03.06.2013 Views

1° Tesi di Laurea in Politica Locale - Unione dei Comuni “Platani ...

1° Tesi di Laurea in Politica Locale - Unione dei Comuni “Platani ...

1° Tesi di Laurea in Politica Locale - Unione dei Comuni “Platani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO QUARTO<br />

STORIA E CARATTERISTICHE DEI COMUNI CHE HANNO DATO<br />

VITA ALL’UNIONE<br />

4.1 Alessandria della Rocca: le orig<strong>in</strong>i 14<br />

Siede a Nord della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Agrigento, sopra un altipiano leggermente<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato da Oriente ad Occidente, essa è circondata per tre parti da coll<strong>in</strong>ette,<br />

dove, tra il verde cupo <strong>dei</strong> ricchi oliveti, fiorisce lussureggiante il mandorlo;<br />

mentre ad Occidente il suo orizzonte si apre e l'occhio <strong>di</strong> chi si affaccia dal piano<br />

del "Serrone" si riposa sulla verde vallata dove scorre il classico Macasoli,<br />

profumato, nei suoi tortuosi giri, dalla zagara degli aranci.<br />

Questo Comune prima era chiamato Alessandria della Pietra (per la<br />

vic<strong>in</strong>anza alla Pietra o Rocca d'Amico) o più generalmente Alessandria <strong>di</strong> Sicilia;<br />

nel 1862 per Decreto Regio fu denom<strong>in</strong>ato “Alessandria della Rocca".<br />

Così agli <strong>in</strong>izi del Novecento ne dava notizia Francesco Nicotra nel suo<br />

"Dizionario illustrato <strong>dei</strong> comuni siciliani", pubblicato a Palermo nel 1907.<br />

È <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong>iziare questa "nota" storica su Alessandria proprio col<br />

Nicotra perché sembra compen<strong>di</strong>are efficacemente una realtà geografica che nel<br />

complesso poco è cambiata ai giorni nostri.<br />

Fondata da D. Carlo Barresi nel 1570, Alessandria fu costruita presso<br />

l'antico fortilizio della Rocca <strong>di</strong> Pietro d'Amico. Il nonno <strong>di</strong> Carlo, D. Nicolò<br />

Barresi, aveva comprato la baronia <strong>di</strong> Pietra d'Amico nel 1542 dalla Regia Corte<br />

per il prezzo <strong>di</strong> 800 scu<strong>di</strong> d'oro, col mero e misto imperio, comprendente i feu<strong>di</strong><br />

Presti Alessandro con i suoi marcati, Solicchialora, Chimeni o Ch<strong>in</strong>esi e Moavero.<br />

Il contratto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fu stipulato a Palermo il 16/12/1542, la famiglia<br />

Barresi era <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e normanna e venne <strong>in</strong> Sicilia al seguito del conte Ruggero.<br />

Signori <strong>di</strong> vari feu<strong>di</strong> <strong>in</strong> Val <strong>di</strong> Noto parteciparono alle lotte baronali al tempo<br />

dell'Imperatore Carlo V', <strong>di</strong> certo la baronia <strong>di</strong> Pietra d'Amico aveva già nei tempi<br />

anteriori al 1500 nuclei <strong>di</strong> popolazione.<br />

14 Alessandria della Rocca-Frammenti <strong>di</strong> memoria, Tallo Salvatore (a cura <strong>di</strong>), Comune <strong>di</strong><br />

Alessandria della Rocca, 2000.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!