03.06.2013 Views

La teoria della crescita: la macroeconomia nel lunghissimo periodo

La teoria della crescita: la macroeconomia nel lunghissimo periodo

La teoria della crescita: la macroeconomia nel lunghissimo periodo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il modello con accumu<strong>la</strong>zione di capitale,<br />

<strong>crescita</strong> <strong>del<strong>la</strong></strong> popo<strong>la</strong>zione e progresso tecnico<br />

Data l’ipotesi di rendimenti di sca<strong>la</strong> costanti:<br />

Y F ( K , EL)<br />

Y<br />

E L<br />

<br />

K<br />

F ( ,1)<br />

EL<br />

y f ( k )<br />

<strong>La</strong> produttività marginale del capitale (PMK) misura<br />

l’incremento <strong>del<strong>la</strong></strong> produzione ottenuto dotando il <strong>la</strong>voratore<br />

di un’unità di capitale in più:<br />

( )<br />

2<br />

( )<br />

2<br />

df k d f k<br />

0 0<br />

dk dk

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!