03.06.2013 Views

le civilta' fluviali - le antiche civilta' - Provincia di Bergamo

le civilta' fluviali - le antiche civilta' - Provincia di Bergamo

le civilta' fluviali - le antiche civilta' - Provincia di Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA’ FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA’ DEL<br />

MEDITERRANEO - L’ARTE GRECA<br />

ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA<br />

ANNO SCOLASTICO 2009-2010<br />

1


INDICE<br />

3) L’ARTE PREISTORICA: Arte rupestre – Costruzioni megalitiche<br />

4) Luomo inventa la forma pittorica<br />

5) L’invenzione dei graffiti<br />

6) I graffiti dei Camuni<br />

7) Le prime sculture<br />

8) Le statue ste<strong>le</strong><br />

9) Le prime forme <strong>di</strong> architettura :menhir e dolmen<br />

10) Il Trilitico<br />

11) L’osservatorio astronomico <strong>di</strong> Stonehnge<br />

12) LE CIVILTA’ FLUVIALI :<br />

13) L’arte della Mesopotamia: il Palazzo Fortezza<br />

14) Lo Ziqqurat<br />

15) Il tempio<br />

16) Le arti figurative<br />

17) La ste<strong>le</strong> <strong>di</strong> Naram-Sin<br />

18) L’Egitto – il Tempio<br />

19) Le parti del tempio<br />

20) Le parti del tempio<br />

21) Le Màstabe – Le Pirami<strong>di</strong><br />

22) La Sfinge<br />

23) Scultura e pittura egizia<br />

24) Il “canone” egizio<br />

25) Analisi dell’opera : “Caccia in palude”<br />

26) I geroglifici<br />

27) La scultura egizia<br />

28) LE ANTICHE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO :Le civiltà <strong>fluviali</strong><br />

29) Arte fenicia<br />

30) La civiltà nuragica<br />

31) Le “Tombe dei giganti”<br />

32) Il Palazzo <strong>di</strong> Cnosso<br />

33) Pitture murali cretesi<br />

34) Analisi dell’opera : “Gioco del toro”<br />

35) I palazzi Micenei<br />

36) La Tholòs nel<strong>le</strong> civiltà <strong>antiche</strong> - Il tesoro <strong>di</strong> Atreo<br />

37) L’arte greca<br />

38) La città greca : struttura – L’acropoli <strong>di</strong> Atene<br />

39) L’acropoli <strong>di</strong> Atene<br />

40) Il teatro<br />

41) Il tempio - Or<strong>di</strong>ni architettonici<br />

42) Or<strong>di</strong>ne dorico – Or<strong>di</strong>ne ionico<br />

43) Or<strong>di</strong>ne corinzio<br />

44) La scultura – Scultura arcaica – Sti<strong>le</strong> severo<br />

45) Scultura classica- Scultura el<strong>le</strong>nica<br />

46) La pittura<br />

47) L’arte greca in Italia<br />

48) “I bronzi <strong>di</strong> Riace”<br />

2


L’ARTE PREISTORICA<br />

Quando l’uomo ha iniziato a decorare gli oggetti per renderli più<br />

belli o ha iniziato a incidere o <strong>di</strong>segnare per comunicare o esprimere<br />

<strong>le</strong> proprie emozioni è nato il linguaggio dell’arte.<br />

Durante la preistoria l’uomo inventa:<br />

- L’ARTE RUPESTRE =<br />

<strong>di</strong>segni incisi nella roccia a<br />

volte <strong>di</strong>pinti<br />

-GRANDI E PICCOLE SCULTURE<br />

COSTRUZIONI MEGALITICHE=<br />

costruite con gran<strong>di</strong>ssime pietre<br />

3


L’UOMO INVENTA LA FORMA PITTORICA<br />

(la pittura)<br />

35.000 anni prima della nascita <strong>di</strong> Cristo<br />

Nell’arte pa<strong>le</strong>olitica l’uomo <strong>di</strong>pinge gli animali perché pensa<br />

che così riuscirà a catturarli.<br />

IL BISONTE DI ALTAMIRA (città della Spagna)<br />

L’anima<strong>le</strong> <strong>di</strong>pinto sulla roccia è un bisonte. La groppa (schiena)<br />

alzata, la testa bassa <strong>le</strong> gambe e l’occhio spalancato fanno capire<br />

che il bisonte è in movimento (si muove).<br />

dai 6.000 ai 3.000 anni prima della nascita <strong>di</strong> Cristo<br />

La pittura neolitica è<br />

schematizzata. Ora l’uomo<br />

con <strong>le</strong> immagini vuo<strong>le</strong><br />

raccontare cosa succede<br />

4


L’INVENZIONE DEI GRAFFITI<br />

I GRAFFITI sono immagini<br />

lasciate sulla roccia con una punta<br />

<strong>di</strong> metallo o una pietra a punta. A<br />

volte i graffiti sono stati colorati<br />

con del<strong>le</strong> terre.<br />

Graffiti della Grotta dell’Addaura<br />

(18.000 a.C. circa) a Pa<strong>le</strong>rmo<br />

Nel graffito ve<strong>di</strong>amo persone in<br />

pose <strong>di</strong>verse che danno l’idea del<br />

movimento<br />

5


I GRAFFITI DEI CAMUNI<br />

Le incisioni rupestri sono<br />

molto importanti per<br />

ricostruire la storia dei<br />

Camuni, infatti ci<br />

raccontano come viveva<br />

questa popolazione.<br />

L’uomo spesso viene rappresentato nella posizione <strong>di</strong> preghiera, con<br />

<strong>le</strong> braccia rivolte verso l’alto e con in mano l’ ascia <strong>di</strong> pietra o l’arco<br />

e <strong>le</strong> frecce.<br />

Altre figure fondamentali erano il so<strong>le</strong> e il cervo, considerati<br />

importantissimi per la vita della popolazione.<br />

6


LE PRIME SCULTURE<br />

I tre bisonti sono d’argilla. Sono <strong>le</strong>vigati<br />

(lisci) e occhi,coda, barba sono stati fatti<br />

con strumenti a punta.<br />

Venere <strong>di</strong> Wil<strong>le</strong>ndorf Nel Pa<strong>le</strong>olitico ci sono<br />

poche statuette che rappresentano<br />

persone. La maggior parte rappresenta<br />

Venere che come nell’immagine ha glutei<br />

(cosce), seni, ventre (pancia) molto gran<strong>di</strong><br />

perchè l’artista (l’uomo che l’ha fatta)<br />

pensa che sono i simboli della maternità e<br />

della ricchezza.<br />

Le statuette venivano scolpite nella pietra ,<br />

nell’avorio o nell’osso.<br />

7


LE STATUE STELE<br />

Sono lastre incise su pietra che raffigurano in modo schematico<br />

(semplice) la figura umana.<br />

Sono poste dove c’erano luoghi <strong>di</strong> culto (preghiera).<br />

STELE DELLA LUNIGIANA<br />

8


LE PRIME FORME DI ARCHITETTURA<br />

MENHIR =<br />

Grossa pietra conficcata nel<br />

terreno<br />

Forse era posta (messa)<br />

dove venivano seppelliti i<br />

morti<br />

A volte sulla pietra hanno<br />

inciso un volto (faccia)<br />

umano.<br />

Menhir nel<strong>le</strong> Iso<strong>le</strong> Orca<strong>di</strong><br />

DOLMEN<br />

Formato da due o più pietre<br />

verticali sormontate (con sopra)<br />

da una da pietra orizzonta<strong>le</strong><br />

Erano costruiti in luoghi sacri o<br />

sepolcri (tombe) <strong>di</strong> più persone<br />

9


PIEDRITTI<br />

Le prime case costruite dall’uomo<br />

sono <strong>le</strong> PALAFITTE<br />

ARCHITRAVE<br />

Tempio <strong>di</strong><br />

Tarxiem<br />

Il modo <strong>di</strong><br />

costruire si<br />

chiama<br />

TRILITICO<br />

perché<br />

composto da<br />

tre pietre:due<br />

piedritti e<br />

l’architrave<br />

10


L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI STONEHNGE<br />

Forse serviva a calcolare il passare del<strong>le</strong> stagioni . Guardavano<br />

come cadevano i raggi del so<strong>le</strong> nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> e facevano i loro<br />

calcoli per capire in che periodo dell’anno erano.<br />

Probabilmente gli antichi sacerdoti lo utilizzavano come un<br />

ca<strong>le</strong>ndario, come uno strumento per osservare <strong>le</strong> stel<strong>le</strong> e come area<br />

sacra.<br />

fossato<br />

Ingresso<br />

(entrata)<br />

11


ARTE EGIZIA<br />

L'arte nell'Antico Egitto aveva lo scopo <strong>di</strong> ce<strong>le</strong>brare (esalt are) la figura del<br />

faraone, attraverso simbologie <strong>le</strong>gate alla religione e al<strong>le</strong> tra<strong>di</strong>zioni funerarie<br />

(culto dei morti).<br />

IL TEMP IO<br />

Gli antichi egizi costruirono gran<strong>di</strong>ssim i t empli<br />

che rappresentavano l’abitazione terrena della<br />

<strong>di</strong>vinità.<br />

Ogni nuovo re aggiungeva del<strong>le</strong> parti al<br />

tempio che già c’era.<br />

18


Le part i che ritroviamo in d iversi t empli eg izi:<br />

- Gli obelischi che inquadrano l’ingresso<br />

-<br />

-<br />

- Il pilone, grande ingresso<br />

Il corti<strong>le</strong>, quasi<br />

sempre con <strong>le</strong><br />

colonne<br />

(questo corti<strong>le</strong> è il più grande tra quelli dei templi egiziani. Misura 100 metri<br />

per 80 )<br />

19


la sala<br />

ipostila,che<br />

ha al suo<br />

interno<br />

numerose<br />

colonne<br />

Il santuario,in cui potevano entrare<br />

solo i sacerdoti<br />

20


LE MASTABE<br />

Erano gran<strong>di</strong> tombe a forma <strong>di</strong> tronco <strong>di</strong> piramide (piramide senza punta).<br />

All’in izio nel<strong>le</strong> màstabe ven ivano sepolt i i re, poi quando g li egizi in iziarono a<br />

costruire <strong>le</strong> pirami<strong>di</strong>, nel<strong>le</strong> màstabe venivano sepolti i nobili, gli scribi e i<br />

sacerdoti.<br />

LE PIRAMIDI<br />

La piramide è la tomba del faraone. Come lo ziqqurat è il simbolo <strong>di</strong> unione<br />

tra la terra e il cielo.<br />

Secondo alcun i stu<strong>di</strong>osi la p iram ide rappresenta il so <strong>le</strong> e i suoi sp igoli, i ragg i.<br />

All’interno ci sono percorsi, passaggi segreti, falsi corridoi.<br />

Le pirami<strong>di</strong> iniziarono a essere costruite verso il 2850 – 2200 a.C., durante<br />

l’Antico Regno.<br />

Durante il Nuovo Regno gli egizi non costruirono più <strong>le</strong> pirami<strong>di</strong> ma scavarono<br />

sui fianchi del<strong>le</strong> montagne <strong>le</strong> tombe ipogee. Un esempio è la Val<strong>le</strong> dei Re<br />

che fu scoperta nel 1922.<br />

necropoli <strong>di</strong> El-Gizah<br />

21


LA SFINGE<br />

E’ una gran<strong>di</strong>ssima statua con testa umana (<strong>di</strong> uomo) e corpo <strong>di</strong> <strong>le</strong>one. E’<br />

scolpita su un unico blocco <strong>di</strong> pietra e presenta il volto del faraone Chefren,<br />

posto (messo) a guar<strong>di</strong>a della sua tomba. Infatti si trova vicino alla scala che<br />

porta ad un tempio a lu i ded icato.<br />

Sfinge<br />

22


SCULTURA E PITTURA EGIZIA<br />

L’arte egizia deve rendere<br />

onore in vita e tramandare<br />

(farlo conoscere) la memoria<br />

del Faraone.<br />

Il <strong>le</strong>game tra arte e religione è<br />

così forte che sono i sacerdoti<br />

a <strong>di</strong>rigere o ad eseguire<br />

sculture o pitture.<br />

Quasi tutte <strong>le</strong> sculture e <strong>le</strong><br />

pitture sono state ritrovate<br />

nel<strong>le</strong> pirami<strong>di</strong> e nei templi.<br />

Rappresentano il faraone, la gente del popolo o gli schiavi.<br />

Nell’arte egizia<br />

-<strong>le</strong> figure sono bi<strong>di</strong>mensionali e stilizzate, <strong>di</strong>sposte in genere, lungo un’unica<br />

linea <strong>di</strong> base;<br />

-i colori sono<br />

contrastanti e <strong>le</strong><br />

immagini hanno<br />

una linea <strong>di</strong><br />

contorno;<br />

-<strong>le</strong> proporzioni tra <strong>le</strong><br />

figure non sono<br />

reali (ad esempio il<br />

Faraone è<br />

rappresentato<br />

sempre molto più grande);<br />

-nella figura umana il viso è <strong>di</strong> profilo, il torace <strong>di</strong> fronte, fianchi,gambe e<br />

pie<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>segnati <strong>di</strong> profilo, ma mai sovrapposti.<br />

23


Sia per <strong>le</strong> opere <strong>di</strong> pittura che per<br />

quel<strong>le</strong> <strong>di</strong> scultura, gli Egizi<br />

seguivano un modello preciso, il<br />

canone. L’artista doveva <strong>di</strong>segnare<br />

la figura su una griglia quadrettata<br />

e poi riportarla sulla parete,<br />

seguendo misure stabilite.<br />

Per esempio la testa occupa due<br />

quadrati, il corpo fino al ginocchio<br />

<strong>di</strong>eci quadrati, dal ginocchio ai<br />

pie<strong>di</strong> sei quadrati. Le spal<strong>le</strong><br />

dell’uomo corrispondono a sei<br />

quadrati e quel<strong>le</strong> <strong>di</strong> una donna<br />

cinque.<br />

24


ANALISI DELL’OPERA<br />

L’opera rappresenta<br />

una scena <strong>di</strong> caccia.<br />

Il Faraone è<br />

rappresentato molto<br />

più grande della<br />

donna.<br />

Tutte <strong>le</strong> figure sono<br />

contornate da una<br />

linea scura.<br />

I colori non sono<br />

sfumati, sono vivaci e<br />

contrastanti.<br />

“CACCIA IN PALUDE”<br />

Non c’è la prospettiva e quin<strong>di</strong> i <strong>di</strong>segni sono “piatti “.<br />

25


I GEROGLIFICI<br />

Gli Egizi scrivevano usando dei segni, chiamat i<br />

geroglifici (erano piccoli <strong>di</strong>segni), i quali<br />

potevano in<strong>di</strong>care una <strong>le</strong>ttera (così come<br />

avviene nel nostro alfabeto) o un'intera parola.<br />

Gli Eg izi scrivevano<br />

usando dei segni<br />

chiamati geroglifici, i<br />

quali potevano in<strong>di</strong>care<br />

una <strong>le</strong>ttera (così come<br />

avviene nel nostro<br />

alfabeto) o un'intera<br />

parola.<br />

Geroglifici del tempio <strong>di</strong> Karnak.<br />

26


LA SCULTURA EGIZIA<br />

Gli egizi hanno realizzato (fatto) numerose sculture in pietra arenaria, pietra<br />

calcarea, granito, basalto e alabastro. Quasi tutte <strong>le</strong> opere rimaste sono state<br />

trovate nel<strong>le</strong> pirami<strong>di</strong>.<br />

Statue funerarie raffiguranti il principe Rahotep e la moglie Nofre .Realizzate in<br />

pietra calcarea e <strong>di</strong>pinte, erano collocate nella tomba del principe a Maydum.<br />

27


LE ANTICHE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO<br />

LE CIVILTA’ FLUVIALI<br />

L’arte del<strong>le</strong> civiltà<br />

me<strong>di</strong>terranee ha e<strong>le</strong>menti<br />

comuni:<br />

• L’arte è naturalistica<br />

cioè si ispira ad<br />

e<strong>le</strong>menti della<br />

natura;<br />

• Le immagini sono<br />

stilizzate, hanno2<br />

<strong>di</strong>mensioni,hanno<br />

linee <strong>di</strong> contorno<br />

nette. I colori sono<br />

vivaci e stesi in modo<br />

piatto.<br />

• Si <strong>di</strong>ffondono statue<br />

<strong>di</strong> idoli in ceramica o in pietra.<br />

• Sono importanti anche i prodotti <strong>di</strong> artigianato come statuine,<br />

gioielli, e oggetti in terracotta o lavorati in avorio,<br />

bronzo,argento,oro.<br />

28


ARTE FENICIA<br />

I fenici realizzano (fanno) molti oggetti<br />

come :<br />

vasi in terracotta e in vetro<br />

gioielli in oro o argento<br />

Maschere in terracotta<br />

In particolare i fenici realizzano<br />

molte ste<strong>le</strong> con scolpiti i simboli<br />

del<strong>le</strong> <strong>di</strong>vinità<br />

statuine in pietra o avorio<br />

29


LA CIVILTA’ NURAGICA<br />

La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna<br />

I nuraghi sono del<strong>le</strong> torri in pietra <strong>di</strong> forma tronco conica costruiti<br />

durante il II mil<strong>le</strong>nnio a.C.in Sardegna.<br />

30


TOMBE DEI GIGANTI<br />

Chiamate così dalla fantasia popolare per via del<strong>le</strong> loro <strong>di</strong>mensioni<br />

ciclopiche, questi erano invece dei monumenti funerari, una sorta <strong>di</strong><br />

gigantesca tomba del villaggio, non una tomba rea<strong>le</strong> o principesca<br />

come si può pensare e tanto meno dei titani. Erano del<strong>le</strong> tombe<br />

col<strong>le</strong>ttive che potevano contenere fino a 200 defunti.<br />

L'ingresso della tomba<br />

31


CRETA: IL PALAZZO DI CNOSSO<br />

Il Palazzo <strong>di</strong> Cnosso era il centro<br />

politico, religioso ed economico<br />

della civiltà cretese. Nel Palazzo<br />

c’era la residenza (casa) del re e<br />

degli uomin i che lo aiutavano,<strong>le</strong><br />

botteghe degli artigiani, i<br />

magazzin i, spazi per rit i relig iosi,<br />

per spettacoli e giochi.<br />

Palazzo <strong>di</strong> Crosso- ricostruzione<br />

Foto <strong>di</strong> alcune parti del Palazzo arrivate fino a<br />

noi<br />

32


PITTURE MURALI ISPIRATE ALLA NATURA<br />

1 L’arte cretese è ispirata agli e<strong>le</strong>menti<br />

della natura: piante e fiori, uccelli o<br />

animali domestic i, il mondo marino (del<br />

mare). Le figure hanno forme stilizzate<br />

(semp lic i) ed arricchite con decorazion i.<br />

2 I <strong>di</strong>pinti rappresentano soprattutto<br />

momenti <strong>di</strong> festa. I bei vestit i colorati fanno<br />

pensare che <strong>le</strong> persone vivessero bene<br />

(non erano povere).<br />

3 In tutte <strong>le</strong> opere <strong>le</strong> figure sono<br />

rappresentate <strong>di</strong> profilo, colorate a tinte<br />

piatte (cioè senza sfumature) e uniformi.<br />

I colori usat i per <strong>le</strong> donne sono chiari, per<br />

gli uomini più scuri.<br />

“Principe dei gigli”<br />

33


ANALISI DELL’OPERA<br />

GIOCO DEL TORO<br />

(1500 a.C.)<br />

L’affresco (<strong>di</strong>pinto sul muro) è stato ritrovato nel Palazzo <strong>di</strong> Cnosso.<br />

Rappresenta il gioco con il toro: <strong>le</strong> persone dovevano volteggiare<br />

(saltare) in groppa al toro in corsa. il significato è che l’uomo con<br />

l’intelligenza va<strong>le</strong> <strong>di</strong> più della forza dell’anima<strong>le</strong>.<br />

Nella figura ci sono due giovani donne (si riconoscono perchè<br />

<strong>di</strong>pinte con colori chiari) ed un uomo (colore scuro) : una donna si<br />

prepara a volteggiare sul toro, l’altra, con <strong>le</strong> braccia <strong>di</strong>stese, lo ha<br />

appena fatto. L’uomo è ancora sulla groppa dell’anima<strong>le</strong>.<br />

La figura del toro si ritrova spesso nel<strong>le</strong> opere cretesi perchè ricorda<br />

il Minotauro.<br />

Il toro è rappresentato in forme stilizzate, lanciato in corsa. La sua<br />

forma è chiara, sia per il colore <strong>di</strong> sfondo, sia per <strong>le</strong> linee semplici e<br />

chiare. La figura allungata in orizzonta<strong>le</strong> dà l’idea della corsa. Al<br />

contrario <strong>le</strong> donne sono figure slanciate in vertica<strong>le</strong>. Non si ha l’idea<br />

del volume sia perchè i colori sono piatti sia perchè non c’è<br />

chiaroscuro.<br />

34


I PALAZZI MICENEI, L’IMMAGINE<br />

DELLA FORZA<br />

Gli Achei era un popolo chiamato anche<br />

miceneo perchè Micene era la loro città più<br />

imporante.<br />

Hanno costruito gran<strong>di</strong> fortezze e <strong>le</strong> città erano circondate da<br />

possenti mura, costruiti con enormi<br />

blocchi <strong>di</strong> pietra.<br />

Nella parte più alta della città costruirono<br />

l’acropoli, circondata a sua volta da mura.<br />

L’acropoli <strong>di</strong> Micene<br />

L'acropoli <strong>di</strong> Micene è stata costruita su una<br />

collina, c’era solo un’entrata, la Porta dei<br />

Leoni ( ve<strong>di</strong> immagine a lato).La porta dei <strong>le</strong>oni<br />

è formata da quattro gran<strong>di</strong> pietre: i due stipiti a<br />

lato, l’architrave e la sog lia. Sopra l’architrave c’è<br />

un monolite, cioè una grossa pietra <strong>di</strong> forma triangolare, scolpita.<br />

Disegno dell’acropoli<br />

Resti del teatro dell’acropoli<br />

35


LA THÒLOS NELLE CIVILTA' ANTICHE<br />

Le thòlos sono tombe a pianta circolare (rotonda), con il "tetto" a<br />

forma <strong>di</strong> cupola .<br />

Le thòlos si trovano sotto una collinetta e si entra<br />

attraverso una specie <strong>di</strong> corridoio chiamato dròmos (ve<strong>di</strong> foto sotto).<br />

IL TESORO DI ATREO<br />

Il Tesoro <strong>di</strong> Atreo è una tholòs ritrovata a Micene dentro la qua<strong>le</strong><br />

sono stati ritrovati oggetti molto preziosi. Per questo si pensa che<br />

fosse la tomba del re Atreo e dei suoi figli.<br />

• L'entrata ha sulla porta una grossa architrave sulla qua<strong>le</strong> c'è<br />

uno spazio vuoto triangolare;<br />

• il "tetto" è a forma <strong>di</strong> cupola;<br />

• il corridoi d'entrata è lungo 36 metri e largo 6 ;<br />

• una grande sala circolare conteneva gli oggetti per il morto;<br />

• dalla sala circolare si apriva la camera rettangolare, dove<br />

veniva messo il morto;<br />

• l'interno è povero <strong>di</strong> luce.<br />

LA LAVORAZIONE A SBALZO<br />

Gli Achei erano abilissimi (molto bravi) nel modellare a sbalzo<br />

lamine (tipo fogli) d’oro e d’argento o nel lavorare il bronzo.<br />

Numerosi oggetti sono stati ritrovati nel Tesoro <strong>di</strong> Atreo.<br />

36


L’ARTE GRECA<br />

Gli artisti grechi seguono queste rego<strong>le</strong>:<br />

Utilizzano i canoni (modelli): nella pittura e nella scultura stu<strong>di</strong>ano<br />

<strong>le</strong> proporzioni del corpo umano per rappresentarlo; in architettura<br />

stu<strong>di</strong>ano <strong>le</strong> misure del<strong>le</strong> varie parti che compongono gli e<strong>di</strong>fici (=<br />

templi , teatri..) . La ricerca <strong>di</strong> modelli ideali ha lo scopo <strong>di</strong> creare<br />

opere sempre più perfette.<br />

Imitano la natura .<br />

Costruiscono e<strong>di</strong>fici con forme semplici e volumi niti<strong>di</strong> (chiari).<br />

Utilizzano il sistema costruttivo (modo <strong>di</strong> costruire) architravato<br />

(<strong>le</strong> colonne verticali sostengono una trave orizzonta<strong>le</strong>).<br />

Rappresentano i soggetti (persone, animali…) in modo realistico<br />

(così come sono).<br />

37


LA CITTA’ GRECA OBBEDISCE ALLA NATURA<br />

I greci costruiscono <strong>le</strong><br />

loro città adattando<strong>le</strong><br />

alla natura e utilizzando<br />

schemi urbanistici (non<br />

costruiscono a caso ma<br />

secondo un or<strong>di</strong>ne) a<br />

pianta ortogona<strong>le</strong> (=<strong>le</strong><br />

strade sono<br />

perpen<strong>di</strong>colari tra loro e<br />

non tutte a curve)<br />

Ricostruzione mappa <strong>di</strong><br />

Priene<br />

ACROPOLI DI ATENE<br />

L'acropoli <strong>di</strong> Atene, ricostruzione <strong>di</strong> Leo von K<strong>le</strong>nze (solo la grande statua non era lì)<br />

Resti dell’Acropoli <strong>di</strong><br />

Atene<br />

38


L'Acropoli <strong>di</strong> Atene è un’importante testimonianza architettonica e cultura<strong>le</strong><br />

della civiltà greca.<br />

L'Acropoli (dal greco “città alta”) è stata costruita su <strong>di</strong> una rocca <strong>di</strong> 156 metri<br />

<strong>di</strong> altezza, spianata nella parte superiore,dove si trova il Partenone.<br />

Nell'Acropoli sono concentrati <strong>di</strong>versi<br />

monumenti:<br />

il Partenone,<br />

i teatri <strong>di</strong> Dionisio e <strong>di</strong> Erode Attico,<br />

il tempio dell'Eretteo con la sua<br />

caratteristica loggia del<strong>le</strong> Cariati<strong>di</strong>, (ve<strong>di</strong><br />

figura a lato) statue <strong>di</strong> fanciul<strong>le</strong> messe al<br />

posto del<strong>le</strong> colonne,<br />

il Theseion, uno dei monumenti meglio conservati.<br />

39


NUOVI EDIFICI E PIAZZE PER LE CITTA’<br />

1) IL TEATRO<br />

Il teatro greco sfrutta un terreno in pendenza e si integra (sta bene) con la<br />

natura che lo circonda.<br />

SCHEMA<br />

• Càvea: scalinata semicircolare (metà cerchio);<br />

• Orchestra: zona per <strong>le</strong><br />

danze del coro <strong>di</strong> forma<br />

circolare o<br />

semicircolare;<br />

• Scena:dove recitano gli<br />

attori<br />

40


IL TEMPIO<br />

Il tempio, la casa degli dei, ha una struttura semplice e un<br />

aspetto armonioso.<br />

Il tempio è formato da:<br />

- il pronao, un porticato a colonne che è prima della cella;<br />

- la cella, loca<strong>le</strong> destinato alla statua della <strong>di</strong>vinità;<br />

- l'opistodomo, locali posteriori (d ietro) dove si<br />

conservavano gli arred i del temp io e <strong>le</strong> offerte dei fedeli.<br />

GLI ORDINI ARCHITETTONICI<br />

Il tempio posa su <strong>di</strong> un basamento formato da gradoni ed è coperta da un<br />

tetto a due spioventi che danno origine su l<strong>le</strong> facc iate brevi a due frontoni o<br />

timpani triangolari.<br />

L'effetto armonioso del tempio greco è dovuto a un calcolato rapporto <strong>di</strong><br />

proporzioni fra tutte <strong>le</strong> parti, principali e secondarie, dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

In base al<strong>le</strong> caratteristiche si sono stabiliti degli or<strong>di</strong>ni architettonici.<br />

Gli or<strong>di</strong>ni si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

41


- or<strong>di</strong>ne dorico:<br />

• La colonna ha del<strong>le</strong><br />

scanalature (righe verticali<br />

incise);si restringe verso<br />

l’alto;poggia <strong>di</strong>rettamente<br />

sullo stilobate:<br />

• Il capitello ha forma<br />

semplice:<br />

• Sull’architrave si sviluppa un<br />

freg io con parti scolp ite.<br />

or<strong>di</strong>ne ionico:<br />

• La colonna ha più<br />

scanalature della<br />

colonna dorica.Le<br />

scanalature sono<br />

arrotondate.<br />

• Il capitello ha due<br />

e<strong>le</strong>ganti volute a<br />

forma <strong>di</strong> spira<strong>le</strong>.<br />

42


• Le colonne poggiano su una base.<br />

• Ha un fregio continuo lungo tutto il perimetro del tempio.<br />

- or<strong>di</strong>ne corinzio:<br />

• Le colonne sono<br />

più sottili<br />

(strette) e<br />

poggiano su una<br />

base.<br />

• I capitelli sono<br />

decorati con<br />

forme<br />

naturalistiche<br />

(foglie..).<br />

• Il fregio è<br />

continuo.<br />

43


LA SCULTURA<br />

I greci producono (fanno) statue da mettere nei temp li. All’ inizio <strong>le</strong><br />

statue sono <strong>di</strong> <strong>le</strong>gno, poi in pietra o in marmo. Col passare degli anni<br />

il modo <strong>di</strong> costruire <strong>le</strong> statue cambia.<br />

SCULTURA ARCAICA<br />

STILE SEVERO<br />

La figura dell’at<strong>le</strong>ta è in<br />

perfetto equilibrio:il braccio<br />

destro è sol<strong>le</strong>vato, quello<br />

sinistro appoggiato al<br />

ginocchio; <strong>le</strong> gambe sono<br />

piegate per dare la forza<br />

necessaria al lancio.<br />

Polymèdes <strong>di</strong> Argo, “K<strong>le</strong>obis e Biton” 580 a.C.<br />

Mirone, “Discobolo” 480-460 a.C.<br />

La figura è immobi<strong>le</strong>, fronta<strong>le</strong> (<strong>di</strong><br />

fronte).<br />

44


SCULTURA CLASSICA<br />

La figura è proporzionata secondo rego<strong>le</strong> precise:<br />

l’altezza dell’uomo deve essere pari a otto volte la<br />

testa. La figura è nella posizione natura<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

riposo.<br />

Polic<strong>le</strong>to, Doriforo, 450 a.C.<br />

SCULTURA ELLENICA<br />

Il corpo si muove nello spazio. E’ fissato un attimo<br />

passeggero,come se l’uomo subito dopo dovesse<br />

cambiare posizione.<br />

Lisippo, Apoxyòmenos, 300 a.C.<br />

45


LA PITTURA<br />

I <strong>di</strong>p inti sui vasi sono gli unici rimast i dei greci antichi.<br />

I greci <strong>di</strong>pingevano sui vasi:<br />

motivi geometrici;<br />

figure fantastiche e mostruose;<br />

figure nere <strong>di</strong>pinte sul fondo rosso dell’argilla;<br />

figure rosse su fondo nero<br />

46


L’ARTE DEI GRECI IN ITALIA<br />

Tra l’VIII e il V secolo a.C. i greci fondarono numerose colonie in<br />

Sicilia e nel sud Italia che per questo venne chiamata Magna Grecia<br />

(ved i la cartina all’ inizio ). Per questo anche in Italia troviamo opere<br />

d’arte degli antichi greci .<br />

Colonne superst iti del Temp io d i Poseidone a Taranto.<br />

Tempio <strong>di</strong> Paestum in<br />

Campania<br />

La val<strong>le</strong> dei Templi, Agrigento<br />

Teatro <strong>di</strong> Siracusa<br />

47


I Bronzi <strong>di</strong> Riace sono una coppia <strong>di</strong> statue in bronzo. Sono state<br />

ritrovate nel 1972 in fondo al mare, nei pressi <strong>di</strong> Riace, in provincia<br />

<strong>di</strong> Reggio Calabria Sono <strong>le</strong> statue più importanti dell’arte el<strong>le</strong>nica e<br />

tra <strong>le</strong> poche testimonianze <strong>di</strong>rette dei gran<strong>di</strong> maestri scultori del<br />

mondo greco classico.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!