onde elettromagnetiche, ra<strong>di</strong>o, lum<strong>in</strong>ose o <strong>in</strong>frarosse,<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> monitorare il comportamento degli animali e agire <strong>di</strong> conseguenza.


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 31<br />

Una possibilità <strong>di</strong> controllo <strong>in</strong> tempo reale è costituita dall’analisi <strong>di</strong><br />

immag<strong>in</strong>i video riprese me<strong>di</strong>ante webcam posizionate <strong>in</strong> stalla. Si tratta<br />

<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> tipo s<strong>per</strong>imentale, utilizzati <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are il comportamento<br />

degli animali, che potrebbero trovare applicazioni pratiche <strong>in</strong> <strong>futuro</strong>.<br />

Altri sistemi <strong>di</strong> misurazione riguardano le funzioni vitali degli animali,<br />

come i sistemi attivometrici con rilevazione della postura (animali<br />

<strong>in</strong> pie<strong>di</strong> o coricati), i sensori <strong>di</strong> rum<strong>in</strong>azione, <strong>di</strong> rilevazione delle zoppie<br />

e i misuratori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura, ritmo car<strong>di</strong>aco e peso corporeo (questi al<br />

momento presentano una scarsa affidabilità se non <strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong> sistemi<br />

complessi).<br />

Il monitoraggio <strong>di</strong>venta sempre più sofisticato anche nel controllo<br />

del <strong>latte</strong>. Nuove prospettive si aprono con i meto<strong>di</strong> NIRS (Near Infrared<br />

Reflectance Spectroscopy) <strong>di</strong> recente <strong>in</strong>trodotti anche <strong>in</strong> commercio ma ancora<br />

<strong>in</strong> fase <strong>di</strong> implementazione, utili a rilevare concentrazioni <strong>di</strong> grasso,<br />

prote<strong>in</strong>e, lattosio, urea e cellule somatiche e, <strong>in</strong> prospettiva, antibiotici,<br />

batteri, ormoni ecc. Questi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e monitoraggio sono già <strong>in</strong><br />

parte utilizzati nell’analisi degli alimenti.<br />

2.2.4. Sistemi <strong>di</strong> gestione aziendale<br />

La tecnologie <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> monitorare gli animali, <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento con<br />

software capaci <strong>di</strong> elaborare <strong>in</strong>formazioni anche complesse, aprono prospettive<br />

alla creazione <strong>di</strong> sistemi unici <strong>di</strong> gestione della mandria, <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> verificare tutti gli elementi <strong>di</strong> <strong>in</strong>put e output e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli ambiti<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento nel caso <strong>di</strong> scarsa ottimizzazione dell’allevamento.<br />

Attualmente i sistemi <strong>di</strong> gestione possono classificarsi <strong>in</strong>:<br />

– sistemi es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> gestione della mandria, <strong>per</strong> esempio quelli <strong>per</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

specifici stati fisiologici e sanitari con monitoraggio <strong>in</strong> tempo<br />

reale, oppure quelli con f<strong>in</strong>alità gestionali tendenti all’ottimizzazione<br />

della conduzione aziendale;<br />

– sistemi <strong>di</strong> gestione degli effluenti, ossia strumenti atti alla valutazione<br />

delle produzioni quantitative e delle caratteristiche qualitative<br />

degli effluenti zootecnici e all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della loro più idonea dest<strong>in</strong>azione<br />

(utilizzo/smaltimento/riciclo);<br />

– sistemi <strong>di</strong> gestione-ottimizzazione degli <strong>in</strong>put e degli output energetici<br />

quali, <strong>per</strong> esempio, i sistemi <strong>di</strong>agnostici sui <strong>di</strong>versi impieghi<br />

dell’energia <strong>in</strong> allevamento, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> evidenziare i consumi eccessivi<br />

e le possibili azioni <strong>di</strong> risparmio, e i sistemi <strong>di</strong> valutazione preventiva<br />

dei possibili <strong>in</strong>terventi <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> energie r<strong>in</strong>novabili;<br />

– sistemi <strong>in</strong>formativi on-l<strong>in</strong>e, che possono avere gran<strong>di</strong> potenzialità <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> progresso tecnico-culturale degli allevatori, con riguardo sia<br />

alla valutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gestione praticate negli allevamenti,


32<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

sia allo scambio <strong>di</strong> suggerimenti e proposte migliorative, <strong>in</strong>cluse anche<br />

le opportunità <strong>di</strong> acquisto e commercializzazione dei prodotti.<br />

Anche se alcuni passi verso la creazione <strong>di</strong> sistemi unici sono stati fatti,<br />

i programmi attualmente <strong>di</strong>sponibili riescono a gestire solo parti delle<br />

varie attività (<strong>di</strong> solito l’alimentazione, la qualità del <strong>latte</strong>, la gestione degli<br />

effluenti zootecnici). Si è ancora lontani dall’ipotizzare dei prototipi <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> gestire tutte le fasi dell’allevamento, <strong>in</strong>cluse le coltivazioni, vista<br />

la complessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare parametri tecnici con quelli economici e l’impreve<strong>di</strong>bilità<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> elementi legati alla natura delle produzioni<br />

agricole e zootecniche.<br />

2.2.5. Uso razionale delle risorse energetiche, idriche e produzione <strong>di</strong><br />

energia<br />

L’uso razionale delle risorse sarà un im<strong>per</strong>ativo impellente nel prossimo<br />

<strong>futuro</strong> e si <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzerà, <strong>in</strong> particolare, verso il risparmio energetico<br />

ed idrico.<br />

Per quanto riguarda il risparmio idrico, tema assai rilevante nel lungo<br />

term<strong>in</strong>e, si dovranno stu<strong>di</strong>are sia meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ottimizzazione dell’uso <strong>di</strong><br />

acque verg<strong>in</strong>i (compresa la raccolta dell’acqua piovana), sia soluzioni <strong>per</strong><br />

la rigenerazione e il riciclo delle acque reflue (<strong>per</strong> esempio acque <strong>di</strong> lavaggio<br />

e acqua drenata dai paddock). Questo <strong>per</strong>ché è molto probabile<br />

che <strong>in</strong> <strong>futuro</strong> non si potrà più usare l’acqua potabile <strong>per</strong> molte pratiche <strong>di</strong><br />

allevamento.<br />

Sotto l’aspetto energetico, oltre alla riduzione dei consumi è possibile<br />

guardare alla produzione <strong>di</strong> energia da fonti r<strong>in</strong>novabili quale strumento<br />

<strong>per</strong> la <strong>di</strong>versificazione delle attività. È il caso dello sviluppo del fotovoltaico,<br />

sia <strong>per</strong> autoconsumo (scambio sul posto) che <strong>per</strong> la ven<strong>di</strong>ta al gestore<br />

dell’energia o al mercato energetico. Negli allevamenti possono essere<br />

sfruttate, <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>stallazione dei generatori fotovoltaici, le ampie su<strong>per</strong>fici<br />

rappresentate dai tetti <strong>di</strong> stalle, fienili e altri e<strong>di</strong>fici rurali.<br />

Un’altra forma <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia solare è quella termica, <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> fornire pr<strong>in</strong>cipalmente acqua calda, particolarmente utile nelle<br />

aziende da <strong>latte</strong> <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni connesse alla mungitura degli animali.<br />

Anche l’energia eolica vede tra i maggiori <strong>in</strong>teressati gli agricoltori, che<br />

possono mettere a <strong>di</strong>sposizione aree idonee all’impianto delle pale eoliche,<br />

nel caso <strong>in</strong> cui le aziende fossero ubicate <strong>in</strong> zone particolarmente ventose.<br />

Un’importante possibilità <strong>di</strong> produrre energia <strong>in</strong> azienda è rappresentata<br />

dagli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica degli effluenti zootecnici: questa<br />

fonte energetica r<strong>in</strong>novabile si coniuga bene con l’attività zootecnica,<br />

offrendo un contributo anche all’attenuazione del problema dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento.<br />

Dovranno <strong>per</strong>ò essere attentamente valutati gli effetti che questi


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 33<br />

impianti possono avere sulla gestione aziendale (impiego <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a)<br />

e soprattutto sulla realtà agricola locale, <strong>in</strong> particolare nel caso <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> biomasse da colture de<strong>di</strong>cate, <strong>per</strong> i possibili fenomeni <strong>di</strong> competizione<br />

con l’attività agricola tra<strong>di</strong>zionale.<br />

2.2.6. Tecnologia e benessere animale<br />

I sistemi <strong>di</strong> allevamento degli animali e la qualità dei prodotti sono, <strong>in</strong><br />

prospettiva, aspetti sempre più rilevanti <strong>per</strong> i consumatori. Sotto questo<br />

profilo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabulazione dovranno, presumibilmente, essere<br />

certificate nei riguar<strong>di</strong> del benessere animale, della qualità degli alimenti<br />

e dei parametri igienico-sanitari.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il supporto tecnologico al miglioramento degli standard <strong>di</strong> qualità<br />

dei prodotti e <strong>di</strong> benessere animale assumerà un’importanza elevata<br />

anche <strong>in</strong> funzione della certificazione della filiera.<br />

2.3. Domanda <strong>di</strong> nuovi servizi e beni pubblici da parte della società<br />

Le recenti riforme nell’ambito della PAC hanno affermato con forza la<br />

necessità <strong>di</strong> mantenere e promuovere un’agricoltura multifunzionale,<br />

che <strong>di</strong>a luogo a una produzione congiunta <strong>di</strong> servizi e beni pubblici connessi<br />

all’attività agricola.<br />

Questo <strong>per</strong>ché la tra<strong>di</strong>zionale funzione <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> beni<br />

alimentari sarebbe stata limitativa delle possibilità <strong>di</strong> sviluppo dell’agricoltura.<br />

Infatti, nei Paesi sviluppati questa funzione può essere assolta<br />

compiutamente da un numero limitato <strong>di</strong> aziende, quelle più produttive<br />

ed efficienti, con la conseguente marg<strong>in</strong>alizzazione delle altre. Inoltre, le<br />

produzioni alimentari <strong>di</strong> massa sono <strong>di</strong>sponibili sul mercato globale <strong>in</strong><br />

quantità e a prezzi molto concorrenziali.<br />

Per la salvaguar<strong>di</strong>a del settore agricolo e, <strong>in</strong> particolare, dell’occupazione<br />

e <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to adeguato alle aspettative <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> vita analogo<br />

a quello <strong>di</strong> altri settori produttivi, è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessario trovare alternative<br />

che attutiscano gli effetti del mercato globale. Per alcune aziende agricole<br />

le strategie impren<strong>di</strong>toriali non potranno più essere le stesse del passato,<br />

ma si dovranno trovare nuovi sbocchi, <strong>di</strong>verse professionalità, anche non<br />

usuali <strong>per</strong> il settore, <strong>per</strong> assicurare alle famiglie agricole fonti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

alternative a quelle convenzionali.<br />

Le attività <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> generare red<strong>di</strong>to sono riconducibili a tre funzioni:<br />

1. funzioni economiche, che comprendono la produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> e derivati,<br />

<strong>di</strong> prodotti con certificazioni e a denom<strong>in</strong>azione d’orig<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> prodotti<br />

da agricoltura biologica, la trasformazione del prodotto all’<strong>in</strong>terno<br />

della stessa impresa agricola, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta e il contoterzismo;


34<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

2. funzioni ambientali, <strong>in</strong>tese come mantenimento della qualità dell’ambiente,<br />

conservazione del paesaggio, salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica, conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità e, più <strong>in</strong> generale, valorizzazione delle<br />

risorse naturali locali;<br />

3. funzioni sociali, sia <strong>in</strong> relazione al mantenimento delle tra<strong>di</strong>zioni e<br />

dei tessuti socio-culturali rurali, sia <strong>per</strong> l’erogazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> tipo<br />

ricreativo, <strong>di</strong>dattico e terapeutico, sia <strong>di</strong> garanzia della qualità e della<br />

sicurezza degli alimenti.<br />

In altri term<strong>in</strong>i, il <strong>futuro</strong> <strong>di</strong> alcune aziende da <strong>latte</strong>, al pari <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

molte imprese agricole, <strong>di</strong>penderà dalla capacità <strong>di</strong> re<strong>in</strong>ventarsi, rispondendo<br />

alla nuova domanda dei consumatori e dei citta<strong>di</strong>ni <strong>in</strong> quanto contribuenti.<br />

2.3.1. Produzioni <strong>di</strong> qualità e agricoltura biologica<br />

L’agricoltura tipica e <strong>di</strong> qualità è oggi ritenuta una risorsa fondamentale<br />

<strong>per</strong> l’economia locale, <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> le aree marg<strong>in</strong>ali.<br />

Il consumatore si orienta <strong>in</strong> misura sempre più consistente verso<br />

prodotti garantiti sul piano igienico-sanitario e rispettosi dell’ambiente,<br />

dove la qualità è s<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> elevata sicurezza. Parallelamente aumenta<br />

la domanda <strong>di</strong> prodotti particolari, “nascosti”, identificabili con un certo<br />

territorio e/o con un determ<strong>in</strong>ato metodo <strong>di</strong> preparazione e conservazione.<br />

La qualità certificata e la tipicità rappresentano <strong>per</strong>tanto obiettivi da<br />

<strong>per</strong>seguire <strong>per</strong> favorire le produzioni agricole e renderle concorrenziali <strong>in</strong><br />

un mercato sempre più <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Oggi si è affermata una consapevolezza del valore del rapporto <strong>in</strong>tercorrente<br />

fra identità territoriale, razza o varietà locale e sa<strong>per</strong>e locale. La<br />

dest<strong>in</strong>azione del <strong>latte</strong> alla produzione <strong>di</strong> un formaggio con determ<strong>in</strong>ate<br />

caratteristiche può <strong>in</strong>nalzarne sensibilmente il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, mentre<br />

la re<strong>in</strong>troduzione e la valorizzazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>menticati può occupare<br />

spazi <strong>di</strong> mercato tuttora liberi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tendenza che si contrappone alla richiesta espressa da<br />

una larga fetta <strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong> avere prodotti facilmente preparabili o<br />

anche pronti, ma che ha una sua rilevanza economica.<br />

La certificazione (<strong>per</strong> esempio DOP o biologica), d’altra parte, risulta<br />

un importante strumento <strong>di</strong> valorizzazione delle aziende agricole e <strong>di</strong>viene<br />

un efficace veicolo <strong>di</strong> comunicazione della qualità, soprattutto quando la<br />

ven<strong>di</strong>ta avviene al <strong>di</strong> fuori dell’azienda, attraverso i canali convenzionali<br />

della commercializzazione.<br />

Esiste una forte <strong>in</strong>terconnessione tra certificazione e territorio; se <strong>in</strong>fatti,<br />

da un lato, la reputazione del territorio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> qualità e tipicità


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 35<br />

dei prodotti rappresenta un elemento essenziale <strong>per</strong> il successo del marchio<br />

<strong>di</strong> denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e, dall’altro, la produzione <strong>di</strong> qualità viene<br />

sentita dall’agricoltore come un mezzo attraverso il quale l’impresa partecipa<br />

allo sviluppo locale e alla costruzione dell’immag<strong>in</strong>e del territorio<br />

associata a prodotti <strong>di</strong> elevata qualità e tipicità.<br />

L’agricoltura biologica, da parte sua, ha un ruolo molto importante<br />

e riconosciuto nella valorizzazione dell’agricoltura come produttrice <strong>di</strong><br />

esternalità positive <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tera collettività. Il comparto delle produzioni<br />

biologiche va assumendo un crescente <strong>in</strong>teresse sia <strong>per</strong> i consumatori, che<br />

cercano la qualità nel senso <strong>di</strong> salubrità e certificazione, sia <strong>per</strong> la maggiore<br />

sensibilità degli impren<strong>di</strong>tori agricoli verso la protezione dell’ambiente<br />

naturale.<br />

Allo stato attuale, <strong>per</strong>ò, l’adozione del metodo biologico <strong>per</strong> le bov<strong>in</strong>e da<br />

<strong>latte</strong> risulta piuttosto complicato dal punto <strong>di</strong> vista tecnico e burocratico.<br />

Tale sforzo spesso non viene ricompensato dal livello <strong>di</strong> prezzo <strong>per</strong>cepito<br />

dall’allevatore e questo f<strong>in</strong>isce <strong>per</strong> limitarne la potenziale <strong>di</strong>ffusione. In<br />

sostanza, date le con<strong>di</strong>zioni attuali non si prevedono particolari sviluppi<br />

produttivi verso il <strong>latte</strong> biologico nei prossimi 20 anni.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, i prodotti <strong>di</strong> qualità nel loro complesso rappresenteranno<br />

sempre più <strong>in</strong> <strong>futuro</strong> una carta v<strong>in</strong>cente <strong>per</strong> il mondo rurale, una risorsa<br />

su cui <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> identificazione culturale, sviluppo economico<br />

e sociale, conservazione ambientale e qualità della vita.<br />

2.3.2. Filiera corta<br />

Tra le imprese familiari, le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione multifunzionale<br />

maggiormente <strong>di</strong>ffuse sono quelle della trasformazione <strong>in</strong> azienda e della<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta. L’attenzione si sposta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, dalla fase <strong>di</strong> produzione<br />

all’<strong>in</strong>tera catena <strong>di</strong> offerta attraverso la ven<strong>di</strong>ta aziendale, la partecipazione<br />

ai mercati locali, l’a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> negozi e sportelli <strong>in</strong>formativi, il contatto<br />

con gruppi d’acquisto e ristoratori, la ven<strong>di</strong>ta on-l<strong>in</strong>e.<br />

La crisi economica e il desiderio <strong>di</strong> avere prodotti freschi e genu<strong>in</strong>i sono<br />

alcune delle motivazioni del crescente <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> la “filiera corta”.<br />

La caratteristica pr<strong>in</strong>cipale della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta è la completa autonomia<br />

decisionale dell’agricoltore, il quale si trova a poter gestire tutte le fasi<br />

<strong>di</strong> commercializzazione dei propri prodotti. Questo consente <strong>di</strong> saltare i<br />

passaggi <strong>in</strong>terme<strong>di</strong> della filiera alimentare e f<strong>in</strong>ale e <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are parte del<br />

valore aggiunto del prodotto. Nel contempo si favorisce la sua tracciabilità,<br />

creando un rapporto <strong>di</strong> fiducia tra agricoltore e consumatore. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

esempio concreto <strong>di</strong> prodotti a km zero, cioè venduti <strong>in</strong> prossimità del luogo<br />

<strong>di</strong> produzione e non soggetti qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a lunghe fasi <strong>di</strong> trasporto come avviene


36<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

nel caso della maggior parte degli alimenti che passano attraverso la GDO.<br />

I prodotti che possono essere oggetto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nelle aziende da <strong>latte</strong><br />

sono sia quelli ottenuti <strong>di</strong>rettamente (<strong>latte</strong> crudo) me<strong>di</strong>ante appositi <strong>di</strong>stributori<br />

“alla sp<strong>in</strong>a”, sia quelli derivati dalla lavorazione o trasformazione<br />

soprattutto <strong>in</strong> yogurt e formaggi.<br />

2.3.3. Contoterzismo<br />

Un agricoltore che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un parco macch<strong>in</strong>e che gli garantisce una<br />

capacità o<strong>per</strong>ativa su<strong>per</strong>iore al proprio fabbisogno può offrire questo surplus<br />

sul mercato <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> servizi a quelle aziende che, <strong>per</strong> vari motivi,<br />

quali età avanzata dei conduttori, <strong>di</strong>mensioni aziendali ridotte, <strong>in</strong><strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> forti somme da capitalizzare, non sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> procurarsi da<br />

sole i mezzi meccanici necessari al compimento <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate o<strong>per</strong>azioni.<br />

Il contoterzismo <strong>in</strong> agricoltura altro non è che una particolare modalità<br />

<strong>di</strong> organizzazione e impiego del lavoro, che riveste un ruolo strategico <strong>in</strong><br />

un’ottica <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o della competitività del settore. Questo specialmente<br />

nella realtà rurale italiana, costituita da tante piccole aziende sparse sul<br />

territorio, <strong>per</strong> le quali sono <strong>di</strong>fficili l’aggregazione e la coo<strong>per</strong>azione, ma<br />

anche l’acquisizione della tecnologia e del parco macch<strong>in</strong>e necessari <strong>per</strong><br />

cont<strong>in</strong>uare ad essere attive.<br />

A chi può svolgere questo tipo <strong>di</strong> attività, la nuova PAC offre ulteriori<br />

prospettive <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to nell’ambito della gestione del territorio,<br />

cioè nelle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> sistemazione e manutenzione del verde privato<br />

e pubblico, del territorio rurale e dell’ambiente.<br />

2.3.4. Servizi ambientali e paesaggistici<br />

Negli ultimi decenni l’agricoltura condotta secondo meto<strong>di</strong> <strong>in</strong>appropriati<br />

alle fragilità territoriali ha esercitato una profonda o<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

trasformazione dell’ambiente naturale, provocando erosione dei suoli, produzione<br />

<strong>di</strong> cattivi odori (causata dagli allevamenti <strong>in</strong>tensivi), emissione <strong>di</strong><br />

gas tossici, abuso <strong>di</strong> fitofarmaci e fertilizzanti, <strong>per</strong><strong>di</strong>ta della bio<strong>di</strong>versità.<br />

La funzione ambientale dell’agricoltura passa attraverso una riduzione<br />

delle esternalità negative da essa causate.<br />

Nel contempo cresce l’esigenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestire nelle esternalità positive:<br />

<strong>di</strong>fesa idrogeologica, consolidamento delle pen<strong>di</strong>ci, riduzione dei deflussi<br />

idrici, lotta al degrado ambientale e alla desertificazione, salvaguar<strong>di</strong>a dei<br />

boschi dagli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>, cura delle foreste.<br />

I PSR, a fronte della consapevolezza del ruolo esercitato dagli agri-


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 37<br />

coltori nel creare e mantenere il paesaggio, <strong>in</strong>troducono misure che, <strong>di</strong>rettamente<br />

o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente, sono f<strong>in</strong>alizzate alla tutela <strong>di</strong> questo bene<br />

pubblico, utilizzando <strong>in</strong>centivi e f<strong>in</strong>anziamenti. Tale obiettivo può essere<br />

<strong>per</strong>seguito attraverso il sostegno agli <strong>in</strong>vestimenti <strong>per</strong> il riprist<strong>in</strong>o <strong>di</strong> spazi<br />

naturali e sem<strong>in</strong>aturali caratteristici del paesaggio agrario, il sostegno<br />

all’imboschimento che favorisca la riduzione della semplificazione del<br />

paesaggio e la <strong>di</strong>versificazione delle attività aziendali che consenta una<br />

migliore <strong>in</strong>ternalizzazione nel mercato della funzione paesaggistica.<br />

2.3.5. Bio<strong>di</strong>versità<br />

Le esternalità positive attese dal settore primario derivano anche dallo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un’agricoltura sostenibile che tuteli e conservi le <strong>di</strong>verse specie<br />

sia animali che vegetali. La salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità è, <strong>in</strong>fatti, una<br />

delle priorità a livello comunitario e regionale.<br />

La bio<strong>di</strong>versità rappresenta una risorsa che <strong>in</strong> questi anni sta conquistando<br />

il giusto riconoscimento, quale fonte <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> sviluppo<br />

della “qualità” delle produzioni del territorio e contraltare all’esas<strong>per</strong>ata<br />

produttività che ha caratterizzato il settore agricolo nel recente passato.<br />

Recu<strong>per</strong>are il legame con il territorio e con le razze autoctone non significa,<br />

<strong>in</strong>fatti, r<strong>in</strong>unciare alla competitività, ma aggiungere un elemento <strong>di</strong><br />

valore alle produzioni tra<strong>di</strong>zionali, che possa essere riconosciuto e remunerato<br />

dal mercato.<br />

La tutela della bio<strong>di</strong>versità nella produzione zootecnica dovrebbe essere<br />

un obiettivo primario, sia <strong>per</strong> combattere la progressiva riduzione della<br />

variabilità genetica all’<strong>in</strong>terno delle razze a più elevata <strong>di</strong>ffusione, sia <strong>per</strong><br />

recu<strong>per</strong>are la qualità nelle produzioni alimentari tipiche <strong>di</strong> un territorio.<br />

La lunga storia del Parmigiano-Reggiano, oltre ad essere legata a un<br />

ambiente con caratteristiche pedo-climatiche peculiari che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

estr<strong>in</strong>secarne tutte le caratteristiche fisiche chimiche e organolettiche,<br />

s’<strong>in</strong>treccia con quella <strong>di</strong> due razze bov<strong>in</strong>e autoctone: la Bianca Modenese<br />

(o Val Padana) e la Reggiana. Riallacciare il legame con il territorio e con<br />

le razze autoctone può aggiungere un elemento <strong>di</strong> valore alle produzioni<br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

2.3.6. Energie r<strong>in</strong>novabili<br />

Ruolo importante della multifunzionalità è anche quello relativo allo<br />

sviluppo delle Fonti energetiche r<strong>in</strong>novabili (Fer), <strong>di</strong>venute sempre più<br />

importanti <strong>per</strong> effetto della volatilità dei prezzi dei prodotti petroliferi e<br />

delle problematiche ambientali generate dalle emissioni dei combustibili<br />

fossili <strong>in</strong> atmosfera.


38<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Il settore agricolo può <strong>di</strong>ventare un importante protagonista nel campo<br />

delle energie r<strong>in</strong>novabili: colture de<strong>di</strong>cate, biomasse agro-forestali, residui<br />

zootecnici e agro-<strong>in</strong>dustriali, fonti solari o eoliche possono produrre elettricità,<br />

calore, biocombustibili o bio<strong>di</strong>esel.<br />

Una possibile <strong>di</strong>versificazione della produzione che può aiutare a migliorare<br />

i parametri economici degli allevamenti da <strong>latte</strong> è quella <strong>di</strong> utilizzare<br />

gli effluenti zootecnici <strong>per</strong> produrre biogas. Questa opportunità<br />

scaturisce dalle nuove norme governative che prevedono <strong>in</strong>centivi <strong>per</strong> gli<br />

agricoltori che fanno <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> impianti <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> energie<br />

alternative. Gli o<strong>per</strong>atori del settore stanno <strong>in</strong>oltre mostrando <strong>in</strong>teresse<br />

verso la co<strong>di</strong>gestione dei liquami zootecnici <strong>in</strong> miscela a biomasse come<br />

scarti agricoli, residui agro-<strong>in</strong>dustriali e colture energetiche <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> aumentare la produzione <strong>di</strong> biogas e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

maggiori quantità <strong>di</strong> energia elettrica da vendere. Questo consente ai<br />

<strong>produttori</strong> <strong>di</strong> aggiungere, al ricavato della cessione <strong>di</strong> elettricità, gli <strong>in</strong>troiti<br />

derivanti dal ritiro dello scarto organico utilizzato come co-substrato.<br />

Il fotovoltaico viene sempre più spesso scelto come soluzione <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

del red<strong>di</strong>to nelle aziende da <strong>latte</strong>, anche <strong>per</strong>ché sarà obbligatorio<br />

lo smaltimento dell’amianto che si trova <strong>in</strong> gran parte delle co<strong>per</strong>ture delle<br />

aziende agricole. Si tratta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong> sfruttare questa doppia opportunità:<br />

da un lato si mette il tetto a norma, mentre dall’altro si entra nel bus<strong>in</strong>ess<br />

della produzione <strong>di</strong> energia.<br />

Nell’ambito della multifunzionalità auspicata dalla PAC, alcune aziende<br />

potranno <strong>di</strong>ventare “agro-energetiche”, cioè <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> immettere energia<br />

sul mercato, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>gola o associata a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti energetici<br />

territoriali.<br />

Nel campo delle produzioni agro-zootecniche la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica r<strong>in</strong>novabile rappresenta una grande opportunità impren<strong>di</strong>toriale,<br />

anche <strong>per</strong> la possibilità <strong>di</strong> gestire tutto il valore aggiunto della filiera<br />

produttiva grazie alla certezza della ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>tegrale della produzione e<br />

la presenza <strong>di</strong> un unico acquirente obbligato ad acquistare a un prezzo<br />

garantito <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo prefissato e, generalmente, molto più<br />

lungo dei tempi <strong>di</strong> ritorno dell’<strong>in</strong>vestimento.<br />

2.3.7. Agriturismo<br />

Le attività <strong>di</strong> ospitalità agrituristica e turistica <strong>in</strong> ambito rurale rappresentano<br />

oggi un’<strong>in</strong>teressante possibilità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to <strong>in</strong>tegrativo e/o alternativo<br />

<strong>per</strong> l’azienda, ma anche una delle modalità <strong>di</strong> fruizione <strong>in</strong>tegrata del<br />

territorio, <strong>in</strong> un contesto <strong>in</strong> cui convivono <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>ergico gli aspetti<br />

produttivi, quelli turistici e quelli culturali-ricreativi.<br />

Accanto alla formula dell’agriturismo tra<strong>di</strong>zionale (alloggio o ristora-


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 39<br />

zione) sono <strong>in</strong> forte crescita altre attività che possono essere <strong>in</strong>quadrate<br />

nel fenomeno del turismo rurale <strong>in</strong> senso lato e che puntano a valorizzare<br />

il territorio sotto molteplici punti <strong>di</strong> vista. Si tratta <strong>di</strong> imprese che offrono<br />

ai visitatori la possibilità <strong>di</strong> praticare un gran numero <strong>di</strong> attività: osservazioni<br />

naturalistiche, trekk<strong>in</strong>g e mounta<strong>in</strong> bike, equitazione, corsi <strong>per</strong> la<br />

conoscenza delle specialità agroalimentari del territorio, ecc.<br />

2.3.8. Fattorie <strong>di</strong>dattiche e agriasili<br />

L’azienda agricola negli ultimi anni è riuscita a svolgere alcune attività<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione con la società a partire dalle fattorie <strong>di</strong>dattiche. La fattoria<br />

<strong>di</strong>dattica, prevalentemente rivolta ai bamb<strong>in</strong>i e ai ragazzi <strong>in</strong> età scolare,<br />

rappresenta un servizio <strong>di</strong> educazione con un appren<strong>di</strong>mento attivo <strong>per</strong><br />

acquisire maggiore consapevolezza delle risorse naturali e culturali che la<br />

società contemporanea rischia <strong>di</strong> <strong>per</strong>dere.<br />

Molto simile come concetto alla fattoria <strong>di</strong>dattica è l’agriasilo, cioè la<br />

possibilità <strong>di</strong> ospitare bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> asili presenti <strong>in</strong> aziende agricole. Realtà<br />

nata negli ultimi anni, gli agriasili si basano sull’idea <strong>di</strong> far crescere i bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> un ambiente ricco <strong>di</strong> stimoli a contatto con la natura. Questa attività<br />

può contribuire a risolvere il problema della carenza delle strutture esistenti,<br />

rappresentando <strong>per</strong> questo una concreta opportunità impren<strong>di</strong>toriale.<br />

2.3.9. Servizi riabilitativi/terapeutici<br />

Il lavoro <strong>in</strong> agricoltura o semplicemente la vita <strong>di</strong> campagna possono<br />

rappresentare un importante strumento <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione sociale nonché<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento terapeutico-riabilitativo nei confronti <strong>di</strong> soggetti affetti da<br />

problemi <strong>di</strong> natura mentale o psichica. Tossico<strong>di</strong>pendenti, ex-detenuti, m<strong>in</strong>ori<br />

a rischio sociale e soggetti con patologie psichiatriche o psicologiche,<br />

<strong>di</strong>sabili rientrano fra i possibili fruitori <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> “terapia”.<br />

In questi casi <strong>in</strong> cui l’azienda agricola deve affrontare situazioni molto<br />

più complesse rispetto alle fattorie <strong>di</strong>dattiche e agli agriasili, i servizi devono<br />

essere erogati <strong>in</strong> concerto con i servizi socio-sanitari territoriali e<br />

richiedono un impegno particolare da parte degli stessi agricoltori.<br />

2.4. Miglioramento genetico<br />

Il miglioramento genetico non può essere considerato un elemento a se<br />

stante, ma fa parte <strong>di</strong> una co-evoluzione <strong>di</strong> tutti i fattori <strong>in</strong>siti nella zootecnia<br />

da <strong>latte</strong> e nella relativa <strong>in</strong>dustria.


40<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

La genetica ha v<strong>in</strong>coli precisi che sono ormai <strong>per</strong> lo più esclusivamente<br />

biologici; tra questi, quelli più evidenti sono rappresentati dai parametri<br />

riproduttivi dei bov<strong>in</strong>i e il tempo abbastanza lungo <strong>di</strong> risposta<br />

alle azioni genetiche.<br />

Lavorare, <strong>per</strong> esempio, sulla longevità, significa selezionare bov<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> partorire un vitello vivo senza assistenza, avere un ciclo normale,<br />

mostrare evidenti segni <strong>di</strong> calore, concepire quando fecondate, mantenere<br />

un’adeguata con<strong>di</strong>zione corporea e resistere alle malattie metaboliche, alle<br />

lesioni alla mammella e alle <strong>in</strong>fezioni causate dai patogeni della mastite,<br />

stare <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> senza il bisogno <strong>di</strong> una frequente mascalcia e produrre <strong>latte</strong><br />

<strong>di</strong> qualità <strong>in</strong> maniera efficiente.<br />

Molte vacche non riuscendo a sod<strong>di</strong>sfare tutti questi requisiti devono<br />

lasciare l’allevamento prematuramente, ma mentre <strong>in</strong> alcuni casi è la vacca<br />

geneticamente im<strong>per</strong>fetta, <strong>in</strong> altri è l’ambiente <strong>di</strong> allevamento ad essere<br />

<strong>in</strong>adeguato.<br />

Il tasso <strong>di</strong> rimonta, cioè la sostituzione <strong>di</strong> vacche all’<strong>in</strong>terno dell’allevamento,<br />

da solo non basta <strong>per</strong> capire cosa succede <strong>in</strong> un allevamento.<br />

Infatti, a parità <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> rimonta ci può esser un caso <strong>in</strong> cui le vacche più<br />

vecchie vengono sostituite con quelle più giovani geneticamente su<strong>per</strong>iori<br />

tramite rimonta <strong>in</strong>terna, oppure si può verificare il caso <strong>in</strong> cui gli animali<br />

<strong>di</strong> scarto sono rappresentati da bov<strong>in</strong>e giovani <strong>in</strong> produzione che hanno<br />

problemi al parto, mastiti, zoppie, malattie metaboliche ecc. Nella seconda<br />

circostanza l’allevatore avrà dovuto ricorrere al mercato, con un impegno<br />

economico <strong>di</strong>fferente rispetto al primo, con ricadute negative sull’economia<br />

dell’azienda da <strong>latte</strong>.<br />

Questi elementi vanno considerati anche nel caso <strong>in</strong> cui si scelga <strong>di</strong><br />

vendere le manze <strong>in</strong> eccesso prima oppure dopo il primo parto: i tassi <strong>di</strong><br />

rimonta risultano uguali, ma gli effetti sull’allevamento sono totalmente<br />

<strong>di</strong>versi. In genere, comunque, le aziende con un più basso tasso <strong>di</strong> rimonta<br />

sono quelle che hanno migliori risultati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> benessere animale,<br />

salute e produttività.<br />

2.4.1. Biotecnologie<br />

Le ricerche biotecnologiche sono numerose e stanno generando una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressanti applicazioni pratiche che potranno <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> modo<br />

significativo sul <strong>futuro</strong> delle aziende da <strong>latte</strong>.<br />

Una <strong>di</strong> queste è il sessaggio del materiale sem<strong>in</strong>ale ed embrionale <strong>per</strong> la<br />

produzione <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> sesso desiderato. Si tratta <strong>di</strong> una pratica che ha<br />

un’importanza fondamentale <strong>per</strong> l’economia aziendale, <strong>in</strong> quanto lo scarso<br />

valore dei vitelli maschi nati <strong>in</strong> aziende zootecniche da <strong>latte</strong> fa <strong>per</strong>dere<br />

efficienza economica, mentre <strong>per</strong> la progenie <strong>di</strong> pregio si potrebbe desi-


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 41<br />

derare un maschio che possa avere un valore genetico economicamente<br />

importante.<br />

Altre tecniche <strong>di</strong> genomica potrebbero migliorare le capacità riproduttive<br />

degli animali, la fertilità, la bontà del materiale sem<strong>in</strong>ale, l’evidenza<br />

degli estri: tutti caratteri che avendo una bassa ere<strong>di</strong>tabilità possono essere<br />

migliorati nella progenie solo con tecniche più sofisticate <strong>di</strong> quelle attuali.<br />

Interessante sarà anche lo sviluppo delle tecnologie <strong>di</strong> ovum pick-up,<br />

ossia <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> embrioni sia <strong>in</strong> vivo, sia <strong>in</strong> vitro <strong>per</strong> facilitare la<br />

scelta <strong>di</strong> corre<strong>di</strong> genetici ottimali e soprattutto la loro rapida <strong>di</strong>ffusione.<br />

La clonazione <strong>di</strong> animali particolarmente produttivi potrebbe <strong>di</strong>ventare<br />

una delle pratiche maggiormente sviluppate, <strong>per</strong>ché potrà determ<strong>in</strong>are<br />

un’elevata efficienza economica. Questo avverrà soprattutto <strong>per</strong> ambienti<br />

standar<strong>di</strong>zzati, una volta trovato un genotipo efficiente che si adatta bene<br />

a un determ<strong>in</strong>ato ambiente replicabile <strong>in</strong> molti luoghi del mondo.<br />

Preve<strong>di</strong>bile anche un forte sviluppo delle tecniche <strong>di</strong> trans-genesi, che<br />

<strong>per</strong>metteranno <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire nel DNA bov<strong>in</strong>o parti <strong>di</strong> DNA <strong>di</strong> altri animali <strong>per</strong><br />

ottenere la produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> con componenti <strong>di</strong> alta qualità (ad esempio<br />

anticancerogeni come il CLA-Conjugated l<strong>in</strong>oleic acids) o con caratteristiche<br />

sempre più richieste dal mercato (<strong>latte</strong> anti-allergico, facile <strong>di</strong>geribilità,<br />

ecc.).<br />

Inf<strong>in</strong>e, le analisi genetiche <strong>di</strong> pre-impianto potranno risultare essenziali<br />

<strong>per</strong> conoscere le caratteristiche genetiche degli animali che si<br />

andranno a produrre. Certo è che le tecniche <strong>di</strong> analisi del DNA si svilup<strong>per</strong>anno<br />

<strong>in</strong> modo da rendere queste attività semplici, rapide e poco costose.<br />

La genetica molecolare, <strong>in</strong>oltre, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> capire con una certa precisione<br />

la consangu<strong>in</strong>eità degli animali; questo nella pratica potrebbe <strong>per</strong>mettere<br />

<strong>di</strong> rilevare, nella razza Frisona ormai prevalente nell’allevamento<br />

bov<strong>in</strong>o da <strong>latte</strong>, problemi <strong>di</strong> consangu<strong>in</strong>eità.<br />

Grazie alle biotecnologie la selezione fenotipica non sarà più solo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata<br />

sulla produttività come avvenuto <strong>in</strong> passato, ma anche verso l’efficienza<br />

e cioè verso animali che producano con bassi <strong>in</strong>put alimentari o<br />

con materie prime a basso costo, o nel rispetto delle tematiche ambientali<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con basse emissioni ad esempio <strong>di</strong> metano o ridotta escrezione <strong>di</strong><br />

azoto.<br />

Altre applicazioni rilevanti riguardano l’ambito morfologico, come il<br />

miglioramento delle mammelle <strong>per</strong> adattarle alle nuove attrezzature <strong>di</strong><br />

mungitura. In questo caso la clonazione potrebbe risultare molto efficace.<br />

Da ultimo, le applicazioni sanitarie della genetica <strong>in</strong> zootecnia possono<br />

aprire scenari molto importanti. Ad esempio la farmacogenomica sarà importantissima<br />

nel <strong>futuro</strong> <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> farmaci specifici <strong>per</strong> ciascun<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo. Oggi questa scienza si sta sviluppando nel campo della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<br />

umana, ma nel <strong>futuro</strong> sarà anche applicata alla me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a veter<strong>in</strong>aria e<br />

fornirà farmaci specifici <strong>per</strong> ciascun corredo genetico, <strong>in</strong> modo da miglio-


42<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

rare l’efficienza d’uso dei farmaci con risparmi economici e ottimizzazione<br />

delle risposte.<br />

2.5. Cambiamento climatico<br />

La concentrazione dei gas ad effetto serra sta determ<strong>in</strong>ando l’aumento<br />

della tem<strong>per</strong>atura del globo e <strong>in</strong>fluisce <strong>in</strong> modo significativo su molti sistemi<br />

fisici e biologici. Le con<strong>di</strong>zioni climatiche stanno <strong>di</strong>ventando più variabili<br />

e con maggiore frequenza si assiste a fenomeni atmosferici estremi<br />

(alluvioni, <strong>in</strong>ondazioni, siccità, elevate tem<strong>per</strong>ature). L’<strong>in</strong>nalzamento della<br />

tem<strong>per</strong>atura determ<strong>in</strong>a un cambiamento nella localizzazione della produzione,<br />

nella <strong>di</strong>ffusione delle malattie delle piante e degli animali e nel<br />

calendario delle coltivazioni.<br />

Secondo il Libro Verde dell’Unione europea sull’adattamento ai cambiamenti<br />

climatici <strong>in</strong> Europa (UE, 2007) il mutamento del clima negli ultimi<br />

trent’anni ha già avuto un forte impatto su molti sistemi fisici e biologici<br />

<strong>in</strong> tutto il pianeta e <strong>in</strong> <strong>futuro</strong> questa <strong>in</strong>fluenza non potrà fare altro che<br />

aumentare. Di seguito, vengono riportati i pr<strong>in</strong>cipali sistemi con<strong>di</strong>zionati<br />

dal cambiamento climatico:<br />

– acqua. I cambiamenti climatici ridurranno ulteriormente l’accesso a<br />

un’acqua potabile sicura. L’acqua proveniente dallo scioglimento dei<br />

ghiacci oggi sod<strong>di</strong>sfa il fabbisogno <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un miliardo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone e, se<br />

non sarà più <strong>di</strong>sponibile, molte popolazioni potrebbero essere costrette<br />

a migrare verso altre regioni del pianeta, provocando sconvolgimenti e<br />

<strong>in</strong>sicurezza a livello locale o mon<strong>di</strong>ale. Aumenteranno probabilmente<br />

anche le zone colpite da siccità;<br />

– ecosistemi e bio<strong>di</strong>versità. Se la tem<strong>per</strong>atura me<strong>di</strong>a mon<strong>di</strong>ale dovesse<br />

salire <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1,5-2,5°C, <strong>per</strong> il 20-30% delle specie animali e vegetali<br />

potrebbe aumentare il rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione;<br />

– cibo. I cambiamenti climatici potrebbero far crescere il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> carestie,<br />

co<strong>in</strong>volgendo cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone;<br />

– coste. L’<strong>in</strong>nalzamento del livello dei mari metterà <strong>in</strong> <strong>per</strong>icolo il delta<br />

del Nilo, del Gange/Bramaputra e del Mekong ed entro il 2050 più <strong>di</strong><br />

un milione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone <strong>in</strong> ognuna <strong>di</strong> queste regioni potrebbe essere costretto<br />

ad abbandonare il territorio. Attualmente alcuni piccoli stati<br />

<strong>in</strong>sulari sono già colpiti da questo fenomeno;<br />

– salute. Il mutamento del clima avrà conseguenze <strong>di</strong>rette e <strong>in</strong><strong>di</strong>rette<br />

sulla salute umana e animale. Tra i rischi pr<strong>in</strong>cipali da valutare vi sono<br />

gli effetti <strong>di</strong> fenomeni meteorologici estremi e l’aumento delle malattie<br />

<strong>in</strong>fettive. Le malattie sensibili al clima sono tra quelle che mietono il<br />

maggior numero <strong>di</strong> vittime <strong>in</strong> tutto il mondo: la <strong>di</strong>arrea, la malaria e la<br />

malnutrizione da carenza <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e hanno causato, da sole, più <strong>di</strong> 3,3


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 43<br />

milioni <strong>di</strong> morti <strong>in</strong> tutto il mondo nel 2002, il 29% dei quali concentrato<br />

<strong>in</strong> Africa. L’aumento della tem<strong>per</strong>atura non farà altro che <strong>in</strong>crementarne<br />

la portata e l’impatto.<br />

L’Europa meri<strong>di</strong>onale e l’<strong>in</strong>tero bac<strong>in</strong>o del Me<strong>di</strong>terraneo (Portogallo,<br />

Spagna, Francia meri<strong>di</strong>onale, <strong>Italia</strong>, Slovenia, Grecia, Malta, Cipro, Bulgaria<br />

e Romania meri<strong>di</strong>onale) saranno le zone più colpite dalla siccità. Le<br />

stime collocano il calo delle precipitazioni annuali f<strong>in</strong>o al 40% rispetto ai<br />

livelli del 1990 entro il decennio 2080, mentre le tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>eranno<br />

<strong>di</strong> 4-5°C <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a quelle attuali. La riduzione delle precipitazioni e l’aumento<br />

delle tem<strong>per</strong>ature <strong>in</strong>crementeranno fortemente il rischio <strong>di</strong> carenza<br />

idrica, siccità, ondate <strong>di</strong> calore, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> specie ed<br />

ecosistemi.<br />

Per l’<strong>Italia</strong>, i modelli su scala regionale <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un riscaldamento <strong>in</strong><br />

tutte le stagioni, ma con un massimo d’estate e un m<strong>in</strong>imo d’<strong>in</strong>verno. Le<br />

piogge vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate <strong>in</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione su tutta la penisola <strong>in</strong> estate e, <strong>in</strong><br />

maniera m<strong>in</strong>ore, <strong>in</strong> primavera e <strong>in</strong> autunno. In <strong>in</strong>verno le precipitazioni<br />

sono previste <strong>in</strong> aumento sull’<strong>Italia</strong> settentrionale e <strong>in</strong> riduzione su quella<br />

meri<strong>di</strong>onale. A questo si accompagneranno <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità e <strong>in</strong>cremento<br />

della frequenza <strong>di</strong> eventi piovosi <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>tensità.<br />

2.5.1. Impatto sulla produzione zootecnica<br />

Complementare al Libro Bianco dell’UE, il documento settoriale sull’agricoltura<br />

(SEC(2009) 417) s<strong>in</strong>tetizza le pr<strong>in</strong>cipali ri<strong>per</strong>cussioni dei cambiamenti<br />

climatici sull’agricoltura comunitaria, analizza gli adeguamenti<br />

necessari, descrive le implicazioni <strong>per</strong> la PAC ed esplora i possibili orientamenti<br />

<strong>per</strong> gli <strong>in</strong>terventi futuri. Di seguito, vengono riportate le pr<strong>in</strong>cipali<br />

considerazioni del documento UE sugli effetti del cambiamento climatico<br />

su agricoltura e zone rurali europee.<br />

Riscaldamento ed eventi estremi, come le ondate <strong>di</strong> calore, avranno<br />

effetti <strong>di</strong>retti sulla salute, la crescita, la produzione e la riproduzione degli<br />

animali, ma anche effetti <strong>in</strong><strong>di</strong>retti legati alla mutata produttività dei pascoli<br />

e delle culture foraggere e alla <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle malattie<br />

degli animali.<br />

Si ritiene che le ri<strong>per</strong>cussioni saranno estremamente negative <strong>per</strong> gli<br />

allevamenti estensivi al pascolo, dove le con<strong>di</strong>zioni climatiche <strong>in</strong>fluenzeranno<br />

<strong>di</strong>rettamente la quantità <strong>di</strong> foraggio <strong>di</strong>sponibile e le possibilità <strong>di</strong><br />

riparo <strong>per</strong> gli animali.<br />

Nelle zone me<strong>di</strong>terranee le tem<strong>per</strong>ature più elevate e le scarse precipitazioni<br />

estive accorceranno il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> pascolamento e ridurranno<br />

la quantità e la qualità <strong>di</strong> foraggio <strong>di</strong>sponibile, mentre nelle zone umide<br />

nord-occidentali il riscaldamento, se moderato, potrà essere benefico <strong>per</strong>


44<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

le attività zootecniche a breve e me<strong>di</strong>o term<strong>in</strong>e grazie a un aumento della<br />

produttività dei pascoli.<br />

Sempre <strong>in</strong> relazione all’<strong>in</strong>nalzamento delle tem<strong>per</strong>ature, si potranno<br />

avere mutazioni nelle con<strong>di</strong>zioni sanitarie dei foraggi. Ad esempio le alte<br />

tem<strong>per</strong>ature estive possono favorire lo sviluppo nel mais <strong>di</strong> aflatoss<strong>in</strong>e<br />

potenzialmente cancerogene <strong>per</strong> l’uomo, che si possono poi trasferire nel<br />

<strong>latte</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> entrare nella catena alimentare umana.<br />

L’impatto dei cambiamenti climatici sul prezzo dei foraggi o sulla produzione<br />

degli alimenti zootecnici sarà generalmente moderato da forze <strong>di</strong><br />

mercato. In ogni caso la pr<strong>in</strong>cipale m<strong>in</strong>accia <strong>per</strong> l’allevamento dei rum<strong>in</strong>anti<br />

è legata alla competizione food-feed-fuel che potrebbe portare a una<br />

contrazione della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alimenti zootecnici oltre al problema<br />

legato alle feed miles, cioè alla <strong>di</strong>stanza fra il sito <strong>di</strong> produzione e quello <strong>di</strong><br />

utilizzazione della maggior parte delle materie prime ad uso zootecnico.<br />

Sul versante animale il protrarsi <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotto dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> più cal<strong>di</strong> <strong>per</strong><br />

settimane o ad<strong>di</strong>rittura <strong>per</strong> mesi comporterà un peggioramento delle prestazioni<br />

produttive e riproduttive delle bov<strong>in</strong>e, specie <strong>di</strong> quelle ad alta<br />

produzione; ciò sarà tanto più evidente e duraturo quanto più il clima<br />

sarà caratterizzato da umi<strong>di</strong>tà elevate (situazione tipica dell’ambiente<br />

padano).<br />

All’aumentare della tem<strong>per</strong>atura ambientale si riscontrerà una ridotta<br />

assunzione volontaria <strong>di</strong> alimenti che determ<strong>in</strong>erà cali consistenti nella<br />

produzione <strong>latte</strong>a: a 30°C l’assunzione <strong>di</strong> sostanza secca risulta ridotta del<br />

10% rispetto al normale, mentre a 32°C il calo è del 25% e a 40°C è ad<strong>di</strong>rittura<br />

del 93%.<br />

Un altro aspetto negativo sarà costituito dal peggioramento qualitativo<br />

del <strong>latte</strong> (tenore <strong>in</strong> prote<strong>in</strong>e, tenore <strong>in</strong> grasso, aci<strong>di</strong>tà, ecc.). Ciò sarà<br />

particolarmente sentito negli allevamenti che producono <strong>per</strong> la trasformazione<br />

<strong>in</strong> formaggio; nei casi più gravi l’alterazione delle caratteristiche<br />

chimico-fisiche del <strong>latte</strong> potrà essere tale da pregiu<strong>di</strong>carne la stessa caseificabilità.<br />

Altri effetti legati all’adattamento fisiologico delle bov<strong>in</strong>e a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stress <strong>in</strong>dotte dal clima estivo saranno: maggiore assunzione <strong>di</strong> acqua, mo<strong>di</strong>ficazione<br />

del ritmo metabolico e del fabbisogno energetico, maggiori <strong>per</strong><strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> acqua <strong>per</strong> evaporazione, aumento del ritmo respiratorio, <strong>in</strong>nalzamento<br />

della tem<strong>per</strong>atura corporea e mo<strong>di</strong>ficazione delle concentrazioni <strong>di</strong> ormoni<br />

nel sangue. La <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>di</strong> fertilità durante i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> cal<strong>di</strong> dell’anno sarà<br />

da imputare, almeno <strong>in</strong> parte, a <strong>di</strong>sfunzioni ormonali a livello ovarico. Oltre<br />

a una riduzione della fertilità e al conseguente aumento del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> <strong>in</strong>terparto,<br />

le vacche sottoposte a stress da caldo evidenzieranno con maggiore<br />

frequenza problemi <strong>di</strong> mortalità embrionale e <strong>di</strong> parti <strong>di</strong>stocici.


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 45<br />

In generale, si osserverà una maggiore <strong>in</strong>cidenza delle malattie, mastiti<br />

comprese, a seguito:<br />

- dell’<strong>in</strong>cremento della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>in</strong>setti che sono i pr<strong>in</strong>cipali vettori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi virus (<strong>per</strong> esempio, blue tongue);<br />

- dell’aumento della sopravvivenza <strong>di</strong> virus da un anno all’altro;<br />

- del miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>per</strong> nuovi <strong>in</strong>setti vettori che<br />

ora sono limitati dalle basse tem<strong>per</strong>ature.<br />

All’opposto, aree normalmente caratterizzate da basse tem<strong>per</strong>ature e<br />

abbondanti piogge potrebbero <strong>di</strong>ventare più favorevoli all’allevamento bov<strong>in</strong>o,<br />

con una riduzione della mortalità dei vitelli.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista zootecnico i pr<strong>in</strong>cipali orientamenti <strong>per</strong> ridurre gli<br />

effetti dello stress termico devono mirare:<br />

– al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong> allevamento;<br />

– al miglioramento genetico delle bov<strong>in</strong>e;<br />

– all’adozione <strong>di</strong> idonee tecniche <strong>di</strong> razionamento.<br />

2.5.2. Strategie <strong>di</strong> lotta al cambiamento climatico<br />

Il cambiamento climatico è una delle emergenze ambientali che sta<br />

maggiormente preoccupando a livello mon<strong>di</strong>ale e che sta <strong>in</strong>fluenzando le<br />

scelte politiche degli organismi <strong>in</strong>ternazionali e dei s<strong>in</strong>goli governi.<br />

Secondo il Libro Verde dell’Unione europea sull’adattamento ai cambiamenti<br />

climatici <strong>in</strong> Europa il cambiamento climatico pone <strong>in</strong> rilievo una<br />

doppia sfida:<br />

– ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas responsabili dell’effetto serra, parte dei<br />

quali <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e agricola e zootecnica;<br />

– adattarsi ai cambiamenti climatici <strong>per</strong> attenuarne gli effetti sfavorevoli.<br />

In entrambi i casi, l’agricoltura e la zootecnia sono chiamate a fornire<br />

il loro contributo. In particolare, il settore è tenuto a ridurre le emissioni<br />

<strong>di</strong> protossido <strong>di</strong> azoto, attraverso un razionale utilizzo dei concimi e l’impiego<br />

<strong>di</strong> adeguate tecniche <strong>di</strong> lavorazione del terreno, e <strong>di</strong> metano, che<br />

deriva dai processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione dei rum<strong>in</strong>anti (bov<strong>in</strong>i e ov<strong>in</strong>i).<br />

Emissioni <strong>di</strong> CO2<br />

I risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> pubblicati negli ultimi anni hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

nelle attività zootecniche uno dei pr<strong>in</strong>cipali responsabili delle emissioni <strong>di</strong><br />

CO 2 <strong>in</strong> atmosfera.<br />

Il <strong>di</strong>battito tra gli stu<strong>di</strong>osi è ancora a<strong>per</strong>to rispetto a quanto sia l’effettivo<br />

contributo della zootecnia alle emissioni e, <strong>di</strong> conseguenza, quanto


46<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

<strong>di</strong> questo sarebbe da attribuire ai bov<strong>in</strong>i <strong>in</strong> generale e ai bov<strong>in</strong>i da <strong>latte</strong> <strong>in</strong><br />

particolare.<br />

Resta il fatto che se <strong>in</strong>tervenissero delle <strong>di</strong>sposizioni specifiche <strong>in</strong> materia<br />

<strong>per</strong> limitare le emissioni <strong>di</strong> CO 2 dal mondo zootecnico, queste andrebbero<br />

a con<strong>di</strong>zionare fortemente la gestione degli allevamenti. Una<br />

riduzione <strong>in</strong>fatti può essere ottenuta me<strong>di</strong>ante specifiche strategie nutrizionali,<br />

un’attenta gestione degli effluenti zootecnici e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> specifiche<br />

tecniche <strong>di</strong> stabulazione <strong>per</strong> i bov<strong>in</strong>i da <strong>latte</strong>.<br />

Stress termico<br />

È noto che le bov<strong>in</strong>e da <strong>latte</strong> soffrono il caldo, i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stress da<br />

calore determ<strong>in</strong>ano dei cali produttivi importanti e i cicli riproduttivi<br />

degli animali ne risultano alterati. Per queste ragioni è possibile prevedere<br />

che gli allevamenti da <strong>latte</strong> nelle aree me<strong>di</strong>terranee dell’Europa, <strong>in</strong><br />

un’ottica <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo, dovranno adeguarsi <strong>per</strong> fronteggiare questi<br />

<strong>in</strong>crementi termici, a partire dalle strutture che dovranno prevedere maggiore<br />

coibentazione e sistemi <strong>di</strong> ventilazione e raffrescamento sempre<br />

più efficienti.<br />

Ne consegue che dovranno essere adeguate anche le tecniche <strong>di</strong> allevamento<br />

e probabilmente dovranno essere selezionati bov<strong>in</strong>i con maggiori<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento ai climi cal<strong>di</strong>.<br />

Risorse idriche<br />

La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> produrre foraggi dest<strong>in</strong>ati all’alimentazione del bestiame<br />

limiterebbe la produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> che <strong>di</strong>venterebbe <strong>di</strong>pendente da<br />

produzioni foraggere prodotte <strong>in</strong> altri territori. Una possibile soluzione<br />

potrebbe essere l’adozione <strong>di</strong> nuove tecniche colturali tecnologicamente<br />

avanzate che tengano conto del risparmio idrico e l’utilizzo <strong>di</strong> nuove colture<br />

che andrebbero probabilmente a sostituire quelle ad alti fabbisogni<br />

idrici che sono attualmente alla base dell’alimentazione delle bov<strong>in</strong>e da<br />

<strong>latte</strong>, come ad esempio il mais da <strong>in</strong>silato.<br />

L’allevamento da <strong>latte</strong>, che <strong>di</strong> certo è ad alto consumo idrico, potrebbe,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, lasciare spazio ad altre attività agricole, a meno <strong>di</strong> grossi <strong>in</strong>vestimenti<br />

territoriali che prevedano la costruzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasi idrici, acquedotti<br />

ecc. dest<strong>in</strong>ati specificatamente alle aziende agricole. Un esempio <strong>di</strong> agricoltura<br />

moderna <strong>in</strong> zone desertiche è adottato con successo <strong>in</strong> Israele.<br />

Eventi climatici improvvisi e <strong>di</strong>struttivi<br />

L’aumento della frequenza e dell’<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> eventi estremi come le<br />

tempeste, le forti precipitazioni, le <strong>in</strong>ondazioni, le alluvioni improvvise,


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 47<br />

la siccità, gli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> <strong>di</strong> boschi e foreste e gli smottamenti danneggiano<br />

gli e<strong>di</strong>fici, le coltivazioni, le <strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong>dustriali e <strong>di</strong> trasporto e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, <strong>in</strong>cidono <strong>di</strong>rettamente sugli aspetti economici, f<strong>in</strong>anziari e<br />

assicurativi delle aziende da <strong>latte</strong>.<br />

In questa ottica, gli allevamenti dovranno dotarsi <strong>di</strong> strutture e<strong>di</strong>lizie<br />

idonee evidentemente più resistenti rispetto alle attuali, ma l’aumento dei<br />

rischi relativi a danni e <strong>di</strong>struzioni determ<strong>in</strong>erà un maggior ricorso a prodotti<br />

assicurativi specifici.<br />

Sviluppo e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie <strong>in</strong>fettive negli allevamenti<br />

In genere, quando si verificano dei fenomeni meteorologici estremi si<br />

assiste anche a un aumento delle malattie <strong>in</strong>fettive.<br />

Se il cambiamento climatico è <strong>per</strong>sistente possono <strong>di</strong>ffondersi, <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati<br />

ambienti, forme patogene che prima non erano presenti. Ciò è<br />

favorito anche dal fatto che gli animali allevati non hanno avuto modo <strong>di</strong><br />

sviluppare forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa alle nuove malattie. In questo caso, gli <strong>in</strong>terventi<br />

del settore zootecnico saranno <strong>in</strong> parte delegati al servizio sanitario nazionale<br />

e <strong>in</strong> parte alla prevenzione che può essere attuata <strong>in</strong> allevamento.<br />

2.6. Ruolo sociale dell’allevatore e qualità del lavoro<br />

Tra gli elementi chiave del <strong>futuro</strong> dell’azienda da <strong>latte</strong> ci sono il ruolo<br />

dell’allevatore nella società e la qualità del lavoro che si trova a svolgere.<br />

Partendo <strong>in</strong>fatti da uno stato sociale <strong>di</strong> questa professione scarsamente<br />

riconosciuto, si è arrivati negli ultimi anni a una bassa propensione delle<br />

giovani generazioni a cont<strong>in</strong>uare l’attività zootecnica, sia <strong>per</strong> la mancanza<br />

<strong>di</strong> garanzie economiche, nonostante l’elevato impegno, sia <strong>per</strong> la qualità<br />

<strong>di</strong> vita che offre, non sempre considerata sufficiente se confrontata con<br />

altre professioni.<br />

Nel complesso, lo status sociale degli allevatori <strong>di</strong> vacche da <strong>latte</strong> nel<br />

Nord <strong>Italia</strong> non è molto elevato. In passato la mancanza <strong>di</strong> riconoscimento<br />

da parte della società era compensata da forti legami e da una forte coesione<br />

<strong>in</strong>terna alla società rurale. Questo valore si sta <strong>per</strong>ò rapidamente<br />

erodendo e questo processo cont<strong>in</strong>uerà anche nei prossimi 20 anni.<br />

Il “senso <strong>di</strong> appartenenza” (un driver sociale molto forte) sta <strong>di</strong>ventando<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sempre più debole e questo implicherà una prosecuzione o ad<strong>di</strong>rittura<br />

un aumento della tendenza verso bassi tassi <strong>di</strong> successione.<br />

Il calo cont<strong>in</strong>uo degli addetti, l’elevata età me<strong>di</strong>a degli agricoltori, i<br />

processi <strong>di</strong> abbandono delle aree rurali e le scarse opportunità lavorative<br />

sono gli elementi che sostengono l’<strong>in</strong>teresse politico a favore del capitale


48<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

umano. Ciò è tanto più vero all’<strong>in</strong>domani del processo <strong>di</strong> allargamento<br />

che vede l’Unione europea confrontarsi con forti cambiamenti strutturali<br />

dell’economia rurale nei nuovi Paesi membri.<br />

Questo <strong>per</strong>ché l’abbandono dell’attività agricola con<strong>di</strong>ziona l’<strong>in</strong>tera economia<br />

delle aree rurali. Infatti, nonostante il settore primario non sia più il<br />

pr<strong>in</strong>cipale serbatoio occupazionale, esso rimane comunque, anche se con<br />

nuove modalità (si pensi alla multifunzionalità o all’agricoltura part-time),<br />

un elemento predom<strong>in</strong>ante del modello economico.<br />

Oltre alla bassa red<strong>di</strong>tività, a frenare il ricambio generazionale contribuiscono<br />

anche la scarsa mobilità fon<strong>di</strong>aria, gli alti costi <strong>di</strong> avviamento,<br />

l’<strong>in</strong>certezza <strong>di</strong> prospettive economiche, la scarsità <strong>di</strong> formazione e servizi<br />

<strong>di</strong> consulenza adeguati. Ostacoli ai quali si aggiungono gli oneri amm<strong>in</strong>istrativi<br />

connessi all’esercizio dell’attività agricola, gli elevati prezzi <strong>di</strong><br />

affitto e <strong>di</strong> acquisto dei terreni, gli alti costi dei macch<strong>in</strong>ari e, <strong>in</strong> generale,<br />

degli <strong>in</strong>vestimenti.<br />

Barriere fiscali e legali e <strong>in</strong> alcuni casi il forte rischio <strong>di</strong> “marg<strong>in</strong>alità”<br />

delle aree rurali, la carenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture, <strong>di</strong> logistica, <strong>di</strong> mobilità, dei<br />

servizi civili e socio-sanitari, che con<strong>di</strong>zionano la qualità della vita, completano<br />

il quadro dei problemi che i giovani che <strong>in</strong>tendono <strong>in</strong>traprendere<br />

l’attività agricola devono affrontare. Ancora più <strong>di</strong>fficile, <strong>per</strong> gli stessi motivi,<br />

l’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>i non agrarie.<br />

Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà, i giovani <strong>di</strong>mostrano una buona propensione<br />

alla <strong>di</strong>versificazione delle attività aziendali: trasformazione, agriturismo,<br />

produzioni biologiche, allevamenti non tra<strong>di</strong>zionali sono prevalenti nelle<br />

imprese giovanili, così come il ricorso a <strong>in</strong>ternet, alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti<br />

on-l<strong>in</strong>e e, più <strong>in</strong> generale, all’utilizzo della telematica.<br />

Sempre più giovani ricorrono a forme <strong>di</strong> associazionismo/collaborazione<br />

con altre imprese o partecipano a progetti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione che li<br />

portano a far parte <strong>di</strong> soggetti compositi <strong>in</strong> cui problemi e opportunità<br />

sono con<strong>di</strong>visi e che comunque offrono occasioni <strong>di</strong> tipo competitivo alla<br />

s<strong>in</strong>gola impresa.<br />

L’aggregazione, proprio <strong>per</strong> la molteplicità <strong>di</strong> funzioni che potenzialmente<br />

può svolgere (che non si limitano alla sola sfera economica), può<br />

contribuire a sviluppare un’immag<strong>in</strong>e positiva dell’agricoltura, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad<br />

attirare nuove leve. L’unione, <strong>in</strong>oltre, aiuta a rafforzare il senso <strong>di</strong> identità<br />

e <strong>di</strong> appartenenza dei giovani, facendoli sentire parte attiva del mondo<br />

agricolo.<br />

Tutti questi elementi portano a sostenere che l’impresa condotta da<br />

giovani è, <strong>in</strong> genere, più competitiva sui mercati anche se con <strong>di</strong>fficoltà<br />

analoghe al resto delle imprese.


2.6.1. Ricambio generazionale<br />

2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 49<br />

Tra i Paesi dell’Unione europea, l’<strong>Italia</strong> è quello che registra <strong>per</strong>formance<br />

piuttosto negative sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> abbandono dell’attività agricola<br />

sia <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> conduttori agricoli sotto i quarant’anni: solo il 10% degli<br />

impren<strong>di</strong>tori primari è giovane e solo la metà <strong>di</strong> essi (circa il 47%) ha meno<br />

<strong>di</strong> 35 anni. L’<strong>in</strong>vecchiamento e la mancanza <strong>di</strong> turn-over sono comunque<br />

problemi comuni a tutti i Paesi sviluppati.<br />

L’importanza della presenza giovanile <strong>in</strong> agricoltura e nelle aree rurali,<br />

<strong>per</strong>ò, è un elemento che assicura competitività al settore e vitalità ai territori<br />

rurali.<br />

Al contrario, la scarsa presenza <strong>di</strong> giovani è un elemento negativo <strong>per</strong> il<br />

settore agricolo, prima <strong>di</strong> tutto <strong>per</strong> gli effetti che ne derivano <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

generale abbandono delle attività, ma anche <strong>per</strong> la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>di</strong>namicità<br />

impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Molti giovani, figli <strong>di</strong> agricoltori, che hanno l’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare<br />

l’attività agricola abbandonano tale idea (subito o dopo un lungo <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> esitazione) poiché, alla f<strong>in</strong>e, considerano l’agricoltura troppo stressante<br />

e poco remunerativa.<br />

2.6.2. Prospettive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to agricolo e <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to extra-agricolo<br />

La prima componente che <strong>in</strong>fluisce sulla scelta <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare o cessare<br />

l’attività dei genitori è sicuramente il red<strong>di</strong>to che l’azienda familiare può<br />

fornire.<br />

Secondo i dati <strong>di</strong>ffusi da Eurostat, i red<strong>di</strong>ti agricoli <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dal 2000 al<br />

2009 sono <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiti del 35,8%. La variazione me<strong>di</strong>a tra il 2008 e il 2009 è<br />

stata del -12,2% nell’Unione europea a 27, ma <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> la riduzione è stata<br />

più che doppia e pari al 25,3%. Nonostante ciò, la crescente precarietà<br />

occupazionale giovanile gioca <strong>in</strong> favore della <strong>per</strong>manenza dei figli <strong>di</strong> agricoltori<br />

nell’attività familiare.<br />

Ma se l’attività agricola è importante, altrettanto rilevanti, ai f<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

del red<strong>di</strong>to familiare, sono le occupazioni alternative. Spesso,<br />

<strong>in</strong>fatti, specie nelle aziende <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (più raramente <strong>in</strong> quelle<br />

zootecniche) lo stesso conduttore è impegnato solo part-time.<br />

In quest’ottica, la multifunzionalità che viene riconosciuta oggi all’agricoltura<br />

rappresenta una svolta importante <strong>per</strong> il <strong>futuro</strong>. C’è <strong>in</strong>fatti il riconoscimento<br />

<strong>di</strong> alcune attività sociali che giustificano <strong>in</strong>terventi pubblici <strong>di</strong><br />

sostegno e danno nuove opportunità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to all’impren<strong>di</strong>tore agricolo.<br />

Per molte aziende ciò potrebbe rappresentare una via <strong>di</strong> sbocco alla precarietà,<br />

specialmente nelle aree <strong>di</strong>fficili della montagna e della coll<strong>in</strong>a, e


50<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

un freno al <strong>di</strong>ssesto del territorio, con vantaggi anche <strong>per</strong> le popolazioni<br />

della pianura.<br />

Spetta <strong>per</strong>ò al “nuovo impren<strong>di</strong>tore agricolo” cogliere le opportunità<br />

d’<strong>in</strong>trapresa e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

2.6.3. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

L’attrattiva <strong>di</strong> una professione <strong>di</strong>pende <strong>in</strong> larga misura dalla qualità del<br />

lavoro, cioè dalla sod<strong>di</strong>sfazione che se ne ricava e dal prestigio <strong>di</strong> cui gode.<br />

Il lavoro agricolo non è più l’attività faticosa <strong>di</strong> un tempo, ma non vi è<br />

dubbio che i v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> orario e <strong>di</strong> stagionalità e la <strong>di</strong>fficoltà ad allontanarsi<br />

dall’azienda <strong>per</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> più o meno lunghi sono elementi che possono<br />

scoraggiare i giovani.<br />

La possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre sistemi computerizzati <strong>di</strong> gestione della<br />

mandria e <strong>di</strong> automatizzare <strong>di</strong>verse o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> stalla, fra cui la mungitura,<br />

<strong>per</strong>ò, costituisce un importante progresso tecnologico nella conduzione<br />

degli allevamenti bov<strong>in</strong>i. Queste <strong>in</strong>novazioni, <strong>in</strong>fatti, possono<br />

<strong>per</strong>mettere <strong>di</strong> ridurre il tempo <strong>di</strong> lavoro e la fatica richiesti <strong>per</strong> tali attività<br />

e <strong>di</strong> sv<strong>in</strong>colare gli o<strong>per</strong>atori dal rispetto <strong>di</strong> orari <strong>di</strong>sagevoli. Inoltre, con<br />

tali tecnologie è possibile fare fronte alla scarsità <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a qualificata,<br />

particolarmente evidente nelle zone economicamente più sviluppate<br />

dell’<strong>Italia</strong>.<br />

Dall’altro lato, il lavoro agricolo offre l’attrattività <strong>di</strong> una occupazione<br />

autonoma e impren<strong>di</strong>toriale che <strong>per</strong>mette una certa <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza e libertà<br />

<strong>di</strong> azione a chi la svolge rispetto ad una subor<strong>di</strong>nata; non è ripetitivo,<br />

richiede responsabilità e conoscenze <strong>in</strong> molti ambiti e un’alta professionalità,<br />

elemento quest’ultimo che costituisce una fonte <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione e un<br />

<strong>in</strong>centivo alla <strong>per</strong>manenza <strong>in</strong> agricoltura. Inoltre, l’attività all’aria a<strong>per</strong>ta<br />

e a contatto con la natura corrisponde a valori ambientali ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffusi fra i giovani.<br />

2.6.4. Professionalità<br />

In passato la professionalità era soprattutto <strong>di</strong> tipo tecnico, mentre oggi<br />

assume un significato più ampio. Il passaggio dall’attuale agricoltura <strong>per</strong><br />

il mercato all’agricoltura multifunzionale orientata anche alla produzione<br />

<strong>di</strong> beni e servizi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse collettivo richiede professionalità e soluzioni<br />

tecnico-organizzative specifiche. I giovani hanno sotto questo profilo uno<br />

straor<strong>di</strong>nario vantaggio competitivo, <strong>in</strong> quanto hanno maggiore <strong>di</strong>mestichezza<br />

con le tecniche <strong>di</strong> base necessarie: si pensi all’<strong>in</strong>formatica, alle l<strong>in</strong>gue,<br />

alla cultura <strong>di</strong> base dei primi e potenziali utilizzatori dei loro servizi


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 51<br />

(anch’essi generalmente giovani e comunque <strong>in</strong>formati e culturalmente<br />

<strong>di</strong>namici).<br />

I giovani hanno anche una più lunga prospettiva temporale nella valorizzazione<br />

degli <strong>in</strong>vestimenti effettuati, nello sfruttamento delle competenze<br />

acquisite, nella capacità <strong>di</strong> trarre profitto dalla rete <strong>di</strong> relazioni<br />

che si costruisce attorno all’impresa <strong>di</strong>versificata e multifunzionale. Essi<br />

hanno anche maggiori aspettative ed entusiasmo, da cui deriva una più<br />

alta propensione al rischio.<br />

2.6.5. Prestigio e <strong>per</strong>cezione sociale della professione<br />

La scarsa considerazione del ruolo degli agricoltori <strong>in</strong> passato era sostanzialmente<br />

connessa alla precarietà delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong> pura manovalanza e alla povertà a cui veniva associata, oltre che alla<br />

con<strong>di</strong>zione al servizio <strong>di</strong> un padrone. L’agricoltura qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è stata <strong>per</strong> tanto<br />

tempo il contenitore del maggiore <strong>di</strong>sagio economico-sociale, della <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione<br />

culturale, dell’<strong>in</strong>sicurezza e della <strong>di</strong>soccupazione.<br />

Oggi non è più così e il term<strong>in</strong>e conta<strong>di</strong>no è stato sostituito da agricoltore<br />

prima e da impren<strong>di</strong>tore agricolo poi, a sottol<strong>in</strong>eare che si tratta <strong>di</strong><br />

una specifica decl<strong>in</strong>azione della figura impren<strong>di</strong>toriale <strong>per</strong> la quale valgono,<br />

o dovrebbero valere, le stesse regole che guidano gli impren<strong>di</strong>tori <strong>in</strong><br />

qualunque ambito produttivo.<br />

Ma se <strong>in</strong> passato la professione agricola veniva rifiutata <strong>per</strong>ché associata<br />

alla povertà, oggi, nell’immag<strong>in</strong>ario collettivo, essa oscilla fra due<br />

poli, uno negativo e uno positivo. Da una parte c’è la visione dell’agricoltura<br />

fortemente “tecnologizzata”, tesa al solo profitto e aggressiva verso<br />

l’ambiente; dall’altra ci sono il crescente <strong>in</strong>teresse e il fasc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> una professione<br />

che si ritiene possa avere un rapporto positivo con l’ecologia e che<br />

sappia recu<strong>per</strong>are il gusto <strong>per</strong> le produzioni <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> prestigio.<br />

2.6.6. Qualità della vita<br />

La qualità della vita nelle campagne è una con<strong>di</strong>zione altrettanto essenziale<br />

<strong>per</strong> assicurare la <strong>per</strong>manenza dei giovani nelle aree rurali e attrarli<br />

verso la professione agricola.<br />

Esercitare la professione <strong>di</strong> allevatore <strong>di</strong> vacche da <strong>latte</strong> non sempre<br />

corrisponde a una buona qualità <strong>di</strong> vita. Ciò è <strong>in</strong> parte associato alle crisi<br />

ricorrenti del prezzo del <strong>latte</strong>, ma <strong>di</strong>pende anche dalla mancanza <strong>di</strong> prospettive.<br />

In generale sembra che solo le imprese molto gran<strong>di</strong> siano <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> affrontare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato attuali e future. Questa situazione<br />

è <strong>di</strong>mostrata dalla riduzione costante del numero <strong>di</strong> imprese agricole


52<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

familiari e dallo sviluppo delle gran<strong>di</strong> aziende impren<strong>di</strong>toriali che spesso<br />

hanno orig<strong>in</strong>e non agricola.<br />

La qualità della vita <strong>di</strong>pende, <strong>per</strong>ò e soprattutto, dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>in</strong><br />

loco <strong>di</strong> servizi pubblici e privati e dalle possibilità <strong>di</strong> accesso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> mobilità fisica e <strong>di</strong> connettività virtuale: <strong>in</strong> altre parole, dalla rottura<br />

dell’isolamento. Non si può <strong>di</strong>menticare, d’altra parte, che alla fornitura<br />

<strong>di</strong> servizi locali si associa un’altra loro funzione fondamentale, che è<br />

quella <strong>di</strong> rispondere alle esigenze occupazionali del territorio rurale. Per<br />

questo, nel caso <strong>di</strong> aree montane o marg<strong>in</strong>ali, con ridotta popolazione, la<br />

presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> servizio al territorio svolge spesso un ruolo molto<br />

più importante che <strong>in</strong> città nel determ<strong>in</strong>are la <strong>per</strong>manenza dei giovani<br />

sul territorio.<br />

2.6.7. Accesso ai capitali e alla terra<br />

Nel nostro Paese sussistono molte <strong>di</strong>fficoltà legate all’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento<br />

giovanile, fra queste emerge anche l’elevato costo dei terreni agricoli e<br />

dei canoni d’affitto, assolutamente sproporzionati rispetto al valore economico<br />

della produzione agricola realizzabile. Ciò a causa della concorrenza<br />

esercitata da quello che viene def<strong>in</strong>ito “<strong>in</strong>vestimento sicuro”, molto<br />

<strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, ma che esula dal mercato della terra <strong>in</strong>tesa come fattore<br />

<strong>di</strong> produzione.<br />

L’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong>iziale costituisce comunque una barriera pressoché<br />

<strong>in</strong>sormontabile <strong>per</strong> chi non <strong>di</strong>spone a priori dei capitali necessari, <strong>per</strong> la<br />

scarsa propensione del sistema cre<strong>di</strong>tizio a f<strong>in</strong>anziare gli impren<strong>di</strong>tori<br />

sulla base del progetto produttivo piuttosto che sulla base delle garanzie<br />

patrimoniali. Questo determ<strong>in</strong>a che solo i figli <strong>di</strong> agricoltori possono decidere<br />

se <strong>di</strong>ventare agricoltori e che sia quasi impossibile che qualche giovane<br />

motivato e non appartenente al mondo agricolo possa <strong>in</strong>traprendere<br />

questo tipo <strong>di</strong> attività; ancora più <strong>di</strong>fficile che ciò avvenga <strong>per</strong> le attività<br />

zootecniche, che richiedono capacità specifiche <strong>di</strong>fficili da apprendere<br />

dall’esterno.<br />

2.6.8. Livello <strong>di</strong> scolarizzazione e formazione<br />

Anche se la situazione è molto migliorata rispetto a trent’anni fa, il<br />

livello <strong>di</strong> scolarizzazione degli addetti <strong>in</strong> agricoltura rimane molto basso.<br />

L’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> giovani è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche un’occasione importante <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>nalzamento<br />

del livello culturale del settore, dato che, negli ultimi anni, i genitori<br />

hanno generalmente <strong>in</strong>vestito nell’istruzione dei figli, conv<strong>in</strong>ti che questa<br />

avrebbe consentito loro un avanzamento sociale.


2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 53<br />

Per quanto riguarda i figli <strong>di</strong> agricoltori, la letteratura mostra che un<br />

<strong>in</strong>nalzamento della scolarità aumenta la produttività del lavoro; ciò ha un<br />

effetto positivo sulle prospettive <strong>di</strong> successione, <strong>in</strong> quanto rende l’impresa<br />

agricola più red<strong>di</strong>tizia, grazie alla maggiore conoscenza tecnica e scientifica.<br />

Tuttavia, il maggior livello <strong>di</strong> istruzione rende possibile ai figli <strong>di</strong><br />

agricoltori l’accesso a lavori con maggiore retribuzione fuori dell’azienda,<br />

e <strong>in</strong> questo senso può agire <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione contraria al ricambio generazionale.<br />

Questo fenomeno si verifica <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore quando l’istruzione<br />

è nel campo agricolo e la presenza <strong>di</strong> adeguate strutture <strong>di</strong> formazione<br />

professionale sul territorio possono ridurlo ulteriormente.<br />

2.6.9. Manodo<strong>per</strong>a straniera<br />

I lavoratori stranieri rappresentano una leva strategica <strong>per</strong> la competitività<br />

delle imprese agricole, soprattutto nel <strong>Centro</strong>-Nord <strong>Italia</strong> all’<strong>in</strong>terno<br />

del settore zootecnico <strong>per</strong> la cura e gestione degli animali <strong>in</strong> stalla. Gli<br />

immigrati <strong>in</strong><strong>di</strong>ani sono molto apprezzati dagli allevatori italiani <strong>per</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> attività, <strong>per</strong>altro poco gra<strong>di</strong>ta ai lavoratori locali <strong>per</strong> gli orari<br />

<strong>di</strong> lavoro particolarmente pesanti. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ventano estremamente<br />

<strong>di</strong>sagiate negli allevamenti <strong>di</strong> montagna, dove possono <strong>in</strong>tervenire la solitu<strong>di</strong>ne<br />

e la lontananza dagli affetti e da qualsiasi relazione sociale, con<br />

il tempo <strong>di</strong> vita che co<strong>in</strong>cide praticamente con quello del lavoro e spesso<br />

erode anche quello del riposo.<br />

L’automazione della mungitura potrebbe <strong>di</strong>ffondersi negli anni a venire,<br />

ma sarà <strong>di</strong>fficile che questa tendenza si sviluppi nell’ambito della<br />

produzione del Parmigiano-Reggiano. Ne deriverà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ancora una forte<br />

presenza <strong>di</strong> lavoratori stranieri che si occu<strong>per</strong>anno <strong>di</strong> tale o<strong>per</strong>azione.<br />

Questo rappresenta un “tallone <strong>di</strong> Achille” <strong>per</strong> gli allevamenti del Nord<br />

d’<strong>Italia</strong>, anche <strong>per</strong>ché la forza lavoro esterna rappresenta sempre più un<br />

costo elevato e fisso <strong>di</strong>fficile da gestire con le <strong>in</strong>certezze relative al prezzo<br />

del <strong>latte</strong>.<br />

Una questione che rimane ancora a<strong>per</strong>ta a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni riguarda<br />

l’impatto dei flussi migratori sulle opportunità che il mercato del lavoro<br />

agricolo potrebbe offrire ai lavoratori locali.<br />

2.6.10. Integrazione e reti <strong>di</strong> imprese tra imprese agricole<br />

L’<strong>in</strong>tegrazione si presenta come un’opportunità <strong>per</strong> il s<strong>in</strong>golo impren<strong>di</strong>tore<br />

che, accordandosi con altri, può mettere <strong>in</strong> comune fasi del processo<br />

<strong>di</strong> produzione o <strong>di</strong> commercializzazione dei propri prodotti. Le imprese<br />

agricole possono aggregarsi secondo due <strong>di</strong>verse forme: collaborazioni o<br />

<strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> attività e fusione fra più realtà aziendali.


54<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Rispetto a una strategia <strong>di</strong> crescita concentrata sullo sviluppo <strong>in</strong>terno<br />

dell’azienda, lo sviluppo all’esterno consente il conseguimento <strong>di</strong> numerosi<br />

vantaggi: maggiore concentrazione dell’offerta; realizzazione <strong>di</strong> economie<br />

<strong>di</strong> scala, cioè riduzione dei costi <strong>di</strong> produzione e recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività;<br />

possibilità <strong>di</strong> accesso a nuovi sbocchi <strong>di</strong> mercato; specializzazione del lavoro;<br />

razionalizzazione delle attività <strong>di</strong> logistica; sviluppo <strong>di</strong> modelli decisionali<br />

<strong>per</strong> le scelte impren<strong>di</strong>toriali con<strong>di</strong>visi e partecipati; acquisizione<br />

<strong>di</strong> potere contrattuale verso gli <strong>in</strong>terlocutori a valle e a monte della filiera<br />

agroalimentare; realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> formazione più specifiche e<br />

mirate; maggiore possibilità <strong>di</strong> accesso al cre<strong>di</strong>to; crescita della qualità del<br />

lavoro e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei lavoratori.<br />

Politiche<br />

ambientali,<br />

benessere<br />

degli<br />

animali,<br />

PAC e WTO<br />

1 Elim<strong>in</strong>azione<br />

del regime<br />

delle quote<br />

<strong>latte</strong><br />

2 Indebolimento<br />

e soppressione<br />

delle misure<br />

<strong>di</strong> mercato<br />

3 Potenziamento<br />

ed<br />

estensione<br />

delle misure<br />

<strong>per</strong> la gestione<br />

del rischio<br />

Quadro riassuntiVo dei driVer <strong>in</strong><strong>di</strong>Viduati<br />

Tecnologie<br />

<strong>in</strong>novative<br />

e stato<br />

tecnologico<br />

delle aziende<br />

da <strong>latte</strong><br />

E<strong>di</strong>fici Produzioni<br />

tipiche<br />

e <strong>di</strong> qualità<br />

Attrezzature<br />

e impianti<br />

Tecniche<br />

e strumenti<br />

<strong>di</strong> monitoraggio<br />

4 Interventi <strong>per</strong> Sistemi<br />

favorire <strong>di</strong> gestione<br />

l’aggregazione<br />

e l’organizzazione<br />

dei <strong>produttori</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>latte</strong><br />

Domanda<br />

<strong>di</strong> nuovi<br />

servizi e beni Cambiamenti Miglioramento<br />

pubblici<br />

da parte<br />

della società<br />

climatici genetico<br />

Prodotti da<br />

agricoltura<br />

biologica<br />

Emissioni<br />

<strong>di</strong> CO 2<br />

Stress<br />

termico<br />

Filiera corta Risorse<br />

idriche<br />

Contoterzismo<br />

Eventi<br />

climatici<br />

improvvisi<br />

e <strong>di</strong>struttivi<br />

Biotecnologie<br />

e applicazioni<br />

nel sessaggio<br />

Applicazione<br />

<strong>in</strong> ambito<br />

produttivo<br />

e riproduttivo<br />

della genetica<br />

molecolare<br />

Ruolo sociale<br />

dell’allevatore<br />

e<br />

qualità<br />

del lavoro<br />

Ricambio<br />

generazionale<br />

Prospettive<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

agricolo<br />

Prospettive<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

extra-agricolo<br />

Con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro


Politiche<br />

ambientali,<br />

benessere<br />

degli<br />

animali,<br />

PAC e WTO<br />

5 Interventi<br />

<strong>per</strong> favorire<br />

le relazioni<br />

contrattuali<br />

e l’<strong>in</strong>terprofessione<br />

6 Politiche<br />

comunitarie<br />

<strong>per</strong> la ricerca<br />

e l’<strong>in</strong>novazione<br />

7 Coor<strong>di</strong>namento<br />

tra<br />

politiche<br />

nazionali<br />

e locali<br />

8 Accor<strong>di</strong><br />

WTO (World<br />

Trade Organization)<br />

9 Benessere<br />

animale<br />

10 Protezione<br />

del suolo<br />

Tecnologie<br />

<strong>in</strong>novative<br />

e stato<br />

tecnologico<br />

delle aziende<br />

da <strong>latte</strong><br />

Produzione<br />

<strong>di</strong> energia<br />

Tecnologia<br />

e benessere<br />

animale<br />

2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 55<br />

Domanda<br />

<strong>di</strong> nuovi<br />

servizi e beni Cambiamenti Miglioramento<br />

pubblici<br />

da parte<br />

della società<br />

climatici genetico<br />

Servizi<br />

ambientali<br />

e paesaggistici<br />

Sviluppo<br />

e <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> malattie<br />

<strong>in</strong>fettive<br />

negli allevamenti<br />

Ruolo sociale<br />

dell’allevatore<br />

e<br />

qualità<br />

del lavoro<br />

Professionalità<br />

Bio<strong>di</strong>versità Prestigio<br />

e <strong>per</strong>cezione<br />

sociale della<br />

professione<br />

Energie<br />

r<strong>in</strong>novabili<br />

Qualità<br />

della vita<br />

Agriturismo Accesso<br />

ai capitali<br />

e alla terra<br />

Fattorie<br />

<strong>di</strong>dattiche<br />

11 Servizi<br />

riabilitativi/<br />

terapeutici<br />

Livello <strong>di</strong><br />

scolarizzazione<br />

e formazione<br />

Agriasilo Manodo<strong>per</strong>a<br />

straniera<br />

Integrazione<br />

e reti<br />

<strong>di</strong> imprese<br />

agricole


3. L’impresa da <strong>latte</strong> del 2030: valutazione<br />

dei driver<br />

3. L’impresa da <strong>latte</strong> del 2030: valutazione<br />

dei driver<br />

Dopo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei driver, è stata realizzata una serie <strong>di</strong> workshop<br />

<strong>in</strong>terattivi con es<strong>per</strong>ti e portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re la rilevanza<br />

che si ritiene ciascun driver possa determ<strong>in</strong>are sulle caratteristiche<br />

dell’azienda da <strong>latte</strong> del 2030. Al tempo stesso è stata valutata anche l’<strong>in</strong>certezza<br />

che accompagna tale impatto, <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong>rezione e <strong>in</strong>tensità.<br />

In questo modo è stato possibile giungere a formulare la lista def<strong>in</strong>itiva<br />

dei driver oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e specificazione nel corso della successiva<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e delphi.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo ottobre 2011-febbraio 2012 si sono svolti quattro workshop<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei driver <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati. I primi tre hanno visto la partecipazione<br />

<strong>di</strong> almeno 10 stakeholder <strong>per</strong> ciascun <strong>in</strong>contro. Le figure che<br />

hanno partecipato <strong>in</strong>cludevano:<br />

– allevatori <strong>di</strong> bov<strong>in</strong>i da <strong>latte</strong>;<br />

– responsabili <strong>di</strong> imprese fornitrici <strong>di</strong> tecnologie e mezzi tecnici <strong>per</strong> l’allevamento<br />

e <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> foraggi;<br />

– rappresentanti <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> ricerca su tematiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> la<br />

filiera lattiero-casearia;<br />

– rappresentanti delle imprese lattiero-casearie;<br />

– policymaker e rappresentanti dei s<strong>in</strong>dacati agricoli e delle istituzioni.<br />

Nella prima fase si è ritenuto utile sottoporre l’analisi dei driver a figure<br />

<strong>di</strong>verse <strong>per</strong> cui <strong>in</strong> totale i primi tre workshop hanno visto la partecipazione<br />

<strong>di</strong> 31 es<strong>per</strong>ti/portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse. Il ciclo <strong>di</strong> workshop ha reso possibile analizzare<br />

la posizione competitiva dell’impresa da <strong>latte</strong> del <strong>futuro</strong> (anno 2030)<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e <strong>in</strong> Emilia-Romagna. I primi risultati, che <strong>in</strong> parte potevano essere<br />

previsti, hanno sottol<strong>in</strong>eato che l’azienda da <strong>latte</strong> <strong>in</strong> <strong>futuro</strong> non si articolerà<br />

secondo un modello unico, ma vedrà probabilmente la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> specializzazione d’impresa con <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess.<br />

Sono state ipotizzate quattro leve competitive che le imprese da <strong>latte</strong><br />

potranno controllare (variabili endogene) e utilizzare al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> (ri)posizionarsi<br />

sui mercati nazionali e <strong>in</strong>ternazionali:<br />

• struttura aziendale e professionalità delle risorse;<br />

• <strong>in</strong>novazione tecnologica e miglioramento genetico;<br />

• marchi <strong>di</strong> prodotto, qualità e comunicazione;<br />

• autoregolazione dell’offerta (<strong>in</strong> particolare la piena applicazione del<br />

Pacchetto <strong>latte</strong>).


58<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> queste leve competitive, alcune aree <strong>di</strong> driver avranno un<br />

peso fondamentale sulla posizione/modello <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess delle imprese da<br />

<strong>latte</strong> del 2030. Ciascuna <strong>di</strong> queste aree risulta fondamentalmente esogena<br />

alle imprese, pur <strong>in</strong>fluenzandone sforzi e scelte strategiche. Le pr<strong>in</strong>cipali<br />

variabili <strong>di</strong> natura esogena sono le seguenti:<br />

– normative/regolamentazioni nazionali e <strong>in</strong>ternazionali;<br />

– competizione e domanda dei consumatori a scala <strong>in</strong>ternazionale;<br />

– riconoscimento del ruolo sociale delle imprese e delle attività agricole<br />

e loro rapporti con il territorio.<br />

La figura successiva schematizza i driver <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati e approfon<strong>di</strong>ti<br />

durante i workshop e che impatteranno sulla struttura del settore del<br />

prossimo <strong>futuro</strong>. Successivamente vengono analizzate s<strong>in</strong>golarmente le<br />

variabili esogene e quelle endogene.<br />

Competizione !<br />

e domanda<br />

! dei consumatori<br />

le Variabili endogene ed esogene che <strong>in</strong>fluenzano<br />

l’azienda da <strong>latte</strong> <strong>in</strong> italia<br />

Marchi <strong>di</strong> prodotto,<br />

market<strong>in</strong>g<br />

e comunicazione<br />

(protezione/riconoscimento<br />

! qualità)<br />

Normative/<br />

Regolamentazioni/politiche<br />

(nazionali e <strong>in</strong>ternazionali)<br />

Innovazione tecnologica<br />

e miglioramento genetico<br />

IMPRESA DA LATTE<br />

DEL 2030: STRUTTURA<br />

E MODELLO DI BUSINESS<br />

Autoregolazione<br />

dell’offerta<br />

Struttura aziendale<br />

e professionalità<br />

risorse umane<br />

Relazioni con il territorio<br />

e ruolo sociale dell’allevatore<br />

Nei prossimi 20 anni potranno coesistere <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e <strong>in</strong> Emilia-Romagna<br />

<strong>di</strong>versi modelli e tipologie d’impresa, quali:<br />

• imprese produttrici <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> il consumo <strong>di</strong>retto (soprattutto <strong>latte</strong><br />

fresco);<br />

• imprese produttrici <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> prodotti caseari standard e/o <strong>di</strong> qualità<br />

me<strong>di</strong>o-bassa;


3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 59<br />

• imprese produttrici <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> prodotti caseari DOP o <strong>di</strong> elevata qualità.<br />

A presc<strong>in</strong>dere tuttavia dal posizionamento e dall’orientamento strategico,<br />

le imprese da <strong>latte</strong> dovranno contare sempre più sulle proprie risorse<br />

<strong>per</strong> sopravvivere e crescere nei mercati <strong>in</strong>ternazionali. Infatti, <strong>in</strong> un contesto<br />

dove l’entità dell’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong>retto pubblico cont<strong>in</strong>uerà a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire a<br />

favore della liberalizzazione dei mercati e del libero scambio/circolazione<br />

del <strong>latte</strong> e dei prodotti derivati a scala <strong>in</strong>ternazionale, le imprese dovranno<br />

adottare un modello <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess basato fondamentalmente sull’efficienza<br />

e sulla qualità, che consenta loro <strong>di</strong> ottenere più che un vantaggio <strong>di</strong> costo,<br />

uno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> prodotto che sia sostenibile nel lungo <strong>per</strong>iodo<br />

nei confronti delle imprese degli altri Paesi europei (Germania, Francia <strong>in</strong><br />

primo luogo) e dei Paesi emergenti.<br />

3.1. Leve strategiche (variabili endogene)<br />

3.1.1. Marchi <strong>di</strong> prodotto, qualità e comunicazione<br />

Il riconoscimento e la valorizzazione sui mercati <strong>in</strong>ternazionali dei<br />

marchi <strong>di</strong> prodotto sono una con<strong>di</strong>zione impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile ai f<strong>in</strong>i del consolidamento<br />

delle imprese da <strong>latte</strong> dell’Emilia-Romagna <strong>in</strong> relazione a tipologie<br />

<strong>di</strong> prodotto <strong>di</strong> alta qualità, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> meno <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>vestite dalla<br />

competizione proveniente dai Paesi emergenti. A tal proposito, risulta ancora<br />

da chiarire <strong>in</strong> maniera evidente che cosa renda “tipici e locali” i prodotti<br />

delle imprese, ossia l’uso <strong>di</strong> materie prime locali, oppure il processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> materie prime importate da altri territori basato su<br />

una tecnologia/procedura sviluppata tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>in</strong> loco. A questo<br />

riguardo va segnalato che già oggi quasi un terzo del <strong>latte</strong> utilizzato <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi impieghi (consumo <strong>di</strong>retto, trasformazione casearia) è <strong>di</strong><br />

importazione anche se non riguarda le produzioni DOP. Quel che appare<br />

certo è che nel lungo <strong>per</strong>iodo le risorse del territorio – <strong>in</strong>teso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> materie prime prodotte – saranno non imitabili e non appropriabili<br />

dai concorrenti dei Paesi emergenti.<br />

Per quanto concerne <strong>in</strong> particolare i prodotti ad elevata qualità e visibilità<br />

sui mercati <strong>in</strong>ternazionali quali il Parmigiano-Reggiano, allo stato<br />

attuale non risulta chiaro quale possa essere l’evoluzione della normativa<br />

specifica (<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione).<br />

Verranno promossi cambiamenti e mo<strong>di</strong>fiche nei prossimi vent’anni,<br />

sia nell’ambito delle s<strong>in</strong>gole fasi del processo, sia <strong>per</strong> quanto concerne le<br />

loro modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione e coor<strong>di</strong>namento? <strong>Quale</strong> sarà l’entità e la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> tali cambiamenti? D’altro canto, risulta evidente che eventuali<br />

mo<strong>di</strong>fiche al <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, verso le quali si esercita la pressione dei gran<strong>di</strong>


60<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

caseifici, avranno un impatto <strong>di</strong>retto e rilevante sul Parmigiano-Reggiano<br />

a livello <strong>di</strong> qualità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca del prodotto (proprietà nutrizionale e gusto/<br />

sapore) e <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> produzione. Quest’ultima rimarrà sostanzialmente<br />

limitata, anzi tenderà a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire dato il v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> alimentare gli animali<br />

con foraggio raccolto nelle zone del comprensorio e la limitatezza della<br />

su<strong>per</strong>ficie coltivabile a foraggio.<br />

Infatti la Pianura Padana si configura come un sistema chiuso, <strong>per</strong> cui<br />

è facilmente ipotizzabile una riduzione dell’ammontare del suo output <strong>di</strong><br />

foraggio. Ciò allargherà la forbice negativa fra fabbisogno <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> la<br />

produzione casearia e la sua <strong>di</strong>sponibilità rispetto al territorio.<br />

Per sod<strong>di</strong>sfare la domanda mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti caseari è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessario<br />

importare <strong>latte</strong> da altre regioni e soprattutto da altri Paesi. Emerge<br />

<strong>per</strong>ò a questo proposito il quesito, da un lato, se sia economicamente razionale<br />

importare <strong>latte</strong> dall’estero, trasformarlo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riesportare<br />

il derivato e, dall’altro, quale sia il significato <strong>di</strong> prodotto made <strong>in</strong> Italy<br />

se la materia prima non è nazionale: è sufficiente l’italianità del processo<br />

<strong>di</strong> lavorazione <strong>per</strong> accre<strong>di</strong>tare il suo output come made <strong>in</strong> Italy?<br />

Resta <strong>in</strong>oltre da chiarire come i cambiamenti produttivi saranno <strong>per</strong>cepiti<br />

e valutati dalla clientela nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Il market<strong>in</strong>g e la comunicazione appaiono come un fattore trasversale<br />

<strong>di</strong> primaria importanza ai f<strong>in</strong>i sia del riconoscimento dei marchi <strong>di</strong> prodotto,<br />

sia dell’accettazione delle nuove tecnologie (<strong>in</strong> primo luogo OGM)<br />

da parte dei consumatori. A sua volta, l’azione <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g e <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong>penderà dall’adozione da parte degli impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> una attenzione<br />

strategica <strong>per</strong> tale leva competitiva e dalla loro capacità <strong>di</strong> attivare<br />

le risorse necessarie allo scopo, attraverso l’aggregazione <strong>in</strong> consorzi e reti<br />

<strong>di</strong> imprese e/o la crescita <strong>di</strong>mensionale della s<strong>in</strong>gola impresa.<br />

3.1.2. Innovazione tecnologica e miglioramento genetico<br />

L’<strong>in</strong>novazione riguarda sia le tecnologie <strong>di</strong> prodotto (OGM, genetica)<br />

che quelle <strong>di</strong> processo (ICT-Information Communication Technology). Esse<br />

<strong>in</strong>vestono gli animali (<strong>per</strong> il miglioramento genetico), i foraggi (<strong>per</strong> un<br />

<strong>in</strong>cremento della resa <strong>per</strong> ettaro e della qualità del prodotto) e la stalla<br />

(con un fortissimo <strong>in</strong>cremento del livello <strong>di</strong> automazione delle attività,<br />

soprattutto quelle gravose e <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni sfavorevoli, e della capacità <strong>di</strong><br />

monitoraggio, controllo e regolazione degli animali: alimentazione e cura<br />

della salute <strong>in</strong> primo luogo).<br />

Ci si sta così avviando alla realizzazione <strong>di</strong> una “stalla <strong>di</strong> precisione”, <strong>in</strong><br />

cui, analogamente a quanto avvenuto nella fabbrica <strong>in</strong>dustriale, si elim<strong>in</strong>ano<br />

i lavori manuali e gli o<strong>per</strong>atori sono sempre più tecnici <strong>di</strong> processo.<br />

Va a questo proposito ricordato come, nel recente passato, la <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie <strong>in</strong>novative abbia registrato tempi assai lunghi


3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 61<br />

(25 anni <strong>per</strong> le mungitrici) a causa del conservatorismo degli impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli/allevatori. Emerge qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come cruciale, <strong>per</strong> la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

tecnologie <strong>in</strong>novative <strong>in</strong> ambito produttivo, il ruolo degli <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari tecnici.<br />

Infatti, la <strong>di</strong>ffusione delle tecnologie <strong>in</strong>novative può trovare ostacoli<br />

nella carenza <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> assistenza tecnica alle imprese, soprattutto <strong>per</strong><br />

la selezione e la qualificazione delle tecnologie e <strong>per</strong> la loro manutenzione.<br />

A fronte <strong>di</strong> questa esigenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni tecnologiche e al ridotto impegno<br />

<strong>in</strong> questo campo da parte degli o<strong>per</strong>atori associativi (allevatoriali),<br />

emerge come critico l’impegno dello Stato e degli organi <strong>di</strong> governo regionale,<br />

che devono stimolare e sostenere l’attività <strong>di</strong> ricerca applicata nelle<br />

strutture pubbliche e private e contestualmente favorire il trasferimento<br />

dei risultati da loro prodotti <strong>in</strong> applicazioni, attraverso efficaci <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari<br />

tecnologici, che sappiano su<strong>per</strong>are l’<strong>in</strong>erzia e la resistenza al cambiamento<br />

<strong>di</strong> molta parte degli allevatori.<br />

Più <strong>in</strong> generale, il camm<strong>in</strong>o con cui le tecnologie <strong>in</strong>novative si svilup<strong>per</strong>anno<br />

e l’<strong>in</strong>tensità dei benefici che esse porteranno sui piani dell’efficienza<br />

e della produttività <strong>di</strong>penderanno dall’adozione <strong>di</strong> nuovi e adeguati modelli<br />

(e competenze) manageriali adatti al modello <strong>di</strong> impresa da <strong>latte</strong> che<br />

si prevede si consoli<strong>di</strong> nel <strong>futuro</strong>.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tecnologie OGM, <strong>in</strong> tale quadro, <strong>di</strong>penderà dalle strategie<br />

<strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione delle imprese e degli organi<br />

<strong>di</strong> governo. Resta <strong>per</strong>altro da verificare la compatibilità <strong>di</strong> tali tecnologie<br />

con la preservazione della qualità e dei sapori dei prodotti tra<strong>di</strong>zionali, <strong>in</strong><br />

particolare quelli DOP, e quale revisione verrà fatta delle attuali normative<br />

che regolano l’utilizzo degli OGM <strong>in</strong> agricoltura e nell’allevamento degli<br />

animali.<br />

3.1.3. Struttura aziendale e professionalità delle risorse umane<br />

L’adozione <strong>di</strong> avanzate tecnologie a livello sia <strong>di</strong> processo produttivo<br />

sia <strong>di</strong> gestione aziendale, nonché l’implementazione <strong>di</strong> efficaci azioni <strong>di</strong><br />

market<strong>in</strong>g e comunicazione, richiedono la presenza nell’azienda da <strong>latte</strong><br />

<strong>di</strong> qualificate e specializzate competenze professionali.<br />

Attualmente il livello <strong>di</strong> professionalità del <strong>per</strong>sonale delle aziende da<br />

<strong>latte</strong> è piuttosto bassa, dati i prevalenti processi <strong>di</strong> formazione basati sull’es<strong>per</strong>ienza<br />

e sul lavoro <strong>in</strong> azienda. Però nella misura <strong>in</strong> cui l’allevamento,<br />

analogamente alle moderne imprese <strong>in</strong>dustriali, evolve verso il modello<br />

“stalla <strong>di</strong> precisione” occorre che <strong>di</strong>sponga sempre più <strong>di</strong> tecnici qualificati<br />

e sempre meno <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a più o meno specializzata.<br />

Per quanto riguarda poi la struttura dell’azienda da <strong>latte</strong>, la strategia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione e <strong>di</strong> qualificazione delle produzioni a fronte della com-


62<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

plessità del mercato <strong>in</strong>ternazionale richiede una sua evoluzione sia nel<br />

senso della crescita <strong>di</strong>mensionale sia <strong>in</strong> quello dell’aggregazione con altre<br />

imprese.<br />

Peraltro non è chiaro quale possa essere nel mutato contesto competitivo<br />

la <strong>di</strong>mensione ottimale dell’impresa da <strong>latte</strong>: f<strong>in</strong>o a 100 vacche, da<br />

100 a 200 o oltre 300 vacche. Tale <strong>di</strong>mensione deve tenere conto sia delle<br />

esigenze <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala <strong>in</strong> produzione (utilizzo <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> automazione,<br />

riduzione dei costi della manodo<strong>per</strong>a e dei costi generali <strong>di</strong><br />

struttura), sia dell’esigenza <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> mantenimento della qualità<br />

del prodotto.<br />

3.1.4. Autoregolazione dell’offerta<br />

La regolamentazione dell’offerta, <strong>in</strong> particolare la limitazione <strong>di</strong> quella<br />

agricola, come è stato più volte ricordato, è uno dei meccanismi pr<strong>in</strong>cipali<br />

nella teoria economica <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sostenere sul mercato liberalizzato il<br />

prezzo dei prodotti e <strong>di</strong> remunerare adeguatamente i <strong>produttori</strong>. Questo<br />

semplice pr<strong>in</strong>cipio alla base della creazione del sistema delle quote <strong>latte</strong><br />

non ha <strong>per</strong>ò sortito gli effetti s<strong>per</strong>ati, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>; proprio questo<br />

è stato uno dei motivi pr<strong>in</strong>cipali del suo smantellamento.<br />

Probabilmente, tra i motivi <strong>di</strong> questo fallimento ci sono i meccanismi <strong>di</strong><br />

assegnazione delle quote attribuite ai s<strong>in</strong>goli Stati, basati essenzialmente<br />

sulle quantità prodotte da ciascun Paese membro all’<strong>in</strong>izio degli anni ’80.<br />

Questi valori non tenevano conto del fatto che alcuni <strong>di</strong> questi fossero<br />

eccedentari, mentre altri erano fortemente deficitari. In pratica il meccanismo<br />

delle quote <strong>latte</strong> bloccava la crescita della produzione comunitaria,<br />

che nel complesso era eccedentaria e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>pendente dal mercato <strong>in</strong>ternazionale<br />

o dalle politiche comunitarie.<br />

Nella realtà, non trovando sbocchi sui mercati <strong>in</strong>ternazionali, dove i<br />

prezzi dei prodotti lattiero-caseari erano significativamente <strong>in</strong>feriori a<br />

quelli europei, i Paesi forti <strong>produttori</strong> (Germania, Francia, Olanda ecc.)<br />

producendo a costi più bassi rifornivano pr<strong>in</strong>cipalmente i Paesi deficitari<br />

europei con <strong>latte</strong> a prezzi <strong>in</strong>feriori rispetto alla materia prima locale, annullando<br />

<strong>di</strong> fatto gli effetti della limitazione della produzione.<br />

Il sistema delle quote avrebbe probabilmente potuto funzionare se ad<br />

ogni Paese fosse stata assegnata una quota pari ai propri consumi/fabbisogni<br />

nazionali. La competizione basata sul prezzo del prodotto ha favorito<br />

<strong>in</strong>vece un processo <strong>di</strong> ristrutturazione aziendale che ha visto la chiusura<br />

delle imprese <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni soprattutto nelle aree svantaggiate, a<br />

favore delle aziende <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che tendevano a produrre sempre<br />

più <strong>latte</strong> <strong>per</strong> ridurre i costi tramite le economie <strong>di</strong> scala, nella consapevolezza<br />

che la limitazione della produzione così come era stata realizzata<br />

non aveva effetti concreti sul prezzo del prodotto.


3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 63<br />

Questo meccanismo si è concretizzato nonostante il sistema lattiero-caseario<br />

italiano fosse tutto sommato un sistema geograficamente piuttosto<br />

chiuso, <strong>in</strong>fatti il mare e la barriera alp<strong>in</strong>a pongono dei limiti ben precisi<br />

all’importazione del <strong>latte</strong> liquido dai Paesi conf<strong>in</strong>anti, gravando il prodotto<br />

d’importazione <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> trasporto significativi. Nonostante ciò, l’importazione<br />

<strong>di</strong> <strong>latte</strong> liquido, <strong>in</strong> cisterna o confezionato, negli ultimi anni si è<br />

sempre attestato sui 2 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> prodotto.<br />

Con l’archiviazione del sistema delle quote <strong>latte</strong> <strong>in</strong> programma dal<br />

1° aprile 2015, il pr<strong>in</strong>cipio del mantenimento dei prezzi basato sull’aggregazione<br />

dell’offerta rimane, ma il meccanismo viene totalmente stravolto.<br />

Non ci sarà più <strong>in</strong>fatti una quota produttiva imposta ai <strong>produttori</strong> e controllata<br />

centralmente, ma si darà agli allevatori, grazie al Pacchetto <strong>latte</strong>,<br />

la possibilità <strong>di</strong> unirsi e <strong>di</strong> commercializzare quantità <strong>di</strong> prodotto significative<br />

<strong>in</strong> modo aggregato f<strong>in</strong>o al 33% del <strong>latte</strong> nazionale prodotto.<br />

Un altro elemento importante è la volontarietà, nel senso che la possibilità<br />

<strong>di</strong> aggregarsi e <strong>di</strong> formare una organizzazione <strong>di</strong> prodotto sarà<br />

volontaria e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> toccherà agli allevatori gestire le quantità <strong>di</strong> prodotto<br />

<strong>in</strong> funzione della domanda.<br />

3.2. Macroaree <strong>di</strong> driver (variabili esogene)<br />

3.2.1. Normative/regolamentazioni/politiche<br />

(nazionali e <strong>in</strong>ternazionali)<br />

Il ruolo delle normative nel settore agricolo ha avuto s<strong>in</strong>o ad oggi un<br />

peso particolarmente elevato, su<strong>per</strong>iore a quello <strong>di</strong> ogni altro settore nel<br />

determ<strong>in</strong>are la sua struttura e le sue <strong>per</strong>formance economiche. Si ritiene<br />

che nei prossimi decenni il ruolo degli organi <strong>di</strong> governo e delle relative<br />

politiche cont<strong>in</strong>uerà ad avere un peso essenziale, ai f<strong>in</strong>i della regolazione<br />

del mercato <strong>in</strong>ternazionale e ai f<strong>in</strong>i del re<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo strategico (e della tipologia<br />

stessa <strong>di</strong> attività economica) delle imprese agricole. Tale re<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

(l’uso qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della leva fiscale, nonché il mantenimento, anche se a livelli<br />

ridotti, dei contributi statali e comunitari) stimolerà l’azione <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e tutela del territorio e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tecnologie energetiche (biogas,<br />

energia solare). Produrre energia andrà <strong>per</strong>ò a scontrarsi con la necessità<br />

<strong>di</strong> utilizzare le risorse – terreni <strong>in</strong> primo luogo – ai f<strong>in</strong>i della produzione <strong>di</strong><br />

<strong>latte</strong> e dei bisogni primari legati all’alimentazione. Per questo si ritiene che<br />

a regime solo un numero limitato <strong>di</strong> imprese si convertirà alla produzione<br />

<strong>di</strong> energia, attività che resterà, comunque, marg<strong>in</strong>ale.<br />

In tale contesto, è probabile che si vada verso un assetto <strong>di</strong> governo<br />

del sistema agricolo nazionale <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o fra quello attuale, fortemente<br />

pianificato dall’alto, e quello <strong>di</strong> completa liberalizzazione dei prezzi e delle


64<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

produzioni, con il mantenimento <strong>di</strong> un contributo pubblico al red<strong>di</strong>to agricolo,<br />

seppure <strong>in</strong>feriore a quello attuale, a fronte del riconoscimento <strong>di</strong> un<br />

ruolo e <strong>di</strong> un’azione degli agricoltori nella protezione dell’ambiente naturale<br />

(soprattutto <strong>per</strong> quanto concerne le zone marg<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> via <strong>di</strong> abbandono)<br />

attraverso la fornitura <strong>di</strong> un’adeguata gamma <strong>di</strong> servizi. Si rafforza<br />

così il ruolo “sociale” dell’agricoltore e la sua immag<strong>in</strong>e nella società, non<br />

più associata a <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e a red<strong>di</strong>to limitato.<br />

In questo contesto occorre rivedere la rappresentazione, che è stata<br />

fatta da alcuni stu<strong>di</strong>, dell’agricoltura e dell’allevamento come una delle più<br />

rilevanti fonti <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento, <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> CO 2 .<br />

Più <strong>in</strong> generale, è possibile identificare alcune tendenze nella normativa<br />

già oggi ben def<strong>in</strong>ite e dest<strong>in</strong>ate a <strong>per</strong>manere nei prossimi vent’anni. Esse<br />

riguardano, a livello <strong>di</strong> contenuto, l’allontanamento dagli <strong>in</strong>terventi sui<br />

meccanismi <strong>di</strong> mercato e il crescente sostegno alle <strong>di</strong>namiche del libero<br />

scambio, con l’abolizione delle quote <strong>latte</strong> e la riduzione delle misure <strong>di</strong> regolamentazione<br />

del mercato. Al loro posto si stanno sviluppando politiche<br />

<strong>per</strong> la qualificazione dei prodotti e la protezione dell’ambiente.<br />

Le normative ambientali e i v<strong>in</strong>coli a loro connessi andranno assumendo<br />

caratteristiche sempre più str<strong>in</strong>genti. Esse riguardano: la riduzione<br />

e il controllo delle emissioni <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti (CO 2 , nitrati, metano <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

animale); la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e dell’ecosistema; la gestione e la<br />

preservazione delle risorse idriche il cui consumo è particolarmente rilevante<br />

<strong>per</strong> quanto concerne sia la stalla sia i processi <strong>di</strong> trasformazione del<br />

<strong>latte</strong> e <strong>di</strong> lavorazione dei prodotti caseari. A proposito <strong>di</strong> questo ultimo<br />

punto, non è ben chiaro quali saranno le conseguenze del cambiamento<br />

climatico sulla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse idriche <strong>in</strong> Emilia-Romagna nei prossimi<br />

vent’anni.<br />

3.2.2. Competizione e domanda dei consumatori a scala <strong>in</strong>ternazionale<br />

L’andamento della competizione <strong>in</strong>ternazionale sarà determ<strong>in</strong>ato da<br />

<strong>di</strong>versi fattori, che <strong>in</strong> parte tendono a produrre effetti contrad<strong>di</strong>ttori e a<br />

equilibrarsi <strong>in</strong> misura parziale nel lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Da un lato la concorrenza delle imprese dei Paesi emergenti, basata<br />

sui bassi prezzi, limita i marg<strong>in</strong>i o<strong>per</strong>ativi e gli spazi <strong>di</strong> mercato delle imprese<br />

italiane. Dall’altro, i costi <strong>di</strong> produzione dei concorrenti provenienti<br />

dai Paesi emergenti non potrà che aumentare nel lungo term<strong>in</strong>e, mentre<br />

la domanda locale e <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> <strong>latte</strong> aumenterà al crescere della<br />

popolazione e della consapevolezza dei benefici legati al suo consumo.<br />

L’<strong>in</strong>cremento della domanda dovrebbe dunque portare a un aumento del<br />

prezzo del <strong>latte</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dei marg<strong>in</strong>i, tanto più che le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>per</strong> le produzioni agricole sono limitate e <strong>per</strong>altro a rischio <strong>di</strong> ulteriore


3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 65<br />

riduzione a causa del cont<strong>in</strong>uo processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dustrializzazione e terziarizzazione<br />

dell’economia, <strong>in</strong> particolare nei Paesi emergenti.<br />

In generale, <strong>in</strong> relazione alla domanda dei consumatori, ai modelli <strong>di</strong><br />

bus<strong>in</strong>ess e alla competizione a scala nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale, è possibile<br />

identificare alcune tendenze <strong>in</strong> atto e dest<strong>in</strong>ate a <strong>per</strong>durare, con ragionevoli<br />

marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> certezza, nell’orizzonte temporale dei prossimi vent’anni.<br />

Nel 2025 si prevede una <strong>di</strong>mensione della popolazione mon<strong>di</strong>ale su<strong>per</strong>iore<br />

a 6,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, dest<strong>in</strong>ate a salire a 7,5 miliar<strong>di</strong> nel 2050. In<br />

questo quadro <strong>di</strong> tendenza, il volume <strong>di</strong> produzione a scala <strong>in</strong>ternazionale<br />

dei prodotti caseari è aumentato negli ultimi anni ad un tasso costante del<br />

3% annuo. Ciò ha contribuito a determ<strong>in</strong>are nel 2009, <strong>per</strong> la prima volta,<br />

una bilancia commerciale italiana positiva, pari a 150 milioni <strong>di</strong> euro, nel<br />

settore dei formaggi.<br />

Per il <strong>futuro</strong> si prevede un <strong>in</strong>cremento della domanda non solo <strong>di</strong> prodotti<br />

standar<strong>di</strong>zzati, ma anche <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità: i Paesi emergenti,<br />

<strong>in</strong> particolare la C<strong>in</strong>a, presentano nuove e significative opportunità <strong>di</strong><br />

mercato <strong>per</strong> i prodotti <strong>di</strong> fascia alta. Una seconda tendenza riguarda la<br />

progressiva s<strong>per</strong>equazione nella <strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to, che porta, da<br />

un lato, all’aumento dell’entità relativa delle fasce deboli e, dall’altro, all’<strong>in</strong>cremento<br />

del numero <strong>di</strong> potenziali clienti <strong>per</strong> prodotti alimentari <strong>di</strong> alta<br />

qualità, che consentono marg<strong>in</strong>i elevati <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività. Una terza tendenza<br />

riguarda la domanda <strong>di</strong> prodotti DOP, e il riconoscimento <strong>in</strong>ternazionale<br />

del made <strong>in</strong> Italy nel settore agroalimentare.<br />

3.2.3. Riconoscimento del ruolo sociale delle imprese e delle attività<br />

agricole e loro rapporti con il territorio<br />

Le imprese agricole svolgono un ruolo essenziale ai f<strong>in</strong>i del mantenimento<br />

della bio<strong>di</strong>versità e più <strong>in</strong> generale della salvaguar<strong>di</strong>a e della regolazione<br />

della <strong>di</strong>namica del territorio. Questo rappresenta <strong>in</strong>fatti la risorsa<br />

essenziale ai f<strong>in</strong>i dello svolgimento delle attività agricole, e le imprese<br />

stesse hanno un <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong>retto e prioritario nella sua tutela attraverso<br />

un suo uso equilibrato e sostenibile. I f<strong>in</strong>anziamenti pubblici a sostegno<br />

del red<strong>di</strong>to delle aziende agricole verranno sempre meno erogati attraverso<br />

la PAC, ma potranno, e dovranno, essere concessi attraverso il riconoscimento<br />

del ruolo <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e dell’ambiente delle imprese<br />

agricole. Tale giustificazione non può del resto presc<strong>in</strong>dere da una corretta<br />

e oculata attività <strong>di</strong> comunicazione verso i consumatori, i citta<strong>di</strong>ni e gli<br />

organi <strong>di</strong> governo.<br />

Per quanto concerne <strong>in</strong> particolare la figura dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo,<br />

si evidenzia che la sua immag<strong>in</strong>e nella società e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

nell’azienda agricola sono assai importanti <strong>per</strong> l’evoluzione della impren-


66<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

<strong>di</strong>torialità nel settore agricolo. Da un lato, la crescita della <strong>di</strong>mensione<br />

aziendale, le nuove tecnologie <strong>di</strong> controllo e gestione dei processi e le sfide<br />

legate alle opportunità che si <strong>di</strong>schiudono nei mercati globali sono un fattore<br />

<strong>di</strong> stimolo e <strong>di</strong> attrazione <strong>per</strong> i giovani verso le attività agricole. Ciò<br />

può consentire <strong>di</strong> preservare le competenze e le tra<strong>di</strong>zioni del territorio,<br />

ed è tanto più importante quanto più lo start-up <strong>di</strong> nuove aziende agricole<br />

<strong>in</strong>contra notevoli barriere <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> costi e <strong>di</strong> esborsi<br />

f<strong>in</strong>anziari sia soprattutto <strong>di</strong> accesso a risorse specifiche (terreni, tra<strong>di</strong>zioni,<br />

competenze). Dall’altro, la professione dell’allevatore richiede una<br />

de<strong>di</strong>zione costante, giorno <strong>per</strong> giorno, che si scontra con il legittimo desiderio<br />

<strong>di</strong> avere <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> vacanza ed occasioni <strong>di</strong> svago da parte <strong>di</strong> tutta<br />

la forza lavoro co<strong>in</strong>volta nell’azienda agricola. Tale conflitto è particolarmente<br />

acuto <strong>per</strong> l’impren<strong>di</strong>tore, che non può facilmente delegare ad altri<br />

la propria funzione.<br />

Una nota <strong>di</strong> rilievo spetta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e al tema dell’immigrazione. La forza<br />

lavoro non è costituita unicamente dagli impren<strong>di</strong>tori agricoli, ma ovviamente<br />

da tutto il <strong>per</strong>sonale co<strong>in</strong>volto nelle attività o<strong>per</strong>ative. A tal proposito,<br />

sarà cruciale la capacità <strong>di</strong> motivare e <strong>in</strong>tegrare <strong>per</strong>sonale immigrato<br />

da Paesi stranieri, <strong>in</strong> sostituzione e complemento del <strong>per</strong>sonale locale (soprattutto<br />

giovani) che sempre più appaiono restii ai sacrifici legati alle<br />

attività agricole.<br />

3.3. La valutazione della rilevanza e dell’<strong>in</strong>certezza<br />

A seguito della <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong>tervenuta sui driver nei s<strong>in</strong>goli workshop<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sulla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> specifiche conv<strong>in</strong>zioni relative ai temi trattati<br />

da parte dei partecipanti, è stato chiesto agli es<strong>per</strong>ti e portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi<br />

<strong>di</strong> effettuare una valutazione ulteriore dei driver secondo i criteri <strong>di</strong> rilevanza<br />

e <strong>in</strong>certezza.<br />

Con il term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>certezza si fa riferimento alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> prevedere se<br />

e come evolverà un driver nell’orizzonte temporale <strong>di</strong> 20 anni preso <strong>in</strong> considerazione:<br />

un driver è tanto più <strong>in</strong>certo quanto più è <strong>di</strong>fficile prevederne i<br />

cambiamenti nel lungo <strong>per</strong>iodo. Se una variabile <strong>in</strong>fatti risulta essere poco<br />

“<strong>in</strong>certa”, sarà più semplice <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare la sua possibile evoluzione futura;<br />

sono le variabili più impreve<strong>di</strong>bili a rappresentare il maggior <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong><br />

la costruzione degli scenari futuri.<br />

A tutti i partecipanti ai workshop è stata <strong>in</strong>viata una tabella con la lista<br />

dei driver <strong>in</strong> cui dovevano selezionare i quattro più <strong>in</strong>certi. Il risultato è<br />

riportato nella tabella che segue.


3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 67<br />

Valutazione dell’<strong>in</strong>certezza da parte dei partecipanti ai workshop<br />

Driver (fattore <strong>di</strong> cambiamento)<br />

Totale<br />

risposte<br />

Regolamentazione del commercio <strong>in</strong>ternazionale 11<br />

Cambiamento climatico e produzione agricola 11<br />

Regolamentazioni del mercato del <strong>latte</strong> e dei derivati 10<br />

Competizione <strong>in</strong>ternazionale 10<br />

Politiche pubbliche (regolazione mercati nazionali e <strong>in</strong>ternazionali,<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del territorio, sostegno alle attività agricole…)<br />

9<br />

Domanda <strong>in</strong>ternazionale 6<br />

Organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati <strong>per</strong> l’alimentazione degli animali 5<br />

Ricambio generazionale 5<br />

Disponibilità e produzione <strong>di</strong> foraggio 4<br />

Professionalità delle risorse umane 4<br />

Coor<strong>di</strong>namento tra politiche comunitarie, nazionali e locali 4<br />

Discipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione 3<br />

Ruolo sociale e ambientale delle imprese agricole<br />

(ad esempio tutela del territorio)<br />

3<br />

Marchi e valorizzazione dei prodotti DOP 2<br />

Tecnologie <strong>di</strong> processo (ad esempio automazione della stalla) 2<br />

Tecnologie energetiche da fonti r<strong>in</strong>novabili (biogas, fotovoltaico) 2<br />

Effetto serra - Emissioni <strong>di</strong> CO2 2<br />

Dimensione dell’azienda da <strong>latte</strong> 1<br />

Normative (qualificazione prodotti, tutela marchi DOP, igiene e tutela<br />

ambientale…)<br />

1<br />

Sviluppo e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie <strong>in</strong>fettive negli allevamenti 1<br />

Tecnologie <strong>di</strong> gestione (ad esempio controllo degli animali) 0<br />

Tecnologie <strong>per</strong> migliorare il benessere animale 0<br />

Biotecnologie <strong>per</strong> il sessaggio e il miglioramento genetico degli animali 0<br />

Market<strong>in</strong>g e comunicazione 0<br />

Protezione degli animali (benessere animale) 0<br />

Funzione impren<strong>di</strong>toriale e immag<strong>in</strong>e dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo 0<br />

Tra i driver più <strong>in</strong>certi da valutare sono emersi: la regolamentazione del<br />

commercio <strong>in</strong>ternazionale, il cambiamento climatico, le regolamentazioni


68<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

del mercato del <strong>latte</strong> e dei derivati, la competizione <strong>in</strong>ternazionale, le politiche<br />

pubbliche.<br />

Seguendo lo stesso metodo utilizzato <strong>per</strong> la valutazione dell’<strong>in</strong>certezza<br />

è stato chiesto ai partecipanti ai workshop <strong>di</strong> valutare la rilevanza dei<br />

s<strong>in</strong>goli driver, ovvero quanto l’impatto dei cambiamenti su ogni s<strong>in</strong>gola<br />

variabile possa essere <strong>di</strong>rompente <strong>per</strong> il <strong>futuro</strong> dell’azienda da <strong>latte</strong>. In<br />

questo caso ciascun partecipante doveva <strong>di</strong>stribuire 8 punti tra tutti i driver<br />

<strong>di</strong>sponibili. Il risultato è riportato <strong>in</strong> tabella.<br />

Valutazione della rileVanza da parte dei partecipanti ai workshop<br />

Driver (fattore <strong>di</strong> cambiamento)<br />

Totale<br />

punti<br />

Professionalità delle risorse umane 20<br />

Politiche pubbliche (regolazione mercati nazionali e <strong>in</strong>ternazionali,<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del territorio, sostegno alle attività agricole…)<br />

20<br />

Dimensione dell’azienda da <strong>latte</strong> 16<br />

Marchi e valorizzazione prodotti DOP 13<br />

Tecnologie <strong>di</strong> processo (ad esempio automazione della stalla) 12<br />

Competizione <strong>in</strong>ternazionale 10<br />

Regolamentazioni del mercato del <strong>latte</strong> e dei derivati 9<br />

Ruolo sociale e ambientale delle imprese agricole (ad esempio tutela<br />

del territorio)<br />

9<br />

Domanda <strong>in</strong>ternazionale 9<br />

Tecnologie <strong>di</strong> gestione (ad esempio controllo degli animali) 8<br />

Market<strong>in</strong>g e comunicazione 8<br />

Biotecnologie <strong>per</strong> il sessaggio e il miglioramento genetico degli animali<br />

7<br />

Normative (qualificazione prodotti, tutela marchi DOP, igiene e tutela<br />

ambientale…)<br />

7<br />

Coor<strong>di</strong>namento tra politiche comunitarie, nazionali e locali 7<br />

Ricambio generazionale 6<br />

Cambiamento climatico e produzione agricola 6<br />

Disponibilità e produzione <strong>di</strong> foraggio 5<br />

Discipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione 4<br />

Tecnologie energetiche da fonti r<strong>in</strong>novabili (biogas, fotovoltaico) 4<br />

Regolamentazione del commercio <strong>in</strong>ternazionale 4


3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 69<br />

Driver (fattore <strong>di</strong> cambiamento)<br />

Totale<br />

punti<br />

Tecnologie <strong>per</strong> migliorare il benessere animale 3<br />

Organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati <strong>per</strong> l’alimentazione degli animali 2<br />

Funzione impren<strong>di</strong>toriale e immag<strong>in</strong>e dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo 2<br />

Protezione degli animali (benessere animale) 1<br />

Sviluppo e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie <strong>in</strong>fettive negli allevamenti 1<br />

Effetto serra - Emissioni <strong>di</strong> CO 2<br />

Tra i driver più rilevanti <strong>per</strong> il <strong>futuro</strong> dell’azienda da <strong>latte</strong> spiccano<br />

dunque: la professionalità delle risorse umane, le politiche pubbliche, la<br />

<strong>di</strong>mensione dell’azienda da <strong>latte</strong>, i marchi e la valorizzazione dei prodotti<br />

DOP, le tecnologie <strong>di</strong> processo (ad esempio automazione della stalla), la<br />

competizione <strong>in</strong>ternazionale.<br />

3.4. Indag<strong>in</strong>e delphi<br />

Per approfon<strong>di</strong>re i risultati ottenuti con l’analisi dei driver effettuata<br />

dagli es<strong>per</strong>ti durante i primi tre workshop e attraverso la valutazione <strong>di</strong><br />

rilevanza e <strong>in</strong>certezza, si è ritenuto necessario, seguendo la metodologia<br />

del foresight, proporre una seconda valutazione a una base <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti e<br />

stakeholder più ampia, me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e delphi.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e delphi ha consentito <strong>di</strong> raccogliere op<strong>in</strong>ioni, valutazioni e<br />

stime circa l’evoluzione <strong>di</strong> lungo term<strong>in</strong>e dei driver selezionati nel corso<br />

della fase precedente e circa il loro impatto potenziale sull’azienda da <strong>latte</strong><br />

del <strong>futuro</strong>. A questo proposito si è proceduto a def<strong>in</strong>ire un questionario <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestigare pr<strong>in</strong>cipalmente quei driver risultati rilevanti ma piuttosto<br />

<strong>in</strong>certi da def<strong>in</strong>ire.<br />

I questionari realizzati sono stati due, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> meglio <strong>in</strong>dagare anche<br />

le possibili <strong>di</strong>fferenze territoriali: un questionario era <strong>in</strong>fatti dest<strong>in</strong>ato ai<br />

portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse o<strong>per</strong>anti <strong>in</strong> Emilia-Romagna, più focalizzato sul tema<br />

del Parmigiano-Reggiano, e uno <strong>in</strong>vece era rivolto a portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse<br />

o<strong>per</strong>anti <strong>in</strong> territori che <strong>in</strong>cludono il comprensorio del Grana Padano. I<br />

questionari sono stati realizzati <strong>in</strong> una versione on-l<strong>in</strong>e e spe<strong>di</strong>ti via e-mail<br />

a un numero elevato <strong>di</strong> stakeholder, pari a circa 2.000 <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi.<br />

I due questionari sono stati compilati complessivamente da 493 <strong>per</strong>sone,<br />

con un tasso <strong>di</strong> risposta decisamente buono <strong>per</strong> questo tipo <strong>di</strong> analisi, pari a<br />

circa il 24%, <strong>di</strong>mostrando l’<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> l’argomento trattato. I rispondenti<br />

sono stati 286 <strong>per</strong> il questionario sul Parmigiano-Reggiano e 207 <strong>per</strong> quello<br />

sul Grana Padano.<br />

0


70<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

I questionari sul Parmigiano-Reggiano sono stati compilati da soggetti<br />

<strong>di</strong>slocati sul territorio dell’Emilia-Romagna. Per quanto riguarda il Grana<br />

Padano, <strong>in</strong>vece, coloro che hanno risposto al questionario erano <strong>di</strong>stribuiti<br />

come segue:<br />

– Piemonte 13,1%;<br />

– Lombar<strong>di</strong>a 46,0%;<br />

– Trent<strong>in</strong>o-Alto A<strong>di</strong>ge 5,7%;<br />

– Veneto 16,5%;<br />

– Friuli Venezia Giulia 9,7%;<br />

– altro: 9,0%.<br />

Riaggregando <strong>in</strong>vece i rispondenti rispetto alle categorie <strong>di</strong> soggetti<br />

co<strong>in</strong>volte, si ottiene che i due questionari sono stati compilati come segue:<br />

– allevatore 16,7%;<br />

– tecnico ( 1 ) 30,8%;<br />

– <strong>in</strong>dustria lattiero-casearia 6,7%;<br />

– ricercatore ( 2 ) 12,0%;<br />

– pubblica amm<strong>in</strong>istrazione 22,2%;<br />

– altro 11,6%.<br />

L’elaborazione delle risposte è stata utile, oltre che <strong>per</strong> l’analisi dei giu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong> valore espressi dagli stakeholder, <strong>per</strong> l’analisi del grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza<br />

sulle s<strong>in</strong>gole tematiche, <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile al f<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle due<br />

macro-variabili su cui successivamente costruire gli scenari.<br />

Per procedere alla valutazione dell’<strong>in</strong>certezza attribuita a ciascuna<br />

componente-driver oggetto dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, è stato calcolato un <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

accordo <strong>per</strong> ciascuna domanda su cui il questionario chiedeva <strong>di</strong> esprimere<br />

op<strong>in</strong>ioni <strong>di</strong> valore. Il valore dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce è stato ottenuto sommando<br />

le <strong>per</strong>centuali tra i giu<strong>di</strong>zi più o meno positivi e negativi e calcolando la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>in</strong> valore assoluto tra i valori ottenuti.<br />

A valori numerici bassi corrisponde un’alta <strong>in</strong>certezza <strong>di</strong>mostrata nelle<br />

risposte (molto <strong>di</strong>stribuite); a valori numerici alti corrisponde un alto<br />

grado <strong>di</strong> accordo tra i rispondenti (risposte poco <strong>di</strong>stribuite). Il valore varia<br />

tra 0 e 1. I risultati sono stati ottenuti dall’aggregazione dei due questionari<br />

(Parmigiano-Reggiano e Grana Padano). La tabella successiva mostra le<br />

domande or<strong>di</strong>nate sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accordo: da quelle dove si è <strong>di</strong>mostrato<br />

il maggior grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza a quelle dove si è ottenuto un maggior accordo<br />

nelle risposte date.<br />

( 1 ) Sommando le voci “tecnico” e “fornitore <strong>di</strong> mezzi tecnici”.<br />

( 2 ) Sommando le voci “<strong>in</strong>segnante” e “ricercatore”.


Numero<br />

domanda<br />

6<br />

20<br />

11<br />

26<br />

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 71<br />

Valutazione dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accordo<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

L’abolizione delle quote <strong>latte</strong> porterà nei prossimi 20 anni (ovvero<br />

entro il 2030) ad un aumento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> nell’<strong>Italia</strong><br />

<strong>Centro</strong>-Settentrionale<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

15,37%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 35,86% 0,02<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 35,04%<br />

Sono completamente d’accordo 13,73%<br />

Le tecnologie energetiche da fonti r<strong>in</strong>novabili (<strong>in</strong> primo luogo<br />

biomassa) avranno un impatto sulla competitività degli allevamenti<br />

che o<strong>per</strong>ano nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano:<br />

molto negativo 10,62%<br />

negativo 27,65%<br />

nessun impatto 20,80% 0,03<br />

positivo 34,73%<br />

molto positivo 6,19%<br />

La produzione e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> foraggio prodotto <strong>in</strong> Emilia-Romagna<br />

subiranno nei prossimi 20 anni una riduzione<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

18,90%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 29,01% 0,04<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 35,60%<br />

Sono completamente d’accordo 16,48%<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tecnologie OGM (organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati)<br />

<strong>per</strong> i foraggi consentirà l’aumento dei livelli <strong>di</strong> produzione<br />

attuali del foraggio<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

25,92%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 28,90% 0,10<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 30,96%<br />

Sono completamente d’accordo 14,22%


72<br />

Numero<br />

domanda<br />

41<br />

3<br />

24<br />

8<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) si registrerà un aumento<br />

significativo della domanda mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

8,85%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 35,89% 0,11<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 46,89%<br />

Sono completamente d’accordo 8,37%<br />

Nel lungo term<strong>in</strong>e le materie prime <strong>per</strong> la produzione del Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano saranno imitabili dai concorrenti che<br />

o<strong>per</strong>ano nei Paesi emergenti (ad esempio: C<strong>in</strong>a, In<strong>di</strong>a, Brasile ecc.)<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

28,11%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 28,51% 0,13<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 29,94%<br />

Sono completamente d’accordo 13,44%<br />

Le tecnologie OGM (organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati) <strong>per</strong><br />

l’alimentazione degli animali avranno un impatto sulla competitività<br />

degli allevamenti che o<strong>per</strong>ano nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano:<br />

molto negativo 13,76%<br />

negativo 27,06%<br />

nessun impatto 32,57% 0,14<br />

positivo 21,79%<br />

molto positivo 4,82%<br />

L’abolizione delle quote <strong>latte</strong> porterà nei prossimi 20 anni (ovvero<br />

entro il 2030) ad un aumento dell’importazione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> nell’<strong>Italia</strong><br />

<strong>Centro</strong>-Settentrionale<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

24,85%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 33,68% 0,17<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 31,42%<br />

Sono completamente d’accordo 10,06%


Numero<br />

domanda<br />

15<br />

46<br />

14<br />

42<br />

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 73<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni tecnologiche nei processi <strong>di</strong> produzione<br />

(specificatamente tecnologie <strong>di</strong> automazione dei processi<br />

<strong>di</strong> stalla) troverà significativi ostacoli nella carenza <strong>di</strong> risorse<br />

f<strong>in</strong>anziarie<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

11,70%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 29,36% 0,18<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 42,38%<br />

Sono completamente d’accordo 16,56%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) il cambiamento climatico<br />

ed il surriscaldamento determ<strong>in</strong>eranno nei territori del<br />

comprensorio del Parmigiano-Reggiano/Grana Padano una significativa<br />

riduzione <strong>di</strong> terreni e risorse idriche <strong>per</strong> l’allevamento<br />

dei capi bov<strong>in</strong>i<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

26,62%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 33,81% 0,21<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 32,13%<br />

Sono completamente d’accordo 7,43%<br />

L’adozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni tecnologiche nei processi <strong>di</strong> produzione<br />

(tecnologie <strong>di</strong> automazione dei processi <strong>di</strong> stalla) troverà<br />

significativi ostacoli nella carenza <strong>di</strong> risorse umane (<strong>in</strong> particolare<br />

profili tecnici) adeguate<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

23,84%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 37,31% 0,22<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 29,80%<br />

Sono completamente d’accordo 9,05%<br />

Il consumatore <strong>di</strong> <strong>latte</strong> e <strong>di</strong> prodotti caseari <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e nei Paesi<br />

avanzati si orienterà sempre più verso prodotti biologici<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

20,57%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 40,91%<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 30,62%<br />

Sono completamente d’accordo 7,89%<br />

0,23


74<br />

Numero<br />

domanda<br />

10<br />

27<br />

34<br />

38<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

A causa dell’abolizione delle quote <strong>latte</strong>, nei prossimi 20 anni il<br />

prezzo del Parmigiano-Reggiano/Grana Padano:<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uirà 36,70%<br />

resterà uguale<br />

aumenterà <strong>di</strong> poco<br />

34,02%<br />

25,36%<br />

0,27<br />

aumenterà significativamente 3,92%<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tecnologie OGM (organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati)<br />

comprometterà la qualità del Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

41,97%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 21,79%<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 19,27%<br />

Sono completamente d’accordo 16,97%<br />

0,28<br />

L’azione dell’o<strong>per</strong>atore pubblico (Regione, enti locali) favorirà<br />

l’evoluzione della struttura tecnologica dell’azienda da <strong>latte</strong> attraverso<br />

una significativa azione <strong>di</strong> <strong>in</strong>centivi e contributi<br />

Non sono affatto d’accordo con questa afferma-<br />

20,00%<br />

zione<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 44,47%<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 30,12%<br />

Sono completamente d’accordo 5,41%<br />

0,29<br />

Il ruolo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o e tutela del territorio da parte delle imprese<br />

agricole (e dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo) troverà adeguato riconoscimento<br />

economico da parte degli organi <strong>di</strong> governo<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

24,24%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 41,65%<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 26,35%<br />

Sono completamente d’accordo 7,76%<br />

0,32


Numero<br />

domanda<br />

39<br />

30<br />

33<br />

4<br />

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 75<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

Il prezzo dei prodotti lattiero-caseari dei Paesi emergenti (ad<br />

esempio: C<strong>in</strong>a, In<strong>di</strong>a, Brasile ecc.) nei prossimi 20 anni (ovvero<br />

entro il 2030):<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uirà 13,65%<br />

resterà uguale 20,24%<br />

0,32<br />

aumenterà <strong>di</strong> poco 43,29%<br />

aumenterà significativamente 22,82%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) si verificherà un considerevole<br />

flusso <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari (da parte <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

esterni al settore agricolo) verso le imprese che producono Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano<br />

Non sono affatto d’accordo con questa afferma-<br />

22,94%<br />

zione<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 43,81%<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 29,13%<br />

Sono completamente d’accordo 4,13%<br />

0,33<br />

Il ruolo degli organi <strong>di</strong> governo (locali e nazionali) ai f<strong>in</strong>i delle<br />

politiche <strong>di</strong> supporto alle imprese locali e della regolamentazione<br />

del mercato del <strong>latte</strong> e dei prodotti derivati sarà:<br />

marg<strong>in</strong>ale (<strong>in</strong>feriore agli ultimi anni) 30,12%<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con gli ultimi anni<br />

su<strong>per</strong>iore agli ultimi anni<br />

52,24%<br />

15,76%<br />

0,40<br />

significativamente su<strong>per</strong>iore agli ultimi anni 1,88%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) saranno promossi<br />

cambiamenti significativi al <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione del Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano <strong>in</strong> relazione alle materie prime<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

32,72%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 37,63%<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 20,86%<br />

Sono completamente d’accordo 8,79%<br />

0,41


76<br />

Numero<br />

domanda<br />

40<br />

5<br />

43<br />

44<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

L’aumento della domanda porterà nei prossimi 20 anni (ovvero<br />

entro il 2030) ad un aumento del prezzo del <strong>latte</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad un<br />

aumento dei marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> guadagno negli allevamenti da <strong>latte</strong><br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

22,12%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 49,18% 0,43<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 25,65%<br />

Sono completamente d’accordo 3,06%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) saranno promossi<br />

cambiamenti significativi al <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione del Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano <strong>in</strong> relazione alle s<strong>in</strong>gole fasi del<br />

processo<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

34,84%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 38,11% 0,46<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 20,90%<br />

Sono completamente d’accordo 6,15%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) aumenterà il riconoscimento<br />

<strong>in</strong>ternazionale (e nei Paesi emergenti <strong>in</strong> particolare)<br />

del Parmigiano-Reggiano/Grana Padano come prodotto tipico del<br />

made <strong>in</strong> Italy<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

4,07%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 21,77% 0,48<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 50,24%<br />

Sono completamente d’accordo 23,92%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) il cambiamento climatico<br />

e il surriscaldamento determ<strong>in</strong>eranno nei territori del<br />

comprensorio del Parmigiano-Reggiano/Grana Padano una significativa<br />

riduzione della quantità <strong>di</strong> foraggi<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

33,25%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 42,34% 0,51<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 21,29%<br />

Sono completamente d’accordo 3,11%


Numero<br />

domanda<br />

1<br />

31<br />

45<br />

16<br />

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 77<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

La tipicità (qualità) del <strong>latte</strong> <strong>per</strong> Parmigiano-Reggiano/Grana Padano<br />

e il riconoscimento dei marchi locali sui mercati nazionale<br />

e <strong>in</strong>ternazionale sono legati esclusivamente all’uso <strong>di</strong> specifiche<br />

materie prime (<strong>in</strong> primo luogo il foraggio) prodotte sul territorio<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione 4,46%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì)<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no)<br />

18,66%<br />

39,15%<br />

0,54<br />

Sono completamente d’accordo 37,73%<br />

Il sistema zootecnico dell’<strong>Italia</strong> <strong>Centro</strong>-Settentrionale riuscirà ad<br />

assorbire un numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale immigrato da Paesi stranieri -<br />

<strong>in</strong> sostituzione e complemento del <strong>per</strong>sonale locale (soprattutto<br />

giovani):<br />

basso (significativamente <strong>in</strong>feriore al numero <strong>di</strong><br />

immigrati degli ultimi anni)<br />

7,29%<br />

marg<strong>in</strong>ale (<strong>in</strong>feriore al numero degli ultimi anni)<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con il numero <strong>di</strong> immigrati degli ultimi anni<br />

15,29%<br />

63,29%<br />

0,55<br />

su<strong>per</strong>iore al numero <strong>di</strong> immigrati degli ultimi<br />

anni<br />

14,12%<br />

Nei prossimi 20 anni il cambiamento climatico e il surriscaldamento<br />

determ<strong>in</strong>eranno nei territori del comprensorio del Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano una significativa riduzione della<br />

qualità dei foraggi<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione 37,41%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì)<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no)<br />

41,25%<br />

17,75%<br />

0,57<br />

Sono completamente d’accordo 3,60%<br />

Le tecnologie dei processi <strong>di</strong> produzione (tecnologie <strong>di</strong> automazione<br />

dei processi <strong>di</strong> stalla) avranno un impatto sulla competitività<br />

degli allevamenti che o<strong>per</strong>ano nel comprensorio del<br />

Parmigiano-Reggiano/Grana Padano:<br />

molto negativo 1,76%<br />

negativo 10,35%<br />

nessun impatto 17,40% 0,58<br />

positivo 62,33%<br />

molto positivo 8,15%


78<br />

Numero<br />

domanda<br />

35<br />

22<br />

47<br />

2<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

I costi <strong>per</strong> la protezione dell’ambiente (ad esempio gestione<br />

reflui, CO , nitrati, metano <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e animale) saranno trasferiti<br />

2<br />

<strong>in</strong> misura sempre maggiore agli allevatori nei prossimi 20 anni<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

4,71%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 14,82% 0,61<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 55,06%<br />

Sono completamente d’accordo 25,41%<br />

Le biotecnologie <strong>per</strong> il sessaggio del seme e il miglioramento genetico<br />

avranno un impatto sulla competitività degli allevamenti che<br />

o<strong>per</strong>ano nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano/Grana Padano:<br />

molto negativo 0,92%<br />

negativo 5,50%<br />

nessun impatto 20,87% 0,66<br />

positivo 62,84%<br />

molto positivo 9,86%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) il cambiamento climatico<br />

e il surriscaldamento determ<strong>in</strong>eranno nei territori del<br />

comprensorio del Parmigiano-Reggiano/Grana Padano una significativa<br />

riduzione della quantità e della qualità <strong>di</strong> <strong>latte</strong> prodotto<br />

me<strong>di</strong>amente dal s<strong>in</strong>golo capo<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

48,33%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 38,04% 0,73<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 11,72%<br />

Sono completamente d’accordo 1,91%<br />

La tipicità (qualità) del <strong>latte</strong> <strong>per</strong> Parmigiano-Reggiano/Grana Padano<br />

e il riconoscimento dei marchi locali sui mercati nazionale<br />

e <strong>in</strong>ternazionale sono legati fondamentalmente agli specifici processi<br />

<strong>di</strong> trasformazione effettuati sul territorio<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione<br />

2,85%<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 9,78% 0,75<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 30,75%<br />

Sono completamente d’accordo 56,62%


Numero<br />

domanda<br />

18<br />

13<br />

9<br />

32<br />

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 79<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

Le tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione e della comunicazione (ICT) <strong>per</strong><br />

il supporto alla gestione <strong>di</strong> impresa avranno un impatto sulla<br />

competitività degli allevamenti che o<strong>per</strong>ano nel comprensorio<br />

del Parmigiano-Reggiano/Grana Padano<br />

molto negativo 0,88%<br />

negativo 3,32%<br />

nessun impatto 13,50% 0,78<br />

positivo 71,46%<br />

molto positivo 10,84%<br />

Il tasso <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni tecnologiche nei processi <strong>di</strong><br />

produzione (tecnologie <strong>di</strong> automazione dei processi <strong>di</strong> stalla) nei<br />

prossimi vent’anni sarà:<br />

marg<strong>in</strong>ale (<strong>in</strong>feriore agli ultimi anni) 9,23%<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quello avvenuto negli ultimi anni<br />

su<strong>per</strong>iore agli ultimi anni<br />

53,41%<br />

30,99%<br />

0,82<br />

significativamente su<strong>per</strong>iore agli ultimi anni 6,37%<br />

A causa dell’abolizione delle quote <strong>latte</strong>, nei prossimi 20 anni<br />

(ovvero entro il 2030) la quantità <strong>di</strong> Parmigiano-Reggiano/Grana<br />

Padano:<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uirà 7,61%<br />

resterà uguale<br />

aumenterà <strong>di</strong> poco<br />

32,30%<br />

43,83%<br />

0,85<br />

aumenterà significativamente 16,26%<br />

Nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) i processi <strong>di</strong> liberalizzazione<br />

del mercato del <strong>latte</strong> (con il progressivo arretramento<br />

del ruolo degli organi pubblici comunitari e nazionali) saranno:<br />

<strong>in</strong>feriori (<strong>in</strong> controtendenza rispetto agli ultimi<br />

anni)<br />

5,18%<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto avvenuto negli ultimi anni 44,00%<br />

<strong>di</strong> poco su<strong>per</strong>iori agli ultimi anni 25,18%<br />

significativamente su<strong>per</strong>iori agli ultimi anni 25,65%<br />

0,90


80<br />

Numero<br />

domanda<br />

36<br />

37<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

DOMANDA Risposta<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo<br />

I sistemi <strong>di</strong> controllo del rispetto delle regole ambientali nei processi<br />

<strong>di</strong> produzione nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030)<br />

saranno:<br />

meno str<strong>in</strong>genti degli ultimi anni 2,82%<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto avvenuto negli ultimi anni 22,59%<br />

più str<strong>in</strong>genti degli ultimi anni 54,35% 0,94<br />

significativamente più str<strong>in</strong>genti degli ultimi<br />

anni<br />

20,24%<br />

I sistemi <strong>di</strong> controllo del rispetto delle regole igienico-sanitarie<br />

nei processi <strong>di</strong> produzione nei prossimi 20 anni saranno:<br />

meno str<strong>in</strong>genti degli ultimi anni 1,65%<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto avvenuto negli ultimi anni 32,71%<br />

più str<strong>in</strong>genti degli ultimi anni 48,24%<br />

significativamente più str<strong>in</strong>genti degli ultimi<br />

anni<br />

17,41%<br />

3.4.1. Valutazione qualitativa <strong>per</strong> categoria<br />

0,97<br />

L’<strong>in</strong>certezza <strong>di</strong> ciascuna macro-area è stata valutata qualitativamente<br />

a partire dalla <strong>di</strong>stribuzione dell’<strong>in</strong>certezza attribuita a ciascuna componente.<br />

L’analisi del grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza svolta attraverso il calcolo dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> accordo, utile a valutare quali siano le questioni su cui il <strong>di</strong>battito è<br />

più acceso, non dà <strong>in</strong>fatti alcuna <strong>in</strong>formazione <strong>di</strong> valore sul segno, positivo<br />

o negativo, sulle s<strong>in</strong>gole domande.<br />

Le domande dei questionari sono state sud<strong>di</strong>vise nella fase <strong>di</strong> elaborazione<br />

delle risposte <strong>in</strong> nove macro-categorie <strong>di</strong> driver:<br />

1. tipicità e riconoscimento dei marchi;<br />

2. abolizione delle quote <strong>latte</strong>;<br />

3. politiche pubbliche;<br />

4. competizione <strong>in</strong>ternazionale;<br />

5. risorse umane e mercato del lavoro;<br />

6. <strong>in</strong>novazioni tecnologiche;<br />

7. biotecnologie e OGM;<br />

8. ambiente;<br />

9. cambiamenti climatici.


3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 81<br />

3.4.2. In<strong>di</strong>viduazione delle variabili-chiave<br />

L’esercizio successivo è stato quello <strong>di</strong> analizzare le macro-categorie<br />

<strong>di</strong> driver, <strong>in</strong> cui si sono aggregati gli elementi oggetto dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e delphi,<br />

nel loro complesso, effettuando una valutazione <strong>di</strong> rilevanza (<strong>in</strong> base ai<br />

risultati dei workshop con gli stakeholder, def<strong>in</strong>iti con dei valori numerici<br />

che variano da 0 a 20) e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza (<strong>in</strong> base ad un’approssimazione dei<br />

valori ottenuti dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accordo sulle s<strong>in</strong>gole domande).<br />

La costruzione degli scenari sullo sviluppo <strong>di</strong> lungo term<strong>in</strong>e dell’azienda<br />

da <strong>latte</strong>, <strong>in</strong>fatti, è stata elaborata <strong>in</strong> relazione alle macro-categorie evidenziate<br />

come più rilevanti ed <strong>in</strong>certe nei workshop e nel delphi. Correlando<br />

tra loro le configurazioni estreme ipotizzate <strong>per</strong> quei driver che risultano<br />

al contempo più rilevanti ed <strong>in</strong>certi, si ottengono scenari alternativi <strong>per</strong> l’azienda<br />

da <strong>latte</strong> del <strong>futuro</strong> all’<strong>in</strong>terno dei quali è possibile def<strong>in</strong>ire, <strong>in</strong> modo<br />

articolato e coerente, gli altri driver relativi alle nove macro-categorie.<br />

La tabella successiva riassume i valori ottenuti.<br />

Valutazione <strong>di</strong> rileVanza e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza delle macro-categorie <strong>di</strong> driver<br />

Macro-<br />

categorie<br />

Tipicità<br />

e riconoscimento<br />

marchi<br />

Abolizione<br />

quote <strong>latte</strong><br />

Politiche<br />

pubbliche<br />

Domande (n. della domanda) Accordo Incertezza Rilevanza<br />

Tipicità delle materie prime (D1) 0,54<br />

Tipicità dei processi <strong>di</strong> trasformazione<br />

(D2)<br />

0,75<br />

Made <strong>in</strong> Italy (D43) 0,48<br />

Discipl<strong>in</strong>are <strong>per</strong> le materie<br />

prime (D4)<br />

Discipl<strong>in</strong>are dei processi <strong>di</strong> trasformazione<br />

(D5)<br />

0,41<br />

0,46<br />

Aumento della produzione (D6) 0,02<br />

Aumento dell’importazione (D8) 0,17<br />

Variazione delle quantità (D9) 0,85<br />

Variazione <strong>di</strong> prezzo (D10) 0,17<br />

Processi <strong>di</strong> liberalizzazione (D32) 0,90<br />

Politiche <strong>di</strong> supporto (D33) 0,40<br />

Struttura tecnologica (D34) 0,29<br />

Me<strong>di</strong>a 9<br />

Alta 9<br />

Me<strong>di</strong>obassa<br />

20


82<br />

Macro-<br />

categorie<br />

Competizione<strong>in</strong>ternazionale<br />

Risorse<br />

umane<br />

e mercato<br />

del lavoro<br />

Innovazioni<br />

tecnologiche<br />

Biotech<br />

e OGM<br />

Ambiente<br />

Cambiamenti<br />

climatici<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Domande (n. della domanda) Accordo Incertezza Rilevanza<br />

Imitazione delle materie prime (D3) 0,13<br />

Prezzo nei Paesi emergenti (D39) 0,32<br />

Marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> guadagno (D40) 0,43<br />

Aumento della domanda (D41) 0,11<br />

Investimenti esterni (D30) 0,33<br />

Carenza <strong>di</strong> risorse umane (D14) 0,22<br />

Immigrazione (D31) 0,55<br />

Crescita (D13) 0,82<br />

Carenza <strong>di</strong> risorse f<strong>in</strong>anziarie (D15) 0,18<br />

Impatto dell’automazione (D16) 0,58<br />

Impatto ICT (D18) 0,78<br />

Energie r<strong>in</strong>novabili (D20) 0,03<br />

Biotecnologie<br />

Sessaggio seme (D22)<br />

0,66<br />

OGM alimentazione (D24) 0,14<br />

OGM foraggi (D26) 0,10<br />

Qualità (D27) 0,28<br />

Domanda<br />

<strong>di</strong> prodotti biologici (D42)<br />

0,23<br />

Costi (D35) 0,61<br />

Regole ambientali (D36) 0,94<br />

Regole igienico-sanitarie (D37) 0,97<br />

Tutela del territorio (D38) 0,32<br />

Disponibilità <strong>di</strong> foraggio (D11) 0,04<br />

Quantità dei foraggi (D44) 0,51<br />

Qualità dei foraggi (D45) 0,57<br />

Terreni e risorse idriche (D46) 0,21<br />

Latte (D47) 0,73<br />

Alta 10<br />

Me<strong>di</strong>oalta<br />

20<br />

Me<strong>di</strong>a 10<br />

Alta 5<br />

Me<strong>di</strong>obassa<br />

8<br />

Me<strong>di</strong>a 6<br />

Il grafico successivo riassume le valutazioni <strong>di</strong> rilevanza e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza<br />

delle varie macro-categorie <strong>di</strong> driver.


Incertezza<br />

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 83<br />

Biotech e OGM<br />

rappresentazione grafica della Valutazione<br />

<strong>di</strong> rileVanza e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza<br />

Abolizione<br />

quote <strong>latte</strong><br />

Competizione<br />

<strong>in</strong>ternazionale<br />

Innovazioni<br />

tecnologiche<br />

Ambiente<br />

Cambiamenti<br />

climatici Tipicità<br />

e riconoscimento<br />

marchi Politiche<br />

pubbliche<br />

Rilevanza<br />

Risorse umane<br />

L’analisi comparata degli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> rilevanza e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza ha portato<br />

a identificare i seguenti driver <strong>di</strong> base <strong>per</strong> la costruzione degli scenari,<br />

<strong>in</strong> considerazione della loro contestuale entità:<br />

• capacità delle imprese della filiera <strong>di</strong> adottare <strong>in</strong>novazioni tecnologiche;<br />

• regolamentazione del mercato.<br />

Scarsa capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

driver <strong>di</strong> base<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> autoregolamentazione<br />

del mercato<br />

Incapacità<br />

<strong>di</strong> autoregolamentazione<br />

del mercato<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica


84<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

In merito alla capacità del settore <strong>di</strong> adottare <strong>in</strong>novazioni tecnologiche<br />

<strong>in</strong> maniera approfon<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong>ffusa, pur essendo abbastanza certe<br />

le l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> sviluppo tecnologico <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> la filiera (ad eccezione<br />

<strong>di</strong> OGM e <strong>di</strong> biotecnologie <strong>in</strong> genere) e la rilevanza dell’impatto che esse<br />

possono determ<strong>in</strong>are sulla produttività e sulla competitività, esistono significativi<br />

dubbi, a causa delle risorse f<strong>in</strong>anziarie e professionali che tale<br />

azione richiede, e che non sono attualmente largamente <strong>di</strong>sponibili alle<br />

imprese. Pertanto è <strong>in</strong>certo se il (necessario) processo <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> tecnologie<br />

<strong>in</strong>novative potrà avvenire con <strong>in</strong>tensità ed ampiezza coerenti con<br />

le esigenze <strong>di</strong> competizione <strong>in</strong>ternazionale e con l’evoluzione del contesto<br />

normativo e regolamentare.<br />

Le due configurazioni estreme <strong>per</strong> questo driver possono così def<strong>in</strong>irsi:<br />

• bassa (<strong>in</strong>sufficiente all’evoluzione del contesto competitivo e normativo<br />

e alle opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico);<br />

• alta (pienamente adeguata a tale evoluzione).<br />

Per regolamentazione del mercato (come particolare riferimento a<br />

quello nazionale) si <strong>in</strong>tende la presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> regolazione, non<br />

tanto <strong>per</strong> <strong>in</strong>tervento pubblico, quanto e soprattutto come autoregolazione.<br />

Si possono così ipotizzare due configurazioni estreme:<br />

• una caratterizzata dalla completa liberalizzazione dei mercati (oltre<br />

all’abolizione delle quote <strong>latte</strong>, l’assenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> varia natura a<br />

sostegno pubblico dell’economia delle imprese lattiero-casearie);<br />

• un’altra caratterizzata dall’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> forme <strong>in</strong>novative a sostegno<br />

dello sviluppo (economico, tecnologico, produttivo, ecc.) delle imprese<br />

della filiera, che si concretizzano ad esempio con la completa applicazione<br />

del Pacchetto <strong>latte</strong> previsto dall’Unione europea e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con la<br />

creazione <strong>di</strong> OP e <strong>in</strong>terprofessioni <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> regolamentare la filiera.<br />

I due macro-driver struttura del mercato e adozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni<br />

tecnologiche sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva come le variabili-chiave<br />

<strong>per</strong> il <strong>futuro</strong> dell’azienda da <strong>latte</strong>, <strong>in</strong> base alla loro valutazione <strong>di</strong> rilevanza<br />

ed <strong>in</strong>certezza Si è anche evidenziata la forte <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza e <strong>in</strong>terazione<br />

fra questi due driver e gli altri emersi dal modello concettuale e valutati<br />

rilevanti, quali, <strong>in</strong> primo luogo, le politiche pubbliche <strong>per</strong> il settore e il<br />

quadro della competizione <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Nel capitolo successivo si propone una descrizione delle configurazioni<br />

estreme dei driver <strong>di</strong> base degli scenari.


4. Gli scenari<br />

4. Gli scenari<br />

4.1. Driver <strong>di</strong> base<br />

Facendo seguito alle considerazioni svolte <strong>in</strong> precedenza si è deciso<br />

<strong>di</strong> adottare come <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> base <strong>per</strong> la costruzione degli scenari i seguenti<br />

driver:<br />

– regolamentazione del mercato del <strong>latte</strong> e dei prodotti caseari;<br />

– capacità delle imprese <strong>di</strong> effettuare <strong>in</strong>novazioni tecnologiche.<br />

Le configurazioni estreme <strong>di</strong> questi driver sono:<br />

– <strong>per</strong> A): una completa liberalizzazione del mercato, da un lato, e l’<strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>di</strong> strumenti volontari <strong>di</strong> regolamentazione dall’altro;<br />

– <strong>per</strong> B): una bassa capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione, da un lato, e un’alta capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione, dall’altro.<br />

L’esercizio successivo è stato quello <strong>di</strong> produrre una s<strong>in</strong>tetica descrizione<br />

<strong>di</strong> tali (ipotetiche) configurazioni estreme, prendendo <strong>in</strong> esame tutte<br />

le considerazioni emerse durante il lavoro <strong>di</strong> ricerca. Preme ricordare che<br />

molto probabilmente nel <strong>futuro</strong> (2030) si verrà a realizzare <strong>per</strong> ciascun<br />

driver una configurazione <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a fra quelle def<strong>in</strong>ite estreme, s<strong>in</strong>tetizzate<br />

nel grafico.<br />

B<br />

Bassa capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica<br />

Bassa capacità del mondo<br />

impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> implementare<br />

le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche compatibili<br />

con i <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> produzione e scarsa<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse umane idonee<br />

a gestire aziende da <strong>latte</strong><br />

tecnologicamente <strong>in</strong>novative<br />

A<br />

configurazioni estreme dei driver <strong>di</strong> base<br />

Mercato<br />

autoregolato<br />

Introduzione <strong>di</strong> regolamentazioni<br />

della produzione <strong>in</strong> base agli strumenti<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dalla UE<br />

e dai <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> produzione nel caso<br />

dei formaggi DOP<br />

Capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

Regolazione del mercato<br />

Mercato<br />

liberalizzato<br />

Assenza <strong>di</strong> regolamentazioni<br />

della produzione<br />

C<br />

Alta capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica<br />

Alta capacità del mondo<br />

impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> implementare<br />

le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche compatibili<br />

con i <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> produzione e alta<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse umane idonee<br />

a gestire aziende da <strong>latte</strong><br />

tecnologicamente avanzate<br />

D


86<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

4.1.1. Driver A - Regolamentazione del mercato<br />

A1) Mercato liberalizzato<br />

A seguito dell’abolizione del sistema <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>gentamento della produzione<br />

<strong>di</strong> <strong>latte</strong> basato sulle quote e alla riduzione degli <strong>in</strong>terventi pubblici<br />

sul prezzo del <strong>latte</strong>, si è passati ad una situazione <strong>di</strong> completa liberalizzazione.<br />

Nonostante esista la possibilità <strong>per</strong> i <strong>produttori</strong> <strong>di</strong> creare strumenti<br />

(OP) <strong>per</strong> <strong>in</strong>trodurre elementi <strong>di</strong> regolamentazione del mercato, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

non si riesce a trovare un accordo fra i <strong>produttori</strong> <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> def<strong>in</strong>ire<br />

regole comuni <strong>in</strong> tal senso. Questi si trovano così a dover fronteggiare la<br />

forte concorrenza <strong>di</strong> prezzo dei <strong>produttori</strong> europei ed anche extra-europei.<br />

Il prezzo tende a scendere penalizzando gli allevatori nazionali a causa<br />

della <strong>di</strong>versa struttura dei loro costi <strong>di</strong> produzione rispetto a quelli dei<br />

<strong>produttori</strong> esteri.<br />

A2) Mercato autoregolato<br />

In questo caso i <strong>produttori</strong> italiani <strong>di</strong> <strong>latte</strong> riescono a def<strong>in</strong>ire relazioni<br />

contrattuali con<strong>di</strong>vise e comuni (OP). La quantità <strong>di</strong> <strong>latte</strong> contrattualizzato<br />

da una s<strong>in</strong>gola OP è pari al 3,5% a livello europeo, mentre a livello<br />

nazionale la produzione gestita da una s<strong>in</strong>gola OP è pari al 33% <strong>di</strong> quella<br />

nazionale.<br />

Inoltre si creano <strong>in</strong>terprofessioni (IBO - Inter Branch Organizations),<br />

che riuniscono rappresentanti dei <strong>produttori</strong>, dei trasformatori e dei commercianti.<br />

Inf<strong>in</strong>e viene regolata, su scala nazionale, da parte dei consorzi<br />

<strong>di</strong> tutela, l’offerta <strong>di</strong> prodotti DOP, anche attraverso le norme restrittive<br />

contenute nel loro <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione (<strong>in</strong> particolare, assenza <strong>di</strong><br />

OGM, specifica provenienza dei foraggi, ecc.).<br />

4.1.2. Driver B - Capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

B1) Bassa capacità<br />

La ricerca pubblica e le imprese technology provider hanno sviluppato<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> tecnologie <strong>in</strong>novative che possono determ<strong>in</strong>are rilevanti<br />

impatti sulle <strong>per</strong>formance economiche delle imprese del settore<br />

lattiero-caseario. Tali tecnologie riguardano l’automazione dei processi<br />

produttivi, il benessere degli animali, la gestione aziendale, i rapporti con<br />

fornitori e clienti, ecc.<br />

Le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche stentano <strong>per</strong>ò a penetrare fra le imprese<br />

agricole, a causa della <strong>di</strong>ffusa mancanza <strong>di</strong> visione strategica negli impren<strong>di</strong>tori,<br />

della carenza <strong>di</strong> capacità professionali, manageriali e tecniche nel<br />

<strong>per</strong>sonale delle imprese, <strong>per</strong> la limitatezza delle risorse f<strong>in</strong>anziarie proprie


4. GLI SCENARI 87<br />

delle imprese e <strong>per</strong> la scarsa propensione del sistema bancario a sostenere<br />

f<strong>in</strong>anziariamente il settore.<br />

Di conseguenza, sono poche le imprese che effettuano <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>novazioni tecnologiche, anche <strong>per</strong> far evolvere il proprio modello <strong>di</strong><br />

bus<strong>in</strong>ess, mentre la grande maggioranza delle imprese adotta solo <strong>in</strong>novazioni<br />

marg<strong>in</strong>ali e mantiene un modello tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> gestione, basato<br />

essenzialmente sul contenimento del costo del lavoro attraverso il ricorso<br />

a manodo<strong>per</strong>a a basso costo, poco qualificata e <strong>in</strong> genere straniera.<br />

La conseguenza è una bassa produttività e red<strong>di</strong>tività delle aziende, che<br />

ne limita la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> <strong>in</strong>novazione.<br />

B2) Alta capacità<br />

A fronte dell’offerta <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni tecnologiche avanzate da parte dei<br />

technology provider e della ricerca pubblica, la maggioranza delle imprese<br />

del settore lattiero-caseario adotta un approccio strategico e proattivo.<br />

Così esse <strong>in</strong>vestono fortemente nell’acquisizione delle nuove soluzioni tecnologiche<br />

e le implementano con successo nei vari processi aziendali. Ne<br />

conseguono rilevanti benefici sulla produttività e sulla qualità delle attività<br />

aziendali e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sulla loro red<strong>di</strong>tività.<br />

Tutto ciò è reso possibile dall’esistenza <strong>di</strong> una visione strategica negli<br />

impren<strong>di</strong>tori, spesso <strong>di</strong> seconda generazione e dotati <strong>di</strong> un livello universitario<br />

<strong>di</strong> istruzione <strong>in</strong> campo tecnico e manageriale, oltre che dalla professionalità<br />

del <strong>per</strong>sonale aziendale e dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse f<strong>in</strong>anziarie<br />

proprie, <strong>in</strong>tegrate da quelle del sistema bancario e f<strong>in</strong>anziario che è assai<br />

propenso a <strong>in</strong>vestire nel settore. In questo modo l’<strong>in</strong>novazione risulta un<br />

processo cont<strong>in</strong>uo che si autoalimenta.<br />

4.2. Scenari def<strong>in</strong>itivi<br />

Le situazioni che si ipotizzano potranno realizzarsi nel <strong>futuro</strong> (2030),<br />

ossia gli scenari sono caratterizzati dal verificarsi <strong>di</strong> una delle quattro possibili<br />

comb<strong>in</strong>azioni delle configurazioni estreme dei driver <strong>di</strong> base (A e B).<br />

Per ciascuna comb<strong>in</strong>azione lo scenario consiste nella descrizione delle<br />

situazioni che si ritiene verranno a determ<strong>in</strong>arsi <strong>per</strong> gli altri driver rilevanti<br />

del modello concettuale dell’evoluzione del settore, <strong>in</strong> base a considerazioni<br />

<strong>di</strong> plausibilità, se non necessariamente <strong>di</strong> causalità, dovendo prendere<br />

<strong>in</strong> considerazione la possibilità <strong>di</strong> comportamenti non pienamente<br />

razionali degli attori del sistema.<br />

In ogni caso ciascun scenario <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua una delle possibili situazioni<br />

che potranno verificarsi nel <strong>futuro</strong>, il cui acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>pende <strong>in</strong> parte<br />

dalle azioni che i soggetti rilevanti, <strong>in</strong> particolare quelli pubblici e le associazioni<br />

impren<strong>di</strong>toriali, porranno <strong>in</strong> essere a partire dal presente.


88<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Gli scenari così presentati sono stati validati durante l’ultimo dei quattro<br />

workshop, che ha visto la presenza <strong>di</strong> rappresentanti delle imprese da<br />

<strong>latte</strong>, dei fornitori <strong>di</strong> tecnologie, degli allevatori, del settore della ricerca,<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche e delle organizzazioni s<strong>in</strong>dacali.<br />

Scenario A (A1, B1)<br />

Mercato liberalizzato – Bassa capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

Nel mercato del <strong>latte</strong> completamente liberalizzato si svolge un’<strong>in</strong>tensa<br />

competizione fra i <strong>produttori</strong> nazionali e quelli esteri, che vede i primi<br />

svantaggiati da una sfavorevole struttura dei costi <strong>di</strong> produzione, <strong>in</strong> particolare<br />

il costo elevato dei terreni, sulla quale non riescono ad <strong>in</strong>tervenire a<br />

causa della carenza <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica.<br />

L’assenza <strong>di</strong> regole <strong>per</strong> il contenimento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> determ<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>izialmente l’immissione nel mercato <strong>di</strong> quantitativi eccedenti<br />

la domanda, con la conseguente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione del prezzo, che rende assai<br />

<strong>di</strong>fficile la sopravvivenza <strong>di</strong> molte aziende nazionali. Queste tendono ad<br />

adottare strategie <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, senza concepire ed attuare azioni <strong>di</strong> tipo<br />

associativo <strong>per</strong> contrastare i meccanismi del mercato liberalizzato. Così la<br />

risposta delle imprese con bassa capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione si concentra, <strong>in</strong><br />

alcuni casi, sull’utilizzo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ativo poco qualificato e a basso<br />

costo, <strong>in</strong> prevalenza straniero, e sulla <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della qualità degli <strong>in</strong>put<br />

<strong>per</strong> l’alimentazione e <strong>per</strong> il benessere degli animali. Ne consegue un abbassamento<br />

della qualità del <strong>latte</strong> e del formaggio, con un’ulteriore riduzione<br />

della capacità competitiva.<br />

Alternativamente, alcune imprese trasferiscono la produzione all’estero,<br />

<strong>in</strong> particolare nei Paesi est-europei, ove esistono con<strong>di</strong>zioni vantaggiose ai<br />

f<strong>in</strong>i del contenimento dei costi <strong>di</strong> produzione e si possono produrre <strong>latte</strong> e<br />

formaggi con una buona red<strong>di</strong>tività.<br />

Altri impren<strong>di</strong>tori, <strong>in</strong>vece, anziché fronteggiare la complessità della<br />

situazione, si ritirano dalla produzione e vendono i propri terreni ricavandone<br />

un red<strong>di</strong>to significativo, oppure li affittano ad altre imprese, più<br />

efficienti, che possono così <strong>in</strong>gran<strong>di</strong>rsi.<br />

Tutto ciò porta alla scomparsa <strong>di</strong> molte imprese, determ<strong>in</strong>ando una<br />

drastica riduzione del numero <strong>di</strong> allevamenti.<br />

Rimangono così sul mercato solo alcune imprese efficienti, che possono<br />

ampliarsi e sfruttare economie <strong>di</strong> scala, il che consente loro <strong>di</strong> mantenersi<br />

competitive anche sul piano dell’efficienza produttiva e dei costi.<br />

Queste aziende sono attente alla <strong>di</strong>namica delle tecnologie ed effettuano<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> questo campo, resi possibili dalla buona red<strong>di</strong>tività<br />

dell’impresa.<br />

Inf<strong>in</strong>e, alcune aziende casearie <strong>per</strong> sopravvivere abbandonano la pro-


4. GLI SCENARI 89<br />

duzione DOP, spostandosi su formaggi <strong>di</strong> qualità <strong>in</strong>feriore, ma anche con<br />

meno v<strong>in</strong>coli produttivi e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori costi, trovando <strong>per</strong>altro una situazione<br />

competitiva assai affollata.<br />

Per contro, le imprese che si mantengono all’<strong>in</strong>terno della filiera dei<br />

formaggi DOP, grazie ai v<strong>in</strong>coli posti dal <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, soffrono assai meno<br />

della concorrenza <strong>in</strong>ternazionale, grazie alla limitatezza della zona <strong>di</strong> produzione,<br />

che nonostante il recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> terreni marg<strong>in</strong>ali (<strong>per</strong>altro con<strong>di</strong>zionato<br />

dall’andamento del prezzo del <strong>latte</strong>) tende a contrarsi.<br />

In generale la red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> queste imprese è bassa, il che preclude alla<br />

gran parte <strong>di</strong> loro <strong>di</strong> effettuare <strong>in</strong>vestimenti, soprattutto <strong>in</strong> <strong>in</strong>novazione e<br />

market<strong>in</strong>g. Fanno eccezione le imprese più gran<strong>di</strong> e più efficienti, che sono<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternazionalizzarsi <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are i v<strong>in</strong>coli del mercato <strong>in</strong>terno<br />

ormai saturo anche <strong>per</strong> il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> prodotti similari, ma <strong>di</strong> più bassa<br />

qualità e prezzo.<br />

Al fondo del comportamento strategico della maggioranza delle imprese<br />

c’è la cultura strategica e manageriale degli impren<strong>di</strong>tori, che risulta poco<br />

sviluppata a causa dell’assenza <strong>di</strong> un adeguato ricambio generazionale e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> del <strong>per</strong>manere <strong>di</strong> atteggiamenti poco a<strong>per</strong>ti e <strong>di</strong>sponibili all’<strong>in</strong>novazione.<br />

Inoltre, l’esigenza <strong>di</strong> comprimere i costi porta queste aziende a non<br />

<strong>in</strong>vestire nell’acquisizione <strong>di</strong> nuove risorse umane qualificate professionalmente,<br />

ma con più elevate esigenze <strong>di</strong> remunerazione, e nella formazione<br />

del <strong>per</strong>sonale esistente.<br />

Si registra così una <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong>capacità a gestire processi aziendali complessi<br />

e ad elaborare strategie <strong>in</strong>novative <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess.<br />

L’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> questi fattori porta ad una bassa qualificazione <strong>di</strong> coloro<br />

che lavorano <strong>in</strong> azienda, ad una scarsa capacità <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> professionalità<br />

qualificate e ad una propensione ad uscire dal mercato nel momento<br />

<strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>contrano <strong>di</strong>fficoltà.<br />

La frammentazione delle imprese, il loro approccio <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualistico alle<br />

problematiche del mercato e della competizione rendono <strong>di</strong>fficile l’azione<br />

degli organi pubblici <strong>di</strong> governo, territoriali e nazionale, tesa a contrastare<br />

le tendenze evolutive negative del settore. La carenza <strong>di</strong> associazionismo<br />

fra gli impren<strong>di</strong>tori riduce fortemente le loro capacità <strong>di</strong> sollecitare gli<br />

organi pubblici <strong>di</strong> governo ad <strong>in</strong>tervenire <strong>per</strong> mitigare gli effetti negativi<br />

della liberalizzazione del mercato.<br />

In questo modo gli impren<strong>di</strong>tori del settore non sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare<br />

la formulazione delle normative (relativamente ad ambiente,<br />

benessere animale, ecc.), che tendono ad essere sempre più restrittive e<br />

costose <strong>per</strong> le imprese, e che non vengono sfruttate e <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate a f<strong>in</strong>i<br />

competitivi anche <strong>per</strong> carenza <strong>di</strong> strategie e <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestimenti aziendali <strong>in</strong><br />

comunicazione e market<strong>in</strong>g.<br />

Si <strong>di</strong>ffonde così la prassi del mancato o del solo parziale rispetto delle<br />

normative con una dequalificazione dei prodotti e dei processi produttivi.


90<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Peraltro lo stesso approccio conservativo alla gestione delle aziende<br />

porta spesso a trascurare le <strong>in</strong>formazioni e le possibili soluzioni che la<br />

ricerca mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>per</strong> risolvere le varie problematiche. Infatti, le<br />

imprese hanno scarsi ed episo<strong>di</strong>ci rapporti con le strutture <strong>di</strong> ricerca, anche<br />

<strong>per</strong> la loro limitata “capacità <strong>di</strong> assorbimento” <strong>di</strong> conoscenze avanzate, dovuta<br />

alla scarsa qualificazione tecnica e manageriale del proprio <strong>per</strong>sonale.<br />

La ridotta red<strong>di</strong>tività del settore nel suo complesso lo rende poco attrattivo<br />

a f<strong>in</strong>anziatori e <strong>in</strong>vestitori, aggravando gli effetti della limitatezza delle<br />

risorse f<strong>in</strong>anziarie proprie delle imprese.<br />

Scenario C (A2, B2 )<br />

Mercato autoregolato – Alta capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

In questo scenario gli impren<strong>di</strong>tori del settore lattiero-caseario sono <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre regole comuni <strong>per</strong> strutturare l’offerta e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> acquisire<br />

potere contrattuale sul mercato nazionale e anche <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Ciò consente <strong>di</strong> evitare oscillazioni e tendenziali riduzioni del prezzo<br />

del <strong>latte</strong> e dei derivati e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> assicurare una buona red<strong>di</strong>tività aziendale.<br />

Il <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are dei prodotti DOP viene rafforzato, assicurando la tracciabilità<br />

del prodotto su basi fattuali e affidabili e non solo procedurali<br />

e cartacee. In questo modo si evidenzia e si esalta il carattere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo<br />

<strong>di</strong> ogni specifico prodotto e questo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> chiedere ai consumatori<br />

prezzi più elevati e <strong>di</strong> ottenere una maggiore red<strong>di</strong>tività.<br />

La capacità degli impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> associarsi, <strong>di</strong> focalizzarsi su esigenze<br />

comuni e <strong>di</strong> formulare richieste con<strong>di</strong>vise <strong>di</strong> politiche pubbliche consente<br />

loro <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare l’emanazione <strong>di</strong> normative e <strong>di</strong> regolamentazioni (ad<br />

esempio, impatti sull’ambiente delle attività aziendali, benessere degli animali)<br />

<strong>in</strong> modo da renderle equilibrate e non penalizzanti.<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori del settore, tramite le loro associazioni, costituiscono<br />

un <strong>in</strong>terlocutore forte e ascoltato dalle istituzioni pubbliche, dalle quali ottengono<br />

anche politiche <strong>di</strong> sostegno <strong>per</strong> lo sviluppo, soprattutto sul piano<br />

dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica ma non solo, e dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione.<br />

Questo fattore è ritenuto fondamentale dalle imprese, che sono anche<br />

attrezzate <strong>per</strong> acquisire e applicare con successo tecnologie avanzate <strong>in</strong><br />

tutti i processi aziendali. Questa capacità è legata al r<strong>in</strong>novamento dei<br />

vertici aziendali, attraverso il passaggio generazionale che si è attuato<br />

<strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>ffusa con giovani <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> un’istruzione su<strong>per</strong>iore <strong>in</strong><br />

campo sia tecnico sia manageriale. Questi giovani sono attratti dall’attività<br />

impren<strong>di</strong>toriale ere<strong>di</strong>tata, che si svolge <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni organizzative e<br />

ambientali assai migliori del passato (con obblighi <strong>di</strong> presenza <strong>in</strong> azienda<br />

meno str<strong>in</strong>genti) e fornisce una significativa red<strong>di</strong>tività. Ne consegue una<br />

buona immag<strong>in</strong>e sociale dell’allevatore e delle attività <strong>in</strong> azienda, il che


4. GLI SCENARI 91<br />

favorisce l’assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale qualificato, necessario <strong>per</strong> gestire la<br />

complessità dei processi aziendali. Infatti, a seguito dell’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong><br />

tecnologie avanzate, è assai alto il grado <strong>di</strong> automazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatizzazione<br />

dei processi e <strong>di</strong> conseguenza il livello delle conoscenze tecnico-gestionali<br />

richieste <strong>per</strong> il loro controllo.<br />

I nuovi giovani impren<strong>di</strong>tori de<strong>di</strong>cano significative risorse sia all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> tecnologie <strong>in</strong>novative sia alla formazione cont<strong>in</strong>ua del <strong>per</strong>sonale<br />

aziendale a tutti i livelli. L’organizzazione è ben strutturata e professionalizzata,<br />

il che comporta un’elevata efficienza ed efficacia gestionale, che<br />

riguarda non solo le attività produttive, ma anche quelle <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g e<br />

commercializzazione. Questo <strong>per</strong>mette la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un nuovo modello<br />

<strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess, <strong>in</strong> cui la qualità del prodotto è importante quanto l’efficacia<br />

della sua commercializzazione. Anche <strong>per</strong> questa attività importanti benefici<br />

vengono dalla capacità degli impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> associarsi e <strong>di</strong> sviluppare<br />

azioni comuni; così si realizzano campagne <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g<br />

a sostegno del settore e dei suoi prodotti, al <strong>di</strong> sopra delle specifiche<br />

azioni aziendali, nella conv<strong>in</strong>zione che <strong>in</strong> questo modo si ottengono vantaggi<br />

su<strong>per</strong>iori <strong>per</strong> ogni impresa.<br />

Fra l’altro, ciò rende possibile il riequilibrio dei rapporti contrattuali<br />

con la grande <strong>di</strong>stribuzione e l’ottenimento <strong>di</strong> più remunerative con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> fornitura.<br />

L’azione <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g si rivolge soprattutto al mercato <strong>in</strong>ternazionale<br />

e consente <strong>di</strong> allargare i conf<strong>in</strong>i e le <strong>di</strong>mensioni della domanda <strong>per</strong> i prodotti<br />

DOP, <strong>in</strong> evidente saturazione sul mercato nazionale e <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare<br />

la loro specificità rispetto alle imitazioni a basso costo e m<strong>in</strong>ore qualità,<br />

rafforzando la posizione competitiva sul mercato.<br />

L’ampliamento del mercato <strong>per</strong> il settore consente alle imprese <strong>di</strong> crescere,<br />

pur nei limiti della quantità massima producibile stabilita dagli<br />

stessi <strong>produttori</strong>.<br />

A questo proposito si riscontra che la <strong>di</strong>mensione aziendale e le connesse<br />

economie <strong>di</strong> scala non sono così critiche e fondamentali <strong>per</strong> l’efficienza<br />

e l’economicità <strong>di</strong> un’azienda. L’<strong>in</strong>novazione tecnologica, soprattutto <strong>per</strong><br />

quanto riguarda la produttività degli animali, consente anche agli allevamenti<br />

non gran<strong>di</strong> (f<strong>in</strong>o alle 100 vacche) <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are con successo e <strong>di</strong> conseguire<br />

una buona red<strong>di</strong>tività economica. Così nel settore o<strong>per</strong>ano aziende<br />

sia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a che <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione (ove i term<strong>in</strong>i me<strong>di</strong>o e grande vanno<br />

considerati e valutati <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche del settore e non alle<br />

def<strong>in</strong>izioni e classificazioni generali).<br />

Il riconoscimento da parte degli impren<strong>di</strong>tori della criticità dell’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica <strong>per</strong> il successo dell’azienda, li porta ad adottare un<br />

approccio proattivo nei confronti dei centri <strong>di</strong> ricerca e dei technology provider:<br />

a loro vengono presentate le problematiche e le esigenze aziendali<br />

e con loro si elaborano le possibili soluzioni. In questo modo lo sviluppo


92<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

tecnico-scientifico viene <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato verso le applicazioni e il trasferimento<br />

tecnologico dei risultati della ricerca risulta assai efficace e tempestivo.<br />

L’ampia domanda <strong>di</strong> conoscenze tecnico-scientifiche avanzate da parte<br />

delle imprese facilita la crescita anche delle strutture <strong>di</strong> ricerca, che si<br />

<strong>in</strong>tegrano <strong>per</strong> migliorare l’efficacia della loro offerta.<br />

La collaborazione fra la filiera e il settore della ricerca consente, fra l’altro,<br />

<strong>di</strong> affrontare con successo e rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> risposta l’<strong>in</strong>sorgere <strong>di</strong> criticità<br />

nuove e impreviste, che sono assai frequenti nel sistema agricolo-alimentare<br />

(malattie epidemiche degli animali, calamità naturali, cambiamento<br />

climatico, ecc.).<br />

Proprio l’<strong>in</strong>tensa e <strong>di</strong>ffusa collaborazione fra imprese e strutture <strong>di</strong> ricerca<br />

assicura un’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> qualità “scientifica” alle attività agricola e<br />

consente <strong>di</strong> ottenere un’ampia accettazione sociale del loro modo <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are,<br />

<strong>in</strong> particolare riguardo il benessere degli animali.<br />

L’efficienza gestionale e la red<strong>di</strong>tività economica generalizzata delle<br />

imprese del settore generano <strong>in</strong>teresse nelle banche e nelle società f<strong>in</strong>anziarie,<br />

che sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ben <strong>di</strong>sponibili a sostenere gli <strong>in</strong>vestimenti aziendali<br />

sia <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>novazione tecnologica sia <strong>per</strong> la crescita <strong>in</strong>ternazionale, al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sfruttare le opportunità create dalle azioni <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong><br />

market<strong>in</strong>g svolte prevalentemente <strong>in</strong> modo associativo.<br />

Scenario D (A1, B2)<br />

Mercato liberalizzato – Alta capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

A fronte della completa liberalizzazione del mercato del <strong>latte</strong> dopo l’abolizione<br />

delle quote, i <strong>produttori</strong> delle regioni del Nord <strong>Italia</strong> non riescono<br />

ad elaborare l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> azione con<strong>di</strong>vise che, sfruttando le opportunità<br />

offerte dagli strumenti normativi esistenti (OP e IBO), potrebbero consentire<br />

loro <strong>di</strong> assicurarsi spazi <strong>di</strong> mercato regolati e <strong>in</strong> una qualche misura<br />

protetti. Ciò è dovuto all’orientamento fortemente <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualistico degli<br />

impren<strong>di</strong>tori del settore, che li sp<strong>in</strong>ge a ricercare soluzioni autonome <strong>per</strong><br />

sopravvivere nel mercato. È altresì <strong>di</strong>ffusa fra gli impren<strong>di</strong>tori la mancanza<br />

<strong>di</strong> fiducia nei confronti degli accor<strong>di</strong> fra una molteplicità <strong>di</strong> soggetti,<br />

ritenuti effimeri e <strong>in</strong>stabili, <strong>in</strong> quanto si presume che ciascuno tenda a <strong>in</strong>gran<strong>di</strong>rsi<br />

sottobanco <strong>per</strong> conseguire vantaggi <strong>per</strong> la propria azienda, anche<br />

a scapito degli altri, vissuti come concorrenti.<br />

Questo approccio <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualistico al fare bus<strong>in</strong>ess è sostenuto e reso<br />

possibile dalla forte propensione degli impren<strong>di</strong>tori ad utilizzare l’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica <strong>in</strong> tutte le funzioni e fasi <strong>di</strong> attività dell’azienda come<br />

leva prioritaria <strong>per</strong> la competitività. A tale orientamento strategico fa poi<br />

riscontro un’elevata capacità <strong>di</strong> progettare, implementare e gestire le tecnologie<br />

<strong>in</strong>novative messe a <strong>di</strong>sposizione dalle imprese technology provider<br />

e anche dalle strutture <strong>di</strong> ricerca tecnico-scientifica.


4. GLI SCENARI 93<br />

Proprio sul ricorso a tali tecnologie, anziché agli accor<strong>di</strong> fra <strong>produttori</strong>,<br />

gli impren<strong>di</strong>tori puntano <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenziare la propria offerta sul mercato e<br />

<strong>per</strong> conseguire vantaggi rispetto ai concorrenti, <strong>in</strong>tervenendo sia sulla qualità<br />

del prodotto sia sull’efficienza produttiva e sull’efficacia commerciale.<br />

Così si <strong>in</strong>tensificano i rapporti fra le imprese e le strutture <strong>di</strong> ricerca<br />

tecnico-scientifica, dalle quali le prime si aspettano la fornitura <strong>di</strong> soluzioni<br />

con più elevate prestazioni ai propri problemi aziendali, possibilmente<br />

<strong>in</strong> via esclusiva <strong>per</strong> non favorire i concorrenti.<br />

Questa elevata propensione e capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica delle<br />

imprese è largamente dovuta al ricambio generazionale alla guida delle<br />

imprese. Giovani che hanno conseguito buoni livelli <strong>di</strong> istruzione (<strong>in</strong> molti<br />

casi universitaria) <strong>in</strong> campo tecnico e manageriale sono subentrati ai genitori<br />

nella conduzione delle aziende, conv<strong>in</strong>ti a queste scelte dalla struttura<br />

e dalle con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative dell’azienda, fortemente mutate rispetto alle<br />

situazioni del passato. L’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> un’ampia gamma <strong>di</strong> tecnologie<br />

avanzate nella struttura aziendale, <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> l’automazione e <strong>per</strong><br />

l’<strong>in</strong>formatizzazione dei processi, <strong>in</strong>fatti, comporta un significativo miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e dell’ambiente <strong>in</strong>terno all’azienda.<br />

Al <strong>per</strong>sonale viene sempre più richiesto un forte bagaglio <strong>di</strong> conoscenze<br />

tecniche e manageriali e una significativa professionalità. Dim<strong>in</strong>uisce l’impiego<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale poco qualificato, spesso proveniente dall’estero, <strong>per</strong><br />

mansioni o<strong>per</strong>ative <strong>in</strong> parte ora eseguite da sofisticati sistemi <strong>di</strong> automazione.<br />

Anche se la fortissima competizione fra i <strong>produttori</strong> nel mercato liberalizzato,<br />

anche <strong>per</strong> la crescente presenza <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori esteri <strong>di</strong> Paesi che<br />

godono <strong>di</strong> assai più favorevoli con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso a fattori produttivi<br />

(materiali e lavoro) e <strong>di</strong> meno str<strong>in</strong>genti v<strong>in</strong>coli ambientali, deprime il<br />

livello dei prezzi, molte delle imprese <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e <strong>in</strong> Emilia-Romagna grazie<br />

all’<strong>in</strong>novazione tecnologica, riescono a mantenersi competitive grazie<br />

all’efficienza produttiva e alla qualità dei prodotti.<br />

Le imprese che non riescono ad applicare efficacemente questa strategia<br />

basata sull’<strong>in</strong>novazione sono costrette ad uscire dal mercato. Si aprono<br />

così nuovi spazi che vengono occupati dalle aziende più efficienti, che possono<br />

così accrescere le proprie <strong>di</strong>mensioni e sfruttare meglio le economie<br />

<strong>di</strong> scala.<br />

La carenza <strong>di</strong> azioni comuni fra gli allevatori si traduce <strong>in</strong> una assai<br />

limitata capacità delle associazioni <strong>di</strong> rapportarsi con gli organi <strong>di</strong> governo<br />

(a scala nazionale e locale) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare le politiche e gli<br />

<strong>in</strong>terventi sul settore (soprattutto <strong>per</strong> quanto riguarda gli aspetti regolatori<br />

e normativi, che tendono così ad essere eccessivamente str<strong>in</strong>genti e poco<br />

favorevoli, se non ad<strong>di</strong>rittura ostativi, dello sviluppo aziendale).<br />

In questo modo risultano limitati gli <strong>in</strong>centivi pubblici all’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica, che <strong>per</strong>altro molti impren<strong>di</strong>tori sono poco propensi a solle-


94<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

citare ritenendo più opportuno gestire i propri processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>in</strong><br />

piena autonomia, senza <strong>in</strong>terferenze e senza i ritar<strong>di</strong> che spesso l’<strong>in</strong>tervento<br />

<strong>in</strong>centivante pubblico presenta, ma anche <strong>per</strong> mantenere adeguati<br />

marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> segretezza.<br />

Il mancato sostegno f<strong>in</strong>anziario pubblico può limitare, <strong>per</strong>ò, l’effettiva<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni da parte delle imprese, che sono costrette a<br />

basarsi sulle sole risorse f<strong>in</strong>anziarie proprie. Si possono così determ<strong>in</strong>are<br />

ritar<strong>di</strong> nell’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni, con conseguente <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> competitività<br />

<strong>di</strong> alcune aziende, che vengono <strong>per</strong>ciò marg<strong>in</strong>alizzate nel mercato<br />

e anche costrette ad uscirne.<br />

Scenario B (A2, B1)<br />

Mercato autoregolato – Bassa capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

In questo scenario gli impren<strong>di</strong>tori del settore lattiero-caseario sono<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre regole comuni <strong>per</strong> strutturare e con<strong>di</strong>zionare l’offerta,<br />

acquisendo così potere contrattuale sul mercato nazionale e anche<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Ciò consente <strong>di</strong> evitare oscillazioni e tendenziali riduzioni<br />

del prezzo del <strong>latte</strong>, che si mantiene a livelli tali da assicurare una buona<br />

red<strong>di</strong>tività aziendale. I <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari DOP vengano rafforzati <strong>in</strong> quanto consentono<br />

<strong>di</strong> assicurare <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tività ai prodotti e <strong>di</strong> praticare prezzi più elevati<br />

con una significativa red<strong>di</strong>tività.<br />

La propensione degli impren<strong>di</strong>tori ad associarsi e a focalizzarsi su esigenze<br />

comuni consente loro, tramite le associazioni, <strong>di</strong> essere un <strong>in</strong>terlocutore<br />

forte e ascoltato dalle istituzioni pubbliche. In questo modo sono<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ottenere l’elaborazione <strong>di</strong> politiche pubbliche a sostegno dello<br />

sviluppo del settore, nonché <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare l’emanazione <strong>di</strong> normative e <strong>di</strong><br />

regolamentazioni (ad esempio, riguardo agli impatti sull’ambiente delle<br />

attività aziendali e al benessere degli animali) <strong>in</strong> modo da renderle più<br />

equilibrate e non penalizzanti. Il mercato viene regolato da barriere e v<strong>in</strong>coli<br />

alla concorrenza <strong>in</strong>ternazionale, che consentono alle imprese <strong>di</strong> sopravvivere<br />

senza significativi <strong>in</strong>vestimenti aziendali.<br />

Si viene così a determ<strong>in</strong>are un contesto politico ed economico-ambientale<br />

<strong>in</strong> larga misura protettivo degli impren<strong>di</strong>tori del settore, che ricevono<br />

stimoli attenuati dal mercato e dalla competizione, e che rispondono con<br />

una limitata sp<strong>in</strong>ta ad utilizzare l’<strong>in</strong>novazione tecnologica come leva fondamentale<br />

<strong>per</strong> assicurarsi successo sul mercato e con una bassa capacità<br />

<strong>di</strong> concepire e <strong>di</strong> attuare processi e progetti <strong>in</strong>novativi.<br />

Questa situazione è largamente legata al limitato ricambio generazionale<br />

ai vertici delle aziende. I giovani non sono attratti, <strong>in</strong> quanto l’attività<br />

agricola si svolge <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni organizzative e ambientali scarsamente<br />

compatibili con gli stili <strong>di</strong> vita presi a riferimento e con le loro aspettative.


4. GLI SCENARI 95<br />

La risposta della maggioranza delle imprese (poco <strong>in</strong>novative) si focalizza<br />

così sul modello tra<strong>di</strong>zionale e consolidato <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess: contenimento<br />

dei costi attraverso l’impiego <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ativo poco qualificato e a<br />

basso costo, <strong>in</strong> prevalenza straniero, e <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della qualità degli<br />

<strong>in</strong>put <strong>per</strong> la produzione.<br />

Anche nella struttura organizzativa aziendale si cont<strong>in</strong>ua ad utilizzare<br />

<strong>per</strong>sonale tecnico e gestionale con limitata specializzazione professionale,<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ridurre i costi del <strong>per</strong>sonale.<br />

Lo stesso vale <strong>per</strong> gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> tecnologie ICT <strong>per</strong> la gestione delle<br />

<strong>di</strong>verse funzioni aziendali (dalla produzione alla commercializzazione),<br />

che sono <strong>in</strong>adeguati rispetto alle opportunità offerte dall’<strong>in</strong>novazione.<br />

Anziché sulle tecnologie avanzate <strong>per</strong> l’organizzazione e la gestione<br />

aziendale e sulla professionalità del <strong>per</strong>sonale, gli impren<strong>di</strong>tori preferiscono<br />

focalizzarsi su metodologie, processi e fattori <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale e<br />

<strong>di</strong> limitata efficacia. Ne consegue un posizionamento dell’azienda su bassi<br />

livelli <strong>di</strong> qualità del <strong>latte</strong> e del formaggio, con una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della capacità<br />

competitiva <strong>per</strong> il prodotto f<strong>in</strong>ito.<br />

I marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività risultano ridotti, il che fa mancare risorse adeguate<br />

<strong>per</strong> sostenere i processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione, <strong>in</strong>nescando un circuito <strong>di</strong><br />

feedback negativo sulla propensione degli impren<strong>di</strong>tori all’<strong>in</strong>novazione,<br />

che f<strong>in</strong>isce <strong>per</strong> comprimere la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> sviluppo delle imprese.<br />

Le significative risorse messe a <strong>di</strong>sposizione dalle politiche pubbliche<br />

alle <strong>di</strong>verse scale territoriali <strong>per</strong> promuovere importanti e <strong>di</strong>ffusi processi<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento della competitività rimangono <strong>in</strong>utilizzate <strong>per</strong> il numero<br />

marg<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> imprese propense ad <strong>in</strong>novare.<br />

Le oscillazioni del prezzo del <strong>latte</strong> creano forti <strong>di</strong>fficoltà alle imprese<br />

meno efficienti che, non riuscendo a fronteggiare la concorrenza <strong>in</strong>ternazionale,<br />

sono costrette <strong>in</strong> molti casi ad uscire dal mercato.


5. Trasferimento degli scenari su scala territoriale<br />

5. Trasferimento degli scenari su scala<br />

territoriale<br />

Applicando le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dei possibili scenari sulle basi statistiche esistenti<br />

si può, def<strong>in</strong>endo specifiche ipotesi, mappare i possibili effetti <strong>in</strong> uno<br />

specifico comprensorio.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> fare un esempio concreto può essere la localizzazione<br />

geografica delle circa 3.500 aziende che producevano <strong>latte</strong> <strong>per</strong><br />

Parmigiano-Reggiano nel 2010.<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle aziende da <strong>latte</strong> nel comprensorio<br />

del parmigiano-reggiano nel 2010<br />

La metodologia del foresight prevede <strong>di</strong> valutare a 360° tutti gli aspetti<br />

che possono <strong>in</strong>fluenzare un determ<strong>in</strong>ato settore; alcuni driver sono <strong>di</strong>fficili<br />

da quantificare <strong>per</strong> cui l’analisi nell’ambito del progetto è stata necessariamente<br />

qualitativa, mentre <strong>per</strong> altri la valutazione è stata anche <strong>di</strong> tipo<br />

quantitativo. Gli elementi quantitativi sono stati utilizzati nella presente<br />

analisi. In particolare si è fatto riferimento ai temi dell’abolizione del sistema<br />

delle quote <strong>latte</strong> e a quello dell’identificazione delle <strong>di</strong>mensioni ottimali<br />

dell’azienda da <strong>latte</strong>.


98<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

La <strong>di</strong>scussione all’<strong>in</strong>terno dei workshop riguardo a questo tema è stata<br />

molto <strong>in</strong>tensa e l’orientamento generale è stato quello che prevedeva un<br />

<strong>in</strong>cremento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> nel comprensorio. Tale tendenza era<br />

stata evidenziata anche da altri stu<strong>di</strong> analoghi sul tema. Per questa ragione<br />

l’analisi delphi ha <strong>in</strong>cluso due domande <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

La prima domanda (ve<strong>di</strong> tabella) chiedeva <strong>di</strong> confermare se secondo<br />

loro effettivamente l’abolizione delle quote avrebbe portato a un <strong>in</strong>cremento<br />

della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> nell’arco <strong>di</strong> tempo considerato.<br />

Forse <strong>in</strong> modo anche <strong>in</strong>aspettato, coloro che hanno risposto si sono <strong>di</strong>visi<br />

abbastanza equamente tra chi supportava la tesi <strong>di</strong> un aumento <strong>di</strong> produzione<br />

e chi <strong>in</strong>vece non era d’accordo. Per cui il risultato deve essere pesato <strong>in</strong> quanto<br />

una parte dei rispondenti ha espresso dei dubbi rispetto a questo elemento.<br />

Valutazione degli effetti dell’abolizione delle Quote <strong>latte</strong><br />

da parte dei partecipanti ai workshop<br />

L’abolizione delle quote <strong>latte</strong> porterà nei prossimi 20 anni (ovvero entro<br />

il 2030) ad un aumento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>in</strong> Emilia-Romagna<br />

Item domanda %<br />

Non sono affatto d’accordo con questa affermazione 15,37<br />

Sono d’accordo solo <strong>in</strong> parte (più no che sì) 35,86<br />

Sono abbastanza d’accordo (più sì che no) 35,04<br />

Sono completamente d’accordo 13,73<br />

Totale 100,00<br />

Una ulteriore valutazione quantitativa rispetto a un possibile aumento<br />

è stata richiesta a coloro che prevedevano questo scenario (ve<strong>di</strong> tabella<br />

sottostante).<br />

Valutazione del possibile aumento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong><br />

Se prevede nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030) un aumento<br />

<strong>di</strong> produzione, potrebbe stimarlo <strong>in</strong> %?<br />

Item domanda %<br />

0-5% 24,04<br />

5-10% 34,69<br />

10-15% 22,90<br />

15-20% 12,02<br />

Su<strong>per</strong>iore al 20% 6,35<br />

Totale 100,00


5. TRASFERIMENTO DEGLI SCENARI SU SCALA TERRITORIALE 99<br />

Il risultato mostra chiaramente che quasi il 59% <strong>di</strong> coloro che prevede<br />

un <strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> produzione ipotizza una variazione moderata e contenuta<br />

entro il 10% nell’arco dei 20 anni; un ulteriore 35% stima un aumento<br />

f<strong>in</strong>o al 20%, mentre solo il 6% ritiene che verrà su<strong>per</strong>ato il 20%.<br />

Un approfon<strong>di</strong>mento ha riguardato la <strong>di</strong>mensione ottimale delle<br />

aziende da <strong>latte</strong> nei prossimi 20 anni. Il risultato delle <strong>in</strong>terviste è piuttosto<br />

netto: <strong>per</strong> restare sul mercato si dovrà avere una <strong>di</strong>mensione su<strong>per</strong>iore<br />

a 100 vacche. Circa il 42% dei rispondenti <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua una <strong>di</strong>mensione ottimale<br />

tra 100 e 200 vacche, un terzo tra 200 e 300, mentre un ulteriore 17%<br />

circa prevede che la <strong>di</strong>mensione aziendale ottimale dovrà su<strong>per</strong>are le 300<br />

vacche (ve<strong>di</strong> tabella).<br />

Valutazione della <strong>di</strong>mensione ottimale delle aziende da <strong>latte</strong><br />

La <strong>di</strong>mensione ottimale degli allevamenti da <strong>latte</strong> che o<strong>per</strong>ano<br />

nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano, ai f<strong>in</strong>i della loro<br />

competitività nei prossimi 20 anni (ovvero entro il 2030), sarà pari a:<br />

Item domanda %<br />

Inferiore a 100 vacche 7,11<br />

100-200 vacche 41,97<br />

200-300 vacche 33,26<br />

300-500 vacche 13,76<br />

Su<strong>per</strong>iore a 500 vacche 3,90<br />

Totale 100,00<br />

Utilizzando queste <strong>in</strong>formazioni e <strong>in</strong>tegrandole con i database relativi<br />

all’ubicazione e alle <strong>di</strong>mensioni delle aziende da <strong>latte</strong> nel comprensorio del<br />

Parmigiano-Reggiano è possibile applicare i possibili scenari al contesto<br />

reale.<br />

È cre<strong>di</strong>bile ipotizzare che i due processi <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>mensionale<br />

avverranno <strong>in</strong> modo graduale e <strong>in</strong>tegrandosi tra <strong>di</strong> loro. Nell’analisi<br />

si è tenuto conto <strong>di</strong> questa temporalità facendo delle simulazioni a<br />

10 anni e a 20 anni, con un orizzonte temporale al 2030 come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nel<br />

progetto Innova<strong>latte</strong> 2030.<br />

Gli scenari applicati ai dati reali non sono estremi, nel senso che non<br />

si è ipotizzato né uno scenario decisamente positivo, <strong>in</strong> cui si prevede il<br />

totale mantenimento delle aziende da <strong>latte</strong> presenti nel comprensorio, né<br />

uno completamente negativo. È cre<strong>di</strong>bile, <strong>in</strong>fatti, che nel corso dei prossimi<br />

anni si verificheranno situazioni <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e, <strong>in</strong> quanto gli <strong>in</strong>terventi<br />

sul territorio, <strong>in</strong> atto e futuri, <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nelle politiche e raccomandazioni<br />

del progetto Innova<strong>latte</strong> 2030 potrebbero attutire le tendenze <strong>in</strong> atto (ve<strong>di</strong><br />

successivo capitolo 6).


100<br />

5.1. Possibile scenario al 2020<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto detto <strong>in</strong> precedenza si è provveduto a fare una<br />

prima simulazione con due ipotesi <strong>di</strong> scenario:<br />

1. aumento delle <strong>di</strong>mensioni aziendali. In questo caso <strong>in</strong> un arco temporale<br />

<strong>di</strong> 10 anni si prevede che le aziende da <strong>latte</strong> presenti sul territorio<br />

avranno <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e su<strong>per</strong>iori a 50 vacche <strong>per</strong> azienda;<br />

2. aumento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> effetto dell’abolizione del sistema<br />

delle quote. In questo caso <strong>in</strong> un arco <strong>di</strong> 10 anni si prevede che la produzione<br />

<strong>per</strong> azienda possa <strong>in</strong>crementare <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a del 5%.<br />

Come è stato già accennato, i due effetti saranno comb<strong>in</strong>ati, <strong>per</strong> cui<br />

ipotizzando che la produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> Parmigiano-Reggiano<br />

nel comprensorio non <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisca, la chiusura delle aziende con meno <strong>di</strong><br />

50 vacche metterebbe le aziende rimaste attive nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> colmare<br />

la mancata produzione.<br />

La comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> questi due effetti porterebbe ad una crescita produttiva<br />

me<strong>di</strong>a delle s<strong>in</strong>gole aziende del 20%, che <strong>in</strong>clude qu<strong>in</strong><strong>di</strong> largamente<br />

l’aumento del 5% previsto dall’ipotesi.<br />

Applicando queste ipotesi al database e mappando il risultato si ottiene<br />

la figura sotto riportata.<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle aziende da <strong>latte</strong> nel comprensorio<br />

del parmigiano-reggiano al 2020


5. TRASFERIMENTO DEGLI SCENARI SU SCALA TERRITORIALE 101<br />

Nella figura vengono evidenziate le aziende che potenzialmente saranno<br />

attive sul territorio tra <strong>di</strong>eci anni. Emergono chiare delle tendenze già <strong>in</strong><br />

atto, e cioè la forte riduzione del loro numero <strong>in</strong> montagna, <strong>in</strong> particolare<br />

nel parmense, e una forte concentrazione degli allevamenti nelle pianure<br />

e coll<strong>in</strong>e delle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Parma, Reggio-Emilia e Mantova.<br />

5.2. Possibile scenario al 2030<br />

In questo caso le ipotesi <strong>di</strong> lavoro sono state:<br />

1. aumento delle <strong>di</strong>mensioni aziendali. In questo caso <strong>in</strong> un arco temporale<br />

<strong>di</strong> 20 anni si prevede che le aziende da <strong>latte</strong> presenti sul territorio<br />

avranno <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e su<strong>per</strong>iori a 100 vacche <strong>per</strong> azienda;<br />

2. aumento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> dovuta all’abolizione del sistema<br />

delle quote. In questo caso <strong>in</strong> un arco <strong>di</strong> 20 anni si prevede che la produzione<br />

<strong>per</strong> azienda possa <strong>in</strong>crementare <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a del 10%.<br />

In questo caso la comb<strong>in</strong>azione dei due elementi considerati rende<br />

molto forte quello relativo alla <strong>di</strong>mensione aziendale. In pratica, l’uscita<br />

dal mercato delle aziende al <strong>di</strong> sotto delle 100 vacche, sempre nell’ipotesi<br />

che la produzione <strong>di</strong> Parmigiano-Reggiano nel comprensorio non <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisca,<br />

metterebbe le aziende rimaste attive nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> dover coprire<br />

ben il 27% della produzione del comprensorio mancante. Questa quantità<br />

applicata alle aziende rimanenti comporterebbe un <strong>in</strong>cremento produttivo<br />

me<strong>di</strong>o <strong>per</strong> azienda pari al 40%. Questo valore <strong>in</strong>globerebbe abbondantemente<br />

la previsione <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> produzione aziendale del 10% che era<br />

stata posta come ipotesi.<br />

Applicando queste ipotesi al database e mappando il risultato si ottiene<br />

la figura alla pag<strong>in</strong>a seguente.


102<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle aziende da <strong>latte</strong> nel comprensorio<br />

del parmigiano-reggiano al 2030<br />

Nella figura vengono evidenziate le aziende che potenzialmente saranno<br />

attive sul territorio tra 20 anni e la loro <strong>di</strong>mensione. Il trend precedente<br />

viene confermato, evidenziando alcune aree <strong>in</strong> cui la concentrazione<br />

sarà ancora elevata, mentre altri territori, come ad esempio la prov<strong>in</strong>cia<br />

bolognese, tenderanno ad uscire dalla produzione.<br />

5.3. Guidare il cambiamento<br />

Entrambi gli scenari proposti mostrano come le attuali tendenze nel settore<br />

lattiero–caseario, valutate con il metodo del foresight, possano <strong>in</strong>fluenzare<br />

il <strong>futuro</strong> delle aziende da <strong>latte</strong>, il loro numero, la loro <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> scenari <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto avvenuto negli ultimi decenni, che<br />

tendenzialmente <strong>per</strong> il settore primario, nonostante le misure adottate <strong>per</strong><br />

attenuarne gli effetti, possono essere def<strong>in</strong>iti negativi <strong>in</strong> quanto prevedono<br />

una drastica riduzione delle aziende da <strong>latte</strong>, ad<strong>di</strong>rittura del 48% al 2020, e<br />

<strong>di</strong> un ulteriore 26% nei successivi <strong>di</strong>eci anni sempre rispetto al 2010.<br />

Questi effetti negativi possono essere attenuati seguendo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni<br />

emerse dal progetto Innova<strong>latte</strong> 2030 e riassunte nel capitolo 6.


6. Proposte <strong>di</strong> strategie aziendali e politiche<br />

6. Proposte <strong>di</strong> strategie aziendali e politiche<br />

Come emerge dalla valutazione e comb<strong>in</strong>azione dei driver <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

dal lavoro <strong>di</strong> ricerca e dagli scenari descritti, il <strong>per</strong>corso auspicabile <strong>per</strong> il<br />

settore lattiero-caseario emiliano-romagnolo è quello che <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza verso lo<br />

scenario C, del<strong>in</strong>eato nel paragrafo 4.2., ovvero nell’area <strong>in</strong> cui il mercato<br />

autoregolato, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con una piena applicazione del Pacchetto <strong>latte</strong>, si<br />

comb<strong>in</strong>a con l’alta capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica.<br />

Tutti gli attori del settore lattiero-caseario, dagli allevatori alle imprese,<br />

alle organizzazioni <strong>di</strong> categoria, ai decisori pubblici, ai centri <strong>di</strong> ricerca<br />

ai fornitori <strong>di</strong> tecnologie dovrebbero <strong>per</strong>tanto orientare il loro lavoro al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo con<strong>di</strong>videndo <strong>in</strong>nanzitutto una strategia<br />

comune.<br />

È opportuno premettere che, tra gli scenari precedentemente descritti,<br />

il settore nel suo complesso si trova oggi <strong>in</strong> una posizione <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a che,<br />

con i prossimi mutamenti <strong>di</strong> contesto, potrà <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzarsi verso l’auspicato<br />

scenario C o piuttosto scivolare verso l’estremo opposto, rappresentato<br />

dallo scenario A <strong>in</strong> cui le aziende o<strong>per</strong>ano <strong>in</strong> un mercato totalmente liberalizzato<br />

e con bassa capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica; o ancora potrebbe<br />

muoversi verso gli scenari <strong>in</strong>terme<strong>di</strong> B e D, con le conseguenze descritte<br />

precedentemente.<br />

Sta <strong>per</strong>tanto agli attori del settore guidare questa fase <strong>di</strong> transizione<br />

nella <strong>di</strong>rezione auspicata. Per raggiungere tale obiettivo, certamente fondamentale<br />

è il ruolo dei decisori pubblici e delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche,<br />

che possono agire sul settore mettendo <strong>in</strong> atto, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con i vari soggetti della filiera, una serie <strong>di</strong> politiche.<br />

Occorre sottol<strong>in</strong>eare che una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi e <strong>di</strong> politiche a sostegno<br />

del settore, e <strong>in</strong> particolare <strong>per</strong> le produzioni DOP, che punt<strong>in</strong>o nella<br />

<strong>di</strong>rezione qui descritta, sono già oggi <strong>in</strong> atto, seppure nei limiti imposti dal<br />

quadro europeo e nazionale <strong>in</strong> cui il settore agricolo o<strong>per</strong>a. La presente<br />

analisi è <strong>per</strong>tanto utile <strong>per</strong> capire anche quali <strong>di</strong> queste politiche siano risultate<br />

utili e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vanno probabilmente mantenute o rafforzate, e quali,<br />

al contrario, non è utile supportare.<br />

L’elemento pr<strong>in</strong>cipale dello scenario C, verso cui <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare il settore,<br />

si è detto essere la capacità degli impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> associarsi e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

regole comuni <strong>per</strong> strutturare l’offerta, <strong>in</strong> modo da evitare oscillazioni<br />

e tendenziali riduzioni del prezzo del <strong>latte</strong> e dei derivati e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> assicurare


104<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

una buona red<strong>di</strong>tività aziendale. A tale scopo, le politiche <strong>per</strong> il settore<br />

devono favorire la formazione delle Organizzazioni <strong>di</strong> Prodotto (OP)<br />

previste dal Pacchetto <strong>latte</strong>. Se <strong>in</strong>fatti il s<strong>in</strong>golo caseificio può trovare, <strong>in</strong><br />

ambito nazionale, spazi <strong>per</strong> collocare il proprio prodotto, nel caso della<br />

competizione <strong>in</strong>ternazionale occorrono strutture e competenze specifiche<br />

che le s<strong>in</strong>gole imprese non possono approntare.<br />

Nel caso dei formaggi DOP, con la costituzione delle Organizzazioni <strong>di</strong><br />

Prodotto, va rafforzata la capacità <strong>di</strong> autoregolamentazione dell’offerta<br />

<strong>in</strong> funzione della domanda, favorendo <strong>in</strong> particolare la partecipazione<br />

dei <strong>produttori</strong> <strong>di</strong> <strong>latte</strong> alle stesse OP e non solo dei caseifici, come accade<br />

ora con i consorzi <strong>di</strong> tutela. In questo modo anche i <strong>produttori</strong> <strong>di</strong> <strong>latte</strong> verrebbero<br />

responsabilizzati nella gestione della produzione, partecipando al<br />

processo <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione dei piani produttivi.<br />

Questo processo si potrebbe rafforzare ancora meglio, sempre nelle<br />

produzioni DOP, con la costituzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terprofessioni, che <strong>per</strong> ciascun<br />

prodotto (Parmigiano-Reggiano, Grana-Padano ecc.) mettano <strong>in</strong>sieme i <strong>di</strong>versi<br />

anelli della filiera: dai <strong>produttori</strong> <strong>di</strong> <strong>latte</strong> ai caseifici, agli stagionatori<br />

e commercianti del prodotto f<strong>in</strong>ito.<br />

Nel caso <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> <strong>produttori</strong> che non appartengono alle filiere DOP va<br />

favorita l’aggregazione <strong>in</strong> OP che tendano a raggiungere una contrattualizzazione<br />

effettiva del prodotto f<strong>in</strong>o ai limiti previsti dal Pacchetto <strong>latte</strong> del<br />

33% su scala nazionale. Per far questo sarebbe necessario <strong>in</strong>coraggiare la<br />

partecipazione degli allevatori a realtà <strong>in</strong>terregionali. Sarebbe auspicabile<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una road map che a livello regionale e nazionale<br />

possa andare <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione.<br />

La costituzione <strong>di</strong> rappresentanze forti e coese consentirebbe al settore<br />

<strong>di</strong> formulare richieste con<strong>di</strong>vise <strong>di</strong> politiche pubbliche, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzando<br />

ad esempio le importanti attività <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g territoriale già oggi messe<br />

<strong>in</strong> atto dagli enti pubblici, legandole sempre più a prodotti specifici. Tali<br />

politiche dovranno essere mantenute sia <strong>in</strong> ambito nazionale, ma soprattutto<br />

rafforzate sul fronte <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Le politiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternazionalizzazione devono essere volte a facilitare<br />

la presenza dei <strong>produttori</strong> e dei commercianti anche sui mercati esteri. Gli<br />

enti pubblici possono favorire il coor<strong>di</strong>namento tra i <strong>di</strong>versi attori che a<br />

livello nazionale sono presenti sui mercati esteri, <strong>per</strong> esportare <strong>in</strong> modo<br />

s<strong>in</strong>ergico il made <strong>in</strong> Italy nel suo complesso, <strong>in</strong>cludendo i prodotti agroalimentari<br />

e nello specifico i formaggi DOP ed evitando la competizione <strong>di</strong><br />

prodotti simili sullo stesso mercato. In questo ambito, una semplice misura<br />

che gli enti pubblici dovrebbero adottare è quella <strong>di</strong> evitare qualsiasi<br />

accostamento, nel corso <strong>di</strong> manifestazioni f<strong>in</strong>anziate o promosse pubblicamente,<br />

<strong>di</strong> prodotti DOP con prodotti <strong>di</strong> imitazione, sempre più numerosi<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e all’estero.<br />

Deve essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> rafforzato il coor<strong>di</strong>namento promozionale tra le <strong>di</strong>-


6. PROPOSTE DI STRATEGIE AZIENDALI E POLITIChE 105<br />

verse Regioni italiane e gli enti centralizzati preposti a queste attività, <strong>in</strong><br />

modo da ottimizzare le sempre più scarse risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

Tutti gli sforzi <strong>per</strong> mantenere e rilanciare la competitività del settore passano<br />

dalla tutela della <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tività e dal rafforzamento dei <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari<br />

dei prodotti DOP. Un esempio <strong>in</strong> tal senso è rappresentato dal formaggio<br />

Parmigiano-Reggiano prodotto con <strong>latte</strong> della Vacca Rossa Reggiana, che<br />

fornisce al consumatore un elemento <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo forte (la razza allevata) rispetto<br />

agli altri formaggi e lo pre<strong>di</strong>spone a pagare un plus <strong>di</strong> prezzo.<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche hanno <strong>in</strong>oltre un ruolo fondamentale<br />

nella limitazione del consumo <strong>di</strong> territorio e della cementificazione,<br />

tramite i piani regolatori a tutela dei terreni agricoli. Negli ultimi 40 anni,<br />

secondo ISTAT e ISPRA, l’<strong>Italia</strong> ha <strong>per</strong>so il 28% della SAU, passata da 18<br />

a circa 13 milioni <strong>di</strong> ettari. In Emilia-Romagna si stima una cementificazione<br />

pari a circa 3.000 ettari all’anno. Si tratta <strong>di</strong> dati molto preoccupanti<br />

<strong>per</strong> il settore agricolo e allevatoriale regionale, che vede nella <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

suolo una riduzione della possibilità <strong>di</strong> approvvigionamento delle materie<br />

prime <strong>per</strong> l’alimentazione del bestiame, con il loro conseguente aumento<br />

<strong>di</strong> prezzo e un peggioramento della competitività del settore. In molti casi,<br />

pur esistendo <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni legislative <strong>di</strong> massima a livello regionale, queste<br />

vengono <strong>di</strong>sattese dagli enti locali comunali competenti, <strong>per</strong> cui <strong>di</strong>venta<br />

importante un <strong>in</strong>tervento più efficace <strong>in</strong> questa materia.<br />

Sempre a tutela del territorio de<strong>di</strong>cato alle produzioni zootecniche e<br />

foraggere sono importanti le regolamentazioni relative alla <strong>di</strong>ffusione<br />

degli impianti <strong>di</strong> biogas, che a seconda delle modalità con cui vengono<br />

gestiti possono entrare <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta competizione con gli allevamenti zootecnici.<br />

In questo caso gli <strong>in</strong>terventi legislativi della Regione Emilia-Romagna<br />

(D.G.R. 1570/2011) limitano l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> biogas nel<br />

comprensorio <strong>di</strong> produzione del Parmigiano-Reggiano qualora utilizz<strong>in</strong>o<br />

silomais o altre essenze vegetali. Anche nel caso degli impianti fotovoltaici<br />

è corretto <strong>di</strong>s<strong>in</strong>centivare la loro messa a terra, <strong>per</strong> non sottrarre su<strong>per</strong>fici<br />

all’agricoltura. Allo scopo si rende necessaria una programmazione regionale<br />

e <strong>in</strong>terregionale <strong>per</strong> tutelare l’attività zootecnica.<br />

Inf<strong>in</strong>e, le politiche pubbliche devono essere rivolte a favorire la riduzione<br />

del carico burocratico e ad armonizzare i controlli aziendali<br />

tramite banche dati uniche che <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> evitare duplicazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni.<br />

In particolare, si tratta <strong>di</strong> far <strong>di</strong>alogare enti <strong>di</strong>versi presenti<br />

sul territorio che o<strong>per</strong>ano nello stesso settore (Regioni, Agrea, Prov<strong>in</strong>ce,<br />

Comunità Montane, Unioni <strong>di</strong> Comuni, Servizi veter<strong>in</strong>ari delle Usl e Arpa).<br />

A questo riguardo, la legge regionale dell’Emilia-Romagna 12 <strong>di</strong>cembre<br />

2011, n. 19, che istituisce il RUC (Registro unico dei controlli), va nella<br />

giusta <strong>di</strong>rezione.<br />

Il secondo driver fondamentale <strong>per</strong> poter raggiungere l’auspicato scenario<br />

C è la capacità delle imprese <strong>di</strong> adottare <strong>in</strong>novazioni tecnolo-


106<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

giche. Nelle descrizioni dei driver e degli scenari è già stata sottol<strong>in</strong>eata<br />

l’importanza che le imprese adott<strong>in</strong>o un approccio strategico e proattivo<br />

all’<strong>in</strong>novazione: che può essere <strong>per</strong>seguito solo attraverso un rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione tra imprese, centri <strong>di</strong> ricerca e technology provider.<br />

La prima misura da suggerire ai decisori pubblici è <strong>per</strong>tanto quella <strong>di</strong><br />

cont<strong>in</strong>uare a stimolare l’<strong>in</strong>contro tra il settore e il mondo della ricerca<br />

e della tecnologia, promuovendo il trasferimento tecnologico. Le imprese<br />

del settore devono imparare sempre più ad analizzare e comunicare le<br />

proprie esigenze aziendali, <strong>in</strong> modo tale che lo sviluppo tecnico-scientifico<br />

delle possibili soluzioni venga <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato verso la massima efficacia<br />

e tempestività.<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche possono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> favorire il <strong>di</strong>alogo tra<br />

allevatori e <strong>produttori</strong>/fornitori <strong>di</strong> mezzi tecnici, facendo <strong>in</strong> modo che<br />

questi ultimi si facciano <strong>in</strong>terpreti delle esigenze dei primi sviluppando <strong>in</strong>sieme<br />

le soluzioni utili nel rispetto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> cui l’allevatore o<strong>per</strong>a<br />

(ve<strong>di</strong> il caso dei <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> produzione qualora le aziende o<strong>per</strong><strong>in</strong>o <strong>in</strong> un<br />

determ<strong>in</strong>ato comprensorio).<br />

Per andare <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione, il nuovo Partenariato Europeo <strong>in</strong> materia<br />

<strong>di</strong> produttività e sostenibilità dell’agricoltura (denom<strong>in</strong>ato PEI),<br />

previsto nell’ambito dei PSR 2014-2020, potrebbe essere lo strumento<br />

adatto <strong>per</strong> rimuovere uno dei frequenti ostacoli ai processi <strong>in</strong>novativi: la<br />

<strong>di</strong>stanza tra i risultati della ricerca e l’adozione <strong>di</strong> nuove pratiche/tecnologie<br />

da parte degli agricoltori, delle imprese e dei servizi <strong>di</strong> consulenza.<br />

Per questo <strong>di</strong>venterà importante stimolare la rapida creazione dei previsti<br />

“gruppi o<strong>per</strong>ativi” su tematiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse comune del settore lattiero-caseario;<br />

questi si dovranno mobilitare <strong>in</strong>torno allo stesso progetto <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>-off<br />

<strong>per</strong> il trasferimento dell’<strong>in</strong>novazione, facilitando anche la partecipazione<br />

delle imprese ai progetti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Inoltre, va sempre più favorito il <strong>di</strong>alogo tra enti <strong>di</strong> ricerca che si<br />

occupano delle tematiche lattiero-casearie, stimolando il più possibile s<strong>in</strong>ergie<br />

<strong>in</strong> ambiti <strong>di</strong> ricerca simili, <strong>in</strong> modo da evitare <strong>in</strong>utili duplicazioni e<br />

sprechi <strong>di</strong> risorse.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> poter rendere le imprese del settore più sensibili al tema,<br />

le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche potrebbero <strong>in</strong>crementare le azioni volte al<br />

trasferimento tecnologico e <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni con attività <strong>di</strong>mostrative e pratiche<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>formare e formare gli allevatori sulle nuove tecnologie<br />

che si presentano sul mercato. Al contempo va <strong>in</strong>centivata la <strong>di</strong>ffusione<br />

e l’utilizzo <strong>di</strong> supporti <strong>in</strong>formatici da parte degli allevatori.<br />

Le tecnologie <strong>in</strong>novative su cui va portata l’attenzione del settore devono<br />

puntare a una migliore efficienza tecnica ed economica dell’azienda,<br />

più che verso un suo semplice aumento <strong>di</strong>mensionale. Tali tecnologie,<br />

<strong>in</strong>oltre, nell’ambito delle produzioni DOP, devono essere compatibili con i


6. PROPOSTE DI STRATEGIE AZIENDALI E POLITIChE 107<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> produzione <strong>per</strong> cui vanno concepite, testate e s<strong>per</strong>imentate<br />

da enti terzi su<strong>per</strong> partes prima <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>ffuse/promosse nel territorio.<br />

Le politiche <strong>di</strong> settore devono riuscire a mettere a <strong>di</strong>sposizione le risorse<br />

<strong>per</strong> garantire cont<strong>in</strong>uità alle attività <strong>di</strong> ricerca mirate <strong>per</strong> il settore. Inoltre,<br />

le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche possono <strong>in</strong>tervenire sugli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, ad<br />

esempio attraverso la promozione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia o altri strumenti,<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> agevolare l’accesso al cre<strong>di</strong>to da parte delle imprese.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa capacità <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni nel settore<br />

è legato anche allo sviluppo <strong>di</strong> competenze adeguate nelle risorse<br />

umane che o<strong>per</strong>ano nelle imprese. Le politiche devono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> puntare<br />

anche su programmi specifici <strong>di</strong> formazione, che devono <strong>in</strong>teressare <strong>di</strong>versi<br />

livelli.<br />

Il primo livello è quello che riguarda la formazione e l’aggiornamento<br />

degli addetti che o<strong>per</strong>ano negli allevamenti da <strong>latte</strong>, con attenzione all’utilizzo<br />

e al r<strong>in</strong>novamento delle tecnologie <strong>di</strong> stalla, che <strong>in</strong> misura sempre<br />

maggiore entrano <strong>in</strong> azienda e hanno contenuti sempre più complessi.<br />

Oltre alla quoti<strong>di</strong>anità, il <strong>per</strong>sonale deve essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> gestire criticità<br />

che tecnologie a volte anche piuttosto avanzate possono manifestare.<br />

Il secondo livello formativo è quello <strong>di</strong> tipo manageriale. L’impren<strong>di</strong>tore<br />

è una figura professionale che necessita <strong>di</strong> una preparazione molto<br />

articolata, <strong>in</strong> quanto viene chiamato a gestire scelte che riguardano molteplici<br />

aspetti: zootecnici, <strong>di</strong> gestione del <strong>per</strong>sonale, burocratici, economici,<br />

ambientali, commerciali, comunicativi, ecc. L’occasione <strong>di</strong> un ricambio<br />

generazionale può consentire ai nuovi impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> acquisire professionalità<br />

<strong>in</strong> parte sul campo, <strong>in</strong> parte con specifiche attività <strong>di</strong> formazione e<br />

aggiornamento mirate e qualificate.<br />

Come più volte evidenziato, il successo del r<strong>in</strong>novamento generazionale<br />

degli impren<strong>di</strong>tori del settore è legato anche alle con<strong>di</strong>zioni organizzative<br />

e “ambientali” <strong>in</strong> cui si svolge l’attività lavorativa, nonché all’immag<strong>in</strong>e<br />

del ruolo dell’allevatore nella società. Si tratta <strong>per</strong> questo <strong>di</strong> aspetti su cui<br />

lavorare con politiche sociali mirate.<br />

Un’ultima osservazione, che si lega <strong>in</strong> parte alla scarsa immag<strong>in</strong>e e<br />

al <strong>di</strong>sconoscimento del ruolo dell’allevatore nella società o<strong>di</strong>erna, è rappresentata<br />

dalla bassa considerazione data dagli o<strong>per</strong>atori del settore nel<br />

corso dell’analisi al tema dell’accettabilità sociale degli allevamenti.<br />

Non è emerso <strong>in</strong>fatti il crescente <strong>di</strong>sagio da parte della collettività nei confronti<br />

degli allevamenti da red<strong>di</strong>to, che è <strong>in</strong>vece argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>versi Paesi europei.<br />

Elementi quali gli effluenti zootecnici, gli odori, il benessere animale,<br />

gli aspetti sanitari e ambientali più <strong>in</strong> generale sono sempre meno accettati<br />

da una società sempre più lontana dal mondo agricolo e che <strong>in</strong> <strong>futuro</strong> potrà<br />

richiedere agli allevatori <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> atto <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> questo campo che


108<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

potrebbero con<strong>di</strong>zionare e limitare pesantemente l’attività zootecnica <strong>in</strong><br />

generale e quella lattiero-casearia <strong>in</strong> particolare.<br />

La scarsa <strong>per</strong>cezione <strong>di</strong> queste tematiche da parte della filiera lattiero-casearia<br />

<strong>di</strong>mostra uno scollamento nei confronti della collettività: potrebbe<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere compito delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, <strong>in</strong>cluse<br />

quelle regionali, farsi carico <strong>di</strong> questi temi e porli <strong>in</strong> agenda al mondo<br />

zootecnico, creando forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo prima che si manifest<strong>in</strong>o proteste e<br />

posizioni <strong>di</strong>fficili da conciliare.


Bibliografia<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia<br />

AA.VV., Procee<strong>di</strong>ngs of European Forum. Livestock hous<strong>in</strong>g for the future,<br />

22-23 October 2009, Lille (France), Published by Institut de l’Elevage<br />

France, 171 pages, 2009.<br />

AA.VV., Procee<strong>di</strong>ngs of the Dairy Hous<strong>in</strong>g of the Future. Opportunities with<br />

Low Profile Cross Ventilated Hous<strong>in</strong>g, holiday Inn City Centre, Sioux<br />

Falls (SD), 10-11 September, 2008.<br />

Abdel-Azim G., FreemAn A.e., Su<strong>per</strong>iority of QTL-Assisted Selection <strong>in</strong> Dairy<br />

Cattle Bree<strong>di</strong>ng Schemes, J. Dairy Sci., 85:1869-1880, 2002.<br />

Aet, Vision 2020 and Strategic Research Agenda of the European Agricultural<br />

Mach<strong>in</strong>ery Industry and Research Commnity for the 7th Framework<br />

Programme for RTD Manufuture, Agricultural Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g and Technologies.<br />

Agricultural Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g and Technologies Initiative Group,<br />

Brussels, October 2006.<br />

Autori VAri, L’azienda agricola multifunzionale, <strong>in</strong> “Rivista <strong>di</strong> Agricoltura”,<br />

suppl. 19, 2004.<br />

belschner A., GAlloGAn d., Gunther r., truumees t. (2007), 2016: future<br />

scenario for the US dairy <strong>in</strong>dustry, Procee<strong>di</strong>ngs of the fortieth annual<br />

conference American Association of Bov<strong>in</strong>e Practitioners, Vancouver,<br />

British Columbia, Canada, 20-22 September.<br />

berckmAns d., Automatic on-l<strong>in</strong>e monitor<strong>in</strong>g of animals by precision livestock<br />

farm<strong>in</strong>g, International Society for Animal hygiène - Sa<strong>in</strong>t-Malo,<br />

2004, pp. 27-30, 2004.<br />

bertocchi luiGi. La normativa e gli sviluppi futuri, Relazione al convegno<br />

Benessere animale: la vacca da <strong>latte</strong>. Dalle parole ai fatti, Fiera <strong>di</strong> Montichiari,<br />

15 febbraio 2009.<br />

bisAGliA c., nydeGGer F., GrothmAnn A., PomPe J.e., Automazione dell’unifeed,<br />

l’evoluzione cont<strong>in</strong>ua, <strong>in</strong> “L’Informatore Zootecnico 2010” v.<br />

67(19), pp. 34-45, 2010.<br />

bisAGliA c., nydeGGer F., GrothmAnnAl A., L’automazione dell’unifeed e le<br />

tecnologie <strong>di</strong>sponibili, <strong>in</strong> “L’Informatore Agrario”, 17, 2009.<br />

boettcher P.J., 2020 Vision? The Future of Dairy Cattle Bree<strong>di</strong>ng from an<br />

Academic Perspective, J. Dairy Sci. 84(E. Suppl.),E62-E68. 2001.<br />

bos A.P., Instrumentalization Theory and Reflexive Design <strong>in</strong> Animal Husbandry,<br />

“Social Epistomology”, Vol.22, n.1 January-March, pp. 29-50,<br />

2008.


110 BIBLIOGRAFIA<br />

cAGn<strong>in</strong> c., keenAn m., Johnston r., scAPolo F., bArré r. (eds.), Future-oriented<br />

Technology Analysis, Strategic Intelligence for an Innovative<br />

Econom, Spr<strong>in</strong>ger, Berl<strong>in</strong> heidelberg, 2008.<br />

cArrAro c., Cambiamenti climatici e strategie <strong>di</strong> adattamento <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Una<br />

valutazione economica, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o e<strong>di</strong>tore, 2008.<br />

cAs<strong>in</strong>i l., Guida <strong>per</strong> la valorizzazione della multifunzionalità dell’agricoltura,<br />

Firenze, University Press, 2009.<br />

cAstellAri s., I cambiamenti climatici <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: evidenze, vulnerabilità e<br />

impatti, Bologna, Bononia University Press, 2009.<br />

cersosimo d., AlFAno F., Dotazioni territoriali, agricoltura multifunzionale e<br />

sviluppo locale, Associazione <strong>Italia</strong>na <strong>di</strong> Scienze Regionali–XXVIII Conferenza<br />

scientifica annuale Lo sviluppo regionale nell’Unione europea:<br />

obiettivi, strategie, politiche, Bolzano, 26-28 settembre, 2007.<br />

chAtellier V., The reform of market regulation mechanism, European Parliament,<br />

2009.<br />

chiodo e., F<strong>in</strong>occhio r., sotte F., Diversificazione multifunzionale nell’impresa<br />

agricola e trasformazioni del paesaggio agrario, Ital. J. Agron./Riv.<br />

Agron., 2009, 3 Suppl., 41-46, 2009.<br />

corsi A., cArbone A., sotte F., Quali fattori <strong>in</strong>fluenzano il ricambio generazionale?<br />

<strong>in</strong> “Agriregionieuropa”, v. 1(2), 2005.<br />

cuhls k., Science, technology and <strong>in</strong>novation drivers. Short report to the<br />

SCAR ex<strong>per</strong>t work<strong>in</strong>g group / EU Commission, Fraunhofer Institute for<br />

Systems and Innovation Research, Karlsruhe, December 2006.<br />

de FiliPPis F., sArdone r., Il <strong>di</strong>battito sul bilancio UE ed il ruolo della Pac,<br />

funzionamento, evoluzione e prospettive, INEA-Roma, 2010.<br />

demeter r.m., meuwissen m.P.m., oude lAns<strong>in</strong>k A.G.J.m., VAn Arendonk<br />

J.A.m., Scenarios for a future dairy cha<strong>in</strong> <strong>in</strong> the Netherlands, NJAS-Wagen<strong>in</strong>gen<br />

Journal of Life Sciences, v. 56(4), pp. 301-323, 2009.<br />

ecnc, lei, zAlF, Update of analysis of prospects <strong>in</strong> the scenery 2020 study.<br />

2009.<br />

eFsA, Food safety aspects of dairy cow hous<strong>in</strong>g and husbandry systems. Scientific<br />

Op<strong>in</strong>ion of the Panel on Biological Hazards, The EFSA Journal,<br />

1189, 1-27, 2009f.<br />

eFsA, Scientific op<strong>in</strong>ion on the overall effects of farm<strong>in</strong>g systems on dairy<br />

cow welfare and <strong>di</strong>sease. Scientific Op<strong>in</strong>ion of the Panel on Animal Health<br />

and Welfare, The EFSA Journal, 1143, 1-38, 2009e.<br />

eFsA, Scientific Op<strong>in</strong>ion on the use of animal-based measures to assess welfare<br />

of dairy cows, The EFSA Journal, 10(1):2554, 2012.<br />

eFsA, Scientific op<strong>in</strong>ion on welfare of dairy cows <strong>in</strong> relation to udder problems<br />

based on a risk assessment with special reference to the impact of<br />

hous<strong>in</strong>g, fee<strong>di</strong>ng, management and genetic selection. Scientific Op<strong>in</strong>ion<br />

of the Panel on Animal Health and Welfare, The EFSA Journal, 1141,<br />

1-60, 2009a.


BIBLIOGRAFIA 111<br />

eFsA, Scientific op<strong>in</strong>ion on welfare of dairy cows <strong>in</strong> relation to leg and locomotion<br />

problems based on a risk assessment with special reference to the<br />

impact of hous<strong>in</strong>g, fee<strong>di</strong>ng, management and genetic selection. Scientific<br />

Op<strong>in</strong>ion of the Panel on Animal Health and Welfare, The EFSA Journal,<br />

1142, 1-57, 2009b.<br />

eFsA, Scientific op<strong>in</strong>ion on welfare of dairy cows <strong>in</strong> relation to metabolic and<br />

reproductive problems based on a risk assessment with special reference<br />

to the impact of hous<strong>in</strong>g, fee<strong>di</strong>ng, management and genetic selection. Scientific<br />

Op<strong>in</strong>ion of the Panel on Animal Health and Welfare, The EFSA<br />

Journal, 1140, 1-75, 2009c.<br />

eFsA, Scientific op<strong>in</strong>ion on welfare of dairy cows <strong>in</strong> relation to behaviour,<br />

fear and pa<strong>in</strong> based on a risk assessment with special reference to the<br />

impact of hous<strong>in</strong>g, fee<strong>di</strong>ng, management and genetic selection. Scientific<br />

Op<strong>in</strong>ion of the Panel on Animal Health and Welfare, The EFSA Journal,<br />

1140, 1-75, 2009d.<br />

euroPeAn commission AGriculture And rurAl deVeloPment, The common agricultural<br />

policy after 2013, Public debate, 2010.<br />

euroPeAn enVironment AGency, Distribution and target<strong>in</strong>g of the Cap budget<br />

from a bio<strong>di</strong>versity <strong>per</strong>spective, 2009.<br />

euroPeAn PArlAment, The s<strong>in</strong>gle payment scheme after 2013: new approach-new<br />

targets, 2010.<br />

euroPeAn PArlAment, Elements of the post 2013 Cap, 2009.<br />

euroPeAn PArlAment, The reform of market regulation mechanism, 2009.<br />

FAo, Greenhouse gas emission from the dairy sector, a life cycle assessment,<br />

2009.<br />

FAo, Non-<strong>di</strong>stort<strong>in</strong>g farm support to enhance global food production, 2009.<br />

FAo, The state of agricultural commo<strong>di</strong>ty markets, high food prices and the<br />

food crisis - Ex<strong>per</strong>iences and lessons learned, 2009.<br />

FAo, The state of food and agriculture, 2009.<br />

F<strong>in</strong>occhio r., Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione multifunzionale nelle imprese agricole<br />

marchigiane, PhD Stu<strong>di</strong>es Series, Volume 3, 2008.<br />

F<strong>in</strong>uolA r., PAscAle A., L’Agricoltura sociale nelle politiche pubbliche, Rete<br />

Nazionale <strong>per</strong> lo Sviluppo Rurale, 2008.<br />

Geels F.w., schot J., Typology of sociotechnical transition pathways. Research<br />

Policy, 36, 399-417, 2007.<br />

GhelFi r., riVAroli s., Immigrazione e capitale umano nell’agricoltura <strong>di</strong> tre<br />

Prov<strong>in</strong>ce dell’Emilia-Romagna, <strong>in</strong> “Agriregionieuropa”, v. 6(20), 2010.<br />

Gordon t.J., Glenn J.c., Futures Research Methodogy, version 2.0, published<br />

by the Millennium Project of the American Council for the United<br />

Nations University, 2003.<br />

henke r., mAcrì m.c., storti d., Multifunzionalità e sviluppo rurale nell’UE:<br />

un’analisi comparata, <strong>in</strong> “QA-La Questione Agraria”, n. 2, 2005.<br />

henke r., PierAnGeli F., coronAs m.G., Diffusione, struttura e red<strong>di</strong>tività<br />

delle aziende multifunzionali, <strong>in</strong> “Agriregionieuropa”, v. 4(15), 2008.


112 BIBLIOGRAFIA<br />

henke r., PierAnGeli F., coronAs m.G., Specializzazione e <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dell’agricoltura multifunzionale, <strong>in</strong> “Agriregionieuropa”, v. 4(15), 2008.<br />

hoPster G.k., Toekomstverkenn<strong>in</strong>gen landbouw <strong>in</strong> het Maashorstgebied<br />

2030, Praktijkonderzoek Plant en Omgev<strong>in</strong>g, Wagen<strong>in</strong>gen University<br />

Research, 2003.<br />

http://ec.europa.eu/agriculture/eval/reports/dairy/fulltext_en.pdf<br />

ieeP, The provision of public goods through agriculture <strong>in</strong> the European<br />

Union, 2009.<br />

ieVoli c., mAcrì m.c., Politica agricola, immigrazione e mercato del lavoro<br />

<strong>in</strong> agricoltura, <strong>in</strong> “Agriregionieuropa”, v. 5(17), 2009.<br />

<strong>in</strong>eA, Annuario dell’agricoltura italiana, Volume LXII, 2008, E<strong>di</strong>zione scientifiche<br />

italiane, 2009.<br />

<strong>in</strong>eA, Compen<strong>di</strong>o del rapporto energie e ambiente 2009-2010, Inea, aprile,<br />

2012.<br />

<strong>in</strong>eA, Forme <strong>in</strong>novative <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> agricoltura: un’opportunità <strong>per</strong> la<br />

<strong>per</strong>manenza dei giovani nel settore primario, Istituto Nazionale <strong>di</strong> Economia<br />

Agraria, Roma, 2008.<br />

<strong>in</strong>eA, Gli immigrati nell’agricoltura italiana, cicerchiA m., PAllArA P. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Istituto Nazionale <strong>di</strong> Economia Agraria, Roma, 2009.<br />

ires Piemonte, Multifunzionalità dell’azienda agricola, luglio 2005 (bozza).<br />

isPrA, Gli In<strong>di</strong>catori del Clima <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nel 2009, 19/2010.<br />

istituto zooProFilAttico sPerimentAle del Piemonte, liGuriA e VAlle d’AostA,<br />

Genetica molecolare: nuove prospettive <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a veter<strong>in</strong>aria, Tor<strong>in</strong>o,<br />

4-5 ottobre, 2007.<br />

istituto zooProFilAttico sPerimentAle del Piemonte, liGuriA e VAlle d’AostA,<br />

Genetica molecolare: nuove prospettive <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a veter<strong>in</strong>aria, Tor<strong>in</strong>o,<br />

4-5 ottobre 2007.<br />

kerrisk k., Automatic Milk<strong>in</strong>g Systems. Improv<strong>in</strong>g labour productivity and<br />

lifestyle, Future Dairy, Information sheet, April, 2009.<br />

kerrisk k., Automatic milk<strong>in</strong>g. Labour au<strong>di</strong>t f<strong>in</strong><strong>di</strong>ngs, Future Dairy, Information<br />

sheet, January 2008.<br />

kerrisk k., Milk<strong>in</strong>g robots. Mak<strong>in</strong>g the most of money <strong>in</strong>vested, Future<br />

Dairy, Information sheet, June, 2009.<br />

köniG s., swAlVe h.h., Application of selection <strong>in</strong>dex calculations to determ<strong>in</strong>e<br />

selection strategies <strong>in</strong> genomic bree<strong>di</strong>ng programs, J. Dairy Sci.,<br />

92,5292-5303, 2009.<br />

lei wAGen<strong>in</strong>Gen ur, Farm viability <strong>in</strong> the European Union, assessment of the<br />

impact of changes <strong>in</strong> farm payments, 2010.<br />

lei wAGen<strong>in</strong>Gen ur, Stabilisation of the gra<strong>in</strong> market flexibile use of gra<strong>in</strong><br />

for bioethanol, 2010.<br />

lunAti F., Giovani ed agricoltura: c’è ricambio se c’è <strong>in</strong>novazione, <strong>in</strong> “Rivista<br />

<strong>di</strong> Agricoltura”, v. 38(1), 2006.<br />

lunAti F., Manodo<strong>per</strong>a agricola, fattore strategico <strong>per</strong> essere competitivi, <strong>in</strong><br />

“Rivista <strong>di</strong> Agricoltura”, v. 34(4), 2006.


BIBLIOGRAFIA 113<br />

mAzzeo F., Multifunzionalità <strong>in</strong> agricoltura. Dai concetti alle opportunità,<br />

Emmepi E<strong>di</strong>toriale, 2006.<br />

miPAAF – <strong>in</strong>eA, La <strong>di</strong>scussione sul <strong>futuro</strong> della Pac: quadro comunitario e<br />

<strong>in</strong>teressi dell’<strong>Italia</strong>, 2010.<br />

nAVA s., tAnGorrA F.m., berettA e., lAzzAri m., Sistemi gestionali <strong>in</strong>novativi<br />

basati sulla tecnologia a ra<strong>di</strong>ofrequenza (RFID) applicabili a <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie produttive nel settore bov<strong>in</strong>o e ovi-capr<strong>in</strong>o, IX Convegno Nazionale<br />

dell’Associazione <strong>Italia</strong>na <strong>di</strong> Ingegneria Agraria, Ischia Porto,<br />

12-16 settembre 2009, memoria n. 8-8, 2009.<br />

oecd-FAo, Agricultural outlook, 2010-2019, 2010.<br />

PArm<strong>in</strong>ter t., nolAn i., bodecker P., Use of scenarios <strong>in</strong> <strong>in</strong>dustry consultation:<br />

Dairy Insight’s Future Focus Project AERU Discussion Pa<strong>per</strong>,<br />

Agribus<strong>in</strong>ess and Economics Research Unit, L<strong>in</strong>coln University, New<br />

Zealand, 2003.<br />

Pieri r., Il mercato del <strong>latte</strong>. Rapporto, Franco Angeli, 2009.<br />

Pret<strong>in</strong>i n., Diversificazione e multifunzionalità <strong>in</strong> agricoltura. Un’analisi <strong>per</strong><br />

le Marche, Collana Tesi on-l<strong>in</strong>e, numero 14-marzo, 2006.<br />

reGione emiliA-romAGnA, Allegato n. 2 alla Misura 215 “Pagamenti <strong>per</strong> il<br />

benessere animale”. Buona pratica zootecnica e aree <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong><br />

miglioramento del benessere animale, Direzione Generale Agricoltura,<br />

ottobre, 2010.<br />

reGione lombAr<strong>di</strong>A, Salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio rurale e multifunzionalità<br />

dell’agricoltura, <strong>in</strong> “Quaderni della Ricerca”, n. 37 giugno, 2004.<br />

rodenburG J., Precision Dairy Management and the Future of Dairy Production<br />

<strong>in</strong> Ontario, Fact Sheet December, 2007.<br />

rossi P., Fotovoltaico: <strong>per</strong> le aziende zootecniche una buona opportunità, <strong>in</strong><br />

“Rivista <strong>di</strong> Agricoltura”, ottobre, 2011.<br />

rossi P., GAstAldo A., Consumi energetici <strong>in</strong> allevamenti bov<strong>in</strong>i da <strong>latte</strong>, <strong>in</strong><br />

“Supplemento a L’<strong>in</strong>formatore Agrario”, 3, 45-47, 2012b.<br />

rossi P., GAstAldo A., Le novità della meccanizzazione nelle stalle <strong>per</strong> vacche<br />

da <strong>latte</strong>, <strong>in</strong> “ProfessioneAllevatore”, Inserto speciale, ottobre, 14-25,<br />

2012a.<br />

rossi P., GAstAldo A., borciAni m., Quanto costa il pavimento giusto, <strong>in</strong><br />

“Supplemento a L’<strong>in</strong>formatore Agrario”, 38, 25-29, 2009.<br />

sAlGhetti A., Ferri G., mAnGhi e., Strategie d’impresa e multifunzionalità<br />

<strong>in</strong> agricoltura, <strong>in</strong> “Ann. Fac. Me<strong>di</strong>c. Vet. <strong>di</strong> Parma” (Vol. XXVII), pp.<br />

265-288, 2007.<br />

scAr, Foresight<strong>in</strong>g food, rural and agri-futures (FFRAF) Foresight Ex<strong>per</strong>t<br />

Group, EU Commission Brussels, 2007.<br />

sotte F., Giovani e impresa. Per una strategia a me<strong>di</strong>o-lungo term<strong>in</strong>e, <strong>in</strong><br />

“Carrefour Lazio - Regione Lazio, Dichiarazione <strong>di</strong> Roma: Il <strong>futuro</strong> dei<br />

giovani agricoltori-The Rome Declaration: The Future of Young Farmers”,<br />

pp. 45-70, Roma, 2003.


114 BIBLIOGRAFIA<br />

sotte F., La competitività dell’agricoltura italiana: aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e <strong>per</strong>corsi<br />

o<strong>per</strong>ativi <strong>di</strong> sviluppo, <strong>in</strong> NOMISMA, XI Rapporto Nomisma sull’Agricoltura<br />

<strong>Italia</strong>na, La competitività dell’agricoltura italiana <strong>di</strong> fronte ai<br />

nuovi scenari evolutivi, Edagricole-Confagricoltura, Bologna, 2008.<br />

sotte F., cArbone A., corsi A., Giovani e impresa <strong>in</strong> agricoltura. Cosa ci<br />

<strong>di</strong>cono le statistiche? <strong>in</strong> “Agriregionieuropa”, v. 1(2), 2005.<br />

sotte F., F<strong>in</strong>occhio r., Guida alla <strong>di</strong>versificazione <strong>in</strong> agricoltura, Col<strong>di</strong>retti-Marche,<br />

Ancona, 2006.<br />

sPreAFico e., La multifunzionalità <strong>in</strong> agricoltura, Atti del Convegno<br />

Il nuovo modello agricolo europeo al servizio della collettività, Isola Farnese<br />

(Roma), 16-17-18 gennaio, 2003.<br />

ue, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo,<br />

al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni –<br />

Limitare il surriscaldamento dovuto ai cambiamenti climatici a +2 gra<strong>di</strong><br />

Celsius. La via da <strong>per</strong>correre f<strong>in</strong>o al 2020 e oltre, COM(2007)2.<br />

ue, Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio,<br />

al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni –<br />

Piano <strong>per</strong> la salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse idriche europee, COM(2012) 673<br />

f<strong>in</strong>al, 2012.<br />

ue, Documento <strong>di</strong> lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il<br />

Libro Bianco – L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro<br />

d’azione europeo. S<strong>in</strong>tesi della valutazione d’impatto, SEC(2009) 388,<br />

2009b.<br />

ue, Documento <strong>di</strong> lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il<br />

Libro Bianco – L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro<br />

d’azione europeo, SEC(2009) 417, 2009c.<br />

ue, Documento <strong>di</strong> lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il<br />

Libro Bianco – L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro<br />

d’azione europeo, SEC(2009) 417.<br />

ue, Libro Bianco – L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro<br />

d’azione europeo, COM(2009) 147, 2009a.<br />

ue, Libro Bianco – L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro<br />

d’azione europeo, COM(2009) 147.<br />

ue, Libro Verde della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo,<br />

al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni –<br />

L’adattamento ai cambiamenti climatici <strong>in</strong> Europa – Quali possibilità <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento <strong>per</strong> l’UE, COM(2007) 354, 2007.<br />

VelAzquez b.e., Il concetto <strong>di</strong> multifunzionalità <strong>in</strong> agricoltura: una rassegna,<br />

<strong>in</strong> “QA-La Questione Agraria”, n. 3, 2001.<br />

VoJtech V., Policy measures address<strong>in</strong>g agri-environmental issues, OECD<br />

France, 2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!