03.06.2013 Views

griglia per la rilevazione analitica dei dati - Capitello

griglia per la rilevazione analitica dei dati - Capitello

griglia per la rilevazione analitica dei dati - Capitello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL prOgEttO DIDattICO<br />

Presentazione<br />

FInalItà<br />

Gli eserciziari, di cui si fornisce <strong>la</strong> presente Guida <strong>per</strong> le correzioni, sono rispettivamente<br />

destinati alle c<strong>la</strong>ssi seconda, terza, quarta e quinta del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria, e sono stati progettati<br />

e realizzati secondo due precise finalità:<br />

1) abituare gli alunni al<strong>la</strong> specificità delle prove proposte <strong>per</strong>iodicamente dall’Invalsi,<br />

l’Istituto nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione;<br />

2) offrire a tutti gli insegnanti, anche a quelli non interessati dalle rilevazioni ministeriali,<br />

<strong>la</strong> possibilità di avere a disposizione uno strumento oggettivo di valutazione.<br />

punto dI Forza del progetto<br />

La novità del progetto, che ne costituisce anche il punto di forza, sta nell’offerta di<br />

due tipologie di prove, entrambe costruite secondo il modello Invalsi:<br />

1) prove finali, <strong>per</strong> verificare, al<strong>la</strong> fine dell’anno sco<strong>la</strong>stico, <strong>la</strong> comprensione <strong>dei</strong> contenuti,<br />

in linea con le prove Invalsi del ministero;<br />

2) prove intermedie, <strong>per</strong> verificare l’acquisizione <strong>dei</strong> contenuti appresi «in itinere», durante<br />

l’anno sco<strong>la</strong>stico. Per l’area linguistica, <strong>per</strong> esempio, si propongono prove sulle<br />

tipologie testuali specifiche (come <strong>la</strong> fiaba, <strong>la</strong> leggenda, il racconto giallo, <strong>la</strong> fantascienza…)<br />

nell’ambito del genere narrativo.<br />

struttura deI volumI<br />

Per ogni c<strong>la</strong>sse sono stati predisposti due eserciziari, <strong>per</strong> un totale di otto:<br />

– un eserciziario con le prove di Italiano (ciascuna formata da una parte a, di comprensione<br />

del<strong>la</strong> lettura, e di una parte b, con gli esercizi di grammatica);<br />

– un eserciziario con le prove di matematica.<br />

Ogni prova di Italiano è completata da tabelle <strong>per</strong> <strong>la</strong> registrazione <strong>dei</strong> risultati, che gli<br />

alunni stessi potranno compi<strong>la</strong>re, con <strong>la</strong> guida dell’insegnante: nel<strong>la</strong> seconda colonna registreranno<br />

le risposte giuste che l’insegnante detterà; nel<strong>la</strong> terza colonna le loro risposte;<br />

infine, nel<strong>la</strong> quarta colonna segneranno <strong>la</strong> valutazione di ciascun esercizio, scegliendo<br />

fra tre opzioni, codificate da simboli a loro familiari e quindi immediatamente <strong>per</strong>cepibili<br />

come «profili» di ogni loro <strong>per</strong>formance. È evidente che, in questo modo, si è voluto dare<br />

spazio all’autovalutazione, intesa sia come interazione costruttiva con il giudizio dell’insegnante,<br />

sia come momento di effettiva presa di coscienza <strong>dei</strong> propri progressi.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!