03.06.2013 Views

1° Tesi di Laurea in Politica Locale - Unione dei Comuni “Platani ...

1° Tesi di Laurea in Politica Locale - Unione dei Comuni “Platani ...

1° Tesi di Laurea in Politica Locale - Unione dei Comuni “Platani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come sia importante questo tipo <strong>di</strong> cooperazione tra <strong>Comuni</strong>, è<br />

rappresentato dalla crescita delle Unioni costituite, che va da 67 nel 2000, con 306<br />

<strong>Comuni</strong> co<strong>in</strong>volti, passando a 290 nel 2006 per un totale <strong>di</strong> 1.303 comuni<br />

associati, f<strong>in</strong>o ad arrivare a 352 nel 2011, per un totale <strong>di</strong> 1.752 <strong>Comuni</strong>,<br />

<strong>in</strong>teressando una popolazione <strong>di</strong> 6.555.905 abitanti, considerando che più<br />

dell’80% <strong>dei</strong> <strong>Comuni</strong> <strong>in</strong>teressati ha una popolazione <strong>in</strong>feriore ai 5.000 abitanti.<br />

Come detto sopra l’<strong>Unione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Comuni</strong> è regolata dal T.U.E.L. (testo<br />

unico sugli enti locali) 267/2000, <strong>in</strong> particolare dall’art. 32 i cui c<strong>in</strong>que commi<br />

def<strong>in</strong>iscono le Unioni <strong>di</strong> <strong>Comuni</strong> <strong>in</strong> maniera s<strong>in</strong>tetica e precisa, dando la massima<br />

flessibilità all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> poche regole precise.<br />

Nel primo comma si def<strong>in</strong>isce l'<strong>Unione</strong> come costituita da due o<br />

più comuni che devono essere contigui con un obiettivo chiaro: esercitare<br />

congiuntamente una pluralità <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> loro competenza, ciò significa che i<br />

s<strong>in</strong>goli comuni si uniscono e delegano alle Unioni <strong>dei</strong> compiti precisi.<br />

L'<strong>Unione</strong> deve avere un atto costitutivo e uno statuto il quale deve avere<br />

alcune caratteristiche:<br />

deve essere approvato dai s<strong>in</strong>goli consigli comunali con procedure e<br />

maggioranze previste per le mo<strong>di</strong>fiche statutarie;<br />

deve def<strong>in</strong>ire gli organi e le modalità per la loro costituzione;<br />

def<strong>in</strong>isce le funzioni svolte dall'<strong>Unione</strong> e le risorse <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento;<br />

Il presidente deve essere scelto fra i s<strong>in</strong>daci eletti;<br />

Gli altri organi previsti devono essere composti da consiglieri o membri<br />

delle giunte con la presenza delle m<strong>in</strong>oranze.<br />

L'<strong>Unione</strong> tende qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad assumere un carattere polifunzionale, spettando<br />

all'atto costitutivo ed al regolamento la delimitazione effettiva dell'ambito <strong>di</strong><br />

attività ad essa demandate.<br />

L'<strong>Unione</strong> decide al suo <strong>in</strong>terno i regolamenti per la propria organizzazione<br />

ed i rapporti con i s<strong>in</strong>goli comuni.<br />

Il decreto conclude <strong>di</strong>sponendo che le Unioni seguono le regole ed i<br />

pr<strong>in</strong>cipi previsti per i comuni, evidenziando che i componenti degli organi non<br />

possono eccedere le <strong>di</strong>sposizioni relative ai comuni con la popolazione<br />

complessiva delle amm<strong>in</strong>istrazioni locali associate, ultimo, ma fondante <strong>dei</strong> poteri<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!